View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus UX32VD Ultrabook
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
Eh, link si trovano in giro (forse li avevo anche pubblicati in passato), cercando con google si trovano. Tanto ti basta l'immagine del supporto e non il seriale che è il vero oggetto della licenza, quindi copiare o condividere il mero supporto non è illegale.
Partizione sull'ssd se la dovrebbe creare il driver expresscache...
Partizione di ripristino non si può ricostruire, si può salvarne un'immagine... Ma non ti serve a nulla se hai un'immagine di windows e i driver delle periferiche...
Poi più di tanto non ti so dire perché ho chiesto il rimborso di windows preinstallato quindi come da contratto ho rimosso la partizione di ripristino...
RazerXXX
29-01-2014, 21:59
Nessuno che sappia dirmi qualcosa sulle RAM? :stordita:
Vale la pena spenderci soldi? o l'aumento non è tangibile? (per chi non gioca)
maurino9595
29-01-2014, 22:07
Il modello 3001 regge i giochi recenti (ad esempio Battlefield)?
ErodeGrigo
29-01-2014, 22:10
Eh, link si trovano in giro (forse li avevo anche pubblicati in passato), cercando con google si trovano. Tanto ti basta l'immagine del supporto e non il seriale che è il vero oggetto della licenza, quindi copiare o condividere il mero supporto non è illegale.
Partizione sull'ssd se la dovrebbe creare il driver expresscache...
Partizione di ripristino non si può ricostruire, si può salvarne un'immagine... Ma non ti serve a nulla se hai un'immagine di windows e i driver delle periferiche...
Poi più di tanto non ti so dire perché ho chiesto il rimborso di windows preinstallato quindi come da contratto ho rimosso la partizione di ripristino...
e cosa ci hai messo?....
Stavo pensando, è possibile selezionare solo il refresh dei file di sistema senza toccare i dati?..oppure c'è solo il reset totale di una o entrambe le partizioni?
Bye.
Linux!
Dal DVD di windows in teoria si può reinstallare sopra... Dalla partizione non lo so...
Nessuno che sappia dirmi qualcosa sulle RAM? :stordita:
Vale la pena spenderci soldi? o l'aumento non è tangibile? (per chi non gioca)
Dipende da come lo usi. Se ci lavori o cmq usi molto photoshop o programmi pesanti simili conviene.
Altrimenti per banale uso d'ufficio 4gb sono sufficienti.
C'e da dire cmq che con 70e si prendono gi 8gb la spesa non e' esorbitante.
Si potesse montare na vga discreta migliore ancora meglio :stordita:
Mi accodo alla richiesta per giochi semi recenti, tra cui battlefield 4 che interessa anche a me!
Qualcuno ci ha giocato sul portatile? la geforce 620 regge??
ErodeGrigo
30-01-2014, 09:18
La mia è una odissea...
Mi sono procurato una iso rtm di win 8.1 (legit, così come l'ha fatta mma mzozz)
L'installazione mi chiede un pk di 25 cifre e io sull'ali ne ho solo 22....per ora metto un pk generico e vado avanti, se ho capito bene la cd key è memorizzata nell'efi.
Arrivo alla sezione partizionamento disco, winzozz mi comunica che il disco è tripartizionato:
Disco SSD: 4GB (OEM riservata) - 18 GB (primario)
Disco sata: 465 (primario non allocato).
Ok, creo un disco sul primario non allocato e winzozz mi spara 4 altre partizioni:
- 300 MB (ripristino)
- 99 MB (sistema)
- 128 MB (MSR riservato)
- 465 GB (libera)
Installo winzozz sulla partizione libera....
Insomma 5 partizioni per una installazione di 8.....ai tempi di xp/7 era tutto più semplice
Forse è perché non l'hai avviato in modalità UEFI...
Come fai ad avere un pk di 22 cifre???
RazerXXX
30-01-2014, 11:18
Mi accodo alla richiesta per giochi semi recenti, tra cui battlefield 4 che interessa anche a me!
Qualcuno ci ha giocato sul portatile? la geforce 620 regge??
Dubito fortemente si riesca a giocare con questo portatile.
Provai FIFA un pò di tempo fa, e dopo poco il portatile diventava troppo caldo, immagino con giochi più pesanti come Battlefield.
ErodeGrigo
30-01-2014, 11:22
Forse è perché non l'hai avviato in modalità UEFI...
Come fai ad avere un pk di 22 cifre???
bho!, quello sull'ali evidentemente non è il pk, infatti il pk vero l'ho estratto dall'UEFI con una utility ed ho regolarmente attivato la mia copia di windows.
Ho solo qualche driver da installare....pare tutto ok.
Ho un dubbio per il disco SSD, Winzozz l'ha partizionato automaticamente, penso quindi che io non gli devo fare niente.....giusto?
E poi non so se per la vga mi conviene lasciare il driver che ha messo winzozz, scaricare quello sul sito Asus o cercare uno aggiornato dal produttore ( link?).....uhm...Azuz ha messo un driver nuovo di zecca il 24 c.m.....quasi quasi lo provo...
Comunque continuo a pensare che Win 8 sia quello che è stato Vista per Xp....un cattivo aggiornamento.
Ho ripreso da quasi una ventina di giorni il portatile UX32VD dall'assistenza che mi ha cambiato scheda madre e tastiera.
Ora sinceramente non ricordo se alla prima accensione del notebook la retroilluminazione della tastiera funzionasse, fatto sta che ora i tasti non sono più illuminati, e i tasti F3 e F4 in combinazione con il tasto Fn non danno segno di vita.
Il resto dei tasti funzione funzionano ( scusate il gioco di parole). I led del wireless del power e capslook si accendono.
All'accensione la tastiera resta buia.
E' un problema software o hardware?
Ringrazio chiunque possa darmi una mano per riattivare la retroilluminazione della tastiera (sempre se possibile).
Ciao Alberto
Ho ripreso da quasi una ventina di giorni il portatile UX32VD dall'assistenza che mi ha cambiato scheda madre e tastiera.
Ora sinceramente non ricordo se alla prima accensione del notebook la retroilluminazione della tastiera funzionasse, fatto sta che ora i tasti non sono più illuminati, e i tasti F3 e F4 in combinazione con il tasto Fn non danno segno di vita.
Il resto dei tasti funzione funzionano ( scusate il gioco di parole). I led del wireless del power e capslook si accendono.
All'accensione la tastiera resta buia.
E' un problema software o hardware?
Ringrazio chiunque possa darmi una mano per riattivare la retroilluminazione della tastiera (sempre se possibile).
Ciao Alberto
Puo' anche essere un problema software,i driver sei sicuro di averli installati tutti?
FN+A per il sensore ambientale funziona??
Hardware... Avranno dimenticato il secondo flat per la retroilluminazione.
Driver o no, al boot la tastiera deve accendersi... Almeno finché non carica il sistema operativo.
Non ricordo per certo se l'illuminazione è gestibile dai tasti funzione finché si è nel BIOS, ma mi pare di si. Domani controllo. Prova ad entrare nel BIOS ed alzare l'illuminazione da li... Ti togli il dubbio sui driver...
giusemanuel
07-02-2014, 16:23
Anche secondo me il problema è hardware, è possibile che abbiano dimenticato ad attaccare qualche flat...
