View Full Version : Netgear D6300/D6200
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
10
robyesp17
26-06-2013, 15:52
Ciao a tutti,qualcuno sa se possibile spegnere la luce frontale che illumina la scritta NETGEAR?
Grazie
si, con l'applicazione di 5 cm di nastro nero da elettricista ;)
giannidi54
26-06-2013, 16:09
Ho avuto il modo di provarlo questo combi, secondo me non li vale tutti quei soldi, il WiFi fa letteralmente pietà, la parte modem è buona, su questo non ci piove, ma un modem puro con chipset Broadcom costa 26 euri.
Masterace66
01-07-2013, 17:42
Raga hanno rilasciato il nuovo FW sapete cosè cambiato?
strassada
01-07-2013, 18:30
D6300-V1.0.0.30_1.0.30
New Features and Enhancements:
Beamforming Enhancement.
Bug Fixes:
Fixed that WDS cannot work on 5GHz. To disable TxBF while WDS is enabled.
Netgear è sempre avara nei changelog, per altre novità o fix, lo dovrete provare
Ho un dgnd3700 con cui aggancio 20mb perfettamente...
Avrei bisogno di schedulare il wifi... dello standard AC al momento non mi interessa... devo prendere il 6300 oppure con medesima qualità risparmiare 50 euro e prendere il 4000 ???
Ho un dgnd3700 con cui aggancio 20mb perfettamente. Avrei bisogno di schedulare il wifi... dello standard AC al momento non mi interessa... devo prendere il 6300 oppure il 4000?
il 3700 non lo permette? comunque lascia stare il 6300 al massimo prendi il 4000
il 3700 non lo permette? comunque lascia stare il 6300 al massimo prendi il 4000
il 3700 non permette la schedulazione... così appena preso ho scritto all'assistenza inglese per poterlo implementare nel firmware.. dopo qualche mese è uscito il 3800 che lo permetteva...
il 3700 non permette la schedulazione... così appena preso ho scritto all'assistenza inglese per poterlo implementare nel firmware.. dopo qualche mese è uscito il 3800 che lo permetteva...
ma il 3800 non e' un modello in vendita in italia, sbaglio?
Alla fine qualcuno è riuscito a modificare SNR su questo router ed abilitare telnet? Tramite telnetenable.exe o altro sistema?
Grazie x l'info
Alla fine qualcuno è riuscito a modificare SNR su questo router ed abilitare telnet? Tramite telnetenable.exe o altro sistema?
non penso ci siano problemi con telnet, o sbaglio?
Stando al post di masterace, http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38390331&postcount=36 , parrebbe che i comandi dati via browser (debug mode e telnet) non funzionino. Non capisco se non si attiva il telnet (nel qual caso bisognerebbe procedere con telnetenable.exe) o se invece il telnet funziona e poi i comandi non hanno effetto, credo sia la prima.
Essendo un utente Mac, mi scoccerebbe assai dovere avviare una VM con Winzozz per avviare un telnetenable.exe alla bisogna.... :muro:
Sto infatti prendendo in considerazione il DGND4000 , anche se ad oggi la differenza tra quello e questo è di 50 eurozzi...
Sto infatti prendendo in considerazione il DGND4000 , anche se ad oggi la differenza tra quello e questo è di 50 eurozzi...
io prenderei in considerazione il 4000 a prescindere dai problemi (?) con telnet del 6300
io prenderei in considerazione il 4000 a prescindere dai problemi (?) con telnet del 6300
Ho ragionato e seguito il consiglio. Acquistato ora il DGND4000, in arrivo domani. Verificheremo all'arrivo nell'apposito thread se esente dai difetti della dual-band in wifi ecc.
Ciao
Dopo aver provato il dgnd4000 e visto che non si riusciva ad ottenere l'indirizzo ip da fastweb per navigare, l'ho rispedito al mittente e ho preso un d6300.
A confronto del mio dgn3500, anche questo perde 2db di attenuazione (dslam a chipset broadcom), ma guadagna qualcosa in termini di valori e stabilità di snr.
Debbo dire, dopo qualche ora di uso, che anche il wifi su banda 2.4ghz ha molta piu portata del dgn3500, ricevo segnale e navigo ad un piano di distanza e nel punto opposto di casa mia. Anche con questo router si può variare snr tramite telnet e adslctl configure --snr , al momento mi ritengo soddisfatto.
Masterace66
08-09-2013, 11:24
Dopo aver provato il dgnd4000 e visto che non si riusciva ad ottenere l'indirizzo ip da fastweb per navigare, l'ho rispedito al mittente e ho preso un d6300.
A confronto del mio dgn3500, anche questo perde 2db di attenuazione (dslam a chipset broadcom), ma guadagna qualcosa in termini di valori e stabilità di snr.
Debbo dire, dopo qualche ora di uso, che anche il wifi su banda 2.4ghz ha molta piu portata del dgn3500, ricevo segnale e navigo ad un piano di distanza e nel punto opposto di casa mia. Anche con questo router si può variare snr tramite telnet e adslctl configure --snr , al momento mi ritengo soddisfatto.
Ciao Proverò con telnet non appena mi arriva quello nuovo, il primo da un gg all'altro si è perso 5mega strada facendo, e mi cadeva sempre la linea.
Controlla il fw che hai, parlando con l'assistenza mi hanno mandato un 1.41 che credo risolva problemi di stabilità, se ti serve te lo passo.
Il fw che ho al momento è V1.0.0.30_1.0.30.
Per quanto concerne la stabilità , mi si è inchiodato una volta lunedi scorso durante la riqualifica Fastweb. Per il resto è su, e non ho avuto problemi di stabilità nel modo più totale. Grazie al telnetenable.exe , adslctl configure --snr 50 sono stato riqualificato coi 4mbit da fastweb (512kb in upload), e la linea ha snr che parte a 6.4db al mattino e finisce a mezzanotte con 5.4db , senza alcuna caduta. Ho un uptime ad ora di 3gg e 16h. (attenuazione a 52db, linea problematica in quanto distante dalla centrale)
Il firmware lo accetto volentieri, se hai modo di passarmelo ;)
Sono piuttosto soddisfatto dell'acquisto (ripeto, non ho grossi problemi di wifi, avendo un router/ap per piano , casa su due piani)
Grazie ancora e ciao
Jonny1600
09-09-2013, 06:50
Ciao Proverò con telnet non appena mi arriva quello nuovo, il primo da un gg all'altro si è perso 5mega strada facendo, e mi cadeva sempre la linea.
Controlla il fw che hai, parlando con l'assistenza mi hanno mandato un 1.41 che credo risolva problemi di stabilità, se ti serve te lo passo.
Se riesci invii in privato il firmware 1.41 da provare
Grazie :)
melchiorre333
29-09-2013, 01:08
parlando con l'assistenza mi hanno mandato un 1.41 che credo risolva problemi di stabilità, se ti serve te lo passo.
Ciao potresti inviar anche a me quel firmware? Grazie :)
danmartin
29-09-2013, 01:09
Roba che io questo modem/router l'ho dovuto mandare in garanzia perchè non funzionava la banda 5 Ghz... Per fortuna ora tutto a posto :D
Roba che io questo modem/router l'ho dovuto mandare in garanzia perchè non funzionava la banda 5 Ghz... Per fortuna ora tutto a posto :D
te l'hanno sostituito?
danmartin
29-09-2013, 12:59
te l'hanno sostituito?
Sì, perché era in garanzia... Ho contattato il supporto di NETGEAR e mi hanno aiutato loro. L'ho dovuto spedire nel nord Italia, e quello nuovo è arrivato dalla Francia.
Masterace66
30-09-2013, 23:59
Ciao potresti inviar anche a me quel firmware? Grazie :)
http://rapidshare.com/files/78131327/D6300-V1.0.0.41_1.0.41.chk
dovrebbe essere ancora attivo prova se no fammi sapere.
interessante mi iscrivo!
ha qualche genere di opzione tipo trafic shaping control oppure settaggi del genere o lo svolge il quos generico del modem ?
melchiorre333
01-10-2013, 13:41
dovrebbe essere ancora attivo prova se no fammi sapere.
Grazieee, si si funziona ancora l'ho appena scaricato :)
melchiorre333
01-10-2013, 13:46
Come da titolo, chi aveva o ha ancora problemi di disconnessione dal server DLNA dopo 20-30 minuti che vede un file video ecc. Credo di aver risolto così: nel menù avanzate del router, in installazione, dovete attivare il QoS . Basta mettere la spunta lì, non c'è bisogno di settare velocità o altro basta solo che spuntiate l'opzione e non avrete più problemi di blocco. Ho provato diversi file video con cui ho sempre avuto problemi: avi, mkv, mpeg, mp4 ecc. Spero di esservi stato utile :)
Ragazzi, volendo utilizzare il D6300 senza wifi SOLO come modem, rispetto al dg834gt presenta differenze sostanziali?
Che ne so chipset,,,stabilità della linea ...? ho letto di persone che montando il d6300 hanno avuto valori migliori di connessione, io sarei anche disposto a spendere di piu per il d6300 ma vorrei sapere se i benefici sono reali.
Grazie
Ragazzi, volendo utilizzare il D6300 senza wifi SOLO come modem, rispetto al dg834gt presenta differenze sostanziali?
Che ne so chipset,,,stabilità della linea ...? ho letto di persone che montando il d6300 hanno avuto valori migliori di connessione, io sarei anche disposto a spendere di piu per il d6300 ma vorrei sapere se i benefici sono reali.
Grazie
se vuoi usarlo solo come modem e' davvero sprecato spendere tutti quei soldi, ti basta un banale ma efficiente digicom combo cx
se vuoi usarlo solo come modem e' davvero sprecato spendere tutti quei soldi, ti basta un banale ma efficiente digicom combo cx
Grazie per la risposta, probabilmente hai ragione, stavo valutando anche l'acquisto di un fritzbox, sembra molto interessante, a me interessa prima di tutto che la parte modem sia stabile e prestante come il broadcom del d6300, poi tutto il resto, mi piace x sperimentare :)
se vuoi usarlo solo come modem e' davvero sprecato spendere tutti quei soldi, ti basta un banale ma efficiente digicom combo cx
Altra domanda, ma poi questo digicom combo cx come si comporta con emule?
Grazie :)
Altra domanda, ma poi questo digicom combo cx come si comporta con emule?
penso non ci siano problemi, comunque puoi chiedere sul thread del digicom
penso non ci siano problemi, comunque puoi chiedere sul thread del digicom
Si ho letto il forum, e non mi soddisfa questo prodotto, magari esistesse un modedm adsl2+ puro con lo stesso chipset broadcom del netgear d6300, ma putroppo ancora non ho trovato nulla...se avete qualche idea o consigli sono ben accetti
Grazie
Si ho letto il forum, e non mi soddisfa questo prodotto, magari esistesse un modedm adsl2+ puro con lo stesso chipset broadcom del netgear d6300, ma putroppo ancora non ho trovato nulla...se avete qualche idea o consigli sono ben accetti
non ho capito, non ti soddisfa il 6300 o il digicom? tieni presente che il digicom forse e' il miglior modem in circolazione
Il digicom, ho letto un pò di discussioni su internet....non mi ha convinto, mah.. tu dici è uno dei migliori modem...uhmmm leggo un pò di + le esperienze...certo se posso risparmiare tutti quei soldi ed avere prestazioni uguali, mi converrebbe molto di piu
non ho capito, non ti soddisfa il 6300 o il digicom? tieni presente che il digicom forse e' il miglior modem in circolazione
Ah, dimenticavo il gestore che utilizzo è fastweb offerta solo internet.
Ah, dimenticavo il gestore che utilizzo è fastweb offerta solo internet.
e puoi usare un modem non loro?
e puoi usare un modem non loro?
Certo ovvio, se sottoscrivi l'abbonamento solo internet+joy si.
19€ al mese per 6 mesi, 20mbit. in fase di registrazione ti chiedono se vuoi usare un modem loro a 3€ al mese o se vuoi acquistarne tu uno.
la mia domanda che ho posto in un'altro thread cmq è questa, non so se qui potete aiutarmi:
La mia necessità è quella di una linea adsl stabile con ottimi ping e uptime piu lunghi possibili, ero indeciso nell'acquistare questo modem digicom per poi collegarlo ad un firewall endian community(che si occuperebbe del nat, ed eventuali aperture di porte). Oppure nell'acquisto di un netgear d6300.
Il netgear mi servirebbe solo ed esclusivamente come modem, (a parte il prezzo piu alto) ho letto recensioni di piu utenti che su fastweb hanno avuto valori di connessioni migliori.
Ora la mia domanda è questa, la parte modem del netgear d6300 è superiore o pari qualità rispetto al digicom?
Sarei disposto a spendere di piu, per avere un modem molto piu stabile, ma se devo avere un modem di pari qualità a questo punto preferisco spendere di meno.
Grazie
A questo punto potrei anche valutare un cisco,,,ma poi i valori di connessione sarebbero ignoti, ho letto di persone che su fasweb hanno avuto ottimi valori con questo d6300 questo già mi basterebbe come garanzia
Ora la mia domanda è questa, la parte modem del netgear d6300 è superiore o pari qualità rispetto al digicom?
difficile rispondere ad una domanda del genere, dipende da caso a caso
penso non ci siano problemi, comunque puoi chiedere sul thread del digicom
Ho visto su ebay che vendono una versione che si chiama NETGEAR D6300B
Non ho capito questa B in piu cosa voglia dire, se qualcuno ne sà qualcosa ne sarei grato.
Non ho capito se esistono altre versioni o no di questo prodotto.
Non ho capito se esistono altre versioni o no di questo prodotto.
altre versioni non esistono, forse e' una variante per mercati diversi da quello italiano
melchiorre333
16-10-2013, 12:40
Ciao a tutti, volevo farvi sapere che l'assistenza Netgear , in base alla mia problematica. Mi ha inviato un nuovo firmware la V1.0.0.55. Che sembra aver risolto definitivamente il mio problema senza dover toccare settaggi vari, come il Qos. E che introduce una veste grafica modificata e nel menù Avanzate le opzioni VPN. Per quanto riguarda il comparto connessione non ho riscontrato ne miglioramenti ne peggioramenti. Se siete interessati a questo firmware fatemelo sapere.
