View Full Version : Netgear D6300/D6200
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
10
Ah, scusa intendevo sercomm non foxconn , lol
salve a tutti,
Ho acquistato un D6300 e lo stò mettendo alla prova proprio in questo momento.
Ho adattato quasi tutto il codice per il tweak dell'snr e quello per il txpwr ma su quest'ultimo ho una domanda:
lanciando da telnet il comando "wl -a wl0 txwr 120" che mi consente di impostare il txpwr per il 2G ottengo l'effetto desiderato.
Mentre invece se provo il comando "wl -a wl1 txpwr 120" per il 5G ottengo come risposta "wl driver adapter not found".
Il 5G c'è e funziona!
qualcuno conosce il nome dell'interfaccia per il 5G sul D6300 ?
C'è un comando per vedere la lista delle interfacce ?
Grazie in anticipo.
Cerca di capire se perdi la connessione internet per davvero, oppure se ti disconnetti dalla rete interna, che è altra cosa...
Io ho avuto continue ed esasperanti disconnessioni dalla rete (wireless) particolarmente sul 5Ghz, che andava e veniva continuamente sul mio primo 6200, poi sostituito con altro analogo a 10 giorni dall'acquisto. (per la cronaca ho sostituito anche un DGND4000 per gli stessi problemi).
No non credo sia il wifi e forse il problema è con il mio isp (tiscali) perché il modem perde proprio la connessione ad internet, tanto è vero che mi ritrovo con un nuovo IP. La cosa che non capisco è se si tratta di un problema di compatibilità tra il netgear e tiscali, se il problema dipende dal netgear o dipende da tiscali. La mia linea non è eccezionale ma dovrebbe essere stabile almeno credo:
http://i59.tinypic.com/2m29zmc.jpg
Il mio grosso problema lo vedete dal tempo attività in alto a destra che difatti dovrebbe essere simile al tempo in basso delle connessioni wifi se non fosse che invece è di soli pochi minuti proprio perché si riazzera ogni volta che la connessione a internet cade e viene ripristinata...CHE PALLE!!!
darkfable
12-07-2014, 01:18
Incrociamo le dita, ho ordinato il d6200 da amazon...
Nel caso in cui non mi piacesse proprio, sapete come funziona la restituzione su amazon? Mi rimborsano per intero? Le spese di rientro sono a carico mio? Grazie!
Stratoblu
12-07-2014, 13:21
No non credo sia il wifi e forse il problema è con il mio isp (tiscali) perché il modem perde proprio la connessione ad internet, tanto è vero che mi ritrovo con un nuovo IP. La cosa che non capisco è se si tratta di un problema di compatibilità tra il netgear e tiscali, se il problema dipende dal netgear o dipende da tiscali. La mia linea non è eccezionale ma dovrebbe essere stabile almeno credo:
Il mio grosso problema lo vedete dal tempo attività in alto a destra che difatti dovrebbe essere simile al tempo in basso delle connessioni wifi se non fosse che invece è di soli pochi minuti proprio perché si riazzera ogni volta che la connessione a internet cade e viene ripristinata...CHE PALLE!!!
Tu hai un l'ADSL 2/2+
Da quel che vedo hai un'ottima attenuazione e un'eccellente SNR. Persino migliore della mia che col tweak aggancio i 20 Mbit pieni...
Non credo dipenda dalla qualità intrinseca del router, ma tutto può essere...
Posso consigliarti di fare questi tentativi in sequenza: se non sei sicuro della qualità della tua rete telefonica, prova a collegare il tuo router direttamente ai cavi telefonici in arrivo al tuo appartamento (generalmente vicino all'ingresso) STACCANDO A VALLE tutto il resto (durante il test non riceverai telefonate). Questo per capire se hai qualche casino nella tua rete. Se continui ad avere disconnessioni, allora il problema può ricondursi al chipset del 6200 non compatibile col chipset del DSLAM di Tiscali e quindi sono in continuo riallineamento con distacco della connessione. Oppure hai una linea problematica (questo però non dovrebbe essere a causa dei valori di SANR e attenuazione.
Vedi se riesci a farti prestare un router con chipset non broadcom per un pomeriggio e prova con quello. Se non hai disconnessioni la soluzione è evidente. Se continui ad avere disconnessioni, credo che tu debba richiedere un test sulla linea presentando un reclamo, magari corredato dei salvataggi delle statistiche.
Senza attendere l'intervento tecnico, potresti provare - se il tuo acquisto lo consente - di richiedere la sostituzione del router, con altro analogo o diverso, ma da fare subito per rimanere nei tempi previsti per il recesso/sostituzione. Se hai comprato da Amazon e il prodotto è spedito da Amazon sei in una botte di ferro...
Di quale città sei ?
Stratoblu
12-07-2014, 13:35
Incrociamo le dita, ho ordinato il d6200 da amazon...
Nel caso in cui non mi piacesse proprio, sapete come funziona la restituzione su amazon? Mi rimborsano per intero? Le spese di rientro sono a carico mio? Grazie!
Il router non deve piacere. Deve funzionare bene. Ho letto di un utente che l'ha ridato indietro per la scritta Netgear accesa anche di notte. Per quanto il recesso preveda la restituzione senza dare alcuna motivazione, quella data sopra mi sembra risibile...
Ho acquistato da Amazon ed ho sostituito GRATUITAMENTE - senza spese di spedizione a mio carico - due router, l'ultimo a febbraio 2014.
Se il prodotto è venduto e spedito da Amazon, o anche solamente spedito da Amazon sei protetto: puoi chiedere sia la sostituzione con altro, senza spese di spedizione del nuovo e ritiro del precedente a casa tua (non necessariamente contestuale, cioè puoi tenere contemporaneamente il vecchio assieme al nuovo) senza alcuna spesa per il ritiro a tuo carico entro dieci giorni (anche elastici) dalla consegna del primo. Così ho fatto io, ma è previsto anche il rimborso che credo avvenga sulla carta che hai utilizzato per il pagamento. Sempre che la carta preveda bonifici in entrata. Oltre i dieci giorni puoi comunque chiedere la sostituzione per malfunzionamenti accertati.
Cliccando sulla scritta Venduto e spedito da Amazon ti rimanda alle condizioni.
http://i60.tinypic.com/126abdu.png
Stratoblu
12-07-2014, 13:53
salve a tutti,
Ho acquistato un D6300 e lo stò mettendo alla prova proprio in questo momento.
Ho adattato quasi tutto il codice per il tweak dell'snr e quello per il txpwr ma su quest'ultimo ho una domanda:
lanciando da telnet il comando "wl -a wl0 txwr 120" che mi consente di impostare il txpwr per il 2G ottengo l'effetto desiderato.
Mentre invece se provo il comando "wl -a wl1 txpwr 120" per il 5G ottengo come risposta "wl driver adapter not found".
Il 5G c'è e funziona!
qualcuno conosce il nome dell'interfaccia per il 5G sul D6300 ?
C'è un comando per vedere la lista delle interfacce ?
Grazie in anticipo.
Prova ad usare DMT (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40807109&postcount=721), dispone di una lista di comandi preconfezionati, magari qualcuno fa al caso tuo.
Per usare DMT ricordati di abilitare telnet.
Usare il valore 120 è praticamente come rimanere a default (che è 100) Io uso da marzo 320 (se guardi bene troverai 316 che corrisponde a 25 dBm)
http://i61.tinypic.com/15mlaif.png
Usare il valore 120 è praticamente come rimanere a default (che è 100) Io uso da marzo 320 (se guardi bene troverai 316 che corrisponde a 25 dBm)
sbagliato, su tutti i netgear il valore di default è 40 mw... altro che 100
darkfable
12-07-2014, 19:08
:D Il router non deve piacere. Deve funzionare bene. Ho letto di un utente che l'ha ridato indietro per la scritta Netgear accesa anche di notte. Per quanto il recesso preveda la restituzione senza dare alcuna motivazione, quella data sopra mi sembra risibile...
Ho acquistato da Amazon ed ho sostituito GRATUITAMENTE - senza spese di spedizione a mio carico - due router, l'ultimo a febbraio 2014.
Se il prodotto è venduto e spedito da Amazon, o anche solamente spedito da Amazon sei protetto: puoi chiedere sia la sostituzione con altro, senza spese di spedizione del nuovo e ritiro del precedente a casa tua (non necessariamente contestuale, cioè puoi tenere contemporaneamente il vecchio assieme al nuovo) senza alcuna spesa per il ritiro a tuo carico entro dieci giorni (anche elastici) dalla consegna del primo. Così ho fatto io, ma è previsto anche il rimborso che credo avvenga sulla carta che hai utilizzato per il pagamento. Sempre che la carta preveda bonifici in entrata. Oltre i dieci giorni puoi comunque chiedere la sostituzione per malfunzionamenti accertati.
Cliccando sulla scritta Venduto e spedito da Amazon ti rimanda alle condizioni.
http://i60.tinypic.com/126abdu.png
:D :D :D
Quindi se non funzionasse bene mi ridanno tutti i soldi e non devo nemmeno rispedirlo a spese mie?
http://i59.tinypic.com/vhgdo0.jpg
Sto per comprare usato (pari al nuovo) un d6200
Ho due Grosse domande le cui risposte sarebbero da mettere in prima pagina di questo thread:
Come distinguo la v1 dalla v2 ? (sulla scatola c'e' scritto d6200-100)
Supporta il DDNS con NO-IP.org? (fondamentale per la WOL)
Grazie
Prova ad usare DMT (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40807109&postcount=721), dispone di una lista di comandi preconfezionati, magari qualcuno fa al caso tuo.
Per usare DMT ricordati di abilitare telnet.
Usare il valore 120 è praticamente come rimanere a default (che è 100) Io uso da marzo 320 (se guardi bene troverai 316 che corrisponde a 25 dBm)
http://i61.tinypic.com/15mlaif.png
Ti ringrazio per la risposta ma non riesco ad usare dmt sul D6300 in quanto il telnet è senza login, entra diretto e DMT invece cerca sempre di autenticarsi.
In ogni caso il comando che mi hai evidenziato è lo stesso che davo io da linea di comando e come dicevo mentre "wl -a wl0 txpwr 100" funziona, "wl -a wl1 txpwr 100" restituisce errore come se l'interfaccia wl1 (5G sul D6200) non esistesse quindi mi chiede se magari non si chiami in modo diverso.
Ti ringrazio per la risposta ma non riesco ad usare dmt sul D6300 in quanto il telnet è senza login, entra diretto e DMT invece cerca sempre di autenticarsi.
basta mettere il segno di spunta su special logon
Sto per comprare usato (pari al nuovo) un d6200
Ho due Grosse domande le cui risposte sarebbero da mettere in prima pagina di questo thread:
Come distinguo la v1 dalla v2 ? (sulla scatola c'e' scritto d6200-100)
Supporta il DDNS con NO-IP.org? (fondamentale per la WOL)
Grazie
il v2 credo che non è ancora stato commercializzato qui in Italia, sulla scatola c'è sempre scritto che versione è
il D6200v1 al momento non supporta no-ip mentre il D6300 si
il D6200v2 invece non lo so se lo supporta.
Sembra che questo D6200v2 a differenza del v1 monta chipset Infineon/Lantiq VRX268 oppure il VRX288
teknobrain
12-07-2014, 21:31
Ciao a tutti, dopo la morte del mio antico modem Netgear DM111 accoppiato ad un router WIFI ho deciso di prendere un prodotto unico e ho preso su Amazon il D6300.
Adesso leggendo questo forum mi sovviene il dubbio che non sia stata una scelta felicissima, spero di non ricevere un modello "fallato".
Per vostra esperienza è suggeribile aggiornare subito il firmware all'ultima versione o è meglio lasciare quella che trovo?
Nel caso servisse un downgrade sapete dove posso reperire i firmware? Sul sito netgear trovo solo l'ultimo!
basta mettere il segno di spunta su special logon
si, cosi si collega ma come immaginavo il comando restituisce lo stesso errore che da telnet...
Stratoblu
12-07-2014, 22:06
:D
:D :D :D
Quindi se non funzionasse bene mi ridanno tutti i soldi e non devo nemmeno rispedirlo a spese mie?
Nel mio caso è stato esattamente così. Come del resto riportato nelle condizioni di vendita.
Stratoblu
12-07-2014, 22:11
Ciao a tutti, dopo la morte del mio antico modem Netgear DM111 accoppiato ad un router WIFI ho deciso di prendere un prodotto unico e ho preso su Amazon il D6300.
Adesso leggendo questo forum mi sovviene il dubbio che non sia stata una scelta felicissima, spero di non ricevere un modello "fallato".
Per vostra esperienza è suggeribile aggiornare subito il firmware all'ultima versione o è meglio lasciare quella che trovo?
Nel caso servisse un downgrade sapete dove posso reperire i firmware? Sul sito netgear trovo solo l'ultimo!
In quale sito stai guardando ?
http://i57.tinypic.com/bgnzx4.png
Stratoblu
12-07-2014, 22:15
si, cosi si collega ma come immaginavo il comando restituisce lo stesso errore che da telnet...
Giusto per non lasciare nulla di intentato, salva le impostazioni, fai un reset, installa un firmware precedente e vedi se funziona.
Nel caso rimetti l'ultimo e ripristini le impostazioni.
Io ho avuto un problema diverso, ma che con un reset e la re installazione del firmware ha risolto
vi avverto che impostare una potenza superiore al 100 mw credo che può ( non ne sono sicuro però ) danneggiare i chip wireless, di default tutti i netgear sono impostati a 40 mw di potenza wireless.
Stratoblu
13-07-2014, 09:44
sbagliato, su tutti i netgear il valore di default è 40 mw... altro che 100
Buono a sapersi.
Mi piacerebbe approfondire, poiché da qualche parte avevo letto che il valore a default era espresso in mW, mentre le modifiche da riga di comando - salvo errore - sono espressi in dB (es. SEND "wl -a wl0 txpwr 160\m"). Sbaglio ?
Più esattamente, il valore da assegnare a txpwr è espresso in dB, in mW, in % o cosa ? Con quale valore da telnet si può impostare il valore 40 mW che dici essere di default ?
vi avverto che impostare una potenza superiore al 100 mw credo che può ( non ne sono sicuro però ) danneggiare i chip wireless, di default tutti i netgear sono impostati a 40 mw di potenza wireless.
Aggiungo a contorno che nel mio 6200 ho impostato il parametro 320 da marzo 14 e ancora non s'è rotto nulla.
Buono a sapersi.
Mi piacerebbe approfondire, poiché da qualche parte avevo letto che il valore a default era espresso in mW, mentre le modifiche da riga di comando - salvo errore - sono espressi in dB (es. SEND "wl -a wl0 txpwr 160\m"). Sbaglio ?
Più esattamente, il valore da assegnare a txpwr è espresso in dB, in mW, in % o cosa ? Con quale valore da telnet si può impostare il valore 40 mW che dici essere di default ?
il comando è in mw
ad esempio wl -a wl0 txpwr 100 dove 100 è il valore in mw
Ad intervalli di 10gg circa, mi si inchioda la connessione Wireless.
Non c'è modo di resettarla da Telnet?
Anche verificando da GUI, disattivando la trasmissione Radio, i contatori non si resettano e di fatto il problema persiste.
Questi sono i miei valori con D6300 firmware 1.0.0.76
http://i.imgur.com/FptSp6i.png
http://i.imgur.com/hEs5vRV.png
http://i.imgur.com/peH5DqU.png
Secondo voi l'snr è troppo basso ? ho speranza di mantenere una connessione stabile con questi valori ?
Suggerimenti per migliorare ulteriormente visto che il promo aggancio lo avevo fatto a piu di 17000 in down ?
Grazie in anticipo a chi vorrà commentare.
Tu hai un l'ADSL 2/2+
Da quel che vedo hai un'ottima attenuazione e un'eccellente SNR. Persino migliore della mia che col tweak aggancio i 20 Mbit pieni...
Non credo dipenda dalla qualità intrinseca del router, ma tutto può essere...
Posso consigliarti di fare questi tentativi in sequenza: se non sei sicuro della qualità della tua rete telefonica, prova a collegare il tuo router direttamente ai cavi telefonici in arrivo al tuo appartamento (generalmente vicino all'ingresso) STACCANDO A VALLE tutto il resto (durante il test non riceverai telefonate). Questo per capire se hai qualche casino nella tua rete. Se continui ad avere disconnessioni, allora il problema può ricondursi al chipset del 6200 non compatibile col chipset del DSLAM di Tiscali e quindi sono in continuo riallineamento con distacco della connessione. Oppure hai una linea problematica (questo però non dovrebbe essere a causa dei valori di SANR e attenuazione.
Vedi se riesci a farti prestare un router con chipset non broadcom per un pomeriggio e prova con quello. Se non hai disconnessioni la soluzione è evidente. Se continui ad avere disconnessioni, credo che tu debba richiedere un test sulla linea presentando un reclamo, magari corredato dei salvataggi delle statistiche.
Senza attendere l'intervento tecnico, potresti provare - se il tuo acquisto lo consente - di richiedere la sostituzione del router, con altro analogo o diverso, ma da fare subito per rimanere nei tempi previsti per il recesso/sostituzione. Se hai comprato da Amazon e il prodotto è spedito da Amazon sei in una botte di ferro...
Di quale città sei ?
Grazie stratoblu io sono di Roma.
Per quanto riguarda le prove che ho fatto credo di essere quasi sicuro che il problema possa dipendere da Tiscali. Ho provato a ricollegare il modem tiscali mettendo il d6200 come router e non ho più avuto disconnessioni, però ho avuto un crollo improvviso della prestazione della linea da domenica mattina. Da 10 mega sono passato ad una 2, mentre l'upload è rimasto a 1 mega e il ping ad un fantomatico quanto improbabile 1 ms...boh. Il problema mi si era già presentato un mesetto fa, quando ancora non avevo il netgear, cioè da quando tiscali mi aveva passato automaticamente dalla 8 mega alla 20 mega (in realtà era più una 15 mega), in quel caso avevo dei periodi della giornata con la linea veloce e dalle 18 in poi circa non riuscivo a navigare. Ho chiamato l'assistenza e sembrava che fosse risolto passando la linea da 15 mega (20 nominali) a 10 mega, perché sembrava come se la mia linea non reggesse i 15 mega (anche se io non capivo come mai li reggesse per tutto il giorno tranne la sera e la notte) Sta di fatto che non avevo avuto più problemi da una decina di giorni e adesso ho il sospetto che i problemi siano tornati. Altra cosa noiosa però è che il modem di tiscali regge la connessione anche quando la linea inizia a precipitare mentre il netgear si disconnette e si riconnette appioppandomi un nuovo ip, cosa per me deleteria. C'è un modo per bloccare la riconnesione del d6200 in modo che non mi cambi l'ip?
Nel frattempo cercherò di risolvere il problema legato alla linea!
teknobrain
14-07-2014, 11:22
Scusate, ho dei problemi con questo router:
la connessione a 5Ghz è instabile anche a 2 Mt di distanza
Per caricare una pagina interna del router devo cliccare anche 4 o 5 volte perchè senno rimane fisso a caricare anche in eterno!
Devo usare un browser specifico, o meglio, non devo usarne uno in particolare?
Grazie a tutti
Stratoblu
14-07-2014, 12:04
Grazie stratoblu io sono di Roma.
Per quanto riguarda le prove che ho fatto credo di essere quasi sicuro che il problema possa dipendere da Tiscali. Ho provato a ricollegare il modem tiscali mettendo il d6200 come router e non ho più avuto disconnessioni, però ho avuto un crollo improvviso della prestazione della linea da domenica mattina. Da 10 mega sono passato ad una 2, mentre l'upload è rimasto a 1 mega e il ping ad un fantomatico quanto improbabile 1 ms...boh. Il problema mi si era già presentato un mesetto fa, quando ancora non avevo il netgear, cioè da quando tiscali mi aveva passato automaticamente dalla 8 mega alla 20 mega (in realtà era più una 15 mega), in quel caso avevo dei periodi della giornata con la linea veloce e dalle 18 in poi circa non riuscivo a navigare. Ho chiamato l'assistenza e sembrava che fosse risolto passando la linea da 15 mega (20 nominali) a 10 mega, perché sembrava come se la mia linea non reggesse i 15 mega (anche se io non capivo come mai li reggesse per tutto il giorno tranne la sera e la notte) Sta di fatto che non avevo avuto più problemi da una decina di giorni e adesso ho il sospetto che i problemi siano tornati. Altra cosa noiosa però è che il modem di tiscali regge la connessione anche quando la linea inizia a precipitare mentre il netgear si disconnette e si riconnette appioppandomi un nuovo ip, cosa per me deleteria. C'è un modo per bloccare la riconnesione del d6200 in modo che non mi cambi l'ip?
Nel frattempo cercherò di risolvere il problema legato alla linea!
Dopo l'abbattimento a 10 mega, probabilmente sei stato messo da Tiscali in una modalità di cui non ricordo il nome tecnico, che a seguito di un test che può durare qualche giorno, allinea in automatico l'ADSL alla massima velocità possibile senza disconnessioni.