Quando accendi il pc la tastiera si dovrebbe già illuminare...interamente
Anche il mio è andato in assistenza e hanno cambiato tastiera e scheda madre, anche se la mia scheda madre era perfetta. Gliel'ho timandato indietro per le problematiche che mi ha dato e che puoi vedere nelle pagine precedenti e mi hanno ricambiato la scheda madre. Peró ora ho il problema dell'onn off delle ventole che prima,con la mia scheda madre originale con bios 21e3 non avevo. Tu hai problemi di ventole con la scheda madre ke ti hanno sostituito?che bios hai? Nella mobo me m hanno mandato c'è il 214 ma sn indeciso di mettere il 213 per provare questo discorso delle ventole se sparisce
Ah una cosa
Avete idea di dove poter comprare una pellicola per il cover dell'lcd?
In assistenza hanno messo questa qui,che potrebbe andare più ke bene!
http://img.tapatalk.com/d/14/02/08/gu5yjeju.jpg
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Puo' anche essere un problema software,i driver sei sicuro di averli installati tutti? FN+A per il sensore ambientale funziona??
Si, la combinazione dei tasti Fn+A funziona e il sensore ambientale si attivae si disattiva.
Hardware... Avranno dimenticato il secondo flat per la retroilluminazione.
Driver o no, al boot la tastiera deve accendersi... Almeno finché non carica il sistema operativo.
Non ricordo per certo se l'illuminazione è gestibile dai tasti funzione finché si è nel BIOS, ma mi pare di si. Domani controllo. Prova ad entrare nel BIOS ed alzare l'illuminazione da li... Ti togli il dubbio sui driver...
Anche secondo me il problema è hardware, è possibile che abbiano dimenticato ad attaccare qualche flat...
Quando accendi il pc la tastiera si dovrebbe già illuminare...interamente
Anche il mio è andato in assistenza e hanno cambiato tastiera e scheda madre, anche se la mia scheda madre era perfetta. Gliel'ho timandato indietro per le problematiche che mi ha dato e che puoi vedere nelle pagine precedenti e mi hanno ricambiato la scheda madre. Peró ora ho il problema dell'onn off delle ventole che prima,con la mia scheda madre originale con bios 21e3 non avevo. Tu hai problemi di ventole con la scheda madre ke ti hanno sostituito?che bios hai? Nella mobo me m hanno mandato c'è il 214 ma sn indeciso di mettere il 213 per provare questo discorso delle ventole se sparisce
Adesso il portatile lo ha mia figlia che torna domenica, per cui non posso controllare ciò che mi avete chiesto. Di tre cose sono sicuro: prima di mandarlo in assistenza la tastiera era retroilluminata; la ventola ruotava come le pale di un elicottero; l'SSD era andato a farsi friggere. Ora l'ssd lo hanno sostituito , dato che è saldato sulla MB, la ventola è rientrata nella normalità e la tastiera non è illuminata.
E' incredibile come una cosa evidente come l'illuminazione della tastiera, possa non esseresubito saltata agli occhi quando è tornato indietro il PC.
Che dite ricontatto l'asus dicendo loro che forse hanno scordato di collegare il flat alla tastiera?
Cmq io il problema delle vrntole on off l'ho sempre avuto con qualsiasi bios (sono col 213).
L'unico modo per risolverlo è installare speedfan (non ricordo grazie a chi qui nel forum) che fa tornare le ventole ad un comportamento normale. Non ha senso perchè speeedfan non è configurato niente...solo installato, aperto, lasciato che rilevasse le ventole, chiuso. Bah :D
Quello che mi stra inbestialire invece è lo schermo nero che capita a volte all'accensione o al resume da standby. :muro: Come si comporta il vostro portatile in merito a questo???
giusemanuel
08-02-2014, 02:34
Cmq io il problema delle vrntole on off l'ho sempre avuto con qualsiasi bios (sono col 213).
L'unico modo per risolverlo è installare speedfan (non ricordo grazie a chi qui nel forum) che fa tornare le ventole ad un comportamento normale. Non ha senso perchè speeedfan non è configurato niente...solo installato, aperto, lasciato che rilevasse le ventole, chiuso. Bah :D
Quello che mi stra inbestialire invece è lo schermo nero che capita a volte all'accensione o al resume da standby. :muro: Come si comporta il vostro portatile in merito a questo???
Guarda io problemi di schermo nero, finora, non ne ho avutii e spero di non avercene. Li ho avuti con un eeepc che ancora ho e che mi capita spesso all'eccensione,specialmente se è da tempo attaccato all'alimentazione, se riavvio l'80% dei casi ho schermo nero. Devo quindi spegnere,staccare l'alimentazione r poi parte e posso riattaccare l'alimentazione...
Il fatto della ventola mi fa saltare su i nervi perkè con la vecchia mobo che mi hanno cambiato non avevo mai avuto alcun problema!!!
M hanno dettto che la mia mobo originale nn ha superato i test ufficiali asus, mentre cn quella che mi hanno sostiuto ho l'onn off. Preciso che le ventole non vanno a razzo,ma solo più veloci del normale per qualke secondo e poi ritornano al regime normale, passa un po' di tempo e di nuovo stesso problema...
Vorrei provare a mettere il 213, ma se mi dici che hai lo stesso problema è tempo perso...
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
giusemanuel
08-02-2014, 02:35
Cmq io il problema delle vrntole on off l'ho sempre avuto con qualsiasi bios (sono col 213).
L'unico modo per risolverlo è installare speedfan (non ricordo grazie a chi qui nel forum) che fa tornare le ventole ad un comportamento normale. Non ha senso perchè speeedfan non è configurato niente...solo installato, aperto, lasciato che rilevasse le ventole, chiuso. Bah :D
Quello che mi stra inbestialire invece è lo schermo nero che capita a volte all'accensione o al resume da standby. :muro: Come si comporta il vostro portatile in merito a questo???
Guarda io problemi di schermo nero, finora, non ne ho avutii e spero di non avercene. Li ho avuti con un eeepc che ancora ho e che mi capita spesso all'eccensione,specialmente se è da tempo attaccato all'alimentazione, se riavvio l'80% dei casi ho schermo nero. Devo quindi spegnere,staccare l'alimentazione r poi parte e posso riattaccare l'alimentazione...
Il fatto della ventola mi fa saltare su i nervi perkè con la vecchia mobo che mi hanno cambiato non avevo mai avuto alcun problema!!!
M hanno dettto che la mia mobo originale nn ha superato i test ufficiali asus, mentre cn quella che mi hanno sostiuto ho l'onn off. Preciso che le ventole non vanno a razzo,ma solo più veloci del normale per qualke secondo e poi ritornano al regime normale, passa un po' di tempo e di nuovo stesso problema...
Vorrei provare a mettere il 213, ma se mi dici che hai lo stesso problema è tempo perso...
