PDA

View Full Version : Netgear D6300/D6200


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10

zanca.racing
11-02-2015, 18:14
Avete notato impallamenti del D6300 con l'ultimo firmware 88??

Io sono ritornato al 72 e tutto è ritornato a funzionare perfettamente

gpdl67
12-02-2015, 09:20
Avete notato impallamenti del D6300 con l'ultimo firmware 88??

Io sono ritornato al 72 e tutto è ritornato a funzionare perfettamente

Se devo dirti la verità non ho notato nessun impallamento, anzi... devo fare qualche prova in più, invece, sul wifi: mi sembra (ma forse sarà stata solo qualche anomalia accidentale) che qualcosa non vada per il verso giusto...

alfonsor
12-02-2015, 09:59
Alfonsor, ma hai letto la mia risposta per il telnetable2 per osx?

si scusa, non pensavo di dover dare un feedback; bene :-)

nirvanastarr
12-02-2015, 14:59
Salve a tutti,

ho notato che esistono diverse versioni di questo modem/router. Su Amazon per esempio, quella in vendita è la V1 che ha 2 porte USb 2.0 mentre la V2 ha una porta USB 3.0.

Qualcuno può darmi delucidazioni a riguardo e in caso indicarmi dove poter acquistare online la versione V2??

Grazie

Totix92
12-02-2015, 15:40
eh no... non esiste nessuna V2...
solo del D6200 esiste una V2 ma non ha porte USB 3.0 che in un router sono inutili visto che non si riuscirebbe a sfruttarle...

nirvanastarr
12-02-2015, 16:14
Grazie....


infatti stavo proprio cercando di capire se questa cosa era vera oppure no. Mah comunque non so che fare perchè leggendo un pò il thread mi pare che molti utenti non siano proprio entusiasti.....io ho il vecchio DGN3500, mi trovo bene, ma volevo aggiornare il mio sistema e passarlo a mio padre...

Non so proprio che fare....


Comunque grazie della pronta risposta!! :)

alfonsor
12-02-2015, 18:28
la differenza tra questi due ed un 3500 è notevole

però ci sono dei però

dipende da quello che ci fai

il 3500 è un router splendido e spero che prima o poi ci sarà un modello con quella filosofia, prima di tutto lantiq, quindi tutto basato su iptables, pochi fronzoli e firewall senza moduli strambi Broadcom e Sercom

il 3500 è abbastanza veloce, ma è castrato da un firmware indecente, un kernel vecchiotto e una usb crasciosa, la wifi manco la nomino perché è il punto più debole

inoltre ha poca memoria e si sente


per cui, certamente faresti passi in avanti, in generale

lato modem, il lantiq è favoloso quando si accoppia bene, mentre il broadcom è più generalista; qui da me (con un dslam infineon) il confronto è impietoso a favore del lantiq, con 1-2 mega presi in più alla stessa snr delta

tutti gli altri lati saranno a favore di questi due router

il 6200 è un 2200V3/DGND4000 come base, cioé è identico a questi due

il 6300 è un 2200V4

se ti serve la USB più veloce, perché la USB3 si sente e come se si sente, prendi il 6300

altrimenti, se non ti serve la wifi ac prendi il 4000

altrimenti prendi il 6200

strassada
12-02-2015, 19:43
probabilmente c'è stata confusione sul sito dell'e-shop: per ora non esistono modem-router adsl netgear con la USB 3.0, che è presente solo nei router senza modem integrato.
quindi invece di d6200/d6300 (v1/v2), il sito riporta la descrizione dell'R6300 o R6300v2 o R6200v2, che hanno il dual core da 800/1000MHz e la usb 3.0. l'R6200v1 ha la usb 2.0 e un single core da 480MHz.

il d6100, d6200v2 e d6300v2, sono/saranno router adsl Lantiq ARX368 che non hanno la usb 3.0.
attualmente è disponibile solo il d6100, che però ha solo 2 porte lan Gb ed è privo delle USB ( gli altri 2 hanno la usb 2.0).

ander989
12-02-2015, 21:52
Ciao a tutti, un paio di giorni fa mi è arrivato il D6300 !
Vado ad accenderlo e configurarlo tutto a modino quando, entrando nella schermata delle opzioni avanzate mi trovo un menù diverso
https://drive.google.com/file/d/0BzwMm1cLxtAwVVlsa2dFci1NYmM/view

da quello delle guide http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6300/D6300_UM_05Sept2014.pdf

Ho contattato già la Netgear che mi ha consigliato di fare un factory reset. In più ai factory reset ho fatto anche downgrade e upgrade dei vari FW, ma niente.

A qualcuno di voi è già capitata questa situazione ??

Grazie e a presto

Michelinu
13-02-2015, 23:23
In quel PDF infatti si nota come la versione del firmware usato è la 1.0.0.16 mentre tu hai la 1.0.0.72 :)
Io fossi in te userei l'ultima versione, dato che anche se il menu è diverso le funzioni sono le stesse se non di più ;)

Totix92
14-02-2015, 01:43
guarda che è normale... dal firmware 1.0.0.72 hanno cambiato leggermente la grafica dell'interfaccia... solo l'immagine in alto praticamente...
aggiorna all'ultimo firmware 1.0.0.88 comunque.

Padivio
14-02-2015, 13:43
Non ho capito una cosa ma nuovo appena scartato o facendo un reset alle impostazioni di fabbrica, le porte sono tutte aperte o tutte chiuse?

strassada
14-02-2015, 13:53
come tutti i routerini domestici: le porte in entrata sono chiuse, quelle in uscita sono aperte.
fanno eccezione alcune porte, specie in entrata che devono restare aperte se no il router non funziona ( regole di forwarding poi possono consentire di abilitarle solo per alcuni client)

se l'upnp è abilitato sia sul router che sul client che ne fa richiesta, le porte in entrata si aprono automaticamente senza bisogno di regole di port forwarding.

ander989
15-02-2015, 21:21
In quel PDF infatti si nota come la versione del firmware usato è la 1.0.0.16 mentre tu hai la 1.0.0.72 :)
Io fossi in te userei l'ultima versione, dato che anche se il menu è diverso le funzioni sono le stesse se non di più ;)

guarda che è normale... dal firmware 1.0.0.72 hanno cambiato leggermente la grafica dell'interfaccia... solo l'immagine in alto praticamente...
aggiorna all'ultimo firmware 1.0.0.88 comunque.

Grazie per le vostre risposte !
Appena arrivato il ruoter mi ha chiesto di essere aggiornato alla .88, ho fatto l'aggiornamento ed una volta cominciato a configurare sono andato a cercare la configurazione del Dynamic DNS, non trovandola ! :muro:

Nella guida l'impostazione si trova facilmente, ma nel mio router no... Voi come/dove la avete con l'ultimo firmware ?

giamic
17-02-2015, 11:35
Premetto che pur essendo appassionato di tecnologia il mondo dei modem/router e delle reti in generale mi è completamente avulso. Circa tre mesi fa ho preso il D6200, alla ricerca di qualcosa di affidabile e qualitativamente decente, ma con grande tempismo adesso ho deciso di passare a telecom fibra (veramente lo volevo fare prima di prendere il netgear ma nonostante viva a Roma la mia via era tra le poche ancora non raggiunte dal servizio, cosa che invece oggi è) e mi sembra di capire che il netgear diventi completamente inutile. Vi chiedo intanto se ciò che mi è stato detto sia vero e che quindi devo per forza mettere il modem telecom, se così fosse posso lasciare il netgear come router? Se non altro mi è utile per bypassare i dns di telecom che a leggere in giro non sono modificabili nel modem che forniscono!

strassada
17-02-2015, 12:17
il d6200 non supporta la vdsl, alla linea telefonica dovrai per forza connettere il router "fibra" di telecom (anche per poter far funzionare la fonia in voip)
potrai usare il d6200 solo come router o access point connesso al router "fibra" di telecom.
qui c'è il suo thread: http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383

Dennyzz
17-02-2015, 18:44
Ho comprato il router 6200 ma non funziona, se mi collego in wi fi riesco ad entrare nel pannello di controllo ma comunque internet non va, se mi collego via cavo invece zero neanche quello. C'è qualche guida che posso seguire? Ho alice 7 mega

Update:
Come non detto, mi han mandato la versione solo router -_-

strassada
17-02-2015, 19:37
r6200 e d6200 sono due modelli completamente diversi, non sono la versione senza (o con) modem dell'altro.
li accumuna solo l'avere il wireless in standard AC 1200 dual band (300+867)

Dennyzz
18-02-2015, 12:21
r6200 e d6200 sono due modelli completamente diversi, non sono la versione senza (o con) modem dell'altro.
li accumuna solo l'avere il wireless in standard AC 1200 dual band (300+867)

per caso vale di più l'r6200? Collegandolo a un modem è più prestante rispetto alla versione D?

Alexkidd85
22-02-2015, 11:52
Signori buongiorno e buona domenica.

Sono stato etichettato come visionario e vi concedo di avere tutte le ragioni di questo mondo.
Dandovi tutta la ragione di questo mondo però, devo dedurre che abbiamo un router da due soldi e di m3rda ed a questo punto lo sconsiglio a tutti, anche se io ancora, da visionario, continuo a pensare che non ci siamo capiti e che il mio è notevolmente fallato.

Detto ciò vi linko il perché:
https://www.dropbox.com/s/vns37qa86xzofce/2015-02-22%2012.36.59.mp4?dl=0

FRITZ!Box 3390 che, a quanto leggo, è un single core a 500mhz non un dual a 400 mhz come il nostro il quale dovrebbe gestire ancora meglio uno streaming.

Assodato che, cito testualmente:

"sul web non esiste riferimento ad un routerino casalingo con un server dlna che funziona "normalmente", non il contrario

ora, se ci vuoi credere, credici, se non ci vuoi credere, fa come ti pare"

O ho uppato il primo caso al mondo, o forse non sono stato bravo a spiegare la condizione per cui il MIO router non gestisce una cosa che, ora lo dico e ne son sicuro, tutti gestiscono alla perfezione.

Il DLNA da televisore è una cosa, il montare un'unità di rete è un'altra cosa.
Fonte? Il video che ho uppato ed il mio amico in saluto che impreca con un samsung di ultima generazione che gli dice "formato non compatibile" con un mkv che da usb della TV legge alla grande, a testimonianza che i limiti del DLNA sono sì enormi, ma che io continuo a pensare che io non chiedo a lui di gestirmi la cosa come un dlna ma come un normalissimo serverino che deve fare semplicemente 4 cose in croce, cose che a quanto pare, un fritz!box fa molto meglio di un d6300...o forse è il mio che è da RMA?

Ancora una buona domenica a tutti e non ingozzatevi ;)

Totix92
22-02-2015, 16:37
FRITZ!Box 3390 che, a quanto leggo, è un single core a 500mhz non un dual a 400 mhz come il nostro il quale dovrebbe gestire ancora meglio uno streaming.

nonostante la cpu single core... la cpu dual core del Netgear è meno prestante... non so di quanto ma è meno performante...

Alexkidd85
22-02-2015, 18:01
nonostante la cpu single core... la cpu dual core del Netgear è meno prestante... non so di quanto ma è meno performante...

E allora fa gag4re il router. Continuo a condannare se è un reale limite.
Perché la maggiore frequenza, se un ambiente software è fatto ad arte, è colmato dal multicore. Non come i discorsi "i5 > i7" nei giochi. Str0nz4t3, sono i giochi che sono fatti ad penem di segugium e quindi la forza bruta di un i5 è meglio di una gestione multicore dell'i7.

Ma comunque, sto degenerando. Ho speso soldi per un router che continuo a pensare sia fallato, la netgear mi ha bloccato al secondo livello di ticket ed hanno perso un cliente.

Totix92
22-02-2015, 19:13
beh... sono comunque cpu diverse... ci sono cpu a 4 core che sono meno potenti di cpu dual core... dipende dall'architettura e da altri fattori e non solo dal software.

Alexkidd85
23-02-2015, 00:02
beh... sono comunque cpu diverse... ci sono cpu a 4 core che sono meno potenti di cpu dual core... dipende dall'architettura e da altri fattori e non solo dal software.

Quello è anche vero. Comunque l'assunto era che non ci fossero router in commercio che facessero quello che io dico di voler fare (espletato bene dal video) e non è per niente così. :)

strassada
23-02-2015, 00:44
probabilmente l'implementazione del DLNA di AVM è migliore sia per funzionamento che come compatibilita coi vari formati/encode/profili.

su pc è facile aggiornare sia il media server che il player, per cui un'incompatibilità viene presto risolta, ma sui modem-router che li aggiornano un paio di volte l'anno e che certe componenti non le toccano mai, come fai? da qui provare vari router fino a trovare quello che funziona meglio, vale per l'adsl, il wireless, e tutto il resto, media server compreso.

oppure usare hardware dedicato e far fare al router solo il router, che sarà anche meno impegnato.

CrazyAngel1990
23-02-2015, 10:29
Ciao a tutti, allo stato attuale il D6300 presenta grossi problemi in qualche sua funzione?

Grazie mille per l'aiuto :D

alfonsor
23-02-2015, 10:48
il peggiore router che ho in caso con la usb è il dgn3500; potrei fare un video del dgn3500 che fa da server minidlna e manda in giro in film in hd senza problemi

che avrei dimostrato? niente

potrei fare un video di uno che corre ed attraverso il raccordo anulare di Roma all'ora di punta e non viene investito; che avrei dimostrato? che quello è scemo, non di certo che attraversare di corsa il raccordo anulare di Roma all'ora di punta è sicuro

se un ateniese è pazzo, tutti gli ateniesi sono pazzi sarà vera a casa tua, a casa mia è pazzo solo quell'ateniese

ugualmente ti potrei fare un video del 3500 che si inceppa malamente mandando in giro per la casa un video di 20 mega che ha qualcosa dentro di "difficoltoso"

perché è così

purtroppo per te è così

allora ascolta il mio consiglio: compera una scheda minitx, mettici un celeron sopra, compera un hd da 500 giga, un case anche bruttissimo, metti sto coso dietro il televisore in casa, spesa 150 euro, 200 massimo ed avrai un affare che fa da server di qualsiasi tipo e che si brucia qualsiasi router del mondo da 15 a 3000 euro, come server dlna

Alexkidd85
23-02-2015, 14:28
il peggiore router che ho in caso con la usb è il dgn3500; potrei fare un video del dgn3500 che fa da server minidlna e manda in giro in film in hd senza problemi

che avrei dimostrato? niente

potrei fare un video di uno che corre ed attraverso il raccordo anulare di Roma all'ora di punta e non viene investito; che avrei dimostrato? che quello è scemo, non di certo che attraversare di corsa il raccordo anulare di Roma all'ora di punta è sicuro

se un ateniese è pazzo, tutti gli ateniesi sono pazzi sarà vera a casa tua, a casa mia è pazzo solo quell'ateniese

ugualmente ti potrei fare un video del 3500 che si inceppa malamente mandando in giro per la casa un video di 20 mega che ha qualcosa dentro di "difficoltoso"

perché è così

purtroppo per te è così

allora ascolta il mio consiglio: compera una scheda minitx, mettici un celeron sopra, compera un hd da 500 giga, un case anche bruttissimo, metti sto coso dietro il televisore in casa, spesa 150 euro, 200 massimo ed avrai un affare che fa da server di qualsiasi tipo e che si brucia qualsiasi router del mondo da 15 a 3000 euro, come server dlna

Siamo d'accordo, ma con tutta la simpatia che ho per i tuoi fantastici esempi goliardici, resta il fatto che un router tecnicamente di fascia anche leggermente più bassa del nostro, fa quello che io richiedo di fare.
Con il video credo di aver espletato meglio la cosa: montare la periferica di rete e gestire i file dentro. Non so se c'è differenza con gestire un file con il dlna del televisore, ma tant'è che il mio amico era a smad0nnare in salotto per fare funzionare il dlna sul samsung ed io avevo già risolto tutto.

