View Full Version : Windows 10 e Privacy - TOS assurdi!
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
10
11
Ecco, io sfido chiunque a dire che tutto cio' serva al corretto funzionamento del SO :doh:
Secondo me Win 10 l'ha sviluppato direttamente la NSA
Lel pure con cortana disabilitato, trakka :asd:
Come minimo sono finito sui server ms mentre urlavo al cane "basta abbaiare"!!! :asd:
Ma solo a me è venuto in mente l'ultimo terminator con l'uscita di w10 e con la dichiarazione dell'essere l'ultimo windows? :stordita:
Da un giorno all'altro mi aspetto una "nuke" in testa.
Penso che korea, afghanistan e affini non aggiorneranno a w10... Sarebbe inutile che i primi ministri si portassero dietro le valigette con il bottoncino rosso...
mark1000
20-08-2015, 14:58
cioè faccio una ricerca in locale sulla mia macchina e 'sta roba comunica a MS quel che ho cercato in LOCALE?!?:eek:
ma che porcata è? :mad:
:D è MS che vuol sapere su win 10 (x il tuo bene) se vai su siti porno, se usi photoshop crakkato o giochi craccati che può disattivarteli (detto ma Microsoft stessa) ecc...:read:
Ecco, io sfido chiunque a dire che tutto cio' serva al corretto funzionamento del SO :doh:
Secondo me Win 10 l'ha sviluppato direttamente la NSA
secondo l'articolo:
ogni 30 minuti trasmette TUTTO quello che digiti (ma scherziamo?!?)
invia immagini prese dalla webcam.
invia spezzoni audio captati dal microfono...
M'era parso subito strano che lo "regalassero"... in ogni caso è inutilizzabile in qualunque contesto che non sia il bimbominchia: pensare al medico che scrive la ricetta (dati sensibili dei pazienti), o a qualunque altro contesto (uffici giudiziari, indagini) minimamente sensibile impedisce tassativamente l'adozione di W10: è uno spyware!
fucilator_3000
20-08-2015, 14:59
Ma come posso vedere se il microfono è sempre attivo?
Davvero invia a random immagini della webcam????? Ma siamo seri????!!!
secondo l'articolo:
ogni 30 minuti trasmette TUTTO quello che digiti (ma scherziamo?!?)
invia immagini prese dalla webcam.
invia spezzoni audio captati dal microfono...
M'era parso subito strano che lo "regalassero"... in ogni caso è inutilizzabile in qualunque contesto che non sia il bimbominchia: pensare al medico che scrive la ricetta (dati sensibili dei pazienti), o a qualunque altro contesto (uffici giudiziari, indagini) minimamente sensibile impedisce tassativamente l'adozione di W10: è uno spyware!
"Porcaputtena!!!" Ho la web aperta in una stanza di ciaoamigos :asd:
Ma come posso vedere se il microfono è sempre attivo?
Di fatto il microfono "è" sempre attivo ;)
Mettilo su "ascolta microfono" ;)
:D è MS che vuol sapere su win 10 (x il tuo bene) se vai su siti porno, se usi photoshop crakkato o giochi craccati che può disattivarteli (detto ma Microsoft stessa) ecc...:read:
ma questo è il meno! se trasmette a MS tutto quello che digiti, va ben oltre il "controllare photoshop craccato".
serve una legge x vietarne l'uso pressochè in ogni contesto! :eek:
fucilator_3000
20-08-2015, 15:01
Di fatto il microfono "è" sempre attivo ;)
Mettilo su "ascolta microfono" ;)
Però non si "sveglia" cortana quando la chiamo...
Non c'è un modo effettivo per vedere se è sempre attivo?
:asd:
Se qualcuno si porta il portatile/tablet in bagno sapranno pure quante volte ha tirato lo sciacquone e se ha mangiato fagioli e cipolle :rotfl:
Son stato una settimana con l'intestino bloccato, praticamente 3 giorni interi li ho passati al cesso, e avevo con me il tablet con w10... Spero abbiano registrato tutto... Ma proprio tutto!!! :asd:
Però non si "sveglia" cortana quando la chiamo...
Non c'è un modo effettivo per vedere se è sempre attivo?
L'avranno fatto di proposito, se no erano troppo sgamati :asd:
Davvero invia a random immagini della webcam????? Ma siamo seri????!!!
secondo questi http://investmentwatchblog.com/a-traffic-analysis-of-windows-10-2/ si, abbastanza.
inconcepibile.
fucilator_3000
20-08-2015, 15:09
secondo questi http://investmentwatchblog.com/a-traffic-analysis-of-windows-10-2/ si, abbastanza.
inconcepibile.
When a webcam is first enabled, ~35mb of data gets immediately transmitted to:
Quindi appena accendi la Webcam.. io ho un portatile, ho la webcam (mai accesa però da quando ho installato W10)
Cioè ti scatta delle foto o video senza nemmeno dirti niente e le invia automaticamente?????!!!!!!!!!!!! :ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment:
secondo questi http://investmentwatchblog.com/a-traffic-analysis-of-windows-10-2/ si, abbastanza.
inconcepibile.
è un fake?
fucilator_3000
20-08-2015, 15:37
è un fake?
Spero di si!
fucilator_3000
20-08-2015, 15:37
Mettete questa foto davanti alla webcam
http://s7.postimg.org/un17ahssb/ballmer.jpg
Si ride per non piangere...
http://tse4.mm.bing.net/th?id=OIP.M2eabff349bfc8ab1d3fa9ed2ac4f7ca2H0&pid=15.1
Questa e mi revocano la licenza (gratuita per altro)!
Elenco aggiornato a 164 hosts
# Host Block Microsoft Windows 10
127.0.0.1 *.data.microsoft.com
127.0.0.1 *.support.microsoft.com
127.0.0.1 *.telemetry.microsoft.com
127.0.0.1 *.update.microsoft.com.akadns.net
127.0.0.1 134.170.30.202
127.0.0.1 137.116.81.24
127.0.0.1 204.79.197.200
127.0.0.1 23.218.212.69
127.0.0.1 65.39.117.230
127.0.0.1 65.55.108.23
127.0.0.1 a.ads1.msn.com
127.0.0.1 a.ads2.msads.net
127.0.0.1 a.ads2.msn.com
127.0.0.1 a.rad.msn.com
127.0.0.1 a-0001.a-msedge.net
127.0.0.1 a-0002.a-msedge.net
127.0.0.1 a-0003.a-msedge.net
127.0.0.1 a-0004.a-msedge.net
127.0.0.1 a-0005.a-msedge.net
127.0.0.1 a-0006.a-msedge.net
127.0.0.1 a-0007.a-msedge.net
127.0.0.1 a-0008.a-msedge.net
127.0.0.1 a-0009.a-msedge.net
127.0.0.1 a978.i6g1.akamai.net
127.0.0.1 ac3.msn.com
127.0.0.1 ad.doubleclick.net
127.0.0.1 adnexus.net
127.0.0.1 adnxs.com
127.0.0.1 ads.msn.com
127.0.0.1 ads1.msads.net
127.0.0.1 ads1.msn.com
127.0.0.1 aidps.atdmt.com
127.0.0.1 aka-cdn-ns.adtech.de
127.0.0.1 americas2.notify.windows.com.akadns.net
127.0.0.1 any.edge.bing.com
127.0.0.1 apps.skype.com
127.0.0.1 az361816.vo.msecnd.net
127.0.0.1 az512334.vo.msecnd.net
127.0.0.1 b.ads1.msn.com
127.0.0.1 b.ads2.msads.net
127.0.0.1 b.rad.msn.com
127.0.0.1 bl3302.storage.live.com
127.0.0.1 bl3302geo.storage.dkyprod.akadns.net
127.0.0.1 BN1WNS2011508.wns.windows.com
127.0.0.1 bs.serving-sys.com
127.0.0.1 c.atdmt.com
127.0.0.1 c.msn.com
127.0.0.1 cdn.atdmt.com
127.0.0.1 cdnjs.cloudflare.com.cdn.cloudflare.net
127.0.0.1 cdp1.public-trust.com
127.0.0.1 cds26.ams9.msecn.net
127.0.0.1 choice.microsoft.com
127.0.0.1 choice.microsoft.com.nsatc.net
127.0.0.1 client.wns.windows.com
127.0.0.1 compatexchange.cloudapp.net
127.0.0.1 corp.sts.microsoft.com
127.0.0.1 corpext.msitadfs.glbdns2.microsoft.com
127.0.0.1 cs1.wpc.v0cdn.net
127.0.0.1 db3aqu.atdmt.com
127.0.0.1 df.telemetry.microsoft.com
127.0.0.1 diagnostics.support.microsoft.com
127.0.0.1 directory.services.live.com
127.0.0.1 directory.services.live.com.akadns.net
127.0.0.1 dns.msftncsi.com
127.0.0.1 domain.com
127.0.0.1 e2835.dspb.akamaiedge.net
127.0.0.1 e7341.g.akamaiedge.net
127.0.0.1 e7502.ce.akamaiedge.net
127.0.0.1 e8218.ce.akamaiedge.net
127.0.0.1 ec.atdmt.com
127.0.0.1 en-us.appex-rf.msn.com
127.0.0.1 fe2.update.microsoft.com.akadns.net
127.0.0.1 fe2.ws.microsoft.com.nsatc.net
127.0.0.1 fe3.delivery.dsp.mp.microsoft.com.nsatc.net
127.0.0.1 fe3.delivery.mp.microsoft.com
127.0.0.1 feedback.microsoft-hohm.com
127.0.0.1 feedback.search.microsoft.com
127.0.0.1 feedback.windows.com
127.0.0.1 flex.msn.com
127.0.0.1 g.msn.com
127.0.0.1 h1.msn.com
127.0.0.1 h2.msn.com
127.0.0.1 hostedocsp.globalsign.com
127.0.0.1 i1.services.social.microsoft.com
127.0.0.1 i1.services.social.microsoft.com.nsatc.net
127.0.0.1 ipv6.msftncsi.com
127.0.0.1 ipv6.msftncsi.com.edgesuite.net
127.0.0.1 lb1.www.ms.akadns.net
127.0.0.1 li581-132.members.linode.com
127.0.0.1 live.rads.msn.com
127.0.0.1 local
127.0.0.1 localhost
127.0.0.1 localhost.localdomain
127.0.0.1 login.live.com.nsatc.net
127.0.0.1 m.adnxs.com
127.0.0.1 m.hotmail.com
127.0.0.1 msedge.net
127.0.0.1 msftncsi.com
127.0.0.1 msnbot-65-55-108-23.search.msn.com
127.0.0.1 msntest.serving-sys.com
127.0.0.1 oca.telemetry.microsoft.com
127.0.0.1 oca.telemetry.microsoft.com.nsatc.net
127.0.0.1 OneSettings-bn2.metron.live.com.nsatc.net
127.0.0.1 pre.footprintpredict.com
127.0.0.1 preview.msn.com
127.0.0.1 pricelist.skype.com
127.0.0.1 prod-w.nexus.live.com.akadns.net
127.0.0.1 rad.live.com
127.0.0.1 rad.msn.com
127.0.0.1 redir.metaservices.microsoft.com
127.0.0.1 register.mesh.com
127.0.0.1 reports.wes.df.telemetry.microsoft.com
127.0.0.1 s.gateway.messenger.live.com
127.0.0.1 schemas.microsoft.akadns.net
127.0.0.1 secure.adnxs.com
127.0.0.1 secure.flashtalking.com
127.0.0.1 services.wes.df.telemetry.microsoft.com
127.0.0.1 settings.data.glbdns2.microsoft.com
127.0.0.1 settings-sandbox.data.microsoft.com
127.0.0.1 settings-win.data.microsoft.com
127.0.0.1 skyapi.live.net
127.0.0.1 skyapi.skyprod.akadns.net
127.0.0.1 skydrive.wns.windows.com
127.0.0.1 sls.update.microsoft.com.akadns.net
127.0.0.1 sO.2mdn.net
127.0.0.1 sqm.df.telemetry.microsoft.com
127.0.0.1 sqm.telemetry.microsoft.com
127.0.0.1 sqm.telemetry.microsoft.com.nsatc.net
127.0.0.1 ssw.live.com
127.0.0.1 ssw.live.com.nsatc.net
127.0.0.1 static.2mdn.net
127.0.0.1 statsfe1.ws.microsoft.com
127.0.0.1 statsfe2.update.microsoft.com.akadns.net
127.0.0.1 statsfe2.ws.microsoft.com
127.0.0.1 statsfe2.ws.microsoft.com
127.0.0.1 survey.watson.microsoft.com
127.0.0.1 telecommand.telemetry.microsoft.com
127.0.0.1 telecommand.telemetry.microsoft.com.nsatc.net
127.0.0.1 telemetry.appex.bing.net
127.0.0.1 telemetry.appex.bing.net:443
127.0.0.1 telemetry.microsoft.com
127.0.0.1 telemetry.urs.microsoft.com
127.0.0.1 travel.tile.appex.bing.com
127.0.0.1 ui.skype.com
127.0.0.1 v10.vortex-win.data.metron.life.com.nsatc.net
127.0.0.1 v10.vortex-win.data.microsoft.com
127.0.0.1 view.atdmt.com
127.0.0.1 vortex.data.microsoft.com
127.0.0.1 vortex-bn2.metron.live.com.nsatc.net
127.0.0.1 vortex-cy2.metron.live.com.nsatc.net
127.0.0.1 vortex-sandbox.data.microsoft.com
127.0.0.1 vortex-win.data.microsoft.com
127.0.0.1 watson.live.com
127.0.0.1 watson.microsoft.com
127.0.0.1 watson.ppe.telemetry.microsoft.com
127.0.0.1 watson.telemetry.microsoft.com
127.0.0.1 watson.telemetry.microsoft.com.nsatc.net
127.0.0.1 wes.df.telemetry.microsoft.com
127.0.0.1 wildcard.appex-rf.msn.com.edgesuite.net
127.0.0.1 win10.ipv6.microsoft.com
127.0.0.1 wns.notify.windows.com.akadns.net
127.0.0.1 www.go.microsoft.akadns.net
127.0.0.1 www.msftncsi.com
255.255.255.255 broadcasthost
fucilator_3000
20-08-2015, 15:49
Elenco aggiornato a 164 hosts
# Host Block Microsoft Windows 10
127.0.0.1 *.data.microsoft.com
127.0.0.1 *.support.microsoft.com
127.0.0.1 *.telemetry.microsoft.com
127.0.0.1 *.update.microsoft.com.akadns.net
127.0.0.1 134.170.30.202
127.0.0.1 137.116.81.24
127.0.0.1 204.79.197.200
127.0.0.1 23.218.212.69
127.0.0.1 65.39.117.230
127.0.0.1 65.55.108.23
127.0.0.1 a.ads1.msn.com
127.0.0.1 a.ads2.msads.net
127.0.0.1 a.ads2.msn.com
127.0.0.1 a.rad.msn.com
127.0.0.1 a-0001.a-msedge.net
127.0.0.1 a-0002.a-msedge.net
127.0.0.1 a-0003.a-msedge.net
127.0.0.1 a-0004.a-msedge.net
127.0.0.1 a-0005.a-msedge.net
127.0.0.1 a-0006.a-msedge.net
127.0.0.1 a-0007.a-msedge.net
127.0.0.1 a-0008.a-msedge.net
127.0.0.1 a-0009.a-msedge.net
127.0.0.1 a978.i6g1.akamai.net
127.0.0.1 ac3.msn.com
127.0.0.1 ad.doubleclick.net
127.0.0.1 adnexus.net
127.0.0.1 adnxs.com
127.0.0.1 ads.msn.com
127.0.0.1 ads1.msads.net
127.0.0.1 ads1.msn.com
127.0.0.1 aidps.atdmt.com
127.0.0.1 aka-cdn-ns.adtech.de
127.0.0.1 americas2.notify.windows.com.akadns.net
127.0.0.1 any.edge.bing.com
127.0.0.1 apps.skype.com
127.0.0.1 az361816.vo.msecnd.net
127.0.0.1 az512334.vo.msecnd.net
127.0.0.1 b.ads1.msn.com
127.0.0.1 b.ads2.msads.net
127.0.0.1 b.rad.msn.com
127.0.0.1 bl3302.storage.live.com
127.0.0.1 bl3302geo.storage.dkyprod.akadns.net
127.0.0.1 BN1WNS2011508.wns.windows.com
127.0.0.1 bs.serving-sys.com
127.0.0.1 c.atdmt.com
127.0.0.1 c.msn.com
127.0.0.1 cdn.atdmt.com
127.0.0.1 cdnjs.cloudflare.com.cdn.cloudflare.net
127.0.0.1 cdp1.public-trust.com
127.0.0.1 cds26.ams9.msecn.net
127.0.0.1 choice.microsoft.com
127.0.0.1 choice.microsoft.com.nsatc.net
127.0.0.1 client.wns.windows.com
127.0.0.1 compatexchange.cloudapp.net
127.0.0.1 corp.sts.microsoft.com
127.0.0.1 corpext.msitadfs.glbdns2.microsoft.com
127.0.0.1 cs1.wpc.v0cdn.net
127.0.0.1 db3aqu.atdmt.com
127.0.0.1 df.telemetry.microsoft.com
127.0.0.1 diagnostics.support.microsoft.com
127.0.0.1 directory.services.live.com
127.0.0.1 directory.services.live.com.akadns.net
127.0.0.1 dns.msftncsi.com
127.0.0.1 domain.com
127.0.0.1 e2835.dspb.akamaiedge.net
127.0.0.1 e7341.g.akamaiedge.net
127.0.0.1 e7502.ce.akamaiedge.net
127.0.0.1 e8218.ce.akamaiedge.net
127.0.0.1 ec.atdmt.com
127.0.0.1 en-us.appex-rf.msn.com
127.0.0.1 fe2.update.microsoft.com.akadns.net
127.0.0.1 fe2.ws.microsoft.com.nsatc.net
127.0.0.1 fe3.delivery.dsp.mp.microsoft.com.nsatc.net
127.0.0.1 fe3.delivery.mp.microsoft.com
127.0.0.1 feedback.microsoft-hohm.com
127.0.0.1 feedback.search.microsoft.com
127.0.0.1 feedback.windows.com
127.0.0.1 flex.msn.com
127.0.0.1 g.msn.com
127.0.0.1 h1.msn.com
127.0.0.1 h2.msn.com
127.0.0.1 hostedocsp.globalsign.com
127.0.0.1 i1.services.social.microsoft.com
127.0.0.1 i1.services.social.microsoft.com.nsatc.net
127.0.0.1 ipv6.msftncsi.com
127.0.0.1 ipv6.msftncsi.com.edgesuite.net
127.0.0.1 lb1.www.ms.akadns.net
127.0.0.1 li581-132.members.linode.com
127.0.0.1 live.rads.msn.com
127.0.0.1 local
127.0.0.1 localhost
127.0.0.1 localhost.localdomain
127.0.0.1 login.live.com.nsatc.net
127.0.0.1 m.adnxs.com
127.0.0.1 m.hotmail.com
127.0.0.1 msedge.net
127.0.0.1 msftncsi.com
127.0.0.1 msnbot-65-55-108-23.search.msn.com
127.0.0.1 msntest.serving-sys.com
127.0.0.1 oca.telemetry.microsoft.com
127.0.0.1 oca.telemetry.microsoft.com.nsatc.net
127.0.0.1 OneSettings-bn2.metron.live.com.nsatc.net
127.0.0.1 pre.footprintpredict.com
127.0.0.1 preview.msn.com
127.0.0.1 pricelist.skype.com
127.0.0.1 prod-w.nexus.live.com.akadns.net
127.0.0.1 rad.live.com
127.0.0.1 rad.msn.com
127.0.0.1 redir.metaservices.microsoft.com
127.0.0.1 register.mesh.com
127.0.0.1 reports.wes.df.telemetry.microsoft.com
127.0.0.1 s.gateway.messenger.live.com
127.0.0.1 schemas.microsoft.akadns.net
127.0.0.1 secure.adnxs.com
127.0.0.1 secure.flashtalking.com
127.0.0.1 services.wes.df.telemetry.microsoft.com
127.0.0.1 settings.data.glbdns2.microsoft.com
127.0.0.1 settings-sandbox.data.microsoft.com
127.0.0.1 settings-win.data.microsoft.com
127.0.0.1 skyapi.live.net
127.0.0.1 skyapi.skyprod.akadns.net
127.0.0.1 skydrive.wns.windows.com
127.0.0.1 sls.update.microsoft.com.akadns.net
127.0.0.1 sO.2mdn.net
127.0.0.1 sqm.df.telemetry.microsoft.com
127.0.0.1 sqm.telemetry.microsoft.com
127.0.0.1 sqm.telemetry.microsoft.com.nsatc.net
127.0.0.1 ssw.live.com
127.0.0.1 ssw.live.com.nsatc.net
127.0.0.1 static.2mdn.net
127.0.0.1 statsfe1.ws.microsoft.com
127.0.0.1 statsfe2.update.microsoft.com.akadns.net
127.0.0.1 statsfe2.ws.microsoft.com
127.0.0.1 statsfe2.ws.microsoft.com
127.0.0.1 survey.watson.microsoft.com
127.0.0.1 telecommand.telemetry.microsoft.com
127.0.0.1 telecommand.telemetry.microsoft.com.nsatc.net
127.0.0.1 telemetry.appex.bing.net
127.0.0.1 telemetry.appex.bing.net:443
127.0.0.1 telemetry.microsoft.com
127.0.0.1 telemetry.urs.microsoft.com
127.0.0.1 travel.tile.appex.bing.com
127.0.0.1 ui.skype.com
127.0.0.1 v10.vortex-win.data.metron.life.com.nsatc.net
127.0.0.1 v10.vortex-win.data.microsoft.com
127.0.0.1 view.atdmt.com
127.0.0.1 vortex.data.microsoft.com
127.0.0.1 vortex-bn2.metron.live.com.nsatc.net
127.0.0.1 vortex-cy2.metron.live.com.nsatc.net
127.0.0.1 vortex-sandbox.data.microsoft.com
127.0.0.1 vortex-win.data.microsoft.com
127.0.0.1 watson.live.com
127.0.0.1 watson.microsoft.com
127.0.0.1 watson.ppe.telemetry.microsoft.com
127.0.0.1 watson.telemetry.microsoft.com
127.0.0.1 watson.telemetry.microsoft.com.nsatc.net
127.0.0.1 wes.df.telemetry.microsoft.com
127.0.0.1 wildcard.appex-rf.msn.com.edgesuite.net
127.0.0.1 win10.ipv6.microsoft.com
127.0.0.1 wns.notify.windows.com.akadns.net
127.0.0.1 www.go.microsoft.akadns.net
127.0.0.1 www.msftncsi.com
255.255.255.255 broadcasthost
Che sono?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Indirizzi (microsoft) a cui si collega il computer per invio dati, vedi telemetria etc..
