View Full Version : Netgear D6300/D6200
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
Lorenzop1966
20-07-2015, 11:34
Dove posso trovare il firmware precedente per il d6300?
Inviato dal mio Nexus 5
Semplice, sul sito NetGer
(http://downloadcenter.netgear.com/it/product/D6300#searchResults) Eccoti la pappina :)
jblueight
20-07-2015, 12:44
A me succedeva la stessa cosa col mio dvr, sono diventato scemo una settimana e alla fine ho risolto cambiando porta, avevo problemi sia con la 80 che con la 8080. Ti faccio comunque notare che con il firmware .14 a me il router non ha mai aggiornato i ddns, indipendentemente dal servizio, è un problema risaputo che puoi risolvere tornando al firmware .09. Ora è uscito anche il nuovo firmware .17 ma non leggo ancora opinioni in merito, alla luce di quanto detto per risolvere il tuo problema ti consiglio percio' il cambio di porta con una qualsiasi che non sia la 80 o la 8080 e l'installazione del vecchio e collaudato firmware .09, io ho risolto solo cosi'!
Moreno ti ringrazio molto per la risposta.
Cmq, quando ho preso il modem la prima cosa che ho fatto è sata aggiornare il firmware :muro:. Proverò a fare come hai detto tu.. grazie ancora !!!
Semplice, sul sito NetGer
(http://downloadcenter.netgear.com/it/product/D6300#searchResults) Eccoti la pappina :)
Ottimo grazie mille! :)
Inviato dal mio Nexus 5
brancamenta
21-07-2015, 20:41
credo di aver salvato in chrome la password del router per poi successivamente cambiarla senza ricordarmi quella nuova.
qualcuno sa dirmi se posso risalire alla vecchia pass senza ripristinare il router?
Attaccato al D6300 tra le varie cose c'è un mac sempre acceso, in stop quando non lo uso, ed un nas synology che va in stand by quando non lo uso.
Il problema per il quale scrivo è che ogni mezz'ora/un ora mi risveglia il nas e ogni tanto si risveglia anche il computer.
Quale funzione può essere attiva nel router che vada a risvegliare sempre quei due?
ciucciatilcalzino
23-07-2015, 16:24
Nonostante sul post consigli non abbia ricevuto nessuna risposta lascio comunque il mio contributo su quest'altro post.
Stamattina arrivato il D6200 preso con l'oferta di pochi giorni fa. Firm. 0.14.
Connesso e configurato con tiscali 20mega dslam Huawey.
Questi i dati della mia ADSL:
Velocità collegamento Down 20479 Kbps Up 1020 Kbps
Line Attenuation Down 13.5 dB Up 7.0 dB
Noise Margin Down 7.5 dB Up 10.5 dB
Ping medio 32
Speedtest alle 17: 16,5 (di sera e la mattina sono sui 17,2) Down e 0,92 in Up.
Casa di circa 80mq. 2,4 ghz massima copertura ovunque, 5ghz nei punti più lontani perde pochissimo. Il router si trova in un quadrato di una libreria senza sportello avanti. WPA2 attiva.
ragazzi
sarei interessato a un router a dire il vero mi piace la versione R quindi r6300
credo che la versione si differenzi solo per la mancanza del modem che a me non serve
volevo capire se i netgear gestiscono in maniera decente i dynamic dns
io per adesso uso no-ip.biz.... biz ..... non .com è la versione free
quali dynamic dns si possono configurare nel 6300????
grazie
alfonsor
24-07-2015, 16:05
leggo in diversi thread questa differenziazione tra no-ip free che non funziona e no-ip a pagamento che invece pare funzionare
dal punto di vista delle API, cioé dal punto di vista del coso che fa lo update, non esiste alcuna differenza
Moreno V.
25-07-2015, 07:21
Ragazzi buongiorno. Ho appurato, lo dicevo anche in qualche posta fa, che nel 6200 non si riesce ad aprire la porta 80, e nemmeno la 8080, per usarle ad esempio con un dvr al fine di accedervi da remoto. Per tutte le altre porte nessun problema. Vorrei capirne il motivo, visto che in tutti i router che ho avuto fin'ora non ho mai avuto problemi del genere. Il port forwarding infatti risulta settabile normalmente sia nella 80 che nella 8080 e il router sembra appredere il settaggio con successo, ma poi effettivamente i client impostati non sono mai raggiungibili. Avete esperienze in merito?
alfonsor
25-07-2015, 14:07
hai il remote management attivo?
Moreno V.
26-07-2015, 15:54
hai il remote management attivo?
Grazie dela risposta, intendi l'accesso remoto al router?Se intendi quello si, lo ho attivo, ma e' configuato su tutt'altra porta.
donatod87
26-07-2015, 17:04
Salve
Ho acquistato questo router Netgear D6200
Mi potreste spiegare come fare il downgrade al firmware v1.00.12
e se gentilmente potete procurarmi il firmware in questione perchè non lo trovo da nessuna parte.
La copertura wireless è pietosa.
Attendo un vostro aiuto.
Grazie in anticipo
se vuoi fare il downgrade perché la copertura wifi è scarsa ti assicuro che non risolverai e fai meglio a tenere l'ultimo firmware, puoi ovviare dando da telnet il comando wl txpwr 100 ad ogni accensione del router.
donatod87
27-07-2015, 11:06
se vuoi fare il downgrade perché la copertura wifi è scarsa ti assicuro che non risolverai e fai meglio a tenere l'ultimo firmware, puoi ovviare dando da telnet il comando wl txpwr 100 ad ogni accensione del router.
Grazie x la risposta. In realtà volevo fare il downgrade perché credevo che il tweak del wifi nn funzionava col fw nuovo. Comunque sapresti dirmi i valori in scala per il potenziamento del segnale wifi?
Tipo valore 100...25db esempio
E se sai altri valori di settaggio
alfonsor
27-07-2015, 18:17
ziamento del segnale wifi?
Tipo valore 100...25db esempio
E se sai altri valori di settaggio
http://tinyurl.com/nza49mb
Anch'io sono stato attirato dall'offerta amazzone prime e l'ho preso (nella lista dei desideri avevo salvato un Archer 7), ma poi visto il prezzo ho preferito questo. Dopo essermi "assorbito" le 100 pagine precedenti il mio post sono cosciente del fatto che "non è tutto oro quel che luccica", speriamo bene!! Per ora sono in attesa che mi attivino la linea Infostrada, appena lo collego posto. Grazie a tutti per le info e i link, veramente tanta roba!!:)
Grazie x la risposta. In realtà volevo fare il downgrade perché credevo che il tweak del wifi nn funzionava col fw nuovo. Comunque sapresti dirmi i valori in scala per il potenziamento del segnale wifi?
Tipo valore 100...25db esempio
E se sai altri valori di settaggio
100 milliwatt sono 20db
si può andare oltre i 100 milliwatt ma oltre ad essere illegale andare oltre questo valore si potrebbe anche rischiare di friggere la circuiteria wifi, anche se in teoria lo stesso apparato in alcuni paesi arriva anche a 200 milliwatt quindi non dovrebbe succedere nulla, però per legge non si possono superare i 100
salve,
ho un dgn3500+modfs con il quale aggancio a 21.5k quando va bene, 18.5k se va male.
Sempre con modfs da 79mW posso aumentare fino a
Actual Tx Power: 22 dBm (158 mW).
Vorrei acquistare il d6200 per sostituirlo ed eventualmente utilizzarlo solo come router, ma vorrei essere certo che il segnale wifi sia migliore. Qualcuno di voi ha mai avuto entrambi i dispositivi?
edit: recentemente ho provato un asus n55u: no comment lo restituisco domani.
alfonsor
06-08-2015, 15:07
sul 3500 il massimo valore accettato dal driver wifi è 19, per cui lo puoi pure mettere a 1000 sempre 19 sarà e 19 è inoltre il valore di default
qualsiasi cosa al mondo, ma intendo proprio qualsiasi, tipo un accesso point comperato al mercato da 2 euro, è meglio della wifi del 3500
sul 3500 il massimo valore accettato dal driver wifi è 19, per cui lo puoi pure mettere a 1000 sempre 19 sarà e 19 è inoltre il valore di default
qualsiasi cosa al mondo, ma intendo proprio qualsiasi, tipo un accesso point comperato al mercato da 2 euro, è meglio della wifi del 3500
quindi la parte wifi setup di modfs è tutta fuffa, ah ok non lo sapevo grazie.
per quanto riguarda il wifi del 3500, ho appena provato un asus n55u con 3 antenne esterne e fa pena, ma se dici che anche un router del lidl va meglio, beh allora prendo questo D6200.
alfonsor
06-08-2015, 18:34
perché modfs è una fuffa?
lasciare modificare la potenza di trasmissione della wifi non è fuffa; la potenza di trasmissione si modifica; non credo da aver letto in nessuna parte del thread di modfs ed in particolare da gnommo che curava il 3500 che usando 22 come wifi tx pwr aumentava la potenza del wifi
ha semplicemente aggiunto quel parametro
scusa invece per la frase nuda e cruda, spesso e volentieri scrivo con sul viso un'espressione che in realtà chi legge non vede, insomma il solito errore vecchio come il cucco
scritta in maniera civile, intendo che è molto difficoltoso trovare un ap peggio del 3500, perché la sua wifi ha tantissimi problemi, dal driver wl chiuso ed insostituibile, arrivando per il coso intel che manco viene fatto più che gestisce il wps
il però è che se uno ci si trova bene, sono capperi amari poi passare ad altro, questo lo so bene e lo capisco
conta che il 3500 si mette facilmente come access point, quindi puoi sempre usarlo in quella maniera
brancamenta
07-08-2015, 09:27
salve,
ho un dgn3500+modfs con il quale aggancio a 21.5k quando va bene, 18.5k se va male.
Sempre con modfs da 79mW posso aumentare fino a
Actual Tx Power: 22 dBm (158 mW).
Vorrei acquistare il d6200 per sostituirlo ed eventualmente utilizzarlo solo come router, ma vorrei essere certo che il segnale wifi sia migliore. Qualcuno di voi ha mai avuto entrambi i dispositivi?
edit: recentemente ho provato un asus n55u: no comment lo restituisco domani.
tra 3500 e 6200 siamo li, la differenza è che il 6200 è più stabile il wifi ed ha il 5Ghz
lupodrillo
07-08-2015, 09:37
leggo in diversi thread questa differenziazione tra no-ip free che non funziona e no-ip a pagamento che invece pare funzionare
dal punto di vista delle API, cioé dal punto di vista del coso che fa lo update, non esiste alcuna differenza
per ovviare a questo "problema"? (6200)
strassada
07-08-2015, 22:15
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6300/D6300-V1.0.0.96_1.1.96.zip
Enhancements and Changes
Updated the HTTPS (remote management) certificates for 20 years
Bug Fixes
Fixed the Windows 10 MSFT Edge browser issue
Fixed the USB printer security issue
Salve a tutti, ho un problema col mio D6200: in proche parole i temporali di questi giorni hanno messo fuori uso una porta LAN del modem, che ora vedo con un led blu acceso fisso.
Sapete se c'e modo di evitare l'assistenza? Hi un modem di m.... a casa e vorrei evitare di dover aspettare chissà quanto per riavere il Netgear.
alfonsor
11-08-2015, 17:02
scusa ma ti si è bruciata una porta, cosa vuoi risolvere?
se è in garanzia, lo devi mandare indietro e te ne daranno un altro
se non è in garanzia, puoi venderlo come "non funzionante" a 15 euro
scusa ma ti si è bruciata una porta, cosa vuoi risolvere?
se è in garanzia, lo devi mandare indietro e te ne daranno un altro
se non è in garanzia, puoi venderlo come "non funzionante" a 15 euro
speravo che magari un reset o qualcos'altro potesse "risvegliare" la porta.
alfonsor
11-08-2015, 20:51
bhe certo tutte queste cose le devi provare
reset del router, cambio di cavo, scambio di due cavi
Campioni del Mondo 2006!!
14-08-2015, 17:55
Ho un problema strano.
Internet via cavo funziona via wireless il mio telefono vede le reti (2,4 e 5) ma non riesce ad agganciarle.
Ipad stessa cosa.
Da che può dipendere?
Lorenzop1966
14-08-2015, 22:51
Posseggo un Netgear D6300, dove ho collegato in wi-fi diversi dispositivi ai quali mi collego da remoto.
Sempre da remoto ho collegato anche il modem https........
Il problema nasce improvvisamente. Quando mi connetto in wifi all'indirizzo del modem sia da remoto che in loco, non vedo più la pagina di configurazione, ovvero la pagina centrale. Ho anche provato con il tablet, smartphone, con altro pc ma nulla. Quando sono sul posto e collego il modem al pc via cavo , tutto procede. Ripeto, da remoto mi connetto ai dispositivi regolarmente.
Deduco che sono i settaggi del modem... ma quali che prima funzionava? Facendo un reset di fabbrica funziona, ma vorrei evitare di riconfigurare telecamere, hard-disk e altri dispositivi
Grazie
Campioni del Mondo 2006!!
14-08-2015, 23:14
Ho un problema strano.
Internet via cavo funziona via wireless il mio telefono vede le reti (2,4 e 5) ma non riesce ad agganciarle.
Ipad stessa cosa.
Da che può dipendere?
Mi sono accorto che nonostante sia configurato per dare indirizzi ip da 192.168.1.100 a 192.168.1.254 da invence indirizzi ip sbagliati tipo 192.168.76.54.
Come è possibile?
Sapete cosa cambia dal 6200 normale al 6200i?
Mi stà arrivando in sostituzione la versione i e non sò la differenza...:mc:
Appena ricevuto un nuovo 6200.
