View Full Version : Netgear D6300/D6200
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
10
E' evidente e palese, che qualcosa non quadra. Ricontattero' la Netgear inviandogli i link postati sopra e vediamo cosa ci rispondono.
Ma scusate perchè questo 3d sta su Networking in generale e non in Guide e Thread ufficali? :confused: Ecco perchè non trovavo un tubo... :D
Comunqe io a distanza di giorni non ho ancora capito se vale veramente la pena (per navigare, scaricare, collegare telefono e smart tv) rispetto al DGND4000 oppure siamo la... son pur sempre 20 euro di differenza... :fagiano:
E' evidente e palese, che qualcosa non quadra. Ricontattero' la Netgear inviandogli i link postati sopra e vediamo cosa ci rispondono.
dato che ci sei perché non chiedi quando risolvono i problemi del server ntp? è inconcepibile che un router che costa 150€ ma anche tutti gli altri modelli a cominciare dal DGN2200v3 e v4 non abbiano la possibilità di impostare un server ntp diverso e impostare l'ora manualmente... da 4 giorni sono costretto a disattivare e attivare manualmente il wifi perché lo scheduler non funziona per colpa dell'orario che non si sincronizza, e tutti proprio TUTTI i possesori di router e modem/router netgear stanno avendo questo problema...
strassada
10-02-2014, 22:17
provate anche a chiedere di aggiungere un'opzione per prendere l'ora da pc, come ha fatto tp-link in alcuni modelli.
provate anche a chiedere di aggiungere un'opzione per prendere l'ora da pc, come ha fatto tp-link in alcuni modelli.
l'ho chiesto ieri all'assistenza ma non sembrano essere intenzionati a farlo... non ascoltano nemmeno un minimo i clienti :ncomment: :bsod: :Puke: :muro: :doh:
l'ho chiesto ieri all'assistenza ma non sembrano essere intenzionati a farlo... non ascoltano nemmeno un minimo i clienti :ncomment: :bsod: :Puke: :muro: :doh:
ormai l'assistenza/supporto netgear e' totalmente allo sbando
Salve ragazzi,
dopo anni di onorato servizio vorrei cambiare il mio Netgear DG834GT, premetto che con questo modem-router mi son sempre trovato benissimo, però credo che acquistandone un nuovo modello riesco (forse) a sfruttare meglio la mia connessione (alice 20mb), e con il wireless aggiornato riuscire senza problemi a coprire tutta la abitazione (attualmente in camera mia ho installato un AP perchè la wifi del 834gt non arriva).
Attualmente con il mio Dg834gt i valori della mia linea sono questi:
Attenuazione Linea in download: 20.0 db
Margine rumore in download: 11.6 db
Attenuazione Linea in upload: 10.1 db
Margine rumore in download: 12.9 db
Pensate che con un nuovo modem-router sarei in grado di ottenere valori migliori, o la cosa và solo a culo?
Io sarei tentanto ad acquistare un D6300 o un D6200, perchè mi son sempre trovato bene con netgear, dite che faccio bene, o non mi conviene cambiare?
grazie a chi vorrà rispondere,
Pindol
Attualmente con il mio Dg834gt i valori della mia linea sono questi:
Attenuazione Linea in download: 20.0 db
Margine rumore in download: 11.6 db
Attenuazione Linea in upload: 10.1 db
Margine rumore in download: 12.9 db
Pensate che con un nuovo modem-router sarei in grado di ottenere valori migliori, o la cosa và solo a culo?
portante e provider?
portante e provider?
in che senso?
Pindol
in che senso?
Pindol
nella stessa schermata da dove hai preso i valori di attenuazione e margine di rumore dovresti vedere anche i valori di portante (potrebbero essere indicati come "rate"), mentre per provider intendo con quale operatore hai il contratto (Telecom, Infostrada, fastweb, etc.)
nella stessa schermata da dove hai preso i valori di attenuazione e margine di rumore dovresti vedere anche i valori di portante (potrebbero essere indicati come "rate"), mentre per provider intendo con quale operatore hai il contratto (Telecom, Infostrada, fastweb, etc.)
ah il provider l'ho scritto prima ho alice 20mb quindi telecom
per valori della portante dici la velocità della connessione?
Se si sono questi:
down: 14310 kbps
up: 923 kbps
diciamo che non arrivo proprio a 20mb, ma credo sia un valore normale intorno ai 14mb
Pindol
ah il provider l'ho scritto prima ho alice 20mb quindi telecom
ah ok, mi era sfuggito
diciamo che non arrivo proprio a 20mb, ma credo sia un valore normale intorno ai 14mb
quello che devi fare e' chiamare il 187 (call center di Telecom) e farti impostare un profilo a 6db di margine di rumore, cosi facendo dovresti guadagnare circa 4 mega
ah ok, mi era sfuggito
quello che devi fare e' chiamare il 187 (call center di Telecom) e farti impostare un profilo a 6db di margine di rumore, cosi facendo dovresti guadagnare circa 4 mega
Grazie del consiglio, anche se credo che chiamando il 187 non si risolva nulla, nessuno conosce un tecnico telecom qui, perchè al call center non penso nemmeno sappiano cosa siano i valore di db di margine rumore.
Secondo te quei valori non potrebbero essere un limite del router (calcola che lo uso da 5-6 anni sicuro forse più)? o passando al d6200 non cambia nulla?
Pindol
Grazie del consiglio, anche se credo che chiamando il 187 non si risolva nulla, nessuno conosce un tecnico telecom qui, perchè al call center non penso nemmeno sappiano cosa siano i valore di db di margine rumore.
naturalmente devi chiamare il reparto tecnico e non commerciale, e cosi facendo trovi operatori che sanno di queste cose
Secondo te quei valori non potrebbero essere un limite del router (calcola che lo uso da 5-6 anni sicuro forse più)? o passando al d6200 non cambia nulla?
difficilmente cambierebbe qualcosa, l'attenuazione e' dovuta sostanzialmente dalla distanza dalla centrale e il margine di rumore a 12db e' impostato da Telecom di default
naturalmente devi chiamare il reparto tecnico e non commerciale, e cosi facendo trovi operatori che sanno di queste cose
sai se c'è un numero diretto al reparto tecnico?
Pindol
sai se c'è un numero diretto al reparto tecnico?
sempre 187, poi invece di digitare 1 per il commerciale digiti 2 per il tecnico
sempre 187, poi invece di digitare 1 per il commerciale digiti 2 per il tecnico
grazie,
in ogni caso se in un futuro volessi cambiare modem-router, tu cosa mi consigli d6200 o d6300, oppure un modello di una marca diversa?
Pindol
grazie,
in ogni caso se in un futuro volessi cambiare modem-router, tu cosa mi consigli d6200 o d6300, oppure un modello di una marca diversa?
Pindol
Per i consigli sull'acquisto spostiamoci sul thread dedicato, qui siamo o.t.
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Stratoblu
12-02-2014, 15:48
Scusate da oggi ho un 6200...
dopo averlo installato, nella Gestione Dispositivi di windows, mi ritrovo con un "driver mancante" relativo a "NETGEAR D6200 Router".
Ne sapete nulla ?
Mi sono perso qualcosa ?
EDIT:
Router a default o quasi: continue disconnessioni Wi-Fi... CHE FACCIO AMMAZZO QUALCUNO ??? PORC.... #*+%%###@@
Scusate da oggi ho un 6200...
dopo averlo installato, nella Gestione Dispositivi di windows, mi ritrovo con un "driver mancante" relativo a "NETGEAR D6200 Router".
Ne sapete nulla ?
Mi sono perso qualcosa ?
tutti i Netgear recenti hanno questa cosa, si tratta semplicemente di un plugin da installare da windows update per risorse di rete che consente di gestire alcune funzionalità del router direttamente da windows senza aprire l'interfaccia web.
in che senso che il router è a default? che si è resettato da solo oppure che da quando lo hai acquistato non hai toccato nessuna impostazione? le disconnessione wifi accadono con tutti i dispositivi o solo con alcuni? ma mai lasciare un router con le impostazioni di default, va sempre settato in modo adeguato.
Stratoblu
12-02-2014, 19:03
tutti i Netgear recenti hanno questa cosa, si tratta semplicemente di un plugin da installare da windows update per risorse di rete che consente di gestire alcune funzionalità del router direttamente da windows senza aprire l'interfaccia web.
in che senso che il router è a default? che si è resettato da solo oppure che da quando lo hai acquistato non hai toccato nessuna impostazione? le disconnessione wifi accadono con tutti i dispositivi o solo con alcuni? ma mai lasciare un router con le impostazioni di default, va sempre settato in modo adeguato.
Ho fatto dei cambiamenti, ma non ho ancora toccato il firewall, sto usando contrariamente alle mie abitudini il DHCP con prenotazione degli indirizzi ecc.
quella che segue è la lista dei cambiamenti più importanti:
0. SULLA TUTTE LE SCHEDE DI RETE DEL COMPUTER SU CAMBIARE/IMPOSTARE IL SERVER A "DHCP"
1. SUL ROUTER: IMPOSTARE IL FUSO ORARIO IN: AVANZATE>PROTEZIONE> PROGRAMMAZIONE>PULSANTE APPLICA
2. IMPOSTARE INDIRIZZO ROUTER A 192.168.1.1 IN AVANZATE>INSTALLAZIONE>IMPOSTAZIONE LAN>PULSANTE APPLICA
3. CAMBIARE NOME DISPOSITIVO DA DGND4000 A XXXX-XXXX
4. CAMBIARE PASSWORD ROUTER DA password A XXXXXXXXXX
5. LASCIARE ATTIVO/ATTIVARE IL SERVER DHCP IN AVANZATE>INSTALLAZIONE>IMPOSTAZIONE LAN>PULSANTE APPLICA
6. PREASSEGNARE GLI INDIRIZZI IP IN AVANZATE>INSTALLAZIONE>IMPOSTAZIONE LAN>PULSANTE APPLICA
7. ATTIVARE CONTROLLO ACCESSI DA AVANZATE>IMPOSTAZIONI WIRELESS (GLI STESSI DELLA PRENOTAZIONE)
8. DISATTIVARE TRASMISSIONE SSID DA BASE>WIRELESS
9. CAMBIARE PASSWORD DI RETE WIRELESS IN AVANZATE>INSTALLAZIONE>CONFIGURAZIONE WIRELESS: XXXXXXXXXXXX
La disconnessione avviene con un portatile datato che con un recente router (TP-Link TD-W8968) funzionava perfettamente... La connessione và e viene random...
Ho cambiato il DGNG4000 col D6200 a 10 giorni dall'acquisto, perché ero afflitto da vari problemi: gli stessi lamentati dagli utenti sul forum specifico.
Col D6200 ho queste continue disconnessioni wireless e anche l'impossibilità di far funzionare il 2.4 Mhz che non riesco più ad attivare da windows, quando invece sino a ieri col DGND4000 era un gioco da ragazzi. Ho sempre il wireless 2.4 in stato "Disconnesso" e non riesco ad attivarlo.
Magari riesci ad aiutarmi ?
PS
Qual'è il plug-in ?
3. CAMBIARE NOME DISPOSITIVO DA DGND4000 A XXXX-XXXX
forse sbaglio... ma per caso hai importato il file di configurazione del DGND4000 nel D6200? :confused:
se si devi riconfigurare tutto da capo altrimenti si possono avere problemi, se no allora è molto probabile che ne hai beccato uno malfunzionante :(
il plugin di cui parlavo si installa da windows update
Stratoblu
13-02-2014, 00:02
forse sbaglio... ma per caso hai importato il file di configurazione del DGND4000 nel D6200? :confused:
se si devi riconfigurare tutto da capo altrimenti si possono avere problemi, se no allora è molto probabile che ne hai beccato uno malfunzionante :(
il plugin di cui parlavo si installa da windows update
No! non ho importato la conf. del DGND4000
Quanto dici, mi lascia in profonda prostrazione... dopo 10 giorni di torture con DGND4000 alla fine rimandato indietro, sentirmi dire che ho beccato un 6200 malfunzionante non mi rallegra e mi lascia un pò perplesso: o sono straordinariamente sfortunato, oppure è meglio che i progettisti Netgear o i vari manifatturieri cambino mestiere...
Dai non può essere così....
Mi dici qual'è il plugin ? Non saprei dove cercare.. né mi viene in mente cosa scrivere su google...
Mi dici qual'è il plugin ? Non saprei dove cercare.. né mi viene in mente cosa scrivere su google...
non devi cercare nulla... come ho scritto prima lo trovi su windows update, se non lo trovi basta che gli fai cercare gli aggiornamenti di windows, oppure basta che vai su "Rete" o "Risorse di rete" e fai click con il tasto destro sull'icona dove c'è scritto "D6200" e fai click su installa.
Probabilmente sei stato sfortunato, fattelo sostituire finché sei in tempo.
Stratoblu
13-02-2014, 11:13
non devi cercare nulla... come ho scritto prima lo trovi su windows update, se non lo trovi basta che gli fai cercare gli aggiornamenti di windows, oppure basta che vai su "Rete" o "Risorse di rete" e fai click con il tasto destro sull'icona dove c'è scritto "D6200" e fai click su installa.
Probabilmente sei stato sfortunato, fattelo sostituire finché sei in tempo.
Non era in Rete o Risorse di rete, ma in Dispositivi e stampanti: ha cercato il driver su Windows update, ma non l'ha trovato...
Puoi consigliarmi altro ?
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/853/29j7.png (https://imageshack.com/i/np29j7p)
Ho chiamato il supporto tecnico della Netgear e sembra che i problemi di connessione siano stati risolti cambiando il canale Wireless da auto a 1.
Lo sto testando... entro 4/5 giorni decido se sostituirlo..
Memore della precedente esperienza col DGND4000 ho una sgradevole sensazione di approssimazione palese, mal digerita nei prodotti a basso costo e inaccettabile sui prodotti di fascia elevata.
se non installa il plugin lascia perdere, non è necessario installarlo per forza.
strassada
13-02-2014, 16:14
non credo ci siano differenze col file che si trova in /temp, la data è 14 gennaio, il file lì era stato messo il 17, quindi credo sia lo stesso file.
ftp://updates1.netgear.com/files/GDC/D6300/D6300_FW_V1.0.0.72_1.0.72.zip
D6300 Firmware Version 1.0.0.72 (All Regions Except NA & Germany)
Enhancements and Changes
•Wireless associations will be allowed to 64 devices (2.4GHz)
• IPSec VPN support (SPBU RU)
•RU IPTV support
•New Zealand - Enhanced UBA support
•Access Control (Home Router spec 2.0 rev11)
•Dynamic DNS features support ( NETGEAR / No-IP DDNS support)
•Update xDSL driver to A2pD039f.d24m. (adsl version 1.2)
•Pre-set language - French, Swedish, Italian, Russian, Dutch, Polish
Bug Fixes
1.Services: delete or edit a service which is using by firewall rule, the warning message only displays a title: failure.
2. Status: in statistics, the WAN port up time is not right.
3.PNPX: ReadySHARE can't open the webpage.
4.Internet setup: PPPoA set connection mode as dial on demand, then Router can't connect to internet automatically.
5.WPS Hardware: WPS function is not correct when using WPS button.
6. Port Forwarding:When needing type in Lan ip address,The textbox was 0.0.0.0, It should be filled with the Lan network address, like 192.168.0._
7. WAN : PPPoE using "dial on demand", the PPPoE connection can't connect any more.
8.WAN : PPPoA using "dial on demand", the PPPoA connection can't connect any more
9. E-mail:When sending log, It fails
10. D6300: WPS-Uncheck "Keep Existing Wireless Settings Checkbox" doesnot work by hardware button.
11. Port triggering-The prompt message can’t display the invalid triggering port for port triggering.
12.D6300: Schedule- There is no prompt message for unsuitable time.
13. When "Turn UPnP On" is unchecked,NETGEAR Genie is not able to login.
14. D6300: PPPoE - It's still effective when cancelled the “disconnect†operation.
15.D6300: USB - The page displays abnormal when setting special character as share name.
16.D6300 UPnP crash- IGRS
17. D6300 UPnP crash- Traffic Meter in AP mode
18.D6300 SOAP API disabled when UPnP IGD is disabled
19.D6300 - SSL Certificate expired
To Upgrade
To reach the Upgrade menu, click Router Upgrade from the Maintenance section. To upload new firmware:
1.Download and extract the new firmware to a convenient place such as your desktop.
2.Using a browser, login to the router as admin.
3.Under Maintenance click Router Upgrade.
4.Click Browse and locate the upgrade firmware file you just downloaded and unzipped.
5.Click Upload. Wait for the upgrade progress bar to complete and final prompt to appear.
Note: Manually reboot router after upgrade completes. Please revert to Factory Default Settings.
•Dynamic DNS features support ( NETGEAR / No-IP DDNS support)
•Update xDSL driver to A2pD039f.d24m. (adsl version 1.2)
spero che queste due cose arriveranno anche per gli altri Netgear
non credo ci siano differenze col file che si trova in /temp, la data è 14 gennaio, il file lì era stato messo il 17, quindi credo sia lo stesso file. Si, infatti. Identici.
Nicola1008
13-02-2014, 19:38
Ciao a tutti, io dovrei comprare questo modem per sostituire il mio. Che dite? Me lo consigliate oppure ha qualche problema? Se non me lo consigliate quale mi dite di comprare?
Stratoblu
13-02-2014, 21:21
se non installa il plugin lascia perdere, non è necessario installarlo per forza.
Nel frattempo ho sentito il supporto telefonico Netgear...
mi hanno sparato a bruciapelo? Usi Windows 7 ? alla mia risposta affermativa mi hanno detto che win7 si comporta così e che non à necessario installarlo.
"Nel caso in futuro installerai qualche software per DLNA il driver si installerà in automatico"...
Quindi problema risolto...
Impostando un canale fisso le cose sono migliorate molto... ma ho ancora qualche rara disconnessione wireless.
Anche se è rara sono preoccupato ugualmente e sto già pensando di sostituirlo... Credo che con Netgear metterò una bella pietra (tombale) sopra...
____
non credo ci siano differenze col file che si trova in /temp, la data è 14 gennaio, il file lì era stato messo il 17, quindi credo sia lo stesso file.
ftp://updates1.netgear.com/files/GDC/D6300/D6300_FW_V1.0.0.72_1.0.72.zip
D6300 Firmware Version 1.0.0.72 (All Regions Except NA & Germany) . . . . . .
Ma dove li trovate 'sti firmware ???
strassada
13-02-2014, 21:38
quelli sono i server netgear, una volta saputo il link (c'è anche ftp://downloads.netgear.com) ti metti a cercare (teoricamente la data cambia ogni volta che aggiornano e non serve che clicchi su tutti i link per sapere se ci sono novità ma su quelli appunto aggiornati).
in genere i file finiscono qui prima che in http://downloadcenter.netgear.com/ poi l'aggiornamento automatico dei modem, raramente funziona (non trovano il file su un tal percorso), quindi...
Nel frattempo ho sentito il supporto telefonico Netgear...
mi hanno sparato a bruciapelo? Usi Windows 7 ? alla mia risposta affermativa mi hanno detto che win7 si comporta così e che non à necessario installarlo.
"Nel caso in futuro installerai qualche software per DLNA il driver si installerà in automatico"...
ti hanno detto una grande cavolata... il DLNA non centra nulla con il plugin... ( windows lo identifica come un driver ma non lo è )
Nicola1008
14-02-2014, 14:47
Ciao a tutti, io dovrei comprare questo modem per sostituire il mio. Che dite? Me lo consigliate oppure ha qualche problema? Se non me lo consigliate quale mi dite di comprare?
Nessuno mi può consigliare qualcosa?
Beh riceverai review contrastanti. Per quanto riguarda me, funziona molto bene. Segnale wireless buono sia a 2 che 5Ghz. Ben todato di funzioni (sopratutto con il firmware 72). Stabile. Nessun problema con Iphone, Android, PC, MAC, SmartTV, tablet, VOIP. Quindi nel complesso contento!
Nicola1008
14-02-2014, 15:21
Beh riceverai review contrastanti. Per quanto riguarda me, funziona molto bene. Segnale wireless buono sia a 2 che 5Ghz. Ben todato di funzioni (sopratutto con il firmware 72). Stabile. Nessun problema con Iphone, Android, PC, MAC, SmartTV, tablet, VOIP. Quindi nel complesso contento!
Quindi comunque me lo consigli (anche in relazione al prezzo) oppure ci sono soluzioni migliori? Con questo modem che è AC ho problemi se al momento ho solo dispositivi che supportano lo standard G o N?
cicciociccio12
14-02-2014, 16:54
[QUOTE=strassada;40723555]non credo ci siano differenze col file che si trova in /temp, la data è 14 gennaio, il file lì era stato messo il 17, quindi credo sia lo stesso file.
ftp://updates1.netgear.com/files/GDC/D6300/D6300_FW_V1.0.0.72_1.0.72.zip
D6300 Firmware Version 1.0.0.72 (All Regions Except NA & Germany)
Ma il file chk presente della cartella temp rispetto allo stesso file contenuto nel .zip se non sbaglio è di qualche centinaio di kb più piccolo
Stratoblu
14-02-2014, 17:25
ti hanno detto una grande cavolata... il DLNA non centra nulla con il plugin... ( windows lo identifica come un driver ma non lo è )
Quando non si è preparati Potrebbero raccontare qualsiasi cosa:mad:
quelli sono i server netgear, una volta saputo il link (c'è anche ftp://downloads.netgear.com) ti metti a cercare (teoricamente la data cambia ogni volta che aggiornano e non serve che clicchi su tutti i link per sapere se ci sono novità ma su quelli appunto aggiornati).
...
Grazie, ho dato un'occhiata ma ci sono solo quelli del 6300. per il 6200 non c'è ancora nulla.
___
Oggi è venuto il tecnico telecom che s'è ribattuto tutta la linea da casa mia alla centrale, hanno trovato due problemi uno nella tratta armadio>centrale e DSLAM difettoso. (Ha attaccato la mia coppia di fili ad altro DSLAM, visto che il casino l'aveva fatto lui un mesetto fa...)