Inserendoli nel file hosts nel percorso "C:\Windows\System32\drivers\etc" ne impedisci l'accesso, almeno spero.
fucilator_3000
20-08-2015, 15:57
Indirizzi (microsoft) a cui si collega il computer per invio dati, vedi telemetria etc..
Inserendoli nel file hosts nel percorso "C:\Windows\System32\drivers\etc" ne impedisci l'accesso, almeno spero.
Non si possono bloccare dal router?
Oppure i dati verranno mandati ad altri server?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Si possono bloccare anche dal router, ma non ho mai provato.
Daltronde con un file di testo e un paio di click, inserisci l'elenco o lo puoi ripristinare come prima in maniera veloce.
fucilator_3000
20-08-2015, 16:45
Si possono bloccare anche dal router, ma non ho mai provato.
Daltronde con un file di testo e un paio di click, inserisci l'elenco o lo puoi ripristinare come prima in maniera veloce.
Secondo me è meglio bloccarli con un antivirus o meglio ancora direttamente dal modem... Perchè solo su Windows potrebbero essere disabilitati automaticamente...
Chissà se poi le informazioni arrivano ai server Microzozz comunque per altre vie...
Comunque lista da tenere aggiornata e postare spesso
RazerXXX
20-08-2015, 16:47
Bisognerebbe aggiornare la prima pagina con tutti i tool e le info per aumentare la privacy
fucilator_3000
20-08-2015, 16:50
Bisognerebbe aggiornare la prima pagina con tutti i tool e le info per aumentare la privacy
Quoto! Guide, Tool e indirizzi (sotto spoiler) per mantenere la privacy
Sarebbe un topic davvero geniale
Lel pure con cortana disabilitato, trakka :asd:
Come minimo sono finito sui server ms mentre urlavo al cane "basta abbaiare"!!! :asd:
Ma solo a me è venuto in mente l'ultimo terminator con l'uscita di w10 e con la dichiarazione dell'essere l'ultimo windows? :stordita:
Da un giorno all'altro mi aspetto una "nuke" in testa.
Penso che korea, afghanistan e affini non aggiorneranno a w10... Sarebbe inutile che i primi ministri si portassero dietro le valigette con il bottoncino rosso...
anch'io ho pensato a skynet quando ho saputo di windows 10... anche perche le date sono simili 29 luglio mentre a terminator 2 era il 29 agosto
fucilator_3000
20-08-2015, 16:56
anch'io ho pensato a skynet quando ho saputo di windows 10... anche perche le date sono simili 29 luglio mentre a terminator 2 era il 29 agosto
Secondo voi è possibile una sorta di Skynet?
Cioè, in un futuro non troppo lontano, potrebbe davvero diventare così?
Purtroppo GENISYS si è installato dovunque, e presto prenderà il controllo totale :D
fucilator_3000
20-08-2015, 16:59
Purtroppo GENISYS si è installato dovunque, e presto prenderà il controllo totale :D
http://www.tomshw.it/news/skynet-esiste-davvero-c-e-dietro-l-nsa-66143
Purtroppo GENISYS si è installato dovunque, e presto prenderà il controllo totale :D
per il momento è al 5% del mercato circa 55 milioni di aggiornamenti, siamo ancora la sicuro per ilmomento... ;)
fucilator_3000
20-08-2015, 17:05
per il momento è al 5% del mercato circa 55 milioni di aggiornamenti, siamo ancora la sicuro per ilmomento... ;)
Pensate potenzialmente quanta gente potrebbero spiare..
Non è che voglia fare allarmismo, ma non so quanto ironizzare.
A volte quando la realtà supera la fantascienza eh!
wolverine
20-08-2015, 17:11
Non è che voglia fare allarmismo, ma non so quanto ironizzare.
A volte quando la realtà supera la fantascienza eh!
Chissà il signore del tuo avatar cosa ne penserebbe. :)
Si cerca di sdrammatizzare, però non so quanto ci sia di vero.
Si metterebbe le mani nei capelli :D
NetmanXP
20-08-2015, 17:23
Da quando ho disabilitato Cortana ed il servizio Antimalware le prestazioni sono pressoché raddoppiate :asd:
Ma è normale che ad ogni aggiornamento al successivo avvio abbia il cestino pieno di cartelle di sistema da eliminare? :what:
wolverine
20-08-2015, 17:28
Comunque 'film' a parte, tutto questo non è una gran bella pubblicità per MS.. :stordita: :confused:
Eppure, riflettendo, tutto quadra:
A) pochi server centrali (Microsoft);
B) ogni pc con W10 che, di fatto, diventa un semplice client;
C) tutti i dati sniffati vanno in cloud;
D) NSA et simili che li possono analizzare con calma.
Si, tutto quadra e la cosa più allarmante è che tecnicamente il sistema è fattibilissimo, non c'è bisogno di chissà quali salti mortali tecnologici.
Si, più rifletto e più mi convinco che W10 è un cloud-system di cui ogni pc è un terminale e nient'altro.
La stessa analisi di Cortana (https://www.microsoft.com/en-us/server-cloud/cortana-analytics-suite/what-is-cortana-analytics.aspx) mi porta, inevitabilmente, alle suddette considerazioni.
Da questo punto di vista W10 rappresenta sicuramente il lato più oscuro di Microsoft.
Attenzione, le mie riflessioni non sono improntate al complottismo politico, militare o altro.
Sto semplicemente dicendo che l'infrastruttura tecnologica che sta a monte di W10 porta, inevitabilmente, a pensare ad un sistema fortemente centralizzato dove i singoli pc sparsi per il mondo si riducono, concretamente, a dei terminali (anche se apparentemente sono dei "personal computer") che di computer hanno tutto ma di "personal" nulla.
Purtroppo tutte le analisi che stanno facendo i vari laboratori di sicurezza portano alle stesse conclusioni (ne cito solo due):
Ars Technica (http://arstechnica.com/information-technology/2015/08/even-when-told-not-to-windows-10-just-cant-stop-talking-to-microsoft/);
Edri (https://edri.org/microsofts-new-small-print-how-your-personal-data-abused/), quelli della Digital Protection Freedom.
La Natura ci ha fornito una mente, una delle più straordinarie realizzazioni dell'intero universo; usatela e decidete, almeno in ambito casalingo, se davvero W10 sia indispensabile per i vostri hobby, per il vostro svago, per gestire le vostre informazioni e quelle dei vostri familiari.
Non sta ne in cielo ne in terra usare un SO sapendo che, per ogni falla manualmente tappata, basta un semplice upgrade per distruggere tutto il lavoro fatto.
Mai come adesso è importante riflettere e prendere coscienza, riflettere e prendere coscienza...
roberto1
20-08-2015, 19:11
se la mammina ms, come da un altro post/sito che evince: ogni 5 minuti viene inviato alla ms tutto ciò che è stato digitalizzato sulla tastiera, mi sembra che qualcosa non quadri, chi fa del banking o transazioni/pagamenti bancarie online (non è il mio caso purtroppo) la ms o chi per lei potrebbe venire a conoscenza di dati sensibili, non è un strano che il garante della privacy o chi si occupa della tutela dei consumatori non sia intervenuta in proposito ? non credo che una banca/cliente sia contenta/o che dati cosi sensibili siano trasmessi a loro insaputa. sempre dal post/sito ogni tot. viene inviato una specie di rapporto sul software usato @@@@@@@@@@@, inoltre giochi di qualche anno fa con quelle maledette protezioni drm, securom ecc. non funzioneranno con win 10 :doh: , bhè io ne ho parecchi quindi inutilizzabili,:cry: che fa la ms ? mi rimborsa ?:confused: che tra qualche anno tutto sia sulla "nuvola" è già stato citato e questo win 10 ne sembra l'anticamera.:doh:
mark1000
20-08-2015, 19:12
Eppure, riflettendo, tutto quadra:
A) pochi server centrali (Microsoft);
B) ogni pc con W10 che, di fatto, diventa un semplice client;
C) tutti i dati sniffati vanno in cloud;
D) NSA et simili che li possono analizzare con calma.
Si, tutto quadra e la cosa più allarmante è che tecnicamente il sistema è fattibilissimo, non c'è bisogno di chissà quali salti mortali tecnologici.
Si, più rifletto e più mi convinco che W10 è un cloud-system di cui ogni pc è un terminale e nient'altro.
La stessa analisi di Cortana (https://www.microsoft.com/en-us/server-cloud/cortana-analytics-suite/what-is-cortana-analytics.aspx) mi porta, inevitabilmente, alle suddette considerazioni.
Da questo punto di vista W10 rappresenta sicuramente il lato più oscuro di Microsoft.
Attenzione, le mie riflessioni non sono improntate al complottismo politico, militare o altro.
Sto semplicemente dicendo che l'infrastruttura tecnologica che sta a monte di W10 porta, inevitabilmente, a pensare ad un sistema fortemente centralizzato dove i singoli pc sparsi per il mondo si riducono, concretamente, a dei terminali (anche se apparentemente sono dei "personal computer") che di computer hanno tutto ma di "personal" nulla.
Purtroppo tutte le analisi che stanno facendo i vari laboratori di sicurezza portano alle stesse conclusioni (ne cito solo due):
Ars Technica (http://arstechnica.com/information-technology/2015/08/even-when-told-not-to-windows-10-just-cant-stop-talking-to-microsoft/);
Edri (https://edri.org/microsofts-new-small-print-how-your-personal-data-abused/), quelli della Digital Protection Freedom.
La Natura ci ha fornito una mente, una delle più straordinarie realizzazioni dell'intero universo; usatela e decidete, almeno in ambito casalingo, se davvero W10 sia indispensabile per i vostri hobby, per il vostro svago, per gestire le vostre informazioni e quelle dei vostri familiari.
Non sta ne in cielo ne in terra usare un SO sapendo che, per ogni falla manualmente tappata, basta un semplice upgrade per distruggere tutto il lavoro fatto.
Mai come adesso è importante riflettere e prendere coscienza, riflettere e prendere coscienza...
già, che di fatto potrebbero trasformarci in una gigantesca Bootnet per attaccare chi vogliono :rolleyes:
InferNOS
20-08-2015, 19:59
Indirizzi (microsoft) a cui si collega il computer per invio dati, vedi telemetria etc..
Inserendoli nel file hosts nel percorso "C:\Windows\System32\drivers\etc" ne impedisci l'accesso, almeno spero.
Basta copiarli nel file hosts e salvarlo come txt? :fagiano:
fucilator_3000
20-08-2015, 20:14
Io penso (e spero) che sia soltanto questione di tempo prima che Garante della lrivacy e company facciano un bordello! :huh: :huh: :huh:
Basta copiarli nel file hosts e salvarlo come txt? :fagiano:
Aprire il file host (che è senza estensione) con blocco note, avendo i diritti di amministratore, copiarci dentro la lista e salvarlo così come è senza estensione.
E dato che ti ci trovi fai un test di velocità prima e dopo l'applicazione delle lista.
ma_quando_mai
20-08-2015, 20:42
Aprire il file host (che è senza estensione) con blocco note, avendo i diritti di amministratore, copiarci dentro la lista e salvarlo così come è senza estensione.
E dato che ti ci trovi fai un test di velocità prima e dopo l'applicazione delle lista.
Sto navigando molto più velocemente. Comunque, al posto di 127.0.0.1 è meglio usare 0.0.0.0 .
ciao RAEL
scusa se ho tagliato parte del quote, ma volevo evidenziare i link che hai riportato, soprattutto quello di arstechnica, la
cui autorevolezza non è in discussione.
Ho messo in bold quello che credo sia il succo del messaggio.
Personalmente penso che win10, almeno per me, non sia indispensabile nemmeno in ambito lavorativo ma si sa...
è difficile rifiutare un'offerta, quando è 'gratis' :)
Per la questione della riservatezza mi sono già espresso e non vorrei diventare noioso, ripetendo ciò che ho già scritto...
però è curioso il fatto che nei thread ufficiali, uno degli argomenti 'caldi', sia la gestione degli update, che di fatto
sono diventati obbligatori, e al massimo possono essere rinviati nella pro.
Sembrerebbe che agli utenti dia più fastidio un'opzione che possa installare qualcosa a loro insaputa, nel proprio pc,
rispetto ad un qualcosa che possa prelevare quello che vuole...come dire, fate quello che volete, ma non toccatemi
il mio orticello...reazione tipica della 'massa' riscontrabile anche nella vita comune.
Ciao Luca, ma quali scuse, puoi quotare quello che vuoi!:)
Da un punto di vista lavorativo credo proprio che nel mio ambiente non entrerà prima di tre anni (e forse sono pochi) ma, di fatto, è sempre (in)utile conoscerlo perché, prima o poi, qualcuno mi chiederà informazioni e/o consigli e debbo farmi trovare pronto :D.
Per il resto concordo totalmente con quanto scrivi: ha dell'incredibile quello che leggo spesso qui sul Forum.
Va bene irritarsi per l'upgrade obbligatorio ma della Privacy, eccezion fatta per questo thread, nessuno se ne cura?
Sono d'accordo con te che resistere (ossia "purgare" W10) è inutile e alla lunga ti sfianca: cambiare SO no eh?:stordita:
Comunque ho deciso di non attendere la fine di Agosto per togliere W10, ormai ho compreso una parte del piano di MS e tanto mi basta.
Se voglio giocare userò Seven, per tutto il resto c'è Linux in tutte le sue svariate forme...
Ciao Luca, ma quali scuse, puoi quotare quello che vuoi!:)
Da un punto di vista lavorativo credo proprio che nel mio ambiente non entrerà prima di tre anni (e forse sono pochi) ma, di fatto, è sempre (in)utile conoscerlo perché, prima o poi, qualcuno mi chiederà informazioni e/o consigli e debbo farmi trovare pronto :D.
Per il resto concordo totalmente con quanto scrivi: ha dell'incredibile quello che leggo spesso qui sul Forum.
Va bene irritarsi per l'upgrade obbligatorio ma della Privacy, eccezion fatta per questo thread, nessuno se ne cura?
Sono d'accordo con te che resistere (ossia "purgare" W10) è inutile e alla lunga ti sfianca: cambiare SO no eh?:stordita:
Comunque ho deciso di non attendere la fine di Agosto per togliere W10, ormai ho compreso una parte del piano di MS e tanto mi basta.
Se voglio giocare userò Seven, per tutto il resto c'è Linux in tutte le sue svariate forme...
io l'ho già tolto, almeno quello ufficiale e sono tornato a 7, mi resta quello insider che uso raramente per test per conto di un amico che non ha tempo per testarlo personalmente; comunque a questo stesso amico ho già sconsigliato di aggiornare a 10 la rete con windows 7 dei suoi uffici; ogni volta che ci incontriamo gli fornisco una stampa delle opinioni e delle novità che apprendo consultando questo 3D e di ciò ringrazio i forumisti e spero di riuscirlo a dissuadere definitivamente. Resto anch'io basito dell'infoiata che hanno preso tanti (anche nel 3D ufficiale su Win 10) per l'update automatico e nessuno si preoccupa di questa grave piega che ha preso il So desktop usato anche per lavoro da chi ha dati sensibili da proteggere, legalissimi ma sensibili: penso ai notai, agli avvocati, alle aziende con il parco clienti memorizzato sui Pc ecc. Ma a loro (gli appassionati) forse interessano prevalentemente le Dx 12 per continuare a giocare a tutta birra e per il resto spallucce.
mark1000
20-08-2015, 22:14
Parli dell'Italia?
A vedere quel che è successo oggi a Roma :doh:, mi pare che ci siano questioni piu' urgenti...
Casomai una commissione UE... ma ci credo poco...
bhè quello che abbiamo visto oggi a Roma è la pura verità senza ipocrisia, hanno fatto quello che volevano come sempre evitando di nascondersi perchè ormai col degrado che cè in questo paese chi si preoccupa di salvare le apparenze..
InferNOS
20-08-2015, 22:15
Aprire il file host (che è senza estensione) con blocco note, avendo i diritti di amministratore, copiarci dentro la lista e salvarlo così come è senza estensione.
E dato che ti ci trovi fai un test di velocità prima e dopo l'applicazione delle lista.
Ok, così sono riuscito a salvarlo. Velocità identica ;)
Per ora ho fatto una passata di donotspy10 + lista hosts modificata :stordita:
mark1000
20-08-2015, 22:23
il problema è molto sentito, nessuno è contento come gli utenti italiani :muro:
https://fix10.isleaked.com/
Per quanto puo contare oggi pomeriggio ho piallato definitivamente win,ora sono con linux mint.
L ultima cosa che mamma microsoft a visto digitare dalla mia tastiera e stato: www.google.it->linux mint->download.
Ciao ciao microsoft:)
Per quanto puo contare oggi pomeriggio ho piallato definitivamente win,ora sono con linux mint.
L ultima cosa che mamma microsoft a visto digitare dalla mia tastiera e stato: www.google.it->linux mint->download.
Ciao ciao microsoft:)
:vicini: :cincin:
Ma a loro (gli appassionati) forse interessano prevalentemente le Dx 12 per continuare a giocare a tutta birra e per il resto spallucce.
Caro Valles, è proprio così.
Tra l'altro, tutto questo entusiasmo per il "nuovo windows" potrebbe essere riversato sullo scoprire veramente un nuovo sistema operativo (Linux) ma per chi vuole solo giocare è difficile lasciare la via vecchia per quella nuova...:rolleyes:
Se esistesse un modo di integrare le nuove DX12 anche su W7 secondo me W10 non avrebbe più senso.
A meno che uno non è attratto dalle nuove funzionalità, che non so quali vantaggi offrano realmente.
Se esistesse un modo di integrare le nuove DX12 anche su W7 secondo me W10 non avrebbe più senso.
A meno che uno non è attratto dalle nuove funzionalità, che non so quali vantaggi offrano realmente.
Non saprei su Seven ma certamente su 8/8.1 non ci dovrebbero essere problemi ad implementarle.
Ma poi, seriamente, siamo sicuri che servano davvero (http://www.extremetech.com/extreme/207598-demystifying-directx-12-support-what-amd-intel-and-nvidia-do-and-dont-deliver)?
veramente sicuri (http://arstechnica.co.uk/gaming/2015/08/directx-12-tested-an-early-win-for-amd-and-disappointment-for-nvidia/)?
Non so se è per il fatto che sono su macchina virtuale, ma in W10 mi risulta le DX 11.2
http://i57.tinypic.com/23kxgyw.png
Da me sono presenti le DX10 ma perché sto utilizzando un notebook con scheda video Intel con memoria condivisa.
Dark_Lord
21-08-2015, 07:43
http://i57.tinypic.com/24mth5s.png
Sul mio compare regolarmente 12, dipende se la vga supporta le 12 o no credo.
