PDA

View Full Version : Netgear D6300/D6200


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10

Bik
04-11-2014, 12:49
il d6200 lo ho trovato a 79 euro spedito , mi sembra ottimo , ma non so se guadagno qualcosa , secondo voi?

Potresti guadagnare qualcosa, ma non è certo, e comunque sarebbe lo stesso guadagno che avresti installando i driver ADSL nel tuo DGN2200.

dj_andrea
04-11-2014, 13:25
Potresti guadagnare qualcosa, ma non è certo, e comunque sarebbe lo stesso guadagno che avresti installando i driver ADSL nel tuo DGN2200.
boh , l'ho preso vedremo , mi interessa molto il wifi ac ... qui il wifi n a 2.4 è molto interferito :( essendo in alto
ho praticamente tutti i dispositivi compatibili con ac :D

forse l'anno prossimo mi arriva la vdsl e non andrà bene ma vabbè , non si sa quando arrrivi ... io spero presto , potrei usarlo cmq come router ac e bon

che poi ho visto in italia di modem vdsl non c'è praticamente niente o quasi , tutti si affidano a friz che sono ottimi ma costano più di 100 euro

alfonsor
04-11-2014, 14:03
i driver adsl nel 2200 non fanno guadagnare manco un byte, molto facilmente installando nuove versioni di driver adsl le cose vanno peggio, eccetto in quei rarissimi casi in cui i driver risolvono situazioni di incompatibilità con il proprio dslam

certamente tra un 2200 qualsiasi versione ed un d6200 la differenza si sentirà in termini di memoria e cpu, quindi quando ci sono molte connessioni

certamente non si aggancerà niente in più o in meno, se non per purissimo caso

half_dj
04-11-2014, 21:53
Buona sera,
vi scrivo per un consiglio riguardante l'acquisto di un Netgear D6300 in offerta da Unieuro a 99 euro; il prezzo mi sembra interessante, ma ora posseggo un DGND3700 V2 il quale mi ha dato non pochi problemi riguardo la copertura del wifi; da menzionare anche l'aggiornamento dei firmware quasi nullo da parte di Netgear.
Ho letto un po' delle ultime pagine, ma non riesco a capire appieno i problemi che possa avere questo dispositivo.
Qualcuno sarebbe cosi gentile da elencarmeli?
inoltre consigliereste il cambio o meglio aspettare un ipotetico R7000 in versione con modem integrato o altre marche tipo Tplink o Asus?
N.B. ho una linea abbastanza difficile, per cui non so se mi convenga cambiare chipset.

dj_andrea
05-11-2014, 03:47
i driver adsl nel 2200 non fanno guadagnare manco un byte, molto facilmente installando nuove versioni di driver adsl le cose vanno peggio, eccetto in quei rarissimi casi in cui i driver risolvono situazioni di incompatibilità con il proprio dslam

certamente tra un 2200 qualsiasi versione ed un d6200 la differenza si sentirà in termini di memoria e cpu, quindi quando ci sono molte connessioni

certamente non si aggancerà niente in più o in meno, se non per purissimo caso

un amico nel forum ha guadagnato 2db dal 2200v3 però va da linea a linea .. vedremo :D

mi arriva dopodomani , sempre se domani non vado alla sede gls a ritirarlo!

alfonsor
05-11-2014, 10:36
mio cugino ha un amico che ha il numero di un amico di Jessica Alba

dj_andrea
05-11-2014, 14:08
mio cugino ha un amico che ha il numero di un amico di Jessica Alba

è la verita e io ci credo! poi vedrò domani mi arriva

caiunazz
06-11-2014, 07:08
qualcuno mi saprebbe dire come ottenere le statistiche della connessione alla linea ADSL? (downstream, upstream, SNR etc..).
vengo da un DGN2200 V1 e ho provato a prendere questo sperando che il chipset broadcom migliorasse un po la stabilità pessima della connessione.
per ora ho potuto solo fare degli speedtest e non è cambiato praticamente niente, idem per la copertura.
almeno vorrei verificare se si aggancia meglio dell'altro.
oltretutto ho collegato un hd usb 3.0 e non lo vede, mentre con DGN2200 non aveva nessun problema...
per ora sono un po deluso, ma spero di ricredermi...

caiunazz
06-11-2014, 08:03
...come non detto...
non avevo visto il pulsante statistiche...
in ongi caso resta il problema dell'HD collegato all'USB.
qualcuno ha idea di cosa possa essere?

Stratoblu
06-11-2014, 08:25
In questi giorni sto avendo dei continui problemi con il mio D6200: la rete wireless continua a saltare... infatti il PC si disconnette un attimo perchè non vede più la rete e poi si riconnette, tempo 5 minuti e continua a fare così. Qualcuno riesce ad aiutarmi?
Nel caso fossi ancora in attesa di risposta ti informo che ho restituito 2 Netgear: un DGND4000 e un D6200 per questo problema. Qui, nei messaggi precedenti il 7 marzo 14 ho pubblicato dei grafici di entrambe le connessioni 2.4 e 5 Ghz che cadevano ciclicamente. E' un problema di alcuni dispositivi. Quest'ultimo D6200 non lo ha.
Se sei ancora in tempo restituiscilo, o in alternativa mandalo in assistenza.

Stratoblu
06-11-2014, 08:28
...come non detto...
non avevo visto il pulsante statistiche...
in ongi caso resta il problema dell'HD collegato all'USB.
qualcuno ha idea di cosa possa essere?
Ci sono HD che sono supportati ed altri no. Stessa cosa per le memorie su pendrive USB: qualcuna la legge e qualcuna no. Probabilmente l'USB 3 può essere il problema. Hai l'ultima versione di firmware ?

Stratoblu
06-11-2014, 08:33
Per il 6200 e secondariamente per il 6300, ancor prima di sostituire il router per l'insufficienza della copertura wireless e/o chi volesse migliorare anche sensibilmente la velocità dell'ADSL, può leggere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40807109&postcount=721)

caiunazz
06-11-2014, 08:33
grazie per la risposta
va bene tutto, ma mi sembra assurdo che l'altro, un modem di 5 anni lo legga e un "top di gamma" di 5 anni dopo no.
non ci posso credere.
adesso cerco la lista degli hd supportati (un normalissimo WD Elements).

caiunazz
06-11-2014, 08:37
trovata la lista. è uno dei pochissimi (!) HD di cui è stato verificato che funzionano (il mio è 1TB invece che 500GB, ma spero sia la stessa cosa) anche se non è specificato se sia USB 2.0 o 3.0...
mah...

Stratoblu
06-11-2014, 16:02
trovata la lista. è uno dei pochissimi (!) HD di cui è stato verificato che funzionano (il mio è 1TB invece che 500GB, ma spero sia la stessa cosa) anche se non è specificato se sia USB 2.0 o 3.0...
mah...
Potrebbe essere un problema di insufficiente alimentazione.... Prova se possibile ad alimentare il disco separatamente.

Di solito i dischi 2,5' vengono sufficientemente alimentati dalla sola connessione USB invece i 3,5' no...

caiunazz
06-11-2014, 16:14
grazie per la risposta
a dire il vero è 2.5', per cui non credo abbia problemi di alimentazine (almeno spero).
adesso non posso provare, ma l'unico problema che aveva era che quando lo collegavo al pc mi dava l'errore che era da analizzare e correggere.
adesso l'ho sistemato, e appena posso provo a colegarlo sperando fosse quello il problema - anche se ho qualche dubbio dato che col DGN 2200 fungeva lo stesso ...

dj_andrea
06-11-2014, 16:23
http://www.speedtest.net/result/3888885907.png

come aggnacio è simile al veccho ma il ping è più stabile e ho guadagnato un pò di up ...

e poi in wifi con note 4 aggancia a 585 mbps (anche a 866 che è il massimo) :D lol devo provare ancora la copertura wifi ...

su note 3 ad es va peggio , sarà per il chipset .. il note 4 ne ha uno nuovissimo e si vede che va meglio

veramente bello però! :D
mi da un update , non conviene farlo vero?

Totix92
06-11-2014, 18:48
mi da un update , non conviene farlo vero?

conviene farlo invece

Psimo3
06-11-2014, 19:09
Salve, ho visto diverse offerte sottocosto per il D6200 e D6300 mi servirebbe per collegarlo al Nighthawk x4 quindi mi interesserebbe solo la parte modem. Che sappiate montano lo stesso chip Broadcom? Altrimenti per la parte modem cosa mi consigliate DGN2200 O DGND4000? Al momento sono con un DG834IT con firmware dgteam. Grazie delle risposte

dj_andrea
06-11-2014, 19:56
conviene farlo invece

sicuri?

Stratoblu
07-11-2014, 07:54
conviene farlo invece
sono ancora oggi con la v.09 dopo una fallimentare escursione alla v.successiva di un paio di mesi fa: il dispositivo funziona bene e non mi preoccupo di eventuali falle di sicurezza. Anche perché i documenti sensibili non sono on-line.
Al contrario, io non ci penso per niente ad aggiornare, secondo la regola aurea: "non toccare quello che funziona bene" e di non aggiornare a prescindere...

Secondariamente, ma solo in ordine numerico, reinserire a mano una decina di regole firewall necessarie ad alcuni dispositivi, più una quindicina di prenotazione indirizzi, ciascuna con nome e indirizzo MAC non mi va :)


----
grazie per la risposta
. . . ma l'unico problema che aveva era che quando lo collegavo al pc mi dava l'errore che era da analizzare e correggere.
adesso l'ho sistemato, e appena posso provo a colegarlo sperando fosse quello il problema - anche se ho qualche dubbio dato che col DGN 2200 fungeva lo stesso ...
Anche io ho l'afflizione del S.O. che - al collegamento di dischi USB - informa di problemi e suggerisce la correzione, ma non c'entra nulla col riconoscimento dell 'HD da parte del router.
Il fatto che il 2200 riconosceva il tuo HD, purtroppo non è una garanzia per i router successivi: ho una memoria USB che appena inserita nel router viene montata e abilitata, mentre con un altra da 64 GB, sempre in fat32, non c'è verso...

Totix92
07-11-2014, 13:36
sicuri?

sicuro

caiunazz
07-11-2014, 22:30
Alla fine dopo aver provato a correggere gli errori è andato, ma probabilmente sarà solo una coincidenza, forse non avevo aspettato abba stanza perché lo montasse.
in ogni caso ho confrontato le statistiche della connessione col dgn2200 e non è cambiato niente in nessun parametro né connection Speed, né Line attenuation, né noise margin.
a questo punpunto sono molto combattuto, se tenerlo o restituirlo.
dato che i problemi maggiori li ho, a volte, quando si guasta il tempo (so che sembra assurdo ma è davvero così è magari ci vogliono parecchi giorni perché la linea torni come prima) secondo voi è possibile che in queste situazioni questo modello migliori la qualità della connessione rispetto all'altro, o non c'entra nulla?

dj_andrea
07-11-2014, 23:50
guarda io da un modem vecchio al 2200v3 avoja se cambiava .. da quello a questo quasi niente ( come data rate puro) , però ha i 5 ghz , è più stabile le rete , ha meno ping , ha più upload (poco) è leggermente più stabile il download

io lo tengo , non parlo di problemi perchè poi .. non si sa mai

Stratoblu
08-11-2014, 14:32
Alla fine dopo aver provato a correggere gli errori è andato, ma probabilmente sarà solo una coincidenza, forse non avevo aspettato abba stanza perché lo montasse.
in ogni caso ho confrontato le statistiche della connessione col dgn2200 e non è cambiato niente in nessun parametro né connection Speed, né Line attenuation, né noise margin.
a questo punpunto sono molto combattuto, se tenerlo o restituirlo.
dato che i problemi maggiori li ho, a volte, quando si guasta il tempo (so che sembra assurdo ma è davvero così è magari ci vogliono parecchi giorni perché la linea torni come prima) secondo voi è possibile che in queste situazioni questo modello migliori la qualità della connessione rispetto all'altro, o non c'entra nulla?
In situazioni limite di qualità della linea, più specificatamente del rapporto SNR e dell'attenuazione, (leggi distanza dalla centrale/cabina e vetustà dei doppini IN CASA oltre che fuori), sono convinto che anche situazioni meteorologiche negative interferiscano sulla qualità dell'ADSL.

A mio avviso un nuovo router si acquista per mancanza, per rottura del precedente, o per mutate esigenze personali di connettività. Non certo nella speranza di migliorare quanto non è modificabile, come appunto la distanza dalla centrale o la qualità del doppino dalla centrale Telecom al router. Anche se il chipset Broadcom può aiutare in certe situazioni rendendo stabile una connessione che con altri router non lo è, non può certo fare miracoli....

Se con questo router la qualità della connessione intesa come stabilità e/o velocità non è tangibilmente migliorata (come nel mio caso, vedi il mio post a pag. 37) ed hai la possibilità di restituirlo, dallo indietro.

Grezzo
09-11-2014, 02:22
secondo voi fra dgnd4000 e questo cosa preferire ?

come lato adsl intendo, il 4000 pare il migliore sulla piazza anche per i settaggi snr.

Totix92
09-11-2014, 11:25
non c'è praticamente nessuna differenza... l'hardware è simile... lato adsl vanno praticamente uguali.

dj_andrea
09-11-2014, 11:39
non c'è praticamente nessuna differenza... l'hardware è simile... lato adsl vanno praticamente uguali.

si cambia però che d6200 è wifi ac , quindi se costano simili è meglio andare di d6200 :D

Grezzo
09-11-2014, 13:06
il 6200 costa 10€ meno il 6300 costa 10€ più.

pensavo cambiasse qualcosa anche sul wifi, o sulla configurazione telnet

Grezzo
09-11-2014, 13:20
cancellato e preso il d6200 su amazzonia, viene 78€ quindi non male come prezzo, il modello d6300 viene 99€ quindi per poca velocità wifi in più non mi pareva convenisse l acquisto. ho appena capito ce il modello R non ha modem :D sono un po niubbo su queste cose :D

dj_andrea
09-11-2014, 14:17
ma è vero che d6200 ha 2x2 antenne invece il d6300 3x3?

Stratoblu
10-11-2014, 18:19
cancellato e preso il d6200 su amazzonia, viene 78€ quindi non male come prezzo, il modello d6300 viene 99€ quindi per poca velocità wifi in più non mi pareva convenisse l acquisto. ho appena capito ce il modello R non ha modem :D sono un po niubbo su queste cose :D
Se pensi che in amazzonia a febbraio io l'ho pagato 128 . . . :)

L'hai pagato poco, ma hai acquistato un prodotto alla fine del suo ciclo di produzione, che non ha avuto molto sviluppo da quando è stato rilasciato e che d'ora in poi ne avrà certamente meno....

Grezzo
10-11-2014, 18:28
Se pensi che in amazzonia a febbraio io l'ho pagato 128 . . . :)

L'hai pagato poco, ma hai acquistato un prodotto alla fine del suo ciclo di produzione, che non ha avuto molto sviluppo da quando è stato rilasciato e che d'ora in poi ne avrà certamente meno....

che mi consigli? sono sempre in tempo per mandarlo indietro, i tplink perdono qualcosa come qualità adsl pur essendo boradcom, alcuni modelli intendo, altrimenti c è ngnd4000 che viene uguale circa ma è della generazione passata e non ha wifi ac, grazie.

strassada
10-11-2014, 18:54
ma è vero che d6200 ha 2x2 antenne invece il d6300 3x3?

per il d6200 sono 4 interne: 2 per la 2.4GHz (chip wireless integrato nel bcm6361) e 2 per la 5 GHz (BCM4352)
per il d6300 sono 5 interne: 2 per la 2.4GHz (come d6200) e 3 per la 5 GHz (chip BCM4360)

half_dj
10-11-2014, 20:00
Buona sera,
vi scrivo per un consiglio riguardante l'acquisto di un Netgear D6300 in offerta da Unieuro a 99 euro; il prezzo mi sembra interessante, ma ora posseggo un DGND3700 V2 il quale mi ha dato non pochi problemi riguardo la copertura del wifi; da menzionare anche l'aggiornamento dei firmware quasi nullo da parte di Netgear.
Ho letto un po' delle ultime pagine, ma non riesco a capire appieno i problemi che possa avere questo dispositivo.
Qualcuno sarebbe cosi gentile da elencarmeli?
inoltre consigliereste il cambio o meglio aspettare un ipotetico R7000 in versione con modem integrato o altre marche tipo Tplink o Asus?
N.B. ho una linea abbastanza difficile, per cui non so se mi convenga cambiare chipset.

Up.
Inoltre, la copertura wifi come è rispetto al DGND3700?

Stratoblu
11-11-2014, 09:06
che mi consigli? sono sempre in tempo per mandarlo indietro, i tplink perdono qualcosa come qualità adsl pur essendo boradcom, alcuni modelli intendo, altrimenti c è ngnd4000 che viene uguale circa ma è della generazione passata e non ha wifi ac, grazie.
Non posso consigliarti, perché questo ultimo D6200 a me va molto bene in tutto, ma ha sostituito uno identico acquistato precedentemente che aveva continui problemi di cadute della linea in 5G. Ho dato indietro anche un DGDN4000 per gli stessi problemi. Dipendenti probabilmente da standard qualitativi variabili a seconda della fabbrica di produzione.
Ho sentito parlare molto bene del Billion, ma non ho esperienza diretta. Non sembra essere importato direttamente in Italia. Guarda su Amazon. Offre un vero recesso di 14 giorni e spese di spedizione per restituzione gratuite e una vera garanzia di due anni.

Rhadamanthis
11-11-2014, 11:24
mamma che salto dal dgn2200v4 :) lieto di esservi con voi

Grezzo
11-11-2014, 11:33
casa hai trovato di migliore ?

Rhadamanthis
11-11-2014, 11:55
che prima max a 2/3mb ora 6 pieni e non scende :)

Pigetto
11-11-2014, 19:31
Scusatemi, io ho cercato ma non ho trovato nulla in merito.

Alla fine il 6200 si può usare da solo, con fastweb?
Io sto un po' lottando perchè ho configurato tutto apparentemente in maniera corretta ma non riesco ad andare su internet, infatti il led rimane rosso, riuscite a darmi qualche indicazione? grazie.

protio
12-11-2014, 18:04
ciao ho da poco preso questo router D6200

non riesco a settare l' snr con questo comando
cioè si ricollega ma non cambia niente
xdslctl configure --snr xxxx

questa è la mia linea

Versione firmware
V1.1.00.14_1.00.14

Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 9.5 13.5
Attn(dB): 25.0 14.0
Pwr(dBm): 18.8 12.1

Sono io che sbaglio o è colpa del firmware nuovo ?
oppure non ho una linea buona ?
grazie a tutti

Totix92
12-11-2014, 18:34
probabilmente hai la portante bloccata

protio
12-11-2014, 21:22
probabilmente hai la portante bloccata

in che senso "bloccata" cioè bloccata dal isp (infostrada)?
con il router di prima (sia con il Tplink che con il dgn2200)
riuscivo ad abbasare un po'

Stratoblu
12-11-2014, 22:15
ciao ho da poco preso questo router D6200

non riesco a settare l' snr con questo comando
cioè si ricollega ma non cambia niente
xdslctl configure --snr xxxx

questa è la mia linea

Versione firmware
V1.1.00.14_1.00.14

Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 9.5 13.5
Attn(dB): 25.0 14.0
Pwr(dBm): 18.8 12.1

Sono io che sbaglio o è colpa del firmware nuovo ?
oppure non ho una linea buona ?
grazie a tutti
Ho infostrada che a default mi da una portante di 15000 e col tweak arrivo a 20000. Per quello che so infostrada non blocca nulla.
I tuoi valori sono anche migliori dei miei in partenza.
Ma una domanda sorge spontanea... dove ho evidenziato in rosso hai lasciato le "xxxxx" oppure hai messo un valore ?

Io nelle tue condizioni al posto delle x ho messo 65500 . . .

SNR_MOD.bat
@echo off
REM per commentare/disabilitare un comando usa: REM
REM "set delay 2" imposta un ritardo di 2 secondi all'esecuzione dei comandi successivi
REM "wget" imposta il router in debug e lo abilita a ricevere comandi
REM "tst10.exe" esegue sequenzialmente i comandi elencati in "SNR_MOD.txt" (script)
REM i due comandi "DEL" cancellano due file di log prodotti ad ogni esecuzione di wget.exe
REM in wget il parametro "-b" manda in secondo piano immediatamente dopo l'avvio
REM in wget il parametro "-q" disattiva ogni emissione di messaggi da parte di wget
REM in wget alcuni server HTTP mandano intestazioni "Content-Length" fasulle, che portano Wget a pensare che il documento non sia stato completamente scaricato
REM di conseguenza il parametro "--ignore-length" impone a wget di ignorare l'intestazione Content-Length, come se mai fosse esistita
ECHO.
REM set delay=0
REM timeout /t %delay%
C:\SNR_MOD\wget.exe -b -q --user=admin --password=LaPswDelMioRouter --ignore-length http://192.168.1.1/setup.cgi?todo=debug
C:\SNR_MOD\tst10.exe /r:C:\SNR_MOD\SNR_MOD.txt
DEL C:\SNR_MOD\wget-log.*
DEL C:\SNR_MOD\setup.*
CD /D C:\

SNR_MOD.txt
192.168.1.1 23
SEND "\m"
WAIT "login:"
SEND "admin\m"
WAIT "Password:"
SEND "LaPswDelMioRouter\m"
WAIT "#"
SEND "xdslctl configure --snr 65500\m"
WAIT "#"
SEND "wl -a wl0 txpwr 160\m"
WAIT "#"
SEND "wl -a wl1 txpwr 160\m"
WAIT "#"
SEND "exit\m"
WAIT "#"

protio
12-11-2014, 22:40
si anche io 65500 poi ho provato con i valori che ho trovato in tabella
provo con il .bat che hai postato

protio
12-11-2014, 23:07
ho provato con
xdslctl configure --snr 150
e mi abbassa a circa 8Mb

xdslctl configure --snr 65500
non ha alcun effetto se non quello di abbassare di 1dB il noise margin

Grezzo
13-11-2014, 01:06
ho cercato di potenziare la wifi ma anche impostando il valore 320 la potenza è la stessa non cambia niente segnale sempre molto scarso, posso salire a 640 ?

