View Full Version : Netgear D6300/D6200
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
giammi66
28-04-2014, 11:25
Aggiungo che inizialmente non andava il wifi a 5 ghz. Ora sembra andare ma se mi allontano un poco dal router (salgo al piano di sopra), si verificano blocchi.
Goofy Goober
28-04-2014, 11:43
Il 5ghz è abbastanza normale è proprio la tecnologia ad avere una copertura ridicola…
Che palle cmq se non va bene nemmeno questo in wifi quali modelli restano da prendere…..
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
L'ho acquistato da poco sperando proprio di ampliare la copertura del wifi (vengo da un dgn2200). Per il prezzo è pietoso. Lascia perdere. Ho provato anche un asus rt-ac56u, ed era appena meglio.
Dalla sua ha un ottimo aggancio della linea, il design, la semplicità di utilizzo, ma la copertura wifi fa piangere.
A proposito qualcuno sa consigliarmi un buon extender da abbinare? Ne ho uno della tp-link ma mi manda in palla il router
Vabbe sto wifi mi auspico prenda in ogni angolo di un appartamento di 100 mq...
Dici che la copertura fa piangere xche devi coprire un'area molto più grande?
Goofy Goober
28-04-2014, 13:37
Vabbe sto wifi mi auspico prenda in ogni angolo di un appartamento di 100 mq...
Dici che la copertura fa piangere xche devi coprire un'area molto più grande?
a me non interessa la copertura in ogni angolo, anche perchè ho già da anni un Extender (sempre netgear) per portare la connessione nella zona più distante dal router (la cucina), mentre nelle altre stanze bene o male il segnale è sempre arrivato (non ho una grossa casa).
piuttosto mi interessa la copertura GRANITICA (in senso di stabilità e affidabilità) ad UNA sola camera di distanza da dove sta il router, per tutta una serie di dispositivi che, tra l'altro, sono subito dietro il muro (non spesso, a differenza dei muri esterni, enormi, di pietra della casa e fatto di normali mattoni) che separa le stanze.
la vera cosa che mi preme è un router che oltre la potenza del Wi/Fi sia in grado di tenere su la connessione Wi/Fi "per sempre" e senza incertezze in corso d'opera.
anche perchè, aggiungo, in tutta sta faccenda non mi ritrovo ad abitare in un condominio con 40 reti Wi/Fi di tutti gli appartamenti, ma solamente un'altra rete del piano di sopra e basta...
tutte le altre reti WiFi sono di case non adiacenti alla mia, ma distanti parecchi metri, di fatti quando le rilevo, le vedo in zone lontane dal mio router, hanno solo 1 tacca o nessuna, e scompaiono appena mi muovo.
a me non interessa la copertura in ogni angolo, anche perchè ho già da anni un Extender (sempre netgear) per portare la connessione nella zona più distante dal router (la cucina), mentre nelle altre stanze bene o male il segnale è sempre arrivato (non ho una grossa casa).
piuttosto mi interessa la copertura GRANITICA (in senso di stabilità e affidabilità) ad UNA sola camera di distanza da dove sta il router, per tutta una serie di dispositivi che, tra l'altro, sono subito dietro il muro (non spesso, a differenza dei muri esterni, enormi, di pietra della casa e fatto di normali mattoni) che separa le stanze.
la vera cosa che mi preme è un router che oltre la potenza del Wi/Fi sia in grado di tenere su la connessione Wi/Fi "per sempre" e senza incertezze in corso d'opera.
anche perchè, aggiungo, in tutta sta faccenda non mi ritrovo ad abitare in un condominio con 40 reti Wi/Fi di tutti gli appartamenti, ma solamente un'altra rete del piano di sopra e basta...
tutte le altre reti WiFi sono di case non adiacenti alla mia, ma distanti parecchi metri, di fatti quando le rilevo, le vedo in zone lontane dal mio router, hanno solo 1 tacca o nessuna, e scompaiono appena mi muovo.
quindi, x tua esperienza col d6300, il wifi "prende" ma ti salta spesso?
Goofy Goober
28-04-2014, 14:01
quindi, x tua esperienza col d6300, il wifi "prende" ma ti salta spesso?
non ho il D6300. stavo pensando di comprarlo.
sto cercando di capire se comprandolo potrei levarmi dalle balle tutti quei problemi che ho descritto.
ciao, anch'io ero orientato a questo acquisto e ho lo stesso dubbio... sapete dirci cosa selezionare?
questo il link amazon (http://www.amazon.it/Netgear-Router-Wireless-AC1600-Gigabit/dp/B009O70C3A/ref=sr_1_6?ie=UTF8&qid=1398336818&sr=8-6&keywords=netgear+modem+router+wifi)
-----
spiego in breve il mio problema:
ho alice flat con modem telecom, da qualche giorno il wifi è instabile mentre via cavo perfetto. il wifi salta se c'e piu di un dispositivo collegato! Salta appena collego il secondo, wifi o cavo. La durata del wifi è di circa 10 secondi, poi esce il warning giallo, poi sparisce la mia rete, poi si riconnette, poi dice che non riesce a connettersi.... SNERVANTE!
ho appena provato a sostituire il modem telecom con un Netgear DGN1000 (prestato) e tutto va alla grande. Mi è saltato il wifi solo quando, da 2 laptop in wifi, ho lanciato 2 ping www.XXXX.it -t, x verificare la stabilita della linea.... strano (motivo?? boh, ma non credo sarà una mia procedura abituale!) :mbe: ... ho dovuto avviare la risoluzione problemi di rete di windows e tutto è tornato a posto.
detto questo, non saprei che modem/router scegliere, starei su Netgear ma il mio ventaglio di scelta è ampio:
- dal DGN2200
- passando x DGN3500/3700/4000
- fino al D6300
vorrei risolvere i miei annosi problemi di rete con Telecom (non sto qui a descriverli x non tediarvi! diciamo che mi hanno cambiato circa 10 modem, cambiato linea, fatto cose....), quindi non bado a spese!!! Purche funzioni!
La mia rete è cosi composta:
- Modem/router Telecom
* Collegamenti via cavo:
- 1 NAS Western Digital
- 1 Switch Netgear GS108, a cui sono collegati:
- My Sky HD
- XBox 360
- BlueRay 3D
- TV Samsung 55''
- EMTEC Cube TV (vedi la tv digitale e registra)
* Collegamenti via Wi-Fi:
- 2 Laptop (HP e Acer) Windows 7
- Iphone 4
- HTC Desire (Android)
- Tablet Samsung Galaxy Tab 2
- Stampante multifunzione Canon
- TV Samsung 37''
Quale modem/router mi consigliate? (io, x ignoranza, sono andato sul piu caro, cioe il D6300)
Vi ringrazio immensamente x ogni consiglio o suggerimento visto che sono al limite dell'esaurimento tecnologico!!!! :)
Grazie mille!
Alby
cosa dite, vado sul d6300 o altri tipo dgn2200, dgn3500, dgnd3700?
non sono esperto su questi dispositivi, qaule pensate sia il migliore o piu adatto?
grazie ancora
cosa dite, vado sul d6300 o altri tipo dgn2200, dgn3500, dgnd3700?
non sono esperto su questi dispositivi, qaule pensate sia il migliore o piu adatto?
grazie ancora
Penso che sia meglio che chiedi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
giammi66
28-04-2014, 15:36
La mia casa sono tre piani di 70 mq ciascuno. Il router è in quello centrale.il segnale arriva anche in giardino. Con il mac non ci sono problemi ma con il cell e le telecamere è molto più instabile. Il 5ghz invece da molti più problemi.
Per quanto mi riguarda il mio d6200 è ottimo come ricezione, superiore ad altri modem avuti in passato, parlando della frequenza 2.4 ghz, mentre la 5 ghz in effetti non è il massimo, ma tanto gli affibbio solo i dispositivi che ho a lui vicino e non ho problemi.
Stratoblu
29-04-2014, 11:44
Compendio della mia esperienza recente Netgear (vengo da un DGN2200 v1)
- Acquistato il DGND4000 sull'amazzone: rimandato indietro dopo 10 giorni per insormontabili problemi di stabilità e cadute di linea 2.4 e 5 Ghz
- Sostituito con un 6200: rimandato indietro dopo 20 giorni per insormontabili problemi di stabilità e cadute di linea 5 Ghz
- Sostituito con altro 6200: stabile e granitico su entrambe le frequenze dalla prima accensione: tre mesi circa.
Da due mesi convive col tweak (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40807109&postcount=721) di aumento di banda e potenza del segnale.
---
Copertura: per mia esperienza la copertura è inferiore a router economici, (compreso anche il TP-Link W8268 v1 che ho), forse per nobile scelta Netgear di ridurre l'inquinamento radio e/o a limitare possibili negative numerose sovrapposizioni in condomini affollati. Peraltro gli utenti che lasciano il canale di trasmissione a default sono la maggioranza. Inoltre il 5G opera solo sul canale 36. ERRATA CORRIGE: per trasmettere a 867 Mbps opera solo sul canale 36
Si può porre parzialmente rimedio col tweak, ma scordatevi i tre piani :)
SEND "wl -a wl0 txpwr XXX\m"
WAIT "#"
SEND "wl -a wl1 txpwr XXX\m"
WAIT "#"
Per una settimana ho impostato XXX a 320. In questo modo sono riuscito a coprire tutto il mio appartamento, sino a 10 metri dal router, muri perimetrali e tramezzi compresi. Ho ridotto a 160 perché per con questo valore, al momento, arriva dove occorre.
Firmware: MAI TOCCARE QUELLO CHE FUNZIONA ! Se il router funziona bene col vecchio firmware, non c'è motivo per avanzare, a meno di aver preventivamente compreso ciò che guadagna e ciò che si perde.
Goofy Goober
29-04-2014, 12:10
quindi hai avuto un 6200 "sfigato" e uno "perfetto"?
ste cose mi danno davvero sui nervi perchè su prodotti di tale fascia dovrebbero essere rarissimi i casi in cui ci si trova con prodotti scrausi da sostituire...
il tempo che si perde in tutti questi frangenti non ce lo rimborsa nessuno :muro:
Stratoblu
29-04-2014, 13:53
quindi hai avuto un 6200 "sfigato" e uno "perfetto"?
ste cose mi danno davvero sui nervi perchè su prodotti di tale fascia dovrebbero essere rarissimi i casi in cui ci si trova con prodotti scrausi da sostituire...
il tempo che si perde in tutti questi frangenti non ce lo rimborsa nessuno :muro:
Si esatto! Ma questo è anche ammissibile perché un prodotto fallato può anche capitare.
Tuttavia in molti, anche in questo forum, si sono lamentati del 6200. Basta leggere. In altra discussione, sempre qui, si sono lamentati anche del DGND4000. Peraltro l'amazzone, ha sospeso la vendita di quest'ultimo prodotto per un certo periodo a seguito di restituzioni a tappeto.
I progetti saranno magari anche buoni, ma probabilmente la delega di Netgear a far realizzare questi dispositivi da fabbriche con processi produttivi probabilmente non perfetti ha portato risultati variabili, per non dire negativi in buona parte.
Si è come dici.
A farne le spese, come al solito siamo noi utenti, di fatto entrati nostro malgrado a far parte del processo produttivo, costretti a testare - pur avendo pagato fior di quattrini - prodotti immaturi/mal realizzati, immessi troppo presto sul mercato da produttori ansiosi non tanto di soddisfare l'utenza, quanto di battere la concorrenza sul tempo.
Di conseguenza un consumatore accorto che intendesse tenersi al riparo da sgradevoli sorprese, dovrebbe scrupolosamente evitare di acquistare un prodotto troppo recente e - non ultimo - colpevolmente e/o frettolosamente osannato in certi forum.
---
Il mio attuale 6200, a mio avviso non è del tutto perfetto, per via della limitata potenza di trasmissione non regolabile con un comodo slider presente in molti router meno costosi, ma solo tramite telnet - procedura che sembra violare le condizioni di garanzia.
strassada
29-04-2014, 14:17
Probabailmente avesse antenne esterne, la copertura sarebbe un po' migliore.
Comunque nessun firmware ufficiale permette da menù di alzare la potenza wireless oltre le specifiche.
giammi66
30-04-2014, 10:33
E ci sono firmware non ufficiali?...ma anche a voi capita che il wifi 5ghz non vada proprio?
non esiste nessun firmware non ufficiale.
Stratoblu
30-04-2014, 15:18
Probabailmente avesse antenne esterne, la copertura sarebbe un po' migliore.
E' possibile, ma non ne sono del tutto convinto...
Pensaci un attimo, le antenne di dispositivi con wireless più performante, hanno antenne esterne persino più piccole dell'estensione complessiva in altezza o lunghezza dei Netgear D6200/6300, e il filo conduttore che costituisce l'antenna vera e propria è comunque inserito in uno stilo di plastica, come di plastica è l'involucro dei 6200/6300. Ciò anche a significare che lo chassis in plastica non dovrebbe essere un ostacolo...
Insisto convinto della mia idea... credo che la potenza sia stata volutamente contenuta da Netgear per non dilagare in altre aree inquinandole, un'altra valida giustificazione potrebbe essere quella di imporre all'utente che necessita di maggiore copertura l'ulteriore acquisto di un extender...
---
Mi domando se la copertura possa migliorare, oltre che ad andare fuori legge, cambiando l'area da Europa a ad altro continente. Io non ci ho mai provato...
Comunque nessun firmware ufficiale permette da menù di alzare la potenza wireless oltre le specifiche.
Per il DGN 2200 di firmware non ufficiali ne sono stati realizzati più d'uno... Si può ipotizzare il rilascio per i 6200/6300 ? O dipende solo dalla loro diffusione ?
strassada
30-04-2014, 17:17
possono esserci interferenze interne e cavi/connettori di scarsissima qualità.
Un caso famoso è lo Sky Hub SR101 (http://www.youtube.com/watch?v=KA5-KFT2Zjs).
giammi66
01-05-2014, 08:59
Da ieri sera non va più il wifi 5g. Capita anche a voi?
Firmware: MAI TOCCARE QUELLO CHE FUNZIONA ! Se il router funziona bene col vecchio firmware, non c'è motivo per avanzare, a meno di aver preventivamente compreso ciò che guadagna e ciò che si perde.
non sono d'accordo, meglio aggiornare sempre specialmente se ci sono fix importanti, in tal caso è sempre possibile fare downgrade in caso di problemi.
Stratoblu
01-05-2014, 17:59
non sono d'accordo, meglio aggiornare sempre specialmente se ci sono fix importanti, in tal caso è sempre possibile fare downgrade in caso di problemi.
Non mi è chiaro se hai omesso consapevolmente o meno che è opportuno aggiornare qualora lo specifico utente avesse riscontrato personalmente evidenti difetti/mancanze (fondamentali) nel funzionamento del proprio router, che quei difetti ne limitano la produttività, e che l'aggiornamento in questione risolve specificatamente quei difetti. In questo caso sono d'accordo con te.
Nel caso invece, in cui il router fornisca allo specifico utente un servizio giudicato dallo stesso completo e funzionale, non vedo obiettivamente il motivo di aggiornare, visti l'intrinseco rischio nell'aggiornamento di un firmware per l'utente standard sprovvisto di esperienza/UPS (il s.s.) e la possibilità non remota che il nuovo firmware possa sistemare dei difetti, ma introdurne di nuovi con conseguenti disagi. (Eventualità molto ricorrente).
Per fare qualche esempio, se venisse rilasciato un firmware - anche amatoriale - che implementasse telnet o una utilità tipo DMT, oppure uno slider per modificare (nei limiti progettuali) la potenza di emissione del segnale wireless, risolvesse (immaginiamolo a titolo di discussione) la limitata potenza di trasmissione del wireless, oppure aggiusterebbe definitivamente la stampa tramite l'USB del router che non ha mai funzionato del tutto bene, non esiterei ad aggiornare.
Ma non aggiornerei solo per avere un firmware che risolvesse problemi che non mi toccano, o con n. seriale superiore a prescindere.
A questo punto gli anglosassoni aggiungerebbero un bel "I.M.H.O."....
Tutto ha una sua logica, purtroppo "i release notes" non elencano in completo tutte le modifiche e le potenziali vulnerabilità coperte dal nuovo firmware. In conclusione, tra i due mali concordo che è meglio aggiornare... sempre I.M.H.O.
beh... ma si deve essere proprio sfortunati se la corrente vada via al momento di aggiornare :asd: :D
come detto prima se l'aggiornamento peggiora c'è sempre il downgrade ;)
i router sono dispositivi che possono essere sempre soggetti a problemi di sicurezza di ogni tipo, e il 100% delle volte nei changelog non c'è scritta mai ogni minima modifica che vanno a fare ( ad esempio aggiornamento delle librerie ecc. ecc. ) per cui se possibile è sempre buona cosa aggiornare,tanto c'è sempre possibilità di tornare indietro.
Se proprio si è talmente sfortunati che si stacca la corrente nel mentre che si aggiorna c'è sempre la modalità di recupero del cfe presente in tutti i router con chipset Broadcom che permette senza ne aprire il router e senza usare programmi vari di recuperare in un batter d'occhio il router.
Tutto ha una sua logica, purtroppo "i release notes" non elencano in completo tutte le modifiche e le potenziali vulnerabilità coperte dal nuovo firmware. In conclusione, tra i due mali concordo che è meglio aggiornare... sempre I.M.H.O.
esatto, concordo, esattamente quello che ho appena scritto :)
strassada
02-05-2014, 00:13
non ho parole (anzi lo sapevo che finiva così perciò anche per questo gli ho dato il benservito per un po')
((forum netgear)) nel thread D6300 1.0.0.76 New TelnetEnable spec un user ha riportato ieri (l'altro, ormai) la risposta ricevuta dal supporto Netgear.
un'altro motivo in più per boicottare Netgear...
Goofy Goober
02-05-2014, 14:22
Ho trovato, forse, un D6300 usato in vendita a prezzo umano. dato che è un modello dei primissimi usciti, volevo chiedervi se c'erano controindicazioni particolari o problemi che sono stati poi risolti sui modelli sucessivi, o se posso andare tranquillo.
Altre problematiche specifiche del modello? A me interessa soprattutto il WiFi dato che la linea che ho è cmq buona e non ha mai avuto problemi di sorta.
Stratoblu
02-05-2014, 15:12
Ho trovato, forse, un D6300 usato in vendita a prezzo umano. dato che è un modello dei primissimi usciti, volevo chiedervi se c'erano controindicazioni particolari o problemi che sono stati poi risolti sui modelli sucessivi, o se posso andare tranquillo.
Altre problematiche specifiche del modello? A me interessa soprattutto il WiFi dato che la linea che ho è cmq buona e non ha mai avuto problemi di sorta.
Il wifi, sopratutto nella frequenza a 5 ghz è soltanto sufficiente IMHO. Se devi usarlo in aree estese e/o su più piani, potresti aver bisogno del tweak spiegato per esteso qualche pagina prima, qualora non sia sufficiente, di un estender.
Relativamente all'usato, sono stato costretto a restituirne uno analogo (6200) per continue ripetute inspiegabili cadute su entrambe le frequenze 2.4 e 5 ghz. Questo secondo 6200, invece funziona perfettamente, quindi dovrai essere fortunato... IMHO.
Magari le motivazioni della vendita sono legittime, in alternativa c'è da chiedersi il perché...
Non credo che il problema possa essere specifico dei primi modelli, credo invece che dipenda dalla fabbrica che l'ha effettivamente assemblato IMHO.
Goofy Goober
02-05-2014, 15:36
Il wifi, sopratutto nella frequenza a 5 ghz è soltanto sufficiente IMHO. Se devi usarlo in aree estese e/o su più piani, potresti aver bisogno del tweak spiegato per esteso qualche pagina prima, qualora non sia sufficiente, di un estender.
Relativamente all'usato, sono stato costretto a restituirne uno analogo (6200) per continue ripetute inspiegabili cadute su entrambe le frequenze 2.4 e 5 ghz. Questo secondo 6200, invece funziona perfettamente, quindi dovrai essere fortunato... IMHO.
Magari le motivazioni della vendita sono legittime, in alternativa c'è da chiedersi il perché...
Non credo che il problema possa essere specifico dei primi modelli, credo invece che dipenda dalla fabbrica che l'ha effettivamente assemblato IMHO.
Non devo utilizzarlo su più piani, e ho già un extender della netgear (WR2000RPT) per coprire due stanze lontane dal punto di collocamento del router.
Il 5Ghz che uso già ora con un DGND4000 è cmq "debole", e lo sfrutto solo con i dispositivi vicini, spero che almeno si mantenga su questo livello comunque accettabile, dato che la stanza affianco sfrutta bene il 5Ghz andando a velocità migliori del 2.4ghz.
colui che vende il dispositivo è un conoscente, mi ha detto che lo sostituisce solo perchè cambia operatore (fastweb) e userà il modem che gli danno in comodato, di suo non mi ha segnalato problemi particolari ma non è un power user, anzi, è decisamente "nabbo" in ambito informatico.
dubito quindi che mi voglia gabbare volendo vendermi un prodotto mal funzionante, però di contro non sa dirmi se ha dei problemi... fosse della mia città lo avrei provato prima, al massimo posso farmelo spedire a mie spese per provarlo ma preferirei evitarlo.
vedo cmq che parli del D6200, quello che comprerei invece è il D6300, di questo modello i primi messi in vendita erano afflitti da qualche problema o andavano lisci??
come dicevo il suo è stato comprato proprio subito dopo il lancio del prodotto.
Stratoblu
02-05-2014, 15:37
non ho parole (anzi lo sapevo che finiva così perciò anche per questo gli ho dato il benservito per un po')
((forum netgear)) nel thread D6300 1.0.0.76 New TelnetEnable spec un user ha riportato ieri (l'altro, ormai) la risposta ricevuta dal supporto Netgear.
Non voglio aver ragione. Qui siamo tutti a remare nella stessa direzione, ma con la tua risposta precedente assieme a quella di Totix, mi avete dato torto relativamente al principio di aggiornare solo in caso di effettiva e comprovata necessità, sostenendo motivazioni apparentemente legittime. Purtroppo talvolta (anzi spesso) c'è il rovescio della medaglia...
Questa notizia mi da ragione al 110%, anche perché gli aggiornamenti vengono proposti quasi sempre al buio, senza informare preventivamente l'utente dei cambiamenti apportati. In questo specifico caso ecco il cetriolo in agguato... :D A meno di non conoscere l'esatto contenuto degli aggiornamenti, è preferibile non aggiornare subito, sopratutto se non si ha la possibilità di ritornare indietro.
"I read in the release notes there's a new TelnetEnable spec.
I always used the enable telnet to change my SNR values. However since this latest firmware update I'm unable to enable it again.
Does anyone know how to enable telnet on this firmware version?"
---
"Dear Mr. Smith,
This is Jason once again from NETGEAR Level 2 Support.