Con scheda video compatibile risultano giustamente le DX12
http://i.imgur.com/RyL3azD.jpg
Non saprei su Seven ma certamente su 8/8.1 non ci dovrebbero essere problemi ad implementarle.
Ma poi, seriamente, siamo sicuri che servano davvero (http://www.extremetech.com/extreme/207598-demystifying-directx-12-support-what-amd-intel-and-nvidia-do-and-dont-deliver)?
veramente sicuri (http://arstechnica.co.uk/gaming/2015/08/directx-12-tested-an-early-win-for-amd-and-disappointment-for-nvidia/)?
Mai stato sicuro.
Se poi integrano solo qualche effettino e migliorano il draw call per le amd... A me che chezzolo me ne frega? Uso nvidia :fagiano:
Poi un ci sono anche ste opengl/vulkan in uscita?
Ho creato un thread/sondaggio (qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=42781081#post42781081)) inerente l'eventuale abbandono della piattaforma Windows a favore di Linux.
Chi vuole esprimere il suo pensiero è benvenuto.:)
P.S. Spero che i mods non considerino questo messaggio d'informazione come cross-posting, ne ha tutta la forma ma non certo l'intenzione.:)
Iscritto :)
Visto l'argomento, speriamo che il thread non si trasformi in campo
di battaglia...
Non penso Luca, non è necessario arrivare a liti per questo tipo di argomenti.:)
Sto navigando molto più velocemente. Comunque, al posto di 127.0.0.1 è meglio usare 0.0.0.0 .
Chiedo venia per la mia ignoranza.
Perchè è meglio "0.0.0.0" rispetto a "127.0.0.1"?
Grazie anticipatamente....
.338 lapua magnum
21-08-2015, 10:38
A Traffic Analysis of Windows 10
http://investmentwatchblog.com/a-traffic-analysis-of-windows-10-2/
typing the name of any popular movie into your local file search starts a telemetry process that indexes all media files on your computer and transmits them to:
così sapranno quali pornazzi avete :D
É parente stretto al remote control system di hacking team.
Non servono gli exploit 0-day, é già integrato :eek:
Un "bel" controllo di massa per la felicità dei governi.
Win 10 NSA edition, aggiornate dicevano é gratis! :muro:
Win 10 NSA edition, aggiornate dicevano é gratis! :muro:
"Arruolatevi dicevano, girerete il mondo, dicevano...":D :D :D :muro: :muro: :muro:
ma_quando_mai
21-08-2015, 11:07
Chiedo venia per la mia ignoranza.
Perchè è meglio "0.0.0.0" rispetto a "127.0.0.1"?
Grazie anticipatamente....
Perchè 0.0.0.0, rispetto a 127.0.0.1 fa cadere la connessione istantaneamente senza alcun timeout.
Perchè 0.0.0.0, rispetto a 127.0.0.1 fa cadere la connessione istantaneamente senza alcun timeout.
Questa non la sapevo..... non si finisce mai di imparare!
Garzie
Perchè 0.0.0.0, rispetto a 127.0.0.1 fa cadere la connessione istantaneamente senza alcun timeout.
In termini Server lo 0.0.0.0 non esegue il loopback sulla macchina.:)
Ma siamo sicuri che alla fine aggiungere la lista nel file host blocchi veramente quei dannati servizi ? Sarebbe il caso di fare qualche log con un firewall tra il pc e il router per appurare se veramente il procedimento è efficace...
ma_quando_mai
21-08-2015, 11:37
Ho corretto la parte di file Hosts - postato da DMD - riguardante i "servizi" amorevolmente offerti gratuitamente da microsoft-nsa.
Ho sostituito 127.0.0.1 con 0.0.0.0 su tutte le voci.
Na faticaccia !!!! :D
# [Host Block Microsoft Windows 10]
0.0.0.0 *.data.microsoft.com
0.0.0.0 *.support.microsoft.com
0.0.0.0 *.telemetry.microsoft.com
0.0.0.0 *.update.microsoft.com.akadns.net
0.0.0.0 134.170.30.202
0.0.0.0 137.116.81.24
0.0.0.0 204.79.197.200
0.0.0.0 23.218.212.69
0.0.0.0 65.39.117.230
0.0.0.0 65.55.108.23
0.0.0.0 a.ads1.msn.com
0.0.0.0 a.ads2.msads.net
0.0.0.0 a.ads2.msn.com
0.0.0.0 a.rad.msn.com
0.0.0.0 a-0001.a-msedge.net
0.0.0.0 a-0002.a-msedge.net
0.0.0.0 a-0003.a-msedge.net
0.0.0.0 a-0004.a-msedge.net
0.0.0.0 a-0005.a-msedge.net
0.0.0.0 a-0006.a-msedge.net
0.0.0.0 a-0007.a-msedge.net
0.0.0.0 a-0008.a-msedge.net
0.0.0.0 a-0009.a-msedge.net
0.0.0.0 a978.i6g1.akamai.net
0.0.0.0 ac3.msn.com
0.0.0.0 ad.doubleclick.net
0.0.0.0 adnexus.net
0.0.0.0 adnxs.com
0.0.0.0 ads.msn.com
0.0.0.0 ads1.msads.net
0.0.0.0 ads1.msn.com
0.0.0.0 aidps.atdmt.com
0.0.0.0 aka-cdn-ns.adtech.de
0.0.0.0 americas2.notify.windows.com.akadns.net
0.0.0.0 any.edge.bing.com
0.0.0.0 apps.skype.com
0.0.0.0 az361816.vo.msecnd.net
0.0.0.0 az512334.vo.msecnd.net
0.0.0.0 b.ads1.msn.com
0.0.0.0 b.ads2.msads.net
0.0.0.0 b.rad.msn.com
0.0.0.0 bl3302.storage.live.com
0.0.0.0 bl3302geo.storage.dkyprod.akadns.net
0.0.0.0 BN1WNS2011508.wns.windows.com
0.0.0.0 bs.serving-sys.com
0.0.0.0 c.atdmt.com
0.0.0.0 c.msn.com
0.0.0.0 cdn.atdmt.com
0.0.0.0 cdnjs.cloudflare.com.cdn.cloudflare.net
0.0.0.0 cdp1.public-trust.com
0.0.0.0 cds26.ams9.msecn.net
0.0.0.0 choice.microsoft.com
0.0.0.0 choice.microsoft.com.nsatc.net
0.0.0.0 client.wns.windows.com
0.0.0.0 compatexchange.cloudapp.net
0.0.0.0 corp.sts.microsoft.com
0.0.0.0 corpext.msitadfs.glbdns2.microsoft.com
0.0.0.0 cs1.wpc.v0cdn.net
0.0.0.0 db3aqu.atdmt.com
0.0.0.0 df.telemetry.microsoft.com
0.0.0.0 diagnostics.support.microsoft.com
0.0.0.0 directory.services.live.com
0.0.0.0 directory.services.live.com.akadns.net
0.0.0.0 dns.msftncsi.com
0.0.0.0 domain.com
0.0.0.0 e2835.dspb.akamaiedge.net
0.0.0.0 e7341.g.akamaiedge.net
0.0.0.0 e7502.ce.akamaiedge.net
0.0.0.0 e8218.ce.akamaiedge.net
0.0.0.0 ec.atdmt.com
0.0.0.0 en-us.appex-rf.msn.com
0.0.0.0 fe2.update.microsoft.com.akadns.net
0.0.0.0 fe2.ws.microsoft.com.nsatc.net
0.0.0.0 fe3.delivery.dsp.mp.microsoft.com.nsatc.net
0.0.0.0 fe3.delivery.mp.microsoft.com
0.0.0.0 feedback.microsoft-hohm.com
0.0.0.0 feedback.search.microsoft.com
0.0.0.0 feedback.windows.com
0.0.0.0 flex.msn.com
0.0.0.0 g.msn.com
0.0.0.0 h1.msn.com
0.0.0.0 h2.msn.com
0.0.0.0 hostedocsp.globalsign.com
0.0.0.0 i1.services.social.microsoft.com
0.0.0.0 i1.services.social.microsoft.com.nsatc.net
0.0.0.0 ipv6.msftncsi.com
0.0.0.0 ipv6.msftncsi.com.edgesuite.net
0.0.0.0 lb1.www.ms.akadns.net
0.0.0.0 li581-132.members.linode.com
0.0.0.0 live.rads.msn.com
0.0.0.0 local
0.0.0.0 localhost
0.0.0.0 localhost.localdomain
0.0.0.0 login.live.com.nsatc.net
0.0.0.0 m.adnxs.com
0.0.0.0 m.hotmail.com
0.0.0.0 msedge.net
0.0.0.0 msftncsi.com
0.0.0.0 msnbot-65-55-108-23.search.msn.com
0.0.0.0 msntest.serving-sys.com
0.0.0.0 oca.telemetry.microsoft.com
0.0.0.0 oca.telemetry.microsoft.com.nsatc.net
0.0.0.0 OneSettings-bn2.metron.live.com.nsatc.net
0.0.0.0 pre.footprintpredict.com
0.0.0.0 preview.msn.com
0.0.0.0 pricelist.skype.com
0.0.0.0 prod-w.nexus.live.com.akadns.net
0.0.0.0 rad.live.com
0.0.0.0 rad.msn.com
0.0.0.0 redir.metaservices.microsoft.com
0.0.0.0 register.mesh.com
0.0.0.0 reports.wes.df.telemetry.microsoft.com
0.0.0.0 s.gateway.messenger.live.com
0.0.0.0 schemas.microsoft.akadns.net
0.0.0.0 secure.adnxs.com
0.0.0.0 secure.flashtalking.com
0.0.0.0 services.wes.df.telemetry.microsoft.com
0.0.0.0 settings.data.glbdns2.microsoft.com
0.0.0.0 settings-sandbox.data.microsoft.com
0.0.0.0 settings-win.data.microsoft.com
0.0.0.0 skyapi.live.net
0.0.0.0 skyapi.skyprod.akadns.net
0.0.0.0 skydrive.wns.windows.com
0.0.0.0 sls.update.microsoft.com.akadns.net
0.0.0.0 sO.2mdn.net
0.0.0.0 sqm.df.telemetry.microsoft.com
0.0.0.0 sqm.telemetry.microsoft.com
0.0.0.0 sqm.telemetry.microsoft.com.nsatc.net
0.0.0.0 ssw.live.com
0.0.0.0 ssw.live.com.nsatc.net
0.0.0.0 static.2mdn.net
0.0.0.0 statsfe1.ws.microsoft.com
0.0.0.0 statsfe2.update.microsoft.com.akadns.net
0.0.0.0 statsfe2.ws.microsoft.com
0.0.0.0 statsfe2.ws.microsoft.com
0.0.0.0 survey.watson.microsoft.com
0.0.0.0 telecommand.telemetry.microsoft.com
0.0.0.0 telecommand.telemetry.microsoft.com.nsatc.net
0.0.0.0 telemetry.appex.bing.net
0.0.0.0 telemetry.appex.bing.net:443
0.0.0.0 telemetry.microsoft.com
0.0.0.0 telemetry.urs.microsoft.com
0.0.0.0 travel.tile.appex.bing.com
0.0.0.0 ui.skype.com
0.0.0.0 v10.vortex-win.data.metron.life.com.nsatc.net
0.0.0.0 v10.vortex-win.data.microsoft.com
0.0.0.0 view.atdmt.com
0.0.0.0 vortex.data.microsoft.com
0.0.0.0 vortex-bn2.metron.live.com.nsatc.net
0.0.0.0 vortex-cy2.metron.live.com.nsatc.net
0.0.0.0 vortex-sandbox.data.microsoft.com
0.0.0.0 vortex-win.data.microsoft.com
0.0.0.0 watson.live.com
0.0.0.0 watson.microsoft.com
0.0.0.0 watson.ppe.telemetry.microsoft.com
0.0.0.0 watson.telemetry.microsoft.com
0.0.0.0 watson.telemetry.microsoft.com.nsatc.net
0.0.0.0 wes.df.telemetry.microsoft.com
0.0.0.0 wildcard.appex-rf.msn.com.edgesuite.net
0.0.0.0 win10.ipv6.microsoft.com
0.0.0.0 wns.notify.windows.com.akadns.net
0.0.0.0 www.go.microsoft.akadns.net
0.0.0.0 www.msftncsi.com
255.255.255.255 broadcasthost
# [End Host Block Microsoft Windows 10]
ma_quando_mai
21-08-2015, 11:38
Ma siamo sicuri che alla fine aggiungere la lista nel file host blocchi veramente quei dannati servizi ? Sarebbe il caso di fare qualche log con un firewall tra il pc e il router per appurare se veramente il procedimento è efficace...
Averlo il firewall....
Ma siamo sicuri che alla fine aggiungere la lista nel file host blocchi veramente quei dannati servizi ? Sarebbe il caso di fare qualche log con un firewall tra il pc e il router per appurare se veramente il procedimento è efficace...
e chi lo sa? in teoria sì ma...
diversi antivirus ad esempio per evitare che un virus blocchi i loro server degli aggiornamenti tramite il file hosts lo aggirano
ricordiamoci che il file host è nato per velocizzare non per bloccare
cioè inserendo indirizzo ip e dominio il sistema operativo non è costretto a chiedere a che indirizzo ip si trovi un determinato sito
l'utilizzo del file hosts per bloccare l'accesso ai siti tramite 127.0.0.1 o 0.0.0.0 è un trucchetto ma un programma non è tenuto ad agire in base al contenuto del file hosts
provate a bloccare tramite il file hosts i server degli update e controllate se windows 10 si aggiorna lo stesso
duffyduck
21-08-2015, 12:16
secondo questi http://investmentwatchblog.com/a-traffic-analysis-of-windows-10-2/ si, abbastanza.
inconcepibile.
non credo possano inviare a Ms tutto ciò che viene battuto su tastiera, sarebbe una palese violazione della privacy, senza tener conto poi che si creerebbero delle pericolosissime situazioni per quello che riguarda home banking, trading online, e accesso a server aziendali e quant'altro
ma_quando_mai
21-08-2015, 12:33
e chi lo sa? in teoria sì ma...
diversi antivirus ad esempio per evitare che un virus blocchi i loro server degli aggiornamenti tramite il file hosts lo aggirano
ricordiamoci che il file host è nato per velocizzare non per bloccare
cioè inserendo indirizzo ip e dominio il sistema operativo non è costretto a chiedere a che indirizzo ip si trovi un determinato sito
l'utilizzo del file hosts per bloccare l'accesso ai siti tramite 127.0.0.1 o 0.0.0.0 è un trucchetto ma un programma non è tenuto ad agire in base al contenuto del file hosts
provate a bloccare tramite il file hosts i server degli update e controllate se windows 10 si aggiorna lo stesso
Il file Dnsapi.dll ha una white list che scavalca il file Hosts, quindi gli update arrivano lo stesso.
Ci vorrebbe quindi un file Dnsapi.dll modificato, depurato dai DNS spioni. O magari tra un po' qualche tool riuscirà a farlo... tra le altre cose. Sempre che sia possibile...
non credo possano inviare a Ms tutto ciò che viene battuto su tastiera, sarebbe una palese violazione della privacy, senza tener conto poi che si creerebbero delle pericolosissime situazioni per quello che riguarda home banking, trading online, e accesso a server aziendali e quant'altro
si sembra folle.
ma del resto se vuoi "capire" l'utente, cosa vuole e quel che pensa... mah.
Come disarrivare totalmente la telemetria da policy (win10 server e enterprise).
In windows 10 professional, come anche riportato tra le note della policy, il valore 0 corrisponde a 1[/b], quindi di fatto avete gli stessi settaggi che trovate su privacy-impostazioni, Le altre due altre policy della sezione invece funzionano a tutti.
Nota: ho notato che per disattivare la telemetria, contrariamente a quanto riportato dalla guida e stando alle note della policy, sempre che si abbia la versione enterpise o server, questa va settata su ATTIVA ma con valore di report 0.
fonte (http://news.softpedia.com/news/stop-windows-10-telemetry-and-other-data-collecting-489571.shtml)
Step 1: Press Win + R to launch the Run utility.
Step 2: Write down gpedit.msc to open the Local Group Policy Editor.
Step 3: Use the left navigation pane to go to Computer Configuration -> Administrative Templates -> Windows Components -> Data Collection and Preview Builds.
Step 4: Double-click the Allow Telemetry option in the right panel.
Step 5: In the new prompt, choose to set Allow Telemetry to Enabled and in the option inside set value 0
Purtoppo la completa disabilitazione sopra descritta è solo per le versione enterprise o server, ma la terza opzione disattivabile, "funzionalità o impostazioni non definitive" è ugualmente interessante:
"Questa impostazione dei criteri determina il livello di sperimentazione consentito a Microsoft con il prodotto per studiare le preferenze degli utenti o il comportamento dei dispositivi. Il valore 1 consente a Microsoft di configurare solo le impostazioni del dispositivo. Il valore 2 consente a Microsoft di condurre sperimentazioni complete.
Se si disabilita questa impostazione dei criteri, tutte le sperimentazioni verranno disattivate.
Se non si configura questa impostazione dei criteri, l'utente può configurare l'opzione “Consenti a Microsoft di provare funzionalità in questa build” in Impostazioni."
Da disattivare sicuramente, visto che io comunque questa opzione nei pannelli di controllo classici vari non riesco a trovarla...
Il file Dnsapi.dll ha una white list che scavalca il file Hosts, quindi gli update arrivano lo stesso.
Ai ragione, è tutta mattina che ci "picchio la testa", ad esempio, il dominio
*.support.microsoft.com ho provato a metterlo nella black list del NETGEAR ma riesce a entrare quindi ho fatto partire IPCop ho tentato sia con il proxy e con il filtraggio delle URL, ma non c'è verso di fermarlo.....
qualcosa mi sfugge si accettano suggerimenti sortilegi ecc....
Il file Dnsapi.dll ha una white list che scavalca il file Hosts, quindi gli update arrivano lo stesso.
è quello che volevo dire il file hosts può essere bypassato, il file hosts è un residuo della notte dei tempi è il celacanto di internet
e non sta scritto da nessuna parte che una applicazione debba per forza rispettare ciò che è scritto nel file hosts
il browser lo fa e se scrivi 127.0.0.1 doubleclick.net allora la pubblicità dal quel server non la vedi perchè il browser tenterà di collegarsi al'indirizzo ip 127.0.0.1 dove ovviamente quela pubblicità non c'è e qui è il trucco prima che usassimo le varie estensioni tipo adblock
ma non è detto che l'applicazione che si occupa di telemetria faccio lo stesso, amettiamo che lo faccia quanto ci metterebbe la microsoft con una patch a modificare l'applicazione perchè non tenga conto del file hosts?
ma_quando_mai
21-08-2015, 15:28
è quello che volevo dire il file hosts può essere bypassato, il file hosts è un residuo della notte dei tempi è il celacanto di internet
e non sta scritto da nessuna parte che una applicazione debba per forza rispettare ciò che è scritto nel file hosts
il browser lo fa e se scrivi 127.0.0.1 doubleclick.net allora la pubblicità dal quel server non la vedi perchè il browser tenterà di collegarsi al'indirizzo ip 127.0.0.1 dove ovviamente quela pubblicità non c'è e qui è il trucco prima che usassimo le varie estensioni tipo adblock
ma non è detto che l'applicazione che si occupa di telemetria faccio lo stesso, amettiamo che lo faccia quanto ci metterebbe la microsoft con una patch a modificare l'applicazione perchè non tenga conto del file hosts?
Infatti. Ricordo ai tempi di xp, quando ad ogni aggiornamento, anche il più stupido, il file Dnsapi.dll veniva sostituito ogni volta.
Comunque, telemetria o meno, quello che mi fa strano è la velocità della connessione, perchè è molto lenta rispetto a qualche settimana fa.
Mi spiego: questo fastidioso effetto l'avevo notato già nel mese di luglio, quindi da prima dell'arrivo di windows 10, infatti avevo il 7. Non so cosa pensare ma, temo sia dovuto a qualche aggiornamento.
Qualcuno ha, per caso, notato questa cosa ?
roberto1
21-08-2015, 19:02
si sembra folle.
ma del resto se vuoi "capire" l'utente, cosa vuole e quel che pensa... mah.
http://investmentwatchblog.com/a-traffic-analysis-of-windows-10-2/
non me lo sono inventato, questo è il link.:rolleyes:
ma_quando_mai
21-08-2015, 20:32
Mi lamentavo tanto che la connessione è diventata ballerina, o meglio, che all'improvviso si blocca senza un'apparente motivo. Ebbene, ho scoperto che è tutto legato al servizio DHCP e sue relative dipendenze, anzi mi sa che sono proprio queste ad'essere responsabili.