Le cadute di qualità della portante (es. a 2 Mbit) possono dipendere da più fattori: una linea problematica per la quale non ci sono soluzioni, oppure il DSLAM a cui sei connesso saturo.
Ti faccio un esempio abbreviando il più possibile: avevo 20 Mbit, un giorno l'ADSL è andata via del tutto assieme alla linea telefonica. Chiamo, mi ricollegano: la max velocità era di 6 Mbit. Richiamo, mi mandano il tecnico a casa: dopo aver verificato il mio impianto torna in centrale, dopo un'ora mi telefona e mi comunica che mi ha staccato e ri-attaccato ad altro DSLAM: 15.5Mbit portati a 20 col tweak.
Escludendo la non risolvibile linea problematica, Tiscali non è famosa per la qualità del prodotto che vende. Io credo che per guadagnare il più possibile dal modesto margine lasciatogli da Telecom, intasa le piastre con troppi utenti e la banda si ripartisce tra tutti.
Fai un indagine nella tua zona, o nel tuo palazzo, vedi quanto sei distante dalla centrale (a pag 37 ho pubblicato qualche link utile). Nel caso cambia gestore. Io ho wind e mi trovo bene. Ma questo non garantisce che altri possano avere lo stesso trattamento perché ci sono troppe variabili...
PS
Ti ho chiesto di dove eri perché ho un router in eccedenza che avrei potuto prestarti per un test, ma vedo che lo hai già fatto col router Tiscali. Se rimani con loro, cerca di venderti il netgear prima possibile perché non ha senso tenerne uno non compatibile...
Stratoblu
14-07-2014, 12:08
il comando è in mw
ad esempio wl -a wl0 txpwr 100 dove 100 è il valore in mw
Grazie
Stratoblu
14-07-2014, 12:12
Questi sono i miei valori con D6300 firmware 1.0.0.76
Secondo voi l'snr è troppo basso ? ho speranza di mantenere una connessione stabile con questi valori ?
Suggerimenti per migliorare ulteriormente visto che il promo aggancio lo avevo fatto a piu di 17000 in down ?
Non credo che un gestore ti fornisca l'ADSL con un SNR così basso... lo hai ottenuto col tweak?
Se la connessione cade te ne accorgi perché la pagina del browser non si aggiorna o il gioco si freeza.
Cmq l'SNR che hai è troppo basso per attuare qualsiasi miglioramento, rischi disconnessioni continue. Considera che lo standard minimo offerto dai gestori è 6 dBm
La differenza tra 17 e 20 MBit la rilevi solo durante un download. Durante l'uso giornaliero nemmeno te ne accorgi e i tuoi 17 Mbit sono ottimi se paragonati agli standard italiani. Anche il ping se no tra i migliori è accettabile...
Non credo che un gestore ti fornisca l'ADSL con un SNR così basso... lo hai ottenuto col tweak?
Se la connessione cade te ne accorgi perché la pagina del browser non si aggiorna o il gioco si freeza.
Cmq l'SNR che hai è troppo basso per attuare qualsiasi miglioramento, rischi disconnessioni continue. Considera che lo standard minimo offerto dai gestori è 6 dBm
La differenza tra 17 e 20 MBit la rilevi solo durante un download. Durante l'uso giornaliero nemmeno te ne accorgi e i tuoi 17 Mbit sono ottimi se paragonati agli standard italiani. Anche il ping se no tra i migliori è accettabile...
Si, quei valori sono ottenuti con il tweak, senza i quali aggancere a circa 12000 mentre con snr a 6db mi connetto attorno a 15000.
Per ora la connessione sembra stabile e il ping e il download sono come dalle immagini che ho postato.
teknobrain
14-07-2014, 14:25
Non riesco a venirne a capo!
Su un altro portatile che ho l'interfaccia web del router viene caricata istantaneamente ogni volta che clicco su una qualsiasi voce.
Su questo portatile invece mi si impallano le pagine e devo cliccare piu di una volta!
Ho anche provato ad usare un altro browser, niente.
Ho provato a usare una scheda di rete USB ma niente.
L'unica differenza è che qui c'è Windows 8 e li Windows 7, ma non credo sia questo il problema!
A nessuno capita lo stesso? suggerimenti?
Dopo l'abbattimento a 10 mega, probabilmente sei stato messo da Tiscali in una modalità di cui non ricordo il nome tecnico, che a seguito di un test che può durare qualche giorno, allinea in automatico l'ADSL alla massima velocità possibile senza disconnessioni.
Le cadute di qualità della portante (es. a 2 Mbit) possono dipendere da più fattori: una linea problematica per la quale non ci sono soluzioni, oppure il DSLAM a cui sei connesso saturo.
Ti faccio un esempio abbreviando il più possibile: avevo 20 Mbit, un giorno l'ADSL è andata via del tutto assieme alla linea telefonica. Chiamo, mi ricollegano: la max velocità era di 6 Mbit. Richiamo, mi mandano il tecnico a casa: dopo aver verificato il mio impianto torna in centrale, dopo un'ora mi telefona e mi comunica che mi ha staccato e ri-attaccato ad altro DSLAM: 15.5Mbit portati a 20 col tweak.
Escludendo la non risolvibile linea problematica, Tiscali non è famosa per la qualità del prodotto che vende. Io credo che per guadagnare il più possibile dal modesto margine lasciatogli da Telecom, intasa le piastre con troppi utenti e la banda si ripartisce tra tutti.
Fai un indagine nella tua zona, o nel tuo palazzo, vedi quanto sei distante dalla centrale (a pag 37 ho pubblicato qualche link utile). Nel caso cambia gestore. Io ho wind e mi trovo bene. Ma questo non garantisce che altri possano avere lo stesso trattamento perché ci sono troppe variabili...
PS
Ti ho chiesto di dove eri perché ho un router in eccedenza che avrei potuto prestarti per un test, ma vedo che lo hai già fatto col router Tiscali. Se rimani con loro, cerca di venderti il netgear prima possibile perché non ha senso tenerne uno non compatibile...
La cosa strana è che con la 8 mega non avevo avuto mai un problema. Considera che ho tiscali 8 mega dal 2006 e posso dirlo, sembrando quasi un venditore, senza un solo giorno di problemi. Praticamente 8 anni con un adsl perfetta, considerando che venivo da libero/infostrada e usavo emule a quei tempi (praticamente l'isp nemesi di emule, il regno dei filtri al p2p), per me tiscali era il paradiso. E lo è stato finché non hanno deciso di passarmi a 20 mega (chiunque ne sarebbe felice, io no!). Non riesco a capire, e in questo forse puoi aiutarmi, ma se la linea è problematica non lo è a tutte le ore? Come mai in certe ore vado a cannone e in altre se faccio uno speedtest mi sembra di stare sulle montagne russe (ma poi perché mi dà un ping di 1 ms quando solitamente sto sui 15/16 ms??). La centrale ho provata a calcolarla con i siti in cui devi mettere i valori di attenuazione e SNR e me la segnala a 2 km (è verosimile o è troppo?).
Anche il discorso dell'intasamento è strano, perché a me dà problemi soprattutto il weekend e la notte quando teoricamente la linea dovrebbe essere meno intasata. E poi da un giorno all'altro tiscali ha fatto così tanti contratti nella mia zona da intasare una linea fino ad allora perfetta???
In effetti sto pensando seriamente di passare a telecom fibra!!
stranahw
14-07-2014, 22:32
Si, quei valori sono ottenuti con il tweak, senza i quali aggancere a circa 12000 mentre con snr a 6db mi connetto attorno a 15000.
Per ora la connessione sembra stabile e il ping e il download sono come dalle immagini che ho postato.
Ciao emulab
Potresti postare il passo passo per tweak del 6300 snr in modo da renderlo chiaro anche per quelli meno esperti?
Downgrade a firmware 072 comando x abilitare telnet .....e poi rimettere il 076 lasciando o ripristinando i settaggi.
Io mi sono bloccato con il comando 192.....todo=debug mi scrive la risorsa richiesta nn è disponibile..
Grazie
Si, quei valori sono ottenuti con il tweak, senza i quali aggancere a circa 12000 mentre con snr a 6db mi connetto attorno a 15000.
Per ora la connessione sembra stabile e il ping e il download sono come dalle immagini che ho postato.
Stratoblu
18-07-2014, 09:55
La cosa strana è che con la 8 mega non avevo avuto mai un problema. Considera che ho tiscali 8 mega dal 2006 e posso dirlo, sembrando quasi un venditore, senza un solo giorno di problemi. Praticamente 8 anni con un adsl perfetta, considerando che venivo da libero/infostrada e usavo emule a quei tempi (praticamente l'isp nemesi di emule, il regno dei filtri al p2p), per me tiscali era il paradiso. E lo è stato finché non hanno deciso di passarmi a 20 mega (chiunque ne sarebbe felice, io no!). Non riesco a capire, e in questo forse puoi aiutarmi, ma se la linea è problematica non lo è a tutte le ore? Come mai in certe ore vado a cannone e in altre se faccio uno speedtest mi sembra di stare sulle montagne russe (ma poi perché mi dà un ping di 1 ms quando solitamente sto sui 15/16 ms??). La centrale ho provata a calcolarla con i siti in cui devi mettere i valori di attenuazione e SNR e me la segnala a 2 km (è verosimile o è troppo?).
Anche il discorso dell'intasamento è strano, perché a me dà problemi soprattutto il weekend e la notte quando teoricamente la linea dovrebbe essere meno intasata. E poi da un giorno all'altro tiscali ha fatto così tanti contratti nella mia zona da intasare una linea fino ad allora perfetta???
In effetti sto pensando seriamente di passare a telecom fibra!!
Le cose cambiano col tempo così quello che avevi una volta può cambiare in un attimo, basta che ti spostano di piastra. Anche l'ADSL 20MB necessita per forza di cose, di una linea ottimale (il cavo in casa tua e da casa tua all'armadio e quindi alla centrale) e di una breve distanza dalla centrale al tuo apparato. La 8MB è più stabile e meno sensibile all'attenuazione e a un basso SNR rispetto la 20MB.
Dei 20MBit originali ne ho 15 perché mi trovo a 700 mt dalla centrale. Già questo rapporto dovrebbe lasciarti intendere quanto aspettarti a 2 Km. che sembrano verosimili. (Sempre nel post a pag 37 ho riportato una mappa delle centrali Telecom vecchiotta, ma tutto sommato utile a vedere dov'è la tua centrale se non sai dov'è nella tua zona).
Altre spiegazioni per la disfunzione ballerina che hai non ne ho. Dovresti chiedere a Tiscali, a cui potresti chiedere un intervento tecnico con cambiamento di piastra, anche se immagino una risposta negativa.
Relativamente alla fibra Telecom , sono quasi certo che la fibra partirà solo dalla centrale e che alla centrale arrivi con il vecchio doppino di rame, perché la possibilità che posino la fibra da casa tua è remota per via dei costi. Non aspettarti miracoli. Probabilmente avrai una migliore qualità complessiva quindi una maggiore velocità e stabilità, ma non quella della fibra assoluta. Non farti raggirare con i paroloni e accerta bene cosa ti offriranno, dal momento che il contratto è - come minimo - annuale e probabilmente ci saranno dei costi sensibili che sosterrai per il distacco.
Per quanto possibile con l'aiuto di qualcuno, cerca di provare routers con diverso chipset allo scopo di trovare la migliore compatibilità col DSLAM. Io posso prestarti il mio per qualche giorno.
Ragazzi, ma chi ha messo il nuovo firmware sul D6200, ha riscontrato problemi con la 5Ghz? a me non funziona più... la vedo, ma non mi ci si collega più nessuno dispositivo! :muro: :confused: :mc: ma li provano i firmware quest'imbecilli dalla netgear? :mad: :mad: :mad:
darkfable
18-07-2014, 10:34
Se non l'hai ancora fatto dopo l'aggiornamento prova a ripristinare le impostazioni di fabbrica, e poi cambia la password di default della 5ghz, per assurdo a me così ha funzionato.
Sono sempre più convinto di darlo indietro ad amazon, magari cambiandolo con il tplink archer D7, vorrei cambiarlo per la ridicola copertura wifi dei 5ghz (a distanza di 3m con un muro ci sono dispositivi che segnano una tacca )
Magari me ne é capitato uno di quelli fallati, boh
ok grazie mille, dopo a casa provo. :)
Ciao emulab
Potresti postare il passo passo per tweak del 6300 snr in modo da renderlo chiaro anche per quelli meno esperti?
Downgrade a firmware 072 comando x abilitare telnet .....e poi rimettere il 076 lasciando o ripristinando i settaggi.
Io mi sono bloccato con il comando 192.....todo=debug mi scrive la risorsa richiesta nn è disponibile..
Grazie
per il D6300 una volta fatto il downgrade devi usare telnetenable... non il link 192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
poi esegui la procedura e poi ri-aggiorni al firmware .76
appena hai fatto il telnet sarà già attivo e non dovrai usare più il telneteanble.
Stratoblu
18-07-2014, 16:04
Ragazzi, ma chi ha messo il nuovo firmware sul D6200, ha riscontrato problemi con la 5Ghz? a me non funziona più... la vedo, ma non mi ci si collega più nessuno dispositivo! :muro: :confused: :mc: ma li provano i firmware quest'imbecilli dalla netgear? :mad: :mad: :mad:
Dopo aver salvato tue eventuali impostazioni personalizzate, prova con un reset.
Se non l'hai ancora fatto dopo l'aggiornamento prova a ripristinare le impostazioni di fabbrica, e poi cambia la password di default della 5ghz, per assurdo a me così ha funzionato.
Sono sempre più convinto di darlo indietro ad amazon, magari cambiandolo con il tplink archer D7, vorrei cambiarlo per la ridicola copertura wifi dei 5ghz (a distanza di 3m con un muro ci sono dispositivi che segnano una tacca )
Magari me ne é capitato uno di quelli fallati, boh
Io ho cambiato un 6200 sopratutto per le continue cadute del 5Ghz, ma anche quelle meno frequenti dei 2.4Ghz. Quello che ho ricevuto nuovo imballato in sostituzione, ha funzionato bene da subito in tutte le sue caratteristiche.
Col 5Ghz e il tweak di aumento della potenza del segnale a 320, ora ridotto a 160, arriva a oltre dieci metri di distanza. Tramezzi e muro portante compresi. E' posizionato a 170 cm di altezza. A 80 cm da un telefono cordless. A questo proposito ricordo che emissioni di altri apparati wireless possono disturbare - anche sensibilmente - le comunicazioni wireless del router. Uno dei sintomi è la ciclicità delle disconnessioni . . . Basta spegnere temporaneamente gli altri dispositivi per verificare se il segnale wireless del router ha ancora cadute.
E' consigliabile sostituire il "canale automatico" wireless pre-impostato in fabbrica per entrambe le frequenze, con uno specifico canale scelto tra quelli meno utilizzati nella zona, aiutandosi con programmi come inSSIDer per windows, o Analizzatore WiFi per android.
ORA IL D6200 COL FIRMWARE V1.1.00.12_1.00.12 FINALMENTE SUPPORTA ANCHE NO-IP.COM (A furia di lamentarci ce l'abbiamo fatta) :):
http://i59.tinypic.com/2bxyj8.png
stranahw
19-07-2014, 12:04
per il D6300 una volta fatto il downgrade devi usare telnetenable... non il link 192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
poi esegui la procedura e poi ri-aggiorni al firmware .76
appena hai fatto il telnet sarà già attivo e non dovrai usare più il telneteanble.
Ok grazie
stranahw
19-07-2014, 13:31
Se ti riferisci ai paramentri del SNR se ne parla in parecchi post, tra cui #570 #665 e #721 e numerosi altri..:)
Ad ogni modo, dato per scontato che attivi telnet con:
telnetenable 192.168.0.1 "TUOMAC" Gearguy Geardog
telnet 192.168.0.1
.....
Ciao :)
Ciao prima che faccia pasticci :D:bisogna dare invio a fine di ogni riga? Intendo dire
telnetenable 192.168.0.1 invio
"Mio mac" Gearguy Geardog invio ecc O tutto in sequenza con un solo spazio?
Sto gearguy cos'è?
Grazie per le risposte
teknobrain
19-07-2014, 19:26
Ciao prima che faccia pasticci :D:bisogna dare invio a fine di ogni riga? Intendo dire
telnetenable 192.168.0.1 invio
"Mio mac" Gearguy Geardog invio ecc O tutto in sequenza con un solo spazio?
Sto gearguy cos'è?
Grazie per le risposte
Mi sembri poco ferrato, sicuro di voler tentare il rischio? :D
Gearguy mi pare logico sia la user e Geardog la password
Ciao prima che faccia pasticci :D:bisogna dare invio a fine di ogni riga? Intendo dire
telnetenable 192.168.0.1 invio
"Mio mac" Gearguy Geardog invio ecc O tutto in sequenza con un solo spazio?
Sto gearguy cos'è?
Grazie per le risposte
no... scrivi telnetenable macaddressdelrouter Gearguy Geardog
stranahw
20-07-2014, 09:04
Mi sembri poco ferrato, sicuro di voler tentare il rischio? :D
Gearguy mi pare logico sia la user e Geardog la password
Sul telnet sicuro per niente ferrato :)
Infatti nn non mi è chiaro se Gearguy è user fittizia che rappresenta admin o è veramente la user da usare per accedere al telnet
Grazie ancora
no... scrivi telnetenable macaddressdelrouter Gearguy Geardog
Stasera provo
Tks
Nicola1008
20-07-2014, 16:45
Ragazzi, ma chi ha messo il nuovo firmware sul D6200, ha riscontrato problemi con la 5Ghz? a me non funziona più... la vedo, ma non mi ci si collega più nessuno dispositivo! :muro: :confused: :mc: ma li provano i firmware quest'imbecilli dalla netgear? :mad: :mad: :mad:
Anche a me ora con l'aggiornamento non va più nè la 5GHz nè entrambe le reti ospite... qualche consiglio?
Ho provato anche a ripristinare alle impostazioni di fabbrica ma con l'ultimo firmware sul mio D6200 non vanno le reti sopra indicate! Per il momento ho rimesso il firmware .09 però vorrei se possibile un'altra soluzione. Grazie per l'aiuto
Stratoblu
21-07-2014, 11:22
Tutti gli utenti smaliziati, hanno imparato a loro spese che nuovi aggiornamenti risolvono dei problemi, ma immancabilmente ne creano altri. Il nuovo firmware V1.1.00.12_1.00.12, non è esente da questa caratteristica.... Facevo bene a lamentarmi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41268767&postcount=1191) e non voler aggiornare :)
In post precedenti avevo indicato che il firmware V1.1.00.12_1.00.12 funzionava bene, mi correggo ed associo a chi non riesce a connettersi col 5G: nessun dispositivo Windows e/o Android - che col firmware V1.1.00.09_1.00.09 si connetteva all'istante tramite il 5G riesce più a connettersi col V1.1.00.12_1.00.12
Ho contattato il supporto Netgear: sotto assistenza, dopo un reset totale fatto col tastino, anziché via software il 5G ha continuato a non funzionare sul firmware V1.1.00.12_1.00.12.
Dopo questa inutile perdita di tempo, l'assistenza ha ammesso di essere al corrente del problema "a cui gli ingegneri stanno lavorando" e mi manderanno una beta successiva (che non testerò, perché rimarrò con l'ottimo V1.1.00.09_1.00.09 e la sua risibile falla).
Tornando alla 09 è tornata anche la normalità e il 5G ha ripreso a funzionare...
Sputafuoco Bill
21-07-2014, 12:03
Buon giorno.
Vorrei sapere se la 5° porta RJ45 di colore nero può essere usata anche come porta LAN per collegare un computer, o se funziona solo come ingresso per modem esterno.
Lo chiedo per risparmiarmi l'acquisto di uno switch.
Grazie.
strassada
21-07-2014, 12:33
è solo WAN, non puoi usarla come normale porta ethernet.
non ci sono router con più di 4 porte ethernet (a parte il Draytek 2860 e pochissimi altri, non certo economici). meglio uno switch.
cinghios74
21-07-2014, 15:22
Buonasera a tutti.
Appena acquistato questo fantastico router, l unica cosa che mi ha lasciato perplesso è il lato wifi.il technicolor telecom è uguale come range. Arrivo al dunque. È possibile configurarlo in bridge,visto che dal pto di vista modem sulla mia linea è fantastico e collegargli un router puro??
Grazie mille!!!
Ragazzi come va questo dispositivo con Infostrada? ho una 20mega ed attualmente ho qualche piccola caduta della portante con l'ASUS DSL-N55 che non monta un broadcom come chipset.
Me lo consigliate?
