PDA

View Full Version : OS X 10.11 El Capitan


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14

Max(IT)
15-02-2016, 12:29
Prime impressioni sulla tastiera Magic (se volete faccio una discussione a parte)

1- le freccette sù e giù non sono allineate, iniziamo male



http://core0.staticworld.net/images/article/2015/10/slide-14-apple-magic-keyboard-100622402-large.jpg
in che senso non sono allineate ?

*lolloso*
15-02-2016, 12:35
Veramente non mi sembra.... Con tutte le altre versioni di OS X non è mai successo... Inoltre su l'iMac a casa dei miei genitori, su cui ho il mio account utente personale, sincronizzato con iCloud e tutto il resto, questo fenomeno non si verifica...

Succede quando abiliti iCloud Keychain, tutte le password salvate su un dispositivo (sia di Safari che, ad esempio, le password wifi che vengono salvate anch'esse nel portachiavi) vengono condivise con gli altri dispositivi che hanno abilitato iCloud Keychain. In pratica hai un portachiavi unico condiviso via iCloud.

Max(IT)
15-02-2016, 12:38
Succede quando abiliti iCloud Keychain, tutte le password salvate su un dispositivo (sia di Safari che, ad esempio, le password wifi che vengono salvate anch'esse nel portachiavi) vengono condivise con gli altri dispositivi che hanno abilitato iCloud Keychain. In pratica hai un portachiavi unico condiviso via iCloud.

io tra l'altro lo trovo fantastico....

RazerXXX
15-02-2016, 12:43
http://core0.staticworld.net/images/article/2015/10/slide-14-apple-magic-keyboard-100622402-large.jpg
in che senso non sono allineate ?

http://d.pr/i/1gHs5

Purtroppo non ho una gran fotocamera, comunque il pulsante sù è mezzo storto

Max(IT)
15-02-2016, 12:53
http://d.pr/i/1gHs5

Purtroppo non ho una gran fotocamera, comunque il pulsante sù è mezzo storto

qualcosa si intravede...
Se il negozio è vicino, fattela cambiare.

AlexSwitch
15-02-2016, 13:09
Succede quando abiliti iCloud Keychain, tutte le password salvate su un dispositivo (sia di Safari che, ad esempio, le password wifi che vengono salvate anch'esse nel portachiavi) vengono condivise con gli altri dispositivi che hanno abilitato iCloud Keychain. In pratica hai un portachiavi unico condiviso via iCloud.

Il fatto è che non l'ho attivato..... Vabhè nulla di che, non è la fine del mondo, anzi, però ci sono rimasto quando sul mio iMac ho visto tutta la lista di reti WiFi a cui non è mai stato collegato...:)

Max(IT)
15-02-2016, 13:27
Il fatto è che non l'ho attivato..... Vabhè nulla di che, non è la fine del mondo, anzi, però ci sono rimasto quando sul mio iMac ho visto tutta la lista di reti WiFi a cui non è mai stato collegato...:)

credo sia attivo di default

Mandopa
15-02-2016, 16:52
aggiornamento :D
Installato da 0 OS X El Capitan ed il MacBook va una bomba :D
Ora sto installando un po' di cosette..

david-1
15-02-2016, 22:58
aggiornamento :D
Installato da 0 OS X El Capitan ed il MacBook va una bomba :D
Ora sto installando un po' di cosette..

;)

alexba91
16-02-2016, 11:27
Ho un modello macbook pro retina da 13" fine 2013 con installato El capitan. Nell'ultimo periodo noto continui freeze di tastiera e mouse. Ho letto su vari siti che era un problema comune su questo modello con il precedente OS. Devo preoccuparmi per un problem hardware o è solo qualcosa di software?

Max(IT)
16-02-2016, 11:42
Ho un modello macbook pro retina da 13" fine 2013 con installato El capitan. Nell'ultimo periodo noto continui freeze di tastiera e mouse. Ho letto su vari siti che era un problema comune su questo modello con il precedente OS. Devo preoccuparmi per un problem hardware o è solo qualcosa di software?

difficile dirlo ... freeze di tastiera e mouse possono essere causati da molte cose, ma essendo entrambi i dispositivi può essere che sia solo software.

La miglior cosa da fare, dopo aver salvato tutti i dati, sarebbe una reinstallazione da zero del sistema operativo. E poi lo tieni "sotto osservazione" per qualche giorno senza installare altro.

hwutente
16-02-2016, 11:55
Qualcuno mi dice da cosa può dipendere il fatto che la retroilluminazione della tastiera non funziona più?

Max(IT)
16-02-2016, 12:10
Qualcuno mi dice da cosa può dipendere il fatto che la retroilluminazione della tastiera non funziona più?

non funziona più sempre o solo all'accensione ?

hwutente
16-02-2016, 12:24
Non funziona mai.

Max(IT)
16-02-2016, 12:33
Non funziona mai.

mmmh... se non funziona mai temo sia un problema hardware.
Sui Mac con FileVault attivato, la retroilluminazione si attiva solo dopo il login: è normale che sia così (prima i file di sistema sono criptati).

Ma se non funziona neppure dopo il login, temo si sia rotto qualcosa.

Di che Mac parliamo ?

hwutente
16-02-2016, 12:36
mmmh... se non funziona mai temo sia un problema hardware.
Sui Mac con FileVault attivato, la retroilluminazione si attiva solo dopo il login: è normale che sia così (prima i file di sistema sono criptati).

Ma se non funziona neppure dopo il login, temo si sia rotto qualcosa.

Di che Mac parliamo ?

MacBookPro 13" Mid 2010, può essere che si sia staccato qualche connettore all'interno? Quando parli di problema hardware dici che andrebbe cambiata la tastiera?

Max(IT)
16-02-2016, 12:42
MacBookPro 13" Mid 2010, può essere che si sia staccato qualche connettore all'interno? Quando parli di problema hardware dici che andrebbe cambiata la tastiera?

senza aprirlo è impossibile dirlo ....

E' successo così all'improvviso o dopo un evento particolare ?

hwutente
16-02-2016, 13:37
senza aprirlo è impossibile dirlo ....

E' successo così all'improvviso o dopo un evento particolare ?

Adesso che mi ci fai pensare, sempre se non ricordo male, e' successo dopo aver cambiato l'hd con l'ssd e aver cambiato anche il cavetto sata.

Max(IT)
16-02-2016, 14:03
Adesso che mi ci fai pensare, sempre se non ricordo male, e' successo dopo aver cambiato l'hd con l'ssd e aver cambiato anche il cavetto sata.

ahi.... non è che hai inavvertitamente staccato qualcosa ? non ricordo il cablaggio dentro il tuo MBP

hwutente
16-02-2016, 14:12
ahi.... non è che hai inavvertitamente staccato qualcosa ? non ricordo il cablaggio dentro il tuo MBP

E' quello che penso anch'io, e spero visto che non mi costerebbe nulla metterlo a posto. Stavo vedendo sul sito ifixit se trovavo qualche guida su come smontare la tastiera per capire quali sono i cablaggi di riferimento ma nulla, sembra che proprio la guida per smontare la tastiera non ci sia. :(

Mr_Paulus
16-02-2016, 14:17
se il sensore di luminosità rileva luminosità massima la retroilluminazione non va.

fai questa prova, copri una mano il sensore (è dove c'è la fotocamera), quando vedi l'illuminazione dello schermo che scende prova a cambiare con l'altra mano la retroilluminazione della tastiera.

se hai già provato al buio allora lascia perdere quello che sto dicendo :D

hwutente
16-02-2016, 14:26
se il sensore di luminosità rileva luminosità massima la retroilluminazione non va.

fai questa prova, copri una mano il sensore (è dove c'è la fotocamera), quando vedi l'illuminazione dello schermo che scende prova a cambiare con l'altra mano la retroilluminazione della tastiera.

se hai già provato al buio allora lascia perdere quello che sto dicendo :D

Fatto, ma nulla, non si retroillumina.

Mr_Paulus
16-02-2016, 15:27
Fatto, ma nulla, non si retroillumina.

ma quando provi ti viene fuori il popup con il simbolo della retroilluminazione e del divieto?o proprio nulla?

hwutente
16-02-2016, 15:43
ma quando provi ti viene fuori il popup con il simbolo della retroilluminazione e del divieto?o proprio nulla?

Nulla, e' come se non funzionassero i tasti.

Mr_Paulus
16-02-2016, 15:45
hmm allora non so che dire.

axelv
16-02-2016, 16:00
Se non ti compare nemmeno il popup allora è un problema software penso eh

hwutente
16-02-2016, 16:15
Se non ti compare nemmeno il popup allora è un problema software penso eh


Come potrei risolvere?

axelv
16-02-2016, 16:26
Mi sa che ti è stato già detto. Formattazione ed installazione pulita e vedi se lo fa. Non hai alternative.

hwutente
16-02-2016, 17:10
Mi sa che ti è stato già detto. Formattazione ed installazione pulita e vedi se lo fa. Non hai alternative.

Fatto pure questo, dopo aver cambiato hd ho formattato e installato tutto da zero.

axelv
16-02-2016, 17:52
Fatto pure questo, dopo aver cambiato hd ho formattato e installato tutto da zero.
Allora assistenza

hwutente
16-02-2016, 18:02
Portarlo in assistenza vuol dire che ti cambiano la tastiera e ti chiedono un botto di soldi. :(

leo esperanza
16-02-2016, 18:12
Fatto pure questo, dopo aver cambiato hd ho formattato e installato tutto da zero.

vorrei cambiare anche io l hd al mio macbook pro , mi sai dire o dove posso vedere la procedura? e che consigli come SSD, quale devo prendere?

hwutente
16-02-2016, 18:58
vorrei cambiare anche io l hd al mio macbook pro , mi sai dire o dove posso vedere la procedura? e che consigli come SSD, quale devo prendere?

Per togliere l'hd e mettere l'ssd ho seguito questa guida https://it.ifixit.com/Guide/MacBook+Pro+13-Inch+Unibody+Mid+2010+Hard+Drive+Replacement/4305. Come ssd ho preso il samsung evo 850 (scegli tu la capienza).

leo esperanza
16-02-2016, 19:09
Per togliere l'hd e mettere l'ssd ho seguito questa guida https://it.ifixit.com/Guide/MacBook+Pro+13-Inch+Unibody+Mid+2010+Hard+Drive+Replacement/4305. Come ssd ho preso il samsung evo 850 (scegli tu la capienza).

ma basta togliere e mettere o bisogna cambiare qualcosa? sentivo di persone che parlavano del trim ....ecc

Max(IT)
16-02-2016, 19:26
ma basta togliere e mettere o bisogna cambiare qualcosa? sentivo di persone che parlavano del trim ....ecc

Reinstalli OS X e poi abiliti il trim con un semplice comando.

axelv
16-02-2016, 19:51
Portarlo in assistenza vuol dire che ti cambiano la tastiera e ti chiedono un botto di soldi. :(
E allora tienilo così. Che ti devo dire. :)

hwutente
16-02-2016, 20:33
E allora tienilo così. Che ti devo dire. :)


Hai ragione pure tu :). Deciderò, intanto lo apro e do un'occhiata.

hwutente
16-02-2016, 22:33
ma basta togliere e mettere o bisogna cambiare qualcosa? sentivo di persone che parlavano del trim ....ecc

Reinstalli OS X e poi abiliti il trim con un semplice comando.

Io non ho abilitato nessun trim anche perché leggevo da un lato che non e' indispensabile attivarlo e dall'altro che addirittura potrebbe portare problemi. Eventualmente come si abilita? e soprattutto, a che serve?

Max(IT)
17-02-2016, 08:46
Io non ho abilitato nessun trim anche perché leggevo da un lato che non e' indispensabile attivarlo e dall'altro che addirittura potrebbe portare problemi. Eventualmente come si abilita? e soprattutto, a che serve?

Semplicissimo:

http://www.why-tech.it/mac-os-x-come-abilitare-il-supporto-trim-in-yosemite.html


L'articolo è su Yosemite ma è uguale per El Capitan.

Cosa serve il TRIM ? Per farla breve è la versione "moderna" della vecchia deframmentazione. Ha ragioni tecniche completamente differenti eh, ma di fatto ottimizza l'utilizzo del SSD mantenendo le prestazioni vicine al top...
Ogni SSD ha già nel suo firmware un meccanismo di "garbage collection", ma non è così efficiente come il TRIM.

Steeezzz
17-02-2016, 11:49
Ciao a tutti, mi servirebbe un vostro parare in merito all'eventuale installazione di El capitan su di un Mac Pro del 2009 avente solo 2 GB di Ram, non mio.

Sul Mac era presente una versione di Mavericks 'non ufficiale' ed è stato portato in assistenza pochi mesi fa a causa della rottura dell'HD, quasi sicuramente sostituito con uno fisico e non ssd.

Il problema è che il Mac è stato riconsegnato con la versione originale di Leopard che non rende possibile scaricare El Capitan tramite AppStore a meno che non si decida prima di acquistare a 19,90€ Snow Leopard e poi scaricare El Capitan, giusto?

Detto questo, il mio dubbio rimane il collo di bottiglia dovuto ai soli 2 giga che in teoria sarebbero pochini anche per Mavericks che comunque prima girava bene (a detta del proprietario).

Escludendo il cambio Mac, l'aggiunta di Ram e considerando che l'uso sarebbe quasi totalmente per musica, internet e letture, cosa mi consigliate per averlo comunque più aggiornato senza peggiorare di troppo le cose?

Ho letto diversi pareri secondo cui a parità di HW gira meglio El Capitan rispetto a Mavericks.

teo180
17-02-2016, 12:15
Chi di voi utilizza Filezilla?
E' già da diverse versioni, l'ultimo aggiornamento oggi, che le icone in alto hanno dei bug. anche a voi succede?
Allego lo screen per farvi capire di cosa parlo

hwutente
17-02-2016, 12:20
Semplicissimo:

http://www.why-tech.it/mac-os-x-come-abilitare-il-supporto-trim-in-yosemite.html


L'articolo è su Yosemite ma è uguale per El Capitan.