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
giusemanuel
08-02-2014, 08:15
Post doppio
Post doppio
Eh potevi editare il secondo invece di scriverne un terzo :p
Cmq il problema che lo schermo rimane nero non capita solo a me, a random ne ho letti anche su altri forum (con una buona % poi).
Anche in questo 3d mi sembra di non essere l'unico, anzi pensavo fosse un prolema comune a tutti gli ux32vd, come quello delle ventole del resto.
Poi mi basta anche spingere fn+f7 per spegnere lo schermo e un qualsiasi altro tasto per riaccenderlo...pero se non succedesse per niente..
Ps. Io stessi problemi con shcermo e ventole con qualsiasi bios ;)
RazerXXX
08-02-2014, 13:16
Raga potete farmi un favore e controllare se il connettore in metallo dell'alimentatore che va infilato nella presa della corrente a muro vi si è consumato?
L'ho già mandato in assistenza una volta per sto motivo ed è risuccesso
Raga potete farmi un favore e controllare se il connettore in metallo dell'alimentatore che va infilato nella presa della corrente a muro vi si è consumato?
L'ho già mandato in assistenza una volta per sto motivo ed è risuccesso
Scusa non ho capito di che pezzo parli?? :confused:
RazerXXX
08-02-2014, 15:15
Scusa non ho capito di che pezzo parli?? :confused:
Immaginavo :D
Mi riferisco alle parti in metallo visibili in questa IMMAGINE (http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/27/Spina_10_amp.JPG)
danitromo
08-02-2014, 16:06
Ragazzi sto senza parole O.O
Proprio adesso ho aperto lo schermo del mio ux32vd, non capisco il motivo non è andato in sospensione, è caldissimo, ma soprattutto mi sono accorto che sono comparsi infiniti pixel bruciati!!! Infiniti, del tipo che, a schermo nero sembra di avere un cielo stellato di puntini. Non sto scherzando, sono preoccupatissimo. Cosa dovrei fare????
Ho riavviato, spento svariate volte...ma il risultato non cambia! Che devo fare? Aiutatemi x favore sono disperato
Ciao, ieri è successa la stessa cosa anche a me, ma ho notato che non rimangono sempre spenti. E' come se non fossero morti completamente.
(Infatti quando ho acceso stamattina era tutto normale, dopo un'oretta di nuovo cielo stellato...:muro: ).
Hai risolto in qualche modo? Assistenza? Devo preoccuparmi seriamente?
Grazie!!
giusemanuel
09-02-2014, 13:52
Eh potevi editare il secondo invece di scriverne un terzo :p
Cmq il problema che lo schermo rimane nero non capita solo a me, a random ne ho letti anche su altri forum (con una buona % poi).
Anche in questo 3d mi sembra di non essere l'unico, anzi pensavo fosse un prolema comune a tutti gli ux32vd, come quello delle ventole del resto.
Poi mi basta anche spingere fn+f7 per spegnere lo schermo e un qualsiasi altro tasto per riaccenderlo...pero se non succedesse per niente..
Ps. Io stessi problemi con shcermo e ventole con qualsiasi bios ;)
Si hai ragione, ho avuto problemi con tapatalk e m ha fatto tre pubblicazioni identiche mentre credevo che nn avesse pubblicato...
Comunque ho un on e off continuo delle ventole che Prima non avevo con la skeda madre originale. Questo on off si sente quando c'è silenzio poikè quando le ventole cono in fase on ruotano più forte di quando sono off, ma nn abbastanza forte da fare proprio rumore...
L'on off li sento solo se vicino non ho rumore,è una cosa continua ed incessante.
Inoltre mi si è rispento di botto come se staccassi la corrente, a voi è mai capitato?
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
danitromo
09-02-2014, 18:52
Si hai ragione, ho avuto problemi con tapatalk e m ha fatto tre pubblicazioni identiche mentre credevo che nn avesse pubblicato...
Comunque ho un on e off continuo delle ventole che Prima non avevo con la skeda madre originale. Questo on off si sente quando c'è silenzio poikè quando le ventole cono in fase on ruotano più forte di quando sono off, ma nn abbastanza forte da fare proprio rumore...
L'on off li sento solo se vicino non ho rumore,è una cosa continua ed incessante.
Inoltre mi si è rispento di botto come se staccassi la corrente, a voi è mai capitato?
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
A me è capitato che si spegnesse di botto - proprio come se andasse voi la corrente - 2 volte, tra cui una proprio il giorno dopo l'acquisto.
Quando lo riaccesi, ci mise un po per avviarsi.
Adesso è da un bel po che non avvie.......................
:D scherzando, è da un po che non succede. Chissà :/
Immaginavo :D
Mi riferisco alle parti in metallo visibili in questa IMMAGINE (http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/27/Spina_10_amp.JPG)
No a me non è successo! Ad ogni modo essendo in Australia e non dovendo/volendo stare sempre con l'adattatore ho risolto usando una prolunga di quelle classiche a 2 pin, ho tolto l'adattatore ITA e ci ho messo quella! Non ricordo chi me l'avesse consigliato qui nel forum ma è stata la svolta (anche xke ad es se si dovesse inciampare nel trasformatore quando questo è a muro...ciao :D)
Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
giusemanuel
10-02-2014, 11:16
Esatto,come se andasse via la luce!!
Sto andando di nuovo di rma... Con la skeda madre originale non mi è mai successo in un anno di utilizzo,lasciandolo acceso per giorni interi...
Per il discorso ventola invece?
On e off continuo,anke se non fa nulla!
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
danitromo
10-02-2014, 14:32
Esatto,come se andasse via la luce!!
Sto andando di nuovo di rma... Con la skeda madre originale non mi è mai successo in un anno di utilizzo,lasciandolo acceso per giorni interi...
Per il discorso ventola invece?
On e off continuo,anke se non fa nulla!
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
No, la ventola non mi ha mai dato questo problema
giusemanuel
10-02-2014, 15:59
Spero solo ke alla terza volta ke rientra in rma mettano una scheda madre perfetta!!!
Dico ma è mai possibile ke 2 skede madre su due hanno problemi?
Quelli che mettono sono pezzi nuovi o ricondizionati?
Per essere sucuro ke si trattasse di un problema hw,ho reinstallato l'intero os su un ssd,togliendo temporaneamente l'hdd e il problema era il medesimo on e off continuo!
Anke se le temperature stanno sui 45-55gradi
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hai provato ad installare speedfan?? Ho formattato 2 settimane fa e avevo il problema on off, che ho sempre avuto. Dopo che ho installato speedfan tutto ok (come era pre format)
Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
Io facendo le corna vado abbastanza bene, ma il problema dello schermo nero è abbastanza costante... purtroppo spesso e volentieri quando lo accendo rimane tutto nero, mi tocca chiudere lo schermo e poi riaprirlo...
Secondo voi da cosa è dato? Driver intel?
Potrebbe essere l'antivirus?
Io facendo le corna vado abbastanza bene, ma il problema dello schermo nero è abbastanza costante... purtroppo spesso e volentieri quando lo accendo rimane tutto nero, mi tocca chiudere lo schermo e poi riaprirlo...
Secondo voi da cosa è dato? Driver intel?