Unfortunately, any information or changes that has been made on every official firmware release is confindential, and we are not allowed to disclose any information relating to it. This feature is only intended for engineer's use and for debug purposes only. The reason why we do not allow such is because there is a high risk the you may brick the device and void the warranty as well."
Poiché è prevedibile che possa essere rilasciato un simile "aggiornamento" castrante anche per il 6200, trovo moolto prudente, non aggiornare o quantomeno non aggiornare subito... IMHO/DNTWW
ci vorrebbero delle lamentele di massa contro Netgear con la minaccia di non comperare più i loro prodotti... forse cosi torneranno indietro e riabiliteranno di nuovo l'accesso al telnet :muro: :doh:
strassada
02-05-2014, 17:19
Poiché è prevedibile che possa essere rilasciato un simile "aggiornamento" castrante anche per il 6200, trovo moolto prudente, non aggiornare o quantomeno non aggiornare subito... IMHO/DNTWW
non solo d6200, sono a rischio anche i dgnd4000 dgnd3700v2 e dgn2200v4.
Non vorrei poi facessero come col dg834gv5, con l'immissione di modelli già aggiornati all'ultima versione "castrata" su cui non è possibile caricare firmware precedenti (io che avevo uno dei primi arrivati, potevo passare da un firmware all'altro senza problemi, chi aveva già sù l'ultimo, non poteva caricare nessuno di quelli precedenti)
Stratoblu
02-05-2014, 18:59
ci vorrebbero delle lamentele di massa contro Netgear con la minaccia di non comperare più i loro prodotti... forse cosi torneranno indietro e riabiliteranno di nuovo l'accesso al telnet :muro: :doh:
Le motivazioni di netgear a loro modo di vedere sono legittime: bloccando a monte smanettamenti che potrebbero danneggiare l'hardware evitano potenziali riparazioni in assistenza a loro spese, e in taluni casi sperano di aumentare le vendite con prodotti aggiuntivi e/o supplementari (eg extender).
Delle minacce io credo che se ne sbattano altamente, perché se ci contiamo siamo pochini... forse al di sotto del 5%... (intendo la categoria degli utenti curiosi e smanettoni).
L'unico modo per avere un cambiamento di rotta di questi pachidermi è che un consistente numero di utenti cambi marchio. Ma per fare questa scelta ci vuole una motivazione valida: stesse prestazioni a minor prezzo, e possibilmente un'assistenza reale sul territorio.
non solo d6200, sono a rischio anche i dgnd4000 dgnd3700v2 e dgn2200v4.
Non vorrei poi facessero come col dg834gv5, con l'immissione di modelli già aggiornati all'ultima versione "castrata" su cui non è possibile caricare firmware precedenti (io che avevo uno dei primi arrivati, potevo passare da un firmware all'altro senza problemi, chi aveva già sù l'ultimo, non poteva caricare nessuno di quelli precedenti)
In questo caso, le domande fatte dal citato Sig. Smith :) basterebbe farle (e sopratutto porsele) prima di acquistare ...
Le motivazioni di netgear a loro modo di vedere sono legittime: bloccando a monte smanettamenti che potrebbero danneggiare l'hardware evitano potenziali riparazioni in assistenza a loro spese
si è vero... ma se non vai a modificare da telnet i file del firmware non si rischia un bel nulla... primo perché molti comandi telnet si perdono al riavvio e secondo negli altri casi basta fare un reset e torna tutto come prima :confused:
Stratoblu
02-05-2014, 19:48
si è vero... ma se non vai a modificare da telnet i file del firmware non si rischia un bel nulla... primo perché molti comandi telnet si perdono al riavvio e secondo negli altri casi basta fare un reset e torna tutto come prima :confused:
vero...
però non so cosa potrebbe succedere se ad esempio si esagerasse troppo col parametro che aumenta la potenza di trasmissione... da ignorante ritengo possibile che si potrebbe bruciare qualche condensatore...
Telnet è un interfaccia di comando dove io non saprei come causare danni, ma qualcuno più esperto, magari con troppa sicurezza e distrazione potrebbe farne.
Perché altrimenti netgear bloccherebbe telnet ?
Non so se trattasi di leggenda metropolitana, ma ricordo di aver letto di un utente a cui l'assistenza netgear avrebbe dichiarato che avrebbe negato da quel momento interventi in assistenza su quel router, avvisandolo "che la telefonata era registrata", per ammissione da parte dell'utente stesso di aver utilizzato telnet...
vero...
però non so cosa potrebbe succedere se ad esempio si esagerasse troppo col parametro che aumenta la potenza di trasmissione... da ignorante ritengo possibile che si potrebbe bruciare qualche condensatore...
eh no, perché c'è un limite, oltre un certo valore non ti fa andare e quindi è impossibile far danni.
Per me hanno chiuso telnet perché non vogliono che gli utenti modifichino il firmware per qualunque cosa... un po come fa tp-link con i loro firmware anche se nei tp-link fortunatamente il telnet non è chiuso e un paio di comandi ci sono... e anche la chiusura dei sorgenti per non permettere la creazione di firmware custom ( nel caso di tp-link ).
Non mi stupirei se Netgear farà la stessa cosa con i sorgenti limitando cosi la creazione di firmware mod...
Stratoblu
02-05-2014, 22:47
eh no, perché c'è un limite, oltre un certo valore non ti fa andare e quindi è impossibile far danni.
Per me hanno chiuso telnet perché non vogliono che gli utenti modifichino il firmware per qualunque cosa... un po come fa tp-link con i loro firmware anche se nei tp-link fortunatamente il telnet non è chiuso e un paio di comandi ci sono... e anche la chiusura dei sorgenti per non permettere la creazione di firmware custom ( nel caso di tp-link ).
Non mi stupirei se Netgear farà la stessa cosa con i sorgenti limitando cosi la creazione di firmware mod...
Meglio così...
Chi come me ha il 6200/6300 non aggiornato può campare tranquillamente un paio d'anni, forse anche più. Che poi visto anche il prezzo pagato, ci stanno tutti. Poi ci si pensa... sempre che nel frattempo non sia uscito qualche buon firmware custom...
Piuttosto, il billion come va ? Offre qualcosa in più delle solite caratteristiche standard ?
giammi66
03-05-2014, 16:27
A me oltre a non funzionare in 5ghz, non va neppure l'illuminazione della scritta netgear :muro: :muro:
Piuttosto, il billion come va ? Offre qualcosa in più delle solite caratteristiche standard ?
i Billion? un'altro pianeta... non c'è paragone... stesso chipset adsl ma il doppio della ram ( 256 MB invece dei soliti 128 MB ) firmware estremamente più completo... ci sono una marea di settaggi, a confronto i Netgear sono schifezze...
Stratoblu
03-05-2014, 19:25
A me oltre a non funzionare in 5ghz, non va neppure l'illuminazione della scritta netgear :muro: :muro:
su questo forum, un bel po di pagine indietro c'è qualcuno che se l'è dato via perché non gli piaceva la scritta... :)
Scherzi a parte, è un problema che ho avuto anch'io. E non solo... Siccome l'ho acquistato da Amazon ho potuto restituirlo senza nessuna spesa aggiuntiva con lo stesso modello.
Dallo indietro o mandalo in assistenza e se va storta anche in quel caso, rivendilo e abbandona Netgear...
Stratoblu
03-05-2014, 19:32
i Billion? un'altro pianeta... non c'è paragone... stesso chipset adsl ma il doppio della ram ( 256 MB invece dei soliti 128 MB ) firmware estremamente più completo... ci sono una marea di settaggi, a confronto i Netgear sono schifezze...
Se è così valido come mai non è così diffuso ?
L'ho cercato per avere info e prezzo, ma non sembra essere di questo pianeta. Ho trovato un 7800 a 124 € un'altro a 222 e un'altro a 520...
quale 7800? ce ne sono diversi modelli...
7800n ( ormai vecchio e non più supportato )
7800NX
7800NXL
7800DX
7800DXL
non sono diffusi perché non venduti qui in Italia ( solo uno shop italiano lo vende ) e perché costano 200€ o più ma i soldi che costano li valgono tutti.
Il modello di punta 7800DX costa quasi 200€ iva inclusa escludendo le spese si spedizione.
picatrixHD
03-05-2014, 22:55
esiste un custom firmware per questo router?
strassada
04-05-2014, 00:40
no, esistono solo per dgn2200v3, dgn2200v4, dgnd3700v1, dgn3500 e dgn2200v1.
poi quelli più vecchi come dgn2000 e dg834vari
sarebbe una buona cosa però se qualcuno riuscisse a moddare l'ultimo firmware per ripristinare il telnet.
strassada
04-05-2014, 01:27
trovo comunque assurdo che considerino vulnerabilità l'abilitazione del telnet dai client della propria lan.
http://insecurety.net/?p=692
questo qui ha modificato lo script originale di telnetenable
gamend77
04-05-2014, 07:50
Salve, ho sostituito il mio dgn2200 con un d6200, e devo dire che a parte la doppia banda e lo streaming non cambia niente, la stessa portata Wi-Fi, e la stessa velocità di connessione. Solo il prezzo è corposo 49 euro con 114 euro.
Comunque.... , nell'uscitua usb posso mettere una multiuscita usb e collegare oltre all'hardisk la stampante?
Grazie.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Stratoblu
04-05-2014, 13:17
Salve, ho sostituito il mio dgn2200 con un d6200, e devo dire che a parte la doppia banda e lo streaming non cambia niente, la stessa portata Wi-Fi, e la stessa velocità di connessione. Solo il prezzo è corposo 49 euro con 114 euro.
Comunque.... , nell'uscitua usb posso mettere una multiuscita usb e collegare oltre all'hardisk la stampante?
Grazie.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
La tua stessa considerazione l'avevo fatta molte pagine prima :)
Quello che cambia in meglio, ma che in generale serve maggiormente a chi utilizza più connessioni wireless contemporaneamente, è l'ampiezza di banda wireless (*).
Quello che cambia in peggio è la copertura wireless, che nel mio caso è diminuita rispetto al mio precedent router: il vecchio D-Link DSL 524T e l'attuale TP-Link W8968 v.1
Purtroppo il D6200 a differenza del pluri-fallato DGND4000 e del D6300 che riserva amare sorprese, è che ha una sola porta USB. Personalmente dubito che possa funzionare in entrambe le modalità, per via dell'opzione specifica da utilizzare per ciascuna modalità. Comunque tentare non costa nulla, o al max costa poco...
Dopo averne sostituito in partenza uno, sono rimasto soddisfatto del mio secondo 6200, ma a culo (!) e per una caratteristica che riguarda me e e quegli utenti che hanno la fortuna di essere vicini alla centrale: la possibilità di utilizzare il discreto SNR di 9.2, che con il tweak precedentemente descritto viene ridotto a 1, ma l'ADSL passa da 15500 a 19999 Mbps. Il più lo stesso tweak consente di estendere (limitatamente) la copertura, aumentando la potenza del segnale.
Conto nel rilascio di un firmware mod se mai ci sarà. Di sicuro il mio prossimo router non sarà un netgear.
Stratoblu
04-05-2014, 13:27
quale 7800? ce ne sono diversi modelli...
7800n ( ormai vecchio e non più supportato )
7800NX
7800NXL
7800DX
7800DXL
non sono diffusi perché non venduti qui in Italia ( solo uno shop italiano lo vende ) e perché costano 200€ o più ma i soldi che costano li valgono tutti.
Il modello di punta 7800DX costa quasi 200€ iva inclusa escludendo le spese si spedizione.
Se non sono venduti in Italia a parte l'unica eccezione, quale tipo di assistenza post-vendita ci si può attendere, nel caso fosse necessaria ?
trovo comunque assurdo che considerino vulnerabilità l'abilitazione del telnet dai client della propria lan.
http://insecurety.net/?p=692
questo qui ha modificato lo script originale di telnetenable
già... è assurdo... secondo me la vulnerabilità è voluta... e la NSA ringrazia... vedi il DGN1000 che con l'ultimo firmware dicevano che avevano risolto la vulnerabilità e poi hanno scoperto che invece era stata semplicemente nascosta ma ancora c'era... e ora bloccano il telnet per non consentire a gli utenti di smanettare con il router per scoprire vulnerabilità o altro... :doh: anche se quest'ultima cosa è solo una mia ipotesi.
Personalmente dubito che possa funzionare in entrambe le modalità, per via dell'opzione specifica da utilizzare per ciascuna modalità. Comunque tentare non costa nulla, o al max costa poco...
confermo che con un hub usb può funzionare senza problemi.
strassada
04-05-2014, 13:47
beh, ora quelli che dicevano brava netgear che fa variare l'snr, ora si sa che la cosa non era voluta :D
ho letto anche le vulnerabilità del dgn2200v1 ( ogni tanto ritornano, il tizio le ha ripubblicate, forse per farsi pubblicità: guardate che bravo che sono)
e anche qui considera una vulnerabilità che si possa accedere al telnet del router.
domani uno scoprirà che i client connessi al router possono accedere ad Internet, e bloccheranno anche questa gravissima falla :D
gamend77
04-05-2014, 17:00
Ma con il tweak si invalida la garanzia?
È una modifica permanente?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Stratoblu
04-05-2014, 17:39
Ma con il tweak si invalida la garanzia?
È una modifica permanente?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Se avrai pazienza a leggere il post 721 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40807109#post40807109) dall'inizio alla fine avrai entrambe le risposte
gamend77
04-05-2014, 18:16
Ok grazie, per quanto riguarda il discorso della hub usb funziona alla grande,puoi collegare stampante e HD insieme, .
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Stratoblu
04-05-2014, 19:07
Ok grazie, per quanto riguarda il discorso della hub usb funziona alla grande,puoi collegare stampante e HD insieme, .
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Grazie a te. Ottima scoperta.
Stratoblu
04-05-2014, 19:18
beh, ora quelli che dicevano brava netgear che fa variare l'snr, ora si sa che la cosa non era voluta :D
ho letto anche le vulnerabilità del dgn2200v1 ( ogni tanto ritornano, il tizio le ha ripubblicate, forse per farsi pubblicità: guardate che bravo che sono)
e anche qui considera una vulnerabilità che si possa accedere al telnet del router.
domani uno scoprirà che i client connessi al router possono accedere ad Internet, e bloccheranno anche questa gravissima falla :D
A mio avviso hanno ragione, con wget si può avviare qualsiasi exploit. Per quanto ne possa capire... :)
Che poi non si possa essere padroni di quello che si è pagato... beh questa è un'altra storia...
@strassada
ma un modo per vedere cosa c'è dentro i file .chk di sto D6300 non c'è? visto che firmware mod kit non li decomprime, cosi posso provare a vedere cosa hanno fatto per bloccare il telnet.
strassada
05-05-2014, 18:44
per quello che mi ricordo, sotto Win funzionano BCMTools (vari brfwmod) e Broadcom Firmware Tool (modem Sky ma non solo). il secondo richiede .net 2.5 che non installo più da non so quanti anni, il primo estrae la rootfs di vari modem Broadcom, ma Netgear credo nessuno. molti poi risultano corrotti (es. di molti bcm6338/48/58). ricordo anche qualche unsquashfs+cygwin (il tool di sky in sostanza è una sua gui)
Anche TP-Link ha preso la decisione di bloccare l'accesso alla Cli dei router da Telnet dei suoi futuri prodotti e anche la possibilita' di
modificare l'SNR, che infatti gia' da ora sugli ultimi loro prodotti non e' piu' possibile modificare.
Voci di corridoio dicono che dalla fine di questo anno tutte le marche di router venduti in europa,
dovranno adeguarsi, anche se spero siano solo rumors senza valore.
Stratoblu
06-05-2014, 11:30
In merito a quanto detto, si può ripristinare un firmware precedente ?
@strassada
ma un modo per vedere cosa c'è dentro i file .chk di sto D6300 non c'è? visto che firmware mod kit non li decomprime, cosi posso provare a vedere cosa hanno fatto per bloccare il telnet.
Bisogna sapere in che linguaggio è stato scritto
Non mi sembra assembly, C, C++.
se non indicato diversamente è sempre possibile fare downgrade.
se cominciano tutti a bloccare la possibilità di usare il telnet ho l'impressione che cominceranno a sviluppare firmware mod per tutti i modelli che avranno il telnet bloccato per poterlo ripristinare, o almeno lo spero.
Ma poi non ha più senso bloccare solo i comandi che fanno danni e gli altri lasciarli disponibili? bah...
Ragazzi per favore vi prego potete aiutarmi?
Ho un sacco di problemi con l'apertura delle porte (port forwarding) di questo benedetto modem/router :( :(
Le impostazioni permettono di aprire tutte le porte per un unico determinato IP, mentre per altri IP solo porte specifiche.
Non esiste un'opzione (come sul mio vecchio DGN3500) per aprire TUTTE le porte per TUTTI gli IP?
Premetto che l'upnp anche abilitata non funziona bene perchè ad esempio se faccio una chiamata via FaceTime con il Mac (terminale con tutte le porte aperte) la chiamata fila liscia. Se invece la faccio con l'iPad o l'iPhone (terminali con senza alcuna configurazione speciale sul modem) la chiamata si interrompe ogni 2 minuti e devo rifarla.
Sapreste aiutarmi per favore??
Grazie
Stratoblu
07-05-2014, 12:27
Ragazzi per favore vi prego potete aiutarmi?
Ho un sacco di problemi con l'apertura delle porte (port forwarding) di questo benedetto modem/router :( :(
Le impostazioni permettono di aprire tutte le porte per un unico determinato IP, mentre per altri IP solo porte specifiche.
Non esiste un'opzione (come sul mio vecchio DGN3500) per aprire TUTTE le porte per TUTTI gli IP?
Premetto che l'upnp anche abilitata non funziona bene perchè ad esempio se faccio una chiamata via FaceTime con il Mac (terminale con tutte le porte aperte) la chiamata fila liscia. Se invece la faccio con l'iPad o l'iPhone (terminali con senza alcuna configurazione speciale sul modem) la chiamata si interrompe ogni 2 minuti e devo rifarla.
Sapreste aiutarmi per favore??
Grazie
Poiché questa discussione è comune a due router: il 6200 e il 6300, per evitare fraintendimenti e perdite di tempo, faresti bene a specificare sempre preventivamente di quale router parli, o ancor meglio di metterlo in firma, poiché le procedure potrebbero essere diverse...
Se poni questa domanda, probabilmente sai già che ciò comporta 65534 e rotte falle aperte, cioè 65534 problemi di sicurezza, cmq de gustibus non est disputazzelandum :) :) e se no hai problemi di sicurezza la soluzione più immediata potrebbe essere quella di disabilitare del tutto il firewall, (magari ad orari specificati...)
Per il 6200 potresti provare ad "aggiungere un servizio personalizzato" per l'uscita, dandogli ad esempio il nome minchiappetteran (anzi meglio due servizi: minchiappetteranTCP ed un altro minchiappetteranUDP) entrambi con inizio porta 1025 e come fine 65534. (Da 1 a 1024 sono riservate al sistema.) Se ciò non fosse sufficiente potresti anche replicare per i servizi in entrata.
Stratoblu
07-05-2014, 12:54
Ho introdotto una modifica "veniale" allo script di aumento della portante che ho introdotto in questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40807109&postcount=721). L'effetto pratico è che lo script può essere inserito in Utilità di pianificazione
Ho creato una nuova versione del file bat che introduce un ritardo variabile nell'esecuzione dei comandi, attualmente impostato in 2 secondi. A differenza della prima versione è avviato da uno script (il cui collegamento è come sempre inserito in Esecuzione automatica).
Questo cambiamento comporta che lo script in alternativa può essere inserito nei compiti pianificati all'avvio in Utilità di Pianificazione. Per contro l'accesso a internet è posticipato del ritardo programmato...
Questo è il nuovo SNR_MOD.bat (Sostituire a LaMiaPassword la propria "password"):
@echo off
set delay=2
timeout /t %delay%
C:\SNR_MOD\wget.exe -b -q --user=admin --password=LaMiaPassword --ignore-length http://192.168.1.1/setup.cgi?todo=debug
C:\SNR_MOD\tst10.exe /r:C:\SNR_MOD\SNR_MOD.txt
DEL C:\SNR_MOD\wget-log.*
DEL C:\SNR_MOD\setup.*
CD /D C:\
questo è lo script "ritardo.vbs" (da collocare nella stessa cartella di SNR_MOD.bat
set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
obj = WshShell.Run("SNR_MOD.bat", 0)
set WshShell = Nothing
Se al file bat venisse attribuito un nome con degli spazi, nello script il nome completo di estensione del file bat deve essere citato tra doppi apici, di conseguenza gli apici complessivi diventano quattro (es. ""mio file.bat"")
Bisogna sapere in che linguaggio è stato scritto
Non mi sembra assembly, C, C++.
questo sicuro, i file di aggiornamento dei router sono file compressi, molti usano lzma, altri invece usano diversi algoritmi, alcuni anche proprietari per questo alcuni le utility non riescono a decomprimerli.
Poiché questa discussione è comune a due router: il 6200 e il 6300, per evitare fraintendimenti e perdite di tempo, faresti bene a specificare sempre preventivamente di quale router parli, o ancor meglio di metterlo in firma, poiché le procedure potrebbero essere diverse...
Se poni questa domanda, probabilmente sai già che ciò comporta 65534 e rotte falle aperte, cioè 65534 problemi di sicurezza, cmq de gustibus non est disputazzelandum :) :) e se no hai problemi di sicurezza la soluzione più immediata potrebbe essere quella di disabilitare del tutto il firewall, (magari ad orari specificati...)
Per il 6200 potresti provare ad "aggiungere un servizio personalizzato" per l'uscita, dandogli ad esempio il nome minchiappetteran (anzi meglio due servizi: minchiappetteranTCP ed un altro minchiappetteranUDP) entrambi con inizio porta 1025 e come fine 65534. (Da 1 a 1024 sono riservate al sistema.) Se ciò non fosse sufficiente potresti anche replicare per i servizi in entrata.
Grazie per la risposta! Inizio col dire che nella mia domanda specifico che ho un modem/router, quindi è il D6300 :)
Comunque adesso provo a fare regole personalizzate come mi hai detto di fare tu e ti farò sapere. Grazie!
\\\\\\\\\\\
Niente da fare non si riesce. Io vorrei solo avere in quella schermata, al posto dell'indirizzo "192.168.0.2" tutti gli IP. Sul mio vecchio DGN3500 potevo :(
http://i59.tinypic.com/21dh8oi.jpg
Grazie per la risposta! Inizio col dire che nella mia domanda specifico che ho un modem/router, quindi è il D6300 :)
anche il D6200 è un modem/router :rolleyes: :D
Stratoblu
08-05-2014, 14:07
Grazie per la risposta! Inizio col dire che nella mia domanda specifico che ho un modem/router, quindi è il D6300 :)
Comunque adesso provo a fare regole personalizzate come mi hai detto di fare tu e ti farò sapere. Grazie!
