View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus UX32VD Ultrabook
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
11
Allora forse sei tu che pretendi un po' troppo... Non so che dirti a questo punto...!
da come scrive avrà un router poco compatibile con il notebook, o i driver/impostazioni da aggiornare/sistemare, niente di particolarmente problematico...
Scusate mi ero perso una notifica tempo fa...
Confermo dopo un anno accademico passato all'università il wifi sotto linux non è male, prende sempre e scarica anche a 2-3MB/s (oltre 30Mbit quindi) quando non c'è nessuno o quasi attaccato, come nella sessione di esami.
In compenso ha ricominciato come appena acquistato ad essere un phon... e ho notato che lo fa perché non esce aria dalla ventola sinistra (guardandolo mentre si digita, lato lettore schede insomma), quella della GPU... per cercare di "compensare" evidentemente alza il regime dell'altra... ma si scalda parecchio lo stesso.
Cercherò di acquistare nei prossimi giorni un cacciavite T5 e provo ad aprirlo... se si è staccato un cavo lo ricollego... se è partita la ventola finisce in garanzia :(
Guarda Zio a me pur avendo installato speedfan il problema delle ventole è sempre rimasto più o meno, e anche da me sembra che parta quasi sempre è solo la ventola di destra. Te sei sicuro che prima ti funzionassero entrambe? Continuerò a farci caso ma da quando ho letto il tuo post mi è capitato 1 sola volta che partisse la "turbina" ed era appunto solo la ventola di dx.
giusemanuel
08-07-2013, 12:14
da come scrive avrà un router poco compatibile con il notebook, o i driver/impostazioni da aggiornare/sistemare, niente di particolarmente problematico...
E' possibile che il problema sia dovuto ad incompatibilità...ho uno zyxel 660hw di circa 6-7 anni fa. Ho l'ultimo firmware disponibile, ovvero :
V3.40(AGL.9) | 12/07/2009
Ho provato a cambiare i canali del wireless, ma mi si disconnette sempre dopo un quantitativo di tempo random.
Guarda Zio a me pur avendo installato speedfan il problema delle ventole è sempre rimasto più o meno, e anche da me sembra che parta quasi sempre è solo la ventola di destra. Te sei sicuro che prima ti funzionassero entrambe? Continuerò a farci caso ma da quando ho letto il tuo post mi è capitato 1 sola volta che partisse la "turbina" ed era appunto solo la ventola di dx.
Assolutamente si, anche la cerniera si scaldava da ambo i lati... mentre ora no. Ho anche aggiornato il bios ma il problema rimane, per quello che mi da da pensare ad un problema hardware...
Anche attivando la scheda video discreta la situazione non cambia, se non che alza il regime di rotazione della destra perché si riscalda... Era stato tanto bellin bellino per 8 mesi senza rompere le balle, e ora comincia... uff... :muro:
johnnyfass
08-07-2013, 15:22
E' possibile che il problema sia dovuto ad incompatibilità...ho uno zyxel 660hw di circa 6-7 anni fa. Ho l'ultimo firmware disponibile, ovvero :
V3.40(AGL.9) | 12/07/2009
Ho provato a cambiare i canali del wireless, ma mi si disconnette sempre dopo un quantitativo di tempo random.
io ho un Linksys E2100L Advanced Wireless-N Router che ha sempre funzionato benissimo, almeno con i pc di casa con win 7 e i vari gadget apple dei miei figli.
le prove su asus ux32vd le ho fatte senza altri apparati in rete, solo il toshiba tecra per il confronto. Come scritto in altro post il tecra funziona molto meglio e non cade mai la connessione, cosa che con l'asus è sistematica. All'aumentare della distanza i problemi si acutizzano.
alla fine gli unici problemi rimasti sono la connettività wireless e la navigazione che comunque non migliora su rete fisica.
sto ancora usando il tecra...:(
Ciao ragazzi, oggi ho fatto un bel formattone del nostro amato Asus, ho scaricato i driver dal sito asus per Windows 8 ma:
- Non trovo il driver relativo all'express cache , anche in win7 64bit non lo trovo...
- Non riesco a installare il driver TPM Infineon, sapete a cosa serve?
Assolutamente si, anche la cerniera si scaldava da ambo i lati... mentre ora no. Ho anche aggiornato il bios ma il problema rimane, per quello che mi da da pensare ad un problema hardware...
Anche attivando la scheda video discreta la situazione non cambia, se non che alza il regime di rotazione della destra perché si riscalda... Era stato tanto bellin bellino per 8 mesi senza rompere le balle, e ora comincia... uff... :muro:
Confermo che ieri sera è ripartita la ventola a razzo, sempre quella di dx e nessun rumore da quella di sx, ma ripeto ha sempre fatto cosi.
Ho la ventola di sx rotta da sempre lol??
Comunque ne ho una nuova...ancora: da un paio di giorni mi sono accorto di una macchia bianca/chiara in basso a destra, nella barra dell'orologio (a pochi cm da data/ora).
Ho cercato on line cosa potesse essere: risultato, danno dell'lcd :muro:
La macchia è identica a questa, anche se per fortuna piu piccola:
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf-JAVA/Doc/images/595/c01869557.jpg
Che due bip. L'unica cosa buona è che come detto rimane nella barra dell'orologio, quindi in un lato, anche se la vedo sempre perchè essendo nella barra bluastra/azzurra di win7 che è fissa questo alone bianco si vede chiaramente.
Ma cio che mi rode è che non posso usufruire della kasko perchè non sono in Italia.
La garanzia normale asus copre 2 anni giusto?
QUella dell'lcd invece 3 anni? Non trovo niente a riguardo ma ricordo qualcosa del genere. Almeno insomma spero di poter risolvere qualcosa una volta tornato, o senno l'unica via che è è che settimana prossima la mia famiglia mi viene a trovare in Indonesia...potrei lasciare il portatile a loro, loro "fanno" la kasko, poi a ottobre me lo faccio riportare qua da un'altra persona. Ma sarei anche 2-3 mesi senza portatile....
EDIT
A livello di garanzia nel caso eventuali cambi hw non danno problemi giusto??
Ad esempio io non ho piu l'hd da 500 originale ma un samsung 830.
Ti posso confermare che le due ventole devono andare entrambe... lo notavo distintamente perché si spegnevano ad una frazione di secondo di distanza l'una dall'altra... Se una è bloccata come nel mio caso tende a non alzare molto l'altra alla prima accensione, mentre al ritorno dallo standby la tira su fino al massimo o quasi per poi bloccarla di colpo quando scende sotto i 50°C circa (se ci riesce). In ogni caso sotto è molto più caldo di quanto non fosse di solito...
Stamattina ho preso un kit di cacciaviti, ma il dichiarato T5 è in realtà un T6... porc :muro: :ncomment: :ncomment: :ncomment: chissà quando avrò tempo di andare in un brico d'ora in poi (vivo in un paesino di campagna, e qua i cacciaviti torx specie quelli piccoli son più rari del platino)... volevo aprirlo ma toccherà aspettare, con 28°C in ambiente sa che bene che gli fa... :muro: :muro:
Per l'LCD... credo sia un difetto passabile in garanzia normale, non credo occorra la kasko... anche perché fosse causato da urti o simili si sarebbe ammaccato anche il coperchio di alluminio e forse anche crepato il pannello... sembra più una "bruciatura" dei filtri polarizzanti... IMHO ti conviene mandare una mail ad asus, chiedendo se passa in garanzia, e ti regoli di conseguenza...
EDIT: E' ripartita anche la ventola sinistra!!! Ma che ca$$o...? Indemoniato sto portatile :D evidentemente c'è un contatto farlocco, e muovendolo alle volte lo prende altre no... bho... prima o poi devo aprirlo e vedere cosa causa sto problema...
EDIT2: Ora in navigazione web sta quasi sempre sotto i 50°C e a ventole spente, qualche volta le accende al minimo (credo attorno ai 2000 rpm, quasi inudibili se non in assoluto silenzio, un frigorifero nell'altra stanza è sufficiente a coprirne il rumore se non a pochi centimetri dallo scarico), mentre ieri era la festa dei 55-60°C...
Ti posso confermare che le due ventole devono andare entrambe... lo notavo distintamente perché si spegnevano ad una frazione di secondo di distanza l'una dall'altra... Se una è bloccata come nel mio caso tende a non alzare molto l'altra alla prima accensione, mentre al ritorno dallo standby la tira su fino al massimo o quasi per poi bloccarla di colpo quando scende sotto i 50°C circa (se ci riesce). In ogni caso sotto è molto più caldo di quanto non fosse di solito...
Stamattina ho preso un kit di cacciaviti, ma il dichiarato T5 è in realtà un T6... porc :muro: :ncomment: :ncomment: :ncomment: chissà quando avrò tempo di andare in un brico d'ora in poi (vivo in un paesino di campagna, e qua i cacciaviti torx specie quelli piccoli son più rari del platino)... volevo aprirlo ma toccherà aspettare, con 28°C in ambiente sa che bene che gli fa... :muro: :muro:
Per l'LCD... credo sia un difetto passabile in garanzia normale, non credo occorra la kasko... anche perché fosse causato da urti o simili si sarebbe ammaccato anche il coperchio di alluminio e forse anche crepato il pannello... sembra più una "bruciatura" dei filtri polarizzanti... IMHO ti conviene mandare una mail ad asus, chiedendo se passa in garanzia, e ti regoli di conseguenza...
EDIT: E' ripartita anche la ventola sinistra!!! Ma che ca$$o...? Indemoniato sto portatile :D evidentemente c'è un contatto farlocco, e muovendolo alle volte lo prende altre no... bho... prima o poi devo aprirlo e vedere cosa causa sto problema...
EDIT2: Ora in navigazione web sta quasi sempre sotto i 50°C e a ventole spente, qualche volta le accende al minimo (credo attorno ai 2000 rpm, quasi inudibili se non in assoluto silenzio, un frigorifero nell'altra stanza è sufficiente a coprirne il rumore se non a pochi centimetri dallo scarico), mentre ieri era la festa dei 55-60°C...
Parto dai cacciaviti giusto per far 2 risate. Io sarà che l'ho aperto 5-6-7 volte, sarà che le viti sono di merda, o lo sono i cacciaviti che ho trovato qua in australia, ma ho finito per usare il torx6, il 5 mi gira a vuoto :mc:
Cioè mi gira le viti se sono gia lente, se sono serrate "spanna".
Detto questo, confermo che a ventole mi va solo quella di dx, altri 3 volte che mi è partita e va cosi, ho provato anche a togliere speedfan ora, vediamo che succede. Domani in caso lo riapro e controllo :stordita:
Ma ripeto ha sempre fatto cosi e non ci ho mai dato peso bohhh
Riguardo l'lcd, adesso vedo manderò una mail all'asus e vediamo che mi rispondono, ho appen acambiato sfondo al desktop e mettendone uno scuro mi è tornato "in mente" (ho visto) che avevo anche un pixel andato, bianco su sfondo scuro. Anche questo nella sfiga, fortuna vuole che sia nell'angolo in alto a sx, ma proprio il pixel piu ad angolo possibile lol.
Però questo, la macchia, la caduta che gli ho fatto fare 3 mesi fa con cui ho ammaccato l'angolo (anzi gli angoli, poiche era chiuso) della parte destra lato apertura...e poi le ventola ad cazzum....fossi stato in italia un giretto in assistenza l'avrebbe fatto da un pezzo.
Aggiornaci sulle ventole in ogni caso, vediamo se riusciamo a dargli una spiegazione logica...
Un pixel morto ce l'ho anch'io... poco male, se non sai che c'è è veramente difficile notarlo, è in basso a destra, ma io ho lo schermo fullhd, quindi i singoli si vedono poco...
Strano che tu abbia spanato le viti... non mi pare abbiano poi così tanto intaglio da far alloggiare anche un T6...
Ventole vanno ancora tutte e due anche di ritorno dallo standby... niente più effetto phon... quando aprirò il paziente vedremo se trovo indizi sul blocco...
Un pixel morto ce l'ho anch'io... poco male, se non sai che c'è è veramente difficile notarlo, è in basso a destra, ma io ho lo schermo fullhd, quindi i singoli si vedono poco...
Strano che tu abbia spanato le viti... non mi pare abbiano poi così tanto intaglio da far alloggiare anche un T6...
Ventole vanno ancora tutte e due anche di ritorno dallo standby... niente più effetto phon... quando aprirò il paziente vedremo se trovo indizi sul blocco...
Concordo sui pixel...in quanto alle viti sarei d'accordo con te, anche perchè piu che altro la corona del torx è ben visibile, ma gira a vuoto. Fa te che ho anche pensato "ho comprato un set di cacciaviti torx e ci hanno sbagliato a scriver sopra le misure" :asd:
PEro il t6 entra bene bene in tutte le viti, mica in una sola eh.
Aggiornami delle ventole quando lo apri!!
Un pixel morto ce l'ho anch'io... poco male, se non sai che c'è è veramente difficile notarlo, è in basso a destra, ma io ho lo schermo fullhd, quindi i singoli si vedono poco...
Strano che tu abbia spanato le viti... non mi pare abbiano poi così tanto intaglio da far alloggiare anche un T6...
Ventole vanno ancora tutte e due anche di ritorno dallo standby... niente più effetto phon... quando aprirò il paziente vedremo se trovo indizi sul blocco...
hai messo mano ad rclocal forse? sai...non mi dispiacerebbe averne una copia :)
il mio riscalda assai anche da fermo, purtroppo per ora non ho la concentrazione x troppe cose da fare, ma non mi dispiacerebbe avere temperature + basse e/o una maggior durata della batteria
hai messo mano ad rclocal forse? sai...non mi dispiacerebbe averne una copia :)
il mio riscalda assai anche da fermo, purtroppo per ora non ho la concentrazione x troppe cose da fare, ma non mi dispiacerebbe avere temperature + basse e/o una maggior durata della batteria
No no, te lo posso assicurare, nessuna modifica è stata fatta al sistema, ubuntu liscio!
Se le ventole sono in efficienza non si surriscalda mai, è che se se ne blocca una rende male! ;)
malaccio
12-07-2013, 21:21
io ho un Linksys E2100L Advanced Wireless-N Router che ha sempre funzionato benissimo, almeno con i pc di casa con win 7 e i vari gadget apple dei miei figli.
le prove su asus ux32vd le ho fatte senza altri apparati in rete, solo il toshiba tecra per il confronto. Come scritto in altro post il tecra funziona molto meglio e non cade mai la connessione, cosa che con l'asus è sistematica. All'aumentare della distanza i problemi si acutizzano.
alla fine gli unici problemi rimasti sono la connettività wireless e la navigazione che comunque non migliora su rete fisica.
sto ancora usando il tecra...:(
Se tenti l upgrade della ram tramite l assistenza fammi sapere che io devo ancora mandare il mio ma non riesco mai perché mi serve!
Mi han detto di fare l RMA e di indicare preventivo estensione RAM. perché a quanto pare su quelli che hanno i 2ssd te la devono sostituire loro se no nona funge.. io ne ho provate 4 o 5 da 8gb ma niente.. funzionavano per 1 ora quando andava bene e poi schermo blu.. e bisognava rimettere l originale per farlo ripartire...
Più che altro vorrei sapere quanto chiedono per metterci 8gb di RAM.
Sent from my GT-N7100 using Tapatalk 4 Beta
backstage_fds
15-07-2013, 22:20
Ciao a tutti.
Lo consigliereste ora come ora questo notebook??
Lo userei per grafica dueddi (anche impaginazione), musica e navigazione.
Nulla di trascendetale perché uso un fisso per la maggior parte del lavoro
ma potrebbe capitare di doverlo usare anche per quello cui sopra.
Mi chiedevo se vale la pena prenderlo visto le nuove uscite.
Devo dire però che cerco usato e quindi non ho un budget esagerato che mi permette di prendere un nuovo di ultima generazione.
Che ne dite?? Veramente il WiFi è penoso??
Qualcuno che lo usa per grafica mi dice come si trova con la risoluzione full hd??
L'audio?? E' di buona qualità, decente o nemmeno sufficiente??
E infine... quale sarebbe un buon prezzo per un usato??
Scusatemi le tante domande ;)
Ciao ragazzi una domanda...
Volevo giocare a Borderlands 2 , ma collegando il portatile alla tv tramite cavo HDMI... non riesco a capire se in questo caso è attiva solo la scheda intel o se posso usare anche la nvidia, voi lo sapete?
Grazie
Ciao a tutti.
Lo consigliereste ora come ora questo notebook??
Lo userei per grafica dueddi (anche impaginazione), musica e navigazione.
Nulla di trascendetale perché uso un fisso per la maggior parte del lavoro
ma potrebbe capitare di doverlo usare anche per quello cui sopra.
Mi chiedevo se vale la pena prenderlo visto le nuove uscite.
Devo dire però che cerco usato e quindi non ho un budget esagerato che mi permette di prendere un nuovo di ultima generazione.
Che ne dite?? Veramente il WiFi è penoso??
Qualcuno che lo usa per grafica mi dice come si trova con la risoluzione full hd??
L'audio?? E' di buona qualità, decente o nemmeno sufficiente??
E infine... quale sarebbe un buon prezzo per un usato??
Scusatemi le tante domande ;)
Ciao! io ho la versione R3001V..con i5 e risoluzione 1366 x 768..
ho sostituito l'HDD ibrido con un SSD e aumentato la ram a 10GB..
mettendo le impostazioni di prestazione su High Performance il portatile viaggia abbastanza..
mi trovo molto bene e mi sento di consigliarlo..
non ho problemi col wifi mi si connette sempre e va anche veloce (come col fisso collegato con rete fisica)
l'audio secondo me è superlativo..si sente veramente bene per essere un portatile così sottile..
unica pecca forse l'autonomia non eccezionale..
backstage_fds
18-07-2013, 11:49
@bruuuno
Grazie per la risposta.
Ora mi farebbe piacere ricevere consigli specifici da chi ha la versione full hd
e che magari lo utilizza per lo stesso scopo per il quale lo utilizzerei io.
giusemanuel
18-07-2013, 17:09
Ragazzi ma anche a voi photoshop cs6 lampeggia?
Quando apro un immagine, se inserisco come scheda predefinita quella integrata lampeggia, se metto la nvidia non si vede proprio nulla...
Qualcuno ha risolto?
ho gli ultimi driver nvidia
backstage_fds
18-07-2013, 17:17
@giusemanuel
Pur non avendo l'asus, ma il pc in firma, credo che il problema sia degli ultmi drivers della nVidia. Lo suppongo perché io ho aggiornato i drivers della scheda che ho sul pc e avevo continuii freeze.
Dopo averli disinstallati con Drivers Sweeper (in modalità provvisoria) ho rimesso i precedenti e non ho più avvertito il problema.
Ne approfitto che per chiederti come ti trovi con l'asus a fare grafica o cmq a lavorare con programmi come ps, indesign piuttosto che illustrator.
giusemanuel
18-07-2013, 17:44
@giusemanuel
Pur non avendo l'asus, ma il pc in firma, credo che il problema sia degli ultmi drivers della nVidia. Lo suppongo perché io ho aggiornato i drivers della scheda che ho sul pc e avevo continuii freeze.
Dopo averli disinstallati con Drivers Sweeper (in modalità provvisoria) ho rimesso i precedenti e non ho più avvertito il problema.
Ne approfitto che per chiederti come ti trovi con l'asus a fare grafica o cmq a lavorare con programmi come ps, indesign piuttosto che illustrator.
Lasciando stare questo fastidioso problema, che accadeva anche con idriver precedenti, posso dire che non ho particolari problemi. Premetto però che ho installato un modulo da 8gb di ram. Utilizzo solo ps come prog di grafica e va bene. Ha buone prestazioni, questo è il mio parere.
backstage_fds
18-07-2013, 18:21
Beh, il fastidioso problema credo che non sia da tralasciare. Ti è capitato fin dall'inizio??
A qualcun'altro è capitato qualcosa del genere?
giusemanuel
18-07-2013, 22:29
Beh, il fastidioso problema credo che non sia da tralasciare. Ti è capitato fin dall'inizio??
A qualcun'altro è capitato qualcosa del genere?
Si, sin da quando ho installato cs6, con il cs5 non succede!
vitomega
19-07-2013, 09:42
Ragazzi dovrei aggiornare il bios del mio asus ux32vd-4 avete qualche consiglio da darmi? ho visto sul sito di asus che si fa attraverso il programma winflash, ma non dovrebbe essere piu sicuro farlo dal bios stesso? voi come lo avete fatto?
Quali sono i drivers per gli adattatori ehernet e scheda vga?
c'è chi dice che sono buggati quelli sul sito asus, anche se non ho capito quali siano esattamente...
mi linkate i link funzionanti?
grazie in anticipo ragazzi :)
:mc:
Ragazzi dovrei aggiornare il bios del mio asus ux32vd-4 avete qualche consiglio da darmi? ho visto sul sito di asus che si fa attraverso il programma winflash, ma non dovrebbe essere piu sicuro farlo dal bios stesso? voi come lo avete fatto?