Per capirci un'attimo, la connessione, quando ascolto la radio in streaming, si interrompe spesso e volentieri (cosa che succedeva anche nelle ultime settimane con windows 7), cosi, dopo aver cercato una soluzione inutilmente, mi dico fra me e me: il router lo uso solo io col cavo Eth, quindi del Dhcp non so che farmene. Ma è attivo di default, lo metto in manuale. Niente, stesso problema. Allora lo disabilito (sempre attraverso "services.msc", per chiarezza) e... navigo come un fulmine !!! :eek: Poi però mi accorgo che l'iconcina nella taskbar ha l'esclamativo in giallo e che windows update non funziona più.
Ok, però la radio in streaming la sento benissimo e soprattutto senza interruzioni, posso navigare tranquillamente e senza tentennamenti. :D
Foto segnaletiche:
http://s15.postimg.org/e9oott23v/Actung_Rete.jpg (http://postimage.org/)
http://s15.postimg.org/rj2ltwquj/Dhcp_Prop.jpg (http://postimage.org/)
http://s27.postimg.org/5v21gow2r/Scheda_Dhcp.jpg (http://postimage.org/)
http://s3.postimg.org/jikshr1eb/Wu_Error.jpg (http://postimage.org/)
Non so, ditemi voi...
Come disarrivare totalmente la telemetria da policy (win10 server e enterprise)
fonte (http://news.softpedia.com/news/stop-windows-10-telemetry-and-other-data-collecting-489571.shtml)
Step 1: Press Win + R to launch the Run utility.
Step 2: Write down gpedit.msc to open the Local Group Policy Editor.
Step 3: Use the left navigation pane to go to Computer Configuration -> Administrative Templates -> Windows Components -> Data Collection and Preview Builds.
Step 4: Double-click the Allow Telemetry option in the right panel.
Step 5: In the new prompt, choose to set Allow Telemetry to Disabled. Hit Apply and OK to confirm changes.
Salve, sto seguendo con attenzione questo vs. thread sulla violazione della privacy da parte di MS con Windows 10 e ho trovato interessante la guida riportata da Saturn.
Ho aderito al programma insider effettuando una installazione pulita da iso su hd dedicato, e volevo segnalare che pur avendo una Professional, ho potuto comunque disabilitare quelle opzioni nella policy, contrariamente a quanto asseriva Saturn che sarebbero state valide solo per enterprise o server.
Detto questo, ho anche seguito il tutorial riportato da El Tazar in 4° pagina che si trova qui http://lifehacker.com/what-windows-10s-privacy-nightmare-settings-actually-1722267229, dove viene spiegato come disattivare le impostazioni compromettenti per la privacy, facendo anche il login con un account locale, e alla fine guardando nelle impostazioni avanzate di Windows Update trovo naturalmente che d' ora in avanti, non sarò più in grado di ricevere le nuove build rilasciate da MS. Ora io pensavo di lasciare le cose come stanno perchè non mi va certo l' idea di essere spiato quotidianamente, a questo punto non mi fido più nemmeno del Web Banking, poi, come in rete inizia a correre notizia del rilascio di una nuova build, effettuo il login con account Microsoft, installo la build e poi rimetto le cose come prima. Del resto sembra che se vorrò ottenere questa versione di Windows in modo gratuito non ho che due alternative, o sacrifico una versione precedente tipo 7,8 o 8.1 oppure mi rassegno a fare il beta tester fino al 2016, con tutte le conseguenze ( con la build precedente era scomparso il tasto start, stavolta con 10525 si è bloccato il Windows Remote Desktop, etc. etc. )
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate e se il metodo possa essere attuabile.
Dark_Lord
21-08-2015, 22:26
Beh alla fine sembra che per avere un Windows 10 pulito tocca pagare ugualmente, per la Enterprise... Qualcuno sa i costi di una licenza Enterprise?
Di un Win 10 gratuito ma pieno di schifezze spione non so che farmene...
Altre notizie dalla rete (03-08-2015) http://www.affaritaliani.it/mediatech/windows-10-ti-spia-microsoft-ha-fame-di-dati-378123.html
Il bello è che si sapeva anche dalle prime preview, difatti ecco una notizia di un anno fa http://it.ibtimes.com/microsoft-si-fa-furba-windows-10-spia-gli-utenti-1360296
Pensa cosa si sono inventati fin dalle prime ore "...Nello specifico, la "tecnologia di spionaggio" integrata in questa prima versione di Windows 10 è denominata Asimov. Si tratta di un sistema di telemetria che consente di analizzare quasi in tempo reale le azioni degli utenti per verificare quali funzionalità devono essere migliorate assieme alle prestazioni dello stesso sistema operativo. Quando viene aperto un file infatti, Microsoft registra l'applicazione usata e quanto tempo impiega per aprirlo ma anche diverse informazioni sull’utente, sui dispositivi utilizzati, sulle applicazioni e sulle connessioni..."
Comincio a pensare che il vero "virus spione" è proprio questo S.O., per cui prima di reinstallarte il vecchio S.O. occore formattare basso livello :D
Questo non ha nulla a che fare con un sistema operativo come lo concepivamo fino a W7 o W8, è tutta altra cosa, certo che per elogiare un S.O. simile ce ne vuole di coraggio o faccia tosta.
Dark_Lord
21-08-2015, 22:31
Mi lamentavo tanto che la connessione è diventata ballerina, o meglio, che all'improvviso si blocca senza un'apparente motivo. Ebbene, ho scoperto che è tutto legato al servizio DHCP e sue relative dipendenze, anzi mi sa che sono proprio queste ad'essere responsabili.
Ma, quel servizio, non è un componente fondamentale? In teoria disabilitandolo il pc non dovrebbe neanche ottenere un ip dal router, o sbaglio?
Spegnendo e riaccendendo pc e/o router continua a funzionarti tutto? :eek:
Difatti non capisco se gli elogiatori di questo S.O. se sono consapevoli di queste notizie che discutiamo, comunque se lo sono è una loro scelta che io ripsetto, ci mancherebbe. Però bisogna essere obiettivi sulla realtà delle notizie riportate da più fonti.
Salve, sto seguendo con attenzione questo vs. thread sulla violazione della privacy da parte di MS con Windows 10 e ho trovato interessante la guida riportata da Saturn.
Ho aderito al programma insider effettuando una installazione pulita da iso su hd dedicato, e volevo segnalare che pur avendo una Professional, ho potuto comunque disabilitare quelle opzioni nella policy, contrariamente a quanto asseriva Saturn che sarebbero state valide solo per enterprise o server.
Putroppo non è cosi, tu puoi anche mettere la telemetria su zero con in win10 ent o server ma se leggi attentamente quello che riportano le note della policy, appuri che in windows 10 professional il valore 0 corrisponde a 1, quindi di fatto hai gli stessi settaggi che trovi su privacy-impostazioni, purtroppo. Discorso diverso è per le due altre policy che invece funzionano a tutti. Ho aggiornato ulteriormente il mio post in maniera più chiara.
Ragazzi mi spiace doverlo nuovamente sottolineare ma tutti gli sforzi che fate(fanno) per minimizzare al massimo l'indole spiona di W10 sono tentativi fini a se stessi.
Basta un semplice upgrade affinché MS annulli tutti gli sforzi manualmente fatti e allora bisognerà nuovamente rimettere le cose a posto: praticamente una guerra infinita tra chi vuole spiare e chi vuole impedirlo...
Cambiare SO no eh?:)
Putroppo non è cosi, tu puoi anche mettere la telemetria su zero con in win10 ent o server ma se leggi attentamente quello che riportano le note della policy, appuri che in windows 10 professional il valore 0 corrisponde a 1, quindi di fatto hai gli stessi settaggi che trovi su privacy-impostazioni, purtroppo. Discorso diverso è per le due altre policy che invece funzionano a tutti. Ho aggiornato ulteriormente il mio post in maniera più chiara.
Hai ragione, non avevo letto con attenzione, questo quindi invalida anche il discorso che volevo fare di loggarmi al bisogno con Account Microsoft purtroppo, vero ?
ma_quando_mai
22-08-2015, 07:47
Ma, quel servizio, non è un componente fondamentale? In teoria disabilitandolo il pc non dovrebbe neanche ottenere un ip dal router, o sbaglio?
Spegnendo e riaccendendo pc e/o router continua a funzionarti tutto? :eek:
Ho appena provato a spegnere e riaccendere il router e navigo tranquillamente.
Quei simpaticoni di microsoft hanno creato un'interfaccia utente che non ti dice tutto, infatti, come anche con xp e 7, se usi un indirizzo statico (nella rete locale, da pc a router) il Dhpc non deve mica essere abilitato per forza, basta che si usi un ip che il router possa accettare, cioè da 192.168.2.2 a 192.168.2.254 e che il gateway sia il 192.168.2.1 (ip locale router).
se usi un indirizzo statico (nella rete locale, da pc a router) il Dhpc non deve mica essere abilitato per forza, basta che si usi un ip che il router possa accettare, cioè da 192.168.2.2 a 192.168.2.254 e che il gateway sia il 192.168.2.1 (ip locale router).
Dov'è la novità?:confused:
ma_quando_mai
22-08-2015, 07:51
Ragazzi mi spiace doverlo nuovamente sottolineare ma tutti gli sforzi che fate(fanno) per minimizzare al massimo l'indole spiona di W10 sono tentativi fini a se stessi.
Basta un semplice upgrade affinché MS annulli tutti gli sforzi manualmente fatti e allora bisognerà nuovamente rimettere le cose a posto: praticamente una guerra infinita tra chi vuole spiare e chi vuole impedirlo...
Cambiare SO no eh?:)
Infatti sto pensando di tornare al 7, anche a costo di riacquistare una licenza.
ma_quando_mai
22-08-2015, 10:09
Dov'è la novità?:confused:
Nessuna novità, ma molti magari non lo sanno.
Volevo solo segnalare il comportamento a dir poco strano di windows 10, perchè disabilitando il servizio Dhcp non dovrebbe apparire il triangolino giallo sull'icona della rete, e tantomeno poter navigare tranquillamente.
Altro effetto "speciale" che non avevo menzionato prima, il menù start sembra svanire verso l'alto e per farlo funzionare bisogna cliccare ripetutamente su start. :uh: Cioè.... ma dai !!!!:D
Quindi, se Dhcp non è attivo windows si mette a piangere perchè - poverino - non riesce più a fare la spia al suo babbo, ahahahah
Dark_Lord
22-08-2015, 10:30
Ho appena provato a spegnere e riaccendere il router e navigo tranquillamente.
Quei simpaticoni di microsoft hanno creato un'interfaccia utente che non ti dice tutto, infatti, come anche con xp e 7, se usi un indirizzo statico (nella rete locale, da pc a router) il Dhpc non deve mica essere abilitato per forza, basta che si usi un ip che il router possa accettare, cioè da 192.168.2.2 a 192.168.2.254 e che il gateway sia il 192.168.2.1 (ip locale router).
Ok, fatto, io avevo dei parametri leggermente diversi sul mio medievale router
Indirizzo IP: 192.168.0.2
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.0.1
Server DNS preferito: 8.8.8.8
Server DNS alternativo: 8.8.4.4
Provato a disattivare client DHCP, speriamo bene, altri 3/4 servizi dipendono da esso, quindi disattivati di conseguenza, ma per ora funziona :asd:
Dark_Lord
22-08-2015, 10:33
Nessuna novità, ma molti magari non lo sanno.
Volevo solo segnalare il comportamento a dir poco strano di windows 10, perchè disabilitando il servizio Dhcp non dovrebbe apparire il triangolino giallo sull'icona della rete, e tantomeno poter navigare tranquillamente.
Altro effetto "speciale" che non avevo menzionato prima, il menù start sembra svanire verso l'alto e per farlo funzionare bisogna cliccare ripetutamente su start. :uh: Cioè.... ma dai !!!!:D
Quindi, se Dhcp non è attivo windows si mette a piangere perchè - poverino - non riesce più a fare la spia al suo babbo, ahahahah
Boh, guarda, non è che hai disattivato anche altro insieme al DHCP? Io ho disattivato solo quello, e non sono comparsi triangolini, e lo start funziona normalmente.
ma_quando_mai
22-08-2015, 10:35
Ok, fatto, io avevo dei parametri leggermente diversi sul mio medievale router
Indirizzo IP: 192.168.0.2
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway predefinito: 192.168.0.1
Server DNS preferito: 8.8.8.8
Server DNS alternativo: 8.8.4.4
Provato a disattivare client DHCP, speriamo bene, altri 3/4 servizi dipendono da esso, quindi disattivati di conseguenza, ma per ora funziona :asd:
Ecco, adesso prova di andare su windows update...:D
Dark_Lord
22-08-2015, 10:38
Ecco, adesso prova di andare su windows update...:D
Veramente Windows Update l'avevo già piallato a modo mio prima :asd:
Ad ogni modo, provando a forzare il check dei update, va in errore come sul tuo :asd:
ma_quando_mai
22-08-2015, 10:39
Boh, guarda, non è che hai disattivato anche altro insieme al DHCP? Io ho disattivato solo quello, e non sono comparsi triangolini, e lo start funziona normalmente.
Beh, si, ho disattivato mezzo mondo se è per quello. :D
ma_quando_mai
22-08-2015, 10:42
Veramente Windows Update l'avevo già piallato a modo mio prima :asd:
Ad ogni modo, provando a forzare il check dei update, va in errore come sul tuo :asd:
Già già. Adesso prova ad aprire l'app del meteo e vai su "medie mensili". Ti dovrebbe dire che non sei connesso.
Dark_Lord
22-08-2015, 10:47
Beh, si, ho disattivato mezzo mondo se è per quello. :D
Idem, qua lo screen di cosa ho attualmente disabilitato, e funziona ancora tutto
http://i59.tinypic.com/16k3zox.png
Posta anche i tuoi così facciamo una disattivazione incrociata :asd:
i servizi di logging diagtrack e l'altro li ho proprio cancellati di violenza, quindi non ci sono.
Dark_Lord
22-08-2015, 10:52
Già già. Adesso prova ad aprire l'app del meteo e vai su "medie mensili". Ti dovrebbe dire che non sei connesso.
Boh si, sembra non andare
Cmq sembra assurdo, ma effettivamente la connessione è MOLTO più veloce, nel senso: quando digito l'indirizzo di un sito, la pagina si carica parecchio più rapidamente... boh :eek:
ma_quando_mai
22-08-2015, 10:58
Idem, qua lo screen di cosa ho attualmente disabilitato, e funziona ancora tutto
Posta anche i tuoi così facciamo una disattivazione incrociata :asd:
i servizi di logging diagtrack e l'altro li ho proprio cancellati di violenza, quindi non ci sono.
Io su services.msc ho disabilitato solo il client Dhcp e Dns. Avevo percorso un'altra strada per disabilitare il disabilitabile, cioè attraverso utilità di pianificazione. Ora però ho rimesso tutto come prima e... il menù start sembra volare via, boh...
ma_quando_mai
22-08-2015, 10:58
Boh si, sembra non andare
Cmq sembra assurdo, ma effettivamente la connessione è MOLTO più veloce, nel senso: quando digito l'indirizzo di un sito, la pagina si carica parecchio più rapidamente... boh :eek:
E' un missile, altro che storie !!! :ciapet:
Dark_Lord
22-08-2015, 11:07
Io su services.msc ho disabilitato solo il client Dhcp e Dns. Avevo percorso un'altra strada per disabilitare il disabilitabile, cioè attraverso utilità di pianificazione. Ora però ho rimesso tutto come prima e... il menù start sembra volare via, boh...
Ok riavviando effettivamente il triangolino compare, e lo start si apre molto più lentamente... mentre il search è morto totalmente... mmm suggerimenti?
ma_quando_mai
22-08-2015, 11:10
Ok riavviando effettivamente il triangolino compare, e lo start si apre molto più lentamente... mentre il search è morto totalmente... mmm suggerimenti?
Si, tornare al'OS precedente. :D
PS: sto aspettando che mi mandino la mail con il nuovo PK di windows 7 pro sp1 (retail), solo che stanno ancora dormendo. :rolleyes:
Dark_Lord
22-08-2015, 11:46
Si, tornare al'OS precedente. :D
PS: sto aspettando che mi mandino la mail con il nuovo PK di windows 7 pro sp1 (retail), solo che stanno ancora dormendo. :rolleyes:
Peccato davvero... Questo Win 10 poteva essere il nuovo 7...
Comunque... ho riattivato il dhcp, e sembra andare ugualmente veloce la connessione, dipende forse dal fatto che ho impostato manualmente ip, subnet, gateway etc? Mah...
ma_quando_mai
22-08-2015, 12:04
Peccato davvero... Questo Win 10 poteva essere il nuovo 7...
Comunque... ho riattivato il dhcp, e sembra andare ugualmente veloce la connessione, dipende forse dal fatto che ho impostato manualmente ip, subnet, gateway etc? Mah...
Si ? Prova a riavviare, poi vedi se è ancora una scheggia.
A mio modestissimo parere, il miglior windows di sempre è xp, però non ha la funzione TRIM, percui più passa il tempo e più rallenta. Anche il 7 non è male, ma, pur avendo la funzione TRIM questa non è automatica. L'ho scoperto grazie a Samsung Magician 4.6.
Il 10 è un'obbrobrio in tutti i sensi, a comunciare dalla grafica sdoppiata a seconda di quello che fai, la sua EULA poi, e tutto quello che ne consegue, secondo me, rischia seriamente di diventare un FLOP cosmico.
Ma vogliamo parlare della sua gestione del traffico di rete ? Cioè, per poter navigare come mi aspetto, scopro che il Dhcp, se abilitato, fa instradare un sacco di connessioni al solo scopo di controllare da remoto cosa faccio col MIO pc e la banda che mi serve non è disponibile ?
Ho fatto diversi test su Speednet e scopro che la mia 7 mega arriva si e no a 0,7 sia in DL che UL ?! Ma cosi è chiaro che torno al 7... e chissà quanti, come me, siano arrivati a queste conclusioni.
Ma a parte guardare il triangolino, il centro connessioni di rete, dove c'è la mappa, che errore fornisce e in quale posizione?
EDIT:
Anche il 7 non è male, ma, pur avendo la funzione TRIM questa non è automatica
Non mi risulta, se il TRIM è attivo viene gestito dal sistema, se no cosa farebbe stando attivo?
ma_quando_mai
22-08-2015, 12:20
Ma a parte guardare il triangolino, il centro connessioni di rete, dove c'è la mappa, che errore fornisce e in quale posizione?
EDIT:
Non mi risulta, se il TRIM è attivo viene gestito dal sistema, se no cosa farebbe stando attivo?
Suona strano anche a me, ma Magician dice proprio cosi:
http://s8.postimg.org/5qa86qpat/SMopt.jpg (http://postimage.org/)
Non c'è alcuna mappa su windows 10, era presente sul 7.
E' evidentemente un errore di quel programma.
Windows 7 supporta TRIM e lo esegue automaticamente, se è attivo ovviamente, non è richiesto nessun intervento manuale per eseguirlo.
Per verificare se è attivo basta digitare nel prompt dei comandi (con permessi di amministratore):
fsutil behavior query DisableDeleteNotify
se dice 0 è attivo
se dice 1 non è attivo,
Se è su 1 e vuoi abilitarlo devi digitare:
fsutil behavior set disablenotify 0
Quindi se clicchi sull'icona non c'è alcuna spiegazione? (quella di rete intendo)
montabbano_sono
22-08-2015, 12:41
Alcuni modem/router hanno funzionalità di url/web/domain filtering per mettere determinati indirizzi in blacklist.
Non è meglio inserire lì gli indirizzi che utilizza Microsoft per comunicare dati indesiderati?
È fuori dal controllo Microsoft, a monte e centralizzato, almeno vale per tutti i dispositivi di casa, facendo magari un pò di attenzione ad alcuni domini per gli update che potrebbero essere utilizzati da vecchie versioni di Windows.
Nessuno ha tentato questa strada? Se sì, perché è stata abbandonata? Almeno se ci sono problemi a cui non ho pensato, non perdo tempo :(
Grazias :D
ma_quando_mai
22-08-2015, 12:45
E' evidentemente un errore di quel programma.
Windows 7 supporta TRIM e lo esegue automaticamente, se è attivo ovviamente, non è richiesto nessun intervento manuale per eseguirlo.
Per verificare se è attivo basta digitare nel prompt dei comandi (con permessi di amministratore):
fsutil behavior query DisableDeleteNotify
se dice 0 è attivo
se dice 1 non è attivo,
Se è su 1 e vuoi abilitarlo devi digitare:
fsutil behavior set disablenotify 0
Quindi se clicchi sull'icona non c'è alcuna spiegazione? (quella di rete intendo)
Ok, sarà un'errore del Magician, meglio cosi allora.
Nella schermata dei suggerimenti e avvisi dice "internet non disponibile", ma se passi il puntatore sopra l'iconcina della rete appare un piccolo fumetto con scritto "accesso a internet". :D
In sistemone, non c'è che dire.
ma_quando_mai
22-08-2015, 12:49
Alcuni modem/router hanno funzionalità di url/web/domain filtering per mettere determinati indirizzi in blacklist.