Cosa serve il TRIM ? Per farla breve è la versione "moderna" della vecchia deframmentazione. Ha ragioni tecniche completamente differenti eh, ma di fatto ottimizza l'utilizzo del SSD mantenendo le prestazioni vicine al top...
Ogni SSD ha già nel suo firmware un meccanismo di "garbage collection", ma non è così efficiente come il TRIM.

Grazie. Ma se per qualsivoglia motivo volessi disabilitarlo e' possibile? e come si fa?

superlex
17-02-2016, 12:22
Chi di voi utilizza Filezilla?
E' già da diverse versioni, l'ultimo aggiornamento oggi, che le icone in alto hanno dei bug. anche a voi succede?
Allego lo screen per farvi capire di cosa parlo


Sì sì, è lo stesso bug di qualche mese fa. Vedo che ancora non l'hanno risolto..

https://trac.filezilla-project.org/ticket/10669

Max(IT)
17-02-2016, 13:23
Grazie. Ma se per qualsivoglia motivo volessi disabilitarlo e' possibile? e come si fa?

come l'hai abilitato, lo disabiliti

If you want to disable trimforce and only use TRIM for Apple’s OEM solid-state drives, open a Terminal window again and run the following command:

sudo trimforce disable


http://www.howtogeek.com/wp-content/uploads/2015/07/ximg_559ccd13e52a5.png.pagespeed.gp+jp+jw+pj+js+rj+rp+rw+ri+cp+md.ic.enqoEjTdQk.png

Mandopa
17-02-2016, 13:24
Ma sui Mac che montano dalla nascita l'ssd, il trim è abilitato di default ?

willy_revenge
17-02-2016, 13:25
si

Max(IT)
17-02-2016, 13:28
Ma sui Mac che montano dalla nascita l'ssd, il trim è abilitato di default ?

certo.
Fino a Yosemite Apple non forniva supporto ufficiale ad SSD di terze parti, da Yosemite (l'aggiornamento dell'estate scorsa) si

NuT
17-02-2016, 17:21
Ciao a tutti, mi servirebbe un vostro parare in merito all'eventuale installazione di El capitan su di un Mac Pro del 2009 avente solo 2 GB di Ram, non mio.

Sul Mac era presente una versione di Mavericks 'non ufficiale' ed è stato portato in assistenza pochi mesi fa a causa della rottura dell'HD, quasi sicuramente sostituito con uno fisico e non ssd.

Il problema è che il Mac è stato riconsegnato con la versione originale di Leopard che non rende possibile scaricare El Capitan tramite AppStore a meno che non si decida prima di acquistare a 19,90€ Snow Leopard e poi scaricare El Capitan, giusto?

Detto questo, il mio dubbio rimane il collo di bottiglia dovuto ai soli 2 giga che in teoria sarebbero pochini anche per Mavericks che comunque prima girava bene (a detta del proprietario).

Escludendo il cambio Mac, l'aggiunta di Ram e considerando che l'uso sarebbe quasi totalmente per musica, internet e letture, cosa mi consigliate per averlo comunque più aggiornato senza peggiorare di troppo le cose?

Ho letto diversi pareri secondo cui a parità di HW gira meglio El Capitan rispetto a Mavericks.

Secondo me vai pure tranquillo con El Capitan.

Steeezzz
17-02-2016, 17:25
Ti ringrazio molto!

NuT
17-02-2016, 17:56
Ti ringrazio molto!

Figurati!

Ovviamente non pensare a chissà quali performance, però mettendo un SSD e portando la RAM ad 8GB con quel computer ci si può campare tranquillamente altri 3 anni minimo.

davidozzo
17-02-2016, 18:46
ho installato da poco sul macbook white di mio fratello el capitan. Un macbook del 2009, 2GB di ram, hd meccanico, e intel core 2 duo. E' rinato!

Phoenix Fire
17-02-2016, 20:33
ho installato da poco sul macbook white di mio fratello el capitan. Un macbook del 2009, 2GB di ram, hd meccanico, e intel core 2 duo. E' rinato!

macbook white, messo el capitan pulito e andava abbastanza male, sopratutto nell'apertura delle applicazioni, cambiato con hdd da 7200 rpm già è migliorato, ora lo uso con ssd e 6gb di ram e va benissimo, sento solo un po' di lentezza con office (sopratutto excel) e con alcuni software che usano tanto la CPU, ma per il resto va benissimo, perciò consiglio a chi può di aumentare almeno la ram e magari cambiare hdd con uno migliore o se si può con SSD, si ritroverà un portatile che per uso base andrà molto meglio dei vari notebook da supermercato di ora

NuT
18-02-2016, 10:30
macbook white, messo el capitan pulito e andava abbastanza male, sopratutto nell'apertura delle applicazioni, cambiato con hdd da 7200 rpm già è migliorato, ora lo uso con ssd e 6gb di ram e va benissimo, sento solo un po' di lentezza con office (sopratutto excel) e con alcuni software che usano tanto la CPU, ma per il resto va benissimo, perciò consiglio a chi può di aumentare almeno la ram e magari cambiare hdd con uno migliore o se si può con SSD, si ritroverà un portatile che per uso base andrà molto meglio dei vari notebook da supermercato di ora

Confermo ho messo un SSD su un iMac 24" del 2008 di un mio amico, è rinato. Unici limiti la RAM (max 4GB che per i suoi usi stanno strettini, deve saper gestire i suoi task) e la potenza CPU che oggi, dopo 8 anni, inizia ad arrancare un po'. Ma per un uso basilare di office+internet va ancora una bomba.

davidozzo
18-02-2016, 10:35
macbook white, messo el capitan pulito e andava abbastanza male, sopratutto nell'apertura delle applicazioni, cambiato con hdd da 7200 rpm già è migliorato, ora lo uso con ssd e 6gb di ram e va benissimo, sento solo un po' di lentezza con office (sopratutto excel) e con alcuni software che usano tanto la CPU, ma per il resto va benissimo, perciò consiglio a chi può di aumentare almeno la ram e magari cambiare hdd con uno migliore o se si può con SSD, si ritroverà un portatile che per uso base andrà molto meglio dei vari notebook da supermercato di ora

Beh, mi pare ovvio che mettendo ssd e ram (anche 4 penso vadano benone) il computer si trasforma, ma anche cosi, soprattutto per l'uso che ne fa mio fratello (internet, qualche film, un po' di musica, qualche documento ogni tanto) va bene, di certo non è una scheggia ma comunque è migliorato rispetto a prima che si vedeva la rotellina ogni 2 secondi.

Steeezzz
18-02-2016, 13:53
Ottimo, grazie a tutti!

-vicarious-
18-02-2016, 22:12
Confermo ho messo un SSD su un iMac 24" del 2008 di un mio amico, è rinato. Unici limiti la RAM (max 4GB che per i suoi usi stanno strettini, deve saper gestire i suoi task) e la potenza CPU che oggi, dopo 8 anni, inizia ad arrancare un po'. Ma per un uso basilare di office+internet va ancora una bomba.

Quanto sbattimento è stato aprire un iMac?

NuT
19-02-2016, 11:08
Quanto sbattimento è stato aprire un iMac?

Guarda, pensavo peggio. Il vetro viene via davvero facilmente, ci sono tante viti per la "scocca" davanti (intendo la cornice in allumino del display), ma alla fine il vero nodo gordiano sta nel cavo dell'LCD che è messo in posizione un po' scomoda e riattaccarlo ha richiesto un po' di tempo. Meglio fare l'operazione in due persone, noi eravamo addirittura in 3 e ci abbiamo messo un paio d'ore scarse, ma solo perché non lo avevamo mai fatto e ci siamo mossi con una cautela incredibile :asd:. Realisticamente due persone con buona manualità ci possono mettere anche solo un'oretta, comunque ci vuole solo pazienza non è niente di complicato se si ha un po' di esperienza e di manualità con questo tipo di operazioni. Non è un lavoro adatto a tutti, certo, ma in casa si può fare e basta avere solo i cacciavite giusti (servono il classico Philips a croce piccolo -non ricordo il numero- e due Torx T6 e T8) ;) poi la guida di iFixit è fatta molto bene, ti permette anche di trasferire il sensore termico che si trova sull'hard disk così da non mandare in tilt le ventole :) è necessaria comunque una staffa/adattatore da 2,5" a 3,5", io ne avevo una che abbiamo riciclato, ma non era proprio adatta al 100%, e abbiamo fissato il tutto con del biadesivo. Forse in giro esistono staffe appositamente pensate per l'iMac, non so, comunque con un po' di inventiva e manualità si risolve tutto, è un po' uno sbattimento in effetti, però ne vale la pena, eccome!

-vicarious-
19-02-2016, 15:27
Guarda, pensavo peggio. Il vetro viene via davvero facilmente, ci sono tante viti per la "scocca" davanti (intendo la cornice in allumino del display), ma alla fine il vero nodo gordiano sta nel cavo dell'LCD che è messo in posizione un po' scomoda e riattaccarlo ha richiesto un po' di tempo. Meglio fare l'operazione in due persone, noi eravamo addirittura in 3 e ci abbiamo messo un paio d'ore scarse, ma solo perché non lo avevamo mai fatto e ci siamo mossi con una cautela incredibile :asd:. Realisticamente due persone con buona manualità ci possono mettere anche solo un'oretta, comunque ci vuole solo pazienza non è niente di complicato se si ha un po' di esperienza e di manualità con questo tipo di operazioni. Non è un lavoro adatto a tutti, certo, ma in casa si può fare e basta avere solo i cacciavite giusti (servono il classico Philips a croce piccolo -non ricordo il numero- e due Torx T6 e T8) ;) poi la guida di iFixit è fatta molto bene, ti permette anche di trasferire il sensore termico che si trova sull'hard disk così da non mandare in tilt le ventole :) è necessaria comunque una staffa/adattatore da 2,5" a 3,5", io ne avevo una che abbiamo riciclato, ma non era proprio adatta al 100%, e abbiamo fissato il tutto con del biadesivo. Forse in giro esistono staffe appositamente pensate per l'iMac, non so, comunque con un po' di inventiva e manualità si risolve tutto, è un po' uno sbattimento in effetti, però ne vale la pena, eccome!

Buono a saperlo, grazie.
Ho aperto decine di portatili apple e non ma imac ancora no.

NuT
19-02-2016, 17:42
Buono a saperlo, grazie.
Ho aperto decine di portatili apple e non ma imac ancora no.

Esattamente come me :)

Per il vetro non servono necessariamente le ventose che si vedono nelle varie guide, basta anche solo dello scotch (quello largo da imballaggio) ;) il vetro è fissato alla scocca con tanti piccoli magneti (che sono sulla scocca stessa).

Max(IT)
19-02-2016, 17:55
Buono a saperlo, grazie.
Ho aperto decine di portatili apple e non ma imac ancora no.

Prima del Retina aprire un MacBook era un gioco da ragazzi.... Oggi decisamente meno

giofal
20-02-2016, 07:57
Guarda, pensavo peggio. Il vetro viene via davvero facilmente, ci sono tante viti per la "scocca" davanti (intendo la cornice in allumino del display), ma alla fine il vero nodo gordiano sta nel cavo dell'LCD che è messo in posizione un po' scomoda e riattaccarlo ha richiesto un po' di tempo. Meglio fare l'operazione in due persone, noi eravamo addirittura in 3 e ci abbiamo messo un paio d'ore scarse, ma solo perché non lo avevamo mai fatto e ci siamo mossi con una cautela incredibile :asd:. Realisticamente due persone con buona manualità ci possono mettere anche solo un'oretta, comunque ci vuole solo pazienza non è niente di complicato se si ha un po' di esperienza e di manualità con questo tipo di operazioni. Non è un lavoro adatto a tutti, certo, ma in casa si può fare e basta avere solo i cacciavite giusti (servono il classico Philips a croce piccolo -non ricordo il numero- e due Torx T6 e T8) ;) poi la guida di iFixit è fatta molto bene, ti permette anche di trasferire il sensore termico che si trova sull'hard disk così da non mandare in tilt le ventole :) è necessaria comunque una staffa/adattatore da 2,5" a 3,5", io ne avevo una che abbiamo riciclato, ma non era proprio adatta al 100%, e abbiamo fissato il tutto con del biadesivo. Forse in giro esistono staffe appositamente pensate per l'iMac, non so, comunque con un po' di inventiva e manualità si risolve tutto, è un po' uno sbattimento in effetti, però ne vale la pena, eccome!

Secondo me una volta che si è pratici, aprire un iMac è naturale quanto aprire un PC e per taluni aspetti è pure più comodo almeno per i modelli 2009-2012.

La prima volta è normale che vi sia un po' di apprensione e tempi più lunghi.

superlex
22-02-2016, 18:16
Rilasciata la 10.11.4 Beta 4 agli sviluppatori :)
Possibile rilascio al pubblico a metà marzo ..

willy_revenge
22-02-2016, 18:20
Con tutta probabilità verrà rilasciata la sera del 15 dopo l'evento

Mr_Paulus
22-02-2016, 19:01
si è molto probabile.

Max(IT)
23-02-2016, 07:28
Con tutta probabilità verrà rilasciata la sera del 15 dopo l'evento

si è molto probabile.

immagino di si, anche se il vincolo è più dato da iOS 9.3 che da altro (non sono convinto che vedremo novità Mac il 15 marzo, anche se spero di essere smentito...).

ceschi
23-02-2016, 12:59
immagino di si, anche se il vincolo è più dato da iOS 9.3 che da altro (non sono convinto che vedremo novità Mac il 15 marzo, anche se spero di essere smentito...).


Spero anche io ti venga smentito, sto aspettando news per cambiare il mio Mac !


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Simonex84
23-02-2016, 13:07
certo.
Fino a Yosemite Apple non forniva supporto ufficiale ad SSD di terze parti, da Yosemite (l'aggiornamento dell'estate scorsa) si

Non è ancora del tutto un "si" diciamo più un "ni" perchè adesso si può attivare il TRIM (forzandolo da terminale), però sotto responsabilità dell'utente che ne accetta eventuali instabilità e problematiche delle quali Apple non risponde

Max(IT)
23-02-2016, 18:46
Non è ancora del tutto un "si" diciamo più un "ni" perchè adesso si può attivare il TRIM (forzandolo da terminale), però sotto responsabilità dell'utente che ne accetta eventuali instabilità e problematiche delle quali Apple non risponde

se usi qualcosa che Apple non ha espressamente approvato, ti prendi la tua responsabilità.