Ciao a tutti, volevo farvi sapere che l'assistenza Netgear , in base alla mia problematica. Mi ha inviato un nuovo firmware la V1.0.0.55. Che sembra aver risolto definitivamente il mio problema senza dover toccare settaggi vari, come il Qos. E che introduce una veste grafica modificata e nel menù Avanzate le opzioni VPN. Per quanto riguarda il comparto connessione non ho riscontrato ne miglioramenti ne peggioramenti. Se siete interessati a questo firmware fatemelo sapere.
WOWWW!!! hanno implementato, finalmente, la VPN^^^^
m'interessa moltissimo e non so dove recuperarlo perché, ufficialmente, non è ancora uscito :(
melchiorre333
16-10-2013, 13:18
WOWWW!!! hanno implementato, finalmente, la VPN^^^^
m'interessa moltissimo e non so dove recuperarlo perché, ufficialmente, non è ancora uscito :(
Ti ho inviato il link tramite messaggio privato :)
Ti ho inviato il link tramite messaggio privato :)
THANKS!!!!!!!! appena torno a casa, lo provo subito!!!!!! :stordita: :stordita: :stordita:
Poiche devo cambiare router mi ero orientato su questo d6300 ma nel thread dei consigli per gli acquisti me lo hanno sconsigliato per gravi problemi di firmware. Io ho una linea un Po problematica ed ho bisogno di un buon wi fi in quanto ho parecchi dispositivi da collegare.
Voi che lo possedete, lo consigliate? Vedete da parte di Netgear la volontà di risolvere i problemi di firmware e quindi pensate che il prodotto possa crescere e migliorare?
Oppure meglio puntare sul dgn4000 o sull'alternativa Asus che sono consigliati in Po da tutti?
Poiche devo cambiare router mi ero orientato su questo d6300 ma nel thread dei consigli per gli acquisti me lo hanno sconsigliato per gravi problemi di firmware. Io ho una linea un Po problematica ed ho bisogno di un buon wi fi in quanto ho parecchi dispositivi da collegare.
Voi che lo possedete, lo consigliate? Vedete da parte di Netgear la volontà di risolvere i problemi di firmware e quindi pensate che il prodotto possa crescere e migliorare?
Oppure meglio puntare sul dgn4000 o sull'alternativa Asus che sono consigliati in Po da tutti?
non penso proprio che sia male questo router. Da quando l'ho cambiato, ho SEMPRE 17.0 di rumore a 20 mega pieni - 19999 downstream !!!!
E, finalmente, adesso, con l'ultimo firmware gentilmente linkatomi, c'è anche la VPN HARDWARE!!!!.
Sto testando quest'ultimo firmware per vedere se mi tiene la linea sempre perfetta e MAI disconnessioni, soprattutto con i giochi online . Diablo 3 innanzitutto che come si sa, pecca in lag!!!!
non penso proprio che sia male questo router. Da quando l'ho cambiato, ho SEMPRE 17.0 di rumore a 20 mega pieni - 19999 downstream !!!!
E, finalmente, adesso, con l'ultimo firmware gentilmente linkatomi, c'è anche la VPN HARDWARE!!!!.
Sto testando quest'ultimo firmware per vedere se mi tiene la linea sempre perfetta e MAI disconnessioni, soprattutto con i giochi online . Diablo 3 innanzitutto che come si sa, pecca in lag!!!!
Grazie mille. Allora attendo tue ulteriori impressioni d'uso con questo nuovo firmware prima di decidere.
Ma a livello wi fi come è stata la tua esperienza? Io ho bisogno di buona copertura e stabilità in quanto ho parecchia roba collegata tra pc fissi, portatili, tablet, etc
Grazie mille. Allora attendo tue ulteriori impressioni d'uso con questo nuovo firmware prima di decidere.
Ma a livello wi fi come è stata la tua esperienza? Io ho bisogno di buona copertura e stabilità in quanto ho parecchia roba collegata tra pc fissi, portatili, tablet, etc
ALLA GRANDE!!! POTENTISSIMA!!
danmartin
16-10-2013, 21:56
Ciao a tutti, volevo farvi sapere che l'assistenza Netgear , in base alla mia problematica. Mi ha inviato un nuovo firmware la V1.0.0.55. Che sembra aver risolto definitivamente il mio problema senza dover toccare settaggi vari, come il Qos. E che introduce una veste grafica modificata e nel menù Avanzate le opzioni VPN. Per quanto riguarda il comparto connessione non ho riscontrato ne miglioramenti ne peggioramenti. Se siete interessati a questo firmware fatemelo sapere.
Io non ho capito perché questi fanno i firmware ma non li rilasciano... Sono versioni alpha o beta? O c'è un altro motivo?
melchiorre333
17-10-2013, 12:08
Io non ho capito perché questi fanno i firmware ma non li rilasciano... Sono versioni alpha o beta? O c'è un altro motivo?
Credo proprio sia una versione definitiva, perchè quando cercarono disperatamente di risolvere il mio problema, mi hanno inviato anche delle versioni beta dei firmware . Questa non lo è. Comunque credo che le inviino privatamente su richiesta in base ai problemi degli utenti, ad esempio io avevo un thread aperto con la Netgear dal 22 marzo c.a. Son passato man mano di livello di assistenza fino a comunicare direttamente con gli ingegneri della Netgear. E dopo tanto penare e cercar anch'io di trovare una soluzione, per tamponare il mio problema. Tutto si è risolto per il meglio :D anche se ci son volute due vite:rolleyes:
Ciao, ma la mandi anche a me?
Grazie!
Credo proprio sia una versione definitiva, perchè quando cercarono disperatamente di risolvere il mio problema, mi hanno inviato anche delle versioni beta dei firmware . Questa non lo è. Comunque credo che le inviino privatamente su richiesta in base ai problemi degli utenti, ad esempio io avevo un thread aperto con la Netgear dal 22 marzo c.a. Son passato man mano di livello di assistenza fino a comunicare direttamente con gli ingegneri della Netgear. E dopo tanto penare e cercar anch'io di trovare una soluzione, per tamponare il mio problema. Tutto si è risolto per il meglio :D anche se ci son volute due vite:rolleyes:
Oggi sembra che abbiano messo in rete la versione 1.0.0.42 tramite l'assistente aggiornamento.
danmartin
17-10-2013, 21:42
Oggi sembra che abbiano messo in rete la versione 1.0.0.42 tramite l'assistente aggiornamento.
Sì, mi è arrivata.
strassada
18-10-2013, 01:49
ftp://downloads.netgear.com/d6300/ww/D6300-V1.0.0.42_1.0.42.chk
alanberny
18-10-2013, 14:11
Ciao a tutti, volevo farvi sapere che l'assistenza Netgear , in base alla mia problematica. Mi ha inviato un nuovo firmware la V1.0.0.55. Che sembra aver risolto definitivamente il mio problema senza dover toccare settaggi vari, come il Qos. E che introduce una veste grafica modificata e nel menù Avanzate le opzioni VPN. Per quanto riguarda il comparto connessione non ho riscontrato ne miglioramenti ne peggioramenti. Se siete interessati a questo firmware fatemelo sapere.
sarei interessato a provare la versione che ti hanno passato, purtroppo ho un problema simile al tuo e instabilita' ti ringrazio se me la passi, grazie :)
Hummmmmmm. ragazzi, sembra che il FW x.55, non vada proprio bene:
- VPN non funzionante (almeno per me visto che prima utilizzavo DG3700 e 3500 e andava 'na scheggia :D )
- l'apertura delle porte è un casino - non mi funge più il mio piccolo sito web che gestico con un NAS QNAP :muro: :muro: :muro:
secondo me, è ancora molto "giovane" e ha bisogno di una "revisione".
Provo l'ultimo ufficiale o a quello prima ancora rinunciando, per il momento, alla VPN :cry:
Hummmmmmm. ragazzi, sembra che il FW x.55, non vada proprio bene:
- VPN non funzionante (almeno per me visto che prima utilizzavo DG3700 e 3500 e andava 'na scheggia :D )
- l'apertura delle porte è un casino - non mi funge più il mio piccolo sito web che gestico con un NAS QNAP :muro: :muro: :muro:
secondo me, è ancora molto "giovane" e ha bisogno di una "revisione".
Provo l'ultimo ufficiale o a quello prima ancora rinunciando, per il momento, alla VPN :cry:
AGGIORNAMENTO :D :D :D
torno a casa e vedo il mio nas che si è rilassato!!!!!! accedo ad una cartella condivisa e poco dopo, "si sveglia" ----------:mad:
quindi, le porte del router vanno bene. Ho anche (:cry: ) attivato UPNP - così faccio in modo che il Nas upnp, colloquia sempre col router e non s'addormenta :rolleyes:
Allora, resta sempre, però, che l'amata VPN...............non mi funge :cry: :cry: :cry:
Ito_shingi
19-10-2013, 10:48
salve a tutti!
ho un modem tp-link TD-w8951nd che devo cambiare ma visto che abito in un paesino dove l'adsl fa schifo e sono pure lontano dalla centrale, provando gia vari altri modem di varie marche, ho notato che a me x andare unnpo meglio mi serve il supporto allo standard adsl ITU-T G.995.1 che pratimente nessun modem ha....x caso quest netgear, lo supporta?
grazie mille
Il digicom, ho letto un pò di discussioni su internet....non mi ha convinto, mah.. tu dici è uno dei migliori modem...uhmmm leggo un pò di + le esperienze...certo se posso risparmiare tutti quei soldi ed avere prestazioni uguali, mi converrebbe molto di piu
Guarda, io il modem Digicom combo ormai ce l' ho da più di 2 anni.
Rulla che è un piacere.
Mai una titubanza, sia con il mulo, che con torrent che con qualsiasi altra cosa.
Ce l' ho collegato con un Netgear WNDR3700.
Insomma, felicissimo della spesa fatta.
Oltretutto costa una sciocchezza.
Ciauz®;)
defender
26-10-2013, 14:33
Ciao a tutti, volevo farvi sapere che l'assistenza Netgear , in base alla mia problematica. Mi ha inviato un nuovo firmware la V1.0.0.55. Che sembra aver risolto definitivamente il mio problema senza dover toccare settaggi vari, come il Qos. E che introduce una veste grafica modificata e nel menù Avanzate le opzioni VPN. Per quanto riguarda il comparto connessione non ho riscontrato ne miglioramenti ne peggioramenti. Se siete interessati a questo firmware fatemelo sapere.
Ciao,per favore non è che avresti ancora sottomano il link per questo firmware? Interesserebbe anche a me :)
Mi arriva lunedì il router e vorrei essere pronto ad aggiornarlo... ;)
Grazie mille!
Installata la 1.0.0.55, ma ho fatto rollback dopo 1gg: il port forwarding non mi funzionava. Ho resettato il router due volte e reinserite le impostazioni a manina, niente da fare.
Ho problemi sia con la release attuale (1.0.0.42) che con la precedente (1.0.0.30) con ping da dispositivi collegatin wifi verso dispositivi collegati via cavo. Il router funziona egregiamente x quanto concerne la connessione (con snr a 1.1db la connessione non è mai crollata!) ma a livello di firmware ha ancora qualche pecca.
Qualcuno gentilmente mi può dare l l` ultimo Fw,grazie
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Guarda, io il modem Digicom combo ormai ce l' ho da più di 2 anni.
Rulla che è un piacere.
Mai una titubanza, sia con il mulo, che con torrent che con qualsiasi altra cosa.
Ce l' ho collegato con un Netgear WNDR3700.
Insomma, felicissimo della spesa fatta.
Oltretutto costa una sciocchezza.
Ciauz®;)
Che tipo di CPU monta il Digicom?
visto che ne parlono bene nei forum, vorrei comprarlo.
Qualcuno gentilmente mi puoi inviare il fw 1.0.0.55 o mandarmi un link dove poterlo scaricare. Grazie
Salve,
utilizziamo questo modem/router in ufficio e abbiamo collegato via LAN un server con N macchine virtuali e un NAS, mentre le postazioni client sono connesse via Wifi.
Ora questo router in maniera random nega l'accesso (nemmeno il ping funziona) dai dispositivi Wireless ai dispositivi Wired, senza che il paramentro Wireless Isolation sia stato settato.
Questa cosa poi è saltuaria, ieri riavviando riuscivamo tutti a raggiungere le macchine wired, stamattina nessuno, fino a due settimane fa solo due client su 5.
Qualcuno ha una soluzione/idea?
EDIT: dimenticavo abbiamo l'ultimo firmware ufficiale lo *.0.42
ciao abbio
purtroppo anch'io ho lo stesso problema.
ho contattato il supporto netgear, che disponibilissimo a fare dei test con me, mi ha girato fw 1.0.0.55, poi fw 1.0.0.24TEST. in entrambi i casi al riavvio del router il tutto funziona, poi inspiegabilmente dopo qualche ora il problema si ripresenta.
avendo a disposizione una seconda lan wireless in casa (gestita da airport express), mi connetto coi device wireless a quest'ultima e al momento sono a posto cosi.
ho un'ultima mail ricevuta che mi chiede di fare alcune verifiche, non ho il tempo in questo periodo per provare a casa, ma nel caso si risolvesse qualcosa ti farò sapere.
Scimiazzurro
21-11-2013, 19:09
Salve,
sto per procedere all'acquisto di questo modem/router, qualcuno che può darmi qualche opinione in merito?
Ha problemi in particolare?
Mi consigliate/sconsigliate l'acquisto di questo modem?
Io lo userò per normali esigenze di navigazione (principalmente wifi, è buona la sua copertura?) da Computer (Mac e Windows), dispositivi mobile (iPhone, iPad ed un Samsung Galaxy Tab2 7") e online multiplayer (PS3/Xbox360/Browser game).
Al massimo avrei la necessità ogni tanto di tenere un piccolo web server in locale, dunque devo poter aprire la porta 80 sul router.
[QUOTE=Scimiazzurro;40313570]Salve,
sto per procedere all'acquisto di questo modem/router, qualcuno che può darmi qualche opinione in merito?
Ha problemi in particolare?