Non è meglio inserire lì gli indirizzi che utilizza Microsoft per comunicare dati indesiderati?
È fuori dal controllo Microsoft, a monte e centralizzato, almeno vale per tutti i dispositivi di casa, facendo magari un pò di attenzione ad alcuni domini per gli update che potrebbero essere utilizzati da vecchie versioni di Windows.
Nessuno ha tentato questa strada? Se sì, perché è stata abbandonata? Almeno se ci sono problemi a cui non ho pensato, non perdo tempo :(
Grazias :D
Sarebbe stato un'attimo se erano 3, 4 o anche 10 indirizzi, ma sono troppi e ho rinunciato all'idea.
montabbano_sono
22-08-2015, 12:57
Sarebbe stato un'attimo se erano 3, 4 o anche 10 indirizzi, ma sono troppi e ho rinunciato all'idea.
Quello è vero, però il tarlo che Microsoft un giorno ignori alcuni indirizzi messi nell'host mi perseguita :muro:
Di mettere sniffatori di traffico per verificare ogni volta non ne ho voglia, non sono sistemista e non voglio diventarlo :(
Mi riquoto, avevo scritto qualche giorno fa, nessuna risposta:
E forse anche inserendo gli indirizzi in:
opzioni internet > TAB sicurezza > Siti con restrizioni: click sul pulsante "Siti" e poi su "aggiungi".
Io ho inserito qui l'indirizzo per bloccare gli ads in skype e funziona.
Inserendo qui gli indirizzi presenti nella White list della dll, non si riesce a bloccarli comunque?
montabbano_sono
22-08-2015, 13:04
Ma la lista è quella di quest'indirizzo?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42779495&postcount=574
Sono 164, speravo di meno :(
Devo vedere se c'é qualche router (da mettere a monte) che gestisce l'inserimento caricando file di testo. Qualcuno ne conosce?
Dark_Lord
22-08-2015, 13:14
No vabè... questo è assurdo... mi arriva una mail di qualcosa riguardante OneDrive... mai registrato nè usato questo servizio MS, vado sul sito onedrive e mi trovo LOGGATO con il mio vecchio account windows live messenger, msn per intenderci... ma che cavolo vogliono, sono peggio di una piovra tentacolare... e ci provano pure "regalandomi" 15gb di spazio......................
ma_quando_mai
22-08-2015, 13:21
Ma la lista è quella di quest'indirizzo?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42779495&postcount=574
Sono 164, speravo di meno :(
Devo vedere se c'é qualche router (da mettere a monte) che gestisce l'inserimento caricando file di testo. Qualcuno ne conosce?
Ci vuole un firewall di quelli buonini, ma credo non sia alla nostra portata.
ma_quando_mai
22-08-2015, 13:26
No vabè... questo è assurdo... mi arriva una mail di qualcosa riguardante OneDrive... mai registrato nè usato questo servizio MS, vado sul sito onedrive e mi trovo LOGGATO con il mio vecchio account windows live messenger, msn per intenderci... ma che cavolo vogliono, sono peggio di una piovra tentacolare... e ci provano pure "regalandomi" 15gb di spazio......................
Spetta che controllo............. no a me non è arrivato niente.
Dark_Lord
22-08-2015, 13:27
Magari cambia anche i DNS :p
Potresti usare gli OpenDNS
208.67.222.222
208.67.220.220
Anni fa (5+) li usavo, non ho ricordi particolarmente positivi, per questo ero passato ai DNS google. Ricordo in particolare smadonnamenti a causa di disservizi, pagine che non si caricavano etc.
Anche il ping è favorevole con quelli google 50ms vs 70ms
ma_quando_mai
22-08-2015, 13:29
Anni fa (5+) li usavo, non ho ricordi particolarmente positivi, per questo ero passato ai DNS google. Ricordo in particolare smadonnamenti a causa di disservizi, pagine che non si caricavano etc.
Anche il ping è favorevole con quelli google 50ms vs 70ms
Anch'io uso quelli di google, sono sicuramente i migliori. ;)
Mi chiedevo se si potesse modificare il file dnsapi.dll pulendolo da quei siti oppure sostituirlo con uno diverso, prendendolo ad esempio da qui:
http://fix4dll.com/dnsapi_dll
Leggendo questa discussione:
http://www.msfn.org/board/topic/138261-modifying-dnsapidll-in-xp-sp2-for-ms-domains-in-hosts-file/
ci si rende conto che quei siti, in quel file, sono stati inseriti addirittura da XP Sp2 in avanti!
Quindi, se si scarica la dll dal sito di sopra (versione XP Sp1, l'ho scaricata prima per visionarla ed è la versione 5.1.2600.1106 come è riprodotta anche nell'immagine), cosa succede?
Qualcuno può provare?
ma_quando_mai
22-08-2015, 14:33
Mi chiedevo se si potesse modificare il file dnsapi.dll pulendolo da quei siti oppure sostituirlo con uno diverso, prendendolo ad esempio da qui:
http://fix4dll.com/dnsapi_dll
Leggendo questa discussione:
http://www.msfn.org/board/topic/138261-modifying-dnsapidll-in-xp-sp2-for-ms-domains-in-hosts-file/
ci si rende conto che quei siti, in quel file, sono stati inseriti addirittura da XP Sp2 in avanti!
Quindi, se si scarica la dll dal sito di sopra (versione XP Sp1, l'ho scaricata prima per visionarla ed è la versione 5.1.2600.1106 come è riprodotta anche nell'immagine), cosa succede?
Qualcuno può provare?
Infatti avevo scritto che sin dai tempi di xp, ad ogni update veniva sostituito.
Se proprio lo vuoi modificare, devi inserire spazi vuoti al posto degli indirizzi, però devi fare attenzione a lasciare la lunghezza del file come prima, quindi ti sarà sufficiente sostituire con un punto ogni carattere.
Basta farne una copia di sicurezza prima di modificarlo... con cosa lo apri, col blocco note?
Se non ci sono state altre modifiche potrebbe anche essere sostituito col precedente di XP Sp1.
ma_quando_mai
22-08-2015, 14:44
Basta farne una copia di sicurezza prima di modificarlo... con cosa lo apri, col blocco note?
Se non ci sono state altre modifiche potrebbe anche essere sostituito col precedente di XP Sp1.
No, devi usare la versione giusta, altrimenti non funziona (non ti connetti più).
Se vuoi tentare ti serve un editor esadecimale: http://www.chmaas.handshake.de/delphi/freeware/xvi32/xvi32.htm#download
Io sono su 7, non posso tentare un bel nulla....
ma_quando_mai
22-08-2015, 14:52
Brutta notizia riguardo il Dnsapi.dll di windows 10: è firmato digitalmente, quindi ciccia.:(
ma_quando_mai
22-08-2015, 14:54
Io sono su 7, non posso tentare un bel nulla....
Sei fortunato e non lo sai.
...Comincio a pensare che il vero "virus spione" è proprio questo S.O., per cui prima di reinstallarte il vecchio S.O. occore formattare basso livello :D
MS nei decenni non è riuscita a creare un SO sicuro e protetto da spyware e virus, per cui ha tagliato la testa al toro ed ha creato uno spyware/virus :D
ora nessuno potrà accusarla di non saper far bene il suo lavoro :p
Dark_Lord
22-08-2015, 14:56
Serve solo un po' di pazienza... vedrete che a breve spunterà fuori qualche guida per disabilitare del tutto e facilmente ogni genere di telemetria e cavolate varie, ms ha scatenato un bel polverone, se ne parla praticamente ovunque, se ms non corre ai ripari rischia un altro flop simile a quello di 8
Serve solo un po' di pazienza... vedrete che a breve spunterà fuori qualche guida per disabilitare del tutto e facilmente ogni genere di telemetria e cavolate varie, ms ha scatenato un bel polverone, se ne parla praticamente ovunque, se ms non corre ai ripari rischia un altro flop simile a quello di 8
Beh, deve uscire entro un anno. Io ho pazienza e non cambierò certo prima di avere la certezza di potermi installare un S.O. sicuro... che poi, anche questo è relativo, chi mi da la certezza che dopo aver sistemato le cose, dei nuovi aggiornamenti obbligatori non "ri-sistemino" il tutto, magari quando non sarò più in tempo per tornare indietro?
Ho sempre più la sensazione che da W8.1 + Classic Shell non mi muoverò più...
roberto1
22-08-2015, 16:17
Beh, deve uscire entro un anno. Io ho pazienza e non cambierò certo prima di avere la certezza di potermi installare un S.O. sicuro... che poi, anche questo è relativo, chi mi da la certezza che dopo aver sistemato le cose, dei nuovi aggiornamenti obbligatori non "ri-sistemino" il tutto, magari quando non sarò più in tempo per tornare indietro?
Ho sempre più la sensazione che da W8.1 + Classic Shell non mi muoverò più...
win 7 hdd 1 win 8.1 hdd2 + classic shell e mi fermo in attesa di tempi migliori, fine anno ? hdd 3 win 10 pro agg. da win 8.1 pro resterà scollegato per qualche mese. :cool:
MS nei decenni non è riuscita a creare un SO sicuro e protetto da spyware e virus, per cui ha tagliato la testa al toro ed ha creato uno spyware/virus :D
ora nessuno potrà accusarla di non saper far bene il suo lavoro :p
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Le Software House degli AV hanno le ore contate...
mark1000
22-08-2015, 17:10
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Le Software House degli AV hanno le ore contate...
per me non ne hanno avute nel senso che su seven ho 360 total security e mi trovo benissimo, su 8.1 windows defender e giro in tutto il mondo anzi mi piace particolarmente l'oriente e la russia :D ho dei compagni utenti sinceri e sopratutto non cè l'ipocrisia italica del si fà ma non si dice
ho dei compagni utenti sinceri e sopratutto non cè l'ipocrisia italica del si fà ma non si dice
Ti credo, però da noi è più pericoloso quello che si fa e non si dice...:rolleyes:
roberto1
22-08-2015, 18:03
Ti credo, però da noi è più pericoloso quello che si fa e non si dice...:rolleyes:
..ma quello che si dice e non si fa ? mi riferisco in modo particolare a "premier" renzi. :ciapet:
mark1000
22-08-2015, 19:02
..ma quello che si dice e non si fa ? mi riferisco in modo particolare a "premier" renzi. :ciapet:
mamma mia LUI fà vergognare di dire sono toscano e la gente pensa che siamo tutti come lui mio padre mi insegnò che la parola data deve essere come un contratto, và rispettata altrimenti non sei degno di essere definito uomo
Madonna ragazzi che faticata, ho il cervello che mi fuma ! Mi sono letto tutte le 36 le pagine di questo super interessante thread e sono rimasto a bocca aperta : che Forum, a pensare che sono iscritto da anni, frequentandovi saltuariamente, ma non mi ero reso conto a che livello foste. Qui ci sono veramente delle menti informatiche che ti fanno sentire un niubbo, come dite voi ! Chapeau.Credetemi, questa sviolinata è assolutamente sincera, però ora mi vorrei associare all’ idea dell’ utente RazerXXX :
Bisognerebbe aggiornare la prima pagina con tutti i tool e le info per aumentare la privacy
Il Forum naturalmente non è solo per ingegneri informatici, ma anche ( e direi soprattutto ) per utenti medi che,come me, con difficoltà potrebbero districarsi nella marea di notizie e consigli che man mano sono emersi durante questo thread. Io chiederei ad un utente volenteroso di fare una tabella riepilogativa di tutto ciò che occorre fare, dai servizi da disabilitare alle impostazioni da disattivare, dai tools al file host alle modifiche nella policy e fare il punto della situazione ad oggi, alla luce naturalmente dei dati sino a qui acquisiti sulle base dei test ed esperienze varie fatte dagli utenti, tabella naturalmente aggiornabile con le novità che d' ora in avanti verranno condivise nel Forum.
Ho voluto fare questa nefasta esperienza da insider e, sinceramente, dopo aver letto le vs. discussioni, me ne sono pentito perché non avrei dovuto farlo, bisognava essere più preparati informaticamente parlando, per un passo del genere. Datemi una mano a riparare ! Grazie
ma_quando_mai
23-08-2015, 13:53
Non no no, windows 10 è proprio fatto male, mi spiace. Quindi sono tornato a windows 7, e senza rimpianti di alcun tipo.
Foto segnaletica:
http://s14.postimg.org/u3ce7r9rl/Winver7.jpg (http://postimage.org/)
E tanti saluti al secchio. :cool:
Volevo chiedere all’ utente ma_quando_mai, visto che come me utilizza Samsung magician 4.6 per SSD, se l’ ha provato in Windows 10, e se è riuscito ad abiltare il Rapid mode che nel mio pc compare in grigio.
Blue_screen_of_death
23-08-2015, 14:11
Non no no, windows 10 è proprio fatto male, mi spiace. Quindi sono tornato a windows 7, e senza rimpianti di alcun tipo.
Foto segnaletica:
http://s14.postimg.org/u3ce7r9rl/Winver7.jpg (http://postimage.org/)
E tanti saluti al secchio. :cool:
Spiega meglio. Perché lo trovi "fatto male"?
ma_quando_mai
23-08-2015, 14:14
Volevo chiedere all’ utente ma_quando_mai, visto che come me utilizza Samsung magician 4.6 per SSD, se l’ ha provato in Windows 10, e se è riuscito ad abiltare il Rapid mode che nel mio pc compare in grigio.
Su windows 10 no, ma col 7 funziona perfettamente. :)
mark1000
23-08-2015, 14:15
Non no no, windows 10 è proprio fatto male, mi spiace. Quindi sono tornato a windows 7, e senza rimpianti di alcun tipo.
Foto segnaletica:
http://s14.postimg.org/u3ce7r9rl/Winver7.jpg (http://postimage.org/)
E tanti saluti al secchio. :cool:
:cincin:
Quindi anche te fa la stessa cosa, anch'io lo uso in un SSD con Windows 7 e funziona, Windows 8 non l' ho più perchè l' ho aggiornato a 8.1 ma anche qui funziona egregiamente, solo su Windows 10 sembrerebbe impossibile abilitarlo,
beh almeno so che non è un problema del mio pc ! A proposito usi per caso il Windows Remote Desktop in Windows 10 ?
ma_quando_mai
23-08-2015, 14:22
Spiega meglio. Perché lo trovi "fatto male"?
Perchè ha un'interfaccia, di facciata, per bimbiminkia, poi la microsoft la vede come fosse 8.1 (mai avuto, per'altro). ma quello che mi fa più indiavolare è il traffico di rete castrato a si e no un decimo di quello realmente disponibile. Ma anche qui ho capito il perchè, infatti c'è un servizio di p2p che ti ruba quasi tutto il traffico. Nel mentre, TU, non puoi fare un caz-zo, se non aspettarre "l'avvenire".
Complimentoni a quelli di microsoft, sono proprio stati dei genii.
ma_quando_mai
23-08-2015, 14:30
Spiega meglio. Perché lo trovi "fatto male"?
Ahh, dimenticavo il fattaccio del ban della MIA licenza retail di windows 7. Ma come si sono permessi a invalidare una licenza regolarissima ? L'avevo pure convalidata nel sito apposito di microsoft, mica a casa di donascimiento, caz-zo !!
Risultato ? Di licenze ne ho acquistate, non una, addirittura 2 (due), alla faccia di quei cretini mongoloidi che non sono altro.
Blue_screen_of_death
23-08-2015, 14:31
Per la piena stabilità e compatibilità c'è da aspettare. Il software e l'hardware che gira sui nostri sistemi è fin troppo vario. Nei prossimi mesi verranno rilasciati aggiornamenti e patch per risolvere ogni singolo problema.
L'usabilità è migliorata. Non devi più cercare nulla. Basta scrivere nella casella in basso, vicino al menu Start.
Le app possono dar fastidio. Bene. Nessuno obbliga ad usarle. Puoi benissimo installare ed usare solo programmi desktop.
L'interfaccia può piacere o non piacere. Non mi sembra un buon motivo per valutare un s.o.
W10 fa quello che deve fare. STOP. Certe critiche stanno diventando insensate.
Se trovate un motivo vero per criticare W10, dirò anche io che fa schifo.
Blue_screen_of_death
23-08-2015, 14:32
Ahh, dimenticavo il fattaccio del ban della MIA licenza retail di windows 7. Ma come si sono permessi a invalidare una licenza regolarissima ? L'avevo pure convalidata nel sito apposito di microsoft, mica a casa di donascimiento, caz-zo !!
Risultato ? Di licenze ne ho acquistate, non una, addirittura 2 (due), alla faccia di quei cretini mongoloidi che non sono altro.
Se è stata bloccata ci sarà un motivo. Contatta il supporto tecnico.
ma_quando_mai
23-08-2015, 14:36
Quindi anche te fa la stessa cosa, anch'io lo uso in un SSD con Windows 7 e funziona, Windows 8 non l' ho più perchè l' ho aggiornato a 8.1 ma anche qui funziona egregiamente, solo su Windows 10 sembrerebbe impossibile abilitarlo,
beh almeno so che non è un problema del mio pc ! A proposito usi per caso il Windows Remote Desktop in Windows 10 ?
No, sono offline all'ennesima potenza. Ma poi ho scoperto che, la mail che uso io (e milioni di italiani, senza fare nomi) ti legge la posta e ti mettono in una posizione di inferiorità che nemmeno t'immagini. Me ne ero accorto quando avevo chiuso un contratto di umts mensile, infatti mi addebitarono la somma pattuita due giorni prima del rinnovo. Quindi, come avranno mai fatto ? Domandona.
W10 fa quello che deve fare. STOP. Certe critiche stanno diventando insensate.
Se trovate un motivo vero per criticare W10, dirò anche io che fa schifo.
Ma perché ti scaldi tanto? ;)
ma_quando_mai
23-08-2015, 14:39
Per la piena stabilità e compatibilità c'è da aspettare. Il software e l'hardware che gira sui nostri sistemi è fin troppo vario. Nei prossimi mesi verranno rilasciati aggiornamenti e patch per risolvere ogni singolo problema.
L'usabilità è migliorata. Non devi più cercare nulla. Basta scrivere nella casella in basso, vicino al menu Start.
Le app possono dar fastidio. Bene. Nessuno obbliga ad usarle. Puoi benissimo installare ed usare solo programmi desktop.
L'interfaccia può piacere o non piacere. Non mi sembra un buon motivo per valutare un s.o.
W10 fa quello che deve fare. STOP. Certe critiche stanno diventando insensate.
Se trovate un motivo vero per criticare W10, dirò anche io che fa schifo.
Siccome i MIEI MOTIVI non sarebbero "validi", facciamo cosi: ti do subito del LEI e addio fichi.
ma_quando_mai
23-08-2015, 14:42
Se è stata bloccata ci sarà un motivo. Contatta il supporto tecnico.
E' perchè dovrei perdere tempo con quella schermaglia di mongoloidi ? Una licenza RETAIL non la canni cosi per sport, soprattutto quando era stata CONVALIDATA dalla microsoft stessa.
Sono dei delinquenti, punto e basta !!!!
Quando 10 sarà installato su qualche centinaia di milioni di computer ci sarà un collasso di internet :D
Purtroppo MS ha confermato, per chi ancora non l'avesse capito, che per loro il PC DEVE diventare uno smartphone.
A questo punto spero che prendano l'ennesima tramvata con WP e si torni a sviluppare dei SO degni di tale nome.
A me basterebbe un Windows 10 davvero PRO.
No, sono offline all'ennesima potenza
Beh io mi riferivo ad un uso del Remote Desktop in una Lan tipo la mia dove ho tre pc in rete e mi è comodo usarlo per l' accesso agli altri desktop. Te lo chiedo perchè, mentre l' altra volta con la build 10240 era toccato al tasto start a scomparire, stavolta con la 10525 se n' è andato il Remote Desktop e purtroppo di nuovo anche Windows XP virtuale, installato in VirtualBox, che nom si avvia più. Ogni volta che arriva una nuova build, tremo e faccio svariate immagini di sistema !
Blue_screen_of_death
23-08-2015, 14:47
Ma perché ti scaldi tanto? ;)
Perché credo che si sta un po' esagerando. Anche il discorso privacy. E' una cosa che oramai fanno tutti (vedi Android). Ma viene denunciata sempre e solo Microsoft.
Non credo sia un atteggiamento giusto.
ma_quando_mai
23-08-2015, 14:48
Che, al momento, non esiste...
Sono davvero curioso di sapere quanti utenti Pro/Enterprise passeranno a 10.
Almeno, nelle aziende serie, non si fanno infinocchiare tanto facilmente. Vedrai che ci penseranno ben benino.
ma_quando_mai
23-08-2015, 14:54
Se non ricordo male non ti dispiaceva, inizialmente, Win 10... qual'è la cosa che in assoluto ti ha fatto cambiare idea?
