View Full Version : Netgear D6300/D6200
Pagine :
1
2
3
[
4]
5
6
7
8
9
10
Stratoblu
07-03-2014, 12:23
Molti utenti, allo scopo di migliorare la connessione, preferiscono sostituire l'incolpevole modem o il modem/router sperando di migliorare la connessione: La maggior parte delle volte rimarranno delusi. Quanto segue è il massimo fattibile da un utente con media manualità e con poca spesa, allo scopo di migliorare anche sensibilmente, il segnale ADSL tra l'arrivo dei cavi Telecom alla propria abitazione/ufficio e il router.
Prima di iniziare, leggere tutto il post. E magari rileggerlo ancora una volta.
Prima di qualsiasi prova o cambiamento, loggati al router e trascrivi tutti i valori di aggancio: Portante, SNR, Attenuazione.
http://s28.postimg.org/jjvfr1ufx/Immagine.png (http://postimage.org/)
Quindi loggati a Speedtest.net (http://www.speedtest.net/it/) e a Pingtest.net (http://www.pingtest.net/), fai i due test anche due tre volte in orari diversi del giorno e trascrivi i valori. Calcola i valori medi, giusto per avere un punto di riferimento
- In un negozio di elettronica acquista due coccodrilletti a molla (sono come delle piccole mollette da bucato di ottone cromato con la morsa dentata),
http://www.hobbymedia.it/img/2009/06/_xrc_coccodrilli_connector.jpg
Recupera un normale cavo telefonico pluggato RJ11 ai due estremi. Su uno dei due lati del cavo, dopo aver tagliato uno dei due plug RJ45, salda i coccodrilli su ciascuno dei due cavi (bianco/rosso). La saldatura dovrà essere fatta al meglio, NON soffiarci sopra per raffreddarla prima.
http://www.elettromeris.com/foto_album/800110.jpg
In alternativa usa due piccoli morsetti di rame, noti anche come "mammouth"
http://www.ledworld.it/public/zoom_91072877_CL2222_07.jpg
http://digilander.libero.it/hibone/telefono/morsetto.png
http://i62.tinypic.com/2rh2qn5.jpg
Apri la scatola vicino la porta di ingresso, dove arrivano i cavi telecom, se hai un collegamento complesso fatti uno schema con carta e matita, e usa dei pezzi di carta gommata da attaccare su ogni filo su cui scriverai quanto necessario a ricordarti come ricollegare.
Scollega DEL TUTTO la rete telefonica domestica a valle dei due cavi telecom in arrivo e quindi "puliti" attacca i due coccodrilli. La parte opposta del filo col plug RJ11 la collegherai possibilmente prima ad un telefono per verificare la presenza del segnale, quindi al router che accenderai dopo averlo collegato ad un computer eventualmente portatile. Comunque, SOLO per leggere i valori puoi anche utilizzare un computer distante connesso in wireless.
Considera che studi/laboratori con macchinari che interferiscono con le le radiofrequenze o che producono elevati campi magnetici tali da disturbare la tua linea nelle immediate vicinanze potresti avere un alto rumore ed una portante bassa. Ricorda che forni a micro-onde, phon, trasmissioni di radio-amatori possono anch'essi influire sulla qualità della portante.
Verifica dal computer i valori della portante e valuta se sono SENSIBILMENTE diversi da quelli misurati prima di staccare tutto. Se sono sostanzialmente uguali, il problema è sul cavo telefonico dalla centrale a casa tua e devi - per tua sfortuna - sentire il tuo gestore e chiedere una verifica della linea: auguri....
Se invece sono SENSIBILMENTE migliorati ( maggiore velocità di aggancio, maggiore SNR, minore attenuazione) il casino ce l'hai in casa e potrai risolvere in modo egregio se riuscirai a portare un cavo telefonico pulito direttamente al router.
Se sei in grado ed in casa tua è possibile portare un ulteriore doppino telefonico nuovo, di buona qualità, magari anche schermato, direttamente al router, magari facendolo passare sotto i battiscopa, sotto le mostre delle porte ecc. (esistono anche in forma di piattina), dovrai acquistare uno splitter costo 20/30€ (guarda anche su ebbai). Lo splitter ha il compito di separare a monte la linea ADSL da quella telefonica, in modo ottimale.
http://i58.tinypic.com/2cscia8.jpg
http://i57.tinypic.com/2ah8ikx.jpg
E' semplice da installare: il cavo Telecom che arriva a casa tua in ingresso nell'unica entrata, e dalle due uscite separate linea ADSL da un lato e linea telefonica dall'altro. A seconda del modello potrai trovare quello provvisto di morsetti (consigliato per la facilità di connessione dei cavi in entrata/uscita) oppure il modello che dispone di innesti per i classici RJ11 (usati per i telefoni), che ti impone però di acquistare una pinza crimpatrice 10/20 € per innestare i plug RG11 a ciascun filo.
Se installerai lo splitter, dovrai/potrai rimuovere dalle prese telefoniche i vari filtri ADSL non più necessari. Guarda anche qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2521922)
E consigliabile di fare il secondo test usando il doppino da posare in tutta la sua lunghezza ancor prima di montare ogni cosa. In questo modo, se nulla cambia, almeno avrai risparmiato il tempo e il lavoro di collocare lo splitter e di posare il cavo. :)
http://i58.tinypic.com/34dsqqh.jpg
Quindi rifai tutti i test: non è improbabile, sopratutto in vecchi impianti, di avere piacevoli (o addirittura sorprendenti) sorprese.
sandokan100
07-03-2014, 12:38
Sono comandi da lanciare sia da browser che da prompt dei comandi. A pagina 37 c'è la guida passo-passo che confermo funzionare ad oc.
Tale attività, può anche essere posta in Esecuzione automatica. In questo modo, chi la sera spegne computer e router, all'avvio successivo del computer (e del router) viene eseguita in automatico. Non serve l'esecuzione automatica a chi lascia il router sempre acceso.
Volendo si possono anche includere due comandi validi ad estendere - sempre nei parametri costruttivi - e senza esagerare la portata del wireless sui canali 2.4 e 5 Mhz.
Grazie mille!
Ciao, ho comprato anch'io il d6300 ieri... Sei poi riuscito per la rete 5ghz? Anche a me da lo stesso errore.
Ciao grazie
Ciao!
Non non ci sono riuscito a potenziare il 5ghz, mi sono messo l'anima in pace!
sandokan100
07-03-2014, 12:54
Che sfig@! Su Amazon disponibile dal 11 marzo! proprio adesso che volevo fare l'ordine! :muro:
Stratoblu
07-03-2014, 13:14
Che sfig@! Su Amazon disponibile dal 11 marzo! proprio adesso che volevo fare l'ordine! :muro:
Vabbé... ma quattro giorni in più che ti cambia ?
Il 6200 invece è disponibile, costa meno, e sembra non avere quel problemino sul 5Ghz lamentato appena più su...
Stratoblu
07-03-2014, 13:16
Ciao!
Non non ci sono riuscito a potenziare il 5ghz, mi sono messo l'anima in pace!
Puoi sempre tentare - compatibilmente con la tua situazione di cavi, muri e arredi - di mettere il router al centro dell'ambiente, oppure di usare un estender o una coppia di powerline
scatolino
07-03-2014, 14:24
Il D6300 è disponibile da EP... pure qui ad un prezzo eccellente.;)
Nicola1008
07-03-2014, 14:46
AGGIORNAMENTI: Ho contattato Telecom e dopo vari test sulla linea mi ha detto che su essa non riscontrano nessun problema quindi ora mi sto preoccupando sul fatto che il drastico abbassamento di portante che mi capita quasi un giorno sì e uno no sia dovuto al modem stesso? Cosa ne dite?
francyyy2011
07-03-2014, 15:02
AGGIORNAMENTI: Ho contattato Telecom e dopo vari test sulla linea mi ha detto che su essa non riscontrano nessun problema quindi ora mi sto preoccupando sul fatto che il drastico abbassamento di portante che mi capita quasi un giorno sì e uno no sia dovuto al modem stesso? Cosa ne dite?
provi un modem da 10€ e verifichi tu stesso, alternative?
Stratoblu
07-03-2014, 15:22
Il D6300 è disponibile da EP... pure qui ad un prezzo eccellente.;)
Chi è EP ?
Se non vuoi/puoi mandami un priv...
scatolino
07-03-2014, 15:27
Chi è EP ?
Se non vuoi/puoi mandami un priv...
Mi pare sia vietato dal regolamento...;) Comunque hai pvt.;)
sandokan100
07-03-2014, 15:50
AGGIORNAMENTI: Ho contattato Telecom e dopo vari test sulla linea mi ha detto che su essa non riscontrano nessun problema quindi ora mi sto preoccupando sul fatto che il drastico abbassamento di portante che mi capita quasi un giorno sì e uno no sia dovuto al modem stesso? Cosa ne dite?
Guarda che la Telecom a volte risponde c@zz@te.... riprova con un altro tecnico. Oppure se sei su facebook, vai sulla pagina di telecom e invia un messaggio privato. Ti rispondono subito. Esperienza personale, mi hanno messo in db6 dopo aver fatto richiesta tramite facebook. Ho provato credendo di essere preso in giro. Mi hanno risposto subito e dopo un paio di giorni mi ha chiamato il tecnico dicendo che aveva provveduto a cambiare profilo.
Nicola1008
07-03-2014, 16:10
provi un modem da 10€ e verifichi tu stesso, alternative?
Esatto... oppure qualcuno ha altre alternative che almeno provo?
Nicola1008
07-03-2014, 16:11
Guarda che la Telecom a volte risponde c@zz@te.... riprova con un altro tecnico. Oppure se sei su facebook, vai sulla pagina di telecom e invia un messaggio privato. Ti rispondono subito. Esperienza personale, mi hanno messo in db6 dopo aver fatto richiesta tramite facebook. Ho provato credendo di essere preso in giro. Mi hanno risposto subito e dopo un paio di giorni mi ha chiamato il tecnico dicendo che aveva provveduto a cambiare profilo.
L'ho già fatto e appunto da Facebook hanno aperto un'assistenza tecnica e poi mi hanno detto che sulla rete non trovano problemi
Bah, OGGi va a 7MB... ma io non lo so! Ho il contratto 20 MEGA e viaggio come uno che ha una 7?? roba da matti
Stratoblu
08-03-2014, 13:51
Qualche post più su ho suggerito una semplice verifica da effettuare che non è stata presa in considerazione dal momento che non è stata degnata di risposta... Prima di lamentarmi guarderei in casa mia...
Nicola1008
08-03-2014, 16:53
Qualche post più su ho suggerito una semplice verifica da effettuare che non è stata presa in considerazione dal momento che non è stata degnata di risposta... Prima di lamentarmi guarderei in casa mia...
Ti ringrazio per avermi risposto ed avevo letto anche la risposta precedente ma non sono veramente pratico con queste cose. Ora comunque ho contattato telefonicamente Telecom e adesso vedo un paio di giorni come va. Scusa ancora se non ti ho risposto subito alla risposta precendente
Stratoblu
09-03-2014, 00:08
Ti ringrazio per avermi risposto ed avevo letto anche la risposta precedente ma non sono veramente pratico con queste cose. Ora comunque ho contattato telefonicamente Telecom e adesso vedo un paio di giorni come va. Scusa ancora se non ti ho risposto subito alla risposta precendente
Se non sei pratico devi diventarlo, perché prima di lamentare che il problema dipende dagli altri (il gestore) e chiedere una verifica, devi esser certo che non dipenda da te, anche per evitare perdite di tempo, costi aggiuntivi e inutili arrabbiature.
I suggerimenti, sono di una semplicità disarmante. Se non ti è chiaro qualcosa puoi chiedere...
Meglio così ! Ne sono contento ! Tuttavia appena più sopra ci sono due utenti che lamentano malfunzionamenti sul canale 5Ghz.... Non malfunzionamenti ma impossibilita' di modificare la potenza del canale 5Ghz via telnet 'hack'. Se non hai problemi col 5Ghz di partenza sparisce anche la necessita' di farlo... Come ho detto precedentemente nel mio caso non ci sono problemi di WIFI (anche tra diversi piani). Chiaro, per definizione, il 5 Ghz ha una copertura inferiore del 2 Ghz., quindi non ci si puo' aspettare super-miracoli. :)
Un vantaggio del D6300 rispetto al D6200, che non ho visto sottolineare nei precedenti post (dove si parlava solo di porte USB) e' il 5Ghz a 1300 Mbps invece che a 867 Mbps. Sempre che l'adattatore WIFI lo supporti....
strassada
12-03-2014, 09:05
il d6200 non ha alcun thread: si userà questo oppure no?
il d6200 non ha alcun thread: si userà questo oppure no?
io sarei per aprirne uno
sandokan100
12-03-2014, 11:16
Arrivato oggi il D6300, stasera lo metto in funzione.... preparatevi ad aiutarmi! :D
Stratoblu
12-03-2014, 15:38
il d6200 non ha alcun thread: si userà questo oppure no?
io sarei per aprirne uno
Ho scambiato qualche parola con Gianluca99 che ha aperto il tread.
Se fate caso, ora - grazie al sottoscritto e a Gianluca99 - il tread è intitolato anche al 6200.
Tuttavia, Gianluca99 non segue più questa discussione, quindi noi non possiamo modificare/aggiungere - ad esempio - testo e immagini in prima pagina.
La scelta migliore sarebbe quella di aprire un'altra discussione, ma si perderebbero alcuni contenuti utili ed importanti di questa. Certamente i più interessanti potrebbero anche essere spostati, ma qualcosa inevitabilmente andrà perso.
Poi ci sarebbe anche da tenere conto di un altro aspetto di cui sono convinto che vostre fertili menti coglieranno immediatamente il significato.
Ciò premesso, ed in qualità di utilizzatore del D6200 anch'io sono d'accordo alla creazione di un nuovo tread.
Gianluca99
12-03-2014, 16:10
Ho scambiato qualche parola con Gianluca99 che ha aperto il tread.
Se fate caso, ora - grazie al sottoscritto e a Gianluca99 - il tread è intitolato anche al 6200.
Tuttavia, Gianluca99 non segue più questa discussione, quindi noi non possiamo modificare/aggiungere - ad esempio - testo e immagini in prima pagina.
La scelta migliore sarebbe quella di aprire un'altra discussione, ma si perderebbero alcuni contenuti utili ed importanti di questa. Certamente i più interessanti potrebbero anche essere spostati, ma qualcosa inevitabilmente andrà perso.
Poi ci sarebbe anche da tenere conto di un altro aspetto di cui sono convinto che vostre fertili menti coglieranno immediatamente il significato.
Ciò premesso, ed in qualità di utilizzatore del D6200 anch'io sono d'accordo alla creazione di un nuovo tread.
Ho inviato 2 pm a pegasolab ma non ho ancora ricevuto risposte riguardo la rinominazione del thread :(
Se ne avete voglia siete liberissimi di creare un thread ufficiale dedicato a questi due dispositivi, oppure potete utilizzare direttamente questo chiedendo a un mod di cambiare l'owner del primo post (come il thread del DGND4000)
Arrivato oggi il D6300, stasera lo metto in funzione.... preparatevi ad aiutarmi! :DLa prima cosa da fare e' aggiornare all'ultimo firmware (D6300-V1.0.0.72_1.0.72), resettare per bene il router... e poi parti con la configurazione a piacimento. :)
scatolino
12-03-2014, 18:45
La prima cosa da fare e' aggiornare all'ultimo firmware (D6300-V1.0.0.72_1.0.72), resettare per bene il router... e poi parti con la configurazione a piacimento. :)
Quoto fax2368! E' importantissimo resettare il router dopo l' aggiornamento del firmware! Io non lo avevo fatto subito e, il mio D6300, sembrava "ubriaco" ogni tanto crollava la 5 Ghz, l' extender, di punto in bianco, perdeva la connessione (led rosso), oppure il mio S4 non si connetteva alla rete, una volta effettuato il reset tutto è andato a posto e adesso è una roccia!:D
sandokan100
12-03-2014, 21:16
con il reset , visto che non ho impostato nulla, mi riparte come quando l'ho acceso?
scatolino
12-03-2014, 21:31
con il reset , visto che non ho impostato nulla, mi riparte come quando l'ho acceso?
Certo, lo accendi e ti richiede la configurazione. Come se fosse, di nuovo, la prima volta, almeno, il mio, una volta resettato, ha perso tutti i settaggi precedenti.
con il reset , visto che non ho impostato nulla, mi riparte come quando l'ho acceso? Si, come se lo accendessi per la prima volta.
Stratoblu
12-03-2014, 23:05
Magari sbaglio, ma credevo di aver capito che installando un nuovo firmware il ripristino a default (reset) è automatico...