\\\\\\\\\\\
Niente da fare non si riesce. Io vorrei solo avere in quella schermata, al posto dell'indirizzo "192.168.0.2" tutti gli IP. Sul mio vecchio DGN3500 potevo :(
Per quel che vale anche il 6200 è un modem-router.
Dall'immagine postata rilevo che tu hai creato il servizio Mac_Leo sulla porta 192.168.0.2 e ne hai attivato l'inoltro. Questa è una fase e non è detto che sia indispensabile. Devi configurare sul firewall una regola anzi meglio due, (una TCP ed una UDP) a cui darai un nome descrittivo come ti ho spiegato sopra, quindi a inizio porta inserirai 1025 e a fine porta, 65534. Oppure anche inizio porta 1, fine porta 65534. Ricordandoti che se il servizio che usi necessita anche di porte aperte in entrata, devi ripetere la procedura anche per le porte in entrata.
C'è anche una seconda opzione: puoi provare ad "attivare le porte", anziché abilitare l'inoltro. Dai un'occhiata all'help in merito per capire la differenza.
---
Comunque non ho mai sentito di programmi che per funzionare necessitano la totale disabilitazione della protezione di un firewall, è come andare in guerra senza l'elmetto...
http://i57.tinypic.com/iyfyud.png
Guida all'inoltro/attivazione delle porte
L'attivazione delle porte è una funzionalità avanzata utilizzabile per i giochi e altre applicazioni Internet. L'inoltro delle porte può essere utilizzato per funzionalità simili, ma è una funzione statica e comporta alcuni limiti.
L'attivazione delle porte apre temporaneamente una porta in entrata e non richiede che il server su Internet tenga traccia del proprio indirizzo IP se, ad esempio, viene modificato da DHCP.
L'attivazione delle porte monitora il traffico in uscita. Quando il router rileva traffico nella porta in uscita specificata, ricorda l'indirizzo IP del computer che ha inviato i dati e "attiva" la porta in entrata. Il traffico in entrata nella porta attivata viene quindi inoltrato al computer responsabile dell'attivazione.
Usando la pagina Inoltro / attivazione delle porte, è possibile rendere computer o server locali disponibili in Internet per vari servizi (ad esempio FTP o HTTP), giochi in Rete (come Quake III) o applicazioni Internet (come CUseeMe).
L'inoltro delle porte è progettato per FTP, server Web o altri servizi basati su server. Una volta impostato l'inoltro delle porte, le richieste provenienti da Internet verranno inoltrate al server appropriato.
L'attivazione delle porte consentirà richieste da Internet solamente dopo che una porta specifica è stata "attivata". L'attivazione delle porte viene utilizzata per chat e giochi via Internet.
Inoltro delle porte
Per i servizi, le applicazioni o i giochi che sono già presenti nell'elenco a discesa, è sufficiente specificare l'indirizzo IP del computer. Negli altri casi, è necessario indicare il numero di porta e l'indirizzo IP di ogni servizio, gioco o applicazione facendo clic sul pulsante Aggiungi servizio personalizzato.
Assegnazione delle porte
È possibile assegnare un massimo di 20 porte diverse a servizi, giochi o applicazioni Internet. Negli elenchi di nomi dei servizi, è possibile selezionare un servizio, un'applicazione o un gioco. Se gli elenchi non contengono una voce che si desidera utilizzare, contattare lo sviluppatore del software o del gioco per ottenere il numero di porta da utilizzare.
Per servizi Internet
Prima di iniziare, è necessario determinare il tipo di servizi che verrà offerto e l'indirizzo IP del computer che li fornirà. Solitamente i servizi più comuni sono un server Web (HTTP) o un server FTP.
Per configurare un computer o un server affinché sia accessibile in rete per un servizio Internet:
Selezionare il servizio Internet che si desidera utilizzare dall'elenco dei nomi dei servizi.
Digitare l'indirizzo IP del computer nella casella Indirizzo IP server.
Fare clic su Aggiungi.
Nota: è possibile impostare un solo computer o server affinché sia disponibile per più tipi di servizi. Per farlo, selezionare un altro servizio e digitare l'indirizzo IP dello stesso computer o server.
Per giochi o applicazioni Internet
Prima di iniziare, è necessario sapere quale servizio, applicazione o gioco si intende configurare. Inoltre, è necessario l'indirizzo IP del computer che si desidera usare.
Per configurare un computer per il gioco in rete o l'uso di applicazioni Internet:
Selezionare il gioco o l'applicazione Internet che si desidera utilizzare da uno degli appositi elenchi.
I campi Porta iniziale e Porta finale vengono compilati.
Nota: se gli elenchi non contengono il gioco o l'applicazione desiderati, fare clic sul pulsante Aggiungi servizio personalizzato e compilare i campi Nome servizio, Porta iniziale, Porta finale e Indirizzo IP server.
Digitare l'indirizzo IP del computer nella casella Indirizzo IP server.
Fare clic su Aggiungi.
Per impostare un computer aggiuntivo, ad esempio per giocare a Hexen II o KALI:
Fare clic sul pulsante Aggiungi servizio personalizzato.
Digitare il nome del servizio nella casella Nome servizio.
Digitare il numero della porta iniziale nella casella Porta iniziale.
Per questi giochi, usare il numero fornito nell'elenco predefinito e aggiungere 1 per ogni computer addizionale. Ad esempio: se si è già configurato un computer per giocare a Hexen II usando la porta 26900, il numero di porta del secondo computer sarà 26901 e quello del terzo 26902.
Digitare lo stesso numero di porta nella casella Porta finale.
Digitare l'indirizzo IP del computer nella casella Indirizzo IP server.
Fare clic su Applica.
Per modificare la voce di un servizio:
Selezionare nella tabella il pulsante d'opzione della voce desiderata.
Fare clic su Modifica servizio.
Modificare le informazioni usando le caselle Nome servizio, Porta iniziale, Porta finale e Indirizzo IP server.
Fare clic su Applica.
Per eliminare la voce di un servizio:
Selezionare nella tabella il pulsante d'opzione della voce desiderata.
Fare clic su Elimina servizio.
Nelle regole del firewall come predefinita c'è già questa, quindi penso che le connessioni in uscita siano libere per tutti. Il mio problema sono quelle in entrata. Una volta che attivo ad esempio la porta 4444 sull'ip X, non posso più attivarla anche per l'ip Y, perchè dice che è già usata come configurazione.
http://i61.tinypic.com/j5wb9i.jpg
Stratoblu
10-05-2014, 09:11
Nelle regole del firewall come predefinita c'è già questa, quindi penso che le connessioni in uscita siano libere per tutti. Il mio problema sono quelle in entrata. Una volta che attivo ad esempio la porta 4444 sull'ip X, non posso più attivarla anche per l'ip Y, perchè dice che è già usata come configurazione.
Questo perché ci sono alcune porte (solitamente standard) già aperte in entrata.
Devi individuare quali solo queste porte aperte (cercando nel router le troverai) e quindi creare nuove serie di porte in entrata (sia TCP che UDP) che NON comprendano quelle già presenti.
es. se la porta 80 è già utilizzata dovrai creare due nuove regole TCP e UDP dalla porta 1 alla porta 79, e altre due regole dalla porta 81 alla porta 65534.
Ovviamente devi ripetere l'operazione tenendo conto di TUTTE le porte già aperte, quindi dovrai creare tante nuove regole per "scavalcare" ogni porta già aperta. Ma a mio avviso, questa è un'assurdità e a questo punto, conviene disabilitare il router, oppure come ti ho già detto, inserire il server (l' IP) che vuoi aprire in entrata ed in uscita, in DMZ
http://i62.tinypic.com/f00x9d.png
Questo perché ci sono alcune porte (solitamente standard) già aperte in entrata.
Devi individuare quali solo queste porte aperte (cercando nel router le troverai) e quindi creare nuove serie di porte in entrata (sia TCP che UDP) che NON comprendano quelle già presenti.
es. se la porta 80 è già utilizzata dovrai creare due nuove regole TCP e UDP dalla porta 1 alla porta 79, e altre due regole dalla porta 81 alla porta 65534.
Ovviamente devi ripetere l'operazione tenendo conto di TUTTE le porte già aperte, quindi dovrai creare tante nuove regole per "scavalcare" ogni porta già aperta. Ma a mio avviso, questa è un'assurdità e a questo punto, conviene disabilitare il router, oppure come ti ho già detto, inserire il server (l' IP) che vuoi aprire in entrata ed in uscita, in DMZ
Intanto grazie per l'aiuto che mi stai dando, lo apprezzo molto :).
Il mio problema non è un singolo IP, ma tutti quelli connessi alla rete purtroppo :(. Metti che io creo un nuovo "servizio personalizzato" nelle impostazioni di "inoltro/attivazione delle porte" (ad esempio 443 TCP) e che la assegni all'indirizzo IP 192.168.0.9. Bene, adesso però mi servirebbe aprirla anche all'IP 192.168.0.4. Ma questa cosa non si può fare perchè esce questo messaggio ->
http://i61.tinypic.com/ips9sh.jpg
Cioè io vorrei aprire tutte le porte per tutti gli IP per non stare ogni volta a fare regole personalizzate per ognuno di loro. Solo che non riesco a capire come venirne fuori :(
Stratoblu
11-05-2014, 16:59
Intanto grazie per l'aiuto che mi stai dando, lo apprezzo molto :).
Il mio problema non è un singolo IP, ma tutti quelli connessi alla rete purtroppo :(. Metti che io creo un nuovo "servizio personalizzato" nelle impostazioni di "inoltro/attivazione delle porte" (ad esempio 443 TCP) e che la assegni all'indirizzo IP 192.168.0.9. Bene, adesso però mi servirebbe aprirla anche all'IP 192.168.0.4. Ma questa cosa non si può fare perchè esce questo messaggio ->
http://i61.tinypic.com/ips9sh.jpg
Cioè io vorrei aprire tutte le porte per tutti gli IP per non stare ogni volta a fare regole personalizzate per ognuno di loro. Solo che non riesco a capire come venirne fuori :(
E' normale che ti risponda così, perché come ti ho già detto, alcune porte sono già utilizzate per default da altri servizi, quindi non possono essere utilizzate da altri servizi/regole, a meno di non cancellare il servizio/regola che per default la utilizza. PROVA A DISABILITARE DEL TUTTO IL FIREWALL E VEDI SE COSI' FUNZIONA
http://i59.tinypic.com/n6xjbn.png
davidcape
12-05-2014, 08:43
E' normale che ti risponda così, perché come ti ho già detto, alcune porte sono già utilizzate per default da altri servizi, quindi non possono essere utilizzate da altri servizi/regole, a meno di non cancellare il servizio/regola che per default la utilizza. PROVA A DISABILITARE DEL TUTTO IL FIREWALL E VEDI SE COSI' FUNZIONA
http://i59.tinypic.com/n6xjbn.png
non funziona neanche a me e neanche a fare così.
Ho una cloudbox della lacie con ip assegnato statico 192.168.0.2 . se uso dyndns non c'è problema me lo vede anche da fuori casa, ma se ad esempio uso il servizio ddns della lacie integrato (che mi permetterebbe di usare le app sul cellulare per inviare dati al nas) non funziona non c'è verso! Anche creando regole e aprendo porte ecc. ecc. non c'è verso di farlo funzionare. Ho un firmware test il 76_02 che mi hanno mandato dall'assistenza tecnica perchè si disconnetteva e perdeva computer della lan a caso. Le ho provate di tutte, spero che me lo sostituiscano in garanzia... ho provato a impostare anche il nas come dmz stessa cosa... non apre le porte che gli dico di aprire e non capisco come mai!
alfonsor
12-05-2014, 10:29
una porta la puoi reindirizzare solo verso un ip della lan
per dire, puoi impostare che
"le connessioni tcp alla 18001 vanno verso 192.168.0.33:443"
fatto questo, non puoi aggiungere anche che
"le connessioni tcp alla 18001 vanno verso 192.168.0.34:443"
devi cambiare la porta pubblica, cioé fare
"le connessioni tcp alla 18002 vanno verso 192.168.0.34:443"
la pagina web controlla queste cose e ti riporta l'errore
una porta la puoi reindirizzare solo verso un ip della lan
per dire, puoi impostare che
"le connessioni tcp alla 18001 vanno verso 192.168.0.33:443"
fatto questo, non puoi aggiungere anche che
"le connessioni tcp alla 18001 vanno verso 192.168.0.34:443"
devi cambiare la porta pubblica, cioé fare
"le connessioni tcp alla 18002 vanno verso 192.168.0.34:443"
la pagina web controlla queste cose e ti riporta l'errore
Si ma non capisco come mai sul mio vecchio dgn3500 c'era l'opzione di aprire TUTTE le porte per TUTTI gli IP. Io vorrei una cosa simile :(
sandokan100
20-05-2014, 15:50
Ho acquistato questo: Netgear EX6200-100PES Range Extender, Wi-Fi AC 1200 Dual Band, 5 Porte 10/100/1000, 1 Porta USB 3.0, Nero
mi arriva domani. Poi vi faccio sapere.
Stratoblu
20-05-2014, 20:10
Ho acquistato questo: Netgear EX6200-100PES Range Extender, Wi-Fi AC 1200 Dual Band, 5 Porte 10/100/1000, 1 Porta USB 3.0, Nero
mi arriva domani. Poi vi faccio sapere.
Congratulazioni ... :D testalo e facci sapere come va. Nel caso apri una discussione apposita, perché non è esattamente un modem/router, ma un extender, certamente utile per chi ha problemi di copertura.
A mio avviso questi 6200/6300 o vanno benissimo o se li sono venduti tutti :D perché non c'è grande attività sull'argomento...
scatolino
21-05-2014, 16:15
Ho acquistato questo: Netgear EX6200-100PES Range Extender, Wi-Fi AC 1200 Dual Band, 5 Porte 10/100/1000, 1 Porta USB 3.0, Nero
mi arriva domani. Poi vi faccio sapere.
Io sto usando da un paio di giorni il fratello minore: l' EX6100, (prima avevo un WN3500RP), abbinato all' R7000, che, a sua volta, ha sostituito il D6300, soddisfattissimo di entrambi i nuovi acquisti...
sandokan100
22-05-2014, 10:04
Io sto usando da un paio di giorni il fratello minore: l' EX6100, (prima avevo un WN3500RP), abbinato all' R7000, che, a sua volta, ha sostituito il D6300, soddisfattissimo di entrambi i nuovi acquisti...
Io invece con il fratello maggiore EX6200 sto smoccolando..... :muro: Con il tasto WPS non c'è verso di collegarlo al D6300. Smanettando nelle impostazioni vedo le dua bande 2.4g e 5g ma non riesco a connettermi. :mad:
scatolino
22-05-2014, 10:16
Io invece con il fratello maggiore EX6200 sto smoccolando..... :muro: Con il tasto WPS non c'è verso di collegarlo al D6300. Smanettando nelle impostazioni vedo le dua bande 2.4g e 5g ma non riesco a connettermi. :mad:
Avevo lo stesso tuo identico problema! Volendo connettere il WN3500RP al D6300, con il tasto WPS non c' era verso! Ci ho perso un giorno intero, alla fine ho optato per la procedura tramite Genie e tutto è andato a posto, non so che dirti, mi pare strano che abbiano lasciato un bug così macroscopico, con l' R7000, tramite WPS, le connessioni sono istantanee...
sandokan100
22-05-2014, 12:20
Avevo lo stesso tuo identico problema! Volendo connettere il WN3500RP al D6300, con il tasto WPS non c' era verso! Ci ho perso un giorno intero, alla fine ho optato per la procedura tramite Genie e tutto è andato a posto, non so che dirti, mi pare strano che abbiano lasciato un bug così macroscopico, con l' R7000, tramite WPS, le connessioni sono istantanee...
mi spieghi in Pm come hai fatto brevemente visto che qui siamo off topic?
scatolino
22-05-2014, 13:02
Hai pvt.
sandokan100
26-05-2014, 09:15
Faccio un piccolo OT correlato comunque al D6300.
Istallato il Netgear EX6200-100PES Range Extender, devo dire che (a parte il prezzo ) sono molto soddisfatto! Rispetto al vecchio extender sempre della Netgear, devo dire che questo ha una potenza di segnale impressionante. Finalmente ora (sempre nella stessa posizione di dove si trovava l'altro) ha una ricezione spettacolare dal D6300 e mi ha portato il wifi (quasi sempre tacche piene) in tutta la casa ai piani superiori dove prima a volte facevo fatica a ricevere. Contentissimo e consigliatissimo.
Stratoblu
27-05-2014, 09:35
Faccio un piccolo OT correlato comunque al D6300.
Istallato il Netgear EX6200-100PES Range Extender, devo dire che (a parte il prezzo ) sono molto soddisfatto! Rispetto al vecchio extender sempre della Netgear, devo dire che questo ha una potenza di segnale impressionante. Finalmente ora (sempre nella stessa posizione di dove si trovava l'altro) ha una ricezione spettacolare dal D6300 e mi ha portato il wifi (quasi sempre tacche piene) in tutta la casa ai piani superiori dove prima a volte facevo fatica a ricevere. Contentissimo e consigliatissimo.
Domanda stupida ... :) ma una coppia di powerline (connessione tramite RJ45 ad una qualsiasi presa di corrente) da 30/40 € non avrebbe fatto lo stesso lavoro ? Peraltro con una completa sicurezza (per quel che vale) dei dati trasmessi ?
Qualora la risposta fosse che ad una powerline non ci si possono collegare gli smarfòn e i tablet allora alzo le braccia... :D
Qualora la risposta fosse che ad una powerline non ci si possono collegare gli smarfòn e i tablet allora alzo le braccia... :D
ci sono le pw wireless... puoi abbassare le braccia :)
sandokan100
27-05-2014, 11:40
Domanda stupida ... :) ma una coppia di powerline (connessione tramite RJ45 ad una qualsiasi presa di corrente) da 30/40 € non avrebbe fatto lo stesso lavoro ? Peraltro con una completa sicurezza (per quel che vale) dei dati trasmessi ?
Qualora la risposta fosse che ad una powerline non ci si possono collegare gli smarfòn e i tablet allora alzo le braccia... :D
Avevo già provato con questo TP-Link TL-WPA4220KIT ma non ho avuto un riscontro positivo.
Stratoblu
27-05-2014, 17:42
Io ho una coppia di TP_Link TL-WN721N_1.0_TL
In tutta onestà, a causa della modalità di accoppiamento, diametralmente opposta a quanto riportato sul manuale, il primo giorno mi hanno fatto diventare matto e sono dovuto tornare al negozio: da quel momento hanno funzionato e sono 18 mesi che li uso e da 12 sono stabilmente connessi tra l'impianto di videoregistrazione e il router. Nessuna configurazione da fare, solo due pulsanti da premere contemporaneamente...
Non sapevo delle powerline wireless :) grazie. Ma alla fine non sono come degli estender ? Nel frattempo ho letto che il transfer-rate è bassino...
Goldstyles
30-05-2014, 12:04
Ciao ragazzi,
Scusate la domanda sciocca, è un pò di tempo che non mi addentro in ste cose e vorrei solo un chiarimento banale.
Mi sapete indicare una configurazione ideale per questo modem? Per uso domestico? Cioè, occorrono settaggi particolari?
E per la vostra esperienza, una adsl 20m di alice quanto dovrebbe rendere come test? ovviamente parlo di un valore accettabile, chiaro che averla al massimo almeno nella mia zona è una chimera.
Lo so sono banalità ma vorrei un punto di inizio per poi modificare dopo a seconda delle esigenze una buona config.
Grazie
Stratoblu
31-05-2014, 17:18
Ciao ragazzi,
Scusate la domanda sciocca, è un pò di tempo che non mi addentro in ste cose e vorrei solo un chiarimento banale.
Mi sapete indicare una configurazione ideale per questo modem? Per uso domestico? Cioè, occorrono settaggi particolari?
E per la vostra esperienza, una adsl 20m di alice quanto dovrebbe rendere come test? ovviamente parlo di un valore accettabile, chiaro che averla al massimo almeno nella mia zona è una chimera.
Lo so sono banalità ma vorrei un punto di inizio per poi modificare dopo a seconda delle esigenze una buona config.
Grazie
Poiché questo è il forum comune del 6200 e del 6300, per il futuro ricordati di comunicare sempre quale dispositivo hai, anche perché 6200 e 6300 hanno un diverso hardware e un diverso firmware.
Relativamente alla tua domanda, non c'è alcuna particolare configurazione da fare. Se sei stato fortunato nell'acquisto, poiché la qualità - e parlo del 6200 - è molto variabile tra dispositivo e dispositivo, probabilmente dipendente dalla fabbrica in cui è stato realizzato. Io di Netgear ne ho cambiati ben due oltre l'ultimo, appena acquistati e c'è stato che ne ha cambiati 4. Se sei stato fortunato dicevo, dovrai fare ben poco. Non c'è una configurazione migliore di un'altra. Se hai un 6200 e hai un alto SNR dai un'occhiata a questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40807109&postcount=721). Ciao.
Goldstyles
31-05-2014, 17:36
Hai ragione, ho dimenticato di citare l'apparecchio, parlo del 6300.
Diciamo che in generale sono riuscito a farlo andare, anche se ho alcune cose che non mi sono chiare.
Le porte usb, praticamente non mi hanno funzionato con nessuno dei miei dispositivi, solo una pennina da 1 gb di mille anni fa ha funzionato :( , gli altri apparecchi non li vede, nemmeno pennine. C'è qualche accortezza da seguire?
Altra cosa, sto riscontrando problemi che non ho mai avuto sul modem precedente. Tipo su internet a volte sembra che non mi prenda il click. Idem usando L'app per ipad di mediaset play, spesso il film si blocca, o scatta.
Da cosa può dipendere? eppure quando faccio anche i test su siti tipo speedtest mi segna un download maggiore rispetto al mio vecchio modem.
Grazie
Lo hai aggiornato con l'ultimo firmware? D6300-V1.0.0.76_1.0.76.chk
Se si, hai fatto un reset totale del router dopo l'aggiornamento?
Se non hai fatto una o tutte e due le cose... prova prima di testare le varie funzioni.
USB --> Come sono formatatte le pennine? Se non sono FAT32 o XFS non le legge...
Goldstyles
31-05-2014, 19:16
Lo hai aggiornato con l'ultimo firmware? D6300-V1.0.0.76_1.0.76.chk
Se si, hai fatto un reset totale del router dopo l'aggiornamento?
Se non hai fatto una o tutte e due le cose... prova prima di testare le varie funzioni.
USB --> Come sono formatatte le pennine? Se non sono FAT32 o XFS non le legge...
Si di firm ho questo V1.0.0.76_1.0.76
Però non ho resettato , lo faccio dal micro forellino dietro il modem?