Mi consigliate/sconsigliate l'acquisto di questo modem?
Io lo userò per normali esigenze di navigazione (principalmente wifi, è buona la sua copertura?) da Computer (Mac e Windows), dispositivi mobile (iPhone, iPad ed un Samsung Galaxy Tab2 7") e online multiplayer (PS3/Xbox360/Browser game).
-----------------------
Lo possiedo dal 2012, appena uscito aveva dei problemi al wifi, scarsa copertura per i 2,4 Ghz, invece sui 5 Ghz la copertura era buona, adesso c'è buona copertura pure sui 2,4 Ghz con gli ultimi aggiornamenti del firmw. la connessione risulta stabile e veloce, aggancia la portante adsl molto bene, insomma il lato modem e una bomba, forse il wifi non è proprio una sgheggia come copertura, ma risulta essere nella norma come gli altri router.
Per quello che ci devi fare va bene lo puoi tranq. comprare, router va molto bene, scalda pochissimo.
Ciao a tutti, volevo farvi sapere che l'assistenza Netgear , in base alla mia problematica. Mi ha inviato un nuovo firmware la V1.0.0.55. Che sembra aver risolto definitivamente il mio problema senza dover toccare settaggi vari, come il Qos. E che introduce una veste grafica modificata e nel menù Avanzate le opzioni VPN. Per quanto riguarda il comparto connessione non ho riscontrato ne miglioramenti ne peggioramenti. Se siete interessati a questo firmware fatemelo sapere.
Ciao melchiorre333. Ho appena acquistato questo M+R. E' possibile ricevere il link per il firmware che hai ricevuto?
Grazie mille
ProgrPart
24-11-2013, 00:09
Ciao a tutti, volevo farvi sapere che l'assistenza Netgear , in base alla mia problematica. Mi ha inviato un nuovo firmware la V1.0.0.55. Che sembra aver risolto definitivamente il mio problema senza dover toccare settaggi vari, come il Qos. E che introduce una veste grafica modificata e nel menù Avanzate le opzioni VPN. Per quanto riguarda il comparto connessione non ho riscontrato ne miglioramenti ne peggioramenti. Se siete interessati a questo firmware fatemelo sapere.
Ciao a tutti, e ciao a te @melchiorre333, volevo chiederti se era possibile avere il link per il firmware V1.0.0.55 che ti ha mandato l'assistenza Netgear, mi faresti un grosso favore.
Grazie Mille. :)
Nausicaa
25-11-2013, 17:29
Posso osare chiedere pure io?
almeno non ho più un costoso fermacarte in giro.
Salve a tutti, ho preso anch'io questa ''bestiolina'' ( prima avevo un dlink 2740b ), mi sembra di aver impostato tutto correttamente ma probabilmente così non è, in quanto entrambi le reti, sia quella a 2,4 GHz che quella a 5 GHz mi funzionano in standart ''N'', mentre quest'ultima dovrebbe invece funzionare in standart ''ac''.
Secondo voi dov'è che sbaglio ???:confused:
I parametri, nell'apposita pagina di configurazione, sono correttamente inseriti per le due distinte reti, eppure l' ac. Non mi sembra funzioni.:muro:
Preciso che adottato il wpa2\psk in entrambi le reti.
Il tutto è stato provato in '' abbinata'' con la ''sua'' A6200 che ''supporta'' anch'essa tale standart.
Scimiazzurro
30-11-2013, 10:52
Ho altro da chiedere io invece...
Dopo aver acquistato questo modem ho configurato il Wifi per far funzionare sia il 5GHz che il 2.4GHz...
...ora io riesco a navigare con il 5GHz solo con l'iMac (è l'unico fra i miei dispositivi, almeno per ora, che vede la frequenza), volevo chiedere però se tenerle attivate entrambe poteva avere un impatto sulle prestazioni o sul raggio di copertura del wifi.
danmartin
30-11-2013, 10:57
Ho altro da chiedere io invece...
Dopo aver acquistato questo modem ho configurato il Wifi per far funzionare sia il 5GHz che il 2.4GHz...
...ora io riesco a navigare con il 5GHz solo con l'iMac (è l'unico fra i miei dispositivi, almeno per ora, che vede la frequenza), volevo chiedere però se tenerle attivate entrambe poteva avere un impatto sulle prestazioni o sul raggio di copertura del wifi.
Io le tengo attive entrambe e vado alla grande su tutti i dispositivi, personalmente non ho riscontrato differenze in termini di prestazioni e raggio di copertura del Wi-Fi.
Ragazzi ho acquistato questo D6300 ed ho un problema che mi stà mandando al manicomio, spero qualcuno mi possa aiutare.
Prima di tutto comincio col dire che ho un'abbonamento fastweb solo linea dati+joy ed ip statico pubblico.
Il problema è che quando gioco ai giochi online, tipo (age of empires) o quando sono connesso in vpn, improvvisamente dopo 30 minuti o 1 ora o 10 minuti...mi disconnette la linea.
Attenzione non la disconnette realmente se faccio un ping -t www.google.com il ping non scade mai. E' come se mi resettasse le connessioni attiver per quelle applicazioni che utilizzano risorse in tempo reale.
I miei valori della adsl sono ottimi, ho 23 come risultato su pingtest.com, ho valori di linue attenuation e snr margini ottimi:
linee attenuation: 24.5 db
noise margin : 9.3 db
e 14mbit di banda. Per una adsl2+ sono valori ottimi ma non so proprio + come risolvere.
Avrò chiamato fastweb una 30ina di volte e davvero non capisco se è il router o fastweb.
Da premettere che ho caricato tutte le versioni possibili del firmware, dall'ultima alla prima. L'ultima prova che mi resta da fare è cambiare router infatti ho acquistato un digicom combo x che mi arriverà a breve e vedrò se è il router o la linea.
Ripeto il problema apparentemente non è la connessione, il ping non scade mai...mentre mi chiude la connessione sui giochi online, o in vpn.
Ah, ho disabilitato tutte le voci dal router, qos, dhcp, Proxying IGMP, Disattiva protezione DOS e ricerca porte,wifi,dlna. Ho disattivato praticamente ogni cosa ma il problema sussiste ancora.
Aspetto qualche consiglio e grazie!
Dopo una breve parentesi con il dgnd4000 che non mi ha convinto lato firmware e wifi, sarei interessato ad acquistare questo router.
Esteticamente fà abbastanza schifo (sono quelle cose che la moglie lancerebbe dalla finestra) sopratutto rispetto ad un dsl-n66u (ma purtroppo ha chip mediatek), in soldoni, vale quello che costa? Oppure per la stessa cifra consigliate l'accoppiata digicom combo + rt-n6uu?
Grazie
in soldoni, vale quello che costa? Oppure per la stessa cifra consigliate l'accoppiata digicom combo + rt-n6uu?
nettamente meglio l'accoppiata digicom/asus
nettamente meglio l'accoppiata digicom/asus
Grazie per la risposta.
Come consumi digicom+rt66 se la batte con questo?
Se per caso la.moglie.mi dovesse fare storie e dovessi propendere per una soluzione allInOnemi consigliere ste questo router? (Tolto il 7800dxl)
Grazie per la risposta.
Come consumi digicom+rt66 se la batte con questo?
Se per caso la.moglie.mi dovesse fare storie e dovessi propendere per una soluzione allInOnemi consigliere ste questo router? (Tolto il 7800dxl)
Come consumi non saprei, in merito alla scelta del router io lascerei perdere questo e se hai una buona linea opterei per l'asus dsl-n55u o se non hai bisogno del dual band puoi optare per il tp-link 8970... per tutto il resto chiedi sul thread dedicato ai consigli sui router da acquistare perché qui siamo O.T.
Come consumi non saprei, in merito alla scelta del router io lascerei perdere questo e se hai una buona linea opterei per l'asus dsl-n55u o se non hai bisogno del dual band puoi optare per il tp-link 8970... per tutto il resto chiedi sul thread dedicato ai consigli sui router da acquistare perché qui siamo O.T.
Roger! Grazie ancora
Roger! Grazie ancora
prego
Io avevo un dsl-n55u su una linea con 29db di attenuazione e un SNR di 16 db, quindi una linea non male senza grossi problemi, ho dovuto venderlo per disperazione xche' la stabilita' di connessione ADSL era DISASTROSA avevo circa 20 disconnessioni giornaliere. Dopo aver fatto impazzire i tecnici Telecom e aver chiamato un elettricista e aver ricontrollato tutto l'impianto telefonico di casa, ho risolto con il D6300. La stabilita' di linea e' impressionante, praticamente 1 disconnessione ogni dieci giorni (dovuta al cambio IP di Telecom).Per quanto riguarda la copertura WI-FI ,da quando Asus ha ridimensionato la potenza dei suoi dispositivi con gli ultimi firmware, e' diventata praticamente uguale al D6300.Altro disastro e' il nuovo dsl-n66u che siti europei molto tecnici considerano un clone del 55 con piu' problemi del fratellino minore per quanto riguarda la stabilita' ADSL. L'accoppiata digicom cx + rt-n66u e' buona, anzi direi ottima ,chiaramente il modem digicom cx monta un chipset Broadcom della stessa famiglia del D6300 e anche l'rt-n66u monta chipset Broadcom e in piu' con l'ottimo firmware Merlin rende il tutto molto stabile. Se si vuole un apparecchio molto stabile anche se forse qualche modifica al firmware non sarebbe male, il D6300 con standard AC e con funzioni che sicuramente sono migliori degli asus in termini di velocita di tranfer USB e Switch interno al prezzo a cui viene venduto ora, e' un ottimo router Home.
Dopo una breve parentesi con il dgnd4000 che non mi ha convinto lato firmware e wifi, sarei interessato ad acquistare questo router.
se non ti ha convinto il dgnd4000 questo d6300 ti deluderà ancor di più...
La netgear ha 2 team differenti che sviluppano hardware e software... i Netgear fatti da foxconn fanno schifo... con firmware buggati ecc... il D6300 è uno di questi insieme a DGND3700v1, DGN2200v1 e DGN2200v4
al contrario quelli prodotti da foxconn hanno un firmware molto più stabile e usabile e con molti meno bug se non quasi nessuno... fanno parte di questi il DGND4000, DGND3700v2, D6200 e DGN2200v3
Foxconn International Holdings Ltd è una azienda multinazionale. È la più grande produttrice di componenti elettrici ed elettronici per i produttori di apparecchiature originali in tutto il mondo, e produce principalmente su contratto ad altre aziende tra le quali Amazon.com, Apple, Dell, HP, Microsoft, Motorola, Nintendo, Nokia ,Samsung, Sony.
Se queste compagnie secondo voi hanno tutte apparecchiature scadenti, bhe allora e' meglio che non compriamo piu' niente.
http://it.wikipedia.org/wiki/Foxconn
Foxconn International Holdings Ltd è una azienda multinazionale. È la più grande produttrice di componenti elettrici ed elettronici per i produttori di apparecchiature originali in tutto il mondo, e produce principalmente su contratto ad altre aziende tra le quali Amazon.com, Apple, Dell, HP, Microsoft, Motorola, Nintendo, Nokia ,Samsung, Sony.
Se queste compagnie secondo voi hanno tutte apparecchiature scadenti, bhe allora e' meglio che non compriamo piu' niente.
http://it.wikipedia.org/wiki/Foxconn
non sto dicendo che sono scadenti al livello hardware... ma software... i netgear fatti da foxconn usano firmware .chk che sono di solito pieni di bug, quelli fatti da sercomm usano firmware .img e sono ben più stabili e senza bug eclatanti ( vedi il dgn2200v3 che sin dal primo firmware non aveva praticamente nessun bug )
strassada
09-12-2013, 15:23
vanno lì (tutti) perchè gli costa meno produrre e hanno ampi margini di ricavo.
Poi che alcuni modelli escano bene e altri male, è un dato di fatto.
i Sercomm poi hanno un recover mode, fin dai dg834 è possibile recuperarli abbastanza facilmente.
Comunque ti basta vedere le immagini delle board dei Netgear, vedrai ad es. che il dgn2200v3 rispetto al dgn2200v4 sembra un prodotto di fascia alta, mentre sono due prodotti equivalenti, ma prodotti appunto da Sercomm (v3) e Foxconn (v4)
Io avevo un dsl-n55u su una linea con 29db di attenuazione e un SNR di 16 db, quindi una linea non male senza grossi problemi, ho dovuto venderlo per disperazione xche' la stabilita' di connessione ADSL era DISASTROSA avevo circa 20 disconnessioni giornaliere. Dopo aver fatto impazzire i tecnici Telecom e aver chiamato un elettricista e aver ricontrollato tutto l'impianto telefonico di casa, ho risolto con il D6300. La stabilita' di linea e' impressionante, praticamente 1 disconnessione ogni dieci giorni (dovuta al cambio IP di Telecom).Per quanto riguarda la copertura WI-FI ,da quando Asus ha ridimensionato la potenza dei suoi dispositivi con gli ultimi firmware, e' diventata praticamente uguale al D6300.Altro disastro e' il nuovo dsl-n66u che siti europei molto tecnici considerano un clone del 55 con piu' problemi del fratellino minore per quanto riguarda la stabilita' ADSL.
Ma perché la propria esperienza personale (e non c'è come un modem/router, che varia da linea a linea) deve sempre diventare una cosa "globale" & assoluta?!.. TU hai avuto una esperienza pessima con dsl-n55u... ma forse altre decine di utenti invece ce l'hanno avuto splendida (io sono stabilissimo, ad esempio)... ;)
Viceversa io ho avuto un'esperienza terrificante con netgear... ma almeno non nego che qualcuno possa trovarcisi bene (al di là dei deficit "oggettivi" di questa marca, tipo il supporto tecnico pietoso)
@Raven , per prima cosa io non sono mai venuto nel 3d del 55 a parlarne male, neanche quando lo possedevo e mi dava un sacco di problemi. Me ne sono stato zitto e ho risolto comprandone un altro nella fattispece il D6300, che mi ha risolto brillantemente il problema, a differenza tua che sei nel 3d del D6300 che e' Netgear e ne stai parlando male. Quindi vedi te.