DevilTyphoon
13-11-2014, 18:13
Sull'amazzone costa 98 €. Direi che i tempi sono maturi per comprarlo no?

Psimo3
13-11-2014, 19:22
Mi associo, mi interessa il D6300 volevo sapere se posso regolare snr in qualche maniera e se è possibile impostarlo solo come moden. Grazie

protio
13-11-2014, 23:31
Mi associo, mi interessa il D6300 volevo sapere se posso regolare snr in qualche maniera e se è possibile impostarlo solo come moden. Grazie

Teoricamente si con
xdslctl configure --snr

io ho provato ma a me non cambia nulla non so se è colpa della mia linea
o della versione del firmware (boh non credo)

Dovresti riuscire a utilizzarlo come modem+router o solo router
ma solo modem non penso cioè lo usi normale dipende poi cosa ci devi fare per
doverlo usare solo in modem

protio
14-11-2014, 11:24
Dovresti riuscire a utilizzarlo come modem+router o solo router

correggo
le modalità sono
Router (modem+router)
Modem (solo modem)

Psimo3
14-11-2014, 11:58
ok grazie, per abbassare snr vado nel dos scrivo il comando e poi?

protio
14-11-2014, 13:46
Prima abiliti l'accesso con
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
Poi ti colleghi con telnet io uso putty
Una volta loggato puoi dare il comando
es per -9dB
xdslctl configure --snr 65500

Per curiosità che versione di firmware hai ?

Psimo3
14-11-2014, 19:20
Prima abiliti l'accesso con
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
Poi ti colleghi con telnet io uso putty
Una volta loggato puoi dare il comando
es per -9dB
xdslctl configure --snr 65500

Per curiosità che versione di firmware hai ?

Grazie delle info, ancora lo devo comprare il 6300 sono ancora con il DG834 con firmware Dgteam

Stratoblu
15-11-2014, 12:31
ho cercato di potenziare la wifi ma anche impostando il valore 320 la potenza è la stessa non cambia niente segnale sempre molto scarso, posso salire a 640 ?
320 è già molto alto, rischi di bruciare qualcosa...
Non è vero che a 320 la potenza è la stessa.
Ho un'estensione di 370 mq ca (25 x 15mt) da coprire Per come è posizionato il 6200 con 320 arrivo in ogni punto. Con 160 no. Provato più volte.

Stratoblu
15-11-2014, 12:38
ho provato con
xdslctl configure --snr 150
e mi abbassa a circa 8Mb

xdslctl configure --snr 65500
non ha alcun effetto se non quello di abbassare di 1dB il noise margin
Proprio non so...
Può darsi che quanto temevi più su, cioè che hai la portante bloccata, magari è vero... Ma con infostrada sei in ULL ??? Oppure in wholesale ?

http://s10.postimg.org/7zk4skvg5/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/7zk4skvg5/)

Rhadamanthis
15-11-2014, 12:47
ragazzi, io ho questa situazione:

http://s30.postimg.org/d1gf6vr6l/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/d1gf6vr6l/)

per migliorare mi dite dove intervenire?
devo intervenire anche da regedit con i parametri tcp ip?

paolox86
15-11-2014, 12:52
Con l'attenuazione che hai dovresti avere molti più db di snr, controlla fisicamente la linea ci deve essere qualcosa che disturba.

Rhadamanthis
15-11-2014, 12:54
cioè?

paolox86
15-11-2014, 12:59
Dal valore di attenuazione si capisce che sei molto vicino alla centrale, dovresti prendere la 7 mega piena e avere ben altro valore di snr. Fai conto che io con 20 di attenuazione prendo circa 16000 kbps a 12 db.
Quindi deve esserci qualcosa che disturba la linea, che sia interna alla casa o esterna. Te puoi solo verificare la parte interna, dovresti provare a collegare il modem alla presa principale di casa e staccare tutti gli altri dispositivi (l'ideale sarebbe scollegare proprio il resto dell'impianto)

Rhadamanthis
15-11-2014, 14:07
Dal valore di attenuazione si capisce che sei molto vicino alla centrale, dovresti prendere la 7 mega piena e avere ben altro valore di snr. Fai conto che io con 20 di attenuazione prendo circa 16000 kbps a 12 db.
Quindi deve esserci qualcosa che disturba la linea, che sia interna alla casa o esterna. Te puoi solo verificare la parte interna, dovresti provare a collegare il modem alla presa principale di casa e staccare tutti gli altri dispositivi (l'ideale sarebbe scollegare proprio il resto dell'impianto)

ho staccato tutto, ma la velocità non cambia. chiamato il servizio clienti e martedi in remoto il tecnico mi dovrebbe sistemare le cose, no perchè la mattina va bene il pomeriggio cala, la sera è un disastro che diamine

paolox86
15-11-2014, 14:14
Quello è normale, la sera ci sono più utenti connessi e l'snr può calare di conseguenza, ma così è effettivamente troppo.... Magari sei attaccato ad un dslam intasato, ma secondo me e la mia esperienza (visto che mi è capitato qualcosa di simile) c'è anche qualcosa sulla linea

protio
15-11-2014, 19:33
[QUOTE=Stratoblu;41785259]Proprio non so...
Può darsi che quanto temevi più su, cioè che hai la portante bloccata, magari è vero... Ma con infostrada sei in ULL ??? Oppure in wholesale ?

Ma non ne sono sicuro sicuro ma direi ULL

Stratoblu
15-11-2014, 20:08
ragazzi, io ho questa situazione:

http://s30.postimg.org/d1gf6vr6l/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/d1gf6vr6l/)

per migliorare mi dite dove intervenire?
devo intervenire anche da regedit con i parametri tcp ip?
Con regedit non devi toccare nulla. Aumentare il numero delle porte semi-aperte - operazione dagli effetti positivi su windows XP - può migliorare il download del peer-to-peer, non certo la velocità di connessione.

Non hai detto/mostrato quanto hai di velocità contrattuale, perché dal router appare che ti vengono forniti "di cartello" 8 Mbit/s

Assieme a quanto hai già messo incolla anche i test di http://www.pingtest.net/ e di http://www.speedtest.net/

Dal raffronto tra quanto riportato nel router e quanto esce su speedtest.net si capisce la tua effettiva situazione

Proprio non so...
Può darsi che quanto temevi più su, cioè che hai la portante bloccata, magari è vero... Ma con infostrada sei in ULL ??? Oppure in wholesale ?

Ma non ne sono sicuro sicuro ma direi ULL
Chiariscilo perché è fondamentale.

Rhadamanthis
15-11-2014, 20:55
Con regedit non devi toccare nulla. Aumentare il numero delle porte semi-aperte - operazione dagli effetti positivi su windows XP - può migliorare il download del peer-to-peer, non certo la velocità di connessione.

Non hai detto/mostrato quanto hai di velocità contrattuale, perché dal router appare che ti vengono forniti "di cartello" 8 Mbit/s

Assieme a quanto hai già messo incolla anche i test di http://www.pingtest.net/ e di http://www.speedtest.net/

Dal raffronto tra quanto riportato nel router e quanto esce su speedtest.net si capisce la tua effettiva situazione




Chiariscilo perché è fondamentale.

ecco

http://s12.postimg.org/5gcnp2xkp/image.jpg (http://postimg.org/image/5gcnp2xkp/)

http://s12.postimg.org/lq2trz88p/image.jpg (http://postimg.org/image/lq2trz88p/)

kikkirikki
16-11-2014, 15:24
Si è mi da lo stesso problema. Poi non avrebbe senso, perché via cavo funziona e anche bene, è il segnale wireless che si blocca in uscita.

Ciao,
neopossessore da 1 settimana del D6300 (gia' aggiornato all'ultimo firmware) , stavo impazzendo perché mi capitava esattamente come te che dopo un po' di tempo i dispositivi collegati via wifi andassero in conflitto di ip.
Si tratta evidentemente di un problema del DHCP ma non si riesce a risolvere... qualcuno ha riscontrato lo stesso problema e ha trovato una soluzione?

P.S. Caspita pero' con il dlink vecchio di 5 anni mai avuto un problema.. ora spendendo una barca di denaro per il top di gamma di una marca blasonata come Netgear mi aspettavo davvero altro....

Stratoblu
16-11-2014, 15:40
Non hai una buona connessione. Questo l'hai capito...

A parte i bassi valori dell'ADSL hai un alto jitter che denota sensibili variazioni nei tempi di transito tra un pacchetto di dati e quello successivo, cioè una connessione instabile. In queste condizioni, anche se avessi i 20 Mbit la portante verrebbe automaticamente ridotta sino ad offrirti una connessione stabile. Al contrario, se il gestore ti alzasse la portante, avresti continue disconnessioni: di conseguenza la velocità attuale che hai è il miglior compromesso.

Non hai confermato se hai i 7/8 Mbit (come penso) oppure hai 20 Mbit. In questo secondo caso chiedi al tuo gestore di risolvere il problema e di darti almeno 9 Mbit, in caso contrario, tanto vale ripristinare i 7/8 di cartello.

I fattori di un alto jitter e di una bassa portante sono tra gli altri:

- problemi in casa. Prova ad attaccare il tuo router direttamente al doppino in arrivo che dovrebbe trovarsi vicino alla porta di ingresso, dopo aver temporaneamente scollegato TUTTO l'impianto telefonico a valle. (Cioè il/i doppino/i che continua/no e che vanno a collegarsi ai vari telefoni)
Se hai un discreto miglioramento, il problema lo hai in casa e si risolve con un splitter (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40826896&postcount=751) (guarda su ebay) o nelle prime 10 righe di pag. 37 di questa discussione.

- problemi/distanza/cavi vecchi tra il router e l'armadio telecom: purtroppo non puoi fare nulla, ne tù ne la telecom (anzi la telecom potrebbe, ma certo non spenderà quattrini per posare nuovi cavi a meno che non sia costretta con le armi in pugno...)

- problemi in centrale telecom: puoi chiedere al tuo gestore se ti cambia piastra. A me infostrada - su richiesta - l'ha fatto.
Ma il mio problema è stato che un giorno sono cadute telefono e adsl e al riallaccio da 20 Mbit veri che avevo me ne sono ritrovati 2 ! A seguito delle mie proteste è venuto un tecnico che mi ha allacciato ad altra piastra e tutto è tornato a posto.

Non a caso ho nominato telecom anche se hai un altro gestore. Perché Telecom è proprietaria dell'impianto tra il router e la centrale. A meno che non hai un cavo totalmente di proprietà di Fastweb dal router alla centrale.

http://s28.postimg.org/jjvfr1ufx/Immagine.png (http://postimage.org/)
http://www.speedtest.net/result/3913920941.png (http://www.speedtest.net/my-result/3913920941)
http://www.pingtest.net/result/110750057.png (http://www.pingtest.net)

Stratoblu
16-11-2014, 16:17
Ciao,
neopossessore da 1 settimana del D6300 (gia' aggiornato all'ultimo firmware) , stavo impazzendo perché mi capitava esattamente come te che dopo un po' di tempo i dispositivi collegati via wifi andassero in conflitto di ip.
Si tratta evidentemente di un problema del DHCP ma non si riesce a risolvere... qualcuno ha riscontrato lo stesso problema e ha trovato una soluzione?

P.S. Caspita pero' con il dlink vecchio di 5 anni mai avuto un problema.. ora spendendo una barca di denaro per il top di gamma di una marca blasonata come Netgear mi aspettavo davvero altro....
Non ho un 6300, ma un 6200. Se non è un problema hardware, la soluzione dovrebbe essere analoga. Spero che legga anche @barchetta che però dice di avere un server DHCP hardware.

Posso consigliare a tutti di abilitare nel router il DHCP, facendo in modo che sia il router (o il server DHCP per barchetta) ad assegnare automaticamente gli indirizzi IP. E di abilitare nel router (per barchetta non lo so come deve fare) la pre-assegnazione (detta anche "Prenotazione") degli indirizzi IP, andando a recuperare - per ogni client wireless - il MAC che successivamente il router abbinerà all'IP pre-assegnato.

In questo modo tutti i dispositivi in casa si collegheranno sempre con lo stesso IP (io ne ho più di dieci e funzionano tutti). Questa situazione tornerà utile a sofware che necessitano dello stesso IP, come ad esempio il P2P. A eventuali ospiti - o nuovi dispositivi - verrà comunque assegnato in automatico il primo IP libero, successivo a quelli pre-assegnati.

http://s3.postimg.org/4h278w24j/Immagine.png (http://postimg.org/image/k2jisue2n/full/)

Grezzo
16-11-2014, 16:23
ma l' armadio telecom è quello scatolotto, perchè io ce l avrei a 10 metri da casa.

Rhadamanthis
16-11-2014, 16:47
Non hai una buona connessione. Questo l'hai capito...

A parte i bassi valori dell'ADSL hai un alto jitter che denota sensibili variazioni nei tempi di transito tra un pacchetto di dati e quello successivo, cioè una connessione instabile. In queste condizioni, anche se avessi i 20 Mbit la portante verrebbe automaticamente ridotta sino ad offrirti una connessione stabile. Al contrario, se il gestore ti alzasse la portante, avresti continue disconnessioni: di conseguenza la velocità attuale che hai è il miglior compromesso.

Non hai confermato se hai i 7/8 Mbit (come penso) oppure hai 20 Mbit. In questo secondo caso chiedi al tuo gestore di risolvere il problema e di darti almeno 9 Mbit, in caso contrario, tanto vale ripristinare i 7/8 di cartello.

I fattori di un alto jitter e di una bassa portante sono tra gli altri:

- problemi in casa. Prova ad attaccare il tuo router direttamente al doppino in arrivo che dovrebbe trovarsi vicino alla porta di ingresso, dopo aver temporaneamente scollegato TUTTO l'impianto telefonico a valle. (Cioè il/i doppino/i che continua/no e che vanno a collegarsi ai vari telefoni)
Se hai un discreto miglioramento, il problema lo hai in casa e si risolve con un splitter (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40826896&postcount=751) (guarda su ebay) o nelle prime 10 righe di pag. 37 di questa discussione.

- problemi/distanza tra il router e l'armadio telecom: purtroppo non puoi fare nulla, ne tù ne la telecom.

- problemi in centrale telecom: puoi chiedere al tuo gestore se ti cambia piastra. A me infostrada - su richiesta - l'ha fatto.
Ma il mio problema è stato che un giorno sono cadute telefono e adsl e al riallaccio da 20 Mbit veri che avevo me ne sono ritrovati 2 ! A seguito delle mie proteste è venuto un tecnico che mi ha allacciato ad altra piastra e tutto è tornato a posto.

Non a caso ho nominato telecom anche se hai un altro gestore. Perché Telecom è proprietarias dell'impianto tra il router e la centrale. A meno che non hai un cavo totalmente di proprietà di Fastweb dal router alla centrale.

http://s28.postimg.org/jjvfr1ufx/Immagine.png (http://postimage.org/)
http://www.speedtest.net/result/3913920941.png (http://www.speedtest.net/my-result/3913920941)
http://www.pingtest.net/result/110750057.png (http://www.pingtest.net)


sei veramente da esempio :) ti ringrazio x avermi fatto capire :) ora martedi vedo di sistemare tutto ;)

si si ho una 7 mega, mo vediamo cosa riesco a fare. il problema è che non posso attaccarmi alla presa vicino alla porta xchè mi collego dalla presa della sala, e il cavo ethernet poi non è che lo posso aumentare di 15 mt x casa :).

nel caso un tecnica riesco a fare lo swip tra le due prese, cioè la mia dove sono collegato farla diventare "la principale"?

Stratoblu
16-11-2014, 16:55
sei veramente da esempio :) ti ringrazio x avermi fatto capire :) ora martedi vedo di sistemare tutto ;)

si si ho una 7 mega, mo vediamo cosa riesco a fare. il problema è che non posso attaccarmi alla presa vicino alla porta xchè mi collego dalla presa della sala, e il cavo ethernet poi non è che lo posso aumentare di 15 mt x casa :).

nel caso un tecnica riesco a fare lo swip tra le due prese, cioè la mia dove sono collegato farla diventare "la principale"?
Si ma se hai un portatile o te lo fai prestare per 10 minuti, puoi usare la presa ethernet del portatile con classico cavo ethernet da 1,5 mt... oppure puoi usare il wireless...

Oppure puoi comprare 15 mt di doppino telefonico che costa pochissimo e portarlo dai cavi telecom all'ingresso al router. Con 5/7 euro dovresti cavartela...

Queste sono prove che devi fare obbligatoriamente... la maggior parte delle persone, preferisce comprare un nuovo router con la convinzione che la cattiva connessione dipenda dal router che poveraccio invece è l'ultimo - incolpevole - anello della catena.

Non serve quotare tutto. Basta un pezzetto...

PS
Puoi fare di meglio. Una volta accertato che il problema è in casa, potresti mettere il router vicino la presa principale ed usare due o più powerlines per portare l'adsl in tutta casa. Non avrai la massima velocità, ma andrai più che decorosamente... Io in casa ne ho 4, una per l'allarme, una per il decoder, una per la videoregistrazione ed una attaccata al router...

Rhadamanthis
16-11-2014, 17:00
Si ma se hai un portatile o te lo fai prestare per
Oppure puoi comprare 15 mt di doppino telefonico che costa pochissimo e portarlo dai cavi telecom all'ingresso al router. Con 5/7 euro dovresti cavartela...

5-7 di materiale ma il lavoro chi me lo fa il tecnico della telecom?

Grezzo
16-11-2014, 17:02
se richiedo un intervento fra l armadio telecom e casa mia è a carico mio? un intervento di sostituzione cavi avranno 30 anni ci sta che si siano deteriorati il mio vicino a valori migliori dei miei, ed in casa ho sistemato tutto...

Stratoblu
16-11-2014, 17:43
5-7 di materiale ma il lavoro chi me lo fa il tecnico della telecom?
Non hai capito bene... 5/7 non di materiale, ma di cavo. Quello più economico, non quello schermato. Lo splitter costa 20 € spedizione compresa. Poi mammout e coccodrilli altri 5 € ca... Se hai un minimo di manualità e leggi quanto ho scritto nel post di riferimento, puoi farlo da te. Se stai proprio a zero non iniziare nemmeno e trova un amico che lo sappia fare. C'è voluto più a scrivere il post che fare il lavoro...


se richiedo un intervento fra l armadio telecom e casa mia è a carico mio? un intervento di sostituzione cavi avranno 30 anni ci sta che si siano deteriorati il mio vicino a valori migliori dei miei, ed in casa ho sistemato tutto...
Si, l'intervento è a carico tuo. Ma se hai ben letto, non lo faranno mai, perché potrebbe esser necessario fare uno scavo, quindi rompere l'asfalto con una benna, o martello pneumatico, dall'armadio, fino a casa tua, quindi ricoprire il tutto... Qualche migliaio di euro, forse più di diecimila...
Siamo tutti nella tua situazione: i cavi hanno 20/30 anni o forse più...
Io sto come te. L'unica mia fortuna è che ho l'armadio a 70 metri da casa mia e la centrale a 700. Infatti ho un'attenuazione limitata.

Se il tuo vicino ha valori migliori dei tuoi è un buon segnale... vuol dire che se farai un buon lavoro, sarai certamente ricompensato. Probabilmente riuscirai ad avere i sui stessi valori.

stranahw
16-11-2014, 18:48
Ciao,
neopossessore da 1 settimana del D6300 (gia' aggiornato all'ultimo firmware) , stavo impazzendo perché mi capitava esattamente come te che dopo un po' di tempo i dispositivi collegati via wifi andassero in conflitto di ip.
Si tratta evidentemente di un problema del DHCP ma non si riesce a risolvere... qualcuno ha riscontrato lo stesso problema e ha trovato una soluzione?

P.S. Caspita pero' con il dlink vecchio di 5 anni mai avuto un problema.. ora spendendo una barca di denaro per il top di gamma di una marca blasonata come Netgear mi aspettavo davvero altro....
Ti consiglio di contattare netgear e spiegargli bene il tuo caso.
Ci sono ancora alcunibug su fw 076 loro ti invieranno alcune beta da provare per capire se risolvi...

Grezzo
17-11-2014, 01:01
io ho l armadio a 20 metri da casa mia, sto in campagna e diciamo che la strada che dovrebbero spaccare è la mia. non è ipotizabile stendere un cavo senza bucare da casa mia all armadio ?

cmq mi compro uno splitter su ebay ...

http://www.ebay.it/itm/SPLITTER-PRO-DUO-ADSL-2-CLSP-008M-da-Corelogic-no-filtro-HR-SAP001-SAP020-/150930956593?pt=Altro_Networking&hash=item23242fa131

http://www.ebay.it/itm/CLSP-008M2-G-SPLITTER-ADSL-PROFESSIONALE-CORELOGIC-comeSAP001-filtrorouter-modem-/271663976426?pt=Altro_Networking&hash=item3f406f4fea

http://www.ebay.it/itm/CLSP-008M2-G-SPLITTER-ADSL-PROFESSIONALE-CORELOGIC-comeSAP001-filtrorouter-modem-/271663976426?pt=Altro_Networking&hash=item3f406f4fea

http://www.ebay.it/itm/Excelsus-CP-404TJ45-ADSL-ETSI-POTS-ISDN-CPE-Splitter-BNIB-/360662398197?pt=UK_Computing_Splitters_Couplers_Adapters&hash=item53f92774f5

quale consiglieresti? grazie 1000

dj_andrea
17-11-2014, 01:34
niente , con questo router ho dei problemi di linea ...

se uppo qualsiasi cosa (filmato youtube , invio skype) va lentissimo tutto o da impossibile visualizzare la pagina all'inizio pensavo fosse normale perchè skype era in beta , ma stasera faceva uguale .. provato il vecchio e caricava bene , il nuovo bloccato .. e niente lo renderò ad amazon :muro: pago 80 euro e ho pure problemi? :muro: forse era destino non prenderlo ..

ps : ho provato più volte e niente!!! visto che un amico ha avuto anche problemi con il wifi , percarità mi tengo il vecchio ...