Appena posso controllo le pennine che file sistem hanno. Per ora grazie, provo il reset.
Voi consigliate l'uso del login ADSL?
Voi consigliate l'uso del login ADSL?Intendi la configurazione guidata?
Goldstyles
01-06-2014, 11:10
Nel tab Internet
alla voce: Provider di servizi Internet
Io nel vecchio router mettevo il mio login, quello con la mia mail di alice.
Devo metterlo? o non serve?
Ho notato anche che sul mio vecchio netgear si collegava in PPPoE, mentre ora mi funziona solo in PPPoA.
Ho letto che è preferibile quest'ultimo, ho letto fesserie?
Il Mac è connesso in ethernet mentre un portatile è connesso con wifi.
Grazie per l'aiuto.
Non uso Alice quindi non saprei... sicuro che qualche altro user qui può darti indicazioni a riguardo. Il PPPoA ti viene fuori utilizzando la configurazione automatica?
Goldstyles
01-06-2014, 13:14
Non uso Alice quindi non saprei... sicuro che qualche altro user qui può darti indicazioni a riguardo. Il PPPoA ti viene fuori utilizzando la configurazione automatica?
Non ho fatto nessuna config automatica.
Ho collegato il modem, andato nella pagina admin.
Aggiornato il firmware. Ora resettato anche.
e impostato la mia login di alice come nel vecchio modem
e messi i dns di alice che mi avevan consigliato
ai tempi , e che mi hanno sempre funzionato bene.
E mentre settavo , ho tentato di mettere PPPoE come
nel vecchio modem, ma lui se setto questa cosa
non si connette a internet. Mentre in PPPoA tutto ok.
Ho un'altra domandina sul modem, se metto una pennina
nell'usb del modem, posso leggerla da ogni pc o cell sulla rete locale.
Ma il modem permette di accedervi solo con password? per non
rendere ciò che attacco disponibile a tutti?
Grazie.
Stratoblu
01-06-2014, 13:57
Non ho fatto nessuna config automatica.
Ho collegato il modem, andato nella pagina admin.
Aggiornato il firmware. Ora resettato anche.
e impostato la mia login di alice come nel vecchio modem
e messi i dns di alice che mi avevan consigliato
ai tempi , e che mi hanno sempre funzionato bene.
E mentre settavo , ho tentato di mettere PPPoE come
nel vecchio modem, ma lui se setto questa cosa
non si connette a internet. Mentre in PPPoA tutto ok.
Ho un'altra domandina sul modem, se metto una pennina
nell'usb del modem, posso leggerla da ogni pc o cell sulla rete locale.
Ma il modem permette di accedervi solo con password? per non
rendere ciò che attacco disponibile a tutti?
Grazie.
Se colleghi al router qualsiasi dispositivo di memoria, oltre che dalla rete locale è accessibile anche dal web.
Se la tua linea lo consente e intendi spingere il 6300 alla massima velocità ADSL possibile per la tua località NON aggiornare il router con il nuovo Firmware che blocca telnet, indispensabile per il tweak di cui ti ho già dato il link.
Se diversamente non hai la possibilità di incrementare la velocità di connessione, e/o ritieni maggiormente utile qualche altra caratteristica non meglio definita o maggior protezione non meglio definita, offerte dal nuovo firmware, non aggiornare comunque a meno che il nuovo aggiornamento fornisca DICHIARATAMENTE (cosa che non sarà mai) una proprietà aggiuntiva di cui tu hai ESPRESSAMENTE bisogno.
La regola da seguire sempre è di non toccare quello che funziona bene, se non ci sono STRINGENTI e COMPROVATE necessità e sei consapevole di quello che stai facendo
Dopo il reset del router, vai al 192.168... segui la procedura guidata di configurazione. indica il paese... ecc. il ruoter si setterà al meglio. Non c'è bisogno di aggiungere i DNS... cerca di lavorare il più possibile su valori default.
Solo dopo che funziona tutto ti puoi sbizzarrire con settaggi manuali o ritornare a firmware vecchi e potenzialmente vulnerabili. ;)
La penna non è accessibile da internet a meno che la configuri per essere tale (http o https)
Goldstyles
01-06-2014, 21:01
Dopo il reset del router, vai al 192.168... segui la procedura guidata di configurazione. indica il paese... ecc. il ruoter si setterà al meglio. Non c'è bisogno di aggiungere i DNS... cerca di lavorare il più possibile su valori default.
Solo dopo che funziona tutto ti puoi sbizzarrire con settaggi manuali o ritornare a firmware vecchi e potenzialmente vulnerabili. ;)
La penna non è accessibile da internet a meno che la configuri per essere tale (http o https)
capisco, per la pennina o hd, vorrei fosse possibile accedervi solo da chi ha la password o cmq escludere 1 pc, esempio il pc di famiglia non voglio che veda il mio HD condiviso attaccato al router, è possibile?
Goldstyles
01-06-2014, 21:03
grazie per la tua precisazione, io purtroppo ho già aggiornato :(Se colleghi al router qualsiasi dispositivo di memoria, oltre che dalla rete locale è accessibile anche dal web.
Se la tua linea lo consente e intendi spingere il 6300 alla massima velocità ADSL possibile per la tua località NON aggiornare il router con il nuovo Firmware che blocca telnet, indispensabile per il tweak di cui ti ho già dato il link.
Se diversamente non hai la possibilità di incrementare la velocità di connessione, e/o ritieni maggiormente utile qualche altra caratteristica non meglio definita o maggior protezione non meglio definita, offerte dal nuovo firmware, non aggiornare comunque a meno che il nuovo aggiornamento fornisca DICHIARATAMENTE (cosa che non sarà mai) una proprietà aggiuntiva di cui tu hai ESPRESSAMENTE bisogno.
La regola da seguire sempre è di non toccare quello che funziona bene, se non ci sono STRINGENTI e COMPROVATE necessità e sei consapevole di quello che stai facendo
capisco, per la pennina o hd, vorrei fosse possibile accedervi solo da chi ha la password o cmq escludere 1 pc, esempio il pc di famiglia non voglio che veda il mio HD condiviso attaccato al router, è possibile?Puoi creare una rete wifi guest che ha acceso solo a internet e non a risorse di LAN. Mi sembra che comunque puoi mettere la password al readyshare...
scatolino
02-06-2014, 09:31
Quando avevo il D6300 lo configurai in modo totalmente automatico, (ho Alice 10 Mega), e funzionava alla grande, l' unica modifica che ho fatto manualmente fu cambiare il parametro da PPPoA a PPPoE, come suggerito da Telecom Italia nella pagina di supporto, anche così funzionava bene. Invece l' R7000 che ho adesso si è configurato da solo in PPPoE.
Goldstyles
02-06-2014, 11:31
Puoi creare una rete wifi guest che ha acceso solo a internet e non a risorse di LAN. Mi sembra che comunque puoi mettere la password al readyshare...
Ok, ho creato la rete guest, protetta con password ecc, tutto pare in ordine.
Nel pannello della Guest ho un'opzione che non mi è chiara e nemmeno il manuale la cita.
Ed è: Opzioni di protezione - Profilo
e permette la scelta di 2 tipi di PASS
WPA2-PSK [AES]
WPA-PSK [TKIP] + WPA2-PSK [AES]
Ciò che non capisco è, di cosa parla? nel senso questa password cosa protegge? perchè nel campo della rete guest io ho già messo e attivato la password. Questa a cosa si riferisce? Grazie
*Edit - Sto riscontrando problemi nella rete guest, ovvero mi fa comunque vedere le usb collegate. Che fare?
raga ma ad aggiornamenti firmware come siamo messi con questo D6300? l'ultimo a che data risale? sarà supportato ancora a lungo secondo voi? :help:
l'ultimo firmware del D6300 risale ad Aprile se non ricordo male
strassada
02-06-2014, 16:49
V1.0.0.76_1.0.76 25/04/2014, insomma da una quarantina di giorni, precedentemente l'1.00.72 è uscito (ufficialmente, era già in test) il 12/03/14
non ci si può lamentare ( tranne per il fatto che con l'ultimo hanno di fatto bloccato l'accesso al telnet).
Goldstyles
02-06-2014, 17:53
Qualcuno può darmi un idea su dove sbaglio per la Guest? Grazie
l'ultimo firmware del D6300 risale ad Aprile se non ricordo male
V1.0.0.76_1.0.76 25/04/2014, insomma da una quarantina di giorni, precedentemente l'1.00.72 è uscito (ufficialmente, era già in test) il 12/03/14
non ci si può lamentare ( tranne per il fatto che con l'ultimo hanno di fatto bloccato l'accesso al telnet).
ok, grazie per le info! :)
Qualcuno può darmi un idea su dove sbaglio per la Guest? Grazie Encryption: Non basta la password devi dire anche che encryption vuoi per il wifi. Più sicura è la AES. TKIP è stata "craccata" (in teoria)... AES non ancora.
Per il guest network assicurati sia selezionato wireless isolation e NON sia selezionata l'opzione di accesso alla LAN.
Se utilizzi lo stesso PC per fare il test assicurati di fare un reboot altrimenti rischi di vedere la penna (in cache dalla sessione con il wifi normale).
Goldstyles
02-06-2014, 23:42
Encryption: Non basta la password devi dire anche che encryption vuoi per il wifi. Più sicura è la AES. TKIP è stata "craccata" (in teoria)... AES non ancora.
Per il guest network assicurati sia selezionato wireless isolation e NON sia selezionata l'opzione di accesso alla LAN.
Se utilizzi lo stesso PC per fare il test assicurati di fare un reboot altrimenti rischi di vedere la penna (in cache dalla sessione con il wifi normale).
Allora ho capito forse il mio errore nel leggere la situazione.
Ora ho la rete principale + la guest.
La principale dedicata ai miei "fatti"
Mentre la guest per il pc di Famiglia.
Ho provato ad inserire 2 USB device.
Ho provato varie vie di utilizzo e sono riuscito a dare una password al singolo device USB
Ora ho un USB con Pass e uno senza Pass. ( Preciso che come password in pratica si può mettere solo quella ADMIN e sarebbe l'admin del MAC )
Ora il problema è questo, effettivamente ora con questa configurazione ho inibito la rete guest a vedere le risorse di rete e accedere all'admin del router.
Tuttavia se mi collego alla guest, sono in grado di vedere il server multimediale dlna, e con questa cosa quindi è assolutamente inutile avere la rete bloccata, perchè quello che io ho nei device USB senza password viene visto tramite dlna :(
Non capisco come fare ad inibire questa cosa, se metto la password alle periferiche usb me le esclude dal server multimediale e quindi non posso vedere nulla.
Attualmente quindi il problema sta nel dlna che risulta visibile da ambedue le reti :(
Idee su come bloccare questa cosa?
Grazie
Non riesco a replicare quello che vedi tu... nel senso che non ho accesso al DLNA... hai provato ad aprire il link e vedere cosa c'è dentro? Hai attivato il "wireless isolation" nel guest account? Considera che il contenuto del DLNA lo decidi tu. Quindi basta lasciarlo vuoto.
Goldstyles
03-06-2014, 21:43
Non riesco a replicare quello che vedi tu... nel senso che non ho accesso al DLNA... hai provato ad aprire il link e vedere cosa c'è dentro? Hai attivato il "wireless isolation" nel guest account? Considera che il contenuto del DLNA lo decidi tu. Quindi basta lasciarlo vuoto.
Si ho attivo il wireless Isolation, infatti non vedo i volumi nella rete.
Il problema è che non posso dare una selezione a ciò che si vede nel dlna.
Lui in pratica mi fa vedere ambedue le usb nel dlna se ci sono file utili. Esclude un usb solo se metto una password.
Io vorrei usare il DLNA nella mia Rete locale, tra IPAD IPHONE ecc ... ma non voglio che si veda nella guest. E quindi se io metto la pass nel rapidshare succede che non ho quel volume disponibile sul DLNA , non so se mi sono spiegato.
Nel link del DLNA mi appare tutto quello che ho dentro le 2 usb collegate. Film, audio, immagini.
Non riesco a capire. :\
Edit:
Infatti posso vedere DLNA , sia da IPAD che da IPHONE che da PC con WIN 8
Vedo sia l'hd che la pennina che sono collegate al modem, nonostante per esempio da
Ipad io controlli di essere collegato alla guest. :(
Stratoblu
04-06-2014, 07:35
capisco, per la pennina o hd, vorrei fosse possibile accedervi solo da chi ha la password o cmq escludere 1 pc, esempio il pc di famiglia non voglio che veda il mio HD condiviso attaccato al router, è possibile?
Nel 6200 non puoi rendere la risorsa invisibile a chi ne conosce l'indirizzo, però puoi impostare una psw d'accesso. Gli utenti della rete, a condizione di conoscerne l'indirizzo, vedranno il nome della lettera assegnata alla risorsa e potranno accedervi.
Tuttavia, utilizzando il Firewall (parlo sempre del 6200), puoi pre-impostare l'indirizzo della periferica condivisa in un elenco, quindi autorizzare solo determinati indirizzi IP per l'accesso alla periferica. Gli IP non autorizzati non avranno accesso.
Del 6300 non conosco le caratteristiche del Ready-share
http://i62.tinypic.com/vp9ezp.png
Goldstyles
04-06-2014, 09:55
Nel 6200 non puoi rendere la risorsa invisibile a chi ne conosce l'indirizzo, però puoi impostare una psw d'accesso. Gli utenti della rete, a condizione di conoscerne l'indirizzo, vedranno il nome della lettera assegnata alla risorsa e potranno accedervi.
Tuttavia, utilizzando il Firewall (parlo sempre del 6200), puoi pre-impostare l'indirizzo della periferica condivisa in un elenco, quindi autorizzare solo determinati indirizzi IP per l'accesso alla periferica. Gli IP non autorizzati non avranno accesso.
Io del ready-share ho la stessa config. attivando l'isolamento wireless mi ritrovo
a non vedere i Volumi di rete del ready-share all'interno della rete guest, ma li posso vedere nella rete principale del mio pc, ipad, ecc ...
Quindi tutto sembra corretto, non ho bisogno di password perché nella rete locale principale ci lavoro solo io e non mi serve che ci sia accesso
esterno, almeno suppongo che con questa config
non si possa accedere dall'esterno ai volumi.
Il problema sorge con l'attivazione del server multimediale.
Io ho attivato Il DLNA per poterlo utilizzare esempio
con Ipad.
Cosa succede, nel computer secondario ( che dovrebbe avere solo accesso a internet. ) o in tutti i device che collego alla rete guest posso vedere il server DLNA e utilizzarne il contenuto. ( nonostante isolamento wireless attivo e nessuna unita di rete visibile nella sezione RETE )
Cosa che non vorrei, io vorrei che il DLNA fosse solo per la rete principale.
Se io imposto la password su i volumi ready-share inibisco questo ( in teoria risolvendo la cosa ) e accederò solo alle cartelle con la password admin del pc principale ma non avrò la possibilità di utilizzare il DLNA perché mettendo la password ai volumi ready-share questi vengono automaticamente esclusi dal DLNA.
Spero di essere riuscito a far capire il problema.
Io vorrei semplicemente avere:
Una rete guest dove collegare PC FAMIGLIA (SOLO INTERNET)
Una rete principale che ovviamente non abbia possibilità di accessi esterni, e comprenda tutte le funzioni compreso il DLNA per sfruttarlo con dispositivi mobili. Con le 2 usb collegate ( Chiavetta + HD)
E' fattibile? o effettivamente il DLNA non si può limitare?
Stratoblu
04-06-2014, 12:18
Ho ben compreso la tua richiesta ma non utilizzo questa caratteristica e non ne conosco le problematiche.
Dalla sintesi fatta nelle ultime tue tre righe, ritengo legittime, ricorrenti e razionali le necessità, ma temo quanto esprimi nell'ultima riga: cioè che il DLNA non può essere limitato.
Se hai già tentato tutto aspetta altri pareri, oppure poni in modo sintetico e preciso la domanda al supporto Netgear specificando che ti attendi una risposta altrettanto sintetica e precisa, cioè un SI oppure un NO:
??? POSSO AVERE ??? :
-Una rete guest dove collegare PC locali con accesso unicamente a Internet
- Una rete principale che non abbia accesso esterno ma che offra le funzioni DLNA su 2 periferiche di archiviazione entrambe collegate alle 2 USB e che offra accesso illimitato e connettività ai dispositivi mobili.
PS
Hai provato ad invertire ?
Rete principale con accesso a internet (eventualmente firewalled) per i PC
Rete Guest con DLNA ?
Per ultimo insisto nel consigliarti di provare ad utilizzare la pre-assegnazione degli indirizzi IP per tutti i dispositivi "familiari" e impostare nel firewall - alla sezione "Inoltro porte/Servizi in entrata" specifiche regole di blocco per determinati indirizzi IP o intervalli di indirizzi IP, indirizzi di schede di rete, o specifiche porte.
Goldstyles
04-06-2014, 18:34
Ho ben compreso la tua richiesta ma non utilizzo questa caratteristica e non ne conosco le problematiche.
Dalla sintesi fatta nelle ultime tue tre righe, ritengo legittime, ricorrenti e razionali le necessità, ma temo quanto esprimi nell'ultima riga: cioè che il DLNA non può essere limitato.
Se hai già tentato tutto aspetta altri pareri, oppure poni in modo sintetico e preciso la domanda al supporto Netgear specificando che ti attendi una risposta altrettanto sintetica e precisa, cioè un SI oppure un NO:
PS
Hai provato ad invertire ?
Rete principale con accesso a internet (eventualmente firewalled) per i PC
Rete Guest con DLNA ?
Per ultimo insisto nel consigliarti di provare ad utilizzare la pre-assegnazione degli indirizzi IP per tutti i dispositivi "familiari" e impostare nel firewall - alla sezione "Inoltro porte/Servizi in entrata" specifiche regole di blocco per determinati indirizzi IP o intervalli di indirizzi IP, indirizzi di schede di rete, o specifiche porte.
Invertendo non cambia nulla. Continuo a vedere da ambedue le reti il dlna.
Ho quasi l'impressione che il problema sia il dlna che ha cmq una sua condivisione globale. Che sciocchezza però.
Proverò ad inoltrare una domanda al supporto netgear e vediamo cosa dicono.
Ma in definitiva con la pre assegnazione degli indirizzi cosa guadagno?
Velocità? O semplice ordine per la rete?
Grazie mille sei gentilissimo.
Stratoblu
05-06-2014, 07:42
Invertendo non cambia nulla. Continuo a vedere da ambedue le reti il dlna.
Ho quasi l'impressione che il problema sia il dlna che ha cmq una sua condivisione globale. Che sciocchezza però.
Proverò ad inoltrare una domanda al supporto netgear e vediamo cosa dicono.
Ma in definitiva con la pre assegnazione degli indirizzi cosa guadagno?
Velocità? O semplice ordine per la rete?
Grazie mille sei gentilissimo.
Per mia cultura, esattamente cosa che utilizzo hai del disco in rete specificatamente per l'accesso smarfòn ?
La pre-assegnazione, è uno delle possibili soluzioni alla tua esigenza sul controllo degli accessi. Non ha nulla a che vedere col DLNA:
capisco, per la pennina o hd, vorrei fosse possibile accedervi solo da chi ha la password o cmq escludere 1 pc, esempio il pc di famiglia non voglio che veda il mio HD condiviso attaccato al router, è possibile?
http://i60.tinypic.com/21jqi2s.png
Goldstyles
05-06-2014, 11:26
Per mia cultura, esattamente cosa che utilizzo hai del disco in rete specificatamente per l'accesso smarfòn ?
La pre-assegnazione, è uno delle possibili soluzioni alla tua esigenza sul controllo degli accessi. Non ha nulla a che vedere col DLNA:
http://i60.tinypic.com/21jqi2s.png
Non ho capito cosa intendi, è un HD normale, dove ho musica, film, foto, ecc ...
zanca.racing
05-06-2014, 12:54
Ciao a tutti. Ho un DGND3700 e potrei venderlo per passare al D6300.
Vorrei solo migliorare la copertura wireless a 2,4 Ghz.
Consigliate il cambio?
Grazie.
Ciao!
Stratoblu
05-06-2014, 12:58
Non ho capito cosa intendi, è un HD normale, dove ho musica, film, foto, ecc ...
Hai capito e risposto bene, quindi grazie ...
Sono io che non riesco a capirne l'utilità... :)
Stratoblu
05-06-2014, 13:07
Ciao a tutti. Ho un DGND3700 e potrei venderlo per passare al D6300.
Vorrei solo migliorare la copertura wireless a 2,4 Ghz.
Consigliate il cambio?
Grazie.
Ciao!
Se il tuo router va bene e copre sufficientemente la tua area, non buttare soldi su altri dispositivi, particolarmente sui D6200/D6300: non sono noti per avere una copertura estesa...
Per i 6200 ci sono esemplari che hanno (o hanno avuto) continue cadute della portante wireless e non solo... Io ne ho sostituiti due immediatamente dopo l'acquisto prima di trovare quello buono, ma c'è chi ne ha sostituiti ben quattro. Del 6300, non avendolo, non posso dirti nulla se non invitarti a leggerti la discussione.
Per il 6200 nelle prime pagine troverai conferme di quanto detto... Ciò a chiarire che la qualità è molto variabile.
Se acquisterai un 6200, a pag. 37 c'è una guida su come aumentare sensibilmente la banda ADSL a certe condizioni e come aumentare la potenza di trasmissione, quindi la copertura wireless.
La frequenza 2.4Ghz per caratteristiche fisiche, ha maggiore copertura ed è meno influenzata da distanza e pareti della frequenza 5Ghz. Tuttavia nel mio D6200 la copertura per entrambe le frequenze è simile. Pompandola con il tweak di pag. 37 attraverso varie pareti e copro un raggio di circa 15 metri max.
http://www.pingtest.net/result/99139139.png (http://www.pingtest.net)
http://www.speedtest.net/result/3544817842.png (http://www.speedtest.net/my-result/3544817842)
zanca.racing
05-06-2014, 13:35
Sei stato veramente gentile.
Siccome lo cambierei a costo 0 volevo sapere se ha dei vantaggi....
Il D6300 può fare anche lui la mod per la banda?
Grazie!
Stratoblu
05-06-2014, 14:15
Sei stato veramente gentile.
Siccome lo cambierei a costo 0 volevo sapere se ha dei vantaggi....
Il D6300 può fare anche lui la mod per la banda?
Grazie!
leggi il post a pag. 37... con il nuovo firmware no. Con firmware antecedenti è possibile, ma va usata un' altra procedura che non ho approfondito.
Scimiazzurro
05-06-2014, 18:05
Ciao ragazzi,
ma è vero che attivando entrambe le wifi (quella a 2.4GHz e quella a 5GHz) il segnale di quella a 2.4GHz diventa più debole?