Ma in rete c'è vasta documentazione sui modelli che danno problemi (piuttosto pochi). Insomma, diciamo che sostanzialmente si va sul sicuro.

NuT
24-02-2016, 09:36
se usi qualcosa che Apple non ha espressamente approvato, ti prendi la tua responsabilità.

Ma in rete c'è vasta documentazione sui modelli che danno problemi (piuttosto pochi). Insomma, diciamo che sostanzialmente si va sul sicuro.

Puoi fornirmi qualche link per capire quali siano questi modelli? Ultimamente ne ho fatto montare ad amici (modelli diversi) e non vorrei aver consigliato loro qualche modello "sbagliato", visto che non sapevo di questa "lista" di drive problematici.

Max(IT)
25-02-2016, 20:32
Puoi fornirmi qualche link per capire quali siano questi modelli? Ultimamente ne ho fatto montare ad amici (modelli diversi) e non vorrei aver consigliato loro qualche modello "sbagliato", visto che non sapevo di questa "lista" di drive problematici.

Questo l'unico link trovato, non di facile interpretazione...


https://github.com/torvalds/linux/blob/e64f638483a21105c7ce330d543fa1f1c35b5bc7/drivers/ata/libata-core.c#L4109-L4286

Sinoue
26-02-2016, 18:04
Puoi fornirmi qualche link per capire quali siano questi modelli? Ultimamente ne ho fatto montare ad amici (modelli diversi) e non vorrei aver consigliato loro qualche modello "sbagliato", visto che non sapevo di questa "lista" di drive problematici.


Su spider-mac (cerca vecchi articoli che parlano di SSD in offerta) dovrebbe esserci una lista dei dischi non compatibili come ad esempio i Samsung 850 EVO


Inviato da  iPhone

Max(IT)
28-02-2016, 12:31
Su spider-mac (cerca vecchi articoli che parlano di SSD in offerta) dovrebbe esserci una lista dei dischi non compatibili come ad esempio i Samsung 850 EVO


Inviato da  iPhone

infatti nella lista che ho linkato sopra c'è riportato come TUTTI i Samsung della serie 8** non gestiscano correttamente il TRIM sotto OS X:

/* devices that don't properly handle queued TRIM commands */
{ "Micron_M500*", NULL, ATA_HORKAGE_NO_NCQ_TRIM |
ATA_HORKAGE_ZERO_AFTER_TRIM, },
{ "Crucial_CT*M500*", NULL, ATA_HORKAGE_NO_NCQ_TRIM |
ATA_HORKAGE_ZERO_AFTER_TRIM, },
{ "Micron_M5[15]0*", "MU01", ATA_HORKAGE_NO_NCQ_TRIM |
ATA_HORKAGE_ZERO_AFTER_TRIM, },
{ "Crucial_CT*M550*", "MU01", ATA_HORKAGE_NO_NCQ_TRIM |
ATA_HORKAGE_ZERO_AFTER_TRIM, },
{ "Crucial_CT*MX100*", "MU01", ATA_HORKAGE_NO_NCQ_TRIM |
ATA_HORKAGE_ZERO_AFTER_TRIM, },
{ "Samsung SSD 8*", NULL, ATA_HORKAGE_NO_NCQ_TRIM |
ATA_HORKAGE_ZERO_AFTER_TRIM, },

per completezza di informazione diversi utenti li usano senza grossi problemi, ma bisogna essere coscienti che si corre qualche rischio.
Come mia esperienza io usavo un Samsung 840 nel precedente MacBook Pro e funzionava con il TRIM (prima con TrimEnabler e poi con OS X). Però facendo manutenzione al disco di tanto in tanto venivano trovati una marea di errori (non fatali per fortuna) probabilmente causati proprio dal TRIM.

teo180
28-02-2016, 14:16
Anche io utilizzo l' 850 evo con trim abilitato ormai da quasi un anno.
Non eri informato su questa cosa dei problemi al trim.
Ma per il momento mai avuto problemi.
Anche se fosse Time Machine sempre a portata di mano 😊

willy_revenge
28-02-2016, 15:41
io ho usato un samsung 840 per 3 anni senza nessun problema sul mac mini, cambiato da poco con un crucial solamente per raddoppiarne la capacità.

NuT
29-02-2016, 09:14
Questo l'unico link trovato, non di facile interpretazione...


https://github.com/torvalds/linux/blob/e64f638483a21105c7ce330d543fa1f1c35b5bc7/drivers/ata/libata-core.c#L4109-L4286

Su spider-mac (cerca vecchi articoli che parlano di SSD in offerta) dovrebbe esserci una lista dei dischi non compatibili come ad esempio i Samsung 850 EVO


Inviato da  iPhone

infatti nella lista che ho linkato sopra c'è riportato come TUTTI i Samsung della serie 8** non gestiscano correttamente il TRIM sotto OS X:

/* devices that don't properly handle queued TRIM commands */
{ "Micron_M500*", NULL, ATA_HORKAGE_NO_NCQ_TRIM |
ATA_HORKAGE_ZERO_AFTER_TRIM, },
{ "Crucial_CT*M500*", NULL, ATA_HORKAGE_NO_NCQ_TRIM |
ATA_HORKAGE_ZERO_AFTER_TRIM, },
{ "Micron_M5[15]0*", "MU01", ATA_HORKAGE_NO_NCQ_TRIM |
ATA_HORKAGE_ZERO_AFTER_TRIM, },
{ "Crucial_CT*M550*", "MU01", ATA_HORKAGE_NO_NCQ_TRIM |
ATA_HORKAGE_ZERO_AFTER_TRIM, },
{ "Crucial_CT*MX100*", "MU01", ATA_HORKAGE_NO_NCQ_TRIM |
ATA_HORKAGE_ZERO_AFTER_TRIM, },
{ "Samsung SSD 8*", NULL, ATA_HORKAGE_NO_NCQ_TRIM |
ATA_HORKAGE_ZERO_AFTER_TRIM, },

per completezza di informazione diversi utenti li usano senza grossi problemi, ma bisogna essere coscienti che si corre qualche rischio.
Come mia esperienza io usavo un Samsung 840 nel precedente MacBook Pro e funzionava con il TRIM (prima con TrimEnabler e poi con OS X). Però facendo manutenzione al disco di tanto in tanto venivano trovati una marea di errori (non fatali per fortuna) probabilmente causati proprio dal TRIM.

Cavolo, a saperlo...ho fatto prendere un 850 Evo ad un'amica per il suo MacBook bianco 2010, dite che avrà problemi? Lei in realtà mi ha detto che ha avuto problemi video col Mac dopo poco tempo (tipo 1 mesetto), ma lì penso fosse un problema di scheda video (classici artefatti etc tipici del malfunzionamento della GPU), dite che possa dipendere dall'SSD?

Max(IT)
29-02-2016, 09:47
non credo avrà problemi particolari... al limite lascia il TRIM disabilitato.

NuT
29-02-2016, 10:48
non credo avrà problemi particolari... al limite lascia il TRIM disabilitato.

Io gliel'ho abilitato, e per disabilitarglielo ci vorrà questa estate perché vive e lavora fuori :D vabbè alla fine è un comando da dare, posso pure istruirla via telefono :asd:

Ma quindi confermi che gli artefatti non sono imputabili all'incompatibilità dell'SSD, vero? So che è una domanda stupida, ma non si sa mai...

Simonex84
29-02-2016, 11:16
Io ho abilitato il TRIM sul mio 840EVO e funziona, beh meglio così

Max(IT)
29-02-2016, 12:06
Io gliel'ho abilitato, e per disabilitarglielo ci vorrà questa estate perché vive e lavora fuori :D vabbè alla fine è un comando da dare, posso pure istruirla via telefono :asd:

Ma quindi confermi che gli artefatti non sono imputabili all'incompatibilità dell'SSD, vero? So che è una domanda stupida, ma non si sa mai...

gli artefatti sono probabilmente da imputarsi alla GPU: di che Mac si tratta ?

Un problema di cattivo funzionamento del TRIM porta a perdita dati fino all'impossibilità di avviare il Mac (nel caso più grave), ma non artefatti video.

NuT
29-02-2016, 17:07
gli artefatti sono probabilmente da imputarsi alla GPU: di che Mac si tratta ?

Un problema di cattivo funzionamento del TRIM porta a perdita dati fino all'impossibilità di avviare il Mac (nel caso più grave), ma non artefatti video.

MacBook bianco unibody del 2010

RazerXXX
01-03-2016, 15:43
Capita anche a voi che Safari sia tremendamente lento?

Ultimamente si pianta spesso, sta 5-6 secondi fermo prima di caricare siti etc.

Chicco sul link nella pagina google e non succede nulla

superlex
01-03-2016, 16:07
Capita anche a voi che Safari sia tremendamente lento?

Ultimamente si pianta spesso, sta 5-6 secondi fermo prima di caricare siti etc.

Chicco sul link nella pagina google e non succede nulla

Almeno per ora no, mai capitato.


Segnalo: http://www.saggiamente.com/2016/02/29/scoperto-un-nuovo-malware-per-mac-probabilmente-made-in-italy/

Verificate l'interno della cartella Preferences della vostra libreria utente, ossia ~/Library/Preferences

alessio.91
01-03-2016, 18:02
ragazzi mi date una mano? ho portato delle vecchie vhs su dvd collegando tra loro due registratori hdd e quando li inserisco nel mac me li visualizza come file fpbf e non mi fa vedere il contenuto, cosa dovrei fare? ammesso che ci sia una soluzione

grazie

axelv
01-03-2016, 18:12
Capita anche a voi che Safari sia tremendamente lento?

Ultimamente si pianta spesso, sta 5-6 secondi fermo prima di caricare siti etc.

Chicco sul link nella pagina google e non succede nulla
No, mai ;)

RazerXXX
01-03-2016, 18:18
No, mai ;)

E allora come si spiega? ho incasinato il sistema? suggerimenti?

Queste sono le estensioni che uso

http://d.pr/i/1a8Yq

teo180
01-03-2016, 19:25
E allora come si spiega? ho incasinato il sistema? suggerimenti?

Queste sono le estensioni che uso

http://d.pr/i/1a8Yq

Se solo le estensioni fai presto a capire, prova a disattivarle.
Comunque mi è capitata una cosa simile in passato, nel mio caso è stato necessario cancellare interamente la cronologia.

axelv
01-03-2016, 20:09
E allora come si spiega? ho incasinato il sistema? suggerimenti?

Queste sono le estensioni che uso

http://d.pr/i/1a8Yq
Non saprei cosa dirti...prova come dice Teo a svuotare la cronologia, la cache.
Ma quando clicchi appare l'inizio della barra di caricamento in alto o non risponde proprio??

superlex
01-03-2016, 21:51
Prova, 1 alla volta, a disattivare le estensioni, pulire cache, pulire cookies, svuotare la cronologia. Se non funziona, fai una pulizia completa di tutti i file e cartelle di Safari con AppCleaner.


Comunque rilasciata la beta 5 per gli sviluppatori e gli scritti alle beta pubbliche. Il rilascio verso il 22 marzo si fa sempre più plausibile :)

RazerXXX
01-03-2016, 22:41
Non saprei cosa dirti...prova come dice Teo a svuotare la cronologia, la cache.
Ma quando clicchi appare l'inizio della barra di caricamento in alto o non risponde proprio??

Ora provo, comunque la barra di caricamento non risponde, si punta

DioBrando
02-03-2016, 01:39
Capita anche a voi che Safari sia tremendamente lento?

Ultimamente si pianta spesso, sta 5-6 secondi fermo prima di caricare siti etc.

Chicco sul link nella pagina google e non succede nulla

Lento e divora risorse da morire e poi fa esattamente quello che dici tu: a volte si addormenta su un sito...

Io però ho Mavericks, anche se sto problema è saltato fuori da poco...

axelv
02-03-2016, 06:53
Ora provo, comunque la barra di caricamento non risponde, si punta
Allora se si punta la barra di caricamento è un problema che ho avuto anche io con Yosemite, con El Capitan no. Ai tempi di Yosemite si leggeva fosse un bug...ma non ricordo dove ne parlavano.

Lento e divora risorse da morire e poi fa esattamente quello che dici tu: a volte si addormenta su un sito...

Io però ho Mavericks, anche se sto problema è saltato fuori da poco...
Mah...saranno punti di vista ma dopo averli provati tutti negli anni posso dire che Safari è di gran lunga il migliore. Per non parlava dell'interfaccia, un altro mondo.

angelosss
02-03-2016, 07:51
E allora come si spiega? ho incasinato il sistema? suggerimenti?

Queste sono le estensioni che uso

http://d.pr/i/1a8Yq

succede anche a me da ieri ma oggi sembra sistemato, me lo ha fatto sia su mac che su iphone

DioBrando
03-03-2016, 00:43
Mah...saranno punti di vista ma dopo averli provati tutti negli anni posso dire che Safari è di gran lunga il migliore. Per non parlava dell'interfaccia, un altro mondo.

Scusa?

Il fatto che io riporti un'anomalia/malfunzionamento/bug non è un punto di vista, è un fatto oggettivo.


Non stavo discutendo la qualità del software dal punto di vista delle funzionalità, quella sarebbe eventualmente una questione di punti di vista.

Ed in questo caso sì, sono comunque punti di vista, perché se per te è il migliore, per me lo è solo in navigazione spot non in senso assoluto.
Di Safari apprezzo la compilazione automatica del form e soprattutto la gestione delle password, ma Opera con Wand lo faceva dieci anni fa e meglio dato che ti consentiva di scegliere su singolo portale n eventuali login e quali richiamare puntualmente.
La gestione dei tab è idiota (nel 2016 non fa il resize della grandezza dei tab? E non ti permette di vederli tutti quanti in serie? Ma dai...), per non parlare dei preferiti: l'alberatura non è in ordine alfabetico e per riordinarla tocca fare o a mano oppure usando un tool di terzi, puoi creare dei duplicati perché non si tiene memoria un indice con ogni singolo preferito associato ad una chiave, non usa il meccanismo dei tag e potrei andare avanti.
Le estensioni sono dietro almeno ad un paio di browser (Chrome, Firefox).

axelv
03-03-2016, 07:20
Scusa?