In casa mia, c'era attenuazione in un ramo della linea telefonica, che abbiamo sistemato sostituendo il cavo dentro al corrugato. (Fortunatamente avevo 15 metri di doppino inguainato e verme...)
A 700 mt dalla centrale ho un'attenuazione in dw di 14.5 e un SNR di 9.4 su ADSL 2+
La velocità è ancora a 16250 perché mi hanno assegnato il profilo 17,1 a seguito di continue disconnessioni, ma il tecnico (a cui ho regalato un DGND2200) m'ha detto che mi avrebbe fatto assegnare il profilo 20 Mbit già da oggi.
Speriamo bene....
http://i58.tinypic.com/2lz5sx.png
strassada
14-02-2014, 17:39
@cicciociccio12
sono 25,919,566 byte per entrambi, forse hai letto il valore per la Dimensione compressa di quello nello zip.
Quindi comunque me lo consigli (anche in relazione al prezzo) oppure ci sono soluzioni migliori? Con questo modem che è AC ho problemi se al momento ho solo dispositivi che supportano lo standard G o N? Qui, nessun problema con dispositivi G o N. Se non hai problemi di budget vai tranquillo... :D
Stratoblu
15-02-2014, 10:28
Buongiorno..
Ho le indicazioni per forzare l'SNR a valori più bassi. Nel caso volessi riportarlo a default c'è un comando che mostra il valore di default ancor prima di variarlo ?
---
strassada
15-02-2014, 12:08
ridai il comando mettendo 100, e l'snr ritorna quello normale.
se non puoi accedere al telnet, spegni e riaccendi, e il modem poi si allinea al valore normale.
Io ho provato a mettere il QoS e mi dimezza il bandwidth in download. No so se e' un problema mio... nel caso controlla con speednet.com qualche giorno dopo aver messo il QoS per verificare che sia tutto normale. Sono in contatto con il support NETGEAR per capire se e' un bug o sono io! Risolto... e' un effetto del "WMM (Wi-Fi multimedia) settings", basta spuntarlo e il bandwidth ritorna normale. Quindi se avete problemi di banda su WIFI con QoS attivo sapete cosa fare. :)
Stratoblu
15-02-2014, 13:24
ridai il comando mettendo 100, e l'snr ritorna quello normale.
se non puoi accedere al telnet, spegni e riaccendi, e il modem poi si allinea al valore normale.
Grazie !!!
Ho scoperto essere molto comodo DMT con interfaccia telnet e slider per regolare l'SNR... l'ho impostato un paio di ore fa con SNR a 50, un discreto guadagno di connessione e completa stabilità... Domani lo provo a 10 e verifico...
Ho un'altra domanda semi OT perché riguarda le impostazioni Win7 e non quelle specifiche del router, che sto constatando funzionare bene....
Ieri, sul pc (collegato con RJ45) avevo attivati entrambi i canali wireless 2.4 e 5 Ghz che erano contemporaneamente agganciati al router entrambi con stato: "connesso".
Da win7, (su win7, non sul router) li ho disabilitati entrambi, anche perché la connessione avviene via cavo, quindi li ho riattivati: ora riesco a collegarmi con un solo canale. (era già successo e poi si sono riattivati entrambi, non so come...)
Ora riesco a connettermi al router solo col canale a 5Mhz. Se tento di avviare il canale a 2.4, credo si riattivi sempre e solo il 5.
Come posso ripristinarli entrambi ?
Ragazzi per quanto riguarda il D6200 e D6300 qualcuno è a conoscenza di problemi stile DGND4000 sulla banda da 5 GHz?
Ho già ricevuto un DGND4000 che con la banda da 5 GHz accesa non riesco a fare più di 3-4 ore senza che vada in blocco.
Non vorrei incorrere in un altro modello che ha lo stesso problema.
Cio che ho letto qua (http://forum1.netgear.com/showthread.php?p=448602) mi preoccupa
strassada
16-02-2014, 00:22
sono apparati diversi con hardware e firmware diversi.
quel problema è solo del dgnd4000, il Linksys x3500 (quasi identico al dgnd4000) ne è esente (ma ne ha altri che potrebbero sconsigliarlo, es. lo scarsissimo supporto da parte di Linksys/Belkin.
Stratoblu
16-02-2014, 12:09
Ho utilizzato lo slider di DMT portandolo da default a 10
Il risultato è soddisfacente, perché aggancio al 100% la portante offerta dal mio ISP: 17 MBps (16999) con abbattimento dell'SNR da 9.2 (default) a 5.6Db.
5.6Db è un valore limite, ma probabilmente avendo un'attenuazione di 16,5 Db, in 17 ore di funzionamento non ho riscontrato da registro alcun [DSL: Down].
Prima di chiedere al mio ISP un upgrade da 17 a 20Mbit, devo forse riportare i valori del router a default ? Oppure li posso lasciare così come sono ora ?
Abbassando forzosamente l'SNR e aumentando la banda, cosa accade esattamente ? Modifico qualcosa nel router, nel dialogo tra quest'ultimo e centrale o cosa ???
http://i58.tinypic.com/2ze9vt2.png
ciao ragazzi,
io ho alice adsl 20mb, la portante è in realtà di 18450kbit
Secondo i miei calcoli con questa velocità dovrei scaricare file a 2.1mbyte al sec, in realtà però vedo sia dallo speed test che dai download che al massimo arrivo a 1.9mbyte di media (quindi poco meno di 16mbit), a volte però fatica a superare i 1.7mbyte di media.
volevo sapere se è una cosa normale e dipende anche dal carico della rete nel mio paese?
Pindol
strassada
16-02-2014, 14:12
alla portante devi togliere un 13% circa di overhead causato dai protocolli ATM/PPP. Poi si aggiungono errori di trasmissione/ricezione.
non è quindi possibile avere la massima banda come il valore della portante ma è appunto inferiore di quella percentuale (circa). Usando altri protocolli, è possibile ridurre questo overhead, ma nelle connessioni casalinghe difficilmente sono utilizzati (nella vdsl2, però, ad es. si usa PTM e l'overhead è minore).
poi settando pppoa/vcmux potresti recuperare qualche Kbps di banda (sotto l'1%) rispetto a pppoe/llc, ma non è detto che sia supportato lato dslam.
Nicola1008
16-02-2014, 16:45
Sono indeciso tra il D6200 e il D6300. Quale mi consigliate voi?
Da quello che ho letto nelle pagine precedenti il D6200 è più stabile dal punto di vista del firmware. Sul sito inglese netgear.com tra l'altro il D6300 non è neanche menzionato ma esiste solo il D6200.
Voi quindi cosa mi consigliate? rispondete please
Ah, riguardo il comando da telnet invece che ha postato un utente per aumentare il livello del segnale wifi cosa dite? Mi consigliate di eseguire il comando o questo provoca qualche danno (per esempio scalda di più, consuma di più o addirittura invalida la garanzia o rovina l'hardware)?
Ah, riguardo il comando da telnet invece che ha postato un utente per aumentare il livello del segnale wifi cosa dite? Mi consigliate di eseguire il comando o questo provoca qualche danno (per esempio scalda di più, consuma di più o addirittura invalida la garanzia o rovina l'hardware)?
non succede nulla, l'hardware può erogare molto di più di quello che eroga normalmente, fino a 100 mw non succede nulla.
Nicola1008
16-02-2014, 18:50
non succede nulla, l'hardware può erogare molto di più di quello che eroga normalmente, fino a 100 mw non succede nulla.
Mi consigli il D6200 o il D6300? Più che altro mi serve molta copertura per il wifi
il D6300 con l'ultimo firmware funziona molto bene, vanno bene entrambi, prendi quello che più ti aggrada.
Nicola1008
16-02-2014, 19:26
il D6300 con l'ultimo firmware funziona molto bene, vanno bene entrambi, prendi quello che più ti aggrada.
Il problema è che non essendo esperto in queste cose non riesco a capire quali dei due ha una copertura del Wifi maggiore
nessuno dei 2... i Netgear non sono noti per la loro copertura wifi, solo usando il comando wl txpwr 100 allora la copertura diventa ottima.
Nicola1008
16-02-2014, 19:55
nessuno dei 2... i Netgear non sono noti per la loro copertura wifi, solo usando il comando wl txpwr 100 allora la copertura diventa ottima.
Questo comando però io non so proprio come si attivi sul D6300. Riesci a darmi una spiegazione passo-passo? E poi ho letto che questo comando quando si spegne e riaccende il modem non vale più
Stratoblu
16-02-2014, 20:20
Abbassando forzosamente l'SNR e aumentando la banda, cosa accade esattamente ? Modifico qualcosa nel router, nel dialogo tra quest'ultimo e centrale o cosa ???
Up . . .
Nicola1008
16-02-2014, 20:27
Up . . .
Tu come ti trovi con la copertura del wifi?
Stratoblu
16-02-2014, 21:34
Tu come ti trovi con la copertura del wifi?
In un appartamento che da un estremo all'altro arriva a 46-48 mt. con router posto in posizione elevata, il canale a 2.4Mhz copre in modo appena accettabile tutta l'area. Il canale a 5Ghz - per motivi fisici - non arriva a superare 10 metri, un tramezzo da 10 cm e il muro esterno composto da due tramezzi da 10 e intercapedine. Ovvero, un tramezzo da 10 cm e una finestra con i doppi vetri posta a 10 mt. dal router.
Nulla a che vedere col "vecchio" DGND 2200 v.1 o col recente TPLink W8260 che costa meno della metà...
Presumo (ma è una mia supposizione) che sia stato fatto appositamente per limitare l'inquinamento da onde radio.
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40689591&postcount=484) è spiegato un metodo su come aumentare la potenza dei due segnali, ma non l'ho provato.
Presumo anche, ma non ne sono del tutto sicuro, che cambiando area geografica, la copertura del segnale potrebbe aumentare (come diminuire), ma questo credo sia in contrasto con le normative di legge sulle emissioni radio.
francyyy2011
17-02-2014, 08:34
Ragazzi vedo che questo non è il thread ufficiale del D6300 e che il 6200 non ha neanche un topic, è così poco diffuso questo router?
La differenza tra i due modem/router qual'è? Il chipset è lo stesso?
il chipset è lo stesso, la ram e la flash nand anche, il chip del wireless 5 ghz è diverso, il firmware è molto diverso.
francyyy2011
17-02-2014, 09:33
il chipset è lo stesso, la ram e la flash nand anche, il chip del wireless 5 ghz è diverso, il firmware è molto diverso.
Graficamente i due firmware sono uguali o uno magari è più vecchiotto dell'altro? Quale dei due ha meno problemi e più supporto?
non credo ci siano differenze col file che si trova in /temp, la data è 14 gennaio, il file lì era stato messo il 17, quindi credo sia lo stesso file.
ftp://updates1.netgear.com/files/GDC/D6300/D6300_FW_V1.0.0.72_1.0.72.zip
D6300 Firmware Version 1.0.0.72 (All Regions Except NA & Germany)
Enhancements and Changes
•Wireless associations will be allowed to 64 devices (2.4GHz)
• IPSec VPN support (SPBU RU)
•RU IPTV support
•New Zealand - Enhanced UBA support
•Access Control (Home Router spec 2.0 rev11)
•Dynamic DNS features support ( NETGEAR / No-IP DDNS support)
•Update xDSL driver to A2pD039f.d24m. (adsl version 1.2)
•Pre-set language - French, Swedish, Italian, Russian, Dutch, Polish
Bug Fixes
1.Services: delete or edit a service which is using by firewall rule, the warning message only displays a title: failure.
2. Status: in statistics, the WAN port up time is not right.
3.PNPX: ReadySHARE can't open the webpage.
4.Internet setup: PPPoA set connection mode as dial on demand, then Router can't connect to internet automatically.
5.WPS Hardware: WPS function is not correct when using WPS button.
6. Port Forwarding:When needing type in Lan ip address,The textbox was 0.0.0.0, It should be filled with the Lan network address, like 192.168.0._
7. WAN : PPPoE using "dial on demand", the PPPoE connection can't connect any more.
8.WAN : PPPoA using "dial on demand", the PPPoA connection can't connect any more
9. E-mail:When sending log, It fails
10. D6300: WPS-Uncheck "Keep Existing Wireless Settings Checkbox" doesnot work by hardware button.
11. Port triggering-The prompt message can’t display the invalid triggering port for port triggering.
12.D6300: Schedule- There is no prompt message for unsuitable time.
13. When "Turn UPnP On" is unchecked,NETGEAR Genie is not able to login.
14. D6300: PPPoE - It's still effective when cancelled the “disconnect†operation.
15.D6300: USB - The page displays abnormal when setting special character as share name.
16.D6300 UPnP crash- IGRS
17. D6300 UPnP crash- Traffic Meter in AP mode
18.D6300 SOAP API disabled when UPnP IGD is disabled
19.D6300 - SSL Certificate expired
To Upgrade
To reach the Upgrade menu, click Router Upgrade from the Maintenance section. To upload new firmware:
1.Download and extract the new firmware to a convenient place such as your desktop.
2.Using a browser, login to the router as admin.
3.Under Maintenance click Router Upgrade.
4.Click Browse and locate the upgrade firmware file you just downloaded and unzipped.
5.Click Upload. Wait for the upgrade progress bar to complete and final prompt to appear.
Note: Manually reboot router after upgrade completes. Please revert to Factory Default Settings.
scusa è ma dove l'hai trovato sto firmware? sul sito netgear ita non c'è!
Stratoblu
17-02-2014, 11:34
C'è qualcosa che mi sfugge:
al comando interrogativo wl -a wl0 txpwr ho ottenuto: 31.75 dBm = 1496 mw.
ho dato i comandi: # wl -a wl0 txpwr 100 e # wl -a wl1 txpwr 100
ho reinviato wl -a wl0 txpwr ed ora ho: 20.0 dBm = 100 mw. (Override ON)
Sembra che il segnale sia diminuito ! Come mai ? Anche dando 160 la risposta è sempre la stessa .... Ho davanti anche inSSIDer che non si muove...
RETTIFICO:
Da inSSIDer il valore su 5Ghz passa continuamente da -82Db a -32 Db come mai ?
C'è qualcosa che mi sfugge:
al comando interrogativo wl -a wl0 txpwr ho ottenuto: 31.75 dBm = 1496 mw.
ho dato i comandi: # wl -a wl0 txpwr 100 e # wl -a wl1 txpwr 100
ho reinviato wl -a wl0 txpwr ed ora ho: 20.0 dBm = 100 mw. (Override ON)
Sembra che il segnale sia diminuito ! Come mai ? Anche dando 160 la risposta è sempre la stessa .... Ho davanti anche inSSIDer che non si muove...
RETTIFICO:
Da inSSIDer il valore su 5Ghz passa continuamente da -82Db a -32 Db come mai ?
non è diminuito... il valore di 1496 mw è un bug noto di tutti i router con chipset Broadcom.
Graficamente i due firmware sono uguali o uno magari è più vecchiotto dell'altro? Quale dei due ha meno problemi e più supporto?
graficamente non sono proprio uguali, sono simili ma non uguali, quelli che hanno meno problemi sono i firmware .img come il D6200, DGND3700v2, DGND4000 e DGN2200v3, quelli che ricevono più update i .chk come il D6300, DGN2200v4 ecc.
Nicola1008
17-02-2014, 13:39
Spero solo che il D6300 che ho ordinato non mi deluda nella copertura perchè sarebbe un vero peccato
Stratoblu
17-02-2014, 15:42
non è diminuito... il valore di 1496 mw è un bug noto di tutti i router con chipset Broadcom.
Grazie Totix, sei la memoria :D del forum...
Se potessi rispondermi anche a questa domanda, per mia cultura, te ne sarei grato e in debito...
Abbassando forzosamente l'SNR e aumentando la banda, cosa accade esattamente ? Modifico qualcosa nel router, nel dialogo tra quest'ultimo e centrale o cosa ???
Per la cronaca, il mio ISP a cui un paio d'ore fa ho richiesto l'upgrade da 17 a 20Mbit ha effettuato l'aggiornamento.
Questo router non è particolarmente indicato per la copertura di un'area estesa, ma date un'occhiata all'SNR prego..... :D
http://i58.tinypic.com/bgsbgp.jpg
scatolino
17-02-2014, 17:33
Salve a tutti, voglio rendervi partecipi delle ultime novità riguardanti il mio D6300, mi è stato regalato, da un amico, che voleva lanciarlo dalla finestra perchè non è riuscito a configurarlo (!!!:eek: :eek: ), un extender NETGEAR WN3500RP, non che ne avessi bisogno ma, a caval donato..Ad ogni modo l' ho configurato senza problemi, aggiornato il firmware e posizionato in una presa al confine con la zona del mio appartamento dove avevo problemi di ricezione del segnale, con lo smartphone e con il tablet, caspiterina! Sta scatoletta funziona alla grande! adesso ho tutte le tacche in qualsiasi punto della casa, vicino al D6300 mi connetto a quest' ultimo e nell' altra zona uso la rete dell' extender, certo, non credo abbia molto senso spendere altri 80 euro oltre ai soldini già sborsati per il router, ma, ai mali estremi, questa potrebbe essere una soluzione.;)
Stratoblu
17-02-2014, 18:28
Sto confrontando DMT con comandi dati tramite telnet...
Con DMT se imposto ADSL2+ e porto lo slider al 10% che corrisponde ad una diminuzione di 5.6 db da default ottengo gli stessi valori postati appena più su 18515 e 3.9 di SNR
Se uso telnet con un valore inferiore a 50 cioè -3db cade la connessione
xdslctl configure --snr 50
Teoricamente potrei inserire 1...
sbaglio qualcosa ?
---------------------------
EDIT:
Non ho sbagliato nulla. Il router si disconnette per rinegoziare col DSLAM altri valori...
Poco fa ho provato col comando telnet "xdslctl configure --snr 65520": disconnessione e riallineamento.
Resta da vedere se la connessione rimane stabile e duratura senza cadute di portante. Ma sono fiducioso per via del chipset Broadcom e perché sono a 900 metri da centrale telecom con 16.5 dB di attenuazione
http://i58.tinypic.com/2yll3pu.jpg
francyyy2011
19-02-2014, 08:18
Ragazzi credo che tra tutti i router disponibili al momento il D6200 o comunque anche il D6300 siano i più promettenti :D
Farò con le mani e con i piedi per accaparrarmene uno, vi farò sapere
Ragazzi credo che tra tutti i router disponibili al momento il D6200 o comunque anche il D6300 siano i più promettenti :D
Farò con le mani e con i piedi per accaparrarmene uno, vi farò sapere
io con in D6300 mi trovo da dio, non ci faccio chissà che per adesso!
sto usando il WIFI con adattatore usb A6200-100PES, ed :eek:
praticamente va uguale al cavo Ethernet
scatolino
19-02-2014, 09:32
Oggi, finalmente...Il nuovo firmware per il D6300 è apparso sulla pagina ufficiale download Netgear...;)
francyyy2011
19-02-2014, 13:12
Ragazzi la velocità usb del 6300 qual'è?
Del 6200 non si sa niente?
gaglia_1988
19-02-2014, 13:22
Mi iscrivo!
Da ieri felice possessore di D6200 che mi ha permesso di guadagnare 2,6 Mbit in down rispetto al vecchio modem!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
francyyy2011
19-02-2014, 13:30
Mi puoi verificare la velocità delle penne usb collegate?
gaglia_1988
19-02-2014, 13:39
Ora non sono a casa, comunque a memoria mi pare sia 1 usb 2.0. Il D6300 invece ne ha 2 sempre 2.0
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
non intende lo standard dell'usb, intende la velocità nominale del trasferimento dei file.
francyyy2011
19-02-2014, 14:23
questi router hanno le porte usb ma 9 volte su 10 la velocità di trasferimento non è 60MB/s come l'usb 2.0 consentirebbe, bensì 6-7MB/s, ovvero le porte usb sono semplicemente inutili.
Quindi la prima prova che si fa sulle usb è metterci una chiavetta o meglio hard disk esterno, e copiarci dentro un file grosso per capire la reale capacità della porta!
Nicola1008
19-02-2014, 15:00
Ho ordinato anche io ieri il D6200 ma adesso, appena ho letto del nuovo firmware per il D6300 mi sto quasi pentendo di non aver ordinato quest'ultimo... Vabhe, meglio non pensarci; voi che dite?
Stratoblu
19-02-2014, 15:12
Ho ordinato anche io ieri il D6200 ma adesso, appena ho letto del nuovo firmware per il D6300 mi sto quasi pentendo di non aver ordinato quest'ultimo... Vabhe, meglio non pensarci; voi che dite?
E se acquistavi il 6300 e usciva prima il firmware per il 6200 facevi lo stesso discorso ?
Cerchiamo tutti di stare con i piedi per terra, ricordandoci che un firmware ci cambia poco la vita. Invece spendendo 30 di euro per uno splitter possiamo migliorare drasticamente la nostra connessione anche con un router da 50 sacchi...
E' vero anche che se abbiamo la centrale a 8 chilometri e il firmware che uscirà l'anno prossimo, sempre a quattro mega, o peggio andremo...
zafira101
19-02-2014, 15:28
Anch'io felicissimo possessore del D6200
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Nicola1008
19-02-2014, 15:49
E se acquistavi il 6300 e usciva prima il firmware per il 6200 facevi lo stesso discorso ?
Cerchiamo tutti di stare con i piedi per terra, ricordandoci che un firmware ci cambia poco la vita. Invece spendendo 30 di euro per uno splitter possiamo migliorare drasticamente la nostra connessione anche con un router da 50 sacchi...
E' vero anche che se abbiamo la centrale a 8 chilometri e il firmware che uscirà l'anno prossimo, sempre a quattro mega, o peggio andremo...
No, era solo per dire... Non sapevo neanche io se acquistare il D6200 o il D6300. Ho optato quindi per il D6200 con ci almeno risparmiavo qualche euro e tac... appena faccio l'acquisto esce il nuovo firmware per l'altro modello... ha ha ha... sempre il solito io!
francyyy2011
19-02-2014, 16:31
E se acquistavi il 6300 e usciva prima il firmware per il 6200 facevi lo stesso discorso ?