Stratoblu
05-06-2014, 20:07
Ciao ragazzi,
ma è vero che attivando entrambe le wifi (quella a 2.4GHz e quella a 5GHz) il segnale di quella a 2.4GHz diventa più debole?
Dove l'hai letto :D ?
Ciao ragazzi,
ma è vero che attivando entrambe le wifi (quella a 2.4GHz e quella a 5GHz) il segnale di quella a 2.4GHz diventa più debole?
falso come una banconota da 80€ :D :asd:
erremetal
05-06-2014, 22:23
Arrivato oggi il D6300, firmware aggiornato all'ultima versione (1.0.0.76), installato e configurato con wifi normale e per ospiti entrambe a 2,4 e 5, e va da dio.... stabile, veloce, impeccabile...
La copertura wifi è eccellente... col router precedente (d-link g624t) nella mia stanza prendevo 2-3 tacche su 5, col router della telecom 3-4 su 5, con questo D6300 sempre 5 piene, e negli speed-test la linea va a bomba sempre (12-13 megabits).
Ho pure attaccato sul router una stampante con usb e funziona da dio da tutti i computers della rete... che dire... se la situazione rimane questa, direi che sono soddisfatto del mio acquisto. Mi ero un pò preoccupato leggendo quanto scritto in questo forum ma per fortuna sembra che anche stavolta la netgear mi toglierà ogni dubbio.
P.S. leggo spesso gente che si lamenta dell'assistenza netgear... io ho sempre trovato i tecnici molto gentili disponibili e competenti... senza parlare dell'assistenza tecnica via chat 24 ore su 24 dal sito netgear... e poi.. qualcuno ha mai provato a chiamare l'assistenza della tp-link? quella si che è sconvolgente... al numero di telefono indicato sul sito non risponde nessuno (quando avevo provato io risultava irraggiungibile), e alle e-mails non rispondevano, o se lo facevano, davano risposte fuorvianti che non aiutavano assolutamente nella risoluzione del problema.
io fino a ieri ho contattato l'assistenza Netgear... dire che sono degli incompetenti è voler minimizzare... con l'assistenza TP-Link invece non ho mai avuto nessun problema.
erremetal
05-06-2014, 23:57
Vuoi dirmi che tu hai telefonato al numero +39 (02) 92392214 e ti hanno risposto? Io in tutti i giorni che ho provato a suo tempo l'ho sempre trovato occupato. Alle email con richieste di assistenza, il servizio di assistenza italiano non rispondeva. Ho dovuto contattare il servizio internazionale perchè gli dicessero di rispondermi, e poi lo hanno fatto, dandomi informazioni totalmente inutili per la risoluzione del problema... sarò stato sfortunato io allora... domani provo a richiamare soltanto per vedere se adesso il loro telefono ha cominciato a funzionare.
Stratoblu
06-06-2014, 11:51
Vuoi dirmi che tu hai telefonato al numero +39 (02) 92392214 e ti hanno risposto? Io in tutti i giorni che ho provato a suo tempo l'ho sempre trovato occupato. Alle email con richieste di assistenza, il servizio di assistenza italiano non rispondeva. Ho dovuto contattare il servizio internazionale perchè gli dicessero di rispondermi, e poi lo hanno fatto, dandomi informazioni totalmente inutili per la risoluzione del problema... sarò stato sfortunato io allora... domani provo a richiamare soltanto per vedere se adesso il loro telefono ha cominciato a funzionare.
Ti quoto al 100% assistenza TPLink inesistente, Assistenza Netgear sempre presente, ma . . . (*)
Quando affermi che il tuo dispositivo non ha problemi di copertura, non fai altro che confermare che c'è più di una linea di produzione ed almeno una di queste fa pena.... Basta leggere i commenti nella discussione, oppure fidarti del sottoscritto che ha cambiato - appena arrivati (Amazon santo/a subito :)) due DGND4000 e un D6200 e scusa se è poco ....
(P.S. a seguito delle lamentele e le diffuse richieste di sostituzione Amazon ha ritirato dalla vendita per un periodo il DGND4000, fiore all'occhiello della produzione home-users)
______
Quoto anche Totix92 quando afferma che all'assistenza Netgear sono incompetenti...
(*) O meglio: hanno risposte pre-confezionate il più delle volte inutili...
L'assistenza Netgear mi ricorda di quando 10 anni fa telefonavo a Telecom lamentandomi della schifosa connessione ADSL e quelli mi rispondevano chiedendomi se avevo acceso il router :D :D :D :ncomment: :ahahah: :bsod:
http://i62.tinypic.com/30wldhz.jpg
erremetal
06-06-2014, 13:30
stamattina ho provato a telefonare alla tp-link e incredibilmente mi hanno risposto!!! evidentemente in questi mesi hanno cambiato un pò di cose.... e finalmente...direi...
comunque ho notato una cosa... ho un'adsl 20 mega business, che secondo gli speed test va a 12 max 13 megabits...
ho notato che dopo un paio di giorni che il router non viene riavviato, la velocità scende a 5 megabits... poi riavvio il router e torna a 12-13 mega.
Ho notato che è una cosa che mi fa con tutti, ma proprio tutti i router... sia con il loro router-schifo telecom, sia con il d-link che avevo prima, sia con questo ultimo netgear...
come mai accade ciò? qualcuno lo sa? :-/
strassada
06-06-2014, 13:34
sei piuttosto ot, dovresti andare su Internet e provider. potrebbe essere saturazione, specie se se su dslam ATM, o c'è qualche problemino d'instradamento.
sempre che sia tutto configurato per benino, in particolare usando modem di terzi potresti appunto perdere ip statico e profilo/instradamento Business (che ha prestazioni migliori di quello riservato ai contratti residenziali) in quanto "li prendi" per riconoscimento del modem Alice (anche se ci sono certe guide online che dovrebbero funzionare su alcuni modem di terzi)
stamattina ho provato a telefonare alla tp-link e incredibilmente mi hanno risposto!!! evidentemente in questi mesi hanno cambiato un pò di cose.... e finalmente...direi...
sarai stato sfortunato :rolleyes: a me anche un'anno fa rispondevano... hanno sempre risposto boh :rolleyes:
comunque il tuo è un problema di linea e non di router... credo...
Stratoblu
06-06-2014, 16:05
stamattina ho provato a telefonare alla tp-link e incredibilmente mi hanno risposto!!! evidentemente in questi mesi hanno cambiato un pò di cose.... e finalmente...direi...
comunque ho notato una cosa... ho un'adsl 20 mega business, che secondo gli speed test va a 12 max 13 megabits...
ho notato che dopo un paio di giorni che il router non viene riavviato, la velocità scende a 5 megabits... poi riavvio il router e torna a 12-13 mega.
Ho notato che è una cosa che mi fa con tutti, ma proprio tutti i router... sia con il loro router-schifo telecom, sia con il d-link che avevo prima, sia con questo ultimo netgear...
come mai accade ciò? qualcuno lo sa? :-/
Non potrebbe essere una specie di auto-adattamento (non ricordo la definizione precisa...) che i provider attuano sulla tua linea?
erremetal
06-06-2014, 16:14
mi scuso per l'ot...
boh...non so se sia un problema di auto-adattamento, so che la stessa cosa succede anche ad un mio amico (che ha anche lui alice adsl business 20 mega, e mi ha riferito che per questo motivo riavvia il router 1-2 volte al giorno).
Per totix: io per lavoro installo anche router a casa di clienti privati e aziende. Avevo adottato i tp-link, in quanto ottimi apparati e poco costosi, ma al primo problema/necessità di supporto per l'installazione del firmware, mi sono accorto dell'assistenza totalmente inesistente/inutile, e quindi sono passato a netgear. Ti sto parlando di mesi e mesi fa... magari adesso è migliorata... ma ti assicuro che qualche mese fa, se provavi a chiamare il numero riportato sopra, risultava sempre occupato/irraggiungibile, a qualsiasi ora del giorno. Una cosa inaccettabile per chi deve fare business.
Per strassada: no perchè questo scherzetto lo fa anche con il loro schifo-router telecom che riconosce l'ip statico ecc... boh...
strassada
06-06-2014, 16:33
magari sei attestato su un dslam ATM saturo, chi lo sa.
fai il test sul numero telefonico ( se non riconosce metti quello residenziale di un vicino-vicino) http://ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php e vedi che dslam ci sono. poi se hai su un modem Broadcom dai da telnet adsl info --vendor
erremetal
06-06-2014, 16:40
Ho fatto il test sul sito che mi hai detto:
ADSL
ATM
Banda fino a 20 Mbps
Stato Satura
Ampliamento ampliamento non previsto
Semaforo giallo No
ETH
Banda fino a 20 Mbps
Stato Attiva
Ampliamento
Semaforo giallo No
che significa? c'è qualche altro parametro che devo raccogliere?
dannythegreat
06-06-2014, 16:41
Ciao a tutti, oggi mi è arrivato il D6300 con la chiavetta wireless D6200 ...
la connessione è perfetta nemmeno il tempo di configurarlo che tutto già va alla grande, unico problema connessione a 5ghz.
A qualcuno la connessione 5ghz va lenta? Premetto che mi trovo al primo piano mentre il router a piano terra, la connessiona 2,4ghz prende 5 tacche su 5 mentre la 5ghz arriva a stento a 2 tacche perchè? Non solo, il programma che gestisce la chiavetta mi dice che sta trasferendo a 117mps, ma come può essere più lenta della connessione N300?
Spero qualcuno mi riesca ad aiutare a capire qual'è il problema. Ciao
strassada
06-06-2014, 19:32
la 5 GHz copre di meno rispetto alla 2.4 GHz. è un suo limite.
quanto poi al fatto cheve di meno di 300mbps, dipende molto dal client, distanza e interferenze .
Stratoblu
06-06-2014, 19:32
Ciao a tutti, oggi mi è arrivato il D6300 con la chiavetta wireless D6200 ...
la connessione è perfetta nemmeno il tempo di configurarlo che tutto già va alla grande, unico problema connessione a 5ghz.
A qualcuno la connessione 5ghz va lenta? Premetto che mi trovo al primo piano mentre il router a piano terra, la connessiona 2,4ghz prende 5 tacche su 5 mentre la 5ghz arriva a stento a 2 tacche perchè? Non solo, il programma che gestisce la chiavetta mi dice che sta trasferendo a 117mps, ma come può essere più lenta della connessione N300?
Spero qualcuno mi riesca ad aiutare a capire qual'è il problema. Ciao
Perché le frequenze corte hanno poca penetrazione e debolezza di fronte a muri magari portanti e distanze poco più che modeste.
Peraltro il Netgear è tra i prodotti con wireless poco performante. Troverai conferma di quanto espresso in vari post nelle prime pagine. Puoi ovviare con un extender.
Ma poi ho capito bene ? 117Mbps di transfert rate su una chiavetta USB ? Così sulla carta, mi sembra una portata tutt'altro che "lenta". Ma il 6300, non integra il wireless di suo ? A che gli serve una chiavetta ???
Stratoblu
06-06-2014, 19:36
Ho fatto il test sul sito che mi hai detto:
ADSL
ATM
Banda fino a 20 Mbps
Stato Satura
Ampliamento ampliamento non previsto
Semaforo giallo No
ETH
Banda fino a 20 Mbps
Stato Attiva
Ampliamento
Semaforo giallo No
che significa? c'è qualche altro parametro che devo raccogliere?
Appunto... sei su un DSLAM saturo...
erremetal
06-06-2014, 19:54
Appunto... sei su un DSLAM saturo...
moooolto bene...... :D :muro:
strassada
06-06-2014, 19:58
bisogna vedere se sei sull'ATM.
riporta i nomi dei dslam (Alcatel Siemens Huawei Marconi) e dai quel comando via telnet (funziona su modem Broadcom).
erremetal
06-06-2014, 22:10
Tecnologia DSLAM ATM ALCATEL
ho provato a dare quel comando che dici da telnet ma mi dice "comando non valido"...
Stratoblu
06-06-2014, 22:58
Tecnologia DSLAM ATM ALCATEL
ho provato a dare quel comando che dici da telnet ma mi dice "comando non valido"...
Prima di dare quel comando dal prompt dei comandi, forse bisogna mettere prima il router in debug, col comando: http://192.168.XXX.XXX/setup.cgi?todo=debug
dove al posto di 192.168.XXX.XXX c'è l'indirizzo IP del tuo router, e dare invio...
si dovrebbe aprire la finestra di accesso del router e devi inserire login e password.
Apri il prompt dei comandi e digita: telnet 192.168.XXX.XXX (dove al posto di 192.168.XXX.XXX c'è l'indirizzo IP del tuo router) e dai invio...
anche qui dovrebbe comparire richiesta di login: inserisci login del router e dai invio. In sequenza ti verrà chiesta la password: inserisci la password del router e dai invio.
(Se sbagli qualche carattere fai prima a chiudere il prompt dei comandi e ripartire da capo).
Poi il comando forse è: adslctl info --vendor (anche a me adsl info --vendor non funge...)
questa potrebbe essere una risposta
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1137 Kbps, Downstream rate = 16456 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 997 Kbps, Downstream rate = 15206 Kbps
ChipSet Vendor Id: BDCM:I_TUOI_VALORI
ChipSet VersionNumber: I_TUOI_VALORI
ChipSet SerialNumber:
#
#
erremetal
07-06-2014, 00:15
niente da fare... se digito l'indirizzo che mi hai detto inserendo l'ip del D6300 mi chiede username e password e subito dopo compare la pagina 404 non trovato.
Se apro il prompt e digito telnet 192.168.0.1 (ip del mio router), mi dice "telnet" non è riconosciuto come comando interno o esterno... :muro:
strassada
07-06-2014, 08:50
vedi qui:
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40880132&postcount=839
prima devi usare telnetenable.exe al posto del link al debug (funziona sul d6200) e poi telnet 192.168.0.1 (o putty o decine di altri client/GUI, e per questi non serve abilitare il client telnet di Windows) tieni presente che se hai il firmware 1.0.0.76, non funzionano, devi rimettere il precedente.
erremetal
07-06-2014, 10:53
ah niente allora... ho il .76 :-/ comunque è lo stesso dai, va bene cosi lo lascio stare...
ieri invece ho scoperto che se metto sotto stress il wifi scaricando file pesanti da internet a tutta potenza (ieri ho dovuto scaricare un file di 16 gigabytes a 1 megabyte al secondo), dopo un pò di tempo il wifi diventa lentissimo, oppure il router si inchioda, e mi obbliga o a cambiare canale (se riesco ad accedere al router da http), o a riavviare il router...
ho visto che ci sono altre 7-8 wifi attive nella mia zona, però tutte sui canali 1,6 e 11... io la mia l'ho messa sul 7...
dannythegreat
07-06-2014, 14:14
una domanda per i possessori del D6300 che utilzzano 20 mega alice..
ho settato il modem in ADSL2+ PPOE LLC con MTU 1492 ma a stento raggiungo i 13mb in download e 600kb in upload. Ho anche attivato internet play per migliorare il ping e nei migliori dei casi pingo 60ms.
Sotto vi allego i dati estratti dal modem:
http://s28.postimg.org/c5fdjw76l/stat.jpg
sto sbagliando qualcosa nella configurazione o è la mia linea che ha qualche problema? Grazie in anticipo per la risposta.
Stratoblu
07-06-2014, 15:08
ah niente allora... ho il .76 :-/ comunque è lo stesso dai, va bene cosi lo lascio stare...
ieri invece ho scoperto che se metto sotto stress il wifi scaricando file pesanti da internet a tutta potenza (ieri ho dovuto scaricare un file di 16 gigabytes a 1 megabyte al secondo), dopo un pò di tempo il wifi diventa lentissimo, oppure il router si inchioda, e mi obbliga o a cambiare canale (se riesco ad accedere al router da http), o a riavviare il router...
ho visto che ci sono altre 7-8 wifi attive nella mia zona, però tutte sui canali 1,6 e 11... io la mia l'ho messa sul 7...
Ecco appunto....
Una cosa che nessun utente fa mai, oppure sono in pochi a farlo, è di lasciare il canale wireless pre-impostato di fabbrica.
Ciò comporta che se nel condominio siete in dieci, molto probabilmente sarete in dieci ad usare lo stesso canale wireless con evidente affollamento, sovrapposizioni e cadute di portante. Ciò accade specialmente nelle ore di punta, se avete il medesimo router, ma anche con marche diverse. Perché sembra che vari produttori abbiano particolare "simpatia" per il canale 6. A mio avviso il metodo migliore è il palmare: portandolo in ogni ambiente, si può anche rilevare il valore della portante per capire quanto sarà stabile e affidabile la connessione wireless in quella zona.
Compito di ciascun utente, nei suoi stessi interessi, è di verificare qual'è nella propria zona/condominio/appartamento, il canale meno affollato, ed impostare quello nel router.
Ci si può aiutare, avendo windows, con inSSIDer (http://www.metageek.net/support/downloads/) di cui è disponibile anche una versione gratuita (attualmente la 4 in fondo alla pagina). Lo stesso rilevamento, può anche essere effettuato dai tanti dispositivi android con accesso alla rete tramite programmi tipo: Analizzatore WiFi o Fing solo per citare due esempi.
Scusami per il consiglio errato: in effetti le indicazioni che ti ho dato sono per il 6200 e non per il 6300. Fortunatamente ti sono state fornite le giuste indicazioni. Tuttavia come ti è già stato detto (e come ho anche riportato in mio precedente post, proprio la tua specifica versione di firmware (1.0.0.76) non consente l'accesso telnet.
Personalmente trovo la situazione castrante ed io avrei già sostituito il firmware con il precedente, per avere a disposizione maggiori opzioni ed opportunità. Tornare indietro non la vedo come la perdita di una caratteristica, ma come un guadagno. Ciò anche se i firmware vengono aggiornati includendo il pretesto - pretestuoso - :) di fornire maggiore sicurezza, ma senza mai dichiarare le modifiche effettuate (come invece fa ogni sviluppatore serio di sw), che in questo caso sono penalizzanti per l'utente . . .
erremetal
07-06-2014, 15:54
Si infatti ti quoto su tutto, stratoblu... ma d'altra parte non tutti lavorano nel settore, e mediamente sono tutti totalmente ignoranti in materia, e queste cose non le sanno...
Comunque io mettendomi su un altro canale (che sia il 7,l'8 o il 12, il 13 ecc), non dovrei subire interferenze, giusto?
p.s. ho notato che la rete guest del d6300 viaggia sullo stesso canale impostato per quella principale (nel mio caso canale 7).
Non c'è un modo per impostare la rete guest su un canale diverso?
Non si fanno interferenza a vicenda stando entrambe sullo stesso canale?
Stratoblu
08-06-2014, 08:31
Si infatti ti quoto su tutto, stratoblu... ma d'altra parte non tutti lavorano nel settore, e mediamente sono tutti totalmente ignoranti in materia, e queste cose non le sanno...
Comunque io mettendomi su un altro canale (che sia il 7,l'8 o il 12, il 13 ecc), non dovrei subire interferenze, giusto?
p.s. ho notato che la rete guest del d6300 viaggia sullo stesso canale impostato per quella principale (nel mio caso canale 7).
Non c'è un modo per impostare la rete guest su un canale diverso?
Non si fanno interferenza a vicenda stando entrambe sullo stesso canale?
Io non lavoro nel settore... quel poco che so l'ho imparato nei forum sollecitato unicamente dalla curiosità :)
Se userai i programmi che ti ho consigliato e abiti in città, scoprirai quante reti e quante sovrapposizioni ci sono. Trova il canale più libero e usa quello e la cosa più giusta da fare.
Nel mio 6200, sulla rete guest, la selezione del canale non è possibile, anche con rete attivata. Quindi presumo che la rete guest usi gli stessi canali delle due reti primarie. Alla fine 6200 e 6300 sono apparati home, di conseguenza penso che le opzioni siano limitate...
Probabilmente alla Netgear hanno stabilito che l'interferenza tra rete primaria e rete guest se pure c'è è gestibile. Di più non so. La selezione manuale del canale wireless esiste per essere utilizzata proprio in casi di sovraffollamento.
Scimiazzurro
08-06-2014, 10:24
Scusate, ma la guida a pagina 37 è valida anche per il D3600 con firmware inferiore al 0.76 oppure c'è bisogno di seguire un'altra guida?
erremetal
08-06-2014, 11:45
Io non lavoro nel settore... quel poco che so l'ho imparato nei forum sollecitato unicamente dalla curiosità :)
Se userai i programmi che ti ho consigliato e abiti in città, scoprirai quante reti e quante sovrapposizioni ci sono. Trova il canale più libero e usa quello e la cosa più giusta da fare.
Nel mio 6200, sulla rete guest, la selezione del canale non è possibile, anche con rete attivata. Quindi presumo che la rete guest usi gli stessi canali delle due reti primarie. Alla fine 6200 e 6300 sono apparati home, di conseguenza penso che le opzioni siano limitate...
Probabilmente alla Netgear hanno stabilito che l'interferenza tra rete primaria e rete guest se pure c'è è gestibile. Di più non so. La selezione manuale del canale wireless esiste per essere utilizzata proprio in casi di sovraffollamento.
Appunto... ogni stratoblu curioso che si informa, ce ne sono 10mila che se ne fregano e non si informano...
ho usato un programmino del genere e ho messo il router appunto sul canale libero.
Comunque ieri sera è successa una cosa strana... il mio smartphone l'ho collegato alla 5G, e ha sempre funzionato bene. E' arrivato un mio amico, l'ho fatto collegare col suo iphone alla 5G ospite...e la 5G ha smesso di funzionare...non ci permetteva piu di navigare, e poi addirittura non ci consentiva di connetterci...
riavviato il router, non voleva ancora funzionare... poi lui e il suo iphone sono andati via...ed è tornata a funzionare........ iphone causa interferenze a quanto pare?!
Nessun problema qui tra D6300 e android, iphone5, Mac, windows 8, surface, Smart TV...
Scusate, ma la guida a pagina 37 è valida anche per il D3600 con firmware inferiore al 0.76 oppure c'è bisogno di seguire un'altra guida? Da quello che capisco, uno devi avere un firmware telnetable (non il 76 ma il precedente) e poi nonostante tutto devi adattare la guida perche' e' per il D6200. Quindi qualcosa funziona qualcosa no. Con un singolo thread 6200/6300 c'e' un gran casino... perche' la maggior parte dei post e' per il D6200. :muro:
Appunto... ogni stratoblu curioso che si informa, ce ne sono 10mila che se ne fregano e non si informano...
ho usato un programmino del genere e ho messo il router appunto sul canale libero.