Se fate caso, ora - grazie al sottoscritto e a Gianluca99 - il tread è intitolato anche al 6200.
forse sarebbe meglio aprirne uno separatamente
francyyy2011
13-03-2014, 08:04
Per me va bene così, alla fine ricominciare da capo per il 6200 e perdere il pregresso non ha più senso, aveva senso forse se il topic aveva max 10 pagine
sandokan100
13-03-2014, 08:35
Scusate, ho fatto ricerca nella discussione ma non ho trovato dove si variano i parametri del 6300 con telnet, qualcuno brevemente (con comodo) mi puo' indicare il procedimento? Grazie!
p.s. l'app genie non è molto precisa sulla mappatura della rete o sbaglio?
Se ti riferisci ai paramentri del SNR se ne parla in parecchi post, tra cui #570 #665 e #721 e numerosi altri..:)
Ad ogni modo, dato per scontato che attivi telnet con:
telnetenable 192.168.0.1 "TUOMAC" Gearguy Geardog
telnet 192.168.0.1
successivamente il comando è
adslctl configure --snr XX
XX lo devi sostituire con il numero obiettivo della variazione:
200> + 6 DB
150> + 3 DB
100> + 0 DB DEFAULT
50> - 3 DB
25> - 4 DB
1> - 5.5 DB
65500> - 9 DB
65450> -12 DB
Ti rimando al post di Stratoblu (#665) da cui ho preso i valori e che dà ulteriori chiarimenti.
Dopo la configurazione il router si riavvia e a quel punto puoi controllare i nuovi valori o dal pannello statistiche o da telnet con
adslctl info --stats
Ricordati che spegnendo, riavviando o resettando il router i valori impostati si perdono. ;)
Ciao :)
sandokan100
13-03-2014, 12:36
Se ti riferisci ai paramentri del SNR se ne parla in parecchi post, tra cui #570 #665 e #721 e numerosi altri..:)
Ad ogni modo, dato per scontato che attivi telnet con:
telnetenable 192.168.0.1 "TUOMAC" Gearguy Geardog
telnet 192.168.0.1
successivamente il comando è
adslctl configure --snr XX
XX lo devi sostituire con il numero obiettivo della variazione:
200> + 6 DB
150> + 3 DB
100> + 0 DB DEFAULT
50> - 3 DB
25> - 4 DB
1> - 5.5 DB
65500> - 9 DB
65450> -12 DB
Ti rimando al post di Stratoblu (#665) da cui ho preso i valori e che dà ulteriori chiarimenti.
Dopo la configurazione il router si riavvia e a quel punto puoi controllare i nuovi valori o dal pannello statistiche o da telnet con
adslctl info --stats
Ricordati che spegnendo, riavviando o resettando il router i valori impostati si perdono. ;)
Ciao :)
Perfetto! Grazie mille!!!
ma credevo di aver capito che installando un nuovo firmware il ripristino a default (reset) è automatico...No, non e' automatico.
p.s. l'app genie non è molto precisa sulla mappatura della rete o sbaglio? Dagli un refresh, la prima volta e' normale.
sandokan100
13-03-2014, 15:15
Dagli un refresh, la prima volta e' normale.
Grazie!
Stratoblu
13-03-2014, 19:17
Se ti riferisci ai paramentri del SNR se ne parla in parecchi post, tra cui #570 #665 e #721 e numerosi altri..:)
Ad ogni modo, dato per scontato che attivi telnet con:
telnetenable 192.168.0.1 "TUOMAC" Gearguy Geardog
telnet 192.168.0.1
successivamente il comando è
adslctl configure --snr XX
XX lo devi sostituire con il numero obiettivo della variazione:
200> + 6 DB
150> + 3 DB
100> + 0 DB DEFAULT
50> - 3 DB
25> - 4 DB
1> - 5.5 DB
65500> - 9 DB
65450> -12 DB
Ti rimando al post di Stratoblu (#665) da cui ho preso i valori e che dà ulteriori chiarimenti.
Dopo la configurazione il router si riavvia e a quel punto puoi controllare i nuovi valori o dal pannello statistiche o da telnet con
adslctl info --stats
Ricordati che spegnendo, riavviando o resettando il router i valori impostati si perdono. ;)
Ciao :)
Segnalo che il post 721 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2512052&page=37) anche se si riferisce al D6200 è molto più esaustivo
sandokan100
13-03-2014, 21:11
Scusate ho attaccato via cavo il d6300 al mio mysky, pero' mysky continua a cercare la connessione internet. Con il vecchio dgn2200 appena attaccato il cavo ha funzionato subito. Qui devo impostare qualcosa manualmente?
scatolino
13-03-2014, 22:18
Oggi, in preda ad un raptus di spendaccioneria, per fortuna subito sopito, ho preso di mira il router Netgear R7000, in cerca di info, ho mandato una mail al supporto, chiedendo loro che modem avrei potuto accoppiargli, celerissima, come sempre, la risposta, che, onestamente, non mi aspettavo: loro consigliano come modem per l' R7000 il D6300!!! :eek: :eek: copio e incollo una delle mail del gentilissimo operatore Netgear:
Gentile Sig. XXX
collegando un cavo ethernet Gigalan dal D6300 alla porta WAN nel R7000 verranno mantenute le caratteristiche di velocità 10/100/1000; il router le creerà una seconda copertura wifi in modalità a/c (troverà sempre le due reti 2.4G e 5G). Ovviamente per garantire la copertura wifi ad alta prestazione dovrà connettere i due dispositivi tramite cavo e non in bridge wireless. Avendo quindi anche un extender dual band, non potrà che ottenere una copertura assolutamente ottimale, anche se ritengo non necessario l'extender in una configurazione di rete D6300-R7000.
Che ne pensate? Sarebbe uno sperpero di denaro?
Che ne pensate? Sarebbe uno sperpero di denaro?
Assolutamente sì...
Che ne pensate? Sarebbe uno sperpero di denaro?
alla grandissima, d'altronde loro che ti dovevano dire ;)
scatolino
13-03-2014, 23:14
...Mi avete convinto...Non è che ci voleva molto, in realtà...:D Mi tengo il mio D6300, da solo, che basta e avanza...;)
sandokan100
14-03-2014, 08:09
Scusate ho attaccato via cavo il d6300 al mio mysky, pero' mysky continua a cercare la connessione internet. Con il vecchio dgn2200 appena attaccato il cavo ha funzionato subito. Qui devo impostare qualcosa manualmente?
Ritiro tutto.... cambiato il cavo e funziona benissimo. :)
P.s. per il momento sono già soddisfatto del D6300 e non ho ancora iniziato a smanettare con telnet.
Nicola1008
14-03-2014, 15:59
Da quando ho comprato il D6200 non riesco più ad usare la stampante. Ho una stampante HP dotata di WIFI. Collego quindi la stampante con il D6200 (e questo si collega) poi dal PC però non riesco a trovare la stampante. apro la configurazione HP, cerco la stampante ma non la trova, neanche a mettere il suo indirizzo IP! Qualcuno mi aiuta?
villailpino
14-03-2014, 16:15
Da quando ho comprato il D6200 non riesco più ad usare la stampante. Ho una stampante HP dotata di WIFI. Collego quindi la stampante con il D6200 (e questo si collega) poi dal PC però non riesco a trovare la stampante. apro la configurazione HP, cerco la stampante ma non la trova, neanche a mettere il suo indirizzo IP! Qualcuno mi aiuta?
Fai in maniera che quando accendi la stampante il modem routers sia già acceso ed attivo lo wireless si dovrebbe collegare da se... vedi nel setup del router se la stampante è in elenco...nella finestra del pannello di controllo della stampante al simbolo dello wireless vedi se ti dà le classiche barrette...controlla che la stampante non sia troppo lontana dal ruter oppure troppo nascosta...vedi di scaricare gli ultimi drivers da hp.....facci sapere
Stratoblu
14-03-2014, 17:15
Da quando ho comprato il D6200 non riesco più ad usare la stampante. Ho una stampante HP dotata di WIFI. Collego quindi la stampante con il D6200 (e questo si collega) poi dal PC però non riesco a trovare la stampante. apro la configurazione HP, cerco la stampante ma non la trova, neanche a mettere il suo indirizzo IP! Qualcuno mi aiuta?
Qualora non l'avessi già fatto, recupera l'IP dalla stampante e il suo indirizzo MAC.
Qualora fosse in tuo potere cerca di assegnare alla stampante un IP fisso.
Vai sul router in Avanzate>Impostazioni LAN, lascia attivo il DHCP e "prenota" l'IP della stampante, assieme al suo indirizzo MAC aggiungendolo ai dispositivi "prenotati".
Naturalmente l'IP della stampante dovrà essere compreso nel range visualizzato nella prenotazione indirizzi che solitamente è compreso tra 192.168.1.100 e 192.168.1.254.
Qualora l'IP della stampante avesse un valore non compreso in quel range non verrà acquisita, quindi o cambi l'IP della stampante o cambi il range di indirizzi i cui limiti sono 2 e 255.
Naturalmente nel router non dovrà essere impostata alcuna regola firewall che escluda l'IP della stampante.
Verifica se la stampante utilizza una porta specifica e inserisci questa porta tra i servizi consentiti del firewall
Per il momento non mi viene in mente altro...
Salve a tutti,
stavo valutando l'acquisto di questo router dunque volevo sapere se con l'ultima versione firmware risulta stabile sia sulla linea ADSL che sulle due bande wireless.
Ma e' vero che la portata wireless e' scarsa?
Inoltre volevo chiedervi se e' possibile impostare un timer per l'accensione e lo spegnimento automatico del wireless schedulato per i giorni della settimana.
scatolino
15-03-2014, 12:39
Salve a tutti,
stavo valutando l'acquisto di questo router dunque volevo sapere se con l'ultima versione firmware risulta stabile sia sulla linea ADSL che sulle due bande wireless.
Ma e' vero che la portata wireless e' scarsa?
Inoltre volevo chiedervi se e' possibile impostare un timer per l'accensione e lo spegnimento automatico del wireless schedulato per i giorni della settimana.
Ciao, con il nuovo firmware il D6300 va molto bene, è vero che la portata wireless non è eccelsa, almeno in base a ciò che pubblicizza Netgear, io, avendo un appartamento di 122 mq, ho risolto con un extender, (altri soldini spesi però...), comunque quello che mi sta portando all' idea di vendere questo router è la odiosa scritta luminosa che lo caratterizza, è insopportabile! Una classica americanata! Tengo il router dove dormo e, se per caso, mi sveglio di notte la stanza pare illuminata a giorno...Peccato, è un eccellente prodotto...Avrebbero potuto implementare una funzione per disabilitare la scritta luminosa da software...Per quanto riguarda lo spegnimento programmato del wireless è presente il timer.
P.S.
L' R7000 è in cima ai miei pensieri... :-)))
Nicola1008
15-03-2014, 12:49
Per quanto riguarda la mia stampante niente, ho già provato tutto quello da voi suggerito ma per ora non riesco a gestirla sul PC ma per il momento ho trovato una soluzione per stampare. Ora proverò ancora a fare altre cose poi vi farò sapere
Stratoblu
15-03-2014, 17:21
Salve a tutti,
stavo valutando l'acquisto di questo router dunque volevo sapere se con l'ultima versione firmware risulta stabile sia sulla linea ADSL che sulle due bande wireless.
Ma e' vero che la portata wireless e' scarsa?
Inoltre volevo chiedervi se e' possibile impostare un timer per l'accensione e lo spegnimento automatico del wireless schedulato per i giorni della settimana.
Ho sostituito due Netgear di fascia alta: il DGND4000 e un primo D6200 entrambi per continue, ripetute disconnessioni wireless entrambe, su entrambe i router sia sulla frequenza 2.4 che sul 5 Ghz.
Sul primo D6200 ho parzialmente risolto il 2.4 impostando il canale da auto a fisso (1), ma nel 5 Ghz il wireless continuava a cadere ripetutamente.
Questo terzo netgear - D6200, ugualmente come il primo col firmware v.1.00.09, fortunatamente funziona senza nessuna caduta su entrambe i canali.
Comunque - per evitare sovrapposizioni sul 2.4, molto frequentato nel condominio - ho tolto il canale "auto" ed impostato il canale 1, dopo aver verificato con inSSIDer per windows o Analizzatore WiFi per android che il canale 1 era libero.
La portata del wireless non è altissima, ma nel mio appartamento da 120 mq da un estremo di un terrazzo all'altro estremo dell'altro terrazzo: circa 30 metri il router - seppur debolmente - copre qualsiasi punto con alcuni muri di mezzo, tra cui almeno un muro doppio perimetrale.
Per tua informazione il Netgear D6200 è un router che con opportuni comandi lanciati da browser prima e riga di comando poi - oppure con un file .bat inserito in esecuzione automatica - può potenziare l'emissione radio per una migliore copertura. In più se l'ADSL arriva con un buon SNR sempre con lo stesso tweak si può abbassare l'SNR in favore di una maggiore e sostanziosa portante
Si. Si può programmare il wireless in orari e giorni specifici.
scatolino
15-03-2014, 17:36
Forse ho trovato un acquirente, se tutto va bene, a malincuore, dovrò separarmi dal mio 6300...
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
francyyy2011
16-03-2014, 00:28
Ragazzi ho collegato il D6200 con chip Broadcom su DSLAM Alcatel Lucent.
Be' che dire, ho perso 2000Kbps esattamente come perdevo con il DGN2200v1.
Quindi tutte minchiate quelli che dicono con la revisione dei firmware il router agganciano di più, non sta in piedi.
Per fare una prova ho buttato 120€, amen...
E parlo con cognizione di causa, la mia rete casalinga ora ha 4 access point, 1 DG834GT, 1 DGN2200v1, DGN3500 e D6200.
Il migliore di tutti si è rivelato senza ombra di dubbio il DGN3500, però con il tweak dell'SNR non era stabile neanche riducendo di 0,5dB purtroppo.
francyyy2011
16-03-2014, 09:14
Per chi - con il D6200 - volesse impostare/modificare un determinato SNR da ripristinare ogni volta all'avvio del computer, al fine di modificare anche la "velocità di collegamento", che - assieme all'SNR viene ripristinata a default ad ogni spegnimento/reset del router - ripeto la soluzione da me postata nel forum del DGN2200 v3. Il file.bat dovrà essere inserito in avvio automatico.
Parimenti, questa operazione potrà essere eseguita, ogni volta che si desidera eseguendo manualmente i comandi come spiegato alla fine del post.
L'operazione è stata testata con successo sul D6200. (Il 6300 non avendolo non l'ho potuto testare, ma con le dovute modifiche il metodo funzionerà anche col 6300). Se non dovesse funzionare assicuratevi che il router sia il 6200, se avete modificato i percorsi, i nomi dei file, l'IP del router, ricordatevi di modificarli anche nel file.bat e nel file script.txt
Prima e dopo:
http://i62.tinypic.com/30wldhz.jpg
NOTE:
Qualora non fosse chiaro, aggiungo che l'attività può essere effettuata anche manualmente, che non causa variazioni persistenti sul router, ma se il batfile fosse stato posto in Esecuzione automatica, va rimosso, oppure cancellato: al riavvio del router torna tutto come prima.
I comandi impartiti al router tramite telnet a leggere qualche utente, sembra che violino le condizioni di garanzia, quindi se li applicate non fatene parola con i centri di assistenza.
Che la connessione cada è normale: anche inviando i comandi manualmente avviene la stessa cosa, ma cambieranno SNR e la velocità d'aggancio... Segnalo che si avrà il ritardo di un minuto (circa) in aggiunta ai tempi normalmente attesi a causa di chiusura e ripristino della connessione.
Una prima versione dello script originava un output d'errore a causa della mancata risposta dal router attesa dallo script, che però non pregiudicava il completamento dell'operazione.. Di conseguenza ho aggiunto allo script tre switch: il primo --ignore-length ignora l'errore e continua l'esecuzione, il secondo -b non produce un report che ad ogni esecuzione accoda un nuovo file inutile nella cartella SNR-MOD, il terzo -q limita l'output a video
Allo script seguendo la stessa sintassi, ho inserito ulteriori comandi, come ad esempio i due che aumentano secondo un predeterminato parametro preimpostato la potenza di trasmissione wireless. le stringhe, ad es. possono essere le seguenti:
I comandi dovranno essere inseriti prima della riga SEND "exit\m"
Per ultimo non sono responsabile se è esploso il router, se vi hanno licenziato, oppure vi hanno citato in giudizio a causa di una mail urgente non recapitata a causa della modifica, oppure se avete causato la terza guerra mondiale :):)
Io quando apro il prompt dei comandi e digito il comando per l'snr non succede un bel niente, quindi, come si accede al router dal prmpt dei comandi?
Sono tre mesi/quattro mesi che seguo questo thread e ancora non so se sostituire il mio modem/router telecom con questo.
Spendere 140€ per una cosa che metto dietro una tenda e che una volta configurato non lo guardo più è una cosa che mi frena molto, e non ho ancora capito se ha problemi, visto i parerei discordanti che ci sono.