Per quanto riguarda il resto mi sembra che io non ho criticato niente e nessuno ma ho semplicemente raccontato la mia esperienza , a differenza di qualcuno che spara giudizi a destra e a manca spacciandosi per il super esperto senza portare nessuna valutazione tecnica valida o comprovante quello che racconta a parte la propria esperienza personale.
vanno lì (tutti) perchè gli costa meno produrre e hanno ampi margini di ricavo.
Poi che alcuni modelli escano bene e altri male, è un dato di fatto.
i Sercomm poi hanno un recover mode, fin dai dg834 è possibile recuperarli abbastanza facilmente.
Comunque ti basta vedere le immagini delle board dei Netgear, vedrai ad es. che il dgn2200v3 rispetto al dgn2200v4 sembra un prodotto di fascia alta, mentre sono due prodotti equivalenti, ma prodotti appunto da Sercomm (v3) e Foxconn (v4)
quoto, il dgn2200v3 ha una qualità della componentistica abbastanza superiore al v4
quoto, il dgn2200v3 ha una qualità della componentistica abbastanza superiore al v4
Per cortesia mi potreste spiegare in modo prettamente tecnico-Ingegneristico, con argomentazioni scientifiche reali e applicate, come voi riuscite a capire la differenza dal punto di vista qualitativo di due condensatori elettrolitici, o di due circuiti integrati, o di due diodi, o della stessa basetta stampata su cui vegono saldati (chiaramente di uguali caratteristiche elettroniche) solamente guardando una fotografia o l'immagine di un circuito stampato? Grazie
a differenza tua che sei nel 3d del D6300 che e' Netgear e ne stai parlando male. Quindi vedi te.
Adesso mi quoti dove io avrei parlato male del d6300... :rolleyes: (prodotto che non ho mai posseduto, tra l'altro).
Allora @raven , ricapitoliamo. un certo @san80d , viene nel 3d del D6300 e scrive :
Come consumi non saprei, in merito alla scelta del router io lascerei perdere questo e se hai una buona linea opterei per l'asus dsl-n55u o se non hai bisogno del dual band puoi optare per il tp-link 8970... per tutto il resto chiedi sul thread dedicato ai consigli sui router da acquistare perché qui siamo O.T.
giustamente esprime un suo parere sul D6300, non so' in merito a cosa visto che possiede un tp-link, comunque libero di dire quello che vuole. Visto che aveva consigliato il 55 che anche io ho posseduto con esperienza non soddisfacente, ho semplicemente raccontato la mia esperienza che purtroppo non e' stata positiva e mi sono trovato di punto in bianco attaccato da te e altri. Ma siamo fuori????? Uno viene qua e dice la sua e nessuno gli dice niente e quando io esprimo la mia mi si massacra????
Nessuno ti ha "massacrato" :O... comunque chiudiamola qua, che siamo andati OT, e parecchio!... ;)
Ok. Una doppio malto davanti al caminetto e domani e' un altro giorno....... ahahah. Ciao :)
Ma siamo fuori????? Uno viene qua e dice la sua e nessuno gli dice niente e quando io esprimo la mia mi si massacra????
si vede che ho una certa autorevolezza :D (scherzo eh)
ProgrPart
13-12-2013, 00:27
Non capisco perché certa gente si accanisca su prodotti che loro reputano non validi solo per sentito dire o per antipatia a quello o questo prodotto pur non avendolo mai posseduto o senza avere una valida argomentazione tecnica. Io possiedo questo prodotto ormai da tre mesi e non ho mai e dico mai avuto problemi di sorta e anche leggendo queste pagine si nota che l'80% delle persone che lo possiedono ne sono soddisfatte.
Ridicola l'argomentazione della foxcomm che come da link postato da gendry produce Ipad Iphone playstation 2 e 3 con relativi firmware. Se secondo voi questi prodotti sono scadenti?!? Io credo che forse bisognerebbe postare non tanto per simpatie o antipatie o per sentito dire o perché "qualcuno l'ha detto", ma con argomentazioni valide.:O
@ProgrPart
non è per nulla un'argomentazione ridicola... quelli fatti da Foxconn non sono mica scarsi al livello hardware... anche se quelli fatti da sercomm sono ancora migliori... ma fanno pena al livello software... il D6300 con il primo firmware era pieno di bug... stessa cosa il DGN2200v1 quando usci', stessa cosa il DGND3700v1 e stessa cosa il DGN2200v4
Infatti i modelli prodotti da foxconn usano firmware completamente diversi dagli altri.
ProgrPart
13-12-2013, 20:23
Ok Totix92, mi dici marca e modello di un router che e' uscito sul mercato e che non ha mai avuto problemi con il firmware ed e' rimasto con la versione con cui e' uscito? Mi sembra che tutti i router che sono sul mercato oggi Bilion e Cisco compresi, hanno dovuto ricorrere a una revision del firmware originale. Quindi non capisco perché se il D6300 esce con un firmware che non e' del tutto maturo e' un prodotto problematico se invece lo fa qualche altro router e' una potenza aggiunta dell'assistenza di quella marca/modello.
non lo metto in dubbio che tutti i prodotti o quasi escono con firmware con bug... ma il D6300, DGND3700v1 e DGN2200v4 sono usciti con firmware strapieni di bug... specialmente i primi due, un conto è avere qualche bug e un conto è avere una miriade di bug... un esempio è il DGN2200v3 ( fatto da sercomm ) che sin dal primo firmware di bug non ve ne era quasi l'ombra... stessa cosa il DGND4000 e il DGND3700v2
ed io che ho avuto il DGN2200v3 ed ora ho il v4 posso confermare che è cosi.
Qui non si stanno difendendo modelli a spada tratta e denigrando altri, di certo non mi pagano per difendere un modello o un marchio, ma dico solamente le cose come stanno.
ProgrPart
13-12-2013, 22:03
Tieni presente che ormai , da quando e' uscito sono usciti almeno 3 o 4 versioni successive di firmware con anche quelle rilasciate specificamente a utenti privatamente dall'assistenza e sinceramente io problemi non ne ho, e' per quello che non capisco il perché di questo accanirsi. Io ho collegato due pc + NAS su cavo + altri 2 pc in wireless uno su 2,4 e l'altro su 5 con standard ac (sulla 5 chiaramente) ed e' acceso 24/7 e ti assicuro che non ho mai avuto disconnessioni ne su adsl ne tantomeno su wireless. Un'altra cosa che ho apprezzato (tra l'altro citata anche da molte recensioni) e' la velocita' di transfer su usb, che non ho mai trovato su nessun altro router. Certo esteticamente forse non e' il massimo sarebbe stato meglio se avesse avuto antenne esterne e led per ogni punto rete cablata, ma per quello che costa ora , io credo che possa andare per un broadcom ac all in one.
vuoi sapere qual'è un'altra cavolata che hanno fatto in questi modelli?... sui D6300 e D6200 mancano i led delle porte lan... porcata stile Netgear :rolleyes:
se propri devo consigliare un Netgear di fascia alta consiglio solo il DGND4000 perché oltre ad essere stabile ( a parte certi esemplari fallati ) non ha nessun problemi e inoltre i led delle lan anche se sono sul retro almeno li ha.
Poi da un prossimo modello forse toglieranno tutti i led e lasceranno solo quello di accensione :rolleyes:
ridicoli :rolleyes:
pippo2003
22-12-2013, 13:22
Ero intenzionato a comprare questo modello della netgear, attualmente possiedo un USR 9113 ma ho qualche problema a coprire tutta la casa su due piani. Stranamente ho visto che sono in vendita due confezioni diverse per lo stesso modem router D6300. Uno con il bordo viola (scatola) che riporta come anno di produzione il 2012 e cita che il cheapset è il broadcom, mentre l'altro con bordo blu che riporta come anno di produzione 2013 ma senza avere più l'indicazione del tipo di chepset. Altra differenze sostanziale è la piena compatibilità con win 8 che nella versione 2012 il logo win 8 era coperto da un adesivo.
Qualcuno di voi ha fatto questa scoperta?
non cambia nulla, sono gli stessi router indipendentemente dallo scatolo, ma se devi coprire 2 piani lascia perdere i Netgear... in quanto a copertura wireless lasciano parecchio a desiderare... con il prezzo di questo Netgear ci prendi un Billion bipac 7800DX che ha stesso chipset Broadcom ma doppio della ram e firmware di gran lunga superiore e in quanto a copertura è migliore grazie alle possenti antenne esterne.
ProgrPart
22-12-2013, 23:00
pippo2003 lascia perdere Totix92 e' un Troll che viene qui solo per accendere flame e rompere le scatole visto che non possiede ne mai ha posseduto un D6300 e spara a caso informazioni che non so' dove si inventa (vedasi post precedenti sulla foxconn). Comunque sara' mia intenzione avvisare i moderatori e inviare una lettera che e' gia pronta all'amministratore del sito.
pippo2003 lascia perdere Totix92 e' un Troll che viene qui solo per accendere flame e rompere le scatole visto che non possiede ne mai ha posseduto un D6300 e spara a caso informazioni che non so' dove si inventa (vedasi post precedenti sulla foxconn). Comunque sara' mia intenzione avvisare i moderatori e inviare una lettera che e' gia pronta all'amministratore del sito.
forse il troll sarai tu, le mie informazioni su foxconn e sercomm sono esatte come ha detto anche un'altro utente.
1) non ho detto nulla di sbagliato, io mi intendo moltissimo di reti ed elettronica. e posso assicurare che i Netgear fatti da foxconn sono inferiori a gli altri ma non per questo ho detto che siano da buttare, poi sei libero di non credermi non mi interessa, ma da qui a segnalare ce ne passa o passerai per fanboy Netgear che segnala utenti solo perché parlano male di un prodotto...
2) All'utente pippo2003 ho consigliato di lasciar perdere Netgear visto che ha una casa a 2 piani e i Netgear non hanno un'ampia portata wireless e se guardi in giro c'è parecchia gente che può confermare anche su questo forum.
3) evita questi atteggiamenti perché ne ti ho offeso ne ho detto qualcosa di sbagliato
Grazie
ProgrPart
23-12-2013, 01:29
Se c'e' qualcuno che deve evitare certi atteggiamenti e prese di posizione di cui non possa dimostrare tecnicamente quello che afferma, qello sei tu. Tu pensa al tuo modello di router e a tutti i problemi che provoca a tanti utenti che l'hanno preso e pensa a come aiutarli e a risolvergli i problemi sul suo 3D visto che ti intendi tanto di informatica, che sarebbe piu' utile per tutti.
Ok ragazzi penso che sia ora di darci un taglio ,mi sembraye due bambini dell'asilo.
@progrpart : io credo che @Totix sia libero di dire quello che vuole anche se forse un po' piu' di tatto non guasterebbe.
@Totix : se venissero sul 3D del tuo router e iniziassero a sparare a destra e a manca, penso che forse un pochino ti girerebbero o no?
Comunque evitiamo vi prego.;)
Se c'e' qualcuno che deve evitare certi atteggiamenti e prese di posizione di cui non possa dimostrare tecnicamente quello che afferma, qello sei tu. Tu pensa al tuo modello di router e a tutti i problemi che provoca a tanti utenti che l'hanno preso e pensa a come aiutarli e a risolvergli i problemi sul suo 3D visto che ti intendi tanto di informatica, che sarebbe piu' utile per tutti.
1) no sei tu che devi evitare certi atteggiamenti, come detto prima io non ho detto nulla di male mentre tu hai cominciato ad attaccarmi scrivendo che dico cavolate quando anche un'altro utente ha confermato che dico il vero.
2) Io ho fatto una considerazione verificabile, non dico cavolate, sei libero di non credermi, ho posseduto un dgn2200v3 ( sercomm ) e ho tutt'ora un dgn2200v4 ( foxconn ) quindi so di cosa parlo, il mio intervento era semplicemente volto a far capire che i Netgear fatti da foxconn hanno all'inizio all'uscita sul mercato piuttosto buggati ( come il D6300 ) ma che vengono sistemati solo dopo vari aggiornamenti firmware, infatti non metto asolutamente in dubbio che il D6300 con l'ultimo firmware funzioni bene, e che i netgear fatti da sercomm invece il 99% delle escno con firmware già praticamente stabili.
3) io ho dato un consiglio all'utente pippo2003 non errato, se a te il router va bene è un'altro paio di maniche ma visto che deve coprire 2 piani lo sconsiglio perché i Netgear non sono noti per la loro copertura wireless.
ora finiamola!
Fine OT
Masterace66
23-12-2013, 20:52
non cambia nulla, sono gli stessi router indipendentemente dallo scatolo, ma se devi coprire 2 piani lascia perdere i Netgear... in quanto a copertura wireless lasciano parecchio a desiderare... con il prezzo di questo Netgear ci prendi un Billion bipac 7800DX che ha stesso chipset Broadcom ma doppio della ram e firmware di gran lunga superiore e in quanto a copertura è migliore grazie alle possenti antenne esterne.
Totix92 lascia stare il 7800dx l'ho comprato, il primo è arrivato che dopo un minuto si bloccava, rispedito a mie spese il Inghilterra arrivato il secondo mi è durato 2 mesi circa, poi si sono fuse le porte LAN, rispedito in Inghilterra e mi hanno tornato i soldi, solo che ho speso 70€ la prima Volta, dato che ho dovuto pagare anche il Reinvio, e 50 la secondo, quindi 120€ per non avere nientew in Mano, ho mandato email alla Billion,, risposta c'e scritto nelle condizioni di vendita, che è tutto a spese dell'acquirente, quindi se non si trova in italia meglio lasciar perdere.
Per quanto riguarda le differenze col D6300 che sto usando, sono nella Stabilità della Linea, che comunque col FW 1.055 adesso va bene, x il Wifi fanno pena tutti e Due, tranne se nel 7800 non hanno trovato un fw decente, hanno la stessa copertura, io ci faccio piano terra e 2 piano tranquillamente.
Il migliore era il 7300dxl ci facevo 3 piani.