Cerchiamo tutti di stare con i piedi per terra, ricordandoci che un firmware ci cambia poco la vita. Invece spendendo 30 di euro per uno splitter possiamo migliorare drasticamente la nostra connessione anche con un router da 50 sacchi...
E' vero anche che se abbiamo la centrale a 8 chilometri e il firmware che uscirà l'anno prossimo, sempre a quattro mega, o peggio andremo...
Io che mi collego direttamente al doppino devo metterlo lo splitter?
Nicola1008
19-02-2014, 17:22
Anch'io felicissimo possessore del D6200
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Riguardo a copertura sia della 2.4 che della 5 GHz cosa mi dici? io sono sempre preoccupato per quella
Stratoblu
19-02-2014, 18:11
Io che mi collego direttamente al doppino devo metterlo lo splitter?
http://thumbs1.ebaystatic.com/d/l225/m/mQcNNH1oJP6wGsv_ZwFzhOQ.jpg
http://www.webalice.it/argonex/pc_tecnica/adsl/SAP001.gif
La filosofia dello splitter è di separare a monte la linea ADSL da tutto il resto: telefoni allarmi, telecuore, centralini, fax, vibratori ecc. ed elimina tutti i singoli filtri messi ai telefoni.
Il montaggio è di una semplicità disarmante, esattamente come i filtri a doppia uscita: il doppino telecom che arriva a casa, in genere nei pressi della porta di ingresso deve essere privato da qualsiasi vecchia scatoletta telecom con filtri a protezione della rete se presenti... questi non servono più da molti anni, quindi deve essere inserito all'ingresso dello splitter (https://www.google.it/search?q=splitter&safe=off&espv=210&es_sm=122&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=7O4EU-2bDImBywO3k4I4&ved=0CEYQsAQ&biw=1184&bih=661#q=splitter+adsl&safe=off&tbm=isch).
Dalla parte opposta ci sono due uscite: una per la linea telefonica ed una isolata per l'ADSL.
A seconda dello splitter acquistato è possibile che sia necessario munirsi di una pinza "crimpatrice" per completare il cavo con i plug telefonici.
L'unico ostacolo all'installazione è rappresentato da un impianto telefonico non canalizzato o in canale/corrugati non in grado di far passare un secondo piccolo cavo telefonico da portare al router. Il costo (http://www.ebay.it/sch/i.html?_trksid=p2050601.m570.l1313.TR1.TRC0.A0.H0.XSPLITTER+ADSL&_nkw=SPLITTER+ADSL&_sacat=0&_from=R40) dello splitter è irrisorio... ho messo un link per confronto.
In alternativa basta mettere una canalina da 1x1 o 1x2 subito sopra il battiscopa, oppure nascondere il nuovo doppino (che può essere a sezione circolare o anche piatto) sotto il battiscopa al fine di portare il doppino "pulito" al modem - modem/router
Potrà essere un lavoro semi-impegnativo, ma dai risultati ottimi e definitivi.
questi router hanno le porte usb ma 9 volte su 10 la velocità di trasferimento non è 60MB/s come l'usb 2.0 consentirebbe, bensì 6-7MB/s, ovvero le porte usb sono semplicemente inutili.
Quindi la prima prova che si fa sulle usb è metterci una chiavetta o meglio hard disk esterno, e copiarci dentro un file grosso per capire la reale capacità della porta!
i modem/router più veloci arrivano a circa 19/20 mb/s come il DGND4000 e il D6300, non è male.
gaglia_1988
19-02-2014, 20:49
questi router hanno le porte usb ma 9 volte su 10 la velocità di trasferimento non è 60MB/s come l'usb 2.0 consentirebbe, bensì 6-7MB/s, ovvero le porte usb sono semplicemente inutili.
Quindi la prima prova che si fa sulle usb è metterci una chiavetta o meglio hard disk esterno, e copiarci dentro un file grosso per capire la reale capacità della porta!
Se ti dicessi che non ho una pennetta usb in tutta casa? :D
Nel we provo a recuperare un hd e fare sta prova, a prescindere da ciò penso che sia impossibile raggiungere i 60 mb/s con una chiavetta 2.0, quando sono di buona fattura stanno a malapena sui 20 mb/s in read
francyyy2011
19-02-2014, 21:32
Se ti dicessi che non ho una pennetta usb in tutta casa? :D
Nel we provo a recuperare un hd e fare sta prova, a prescindere da ciò penso che sia impossibile raggiungere i 60 mb/s con una chiavetta 2.0, quando sono di buona fattura stanno a malapena sui 20 mb/s in read
Il discorso non è chiaro, il problema non è il supporto, che comunque le chiavette attuali usb 3.0 se le mandi in usb 2.0 ti saturano la banda senza problemi, il discorso è che questi router hanno la porta usb ma più di 6-7MB/s non vedi, perché fanno cagare i router. non so se è chiaro il discorso ora
Il discorso non è chiaro, il problema non è il supporto, che comunque le chiavette attuali usb 3.0 se le mandi in usb 2.0 ti saturano la banda senza problemi, il discorso è che questi router hanno la porta usb ma più di 6-7MB/s non vedi, perché fanno cagare i router. non so se è chiaro il discorso ora
dipende dal router, alcuni hanno prestazioni misere, alcuni arrivano anche a 11/12 mb/s altri anche 15 mb/s a volte anche quasi 20 mb/s ci arrivano.
francyyy2011
20-02-2014, 07:24
dipende dal router, alcuni hanno prestazioni misere, alcuni arrivano anche a 11/12 mb/s altri anche 15 mb/s a volte anche quasi 20 mb/s ci arrivano.
L'r7000 fa 40-50MB/s :read:
Carlo1952
20-02-2014, 08:46
L'r7000 fa 40-50MB/s :read:
l'r7000 è uno dei pochi che ha una porta usb3, poi quale sia la velocità effettiva è tutto da vedere
francyyy2011
20-02-2014, 09:01
l'r7000 è uno dei pochi che ha una porta usb3, poi quale sia la velocità effettiva è tutto da vedere
Si trova la recensione ovviamente, ti parlo dopo averla letta
Antosz79
20-02-2014, 12:02
Mi iscrivo!
Da ieri felice possessore di D6200 che mi ha permesso di guadagnare 2,6 Mbit in down rispetto al vecchio modem!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Lo sai vero che a causa tua mi è salita la scimmia per cambiare il router? :D
francyyy2011
20-02-2014, 12:31
Io ho paura a scegliere il D6200 rispetto al D6300, la mia unica preoccupazione è la portante, aiutatemi :D
Stratoblu
20-02-2014, 14:05
Lo sai vero che a causa tua mi è salita la scimmia per cambiare il router? :D
Io ho paura a scegliere il D6200 rispetto al D6300, la mia unica preoccupazione è la portante, aiutatemi :D
Ho un 6200.
A leggere le discussioni precedenti, i due router hanno simili prestazioni, ma in tutta sincerità fanno esattamente tutto quello che fanno router che costano esattamente la metà.
Un tratto distintivo dei Netgear, ma che hanno anche di TUTTI gli ALTRI router con chipset Broadcom, è che riescono ad avere connessione stabile in condizioni critiche, oppure, di esasperare i parametri di rumore in download ottenendo in modo fittizio velocità più elevate. In taluni casi, come il mio, ad esempio che ho potuto innalzare la connessione di 4 Mbps, TEORICI, sfiorando i 20 Mbps contrattuali, non sempre disponibili, ma solo perché sono vicino alla centrale telecom.
http://i62.tinypic.com/2ymyvcy.jpg
Quelli reali sono inferiori:
http://www.speedtest.net/result/3319545323.png
Altra caratteristica positiva torna utile a chi ha necessità di collegare più dispositivi wireless, vista la maggiore capacità di banda. Banda che può essere spenta e accesa da programmazione giornaliera.
Il 6300 ha due porte USB a cui collegare stampante e memoria di massa. Il 6200 ne ha una sola, ma questa è una caratteristica attualmente presente anche nei router economici
I vantaggi per un utente domestico finiscono qui.
gaglia_1988
20-02-2014, 14:15
Nel mio caso il guadagno non è stato assolutamente fittizio, ovvio la linea in partenza era ottima
Netgear DG834Gv5
Preciso che i valori del vecchio router nonostante siano di un paio di giorni fa ad un ora differente sono assolutamente identici a quelli di mezzora fa, non avevo voglia di rifare gli screen
http://i.imgur.com/rUHLat5.png
NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 15:25 del 15/02/2014
Download Speed: 17373 Kbps (2171.6 KB/sec)
Upload Speed: 883 Kbps (110.4 KB/sec)
http://www.speedtest.net/result/3307928388.png (http://www.speedtest.net/my-result/3307928388)
Netgear D6200
http://i.imgur.com/2EZ4Pdd.png
NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 00:57 del 19/02/2014
Download Speed: 19379 Kbps (2422.4 KB/sec)
Upload Speed: 982 Kbps (122.8 KB/sec)
http://www.speedtest.net/result/3315866481.png (http://www.speedtest.net/my-result/3315866481)
In definitiva per ora mi sento moolto soddisfatto
Stratoblu
20-02-2014, 14:21
Cmq è anche di carattere generale...
Arrampicandomi sugli specchi, sfioro la velocità contrattuale, esasperando l'SNR, fortunatamente senza disconnessioni, sembra.
Per default la mia ADSL va a 20 Mbps con un SNR impostato da Infostrada di 9 dB, che abbatto artificiosamente con i noti metodi.
Che voi sappiate, INDIPENDENTEMENTE dalla velocità di connessione, è possibile richiedere all'ISP di passare ad esempio a 6 dB, spiegandogli di avere una connessione estremamente stabile ?
Certamente potrei chiamare subito il 155 ed ottenere risposta, ma preferirei essere un pò più documentato per evitare di farmi prendere pe ciapp . . .
Stratoblu
20-02-2014, 14:26
Nel mio caso il guadagno non è stato assolutamente fittizio, ovvio la linea in partenza era ottima
Se rispondi a me, io non ho parlato di guadagno "fittizio", ma di banda effettiva che anche nel tuo caso è sensibilmente inferiore a quella risultante dal router:
16.6Mbit contro 20 o 19 contro 22.
Ma questi sono discorsi di lana caprina....
Aggiornato il firmware ieri alla 1.0.0.72; nella mia attuale situazione (linea distante 3.5Km<->4Km dalla centrale telefonica, attenuazione 51.5db) , con un profilo Telecom impostato a 6db Business, aggancio 3500kbps in download e 853 kbps in upload, con SNR che viaggia dagli iniziali 6db fino a scendere a 3.9-4db circa dopo 20-25gg di uptime (di più ad ora non so, in quanto in questo periodo ENEL ha effettuato frequentemente distacchi di linea elettrica.
Per quanto concerne la bontà del firmware, la mia verifica è stata una sola: purtroppo i dispositivi wireless non riescono a pingare dispositivi wired connessi al router.
- dopo avere provato la 1.0.0.24TEST, 1.0.0.41, 1.0.0.42, 1.0.0.55, l'unica versione che ad oggi non mi da problemi è la 1.0.0.24TEST (giratami dal supporto).
- anche la 1.0.0.72 inizialmente funziona, poi dopo circa un paio di ore di utilizzo del router non consente più ping/raggiungimento di dispositivi wired da iPhone/iPad.
Non ho notato quindi particolari migliorie per me (in termini di features c'è la VPN, buono a sapersi), il problema rimane. Avendo a disposizione due reti wireless, una gestita da Airport Express, mi aggancio a quella e risolvo il problema del ping... Peccato perchè speravo fosse risolto questo baco (il supporto mi disse di usare la 1.0.0.24TEST anziché la 1.0.0.42 ....)
Dopo 6 mesi di utilizzo del router, debbo dire che a livello ADSL è fantastico, a livello di driver ha ancora oggi qualche pecca non da poco. E questo mi spiace, in quanto ancora oggi ritengo i Netgear tra i migliori in assoluto in questo segmento di mercato....
gaglia_1988
20-02-2014, 14:34
Se rispondi a me, io non ho parlato di guadagno "fittizio", ma di banda effettiva che anche nel tuo caso è sensibilmente inferiore a quella risultante dal router:
16.6Mbit contro 20 o 19 contro 22.
Ma questi sono discorsi di lana caprina....
Occhio che devi sempre stornare il 13% dal link rate per arrivare al valore reale. Agganciando portante piena (22240 kps) andrai al massimo a 20mega non 22 :-)
Stratoblu
20-02-2014, 14:43
Occhio che devi sempre stornare il 13% dal link rate per arrivare al valore reale. Agganciando portante piena (22240 kps) andrai al massimo a 20mega non 22 :-)
Esatto... era quello che intendevo.
Aggiungo che è sempre meglio avere 20Mbit anziché 2, e un ping di 9 anziché 50... ma la qualità complessiva dipende dal valore minimo nella rete...
gaglia_1988
20-02-2014, 14:51
A parte i discorsi di portante massima, nel mio caso il semplice cambio di router mi ha portato un guadagno netto di banda reale di oltre 2 mbit
francyyy2011
20-02-2014, 15:23
A parte i discorsi di portante massima, nel mio caso il semplice cambio di router mi ha portato un guadagno netto di banda reale di oltre 2 mbit
sarei curioso di vedere cosa aggancia il tuo vecchio router sulla mia linea, secondo me aveva qualche problema...
Stratoblu
20-02-2014, 15:45
Cmq è anche di carattere generale...
Arrampicandomi sugli specchi, sfioro la velocità contrattuale, esasperando l'SNR, fortunatamente senza disconnessioni, sembra.
Per default la mia ADSL va a 20 Mbps con un SNR impostato da Infostrada di 9 dB, che abbatto artificiosamente con i noti metodi.
Che voi sappiate, INDIPENDENTEMENTE dalla velocità di connessione, è possibile richiedere all'ISP di passare ad esempio a 6 dB, spiegandogli di avere una connessione estremamente stabile ?
Certamente potrei chiamare subito il 155 ed ottenere risposta, ma preferirei essere un pò più documentato per evitare di farmi prendere pe ciapp . . .
Uppete . . . :)
A parte i discorsi di portante massima, nel mio caso il semplice cambio di router mi ha portato un guadagno netto di banda reale di oltre 2 mbit
stessa cosa a me...avevo l'asus n55u poi da poco ho questo, ed è tutta un altra cosa... Con il d6300 sono stabile anche con 3.3 di SNR e non perde potenza...
con l'asus perdeva potenza anche a 6 di SNR...
francyyy2011
20-02-2014, 16:55
Uppete . . . :)
Cose troppo avanzate da chiedere ad un operatore come infostrada.
Prendi un router abbassi l'snr e guadagni quello che c'è da guadagnare
Nicola1008
20-02-2014, 19:08
Arrivato oggi il D6200... davvero molto bello. Ho però una domanda. Ho configurato sia la rete 2.4Ghz che la 5Ghz. Nella mia camera però, al primo piano mentre il router è al piano terra, la 5Ghz prende solamente una tacchetta e da speedtest vado a 3 in download... Se mi connetto invece alla 2.4Ghz con speedtest vado a 6,90... è normale come cosa? la 5Ghz non dovrebbe essere più efficiente della 2.4 o vale solo su brevi distanze?
francyyy2011
20-02-2014, 19:12
Arrivato oggi il D6200... davvero molto bello. Ho però una domanda. Ho configurato sia la rete 2.4Ghz che la 5Ghz. Nella mia camera però, al primo piano mentre il router è al piano terra, la 5Ghz prende solamente una tacchetta e da speedtest vado a 3 in download... Se mi connetto invece alla 2.4Ghz con speedtest vado a 6,90... è normale come cosa? la 5Ghz non dovrebbe essere più efficiente della 2.4 o vale solo su brevi distanze?
Passa meno attraverso i muri, la seconda che hai detto
Nicola1008
20-02-2014, 19:13
Passa meno attraverso i muri, la seconda che hai detto
Insomma mi conviene usare la 2.4GHz... peccato, avrei pensato di poterla sfruttare la 5
Stratoblu
20-02-2014, 19:15
Cose troppo avanzate da chiedere ad un operatore come infostrada.
Prendi un router abbassi l'snr e guadagni quello che c'è da guadagnare
Beh... per una questione di risparmio di hardware e di corrente, e non ultimo per mettere al riparo i dispositivi da possibili sovratensioni notturne (a me hanno bruciato una scheda da 600 euro, tanto per la cronaca...) non mi dispiacerebbe spegnere il router dalle 24 alle 7.
Se facessi così ogni giorno dovrei riconfigurare il router, ed è una rottura...
Credo che rimodulare il profilo dei dB sia una procedura standard... Sbaglio ?
Stratoblu
20-02-2014, 19:24
Arrivato oggi il D6200... davvero molto bello. Ho però una domanda. Ho configurato sia la rete 2.4Ghz che la 5Ghz. Nella mia camera però, al primo piano mentre il router è al piano terra, la 5Ghz prende solamente una tacchetta e da speedtest vado a 3 in download... Se mi connetto invece alla 2.4Ghz con speedtest vado a 6,90... è normale come cosa? la 5Ghz non dovrebbe essere più efficiente della 2.4 o vale solo su brevi distanze?
La 5 Ghz consente una banda maggiore della frequenza 2.4 Ghz (maggiore velocità complessiva da condividere tra tutti i dispositivi wireless connessi), ma per una elementare legge fisica un'alta frequenza ha meno penetrazione ed efficienza delle frequenze lunghe...
Faccio un esempio di facile comprensione: i famosi "bassi" che sono frequenze lunghe e numericamente basse (es. 30 hz), attraversano facilmente muri anche spessi senza disperdersi e mantenendo quasi inalterata la pressione acustica, mentre gli "alti", frequenze corte numericamente alte (es. 16 Khz) si disperdono e si "spengono" anche solamente disassandosi dalla sorgente. Attraverso i muri ne passa solo una piccola percentuale con pochi dB, peraltro di frequenza più bassa del "bouquet" delle alte frequenze ...
Allo scopo di coprire nel modo migliore tutta l'area, cerca per quanto possibile di portare il router nel piano alto, al fine di diffondere al meglio tutte le frequenze (nel bene e nel male).
E' normale quindi che il 2.4 arrivi dove il 5 si ferma...
Nicola1008
20-02-2014, 20:25
supponiamo che io sono nella mia camera dove prende 1 tacca della 5 mentre la 2.4 prende benissimo. io quindi lo faccio collegarw la 2.4. ora mi sposto vicino al router dove vorrei che si collegasse alla 5 dato che prende benissimo... devo disconnettermi e connettermi alla 5 manualmente o i dispositivi per esempio il computer lo fa in automatico?
Ciao a tutti,
ho sostituito da alcuni giorni il Netgear DGND3700 (mai un problema di connessione al TS219PII) con un nuovo D6300 e da allora non riesco più a collegarmi al NAS. Ogni volta che faccio il reboot del modem il NAS tenta di acquisire l'indirizzo IP ma poi il led della LAN si spegne e non riesco ad accedere al NAS.
Ho provato di tutto (cambio cavi, cambio porte, reset sia del model che del nas, indirizzi statici, indirizzi dinamici) ma non c'è nulla da fare.
Un modem vecchiotto sempre Netgear (DG834G v4) non ha invece problemi a connettersi.
L'assistenza Netgear non sa cosa dire e sono abbastanza disperato.
L'unico segnale positivo è che se metto tra il modem e il nas il vecchio DG834G (come se fosse uno switch) o un power line, allora il NAS si connette (ma a 100Mb)
Avete qualche idea su cosa possa essere successo? E' possibile che ci sia una qualche "incompatibilità" hw tra i due apparati?
Tra qualche giorno mi scade il diritto di recesso per il modem e vorrei capire se conviene insistere con un altro esemplare del D6300 o cambiare marca.
Mi dispiacerebbe perché per il resto il D6300 mi sembra un ottimo prodotto con una copertura molto buona sia in 2.4 che in 5 GHz ma se non riesco a risolvere questo problema lo dovrò abbandonare.
Grazie per l'aiuto
hai aggiornato il firmware? che versione è installata attualmente?
Si, l'ho fatto ieri. La versione è la V1.0.0.72_1.0.72
francyyy2011
21-02-2014, 07:30
Mi sembra strano, metti i due apparecchi uno affianco all'altro, collegali con un cavo di rete che non sia incrociato ovviamente, fai la stessa cosa con il pc, e verifica i dispositivi collegati.
Secondo me qualche impostazione dentro al nas da noie, oppure devi verificare bene spunta per spunta le impostazioni del router.
Il nas è aggiornato/aggiornabile?
Stalflare
21-02-2014, 07:33
Ciao a tutti,
Sto valutando l'acquisto di un 6300 per casa, leggendo qua e la vedo che molti parlano di versioni differenti (V1, V2) che danno performance molto diverse. Mi chiedevo se qualcuno poteva darmi qualche informazione in merito a questo prodotto, se effettivamente è scarso come si legge da alcune fonti in giro per il net (frequenti drop di linea a wifi molto debole), o se sono casi sporadici che "possono starci"...
Per chi lo ha comprato, è possibile disattivare il wifi a determinate ore del giorno?
francyyy2011
21-02-2014, 07:34
Ciao a tutti,
Sto valutando l'acquisto di un 6300 per casa, leggendo qua e la vedo che molti parlano di versioni differenti (V1, V2) che danno performance molto diverse. Mi chiedevo se qualcuno poteva darmi qualche informazione in merito a questo prodotto, se effettivamente è scarso come si legge da alcune fonti in giro per il net (frequenti drop di linea a wifi molto debole), o se sono casi sporadici che "possono starci"...
Per chi lo ha comprato, è possibile disattivare il wifi a determinate ore del giorno?