E' vero che esiste una versione V2 che ha chipset lantiq invece del Broadcom?
non vorrei aprire la confezione per vedere che rev è.....sulla scatola non c'è scritto...:mc:
strassada
24-08-2015, 12:49
il v1 ha 4 lan 1 wan e 1 usb 2.0
il 6200v2 ha 2 porte lan e 1 wan e nessuna USB. la scatola mostra e indica queste specifiche hardware.
controlla i lati della scatola, nella descrizione, ci deve essere scritto d6200 (se è il v1) o d6200v2 (il v2)
brancamenta
25-08-2015, 08:08
2 porte lan? si sono rincretiniti?
strassada
25-08-2015, 10:41
si, ma mi sa un po' anche io :doh: , visto che ad avere 2 lan è il D6100, mentre il d6200v2 ne ha sempre 4 (e un chipset Lantiq adsl2+) e usb 2.0
allora credo sia il V1 perchè non c'è traccia di V2 da nessuna parte.
brancamenta
25-08-2015, 13:39
si, ma mi sa un po' anche io :doh: , visto che ad avere 2 lan è il D6100, mentre il d6200v2 ne ha sempre 4 (e un chipset Lantiq adsl2+) e usb 2.0
ah ok, e sto lantiq com'è a portante rispetto al broadcom?
strassada
25-08-2015, 19:24
bisogna provarlo sulla propria linea, i "vecchi" Amazon-Se e ARX168 (dgn3500) agganciavano (specie il secondo) ottime portanti (sugli Huawei IFTN, specialmente, ma non solo), mente quelli vdsl2 sono più restrittivi (lo si nota specie in upload nel profilo fino a 1216kbps).
sufrtlwba
28-08-2015, 17:21
Salve a tutti. Ho letto gran parte della discussione e ho visto che tramite telnet si può potenziare il segnale wifi di questo modello. Volevo sapere se a conti fatti risulterebbe migliore la portata di questo modem a 200 mw oppure quella dell'archer d7 (che mi sembra non abbia la possibilità di fare la stessa cosa tramite telnet). Grazie in anticipo per l'aiuto.
Ciao a tutti, sarei interessato al 6200. Sapreste dirmi se legge e mette in rete partizioni formattate in exfat? Grazie
Nessun router supporta il filesystem exfat
Nessun router supporta il filesystem exfat
Ma sei sicuro? E che filesystem usi per partizionare? Fat?!?
IngMetallo
02-09-2015, 15:07
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/22732/~/d6200-faqs
FAT, FAT32, NTFS, ext2, and ext3 filesystem
Comunque iscritto, da ieri sono un felice possessore di D6200 :)
sbellisario
03-09-2015, 10:41
ragazzi come va il 6200 con adsl Infostrada?
Ma sei sicuro? E che filesystem usi per partizionare? Fat?!?
sicurissimo
ntfs, ext2 o ext3
biodegrado
04-09-2015, 09:49
ciao a tutti, ho appena comprato il D6200-100PES.
volevo chiedervi, quale è, secondo voi, il firmware migliore fra quelli ufficiali e quindi quello da tenere? il 1.1.00.17 è l'ultimo.
meglio come al solito lasciare l'inglese?
lo chiedo xche' memore del dgn2200, nel quale il firmware stabile non era l'ultimo ma uno intermedio..
grazie!
I D6300/D6200 stanno solo in verticale? Sono dotati dei 4 led per le porte LAN? Il led di rete (internet) lampeggia ad indicare attività della rete?
per entrambe le ultime due domande la risposta è no
Per la prima domanda la risposta è si.
biodegrado
05-09-2015, 09:21
ciao a tutti, ho appena comprato il D6200-100PES.
volevo chiedervi, quale è, secondo voi, il firmware migliore fra quelli ufficiali e quindi quello da tenere? il 1.1.00.17 è l'ultimo.
meglio come al solito lasciare l'inglese?
lo chiedo xche' memore del dgn2200, nel quale il firmware stabile non era l'ultimo ma uno intermedio..
grazie!
..up??.. grazie...
tieni l'ultimo firmware, per la lingua prova e vedi come va, se funziona in italiano bene altrimenti lo metti in inglese
ragazzi come va il 6200 con adsl Infostrada?
Ciao sbellisario, ho sia questo router (arrivatomi 6 giorni fa per la precisione) e lo uso con Infostrada.
Per quanto riguarda l'aggancio della portante, niente da dire, la prende in pieno.
Purtroppo stamani ho constatato la prima disconnessione e già la cosa non mi piace :cry: , per il semplice fatto che sono passato da uno zyxel 660hw-t1 v2 che è stato anche per mesi accesso senza mai perdere la connessione (purtroppo l'ho dovuto cambiare perché non mi agganciava la portante e il WiFi mi si piantava, non riusciva più a gestire 4 o 5 dispositivi insieme, chi sa perché? Boh... :mbe: ) .
Continuerò a usarlo per altre 2 settimane, se vedo che in queste 2 settimane ha altre disconnessioni, lo rimando nell'Amazzonia :huh:
Ti lascio le stats della mia linea (che comunque come saprai, ogni linea è un mondo a sé! :fagiano: )
ADSL Link --------------- Downstream Upstream
Link Rate --------------- 16998 Kbps 640 Kbps
Line Attenuation --------------- 16.5 dB 9.2 dB
Noise Margin --------------- 11.4 dB 26.8 dB
Volevo lasciarlo accesso per 10 giorni, così da tentare l'aumento della portante, visto che i valori me lo dovrebbero permettere. Ma dopo questa disconnessione, inizio a perdere le speranze.:doh:
@Totix92: Mi confermi quindi che anche con l'ultimo firmware è possibile usare i comandi telnet?
ciucciatilcalzino
06-09-2015, 11:02
Vi lascio a distanza di un po di tempo dall'acquisto un nuovo feed per il d6200 pagato 64 euro in una nota offerta.
Ho Tiscali 20 mb( fantastica) aggancio 20 mb pieni. Ovviamente in download sono a 17 mega effettivi. Sono a 1 km dalla centrale Huwawei. MAI disconnessione H24 acceso: due smart, una TV, una stampante e due notebook.
Allora, casa di 80mq router al centro, nell'ingresso e all'interno di un quadrato di una libreria.
Copertura nella prima camera -48db quindi 52%. Distanza circa 4 metri in diagonale verso il Mac che si trova a 40 cm da un muro (cabina scensore=cemento). Porta tra le due camere chiusa.
In giro per casa con una sola parete il segnale rimane più o meno intorno ai 50-45 db. Tutto sempre testato a 2,4ghz.
Prima considerazione: sicuramente il segnale rispetto ad altri è più basso. Non noto assolutamente degradazioni della connessione.
Tuttavia anche avvicinandomi a 2 metri senza ostacoli non è che si abbassi di molto il db (40db a 3metri senza ostacoli)
Altra cosa che ho notato e questa cosa mi ha impressionato davvero e fatto riflettere: io sono al 5 piano e il router è vicino alla porta d'ingresso accanto all'ascensore (5 piano). L'ascensore (al piano terra) dal portone dista circa sei metri, poi c'è un giardino di circa 4 metri e il parcheggio dove era la mia auto sotto le mie finestre. Ieri mentre attendevo ho, per curiosità, dall'interno della mia auto, acceso il wifi e per mia sorpresa ha agganciato con una tacca il mio router al 5 piano e m ha fatto navigare, non velocissimo ma andava.
Oltre alla meraviglia ho riflettuto sul degrado in orizzontale del segnale e del risultato invece in verticale. Come mai questa cosa?
brancamenta
07-09-2015, 11:02
ragazzi potreste dirmi gentilmente come programmare il funzionamento di internet? vorrei che la notte non andasse!
crasydemon
08-09-2015, 07:40
Salve! mi e' appena arrivato il D6200…. istallato facilmente, praticamente non c'e' niente da fare che attaccarlo… ma ho riscontrato delle cose strane nel wifi…
ho un imac collegato via cavo e va bene… quando connetto il iphone5 se voglio navigare nel imac questo diventa lentissimo quasi da non aprire le pagine… anzi non le apre… e non va neanche sul cellulare
se spengo il wifi del cellulare tutto torna normale e va bene…
ho spento il imac e ho collegato il iphone5 alla rete wifi e' non va… cioè il telefono si aggancia alla wifi ma e' lentissimo…. 9 su 10 devo staccare la wifi x solo mandare un messaggio con w.app….
ho provato con un altro cel, lumia 640 lte, e va benissimo…
ora vi sto scrivendo da un macbook pro sotto la wifi e va tutto bene quindi presumo che anche se metto il imac sotto wifi questo vada…
il problema resta il mio iphone5 che non ne vuole sapere…
come impostazioni io non ho cambiato niente… ho solo collegato e accesso e messo isp come user e pass e poi e' andato tutto …. ho scaricato la app ma non ho usato il cd che ho trovato dentro la confezione… non so se dovevo usare quello per qualche motivo..
ho collegato pure una ps4 via cavo va bene… poi devo provare le altre console che ho ma non credo diano problema..
mi dicono di cambiare canale della wifi….
sapete darmi una mano? non e' che cambiando canale poi va il cel ma tutto il resto si pianta?
grazie
@Totix92: Mi confermi quindi che anche con l'ultimo firmware è possibile usare i comandi telnet?
si, è possibile
Wuillyc2
10-09-2015, 10:10
alla fine è arrivato il supporto al dyndns di altri provider?
Ciao a tutti, ho un problema con il D6200. Per ora è quasi tutti collegato via wifi, sia in 2,4 che in 5, collegati via lan ci sono un nas e un Home Plug Sitecom che mi serve per Sky. Il problema è che il Wifi nell'arco della giornata è lentissimo, la osa non sembra dipendere da orari o dispositivi collegati, già telefonato in Tim e mi dice che il modem è allineato con una velocità di 8,2 mega. Il modem è stato collegato ed ho impostato solo le passphrase per wifi. La domanda è si puo fare qualcosa a livello di settaggi del modem, o mi conviene "pulire la linea" collegando tutto il possibile via lan?
zanca.racing
10-09-2015, 10:20
Aspetta aspetta che qua può venir fuori una cosa interessante...
"e un Home Plug Sitecom che mi serve per Sky"
Cos'è un convertitore wifi -> LAN?
Aspetta aspetta che qua può venir fuori una cosa interessante...
"e un Home Plug Sitecom che mi serve per Sky"
Cos'è un convertitore wifi -> LAN?
No sono quegli apparecchi (sono 2) che ne uno colleghi alla lan e lo attacchi alla presa di corrente, l'altro altra presa di corrente e con la lan al dispositivo che ti serve (in questo caso decoder sky), credo che mandi un segnale radio per trasmettere i dati. Prima del D6200 ho avuto altri 2 modem/router ed erano sitecom.
zanca.racing
10-09-2015, 11:18
No i dati passano attraverso la rete elettrica.
Fai una cosa. Prova per un paio di giorni a staccarli dal router in modo che sky non abbia la connessione. Magari riavvia anche il router per stare tranquilli e vedi come va il wifi.
Ciao!
providolo
10-09-2015, 11:36
Scusate ma il D6200, nel caso un giorno tra qualche anno arrivasse la fibra e volessi passare alla fibra...andrebbe buttato?
Perchè ero ormai in procinto di acquistarlo, ma non volevo spendere 80 euro per poi tra 4/5 anni doverlo buttare :help:
crasydemon
11-09-2015, 22:53
per fortuna che esiste il supporto netgear…. meno male….
lupodrillo
22-09-2015, 14:03
alla fine è arrivato il supporto al dyndns di altri provider?
Quoto e ripropongo la domanda..
Buongiorno,
possessore di D6200 V1.1.00.17_1.00.17
Sono io che non lo vedo, oppure manca la possibilità di impostare
la potenza del ripetitore wireless a percentuali inferiori al 100%?
Il logo Netgear non si può spegnere, vero?
Grazie
lupodrillo
24-09-2015, 19:22
solo dyndns e no-ip
Su tutti e due i modelli? 6200 e 6300
comprato ma sono rimasto veramente deluso .............il wifi fa pena :mad:
rimontato il 2200v3..:cool:
Moreno V.
27-09-2015, 13:13
Buona domenica a tutti ragazzi, esperienze col firmware .17 per 6200? Qualcuno lha testato?
non so se era già stato postato, ma c'è un nuovo firmware per il D6300
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6300/D6300-V1.0.0.96_1.1.96.zip
changelog:
Enhancements and Changes
Updated the HTTPS (remote management) certificates for 20 years
Bug Fixes
Fixed the Windows 10 MSFT Edge browser issue
Fixed the USB printer security issue
qualcuno ha testato questo nuovo firmware sul D6300?
Il comando telnet SNR resta abilitato?
Eventualmente si avessero problemi con il nuovo firmware sapete se è possibile riflashare il precedente firmware?
Grazie
Nix
non so se era già stato postato, ma c'è un nuovo firmware per il D6300
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6300/D6300-V1.0.0.96_1.1.96.zip
changelog:
Enhancements and Changes
Updated the HTTPS (remote management) certificates for 20 years
Bug Fixes
Fixed the Windows 10 MSFT Edge browser issue
Fixed the USB printer security issue
Gogeta ss4
02-10-2015, 15:15
la differenza tra d6300 e d6200 sta solo nella velocità ac?
Come aggiornamenti software vengono aggiornati tutti e due oppure uno ne riceve più dell'altro?
Come chipset montano entrami il Broadcom 6362?
Ho notato che tra i due ci sono 40€ di differenza.
Grazie.
a parte il chipset adsl tutto il resto è diverso, il D6300 ha avuto molti più aggiornamenti.