Nicola1008
21-07-2014, 17:40
Tutti gli utenti smaliziati, hanno imparato a loro spese che nuovi aggiornamenti risolvono dei problemi, ma immancabilmente ne creano altri. Il nuovo firmware V1.1.00.12_1.00.12, non è esente da questa caratteristica.... Facevo bene a lamentarmi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41268767&postcount=1191) e non voler aggiornare :)
In post precedenti avevo indicato che il firmware V1.1.00.12_1.00.12 funzionava bene, mi correggo ed associo a chi non riesce a connettersi col 5G: nessun dispositivo Windows e/o Android - che col firmware V1.1.00.09_1.00.09 si connetteva all'istante tramite il 5G riesce più a connettersi col V1.1.00.12_1.00.12
Ho contattato il supporto Netgear: sotto assistenza, dopo un reset totale fatto col tastino, anziché via software il 5G ha continuato a non funzionare sul firmware V1.1.00.12_1.00.12.
Dopo questa inutile perdita di tempo, l'assistenza ha ammesso di essere al corrente del problema "a cui gli ingegneri stanno lavorando" e mi manderanno una beta successiva (che non testerò, perché rimarrò con l'ottimo V1.1.00.09_1.00.09 e la sua risibile falla).
Tornando alla 09 è tornata anche la normalità e il 5G ha ripreso a funzionare...
Anche io ho fatto esattamente come te e sono tornato con la v 1.1.00.09; se per caso ti fanno sapere qualcosa riguardo magari ad un aggiornamento che va a correggere questi enormi bug (visto che l'unica cosa che un vuole da un modem/router è almeno che funzioni abbastanza bene internet) facci sapere! Grazie
darkfable
21-07-2014, 18:10
Boh io mi sono rotto di questo router (d6200) torna dritto dritto ad amazon. Se uno spende 100€ per lo meno si aspetta un buon prodotto, e invece interfaccia lentissima, spesso se tocchi qualche impostazione si pianta e lo devi riavviare, copertura wifi al pari di router da 30€ e in più ormai sono due anni e mezzo che é in produzione, quindi dubito in un magico firmware che risolva tutto.
Ho trovato su un noto negozio il tp-link archer d7 a 114€ spedito (grazie anche a un coupon di 5€) , proverò questo anche se gli hanno castrato il telnet, ma per come lo uso io non è rilevante...
Stratoblu
22-07-2014, 09:01
Ragazzi come va questo dispositivo con Infostrada? ho una 20mega ed attualmente ho qualche piccola caduta della portante con l'ASUS DSL-N55 che non monta un broadcom come chipset.
Me lo consigliate?
E' meglio sbattere da soli piuttosto che con un consiglio :) A me va bene, ma io sono testimone di una qualità è variabile... non mi sento di consigliarlo.
Un consiglio che mi sento di dare in generale - indirizzato a chi non ha particolari esigenze - è che non vale la pena spendere più di 100 € quando con 50 o anche meno
si ha lo stesso risultato. Un secondo consiglio è di accertare possibilmente prima di acquistare che tipo di DSLAM e relativo chipset c'è in centrale e acquistare un router con medesimo chipset per una migliore compatibilità.
Con Infostrada:
http://i62.tinypic.com/30wldhz.jpg
http://i62.tinypic.com/2jalowm.jpg
Le immagini sono vecchie ma i valori attuali sono simili
Beh a 1dB di SNR dubito rimanga stabile
cinghios74
22-07-2014, 11:09
Ciao ragazzi
Allora è possibile mettere il d6300
Il bridge?
Stratoblu
23-07-2014, 19:42
Beh a 1dB di SNR dubito rimanga stabile
Dovrebbe essere così, Ma probabilmente, poiché parto con un SNR di oltre 9 dB la connessione è stabile.
Non mi piace fare lo sborone o taroccare i risultati. Peraltro ho dispositivi connessi a internet che necessitano di stabilità.
Ti garantisco che ho zero disconnessioni sulle 24 ore 7 giorni su sette.
(Sono a 700 mt dalla centrale, misurati)
Ciao ragazzi
Allora è possibile mettere il d6300
Il bridge?
Il 6200 che è più economico del 6300 lo permette. Ritengo sia possibile anche col 6300.
cinghios74
24-07-2014, 09:24
Grazie ragazzi!!
Sempre molto disponibili!
P.s approfittavo per un consiglio
Ho messo gli occhi anche sul tp link d7
Mia disponibilità è sui 150-160 euro
Monta anche lui il chipset broadcom?
Mi piacerebbe aprire una discussione su
D6300 vs tplink d7:-)
Stratoblu
25-07-2014, 12:08
Grazie ragazzi!!
Sempre molto disponibili!
P.s approfittavo per un consiglio
Ho messo gli occhi anche sul tp link d7
Mia disponibilità è sui 150-160 euro
Monta anche lui il chipset broadcom?
Mi piacerebbe aprire una discussione su
D6300 vs tplink d7:-)
Più che dichiarare una disponibilità economica, dovresti spiegare quali sono le tue necessità.
Com'è stato detto più volte, la qualità complessiva dell'ADSL non è migliorabile dall'utente, e dipende quasi totalmente da fattori esterni. Se non si hanno necessità "professionali", un router da 50 €, magari anche della marca che hai citato che ha prezzi competitivi, offre lo stesso servizio di uno da 150.
Unica situazione "domestica" che potrebbe far propendere per l'acquisto di un router di fascia elevata è la necessità di collegamento di numerosi dispositivi wireless con continue esigenze di download e/o gioco per via della più ampia banda wireless offerta dai modem router wireless appartenenti a quella fascia.
paolox86
25-07-2014, 12:53
Montato il d6200 pure io, per ora tutto ok!! Dove posso trovare una guida per modificare l'snr tramite telnet?
E' meglio sbattere da soli piuttosto che con un consiglio :) A me va bene, ma io sono testimone di una qualità è variabile... non mi sento di consigliarlo.
Un consiglio che mi sento di dare in generale - indirizzato a chi non ha particolari esigenze - è che non vale la pena spendere più di 100 € quando con 50 o anche meno
si ha lo stesso risultato. Un secondo consiglio è di accertare possibilmente prima di acquistare che tipo di DSLAM e relativo chipset c'è in centrale e acquistare un router con medesimo chipset per una migliore compatibilità.
Con Infostrada:
http://i62.tinypic.com/30wldhz.jpg
http://i62.tinypic.com/2jalowm.jpg
Le immagini sono vecchie ma i valori attuali sono simili
Bhe non è male anche se è puramente un tweak software...
LINEA INFOSTRADA 20mega:
il DSLAM in centrale in ATM è ALCATEL mentre in ETH è HUAWEI.
Sono a 800metri dalla centrale.
Si concordo alle volte spendere meno equivale a fare un buon acquisto;) .
Con l'attuale Asus dsl-n55u non nascondo di avere delle disconnessioni random...è quello che mi spinge a sostiuirlo.
strassada
25-07-2014, 15:32
infostrada in ULL ( e se hai la loro 20 mega sei in ull) ha propri dslam (Alcatel), quelli di Telecom (indicati anche su ovus o kqi) non contano più (solo se si ha Alice o una dsl in wholesale)
infostrada in ULL ( e se hai la loro 20 mega sei in ull) ha propri dslam (Alcatel), quelli di Telecom (indicati anche su ovus o kqi) non contano più (solo se si ha Alice o una dsl in wholesale)
Si sono in ull..quindi modem com chipset Broadcom no?
sto cercando di capire con cosa sostituire il mio Asus (ahimè)
strassada
25-07-2014, 16:02
Broadcom si, anche Lantiq se vuoi.
io lascerei stare modelli come questi due, ormai quasi a fine supporto ufficiale, e non c'è neanche un firmware mod.
se poi ti servono le funzionalità di download manager che ha l'Asus, prendi un modem adsl e un router asus (o riclicla il dsl-55u come router)
Broadcom si, anche Lantiq se vuoi.
io lascerei stare modelli come questi due, ormai quasi a fine supporto ufficiale, e non c'è neanche un firmware mod.
Ok se vuoi darmi dei consigli su cosa prendere te ne sarei grato, ho fatto un post nella discussione sui consigli router con modem:) a pag 1602 e 1604:read:
Nicola1008
25-07-2014, 21:32
Vedo che sul sito Netgear non è più presente il nuovo firmware rilasciato qualche giorno fa... forse è la volta buona che si sono accorti che era veramente buggato!
Stratoblu
25-07-2014, 23:19
Vedo che sul sito Netgear non è più presente il nuovo firmware rilasciato qualche giorno fa... forse è la volta buona che si sono accorti che era veramente buggato!
Non si sono accorti . . . Glielo hanno garbatamente riferito gli utont... ahem gli utenti :D :D :D
Nicola1008
26-07-2014, 13:39
Non si sono accorti . . . Glielo hanno garbatamente riferito gli utont... ahem gli utenti :D :D :D
Sì lo so... anche io l'ho segnalato all'assistenza ma mi hanno continuamente detto che era un problema legato alle impostazioni e il firmware non centrava!
Prendere il d6200 a 99 euro ne vale la pena adesso?
Che differenze ci sino fra d6200 e d6300?
Oggi mi ha abbandonato il mio router e l'unico che riesco a reperire in negozio in offerta con le caratteristiche che mi interessano è questo
Le mie esigenze sono principalmente chipset broadcom e gigabit
Ho avuto per otto anni un netgear dg834gt e mi sono trovato veramente bene e per questo volevo rimanere su questa marca, anche se devo dire che non se ne legge un gran bene in giro
Stratoblu
26-07-2014, 22:25
Ulteriore risposta di Netgear al problema del 5Ghz non funzionante con il nuovo firmware
La ringrazio tanto per la Sua gentile risposta.
Mi fa molto piacere che la connessione alla rete di 5 GHZ funziona correttemente dopo aver effettuato il downgrade di firmware alla versione V1.1.00.09-1.00.09.
Interfaccia di ruter è adesso "netgear smart wizard" e infatti con questa versione si cambia però le opzioni, certamente, rimangono le stesse.
La vorrei anche informare che abbiamo cancellato la versione V1.1.00.12_1.00.12 del firmware dalla pagina http://downloadcenter.netgear.com/ per non creare le future problematiche ai nostri clienti.
I nostri ingegneri stanno lavorando su questa problematica e prima avremo un firmware migliore, sarà visualizzato in pagina: http://downloadcenter.netgear.com/
Stratoblu
26-07-2014, 22:34
Prendere il d6200 a 99 euro ne vale la pena adesso?
Che differenze ci sino fra d6200 e d6300?
Oggi mi ha abbandonato il mio router e l'unico che riesco a reperire in negozio in offerta con le caratteristiche che mi interessano è questo
Le mie esigenze sono principalmente chipset broadcom e gigabit
Ho avuto per otto anni un netgear dg834gt e mi sono trovato veramente bene e per questo volevo rimanere su questa marca, anche se devo dire che non se ne legge un gran bene in giro
Diverso hardware, diverso firmware, prestazioni pressoché identiche. Al 6200 manca una porta USB peraltro replicabile con un duplicatore USB.
Se si ha la fortuna di ricevere un dispositivo non fallato, il chipset permette un discreto margine di miglioramento della portante a condizione di essere vicino alla centrale.
Io mi trovo bene, ma dopo averne sostituiti due. La qualità del D6200 è disomogenea. Per questo non mi sento di consigliarlo. Diversi utenti qui nel forum oltre a me hanno avuto problemi.
E un dispositivo alla fine del suo ciclo di vendita e quindi di supporto. Valuta tu.
Diverso hardware, diverso firmware, prestazioni pressoché identiche. Al 6200 manca una porta USB peraltro replicabile con un duplicatore USB.
Se si ha la fortuna di ricevere un dispositivo non fallato, il chipset permette un discreto margine di miglioramento della portante a condizione di essere vicino alla centrale.
Io mi trovo bene, ma dopo averne sostituiti due. La qualità del D6200 è disomogenea. Per questo non mi sento di consigliarlo. Diversi utenti qui nel forum oltre a me hanno avuto problemi.
E un dispositivo alla fine del suo ciclo di vendita e quindi di supporto. Valuta tu.
io sono vicinissimo alla centrale anche se non sono riuscito mai a prendere il massimo della portante
ho una 20 mega Telecom e più o meno l'attenuazione dovrebbe essere 9 in down e 14 in up (I valori precisi non li ricordo benissimo e non posso verificare perché il mio router è un morto) e con l'snr bloccato a 6db agganciavo 15mb in down e 1mb in up
probabilmente il mio dg834gt influiva molto sulla situazione essendo stato acceso per 8 anni consecutivi e quindi abbastanza usurato
se me la metti così la situazione del d6200 allora non lo acquisto perché non mi va di spendere 100euro per un gratta e vinci e poi io puntavo su un netgear anche per la loro longevità visto che sul dg834gt c'è stata sempre una comunità abbastanza folta che lo ha supportato cosa che da come ho capito non è successo ne succederà con il d6200
il vero problema adesso è avere urgenza di acquistare un ROUTER e non avere idea su quale orientarsi :(
sgametta
27-07-2014, 13:09
Diverso hardware, diverso firmware, prestazioni pressoché identiche. Al 6200 manca una porta USB peraltro replicabile con un duplicatore USB.
Se si ha la fortuna di ricevere un dispositivo non fallato, il chipset permette un discreto margine di miglioramento della portante a condizione di essere vicino alla centrale.
Io mi trovo bene, ma dopo averne sostituiti due. La qualità del D6200 è disomogenea. Per questo non mi sento di consigliarlo. Diversi utenti qui nel forum oltre a me hanno avuto problemi.
E un dispositivo alla fine del suo ciclo di vendita e quindi di supporto. Valuta tu.
Ragazzi anch'io mi sto interessando a questo modello, mi chiedevi, visto che non sei l'unico a sostenerlo, ma se il 6200 come anche il dgn4000 (che non ha l'AC) sono a fine "mandato" e senza una comunità folta di supporto, quali sono i modelli consigliabili da questo punto di vista ? Cioè a parità di livello vale la pena puntare sul TP-Link D7 o sul D6300 ? Ci sono modelli usciti di recente che è sicuro acquistare ?
Stratoblu
27-07-2014, 21:57
Ragazzi anch'io mi sto interessando a questo modello, mi chiedevi, visto che non sei l'unico a sostenerlo, ma se il 6200 come anche il dgn4000 (che non ha l'AC) sono a fine "mandato" e senza una comunità folta di supporto, quali sono i modelli consigliabili da questo punto di vista ? Cioè a parità di livello vale la pena puntare sul TP-Link D7 o sul D6300 ? Ci sono modelli usciti di recente che è sicuro acquistare ?
Per ignoranza non posso darti una risposta precisa, e per onestà non mi sento di consigliarti per non essere responsabile di un eventuale tuo dispiacere.
Quando acquistai prima il DGND4000 e poi il D6200 l'ho fatto sulla scia dei commenti letti, prevalentemente entusiastici. Da allora, anche se alla fine si è risolto tutto per il meglio e il router funziona perfettamente, preferisco sbagliare da solo.
Di una cosa sono certo e mi sento di consigliarti: se non hai esigenze specifiche è inutile spendere più del doppio su un dispositivo di fascia alta quando un dispositivo che costa la metà o anche meno, fa lo stesso lavoro.
Per esperienza personale, e per compatibilità riscontrate con l'hardware di Centrale io preferisco chipset Broadcom che equipaggia taluni router.
Nicola1008
28-07-2014, 10:56
Prendere il d6200 a 99 euro ne vale la pena adesso?
Che differenze ci sino fra d6200 e d6300?
Oggi mi ha abbandonato il mio router e l'unico che riesco a reperire in negozio in offerta con le caratteristiche che mi interessano è questo
Le mie esigenze sono principalmente chipset broadcom e gigabit
Ho avuto per otto anni un netgear dg834gt e mi sono trovato veramente bene e per questo volevo rimanere su questa marca, anche se devo dire che non se ne legge un gran bene in giro
Io ho il D6200 e detto sinceramente, tralasciando l'ultimo firmware che tra l'altro ora hanno cancellato perchè dava problemi, io mi sono sempre trovato bene. Ho Telecom 20 Mega e al d6200 ne arrivano 22 (che poi al mio PC effettivamente sono 19,qualcosa) e tutto ciò senza mai aver usato telnet o altri tweak vari. Come copertura (avendo comunque le antenne integrate) per le mie esigenze fin'ora è sempre andato più che bene!
cinghios74
28-07-2014, 12:14
Io ho il D6200 e detto sinceramente, tralasciando l'ultimo firmware che tra l'altro ora hanno cancellato perchè dava problemi, io mi sono sempre trovato bene. Ho Telecom 20 Mega e al d6200 ne arrivano 22 (che poi al mio PC effettivamente sono 19,qualcosa) e tutto ciò senza mai aver usato telnet o altri tweak vari. Come copertura (avendo comunque le antenne integrate) per le mie esigenze fin'ora è sempre andato più che bene!
Ciao ragazzi.
Domanda da nabbo :-(
Come mai vedo questi valori sul modem..
Portante linea 22240
Portante linea agganciata 16780
Ping test 13100
Qual'è quello reale?
cinghios74
28-07-2014, 12:20
Ogni volta che faccio il ping ho sempre collegato il pc dove faccio il test in lan
E 3 dispotivi in wifi.. 2 smartphone e un ipad.
Stratoblu
28-07-2014, 14:48
Ciao ragazzi.
Domanda da nabbo :-(
Come mai vedo questi valori sul modem..
Portante linea 22240 banda massima contrattuale
Portante linea agganciata 16780 banda effettivamente disponibile e utilizzabile (valore variabile nell'arco della giornata)
Ping test 13100 non capisco questo valore... dove lo rilevi ?
Qual'è quello reale?
Quello che segue è il valore del mio ping su Unidata
http://www.pingtest.net/result/102839937.png (http://www.pingtest.net)
o anche ping di uno degli indirizzi IP del mio Provider su Roma:
C:\Users\XXX-XX>ping 151.25.75.44
Esecuzione di Ping 151.25.75.44 con 32 byte di dati:
Risposta da 151.25.75.44: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 151.25.75.44: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 151.25.75.44: byte=32 durata<1ms TTL=64
Risposta da 151.25.75.44: byte=32 durata<1ms TTL=64
Statistiche Ping per 151.25.75.44:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 0ms, Massimo = 0ms, Medio = 0ms
http://www.speedtest.net/result/3652920938.png (http://www.speedtest.net/my-result/3652920938)
cinghios74
28-07-2014, 16:14
Quello che segue è il valore del mio ping su Unidata
http://www.pingtest.net/result/102839937.png (http://www.pingtest.net)
o anche ping di uno degli indirizzi IP del mio Provider su Roma:
http://www.speedtest.net/result/3652920938.png (http://www.speedtest.net/my-result/3652920938)
Scusami!! :-(
Intendevo con speedtest okla.. 13220
Ping sono sui 15ms.. Sempre in lan in wifi arrivo a 40 ms
Stratoblu
28-07-2014, 18:43
La banda effettiva dipende da tanti fattori, tra cui la congestione del server e della rete. Il valore più basso sembra indicare proprio quello.
Il valore letto dal router è il limite massimo della tua offerta contrattuale eventualmente sottoposta a restrizioni atte a garantire stabilità della connessione
I valori che ricevi da speedtest.net o simili sono estremamente variabili nelle 24 ore. E anche la tua banda lo è
A seguito di numerose misurazioni nel mio caso posso affermare che non è mai scesa al di sotto dei 16 Mbit e non è andata mai oltre i 18,5 circa.
Anche se vorrei la fibra alla porta del mio appartamento (non all'armadio) mi accontento e non mi azzardo a cambiare, perché in questi casi vige la vecchia regola dell'agitarsi il meno possibile :)
cinghios74
29-07-2014, 08:33
Ciao ragazzi..
La modifica dell snr è solo possibile con telnet o esistono alcuni router che lo permettono di modificare direttamente dalla interfaccia del router??
Grazie per l aiuto!!
solo con telnet, gli unici router che permettono la modifica dell'snr da interfaccia web sono i Billion e gli Asus, ci sono anche i DGN2200v3, DGN2200v4 e DGN3500... ma questi ultimi tre solo con i firmware mod di alfonsor.
cinghios74
29-07-2014, 19:03
Grazie mille!!!
Gli asus? Puoi darmi qualche esempio!?
Modemrouter o anche router puro lo permettono??
In offerta a un centone all'Uni€ ;)
Com'è in definitiva questo affare? :)
cinghios74
30-07-2014, 11:42
Boh io mi sono rotto di questo router (d6200) torna dritto dritto ad amazon. Se uno spende 100€ per lo meno si aspetta un buon prodotto, e invece interfaccia lentissima, spesso se tocchi qualche impostazione si pianta e lo devi riavviare, copertura wifi al pari di router da 30€ e in più ormai sono due anni e mezzo che é in produzione, quindi dubito in un magico firmware che risolva tutto.
Ho trovato su un noto negozio il tp-link archer d7 a 114€ spedito (grazie anche a un coupon di 5€) , proverò questo anche se gli hanno castrato il telnet, ma per come lo uso io non è rilevante...
Ciao dark!
Ho visto che vuoi comprare d7..
Già provato?? Hai visto miglioramenti nella portante?
stranahw
30-07-2014, 17:43
Ciao
Dopo anni di linksys wag320n e adesso neanche 1 mese di esperienza di netgear d6300 ieri si è impiantato, costringendomi al riavvio.