Dove hai letto queste cose? Poco fa si diceva che il meno problematico è il 6200
Stalflare
21-02-2014, 07:36
Su amazon ci sono diverse recensioni di utenti finali che lo hanno rispedito indietro per questa cosa della fantomatica versione, non voglio andare a cambiare parametri "intimi" del router per avere 10byte di portante in piu, percui lo userei "straight out of the box", ma se chi ce l'ha mi dice che disconnessioni ed altri problemi sono all'ordine del giorno, faccio a meno dell' ac e prendo qualcosa di piu "base"...
francyyy2011
21-02-2014, 07:49
Scusami la domanda, tu dai più credito ad una recensione di 2 anni fa che non a quello che si scrive qui? Secondo te se quella volta si parlava di v2 adesso non dovremmo essere alla v2 se non alla v3? Prima di prendere per oro colato le recensioni bisogna anche saper leggere le cose un'attimo fuori dagli schemi ragazzi :O
Wifi molto debole per il semplice motivo che le antenne sono interne, se vuoi copertura wifi assicurata devi comprarlo con antenne esterne
Stalflare
21-02-2014, 08:07
No no hai perfettamente ragione, solo che trovo il thread molto tecnico sui settaggi da tweaker, ed alla fine non riesco a capire bene come si è evoluto il D6300 nel tempo.
SICURAMENTE all'inizio c'erano grossi problemi di firmware, adesso come si comporta? Sono riusciti a risolvere le questioni principali?
Poi se il settaggio X della Sbiricuda Y che si aggancia al chipset del DSLAM Z non c'e' a me in questo caso non interessa, vorrei capire se vale i 150 euri che ci voglio buttare sopra o no...
Se il wifi fa 10 metri dal router e poi va a 1 tacca anche quello mi interessa capirlo, non cerco una powerhouse che spari segnale in giardino, ma vengo da un AP Apple (extreme, antenne interne di 6 anni fa) che cmq la casa la copre bene.
So che sono domande da "demente" ma come sempre la scelta è ampia, e mi piacerebbe capire qualcosa di piu da un utente che gia lo ha...
francyyy2011
21-02-2014, 08:16
No no hai perfettamente ragione, solo che trovo il thread molto tecnico sui settaggi da tweaker, ed alla fine non riesco a capire bene come si è evoluto il D6300 nel tempo.
SICURAMENTE all'inizio c'erano grossi problemi di firmware, adesso come si comporta? Sono riusciti a risolvere le questioni principali?
Poi se il settaggio X della Sbiricuda Y che si aggancia al chipset del DSLAM Z non c'e' a me in questo caso non interessa, vorrei capire se vale i 150 euri che ci voglio buttare sopra o no...
Se il wifi fa 10 metri dal router e poi va a 1 tacca anche quello mi interessa capirlo, non cerco una powerhouse che spari segnale in giardino, ma vengo da un AP Apple (extreme, antenne interne di 6 anni fa) che cmq la casa la copre bene.
So che sono domande da "demente" ma come sempre la scelta è ampia, e mi piacerebbe capire qualcosa di piu da un utente che gia lo ha...
Prenditi il 6200 perché tanto la copertura wifi non sarà eccelsa, spendi meno e rischi meno, l'alternativa è prendere un modem/router con antenne esterne
Stalflare
21-02-2014, 08:22
Rischio rispetto a cosa esattamente? Copertura WiFi o anche altro? Scusa francy nn riesco proprio a capire se questo prodotto lo ritieni valido o no...
Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk
francyyy2011
21-02-2014, 08:24
Rischio rispetto a cosa esattamente? Copertura WiFi o anche altro? Scusa francy nn riesco proprio a capire se questo prodotto lo ritieni valido o no...
Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk
Rischi perché la copertura wifi di questo prodotto è inferiore a qualsiasi prodotto di stesso prezzo ma con antenne esterne. Se vuoi essere sicuro della copertura wifi orientati su altro, se invece ti va bene ritrovarti con 2-3 tacche di segnale a 10 metri dal router puoi prendere anche questo.
http://imgur.com/DGF16OJ
Raga. dove sbaglio?
La 2.4 Ghz è andata, ma la 5ghz non ce verso di farla andare :muro:
francyyy2011
21-02-2014, 09:16
Sarà il comando inesatto forse, e comunque se puoi ridurre la dimensione dell'immagine è meglio
Sarà il comando inesatto forse, e comunque se puoi ridurre la dimensione dell'immagine è meglio
ho provato anche un altro comando ma non va :cry:
Speriamo che qualcuno conosca quella giusta!
immagine editata e messo il link
Stalflare
21-02-2014, 09:28
Rischi perché la copertura wifi di questo prodotto è inferiore a qualsiasi prodotto di stesso prezzo ma con antenne esterne. Se vuoi essere sicuro della copertura wifi orientati su altro, se invece ti va bene ritrovarti con 2-3 tacche di segnale a 10 metri dal router puoi prendere anche questo.
Ok tutto chiaro adesso :) per il resto invece e un buon router/modem, si?
Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk
francyyy2011
21-02-2014, 10:09
Ok tutto chiaro adesso :) per il resto invece e un buon router/modem, si?
Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk
Direi di si, ma comprerei comunque il 6200 che costa meno e a copertura siamo messi uguale, le antenne sono sempre e comunque interne.
Su amazon ci sono diverse recensioni di utenti finali che lo hanno rispedito indietro per questa cosa della fantomatica versione, non voglio andare a cambiare parametri "intimi" del router per avere 10byte di portante in piu, percui lo userei "straight out of the box", ma se chi ce l'ha mi dice che disconnessioni ed altri problemi sono all'ordine del giorno, faccio a meno dell' ac e prendo qualcosa di piu "base"...
Scusami la domanda, tu dai più credito ad una recensione di 2 anni fa che non a quello che si scrive qui? Secondo te se quella volta si parlava di v2 adesso non dovremmo essere alla v2 se non alla v3? Prima di prendere per oro colato le recensioni bisogna anche saper leggere le cose un'attimo fuori dagli schemi ragazzi :O
Wifi molto debole per il semplice motivo che le antenne sono interne, se vuoi copertura wifi assicurata devi comprarlo con antenne esterne
quelle recensioni le ho lette anche io e quasi tutte si riferiscono al dgnd 3700 e non al 6300 o 6200 la quale non esistono versioni V1 O v2.
francyyy2011
21-02-2014, 10:19
quelle recensioni le ho lette anche io e quasi tutte si riferiscono al dgnd 3700 e non al 6300 o 6200 la quale non esistono versioni V1 O v2.
Peggio che peggio insomma
gaglia_1988
21-02-2014, 13:25
Da quello che ho capito leggendo sui forum americani molti si confondono con la versione SOLO router, ovvero l'R6300, del quale esiste una v.2 con hardware differente. Per il D6200 e il D6300 non esiste al momento alcuna v2.
Quindi compra sereno il modello che più ti aggrada
http://imgur.com/DGF16OJ
Raga. dove sbaglio?
La 2.4 Ghz è andata, ma la 5ghz non ce verso di farla andare :muro:
nessuno sa il comando per il 5ghz?
:mad:
Carlo1952
21-02-2014, 16:03
nessuno sa il comando per il 5ghz?
:mad:
Con il comando wl -a wl1 txpwr 100 non funziona per caso?, a me sul 4000 funziona, non è per caso che sia disabilitata?
Wl0 è la 2,4 Ghz e wl1 è la 5 Ghz
Con il comando wl -a wl1 txpwr 100 non funziona per caso?, a me sul 4000 funziona, non è per caso che sia disabilitata?
Wl0 è la 2,4 Ghz e wl1 è la 5 Ghz
con wl0 funziona per la 2.4 ghz invece se metto wl1 non va!
Non è disabilitata visto che uso quella...
boh
http://i.imgur.com/Ad3QjHa.png
scatolino
21-02-2014, 17:46
Da quello che ho capito leggendo sui forum americani molti si confondono con la versione SOLO router, ovvero l'R6300, del quale esiste una v.2 con hardware differente. Per il D6200 e il D6300 non esiste al momento alcuna v2.
Quindi compra sereno il modello che più ti aggrada
Infatti, dell' R6300 esistono due versioni, del D6300 una sola, riguardo ai commenti su Amazon stendiamo un velo pietoso...La maggior parte della gente che ci scrive non sa distinguere un cane da un gatto...Ho letto commenti davvero esilaranti e io sono uno alquanto scarso in materia...Oggi ho provato, staccando l' extender, a verificare la copertura wifi del mio D6300 nella stanza più lontana dal router, con il NEXUS 7 che ha un wifi scarsino, almeno il mio esemplare, con il vecchio firmware avevo segnale scarso o assente, adesso con il nuovo, ho segnale "discreto" esattamente nello stesso punto della stanza, forse qualcosa è migliorato...
Nicola1008
22-02-2014, 05:57
Ho visto che nelle impostazioni del D6200 c'è anche la possibilità di spegnere e accendere il wifi in modo automatico. Volevo impostarlo per spegnerlo di notte ma mi sono posto 2 domande... quali possono essere i vantaggi di tenerlo spento di notte e soprattutto continuando a spegnerlo e accenderlo il D6200 non rischia di rovinarsi?
francyyy2011
22-02-2014, 08:35
Ho visto che nelle impostazioni del D6200 c'è anche la possibilità di spegnere e accendere il wifi in modo automatico. Volevo impostarlo per spegnerlo di notte ma mi sono posto 2 domande... quali possono essere i vantaggi di tenerlo spento di notte e soprattutto continuando a spegnerlo e accenderlo il D6200 non rischia di rovinarsi?
ti becchi meno onde radio che ancora non si sa quanto alterino la salute umana, così come è d'obbligo mettere il cellulare in modalità aereo.
no non si rompe, perché dovrebbe
Stratoblu
22-02-2014, 10:38
con wl0 funziona per la 2.4 ghz invece se metto wl1 non va!
Non è disabilitata visto che uso quella...
boh
Io ho un 6200 e ho variato con successo entrambe i comandi per innalzare il segnale Wi-Fi.
Intanto bisogna verificare se telnet su windows è installato. In caso contrario va installato...
Non c'è un codice di uscita, ma puoi controllarne il valore successivamente con wl -a wl0 txpwr
Il comando wl -a wl0 txpwr o wl -a wl1 txpwr dati ancora prima di effettuare qualsiasi variazione darà un valore sballato (31.75 dBm = 1496 mw. ) per via di un noto bug.
I comandi sono:
dalla barra degli indirizzi di un browser dare: http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
(se hai variato l'IP del router devi usare il tuo indirizzo) - il browser deve rimanere aperto
telnet 192.168.0.1 (se hai variato l'IP del router devi usare il tuo indirizzo)
a richiesta inserire login
a richiesta inserire psw
wl -a wl0 txpwr 100 (aumenta la potenza della 2.4ghz) (l = elle !)
wl -a wl1 txpwr 100 (aumenta la potenza della 5ghz) (l = elle !)
Non ti aspettare variazioni eclatanti. Da qualche parte è stato detto di non andare oltre 160
L'impostazione la perderai a riavvio o reset
Puoi verificare la variazione effettiva tramite un portatile in Wi-Fi posto a qualche metro dal router con il sw inSSIDer
http://i60.tinypic.com/141oy7r.jpg
Per il D6300 per attivare il telnet è un po più complicato, non è uguale al D6200.
Per i comandi penso che sono uguali.
Grazie tante, provo e faccio sapere!!...
EDIT
http://imgur.com/fsFC2VV
Il 2.4ghz ok l'ho potenziato...
ma il 5 ghz non ce verso di farlo andare....
non è per caso che si può potenziare solo un canale?
Altrimenti scrivo sul forum Netgear, che questa cosa mi sta facendo bestemmiare, visto che uso il 5ghz del 2.4 non me ne frega na mazza
Stratoblu
22-02-2014, 13:28
E mica è sbagliato... chiedi la e magari se ottieni risposta fai sapere :)
E mica è sbagliato... chiedi la e magari se ottieni risposta fai sapere :)
ok..thnx
Nicola1008
22-02-2014, 13:44
ti becchi meno onde radio che ancora non si sa quanto alterino la salute umana, così come è d'obbligo mettere il cellulare in modalità aereo.
no non si rompe, perché dovrebbe
Grazie, allora se non ci sono rischi lo faccio spegnere almeno di notte!:D
Carlo1952
22-02-2014, 13:52
Sul loro forum non lo so, ma se ti capita di telefonare all'assistenza Netgear, attenzione che registrano la telefonata (però ti avvisano che la registrano) e se ti scappa detto che usi i comandi telnet per aumentare la potenza Wi-Fi, ti stroncano subito e ti avvisano che la garanzia è decaduta (lo so fanno i furbi).
E successo a me quando ho telefonato per la scarsa portata Wi-fi del mio 4000 e mi è scappato detto che ho usato il comando telnet (lo so sono stato un pirla), il tecnico (sic!) mi ha fermato subito e mi ha detto della garanzia, e a loro prova mi ha avvisato che avevano la registrazione della telefonata), al che gli ho risposto di non preoccuparsi che in caso di rottura, il modem sarebbe finito direttamente in discarica e che il prossimo modem sicuramente non sarebbe stato un Netgear :D
Sul loro forum non lo so, ma se ti capita di telefonare all'assistenza Netgear, attenzione che registrano la telefonata (però ti avvisano che la registrano) e se ti scappa detto che usi i comandi telnet per aumentare la potenza Wi-Fi, ti stroncano subito e ti avvisano che la garanzia è decaduta (lo so fanno i furbi).
E successo a me quando ho telefonato per la scarsa portata Wi-fi del mio 4000 e mi è scappato detto che ho usato il comando telnet (lo so sono stato un pirla), il tecnico (sic!) mi ha fermato subito e mi ha detto della garanzia, e a loro prova mi ha avvisato che avevano la registrazione della telefonata), al che gli ho risposto di non preoccuparsi che in caso di rottura, il modem sarebbe finito direttamente in discarica e che il prossimo modem sicuramente non sarebbe stato un Netgear :D
si lo sapevo....ma non me ne fotte sega!!
Comunque intanto ho mandato un mex su Facebook, vediamo se mi aiutano loro.Poi in questi giorni registro i prodotti ed faccio anche la domanda sul forum Netgear
Grazie della segnalazione
scatolino
22-02-2014, 14:19
Scusate, ma non si fa prima a disattivare e riattivare il wireless dall' apposito pulsantino? Non è lì apposta? Io utilizzo questa procedura, così non devo accendere manco il pc, se quest' ultimo è spento. O forse ho capito male e state discutendo di altro?
Carlo1952
22-02-2014, 14:40
si lo sapevo....ma non me ne fotte sega!!
Comunque intanto ho mandato un mex su Facebook, vediamo se mi aiutano loro.Poi in questi giorni registro i prodotti ed faccio anche la domanda sul forum Netgear
Grazie della segnalazione
Anch'io avevo postato sul loro sito facebook, e mi avevano risposto di rivolgermi al servizio tecnico
Anch'io avevo postato sul loro sito facebook, e mi avevano risposto di rivolgermi al servizio tecnico
capisco...
quindi sicuramente anche a me diranno così...
faccio sapere thnx
francyyy2011
22-02-2014, 21:34
Scusate, ma non si fa prima a disattivare e riattivare il wireless dall' apposito pulsantino? Non è lì apposta? Io utilizzo questa procedura, così non devo accendere manco il pc, se quest' ultimo è spento. O forse ho capito male e state discutendo di altro?
mettendo gli orari nonhai bisogno neanche del pulsantino
Stratoblu
23-02-2014, 00:19
Scusate, ma non si fa prima a disattivare e riattivare il wireless dall' apposito pulsantino? Non è lì apposta? Io utilizzo questa procedura, così non devo accendere manco il pc, se quest' ultimo è spento. O forse ho capito male e state discutendo di altro?
mettendo gli orari nonhai bisogno neanche del pulsantino
quoto francyyy2011....
il pulsante si può utilizzare per spegnere il wireless in situazioni specifiche...
Trovo più comodo automatizzare lo spegnimento negli orari di non utilizzo es. la notte inoltrata, inoltre lo spegnimento da software credo sia più facilmente esente da rotture rispetto un pulsante hardware che con l'utilizzo ripetitivo potrebbe rompersi.
-----------
Qualcuno potrebbe aiutarmi con il forward / inoltro / attivazione delle porte ?
Ho problemi con le telecamere: se connetto il palmare/tablet con il wi-fi (in locale) vedo le telecamere, ma uso il 3G ottengo sempre il msg "connessione fallita". Ho impostato dei ruoli e dal log del router rilevo che l'hardware delle telecamere si connette correttamente al router che gli assegna sempre lo stesso IP...
Non è questione di efficienza del 3G perché altri dispositivi di test riesco a vederli.
Utilizzo il server del fabbricante dell'hardware che funziona esattamente come No-IP.com e che re-indirizza l'IP (variabile) ad un indirizzo sempre fisso.
[Hikvision_TCP_UDP rule match] from 218.XX.YYY.ZZZ:64699 to 151.XXX.YYY.ZZZ:80 Saturday, February 22,2014 16:41:52
(Hikvision è il VCR collegato al router tramite powerline)
Nicola1008
23-02-2014, 09:12
C'è una cosa che non mi convince. Parto dal fatto che questo è il primo modem/router dual band e quindi non sono per niente esperto. E' possibile che il passaggio tra la connessione a 2.4 e quella a 5 GHz devo farla manualmente da windows andando a disconnettermi da una rete e connettermi all'altra? Non c'è un modo per dire che quando sono vicino al modem e la 5 GHz prende bene e quindi ha più performance della 2.4 mi collego a questa... quando invece la 5 prende poco e quindi le prestazioni sono migliori con la 2.4 mi collego in automatico a quest'ultima... Sarebbe davvero una funzione molto comoda. Qualcuno per favore mi sa aiutare?
Nicola1008
23-02-2014, 12:12
E poi volevo chiedervi se mi conviene passare da alice 7 mega alla 20. Ora ho
Velocità download: 8064
Velocità upload: 480
Attenuazione linea: 11 in dw e 5.5 in up
Rumore: 13.4 dw e 24 in up
Per favore rispondete
gaglia_1988
23-02-2014, 15:11
E poi volevo chiedervi se mi conviene passare da alice 7 mega alla 20. Ora ho
Velocità download: 8064
Velocità upload: 480
Attenuazione linea: 11 in dw e 5.5 in up
Rumore: 13.4 dw e 24 in up
Per favore rispondete
Si passa e richiedi un profilo target snr 6db, dovresti agganciare banda piena
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Stratoblu
23-02-2014, 15:14
E poi volevo chiedervi se mi conviene passare da alice 7 mega alla 20. Ora ho
Velocità download: 8064
Velocità upload: 480
Attenuazione linea: 11 in dw e 5.5 in up
Rumore: 13.4 dw e 24 in up
Per favore rispondete
Io invece vorrei sapere se mi conviene fumarmi due Marlboro invece di una :D
Nicola1008
23-02-2014, 15:51
Io invece vorrei sapere se mi conviene fumarmi due Marlboro invece di una :D
Meglio ancora neanche una al posto di una ;)
Stratoblu
23-02-2014, 17:33
Meglio ancora neanche una al posto di una ;)
Il mio era uno sfottò In realtà non fumo neanch'io...
Hai dei valori buoni, e tali potrebbero rimanere anche con l'ADSL 2+ ma visto che i 20 Mbit li paghi per intero è meglio saperlo prima...
Se il tuo ISP può fornirti 20 Mbit, bisogna vedere con quale profilo SNR.
Questo perché indipendentemente dai 20 Mbit che il tuo ISP è ben contento di venderti, se avessi un rapporto SNR basso, difficilmente li raggiungeresti.
Se il tuo ISP pur offrendoti 20 Mbit ti attestasse con un profilo SNR alto es. 9 o anche 14, è possibile che i 20 Mbit diventino 14 o meno....
Visto che paghi per 20 è meglio sapere prima a quale margine di rumore riesci a mantenere una connessione stabile tenendo presente che l'ADSL 2+ ha criteri più restrittivi...
Fai delle prove, come spiegato qualche post/pagina più indietro forzando a far dialogare il router col dslam a SNR più bassi e spingendolo fino al limite della stabilità. Con quel valore a disposizione, potresti tentare di "negoziare" col tuo ISP un profilo SNR che ti consenta un valore il più vicino possibile ai 20 Mbit.
Mi sono spiegato malissimo, ma confido nella tua intelligenza :D
Poi se ti conviene o meno lo sai solo tu e il tuo portafoglio :D
Nicola1008
23-02-2014, 18:10
Il mio era uno sfottò In realtà non fumo neanch'io...
Hai dei valori buoni, e tali potrebbero rimanere anche con l'ADSL 2+ ma visto che i 20 Mbit li paghi per intero è meglio saperlo prima...
Se il tuo ISP può fornirti 20 Mbit, bisogna vedere con quale profilo SNR.
Questo perché indipendentemente dai 20 Mbit che il tuo ISP è ben contento di venderti, se avessi un rapporto SNR basso, difficilmente li raggiungeresti.
Se il tuo ISP pur offrendoti 20 Mbit ti attestasse con un profilo SNR alto es. 9 o anche 14, è possibile che i 20 Mbit diventino 14 o meno....
Visto che paghi per 20 è meglio sapere prima a quale margine di rumore riesci a mantenere una connessione stabile tenendo presente che l'ADSL 2+ ha criteri più restrittivi...
Fai delle prove, come spiegato qualche post/pagina più indietro forzando a far dialogare il router col dslam a SNR più bassi e spingendolo fino al limite della stabilità. Con quel valore a disposizione, potresti tentare di "negoziare" col tuo ISP un profilo SNR che ti consenta un valore il più vicino possibile ai 20 Mbit.