Oggi mi ha detto che ha risolto, tutto perfetto tranne qualche delay con l'audio solo AC3. Cosa che non si ha tramite il montare l'unità da un pc.
Forse, e dico forse, montando l'unità da pc viene gestito tutto diversamente. Io, tramite prove, tendo a pensarla così e tendo a pensare che questo famoso dlna, non rientri in ciò che io gli sto chiedendo di fare.
Ragione per cui, o il d6300 fa pena o i fritz!box sono dei mostri.


PS

Grazie del consiglio. Ho un netbook messo da parte, lo farò bruciare e morire come server :D

alfonsor
23-02-2015, 15:03
guarda che non c'è nulla di goliardico in quello che ho scritto

parlavo di logica purissima, tu mostri un video di un router che manda in giro un video hd in dlna

posso mostrarlo pure io un video del genere;

quale è la conclusione?

che quel router che usi non ha problemi con quel video

non è certamente che quel router in questione non ha problemi con nessun video

niente di goliardico

parlo semplice perché da quando avevo 15 anni ho deciso di parlare semplice; se vuoi, posso sempre parlare di compilazione di ffmpeg, soft, hard float, versioni di sqlite, dlna in minidlna e così via a qualsiasi livello e con qualsiasi terminologia tu voglia

ma preferisco parlare semplice

semplice è buono, ma non è goliardico

Alexkidd85
23-02-2015, 16:07
guarda che non c'è nulla di goliardico in quello che ho scritto

parlavo di logica purissima, tu mostri un video di un router che manda in giro un video hd in dlna

posso mostrarlo pure io un video del genere;

quale è la conclusione?

che quel router che usi non ha problemi con quel video

non è certamente che quel router in questione non ha problemi con nessun video

niente di goliardico

parlo semplice perché da quando avevo 15 anni ho deciso di parlare semplice; se vuoi, posso sempre parlare di compilazione di ffmpeg, soft, hard float, versioni di sqlite, dlna in minidlna e così via a qualsiasi livello e con qualsiasi terminologia tu voglia

ma preferisco parlare semplice

semplice è buono, ma non è goliardico

Qua non c'è da ostentare niente.
Il mio "goliardico" non aveva una connotazione del tipo "fai meno lo spiritoso lello (come dicono a roma)" ma semplicemente un vero e proprio complimento perché mi divertivano i tuoi esempi.

Poi rimaniamo di un parere diverso, in quanto mi è stato detto che "nessun router avrebbe fatto quello che io vorrei che facesse il d6300" e non è vero.

Il video (mkv) è lo stesso quindi continuiamo a parlare senza arrivare al sodo:

- o è il mio router fallato e gli altri (tipo il tuo dgn3500) svolgono il lavoro perfettamente, ma allora cade l'assioma "nessun router fa quello che dici tu"

- o tutti i d6300 non fanno quello che dico io (tu continui a dire DLNA, secondo me non le è) e quindi fanno cahare

poi possiamo fare tutti gli esempi di lavatrici e termosifoni che vuoi i quali sono realmente goliardici e divertenti, ma alla fine della giostra dimostrano che la lavatrice non fa da server dlna ma che i routerini lo fanno eccome, visto che il router del mio amico lo fa.

E sono pronto a scommettere che se voi eseguiste le mie stesse operazioni con le mie stesse modalità, vi ritrovereste a vedere il video perfettamente sia in wi fi che in lan. E parlo di montare la periferica come unità di rete.

alfonsor
23-02-2015, 16:21
bo, mi sono perso nella complessità dei tuoi ragionamenti e quindi ti saluto

ma ti saluto urtato

sai in cosa mi urto? che tu magari studi per diventare avvocato; quando sarai avvocato, magari darai consigli legali gratuiti a qualcuno, capita nei forum

poi capita quel qualcuno che tanto ne sa sempre più di te in fatto di codice civile sui terreni agricoli confinanti e di lavoro fa il lattaio o l'ingegnere minerario

per cui è davvero inutile

tutto sto discorso intricato, quello fa quello fa quell'altro è fallato

i router non devono fare da server dlna

se ci credi va bene, altrimenti sbattici la capoccia sopra

Alexkidd85
23-02-2015, 17:10
bo, mi sono perso nella complessità dei tuoi ragionamenti e quindi ti saluto

ma ti saluto urtato

sai in cosa mi urto? che tu magari studi per diventare avvocato; quando sarai avvocato, magari darai consigli legali gratuiti a qualcuno, capita nei forum

poi capita quel qualcuno che tanto ne sa sempre più di te in fatto di codice civile sui terreni agricoli confinanti e di lavoro fa il lattaio o l'ingegnere minerario

per cui è davvero inutile

tutto sto discorso intricato, quello fa quello fa quell'altro è fallato

i router non devono fare da server dlna

se ci credi va bene, altrimenti sbattici la capoccia sopra



Cosa non ti è chiaro del "tu hai detto che nessuno lo fa quando non è così"?

Puoi essere anche un tecnico netgear, ma il "non devono farlo" è una cosa, è italiano, è una frase bella e comprensibile e la mia richiesta di aiuto, liquidata con un "non cercare di fare quello che non può fare un router" è altrettanto chiara.

Non ti voglio convincere di niente, a questo punto, stizzito o no, ho dimostrato che in generale, ciò che chiedo io si può fare, ma forse o è il mio router che è rotto o forse è il router che è una m3rda e non lo fa.

Sono 10 righe credo chiare. Non avrai tempi di rileggerti tutta la nostra discussione e non ti chiedo di farlo, ma la mia richiesta era il perché quello che ho mostrato in video e con arroganza dico di aver spiegato più volte abbastanza chiaramente, mi è stato detto che era una cosa che non avrei mai visto fare da nessuno.

Lo fanno. Punto. Poi che tu mi inondi a sapienza in ambito informatico posso solo tirarmi giù il cappello, ma tant'è che ciò che hai detto non è vero.

Prima dici "tutti non lo fanno" poi dici "capita che uno lo fa ed un altro no, ma in generale loro non servono a server dlna".

Lieto di aver capito che hai leggermente cambiato la tua visione :D

alfonsor
23-02-2015, 22:56
guarda a prescindere da tutto, solo una precisazione, poi ti saluto davvero

né sono tecnico Netgear, né mi interessa meno di zero di Netgear o di marche specifiche; il discorso che facevo era generale; un router domestico non può fare da server minidlna con soddisfazione dell'utente

tutto qua, di Netgear me ne impippo ma che più di tanto non si può

per cui ti prego, ora basta

non ho cambiato di un millimetro la mia idea; non so manco bene cosa stai dicendo, te lo giuro, ma è colpa mia perché non sto leggendo con attenzione

ti ripeto la cosa esattamente così ti è chiaro che non ho cambiato di un millimetro

nel 2015, i router casalinghi non possono fare da server dlna per fare vedere film in giro per la casa in maniera decente; in nessuna maniera è possibile che la fruizione di contenuti video sia soddisfacente per l'utente, perché richiede risorse che non hanno

saluti

Alexkidd85
24-02-2015, 15:52
Sì, nettamente non stai volendo capire ciò che ti dico o perché ti fa comodo o perché non vuoi leggere con attenzione.
Bastava un po' di umiltà e dire che in generale non lo fanno ma forse i fritz! Box hanno una marcia in più e tutto finiva lì.

Detto ciò, la teoria che dici è corretta ma dovresti dire "non assolvono bene i compiti del dlna".

Poi è inutile che ancora mi rispondi in maniera stizzita. Ti stai innervosendo per niente. Ti ho dimostrato che ciò che voglio è fattibile, punto.

Grazie dell'aiuto in ogni caso. A tutti ed anche a te :)

zanca.racing
25-02-2015, 09:41
guarda a prescindere da tutto, solo una precisazione, poi ti saluto davvero

né sono tecnico Netgear, né mi interessa meno di zero di Netgear o di marche specifiche; il discorso che facevo era generale; un router domestico non può fare da server minidlna con soddisfazione dell'utente

tutto qua, di Netgear me ne impippo ma che più di tanto non si può

per cui ti prego, ora basta

non ho cambiato di un millimetro la mia idea; non so manco bene cosa stai dicendo, te lo giuro, ma è colpa mia perché non sto leggendo con attenzione

ti ripeto la cosa esattamente così ti è chiaro che non ho cambiato di un millimetro

nel 2015, i router casalinghi non possono fare da server dlna per fare vedere film in giro per la casa in maniera decente; in nessuna maniera è possibile che la fruizione di contenuti video sia soddisfacente per l'utente, perché richiede risorse che non hanno

saluti


Scusate se mi intrometto: io ho un NAS collegato al router e MKV di 50Gb, anche in wireless, li vedo perfettamente (a onor del vero sulle tv oltre i 3 metri di distanza dal router faccio fatica) Ma su quelle vicine funziona perfettamente. Ora perchè dite che non ce la fa??

alfonsor
25-02-2015, 14:40
non ho capito bene; il file è nel NAS? Network attached storage, spazio disco di rete, cioé sta facendo il suo lavoro; invece router sta per "coso che smista pacchetti"

zanca.racing
25-02-2015, 15:47
Si è così: file nel Nas e router che manda i file alle tv o pc.

Voi intendete altro?

Se ho sbagliato scusatemi...

Misterioso1957
27-02-2015, 21:43
scusate
ho sostituito il DG834GT IT con il D6300, col vecchio router avevo aperto firewall e nat per vedere dall'esterno il mio nas con il il sito e ftp, ora con questo devo riconfigurare tutto di nuovo.
il problema è che non ricordo per nulla cosa devo aprire e come farlo.
sto provando e riprovando, ma non riesco a vedere il mio sito da internet, aiutatemi per favore.


grazie


Marcello

Totix92
27-02-2015, 23:50
il nat puoi lasciarlo protetto... il firewall lascialo attivo... per vedere il nas correttamente dall'esterno basta solo che apri le porte.

Misterioso1957
28-02-2015, 07:05
è quello che ho fatto
ma non riesco a vederlo
http://s25.postimg.org/4q1re1pwf/Schermata_del_2015_02_28_07_49_26.jpg
http://s25.postimg.org/41swv3r6n/Schermata_del_2015_02_28_07_49_47.jpg

cosi ho fatto bene?

ho IP statico

Marcello

michup
02-03-2015, 10:04
salve

sarei interessato al d6200 e alla possibilità di modificare il fw netgear, dato che viene rilasciato in formato sorgente con relativa toolchain per compilazione.

Vorrei sapere però dai possessori di questo modello se la partizione rootfs si può montare in rw (mount mtd:rootfs / -o remount,rw) in modo da poter aggiungere tweaks, binari e librerie (e moduli kernel) che rimangono dopo i reboot.

Sul dgnd3700v2 ho verificato che è possibile, ma vorrei esserne certo anche per il d6200 prima di procedere all'acquisto.

ringrazio in anticipo e saluto tutti i forumisti

alfonsor
02-03-2015, 11:34
si

Misterioso1957
02-03-2015, 20:25
salve nella mia ostinazione nella pubblicazione del mio sitino web ho riscontrato una cosuccia mica tanto simpatica: da internet si vede la schermata di login del mio NAS, cosa che il firewall del D6300 dovrebbe impedire.

nel menu Avanzate - inoltro/attivazione delle porte -- non ho messo nessun servizio, quindi la porta 8080 non dovrebbe essere visibile da fuori LAN vero?

o sbaglio io???


Marcello

stranahw
06-03-2015, 06:57
Buongiorno sto utilizzando il d6300 in cascata a un altro modem router. Volevo usarlo come ap extender ac e usufruire del suo schedule wifi per accendere e spegnere a determinati orari .
Il problema è che in cascata quindi nn collegato direttamente all adsl nn aggiorna l'ora interna vanificando l'utilizzo. C'è qualche settaggio o impostazione per risolvere?
Il router modem collegato alla adsl è 192.168.1.1 mentre il d6300 è 192.168.1.2 con settato gataway il primo.
Grazie

Stratoblu
09-03-2015, 10:24
In passato mi sono scervellato per attivare la riconnessione automatica di Jdownloader sul 6200: qualche volta funzionava, ma il più delle volte no.

Ieri ho scoperto che Jdowloader 2 è finalmente in grado di resettare router e connessione, quindi riavviarla con un nuovo IP tramite script.

L'accortezza è di NON effettuare la Procedura Guidata Riconnessione che negli intenti promette di provare vari script, ma si pianta al primo e dopo aver disconnesso il router non è più in grado di riconnetterlo (io ho atteso per più di mezz'ora senza risultato).

Come col vecchio Jdownloader bisogna inserire manualmente IP del router, login e password, quindi premere sul pulsante "Crea nuovo script".

Comparirà un pop-up che avvisa della registrazione delle azioni e alla comparsa dell'interfaccia web del router, bisogna accedere con nome utente e password quindi andare in "Avanzate" e nella prima casella in alto a sinistra "Informazioni router" cliccare su "Riavvia". Attendere la riconnessione del router. Non fare null'altro. Il pulsante OK di conferma Netgear dell'avvenuta riconnessione è ininfluente alla riconnessione e a Jdownloader: si può premere oppure no. In ogni caso, un pop-up di Jdownloader confermerà l'avvenuta riconnessione assieme alla richiesta di salvataggio dello script che va confermata. Finito.

stranahw
10-03-2015, 20:15
Buongiorno sto utilizzando il d6300 in cascata a un altro modem router. Volevo usarlo come ap extender ac e usufruire del suo schedule wifi per accendere e spegnere a determinati orari .
Il problema è che in cascata quindi nn collegato direttamente all adsl nn aggiorna l'ora interna vanificando l'utilizzo. C'è qualche settaggio o impostazione per risolvere?
Il router modem collegato alla adsl è 192.168.1.1 mentre il d6300 è 192.168.1.2 con settato gataway il primo.
Grazie
Se mettessi 2 reti diverse quindi 192.168.1.1 e 192.168.2.1 e usassi la porta wan del d6300 forse sentirebbe la connessione internet dell'altro router. Ma le reti si devono parlare purtroppo...

alfonsor
11-03-2015, 09:34
Buongiorno sto utilizzando il d6300 in cascata a un altro modem router. Volevo usarlo come ap extender ac e usufruire del suo schedule wifi per accendere e spegnere a determinati orari .
Il problema è che in cascata quindi nn collegato direttamente all adsl nn aggiorna l'ora interna vanificando l'utilizzo. C'è qualche settaggio o impostazione per risolvere?
Il router modem collegato alla adsl è 192.168.1.1 mentre il d6300 è 192.168.1.2 con settato gataway il primo.
Grazie

come ti hanno già scritto, l'unica soluzione è utilizzare la porta wan del 6300, dando alla wan un indirizzo a mano nella lan del router a monte, oppure un indirizzo automatico in dhcp, quindi dando alla lan del 6300 un lan differente di quella del router a monte; solo in questa maniera sarà rimessa l'ora e funzionerà lo scheduling wifi; i dispositivi connessi al 6300 andranno su Internet ma non vedranno i dispositivi a monte; è una soluzione accettabile, solo che capisco faccia inquietare non poco;

il fatto è che questi router non hanno una modalità "access point" vera, in cui gli comunichi l'indirizzo del gateway, che sarebbe quello del router a monte, in modo tale che quando il router deve accedere ad Internet (come serve per rimettere l'ora) sa per che strada passare; è una mancanza assurda

stranahw
11-03-2015, 21:37
Sono d,accordo domani faccio un po di prove per capire se si riesce a fare un bridge tra le reti..

stranahw
13-03-2015, 06:07
Devo contraddirmi andando aotto impostazioni wireless avanzate e settando altra modalita e mettendo AP mode ip gateway ecc si riavvia in modalità Ap.
Aggiorna l'ora interna e funziona perfettamente tranne però che viene disattivato lo schedule wifi. Veramente assurdo sto router!
Info Per funzionare in Ap bisogna usare la porta wan

DevilTyphoon
21-03-2015, 09:03
Mi è venuto fuori l'aggiornamento del firmware 1.0.0.88. Ora come ora non ho problemi di sorta. conviene sempre aggiornare il firmware?

Totix92
21-03-2015, 09:15
aggiorna tranquillamente... ci sono moltissimi bugfix e miglioramenti

brancamenta
21-03-2015, 09:29
Io col caspio che aggiorno. Non ne voglio più sapere con la netgear.