Ho provato a cercare i log ma quelli prima del riavvio nn ci sono più solo dopo il riavvio.
mah.. nn capisco perchè si sia impiantato ho la 072 provo a mettere la 076 per vedere se lo rifarà.. certo che per me un router non deve mai impiantarsi e il linksys non lo aveva mai fatto. E capitato anche a voi? C'è un modo per capire perchè è successo?
Stratoblu
30-07-2014, 19:20
Ciao
Dopo anni di linksys wag320n e adesso neanche 1 mese di esperienza di netgear d6300 ieri si è impiantato, costringendomi al riavvio.
Ho provato a cercare i log ma quelli prima del riavvio nn ci sono più solo dopo il riavvio.
mah.. nn capisco perchè si sia impiantato ho la 072 provo a mettere la 076 per vedere se lo rifarà.. certo che per me un router non deve mai impiantarsi e il linksys non lo aveva mai fatto. E capitato anche a voi? C'è un modo per capire perchè è successo?
Il mio primo 6200 (diverso dal 6300 nell'hw e nel sw), quando tentavo di girare pagina subito dopo il login, quando ancora non si era stabilizzata l'interfaccia con la rotellina che girava e la scritta "Attendere..." si bloccava frequentemente: per evitare dovevo attendere il caricamento completo. Quello in sostituzione invece non ha avuto più questo errore, anche cambiando più volte firmware. Tu hai fatto bene a cambiarlo, ma monitora per verificare che non sia un problema hardware...
Stratoblu
30-07-2014, 19:23
solo con telnet, gli unici router che permettono la modifica dell'snr da interfaccia web sono i Billion e gli Asus, ci sono anche i DGN2200v3, DGN2200v4 e DGN3500... ma questi ultimi tre solo con i firmware mod di alfonsor.
Degli asus ho sentito nei forum ed anche da un rivenditore, che hanno problemi con linea non perfetta o instabile, dei billion di cui invece mi è stato parlato bene (forse dipende anche dal costo elevato) mi è stato detto da un utente qui che non sono importati in italia. Ad una ricerca su ebbai in effetti vengono in gran parte dalla GB e nessuno dall'Italia. E' vero ?
Nel caso, che tipologia scegliere con caratteristiche medio/alte home/gaming ?
stranahw
30-07-2014, 19:55
Il mio primo 6200 (diverso dal 6300 nell'hw e nel sw), quando tentavo di girare pagina subito dopo il login, quando ancora non si era stabilizzata l'interfaccia con la rotellina che girava e la scritta "Attendere..." si bloccava frequentemente: per evitare dovevo attendere il caricamento completo. Quello in sostituzione invece non ha avuto più questo errore, anche cambiando più volte firmware. Tu hai fatto bene a cambiarlo, ma monitora per verificare che non sia un problema hardware...
Il nas a cui è collegato mi ha segnalato mancanza adsl all'una di stamattina, quindi si è frizzato da solo senza carichi pesanti qualche dl e snr stock.
Ora sono passato a 076 e con il tweak ho portato il snr da 9 db a 5 db prendendo in più 3mb di portante passando quindi a 14 ...vediamo cosa combina :D
Stratoblu
31-07-2014, 18:20
Il nas a cui è collegato mi ha segnalato mancanza adsl all'una di stamattina, quindi si è frizzato da solo senza carichi pesanti qualche dl e snr stock.
Ora sono passato a 076 e con il tweak ho portato il snr da 9 db a 5 db prendendo in più 3mb di portante passando quindi a 14 ...vediamo cosa combina :D
Se si blocca da solo, io non attenderei la scadenza del diritto di recesso. Sopratutto se l'hai comprato per posta. Chiedi la sostituzione ed attendi l'autorizzazione... durante l'attesa nel frattempo fai tutti i test che vuoi. Io ci sono rimasto scottato un pò di conseguenza cerco di muovermi con anticipo...
---
Nel caso decidi di tenerlo scendi ancora con l'snr fino a che non rilevi disconnessioni. Se sei abbastanza vicino alla centrale e non hai una linea disgraziata puoi scendere ancora... Io ho impostato un snr a 1 o poco più con zero disconnessioni. Occhio al jitter.
http://www.pingtest.net/result/103066606.png (http://www.pingtest.net)
http://www.speedtest.net/result/3659908320.png (http://www.speedtest.net/my-result/3659908320)
http://i60.tinypic.com/23jri9z.png
stranahw
31-07-2014, 21:07
Se si blocca da solo, io non attenderei la scadenza del diritto di recesso. Sopratutto se l'hai comprato per posta. Chiedi la sostituzione ed attendi l'autorizzazione... durante l'attesa nel frattempo fai tutti i test che vuoi. Io ci sono rimasto scottato un pò di conseguenza cerco di muovermi con anticipo...
---
Nel caso decidi di tenerlo scendi ancora con l'snr fino a che non rilevi disconnessioni. Se sei abbastanza vicino alla centrale e non hai una linea disgraziata puoi scendere ancora... Io ho impostato un snr a 1 o poco più con zero disconnessioni. Occhio al jitter.
http://www.pingtest.net/result/103066606.png (http://www.pingtest.net)
http://www.speedtest.net/result/3659908320.png (http://www.speedtest.net/my-result/3659908320)
http://i60.tinypic.com/23jri9z.png
Mhm l'ho preso l'8 luglio e nn l'aveva mai fatto prima...ormai nn penso si possa fare...
Ho provato ad abbassare il snr ma sembra che oltre 13999 nn va.. o almeno da 7 a 4.5 snr rimane sempre 13999... ho provato il tweak fino a valore 1 proverò a spingermi oltre...
http://img.tapatalk.com/d/14/08/01/3yzyva4y.jpg
Stratoblu
01-08-2014, 17:02
Hai visto il Jitter ? Non hai una rete stabile purtroppo. Nel test tra il tuo router e il DSLAM ci sono ben 55 millisecondi di differenza nella sincronizzazione...
Non è un buon segno. Quel valore deve essere il più prossimo allo zero. Cmq io non mi lamenterei. Non sei messo troppo male considerando il "digital divide" italiano...
alfonsor
01-08-2014, 18:21
scusa, ma il jitter in questo contesto è la deviazione standard tra le misurazioni, cioé se è basso vuol dire che tutte le misurazioni sono state quasi uguali, se è alto che si sono avute differenze notevoli tra una misurazione del ping e l'altra
non capisco cosa sia la sincronizzazione
stranahw
01-08-2014, 20:29
Hai visto il Jitter ? Non hai una rete stabile purtroppo. Nel test tra il tuo router e il DSLAM ci sono ben 55 millisecondi di differenza nella sincronizzazione...
Non è un buon segno. Quel valore deve essere il più prossimo allo zero. Cmq io non mi lamenterei. Non sei messo troppo male considerando il "digital divide" italiano...
Ho visto , la rete nn è il max dovrebbero essere circa 2/ 2,5 km dalla centrale. Ma tanto penso nn ci sia niente da fare anche perché la dslam è pure satura... nel frattempo mi accontento e dopo le ferie provo a cambiare il filtro con uno un po piu serio... ma nn penso faccia qualcosa. ..
Ciao ragazzi, ho acquistato da poco il netgear D6300 e ho collegato tramite usb un hard disk Verbatim Store 'n' Save da 4 Tb che all'interno è diviso rispettivamente in due hard disk da 2 Tb ciascuno, ma collegandolo al D6300 mi vede solo un HDD ha 2 Tb mentre l'altro no...
Cosa posso fare per farli vedere entrambi?
Stratoblu
02-08-2014, 14:55
scusa, ma il jitter in questo contesto è la deviazione standard tra le misurazioni, cioé se è basso vuol dire che tutte le misurazioni sono state quasi uguali, se è alto che si sono avute differenze notevoli tra una misurazione del ping e l'altra
non capisco cosa sia la sincronizzazione
Mi sono incartato...:) e hai fatto bene a correggermi. Grazie. Mi sono riletto la definizione: il jitter esprime la variabilità nella misurazione del ping in un arco temporale: zero jitter = nessuna variazione del ping nell'arco temporale, basso jitter = modeste variazioni, alto jitter = numerose variazioni del ping.
Quanto invece ho impropriamente detto più su, voleva esporre il raffronto tra il tempo di risposta del server (ping>) e il tempo di risposta del nostro modem (ping<). Quando si parla di ping si sottintende generalmente il tempo di risposta di un server all'invio di pacchetti a cura del nostro modem, ma credo sia necessario tener conto anche del tempo di risposta inverso. A causa di questo doppio raffronto, di cui credo il jitter tenga comunque conto, ho erroneamente parlato di sincronizzazione.
In ogni caso, un basso jitter è meglio di un alto jitter.
Stratoblu
02-08-2014, 15:10
Ho visto , la rete nn è il max dovrebbero essere circa 2/ 2,5 km dalla centrale. Ma tanto penso nn ci sia niente da fare anche perché la dslam è pure satura... nel frattempo mi accontento e dopo le ferie provo a cambiare il filtro con uno un po piu serio... ma nn penso faccia qualcosa. ..
Se sei a 2 Km dalla centrale puoi fare poco, perché la distanza genera attenuazione di linea ed è maggiormente soggetta a disturbi. Quello che puoi fare è di chiedere se possono spostarti su un DSLAM meno saturo, anche se immagino la risposta.
A casa come hai già detto puoi fare poco, ma se isolassi del tutto - a monte - la linea ADSL da quella telefonica con uno splitter, ti metteresti, con una spesa accettabile nelle migliori condizioni, oltre il quale l'utente non può andare.
Ciao
Dopo anni di linksys wag320n e adesso neanche 1 mese di esperienza di netgear d6300 ieri si è impiantato, costringendomi al riavvio.
Ho provato a cercare i log ma quelli prima del riavvio nn ci sono più solo dopo il riavvio.
mah.. nn capisco perchè si sia impiantato ho la 072 provo a mettere la 076 per vedere se lo rifarà.. certo che per me un router non deve mai impiantarsi e il linksys non lo aveva mai fatto. E capitato anche a voi? C'è un modo per capire perchè è successo? Può succedere non c'è modo per sapere la causa. Può anche essere dovuto alla linea, non necessariaemnte al router. In un anno di uso mi si sarà impiantato 3 volte. Spesso subito dopo l'aggiornamento all'ultimo firmware.
stranahw
03-08-2014, 08:38
Mi scoccia nn poco se si riblocca e ancor di più nn sapere perché è successo.... sperem xche per me il router deve essere un apparecchio stabile e affidabile al 100% infatti sotto 4.5 5 db di snr cercherò di nn stare....
Qua i reboot erano per problemi di WIFI (sparito) con il 76 non ne ho avuto ancora uno (di reboot). Raccomando di muoversi al 76 visto che copre anche una falla di sicurezza.
stranahw
03-08-2014, 17:56
Si ho abilitato telnet e poi ho messo la 076 vediamo come va...
paolox86
05-08-2014, 09:45
Dopo aver testato per 1 settimana il d6200 posso ritenermi abbastanza soddisfatto, però l'unica dubbio che ho è sulla potenza del segnale wifi: i dispositivi sembra che si colleghino bene però a momenti la potenza del segnale rilevato ad esempio da iPhone e ipad varia in continuazione... Ad esempio ora mi oscilla tra 1 e 2 tacche mentre in altre occasioni è stabile a 3 (2.4 ghz con solo il pavimento tra il router e il dispositivo). Pensavo ad interferenze ma ho provato più canali e il precedente alice gate VoIP 2 non mi dava questi problemi, poi ripeto anche con 1 tacca o 2 sembra tutto perfetto.
Altra domanda: tra pppoe e pppoa come è meglio impostarla la connessione? Ho provato e funziona bene con entrambe
stranahw
05-08-2014, 16:01
In genere i provider come alice e infostrada consigliano pppoe ma nn ho notato differenza
Stratoblu
05-08-2014, 21:22
Dopo aver testato per 1 settimana il d6200 posso ritenermi abbastanza soddisfatto, però l'unica dubbio che ho è sulla potenza del segnale wifi: i dispositivi sembra che si colleghino bene però a momenti la potenza del segnale rilevato ad esempio da iPhone e ipad varia in continuazione... Ad esempio ora mi oscilla tra 1 e 2 tacche mentre in altre occasioni è stabile a 3 (2.4 ghz con solo il pavimento tra il router e il dispositivo). Pensavo ad interferenze ma ho provato più canali e il precedente alice gate VoIP 2 non mi dava questi problemi, poi ripeto anche con 1 tacca o 2 sembra tutto perfetto.
Altra domanda: tra pppoe e pppoa come è meglio impostarla la connessione? Ho provato e funziona bene con entrambe
Una ventina di pagine indietro, o forse più, ho postato le immagini catturate dall'analisi del wireless del mio 6200 fatte con programmi per windows e android.
Ho avuto il tuo stesso problema, che poi è stata la causa della sostituzione del 6200 con altro 6200, finalmente, fortunatamente funzionante. A mio avviso è un problema comune di una serie di 6200, forse tutti prodotti da un'unica catena di montaggio.
A pag 37 è spiegato tra le altre cose come attuare un tweak sull'aumento della potenza della trasmissione wireless. Prova, magari risolvi, ma se puoi considera di chiedere la sostituzione.
Apparentemente PPPoA e PPPoE - almeno con infostrada - paiono funzionare ugualmente bene. Per non sbagliare, segui la guida del tuo gestore. Così non sbagli.
Tuttavia una delle due modalità potrebbe avere maggiore tolleranza in casi limite e di questo te ne accorgerai solo con la pratica.
Mi serve vostro consiglio che ne sapete sicuro molto più di me...
Finalmente elimino una rete su base wimax che uso attualmente
con un router netgear,
si passa a Telecom 20Mb,
centralina con chip alcatel mi risulta...
EDIT
Detto questo,sono in pratica due piani di cui uno con mansanrda,
pensavo a questo router per la copertura complessiva,
già adesso con un normalissimo WNR1000 vedo il segnale anche se debole
da un piano all'altro,con questo non dovrei proprio avere problemi,no ?
stranahw
06-08-2014, 07:47
Te lo sconsiglio nn basta. ..devi mettere dei semplici extender. .. io ho dovuto mettere il vecchio router come extender per coprire almeno con 3/5 tacche tutta la mansarda mansarda. Parere personale nn penso che senza risultare dannoso un router possa fare 2 piani con copertura buona da poter fare streaming e vedere un film anche solo in sd.
i cellulari sono di gran lunga più dannosi... il wifi è una bazzecola...
Stratoblu
06-08-2014, 15:08
Mi serve vostro consiglio che ne sapete sicuro molto più di me...
Finalmente elimino una rete su base wimax che uso attualmente
con un router netgear,
si passa a Telecom 20Mb,
centralina con chip alcatel mi risulta...
Beh,in pratica è un condominio,
con due vicini pensavamo di fare una condivisione giusto per ridurre le spese mensili,tanto poi che scarico sarò solo io....:D
Nel caso di unico contatore non scordarti che esistono le powerlines anche WiFi, che io tenterei di provare anche sotto diverso contatore, visto il tuo specifico caso e il costo di una coppia di TPLink eventualmente estendibile a geometria variabile....
I 6200/6300 validi per la banda wireless offerta non sono famosi per la potenza del segnale wireless, comunque aumentabile tramite telnet.
Buona l'idea :) :) :)
Ahia mi avete stoppato quindi...
Mi serve ufficialmente aiuto,
sono in realtà tre i piani,
io abito al primo e ho anche mansarda che ovviamente vorrei fosse coperta.
Già adesso,con il router che ho,
in effetti faccio fatica con il segnale in mansarda.
Come detto,di wireless e reti ne capisco pochino,
con 100€ totali riesco a comprare tutto quello che mi serve?
Consigli per qualcosa di funzionante e funzionale,oltre che affidabile?
Quindi un router per adsl a 20 mega che gestisca poi bene almeno 5/6 dispositivi in contemporanea,
due extender,da mettere negli altri piani?
Grazie mille a tutti.
paolox86
07-08-2014, 09:00
Una ventina di pagine indietro, o forse più, ho postato le immagini catturate dall'analisi del wireless del mio 6200 fatte con programmi per windows e android.
Ho avuto il tuo stesso problema, che poi è stata la causa della sostituzione del 6200 con altro 6200, finalmente, fortunatamente funzionante. A mio avviso è un problema comune di una serie di 6200, forse tutti prodotti da un'unica catena di montaggio.
A pag 37 è spiegato tra le altre cose come attuare un tweak sull'aumento della potenza della trasmissione wireless. Prova, magari risolvi, ma se puoi considera di chiedere la sostituzione.
Apparentemente PPPoA e PPPoE - almeno con infostrada - paiono funzionare ugualmente bene. Per non sbagliare, segui la guida del tuo gestore. Così non sbagli.
Tuttavia una delle due modalità potrebbe avere maggiore tolleranza in casi limite e di questo te ne accorgerai solo con la pratica.
Grazie mille per le risposte. Ho provato il tweak per la potenza del segnale ma sembra che sia già al massimo di default poichè a più di 31.75 dBm = 1496 mw non si setta, sai che valore posso provare ad inserire?
strassada
07-08-2014, 09:43
quello è un valore fittizio, è per nascondere la reale potenza settata automaticamente dall'ambaradan wireless dei router wireless.
una volta che setti un valore manuale, poi te lo mostra, ma mai quello predefinito.
paolox86
07-08-2014, 10:21
Ok ho settato il valore suggerito nella guida (320) e ora il segnale è stabile! :)
Sono ok questi valori? Tenendo conto che non sono agganciato al d6200 tramite lan ma tramite wifi. Il ping dovrebbe esserlo ma il jitter?
http://www.pingtest.net/result/103531957.png (http://www.pingtest.net)
hannibal2000
08-08-2014, 09:20
Scusate ma non riesco a farmi un idea complessiva delle differenze D6200 / D6300.
Sono solo nella parte WIFI ?
Ormai la differenxa di prezzo non e' enorme, quindi nel caso, sarebbe comunque meglio prendere il 6300?
Stratoblu
08-08-2014, 09:55
Ok ho settato il valore suggerito nella guida (320) e ora il segnale è stabile! :)
Sono ok questi valori? Tenendo conto che non sono agganciato al d6200 tramite lan ma tramite wifi. Il ping dovrebbe esserlo ma il jitter?
http://www.pingtest.net/result/103531957.png (http://www.pingtest.net)
Diciamo che sono buoni (parlando dello stato generale delle connessioni in Italia e anche a Roma...). Se li rifai in momenti diversi della giornata (o della notte) otterrai valori diversi. Non ti fissare. vedi se navighi velocemente e senza blocchi all'apertura delle pagine (disconnessioni).
Se poi per ok, sottintendi il funzionamento con i giochi, ci sarà sempre quello che ce l'ha "più lungo" (meglio) del tuo.... :)
Stratoblu
08-08-2014, 10:03
Scusate ma non riesco a farmi un idea complessiva delle differenze D6200 / D6300.
Sono solo nella parte WIFI ?
Ormai la differenxa di prezzo non e' enorme, quindi nel caso, sarebbe comunque meglio prendere il 6300?
D6200 (http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wirelessrouters/ultimate-performance/D6200.aspx#two)
D6300 (http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wirelessrouters/ultimate-performance/D6300.aspx#two)
Quale posto migliore per analizzare compiutamente le differenze ?
Se poi intendi un raffronto complessivo ed un giudizio sulla qualità riveniente dall'esperienza, la domanda da porre è un'altra.
Personalmente, pur avendo il 6200 sono ancora convinto che con metà prezzo si può avere una qualità accettabile/quasi equivalente per l'utente domestico che non abbia esigenza di collegare in wireless 6 o più dispositivi contemporaneamente.
hannibal2000
08-08-2014, 10:22
D6200 (http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wirelessrouters/ultimate-performance/D6200.aspx#two)
D6300 (http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wirelessrouters/ultimate-performance/D6300.aspx#two)
Quale posto migliore per analizzare compiutamente le differenze ?
Se poi intendi un raffronto complessivo ed un giudizio sulla qualità riveniente dall'esperienza, la domanda da porre è un'altra.
Personalmente, pur avendo il 6200 sono ancora convinto che con metà prezzo si può avere una qualità accettabile/quasi equivalente per l'utente domestico che non abbia esigenza di collegare in wireless 6 o più dispositivi contemporaneamente.
Grazie Stratoblu,
quindi possibile spesa dimezzata....
Ma su quali modelli, considerando la (credo) necessità di Broadcom come chipset e magari una qualità e solidità che ne garantisca la durata nel tempo.
stranahw
08-08-2014, 12:21
ciao, qualcuno ha attivito la notifica via e-mail del router nella voce protezione?
ho provato con email.it e gmail ma niente le mail nn partono...
Eppure gli ho dato la autentificazione con user e pw.. a voi funzianano le mail di notifica del d6300?
Stratoblu
08-08-2014, 14:25
Grazie Stratoblu,
quindi possibile spesa dimezzata....