- Vorrei sapere cosa andrei a cambiare in meglio rispetto al mio modem telecom?
- Ho il mac in wifi ac ma per ora lo uso con il cavo di rete. Ma se devo comprare un modem/router preferisco acquistarlo con questa tecnologia, è inutile prenderlo senza.
- Sicuramente mi serve che abbia la rete gigabit ho un mas collegato e guadagnerei più velocità.
Altro?
Il migliore di tutti si è rivelato senza ombra di dubbio il DGN3500, però con il tweak dell'SNR non era stabile neanche riducendo di 0,5dB purtroppo.
magari sulla tua linea si comportano meglio gli infineon
Stratoblu
16-03-2014, 13:39
Io quando apro il prompt dei comandi e digito il comando per l'snr non succede un bel niente, quindi, come si accede al router dal prmpt dei comandi?
Hai ragione !
Questa guida è incompleta ! Davo per scontato alcune cose, tra cui quella di avere già installato telnet che è un componente di windows (parlo di win7) "dormiente". Scusami.
Le istruzioni complete le trovi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40807109&postcount=721) e forse potrai recuperare agevolmente quei 2Kbps che hai perso...
Ti consiglio per i primi giorni di non impostare l'operazione in avvio automatico, ma di testarla manualmente, come anche spiegato in fondo al post.
Io ho il comando da una settimana in esecuzione automatica e aggancio sempre a 19999 !!!
Deathmatch
16-03-2014, 17:50
Ciao a tutti! Sarei interessato a questo router, ma prima di acquistarlo volevo saperne di più sul QoS. Allora, io dovrei abbinarlo con il Bridge ad una VDSL, e volevo informazioni per quanto riguarda la calibrazione di banda.
Posso impostare così: PC 20 Mb/s; Tablet 15 Mb/s; Smartphone 15 Mb/s, per esempio tramite l'indirizzo mac?
francyyy2011
16-03-2014, 19:02
Questa mattina per fortuna l'snr era a 8db così riavviando ho ottenuto 9300kbps, quindi con buona probabilità se abbassando snr rimango stabile, tornerò ai valori di prima. Col DGN3500 ho visto 11200kbps ma tanto non ero stabile
Che spreco di denaro, il tweak snr non sortisce effetto con router con chipset broadcom, non ho parole.
http://s16.postimg.org/tqrex085t/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/tqrex085t/)
Stratoblu
16-03-2014, 22:31
Questa mattina per fortuna l'snr era a 8db così riavviando ho ottenuto 9300kbps, quindi con buona probabilità se abbassando snr rimango stabile, tornerò ai valori di prima. Col DGN3500 ho visto 11200kbps ma tanto non ero stabile
Che spreco di denaro, il tweak snr non sortisce effetto con router con chipset broadcom, non ho parole.
http://s16.postimg.org/tqrex085t/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/tqrex085t/)
Magari i risultati possono non avere lo stesso effetto, ma il chipset Broadcom è proprio quello che consente il tweak.
Quell'SNR cos'ì basso ce l'hai dopo aver applicato il tweak oppure prima ?
Perché se ce l'hai prima, cioè se quella che vedo è la tua situazione di partenza hai una linea telefonica molto disturbata... non è colpa del router o del chipset. Con un SNR basso in partenza avrai sicuramente difficoltà ad abbassare l'SNR perché rischi di avere cadute di connessione. Io sono partito con un SNR di 9.2...
Prova ad attaccare il router ai cavi telecom che arrivano a casa e che dovrebbero essere dietro ad un coperchio di plastica circolare o quadrato vicino la porta d'ingresso. Per fare questa prova, scollega a valle per qualche minuto tutto l'impianto telefonico di casa. Ho scritto una guida in proposito sull'argomento da qualche parte. Se la situazione migliora, il problema ce l'hai a casa. Se non migliora o migliora di poco, puoi fare poco o nulla, perché il problema è sulla linea telefonica dalla centrale a casa tua.
Comunque a inserire i tuoi valori QUI (http://teo.altervista.org/guidagr/verifica_valori.html) hai una situazione pessima guarda:
http://i58.tinypic.com/iny8v5.jpg
Fai sapere...
http://i61.tinypic.com/2qinv3r.jpg
francyyy2011
16-03-2014, 22:36
Il problema è che l'snr cala, ma la portante negoziata è la stessa di prima. Ormai di ste cose ne so un po', come cavolo è possibile.
Avevo lo stesso problema con il dgn2200v1...
Ciao a tutti ragazzi, di recente ho preso questo modem/router e devo dire che è davvero eccezionale.
L'unico problema che ho è con l'apertura delle porte, sono incastrato :(.
Sapete per caso come aprire tutte le porte per tutti i dipositivi??
Io riesco solo ad aprire tutte le porte ma solo per un dispositivo :(
Stratoblu
16-03-2014, 23:00
Il problema è che l'snr cala, ma la portante negoziata è la stessa di prima. Ormai di ste cose ne so un po', come cavolo è possibile.
Avevo lo stesso problema con il dgn2200v1...
Cò stò router già hai speso tanto... hai fatto 30, fa 31, fai le prove che ti ho consigliato - eventualmente anche con un altro router, e cerca di seguire queste istruzioni: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40826896&postcount=751
Altrimenti devi far intervenire la Telecom... ma qui credo che hai poche speranze...
Il fatto che la portante non sia stabile è tipico di una linea disturbata....
Ciao a tutti ragazzi, di recente ho preso questo modem/router e devo dire che è davvero eccezionale.
L'unico problema che ho è con l'apertura delle porte, sono incastrato :(.
Sapete per caso come aprire tutte le porte per tutti i dipositivi??
Io riesco solo ad aprire tutte le porte ma solo per un dispositivo :(
hai attivo upnp?
Stratoblu
16-03-2014, 23:16
Ciao a tutti ragazzi, di recente ho preso questo modem/router e devo dire che è davvero eccezionale.
L'unico problema che ho è con l'apertura delle porte, sono incastrato :(.
Sapete per caso come aprire tutte le porte per tutti i dipositivi??
Io riesco solo ad aprire tutte le porte ma solo per un dispositivo :(
Parti da qui e clicca sul pulsante evidenziato
http://i61.tinypic.com/2qxn9mv.jpg
quindi associ al numero di porta che vuoi aprire il servizio appena creato
http://i62.tinypic.com/2gxivmh.jpg
Idem per i servizi in uscita....
francyyy2011
17-03-2014, 08:22
Cò stò router già hai speso tanto... hai fatto 30, fa 31, fai le prove che ti ho consigliato - eventualmente anche con un altro router, e cerca di seguire queste istruzioni: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40826896&postcount=751
Altrimenti devi far intervenire la Telecom... ma qui credo che hai poche speranze...
Il fatto che la portante non sia stabile è tipico di una linea disturbata....
Con chip Infineon del DGN3500 abbassavo l'snr anche a 3dB e corrispondeva un aumento di portante da 10200kbps a 11200kbps, però già a 5,5dB con quel router non ero più stabile.
Con chipset Broadcom invece abbasso l'snr, i dB si abbassano, ma la portante non aumenta, a me quello che interessava vedere era se con il D6200 ero stabile anche solo a 5dB per aumentare un pelino la portante.
Almeno con il DGN3500 vedevo la portante aumentare, con sto 6200 non mi levo nessuna soddisfazione...
La mia linea è disturbata per forza, sono a 3,4Km dalla centrale con il cavo che passa da tutte le parti in piena campagna...
Quando avevo 2 ADSL mi avevano messo anche un nuovo doppino, ma tra i due le cose cambiavano poco, e poi la situazione era sempre e comunque peggiore della attuale, agganciavo 6-7Mbit al massimo.
Stratoblu
17-03-2014, 09:04
Con chip Infineon del DGN3500 abbassavo l'snr anche a 3dB e corrispondeva un aumento di portante da 10200kbps a 11200kbps, però già a 5,5dB con quel router non ero più stabile.
Con chipset Broadcom invece abbasso l'snr, i dB si abbassano, ma la portante non aumenta, a me quello che interessava vedere era se con il D6200 ero stabile anche solo a 5dB per aumentare un pelino la portante.
Almeno con il DGN3500 vedevo la portante aumentare, con sto 6200 non mi levo nessuna soddisfazione...
La mia linea è disturbata per forza, sono a 3,4Km dalla centrale con il cavo che passa da tutte le parti in piena campagna...
Quando avevo 2 ADSL mi avevano messo anche un nuovo doppino, ma tra i due le cose cambiavano poco, e poi la situazione era sempre e comunque peggiore della attuale, agganciavo 6-7Mbit al massimo.
Peccato parlarne solo a cose fatte..
Suppongo che tu hai riposto molte aspettative sul D6200 nel tentativo giustificabile di migliorare la situazione, ma quando all'origine c'è una linea come la tua c'è poco da fare, anche col Netgear che viene indicato dalle comunità come tra i migliori su linee problematiche. L'unica è tentare vari router fino a trovare quello migliore. Ma quanto ti costa?
Se fosse possibile restituirlo per provarne un'altro magari più economico. Prova a vedere se nel forum del DGN 2200 v.3 c'è qualcuno disposto a scambiarlo col tuo conguagliando... ma il rischio "sola" è elevato...
sandokan100
17-03-2014, 09:34
E' uscito qualche firmware nuovo in questi giorni per il 6300, ho letto da qualche parte ma non ricordo dove... (sono fuori casa per lavoro e non posso controllare)
francyyy2011
17-03-2014, 11:00
Peccato parlarne solo a cose fatte..
Suppongo che tu hai riposto molte aspettative sul D6200 nel tentativo giustificabile di migliorare la situazione, ma quando all'origine c'è una linea come la tua c'è poco da fare, anche col Netgear che viene indicato dalle comunità come tra i migliori su linee problematiche. L'unica è tentare vari router fino a trovare quello migliore. Ma quanto ti costa?
Se fosse possibile restituirlo per provarne un'altro magari più economico. Prova a vedere se nel forum del DGN 2200 v.3 c'è qualcuno disposto a scambiarlo col tuo conguagliando... ma il rischio "sola" è elevato...
Ma io il DGN2200 ce l'ho già, per quale motivo dovrei provarne un'altro, sapendo poi che sulla mia linea Alcatel non è affatto vero che Broadcom è performante, tutt'altro.
Semmai dovrei provare un Infineon più recente del DGN3500
scatolino
17-03-2014, 13:17
Messo in vendita il D6300, ordinato stamattina l' R7000, sono pazzo, lo so...:D :D
sandokan100
17-03-2014, 14:15
Messo in vendita il D6300, ordinato stamattina l' R7000, sono pazzo, lo so...:D :D
poi fai sapere come va che un pensierino lo faccio pure io! :D
scatolino
17-03-2014, 14:22
poi fai sapere come va che un pensierino lo faccio pure io! :D
Certamente! Comunque, lo ripeto, non vendo il D6300 perchè non ne sia soddisfatto, anzi, lo reputo fantastico, purtroppo lo faccio perchè, anche se a molti di voi potrà sembrare eccessivo, quell' insegna luminosa non la sopporto più, ho il sonno leggerissimo e, se mi sveglio di notte, per riaddormentarmi ci metto una vita...Se poi c' è "la luce accesa" diventa un dramma...:mc: :mc:
Stratoblu
17-03-2014, 17:22
Certamente! Comunque, lo ripeto, non vendo il D6300 perchè non ne sia soddisfatto, anzi, lo reputo fantastico, purtroppo lo faccio perchè, anche se a molti di voi potrà sembrare eccessivo, quell' insegna luminosa non la sopporto più, ho il sonno leggerissimo e, se mi sveglio di notte, per riaddormentarmi ci metto una vita...Se poi c' è "la luce accesa" diventa un dramma...:mc: :mc:
Qualche pagina fa eri deciso a tenerlo, poi volevi cambiarlo col 7000 (??? non ricordo bene), poi la scritta.... Non sei normale :fagiano:
Ma sulla scritta metterci un adesivo nero (dal ferramenta o cinese) o l'adesivo di un marchio fico ecc. no eh ???
Stratoblu
17-03-2014, 17:25
Ma io il DGN2200 ce l'ho già, per quale motivo dovrei provarne un'altro, sapendo poi che sulla mia linea Alcatel non è affatto vero che Broadcom è performante, tutt'altro.
Semmai dovrei provare un Infineon più recente del DGN3500
E che ne sapevo ??? Di dove sei ? io potrei prestarti un TP-Link W8968 v1 chissà che non vada bene...
Chipset Ralink/Trendchip TC3162U (CPU)
Chipset Ralink/Trendchip TC3086 (Processore di linea)
Chipset Ralink/Trendchip TC2205F
Chipset Ralink/Trendchip RT5392 (WiFi)
Ho sostituito due Netgear di fascia alta: il DGND4000 e un primo D6200 entrambi per continue, ripetute disconnessioni wireless entrambe, su entrambe i router sia sulla frequenza 2.4 che sul 5 Ghz.
Sul primo D6200 ho parzialmente risolto il 2.4 impostando il canale da auto a fisso (1), ma nel 5 Ghz il wireless continuava a cadere ripetutamente.
Questo terzo netgear - D6200, ugualmente come il primo col firmware v.1.00.09, fortunatamente funziona senza nessuna caduta su entrambe i canali.
Comunque - per evitare sovrapposizioni sul 2.4, molto frequentato nel condominio - ho tolto il canale "auto" ed impostato il canale 1, dopo aver verificato con inSSIDer per windows o Analizzatore WiFi per android che il canale 1 era libero.
La portata del wireless non è altissima, ma nel mio appartamento da 120 mq da un estremo di un terrazzo all'altro estremo dell'altro terrazzo: circa 30 metri il router - seppur debolmente - copre qualsiasi punto con alcuni muri di mezzo, tra cui almeno un muro doppio perimetrale.
Per tua informazione il Netgear D6200 è un router che con opportuni comandi lanciati da browser prima e riga di comando poi - oppure con un file .bat inserito in esecuzione automatica - può potenziare l'emissione radio per una migliore copertura. In più se l'ADSL arriva con un buon SNR sempre con lo stesso tweak si può abbassare l'SNR in favore di una maggiore e sostanziosa portante
Si. Si può programmare il wireless in orari e giorni specifici.
Ma tu hai provato anche le ultime versioni del firmware sul 4000?
Conviene eventualmente il D6200 o D6300? Che differenze sostanziali ci sono?
Riguardo la mia ADSL é molto fluttuante ma con il Linksys reggo a 6 dB di snr
Inviato dal mio C6903 utilizzando Tapatalk
scatolino
17-03-2014, 19:06
Qualche pagina fa eri deciso a tenerlo, poi volevi cambiarlo col 7000 (??? non ricordo bene), poi la scritta.... Non sei normale :fagiano:
Ma sulla scritta metterci un adesivo nero (dal ferramenta o cinese) o l'adesivo di un marchio fico ecc. no eh ???
Nooo! L' adesivo no! Risulterebbe orrendo...:D A parte gli scherzi, hai perfettamente ragione, ma ormai...Piuttosto speriamo che sto 7000 vada almeno come il 6300, ho letto in rete che, con il nuovo firmware, è praticamente una bestia...Speriamo bene, sennò mi compro un modem da 10 euro e la finiamo lì...;)
francyyy2011
17-03-2014, 20:35
E che ne sapevo ??? Di dove sei ? io potrei prestarti un TP-Link W8968 v1 chissà che non vada bene...
Chipset Ralink/Trendchip TC3162U (CPU)
Chipset Ralink/Trendchip TC3086 (Processore di linea)
Chipset Ralink/Trendchip TC2205F
Chipset Ralink/Trendchip RT5392 (WiFi)
Io sono di Rimini! Sarei curioso di provare qualcosa di nuovo sinceramente...
Stratoblu
17-03-2014, 22:35
Ma tu hai provato anche le ultime versioni del firmware sul 4000? Certamente si
Conviene eventualmente il D6200 o D6300? Che differenze sostanziali ci sono? fai uno sforzo e vai qualche pagina indietro è riportato tutto. Le differente più salienti sono che sul 6300 c'è un'USB in più è un pò più complesso abilitare telnet, ma niente di impossibile. A sentire un utente, non è riuscito a "spingere" il 5G ad una maggiore copertura perché non gli prendeva il comando
Riguardo la mia ADSL é molto fluttuante ma con il Linksys reggo a 6 dB di snr Non sono un esperto ma il Netgear dalle recensioni sembra essere quello che sopporta più facilmente di altri modem linee problematiche
Inviato dal mio C6903 utilizzando Tapatalk
Vai indietro che trovi diverse cose.
Stratoblu
17-03-2014, 22:39
Io sono di Rimini! Sarei curioso di provare qualcosa di nuovo sinceramente...
Sfortunatamente sono di Roma mi dispiace....