Potrebbe essere l'antivirus?
Vedi il logo Asus del bios? Se sì, non è un problema hardware, quindi propenderei per i driver Windows perché a me con linux non è mai successo manco una volta...
Petta eh... :tie: :D
lucacali87
11-02-2014, 18:10
cosa ne pensate di questo notebook, mi interessava ma leggo di schede madri e ventole che vanno via come il vento.....
Anche secondo me il problema è hardware, è possibile che abbiano dimenticato ad attaccare qualche flat...
Quando accendi il pc la tastiera si dovrebbe già illuminare...interamente
Anche il mio è andato in assistenza e hanno cambiato tastiera e scheda madre, anche se la mia scheda madre era perfetta. Gliel'ho timandato indietro per le problematiche che mi ha dato e che puoi vedere nelle pagine precedenti e mi hanno ricambiato la scheda madre. Peró ora ho il problema dell'onn off delle ventole che prima,con la mia scheda madre originale con bios 21e3 non avevo. Tu hai problemi di ventole con la scheda madre ke ti hanno sostituito?che bios hai? Nella mobo me m hanno mandato c'è il 214 ma sn indeciso di mettere il 213 per provare questo discorso delle ventole se sparisce
Salve
Il notebook ha il bios 214, e non ho problemi di ventole. Ho provato, mentre ero nel bios, ad alzare e ad abbassare la luminosità dello schermo con Fn + F5 e F6 e questa va.
La tastiera, invece non va. Resta sempre spenta.
Immagino che ha questo punto sia un problema hardware di sicuro, visto che neanche appena acceso la tastiera si illumina, quando quasi tutto l'hardware è fuori dal controllo dei drivers.
Domani mando un'email all'assistenza e vediamo cosa mi dicono.
Ciao
Io facendo le corna vado abbastanza bene, ma il problema dello schermo nero è abbastanza costante... purtroppo spesso e volentieri quando lo accendo rimane tutto nero, mi tocca chiudere lo schermo e poi riaprirlo...
Secondo voi da cosa è dato? Driver intel?
Potrebbe essere l'antivirus?
Anche a me succede come a te, capita molto spesso,almeno una volta ogni 10. Cmq non c'è bisogno che chiudi lo schermo basta FN+f7 (credo sia f7, cmq il tasto per spegnere lo schermo) e dopo qualche secondo spingi un tasto qualsiasi per riaccendere lo schermo.
Che driver hai? Quando torno a casa ti dico i miei (che non sono gli ultimi cmq xke quelli mi facevano flashare lo schermo all'accensione almeno 3-4 volte :rolleyes:
Vedi il logo Asus del bios? Se sì, non è un problema hardware, quindi propenderei per i driver Windows perché a me con linux non è mai successo manco una volta...
Petta eh... :tie: :D
Quando avevi windows come si comportava? Oppure hai piallato e messo linux subito?
Salve
Il notebook ha il bios 214, e non ho problemi di ventole. Ho provato, mentre ero nel bios, ad alzare e ad abbassare la luminosità dello schermo con Fn + F5 e F6 e questa va.
La tastiera, invece non va. Resta sempre spenta.
Immagino che ha questo punto sia un problema hardware di sicuro, visto che neanche appena acceso la tastiera si illumina, quando quasi tutto l'hardware è fuori dal controllo dei drivers.
Domani mando un'email all'assistenza e vediamo cosa mi dicono.
Ciao
Scusami se la tastiera si illumina appena acceso il computer non è hardware, sennò non farebbe per niente! :confused:
Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
giusemanuel
12-02-2014, 09:18
Hai provato ad installare speedfan?? Ho formattato 2 settimane fa e avevo il problema on off, che ho sempre avuto. Dopo che ho installato speedfan tutto ok (come era pre format)
Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
Lo avevio scaricato per installarlo, ma siccome poi mi si è spento di botto come se avessi tolto l'alimentazione, cosa ke non mi è mai successa con la mobo originale, ho pensato di mandarlo in rma nuovamente.
In ogni caso, quello di speedfan è un escamotage; il problema c'è e persiste se lo togli...o è problema hardware o è del bios che gestisce in modo anomalo le ventole! Siccome peró ci sono utenti ke hanno il bios 214 e il prblema dell'on off non l'hanno, vuol dire ke il problema è della scheda madre!
Tra 'altro, per vedere se magari si trattasse di una cattiva gestione delle ventole del sistema operativo ho reinstallato tutto il sistrma utilizzando i driver di esupport e il problema persiste!
Dovrei tenermrlo clsì ke si spegne e installare speedfan per accomodare?non esiste proprio! La scheda madre originale no mi aveva dato Mai e dico MAI alcun problema; nè spegnimenti anomali, nè schermo ner, nè problema alle ventole!
L'hanno cambiata dicendo ke non superava i test ufficiali Asus, peró su due nuove che mi hanno messo loro e che immagino superino i test Asus, una è morta dp 2 gg di utilizzo e l'altra ha i problemi sopra descritti!
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quando avevi windows come si comportava? Oppure hai piallato e messo linux subito?
No Windows ce l'ho ancora, non quello Asus ma MSDNAA, ma lo uso poco... per quelle poche volte che l'ho usato non ho mai avuto di quei problemi...
Scusami se la tastiera si illumina appena acceso il computer non è hardware, sennò non farebbe per niente! :confused:
In realtà ha detto che neanche nel bios si illumina...
Si pardon...ho difficoltà con l'italiano a volte :fagiano:
Scusami se la tastiera si illumina appena acceso il computer non è hardware, sennò non farebbe per niente! :confused:
La tastiera non si illumia proprio, neanche appena acceso. funzionano solo i led del tasto wireless e power
Scusami se la tastiera si illumina appena acceso il computer non è hardware, sennò non farebbe per niente! :confused:
In realtà ha detto che neanche nel bios si illumina...
La tastiera non si illumia proprio, neanche appena acceso. Funzionano solo i led del tasto wireless e power. Non ho detto che entrato nel bios si illumina, ho detto che da bios tramite Fn+F5 e Fn+F6 riesco a controllare la luminosità del monitor
spaccalapanda
20-02-2014, 15:51
Ciao a tutti. Ho una variante di questo notebook. Ieri ho fatto la "cavolata" di fare un'installazione pulita, andando quindi a cancellare le partizioni presenti sia su ssd cache da 24 gb che sull'hd da 500Gb. Ho installato win 8.1 pulito, ma il tempo di avvio varia dai 3 agli 8 minuti.
Ho installato tutti i driver e sto dando la colpa alla gestione dell'ssd come cache. Andando in strumenti di amministrazione/gestione dischi vedo che la memoria non è allocata e non me la fa allocare! Ho installato IRST ed expresscache regolarmente: IRST mi dice che funziona bene, ma non posso regolare la dimensione da assegnare come cache!
Come posso fare? Tra l'altro non so se la lentezza di caricamento di windows sia dovuto a ciò. Anche a spegnersi ci mette qualche minuto...un'agonia insomma!