Anyway, perché ho attivato nel menù protezione la programmazione tutti i giorni dalle 0:00 alle 8:00 ma internet funziona tranquillamente?

Cosa devo fare per bloccarlo in quell'orario?

stranahw
21-03-2015, 21:11
La modalità ap è buggata dopo un po impalla il router. .devo provare a resettare

Stratoblu
22-03-2015, 12:20
Ho da tempo alcune porte al momento aperte sul router, quindi credo di sapere come si fa.

Tra ieri e oggi ho tentato di attivare l'inoltro di altre due porte con la solita procedura: in configurazione avanzata ho prima creato due servizi personalizzati su "Inoltro/Attivazione delle porte", uno per TCP ed uno per UDP, ciascuno con una specifica porta.
http://s22.postimg.org/k196kf57x/image.jpg (http://postimg.org/image/k196kf57x/)

Quindi ho attivato l'inoltro richiamando uno per volta i due servizi appena creati indirizzandoli all'IP del computer su cui voglio aprire le porte
http://s13.postimg.org/hvo0zyswz/image.jpg (http://postimg.org/image/hvo0zyswz/)

Conseguentemente il firewall mostra l'avvenuta attivazione del transito su quelle due porte verso l'IP designato:
http://s2.postimg.org/mc24b43wl/image.jpg (http://postimg.org/image/mc24b43wl/)

Ho disabilitato del tutto (per prova e temporaneamente) il mio firewall, purtroppo yougetsignal.com mi segnala che le due porte sono chiuse.

Ho fatto vari tentativi e non so cosa altro tentare... Per favore, datemi qualche suggerimento...

alfonsor
23-03-2015, 10:52
potrebbe non essere affatto il tuo caso, ma solo an passant ti faccio notare che i siti che dicono se una porta è aperta o chiusa funzioneranno (cioé non diranno che è chiusa) se e solo se il programma che usa quella porta è in funzione sullo host a cui l'hai forwardata

Stratoblu
24-03-2015, 18:27
potrebbe non essere affatto il tuo caso, ma solo an passant ti faccio notare che i siti che dicono se una porta è aperta o chiusa funzioneranno (cioé non diranno che è chiusa) se e solo se il programma che usa quella porta è in funzione sullo host a cui l'hai forwardata
Grazie.
Ho sempre pensato che portforward.com ad es. fosse in grado di dire se la porta è aperta o chiusa indipendentemente dal funzionamento di un dato programma su quella porta. Peraltro proprio il programma che sto tentando di usare mi dice che la porta è chiusa...

Stratoblu
30-03-2015, 10:35
Grazie.
Ho sempre pensato che portforward.com ad es. fosse in grado di dire se la porta è aperta o chiusa indipendentemente dal funzionamento di un dato programma su quella porta. Peraltro proprio il programma che sto tentando di usare mi dice che la porta è chiusa...

Ho atteso pazientemente una risposta sulla parte in grassetto rosso, ma probabilmente è sfuggito il particolare. Provo a riproporre la domanda cercando di spiegarmi meglio:

Dopo avere aperto le porte sul router come documentato più su, il programma che le usa comunica che sono chiuse. Anche il servizio Portforward.com conferma che sono chiuse.

Mi serve un aiuto per aprirle. Un grazie anticipato a chi vorrà darmi aiuto...

Brasilian
30-03-2015, 22:40
Qualcuno mi sa dire se conviene cambiare il mio dgn4000 con questo router?
Avrei qualche vantaggio?
Si può modificare l'snr con questo router?

Totix92
30-03-2015, 23:44
l'unico vantaggio l'avresti solo nel wifi 5GHz AC per il resto no... nessun vantaggio... funzionano allo stesso modo

giankam
31-03-2015, 16:42
Ho il D6200 collegato tramite LAN ad un nas.

La cannessione Lan è di 1000 Mbps.
Se mi collego diretamente al nas ho velocità di traferimento di 60 MBps mentre tramite router non raggiongo neppure i 10MBps.
Ho provato con diversi pc di ultima con connessioni wifi a 5 tacche 300Mbps ma niente il massimo è 9MBps.

Cosa potrei fare?
Grazie

brancamenta
31-03-2015, 18:00
c'è qualcosa che non va, tra due pc della stessa rete quanti mbit raggiungi?

giankam
31-03-2015, 19:02
tra 2 pc in rete wifi raggiungo massimo 4.5 MBps.

brancamenta
01-04-2015, 07:36
ah, wifi, e tu sei così fosse da tenere un nas collegato in wifi?

E poi devi essere più chiaro perché prima parli di lan poi di wifi.

Se sei in wifi collega il cavo lan, se sei in lan e fa così schifo prova la velocità di trasferimento tra due pc della stessa rete in lan.

In ogni caso se non sei nella stessa stanza, e a 2 metri di distanza, lascia perdere il wifi.

giankam
01-04-2015, 09:55
Chiedo scusa se non sono stato molto chiaro.

Allora ho connesso il nas tramite ethernet 1gbps al d6200.
Il d6200 é connesso tramite wifi (300mbps) al pc. Velocità di trasferimento files massima 8/9 MBps.

Connetto il nas direttamente al pc tramite ethernet. Velocità di trasferimento 50 MBps.

È normale una prestazione così bassa in wifi?

brancamenta
01-04-2015, 10:50
Chiedo scusa se non sono stato molto chiaro.

Allora ho connesso il nas tramite ethernet 1gbps al d6200.
Il d6200 é connesso tramite wifi (300mbps) al pc. Velocità di trasferimento files massima 8/9 MBps.

Connetto il nas direttamente al pc tramite ethernet. Velocità di trasferimento 50 MBps.

È normale una prestazione così bassa in wifi?

Se il segnale è debole o ci sono disturbi/interferenze è normale

cica88
01-04-2015, 10:56
Attualmente ho un “ vecchio “ DGND3300-100PES che inizia a darmi qualche problema e ho intenzione di sostituirlo.
Mi sto orientando verso i modelli 6300 o 6200, quale mi consigliate dei due ? Scaldano molto ?
( Se non ho capito male tra le due versioni cambia solamente la copertura del wi-fi o sbaglio )

brancamenta
01-04-2015, 11:03
Tra tutti i netgear che ho avuto forse questo D6200 è il migliore, non per questo escludo che ce ne siano altri ancora meglio.

Il prezzo di acquisto non vale i 100€.

Cercalo a meno visto che la velocità su usb fa schifo e quindi la rende inutilizzabile

giankam
01-04-2015, 11:30
Veramente sono a 1 metro dal router e la ricezione é massima.

brancamenta
01-04-2015, 11:52
Veramente sono a 1 metro dal router e la ricezione é massima.

1 metro è troppo poco, stare così vicini non significa che andrai più veloce.

stare a 2-3 metri è più ce sufficiente per avere il 100% della velocità, stare nelle immediate vicinanze del router può essere peggio. e anche se ci sono alimentatori li nei paraggi, o apparecchiature elettroniche varie, cordless, può essere un problema

stranahw
01-04-2015, 12:14
Annullato post

brancamenta
01-04-2015, 12:36
128€ spedizione gratuita lo trovi su amazon, io direi non più di 98€ spedizione compresa, e poi te la gestisci tu, con 5-6€ un oggetto simile lo spedisci senza problemi.

strassada
01-04-2015, 12:47
1 metro è troppo poco, stare così vicini non significa che andrai più veloce.

stare a 2-3 metri è più ce sufficiente per avere il 100% della velocità, stare nelle immediate vicinanze del router può essere peggio. e anche se ci sono alimentatori li nei paraggi, o apparecchiature elettroniche varie, cordless, può essere un problema
ecco tra le interferenze sulla 2.4GHz, aggiungete l'usb 3.0
https://www.google.it/search?q=interferenze+usb+3.0+2.4GHz&oq=interferenze+usb+3.0+2.4GHz&aqs=chrome..69i57.6624j0j7&sourceid=chrome&es_sm=122&ie=UTF-8

stranahw
01-04-2015, 13:00
128€ spedizione gratuita lo trovi su amazon, io direi non più di 98€ spedizione compresa, e poi te la gestisci tu, con 5-6€ un oggetto simile lo spedisci senza problemi.
Grazie per la risposta
Un collega mi ha offero 100 quindi domani glielo porto.
Ciao

brancamenta
01-04-2015, 13:39
http://www.tomshw.it/news/netgear-d6400-con-wi-fi-ac-per-raggiungere-gli-1-6-gbps-in-casa-65203

strassada
01-04-2015, 17:49
per i nuovi Netgear, postate qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2631463

giankam
02-04-2015, 14:59
Spostandomi nella stanza spegnendo cordless e apparecchi var la situazione non cambia. Anche con il 5g la velocità è la medesima.:(

macello1111
07-04-2015, 08:47
Ciao a tutti, scusate se la domanda potrà sembrare sciocca, ho un Netgear D6200 che non vuole proprio sapere di connettersi alla linea "20Mega" infostrada. La domanda "almeno per il momento" è questa:

Infostrada tra i vari parametri vuole Subnet Mask 255.255.255.0, cosa che imposto correttamente, eppure il router mostra una connessione con Subnet Mask 255.255.255.255, come mai!?? :mbe:

Grazie!!!

Allego immagine:

http://postimg.org/image/tt1womt6t/

http://postimg.org/image/tt1womt6t/

lesotutte77
07-04-2015, 17:18
io lascerei i parametri predefiniti e non quelli di infostrada

macello1111
08-04-2015, 00:16
Il parametri definiti!? :doh:

"INFOSTRADA" :read:

Username: benvenuto
Password: ospite

Protocollo PPPoE, incapsulamento LLC
VPI: 8, VCI: 35

NAT Attiva

Impostazioni LAN TCP/IP
IP 192.168.0.1 Subnet Mask 255.255.255.0

Usa router come server DHCP
192.168.0.2 - 192.168.0.254

Dimensione MTU (1496)

DNS Primario 193.70.152.15
DNS Secondo 193.70.152.25
oppure..........212.52.97.15

Provato anche 8.8.8.8 ecc.
e chi più ne ha più ne metta.

Profilo "20 Mega Unlimited"

8 MB.........(Portante)
2333.........(Velocità Coll.)
35.5.........(Line Attenuation)
21.1.........(Noise Margin)

SpeedTest.net

NON ARRIVA MAI A 2 MEGA

Per agganciare devo ridurre il tutto
tramite telnet, altrimenti non naviga:

mediante: adslctl configure --snr 200

(e impostare ADSL, non automatico)

Fatto prove su prove, provine e...
:mc: ........................"provette". :muro:

-----------------------------------------

La linea è nuova, un doppino nuovo di zecca,
installato un mese fa in un'unica presa rj11.

Sony VAIO i7 con 8 GigaRam e Windows 8.1 Pro

Il Router, già l'ho detto, NETGEAR D6200.

-----------------------------------------

Infinite telefonate ai tecnici che... si sono ARRESI. :help:

macello1111
08-04-2015, 10:43
Ripeto:

Una cosa che noto, forse insolita o forse no, è che il mio router mostra una connessione alla Subnet Mask 255.255.255.255.

Io, come già detto, imposto però 255.255.255.0 :boh:

http://postimg.org/image/tt1womt6t/

Guarda l'immagine in questo link:
http://postimg.org/image/tt1womt6t/

Nel sito della Netgear ho notato questa immagine "quadrata" in rosso:

http://support1.gearguy.com/useruploads/images/a4.jpg

Vedi anche:

Sito Netgear (http://kb.netgear.it/app/answers/detail/a_id/22565/~/impostazione-di-un-indirizzo-ip-pubblico-statico-su-un-router-netgear)

Stratoblu
10-04-2015, 18:55
Anch'io ho infostrada e come subnet IP ho 255.255.255.255, mentre nella mia rete interna la subnet è 255.255.255.0

Ciò non impedisce di collegarmi ad oltre 16 Mbit,

http://s13.postimg.org/cwto0efrn/image.jpg (http://postimg.org/image/cwto0efrn/)

mentre col tweak arrivo e mantengo ormai da un anno i 20 Mbit stabili H24 7gg su 7

http://s12.postimg.org/bxlyxiknd/image.jpg (http://postimg.org/image/bxlyxiknd/)

Magari per curiosità sarei curioso di sapere come avete modificato la subnet. Vi avviso inoltre che non uso un firmware, ma preferisco quello mostrato

EDIT: con PPoA come mtu uso 1458

se volete dare uno sguardo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40807109&postcount=721), magari scoprite qualche novità... nel frattempo vi ricordo che i 20 Mbit li avrete solo se state vicini alla centrale e la vostra linea per tutta la sua lunghezza non è disturbate e non ha cadute di segnale...

macello1111
11-04-2015, 14:45
Grazie per il link e le info.

In realtà io non ho modificato la subnet, per la foto riguardante il mio router dovete cliccare il link, purtroppo non sono riuscito ad ottenere un'anteprima dell'immagine.

La foto che si vede in bella vista, invece, riguarda il link poco sotto (di colore rosso) avente scritta "Sito Netgear" e che risponde comunque al link che qui di seguito riporto:

http://kb.netgear.it/app/answers/detail/a_id/22565/~/impostazione-di-un-indirizzo-ip-pubblico-statico-su-un-router-netgear

Comunico che da oggi, FINALMENTE, la linea funziona ad 8 mega stabili.

I tecnici infostrada sono intervenuti presso la centrale rivedendo alcuni parametri.

In ogni caso, devo dire che questa inaspettata risoluzione arriva dopo 2 anni che: FASTWEB non è riuscita a fornirmi un servizio che andava al di la di "1,76" Mega, Telecom più o meno il doppio, mentre Infostrada, che sino a questo momento non navigava affatto, mi fornisce finalmente "8 Mega pieni", sufficienti per lo streaming video ottimizzato in HD.

Quindi, se a tutti pagavo un contratto di "20 Mega", preferisco pagarli a Infostrada (che tra l'altro mi costa la metà) alla faccia di tutti i provider che mi hanno ripetutamente detto con fermezza, che la linea non sarebbe mai potuta andare al di là dei 2 Mega.

E no cari miei... ha avuto ragione Infostrada!!! :winner:

p.s. Speriamo solo che duri!!!

Artik73
11-04-2015, 18:50
http://imgur.com/IsUscg3 mi spiegate come mai io abbia messo i DNS di Google, invece poi nella pagina principale del modem ne ho degli altri? Ho un d6300... Grazieeeeeeeeeeeeee

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

Stratoblu
11-04-2015, 22:35
Grazie per il link e le info.

In realtà
...........
Comunico che da oggi, FINALMENTE, la linea funziona ad 8 mega stabili.

I tecnici infostrada sono intervenuti presso la centrale rivedendo alcuni parametri.

In ogni caso, devo dire che questa inaspettata risoluzione arriva dopo 2 anni che: FASTWEB non è riuscita a fornirmi un servizio che andava al di la di "1,76" Mega, Telecom più o meno il doppio, mentre Infostrada, che sino a questo momento non navigava affatto, mi fornisce finalmente "8 Mega pieni", sufficienti per lo streaming video ottimizzato in HD.

...........

E no cari miei... ha avuto ragione Infostrada!!! :winner:

La qualità della linea dipende se il gestore di turno ha voglia di mandare un tecnico competente in centrale a sistemare le cose e il tecnico ha voglia di lavorare...

Dopo un disservizio in cui è mancato telefono e ADSL ho penato un mese. Pur avendo la 20 MB contrattuale e pressoché effettiva mi sono ritrovato con 2 MB. Dopo un fiume di chiacchere e l'ADSL salita a 6 MB finalmente arriva un tecnico che ha controllato la linea da casa mia all'armadio e quindi in centrale. Ha scollegato il mio doppino da una piastra sovraffollata (e difettosa aggiungo io) a cui era stato collegato il mio doppino e l'ha attaccata ad un altra: magicamente sono tornati i 20 MB ! 17 per la verità ma col tweak 20 pieni ed un abbassamento del SNR da 6 a 2 dB ma non ho alcuna disconnessione da giorni...