Il fatto che io riporti un'anomalia/malfunzionamento/bug non è un punto di vista, è un fatto oggettivo.


Non stavo discutendo la qualità del software dal punto di vista delle funzionalità, quella sarebbe eventualmente una questione di punti di vista.

Ed in questo caso sì, sono comunque punti di vista, perché se per te è il migliore, per me lo è solo in navigazione spot non in senso assoluto.
Di Safari apprezzo la compilazione automatica del form e soprattutto la gestione delle password, ma Opera con Wand lo faceva dieci anni fa e meglio dato che ti consentiva di scegliere su singolo portale n eventuali login e quali richiamare puntualmente.
La gestione dei tab è idiota (nel 2016 non fa il resize della grandezza dei tab? E non ti permette di vederli tutti quanti in serie? Ma dai...), per non parlare dei preferiti: l'alberatura non è in ordine alfabetico e per riordinarla tocca fare o a mano oppure usando un tool di terzi, puoi creare dei duplicati perché non si tiene memoria un indice con ogni singolo preferito associato ad una chiave, non usa il meccanismo dei tag e potrei andare avanti.
Le estensioni sono dietro almeno ad un paio di browser (Chrome, Firefox).
Appunto è soggettiva. Per me è perfetto, per te ha mille mancanze.
Ed anche per quanto riguarda anomalie/malfunzionamenti/bug che ti devo dire? Io per adesso non ne ho visti. ;)

DioBrando
03-03-2016, 08:02
Appunto è soggettiva. Per me è perfetto, per te ha mille mancanze.
Ed anche per quanto riguarda anomalie/malfunzionamenti/bug che ti devo dire? Io per adesso non ne ho visti. ;)

E sticazzi? :)

hellkitchen
03-03-2016, 08:15
Ragazzi una domanda: qualche giorno fa ho ripristinato il mio macbook air per vedere come funzionava il ripristino con El Capitan e perché voelvo fare un backup con time machine della macchina configurata e soprattutto pulita. Ho notato che il software ora viene scaricato direttamente da internet alla versione più aggiornata. Ho fatto un wipe dell'HD e dunque installazione. In parole povere una clean install.

Secondo voi conviene procedere in questo modo o è sempre meglio lavorare su una chiavetta USB bootabile?

Grazie

PS: per time machine mi sembrava carino fare un backup codificato ma, dopo che ho visto quanto ci mette, ho fatto un normale backup. Ho letto che si può anche inizializzare l'hd come mac os esteso e codificato ma mi sembra ci metta comunque un sacco di tempo.

Voi che avete fatto?

AlexSwitch
03-03-2016, 08:18
Scusa?

Il fatto che io riporti un'anomalia/malfunzionamento/bug non è un punto di vista, è un fatto oggettivo.


Non stavo discutendo la qualità del software dal punto di vista delle funzionalità, quella sarebbe eventualmente una questione di punti di vista.

Ed in questo caso sì, sono comunque punti di vista, perché se per te è il migliore, per me lo è solo in navigazione spot non in senso assoluto.
Di Safari apprezzo la compilazione automatica del form e soprattutto la gestione delle password, ma Opera con Wand lo faceva dieci anni fa e meglio dato che ti consentiva di scegliere su singolo portale n eventuali login e quali richiamare puntualmente.
La gestione dei tab è idiota (nel 2016 non fa il resize della grandezza dei tab? E non ti permette di vederli tutti quanti in serie? Ma dai...), per non parlare dei preferiti: l'alberatura non è in ordine alfabetico e per riordinarla tocca fare o a mano oppure usando un tool di terzi, puoi creare dei duplicati perché non si tiene memoria un indice con ogni singolo preferito associato ad una chiave, non usa il meccanismo dei tag e potrei andare avanti.
Le estensioni sono dietro almeno ad un paio di browser (Chrome, Firefox).

Veramente è possibile farlo molto semplicemente: trascina con il puntatore il tab verso Sx, partendo da Sx, e questo verrà ridotto di grandezza...

hellkitchen
03-03-2016, 08:28
Ragazzi un'altra domanda. Quando tramite Safari, selezionando una parola e cliccando col "tasto destro", effettuiamo una ricerca google con "Cerca parola con google", non c'è modo di far eseguire la ricerca su un nuovo tab???

axelv
03-03-2016, 08:57
E sticazzi? :)
Eh si :)

davidexD
03-03-2016, 09:52
Salve a tutti, adesso sto utilizzando un MacBook Pro retina early 2015, se passo al 15 pollici sento notevoli differenze?

ceschi
03-03-2016, 09:56
Ragazzi un'altra domanda. Quando tramite Safari, selezionando una parola e cliccando col "tasto destro", effettuiamo una ricerca google con "Cerca parola con google", non c'è modo di far eseguire la ricerca su un nuovo tab???

è uno dei motivi per cui uso chrome e non safari :asd:
è decisamente più furbo che si apra in un nuovo tab

Mr_Paulus
03-03-2016, 09:58
Ragazzi un'altra domanda. Quando tramite Safari, selezionando una parola e cliccando col "tasto destro", effettuiamo una ricerca google con "Cerca parola con google", non c'è modo di far eseguire la ricerca su un nuovo tab???

tieni premuto cmd quando clicchi sulla ricerca ;)

NuT
03-03-2016, 10:38
Ragazzi un'altra domanda. Quando tramite Safari, selezionando una parola e cliccando col "tasto destro", effettuiamo una ricerca google con "Cerca parola con google", non c'è modo di far eseguire la ricerca su un nuovo tab???

è uno dei motivi per cui uso chrome e non safari :asd:
è decisamente più furbo che si apra in un nuovo tab

Se ci fate caso, quando fate click destro su un link ci sono due voci "Cerca con Google": una più in alto nel menu e una più in basso. Se premete quella più in alto, cercherà nella tab attiva, se premete in quella più in basso farà la ricerca in un nuovo pannello. È poco intuitivo e io l'ho scoperto per caso.

Salve a tutti, adesso sto utilizzando un MacBook Pro retina early 2015, se passo al 15 pollici sento notevoli differenze?

Dipende da cosa ci fai col computer.

hellkitchen
03-03-2016, 10:39
tieni premuto cmd quando clicchi sulla ricerca ;)
Ah ecco!!!! Grazie!

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

hellkitchen
03-03-2016, 10:40
Se ci fate caso, quando fate click destro su un link ci sono due voci "Cerca con Google": una più in alto nel menu e una più in basso. Se premete quella più in alto, cercherà nella tab attiva, se premete in quella più in basso farà la ricerca in un nuovo pannello. È poco intuitivo e io l'ho scoperto per caso.



Dipende da cosa ci fai col computer.
Perfetto grazie anche a te :)

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

superlex
03-03-2016, 13:44
Salve a tutti, adesso sto utilizzando un MacBook Pro retina early 2015, se passo al 15 pollici sento notevoli differenze?

Ti conviene chiedere nella discussione apposita:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2605752&page=175


Ragazzi un'altra domanda. Quando tramite Safari, selezionando una parola e cliccando col "tasto destro", effettuiamo una ricerca google con "Cerca parola con google", non c'è modo di far eseguire la ricerca su un nuovo tab???

Se ci fate caso, quando fate click destro su un link ci sono due voci "Cerca con Google": una più in alto nel menu e una più in basso. Se premete quella più in alto, cercherà nella tab attiva, se premete in quella più in basso farà la ricerca in un nuovo pannello. È poco intuitivo e io l'ho scoperto per caso.

Confermo, ma per il testo semplice, per i link c'è solo la voce in basso che fa la ricerca appunto in un nuovo pannello. Certo che potevano differenziarli i due nomi :p

Max(IT)
03-03-2016, 15:33
è uno dei motivi per cui uso chrome e non safari :asd:
è decisamente più furbo che si apra in un nuovo tab
beh, io ad esempio trovo piuttosto poco "furbo" usare un browser Google ...
Per fortuna ci sono sempre alternative.

Salve a tutti, adesso sto utilizzando un MacBook Pro retina early 2015, se passo al 15 pollici sento notevoli differenze?

Dipende.... Differenze in cosa ? Per che tipo di utilizzo ?

Se ci fate caso, quando fate click destro su un link ci sono due voci "Cerca con Google": una più in alto nel menu e una più in basso. Se premete quella più in alto, cercherà nella tab attiva, se premete in quella più in basso farà la ricerca in un nuovo pannello. È poco intuitivo e io l'ho scoperto per caso.

corretto. In alternativa premi cmd mentre clicki su "Cerca con Google".


Confermo, ma per il testo semplice, per i link c'è solo la voce in basso che fa la ricerca appunto in un nuovo pannello. Certo che potevano differenziarli i due nomi :p
eh si, non mi sono mai spiegato perché nn abbiano specificato meglio

NuT
03-03-2016, 16:27
Confermo, ma per il testo semplice, per i link c'è solo la voce in basso che fa la ricerca appunto in un nuovo pannello. Certo che potevano differenziarli i due nomi :p

Infatti, oppure farne una sola che cerchi automaticamente in un nuovo pannello (come succede con Chrome).

alessio.91
04-03-2016, 10:44
ragazzi mi date una mano? ho portato delle vecchie vhs su dvd collegando tra loro due registratori hdd e quando li inserisco nel mac me li visualizza come file fpbf e non mi fa vedere il contenuto, cosa dovrei fare? ammesso che ci sia una soluzione

grazie

nessuno sa dirmi qualcosa?

Max(IT)
04-03-2016, 11:21
nessuno sa dirmi qualcosa?

non so esattamente cosa tu abbia fatto, ma fpbf è il formato dei file immagine utilizzati da OS X. Il suo nome completo è Mac OS X Burn Folder.

alessio.91
04-03-2016, 11:27
non so esattamente cosa tu abbia fatto, ma fpbf è il formato dei file immagine utilizzati da OS X. Il suo nome completo è Mac OS X Burn Folder.

in pratica ho collegato un registratore vhs ad un registratore dvd tramite i classici 2 cavi rossi e 1 bianco (quindi il mac non ha contribuito al passaggio) e cosi facendo una volta finito il lavoro riuscivo a vedere i dvd sul tv mentre sul mac nulla

Joker84
04-03-2016, 12:22
ragazzi qualcuno ha installato Google Drive sotto OSX?

l'ho installato ieri e , a parte che appena installato crashava sempre.. quindi ho provato a riavviare e non mi ha dato più errore.

Però ogni tot minuti, l'upload dei file sembra arrestarsi dicendo "connessione non presente", quando invece la connessione E' presente :mbe: :stordita:

Qualcuno riscontra problemi? meglio pagare un € al mese ma usare iCloud da 50GB?

Grazie

ceschi
04-03-2016, 16:34
ragazzi qualcuno ha installato Google Drive sotto OSX?

l'ho installato ieri e , a parte che appena installato crashava sempre.. quindi ho provato a riavviare e non mi ha dato più errore.

Però ogni tot minuti, l'upload dei file sembra arrestarsi dicendo "connessione non presente", quando invece la connessione E' presente :mbe: :stordita:

Qualcuno riscontra problemi? meglio pagare un € al mese ma usare iCloud da 50GB?

Grazie
io l'ho installato ma praticamente non lo uso, però non ho mai notato errori o crash

Max(IT)
04-03-2016, 18:00
ragazzi qualcuno ha installato Google Drive sotto OSX?

l'ho installato ieri e , a parte che appena installato crashava sempre.. quindi ho provato a riavviare e non mi ha dato più errore.

Però ogni tot minuti, l'upload dei file sembra arrestarsi dicendo "connessione non presente", quando invece la connessione E' presente :mbe: :stordita:

Qualcuno riscontra problemi? meglio pagare un € al mese ma usare iCloud da 50GB?

Grazie
spiacente no, io uso iCloud (pago i 99 centesimi per 50 Gb) e OneDrive (ho un abbonamento Office 365 che mi da 1 Tb).

Francamente non metterei MAI i miei dati nel cloud di Google.....

RazerXXX
04-03-2016, 18:56
spiacente no, io uso iCloud (pago i 99 centesimi per 50 Gb) e OneDrive (ho un abbonamento Office 365 che mi da 1 Tb).

Francamente non metterei MAI i miei dati nel cloud di Google.....

Come se il cloud Apple fosse meglio :rolleyes:

teo180
04-03-2016, 21:19
Come se il cloud Apple fosse meglio :rolleyes:


Molto probabilmente lo è...
Ma sicuramente NON lo è Google 😄

Max(IT)
05-03-2016, 12:40
Come se il cloud Apple fosse meglio :rolleyes:

lo è ASSOLUTAMENTE.... Apple non monetizza sui tuoi dati.
Apple ti vende un servizio per convincerti a stare con lei.
Google scansione tutto quello che ci metti..

Max(IT)
05-03-2016, 12:40
Molto probabilmente lo è...
Ma sicuramente NON lo è Google 😄

no no, non "Molto probabilmente"... è proprio certo al 100%

RazerXXX
06-03-2016, 16:59
Come mai alcune applicazioni (tipo Transmission) mi chiedono ogni volta i permessi per accettare connessioni in entrata?

Eppure nelle impostazioni c'è già la voce

lo è ASSOLUTAMENTE.... Apple non monetizza sui tuoi dati.
Apple ti vende un servizio per convincerti a stare con lei.
Google scansione tutto quello che ci metti..

Che non ci vada a guardare ok, ma sulla sicurezza ho forti dubbi (basta vedere il caso fappening :rolleyes: )

Personalmente viste le politiche americane eviterei di tenere i miei dati su server in USA

superlex
06-03-2016, 22:45
Prestate massima attenzione se usate Transmission:

http://9to5mac.com/2016/03/06/first-os-x-ransomware-detected-in-the-wild-will-maliciously-encrypt-hard-drives-on-infected-macs/
http://researchcenter.paloaltonetworks.com/2016/03/new-os-x-ransomware-keranger-infected-transmission-bittorrent-client-installer/

willy_revenge
06-03-2016, 23:28
Prestate massima attenzione se usate Transmission:

http://9to5mac.com/2016/03/06/first-os-x-ransomware-detected-in-the-wild-will-maliciously-encrypt-hard-drives-on-infected-macs/
http://researchcenter.paloaltonetworks.com/2016/03/new-os-x-ransomware-keranger-infected-transmission-bittorrent-client-installer/

Per fortuna non avevo il file incriminato, ma ho immediatamente fatto l'aggiornamento alla 2.92, grazie della segnalazione

DioBrando
07-03-2016, 00:04
lo è ASSOLUTAMENTE.... Apple non monetizza sui tuoi dati.
Apple ti vende un servizio per convincerti a stare con lei.
Google scansione tutto quello che ci metti..