Per la tastiera non più retroilluminata ho ricevuto dalla asus la seguente risposta:
in merito alla sua segnalazione la invitiamo ad aggiornare i DRIVE ATK utilizzando il seguente link:
http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&p=3&s=411&m=UX32VD&os=36&ft=14&f_name=ATKPackage_Win8_64_Z100022.zip#ATKPackage_Win8_64_Z100022.zip
scarichi da global – salvi la cartella – decomprima e lanci il setup.
Il problema è che cercando di scaricare il file dal link mandatomi dalla ASUS dal server ottengo sempre la sequente risposta:
Gateway Timeout
The proxy server did not receive a timely response from the upstream server.
Reference #1.2c5ddd58.1392938350.5aea81d8
Ho provato in diverse ore del giorno ma senza alcun risultato.
Avete alternative.
Alberto
Per la tastiera non più retroilluminata ho ricevuto dalla asus la seguente risposta:
Il problema è che cercando di scaricare il file dal link mandatomi dalla ASUS dal server ottengo sempre la sequente risposta:
Gateway Timeout
The proxy server did not receive a timely response from the upstream server.
Reference #1.2c5ddd58.1392938350.5aea81d8
Ho provato in diverse ore del giorno ma senza alcun risultato.
Avete alternative.
Alberto
Lasciali perdere perché non sanno quel che dicono... nel BIOS non hai driver caricati, eppure si illumina lo stesso... da Linux non hai il pacchetto ATK, eppure si illumina lo stesso (mal che vada non la spegni proprio...) :( L'unica è un altro giretto in RMA...
giusemanuel
21-02-2014, 02:00
Ragazzi io l'ho mandato per la terza volta in rma perkè mi si è spento improvvisamente per ben due volte e perkè la ventola fa l'on-off.
I tecnici lo provano da lunedì e dicono che la ventola è perfetta e non ha problemi e lo spegnimento non gli si è manifestato.
Io sto sclerando con questi dell'assistenza. Che cosa devo fare?
Ci manca pure che me lo rimandano indietro e mi dicono che devo pagare 75€ perkè l'intervento non è in garanzia!
Sono disperato!
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io continuo ad avere problemi con lo schermo nero... qualcuno di voi con driver specifici ha risolto?
In più da quando ho installato la suite della emsisoft mi fa on off la ventola... prima mai fatto O_O
giusemanuel
22-02-2014, 12:07
Io continuo ad avere problemi con lo schermo nero... qualcuno di voi con driver specifici ha risolto?
In più da quando ho installato la suite della emsisoft mi fa on off la ventola... prima mai fatto O_O
Una cosa, visto ke il problema dell'on off l'ho anche io.
A proposito di ció, l'on off lo avverti quando sei insilenzio?oppure quando la ventola è on parte a razzo?
io l'on off l'ho, in continuazione, ma per avvertirlo devo stare in silenzio e la ventola si accende e si spegne costantemente...peró quando è on non va a razzo,bensì più veloce del normale...
Tastiera non illuminata.
Rimandato in assistenza
giusemanuel
27-02-2014, 20:45
A me lo stanno mandando indietro perkè nn riescono a notare le problematiche da me riscontrate����!dicono che è tutto normale e che nn gli si è spento neanke hna volta dp diversi gg di test...
Da oggi in poi starô con una webcam a registrare in continuazione l'attività del notebook, appena si spegne di nuovo va deitto in rma von il video!!!
A proposito,so che è un po' ot, ma qualke prog che registra dalla webcam e tiene in memoria solo le ultime 2-3 ore di registrazione sapreste consigliarmelo?
Nb: utilizzerei un altro pc per la registrazione
Edit:
Il pc è rientrato e come volevasi dimostrare il problema della ventola c'è ancora...finora non si è spento più, ma vedremo nei prossimi giorni.
Ho fatto una registrazione con lìiphone, ponendolo accanto al notebook, nella parte sinistra, mentra stavo navigando, cn una temperatura tra i 45-55°. Si può sentire il perenne rumore dell'hard disk e l'effetto on.off della ventola. Avete notato queste prolematiche?o a questo punto sono io che sono pazzo?!
Certo è che con la scheda madre originale non avevo sto rumore della ventola.
Ecco il link del file audio:
https://www.wetransfer.com/#
per ora sono fuori casa e non ho modo di fare un video con miscrofono esterno posizionato vicino al notebook...
Ps:Meglio se lo sentite con le cuffie.
RazerXXX
02-03-2014, 00:57
Come vi trovate con questo portatile?
Io sto pensando di cambiarlo per prendere un 15", con 13 sto un pò stretto, ed odio il fatto che questo portatile scivoli troppo, lo appoggio in giro e dopo mezz'ora magari scivola e cade
giusemanuel
02-03-2014, 07:31
Come vi trovate con questo portatile?
Io sto pensando di cambiarlo per prendere un 15", con 13 sto un pò stretto, ed odio il fatto che questo portatile scivoli troppo, lo appoggio in giro e dopo mezz'ora magari scivola e cade
Prima di mandarlo in garanzia benissimo....!dopo ho avuto qualke problema cm puoi ben vedere!
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
lupo lucio
07-03-2014, 11:26
Io mi ci trovo benissimo con questo portatile. Però sempre e solo sotto linux è raro che lo avvio con windows. Che voi sappiate quali ram è possibile installare su questo notebook? qual'è il massimo gb che supporta e la max freq? Si può mettere qualcosa di superiore a 1600mhz?
RazerXXX
08-03-2014, 15:45
Io mi ci trovo benissimo con questo portatile. Però sempre e solo sotto linux è raro che lo avvio con windows. Che voi sappiate quali ram è possibile installare su questo notebook? qual'è il massimo gb che supporta e la max freq? Si può mettere qualcosa di superiore a 1600mhz?
Dubito si possano usare banchi superiori a 1600mhz
giusemanuel
09-03-2014, 21:23
Dubito si possano usare banchi superiori a 1600mhz
Non si possono montare anke perkè, qualora le montassi, Ndrebbero lo stesso a 1600mhz poikè la ram saldata sulla mobo va a quella frequenza e nn puó andare di più. A meno ke nn vai di oc perô in quel caso la stabilità andrebbe a farsi benedire...
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Buon giorno, ho un problema abbastanza grande, ho un asus ux32vd avevo installato windows 8.1 e lasciati liberi un 70gb... Ho installato Debian nello spazio libero... Installazione tutto ok... Mq quando ho riavviato ho avuto problemi.
GRUB per selezionare debian o win non parte proprio... Invece parte win 8 direttamente... Le prime 2 volte si é bloccato, ora win8 parte ma ci mette molto a caricare e cosa assurda non funziona più il mouse integrato nel portatile, se ne metto uno esterno tutto ok.
Ora volevo sapere se qualcuno di voi gentilmente sa indicarmi come far funzionare windows a dovere e far entrare in azione debian?
Ho sbagliato qualcosa nell'installazione?devo cambiare qualcosa nel BIOS ?
Grazie :)
Per far partire debian devi premere ESC al bios (come per farlo partire da pennetta), vedrai che c'è una voce per GRUB.