Ma su quali modelli, considerando la (credo) necessità di Broadcom come chipset e magari una qualità e solidità che ne garantisca la durata nel tempo.
Ho un secondo router il TP-LINK TD W8968_v1 che ha un paio d'anni e che non ha il chipset Broadcom. Attualmente mi sembra che qualche modello più recente ce l'abbia. Lo pagai 50 €. A mio avviso fa lo stesso lavoro del 6200. Oltre ad avere la presa USB per stampante. Forse non è in grado di gestire numerosi dispositivi wireless.
Fai qualche ricerca o aspetta altre risposte. Sopratutto se sei interessato ad utilizzare telnet.
Ciao, avrei bisogno di un aiuto.
Abito in una vecchia casa su tre piani ( divisi tra fratelli ) con muri molto spessi.
In casa mia vorrei installare il modem router D6300 per coprire tutto il mio piano.
Nel piano sopra e sotto porterei 2cavi ethernet per gli altri 2 apoartamenti, e vorrei collegare qualcosa per estendere il segnale sempre in AC. Che accessori netgear potrei utilizzare?
Stratoblu
09-08-2014, 10:15
ciao, qualcuno ha attivito la notifica via e-mail del router nella voce protezione?
ho provato con email.it e gmail ma niente le mail nn partono...
Eppure gli ho dato la autentificazione con user e pw.. a voi funzianano le mail di notifica del d6300?
Sul 6200 funzionano perfettamente. Al punto che l'ho disabilitato perché troppe email, fondamentalmente inutili per me. Anche perché di attacchi DOS o di scansioni delle porte ce ne sono a centinaia.
Utilizzo Tiscali o Gmail, E' possibile che il server della posta del tuo provider abbia delle restrizioni o debba essere configurato in modo specifico.
Scusate ma non riesco a farmi un idea complessiva delle differenze D6200 / D6300.
Sono solo nella parte WIFI ?
Ormai la differenxa di prezzo non e' enorme, quindi nel caso, sarebbe comunque meglio prendere il 6300?
Leggi Qua:http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41301474&postcount=1249 (nomi produttori invertiti).
In sostanza piu' performante sulla banda 5GhZ e piu' solidita' hardware, visto i problemi riscontrati da alcuni utenti D6200.
ciao, qualcuno ha attivito la notifica via e-mail del router nella voce protezione?
ho provato con email.it e gmail ma niente le mail nn partono...
Eppure gli ho dato la autentificazione con user e pw.. a voi funzianano le mail di notifica del d6300? Qua funziona a dovere su D6300, settato una notifica a settimana con i log. Server email del mio ISP. Sicuramente per restrizioni non riesce con alcuni provider. Gmail richiede una porta specifica diversa dalla 25 (credo). Devi trovare un provider che abbia la configurazione del server SMTP sulla porta 25 (che e' hardcoded nel router). Hai provato con un account Hotmail/outlook?
stranahw
09-08-2014, 21:12
Sul 6200 funzionano perfettamente. Al punto che l'ho disabilitato perché troppe email, fondamentalmente inutili per me. Anche perché di attacchi DOS o di scansioni delle porte ce ne sono a centinaia.
Utilizzo Tiscali o Gmail, E' possibile che il server della posta del tuo provider abbia delle restrizioni o debba essere configurato in modo specifico.
Ho gmail messo smtp.gmail.com
Autenticazione con id e pw
Ma niente. .tu come hai settato gmail?
Qua funziona a dovere su D6300, settato una notifica a settimana con i log. Server email del mio ISP. Sicuramente per restrizioni non riesce con alcuni provider. Gmail richiede una porta specifica diversa dalla 25 (credo). Devi trovare un provider che abbia la configurazione del server SMTP sulla porta 25 (che e' hardcoded nel router). Hai provato con un account Hotmail/outlook?
Visto che ti funziona che account usi che provo anchio...che smtp usi?
Grazie
Mi dispiace ma quello che uso è a pagamento e fuori Italia.
Ciao a tutti,
Possiedo un D6300 da oltre 1 anno e mi ci trovo molto bene.
Avrei un'esigenza, che non riesco a risolvere: ho 2 macchine interne alla mia lan di casa che aprono un webserver sulla stessa porta (80), cui però vorrei accedere dall'esterno (vado in vacanza e vorrei controllare dall'ipad entrambe le macchine).
Non ho visto modo di aprire all'esterno col port forwarding assegnando una porta esterna diversa da quella interna (esempio: accedendo dall'esterno alla porta 5400 in automatico il router fa un redirect verso la porta 80 della macchina con ip finale .5).
È fattibile? Come?
Vi ringrazio per l'aiuto
E perche' non installare qualcosa come Teamviewer (gratis per uso personale) sulle tue macchine?
Devi solo assicurarti di settarlo per un "unattended access".
Uno è un Nas QNap (base Linux) e l'altro un decoder VU+ satellitare, base Linux. Teamviewer non fa al caso. Thx comunque
strassada
11-08-2014, 13:41
i netgear non hanno questa funzionalità da menù, non so se puoi fare qualcosa via telnet.
da menù devi usare la stessa porta come interna ed esterna, e ogni client (poco importa cosa sia) deve avere ip e porte diverse rispetto agli altri.
stranahw
11-08-2014, 16:48
Sul tuo nas immagino che tu possa scegliere la porta di dialogo( su synology si può fare) a tuo piacimento cosi per ogni porta hai un inoltro verso l'ip che ti serve.
Usa per tutti gli applicativi porte diverse. .
Fabio Sky
12-08-2014, 10:15
Buongiorno a tutti,
al momento utilizzo un dgn2200v3 e da qualche mese ho messo gli occhi su questo nuovo router dato che il mio ultimamente ha il wifi un pò ballerino.
In fase di acquisto su un noto sito :D ho letto pareri negativi definendo questo router plasticaccia:eek: e osannando un modello della concorrenza (A...S n66u)...andando poi a leggere pareri su quel router all'interno di questo forum non mi sembrano molto felici:D
Qualcuno che magari aveva il mio stesso router ha notato miglioramenti?
Grazie
hannibal2000
12-08-2014, 11:19
Buongiorno a tutti,
al momento utilizzo un dgn2200v3 e da qualche mese ho messo gli occhi su questo nuovo router dato che il mio ultimamente ha il wifi un pò ballerino.
In fase di acquisto su un noto sito :D ho letto pareri negativi definendo questo router plasticaccia:eek: e osannando un modello della concorrenza (A...S n66u)...andando poi a leggere pareri su quel router all'interno di questo forum non mi sembrano molto felici:D
Qualcuno che magari aveva il mio stesso router ha notato miglioramenti?
Grazie
Anch'io ho le stesse esigenze di Fabio Sky, arrivo da un DG834GT poi 2200, ed ora verrei prendere il D6300 (avevo anche pensato al Billion.... ma non e' tempo... di spendere cosi' tanto :cry: )
In alternativa ho visto l'Archer d7, ma credo che questo Netgear sia (per le mie esigenze, anche stupide.. tipo wifi on/off, posizionamento verticale, etc :fagiano: ) il meglio.
Penso, anche rispondendo a Fabio che, in linea generale, chi scrive spesso lo fa perche' ha problemi..., quindi la statistica e' forse poco attendibile.
ultima indecisione tra Archer e Netgear... ma mi sa che andro' con Netgear.
Stesso iter... prima un 834 poi un 2200 e adesso un D6300. Come da precedenti post l'esperienza e' positiva. I primi firmware per D6300 erano instabili e baggati adesso un'altra storia. Ancora qualche piccolo problema (e.s. rete Guest 5GhZ non funziona in combinazione con OpenDNS/parental control) ma problema risolvibile con dei settaggi manuali.
Differenze sostanziali rispetto al 2200? Piu' opzioni a livello di settaggi, buona copertura WIFI 2GhZ (leggermente migliore del 2200 ma non ti aspettare miracoli) e se hai dispositivi che supportano 5GhZ, un trasferimento dati con un'ampiezza di banda notevole.
Vale la pena? Si, ma solo se usi dispositivi che lavorano su 5GhZ o se pianifichi di averne a breve termine.
Limiti? Non si possono usare firmware alternativi.
Soluzione ideale? Utilizza il tuo vecchio modem-router come "solo modem (http://support.toast.net/kb/a330/netgear-dgn2200-dsl-modem-configuration.aspx)" e comprati un Netgear router puro R7000 o R8000 (se vuoi esagerare). Usufruirai del firmware ufficiale NETGEAR finche in garanzia e poi ti puoi muovere su firmware DD-WRT e/o TOMATO con funzionalita' avanzate e miriadi di settaggi.
Fax
hannibal2000
12-08-2014, 14:12
Stesso iter... prima un 834 poi un 2200 e adesso un D6300. Come da precedenti post l'esperienza e' positiva. I primi firmware per D6300 erano instabili e baggati adesso un'altra storia. Ancora qualche piccolo problema (e.s. rete Guest 5GhZ non funziona in combinazione con OpenDNS/parental control) ma problema risolvibile con dei settaggi manuali.
Differenze sostanziali rispetto al 2200? Piu' opzioni a livello di settaggi, buona copertura WIFI 2GhZ (leggermente migliore del 2200 ma non ti aspettare miracoli) e se hai dispositivi che supportano 5GhZ, un trasferimento dati con un'ampiezza di banda notevole.
Vale la pena? Si, ma solo se usi dispositivi che lavorano su 5GhZ o se pianifichi di averne a breve termine.
Limiti? Non si possono usare firmware alternativi.
Soluzione ideale? Utilizza il tuo vecchio modem-router come "solo modem (http://support.toast.net/kb/a330/netgear-dgn2200-dsl-modem-configuration.aspx)" e comprati un Netgear router puro R7000 o R8000 (se vuoi esagerare). Usufruirai del firmware ufficiale NETGEAR finche in garanzia e poi ti puoi muovere su firmware DD-WRT e/o TOMATO con funzionalita' avanzate e miriadi di settaggi.
Fax
Grazie mille per i preziosi consigli Fax,
preferirei avere un solo device, quindi credo che andro' sul 6300 ed il "vecchio" ma prestante GT lo tengo come riserva in caso di casini...
Scusate la domanda stupida ma non riesco a venirne fuori.
Devo modificare il numero di una porta nelle regole del firewall del D6300 in servizi ma quando cerco di farlo mi dice servizio è in uso e dopo pochi secondi mi torna sulla pagina precedente.
Non ce l'ho in nessuna altra parte ed ho provato anche ad riavviare tutto ma niente.
Dove sbaglio?
Stratoblu
18-08-2014, 23:12
Scusate la domanda stupida ma non riesco a venirne fuori.
Devo modificare il numero di una porta nelle regole del firewall del D6300 in servizi ma quando cerco di farlo mi dice servizio è in uso e dopo pochi secondi mi torna sulla pagina precedente.
Non ce l'ho in nessuna altra parte ed ho provato anche ad riavviare tutto ma niente.
Dove sbaglio?
Ci sono alcune porte già utilizzate da servizi di sistema, che quindi non possono essere inserite in una regola una seconda volta.
Prova ad es. a creare una regola per la porta 80: riceverai la stessa risposta
Ciao ragazzi!!!
Avrei intenzione di acquistare questo router.
Dovrei collegarci un hd samsung M3 nella lista dei dischi compatibili non c'è :(
Sapete se funziona ugualmente?
Sono ben accetti anche consigli su altri modelli di modem/router.
Spero di avere risposte.
Grazie!
Stratoblu
21-08-2014, 19:07
Ciao ragazzi!!!
Avrei intenzione di acquistare questo router.
Dovrei collegarci un hd samsung M3 nella lista dei dischi compatibili non c'è :(
Sapete se funziona ugualmente?
Sono ben accetti anche consigli su altri modelli di modem/router.
Spero di avere risposte.
Grazie!
Ti riferisci al D6200 o al D6300 ?
Non possono essere presenti tutti i dischi nelle specifiche di compatibilità.
Peraltro questa serie è alla fine del suo ciclo di produzione. Ti conviene orientarti su altri modelli.
Tuttavia, l'unico difetto in cui potresti incorrere è l'insufficiente alimentazione elettrica. Potresti risolvere con qualcosa di simile a questo (http://www.ebay.it/itm/151216179763?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1438.l2649)... ma non so se e quanto ne vale la pena.
Nicola1008
25-08-2014, 21:15
Ho il Netgear D6200 e volevo chiedere... dell'IPv6 si sa ancora niente?
E' possibile iniziare ad usarlo? Il nostro modem/router lo supporta (presumo di sì visto che nelle impostazioni c'è IPv6 ma esce non disponibile sulla porta WAN e non disponibile sulla porta LAN)?
Se sì come si deve far per applicarlo ed iniziare ad usarlo?
Per gli smanettoni del Telnetable qui --> http://forum1.netgear.com/showpost.php?p=481002&postcount=26 trovate la spiegazione come fare con il D6300 e ultimo firmware. Giusto una piccola modifica allo script :D
Ho il Netgear D6200 e volevo chiedere... dell'IPv6 si sa ancora niente?
E' possibile iniziare ad usarlo? Il nostro modem/router lo supporta (presumo di sì visto che nelle impostazioni c'è IPv6 ma esce non disponibile sulla porta WAN e non disponibile sulla porta LAN)?
Se sì come si deve far per applicarlo ed iniziare ad usarlo?Dipende interamente dal tuo ISP. Quindi se non vedi IPv6 sul WAN vuol dire che il tuo ISP non li rilascia (per il momento).
salve, starei pensando di acquistare questo modello... com'è? le vostre impressioni sono positive o negative? Il segnale wifi è potente da poter raggiungere l'appartamento sotto ?
insomma, dà rogne?
Nicola1008
27-08-2014, 10:23
Dipende interamente dal tuo ISP. Quindi se non vedi IPv6 sul WAN vuol dire che il tuo ISP non li rilascia (per il momento).
Io ho Telecom... cosa mi consigli?
Di stare cosi' come sei :)
Da qua:
http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=ProblemiPortlet&_pageLabel=ProblemiBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/376010&radice=consumer_root
Risulta in "progetto pilota", quindi se vuoi IPv6 probabilmente dovrai richiederlo specificatamente? Non so proprio...
Campioni del Mondo 2006!!
27-08-2014, 19:15
ragazzi ho una domanda:ç
ho un dgnd3300 (non ho trovato il suo thread) che ogni 4 giorni perde le configurazioni che gli imposto, e quindi di disconnette.
Devo usare il backup delle impostazioni, ripristinarle, e allora tutto torna a funzionare.
Quale puo essere il motivo, e la soluzione?
Grazie
Stratoblu
30-08-2014, 16:19
ragazzi ho una domanda:ç
ho un dgnd3300 (non ho trovato il suo thread) che ogni 4 giorni perde le configurazioni che gli imposto, e quindi di disconnette.
Devo usare il backup delle impostazioni, ripristinarle, e allora tutto torna a funzionare.
Quale puo essere il motivo, e la soluzione?
Grazie
Il motivo non lo conosco, ma le soluzioni possono essere tre, una meno invadente con il reset del dispositivo, ma nutro alcuni dubbi sulla possibilità di eliminare il problema. La seconda è il download e l'installazione di un firmware più recente se c'è o anche di uno più vecchio, dopo aver accertato l'esatto tipo del router da qui (http://downloadcenter.netgear.com/it/#searchResults)
La terza e di chattare con Netgear spiegando il problema, oppure comunicare il difetto via email e in assenza di soluzioni, spedire il router in assistenza.
BatimPro
30-08-2014, 22:03
Ciao a tutti, volevo chiedervi se qualcuno sa' se e' possibile sul D6300 dove e' collegata una stampante usb, installare la stampante sui vari pc tramite porta TCP (RAW o IPP) ,che tralaltro fanno anche modem/router da pochi soldi, o se e' obbligatorio installare il suo software 'ReadySHARE Printer Utility' per poterla utilizzare.Grazie ciao. :)
Buona sera ragazzi
ADSL Telecom 20 mega.. secondo me non è normale per niente, voi cosa dite?? Con un'attenuazione così bassa perchè aggancia a così poco???
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 12428 kbps 1000 kbps
Line Attenuation 10.5 db 7.1 db
Noise Margin 12.3 db 12.1 db
Stratoblu
03-09-2014, 18:53
Buona sera ragazzi
ADSL Telecom 20 mega.. secondo me non è normale per niente, voi cosa dite?? Con un'attenuazione così bassa perchè aggancia a così poco???
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 12428 kbps 1000 kbps
Line Attenuation 10.5 db 7.1 db
Noise Margin 12.3 db 12.1 db
Si i valori sono buoni, ma è possibile che telecom ti abbia impostato un profilo "conservativo". Chiedi se ti possono attivare il profilo a 6 dB.
Oppure utilizza il tweak spiegato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2512052&page=37) è per il 6200, ma leggendo nelle pagine successive troverai come applicarlo anche al 6300.
All'inizio del post ci sono anche link utili ad indagini preventive.
zanca.racing
03-09-2014, 20:32
Scusate se non leggo tutto il thread ma si può aumentare la potenza del wi-fi del 6300 con ultimo firmware tramite telnet o altro???
Grazie!
Si i valori sono buoni, ma è possibile che telecom ti abbia impostato un profilo "conservativo". Chiedi se ti possono attivare il profilo a 6 dB.
Oppure utilizza il tweak spiegato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2512052&page=37) è per il 6200, ma leggendo nelle pagine successive troverai come applicarlo anche al 6300.
All'inizio del post ci sono anche link utili ad indagini preventive.
Grazie, avendo segnalato la velocità bassa mi hanno nel frattempo impostato il profilo a 6 dB.. Ma aggancio comunque a 15634 e navigo a 13 circa.. Pensavo che con questi valori di attenuazione potevi agganciare la portante 20 mega pienissima no? Potrebbe comunque essere un problema di linea, anche se ho 10.5 dB di attenuazione, o il problema è altrove?
PS: ho provato a abbassare il margine SNR a circa 3 dB, mi dice che aggancio a qualcosa in più, attorno ai 17300 e l'attenuazione scende a 9.5, ma paradossalmente lo speed test mi dà meno di 2 (DUE) mega.. com'è possibile?? Anche a 3 dB disconnessioni non ne ho avute, ma è evidente che qualche problema c'è :|
luisgeorge
04-09-2014, 14:14
Ciao
Sono interessato ad acquistare il netgear D6200 ma mi piace anche il D-Link 3580L che nella rev. A2 sembra che non abbia più i problemi di gioventù.
Che mi consigliate ?
Come caratteristiche e prezzo mi sembrano abbastanza simili.
Stratoblu
05-09-2014, 15:24
Grazie, avendo segnalato la velocità bassa mi hanno nel frattempo impostato il profilo a 6 dB.. Ma aggancio comunque a 15634 e navigo a 13 circa.. Pensavo che con questi valori di attenuazione potevi agganciare la portante 20 mega pienissima no? Potrebbe comunque essere un problema di linea, anche se ho 10.5 dB di attenuazione, o il problema è altrove?
PS: ho provato a abbassare il margine SNR a circa 3 dB, mi dice che aggancio a qualcosa in più, attorno ai 17300 e l'attenuazione scende a 9.5, ma paradossalmente lo speed test mi dà meno di 2 (DUE) mega.. com'è possibile?? Anche a 3 dB disconnessioni non ne ho avute, ma è evidente che qualche problema c'è :|
Nel caso la piastra in centrale a cui fosse stato collegato il tuo doppino sia ben funzionate, non satura e fornisca accesso effettivo ai 20 MB (ciò a dire che eventuali limitazioni potrebbero dipendere anche dalla piastra) una bassa connessione è diretta conseguenza di un doppino di cattiva qualità, con più interruzioni/giunture, e/o ad una distanza nemmeno tanto elevata dalla centrale.
Quello che leggi sul router è la velocità massima a cui sei stato abilitato. Ma la lettura dei valori da Speedtest, che non sono legge, che sono solo approssimativi, che variano più volte durante l'arco delle 24 ore, è la velocità approssimativa di comunicazione tra il tuo router e il server di Speedtest che spero tu abbia selezionato tra i più vicini. E' normale che sia di 2 MB inferiore a quella effettiva e se farai il test più volte la qualità potrà migliorare, o peggiorare in conseguenza di molti fattori.
Fai una verifica con Pingtest.net, per accertare se il jitter indichi una connessione stabile nel tempo. In questo caso il valore del jitter deve essere zero, o valori estremamente bassi.
Ora, con il profilo a 6 dB segui le indicazioni della guida e cerca di abbassare l'snr al valore più basso possibile che non blocchi/rallenti l'apertura delle pagine o dia blocchi durante lo streaming video o qualche qualche gioco onlàin
Sono abbastanza vicino ad armadio e centrale e sono sceso da marzo di quest'anno ad un snr pari a 1, che nel mio caso mi fornisce una connessione stabile e priva di disconnessioni dall'epoca.
http://thumbnails112.imagebam.com/34943/f11ce7349425998.jpg (http://www.imagebam.com/image/f11ce7349425998)
http://www.speedtest.net/result/3738490733.png
http://www.pingtest.net/result/105571456.png (http://www.pingtest.net)
Stratoblu
05-09-2014, 15:32
Scusate se non leggo tutto il thread ma si può aumentare la potenza del wi-fi del 6300 con ultimo firmware tramite telnet o altro???