Io l'ho fatto da bios, da sempre, anche per il fisso! Non mi fido di tali utility (in particolar modo quelle sviluppate da Asus :P)
Quali sono i drivers per gli adattatori ehernet e scheda vga?
c'è chi dice che sono buggati quelli sul sito asus, anche se non ho capito quali siano esattamente...
mi linkate i link funzionanti?
grazie in anticipo ragazzi :)
:mc:
Non ti servono driver per l'ethernet, almeno mi pare. Scheda VGA scaricali direttamente dai siti Intel e nVidia ;)
backstage_fds
19-07-2013, 19:07
Si, sin da quando ho installato cs6, con il cs5 non succede!
Umh, la cosa è un pò strana.
E' capitato a qualcun'altro??
Mi date qualche consiglio e delle opinioni??
supermario
20-07-2013, 23:17
Ciao!
Vi capita mai che il nb a volte appaia poco reattivo e "scattoso" nello scrolling?
A me capita spesso e oggi ho cercato di capire la motivazione, risultato?
La velocità del processore sembra inchiodata a 0.77 ghz e non c'è verso di farla aumentare! Ho provato a metterlo sotto stress in ogni modo ma la CPU rimane a 0.77 ghz.
Non sembra un problema di temperature, infatti la ventola rimane buona e hwmonitor non mi da più di 50 °C.
Che cavolo può essere? Ho già controllato le opzioni di risparmio energetico e sembra essere tutto come dovrebbe!:muro: :mbe:
backstage_fds
20-07-2013, 23:21
Mi stanno venendo un sacco di dubbi su questo pc.
Leggo di tanti con problemi di pixel, problemi con i software di grafica e altro.
Testi mozzati per via della risoluzione e a sto punto sono in panne.
Proprio domani avrei concluso l'acquisto di un full hd con 10 mesi a 700 euro.
E siccome non sono proprio bruscolini le perplessità e la paura di buttar via dei soldi è forte.
giusemanuel
21-07-2013, 08:55
Ciao!
Vi capita mai che il nb a volte appaia poco reattivo e "scattoso" nello scrolling?
A me capita spesso e oggi ho cercato di capire la motivazione, risultato?
La velocità del processore sembra inchiodata a 0.77 ghz e non c'è verso di farla aumentare! Ho provato a metterlo sotto stress in ogni modo ma la CPU rimane a 0.77 ghz.
Non sembra un problema di temperature, infatti la ventola rimane buona e hwmonitor non mi da più di 50 °C.
Che cavolo può essere? Ho già controllato le opzioni di risparmio energetico e sembra essere tutto come dovrebbe!:muro: :mbe:
Non si skioda perchè sei in modalità risparmio e per qualche motivo non ti passa a full power. Prova a disinstallare e reinstallare il power4gear. Hai per caso reinstallato il OS con le relative utility?
Mi stanno venendo un sacco di dubbi su questo pc.
Leggo di tanti con problemi di pixel, problemi con i software di grafica e altro.
Testi mozzati per via della risoluzione e a sto punto sono in panne.
Proprio domani avrei concluso l'acquisto di un full hd con 10 mesi a 700 euro.
E siccome non sono proprio bruscolini le perplessità e la paura di buttar via dei soldi è forte.
Io sono soddisfattissimo e non avrei potuto fare acquisto migliore. PEr quanto riguarda photoshop è problema software!
IEri c'ho smanettato un po' e impostando la scheda nvidia per l'eseguibile a 32bit ora funziona perfetto!
backstage_fds
21-07-2013, 09:10
@giusemanuel
Grazie per la risposta.
Come dicevo sono dubbioso anche perché l'importo è considerevole, pur prendendolo usato. E non vorrei problemi.
Mi preoccupa tanto anche la storia dei pixel anche se mi è sembrato di capire che molto sia derivato dal tenere il note in sleep e chiuso non tanto dal tipo di display visto che un amico che ha la versione con display a 1600 ce li ha.
Come pensi sia il prezzo (700 euro) per un notebook con dieci mesi di vita??
Il proprietario dice che è stato usato una 6 7 volte, ma si sà... chi vende dice sempre che il suo prodotto p come nuovo ;)
supermario
21-07-2013, 10:05
Mi stanno venendo un sacco di dubbi su questo pc.
Leggo di tanti con problemi di pixel, problemi con i software di grafica e altro.
Testi mozzati per via della risoluzione e a sto punto sono in panne.
Proprio domani avrei concluso l'acquisto di un full hd con 10 mesi a 700 euro.
E siccome non sono proprio bruscolini le perplessità e la paura di buttar via dei soldi è forte.
il mio non ha nessun problema hardware! io ho capito che quelli nati male hanno manifestato problemi fin dall'inizio, questo non ha manifestato nulla e infatti è ancora perfetto :D (sgrat sgrat :asd:)
Non si skioda perchè sei in modalità risparmio e per qualche motivo non ti passa a full power. Prova a disinstallare e reinstallare il power4gear. Hai per caso reinstallato il OS con le relative utility?
sembrerà assurdo ma ho risolto, il processore si è sbloccato nel momento in cui ho fatto la gesture zoom a due dita! :mbe: :mbe:
backstage_fds
21-07-2013, 10:07
@Supermario, grazie per la risposta.
Cosa ne pensi del prezzo??
Come ti trovi con questa risoluzione, quali secondo te, i difetti riscontrati nell'uso quotidiano?
supermario
21-07-2013, 11:00
Il prezzo mi sembra buono per il fullHD, la risoluzione è solo per chi ci vede bene! :D
Difetti nell'uso quotidiano io non ne trovo, forse il touchpad è scadente e un mouse è utile!
Il vero problema è solo il sistema operativo che non gestisce bene la risoluzione(nonostante le promesse).
backstage_fds
21-07-2013, 11:15
Beh, fortunatamente ci vedo molto bene nonostante l'età :D
C'è da dire però che ho sempre tutelato la mia vista spendendo molto in display.
Quindi non vorrei iniziare ora. Quando parli di promesse inattese, parli di Win7 o Win8??
supermario
21-07-2013, 11:36
win8, win7 gestisce da schifo uguale
backstage_fds
21-07-2013, 12:02
me.....joni
Ziomatt mi sono letto 10 giorni fa quasi tutti i 3d relativi al nostro laptop su notebookreviews. Relativamente alle ventole non sono l'unico a cui funziona solo quella di destra anzi. In pratica quella di dx è della cpu, quella di sx è della vga nvidia. Solo che anche utilizzando solo la vga discreta la ventola sembra non partire, o per lo meno non si sente.
Te hai news al riguardo?
Io poi nelle ultimi 2 settimane ho seguto molto poco e anche usato il pc pochissimo per cui non ho altre news...
@giusemanuel
Pur non avendo l'asus, ma il pc in firma, credo che il problema sia degli ultmi drivers della nVidia. Lo suppongo perché io ho aggiornato i drivers della scheda che ho sul pc e avevo continuii freeze.
Dopo averli disinstallati con Drivers Sweeper (in modalità provvisoria) ho rimesso i precedenti e non ho più avvertito il problema.
Ne approfitto che per chiederti come ti trovi con l'asus a fare grafica o cmq a lavorare con programmi come ps, indesign piuttosto che illustrator.
Ciao, di che tipo di freeze parli? Perchè io da 10 giorni ho lo stesso problema sul notebook in questione, e non so da cosa dipenda, se hw o sw.
Sw perchè 10 giorni fa appunto ho aggiornato un po tutti i driver, wifi vga intel nvidia e non ricordo cos'altro...
hw: qualche giorno dopo l'aggiornamento di driver avevo il portatile dentro la borsa tracolla, si è staccata un lato della cinghia e il portatile mi è caduto a terra, ero in piedi ovviamenti. (è maledetto :asd: )
Il colpo è stasto abbastanza attutito perchè il laptop era nella sua custodia fornita da asus e il tutto dentro la borsa di cui sopra. Nessun danno estetico, nessun altro danno apparentemente interno, ma: da quel giorno mi sono capitati questi 3 freeze, random, completamente senza motivo. Si blocca tutto, mouse tastiera etc etc, e sono costretto a forzare lo spegnimento.
E negli ultimi 10 giorni ho usato il pc molto molto poco, per cui come frequenza di freeze è anche abb elevata.
Può essere qualche danno dovuto alla caduta? Ho pensato all'hd, ma so che i meccanici sono soggetti a shock, per gli ssd è la stessa cosa?
Provo a rimettere i vecchi driver nvidia intanto.
grazie.
backstage_fds
24-07-2013, 21:33
@signo3d
Beh, parlando di un fisso (nel mio caso) credo che i freeze erano, inevitabilmente,
da imputarsi agli ultimi drivers nVidia visto che la macchina non aveva subito variazioni. E quindi...
E' anche vero che ho un raid nel quale, unao dei due hd, ha qualche problema però ripeto prima non avevo questi blocchi.
Forse anche perché i drivers li ho installati come aggiornamento
E anche se si dice che sia possibile, io credo che non è mai una buona idea.
Sta di fatto che dopo averli disinstallati con Drivers Sweeper stando in modalità provvisoria ed aver installato i precedenti (fortuna che sono previdente)
i problemi non li ho avuti più.
Nel tuo caso la coincidenza con la caduta del pc non è da sottovalutare.
Gli ssd dovrebbero essere un tantino più seristenti ma non invincibili ;).
Io intanto resto titubante su questo notebook.
Mi interessa ma ho paura che sia troppo piccoli per una risoluzione fhd.
@signo: molto probabile siano software... SSD non penso si possano danneggiare da circa un metro di altezza, per di più dentro una borsa. Se hai l'hard disk meccanico invece forse non è tanto contento... prova a fare una lettura dei dati SMART per vedere se c'è nulla di anomalo. O forse si è spostata la barretta RAM quel poco che basta per far falso contatto...
No non l'ho più aperto, son dell'idea del "lasciar stare il cane che dorme"... Però ti posso confermare a pelle (e a orecchio) che le due ventole funzionano entrambe, sotto linux si spengono a circa un secondo di distanza l'una dall'altra e son attorno ai 50°C (circapiùomeno, varia tra 46 e 52) pur avendone 29° in ambiente (1° piano di casa)... Ovviamente praticamente inudibile. ;)
backstage_fds
25-07-2013, 19:31
Piccola richiesta di info. Relativamente all'assistenza, è necessario uno scontrino??
Piccola richiesta di info. Relativamente all'assistenza, è necessario uno scontrino??
Non sono sicuro ma al 99% si... se non c'è credo la garanzia inizi dalla data di produzione e non quella di vendita, ma non ti so dire se rispondano lo stesso.
Ovviamente vale anche fattura o qualsiasi altra ricevuta di acquisto ;)
backstage_fds
26-07-2013, 00:06
@Ziomat, grazie per la risposta.
Beh, stasera ho usato il 31 che ha un 1600*900 e i caratteri mi sembravano piccoli. Ora a meno di essere smentito da chi ha potuto confrontare i due display, credo che in un full HD siano un Po troppo piccoli :-(
@Ziomat, grazie per la risposta.
Beh, stasera ho usato il 31 che ha un 1600*900 e i caratteri mi sembravano piccoli. Ora a meno di essere smentito da chi ha potuto confrontare i due display, credo che in un full HD siano un Po troppo piccoli :-(
Son un po' piccinini, se non usi il DPI scaling (volgarmente detto "zoom dei caratteri")... se ci vedi almeno discretamente da vicino (niente portatori di presbiopia non corretta da occhiali o lenti a contatto :Prrr: ) basta abituarsi per un paio di giorni, e gli altri monitor ti sembreranno dimensione manifesto :D
backstage_fds
26-07-2013, 14:47
Io per fortuna ci vedo benissimo, ma perché ho sempre speso bei soldi per i monitor e ho prestato attenzione a queste cose.
Per questo non credo sia una buona idea un full hd su un 13.
Il mio amico ha un display 1600 e secondo me è il massimo.
Cmq sia la trattativa che avevo in corso è sfumata perché non c'era scontrino. :rolleyes:
Non so se da qualche parte è stato già affrontato il problema o se è solo un mio problema (che è sorto solo ultimamente, forse perché è Estate) ma la temperatura della CPU e conseguentemente della mobo, sono un tantino alte. Diciamo che normalmente, per un uso da ufficio, si aggira sui 50-60 gradi, stasera mentre guardavo un filmato in streaming, ha raggiunto gli 81° da che ho deciso di spegnere. Ora non so con che qualità costruttiva sia fatta la CPU del computer, ma 81 gradi iniziano ad essere abbastanza anche per una GPU da desktop, quindi ho paura che si danneggi.
Ho aperto il pc per vedere se c'era qualcosa che non andava ma le ventole frullano bene, aumentano i giri quando la CPU è sotto carico e diminuiscono quando non lo è (sebbene l'aria che viene espulsa mi sembra davvero poca...).
Tra l'altro, la scheda madre e tutto ciò ad essa correlata, è nuovo di pacca, l'ho mandato in assistenza un paio di mesi fa per un problema con l' iSSD ed è stata sostituita.
Vorrei sapere se qualcuno ha incontrato un problema del genere (per sapere se è normale) o se devo mandarlo nuovamente in assistenza.
Altra cosa: sotto Ubuntu le temperature sono un po'più basse, sempre comunque sui 70-75°, sotto Win ci posso fare i biscotti.
Non so se da qualche parte è stato già affrontato il problema o se è solo un mio problema (che è sorto solo ultimamente, forse perché è Estate) ma la temperatura della CPU e conseguentemente della mobo, sono un tantino alte. Diciamo che normalmente, per un uso da ufficio, si aggira sui 50-60 gradi, stasera mentre guardavo un filmato in streaming, ha raggiunto gli 81° da che ho deciso di spegnere. Ora non so con che qualità costruttiva sia fatta la CPU del computer, ma 81 gradi iniziano ad essere abbastanza anche per una GPU da desktop, quindi ho paura che si danneggi.
Ho aperto il pc per vedere se c'era qualcosa che non andava ma le ventole frullano bene, aumentano i giri quando la CPU è sotto carico e diminuiscono quando non lo è (sebbene l'aria che viene espulsa mi sembra davvero poca...).
Tra l'altro, la scheda madre e tutto ciò ad essa correlata, è nuovo di pacca, l'ho mandato in assistenza un paio di mesi fa per un problema con l' iSSD ed è stata sostituita.
Vorrei sapere se qualcuno ha incontrato un problema del genere (per sapere se è normale) o se devo mandarlo nuovamente in assistenza.
Altra cosa: sotto Ubuntu le temperature sono un po'più basse, sempre comunque sui 70-75°, sotto Win ci posso fare i biscotti.
Se utilizzi anche la scheda video discreta sì, si alza un pochino di temperatura... Prova ad alzarlo un pochino dal tavolo e vedrai che l'aria espulsa aumenta.
Rischi termici non ne vedo, almeno se non è questa l'attività primaria... a 95-100°C i PC si spengono da soli, niente danni permanenti, tranquillo (fonte: HP G62 di un amico, 10 minuti di "effetto phon", dopodiché si spegneva... passata col compressore ha decisamente migliorato la cosa)
Intanto grazie mille per la risposta.
Lo tengo rialzato dal tavolo, 2-3 cm e non utilizzo neanche la nVidia, è solo il processore che si surriscalda, la gpu rimane stabile.
L'ho anche pulito per bene dalla polvere ovviamente, quello che mi lascia un po'perplesso è il fatto che non mi sembra di sentire aria che esce da nessuna parte. La sentivo giusto appena quando ho aperto il pc, ma col coperchio di alluminio non la sento da nessuna parte.
Ora, non ci avevo mai fatto caso se usciva l'aria o meno, però mi sembra un po'strano.
Intanto grazie mille per la risposta.
Lo tengo rialzato dal tavolo, 2-3 cm e non utilizzo neanche la nVidia, è solo il processore che si surriscalda, la gpu rimane stabile.
L'ho anche pulito per bene dalla polvere ovviamente, quello che mi lascia un po'perplesso è il fatto che non mi sembra di sentire aria che esce da nessuna parte. La sentivo giusto appena quando ho aperto il pc, ma col coperchio di alluminio non la sento da nessuna parte.
Ora, non ci avevo mai fatto caso se usciva l'aria o meno, però mi sembra un po'strano.
Mah, allora mi pare strano... o ti teneva la CPU all'80% di carico medio oppure 80°C sul mio (però con linux) con la nVidia spenta non le ho mai viste!
Domanda dato che l'hai aperto: funzionavano entrambe le ventole? Perché a me l'unico periodo in cui con uso ufficio toccavo i 60°C è stata una settimana in cui una ventola ha deciso di andare in ferie (:D)... appena acceso si scaldava più del normale.. se lo mettevo in standby e risvegliavo era il concerto del phon... anche con temperature che si portavano sotto i 47-48°C..
Sì, sì, funzionavano entrambe le ventole e la cpu non mi pareva neanche eccessivamente stressata... Non riesco a capire proprio a cosa sia dovuto il problema.
@signo: molto probabile siano software... SSD non penso si possano danneggiare da circa un metro di altezza, per di più dentro una borsa. Se hai l'hard disk meccanico invece forse non è tanto contento... prova a fare una lettura dei dati SMART per vedere se c'è nulla di anomalo. O forse si è spostata la barretta RAM quel poco che basta per far falso contatto...
No non l'ho più aperto, son dell'idea del "lasciar stare il cane che dorme"... Però ti posso confermare a pelle (e a orecchio) che le due ventole funzionano entrambe, sotto linux si spengono a circa un secondo di distanza l'una dall'altra e son attorno ai 50°C (circapiùomeno, varia tra 46 e 52) pur avendone 29° in ambiente (1° piano di casa)... Ovviamente praticamente inudibile. ;)
Al momento ho cambiato i driver nvidia e rimesso i precedenti, vediamo come va!
Per le 2 ventole, io confermo sempre che va solo quella di dx. A parte aprire il computer e accenderlo senza cover posteriore per vedere a occhio se la seconda ventola va non so che fare!
Non so se da qualche parte è stato già affrontato il problema o se è solo un mio problema (che è sorto solo ultimamente, forse perché è Estate) ma la temperatura della CPU e conseguentemente della mobo, sono un tantino alte. Diciamo che normalmente, per un uso da ufficio, si aggira sui 50-60 gradi, stasera mentre guardavo un filmato in streaming, ha raggiunto gli 81° da che ho deciso di spegnere. Ora non so con che qualità costruttiva sia fatta la CPU del computer, ma 81 gradi iniziano ad essere abbastanza anche per una GPU da desktop, quindi ho paura che si danneggi.
Ho aperto il pc per vedere se c'era qualcosa che non andava ma le ventole frullano bene, aumentano i giri quando la CPU è sotto carico e diminuiscono quando non lo è (sebbene l'aria che viene espulsa mi sembra davvero poca...).
Tra l'altro, la scheda madre e tutto ciò ad essa correlata, è nuovo di pacca, l'ho mandato in assistenza un paio di mesi fa per un problema con l' iSSD ed è stata sostituita.
Vorrei sapere se qualcuno ha incontrato un problema del genere (per sapere se è normale) o se devo mandarlo nuovamente in assistenza.
Altra cosa: sotto Ubuntu le temperature sono un po'più basse, sempre comunque sui 70-75°, sotto Win ci posso fare i biscotti.
Per la temperatura, io gli stesi problemi tuoi, prima mi sembrava un po piu freddo, ora in battery saving e uso d'ufficio mi sta intorno ai 57-58.
Sì, sì, funzionavano entrambe le ventole e la cpu non mi pareva neanche eccessivamente stressata... Non riesco a capire proprio a cosa sia dovuto il problema.
Ma hai visto che ti funzionavano entrambe perchè l'hai aperto o se andato ad orecchio??
No, no, ho aperto e controllato tutto, sia in uno scenario di lavoro normale che in uno che stressava un po'di più la CPU e le ventole giravano entrambe per bene.
Anche a me in un uso da ufficio si aggira sui 55-60° il problema sono gli 81-82° quando guardo un filmato in streaming. Non ho nemmeno osato aprire un gioco.
ErodeGrigo
28-07-2013, 09:12
Ciao...
Gli adattatori bianchi minidisplayport -> hdmi/dvi/vga di Apple sono compatibili anche per lo zenbook?
Ho perso il mio adattatore mdp -> vga e su ebay ho trovato un sacco di questi adattatori apple a prezzo basso.
Thanks.
Ciao...
Gli adattatori bianchi minidisplayport -> hdmi/dvi/vga di Apple sono compatibili anche per lo zenbook?
Ho perso il mio adattatore mdp -> vga e su ebay ho trovato un sacco di questi adattatori apple a prezzo basso.
Thanks.
No! Hanno due formati diversi. Quello sullo zenbook non è mini display port, ma mini vga!!