Guarda qui (http://www.amazon.it/TP-LINK-TD-W8968-4-Porte-Wireless-versatili/dp/B008JSUO1A/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1395095866&sr=8-2&keywords=tplink+w8968) e qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2487813)...
francyyy2011
18-03-2014, 07:30
Ma anziché un ralink vorrei provare un Infineon più recente francamente!
sandokan100
18-03-2014, 08:59
Certamente! Comunque, lo ripeto, non vendo il D6300 perchè non ne sia soddisfatto, anzi, lo reputo fantastico, purtroppo lo faccio perchè, anche se a molti di voi potrà sembrare eccessivo, quell' insegna luminosa non la sopporto più, ho il sonno leggerissimo e, se mi sveglio di notte, per riaddormentarmi ci metto una vita...Se poi c' è "la luce accesa" diventa un dramma...:mc: :mc:
Che modem userai con questo r7000?
sandokan100
18-03-2014, 09:07
probabilmente sono impedito io.... ma io e telnet non andiamo d'accordo! C'è qualche buon'anima che mi scrive qui brevemente la cronologia dei passaggi per operare con telnet? Io ho attivato telnet da impostazioni attivazione disattivazione windows (ho win 7). Poi? Grazie e scusate la mia ignoranza. (ho guardato i post indietro ma c'è probabilmente qualche passaggio che si da scontato che io non conosco, tipo il Mac come va scritto? maiuscolo, minuscolo con gli spazi con i due punti separatori o altro?)
P.s. quando faccio il login al d6300 mi ritrovo la lingua inglese, la vario ma non mi cambia in italiano...
Stratoblu
18-03-2014, 09:53
probabilmente sono impedito io.... ma io e telnet non andiamo d'accordo! C'è qualche buon'anima che mi scrive qui brevemente la cronologia dei passaggi per operare con telnet? Io ho attivato telnet da impostazioni attivazione disattivazione windows (ho win 7). Poi? Grazie e scusate la mia ignoranza. (ho guardato i post indietro ma c'è probabilmente qualche passaggio che si da scontato che io non conosco, tipo il Mac come va scritto? maiuscolo, minuscolo con gli spazi con i due punti separatori o altro?)
P.s. quando faccio il login al d6300 mi ritrovo la lingua inglese, la vario ma non mi cambia in italiano...
- Verifichi se hai telnet installato sul PC in caso contrario lo installi (è un componente di windows)
- prima di lanciare telnet, apri un browser (io uso chrome) e invii questo comando: http://192.168.1.1/setup.cgi?todo=debug - dove al posto di 192.168.1.1 metti l'indirizzo IP del tuo router nel caso lo avessi cambiato
- nella finestra che si aprirà inserisci login e password del router. Lascia questa finestra aperta.
- apri un prompt dei comandi anche in modalità normale (non necessariamente amministrativa) e digiti: telnet 192.168.1.1 - dove al posto di 192.168.1.1 metti l'indirizzo IP del tuo router nel caso lo avessi cambiato - a richiesta inserirai login, a richiesta inserirai password (entrambi del router. Si, li devi inserire una seconda volta) e premi invio. Da questo momento puoi inviare qualsiasi comando. Se ti sbagli a scrivere con telnet fai prima a chiudere il prompt e a riaprirne uno nuovo.
Da telnet si esce con quit
Riguardo la lingua inglese anche io col D6200 ho avuto il medesimo problema e non ho capito se è una mancata connessione al server oppure un mini-bug del firmware. Ho risolto resettando il router con una graffa nel buco per 10 secondi fino a veder lampeggiare le spie anteriori.
Se hai effettuato molte variazioni prova a fare un backup delle impostazioni per ripristinarle dopo il reset. Ma non so re ripristini anche il bug. Io ho reinserito tutto ex-novo
sandokan100
18-03-2014, 10:00
- Verifichi se hai telnet installato sul PC in caso contrario lo installi (è un componente di windows)
- prima di lanciare telnet, apri un browser (io uso chrome) e invii questo comando: http://192.168.1.1/setup.cgi?todo=debug - dove al posto di 192.168.1.1 metti l'indirizzo IP del tuo router nel caso lo avessi cambiato
- nella finestra che si aprirà inserisci login e password del router. Lascia questa finestra aperta.
- apri un prompt dei comandi anche in modalità normale (non necessariamente amministrativa) e digiti: telnet 192.168.1.1 - dove al posto di 192.168.1.1 metti l'indirizzo IP del tuo router nel caso lo avessi cambiato - a richiesta inserirai login, a richiesta inserirai password (entrambi del router. Si, li devi inserire una seconda volta) e premi invio. Da questo momento puoi inviare qualsiasi comando. Se ti sbagli a scrivere con telnet fai prima a chiudere il prompt e a riaprirne uno nuovo.
Da telnet si esce con quit
Riguardo la lingua inglese anche io col D6200 ho avuto il medesimo problema e non ho capito se è una mancata connessione al server oppure un mini-bug del firmware. Ho risolto resettando il router con una graffa nel buco per 10 secondi fino a veder lampeggiare le spie anteriori.
Se hai effettuato molte variazioni prova a fare un backup delle impostazioni per ripristinarle dopo il reset. Ma non so re ripristini anche il bug. Io ho reinserito tutto ex-novo
OHHH!!! Grazie mille!!!! Non solo un passaggio saltavo!!!! Grazieeee! :ave: (si lo so che sono na sega! :read: )
poi fai sapere come va che un pensierino lo faccio pure io! :D
L'R7000 è solo router, non ha integrato il modem ADSL giusto?
L'R7000 è solo router, non ha integrato il modem ADSL giusto?
esatto
scatolino
18-03-2014, 12:15
Che modem userai con questo r7000?
Ho già a casa un D-LINK DSL-320B Rev.Z1, userò questo.
sandokan100
19-03-2014, 07:31
- Verifichi se hai telnet installato sul PC in caso contrario lo installi (è un componente di windows)
- prima di lanciare telnet, apri un browser (io uso chrome) e invii questo comando: http://192.168.1.1/setup.cgi?todo=debug - dove al posto di 192.168.1.1 metti l'indirizzo IP del tuo router nel caso lo avessi cambiato
- nella finestra che si aprirà inserisci login e password del router. Lascia questa finestra aperta.- apri un prompt dei comandi anche in modalità normale (non necessariamente amministrativa) e digiti: telnet 192.168.1.1 - dove al posto di 192.168.1.1 metti l'indirizzo IP del tuo router nel caso lo avessi cambiato - a richiesta inserirai login, a richiesta inserirai password (entrambi del router. Si, li devi inserire una seconda volta) e premi invio. Da questo momento puoi inviare qualsiasi comando. Se ti sbagli a scrivere con telnet fai prima a chiudere il prompt e a riaprirne uno nuovo.
Da telnet si esce con quit
Riguardo la lingua inglese anche io col D6200 ho avuto il medesimo problema e non ho capito se è una mancata connessione al server oppure un mini-bug del firmware. Ho risolto resettando il router con una graffa nel buco per 10 secondi fino a veder lampeggiare le spie anteriori.
Se hai effettuato molte variazioni prova a fare un backup delle impostazioni per ripristinarle dopo il reset. Ma non so re ripristini anche il bug. Io ho reinserito tutto ex-novo
Ciao Stratoblu. Ho fatto come dicevi tu. Ho messo la stringa nel browser, mi ha chiesto le password, ma poi purtroppo la pagina mi da 'notfound'. cavolo non capisco proprio perchè non riesco ad usare sto benedetto telnet.
Fermo restando che devi avere il telnet abilitato in Windows, mi pare di aver capito che tu hai il D6300 quindi quella stringa non funziona.
Devi:
- Scaricare da qui (http://www.myopenrouter.com/download/10602/NETGEAR-Telnet-Enable-Utility/) telnetenable
- Scompatti lo zip e estrai lo zip mettendo il file exe in una cartella a tuo piacimento. Io l'ho messo dentro Win/System 32 perché aprendo il CMD come amministratore punta quella cartella e non devo ogni volta cercarla.
- Apri CMD e incolli questa cosa: telnetenable 192.168.0.1 "TUOMAC" Gearguy Geardog Al posto di tuo mac devi inserire il MAC del router senza i due punti, tutto di seguito
- Premi invio e scrivi telnet 192.168.0.1
- a quel punto ti si apre la console e puoi operare come meglio credi..
Ti rimando, come ho già fatto in un post passato a questi altri che contengono informazioni estese per modificare l'snr: #570 #665 e #721
Nell'archivio telnetenable c'è anche un file di testo che contiene le stesse istruzioni, quelle che ti ho scritto è comunque una sintesi :-)
Ciao :)
sandokan100
20-03-2014, 08:01
Fermo restando che devi avere il telnet abilitato in Windows, mi pare di aver capito che tu hai il D6300 quindi quella stringa non funziona.
Devi:
- Scaricare da qui (http://www.myopenrouter.com/download/10602/NETGEAR-Telnet-Enable-Utility/) telnetenable
- Scompatti lo zip e estrai lo zip mettendo il file exe in una cartella a tuo piacimento. Io l'ho messo dentro Win/System 32 perché aprendo il CMD come amministratore punta quella cartella e non devo ogni volta cercarla.
- Apri CMD e incolli questa cosa: telnetenable 192.168.0.1 "TUOMAC" Gearguy Geardog Al posto di tuo mac devi inserire il MAC del router senza i due punti, tutto di seguito
- Premi invio e scrivi telnet 192.168.0.1
- a quel punto ti si apre la console e puoi operare come meglio credi..
Ti rimando, come ho già fatto in un post passato a questi altri che contengono informazioni estese per modificare l'snr: #570 #665 e #721
Nell'archivio telnetenable c'è anche un file di testo che contiene le stesse istruzioni, quelle che ti ho scritto è comunque una sintesi :-)
Ciao :)
Grazie!!!! :ave: Stasera provo. Scusate ma non ho mai usato Telnet e non sono assoltamente pratico del funzionamento.
P.s. dove devo mettere il mio MAC ci vogliono anche le " " virgolette o senza?
P.s. dove devo mettere il mio MAC ci vogliono anche le " " virgolette o senza?
senza
sandokan100
20-03-2014, 11:42
senza
Grazie!
scatolino
20-03-2014, 17:50
Arrivato R7000:D :D collegato al modem, aggiornato firmware, reset, configurazione. Per ora pare tutto ok, la potenza del wifi è migliorata rispetto al D6300, nella stanza da letto, molto lontana dal router, con il Nexus 7, che in wifi è una mezza ciofeca, ho un segnale "discreto", prima era "scarso", c' è da dire, però, che io sono uno negato riguardo a smanettamenti vari, chissà cosa riuscirebbe a fare qualcuno di voi preparato in materia, comunque sono contento, almeno stanotte........si dorme!!:D :D :D
Grazie!!!! :ave: Stasera provo. Scusate ma non ho mai usato Telnet e non sono assoltamente pratico del funzionamento.
P.s. dove devo mettere il mio MAC ci vogliono anche le " " virgolette o senza?
Prego ;)
Arrivato R7000:D :D collegato al modem, aggiornato firmware, reset, configurazione. Per ora pare tutto ok, la potenza del wifi è migliorata rispetto al D6300, nella stanza da letto, molto lontana dal router, con il Nexus 7, che in wifi è una mezza ciofeca, ho un segnale "discreto", prima era "scarso", c' è da dire, però, che io sono uno negato riguardo a smanettamenti vari, chissà cosa riuscirebbe a fare qualcuno di voi preparato in materia, comunque sono contento, almeno stanotte........si dorme!!:D :D :D
e' il minimo un miglioramento della copertura avendo 3 antenne esterne
Stratoblu
20-03-2014, 18:17
Scusate ragazzi, ma evitate di spammare inutilmente per favore, il forum è dedicato ad argomenti seri, no a giochetti da bambini... su dai...
Scusate ragazzi, ma evitate di spammare inutilmente per favore, il forum è dedicato ad argomenti seri, no a giochetti da bambini... su dai...
a cosa ti riferisci?
scatolino
20-03-2014, 18:37
e' il minimo un miglioramento della copertura avendo 3 antenne esterne
Infatti...Comunque ho scoperto una cosa: dalle impostazioni avanzate è possibile spegnere tutti led del router, tranne quello di alimentazione...Io dico, ci voleva tanto a implementare una funzione similare, sul D6300, per quella insegna?:mad:
Deathmatch
20-03-2014, 20:08
Ciao a tutti! Sarei interessato a questo router, ma prima di acquistarlo volevo saperne di più sul QoS. Allora, io dovrei abbinarlo con il Bridge ad una VDSL, e volevo informazioni per quanto riguarda la calibrazione di banda.
Posso impostare così: PC 20 Mb/s; Tablet 15 Mb/s; Smartphone 15 Mb/s, per esempio tramite l'indirizzo mac?
Up
francyyy2011
21-03-2014, 09:17
La mia linea su DSLAM Alcatel con questo router è di una instabilità incredibile.
Un giorno aggancio 8500Kbps, un'altro 9300.
Con il DGN3500 agganciavo 10200Kbps senza tanti problemi e finalmente in download potevo vedere 1MB/s.
Quindi nel mio caso completamente bocciata la parte modem!
La mia linea su DSLAM Alcatel con questo router è di una instabilità incredibile.
Un giorno aggancio 8500Kbps, un'altro 9300.
Con il DGN3500 agganciavo 10200Kbps senza tanti problemi e finalmente in download potevo vedere 1MB/s.
Quindi nel mio caso completamente bocciata la parte modem!
come sempre ogni linea fa storia a se, anche con un ottimo chipset come il broadcom e con i driver aggiornati
http://imgur.com/xkG7MDm
Mai vista una cosa simile con la mia linea...non casca nemmeno se cala cristo
ho riprovato anche l'asus n55u, questo è un altro pianeta!
Io anche sono su deslam alcatel
Completamente soddisfatto
Stratoblu
21-03-2014, 18:12
Quelli che hanno il DGn 2200 sono anni che lo strillano...
francyyy2011
21-03-2014, 19:40
Sulle linee a più di 3Km dalla centrale bisogna pesare bene ogni euro che si spende perché nel mio caso il risultato è stato disastroso, addirittura adesso vedo cali nell'snr quando prima ssolutamente non si vedevano problemi di questo tipo, mi toccherà rimettere su il dgn3500, e per fortuna che è gigabit pure lui, altrimenti erano caxxo amari...
Parti da qui e clicca sul pulsante evidenziato
http://i61.tinypic.com/2qxn9mv.jpg
quindi associ al numero di porta che vuoi aprire il servizio appena creato
http://i62.tinypic.com/2gxivmh.jpg
Idem per i servizi in uscita....
Grazie per la risposta ma io vorrei aprire tutte le porte per tutti i dispositivi connessi alla rete!
E si, ho attivato l'upnp :(
Quali dispositivi connessi alla rete? Per default i dispositivi della rete hanno accesso o possono funzionare come server. Non devi fare nulla di particolare.
Se magari dettagli (dispositivi?) il problema magari è piu semplice capire.
Stratoblu
22-03-2014, 13:22
Grazie per la risposta ma io vorrei aprire tutte le porte per tutti i dispositivi connessi alla rete!
E si, ho attivato l'upnp :(
Poiché il firewall per default è attivo e normalmente lavora su una "Lista bianca", allora bisognerebbe disattivare il firewall.
("Lista bianca" sta a significare che il firewall lascia passare tutto il traffico specificato dalle periferiche "pre-autorizzate", da specifici IP a specifici IP (anche tutti) ecc. come vedi nelle immagini postate. La "Lista nera" invece blocca il traffico specificato da periferiche specificate.
Per favore aiutatemi.
Dopo anni di modem router di telecom mi son deciso di comprare un modem serio, il D6300, mi è arrivato Giovedì son tre notti ormai che passo davanti al computer per cercare di configurarlo e di far andare tutto come prima.
Attaccato al D6300 ci sono le stesse cose che avevo prima col modem di alice, e cioè: un nas synology, un popcorn hour A-110, sky e il mio mac.
Per internet funziona tutto bene, i problemi sono:
1) Non ho capito niente di come si aprono ste maledette porte o seguito anche il consiglio di IAMI e ho aperto sia in entrata che uscita e di uno su port forwarding, è giusto?
2) il popcorn hour A-110 vede i miei film che ci sono dentro al nas ma non li vuol far partire (si blocca 10 minuti in buffering).
3) Neanche la stampante wi-fi si collega in wps al D6300.
Vi prego aiutatemi perché sto veramente rimpiangendo il modem di alice
Hai aggiornato il firmware del D6300 alla versione 72? Hai fatto un full reset dopo?
Sì, fatto sia l'upgrade che il reset con il tastino dietro.
Per quanto riguarda il mediacenter A-110, sono riuscito a fargli vedere il nas ma solo via samba non in nfs. E non capisco se dipende dal router o da altre impostazione. Ma prima funzionava.
francyyy2011
23-03-2014, 11:44
Per favore aiutatemi.