Ci mancherebbe pure monetizzasse da un servizio come iCloud.
Faccagare...e se dovesse convincere/fidelizzare con quello, starebbe fresca...

superlex
07-03-2016, 01:16
Per fortuna non avevo il file incriminato, ma ho immediatamente fatto l'aggiornamento alla 2.92, grazie della segnalazione

Figurati.
La 2.92 dovrebbe anche cercare di rimuovere il malware:
https://forum.transmissionbt.com/viewtopic.php?t=17834
Comunque a quanto pare Apple riconosce il malware già dal 5 marzo :)

Certo che se iniziano ad hackerare i siti ufficiali e sostituire i file non c'è sistema che tenga (a parte il controllo dell'md5 e della signature, se disponibili). Non è il primo caso, da poco hanno sostituito l'immagine di Linux Mint, una delle distribuzioni gnu/linux più famose:
http://www.tomshw.it/news/linux-mint-compromesso-dal-sito-si-scarica-una-backdoor-74521

galaga
07-03-2016, 08:23
Qualcuno può spiegarmi per favore come cambiare la posizione dell'archivio in "Foto"? Vorrei metterlo sul NAS ma non ho trovato l'opzione.... :fagiano:

Mr_Paulus
07-03-2016, 08:26
Qualcuno può spiegarmi per favore come cambiare la posizione dell'archivio in "Foto"? Vorrei metterlo sul NAS ma non ho trovato l'opzione.... :fagiano:

sposta il file della libreria sul nas, poi apri foto tenendo premuto "alt" e ti fa scegliere la libreria.

galaga
07-03-2016, 08:36
sposta il file della libreria sul nas, poi apri foto tenendo premuto "alt" e ti fa scegliere la libreria.

ok grazie, sai anche dirmi come si chiama il file della libreria? :stordita:

ps. su bundlehunt c'è un'offerta che prevede la scelta di 10 app per mac a scelta su una trentina per 20$, tra queste c'è "Back in focus" che rimetterebbe a fuoco le foto mosse (immagino nei limiti della decenza :D ), qualcuno lo conosce?

Mr_Paulus
07-03-2016, 08:41
ok grazie, sai anche dirmi come si chiama il file della libreria? :stordita:



lo trovi nella cartella immagini, oppure nelle impostazioni di foto -> generali ;)

galaga
07-03-2016, 08:45
lo trovi nella cartella immagini, oppure nelle impostazioni di foto -> generali ;)

Perfetto, grazie mille :)

Max(IT)
07-03-2016, 09:35
Ci mancherebbe pure monetizzasse da un servizio come iCloud.
Faccagare...e se dovesse convincere/fidelizzare con quello, starebbe fresca...

veramente io trovo la gestione automatica e trasparente di iCloud una cosa fantastica

DioBrando
07-03-2016, 19:14
veramente io trovo la gestione automatica e trasparente di iCloud una cosa fantastica

Cosa intendi per "gestione automatica e trasparente di iCloud"? Il fatto che le policy siano chiare?


In ogni caso...tralasciamo il fatto che nessun servizio di cloud storage ha avuto tante falle come iCloud tra keychain, reset password e quant'altro.
La verità è che la sincronizzazione è penosa già tra app dello stesso ecosistema (innumerevoli failed sync, cancellazione di foto), figurarsi poi con terze, uno su tutte Outlook.
Drive si farà i fatti tuoi (come tutto il resto del G-world) ma almeno funziona decentemente e non ti cancella le foto che hai messo su Foto, semplicemente perché dal telefono le cancelli.
Pure OneDrive funziona meglio.

La verità è che la qualità si paga e tutti sono una spanna sotto a Dropbox in quanto a sicurezza, facilità di utilizzo ed affidabilità, perlomeno tra quelli mainstream. Se poi si vuole passare a quelli che usano meccanismi di crittazione dei dati allora la scelta si ampia.

Ma non parlatemi di iCloud come esempio virtuoso Apple perché se c'è un software/funzionalità su cui da anni gli utenti tirano madonne tra forum, discussioni ufficiali Apple, recensioni ecc. quello è proprio il servizio di cloud della Mela.

teo180
07-03-2016, 22:09
Cosa intendi per "gestione automatica e trasparente di iCloud"? Il fatto che le policy siano chiare?


In ogni caso...tralasciamo il fatto che nessun servizio di cloud storage ha avuto tante falle come iCloud tra keychain, reset password e quant'altro.
La verità è che la sincronizzazione è penosa già tra app dello stesso ecosistema (innumerevoli failed sync, cancellazione di foto), figurarsi poi con terze, uno su tutte Outlook.
Drive si farà i fatti tuoi (come tutto il resto del G-world) ma almeno funziona decentemente e non ti cancella le foto che hai messo su Foto, semplicemente perché dal telefono le cancelli.
Pure OneDrive funziona meglio.

La verità è che la qualità si paga e tutti sono una spanna sotto a Dropbox in quanto a sicurezza, facilità di utilizzo ed affidabilità, perlomeno tra quelli mainstream. Se poi si vuole passare a quelli che usano meccanismi di crittazione dei dati allora la scelta si ampia.

Ma non parlatemi di iCloud come esempio virtuoso Apple perché se c'è un software/funzionalità su cui da anni gli utenti tirano madonne tra forum, discussioni ufficiali Apple, recensioni ecc. quello è proprio il servizio di cloud della Mela.
E' chiaro che Icloud ha avuto diversi problemi in passato, alcuni anche recenti, di qualche mese fa, ma che riguardavano soltanto il backup dei dispositivi.
Ma tu non tieni conto che icloud non è un comune spazio di condivisione come google drive o dropbox, ma molto di piu.
Infatti Icloud, porte con se innumerevoli servizi, per citarne alcuni: Imessage, icloud drive, note, promemoria, calendario, portachiavi, foto, preferiti del browser, elenco chiamate ecc... insomma, tanti piu servizi che agiscono sul complesso Icloud che noi vediamo come un unico servizio, in realtà sono tantissimi servizi tutti insieme, e ci sta sia meno solido di un semplice storage di condivisione come dropbox.
Sono il primo a dire che Icloud è la parte piu delicata di Apple, e se vogliamo più vulnerabile a "guasti" e disservizi.
Ma preferisco comunque quest'ultimo in quanto è un servizio completo.

DioBrando
07-03-2016, 23:50
E' chiaro che Icloud ha avuto diversi problemi in passato, alcuni anche recenti, di qualche mese fa, ma che riguardavano soltanto il backup dei dispositivi.
Ma tu non tieni conto che icloud non è un comune spazio di condivisione come google drive o dropbox, ma molto di piu.
Infatti Icloud, porte con se innumerevoli servizi, per citarne alcuni: Imessage, icloud drive, note, promemoria, calendario, portachiavi, foto, preferiti del browser, elenco chiamate ecc... insomma, tanti piu servizi che agiscono sul complesso Icloud che noi vediamo come un unico servizio, in realtà sono tantissimi servizi tutti insieme, e ci sta sia meno solido di un semplice storage di condivisione come dropbox.
Sono il primo a dire che Icloud è la parte piu delicata di Apple, e se vogliamo più vulnerabile a "guasti" e disservizi.
Ma preferisco comunque quest'ultimo in quanto è un servizio completo.

Occhio però a spacciare i servizi citati come esclusiva Apple, perché non è vero ;)
GDrive non è solo mera condivisione di file ed i servizi che ti offre sono anch'essi sincronizzati tra loro e tra i vari dispositivi (mi viene in mente per esempio la cronologia dell'utilizzo di Maps) e funzionano meglio, quasi tutti, della controparte della Mela.

Oltretutto sono largamente più supportati dalle API di applicativi/servizi terzi (mi vengono in mente di getto IFTTT e Slack).

Il portachiavi iCloud è senz'altro comodo, io però mi farei due domande alla luce non solo dei problemi di sicurezza ma anche sulle questioni politiche cui si trova sempre al centro dell'attenzione, se davvero voglio tenere i miei dati più importanti, il passe-partout insomma della mia vita digitale.
Personalmente preferisco un servizio dedicato (di una società di media grandezza) che ha come core business il solo fatto di garantirmi totale trasparenza rispetto alla policy aziendale.

Sullo storage nudo e crudo poi inutile girarci intorno: siamo messi male.
E trovo piuttosto risibile che in un contenitore di tutto quello hai citato, backup di iPhone compreso, non vi siano policy per estendere quello spazio gratuito, come fanno praticamente tutti al giorno d'oggi (e se non lo fanno partono da una base non certo di 5GB ad utente).


Ovviamente è sempre un trade-off.
Con Google cedi parte della tua privacy (cosa che comunque fai anche con altri servizi, basta leggere le policy e sono tutte piuttosto nebulose, sì Apple compresa), ma per me qualità è qualità a tutto tondo.
Ed il fatto che un provider si impicci "meno" non significa mi stia garantendo un servizio migliore, foss'anche "all-in-one".

Max(IT)
08-03-2016, 07:27
Cosa intendi per "gestione automatica e trasparente di iCloud"? Il fatto che le policy siano chiare?
intendo proprio che iCloud sui dispositivi Apple, che siano un notebook, un desktop o un telefono, funzionano in modo integrato e nativo, senza dover per questo "vendere l'anima a Google"...


In ogni caso...tralasciamo il fatto che nessun servizio di cloud storage ha avuto tante falle come iCloud tra keychain, reset password e quant'altro.
La verità è che la sincronizzazione è penosa già tra app dello stesso ecosistema (innumerevoli failed sync, cancellazione di foto), figurarsi poi con terze, uno su tutte Outlook.
A parte il fatto che personalmente non ho MAI avuto un singolo disagio ed utilizzo iCloud dal day one, indubbiamente dei problemi ogni startup li può avere. L'importante è che Apple lavori costantemente per risolverli e migliorare.
Di app di terze parti non mi importa, ma a livello nativo iCloud oggi come oggi funziona benissimo.

Drive si farà i fatti tuoi (come tutto il resto del G-world) ma almeno funziona decentemente e non ti cancella le foto che hai messo su Foto, semplicemente perché dal telefono le cancelli.
Pure OneDrive funziona meglio.
Non incolpiamo apple per l'ignoranza dell'utenza però....
Se tu cancelli la foto dal telefono la cancelli da tutti i dispositivi solo se hai settato Foto in quel modo (che è per inciso ciò che io faccio, e mi fa comodo così, anzi lo benedico per non dover avere 3-4 librerie di foto differenti).
OneDrive lo uso parecchio, diciamo che iCloud lo utilizzo per le mie attività private ed OneDrive per quelle lavorative, avendo un abbonamento Office 365.
Quello che non concepisco e non concepirò MAI è affidarsi a Google per QUALSIASI servizio. Stiamo parlando di una società che SCANSIONA ELETTRONICAMENTE LE NOSTRE FOTO per monetizzare sulle pubblicità, anche se hai disattivato il GPS .... :doh:

La verità è che la qualità si paga e tutti sono una spanna sotto a Dropbox in quanto a sicurezza, facilità di utilizzo ed affidabilità, perlomeno tra quelli mainstream. Se poi si vuole passare a quelli che usano meccanismi di crittazione dei dati allora la scelta si ampia.
Si, apprezzo Dropbox, ma lo trovo un po' caro... e comunque avendo già iCloud ed OneDrive non mi sembra affatto conveniente pagarne un terzo.


Ma non parlatemi di iCloud come esempio virtuoso Apple perché se c'è un software/funzionalità su cui da anni gli utenti tirano madonne tra forum, discussioni ufficiali Apple, recensioni ecc. quello è proprio il servizio di cloud della Mela.
Non è un esempio virtuoso, ma un servizio che funziona e con il tempo sta risolvendo gran parte delle magagne iniziali.
DI fatto è L' UNICO sistema che nativamente tiene sincronizzati dispositivi così differenti come tablet, computer e smartphone.

Max(IT)
08-03-2016, 08:53
Occhio però a spacciare i servizi citati come esclusiva Apple, perché non è vero ;)
GDrive non è solo mera condivisione di file ed i servizi che ti offre sono anch'essi sincronizzati tra loro e tra i vari dispositivi (mi viene in mente per esempio la cronologia dell'utilizzo di Maps) e funzionano meglio, quasi tutti, della controparte della Mela.
ah si ? Ed esattamente quale sistema operativo desktop produce Google ? Usa solo applicazioni ...
Google Drive non è nient'altro che un contenitore dove gli utenti mettono i propri dati in pasto a Google. Può funzionare bene quanto vuoi, ma il concetto di fondo resta aberrante per me...


Il portachiavi iCloud è senz'altro comodo, io però mi farei due domande alla luce non solo dei problemi di sicurezza ma anche sulle questioni politiche cui si trova sempre al centro dell'attenzione, se davvero voglio tenere i miei dati più importanti, il passe-partout insomma della mia vita digitale.
Personalmente preferisco un servizio dedicato (di una società di media grandezza) che ha come core business il solo fatto di garantirmi totale trasparenza rispetto alla policy aziendale.


la policy di Apple è DICHIARATAMENTE di non voler monetizzare sui dati dei propri utenti. L'ha dichiarato a più riprese il CEO, anche di fronte agli azionisti.
Tanto mi basta ...

Sullo storage nudo e crudo poi inutile girarci intorno: siamo messi male.
E trovo piuttosto risibile che in un contenitore di tutto quello hai citato, backup di iPhone compreso, non vi siano policy per estendere quello spazio gratuito, come fanno praticamente tutti al giorno d'oggi (e se non lo fanno partono da una base non certo di 5GB ad utente).


cerchi un servizio gratuito ? NON ESISTE.
Ciò che Google offre di gratuito non ha nulla: lo paghi solo diversamente.
Dropbox stesso offre 2-3 Gb di spazio gratuito, dopo di che devi pagare ....