Mi sono spiegato malissimo, ma confido nella tua intelligenza :D
Poi se ti conviene o meno lo sai solo tu e il tuo portafoglio :D
Grazie per la spiegazione e non é vero che ti sei spiegato male, anzi... Sono io che non essendo esperto non so neanche come fare a seguire quello da te spiegato. Tra qualche giorno me la attivano e vediamo così come me la mettono loro come va. Ma non dovrebbero pensare loro a trovare la combinazione migliore?
dreambox
23-02-2014, 18:13
E poi volevo chiedervi se mi conviene passare da alice 7 mega alla 20. Ora ho
Velocità download: 8064
Velocità upload: 480
Attenuazione linea: 11 in dw e 5.5 in up
Rumore: 13.4 dw e 24 in up
Per favore rispondete
non arriverai a 20 mega mai con quel margine di rumore. è tropo basso. ti servirebbero almeno 19-20dB di SNR quando sei a 8 mega, per sperare di prendere i 20 con un profilo a 6dB. potresti arrivare ai 10 mega massimo secondo me.
non arriverai a 20 mega mai con quel margine di rumore. è tropo basso. ti servirebbero almeno 19-20dB di SNR quando sei a 8 mega, per sperare di prendere i 20 con un profilo a 6dB. potresti arrivare ai 10 mega massimo secondo me.
secondo me potrebbe arrivare ad agganciare più di 10 mega, comunque il tentativo lo farei, tanto il primo mese e' gratis
dreambox
23-02-2014, 18:56
secondo me potrebbe arrivare ad agganciare più di 10 mega, comunque il tentativo lo farei, tanto il primo mese e' gratis
ha una ottima attenuazione, ma quel SNR!!?? sembra pure un po' anomalo per una linea con quella attenuazione. secondo me deve dare un occhiata al impianto di casa prima che faccia qualsiasi altra prova.
Nicola1008
23-02-2014, 19:12
ha una ottima attenuazione, ma quel SNR!!?? sembra pure un po' anomalo per una linea con quella attenuazione. secondo me deve dare un occhiata al impianto di casa prima che faccia qualsiasi altra prova.
Cosa intendi dire? Non capisco cosa dovrei controllare... sapresti aiutarmi di più?
Cosa intendi dire? Non capisco cosa dovrei controllare... sapresti aiutarmi di più?
dai un'occhiata qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013
francyyy2011
23-02-2014, 21:29
ha una ottima attenuazione, ma quel SNR!!?? sembra pure un po' anomalo per una linea con quella attenuazione. secondo me deve dare un occhiata al impianto di casa prima che faccia qualsiasi altra prova.
Anche questo giusto, è surreale
Stratoblu
23-02-2014, 23:18
Grazie per la spiegazione e non é vero che ti sei spiegato male, anzi... Sono io che non essendo esperto non so neanche come fare a seguire quello da te spiegato. Tra qualche giorno me la attivano e vediamo così come me la mettono loro come va. Ma non dovrebbero pensare loro a trovare la combinazione migliore?
Come ti hanno detto, hai un rapporto segnale/rumore basso, cioè sfavorevole, ma hai un'ottima attenuazione - anche con la più restrittiva ADSL2+ - cose se fossi dentro la centrale.
Dovresti provare ad attaccare il router direttamente al doppino che arriva a casa alla scatola vicino la porta, dopo aver scollegato a valle tutto l'impianto per capire se il rumore è prodotto da un cattivo impianto domestico. In questo caso con il router isolato da uno splitter dovresti migliorare l'SNR sensibilmente.
Se hai un 6200/6300, saprai che è un router in grado di avere una linea stabile anche in condizioni sfavorevoli, per questo ti ho detto di fare delle prove, ancor prima di fare il contratto, ora riscontrerai di persona.
DA: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245#TELNET E SCRIPT
1. ABILITARE TELNET: http://192.168.1.1/setup.cgi?todo=debug (dove 192.168.1.1 è l'indirizzo del router)
2. DIGITARE: TELNET 192.168.1.1 RISPOSTA: D6200 login: "admin" RISPOSTA: password: "inserire psw" (si è in telnet sul router)
#
#
3. MODIFICARE PORTANTE:
A. xdslctl configure --snr XX
B. xdslctl configure --snr XX
OPPURE adslctl start --snr XX dove XX è un valore tra 1 e 100 (100 è il default).
- Più si abbassa il valore, più si forza il router ad agganciare portante maggiore a scapito del margine di rumore, che diminuirà. Provare diversi valori e scendere finché si raggiunge portante massima e assieme stabilità di linea.
- l'Upstream NON è modificabile.
- l'impostazione viene mantenuta sino a riavvio/reset del router
- l'applicazione dell'impostazione porta ad un riavvio del router
VALORE > OBIETTIVO DELLA VARIAZIONE MARGINE DI RUMORE SNR
200> + 6 DB
150> + 3 DB
100> + 0 DB DEFAULT
50> - 3 DB
25> - 4 DB
1> - 5.5 DB
65500> - 9 DB
65450> -12 DB
- in alternativa si può usare DTM che però non consente valori più bassi del 10% e di scendere come con telnet
Nicola1008
24-02-2014, 13:38
Non ho il Netgear D6300 ma il D6200. Per quanto riguarda la linea di casa, io nella presa accanto alla porta ho un filtro ADSL dove è inserito il D6200 dopodichè ho attaccato solo il telefono e il collegamento per l'allarme, non so cos'altro dovrei fare per aumentare l'SNR... aiutooo
Stratoblu
24-02-2014, 14:13
Non ho il Netgear D6300 ma il D6200. Per quanto riguarda la linea di casa, io nella presa accanto alla porta ho un filtro ADSL dove è inserito il D6200 dopodichè ho attaccato solo il telefono e il collegamento per l'allarme, non so cos'altro dovrei fare per aumentare l'SNR... aiutooo
Il 6200 e il 6300 condividono entrambi ottime capacità di mantenere la portante anche con valori bassi.
Fai una stampa a video delle statistiche e salvala sul desktop, quindi fai i tentativi che ti ho suggerito nel post precedente partendo con 50 e scendi fino a che la linea rimane stabile, cioè dal log del router non rilevi disconnessioni evidenziate con la stringa [DSL: Down] e successivo [DSL: UP]
Non rompi nulla e al riavvio/reset del router torna tutto a default.
Valori a default (router spacchettato collegato e acceso) con infostrada 20 Mbit
http://i62.tinypic.com/14w9fzn.jpg
quello che ho raggiunto con: xdslctl configure --snr 65500 dopo alcuni tentativi come ti ho suggerito....
(foto ad evitare tarocchi...)
http://i60.tinypic.com/21bvngz.jpg
Nicola1008
24-02-2014, 14:18
Ma il rumore deve essere alto oppure basso? Scusate la domanda stupida ma come già detto non so praticamente niente di queste cose.
Comunque ora aspetto qualche giorno che mi attivino il mese gratis della 20 mega, poi vi faccio sapere e se necessario faccio tutti i test che mi dite
Stratoblu
24-02-2014, 14:31
Ma il rumore deve essere alto oppure basso? Scusate la domanda stupida ma come già detto non so praticamente niente di queste cose.
Comunque ora aspetto qualche giorno che mi attivino il mese gratis della 20 mega, poi vi faccio sapere e se necessario faccio tutti i test che mi dite
Considerato che 100 è il default, scendi a 50, stai un giorno e verifica se hai cadute, poi scendi a 25 e così via...
Anch'io 10 giorni fa non sapevo nulla di queste cose... ho letto. Cerca e trovi...
Cmq hai già la pappa fatta.
Ovvio che ogni linea fa caso a se, come puoi immaginare. Quindi potresti superare i miei valori o non raggiungerli affatto... Quello a cui devi tendere è la massima velocità con massima stabilità, ma ponendoti un gradino appena più in sicurezza per evitare che frequenti errori e relative ritrasmissioni, vanifichino i benefici.
Ma il rumore deve essere alto oppure basso? Scusate la domanda stupida ma come già detto non so praticamente niente di queste cose.
più e' alto meglio e', ma a volte lo si abbassa per aumentare la portante
Nicola1008
24-02-2014, 14:41
Considerato che 100 è il default, scendi a 50, stai un giorno e verifica se hai cadute, poi scendi a 25 e così via...
Anch'io 10 giorni fa non sapevo nulla di queste cose... ho letto. Cerca e trovi...
Cmq hai già la pappa fatta.
Ovvio che ogni linea fa caso a se, come puoi immaginare. Quindi potresti superare i miei valori o non raggiungerli affatto... Quello a cui devi tendere è la massima velocità con massima stabilità, ma ponendoti un gradino appena più in sicurezza per evitare che frequenti errori e relative ritrasmissioni, vanifichino i benefici.
Ok, grazie 1000. Domani dovrebbero attivarmela quindi vedremo
Stratoblu
24-02-2014, 16:09
più e' alto meglio e', ma a volte lo si abbassa per aumentare la portante
Nulla da obiettare: il metodo postato sopra sacrifica un'alto SNR, positivo per una connessione stabile, per una maggiore velocità, come hai detto.
Aggiungo solo che sono ormai 10 giorni che sono sceso dal valore SNR di default (9.2) a 1 e poco più, senza il famigerato [DSL: DOWN].
Quello che invece mi piacerebbe apprendere, è come verificare se e quanti errori di trasmissione ho, al fine di aggiustare l'SNR al minimo valore senza errori...
Ma il comando telnet per la modifica dell'snr bisogna darlo ad ogni riavvio/disconnessione? Attualmente utilizzo un DGN3500 con amod che, tra le varie cose, mi permette di impostare il margine in automatico.
Com'e la copertura wireless di questo router? Esistono firmware modificati tipo amod/modfs che migliorino o estendano le sue possibilità?
Stratoblu
24-02-2014, 21:27
Ma il comando telnet per la modifica dell'snr bisogna darlo ad ogni riavvio/disconnessione? Attualmente utilizzo un DGN3500 con amod che, tra le varie cose, mi permette di impostare il margine in automatico.
Com'e la copertura wireless di questo router? Esistono firmware modificati tipo amod/modfs che migliorino o estendano le sue possibilità?
Esatto.
Accettabile il 2.4Ghz, scarsa il 5 Ghz. Peraltro con alcune interruzioni di cui devo ancora scoprire la causa/motivo. Questo router NON eccelle per potenza di trasmissione. Forse è una scelta progettuale per abbattere l'inquinamento radio, o forse per diminuire le sovrapposizioni delle emissioni, e relative interferenze nei canali, molto frequenti nei condomini... Ma questa è solo una mia ipotesi...
Al momento non esistono.
------
Qualcuno sa spiegare le cadute di segnale sul canale 5 Ghz ???
http://i61.tinypic.com/25eviit.jpg
Stratoblu
24-02-2014, 21:28
Msg ripetuto... scusate
Stratoblu
24-02-2014, 21:28
Ma il comando telnet per la modifica dell'snr bisogna darlo ad ogni riavvio/disconnessione? Attualmente utilizzo un DGN3500 con amod che, tra le varie cose, mi permette di impostare il margine in automatico.
Com'e la copertura wireless di questo router? Esistono firmware modificati tipo amod/modfs che migliorino o estendano le sue possibilità?
Esatto.
Accettabile il 2.4Ghz, scarsa il 5 Ghz. Peraltro con alcune interruzioni di cui devo ancora scoprire la causa/motivo. Questo router NON eccelle per potenza di trasmissione. Forse è una scelta progettuale per abbattere l'inquinamento radio, o forse per diminuire le sovrapposizioni delle emissioni, e relative interferenze nei canali, molto frequenti nei condomini... Ma questa è solo una mia ipotesi...
Al momento non esistono.
------
Qualcuno sa spiegare le cadute di segnale sul canale 5 Ghz ???
http://i61.tinypic.com/25eviit.jpg
Ma il comando telnet per la modifica dell'snr bisogna darlo ad ogni riavvio/disconnessione? Attualmente utilizzo un DGN3500 con amod che, tra le varie cose, mi permette di impostare il margine in automatico
si, purtroppo non ci sono fw mod che permettono la memorizzazione del comando
A sto punto allora mi conviene prendere un buon router ed affiancarlo al modem del 3500, anche se eviterei questa soluzione.
Le interruzioni con la rete wireless capitano anche a me ma solo col cellulare, il tablet invece rimane sempre connesso. Le antenne interne, anche se meno brutte da vedere, non rendono come quelle esterne.
A sto punto allora mi conviene prendere un buon router ed affiancarlo al modem del 3500, anche se eviterei questa soluzione.
che operatore hai?
francyyy2011
25-02-2014, 07:41
Ma il mio router se rimane acceso ma perde la portante ha il valore di SNR salvato su -25 e ad ogni riconnessione quel valore rimane valido. Perché dite di no?
Ma il mio router se rimane acceso ma perde la portante ha il valore di SNR salvato su -25 e ad ogni riconnessione quel valore rimane valido. Perché dite di no?
perche' il router rimane acceso, ma se lo spegni alla riaccensione perde i valori forzati da telnet
Stratoblu
25-02-2014, 10:56
Ragazzi, forse potrebbe essere il caso che ciascuno di voi, possessore di un 6200/6300, verifichi con un portatile windows su cui è installato inSSIDer (http://files.metageek.net/downloads/inSSIDer-installer.msi) (programmi per mac non li conosco) o megliio, da un dispositivo android con "Analizzatore WiFi (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.farproc.wifi.analyzer)" (consigliato) oppure con "Fing (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.overlook.android.fing)", verifichi la REGOLARITA'/COSTANZA/PERSISTENZA dell'emissione della frequenza 5G, perché ho verificato in più momenti, collocazioni, anche vicino alla sorgente, E DA ALTRI DISPOSITIVI, che il segnale WiFi 5Ghz cade a cicli regolari, sino ad AZZERARSI
Infatti, a volte, per brevi momenti, sul portatile collegato wireless non ho collegamento inizialmente ed erroneamente attribuiti all'ISP. Da Analizzatore WiFi risultano continue disconnessioni.
Vorrei capire se è un problema solo mio, o se è comune. Di sicuro è un problema:
http://i60.tinypic.com/sginp2.jpg
Contattata la Netgear mi hanno consigliato di cambiare canale sul 5Ghz.
Poiché a 867 Mbps il canale è fisso ed è 36, è stato necessario scendere da 867 a 400 Mbps perdendo una delle caratteristiche peculiari di questo router: la notevole e pubblicizzata banda passante a 5Ghz. Solo così ho potuto selezionare il canale 44 sulla banda5G. A questo punto il tecnico mi ha detto di verificare la continuità della trasmissione a 5 Ghz. E' stata aperta una pratica e ci siamo salutati.
Dopo nemmeno 10 minuti, rilevo che anche sul canale 44 a 400 MBps ci sono interruzioni di segnale:
http://i58.tinypic.com/30licd2.jpg
Ho richiamato la Netgear che a questo punto è stata IMMEDIATAMENTE disponibile ad aprire un RMA con sostituzione del dispositivo: poiché il rischio di averne un altro, magari usato e ricondizionato, con gli stessi problemi o con altri magari peggiori, per il momento ho soprasseduto.
Per questo motivo, per un precedente problema sulla frequenza 2.4 risolto impostando un canale fisso anziché auto sullo stesso router, che ha sostituito un DGND4000 da poco acquistato e difettoso come altri cento analoghi (vedi qui il forum dedicato), trattandosi di prodotti di FASCIA E PREZZO ELEVATI, non comprerò mai più prodotti Netgear.
che operatore hai?
Alice 7 mega. Arrivo a 7 grazie al profilo a 6db che porto a 4db tramite modem, altrimenti non aggancerei 7 mega. Per la mia linea è fondamentale la modifica snr, per questo preferisco che sia tutto automatizzato.
Vorrei cambiarlo per poter avere il nuovo standard wireless AC, anche se al momento non ho dispositivi in grado di sfruttarlo, poter gestire il QoS tramite hardware e non software (che utilizzo attualmente) e migliorare la rete cablata dato che adesso, nonostante le porte gigabit, la velocità non è proprio da router gigabit. Se ci fosse la possibiltà di intallare OpenWRT o DD-WRT o comunque firmware alternativi che aggiungono nuove funzionalità o le migliorano, tanto meglio.
L'unica cosa della quale non sono convinto è il cambio di chipset. Attualmente sono collegato a un DSLAM Infineon e penso sia per questo che rende meglio rispetto al router che usavo precedentemente, dato che il DGN3500 utilizza un chipset Infineon. Magari non cambia nulla ma potrebbe peggiorare la situazione con un chipset Broadcom.
Ma il mio router se rimane acceso ma perde la portante ha il valore di SNR salvato su -25 e ad ogni riconnessione quel valore rimane valido. Perché dite di no?
perche' il router rimane acceso, ma se lo spegni alla riaccensione perde i valori forzati da telnet
Ah ma perde l'impostazione solo se lo si spegne? Intendevo riavviandolo o con perdita di portante...
Stratoblu
25-02-2014, 12:21
Ah ma perde l'impostazione solo se lo si spegne? Intendevo riavviandolo o con perdita di portante...
Spegnendolo, riavviandolo o resettandolo i valori impostati tramite telnet o DMT si perdono.
Ah ok, quindi lo mantiene solo se cade la connessione.
Comunque a quanto pare anche questo ha dei problemi sulla rete wireless. A sto punto meglio prendere un router con le antenne esterne. Per dire anche la wireless del DGN3500, come ho già detto, salta ogni tanto indipendentemente dalla distanza alla quale ci si collega. Ho già provato a cambiare canale ma la situazione non migliora.
Ah ma perde l'impostazione solo se lo si spegne?
esatto
Nicola1008
25-02-2014, 14:00
Come detto ieri, oggi mi hanno attivato Alice 20 mega e devo dire che per il momento sono molto contento di come prende.
Download: 19435
Upload: 1184
Attenuazione: 13 in dw e 8.5 in up
Rumore: 11.9 in dw e 11.2 in up
Da speedtest invece http://www.speedtest.net/my-result/3330882424
Che ne pensate?
Stratoblu
25-02-2014, 14:03
Come detto ieri, oggi mi hanno attivato Alice 20 mega e devo dire che per il momento sono molto contento di come prende.
Download: 19435
Upload: 1184
Attenuazione: 13 in dw e 8.5 in up
Rumore: 11.9 in dw e 11.2 in up
Da speedtest invece http://www.speedtest.net/my-result/3330882424
Che ne pensate?
Che i problemi su questo router sono altri e li scoprirai...
Nicola1008
25-02-2014, 14:25
Che i problemi sono altri e li scoprirai...
mm... perchè?
dreambox
25-02-2014, 14:51
mm... perchè?
chiama telecom e fatti settare un profilo I141 a 6dB, cosi potrai prendere la banda piena 22240. prova con più operatori se il primo ti dice che non può.
Nicola1008
25-02-2014, 15:16
chiama telecom e fatti settare un profilo I141 a 6dB, cosi potrai prendere la banda piena 22240. prova con più operatori se il primo ti dice che non può.
Va beh ma 16 mega non sono buoni? E poi per il momento la connessione è molto stabile. A voi a quanto va da speedtest?
francyyy2011
25-02-2014, 15:24
quando la telecom viene a casa e se i tecnici sono competenti, fanno le dovute prove ed impostano il profilo più appropriato. magari metti il 6dB e scopri che hai problemi di stabilità ed errori sulla linea, cosa che loro quella volta hanno notato e quindi ti hanno tenuto dei valori più conservativi, altrimenti che motivo ci sarebbe di lasciare delle persone con un profilo a 9db e che aggancia 4-5Mbit di quello che potrebbe?
Che ne pensate?
semplicemente ottima
A voi a quanto va da speedtest?
lo speed test e' coerente con la portante, tieni presente che dalla portante devi togliere circa un 15% con i vari speed test
Nicola1008
25-02-2014, 16:02
lo speed test e' coerente con la portante, tieni presente che dalla portante devi togliere circa un 15% con i vari speed test
Perfetto. Grazie... Con 16MB comunque non mi sembra male. E' vero che pago per 20 ma così credo che vada molto bene
Perfetto. Grazie... Con 16MB comunque non mi sembra male. E' vero che pago per 20 ma così credo che vada molto bene
Volendo puoi agganciare anche portante piena se ti fai impostare il profilo a 6db da telecom, oppure lo fai tu da telnet... anche se non rimarrebbe memorizzato facendolo da telnet. Comunque si, non e' affatto male.
quando la telecom viene a casa e se i tecnici sono competenti, fanno le dovute prove ed impostano il profilo più appropriato. magari metti il 6dB e scopri che hai problemi di stabilità ed errori sulla linea, cosa che loro quella volta hanno notato e quindi ti hanno tenuto dei valori più conservativi, altrimenti che motivo ci sarebbe di lasciare delle persone con un profilo a 9db e che aggancia 4-5Mbit di quello che potrebbe?
telecom di default con i profili a 10 e 20 mega imposta un margine di rumore a 12db
Vorrei capire se è un problema solo mio, o se è comune. Qui non vedo nessun drop del dBm, collegato sul canale 44 banda constante.... vicino o lontano. O era il router difettoso o una incompatibilta' con la scheda wifi? Ti succede (o succedeva) su tutti gli apparecchi collegati?
EDIT: Testato su D6300 / ultimo firmware...
francyyy2011
25-02-2014, 19:43
telecom di default con i profili a 10 e 20 mega imposta un margine di rumore a 12db
Guarda, qua da me son venuti i tecnici valtellina, hanno fatto loro il collegamento, e vedevo sulla strumentazione le varie prove che facevano, con 6dB ed il loro modem portatile avrei dovuto agganciare 6600Kbps, poi alla fine erano molti di più, non ho telecom, ma ai fini dei profili penso dica poco, qua la valtellina lavora per commissione di telecom
Nicola1008
25-02-2014, 21:07
Stasera inspiegabilmente la portante in download é scesa da 19000 a 13000. Come mai questo calo improvviso? Mi hanno attivato oggi la 20 mega quindi non so se magari stanno facendo qualche assestamento... Boh. Che dite?
Stasera inspiegabilmente la portante in download é scesa da 19000 a 13000. Come mai questo calo improvviso? Mi hanno attivato oggi la 20 mega quindi non so se magari stanno facendo qualche assestamento... Boh. Che dite?
ti sono cambiati gli altri valori?
Nicola1008
25-02-2014, 21:37
ti sono cambiati gli altri valori?
Si si é alzato a circa 20 il rumore
Stratoblu
25-02-2014, 21:41
Stasera inspiegabilmente la portante in download é scesa da 19000 a 13000. Come mai questo calo improvviso? Mi hanno attivato oggi la 20 mega quindi non so se magari stanno facendo qualche assestamento... Boh. Che dite?
Non ne sono sicuro, ma può essere che stavi a 20 "in prova", cioè in una specie di modalità "auto-adattiva" (non mi ricordo esattamente come si chiama), in pratica, ti hanno connesso subito a 20 Mbit, poi a causa di numerose disconnessioni ti hanno abbassato il profilo.