Gogeta ss4
03-10-2015, 12:52
a parte il chipset adsl tutto il resto è diverso, il D6300 ha avuto molti più aggiornamenti.
ok grazie.
Certo che costicchia... 124€ :(
kenshiro2
04-10-2015, 23:24
Salve ragazzi. Io ho preso questo modem da una settimana e per il momento mi devo ritenere soddisfatto. Rispetto al mio tp-xxxx và molto meglio. Unica pecca e che nel menu del vecchio vedevo a quanto l'adsl mi si connetteva su questo ho girato dappertutto ma non l'ho trovato. forse mi sono perso qualcosa?. Naturalmente l'ho aggiornato all'ultimo Fmw. La due reti wifi le gestisce molto bene e rispetto all'altro è più potente come portata.
Buongiorno a tutti, ho un problema che spero possiate aiutarmi a risolvere.
Passando ad alice 20 mega, mi sono impossessato di questo D6300.
La rete è così composta:
D6300.
Range extender Netgear WN2000RPTv2
Nas D-link DNS-320l collegato al WN con cavo
Xbox 360 collegata wi-fi al WN2000
PC e periferiche varie (notebook, tablet, apple devices, androids etc) per un totale mediamente di 7.
Tranne 1 notebook, tutto si collega alla rete attraverso il Range extender.
Problema: l'Xbox non vede il Nas, o se lo vede, quando cerco di aprirlo dopo aver macinato un po' mi dice che le impostazioni del firewall ne impediscono l'accesso.
Tutti gli altri device invece vedono perfettamente il Nas e accedono senza problemi allo streaming.
Identica architettura, con un router Belkin al posto del D6300, funzionava alla perfezione con l'Xbox.
UPnP abilitato ed attivo sia su D6300 che su Nas che su Xbox.
L'Xbox, per contro, si collega perfettamente alla rete, ad internet ed al live.
Grazie :)
Salve a tutti come ho scritto nell'oggetto ho un problema con Safari il browser del mac
Vorrei sapere se succede anche a qualcun altro oppure sapere se dipendere dal router o da qualcos'altro. Non so perchè ma safari non mi apre certi siti web per esempio uno dei tra i tanti è proprio quello della Apple o facebook.
Sia sul router (NetgerD6300) sia sul mac o provato a cambiare i dns e messo quelli di google (8.8.8.8 e 8.8.4.4) e anche altri ma non cambia.
adesso son costretto ad usare firefox che invece funziona bene.
Lo stesso problema ce l'ho sia sull'ipad della moglie che sul mio iphone.
Da cosa può dipendere?
Gogeta ss4
11-10-2015, 14:21
Ciao,
sto cercando di collegarmi via telnet al router ma non riesco.
La versione è 1.0.0.90
Se metto telnet 192.168.0.1 mi dice che non può connettersi all'host tramite la porta 23
Leggendo le pagine della discussione si parla di telnetenable, il problema è che non riesco a trovare un link valido da dove scaricarlo per il D6300.
Qualcuno gentilmente mi da una mano? Grazie :)
Stratoblu
20-10-2015, 11:40
Ciao,
sto cercando di collegarmi via telnet al router ma non riesco.
La versione è 1.0.0.90
Se metto telnet 192.168.0.1 mi dice che non può connettersi all'host tramite la porta 23
Leggendo le pagine della discussione si parla di telnetenable, il problema è che non riesco a trovare un link valido da dove scaricarlo per il D6300.
Qualcuno gentilmente mi da una mano? Grazie :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40807109&postcount=721
Per chi fosse interessato ad usare Jdownloader col D6200 ieri ho caricato uno script funzionante di riconnessione automatica sul server di Jdownloader. Quindi è disponibile cercandolo tremite Jdownloader.
Gogeta ss4
20-10-2015, 11:49
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40807109&postcount=721
Per chi fosse interessato ad usare Jdownloader col D6200 ieri ho caricato uno script funzionante di riconnessione automatica sul server di Jdownloader. Quindi è disponibile cercandolo tremite Jdownloader.
Ciao,
avevo già trovato quella guida ma il telnetenable non funzionava.
Tramite un'altro utente ho avuto il telnetenable corretto e sono riusciuto a fare tutto correttamente.
Grazie comunque :)
Stratoblu
20-10-2015, 12:24
Buongiorno :)
E' molto che non frequento questo forum ed il sito Netgear. Peraltro ho anche scordato quasi tutto.
Poiché funzionante e confacente alle mie esigenze sono fermo al firmware D6200-V1.1.00.09. Essendo ora nate delle nuove esigenze DNS sono tornato sul sito Netgear vedo che è stato rilasciato per il D6200 il firmware 1.1.00.17. Vorrei sapere se con questo firmware possono essere utilizzati gli script per l'aumento della portante ADSL, della portata wireless e quali servers DNS sono attualmente disponibili.
Un'ultima cosa, sulle istruzioni di installazione del firmware
il nuovo firmware non cambia l'accesso al telnet e comandi telnet, quindi potrai continuare a usare i tuoi script e abbassare l'snr senza problemi problemi anche con questo 1.1.00.17
installa il firmware direttamente senza fare reset, se funziona allora bene, se qualcosa non va allora poi fai reset.
Stratoblu
21-10-2015, 09:20
il nuovo firmware non cambia l'accesso al telnet e comandi telnet, quindi potrai continuare a usare i tuoi script e abbassare l'snr senza problemi problemi anche con questo 1.1.00.17
installa il firmware direttamente senza fare reset, se funziona allora bene, se qualcosa non va allora poi fai reset.
Buongiorno e grazie per la tua gentilezza.
---
Suppongo che il backup delle impostazioni, non sia utilizzabile in caso di avanzamento firmware. E' così ?
Lo chiedo perché ho numerose regole firewall, 20 indirizzi IP prenotati e varie altre impostazioni personalizzate che dovrei ricreare/re-inserire a mano una per una ...
in teoria no non puoi ripristinare il backup di un vecchio firmware, ma per sicurezza fai comunque il backup prima di aggiornare, ma secondo me non ne avrai bisogno, secondo me funziona tutto senza resettare.
Stratoblu
21-10-2015, 17:44
in teoria no non puoi ripristinare il backup di un vecchio firmware, ma per sicurezza fai comunque il backup prima di aggiornare, ma secondo me non ne avrai bisogno, secondo me funziona tutto senza resettare.
Grazie, proverò.
Stratoblu
27-10-2015, 15:00
in teoria no non puoi ripristinare il backup di un vecchio firmware, ma per sicurezza fai comunque il backup prima di aggiornare, ma secondo me non ne avrai bisogno, secondo me funziona tutto senza resettare.
Avevi ragione a dire che il nuovo aggiornamento non reimposta le precedenti impostazioni, che quindi possono essere cancellate solo col reset.
Di conseguenza l'aggiornamento è andato a buon fine, mantenendo le mie 20 regole di connessioni con i relativi dispositivi e tutte le regole firewall già impostate. Piuttosto... "anticamente" dopo un aggiornamento di firmware era necessario resettare il firmware alle impostazioni di default. Ora non si fa più ?
Ho verificato la funzionalità dell'operatività dei tweaks per l'aumento di banda e di copertura pubblicati a pag. 37. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2512052&page=37) Ho verificato anche la compatibilità di questo firmware V1.1.00.17_1.00.17 con Jdownloader di cui pubblicai lo script di riconnessione, ora disponibile sul sito di JD ed utilizzabile con successo. La riconnessione avviene in 2':21".
lupodrillo
30-10-2015, 12:53
Ciao ragazzi.
Ho trovato un 6300 usato, due anni, a 65€.
Che dite, lo prendo? Lo userei con infostrada.
ciao a tutti ho un problema. ho un d6200 e ho installato il firmware V1.1.00.17_1.00.17.
Il mio problema è che quando vado a creare lo scheduler per lo spegnimento del wifi quando premo applico mi dice pagina non trovata e da li in poi non riesco ad accedere più nella sezione Advance Wireless.
come risolvere?
Moreno V.
01-11-2015, 12:03
Avevi ragione a dire che il nuovo aggiornamento non reimposta le precedenti impostazioni, che quindi possono essere cancellate solo col reset.
Di conseguenza l'aggiornamento è andato a buon fine, mantenendo le mie 20 regole di connessioni con i relativi dispositivi e tutte le regole firewall già impostate. Piuttosto... "anticamente" dopo un aggiornamento di firmware era necessario resettare il firmware alle impostazioni di default. Ora non si fa più ?
Ho verificato la funzionalità dell'operatività dei tweaks per l'aumento di banda e di copertura pubblicati a pag. 37. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2512052&page=37) Ho verificato anche la compatibilità di questo firmware V1.1.00.17_1.00.17 con Jdownloader di cui pubblicai lo script di riconnessione, ora disponibile sul sito di JD ed utilizzabile con successo. La riconnessione avviene in 2':21".
Ciao Stratoblu, vedo che usi da qualche giorno il nuovo firmware .17 per il 6200. Volevo chiederti se stavolta vale davvero la pena aggiornare o se anche questo è buggato. Io come te sono ancora allo 09...... Grazie della risposta che vorrai inviarmi!
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto riguardo alle impostazioni del QoS.
Mi sapreste dire l'esatta procedura per limitare la banda ad una data porta LAN ed anche al Wifi per un dato IP?
Enzoxxx86
04-11-2015, 11:41
Ciao a tutti, io devo sostituire il mio Sitecom wlm-4501 xk inizio a doverlo riavviare sempre, ecc ecc, non ho molte pretese, mi interessa solo che abbia un buon wifi, almeno 2 ethernet e aprire due porte per emule e torrent, mi consigliate il 6200 o è troppo per il mio uso?
Moreno V.
06-11-2015, 11:18
Ciao Stratoblu, vedo che usi da qualche giorno il nuovo firmware .17 per il 6200. Volevo chiederti se stavolta vale davvero la pena aggiornare o se anche questo è buggato. Io come te sono ancora allo 09...... Grazie della risposta che vorrai inviarmi!
Riciao a tutti ragazzi! Nessun altro ha esperienze con l'ultimo firmware .17 del 6200? Ha bug come i precedenti?
mi hanno appena regalato un d6300 con firmware 1.0.0.30, consigliate di aggiornare all'alla 1.0.0.90 ?
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto riguardo alle impostazioni del QoS.
Mi sapreste dire l'esatta procedura per limitare la banda ad una data porta LAN ed anche al Wifi per un dato IP?
Perdonatemi se riuppo presto questo messaggio ma ho urgente bisogno di una mano in tal senso, qualcuno di buona volontà che può aiutarmi?
Ciao a tutti,
Mi sorprende che un tale costoso modem / router non ha la possibilità di impostare una base interna diversa da porta esterna per l'inoltro. E 'stato di nuovo mentionted molte volte in passato in questa comunità, ma Netgear ignora pateticamente le richieste degli utenti.
*
Ho creato un porto avanti, ip pubblico: 6080 -> 192.168.2.60:6080 tramite il menu del router che voglio cambiare ip come pubblico: 6080 -> 192.168.2.60:80.
Ho un ipcamera (192.168.2.60) che attende le richieste sulla porta 80. Quindi vorrei inoltrare eventuali richieste da internet al porto 6080 (ip pubblico: 6080) alla telecamera (192.168.2.60:80).
*
Dopo l'attivazione telnet con http://routerlogin.net/setup.cgi?todo=debug ho guardato le iptables con i seguenti comandi:
(per la tabella filters)
iptables -L -n -v --line-numbers
(per la tabella nat)
iptables -L -n -v --line-numbers -t nat
Nel filtro tavolo vedo la catena corrispondente:
Chain INBOUND_FILTER_1 (1 references)
num pkts bytes target prot opt in out source destination
1 4 188 ACCEPT tcp -- * * 0.0.0.0/0 192.168.2.60 tcp dpt:6080
Nella tabella nat vedo la catena corrispondente:
Chain INBOUND_NAT_1 (1 references)
num pkts bytes target prot opt in out source destination
3 2 120 DNAT tcp -- * * 0.0.0.0/0 0.0.0.0/0 tcp dpt:6080 to:192.168.2.60:6080
Quindi, per cambiarli, se necessario mi danno i seguenti comandi con successo:
iptables -R INBOUND_FILTER_1 1 p tcp -d 192.168.2.60 --dport 80 -j ACCEPT
iptables -R INBOUND_NAT_1 3 -t nat -p tcp --dport 6080 -j DNAT --to 192.168.2.60:80
Ma dopo aver testato la connessione alla fotocamera da internet non funziona. cat /proc/net/nf_conntrack | grep 6080 non mostra alcun collegamento.
Quello che ho 'm manca?
Ho il D6300 con l'ultimo firmware V1.0.0.96_1.1.96, ricordo di aver impostato tempo fa i mac address dei dispositivi wifi a cui abilitavo l'accesso...
Problema il pulsante per aggiungere/modificare i mac address dei dispositivi wireless è sparito, non lo trovo più...a voi risulta?
il pulsante dovrebbe trovarsi qui:
AVANZATE > Configurazione avanzata > Impostazioni wireless
(Imposta elenco accessi)
In questa sezione cliccando sul pulsante (Mostra/Nascondi centro assistenza) compare anche nella guida il seguente testo:
Elenco accessi scheda wireless
Per impostazione predefinita, tutti i PC wireless configurati con il corretto SSID possono accedere alla rete wireless. Per garantire una maggiore sicurezza, è possibile consentire l'accesso alla rete solo a specifici PC, indicando gli indirizzi MAC. Dal menu Impostazioni wireless, fare clic sul pulsante Imposta elenco accessi per visualizzare la schermata Elenco accessi wireless.
Purtroppo però io non riesco a trovarlo questo benedetto pulsante, questo si traduce nell'impossibilità di consentire a nuovi dispositivi wireless di collegarsi al router....