Per il mouse... mboh! :confused: stranissima 'sta cosa... e mi vien da escludere l'installazione di debian come responsabile del casino...
Ma nell'installazione, oltre che usare l'opzione uefi devo disabilitare qualcosa dal BIOS?
Cmq prima di debian su win 8.1 tutto perfetto... Poi il caricamento lungo e puntatore sparito...
No no non serve disabilitare niente...
Ma sul ux32vd abbiamo già il discorso secure boot? O nascendo con win 7 non era ancora attivo?
Cmq tu hai installato solo linux o hai un dual boot?
Il secure boot c'è solo sulle varianti con Win8 nativo. Quelli che nascono con Win7 (la prima serie) non hanno secure boot, ne attivo ne attivabile.
No io ho dual boot, e al di là di mettere GRUB come predefinito nel BIOS non ho fatto null'altro che inserire la chiavetta e schissare installa...
Però il discorso di EFI e uefi sono validi anche per la prima serie vero? Perché vedendo la tabella di partizionamento con installato win 8.1 mi ha creato un po di partizioni con una chiamata efi appunto...
Sì i dischi devono essere partizionati in EFI/GPT.
Allora... ho risolto il problema del puntatore resettando il bios e reinstallando i driver...
Ho provato a premere ESC all'inizio ma mi vede solo l'HD hitachi oppure il Setup...
Ora mi viene il dubbio di aver installato senza selezionare UEFI DEBIAN ma solo DEBIAN dalla chiavetta... potrebbe essere er quello che non mi vede il sistema?
Grazie delle info cmq ;)
Molto probabile!
Quella lista include tutti i loader installati nelle partizioni EFI...
giusemanuel
15-03-2014, 20:25
Ragazzi cosa ne pensate se faccessi un downgrade del bios per provare a vedere se cambia qualcosa in merito alle ventole?
È possibile salvare eventualmente quello attualmente installato(214).
Avrei intenzione di mettere il 213,sperando ke la gestione delle ventole sia diversa...
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ragazzi cosa ne pensate se faccessi un downgrade del bios per provare a vedere se cambia qualcosa in merito alle ventole?
È possibile salvare eventualmente quello attualmente installato(214).
Avrei intenzione di mettere il 213,sperando ke la gestione delle ventole sia diversa...
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il BIOS non ti lascia fare il downgrade... Devi forzarlo con qualche utility forse... Ma dubito cambi il problema ventole...
Al 99% non cambia. Io l'ho sempre avuto a prescindere dal bios. Non è da quello che dipende.
Poi mai dire mai...
ErodeGrigo
16-03-2014, 08:35
cosa ne pensate di questo notebook, mi interessava ma leggo di schede madri e ventole che vanno via come il vento.....
Direi che è stato un buon acquisto, esattamente quello che cercavo ovvero un compromesso tra peso, portabilità, estetica e performance.
Ce l'ho da circa un anno e ho solo qualche lamentela:
1- Il disco fisso è schiattato all'improvviso dopo un annetto, eppure l'ho sempre trattato bene, pur avendo il portatile acceso h12 non l'ho mai stressato con download prolungati, da muletto-style per intenderci.
2- Le casse audio fanno schifo, troppo poco potenti....in una aula con un pò di chiacchiericcio si sente poco anche a volume massimo.
3- Le viti di chiusura posteriore, sono torx strapiccolissime, ho preso un set di cacciaviti cinesi e la punta torx adatta si è sformata aprendo il lato inferiore....spero di non dover riaprire ancora il notebook.
4- La memoria è insufficiente per lavoretti un pò pesanti, ad esempio sto preparando una locandina in photoshop con risoluzione all'incirca 2000x1000 e vedo che il sistema swappa molto sul disco (stralento)....e questo usando solo photoshop, è improponibile affiancargli anche un firefox che comunque a dirla tutta è un succhiamemoria di suo.
Quindi se devi farci lavoretti un pò pesanti consiglio un upgrade di memoria da subito oppure una sostituzione del disco con ssd.....
Bye.
giusemanuel
17-03-2014, 16:55
Il BIOS non ti lascia fare il downgrade... Devi forzarlo con qualche utility forse... Ma dubito cambi il problema ventole...
Si,con l'utility asus, basta aggiungere un flag alla fine della destinazione delle proprietà del link e fa fare il downgrade...Per la cronaca è /nodate il flag
Invece, c'è un modo per salvare il bios odierno?
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si,con l'utility asus, basta aggiungere un flag alla fine della destinazione delle proprietà del link e fa fare il downgrade...Per la cronaca è /nodate il flag
Invece, c'è un modo per salvare il bios odierno?
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Basta scaricarlo dal sito no?
giusemanuel
18-03-2014, 14:24
Basta scaricarlo dal sito no?
In teoria si,ma sai alle volte c'è qualke differenza tra ció ke c'è installato sulla makina e ció ke èdisponibile per il download...parlo per esperienza avuta proprio con Asus...
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
number15
23-03-2014, 17:23
E' un po' di tempo che il risveglio non è più immediato, ma compare per una 20ina di secondi la scritta "resuming windows".
Cosa può essere?
E' un po' di tempo che il risveglio non è più immediato, ma compare per una 20ina di secondi la scritta "resuming windows".
Cosa può essere?
iSSD andato a remengo, o software expresscache sconfigurato.
number15
24-03-2014, 09:29
Cosa devo controllare?
Ragazzi sicuramente se ne sarà già discusso sul thread...non ditemi di utilizzare il cerca l'ho già fatto ma non ho trovato nulla...
Ho un problemino da qualche settimana sul mio UX32VD: in sostanza all'accensione spesso non parte, si accende solo il led sul tasto di accensione e nulla più. Sono quindi costretto a stopparlo forzatamente (tenendo premuto il tasto di accensione per qualche secondo) quindi riavviarlo e di solito al 2° tentativo parte.
Un paio di volte addirittura mi è capitato che sia partito senza problemi, ma si sia spento di botto non appena avviato Windows...
Mi devo preoccupare o è un problema software ?
Aggiungo che ho montato 10GB di RAM e SSD Samsung 250GB. Il sistema operativo è Windows 8.1...
Qualche consiglio/esperienza a riguardo ?
Ciao a tutti e grazie!
giusemanuel
27-03-2014, 21:53
Ragazzi sicuramente se ne sarà già discusso sul thread...non ditemi di utilizzare il cerca l'ho già fatto ma non ho trovato nulla...
Ho un problemino da qualche settimana sul mio UX32VD: in sostanza all'accensione spesso non parte, si accende solo il led sul tasto di accensione e nulla più. Sono quindi costretto a stopparlo forzatamente (tenendo premuto il tasto di accensione per qualche secondo) quindi riavviarlo e di solito al 2° tentativo parte.
Un paio di volte addirittura mi è capitato che sia partito senza problemi, ma si sia spento di botto non appena avviato Windows...
Mi devo preoccupare o è un problema software ?
Aggiungo che ho montato 10GB di RAM e SSD Samsung 250GB. Il sistema operativo è Windows 8.1...
Qualche consiglio/esperienza a riguardo ?
Ciao a tutti e grazie!