Stratoblu
17-11-2014, 16:42
io ho l armadio a 20 metri da casa mia, sto in campagna e diciamo che la strada che dovrebbero spaccare è la mia. non è ipotizabile stendere un cavo senza bucare da casa mia all armadio ?

cmq mi compro uno splitter su ebay ...

http://www.ebay.it/itm/SPLITTER-PRO-DUO-ADSL-2-CLSP-008M-da-Corelogic-no-filtro-HR-SAP001-SAP020-/150930956593?pt=Altro_Networking&hash=item23242fa131

http://www.ebay.it/itm/CLSP-008M2-G-SPLITTER-ADSL-PROFESSIONALE-CORELOGIC-comeSAP001-filtrorouter-modem-/271663976426?pt=Altro_Networking&hash=item3f406f4fea

http://www.ebay.it/itm/CLSP-008M2-G-SPLITTER-ADSL-PROFESSIONALE-CORELOGIC-comeSAP001-filtrorouter-modem-/271663976426?pt=Altro_Networking&hash=item3f406f4fea

http://www.ebay.it/itm/Excelsus-CP-404TJ45-ADSL-ETSI-POTS-ISDN-CPE-Splitter-BNIB-/360662398197?pt=UK_Computing_Splitters_Couplers_Adapters&hash=item53f92774f5

quale consiglieresti? grazie 1000
Il secondo e il terzo sono uguali. Il sistema di bloccaggio del cavo in entrata ha una morsettiera a pressione in plastica più semplice ed economica. Se inserisci i cavi e te la dimentichi può andare bene. Col monta e smonta rischi di romperla.

Escluderei l'ultima, perché ti costringe a comprare ED USARE (!) una pinza crimpatrice per "terminare" i cavi telefonici col plug RJ11. Altri 10/20 € che dovresti spendere per usarla una sola volta e magari non la sai usare...

Io preferisco il Corelogic con le viti che pagai 19 € proprio su ebbai e che oggi costa 28. Se sei in una città /paese che ha negozi di elettronica, prova a vedere se lo trovi a meno.

Prima di spender quattrini ricorda che lo splitter risolve solo i problemi che hai in casa con un vecchio impianto, con cavi giuntati male/inadatti o con molte giunzioni, magari anche cablato male, con più telefoni in serie, o in presenza di apparati che sviluppano forti campi magnetici. Se il tuo vicino è realmente "vicino" (es. porta a porta) allora ci sono buone probabilità che la spesa porterà dei benefici. Se il tuo vicino sta a 20 metri o più, non è detto che risolvi perché ha un'altra linea telefonica.

Un test efficace e gratis sull'utilità dello splitter l'ho spiegato più su: basta procurarsi (e magari in casa in qualche cassetto ce l'hai già) un normale cavo telefonico terminato con i classici plug RJ11. Lo tagli da una parte e speli i fili, sono 4 ma generalmente quelli che portano il segnale telefonico sono bianco e rosso. Togli la placca vicino all'ingresso dove arrivano i fili telefonici. Ti segni tutto oppure usi della carta gommata da attaccare sui fili che separi segnandoci sopra a cosa erano collegati. Oppure fai una foto col telefonino. Se hai un impianto semplice nemmeno serve... Intorcini ciascuno dei due cavi che hai spellato (es. il bianco e il rosso) intorno a ciascuno dei cavi telefonici in arrivo a casa tua e magari attaccando all'altro capo un vecchio telefono analogico senti se da libero. In caso affermativo hai fatto bene. Ci attacchi il router magari usando una prolunga elettrica per portarti la corrente e un portatile se ce l'hai lo attacchi via cavo. Se non hai un portatile usa il wireless con un tablet o il telefonino, apri l'indirizzo del router, login e password, e vedi a quanto vai. In venti minuti hai fatto tutto e anche rimesso a posto. Così eviti di spendere soldi a vuoto.

L'uscita ADSL dallo splitter dovrà essere portata direttamente ed unicamente al router. Se possibile con un cavo schermato senza giunzioni. Lo splitter non deve essere esposto alle intemperie. Nel caso va inserito in una scatola stagna (quelle di PWC che usano gli elettricisti).

Stratoblu
17-11-2014, 16:53
niente , con questo router ho dei problemi di linea ...

se uppo qualsiasi cosa (filmato youtube , invio skype) va lentissimo tutto o da impossibile visualizzare la pagina all'inizio pensavo fosse normale perchè skype era in beta , ma stasera faceva uguale .. provato il vecchio e caricava bene , il nuovo bloccato .. e niente lo renderò ad amazon :muro: pago 80 euro e ho pure problemi? :muro: forse era destino non prenderlo ..

ps : ho provato più volte e niente!!! visto che un amico ha avuto anche problemi con il wifi , percarità mi tengo il vecchio ...
I problemi ce l'hai solo in Wi-Fi ?

In caso affermativo, prima di renderlo, leva il canale Wi-Fi di default (che dovrebbe essere il 6 e provali tutti a cominciare dal canale 1
Se hai qualche dispositivo android, aiutati con Analizzatore Wi-Fi per scoprire se ci sono numerose emissioni/interferenze WiFi.

Con un portatile windows puoi usare InSSIDer

Per tua informazione di Netgear mesi fa ne dati indietro due, ed avevano entrambi problemi wireless che cadeva continuamente... Forse t'hanno dato i miei :D :D :D

dj_andrea
18-11-2014, 14:20
I problemi ce l'hai solo in Wi-Fi ?

In caso affermativo, prima di renderlo, leva il canale Wi-Fi di default (che dovrebbe essere il 6 e provali tutti a cominciare dal canale 1
Se hai qualche dispositivo android, aiutati con Analizzatore Wi-Fi per scoprire se ci sono numerose emissioni/interferenze WiFi.

Con un portatile windows puoi usare InSSIDer

Per tua informazione di Netgear mesi fa ne dati indietro due, ed avevano entrambi problemi wireless che cadeva continuamente... Forse t'hanno dato i miei :D :D :D
no no in lan :(

scatolino
18-11-2014, 15:01
Salve a tutti, rientro in questo forum, lasciato tempo fa per passaggio a Netgear R7000, vorrei fare un esperimento: attualmente, come modem uso un D-LINK 320B REV Z1, con il quale vado alla grande, tutto perfetto, vorrei provare ad usare il D6300, che ancora è in mio possesso, come modem, al posto del D-LINK appunto, secondo voi avrei dei vantaggi? Come dovrei settare il D6300 se volessi usarlo in "Bridge mode"? Vi ringrazio.:)

Stratoblu
18-11-2014, 15:38
no no in lan :(
Strano.
Ma parli di upload all'interno della lan ? Oppure su internet, nel qual caso le variabili sono numerose, a parte la limitazione di 512K (teorici, perché sono di meno) per l'ADSL a 7/8 Gb, o 1024 (teorici) per l'ADSL 20 Mb.

Anch'io ho avuto periodi in cui l'upload all'interno della lan era disastroso, ma non è mai dipeso dal router, ma dal protocollo di trasferimento di windows.

In questo caso non credo che la responsabilità sia del router...

Stratoblu
18-11-2014, 15:45
Salve a tutti, rientro in questo forum, lasciato tempo fa per passaggio a Netgear R7000, vorrei fare un esperimento: attualmente, come modem uso un D-LINK 320B REV Z1, con il quale vado alla grande, tutto perfetto, vorrei provare ad usare il D6300, che ancora è in mio possesso, come modem, al posto del D-LINK appunto, secondo voi avrei dei vantaggi? Come dovrei settare il D6300 se volessi usarlo in "Bridge mode"? Vi ringrazio.:)
O mi sfugge qualcosa o questo è il tipico esempio di complicazione delle cose semplici.... Io non cambiere nulla e mi andrei a prendere un gelato :)
E comunque farei il contrario: Lascerei al modem il compito di modem e al router il compito di router (disabilitando il modem), sempre che tu non voglia usare il chipset broadcom per migliorare la velocità dell'ADSL, nel caso il Dlink ne sia sprovvisto... Questo perché la funzione di router nel Netgear mi sembra efficiente...
Nel mio 6200 in Configurazione avanzata c'è una voce: "Modalità dispositivo" dalla quale si può selezionare Router+modem, o solo Router.

scatolino
18-11-2014, 16:08
O mi sfugge qualcosa o questo è il tipico esempio di complicazione delle cose semplici.... Io non cambiere nulla e mi andrei a prendere un gelato :)
E comunque farei il contrario: Lascerei al modem il compito di modem e al router il compito di router (disabilitando il modem), sempre che tu non voglia usare il chipset broadcom per migliorare la velocità dell'ADSL, nel caso il Dlink ne sia sprovvisto... Questo perché la funzione di router nel Netgear mi sembra efficiente...
Nel mio 6200 in Configurazione avanzata c'è una voce: "Modalità dispositivo" dalla quale si può selezionare Router+modem, o solo Router.
Perfettamente daccordo con te, si tratta di un traffico probabilmente inutile, era solo per smanettare un po'...:) Il D-Link ha chipset Mediatek, comunque mi sa che lascio il mondo com' è e magari decido di vendere il D6300.

dj_andrea
18-11-2014, 17:41
Strano.
Ma parli di upload all'interno della lan ? Oppure su internet, nel qual caso le variabili sono numerose, a parte la limitazione di 512K (teorici, perché sono di meno) per l'ADSL a 7/8 Gb, o 1024 (teorici) per l'ADSL 20 Mb.

Anch'io ho avuto periodi in cui l'upload all'interno della lan era disastroso, ma non è mai dipeso dal router, ma dal protocollo di trasferimento di windows.

In questo caso non credo che la responsabilità sia del router...

si la 2 è il router perchè ho provato più volte , con il d6200 è completamente impallato se carico , stesso file e stesso sito , se uppo sempre al max con il vecchio va tutto , quindi è per forza il router io ho 1 mega di upload cmq

Grezzo
18-11-2014, 17:59
io ho problemi nel 5ghz a volta perde il wifi, con cellulare android a pochi metri di distanza.

dite che mi conviene farmelo cambiare ?
non potendo stare senza router, ne ordinerei uno e farei partire il primo con il recesso avendolo comprato 10giorni fa.

half_dj
18-11-2014, 18:10
Buona sera,
vi scrivo per un consiglio riguardante l'acquisto di un Netgear D6300 in offerta; il prezzo mi sembra interessante, ma ora posseggo un DGND3700 V2 il quale mi ha dato non pochi problemi riguardo la copertura del wifi; da menzionare anche l'aggiornamento dei firmware quasi nullo da parte di Netgear.
Ho letto un po' delle ultime pagine, ma non riesco a capire appieno i problemi che possa avere questo dispositivo.
Qualcuno sarebbe cosi gentile da elencarmeli?
inoltre consigliereste il cambio o meglio aspettare un ipotetico R7000 in versione con modem integrato o altre marche tipo Tplink o Asus?
N.B. ho una linea abbastanza difficile, per cui non so se mi convenga cambiare chipset.

Grezzo
18-11-2014, 19:01
il 6200 è broadcom cmq il wifi fa abbastanza schifo.

half_dj
18-11-2014, 21:22
Anche il 6300 è broadcom. O sbaglio? Se la copertura è come il 3700 siamo messi male.

Totix92
19-11-2014, 10:27
anche il 6300 è Broadcom, ed è lo stesso Broadcom 6361 usato dal 6200, dal DGND3700v2 e dal DGND4000

Stratoblu
19-11-2014, 11:09
si la 2 è il router perchè ho provato più volte , con il d6200 è completamente impallato se carico , stesso file e stesso sito , se uppo sempre al max con il vecchio va tutto , quindi è per forza il router io ho 1 mega di upload cmq
Non so cos'altro aggiungere, se non di resettare il router, aggiornarlo se c'è una nuova versione, o retrocedere la tua attuale versione. Rsettando ancora dopo l'aggiornamento

Stratoblu
19-11-2014, 11:12
io ho problemi nel 5ghz a volta perde il wifi, con cellulare android a pochi metri di distanza.

dite che mi conviene farmelo cambiare ?
non potendo stare senza router, ne ordinerei uno e farei partire il primo con il recesso avendolo comprato 10giorni fa.
Se n'è parlato in decine di post. Per questo motivo io ne ho dati dietro due.
Prima di restituirlo prova a cambiare il canale in Wireless, dopo aver prima cercato il canale più libero nella tua zona. Ad esempio io uso il canale 1 e va tutto bene

Stratoblu
19-11-2014, 11:22
Buona sera,
vi scrivo per un consiglio riguardante l'acquisto di un Netgear D6300 in offerta; il prezzo mi sembra interessante, ma ora posseggo un DGND3700 V2 il quale mi ha dato non pochi problemi riguardo la copertura del wifi; da menzionare anche l'aggiornamento dei firmware quasi nullo da parte di Netgear.
Ho letto un po' delle ultime pagine, ma non riesco a capire appieno i problemi che possa avere questo dispositivo.
Qualcuno sarebbe cosi gentile da elencarmeli?
inoltre consigliereste il cambio o meglio aspettare un ipotetico R7000 in versione con modem integrato o altre marche tipo Tplink o Asus?
N.B. ho una linea abbastanza difficile, per cui non so se mi convenga cambiare chipset.
Se leggi più su vedrai che in tutto ho cambiato 3 Netgear: due 6200 ed 1 DGND4000. Fallati all'origine anche se di fascia alta. Per scelta progettuale non hanno una grande copertura wireless, o per limitare l'inquinamento elettromagnetico, o per vendere meglio gli extender. A pag. 37 c'è un tweak per migliorare la copertura WiFi.

Il prezzo è interessante, è vero, sempre non ti capita un D6200 fallato, che se acquistato su Amazon puoi restituire. In ogni caso stai acquistando un dispositivo alla fine della sua vita commerciale e quindi di assistenza. Peraltro non è stato molto sviluppato dalle comunità di appassionati. Se capiti bene non avrai di che lamentarti, ma se capiti male avrai qualche problema in più...

La mia idea - da utente domestico - che però utilizza fino a 15 apparecchi collegati tra LAN, Wi-Fi e Powerline, è di non spendere eccessivamente sui modem-router, perché un dispositivo da 40€ fa le stesse cose o quasi di uno da 80 e anche più.

Ricordando che un chipset Broadcom - installato su varie marche di modem può aiutare in situazioni complesse, o quantomeno non complicare (come ad esempio il prodotto di punta dell'Asus di qualche tempo fa) - nessun modem-router in condizioni disgraziate, può migliorare la velocità di connessione.

L'importante è di non pretendere cose impossibili, solo per "seghe" mentali, e di comprare quanto realmente serve.

Grezzo
19-11-2014, 11:29
già fatto anche io ho spostato i 2,4ghz su canale 1. invece sui 5ghz se sposto dal canale 40 ho decasimento delle prestazioni pur non essendoci dispositivi vicini, oltre al solito problema delle disconnessioni, che ripeto ho solo con i 5ghz.

sui 2.4ghz però a volte mi accorgo che pur rimanendo collegato non naviga, mi sa che lo mando indietro avevo visto il 6300 scendere a 98€ per 15€ di differenza potevo tentar fortuna con quello.

altrimenti non saprei proprio dove andare

strassada
19-11-2014, 11:30
anche il 6300 è Broadcom, ed è lo stesso Broadcom 6361 usato dal 6200, dal DGND3700v2 e dal DGND4000

anche lato wireless 2.4GHz sono identici, usando la stessa scheda integrata nel chipset, e stesse antenne interne.

Stratoblu
19-11-2014, 12:07
il 6200 è broadcom cmq il wifi fa abbastanza schifo.
Dipende come si è capitati. Ad una critica dovrebbe seguire una soluzione. La tua qual'è ?

half_dj
19-11-2014, 12:38
anche lato wireless 2.4GHz sono identici, usando la stessa scheda integrata nel chipset, e stesse antenne interne.
Quindi se hanno lo stesso chipset e lo stesso modulo 2,4 Ghz, l'unica cosa che cambierebbe sarebbe il modulo a 5Ghz che adesso con il mio attuale DGND3700 non riesco ad agganciare (salta la connessione ogni 5 minuti).

Joe Cotolengo
19-11-2014, 12:48
Salve ragazzi, come half_dj vi scrivo perché ho notato l'offerta sul D6200.
E' da un pezzo che vorrei cambiare il Technicolor della telecom.
Le mie esigenze sono:
- NAS + 2 PC attaccati al router (mi interessava evolvere la LAN a gigabit)
- TV Sony WiFi al piano superiore che attualmente non riesco a vedere film in streaming dal NAS e youtube che va lentissimo
- Vari cell e 1 portatile collegati WiFi
- Attualmente non riesco a configurare il router (upnp) per poter attivare il cloud del NAS

Dite che per 80€ soddisfo pienamente le mie esigenze col D6200 o c'è qualcosa di meglio per quel prezzo o mi basta spendere anche meno?

Grazie in anticipo delle risp.

Grezzo
19-11-2014, 12:57
Dipende come si è capitati. Ad una critica dovrebbe seguire una soluzione. La tua qual'è ?

extender netgear, ma anche con questo ci sono problemi perchè a volte perde la configurazione cosa che con il vecchio router telecom non succedeva mai, e pensare che sono della stessa marca... :muro:

Stratoblu
19-11-2014, 15:01
extender netgear, ma anche con questo ci sono problemi perchè a volte perde la configurazione cosa che con il vecchio router telecom non succedeva mai, e pensare che sono della stessa marca... :muro:
Forse allora è il caso di cercare qualcosa di meglio e non incaponirsi con i Netgear.
Ad esempio per la copertura questo (http://www.amazon.it/Linksys-WRT1900AC-EJ-Router-Wireless-Nero/dp/B00IGL3L2E/ref=sr_1_142?s=pc&ie=UTF8&qid=1416409025&sr=1-142&keywords=router) (Leggere sulla copertura e i commenti)

Cmq io ho una superficie da coprire (su un solo piano di 350 mq) col tweak a 320 arrivo dappertutto, con 160 non dappertutto, ma quasi, muri compresi...

alfonsor
19-11-2014, 15:05
scusa ma quel router che hai linkato è forse una della più grandi delusioni del mondo

doveva essere il successore di un mito ed è un soprammobile di plastica, forse arte moderna per quel prezzo, bo?

protio
19-11-2014, 17:05
io di default per il wifi ho questi valori
# wl -a wl0 txpwr
31.75 dBm = 1496 mw.

volevo chiedere ma xxx nel comando corrisponde ai mW?
non capisco 1496 mi sembrano un po' alti

strassada
19-11-2014, 17:16
il comando wl mostra un valore falso per la potenza standard in uso, una volta che modifichi i mW (o dBm) ti mostrerà quel valore che hai settato tu, ma se resetti a quello predefinito, indicherà sempre 1496mW

Grezzo
20-11-2014, 10:58
Forse allora è il caso di cercare qualcosa di meglio e non incaponirsi con i Netgear.
Ad esempio per la copertura questo (http://www.amazon.it/Linksys-WRT1900AC-EJ-Router-Wireless-Nero/dp/B00IGL3L2E/ref=sr_1_142?s=pc&ie=UTF8&qid=1416409025&sr=1-142&keywords=router) (Leggere sulla copertura e i commenti)

Cmq io ho una superficie da coprire (su un solo piano di 350 mq) col tweak a 320 arrivo dappertutto, con 160 non dappertutto, ma quasi, muri compresi...

costa troppo però.

con il tweak wifi a 640 riesco a migliorare molto, con 160 e 320 non poi motissimo.

zanca.racing
20-11-2014, 11:17
Scusate ma l'ho già chiesto più volte e mi avete rimandato alla guida di una pagina che ho provato a seguire ma non ho ottenuto risultati.

Vorrei aumentare la potenza al max del mio d6300. Ho l'ultimo firmware.

Come posso fare? Grazie a tutti.

Stratoblu
20-11-2014, 13:10
costa troppo però.

con il tweak wifi a 640 riesco a migliorare molto, con 160 e 320 non poi motissimo.
Guarda che 320 è già alto. Con 640 rischi di bruciare qualcosa. Vale la pena ?

Nel caso volessi rischiare, tra un mesetto se il tuo router ancora funziona faccelo sapere... :)

Stratoblu
20-11-2014, 14:40
Scusate ma l'ho già chiesto più volte e mi avete rimandato alla guida di una pagina che ho provato a seguire ma non ho ottenuto risultati.

Vorrei aumentare la potenza al max del mio d6300. Ho l'ultimo firmware.

Come posso fare? Grazie a tutti.
Intanto per "aumentare la potenza" cosa intendi esattamente? Aumentare la portata del wireless, oppure aumentare la banda ADSL?

Qualora intendessi aumentare la banda ADSL, il router di suo non la può migliorare. Può solo comunicare al DSLAM una informazione artatamente modificata con un più favorevole "Margine di rumore".
Di conseguenza il DSLAM effettua un allineamento automatico basato sui nuovi (fittizi) valori (magari anche non subito...) e di conseguenza abilita una maggior velocità di navigazione a discapito della stabilità della connessione. Stabilità che può impattare su navigazione, giochi onlàin daunload ecc.

Ciò premesso, sono numerosi i fattori che possono impedire la riuscita del tweak, tra i tanti cito i più importanti che mi vengono in mente:

Un firmware del router che non consente il tweak
un'eccessiva distanza dalla centrale
doppino telefonico tra router e arrivo del doppino telecom deteriorato o con molteplici derivazioni (linea interna)
doppino di rame telecom tra gli ambienti da connettere e la cabina telecom, e tra cabina telecom e la centrale telecom, deteriorato (linea esterna)
disturbi elettromagnetici

Un valore fondamentale e nella sua sostanza immutabile, che condiziona la velocità dell'ADSL, oltre alla qualità del doppino telefonico nel suo complesso, cioè tra Router e centrale, è la distanza tra il router e la centrale telecom (come ho già detto).

A pagina 37 sono linkati tutti gli strumenti per:
- Calcolare la distanza dalla centrale (http://www.adslsolution.it/distanza-centrale-adsl.html),
- Cosa comportano SNR e attenuazione e verificare graficamente quanto incide la distanza tra router e centrale per tutti i tipi di ADSL. (http://stintup.com/2013/02/25/verificare-la-qualita-della-propria-linea-adsl-rumore-snr-e-attenuazione-guida/)
- tutte le informazioni sulla tua ADSL (http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php).