L'unica è sentire la Asus... dovrebbero avere il pezzo di ricambio!
EDIT: In America lo vendono http://us.estore.asus.com/index.php?l=product_detail&p=4430
Ragazzi dopo 3-4 gg che sono tornato ai driver nvidia 306.97 (dai 320 a cui avevo aggiornato) nessun freeze. E ieri il pc è stato anche acceso 13-14 ore di fila. Se non mi gufo ora direi che il problema era proprio quello. Bene!! ;)
Altre 2 cose: confermo ancora la temp molto alta di sto periodo, ora sono con chrome aperto l'update di adobe e torrent, e sto sui 63-65 gradi, in battery saving
Apriro per l'ennesima volta il pc e vediamo se la ventola di sx (quella della vga) funziona o no.
Pr i driver wifi invece, ieri ho ricontrollato il forum di notebookreview e quello intel, sul quale c'e un 3d di 40 e passa pagine relativo ai problemi con il modulo intel N 6235 che abbiamo noi (e anche altri laptop di altre marche).
Finalmente l'intel ha aperto un 3d di richiesta info su cui, a detto del dipendente intel che l'ha aperto, controllerrano tutti gli scenari possibili insieme agli ingenieri per vedere che diavolo di problemi ha il nostro modulo wifi.
Questo è il link http://communities.intel.com/message/200501#200501, se non vi dispiace sarebbe opportuno l'aiuto di tutti, primo per dare piu scenari possibili su cui lavorare, secondo perchè piu siamo a postare piu forse capiscono la gravità del problema (come se un 3d di 8 mesi e 600 post non fosse gia abbastanza....).
Ad ogni modo io ultimamente non ho grossi problemi con internet, non ho cadute di linea come molti lamentano, ne con i precedenti driver che avevo (non mi ricordo la versione ora) ne con gli ultimi ufficiali. Anche se ho semrpe provveduto a modificare le impostazione sia del risparmio energitico sia per la potenza del modulo da gestione dispositivi.
L'unica rottura che rimane è che spesso mi capita il ! giallo sull'icona = connettività limitata.
Nei primi mesi di vita dell'ultrabook invece era un calvario, sarà l'aria della'australia che lo fa lavorare meglio lol
ErodeGrigo
31-07-2013, 09:07
No! Hanno due formati diversi. Quello sullo zenbook non è mini display port, ma mini vga!!
L'unica è sentire la Asus... dovrebbero avere il pezzo di ricambio!
EDIT: In America lo vendono http://us.estore.asus.com/index.php?l=product_detail&p=4430
Quindi non c'è modo di collegare il nbook ad un monitor con ingresso hdmi/dvi?
Mi par strano per un notebook abbastanza recente.
Bye.
malaccio
31-07-2013, 11:53
Quindi non c'è modo di collegare il nbook ad un monitor con ingresso hdmi/dvi?
Mi par strano per un notebook abbastanza recente.
Bye.
Ma guarda che ha la presa hdmi
Sent from my GT-N7100 using Tapatalk 4 Beta
Quindi non c'è modo di collegare il nbook ad un monitor con ingresso hdmi/dvi?
Mi par strano per un notebook abbastanza recente.
Bye.
Se hai *perso* il tuo adattatore VGA vuol dire che lo Zenbook ce l'hai... e non hai mai guardato a fianco alla Mini-VGA??? :mbe:
malaccio
09-08-2013, 20:03
Nessuno si è fatto fare il preventivo per l espansione della ram del ux32vda?
Inviato dal mio GT-N7100 usando Tapatalk 4
Eccheallà... maledetto Murphy!
iSSD desaparecidos :ncomment: ... ovviamente solo dopo aver sollevato una tonnellata di errori I/O in Linux... :muro: E quando doveva succedere? La settimana di Ferragosto!! Ri-:muro: Con un esame da preparare!! Triplo :muro: :muro: :muro:
:nera: :nera: :nera: :nera:
:incazzed:
malaccio
10-08-2013, 12:38
Che è successo? Hai messo solo linux o dual boot?
Inviato dal mio GT-N7100 usando Tapatalk 4
Che è successo? Hai messo solo linux o dual boot?
Inviato dal mio GT-N7100 usando Tapatalk 4
Che si è rotto l'iSSD... porca paletta
Dopo mesi di uso normale (linux con la root nell'iSSD), ieri sera si blocca subito prima della richiesta password... riavvio un paio di volte e finalmente entra... apro chrome e dopo 30 secondi si chiude di botto...
io: Ma che... :confused:
Clicco un'icona sul desktop e spariscono tutte... :mbe:
CTRL+ALT+F1 (console testo).
Login: mattia <INVIO>
[sdb] drive I/O error
[sdb] drive I/O error
(non mi aveva ancora chiesto la password, quindi immagino cercasse nel file degli utenti...)
IO: $bestemmie_irripetibili
Riavvio con un live usb... dd if=/dev/sdb of=/dev/null
arriva al 23%... device I/O error...
:muro:
Ulteriore riavvio... dell'ssd manco l'ombra. :muro:
Spengo riaccendo un paio di volte e niente, stesso risultato... sempre $bestemmie
Ora l'ha rivisto... ma Linux mi ha salutato con 300 mila IO Error... :muro: :muro:
Devo esternare la mia soddisfazione o si capisce?
Per fortuna ho windows in dual boot, ma con zero programmi installati... Olè!
EDIT: Se n'è accorto anche Windows...
http://db.tt/GOOSlWCk
Azz mi spiace, hai gia contatto asus per l'rma? Hai la versione X con win pro e la kasko o quella normale?
Azz mi spiace, hai gia contatto asus per l'rma? Hai la versione X con win pro e la kasko o quella normale?
No non l'ho ancora contattata, anche perché essendo la settimana di ferragosto non credo ci siano molti CAT al lavoro...
A settembre lo invierò in assistenza. Versione V, senza kasko... (ma in ogni caso è indiscutibilmente guasto hardware, non "colpa mia"...)
Buonasera.
Consigliereste ancora questo prodotto?
Ho visto le specifiche dell'UX32VD-r4010p e mi sembra molto interessante (anche se ho qualche dubbio sui soli 4 GB di RAM) mentre dubito fortemente di potermi permettere un qualsiasi zenbook infinity quando usciranno.
supermario
22-08-2013, 17:24
Ciao!
Vi capita mai che il nb a volte appaia poco reattivo e "scattoso" nello scrolling?
A me capita spesso e oggi ho cercato di capire la motivazione, risultato?
La velocità del processore sembra inchiodata a 0.77 ghz e non c'è verso di farla aumentare! Ho provato a metterlo sotto stress in ogni modo ma la CPU rimane a 0.77 ghz.
Non sembra un problema di temperature, infatti la ventola rimane buona e hwmonitor non mi da più di 50 °C.
Che cavolo può essere? Ho già controllato le opzioni di risparmio energetico e sembra essere tutto come dovrebbe!:muro: :mbe:
sembrerà assurdo ma ho risolto, il processore si è sbloccato nel momento in cui ho fatto la gesture zoom a due dita! :mbe: :mbe:
E invece no!! Sto impazzendo!:muro:
Ho isolato il problema, praticamente sto cazz di notebook, quando alimentato da rete elettrica, sia a batteria carica che in fase di carica, rimane castrato a 0,77 GHz e non c'è verso di smuoverlo da lì! Le ventole inoltre, vanno in uno stato di quiete, non si spengono ma rallentano molto.
Quando invece lo uso da batteria, tutto funziona correttamente!!! Quando deve scalare la velocità lo fa, quando deve stare buono idem, le ventole inoltre, sono più rumorose ma non troppo!
Ho provato a usare una live di ubuntu e il problema si ripropone, segno che non è un problema "software" o "driver".
Avevo già il bios 214, ma l'ho riflashato ma non ho risolto nulla.
Ho inviato una mail al supporto tecnico ASUS, vediamo che mi rispondono!
http://s17.postimg.org/vzlwc5v3v/cpu.jpg (http://postimg.org/image/vzlwc5v3v/)
Nell'immagine, in corrispondenza degli stacchi nella % di occupazione della CPU(e la conseguente velocità) ho staccato l'alimentazione da rete e l'ho rimessa. Quando alimentato dalla 220V il PC si castra!
E invece no!! Sto impazzendo!:muro:
Ho isolato il problema, praticamente sto cazz di notebook, quando alimentato da rete elettrica, sia a batteria carica che in fase di carica, rimane castrato a 0,77 GHz e non c'è verso di smuoverlo da lì! Le ventole inoltre, vanno in uno stato di quiete, non si spengono ma rallentano molto.
Quando invece lo uso da batteria, tutto funziona correttamente!!! Quando deve scalare la velocità lo fa, quando deve stare buono idem, le ventole inoltre, sono più rumorose ma non troppo!
Ho provato a usare una live di ubuntu e il problema si ripropone, segno che non è un problema "software" o "driver".
Avevo già il bios 214, ma l'ho riflashato ma non ho risolto nulla.
Ho inviato una mail al supporto tecnico ASUS, vediamo che mi rispondono!
http://s17.postimg.org/vzlwc5v3v/cpu.jpg (http://postimg.org/image/vzlwc5v3v/)
Nell'immagine, in corrispondenza degli stacchi nella % di occupazione della CPU(e la conseguente velocità) ho staccato l'alimentazione da rete e l'ho rimessa. Quando alimentato dalla 220V il PC si castra!
Temo dipenda dall'alimentatore... non vorrei che fosse danneggiato quello; avendo "meno corrente" (passatemi la semplificazione) a disposizione, probabilmente il bios castra la CPU per mantenere il consumo entro la potenza erogabile dall'alimentatore...
Ne hai un'altro a disposizione?
EDIT&ADDENDUM: Tra l'altro 0.77GHz è una frequenza "strana"... lo scaler del processore al minimo lo tiene a 800MHz (i7-3517U)... Sembrerebbe proprio il meccanismo di parzializzazione del clock, che si attiva di solito per sovratemperatura (ma a 50°C non è il tuo caso)... Rimane la scarsa potenza... E non può essere un difetto dei moduli regolatori di tensione perché a batteria funziona regolarmente... quindi "il colpevole è sempre il maggiordomo" :D ossia l'alimentatore!
Vediamo se ci ho preso! ;)
Se avessi la possibilità di andare in un negozio, e chiedere se ti fanno collegare ad uno degli alimentatori che hanno per i pc in esposizione ti togli il dubbio seduta stante (ed invii solo quello alla Asus, senza restare senza portatile)...
supermario
22-08-2013, 22:45
Ti ringrazio per la risposta!
In effetti, dopo aver scritto questo post frettoloso su HWUP, sono andato a scrivere in inglese sul forum di notebook review e lì, pensandoci, mi è venuto in mente il problema dell'trasformatore.
Fino a prima dell'estate ho lavorato in un laboratorio di assistenza PC e NB e so bene quanto casino possano combinare i trasformatori, ma tutti quelli che ho visto io morivano quasi completamente, non presentavano problemi subdoli come questo(se sei poco attento come la mia ragazza che lo usa manco te ne accorgi!).:muro:
Purtroppo, non ho con me tester e oscilloscopio e penso che mi servirebbero a poco data la natura del problema.
Dato il connettore utilizzato un pò "particolare", non ho altri trasformatori con cui provare, purtroppo.
L'unico test che mi viene in mente di fare è scaricare quasi completamente la batteria e vedere quanto tempo ci mette a caricarla, se ha problemi di erogazione di corrente e quindi potenza, sicuramente ci metterà più del dovuto!
Ovviamente qualcuno di voi mi deve dare un tempo di riferimento affidabile :D
Durante la visualizzione di video film in hd (uso core avc e cuda e come lettore kmp) a quanto vi sta a temperature?
Io sono intorno ai 65 (ho circa 25 gradi di ambiente in media).
Un up per l'ultimo messaggio
Durante la visualizzione di video film in hd (uso core avc e cuda e come lettore kmp) a quanto vi sta a temperature?
Io sono intorno ai 65 (ho circa 25 gradi di ambiente in media).
E poi, oggi ho ri-aperto il laptop per controllare del problema temp di cui sopra. Di polvere non è che ce me fosse tanta, ho pulito con la bomboletta e controllato le ventole una volta per tutte.
Risultato: quella di destra (CPU) funziona regolarmente, quella di sx (a quel che ne so GPU) va a scatti/pause. Sta ferma 30-40 sec, parte per 20, poi sta ferma minuti....
E' normale? :mbe:
Ultima cosa: mi si è cancellato qualche cifra del codice seriale incollato sul retro. Sulla scatola e/o manuali (che non ho sottomano) lo ritrovo??
Un up per l'ultimo messaggio
E poi, oggi ho ri-aperto il laptop per controllare del problema temp di cui sopra. Di polvere non è che ce me fosse tanta, ho pulito con la bomboletta e controllato le ventole una volta per tutte.
Risultato: quella di destra (CPU) funziona regolarmente, quella di sx (a quel che ne so GPU) va a scatti/pause. Sta ferma 30-40 sec, parte per 20, poi sta ferma minuti....
E' normale? :mbe:
Ultima cosa: mi si è cancellato qualche cifra del codice seriale incollato sul retro. Sulla scatola e/o manuali (che non ho sottomano) lo ritrovo??
Temperature attorno ai 60-65°C se hai attiva anche la scheda video discreta (non conosco il programma) sono ok, in certi casi anche se la nVidia è spenta (ma con "alto" carico del processore, diciamo più del 30% medio, circa più o meno... :stordita:) Fossero 80°C sarebbe preoccupante, ma a quei livelli sei tranquillo. Tanto più che sotto ai 50°C praticamente non ci puoi andare perché spegne le ventole, quindi risale subito.
Seriale: c'è sull'adesivo esterno della scatola di cartone esterna (non quella con l'immagine dello Zenbook stampata, o forse c'è anche in quest'ultima...). Dovrebbe esserci anche nel bios, nella prima schermata.
Aggiornamento assistenza del mio Zenbook...
Martedì scorso preparo il malloppo e chiamo l'199... attesa zero (fortunatamente), mi risponde un addetto che, letto il ticket aperto su notebook.asus.it (parentesi: ma perché $fallo mettere la descrizione limitata a 75 caratteri?!? Metà di un SMS per descrivere un problema tecnico? Ma dai...) mi invita a mandare una mail a info@asus.it... io già avevo immaginato il seguito...
Mando, e il giorno dopo mi rispondono dicendo "l'ssd interno da 24GB (Peccato che il mio è da 32, NdR) può essere utilizzato solo con il sistema operativo originale"... ok, percentuale di comprensione della domanda: 0% (han capito solo "richiesto rimborso di windows")... A mia mail di risposta tutto tace...
Sostenuto finalmente l'esame che mi ha bloccato per tutto Agosto, venerdì ri-chiamo l'199, sull'incazzato andante (ma sempre cortese), riferisco la storia dell'orso e dopo un paio di minuti di attesa, mentre ravanava le mail al supporto tecnico in cerca della mia, una gentilissima operatrice ha aperto senza storie l'RMA. Ieri lo zenbook ha finalmente preso il volo... ora vediamo se lo riparano senza storie.. (:sperem:)
Il ticket è scomparso dal sito di verifica di Asus, mentre fino a ieri appariva come "attesa del prodotto"... domani forse vedrò cosa hanno fatto.
EDIT: Oggi (Venerdì 6) l'hanno spedito riparato... nessuna comunicazione di fattura emessa... boh... a lunedì per i dettagli! Son stati anche rapidi... ricevuto il 3 (a quanto riporta il corriere, anche se loro dicono il 4...) , spedito il 6... :sperem:
Temperature attorno ai 60-65°C se hai attiva anche la scheda video discreta (non conosco il programma) sono ok, in certi casi anche se la nVidia è spenta (ma con "alto" carico del processore, diciamo più del 30% medio, circa più o meno... :stordita:) Fossero 80°C sarebbe preoccupante, ma a quei livelli sei tranquillo. Tanto più che sotto ai 50°C praticamente non ci puoi andare perché spegne le ventole, quindi risale subito.
Seriale: c'è sull'adesivo esterno della scatola di cartone esterna (non quella con l'immagine dello Zenbook stampata, o forse c'è anche in quest'ultima...). Dovrebbe esserci anche nel bios, nella prima schermata.
Controllerò nel bios! Spero ci sia perchè in caso di rma senza seriale immagino sia un casino!!
Per le ventole ho anche chiesto su notebookreview, vediamo se ne sanno qualcosa...
Zenbook ritornato! Una settimana esatta dalla partenza al ritorno.
Cambiata scheda madre, coperchio del display e cerniera di plastica interna (il primo aveva la pellicola incollata, la seconda l'ho notata perché mi era stata fornita leggermente strisciata sin dal primo giorno), gli ultimi nemmeno segnalati. Purtroppo essendo le nuove produzioni l'SSD è da 24GB... pazienza! Il seriale inizia con 1301, quindi immagino produzione nel 2013, forse prima settimana, o gennaio... speriamo non ceda di schianto come il suo predecessore!
Seriamente valutando l'acquisto dell'estensione di garanzia... vediamo quanto costa...
@signo3d: il seriale è nella prima schermata del BIOS! E anche nella scatola nera, quella con la foto dello Zenbook... nel didietro (:D) c'è un'etichetta minuscola con il seriale!
supermario
09-09-2013, 13:01
Zenbook ritornato! Una settimana esatta dalla partenza al ritorno.
Cambiata scheda madre, coperchio del display e cerniera di plastica interna (il primo aveva la pellicola incollata, la seconda l'ho notata perché mi era stata fornita leggermente strisciata sin dal primo giorno), gli ultimi nemmeno segnalati. Purtroppo essendo le nuove produzioni l'SSD è da 24GB... pazienza! Il seriale inizia con 1301, quindi immagino produzione nel 2013, forse prima settimana, o gennaio... speriamo non ceda di schianto come il suo predecessore!
Seriamente valutando l'acquisto dell'estensione di garanzia... vediamo quanto costa...
@signo3d: il seriale è nella prima schermata del BIOS! E anche nella scatola nera, quella con la foto dello Zenbook... nel didietro (:D) c'è un'etichetta minuscola con il seriale!
Ottimo!! Lo hai spedito a Ivrea? Il mio lo ha ritirato venerdì DHL e oggi dovrebbe arrivare nel laboratorio. O è il caricatore scassato oppure c'è qualche strano problema nella circuiteria di alimentazione, anche se questi componenti di solito schiattano sul colpo e non danno certo origine a problemi così subdoli.
Ottimo!! Lo hai spedito a Ivrea? Il mio lo ha ritirato venerdì DHL e oggi dovrebbe arrivare nel laboratorio. O è il caricatore scassato oppure c'è qualche strano problema nella circuiteria di alimentazione, anche se questi componenti di solito schiattano sul colpo e non danno certo origine a problemi così subdoli.
Sì esatto! Credo che gli Zenbook vadano tutti lì... a quanto ho letto Asus diversifica i centri assistenza in base alle linee dei prodotti...
Comunque (toccatina de pelotas) avendone lette di cotte e di crude sul centro di Ivrea, per quanto mi riguarda posso solo che dirne bene!
Ti mandano una mail quando ricevono il prodotto e quando lo spediscono, e puoi vedere i progressi (anche se non è che dicano granché) sul loro sito con user il codice RMA e password il seriale del portatile. Diranno che lo ricevono domattina, anche se magari il corriere glielo porta oggi... credo lavorino a "lotti", iniziano il giorno X quelli arrivati entro sera del giorno prima... Vedrai ti arriverà mail domattina alle 9 e mezza! Ci scommetterei :D
supermario
10-09-2013, 08:04
Sì esatto! Credo che gli Zenbook vadano tutti lì... a quanto ho letto Asus diversifica i centri assistenza in base alle linee dei prodotti...
Comunque (toccatina de pelotas) avendone lette di cotte e di crude sul centro di Ivrea, per quanto mi riguarda posso solo che dirne bene!
Ti mandano una mail quando ricevono il prodotto e quando lo spediscono, e puoi vedere i progressi (anche se non è che dicano granché) sul loro sito con user il codice RMA e password il seriale del portatile. Diranno che lo ricevono domattina, anche se magari il corriere glielo porta oggi... credo lavorino a "lotti", iniziano il giorno X quelli arrivati entro sera del giorno prima... Vedrai ti arriverà mail domattina alle 9 e mezza! Ci scommetterei :D
In realtà il notebook è stato consegnato ieri...e la mail è arrivata direttamente ieri :D.
Dentro indicavano cosa hanno trovato nel pacco(tutto giusto) e le condizioni estetiche del portatile(lievi segni dovuti all'utilizzo).
Spero si muovano e non rompano le palle particolarmente, se c'è da cambiare mezzo pc, lo cambino! :D
supermario
10-09-2013, 21:11
...ed è già sulla via del ritorno!! :D
...ed è già sulla via del ritorno!! :D
Azz!!! :eek: Hanno fatto in tempo ad aprire il pacco? :D
supermario
11-09-2013, 08:15
Azz!!! :eek: Hanno fatto in tempo ad aprire il pacco? :D
QUesto rafforza la mia tesi riguardo il caricatore... non c'è altra spiegazione!