A qualcuno con l'ultimo firmware succede la stessa cosa?
Grazie
nix
Salve, ho il seguente firmware: V1.1.00.14_1.00.14 e ho notato alcuni cambiamenti riguardo il pannello per l'apertura delle porte. Qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi nel fare la procedura corretta?
il firmware che hai su è già vecchio, c'è una versione più aggiornata, la 1.1.00.17
Ho il D6300 con l'ultimo firmware V1.0.0.96_1.1.96, ricordo di aver impostato tempo fa i mac address dei dispositivi wifi a cui abilitavo l'accesso...
Problema il pulsante per aggiungere/modificare i mac address dei dispositivi wireless è sparito, non lo trovo più...a voi risulta?
il pulsante dovrebbe trovarsi qui:
AVANZATE > Configurazione avanzata > Impostazioni wireless
(Imposta elenco accessi)
In questa sezione cliccando sul pulsante (Mostra/Nascondi centro assistenza) compare anche nella guida il seguente testo:
Elenco accessi scheda wireless
Per impostazione predefinita, tutti i PC wireless configurati con il corretto SSID possono accedere alla rete wireless. Per garantire una maggiore sicurezza, è possibile consentire l'accesso alla rete solo a specifici PC, indicando gli indirizzi MAC. Dal menu Impostazioni wireless, fare clic sul pulsante Imposta elenco accessi per visualizzare la schermata Elenco accessi wireless.
Purtroppo però io non riesco a trovarlo questo benedetto pulsante, questo si traduce nell'impossibilità di consentire a nuovi dispositivi wireless di collegarsi al router....
A qualcuno con l'ultimo firmware succede la stessa cosa?
Grazie
nix
il mac address filter non si trova più lì nei firmware recenti di tutti i modelli Netgear
ma nel menù Protezione --> Controllo Accessi
il firmware che hai su è già vecchio, c'è una versione più aggiornata, la 1.1.00.17
Non lo sapevo grazie. E cambia qualcosa nella procedura per l'apertura delle porte? Perchè non comprendo perfettamente il modo corretto d'esecuzione.
Ciao ti ringrazio pper la risposta, ma il firmware a cui fai riferimento 1.1.00.17 è l'ultimo per il D6200 mentre per il D6300 mi risulta essere quello da me installato, ovvero il V1.0.0.96_1.1.96.
Per quanto riguarda il controllo accessi, conosco quella funzione ma purtroppo pare non funzionare ugualmente con i nuovi dispositivi wifi.
grazie
nix
il firmware che hai su è già vecchio, c'è una versione più aggiornata, la 1.1.00.17
il mac address filter non si trova più lì nei firmware recenti di tutti i modelli Netgear
ma nel menù Protezione --> Controllo Accessi
Ciao ti ringrazio pper la risposta, ma il firmware a cui fai riferimento 1.1.00.17 è l'ultimo per il D6200 mentre per il D6300 mi risulta essere quello da me installato, ovvero il V1.0.0.96_1.1.96.
Per quanto riguarda il controllo accessi, conosco quella funzione ma purtroppo pare non funzionare ugualmente con i nuovi dispositivi wifi.
grazie
nix
ma infatti la risposta era per ribbon che ha il D6200
per quanto riguarda il controllo accessi, lo uso sul dgn2200v4 e funziona egregiamente.
Ho un d6200 e volevo mettere mtu 1478 ma appena lo faccio mi esce che il valore massimo impostabile è 1458, mi sembra strana questa cosa...
Qualcuno può aiutarmi per favore?
Sempre in merito al telnetenable:
ho un D6300 aggiornato al fw 1.0.0.96 15gg fa dopo che ero rimasto alla vecchia release per i discorsi di telnetenable che non andava più
ho scaricato il nuovo telnetenable da
https://github.com/insanid/NetgearTelnetEnable
(quello che invia i pacchetti sulla UDP porta 23 per abilitare il telnet), ho provato sia con le credenziali Gearguy Geardog che con le mie admin e "miapwddellawebinterface", ma il telnet non si abilita
C'è qualcosa che mi sfugge? siete in grado di aiutarmi?
Grazie anticipatamente
talbain69
04-01-2016, 21:02
Ho preso il d6200 per panchinare il vecchio 834gt che hà più di dieci anni di lavoro sulle spalle. Volevo una dritta per una migrazione tra i due modem senza patemi (alice 7mega ).
treffy710
05-01-2016, 11:36
Ho preso il d6200 per panchinare il vecchio 834gt che hà più di dieci anni di lavoro sulle spalle. Volevo una dritta per una migrazione tra i due modem senza patemi (alice 7mega ).
il router non ha bisogno di dritte funziona molto bene . se riscontri problemi puoi chiedere sul forum . ottimo dal punto di vista adsl . meno lato Wireless.
con 834gt avevi problemi' . posta magari i valori di linea .
ciao
talbain69
05-01-2016, 15:35
il router non ha bisogno di dritte funziona molto bene . se riscontri problemi puoi chiedere sul forum . ottimo dal punto di vista adsl . meno lato Wireless.
con 834gt avevi problemi' . posta magari i valori di linea .
ciao
nessun problema tranne qualche sporadica perdita di linea negli ultimi tempi ( dopo più di dieci anni di onorato servizio, credo sia arrivato il momento di cambiargli i condensatori )
più che altro sento il bisogno di un Modem/Ethernet Gigabit in un'unica soluzione e di un wireless al passo coi tempi.
Avendolo preso sull'Amazzone , hò tutto il tempo di provarlo, se mi soddisfa lo tengo altrimenti lo restituisco, e l'834gt torna al suo posto , con i condensatori sostituiti, ovviamente. :D
Sempre in merito al telnetenable:
ho un D6300 aggiornato al fw 1.0.0.96 15gg fa dopo che ero rimasto alla vecchia release per i discorsi di telnetenable che non andava più
ho scaricato il nuovo telnetenable da
https://github.com/insanid/NetgearTelnetEnable
(quello che invia i pacchetti sulla UDP porta 23 per abilitare il telnet), ho provato sia con le credenziali Gearguy Geardog che con le mie admin e "miapwddellawebinterface", ma il telnet non si abilita
C'è qualcuno in grado di aiutarmi? Scusate il re-quote...
Grazie
C'è qualcuno in grado di aiutarmi? Scusate il re-quote...
Grazie
Dai un occhiata qui ..
https://community.netgear.com/t5/R6000-Series-AC-WiFi-Routers/D6300-1-0-0-76-New-TelnetEnable-spec/td-p/427961/page/3
salve a tutti, c'è modo sul d6200 per limitare la banda di un singolo dispositivo?
grazie.
IngMetallo
20-01-2016, 19:30
Dovrebbe essere possibile attraverso l'indirizzo mac, ma ora non ho il router sottomano. Dovrebbe essere vicino la sezione QoS, ma vedi se qualcuno può spiegarti in dettaglio
ginepraio
24-01-2016, 00:16
scusate ragazzi ho il dgn2200 con firmware amod , ed ho assolutamente bisogno di poter modificare l'snr meglio se in automatico come fa appunto amod. vorrei prendere il 6200 , sapete se esiste tale firmare per il suddetto modello?
Dai un occhiata qui ..
https://community.netgear.com/t5/R6000-Series-AC-WiFi-Routers/D6300-1-0-0-76-New-TelnetEnable-spec/td-p/427961/page/3
Purtroppo avevo già visto ed eseguito senza successo.
Il pacchetto di telnetenable lo invio già sulla porta 23 UDP e ho già aggiornato il software.
Rinuncio a questo punto, non vedo nè un gran supporto su questo prodotto (è dal giorno zero che il wifi è inutilizzabile per via del fatto che la wireless isolation è sempre attiva a prescindere e dal loro supporto online non ricevo altro che "i nostri ingegneri stanno guardando il problema" da 1 mese ormai) né grandi prospettive (se tutto va bene la mia città a fine 2016 verrà cablata in FTTC e quindi addio a questa schifosa ADSL da 3Mbit....)
tella1it
27-01-2016, 07:06
buongiorno a tutti,
ho appena preso un d6200 ac1200 e da ieri sera alle 19 continua a riavviarsi da solo. molto instabile. il fw risulta essere l'ultimo.
ho dovuto rimettere il vecchio fido d2200. avete qualche suggerimento?
grazie 1000
ginepraio
27-01-2016, 10:40
Ragazzi quindi tra il 6200 ed uno a caso di pari valore esempio tplink archer d5 cosa consigliate? Leggo di continui problemi con il d6200 soprattutto in wireless ,che sarebbe la cosa per me piu utile
Ragazzi quindi tra il 6200 ed uno a caso di pari valore esempio tplink archer d5 cosa consigliate? Leggo di continui problemi con il d6200 soprattutto in wireless ,che sarebbe la cosa per me piu utile
d6200 d6300 il problema lato wireless............. fa pena
se hai bisogno di un segnale come si deve meglio altro....
archer lato wireless molto meglio,ma non puoi modificare snr.
d6200 d6300 il problema lato wireless............. fa pena
se hai bisogno di un segnale come si deve meglio altro....
archer lato wireless molto meglio,ma non puoi modificare snr.
Dire che ha un raggio non grandissimo forse è meglio, in un appartamento normale di 100mq non ho problemi di Wi-Fi.. 4 tacche anziché 5 all'estremo della casa non è penoso. Io son soddisfatto del 6200. Non smanetto, lo uso come arrivato.. lol
Ciao a tutti, ho collegato i seguenti router cosi:
1. D6300 tramite WAN 192.168.0.1 (PPPOE aliceadsl aliceadsl)
2. Router Fibra Tim tramite LAN 192.168.1.1 (disabilitando solo il firewall)
Tutto funziona. Però dopo una nottata ho notato che il D6300 si è scollegato ed ho dovuto riavviare entrambe i Router per ristabilire il loro collegamento, sapete dirmi perchè?
Dal pc collegato al D6300 non riesco ad accedere al Router Fibra Tim, come posso sistemare gli ip?
Grazie per le eventuali risposte.
ginepraio
31-01-2016, 16:40
d6200 d6300 il problema lato wireless............. fa pena
se hai bisogno di un segnale come si deve meglio altro....
archer lato wireless molto meglio,ma non puoi modificare snr.
Alla fine ho risolto tenendo collegato alla presa telefonica il dgn2200 con firmware amod per l snr e collegando un archer d5 via wan. Il segnale wifi sopratutto il 5ghz lo trovo eccellente
Diabolik183
02-02-2016, 22:56
Ragazzi, buonasera. Posto qui nella speranza di ricevere una vs gentile illuminazione perchè ho provato a chiedere in altri thread (ma forse ho la lebbra oppure sono appena sbarcato da Marte) e nessuno a quanto pare riesce a darmi una spiegazione. Fatto sta che tra poco rischio di diventare pazzo e farmi ricoverare alla neuro.
Possiedo un DGN2200v4 (avuto rispettivamente DG834G, il mitico "GT", DGN2200v1 e v3, quindi avrete capito quale brand prediligo) e mi succede questo:
- E' da routine che mi porti del lavoro a casa, portatili o pc che hanno bisogno di revisioni/formattoni e se da questi o anche solo 1 pc partono gli aggiornamenti in WIFI o LAN, questi ultimi ciucciano tutta la banda adsl che ho (infostrada 20 mega, portante 15600 db 9, attenuazione 12 db) costringendomi ad aspettare che terminino perche' dal mio pc (collegato con cavo rj45) non riesco nemmeno ad aprire google...per farla completa mi cade pure skype.
Uso configurare la wifi in 54g perche' il router ce l'ho sulla scrivania e non mi va di farmi friggere il cervello...
Ho provato 10.000 configurazioni QoS, a volte funziona tant'è che sul pc o notebook che scarica gli aggiornamenti vedo che si riduce il traffico dati ma poi non si sa per quale motivo non va più. Ho provato anche amod, nulla da fare. L'unico router "scaltro" è stato un DGN3700v2 preso usato da amazon ad una cifra spropositata. Volevo quindi provare un D6300...
Ribadisco che non mi interessa il wifi in quanto lo imposterei comunque a 54g. Sono interessato ad un router con cpu e ram corposi in modo da (forse) superare questo problema.
Che ne dite? E' imputabile alla cpu il problema che riscontro?
Scusate la lunghezza del post ed un po' di ot ma spero possiate capirmi.
:(
treffy710
03-02-2016, 07:33
Ragazzi, buonasera. Posto qui nella speranza di ricevere una vs gentile illuminazione perchè ho provato a chiedere in altri thread (ma forse ho la lebbra oppure sono appena sbarcato da Marte) e nessuno a quanto pare riesce a darmi una spiegazione. Fatto sta che tra poco rischio di diventare pazzo e farmi ricoverare alla neuro.
Possiedo un DGN2200v4 (avuto rispettivamente DG834G, il mitico "GT", DGN2200v1 e v3, quindi avrete capito quale brand prediligo) e mi succede questo:
- E' da routine che mi porti del lavoro a casa, portatili o pc che hanno bisogno di revisioni/formattoni e se da questi o anche solo 1 pc partono gli aggiornamenti in WIFI o LAN, questi ultimi ciucciano tutta la banda adsl che ho (infostrada 20 mega, portante 15600 db 9, attenuazione 12 db) costringendomi ad aspettare che terminino perche' dal mio pc (collegato con cavo rj45) non riesco nemmeno ad aprire google...per farla completa mi cade pure skype.
Uso configurare la wifi in 54g perche' il router ce l'ho sulla scrivania e non mi va di farmi friggere il cervello...