Nel confermarti il corretto - attuale - funzionamento del tweak, sono convinto che tu non abbia letto con cura il post di pag.37. Un pò è colpa mia a causa della lunghezza, per contro, le informazioni per capire e per attuare SE POSSIBILE, il tweak ci sono tutte. Ciò significa anche che la modifica può non avere effetto. (Condizione possibile e prevista). Di più non posso aggiungere, mi spiace. Tu però puoi incollare in un post successivo, tutti i comandi che impartisci al router IN MANUALE e le relative risposte. In questo modo potranno essere corretti ed evitati errori di sintassi o inserimento di valori.

PS
Hai provato ad usare il programmino linkato in fondo al post dopo aver messo il router in condizione di ricevere i comandi ?

willy_revenge
21-11-2014, 10:39
Salve, attualmente ho un dgn2200 v1 che vorrei cambiare con il d6200 principalmente per il wifi ac

Vorrei sapere se magari all'interno del thread c'è qualcuno che ha fatto lo stesso passaggio che può dirimi come si pone il d6200 rispetto al dgn2200 per quanto riguarda la portata del segnale wifi, mi preoccupa passare da antenne esterne a interne.

Magari sarebbe utile anche qualche dato sulle velocità reali di trasferimento sia N che AC

zanca.racing
21-11-2014, 11:35
Intanto per "aumentare la potenza" cosa intendi esattamente? Aumentare la portata del wireless, oppure aumentare la banda ADSL?

Qualora intendessi aumentare la banda ADSL, il router di suo non la può migliorare. Può solo comunicare al DSLAM una informazione artatamente modificata con un più favorevole "Margine di rumore".
Di conseguenza il DSLAM effettua un allineamento automatico basato sui nuovi (fittizi) valori (magari anche non subito...) e di conseguenza abilita una maggior velocità di navigazione a discapito della stabilità della connessione. Stabilità che può impattare su navigazione, giochi onlàin daunload ecc.

Ciò premesso, sono numerosi i fattori che possono impedire la riuscita del tweak, tra i tanti cito i più importanti che mi vengono in mente:

Un firmware del router che non consente il tweak
un'eccessiva distanza dalla centrale
doppino telefonico tra router e arrivo del doppino telecom deteriorato o con molteplici derivazioni (linea interna)
doppino di rame telecom tra gli ambienti da connettere e la cabina telecom, e tra cabina telecom e la centrale telecom, deteriorato (linea esterna)
disturbi elettromagnetici

Un valore fondamentale e nella sua sostanza immutabile, che condiziona la velocità dell'ADSL, oltre alla qualità del doppino telefonico nel suo complesso, cioè tra Router e centrale, è la distanza tra il router e la centrale telecom (come ho già detto).

A pagina 37 sono linkati tutti gli strumenti per:
- Calcolare la distanza dalla centrale (http://www.adslsolution.it/distanza-centrale-adsl.html),
- Cosa comportano SNR e attenuazione e verificare graficamente quanto incide la distanza tra router e centrale per tutti i tipi di ADSL. (http://stintup.com/2013/02/25/verificare-la-qualita-della-propria-linea-adsl-rumore-snr-e-attenuazione-guida/)
- tutte le informazioni sulla tua ADSL (http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php).

Nel confermarti il corretto - attuale - funzionamento del tweak, sono convinto che tu non abbia letto con cura il post di pag.37. Un pò è colpa mia a causa della lunghezza, per contro, le informazioni per capire e per attuare SE POSSIBILE, il tweak ci sono tutte. Ciò significa anche che la modifica può non avere effetto. (Condizione possibile e prevista). Di più non posso aggiungere, mi spiace. Tu però puoi incollare in un post successivo, tutti i comandi che impartisci al router IN MANUALE e le relative risposte. In questo modo potranno essere corretti ed evitati errori di sintassi o inserimento di valori.

PS
Hai provato ad usare il programmino linkato in fondo al post dopo aver messo il router in condizione di ricevere i comandi ?

Intendo la portata wireless.

Mi piacerebbe sapere una cosa tipo: vai in start, cmd, ecc...

Sto sparando cavolate ma vorrei avere una guida meno "professionale" e più pratica...

Grazie 1000!

Stratoblu
22-11-2014, 17:56
Intendo la portata wireless.

Mi piacerebbe sapere una cosa tipo: vai in start, cmd, ecc...

Sto sparando cavolate ma vorrei avere una guida meno "professionale" e più pratica...

Grazie 1000!
A mio parere è molto pratica. Questione di punti di vista. Può apparire di difficile lettura perché anziché fare 10 post consecutivi ne ho fatto uno solo che comprende tutto.

Una volta letta e compresa la chiave di attivazione del router tramite telnet, va usato il metodo che necessita a ciascuno. Ma possono anche essere usati tutti insieme.

Avendo un 6200 e non avendo esperienza diretta sul 6300 - la guida è più specifica del 6200. Tuttavia nel file zip linkato - sempre a pag. 37 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40808785#post40808785) - c'è una guida in inglese in formato word su come fare per attivare telnet. In ogni caso sempre a pag. 37 nel post successivo c'è scritto passo-passo come fare per abilitare telnet sul D6300 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40808785&postcount=722).

Dopo aver attivato telnet, devi dare tre o quattro semplici comandi in sequenza:
http://192.168.XXX.1/setup.cgi?todo=debug
- predispone il router ad accettare i comandi. L'indirizzo IP deve essere quello del tuo router, le XXX vanno sostituite dai tuoi valori)
telnet 192.168.XXX.1
- attivi telnet su D6200/6300
wl -a wl0 txpwr XXX
- imposti la potenza di trasmissione sul 2.4 Ghz
wl -a wl1 txpwr XXX
- imposti la potenza di trasmissione sui 5 Ghz

I comandi wl -a wl0 txpwr o wl -a wl1 txpwr senza alcun parametro restituiscono il valore attuale. Il valore di default viene segnalato in 1496 mW (milliwatt). Tale valore dovrebbe essere equivalente a 40-50 dbm. Nota: In questo stesso tread è stato segnalato che il valore a default di tutti i Netgear è pari a 40 mW. Di conseguenza, volendo riportare a default senza spegnimento del dispositivo i comandi da dare sono:
wl -a wl0 txpwr 40 oppure wl -a wl1 txpwr 40
Ho testato a lungo, con successo e senza danni i segg. valori:
XXX=160 -> 22 dbm
XXX=320 -> 25 dbm

Non c'è altro da aggiungere e meno tecnica di così non è possibile. Se ti mancano i "fondamentali" la soluzione è leggere e documentarsi. :)

alfonsor
23-11-2014, 17:08
gli ultimi due comandi operano sulla potenza wifi, la tabella invece è la conversione tra alcuni valori numerici di xdslctl in dB

Stratoblu
23-11-2014, 19:02
gli ultimi due comandi operano sulla potenza wifi, la tabella invece è la conversione tra alcuni valori numerici di xdslctl in dB
Grazie...

Nel riportare un stralcio della mia stessa discussione, è mancata l'attenzione, mi sono confuso e ho commesso un errore. Ho sistemato il post.

giannidi54
24-11-2014, 10:18
Ho preso questo modem router da poco.
Eccellente la parte modem ADSL, aggancia la portante al massimo, sono soddisfatto per la parte modem, invece non mi piace il wifi, delle volte il wifi fa i capricci con disconnessioni, la sua portata fa pena.
Vorrei metterlo in full-bridge con un router puro ad alte prestazioni.
Vorrei sapere se possibile farlo? Altrimenti lascio tutto cosi e mi arrangio con delle power line wifi, e connessione LAN via cavo per la mia tv HD, mi serve per gestire i flussi video HD.

Jango82
24-11-2014, 12:40
Salve, ho acquistato il d6200 oggi, connesso e configurato ok ma da un problema molto strano, ogni 20/30 secondi per altrettanti 5 si scollega la connessione dalla rete del pc e in centro connessioni mi dice identificazione in corso, ma la linea rimane agganciata, non riesco a capire quale sia il problema, ringrazio per eventuale risposta.

Stratoblu
24-11-2014, 16:49
Ho preso questo modem router da poco.
Eccellente la parte modem ADSL, aggancia la portante al massimo, sono soddisfatto per la parte modem, invece non mi piace il wifi, delle volte il wifi fa i capricci con disconnessioni, la sua portata fa pena.
Vorrei metterlo in full-bridge con un router puro ad alte prestazioni.
Vorrei sapere se possibile farlo? Altrimenti lascio tutto cosi e mi arrangio con delle power line wifi, e connessione LAN via cavo per la mia tv HD, mi serve per gestire i flussi video HD.
Salve, ho acquistato il d6200 oggi, connesso e configurato ok ma da un problema molto strano, ogni 20/30 secondi per altrettanti 5 si scollega la connessione dalla rete del pc e in centro connessioni mi dice identificazione in corso, ma la linea rimane agganciata, non riesco a capire quale sia il problema, ringrazio per eventuale risposta.
ad entrambi: ho cambiato due modem Netgear per questo problema, tra cui un 6200. Nelle pagine più vecchie del forum ci sono molti interventi di altrettanti utenti per lo stesso motivo. Può essere un problema del router risolvibile con la sostituzione. Una possibile (ma non certa) soluzione è di cambiare il canale di trasmissione WiFi di default, avendo cura di impostare un canale meno affollato, con l'utilizzo di apps per android o per windows atte allo scopo.
@giannidi54: poiché questa è una discussione comune per 6200 e 6300 è meglio indicare sempre il dispositivo posseduto.
Si è possibile usare il Netgear in full-bridge.
---
A pag. 37 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2512052&page=37) sono descritti due tweak per migliorare portante ADSL e portata wireless.

giannidi54
24-11-2014, 18:40
ad entrambi: ho cambiato due modem Netgear per questo problema, tra cui un 6200. Nelle pagine più vecchie del forum ci sono molti interventi di altrettanti utenti per lo stesso motivo. Può essere un problema del router risolvibile con la sostituzione. Una possibile (ma non certa) soluzione è di cambiare il canale di trasmissione WiFi di default, avendo cura di impostare un canale meno affollato, con l'utilizzo di apps per android o per windows atte allo scopo.
@giannidi54: poiché questa è una discussione comune per 6200 e 6300 è meglio indicare sempre il dispositivo posseduto.
Si è possibile usare il Netgear in full-bridge.
---
A pag. 37 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2512052&page=37) sono descritti due tweak per migliorare portante ADSL e portata wireless.

Grazie della guida.
WoW! Risolto la potenza del wifi.
Ho il 6300.
Bella bestiolina questo modem+router, non capisco il motivo di castrare il wifi? Dopo la mod. seguendo la info tutto ok.
Il wifi va ora va benissimo.

Stratoblu
25-11-2014, 08:58
Grazie della guida.
WoW! Risolto la potenza del wifi. Bene...
Ho il 6300. Citalo sempre nelle richieste
Bella bestiolina questo modem+router, non capisco il motivo di castrare il wifi? Dopo la mod. seguendo la info tutto ok. Forse per una falsa attenzione all'inquinamento elettromagnetico o per vendere anche gli exteder...
Il wifi va ora va benissimo.
Non esagerare sui valori. Per alcuni mesi consecutivi - avendo necessità di coprire anche ambienti esterni uso 320. D'inverno 160. Il consiglio è di arrivare alla copertura necessaria, mantenendosi più bassi possibile, poiché questa modifica potrebbe danneggiare il router.

Jango82
25-11-2014, 15:08
ad entrambi: ho cambiato due modem Netgear per questo problema, tra cui un 6200. Nelle pagine più vecchie del forum ci sono molti interventi di altrettanti utenti per lo stesso motivo. Può essere un problema del router risolvibile con la sostituzione. Una possibile (ma non certa) soluzione è di cambiare il canale di trasmissione WiFi di default, avendo cura di impostare un canale meno affollato, con l'utilizzo di apps per android o per windows atte allo scopo.
@giannidi54: poiché questa è una discussione comune per 6200 e 6300 è meglio indicare sempre il dispositivo posseduto.
Si è possibile usare il Netgear in full-bridge.
---
A pag. 37 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2512052&page=37) sono descritti due tweak per migliorare portante ADSL e portata wireless.
ero cablato quando si è presentato il problema, la soluzione è sempre quella? posso anche sostituirlo con amazon altrimenti

Stratoblu
25-11-2014, 17:08
ero cablato quando si è presentato il problema, la soluzione è sempre quella? posso anche sostituirlo con amazon altrimenti
Se leggerai la discussione avrai la risposta a quello che chiedi.
Al 90% la qualità della banda di download non dipende dal router che va sostituito se ha problemi evidenti di funzionamento...

KIDDO1412
27-11-2014, 22:32
Salve ragazzi avrei una domanda: ho la necessità di creare un punto wifi 802.11 ac a partire da una presa a muro rj-45 (che dall'altra parte arriva ad un modem router), dovrei optare per il cugino R6300 che è solo router ma non modem, giusto? :confused:

truck
28-11-2014, 17:04
Ciao tutti,
sto seguendo la discussione perchè vorrei prendere il d6200.

Grezzo
29-11-2014, 18:00
Non esagerare sui valori. Per alcuni mesi consecutivi - avendo necessità di coprire anche ambienti esterni uso 320. D'inverno 160. Il consiglio è di arrivare alla copertura necessaria, mantenendosi più bassi possibile, poiché questa modifica potrebbe danneggiare il router.

semi si guasta non mi interessa niente, tanto lo cambio gratis su amazon, anzi se mi va bene e non hanno 6200 in sostituzione mi danno il 6300 od il modello successivo.

Stratoblu
29-11-2014, 18:29
semi si guasta non mi interessa niente, tanto lo cambio gratis su amazon, anzi se mi va bene e non hanno 6200 in sostituzione mi danno il 6300 od il modello successivo.
De gustibus non est disputazzellandum :D

helloweb
30-11-2014, 10:13
Un saluto a tutti
ho comprato da poco il 6200 e non mi sto trovando molto bene...volevo sapere se qualcun'altro di voi aveva riscontrato gli stessi problemi o sapesse di che si tratta:
la connessione wifi con i dispositivi mobili (smartphone e tablet) è instabile; con questo modem router la connessione wifi nelle impostazioni di android si modifica automaticamente:
Proxy=manuale
Nome host proxy=127.0.0.1
porta=3128
con il mio precedente modem router TP-LINK il proxy era impostata (e rimaneva) su "nessuno"
non so se il problema dell'instabilità può dipendere da questa modifica che, ripeto, la prende in automatico

truck
01-12-2014, 15:15
Ordinato e spedito ieri il D6200 sono in attesa che arrivi per contribuire attivamente alla discussione.

Strano che per questi due modelli non ci sia un thread ufficiale, spero che qualcuno più esperto provveda.

KIDDO1412
01-12-2014, 17:32
Salve ragazzi avrei una domanda: ho la necessità di creare un punto wifi 802.11 ac a partire da una presa a muro rj-45 (che dall'altra parte arriva ad un modem router), dovrei optare per il cugino R6300 che è solo router ma non modem, giusto? :confused:
Scusate, posso utilizzare tale dispositivo R6300 come access point in una rete già esistente? Nel senso, come già riportato, può coesistere in una rete con già un modem adsl router (sempre Netgear, modello DGN1000)? Grazieee :D

giulio 666
04-12-2014, 12:56
Ciao ragazzi! ho comprato 15 giorni fa un d6200 e lo dovuto cambiare perche non mi trovava l'indirizzo IP (ha detta dei operatori infostrada) . il nuovo che mi hanno dato mi ha funzionato 3 giorni poi non mi si collegava piu al internet.....Chiamo servizio clienti netgear e mi dicono di installare il firmware precedente cioe v1.1.00.09_1.00.09 Adesso riesco a navigare ma la paura mia e ancora mi puo dare problemi in seguito. si come sono ancora in tempo mi consigliate di cambiarlo di nuovo o di vedere come va?? GRAZIE!!

vecchio-bzl
06-12-2014, 13:23
Salve a tutti.
Vorrei acquistare un modem nuovo e sono fortemente indeciso tra il D6200 ed il DGND4000.
Premetto una cosa: li ho trovati praticamente al medesimo prezzo (il D6200 è fortemente scontato su MediaWorld) e nonostante il D6200 sia AC le mie necessità principali sono di trovare un prodotto stabile nella gestione della linea ADSL (sono distante dalla centrale Telecom) e soprattutto affidabile (soprattutto per il D6200 mi è sembrato di capire che i possibili problemi/anomalie di funzionamento siano elevati)

Per cortesia mi potreste dare un consiglio?

Totix92
06-12-2014, 13:42
lato adsl sono completamente uguali.

strassada
06-12-2014, 13:52
sono router che hanno 2 anni, e difficilmente saranno ancora aggiornati da parte della netgear (può essere che esca un altro firmware, ma poi mi sa più niente)
il dgnd4000 sta per avere il supporto ad un firmware mod molto completo ( amod, trovi il thread sul forum, c'è anche un thread sul dgnd4000, in Guide e thread ufficiali), per cui, visto che le differenze hardware sono solo nel wireless AC nella 5 GHz (sulla 2.4 non ci sono dfferenze) del 6200, e N450 sul dgnd4000, direi che quello da lasciare sugli scaffali sia proprio il d6200.

all'inizio della settimana il dgnd4000 però veniva in promozione 54€ su Amazon.it, ora sono 20€ in più.

Davirock
08-12-2014, 15:06
Carissimi,
ho preso il D6200 per sostituire un vecchissimo US Robotics collegato ad una nuova linea fastweb joy di mio suocero.
Ho configurato il router e ... sorpresa! Non c'è verso di farlo funzionare con fastweb joy!
Ovviamente il servizio di assistenza Fastweb fa pena e con router allineato ma non connesso prima mi hanno detto che non vedevano il router, dopo che era tutto ok.

Sono arrivato al punto di allinearlo (LLC, VPI 8 VCI 36) ma non mi apre la pagina registrazione.fastweb.it

Sapete come aiutarmi?

Davide

melchiorre333
09-12-2014, 20:09
ciao a tutti,

ho preso un netgear d6300 e volevo chiedervi se anche voi avete riscontrato questo problema. Praticamente quando collego un hard disk nella porta usb non viene riconosciuto , non so se è questione di tempistiche. Ma ricordo che con altri router avuti , anche se l'HDD è di dimensioni notevoli compariva subito nella sezione storage del menù. E i tempi di caricamento molto prolissi erano dovuti solamente alla quantità di file contenuti nel medesimo. Invece qui niente , non da segni di vita. La spia dell'HDD non lampeggia, come per star ad indicare la lettura. Il simbolo di cavo usb collegato al router si spegne poco dopo e rimane disattivato. E' normale tutto ciò? O devo preoccuparmi e segnalare il tutto alla netgear o meglio ancora procedere con una sostituzione? Ci tengo a precisare che ho aggiornato all'ultimo firmware disponibile. Grazie anticipatamente per le risposte. :)

Totix92
10-12-2014, 08:47
del D6300 non esiste nessuna V2

strassada
10-12-2014, 11:35
d6300v2 e d6200v2 usciranno solo nel corso del 2015. questi modelli non avranno la usb 3.0.

gli Rxxxx sono router senza modem, esattamente come i Netgear che iniziano con la W (i loro modem da 10 anni hanno la D iniziale, non ci si può sbagliare), ed ormai di alcuni esistono varie revisioni hardware. molti siti (e utenti) sbagliano a descrivere modelli con le sigle simili, bisogna solo stare attenti.

Stratoblu
11-12-2014, 20:44
ciao a tutti,

ho preso un netgear d6300 e volevo chiedervi se anche voi avete riscontrato questo problema. Praticamente quando collego un hard disk nella porta usb non viene riconosciuto , non so se è questione di tempistiche. Ma ricordo che con altri router avuti , anche se l'HDD è di dimensioni notevoli compariva subito nella sezione storage del menù. E i tempi di caricamento molto prolissi erano dovuti solamente alla quantità di file contenuti nel medesimo. Invece qui niente , non da segni di vita. La spia dell'HDD non lampeggia, come per star ad indicare la lettura. Il simbolo di cavo usb collegato al router si spegne poco dopo e rimane disattivato. E' normale tutto ciò? O devo preoccuparmi e segnalare il tutto alla netgear o meglio ancora procedere con una sostituzione? Ci tengo a precisare che ho aggiornato all'ultimo firmware disponibile. Grazie anticipatamente per le risposte. :)
Le possibilità sono: alimentazione elettrica del disco fisso fornita dalla porta USB del Netgear insufficiente, attuale tavola delle partizioni del disco fisso non compatibile col 6300, tipologia di disco o grandezza non compatibile. Non tralascerei la verifica del funzionamento del cavo USB Io ho un 500GB da 2,5" fat 32 WD red ed è riconosciuto.

strassada
12-12-2014, 11:49
sono completamente diversi (e non sono Broadcom ma Lantiq),
si sa pochissimo sui nuovi Netgear, qualche info la trovi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2631463

Michelinu
12-12-2014, 18:49
Ciao a tutti :)
Dopo aver ordinato online il D6200 (risparmiando anche parecchio) mi son messo a leggermi tutta la discussione, dal primo messaggio fino all'ultimo, e volevo chiedervi qualche informazione di più in merito.

Il mio primo modem fu un TP-Link TD-W8901G (con 1 antenna esterna) che bene o male ha fatto il suo lavoro per essere poi rimpiazzato a Gennaio 2013 con un TP-Link TD-W8970 che era assolutamente un bidone: aveva molti problemi, ed il suo chip si interfacciava male con il dslam in centrale, ragione per cui agganciava meno portante. Pertanto più di un mese fa, scocciato dalla situazione e dai freezer che il TP-Link generava, dato che la maggior parte delle funzioni non funzionava o, come il print server, erano scomode e funzionanti solo su alcuni S.O. come l'utility per stampare via USB (:sob:), decido di prendere il Netgear DGN2200v4, avendo già un ranger extender Netgear (il WN3000RP).

La Wi-Fi, seppur inclusa, non è tutto quello schifo che si dice in rete (o almeno confrontata col vecchio TP-Link TD-W8970 che occupava una mensola (:asd:) e, oltre ad agganciare un'attenuazione che credevo fosse sbagliata ma alla fine era vera (ovviamente in senso positivo, ho guadagnato circa 6db), l'interfaccia ed il design Netgear mi piace molto.