:eek:
mi sembra strano :eek: vabé che gli esemplari fallati possono capitare a tutti :D
ciaooo
cortesemente mi servirebbe un aiuto a configurare questo d6300 e un wndr3700.
mi spiego:
al piano di sopra ho: il d6300 con: il pc,stampante e altro collegati alle porte ethernet ,e mi servirebbe anche il wi fi.
al piano di sotto sotto ho: il tv,videoreg. con hd, la p.s.,altro pc da collegare con le porte ethernet del wndr3700 e anche qui mi servirebbe il wi fi
allora ho deciso di collegare il d6300 e il wndr3700 con 20 metri di cavo di rete per portare il wndr3700 al piano di sotto .
cortesemente mi servirebbe un aiuto acollegarli e a configurarli per la mia sopra citata esigenza...
ringrazio anticipatamente e attendo risposte
grazie
paolossj4
03-01-2014, 09:01
Ciao a tutti,
ho acquistato il netgear D6200, ma credo cambi poco per il problema che ho rispetto al D6300.
Usato per la gestione wireless, prima avevo ( ho ancora ) un Draytek Vigor 2800 wired.
Il download della mia linea Tiscali 10M ha sempre dato dai test 7/8Mbit al secondo e l'upload intorno al Mega ( poco meno ) al secondo, con segnali di portante di 11M/1M circa ( valori che corrispondono su entrambi i router.
Con il D6200 invece ho valori molto inferiori, 3,2Mbit in download e 0,09Mbit in upload.
( parlo della connessione internet )
Cosa devo andare a configurare per togliere quello che sembra un filtro?
Grazie.
Ciao,
mi accingo ad una nuova ricerca del modem/router wi-fi "perfetto" :D dopo il passaggio a miglior vita del mio DGN2000 che, nonostante il cambio dei condensatori elettrolitici, scoppiati dopo un anno di vita, pare abbia deciso lo stesso di passare lo stesso a miglior vita!
Premetto che sono un pò "fan" della Netgear, almeno a livello di interfaccia di configurazione ed assistenza non sono poi tanto male; ma, lo sono molto meno per la qualità di costruzione, ho avuto 5 Netgear dal D834v.1 in poi, ed il DG834N prima (me ne hanno cambiati 3) ed il DGN2000 poi, mi hanno dato parecchio filo da torcere...
Il problema della Netgear è che i firmware vengono purtroppo "affinati" solo strada facendo, non conviene mai comprare questi apparecchi appena usciti sul mercato, a meno di non voler diventare "obtorto collo" beta-tester a costo zero per loro!
Adesso ho visto questo 6300 che, oltre ad essere infarcito degli ultimi standard di connessione, possiede anche una porta USB 3.0, almeno nella versione V.2 presente sul sito USA, qui:
http://www.netgear.com/home/products/networking/wifi-routers/R6300.aspx#tab-techspecs
Qualcuno di voi ne è già entrato in possesso e sà dirmi se vale la pena acquistarlo? :wtf:
Il mio utilizzo è alquanto "normale" PC via cavo, 2-3 notebook (mac con scheda AC). TV Sony DLNA, ed un paio di cellulari in wi-fi N.
quello è R6300 che è solo router e non modem/router e non ci azzecca nulla con il D6300 :D di cui non esiste un v2
il D6300 non ha porte USB3, non è nemmeno sfruttabile a dovere la USB2 figuriamoci una USB3 :asd:
ProgrPart
03-01-2014, 21:39
il D6300 non ha porte USB3, non è nemmeno sfruttabile a dovere la USB2 figuriamoci una USB3 :asd:
Leggiti i test di velocita' delle porte usb del D6300 da questo articolo e impara qualcosa. Di sicuro e' molto piu' performante del modem/router che possiedi tu che non compare nemmeno nelle classifiche di paragone dei modem/router :asd:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/netgear-d6300-il-modem-router-pronto-per-il-wi-fi-802-11ac-il-test-di-funzionamento-e-conclusioni/42759/3.html#.UscrvU2A3cs
Leggiti i test di velocita' delle porte usb del D6300 da questo articolo e impara qualcosa. Di sicuro e' molto piu' performante del modem/router che possiedi tu che non compare nemmeno nelle classifiche di paragone dei modem/router :asd:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/netgear-d6300-il-modem-router-pronto-per-il-wi-fi-802-11ac-il-test-di-funzionamento-e-conclusioni/42759/3.html#.UscrvU2A3cs
ma ci sei o ci fai? :mbe: quel link non riporta nessun test della velocità delle usb del router... e di sicuro non sfrutta nemmeno lontanamente le prestazioni delle usb2, e non solo questo modello ma anche tutti gli altri router anche di altre marche...
3) io ho dato un consiglio all'utente pippo2003 non errato, se a te il router va bene è un'altro paio di maniche ma visto che deve coprire 2 piani lo sconsiglio perché i Netgear non sono noti per la loro copertura wireless.
qual'è un buon gateway adsl con wifi N o AC che abbia copertura buona e superiore al netgear ?
ma ci sei o ci fai? :mbe: quel link non riporta nessun test della velocità delle usb del router... e di sicuro non sfrutta nemmeno lontanamente le prestazioni delle usb2, e non solo questo modello ma anche tutti gli altri router anche di altre marche...
Ti quoto in pieno.
Attualmente penso non esista un router che sfrutti appieno una porta usb( che poi a ben guardare non sarebbe neanche un suo compito... )
Ciauz®;)
qual'è un buon gateway adsl con wifi N o AC che abbia copertura buona e superiore al netgear ?
dipende da quanto sei disposto a spendere, per i consigli però meglio chiedere nel thread sui consigli per gli acquisti, qui siamo ot purtroppo
Scusate, ma come avete fatto a risolvere il problema del DNS Statico dato che netgear ha ormai la politica di utilizzare solo dyndns.org che ormai è solo a pagamento?
Non riesco a raggiungere da remoto l'HD che ho collegato al D6300.
GRAZIE
Ma che differenze ha questo modello con il D6200?
Entrambi hanno chipset broadcom?
Grazie
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Ma che differenze ha questo modello con il D6200?
Entrambi hanno chipset broadcom?
Grazie
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
condividono solo il chipset Broadcom 6361, la ram, la flash nand per il firmware e il chip wireless della banda a 2.4 ghz che è integrato in entrambi i modelli nel chipset 6361, per il resto sono completamente diversi sia come hardware come come firmware, il D6300 è costruito da Foxconn e il D6200 da Sercomm, i firmware di entrambi condividono solo l'interfaccia web che è simile tra i due, ma per il resto come struttura i firmware di entrambi i prodotti sono molto diversi.
La differenza principale è che il Wireless AC del D6200 è un po meno veloce del D6300 però il firmware del D6200 sembra più stabile oltre a non richiedere riavvii ad ogni modifica delle impostazioni come invece avviene per il D6300.
Opinione personale: Netgear poteva però almeno metterli i led delle porte lan... non ce ne nemmeno uno che indica tutte le porte :rolleyes:
risparmiano anche sui led adesso? :doh:
Scommetto che il prossimo modello lo faranno con il solo led di accensione :D :muro: :doh:
Scusate, ma come avete fatto a risolvere il problema del DNS Statico dato che netgear ha ormai la politica di utilizzare solo dyndns.org che ormai è solo a pagamento?
Non riesco a raggiungere da remoto l'HD che ho collegato al D6300.
GRAZIE
UP!
Scusate, ma come avete fatto a risolvere il problema del DNS Statico dato che netgear ha ormai la politica di utilizzare solo dyndns.org che ormai è solo a pagamento?
Non riesco a raggiungere da remoto l'HD che ho collegato al D6300.
GRAZIE
purtroppo finché Netgear non si decide a supportare altri Host DDNS si può usare solo Dyndns.org
purtroppo finché Netgear non si decide a supportare altri Host DDNS si può usare solo Dyndns.org
comportamento inspiegabile quello di non supportarne anche altri :confused:
solo nel nuovo Netgear R7000 ci sono altri host DDNS quali no-ip e alcuni altri... forse con un po di fortuna arriverà il supporto per questi altri host anche negli altri modelli attualmente supportati con uno dei prossimi aggiornamenti firmware.
solo nel nuovo Netgear R7000 ci sono altri host DDNS quali no-ip e alcuni altri... forse con un po di fortuna arriverà il supporto per questi altri host anche negli altri modelli attualmente supportati con uno dei prossimi aggiornamenti firmware.
sperem
strassada
10-01-2014, 20:30
la probabilità che di loro iniziativa aggiungano qualcosa nei modelli attuali, è prossima allo 0.
comunque dipende da quante richieste hanno avuto finora: dai e dai, anche sul dgn2200v1 hanno aggiunto un paio di cose nell'ultimo firmware, dopo quasi 2 anni.
ho visto che nel sito americano della netgear il d6300 non c'è più invece nel sito italiano si, ma per caso uscirà un nuovo modello?
dreambox
15-01-2014, 17:43
buonasera a tutti.
sono un possessore di un DGN3500 con firmware amod su linea infostrada 20Mega di cui prendo 17 pieni.
essendo si dslam bradcom, volevo passare su un router con chipset modem broadcom che sia leggermente migliore del attuale DGN3500.
sono indeciso fra il DGN4000, D6200 e D6300. la parte che più mi interessa è appunto lato modem. lato router, ho un pc e un decoder satellitare collegati via cavo e un altro pc e decoder collegati il primo con una scheda di rete wifi pci Wn311b e il secondo con un WNCE2001. mai avuto problemi con nessuno di questi client.
quale di questi 3 router mi consigliereste? esiste fra questi 3 uno migliore del altro nella parte modem?
nella parte mode sono tutti e 3 uguali
per tutto il resto consiglio il DGND4000
dreambox
15-01-2014, 18:37
Ma la parte modem uguale è teorica per via dello stesso chip montato o realmente se io li provo tutti e tre sulla mia linea, mi darebbero la stessa portante e i stessi dati di attenuazione e snr?
il chipset è lo stesso quindi darebbero tutti e 3 i medesimi risultati, forse il D6200 e il D6300 andrebbero leggermente meglio per via del driver adsl più aggiornato ma differenze irrisorie probabilmente.
dreambox
17-01-2014, 19:05
A questo punto sono in dubbio tra il DGND4000 e il D6200. La differenza di prezzo è poca roba. Datemi un ultima spinta.
molto meglio il DGND4000, esattamente come il D6300 il 6200 è ancora in draft e potrebbe subire cambiamenti lato wireless AC, il rischio è che se lo standard subirà cambiamenti ti ritroveresti con il wireless AC inutilizzabile con periferiche wifi più nuove.
molto meglio il DGND4000, esattamente come il D6300 il 6200 è ancora in draft e potrebbe subire cambiamenti lato wireless AC, il rischio è che se lo standard subirà cambiamenti ti ritroveresti con il wireless AC inutilizzabile con periferiche wifi più nuove.
peraltro lo stancar ac mi sembra non sia più in draft
sicuro? io sapevo che era ancora in draft :confused:
sicuro? io sapevo che era ancora in draft :confused:
mi sa di si, se riesco a trovare l'info la posto
ecco http://standards.ieee.org/news/2014/ieee_802_11ac_ballot.html
dal quale estrapolo:
"7 January 2014 – IEEE, the world's largest professional organization dedicated to advancing technology for humanity, today announced approval of IEEE 802.11acTM-2013"
strassada
18-01-2014, 19:23
comunque i Netgear sembrano ok lato aggiornamenti sul wireless (il problema è quanto tempo ci mettono a rilasciare un aggiornamento), il fatto è che i router puri con lo stesso chipset wireless fanno meglio sia come copertura (vedi i modelli con antenne esterne) che di velocità di trasferimento dati), in quanto il chipset bcm6361 dei d6300/d6200 (e altri) è nettamente inferiore ai recenti ARM dual core da 600-1600MHz e a volte hanno un secondo chipset dedicato alla gestione delle wireless (ci sono anche alcuni modem router con più SoC, vedi l'ultimo Asus, che però è 450+450). Infatti Braodcom al CES ha presentato il nuovo chip wireless BCM43602 in sostituzione del collaudato BCM4360
The BCM43602 is a 3x3 MIMO 802.11ac SoC that is a pin-compatible, drop in and full-feature replacement to Broadcom's BCM4360 that is in most 3x3 802.11ac routers today. It is squarely aimed at performance with the entire WLAN driver running in it, freeing up the host CPU for other duties.
teoricamente quindi dovrebbero permettere migliori prestazioni (non nella copertura) anche su sistemi come i modem-router.
strassada
21-01-2014, 23:08
è comparso questo firmware, non so altro (es non si sa se è per la versione WW-eu o NA-usa). per chi vuole rischiare:
ftp://updates1.netgear.com/temp/D6300-V1.0.0.72_1.0.72.chk
sarà un nuovo firmware stabile? :stordita:
strassada
22-01-2014, 00:14
boh, guardando meglio in quella cartella ci stanno aggiornamenti di Genie, però ci sono anche firmware di router, quindi non saprei. probabilente sono anche beta/test.
totorota
22-01-2014, 10:52
Ciao ragazzi, leggendo il post vedo che la discussione è abbastanza in disaccordo. Vorrei comprare un modem router ac. Secondo voi? Ero indeciso tra
Netgear D6300
D-Link DSL-3580L
scatolino
22-01-2014, 11:01
Ciao a tutti, ho installato ieri il D6300, vengo da un DG834Gv3, per quanto mi riguarda sono soddisfattissimo, il router è una roccia, ho una adsl Telecom 10 mega, ho scaricato DIRT 2 tramite Steam, 6.4 GB, il dowload non si è spostato di una virgola dagli 1.2 MB/s per tutta la durata dello scaricamento. La copertura WIFI è eccellente, ho un appartamento di 122 mq e riesco a navigare alla grande da tutti gli angoli della casa anche i più reconditi...Insomma, soddisfattissimo dell' acquisto, effettuato online con il 30% di sconto: 149,99 euri...:)
Salve a tutti,
possiedo anch' io da qualche tempo il suddetto router ( D6300 appunto ), che ho acquistato "PENSANDO" di poter eliminare i due "bridge" di sostegno negli altri due piani e che mi è andato a sostituire un DLink 2940 ( che funzionava comunque egregiamente.