Comunque ieri sera è successa una cosa strana... il mio smartphone l'ho collegato alla 5G, e ha sempre funzionato bene. E' arrivato un mio amico, l'ho fatto collegare col suo iphone alla 5G ospite...e la 5G ha smesso di funzionare...non ci permetteva piu di navigare, e poi addirittura non ci consentiva di connetterci...
riavviato il router, non voleva ancora funzionare... poi lui e il suo iphone sono andati via...ed è tornata a funzionare........ iphone causa interferenze a quanto pare?!
Dimenticavo c'e' un bug nel guest 5G, non funziona a meno che non metti manualmente i DNS. Quindi per gli ospiti usa il guest 2G e spegni Guest 5G.
Discussione qua: http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=90938
Bisognerebbe avere il tempo di martellare l'assistenza perche' venga risolto in firmware successivi....
ho una dritta per voi per far funzionare il telnet anche con il firmware 1.0.0.76
fate il downgrade alla versione 1.0.0.72
abilitate il telnet con il solito programmino telnetenable.exe
date questo comando da telnet --> param set telnetd_enable=1
ri-aggiornate il firmware alla versione 1.0.0.76 e avrete il telnet funzionante e attivo sin dal primo avvio senza bisogno di usare telnetenable, basta solo scrivere telnet 192.168.0.1 ed è apposto ;)
ricordo che se fate un reset bisogna di nuovo fare downgrade e seguire di nuovo la procedura.
Ringrazio alfonsor per il comando param set telnetd_enable=1
erremetal
08-06-2014, 14:19
Dimenticavo c'e' un bug nel guest 5G, non funziona a meno che non metti manualmente i DNS. Quindi per gli ospiti usa il guest 2G e spegni Guest 5G.
Discussione qua: http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=90938
Bisognerebbe avere il tempo di martellare l'assistenza perche' venga risolto in firmware successivi....
ah ottimo, grazie dell'info... sicuramente allora è stato questo a causare il problema.
erremetal
08-06-2014, 14:28
Dimenticavo c'e' un bug nel guest 5G, non funziona a meno che non metti manualmente i DNS. Quindi per gli ospiti usa il guest 2G e spegni Guest 5G.
Discussione qua: http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=90938
Bisognerebbe avere il tempo di martellare l'assistenza perche' venga risolto in firmware successivi....
confermo quanto detto perchè il mio amico ha confermato che con la ospiti in 2,4 funzionava correttamente, e aggiungo che questo bug, oltre a non permettere il funzionamento del 5g ospiti, inchioda anche il 5g non-ospiti, perchè il mio cell che era collegato alla 5g normale aveva smesso di navigare...
eh...che lo risolvano si...è una cosa piuttosto "grave" direi...
Masterace66
08-06-2014, 22:19
una domanda per i possessori del D6300 che utilzzano 20 mega alice..
ho settato il modem in ADSL2+ PPOE LLC con MTU 1492 ma a stento raggiungo i 13mb in download e 600kb in upload. Ho anche attivato internet play per migliorare il ping e nei migliori dei casi pingo 60ms.
Sotto vi allego i dati estratti dal modem:
http://s28.postimg.org/c5fdjw76l/stat.jpg
sto sbagliando qualcosa nella configurazione o è la mia linea che ha qualche problema? Grazie in anticipo per la risposta.
Chiamo il 187 e fatti cambiare profilo i migliori dovrebbero essere F177 / F141, ma fatti dare il profilo Con target SNR 6DB, dovresti recuperare 3-4-mega e la banda massima in up.
Ciao
Stratoblu
08-06-2014, 23:06
una domanda per i possessori del D6300 che utilzzano 20 mega alice..
ho settato il modem in ADSL2+ PPOE LLC con MTU 1492 ma a stento raggiungo i 13mb in download e 600kb in upload. Ho anche attivato internet play per migliorare il ping e nei migliori dei casi pingo 60ms.
Sotto vi allego i dati estratti dal modem:
http://s28.postimg.org/c5fdjw76l/stat.jpg
sto sbagliando qualcosa nella configurazione o è la mia linea che ha qualche problema? Grazie in anticipo per la risposta.
A mio avviso c'è poco spazio per sbagliare...
A tua richiesta, Telecom ti ha venduto l'ADSL a 20 Mbit, credo solo dopo verifiche sulla tua linea. Tu stesso infatti dichiari che raggiungi i 13 Mbit che sono appunto superiori ai 6 o agli 8Mbit dell'abbonamento standard (non so se lo standard per Telecom è 6 oppure 8Mbit).
Se pur avendo 20 Mbit contrattuali, ne raggiungi solo 13 è a causa della distanza del tuo modem dalla centrale, della cattiva qualità della linea dal modem alla centrale, del sovraffollamento della piastra a cui sei attaccato e da altri fattori. In ogni caso Telecom adempie al contratto fornendoti la max velocità possibile congiuntamente alla stabilità della connessione.
Fermo restando che 13 Mbit nella nostra italietta sono ancora di tutto rispetto, poiché hai un SNR sufficientemente alto pari a 12.9 dB, ti si prospettano due strade che hanno in comune lo "scambio" di una quota del tuo SNR con una maggiore velocità.
- chiama il 187 e chiedi se possono assegnarti un profilo SNR più basso: ad esempio 6dB. Non so se Telecom disponga degli strumenti per effettuare questa variazione. Se li ha ed effettua la rimodulazione sei a cavallo perché la tua velocità di connessione aumenterebbe sensibilmente e a tempo indeterminato. Considera che 6dB sono più che sufficienti per avere una ADSL stabile e senza errori.
In alternativa, qualora Telecom non fosse in grado di rimodulare il tuo profilo SNR o non voglia farlo, nel caso avessi il firmware 1.0.0.76 in primo luogo devi seguire le indicazioni date da Totix92 al msg 1157, quindi dopo aver attivato telnet devi mettere in pratica le istruzioni del post 721 adattandole al 6300. Nel caso non fossi in grado di adattare le modifiche suggerite per il 6200 al tuo 6300 attendi info da utenti esperti di 6300.
Stratoblu
11-06-2014, 15:53
Per quel che vale l'unica porta USB del D6200 è duplicabile con un comune moltiplicatore di porte da pochi euro allo scopo di usare contemporaneamente UNA unità di archiviazione ed una stampante, così come nel DGND4000 o nel D6300.
Ho evidenziato "UNA unità di archiviazione" per sottolineare che anche se si dispone di più porte USB potrà essere usata una sola unità di memorizzazione in locale o anche FTP.
La stessa unità potrà avere più partizioni tutte accessibili da rete interna e/o web.
calav3ra
12-06-2014, 18:57
Ciao a tutti,
ho un problemino con il D6200. Ho già sentito l'assistenza ma un altro parere fa sempre comodo.
Configurato manualmente per Fastweb, se setto MTU=1500 tutto ok, qualsiasi altro valore io metta (abbassando anche di 8 in 8) NON PRENDE IP al riavvio del rtr. Non effettua la connessione in automatico, devo entrare e manualmente premere RENEW.
Secondo voi cosa potrebbe essere? MI hanno inviato in firmware "personalizzato" ma non risolve. Si accettano consigli.
Grazie
zanca.racing
12-06-2014, 19:59
Chiamo il 187 e fatti cambiare profilo i migliori dovrebbero essere F177 / F141, ma fatti dare il profilo Con target SNR 6DB, dovresti recuperare 3-4-mega e la banda massima in up.
Ciao
http://www.pctuner.net/info_up/results/_201406/20140612205610_Cattura.JPG
Ciao.
Io ho settato invece alice in pppoa, vc, 8 - 35 e MTU 1478.
Arrivo a 15Mb down e 1 mb up 37 ms ping.
Cosa dovrei dire (chiamando Telecom) di modificare (termini semplici perfavore :D ) per migliorare (sempre che si possa) la mia situazione????
Grazie!
Stratoblu
12-06-2014, 22:10
Ciao a tutti,
ho un problemino con il D6200. Ho già sentito l'assistenza ma un altro parere fa sempre comodo.
Configurato manualmente per Fastweb, se setto MTU=1500 tutto ok, qualsiasi altro valore io metta (abbassando anche di 8 in 8) NON PRENDE IP al riavvio del rtr. Non effettua la connessione in automatico, devo entrare e manualmente premere RENEW.
Secondo voi cosa potrebbe essere? MI hanno inviato in firmware "personalizzato" ma non risolve. Si accettano consigli.
Grazie
Fastweb è una rete particolare, che non conosco. Quello che so è come si calcola l'MTU. Ma forse questo la sai anche tu. Di conseguenza se funziona solo con 1500 lascia 1500. Se invece vuoi calcolare l'MTU e non sai come si fa queste sono le istruzioni:
- Apri un prompt di DOS
- pinga qualsiasi indirizzo seguito dagli switches -f -l e da un valore. Es. ping 8.8.8.8 -f -l xxxx (inserire un valore tipo 1450)
- Se la risposta è questa:
Risposta da 151.1.244.2: byte=1450 durata=57ms TTL=53
Allora aumenta di uno (1451) o più e continua così fino a quando ti comparirà questa risposta:
E' necessario frammentare il pacchetto ma DF è attivo.
A questo punto prendi l'ultimo valore che NON deframmenta il pacchetto, aggiungi 28 (valore degli header IP e ICMP) ed avrai il corretto MTU per la tua linea!
(Puoi anche testare all'inverso)
calav3ra
12-06-2014, 22:57
Fastweb è una rete particolare, che non conosco. Quello che so è come si calcola l'MTU. Ma forse questo la sai anche tu. Di conseguenza se funziona solo con 1500 lascia 1500. Se invece vuoi calcolare l'MTU e non sai come si fa queste sono le istruzioni:
Ti ringrazio, so perfettamente come si calcola, appunto per questo dovrei settare 1472 solo che con qualsiasi valore che non sia 1500 il rtr non prende IP. Qualsiasi altro rtr invece funziona...
Proverò a farmelo sostituire, dopo tante verifiche con netgear (TANTE) mi sa che anche loro non hanno più idee...
Masterace66
14-06-2014, 14:54
http://www.pctuner.net/info_up/results/_201406/20140612205610_Cattura.JPG
Ciao.
Io ho settato invece alice in pppoa, vc, 8 - 35 e MTU 1478.
Arrivo a 15Mb down e 1 mb up 37 ms ping.
Cosa dovrei dire (chiamando Telecom) di modificare (termini semplici perfavore :D ) per migliorare (sempre che si possa) la mia situazione????
Grazie!
Chiama il 187 e chiedi soltanto che ti cambino il profilo che hai con 12db di SNR, e che ti mettano quello con SNR a 6db, normalmente non fanno problemi, al limite chiudi e richiami, Se ti dicono che la linea poi sarà instabile, tu gli dici che dato paghi anche internet play per giocare, e pingo 60 c'è qualcosa che non và, e che ti serve un up maggiore se no non facevi la 20mega. Se ti dice di fare delle prove per il ping, apri utorrent o Emule che quando fai il ping si alza.
Salve ho il D6300 collegato via cavo un NAS Synology DS214play (versione con il DLNA), collegato via cavo il TV samsung e WiFi un altra TV Samsung.
Quando sto vedendo un film all'iprovviso si disconnette, capita sia sulla TV collegata via cavo che con quella in WiFi.
Ho provato a baypassare il D6300 collegando direttamente il D6300 ed il NAS e non mi da questo problema.
Ho provato a staccare il cavo telefonico collegato al D6300 e non mi da questo problema.
Qundi presumo che il problema sia la concomitanza tra la connessione ADSL e la visione di un file video multimediale.
Qualcuno ha lo stesso problema e/o puo darmi indicazioni su come risolvere la problematica ?
GRAZIE
ah ottimo, grazie dell'info... sicuramente allora è stato questo a causare il problema. Dopo una lunga telefonata con il supporto tecnico NETGEAR negli Stati Uniti (hanno chiamato loro :p ), mi hanno confermato che stanno cercando di capire la causa del problema e che probabilmente il prossimo firmware potrebbe risolverla. Nel frattempo, basta settare manualmente i DNS IPs del tuo ISP nei settaggi internet del D6300.
Confermo che con il cambio tutto funziona correttamente. Unico limite del settaggio manuale è che non puoi più usare il parental control (o gli openDNS IPs).
erremetal
17-06-2014, 20:58
Dopo una lunga telefonata con il supporto tecnico NETGEAR negli Stati Uniti (hanno chiamato loro :p ), mi hanno confermato che stanno cercando di capire la causa del problema e che probabilmente il prossimo firmware potrebbe risolverla. Nel frattempo, basta settare manualmente i DNS IPs del tuo ISP nei settaggi internet del D6300.
Confermo che con il cambio tutto funziona correttamente. Unico limite del settaggio manuale è che non puoi più usare il parental control (o gli openDNS IPs).
Ottimo! :D
Attendiamo fiduciosi allora :fagiano:
Comunque il router per il resto sembra andare da dio, una settimana acceso 24 ore su 24, stabile e preciso, con continua connessione e disconnessione di nuovi computer e dispositivi, nessuna incertezza nessun rallentamento nessun blocco (a quanto pare i rallentamenti di rete iniziali che si verificavano erano dati dal fatto che utilizzavo sul mio pc una chiavetta wifi belkin economica. Sostituita con una netgear, adesso la connessione risulta appunto sempre ottima e stabile).
Domanda: su altri router ho sentito che c'è la possibilità di vedere l'utilizzo istantaneo delle risorse (cpu e ram). Sul D6300 non si può?
Buongiorno,
ho letto un po' del thread su questo modem.
Vorrei rimpiazzare il mio glorioso zyxel P-660HW-D1 con qualcosa di più nuovo che supporti anche IPV6 già che ci siamo.
La mia linea fa schifo, sotti i parametri ...:muro:
Pensate che con questo netgear possa migliorare ? sapete dirmi qual'è il modem con prestazioni migliori per linee con questi parametri ??
Grazie in anticipo :D
noise margin upstream: 17 db
output power downstream: 15 db
attenuation upstream: 38 db
tone 0- 31: 00 00 00 04 56 66 66 66 66 66 55 55 45 44 43 33
tone 32- 63: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 64- 95: 80 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 96-127: 0c dc cc bd cc db cc bb dc cc f6 dc dc cc cc 8c
tone 128-159: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 160-191: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 192-223: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 224-255: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 256-287: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 288-319: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 320-351: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 352-383: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 384-415: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 416-447: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 448-479: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 480-511: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
noise margin downstream: 6 db
output power upstream: 12 db
attenuation downstream: 58 db
tone 0- 31: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 32- 63: 04 55 55 56 66 67 78 88 89 99 92 99 99 99 9a 2a
tone 64- 95: 99 78 99 87 88 88 87 77 57 77 77 76 56 56 56 65
tone 96-127: 55 55 55 44 43 33 21 12 22 22 22 21 10 00 00 00
tone 128-159: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 160-191: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 192-223: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 224-255: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 256-287: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 288-319: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 320-351: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 352-383: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 384-415: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 416-447: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 448-479: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
tone 480-511: 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00 00
LAN Information:
IP Address: 192.168.1.1
IP Subnet Mask: 255.255.255.0
zanca.racing
18-06-2014, 14:41
Chiama il 187 e chiedi soltanto che ti cambino il profilo che hai con 12db di SNR, e che ti mettano quello con SNR a 6db, normalmente non fanno problemi, al limite chiudi e richiami, Se ti dicono che la linea poi sarà instabile, tu gli dici che dato paghi anche internet play per giocare, e pingo 60 c'è qualcosa che non và, e che ti serve un up maggiore se no non facevi la 20mega. Se ti dice di fare delle prove per il ping, apri utorrent o Emule che quando fai il ping si alza.
Che mi dite???
http://www.pctuner.net/info_up/results/_201406/20140618153959_Cattura.PNG
Grazie 1000!
Domanda: su altri router ho sentito che c'è la possibilità di vedere l'utilizzo istantaneo delle risorse (cpu e ram). Sul D6300 non si può?
solo da telnet, il telnet è bloccato con l'ultimo firmware ma c'è un modo per farlo andare comunque.
erremetal
18-06-2014, 17:05
solo da telnet, il telnet è bloccato con l'ultimo firmware ma c'è un modo per farlo andare comunque.
è un peccato che non abbiano sviluppato una schermatina con queste info, per noi nerd convinti sono queste le piccole cose che fanno la differenza :fagiano:
Guida per far funzionare il telnet anche con il firmware 1.0.0.76
fate il downgrade alla versione 1.0.0.72
abilitate il telnet con il solito programmino telnetenable.exe
date questo comando da telnet --> param set telnetd_enable=1
poi il comando param save
ri-aggiornate il firmware alla versione 1.0.0.76 e avrete il telnet funzionante e attivo sin dal primo avvio senza bisogno di usare telnetenable, basta solo scrivere telnet 192.168.0.1 ed è apposto
ricordo che se fate un reset bisogna di nuovo fare downgrade e seguire di nuovo la procedura.
Ringrazio alfonsor per il comando param set telnetd_enable=1
Se l'autore del thread può mettere la guida in prima pagina sarebbe ottimo.
zanca.racing
18-06-2014, 18:26
Domanda stupida: cos'è e cosa serve telnet?
è un prompt a linea di comando ( come il prompt dei comandi di windows nei pc ) serve per impartire comandi al router.
Masterace66
18-06-2014, 18:39
Che mi dite???
http://www.pctuner.net/info_up/results/_201406/20140618153959_Cattura.PNG
Grazie 1000!
Devo dire che con un'attenuazione di quel genere, hai sicuramente il doppino molto buono, bene così adesso ci siamo.
Ciao
zanca.racing
18-06-2014, 19:51
Eh sono fortunato.... abitando in un condominio di 6 appartamenti, Sip (quella volta) installò una centralina a 10 numeri. Io e mio padre portammo un doppino molto vicino alla centralina Sip. Quando vennero i tecnici ci abilitarono il doppino con una linea indipendente. Quindi linea ottima e 0 filtri in casa. 2 bottiglie di vino buono furono un bel investimento! :D :D
Doubledi
19-06-2014, 12:23
Salve a tutti ragazzi.
Sono nuovo e avrei bisogno di un'aiutino,ho appena disdetto il contratto Vodafone e Lunedì mi attivano il contratto Telecom da 7 Mega con Opzione Superinternet per i 20 Mega e Internet Play con la speranza di riuscire a navigare e sopratutto giocare (io gioco molto con la Xbox) decentemente.
Ora ho un problema dovrei scegliere un modem Router,gironzolando e chiedendo in giro la mia attenzione si è fermata su due modelli:
Asus N55U (o il nuovo N66U)
Netgear D6300
Sempre cercando d'informarmi sono arrivato qui e leggendovi ho capito che siete le uniche persone con le competenze tecniche per aiutarmi.
Leggevo di incompatibilità di Chipset dell'Asus e di surriscaldamento,Wifi ben pubblicizzato ma che non risponde alle esigenze degli utenti,di contro leggo di gente che ci si trova benissimo e non ha nessun problema.
Idem per il D6300 peste e corna da una parte onori e allori dall'altra,capirete quindi la mia difficoltà a scegliere tra i due.
Potreste darmi una mano a scegliere tra i due in funzione della mia linea e delle mie esigenze che sarebbero prevalentemente Multiplayer online e navigazione wireless in casa (circa 80 mq )con PC e/o Pad,smarthpone?
Grazie a tutti quelli che vorranno rispondermi.
Masterace66
19-06-2014, 19:02
Salve a tutti ragazzi.
Sono nuovo e avrei bisogno di un'aiutino,ho appena disdetto il contratto Vodafone e Lunedì mi attivano il contratto Telecom da 7 Mega con Opzione Superinternet per i 20 Mega e Internet Play con la speranza di riuscire a navigare e sopratutto giocare (io gioco molto con la Xbox) decentemente.
Ora ho un problema dovrei scegliere un modem Router,gironzolando e chiedendo in giro la mia attenzione si è fermata su due modelli:
Asus N55U (o il nuovo N66U)
Netgear D6300
Sempre cercando d'informarmi sono arrivato qui e leggendovi ho capito che siete le uniche persone con le competenze tecniche per aiutarmi.
Leggevo di incompatibilità di Chipset dell'Asus e di surriscaldamento,Wifi ben pubblicizzato ma che non risponde alle esigenze degli utenti,di contro leggo di gente che ci si trova benissimo e non ha nessun problema.
Idem per il D6300 peste e corna da una parte onori e allori dall'altra,capirete quindi la mia difficoltà a scegliere tra i due.
Potreste darmi una mano a scegliere tra i due in funzione della mia linea e delle mie esigenze che sarebbero prevalentemente Multiplayer online e navigazione wireless in casa (circa 80 mq )con PC e/o Pad,smarthpone?
Grazie a tutti quelli che vorranno rispondermi.
Ciao Lascia perdere Asus io li ho tutti e due anzi ho un 6200 un 6300 e Asus.
Asus è troppo instabile, aggancia portanti molto inferiori rispetto al Netgear di almeno 2 mega, va bene solo se abiti dentro la centrale, il Netgear lo uso per navigare e per giocare con PS4, ci attacco 2 tv telefoni Ipad Notebook è v'à benissimo.
Con i vecchi firmware qualche problema c'era, ma adesso non mi posso lamentare, mi lamento solo che anche se aggancio 18.5Dw 1213 Up Ping da 15a25 sono sempre in ritardo di 1secondo giocando a COD, è prendo tante legnate. Ahhhhhhhhhhhhhhhh
Doubledi
21-06-2014, 20:08
Ho letto il tuo messaggio troppo tardi,oramai nella fretta ho fatto la cazzzata del secolo,ho preso l'Asus.
Il WiFi non è quello tanto decantato,la One a tre metri di distanza mi dava l'80% della potenza mentre con la Station a 8 metri mi dava il 90%.
Scalda meglio di una stufa.
Nat aperto soloieri sera da oggi Nat perennemente moderato.
Provato ad aggiornare il firmware,resettare,diverse configurazioni,porte,DMZ nulla pare che il problema si fermi a questo "impossibile ottenere un'indirizzo IP Teredo"
Ma è possibile che ci si debba improvvisare geni dell'informatica da un giorno con l'altro per poter giocare in santa pace?
Pensavo di riportarlo indietro Lunedì
Masterace66
22-06-2014, 13:13
Ho letto il tuo messaggio troppo tardi,oramai nella fretta ho fatto la cazzzata del secolo,ho preso l'Asus.
Il WiFi non è quello tanto decantato,la One a tre metri di distanza mi dava l'80% della potenza mentre con la Station a 8 metri mi dava il 90%.
Scalda meglio di una stufa.
Nat aperto soloieri sera da oggi Nat perennemente moderato.
Provato ad aggiornare il firmware,resettare,diverse configurazioni,porte,DMZ nulla pare che il problema si fermi a questo "impossibile ottenere un'indirizzo IP Teredo"
Ma è possibile che ci si debba improvvisare geni dell'informatica da un giorno con l'altro per poter giocare in santa pace?
Pensavo di riportarlo indietro Lunedì
Mi dispiace non essere arrivato in tempo, ma dato che puoi riportarlo cambialo col 6300.