Dopo anni di modem router di telecom mi son deciso di comprare un modem serio, il D6300, mi è arrivato Giovedì son tre notti ormai che passo davanti al computer per cercare di configurarlo e di far andare tutto come prima.
Attaccato al D6300 ci sono le stesse cose che avevo prima col modem di alice, e cioè: un nas synology, un popcorn hour A-110, sky e il mio mac.
Per internet funziona tutto bene, i problemi sono:
1) Non ho capito niente di come si aprono ste maledette porte o seguito anche il consiglio di IAMI e ho aperto sia in entrata che uscita e di uno su port forwarding, è giusto?
2) il popcorn hour A-110 vede i miei film che ci sono dentro al nas ma non li vuol far partire (si blocca 10 minuti in buffering).
3) Neanche la stampante wi-fi si collega in wps al D6300.
Vi prego aiutatemi perché sto veramente rimpiangendo il modem di alice
Sei sicuro che ti serva aprire le porte? se lo devi fare per emule, fai prima ad impostare il dmz all'indirizzo ip del computer che va su emule.
Per l'xbox io non apro più le porte da secoli, fa tutto da solo con l'upnp
enzuccio1110
23-03-2014, 12:00
Buongiorno ragazzi,dopo aver letto vari thread e vari suggerimenti sono qui per chiedervi un consiglio: a casa ho fastweb dove al loro hag ho messo a cascata un airport della apple,sono andato avanti per un pò ma adesso sono alla ricerca di un sistema unico affidabile e compatibile al 100% con fastweb...le mie scelte sarebbero ricadute sul netgear d6200 ma prima di procedere all'acquisto volego sapere se qualcuno di voi ha sostituito l'hag di fw con questo modem/router e quali sono le sue esperienze... Da premettere che ho un contratto di quelli ultimi con ip pubblico
Grazie mille a chi mi aiuterà
Sei sicuro che ti serva aprire le porte? se lo devi fare per emule, fai prima ad impostare il dmz all'indirizzo ip del computer che va su emule.
Per l'xbox io non apro più le porte da secoli, fa tutto da solo con l'upnp
No, non uso emule, mi serve che il nas accetti le connessioni esterne, quindi che possa accedervi quando non sono in casa.
Magari è un problema di compatibilità?
http://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=145&t=64238
Stratoblu
23-03-2014, 21:56
No, non uso emule, mi serve che il nas accetti le connessioni esterne, quindi che possa accedervi quando non sono in casa.
Un paio di post sopra il primo tuo, è stato spiegato come forwardare le porte. Se non ti è sufficiente hai un'altra possibilità: metti l'indirizzo IP del NAS in Avanzate > Impostazioni WAN > Server DMZ predefinito. Il prezzo da pagare è che il NAS sarà completamente esposto ad internet senza alcuna protezione firewall.
Prova anche qui (http://portforward.com/)
enzuccio1110
23-03-2014, 22:00
Buongiorno ragazzi,dopo aver letto vari thread e vari suggerimenti sono qui per chiedervi un consiglio: a casa ho fastweb dove al loro hag ho messo a cascata un airport della apple,sono andato avanti per un pò ma adesso sono alla ricerca di un sistema unico affidabile e compatibile al 100% con fastweb...le mie scelte sarebbero ricadute sul netgear d6200 ma prima di procedere all'acquisto volego sapere se qualcuno di voi ha sostituito l'hag di fw con questo modem/router e quali sono le sue esperienze... Da premettere che ho un contratto di quelli ultimi con ip pubblico
Grazie mille a chi mi aiuterà
Ragazzi mi aiutate per favore? Grazie di cuore
sandokan100
24-03-2014, 09:31
Dopo aver seguito per filo e per segno ogni suggerimento o guida da voi postato rinucio ad utilizzare 'telnet'. proprio non riesco ad entrare... :muro:
- scaricato telnet
- attivato 'client telnet' in attiva/sisattiva funzione windows
- lanciata la stringa nei comandi 'dos' telnetenable 192.168.0.1 "TUOMAC" Gearguy Geardog (con il mio mac scritto tutto attaccato senza i :)
ma qui mi esce la scritta che il comando non è riconosciuto.... boh! :cry:
se scrivo comunque telnet 192.168.0.1 sembra che la console si apra, ma praticamente mi da solo il cursore che si sposta ma rimane tutto nero.
P.s. Ho la Ps4 a due metri dal D6300, possibile che quando la ps4 scansione la ricerca del wifi mi trova solo la 2.4 Ghz e non la 5Ghz?
Grazie a tutti della comprensione e scusate se sono un rompiballe! :read:
P.s. Ho la Ps4 a due metri dal D6300, possibile che quando la ps4 scansione la ricerca del wifi mi trova solo la 2.4 Ghz e non la 5Ghz?
Grazie a tutti della comprensione e scusate se sono un rompiballe! :read:
Sicuro PS4 supporti il dual band? Se quanto leggo qui è vero (http://www.gamespot.com/forums/system-wars-314159282/xb1-has-wifi-5ghz-2-4-ghz-dual-band-ps4-only-has-2-30960017/) non te la troverà mai la rete 5Ghz dato che non può fisicamente...
sandokan100
24-03-2014, 11:15
Sicuro PS4 supporti il dual band? Se quanto leggo qui è vero (http://www.gamespot.com/forums/system-wars-314159282/xb1-has-wifi-5ghz-2-4-ghz-dual-band-ps4-only-has-2-30960017/) non te la troverà mai la rete 5Ghz dato che non può fisicamente...
ok grazie. Risolto il quesito!
Ciao a tutti,
ho da circa in mese questo D6300; premetto che provengo da un Netgear DGN2000 che mi ha dato un sacco di problemi, mi riferisco al fatto di aver dovuto mettere mano all'interno per la sostituzione, in diverse occasioni, dei condensatori elettrolitici per poterlo usare collegato col cavo di rete... Quindi molto timoroso di dover dare, ancora una volta, fiducia ad un costruttore che, prima con il mio precedente DG834N (con altri problemi), e poi col 2000, non era "forse" più degno.
Ma, visto il panorama dei prodotti concorrenti e la mia esigenza di trovare un modem con banda a 5GHZ che mi consentisse di "usare" il mouse Logitech senza problemi quando altre periferiche wi-fi sono accese nelle vicinanze in casa e, non ultimo, l'acquisto di una smart TV, mi sono deciso a cambiarlo.
Adesso posso dirvi che, a parte la longevità, il modem funziona benissimo (Alice 10mbit) e soddisfa tutte le caratteristiche e parametri che cercaco in un modem/router wi-fi, compresa la possibilità di inviare dal PC alla TV un film senza che il flusso dati s'interrompesse di continuo!
Ho solo da chiedervi se il firmware installato nel mio sia l'ultimo disponibile (sul sito Netgear lo è) e "stabile"...
http://i.imgur.com/b58db8i.jpg
Ho visto alcuni "screen" con una versione più aggiornata.
Grazie.
il firmware 1.0.0.72 è attualmente l'ultimo
Stratoblu
24-03-2014, 16:09
e comunque basta andare sul sito Netgear > supporto > driver e software > mettere il n. del modello (D6300) e compare l'ultimo driver... appunto l'1.0.0.72
Poi se ci sono versioni amatoriali modificate, è un'altra storia...:D
Dopo aver seguito per filo e per segno ogni suggerimento o guida da voi postato rinucio ad utilizzare 'telnet'. proprio non riesco ad entrare... :muro:
- scaricato telnet
- attivato 'client telnet' in attiva/sisattiva funzione windows
- lanciata la stringa nei comandi 'dos' telnetenable 192.168.0.1 "TUOMAC" Gearguy Geardog (con il mio mac scritto tutto attaccato senza i :)
ma qui mi esce la scritta che il comando non è riconosciuto.... boh! :cry:
Sei sicuro di aver aperto il prompt del dos come amministratore e di aver lanciato quel comando nella stessa cartella dove hai scompattato telnetenable?
Controlla :)
francyyy2011
24-03-2014, 22:03
Dopo aver seguito per filo e per segno ogni suggerimento o guida da voi postato rinucio ad utilizzare 'telnet'. proprio non riesco ad entrare... :muro:
- scaricato telnet
- attivato 'client telnet' in attiva/sisattiva funzione windows
- lanciata la stringa nei comandi 'dos' telnetenable 192.168.0.1 "TUOMAC" Gearguy Geardog (con il mio mac scritto tutto attaccato senza i :)
ma qui mi esce la scritta che il comando non è riconosciuto.... boh! :cry:
se scrivo comunque telnet 192.168.0.1 sembra che la console si apra, ma praticamente mi da solo il cursore che si sposta ma rimane tutto nero.
P.s. Ho la Ps4 a due metri dal D6300, possibile che quando la ps4 scansione la ricerca del wifi mi trova solo la 2.4 Ghz e non la 5Ghz?
Grazie a tutti della comprensione e scusate se sono un rompiballe! :read:
per abilitare telnet dopo averlo installato premi Start scrivi cmd e dentro il prompt dei comandi scrivi tel net spazio 192 punto 168 punto zero punto 1
enzuccio1110
24-03-2014, 23:15
ragazzi qualcuno può aiutarmi?grazie di cuore a chi mi risponderà
francyyy2011
25-03-2014, 08:30
Ragazzi mi aiutate per favore? Grazie di cuore
che io sappia sostituire l'hag non lo puoi fare
che io sappia sostituire l'hag non lo puoi fare
Con i contratti recenti si, a meno che non sia vdsl o fibra
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
strassada
25-03-2014, 11:52
anche con la vdsl, si può fare a meno, quantomeno con Joy, poi dipende se si ha la fonia in voip o normale.
sandokan100
25-03-2014, 12:48
Sei sicuro di aver aperto il prompt del dos come amministratore e di aver lanciato quel comando nella stessa cartella dove hai scompattato telnetenable?
Controlla :)
Perdonami, ma non ho capito il discorso della cartella. Come faccio a lanciare il comando nella cartella che mi stai indicando. Scusate tutti non voglio essere pesante... ma in linea di massima ho capito + o - l'insieme, ma a volte mi mancano dei pezzetti :muro:
per abilitare telnet dopo averlo installato premi Start scrivi cmd e dentro il prompt dei comandi scrivi tel net spazio 192 punto 168 punto zero punto 1
quindi tel net staccato? io lo mettevo tutto attaccato.
strassada
25-03-2014, 12:58
telnet tutto attaccato, ma se vuoi rinomina prima telnet.exe in tel net.exe e va bene anche diviso :)
potete usare putty http://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/download.html
o decine di altri client telnet da console o client gui. in genere nessuno richiede l'abilitazione del telnet client nelle impostazioni di Windows. in molti casi vanno lanciati con diritti di amministrazione, in altri no, ma dipende dal s.o. che avete.
francyyy2011
25-03-2014, 13:42
Perdonami, ma non ho capito il discorso della cartella. Come faccio a lanciare il comando nella cartella che mi stai indicando. Scusate tutti non voglio essere pesante... ma in linea di massima ho capito + o - l'insieme, ma a volte mi mancano dei pezzetti :muro:
quindi tel net staccato? io lo mettevo tutto attaccato.
vizio di forma, ho dettato a voce ed è uscito così
prima installi telnet, premi start e scrivi funzionalità di windows.
ti compare attiva o disattiva funzionalità, lo apri, installi telnet, quindi la spunta dev'essere attiva.
poi premi sempre start e scrivi telnet 192.168.0.1
deve andare, non ci sono storie
sandokan100
25-03-2014, 15:02
Allora, scaricato putty. Inserito IP (varia la porte in 23) e abilitato con spunta telnet . Do invio e mi si apre maschera Dos con cursore verde... è giusto? Poi come si parte con i comandi?
E poi potete anche :banned: così non vi stresso piu'! :read:
Stratoblu
25-03-2014, 16:20
Ho letto alcuni post successivi alla mia guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40807109&postcount=721) relativa alla modifica dell'SNR, propedeutica all'innalzamento della "Velocità di collegamento" e dell'aumento della potenza di trasmissione, tweak specifico per il D6200, ma adattabile anche al 6300, con gli opportuni adattamenti.
Da quelle letture ho capito di aver omesso qualcosa, dandola per scontata. Ho riparato alla mancanza ma purtroppo il post si è allungato. Ho aggiunto anche una piccola modifica evidenziata e spiegata in rosso
Se qualcuno volesse fare un compendio delle modifiche da apportare per renderle operative sul 6300, (anche col copia-e-incolla), e me le volesse comunicare in privato, le posso integrare nella guida in modo da avere un unico punto di riferimento per entrambe i router a cui fare ricorso d'ora in avanti.
Vi confermo che dalla data di stesura della guida la procedura è regolarmente operativa in avvio automatico sul mio D6200, senza errori.
Perdonami, ma non ho capito il discorso della cartella. Come faccio a lanciare il comando nella cartella che mi stai indicando.
Figurati.. quando apri il cmd parte da una cartella precisa.. tu devi andare esattamente nella cartella dove hai scompattato il telnetenable.exe
Per questo ti dico che se apri CMD e lo esegui come amministratore, ti parte con C:\Windows\System32 (o almeno con WIn 8.1 è così) e quindi per risparmiare io ho scompattato e messo telnetenable proprio in quella cartella. Ma tu sei liberissimo di metterlo dove preferisci, basta che poi col cmd lo individui e lo lanci esattamente dove si trova.
Spero sia chiaro :)
sandokan100
26-03-2014, 08:15
Figurati.. quando apri il cmd parte da una cartella precisa.. tu devi andare esattamente nella cartella dove hai scompattato il telnetenable.exe
Per questo ti dico che se apri CMD e lo esegui come amministratore, ti parte con C:\Windows\System32 (o almeno con WIn 8.1 è così) e quindi per risparmiare io ho scompattato e messo telnetenable proprio in quella cartella. Ma tu sei liberissimo di metterlo dove preferisci, basta che poi col cmd lo individui e lo lanci esattamente dove si trova.
Spero sia chiaro :)
si si grazie!!!
sandokan100
26-03-2014, 08:17
Non riesco ad aggiornare al nuovo firmware, parte l'aggiornamento ma poi mi da errore sconosciuto 111. Ho googolato ma non ho trovato nulla... sapete dirmi come si puo' risolvere?
fai un reset e poi aggiorna, se possibile scarica il firmware dal browser e poi lo dai in pasto al router invece di farlo scaricare e installare direttamente al router.
sandokan100
26-03-2014, 12:36
fai un reset e poi aggiorna, se possibile scarica il firmware dal browser e poi lo dai in pasto al router invece di farlo scaricare e installare direttamente al router.
ok grazie mille!!!
mamanluise
26-03-2014, 19:49
Chiedo scusa dell'intromissione , ma ho un problema con questo router, ogni 25-30 minuti mi si riavvia , premetto che ho provato a resettarlo già due volte e ho l'ultimo firmware, le impostazioni sono di base ed ho anche eliminato le wireless 5g , ho staccato disco film 2tera , pensando fosse quello, ma niente non capisco cosa può essere , qualche mente illuminata mi può aiutare?
Mi rispondo da solo , sono riuscito ad arginare il problema disabilitando il server del netgear............. ma non è una soluzione....
Salve a tutti, mi sapete dire se il D6200, il prescelto come modem per la mia futura rete Tiscali, renderà bene come aggancio della portante e stabilità generale della linea?
sandokan100
27-03-2014, 08:31
Avrei bisogno di un nuovo extender netgear, ho gia il WN2000, mi servirebbe uno di quelli 'anonimi' (se no mia moglie mi caccia da casa) da presa di corrente, ne ho visti diversi della netgear, ma non riesco a capire quale possa essere quello migliore (me ne serve uno un po' performante perchè devo passare attraverso muri portanti in cemento armato). Devo potenziare il wifi nei piani superiori della casa.
francyyy2011
27-03-2014, 10:18
Salve a tutti, mi sapete dire se il D6200, il prescelto come modem per la mia futura rete Tiscali, renderà bene come aggancio della portante e stabilità generale della linea?
Non te lo sappiamo dire, devi provare e vedere.
Se adesso non hai un netgear sicuramente con un netgear andrai meglio di prima o al massimo uguale
Salve a tutti, mi sapete dire se il D6200, il prescelto come modem per la mia futura rete Tiscali, renderà bene come aggancio della portante e stabilità generale della linea?
puoi solo provare e verificarlo da te
Quindi Tiscali potrebbe utilizzare qualsiasi dslam senza nessuna preferenza particolare tra alcatel ed altri?
Quindi Tiscali potrebbe utilizzare qualsiasi dslam senza nessuna preferenza particolare tra alcatel ed altri?
tiscali solitamente utilizza i globespan
strassada
27-03-2014, 12:17
d6200v2
ftp://updates1.netgear.com/d6200v2/ww/
non ho idea se è già uscito o meno, ma ovviamente i firmware tra d6200 e d6200v2 sono diversi e vanno solo sui rispettivi modelli.