Grazie!
Si è possibile tramite telnet e tramite la guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40807109&postcount=721).
Che però, essendo scritta per il 6200 deve tener conto dei post successivi che riguardano il 6300
zanca.racing
06-09-2014, 22:19
Ho provato ma non ho combinato nulla...:confused:
woldemort
12-09-2014, 21:17
Salve a tutti ragazzi, ho da pochi giorni cambiato router e sono passato al d6300, ho una domanda importante, posseggo una linea adsl alice con attivato internet play che dovrebbe aiutare a mantenere un pin basso e super internet che la porta a 20 mega... ora nella pagina delle statistiche esce fuori questo:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 8295 kbps 1059 kbps
Line Attenuation 19.0 db 14.7 db
Noise Margin 12.1 db 12.2 db
premetto non sono molto pratico di parametri di linea ma di recente ho rimodernizzato l'impianto telefonico di caso cambiando il cavo che dalla porta arriva in 2 punti della casa uno dove è attaccato il telefono e l'altro è esclusivo per il router, in entrambi i punti vi sono 2 filtri adsl uno tripolare per la presa del telefono e l'altro quello con lo scatolotto con il cavetto rj e non ho nessun problema di caduta linea in caso di chiamata in/out...
Col vecchio router un linksys x3500 la parte di downstream /connection speed era intorno ai 14k ora solo 8k vorrei sapere se vi è qualche parametro da settare, il router è connesso in modalità PPPoE con i dati aliceadsl come riportato dal sito alice e settato su adsl2+ ho problemi che a volte e di frequente non visualizzo nessuna pagina web, su adsl2 ho i dati sopra riportati mentre su automatico ho i seguenti dati:
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Connection Speed 14786 kbps 1071 kbps
Line Attenuation 22.5 db 14.7 db
Noise Margin 12.3 db 12.0 db
ma ovviamente non so in che modalità sono... in'oltre una cosa strana, il server dhcp che ho impostato partire da 100 assegna invece i dispositivi a partire da 2 e vanno in conflitto alcune apparecchiature (forse non ho settato qualcosa) vi chiedo davvero aiuto in quanto i router in passato che ho usato erano meno complicati ma ovviamente meno personalizzabili, vorrei avere il massimo delle prestazioni in quanto l'adsl la uso per lavoro e per videogiocare su console, e nonostante abbia impostato la connessione PPPoE nelle configurazioni delle console da gioco se imposto la connessione PPPoE non funziona niente mentre prima col vecchio router andava...
ps. le attenuazioni e rumori della linea sono nella norma per una 20mb con un ping assistito?
stranahw
15-09-2014, 20:05
Scusate una domanda, è normale fare il telnet senza user e pw? Io nn ho mai dovuto inserire user e pw tranne forse la prima volta col telnetenable ma nn mi ricordo. Ultimamente scrivo telnet ip e collegato do il commando x snr
con il D6300 si.. è normale
stranahw
15-09-2014, 20:25
Ok grazie ma quanto a sicurezza nn si puo fare niente? Ho la pw per accedere al router ma il telnet lo si puo fare senza... mi preoccupa un po....
purtroppo i Netgear prodotti da foxconn ( come i DGN2200v1 e v4, DGND3700v1 e D6300 ) sono tutti cosi...
gli altri invece no.
stranahw
16-09-2014, 11:55
Chiaro nn lo sapevo. .. ma tramite usb questo router supporta chiavette 3g o lte?
strassada
16-09-2014, 12:04
no, l'unico modem router netger a supportarle è solo il dgn2200m (è un dgn2200v1 di 4 anni fa). difficilmente aggiorneranno quelli ora suil mercato, dovrai attenderne di nuovi (es. il supporto c'è nei d3600 e d6000, ma non si sa quando usciranno e se arriveranno in Italia, comunque hanno chipset adsl Mediatek)
strassada
17-09-2014, 22:45
ftp://downloads.netgear.com/pub/netgear/files/GDC/D6200/D6200-V1.1.00.14-1.00.14.zip
Changes & Enhancements:
•Removed RU feature.
Bug Fixes:
•Fixed - The reboot button on genie works abnormally.
•Fixed - Safari can not change GUI language.
•Disabled wireless power save function.
•Fixed GUI can not upload string table with hidden page.
•Fixed the TCP port 32764 issue.
paolox86
18-09-2014, 10:06
ftp://downloads.netgear.com/pub/netgear/files/GDC/D6200/D6200-V1.1.00.14-1.00.14.zip
Changes & Enhancements:
Removed RU feature.
Bug Fixes:
Fixed - The reboot button on genie works abnormally.
Fixed - Safari can not change GUI language.
Disabled wireless power save function.
Fixed GUI can not upload string table with hidden page.
Fixed the TCP port 32764 issue.
Qualche cavia che l'abbia provato? :)
chi lo installerà può dirmi la versione del driver adsl da telnet con il comando adslctl --version
? :)
stranahw
18-09-2014, 22:34
Magari qualche esperto mi sa aiutare...
Io ho un router netgear d6300 con ip x.x.1.1 e un linksys wag320n con ip x.x.1.2
Sul secondo dhcp disabilitato, modalità bridge ,porta wan disabilitata,routing con nat e rip v1abilitato.
I router sono collegati via cavo. I pc e le periferiche collegate via cavo funzionano perfettamente mentre via wifi si presenta una situazione alquanto strana. Se mi collego wifi al netgear ,poi mi collego al linksys quando ritorno nuovamente al netgear la periferica in wifi riesce solo più ad uscire via internet ma non risolve più gli ip interni alla rete. Ad esempio digitando l'ip del nas non lo vede più mentre se ritorno al wifi del linksys rivedo il nas. Per rivedere la rete con wifi del router netgear devo riavviare tutto. Ovviamente ricollegandosi prima net poi link e di nuovo net non vedo piu la rete interna. Sembra come nn risolva più gli ip. Assurdo poi mettendo il serner ddns riesco a collegarmi lo stesso al nas ma se uso ip interno no.
Le due wifi sono medesime sid e pw ma ho qnche provato a mettere 2 nomi e pw diverse.
Sul secondo router ovviamente ho messo come dns e gateway x.x.1.1 cioè il netgear.
Puoi essere un baco netgear?
paolox86
20-09-2014, 11:33
chi lo installerà può dirmi la versione del driver adsl da telnet con il comando adslctl --version
? :)
Mi sono deciso a provarlo: il driver è lo stesso
XboxOne873
21-09-2014, 15:48
Ragazzi domanda molto importante: Questo modem D6300 è compatibile con Fastweb Fibra ottica?
no, supporta solo l'adsl... quindi niente vdsl
XboxOne873
21-09-2014, 15:59
no, supporta solo l'adsl... quindi niente vdsl
Grazie per la spiacevole scoperta.....!!!
Nicola1008
21-09-2014, 19:44
Chi ha aggiornato il D6200 alla nuova versione .14 mi può dire per favore come ha fatto? Ha scaricato il firmware dal sito e l'ha caricato oppure ha fatto tutto dalla pagina di amministrazione del router/modem facendogli quindi scaricare l'aggiornamento direttamente a lui?
Avete poi ripristinato tutte le vostre informazioni (SSID, password) tramite un backup o avete dovuto rimettere tutto manualmente?
Avete riscontrato qualche problema (come già successo in passato) con il funzionamento della rete 5GHz e delle reti ospite?
sandris70
22-09-2014, 08:34
Ciao raga, devo cambiare modem router per avere una maggiore copertura in casa. Attualmente ho un vecchio Sitecom WL-118 + Netgear WN1000RP (range extender). L'idea è quella di prendere un D6300 per evitare di mettere il range extdener. Dite che ce la faccio? I miei pc non sfrutterebbeo l'AC, vanno tutti col 802.11g, ma quello non importa, mi interessa la copertura. Ho letto recensioni del D6300 che però non ha una gran copertura in 802.11g.
salve a tutti,
vengo da un dgn3500 che ha sempre svolto il suo lavoro egregiamente fino a che un fulmine non lo ha fritto del tutto.
ora mi trovo a dover acquistare un modem router nuovo ed avrei bisogno di un consiglio.
ho trovato in una nota catena di negozi il dgnd3700 a 79€ ed il d6200 a 99€.
mi consigliate di spendere questi 20€ in più? (non solo in base alle caratteristiche scritte sulle scatole, ma secondo le vostre esperienze)?
grazie a tutti
Nicola1008
23-09-2014, 17:08
Chi ha aggiornato il D6200 alla nuova versione .14 mi può dire per favore come ha fatto? Ha scaricato il firmware dal sito e l'ha caricato oppure ha fatto tutto dalla pagina di amministrazione del router/modem facendogli quindi scaricare l'aggiornamento direttamente a lui?
Avete poi ripristinato tutte le vostre informazioni (SSID, password) tramite un backup o avete dovuto rimettere tutto manualmente?
Avete riscontrato qualche problema (come già successo in passato) con il funzionamento della rete 5GHz e delle reti ospite?
UP.... nessuno l'ha ancora provato?
Moreno V.
27-09-2014, 09:40
UP.... nessuno l'ha ancora provato?
Anche io attendo qualche esperienza col nuovo firmware del 6200, ma noto in tutti una grande fiducia negli ingegneri Netgear........Aahahahaahah
:bsod:
Nicola1008
27-09-2014, 11:37
Anche io attendo qualche esperienza col nuovo firmware del 6200, ma noto in tutti una grande fiducia negli ingegneri Netgear........Aahahahaahah
:bsod:
Dopo l'ultimo aggiornamento che hanno fatto in cui non andava più quasi niente non so se fidarmi ancora. Ma vedo che nessuno lo vuole provare quindi se ho tempo lo farò io oggo
paolox86
27-09-2014, 11:39
Io ce l'ho da 1 settimana circa e sembra tutto uguale al firmware precedente, quindi ok!
Moreno V.
27-09-2014, 12:35
Io ce l'ho da 1 settimana circa e sembra tutto uguale al firmware precedente, quindi ok!
Ma quindi se non ci sono sostanziali novita' vale davvero la pena farlo secondo te considerata la stabilita'del fw attuale?
paolox86
27-09-2014, 12:40
Pare risolva un bug importante di una porta e altre cose "invisibili", non noterai niente di nuovo. I driver adsl sono i soliti. Ah, è cambiata leggermente la grafica del menù dei settaggi ... :)
Nicola1008
27-09-2014, 12:42
Pare risolva un bug importante di una porta e altre cose "invisibili", non noterai niente di nuovo. I driver adsl sono i soliti. Ah, è cambiata leggermente la grafica del menù dei settaggi ... :)
mi può dire per favore come ha fatto (wifi, cavo)? Ha scaricato il firmware dal sito e l'ha caricato oppure ha fatto tutto dalla pagina di amministrazione del router/modem facendogli quindi scaricare l'aggiornamento direttamente a lui?
Avete poi ripristinato tutte le vostre informazioni (SSID, password) tramite un backup o avete dovuto rimettere tutto manualmente?
paolox86
27-09-2014, 12:47
mi può dire per favore come ha fatto (wifi, cavo)? Ha scaricato il firmware dal sito e l'ha caricato oppure ha fatto tutto dalla pagina di amministrazione del router/modem facendogli quindi scaricare l'aggiornamento direttamente a lui?
Avete poi ripristinato tutte le vostre informazioni (SSID, password) tramite un backup o avete dovuto rimettere tutto manualmente?
Allora, ho scaricato il firmware e caricato manualmente poiché il router non me lo trovava automaticamente.
Non ho dovuto reimpostare niente, ho ritrovato tutto come prima
Nicola1008
27-09-2014, 12:48
Allora, ho scaricato il firmware e caricato manualmente poiché il router non me lo trovava automaticamente.
Non ho dovuto reimpostare niente, ho ritrovato tutto come prima
Ah ok! Non so se facendolo scaricare direttamente al modem (facendo così serve per forza il collegamento via cavo o vsa bene anche il wifi) crea problemi oppure no!
Moreno V.
27-09-2014, 13:23
Ah ok! Non so se facendolo scaricare direttamente al modem (facendo così serve per forza il collegamento via cavo o vsa bene anche il wifi) crea problemi oppure no!
Grazie paolox86, mi sono "sacrificato" anche io alla scienza ed ho aggiornato facendolo scaricare direttamente al modem. Nessun problema di rilievo per ora, in sostanza è una riedizione dl fw .12, quello ritirato in fretta qualche mese fa per il problema del wifi con la banda a 5 ghz. Per il resto l'unica differenza che noto rispetto al .09 è appunto lo sfondo e, finalmente, nella sezione dei dns dinamici sono ora selezionabili anche no.ip.com e, credo, un dns proprietario di Netgear oltre a DynDns.
Nicola1008
27-09-2014, 20:57
Grazie paolox86, mi sono "sacrificato" anche io alla scienza ed ho aggiornato facendolo scaricare direttamente al modem. Nessun problema di rilievo per ora, in sostanza è una riedizione dl fw .12, quello ritirato in fretta qualche mese fa per il problema del wifi con la banda a 5 ghz. Per il resto l'unica differenza che noto rispetto al .09 è appunto lo sfondo e, finalmente, nella sezione dei dns dinamici sono ora selezionabili anche no.ip.com e, credo, un dns proprietario di Netgear oltre a DynDns.
Messo anche io e NON noto nessun problema per il momento!
Mi potete spiegare meglio a cosa servirebbero i DNS dinamici e se conviene davvero usarli? Al momento sto usando i DNS di OpensDNS quindi ditemi voi se mi conviene cambiare e soprattutto che differenze ci sono... Grazie!
Moreno V.
27-09-2014, 21:31
Messo anche io e NON noto nessun problema per il momento!
Mi potete spiegare meglio a cosa servirebbero i DNS dinamici e se conviene davvero usarli? Al momento sto usando i DNS di OpensDNS quindi ditemi voi se mi conviene cambiare e soprattutto che differenze ci sono... Grazie!
Sicuramente qualcun'altro e' piu' bravo a spiegartelo di me ma ci provero' lo stesso. Stai facendo un po'di confusione, i dns e i dns dinamici come li stai intendendo tu non sono la stessa cosa.
I dns sono in sostanza dei "traduttori", dei piccoli vocabolari che permettono al pc di associare un indirizzo ip al nome di un sito e che ti permettono in sostanza di collegarti al sito stesso digitandone semplicemente il nome sul browser anziche' il lunghissimo indirizzo ip numerico. Per cercare Amazon ad esempio, se non esistessero i server dns dovresti ipoteticamente scrivere un numero infinito anziche' scrivere semplicemente Amazon sul browser. Piu' veloci sono i server dns che hai impostato prima ti si aprira' la pagina web che hai selezionato, motivo per cui molti usano come te gli open dns, meno inflazionati di solito rispetto a quelli del provider che ti fornisce il servizio internet. Io uso i google dns ma se navighi correttamentece e non hai problemi non hai motivo di cambiarli. Altra cosa invece sono i dns dinamici, attivabili associandosi ad un servizio di terze parti come no.ip.com oppure dyndns.org e settandoli nel router, e che ti permettono di raggiungere da remoto il tuo router o un dispositivo ad esso collegato come una videosorveglianza ecc.. Anche se il tuo provider non ti fornisce un ip statico e che quindi cambia sempre nel tempo. In sostanza questo servizio e' fondamentale per l'accesso da remoto al tuo router ma se non usi questa funzione puoi fare amche a meno di settarlo.
Moreno V.
28-09-2014, 13:02
Ci risiamo, diversamente da quanto avevo scritto ieri sera, dopo un test piu' approfondito di un giorno, credo proprio che anche questo ultimo firmware ,V1.1.00.14, per il beneamato D6200 sia baggato.
In sostanza dopo averlo installato ieri mi sono precipitato a controllare subito se vi erano grosse novità e, appurato che non v'erano grossi cambiamenti, che la connessione internet funzionava e che entrambe le bande wifi stavolta permettevano di collegarsi, vi avevo dato la mia benedizione.
Oggi pero' mi sono accorto che , ma in questo vorrei la collaborazione e la conferma da parte di qualcun'altro, i dns dinamici non vengono aggiornati. In sostanza nel mio router col nuovo firmware, seppur le impostazioni sono corrette, e su questo non v'è dubbio perchè le ho ripristinate da un backup, i dns dinamici non vengono aggionati con la conseguenza che non vi posso accedere da remoto.
A conferma di tutto cio' ho provato a fare un reset totale, con ripristino a mano di tutti i parametri, senza riuscire a risolvere il problema, problema che invece scompare eseguendo, indovinate un po', il downgrade al vecchio e supercollaudato firmware precedente .09 . Al fine di comprendere meglio il problema segnalo, e lo faro' anche domani al servizio clienti Netgear, che se accedo alla sezione Dns dinamici con il vecchio firmware e clicco su "Mostra Stato" mi risulta la voce "Aggiornamento riuscito alle........ Dopo ogni riavvio. Col nuovo firmware invece eseguendo la stessa procedura ottengo l'avviso "Nessuna azione di aggiornamento. Indirizzo ip non presente sulla porta internet". Il mio dns è settato con Dyndns, vorrei chiedere conferma del problema a tutti quelli che hanno aggiornato all'ultimo firmware, magari è solo un mio problema o si verifica solo con Dyndns ma non credo proprio......Resto in attesa !
Stratoblu
28-09-2014, 15:23
Allora, ho scaricato il firmware e caricato manualmente poiché il router non me lo trovava automaticamente.
Non ho dovuto reimpostare niente, ho ritrovato tutto come prima
Per quello che so, dopo l'aggiornamento di un firmware, è necessario effettuare SEMPRE (!) il ripristino ai valori default.
Per lo stesso motivo, non è una cosa ben fatta ripristinare i dati da un backup.
Io ho 14 dispositivi connessi e numerose regole firewall che malvolentieri ho installato sempre a manina . . .
Per quello che vale è l'ho scritto molti post più su, un aggiornamento in cui non sia esattamente chiarito quali sono le migliorie che apporta, soprattutto se il mio dispositivo funziona bene, io preferisco rimanere col firmware vecchio. A proposito: io sono stato l'utente che tra i primi ha segnalato il bug del wireless non funzionante a 5Ghz e a cui Netgear ha risposto: "Grazie alla sua segnalazione abbiamo provveduto a rimuovere l'aggiornamento. Nel frattempo la preghiamo di ripristinare il vecchio firmware".
Peccato che le due ore perse per configurare il firmware buggato e ripristinare il vecchio non me le ha restituite nessuno....
Ah... ho scritto la guida su come aumentare la banda di download a discapito dell'SNR e la potenza wireless a pag. 37 (chi fosse interessato deve valutare se il tweak funziona col nuovo firmware...)
NETGEAR Support / D6200 Firmware Version 1.1.00.14
D6200 Firmware Version 1.1.00.14
Changes & Enhancements:
•Removed RU feature.
Bug Fixes:
•Fixed - The reboot button on genie works abnormally.
•Fixed - Safari can not change GUI language.
•Disabled wireless power save function.
•Fixed GUI can not upload string table with hidden page.
•Fixed the TCP port 32764 issue.
To Install
Note: To avoid wireless disconnect issue during the firmware download process, NETGEAR recommends that firmware upgrade be performed on a computer with wired connection.
1.Write down all the settings which you changed from the default values, since you may need to re-enter them manually.
2.Using the Download Link below, download and extract the new firmware to a convenient place such as your desktop.
Download Link: http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6200/D6200-V1.1.00.14-1.00.14.zip
3.Log in to the router using a Web browser. The URL is http://www.routerlogin.net.
4.Click ADVANCED tab > Administration > Firmware Upgrade.
5.Click Browse and find the file you just downloaded.
6.Click Upload. Do not interrupt the upgrade while the router does this step.
Important Note:
1.The upgrade process is completed when the on screen progress bar completes. If power LED light turns amber and blinking, power cycle the router to complete the upgrade.
2.If the upgrade progress bar on web GUI doesn’t display correctly during firmware upgrade, you can still check the status using Power LED. The Power LED should be blinking (amber) during firmware upgrade. After firmware upgrade is done and boots up the system, it changes to steady amber color.
Please DO NOT power off or reboot the device during firmware upgrade, otherwise, it may result to a corrupt firmware and cause the device not to work.
Maximum wireless signal rate derived from IEEE Standard 802.11 specifications. Actual data throughput will vary. Network conditions and environmental factors, including volume of network traffic, building materials and construction, and network overhead, lower actual data throughput rate.
This product includes software code developed by third parties, including software code subject to the GNU General Public License ("GPL") or GNU Lesser General Public License ("LGPL"). As applicable, the terms of the GPL and LGPL, and information on obtaining access to the GPL Code and LGPL Code used in this product, are available to you at NETGEAR's Open Source Code Web page. The GPL Code and LGPL Code used in this product is distributed WITHOUT ANY WARRANTY and is subject to the copyrights of one or more authors. For details, see the GPL Code and LGPL Code for this product and the terms of the GPL and LGPL.