A me é capitato che si è spento in modo random come se gli mancasse di botto l'alimentazione dalla batteria finkè si è spento definitivamente e non si é piû riacceso. Mi hanno cambiato motherboard....
lupo lucio
28-03-2014, 21:54
Vi ringrazio per avermi risposto sulle Ram, ancora un'altra domanda e non vi stufo più...:D
Le DDR3L sono compatibili con lo zenbook???
number15
29-03-2014, 09:52
Cosa devo controllare?
Ho sostituito l'hd con un ssd.
Ora invece mi dice 'ripresa dell'esecuzione di windows 7'.
Ma ricordo male io o prima era immediato?
C'è da settare qualcosa?
Edit: credo di aver risolto impostando su "Mai" la disattivazione del disco
lupo lucio
10-04-2014, 00:24
Finalmente anch'io ho ordinato la ram!!!
Dovrebbe arrivarmi la prossima settimana. Dopo l'upgrade di circa 1 anno fa con l'ssd ocz da 120GB ora anche la RAM a 10GB!
lupo lucio
11-04-2014, 09:33
Ragazzi un problema immenso!
Questa mattina accendo il pc e noto che va molto a tratti....sia su Kubuntu che su Windows inspiegabilmente.
Così apro il task manager e noto che ho un totale di 2gb di Ram anzichè 4.
Vado nel bios e anche qui mi da solo 2gb di ram! :cry: :cry:
Cosa caspita è successo? premetto che ancora non l'ho smontato per mettere il banco da 8GB (deve ancora arrivarmi)
E' successo tutto questa mattina!
Aiutatemi per favore
Finalmente anch'io ho ordinato la ram!!!
Dovrebbe arrivarmi la prossima settimana. Dopo l'upgrade di circa 1 anno fa con l'ssd ocz da 120GB ora anche la RAM a 10GB!
Che ram hai preso poi?? :)
lupo lucio
11-04-2014, 22:11
Che ram hai preso poi?? :)
Le 8GB della Corsair che hanno messo tutti...le ho prese a 65€
Ragazzi ho paura che il banco da 2gb che non mi funziona più sia quello interno! Caspita se così fosse dovrò mandarlo in assistenza. Domani appena rientro a casa voglio togliere il banco da 2gb rimovibile, per vedere se lo zenbook funziona ugualmente. Se così non fosse attendo che mi arriva il banco da 8gb, così vedo se risolvo rilevandomi 10Ggb, altrimenti lo mando in assistenza immediatamente.
Voi avete altre soluzioni?
E poi, sapete se una volta cambiato hardisk con un ssd, e installato un banco da 8gb si invalida la garanzia? Perchè se così fosse sarei costretto a rimontare l'hardisk originale
RazerXXX
16-04-2014, 18:46
Raga ma i driver per la webcam dove li trovo? :mbe:
Sul sito non ci sono
ErodeGrigo
20-04-2014, 16:53
Vi è capitato che quando gli dite di arrestare il pc vada in realtà in standby?
A me capita random, a volte si spegne ed altre va in standby...
E poi, può essere che già all'avvio si ha quasi la metà della memoria già occupata? basta un photoshop ed un firefox che vado in crisi di ram (all'avvio di mio ho messo solo apache+mysql).
Ho windows 8.1 update 1.
Bye.
Raga ma i driver per la webcam dove li trovo? :mbe:
Sul sito non ci sono
Nessun driver per la webcam.
Vi è capitato che quando gli dite di arrestare il pc vada in realtà in standby?
A me capita random, a volte si spegne ed altre va in standby...
E poi, può essere che già all'avvio si ha quasi la metà della memoria già occupata? basta un photoshop ed un firefox che vado in crisi di ram (all'avvio di mio ho messo solo apache+mysql).
Ho windows 8.1 update 1.
Bye.
No mai successo cio che dici dello spegnimento.
Per la memoria a me chrome me la satura spesso se ho molte schede aperte, altrimenti all'avvio ho 1gb occupato su 4
giusemanuel
21-04-2014, 17:43
Ei salve raga,
In merito alla memoria anche io avevo problemi di saturazione della memoria aprendo pochi programmi...i 4gb di serie sono pochini e per questo consiglio l'upgrade installando un banco da 8gb...
Io ho messo su delle crucial e nn m hanno dato problemi finora...
Invece ditemi una cosa raga...
Stavo valutando di sostituire l'hdd cn un 840 pro da 256, solo che a questo punto mi sorge un dubbio, che me ne faccio dell'issd da 24?
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
ErodeGrigo
22-04-2014, 09:39
Ei salve raga,
In merito alla memoria anche io avevo problemi di saturazione della memoria aprendo pochi programmi...i 4gb di serie sono pochini e per questo consiglio l'upgrade installando un banco da 8gb...
Io ho messo su delle crucial e nn m hanno dato problemi finora...
Invece ditemi una cosa raga...
Stavo valutando di sostituire l'hdd cn un 840 pro da 256, solo che a questo punto mi sorge un dubbio, che me ne faccio dell'issd da 24?
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma i banchi sono 2 giusto? xchè winzozz mi dice 2 slot utilizzati di 4?
Che tipo/frequenza conviene mettere?
Cmq il problema maggiore sono le viti posteriori, sono talmente piccole che è bastato fare una sola avvitata/svitata per far perdere il filo al cacciavite cinese che avevo preso per l'occasione (purtroppo appartenente ad un set). :mad:
Bye.
giusemanuel
22-04-2014, 09:59
Uno è saldato e l'altro lo puoi sostituire. Se vuoi posto il seriale della mia crucial...
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ei salve raga,
In merito alla memoria anche io avevo problemi di saturazione della memoria aprendo pochi programmi...i 4gb di serie sono pochini e per questo consiglio l'upgrade installando un banco da 8gb...
Io ho messo su delle crucial e nn m hanno dato problemi finora...
Invece ditemi una cosa raga...
Stavo valutando di sostituire l'hdd cn un 840 pro da 256, solo che a questo punto mi sorge un dubbio, che me ne faccio dell'issd da 24?
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io un ho un 830 da 256. Mai upgrade fu migliore :D
Ho partizionare l'ssd in 2, 80 circa per win il resto come storage. L'issd lo utilizzavo come temp per Windows chrome e Torrent, poi vista la moria di questi hd con l'ultimo format ho optato per lasciarlo quasi inutilizzato. Se ho da estrarre rar grossi o cmq file temp molto grossi uso sempre quello. Diciamo che lo uso come secondo desktop per la mondezza.
Ps. Se posti I dati delle tue crucial te ne sarei grato. Ero stato dietro alle ram tempo fa e seguivo proprio le crucial, ora credo proprio di prenderle avendo da sistemare qualche migliaio di fotografie con Photoshop!
Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
ErodeGrigo
22-04-2014, 14:39
Uno è saldato e l'altro lo puoi sostituire. Se vuoi posto il seriale della mia crucial...
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Yes, thanks...
Ho controllato e all'avvio ho il 60% di memoria occupata.
In pratica ci sono una miriade di processi di sistema o Asus che da soli consumano poco ma sommati assieme fanno massa.