Edit
è un Lantiq AR10 (ARX368/88/82) voip/dect quindi forse è un modello che sarà distribuito solo ad alcuni provider. vedremo.
visto che è OT, a chi va c'è questo thread (http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40912909)provvisorio per i Netgear non ancora in distribuzione
francyyy2011
28-03-2014, 09:41
Niente ragazzi io vendo il mio d6200, ha delle prestazioni incredibilmente più basse sulla mia linea, rispetto al dgn3500.
Oggi agganciavo a 8200, con il dgn3500 agganciavo a 10200.
Messo in vendita nel mercatino e ciao
Niente ragazzi io vendo il mio d6200, ha delle prestazioni incredibilmente più basse sulla mia linea, rispetto al dgn3500.
Oggi agganciavo a 8200, con il dgn3500 agganciavo a 10200.
Messo in vendita nel mercatino e ciao
Che provider hai?
francyyy2011
28-03-2014, 13:29
Che provider hai?
Non ho tiscali, cloud italia ma non centra niente, sono su apparecchiature telecom
Non ho tiscali, cloud italia ma non centra niente, sono su apparecchiature telecom
Ah ok, spero di non avere problemi con Tiscali
francyyy2011
28-03-2014, 14:42
Ragazzi una domanda, ma se io su amazon compro il tp-link 8970 se poi lo rimando indietro e chiedo un buono o un rimborso perché aggancio poco dite che può funzionare?
P.S. non so se l'ho già detto, ma sul mio dslam alcatel il comando adsl configure --snr non è supportato, il router aggancia sempre la stessa portante di prima anche dopo aver portato i decibel a 3.0, e infatti la linea casca di continuo, ma non guadagno manco 1kbps
Ragazzi una domanda, ma se io su amazon compro il tp-link 8970 se poi lo rimando indietro e chiedo un buono o un rimborso perché aggancio poco dite che può funzionare?
entro 30 giorni non hai bisogno di "giustificare" il reso, se proprio vuoi indicarlo di semplicemente che sulla tua linea non va bene
Ragazzi una domanda, ma se io su amazon compro il tp-link 8970 se poi lo rimando indietro e chiedo un buono o un rimborso perché aggancio poco dite che può funzionare?
se agganci bene con il dgn3500 dovresti agganciare bene anche con il tp-link
entrambi montano Infineon.
strassada
28-03-2014, 17:12
i vr9 lato adsl si comportano più restrittivamente. forse è meglio puntare all'Archer D7 che ha un ARX368.
in effetti si, i VR9 sono più conservativi, l'arx368 dovrebbe andare meglio
francyyy2011
29-03-2014, 21:07
Ragazzi non so di che chip parlate e su che modem si trovano, siate più chiari!
strassada
29-03-2014, 22:45
siamo OT, meglio proseguire qui:
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2608164
A una settimana e mezza dall'acquisto del D6300, ho risolto quasi tutti i problemi con questo modem, sia il problema della stampante che non si collegava, sia il nas synology che non comunicava esternamente.
Solo una cosa mi manca, ma non riesco a capire se dipende dal router o da altro.
Come avevo detto, attaccato al router, ho il mediacenter(popcorn hour A-110) e il nas synology. Il mediacenter pesca i film dentro il nas per farmeli vedere in tv.
Il problema è che se configurato in samba va bene e non ci sono problemi, se configurato in nfs, che sarebbe meglio perché è più veloce, riesco a vedere le cartelle con i film ma quando parte si blocca. Questo, prima, col modem alice non succedeva.
Sapete dirmi qualcosa su questo?
villailpino
01-04-2014, 09:12
siamo OT, meglio proseguire qui:
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2608164
Si parla di un nuovo Netgear:
http://www.guru3d.com/news_story/netgear_launches_new_advanced_cable_modem_does_1_gbps.html
strassada
01-04-2014, 09:27
si ma è cable modem ( DOCSIS), da noi non c'è questa tecnologia.
e poi è per service provider (alcuni provider lo danno in comodato ai loro utenti) http://www.netgear.com/service-providers/products/cable/gateways/c7000b.aspx
villailpino
01-04-2014, 10:09
si ma è cable modem ( DOCSIS), da noi non c'è questa tecnologia.
e poi è per service provider (alcuni provider lo danno in comodato ai loro utenti) http://www.netgear.com/service-providers/products/cable/gateways/c7000b.aspx
Peccato...sembrava promettente
Mi aiutate per favore perché non so più che santi chiamare.
Praticamente non riesco a capire perché il mediacenter (popcorn hour) non mi appare più la rete smb e quindi non riesce più ad andare nel nas a pescare i film. In nfs si vedono, riesco a navigare nelle cartelle del nas ma quando il film sta per partire si blocca in bufffering e devo riavviare il pch.
Prima funzionava tutto da quando ho cambiato il router passando da uno della telecom a questo (D6300) non ha più funzionato, probabilmente è questa la causa ma non so cosa devo configurare. Sia il nas che il mediacenter sono attaccati tutti e due al router tramite cavo.
Aiutatemi Vi prego.
scatolino
06-04-2014, 13:03
Avrei bisogno di un nuovo extender netgear, ho gia il WN2000, mi servirebbe uno di quelli 'anonimi' (se no mia moglie mi caccia da casa) da presa di corrente, ne ho visti diversi della netgear, ma non riesco a capire quale possa essere quello migliore (me ne serve uno un po' performante perchè devo passare attraverso muri portanti in cemento armato). Devo potenziare il wifi nei piani superiori della casa.
Sono in arrivo le "Ferrari" degli extender! NETGEAR EX6200 e NETGEAR EX6100, Ma che prezzi!!!
Sono in arrivo le "Ferrari" degli extender! Guarda qui: http://www.amazon.it/gp/product/B00I4UPYFO/ref=s9_simh_gw_p147_d0_i1?pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_s=center-2&pf_rd_r=1MCKQ1BS88Z0APEG798V&pf_rd_t=101&pf_rd_p=451014987&pf_rd_i=426865031 e qui: http://www.amazon.it/Netgear-EX6100-100PES-Extender-Antenne-Esterne/dp/B00ITS7L34/ref=pd_sim_sbs_pc_1?ie=UTF8&refRID=0K75BSSGJJC8RM2BTHP9
Ma che prezzi!! :eek: :eek: :eek:
giocoforza se si commercializzano i router ac a scalare anche tutti gli altri dispositivi devono adottarlo
Ciao a tutti!
vorrei chiedervi se posso configurare il mio modem router netgear d6300 con questi parametri:
:script flush
:pp relay flush
:pp flush
:eth flush
:atm flush
:atm phonebook flush
ip ipdelete addr 10.0.0.138 intf LocalNetwork
eth bridge ifdelete intf vdsl2 brname bridge
eth ifadd intf VDSL2
eth ifconfig intf VDSL2 dest efmif1
eth ifattach intf VDSL2
eth vlan add vid 835 name pppvlan
eth ifadd intf pppoe
eth ifconfig intf pppoe dest VDSL2 vlan pppvlan
eth ifattach intf pppoe
ppp ifadd intf Internet
ppp ifconfig intf Internet dest pppoe user *** password ***
ppp ifattach intf Internet
ppp rtadd dst 0.0.0.0/0 intf Internet
nat ifconfig intf Internet translation enabled
system config defaultconnection Internet
:service system ifadd name TELNET group=wan
:mlp role addpriv name=Administrator access=anyaccess service=anyservice
service system ifadd name PING_RESPONDER intf Internet group wan
Mi hanno detto che bisogna utilizzare Telnet, ma non riesco ad entrarci (ho win7)
Vi ringrazio.
P.S. potrebbe funzionare Puttytel? se si come?
sandokan100
07-04-2014, 11:56
Sono in arrivo le "Ferrari" degli extender! Guarda qui: http://www.amazon.it/gp/product/B00I4UPYFO/ref=s9_simh_gw_p147_d0_i1?pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_s=center-2&pf_rd_r=1MCKQ1BS88Z0APEG798V&pf_rd_t=101&pf_rd_p=451014987&pf_rd_i=426865031 e qui: http://www.amazon.it/Netgear-EX6100-100PES-Extender-Antenne-Esterne/dp/B00ITS7L34/ref=pd_sim_sbs_pc_1?ie=UTF8&refRID=0K75BSSGJJC8RM2BTHP9
Ma che prezzi!! :eek: :eek: :eek:
Grazie! Ma devono ancora uscire? O non ha disponibilità Amaz?
comunque togli i link, sono vietati
scatolino
07-04-2014, 12:49
Grazie! Ma devono ancora uscire? O non ha disponibilità Amaz?
Ancora non li ha nessuno, dovrebbero uscire a giorni.
Scusate per i link!! :p
Scusate per i link!! :p
figurati
Ciao a tutti!
vorrei chiedervi se posso configurare il mio modem router netgear d6300 con questi parametri:
:script flush
:pp relay flush
:pp flush
:eth flush
:atm flush
:atm phonebook flush
ip ipdelete addr 10.0.0.138 intf LocalNetwork
eth bridge ifdelete intf vdsl2 brname bridge
eth ifadd intf VDSL2
eth ifconfig intf VDSL2 dest efmif1
eth ifattach intf VDSL2
eth vlan add vid 835 name pppvlan
eth ifadd intf pppoe
eth ifconfig intf pppoe dest VDSL2 vlan pppvlan
eth ifattach intf pppoe
ppp ifadd intf Internet
ppp ifconfig intf Internet dest pppoe user *** password ***
ppp ifattach intf Internet
ppp rtadd dst 0.0.0.0/0 intf Internet
nat ifconfig intf Internet translation enabled
system config defaultconnection Internet
:service system ifadd name TELNET group=wan
:mlp role addpriv name=Administrator access=anyaccess service=anyservice
service system ifadd name PING_RESPONDER intf Internet group wan
Mi hanno detto che bisogna utilizzare Telnet, ma non riesco ad entrarci (ho win7)
Vi ringrazio.
P.S. potrebbe funzionare Puttytel? se si come?
non mi risponde nessuno???
lo hai abilitato telnet?
si, l'ho abilitato tramite telnetEnable.exe.
Il problema sorge quando devo inserire quell'elenco di parametri e come salvare
Stratoblu
09-04-2014, 11:30
Qualcuno è a conoscenza dell'esistenza di uno script di riconnessione per Jdownloder funzionante col D6200 ?
In caso affermativo può postare script o link al medesimo ?
La procedura integrata di Jdownloader per la creazione dello script non sembra funzionare. Perlomeno a me non funziona.
-------
PS
Lo script (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2512052&page=37) da me postato un pò di pagine dietro per il D6200 e idoneo ad aumentare la velocità di connessione all'ADSL a discapito del valore di SNR sono due mesi che funziona PERFETTAMENTE ! La portante viene modificata da 15074 a 19999 MBit con linea stabilissima. (il router è a 800 mt dalla centrale)
Gli operatori Infostrada, con cui ho parlato due o tre volte in occasioni diverse, sono stati tutti concordi nell'affermare che non dispongono di comandi o procedure per abbassare o alzare l'SNR. Possono unicamente - a richiesta del cliente - alzare o abbassare la portante ADSL. Quindi l'unico modo, avendo un alto o discreto SNR è lo script detto sopra.
Raga vorrei prendere il d6300 mi sapete dire come và se ha dei problemi tipo disconnessioni o blocchi?
Appena arrivato il mio nuovo D6200, dopo vari test rilevavo una portante piu bassa rispetto a prima, da 7500 ai 6900.
Ho già impostato un profilo a 6db, che altro posso fare?
ieri mi è arrivata un email da DYNDNS dove si dice che entro 30gg. il servizio non sarà più gratis, neanche per i vecchissimi registrati come me... ma possibile che sul D6200 ci siamo solo DYNDNS come servizio dns dinamico? :muro:
come si può fare ragazzi?:confused:
se avete un po di pazienza per tutti i Netgear attualmente supportati dovrebbero arrivare dei nuovi firmware con il supporto a no-ip, il D6300 l'ha già ricevuto, per gli altri dovete solo aspettare.
se avete un po di pazienza per tutti i Netgear attualmente supportati dovrebbero arrivare dei nuovi firmware con il supporto a no-ip, il D6300 l'ha già ricevuto, per gli altri dovete solo aspettare.
c'e' il rischio che anche no-ip diventi a pagamento
AragornElessar
10-04-2014, 12:46
Ciao ragazzi. Sono orientato all'acquisto di un modem router e la mia scelta e' ricaduta sul D6300 (ho modem netgear da più di un decennio e mi son trovato sempre bene).
Una cosa che nn ho trovato scritto da nessuna parte nella discussione: i led del modem si possono spegnere? La notte mi romperebbe le scatole.. Sia il wifi acceso ( ma quello si può spegnere) che la luce dei led..
No, sfortunatamente non si possono spegnere via GUI, non so via telnet.
Ciao ragazzi. Sono orientato all'acquisto di un modem router e la mia scelta e' ricaduta sul D6300 (ho modem netgear da più di un decennio e mi son trovato sempre bene).
Una cosa che nn ho trovato scritto da nessuna parte nella discussione: i led del modem si possono spegnere? La notte mi romperebbe le scatole.. Sia il wifi acceso ( ma quello si può spegnere) che la luce dei led..
Considerando che non sono così "vivi" i led in questione non danno in alcun modo fastidio, almeno personalmente.
Condivido quanto detto sopra. Anche a me non danno alcun fastidio ma effettivamente la cosa è assolutamente una percezione personale :)
AragornElessar
11-04-2014, 10:19
Ok, grazie per le info.. Ah.. Prima di procedere.. Esiste un v2 che risolve qualche tipologia di bug? Avevo un modello dgnd3700 che uscì in versione v2 per correggere alcune problematiche.. Nn vorrei che la storia si ripetesse.
non esiste nessuna versione 2
Pisuke_2k6
11-04-2014, 22:23
ciao a tutti. ho un quesito. sono felice possessore netgear da anni. ora sul mio monto tomato firmware.
sapere se questo router puo montarlo? io ho netgear wnr3500l.. passando a questo avrei dei benefici a parte il wifi?
grazie
strassada
11-04-2014, 23:33
se ti serve un router con wireless AC, senza modem adsl integrato, c'è la serie R, R7000 R6300 ecc... ma ci sono diversi Asus, Linksys e Tp-link, con firmware mod (asuswrt-merlin per il primo) o vari Opensource in stadio avanzato per gli altri (specie Tp-Link).
i Broadcom adsl come i BCM6362/6361 ( i chipset di questi 2 modem) sono da poco supportati da Openwrt (e solo come router, per motivi di licenza perderanno la possibilità di usare il modem adsl integrato) e molto non funziona ancora (es. la wireless a 2.4 Ghz). figurati a parlare di modelli precisi.
Nicola1008
14-04-2014, 14:08
Ho un problema che è ormai da giorni che tento di risolvere ma senza nessun successo quindi chiedo a qualcuno di voi. Io ho la mia stampante HP (dotata di connessione Wi-Fi) connessa al D6200 proprio con Wi-Fi e quindi senza nessun cavo. Se io ora accendo la stampante e mi metto subito a stampare la stampante va senza nessun tipo di problema; la cosa brutta sorge quando accendo la stampante e magari non mi metto a stampare subito ma aspetto qualche minuto... ecco, appena io non stampo per qualche minuto la stampante non funziona più e per ritornare al suo corretto funzionamento devo per forza spegnerla e riaccenderla. L'errore che mi da al PC è "impossibile comunicare con la stampante".
Credo proprio sia un problema legato a qualche impostazione di questo D6200 visto che con il mio vecchio modem andava tutto benissimo. Qualcuno per caso ha qualche cosa da consigliarmi?
(la stampante è settata con IP statico e anche quando mi da "impossibile comunicare con la stampante", sullo schermo della mia HP vedo lo stato della connessione su connesso e l'IP settato in modo corretto quindi... boh)
marcuzzu85
18-04-2014, 10:30
Salve ragazzi ho un problema con l'apertura delle porte su questo modem praticamente seguo la procedura indicata su tutti i siti (compreso quello netgear) cioè creo un servizio personalizzato tcp ( MI SERVE SOLO tcp) indicato il numero della porta e poi vado ad aggiungere la regola al firewall con l'indirizzo ip nella rete LAN dell'oggetto che devo controllare da fuori casa.Ho provato a mettere vari numeri di porte ma nulla non le apre ci sono altre cose da impostare? l'UPNP è attivo ...la cosa strana che se metto un servizio preinstallato funziona perfettamente ho provato anche a disattivare il firewall completamente a disattivare anche il filtro NAT ma nulla restano chiuse come mai?
Chi può darmi una mano?