In casa ho molti dispositivi: 1 Mac (che userà lo 802.11ac), 2 iPhone (uno a 2,4GHz, l'altro a 5GHz), 1 Galaxy (a 2,4GHz), 1 Lumia (a 2,4GHz), 1 iPad (a 5GHz), 1 TV Sony Bravia (a 2,4GHz), 1 PC (a 2,4GHz), 1 iPod Touch (a 2,4GHz) per un totale di 9 dispositivi, che anno dopo anno aumentano (i miei dispositivi personali sono solo quelli Apple :D).

Passando ai fatti, vorrei chiedervi questo:
- la potenza Wi-Fi, confronto a quella del DGN2200v4, è migliore?
- potete fornirmi una screenshot di come si presenta l'interfaccia grafica con l'ultimo firmware?

Ho letto anche del discorso di SerComm e Foxconn, ed infatti avevo notato che per ogni piccola impostazione il mio Netgear attuale doveva riavviarsi (come ad esempio il QoS :stordita:), quindi il D6200 essendo della SerComm dovrebbe essere migliore :sperem:

Grazie in anticipo per le risposte e per aver letto tutto questo immenso messaggio :)

Stratoblu
12-12-2014, 22:02
- la potenza Wi-Fi, confronto a quella del DGN2200v4, è migliore?
- potete fornirmi una screenshot di come si presenta l'interfaccia grafica con l'ultimo firmware?

- No. Non è migliore. Ma se hai letto tutti i post, sai che c'è modo di migliorare la copertura e portata.

- non ho screenshot dell'ultimo firmware perché per evitare sgradite sorprese sono fermo al v.09 che a mio avviso funziona ottimamente: con una connessione a 15000 Kbps e il tweak mi collego stabilmente a 20000 Kbps col DSLAM ormai da 11 mesi. Sempre con il tweak copro 350 mq fino a 20/25 metri di distanza massima, compresi tramezzi e muri portanti. La copertura WiFi è utilizzabile al piano inferiore, ma non dappertutto.

Il mio 6200 gestisce fino a 17 dispositivi collegati nella stessa rete in simultanea suddivisi tra cavo, powerline e wi-fi. E' acceso H24 tutti i giorni da gennaio.

Per contro il 6200 ha fatto disperare diversi utenti. Me compreso, col primo dei tre Netgear sostituiti poco dopo l'acquisto.

http://s8.postimg.org/q35k4ekwh/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/q35k4ekwh/)
http://www.speedtest.net/result/3980639976.png (http://www.speedtest.net/my-result/3980639976)
http://www.pingtest.net/result/112556926.png (http://www.pingtest.net)

Michelinu
12-12-2014, 22:21
- No. Non è migliore. Ma se hai letto tutti i post, sai che c'è modo di migliorare la copertura e portata.

- non ho screenshot dell'ultimo firmware perché per evitare sgradite sorprese sono fermo al v.09 che a mio avviso funziona ottimamente: con una connessione a 15000 Kbps e il tweak mi collego stabilmente a 20000 Kbps col DSLAM ormai da 11 mesi. Sempre con il tweak copro 350 mq fino a 20/25 metri di distanza massima, compresi tramezzi e muri portanti. La copertura WiFi è utilizzabile al piano inferiore, ma non dappertutto.

Il mio 6200 gestisce fino a 17 dispositivi collegati nella stessa rete in simultanea suddivisi tra cavo, powerline e wi-fi. E' acceso H24 tutti i giorni da gennaio.

Per contro il 6200 ha fatto disperare diversi utenti. Me compreso, col primo dei tre Netgear sostituiti poco dopo l'acquisto.

http://s8.postimg.org/q35k4ekwh/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/q35k4ekwh/)
http://www.speedtest.net/result/3980639976.png (http://www.speedtest.net/my-result/3980639976)
http://www.pingtest.net/result/112556926.png (http://www.pingtest.net)

Si infatti ho letto che sei passato dal DGND4000 (se non vado errando) al D6200 per poi sostituirlo di nuovo con un D6200 per problemi alla rete 5GHz :)
Ho letto anche del telnet, infatti vedrò come si comporta al valore di default per poi andare a potenziarlo.. A tal proposito, qualcuno ha provato se con l'ultimo firmware il telnet sul D6200 si attiva come sempre usando l'url oppure è stato bloccata l'opzione ed è richiesto qualche software tipo telnet enabler, come per i D6300 e altri prodotti Netgear Foxconn?
Per la portata non ho problemi, ho fatto impostare al mio provider (Telecom) già un profilo con SNR a 6db in quanto con TP-Link non c'erano queste funzioni..

Ho visto anche che nella discussione è presente la guida per impartire i comandi telnet attraverso un collegamento ad un "programma" su Windows senza aprire telnet manualmente ed impartire i comandi a mano, dato che una volta che si riavvia il modem (o magari c'è un blackout o cade solo per pochi secondi la linea elettrica) si perdono tutte le configurazioni eseguite via telnet.. Esiste qualcosa di simile per Mac OS ? Oppure è possibile replicare il tutto in Objective-C (dato che essendo registrato come developer per iOS volendo potrei farmi un'app in modo da impostare la potenza direttamente dal dispositivo :D)?

http://i.imgur.com/ldVobjd.png
Questa la mia interfaccia attuale, che mi pare uguale alla tua con la .09, però nelle immagini del D6300 l'interfaccia è più simile a quella del mio ranger extender, dato che la parte in alto è più colorata :)

Lorenzop1966
13-12-2014, 10:39
Ciao a tutti.
Posseggo il Netgear D6300. Non riesco a configurare il Voip di eutelia. Ogni volta che inserisco il gigaset A580p, il modem perde la connessione.
Grazie

Stratoblu
13-12-2014, 16:21
@Michelinu
qualcuno ha provato se con l'ultimo firmware il telnet sul D6200 si attiva come sempre usando l'url oppure è stato bloccata
Io non lo so, ma puoi provare a installarlo. L'operazione è reversibile.

Nel firmware successivo al mio Netgear ha introdotto un blocco a telnet, poi aggirato.

Se per "programma" ti riferisci a tst10.exe che nel mio caso si avvia ad ogni avvio di Windows o manualmente da un link sul desktop, non so se esiste una versione per iOS. Nel caso devi aspettare eventuali risposte da utenti iOS, mi spiace...

Totix92
13-12-2014, 17:03
il blocco del telnet è solo nel D6300 e DGN2200v4... negli altri modelli anche con gli ultimi firmware il telnet funziona.

Michelinu
14-12-2014, 10:52
@Michelinu

Io non lo so, ma puoi provare a installarlo. L'operazione è reversibile.

Nel firmware successivo al mio Netgear ha introdotto un blocco a telnet, poi aggirato.

Se per "programma" ti riferisci a tst10.exe che nel mio caso si avvia ad ogni avvio di Windows o manualmente da un link sul desktop, non so se esiste una versione per iOS. Nel caso devi aspettare eventuali risposte da utenti iOS, mi spiace...

il blocco del telnet è solo nel D6300 e DGN2200v4... negli altri modelli anche con gli ultimi firmware il telnet funziona.

La cosa si fa interessante.. Proverò allora appena mi arriverà, credo mercoledì :)

Per quanto riguarda l'esecuzione delle righe telnet da "collegamento" senza digitarle manualmente sto cercando di replicare la procedura su Mac (usando il mio attuale DGN2200v4), ma senza successo, dato che ottengo l'errore "Connection closed by foreign host" :muro:

Davirock
14-12-2014, 12:08
Carissimi,
ho preso il D6200 per sostituire un vecchissimo US Robotics collegato ad una nuova linea fastweb joy di mio suocero.
Ho configurato il router e ... sorpresa! Non c'è verso di farlo funzionare con fastweb joy!
Ovviamente il servizio di assistenza Fastweb fa pena e con router allineato ma non connesso prima mi hanno detto che non vedevano il router, dopo che era tutto ok.

Sono arrivato al punto di allinearlo (LLC, VPI 8 VCI 36) ma non mi apre la pagina registrazione.fastweb.it

Sapete come aiutarmi?

Davide
Scusate se mi quoto... ma sono un po' incasinato e volevo chiedere circa la presunta incompatibilità d6200 e fastweb joy...
Qualcuno mi conferma?
Perché se è così devo venderlo

Davide

melchiorre333
14-12-2014, 14:37
Le possibilità sono: alimentazione elettrica del disco fisso fornita dalla porta USB del Netgear insufficiente, attuale tavola delle partizioni del disco fisso non compatibile col 6300, tipologia di disco o grandezza non compatibile. Non tralascerei la verifica del funzionamento del cavo USB Io ho un 500GB da 2,5" fat 32 WD red ed è riconosciuto.

Ciao carissimo,

intanto ti ringrazio per la risposta e mi scuso per il ritardo della mia... Ho provato lo stesso HD (cioè un WD my book da 4 Tb) e con gli altri router funzionava alla grande. Ho tuttavia, fatto la prova a connettere lo stesso nella porta posteriore anzichè in quella laterale e lo ha riconosciuto subito!! Ho anche provato per pignoleria a connettere una chiavetta usb nella porta laterale, tanto per veder se anche con quella ci fossero stati problemi. Ma , con mia sorpresa . L'ha riconosciuta subito ed era formattata in NTFS , quindi non è un problema di file system a sto punto. Magari nella porta laterale non gli piace il My Book :D

Michelinu
14-12-2014, 16:13
Sono riuscito a convertire il codice per l'esecuzione di comandi telnet per il D6200 anche su Mac :)

ALERT: Non ho ancora il D6200, ho testato comandi simili (dato che sono due modem differenti) sul mio DGND2200v4 e funzionano, vi darò conferma una volta che il nuovo modem mi sarà arrivato :D

Per usare questo codice è necessario creare un nuovo file/applicazione AppleScript:
1. Installate il wget sul mac (trovate una guida su internet, non so se posso postare il link, che si intitola "Install and Configure wget on OS X Yosemite 10.10 and fix SSL GNUTLS error")

2. Aprite l'app Script Editor (già inclusa in ogni Mac)

3. Andate a creare un nuovo documento

4. Incollate tutto questo codice
on run

tell application "Terminal"
run
do script "wget -b -q --user=admin --password=password --ignore-length http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug" in front window
delay 3
do script "telnet 192.168.0.1" in front window
delay 2
do script "wl -a wl0 txpwr 160" in front window
delay 1
do script "wl -a wl1 txpwr 160" in front window
delay 1
do script "exit" in front window
delay 1
say "Modifica eseguita!"
quit

end tell

end run
Dovrete personalizzare i comandi (ad esempio con quelli inseriti da me vanno a impostare ad entrambe le frequenze Wi-Fi, la 2.4GHz e la 5GHz, un valore di 160 ed una volta eseguite le modifiche una voce dirà "Modifica eseguita").

5. Dalla barra dei menù (quella in alto) selezioniamo File > Salva

6. Salviamo il file in una cartella del nostro Mac, facendo attenzione a selezionare come formato file "Applicazione"

7. Adesso possiamo chiudere lo Script Editor e proviamo l'app :)

Per chi fosse interessato (anche se sono un po OT), questo il codice funzionante sul DGN2200v4, anche se dovrete prima andare a sbloccare il telnet attraverso l'utility telnetenable ad ogni nuova accensione del modem
on run

tell application "Terminal"
run
do script "telnet 192.168.0.1" in front window
delay 2
do script "wl -a wl0 txpwr 160" in front window
delay 1
do script "exit" in front window
delay 1
say "Modifica eseguita!"
quit

end tell

end run

Stratoblu
15-12-2014, 10:46
Secondo necessità puoi arrivare sino a "320": io ho tenuto questo valore per 4 mesi per estendere la copertura ad aree esterne.

Michelinu
15-12-2014, 11:01
Si, dipende dalle necessità.. Io già impostandolo a 100 (col DGN2200v4) riesco bene o male a fare quello che facevo col TD-W8970, ma con 160 la situazione è migliore..
Magari col D6200 mi basterà anche a 100 (sulla 2.4GHz) :)

Stratoblu
15-12-2014, 11:02
Ciao carissimo,

intanto ti ringrazio per la risposta e mi scuso per il ritardo della mia... Ho provato lo stesso HD (cioè un WD my book da 4 Tb) e con gli altri router funzionava alla grande. Ho tuttavia, fatto la prova a connettere lo stesso nella porta posteriore anzichè in quella laterale e lo ha riconosciuto subito!! Ho anche provato per pignoleria a connettere una chiavetta usb nella porta laterale, tanto per veder se anche con quella ci fossero stati problemi. Ma , con mia sorpresa . L'ha riconosciuta subito ed era formattata in NTFS , quindi non è un problema di file system a sto punto. Magari nella porta laterale non gli piace il My Book :D
Le pendrive USB hanno necessità di alimentazione nell'ordine di mV, mentre un HD 3.5" necessita di alimentazione a 12V non erogata dai connettori USB. Gli HD 2,5" necessitano di 5V che taluni connettori USB appositamente realizzati forniscono. Di conseguenza la connessione posteriore fornisce l'alimentazione necessaria, la laterale no. NOn è una questione di FS...

Stratoblu
15-12-2014, 11:06
Si, dipende dalle necessità.. Io già impostandolo a 100 (col DGN2200v4) riesco bene o male a fare quello che facevo col TD-W8970, ma con 160 la situazione è migliore..
Magari col D6200 mi basterà anche a 100 (sulla 2.4GHz) :)
Ho una csuperficie estesa con 160 arrivo dappertutto. I 320 mi sono serviti solo in aree esterne, nei punti più lontani dal router.

Michelinu
15-12-2014, 11:08
Qualcuno tra voi (specialmente i possessori del D6200) ha mai provato a condividere una stampante USB tramite ReadySHARE Printer, attivando però anche il server AirPrint?
Dai video pubblicati da Netgear pare sia facile, però effettivamente funziona? Si riesce a stampare da iOS e OS X? :D

Michelinu
15-12-2014, 11:10
Ho una csuperficie estesa con 160 arrivo dappertutto. I 320 mi sono serviti solo in aree esterne, nei punti più lontani dal router.

É presente magari qualche dato tecnico sui danni effettivi di questo tweak? Perché onestamente già spingere il modem a 160 mi pare esagerato, con 320 il rischio è il doppio..

carletto1969
15-12-2014, 19:28
ciao, ho notevoli problemi con il 6200, prima avevo un 6300 che ho rivenduto per disperazione, e questo 6200 ha gli stessi problemi, dopo qualche mese che è collegato, perde la connessione o rallenta vistosamente.
Ora ho contattato l'assistenza, il firmware è l'ultimo, ora l'ho ricollegato dopo due giorni di scollegamento e sembra funzionare bene, pingo a 10 ms, e la velocità è intorno ai 10 mb, con una linea 20 mega.
In teoria è un buon prodotto ma ha questi problemi che già ho riscontrato in altri modelli della casa.

carletto1969
15-12-2014, 19:32
http://www.speedtest.net/result/3987364283.png (http://www.speedtest.net/my-result/3987364283)

Stratoblu
16-12-2014, 20:58
Qualcuno tra voi (specialmente i possessori del D6200) ha mai provato a condividere una stampante USB tramite ReadySHARE Printer, attivando però anche il server AirPrint?
Dai video pubblicati da Netgear pare sia facile, però effettivamente funziona? Si riesce a stampare da iOS e OS X? :D
Fino a pochi giorni fa ho avuto la stampante connessa alla porta USB. Ho usato questa connessione da quando ho il router, cioè da quasi un anno...

Una volta su tre la stampa falliva, quindi ero costretto a forzare la chiusura del driver e riavviarlo. Talvolta dovevo ri-avviare il S.O.

Ciò a sottolineare che questi software offerti col router che consentono la condivisione in rete di stampanti non sempre funzionano come ci si attende.

Affermo questo perché ho avuto esperienze simili con altro router di marca diversa. Se già di suo la connessione si incarta, non riesco ad immaginare come possa funzionare bene in parallelo ad Airprint. Ma magari mi sbaglio...

Il problema s'è risolto da solo perché la stampante dopo quattro anni di onorato servizio ha cominciato ad inceppare ogni foglio di carta. L'ho sostituita con altra con connessione di rete cablata e wireless con la possibilità di attribuire due IP fissi, ciascuno per ogni rete: un altro pianeta . . .

ciao, ho notevoli problemi con il 6200, prima avevo un 6300 che ho rivenduto per disperazione, e questo 6200 ha gli stessi problemi, dopo qualche mese che è collegato, perde la connessione o rallenta vistosamente.
Ora ho contattato l'assistenza, il firmware è l'ultimo, ora l'ho ricollegato dopo due giorni di scollegamento e sembra funzionare bene, pingo a 10 ms, e la velocità è intorno ai 10 mb, con una linea 20 mega.
In teoria è un buon prodotto ma ha questi problemi che già ho riscontrato in altri modelli della casa.
Questa discussione, sopratutto nelle prime 30 pagine è ricco di interventi come il tuo: chi ha potuto l'ha restituito, chi è rimasto - come il sottoscritto (che ha sostituito due Netger appena acquistati per lo stesso tuo problema) - questo problema non ce l'ha.

Se il difetto accade in wireless non c'entra nulla che pinghi a 10 o che navighi a 10 Mbit. La causa credo possa essere la cattiva qualità di qualche chip utilizzato in passato (ed anche ora pare) da qualche fabbrica che opera col marchio Netgear sparsa per il mondo. Oppure la cattiva qualità di assemblaggio. Non so che dirti.

Se puoi, avvaliti della facoltà di recesso e chiedi la restituzione. Non ti consiglio di mandarlo in riparazione perché corri il rischio di rimanere senza router per un mese e di vedertelo restituire nelle stesse condizioni di prima. Quindi l'alternativa è di rivendertelo.

Ma prima - sempre che il problema si verifica solo sul wireless (ripeto) - prova a sostituire in Avanzate>Configurazione Wireless il canale di trasmissione che di default è impostato a 6.

Usando un computer/palmare/tablet in wireless installa su windows inSSIDer su android Analizzatore WiFi o simili e verifica quale canale WiFi è meno affollato in prossimità del router ed usa quello. Magari risolvi....

randy88
17-12-2014, 15:06
Ragazzi, il Netgear D6300 è compatibile con le reti Fastweb?

Da quel che mi dice il sito, io dovrei avere una ADSL 20mb:

http://i62.tinypic.com/5lqn3p.jpg

Davirock
18-12-2014, 06:47
Ragazzi, il Netgear D6300 è compatibile con le reti Fastweb?

Da quel che mi dice il sito, io dovrei avere una ADSL 20mb:

http://i62.tinypic.com/5lqn3p.jpg

Io con il D6200 e fastweb joy ho un problema. Si allinea ma non si connette. Penso sia incompatibile. Ho chiesto anche qui ma nessuno mi risponde. ne deduco che l'incompatibilità esista.

Davide

Dattero
18-12-2014, 07:05
Ciao a tutti.
Posseggo il Netgear D6300. Non riesco a configurare il Voip di eutelia. Ogni volta che inserisco il gigaset A580p, il modem perde la connessione.
Grazie

Io ho un Grandstream gxp1450 con 2 account , 1 messgenet e 1 eutelia e si è allineato immediatamente... senza fare niente e aprire nessuna porta...

Dattero
18-12-2014, 07:11
Ciao da ieri sera sto cercando di configurare il servizio dyndns.org sul 6200 ma non c'è verso, non riconosce le credenziali, ovviamente esatte perchè le ho appena inserite sul sito web... tra l'altro ho questo router da 12 ore e in poco tempo l'ho configurato, provenendo da un DGND3700 dove mi si è affumicata la parte modem... (!) su questo modello il dns non aveva alcun problema.
ho diversi servizi collegati e questo disservizio mi da problemi di accesso ai miei apparati da internet.
Volevo solo sapere se a voi questo punto ha dato e da problemi.

ho aperto un tkt a netgear, vediamo.
per ora non mi lancio in apprezzamenti o altro. vediamo dopo qualche giorno.
grazie

Michelinu
18-12-2014, 16:56
Oggi finalmente è arrivato il D6200........

Per la prima configurazione ci ho messo circa 2 ore, dato che il primo tentativo di configurazione è fallito, il secondo è andato con successo e dopo aver aggiornato il firmware è andato in brick :muro:
Sono riuscito a ricaricargli il firmware tramite un PC con Internet Explorer connesso via cavo Ethernet e configurato il tutto. All'inizio la rete era lentissima con ping alterni, ma dopo 10 minuti si è stabilizzato il tutto :)

Il design è bellissimo, soprattutto la luce accesa di notte, e le spie che lampeggia durante la negoziazione per connettersi all'ADSL (come nei miei TP-Link, cosa non presente sul Netgear DGN2200v4). L'unica pecca, come tutti i modem lucidi, si graffiano allo sguardo.
Era un po sporco per vie delle ditate dopo la lunga e dura installazione, prendo un panno morbido in microfibra che uso per pulire i miei dispositivi ed è già tutto rigato e graffiato.. Ho notato che anche il solo passare delle dita crea dei graffi più o meno profondi.

Il print server anche qui è una fregatura.. Bisogna usare una maledetta utility (che per ora funziona, più in avanti non si sa) ed anche per stampare via AirPlay bisogna tenerla aperta. Se io voglio stampare da un mio dispositivo iOS senza il Mac acceso quindi non posso :mad:

Ciò nonostante per ora sembra funzionare regolarmente quasi tutto (dopo millemila reset con l'ultimo firmware), il QoS si imposta senza che il modem si riavvia ogni volta però se vado ad impostare delle regole per indirizzo MAC non trova nessun dispositivo, tranne quelli che hanno eseguito l'accesso all'interfaccia del modem :confused:

A qualcuno di voi capita lo stesso?