L'utilizzo della rete. Ma lo avevo scritto....
ma_quando_mai
23-08-2015, 15:04
Se non ricordo male non ti dispiaceva, inizialmente, Win 10... qual'è la cosa in assoluto che ti ha fatto cambiare idea?
Giusto per curiosità ;)
Vorrei essere più preciso.
Le interruzioni, ascoltando le radio in streaming (stiamo parlando di flussi a 128 Kbps, cioè poca cosa) le avevo notate già dal mese di luglio 2015. Al tempo avevo windows 7 e, vuoi per via di aggiornamenti continui e senza sosta, quello che un tempo consideravo un buon sistema si era rivelato un chiodo pazzesco. Tutta una questione di aggiornamenti, insomma. Mica che ti diano qualche avvertimento, no, ti rifilano file che compromettono le funzionalità del sistema senza un minimo di coscienza. Bravi, bravissimi !!!
Adesso, però, mi guardo bene dal lasciare WU in automatico, non sia mai che mi ritrovo come prima.
Dark_Lord
23-08-2015, 15:14
Ah... :D
Comunque sembra che tutti gli smanettamenti vari per bloccare il traffico indesiderato vengano ripristinati com'erano con i vari aggiornamenti (che non si possono evitare).
Insomma... Win 10 è stato concepito così ed in questo modo, secondo MS, deve funzionare.
Già il fatto che per default si avviasse Onedrive mi fece sospettare l'andazzo...
Gli aggiornamenti si possono bloccare eccome, il mio windows update è morto definitivamente, ho nuclearizzato onedrive dopo 2 nanosecondi al primo avvio. la microsoft si ostina a non dare agli utenti pc ciò che vogliono, prima con 8, e ora con 10 grande fratello edition. Devono capire che il tempo degli utonti su pc è prossimo al tramonto, si sono spostati tutti su tablet e smartphone; che diano a loro ciò che vogliono, e a noi pcisti veri ciò che vogliamo...
c'è un servizio di p2p che ti ruba quasi tutto il traffico. Nel mentre, TU, non puoi fare un caz-zo, se non aspettarre "l'avvenire".
Il P2P, se è quello a cui ti riferisci, è dell'upload degli aggiornamenti di Windows update (come se facessi da server Microsoft) agli altri pc della intranet oppure anche al di fuori, lo puoi comunque gestire tu e disabilitarlo.
Ahh, dimenticavo il fattaccio del ban della MIA licenza retail di windows 7.
Se la licenza è stata usata per aggiornamento a Windows 10 ora quella licenza non è più una licenza di W7, per cui non funzionerà più, ma è di W10.
Vorrei essere più preciso.
Le interruzioni, ascoltando le radio in streaming (stiamo parlando di flussi a 128 Kbps, cioè poca cosa) le avevo notate già dal mese di luglio 2015. Al tempo avevo windows 7 e...
Su questo dovresti fare ancora un po' di prove, anche nel tempo, perché se succedeva con 7 può benissimo essere che fossero problemi di adsl o varie ed eventuali, quindi non imputabili a W10.
mark1000
23-08-2015, 15:23
Perché credo che si sta un po' esagerando. Anche il discorso privacy. E' una cosa che oramai fanno tutti (vedi Android). Ma viene denunciata sempre e solo Microsoft.
Non credo sia un atteggiamento giusto.
:doh: se sono tutti froci te metti il cu@o alla finestra? che discorsi sono, un PC non è uno smartphone su un pc cè gente che ci lavora e non vuol vedere i cazzi suoi dappertutto e a te non importa questo non vuol dire che per la gente sia lo stesso se mi rubi dati file ecc.. è una cosa, ma che tu me li sottrai per i comodi tuoi a me non va bene e aggiungo alle persone serie non và bene a uno che ci gioca cosa vuoi gliene freghi :banned:
cosa cè a fare nei paesi il garante della privacy, non guardiamo qui perchè cani e porci fanno i cavoli loro
Perché credo che si sta un po' esagerando. Anche il discorso privacy. E' una cosa che oramai fanno tutti (vedi Android). Ma viene denunciata sempre e solo Microsoft.
Non credo sia un atteggiamento giusto.
Sulla privacy vengono massacrate tutte indistintamente, a partire da Google.
E come già detto all'inizio del thread, di solito l'utente medio si interessa della privacy quando rimane scottato con qualche foto o filmato leaked involontariamente.
Finché rimane tra lui e qualche migliaio di dipendenti del fornitore di servizi va tutto bene... :p
E come già detto all'inizio del thread, di solito l'utente medio si interessa della privacy quando rimane scottato con qualche foto o filmato leaked involontariamente.
Finché rimane tra lui e qualche migliaio di dipendenti del fornitore di servizi va tutto bene... :p
Valeva pure per le chat vocali, comunque:
http://www.news.com.au/technology/sacked-google-engineer-spied-on-teenagers/story-e6frfro0-1225923723725
il problema non è, credo, della privacy in generale ma nel non comunicare correttamente all'utente il livello di privacy garantito. Se uso Gmail so bene che la mia posta risiede in remoto, se uso la geolocalizzazione con lo smartphone so bene che i miei movimenti sono tracciati ma fino ad oggi ho avuto la sicurezza (con i dovuti accorgimenti) che quello che faccio sul pc di casa rimane sul pc di casa. Windows 10, invece, sembra trasformare il pc di casa in uno dispositivo mobile e trattare tutti i dati come se fossero sul cloud e questo, come è stato fatto osservare, non va bene se con il pc tratto dati giudiziari, sanitari, ecc. Dimmelo chiaramente (non solo nell'Eula) e lascio stare windows 10.
ma_quando_mai
23-08-2015, 15:37
Il P2P, se è quello a cui ti riferisci, è dell'upload degli aggiornamenti di Windows update (come se facessi da server Microsoft) agli altri pc della intranet oppure anche al di fuori, lo puoi comunque gestire tu e disabilitarlo.
Qurllo che ho fatto.
Se la licenza è stata usata per aggiornamento a Windows 10 ora quella licenza non è più una licenza di W7, per cui non funzionerà più, ma è di W10.
Si ? I 30 giorni promessi dove sarebbero ?
Su questo dovresti fare ancora un po' di prove, anche nel tempo, perché se succedeva con 7 può benissimo essere che fossero problemi di adsl o varie ed eventuali, quindi non imputabili a W10.
Ne dubito.
Darkboy91
23-08-2015, 15:53
Perchè ha un'interfaccia, di facciata, per bimbiminkia, poi la microsoft la vede come fosse 8.1 (mai avuto, per'altro). ma quello che mi fa più indiavolare è il traffico di rete castrato a si e no un decimo di quello realmente disponibile. Ma anche qui ho capito il perchè, infatti c'è un servizio di p2p che ti ruba quasi tutto il traffico. Nel mentre, TU, non puoi fare un caz-zo, se non aspettarre "l'avvenire".
Complimentoni a quelli di microsoft, sono proprio stati dei genii.
a me l'interfaccia piace e non sono un bimbominkia.
se permetti.
Qurllo che ho fatto.
Ne dubito.
Questi due problemi potrebbero avere qualcosa in comune, ti lamenti di scarsa banda a causa del P2P di W10, però i problemi li avevi anche prima, uguali, con W7 nello streaming audio, come puoi escludere che non siano problemi di linea o altro?
Io dico che in questo caso non si può essere certi, anche se dubiti.
Si ? I 30 giorni promessi dove sarebbero ?
Non so, dei 30 giorni non sapevo, so che la licenza veniva convertita, poi se c'erano 30 giorni allora devi sentire loro.
ma_quando_mai
23-08-2015, 16:03
Questi due problemi potrebbero avere qualcosa in comune, ti lamenti di scarsa banda a causa del P2P di W10, però i problemi li avevi anche prima, uguali, con W7 nello streaming audio, come puoi escludere che non siano problemi di linea o altro?
Io dico che in questo caso non si può essere certi, anche se dubiti.
Non so, dei 30 giorni non sapevo, so che la licenza veniva convertita, poi se c'erano 30 giorni allora devi sentire loro.
Ma guarda che è tutto legato agli aggiornamenti, però col 7 riuscivo ancora a chiudere un'occhio (connessione lenta, si, ma il giusto), col 10 invece è proprio un dramma.
Non devo chiedere nulla a nessuno, tantomeno a certi mongoloidi. Ho fatto prima: ho acquistato una licenza nuova e l'hanno attivata subito.
PS: Windows 7 pro senza Sp1.
ma_quando_mai
23-08-2015, 16:08
a me l'interfaccia piace e non sono un bimbominkia.
se permetti.
Se lei avesse capito almeno la metà di quello che ho scritto, credo non avrebbe nemmeno risposto, ma tant'è....
Non devo chiedere nulla a nessuno, tantomeno a certi mongoloidi. Ho fatto prima: ho acquistato una licenza nuova e l'hanno attivata subito.
Se chiedevi te l'avrebbero sbloccata se ci sono questi 30 giorni... così sei andato a dare ancora dei soldi a questi che hai definito "mongoloidi"... uno spreco... va be' ormai l'hai già presa... amen.
Darkboy91
23-08-2015, 16:23
Se lei avesse capito almeno la metà di quello che ho scritto, credo non avrebbe nemmeno risposto, ma tant'è....
quello che ha scritto ho capito.
a meno che non abbia problemi ad esprimersi.
roberto1
23-08-2015, 17:11
Volevo chiedere all’ utente ma_quando_mai, visto che come me utilizza Samsung magician 4.6 per SSD, se l’ ha provato in Windows 10, e se è riuscito ad abiltare il Rapid mode che nel mio pc compare in grigio.
no, agg, win 8.1 a win 10 ok, ma in magician non è possibile abilitare il rapid mode, la voce c'è ma non lascia intervenire. :rolleyes: (non sono l'utente che hai citato nel post ma ho la ver. 4.6)
no, agg, win 8.1 a win 10 ok, ma in magician non è possibile abilitare il rapid mode, la voce c'è ma non lascia intervenire. :rolleyes: (non sono l'utente che hai citato nel post ma ho la ver. 4.6)
ok grazie, ma secondo te quale sarebbe la causa.
mark1000
23-08-2015, 17:21
ok grazie, ma secondo te quale sarebbe la causa.
magician non compatibile, a me fa un bel bsod e devo riavviare (poi disistallare)
Blue_screen_of_death
23-08-2015, 17:26
:doh: se sono tutti froci te metti il cu@o alla finestra? che discorsi sono, un PC non è uno smartphone su un pc cè gente che ci lavora e non vuol vedere i cazzi suoi dappertutto e a te non importa questo non vuol dire che per la gente sia lo stesso se mi rubi dati file ecc.. è una cosa, ma che tu me li sottrai per i comodi tuoi a me non va bene e aggiungo alle persone serie non và bene a uno che ci gioca cosa vuoi gliene freghi :banned:
cosa cè a fare nei paesi il garante della privacy, non guardiamo qui perchè cani e porci fanno i cavoli loro
Comodi tuoi? Cortana raccoglie informazioni per ottimizzare le sue funzionalità (comprendere meglio quello che le viene chiesto, per esempio). Se non ti interessa disabiliti Cortana e non verrà mandato alcun dato.
P.S. Google lo fa da quando è nata. Secondo te, qual è il segreto del motore di ricerca?
In questa notizia di qualche giorno fa
http://www.hwupgrade.it/news/web/ha-16-anni-il-ragazzo-che-ha-creato-il-motore-di-ricerca-piu-accurato-di-google_58466.html
si parlava di un motore di ricerca più preciso di Google. Qual è il segreto? Mostrare all'utente che esegue una ricerca pagine inerenti i propri interessi. Quindi il motore raccoglie dati personali, li analizza, ed elabora risultati personalizzati in base al profilo utente.
Si sta andando in quella direzione. Se si accusa Microsoft si devono accusare altre millemila aziende.
P.P.S. Nello smartphone secondo te non ci sarebbero informazioni e dati personali? :asd:
Blue_screen_of_death
23-08-2015, 17:30
Qurllo che ho fatto.
Si ? I 30 giorni promessi dove sarebbero ?
Ne dubito.
Devi effettuare il downgrade attraverso il menu Impostazioni di W10. Non puoi reinstallare il s.o. da zero.
A volte basta leggere.
Dark_Lord
23-08-2015, 17:41
Comodi tuoi? Cortana raccoglie informazioni per ottimizzare le sue funzionalità (comprendere meglio quello che le viene chiesto, per esempio). Se non ti interessa disabiliti Cortana e non verrà mandato alcun dato.
P.S. Google lo fa da quando è nata. Secondo te, qual è il segreto del motore di ricerca?
si certo http://arstechnica.com/information-technology/2015/08/even-when-told-not-to-windows-10-just-cant-stop-talking-to-microsoft/
Non vedo cosa centri il discorso google, entra in contatto con me solamente nel momento in cui eseguo una ricerca, oppure faccio di mia volontà l'upload di qualche file su google drive, chiuso il browser, fine dei giochi.
diverso il discorso di windows, il pc continua, silenziosamente, a spiare quello che fai, inviando chissà cosa a MS e non puoi impedirlo.
Blue_screen_of_death
23-08-2015, 17:51
si certo http://arstechnica.com/information-technology/2015/08/even-when-told-not-to-windows-10-just-cant-stop-talking-to-microsoft/
Non vedo cosa centri il discorso google, entra in contatto con me solamente nel momento in cui eseguo una ricerca, oppure faccio di mia volontà l'upload di qualche file su google drive, chiuso il browser, fine dei giochi.
diverso il discorso di windows, il pc continua, silenziosamente, a spiare quello che fai, inviando chissà cosa a MS e non puoi impedirlo.
Citavo Google per far notare che anche la cronologia delle tue ricerche in internet può essere catturata facilmente. Lo scopo è sempre quello di fornire informazioni mirate alle ricerche.
Disattivando Cortana, le funzionalità di Feedback, il cloud e simili, l'unica comunicazione tra PC e server Microsoft è legata agli updates, che non vanno disattivati per nessun motivo.
Quegli articoli, come i vari confronti tra antivirus, deframmentatori, ecc..., hanno il solo scopo di attirare lettori. E su tematiche simili marciano parecchio.
Te ne potrei trovare facilmente uno che dice l'opposto:
Windows 10 non spia gli utenti, non senza il loro permesso (http://www.guidami.info/2014/10/windows-10-non-spia-gli-utenti-non.html)
Dai su, non fidiamoci troppo.
Dark_Lord
23-08-2015, 18:08
Citavo Google per far notare che anche la cronologia delle tue ricerche in internet può essere catturata facilmente. Lo scopo è sempre quello di fornire informazioni mirate alle ricerche.
Disattivando Cortana, le funzionalità di Feedback, il cloud e simili, l'unica comunicazione tra PC e server Microsoft è legata agli updates, che non vanno disattivati per nessun motivo.
Sbagliato, primo, se voglio poter disattivare gli update devo poterlo fare, sono o non sono l'amministratore del mio pc? la mia copia di windows 7 era ferma al sp1 del 22 febbraio 2011 e funzionava perfettamente, mentre nel corso degli anni molti update hanno mandato in bsod i sistemi, e recentemente hanno integrato funzioni di keylogging e telemetria anche su 7, mi spieghi a corsa servirebbero se il loro scopo è migliorare il sistema operativo? che scopo ha migliorare windows 7? dai su quanta ingenuità... è stato provato che windows 10, continua a inviare dati, la prova ne è che su privacy non puoi disattivare del tutto la diagnostica, ma al massimo settarla su "di base"... che ridicoli.
Blue_screen_of_death
23-08-2015, 18:17
Sono il primo a dirlo che inviano dati ai loro server.
Ma
1. Sei avvertito
2. E' una funzionalità disattivabile
3. Lo scopo è l'ottimizzazione dei servizi e delle funzionalità
4. Sono le politiche dei nuovi sistemi, programmi e servizi.
P.S. Si, qualche aggiornamento ha causato BSOD, ma questo non vuol dire che sono inutili. Su Windows gira così tanto software e hardware che è impossibile prevedere tutti i casi. Qualche problema è anche tollerabile.
Si sta andando in quella direzione. Se si accusa Microsoft si devono accusare altre millemila aziende.
Scusami BSD ma dopo aver letto la tua affermazione non posso non intervenire.
Il tuo principio, perdonami, fa acqua da tutte le parti: dal punto di vista legale, dal punto di vista morale, dal punto di vista tecnico.
Tu affermi il principio che "siccome ci sono milioni di ladri in tutto il mondo allora il furto non deve essere considerato un reato".
No, non ci siamo, non è così che funziona.
Se ci sono migliaia di aziende che spiano informaticamente (ci spiano anche con le tessere promozione dei supermercati se è per questo) un individuo questo comportamento, sebbene reiterato, non è legalmente accettabile e, difatti, è legalmente perseguibile.
Lo stesso principio, facendo discorsi di bassissima lega, lo si applica anche quando si dice (lo dicono molti italiani, davvero tanti...) che siccome gran parte degli italiani non paga il canone RAI (leggasi tassa di proprietà di apparecchio audiovisivo) allora il non pagarlo non è reato e deve essere moralmente e socialmente accettato dalla massa (leggasi gli altri mi devono fare gli applausi).
No, non è così che funziona.
MS con W10 ha infranto un tabù, ha oltrepassato un limite che ancora non è chiaro alla MASSA ma lo è per quelli che lavorano nell'Informatica.
Nel mondo mobile è intrinseco il cedere diritti sulla privacy in funzione dei servizi, in ambito Desktop l'applicazione di questa filosofia è PRETESTUOSA.
Prova ne sia che MS sta facendo di tutto (almeno dall'apparizione di Windows 8) per trasformare il Desktop in un simulacro di uno smartphone per giustificare determinati servizi (leggasi processi in background e non...).
Detto tra noi Microsoft con W10 l'ha fatta fuori dal vasino e non tutti sono disposti ad essere schizzati...
Nulla questio sul fatto di utilizzare l'ultima versione di Windows ma assolvere MS solo perché "lo fanno tutti" questo è intollerabile, sia da un punto di vista legale che di civiltà.
magician non compatibile, a me fa un bel bsod e devo riavviare (poi disistallare)
Quindi attendere che Samsung si adegui, addirittura ti da una blue screen, ma il Rapid Mode o già all' avvio del programma ? credo il programma perchè se non sbaglio anche da te il Rapid Mode non è inattivabile
fucilator_3000
23-08-2015, 18:36
Scusami BSD ma dopo aver letto la tua affermazione non posso non intervenire.
Il tuo principio, perdonami, fa acqua da tutte le parti: dal punto di vista legale, dal punto di vista morale, dal punto di vista tecnico.
Tu affermi il principio che "siccome ci sono milioni di ladri in tutto il mondo allora il furto non deve essere considerato un reato".
No, non ci siamo, non è così che funziona.
Se ci sono migliaia di aziende che spiano informaticamente (ci spiano anche con le tessere promozione dei supermercati se è per questo) un individuo questo comportamento, sebbene reiterato, non è legalmente accettabile e, difatti, è legalmente perseguibile.
Lo stesso principio, facendo discorsi di bassissima lega, lo si applica anche quando si dice (lo dicono molti italiani, davvero tanti...) che siccome gran parte degli italiani non paga il canone RAI (leggasi tassa di proprietà di apparecchio audiovisivo) allora il non pagarlo non è reato e deve essere moralmente e socialmente accettato dalla massa (leggasi gli altri mi devono fare gli applausi).
No, non è così che funziona.
MS con W10 ha infranto un tabù, ha oltrepassato un limite che ancora non è chiaro alla MASSA ma lo è per quelli che lavorano nell'Informatica.
Nel mondo mobile è intrinseco il cedere diritti sulla privacy in funzione dei servizi, in ambito Desktop l'applicazione di questa filosofia è PRETESTUOSA.
Prova ne sia che MS sta facendo di tutto (almeno dall'apparizione di Windows 8) per trasformare il Desktop in un simulacro di uno smartphone per giustificare determinati servizi (leggasi processi in background e non...).
Detto tra noi Microsoft con W10 l'ha fatta fuori dal vasino e non tutti sono disposti ad essere schizzati...
Nulla questio sul fatto di utilizzare l'ultima versione di Windows ma assolvere MS solo perché "lo fanno tutti" questo è intollerabile, sia da un punto di vista legale che di civiltà.
Come non quotare!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Dark_Lord
23-08-2015, 18:39
Sono il primo a dirlo che inviano dati ai loro server.
Ma
1. Sei avvertito
2. E' una funzionalità disattivabile
3. Lo scopo è l'ottimizzazione dei servizi e delle funzionalità
4. Sono le politiche dei nuovi sistemi, programmi e servizi.
P.S. Si, qualche aggiornamento ha causato BSOD, ma questo non vuol dire che sono inutili. Su Windows gira così tanto software e hardware che è impossibile prevedere tutti i casi. Qualche problema è anche tollerabile.