Ovviamente è sempre un trade-off.
Con Google cedi parte della tua privacy (cosa che comunque fai anche con altri servizi, basta leggere le policy e sono tutte piuttosto nebulose, sì Apple compresa), ma per me qualità è qualità a tutto tondo.
Ed il fatto che un provider si impicci "meno" non significa mi stia garantendo un servizio migliore, foss'anche "all-in-one".
Per usufruire di un servizio integrato in modo simile con Google (e comunque alcune cose non ci sono a prescindere) devi legarti mani e piedi a loro con diverse app... questo decisamente non lo farò mai

DioBrando
09-03-2016, 12:55
ah si ? Ed esattamente quale sistema operativo desktop produce Google ? Usa solo applicazioni ...
Google Drive non è nient'altro che un contenitore dove gli utenti mettono i propri dati in pasto a Google. Può funzionare bene quanto vuoi, ma il concetto di fondo resta aberrante per me...

Potrei opinare che sviluppi ChromeOS per il desk ed Android nel mobile ma vabbè...


la policy di Apple è DICHIARATAMENTE di non voler monetizzare sui dati dei propri utenti. L'ha dichiarato a più riprese il CEO, anche di fronte agli azionisti.
Tanto mi basta ...


Guarda, della dichiarazione di intenti mi faccio ben poco. Contano i contratti che firmi dando il tuo assenso.

Tu leggi i vari disclaimer ? Attentantamente? Ti consiglio di farlo anche in merito ad iCloud e poi ne riparliamo.
Varie testate hanno fatto confronti tra i vari fornitori di cloud storage e non è che ci fossero tutte queste differenze anzi il livello di "nebbia" era paragonabile.


cerchi un servizio gratuito ? NON ESISTE.
Ciò che Google offre di gratuito non ha nulla: lo paghi solo diversamente.
Dropbox stesso offre 2-3 Gb di spazio gratuito, dopo di che devi pagare ....


Io discutevo infatti sulla qualità del servizio e sull'entusiasmo (IMHO) immotivato intorno ad iCloud, sicuramente perlomeno per la parte di storage.


E rispetto alla quantità, quel che dici è errato ;)

Dropbox ha la base che parte da una quota bassa ma poi con meccanismi di referral, stando attenti a quiz ecc. si può arrivare tranquillamente ad una quota più che discreta e paragonabile agli altri sistemi più utilizzati, che allo stesso modo, usano le stesse politiche di incremento (OneDrive, Box, Cubby ecc.).
Politiche che Apple non ha MAI proposto.

Trovo risibile che proprio iCloud che dovrebbe essere il contenitore di "tutto" il tuo ecosistema Apple offra solo 5 GB, dopodiché si debba pagare.
Con 5 GB, una volta che ci hai messo backup di iPhone e foto non ci fai nulla, anzi non ti basta nemmeno.
Non si pagano cifre straordinarie ma si paga.
Contenti voi...

Max(IT)
09-03-2016, 13:57
Potrei opinare che sviluppi ChromeOS per il desk ed Android nel mobile ma vabbè...



Guarda, della dichiarazione di intenti mi faccio ben poco. Contano i contratti che firmi dando il tuo assenso.

Tu leggi i vari disclaimer ? Attentantamente? Ti consiglio di farlo anche in merito ad iCloud e poi ne riparliamo.
Varie testate hanno fatto confronti tra i vari fornitori di cloud storage e non è che ci fossero tutte queste differenze anzi il livello di "nebbia" era paragonabile.



Io discutevo infatti sulla qualità del servizio e sull'entusiasmo (IMHO) immotivato intorno ad iCloud, sicuramente perlomeno per la parte di storage.


E rispetto alla quantità, quel che dici è errato ;)

Dropbox ha la base che parte da una quota bassa ma poi con meccanismi di referral, stando attenti a quiz ecc. si può arrivare tranquillamente ad una quota più che discreta e paragonabile agli altri sistemi più utilizzati, che allo stesso modo, usano le stesse politiche di incremento (OneDrive, Box, Cubby ecc.).
Politiche che Apple non ha MAI proposto.

Trovo risibile che proprio iCloud che dovrebbe essere il contenitore di "tutto" il tuo ecosistema Apple offra solo 5 GB, dopodiché si debba pagare.
Con 5 GB, una volta che ci hai messo backup di iPhone e foto non ci fai nulla, anzi non ti basta nemmeno.
Non si pagano cifre straordinarie ma si paga.
Contenti voi...

cifre straordinarie ? MENO DI 1 EURO.
Per 50 Gb che sono sufficienti per un utilizzo tipico di un singolo utente.
Preferisco quello che strani giochetti o catene di Sant'Antonio per ottenere una decina di giga con altri sistemi....

megamitch
09-03-2016, 14:58
cifre straordinarie ? MENO DI 1 EURO.
Per 50 Gb che sono sufficienti per un utilizzo tipico di un singolo utente.
Preferisco quello che strani giochetti o catene di Sant'Antonio per ottenere una decina di giga con altri sistemi....

secondo me 50GB sono pochi, oggi come oggi, se vuoi archiviare tutto: io che ho 36 anni e non faccio il fotografo, solo di foto ho circa 70GB (quelle fatte fin da quando ero piccolo e scansionate).

Per il taglio da 1 TB il prezzo non è concorrenziale, rispetto a Office 365 che alla stessa cifra offre:
- accesso multi-piattaforma (non mi serve 1TB di spazio se poi non ci posso accedere da dove mi pare)
- 1TB per 5 utenti
- pacchetto office

Byez

Mr_Paulus
09-03-2016, 17:32
che Apple sia cara non lo scopriamo di certo oggi ;)

RazerXXX
10-03-2016, 00:00
C'è modo di registrare il video di uno spazio usando app full screen in un altro?

reefsean
10-03-2016, 08:01
salve ragazzi,su uno dei mac ho impostato due utenti con funzioni di amministratore....all'accensione e possibile far apparire tutti e due utenti per poter scegliere ...anzichè uno soltanto? mi appare solo un utente...e un casino accedere prima con uno e poi eseguire il logout per entrare nell'altro

lucco78
10-03-2016, 09:32
salve ragazzi,su uno dei mac ho impostato due utenti con funzioni di amministratore....all'accensione e possibile far apparire tutti e due utenti per poter scegliere ...anzichè uno soltanto?

Preferenze di Sistema/Utenti e Gruppi/Opzioni Login - "Mostra la finestra di login come: Lista di Utenti

cristian5
10-03-2016, 10:33
Io non ho ancora aggiornato temendo che avesse problemi, rallentamenti e bug. Adesso che sono usciti diversi aggiornamenti dite che è stabile? Come vi trovate?

reefsean
10-03-2016, 10:52
Preferenze di Sistema/Utenti e Gruppi/Opzioni Login - "Mostra la finestra di login come: Lista di Utenti

Ci ho provato prima di scrivere nel forum....l'opzione mi appare trasparente e non mi da la possibilità di cliccarci sopra

axelv
10-03-2016, 11:15
Ci ho provato prima di scrivere nel forum....l'opzione mi appare trasparente e non mi da la possibilità di cliccarci sopra
Devi sbloccare il lucchetto in basso a sinistra digitando poi la password amministratore.

reefsean
10-03-2016, 12:11
Si ho sbloccato il lucchetto ma stranamente non diventa in grassetto l'opzione

axelv
10-03-2016, 13:05
Si ho sbloccato il lucchetto ma stranamente non diventa in grassetto l'opzione
:eek: :eek: :eek: :eek: impossibile!

superlex
10-03-2016, 17:45
Secondo voi conviene scaricare malwarebytes anti-malware per fare una scansione ogni tanto?

reefsean
10-03-2016, 18:05
:eek: :eek: :eek: :eek: impossibile!

scusate ho fatto confusione,ero fuori casa e non ricordavo le opzioni.....ho gia il segno di spunta a "Mostra la finestra di login come: Lista di Utenti " ma all'accensione del mac mi appare solo un utente....quindi entro con l'unico che mi fa vedere e poi faccio il logout per andare sul mio account.....se e gia acceso mi fa vedere i due utenti mentre da spento no

Max(IT)
11-03-2016, 10:09
Secondo voi conviene scaricare malwarebytes anti-malware per fare una scansione ogni tanto?

io uso Bitdefender Virus scanner ad esempio....
L'importante è che si tratti di scanner e non di programmi che restano residenti in memoria occupando inutilmente risorse di sistema.

superlex
11-03-2016, 14:19
io uso Bitdefender Virus scanner ad esempio....
L'importante è che si tratti di scanner e non di programmi che restano residenti in memoria occupando inutilmente risorse di sistema.

Sì certo ;)
Sto molto attento a scaricare software solo dai siti ufficiali, ma dopo il caso di Transmission mi stanno venendo dei dubbi :Prrr:

axelv
11-03-2016, 22:56
AIUTOO!!!!



Oggi ho fatto un logout da icloud e quando ho rifatto il login mi sono accorto che Foto cercava di uploadare di nuovo 10.5gb di immagini!!!!!!!

Ma se sono già presenti su mac, su icloud e su iphone perché vuole fare di nuovo l'upload di tutto???? E' assurdo, aiutatemi :cry: :cry: :cry:

teo180
12-03-2016, 11:50
AIUTOO!!!!



Oggi ho fatto un logout da icloud e quando ho rifatto il login mi sono accorto che Foto cercava di uploadare di nuovo 10.5gb di immagini!!!!!!!

Ma se sono già presenti su mac, su icloud e su iphone perché vuole fare di nuovo l'upload di tutto???? E' assurdo, aiutatemi :cry: :cry: :cry:
Perchè teoricamente avendo fatto il logout deve risincronizzare tutto.
E' fastidioso, ma purtroppo funziona cosi

Ventresca
12-03-2016, 14:28
Domanda: quest'estate usavo l'app Foto per vedere le immagini sincronizzate sul mio iPhone 6 ed importarle velocemente sul mac per editing o condivisione.
Poi purtroppo mi sono reso conto di come la memoria occupata dall'archivio foto in questione (nonostante il fatto sarebbero dovute essere in cloud e abbia scelto l'opzione per l'ottimizzazione della memoria sul mac) sia tale da farmi scegliere di muovere l'archivio Foto su un hdd esterno da ricollegare solo quando necessario al mio mbpr.

Vista la macchinosità dell'operazione (ogni volta collega e scollega l'hdd esterno, alcune funzioni cloud non attivate) esiste un metodo per avere sì le foto in cloud consultabili dal mac tramite l'app Foto, ma senza che queste vengano salvate in locale occupando memoria preziosa, a meno che non lo desideri espressamente e decida di importarle?

Grazie in anticipo

Max(IT)
12-03-2016, 14:31
Sì certo ;)
Sto molto attento a scaricare software solo dai siti ufficiali, ma dopo il caso di Transmission mi stanno venendo dei dubbi :Prrr:

beh, in quel caso l'hanno fatta grossa gli sviluppatori...

axelv
12-03-2016, 14:47
Perchè teoricamente avendo fatto il logout deve risincronizzare tutto.
E' fastidioso, ma purtroppo funziona cosi
No dai non dirmi così...non ci posso credere :cry: :cry:
Dieci gb mi ci vuole una vita!

Bene...adesso mi pento anche di aver abilitato (e acquistato spazio) per la cloud library. Avanti così Apple

superlex
12-03-2016, 17:50
beh, in quel caso l'hanno fatta grossa gli sviluppatori...

Bé la colpa è solo relativamente loro, anche se visto che dicono di aver protetto meglio il sito e che un attacco così oggi non sarebbe più efficace, non vedo perché non l'abbiano protetto così già da prima. Ma d'altronde è successa la stessa anche per Apple con iCloud qualche anno fa.

Comunque ho fatto una scansione con malwarebytes anti-malware, è davvero piccolo (~4MB) e la scansione velocissima (~10s), in fondo i malware per OS X sono ancora pochi per fortuna :)

Max(IT)
12-03-2016, 18:01
Bé la colpa è solo relativamente loro, anche se visto che dicono di aver protetto meglio il sito e che un attacco così oggi non sarebbe più efficace, non vedo perché non l'abbiano protetto così già da prima. Ma d'altronde è successa la stessa anche per Apple con iCloud qualche anno fa.

Comunque ho fatto una scansione con malwarebytes anti-malware, è davvero piccolo (~4MB) e la scansione velocissima (~10s), in fondo i malware per OS X sono ancora pochi per fortuna :)

Non conosco quel programma...

Le definizioni di BitDefender sono belle pesanti.

teo180
12-03-2016, 19:04
Malwarebytes antimalware è un prodotto molto diffuso e spesso molto utile sui sistemi Windows.
Non so come possa girare su Mac in quanto non ho mai avuto occasione di provarlo, per quanto inutile sia su questa piattaforma.

Donagh
12-03-2016, 19:18
Malwarebytes antimalware è un prodotto molto diffuso e spesso molto utile sui sistemi Windows.
Non so come possa girare su Mac in quanto non ho mai avuto occasione di provarlo, per quanto inutile sia su questa piattaforma.

giusto ieri a un mac di una persona ho trovato 20 adaware con wuel programma

che poi ha levato in un colpo...

superlex
12-03-2016, 21:25
Malwarebytes antimalware è un prodotto molto diffuso e spesso molto utile sui sistemi Windows.
Non so come possa girare su Mac in quanto non ho mai avuto occasione di provarlo, per quanto inutile sia su questa piattaforma.

No no, invece è utilissimo. I malware esistono, o possono esistere, per ogni piattaforma, anche OS X e GNU/Linux. Però a meno che non sfruttino falle di sicurezza per ottenere i privilegi di root, possono fare danni solo a livello utente.