Volevo comprare il D6300 ma su amazon mi compare tale opzione:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/5ef79fldkvew2wc6an21_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=5ef79fldkvew2wc6an21.jpg)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/jp74wb0cxzqckpmvq9bi_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=jp74wb0cxzqckpmvq9bi.jpg)
che cosa devo selezionare?
Stratoblu
19-04-2014, 10:23
Appena arrivato il mio nuovo D6200, dopo vari test rilevavo una portante piu bassa rispetto a prima, da 7500 ai 6900.
Ho già impostato un profilo a 6db, che altro posso fare?
prova > http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40807109&postcount=721
Stratoblu
19-04-2014, 10:52
Qualcuno è a conoscenza dell'esistenza di uno script di riconnessione per Jdownloder funzionante col D6200 ?
In caso affermativo può postare script o link al medesimo ?
La procedura integrata di Jdownloader per la creazione dello script non sembra funzionare. Perlomeno a me non funziona.
-------
PS
Lo script (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2512052&page=37) da me postato un pò di pagine dietro per il D6200 e idoneo ad aumentare la velocità di connessione all'ADSL a discapito del valore di SNR sono due mesi che funziona PERFETTAMENTE ! La portante viene modificata da 15074 a 19999 MBit con linea stabilissima. (il router è a 800 mt dalla centrale)
Gli operatori Infostrada, con cui ho parlato due o tre volte in occasioni diverse, sono stati tutti concordi nell'affermare che non dispongono di comandi o procedure per abbassare o alzare l'SNR. Possono unicamente - a richiesta del cliente - alzare o abbassare la portante ADSL. Quindi l'unico modo, avendo un alto o discreto SNR è lo script detto sopra.
Chi fa da se fa per tre :
Aggiungo che la password di default del Netgear D6200 è stata cambiata. Non so se lo script tiene considera questo cambiamento. Da un analisi dello script non sembra. Agli interessati non resta che provare...
[[]]
[[]]
[[]]
GET / HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET / HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /funcs.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /basic.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /top.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /string.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=common/system.xml×tamp=1397899668588 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/msg.xml.gz?lang_tag=Italian1495264167 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /langs/language/ui.xml.gz?lang_tag=Italian1495264167 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /top.html HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /basic_wait.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /utility.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /linux.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=common/system.xml×tamp=1397899668952 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=common/system.xml×tamp=1397899669111 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /basic_wait.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=common/system.xml×tamp=1397899669338 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /basic_home.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=common/system.xml×tamp=1397899675066 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /adv_index.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /region_class.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /advanced.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=common/system.xml×tamp=1397899692356 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /top.html HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /RST_status.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=common/system.xml×tamp=1397899692538 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=common/system.xml×tamp=1397899693181 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /reboot.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /backup.js HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
POST /setup.cgi?id=a24b7fa2de510f15 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
todo=reboot&yes=Yes
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /reboot_pg.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=common/system.xml×tamp=1397899703157 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /reboot_pg.htm HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
[[]]
GET /setup.cgi?next_file=common/system.xml×tamp=1397899703285 HTTP/1.1
Host: %%%routerip%%%
Authorization: Basic %%%basicauth%%%
[[]]
[[]]
[[]]
PS
Se il forum offrisse uno spoiler funzionante l'avrei utilizzato per compattare il post. Purtroppo non è così.
gamend77
20-04-2014, 13:01
Come va con Alice 7 mega?
Si può importare l'ora per disattivare il Wi-Fi in automatico?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Come va con Alice 7 mega?
Si può importare l'ora per disattivare il Wi-Fi in automatico?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Il d6200 con alice va ottimamente, stabilissimo e la portante molto stabile, sempre sopra i 7000 kbps.
Riguardo allo switch-off del wifi certo che è possibile, imposti un periodo e in quel momento o in quei determinati giorni il Wifi sarà disattivato, oltre che lo puoi fare da un pulsante esterno del modem ogni qualvolta ti serve farlo.
gamend77
20-04-2014, 17:30
Ok grazie. Ero indeciso tra il 6200 e il dgnd4000. Pensate che 20 euro di differenza ne valgano la pena?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Ok grazie. Ero indeciso tra il 6200 e il dgnd4000. Pensate che 20 euro di differenza ne valgano la pena?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Per soli 20 € si, io stesso ero indeciso tra questi 2, e sono pienamente soddisfatto dell'acquisto.
gamend77
20-04-2014, 18:27
Ok grazie mi hai convinto 😉
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
dato che WPA2 è facilmente crakkabile... l'unico modo per evitare accessi è abilitare i filtri sul Mac address...
così in "Access control" ho bloccato tutti i nuovi device e poi fatta una prova...:rolleyes:
morale della favola il nuovo device 192.168.1.3 che risulta bloccato dialoga tranquillamente con tutti gli altri ! :eek:
http://s27.postimg.org/m0mjwaa7j/image.jpg (http://postimg.org/image/m0mjwaa7j/)
"dato che WPA2 è facilmente crakkabile"
Sei sicuro?
"l'unico modo per evitare accessi è abilitare i filtri sul Mac address"
Sei sicuro?
A me risultava l'opposto, boh.
http://lmgtfy.com/?q=wpa2+crack
;)
Rimango ancora della mia opinione.
Ciao.
WPA2 facilmente crackabile??? e da quando? WPA2 per adesso è il metodo di criptazione wireless più sicuro e per adesso nessuno è riuscito a bucarlo, se poi come password si usa "pippo" o "ciao" allora grazie che te la bucano... ma se inserisci lettere maiuscole e minuscoli insieme a numeri e simboli nemmeno con un brute force con dizionario te la bucano...
sarà sicuramente come dite voi !
...ad ogni modo a voi funziona il controllo di accesso sul MAC address ?! :sperem:
attackment
22-04-2014, 17:36
ciao ragazzi, a questo router è possibile collegare una antenna esterna opzionale per migliorare il segnale?
no, non è possibile con nessun router montare più antenne di quelle che già dispone.
BadHombre
22-04-2014, 21:39
Qualche domanda sul Netgear D6300:
1) Mi potete dire se la potenza del wi-fi del Netgear D6300 è migliore dei modem/router con le antenne esterne come l'Asus DSL-N55U. In poche parole sono interessato alla ptenza wi-fi perchè dovrei usare il portatile in giardino d'estate e il modem/router si trova al primo piano.
2) Perchè molti dicono che il Netgear D6300 è una bella bestiola ma pochi lo comperano? Ad esempio l'Asus DSL-N55U con un prezzo all'incirca uguale o di poco inferiore, viene comperato molto di più.
Lo so che non siete obbligati a rispondere a queste due domande, ma qualora lo faceste mi fareste un gran favore.
Grazie
attackment
22-04-2014, 22:13
no, non è possibile con nessun router montare più antenne di quelle che già dispone.
neanche sostituendo una delle presenti?
pippomostarda
23-04-2014, 07:36
le antenne sono interne....
attackment
23-04-2014, 12:59
grazie pippo :)
neanche sostituendo una delle presenti?
1) le antenne interne sono interne e non sostituibili
2) nei router con antenne esterne le antenne vanno sostituite tutte con antenne uguali, non se ne può sostituire solo una.
Stratoblu
23-04-2014, 13:15
ciao ragazzi, a questo router è possibile collegare una antenna esterna opzionale per migliorare il segnale?
Nella mia guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40807109&postcount=721) inerente l'aumento della portante, è spiegato alla fine anche il metodo per aumentare la potenza di trasmissione, tramite comandi telnet, con modalità automatica o in manuale.
Lo uso con successo ancora oggi, giornalmente, da data precedente alla data della guida. Copro circa 350 mq su un singolo piano, pareti interne ed esterne comprese.
... in "Access control" ho bloccato tutti i nuovi device e poi fatta una prova...:rolleyes:
morale della favola il nuovo device 192.168.1.3 che risulta bloccato dialoga tranquillamente con tutti gli altri ! :eek:
http://s27.postimg.org/m0mjwaa7j/image.jpg (http://postimg.org/image/m0mjwaa7j/)
a qualcuno funziona ?!
:)
Stratoblu
23-04-2014, 13:30
a qualcuno funziona ?!
:)
Curioso :) non mi viene in mente nessuna spiegazione... Prova a chattare con Netgear, senti che ti rispondono...
Ho il 6200 e a prescindere dal controllo accessi, utilizzo - nelle regole del firewall - anche il controllo dei servizi in uscita, che consente o nega, predeterminati servizi, o anche TUTTI, assieme a predeterminati indirizzi IP, o liste di indirizzi IP.
EDIT:
Ho provato proprio ora col metodo appena spiegato: ho creato un ruolo in cui lo smartphone è bloccato e in effetti NON si connette a internet, al router (con login e psw ovviamente) si.
Solo dopo aver rimosso la regola mi sono potuito connettere...
http://i57.tinypic.com/s49jxk.jpg
Ho due problemi il router di per se funziona ma:
1) se clicco sulla lingua, dopo un po' mi da errore e mi dice di riprovare più tardi, è per via del traffico? C'è un modo per mettere la lignua italiana?
2) stesso problema con l'aggiornamento del firmware (Errore 111), e se lo scarico dal sito ufficiale ho un file *.zip o se estratto in *.chk e non in img, come faccio ad aggiornare il modem?
attackment
23-04-2014, 15:08
1) le antenne interne sono interne e non sostituibili
2) nei router con antenne esterne le antenne vanno sostituite tutte con antenne uguali, non se ne può sostituire solo una.
Nella mia guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40807109&postcount=721) inerente l'aumento della portante, è spiegato alla fine anche il metodo per aumentare la potenza di trasmissione, tramite comandi telnet, con modalità automatica o in manuale.
Lo uso con successo ancora oggi, giornalmente, da data precedente alla data della guida. Copro circa 350 mq su un singolo piano, pareti interne ed esterne comprese.
grazie 100000 a entrambi
marcuzzu85
23-04-2014, 17:34
Salve ragazzi ho un problema con l'apertura delle porte su questo modem praticamente seguo la procedura indicata su tutti i siti (compreso quello netgear) cioè creo un servizio personalizzato tcp ( MI SERVE SOLO tcp) indicato il numero della porta e poi vado ad aggiungere la regola al firewall con l'indirizzo ip nella rete LAN dell'oggetto che devo controllare da fuori casa.Ho provato a mettere vari numeri di porte ma nulla non le apre ci sono altre cose da impostare? l'UPNP è attivo ...la cosa strana che se metto un servizio preinstallato tipo http con porta 80 oppure https con porta 443 funziona perfettamente ho provato anche a disattivare il firewall completamente a disattivare anche il filtro NAT ma nulla restano chiuse come mai?
Naturalmente è inutile specificare che ho messo il dns No-IP.
Chi può darmi una mano?
Nessuno sa qualcosa in merito? :-(
Stratoblu
23-04-2014, 18:49
Ho due problemi il router di per se funziona ma:
1) se clicco sulla lingua, dopo un po' mi da errore e mi dice di riprovare più tardi, è per via del traffico? C'è un modo per mettere la lignua italiana?
2) stesso problema con l'aggiornamento del firmware (Errore 111), e se lo scarico dal sito ufficiale ho un file *.zip o se estratto in *.chk e non in img, come faccio ad aggiornare il modem?
Se guardi un bel pò di pagine indietro leggerai che ha fatto impazzire anche me... scaricava e impostava qualsiasi lingua tranne l'italiano.
Ricordo che dopo aver fatto un backup delle impostazioni ho fatto un reset. Dopo il reset l'italiano s'è installato perfettamente.
A riguardo, ricordandomi che per altri router dello stesso marchio, tipo ad es. il DGN2200 per il quale in passato è stato caldamente consigliato di NON utilizzare la lingua italiana, ma lasciare quella inglese, da alcune indagini non ho trovato alcuna controindicazione ad utilizzare l'italiano per il D6200. Aggiungo di non essere esperto e di parlare per esperienza personale.
---
Ho avuto anche il problema relativo al file scaricato in formato chk e non img.
A seguito di ulteriori tentativi, ho scoperto che il file chk, peraltro di dimensioni estremamente ridotte, rispetto il file corretto, è un file fallato/incompleto.
Insisti fino a che non scarichi il file nel formato corretto.
Stratoblu
23-04-2014, 19:28
Salve ragazzi ho un problema con l'apertura delle porte su questo modem praticamente seguo la procedura indicata su tutti i siti (compreso quello netgear) cioè creo un servizio personalizzato tcp ( MI SERVE SOLO tcp) indicato il numero della porta e poi vado ad aggiungere la regola al firewall con l'indirizzo ip nella rete LAN dell'oggetto che devo controllare da fuori casa.Ho provato a mettere vari numeri di porte ma nulla non le apre ci sono altre cose da impostare? l'UPNP è attivo ...la cosa strana che se metto un servizio preinstallato tipo http con porta 80 oppure https con porta 443 funziona perfettamente ho provato anche a disattivare il firewall completamente a disattivare anche il filtro NAT ma nulla restano chiuse come mai?
Naturalmente è inutile specificare che ho messo il dns No-IP.
Chi può darmi una mano?
Infatti è inutile specificare che hai messo il dns No-IP perché è ininfluente.
Dopo aver aggiunto un "Servizio personalizzato" in "Tabella servizi" impostando il numero di porta e "applicando" (*), bisogna "aggiungere" il servizio appena creato in "Uscita" e se necessario anche in "Entrata" con l'apposito pulsante.
Nella schermata che si aprirà, da un elenco a discesa, troverai ANCHE il servizio che hai appena creato. Li lascerai la scelta "Consenti sempre" (o come ritieni opportuno), quindi dedicherai una porta singola (o un intervallo di porte) a quel servizio, e se necessario potrai restringere la libertà di quel servizio, imponendo un indirizzo, (o un intervallo di indirizzi ) su WAN (internet)
In questo modo, per un determinato servizio che usa una determinata porta, hai abilitato l'accesso a internet da un determinato IP (interno) e se necessario anche l'accesso da internet a quel servizio/porta.
Puoi controllare se la porta e aperta da qui: http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/
Non mi viene in mente altro, tranne che il firewall di windows o il tuo personale, che potrebbero non far passare il traffico.
Se guardi un bel pò di pagine indietro leggerai che ha fatto impazzire anche me... scaricava e impostava qualsiasi lingua tranne l'italiano.
Ricordo che dopo aver fatto un backup delle impostazioni ho fatto un reset. Dopo il reset l'italiano s'è installato perfettamente.
A riguardo, ricordandomi che per altri router dello stesso marchio, tipo ad es. il DGN2200 per il quale in passato è stato caldamente consigliato di NON utilizzare la lingua italiana, ma lasciare quella inglese, da alcune indagini non ho trovato alcuna controindicazione ad utilizzare l'italiano per il D6200. Aggiungo di non essere esperto e di parlare per esperienza personale.
---
Ho avuto anche il problema relativo al file scaricato in formato chk e non img.
A seguito di ulteriori tentativi, ho scoperto che il file chk, peraltro di dimensioni estremamente ridotte, rispetto il file corretto, è un file fallato/incompleto.
Insisti fino a che non scarichi il file nel formato corretto.
Grazie!
Ho comunque visto sul sito della netgear che ora i nuovi formati sono in chk. Per il resto ho risolto come hai scritto tu ;)
Stratoblu
23-04-2014, 22:31
Grazie!
Ho comunque visto sul sito della netgear che ora i nuovi formati sono in chk. Per il resto ho risolto come hai scritto tu ;)
Io ho scaricato ora la V1.1.00.09_1.00.09 e l'estensione è sempre "img":
http://i60.tinypic.com/30t6sdd.png
Visto che questo è un forum comune al 6200 e al 6300, forse sarebbe meglio indicare che router si possiede ad evitare confusione. Deduco che hai un 6300...
_
Grazie!
Ho comunque visto sul sito della netgear che ora i nuovi formati sono in chk. Per il resto ho risolto come hai scritto tu ;)
sbagli, Netgear si fa produrre i router da due aziende diverse, Foxconn e Sercomm, quelli fatti da sercomm usano file di aggiornamento firmware con estensione .img mentre quelli fatti da foxconn usano file di aggiornamento con estensione .chk
il D6200 è prodotto da Sercomm mentre il D6300 da foxconn.
DGND3700v1, DGN2200v1, DGN2200v4 e D6300 sono prodotti da foxconn e usano i .chk
DGN2200v3, DGND3700v2, DGND4000 e D6200 sono prodotti da sercomm e usano i .img
i due formati sono molto diversi i firmware stessi di quelli con i .chk sono molti diversi sia nel funzionamento che nella struttura da quelli .img
basti pensare che nei Netgear che usano i .img il telnet si attiva con un semplice link da inserire nel browser mentre in quelli che usano i .chk si usa telnetenable.exe
spero sia chiaro ;)
Si, scusate non ho indicato che io ho il D6300 :)
marcuzzu85
24-04-2014, 08:24
Infatti è inutile specificare che hai messo il dns No-IP perché è ininfluente.