Prova a guardare nel log del router se hai righe con [DSL: Down]. In caso affermativo, quanti righe hai. E' un fattore indicativo.
Questo router può negoziare col dslam abbassando l'SNR, di conseguenza salendo con l'ADSL. Ma per il momento aspetta...
Nicola1008
25-02-2014, 22:03
Non ne sono sicuro, ma può essere che stavi a 20 "in prova", cioè in una specie di modalità "auto-adattiva" (non mi ricordo esattamente come si chiama), in pratica, ti hanno connesso subito a 20 Mbit, poi a causa di numerose disconnessioni ti hanno abbassato il profilo.
Prova a guardare nel log del router se hai righe con [DSL: Down]. In caso affermativo, quanti righe hai. E' un fattore indicativo.
Questo router può negoziare col dslam abbassando l'SNR, di conseguenza salendo con l'ADSL. Ma per il momento aspetta...
Sinceramente non vedo nessun dsl down ma solo un dsl up
gaglia_1988
25-02-2014, 23:07
Ragazzi, forse potrebbe essere il caso che ciascuno di voi, possessore di un 6200/6300, verifichi con un portatile windows su cui è installato inSSIDer (http://files.metageek.net/downloads/inSSIDer-installer.msi) (programmi per mac non li conosco) o megliio, da un dispositivo android con "Analizzatore WiFi (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.farproc.wifi.analyzer)" (consigliato) oppure con "Fing (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.overlook.android.fing)", verifichi la REGOLARITA'/COSTANZA/PERSISTENZA dell'emissione della frequenza 5G, perché ho verificato in più momenti, collocazioni, anche vicino alla sorgente, E DA ALTRI DISPOSITIVI, che il segnale WiFi 5Ghz cade a cicli regolari, sino ad AZZERARSI
Netgear D6200
Verificato da Nexus 5 con "Analizzatore WiFi (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.farproc.wifi.analyzer)" per circa 15 minuti a 5 m di distanza.
http://i.imgur.com/E4a7kXFl.png
Wireless Settings (2.4GHz)
Name (SSID) gaglia-2.4G
Region Europe
Channel 1(P)+5(S)
Mode Up to 300 Mbps
Wireless AP ON
Broadcast Name ON
Wireless Settings (5.0GHz)
Name (SSID) gaglia-5G
Region Europe
Channel 36(P)+40+44+48
Mode Up to 867 Mbps
Wireless AP ON
Broadcast Name ON
Utilizzo la 5g a 867 Mb su Ipad Air e Nexus 5 e non ho mai notato i rallentamenti di cui parli, per la mia esperienza è decisamente reattivo!
Per quanto riguarda il comportamento generale del modem-router sono molto soddisfatto, è up time da 170 h (da quanto l'ho scartato praticamente :D ) ed è appena tiepido.
In questa settimana non ha mai mostrato una defaillance, anche con 6-7 dispositivi connessi.
Le performance lato ADSL sono rimaste costanti.
NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 23:51 del 25/02/2014
Download Speed: 19218 Kbps (2402.3 KB/sec)
Upload Speed: 983 Kbps (122.9 KB/sec)
http://www.pingtest.net/result/93883399.png (http://www.pingtest.net)
Si si é alzato a circa 20 il rumore
secondo me avranno fatto qualche casino loro, se entro domani non ritorna tutto coma prima chiamali e fagli presente l'accaduto
p.s. ma hai riavviato il router?
francyyy2011
26-02-2014, 07:16
Prima di scomodare gente che lavora proverei a spegnere per mezzo minuto e riaccendere il router, così da scollegarlo dalla rete e far sentire alla centrale che lato cliente non c'è niente, poi vedere cosa aggancia e con che valori...
Nicola1008
26-02-2014, 14:44
secondo me avranno fatto qualche casino loro, se entro domani non ritorna tutto coma prima chiamali e fagli presente l'accaduto
p.s. ma hai riavviato il router?
Ho provato a riavviare e ora aggancia ancora 19000 di portante. Come mai ieri sera ha avuto questo calo?
Ho provato a riavviare e ora aggancia ancora 19000 di portante. Come mai ieri sera ha avuto questo calo?
come detto, forse stavano testando qualcosa (presumibilmente i profili)
Stratoblu
27-02-2014, 20:20
Netgear D6200
Verificato da Nexus 5 con "Analizzatore WiFi (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.farproc.wifi.analyzer)" per circa 15 minuti a 5 m di distanza.
Le disconnessioni dal wireless 5G (non da internet) si ripetono frequentemente, per brevi istanti o anche per qualche secondo, a mezzo metro, a 5 metri, a 10 metri. Aggiungo che a 10 mt. il 5G ha ancora una potenza accettabile, con un muro di mezzo... se la portante non cadesse, sarebbe ottimo...
Da notare com'è altalenante la potenza del 2.4G che va da punte di -40 a punte di -90 dB...
Le disconnessioni sono state rilevate in momenti diversi, da tre dispositivi diversi: due android con "Analizzatore WiFi" e "Fing", e da un portatile win7 con inSSIDer v3.1.2.1.
Dopo continui ripensamenti, e dopo aver già restituito un Netgear DGND4000 per svariati problemi, tra cui anche le cadute del 2.4G e del 5G, la mia fiducia su Netgear è calata parecchio...
Aggiungo che la portante non cade solo a livello "grafico": se si preme invio su un link, durante la disconnessione, il browser non carica.... Ho inviato solo un paio di test, ma ne ho conservati almeno un quindicina...
Da rilevare che l'AP wireless di un vicino posto al piano inferiore, (quello con la traccia blu) trasmette quasi alla stessa potenza del canale 2.4 Ghz, ed è anche più costante nell'emissione.....
http://i57.tinypic.com/2wpjkno.jpg
http://i61.tinypic.com/2j10i9s.jpg
gaglia_1988
28-02-2014, 07:46
Le disconnessioni dal wireless 5G (non da internet) si ripetono frequentemente, per brevi istanti o anche per qualche secondo, a mezzo metro, a 5 metri, a 10 metri. Aggiungo che a 10 mt. il 5G ha ancora una potenza accettabile, con un muro di mezzo... se la portante non cadesse, sarebbe ottimo...
Da notare com'è altalenante la potenza del 2.4G che va da punte di -40 a punte di -90 dB...
Troppo anomalo quel trend, come vedi il mio è praticamente piatto e considera che mi stavo anche muovendo per casa.
Io proverei nell'ordine:
Verifica con un altro M/R (per escludere problemi di linea)
Impostare manualmente i CH della 2.4g (di default è in AUTO) e della 5g (perderai gli 867 Mb mi pare) magari scegliendo i CH meno intasati
Provare con un altro alimentatore
RMA (:fagiano: imho hai beccato un modello fallato )
Stratoblu
28-02-2014, 08:45
Troppo anomalo quel trend, come vedi il mio è praticamente piatto e considera che mi stavo anche muovendo per casa.
Io proverei nell'ordine:
Verifica con un altro M/R (per escludere problemi di linea)
Impostare manualmente i CH della 2.4g (di default è in AUTO) e della 5g (perderai gli 867 Mb mi pare) magari scegliendo i CH meno intasati
Provare con un altro alimentatore
RMA (:fagiano: imho hai beccato un modello fallato )
- Il punto 1 è una buona proposta, la metto in pratica, riallaccio il TP-Link W8268, fintanto che non mi arriva il nuovo router, poiché ho lamentato i difetti e il venditore online, pur avendo ricevuto il router martedì 11, me ne sta mandando uno nuovo, identico, in sostituzione. Con spese consegna/ritiro a loro carico... Complimenti!
- Il canale 2.4 l'ho impostato manualmente il 3/4 giorno dalla ricezione, perché ANCHE QUEL CANALE, era soggetto a disconnessioni, sparite impostando il canale 1. Ho cambiato anche il canale 5Ghz (dimezzandone la portata come hai detto), ma non è cambiato nulla.
-EDIT Forse lho detto e forse no.... non ricordo: comunque ho cambiato i canali di default del 2.4 da "auto" a 1 (ho messo un canale fisso poco frequentato.
Il canale da 5Ghz, non si può cambiare se non dimezzando la banda di download, da 867 Mbit a 400. Comunque l'ho fatto e non è cambiato nulla....
- Non ho altri alimentatori della potenza sufficiente. Dovrei comprarne un'altro, spendendo altri quattrini senza certezza di successo.
- Ho fondati motivi per ritenere che sia fallato: non c'è motivo per cui nel 5 Ghz cada continuamente la portante, e sul 2.4 abbia vistose oscillazioni. Ho chiesto e ottenuto la sostituzione con spese di consegna/ritiro a carico del mittente.
- Poiché questo è il secondo router (di fascia alta) che sostituisco, il rischio del "non c'è due senza tre", è sostanzioso... Comunque avrò un secondo alimentatore con cui fare le prove come consigli, perché potrò restituire il prodotto entro 30 giorni...
http://i59.tinypic.com/2vi2eio.jpg
DETTO E FATTO:
Ho ricollegato il router che io utilizzavo prima di acquistare il D6200: un TP-Link W8968 v.1 pagato il 40% di meno...
Ho fatto varie prove, sempre con WiFi Analizer (Android), in vari momenti: a 3 metri e a 10 metri dal TP-Link (senza metterlo sotto carico), ed ho preso diversi snap-shot... ne posto uno, come vedi non ci sono interruzioni. Ho fatto un test prolungato, di interruzioni manco l'ombra. Cosa ne pensi ?...http://i62.tinypic.com/kd7bqf.jpg
Simpatico il nick dell'utente ciccio ... :D Peraltro evidenziato in rosa :ciapet: Forse è un modo di fare outing ??
gaglia_1988
28-02-2014, 14:10
Per pura curiosità, imposta i medesimi canali del netgear. Giusto per escludere eventuali interferenze radio
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Nicola1008
28-02-2014, 15:03
Sapresti dirmi cosa è questa opzione presente nel mio Netgear D6200?
La connessione a internet richiede delle credenziali di accesso? se imposto sì e metto una mail e una password casuale Internet va... Se imposto invece su No la connessione a internet non va e l'icona sul router quella con il mondo rimane rossa
Stratoblu
28-02-2014, 15:48
Sapresti dirmi cosa è questa opzione presente nel mio Netgear D6200?
La connessione a internet richiede delle credenziali di accesso? se imposto sì e metto una mail e una password casuale Internet va... Se imposto invece su No la connessione a internet non va e l'icona sul router quella con il mondo rimane rossa
Dipende dal tuo ISP...
Ad esempio con infostrada, pur avendo ADSL illimitata, è necessario mettere login (benvenuto) e password (ospite) Posso anche sbagliare sui due valori perché è passato del tempo... però ci vogliono
Probabilmente quelli sono i valori richiesti dal tuo ISP, oppure i valori che metti nei campi sono del tutti ininfluenti, visto che hai (come credo) un'ADSL illimitata, tuttavia i campi devono essere riempiti, cioè obbligatori...
Stratoblu
28-02-2014, 15:50
Per pura curiosità, imposta i medesimi canali del netgear. Giusto per escludere eventuali interferenze radio
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Non capisco cosa intendi con: "imposta i medesimi canali del netgear?"
Se intendi il canale 2.4 e il canale da 5 Mhz, non posso metterli uguali perché nel 5Ghz ci sono i canali 36, 40,44 e 48. Ma questi 4 canali diminuiscono a 2 o anche a 1, aumentando la velocità di download. Non sono gli stessi del canale 2.4
http://i58.tinypic.com/2qx59fk.jpg
Nicola1008
28-02-2014, 17:06
Dipende dal tuo ISP...
Ad esempio con infostrada, pur avendo ADSL illimitata, è necessario mettere login (benvenuto) e password (ospite) Posso anche sbagliare sui due valori perché è passato del tempo... però ci vogliono
Probabilmente quelli sono i valori richiesti dal tuo ISP, oppure i valori che metti nei campi sono del tutti ininfluenti, visto che hai (come credo) un'ADSL illimitata, tuttavia i campi devono essere riempiti, cioè obbligatori...
E sai per caso cosa significa e a cosa serva "attiva modalità AP"? Devo flaggarla?
Stratoblu
28-02-2014, 17:47
E sai per caso cosa significa e a cosa serva "attiva modalità AP"? Devo flaggarla?
Il router modem DSL WiFi diventa punto di accesso radio (alla rete ed eventualmente ad internet).
Non flaggarla. Sta bene così.
Ma puoi provare. Probabilmente cadrà la connessione e dovrai ripristinarla con altri parametri...
Nicola1008
28-02-2014, 19:39
Il router modem DSL WiFi diventa punto di accesso radio (alla rete ed eventualmente ad internet).
Non flaggarla. Sta bene così.
Ma puoi provare. Probabilmente cadrà la connessione e dovrai ripristinarla con altri parametri...
E quand'è che deve essere attivata questa impostazione?
Ciao a tutti,
scusate ma io non riesco proprio ad entrare in telnet sul mio d6300.
Il comando eseguito con il telnetenabler sembra andare a buon fine ma se provo a collegarmi subito dopo non ottengo alcuna risposta.
Come avete fatto?
Per inciso: ho usato sia il telnet di windows sia il classico putty ma sulla porta 23 non mi risponde nessuno.
Ho provato anche ad aprire la porta telnet:23 sulla tabella "attivazione porte" ma niente, la schermata resta nera.
ALLEGATO:
http://it.tinypic.com/r/9fqyjd/8
Stratoblu
03-03-2014, 12:32
http://i59.tinypic.com/250upmq.jpg
Le istruzioni che seguono sono specificatamente dedicate ad utenti con D6200 connesso alla centrale con un alto downstream (http://i61.tinypic.com/b86bz8.png) (rilevabile dal router) e spiegano come ottenere una velocità di connessione sensibilmente più alta (http://s30.postimg.org/49jwhsw81/Immagine.png) a discapito dell'SNR che diminuirà. Per completezza avviso che un SNR molto basso può causare perdita di pacchetti che renderanno instabile la navigazione e la fruizione di servizi di gaming/fonia/streaming ed hosting.
Successivamente verrà spiegato come aumentare la potenza di trasmissione wireless sui canali 2.4 e/o 5 Ghz - piuttosto limitata e limitante su questo dispositivo per estenderne la portata - aggiungendo ulteriori comandi.
Il compito di chi utilizzerà questa guida, dovrà essere quello di verificare per tentativi utilizzando il metodo manuale, la migliore velocità di connessione assieme all'assenza di errori CRC sul trasferimento dei pacchetti: in presenza di tali errori, si vanificherà il guadagno ottenuto.
Quando accertata la stabilità della connessione, si potrà passare al metodo automatico utilizzando i valori più idonei.
Potrete riscontrare la qualità della connessione e gli eventuali pacchetti persi prima e dopo il tweak, oltre che col ping qui (http://www.pingtest.net/) e qui (http://www.speedtest.net/).
LA MIGLIORE ED ULTIMA OTTIMIZZAZIONE CHE PUO' FARE L'UTENTE PER MIGLIORARE LA SUA CONNESSIONE: OLTRE QUESTA NON C'E' NULLA CHE L'UTENTE POSSA FARE IN PIU': QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40826896&postcount=751)
Guida per abilitare telnet sul Netgear D6300 >>> QUI <<< (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40808785&postcount=722)
Non posso confermarne il funzionamento né fornire assistenza in merito, non avendo il D6300.
scaricare l'utility TelnetEnable (https://dl.dropboxusercontent.com/u/6617539/telnetEnable.zip) MD5: 953F2B6946F495C0A6735164D6473237 Scansione Virustotal (https://www.virustotal.com/it/file/1fad632e840b1b5c5ac3b7fdad756c29aa7a5fc610a9c4b4ab3d53dc4cb4ca1a/analysis/1415264554/)
La guida è stata presa e tradotta dal file Word inserito nel file zip contenente anche telnetEnable.exe
Ritengo che questi comandi oltre ad essere avviati manualmente, possano essere inseriti nello script per l'avvio automatico all'accesso a Windows, oppure nel file.bat anche per il 6300.
Disclaimer:
############
Non sono responsabile dell'integrità dei files messi a disposizione perché reperiti su internet. In ogni caso mi sono premurato di scansionarli con VirusTotal e relativamente a quelli per il 6200 li utilizzo con successo da quasi un anno. Non sono responsabile se a causa delle modifiche è esploso il router, vi hanno licenziato, vostra moglie ha chiesto il divorzio, vi hanno citato in giudizio a causa di una mail urgente non recapitata a causa della modifica, o per tutti i casi umanamente immaginabili.
Ogni connessione fa caso a se per via dell'elevato numero di variabili. Ciò a chiarire da subito che potrete avere risultati migliori o peggiori di quelli mostrati in basso. Se siete lontani dalla centrale e/o avete un SNR basso potrete fare poco. A questo (http://www.adslsolution.it/distanza-centrale-adsl.html) indirizzo è possibile calcolare la distanza tra il vostro router e la centrale. Qui (http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php) invece c'è un sito che fornisce TUTTE le informazioni sulla vostra ADSL, sulla centrale e a che tipologia di DSLAM a cui siete collegati. Qui (http://gnss-info.blogspot.it/2013/07/la-mappa-delle-centrali-telecom.html) invece c'è la mappa delle centrali Telecom italiane, aggiornato al 2011. Qui (http://stintup.com/2013/02/25/verificare-la-qualita-della-propria-linea-adsl-rumore-snr-e-attenuazione-guida/) è spiegato quanto sia importante la distanza dalla centrale, come calcolarla e un grafico estremamente chiaro, visualizzerà le restrizioni connesse alla distanza che comunque ripeto qui per chiarezza:
http://teo.altervista.org/_altervista_ht/distance.jpg
Ad ogni spegnimento/reset del router i valori di SNR, velocità di connessione e potenza di trasmissione wireless, verranno ripristinati a default, vale a dire che della modifica effettuata non ne rimane traccia, a tutti gli effetti della garanzia. I comandi impartiti al router tramite telnet, sembra che ne violino le condizioni, quindi se applicate la procedura e per qualche motivo avete necessità di contattare l'assistenza, non fatene parola.
Di conseguenza e secondo le proprie necessità, il tweak può essere eseguito manualmente oppure in automatico ad ogni avvio del computer
Verrà spiegato nell'ordine come eseguire la procedura manualmente, come automatizzarla tramite script e per ultimo come utilizzare allo stesso fine un tool già pronto, che ha alcune limitazioni e non consente l'aumento della portata wireless, tuttavia è utile a capire quanto possiamo spingerci con la modifica. Personalmente utilizzo la procedura automatica che è operativa su Windows 7 64 bit SP1 su D6200 da febbraio 2014. Ora anche su Win10 64 bit.
Lo script in sostanza esegue 3 comandi, ciascuno è eseguibile separatamente l'uno dall'altro. Vale a dire che potrà essere usato un solo comando o tutti e tre. I miglioramenti ottenuti permarranno sino a riavvio/reset del router e come potrete vedere, l'aumento nel mio caso è sostanziale: da 15000 a 20000 Kbps senza alcuna perdita di pacchetti (!), nonostante l'SNR si sia attestato successivamente alla modifica a poco più di 1 dB.
A chi avesse il S.O. installato su dischi a stato solido può accadere che l'avvio del S.O. sia più rapido dell'avvio router. In questo caso lo script - se posto in esecuzione automatica all'avvio - verrebbe eseguito quando il router sta ancora eseguendo le sue routines e tentando l'allineamento col DSLAM. In queste condizioni lo script non avrà effetto e il router si connetterà alla velocità fornita dall'ISP: per ovviare è sufficiente lanciare manualmente il file .bat (spiegato in basso) oppure attivare nello script - come spiegato più in basso - un ritardo nell'esecuzione misurato in secondi, per connettersi alla max velocità contrattuale possibile in relazione alla qualità della propria linea.
Questa procedura funziona perfettamente col D6200 - firmware V1.1.00.20_1.00.20 - Qualsiasi aggiornamento futuro di firmware operato da Netgear potrebbe invalidare questa procedura, come è accaduto al D6300 con la v1.0.0.76 rilasciata nei primi mesi del 2014, fortunatamente risolvibile con ulteriore intervento. Di conseguenza valutate i pro e i contro degli aggiornamenti e sopratutto l'eventuale reversibilità.
INIZIAMO:
ATTIVITA' COMUNE PER ENTRAMBE I METODI MANUALE ED AUTOMATICOInstallare Telnet (nel caso non fosse già installato) in Win7 : Menu Start > Programmi predefiniti (a destra) > Programmi e funzionalità (in basso a sinistra) > Attivazione o disattivazione delle funzionalità di Windows: dopo qualche secondo comparirà un riquadro contenente una serie di funzionalità aggiuntive, alcune delle quali già installate e altre no. Selezionare Client Telnet, qualora non fosse già selezionato. (Dovrebbe essere la prima voce). Attendere pochi secondi la conferma, quindi chiudere tutto.
*** METODO MANUALE ***
Dopo aver accertato di avere installato Telnet, aprire un browser, nella barra degli indirizzi incollare il seguente comando (sostituire a 192.168.XXX.1 l'indirizzo del vs router):
http://192.168.XXX.1/setup.cgi?todo=debug e dare invio:
si aprirà la finestra di accesso del router e dovranno essere inseriti login e password. Aprire il prompt dei comandi e digitare:
telnet 192.168.XXX.1 (sostituire a 192.168.XXX.1 l'indirizzo del vs router) e dare invio:
anche qui comparirà richiesta di login: inserite il login del router e date invio. In sequenza verrà chiesta la password: inserite la password del router e date invio. (Se sbagliate qualche carattere fate prima a chiudere il prompt dei comandi e ripartire da zero). Inserire il seg. comando:
xdslctl configure --snr XXXXX seguito da invio. Il router si riavvierà.