Sei duro eh, lo fai di proposito? :asd:
su privacy non puoi disattivare del tutto la diagnostica, ma al massimo settarla su "di base"
e ti invito a LEGGERE nuovamente: http://arstechnica.com/information-technology/2015/08/even-when-told-not-to-windows-10-just-cant-stop-talking-to-microsoft/
Dubito che chi amministra decine o centinaia di pc in qualche azienda consideri tollerabile mettere fuori gioco tutto il parco macchine perché ms a cannato un aggiornamento, non ci siamo proprio... gli update obbligatori sono un suicidio
fucilator_3000
23-08-2015, 18:49
Ma io vorrei sapere come fanno le aziende che hanno dati riservati o brevetti e cose varie...
Microsoft spia tutto!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
mark1000
23-08-2015, 19:23
Comodi tuoi? Cortana raccoglie informazioni per ottimizzare le sue funzionalità (comprendere meglio quello che le viene chiesto, per esempio). Se non ti interessa disabiliti Cortana e non verrà mandato alcun dato.
P.S. Google lo fa da quando è nata. Secondo te, qual è il segreto del motore di ricerca?
In questa notizia di qualche giorno fa
http://www.hwupgrade.it/news/web/ha-16-anni-il-ragazzo-che-ha-creato-il-motore-di-ricerca-piu-accurato-di-google_58466.html
si parlava di un motore di ricerca più preciso di Google. Qual è il segreto? Mostrare all'utente che esegue una ricerca pagine inerenti i propri interessi. Quindi il motore raccoglie dati personali, li analizza, ed elabora risultati personalizzati in base al profilo utente.
Si sta andando in quella direzione. Se si accusa Microsoft si devono accusare altre millemila aziende.
P.P.S. Nello smartphone secondo te non ci sarebbero informazioni e dati personali? :asd:
:doh: non cè peggior sordo di chi non vuol sentire, io ho disistallato tutte le apps e windows 10 lo uso una volta ogni 15 giorni per vedere le novità ma uso felicemente seven, 8.1 e linux te puoi mettere il cu@o alla finestra con chi vuoi :ciapet:
Ma io vorrei sapere come fanno le aziende che hanno dati riservati o brevetti e cose varie...
Microsoft spia tutto!
probabilmente verrà dichiarato off limits come in altri ambienti mission critical.
mark1000
23-08-2015, 19:36
probabilmente verrà dichiarato off limits come in altri ambienti mission critical.
e butteranno fuori a calci quel nadella :D
Dark_Lord
23-08-2015, 19:49
probabilmente verrà dichiarato off limits come in altri ambienti mission critical.
per quanto mi riguarda, windows 10 può floppare come e peggio di 8
http://www.pdiniz.com/content/images/2015/04/windows-bad-good-cycle.jpg
a sto giro ci becchiamo il doppio bad :asd:
p.s. pensandoci bene però il seguito di 8 sarebbe stato 9, che a vedere il good/bad cycle sarebbe stato good, ma loro sono passati subito a 10, quindi BAD :asd: :asd:
http://www.pdiniz.com/content/images/2015/04/windows-bad-good-cycle.jpg
Mancano NT 4.0 e W2K, uno meglio dell'altro!:)
antonio79ita
23-08-2015, 20:38
State ancora qui a scannarvi e a discutere sulla privacy di windows 10? :D
Bah io ormai mi son fatto una ragione, lo uso ma non ci penso più di tanto e vivo tranquillo :ciapet:
"Prima di tutto vennero a prendere gli zingari,
e fui contento, perché rubacchiavano.
Poi vennero a prendere gli ebrei,
e stetti zitto, perché mi stavano antipatici.
Poi vennero a prendere gli omosessuali,
e fui sollevato, perché mi erano fastidiosi.
Poi vennero a prendere i comunisti,
e io non dissi niente, perché non ero comunista.
Un giorno vennero a prendere me,
e non c’era rimasto nessuno a protestare".
(Martin Niemöller)
Non ho letto tutta la discussione perché sarebbe troppo oneroso.
Comunque sarebbe bello capire sotto quale voce è riportato quel testo, dato che dall'immagine non si capisce.
Vi faccio notare che gran parte delle cose sono cose normali, dato che si riferiscono ai servizi Microsoft per funzionare correttamente.
Poi vabbè ad ogni nuova versione di Windows escono fuori sempre cose nuove... Vista lo ricorderemo perché la gente temeva per i suoi mp3 piratati, adesso Windows 10 per via delle presunte violazioni di privacy.
Blue_screen_of_death
23-08-2015, 21:17
"Prima di tutto vennero a prendere gli zingari,
e fui contento, perché rubacchiavano.
Poi vennero a prendere gli ebrei,
e stetti zitto, perché mi stavano antipatici.
Poi vennero a prendere gli omosessuali,
e fui sollevato, perché mi erano fastidiosi.
Poi vennero a prendere i comunisti,
e io non dissi niente, perché non ero comunista.
Un giorno vennero a prendere me,
e non c’era rimasto nessuno a protestare".
(Martin Niemöller)
Non ho capito da che parte stai :p
Blue_screen_of_death
23-08-2015, 21:19
Non ho letto tutta la discussione perché sarebbe troppo oneroso.
Comunque sarebbe bello capire sotto quale voce è riportato quel testo, dato che dall'immagine non si capisce.
Vi faccio notare che gran parte delle cose sono cose normali, dato che si riferiscono ai servizi Microsoft per funzionare correttamente.
Poi vabbè ad ogni nuova versione di Windows escono fuori sempre cose nuove... Vista lo ricorderemo perché la gente temeva per i suoi mp3 piratati, adesso Windows 10 per via delle presunte violazioni di privacy.
imho è solo rumore privo di senso.
Di windows si criticano addirittura le funzionionalità di sicurezza tipo UAC. Ormai non mi dstupisce più nulla.
mark1000
23-08-2015, 21:22
Non ho capito da che parte stai :p
non avevo dubbi :doh:
mark1000
23-08-2015, 21:24
"Prima di tutto vennero a prendere gli zingari,
e fui contento, perché rubacchiavano.
Poi vennero a prendere gli ebrei,
e stetti zitto, perché mi stavano antipatici.
Poi vennero a prendere gli omosessuali,
e fui sollevato, perché mi erano fastidiosi.
Poi vennero a prendere i comunisti,
e io non dissi niente, perché non ero comunista.
Un giorno vennero a prendere me,
e non c’era rimasto nessuno a protestare".
(Martin Niemöller)
ti quoto in pieno, ma scommetto che cè chi non ti capirà :rotfl: :rotfl: :rotfl:
ma_quando_mai
23-08-2015, 22:15
E si, ho appena installato l'sp1 su windows 7 e... guarda cosa ti trovo :eek:
Foto segnaletiche:
http://s7.postimg.org/bng2lg4e3/Prot_Peer.jpg (http://postimage.org/)
http://s11.postimg.org/xm6axnt4z/Group_Peer.jpg (http://postimage.org/)
Questi due servizi sono i diretti responsabili delle interruzioni di qualsiasi flusso streaming, oltre a rallentare in modo inaccettabile la navigazione.
Ma guarda un po, gli stessi "amici", presenti in windows 10, ci sono anche qui.
mark1000
23-08-2015, 22:21
E si, ho appena installato l'sp1 su windows 7 e... guarda cosa ti trovo :eek:
Foto segnaletiche:
http://s7.postimg.org/bng2lg4e3/Prot_Peer.jpg (http://postimage.org/)
http://s11.postimg.org/xm6axnt4z/Group_Peer.jpg (http://postimage.org/)
Questi due servizi sono i diretti responsabili delle interruzioni di qualsiasi flusso streaming, oltre a rallentare in modo inaccettabile la navigazione.
Ma guarda un po, gli stessi "amici", presenti in windows 10, ci sono anche qui.
da disabilitati cè qualcosa che non funziona?
forse conviene non aggiornare nulla lasciarlo comè istallato mettere un antivirus e bonanotte
ma_quando_mai
23-08-2015, 22:24
da disabilitati cè qualcosa che non funziona?
Erano abilitati, è ovvio. Avevo fatto le istantanee solo dopo averli disabilitati.
PS: senza sp1 non erano presenti.
ma_quando_mai
23-08-2015, 22:36
[...]
forse conviene non aggiornare nulla lasciarlo comè istallato mettere un antivirus e bonanotte
E perchè ? Cosa c'entra l'antivirus ?
La mia segnalazione, iniziata proprio usando windows 10, consiste di moduli caricati di default che intasano il traffico di rete. Io, che ascolto quasi sempre le radio in streaming, trovo del tutto inaccettabile un comportamento come questo, ma cosa si sono messi in testa quelli della microsoft ? Credono davvero che rinunci alla mia adsl cosi facilmente ? Poverini.
E' più bella questa:
http://s18.postimg.org/840m2r77d/tumblr_ncvarq_Ouh_D1s4i0kdo1_1280.jpg
:asd::asd::asd:
ma_quando_mai
23-08-2015, 22:41
Adesso ti diranno... "ma quando mai??"
:asd:
Eh beh, certo. :D
ma_quando_mai
23-08-2015, 23:00
Comunque, come è stato già detto, un conto è decidere di utilizzare un servizio (come il cloud) e quindi accettarne le conseguenze... altra cosa è installare un SO e ritrovarsi una marea di servizi, non richiesti, abilitati per default.
Quindi il famoso "Windows as a service" si puo' riassumere nel fatto che i computer con 10, di fatto, altro non sono che client MS server centrici.
È solo un mio parere ma a volte ho la sensazione che gli sviluppatori vivano in una realtà parallela.
Passata la curiosità iniziale non so quanti accetteranno di buon grado questa "visione" del SO.
Io sono una persona curiosa di natura, specialmente per cose che non riguardano i caz-zi altrui, quindi non ho di certo perso l'occasione di mettere alla prova windows 10. Ma, a dispetto dei proclami pubblicitari ("il windows migliore di sempre"), dire che sono rimasto deluso è poco. Però, contrariamente a certe persone che hanno bellamente puntato il ditino sulla privacy, ho criticato il comportamento dei servizi di rete.
Cioè, non è che sono tornato al 7 per sport, l'ho fatto per problemi realmente tangibili. :)
ma_quando_mai
23-08-2015, 23:23
Sono anch'io una persona curiosa (e come te non dei caxxi degli altri).
Purtroppo devo constatare, probabilmente perchè faccio parte (anche anagraficamente) della 'vecchia' scuola, che il mondo dell'informatica odierna si regge sul nulla.
Ognuno tenta di costruire il proprio recinto blindato... e parlo sia dal punto di vista HW che SW.
Vengono investiti una marea di soldi in avvocati, cause legali per brevetti su cose imbarazzanti e marketing dove ti dicono "lo facciamo per rendere il mondo un posto migliore".
Quello che resta, in concreto, è solo fuffa... scintillante, colorata, miracolosa, magica... ma sempre fuffa rimane.
Hai toccato un tasto che, se avessi potuto prima, ne avrei discusso volentieri.
Sempre parlando del mondo desktop e affini, stiamo osservando inermi un monopolio. E non è solo microsoft il responsabile, ci sono anche apple e google con l'android. Questi comandano veramente.
Il discorso linux, se non fosse per la debennagine di chi sviluppa le distro, sarebbe anche un'ottimo sistema, però c'è sempre il problema dei brevetti, le royalty...cioè, pensi veramente che se ne avessi l'occasione rinuncierei a migrare verso linux ? Se solo potessi, ma non è cosi semplice, migrerei alla grande, però a patto che ci siano le condizioni adatte alle mie esigenze. Perchè non è che navigo e ascolto on-line e basta, faccio anche altre cose.
Il discorso linux, se non fosse per la debennagine di chi sviluppa le distro, sarebbe anche un'ottimo sistema, però c'è sempre il problema dei brevetti, le royalty...cioè, pensi veramente che se ne avessi l'occasione rinuncierei a migrare verso linux ? Se solo potessi, ma non è cosi semplice, migrerei alla grande, però a patto che ci siano le condizioni adatte alle mie esigenze. Perchè non è che navigo e ascolto on-line e basta, faccio anche altre cose.
Quali?
magician non compatibile, a me fa un bel bsod e devo riavviare (poi disistallare)
Io ho risolto grazie a questa guida di Vathek
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2729289
Ora il Rapid Mode va alla grande. Ciao
Qualcuno mi sa dire perchè, dopo, aver disabiliato Cortana, sia nelle impostazioni di Windows 10 che con DoNotSpy, in Gestione attività il processo è ancora attivo e se lo termino, si riattiva immediatamente. Cosa bisognerebbe fare per spegnerlo definitivamente una buona volta ?
Cosa bisognerebbe fare per spegnerlo definitivamente una buona volta ?
Sono riuscito a disattivarlo definitivamente cancellando tre voci dal Registro di Sistema e disabilitando il SearchUI.exe.
Dopo una settimana ho disinstallato tutto e sono ritornato a Linux quindi, sinceramente, non ricordo quali siano le voci (ce ne sono a centinaia nel Registro che si riferiscono a Cortana...).
Flying Tiger
24-08-2015, 07:54
Sempre parlando del mondo desktop e affini, stiamo osservando inermi un monopolio. E non è solo microsoft il responsabile, ci sono anche apple e google con l'android. Questi comandano veramente.
Ecco appunto , a leggere molti interventi sembra che solo la MS e' il cattivone di turno mentre altri ambienti sono dei benefattori angelici che tutelano sempre e comunque la privacy degli utenti che usano i loro sistemi operativi.....:rolleyes:
Ma dico pensate veramente che alla MS interessi se andate sul sito di pornazzi di turno piuttosto che su quello dell' esercito della salvezza? e non lo sapete che il vostro ISP per legge tiene per sei mesi lo storico di tutto quello che fate sulla rete e siete quindi tracciati in ogni momento? e la stessa cosa accade quando usate lo smartphone , tablet , carta di credito , andate al supermercato , camminate per strada , fate benzina , prendete l' autostrada e potrei continuare all' infinto...
A mio parere vi statre facendo un sacco di inutili paranoie pensando che solo Win 10 sia il grande fratello mentre tutto il resto non esiste , e non mi pare che sia la realta' delle cose , anzi....
Piuttosto , una curiosita' , tutti quelli che gridano "al lupo al lupo" e che hanno paura che la MS vada a curiosare sul loro sistema, naturalmente hanno tutto il software che utilizzano come Office , ecc... regolarmente acquistato e licenziato vero?....
:)
Sono riuscito a disattivarlo definitivamente cancellando tre voci dal Registro di Sistema e disabilitando il SearchUI.exe.
Dopo una settimana ho disinstallato tutto e sono ritornato a Linux quindi, sinceramente, non ricordo quali siano le voci (ce ne sono a centinaia nel Registro che si riferiscono a Cortana...).
Peccato che non le ricordi, se per caso ti dovessero tornare in mente...
Comunque grazie lo stesso.
Blue_screen_of_death
24-08-2015, 08:20
Ecco appunto , a leggere molti interventi sembra che solo la MS e' il cattivone di turno mentre altri ambienti sono dei benefattori angelici che tutelano sempre e comunque la privacy degli utenti che usano i loro sistemi operativi.....:rolleyes:
Ma dico pensate veramente che alla MS interessi se andate sul sito di pornazzi di turno piuttosto che su quello dell' esercito della salvezza? e non lo sapete che il vostro ISP per legge tiene per sei mesi lo storico di tutto quello che fate sulla rete e siete quindi tracciati in ogni momento? e la stessa cosa accade quando usate lo smartphone , tablet , carta di credito , andate al supermercato , camminate per strada , fate benzina , prendete l' autostrada e potrei continuare all' infinto...
A mio parere vi statre facendo un sacco di inutili paranoie pensando che solo Win 10 sia il grande fratello mentre tutto il resto non esiste , e non mi pare che sia la realta' delle cose , anzi....
Piuttosto , una curiosita' , tutti quelli che gridano "al lupo al lupo" e che hanno paura che la MS vada a curiosare sul loro sistema, naturalmente hanno tutto il software che utilizzano come Office , ecc... regolarmente acquistato e licenziato vero?....
:)
Quoto, hai centrato perfettamente il punto della situazione! ;)
maurilio968
24-08-2015, 09:00
E si, ho appena installato l'sp1 su windows 7 e... guarda cosa ti trovo :eek:
Foto segnaletiche:
http://s7.postimg.org/bng2lg4e3/Prot_Peer.jpg (http://postimage.org/)
http://s11.postimg.org/xm6axnt4z/Group_Peer.jpg (http://postimage.org/)
Questi due servizi sono i diretti responsabili delle interruzioni di qualsiasi flusso streaming, oltre a rallentare in modo inaccettabile la navigazione.
Ma guarda un po, gli stessi "amici", presenti in windows 10, ci sono anche qui.
What does the Peer Networking Grouping (p2psvc) service do?
http://maximumpcguides.com/windows-7/what-is-the-peer-networking-grouping-p2psvc-service/
What does the Peer Name Resolution Protocol (PNRPsvc) service do?
http://maximumpcguides.com/windows-7/what-is-the-peer-name-resolution-protocol-pnrpsvc-service/
If you’re not using HomeGroups it’s safe to disable the p2psvc.
If you’re not using HomeGroups or Remote Assistance it’s safe to disable the PNRPsvc.
montabbano_sono
24-08-2015, 09:02
Ecco appunto , a leggere molti interventi sembra che solo la MS e' il cattivone di turno mentre altri ambienti sono dei benefattori angelici che tutelano sempre e comunque la privacy degli utenti che usano i loro sistemi operativi.....:rolleyes:
Ma dico pensate veramente che alla MS interessi se andate sul sito di pornazzi di turno piuttosto che su quello dell' esercito della salvezza? e non lo sapete che il vostro ISP per legge tiene per sei mesi lo storico di tutto quello che fate sulla rete e siete quindi tracciati in ogni momento? e la stessa cosa accade quando usate lo smartphone , tablet , carta di credito , andate al supermercato , camminate per strada , fate benzina , prendete l' autostrada e potrei continuare all' infinto...
A mio parere vi statre facendo un sacco di inutili paranoie pensando che solo Win 10 sia il grande fratello mentre tutto il resto non esiste , e non mi pare che sia la realta' delle cose , anzi....
Piuttosto , una curiosita' , tutti quelli che gridano "al lupo al lupo" e che hanno paura che la MS vada a curiosare sul loro sistema, naturalmente hanno tutto il software che utilizzano come Office , ecc... regolarmente acquistato e licenziato vero?....
:)
Molta che gente che ho letto nel forum mi è parsa equilibrata e concreta, e secondo me si sta parlando solo di Microsoft per una questione banalissima, siamo in un thread sull'aspetto privacy di Windows 10 e su come porvi rimedio e di quello si parla.
Magari mi è sfuggito perché non ho seguito per intero il thread, ho letto lamentele più o meno equilibrate (forse accostare la situazione all'ascesa del nazismo è quanto meno di cattivo gusto), ma non mi pare di aver letto esplicitamente "il mondo è buono, Microsoft è cattiva": se qualcuno lo ha fatto, ha un approccio al problema in mala fede. Si parla di certi argomenti e non di altri, anche per non dare troppo sul generico e fuori discussione.
Quanto alla paranoia, ci sono alcuni aspetti che inquietano anche me come altri, uno su tutti il funzionamento del keylogger. Hai puntato il dito sulla paura di essere scoperti per illeciti, a me personalmente spaventa un altro aspetto: la sicurezza dei dati (dati accesso ai siti, ai conti bancari, ecc.) sui server Microsoft. Visto che non si sa nulla di questo keylogger, non si sa quando salva informazioni (quindi esattamente quali), come le salva sui server Microsoft, un pó di ansia mi viene. Non per idee complottiste di Microsoft: i dati verranno presi per gli scopi indicati da Microsoft, ma se vengono trafugati dai server Microsoft da qualcuno?
Poi ognuno deve avere il diritto di poter scegliere, quindi sarebbe stato gradito un prospetto chiaro dei servizi introdotti da Microsoft e le conseguenze, per ognuno di essi, in termini di comunicazioni di informazioni tra me e loro. Devi ammettere che alcuni aspetti andrebbero palesati, e non per paura di essere denunciati. È fastidioso che vengano fatti senza che tu venga avvertito adeguatamente: visto che alcuni miei dati sensibili li tengo rigorosamente in un computer in casa (su cellulari e tablet non ho applicazioni bancarie o programmi di salvataggio password apposta), per me è fondamentale questo aspetto (non ho salvato, e mai lo farò, le mie password in remoto perché inevitabilmente esposte a rischi).
E con questo non voglio dire che gli altri siano buoni, sto parlando di Windows adesso e non mi interessa tirare in ballo Google o Apple, anche per una chiara e non dispersiva comunicazione.
Non ti offendere, ma la tua presa di posizione e valutazione sugli altri, secondo me, è stata superficiale perché non ha preso in considerazione tutti i risvolti della situazione.