A conferma di quanti cercavano info sulla REALE copertura "sul campo", sinceramente, stando alle aspettative che venivano pubblicizzate sulla "carta" in primis il "foam beam" ... mi aspettavo qualcosina di meglio...., la mia abitazione è infatti di circa 200 mq. su 3 PIANI, il router l'ho posizionato dov'era il suo predecessore ( nello studio al 1° PIANO ) ma da quello che ho potuto rilevare con un programmino sul tablet con android ( analizzatore WiFi ) mi è stato visualizzato e confermato che non vi sono sostanziali differenze rispetto al suo predecessore; ragion per cui nei due piani ( inferiore e superiore ) ho dovuto mantenergli in "affiancamento" un "bridge" powerline Wn3000RP al piano superiore e un XAVN2001v2 al piano inferiore, dal momento che essendo di fatto "sotto" il Router, la copertura era ancora più infelice se non addirittura mancante in qualche zona.
In pratica, rispetto a prima, l'unico "vantaggio" ad ora è nel computer nella stanza a fianco allo studio dove, con una chiavetta A6200 riesco di fatto a "sfruttare" lo standart AC e ad avere una "trasmissione" a circa 900 mb/s.
dreambox
23-01-2014, 15:10
pretendere di coprire wifi 200mq posti in tre piani con un modem router, mi sembra un po' utopistico.
è un router non una centrale nucleare!
è un router non una centrale nucleare!
poi spuntano il terzo occhio, la terza gamba, etc. :D
scatolino
23-01-2014, 15:24
Ho sentito dire che il disastro di Chernobyl è stato causato dall' esplosione di un router...:D :D :D Ovviamente scherzo, nessuna intenzione di prendere in giro Tata che ha postato poco fa, sia ben chiaro.;) ;)
pretendere di coprire wifi 200mq posti in tre piani con un modem router, mi sembra un po' utopistico.
è un router non una centrale nucleare!
forse con un modem/router con parte wireless più seria ci riuscirebbe senza problemi :D :rolleyes:
raga il top di gamma netgear modem\router è questo?
Netgear D6300 Modem Router Wi-Fi - 802.11ac
grazie
Mi hanno fatto un offerta per passare ad "Alice tutto fibra 30 mega" volevo sapere se tale offerta è compatibile con l'uso del D6300 o devo per forza usare il modem che mi viene dato da telecom?
Mi hanno fatto un offerta per passare ad "Alice tutto fibra 30 mega" volevo sapere se tale offerta è compatibile con l'uso del D6300 o devo per forza usare il modem che mi viene dato da telecom?
devi usare il loro
è comparso questo firmware, non so altro (es non si sa se è per la versione WW-eu o NA-usa). per chi vuole rischiare:
ftp://updates1.netgear.com/temp/D6300-V1.0.0.72_1.0.72.chk Installato... sembra piu' che stabile (per il momento!).
Differenze notate:
- Piccola revisione grafica della GUI (piu' che altro i colori).
- Hanno aggiunto la gestione VPN.
- Migliorato la gestione del controllo accessi.
- DNS dinamico con il provider NOIP (magari c'era gia'?).
Non avevo particolari problemi prima con la build 42 e non ne ho adesso... MA MA... non uso la parte ADSL del router e non ho idea se questo e' un firmware WW or US ;)
scatolino
24-01-2014, 13:30
Installato... sembra piu' che stabile (per il momento!).
Differenze notate:
- Piccola revisione grafica della GUI (piu' che altro i colori).
- Hanno aggiunto la gestione VPN.
- Migliorato la gestione del controllo accessi.
- DNS dinamico con il provider NOIP (magari c'era gia'?).
Non avevo particolari problemi prima con la build 42 e non ne ho adesso... MA MA... non uso la parte ADSL del router e non ho idea se questo e' un firmware WW or US ;)
Preferisco non rischiare, aspetto la release "ufficiale", Comunque, sempre più soddisfatto del D6300, ieri sera, dalla stanza da letto. lontanissima dal router con circa 5 pareti "a corredo" guardavo un film in streaming senza alcuna traccia di buffer! Lo ricomprerei 10 volte!
strassada
24-01-2014, 15:53
io l'ho fatto col td-w8970, pagato 56€ un anno fa, il d6300 costava 179€.
io l'ho fatto col td-w8970, pagato 56€ un anno fa, il d6300 costava 179€.
cosa hai fatto?
Ordinato il Netgear D6300 Modem Router Wi-Fi - 802.11ac Dual Band Gigabit fino a 1600 Mbps
Spero che ho fatto la scelta giusta essendo connesso su un deslam alcatel
Installato... sembra piu' che stabile (per il momento!).
Differenze notate:
- Piccola revisione grafica della GUI (piu' che altro i colori).
- Hanno aggiunto la gestione VPN.
- Migliorato la gestione del controllo accessi.
- DNS dinamico con il provider NOIP (magari c'era gia'?).
Non avevo particolari problemi prima con la build 42 e non ne ho adesso... MA MA... non uso la parte ADSL del router e non ho idea se questo e' un firmware WW or US ;)
1) come nell'r7000
2) la VPN c'era già con la .42 se non sbaglio
3) come nell'r7000
4) come sopra
avevo ragione quindi che Netgear si sta svegliando :D hanno aggiunto no-ip :cool:
queste cose con un po di fortuna arriveranno con i prossimi update anche negli altri modelli attualmente supportati.
Spero arrivi presto anche nel DGN2200v4 visto che mi serve il DDNS con no-ip :D
strassada
24-01-2014, 16:22
cosa hai fatto?
tempo fa ho fatto streaming di video HD, ho router e wdtv-smp in due stanze opposte, oltre ai muri c'è anche bagno con vasca e doccia proprio la stanza dopo la mia, in salotto un mega mobile e la tv incastrata. eppure prende tutte le tacche, quando con dgn2200v1 ne faceva 1, o 2 se spostavo il lettore di fuori. anche via ethernet, nessun problema, ma dopo qualche aggiornamento del firmware del lettore, non ho più avuto voglia di riconfigurare il tutto ( avevo rischiato di perdere mezza partizione di un hd interno al pc, per qualche problema del lettore) e da allora mi adeguo a spostare un HD usb da una stanza all'altra, quando serve.
1) come nell'r7000
2) la VPN c'era già con la .42 se non sbaglio
3) come nell'r7000
4) come sopra
avevo ragione quindi che Netgear si sta svegliando :D hanno aggiunto no-ip :cool:
queste cose con un po di fortuna arriveranno con i prossimi update anche negli altri modelli attualmente supportati.
Spero arrivi presto anche nel DGN2200v4 visto che mi serve il DDNS con no-ip :D
speriamo anche sul 4000
devi usare il loro
Quindi non potrò più cambiare il moden fin quando rimango con questa offerta "fibra" e se rimango con l'attuale "20 mega" e prendo il 6300? Cosa è meglio?
Quindi non potrò più cambiare il moden fin quando rimango con questa offerta "fibra" e se rimango con l'attuale "20 mega" e prendo il 6300? Cosa è meglio?
A dire il vero, se non ricordo male, alcuni fritzbox dovrebbero funzionare con la vdsl e forse anche l'asus del 66. Detto ciò, discorso economico a parte, se io potessi scegliere tra adsl e fibra (finta fibra visto che e' vdsl) opterei senza ombra di dubbio per quest'ultima.
A dire il vero, se non ricordo male, alcuni fritzbox dovrebbero funzionare con la vdsl e forse anche l'asus del 66. Detto ciò, discorso economico a parte, se io potessi scegliere tra adsl e fibra (finta fibra visto che e' vdsl) opterei senza ombra di dubbio per quest'ultima.Si, friztbox e asus 66 supportano VDSL ma attenzione ci sono VDSL e VDSL. Se per esempio usano VDSL con "vectoring" allora ne fritzbox o Asus la supportano (per il momento). Quindi informati bene.... ;)
Cristiano.M
27-01-2014, 06:30
Ho appena acquistato questo modem/router D6300.. Poi vi chiederò qualche consiglio su alcune impostazioni.. Ora però noto che emette un quasi fastidioso sibilo/fischio udibile anche a metri di distanza e non capisco se sia un difetto o debba fare così.. Qualche possessore di questo D6300 ha notato qualcosa di simile?
scatolino
27-01-2014, 09:28
Ho appena acquistato questo modem/router D6300.. Poi vi chiederò qualche consiglio su alcune impostazioni.. Ora però noto che emette un quasi fastidioso sibilo/fischio udibile anche a metri di distanza e non capisco se sia un difetto o debba fare così.. Qualche possessore di questo D6300 ha notato qualcosa di simile?
Devi fartelo sostituire, il mio è assolutamente silenzioso, anche poggiandogli sopra l' orecchio.
Ho appena acquistato questo modem/router D6300.. Poi vi chiederò qualche consiglio su alcune impostazioni.. Ora però noto che emette un quasi fastidioso sibilo/fischio udibile anche a metri di distanza e non capisco se sia un difetto o debba fare così.. Qualche possessore di questo D6300 ha notato qualcosa di simile?
forse ci sara' qualche crepa
Cristiano.M
27-01-2014, 12:31
Devi fartelo sostituire, il mio è assolutamente silenzioso, anche poggiandogli sopra l' orecchio.
Grazie.... Era quello che volevo sapere. Per scrupolo provo a posizionarlo in altra zona, magari il sibilo è dovuto a qualche interferenza, bohh. Poi richiederò la sostituzione.... Che fortuna.. :(
strassada
27-01-2014, 12:41
sicuro che non sia il suo alimentatore?
Cristiano.M
27-01-2014, 13:34
Un altro alimentatore da 5a da provare non c'è l'ho. Fosse questo il problema è comunque da sostituire il prodotto.. Quando torno a casa verifico meglio il tutto.
strassada
27-01-2014, 13:38
si certo, è solo che da anni gli alimentatori dei Netgear possono avere quel problema, mi sembra strano sia il modem.
villailpino
29-01-2014, 11:41
si certo, è solo che da anni gli alimentatori dei Netgear possono avere quel problema, mi sembra strano sia il modem.
Salve
Ho trovato su trovaprezzi una versione del d6300con dicitura d6300b che andrebbe a significare l'aggiunta della b finale un nuovo modello o una nuova versione.
Saluto
no, è la versione Annex B per le linee ISDN ( Germania )
villailpino
29-01-2014, 16:14
no, è la versione Annex B per le linee ISDN ( Germania )
salve
Quale modem/router attuamente in commercio o di prossima uscita potrebbe avere queste caratteristiche:
AC almeno 1300 sul 5.0....il Massimo possibile sul 2.4 non inferiore a 600...una o 2 porte usb 3....altre caratteristiche al top della tecnologia attuale....da abbinare ad "infostrada" 20 mega.
Grazie
non sono un'indovino :asd:
ma modem/router con porte usb3 non se ne vedranno ancora per molto tempo.
strassada
29-01-2014, 17:19
in realtà con USB 3.0 un paio ce ne sono già: AVM Fritz!Box 7490 (costa oltre 280€) e D-Link DSL-2890L/AL (non è diponibile in italia, solo in australia e medio oriente).
lato modem wireless AC, uno dei prossimi ad arrivare sarà il TP-Link Archer D7 (da non confondersi col C7 solo router) AC1750 (450N+1300AC), solo che non si sa ancora che chipset ha (es. dubito il bcm6361 causa impossibilità di avere una wireless a 2.4 GHz superiore ai 300N) ma niente usb 3.0.
si ricorda comunque che anche per l'usb 3.0 nei router, vale quanto per quelli dotati di 2.0: su pc (o un buon NAS) si ottengono prestazioni nettamente superiori.
si ricorda comunque che anche per l'usb 3.0 nei router, vale quanto per quelli dotati di 2.0: su pc (o un buon NAS) si ottengono prestazioni nettamente superiori.
infatti, le usb 3.0 nei router secondo me sono solo marketing... perché difficilmente arrivano alla velocità reale dell'usb 2
infatti, le usb 3.0 nei router secondo me sono solo marketing... perché difficilmente arrivano alla velocità reale dell'usb 2
le usb in generale sui router sono di discutibile utilità, a parte forse per le stampanti
beh dipende da cosa si vuole fare, ad esempio io per condividere piccoli file e per riprodurre mkv 1080p nei vari pc la uso cosi per non dover accendere il nas solo per questo che consuma di più :)
ciao a tutti,
sono interessato a questo router (e anche al dgnd4000 e al Linksys X3500) in realtà la parte wireless mi interessa poco per questo motivo forse prendero' il modello 6200 e risparmierei 30 euro circa... quello che mi serve è lo switch 4porte gigabit e sopratutto il modem.. piu in generale mi serve un ottimo modem che sia "poco esigente" in quanto la mia portante adsl è pessima...
dite che faccio una buona scelta prendendo questo modello o il 6200? E' superiore la parte modem rispetto ai modelli con lo stesso chipset dgnd4000 e linksys x3500?
Grazie
le prestazioni adsl sono più o meno le stesse, forse qualche differenza dovuta ai driver adsl più aggiornati del D6200 e D6300
se proprio devi scegliere tra questi 2 consiglio il D6200.
le prestazioni adsl sono più o meno le stesse, forse qualche differenza dovuta ai driver adsl più aggiornati del D6200 e D6300
se proprio devi scegliere tra questi 2 consiglio il D6200.
perche' consiglieresti il 6200 rispetto al 6300?
pippomostarda
31-01-2014, 11:58
Io credo solo per una questione di prezzo, perché sono identici (wifi a parte)...
perche' consiglieresti il 6200 rispetto al 6300?
per il firmware più maturo e stabile, anche se già credo che anche il 6300 sia abbastanza stabile con l'ultimo firmware.
Installato... sembra piu' che stabile (per il momento!).
Differenze notate:
- Piccola revisione grafica della GUI (piu' che altro i colori).
- Hanno aggiunto la gestione VPN.
- Migliorato la gestione del controllo accessi.
- DNS dinamico con il provider NOIP (magari c'era gia'?).
Non avevo particolari problemi prima con la build 42 e non ne ho adesso... MA MA... non uso la parte ADSL del router e non ho idea se questo e' un firmware WW or US ;)
La parte ADSL sembra funzionare perfettamente.
strassada
31-01-2014, 12:33
bene. hai verificato se ci sono aggiornamenti al firmware adsl?
da telnet adsl --version
Cristiano.M
31-01-2014, 14:41
si certo, è solo che da anni gli alimentatori dei Netgear possono avere quel problema, mi sembra strano sia il modem.