Al posto di XXXXX dovrete inserire il valore in conformità alla seg. tabella e alla stabilità della connessione. Tale valore diminuirà l'SNR come indicato in tabella. Si possono inserire anche valori intermedi interpolando:
http://i61.tinypic.com/2con3hw.jpg
Secondo necessità si può aumentare la potenza di trasmissione del segnale Wi-Fi del router, ciò va fatto inviando i comandi che seguono ancor prima di dare il comando
xdslctl configure --snr XXXXX che riavvierà inderogabilmente il router:
wl -a wl0 txpwr XXX seguito da invio.
Ciò aumenterà il segnale 2.4 Ghz del valore XXX che avete deciso di usare.
wl -a wl1 txpwr XXX seguito da invio.
Ciò aumenterà il segnale 5 Ghz del valore XXX che avete deciso di usare.
Questi due comandi possono essere eseguiti, anche singolarmente, in qualsiasi istanza di telnet secondo necessità. Da marzo 2014 per 10 mesi ho usato il parametro 320 senza alcun problema né danno al router.
I comandi wl -a wl0 txpwr o wl -a wl1 txpwr senza alcun parametro restituiscono il valore attuale. Il valore di default viene segnalato in 1496 mW (milliwatt). Tale valore dovrebbe essere equivalente a 40-50 dbm. Nota: In questo stesso tread (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41305812&postcount=1269) è stato segnalato che il valore a default di tutti i Netgear è pari a 40 mW. Di conseguenza, volendo riportare a default senza spegnimento del dispositivo i comandi da dare sono:
wl -a wl0 txpwr 40 oppure wl -a wl1 txpwr 40
Io ho testato a lungo, con successo e senza danni i segg. valori:
XXX=160 -> 22 dbm
XXX=320 -> 25 dbm
Da telnet si esce con quit quindi click sulla X rossa in alto a destra
NOTA: Dopo aver messo il router in debug manualmente oppure in automatico, tramite il comando:
http://192.168.XXX.1/setup.cgi?todo=debug
si potrà verificare in qualsiasi momento lo stato e la qualità della connessione da prompt dei comandi digitando:
telnet 192.168.XXX.001
ed inserendo a richiesta login e password.
*** METODO AUTOMATICO ***- scaricare wget.exe (http://nebm.ist.utl.pt/~glopes/wget/) (testato con virustotal) Nota: precedenti versioni di wget.exe potrebbero non funzionare - MD5: 4221E046B73A1AE6B6989BFD52984CF7 MIRROR (https://www.dropbox.com/s/vequtbzhaaeqanl/wget-1.11.4-x64.zip?dl=0)
- scaricare telnet scripting tool (http://support.moonpoint.com/downloads/windows/network/Telnet/tst10.php) (testato con virustotal) - MD5: 4AEE641E6DDB9A5FA95F590273729708 MIRROR (https://www.dropbox.com/s/s6u8xjjtr5kocsb/tst10.zip?dl=0)
- creare un file di testo con estensione .bat con le cinque righe di testo trascritte in basso. (Io l'ho nominato SNR_MOD.bat). Attenzione a non creare per errore un file tipo SNR_MOD.bat.txt. Per evitare quest'errore attivate la visualizzazione delle estensioni dei files.
- creare un file di testo con estensione txt come trascritto in basso... quanto contenuto nel file di testo sarà eseguito dal file bat. (Io l'ho chiamato SNR_MOD.txt)
- inserire i files wget.exe, tst10.exe, SNR_MOD.bat, SNR_MOD.txt in un'unica cartella. Io l'ho posizionata in C:\ e l'ho chiamata SNR_MOD, (C:\SNR_MOD ), ma può essere nominata e posizionata dove si desidera, l'importante è adattare il nuovo nome/percorso, nei comandi che verranno eseguiti dal batfile avviato in automatico o lanciato manualmente...
http://i62.tinypic.com/j7ajbs.jpg
- questo è un esempio (funzionante) del file SNR_MOD.bat, dove al posto di LaMiaPassword va inserita la password del proprio router e dove al posto di 192.168.XXX.1, va inserito l' indirizzo del proprio router:
C:\SNR_MOD\wget.exe -b -q --user=admin --password=LaMiaPassword --ignore-length http://192.168.XXX.1/setup.cgi?todo=debug
C:\SNR_MOD\tst10.exe /r:C:\SNR_MOD\SNR_MOD.txt
DEL C:\SNR_MOD\wget-log.*
DEL C:\SNR_MOD\setup.*
CD /D C:\
I comandi scritti in marrone non sono indispensabili ma consiglio di aggiungerli perché la cartella C:\SNR_MOD si popolerebbe ad ogni avvio dello script di 2 file di log, magari utili all'inizio per eventuali verifiche, certamente inutili a regime, oltre che ingombranti.
Nota: qualsiasi riga di un comando bat, può essere disabilitata anteponendo la stringa REM seguito da uno spazio, davanti al comando.
- questo è un esempio (funzionante) del file SNR_MOD.txt
192.168.XXX.1 23
SEND "\m"
WAIT "login:"
SEND "admin\m"
WAIT "Password:"
SEND "LaMiaPassword\m"
WAIT "#"
SEND "xdslctl configure --snr 65500\m"
WAIT "#"
SEND "wl -a wl0 txpwr 160\m"
WAIT "#"
SEND "wl -a wl1 txpwr 160\m"
WAIT "#"
SEND "exit\m"
WAIT "#"
- Al posto della stringa 192.168.XXX.1 va inserito l'indirizzo del proprio router. Il valore 23 va lasciato com'è (è il numero della porta attraverso la quale transiteranno i comandi inviati al router)
- La stringa WAIT "Password:" deve essere con la P di Password maiuscola.
- Nella stringa " SEND "xdslctl configure --snr 65500\m" " il valore SNR inserito rispecchia la tabella sopra riportata e si adatta alle caratteristiche del mio SNR. Ognuno dovrà inserire il valore più idoneo alla sua linea, come già spiegato sopra.
- Le 4 righe riportate in marrone come già spiegato sono dedicate all'eventuale aumento della potenza di trasmissione wireless secondo necessità. Questi due comandi dovranno essere inseriti prima della riga SEND "exit\m"
- Creare un collegamento al file SNR_MOD.bat ed inserirlo nella cartella Esecuzione automatica (per chi ha Windows 7) al percorso C:\Users\Default\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\Start Menu\Programs per avviarlo all'accesso di qualsiasi utenza, oppure nella vostra cartella utente C:\Users\NomeUtente\AppData\Roaming\Microsoft\Windows\StartMenu\Programs\Startup In questo secondo caso lo script non verrà avviato con altri utenti.
Prima e dopo:
http://i62.tinypic.com/30wldhz.jpg
http://i62.tinypic.com/2jalowm.jpg
NOTE:
Il valore target del margine SNR dell'upstream non è modificabile.
Se per qualche motivo la procedura non funzionasse, provate ad inserire nel file .bat dopo ciascun comando, andando a capo ogni volta, la stringa pause e avviatelo manualmente: l'esecuzione del file e dello script collegato si interromperanno sino a pressione di un qualsiasi tasto: in questo modo avrete tempo e modo di leggere l'output su schermo e capire cosa origina l'errore. ATTENZIONE ad eventuali antivirus con sistemi di protezione euristici, auto-sandbox ecc. potrebbero bloccare l'esecuzione delle attività dello script in modo peraltro silenzioso com'è successo a me: c'è n'è voluto un pò per capire che il comando non veniva eseguito a causa dell'antivirus. Assicuratevi che il router sia il Netgear D6200 e che il firmware sia il v1.00.20_1.00.20. Nel caso aveste modificato i percorsi, i nomi dei file, l'IP del router, ricordatevi di modificarli anche nel file.bat e nel file script.txt.
Qualora non fosse chiaro, aggiungo che l'attività può essere effettuata anche manualmente, che non causa variazioni persistenti o danni al router, ma se il batfile fosse stato posto in Esecuzione automatica, va rimosso, oppure rinominata l'estensione (es. da SNR_MOD.bat a SNR_MOD.sav): al riavvio/reset del router torna tutto come prima.
All'esecuzione dello script la connessione cadrà: ciò è normale: anche inviando i comandi manualmente avviene la stessa cosa, ma in entrambe i casi, al riavvio saranno cambiati SNR e velocità d'aggancio... Per quanto detto si avrà l'ulteriore ritardo di un minuto (circa) in aggiunta ai tempi normalmente attesi allo stabilirsi della connessione, a causa del riavvio del router con chiusura e ripristino della medesima.
Una prima versione dello script originava un output d'errore a causa della mancata risposta dal router attesa dallo script, che però non pregiudicava il completamento dell'operazione.. Di conseguenza ho aggiunto allo script tre switch: il primo --ignore-length ignora l'errore e continua l'esecuzione, il secondo -b non produce un report che ad ogni esecuzione accoda un nuovo file inutile nella cartella SNR-MOD, il terzo -q limita l'output a video
ULTERIORE METODO CON SCRIPT VBSHo creato una nuova versione del file bat che introduce un ritardo variabile nell'esecuzione dei comandi per eventuali necessità. Ciò allo scopo di evitare che lo script sia eseguito - in quei computer il cui avvio del S.O. sia più veloce dell'avvio del router - quando questo sta ancora tentando l'allineamento col DSLAM. Nell'esempio che segue il ritardo è impostato a 2 secondi.
La 2a e la 3a riga (in rosso) possono essere disabilitate anteponendo la stringa REM su ogni riga seguito da uno spazio (la riga diventa un commento), oppure cancellate del tutto.
A differenza del metodo precedente, questo è avviato da uno script vbs il cui collegamento oltre ad inserirsi in Esecuzione automatica può anche essere inserito nei Compiti Pianificati all'avvio del computer, in Utilità di Pianificazione.
Questo è il nuovo SNR_MOD.bat (Sostituire a LaMiaPassword la propria "password"):
@echo off
set delay=2
timeout /t %delay%
C:\SNR_MOD\wget.exe -b -q --user=admin --password=LaMiaPassword --ignore-length http://192.168.1.1/setup.cgi?todo=debug
C:\SNR_MOD\tst10.exe /r:C:\SNR_MOD\SNR_MOD.txt
DEL C:\SNR_MOD\wget-log.*
DEL C:\SNR_MOD\setup.*
CD /D C:\
questo è lo script "SNR_MOD.vbs" (da collocare nella stessa cartella di SNR_MOD.bat)
set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
obj = WshShell.Run("SNR_MOD.bat", 0)
set WshShell = Nothing
Se al file bat venisse attribuito un nome con degli spazi, nello script il nome completo di estensione del file bat deve essere citato tra doppi apici, di conseguenza gli apici complessivi diventano quattro (es. ""mio file.bat""). Lo script .vbs, (un normalissimo file di testo la cui estensione .vbs sostituisce l'estensione .txt ) può essere avviato in automatico o anche manualmente, allo stesso modo del file .bat posizionando un collegamento allo script nella cartella Esecuzione automatica, oppure creando un compito pianificato (all'avvio del computer)
DMT TOOL
Esiste un software ben funzionante, che consente la stessa attività con alcune limitazioni sui valori di abbattimento dell'SNR. Come già spiegato, livelli molto bassi di SNR non garantiscono la stabilità della linea, probabilmente, per questo motivo DMT non scende al di sotto del 10% del valore standard. DMT inoltre permette di monitorare in tempo reale i parametri avanzati della nostra connessione adsl: è utile per vedere lo spettro di frequenze utilizzate dalla nostra connessione in un dato istante, nonché il bit loading e l'SNR disponibile su ogni tono della portante (sottoportanti). E' possibile monitorare ad intervalli regolari l'SNR. Rileva inoltre i gap di frequenza e gli errori. Su alcuni modelli crea un grafico ad istogramma degli errori da 0 a 60 minuti precedenti con intervalli di 15 minuti.
E' scaricabile da: http://dmt.mhilfe.de/
E' disponibile in più versioni a seconda del chipset del router: quella corretta per i l D6200 (Broadcom) è la v8.07, reperibile qui: http://www.2cent.de/dmt/v8/dmt_redux.zip - MIRROR (https://www.dropbox.com/s/2yu61dxos0beis1/dmt_redux.zip?dl=0) -
MD5: E0EE6B7B731C7EC981187E26444E7284 - VirusTotal (https://www.virustotal.com/it/file/88187986d6b450769282f333b594a99d11a06c9519874fbab056e05c489325e2/analysis/)
Basterà estrarlo ed impostarlo correttamente per la versione di router in uso.
---
- Per far funzionare DMT è necessario attivare il debub del router tramite telnet - Il debug rimane attivo sino a riavvio del router.
- Per attivare telnet inviare la stringa seguente dalla barra dell'indirizzio del browser: http://192.168.XXX.1/setup.cgi?todo=debug - dove 192.168.XXX.1 è l'indirizzo del proprio router.
- L'SNR (noisemargin) si regola con un cursore accessibile dalla quinta linguetta in alto a destra priva di nome (a fianco alla linguetta CLI)
- Dopo aver ativato il debug del router possono essere inviati al router comandi telnet dalla finestra corrispondente alla linguetta CLI dalle caselle di testo a sinistra del pulsante di controllo "SEND"
NOTA: La variazione dell'SNR si deve impostare ogni volta che si riavvia il router
http://i61.tinypic.com/1j1zdz.png
Stratoblu
03-03-2014, 17:42
Sblocco della console Telnet in Windows
From: http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/Hardware/Netgear/TelnetConsole
Netgear fornisce uno strumento di sviluppo per sbloccare l'accesso alla console da un client Windows. Windows NT e versioni successive si presume che funzionino, sono necessari i privilegi di amministratore. Questo strumento è stato testato con successo su Windows XP SP2.
Come fare:
• Scaricare il file wpn824_ko_2.12_1.2.9.zip dal sito Web di supporto coreano NetGear (scorrere verso il basso) o dalle altre posizioni che ho trovato ( mirror 1, mirror 2) e decomprimerlo. (20060701 questo file è ancora disponibile solo su mirror 2) Mirror 3 (works, 01-MAY-2007) (funzionante, 01-MAG-2007) mio link QUI (https://www.dropbox.com/s/fmv197p75libccr/telnetEnable.zip?dl=0)
• Accedere a Windows utilizzando un account con privilegi amministrativi (necessario per l'invio da questo strumento di pacchetti di rete predisposti personalizzati)
• Vedrete un documento MS Word che contiene le immagini e le istruzioni in lingua coreana, un aggiornamento del firmware (questo non è necessario) e lo strumento telnetEnable.exe
• Aprite una finestra a riga di comando (console di Windows). Per fare ciò, tenere premuto il tasto Windows, quindi premere R una volta e rilasciare entrambi. Nelle nuove finestre, digitare cmd, quindi premere Invio)
• Recuperare l’indirizzo MAC del router Netgear. È possibile utilizzare sia il comando 'arp -a' e utilizzare l' indirizzo fisico o cercare sull'interfaccia web del router (Maintenance -> Stato Router -> porta LAN -> MAC Address)
• Copiare o digitare l'indirizzo MAC in un editor di testo come Blocco note, Wordpad o Write
• Rimuovere tutti i segni meno (-) o i due punti (:), sostituire tutti i caratteri per la loro rappresentazione in maiuscolo:
(a>A, d>D, ecc. Es. 0a:cd:22:84:9e:37 > 0ACD22849E37)
• Copiare il risultato del vostro editing negli appunti e tornare alla finestra della riga di comando
• digitare telnetenable.exe seguito da uno spazio e dall'indirizzo IP del router (ad esempio "192.168.1.1"), aggiungere un altro spazio (" "), incollare il contenuto degli appunti, e accodare le due parole "Gearguy Geardog". Questi sono il nome utente e la password per l'accesso alla console telnet (differiscono da quelle dell'interfaccia web). E’ necessario modificarle in modo appropriato, se sono state cambiate in precedenza. Il risultato dovrebbe essere simile a questo:
telnetEnable.exe 192.168.1.1 000FB5A2BE26 Gearguy Geardog
Usare il corretto maiuscolo/minuscolo come indicato sopra è importante.
• Ora premere Invio per eseguire lo strumento. Si dovrebbe tornare alla shell abbastanza rapidamente senza errori. Se ci vuole molto tempo e viene restituito un messaggio di errore del tipo 'send failed' basta provare di nuovo.
• A questo punto dovreste essere in grado di accedere al router via telnet da qualsiasi computer della subnet locale (compreso quello appena usato per attivare la modalità di ascolto). Per fare ciò, digitare le seguenti stringhe: telnet, aggiungere l’ IP del router e premere invio
(es: telnet 192.168.1.1)
• Verrà richiesta una login e una password. Per il login, digitare Gearguy, per la password, digitare Geardog. Rispettare i caratteri maiuscolo/minuscolo è importante.
• Dopo l'autenticazione vi verrà presentato un prompt come questo:
U12H02900>
• Per i comandi disponibili, digita Help o ? Per uscire dalla console digitare exit.
Ciao a tutti,
scusate ma io non riesco proprio ad entrare in telnet sul mio d6300.
Il comando eseguito con il telnetenabler sembra andare a buon fine ma se provo a collegarmi subito dopo non ottengo alcuna risposta.
Come avete fatto?
Esattamente come fai tu..
telnetenable 192.168.0.1 "TUOMAC" Gearguy Geardog
telnet 192.168.0.1
a quel punto appare BusyBox etc etc...
A me appare la finestra nera, come nell'immagine che hai inserito, quando risulta persa la connessione all'host.. :confused:
Nicola1008
04-03-2014, 13:04
Salve, anche oggi mi è accaduto quello che era successo qualche giorno fa. Inspiegabilmente al posto dei 19000 Kbps (appunto ho alice 20 MEGA) al D6200 ora ne arrivano solo 2900 Kbps... ma stiamo scherzando? Da contratto Telecom come minimo mi garantisce almeno 7500 Kbps come portante quindi sto pensando che sia un problema del router. Voi cosa ne dite? E' capitato da un momento all'altro e ora resta sui 2900. Non ho ancora provatoa riavviare il modem ma non penso che ogni 2 o 3 giorni mi tocchi per forza riavviare altrimenti cala a picco la portante. Fatemi sapere al più presto
pretendere di coprire wifi 200mq posti in tre piani con un modem router, mi sembra un po' utopistico.
è un router non una centrale nucleare!
Sarà.... ma date le premesse "teoriche" che evidenziavano sulla "carta" in particolare sulla funzione FOAMBEAM :sofico:, di certo quando quando con WiFi analizer ho provato a "testare i due in contemporanea :eek: rilevare che il "vecchio" Dlink 2740b ( posizionati l'uno accanto all' altro ) mi esce con 15/20 db in più di potenza rispetto al "nuovo" Netgear D6300 :muro: la cosa non ha potuto che lasciarmi di "stucco".....sarà che il "vecchio" Dlink 2740b ha le 3 antennine esterne, ma in confronto se lo "mangia".
Comunque la copertura è stata la medesima ... se non inferiore, vabbè dai ...il "nuovo" Netgear D6300 ha un' estetica più "accattivante", consoliamoci così :mbe:
forse con un modem/router con parte wireless più seria ci riuscirebbe senza problemi :D :rolleyes:
Proprio questo intendevo....comè possibile che il D6300, almeno sul lato wireless, abbia prestazioni ben inferiori a quelle di un 2740b con almeno 5 anni di "vecchiaia" in più sulle spalle ???
Ma dov'è sto FOAMBEAM ???? i soliti specchietti per le "allodole" !!!
scatolino
04-03-2014, 15:07
Oggi è arrivato il nuovo 6200 in sostituzione del precedente 6200 difettoso.
Quest'ultimo sembra non soffrire delle cadute wireless, ma anche questo non è esente da un problemino...
Chiedo aiuto a qualche utente esperto sulla questione della lingua che come sapete per default è in inglese, ma può essere agevolmente impostata in italiano SENZA ERRORI o disfunzioni come nei precedenti router.
Il problema è che se metto la lingua spagnola, francese o inglese l'acquisisce. se metto la lingua italiana no.
Il problema potrebbe dipendere dal fatto che non ho effettuato una installazione completa, ma appena attaccato il router, ho ripristinato il file di backup delle impostazioni.
Ho anche scaricato dall'ftp di Netgear il file della lingua del 6200, ma non so come utilizzarlo.
Sarei grato se qualche esperto di buona volontà potesse darmi una mano.
Ho avuto il tuo identico problema con il mio extender WN3500RP, ti appare il messaggio che è impossibile scaricare il file della lingua? Che browser usi? Se non lo hai già fatto fai la prova con Internet Explorer, il file della lingua è inutilizzabile così com' è...Ti dico queste cose perchè me le ha riferite il supporto Netgear da me contattato, alla fine sono giunti alla conclusione che ci sono problemi di allineamento con i server ftp Netgear per cui, determinati file, non possono essere scaricati.
Stratoblu
04-03-2014, 15:42
Ho avuto il tuo identico problema con il mio extender WN3500RP, ti appare il messaggio che è impossibile scaricare il file della lingua? Che browser usi? Se non lo hai già fatto fai la prova con Internet Explorer, il file della lingua è inutilizzabile così com' è...Ti dico queste cose perchè me le ha riferite il supporto Netgear da me contattato, alla fine sono giunti alla conclusione che ci sono problemi di allineamento con i server ftp Netgear per cui, determinati file, non possono essere scaricati.
Grazie per la tua risposta...
No ! non ho ricevuto il msg impossibile scaricare il file della lingua, semplicemente se mettevo in italiano compariva la barra di avanzamento download ma ad operazione terminata con impostazione in italiano avevo i menù in inglese. Potevo metterli in francese o spagnolo e funzionava, ma come mettevo italiano scaricava ma usciva l'inglese...
Sono tornato a casa da poco e non ho avuto il tempo di leggere il tuo msg poiché ho usato subito il metodo "montessori" un bel reset alle impostazioni di fabbrica ed è andato tutto a posto !!!
Ma il mondo è bello perché è avariato e le sorprese non finiscono mai, poiché il router che doveva ritornare alla impostazioni di fabbrica col fermaglio dentro al foro per più di 5 secc. HA SOLAMENTE AGGIUSTATO LA LINGUA !!! (forse s'è finalmente connesso al server ftp della lingua).