Stratoblu
11-04-2015, 22:44
http://imgur.com/IsUscg3 mi spiegate come mai io abbia messo i DNS di Google, invece poi nella pagina principale del modem ne ho degli altri? Ho un d6300... Grazieeeeeeeeeeeeee

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Forse perché dopo aver confermato su "Applica" non hai riavviato il router ?
http://s10.postimg.org/t7wcixpxh/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/t7wcixpxh/)

Lucageo
12-04-2015, 12:38
Chiunque sia interessato cedo il mio D6300 (che va benissimo, aggiornato all`ultimo firmware e come nuovo + garanzia) guardi pure il seguente thread di vendita: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2710554

Un saluto a tutti.

cica88
12-04-2015, 16:06
Appena acquistato, mi consigliate di configurarlo o saltare la configurazione e aggiornare direttamente il firmware?

Artik73
12-04-2015, 17:54
Forse perché dopo aver confermato su "Applica" non hai riavviato il router ?
http://s10.postimg.org/t7wcixpxh/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/t7wcixpxh/)

cmq secondo me e un bug del nuovo fw ho fatto come mi hai detto, ossia applica e poi riavvio ma niente da fare

http://prntscr.com/6svqu7

http://prntscr.com/6svris

luciopro
15-04-2015, 11:04
ragazzi, domandone: esiste anche una versione V2 con Hw diverso oppure no??

Totix92
15-04-2015, 11:21
solo del D6200 esiste una v2 che ha un hardware totalmente diverso

strassada
15-04-2015, 15:12
però il d6200v2 deve ancora arrivare (a giorni si troverà il d6400)

occhio anche ai tanti siti che riportano i d6300/d6200 come r6300/r6200 v varie. le versioni r sono prive del modem integrato e hanno chip diversi dai d, li accumuna solo l'avere un wireless AC1200 (6200) o AC1600 (6300).

luciopro
15-04-2015, 15:31
quindi conviene aspettare un attimo le nuove uscite e vedere se il d6300 cala il prezzo..... ;) ;)

Stratoblu
15-04-2015, 17:24
cmq secondo me e un bug del nuovo fw ho fatto come mi hai detto, ossia applica e poi riavvio ma niente da fare

http://prntscr.com/6svqu7

http://prntscr.com/6svris
e allora perché non provi a retrocedere il firware ? Per male che va torni indietro...

quindi conviene aspettare un attimo le nuove uscite e vedere se il d6300 cala il prezzo..... ;) ;)
Evidentemente non ne hai bisogno perché io credo che sia più importante la necessità: se serve si compra subito, senza badare ai 10/20 € in più.

Volendo risparmiare a tutti i costi si può accettare qualche compromesso come un marchio meno blasonato che però funziona in modo accettabile...
Ad esempio un TP-LINK TD-W8980 Modem Router Wireless N Dual Band 600Mbps, ADSL2 (http://www.tp-link.it/products/details/?model=TD-W8980#spec) che ha carattestiche simili al D6200 oggi su Amazon costa 59,39 € comprese s.s.

Oggi il 6200 su Amazon sta a 96,71 comprese s.s. il 6300 sta a 128,60 compre s.s. ma non vedo differenze prestazionali per l'utente medio che giustifichino l'acquisto del 6300 a discapito del 6200.

Per me ha poco senso "aspettare nuove uscite" che saranno sempre sopravanzate da altre "nuove uscite" anche perché il prezzo al di sotto di un certo importo non andrà mai.

Il mio D6200 in febbraio 2014 lo pagai 122,65 € sempre su Amazon. Rispetto oggi l'ho pagato 26 € di meno, ma l'ho usato per più di un anno

Artik73
15-04-2015, 18:31
e allora perché non provi a retrocedere il firware ? Per male che va torni indietro...


vorrei ma non conosco la procedura esatta di come fare..se mi dai qualche indicazione ci provo,intanto grazie

strassada
15-04-2015, 19:38
quindi conviene aspettare un attimo le nuove uscite e vedere se il d6300 cala il prezzo..... ;) ;)

temo di no.
Netgear tiene sù il prezzo di questi due apparati da molto tempo, nonostante abbiano quasi 3 anni e oltre 2.5. Qualche offerta c'è stata ma io non ci conterei troppo sulla riproposta, tanto più che il D6400 viene presentato come primo loro router vdsl2 e che costera oltre 150€.

luciopro
16-04-2015, 06:54
temo di no.
Netgear tiene sù il prezzo di questi due apparati da molto tempo,

Ok grazie per i consigli: il mio netgear dg834g inizia a dare segni di cedimento, inoltre avendo una attenuazione di 40db, vorrei provare con un modem nuovo e vedere se aggancio a più dei 3800 kb/s di adesso, magari forzando un po SNR.

Alla Prossima

Stratoblu
16-04-2015, 11:10
vorrei ma non conosco la procedura esatta di come fare..se mi dai qualche indicazione ci provo,intanto grazie
1. salvi le schermate del router sulla configurazione dell'accesso a internet, e di eventuali regole firewall o altro da te impostate, oppure trascrivi con Blocco Note o a matita...
2. scarichi il firmware precedente di tuo interesse dal sito Netgear.
Per maggior sicurezza, qualora nella pagina di download il firmware fosse corredato di un valore hash, confronta l'hash del file scaricato con l'hash comunicato sul sito al fine di verificare l'integrità del file ricevuto.
3. in una pagina del router c'è la possibilità di aggiornare il firmware. Io ho un 6200 e la pagina è in "Amministrazione" > Aggiornamento firmware > selezioni il file scaricato > tasto verde "Carica". Nel tuo 6300 può essere diversa la disposizione delle pagine ma il concetto è lo stesso.
4. fai un reset (obbligatorio) alle impostazioni di fabbrica con una punta metallica da inserire in un foro nel retro del router e tenere premuta per qualche secondo...
Ripristini le impostazioni per connetterti al tuo ISP e le eventuali impostazioni personali.
Finito

Artik73
16-04-2015, 16:18
1. salvi le schermate del router sulla configurazione dell'accesso a internet, e di eventuali regole firewall o altro da te impostate, oppure trascrivi con Blocco Note o a matita...
2. scarichi il firmware precedente di tuo interesse dal sito Netgear.
Per maggior sicurezza, qualora nella pagina di download il firmware fosse corredato di un valore hash, confronta l'hash del file scaricato con l'hash comunicato sul sito al fine di verificare l'integrità del file ricevuto.
3. in una pagina del router c'è la possibilità di aggiornare il firmware. Io ho un 6200 e la pagina è in "Amministrazione" > Aggiornamento firmware > selezioni il file scaricato > tasto verde "Carica". Nel tuo 6300 può essere diversa la disposizione delle pagine ma il concetto è lo stesso.
4. fai un reset (obbligatorio) alle impostazioni di fabbrica con una punta metallica da inserire in un foro nel retro del router e tenere premuta per qualche secondo...
Ripristini le impostazioni per connetterti al tuo ISP e le eventuali impostazioni personali.
Finito


chiarissimo ,gentilissimo ,procedo!!!

strassada
16-04-2015, 19:47
dopo che la procedura di flash è finita, prima di riloggarti al router per effettuare le modifiche, resetta la cache del browser.

mario68
17-04-2015, 09:41
Buongiorno
anche se sono nuovo nel forum ho letto molti dei vostri post prima di acquistare il D6200 che ho iniziato a configurare ieri, ho riscontrato un problema della configurazione del port forwarding, dopo aver inserito diverse rules, che vedevo elencate, ed aver fatto il salvataggio alcune di esse non mi appaiono elencate. Inizialmente ho pensato di non aver fatto il salvataggio ma in realtà non è cosi, vedo i servizi creati ad hoc ma non le rule e se vado a ricrearla nuovamente mi appare il messaggio regola già creata.
e' un problema noto? posso fare qualcosa?
Mi date qualche dritta per meglio configurare la parte modem e sfruttare al massimo una rete telecom ballerina?
grazie per qualsiasi fedback potrete fornirmi.
Mario

Stratoblu
18-04-2015, 16:52
Buongiorno
anche se sono nuovo nel forum ho letto molti dei vostri post prima di acquistare il D6200 che ho iniziato a configurare ieri, ho riscontrato un problema della configurazione del port forwarding, dopo aver inserito diverse rules, che vedevo elencate, ed aver fatto il salvataggio alcune di esse non mi appaiono elencate. Inizialmente ho pensato di non aver fatto il salvataggio ma in realtà non è cosi, vedo i servizi creati ad hoc ma non le rule e se vado a ricrearla nuovamente mi appare il messaggio regola già creata.
e' un problema noto? posso fare qualcosa?
Mi date qualche dritta per meglio configurare la parte modem e sfruttare al massimo una rete telecom ballerina?
grazie per qualsiasi fedback potrete fornirmi.
Mario
Intanto un paio di precisazioni: sul 6200 se imposti l'inoltro di una porta, questa regola viene ribaltata come regola firewall e la trovi anche li.
Le porte possono essere inoltrate oppure attivate. La differenza è sottile, cambia è la modalità di utilizzo.
--
Per inoltrare una porta, come hai chiesto, - che non sia già tra quelle per le quali nel router è previsto l'inoltro di default (es. la porta TCP 80) - devi prima creare un "ruolo" col pulsante "Aggiungi servizio personalizzato". Nella specifica schermata devi attribuire un nome per te descrittivo (Es. Cam_TCP-1234), quindi devi scegliere il protocollo TCP o UDP (nell'esempio TCP), quindi il n. d'inizio e il n. della fine della porta che in genere si fanno coincidere (non sto a spiegare il perché) e che nell'esempio del nome della porta è 1234. Poi bisogna premere sul pulsante "Applica"
Anche se previsto dalle impostazioni dello stesso router, io preferisco non assegnare allo stesso ruolo i protocolli TCP e UDP contemporaneamente.
--
Fatto questo devi tornare nella schermata principale dell'Inoltro/Attivazione porte e cliccare sul pulsante "Aggiungi" presente nella schermata, in basso. Alla voce Servizio andrai a cercare e quindi selezionare il ruolo che hai appena creato, sceglierai se consentire o negare l'accesso eventualmente secondo programmazione, quindi definisci il computer nella rete (identificato dall'indirizzo IP) su cui intendi attivare questo servizio, e a quale macchina sulla rete esterna WAN, (wide address network) questa connessione deve avere luogo: tutti, vuol dire che la regola consentirà l'accesso illimitato a internet. Uno specifico IP consentirà l'accesso ad una singola macchina identificata da quell'IP, un intervallo di IP si spiega da solo. Nell'uso dell'utenza standard si usa "Tutti".

Dopo aver applicato la regola di norma è opportuno riavviare il router.
---
Una connessione "ballerina" non può essere migliorata da nessun router. Il Netgear con chipset broadcom è tra i router che meglio si adattano a connessioni problematiche. L'unica cosa che è possibile migliorare è ottimizzare il proprio cablaggio, tramite splitter da installare all'arrivo dei cavi telecom. In questo modo si potrà realizzare una derivazione con una linea dedicata esclusivamente al router (da effettuarsi con cavi possibilmente nuovi) e l'altra a tutti gli altri dispositivi telefonici. (telefoni analogici, fax, telesoccorso ecc.), ma se ad es. il cavo telefonico percorre 4 Km dalla centrale per arrivare a casa tua, oppure subisce interferenze elettromagnetiche, puoi fare ben poco... Gli eventuali tweaks applicabili in grado di migliorare il downstreaming si basano sulla qualità della connessione quindi su un buon SNR.

erremetal
20-04-2015, 14:50
Buongiorno, ho un D6300 che fa le bizze. Da qualche giorno infatti non mi fa più accedere al panello di controllo (192.168.0.1), o meglio, dopo essermi accorto, qualche giorno fa, che andando sul 192.168.0.1 carica all'infinito: lo spegno, lo riaccendo, appena si riaggancia la wifi provo subito ad aprire 192.168.0.1, e inizialmente mi risponde chiedendomi user e pass, e però poi non finisce mai di caricare neanche la prima pagina.

Ho già provato a spegnerlo e riaccenderlo un paio di volte e continua a comportarsi così. Per il resto, tutti i dispositivi si agganciano e navigano correttamente. C'è installato, già da diverso tempo l'ultimo firmware (lo 0.88). Ha funzionato correttamente per settimane, e solo negli ultimi giorni ha cominciato ad assumere questo comportamento.

Da cosa può essere dato? Cosa posso fare?

Grazie anticipate.

Stratoblu
20-04-2015, 16:48
Recupera dal router i valori della tua connessione, le eventuali regole che hai impostato, fai un reset con uno spillo da inserire in un foro sul lato posteriore e ripristina i valori del tuo ISP e le regole da capo.

erremetal
20-04-2015, 18:54
Fatto. Resettato router la pagina di configurazione è tornata a funzionare. Come mai succedono ste robe?

Stratoblu
21-04-2015, 17:27
Fatto. Resettato router la pagina di configurazione è tornata a funzionare. Come mai succedono ste robe?
Non chiederti perché o per come, sarebbe tempo perso. In questo ambito fantasia, curiosità, ostinazione, ricerca, pazienza, immaginazione, sangugol e infinite prove, aprono qualsiasi porta.

erremetal
21-04-2015, 18:18
haha, ok :D quelli della netgear hanno parlato di ram "Nel Suo caso, forse, la RAM del router non stava lavorando correttamente ed è stato necessario resettare tutto. ".

Stratoblu
24-04-2015, 19:21
EDIT

ildora
28-04-2015, 06:12
Seguo...
Poi con calma leggo

pegasolabs
28-04-2015, 15:56
EDIT
Link a ebay e singoli eshop sono vietati. Leggiamo il regolamento. Post editato

andre801
30-04-2015, 12:25
scusate, ma perchè da quando ho cambiato linea con fastweb, il d6300 non mi riconosce il segnale adsl ?? Non si accende neanche la spia !!

poi quando inserisco il modem che mi ha fornito fastweb in dotazione, e che fa schifo, la linea funziona tranquillamente ??

qualcuno ha affrontato già questo problema ??

AnalogInput
30-04-2015, 12:36
Sei hai sottoscritto fastweb fibra il d6300 non è compatibile.

Inviato dal mio SM-G7102 utilizzando Tapatalk

robetto52
30-04-2015, 12:53
vi chiedo se è possibile utilizzare d6300 come ripetitore del segnale del modemrouter fibra di Telecom ?

boldre
30-04-2015, 23:51
io ho sottoscritto Fastweb joy, si accendono praticamente tutti gli indicatore sul router ma non riesco ad avere internet, Qualcuno può aiutarmi?
mi sa che devo smanettare nelle impostazioni :muro:

boldre
01-05-2015, 08:40
Sfogliando le varie pagine di questo Thread non ho visto NESSUNO che sia riuscito a far andare questo router con Fastweb :muro: inizio a credere che non siano proprio compatibili Linea e router

CrazyAngel1990
01-05-2015, 14:49
ciao a tutti, con il mio d6300 qualcuno mi saprebbe dire cosa può essere che i dispositivi wifi sia 5 che 2.4 hanno dei problemi di connessione, per esempio in cell passa dei minuti senza che riesco a ricevere o inviare messaggi con whatsapp.
Poi capita che sia il tablet che cell che il pc(connesso con il cavo) navighino lentissimo e non riesco a caricare i video di youtube nemmeno a 360p

grazie mille per l'aiuto

Stratoblu
03-05-2015, 20:39
ciao a tutti, con il mio d6300 qualcuno mi saprebbe dire cosa può essere che i dispositivi wifi sia 5 che 2.4 hanno dei problemi di connessione, per esempio in cell passa dei minuti senza che riesco a ricevere o inviare messaggi con whatsapp.
Poi capita che sia il tablet che cell che il pc(connesso con il cavo) navighino lentissimo e non riesco a caricare i video di youtube nemmeno a 360p

grazie mille per l'aiuto
Magari il tuo sarà un problema diverso dal mio precedente DGND4000 sostituito da un primo D6200 sostituito da un secondo D6200 tutti tra i 10 e i 30 gg dall'acquisto perché entrambi con lo stesso tuo difetto: connessione WiFi ballerina.
Col secondo D6200 i problemi sono scomparsi.
A parte l'eventuale richiesta di sostituzione puoi provare a cambiare - come ho fatto io - il canale di trasmissione wireless che di default per quasi tutti i router è 6: può darsi che a causa di interferenze con altri dispositivi wireless sullo stesso canale del tuo router la tua connessione wireless non operi correttamente.