Ciao
Guida per far funzionare il telnet anche con il firmware 1.0.0.76
fate il downgrade alla versione 1.0.0.72
abilitate il telnet con il solito programmino telnetenable.exe
date questo comando da telnet --> param set telnetd_enable=1
poi il comando param save
ri-aggiornate il firmware alla versione 1.0.0.76 e avrete il telnet funzionante e attivo sin dal primo avvio senza bisogno di usare telnetenable, basta solo scrivere telnet 192.168.0.1 ed è apposto
ricordo che se fate un reset bisogna di nuovo fare downgrade e seguire di nuovo la procedura.
Ringrazio alfonsor per il comando param set telnetd_enable=1
Se l'autore del thread può mettere la guida in prima pagina sarebbe ottimo.
Per reset intendi fisicamente il tasto di factory default o basta un reboot o shutdown del modem?
Stratoblu
29-06-2014, 09:42
Ho letto il tuo messaggio troppo tardi,oramai nella fretta ho fatto la cazzzata del secolo,ho preso l'Asus.
Il WiFi non è quello tanto decantato,la One a tre metri di distanza mi dava l'80% della potenza mentre con la Station a 8 metri mi dava il 90%.
Scalda meglio di una stufa.
Nat aperto soloieri sera da oggi Nat perennemente moderato.
Provato ad aggiornare il firmware,resettare,diverse configurazioni,porte,DMZ nulla pare che il problema si fermi a questo "impossibile ottenere un'indirizzo IP Teredo"
Ma è possibile che ci si debba improvvisare geni dell'informatica da un giorno con l'altro per poter giocare in santa pace?
Pensavo di riportarlo indietro Lunedì
Il componente più importante della catena ADSL non è il router, ma la qualità della linea. Fattore purtroppo non modificabile.
Anche a me, da un amico rivenditore è stato sconsigliato l'Asus, bello esteticamente, con piacevole interfaccia, ma dichiaratamente instabile e inadatto su linee problematiche.
I Netgear 6200/6300 non sono esenti da difetti, ed io ne sono testimone diretto avendone sostituiti all'acquisto ben due: il DGND4000 e il D6200 entrambi di fascia alta. Quello che secca di più è che il dispositivo costa più del doppio di router economici come il TP-Link W8968 che ho ancora, che funziona bene e che costa meno della metà.
Leggendo le prime pagine di questa discussione troverai molti utenti che si sono lamentati, ma con questo terzo Netgear D6200 ho trovato finalmente la pace.
La qualità dei Netgear 6200/6300 in un recente passato è stata molto variabile e aleatoria. Per questo motivo, qualsiasi opinione sui Netgear che leggerai qui è basata su esperienze personali.
La marcia in più dei Netgear - non esclusiva - è la struttura basata su Chipset Broadcom, che in caso di stabilità e qualità della linea si presta a tweak su aumento della banda. Con tweak è anche possibile un aumento della copertura wireless come potrai leggere nelle pagine precedenti.
A leggere la discussione, la copertura wireless è generalmente buona, ma non eccelsa su grandi estensioni e/o più piani.
Per usare tutte le caratteristiche che un router può offrire, non è necessario essere geni dell'informatica, ma occorrono conoscenze specifiche che puoi acquisire con curiosità, perseveranza, lettura e sangoogle.
A te la decisione.
Per reset intendi fisicamente il tasto di factory default o basta un reboot o shutdown del modem?
per reset intendo appunto il reset con il tastino dietro... se resetti devi rifare la procedura.
per reset intendo appunto il reset con il tastino dietro... se resetti devi rifare la procedura.
Ok grazie!
donkeymonkey
30-06-2014, 12:46
Con tweak è anche possibile un aumento della copertura wireless come potrai leggere nelle pagine precedenti.
Il tweak di pag.37 vale anche per il D6300???
strassada
30-06-2014, 18:46
ftp://updates1.netgear.com/files/GDC/D6200/D6200-V1.1.00.12_1.00.12.zip
consiglio di aggiornare in quanto elimina una pericolosa falla di sicurezza.
Stratoblu
02-07-2014, 09:24
ftp://updates1.netgear.com/files/GDC/D6200/D6200-V1.1.00.12_1.00.12.zip
consiglio di aggiornare in quanto elimina una pericolosa falla di sicurezza.
GRAZIE a entrambi... :)
Esprimo la mia opinione, non come rifiuto, ma come personale (e opinabile) punto di vista e come riferimento alternativo altrettanto valido fino a prova contraria:
Fino a che non è accertato che questo aggiornamento non impedisce il tweak sull'SNR e sull'estensione della coperture wireless, personalmente mi assumo i rischi e rimango col firmware precedente. Anche perché non mi è chiaro se installando il nuovo firmware è possibile tornare indietro. Anche perché l'attuale firmware (v1.1.00.09_1.00.09) dopo i burrascosi trascorsi dei due router Netgear sostituiti entrambi a pochi giorni dall'acquisto, funziona così bene che non mi azzardo a cambiare secondo la regola aurea: non toccare mai quello che funziona bene
Per completezza e per quel che vale, ho dato un feedback negativo sulla pagina Netgear relativa all'aggiornamento del firmware con questa motivazione:
It is not clear - clearly - if the update inhibits the telnet protocol. Although this practice is not recommended by Netgear and void the warranty (I do not understand why), I am the owner of the router and I have the right to have all the information on the device I purchased.
---
Anche se è accademia, ricordo che la principale falla nella sicurezza siamo noi stessi utenti, e che un computer può definirsi quasi del tutto sicuro se chiuso in cassaforte, isolato dalla rete e posto a 1000 metri sotto terra. Di conseguenza non credo - IMHO - che una falla di sicurezza in un router sia il problema più grave. Peraltro se il problema fosse ristretto alla sola porta TCP 32764 come dichiarato da Netgear, credo la si possa isolare in sicurezza con qualsiasi firewall senza necessariamente aggiornare il firmware.
Sappiamo anche che molti software persino legittimi - figuriamoci se taroccati - integrano invisibili e introvabili backdoor. Persino l'hardware attuale è progettato per lasciar passare dati all'insaputa dell'utente.
In caso di configurazioni complesse che richiedono un paio d'ore (come nel mio caso) per la messa a punto, il rischio di doverle riscrivere da capo è in agguato (il salvataggio con ripristino in caso di agg. firmware non è utilizzabile) e comporta altrettante ore di fermo macchina. Per tutti questi motivi (ben 6), per il momento preferisco non aggiornare. Per ultimo, e per esperienza personale, non sempre i nuovi aggiornamenti sono esenti da ulteriori bug...
http://i59.tinypic.com/vwtni9.jpg
Note di rilascio del nuovo firmware:
D6200 Firmware Version 1.1.00.12
Bug Fixes:
Fixed TCP port 32764 issue
To Upgrade
To reach the Upgrade menu, click Router Upgrade from the Maintenance section. To upload new firmware:
Using the Download Link below, download and extract the new firmware to a convenient place such as your desktop.
Download Link: http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/D6200/D6200-V1.1.00.12_1.00.12.zip
Using a web browser, login to the router as admin.
Under Maintenance click Router Upgrade.
Click Browse and locate the upgrade file.
Click Upload.
Wait for the upgrade progress bar to complete and final prompt to appear.
If problems occur after upgrading, try clearing the configuration by pressing the Factory Defaults pushbutton on the rear panel until the Test LED blinks (about 10 seconds). Then reenter your configuration information manually.
This product includes software code developed by third parties, including software code subject to the GNU General Public License ("GPL") or GNU Lesser General Public License ("LGPL"). As applicable, the terms of the GPL and LGPL, and information on obtaining access to the GPL Code and LGPL Code used in this product, are available to you at NETGEAR's Open Source Code Web page. The GPL Code and LGPL Code used in this product is distributed WITHOUT ANY WARRANTY ad is subject to the copyrights of one or more authors. For details, see the GPL Code and LGPL Code for this product and the terms of the GPL and LGPL.
se non specificato si può sempre fare il dowgrade, il telnet non è stato bloccato, lo stesso fix è stato rilasciato per il DGND4000, DGND3700v2, DGN2200v3 e DGN1000 e il telnet funziona ancora, al massimo se verrà bloccato è possibile utilizzare lo stesso tweak come per il D6300 e il DGN2200v4
basta dare prima di aggiornare da telnet il comando nvram set telnetd_enable=1
e poi nvram save
e poi aggiornare ;)
Stratoblu
02-07-2014, 11:42
se non specificato si può sempre fare il dowgrade, il telnet non è stato bloccato, lo stesso fix è stato rilasciato per il DGND4000, DGND3700v2, DGN2200v3 e DGN1000 e il telnet funziona ancora, al massimo se verrà bloccato è possibile utilizzare lo stesso tweak come per il D6300 e il DGN2200v4
basta dare prima di aggiornare da telnet il comando nvram set telnetd_enable=1
e poi nvram save
e poi aggiornare ;)
Grazie basta saperlo :)
Ho capito leggendo il comando che si abilita telnet e si conferma salvando. Ma non ho capito se la modifica è definitiva ad omnia, cioè scritta nella memoria non volatile e quindi permanente in futuro...
Anche se non sembra - a leggere Netgear - che l'aggiornamento riporti tutto a default, permane sempre il rischio di dover effettuare un reset. In questo caso tocca riscrivere tutte le regole ecc.
Provocazione :) ... Che ne sai che questo aggiornamento non "apra" quella porta ad uso e consumo di qualcuno, non certo il nostro?
si saprebbe se la porta invece di venire chiusa viene aperta ;)
esistono dei test specifici e si scoprirebbe subito
per quanto riguarda il reset, non bisogna resettare nulla, con i Netgear fatti da Sercomm come DGN2200v3, DGND3700v2, DGND4000 e D6200 è difficile che sia necessario un reset e usano tutti la stessa base i firmware sono praticamente uguali a parte cose specifiche come driver e funzioni specifiche di un modello, al massimo si fa un backup delle impostazioni, si ripristina e va tutto a posto, con il DGN2200v3 ho sempre ripristinato le impostazioni dei vecchi firmware e mai un problema.
paolox86
03-07-2014, 09:59
Tra pochi giorni torno dal VoIP (alice casa) alla linea tradizionale e quindi devo prendermi un router ovviamente netgear.... Andrei di d6300, anche se sono ancora un po' indeciso tra questo e il dgnd4000. Mi confermate che sono per lo più simili come hardware e firmware ed entrambi smanettabili via Telnet?
Stratoblu
03-07-2014, 10:27
si saprebbe se la porta invece di venire chiusa viene aperta ;)
esistono dei test specifici e si scoprirebbe subito
per quanto riguarda il reset, non bisogna resettare nulla, con i Netgear fatti da Sercomm come DGN2200v3, DGND3700v2, DGND4000 e D6200 è difficile che sia necessario un reset e usano tutti la stessa base i firmware sono praticamente uguali a parte cose specifiche come driver e funzioni specifiche di un modello, al massimo si fa un backup delle impostazioni, si ripristina e va tutto a posto, con il DGN2200v3 ho sempre ripristinato le impostazioni dei vecchi firmware e mai un problema.
Grazie....
Quanti sono in grado di fare questi controlli ? e quanti in grado di farli ne hanno voglia e tempo ?
----
Buono a sapersi, ma c'è sempre in agguato la legge di murphy...
Nell'unico aggiornamento fatto a 1.1.00.09, non ho resettato e ho mantenuto le impostazioni per non riscrivere le numerose regole e pre-assegnazioni: i menù che prima erano in italiano, sono diventati irrevocabilmente in inglese e non c'è più stato verso di ripristinarlo[/U] se non con un ritorno a default. Non che averli in inglese è grave, ma non vedo perché non debba avere le impostazioni nella mia lingua... e i vecchi problemi che affliggevano i precedenti netgear col cambio lingua sono stati superati.
Stratoblu
03-07-2014, 10:27
Tra pochi giorni torno dal VoIP (alice casa) alla linea tradizionale e quindi devo prendermi un router ovviamente netgear.... Andrei di d6300, anche se sono ancora un po' indeciso tra questo e il dgnd4000. Mi confermate che sono per lo più simili come hardware e firmware ed entrambi smanettabili via Telnet?
Il 6300 per certo. il dgnd4000 una volta lo era. Chiedi nello specifico forum.
D6300 e DGND4000 differiscono solamente per il chipset del wifi a 5Ghz, il resto è simile, un'altra differenza è il firmware, il DGND4000 è più simile al D6200, al DGND3700V2 e al DGN2200v3 mentre il D6300 è simile al DGND3700V1, DGN2200v4 e DGN2200v1.
come stabilità e altro i firmware dei primi sono migliori.
paolox86
03-07-2014, 15:40
Grazie ragazzi per le info. Comunque tra d6200 e d6300 il prezzo è molto simile, differiscono solo per la velocità del modulo wifi giusto? E per il firmware che risulterebbe addirittura migliore?
Netgear si affida a due produttori per i propri router, Sercomm e Foxconn, lato firmware e anche lato hardware quelli fatti da sercomm come il DGN2200v3, DGND3700V2, DGND4000 E D6200 sono migliori.
paolox86
03-07-2014, 17:38
Ordinato il d6200... Speriamo di ricevere un esemplare in buona forma!
Stratoblu
03-07-2014, 18:51
si saprebbe se la porta invece di venire chiusa viene aperta ;)
esistono dei test specifici e si scoprirebbe subito
per quanto riguarda il reset, non bisogna resettare nulla, con i Netgear fatti da Sercomm come DGN2200v3, DGND3700v2, DGND4000 e D6200 è difficile che sia necessario un reset e usano tutti la stessa base i firmware sono praticamente uguali a parte cose specifiche come driver e funzioni specifiche di un modello, al massimo si fa un backup delle impostazioni, si ripristina e va tutto a posto, con il DGN2200v3 ho sempre ripristinato le impostazioni dei vecchi firmware e mai un problema.
Sai se questi due comandi
nvram set telnetd_enable=1
e nvram save
devono essere inviati ad ogni aggiornamento ?
D6300 e DGND4000 differiscono solamente per il chipset del wifi a 5Ghz, il resto è simile, un'altra differenza è il firmware, il DGND4000 è più simile al D6200, al DGND3700V2 e al DGN2200v3 mentre il D6300 è simile al DGND3700V1, DGN2200v4 e DGN2200v1.
come stabilità e altro i firmware dei primi sono migliori.
Per il 6200, relativamente al firmware attuale ne confermo la stabilità. Anche la macchina pare funzionare bene. Un precedente analogo modello invece l'ho sostituito a 10 giorni dall'acquisto per vari problemi.
Anche se è accademia, ricordo che la principale falla nella sicurezza siamo noi stessi utenti, e che un computer può definirsi quasi del tutto sicuro se chiuso in cassaforte, isolato dalla rete e posto a 1000 metri sotto terra. Di conseguenza non credo - IMHO - che una falla di sicurezza in un router sia il problema più grave. Peraltro se il problema fosse ristretto alla sola porta TCP 32764 come dichiarato da Netgear, credo la si possa isolare in sicurezza con qualsiasi firewall senza necessariamente aggiornare il firmware.
Fosse semplice bloccare la porta :) a meno che ci metti un'altro router di fronte. In realtà la vulnerabilità è voluta per poter avere accesso completo al router anche da internet (fatto per quei ISP che gestiscono i router per i loro clienti).
Quindi puoi rimanere col firmware vecchio ma sappi che chiunque può accedere al tuo router, cambiare la password, etc.... ci sono già in rete programmini che fanno la scan su quella porta.
http://arstechnica.com/security/2014/01/backdoor-in-wireless-dsl-routers-lets-attacker-reset-router-get-admin/
Ciao,
Fax
strassada
03-07-2014, 19:24
i provider usano altre porte, e protocolli regolati da standard.
Beh, questa è la scusa che Sercomm ha dato visto che il problema è presente su tutti i suoi firmware. Sia vera o no.. non so.
Per chi smanetta con il D6300 il post sotto può essere utile.
Telnetable funziona sempre hanno solo cambiato da TCP23 a UDP23 e richiede il login e password del router.:D
http://forum1.netgear.com/showpost.php?p=477017&postcount=23
Stratoblu
03-07-2014, 19:55
Fosse semplice bloccare la porta :) a meno che ci metti un'altro router di fronte. In realtà la vulnerabilità è voluta per poter avere accesso completo al router anche da internet (fatto per quei ISP che gestiscono i router per i loro clienti).
Quindi puoi rimanere col firmware vecchio ma sappi che chiunque può accedere al tuo router, cambiare la password, etc.... ci sono già in rete programmini che fanno la scan su quella porta.
http://arstechnica.com/security/2014/01/backdoor-in-wireless-dsl-routers-lets-attacker-reset-router-get-admin/
Ciao,
Fax
cIAO :)
Confermi passo-passo quello che ho detto più su... proteggersi può rivelarsi inutile e comunque a termine perché qualsiasi cosa connessa in rete è violabile in molti modi. Bisogna convivere con questo problema utilizzando alcune semplici contromisure, che poi sono l'opposto della pigrizia...
Chi entrerà nel mio compiùs non troverà cose utili al suo portafoglio a danno del mio :) Per contro un'esagerata necessità di sicurezza è una brutta malattia e fa perdere tempo molto prezioso. Io mi sono arreso da tempo ed uso un firewall gratuito con qualche ruolo personale giusto per averlo... se qualcuno volesse venire a trovarmi venga pure che gli offro un caffè :)
Capisco che la sicurezza assoluta non esiste ma con quella falla qualsiasi persona può facilmente accedere al tuo router e modificare la configurazione . Ad esempio, quello che comunemente viene fatto è fare un hijack del tuo ruoter con cambio DNS e sniff della tua connessione + uso della tua banda per DDos vari. I firewall software non ti proteggono da questo.
Il realtà anche con questo firmware la falla esiste sempre ma per attivarla bisogna farlo dalla LAN. Quindi direttamente da Internet non si riesce più.
Uomo avvisato mezzo salvato :D A parte gli scherzi fai come vuoi... non insisto :cincin:
.:Moro21:.
03-07-2014, 21:10
ciao a tutti... ho preso oggi il d6300 usato..
a casa ho fastweb con un loro modem.. volevo provare ad evitare del tutto la cascata.. il posto è piccolo e non ho modo di mettterci due router in cascata..
ho letto di qualcuno che è riuscito a settarlo ma non ho capito bene se funziona correttamente o no.. leggevo anche tipo a pag 14 o 15 di un fw 1.411 però non capisco se era "studiato" per fastweb o era originale netgear..
ora sono a lavoro e non ho modo di leggermi tutte le pagine.. lo farò !
Sai se questi due comandi
nvram set telnetd_enable=1
e nvram save
devono essere inviati ad ogni aggiornamento ?
no, lo fai una volta e poi basta, si deve rifare solo se resetti il router, se passi da una versione all'altra senza reset il comando resta.
ciao a tutti... ho preso oggi il d6300 usato..
a casa ho fastweb con un loro modem.. volevo provare ad evitare del tutto la cascata.. il posto è piccolo e non ho modo di mettterci due router in cascata..
ho letto di qualcuno che è riuscito a settarlo ma non ho capito bene se funziona correttamente o no.. leggevo anche tipo a pag 14 o 15 di un fw 1.411 però non capisco se era "studiato" per fastweb o era originale netgear..
ora sono a lavoro e non ho modo di leggermi tutte le pagine.. lo farò !
non esistono firmware per fastweb e firmware per non fastweb... esistono solo i firmware ufficiali Netgear e l'ultimo per il D6300 è la versione 1.0.0.76
.:Moro21:.
04-07-2014, 01:00
no, lo fai una volta e poi basta, si deve rifare solo se resetti il router, se passi da una versione all'altra senza reset il comando resta.
non esistono firmware per fastweb e firmware per non fastweb... esistono solo i firmware ufficiali Netgear e l'ultimo per il D6300 è la versione 1.0.0.76
Avevo letto qui di un utente che aveva riceVuto, nn ho capito se da Netgear o fastweb,un custom fw apposta x fastweb...
Però di gente che lo usa puro e non in cascata con fastweb ce ne sono?
Stratoblu
04-07-2014, 11:02
no, lo fai una volta e poi basta, si deve rifare solo se resetti il router, se passi da una versione all'altra senza reset il comando resta.
grazie...
Lo hai inviato prima di aggiornare a quest'ultimo firmware ?
Stratoblu
04-07-2014, 11:11
Però di gente che lo usa puro e non in cascata con fastweb ce ne sono?
Io ho un amico che lo usa in cascata...
Credo che l'hag sia obbligatorio per più motivi: perché la fonia fastweb non è analogica ma VoIP (e i 6200/6300 non integrano il VoIP), inoltre fastweb è una rete chiusa con particolari standard e caratteristiche non gestibili da un comune router...
Io ero convinto fosse indispensabile (http://www.fastweb.it/downloads/PDF/famiglia/installazione/installazione.pdf), ma a guardare queste pagine di fastweb sembrerebbe di no:
http://www.fastweb.it/modem/Guida%20rapida%20all%27installazione.pdf
grazie...
Lo hai inviato prima di aggiornare a quest'ultimo firmware ?
esatto, prima si da il comando e poi si aggiorna.
.:Moro21:.
04-07-2014, 14:12
Io ho un amico che lo usa in cascata...
Credo che l'hag sia obbligatorio per più motivi: perché la fonia fastweb non è analogica ma VoIP (e i 6200/6300 non integrano il VoIP), inoltre fastweb è una rete chiusa con particolari standard e caratteristiche non gestibili da un comune router...
Io ero convinto fosse indispensabile (http://www.fastweb.it/downloads/PDF/famiglia/installazione/installazione.pdf), ma a guardare queste pagine di fastweb sembrerebbe di no:
http://www.fastweb.it/modem/Guida%20rapida%20all%27installazione.pdf
si ma tutti quei parametri non sono presenti nel 6300...
Stratoblu
04-07-2014, 15:20
si ma tutti quei parametri non sono presenti nel 6300...
Non avendo fastùeb non sono pratico, ma ho appreso ora che esistono modem compatibili. Di conseguenza tutti gli altri dovrebbero essere incompatibili :)
Anche nel 6200 sono assenti quei parametri...
http://www.fastweb.it/modem/
Prova a chattare con netgear, magari hanno un firmùer dedicato...
Stratoblu
04-07-2014, 15:27
esatto, prima si da il comando e poi si aggiorna.
Senza alcun reset o ripristino a dafault, mi pare... Giusto ?
Ho paura di perdere le impostazioni e co 'sto caldo non gliela faccio a stare due ore sul router a rimetterle. uffah...
Per chi smanetta con il D6300 il post sotto può essere utile.