Ho richiesto la sostituzione del D6300 e il nuovo arrivato non presenta il "sibilo" riscontrato sull'altro. Quindi era proprio un difetto dovuto a non so cosa.
Volevo chiedervi alcuni consigli di configurazione per ottimizzare il tutto. Ho Alice 7mb in modalità FAST con collegati in LAN console PS4, Mac e un sintoamplificatore Onkyo. In Wireless due iphone e un PC portatile.
Sono collegato a DSLAM ATM Alcatel (con profilo F156) e come statistiche riporto questi valori:
Speed: 7451kbps Down - 477kbps Up
Attenuazione: 32.5db Down - 18.2db Up
SNR: 11.8db Down - 28.2db Up
Generalmente ho una connessione stabile..ma a volte ho l'SNR che si abbassa di 2-3db e anche più..ma non so perchè, la linea è a posto dicono i tecnici.
- Con la configurazione automatica mi imposta PPPOA con MTU 1500 LLC 8/35 e DSL mode in AUTOMATICO. Lascio tutto così o devo cambiare qualcosa? Meglio MTU a 1478? (Con il vecchio modem di ALice mi impostava in PPPOE)
- DNS automatico e IP dinamico. Sono meglio i DNS di google?
- UPnP va lasciato abilitato?
- Per quanto riguarda il QOS vorrei dare la massima priorità alla connessione LAN di PS4 per il gaming online (in caso di occupazione di banda) e meno importanza alle connessioni wireless. Non faccio usa di emule o torrent. Come è meglio impostare questo menù? Creo una priorità sulla porta LAN di PS4 o come indirizzo MAC (e magari eliminare tutte le altre voci della lista)? O e meglio lasciare tutto disabilitato?
Attivare il controllo sulla larghezza di banda cosa comporta?
La spunta su "attiva impostazioni WMM" va lasciato attivato (default)?
Vi ringrazio per la collaborazione :)
bene. hai verificato se ci sono aggiornamenti al firmware adsl?
da telnet adsl --version
adsl version 1.2
ADSL PHY: AnnexA version - A2pD039f.d24m
strassada
31-01-2014, 15:26
bene, sono i più aggiornati per questi chipset (6328/6361).
adsl version 1.2
ADSL PHY: AnnexA version - A2pD039f.d24m
mi puoi fare un piccolo favore?, se hai collegato una pendrive o HDD usb puoi dare questi comandi da telnet?
prima dai --> df
e prendi nota della riga dove c'è scritto sda e qualcosa la parte sotto "Mounted on"
e poi dai il comando: cp /etc/adsl/adsl_phy.bin /var/tmp/mnt/usb0/part5
( modifica l'indirizzo /var/ ecc se nel tuo caso è diverso, si vede con il comando "df" sotto "mounted on" di prima )
nella chiavetta o HDD sarà copiato il file adsl_phy.bin, puoi hostare il seguente file in un sito di hosting e postare il link? te ne sarei molto grato :)
Grazie in anticipo.
Raga una ho collegato il il d300
non so far funzionare il telenet, cioé non funziona il debug...
Avete qualche guida?
Grazie
devi usare l'utility telnetenable.exe
devi usare l'utility telnetenable.exe
grazie mille, dopo provo
@strassada sai se per caso c'è un modo per estrarre il contenuto dei file .chk ?
strassada
31-01-2014, 19:07
firmware-mod-kit
ci ho provato ma appena do il comando: .\extract-firmware.sh d6300.chk
dice che non è supportato :(
villailpino
31-01-2014, 22:05
Ho richiesto la sostituzione del D6300 e il nuovo arrivato non presenta il "sibilo" riscontrato sull'altro. Quindi era proprio un difetto dovuto a non so cosa.
Volevo chiedervi alcuni consigli di configurazione per ottimizzare il tutto. Ho Alice 7mb in modalità FAST con collegati in LAN console PS4, Mac e un sintoamplificatore Onkyo. In Wireless due iphone e un PC portatile.
Sono collegato a DSLAM ATM Alcatel (con profilo F156) e come statistiche riporto questi valori:
Speed: 7451kbps Down - 477kbps Up
Attenuazione: 32.5db Down - 18.2db Up
SNR: 11.8db Down - 28.2db Up
Generalmente ho una connessione stabile..ma a volte ho l'SNR che si abbassa di 2-3db e anche più..ma non so perchè, la linea è a posto dicono i tecnici.
- Con la configurazione automatica mi imposta PPPOA con MTU 1500 LLC 8/35 e DSL mode in AUTOMATICO. Lascio tutto così o devo cambiare qualcosa? Meglio MTU a 1478? (Con il vecchio modem di ALice mi impostava in PPPOE)
- DNS automatico e IP dinamico. Sono meglio i DNS di google?
- UPnP va lasciato abilitato?
- Per quanto riguarda il QOS vorrei dare la massima priorità alla connessione LAN di PS4 per il gaming online (in caso di occupazione di banda) e meno importanza alle connessioni wireless. Non faccio usa di emule o torrent. Come è meglio impostare questo menù? Creo una priorità sulla porta LAN di PS4 o come indirizzo MAC (e magari eliminare tutte le altre voci della lista)? O e meglio lasciare tutto disabilitato?
Attivare il controllo sulla larghezza di banda cosa comporta?
La spunta su "attiva impostazioni WMM" va lasciato attivato (default)?
Vi ringrazio per la collaborazione :)
Su station drivers c'è un nuovo drivers/firmware per il d6300 e per altri di ultima generazione
Su station drivers c'è un nuovo drivers/firmware per il d6300
è lo stesso che ha postato @strassada qualche pagina prima
villailpino
31-01-2014, 22:18
è lo stesso che ha postato @strassada qualche pagina prima
Riporta la data del 27/01/2014....gli altri la data di oggi sembrerebbero nuovissimi.
Riporta la data del 27/01/2014....gli altri la data di oggi sembrerebbero nuovissimi.
quella data è sbagliata, la stessa versione 1.0.0.72 è stata postata da @strassada il 22/01/2014
Installato... sembra piu' che stabile (per il momento!).
Differenze notate:
- Piccola revisione grafica della GUI (piu' che altro i colori).
- Hanno aggiunto la gestione VPN.
- Migliorato la gestione del controllo accessi.
- DNS dinamico con il provider NOIP (magari c'era gia'?).
Non avevo particolari problemi prima con la build 42 e non ne ho adesso... MA MA... non uso la parte ADSL del router e non ho idea se questo e' un firmware WW or US ;)
Cosa intendi per "Hanno aggiunto la gestione VPN"? E' stata implementata finalmente la VPN HW?
pippomostarda
02-02-2014, 08:22
quella data è sbagliata, la stessa versione 1.0.0.72 è stata postata da @strassada il 22/01/2014
lo sto provando da un paio di giorni, per ora tutto bene (inclusa l'adsl con tiscali 20mb)..
scatolino
02-02-2014, 13:30
Come mai questo nuovo firmware non è presente sul sito ufficiale Netgear? :confused: :confused:
pippomostarda
02-02-2014, 16:38
Perché è un beta...
scatolino
02-02-2014, 16:44
Perché è un beta...
Ah, ok. :)
Edit: Però non c' è scritto che è beta, a differenza degli altri dove è ben specificato...
ciao ragazzi, vengo da ben 4 DGND4000 col baco della 5Ghz, così stavolta mi sono rotto e penso di lasciarlo per un D63000 o un D6200, posso sapere però due cose?
Quali sono le differenze fra il D6300 ed il D6200?
I problemi di firmware instabile si sono risolti o ancora ha blocchi ecc. ecc.?
Grazie mille
p.s. non ce la faccio a leggere tutte e 23 le pagine della discussione, se fosse già presente la stessa domanda, chiedo scusa. :(
scatolino
03-02-2014, 14:10
ciao ragazzi, vengo da ben 4 DGND4000 col baco della 5Ghz, così stavolta mi sono rotto e penso di lasciarlo per un D63000 o un D6200, posso sapere però due cose?
Quali sono le differenze fra il D6300 ed il D6200?
I problemi di firmware instabile si sono risolti o ancora ha blocchi ecc. ecc.?
Grazie mille
p.s. non ce la faccio a leggere tutte e 23 le pagine della discussione, se fosse già presente la stessa domanda, chiedo scusa. :(
La differenza tra il 6200 e il 6300, mi pare, riguardi solo la copertura wireless, a vantaggio di quest' ultimo, per quanto riguarda l' instabilità posso solo dirti che il mio D6300 è collegato e acceso dal 21 gennaio, mai una disconnessione, mai un blocco, un crash, niente di niente, è fantastico! Tieni però presente che ho un' ADSL TELECOM 10 MEGA con ottimi valori.
ah quindi in D6300 è un raggio WiFi maggiore del D6200, poi sono uguali? perfetto direi!!! :) mmm... ma si può come nel dgnd4000 via comando debug gestire SNR, potenza WiFi ecc. ecc. tramite comandi telnet?
scatolino
03-02-2014, 14:25
ah quindi in D6300 è un raggio WiFi maggiore del D6200, poi sono uguali? perfetto direi!!! :) mmm... ma si può come nel dgnd4000 via comando debug gestire SNR, potenza WiFi ecc. ecc. tramite comandi telnet?
Ahiahi!! Su queste cose aspetta la risposta di qualcuno più competente di me...:p Volevo aggiungere qualcosa sulla copertura wireless di questo router, parlo da ignorantone in materia, quindi se dico castronerie correggetemi pure: dopo avere effettuato varie prove, sono giunto alla conclusione che, nel punto di casa mia più lontano dal router, con il notebook navigo e faccio streaming alla grande, il pannello di windows mi dice segnale "buono", con il mio Galaxy S4, nello stesso identico punto, segnale: "discreto", con il NEXUS 7 andiamo maluccio: segnale "scarso", quindi, magari, le colpe sono da attribuire ai "riceventi" e non ai "trasmittenti"...;) ;)
ah ok allora per il telnet aspetto altri...
si si per la copertura son d'accordo, il mio iphone prende la metà rispetto al portatile. :mad:
scatolino
03-02-2014, 14:33
Se decidi per il D6200 su eprezzo è offerto ad una cifra davvero vantaggiosa...;)
grazie! :D aspetto il discorso telnet e procedo...
ah quindi in D6300 è un raggio WiFi maggiore del D6200, poi sono uguali? perfetto direi!!! :) mmm... ma si può come nel dgnd4000 via comando debug gestire SNR, potenza WiFi ecc. ecc. tramite comandi telnet?
no... quello che cambia è che il D6300 ha il wifi a 5ghz più veloce del D6200 però in compenso quest'ultimo ha un'hardware migliore e un firmware più stabile.
Considera che nel D6300 quasi ad ogni impostazione che si cambia nel firmware
si riavvia, mentre il D6200 per cambiare anche un'impostazione più banale non si riavvia.
no... quello che cambia è che il D6300 ha il wifi a 5ghz più veloce del D6200 però in compenso quest'ultimo ha un'hardware migliore e un firmware più stabile.
Considera che nel D6300 quasi ad ogni impostazione che si cambia nel firmware
si riavvia, mentre il D6200 per cambiare anche un'impostazione più banale non si riavvia.
azz! dici poco... allora D6200 tutta la vita!!! :D
totix92, a livello telnet è come il dgnd4000? debug e via di comandi telnet per SNR e potenza WiFi?
il D6200 è prodotto da sercomm quindi si con il telnet è esattamente come il DGND4000, DGND3700v2 e DGN2200v3
ottimo, mi hai detto tutto... procedo. Grazie mille! :D :)
Cristiano.M
03-02-2014, 15:52
Volevo chiedervi alcuni consigli di configurazione per ottimizzare il tutto. Ho Alice 7mb in modalità FAST con collegati in LAN console PS4, Mac e un sintoamplificatore Onkyo. In Wireless due iphone e un PC portatile.
Sono collegato a DSLAM ATM Alcatel (con profilo F156) e come statistiche riporto questi valori:
Speed: 7451kbps Down - 477kbps Up
Attenuazione: 32.5db Down - 18.2db Up
SNR: 11.8db Down - 28.2db Up
Generalmente ho una connessione stabile..ma a volte ho l'SNR che si abbassa di 2-3db e anche più..ma non so perchè, la linea è a posto dicono i tecnici.
- Con la configurazione automatica mi imposta PPPOA con MTU 1500 LLC 8/35 e DSL mode in AUTOMATICO. Lascio tutto così o devo cambiare qualcosa? Meglio MTU a 1478? (Con il vecchio modem di ALice mi impostava in PPPOE)
- DNS automatico e IP dinamico. Sono meglio i DNS di google?
- UPnP va lasciato abilitato?
- Per quanto riguarda il QOS vorrei dare la massima priorità alla connessione LAN di PS4 per il gaming online (in caso di occupazione di banda) e meno importanza alle connessioni wireless. Non faccio usa di emule o torrent. Come è meglio impostare questo menù? Creo una priorità sulla porta LAN di PS4 o come indirizzo MAC (e magari eliminare tutte le altre voci della lista)? O e meglio lasciare tutto disabilitato?
Attivare il controllo sulla larghezza di banda cosa comporta?
La spunta su "attiva impostazioni WMM" va lasciato attivato (default)?
Qualcuno più esperto di me può aiutarmi con questi miei dubbi sulle impostazioni?
pippomostarda
03-02-2014, 16:10
Ah, ok. :)
Edit: Però non c' è scritto che è beta, a differenza degli altri dove è ben specificato...
Semplicemente NON è pubblicato sul sito ufficiale. Quindi è da considerare una "beta"...
Cosa intendi per "Hanno aggiunto la gestione VPN"? E' stata implementata finalmente la VPN HW?
Qualcuno mi sa dire se con gli ultimi firmware è stata implementata la VPN HW o se per gestione VPN si fa riferimento al passthrough.