E' più il fastidio per tutto lo sbattimento che altro!
supermario
11-09-2013, 19:36
Risultati della riparazione: sostituita scheda madre anche per me.
Non era il caricatore, evidentemente era un problema più serio.
Cmq ora va da dio!:D :D
qualcuno per caso vende questo ultrabook?ormai non lo trovo da nessuna parte,c'è solo il nuovo modello che costa l'ira di dio
Risultati della riparazione: sostituita scheda madre anche per me.
Non era il caricatore, evidentemente era un problema più serio.
Cmq ora va da dio!:D :D
Bene così! ;)
Velocissimi comunque... 2gg per un cambio scheda non son male!
Salve a tutti, vorrei prendere un ux32vd i7 qualcuno conosce qualche offerta o lo vende in ottime condizioni? Sono alla ricerca della versione con hdd ibrido meno esosa
saturn3000
19-09-2013, 11:25
Salve ragazzi, da circa 5 giorni, poco dopo l'ultimo aggiornamento Microsoft, a volte su UX32VD ricevo una schermata blu in Windows 8 con il messaggio DRIVER POWER FAILURE e resta allo 0% quindi devo spegnere.
Il boot di Windows è diventato lentissimo, ad un certo punto la lettura da HD si ferma (non lampeggia il led) e riprende dopo molto tempo.
Anche in fase di login ci mette un sacco di tempo.
Una volta avviato funziona bene.
Ho controllato in dispositivi se c'erano dei punti esclamativi ed all'indizio c'era all'Intel WIUSB poi ho effettuato vari aggiornamenti driver e non ho più punti esclamativi.
Come posso risolvere?
Grazie.
Ciao a tutti, da qualche giorno ho il seguente problema con il mio ux32vd: ora il touchpad funziona da semplice mouse, nel senso che non vanno le gestures. Ho provato ad aggiornare il software ma mi dice:
There is a problem with this Windows installer package. A program run as part of the setup did not finish as expected. Contact your support personel or your package vendor.
E' mai capitato anche a voi? Sapete come potrei risolvere?
Risultati della riparazione: sostituita scheda madre anche per me.
Non era il caricatore, evidentemente era un problema più serio.
Cmq ora va da dio!:D :D
Beh se non altro ottimo servizio non c'è che dire!
MinistryofLife
25-09-2013, 11:17
Salve a tutti. Da qualche giorno ho in mano questo gioiello e volevo portarlo a windows 8. Come già fatto su un asus s56cm volevo formattare l'ssd da 32gb interno per ricreare le partizioni per reinstallare l'express cache e l'irst. Vedo due partizioni: una da 4gb e una da 25 ma se provo a formattarle per esempio nella schermata di installazione di windows mi da come errore "Non sono riuscito ad eliminare la partizione selezionata [Errore 0x8007045d]". Windows 8 son comunque riuscito ad installarlo perfettamente ed anche tutti i driver, ma se provo a formattare le partizioni da Gestione disco mi da "Impossibile eseguire la richiesta a causa di un errore del dispositivo di I/O". Qualcuno ha informazioni in merito' Grazie.
p.s. se volete posto delle foto degli errori ma son semplici finestre pop up che si aprono dopo qualche secondo che ho cliccato elimina partizione o volume.
Grazie
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Salve a tutti. Da qualche giorno ho in mano questo gioiello e volevo portarlo a windows 8. Come già fatto su un asus s56cm volevo formattare l'ssd da 32gb interno per ricreare le partizioni per reinstallare l'express cache e l'irst. Vedo due partizioni: una da 4gb e una da 25 ma se provo a formattarle per esempio nella schermata di installazione di windows mi da come errore "Non sono riuscito ad eliminare la partizione selezionata [Errore 0x8007045d]". Windows 8 son comunque riuscito ad installarlo perfettamente ed anche tutti i driver, ma se provo a formattare le partizioni da Gestione disco mi da "Impossibile eseguire la richiesta a causa di un errore del dispositivo di I/O". Qualcuno ha informazioni in merito' Grazie.
p.s. se volete posto delle foto degli errori ma son semplici finestre pop up che si aprono dopo qualche secondo che ho cliccato elimina partizione o volume.
Grazie
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Temo sia lo stesso problema mio... prova ad usarlo normalmente... se entro qualche giorno ti appare un avviso di windows simile a quello da me postato di recente temo ti toccherà un giretto in assistenza...
A quanto pare la versione di iSSD da 32GB è parecchio cagionevole... :rolleyes: In buona sostanza, ti è diventato un disco a sola lettura...
Se lo conosci, prova a smanettare con linux, scrivici sopra una serie di byte a zero con dd, usando
# dd if=/dev/zero of=/dev/sdb bs=4M
e vedi se ti appaiono un bel po' di errori di scrittura... Ovviamente controlla che sdb sia effettivamente il disco a stato solido... lo puoi vedere usando per esempio gparted, o da terminale
# fdisk -l
che ti elenca tutti i dischi con relativa tabella delle partizioni. ;)
Tutti i comandi da eseguirsi come root.
MinistryofLife
25-09-2013, 14:51
Mi è apparso un paio di volte quella schermata ma dopo aver installato express cache e l'irts non ha fatto più. Ho chiesto alla asus e mi hanno risposto: " in merito alla sua email le comunichiamo che l' ssd da 24 Gb utilizzato come memoria cache non è modificabile, viene gestito dal sistema esclusivamente installando l' utility express cache ed è garantita la totale funzionalità utilizzando il sistema operativo preinstallato."
Ma stiamo scherzando? Dopo che gli ho scritto che ho due partizioni di cui una da 25 e una da 4 ( che a casa mia fa 29) mi rispondo addirittura che l'ssd da 24gb?????
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Mi è apparso un paio di volte quella schermata ma dopo aver installato express cache e l'irts non ha fatto più. Ho chiesto alla asus e mi hanno risposto: " in merito alla sua email le comunichiamo che l' ssd da 24 Gb utilizzato come memoria cache non è modificabile, viene gestito dal sistema esclusivamente installando l' utility express cache ed è garantita la totale funzionalità utilizzando il sistema operativo preinstallato."
Ma stiamo scherzando? Dopo che gli ho scritto che ho due partizioni di cui una da 25 e una da 4 ( che a casa mia fa 29) mi rispondo addirittura che l'ssd da 24gb?????
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Se leggi indietro, ho avuto mi pare di capire il tuo stesso problema, con l'aggravante che l'SSD era il disco di root di linux :stordita: ti lascio immaginare quanto sia improvvisamente diventato contento di aver la partizione di sistema in sola lettura :muro: ... Scritto mezzo poema a info@asus.it con cui lamentavo la rottura, l'unica frase della mail che han capito è stata "ho chiesto il rimborso di Windows"... rispondendomi anche più ingenuamente dicendo
Salve. L'ssd interno da 24GB può essere usato solo con l'installazione originale di windows
Eh si, credici! :mc: Sempre più convinto che gli addetti al supporto non ne sanno una ceppa e si limitano a leggere le mail a morsi, rispondendo con frasi fatte senza sforzarsi manco mezzo secondo a capire cosa vuole dire il povero cristo dall'altra parte... :(
EDIT: l'ssd da 32GB lo montavano solo le primissime serie, poi son passati al 24GB come da sempre dichiarato nella scheda tecnica e nell'elenco componenti sul cartone. Anche la mia scheda madre sostitutiva monta un 24GB, a fronte di un 32 passato a miglior vita...
MinistryofLife
25-09-2013, 15:45
Quindi mi consigli di mandarlo in assistenza e di farmi fare l'RMA? Ora che ho win 8.1 Pro originale con key dati dall'università mi potrebbero far storie?
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
MinistryofLife
25-09-2013, 15:46
Quindi mi consigli di mandarlo in assistenza e di farmi fare l'RMA? Ora che ho win 8.1 Pro originale con key dati dall'università mi potrebbero far storie?
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Edit: doppio post! Colpa mia! Volevo solo modificare il precedente. Pardon!
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Quindi mi consigli di mandarlo in assistenza e di farmi fare l'RMA? Ora che ho win 8 originale con key dati dall'università mi potrebbero far storie?
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Se hai possibilità, fai la prova con una live usb di linux, così ti togli tutti i dubbi.
Per il software, no... non è vincolante per la garanzia. Io son nella tua stessa situazione (richiesto rimborso però), onde evitare di lasciare la roba mia in mano ad altri ho piallato il disco e installato windows senza licenza. Tanto lo piallano e rimettono come al primo acquisto (credo per eseguire dei test interni).
MinistryofLife
25-09-2013, 15:49
Dopo ci provo e ti faccio sapere! Per i dati problemi non ne ho tanto ho tutto su hdd esterno ( la mia salvezza!)
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
MinistryofLife
25-09-2013, 16:09
ZioMatt ho provato ma rimane li ed il cursore lampeggia. Non fa nulla. Controllato che l'ssd sia sdc e metto la stringa ma no fa nulla e devo interrompere con ctr+c
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
ZioMatt ho provato ma rimane li ed il cursore lampeggia. Non fa nulla. Controllato che l'ssd sia sdc e metto la stringa ma no fa nulla e devo interrompere con ctr+c
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Sì non ti da risposta finché non è finito il disco.
Se hai fatto così (ti ha detto quanto ha scritto su disco?), ora non dovresti più vedere alcuna partizione sull'iSSD. Se le continui a vedere vuol dire che è danneggiato e non esegue le scritture.
MinistryofLife
25-09-2013, 17:40
Allora lo dovrò fare meglio ed aspettare di più! Ho aspettato 5 minuti e non aveva scritto nulla e le partizioni le continua a vedere in gparted. Per di più ecco cosa mi da in gparted http://img.tapatalk.com/d/13/09/26/y2yja8uz.jpg
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Allora lo dovrò fare meglio ed aspettare di più! Ho aspettato 5 minuti e non aveva scritto nulla e le partizioni le continua a vedere in gparted. Per di più ecco cosa mi da in gparted
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Allora garantito al limone ti è partito l'iSSD come a me... fa la stessa cosa tua... se lo lasci un po' ti darà IO error (oppure te lo da da subito se in un'altra finestra di terminale lanci
tail -f /var/log/syslog
per controllare il log di sistema).
L'iSSD ha velocità di scrittura di alcune centinaia di MB/s... 5 minuti non dico che te lo svuotano tutto, ma di sicuro i primi settori contenenti il partizionamento ti avrebbero salutato... Peraltro, dd ti dice quanto scrive all'interruzione... se non ti ha detto nulla prima di ritornare al prompt vuol dire che non ha scritto nulla...
Se vuoi informazioni sull'RMA trovi un po' tutto in questa discussione... se hai dubbi ti rispondo volentieri! ;)
MinistryofLife
25-09-2013, 18:57
Dopo o domani farò la prova del nove ma sicuramente sarà partito. Figurati se non parte nemmeno la lettura...peggio che mai!!!
Riguardo all'RMA cosa ci posso scrivere? Comunque ho già provveduto a mandare una mail di nuovo al supporto asus e vedremo se mi fanno aprire direttamente l'RMA o se mi rimandano indietro una di quelle risposte stupide. Grazie mille per la mano che mi stai dando!
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Dopo o domani farò la prova del nove ma sicuramente sarà partito. Figurati se non parte nemmeno la lettura...peggio che mai!!!
Riguardo all'RMA cosa ci posso scrivere? Comunque ho già provveduto a mandare una mail di nuovo al supporto asus e vedremo se mi fanno aprire direttamente l'RMA o se mi rimandano indietro una di quelle risposte stupide. Grazie mille per la mano che mi stai dando!
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
L'RMA lo devi aprire da qui http://notebook.asus.it/rma2012/index.asp scrivendo (in 75 caratteri :rolleyes:) il problema. Dopodiché per l'avvio effettivo della pratica devi chiamare l'199 a 12,1 €cent/min da rete fissa...
Consiglio di allegare nel pacco un foglio di carta in cui si presenta il contenuto del pacco (tutti accessori compresi), una descrizione più approfondita del problema ed eventuali riferimenti per il contatto.
MinistryofLife
25-09-2013, 22:51
Appena acceso con windows 8.1 ed ecco che si ripresenta questo errore. Direi in definitva che è proprio partito!
http://img.tapatalk.com/d/13/09/26/ebete6e2.jpg
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
MinistryofLife
25-09-2013, 22:53
L'RMA lo devi aprire da qui http://notebook.asus.it/rma2012/index.asp scrivendo (in 75 caratteri :rolleyes:) il problema. Dopodiché per l'avvio effettivo della pratica devi chiamare l'199 a 12,1 cent/min da rete fissa...
Consiglio di allegare nel pacco un foglio di carta in cui si presenta il contenuto del pacco (tutti accessori compresi), una descrizione più approfondita del problema ed eventuali riferimenti per il contatto.
Aspetterò la loro risposta nel caso domani mattina ed al massimo domani pomeriggio apro l'RMA. Come mi consigli di scrivere come descrizione in parole semplici alle quali i loro cervelli posso arrivare? Per intenderci: te che ci ha scritto? Grazie
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Eh sì, ormai non ci son più speranze... spiace, ma già dalla descrizione dei primi sintomi avevo intuito dove si sarebbe andati a parare, per esperienza diretta ancora piuttosto fresca...
Aspetterò la loro risposta nel caso domani mattina ed al massimo domani pomeriggio apro l'RMA. Come mi consigli di scrivere come descrizione in parole semplici alle quali i loro cervelli posso arrivare? Per intenderci: te che ci ha scritto? Grazie
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Direi di allegar loro la foto, magari usando un URL shortener in modo da contenere i caratteri... per il resto direi che un laconico
Guasto iSSD interno segnalato da Windows
Possa andare bene! E ti restano 30 caratteri per l'URL :read:
Proseguendo nell'RMA nella lettera accompagnatoria ci metterei anche quella foto... si sa mai...
MinistryofLife
26-09-2013, 07:00
Perfetto! Allora RMA appena fatto e poi oggi a casa chiamo l'199 per farlo partire. Oltre al foglio dentro con una descrizione dettagliata di confezione e accessori e del problema, gli stampo nuovamente lo.screenshot dell'errore. Dici che mi sostituiranno solo quello o tutto completamente?
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Perfetto! Allora RMA appena fatto e poi oggi a casa chiamo l'199 per farlo partire. Oltre al foglio dentro con una descrizione dettagliata di confezione e accessori e del problema, gli stampo nuovamente lo.screenshot dell'errore. Dici che mi sostituiranno solo quello o tutto completamente?
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Cambiano scheda madre!
Samaritan
26-09-2013, 14:20
Salve a tutti,
da qualche mese ho la variante ux32vd-r4010p di questo ultrabook e trovo che sia una bomba in termini di prestazioni e sicurezza dei dati, oltre che di design e materiali.
La mia versione è quella con i due drive ssd da 256GB.
Mi sono trovato bene in tutto tranne che per le due periferiche di input ovvero tastiera e touchpad e questo mi sta causando non poca amarezza e frustrazione sul lavoro.
Il touchpad in generale funziona correttamente, ma soltanto dopo un paio di secondi che lo si è iniziato ad usare, perché se si passa da tastiera a touchpad, questo è inizialmente come se non reagisse proprio al dito.
La tastiera ha un'altro grosso difetto e cioè si mangia i caratteri se si scrive in velocità e questo per me è un grosso problema perché facendo lo sviluppatore da molto tempo scrivo piuttosto velocemente e senza guardare i tasti, ma con questa tastiera è praticamente impossibile perché ad ogni parola manca in media un carattere!
Ora io ho fatto la verifica se è un problema di pressione e non mi sembra perché se premo qualsiasi tasto singolarmente anche con una pressione debolissima, questo viene rilevato e scritto.
Ho dedotto che è quindi un problema di timing ovvero il problema si crea quando si premono troppi tasti nell'unità di tempo.
Questo mi fa sospettare che possa essere un problema di drivers e non hardware.
Almeno spero che sia così perché in questo caso ci sarebbe una soluzione alla inusabilità i questo altrimenti grandioso ultrabook.
In questo modo devo dire che è praticamente inutilizzabile e volevo capire se è stata trovata una soluzione a questo problema sia della tastiera che del touchpad.
Grazie in anticipo.
:o
Salve a tutti,
da qualche mese ho la variante ux32vd-r4010p di questo ultrabook e trovo che sia una bomba in termini di prestazioni e sicurezza dei dati, oltre che di design e materiali.
La mia versione è quella con i due drive ssd da 256GB.
Mi sono trovato bene in tutto tranne che per le due periferiche di input ovvero tastiera e touchpad e questo mi sta causando non poca amarezza e frustrazione sul lavoro.
Il touchpad in generale funziona correttamente, ma soltanto dopo un paio di secondi che lo si è iniziato ad usare, perché se si passa da tastiera a touchpad, questo è inizialmente come se non reagisse proprio al dito.
La tastiera ha un'altro grosso difetto e cioè si mangia i caratteri se si scrive in velocità e questo per me è un grosso problema perché facendo lo sviluppatore da molto tempo scrivo piuttosto velocemente e senza guardare i tasti, ma con questa tastiera è praticamente impossibile perché ad ogni parola manca in media un carattere!
Ora io ho fatto la verifica se è un problema di pressione e non mi sembra perché se premo qualsiasi tasto singolarmente anche con una pressione debolissima, questo viene rilevato e scritto.
Ho dedotto che è quindi un problema di timing ovvero il problema si crea quando si premono troppi tasti nell'unità di tempo.
Questo mi fa sospettare che possa essere un problema di drivers e non hardware.
Almeno spero che sia così perché in questo caso ci sarebbe una soluzione alla inusabilità i questo altrimenti grandioso ultrabook.
In questo modo devo dire che è praticamente inutilizzabile e volevo capire se è stata trovata una soluzione a questo problema sia della tastiera che del touchpad.
Grazie in anticipo.
:o
Ti posso assicurare che è problema software.
Il touchpad ha il comportamento che descrivi quando abiliti la funzione di soppressione degli input mentre scrivi (non ricordo il nome preciso), che de facto ignora tutti gli input entro un timeout dall'ultima pressione di un tasto... per le persone normali va benissimo, ma per chi è più scafato e rapido è limitante... basta disattivarla (oltretutto a me capita veramente raramente di toccare il touchpad mentre scrivo... mi par disposto abbastanza bene da rientrare nell'angolo formato dalle mani impegnate sulla tastiera).
Per la pressione mancata... posso dirti che scrivo abbastanza velocemente anch'io, ma non ho mai notato un comportamento del genere... lo noto molto di più su altre tastiere per esempio... usi windows? La tastiera a mio avviso è fatta benissimo, con l'unica eccezione che flette leggermente, se la facevano un filo più solida era veramente il top... meglio IMHO della gran parte dei notebook anche costosi...
Samaritan
26-09-2013, 15:25
A quale opzione ti riferisci quando citi 'soppressione degli input'?
E' un settaggio del mouse di windows o del touchpad e quindi è una opzione impostabile nelle utility Asus che sono preinstallate?
A quale opzione ti riferisci quando citi 'soppressione degli input'?
E' un settaggio del mouse di windows o del touchpad e quindi è una opzione impostabile nelle utility Asus che sono preinstallate?
Eh purtroppo non ricordo la voce precisa... è nelle utility asus (ma mi sembra di ricordare che di impostazioni ne mettono a disposizione gran poche) oppure sulla versione elantech "pura" senza gli (inutili IMHO) orpelli grafici Asus...
Samaritan
26-09-2013, 16:22
Scusa ma ti riferisci alla mia stessa variante zenbook-ux32vd-r4010p ?
Quella con i due hd solidi?
Perché non vorrei che nelle diverse varianti hanno anche cambiato le periferiche tipo tastiera e touchpad!
Altrimenti non si spiega il perché tu non hai problemi con la tua tastiera ed io invece perdo continuamente caratteri mentre scrivo.
Ma comunque dove si possono aggiornare i drivers di tastiera e mouse di questo ultrabook?
Io comunque non mi capacito del fatto che un'azienda si impegni così tanto nel curare le caratteristiche di un pc di questo livello e poi si perda con cose banali, ma importantissime come tastiera e touchpad?!
Scusa ma ti riferisci alla mia stessa variante zenbook-ux32vd-r4010p ?
Quella con i due hd solidi?
Perché non vorrei che nelle diverse varianti hanno anche cambiato le periferiche tipo tastiera e touchpad!
Altrimenti non si spiega il perché tu non hai problemi con la tua tastiera ed io invece perdo continuamente caratteri mentre scrivo.
Ma comunque dove si possono aggiornare i drivers di tastiera e mouse di questo ultrabook?