Dopo aver aggiunto un "Servizio personalizzato" in "Tabella servizi" impostando il numero di porta e "applicando" (*), bisogna "aggiungere" il servizio appena creato in "Uscita" e se necessario anche in "Entrata" con l'apposito pulsante.
Nella schermata che si aprirà, da un elenco a discesa, troverai ANCHE il servizio che hai appena creato. Li lascerai la scelta "Consenti sempre" (o come ritieni opportuno), quindi dedicherai una porta singola (o un intervallo di porte) a quel servizio, e se necessario potrai restringere la libertà di quel servizio, imponendo un indirizzo, (o un intervallo di indirizzi ) su WAN (internet)
In questo modo, per un determinato servizio che usa una determinata porta, hai abilitato l'accesso a internet da un determinato IP (interno) e se necessario anche l'accesso da internet a quel servizio/porta.
Puoi controllare se la porta e aperta da qui: http://www.yougetsignal.com/tools/open-ports/
Non mi viene in mente altro, tranne che il firewall di windows o il tuo personale, che potrebbero non far passare il traffico.
Per prima cosa ti ringrazio per la risposta allora ho abilitato e applicato il servizio sia in entrata che in uscita i pc sono spenti in quanto devo accedere a dei decoder linux la cosa strana è che sulle porte preimpostate funziona tutto perfettamente su quelle personalizzate no... magari c'è qualche impostazione da attivare o disattivare negli altri menu del modem in quanto di qualche voce non ne so il significato....
Stratoblu
24-04-2014, 14:56
Per prima cosa ti ringrazio per la risposta allora ho abilitato e applicato il servizio sia in entrata che in uscita i pc sono spenti in quanto devo accedere a dei decoder linux la cosa strana è che sulle porte preimpostate funziona tutto perfettamente su quelle personalizzate no... magari c'è qualche impostazione da attivare o disattivare negli altri menu del modem in quanto di qualche voce non ne so il significato....
Mi dispiace da qui non riesco ad aiutarti... ti ho detto tutto quanto mi è venuto in mente.
Puoi provare, abilitando DMZ per quel determinato IP, ma non è generalmente consigliabile, perché così si espone l'IP ad internet senza il NAT attuato dal router
marcuzzu85
24-04-2014, 15:22
Mi dispiace da qui non riesco ad aiutarti... ti ho detto tutto quanto mi è venuto in mente.
Puoi provare, abilitando DMZ per quel determinato IP, ma non è generalmente consigliabile, perché così si espone l'IP ad internet senza il NAT attuato dal router
Se ti do il controllo da remoto del modem riusciresti ad aiutarmi?
Volevo comprare il D6300 ma su amazon mi compare tale opzione:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/5ef79fldkvew2wc6an21_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=5ef79fldkvew2wc6an21.jpg)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/jp74wb0cxzqckpmvq9bi_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=jp74wb0cxzqckpmvq9bi.jpg)
che cosa devo selezionare?
ciao, anch'io ero orientato a questo acquisto e ho lo stesso dubbio... sapete dirci cosa selezionare?
questo il link amazon (http://www.amazon.it/Netgear-Router-Wireless-AC1600-Gigabit/dp/B009O70C3A/ref=sr_1_6?ie=UTF8&qid=1398336818&sr=8-6&keywords=netgear+modem+router+wifi)
-----
spiego in breve il mio problema:
ho alice flat con modem telecom, da qualche giorno il wifi è instabile mentre via cavo perfetto. il wifi salta se c'e piu di un dispositivo collegato! Salta appena collego il secondo, wifi o cavo. La durata del wifi è di circa 10 secondi, poi esce il warning giallo, poi sparisce la mia rete, poi si riconnette, poi dice che non riesce a connettersi.... SNERVANTE!
ho appena provato a sostituire il modem telecom con un Netgear DGN1000 (prestato) e tutto va alla grande. Mi è saltato il wifi solo quando, da 2 laptop in wifi, ho lanciato 2 ping www.XXXX.it -t, x verificare la stabilita della linea.... strano (motivo?? boh, ma non credo sarà una mia procedura abituale!) :mbe: ... ho dovuto avviare la risoluzione problemi di rete di windows e tutto è tornato a posto.
detto questo, non saprei che modem/router scegliere, starei su Netgear ma il mio ventaglio di scelta è ampio:
- dal DGN2200
- passando x DGN3500/3700/4000
- fino al D6300
vorrei risolvere i miei annosi problemi di rete con Telecom (non sto qui a descriverli x non tediarvi! diciamo che mi hanno cambiato circa 10 modem, cambiato linea, fatto cose....), quindi non bado a spese!!! Purche funzioni!
La mia rete è cosi composta:
- Modem/router Telecom
* Collegamenti via cavo:
- 1 NAS Western Digital
- 1 Switch Netgear GS108, a cui sono collegati:
- My Sky HD
- XBox 360
- BlueRay 3D
- TV Samsung 55''
- EMTEC Cube TV (vedi la tv digitale e registra)
* Collegamenti via Wi-Fi:
- 2 Laptop (HP e Acer) Windows 7
- Iphone 4
- HTC Desire (Android)
- Tablet Samsung Galaxy Tab 2
- Stampante multifunzione Canon
- TV Samsung 37''
Quale modem/router mi consigliate? (io, x ignoranza, sono andato sul piu caro, cioe il D6300)
Vi ringrazio immensamente x ogni consiglio o suggerimento visto che sono al limite dell'esaurimento tecnologico!!!! :)
Grazie mille!
Alby
Mi è arrivato ieri il D6300, ed avendo un'attenuazione di 42dB devo ammettere che il miglioramento è visibile rispetto al precedente Asus dsl-n13.
Tra l'altro oggi è uscito un nuovo firmware V1.0.0.76 :D
Ancora non c'è la release note, nè conosco l'interfaccia da poter percepire i cambiamenti...
il changelog è qui --> http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/24581/~/d6300-firmware-version-1.0.0.72-(all-regions-except-na-%26-germany)
strassada
25-04-2014, 00:08
la versione zippata del .76 col rispettivo changelog, la metteranno online tra poche ore.
:eek: quindi è uscito un'altro firmware? e per il 2200v4 nulla :muro: :muro: :muro: :doh: :doh: :doh:
strassada
25-04-2014, 01:32
ftp://downloads.netgear.com/d6300/ww/D6300-V1.0.0.76_1.0.76.chk
//updates1.netgear.com/
lo .zip si troverà in /files/GDC/D6300/
mah, io l'avevo detto che essendo il modello di punta, avrebbe avuto più aggiornamenti anche del d6200. l'unico altro che vede qualche firmware test è il dgnd3700v2 (anche se l'ultimo non è proprio riuscito). sugli altri buio pesto.
può essere che abbiano riaggiornato anche l'adsl, chi lo sa, inizia già a trovarsi (anche se per ora per i bcm63268 di un paio di Actiontec esclusivi per un provider USA) la versione...039i e .d25b si era alla ...039g1 e .d24m, per i bcm6361 ...039f .d24m.
peccato che non riesco in nessun modo a ricompilare i firmware altrimenti avrei già integrato anche il file adsldd.ko d24m :muro:
Edit: chi ha installato il nuovo firmware può dare il comando telnet: adslctl --version e postare il risultato? :)
strassada
25-04-2014, 18:14
D6300 Firmware Version 1.0.0.76 (All Regions Except NA & Germany)
Enhancements and Changes
•New TelnetEnable spec.
•Security hole modification : 1.When user click cancel in password input dialog, httpd daemon should return 401.
2. HTML / CGI / Genie without authentication issue.
•Removed WDS functions.
•Updated PVC quick scan table in Setup Wizard detection algorithm.
•String Table updated to V1.0.0.76_3.1.2.5.
Bug Fixes
1.Disabled IGD UPnP by default.
2.'Move' button function fail for port forwarding.
3.'QoS Policy for' is empty when edit QoS rule with none LAN port category.
4.Remote IP List issue - No warning message pops out, and 0.0.0.0 disappears
5.Registered in D6300B - ReadyShare Cloud page, 'Click here' should be set as hyperlink.
6.Registered in D6300B - When the WAN used ethernet, the Bandwidth Control of QoS can't work
debosciato
25-04-2014, 18:18
Ho messo ieri il nuovo firmware 1.0.0.76 del D6300, e ho visto che ora il telnet è "chiuso", scusate se uso terminologia non corretta. In pratica la porta 23 tcp è chiusa, ho dovuto fare il downgrade al firmware precedente per poter continuare ad usare il telnet. Non capisco la dicitura "New telnetenable spec.", a me pare che l'abbiano proprio chiuso. Qualcuno è riuscito a fare la procedura del telnet e del cambiamento di snr con questo nuovo firmware? Se si, sarebbero graditissime istruzioni dettagliate! :-)
Grazie!
strano... usando normalmente telnetenable.exe non va?
strassada
25-04-2014, 19:15
i sorgenti stavolta sono ok, ma... non sono del 26 marzo 2014, ma risalgono a 11 mesi fa, es. i file bin adsl è 37h e via così. edit ha pezzi "nuovi" - non molti, e vecchi, ho ritrovato il adsl_phy.bin 39f
debosciato
25-04-2014, 19:25
No a me non va, sia da windows che da linux. Infatti col comando nmap su linux la porta 23 del telnet risulta non più aperta, mentre col firmware precendente lo è. Per quanto mi riguarda, ora come ora non posso fare l'upgrade, altrimenti mi scordo di cambiare l'snr.
strassada
25-04-2014, 19:25
strano... usando normalmente telnetenable.exe non va?
in rete si trova questo:
http://www.securityfocus.com/archive/1/530928/30/0/threaded
i sorgenti stavolta sono ok, ma... non sono del 26 marzo 2014, ma risalgono a 11 mesi fa, es. i file bin adsl è 37h e via così
me ne ero accorto anch'io, quindi vuol dire che i sorgenti non sono allineati con quest''ultima versione del firmware e sono di un firmware vecchio :doh:
a proposito ci sono router che hanno adsl_phy.bin più recenti del 39f? ( a parte il da2 del billion che non si trova )
strassada
25-04-2014, 20:39
per ora solo per bcm63268 adsl/vdsl e bcm6318.
se vuoi provare a vedere, c'è questo recente firmware di un Digicom col 6362/6361: http://www.digicom.it/comuni/upgrade/Raw750A04/Raw750A04_1012.zip
marco1991
26-04-2014, 13:00
salve ragazzi, sono molto interessato all'acquisto, però un amico che gia lo possiede mi ha detto che il wifi non arriva in modo decente al piano superiore di casa sua.. voi confermate?
perchè attualmente sto usando quello "stock" della Telecom e arriva tranquillamente al 3° piano di casa mia..non vorrei prendere un router da 150€ per poi trovarmi ad avere problemi di ricezione..
Grazie mille per le risposte :)
ps: il mio amico ha il d6300
debosciato
26-04-2014, 14:12
Scusate se ripropongo la stessa domanda, ma...qualcuno è riuscito a fare la procedura del telnet e a modificare l'snr con l'ultima versione del firmware uscita due giorni fa, la 1.0.0.76?
mamanluise
26-04-2014, 18:22
Ciao a tutti ma anche a voi dopo aggiornamento non c'è più la possibilità di attivare ripetitore wireless? scomparso l'opzione , sarà mai possibile!!!!!
•Removed WDS functions.
c'è scritto anche nel changelog... bah... scelte assurde di Netgear.... fa un po come microzozz... quella cosa li secondo loro non serve? via la togliamo... senza possibilità di scelta...
mamanluise
26-04-2014, 19:45
ho dovuto ripristinare il firmware vecchio altrimenti non riuscivo più ad usare il netgear d2200 come ripetitore e buttarlo, assurdo , chiamerò l'assistenza lunedi.....
strassada
26-04-2014, 19:54
•Removed WDS functions.
c'è scritto anche nel changelog... bah... scelte assurde di Netgear.... fa un po come microzozz... quella cosa li secondo loro non serve? via la togliamo... senza possibilità di scelta...
"ma come abbiamo appena rilasciato gli ex6100 e ex6200 e lei non vuole sfruttarli, tra l'altro con la wpa2, mentre il wds è costretto alla wep o nessuna protezione?" :)
per fortuna che ho qualche metro di cavi ethernet e questi problemi li bypasso (ho voluto provare il dgn2200v1 come AP/switch per una cantina/bunker ( d'estate si sta da dio, quasi quasi vado laggiù)
mamanluise
26-04-2014, 20:50
Devo solo capire se aquistando un extend della netgear tipo N300
WiFi Range Extender con porte lan, riesco poi a configurarlo con d6300 senza usare wps........
ciao, anch'io ero orientato a questo acquisto e ho lo stesso dubbio... sapete dirci cosa selezionare?
questo il link amazon (http://www.amazon.it/Netgear-Router-Wireless-AC1600-Gigabit/dp/B009O70C3A/ref=sr_1_6?ie=UTF8&qid=1398336818&sr=8-6&keywords=netgear+modem+router+wifi)
-----
spiego in breve il mio problema:
ho alice flat con modem telecom, da qualche giorno il wifi è instabile mentre via cavo perfetto. il wifi salta se c'e piu di un dispositivo collegato! Salta appena collego il secondo, wifi o cavo. La durata del wifi è di circa 10 secondi, poi esce il warning giallo, poi sparisce la mia rete, poi si riconnette, poi dice che non riesce a connettersi.... SNERVANTE!
ho appena provato a sostituire il modem telecom con un Netgear DGN1000 (prestato) e tutto va alla grande. Mi è saltato il wifi solo quando, da 2 laptop in wifi, ho lanciato 2 ping www.XXXX.it -t, x verificare la stabilita della linea.... strano (motivo?? boh, ma non credo sarà una mia procedura abituale!) :mbe: ... ho dovuto avviare la risoluzione problemi di rete di windows e tutto è tornato a posto.
detto questo, non saprei che modem/router scegliere, starei su Netgear ma il mio ventaglio di scelta è ampio:
- dal DGN2200
- passando x DGN3500/3700/4000
- fino al D6300
vorrei risolvere i miei annosi problemi di rete con Telecom (non sto qui a descriverli x non tediarvi! diciamo che mi hanno cambiato circa 10 modem, cambiato linea, fatto cose....), quindi non bado a spese!!! Purche funzioni!
La mia rete è cosi composta:
- Modem/router Telecom
* Collegamenti via cavo:
- 1 NAS Western Digital
- 1 Switch Netgear GS108, a cui sono collegati:
- My Sky HD
- XBox 360
- BlueRay 3D
- TV Samsung 55''
- EMTEC Cube TV (vedi la tv digitale e registra)
* Collegamenti via Wi-Fi:
- 2 Laptop (HP e Acer) Windows 7
- Iphone 4
- HTC Desire (Android)
- Tablet Samsung Galaxy Tab 2
- Stampante multifunzione Canon
- TV Samsung 37''
Quale modem/router mi consigliate? (io, x ignoranza, sono andato sul piu caro, cioe il D6300)
Vi ringrazio immensamente x ogni consiglio o suggerimento visto che sono al limite dell'esaurimento tecnologico!!!! :)
Grazie mille!
Alby
Ragazzi x favore riuscite ad aiutarmi e darmi un piccolo consiglio?
X la questione opzioni amazon, ho risolto, alla fine sono modem diversi, il d6300 e solo uno di quelli.
Un aggiornamento sui problemi con modem Telecom, ora non si blocca solo il wifi ma anche il cavo. Nonostante le luci del modem siano tutte verdi, io non navigo. Può essere che il modem Telecom non supporti tutti questi dispositivi collegati e quindi va in pappa?
Al 187 mi dicono che la linea è su ma il ping non risponde. Dopo questo test si è spenta la luce verde "internet" sul modem e quindi ha perso la connessione.
Un modem serio, tipo il d6300, potrebbe risolvere questi problemi?
Mi consigliate questo o altri?
Grazie mille
Goofy Goober
28-04-2014, 11:12
Sto arnese ha una copertura Wi-Fi bella estesa e potente?
E soprattutto, Wi-Fi STABILE?
Attualmente ho un DGND4000 e lato Wi-Fi fa pena, se non peggio.
La linea invece è buona per fortuna, quindi per me il punto critico non è tanto la parte modem, quanto quella WiFi
giammi66
28-04-2014, 11:23
L'ho acquistato da poco sperando proprio di ampliare la copertura del wifi (vengo da un dgn2200). Per il prezzo è pietoso. Lascia perdere. Ho provato anche un asus rt-ac56u, ed era appena meglio.
Dalla sua ha un ottimo aggancio della linea, il design, la semplicità di utilizzo, ma la copertura wifi fa piangere.
A proposito qualcuno sa consigliarmi un buon extender da abbinare? Ne ho uno della tp-link ma mi manda in palla il router
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.