OS X include di default XProtect, che blocca le minacce note. Puoi vedere le varie definizioni dei malware per OS X consultando /System/Library/CoreServices/XProtect.bundle/Contents/Resources/XProtect.plist

Cosa potrebbe fare di più Apple? Rilasciare gli aggiornamenti di sicurezza più frequentemente, trovo che una volta ogni 2 o 3 mesi sia poco.

iorfader
13-03-2016, 00:32
ho el capitan lento, non capisco come mai, anche facebook è lento come caricamento... non ho errori nell'hdd o altro, che faccio? brucio tutto e vado all'applestore, o avete una soluzione + economica?

bio.hazard
13-03-2016, 15:13
Non so come possa girare su Mac

Hanno realizzato il codice anche per Mac OS X, avendo recentemente acquisito AdwareMedic, che ora è diventato Malwarebytes AntiMalware per Mac.

Sinoue
13-03-2016, 15:26
No dai non dirmi così...non ci posso credere :cry: :cry:
Dieci gb mi ci vuole una vita!

Bene...adesso mi pento anche di aver abilitato (e acquistato spazio) per la cloud library. Avanti così Apple


Non dovrà ricaricare online 10 GB di dati ma farà solo il controllo della corrispondenza dei dati e quindi eliminare o caricare solo le foto cancellate o nuove


Inviato da  iPhone

bill+jobs=$
13-03-2016, 15:54
ho el capitan lento, non capisco come mai, anche facebook è lento come caricamento... non ho errori nell'hdd o altro, che faccio? brucio tutto e vado all'applestore, o avete una soluzione + economica?

Brucia tutto e vai all'apple store:D

axelv
13-03-2016, 18:06
Non dovrà ricaricare online 10 GB di dati ma farà solo il controllo della corrispondenza dei dati e quindi eliminare o caricare solo le foto cancellate o nuove


Inviato da  iPhone
Si ma una cosa come dici tu ci metterebbe pochi minuti al massimo, non ore. Io nelle preferenze di Foto vedevo scorrere i mega che venivano caricati.

Max(IT)
13-03-2016, 20:36
ho el capitan lento, non capisco come mai, anche facebook è lento come caricamento... non ho errori nell'hdd o altro, che faccio? brucio tutto e vado all'applestore, o avete una soluzione + economica?

Andare al l'apple store a meno che non sei certo sia un problema hardware è inutile

luposelva
16-03-2016, 18:17
Salve ragazzi, entro ora nel thread, non posso rileggere tutto quindi la domanda sarà già stata posta, ho ancora snow leopard avrei deciso di passare a El Capitan.
Si riscontrano problemi ? inoltre il disco di Time Machine lo devo lasciare inserito durante l'upgrade? Il nuovo OS verrà copiato anche su TM.

teo180
16-03-2016, 18:40
Procedi con l'aggiornamento scollegando il disco di time machine

luposelva
16-03-2016, 19:24
Una volta finito l'aggiornamento ricollego time machine e copia El capitan sul disco esterno?
Secondo te le prestazioni restano invariate? Sai com'è sono molto affezionato a SL..:D

crasydemon
16-03-2016, 22:28
Io voglio tornare alla 10.8.5 invece! Qualcuno sa dirmi come posso fare ?


Inviato dal mio icoso5 WLF!!!!!

teo180
16-03-2016, 23:07
Una volta finito l'aggiornamento ricollego time machine e copia El capitan sul disco esterno?
Secondo te le prestazioni restano invariate? Sai com'è sono molto affezionato a SL..:D

Secondo me non ti accorgi tanto della differenza... ovviamente dipende da come va adesso, che Imac hai?

luposelva
16-03-2016, 23:22
Quello in firma.

axelv
21-03-2016, 19:12
Uscito 10.11.4!

Quando qualcuno trova la combo posti il link ;)

Edit: trovata qui (https://support.apple.com/kb/DL1869?locale=en_US)

EmBo2
21-03-2016, 19:35
La trovate qui: http://swcdn.apple.com/content/downloads/39/52/031-53826/4eea1jmuta47vh33hyakz1ajyqn6dyvu2f/OSXUpdCombo10.11.4Auto.pkg

(è un link diretto)

superlex
21-03-2016, 20:07
Uscito 10.11.4!

Quando qualcuno trova la combo posti il link ;)

Edit: trovata qui (https://support.apple.com/kb/DL1869?locale=en_US)


Ci rinuncio, è una lumaca scaricando :asd:

willy_revenge
21-03-2016, 20:08
Ci rinuncio, è una lumaca scaricando :asd:

sarà la mia FIBBBBRA ottica ma ho già fatto

axelv
21-03-2016, 20:31
Ci rinuncio, è una lumaca scaricando :asd:
Boh...in 10 minuti l'ho scaricato :boh:

-razziatore-
21-03-2016, 20:59
Io con OS X 10.11.4 nessun problema (ADSL 20M), è iOS 9.3 che va a passo di lumaca :muro:

C'è pure iTunes 12.3.3... L'anticipazione di Eddy Cue mi aveva dato maggiori aspettative, speriamo per l'autunno :rolleyes:

hwutente
21-03-2016, 21:22
Ragazzi, stasera non riesco a parlare con skype, in pratica io sento l'interlocutore ma lui non sente me. Il problema e' mio perché se provo dallo smartphone funziona. Potrebbe essere un problema al microfono?

RazerXXX
21-03-2016, 21:34
Ragazzi, stasera non riesco a parlare con skype, in pratica io sento l'interlocutore ma lui non sente me. Il problema e' mio perché se provo dallo smartphone funziona. Potrebbe essere un problema al microfono?

Hai controllato la configurazione di Skype? ed eventualmente del mac?

hwutente
21-03-2016, 21:37
Hai controllato la configurazione di Skype? ed eventualmente del mac?

Si, mi sembra tutto in ordine, anche perché ieri sera funzionava benissimo e da ieri sera non ho messo mani.

RazerXXX
21-03-2016, 21:41
Si, mi sembra tutto in ordine, anche perché ieri sera funzionava benissimo e da ieri sera non ho messo mani.

Prova ad aggiornare Skype (idem il tuo collega)

hwutente
21-03-2016, 23:14
Prova ad aggiornare Skype (idem il tuo collega)

Misteri tecnologici, dopo aver concluso la telefonata con smartphone ho riprovato e magicamente funzionava senza aver fatto nulla. Comunque entrambi avevamo skype aggiornato.

superlex
21-03-2016, 23:22
sarà la mia FIBBBBRA ottica ma ho già fatto

Boh...in 10 minuti l'ho scaricato :boh:

Io con OS X 10.11.4 nessun problema (ADSL 20M), è iOS 9.3 che va a passo di lumaca :muro:

Probabilmente è una questione di server...
Nel frattempo ho aggiornato OS X, ora tocca a Xcode :stordita:


C'è pure iTunes 12.3.3... L'anticipazione di Eddy Cue mi aveva dato maggiori aspettative, speriamo per l'autunno :rolleyes:

Già.. Ci siamo illusi :p


C'è anche da dire che per la musica ormai sto usando solo Spotify :p
Però sta sera ho avuto un kernel panic e a leggere in rete sembrerebbe che la causa sia proprio lui :doh:

Mr_Paulus
22-03-2016, 07:41
io aspettavo solo itunes praticamente :asd:

va beh attendiamo con sta merda :asd:

Simonex84
22-03-2016, 07:43
Però sta sera ho avuto un kernel panic e a leggere in rete sembrerebbe che la causa sia proprio lui :doh:

vedi che aggiornare subito fa male? :D io aspetto la canonica settimana di rodaggio sulle cavie :D

rizzotti91
22-03-2016, 11:42
Uscito 10.11.4!

Quando qualcuno trova la combo posti il link ;)

Edit: trovata qui (https://support.apple.com/kb/DL1869?locale=en_US)
Sbaglio o le novità sono ben poche?

RazerXXX
22-03-2016, 11:44
Sbaglio o le novità sono ben poche?

Principalmente bugfixing

MircoT
22-03-2016, 13:20
chi ha messo la 10.11.4 ha notato se è sparita la sezione memoria nelle info del mac?

EmBo2
22-03-2016, 13:38
Installato ieri, ma finora non ho notato alcuna novità.

angelosss
22-03-2016, 14:06
chi ha messo la 10.11.4 ha notato se è sparita la sezione memoria nelle info del mac?

no non è sparita

angelosss
22-03-2016, 14:07
qualcuno mi spiega come ripristinare in modalità DFU?

willy_revenge
22-03-2016, 14:10
attacchi al pc, spegni il telefono

premi i tasti home e power fin quando la mela non lampeggia, poi lasci il power e tieni home fin quando iTunes non rileva un iPhone in modalità di recupero.

angelosss
22-03-2016, 14:17
fatto.
Grazie

axelv
22-03-2016, 14:43
attacchi al pc, spegni il telefono

premi i tasti home e power fin quando la mela non lampeggia, poi lasci il power e tieni home fin quando iTunes non rileva un iPhone in modalità di recupero.
E la procedura...attacca al pc - spegni il cell - accendi e dopo 3 secondi premi anche il tasto home per 10 secondi in contemporanea a quello di accensione - dopo 10 secondi rilasci quello di accensione e tieni premuto ancora quello home fino a quando non viene rilevato da itunes (10 sec)?

Io ho sempre fatto questa.

willy_revenge
22-03-2016, 14:46
è uguale, l'importante alla fine è che durante il reset tasto home tasto power si rilasci il tasto power

MircoT
22-03-2016, 15:01
no non è sparita

sul macbookpro non c'è più... la sezione memoria è svanita! :D

http://s12.postimg.org/iruo93njh/Schermata_2016_03_22_alle_15_55_06.jpg (http://postimg.org/image/mbglywq95/full/)

angelosss
22-03-2016, 15:11
nella schermata che hai postato non mi ricordo che c'era una sezione memoria, io andando in resoconto di sistema vedo memoria, intendevo quella come memoria.

willy_revenge
22-03-2016, 15:15
Sul MacMini 2012 c'è, probabilmente l'hanno lasciata solo nei modelli con ram sostituibile dall'utente.

http://i65.tinypic.com/k4xfr4.png

MircoT
22-03-2016, 15:18
nella schermata che hai postato non mi ricordo che c'era una sezione memoria, io andando in resoconto di sistema vedo memoria, intendevo quella come memoria.

sull'imac, dove non ho ancora messo la .4 c'è:

http://s7.postimg.org/ugo3p94ln/Schermata_2016_03_22_alle_16_13_57.png (http://postimg.org/image/t1mj0j3if/full/)

willy_revenge
22-03-2016, 15:20
l'iMac 27 ha memoria sostituibile, probabilmente rimarrà anche dopo l'aggiornamento.

MircoT
22-03-2016, 16:14
confermo. la sezione memoria è rimasta sull'iMac dopo aver messo la .4:

http://s30.postimg.org/cz0a6ygr5/Schermata_2016_03_22_alle_17_09_18.png (http://postimg.org/image/6lb73pbv1/full/)

NuT
22-03-2016, 16:41
Sì, anche sul mio Air è sparita. Scelta strana.

willy_revenge
22-03-2016, 16:42
Alla fine è logica, se non ti può sostituire che ti importa?

Rimane comunque consultabile nella lista approfondita di sistema

EmBo2
22-03-2016, 16:44
Sì, anche sul mio Air è sparita. Scelta strana.Sul mio macbook pro retina c'è ancora.

EDIT: scusate, ho ricontrollat. In effetti è sparita anche da me

NuT
22-03-2016, 16:45
Alla fine è logica, se non ti può sostituire che ti importa?

Rimane comunque consultabile nella lista approfondita di sistema

D'accordo, ma visto che la finestra principale dà un'immagine immediata della configurazione della macchina, era più logico scrivere quanta RAM avesse. O, se proprio volevano eliminare il pannello, almeno risultasse dalla schermata principale (com'era una volta). Così ha poco senso, secondo me.

willy_revenge
22-03-2016, 16:52
D'accordo, ma visto che la finestra principale dà un'immagine immediata della configurazione della macchina, era più logico scrivere quanta RAM avesse. O, se proprio volevano eliminare il pannello, almeno risultasse dalla schermata principale (com'era una volta). Così ha poco senso, secondo me.

Ma infatti risulta in "Panoramica"

superlex
22-03-2016, 17:21
C'è anche da dire che per la musica ormai sto usando solo Spotify :p
Però sta sera ho avuto un kernel panic e a leggere in rete sembrerebbe che la causa sia proprio lui :doh:

vedi che aggiornare subito fa male? :D io aspetto la canonica settimana di rodaggio sulle cavie :D

No spé, il kernel panic l'ho avuto prima dell'aggiornamento, e a leggere in giro sembra sia dovuto a spotify:
http://www.saggiamente.com/2016/02/27/apple-lavora-ad-una-soluzione-del-kernel-panic-causato-da-spotify-su-os-x/


Alla fine è logica, se non ti può sostituire che ti importa?

Rimane comunque consultabile nella lista approfondita di sistema

Anche da me è sparita xD
Rimane anche nella prima scheda, "Panoramica".

leo esperanza
22-03-2016, 19:23
che migliorie ci sono?

Quiksilver
22-03-2016, 20:08
non ho trovato dove postare la domanda, ma visto che qui utilizziamo tutti mac, vi chiedo.

le chiavette per leggerle su qualsiasi pc conviene formattarle in ms-dos(Fat) o Ex-fat con utility disco?

teo180
22-03-2016, 20:26
Assolutamente ExFat
MSDos è un tipo di formattazione antica e molto soggetta a problemi, soprattutto su hdd meccanici, sulle chiavette usb ci può stare.
Sempre meglio exfat comunque, anche se non è altro che un fat con diverse migliorie, rimane comunque un Filesystem tra i peggiori in assoluto (non a caso lo utilizza windows :D )

Quiksilver
22-03-2016, 20:36
Assolutamente ExFat
MSDos è un tipo di formattazione antica e molto soggetta a problemi, soprattutto su hdd meccanici, sulle chiavette usb ci può stare.
Sempre meglio exfat comunque, anche se non è altro che un fat con diverse migliorie, rimane comunque un Filesystem tra i peggiori in assoluto (non a caso lo utilizza windows :D )

fat32 invece? perchè la tv che ho non legge gli ex-fat

yume the ronin
23-03-2016, 07:18
dopo l'aggiornamento io ho un problema con il bluethoot :(

ad ogni accensione non attiva il bluethoot e devo rimuovere manualmente il magic mouse 2, riavviare e ricollegare il mouse per poter far accoppiare correttamente imac e mouse :help:

axelv
23-03-2016, 07:20
dopo l'aggiornamento io ho un problema con il bluethoot :(

ad ogni accensione non attiva il bluethoot e devo rimuovere manualmente il magic mouse 2, riavviare e ricollegare il mouse per poter far accoppiare correttamente imac e mouse :help:
imac (ufficio) e magic mouse 2...non ho quel problema

Magari potresti provare a buttare il file preferenze del bt.