Telnetable funziona sempre hanno solo cambiato da TCP23 a UDP23 e richiede il login e password del router.:D
http://forum1.netgear.com/showpost.php?p=477017&postcount=23
Ma bisogna sempre attivarlo con telnetenable 192.168.0.1 TUOMAC Gearguy Geardog e poi telnet 192.168.0.1?
E poi?:D
Senza alcun reset o ripristino a dafault, mi pare... Giusto ?
Ho paura di perdere le impostazioni e co 'sto caldo non gliela faccio a stare due ore sul router a rimetterle. uffah...
fai prima un buckup del file di configurazione per sicurezza, così se qualche problema ripristini tutto al volo.
Ma bisogna sempre attivarlo con telnetenable 192.168.0.1 TUOMAC Gearguy Geardog e poi telnet 192.168.0.1?
E poi?:DNo, la procedura sostitusce quella che tu dici.. e poi? Non so, non uso telnet. Mi dispiace.
Stratoblu
05-07-2014, 18:32
se non specificato si può sempre fare il dowgrade, il telnet non è stato bloccato, lo stesso fix è stato rilasciato per il DGND4000, DGND3700v2, DGN2200v3 e DGN1000 e il telnet funziona ancora, al massimo se verrà bloccato è possibile utilizzare lo stesso tweak come per il D6300 e il DGN2200v4
basta dare prima di aggiornare da telnet il comando nvram set telnetd_enable=1
e poi nvram save
e poi aggiornare ;)
dopo aver abilitato telnet da browser e lasciato il browser aperto:
dopo aver attivato il prompt dei comandi - anche in modalità amministrativa -
ho lanciato il primo comando che è stato accettato,
ma al secondo comando si ottiene questo risultato:
http://i58.tinypic.com/69e1vq.png
Sembra non possibile salvare (scrivere) nella memoria non volatile Con qualche firmware hanno forse disabilitato la possibilità di fare modifiche ?
Alternative ?
no, il comando nvram save non esiste sul D6200, DGN2200v3, DGND4000 e 3700v2, mi sono confuso con il comando param save che invece va dato su D6300 e DGN2200v4 :doh: :rolleyes: , scrivi solo nvram set telnetd_enable=1
comunque prima di dare questi comandi aggiorna al nuovo firmware facendo prima un backup del file di configurazione, e vedi se funziona il telnet con il solito http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug se funziona vuol dire che il telnet non è stato bloccato e non c'è bisogno di dare quei comandi, se non va basta che senza fare reset ritorni al firmware precedente e dai i comandi e poi riaggiorni, ma sono sicurissimo che con il nuovo firmware il telnet va senza problemi, se il telnet va è inutile usare il comando telnet che vi ho dato.
Stratoblu
06-07-2014, 16:07
no, il comando nvram save non esiste sul D6200, DGN2200v3, DGND4000 e 3700v2, mi sono confuso con il comando param save che invece va dato su D6300 e DGN2200v4 :doh: :rolleyes: , scrivi solo nvram set telnetd_enable=1
comunque prima di dare questi comandi aggiorna al nuovo firmware facendo prima un backup del file di configurazione, e vedi se funziona il telnet con il solito http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug se funziona vuol dire che il telnet non è stato bloccato e non c'è bisogno di dare quei comandi, se non va basta che senza fare reset ritorni al firmware precedente e dai i comandi e poi riaggiorni, ma sono sicurissimo che con il nuovo firmware il telnet va senza problemi, se il telnet va è inutile usare il comando telnet che vi ho dato.
All'inizio era stato detto di dare questi comandi ancor prima di aggiornare. E questi comandi, sempre che non abbia capito male, avrebbero dovuto garantire l'abilitazione telnet in ogni caso. Ora non è più così.
Ti ringrazio, ma non ho intenzione di rischiare, o meglio, per quanto possa apparire egoistico, non voglio fare il test a mie spese. Anche se non metto in dubbio che si possa tornare indietro ripristinando firmware precedente e setting, per ora preferisco soprassedere :) Grazie lo stesso...:D
http://i62.tinypic.com/2jalowm.png
All'inizio era stato detto di dare questi comandi ancor prima di aggiornare. E questi comandi, sempre che non abbia capito male, avrebbero dovuto garantire l'abilitazione telnet in ogni caso. Ora non è più così.
Ti ringrazio, ma non ho intenzione di rischiare, o meglio, per quanto possa apparire egoistico, non voglio fare il test a mie spese. Anche se non metto in dubbio che si possa tornare indietro ripristinando firmware precedente e setting, per ora preferisco soprassedere :) Grazie lo stesso...:D
http://i62.tinypic.com/2jalowm.png
A me con D6300 han funzionato senza problemi, già spento e riavviato il router senza problemi di sorta.
Stratoblu
07-07-2014, 14:18
A me con D6300 han funzionato senza problemi, già spento e riavviato il router senza problemi di sorta.
Grazie per l'info :), ma io ho il 6200. Al 6300 era già stato inibito telnet con l'aggiornamento di un paio di mesi fa, per fortuna positivamente risolto, mi sembra ...
Il tweak, nel mio caso ha innalzato il limite (*) di download da 15000 a 20000 Mbps, che non è poco, preferisco attendere altri riscontri sul funzionamento di telnet col 6200 a seguito di quest'ultimo aggiornamento.
(*) Ho parlato di limite non a caso, perché pur leggendo 20000 Mbit dal router la velocità di download effettiva è più bassa: tra i 18 e i 19000... senza tweak non andrei oltre i 13/15000. La differenza è ininfluente nella navigazione, ma sostanziale nei tempi di download dei files grandi (con ovvia disponibilità del server, naturalmente)...
Inoltre come forse avrai notato, ho la fortuna di non avere alcuna perdita di pacchetti, pur con un SNR estremamente basso...
Ciao.
dopo aver abilitato telnet da browser e lasciato il browser aperto:
dopo aver attivato il prompt dei comandi - anche in modalità amministrativa -
ho lanciato il primo comando che è stato accettato,
ma al secondo comando si ottiene questo risultato:
http://i58.tinypic.com/69e1vq.png
Sembra non possibile salvare (scrivere) nella memoria non volatile Con qualche firmware hanno forse disabilitato la possibilità di fare modifiche ?
Alternative ?
Ciao come faccio ad abilitare telnet per il D6300 ultimo firmware?
Ciao come faccio ad abilitare telnet per il D6300 ultimo firmware?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41220111&postcount=1175
stranahw
08-07-2014, 12:40
Ciao ho appena preso il d6300 e monto il 1.00.72 mi conviene aggiornare all'ultima 0.76 o posso lasciarla senza avere problemi o limitazioni?
Inoltre con la 0.72 dovrebbe essere aperto il telnet.
Se volessi aggiornare a 0.76 devo dare il comando indicato aggiornare il firm e nn resettare i valori. Ho capito bene?
Ps se possibile metterei in prima pagina la guida cosi è in rilievo
Grazie 1000
visto il bug di sicurezza risolto: "Security hole modification :
When user click cancel in password input dialog, httpd daemon should return 401.
HTML / CGI / Genie without authentication issue."
ti consiglio di aggiornare, segui la guida e poi aggiorni così hai anche il telnet.
poi dopo l'aggiornamento ti fai un backup delle impostazioni dall'apposita funzione, così se in futuro ci dovesse essere qualche problema resetti e ripristini di nuovo il router con il file di configurazione e il telnet rimarrà funzionante senza rieseguire la procedura.
stranahw
08-07-2014, 14:35
visto il bug di sicurezza risolto: "Security hole modification :
When user click cancel in password input dialog, httpd daemon should return 401.
HTML / CGI / Genie without authentication issue."
ti consiglio di aggiornare, segui la guida e poi aggiorni così hai anche il telnet.
poi dopo l'aggiornamento ti fai un backup delle impostazioni dall'apposita funzione, così se in futuri ci dovesse essere qualche problemi resetti e ripristini di nuovo il router con il file di configurazione e il telnet rimarrà funzionante senza rieseguire la procedura.
Grazie
Stasera provo
stranahw
08-07-2014, 22:43
Scusate la domanda da inesperto.
In casa ho smartphone s2 e tablet n8000 collegati al d6300 in wifi su rete 2.4ghz
Ma secondo voi si potrebbero collegare su 5 ghz o ci vuole un adattatore apposito che gestisca oltre classe n?
Grazie
Ps Per il momento ho guadagnato 0.7mega in portante e rispetto al wag320 nn scalda niente...
Se i tuoi dispositivi non vedeno la banda 5 ghz non c'e' niente da fare. Non credo esistanto adattatori WIFI da attaccare al telefono o tablet. E anche se esistessero non lo vedo per niente pratico.
Stratoblu
09-07-2014, 10:34
Scusate la domanda da inesperto.
In casa ho smartphone s2 e tablet n8000 collegati al d6300 in wifi su rete 2.4ghz
Ma secondo voi si potrebbero collegare su 5 ghz o ci vuole un adattatore apposito che gestisca oltre classe n?
Grazie
Ps Per il momento ho guadagnato 0.7mega in portante e rispetto al wag320 nn scalda niente...
Ogni dispositivo wireless è in grado di rilevare qualsiasi tipo di rete wireless trasmette l'SSID. Se il tuo dispositivo rileva la 2.4 e non la 5Ghz, vuol dire che l'hardware del dispositivo non è progettato per funzionare con la banda 5Ghz.
L'SSID può anche essere nascosto, sarà compito dell'utilizzatore del dispositivo cercare la rete con l'esatto nome e l'eventuale psw
A condizione di essere sufficientemente vicino alla centrale e di avere un alto SNR, l'aumento di banda ADSL potrebbe essere anche più consistente attuando un tweak (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2512052&page=37) dedicato al 6200, ma che con gli opportuni aggiustamenti può essere usato per chi ha il 6300.
Aprendo il mio D62000, oggi, trovo l'avviso di nuovo firmware disponibile a distanza di un paio di settimane dal rilascio. Ciò a significare che chi desidera aggiornare, non necessariamente deve scadenzare un "pellegrinaggio" su Netgear :)
Scusate la domanda, che potrebbe risultare da niubbone quale sono, ma ieri ho installato il D6200 nuovo di zecca e ho notato che non c'è verso di far agganciare la 5ghz ai dispositivi connessi. La cosa strana è che sia il mio nexus 5 che la chiavetta del pc sempre netgear (entrambi supportano l'ac) rilevano la connessione 5G ma quando vado a fare connetti e inserisco la pass (identica a quella della 2,4 almeno sulle istruzioni dice così) il pc mi risponde che è impossibile stabilire la connessione mentre il nexus mi mette rete salvata ma di fatto non la utilizza.
Cosa sbaglio?
Grazie
Stratoblu
09-07-2014, 15:14
Scusate la domanda, che potrebbe risultare da niubbone quale sono, ma ieri ho installato il D6200 nuovo di zecca e ho notato che non c'è verso di far agganciare la 5ghz ai dispositivi connessi. La cosa strana è che sia il mio nexus 5 che la chiavetta del pc sempre netgear (entrambi supportano l'ac) rilevano la connessione 5G ma quando vado a fare connetti e inserisco la pass (identica a quella della 2,4 almeno sulle istruzioni dice così) il pc mi risponde che è impossibile stabilire la connessione mentre il nexus mi mette rete salvata ma di fatto non la utilizza.
Cosa sbaglio?
Grazie
La trasmissione dell'SSID è abilitata oppure no? Perché se è abilitata dovresti vedere entrambe le reti 2.4 e 5 ciascuna col proprio nome. Se invece la trasmissione dell'SSID è disabilitata in ciascun dispositivo, prima ancora di digitare la psw devi inserire l'SSID di rete.
Sui dispositivi usi forse uno specifico IP, oppure hai attivo il DHCP ? (Assegnazione automatica dell'indirizzo al dispositivo da parte del router).
Considera che sia router che dispositivi devono essere omogenei: entrambi con DHCP oppure entrambi con pre-assegnazione degli indirizzi, lato router e indirizzo IP specifico per ogni dispositivo.
Per non complicarmi la vita io utilizzo il DHCP, ma con la prenotazione degli indirizzi attiva. Cioè, ad una serie di dispositivi predeterminati, e riconosciuti tramite MAC, viene fornito sempre lo stesso IP, a tutti gli altri ne viene attribuito un'altro IP, ovviamente non compreso nella lista dei preassegnati.
Hai forse attivo il firewall con qualche esclusione ? Oppure il wireless viene spento ad una determinata ora e riacceso ad un'altra ?
Prova ad utilizzare la rete ospiti, senza alcuna password, con l'SSID attivo e vedi se ti connetti.
Non tutti i dispositivi, particolarmente i più vecchi, non riconoscono il 5Ghz. Mi ricordo che all'inizio anch'io ho battagliato col 5 Ghz.
Spero che tu non sia capitato con un 6200 difettoso come è successo a me: l'ho sostituito dopo dieci giorni per via delle continue cadute di connessione sulla banda 5 Ghz (Ma anche sulla 2.4)
Stratoblu
09-07-2014, 15:19
Confermo che l'ultimo firmware 1.1.00.12 è compatibile con telnet !
Cercherò di risponderti nei limiti delle mie scarse conoscenze:
La trasmissione dell'SSID è abilitata oppure no? Perché se è abilitata dovresti vedere entrambe le reti 2.4 e 5 ciascuna col proprio nome. Se invece la trasmissione dell'SSID è disabilitata in ciascun dispositivo, prima ancora di digitare la psw devi inserire l'SSID di rete.
Sì e infatti nell'elenco delle reti disponibili vedo entrame le reti la 2,4 e la 5
Sui dispositivi usi forse uno specifico IP, oppure hai attivo il DHCP ? (Assegnazione automatica dell'indirizzo al dispositivo da parte del router).
Considera che sia router che dispositivi devono essere omogenei: entrambi con DHCP oppure entrambi con pre-assegnazione degli indirizzi, lato router e indirizzo IP specifico per ogni dispositivo.
Per non complicarmi la vita io utilizzo il DHCP, ma con la prenotazione degli indirizzi attiva. Cioè, ad una serie di dispositivi predeterminati, e riconosciuti tramite MAC, viene fornito sempre lo stesso IP, a tutti gli altri ne viene attribuito un'altro IP, ovviamente non compreso nella lista dei preassegnati.
Sì lascio il DHCP attivo e il router assegna gli indirizzi IP
Hai forse attivo il firewall con qualche esclusione ? Oppure il wireless viene spento ad una determinata ora e riacceso ad un'altra ?
No. Considera che l'ho installato ieri e prima di tutto ho fatto le prove se tutto funzionava e la 5G nonostante la veda non c'è verso di agganciarla.
Prova ad utilizzare la rete ospiti, senza alcuna password, con l'SSID attivo e vedi se ti connetti.
Ok grazie, provo.
Non tutti i dispositivi, particolarmente i più vecchi, non riconoscono il 5Ghz. Mi ricordo che all'inizio anch'io ho battagliato col 5 Ghz.
I dispositivi sono nuovi: Nexus 5 e per Pc una chiavetta usb netgear A6100
Spero che tu non sia capitato con un 6200 difettoso come è successo a me: l'ho sostituito dopo dieci giorni per via delle continue cadute di connessione sulla banda 5 Ghz (Ma anche sulla 2.4)
Lo spero anch'io ma comincio ad avere qualche timore!
Confermo che l'ultimo firmware 1.1.00.12 è compatibile con telnet !
l'ho immaginavo :) e l'avevo detto :sofico:
stranahw
09-07-2014, 19:58
Se i tuoi dispositivi non vedeno la banda 5 ghz non c'e' niente da fare. Non credo esistanto adattatori WIFI da attaccare al telefono o tablet. E anche se esistessero non lo vedo per niente pratico.
Stasera ho fatto un po di prove.
Nella stessa stanza a tre metri dal router aggancio con il tablet n8000 la 5g a 150mbps mentre la 2.4 a soli 58 mbps. Strano, a meno di qualche limitazione io mo ricordavo che con la classe n del 2.4 si puo arrivare fino a 300mbps altro che i 58... eppure per la rete 2.4 ho settato 300 max sul d6300, potrebbe essere qualche altra limitazione visto che su 5g aggancia a 150?
A me la n, che è l'unica che aggancio (ho provato anche con l'ipad ma niente 5g) dà 72 Mbps, mentre la 5g mi dà 490 Mbps anche se di fatto mi dice impossibile connettersi!
Alla fine ho risolto.
Ho riaggiornato da pc il router all'ultimo fw (che già avevo fatto tramite web però), reset fisico, riconfigurazione e adesso tutto ok. 5 e 2,4 ghz perfettamente agganciabili!
Mistero di cosa fosse successo in precedenza!
darkfable
11-07-2014, 09:02
Se doveste comprare un modem router con chipset broadcom, dopo averlo usato lo consigliereste ancora il D6200 o puntereste su altro? Grazie!
Se doveste comprare un modem router con chipset broadcom, dopo averlo usato lo consigliereste ancora il D6200 o puntereste su altro? Grazie!
Ni
Nel senso che, almeno per quel poco che ho visto, il "mio" mi sta dando un sacco di grattacapi. Ho avuto prima il problema della 5g che non agganciavo, per fortuna risolto (anche se non capisco perché mi debba sbattere io per risolvere un problema legato all'aggiornamenmto del firmware, si presume che un aggio i problemi li debba risolvere e non creare) e adesso credo di averne un altro che però ho rilevato solo ieri sera tardi e devo ben capire. Cmq i sintomi sono che ogni 5/10 minuti perdo la connessione a internet per circa 10/15 secondi. Praticamente i siti in apertura si bloccano fino a che la linea non torna e jdownloader passa dalla massima velocità in download a zero. Ulteriore grosso problema è che usando jdownloader con un account premium, casualmente stamattina mi hanno comunicato di avermi sospeso l'account perché risulta condiviso da più IP. Sarà un caso che ho cambiato modem da 2 giorni e mi hanno bannato un account che uso da 2 anni senza problemi per utilizzo da più IP (che poi non l'ho fatto)?
Adesso quando torno a casa cerco di capire cosa diavolo succede con questo D6200.
Quindi per tornare alla tua domanda il D6200 ha molti pregi ma anche un sacco di lati oscuri (almeno per me attualmente è un calvario).
darkfable
11-07-2014, 09:54
Aiuto, mi hai spaventato! Aspetto qualche altro riscontro... Prima ero convinto al 90% di prenderlo, ora meno...
So che sono ot, ma avreste qualche altro modem router simile da consigliarmi eventualmente? Grazie!
Io andrei sul D6300, meno criticita' da quello che vedo dai post qui e dalla mia esperienza.
darkfable
11-07-2014, 10:56
Qualche pagina indietro leggevo che il d6200 era costruito da un azienda ed il d6300 da un altra, e quella del d6200 era migliore.... Boh!!! :help:
Era anche per questo motivo che ero indirizzato sul d6200
Stratoblu
11-07-2014, 12:07
Ni
Nel senso che, almeno per quel poco che ho visto, il "mio" mi sta dando un sacco di grattacapi. Ho avuto prima il problema della 5g che non agganciavo, per fortuna risolto (anche se non capisco perché mi debba sbattere io per risolvere un problema legato all'aggiornamenmto del firmware, si presume che un aggio i problemi li debba risolvere e non creare) e adesso credo di averne un altro che però ho rilevato solo ieri sera tardi e devo ben capire. Cmq i sintomi sono che ogni 5/10 minuti perdo la connessione a internet per circa 10/15 secondi. Praticamente i siti in apertura si bloccano fino a che la linea non torna e jdownloader passa dalla massima velocità in download a zero. Ulteriore grosso problema è che usando jdownloader con un account premium, casualmente stamattina mi hanno comunicato di avermi sospeso l'account perché risulta condiviso da più IP. Sarà un caso che ho cambiato modem da 2 giorni e mi hanno bannato un account che uso da 2 anni senza problemi per utilizzo da più IP (che poi non l'ho fatto)?
Adesso quando torno a casa cerco di capire cosa diavolo succede con questo D6200.
Quindi per tornare alla tua domanda il D6200 ha molti pregi ma anche un sacco di lati oscuri (almeno per me attualmente è un calvario).
Cerca di capire se perdi la connessione internet per davvero, oppure se ti disconnetti dalla rete interna, che è altra cosa...
Io ho avuto continue ed esasperanti disconnessioni dalla rete (wireless) particolarmente sul 5Ghz, che andava e veniva continuamente sul mio primo 6200, poi sostituito con altro analogo a 10 giorni dall'acquisto. (per la cronaca ho sostituito anche un DGND4000 per gli stessi problemi).
Risolto questo serio, esasperante problema con la sostituzione, questo prodotto va a meraviglia e non lo cambierei.
A leggere le prime pagine di questa discussione, ci sono stati diversi utenti che si sono lamentati, altri che hanno cambiato router. Precedentemente ho espresso che la qualità di questo dispositivo (ma dei prodotti Netgear in generale) è variabile e credo dipenda dalla fabbrica che ha costruito il dispositivo (ce ne sono più d'una), dall'epoca di fabbricazione dello specifico dispositivo, e non escluderei anche la possibilità della rimessa in circolazione di dispositivi rientrati come difettosi.
Tra 6300 e 6200 preferisco il 6200, fa le stesse cose del 6300 e costa meno. L'unica porta USB - qualora fosse necessario - è duplicabile con successo per stampante, oltre che per memoria di massa accessibile da web, con un duplicatore USB da pochi euro.
Consiglio a chi ha problemi di caduta di rete wireless (non di linea ADSL) e che possiede almeno un dispositivo android di installare da Playstore Analizzatore WiFi o analoghi, avviarlo e controllare se 2.4 e 5Ghz sono stabili oppure ci sono cicliche ripetute cadute di segnale. Nel caso si possegano portatili windows si può usare per lo stesso scopo inSSIDer in versione gratuita 3.1.2.1
L'immagine in basso rappresenta il problema del mio primo d6200:
http://i60.tinypic.com/sginp2.jpg
La presenza di altri dispositivi wireless nelle vicinanze - anche non immediate - può interferire sensibilmente sulla qualità della trasmissione wireless del router, causando anche cadute di portante che possono essere ripetute ciclicamente.
Qualche pagina indietro leggevo che il d6200 era costruito da un azienda ed il d6300 da un altra, e quella del d6200 era migliore.... Boh!!! :help:
Era anche per questo motivo che ero indirizzato sul d6200 Difficile dire cosa va meglio, ma vedo in generale meno criticita' rispetto al D6200, la Foxconn ha evidenziato problemi di costruzione (utenti costretti a ritornare il prodotto piu' di una volta) e anche di firmware (superficialita' nel disegno firmware con serie vulnerabilita'). Considera anche che a livello hardware il D6300 ha un 5ghz piu' performante rispetto al D6200.
Ma....nessuno dei due puo' fare miracoli se hai problemi oggettivi alla linea...
darkfable
11-07-2014, 14:48
Da quanto ho capito sercomm fa il d6200, foxconn il d6300... Provo a prendere il d6200 da amazzon...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.