Io comunque non mi capacito del fatto che un'azienda si impegni così tanto nel curare le caratteristiche di un pc di questo livello e poi si perda con cose banali, ma importantissime come tastiera e touchpad?!
No, non ho la tua stessa versione, ma mi sentirei di escludere modifiche hardware costose dal lato ricerca e sviluppo per non aver effetti apprezzabili...
Software li trovi in support.asus.com/download oppure nelle prime pagine di questa discussione mi pareva fossero riportati...
MinistryofLife
27-09-2013, 19:08
Stamattina ho chiamato l'asus all'199 e la ragazza.mi ha detto che in giornata mi avrebbe mandato l'RMA completo via mail, ma non mi è arrivato nulla. Per di più le ho chiesto quando sarebbe passato il corriere, perché mi ha detto di impacchettare il tutto, ma non mi ha saputo dar una riposta e mi ha detto che FORSE mi arriverà la lettera di vettura ed un promemoria di ritiro dal corriere. Bho! Non ho l'RMA completo e per di più non so quando passano e non me lo posso permettere di stare a casa perché non sanno dar informazioni! Te ZioMatt come hai fatto?
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
loacker88
27-09-2013, 19:26
Stamattina ho chiamato l'asus all'199 e la ragazza.mi ha detto che in giornata mi avrebbe mandato l'RMA completo via mail, ma non mi è arrivato nulla. Per di più le ho chiesto quando sarebbe passato il corriere, perché mi ha detto di impacchettare il tutto, ma non mi ha saputo dar una riposta e mi ha detto che FORSE mi arriverà la lettera di vettura ed un promemoria di ritiro dal corriere. Bho! Non ho l'RMA completo e per di più non so quando passano e non me lo posso permettere di stare a casa perché non sanno dar informazioni! Te ZioMatt come hai fatto?
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
ti arriverà una mail dal corriere con la data in cui passerà, almeno a me cosi è stato solitamente un paio di giorni dopo la richiesta del RMA arriva il corriere, nel tuo caso credo che sarà lunedi
MinistryofLife
27-09-2013, 19:40
Ah ok perfetto! Domenica sera lo prepraro e poi da lunedi aspetto la mail per sapere quando lo verranno a prendere! Vi aggiornerò!
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
loacker88
27-09-2013, 20:00
Ah ok perfetto! Domenica sera lo prepraro e poi da lunedi aspetto la mail per sapere quando lo verranno a prendere! Vi aggiornerò!
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
la mail ti dovrebbe arrivare domani, il corriere credo che ti arrivi a ritirarlo lunedi
MinistryofLife
27-09-2013, 20:03
Ho capito! Grazie mille a tutti!
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Stamattina ho chiamato l'asus all'199 e la ragazza.mi ha detto che in giornata mi avrebbe mandato l'RMA completo via mail, ma non mi è arrivato nulla. Per di più le ho chiesto quando sarebbe passato il corriere, perché mi ha detto di impacchettare il tutto, ma non mi ha saputo dar una riposta e mi ha detto che FORSE mi arriverà la lettera di vettura ed un promemoria di ritiro dal corriere. Bho! Non ho l'RMA completo e per di più non so quando passano e non me lo posso permettere di stare a casa perché non sanno dar informazioni! Te ZioMatt come hai fatto?
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Ho fatto anch'io la chiamata risolutiva il venerdì, e dopo un paio d'ore mi erano arrivati i documenti, un'altra ora dopo la prenotazione del ritiro del corriere.
Più che altro attento che se non hai i documenti di autorizzazione all'RMA non ti accettano il pacco, o te lo fan pagare come intervento ordinario a tuo carico come fosse fuori garanzia! Sicuro di aver dato l'email giusta? Non sei passato per il ticketing in notebook.asus.it ? Forse sta lì il problema, io avevo dapprima compilato quel modulo e riferito il numero TKTetcetc all'operatrice dell'199... :confused:
MinistryofLife
28-09-2013, 08:54
Ho fatto la procedura dell'RMA su http://notebook.asus.it/rma2012/index.asp e mi hanno assegnato un numero di Ticket. Questo l'ho fatto giovedì mattina e poi ieri mattina alle 9.10 ho chiamato l'199 ed ho parlato con la ragazza dandole in numero di ticket di cui avevo fatto lo screenshot ed ha verificato tutto: indirizzo, guasto e addirittura che il pc fosse in garanzia verificando la data di acquisto sulla fattura caricata. Poi dopo mi ha detto in giornata avrà la mail con l'rma completo e le arriverà la lettera di vettura perché poi passerà il corriere (DHL mi ha detto) e mi ha consigliato di impacchettarlo già. Ora se qualcuno non ha fatto qualcosa sono stati loro e per loro negligenza!
Edit: l'199 di asus oggi non c'è e devo aspettare lunedi. Ho chiamato l'asus point qui vicino casa mi a e mi ha detto la stessa cosa. Quindi spero lunedì che non passi il corriere e magari alle 9 li chiamo subito e verifico che tutto sia giusto e che non mi è arrivata la mail!
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Ho fatto la procedura dell'RMA su http://notebook.asus.it/rma2012/index.asp e mi hanno assegnato un numero di Ticket. Questo l'ho fatto giovedì mattina e poi ieri mattina alle 9.10 ho chiamato l'199 ed ho parlato con la ragazza dandole in numero di ticket di cui avevo fatto lo screenshot ed ha verificato tutto: indirizzo, guasto e addirittura che il pc fosse in garanzia verificando la data di acquisto sulla fattura caricata. Poi dopo mi ha detto in giornata avrà la mail con l'rma completo e le arriverà la lettera di vettura perché poi passerà il corriere (DHL mi ha detto) e mi ha consigliato di impacchettarlo già. Ora se qualcuno non ha fatto qualcosa sono stati loro e per loro negligenza!
Edit: l'199 di asus oggi non c'è e devo aspettare lunedi. Ho chiamato l'asus point qui vicino casa mi a e mi ha detto la stessa cosa. Quindi spero lunedì che non passi il corriere e magari alle 9 li chiamo subito e verifico che tutto sia giusto e che non mi è arrivata la mail!
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Direi che hai fatto tutto correttamente...
Controllato in spam?
3D Prophet III
28-09-2013, 19:20
Salve a tutti, butto giù due righe per dirvi che anche il modello che ho in firma io (che dovrebbe essere il top della gamma Zenbook) ha presentato per 3-4 volte il difetto dello schermo nero in avvio (partendo da pc spento).
Nelle prime tre occasioni ho risolto facilmente tenendo premuto il tasto di avvio fino allo spegnimento della macchina. L'ultima volta invece ho dovuto attendere che la batteria si scaricasse da sola (3 ore e 20 minuti circa) perché il tasto non sortiva alcun effetto.
Fortunatamente le USB erano alimentate ed ho potuto accelerare il processo di scarica grazie alla piattaforma di raffreddamento (Notepal W2, dotata di ben 3 ventole) che in questa occasione ha aiutato doppiamente, garantendo anche un raffreddamento adeguato visto che l'ultrabook era sensibilmente più caldo di quando lavora normalmente. Una volta ricaricato (da spento) ha ripreso a funzionare senza problemi.
MinistryofLife
28-09-2013, 21:04
Direi che hai fatto tutto correttamente...
Controllato in spam?
Arrivate oggi alle 18.30! Mi hanno avvisato anche che mi arriverà la mail dal corriere! :)
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Ti posso assicurare che è problema software.
Il touchpad ha il comportamento che descrivi quando abiliti la funzione di soppressione degli input mentre scrivi (non ricordo il nome preciso), che de facto ignora tutti gli input entro un timeout dall'ultima pressione di un tasto... per le persone normali va benissimo, ma per chi è più scafato e rapido è limitante... basta disattivarla (oltretutto a me capita veramente raramente di toccare il touchpad mentre scrivo... mi par disposto abbastanza bene da rientrare nell'angolo formato dalle mani impegnate sulla tastiera).
Per la pressione mancata... posso dirti che scrivo abbastanza velocemente anch'io, ma non ho mai notato un comportamento del genere... lo noto molto di più su altre tastiere per esempio... usi windows? La tastiera a mio avviso è fatta benissimo, con l'unica eccezione che flette leggermente, se la facevano un filo più solida era veramente il top... meglio IMHO della gran parte dei notebook anche costosi...
Anche io con il touchpad non ho problemi, se non per un po di gioco quando premo ma a livello hw (una vita troppo o troppo poco serrata) ma uso gli elantech come driver, poi installo l'utility asus per le gesture, ma so che si posso attivare anchd quelle di elantech tramite registro.
Puo essere un alternativa.
Io cmq mai un problema da questo punto di vista.
Salve a tutti, butto giù due righe per dirvi che anche il modello che ho in firma io (che dovrebbe essere il top della gamma Zenbook) ha presentato per 3-4 volte il difetto dello schermo nero in avvio (partendo da pc spento)...
.....
A me ux32vd continua a fare uguale, saltuariamente, ma sempre da pc spento. Non c'è bisogno ad ogni modo di spegnerlo forzatamente o altre cose drastiche. Io metto la psw di windows a schermo nero, poi fn+f7 (spegni/accendi schermo, in questo caso lo spegniamo) e dopo pochi secondi basta spingere un tasto qualsiasi che si "riaccende".
Samaritan
02-10-2013, 10:14
Potreste gentilmente passarmi qualche link da cui poter scaricare un driver alternativo da provare sia per il mio touchpad che per la tastiera che continua a mangiarsi caratteri mentre scrivo?
Ma poi è possibile che nelle utility di Asus non abbiano fornito la possibilità di regolare la sensibilità del touchpad?
Mi sembra così strano avere tra le mani un ultrabook così bello e performante ed avere problemi con queste sciocchezze.
:o
Samaritan
02-10-2013, 15:18
Wow!
Ho scaricato ed installato i drivers Elantech ed è cambiato tutto!
Il touchpad è improvvisamente sensibilissimo e non perde più un colpo.
Sono contentissimo.
L'unico piccolo dettaglio è che dal pannello di configurazione del touchpad non funziona la funzionalità che disattiverebbe il touchpad durante la digitazione per poi poterlo riattivare cliccando su un punto anche piccolissimo che si può configurare dal pannello stesso.
Ho provato ad abilitarla, ma provando a scrivere qualcosa su notepad, il touchpad non si disattiva purtroppo.
Vista la incredibile sensibilità che ha guadagnato ho notato che bisogna stare attenti a non sfiorarlo neppure mentre si scrive, altrimenti reagisce.
Ma comunque al di la di questo a cui mi abituerò con facilità, il mio ultrabook è diventato finalmente come lo desideravo.
:)
Bene cosi ;)
Confermo la sensibilita elevata cmq, quando scrivo se sono troppo "allungato" mi capita di sfiorare il touch e finisco che sbaglio a scrivere.
PEr curiosità, quale versione degli elantech hai provato?
Io avevo messo l'ultima a metà luglio ma mi andava peggio della precedente, ora non ricordo la numerazione ma l'avevo scritto qui nel 3d cmq.
PEr le gesture come va? Hai messo l'asus smart gesture oppure no?
Ps. Parlando di issd, a molti è capitato che l'hd in questione morisse "ad casum"...a me è capitato settimana scorsa. Lasciato il pc acceso la notte a scaricare, usavo l'issd come temp per i file di torrent, al mattino errore di torrent e issd sparito dal sistema. PEr fortuna al riavvio è tornato e ora nessun problema, ma ho spostato tutto cio che avevo li (file di paging, temp torrent, e temp di windows) e rimesso tutto su C:
Ps. Parlando di issd, a molti è capitato che l'hd in questione morisse "ad casum"...a me è capitato settimana scorsa. Lasciato il pc acceso la notte a scaricare, usavo l'issd come temp per i file di torrent, al mattino errore di torrent e issd sparito dal sistema. PEr fortuna al riavvio è tornato e ora nessun problema, ma ho spostato tutto cio che avevo li (file di paging, temp torrent, e temp di windows) e rimesso tutto su C:
Ma ora puoi scriverci dentro? Cioè, è stata una defaillance temporanea e basta oppure dopo essere riapparso ti è diventato readonly? A me e MinistryofLife è successo questo secondo scenario...
Ma ora puoi scriverci dentro? Cioè, è stata una defaillance temporanea e basta oppure dopo essere riapparso ti è diventato readonly? A me e MinistryofLife è successo questo secondo scenario...
A questo non avevo pensato, ho provato giusto ora a copiarci dentro un file da 600mb e l'ha copiato senza apparenti problemi.
Suppongo sia quindi tutto a posto, ma non so dimmi te. Che errori vi ritrovate quando tenti di accedere al disco?
A questo non avevo pensato, ho provato giusto ora a copiarci dentro un file da 600mb e l'ha copiato senza apparenti problemi.
Suppongo sia quindi tutto a posto, ma non so dimmi te. Che errori vi ritrovate quando tenti di accedere al disco?
Da windows non avevo mai provato... provando a cancellare le partizioni linux per farne una ntfs si piantava per 30 secondi e poi un popup avvertiva di un errore nel disco... se il file ti è rimasto anche dopo uno spegnimento direi che per ora non ha problemi...
Curiosità: è un SSD da 24 o 32GB? A quanto ho letto son i 32 del primo lotto che saltano un po' a tutti... :rolleyes:
MinistryofLife
10-10-2013, 12:11
Ragazzi oggi è ritornato dall'assistenza il mio Zenbook. Ovviamente scheda madre cambiata e ssd stesso modello del pretendete cioè i100 della SanDisk però con capacità da 24 gb. Ora tutto apposto: sono riuscito a configurare sia l'irst sia l'express cache. Grazie a tutti
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 4
Gente ho bisogno di una mano per la ricerca di un "pezzo" che vorrei comprare.
Il pezzo in questione è il caricatore del nostro portatile, non so se l'abbiamo tutti uguale (le foto on line sono diverse) il mio si chiama R33030 ed è questo in foto: http://i44.tinypic.com/2rdb4o1.jpg
Quello che sto cercando e che non sto trovando è l'adattatore intercambiabile del caricatore che va nella presa a muro, che nella versione italiana si chiama Well Shin WS-068-R. Essendo in australia sto ovviamente cercando quello che vada bene per qua. Ma su asus.com non so come/dove cercare, amazon non lo trovo e cmq amazon australia non esiste....
Insomma qualcuno riesce a darmi una mano?? Grazia in anticipo
3D Prophet III
11-10-2013, 09:35
@signo3d: la controparte australiana dell'adattatore WS-068-R è quella con codice WS-066-M.
A pagina 11 di questo documento vedi tutte le versioni: http://www.wellshin.com.tw/03_products/international_power_adapter_plug.pdf
Al limite, se proprio non trovi nulla, compra un alimentatore compatibile: l'importante è che la tensione d'uscita sia la stessa che fornisce l'alimentatore originale.
A me ux32vd continua a fare uguale, saltuariamente, ma sempre da pc spento. Non c'è bisogno ad ogni modo di spegnerlo forzatamente o altre cose drastiche. Io metto la psw di windows a schermo nero, poi fn+f7 (spegni/accendi schermo, in questo caso lo spegniamo) e dopo pochi secondi basta spingere un tasto qualsiasi che si "riaccende".
Dovesse ricapitare farò come dici.
Grazie per la dritta. ;)
@signo3d: la controparte australiana dell'adattatore WS-068-R è quella con codice WS-066-M.
A pagina 11 di questo documento vedi tutte le versioni: http://www.wellshin.com.tw/03_products/international_power_adapter_plug.pdf
Al limite, se proprio non trovi nulla, compra un alimentatore compatibile: l'importante è che la tensione d'uscita sia la stessa che fornisce l'alimentatore originale.
Dovesse ricapitare farò come dici.
Grazie per la dritta. ;)
Avevo trovato il pdf e quindi anche l'adattatore ma grazie cmq :D
Non sapevo che la well shin producesse tutti gli adattatori internazionali per quasi tutti i tipi di caricatori....figo!!
Adesso non mi resta che trovarlo. In alternativo considero anche l'alimentatore compatibile, anche se lo lascio come ultima opzione.
Magari sento asus stessa....
Grazie ancora cmq!!
Ps. A me lo schermo nero in avvio capito una volta ogni paio di giorni comunque, a te meno frequentemente???
Signo, cercati un cavo da spina australiana (perdonami ma al momento non ho presente come sia fatta), a bipolare, è un formato standard, dovresti trovarlo in qualunque negozio di componentistica elettrica... Non hai la praticità dell'adattatore che lo tiene a muro ma puoi usarlo lo stesso... il mio è un anno che è quasi sempre attaccato con un cavo di estensione! Ho sempre paura che lo scatolotto appeso in fuori dal muro possa essere distrutto se qualcuno ci passa vicino!
3D Prophet III
11-10-2013, 15:31
Ps. A me lo schermo nero in avvio capito una volta ogni paio di giorni comunque, a te meno frequentemente???
Da quando ho il PC (marzo 2013) fortunatamente è capitato appena quattro volte e solo nell'ultima occasione ho dovuto aspettare che si spegnesse per batteria esaurita. Nelle precedenti avevo risolto quasi immediatamente, tenendo premuto per alcuni secondi il tasto d'accensione.
spaccalapanda
12-10-2013, 18:18
Ciao a tutti, anche io ho questo ultrabook, è tornato dopo due settimane dall'assistenza Asus in quanto mi comparivano righe orizzontali e la riattivazione dello schermo era lenta. Hanno provveduto a sostituire la scheda madre ed il problema è risolto.
Ovviamente se n'è presentato un altro: non funziona più la retroilluminazione della tastiera!
Qualcuno ha avuto il mio stesso problema?
Io non ho trovato alcuna voce all'interno del bios per attivarla, i tasti rapidi per attivarla (Fn+F3 ed F4) non danno segni di vita, mantre tutte le altre funzioni con Fn vanno. Sicuramente avranno collegato male il connettore da scheda madre a tastiera.
Mi aspettano dunque altre due settimane senza Pc, visto che senza tastiera retroilluminata non lo tengo.
Ciao a tutti, anche io ho questo ultrabook, è tornato dopo due settimane dall'assistenza Asus in quanto mi comparivano righe orizzontali e la riattivazione dello schermo era lenta. Hanno provveduto a sostituire la scheda madre ed il problema è risolto.
Ovviamente se n'è presentato un altro: non funziona più la retroilluminazione della tastiera!
Qualcuno ha avuto il mio stesso problema?
Io non ho trovato alcuna voce all'interno del bios per attivarla, i tasti rapidi per attivarla (Fn+F3 ed F4) non danno segni di vita, mantre tutte le altre funzioni con Fn vanno. Sicuramente avranno collegato male il connettore da scheda madre a tastiera.
Mi aspettano dunque altre due settimane senza Pc, visto che senza tastiera retroilluminata non lo tengo.
Ciao... Ma ti compare l'opzione in windows nel centro PC portatile o comunque ti compare l'animazione? Se si è un problema hardware... Strano però... Forse semplicemente si è attaccato male un flat (di solito le tastiere illuminate ne hanno due, uno per i tasti e uno per l'illuminazione), solo che dovrebbero essere nel lato tastiera della scheda madre...
supermario
13-10-2013, 10:29
Ciao a tutti, anche io ho questo ultrabook, è tornato dopo due settimane dall'assistenza Asus in quanto mi comparivano righe orizzontali e la riattivazione dello schermo era lenta. Hanno provveduto a sostituire la scheda madre ed il problema è risolto.
Ovviamente se n'è presentato un altro: non funziona più la retroilluminazione della tastiera!
Qualcuno ha avuto il mio stesso problema?
Io non ho trovato alcuna voce all'interno del bios per attivarla, i tasti rapidi per attivarla (Fn+F3 ed F4) non danno segni di vita, mantre tutte le altre funzioni con Fn vanno. Sicuramente avranno collegato male il connettore da scheda madre a tastiera.
Mi aspettano dunque altre due settimane senza Pc, visto che senza tastiera retroilluminata non lo tengo.
Mi sa che è un problema noto. Nel thread ufficiale su hwforum Francia c'è proprio una piccola parte a riguardo, sostanzialmente è un problema che si presenta se aggiorni il BIOS. C'è a che un metodo per risolvere da soli, ma non è proprio semplicissimo se non si ha una ottima dimestichezza informatica.
spaccalapanda
13-10-2013, 13:01
Mi sa che è un problema noto. Nel thread ufficiale su hwforum Francia c'è proprio una piccola parte a riguardo, sostanzialmente è un problema che si presenta se aggiorni il BIOS. C'è a che un metodo per risolvere da soli, ma non è proprio semplicissimo se non si ha una ottima dimestichezza informatica.
Avevo letto anche io in giro che poteva essere un problema di questo tipo, mi potresti dare il link del thread o comunque il metodo usato per risolvere? Volevo aggiornare il bios manualmente tramite chiavetta al boot ma avendo l'ultima versione disponibile non sapevo se riflashare lo stesso firmware avesse risolto il problema.