Puoi aiutarti a scoprire il canale meno affollato su windows puoi usare inSSIDer, su android puoi usare Analizzatore WiFi, una volta trovato il canale più libero imposta il router su quel canale.
http://s3.postimg.org/4c8l4r3gv/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/4c8l4r3gv/)

CrazyAngel1990
04-05-2015, 07:59
Magari il tuo sarà un problema diverso dal mio precedente DGND4000 sostituito da un primo D6200 sostituito da un secondo D6200 tutti tra i 10 e i 30 gg dall'acquisto perché entrambi con lo stesso tuo difetto: connessione WiFi ballerina.
Col secondo D6200 i problemi sono scomparsi.
A parte l'eventuale richiesta di sostituzione puoi provare a cambiare - come ho fatto io - il canale di trasmissione wireless che di default per quasi tutti i router è 6: può darsi che a causa di interferenze con altri dispositivi wireless sullo stesso canale del tuo router la tua connessione wireless non operi correttamente.

Puoi aiutarti a scoprire il canale meno affollato su windows puoi usare inSSIDer, su android puoi usare Analizzatore WiFi, una volta trovato il canale più libero imposta il router su quel canale.
http://s3.postimg.org/4c8l4r3gv/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/4c8l4r3gv/)

Intanto grazie mille per l'aiuto, il mio problema non è che il segnale è ballerino perché anche se non va whatsapp la navigazione funge correttamente, e quelle volte che non va whatsapp è una cosa di qualche minuto o secondo poi si ribecca.
Per il canale io ho il 12 ma ho controllato e non ho altre reti wifi altre la mia quindi non dovrebbe essere questione di disturbo.
Un'altra cosa, ma è normale che quando si usa il 5g dal modem proviene un rumore tipo qualcosa che frigge?

Stratoblu
04-05-2015, 20:36
Intanto grazie mille per l'aiuto, il mio problema non è che il segnale è ballerino perché anche se non va whatsapp la navigazione funge correttamente, e quelle volte che non va whatsapp è una cosa di qualche minuto o secondo poi si ribecca.
Per il canale io ho il 12 ma ho controllato e non ho altre reti wifi altre la mia quindi non dovrebbe essere questione di disturbo.
Un'altra cosa, ma è normale che quando si usa il 5g dal modem proviene un rumore tipo qualcosa che frigge?
Ciao...
la prox volta spiegati meglio: hai aperto una discussione con "... il mio d6300. . . . . . . . cosa può essere che i dispositivi wifi sia 5 che 2.4 hanno dei problemi di connessione..." portando come esempio whatsapp. Sei d'accordo che è fuorviante ?
Se il problema è solo con whatsapp, ma navighi correttamente il problema se c'è va cercato altrove, mi dispiace ma non so aiutarti.
Il rumore di "frittura" non è normale... Può essere un componente del circuito 5G difettoso ma funzionante, che sta per rompersi, oppure che potrebbe anche funzionare a lungo. Il mio non frigge, e non friggevano i due precedenti.

CrazyAngel1990
04-05-2015, 21:36
Ciao...
la prox volta spiegati meglio: hai aperto una discussione con "... il mio d6300. . . . . . . . cosa può essere che i dispositivi wifi sia 5 che 2.4 hanno dei problemi di connessione..." portando come esempio whatsapp. Sei d'accordo che è fuorviante ?
Se il problema è solo con whatsapp, ma navighi correttamente il problema se c'è va cercato altrove, mi dispiace ma non so aiutarti.
Il rumore di "frittura" non è normale... Può essere un componente del circuito 5G difettoso ma funzionante, che sta per rompersi, oppure che potrebbe anche funzionare a lungo. Il mio non frigge, e non friggevano i due precedenti.
Per dispositivi 5 e 2.4 ovviamente mi riferivo alle frequenze del wifi.
il problema di whatsapp si presenta solo quando sono connesso alla mia wifi se no funge perfettamente e anche il tablet e il cell si alternato ad andare pianissimo a scaricare le cose e non capisco il motivo.
Mi sa che me lo farò cambiare

Stratoblu
05-05-2015, 22:00
Per dispositivi 5 e 2.4 ovviamente mi riferivo alle frequenze del wifi.
il problema di whatsapp si presenta solo quando sono connesso alla mia wifi se no funge perfettamente e anche il tablet e il cell si alternato ad andare pianissimo a scaricare le cose e non capisco il motivo.
Mi sa che me lo farò cambiare
Se non altro per il rumore di "fritture" che non lascia ben sperare... Io penso che il problema di whatsapp sia di configurazione del dispositivo, oppure del router, del firewall del router, o del firewall di windows.. Non credo sia un difetto del router. Anche perché hai detto che la normale navigazione non ha problemi...

CrazyAngel1990
05-05-2015, 22:04
Se non altro per il rumore di "fritture" che non lascia ben sperare... Io penso che il problema di whatsapp sia di configurazione del dispositivo, oppure del router, del firewall del router, o del firewall di windows.. Non credo sia un difetto del router. Anche perché hai detto che la normale navigazione non ha problemi...

Beh in tutti i casi per sicurezza mi sono fatto cambiare il modem con uno nuovo cosi vedo subito se era un problema di questo esemplare o c'è qualche impostazione che rompe :yeah:

ebolino
06-05-2015, 09:24
Ok grazie per i consigli: il mio netgear dg834g inizia a dare segni di cedimento, inoltre avendo una attenuazione di 40db, vorrei provare con un modem nuovo e vedere se aggancio a più dei 3800 kb/s di adesso, magari forzando un po SNR.

Alla Prossima

ciao
guarda io col mio 6300 aggancio così:
Connection Speed 6080 kbps 480 kbps
Line Attenuation 43.0 db 25.5 db
Noise Margin 12.4 db 17.0 db

da premettere che altri modem vedono l'attenuazione non a 46 ma a 56dB, quindi puoi andare tranquillo!

ebolino
06-05-2015, 09:36
Il parametri definiti!? :doh:

"INFOSTRADA" :read:

Username: benvenuto
Password: ospite

Protocollo PPPoE, incapsulamento LLC
VPI: 8, VCI: 35

NAT Attiva

Impostazioni LAN TCP/IP
IP 192.168.0.1 Subnet Mask 255.255.255.0

Usa router come server DHCP
192.168.0.2 - 192.168.0.254

Dimensione MTU (1496)

DNS Primario 193.70.152.15
DNS Secondo 193.70.152.25
oppure..........212.52.97.15

Provato anche 8.8.8.8 ecc.
e chi più ne ha più ne metta.

Profilo "20 Mega Unlimited"

8 MB.........(Portante)
2333.........(Velocità Coll.)
35.5.........(Line Attenuation)
21.1.........(Noise Margin)

SpeedTest.net

NON ARRIVA MAI A 2 MEGA

Per agganciare devo ridurre il tutto
tramite telnet, altrimenti non naviga:

mediante: adslctl configure --snr 200

(e impostare ADSL, non automatico)

Fatto prove su prove, provine e...
:mc: ........................"provette". :muro:

-----------------------------------------

La linea è nuova, un doppino nuovo di zecca,
installato un mese fa in un'unica presa rj11.

Sony VAIO i7 con 8 GigaRam e Windows 8.1 Pro

Il Router, già l'ho detto, NETGEAR D6200.

-----------------------------------------

Infinite telefonate ai tecnici che... si sono ARRESI. :help:



ti aiuto io....
- 8/35 ....ok

- user/password = benvenuto/ospite - pippo/pluto - quello che vuoi tanto non c'è autenticazione

- delle impostazioni della tua lan ad Infostrada non gliene importa assolutamente nulla...quindi ho la tua rete la setti su 192.168.0.1 o come vuoi tu non cambia niente!

- se non attivi il dhcp devi settare tutte le macchine in indirizzo manuale...quindi evita

- l'mtu va a 1492, non 1496!

- il dns secondario 193.70.152.25 non esiste più da un annetto e mezzo 2....gli altri 2 sono giusti.....ma puoi lasciarli tranquillamente automatici

- con 35 dB di attenuazione difficilmente raggiungerai 20 Mb, cmq se posti anche l'upstream magari ci si capisce meglio

ebolino
06-05-2015, 09:51
Ripeto:

Una cosa che noto, forse insolita o forse no, è che il mio router mostra una connessione alla Subnet Mask 255.255.255.255.

Io, come già detto, imposto però 255.255.255.0 :boh:

http://postimg.org/image/tt1womt6t/

Guarda l'immagine in questo link:
http://postimg.org/image/tt1womt6t/

Nel sito della Netgear ho notato questa immagine "quadrata" in rosso:

http://support1.gearguy.com/useruploads/images/a4.jpg

Vedi anche:

Sito Netgear (http://kb.netgear.it/app/answers/detail/a_id/22565/~/impostazione-di-un-indirizzo-ip-pubblico-statico-su-un-router-netgear)
P.s.
Il subnet che imposti tu a 255.255.255.0 è dell'indirizzo IP privato,ossia della tua lan,e significa che hai un range che va da 192.168.0.1 a 192.168.0.254
La subnet che sottolinei è dell'ip pubblico...quello fornito dall'isp....e ne hai uno solo....quindi la subnet è su 255.255.255.255

mattxx88
08-05-2015, 09:48
buongiorno! non trovo il 3d del D6400...

qualcuno sa dirmi se ha l'snr modificabile da telnet o ha firmware bloccato?

marcof12
14-05-2015, 12:23
volevo segnalare che è uscito il firmware .88 per il D6300.

Ho acquistato il router da pochi giorni e rispetto al vecchio D-link 2740B(sempre Broadcom) dai precedenti 4,8Mbps ora aggancio a 6,2Mbps (attenuazione circa 40db in DW e 22 in Up, SNR 12, tutti invariati rispetto a prima). Dovrei essere su DSLAM ATM Siemens e su una tratta orribile quanto a giri e lunghezza.
Ancora provo la modifica dell'snr e del wifi, intanto però ho fatto il downgrade del firmware dal 76 al 72. Potreste darmi il link per la procedura esatta da fare via telnet sul 6300?:mc:

Dite che uscirà mai un firmware custom per il D6300 per modificare in modo permanente SNR e potenza wifi? :(

"Enhancements and Changes

Updated FW for compliance to the new regulatory EN 300 328 and EN 301 893
Added device mode.
No reboot while setting “Internet Setup”, “ADSL Setup” and Setup Wizard.
Updated PVC quick scan table.

Bug Fixes

Port Forwarding: When disable(delete) an Inbound Firewall Rule and then enable(rebuild) it, It will not work,Unless reboot the router
Diagnostics: Nslookup result is a IPv6 address
Genie: Genie ReadyShare page cannot open
QoS: Added a priority for MAC address GUI is error
Port Forwarding: No warning message when move position is error
D6300 - no internet access on 5 GHz guest network, DNS IP address must be set manually
Setup wizard page error when router is connected to PPTP server
DNS display issue
Can't visit internet when connection mode is static ip address through setup wizard
To ping IPv6.google.com in 6 to 4 mode fail after 2 hours
Recurrence pattern doesn't display fully
After enabling parental control, advanced page still displays the previous DNS.
QoS rule of Ethernet LAN port doesn't work
Sending logs to syslog server not working (Block site log)
Sending logs to syslog server not working
Unable to access the wireless settings and Guest settings after updating the NETGEAR Genie app.
Netgear genie app on apple mobile device has no access to router settings
Fixed the issue that Genie cannot detect new firmware.
Fixed the issue that Genie cannot support 5GHz part.
Warning message is incorrect in port triggering
USB printer issue
GUI doesn't auto skip to "Rebooting the router now, please wait…" page when configuring v6 as Fixed
Connection Status page displays too small to see the buttons in this page in DHCP mode
Pop up error message when set valid interface ID
Some issues about GUI - WiFi schedule page
GUI displays as 'Unknown Error: 1' when upgrading the firmware with incorrect size.
LAN PC can ping primary WAN IP when plug out WAN wire with DHCP mode and DNS displays abnormally in some cases
Fixed once traffic meter limit is reached, connection is blocked, disabling TM through NETGEAR Genie won't re-open the connection. Click [Apply] button in router web GUI can make the router reconnect to internet again.

To Upgrade

To reach the Upgrade menu, click Router Upgrade from the Maintenance section. To upload new firmware:

Using the Download Link below, download and extract the new firmware to a convenient place such as your desktop. The filename after extracting is D6300-V1.0.0.88-1.0.88.chk

Download Link: http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6300/D6300-V1.0.0.88-1.0.88.zip

Using a browser, login to the router as admin.
Under Maintenance click Router Upgrade.
Click Browse and locate the upgrade firmware file you just downloaded and unzipped.
Click Upload. Wait for the upgrade progress bar to complete and final prompt to appear."

brancamenta
14-05-2015, 13:23
Te ne fai un cazzo del tweak snr quando ormai la banda passante necessaria per fruire appieno di internet è 10 volte il massimo immaginabile a cui tu potrai mai andare...

marcof12
14-05-2015, 14:08
Te ne fai un cazzo del tweak snr quando ormai la banda passante necessaria per fruire appieno di internet è 10 volte il massimo immaginabile a cui tu potrai mai andare...

:rolleyes:

grazie tante per l'ovvietà, potendo preferirebbero tutti avere 100mega fttc.

Ad ogni modo ho applicato il tweak snr sul 6300 e al primo tentativo sono arrivato a 7488mbps, contro i 6199di prima. Per una misera 6mega nominale non è un incremento da poco e sono sceso solo di 3db. Con snr a 6.0db aggancia a 8696mbps e lo speedtest segna 7.33Mbps, ping inalterato. Ho quasi raddoppiato la velocità di partenza! XD

brancamenta
14-05-2015, 15:37
Se sei in adsl2 6Mbit ed hai portato l'snr a 3 perderai la connessione 400 volte al giorno, inutile ed impraticabile.

marcof12
14-05-2015, 16:12
Ho attiva la superinternet 10mega. Col precedente modem si connetteva a 4.8, di solito in adsl2 e ogni tanto in adsl2+ (un pò a caso direi). Ora con il D6300 aggancia a 6,2 normalmente, e a 8,7 con SNR a 6db. Dato che la fibra per ora me la posso scordare e una 20mega decente idem, direi che sono più che soddisfatto. Se poi avrò n disconnessioni al giorno ovvio che ritornerò a 9 o 12db snr ;)

Ora devo provare la copertura wifi del D6300. provo a cambiare un pò l'impostazione "regione" per vedere se aumenta qualcosa circa la potenza di trasmissione. Altrimenti proverò con il tweak wifi.
EDIT: cambiando dalle impostazioni wireless la voce "regione" da Europa ad Asia non c'è stato nessun aumento di potenza del segnale wifi 2,4.
Aumentandolo con il tweak che si trova nel post si: oscilla da 1fissa\2 tacche dove prima prendeva una a stento.

Qualcuno ha già il file .bat e il .txt per automatizzare i tweak snr e wifi del D6300 senza farlo a mano ogni volta con telnet?

dratta
14-05-2015, 22:56
Ragazzi spero che si può postare per D6200 senza essere ot. Qualcuno sa dirmi che chipset ha.
Grazie

dratta
14-05-2015, 22:56
non so perché ha postato 2 volte penso sia stato il sistema in caso contrario scusate
Grazie

Bik
15-05-2015, 07:20
Ragazzi spero che si può postare per D6200 senza essere ot. Qualcuno sa dirmi che chipset ha.
Grazie

Non sei OT, visto che è il thread del D6200 e D6300 ;)

Per i chipset c'è scritto in prima pag.:

Broadcom 6362 (BCM96362)

superdavide
15-05-2015, 10:27
Ciao Ragazzi,

dopo un pò di indecisione ho preso il D6200.
Installato e configurato praticamente in automatico, mi ha agganciato subito molto bene (7,5mega in down e 600k circa in up, ho una 10 mega Telezozz).
Arrivato con il Firmware 0.14 se non ricordo male, va bene?

Velocità molto simile al vecchio Modem Telezozz che avevo ma ho guadagno almeno 10ms nel ping (70 vs 60 circa).