Moreno V.
19-12-2014, 06:47
Ciao da ieri sera sto cercando di configurare il servizio dyndns.org sul 6200 ma non c'è verso, non riconosce le credenziali, ovviamente esatte perchè le ho appena inserite sul sito web... tra l'altro ho questo router da 12 ore e in poco tempo l'ho configurato, provenendo da un DGND3700 dove mi si è affumicata la parte modem... (!) su questo modello il dns non aveva alcun problema.
ho diversi servizi collegati e questo disservizio mi da problemi di accesso ai miei apparati da internet.
Volevo solo sapere se a voi questo punto ha dato e da problemi.

ho aperto un tkt a netgear, vediamo.
per ora non mi lancio in apprezzamenti o altro. vediamo dopo qualche giorno.
grazie

Che firmware hai? Io ad esempio dopo aver installato l'ultimo disponibile, lo .14, ho dovuto eseguire subito il downgrade al percedente .09, proprio perchè con il nuovo firmware il modem non aggiorna i dns dinamici, ma non solo con DYNDNS.ORG, il problema si verifica per tutti i provider. Netgear mi ha confermato essere un bug non risolvibile se non tornando al vecchio firmware. Da quanto mi hanno spiegato i tecnici del call center, è probabile che non vi saranno ulteriori implementazioni per il nostro modem router, per cui la soluzione se vuoi usare i dns dinamici col D6200 è solo il downgrade allo firmware .09, buggato anch'esso ma almeno stabile. Ti ringrazio di cuore se vorrai condividere la risposta che ti darà Netgear in merito a questo risaputo problema, magari è uscita qualche soluzione.... Io li contattai per il medesimo problema un paio di mesi fa.

Michelinu
20-12-2014, 20:12
Possibile che sul D6200 non ci sia il controllo accessi, a differenza del DGN2200v4 in cui c'era? :muro:

Totix92
20-12-2014, 20:44
il controllo accessi c'è, ma ha un'altro nome ed è in un'altro menù.

lesotutte77
21-12-2014, 15:56
ragazzi ho un problema con il mio d6200 comprato un mese fa.
mi succede spesso che la connessione per alcuni secondi come se sparisse ma la spia adsl rimane sempre accessa, e mi da pagina scaduta.
sembrano come dei micro freeze o micro disconnessioni.
inoltre a momenti la connessione rallenta.
oggi ho provato a rimettere il mio caro dg834pn e va invece tutto bene.

sarà quindi il router difettoso ?

Totix92
21-12-2014, 16:14
è probabile, fattelo sostituire.

Stratoblu
21-12-2014, 22:57
Possibile che sul D6200 non ci sia il controllo accessi, a differenza del DGN2200v4 in cui c'era? :muro:
Se non ho fra-inteso con la pre-assegnazione degli indirizzi IP, il controllo accessi si trova nel menù Protezione>Firewall> in Servizi in Uscita>Aggiungi, oppure Servizi in entrata>Aggiungi - dopo aver creato il servizio in: Aggiungi servizio personalizzato

Stratoblu
21-12-2014, 23:08
.... se vado ad impostare delle regole per indirizzo MAC non trova nessun dispositivo, tranne quelli che hanno eseguito l'accesso all'interfaccia del modem :confused:

A qualcuno di voi capita lo stesso?
Quelli che hanno avuto accesso al dispositivo sono quelli attualmente collegati e riconosciuti e li vedi in Amministrazione>Dispositivi collegati.
---
Se invece vuoi programmare "a freddo" uno o più dispositivi, devi andare in Installazione>Impostazioni LAN ed aggiungere uno alla volta i dispositivi di cui vuoi predisporre l'accesso e quindi pre-assegnare un indirizzo IP da associare al MAC di ciascun dispositivo...

http://s12.postimg.org/sxrrtl5yh/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/sxrrtl5yh/)

Stratoblu
21-12-2014, 23:15
ragazzi ho un problema con il mio d6200 comprato un mese fa.
mi succede spesso che la connessione per alcuni secondi come se sparisse ma la spia adsl rimane sempre accessa, e mi da pagina scaduta.
sembrano come dei micro freeze o micro disconnessioni.
inoltre a momenti la connessione rallenta.
oggi ho provato a rimettere il mio caro dg834pn e va invece tutto bene.

sarà quindi il router difettoso ?
Guarda le cadute del 2.4 e del 5Ghz del mio 6200 prima della sostituzione:
http://i57.tinypic.com/2wpjkno.jpg
http://s24.postimg.org/qzjvk7lth/25eviit.png (http://postimage.org/)


(Rilevamenti con Analizzatore Wi-Fi per android e inSSIDer per windows)...

Prima di sostituire ti consiglio di provare a cambiare il canale di trasmissione wireless, magari dopo aver scovato quello meno frequentato nella tua zona con l'aiuto dei due software sopra. Chissà che non risolvi...

Guarda qui che affollamento...
http://i62.tinypic.com/kd7bqf.jpg

lesotutte77
27-12-2014, 14:49
ragazzi ho un problema con il mio d6200 comprato un mese fa.
mi succede spesso che la connessione per alcuni secondi come se sparisse ma la spia adsl rimane sempre accessa, e mi da pagina scaduta.
sembrano come dei micro freeze o micro disconnessioni.
inoltre a momenti la connessione rallenta.
oggi ho provato a rimettere il mio caro dg834pn e va invece tutto bene.

sarà quindi il router difettoso ?

ho installato il firmware precedente il .09 ma il problema rimane.
ho notato che ora con il mio vecchio DG834PN aggancio questa portante

Velocità di connessione 21864 kbps 1188 kbps
Attenuazione linea 17.5 db 8.7 db
Margine rumore 6.7 db 9.3 db

mentre con il d6200 aggancio una portante più alta è il margine di rumore scende a 6.4 6.3

può essere questo il problema?

lesotutte77
27-12-2014, 15:02
Guarda le cadute del 2.4 e del 5Ghz del mio 6200 prima della sostituzione:
http://i57.tinypic.com/2wpjkno.jpg
http://s24.postimg.org/qzjvk7lth/25eviit.png (http://postimage.org/)


(Rilevamenti con Analizzatore Wi-Fi per android e inSSIDer per windows)...

Prima di sostituire ti consiglio di provare a cambiare il canale di trasmissione wireless, magari dopo aver scovato quello meno frequentato nella tua zona con l'aiuto dei due software sopra. Chissà che non risolvi...

Guarda qui che affollamento...
http://i62.tinypic.com/kd7bqf.jpg

io sono collegato via lan e non via wireless

Stratoblu
03-01-2015, 21:32
appunto.... era per dirti che ne ho beccati due difettosi ! Se puoi cambialo.

giankam
04-01-2015, 21:54
Ciao a tutti Mi chiedevo come sia possible che la portata del wifi del d6200 sia inferiore a quella del mio vecchio dgn2200? Può essere difettoso?

valsa1
05-01-2015, 11:08
Ciao a tutti Mi chiedevo come sia possible che la portata del wifi del d6200 sia inferiore a quella del mio vecchio dgn2200? Può essere difettoso?

Ho fatto qualche prova perche' anche io vengo da upgrade da DGND2200 a D6200 . Il range pare pressoche' uguale nel mio caso , con piccole variazioni in piu' o meno a seconda della direzione/distanza

leoncino2012
07-01-2015, 19:35
Salve a tutti, ho un problema con un Netgear D6200B preso sulla baia.
Sopra ha il firmware 1.1.00.10 che da quel che ho capito e' della Germania.
Ho provato a settare tutto quello che mi sembrava giusto, ma non mi trova la rete della ADSL Alice... Qualcuno sa se e' incompatibile con la nostra rete o qualche modo per farlo andare?
Grazie!!

Totix92
07-01-2015, 20:20
purtroppo è incompatibile... puoi provare ad installare l'ultimo firmware del 6200 normale Annex A

leoncino2012
07-01-2015, 20:29
purtroppo è incompatibile... puoi provare ad installare l'ultimo firmware del 6200 normale Annex A

Ciao, è una cosa fattibile? Si fa tramite il suo updater caricando il suddetto firmware?

Totix92
07-01-2015, 21:39
si ;) se non va al massimo il router ti dice che non è possibile farlo, il 6200B e il 6200 normale sono completamente identici ad eccezione del firmware.

leoncino2012
08-01-2015, 04:34
si ;) se non va al massimo il router ti dice che non è possibile farlo, il 6200B e il 6200 normale sono completamente identici ad eccezione del firmware.

Ok, oh provato sia il firmware che finisce per 14 che il 07 ma continua a darmi che è impossibile perchè non compatibile, però tramite wifi. Appena riesco provo tramite il cavo di rete. Esistono altri modi per cambiare il firmware?

strassada
08-01-2015, 11:56
il firmware non viene riconosciuto aggiornando via browser, c'è poco da fare.
dovresti provare via seriale/jtag, dove in genere non ci sono blocchi, ma non credo che una volta flashato, funzioni.

mai comprare un modello Annex B, solo pochissimi sono multi annex (es. diversi AVM) e vanno bene anche da noi, ma in genere d-link netgear tp-link e altri, creano più versioni di un router, destinando ognuna ad un mercato con un tipo di linea standard (Annex A B C) e per l'Italia bisogna per forza comprare quelli che supportano l'Annex A per l'adsl.

ricki122
08-01-2015, 13:02
Ciao a tutti ragazzi,
ero intenzionato a comprare un Netgear D6200, dato che volevo fare un upgrade dal mio vecchio Sitecom WL-359.
La mia priorità è che sfrutti al meglio la mia 10 Mega della Telecom utilizzata principalmente per il gaming (2 PC fissi collegati via ethernet e a volte 1 portatile e 2 smartphone collegati wi-fi).

Prima di procedere all'acquisto ho dato una letta qua in giro e non mi sta piacendo per niente il fatto che tantissimi utenti abbiano ricevuto un prodotto difettoso o con vari problemi al wi-fi.

A questo punto vi chiedo, vale la pena optare per il D6300? Vale quei 30-40 euro in più del 6200 o no?

Grazie a tutti in anticipo!
Ciao!

leoncino2012
08-01-2015, 13:51
Peccato... pensavo di aver preso un'ottimo modem... Al massimo posso usarlo affiancato con un modem da poco e farlo funzionare come access point....
In ogni modo grazie per l'aiuto!

il firmware non viene riconosciuto aggiornando via browser, c'è poco da fare.
dovresti provare via seriale/jtag, dove in genere non ci sono blocchi, ma non credo che una volta flashato, funzioni.

mai comprare un modello Annex B, solo pochissimi sono multi annex (es. diversi AVM) e vanno bene anche da noi, ma in genere d-link netgear tp-link e altri, creano più versioni di un router, destinando ognuna ad un mercato con un tipo di linea standard (Annex A B C) e per l'Italia bisogna per forza comprare quelli che supportano l'Annex A per l'adsl.

leoncino2012
09-01-2015, 17:02
Una curiosità, ma cosa cambia da versione B a versione A che andrebbe bene in Italia?

Darkenergy
19-01-2015, 13:58
Impressioni da parte dei possessori del D6300?
Ha gli stessi problemi del D6200 o è migliore, in generale?

Michelinu
20-01-2015, 20:20
Impressioni da parte dei possessori del D6300?
Ha gli stessi problemi del D6200 o è migliore, in generale?

Di quali problemi parli? Da un mesetto circa posseggo il D6200 e non ne riscontro :)

Darkenergy
20-01-2015, 20:26
Di tutti quelli di cui si parla in questo thread, che ho letto tutto.

Michelinu
20-01-2015, 20:27
Di tutti quelli di cui si parla in questo thread, che ho letto tutto.

Erano problemi che sono stati risolti col tempo.. Il mio per esempio è perfetto :)

strassada
23-01-2015, 19:23
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6300/D6300-V1.0.0.88-1.0.88.zip

D6300 Firmware Version 1.0.0.88 (All Regions Except NA & Germany)

Enhancements and Changes
Updated FW for compliance to the new regulatory EN 300 328 and EN 301 893
Added device mode.
No reboot while setting “Internet Setup”, “ADSL Setup” and Setup Wizard.
Updated PVC quick scan table.

Bug Fixes
Port Forwarding: When disable(delete) an Inbound Firewall Rule and then enable(rebuild) it, It will not work,Unless reboot the router
Diagnostics: Nslookup result is a IPv6 address
Genie: Genie ReadyShare page cannot open
QoS: Added a priority for MAC address GUI is error
Port Forwarding: No warning message when move position is error
D6300 - no internet access on 5 GHz guest network, DNS IP address must be set manually
Setup wizard page error when router is connected to PPTP server
DNS display issue
Can't visit internet when connection mode is static ip address through setup wizard
To ping IPv6.google.com in 6 to 4 mode fail after 2 hours
Recurrence pattern doesn't display fully
After enabling parental control, advanced page still displays the previous DNS.
QoS rule of Ethernet LAN port doesn't work
Sending logs to syslog server not working (Block site log)
Sending logs to syslog server not working
Unable to access the wireless settings and Guest settings after updating the NETGEAR Genie app.
Netgear genie app on apple mobile device has no access to router settings
Fixed the issue that Genie cannot detect new firmware.
Fixed the issue that Genie cannot support 5GHz part.
Warning message is incorrect in port triggering
USB printer issue
GUI doesn't auto skip to "Rebooting the router now, please wait…" page when configuring v6 as Fixed
Connection Status page displays too small to see the buttons in this page in DHCP mode
Pop up error message when set valid interface ID
Some issues about GUI - WiFi schedule page
GUI displays as 'Unknown Error: 1' when upgrading the firmware with incorrect size.
LAN PC can ping primary WAN IP when plug out WAN wire with DHCP mode and DNS displays abnormally in some cases
Fixed once traffic meter limit is reached, connection is blocked, disabling TM through NETGEAR Genie won't re-open the connection. Click [Apply] button in router web GUI can make the router reconnect to internet again.

To Upgrade
To reach the Upgrade menu, click Router Upgrade from the Maintenance section. To upload new firmware:
Using the Download Link below, download and extract the new firmware to a convenient place such as your desktop. The filename after extracting is D6300-V1.0.0.88_1.0.88.chk
Using a browser, login to the router as admin.
Under Maintenance click Router Upgrade.
Click Browse and locate the upgrade firmware file you just downloaded and unzipped.
Click Upload. Wait for the upgrade progress bar to complete and final prompt to appear.

zanca.racing
23-01-2015, 19:40
Cosa cambia da d6300 a d6300b??

strassada
23-01-2015, 19:46
nei router adsl netgear, la, B finale indica che è un modello per linee Annex B (adsl su isdn, come in Germania) in Italia (Annex A) non può allinearsi, faresti un errato acquisto.

fax2368
23-01-2015, 21:01
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6300/D6300-V1.0.0.88-1.0.88.zip

D6300 Firmware Version 1.0.0.88 (All Regions Except NA & Germany)

Aaaah, finalmente hanno risolto il bug del Guest Network 5 GHz!! :D

roxio
24-01-2015, 12:14
Anche col firmware nuovo c'è telnet bloccato e per riabilitarlo bisogna fare il downgrade?

fax2368
24-01-2015, 12:21
Sicuramente....

d6300
24-01-2015, 16:43
Salve a tutti possiedo un Netgear 6300 qualcuno potrebbe aiutarmi a capire come si attiva telnetenable non riesco ad attivare debug.... qualcuno riesce a darmi una guida passo passo grazie possiedo un mac

Varnak
24-01-2015, 20:48
Con l'ultima versione del firmware 1.0.0.88 non mi salvava le modifiche dei server dns. visualizzava solo quelli di infostrada anche se ne impostavo altri. Ho dovuto rimettere il firmware 1.0.0.76. Qualche suggerimento del perchè?

Totix92
24-01-2015, 22:19
hai fatto un reset dopo l'aggiornamento?

fax2368
25-01-2015, 00:07
Qui ho il DNS impostato sul router su OpenDNS. Nessun problema.
Dove esattamente non lo salva?
Sulle info ti da quelli da ISP ma se hai messo manualmente i DNS utilizza quelli...

d6300
25-01-2015, 12:28
Salve a tutti possiedo un Netgear 6300 qualcuno potrebbe aiutarmi a capire come si attiva telnetenable non riesco ad attivare debug.... qualcuno riesce a darmi una guida passo passo....... possiedo un mac grazieee:mc: :mc: :mc: :sofico: :read:

fax2368
25-01-2015, 12:50
E' stato postato molte volte in questo thread, probabilmente per questo che nessun ti risponde. Armati di pazienza e leggiti le 80 pagine o prega per un samaritano che ti posti la guida passo-passo. Personalmente non lo uso, quindi non saprei. Credo però che avrai bisogno di un PC.

d6300
25-01-2015, 15:07
Ho provato anche ad installare cpt sp2 con virtualbox ma nn riesco comunque ad entrare in debug scusate ma telnetenable non funziona con il Mac ??

d6300
25-01-2015, 18:00
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40807109&postcount=721Ciao ragazzi,
ieri non sono riuscito ad abilitare il telnet
Ho il d6300 con firmware 072
- ho aperto il terminale del mac, digitato telnetenable 192.168.0.1 20:AA..... Gearguy Geardog ma non mi riconosce il comando telnetenable essendo un Mac
Dove cavolo sbaglio?
grazie

fax2368
26-01-2015, 08:55
Hai seguito la procedura per OSX spiegata qui:
http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/telnet.console

d6300
26-01-2015, 11:04
si ho provato ma nn funziona telnetenable

fax2368
26-01-2015, 16:25
e allora niente... non so cosa suggerirti in piu'...

gpdl67
31-01-2015, 20:06
prova così

./telnetenable 192.168.0.1 20:AA..... Gearguy Geardog

gpdl67
01-02-2015, 08:56
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40807109&postcount=721Ciao ragazzi,
ieri non sono riuscito ad abilitare il telnet
Ho il d6300 con firmware 072
- ho aperto il terminale del mac, digitato telnetenable 192.168.0.1 20:AA..... Gearguy Geardog ma non mi riconosce il comando telnetenable essendo un Mac
Dove cavolo sbaglio?
grazie

Hai scaricato il telnetenable per osx?

http://www.myopenrouter.com/download/11562/Solaris-Linux-OS-X-TelnetEnable-Utility/

Scompatti, poi editi il file telnetenable.osx in telnetenable

Apri il terminale e vai nella cartella dove si trova il file telnetenable.

a quel punto digiti il comando

./telnetenable 192.168.0.1 20:AA..... Gearguy Geardog

Con il firmware .72 funziona, con quelli successivi (.76 e .88)non funziona più...

gpdl67
01-02-2015, 09:03
Con l'ultima versione del firmware 1.0.0.88 non mi salvava le modifiche dei server dns. visualizzava solo quelli di infostrada anche se ne impostavo altri. Ho dovuto rimettere il firmware 1.0.0.76. Qualche suggerimento del perchè?

Stesso problema. Non prende i dns inseriti a mano: sia che spunti l'opzione "usa questi dns" sia che spunti "ottieni automaticamente dns dal provider" utilizza quelli forniti (nel mio caso) da Telecom. Fino alla versione precedente non c'erano mai stati problemi. Anche con un reset il bug resta.

fax2368
01-02-2015, 13:31
Provato e nessun problema.
Loggato sul ruoter, internet section, use this servers, e messo openDNS:

208.67.222.222
208.67.220.220

Il router fa il reboot...

Poi controllo sulla pagina openDNS che li abbia presi:
https://www.opendns.com/welcome/

E tutto funziona...

Provate come sopra e riportate qua.
Se non funziona, provate ancora ma prima cambiate il GUI da italiano a inglese.

la build 88 in realtà ha proprio risolto un bug sul DNS che non prendeva.

gpdl67
01-02-2015, 19:51
Provato e nessun problema.
Loggato sul ruoter, internet section, use this servers, e messo openDNS:

208.67.222.222
208.67.220.220

Il router fa il reboot...

Poi controllo sulla pagina openDNS che li abbia presi:
https://www.opendns.com/welcome/

E tutto funziona...

Provate come sopra e riportate qua.
Se non funziona, provate ancora ma prima cambiate il GUI da italiano a inglese.

la build 88 in realtà ha proprio risolto un bug sul DNS che non prendeva.

Beh, veramente io non avevo mai avuto problemi con i dns: aveva sempre preso quelli di google. Cmq il tuo metodo a me funziona solo se setto la lingua inglese: se metto quella in italiano nella pagina di opendns c'è scritto "OOPS… You aren’t using OpenDNS yet. Let’s fix that. E cmq nella pagina del router "internet port" vengono indicati sempre i dns di telecom anche se su opendns dice che è tutto ok

fax2368
01-02-2015, 20:35
Bene, allora è un problema solo del file della lingua in Italiano. Sempre meglio uisare quello in Inglese che è quello che testano di default.

Si, confermo che la pagina avanzata fa riferimento ai DNS del tuo ISP indipendemente dal fatto che ne utilizzi altri nella sezione Internet.

d6300
02-02-2015, 11:37
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=721Ciao ragazzi,
ieri non sono riuscito ad abilitare il telnet
Ho il d6300 con firmware 072
- ho aperto il terminale del mac, digitato telnetenable 192.168.0.1 20:AA..... Gearguy Geardog ma non mi riconosce il comando telnetenable essendo un Mac
Dove cavolo sbaglio?
grazie
Aggiungo se è possibile una guida con il Mac che funzioni qualcuno che è riuscito a farlo funzionare??

gpdl67
02-02-2015, 16:06
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...&postcount=721Ciao ragazzi,
ieri non sono riuscito ad abilitare il telnet
Ho il d6300 con firmware 072
- ho aperto il terminale del mac, digitato telnetenable 192.168.0.1 20:AA..... Gearguy Geardog ma non mi riconosce il comando telnetenable essendo un Mac
Dove cavolo sbaglio?
grazie
Aggiungo se è possibile una guida con il Mac che funzioni qualcuno che è riuscito a farlo funzionare??

Ma scusa d6300 leggi i post precedenti o invii messaggi a cadenza fissa indipendentemente dalle risposte che ti vengono date?

Alexkidd85
03-02-2015, 02:24
Bene, allora è un problema solo del file della lingua in Italiano. Sempre meglio uisare quello in Inglese che è quello che testano di default.

Si, confermo che la pagina avanzata fa riferimento ai DNS del tuo ISP indipendemente dal fatto che ne utilizzi altri nella sezione Internet.