O è un problema di connettore (che però a mio avviso non dovrebbe funzionare la lucina nel tasto power e nel tasto wifi, quel luce a "puntino") oppure è un problema del bios.
supermario
13-10-2013, 17:13
Avevo letto anche io in giro che poteva essere un problema di questo tipo, mi potresti dare il link del thread o comunque il metodo usato per risolvere? Volevo aggiornare il bios manualmente tramite chiavetta al boot ma avendo l'ultima versione disponibile non sapevo se riflashare lo stesso firmware avesse risolto il problema.
O è un problema di connettore (che però a mio avviso non dovrebbe funzionare la lucina nel tasto power e nel tasto wifi, quel luce a "puntino") oppure è un problema del bios.
http://forum.notebookreview.com/asus-gaming-notebook-forum/513264-keyboard-light-fix-gary-key.html
prova un pò a vedere se risolvi!
ricciolone1981
16-10-2013, 17:32
ciao ho deciso di prendere con me un portatile che sia davvero portatile
dopo varie ricerche sono approdato al ASUS Zenbook UX301 oppure al suo vecchio predecessore ZENBOOK UX32VD-R4002P
il primo deve ancora uscire mentre del secondo i prezzi sono ancora alti!!
le caratteristiche che cerco sono la leggerezza, la durata di batterie maggiore delle 6 ore con uso internet lettura, ma soprattutto lo schermo ips di qualita e opaco, anche la tastiera retroilluminata è una buona cosa da avere!
L'uso principare è internet, lettura e visione film, qualche editing foto, ma roba semplice!
Avete altri pc da consigliarmi, magari con costo minore, o sapete dove trovare quelli sopra detti a buoni prezzi?
Sono in procinto di acquistare le ram aggiuntive!
So che farò una domanda trita e ritrita, mi sono anche riletto le prime 22 pagine ma le conferme non bastano mai :D
Corsair....Crucial o kingstone vanno sempre bene l'una o l'altra? Tiro una monetina...o meglio guardo quella che costa di meno??
GLi shop ufficiali sono veloci e affidabili o meglio cercare sull'amazzone??
Giusto una domanda: che differenze ci sono tra questi 2 moduli kingstone, il KVR16S11/8 consigliato e il KAS-N3C/8G, che si trova in cima alla lista?http://www.kingston.com/en/memory/search?DeviceType=19&Mfr=ASU&Line=Zenbook&Model=78262
Thank
Signo, cercati un cavo da spina australiana (perdonami ma al momento non ho presente come sia fatta), a bipolare, è un formato standard, dovresti trovarlo in qualunque negozio di componentistica elettrica... Non hai la praticità dell'adattatore che lo tiene a muro ma puoi usarlo lo stesso... il mio è un anno che è quasi sempre attaccato con un cavo di estensione! Ho sempre paura che lo scatolotto appeso in fuori dal muro possa essere distrutto se qualcuno ci passa vicino!
Si si ho capito di che cavo parli....pero fammi capire meglio: hai infilato la parte bipolare di cui parli nel trasformatore asus (privato appunto di quel pezzo che starei cercando al momento) e usato cosi come estensione?
Sei un genio :D
Ovviamente dovrò cercare compatibilità di amperaggi giusto??
Si si ho capito di che cavo parli....pero fammi capire meglio: hai infilato la parte bipolare di cui parli nel trasformatore asus (privato appunto di quel pezzo che starei cercando al momento) e usato cosi come estensione?
Sei un genio :D
Ovviamente dovrò cercare compatibilità di amperaggi giusto??
Sì esatto! Per amperaggi, non dovrebbero esserci problemi di compatibilità (a meno che non abbiano tipi di spine diverse, come da noi le 10/16A), per quel che consuma l'alimentatore... e come tensioni è universale 100-240V, quindi vai tranquillo!
Sì esatto! Per amperaggi, non dovrebbero esserci problemi di compatibilità (a meno che non abbiano tipi di spine diverse, come da noi le 10/16A), per quel che consuma l'alimentatore... e come tensioni è universale 100-240V, quindi vai tranquillo!
No qui hanno una sola presa (non so che A ma poco importa) e cmq nella casa in cui ci siamo trasferiti pochi giorni fa in camera c'era un po cavi di tutti i tipi, e proprio l'altro giorno ho messo via un bipolare. Ho appena controllato, sia nell'adattatore Well Shin del laptop che nel bipolare 2.5A e 250V.
Direi che è perfetto :D
Non so come ringraziarti!!!
Per la domanda sulla ram sai qualcosa? Te hai fatto l'upgrade?
Su amazon ci sono le kingstone a 65€ mentre le crucial CT102464BF160B stanno a 83. Se compro da amazon US e me le faccio spedire in Australia pago 100dollari circa cioè 70€ e rotti.
ci sono differenze insomma tra le 2 marche o no?
No qui hanno una sola presa (non so che A ma poco importa) e cmq nella casa in cui ci siamo trasferiti pochi giorni fa in camera c'era un po cavi di tutti i tipi, e proprio l'altro giorno ho messo via un bipolare. Ho appena controllato, sia nell'adattatore Well Shin del laptop che nel bipolare 2.5A e 250V.
Direi che è perfetto :D
Non so come ringraziarti!!!
Per la domanda sulla ram sai qualcosa? Te hai fatto l'upgrade?
Su amazon ci sono le kingstone a 65€ mentre le crucial CT102464BF160B stanno a 83. Se compro da amazon US e me le faccio spedire in Australia pago 100dollari circa cioè 70€ e rotti.
ci sono differenze insomma tra le 2 marche o no?
Bene così! ;)
Per le RAM, personalmente non ho fatto l'upgrade... Ricordo che l'anno scorso se ne parlava... Prova a vedere all'inizio del thread... Oggi guardo e aggiorno questo messaggio ;)
Ciao a tutti,
ho un problemi con lo Zenbook... ho installato Windows 8.1, ma ora mi appare la scritta (in basso a destra nel desktop): SecureBoot non è configurato correttamente, Bukld 9600
Ho letto un po' in giro, e anche Microsoft dice di abilitare SecureBoot dal bios... solo che non so quale sia la procedura corretta (nel bios), per evitare di scasinare qualcosa, qualcuno può aiutarmi?
Ciao a tutti,
ho un problemi con lo Zenbook... ho installato Windows 8.1, ma ora mi appare la scritta (in basso a destra nel desktop): SecureBoot non è configurato correttamente, Bukld 9600
Ho letto un po' in giro, e anche Microsoft dice di abilitare SecureBoot dal bios... solo che non so quale sia la procedura corretta (nel bios), per evitare di scasinare qualcosa, qualcuno può aiutarmi?
La prima versione dello Zenbook non ha il SecureBoot nel bios, quindi non è possibile attivarlo. Di sicuro per quelli nati con Windows 7, non saprei per quelli che montavano win 8...
La prima versione dello Zenbook non ha il SecureBoot nel bios, quindi non è possibile attivarlo. Di sicuro per quelli nati con Windows 7, non saprei per quelli che montavano win 8...
Nel mio, che è nato con Windows 8, c'è la voce secureboot nel bios... potrei attivare secrueboot control, anche perché altre voci son disabilitate, ma non so se sia la procedura corretta.
super.mucca
23-10-2013, 12:14
Ciao a tutti,
ho un problemi con lo Zenbook... ho installato Windows 8.1, ma ora mi appare la scritta (in basso a destra nel desktop): SecureBoot non è configurato correttamente, Bukld 9600
Ho letto un po' in giro, e anche Microsoft dice di abilitare SecureBoot dal bios... solo che non so quale sia la procedura corretta (nel bios), per evitare di scasinare qualcosa, qualcuno può aiutarmi?
La prima versione dello Zenbook non ha il SecureBoot nel bios, quindi non è possibile attivarlo. Di sicuro per quelli nati con Windows 7, non saprei per quelli che montavano win 8...
In attesa che Asus metta a disposizione una BIOS aggiornata per i primi zenbook, a chi desse paricolarmente fastidio il watermark che spunta sul desktop può disattivarlo utilizzando questa guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40142319#post40142319). La scritta che spunta è solo una notifica e niente di più. Una trovata di mamma Microsoft per strizzare ancor di più la diffusione dei sistemi open Source (vedi Ubuntu, etc.).
Felix1234
23-10-2013, 18:50
Ciao ragazzi, ho notato che di questo portatile Asus ne esistono diversi modelli... a me ne interesserebbe uno che monti un ssd da almeno 256gb e che abbia una buona durata della batteria... sapreste indicarmi il modello adatto? grazie!
super.mucca
24-10-2013, 10:35
Ciao ragazzi, ho notato che di questo portatile Asus ne esistono diversi modelli... a me ne interesserebbe uno che monti un ssd da almeno 256gb e che abbia una buona durata della batteria... sapreste indicarmi il modello adatto? grazie!
La versione con solo ssd è lo zenbook UX31a.
ricciolone1981
24-10-2013, 11:24
qualcuno sa quando esce zenbook UX301? in generale c'è qualche shop dove è più conveniente comprare gli zen??
Ciao ragazzi, ho notato che di questo portatile Asus ne esistono diversi modelli... a me ne interesserebbe uno che monti un ssd da almeno 256gb e che abbia una buona durata della batteria... sapreste indicarmi il modello adatto? grazie!
PEr la batteria non so aiutarti, dovresti leggere le specifiche dei vari modelli. Ma per l'ssd è facile. Compra un modello senza, poi compri un ssd da 256 a parte (crucial o samsung erano i best buy l'anno scorso) e risparmi parecchi dindini da comprare una versione del laptop con ssd inclusa ;)
BJAS32UX
28-10-2013, 11:21
Ragazzi dopo 3-4 gg che sono tornato ai driver nvidia 306.97 (dai 320 a cui avevo aggiornato) nessun freeze. E ieri il pc è stato anche acceso 13-14 ore di fila. Se non mi gufo ora direi che il problema era proprio quello. Bene!! ;)
Altre 2 cose: confermo ancora la temp molto alta di sto periodo, ora sono con chrome aperto l'update di adobe e torrent, e sto sui 63-65 gradi, in battery saving
Apriro per l'ennesima volta il pc e vediamo se la ventola di sx (quella della vga) funziona o no.
Pr i driver wifi invece, ieri ho ricontrollato il forum di notebookreview e quello intel, sul quale c'e un 3d di 40 e passa pagine relativo ai problemi con il modulo intel N 6235 che abbiamo noi (e anche altri laptop di altre marche).
Finalmente l'intel ha aperto un 3d di richiesta info su cui, a detto del dipendente intel che l'ha aperto, controllerrano tutti gli scenari possibili insieme agli ingenieri per vedere che diavolo di problemi ha il nostro modulo wifi.
Questo è il link http://communities.intel.com/message/200501#200501, se non vi dispiace sarebbe opportuno l'aiuto di tutti, primo per dare piu scenari possibili su cui lavorare, secondo perchè piu siamo a postare piu forse capiscono la gravità del problema (come se un 3d di 8 mesi e 600 post non fosse gia abbastanza....).
Ad ogni modo io ultimamente non ho grossi problemi con internet, non ho cadute di linea come molti lamentano, ne con i precedenti driver che avevo (non mi ricordo la versione ora) ne con gli ultimi ufficiali. Anche se ho semrpe provveduto a modificare le impostazione sia del risparmio energitico sia per la potenza del modulo da gestione dispositivi.
L'unica rottura che rimane è che spesso mi capita il ! giallo sull'icona = connettività limitata.
Nei primi mesi di vita dell'ultrabook invece era un calvario, sarà l'aria della'australia che lo fa lavorare meglio lol
Sono ancora in pochi che hanno postato sul sito dell'Intel, forza, segnaliamo i problemi che abbiamo con questa schedina wireless (che è penosa). Io mi chiedevo ma nessuno ha pensato di cambiarla con qualche altra scheda? Io ho aperto solo una volta il mio ultrabook per metterci ssd e ram e mi pare la schedina non fosse integrata in scheda madre, perciò teoricamente si può sostituire con una di qualche altro modello.
Sono ancora in pochi che hanno postato sul sito dell'Intel, forza, segnaliamo i problemi che abbiamo con questa schedina wireless (che è penosa). Io mi chiedevo ma nessuno ha pensato di cambiarla con qualche altra scheda? Io ho aperto solo una volta il mio ultrabook per metterci ssd e ram e mi pare la schedina non fosse integrata in scheda madre, perciò teoricamente si può sostituire con una di qualche altro modello.
Si la scheda si puo cambiare.
Per i problemi al wifi confermo che io ho relativamente pochi problemi, connessione stabile poche cadute etc.
Alcuni dicono che sembra piu frequente se si utilizzano wifi e bluetooth insieme, cosa che non utilizzo (il bluetooth intendo)
BJAS32UX
29-10-2013, 13:14
Si la scheda si puo cambiare.
Per i problemi al wifi confermo che io ho relativamente pochi problemi, connessione stabile poche cadute etc.
Alcuni dicono che sembra piu frequente se si utilizzano wifi e bluetooth insieme, cosa che non utilizzo (il bluetooth intendo)
Nemmeno io uso il Bluetooth, a me accade una sorta di freeze. La connessione al router è su ma si interrompe il download. Con un semplice disconnetti e riconnetti va tutto apposto. Pare un blocco software.
Nemmeno io uso il Bluetooth, a me accade una sorta di freeze. La connessione al router è su ma si interrompe il download. Con un semplice disconnetti e riconnetti va tutto apposto. Pare un blocco software.
Confermo perché a me con linux non è mai successo!
O è collegato al risparmio energetico o è un problema di driver Intel!
BJAS32UX
29-10-2013, 15:27
Confermo perché a me con linux non è mai successo!
O è collegato al risparmio energetico o è un problema di driver Intel!
Il controllo della scheda dal risparmio energetico è stata la prima cosa che ho eliminato.
A parer mio sono i driver, c'è qualche bacozzo vista la moltitudine di segnalazioni che hanno ricevuto anche nel forum che citava signo3d.
ottone100
02-11-2013, 18:05
Possiedo il mitico ux32vd, con installato windows 8.
Vorrei tornare a win 7 (originale da fabbrica), ma cavolacci non riesco più a rientrare nel bios.
Accendo la macchina, clicco su esc o F2 (non ricordo quale è il tasto corretto), ma nulla mi fa sempre il boot di windows 8.
Voglio entrare nel bios perchè non mi riconosce la chiavetta USB con win 7 al boot.
Mi date una mano? Grazzziiieeeee
Possiedo il mitico ux32vd, con installato windows 8.
Vorrei tornare a win 7 (originale da fabbrica), ma cavolacci non riesco più a rientrare nel bios.
Accendo la macchina, clicco su esc o F2 (non ricordo quale è il tasto corretto), ma nulla mi fa sempre il boot di windows 8.
Voglio entrare nel bios perchè non mi riconosce la chiavetta USB con win 7 al boot.
Mi date una mano? Grazzziiieeeee
Schiaccia ripetutamente ESC mentre mostra il logo Asus, poi scegli la voce opportuna dal menu.
Dovresti arrivarci anche dal menu di scelta di windows... Forse prendendo F8 prima del caricamento di windows dovrebbe farti scegliere il riavvio nel BIOS...
Mattia Durli
03-11-2013, 16:20
Salve,
ho acquistato la versione con due ssd da 128 in raid0, quindi 256gb, con win 8 già upgradeato a 8.1, e le partizioni sono così:
300mb
900mb
91gb C:
350mb
116gb D:
20gb partizione di ripristino
Vorrei sapere se fosse possibile:
1) eliminare la partizione di ripristino e recuperare quei 20gb, previamente copiandola su una chiave usb.
Ho visto che con "drive recovery" da windows è possibile, ma vorrei sapere se qualcuno l'ha fatto e poi quella chiave è stata effettivamente in grado di ripristinare il sistema.
ASUS non fornisce nulla per backuppare la partizione di ripristino? una volta c'era l'utility che ti metteva tutto su DVD
2) da gestione disco ho ridotto la D: da 116 a 100 (e l'ha fatto, lasciandomi lo spazio vuoto al termine), ma poi sempre con gestione disco come posso farla slittare verso la fine, assieme alla partizione 350mb, per espandere la C: di quei 16GB che ho ridotto alla D:?
Devo usare un altro software per gestire le partizioni? quale consigliate? di solito uso il Paragon free.
3) non adesso, ma in futuro vorrei arrivare a sostituire i due ssd da 128GB con due da 256GB, qualcuno lo ha già fatto? è possibile quindi? che modelli ha usato?
Grazie,
Mattia
Salve,
ho acquistato la versione con due ssd da 128 in raid0, quindi 256gb, con win 8 già upgradeato a 8.1, e le partizioni sono così:
300mb
900mb
91gb C:
350mb
116gb D:
20gb partizione di ripristino
Vorrei sapere se fosse possibile:
1) eliminare la partizione di ripristino e recuperare quei 20gb, previamente copiandola su una chiave usb.
La partizione di ripristino puoi cancellarla... al massimo reinstalli tutto partendo da una immagine ufficiale di Windows 8.
Salvati la cartella eSupport se presente, che contiene tutti i setup dei programmi installati.
2) da gestione disco ho ridotto la D: da 116 a 100 (e l'ha fatto, lasciandomi lo spazio vuoto al termine), ma poi sempre con gestione disco come posso farla slittare verso la fine, assieme alla partizione 350mb, per espandere la C: di quei 16GB che ho ridotto alla D:?
Devo usare un altro software per gestire le partizioni? quale consigliate? di solito uso il Paragon free.
La seconda che hai detto... gestore disco è veramente sin troppo basilare per queste cose. Occhio nella scelta del programma che usi se supporta correttamente il raid (non so se è software o hardware)
3) non adesso, ma in futuro vorrei arrivare a sostituire i due ssd da 128GB con due da 256GB, qualcuno lo ha già fatto? è possibile quindi? che modelli ha usato?
Grazie,
Mattia
Non saprei dirti con certezza, ma non credo siano sostituibili... dovrebbero essere saldati sulla scheda madre, quindi non rimpiazzabili dall'utente (credo almeno!)...
Ragazzi qualcuno è stato dietro ai driver e ultimamente ha aggiornato qlcs?? Io a parte seguire gli sviluppi su quelli wifi mi sono un perso il resto. Sicuro nn tocco quelli nvidia dopo l'inconveniente di luglio.
Ps. Quale era il sito ufficiale degli elantech o cmq dove si trovano quelli aggiornati?
Thx
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
MatteoCN
05-11-2013, 18:30
Dovrei prendere anch'io questo portatile ma ho letto che a molti da problemi di surriscaldamento... è vero ??
paolo.xbacco
07-11-2013, 07:06
Buongiorno a tutti, ho "scoperto" questo gioiellino da poco tempo, volevo sapere se riuscirei ad utilzzare tranquillamente il pacchetto Adobe (Dreamweaver e Photoshop su tutti) quando sono via per lavoro, lo utilizzerei max mezza giornata e la sera, quando non posso usare il mio fisso... il 99% di utilizzo è per lavoro
grazie :)
Certo che puoi, io lo utilizzo per Photoshop "amatorialmente" e non fa una piega. Ovviamente dovrai upgradare la ram e consiglio anche un ssd. L'unico nota storta è che tra l'utilizzo al massimo della potenza (no risparmi energetici insomma) e quello energy saver c'è ovviamente molta differenza in termini di potenza (che ti serve) e quindi di batteria. Se però lo puoi utilizzare vicino a prese di corrente non ci sono problemi. Altrimenti dalle 4-5 ore si passa anche a 2 o meno (almeno nel mio caso).
A dire la verità io faccio poche ore anche in energy saver, ma quello forse dipende da altri mie settaggi.
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
paolo.xbacco
07-11-2013, 11:43
Certo che puoi, io lo utilizzo per Photoshop "amatorialmente" e non fa una piega. Ovviamente dovrai upgradare la ram e consiglio anche un ssd. L'unico nota storta è che tra l'utilizzo al massimo della potenza (no risparmi energetici insomma) e quello energy saver c'è ovviamente molta differenza in termini di potenza (che ti serve) e quindi di batteria. Se però lo puoi utilizzare vicino a prese di corrente non ci sono problemi. Altrimenti dalle 4-5 ore si passa anche a 2 o meno (almeno nel mio caso).
A dire la verità io faccio poche ore anche in energy saver, ma quello forse dipende da altri mie settaggi.
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
grazie mille :) e sapresti consigliarmi gentilmente che tipo di RAM installare e quale SSD?
grazie mille :)
grazie mille :) e sapresti consigliarmi gentilmente che tipo di RAM installare e quale SSD?
grazie mille :)
Per l'ssd io sono rimasto agli aggiornamenti dell'anno scorso, dove il crucial m4 e il samsung 830 erano i migliori, ed infatti ho un m4 sul fisso e un 830 sull'ultrabook in questione :D
Ora ci sono gli 840 e il nuovo crucial non mi ricordo come si chiami, ma se ben ricordo poco è cambiato. Cioè compra quello che trovi a meno ;)
L'unica cosa importante è di guardare che sia la versione da 7 mm e non da 9, altrimenti non ci sta (si puo cmq montare, ma bisogna togliere la placca di metallo che lo riveste e scoprire il chip, che cmq non è un problema, ma visto che da 7mm esiste....).