Segnale WIfi buono: Iphone 5s prende la 5G anche a 10 metri di distanza con 1-2 muri di mezzo (1 tacca ma non perde mai il segnale). L'ipad invece non riusciva a tenerlo.

Esteticamente bello, inutile la scritta Netgear illuminata ma d'effetto!

Vengo da un Netgear 3500 che si è bruciato dopo 3 anni di onorato servizio che aveva prestazioni simili, quindi ottime.
Ho provato per qualche giorno un Fritz Box 3490 che ho rimandato indietro perchè agganciava a max 4mega (ne ho provati due).

MI ritengo soddisfatto per ora dell'acquisto.

Saluti

D.

P.S: stranamente il modem mi ha riconosciuto la linea come PPoA, possibile che si sbagli?

brancamenta
15-05-2015, 12:44
Ciao Ragazzi,

P.S: stranamente il modem mi ha riconosciuto la linea come PPoA, possibile che si sbagli?

No, probabilmente lo è, anche a me fa così non so perché, ma non ci son differenze.

strassada
15-05-2015, 13:05
il router non riconosce nulla, legge solo una preconfigurazione del firmware.
tra l'altro se ha messo pppoa/llc (come in molti netgear) è in genere sballata, perchè gli standard sono pppoa/vcmux (o vc base) oppure pppoe/llc.
poi chiaro che ormai i dslam sono quasi tutti configurati in modo da accettare combinazioni diverse lato utenza e ci pensano loro ad incapsulare secondo la loro rete di trasporto (ATM o Ethernet) lato provider.

superdavide
15-05-2015, 13:22
il router non riconosce nulla, legge solo una preconfigurazione del firmware.
tra l'altro se ha messo pppoa/llc (come in molti netgear) è in genere sballata, perchè gli standard sono pppoa/vcmux (o vc base) oppure pppoe/llc.
poi chiaro che ormai i dslam sono quasi tutti configurati in modo da accettare combinazioni diverse lato utenza e ci pensano loro ad incapsulare secondo la loro rete di trasporto (ATM o Ethernet) lato provider.


Come faccio a verificare qual'è quella giusta?

Grazie

D.

brancamenta
15-05-2015, 13:34
il router non riconosce nulla, legge solo una preconfigurazione del firmware.
tra l'altro se ha messo pppoa/llc (come in molti netgear) è in genere sballata, perchè gli standard sono pppoa/vcmux (o vc base) oppure pppoe/llc.
poi chiaro che ormai i dslam sono quasi tutti configurati in modo da accettare combinazioni diverse lato utenza e ci pensano loro ad incapsulare secondo la loro rete di trasporto (ATM o Ethernet) lato provider.

io provando a cambiare non mi funzionava più la connessione, pur avendo pppoe

dratta
15-05-2015, 20:42
Qualcuno sa se esiste una discussione ufficiale sul D6400 non riesco a trovarla. Grazie

strassada
15-05-2015, 21:51
non c'è una discussione su questo modello, ed è meglio non postare su quello dei modelli attuali (anche non thread ufficiali).

se vuoi consigli per gli acquisti, c'è sempre il relativo thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1680446, altrimenti c'è questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2631463 "di servizio".

oppure se l'hai già preso, puoi aprire un thread in networking in generale. quando poi il modello sarà più diffuso, qualcuno (sempre che lo vorrà) aprirà un thread ufficiale, che un mod poi sposterà nella relativa sezione.

strassada
15-05-2015, 21:59
Come faccio a verificare qual'è quella giusta?

Grazie

D.

Una verifica manuale provando le varie combinazioni, per qualche minuto, o ora o giorno ( chiaro che se non ti connetti più, quella determinata combinazione è da scartare subito), ti darà la migliore risposta.

dratta
15-05-2015, 22:01
@strassada
L'ho solo prenotato su alcuni siti è già disponibile, non dove di solito compro.
Scusami allora è nuovo...spero di avere fatto un acquisto oculato.
Grazie
un saluto

strassada
15-05-2015, 22:14
negli ultimi post del "mio" thread, si è scritto un po' sul D6400. magari per ora posta lì.

superdavide
17-05-2015, 08:38
Una verifica manuale provando le varie combinazioni, per qualche minuto, o ora o giorno ( chiaro che se non ti connetti più, quella determinata combinazione è da scartare subito), ti darà la migliore risposta.


Ho preso le impostazioni del Supporto Telecom sul loro sito. Non che mi fidi molto, però funziona. In realtà funzionava anche prima con PPoA ecc... :rolleyes: :mbe: :D

Mah!

Grazie!

strassada
17-05-2015, 10:47
funzionano una o più combinazioni perchè il tuo dslam è settato (come quasi tutti, ormai, salvo eccezioni) a supportarle (ma nessun modem può saperlo a priori, non esiste che possano infiltrarsi a questo livello), poi "ci pensa lui" a instradare correttamente il giusto protocollo, in caso di rete ATM o Ethernet che lo serve.

dratta
18-05-2015, 19:30
Chi mi può interpretare questo screenshort>http://i.imgur.com/9BVEyPs.jpg se va bene non ci capisco nulla grazie a tutti

brancamenta
19-05-2015, 07:46
prova a fare un riavvio del router perché 9db di snr è tanto, può scendere da solo fino a 6 ed agganciarti una portante molto più alta.

comunque va bene

dratta
19-05-2015, 07:50
prova a fare un riavvio del router perché 9db di snr è tanto, può scendere da solo fino a 6 ed agganciarti una portante molto più alta.

comunque va bene
Grazie provo come mi consigli. Ho provato a lamentantarmi con Infostrada visto che dovrei avere i 20 Mega ma non è valso a nulla.
Ciao

zanca.racing
19-05-2015, 09:18
Ciao a tutti. Credo di avere problemi con il mio D6300. Il wireless si impianta ogni tanto random: 2 ore, 10 ore, 1 giorno... Ho resettato il router e reimpostato tutto da capo ma fa lo stesso. Avete consigli da darmi? Eventualmente per fare l'rma avete dei consigli? Grazie.

superdavide
20-05-2015, 09:32
Ciao Ragazzi,

dopo un pò di indecisione ho preso il D6200.
Installato e configurato praticamente in automatico, mi ha agganciato subito molto bene (7,5mega in down e 600k circa in up, ho una 10 mega Telezozz).
Arrivato con il Firmware 0.14 se non ricordo male, va bene?

Velocità molto simile al vecchio Modem Telezozz che avevo ma ho guadagno almeno 10ms nel ping (70 vs 60 circa).

Segnale WIfi buono: Iphone 5s prende la 5G anche a 10 metri di distanza con 1-2 muri di mezzo (1 tacca ma non perde mai il segnale). L'ipad invece non riusciva a tenerlo.

Esteticamente bello, inutile la scritta Netgear illuminata ma d'effetto!

Vengo da un Netgear 3500 che si è bruciato dopo 3 anni di onorato servizio che aveva prestazioni simili, quindi ottime.
Ho provato per qualche giorno un Fritz Box 3490 che ho rimandato indietro perchè agganciava a max 4mega (ne ho provati due).

MI ritengo soddisfatto per ora dell'acquisto.

Saluti

D.

P.S: stranamente il modem mi ha riconosciuto la linea come PPoA, possibile che si sbagli?


MI autoquoto per dare qualche informazione in più, in negativo però!

Dopo aver configurato il modem correttamente e aperto porte per PS4 tramite DMZ, comincio ad avere dei problemi di stabilità.
Per esempio ieri sera mentre utilizzavo PS4, la connessione è diventata terribilmente LENTA ed INSTABILE, sia su PS4 rendendola ingiocabile che la connessione WIFI degli altri dispositivi collegati.
Non sono riuscito a risolvere nemmeno facendo un REBOOT via software che Spegnendo e riaccendendo. Ho pure ripristinato il modem come uscito di fabbrica con gli stessi risultati. L'aggancio alla portante era sempre alla max possibile.

Per frustrazione ho ripreso il VECCHIO Modem Telecom (10 anni), collegato e ha ripreso a funzionare tutto perfettamente.

Qualcuno ha riscontrato qualcosa di simile?

Oggi ovviamente riproverò e vediamo cosa succede anche se la cosa è preoccupante.

Saluti

brancamenta
20-05-2015, 10:47
Magari è colpa della linea

superdavide
20-05-2015, 13:30
Dovrei avere avuto una sfiga incredibile, perchè in 4 anni mai avuto un problema simile e inoltre dopo un minuto che avevo cambiato il Modem con quello vecchio tutto è ritornato perfetto.

Spinx
21-05-2015, 23:11
sapete dirmi se come servizi di ddns supporta no-ip? nel manuale riporta solo dyndns ma mi sembra limitatissima come cosa...

Totix92
22-05-2015, 09:41
con gli ultimi firmware entrambi i modelli supportano anche no-ip

Spinx
22-05-2015, 10:04
con gli ultimi firmware entrambi i modelli supportano anche no-ip
ho letto in questo thread che con l'ultimo firmware il d6200 il .14 non aggiorna il ddns è corretto? mentre con quello precedente il .09 vi è solo dyndns giusto?

Totix92
22-05-2015, 10:20
questo non lo so, non ho il D6200 quindi non saprei, però si il firmware .09 supporta solo dyndns

cica88
23-05-2015, 11:16
Ho appena acquistato il D6300 e per ora non ho avuto nessun problema.
Però ho una domanda, è possibile attivare il controllo degli accessi solamente sulla rete wi-fi?
Sul mio vecchio Netgear si poteva farlo invece ora controlla lan / wi-fi

Totix92
23-05-2015, 11:44
non è possibile escluderlo solo al wifi.

half_dj
23-05-2015, 12:24
Ciao,
ho da poco acquistato il Netgear D6300; prima avevo un DGND3700v2.
Da quando ho installato questo router e provo ad accedere all'applicazione mail su Mac noto che la sincronizzazione dei messaggi è incredibilmente lenta, ed in più ogni tanto mi arriva una mail di google dove dice che hanno bloccato un tentativo di accesso da un' app poco sicura. Ho provato a cambiare i DNS con quelli di google e il problema sembra risolversi. Non capisco però il perché. Ho impostato DNS automatico e mi imposta sempre questi due:
85.37.17.44
85.38.28.90
In teoria sono quelli ufficiali di Alice per cui non capisco dove sia il problema.

superRob
23-05-2015, 14:51
scusate, ma perchè da quando ho cambiato linea con fastweb, il d6300 non mi riconosce il segnale adsl ?? Non si accende neanche la spia !!

poi quando inserisco il modem che mi ha fornito fastweb in dotazione, e che fa schifo, la linea funziona tranquillamente ??

qualcuno ha affrontato già questo problema ??


Non è compatibile nemmeno con il 6200??:fagiano: sapete se i nuovi firmware hanno risolto il problema con il voip?

superRob
23-05-2015, 20:28
Non è compatibile nemmeno con il 6200??:fagiano: sapete se i nuovi firmware hanno risolto il problema con il voip?

Visto che l'ho preso da tre giorni lo cambio con un FRITZ!Box 3390:sofico:

thoby
28-05-2015, 09:29
ciao, solo questo router o tutti i netgear lasciano la password del Wifi in chiaro dentro le impostazioni?? sinceramente mi pare assurdo :mad:

ZIZZI
28-05-2015, 11:43
ciao ragazzi, un aiuto che sto provandole di tutte, ma non mi funziona...
sul D6200 entrati in telnet, funziona il comando "WL LEDBH X X" per modificare il lampeggiamento dei led?
nello specifico vorrei far lampeggiare il led blu della wifi quando c'è trasferimento dati, mentre spenta o accesa fissa (è uguale) quando non c'è traffico...
ho letto che per il dgn2200 il comando era WL LEDBH 3 14, ma non mi funziona sul D6200.
Qualcuno ha notizie in merito? grazie.

Stratoblu
30-05-2015, 15:42
ciao, solo questo router o tutti i netgear lasciano la password del Wifi in chiaro dentro le impostazioni?? sinceramente mi pare assurdo :mad:
Col precedente router e password coperta da asterischi è bastato un programma da quattro soldi scaricato da internet e 5 minuti compresa ricerca del programma, installazione e utilizzo, per leggere la psw che c'era sotto...

---
Con due sostituzioni (di altro 6200 e di un DGND4000) effettuate a pochi giorni dall'acquisto, con oltre un anno di funzionamento ininterrotto devo constatare che questo secondo D6200 si è comportato come ci si attende da un dispositivo: funzionale e trasparente. A mio avviso manca di qualche caratteristica per la fascia di prezzo e soffre di qualche peccato veniale, cmq accettabile per il sottoscritto.

Vorrei trovare un sostituto, accetto consigli saggi che derivino dall'esperienza nell'uso e non dall'entusiasmo dell'acquisto...

Zappz
01-06-2015, 12:11
Ciao a tutti, ho appena sostituito un dgn1000 con il d6300, pero' nel riconfigurare la connessione non ricordo cosa bisogna mettere come DNS con tin... per ora ho lasciato in automatico, va bene? tnx! :)

max299
01-06-2015, 13:21
Ciao,
Ho lo stesso modem. Per quanto riguarda i DNS non devi mettere nulla, devi semplicemente spuntare la voce "Richiedi automaticamente dall'ISP"

Zappz
01-06-2015, 14:07
Ottimo grazie :)

Inviato dal mio Nexus 5

gingerino
01-06-2015, 14:13
Buongiorno, ho bisogno del vostro aiuto per risolvere un problema che mi sta facendo impazzire:
ho un pc che fa da server ultraVNC collegato tramite cavo a un router modem Netgear d6300. Al router è collegato, inoltre, un sistema powerline, che mi estende la connessione wireless ai piani superiori della casa. Il problema che incontro è il seguente: tramite lo smartphone android, collegato alla rete wifi del router, non riesco a gestire il pc su cui è installato VNC e non riesco a far funzionare altre app di controllo remoto (per es. foobar2000 controller).
Se invece mi collego dai piani superiori della casa, realizzando questa connessione: smartphone --> powerline wireless--> powerline cablato --> router--> pc cablato, tutto funziona alla perfezione.
La cosa più strana è che se riavvio il router per un po' funziona anche il primo tipo di connessione, ma quando mi collego tramite powerline smette di funzionare l'altro tipo di connessione.
Grazie a chi vorrà aiutarmi.

epa84
04-06-2015, 18:54
ciao a tutti sono dei vostri ho appena comprato un d6200 su amazon, spero risolva i problemi che avevo con il mio vecchio modem router.

superdavide
10-06-2015, 10:15
Ciao Ragazzi,

mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi riscontra il fastidioso problema che affligge il mio D6200 nuovo nuovo.

Durante la giornata, in maniera saltuaria ma soprattutto la sera tarda (22-23), internet (sia wifi che cablata) rallenta vertiginosamente non permettendone l'utilizzo o quasi. Se in quel preciso momento faccio un semplice SpeedTest ottengo ping di oltre 3000 (3 mila) e connessione quasi a 0 sia in Down che in Up.
Spegnere e riaccendere non risolve il problema quindi sembra quasi sia colpa dell'operatore (Telecom in questo caso). Però, perchè non mi è mai successo (e non mi succede)con il modem Telecom?

Una sera ho risolto cambiando al volo i DNS da automatici a quelli di Google, credevo di avere risolto, ma ieri sera di nuovo.

Il modem non è difettato visto che è il secondo modello che provo ed ha lo stesso identico comportamento di quello precedente.

La configurazione è quella classica Telecom con PPoe, LC, 8, 35 e aliceadsl come User e PAssword.

Dovrei chiamare centro assistenza Telecom secondo voi? Qualcuno ha avuto un problema simile?

Grazie e Saluti,
D.

zanca.racing
10-06-2015, 10:54
Più o meno io ho il tuo stesso problema. Io ho il D6300 appena sostituito e di notte si pianta ancora. Con il router telecom tutto perfetto. Cosa può essere? :cry:

superdavide
10-06-2015, 11:15
:muro:

Proverò a spulciarmi questo thread per vedere se c'è qualche soluzione. Speriamo qualcuno possa intervenire a suggerirci qualcosa.