Ho provato 10.000 configurazioni QoS, a volte funziona tant'è che sul pc o notebook che scarica gli aggiornamenti vedo che si riduce il traffico dati ma poi non si sa per quale motivo non va più. Ho provato anche amod, nulla da fare. L'unico router "scaltro" è stato un DGN3700v2 preso usato da amazon ad una cifra spropositata. Volevo quindi provare un D6300...
Ribadisco che non mi interessa il wifi in quanto lo imposterei comunque a 54g. Sono interessato ad un router con cpu e ram corposi in modo da (forse) superare questo problema.
Che ne dite? E' imputabile alla cpu il problema che riscontro?
Scusate la lunghezza del post ed un po' di ot ma spero possiate capirmi.
:(
certo che il mondo informatico è zeppo di casi di incompatibilità software hardware .
tu comunque hai riscontrato il problema con tutti i Netgear tranne il 3700v2.
forse il tuo ragionamento su RAM e CPU corposa non è attendibile in quanto il 3700v2 ha solo 64 di ram e una cpu nella media .
quindi io mi orienterei su un prodotto di marca totalmente diversa .
visto che il wifi non è importante Router dual band sono inutili.
per capire , diciamo provare a capire il problema devi :
cambiare marca di router ( Netgear hanno tutti o quasi il medesimo software)
sostituire se possibile il tuo PC con uno diverso(solo per prova)
cerrto che queste incompatibilità non sono facili da capire.
un tempo i piccoli negozi di assemblatori tenevano poche marche e configurazioni standard in modo da avere piu' compatibilità possibile.
in windows 98 ma anche dopo la schermata blu era sempre in agguato.:muro:
Diabolik183
03-02-2016, 08:32
certo che il mondo informatico è zeppo di casi di incompatibilità software hardware .
tu comunque hai riscontrato il problema con tutti i Netgear tranne il 3700v2.
forse il tuo ragionamento su RAM e CPU corposa non è attendibile in quanto il 3700v2 ha solo 64 di ram e una cpu nella media .
quindi io mi orienterei su un prodotto di marca totalmente diversa .
visto che il wifi non è importante Router dual band sono inutili.
per capire , diciamo provare a capire il problema devi :
cambiare marca di router ( Netgear hanno tutti o quasi il medesimo software)
sostituire se possibile il tuo PC con uno diverso(solo per prova)
cerrto che queste incompatibilità non sono facili da capire.
un tempo i piccoli negozi di assemblatori tenevano poche marche e configurazioni standard in modo da avere piu' compatibilità possibile.
in windows 98 ma anche dopo la schermata blu era sempre in agguato.:muro:
Ragazzi, quello che voglio capire io è: se fate questa prova voi, il download di quel computer che scarica gli aggiornamenti diminuisce in base a quel pc x che richiede connessione??? Perchè da quello che ho capito pare che, con tutto a default e senza QoS abilitato, a nessuno succede questo... mah!!!
Misteri della fede.
Purtroppo non voglio cambiare marca, preferisco netgear per il broadcom che aggancia un pelino in più e per il lato firmware molto versatile.
treffy710
03-02-2016, 09:31
Ragazzi, quello che voglio capire io è: se fate questa prova voi, il download di quel computer che scarica gli aggiornamenti diminuisce in base a quel pc x che richiede connessione??? Perchè da quello che ho capito pare che, con tutto a default e senza QoS abilitato, a nessuno succede questo... mah!!!
Misteri della fede.
Purtroppo non voglio cambiare marca, preferisco netgear per il broadcom che aggancia un pelino in più e per il lato firmware molto versatile.
guarda per mia esperienza (mi sono ritirato dal settore informatico)
ho la smart tv collegata via Lan a questo router :http://static.trustedreviews.com/94/d08fce/32f2/3258-router.jpg
il pc collegato alla lan .
quando guardo un film e mia moglie naviga e scarica qualche file non noto rallentamenti.
sto usando un router del 2006 con Texas Instruments AR7
non è detto che un router da 150 euro ti faccia navigare meglio.
Netgear 6200 è un ottimo prodotto , non ci piove.
ma potrebbe comportarsi lato modem come un tplink da 29 euro.
anzi forse peggio .
comunque nessuno ti sconsiglia il 6200-6300. sono ottimi prodotti .ma la loro peculiarità è il wifi dual band .
Salve a tutti volevo sapere se questo modem d6300 ha anche la possibilità di collegare il telefono voip in modo da eliminare il modem tim (telecom) avendo un'offerta fibra (fttc).
grazie!
Salve a tutti volevo sapere se questo modem d6300 ha anche la possibilità di collegare il telefono voip in modo da eliminare il modem tim (telecom) avendo un'offerta fibra (fttc).
grazie!
No purtoppo.
No purtoppo.
e il modello d7000?
strassada
05-02-2016, 09:52
Netgear produce modem-router voip/dect solo per i provider, che poi li danno in comodato alle loro utenze.
l'unico produttore sul mercato è sostanzialmente solo AVM con la serie 7000 (es. 7490).
Tp-Link ha recentemente rilasciato un paio di modelli (VR900v e VR200v) ma a parte che sono "tedeschi", la compatibilità voip/dect è tutta da testare (mentre AVM è da anni che punta a quel settore).
poi c'è sempre da trovare il modo di ricavare i dati telecom voip e portarli sul nuovo apparato, per questo si consiglia di usare il modem telecom per connettersi alla linea vdsl2 e telefoni, e connettergli un router-wireless e a questo la LAN interna (pc e device vari)
Netgear produce modem-router voip/dect solo per i provider, che poi li danno in comodato alle loro utenze.
l'unico produttore sul mercato è sostanzialmente solo AVM con la serie 7000 (es. 7490).
Tp-Link ha recentemente rilasciato un paio di modelli (VR900v e VR200v) ma a parte che sono "tedeschi", la compatibilità voip/dect è tutta da testare (mentre AVM è da anni che punta a quel settore).
poi c'è sempre da trovare il modo di ricavare i dati telecom voip e portarli sul nuovo apparato, per questo si consiglia di usare il modem telecom per connettersi alla linea vdsl2 e telefoni, e connettergli un router-wireless e a questo la LAN interna (pc e device vari)
quindi dovrei mettere il netgear d7000 in cascata con il modem ufficiale tim fibra?
Enriko!!
05-02-2016, 15:13
Ho una domanda pure io...
non ho proprio il router trattato in questo topic, ma un Netgear D6000, ma credo che a livello di impostazioni "di base" non cambi molto.
Fino a qualche giorno fa avevo un netgear DNG2200...
Il mio problema con il nuovo router riguarda le connessione ai server via FTP (che uso per caricare i siti internet nei vari hosting).
Praticamente mi è impossibile effettuare la connessione.
sia con filezilla che con altri programmi simili.
La connessione iniziale avviene stando al log di filezilla ma (comunica password e user) ma si blocca nel momento della lettura delle cartelle.
Se rimonto il vecchio router tutto va perfettamente senza intoppi.
Sul vecchio non ho aperto porte specifiche per filezilla, e in ogni caso o cercato di riportare le stesse impostazioni anche sul nuovo.
Qualcuno ha qualche idea da cosa possa dipendere?
Grazie :)
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e vi scrivo perché ho un problema di instabilità della rete wifi del mio Netgear D6200 che non mi riesco a spiegare. :confused: :confused:
Ho acquistato il router meno di un anno fa, l'ho configurato e sono rimasto più che soddisfatto della copertura del wifi in tutta la casa, sia per la rete a 2.4 GHz che per quella a 5 GHz.
Tutto d'un tratto, però, la rete a 2.4 GHz è diventata molto instabile, e addirittura a volte non ci si riesce a connettere.
Ho verificato eventuali interferenze con altre reti, ma sono su uno dei canali più liberi. Ho anche provato a cambiare canale e a spostarmi per la casa (fino a 1 metro dal router) e non è cambiato nulla.
Nell'immagine allegata si vede come la potenza del segnale vari da buona a pessima nel giro di pochi secondi.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema e mi sa dare una dritta? :help:
Grazie in anticipo!
Enriko!!
07-02-2016, 11:25
è da 1 mese che mi succede la stessa cosa ed è il motivo per cui ho cambiato il mio DNG2200 con il D6000...che però a random (raramente per fortuna) presenta lo stesso problema...
la rete wifi è visibile ma è impossibile (o estremamente difficile connettersi)...
la cosa si presenta ogni tanto e non ne trovo la causa...canale libero segnale buono ecc...
Quello che non mi spiego è come mai sia andato alla perfezione per oltre 6 mesi, e ora di botto mi fa così...
Enriko!!
07-02-2016, 17:37
Io avevo/ho il DNG2200...per alcuni giorni è stato praticamente inutilizzabile, tanto che ho ordinato il D6000 su amazon in tutta fretta (che ora rispedirò indietro visto che non riesco a collegarmi via ftp con questo)...convinto si fosse "fuso il wifi"...
E invece poi ha ripreso ad andare perfettamente...tant'è che ho deciso di continuare ad usare il dng2200...poi un giorno ha ripreso a dare problemi e ho montato il D6000...ma dava lo stesso problema più o meno, dopo un paio d'ore hanno ripeso ad andare entrambi...
Com'è possibile che l'hd venga caricato correttamente dal computer in rete Wi-Fi e che invece TV e Sintoamificatore lo rilevino, ma carichino sono un numero limitato di cartelle???
Ciao, come posso fare per vedere l'ip della wan del D6300 a cui ho collegato un altro router?
strassada
11-02-2016, 11:41
nuovo firmware ufficiale 1.1.00.20 per D6200
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6200/D6200-V1.1.00.20_1.00.20.zip
Bug Fixes:
Fixes the issue where the wireless will be disabled,when the region is assigned as WW in flash.
Fixes the issue in currentsetting.htm page where the region field always shows WW even if other region is assigned.
Removed debug file /tmp/yuziven1 and fixed unterminated try when checkfw fail.
e sorgenti (http://www.downloads.netgear.com/files/GPL/D6200_V1.1.00.20_WW_20151231.zip)
Gogeta ss4
18-02-2016, 13:24
Ho collegato un HD da 1tb al router e tramite ready share lo vedo dal pc e dlna lo vedo sul mio televisore Samsung.
Capita spesso però che una volta che aggiungo nuovi film non li vedo tramite dlna. Devo riavviare il router, oppure staccare l'hd e riattaccarlo e dopo un po li vedo.
Come si può risolvere?
Un film che ieri sera non vedevo oggi per esempio lo vedo. Adesso sto provando ad aggiungere un'altro e non lo vedo.
Il peso del film è di circa 2.4gb, ma molti altri film di questo peso li vedo tranquillamente.
Gogeta ss4
18-02-2016, 14:49
Ho collegato un HD da 1tb al router e tramite ready share lo vedo dal pc e dlna lo vedo sul mio televisore Samsung.
Capita spesso però che una volta che aggiungo nuovi film non li vedo tramite dlna. Devo riavviare il router, oppure staccare l'hd e riattaccarlo e dopo un po li vedo.
Come si può risolvere?
Un film che ieri sera non vedevo oggi per esempio lo vedo. Adesso sto provando ad aggiungere un'altro e non lo vedo.
Il peso del film è di circa 2.4gb, ma molti altri film di questo peso li vedo tranquillamente.
Sembra essere il file MKV il problema, non capisco però perchè altri file MKV li vedo tranquillamente. :(
Sembra essere il file MKV il problema, non capisco però perchè altri file MKV li vedo tranquillamente. :(
Anche a me faceva cosi, con gli ultimi tre firmware ...l'ho venduto e ora sono in cerca di un router..penso proverò Asus
Gogeta ss4
19-02-2016, 10:16
Anche a me faceva cosi, con gli ultimi tre firmware ...l'ho venduto e ora sono in cerca di un router..penso proverò Asus
Caspita, brutta cosa.
Io per ora lo tengo, certo che se inizia a darmi parecchi problemi....
Sono un po distante dalla centrale e questo router ha un chipset adsl favoloso, aggancio 18.000 con 26.5db di attenuazione e snr 1.7db di rumore:)
Caspita, brutta cosa.
Io per ora lo tengo, certo che se inizia a darmi parecchi problemi....
Sono un po distante dalla centrale e questo router ha un chipset adsl favoloso, aggancio 18.000 con 26.5db di attenuazione e snr 1.7db di rumore:)
Io sono molto scarso sui router , ma quei valori che hai detto come faccio a rilevarli?
In attesa di acquistare un altro router sto usando un vecchio alice del 2008 e funziona , la parte wi-fi un filo meglio del d6200 che diamine non ci posso credere.
C è da dire che il 6200 andava molto bene con telefoni ultima generazione collegati e molto male con telefoni di anni fa tipo sammi Galalxy s e google nexus ..
Gogeta ss4
19-02-2016, 14:03
Io sono molto scarso sui router , ma quei valori che hai detto come faccio a rilevarli?
In attesa di acquistare un altro router sto usando un vecchio alice del 2008 e funziona , la parte wi-fi un filo meglio del d6200 che diamine non ci posso credere.
C è da dire che il 6200 andava molto bene con telefoni ultima generazione collegati e molto male con telefoni di anni fa tipo sammi Galalxy s e google nexus ..
Li trovi sotto Avanzate -> Mostra statistiche
giannidi54
23-02-2016, 09:43
Ho letto molti commenti utili su questo forum per l'utilizzo corretto di questo modem+router.
Preso su Amazzon.it 120 euro, per l'utilizzo casalingo, per me si tratta di un buon prodotto, con una 20 mega di Tim va molto bene, molto stabile per la connessione ADSL, la portante ADSL viene agganciata bene, molto di più del mio vecchio DGN2000, 2 mega in più in download, e al massimo in up, un mega.