Di solito chi si lamenta, è il cliente pagante, non di sicuro chi usa un prodotto a scrocco ;
Scusa ma faccio fatica ad essere d' accordo. Per me penso si lamenti di piú dell' invasione della sua privacy chi ha qualcosa da nascondere !
Wolf_adsl
24-08-2015, 09:22
Io posso riassumere la mia posizione così:
google lo so che mi profila per gli acquisti e questo mi può stare bene;
google/microsoft mi profila su quelli che sono dati sensibili (come da definizione del garante della privacy) e questo non mi va bene perchè è una invasione della mia privacy;
microsoft con il Keylogger tiene traccia di quello che scrivo o digito, questo invade assolutamente la mia privacy e sono assolutamente contrario e anzi lo trovo un comportamento da sanzionare da parte delle autorità.
Ciao W_A
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Le Software House degli AV hanno le ore contate...
visto che MS s'è messa a fare spyware, kaspersky&C si metteranno a fare SO :D
mark1000
24-08-2015, 09:39
E perchè ? Cosa c'entra l'antivirus ?
La mia segnalazione, iniziata proprio usando windows 10, consiste di moduli caricati di default che intasano il traffico di rete. Io, che ascolto quasi sempre le radio in streaming, trovo del tutto inaccettabile un comportamento come questo, ma cosa si sono messi in testa quelli della microsoft ? Credono davvero che rinunci alla mia adsl cosi facilmente ? Poverini.
intendevo dire istallare windows 7 sp1 disabilitare windows update e istallare un antivirus
What does the Peer Networking Grouping (p2psvc) service do?
http://maximumpcguides.com/windows-7/what-is-the-peer-networking-grouping-p2psvc-service/
What does the Peer Name Resolution Protocol (PNRPsvc) service do?
http://maximumpcguides.com/windows-7/what-is-the-peer-name-resolution-protocol-pnrpsvc-service/
If you’re not using HomeGroups it’s safe to disable the p2psvc.
If you’re not using HomeGroups or Remote Assistance it’s safe to disable the PNRPsvc.
Ma quei servizi non possono servire ad alcuni programmi come ad esempio torrent in primis visto che fa riferimento a comunicazioni P2P e comunque ad altri programmi che magari scaricano aggiornamenti in questo modo come antivirus ecc.? Avast, fa qualcosa del genere mi sembra...
mark1000
24-08-2015, 09:49
Io ho risolto grazie a questa guida di Vathek
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2729289
Ora il Rapid Mode va alla grande. Ciao
grazie mille :)
mark1000
24-08-2015, 09:53
Ecco appunto , a leggere molti interventi sembra che solo la MS e' il cattivone di turno mentre altri ambienti sono dei benefattori angelici che tutelano sempre e comunque la privacy degli utenti che usano i loro sistemi operativi.....:rolleyes:
Ma dico pensate veramente che alla MS interessi se andate sul sito di pornazzi di turno piuttosto che su quello dell' esercito della salvezza? e non lo sapete che il vostro ISP per legge tiene per sei mesi lo storico di tutto quello che fate sulla rete e siete quindi tracciati in ogni momento? e la stessa cosa accade quando usate lo smartphone , tablet , carta di credito , andate al supermercato , camminate per strada , fate benzina , prendete l' autostrada e potrei continuare all' infinto...
A mio parere vi statre facendo un sacco di inutili paranoie pensando che solo Win 10 sia il grande fratello mentre tutto il resto non esiste , e non mi pare che sia la realta' delle cose , anzi....
Piuttosto , una curiosita' , tutti quelli che gridano "al lupo al lupo" e che hanno paura che la MS vada a curiosare sul loro sistema, naturalmente hanno tutto il software che utilizzano come Office , ecc... regolarmente acquistato e licenziato vero?....
:)
mi sembra che hai fatto un discorso che non ha nè capo nè coda e sopratutto NON centra nulla :doh: cerco di spiegarmi in modo che anche tu capisca, abiti in un paese che su 50 donne 49 sono prostitute naturalmente la 50° è la tua e tu affretti a mandarla con le altre vero?:sbonk:
ma_quando_mai
24-08-2015, 09:56
intendevo dire istallare windows 7 sp1 disabilitare windows update e istallare un antivirus
Ho fatto cosi: Windows 7 + sp1 a parte, cosi posso disinstallarlo se ho problemi, di antivirus proprio niente di niente. Sono della stessa scuola di "pancio villa".
mark1000
24-08-2015, 10:03
Ho fatto cosi: Windows 7 + sp1 a parte, cosi posso disinstallarlo se ho problemi, di antivirus proprio niente di niente. Sono della stessa scuola di "pancio villa".
il sp 1 lo hai scaricato ora è una vecchia versione? non vorrei (se fosse nuovo) ci avessero aggiunto qualcosa
ma_quando_mai
24-08-2015, 10:07
il sp 1 lo hai scaricato ora è una vecchia versione? non vorrei (se fosse nuovo) ci avessero aggiunto qualcosa
Scaricato ieri, quindi potrebbe essere aggiornato, anzi senza "potrebbe".
Dimenticavo.... WU è fermo.
No, non esageriamo, il Sp1 è il Sp1 non ha altri aggiornamenti
Data di pubblicazione:
15/03/2011
quello è e quello rimane.
ma_quando_mai
24-08-2015, 10:20
No, non esageriamo, il Sp1 è il Sp1 non ha altri aggiornamenti
Data di pubblicazione:
15/03/2011
quello è e quello rimane.
Una buona notizia, una volta tanto.
mark1000
24-08-2015, 10:28
Scaricato ieri, quindi potrebbe essere aggiornato, anzi senza "potrebbe".
Dimenticavo.... WU è fermo.
bhè voglio fare un esperimento su un HDD vecchio, istallo seven ultimate sp1 qualè esattamente il servizio incriminato?
Notizia interessante
http://windows.hdblog.it/2015/08/24/windows-10-tracker-torrent-ban-condivisione-file/
adesso vediamo quanti santi ci sono in Paradiso... ehm... nel forum :D
A me pare che molti si stiano facendo prendere da un'isteria collettiva, tant'è che anche in assenza di prove accertate attuano comportamenti a dir poco stravaganti.
PS: gran telefilm Mr. Robot :D Attendo con ansia il finale di stagione.
maurilio968
24-08-2015, 10:33
Ma quei servizi non possono servire ad alcuni programmi come ad esempio torrent in primis visto che fa riferimento a comunicazioni P2P e comunque ad altri programmi che magari scaricano aggiornamenti in questo modo come antivirus ecc.? Avast, fa qualcosa del genere mi sembra...
i servizi da testare di cui parla ma_quando_mai sono in realtà 4,
per comodità elenco il nome esteso in inglese, il nome interno ed il nome in italiano:
Peer Name Resolution Protocol
PNRPsvc
Protocollo PNRP
Peer Networking Grouping
p2psvc
Gruppi reti peer
Peer Networking Identity Manager
p2pimsvc
Gestione identità reti peer
PNRP Machine Name Publication Service
PNRPAutoReg
Servizio di pubblicazione nome computer PNRP
Se non ti sei mai preoccupato di questi servizi vedrai che li hai tutti su "manual" in win 7: significa che all'avvio sono abilitati ma non eseguiti.
Mettendoli su disabilitato non cambierai la tua situazione attuale.
Se qualcuno di essi è abilitato allora è perchè in qualche modo lo hai impostato (direttamente tu o uno dei programmi che usi)
Comunque a disabilitarli ci vuole un secondo, a riabilitarli anche.
Prova e se i programmi che usi hanno dei malfunzionamenti li riabiliti.
Io li ho tutti su manuale, ho fatto la prova passandoli a disabilitato e non è cambiato niente.
C'è da dire che non ho mai avuto i problemi di rete che ha riscontato ma_quando_mai.
Inoltre tali servizi sono compresi nella SP1 di win 7.
Ripeto che io non ho mai avuto problemi di sorta lasciandoli tutti e 4 su manuale.
ma_quando_mai
24-08-2015, 10:34
bhè voglio fare un esperimento su un HDD vecchio, istallo seven ultimate sp1 qualè esattamente il servizio incriminato?
Protocollo PNRP e gruppo reti peer
ma_quando_mai
24-08-2015, 10:37
i servizi da testare di cui parla ma_quando_mai sono 4, per comodità elenco il nome esteso in inglese, il nome interno ed il nome in italiano:
Peer Name Resolution Protocol
PNRPsvc
Protocollo PNRP
Peer Networking Grouping
p2psvc
Gruppi reti peer
Peer Networking Identity Manager
p2pimsvc
Gestione identità reti peer
PNRP Machine Name Publication Service
PNRPAutoReg
Servizio di pubblicazione nome computer PNRP
Se non ti sei mai preoccupato di questi servizi vedrai che li hai tutti su "manual" in win 7: significa che all'avvio sono abilitatima non eseguiti.
Mettendoli su disabilita non cambierai la tua situazione attuale.
Se qualcuno di essi è abilitato allora è perchè in qulache modo lo hai impostato (direttamente tu o uno dei programmi che usi)
Comunque a disabilitarli ci vuole un secondo, a riabilitarli anche.
Prova e se i programmi che usi hanno dei malfunzionamenti li riabiliti.
Io li ho tutti su manuale, ho fatto la prova passandoli a disabilitato e non è cambiato niente.
C'è da dire che non ho mai avuto i problemi di rete che ha riscontato ma_quando_mai.
Inoltre tali servizi sono compresi nella SP1 di win 7.
Ripeto che io non ho mai avuto problemi di sorta lasciandoli tutti e 4 su manuale.
Forse si sono abilitati quando ho creato il gruppo home. E comunque posso affermare con certezza che rallentano di brutto il traffico internet.
maurilio968
24-08-2015, 10:43
Forse si sono abilitati quando ho creato il gruppo home. E comunque posso affermare con certezza che rallentano di brutto il traffico internet.
Io ho creato il gruppo home e disabilitato "condividi file multimediali con i dispositivi - trasmetti flussi di immagini ..."
Quei 4 servizi tutti su manuale e non ho problemi.
Ho fatto dei test e non riscostro nessun cambiamento di velocità passando da manuale a disabilitato (per completezza di informazione ho fibra 30 di telecom)
Visto che si parla di servizi di win 7 ecco due piccole guide di ottimizzazione
http://www.blackviper.com/service-configurations/black-vipers-windows-7-service-pack-1-service-configurations/
e tradotta in italiano
http://www.ottimizzazione-pc.it/traduzione-servizi-windows-inglese-italiano/
come potete leggere in questa guida quei 4 servizi sono impostati di default (non compare * nella tabella della guida) su "manuale", quindi così dovreste trovarli quando accedete ai servizi.
Ho letto più volte qui dentro, in varie forme, il dogma "non ho niente da nascondere, cosa mi importa se mi controllano".
Invito a leggere "Perché la privacy conta (http://www.ted.com/talks/glenn_greenwald_why_privacy_matters/transcript?language=it)" discorso di Glenn Greewald, specialmente la parte in cui parla di come la "sorveglianza di massa crea una prigione nella mente", espressione psicologica umana del concetto di panottico, carcere ideale pensato da Bentham.
Sono concetti semplici e ben esemplificati nel discorso, comprensibili anche dalle teste più dure. Basta che sappiano leggere. :D
ma_quando_mai
24-08-2015, 10:54
Io ho creato il gruppo home e disabilitato "condividi file multimediali con i dispositivi - trasmetti flussi di immagini ..."
Quei 4 servizi tutti su manuale e non ho problemi.
Ho fatto dei test e non riscostro nessun cambiamento di velocità passando da manuale a disabilitato (per completezza di informazione ho fibra 30 di telecom)
Visto che si parla di servizi di win 7 ecco due piccole guide di ottimizzazione
http://www.blackviper.com/service-configurations/black-vipers-windows-7-service-pack-1-service-configurations/
e tradotta in italiano
http://www.ottimizzazione-pc.it/traduzione-servizi-windows-inglese-italiano/
come potete leggere in questa guida quei 4 servizi sono impostati di default (non compare * nella tabella della guida) su "manuale", quindi così dovreste trovarli quando accedete ai servizi.
Li ho trovati in esecuzione, manuale o automatico cambia nulla, sempre in esecuzione erano.
maurilio968
24-08-2015, 11:05
Li ho trovati in esecuzione, manuale o automatico cambia nulla, sempre in esecuzione erano.
non so che dirti. Se disabilitandoli non hai problemi, anzi le performance in internet migliorano, fai bene a piallarli.
fucilator_3000
24-08-2015, 11:34
Non si potrà usare più Torrent nel prossimo futuro quindi?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Non si potrà usare più Torrent nel prossimo futuro quindi?
Solita stronzata momentanea... :asd:
maurilio968
24-08-2015, 11:57
Anche Mac OSx Yosemite (osx 10.10) è come win 10
https://github.com/fix-macosx/fix-macosx/wiki/Diagnostics-&-Usage-Data
https://github.com/fix-macosx/yosemite-phone-home
If you've upgraded to Mac OS X Yosemite (10.10) and you're using the default settings, each time you start typing in Spotlight (to open an application or search for a file on your computer), your local search terms and location are sent to Apple and third parties (including Microsoft).
https://fix-macosx.com/assets/img/spotlight_terms.16cdcfbf.png
pari pari come per win 10.
https://www.washingtonpost.com/news/the-switch/wp/2014/10/20/apples-mac-computers-can-automatically-collect-your-location-information/
Once Yosemite is installed, users searching for files – even on their own hard drives -- have their locations, unique identifying codes and search terms automatically sent to the company, keystroke by keystroke. The same is true for devices using Apple’s latest mobile operating system, iOS 8.
Deve esserci qualcosa ... nel numero 10. :doh:
maurilio968
24-08-2015, 12:04
E per linux, attenti ad ubuntu sotto unity:
https://fixubuntu.com/
If you're an Ubuntu user and you're using the default settings, each time you start typing in Dash (to open an application or search for a file on your computer), your search terms get sent to a variety of third parties, some of which advertise to you.
Note: This privacy problem only affects Unity. If you use GNOME (sudo apt-get install gnome-shell) or any other desktop environment, or if you run an Ubuntu derivative like Linux Mint, Xubuntu, Kubuntu, etc., you won't have this problem.
https://www.eff.org/deeplinks/2012/10/privacy-ubuntu-1210-amazon-ads-and-data-leaks
...
CUT
...
Deve esserci qualcosa ... nel numero 10. :doh:
Questa situazione, rappresenta l'antitesi del decimo comandamento.
:eek:
mark1000
24-08-2015, 12:09
Protocollo PNRP e gruppo reti peer
ciao istallato e visto, ci sono entrambi anche sul vecchio 7 sp1 integrato che acquistai a quei tempi
fucilator_3000
24-08-2015, 12:12
Grande fratello è realtà e non scherzo
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
maurilio968
24-08-2015, 12:22
ed infatti, se hai seguito un pò la cosa, avrai notato che canonical è stata giustamente bastonata per questo,
oltre aver perso parecchi utenti ;)
già.
HO scritto di osx 10 e ubuntu perchè non sembri che ci siamo svegliati solo ora con win 10.
Altra roba risaputa, tanto per rinfrescare le idee, vediamo se lo ricordate (2 anni fa)
http://www.tomshw.it/news/skype-ci-spia-microsoft-legge-tutto-quello-che-scriviamo-47871
Il fatto che nella licenza d'uso di Skype si legittimi Microsoft a leggere tutto quello che si scrive è un fatto risaputo. Quello che si sa di meno, e che è stato documentato dalla filiale tedesca di Heise Security, è che la società di Redmond lo fa davvero!
In sintesi, Heise Security ritiene che, dopo aver acconsentito a Microsoft di utilizzare tutti i dati trasmessi attraverso il servizio, praticamente l'azienda fa un po' quello che gli pare delle conversazioni, magari anche registrandole e tenendole gelosamente custodite su qualche server a Redmond. Quindi, tutti gli utenti Skype, dovrebbero presumere che quanto descritto avvenga effettivamente, sapendo inoltre che Microsoft non ha nessuna intenzione di rivelare che cosa fa esattamente con questi dati. Alla faccia della privacy.
mark1000
24-08-2015, 12:32
già.
HO scritto di osx 10 e ubuntu perchè non sembri che ci siamo svegliati solo ora con win 10.
Altra roba risaputa, tanto per rinfrescare le idee, vediamo se lo ricordate (2 anni fa)
http://www.tomshw.it/news/skype-ci-spia-microsoft-legge-tutto-quello-che-scriviamo-47871
Il fatto che nella licenza d'uso di Skype si legittimi Microsoft a leggere tutto quello che si scrive è un fatto risaputo. Quello che si sa di meno, e che è stato documentato dalla filiale tedesca di Heise Security, è che la società di Redmond lo fa davvero!
In sintesi, Heise Security ritiene che, dopo aver acconsentito a Microsoft di utilizzare tutti i dati trasmessi attraverso il servizio, praticamente l'azienda fa un po' quello che gli pare delle conversazioni, magari anche registrandole e tenendole gelosamente custodite su qualche server a Redmond. Quindi, tutti gli utenti Skype, dovrebbero presumere che quanto descritto avvenga effettivamente, sapendo inoltre che Microsoft non ha nessuna intenzione di rivelare che cosa fa esattamente con questi dati. Alla faccia della privacy.
quoto tutto alla grande, anche la firma :D che forse eccedi in difetto, ne muore uno e ne nascono 3
RazerXXX
24-08-2015, 12:37
Ma siamo così sicuri che W8 invece non si fa i fatti nostri? Io non ne sarei così sicuro
maurilio968
24-08-2015, 12:38
quoto tutto alla grande, anche la firma :D che forse eccedi in difetto, ne muore uno e ne nascono 3
La mia firma è una citazione del grande Eduardo De Filippo: rispose così quando gli chiesero se aveva fiducia nel progresso del genere umano. :sofico:
maurilio968
24-08-2015, 12:41
Ma siamo così sicuri che W8 invece non si fa i fatti nostri? Io non ne sarei così sicuro
Per win 7-8-8.1, elenco di update da evitare che introducono telemetria-keylogger
KB 3068708 del 2 giugno 2015
"This update introduces the Diagnostics and Telemetry tracking service to existing devices. By applying this service, you can add benefits from the latest version of Windows to systems that have not yet upgraded. The update also supports applications that are subscribed to Visual Studio Application Insights."
https://support.microsoft.com/en-us/kb/3068708
KB 3080149 New Telemetry Client (diagtrack)
KB 3075249 - "This update adds telemetry points to the User Account Control (UAC) feature to collect information on elevations that come from low integrity levels."
I installed KB 2952664 on a fresh Windows 7 SP1 x64 PC. I was disturbed to find that it adds a program to the Windows Task Scheduler called DoScheduledTelemetryRun. That entry didn't exist before I installed KB 2952664.
You can see it on your PC by bringing up Task Scheduler (type task scheduler in the find box), then on the left move down to Task Scheduler Library/ Microsoft/ Windows/ Application Experience. There you'll find the Microsoft Compatibility Appraiser task, set to run at 3:00 a.m. every day.
The Microsoft Compatibility Appraiser task runs %windir%\system32\rundll32.exe appraiser.dll,DoScheduledTelemetryRun with the description "Collects program telemetry information if opted-in to the Microsoft Customer Experience Improvement Program."
other possible sources:
KB 2990214
KB 3035583
KB 3021917
grigor91
24-08-2015, 13:47
Riguardo a questo articolo:
http://investmentwatchblog.com/a-traffic-analysis-of-windows-10-2/
Per correttezza credo sia giusto segnalare anche questi due:
http://blog.robseder.com/2015/08/16/whats-the-real-deal-with-windows-10-and-privacy/
https://systemoverlord.com/blog/2015/08/16/so-is-windows-10-spying-on-you/
Nei quali viene effettuata una prova simile.
Riguardo a questo articolo:
http://investmentwatchblog.com/a-traffic-analysis-of-windows-10-2/
Ma questo succede anche su Windows 7? :eek:
Ho letto più volte qui dentro, in varie forme, il dogma "non ho niente da nascondere, cosa mi importa se mi controllano".
Invito a leggere "Perché la privacy conta (http://www.ted.com/talks/glenn_greenwald_why_privacy_matters/transcript?language=it)" discorso di Glenn Greewald, specialmente la parte in cui parla di come la "sorveglianza di massa crea una prigione nella mente", espressione psicologica umana del concetto di panottico, carcere ideale pensato da Bentham.
Sono concetti semplici e ben esemplificati nel discorso, comprensibili anche dalle teste più dure. Basta che sappiano leggere. :D
Lettura interessante, un problema però è che si va da un'estremo all'altro. In questo stesso thread ci sono varie sfumature. Si passa dal paranoico alla rana in fase di bollitura ...
https://en.wikipedia.org/wiki/Boiling_frog
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.