Ma poi perchè di sera/notte???

zanca.racing
10-06-2015, 11:17
Vai a capirlo...:cry:

Lucageo
10-06-2015, 12:30
È probabile dipenda da qualche problema di segnale della rete Telecom in quanto io con libero Infostrada a 20 Mega e il D6300 acceso 24 ore su 24 non si è mai piantato una volta. Anzi una volta ogni 15 giorni provvedevo io ad un riavvio tecnico. Dubito si tratti di un D6300 difettoso in quanto anche qualcun altro ha lamentato lo stesso inconveniente. Il D6300 era configurato con i classici DNS di Google e molti dispositivi collegati. Tutto perfetto.

epa84
11-06-2015, 09:02
Ragazzi una domanda, la casa è su 3 piani e il router è al piano centrale conviene abilitare il 5g oppure viste le distanze conviene connettersi al wifi 2.4? Volevo anche dire che rispetto al mio vecchio 8970 ho una portante maggiore sia in down che in up ma la portata del wifi è diminuita di molto.


Edit: mi accorgo adesso che pur avendo impostato i dns di google (8.8.8.8 8.8.4.4) sul pc in dns vedo l'indirizzo del router (192.168.0.1), come mai?

Alexkidd85
11-06-2015, 16:31
Buonasera ragazzi.
Ho appena fatto il cambio di operatore da tizio a caio (per ora evito di dire chi sono :D) e sto braccando loro per quanto riguarda la qualifica della linea (sono alle prime ore) e vorrei prepararmi io ad avere il meglio.

Ho un d6300, fino ad ora croce e delizia come ho anche avuto modo di esternare a molti che commentano qui.

Ho letto varie cose e varie guide online ma vi chiederei, se possibile, un sunto: tweak permanenti su modifiche all'snr margin ed al wi-fi, esistono?
Comportano lo sblocco del telnet?

Grazie a tutti :)

48tino
11-06-2015, 16:43
Buongiorno a tutti,
ho questo router della Netgear ed un iPhone6: ambedue sono abilitai al WiFi ac. La mia domanda è: come faccio a sapere che il D6300 stia trasmettendo anche in ac? E come faccio a dire all'iphone di collegarsi in ac? Insomma dove e come posso verificare il corretto abbinamento?
Grazie.

roxio
11-06-2015, 17:52
Ciao, se qualcuno ha scaricato l'ultimo 1.0.0.90 per D6300 può confermare che anche con questo firmware è bloccato telnet?
Grazie!

strassada
11-06-2015, 23:10
ma non funziona telnetenable2?
link al firmware http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6300/D6300-V1.0.0.90_1.0.90.zip
il changelog del 1.0.0.90
Enhancements and Changes

Updated help string for Russian IPTV

Bug Fixes

Fixed SOAP API vulnerability issue
Fixed Poodle Vulnerability issue, enabled TLSv1 and disabled SSLv3

superdavide
12-06-2015, 13:17
Ciao Ragazzi,

mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi riscontra il fastidioso problema che affligge il mio D6200 nuovo nuovo.

Durante la giornata, in maniera saltuaria ma soprattutto la sera tarda (22-23), internet (sia wifi che cablata) rallenta vertiginosamente non permettendone l'utilizzo o quasi. Se in quel preciso momento faccio un semplice SpeedTest ottengo ping di oltre 3000 (3 mila) e connessione quasi a 0 sia in Down che in Up.
Spegnere e riaccendere non risolve il problema quindi sembra quasi sia colpa dell'operatore (Telecom in questo caso). Però, perchè non mi è mai successo (e non mi succede)con il modem Telecom?

Una sera ho risolto cambiando al volo i DNS da automatici a quelli di Google, credevo di avere risolto, ma ieri sera di nuovo.

Il modem non è difettato visto che è il secondo modello che provo ed ha lo stesso identico comportamento di quello precedente.

La configurazione è quella classica Telecom con PPoe, LC, 8, 35 e aliceadsl come User e PAssword.

Dovrei chiamare centro assistenza Telecom secondo voi? Qualcuno ha avuto un problema simile?

Grazie e Saluti,
D.


Ho chiamato assistenza ed è venuto pure il tecnico, nessuna anomalia apparente nè in centra e nemmeno lungo la linea. Ho un SNR di 12 e va bene. In realtà l'ADSL non perde mai la portante.
Non so che pensare. Possibile che il 6200 non lavori bene in generale?

brancamenta
12-06-2015, 15:06
Congestione

superdavide
12-06-2015, 15:27
Congestione

Perchè con il Telecom di 15 anni fa non perde un colpo? Come anche con il mio vecchio DGN3500 (che si è bruciato)? Succede solo con il D6200.

brancamenta
12-06-2015, 17:57
allo stesso momento smonti uno, rimonti l'altro, uno va, l'altro no? sicuro 1000%?

Padivio
13-06-2015, 17:48
Ho un D6300 e facendo verifica nuovo firmware mi da nessuno. Ho provato più volte ma non va'. Adesso ho il FW V1.0.0.88_1.0.88

strassada
13-06-2015, 20:59
per funzionare, l'autoupdate dei router Netgear, richiede che la Netgear inserisca il file del firmware di ogni modello (non zippato, ma proprio il file .img o .chk, a seconda dei casi) in una determinata directory (una per modello) dei loro server, e che attivi una risposta alle varie chiamate dei router che chiedono l'autopdate.

ormai da anni avviene molto di rado, per cui conviene sempre (poi pensa se ti cade l'adsl prima che finisca di scaricare il file) scaricare il file (se zippato estrarlo) e aggiornare manualmente selezionando il percorso dal relativo menu.

Padivio
14-06-2015, 07:28
Io, anche per non rischiare di sbagliare modello, l'ho sempre fatto tramite update interno. Anche l'ultima volta mi son trovato subito l'aggiornamento non ho fatto nessuna attesa.
Mi è successo anche che non andasse a buon fine lo scaricamento del nuovo fw. Prima lo scarica completamente quando verifica che sia tutto a posto fa l'aggiornamento.

superdavide
15-06-2015, 08:53
allo stesso momento smonti uno, rimonti l'altro, uno va, l'altro no? sicuro 1000%?

1000%!

E' stato l'unico modo per continuare a giocare alla PS4 e per mia moglie di navigare.
Peccato perchè il modem quando va è una bomba ma adesso non so che fare farmi rimborsare o tenerlo?

Ieri sera intorno la mezzanotte stesso discorso, piantato! Stranamente stavolta è andato spegnendolo e riaccendendolo, ma di solito non serve. Immaginate la rottura di dover staccare il modem durante una sessione di multiplayer... :muro: :muro: :muro: :mc:

brancamenta
15-06-2015, 12:21
Troppo strana una cosa del genere, fattelo cambiare che sicuramente risolvi, non è possibile che non sia un problema del router a questo punto.

Evidentemente avrà qualcosa che non va.

E' configurato bene?

Alexkidd85
15-06-2015, 17:29
Buonasera ragazzi.
Ho appena fatto il cambio di operatore da tizio a caio (per ora evito di dire chi sono :D) e sto braccando loro per quanto riguarda la qualifica della linea (sono alle prime ore) e vorrei prepararmi io ad avere il meglio.

Ho un d6300, fino ad ora croce e delizia come ho anche avuto modo di esternare a molti che commentano qui.

Ho letto varie cose e varie guide online ma vi chiederei, se possibile, un sunto: tweak permanenti su modifiche all'snr margin ed al wi-fi, esistono?
Comportano lo sblocco del telnet?

Grazie a tutti :)

Ho letto meglio quindi cambio la domanda: ultimi firmware, ci sono possibilità di eseguire lo sblocco del telnet e di fare tweak?

superdavide
15-06-2015, 17:56
Troppo strana una cosa del genere, fattelo cambiare che sicuramente risolvi, non è possibile che non sia un problema del router a questo punto.

Evidentemente avrà qualcosa che non va.

E' configurato bene?


MI è successo anche adesso. Sembra una cosa RANDOM.
Purtroppo ti devo dire che è già il secondo. Sostituito pensando ad un problema e invece lo fa uguale. Ho chiamato assistenza per capire se c'era qualcosa di sbagliato nei parametri e invece nulla. Ho provato a cambiare DNS, niente. venuto i tecnico, niente.

:muro: :cry:

boldre
15-06-2015, 18:39
ragazzi consigli\settaggi per migliorare la copertura Wi-Fi?? :muro: prende pochino rispetto al vecchio DGN2200:mc:

half_dj
17-06-2015, 12:55
UP.
Qualcuno ne capisce qualcosa di questo problema?
Ciao,
ho da poco acquistato il Netgear D6300; prima avevo un DGND3700v2.
Da quando ho installato questo router e provo ad accedere all'applicazione mail su Mac noto che la sincronizzazione dei messaggi è incredibilmente lenta, ed in più ogni tanto mi arriva una mail di google dove dice che hanno bloccato un tentativo di accesso da un' app poco sicura. Ho provato a cambiare i DNS con quelli di google e il problema sembra risolversi. Non capisco però il perché. Ho impostato DNS automatico e mi imposta sempre questi due:
85.37.17.44
85.38.28.90
In teoria sono quelli ufficiali di Alice per cui non capisco dove sia il problema.

superdavide
18-06-2015, 14:21
UP.
Qualcuno ne capisce qualcosa di questo problema?

Capitava anche a me con il DGN 3500 e risolto come te mettendo i DNS di google. Adesso con il 6200 non mi pare di avere questi problemi, ma in compenso ne ho di altri! :muro: :mc:

zanca.racing
18-06-2015, 14:27
Io ho risolto. E' una settimana che la linea non cade più. Era colpa di questo: WNCE3001 che è collegato a Sky. Ora lo faccio sostituire e sono apposto. Ciao!

sanzo88
19-06-2015, 18:12
Ciao

Ho un Router D6200 con firmware 1.1.00.14.

Vorrei avere accesso remoto a delle telecamere presenti nella mia rete.
Ho assegnato alle telecamere un indirizzo statico e ho creato la regola di port forwarding, ma non riesco comunque ad accedere.

Sapete se ci sono dei problemi noti col port forwarding per cui in realtà la porta non è stata aperta?

Grazie

UlricIX
21-06-2015, 12:39
Salve a tutti, premetto che provengo da un'esperienza disastrosa con un Archer D7, comprato per la millantata potenza che wifi che poi si è rivelata impotenza, non riusciva a trasmettere neanche al piano inferiore di casa, a neanche due metri in linea d'aria con soli due muri.
Mi rimetto a voi, o meglio, a chi ha acquistato questo dispositivo, come si comporta in termini di portata?

brancamenta
22-06-2015, 09:29
Strano che l'archer faccia così schifo.

Il D6200 ha le antenne interne quindi andrà sicuramente peggio.

Se vuoi far andare il wifi al piano di sotto devi comprare altri router o al limite access point o range extender, che però dimezzano la velocità wifi visto che prendono un segnale e lo ripetono, in andata ed in ritorno.

superdavide
22-06-2015, 12:13
Io ho risolto. E' una settimana che la linea non cade più. Era colpa di questo: WNCE3001 che è collegato a Sky. Ora lo faccio sostituire e sono apposto. Ciao!

Cosa sarebbe? Decoder?

PErchè anche io ho il MY SKY collegato al Modem..

zanca.racing
22-06-2015, 14:15
Cosa sarebbe? Decoder?

PErchè anche io ho il MY SKY collegato al Modem..

Si avevo questo convertitore da wi-fi a lan (WNCE3001) che era collegato al decoder di SKY. Ogni sera faceva impallare la linea. Altro update: sono andato dove l'ho preso ( sempre il WNCE3001) e il ragazzo me ne ha dato un altro nuovo sigillato. Morale: anche questo fa saltare la linea. INCREDIBILE! Tutto Netgear e si impallano a vicenda. Oltrettutto sia il primo che il secondo con l'extender (EX7000) non si collegano ma entrambi si collegano al D6300 mandando però in crash regolare la linea.

brancamenta
22-06-2015, 15:56
Si avevo questo convertitore da wi-fi a lan (WNCE3001) che era collegato al decoder di SKY. Ogni sera faceva impallare la linea. Altro update: sono andato dove l'ho preso ( sempre il WNCE3001) e il ragazzo me ne ha dato un altro nuovo sigillato. Morale: anche questo fa saltare la linea. INCREDIBILE! Tutto Netgear e si impallano a vicenda. Oltrettutto sia il primo che il secondo con l'extender (EX7000) non si collegano ma entrambi si collegano al D6300 mandando però in crash regolare la linea.

La Netgear fa schifo alla fine dei conti, ma continuiamo tutti a comprarla

zanca.racing
22-06-2015, 16:00
Possono capitare delle incompatibilità...anche se questa è veramente strana.

UlricIX
22-06-2015, 20:38
Potreste consigliarmi un modem router che abbiamo un portata superiore ad un vecchio ed obsoleto DGN2200v1?

superdavide
23-06-2015, 10:49
La Netgear fa schifo alla fine dei conti, ma continuiamo tutti a comprarla


Perchè alla fine se vai a leggere in giro, è il meno peggio! :mc:

gnogno1985
27-06-2015, 01:56
Ciao a tutti ho appena comprato su amazon il 6200 per sostituire il dgn2200 che si è bruciato con un aggiornamento firmware andato male.
In questi primi giorni il nuovo router sembra andare molto bene e l'ho scelto anche per il chipset che mi consente di giostrare un po' con l'snr e la portata wi-fi (anche se in questo caso non noto differenze enorme anche quando faccio override).
Detto questo, si trovano firmware affidabili custom che permettano di personalizzare un po' o modificare l'snr senza usare telnet ogni volta?

ZannaMax
29-06-2015, 07:44
Ragazzi scusate. Sono indeciso tra il Netgear D6300 ed il Netgear D6400.
Oltre alla presenza nel 6400 della vdsl, a livello chipset ADSL qual'è il migliore?

Totix92
29-06-2015, 14:09
sono simili, solo che il chipset del D6400 supporta anche la vdsl, e il firmware del D6400 ha un driver xdsl molto più recente.

strassada
29-06-2015, 16:07
il D6400 è comunque un prodotto buttato sul mercato con quasi 2 anni di ritardo, tanto vale lasciarlo invenduto così la prossima volta ci pensano prima.

il rischio è avere un supporto meno prioritario da parte della netgear (che già negli ultimi anni latita), infatti sta tardando un aggiornamento probabilmente proprio per il lancio del più importante D7000.

ZannaMax
29-06-2015, 17:05
sono simili, solo che il chipset del D6400 supporta anche la vdsl, e il firmware del D6400 ha un driver xdsl molto più recente.

volevi dire il 6400 o 6300 nella seconda parte della frase?

strassada
29-06-2015, 17:46
il bcm63168 del d6400 è molto simile ai bcm6361/6362, cambia però la parte dsl, sia hardware che software. per questo motivo è difficile affermare che i comportamenti sulle modulazioni adsl saranno le medesime.

lato driver dsl, per i bcm6362/61/28 non viene più aggiornato dal 2013, mentre per i bcm63168/63268 continuano ancora oggi (quello del firmware attuale del d6400, non è l'ultimo).

il d6400 è ovviamente un po' più aggiornato dei vecchi modelli, come software (e ci mancherebbe) e probabilmente ha anche migliore perfomance usb 2.0, non tanto per il chipset, ma per eventuali ottimizzazioni hardware/software di un qualcosa più recente.

lato wireless 2.4GHz usano tutti un chip wireless integrato nel chipset principale, e non ci sono differenze tra i due tipi. lato 5GHz, anche qui c'è sempre la bcm4360. come antenne beh, oltre che essere tutte interne, difficilmente saranno diverse e forse qualcosina di migliore la potranno dare solo i driver più aggiornati (forse), ricordando che netgear sta supportando i nuovi standard che sono un po' limitativi (cioè abbassano la potenza) in caso di interferenze con altre reti esterne.

Totix92
29-06-2015, 18:30
volevi dire il 6400 o 6300 nella seconda parte della frase?