PEr la ram, dai un occhio alle ultimi pagine, ho fatto le stesse domande poche settimane fa, ancora non l'ho ordinato, ma siccome ho appena riniziato a lavorare a giorni mi "rileggo" e le ordino anche io. :D
Ci sono cmq delle crucial che puoi ordinare dal sito stesso crucial o dall'amazzone, oppure una versione di kinston sempre dall'amazzone. Le kinstone sono piu economiche (15-20 € in meno) ma alla fine cambia poco.
Per cui prendi quella che preferisci. Rileggi cmq le ultime pagine ti rifai un idea, o usa il cerca nella discussione!!
Ciao ragazzi, oggi mi è tornata la scimmia di usare linux sul mio bel ux32vd... se molto semplicemente restringo la partizione di windows, ne creo una nuova e ci metto li ubuntu?
Lo chiedo perchè tempo fa avevo letto di problemi cambiando le partizioni se poi si voleva reinstallare windows o cmq problemi vari....
nico155bb
12-11-2013, 15:02
ragazzi, qualcuno ha avuto problemi con il jack audio? praticamente ormai non mi prende più ne cuffie ne casse; windows 8 da il segnale che si attacca qualcosa, ma subito dopo si ristacca, senza nessun criterio.
mi potete segnalare un sito sicuro dove poter comprare il ux32vd r4045p??
grazie
ragazzi, qualcuno ha avuto problemi con il jack audio? praticamente ormai non mi prende più ne cuffie ne casse; windows 8 da il segnale che si attacca qualcosa, ma subito dopo si ristacca, senza nessun criterio.
Non mi ricordo di qualcuno che abbia avuto di questi problemi nel 3d. non ti resta che aprirlo a cedere se magari è solo una vite lenta o cmq qualche sciocchezza del genere!
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
ragazzi, qualcuno ha avuto problemi con il jack audio? praticamente ormai non mi prende più ne cuffie ne casse; windows 8 da il segnale che si attacca qualcosa, ma subito dopo si ristacca, senza nessun criterio.
Il mio lo faceva all'inizio, non così grave certo ma qualche glitch c'era... tipo se ruotavo il jack andava via l'audio, oppure faceva cattivo contatto con le cuffie del telefono (cuffie + microfono nello stesso jack). Dopo che mi han cambiato scheda madre è perfetto.
Prova con uno spillo ad entrare nel jack e alzare le linguette che fan contatto, ovviamente a pc spento...
Se invece crede sempre di vedere delle cuffie connesse anche quando non ci sono il problema è più grave e credo ti convenga fargli fare un giretto all'assistenza...
Ragazzi scusate, nessuno mi sa dare una dritta per mettere linux su questo pc?
Vorrei mettere Ubuntu o Mint... qualcuno di voi li usa? Funziona tutto?
Servono procedure particolari per installare?
Posso semplicemente restringere la partizione di windows e installare linux li?
Ci sono problemi se poi volessi rimettere solo windows?
Grazie^^
Ragazzi scusate, nessuno mi sa dare una dritta per mettere linux su questo pc?
Vorrei mettere Ubuntu o Mint... qualcuno di voi li usa? Funziona tutto?
Servono procedure particolari per installare?
Posso semplicemente restringere la partizione di windows e installare linux li?
Ci sono problemi se poi volessi rimettere solo windows?
Grazie^^
Segui l'installer da USB... nessun problema.
Consiglio di restringere la partizione dei dati piuttosto che quella di windows, oppure cancellare quella di recovery piuttosto che toccare windows (brutte esperienze personali passate)...
Ragazzi buongiorno!
Ho appena effettuato l'aggiornamento a 8.1 (da Windows 7) e ovviamente non funziona una mazza. Né la retroilluminazione della tastiera, né il touchpad etc... Vorrei sapere dove posso scaricare i driver ed eventualmente le utility asus (tipo live updater) che non sono riuscito a trovare sul sito asus.
Grazie:D
danitromo
16-11-2013, 21:23
Ragazzi buongiorno!
Ho appena effettuato l'aggiornamento a 8.1 (da Windows 7) e ovviamente non funziona una mazza. Né la retroilluminazione della tastiera, né il touchpad etc... Vorrei sapere dove posso scaricare i driver ed eventualmente le utility asus (tipo live updater) che non sono riuscito a trovare sul sito asus.
Grazie:D
Ciao, anche io ho aggiornato a 8.1. Ho risolto sia il problema del touchpad che quello dei tasti fn con i vecchi driver di win 8.
Li trovi sul sito asus, nella sezione supporto. Quello dei tasti sta su "utilities" (cerca ATKACPI) ;)
Vorrei chiedere, se qualcuno avesse aggiornato a 8.1, se ha notato qualche rallentamento in fase di avvio rispetto a 8.
Vi ringrazio :)
Ciao, anche io ho aggiornato a 8.1. Ho risolto sia il problema del touchpad che quello dei tasti fn con i vecchi driver di win 8.
Li trovi sul sito asus, nella sezione supporto. Quello dei tasti sta su "utilities" (cerca ATKACPI) ;)
Grazie mille! Io cercavo allegramente gli aggiornamenti 8.1... Ok, ho imparato qualcosa anche oggi :D
In merito alla tua domanda mmmh, no anzi il mio è decisamente più rapido.
danitromo
17-11-2013, 22:34
Grazie mille! Io cercavo allegramente gli aggiornamenti 8.1... Ok, ho imparato qualcosa anche oggi :D
In merito alla tua domanda mmmh, no anzi il mio è decisamente più rapido.
Figurati!
Comunque, dopo un paio di avvii e aggiornamenti mi devo ricredere: decisamente più rapido anche il mio! (evidentemente ha dovuto carburare un po...!)
Sempre più soddisfatto di questo gioiellino...
computer69
22-11-2013, 13:51
Qualcuno ha provato il firmware 214?
Ciao a tutti,
sono tentato di prendere uno zenbook.
Vedendolo esposto nei vari centri commerciali ho notato spesso dei graffi sulla superfice esterna.
Visto che io il notebook lo ho sempre con me (zaino, treno, aereo, divano, etc) mi spiacerebbe un casino rovinarlo, considerando quanto costa.
So che c'è una custodia ma nell'uso quotidiano i rischi sono tanti.
E' così facile che si graffi ?
Il vostro si è graffiato ?
Qualcuno ha applicato qualche pellicola ?
Grazie
superbryan
24-11-2013, 19:30
Ciao a tutti.
Qualcuno sa dire se il modello UX32VD-R4045P, quello con i due SSD da 128GB, hai gli SSD sostituibili (anche con un dischi magnetici) oppure no?
grazie dell'aiuto!
Qualcuno ha provato il firmware 214?
Quando è uscito? Io credo di avere il 212 ancora...
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Quando è uscito? Io credo di avere il 212 ancora...
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Una vita e mezza fa :D Sicuramente prima dell'estate perché quando ho mandato il mio in assistenza ce l'avevo ed è tornato sempre col 214 su scheda madre nuova...
Una vita e mezza fa :D Sicuramente prima dell'estate perché quando ho mandato il mio in assistenza ce l'avevo ed è tornato sempre col 214 su scheda madre nuova...
Ah ecco :D
superbryan
25-11-2013, 19:52
Ciao!
stavo valutando l'acquisto del modello UX32VD-R3001H, con processore i5, si trova ancora ad un prezzo che mi sembra interessante. Leggendo le specifiche in rete però alcuni riportano lo schermo HD 1366x768 mentre altri dicono che monti il Full HD 1920x1080. A chi devo credere? non è una differenza da poco!
grazie in anticipo dell'aiuto!
Ciao!
stavo valutando l'acquisto del modello UX32VD-R3001H, con processore i5, si trova ancora ad un prezzo che mi sembra interessante. Leggendo le specifiche in rete però alcuni riportano lo schermo HD 1366x768 mentre altri dicono che monti il Full HD 1920x1080. A chi devo credere? non è una differenza da poco!
grazie in anticipo dell'aiuto!
HD 1366x768!
Trovi qualche descrizione dai proprietari all'inizio di questo thread.
superbryan
26-11-2013, 18:25
Sì, l'ho vista, ma fanno riferimento al modello R3001 (senza H). Non vorrei che R3001 e R3001H fossero diversi.
comunque grazie!
Il 4001 (o 4200 nn ricordo) è quello con i7 e fhd, il 3001 con i5 e hd "nn full".
Poi la versione h mi sembra fosse con win 7 home, la 3001 x che ho io con win 7 pro.
Nn credo abbiamo buttato fuori un nuovo modello con stessa sigla
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
superbryan
27-11-2013, 08:10
beh sì, di sicuro non fanno modelli diversi con stessa sigla. E sì, che H identifichi la dotazione software ci può assolutamente stare.
Quindi, in definitiva, R3001(H) non ha lo schermo full hd... Allora il prezzo non è più così interessante.
thanks thousand a tutti!
ciao
giusemanuel
30-11-2013, 20:30
Salve raga, é da circa un anno che ho questo ultrabook e ne sn pienamente soddisfatto. Purtroppo ieri mi è caduto accidentalmente e pur essndo dentro la sua apposita custodia ed inoltre dentro ad uno zaino,si è bozzato leggermente lo spigolo posteriore sx. Siccome il mio modello è dotato di garanzia casco,volevo sapere se secondo voi mi cambiano l'alluminio superiore,ossia quello che ricopre la tastiera,dato che il danno è minimo.
Ecco qualche foto
http://img.tapatalk.com/d/13/12/01/qaju9ude.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/12/01/6y8epemu.jpghttp://img.tapatalk.com/d/13/12/01/ajeparag.jpg
Che mi consigliate?
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
giusemanuel
03-12-2013, 17:57
Raga ho contattato asus e con 50€ mi fa il lavoro,sono affidabili?nn vorrei inviargli il notebook e ritrovarmi qualke graffio...
Chi lo ha mandato in assistenza che parere mi dà?sn molto propenso a mandarglielo perkè così non posso vederlo...
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Raga ho contattato asus e con 50€ mi fa il lavoro,sono affidabili?nn vorrei inviargli il notebook e ritrovarmi qualke graffio...
Chi lo ha mandato in assistenza che parere mi dà?sn molto propenso a mandarglielo perkè così non posso vederlo...
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Tranquillo che almeno per quanto mi riguarda quelli dell'assistenza son stati professionali... Avevano attaccato una pellicola sul coperchio per non strisciarlo! ;)
giusemanuel
04-12-2013, 07:09
Aspetto il parere di qualche altro anche se da quello che mi hai detto sono intenzionato a procedere...per questioni personali potró inviarlo la prossima settimana,quindi prima di allora devo aspettare...
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
supermario
04-12-2013, 07:29
Anche io ho avuto una esperienza positiva con l'assistenza in Piemonte, un mio amico ne ha avuta una positiva con un centro in veneto.
Ma poi scusa... Se non ti fidi delle assistenze ufficiali che hanno accesso ai componenti originali, di chi ti devi fidare? Dai negozietti che comprano i pezzi da eBay e ci guadagnano il doppio? E ti parlo da uno che ci lavora in questo tipo di centri assistenza ;)
Comunque, per lo meno la parte sotto la porta USB, lo puoi "tirar su" anche da solo eh! Se togli il fondo, con un utensile riesci a rispingere in fuori il metallo!
Non vedo se è ammaccato anche tra la porta USB e la parte tonda, quello è più difficile senza togliere la scheda madre (non credo tu lo possa fare senza invalidare la garanzia)...
giusemanuel
04-12-2013, 15:56
Si certo,infatti il problema non è tanto quello che si vede sotto la porta usb,bensì quello che c'è nell'angolo,nella parte tonda...la parte tonda è bozzata....lievemente, ma lo è!
Ero tentato di fare da me il lavoro,ma il cover (che comprende anche la tastiera) costa 120€, mentre usufrendo della garanzia kasko pagherei la franchigia di 50€ senza ulteriori ss...
Se qualcun altro mi conferma che sono affidabili glielo mando e prego affinchè nn succeda nulla ;)!
In questa img dovreste veder meglio
http://img.tapatalk.com/d/13/12/05/yhy2esa3.jpg
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Si certo,infatti il problema non è tanto quello che si vede sotto la porta usb,bensì quello che c'è nell'angolo,nella parte tonda...la parte tonda è bozzata....lievemente, ma lo è!
Ero tentato di fare da me il lavoro,ma il cover (che comprende anche la tastiera) costa 120€, mentre usufrendo della garanzia kasko pagherei la franchigia di 50€ senza ulteriori ss...
Se qualcun altro mi conferma che sono affidabili glielo mando e prego affinchè nn succeda nulla ;)!
In questa img dovreste veder meglio
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Si infatti così è diverso... peccato :(
giusemanuel
04-12-2013, 22:13
Ebbene si...nn posso vederlo proprio così...!
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Si vai tranquillo!!
Parlando di pezzi di ricambio sostituzioni etc, sapete se e' possibile acquyistare il pannello posteriore del laptop?
Il mio e' tutto rovinato (non so se vi ricordate cosa mi e' successo mesi fa), se si trovasse in un centro asus per 10euro (cosa improbabile, ma non si sa mai)
giusemanuel
05-12-2013, 06:45
Signo anke tu hai usufruito della garanzia?
Comunque su asuspar*s c sn diversi pezzi di ricambio,vedi là se hanno il cover,sicuramente si!
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Signo anke tu hai usufruito della garanzia?
Comunque su asuspar*s c sn diversi pezzi di ricambio,vedi là se hanno il cover,sicuramente si!
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
No mai, anzi la mia kasko e' scaduta un paio di settimane fa (durava un anno mi pare vero??).
Chiedevo perche' mesi fa il laptop mi e' caudto dal divano (tipo 30 cmq per fortuna) battendo sullo spigolo in basso a sx. Era chiuso e quindi si sono ammaccati il fondo e il coperchio, anche se di poco. Il retro invece e' rovinato come se fosse bucherellato lol, quel gg quando accadde l'avevo spiegato. Sembra il legno mangiato dai tarli, anche se i fori non sono da parte a parte.
Per l-angolo non ci posso fare niente, ma il pannello posteriore lo trovassi a poco perche' no.
Do un occhio su quel sito grazie!!! ;)
giusemanuel
05-12-2013, 20:04
Si è un anno la garanzia kasko. Avrei voluto non isarla ma purtroppo devo! Che poi è una garanzia che peró devi pagare 50€ di franchigia..
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
spaccalapanda
06-12-2013, 18:33
Ciao ragazzi, il mio Zenbook ha iniziato a presentare un rumore quando si attiva la ventola della cpu, come se ci fosse qualcosa dentro ma ho aperto il case e non ho trovato nulla! A qualcuno di voi è capitata la stessa cosa? Il rumore non è fortissimo ma sembra che sfreghi contro qualcosa...
Portarlo in assistenza per la terza volta sarebbe il colmo!!
giusemanuel
07-12-2013, 16:27
Ciao ragazzi, il mio Zenbook ha iniziato a presentare un rumore quando si attiva la ventola della cpu, come se ci fosse qualcosa dentro ma ho aperto il case e non ho trovato nulla! A qualcuno di voi è capitata la stessa cosa? Il rumore non è fortissimo ma sembra che sfreghi contro qualcosa...
Portarlo in assistenza per la terza volta sarebbe il colmo!!
Non ho finora avuto questo genere di problema,colgo l'occasione per chiederti che parere m dai sull'assistenza...
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
silver18
08-12-2013, 10:48
Buongiorno a tutti!
Tempo fa volevo cambiare il mio vecchio HP con l'Asus UX32VD-R4002 ma poi ho atteso troppo e ora mi trovo con la stessa esigenza.
Dato che, tutt'ora, mi sembra che questo notebook sia quello che cerco, vi chiedo se:
- si trova in giro ancora?
- ha ancora senso acquistarlo?
- ci sono in giro ultrabook analoghi?
Vi ringrazio, sopratutto per le utilissime info trovate nei primi post!
spaccalapanda
10-12-2013, 15:41
Non ho finora avuto questo genere di problema,colgo l'occasione per chiederti che parere m dai sull'assistenza...
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
La prima volta l'ho portato per un problema di scheda madre. Riparato e restituito in 2 settimane, ma quando me l'hanno consegnato mi sono accordo che si erano dimenticati di riattaccare il connettore per la retroilluminazione dei tasti. Quindi ho aspettato altri 10 giorni.
Io mi sono trovato molto male, ma è un mio parare.
Una domanda per i più esperti: è vero che se si il case posteriore si invalida la garanzia? Io non ho visto sigilli, ma un dipendente di un centro Asus mi ha detto che le viti hanno la cera e quindi se ne accorgono...
a qualcuno l'assistenza ha fatto storie di questo tipo? L'ho solo aperto e richiuso subito...
Una domanda per i più esperti: è vero che se si il case posteriore si invalida la garanzia? Io non ho visto sigilli, ma un dipendente di un centro Asus mi ha detto che le viti hanno la cera e quindi se ne accorgono...
a qualcuno l'assistenza ha fatto storie di questo tipo? L'ho solo aperto e richiuso subito...
Il mio l'avevo aperto un paio di volte... Nessuna comunicazione dall'assistenza ed intervento eseguito in una settimana...
daddyxx1
12-12-2013, 10:00
ciao ragazzi se qualcuno fosse interessato all'ux32vd sto vendendo il mio nella sezione mercatino
giusemanuel
12-12-2013, 15:12
La prima volta l'ho portato per un problema di scheda madre. Riparato e restituito in 2 settimane, ma quando me l'hanno consegnato mi sono accordo che si erano dimenticati di riattaccare il connettore per la retroilluminazione dei tasti. Quindi ho aspettato altri 10 giorni.
Io mi sono trovato molto male, ma è un mio parare.
Una domanda per i più esperti: è vero che se si il case posteriore si invalida la garanzia? Io non ho visto sigilli, ma un dipendente di un centro Asus mi ha detto che le viti hanno la cera e quindi se ne accorgono...
a qualcuno l'assistenza ha fatto storie di questo tipo? L'ho solo aperto e richiuso subito...
Questa cosa non mi piace tanto, dovrebbero stare più attenti...
Comunque lo sto mandando, ho fatto le pratiche e aspetto nuove direttive, speriamo bene...
Qualcuno che ha usufruito della kasko?
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
La prima volta l'ho portato per un problema di scheda madre. Riparato e restituito in 2 settimane, ma quando me l'hanno consegnato mi sono accordo che si erano dimenticati di riattaccare il connettore per la retroilluminazione dei tasti. Quindi ho aspettato altri 10 giorni.
Io mi sono trovato molto male, ma è un mio parare.
Una domanda per i più esperti: è vero che se si il case posteriore si invalida la garanzia? Io non ho visto sigilli, ma un dipendente di un centro Asus mi ha detto che le viti hanno la cera e quindi se ne accorgono...
a qualcuno l'assistenza ha fatto storie di questo tipo? L'ho solo aperto e richiuso subito...
Il dipendente del centro asus ti ha detto una banfana, oppure l'asus ha un modo di vedere la garanzia tutta loro.
Primo il pannello posteriore è solo un pezzo di alluminio, no hw no connettori no cavi, niente che posso essere rotto solo rimuovendo la cover.
Secondo, se io compro un hd o upgrado la ram come dovrei infilarlo se non posso togliere la cover??
Insomma tranquillo, la garanzia la rimnuovi solo se togli certi sigili dai cavi
BJAS32UX
16-12-2013, 11:01
Ragazzi qualcuno è stato dietro ai driver e ultimamente ha aggiornato qlcs?? Io a parte seguire gli sviluppi su quelli wifi mi sono un perso il resto. Sicuro nn tocco quelli nvidia dopo l'inconveniente di luglio.
Ps. Quale era il sito ufficiale degli elantech o cmq dove si trovano quelli aggiornati?
Thx
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Ciao, ne approfitto per chiederti visto che stai seguendo gli sviluppi dei driver per il wifi se hai novità, perchè nel mio continua a bloccarsi la connessione a internet dopo un tempo X e devo sconnettermi e riconnettermi (e talvolta ripristinare la scheda) per far ripartire i download
giusemanuel
16-12-2013, 16:17
Ciao, ne approfitto per chiederti visto che stai seguendo gli sviluppi dei driver per il wifi se hai novità, perchè nel mio continua a bloccarsi la connessione a internet dopo un tempo X e devo sconnettermi e riconnettermi (e talvolta ripristinare la scheda) per far ripartire i download
Io ho risolto cambiando router,avevo uno zyxel 660hw e ho preso uno dlink 2750b e nn cade più neanke una volta...