Phoenix Fire
23-03-2016, 09:09
dopo l'aggiornamento io ho un problema con il bluethoot :(

ad ogni accensione non attiva il bluethoot e devo rimuovere manualmente il magic mouse 2, riavviare e ricollegare il mouse per poter far accoppiare correttamente imac e mouse :help:

provato velocemente ieri sera, macbook white 2009, aggiornato, riavviato e sbloccato post standby, magic mouse 2 riconosciuto senza problemi

Ventresca
23-03-2016, 09:48
ho aggiornato il mio macbook pro retina 2015 alla 10.11.4 e per la seconda volta ieri si è bloccato improvvisamente, senza dare più alcun segno di vita e rimanendo con la schermata bloccata. Il touchpad non risponde e non fa più click (ho il modello con force touch) e l'unica scelta che mi rimane è quella di spegnere forzatamente il mac con il tasto power.

Non riesco a capire se si tratta di un problema software (lo spero) od un problema hardware.

C'è modo di capire se si tratta di qualche app che non funziona ed entra in conflitto con la nuova release?

C'è un software integrato che diagnostica cosa ha causato il blocco?

Ho a disposizione un backup di time machine fatto ieri prima di installare l'update: conviene ripristinarlo? e se si, dove trovo la procedura apposita?

NuT
23-03-2016, 10:20
Ma infatti risulta in "Panoramica"

Non ci avevo fatto caso :stordita: :D

non ho trovato dove postare la domanda, ma visto che qui utilizziamo tutti mac, vi chiedo.

le chiavette per leggerle su qualsiasi pc conviene formattarle in ms-dos(Fat) o Ex-fat con utility disco?

ExFAT tutta la vita.

Quiksilver
23-03-2016, 10:44
Non ci avevo fatto caso :stordita: :D



ExFAT tutta la vita.

alcuni windows non mi leggono gli ex-fat.

kkmanuele
23-03-2016, 10:58
Mi ha portato diverse noie questo aggiornamento:

Relativamente ad iCloud non mi accetta il login su iMessage
Portachiavi si è resettato e mi ha perso tutte le password ( che però rilevo dentro le impostazioni di safari dell'iphone e dell'ipad..conoscete un modo per ripristinarle? )

NuT
23-03-2016, 11:13
Ragazzi c'è un modo per implementare la funzione di Chrome "duplica scheda" su Safari? Anche tramite estensione, nel caso. Grazie

NuT
23-03-2016, 11:13
alcuni windows non mi leggono gli ex-fat.

Boh io ricordo che funzionava anche con XP, se la memoria non mi inganna...di quali versioni di Windows parli?

willy_revenge
23-03-2016, 11:16
Ragazzi c'è un modo per implementare la funzione di Chrome "duplica scheda" su Safari? Anche tramite estensione, nel caso. Grazie

rapida sequenza di cmd+l -->cmd+c -->cmd+t -->cmd+v -->invio :sofico:

non so se c'è il modo ma quando mi serve io faccio davvero così, ci metto un secondo

Simonex84
23-03-2016, 11:20
alcuni windows non mi leggono gli ex-fat.

ExFAT è supportato da Vista SP1 in poi ed anche da XP grazie ad un aggiornamento apposito

willy_revenge
23-03-2016, 11:22
windows non è un problema, il problema è che spesso non viene letto dalle TV, autoradio o media player.

Mr_Paulus
23-03-2016, 11:26
Boh io ricordo che funzionava anche con XP, se la memoria non mi inganna...di quali versioni di Windows parli?

nope, da vista in poi mi pare (da 7 in poi son sicuro).

windows non è un problema, il problema è che spesso non viene letto dalle TV, autoradio o media player.

questo è il vero problema.

Mr_Paulus
23-03-2016, 11:28
fat32 invece? perchè la tv che ho non legge gli ex-fat

se devi far leggere a tv/media player vari vai di fat (che nel caso di osx è fat32 credo).

NuT
23-03-2016, 12:26
rapida sequenza di cmd+l -->cmd+c -->cmd+t -->cmd+v -->invio :sofico:

non so se c'è il modo ma quando mi serve io faccio davvero così, ci metto un secondo

Ottimo, grazie e buono a sapersi :) ma tanto domani me la sarò già dimenticata questa sequenza :asd:

windows non è un problema, il problema è che spesso non viene letto dalle TV, autoradio o media player.

Autoradio o media player con USB non ne ho, ma le mie TV hanno sempre letto pendrive in exfat. E parlo di due LG, una del 2010 e una ancora più vecchia, del 2008 (comprata a gennaio 2009).

willy_revenge
23-03-2016, 13:56
io ho una sony e una samsung entrambe del 2015 e non vanno

NuT
23-03-2016, 16:20
io ho una sony e una samsung entrambe del 2015 e non vanno

Mi spiace, discreta "inculata" (chiedo scusa per il francesismo) :boh:

willy_revenge
23-03-2016, 16:23
Ho risolto con 2 apple tv :sofico:

NuT
23-03-2016, 16:33
Ho risolto con 2 apple tv :sofico:

:asd:


Prima di pranzo mi è successa una cosa strana, mai vista prima: scrollavo facebook con Safari e mi si è completamente bloccato il Mac. Ho dovuto forzare lo spegnimento. C'è modo di vedere/capire cosa sia successo?

teo180
23-03-2016, 18:03
alcuni windows non mi leggono gli ex-fat.

Gli unici windows che non leggono ExFat sono i windows xp, ovviamente perchè xp ormai ha 20 anni.
In ogni caso Microsoft a suo tempo rilasciò il pacchetto di supporto anche per exfat, si trova direttamente sul sito microsoft.

teo180
23-03-2016, 20:38
Aggiorno la situazione:
Con l'ultimo aggiornamento OSx 10.11.4 sembra si siano risolti i problemi che si avevano con le icone di Filezilla Client e altri software con il medesimo problema

Ventresca
23-03-2016, 21:13
:asd:





Prima di pranzo mi è successa una cosa strana, mai vista prima: scrollavo facebook con Safari e mi si è completamente bloccato il Mac. Ho dovuto forzare lo spegnimento. C'è modo di vedere/capire cosa sia successo?


Sono nella tua stessa identica situazione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

willy_revenge
25-03-2016, 11:04
Alla fine ho preso la Magic Keyborad, complice il fatto che mi serviva la vecchia tastiera in una postazione secondaria :asd:

Come spaziatura dei tasti e corsa è il top, come inclinazione mi trovavo meglio con la vecchia wireless keyboard

Nota bonus: finalmente come nel layout USA ha le scritte control, option e command per esteso

MircoT
25-03-2016, 12:11
Sono nella tua stessa identica situazione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

leggendo qualche forum, pare che il problema dei blocchi con safari che manda la cpu a manetta si possa risolvere facendo uno start del mac in modalità provvisoria, cosicchè vengano cancellati i file di cache del s.o. e di safari.
io per ora non ho avuto questo problema per cui non posso confermare se funzioni.

david-1
25-03-2016, 13:25
Alla fine ho preso la Magic Keyborad, complice il fatto che mi serviva la vecchia tastiera in una postazione secondaria :asd:

Come spaziatura dei tasti e corsa è il top, come inclinazione mi trovavo meglio con la vecchia wireless keyboard

Nota bonus: finalmente come nel layout USA ha le scritte control, option e command per esteso

DIci quella nuova quindi? Io ne sono soddisfattissimo.... la batteria dura UNA VITA, i tasti sono gradevolissimi, proprio buona. Solo che la plastica sotto sembra un pò "economica"

willy_revenge
25-03-2016, 13:38
DIci quella nuova quindi? Io ne sono soddisfattissimo.... la batteria dura UNA VITA, i tasti sono gradevolissimi, proprio buona. Solo che la plastica sotto sembra un pò "economica"

Si è veramente ottima, anche molto portatile volendo, occupa pochissimo spazio.

L'unica cosa è l'angolazione, ma sarà questione di abitudine.

jeremy.83
25-03-2016, 14:29
Aggiorno la situazione:
Con l'ultimo aggiornamento OSx 10.11.4 sembra si siano risolti i problemi che si avevano con le icone di Filezilla Client e altri software con il medesimo problema

Confermo, io uso Filezilla e ora le icone rimangono sane.

Ce ne hanno messo, però...

Gipi64
26-03-2016, 08:01
Dopo l'ultimo aggiornamento a 10.11.4 ho notato che sulla ssd del mio mbpro 13 è stato occupato 1gb di spazio in più.Allo spazio disponibile ci sto attento visto che ho il modello da 128 gb.
Chiedo: è il s.operativo ad essere più corposo dopo l'aggiornamento o magari sono files temporanei? In quest'ultimo caso si possono eliminare?
Grazie mille

Max(IT)
26-03-2016, 12:54
:asd:


Prima di pranzo mi è successa una cosa strana, mai vista prima: scrollavo facebook con Safari e mi si è completamente bloccato il Mac. Ho dovuto forzare lo spegnimento. C'è modo di vedere/capire cosa sia successo?
ieri è successa una cosa simile anche a me: blocco del Mac con solo Safari aperto...

Mai accaduto prima quindi ritengo sia legato alla 10.11.4
Ora lo tengo sotto controllo (per ora non è più successo).

Dopo l'ultimo aggiornamento a 10.11.4 ho notato che sulla ssd del mio mbpro 13 è stato occupato 1gb di spazio in più.Allo spazio disponibile ci sto attento visto che ho il modello da 128 gb.
Chiedo: è il s.operativo ad essere più corposo dopo l'aggiornamento o magari sono files temporanei? In quest'ultimo caso si possono eliminare?
Grazie mille

Assai probabile che si tratti di files temporanei e sarebbe meglio lasciar fare ad OS X il suo lavoro...
Se proprio vuoi potresti provare con utility come Onyx, abbastanza sicure se non esageri. Ma non mettere mani dove non sai.

Max(IT)
26-03-2016, 12:55
leggendo qualche forum, pare che il problema dei blocchi con safari che manda la cpu a manetta si possa risolvere facendo uno start del mac in modalità provvisoria, cosicchè vengano cancellati i file di cache del s.o. e di safari.
io per ora non ho avuto questo problema per cui non posso confermare se funzioni.

la cache si può cancellare anche con Onyx.
Ma mi sembra strano che sia quello il problema.

superlex
26-03-2016, 18:07
Dopo l'ultimo aggiornamento a 10.11.4 ho notato che sulla ssd del mio mbpro 13 è stato occupato 1gb di spazio in più.Allo spazio disponibile ci sto attento visto che ho il modello da 128 gb.
Chiedo: è il s.operativo ad essere più corposo dopo l'aggiornamento o magari sono files temporanei? In quest'ultimo caso si possono eliminare?
Grazie mille

Magari non è quello, ma se vuoi liberare spazio puoi svuotare la cartella Caches che c'è nella tua Libreria Utente.

superlex
27-03-2016, 00:04
ieri è successa una cosa simile anche a me: blocco del Mac con solo Safari aperto...

Mai accaduto prima quindi ritengo sia legato alla 10.11.4
Ora lo tengo sotto controllo (per ora non è più successo).

Per chi ha problemi..
Vedete se così risolvete:
http://osxdaily.com/2016/03/26/resolving-problems-with-os-x-10-11-4

Gipi64
27-03-2016, 09:37
@max(it) e superlex
Grazie per i consigli, ho installato Onyx, ho lasciato tutte le opzioni di default, dopo la pulizia sono ritornato al valore di 103 gb liberi.

Max(IT)
27-03-2016, 15:23
Per chi ha problemi..
Vedete se così risolvete:
http://osxdaily.com/2016/03/26/resolving-problems-with-os-x-10-11-4

per ora il problema non si è ripresentato...

rizzotti91
28-03-2016, 11:41
Ciao a tutti, sono nuovissimo del mondo Mac. Ho utilizzato l'ultima versione di Clean My Mac per rimuovere qualche gb di dati, ma da qualche parte ho letto che il software fa più male che bene. Confermate? A che tipo di problemi si puo andare in contro?

bio.hazard
28-03-2016, 12:11
Ciao a tutti, sono nuovissimo del mondo Mac. Ho utilizzato l'ultima versione di Clean My Mac per rimuovere qualche gb di dati, ma da qualche parte ho letto che il software fa più male che bene. Confermate?

Questo genere di programmi si rivela spesso essere l'equivalente informatico di un tumore.

Se si è fortunati e non fa danni, la sua utilità è comunque più o meno la stessa delle emorroidi.

A che tipo di problemi si puo andare in contro?

Ad esempio, che cancelli cose che non doveva cancellare, costringendoti ad aprire un thread dal titolo "Sono disperato! Non mi si avvia più il Mac!"

rizzotti91
29-03-2016, 01:34
Questo genere di programmi si rivela spesso essere l'equivalente informatico di un tumore.

Se si è fortunati e non fa danni, la sua utilità è comunque più o meno la stessa delle emorroidi.



Ad esempio, che cancelli cose che non doveva cancellare, costringendoti ad aprire un thread dal titolo "Sono disperato! Non mi si avvia più il Mac!"

Ma può causare problemi che noterò a distanza di tempo? Deterioramenti prestazionali o per quanto riguarda la durata della batteria?
O semplicemente l'effetto è immediato?

Phoenix Fire
29-03-2016, 10:48
Ma può causare problemi che noterò a distanza di tempo? Deterioramenti prestazionali o per quanto riguarda la durata della batteria?
O semplicemente l'effetto è immediato?

il quando e il cosa dipende dal danno, su windows per esempio ci fu un pulitore driver che eliminava anche una parte del driver ATI utile all'aggiornamento di windows, impedendone l'upgrade di versione