Published 09/02/2014 03:07 AM | Updated 09/17/2014 10:00 AM
This answer applies to the following products (Click to Expand):
• D6200
[/spoiler]
Moreno V.
28-09-2014, 17:20
Per quello che so, dopo l'aggiornamento di un firmware, è necessario effettuare SEMPRE (!) il ripristino ai valori default.
Per lo stesso motivo, non è una cosa ben fatta ripristinare i dati da un backup.
Io ho 14 dispositivi connessi e numerose regole firewall che malvolentieri ho installato sempre a manina . . .
Per quello che vale è l'ho scritto molti post più su, un aggiornamento in cui non sia esattamente chiarito quali sono le migliorie che apporta, soprattutto se il mio dispositivo funziona bene, io preferisco rimanere col firmware vecchio. A proposito: io sono stato l'utente che tra i primi ha segnalato il bug del wireless non funzionante a 5Ghz e a cui Netgear ha risposto: "Grazie alla sua segnalazione abbiamo provveduto a rimuovere l'aggiornamento. Nel frattempo la preghiamo di ripristinare il vecchio firmware".
Peccato che le due ore perse per configurare il firmware buggato e ripristinare il vecchio non me le ha restituite nessuno....
Ah... ho scritto la guida su come aumentare la banda di download a discapito dell'SNR e la potenza wireless a pag. 37 (chi fosse interessato deve valutare se il tweak funziona col nuovo firmware...)
Hai perfettamente ragione, dopo l'esperienza negativa e il tempo perso con il firmware .12 poi ritirato, non volevo nemmeno io fare questo aggiornamento in quanto col firmware versione .09 tutto funziona a meraviglia ma mi faceva gola liberarmi, finalmente, dell'account a pagamento con Dyndns, considerato che con quest'ultimo firmware si possono settare ,oltre a quelli, anche i dns di Noip.com, ed era ora.... Contavo inoltre, che venisse introdotta qualche nuova funzionalita' considerato che il D6200 rispetto al 6300 e'stato decisamente meno implementato, ma davvero a sto punto mi pento di non aver preso quello, vista anche la minima differenza di prezzo. Resto comunque molto curioso di sapere se quello coi Dyndns è solo un mio problema o trattasi dell'ennesimo bug regalatoci dagli ingegneri Netgear, visti i precedenti..... Resto in attesa di esperienze in merito!
Stratoblu
29-09-2014, 18:42
Fortunatamente non ho necessità di un server gratuito, e mi tengo stretta la 09... Ho una portante a 20 Mbit, navigo e scarico nella peggiore delle situazioni a 17/18 Mbit...
Non ho più voglia di sperimentare, anche perché la sicurezza è una chimera. Chiunque con un pò d'esperienza può entrare nei computer casalinghi e far quel che vuole.
Figuriamoci gli enti governativi dei vari stati, che hanno risorse infinite e budget illimitati. In fondo basta tenere i propri documenti sensibili criptati e offline . . .
confermo che con la .14 i DNS dinamici non si aggiornanoooo! :muro: :muro: :muro: MALEDETTA NETGEAR!!!!!!!!!! finalmente avevano messo no-ip come dns ed invece non te ne fai di nulla perché non si aggiorna!!!!!! :muro: :mad: :mad: :mad:
ho aperto subito un ticket e vediamo... ecco cosa gli ho scritto!
"io mi domando che razza di ingegneri avete per lo sviluppo dei firmware D6200!!!!!! prima esce il .12 ed era fallato per il blocco della 5Ghz, ora esce la .14 e non si aggiornano i dns dinamici... hanno preso la laurea con i punti del mulino bianco? Comunque... la domanda è: dopo aver installato il nuovo firmware .14 resettando tutti i valori e seguendo la vostra procedura di aggiornamento, ho riconfigurato tutto compreso il mio account NO-IP per i dns dinamici, solo che se cade la linea ed avviene il cambio ip, nella sezione dns dinamici non si aggiorna nulla e rimane ancora il vecchio ip. Non è un problema di NO-IP perché ho provato il mio account su un router in ufficio e tutto funziona ed ho anche inserito un account dyndns di un amico nel mio router D6200 e non funziona... Potete provvedere alla segnalazione di questo bug a chi di dovere e far risolvere la cosa in tempi umani? GRAZIE! p.s. ho prodotti Netgear da anni, player multimediali, extender, router... di tutto un pò e mi sono sempre trovato benissimo, ma su questo D6200 gli ingegneri stanno veramente facendo danni su danni, in una ditta come si deve, qualche testa salterebbe!!!!!!!"
barchetta
30-09-2014, 16:16
Ciao, ho bisogno di un piccolo aiuto. Ho acquistato un D6300 ma ho un piccolo problema con al parte wireless. Confirgurato tutto e funziona, solo che dopo circa un giorno (testa già più volte) il segnale wireless è visto da tutti i device che ho in casa (che sia tablet o telefono o notebook) solo che alcuni non navigano, esempio ho il telefono che naviga e accanto ho il tablet sulla stessa SSID che acquissce l'indirizzo ip (ho un server dhcp fisico, non uso quello del router, è stato disabilitato) ma non apre nessuan pagina in internet per poter naviare devo accedere al router tramite web e riavviarlo. Questo però non ha un senso logico, ovvero non ha un orario fisso in cui lo fa e solo su alcuni device. Ho attivato anche la wireless più veloce, con un nome diverso e una WPA diversa, accede al segnale, prende l'indirizzo ip ma non naviga.
Tamire cavo rj45 nessun problema. ho effettuato aggioranmento all'ultimo firware tramite cavo.
Cosa può essere? Sono un rammaricato pechè ho speso 200€ per un oggetto che non funziona a pieno.
Grazie
Stratoblu
30-09-2014, 17:14
Ho un 6200 e non ho un server DHCP. Non saprei che dire.
Prova ad aprire un ticket alla Netgear.
Nicola1008
30-09-2014, 17:31
Ciao, ho bisogno di un piccolo aiuto. Ho acquistato un D6300 ma ho un piccolo problema con al parte wireless. Confirgurato tutto e funziona, solo che dopo circa un giorno (testa già più volte) il segnale wireless è visto da tutti i device che ho in casa (che sia tablet o telefono o notebook) solo che alcuni non navigano, esempio ho il telefono che naviga e accanto ho il tablet sulla stessa SSID che acquissce l'indirizzo ip (ho un server dhcp fisico, non uso quello del router, è stato disabilitato) ma non apre nessuan pagina in internet per poter naviare devo accedere al router tramite web e riavviarlo. Questo però non ha un senso logico, ovvero non ha un orario fisso in cui lo fa e solo su alcuni device. Ho attivato anche la wireless più veloce, con un nome diverso e una WPA diversa, accede al segnale, prende l'indirizzo ip ma non naviga.
Tamire cavo rj45 nessun problema. ho effettuato aggioranmento all'ultimo firware tramite cavo.
Cosa può essere? Sono un rammaricato pechè ho speso 200€ per un oggetto che non funziona a pieno.
Grazie
Domanda stupida... hai già provato ad usare il server DHCP integrato nel router per vedere se ti da lo stesso problema? (almeno iniziamo già ad escludere che sia quello)
Moreno V.
30-09-2014, 20:11
confermo che con la .14 i DNS dinamici non si aggiornanoooo! :muro: :muro: :muro: MALEDETTA NETGEAR!!!!!!!!!! finalmente avevano messo no-ip come dns ed invece non te ne fai di nulla perché non si aggiorna!!!!!! :muro: :mad: :mad: :mad:
ho aperto subito un ticket e vediamo... ecco cosa gli ho scritto!
"io mi domando che razza di ingegneri avete per lo sviluppo dei firmware D6200!!!!!! prima esce il .12 ed era fallato per il blocco della 5Ghz, ora esce la .14 e non si aggiornano i dns dinamici... hanno preso la laurea con i punti del mulino bianco? Comunque... la domanda è: dopo aver installato il nuovo firmware .14 resettando tutti i valori e seguendo la vostra procedura di aggiornamento, ho riconfigurato tutto compreso il mio account NO-IP per i dns dinamici, solo che se cade la linea ed avviene il cambio ip, nella sezione dns dinamici non si aggiorna nulla e rimane ancora il vecchio ip. Non è un problema di NO-IP perché ho provato il mio account su un router in ufficio e tutto funziona ed ho anche inserito un account dyndns di un amico nel mio router D6200 e non funziona... Potete provvedere alla segnalazione di questo bug a chi di dovere e far risolvere la cosa in tempi umani? GRAZIE! p.s. ho prodotti Netgear da anni, player multimediali, extender, router... di tutto un pò e mi sono sempre trovato benissimo, ma su questo D6200 gli ingegneri stanno veramente facendo danni su danni, in una ditta come si deve, qualche testa salterebbe!!!!!!!"
Riciao a tutti, oggi ho avuto risposta da Netgear al mio ticket creato in relazione ai nuovi problemi con i dns dinamici introdotti con l'ultimo firmware .14 per in D6200, come immaginavo........."Dopo aver chiesto anche al nostro centro di supporto del livello superiore, possiamo dirLe che casi come il Suo sono gia stati segnalati e, in effetti, il consiglio è stato sempre quello di un passaggio al firmware precedente"....... Sono molto deluso dalla superficialita' con cui questi ingegneri lavorano e da come anche il servizio clienti stesso della Netgear gestisce le obiezioni in merito alla scarsa accuratezza di chi prepara questi firmware. Alla mia puntualizzazione che forse sarebbe il caso di controllarli meglio prima di rilasciarli, l'operatore del servizio clienti telefonico di Netgear mi ha risposto che vengono rilasciati appunto perche' gli utenti ne verifichino la bonta' e la presenza di bug. Dopo questa esperienza, in tutta onesta', dubito che acquistero'ancora prodotti Netgear, in fin dei conti ho investito piu'di 100 euro nell'acquisto di un loro prodotto con la fiducia di vederlo implementato e aggiornato nel tempo, se no sarei rimasto col mio Alice gait plus...... E sopratutto coi miei 100 euri.... Ci tenevo comunque a scriverlo al fine di evitare perdite di tempo a tutti, in quanto e' possibile che anche questo firmware a breve venga ritirato, ma non ho avuto conferme in merito dal servizio clienti.
barchetta
30-09-2014, 21:10
Domanda stupida... hai già provato ad usare il server DHCP integrato nel router per vedere se ti da lo stesso problema? (almeno iniziamo già ad escludere che sia quello)
Si è mi da lo stesso problema. Poi non avrebbe senso, perché via cavo funziona e anche bene, è il segnale wireless che si blocca in uscita.
Stratoblu
02-10-2014, 22:23
Ciao, ho bisogno di un piccolo aiuto. Ho acquistato un D6300 ma ho un piccolo problema con al parte wireless. Confirgurato tutto e funziona, solo che dopo circa un giorno (testa già più volte) il segnale wireless è visto da tutti i device che ho in casa (che sia tablet o telefono o notebook) solo che alcuni non navigano, esempio ho il telefono che naviga e accanto ho il tablet sulla stessa SSID che acquissce l'indirizzo ip (ho un server dhcp fisico, non uso quello del router, è stato disabilitato) ma non apre nessuan pagina in internet per poter naviare devo accedere al router tramite web e riavviarlo. Questo però non ha un senso logico, ovvero non ha un orario fisso in cui lo fa e solo su alcuni device. Ho attivato anche la wireless più veloce, con un nome diverso e una WPA diversa, accede al segnale, prende l'indirizzo ip ma non naviga.
Tamire cavo rj45 nessun problema. ho effettuato aggioranmento all'ultimo firware tramite cavo.
Cosa può essere? Sono un rammaricato pechè ho speso 200€ per un oggetto che non funziona a pieno.
Grazie
Quindi il problema è solo sul wireless. Almeno hai isolato il problema...
Per caso nel router in Installazione>Impostazioni LAN o nel server DHCP hai attivato delle regole basate su IP oppure su MAC ?
Io ad esempio ho attivi una dozzina di filtri (regole) tutti basati su MAC.
Da me, il MAC di ogni dispositivo che richiede accesso al router e quindi al server DHCP, è stato preventivamente censito ed autorizzato nel router.
Così, solo i MAC autorizzati hanno accesso alla rete e quindi ad internet.
In questa situazione accade proprio quanto dici: la rete è visibile, l'IP viene distribuito, ma non c'è accesso alla rete.
Però se l'hai fatto dovresti saperlo...
In un precedente 6200 sostituito molti mesi fa a 10 giorni dall'acquisto, avevo un wireless ballerino che andava e veniva. In quella situazione i dispositivi non si collegavano oppure qualcuno si e qualcuno no e la connessione cadeva continuamente...
http://s11.postimg.org/joi258qjz/Immagine2.jpg (http://postimg.org/image/joi258qjz/)
barchetta
04-10-2014, 00:03
Quindi il problema è solo sul wireless. Almeno hai isolato il problema...
Per caso nel router in Installazione>Impostazioni LAN o nel server DHCP hai attivato delle regole basate su IP oppure su MAC ?
Io ad esempio ho attivi una dozzina di filtri (regole) tutti basati su MAC.
Da me, il MAC di ogni dispositivo che richiede accesso al router e quindi al server DHCP, è stato preventivamente censito ed autorizzato nel router.
Così, solo i MAC autorizzati hanno accesso alla rete e quindi ad internet.
In questa situazione accade proprio quanto dici: la rete è visibile, l'IP viene distribuito, ma non c'è accesso alla rete.
Però se l'hai fatto dovresti saperlo...
In un precedente 6200 sostituito molti mesi fa a 10 giorni dall'acquisto, avevo un wireless ballerino che andava e veniva. In quella situazione i dispositivi non si collegavano oppure qualcuno si e qualcuno no e la connessione cadeva continuamente...
http://s11.postimg.org/joi258qjz/Immagine2.jpg (http://postimg.org/image/joi258qjz/)
Ciao, purtroppo non ho attivato niente.....ho ricontrollato e riconfigurato 100 volte...ma da sempre lo stesso difetto.
Costa tanto ma non ha la resa
Stratoblu
04-10-2014, 09:47
Come ti ho già detto, ho sostituito un d6200 con altro 6200 perché difettoso sul lato wireless. Qui nel forum ho letto diversi utenti che come me hanno lamentato vari problemi sul wireless.
Se sei in tempo fattelo sostituire con altro analogo, o effettua un recesso, cambiandolo con altra marca.
In alternativa mandalo a netgear in riparazione. Probabilmente lo sostituiranno ex-novo o sostituiranno la scheda interna, con altra nuova o riciclata...
Il mio funziona bene e me lo tengo caro fino a che non si romperà... Ma un prossimo nuovo acquisto non sarà di sicuro Netgear.
Provo a darti un consiglio: prova ad installare un firmware più vecchio.
Io al momento ho la v.09 e mi funziona bene.
paolox86
04-10-2014, 10:17
Riciao a tutti, oggi ho avuto risposta da Netgear al mio ticket creato in relazione ai nuovi problemi con i dns dinamici introdotti con l'ultimo firmware .14 per in D6200, come immaginavo........."Dopo aver chiesto anche al nostro centro di supporto del livello superiore, possiamo dirLe che casi come il Suo sono gia stati segnalati e, in effetti, il consiglio è stato sempre quello di un passaggio al firmware precedente"....... Sono molto deluso dalla superficialita' con cui questi ingegneri lavorano e da come anche il servizio clienti stesso della Netgear gestisce le obiezioni in merito alla scarsa accuratezza di chi prepara questi firmware. Alla mia puntualizzazione che forse sarebbe il caso di controllarli meglio prima di rilasciarli, l'operatore del servizio clienti telefonico di Netgear mi ha risposto che vengono rilasciati appunto perche' gli utenti ne verifichino la bonta' e la presenza di bug. Dopo questa esperienza, in tutta onesta', dubito che acquistero'ancora prodotti Netgear, in fin dei conti ho investito piu'di 100 euro nell'acquisto di un loro prodotto con la fiducia di vederlo implementato e aggiornato nel tempo, se no sarei rimasto col mio Alice gait plus...... E sopratutto coi miei 100 euri.... Ci tenevo comunque a scriverlo al fine di evitare perdite di tempo a tutti, in quanto e' possibile che anche questo firmware a breve venga ritirato, ma non ho avuto conferme in merito dal servizio clienti.
Davvero ti hanno risposto che i firmware (non beta, rilasciati sui canali ufficiali) sono fatti per far scoprire a noi i bachi e segnalarli???? Roba da pazzi, come se gli utenti dovessero essere tutti ingegneri...
Ciao, purtroppo non ho attivato niente.....ho ricontrollato e riconfigurato 100 volte...ma da sempre lo stesso difetto.
Costa tanto ma non ha la resa Io qua con D6300 collego WIFI una miriade di device da IPhone/ipad, android, windows phone, smart TV e mai nessun problema. Deve essere uno degli apparecchi che utilizzi che manda in palla il router. Prova selettivamente a collegare gli apparecchi in modo da identificare quale crea il problema. Non modificare la velocità di default sul D6300. In altri router NETGEAR questo settaggio mandava in palla il router con impossibilità di collegarsi (come tu descrivi).
Resetta completramente il router, parti dai default e vedi come va con il collegamento selettivo dei devices.
Stratoblu
04-10-2014, 20:33
Stessa cosa col 6200, dall'immagine postata più su si vede che sono collegati una dozzina di dispositivi, più tutti gli amici che usano il wireless quando sono da me sulla rete ospiti . . .
Leggendo con pazienza tutti gli interventi, sopratutto quelli più vecchi scoprireste che di delusi ce ne sono stati molti.
Poi c'è stata la selezione naturale... i delusi hanno cambiato marca e quelli soddisfatti non scrivono più. Così questo forum è diventato un pò morto, nessuno sviluppo sul dispositivo e qualche lamentela . . .
Oggi non spenderei i 128 € pagati per il D6200, quando con un apparecchio che costa meno della metà faccio quasi le stesse cose . . .
L'unica grassa soddisfazione che mi da il 6200 è che il chipset Broadcom riesce a trasformare i 15Mbit di infostrada in 20Mbit effettivi. La differenza è invisibile nella navigazione, ma sensibile nel download da servers non sovraccaricati e necessaria in caso di più accessi contemporanei ad internet dai dispositivi casalinghi, sopratutto col gaming . . . In attesa della fibra fino alla borchia in casa scarico sino a 1,5 MByte al secondo.
Fabio Sky
05-10-2014, 23:45
Ciao a tutti, venerdì mi é arrivato il D6300 in sostituzione del dgn2200v3.
Che dire, sono rimasto deluso:
- copertura inferiore
- come portante ho guadagnato solo 50 kbps ma chi se frega
- ping diminuito di 5 ms se uso il canale 5 ghz altrimenti é come prima
- per configurare la prenotazione degli indirizzi ip di alcuni device (tre) ho perso mezz'ora perché mi diceva che usavo ip con compresi nel range del dhcp:mbe: e non era vero!!!
Stasera ho pure scoperto che HANNO BLOCCATO IL TELNET?!?!:eek: ma cazzarola non ho preso una marca concorrente proprio per poter smanettare sul margine di rumore:muro:
strassada
06-10-2014, 00:19
c'è una procedura per ripristinare il telnet, cerca nel thread (non ho il link esatto al messaggio)
stranahw
06-10-2014, 12:23
Inoltre aggiungo che in seguito alla apparente disconnessione di internet che in alcuni casi mi è capitato. .supporto ha analizzato il mio caso e mi ha riferito che è colpa del firmware 0.76 e di tornare al 072 mah
Moreno V.
06-10-2014, 13:36
Davvero ti hanno risposto che i firmware (non beta, rilasciati sui canali ufficiali) sono fatti per far scoprire a noi i bachi e segnalarli???? Roba da pazzi, come se gli utenti dovessero essere tutti ingegneri...
Assolutamente si, e neanche un solo operatore bensi' entrambi quelli con cui ho parlatome l'hanno detto. Comunque la vera delusione e' che mi hanno appena confermato che non ci sono nel breve e medio termine previsioni di rilascio di ulteriori firmware correttivi. Per cui tirando le conclusioni credo proprio che 8 mesi fa ho speso 100 euro per comprare un prodotto nato morto....senza contare che se tutto va in questi termini ci rimane la palla al piede del bug alla porta tcp 32746.
Moreno V.
07-10-2014, 05:46
:muro: :muro: :muro: :muro:
Fabio Sky
07-10-2014, 16:58
Onde evitare di ripassarmi tutte le pagine inutilmente, é qui che veniva menzionata la possibilità di aumentare anche il wifi del 6200/6300? grazie
basta dare da telnet il comando: wl txpwr 100
non usare un valore più alto di 100 perché ci può essere il rischio di danneggiare il wifi.
Fabio Sky
07-10-2014, 20:00
basta dare da telnet il comando: wl txpwr 100
non usare un valore più alto di 100 perché ci può essere il rischio di danneggiare il wifi.
Oh grazie gentilissimo!