Stavo e sto impazzendo con questo firmware nuovo. Non mi potevo pace che usasse i dns per i cavoli suoi. E non mi posso pace tutt'ora. :muro:

d6300
03-02-2015, 13:23
invio risposte a cadenza xkè finora nessuno è riuscito a far funzionare telnet su d6300 con il mac

gpdl67
03-02-2015, 13:31
Hai scaricato il telnetenable per osx?

http://www.myopenrouter.com/download/11562/Solaris-Linux-OS-X-TelnetEnable-Utility/

Scompatti, poi editi il file telnetenable.osx in telnetenable

Apri il terminale e vai nella cartella dove si trova il file telnetenable.

a quel punto digiti il comando

./telnetenable 192.168.0.1 20:AA..... Gearguy Geardog

Con il firmware .72 funziona, con quelli successivi (.76 e .88)non funziona più...

Ma hai letto quello che ti ho scritto??? Così, sul mio Mac, funziona perfettamente; solo però con il firmware .72. Quelli successivi .76 e .88 la procedura non funziona perchè Netgear ha bloccato il telnet.

gpdl67
03-02-2015, 19:32
Stavo e sto impazzendo con questo firmware nuovo. Non mi potevo pace che usasse i dns per i cavoli suoi. E non mi posso pace tutt'ora. :muro:

Sì, in effetti è un bug troppo marchiano per essere una release. Cmq, basta scegliere la lingua inglese e non badare a quello che riporta l'interfaccia della internet page. Anche se vengono visualizzati i dns del provider, prende effettivamente quelli inseriti a mano. Ma attenzione: solo se si setta la lingua inglese, con quella italiana i dns sono SEMPRE quelli del provider

debosciato
04-02-2015, 01:52
Sì, in effetti è un bug troppo marchiano per essere una release. Cmq, basta scegliere la lingua inglese e non badare a quello che riporta l'interfaccia della internet page. Anche se vengono visualizzati i dns del provider, prende effettivamente quelli inseriti a mano. Ma attenzione: solo se si setta la lingua inglese, con quella italiana i dns sono SEMPRE quelli del provider

No, devo contraddirti, io uso l'interfaccia in italiano e mi prende i DNS di OpenDNS, anche se come già riportato, l'interfaccia mostra sempre quelli dell'ISP, Telecom nel mio caso. Ma sulla pagina welcome di OpenDNS, mi dice che sto usando regolarmente i loro DNS.

Flame81
04-02-2015, 09:42
Ciao a tutti, scusate il "disturbo" e la domanda magari banale, ma visto che sto valutando tra diversi modem, dopo aver preso un tp-link errato, volevo chiedervi 2 cose su questo modello essendo uno di quelli su cui sarei orientato:
- Supporta la connessione "senza adsl" ? (ovvero connettersi ad altre reti wireless da usare quale connessione, anziché la linea adsl2+)
- Ha installati client p2p et simila per poter usare solo il modem come "download center" tramite, ad es. l'hard disk collegato?

Grazie a tutti

gpdl67
04-02-2015, 10:41
No, devo contraddirti, io uso l'interfaccia in italiano e mi prende i DNS di OpenDNS, anche se come già riportato, l'interfaccia mostra sempre quelli dell'ISP, Telecom nel mio caso. Ma sulla pagina welcome di OpenDNS, mi dice che sto usando regolarmente i loro DNS.

Strano... io ho provato due volte con l'interfaccia in italiano e sul sito OpenDns dava risultato negativo. Poi ho settato quella inglese, reinserito i dns di OpenDns e il risultato era ok. Sono tornato nuovamente all'interfaccia italiana ed è rimasto ok. Cmq credo che se l'immissione non viene fatta in inglese, non li prende. O per lo meno per me è stato così...

madiweb
04-02-2015, 10:55
anche le ultime versioni sono con chipset broadcom?

Alexkidd85
05-02-2015, 02:28
Io ragazzi sono indeciso se ho beccato un router fallato o devo essere davvero deluso da questo oggetto.

Per la seconda volta, dopo aver fatto un factory reset, mi ritrovo a non poter mandare avanti un mkv, non riesco a far riconoscere i file multimediali alla rete DLNA ed il mio hard disk (e neanche un wd da 500gb portable) non viene riconosciuto dal readyshare cloud.

Posso, qualora abbiate idee, darvi qualche info ma davvero le ho provate tutte e non mi aspettavo di vagare nel buio con un top di gamma (pur commerciale) del genere.

Discorso MKV, quando porta avanti un video (un "jump to") lui non salta in quella posizione, ma in pratica scarica temporaneamente il file fino ad arrivare a quella posizione. Quindi io vedo la banda al massimo caricare fino a quella posizione. Posizione che non arriva mai, essendo decine di GB di file. Con gli avi da 2 gb, il salto è immediato e, premetto, ovviamente sono in "wifi n" ed aggancio dai 150 ai 250 mbps quindi sono molto largo.

Se non sono stato visionario, dopo quel factory reset post ultimo aggiornamento mi funzionò tutto, ma a questo punto sto incominciando a pensare che abbia sbagliato file come prova e che mi stia rinc0gl1onendo.

Domani provo un ennesimo factory reset ma da pulsante. A proposito, che voi sappiate l'hard reset da pulsante è l'unico che scarica la memoria definitivamente? Ho letto così in giro. Se così fosse, chiaramente ha più valenza dell'impostazione da setup.

Alexkidd85
05-02-2015, 02:28
Doppio scusate, il server era down ma ha postato lo stesso.

Alexkidd85
05-02-2015, 15:12
E triplo.

Stratoblu
05-02-2015, 15:27
Un'idea io veramente ce l'avrei, che poi credo sia all'origine del problema: molto probabilmente il router non riesce a fornire all'HD tramite la sua connessione USB (il cui standard universale è 5V) l'amperaggio sufficiente.

In questo frangente potrebbe accadere che il led dell'HD si accenda, ma il motore che fa girare i piatti non si avvia. Questo non è un difetto del router.

La soluzione potrebbe essere quella di alimentare separatamente l'HD con uno specifico connettore usb collegato ad un alimentatore (http://www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=usb+3%2C5+alimentata&_from=R40&_osacat=0&_from=R40&_trksid=p2045573.m570.l1313.TR0.TRC0.H0.Xusb+3%2C5+con+alimentatore&_nkw=usb+3%2C5+con+alimentatore&_sacat=0), in alternativa usare un SSD che richiede un amperaggio minore, oppure pennetta USB la cui capienza può arrivare a 64GB. Io uso quest'ultimo sistema.

Per ultimo ti ricordo che Netgear potrebbe non supportare tutti i dispositivi.

Alexkidd85
05-02-2015, 15:56
Intanto ti ringrazio anche solo dell'idea che mi hai dato.
Sono in chat con un operatore della netgear e mi ha proposto di cambiare i dns della scheda, non ti dico dove stavo facendo volare il pc. :muro:

Ho provato 3 HD:

- uno con box esterno + HD green da 3 tb
- uno da 500gb wd portable
- ed uno da 2 tb della wd

tutti lo stesso problema.

Provo, comunque, a seguire la tua intuizione: usb 3.0 da 64gb. Vediamo come si comporta.

Vi giuro vi incollerei la conversazione con questa tizia alla netgear: ora mi dice che potrebbero essere i codec. :doh:

alfonsor
05-02-2015, 17:04
Discorso MKV, quando porta avanti un video (un "jump to") lui non salta in quella posizione, ma in pratica scarica temporaneamente il file fino ad arrivare a quella posizione.


questo è colpa del client

alfonsor
05-02-2015, 17:06
per chi ha il 6300 con il firmware che non permette l'accesso in telnet: mi proverebbe questo telnetenable2?

https://www.mediafire.com/?tcen54n6k66yu58

(nell'archivio c'è la versione per win e linux)

attenzione: non va usato con Geardog Gearguy, ma con admin password_di_admin, cioé tipo

telnetenable2.exe 192.168.0.1 010203040506 admin password

Alexkidd85
05-02-2015, 21:50
questo è colpa del client

Credimi, no. Ma sono pronto ad ascoltare la tua teoria.
Ormai tutti i software sono programmati per fare bene queste sciocchezze di streaming da due soldi. Anche solo avendo un vlc e windows 7/8, senza toccare nulla, avresti già tutto bello e programmato.
Può essere che un surface ed un alienware non riescano a fare uno streaming decente?
vogliamo anche mettere che lo stesso problema si presenta su uno Z3 compact e su qualsiasi cosa io possa utilizzare.
Se metti anche che lui (l'hd o il router), lo noti proprio dall'esperienza, incomincia a lavorare come il pazzo facendo girare il disco dell'hd a manetta tanto da non poterlo neanche "rimuovere in sicurezza", posso solo evincere che sta ancora lavorando sul portare avanti nel punto X che gli ho indicato nel video.

Comunque mi hanno liquidato con un "le daremo un firmware che potrebbe risolvere il suo problema"...

...erano già le 17 e la signorina doveva andare a casa!! infatti l'accordo l'ho siglato e mi è arrivata la mail di notifica ma il firmware??
Boh.

alfonsor
06-02-2015, 08:14
non è che abbia una teoria

se quello che pensi che accada è quello che accade, cioé che se ti sposti in un punto di un video, il video deve essere scaricato tutto fino a quel punto, allora è il client

se invece non accade quello, cioé, ti sposti in un punto e la fatica che il router fa per passare a quel punto, allora è colpa del server

il fatto è che un router non è fatto per fare da server dlna per i video, altrimenti si chiamerebbe server multimediale e non router

tutte queste cose sono messo per ragioni commerciali, i rigatoni con gli scampi che mangi mentri prendi l'aperitivo non andranno mai a finire nelle guide di dove si mangia bene, ci sei e ceni mentre chiacchieri con gli amici, il colesterolo esiste? bo, ho 20 anni

così la usb dei router è scarsa, ma veramente scarsa, i formati video si rinnovano a ritmo incredibile e mentre su un pc normale puoi fare lo update dei formati scaricando kcodec, in un router stai certo che non vedrai mai un firmware che fa un update di fmpeg

magari hai beccato un video con qualche cosa dentro che manda in crisi profonda il router, non è che era da aspettarselo, era certo che accadesse, il grasso che cola è che il router non fa un reboot e via, tanto per farti passare proprio la voglia :P

gpdl67
06-02-2015, 12:03
per chi ha il 6300 con il firmware che non permette l'accesso in telnet: mi proverebbe questo telnetenable2?

https://www.mediafire.com/?tcen54n6k66yu58

(nell'archivio c'è la versione per win e linux)

attenzione: non va usato con Geardog Gearguy, ma con admin password_di_admin, cioé tipo

telnetenable2.exe 192.168.0.1 010203040506 admin password

Niente versione per osx?

alfonsor
06-02-2015, 12:52
non ho nessun coso che faccia girare osx a disposizione; apri una shell, prova a compilarlo copiando il comando per linux "gcc ..." contenuto in cima al file te2.c

FEDELFRANCO2002
06-02-2015, 13:12
Scusate, ho appena preso il D6200, mi spiegate in quale pagina di Netgear Genie o nella pagina 192.168.0.1 posso vedere i valori della linea (down, up, snf, etc.)? Sto impazzendo ma non li trovo...

EDIT: ok li ho trovati, ho fatto l'aggiornamento del firmware dal .09 al .14 ed ora c'è in tasto show information (o qualcosa del genere).

FEDELFRANCO2002
06-02-2015, 14:35
Salve a tutti,
come ho scritto sopra ho appena preso un D6200, in sostituzione di un Tp-link W8970.
I valori mostrati dal nuovo Netgear sono i seguenti:
link rate: down 17066 up 1149
line attenuation: down 13.5 up 7.4
noise margin: down 9.1 up 10.4
I valori che avevo prima invece sono questi:
current rate: down 17000 up 976
line attenuation: down 16.3 up 6.0
snr: down 9.0 up 8.9
Il valore dell'attenuazione mi sembra abbastanza cambiato, sembra che la distanza dalla centrale sia passata da 1.200 metri a 900 metri. Potrebbe dipendere dal chip broadcom del Netgear, che colloquia meglio con il dslam, anch'esso broadcom?
Per l'upstream sono molto soddisfatto, praticamente un aumento del 20%. Il downstream invece è rimasto identico, pensate possa fare qualcosa magari tramite comandi telnet? Dovrei provare ad aumentare l'snr?

Alexkidd85
06-02-2015, 18:57
non è che abbia una teoria

se quello che pensi che accada è quello che accade, cioé che se ti sposti in un punto di un video, il video deve essere scaricato tutto fino a quel punto, allora è il client

se invece non accade quello, cioé, ti sposti in un punto e la fatica che il router fa per passare a quel punto, allora è colpa del server

il fatto è che un router non è fatto per fare da server dlna per i video, altrimenti si chiamerebbe server multimediale e non router

tutte queste cose sono messo per ragioni commerciali, i rigatoni con gli scampi che mangi mentri prendi l'aperitivo non andranno mai a finire nelle guide di dove si mangia bene, ci sei e ceni mentre chiacchieri con gli amici, il colesterolo esiste? bo, ho 20 anni

così la usb dei router è scarsa, ma veramente scarsa, i formati video si rinnovano a ritmo incredibile e mentre su un pc normale puoi fare lo update dei formati scaricando kcodec, in un router stai certo che non vedrai mai un firmware che fa un update di fmpeg

magari hai beccato un video con qualche cosa dentro che manda in crisi profonda il router, non è che era da aspettarselo, era certo che accadesse, il grasso che cola è che il router non fa un reboot e via, tanto per farti passare proprio la voglia :P

Cito le FAQ della Netgear che supportano la tua teoria:

"Can the D6300 support streaming using MKV files from the computer directly to the TV?

Since the computer is the one acting as a DLNA server, then it would be the media player of the computer that would help with the detection of the MKV file. You can play different file formats depending on the codec used by the media player."

Ma...ma...nessuno gli sta chiedendo di decodificare qualcosa. Ogni software manda una richiesta di ricevere i dati di un punto "xx:xx" ad esempio, ma se lui scarica sequenzialmente e non gli manda i dati di quel punto, non è colpa del software (o client).
Che poi, sarei l'unico al mondo ad avere questo problema perché non c'è traccia del mio problema su internet e non credo che un router non possa fare l'abc: server dlna e server di rete.
Anche perché sono feautures che sono basilari negli ultimi router ed anche perché, la risposta della netgear parla chiaro: "fai un po' quello che caxxo vuoi, tanto è il media player che gestisce tutto".
Ma partendo dall'assioma che ogni pc della mia casa muova un MKV in maniera perfetta (in locale), non vedo come possa essere un problema del client.

Posso provare a sharare qualcosa e vederla in un'altra unità, questa è una prova che devo fare per vedere come si comportano.

Ah, no, manda in crisi profonda ogni MKV i quali ormai, ultimamente, hanno standard ben definiti di codifica ed ormai tutti accettano i vari "ac3,mpeg4,dts,mkv" etc etc. Variano la compressione, i passaggi per la codifica, ma la zuppa è sempre quella fondamentalmente.
Ecco perché mi fa strano che una cosa così basilare non la gestisca bene.

alfonsor
06-02-2015, 19:41
mahhh non so che risponderti

siamo su opinioni davvero differenti e non credo che un forum possa sostituire una chiacchierata in un pub dalle 23 alle 4 di notte, perché c'è da confrontarsi su una miriade di faccende

quindi la finisco qui, perché senza patatine non si va avanti, non prima di scrivere che

l'operazione di riconoscere il formato di un file non è una cosa banale, non per niente ci vogliono mega e mega di librerie per farlo; mettere su il server minidlna non è una cosa banale, il programma è piccolo, ma poggia su spalle grandi come montagne

la funziona non è per nulla basica, è implementata spesso e volentieri su router dal costo di una coppa gelato, ma come funziona? funziona sempre molto molto molto male, perché le operazioni da compiere sono gigantesche ed i router soffrono da matti, è un miracolo che non crascino

quindi, pensala un pò come vuoi, ma spero che quello che pensi e scrivi abbia "una base" di qualche tipo, non è che si possa andare così a sensazioni

FEDELFRANCO2002
06-02-2015, 20:11
Salve a tutti,
come ho scritto sopra ho appena preso un D6200, in sostituzione di un Tp-link W8970.
I valori mostrati dal nuovo Netgear sono i seguenti:
link rate: down 17066 up 1149
line attenuation: down 13.5 up 7.4
noise margin: down 9.1 up 10.4
I valori che avevo prima invece sono questi:
current rate: down 17000 up 976
line attenuation: down 16.3 up 6.0
snr: down 9.0 up 8.9
Il valore dell'attenuazione mi sembra abbastanza cambiato, sembra che la distanza dalla centrale sia passata da 1.200 metri a 900 metri. Potrebbe dipendere dal chip broadcom del Netgear, che colloquia meglio con il dslam, anch'esso broadcom?
Per l'upstream sono molto soddisfatto, praticamente un aumento del 20%. Il downstream invece è rimasto identico, pensate possa fare qualcosa magari tramite comandi telnet? Dovrei provare ad aumentare l'snr?

Sto facendo delle prove, e c'è qualcosa che non va.
I valori sono quelli che ho postato:
Link Rate 17026 Kbps 1145 Kbps
Line Attenuation 13.5 dB 7.4 dB
Noise Margin 9.1 dB 10.2 dB
però in realtà la connessione fa pena, ho un ping su maya di 500/600 :eek:
e se faccio lo speedtest mi da questo:
http://www.speedtest.net/my-result/4122398829
ho provato a riavvearlo più volte ed il risultato è sempre quello. Che succede?

EDIT: come non detto, colpa di mia figlia, gli avevo detto di non usare pc e connessione ed invece aveva il client torrent aperto e stava scaricando a tutto spiano, da qui ping esagerato e navigazione lenta. Spento il suo pc ora è tutto a posto.


Altra domanda ora: sto provando a forzare l'snr verso il basso gradualmente per vedere se riesco a migliorare la portante, ad esempio ora ho abbassato l'snr a 6 e aggancio a 19.000 ca. Dove posso però vedere se ho errori e perdite di pacchetti?

gpdl67
07-02-2015, 07:55
Cito le FAQ della Netgear che supportano la tua teoria:

"Can the D6300 support streaming using MKV files from the computer directly to the TV?

Since the computer is the one acting as a DLNA server, then it would be the media player of the computer that would help with the detection of the MKV file. You can play different file formats depending on the codec used by the media player."

Ma...ma...nessuno gli sta chiedendo di decodificare qualcosa. Ogni software manda una richiesta di ricevere i dati di un punto "xx:xx" ad esempio, ma se lui scarica sequenzialmente e non gli manda i dati di quel punto, non è colpa del software (o client).
Che poi, sarei l'unico al mondo ad avere questo problema perché non c'è traccia del mio problema su internet e non credo che un router non possa fare l'abc: server dlna e server di rete.
Anche perché sono feautures che sono basilari negli ultimi router ed anche perché, la risposta della netgear parla chiaro: "fai un po' quello che caxxo vuoi, tanto è il media player che gestisce tutto".
Ma partendo dall'assioma che ogni pc della mia casa muova un MKV in maniera perfetta (in locale), non vedo come possa essere un problema del client.

Posso provare a sharare qualcosa e vederla in un'altra unità, questa è una prova che devo fare per vedere come si comportano.

Ah, no, manda in crisi profonda ogni MKV i quali ormai, ultimamente, hanno standard ben definiti di codifica ed ormai tutti accettano i vari "ac3,mpeg4,dts,mkv" etc etc. Variano la compressione, i passaggi per la codifica, ma la zuppa è sempre quella fondamentalmente.
Ecco perché mi fa strano che una cosa così basilare non la gestisca bene.

Ciao Alexkid85,
ti riporto la mia esperienza. Il DLNA (Digital Living Network Alliance) è un protocollo per la connessione in rete locale di dispositivi audio/video basato sul sul protocollo tcp/ip per la connessione e UPnP per condivisione. E' uno standard certificato e come tale ha una sua specifica e abbastanza rigida struttura. Qui c'è una guida abbastanza esaustiva

http://www.dday.it/redazione/1001/guida-alla-rete-domestica-pt3-dlna.html

I formati e i "contenitori" (per intenderci i file .avi .mkv .mp4...) supportati ufficialmente sono molto pochi, come leggerai nella guida. Questo è un grande limite per questo protocollo.

Io un paio di anni fa sono letteralmente impazzito con un televisore Sony Hd: questo apparecchio permetteva la lettura di file video sia da usb che da rete domestica con protocollo DLNA. Ebbene: dalla porta usb il televisore leggeva ogni tipo di formato (addirittura anche i .iso), dalla rete DLNA invece era possibile leggere solo file audio mp3 o file video codificati mpeg TS e mpeg PS. Senza questi tipi di codifica il file non veniva nemmeno visualizzato nell'elenco dei file presenti in una cartella condivisa nella rete. Ho contattato la Sony che, cortesemente, mi ha spiegato che il televisore era corredato con ogni tipo di decoder video (infatti dalla porta usb leggeva tutto), ma il protocollo DLNA ne supporta solo 3 e da parte loro non era possibile intervenire sul protocollo di terzi.

Il nas che utilizzo per la condivisione dei file monta il Twonky server come software di condivisione. Grazie al loro aiuto e con molta pazienza, siamo riusciti a "ingannare" il protocollo DLNA facendogli credere, al momento della scansione del file, che un file codificato divx fosse invece un mpeg TS. Ma non ha funzionato per tutti i codec e in alcuni casi sarebbe stato necessario o l'utilizzo di un pc o la presenza sul nas di un processore molto potente per realizzare la decodifica "on the fly".