Non riesco ad utilizzare telnet, per una modifica al wifi (aumentare la potenza).
aperto pure le porte (la 23) ma niente non ci sono riuscito, con il vecchio DGN2000 era possibile, con il D6300 non c'è verso.
Qualche dritta?
Grazie.
:D
Gogeta ss4
23-02-2016, 09:46
Ho letto molti commenti utili su questo forum per l'utilizzo corretto di questo modem+router.
Preso su Amazzon.it 120 euro, per l'utilizzo casalingo, per me si tratta di un buon prodotto, con una 20 mega di Tim va molto bene, molto stabile per la connessione ADSL, la portante ADSL viene agganciata bene, molto di più del mio vecchio DGN2000, 2 mega in più in download, e al massimo in up, un mega.
Non riesco ad utilizzare telnet, per una modifica al wifi (aumentare la potenza).
aperto pure le porte (la 23) ma niente non ci sono riuscito, con il vecchio DGN2000 era possibile, con il D6300 non c'è verso.
Qualche dritta?
Grazie.
:D
Ciao,
anche per me funziona benissimo.
Tieni conto che io ho 26db di attenuazione e aggancio 18.000 con 1.7 di margine di rumore ( grazie al tweak snr ) non ho disconnessioni se non raramente :D
Per utilizzare telnet devi usare il telnetenable2 ed aver il firmware 1.0.0.96.
Un utente del forum tempo fa me lo aveva fatto scaricare da un link, te lo giro in privato
giannidi54
23-02-2016, 09:53
Ciao,
anche per me funziona benissimo.
Tieni conto che io ho 26db di attenuazione e aggancio 18.000 con 1.7 di margine di rumore ( grazie al tweak snr ) non ho disconnessioni se non raramente :D
Per utilizzare telnet devi usare il telnetenable2 ed aver il firmware 1.0.0.96.
Un utente del forum tempo fa me lo aveva fatto scaricare da un link, te lo giro in privato
Grazie mille.
Ciao
:D :D :D
Ciao,
anche per me funziona benissimo.
Tieni conto che io ho 26db di attenuazione e aggancio 18.000 con 1.7 di margine di rumore ( grazie al tweak snr ) non ho disconnessioni se non raramente :D
Per utilizzare telnet devi usare il telnetenable2 ed aver il firmware 1.0.0.96.
Un utente del forum tempo fa me lo aveva fatto scaricare da un link, te lo giro in privato
Se si tratta del sw per abilitare telnet sul D6300 , puoi pf girarlo anche a me? Ho fatto revert del fw alla 1.0.0.72 al momento per potere nuovamente fare il tweak del SNR in quanto i sw che avevo scaricato per la 1.0.0.96 non mi abilitavano telnet (sebbene dai sorgenti dicessero che abilitavano tramite send del pacchetto di abilitazione via UDP)
Ti ringrazio molto
lupennino
20-03-2016, 01:08
buonasera a tutti, ho l'ultimo firmware sul d6200, acquistato 3 giorni fa.
Ma ho questo problema, lo uso tranquillamente... aggancia perfettamente, anche molto bene a dire il vero.. poi a un certo punto magari che gioco on line, la linea arriva a 1000 di ping e 0.10 di download...
Devo riavviare il router e tutto torna normale,
Potrebbe essere un problema wireless, ho notato che ad esempio, se sto giocando e faccio uno speed test con il cellulare si presenta il problema.
Quindi quando ho il problema è qualche apparecchio collegato che in background sta facendo qualche operazione? o magari la morosa che utilizza lo smarthphone?
Idee da cosa può dipendere?
Qualcuno ha avuto problemi simili?
buonasera a tutti, ho l'ultimo firmware sul d6200, acquistato 3 giorni fa.
Ma ho questo problema, lo uso tranquillamente... aggancia perfettamente, anche molto bene a dire il vero.. poi a un certo punto magari che gioco on line, la linea arriva a 1000 di ping e 0.10 di download...
Devo riavviare il router e tutto torna normale,
Potrebbe essere un problema wireless, ho notato che ad esempio, se sto giocando e faccio uno speed test con il cellulare si presenta il problema.
Quindi quando ho il problema è qualche apparecchio collegato che in background sta facendo qualche operazione? o magari la morosa che utilizza lo smarthphone?
Idee da cosa può dipendere?
Qualcuno ha avuto problemi simili?
Non esattamente come te,ma io ad un certo punto anche se lui mi dice che e tutto ok non riesco navigare, praticamente non c'e internet (anche se c'e :eek: :confused: )
L'ho pagato solo 60 euro,ma per adesso mi delude tutto,perche speravo che sia molto meglio del tehnicolor.
Sent from my ASUS_Z00AD using Tapatalk
lupennino
20-03-2016, 09:33
Mmm provo a sostituirlo dall amazzone
Scimiazzurro
13-04-2016, 20:59
Salve,
qualcuno mi saprebbe indicare una guida per abilitare il telnet ed abbassare l'SNR margin sul D6300?
Salve io ho un Netgear D6300 da qualche giorno la WIFI mi da problemi, se collego i dispositivi con la 5G funziona correttamente se li collego con la normale mi salta in continuazione.
Il mio operatore è MC LINK fino ad oggi non ho mai avuto problema alcuno.
Però nei giorni scorsi ce stato un blackout e il router è in funzione sempre...potrebbe questo aver causato qualche problema? se si come posso risolvere? ripristinando le condizioni a zero?
Grazie
johnpetrucci9
23-04-2016, 16:48
Ciao a tutti,
è possibile disattivare la connessione wireless 2.4G e tenere attiva solo la 5G?
grazie
edit: trovato
pegasus70
23-04-2016, 18:30
Salve a tutti. Qualcuno mi sa indicare dove poter scaricare telnetenable e la procedura da seguire per modificare il valore SNR del mio Netgear D6300? La versione firmware è V1.0.0.96_1.1.96.
Grazie.
salve a tutti ho un problema con d6300 firm 1.0.0.90 funziona tutto bene ma se configuro dns ddns.ns0.it non mi vanno alcune dowload soprattutto skipe mi date una mano a capire qualè il problema grazie
Ciao ragazzi una domanda... il mio D6200 andava benissimo fino a qualche settimana fa, adesso ho continue disconnesioni (tipo ogni 3 ore) nonostante non sia stato toccato nulla a livello di linea e configurazione.
Ho anche chiamato la telecom per un controllo ed i dati sono buoni e stabili con attenuazione 22,5 ed snr 6 (profilo a 6db scelto da me!).
A questo punto domando... avendo da qualche settimana collegato varie cose al router in wifi e quindi sono passato da 2/3 clients a 14/15 clients, potrebbe essere che il D6200 non sopporti troppi clients insieme? :muro: :muro: :muro:
se passo al D7000 potrei risolvere? grazie in anticipo.
brancamenta
10-05-2016, 17:00
Non credo che 14/15 dispositivi creino problemi, tanto al massimo ne avrai connessi simultaneamente 1/3.
in realtà sono tutti collegati, perché ho 2 termostati wifi sempre connessi, come la station wifi della tenda da sole, pure 5 climatizzatori daikin in wifi, sky in wifi e 3 prese 220watt wifi anche loro sempre connesse...
quindi in realtà siamo a 11/12 clients fissi e poi quando torno a casa... portatile, smart tv, 2 cellulari mio e di mia moglie ed altre cose. :(
brancamenta
11-05-2016, 10:02
non sono 20 client torrent quindi vai tranquillo.
trovato il problema! se collego il router alla presa del telefono di camera tutto fila liscio e sono connesso da 18 ore... se lo collego alla presa di salotto (sfiga vuole proprio quella che mi serve!) cada la linea spesso, quindi devo chiamare l'ellettricista che mi ha rifatto l'impianto e chiedere, giusto?
ma che gli dico? cosa potrebbe essere? perché in camera funziona tutto ed in salotto no? :cry:
brancamenta
13-05-2016, 14:39
Hai il telefono normale in casa? O hai il telefono che si collega al router?
:doh:
tutto risolto... aveva chiuso poco i morsetti alla presa e quindi faceva e non faceva contatto. Ora va tutto alla grande! grazie mille dell'aiuto. :)
Cambio discorso un attimo... secondo voi passare dal D6200 al D7000 può fare la differenza in quanto a stabilità di linea e potenza di raggio wifi? perché sarei tentato, ma non vorrei ritrovarmi con le stesse prestazioni di adesso...
HomerTheDonutsHunter
18-05-2016, 09:32
Ciao a tutti, ho appena preso questo router, però non sapevo avesse 2 lineee WiFi distinte. Voi come mi consigliereste di dividerle per collegare console, Sky e lettore multimediale, TV, smartphone e tablet? :confused:
woldemort
20-05-2016, 15:29
salve a tutti ragazzi, sono possessore di 2 D6300 e devo usare le funzioni ReadySHARE Printer su uno dei 2 D6300 ma allo stesso tempo questo router deve essere connesso all'altro in wifi in modo da ripetere il segnale del primo che è posto in un'altra stanza dove cè la presa telefonica e collegare altri dispositivi creando un unica rete e ovviamente poter usare la funzione ReadySHARE Printer a prescindere da quale router si è connessi... vi chiedo info su come poter fare e configurare entrambi grazie
ginepraio
23-05-2016, 10:12
salve, sto per prendere un d6300 ma non trovo in rete le informazioni per sbloccare telnet , e per agire sul snr , come faccio con il mio dgn2200 , questa funzione è presente? mi vorrei informare prima altrimenti rimarrebbe sullo scaffale :)
brancamenta
24-05-2016, 08:24
salve a tutti ragazzi, sono possessore di 2 D6300 e devo usare le funzioni ReadySHARE Printer su uno dei 2 D6300 ma allo stesso tempo questo router deve essere connesso all'altro in wifi in modo da ripetere il segnale del primo che è posto in un'altra stanza dove cè la presa telefonica e collegare altri dispositivi creando un unica rete e ovviamente poter usare la funzione ReadySHARE Printer a prescindere da quale router si è connessi... vi chiedo info su come poter fare e configurare entrambi grazie
La funzione readyshare l'abiliti sul router e non sull'access point, poi come ci accedi, ci accedi. Avrai un indirizzo da utilizzare e quello sarà sempre valido e funzionante.
brancamenta
24-05-2016, 08:24
salve, sto per prendere un d6300 ma non trovo in rete le informazioni per sbloccare telnet , e per agire sul snr , come faccio con il mio dgn2200 , questa funzione è presente? mi vorrei informare prima altrimenti rimarrebbe sullo scaffale :)
Lascialo sullo scaffale allora.
ginepraio
24-05-2016, 09:45
Lascialo sullo scaffale allora.
grazie. risposta chiara :) deduco quindi che nemmeno il d6200 il d6400 lo abbiano ?
Lascialo sullo scaffale allora.
Mi unisco alla domanda, vale lo stesso discorso per il D6200? :) perchè io ho il netgear 3500 e mi serve poter abbassare l'SNR da 6 a 3,5dB. Con l'amod faccio tutto in un attimo senza utilizzare neppure telnet
Io con il 6400, in adsl con il telnet riesco ad abbassare/alzare il snrm. Testato con 2 linee entrambe dslam broadcom e su entrambe aggancia, a parità di snr, 2-2.5 mega in più rispetto sl 2200. Parlo di adsl non vdsl ( il 6400 la supporta).
A differenza del dgn2200 dove con amod riesci a salvare l'impostazione, col 6400 via telnet ti tocca rimetterla ogni volta che lo spegni
Ovviamente va abilitato il telnet con telnetenable
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Diabolik183
24-05-2016, 15:24
€ 79.90 sull'amazzone. Che ne dite? Momentaneamente possiedo un DGND4000 nuovo da qualche mese. :)
ginepraio
24-05-2016, 20:06
Io con il 6400, in adsl con il telnet riesco ad abbassare/alzare il snrm. Testato con 2 linee entrambe dslam broadcom e su entrambe aggancia, a parità di snr, 2-2.5 mega in più rispetto sl 2200. Parlo di adsl non vdsl ( il 6400 la supporta).
A differenza del dgn2200 dove con amod riesci a salvare l'impostazione, col 6400 via telnet ti tocca rimetterla ogni volta che lo spegni
Ovviamente va abilitato il telnet con telnetenable
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
ok grande. prima che lo prendo, in che versione firmware sei? almeno la flasho e lascio quella
tutto risolto... aveva chiuso poco i morsetti alla presa e quindi faceva e non faceva contatto. Ora va tutto alla grande! grazie mille dell'aiuto. :)
...
se ti segnalava anche che non hai internet (dsl) con i led o nella sua pagina di configurazione?
Ti chiedo questo perche anche a me succede dopo 20 passa di ore che non riesco piu navigare, ma lui, il modem, mi dice xhe che e tutto apposto e non riesco capire cosa succede (ho aperto un ticket con netgear, fatto delle cose, una storia lunga). Posso fare ping dal telnet del modem e va, ma ha dei ping time assurdi cca 1800 ms o di piu.
brancamenta
27-05-2016, 12:42
Mi unisco alla domanda, vale lo stesso discorso per il D6200? :) perchè io ho il netgear 3500 e mi serve poter abbassare l'SNR da 6 a 3,5dB. Con l'amod faccio tutto in un attimo senza utilizzare neppure telnet
Io con il 3500 senza mod aggancio 10Mbit 6dB, con il D6200 aggancio 9Mbit poi dopo un paio di anni la portante cala a 6Mbit e mi tocca rimettere il 3500 per tornare a 10Mbit.
Il Wi-Fi del D6200 funziona di merda, mi connetto alla linea 2.4GHz, non ottengo IP, connetto sulla 5GHz ed ottengo IP, a volte succede viveversa, ovvero parto dalla 5, non prende l'IP, connetto alla 2.4GHz e mi da l'IP.