D6400

ZannaMax
29-06-2015, 18:32
D6400

Mi hai messo in dubbio sulla scelta. Se fossi tu a scegliere tra i 2 guardando il lato chipset ADSL migliore?

il bcm63168 del d6400 è molto simile ai bcm6361/6362, cambia però la parte dsl, sia hardware che software. per questo motivo è difficile affermare che i comportamenti sulle modulazioni adsl saranno le medesime.

lato driver dsl, per i bcm6362/61/28 non viene più aggiornato dal 2013, mentre per i bcm63168/63268 continuano ancora oggi (quello del firmware attuale del d6400, non è l'ultimo).

il d6400 è ovviamente un po' più aggiornato dei vecchi modelli, come software (e ci mancherebbe) e probabilmente ha anche migliore perfomance usb 2.0, non tanto per il chipset, ma per eventuali ottimizzazioni hardware/software di un qualcosa più recente.

lato wireless 2.4GHz usano tutti un chip wireless integrato nel chipset principale, e non ci sono differenze tra i due tipi. lato 5GHz, anche qui c'è sempre la bcm4360. come antenne beh, oltre che essere tutte interne, difficilmente saranno diverse e forse qualcosina di migliore la potranno dare solo i driver più aggiornati (forse), ricordando che netgear sta supportando i nuovi standard che sono un po' limitativi (cioè abbassano la potenza) in caso di interferenze con altre reti esterne.

Tu quindi preferiresti il 6400?

Totix92
29-06-2015, 21:29
tra i due sceglierei il D6400
anche se in realtà non sceglierei nessuno dei due.

ZannaMax
29-06-2015, 21:49
tra i due sceglierei il D6400
anche se in realtà non sceglierei nessuno dei due.

E a quale punteresti allora? :D

Totix92
29-06-2015, 22:27
basta che non sia un Netgear :D

ZannaMax
29-06-2015, 22:39
basta che non sia un Netgear :D

Netgear tutti la odiano ma la comprano comunque :D

alfonsor
30-06-2015, 07:38
netgear e asus mettono i sorgenti da cui fai un firmware in giro

nel mondo di nsa e spioni intergalattici, i router sono le molecole da dove partire per infilare di tutto

avere il modo di fare il proprio firmware è speciale

dio salvi netgear e asus

strassada
30-06-2015, 12:46
Mi hai messo in dubbio sulla scelta. Se fossi tu a scegliere tra i 2 guardando il lato chipset ADSL migliore?

Tu quindi preferiresti il 6400?

per valutare le loro prestazioni adsl sulla tua linea, li dovrai provare entrambi (sulla tua linea).

io mi sono dato 4 anni di pausa dalla Netgear, e fino alla fine del 2015, niente da fare (se no mi sarei già procurato uno dei modelli supportati da Alfonsor)

ho preso un modem da 24€ (digicom) che mi permettesse di salvare la modifica snr (causa rottura del vecchio dgn2200v1 con modfs, e il td-w8970v1 che non permette questa modifica), e un router (rt-n18u asus) da 70€, con vari firmware mod tra cui scegliere.

Totix92
30-06-2015, 14:38
netgear e asus mettono i sorgenti da cui fai un firmware in giro

nel mondo di nsa e spioni intergalattici, i router sono le molecole da dove partire per infilare di tutto

avere il modo di fare il proprio firmware è speciale

dio salvi netgear e asus

hai pienamente ragione
ma se proprio dovrei scegliere un Netgear molto meglio quelli prodotti da sercomm, sono molto più facili da moddare

strassada
01-07-2015, 21:19
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6200/D6200-V1.1.00.17_1.00.17.zip
D6200 Firmware Version 1.1.00.17
Bug Fixes:
Fixed the issue where after changing the router's default GUI password to a different password, unable to start the debug function using thinclient
Fixed the issue where in NETGEAR desktop genie, set traffic meter restarts to last day, however in router's GUI shows the first day of the next month
Fixed SOAP UI run set time zone, router response 702
Fixed the issue where using NETGEAR desktop genie, changing the 2.4GHz wireless security mode to WPA2 or Mixed mode will fail
Fixed v16 ADSL driver compile error

UlricIX
04-07-2015, 06:50
Chi tra gli utilizzatori di questo dispositivo può dirmi come si comporta in termini di portata? Premetto che provengo da un vecchio dgn2200 v1, e ormai obsoleto, volevo dismetterlo. Ho provato con scarsissimi risultati il TP-LINK Archer D7 che in termini di portata era una cacca! Cosa consigliate?

Nicola1008
04-07-2015, 16:39
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6200/D6200-V1.1.00.17_1.00.17.zip

Qualcuno ha provato ad effettuare l'aggiornamento a questo D6200 alla versione 17? Avete riscontrato problemi? Le impostazioni vanno reinserite a mano o possono anche essere rimesse da un backup?

Totix92
04-07-2015, 17:31
prova tu stesso, lo installi e vedi come va, se poi c'è qualche problema fai un reset e imposti tutto da capo altrimenti non c'è ne bisogno.

Nicola1008
04-07-2015, 18:04
prova tu stesso, lo installi e vedi come va, se poi c'è qualche problema fai un reset e imposti tutto da capo altrimenti non c'è ne bisogno.

Si ma questo aggiornamento lo vedo sul sito Netgear ma il router autonomamente con la ricerca aggiornamenti non lo trova... Perciò non so se è ufficiale o cosa visto che per gli altri era semrpe arrivata la notifica sul modem

Totix92
04-07-2015, 20:11
a volte è normale che il router non lo trova, non sempre mettono i firmware nei server di aggiornamento, ciò non significa che il firmware non è ufficiale.

Nicola1008
04-07-2015, 20:22
a volte è normale che il router non lo trova, non sempre mettono i firmware nei server di aggiornamento, ciò non significa che il firmware non è ufficiale.

Si ma magari non lo mettono come aggiornamento direttamente nel modem in modo che non essendo una cosa definitiva almeno non tutti lo aggiornano... o sbaglio?

Totix92
05-07-2015, 14:30
sbagli, non è la prima volta che succede, se il firmware non fosse definitivo non lo avrebbero messo nemmeno nel sito.

Lorenzop1966
06-07-2015, 10:33
Ho un problema con il D6300 genie. Funziona tutto molto bene, ciò nonostante, non si apre più la pagina di configurazione, o meglio, quella centrale. Ogni volta e non sempre mi riesce, devo riavviare il modem per potere accedere, ma quando clicco su uno dei qualsiasi menù la pagina centrale non si visualizza. ho aggiornato all'ultima versione, ho resettato ma il problema continua.
Soluzioni?
Grazie

alfonsor
06-07-2015, 10:45
ma perché usate quella roba?

Lorenzop1966
06-07-2015, 11:28
ma perché usate quella roba?

secondo me, quando funzionano sono tutti uguali. Cosa proponi di meglio?

alfonsor
06-07-2015, 11:39
parlavo di Genie :)

perché usare Genie, a cosa serve?

direi che l'unica cosa che faceva era il parental control, ma ora che OpenDNS è stato venduto (il che vuol dire che è venuta meno clausola di non venderemo i vostri dati a nessuno, salvo che in alcune situazioni che riguardano la vendità della società ad un terzo) non userei più manco quello

ZannaMax
06-07-2015, 11:51
Io usavo genie per via della stampante in rete, che poteva essere usata con iPhone (non potevo toccare nulla).

Ora che uso l'usb posta nel retro, non ha più significato quel programma.

boldre
06-07-2015, 22:50
Ragazzi, c'è modo di connettere un wi-fi extender Sitecom N300 o per lo meno disattivare il codice di autenticazione del Wps?
Perché dalla pagina del router non me lo lascia togliere, le impostazioni son flaggate ma non c'è possibilità di togliere il Flag, infatti sono scritte in grigio chiaro e in secondo piano rispetto al normale carattere/colore del testo.
In alternativa senza usare il bottone Wps c'è la possibilità di entrare nell'extender e inserire manualmente i dati per connetterlo al router via wireless?

Capozz
15-07-2015, 01:27
Per chi fosse interessato, il D6200 è in offerta sull'amazzone a 67 euro per i clienti prime

robygr
15-07-2015, 09:03
Domanda..

Io a casa ho alice casa con modem pirelli gate voip 2.

Su prime oggi ce in offerta questo modem, il 6200

Avendo la parte telefonica voip posso cmq comprarlo?

thepunisher515
15-07-2015, 10:45
Vista l'offerta di amazon sono indeciso se prenderlo. Più che altro vorrei prenderlo per il wifi dual band ac, visto che ora possiedo il dgn 2200 e non e nemmeno dual band. Il wi fi lo utilizzerei per lo streaming di video dal pc alle tv in sala, non ci sono muri spessi.

Lorenzop1966
15-07-2015, 11:09
Devo ripetere la mia domanda perché ancora senza risposta.

Ho un problema con il D6300 genie. Funziona tutto molto bene, ciò nonostante, non si apre più la pagina di configurazione, o meglio, quella centrale. Ogni volta e non sempre mi riesce, devo riavviare il modem per potere accedere, ma quando clicco su uno dei qualsiasi menù a sinistra la pagina centrale non si visualizza. ho aggiornato all'ultima versione, ho resettato ma il problema continua anche se inserisco il cavo.
Soluzioni?
Grazie

dscmax
15-07-2015, 14:35
Ho acquistato il 6200 con l'offerta Amazon, attualmente posseggo un vecchio 384 che uso a 7 Mbs e che funziona benissimo. Vorrei passare ai 20 o 30 Mbs, qualcuno mi può confermare se il 6200 va bene (forse sono ancora in tempo ad annullare l'ordine). I telefoni VOIP forniti da Telecom funzionano con il 6200 oè necessario usare esclusivamente il modem Telecom ?

Grazie.

Computerman
15-07-2015, 18:47
Ho acquistato il 6200 con l'offerta Amazon, attualmente posseggo un vecchio 384 che uso a 7 Mbs e che funziona benissimo. Vorrei passare ai 20 o 30 Mbs, qualcuno mi può confermare se il 6200 va bene (forse sono ancora in tempo ad annullare l'ordine). I telefoni VOIP forniti da Telecom funzionano con il 6200 oè necessario usare esclusivamente il modem Telecom ?

Grazie.

I voip vanno solo con Telecom

Lorenzop1966
15-07-2015, 20:16
I voip vanno solo con Telecom

Anche con fastweb. Con Telecom, può utilizzare qualsiasi Modem/Router adsl

multipippo
16-07-2015, 00:08
Qualcuno ha provato ad effettuare l'aggiornamento a questo D6200 alla versione 17? Avete riscontrato problemi? Le impostazioni vanno reinserite a mano o possono anche essere rimesse da un backup?
Buonasera, ieri ho preso sull'Amazzone (che faceva il compleanno!) il 6200 in offerta. Ho letto velocemente queste lunghe100 pag. ed ho inteso che il FW è decisamente delicato. Presumo che troverò installato l'ultimo .17.
Pare che però quello piu' stabile e sperimentato e' il .9.
Quale mi consigliate usare?
Grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi.

Totix92
16-07-2015, 00:58
se non avrà installato l'ultimo lo installi facendo poi un reset, lo provi e vedi come va, se va male al massimo torni a quello precedente.

multipippo
16-07-2015, 13:43
se non avrà installato l'ultimo lo installi facendo poi un reset, lo provi e vedi come va, se va male al massimo torni a quello precedente.

Ok. Quindi mi confermi o l'ultimo .17 oppure (da quello che ho letto sui post precedenti) il .9?

Grazie

jblueight
16-07-2015, 17:28
Salve ragazzi,
L'altro ieri ho preso il netgear D6200 ma ho problemi con il mio DVR settato tramite dyndns.it.
In pratica non aggiorna automaticamente l'ip su dyndns.it.

Ho gia settato i dns per la compatibilità con dyndns.org e aperto la porta 80. Quando vado su "dns dinamico" e clicco "Mostra strato" mi da l'ok e che l'ultimo aggiornamento è stato ieri.
Ho il sospetto che ha funzionato al 100% solo quando ho messo l'ip locale in server DMZ per fare una prova (appunto ieri).
Potrebbe essere il firewall del router ? c'è un modo per disattivarlo ?
Grazie mille per l'eventuale aiuto.

Edit: Mi sono accorto che il 15/07/2015 si è aggiornato da solo alle 18:50 e ieri (16/07/2015) si è aggiornato da solo alle 18:49. Non so se è una coincidenza ma sono sicuro che ieri non ho fatto la prova del server DMZ quindi nonostante il servizio non ha funzionato per tutto il giorno, alle 18:49 di ieri si è sistemato da solo.
Potrebbe esserci quindi una "programmazione" ?

Zappz
17-07-2015, 19:58
Ragazzi ho un problema abbastanza singolare con il d6300...

Praticamente mi sono accorto che, senza apparenti motivi, l'attenuazione della linea e' raddoppiata, da 20db a 41,5db! Praticamente perdo quasi 5mb... Nel dubbio ho anche provato a collegare il vecchio router e con quello aggancio normalmente a 20db, percio' e' proprio un problema del d6300.

Che prove posso fare? La colpa potrebbe essere dell'aggiornamento firmware? :cry:

ZannaMax
18-07-2015, 08:26
Ragazzi ho un problema abbastanza singolare con il d6300...

Praticamente mi sono accorto che, senza apparenti motivi, l'attenuazione della linea e' raddoppiata, da 20db a 41,5db! Praticamente perdo quasi 5mb... Nel dubbio ho anche provato a collegare il vecchio router e con quello aggancio normalmente a 20db, percio' e' proprio un problema del d6300.

Che prove posso fare? La colpa potrebbe essere dell'aggiornamento firmware? :cry:

Ma ti prende sempre quei 5 mega in meno?
Che chipset montano i 2 router che hai?

Zappz
18-07-2015, 11:41
Ora si l'attenuazione sta sempre stabile a 41.5 e non cambia anche a riavviarlo... Il vecchio router è un netgear dgn1000

Inviato dal mio Nexus 5

Zappz
18-07-2015, 11:46
Cmq è strano perché le prime settimane di vita si connetteva a 20db e funzionava tutto alla perfezione e fra l'altro non mi sembra di aver cambiato nessun parametro della connessione...

Inviato dal mio Nexus 5

Moreno V.
19-07-2015, 15:00
Salve ragazzi,
L'altro ieri ho preso il netgear D6200 ma ho problemi con il mio DVR settato tramite dyndns.it.
In pratica non aggiorna automaticamente l'ip su dyndns.it.

Ho gia settato i dns per la compatibilità con dyndns.org e aperto la porta 80. Quando vado su "dns dinamico" e clicco "Mostra strato" mi da l'ok e che l'ultimo aggiornamento è stato ieri.
Ho il sospetto che ha funzionato al 100% solo quando ho messo l'ip locale in server DMZ per fare una prova (appunto ieri).
Potrebbe essere il firewall del router ? c'è un modo per disattivarlo ?
Grazie mille per l'eventuale aiuto.

Edit: Mi sono accorto che il 15/07/2015 si è aggiornato da solo alle 18:50 e ieri (16/07/2015) si è aggiornato da solo alle 18:49. Non so se è una coincidenza ma sono sicuro che ieri non ho fatto la prova del server DMZ quindi nonostante il servizio non ha funzionato per tutto il giorno, alle 18:49 di ieri si è sistemato da solo.
Potrebbe esserci quindi una "programmazione" ?

A me succedeva la stessa cosa col mio dvr, sono diventato scemo una settimana e alla fine ho risolto cambiando porta, avevo problemi sia con la 80 che con la 8080. Ti faccio comunque notare che con il firmware .14 a me il router non ha mai aggiornato i ddns, indipendentemente dal servizio, è un problema risaputo che puoi risolvere tornando al firmware .09. Ora è uscito anche il nuovo firmware .17 ma non leggo ancora opinioni in merito, alla luce di quanto detto per risolvere il tuo problema ti consiglio percio' il cambio di porta con una qualsiasi che non sia la 80 o la 8080 e l'installazione del vecchio e collaudato firmware .09, io ho risolto solo cosi'!

Moreno V.
19-07-2015, 15:05
Ragazzi ciao a tutti, qualcuno di voi per caso usa il Netgear d6200 con collegato il Broadlink Rm 2 Pro? Qualche esperienza in merito?

Zappz
20-07-2015, 10:52
Dove posso trovare il firmware precedente per il d6300?

Inviato dal mio Nexus 5