Grazie
Troppo soddisfatto di questo router!!!! vengo dal lasus 55u, vi posso dire che non ce paragone, mi ha migliorato in tutto, portante maggiore stabilitá linea ecc ecc la mia connessione é up da 2 day s la.....poi il bello é ke anke con snr a 5 non perde potenza, invece l asus anche a 6 me la xdeva e poi cascava.....complimenti, il top
scusate ma scrivo kon il cell, con il dysplay paccato!
- Per quanto riguarda il QOS ....O e meglio lasciare tutto disabilitato? Io ho provato a mettere il QoS e mi dimezza il bandwidth in download. No so se e' un problema mio... nel caso controlla con speednet.com qualche giorno dopo aver messo il QoS per verificare che sia tutto normale. Sono in contatto con il support NETGEAR per capire se e' un bug o sono io!
Ah, ok. :)
Edit: Però non c' è scritto che è beta, a differenza degli altri dove è ben specificato... si, infatti e il comando di debug (http://routerlogin.net/DebugHiddenPage.htm) che di solito e' attivo sulle beta non funge.
Quindi e' piu' una version finale o interna che una beta (credo).
Qualcuno mi sa dire se con gli ultimi firmware è stata implementata la VPN HW o se per gestione VPN si fa riferimento al passthrough.
Grazie
Mai usato il VPN quindi non so... se ti puo' aiutare nel meno vedo questo:
86514
VPN Wizard Configuration Help
The Wizard will ask you series of questions that determine the IPSec keys and VPN policies it sets up. The VPN Wizard sets the parameters for the network connection, Security Association, traffic selectors, authentication algorithm, and encryption. These parameters are set based on the VPNC recommendations. More information on the VPNC recommendations will be presented in the VPN Wizard summary page.
Mai usato il VPN quindi non so... se ti puo' aiutare nel meno vedo questo:
86514
Dai menu sembrerebbe di si. Grazie
preso ieri il D6200... ragazzi è spettacolare! a me pare anche un pò più veloce e reattivo del dgnd4000... :D
Per ora sono ultra soddisfatto! e col comando txpwr ho sparato il segnale wifi anche in giardino al massimo!!! :D
preso ieri il D6200... ragazzi è spettacolare! a me pare anche un pò più veloce e reattivo del dgnd4000... :D
Per ora sono ultra soddisfatto! e col comando txpwr ho sparato il segnale wifi anche in giardino al massimo!!! :D
Eheh pauroso veramente!
scusate un domanda, che ho lo stesso problema sia sul DGN3500 dell'ufficio, sia col mio vecchio DGND4000 che ora col nuovissimo D6200...
Vorrei utilizzare la programmazione dell'attivazione/disattivazione WiFi, ma tutte le volte che vado a programmarla mi blocca il router e devo resettare alle impostazione di fabbrica...
ma c'è una procedura particolare??? :muro:
io vado in AVANZATE/CONFIGURAZIONE AVANZATA/IMPOSTAZIONI WIRELESS e vado ad aggiungere un periodo di schedulazione, che nel mio caso è la notte dalle 23.00 alle 8.00 poi clicco su applica, la schermata si aggiorna riportandomi a quella precedente, ma a quel punto è tutto bloccato e non posso fare più niente.
Il router funziona, navigo e posso modificare tutte le altre opzioni, ma la sezione IMPOSTAZIONI WIRELESS rimane VUOTA! schermata bianca senza più opzioni modificabili! e quindi devo resettare tutto...
Possibile 3 modelli netgear diversi su 3????????????????? :muro: :mbe: :confused: :mad: :cry:
risolto... ho chiamato l'assistenza netgear! :mad:
Se il firmware è settato in ITALIANO si impalla la sezione SCHEDULE, se metti in inglese tutto torna ok... bug che sanno e che PAREEEE risolveranno col prossimo firmware. Io rimango basito dalla mancanza di professionalità della netgear, ma li provano i firmware o giocano a tetris in sede? :mbe:
scatolino
06-02-2014, 12:48
risolto... ho chiamato l'assistenza netgear! :mad:
Se il firmware è settato in ITALIANO si impalla la sezione SCHEDULE, se metti in inglese tutto torna ok... bug che sanno e che PAREEEE risolveranno col prossimo firmware. Io rimango basito dalla mancanza di professionalità della netgear, ma li provano i firmware o giocano a tetris in sede? :mbe:
Ti posso assicurare che non si tratta solo di Netgear...Ormai è diventata una regola generale immettere sul mercato prodotti "acerbi" e pieni di problemi, tanto ci siamo noi utenti finali (vedi: polli) a fare da beta tester...:mad: :mc:
ferdinandopilone
06-02-2014, 15:38
preso ieri il D6200... ragazzi è spettacolare! a me pare anche un pò più veloce e reattivo del dgnd4000... :D
Per ora sono ultra soddisfatto! e col comando txpwr ho sparato il segnale wifi anche in giardino al massimo!!! :D
è possibile fare lo stesso sul D6300? è possibile conoscere la procedura che hai usato? ... telnet ... debug ... ecc... Magari tramite una screenshot che evidenzi i vari passaggi?
come ha spiegato totix92, il D6200 ha una struttura di gestione diversa dal D6300, quindi l'attivazione del telnet via debug è diversa...
Comunque metto qui la procedure per il D6200:
_si mette in debug il router col comando: http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
_a questo ci si collega via telnet al router e si manda il comando:
wl -a wl0 txpwr 100 (questo aumenta la potenza della 2.4ghz)
poi si manda
wl -a wl1 txpwr 100 (questo aumenta la potenza della 5ghz)
come letto dalle altre discussioni qui nel forum, si consiglia di non superare il valore di 160 (mi pare eh) per non sforzare troppo l'hardware del router, comunque il valore 100 in moltissimi casi è più che sufficiente per avere un ottimo segnale. :)
ferdinandopilone
06-02-2014, 15:51
come ha spiegato totix92, il D6200 ha una struttura di gestione diversa dal D6300, quindi l'attivazione del telnet via debug è diversa...
Comunque metto qui la procedure per il D6200:
_si mette in debug il router col comando: http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
_a questo ci si collega via telnet al router e si manda il comando:
wl -a wl0 txpwr 100 (questo aumenta la potenza della 2.4ghz)
poi si manda
wl -a wl1 txpwr 100 (questo aumenta la potenza della 5ghz)
come letto dalle altre discussioni qui nel forum, si consiglia di non superare il valore di 160 (mi pare eh) per non sforzare troppo l'hardware del router, comunque il valore 100 in moltissimi casi è più che sufficiente per avere un ottimo segnale. :)
Grazie ...!!!
come ha spiegato totix92, il D6200 ha una struttura di gestione diversa dal D6300, quindi l'attivazione del telnet via debug è diversa...
Comunque metto qui la procedure per il D6200:
_si mette in debug il router col comando: http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
_a questo ci si collega via telnet al router e si manda il comando:
wl -a wl0 txpwr 100 (questo aumenta la potenza della 2.4ghz)
poi si manda
wl -a wl1 txpwr 100 (questo aumenta la potenza della 5ghz)
Quoto, a parte l'estetica, il chipset adsl, la ram e la rom D6200 e D6300 sono completamente diversi, anche a livello firmware.
RalphRichard
07-02-2014, 13:25
Quindi tra il 6300 e il 6200 meglio l'ultimo anche se meno recente?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
indiependente
07-02-2014, 14:08
Salve a tutti,
mi inserisco nel discorso perché sarei intenzionato a passare dal classico Alice Gate Voip 2 plus wifi a questo Netgear.
Quale consigliate tra il D6200 a 112,65€ ed il D6300 a 148,49€?
P.S. Supportano il VoIP?
Attualmente il mio telefono fisso è collegato alla linea1 del modem router.
Quale sarebbe la presa dedicata in questi due Netgear?
Grazie :)
strassada
07-02-2014, 15:16
@indiependente
non puoi sostituire il modem Alice con questo apparato in quanto è impossibile integrare il voip telecom (potresti farcela con i Fritz!box serie 7000)
@RalphRichard
il D6300 è uscito prima del D6200 (in Italia poi il secondo è arrivato molti mesi dopo).
Quindi tra il 6300 e il 6200 meglio l'ultimo anche se meno recente?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
il D6200 non è meno recente del D6300, sono usciti più o meno nello stesso periodo, anzi il D6300 è uscito poco prima.
RalphRichard
07-02-2014, 15:40
sul d200 è possibile modificare manualmente snr? ha un client torrent incorporato?
Nessun Netgear ha client torrent...
l'snr può essere modificato come tutti i Netgear tramite comando telnet ma al riavvio/spegnimento il comando va ridato poiché non lo memorizza.
indiependente
07-02-2014, 16:32
@indiependente
non puoi sostituire il modem Alice con questo apparato in quanto è impossibile integrare il voip telecom (potresti farcela con i Fritz!box serie 7000)
Scusate l'OT, potrei fare qualcosa per passare al telefono normale in modo da poter usare un qualsiasi modem? :confused:
Sto pensando di sostituire il glorioso DG834GT e avevo individuato il D6300 ma con gli ultimi interventi mi state facendo seriamente riflettere se invece virare sul D6200. Non vorrei dire una stupidaggine ma, pur considerando gli anni passati, è possibile che la gestione firmware del D6200 più che quella del 6300 ricordi il DG834GT?
Grazie mille!:)
Sto pensando di sostituire il glorioso DG834GT e avevo individuato il D6300 ma con gli ultimi interventi mi state facendo seriamente riflettere se invece virare sul D6200. Non vorrei dire una stupidaggine ma, pur considerando gli anni passati, è possibile che la gestione firmware del D6200 più che quella del 6300 ricordi il DG834GT?
Grazie mille!:)
questo perché in Netgear ci sono due team differenti che sviluppano firmware, e Netgear si fa produrre i router da due aziende, alcuni sono fatti da foxconn e altri da sercomm, c'è un team che sviluppa i firmware per i loro modelli prodotti da sercomm e un'altro per quelli prodotti da foxconn, il D6300 è prodotto da quest'ultimo come il vecchio DGN2200v1, il v4, il DGND3700v1 e alcune versione dei DG834 ed hanno una struttura del firmware molto diversa da quelli prodotti da sercomm, per quest'ultimi Netgear ha un'altro team di sviluppo firmware, il D6200, DGN2200v3, DGND3700v2, DGND4000, DG834GT, DG834v4 sono prodotti da sercomm e usano un firmware diverso dai primi.
Di soliti i Netgear prodotti da Sercomm hanno un firmware più stabile e migliore e con più funzioni però ci mettono di più a rilasciare gli update di solito, invece al contrario quelli prodotti da foxconn escono con firmware pieni di bug però gli update del firmware escono più in fretta.
Grazie :-) Mmm... quindi quasi quasi il D6200 potrebbe essere una soluzione migliore.. :)
più che altro mi è venuto in mente che potesse avere una gestione simile al mio attuale quando qualche post fa è descritta la procedura per attivare telnet (http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug) che è esattamente uguale a quella del dg834gt :)
In merito al discorso di dove sono prodotti i due modelli D6200 e D6300 a livello hardware e di chi sviluppa il firmware per i due modelli, dopo aver contattato via E-mail la sede generale negli stati Uniti nel particolare il dipartimento di sviluppo e progettazione della Netgear, ho ottenuto la seguente risposta dal responsabile di cui posto un'estratto :
"..........with regard to your request for information on the actual production of the models D6200 and D6300, I want to point out that there never been a collaboration between netgear and SERCOM Ltd for the production of such devices, and that the firmware developed for both devices are developed by our internal team which I am honored to be the coordinator.
Best Regard.
NETGEAR Headquarters
350 E. Plumeria Drive
San Jose, CA 95134
United States "
i firmware li sviluppa sempre Netgear :) questo era scontato :)
scatolino
09-02-2014, 22:37
In merito al discorso di dove sono prodotti i due modelli D6200 e D6300 a livello hardware e di chi sviluppa il firmware per i due modelli, dopo aver contattato via E-mail la sede generale negli stati Uniti nel particolare il dipartimento di sviluppo e progettazione della Netgear, ho ottenuto la seguente risposta dal responsabile di cui posto un'estratto :
"..........with regard to your request for information on the actual production of the models D6200 and D6300, I want to point out that there never been a collaboration between netgear and SERCOM Ltd for the production of such devices, and that the firmware developed for both devices are developed by our internal team which I am honored to be the coordinator.
Best Regard.
NETGEAR Headquarters
350 E. Plumeria Drive
San Jose, CA 95134
United States "
...Più chiaro di così...:read: :read:
Sercomm:
https://wikidevi.com/wiki/Netgear_D6200
https://wikidevi.com/wiki/Netgear_DGN2200v3
https://wikidevi.com/wiki/Netgear_DGN3500
https://wikidevi.com/wiki/Netgear_DGND3700v2
https://wikidevi.com/wiki/Netgear_DGND4000
https://wikidevi.com/wiki/Netgear_DG834Gv4
https://wikidevi.com/wiki/Netgear_DG834Gv2
https://wikidevi.com/wiki/Netgear_DG834Gv3
https://wikidevi.com/wiki/Netgear_DG834Gv1
https://wikidevi.com/wiki/Netgear_DG834GT
https://wikidevi.com/wiki/Netgear_DGN2000
https://wikidevi.com/wiki/Netgear_DGND3300
https://wikidevi.com/wiki/Netgear_DGN1000
-- usano firmware .img --
Foxconn:
https://wikidevi.com/wiki/Netgear_DG834Gv5
https://wikidevi.com/wiki/Netgear_DGN2200v1
https://wikidevi.com/wiki/Netgear_DGN2200v4
https://wikidevi.com/wiki/Netgear_DGND3700v1
https://wikidevi.com/wiki/Netgear_D6300
-- usano firmware .chk molto diversi dai primi ( .img ) --
il team sarà anche lo stesso ma è evidente che tra i due tipi di firmware ci sono differenze di livello strutturale e anche di funzionalità basti pensare ad esempio l'sdk di sviluppo dei due tipi di firmware sono molto diversi tra loro, anche l'nvram è diversa... per i .chk si usa il comando param mentre per i .img si usa il comando nvram e alle differenze nell'abilitazione del telnet :) i Netgear prodotti da sercomm sembrano avere qualche funzione nel firmware di più ma sono differenze piccole :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.