TUTTE LE IMPOSTAZIONI PERSONALI, L'IP, I MAC PREASSEGNATI ED ASSOCIATI AD IP, LE VARIAZIONI SUL NOME DEL ROUTER, DELLE DUE RETI 2G E 5G SONO RIMASTE LE MIE, mentre avrebbero dovuto essere cancellate !!!
Stratoblu
04-03-2014, 15:51
Sarà.... ma date le premesse "teoriche" che evidenziavano sulla "carta" in particolare sulla funzione FOAMBEAM :sofico:, di certo quando quando con WiFi analizer ho provato a "testare i due in contemporanea :eek: rilevare che il "vecchio" Dlink 2740b ( posizionati l'uno accanto all' altro ) mi esce con 15/20 db in più di potenza rispetto al "nuovo" Netgear D6300 :muro: la cosa non ha potuto che lasciarmi di "stucco".....sarà che il "vecchio" Dlink 2740b ha le 3 antennine esterne, ma in confronto se lo "mangia".
Comunque la copertura è stata la medesima ... se non inferiore, vabbè dai ...il "nuovo" Netgear D6300 ha un' estetica più "accattivante", consoliamoci così :mbe:
Proprio questo intendevo....comè possibile che il D6300, almeno sul lato wireless, abbia prestazioni ben inferiori a quelle di un 2740b con almeno 5 anni di "vecchiaia" in più sulle spalle ???
Ma dov'è sto FOAMBEAM ???? i soliti specchietti per le "allodole" !!!
I 6200/6300, ma anche il DGND4000 sono noti per la non eclatante potenza wireless, superata da dispositivi più economici... Voglio credere che sia una scelta "coraggiosa" di Netgear per abbattere l'inquinamento da onde radio...
La caratteristica peculiare dei Netgear D6200/6300 non è certo "l'estetica accattivante", ma la possibilità di tweak sostanziali: con due comandi da quattro soldi, da ieri anche automatizzati in esecuzione automatica, sono passato da 15000 a 19999 Kbps !!
Con altri due comandi si può aumentare sensibilmente la portata wireless... :)
scatolino
04-03-2014, 15:55
Grazie per la tua risposta...
No ! non ho ricevuto il msg impossibile scaricare il file della lingua, semplicemente se mettevo in italiano compariva la barra di avanzamento download ma ad operazione terminata con impostazione in italiano avevo i menù in inglese. Potevo metterli in francese o spagnolo e funzionava, ma come mettevo italiano scaricava ma usciva l'inglese...
Sono tornato a casa da poco e non ho avuto il tempo di leggere il tuo msg poiché ho usato subito il metodo "montessori" un bel reset alle impostazioni di fabbrica ed è andato tutto a posto !!!
Ma il mondo è bello perché è avariato e le sorprese non finiscono mai, poiché il router che doveva ritornare alla impostazioni di fabbrica col fermaglio dentro al foro per più di 5 secc. HA SOLAMENTE AGGIUSTATO LA LINGUA !!! (forse s'è finalmente connesso al server ftp della lingua).
TUTTE LE IMPOSTAZIONI PERSONALI, L'IP, I MAC PREASSEGNATI ED ASSOCIATI AD IP, LE VARIAZIONI SUL NOME DEL ROUTER, DELLE DUE RETI 2G E 5G SONO RIMASTE LE MIE, mentre avrebbero dovuto essere cancellate !!!
Misteri! :) Comunque l' importante è che tutto sia andato a posto, ieri, invece, ho potuto constatare la resistenza alle cadute del mio D6300, quella disgraziata della signora delle pulizie,:D :D con un maldestro "colpo" di aspirapolvere, ha pensato bene di agganciare il filo di alimentazione trascinandosi dietro il router con annessi e connessi...:eek: :eek: un tonfo terribile, il povero D6300 è caduto da un metro circa, ma, per fortuna, eccetto una leggerissima ammaccatura all' angolo inferiore destro, funziona ancora alla grande...Crash test superato!:ciapet: :ciapet:
Stratoblu
04-03-2014, 17:37
Misteri! :) Comunque l' importante è che tutto sia andato a posto, ieri, invece, ho potuto constatare la resistenza alle cadute del mio D6300, quella disgraziata della signora delle pulizie,:D :D con un maldestro "colpo" di aspirapolvere, ha pensato bene di agganciare il filo di alimentazione trascinandosi dietro il router con annessi e connessi...:eek: :eek: un tonfo terribile, il povero D6300 è caduto da un metro circa, ma, per fortuna, eccetto una leggerissima ammaccatura all' angolo inferiore destro, funziona ancora alla grande...Crash test superato!:ciapet: :ciapet:
Io me la inchiappettavo sul balcone :incazzed:
scatolino
04-03-2014, 17:52
Io me la inchiappettavo sul balcone :incazzed:
:D :D
sandokan100
05-03-2014, 11:45
Ciao a tutti. Il mio fidato netgear dgn2200 sta tirando gli ultimi.... lo scrivo qui perchè il forum ufficiale del 6200 non c'è, sono intenzionato a passare al 6200 ( ho letto che ha meno problemi del 6300 ) ho una linea adsl telecom 20mb con profilo 6db. Nel leggere, vedo che a livello di wifi non eccelle, volevo sapere se utilizzando l'extender netgear (che già possiedo) questo d6200 posto nella stessa posizione del vecchio dgn2200 e collegato con l'extender (circa una decina di metri con due muri) puo' migliorare la stabilità del collegamento, visto che con il dgn2200 a volte è instabile pregiudicando la linea wifi nei piani superiori. Scusate,non so se mi sono spiegato bene. Un'altra cosa.. Con il profilo in db6 ne giovo utilizzando questo d6200?
Non sono praticissimo di modem/wifi (ogni tanto provo a smanettare leggendovi) e mi affido ai vostri suggerimenti. Grazie!
Stratoblu
05-03-2014, 16:15
Ciao a tutti. Il mio fidato netgear dgn2200 sta tirando gli ultimi.... lo scrivo qui perchè il forum ufficiale del 6200 non c'è, sono intenzionato a passare al 6200 ( ho letto che ha meno problemi del 6300 ) ho una linea adsl telecom 20mb con profilo 6db. Nel leggere, vedo che a livello di wifi non eccelle, volevo sapere se utilizzando l'extender netgear (che già possiedo) questo d6200 posto nella stessa posizione del vecchio dgn2200 e collegato con l'extender (circa una decina di metri con due muri) puo' migliorare la stabilità del collegamento, visto che con il dgn2200 a volte è instabile pregiudicando la linea wifi nei piani superiori. Scusate,non so se mi sono spiegato bene. Un'altra cosa.. Con il profilo in db6 ne giovo utilizzando questo d6200?
Non sono praticissimo di modem/wifi (ogni tanto provo a smanettare leggendovi) e mi affido ai vostri suggerimenti. Grazie!
Ti do un consiglio e so già che mi ringrazierai... compralo da Amazon, il prezzo è tra i migliori e la garanzia è migliore in assoluto sia su internet che in qualsiasi negozio reale. Consegna garantita e assicurata, e se il dispositivo non ti soddisfa, entro 10 giorni lo puoi restituire PER CERTO senza dare spiegazione alcuna con rimborso sulla tua carta di credito/debito... e senza spese di spedizione a tuo carico. Oltre alla normale garanzia di 24 mesi VERI (!) offerti direttamente da Amazon.
Il 6200 non eccelle come WiFi, ma a dieci metri con due muri con la frequenza 2.4 ci arrivi di sicuro. Sei quasi al limite, invece col 5 Mhz. Io l'ho provato sia praticamente che strumentalmente, a oltre dieci metri con due muri (uno dei due perimetrale, quindi da 40 cm) e il 5Ghz arriva appena. Io ne ho dovuto sostituire uno, per via di continue ripetute ed inspiegabili cadute wireless. Con Amazon 0 disagi, perché mi hanno prima mandato il nuovo, poi con comodo, ho potuto restituire l'altro. Con l'estender ci arrivi di sicuro a 10 mt e oltre, ma quali sono le esigenze che ti portano ad acquistare un prodotto che costa più del doppio di un router che fa quasi le stesse cose, al quale aggiungere anche un estender ?
Ho anche un TP-Link W8268 da 38 euro che ha 0 problemi sulla distanza, porta stampante e/o unità di memorizzazione USB. NON HA il chipset broadcom, ma costa 80 euro di meno :)
Con profilo SNR 6 certamente ne giovi, ma questo vale per qualsiasi modem. Il D6200, come molti modem con chipset Broadcom, ha in più la possibilità di applicare dei tweak che ti consentono di abbassare ulteriormente SNR aumentando la banda ADSL nonché aumentare la potenza di emissione del segnale wireless
Ti do un consiglio e so già che mi ringrazierai... compralo da Amazon, il prezzo è tra i migliori e la garanzia è migliore in assoluto sia su internet che in qualsiasi negozio reale. Consegna garantita e assicurata, e se il dispositivo non ti soddisfa, entro 10 giorni lo puoi restituire PER CERTO senza dare spiegazione alcuna con rimborso sulla tua carta di credito/debito... e senza spese di spedizione a tuo carico. Oltre alla normale garanzia di 24 mesi VERI (!) offerti direttamente da Amazon.
Il 6200 non eccelle come WiFi, ma a dieci metri con due muri con la frequenza 2.4 ci arrivi di sicuro. Sei quasi al limite, invece col 5 Mhz. ...
Condivido. Io preso il D6300 su Amazon, prezzo ottimo e garanzia eccezionale.
Per la copertura, boh sarà che casa mia non è grandissima ma il 5GhZ copre ogni punto con ottima potenza.. tra l'altro con wi fi analyzer ho visto che non c'è mai decadimento di segnale.. sarò stato fortunato con l'esemplare..
Io sono davvero molto soddisfatto di questo dispositivo.
scatolino
05-03-2014, 18:37
Condivido. Io preso il D6300 su Amazon, prezzo ottimo e garanzia eccezionale.
Per la copertura, boh sarà che casa mia non è grandissima ma il 5GhZ copre ogni punto con ottima potenza.. tra l'altro con wi fi analyzer ho visto che non c'è mai decadimento di segnale.. sarò stato fortunato con l'esemplare..
Io sono davvero molto soddisfatto di questo dispositivo.
Anche io ho, da poco, installato sul mio Nexus 7, Wifi Analyzer, per fortuna, anche il mio D6300 è "nato bene":ciapet: :ciapet: sia la 2,4 che la 5 hanno grafici da paura...Supersoddisfatto pure io!
sandokan100
06-03-2014, 09:27
Ti do un consiglio e so già che mi ringrazierai... compralo da Amazon, il prezzo è tra i migliori e la garanzia è migliore in assoluto sia su internet che in qualsiasi negozio reale. Consegna garantita e assicurata, e se il dispositivo non ti soddisfa, entro 10 giorni lo puoi restituire PER CERTO senza dare spiegazione alcuna con rimborso sulla tua carta di credito/debito... e senza spese di spedizione a tuo carico. Oltre alla normale garanzia di 24 mesi VERI (!) offerti direttamente da Amazon.
Il 6200 non eccelle come WiFi, ma a dieci metri con due muri con la frequenza 2.4 ci arrivi di sicuro. Sei quasi al limite, invece col 5 Mhz. Io l'ho provato sia praticamente che strumentalmente, a oltre dieci metri con due muri (uno dei due perimetrale, quindi da 40 cm) e il 5Ghz arriva appena. Io ne ho dovuto sostituire uno, per via di continue ripetute ed inspiegabili cadute wireless. Con Amazon 0 disagi, perché mi hanno prima mandato il nuovo, poi con comodo, ho potuto restituire l'altro. Con l'estender ci arrivi di sicuro a 10 mt e oltre, ma quali sono le esigenze che ti portano ad acquistare un prodotto che costa più del doppio di un router che fa quasi le stesse cose, al quale aggiungere anche un estender ?
Ho anche un TP-Link W8268 da 38 euro che ha 0 problemi sulla distanza, porta stampante e/o unità di memorizzazione USB. NON HA il chipset broadcom, ma costa 80 euro di meno :)
Con profilo SNR 6 certamente ne giovi, ma questo vale per qualsiasi modem. Il D6200, come molti modem con chipset Broadcom, ha in più la possibilità di applicare dei tweak che ti consentono di abbassare ulteriormente SNR aumentando la banda ADSL nonché aumentare la potenza di emissione del segnale wireless
Condivido. Io preso il D6300 su Amazon, prezzo ottimo e garanzia eccezionale.
Per la copertura, boh sarà che casa mia non è grandissima ma il 5GhZ copre ogni punto con ottima potenza.. tra l'altro con wi fi analyzer ho visto che non c'è mai decadimento di segnale.. sarò stato fortunato con l'esemplare..
Io sono davvero molto soddisfatto di questo dispositivo.
Anche io ho, da poco, installato sul mio Nexus 7, Wifi Analyzer, per fortuna, anche il mio D6300 è "nato bene":ciapet: :ciapet: sia la 2,4 che la 5 hanno grafici da paura...Supersoddisfatto pure io!
Grazie a tutti delle info ricevute! Si avevo già guardato su Amazon, compro quasi tutto da loro. Adesso pero' sono indeciso su 6200 o 6300... :boh:
sandokan100
06-03-2014, 09:29
P.s. il settaggio tramite netgear genie è semplice?
Stratoblu
06-03-2014, 10:05
Grazie a tutti delle info ricevute! Si avevo già guardato su Amazon, compro quasi tutto da loro. Adesso pero' sono indeciso su 6200 o 6300... :boh:
Fanno esattamente le stesse cose. Il 6300 è leggermente più complesso nelle configurazioni avanzate e nei tweak, ma anche per quello c'è la soluzione. A leggere i precedenti post sembra che sia più instabile (ma ritengo necessario non prendere per oro colato e verificare di persona). Il 6300 in più ha una seconda porta USB, che permette di collegare contemporaneamente una stampante e una periferica di memorizzazione, ma....
- La stampante che negli intenti dovrebbe funzionare per tutta la rete - anche wireless, non sempre è disponibile ed è causa di smadonnamenti vari e ripetuti, cosa che accade peraltro in altri dispositivi di prezzo e marca diversi.
- Il trasferimento da/a dispositivi di memorizzazione collegati via USB, disponibili anche da web (cioè in teoria anche da Caracas) hanno una velocità di trasferimento sensibilmente ridotta (anche nella rete locale) rispetto quelle connesse direttamente al PC tramite USB.
Si il settaggio di Genie è semplice ed anche in italiano. Dopo essere entrati nel router in automatico o se in auto non funziona digitando nel browser http://192.168.1.1 invio - usando la connessione automatica l'unico compito dell'utente è inserire login e password del proprio ISP se necessari e/o richiesti. Successivamente si potranno eventualmente aggiungere le impostazioni per i vari dispositivi wireless da collegare e/o le eventuali restrizioni tramite firewall, pianificazioni, inoltro di porte ecc.
6200/6300 hanno anche la possibilità di pianificare lo spegnimento del wireless ad esempio di notte, per limitare l'inquinamento elettromagnetico e consumi, con relativa accensione automatica entrambi negli orari previsti.
sandokan100
06-03-2014, 10:39
Fanno esattamente le stesse cose. Il 6300 è leggermente più complesso nelle configurazioni avanzate e nei tweak, ma anche per quello c'è la soluzione. A leggere i precedenti post sembra che sia più instabile (ma ritengo necessario non prendere per oro colato e verificare di persona). Il 6300 in più ha una seconda porta USB, che permette di collegare contemporaneamente una stampante e una periferica di memorizzazione, ma....
- La stampante che negli intenti dovrebbe funzionare per tutta la rete - anche wireless, non sempre è disponibile ed è causa di smadonnamenti vari e ripetuti, cosa che accade peraltro in altri dispositivi di prezzo e marca diversi.
- Il trasferimento da/a dispositivi di memorizzazione collegati via USB, disponibili anche da web (cioè in teoria anche da Caracas) hanno una velocità di trasferimento sensibilmente ridotta (anche nella rete locale) rispetto quelle connesse direttamente al PC tramite USB.
Si il settaggio di Genie è semplice ed anche in italiano. Dopo essere entrati nel router in automatico o se in auto non funziona digitando nel browser http://192.168.1.1 invio - usando la connessione automatica l'unico compito dell'utente è inserire login e password del proprio ISP se necessari e/o richiesti. Successivamente si potranno eventualmente aggiungere le impostazioni per i vari dispositivi wireless da collegare e/o le eventuali restrizioni tramite firewall, pianificazioni, inoltro di porte ecc.
6200/6300 hanno anche la possibilità di pianificare lo spegnimento del wireless ad esempio di notte, per limitare l'inquinamento elettromagnetico e consumi, con relativa accensione automatica entrambi negli orari previsti.
Grazie mille per tutte le informazioni che mi hai dato. Allora provvedo a fare l'ordine, vado di d6200. Poi eventualmente ti disturbo se ho qualche problema. Grazie ancora!
francyyy2011
06-03-2014, 11:09
Ragazzi ho ordinato il D6200, poi quando ce l'ho vi faccio sapere se guadagno qualcosa in portante e se eventualmente si rende necessario il tweak dell'snr!
sandokan100
06-03-2014, 11:53
Il D6200, come molti modem con chipset Broadcom, ha in più la possibilità di applicare dei tweak che ti consentono di abbassare ulteriormente SNR aumentando la banda ADSL nonché aumentare la potenza di emissione del segnale wireless
Come si utilizza questa funzione? Sono paremetri che si impostano nel d6200 o sono dei prompt di comandi?
Fanno esattamente le stesse cose. Il 6300 è leggermente più complesso nelle configurazioni avanzate e nei tweak, ma anche per quello c'è la soluzione. A leggere i precedenti post sembra che sia più instabile (ma ritengo necessario non prendere per oro colato e verificare di persona). La causa principale d'instabilita' e' dovuta a firmware buggati. L'ultimo firmware release (17) e' super stabile e solido. Nessun problema con QoS, WIFI, address reservation, USB, etc. Direi che a giudicare dai post piu recenti sia il D6200 ad avere piu' problemi... :)
sandokan100
06-03-2014, 14:38
La causa principale d'instabilita' e' dovuta a firmware buggati. L'ultimo firmware release (17) e' super stabile e solido. Nessun problema con QoS, WIFI, address reservation, USB, etc. Direi che a giudicare dai post piu recenti sia il D6200 ad avere piu' problemi... :)
Allora il 6300 l'hanno sistemato con l'ultimo firmware?
francyyy2011
06-03-2014, 15:08
Io ho appena ordinato il D6200, poi quando arriva vi saprò dire!
Nicola1008
06-03-2014, 15:59
Sinceramente non so proprio più cosa fare. Ogni 2 giorni il rumore della mia linea ADSL sale e la portante cala a picco. Quando riavvio il modem poi la mia linea 20 mega si stabilizza e tutto va bene ma dopo un paio di giorni la portante cala ancora... oggi é a 10000kbps mentre ieri addirittura 2500kbps... aiutatemi per favore
Allora il 6300 l'hanno sistemato con l'ultimo firmware?
Da quando ho messo l'ultima versione (1.0.0.72) ha un altro passo, sarà un caso ma è perfetto, sia come lato wireless (ottima copertura del 5Ghz, mai un problema) che nella gestione della lan che per la parte usb... ottimo e reattivo sotto ogni punto di vista, io ce l'ho relativamente da poco e sembra incredibile pensare a come era poco performante con i primissimi fw.
L'unico "difettuccio", mai poi in fondo non lo è nemmeno, è che per abilitare telnet è un po' scomodo ma una volta che ti copi la "stringa" col tuo MAC address su un blocco note, poi la copi e incolli sul cmd e il gioco è fatto :)
Allora il 6300 l'hanno sistemato con l'ultimo firmware?Direi di si, almeno qui...
Per il D6300 per attivare il telnet è un po più complicato, non è uguale al D6200.
Per i comandi penso che sono uguali.
Grazie tante, provo e faccio sapere!!...
EDIT
http://imgur.com/fsFC2VV
Il 2.4ghz ok l'ho potenziato...
ma il 5 ghz non ce verso di farlo andare....
non è per caso che si può potenziare solo un canale?
Altrimenti scrivo sul forum Netgear, che questa cosa mi sta facendo bestemmiare, visto che uso il 5ghz del 2.4 non me ne frega na mazza
Ciao, ho comprato anch'io il d6300 ieri... Sei poi riuscito per la rete 5ghz? Anche a me da lo stesso errore.
Ciao grazie
Stratoblu
07-03-2014, 11:22
Il D6200, come molti modem con chipset Broadcom, ha in più la possibilità di applicare dei tweak che ti consentono di abbassare ulteriormente SNR aumentando la banda ADSL nonché aumentare la potenza di emissione del segnale wireless
Come si utilizza questa funzione? Sono paremetri che si impostano nel d6200 o sono dei prompt di comandi?
Sono comandi da lanciare sia da browser che da prompt dei comandi. A pagina 37 c'è la guida passo-passo che confermo funzionare ad oc.
Tale attività, può anche essere posta in Esecuzione automatica. In questo modo, chi la sera spegne computer e router, all'avvio successivo del computer (e del router) viene eseguita in automatico. Non serve l'esecuzione automatica a chi lascia il router sempre acceso.
Volendo si possono anche includere due comandi validi ad estendere - sempre nei parametri costruttivi - e senza esagerare la portata del wireless sui canali 2.4 e 5 Mhz.
Stratoblu
07-03-2014, 11:32
La causa principale d'instabilita' e' dovuta a firmware buggati. L'ultimo firmware release (17) e' super stabile e solido. Nessun problema con QoS, WIFI, address reservation, USB, etc. Direi che a giudicare dai post piu recenti sia il D6200 ad avere piu' problemi... :)
Si ero io ad averli :D risolti con sostituzione, ma mi rimane il dubbio che non era un problema di firmware, ma di hardware...
Come avrai notato, non è che ho stroncato il 6300 :) anche perché non posso parlare di un prodotto che non ho e non posso verificare di persona... Infatti ho aggiunto "(ma ritengo necessario non prendere per oro colato e verificare di persona)."
Meglio così ! Ne sono contento ! Tuttavia appena più sopra ci sono due utenti che lamentano malfunzionamenti sul canale 5Ghz....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.