Per me questo router è da lasciare li dov'è, così come tutti i Netgear.
Parlo da possessore di 6 router più o meno recenti Netgear, tutti installati e funzionanti in casa. Non ne va uno come dovrebbe.
ginepraio
27-05-2016, 13:20
Io con il 3500 senza mod aggancio 10Mbit 6dB, con il D6200 aggancio 9Mbit poi dopo un paio di anni la portante cala a 6Mbit e mi tocca rimettere il 3500 per tornare a 10Mbit.
Il Wi-Fi del D6200 funziona di merda, mi connetto alla linea 2.4GHz, non ottengo IP, connetto sulla 5GHz ed ottengo IP, a volte succede viveversa, ovvero parto dalla 5, non prende l'IP, connetto alla 2.4GHz e mi da l'IP.
Per me questo router è da lasciare li dov'è, così come tutti i Netgear.
Parlo da possessore di 6 router più o meno recenti Netgear, tutti installati e funzionanti in casa. Non ne va uno come dovrebbe.
questa e una cosa interessante. su questi router in diversi mesi di indecisione sull acquisto non ho mai capito se ne valesse la pena o no. rimango con l archer d5 in cascata. colevo una soluzione con telnet e con la bonta dei tplink . ma pare che tranne l asus c68u ancora non si veda.
Stratoblu
01-06-2016, 18:48
Buongiorno . . .
Il D6200 dispone del rekeying ?
Eventualmente fosse integrato, come si abilita/disabilita ?
E' attivo/disattivo di default ?
Saluti.
ok grande. prima che lo prendo, in che versione firmware sei? almeno la flasho e lascio quella
Scusa mi ero perso il thread.
Il mio firmware e' V1.0.0.38_1.1.38
Parlo di D6400 non 6300/6200
Contrariamente all'utente qui sopra io coi netgear mi trovo molto bene :)
ginepraio
09-06-2016, 16:54
Scusa mi ero perso il thread.
Il mio firmware e' V1.0.0.38_1.1.38
Parlo di D6400 non 6300/6200
Contrariamente all'utente qui sopra io coi netgear mi trovo molto bene :)
figurati come puoi ben vedere me lo sono perso anche io :D
ho comunque preso il d6300 a 50 euro su amazon ricondizionato. mi e aumentato di un punto l snr rispetto all archer d5 e i segnali 2,4 e 5 ghz hanno la stessa forza anche distanza di suddetto tplink che ha antenne esterne. direi che sono soddisfatto
Non so se la parte adsl del 6400 sia uguale a quella del 6300. Però a me il 6400 mi rileva 2db in più di attenuazione rispetto al 3700v2. L'snr resta invariato. Dslam con chipset broadcom. Giusto per informazione 😀
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
ginepraio
09-06-2016, 17:15
sono su broadcom anche io. con tplink ho attenuazione 31 ed snr a 11 con netgear ho attenuazione 28 ed snr a 12. con il mio vecchio dgn 2200 avevo attenuazione 27 ma l snr era ballerino
brancamenta
09-06-2016, 19:49
figurati come puoi ben vedere me lo sono perso anche io :D
ho comunque preso il d6300 a 50 euro su amazon ricondizionato. mi e aumentato di un punto l snr rispetto all archer d5 e i segnali 2,4 e 5 ghz hanno la stessa forza anche distanza di suddetto tplink che ha antenne esterne. direi che sono soddisfatto
Se ti è aumentato SNR vuol dire che devi agganciare di più a parità di SNR, di conseguenza SNR rimane uguale. I miei router e la mia linea hanno 6dB come target.
Tu prima quanto agganciavi, quanto avevi di SNR? Idem per il "dopo".
ginepraio
09-06-2016, 20:43
Se ti è aumentato SNR vuol dire che devi agganciare di più a parità di SNR, di conseguenza SNR rimane uguale. I miei router e la mia linea hanno 6dB come target.
Tu prima quanto agganciavi, quanto avevi di SNR? Idem per il "dopo".
no purtoppo non ho un profilo variabile a 20 mega . ho il blocco dei 12 mega con profilo a 9 di snr . per intenderci anche con telnet se abbasso l snr rimango sempre a 12 mega. potrei telefonare a infostrada e forse dopo svariate ore ,se trovo l operatore che capisce di cosa si parla , potrei farmi settare il profilo a 6 , ma nella mia zona si sono avviati i lavori per la fibra quindi diciamo che rimango in attesa .
brancamenta
10-06-2016, 08:00
Quindi il target è 9, quindi non ti può essere aumentato SNR dopo cambio router perché il target è quello, e quello rimarrà.
Quindi, mi spieghi cosa vuol dire che ti è aumentato l'SNR?
Di portante in downstream prima quanto agganciavi? Ed ora?
Non è difficile :read:
ginepraio
10-06-2016, 11:13
Quindi il target è 9, quindi non ti può essere aumentato SNR dopo cambio router perché il target è quello, e quello rimarrà.
Quindi, mi spieghi cosa vuol dire che ti è aumentato l'SNR?
Di portante in downstream prima quanto agganciavi? Ed ora?
Non è difficile :read:
ho sempre agganciato 12 mega con tutti i router. con il 6300 l snr e aumentato rispetto agli altri , significa che la parte modem di questo router e migliore.
No brancamenta anche io ho target a 9db e ho snr che va da 9.6 a 10.4. E prendo portante piena
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Stratoblu
10-06-2016, 16:14
Buongiorno . . .
Il D6200 dispone del rekeying ?
Eventualmente fosse integrato, come si abilita/disabilita ?
E' attivo/disattivo di default ?
Saluti.
no purtoppo non ho un profilo variabile a 20 mega . ho il blocco dei 12 mega con profilo a 9 di snr . per intenderci anche con telnet se abbasso l snr rimango sempre a 12 mega. potrei telefonare a infostrada e forse dopo svariate ore ,se trovo l operatore che capisce di cosa si parla , potrei farmi settare il profilo a 6 , ma nella mia zona si sono avviati i lavori per la fibra quindi diciamo che rimango in attesa .
Infostrada non gestisce i profili SNR, come fa Telecom che può impostare il profilo "6" Infostrada però può limitarti la portante se rileva, o meglio gli fai rilevare, protestando, frequenti disconnessioni. In questo caso le modifiche tramite telnet non avranno effetto.
Il D6200 può "ingannare" il DSLAM comunicandogli di volersi collegare anche a 2 SNR senza disconnessioni.
Ad esempio:
http://s33.postimg.org/7qanettrv/image.jpg (http://postimg.org/image/7qanettrv/)
tramite il comando SEND "xdslctl configure --snr 65500\m" impostato ad avvio automatico, il router comunica al DSLAM di essere in grado di negoziare e mantenere una connessione stabile riducendo - nel caso in esempio - l'SNR di ben 9 dB.
Essendo vicini alla centrale con doppini non troppo "antichi" in taluni casi si può ridurre sino a 9 dB senza disconnessioni.
Per prova provata . . .
[EDIT] a -9 dB
http://s33.postimg.org/i1fc0qn0f/image.jpg (http://postimage.org/)
ginepraio
10-06-2016, 16:21
Infostrada non gestisce i profili SNR, come fa Telecom che può impostare il profilo "6" Infostrada però può limitarti la portante se rileva, o meglio gli fai rilevare, protestando, frequenti disconnessioni. In questo caso le modifiche tramite telnet non avranno effetto.
Il D6200 può "ingannare" il DSLAM comunicandogli di volersi collegare anche a 2 SNR senza disconnessioni.
Ad esempio:
http://s33.postimg.org/7qanettrv/image.jpg (http://postimg.org/image/7qanettrv/)
tramite il comando SEND "xdslctl configure --snr 65500\m" impostato ad avvio automatico, il router comunica al DSLAM di essere in grado di negoziare e mantenere una connessione stabile riducendo - nel caso in esempio - l'SNR di ben 9 dB.
Essendo vicini alla centrale con doppini non troppo "antichi" si può ridurre sino a 12 dB senza disconnessioni.
Per prova provata . . .
davvero mi stai dicendo che posso aggirare la " cappatura" del profilo? ho sempre usato amod firmware con il dgn2200 e gestivo tutto da pannello. per questo non ho mai dato comandi specifici con telnet. appena posso provo...
Stratoblu
10-06-2016, 16:27
davvero mi stai dicendo che posso aggirare la " cappatura" del profilo? ho sempre usato amod firmware con il dgn2200 e gestivo tutto da pannello. per questo non ho mai dato comandi specifici con telnet. appena posso provo...
se hai il D6200 dai un'occhiata al post 721
ginepraio
10-06-2016, 16:38
se hai il D6200 dai un'occhiata al post 721
ho il d6300 ma penso sia lo stesso . grazie per la dritta!!
Per me non funzionera'.
Se hai un profilo massimo a 12mega con infostrada puoi anche mettere valore negativo :asd: ma a piu di 12 non vai. Se riesci ad andare a 20 vuol dire che hai il 20mega.
Io con infostrada avevo il profilo a 8mbit con SNR a 28, ora sono cosi:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 19999 kbps 999 kbps
Line Attenuation 11.0 db 5.2 db
Noise Margin 9.6 db 17.7 db
Ma per sfizio quando avevo il 7999/511 anche diminuendo l'SNR via telnet non cambiava niente.
Poi se riesci meglio x te :asd:
ho il d6300 ma penso sia lo stesso . grazie per la dritta!!
Anche io ho visto questa offerta su amazon e vorrei prenderlo...Se tu riesci a far andare telnet lo prendo sicuramente...se invece non si può lascio stare ...fammi sapere se ci riesci :)
brancamenta
13-06-2016, 10:10
Per me non funzionera'.
Se hai un profilo massimo a 12mega con infostrada puoi anche mettere valore negativo :asd: ma a piu di 12 non vai. Se riesci ad andare a 20 vuol dire che hai il 20mega.
Io con infostrada avevo il profilo a 8mbit con SNR a 28, ora sono cosi:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 19999 kbps 999 kbps
Line Attenuation 11.0 db 5.2 db
Noise Margin 9.6 db 17.7 db
Ma per sfizio quando avevo il 7999/511 anche diminuendo l'SNR via telnet non cambiava niente.
Poi se riesci meglio x te :asd:
Se va a 12 paga per una 20, se col D6200 è aumentato SNR io chiedere un profilo più veloce, così che lui possa agganciare una portante migliore.
Io ho un profilo 6dB, per questo parlavo di 6dB.
Ah ok, non avevo capito. Beh se è aumentato va chiesto un adeguamento del profilo senza dubbio.
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
woldemort
22-07-2016, 17:49
ragazzi a breve telecom mi allaccia la linea fibra... dovrebbe essere una VDSL e posseggo il d6300 vorrei sapere se posso usare questo e come configurarlo in caso... grazie
strassada
23-07-2016, 08:33
non potrai usarlo come modem-router connesso alla linea, in quanto come hardware supporta solo modulazioni in standard adsl (g992.x) e non le vdsl (g993.x).
lo potrai usare come router in cascata dell'apparato di telcom (da impostare in bridge/solo modem), questo da usare direttamente connesso alla linea.
la fonia passerà al voip, e anche per questo necessiti che come apparato direttamente connesso ci sia quello di telecom
woldemort
23-07-2016, 09:11
il d6400 invece va bene? ma usandolo a cascata perdo prestazioni o velocità di connessione?
Buonasera a tutti, ho comprato questp modem la scorsa settimana, potete indicarmi qualche mod da fare?
Salve, esistono firmware modificati per il D6300?
Michelinu
07-09-2016, 11:22
Salve, esistono firmware modificati per il D6300?
No, puoi solo abilitare il telnet ad ogni avvio del modem !
sandokan100
14-09-2016, 11:53
Ciao. Mi dite per favore qual è l'ultimo firmware del D6300. Grazie .
Ciao. Mi dite per favore qual è l'ultimo firmware del D6300. Grazie .
http://support.netgear.it/product/D6300
kenshiro2
27-09-2016, 10:42
Salve
Potete per favore spiegarmi passo passo come si abilita il telnet sul modem in titolo?
Grazie mille in anticipo
.:Moro21:.
18-11-2016, 17:32
ciao a tutti...
prima di rivenderlo, volevo chiedere se c'era la remota possibilità di usarlo solo come router lan-lan..
devo mettere in cascata questo d6300 a un technicolor 788vn di fastweb ma senza usare la wan del 6300...
però non riesco a fare ciò,
ho provato a configurare solo la parte lan dandogli ip appunto per essa, ho provato a settare la modalita ap (però qui non ho capito bene se dovevo lasciarlo in dhcp o ip fisso e se si, quale?) ma niente..
sono arrivato a un punto in cui sembrava di esserci riuscito ma poi altri device non me li accettava in wifi.
è fattibile?
ciao a tutti...
prima di rivenderlo, volevo chiedere se c'era la remota possibilità di usarlo solo come router lan-lan..
devo mettere in cascata questo d6300 a un technicolor 788vn di fastweb ma senza usare la wan del 6300...
però non riesco a fare ciò,
ho provato a configurare solo la parte lan dandogli ip appunto per essa, ho provato a settare la modalita ap (però qui non ho capito bene se dovevo lasciarlo in dhcp o ip fisso e se si, quale?) ma niente..
sono arrivato a un punto in cui sembrava di esserci riuscito ma poi altri device non me li accettava in wifi.
è fattibile?