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Io ho risolto cambiando router,avevo uno zyxel 660hw e ho preso uno dlink 2750b e nn cade più neanke una volta...
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Ciao, ne approfitto per chiederti visto che stai seguendo gli sviluppi dei driver per il wifi se hai novità, perchè nel mio continua a bloccarsi la connessione a internet dopo un tempo X e devo sconnettermi e riconnettermi (e talvolta ripristinare la scheda) per far ripartire i download
No e' un po che non segue ma e' meglio che mi raggiorno. Non so xke ma non ho mai avuto particolari problemi (sicuro non gravi come quelli del forum intel in cui gente ha cadute ogni 2 minuti)......fino a poco tempo fa. :doh:
Nella casa in cui viviamo abbiamo una 20mg che fa mezzo pena, va da 400k/bit a 18m/bit a caso (ma la portante e' sempre alta).
All-inizio il router era un netgear dgn2000, e c-erano problemi. Poi si e' comprato un cisko 3500, che dovrebbe essere un ottimo rotuer, ma le cose non sono migliorate.
E sinceramente anzi sono peggiorate nelle ultime 2/3 settimane.
MA mica sono sicuro se dipende dalla linea, dal router, o dal portatile!! :rolleyes:
Se controllo da "network and sharing center" vedo che sulle proprieta della linea mi passa da 150mbit a 1, come se perdesse proprio il collegamento.
Bohhhhhh
Appena riesco mi raggiorno con il forum intel e vedo se ci sono novita'.
Parlando invece semore di driver ma per il touchpad, sapete niente di nuovi driver elantech? Qualcuno sta aggiornando la bestiolina?
nico155bb
19-12-2013, 18:26
Salve a tutti, ho tra le mani la versione con i5 e lo schermo a 1366.
Ho installato Win 8.1 ma in Gestione Dispositivi mi da' diverse periferiche in giallo come non installate.
In teoria ho installato tutto (chipset, vga, audio, bt, wifi...) ma non ho risolto. Qualcuno mi può dare una mano? cosa non deve mancare?
EDIT...Risolto!
grazie
giusemanuel
19-12-2013, 19:07
Salve a tutti, ho tra le mani la versione con i5 e lo schermo a 1366.
Ho installato Win 8.1 ma in Gestione Dispositivi mi da' diverse periferiche in giallo come non installate.
In teoria ho installato tutto (chipset, vga, audio, bt, wifi...) ma non ho risolto. Qualcuno mi può dare una mano? cosa non deve mancare?
Hai installato i driver presenti nella cartella esupport?oppure quelli scaricati dal sito asus?
Cmq ho mandato il portatile in assistenza per far cambiare la scocca. Gli è arrivato ieri e nn m hanno fatto sapere ancora nulla circa il pagamento della franchigia, se qualcuno lk ha mandato in asssistenza per kasko,come è proceduta la cosa?tempi?
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
AntErrR6
01-01-2014, 10:16
Buongiorno a tutti!
Vorrei installare il modulo di ram da 8GB (il Corsair Vengeance consigliato nei primi post...), ma ho un dubbio riguardo l'expressCache: secondo voi devo ridimensionarne la partizione? Ho letto da qualche parte che dovrebbe essere di capienza pari alla RAM (quindi in seguito all'upgrade dovrebbe diventare di 10GB, mentre ora è di 4GB)...
PS: Auguri di buon 2014 a tutti!!!
Salve a tutti e buon anno
Ho ripristinato l'ux32v tramite la partizione recovery a cui sia accede premendo f9 all'avvio. Dopo la conclusione della fase di ripristino ho spento il pc e al riavvio ha impiegato tra i 4 e i 5 minuti per avviarsi.
Se riavvio dopo aver caricato il windows la fase di riavvio dura circa 40 secondi.
Non riesco a vedere il disco SSD da 24Gb ne sotto il bios ne sotto windows (gestione dispositivi, gestione disco)
Peggio ancora, se voglio accedere al bios, la cosa non è immediata, ma devo aspettare circa una quarantina di secondi Non riesco a vedeer
Cosa è successo. Non riesco ad avere un boot veloce come lo avevo prima del ripristino.
Possibile che si sia andata a corrompere (distruggere) il disco ssd?
Vi ringrazio per l'aiuto
Alberto
Buongiorno a tutti!
Vorrei installare il modulo di ram da 8GB (il Corsair Vengeance consigliato nei primi post...), ma ho un dubbio riguardo l'expressCache: secondo voi devo ridimensionarne la partizione? Ho letto da qualche parte che dovrebbe essere di capienza pari alla RAM (quindi in seguito all'upgrade dovrebbe diventare di 10GB, mentre ora è di 4GB)...
PS: Auguri di buon 2014 a tutti!!!
Non ti so aiutare riguardo l'expresscache ma....visti i prezzi di alcuni ssd, non ti conviene provare a prenderne uno e lasciar perdere l'espresscache?? :stordita:
Cmq hai provato a cercare su google a riguardo?
AntErrR6
03-01-2014, 07:42
Non ti so aiutare riguardo l'expresscache ma....visti i prezzi di alcuni ssd, non ti conviene provare a prenderne uno e lasciar perdere l'espresscache?? :stordita:
Cmq hai provato a cercare su google a riguardo?
Si, ho googlato un po' ma non ho trovato da nessuna parte controindicazioni nel lasciare la partizione a 4GB... per ora tutto sembra funzionare a dovere (dopo due o tre riavvii il sistema si avvia in una quindicina di secondi) quindi per ora lascio tutto così com'è...
...e per quanto riguarda l'upgrade ssd, sarà presto fatto :sperem:
giusemanuel
06-01-2014, 11:55
Questa cosa non mi piace tanto, dovrebbero stare più attenti...
Comunque lo sto mandando, ho fatto le pratiche e aspetto nuove direttive, speriamo bene...
Qualcuno che ha usufruito della kasko?
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Una domanda a proposito della riparazione, ti hanno toccato i dati?oppure hanno lasciato l'hdd intatto?
Ancora a me non è rientrato e l'ho mandato il 18 dicembre...!
giusemanuel
06-01-2014, 12:02
Si, ho googlato un po' ma non ho trovato da nessuna parte controindicazioni nel lasciare la partizione a 4GB... per ora tutto sembra funzionare a dovere (dopo due o tre riavvii il sistema si avvia in una quindicina di secondi) quindi per ora lascio tutto così com'è...
...e per quanto riguarda l'upgrade ssd, sarà presto fatto :sperem:
Anche io avevo letto che aumentando la ram bisognava modificare le dimensioni delle partizioni dell'expresscache ma, dopo aver aumentato la ram, ho preferito lasciare tutto come si trovava, visti i problemi che hanno avuto molti utenti nel partizionamento dell'expresscache.
I problemi che si possono avere derivano dal fatto che quando hai tutta la ram occupata, suppuniamo tutti i 10gb e chiudi il coperchio del pc mandandolo in sospensione, anzikè copiare tutti i dati della ram nell'ssd, ne copia una parte nell'ssd la restante nell'hdd avevndo così un successivo avvio più lento. Se hai meno di 4gb occupati, non ci dovrebbero essere rallentamenti..
Dovrebbe essere questa la differenza, correggetemi se sbaglio...
AntErrR6
06-01-2014, 16:12
Anche io avevo letto che aumentando la ram bisognava modificare le dimensioni delle partizioni dell'expresscache ma, dopo aver aumentato la ram, ho preferito lasciare tutto come si trovava, visti i problemi che hanno avuto molti utenti nel partizionamento dell'expresscache.
I problemi che si possono avere derivano dal fatto che quando hai tutta la ram occupata, suppuniamo tutti i 10gb e chiudi il coperchio del pc mandandolo in sospensione, anzikè copiare tutti i dati della ram nell'ssd, ne copia una parte nell'ssd la restante nell'hdd avevndo così un successivo avvio più lento. Se hai meno di 4gb occupati, non ci dovrebbero essere rallentamenti..
Dovrebbe essere questa la differenza, correggetemi se sbaglio...
Anch'io ho letto di possibili problemi in caso di ripartizionamento, per questo ho lasciato stare, e comunque credo che sia così come hai scritto... Lascio tutto così com'è... Grazie!
RazerXXX
07-01-2014, 22:56
Non mi funziona più l'alimentatore :cry: :cry: :cry:
Sulle "testine" della presa sembra quasi consumato, o sbruciacchiato
ErodeGrigo
08-01-2014, 07:18
Due domandine:
Qando collego un monitor esterno con il cavo hdmi sento sempre una leggerissima corrente sul pannello esterno del display, sia a monitor acceso che spento. E' normale? oppure pensate che sia il cavo di bassa qualità?
Non mi viene proposto l'aggiornamento automatico a Win 8.1 nè appare sul marketplace, anche questo è normale? posso installarlo comunque? che cambia?
Bye.
giusemanuel
10-01-2014, 23:45
Salve raga,
oggi mi è arrivato il pc dalla garanzia dopo circa 3 settimane.
Il lavoro sembra che lo hanno fatto bene, anche se non ho capito il perchè mi hanno sostituito, oltre alla parte superiore danneggiata, anche la scheda madre.
Possibile che quel lieve bozzo possa aver intaccato la scheda madre?
La cosa che mi ha stupito particolarmente è l'improvvisa lentezza del notebook, infatti, sono andato a vedere in gestione disco e l'ssd mi viene visto come 22gb non allocati....Non mi hanno partizionato l'ssd :mad: :mad: :muro:
Quindi, siccome è un'operazione abbastanza delicata, vorrei che qualcuno che si è ritrovato a partizionare l'expresscache per qualche motivo, mi aiutasse.
Magari linkandomi qualche guida che effettivamente ha provato.
Volevo segnalare inoltre, che lanciando dal prompt il comando "eccmd -info" mi spunta fuori "HFS volume is not mounted"; appunto perchè non è partizionato....
Inoltre, visto che ho 10gb di ram, devo partizionare l'ssd da con due partizioni?una da 10 e la restante da 12?quella da 10 deve essere la prima o la seconda?
Grazie
giusemanuel
11-01-2014, 15:44
Salve raga,
oggi mi è arrivato il pc dalla garanzia dopo circa 3 settimane.
Il lavoro sembra che lo hanno fatto bene, anche se non ho capito il perchè mi hanno sostituito, oltre alla parte superiore danneggiata, anche la scheda madre.
Possibile che quel lieve bozzo possa aver intaccato la scheda madre?
La cosa che mi ha stupito particolarmente è l'improvvisa lentezza del notebook, infatti, sono andato a vedere in gestione disco e l'ssd mi viene visto come 22gb non allocati....Non mi hanno partizionato l'ssd :mad: :mad: :muro:
Quindi, siccome è un'operazione abbastanza delicata, vorrei che qualcuno che si è ritrovato a partizionare l'expresscache per qualche motivo, mi aiutasse.
Magari linkandomi qualche guida che effettivamente ha provato.
Volevo segnalare inoltre, che lanciando dal prompt il comando "eccmd -info" mi spunta fuori "HFS volume is not mounted"; appunto perchè non è partizionato....
Inoltre, visto che ho 10gb di ram, devo partizionare l'ssd da con due partizioni?una da 10 e la restante da 12?quella da 10 deve essere la prima o la seconda?
Grazie
Ragazzi per quanto riguarda il partizionamento dell'ssd ho risolto seguendo la guida che si trova in questo sito:
http://forum.notebookreview.com/asus/675553-ux32vd-restoring-expresscache-2.html
e sembra che funzioni tutto correttamente.
Solo che dopo averci lavorato tutta la mattina, circa 5-6 ore, mentre stavo scrivendo si è spento di botto, come quando se ne va la luce e si è senza ups. Pressando il pulsante di accensione, inoltre, non si è acceso subito, bensì dopo circa 5-6 volte che l'ho pressato.
Vi è mai successa una cosa simile?
Tra l'altro mi sono accorto che, aprendo il pc, il sigillo di garanzia, quello giallo sotto la scheda madre è rotto. Facendo l'intervento in garanzia non avrebbero dovuto mettermi il sigillo nuovo?
Non ho mai avuto problemi di alcun tipo per un anno con quella scheda madre
Un mio amico cerca questo PC...qualcuno lo vende per caso?
Sent from my XT1032 using Tapatalk
Ciao ragazzi ho un problema...
Volevo formattare il portatile, ma quando inserisco la chiavetta creata ai tempi dell'upgrade a win 8 mi dice che mancano dei file ;_;
Ho pensato di formattare dalla partizione di ripristino ma premendo F9 non si avvia...
A questo punto cosa mi consigliate?
Posso scaricare una iso di win8 metterla su chiavetta e reinstallare da li? Va bene la CD KEY dell'upgrade?
O mi tocca scaricare Win7 installare quello e fare win7 -> Win8 -> Win 8.1 ?
Grazie;)
lupo lucio
16-01-2014, 00:14
Ciao a tutti, possiedo questo stupendo notebook per la precisione l'ux32vd-r4002.
Ma mi sono accorto questa settimana che il caricabatteria fa male contatto. Precisamente ho notato che il problema è all'inizio del filo dal lato della presa a muro. Infatti toccandolo appena appena li dove c'è quella specie di gommino noto subito che si accende il led all'estremità opposta (dove invece si aggancia al notebook).
E' possibile di usufruire della garanzia? Se si come dovrei procedere? Possono spedirmi immediatamente il ricambio? Devo mandare indietro tutto il notebook? E soprattutto quanto tempo ci vuole ne ho estrema urgenza. Grazie infinite
lupo lucio
17-01-2014, 10:25
Qualcuno sa dirmi qual'è la polarità del connettore DC all'estremità del notebook? La parte esterna è negativa e l'interno positivo o viceversa?!!? Per favore è urgente che sto riparando l'alimentatore :)
Qualcuno sa dirmi qual'è la polarità del connettore DC all'estremità del notebook? La parte esterna è negativa e l'interno positivo o viceversa?!!? Per favore è urgente che sto riparando l'alimentatore :)
Positivo interno, anche per ragioni di "sicurezza"... C'è lo schema inciso a laser sul fondo
Ciao ragazzi ho un problema...
Volevo formattare il portatile, ma quando inserisco la chiavetta creata ai tempi dell'upgrade a win 8 mi dice che mancano dei file ;_;
Ho pensato di formattare dalla partizione di ripristino ma premendo F9 non si avvia...
A questo punto cosa mi consigliate?
Posso scaricare una iso di win8 metterla su chiavetta e reinstallare da li? Va bene la CD KEY dell'upgrade?
O mi tocca scaricare Win7 installare quello e fare win7 -> Win8 -> Win 8.1 ?
Grazie;)
Mi quoto... ho reinstallato win7... ora quando scarico l'assistente dell'upgrade mi chiede la chiave, ma quella che mi han mandato con l'upgrade a 15 euro è in un formato diverso da quella richiesta... sapete come posso fare?
Grazie^^
L'attivazione telefonica l'hai provata?
Sent from my iPhone using Tapatalk
giusemanuel
20-01-2014, 12:08
Ultime news,
Il pc rientrato venerdì scorso da rma si è spento diverse volte di botto e lunedì mattina si è spento e nn si è più riacceso, di nuovo rma....
Se non avessero cambiato la mb sicuramente nn avrei avuto questi problemi...!
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
thedarkest
21-01-2014, 23:45
Sono interessato a prendere questo ultrabook, precisamente il UX32VD-R3001H
Sono pero indeciso fra questo e i nuovi samsung ativ book 9 LITE
Di per certo l'Asus è piu potente, ma il samsung mi piace,esteticamete,molto di più
Quello che ci devo fare io è prettamente lavorativo
Office 2013, access e word
Qalche programma che uso in ufficio,leggerissimo
Vedere film in hd (voglio poter anche vedere i 1080p su youtube,anche se la ris è piu bassa)
E usare ableton e traktor per comporre musica
Importante che la batteria duri almeno 4/5 ore piene
Li trovo allo stesso prezzo,circa 635€( asus usato,samsung nuovo)
Secondo voi cosa mi conviene fare?
RazerXXX
24-01-2014, 17:40
Non mi funziona più l'alimentatore :cry: :cry: :cry:
Sulle "testine" della presa sembra quasi consumato, o sbruciacchiato
Mandato in garanzia, domani dovrebbe tornare :D
Sono interessato a prendere questo ultrabook, precisamente il UX32VD-R3001H
Sono pero indeciso fra questo e i nuovi samsung ativ book 9 LITE
Di per certo l'Asus è piu potente, ma il samsung mi piace,esteticamete,molto di più
Quello che ci devo fare io è prettamente lavorativo
Office 2013, access e word
Qalche programma che uso in ufficio,leggerissimo
Vedere film in hd (voglio poter anche vedere i 1080p su youtube,anche se la ris è piu bassa)
E usare ableton e traktor per comporre musica
Importante che la batteria duri almeno 4/5 ore piene
Li trovo allo stesso prezzo,circa 635€( asus usato,samsung nuovo)
Secondo voi cosa mi conviene fare?
Non conosco quel samsung, ma se la l'hw e' simile (l'asus e' cmq una bomba!) essendo uno nuovo e l'altro usato, e soprattutto piacendoti piu il samsung...vai di samsung!
Fa un confronto delle caratteristiche! ;)
lupo lucio
25-01-2014, 15:06
Positivo interno, anche per ragioni di "sicurezza"... C'è lo schema inciso a laser sul fondo
Grazie mille ho risolto! non ricomprando un alimentatore nuovo :D
Lo dico a tutti. Fate attenzione all'alimentatore xk è facile che fottete il filo, proprio li da dove esce dall'ali
giusemanuel
25-01-2014, 18:24
Mandato in garanzia, domani dovrebbe tornare :D
A me dovrebbe rientrare lunedì....
thedarkest
25-01-2014, 21:55
Una domanda: mio cugino lo ha versione tedesca con la qwertz, qualcuno sa dirmi se i tasti della tastiera sono rimovibili come le normali tastiere?
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
giusemanuel
25-01-2014, 23:51
Una domanda: mio cugino lo ha versione tedesca con la qwertz, qualcuno sa dirmi se i tasti della tastiera sono rimovibili come le normali tastiere?
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
Non lo sono...a casa ho un cover tastiera...
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
thedarkest
26-01-2014, 20:01
Che peccato, credevo ci fosse un modo per farlo.
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
ragazzi una di queste sere vado di format.
Ho scaricato un po di driver aggiornati (eccetto i forceware visto che a giugno ho avuto probleim con le ultime versione e rimanendo la vga ciofeca anche a mettere gli ultimi mi cambia poco :stordita: ).
Per il resto qualcuno ha aggiornato qualche driver e ha avuto problemi?
Ho trovato i realtek per l'audio, quelli per l'hd 4000 integrata, gli elan per il touchpad e non ricordo cos'altro al momento (sono in ufficio e non ho il portatile sottomano).
Non riesco solo a trovare gli ultimi per il chipset. Quali sono avete idea?
Altro che devo sapere? A dir la verita' c'era qualcos'altro che dovevo chiedere a riguardo ma non mi ricordo, spero mi torni in mente :D
RazerXXX
29-01-2014, 13:19
Ho visto che molti hanno aggiornato la RAM, come mai? Personalmente col portatile ci navigo principalmente e faccio un pò di editing Photoshop, mai avuto problemi
Altro che devo sapere? A dir la verita' c'era qualcos'altro che dovevo chiedere a riguardo ma non mi ricordo, spero mi torni in mente :D
Dubito, io solitamente installo solo i driver video e quelli per combinazioni di tastiera e touchpad.
Il resto non è necessario.
ErodeGrigo
29-01-2014, 13:26
bene bene...
La partizione primaria del disco fisso (ho un UX32A-R3028H) mi ha salutato....
Lasciando il disco dentro l'ultrabook mi parte il ripristino automatico, messo come disco esterno Winzozz mi chiede di formattare laa partizione. Il problema è successo dopo un paio di BSOD...speriamo di poter recuperare qualche cosa.
Ho gà preso un disco nuovo ma sono indeciso sul dafarsi, installo 7 oopure 8? Come gestire la SSD da 24 GB usata da W8 per cache di ripristino? visto che mi sono giocato la partizione di ripristino, posso avere in qualche modo i dvd per reinstalllare 8?
P.S.
Potrei provare a lasciargli fare il ripristino? mi chiede se voglio ripristinare solo i file di sistema?
Sia per windows 7 che 8 basta che scarichi le immagini MSDNAA e installi con il seriale sull'alimentatore.
ErodeGrigo
29-01-2014, 14:25
Sia per windows 7 che 8 basta che scarichi le immagini MSDNAA e installi con il seriale sull'alimentatore.
Link? Se non sbaglio bisogna essere studenti o docenti univesitari.
A parte questo, c'è modo di ricostruire la partizione nascosta di ripristino? e in che modo posso far funzionare la ssd come cache?....ho letto qualche post fa' che ci posso essere casini per il partizionamento/formattazione della ssd.
Thanks comunque per la dritta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.