Fabio Sky
07-10-2014, 22:59
telnetenable 192.168.0.1 "TUOMAC" Gearguy Geardog
telnet 192.168.0.1
Ma per TUOMAC cosa s'intende?
Stratoblu
08-10-2014, 10:20
basta dare da telnet il comando: wl txpwr 100
non usare un valore più alto di 100 perché ci può essere il rischio di danneggiare il wifi.
Non per contraddirti ma solo per apportare la mia esperienza:
da febbraio c.a. fino a giugno il router ha lavorato senza problemi con 320.
Poi l'ho abbassato a 160 e ad ottobre funziona ancora :)
telnetenable 192.168.0.1 "TUOMAC" Gearguy Geardog
telnet 192.168.0.1
Ma per TUOMAC cosa s'intende?
Ovviamente il MAC del tuo router... E' rilevabile già dalle info di base:
http://s30.postimg.org/gln2mcl7h/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/gln2mcl7h/)
Non per contraddirti ma solo per apportare la mia esperienza:
da febbraio c.a. fino a giugno il router ha lavorato senza problemi con 320.
Poi l'ho abbassato a 160 e ad ottobre funziona ancora :)
non ho detto che si guasterà per forza, ma nel dubbio è meglio non alzarlo al di sopra di 100 :)
paolox86
08-10-2014, 10:36
Il mio è a 320 da un mesetto circa... In questo modo mi copre tutta la casa in modo perfetto. Non farò un dramma se si rompe visto che ho comunque idea in futuro prossimo di cambiarlo visto lo scarso supporto
zanca.racing
08-10-2014, 11:27
Ma si puo fare anche sul 6300? Cosa devo fare? Scusate ma non sono pratico di telnet...
Fabio Sky
08-10-2014, 15:00
Non per contraddirti ma solo per apportare la mia esperienza:
da febbraio c.a. fino a giugno il router ha lavorato senza problemi con 320.
Poi l'ho abbassato a 160 e ad ottobre funziona ancora :)
Ovviamente il MAC del tuo router... E' rilevabile già dalle info di base:
http://s30.postimg.org/gln2mcl7h/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/gln2mcl7h/)
:muro: che idiota che sono!
grazie!
ma parlando di "salute" cosa comporta aumentare il livello del wifi? Penso che alla fine sia come avere un range extender più modem wifi a livello di "onde" poco salutari no?
avendo 2 figli (3 anni e l'utima arrivata di 2 settimane) queste domande ora me le pongo:D
un cellulare fa molto ma molto più male :rolleyes:
la potenza di un wifi è ridicola al confronto.
Ciao ragazzi, avrei una domanda: come mai la velocità di trasferimento file in rete è così bassa? Mi spiego meglio: io ho un portatile connesso in n sui 5 GHz a 150 Mbps e uno smarphone (S4) connesso in ac sempre sui 5 GHz ovviamente. Quando copio qualcosa da/verso il PC non supero il MB/s - 1,5 MBps.. Ho già provato a cambiare tipo di connessione ma non cambia..
PS ovviamente prendo massimo segnale su entrambi i dispositivi
PPS come cartella di scambio uso sempre una condivisione da PC, ho provato sia con Windows che Ubuntu ma le velocità son quelle :/
Stratoblu
09-10-2014, 09:03
:muro: che idiota che sono!
grazie!
ma parlando di "salute" cosa comporta aumentare il livello del wifi? Penso che alla fine sia come avere un range extender più modem wifi a livello di "onde" poco salutari no?
avendo 2 figli (3 anni e l'utima arrivata di 2 settimane) queste domande ora me le pongo:D
A quanto già risposto, aggiungo che puoi programmare lo spegnimento del wifi nelle ore notturne e la relativa ri-accensione.
Stratoblu
09-10-2014, 09:07
Il mio è a 320 da un mesetto circa... In questo modo mi copre tutta la casa in modo perfetto. Non farò un dramma se si rompe visto che ho comunque idea in futuro prossimo di cambiarlo visto lo scarso supporto
A me non s'è rotto, ma non vedo il motivo di volerlo forzare solo per romperlo e sostituirlo.
Nel caso, compra già da subito quello che desideri, ma riguardo al supporto non farti tante illusioni. E' pratica consolidata da parte dei marchi di "dimenticarsi" dei loro prodotti e dei loro clienti già ad un anno dall'uscita del modello...
Stratoblu
09-10-2014, 09:08
Ma si puo fare anche sul 6300? Cosa devo fare? Scusate ma non sono pratico di telnet...
Leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2512052&page=37) e nelle pagine precedenti e successive. c'è scritto tutto !
paolox86
09-10-2014, 09:19
A me non s'è rotto, ma non vedo il motivo di volerlo forzare solo per romperlo e sostituirlo.
Nel caso, compra già da subito quello che desideri, ma riguardo al supporto non farti tante illusioni. E' pratica consolidata da parte dei marchi di "dimenticarsi" dei loro prodotti e dei loro clienti già ad un anno dall'uscita del modello...
Comunque si a parte quello, lo terrei in ogni modo a 320 poiché solo così copro bene tutta la casa, essendo a 3 piani
Fabio Sky
09-10-2014, 09:22
Ciao ragazzi,
ieri non sono riuscito ad abilitare il telnet:mad:
Ho il d6300 con firmware 076,
- ho aperto il terminale del mac, digitato telnetenable 192.168.0.1 20:AA..... Gearguy Geardog ma non mi riconosce il comando telnetenable essendo un mac...
- sostituito con telnet 192.168.0.1 ecc... e venivano fuori varie scritte con dei numeri
- digitato il link che usavo anche in dgn2200, user e password, pagina non trovata
Dove cavolo sbaglio?:rolleyes:
grazie
strassada
09-10-2014, 11:24
c'è una procedura per ripristinare il telnet sul firmware .76
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41220111&postcount=1175
Fabio Sky
09-10-2014, 14:06
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41220111&postcount=1175
grazie sei stato gentilissimo! dopo cerco nel thread come fare il downgrade:D
Stratoblu
09-10-2014, 14:25
grazie sei stato gentilissimo! dopo cerco nel thread come fare il downgrade:D
Io credo ci sia poco da cercare... lo installi e fai un ripristino di fabbrica. Magari dopo esserti appuntato le varie regole, e le eccezioni al firewall che hai inserito e che è opportuno ripristinare a manina e non da un backup...
Fabio Sky
09-10-2014, 16:44
Io credo ci sia poco da cercare... lo installi e fai un ripristino di fabbrica. Magari dopo esserti appuntato le varie regole, e le eccezioni al firewall che hai inserito e che è opportuno ripristinare a manina e non da un backup...
ah ok, pensavo di dover fare qualcosa di particolare:D
Quindi non mi resta che andare sul sito della netgear, scaricare il firmware prima del mio, ecc...
Grazie!
vocalist75
10-10-2014, 06:52
Scusatemi ragazzi ho un netgear d6200 con impostati dns statici(fissi) 8.8.8.8 adesso su iPhone se imposto la modalità dhcp mi esce nei dns 192.168.0.1 e non 8.8.8.8 come nel router...sbaglio qualcosa oppure è giusto così?
è giusto... il router usa i dns che hai impostato, i client vedono il router come server dns che a sua volta usa i dns che hai impostato, è così con qualsiasi router, è tutto normale ;)
vocalist75
10-10-2014, 13:24
è giusto... il router usa i dns che hai impostato, i client vedono il router come server dns che a sua volta usa i dns che hai impostato, è così con qualsiasi router, è tutto normale ;)
Ok grazie mille,molto gentile 😄
Ciao ragazzi, avrei una domanda: come mai la velocità di trasferimento file in rete è così bassa? Mi spiego meglio: io ho un portatile connesso in n sui 5 GHz a 150 Mbps e uno smarphone (S4) connesso in ac sempre sui 5 GHz ovviamente. Quando copio qualcosa da/verso il PC non supero il MB/s - 1,5 MBps.. Ho già provato a cambiare tipo di connessione ma non cambia..
PS ovviamente prendo massimo segnale su entrambi i dispositivi
PPS come cartella di scambio uso sempre una condivisione da PC, ho provato sia con Windows che Ubuntu ma le velocità son quelle :/
UP :( sono l'unico con questi problemi?
Stratoblu
12-10-2014, 18:21
Se non ti ha risposto nessuno evidentemente si.
Per quanto ne posso capire, le variabili in gioco sono diverse e dipendono da diversi fattori, come ad esempio la versione del S.O. in entrambe i dispositivi,
quanti dispositivi sono connessi, qualità della copertura e QOS, ecc.
Un errore poi, che molti commettono - te compreso - è di conteggiare i MBytes (o i bytes) come se fossero MBit (o bit). Ti ricordo che nei computer l'unità di misura intesa come spazio su disco è il byte, mentre la velocità di trasferimento tra due computer si misura in bit. Il byte inteso come spazio su disco è composto di 8 bit, nella trasmissione dati è composto da 10 bit.
Ho voluto fare un esperimento e ho trasferito via wireless dal mio computer Windows 7 SP1 64 bit, 106 files per complessivi 104.681.359 bytes (circa 100 MB su disco) al mio smarfòn LG G2 .
L'operazione si è conclusa in 67 secondi ovvero con una velocità media di 1.49 Mbytes al secondo per secondo. Che corrispondono, alla velocità di 14.9 Megabits al secondo per secondo.
Diversamente, il trasferimento di un unico file da 100 Mbit dal PC verso lo smarfòn in wireless è avvenuto quasi in metà tempo cioè in 2,61 Mbytes/sec per secondo cioè 26 Mbit/sec.
Quest'ultima operazione, fatta in senso inverso, cioè dallo smarfòn verso il PC ha impiegato 35 sec. cioè 2,83 Mbytes cioè 28 Mbit/sec.
Esistono gestori files più veloci di quello standard di windows come Teracopy, utile in caso di versioni antecedenti a Win7, ma i risultati non sono omogenei.
Se vuoi maggiore velocità usa cavo o secondariamente powerlines . . .
______________________________
EDIT
Mi accodo per non creare un nuovo post.
Stamattina, per errore credendo di accendere tutto, in realtà ho spento tutto dal generale.
Ho riacceso tutto, ma la connessione internet era assente. Ho scoperto che il router ha resettato tutti i valori. Quindi tutto a zero parametri di connessione compresi. Cosa mai successa prima d'ora. Fortunatamente ho potuto recuperare un backup (ho molte regole), a parte qualche ulteriore aggiustamento manuale, ho risolto. Vorrei sapere se è normale che spegnando un router possa accadere quanto sopra.
Grazie, ho usato unità di misura diverse ma ovviamente so la differenza.. potresti cortesemente dirmi in che modo hai trasferito detti files? La cartella condivisa è sull'LG o sul PC? E se è il secondo caso, che gestore file hai utilizzato sull'LG? Io ho provato sia con Solid Explorer che con ES Gestore file, ma i risultati non sono molto diversi, con un leggero vantaggio con ES però.
Sta cosa è veramente snervante perchè sono passato da un vecchio b/g al D6300 perchè non riuscivo a guardare i film in MKV che ho sul PC da smartphone, davo colpa (a quanto pare ingiustamente) alla bassa velocità massima del protocollo..
PS segnale massimo sia su PC che su S4, i 2 dispositivi, assieme al router, sono in un raggio di 3-4 metri circa
strassada
13-10-2014, 21:47
Stamattina, per errore credendo di accendere tutto, in realtà ho spento tutto dal generale.
Ho riacceso tutto, ma la connessione internet era assente. Ho scoperto che il router ha resettato tutti i valori. Quindi tutto a zero parametri di connessione compresi. Cosa mai successa prima d'ora. Fortunatamente ho potuto recuperare un backup (ho molte regole), a parte qualche ulteriore aggiustamento manuale, ho risolto. Vorrei sapere se è normale che spegnando un router possa accadere quanto sopra.
non lo dovrebbe fare.
qui c'è stata un bel po' di tempesta, ma anche ora che è (ri)saltata la corrente, il mio router (td-w8970) non ha perso nulla.
Stratoblu
13-10-2014, 22:21
non lo dovrebbe fare.
qui c'è stata un bel po' di tempesta, ma anche ora che è (ri)saltata la corrente, il mio router (td-w8970) non ha perso nulla.
Infatti non è normale . . .
Grazie, ho usato unità di misura diverse ma ovviamente so la differenza.. potresti cortesemente dirmi in che modo hai trasferito detti files? La cartella condivisa è sull'LG o sul PC? E se è il secondo caso, che gestore file hai utilizzato sull'LG?
Ho usato ES Gestore files e l'utilità proprietaria "Archiviazione Wireless" su un LG G2.
Tramite la stessa utilità lo smarfòn è visibile e scrivibile anche da remoto. Suppongo che ci siano utilità analoghe anche su altri dispositivi.
Fabio Sky
20-10-2014, 13:51
Domanda stupida: io non ho ancora tolto le pellicole protettive per poterlo restituire nel caso non mi faccia impazzire, dite che possono avere effetti negativi sul wifi a livello di segnale?
Grazie
Stratoblu
20-10-2014, 21:56
Domanda stupida:
io non ho ancora tolto le pellicole protettive per poterlo restituire e fin qui si capisce
nel caso non mi faccia impazzire, qui non si capisce cosa non dovrebbe farti impazzire
dite che possono avere effetti negativi sul wifi a livello di segnale? qui non si capisce proprio nulla...
Grazie
I casi sono due o sono io a non capirti, o tu non riesci a esprimerti compiutamente.
Prova a riformulare la domanda seguendo questa semplice sintassi: "soggetto", "verbo", "complemento oggetto".
Non è una polemica :) Io non capisco cosa vuoi. Magari aspetta che ti risponda qualcuno più sveglio di me. Ciao
alfonsor
20-10-2014, 22:40
dice che ha lasciato le pellicole protettive
nel caso in cui il router non gli piacesse e volesse rimandarlo indietro o rivenderlo
e chiede se però le pellicole protettive attenuino il segnale wireless
Fabio Sky
22-10-2014, 09:10
dice che ha lasciato le pellicole protettive
nel caso in cui il router non gli piacesse e volesse rimandarlo indietro o rivenderlo
e chiede se però le pellicole protettive attenuino il segnale wireless
:D ESATTO!
Siccome ho notato che il segnale wifi é un po' scarsino, volevo capire se le pellicole fossero motivo di disturbo.
Grazie
alfonsor
22-10-2014, 11:30
comunque la risposta è "no"
Fabio Sky
25-10-2014, 00:32
non riesco ad abilitare sto cavolo di telnet attraverso il terminale del mac, qualcuno può aiutarmi per favore?
ho fatto il downgrade alla versione.72
ripristinato lo stato di fabbrica
aperto il terminale e inserito: Last login: Sat Oct 25 01:05:15 on ttys000
MacBook-Pro-di-Fabio:~ djfabiosky$ telnetenable 192.168.0.1 XX:XX:XX:XX:XX:XX Gearguy Geardog
-bash: telnetenable: command not found
allora ho fatto così:
MacBook-Pro-di-Fabio:~ djfabiosky$ telnet 192.168.0.1 XX:XX:XX:XX:XX:XX Gearguy Geardog
usage: telnet [-4] [-6] [-8] [-E] [-K] [-L] [-N] [-S tos] [-X atype] [-c] [-d]
[-e char] [-k realm] [-l user] [-f/-F] [-n tracefile] [-r] [-s src_addr] [-u] [-P policy] [host-name [port]]
dove cavolo sbaglio?
a parte che ora non mi vede più la rete 5ghz..
grazie
alfonsor
25-10-2014, 11:15
non riesco ad abilitare sto cavolo di telnet attraverso il terminale del mac, qualcuno può aiutarmi per favore?
ho fatto il downgrade alla versione.72
ripristinato lo stato di fabbrica
aperto il terminale e inserito: Last login: Sat Oct 25 01:05:15 on ttys000
MacBook-Pro-di-Fabio:~ djfabiosky$ telnetenable 192.168.0.1 XX:XX:XX:XX:XX:XX Gearguy Geardog
-bash: telnetenable: command not found
allora ho fatto così:
MacBook-Pro-di-Fabio:~ djfabiosky$ telnet 192.168.0.1 XX:XX:XX:XX:XX:XX Gearguy Geardog
usage: telnet [-4] [-6] [-8] [-E] [-K] [-L] [-N] [-S tos] [-X atype] [-c] [-d]
[-e char] [-k realm] [-l user] [-f/-F] [-n tracefile] [-r] [-s src_addr] [-u] [-P policy] [host-name [port]]
dove cavolo sbaglio?
a parte che ora non mi vede più la rete 5ghz..
grazie
scusa, ma se esce fuori
-bash: telnetenable: command not found
non hai telnetenable e non puoi quindi attivare il telnet
se telnetenable è nella cartella corrente, prova con
./telnetenable
oppure controlla che il nome sia giusto
Fabio Sky
25-10-2014, 14:26
Ma avendo un mac devo usare "terminale"
Con il dgn2200 digitavo telnet 192.168.0.1 ed entravo senza problemi
alfonsor
25-10-2014, 15:13
Fabio, dà il percorso completo a telnetenable
tipo
/home/fabio/salvati/telnetenable ...
se si trova nella directory corrente usa
./telnetenable ...
Salve ,
vorrei sapere sul D6200 prima dell'acquisto :
1) Supporta provider Dns dinamici oltre a Dyndns con gli ultimi firmware ( es. No-Ip ) ?
MI sembra di aver capito da post precenti che e' supportato ma che ci sono comunque problemi
2) Il supporto telnet e' abilitato anche con gli ultimi Firmware ?
3) La schedulazione ON/OFF del wifi funziona correttamente ?
Grazie x le info
Nicola1008
26-10-2014, 12:37
In questi giorni sto avendo dei continui problemi con il mio D6200: la rete wireless continua a saltare... infatti il PC si disconnette un attimo perchè non vede più la rete e poi si riconnette, tempo 5 minuti e continua a fare così. Qualcuno riesce ad aiutarmi?
Ma questo modem router ha due cpu uno per l'adsl e uno per il wi-fi come il tp-link archer d7 ?
Lo posso collegare anche via cavo all'adsl ? in questo caso la linea è sempre stabile come il mio attuale modem adsl ?
sono molto ignorante perché non ho mai avuto un modem router wifi ma ora con smartphone e tablet lo vorrei acquistare.
Fabio Sky
27-10-2014, 00:24
Ah bene, ora mi é sparita la rete a 5 Ghz, anche se resetto o carico firmware vecchi con i dispositivi non la vedo più.
É arrivato il momento di fare il reso all'Amazzonia:muro:
Ma questo modem router ha due cpu uno per l'adsl e uno per il wi-fi come il tp-link archer d7 ?
no, ha solo una cpu dual core Broadcom da 400 mhz
l'archer D7 ha una cpu broadcom single core da 333 mhz per l'adsl e una cpu atheros da 750 mhz per tutto il resto del router ( non solo il wifi... )
Paolohack
29-10-2014, 17:18
Ho letto diverse pagine ma non ho trovato rispsota,
Ho un D6300 ma con telnet riesco solo a cambiare il valore
wl -a wl0 txpwr 320, con wl -a wl1 txpwr 320 mi restituisce l'errore driver adapter not found, qualcuno è riuscito a risolvere?
stranahw
03-11-2014, 21:48
Avrei necessità di aver un buon segnale wifi anche in mansarda dove il d6300 non arriva in maniera adeguata. Mi servirebbe un AP wifi N con schedule on off e pulsante di accensione wifi e possibilmente 4 porte gigabit da abbinare in rete ethernet al mio d6300. Non ho altre necessità avete qualche consiglio per nn dover comprare un altro d6300? Adesso ho in abbinamento un linksys wag320n ma purtroppo il d6300 nn lo digerisce perché se mi collego in wifi al wag320n e poi dopo ritorno al d6300 poi non riesco a risolvere i dns della rete interna perché nn risolve più gli ip di altre apparecchi. Ad esempio mi da errore l'ip del nas o delle telecamere ip.
Se ritorno a collegarmi in wifi al wag320n ritorna tutto a funzionare o idem se riavvio il d6300. Magari con un altro router o ap risolvo. Ovviamente l'isolamento ap sia su wag320n che d6300 è disattivato.
Puo essere un baco del d6300?
dj_andrea
04-11-2014, 11:28
visto l'offerta su un sito .. ho il dgn2200v3 ora , secondo voi guadagno qualche mega lato adsl?
visto l'offerta su un sito .. ho il dgn2200v3 ora , secondo voi guadagno qualche mega lato adsl?
Quale dei 2? :D
Mi sembra che si possano installare i driver ADSL del D6300 anche nel DGN2200 v3, dovresti cercare nel thread ufficiale del 2200v3.
dj_andrea
04-11-2014, 12:26
Quale dei 2? :D
Mi sembra che si possano installare i driver ADSL del D6300 anche nel DGN2200 v3, dovresti cercare nel thread ufficiale del 2200v3.
il d6200 lo ho trovato a 79 euro spedito , mi sembra ottimo , ma non so se guadagno qualcosa , secondo voi?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.