Basta impostare sul netgear un ip della stessa classe del technicolor (es. se l'ip del technicolor è 192.168.1.1 puoi impostare l'ip del netgear 192.168.1.100) e disattivare il dhcp del netgear.
willow1655
19-11-2016, 15:52
ma solo modem si puo' usare? e se si come fare le impostazioni. lo dovrei collegare a un Router asus rt ac56u
willow1655
19-11-2016, 16:31
Basta impostare sul netgear un ip della stessa classe del technicolor (es. se l'ip del technicolor è 192.168.1.1 puoi impostare l'ip del netgear 192.160.1.100) e disattivare il dhcp del netgear.
ma scusa 160 o 168 nel netgear?
ma scusa 160 o 168 nel netgear?
168 naturalmente, errore di battitura.
Buongiorno a tutti.
Da due giorni cerco di configurare il D6300 come "bridge" connesso WI-FI con un Nighthawk D7000 e non ci riesco.
A parte che il menù è diverso da quanto spiegato nelle istruzioni- l'accesso alla configurazione "bridge", infatti, avviene tramite una casella di controllo e non esiste (a sinistra) la voce di menù "Ripetitore wireless" - comunque, sul D6300 attivo la funzione BRIDGE Wi-Fi, ma non mi permette né di inserire l'indirizzo IP gateway (dice sempre che è sbagliato), né di selezionare la banda di frequenza 2.4ghz. Contariamente alle istruzioni, la funzione sembra disponibile solo per la 5ghz.
Sbaglio io qualcosa ? - Sono sbagliate le istruzioni ? (Il firmware risulta aggiornato). Prima di continuare ad "impazzire" attendo Vostre esperienze in merito. - GRAZIE
strassada
01-02-2017, 18:53
interessa il d6300
http://kb.netgear.com/30632/Web-GUI-Password-Recovery-and-Exposure-Security-Vulnerability
quindi non attivate il remote management (quantomeno con l'ultimo firmware)
interessa il d6300
http://kb.netgear.com/30632/Web-GUI-Password-Recovery-and-Exposure-Security-Vulnerability
quindi non attivate il remote management (quantomeno con l'ultimo firmware)
GRAZIE. - Spero che sistemeranno.
strassada
02-02-2017, 21:46
Se ci sarà un firmware fix.
Per i d6300/dgn2000v4, per come hanno scritto, sembra di no.
Massimo 67
03-03-2017, 14:50
Se ci sarà un firmware fix.
Per i d6300/dgn2000v4, per come hanno scritto, sembra di no.
Uscito aggiornamento 1.0.0.102 per il 6300
http://downloadcenter.netgear.com/it/product/D6300#searchResults
Bug Fixes
Fixed Web GUI Password Recovery and Exposure Security Vulnerability.
Lorenzop1966
23-05-2017, 17:42
Il D6300 funziona con la fibra Tim escludendo il loro modem?
Grazie
Lorenzop1966
23-05-2017, 23:38
No, supporta solo ADSL.
Ci vuole per forza il Fritz!Box:muro:
Gigibian
11-07-2017, 06:45
C'è un modo per fissare l'snr senza doverlo risettare ogni volta ? Sul thread del D7000 dicono si possa fare tramite uno script di boot, usando la Shell Telnet.
Qui avete qualche info ?
Rhadamanthis
13-08-2017, 16:29
raga qualcuno sa come fissare i problemi di scollegamento (triangolo giallo)?
woldemort
07-09-2017, 14:00
Salve ragazzi da poco mi sono accorto che il mio router nonostante ho impostato il wifi 2.5ghz a 300mb e il 5ghz al massimo questo non raggiunge la velocità pur stando a 10 20 cmq di distanza senza nessun impedimento.... inoltre facendo lo speedtest sulla 2.5ghz la velocità è normale mentre sulla 5ghz è inferiore del 60% (collegato in cascata col tecnicolor tim per la fibra su 2.5ghz segna 60mb mentre sulla 5ghz fatica a stare sui 20mb)
Indiano81
08-09-2017, 14:14
Devo sostituire il mio attuale dgn2200 perche ha problemi di disconnessione. Stavo pensando per acquistare Stavo pensando per acquistare un D6200. L'uso sarebbe principalmente di streaming HD, IPTV... me lo consigliate per questo uso?
Attualmente ho Infostrada 20MB e questi sono i valori attuali col DGN2200.
strassada
09-11-2017, 11:40
nuovo firmware ufficiale per il d6200
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6200/D6200_V1.1.00.22_1.00.22.zip
Bug Fixes:
Fixed security issues.
ginepraio
09-11-2017, 12:08
Devo sostituire il mio attuale dgn2200 perche ha problemi di disconnessione. Stavo pensando per acquistare Stavo pensando per acquistare un D6200. L'uso sarebbe principalmente di streaming HD, IPTV... me lo consigliate per questo uso?
Attualmente ho Infostrada 20MB e questi sono i valori attuali col DGN2200.
Non so se dopo piu di un mese lo hai poi preso . Ma con i piani di costruzione delle fibre fttc ftts e open fiber in via di sviluppo, prenderei qualcosa che supporti tali tecnologie, ho la fibra 200 a casa da 2 mesi , e il mio fidato d6300 e' purtoppo un fermacarte :(
ragazzimi mi potete indicare un link/guida dove mi mostra come aumentare la velocità adsl con il d6300? grazie!!!
strassada
15-12-2017, 14:43
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6200/D6200_V1.1.00.24_1.00.24.zip o ftp://updates1.netgear.com/d6200/ww/D6200_V1.1.00.24.img
[Bug Fix] Security issue fix.
strassada
22-12-2017, 12:24
nuovo firmware ufficiale v1.1.00.26 per il d6200
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6200/D6200_V1.1.00.26_1.00.26.zip
Fixed security issues
HomerTheDonutsHunter
22-12-2017, 13:46
Come mai, dopo un periodo di silenzio, stanno uscendo tutti questi aggiornamenti? Poi la ricerca automatica dal router non trova nulla :mbe:
strassada
22-12-2017, 22:10
l'autoupdate funziona solo se mettono i file img o chk in determijnate posizioni dei loro server ftp, che la procedura di aggiornamento verifica. solo che non lo fanno praticamente più, e quindi si aggiorna solo da locale scaricando manualmente il file.
quanto ai molteplici fix di queste settimane, evidentemente danno molto importanza a queste vulnerabilità (alcune sono poca cosa, altre no) forse perchè tengono d'occhio gli accessi ai siti che le scovano e tengono in catalogo.
Per carità, come tutti usano software stravecchi di anni e quindi potenzialmente bacati, che vanno sistemati.
Poi se gli chiedi un update del driver dsl o wireless o l'implementazione della modifica snr via GUI, fanno scena muta da 15 anni.
HomerTheDonutsHunter
26-12-2017, 00:30
l'autoupdate funziona solo se mettono i file img o chk in determijnate posizioni dei loro server ftp, che la procedura di aggiornamento verifica. solo che non lo fanno praticamente più, e quindi si aggiorna solo da locale scaricando manualmente il file.
quanto ai molteplici fix di queste settimane, evidentemente danno molto importanza a queste vulnerabilità (alcune sono poca cosa, altre no) forse perchè tengono d'occhio gli accessi ai siti che le scovano e tengono in catalogo.
Per carità, come tutti usano software stravecchi di anni e quindi potenzialmente bacati, che vanno sistemati.
Poi se gli chiedi un update del driver dsl o wireless o l'implementazione della modifica snr via GUI, fanno scena muta da 15 anni.
Ah ok, non ero a conoscenza di queste cose, grazie delle delucidazioni :)
Comunque da quando ho fatto questi ultimi aggiornamenti che hai postato il mio D6200 sembra migliorato e la connessione internet più veloce e reattiva, ma non so se dipenda effettivamente dal router o dall'ISP (Tiscali, quindi non credo :fagiano: )
quindi il 6300 è bloccato e non si può usare il telnet?
Io ho l'ultimo fw disponibile ( V1.0.0.102 ) e non ho alcun problema ad abilitare il telnet.
strassada
02-02-2018, 10:59
nuovo firmware ufficiale v1.1.00.28 per D6200 http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6200/D6200_V1.1.00.28_1.00.28.zip
Fixed security issues.
strassada
10-05-2018, 18:36
nuovo firmware ufficiale v1.1.00.30 per il per D6200
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6200/D6200_V1.1.00.30_1.00.30.zip
Fixed security issues
HomerTheDonutsHunter
11-05-2018, 12:34
nuovo firmware ufficiale v1.1.00.30 per il per D6200
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6200/D6200_V1.1.00.30_1.00.30.zip
Grazie della segnalazione :D
Ciao a tutti, mi potreste aiutare?
Io vorrei che un indirizzo IP (che conosco) non si colleghi più al router. Che passaggi devo fare ?
strassada
13-09-2018, 19:50
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6200/D6200_V1.1.00.32_1.00.32.zip
Fixed security issues.
HomerTheDonutsHunter
14-09-2018, 22:26
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6200/D6200_V1.1.00.32_1.00.32.zip
Grazie della segnalazione, scaricato e installato :)
salve a tutti nella pagina del D6200 non riesco a trovare la scheda per visualizzare gli errori crc qualcuno mi può aiutare?
grazie.
HomerTheDonutsHunter
12-12-2018, 16:52
Ragazzi sapete se il D6200 è compatibile con la fibra 100Mb Fastweb? Il FastGate che mi hanno mandato non mi piace proprio e sto avendo problemi a gestire l'extender WiFi e il NAS :muro:
strassada
12-12-2018, 18:02
no, supporta solo modulazioni adsl.
potresti usarlo come router wireless in cascata al loro modem
HomerTheDonutsHunter
13-12-2018, 15:13
no, supporta solo modulazioni adsl.
potresti usarlo come router wireless in cascata al loro modem
Apposto, mi toccherà venderlo o metterlo a casa di mia madre :cry:
strassada
30-01-2019, 13:50
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6200/D6200_V1.1.00.34_1.00.34.zip
Fixed security issues.
come sempre changelog più scarno che mai
Dopo l'ultimo aggiornamento non posso più accedere alla configurazione del router, questa è la pagina che mi si presenta dopo l'accesso:
http://oi67.tinypic.com/2a9aafa.jpg
cosa posso fare?
Dopo l'ultimo aggiornamento non posso più accedere alla configurazione del router, questa è la pagina che mi si presenta dopo l'accesso:
http://oi67.tinypic.com/2a9aafa.jpg
cosa posso fare?
Elimina la cache del browser e/o prova con un altro browser.
Elimina la cache del browser e/o prova con un altro browser.
Eliminando la cache non ha funzionato e nemmeno spegnendo e riaccendendo il router. Ho poi provato con un altro browser (Edge di Windows) ed ha funzionato, quindi il problema è di Chrome.
Grazie mille per il suggerimento
strassada
24-02-2019, 09:37
vale per altri loro router e ultimi firmware, vedi ad es. segnalazioni sul d7000.
.:Moro21:.
02-03-2019, 14:36
ciao a tutti,
posseggo questo modem da un pò di tempo e ora sono cambiate un pò di cose e volevo riutilizzarlo per il mio scopo... però non ci riesco e ottengo un conflitto di ip e non riesco a venirne a capo.
ho il modem a monte che è uno zyxel vmg-8825 (fttc di wind) più un adb da220-fwb in cascata (riciclato da una precedente adsl fastweb) e in cascata all'adb, il famigerato d6300.
io, in tutto questo, sono connesso via cavo al da2200
il problema è il wifi distribuito dal d6300 che appunto mi crea conflitto indirizzi ip. sembra essere connesso e poi dopo un pò la connessione va in timeout e ora segna conflitto ip
ho provato a:
- disattivare il nat in entrambi i router in cascata ( anche se sull'adb devo guardarci meglio ed essere sicuro di averlo staccato)
- mettere ssid e password del wifi del d6300 uguale allo zyxel ( il wifi dell'adb lo tengo disattivato)
- attivare disattivare upnp in entrambi i router in cascata
so che può sembrare un brutto accrocchio ma non volevo stare a spendere soldi per cambiare i router e la stampante.
quest'ultima è connessa via usb al netgear e sfrutto dal mio pc la stampa via netgear usb control...
avevo provato anche a passare all'ap mode, quindi facendo un collegamento LAN-WAN solo che poi mi viene esclusa la possibilità di stampare via utility... o qui basterebbe un'inoltro porte? :help: :help: :help:
Ciao a tutti,
ho un router Netgera D6200 ed avendo la necessità di attivare giornalmente un client da spento, mi sono documentato in merito e ho letto che bisogna inserire nella tabella arp del modem, un'associazione statica permanente tra indirizzo IP e mac address del PC che voglio risvegliare dall'estero. Ho eseguito tramite telnet questo comando: ip neigh change (ip del client da risvegliare) dev group1 lladdr (mac del client da risvegliare) nud permanent dev group1 Il comando funziona, e riesco ad accendere il client dall'esterno ma solo per pochi minuti, dopodichè il modem, perde l'associazione nella sua tabella arp interna. Infatti eseguendo il comando telnet: ip neigh show non vedo più l'associazione tra ip e mac address presente. Vorrei cortesemente che mi spiegaste come posso rendere permanente questa modifica.
Grazie a chiunque mi risponda!
strassada
18-07-2019, 15:52
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6200/D6200_V1.1.00.36_1.00.36.zip
Security Fixes:
2019-0001
2018-0623
2018-0619
2018-0239
2018-0379
2018-0378
2018-0244
strassada
03-10-2019, 19:19
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6200/D6200_V1.1.00.38_1.00.38.zip
Security Fixes:
[PSV-2019-0124]
[PSV-2019-0140]
[PSV-2019-0141]
[PSV-2019-0021]
[PSV-2018-0318]
[PSV-2019-0016]
[PSV-2019-0015]
[PSV-2019-0014]
[PSV-2019-0013]
[PSV-2019-0012]
[PSV-2019-0010]
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.