Quindi ti consiglio di mettere l'anima in pace e magari optare per un nas con software di condivisione piuttosto che usare il router come "media center".

gpdl67
07-02-2015, 08:09
non ho nessun coso che faccia girare osx a disposizione; apri una shell, prova a compilarlo copiando il comando per linux "gcc ..." contenuto in cima al file te2.c

Non sono assolutamente pratico di compilazione. Se me lo spiegassi come a un bambino di tre anni :D potrei provarci... ma da solo non sono in grado

alfonsor
07-02-2015, 09:24
Non sono assolutamente pratico di compilazione. Se me lo spiegassi come a un bambino di tre anni :D potrei provarci... ma da solo non sono in grado

apri una shell e scrivi
gcc -v

se ti dà errore, devi installare lo XCode Development Environment dal CD o non so da dove e riprova a scrivere gcc -v

se gcc è installato, apri il file te2.c, copia la prima riga "gcc ..." nella shell e vedi se si compila

se si compila, hai fatto, altrimenti se ci sono errori, non so che dirti :P

gpdl67
07-02-2015, 10:05
apri una shell e scrivi
gcc -v

se ti dà errore, devi installare lo XCode Development Environment dal CD o non so da dove e riprova a scrivere gcc -v

se gcc è installato, apri il file te2.c, copia la prima riga "gcc ..." nella shell e vedi se si compila

se si compila, hai fatto, altrimenti se ci sono errori, non so che dirti :P

Ok più tardi provo e ti faccio sapere. Grazie

gpdl67
07-02-2015, 13:12
apri una shell e scrivi
gcc -v

se ti dà errore, devi installare lo XCode Development Environment dal CD o non so da dove e riprova a scrivere gcc -v

se gcc è installato, apri il file te2.c, copia la prima riga "gcc ..." nella shell e vedi se si compila

se si compila, hai fatto, altrimenti se ci sono errori, non so che dirti :P

Fatto e FUNZIONA PERFETTAMENTE!!! Complimenti :D Testato con firmware .76 e .88 e va alla grande. Avevo già installato Xcode sul Mac e compilarlo è stato veramente una cretinata. Sei un grande!!!

gpdl67
07-02-2015, 16:55
Salve a tutti,
come ho scritto sopra ho appena preso un D6200, in sostituzione di un Tp-link W8970.
I valori mostrati dal nuovo Netgear sono i seguenti:
link rate: down 17066 up 1149
line attenuation: down 13.5 up 7.4
noise margin: down 9.1 up 10.4
I valori che avevo prima invece sono questi:
current rate: down 17000 up 976
line attenuation: down 16.3 up 6.0
snr: down 9.0 up 8.9
Il valore dell'attenuazione mi sembra abbastanza cambiato, sembra che la distanza dalla centrale sia passata da 1.200 metri a 900 metri. Potrebbe dipendere dal chip broadcom del Netgear, che colloquia meglio con il dslam, anch'esso broadcom?
Per l'upstream sono molto soddisfatto, praticamente un aumento del 20%. Il downstream invece è rimasto identico, pensate possa fare qualcosa magari tramite comandi telnet? Dovrei provare ad aumentare l'snr?

Ciao Fedelfranco,
indipendentemente dai valori che ottieni, quello che conta è la velocità del down e dell'up. Anche se i valori che ottieni dal sito speedtest.com non sono esattissimi, cmq se sono più alti rispetto a quando avevi valori snr più alti, vuol dire che navighi più velocemente. Ma attenzione! Non sempre a valori snr più bassi e a valori di portante più alti corrisponde una navigazione più veloce: io ad esempio ora che ho un 6300 sono riuscito ad agganciare una portante a 22000 circa e navigo a 18.50 Mbps con un sr in dw di 6.1 (me lo sono fatto saltare così da Telecom). Se abbasso col Telnet l'snr a 5.3 aggancio il massimo della portante possibile per una 20 mega, cioè 22.238, ma navigo più lentamente; arrivo su speedtest.com a 18.00 Mbps. Questo perché abbassando l'snr si aggancia sicuramente più portante, ma la linea è più instabile e più sensibile alle interferenze. Per questo alla fine ho deciso di non abbassare l'snr col telnet, ma lasciare quello che aggancia "naturalmente" il modem da solo. Non resta che fare un po' di prove e capire quale soluzione è più adatta.

Alexkidd85
10-02-2015, 18:58
Ciao Alexkid85,
ti riporto la mia esperienza. Il DLNA (Digital Living Network Alliance) è un protocollo per la connessione in rete locale di dispositivi audio/video basato sul sul protocollo tcp/ip per la connessione e UPnP per condivisione. E' uno standard certificato e come tale ha una sua specifica e abbastanza rigida struttura. Qui c'è una guida abbastanza esaustiva

http://www.dday.it/redazione/1001/guida-alla-rete-domestica-pt3-dlna.html

I formati e i "contenitori" (per intenderci i file .avi .mkv .mp4...) supportati ufficialmente sono molto pochi, come leggerai nella guida. Questo è un grande limite per questo protocollo.

Io un paio di anni fa sono letteralmente impazzito con un televisore Sony Hd: questo apparecchio permetteva la lettura di file video sia da usb che da rete domestica con protocollo DLNA. Ebbene: dalla porta usb il televisore leggeva ogni tipo di formato (addirittura anche i .iso), dalla rete DLNA invece era possibile leggere solo file audio mp3 o file video codificati mpeg TS e mpeg PS. Senza questi tipi di codifica il file non veniva nemmeno visualizzato nell'elenco dei file presenti in una cartella condivisa nella rete. Ho contattato la Sony che, cortesemente, mi ha spiegato che il televisore era corredato con ogni tipo di decoder video (infatti dalla porta usb leggeva tutto), ma il protocollo DLNA ne supporta solo 3 e da parte loro non era possibile intervenire sul protocollo di terzi.

Il nas che utilizzo per la condivisione dei file monta il Twonky server come software di condivisione. Grazie al loro aiuto e con molta pazienza, siamo riusciti a "ingannare" il protocollo DLNA facendogli credere, al momento della scansione del file, che un file codificato divx fosse invece un mpeg TS. Ma non ha funzionato per tutti i codec e in alcuni casi sarebbe stato necessario o l'utilizzo di un pc o la presenza sul nas di un processore molto potente per realizzare la decodifica "on the fly".

Quindi ti consiglio di mettere l'anima in pace e magari optare per un nas con software di condivisione piuttosto che usare il router come "media center".

Grazie del feedback ma, la cosa assurda e che conferma che secondo me questo router ha problemi ben più radicati, è che io ho visto un film in DLNA tranquillamente ed il router ALMENO UNA VOLTA ha funzionato bene.
TV Sony 828bbi con tutto annesso, presa da poco tra l'altro, smanetto e boom, vedo che riconosce il server dlna. Curioso ci entro ed ho visto benissimo un mkv full hd audio dts incluso da 14 GB in streaming senza un benché minimo lag anche mandando avanti ed indietro.
Quindi io sono stra sicuro che lui abbia letto questi file almeno una volta. Ora non capisco che congiunzione astrale lo abbia portato a leggerli, leggende vogliono (e sono serio) che si debba creare una cartella "video" per farglieli leggere, ho letto che si deve portar fuori da questa cartella il file e poi metterlo nuovamente dentro e così vengono riconosciuti e ne ho lette molte altre.
Insomma io so solo che la scelta di inserire solo un "scansione automatica dei contenuti" e neanche un minimo di layout visivo per capire cosa cavolo stia facendo è una scelta che non condivido.

mahhh non so che risponderti

siamo su opinioni davvero differenti e non credo che un forum possa sostituire una chiacchierata in un pub dalle 23 alle 4 di notte, perché c'è da confrontarsi su una miriade di faccende

quindi la finisco qui, perché senza patatine non si va avanti, non prima di scrivere che

l'operazione di riconoscere il formato di un file non è una cosa banale, non per niente ci vogliono mega e mega di librerie per farlo; mettere su il server minidlna non è una cosa banale, il programma è piccolo, ma poggia su spalle grandi come montagne

la funziona non è per nulla basica, è implementata spesso e volentieri su router dal costo di una coppa gelato, ma come funziona? funziona sempre molto molto molto male, perché le operazioni da compiere sono gigantesche ed i router soffrono da matti, è un miracolo che non crascino

quindi, pensala un pò come vuoi, ma spero che quello che pensi e scrivi abbia "una base" di qualche tipo, non è che si possa andare così a sensazioni

Ma penso di porre dei dubbi suffragati da basi solide, non da fesserie.
Dico "scarica il file" (meglio di così non riesco ad esprimerlo) semplicemente perché lo streaming impiega 3/4 MB ogni 1.5/2s. su per giù per un determinato tipo di mkv misurato visivamente dal dettaglio della connessione wi-fi. Assodato questo, portando avanti il file di botto questo valore sale a 10MB/s fisso un valore n volte superiore al normale. Ora, che lui scarichi e non va ad un punto, solo dei "log" possono essere più chiari o essere un pezzo di silicio all'interno del router.
Poi, ho afferrato benissimo il tuo discorso ma non cambia che questo router, ciò che io gli chiedo è in grado di farlo anche perché un povero stupido che come me ha avuto questa delusione ed ha chiesto ci sarebbe no? non c'è traccia di un problema come il mio sul web.

Alexkidd85
10-02-2015, 19:36
Sarai ben lieto se comunque qualcuno provasse ad attaccare un HD con un film in 1080p come si deve e simuli il mio problema.

Mi sarebbe davvero di grande aiuto.

Scusate se non edito, ma vorrei la massima visibilità :(

gpdl67
10-02-2015, 19:57
Sarai ben lieto se comunque qualcuno provasse ad attaccare un HD con un film in 1080p come si deve e simuli il mio problema.

Mi sarebbe davvero di grande aiuto.

Scusate se non edito, ma vorrei la massima visibilità :(


Fatto. Inserito su chiavetta e condiviso con router. Un dramma: buffering continuo e nessuna possibilità di avanzamento rapido. Trasferito sul mio Nas (con Tweonky server e non dlna) film perfetto. Ma ora viene il bello: ho re-encodato il file con la stessa risoluzione, ma con codec mpgTs (uno di quelli ufficialmente supportati dal protocollo DNLA). Non perfettissimo, ma senza buffering e soprattutto con avanzamento veloce. Se spostavo il cursore più volte avanti e indietro un po' stentava, ma comunque non si è mai impallato. Questo dimostra la mia teoria, che poi teoria non è, ma praticamente una certezza: se usi il protocollo DLNA devi re-encodare tutti i file che vuoi visualizzare nei formati e con i codec supportati dal DLNA (devi anche usare una risoluzione ben precisa, non tutte le risoluzioni sono compatibili). Se avessi letto la guida e ragionato sulla mia esperienza te ne saresti fatto una ragione prima; cmq ho voluto provare lo stesso e ti posso confermare che il codec che usi e anche la risoluzione fanno la differenza con questo tipo di protocollo.
Ps: cmq non tutti i costruttori che usano DLNA mantengono il protocollo originale: alcuni "forzano" i limiti del protocollo,rendendo visibili e apparentemente compatibili alche altri formati; ma a loro rischio e pericolo: perché ovviamente, poi, devono assumersi in prima persona i disservizi...

alfonsor
10-02-2015, 20:37
ora te lo scrivo chiaramente

un router fa da router

dovrebbe fare da router

fare da router vuol dire smistare pacchetti

ogni altra cosa è un'invenzione del marketing

che vuol dire "invenzione del marketing"? ti faccio un paio di esempi

con gli assorbenti ti puoi gettare con il paracadute

i dentifrici a strisce lavano meglio

il server dlna sul router è come se la lavastoviglie facesse da server dlna

la lavastoviglie lo farebbe sicuramente meglio, perché è meccanicamente "pesante"

un routerino casalingo a malapena fa da router, si anche i 6200 e 6300 sono routerini, sono cosetti rispetto ad un atom, figurarsi ad un i7

hanno una usb che fa ridere, con driver che fanno ridere

quindi, come scrivevo giorni fa: sei stato fregato dal marketing dei produttori di router

sul web non esiste riferimento ad un routerino casalingo con un server dlna che funziona "normalmente", non il contrario

ora, se ci vuoi credere, credici, se non ci vuoi credere, fa come ti pare

alla prossima ti venderanno un router che proietta sul muro in alta risoluzione in streaming

Alexkidd85
11-02-2015, 01:36
Allora manco io di concetti di base, perdonatemi.

Vediamo se riesco a capire dove sbaglio facendo una domanda a bruciapelo: se attacco un HD ad un router la porta usb 2.0 pessima riesce comunque ad avere il minimo per fare uno streaming di HD come si deve (4/5 MB al secondo).
Il router prende questo file e, correggetemi se sbaglio, se un client lo desidera gli manda il file e poi lo decodifica lui. A quanto ero (a questo punto "ero" perché se mi dite che sto sbagliando vi credo, ci mancherebbe) convinto io, lui deve semplicemente condividere un'unità in rete e mandarmi tale unità come se fosse un semplicissimo server, non gli sto chiedendo di decodificarmi niente.

Ora, avendo questa convinzione magari sbagliata, lo dico senza tono polemico come tutti i miei post, voi mi volete dire che anche se monto l'unità di rete da windows ed apro il file, è comunque DLNA con tutto ciò che ne consegue (che a questo punto sconosco)?
Perché io vedevo la cosa come server/client dove, nel concetto di rete vecchio stampo, il server deve solo mandarmi il file e l'unico impedimento sono i colli di bottiglia vari non la decodifica in quanto decodifica non ne fa (spero che su questo siamo d'accordo).

I miei post, anche se il vostro tono è tipo "se ci vuoi credere bene, sennò amen", non vogliono convincervi di niente né dare per certo niente. Quindi vi ringrazio delle nozioni/vostre teorie che esaltano la discussione e rendono esemplare un forum però gradirei che rimanesse solo un confronto di idee e nulla più senza toni da "allora sei di coccio" :D

Resta comunque il fatto che un mio amico con un FRITZ!Box fa anche le uova al tegamino, è marketing anche quello? :fagiano:

PS

gpdl67 sarà di certo come dici tu, ma una chiavetta, se cheap, ha una velocità ridicola e potrebbe rappresentare un collo di bottiglia tanto è vero che io non ho per niente lag. Per chiarezza.

gpdl67
11-02-2015, 08:14
Allora manco io di concetti di base, perdonatemi.

Vediamo se riesco a capire dove sbaglio facendo una domanda a bruciapelo: se attacco un HD ad un router la porta usb 2.0 pessima riesce comunque ad avere il minimo per fare uno streaming di HD come si deve (4/5 MB al secondo).
Il router prende questo file e, correggetemi se sbaglio, se un client lo desidera gli manda il file e poi lo decodifica lui. A quanto ero (a questo punto "ero" perché se mi dite che sto sbagliando vi credo, ci mancherebbe) convinto io, lui deve semplicemente condividere un'unità in rete e mandarmi tale unità come se fosse un semplicissimo server, non gli sto chiedendo di decodificarmi niente.

Ora, avendo questa convinzione magari sbagliata, lo dico senza tono polemico come tutti i miei post, voi mi volete dire che anche se monto l'unità di rete da windows ed apro il file, è comunque DLNA con tutto ciò che ne consegue (che a questo punto sconosco)?
Perché io vedevo la cosa come server/client dove, nel concetto di rete vecchio stampo, il server deve solo mandarmi il file e l'unico impedimento sono i colli di bottiglia vari non la decodifica in quanto decodifica non ne fa (spero che su questo siamo d'accordo).

I miei post, anche se il vostro tono è tipo "se ci vuoi credere bene, sennò amen", non vogliono convincervi di niente né dare per certo niente. Quindi vi ringrazio delle nozioni/vostre teorie che esaltano la discussione e rendono esemplare un forum però gradirei che rimanesse solo un confronto di idee e nulla più senza toni da "allora sei di coccio" :D

Resta comunque il fatto che un mio amico con un FRITZ!Box fa anche le uova al tegamino, è marketing anche quello? :fagiano:

PS

gpdl67 sarà di certo come dici tu, ma una chiavetta, se cheap, ha una velocità ridicola e potrebbe rappresentare un collo di bottiglia tanto è vero che io non ho per niente lag. Per chiarezza.

Caro Alex,
molto probabilmente non hai neanche letto la guida che ti ho indicato: allora, se permettete, ti posto direttamente un estratto e ti invito a leggerlo con MOLTA attenzione. Nel mio primo post di risposta ti ho citato proprio la mia esperienza "quasi" simile alla tua. Ho successivamente collaborato (solo a livello di idee, perchè non ho conoscenze di programmazione) con il team di Twonky Server (che troverai citato nell'estratto) proprio per aggirare i limiti imposti dal DLNA. In alcuni casi i tentativi sono andati a buon fine, per altri, ancora oggi, non c'è nulla da fare...

Leggi qui:

---------------

Una delle caratteristiche chiave della tecnologia DLNA, che ne rende l'utilizzo piuttosto semplice, è quella che i vari dispositivi "pubblicizzano" sulla rete locale chi sono (produttore, classe del dispositivo, ecc.) e quali formati supportano. La comunicazione tra i dispositivi avviene - naturalmente su rete IP - utilizzando lo standard UPnP A/V. Mentre quest'ultimo è un protocollo piuttosto aperto e che consente teoricamente lo streaming di qualsiasi tipo di file (anche non necessariamente multimediale), le linee guida DLNA sono molto più rigide e pur definendo qualcosa come più di 300 profili diversi di file multimediali (combinazioni di codifiche audio/video e tipi di container per i file), limitano notevolmente la versatilità dei dispositivi certificati. Vediamo perché innanzitutto dando uno sguardo a quelli che sono i formati supportati:



DLNA - I formati supportati
Video MPEG-1, MPEG-2, MPEG-4 Part 2 (DivX, XviD), MPEG-4 part 10 (H.264), WMV, VC1
Audio WAV, MP2, MP3, AAC, WMA, WMA Pro, Dolby Digital, ATRAC3
Foto GIF, JPG, TIFF, PNG
Container MPEG-TS, MPEG-PS, MP4, ASF
*In grassetto i formati "mandatory", che cioè ogni dispositivo deve tassativamente supportare. Gli altri sono in realtà opzionali.


Anche l'occhio meno esperto noterà da subito l'assenza di alcuni dei tipi di file più diffusi, in particolare AVI, FLAC e MKV. Ora, le linee guida specificano i formati che devono essere obbligatoriamente supportati per poter ottenere la certificazione, ma nulla vieta a un produttore di offrire un più ampio spettro di compatibilità. Il problema è che la buona volontà deve venire da tutte le parti: il server cioè deve condividere anche i formati non esplicitamente supportati dal DLNA e allo stesso modo player e renderer devono essere compatibili in lettura.

Si tratta di un evidente limite dello standard DLNA perché i produttori in questo modo non sono tenuti a supportare quelli che di fatto sono i tipi di file più diffusi e utilizzati. Un esempio di questa limitazione?

TwonkyMedia, uno dei più popolari software per trasformare un PC in un server DLNA, supporta anche i file di tipo MKV, ma i televisori Samsung della scorsa generazione certificati DLNA, pur supportando la lettura di questo tipo di file via USB, non sono in grado di riprodurli in streaming.

Per questo motivo molti server software offrono la possibilità della transcodifica in tempo reale in uno dei formati "canonici" di qualsiasi file in ingresso, operazione che però richiede un PC ragionevolmente potente (la maggior parte dei NAS rimangono pertanto fuori da questo discorso) e un compromesso sulla qualità dei file.

--------------------

Spero ora sia più chiaro il mio concetto... E come diceva giustamente Alfonsor, un router (che già fatica abbastanza a fare il suo lavoro) non ha la cpu necessaria per transcodificare al volo i file non supportati...

alfonsor
11-02-2015, 09:09
Alex, forse hai ragione ed ho scritto in maniera perentoria, non ho mai detto però che sei di coccio

il "credi quello che vuoi" era inteso nel senso di "non puoi pensare che i tuoi desideri si avverino"

i tuoi desideri sono che un router faccia da server dlna senza problemi, questo ad oggi non è possibile con un router casalingo

quando ti sposti in un filmato grande in alta risoluzione sul client, non è che devi semplicemente smettere di leggere il file, fare un seek in una nuova posizione e ricominciare a spedire dati da quel punto

il formato dei video richiede di calcolare da dove partire per il seek, i dati da un punto qualsiasi possono essere basati su quello che viene prima

questa operazione è complessa, nel senso che richiede velocità di lettura da supporto fisico notevole e velocità di calcolo notevole

in temini teorici la esegue anche un commodore 64 leggendo da floppy, in termini realistici no

"no" vuol dire che lo stess indotto in chi guarda il video è troppo grande perché la cosa funzioni

usando il tuo lessico, non mio, tuo eh, il non volere accettare che questo non sia possibile, cioé che l'esperienza dell'utente non sia positiva è un pò "essere di coccio", ma non lo ho scritto io

non si tratta di fare trans coding, quello è necessario se il client non conosce un formato di file e quindi il server glielo traduce in uno che conosce

il formato invece nel tuo caso è conosciuto dal cliente, solo che il server non ce la fa

un giorno ci saranno router casalinghi grandi come sono oggi ma con due core, bus sata e raid di due ssd a cui forse potrai far fare da server dlna in maniera più accettabile

ad oggi non è così

gpdl67
11-02-2015, 09:47
Fatto e FUNZIONA PERFETTAMENTE!!! Complimenti :D Testato con firmware .76 e .88 e va alla grande. Avevo già installato Xcode sul Mac e compilarlo è stato veramente una cretinata. Sei un grande!!!

Alfonsor, ma hai letto la mia risposta per il telnetable2 per osx?

FEDELFRANCO2002
11-02-2015, 18:09
Giusto per condividere:
fino a una settimana fa avevo un Tp-link w8970, che mi dava qualche problema, in termini di caduta di portante e di gestione della rete locale (ho la casa cablata, con 4 prese lan in altrettante stanze).
Ho preso il D6200, e già lì ho guadagnato abbastanza sull'upstream, passando da 960 circa a 1130, mentre il down è rimasto più o meno uguale a 17000 ca. però sempre stabili, senza gli altalenamenti che mi dava il w8970.
Oggi ho installato uno splitter all'ingresso della linea telefonica di casa, e il downstream è passato da 17000 a 18300.
Poi seguendo l'ottima guida di pag. 37 del thread ho forzato verso il basso l'snr di 3 db e sono passato a questi valori:
Link Rate 20195 Kbps 1161 Kbps
Line Attenuation 13.0 dB 7.7 dB
Noise Margin 6.2 dB 10.5 dB

Che dire, sono molto soddisfatto, tra l'altro vista l'attenuazione e la vicinanza alla centrale potrei anche forzare ancora di più l'snr, però ho paura di causare instabilità.
A proposito, c'è modo di verificare tramite qualche tool se la linea è perfettamente stabile e se non ho perdite di pacchetti?