Mettiamoci anche Firefox che con un tab aperto mi consuma 230 Mb, un esplora risorse da 27 Mb e un Host servizio: sistema locale (con restrizione di rete) composto da 11 processi che in totale mi succhiano 24 Mb.
Uno è saldato e l'altro lo puoi sostituire. Se vuoi posto il seriale della mia crucial...
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Please! :D
giusemanuel
26-04-2014, 20:26
Please! :D
Ops, mi sono dimenticato di te!!!
http://www.crucial.com/eu/store/mpartspecs.aspx?mtbpoid=D7C8F9A5A5CA7304
È qst
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ops, mi sono dimenticato di te!!!
http://www.crucial.com/eu/store/mpartspecs.aspx?mtbpoid=D7C8F9A5A5CA7304
È qst
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok grazie mille!
Sto cercando un rivenditore qua in australia, visto che su amazon questa ram part number CT3340957 non la trovo. A comprare da crucial ho 25dollari di spedizione (dall'america, amazon australia nn esiste che ci crediate o no).
Trovo invece la CT102464BF160B su amazon. Dalle descrizioni e' tutto uguale, cambia appunto quel part number.
Non capisco che differenze ci siano! :confused:
Se faccio il search per compatibilita' mi trova la stessa che mi hai linkato tu.
Qualcuno sa che cambia??
http://www.crucial.com/store/partspecs.aspx?imodule=CT102464BF160B
Grazie!
EDIT
Poco male, introvabile quella ram su shop australiani, ho comprato da crucial. 105 dollari in totale, circo 70e spedizioni incluse!
Ora vediamo se chrome continua a ciuccarmi tutta la ram lol
giusemanuel
28-04-2014, 05:00
Ahah,così risolvi, tranquillo!!
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Arrivate dall'america venerdi scorso!! Purtroppo montate solo ieri!!
Da dio cmq...montaggio super facile e ram riconosciute subito!
Ora mi metto a sistemare un po di foto con photoshop...vediamo di sfruttarle! :D
giusemanuel
06-05-2014, 22:51
Bene, alla grande ;)!
Così nn hai sicuramente alcun problema!!!
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao qualcuno di voi possessori fa editing video con gopro e mi sa dire come va? Se ci si fa più che altro.. per i tempi lunghi non è un problema. Mi interessa per un utilizzo hobbystico ..
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
giusemanuel
07-05-2014, 16:57
Io personalemente no, peró ti posso dire con estrema sicurezza che per farsi si fa!specialmente se hai su 10gb di ram, stai tranquillo!
C'ho fatto girare script in matlab che lavorano su video abbastanza pesanti...
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Perfetto grazie!! In realtà sono piu propenso per l'erede l'ux32ln ma se non arriva in tempo pensavo di prendere questo usato ma non ho mai avuto un proc ulv
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Come per tutte le cose, bisogna valutare nel complesso... Se l'editing video capita una volta per caso, anche se ci mette un po' non è un problema... Se il tuo scopo d'uso è editing video 5gg la settimana, hai sbagliato target di prodotto... Non perché non ce la faccia (come si sarebbe tatto 5-6anni fa?) quanto perché è semplicemente troppo poco potente... Meglio in quel caso un fisso corazzato!
Stesso discorso vale per grafica e videogiochi... I processori ulv nascono per offrire buona mobilità con una discreta potenza di calcolo, ma nulla possono contro p.e. i7 quad, in particolare se desktop e serie K... Di contro con uno di quelli o ti procuri un reattore nucleare o più di 2h30/3 a batteria non fai... Non arrivi alle 4h30/5/6 degli ulv...
giusemanuel
07-05-2014, 19:21
A me ste 4-5-6 ore non é mai durato...al massimo sempre 3...
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
Personalmente non lo uso molto a batteria, ma da quanto ho notato quella dovrebbe essere la tacca... Occhio che periferiche esterne consumano un botto! P.e. il solo adattatore LAN ciuccia un ora scarsa di autonomia come ridere (aggiunge 2W al consumo del PC, che son pochi, ma quando tutto il resto ne consuma 6-7... :rolleyes:)
Come per tutte le cose, bisogna valutare nel complesso... Se l'editing video capita una volta per caso, anche se ci mette un po' non è un problema... Se il tuo scopo d'uso è editing video 5gg la settimana, hai sbagliato target di prodotto... Non perché non ce la faccia (come si sarebbe tatto 5-6anni fa?) quanto perché è semplicemente troppo poco potente... Meglio in quel caso un fisso corazzato!.....
Utilizzo feriale piu che altro ;) Devo sostituire un Trasformer vers.1 che proprio non ce la fa! Fissi non ne ho ma ho un nb msi gaming vecchiotto che fa ancora il suo sporco lavoro ma trasportabilità 0
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Anche qua a durata mai arrivato a 5-6 ore, non c'è santo che tenga. 3 ore di autonomia (e parla di uso battery saving).
Se il wifi si stacca si guadagna un ora o forse anche piu, ma siccome sono sempre con il wifi non è che ci faccia poi granche caso....
sto' cercando un nb 13.3" con scheda video dedicata (no Intel HD), e praticamente questo è l'unico che ho trovato. Sul sito Asus almeno è ancora tra i prodotti disponibili, ma poi cercando in rete non ho trovato dove si possa acquistare. Vi risulta che sia ancora in vendita? Grazie
giusemanuel
19-05-2014, 15:15
Bhe ormai è un po' difficile trovarlo se non di seconda mano....
Puoi provare a vedere se la nuova serie della stessa lineA, ha la vga dedicata o meno...
C'è l'ux32ln che puo essere considerato l'erede (stessa scocca, stesso schermo) Commercializzato per ora su molti store online europei . In Italia ancora no. Ma la tastiera qwerty la puoi trovare solo su versioni vendute a singapore fornite con schermo glare con ris. 1366x768.
Inviato col mio Topatalk
giusemanuel
19-05-2014, 16:06
Hai visto su asusworld?
ho cercato su asusworld e su eshop asus ma niente da fare, non si trova né ux32ln né ux32vd :(
che p***e
ho cercato su asusworld e su eshop asus ma niente da fare, non si trova né ux32ln né ux32vd :(
che p***e
ciao! se ti interessa io sto valutando la vendita del mio UX32VD-R3001V
ho cercato su asusworld e su eshop asus ma niente da fare, non si trova né ux32ln né ux32vd :(
che p***e
Prendi l'UX32LN, in Germania si trova a prezzi interessanti. ;)
Ciao ragazzi, vi chiedo un consiglio... ho questo splendido ASUS UX32VD, versione hd ready, assolutamente perfetto con windows 8.1 originale e tutte le varie scatole e accessori.
Volevo però passare al mondo Apple semplicemente per sfizio... secondo voi essendo in garanzia sino alla fine di novembre 2014 quale potrebbe essere la valutazione di vendita?
Grazie^^
PS: se qualcuno fosse interessato a scambio o acquisto mi faccia sapere in privato ;)
Ragazzi a me è successo diverse volte che il pc si spenga da solo all'improvviso. A voi vi è mai capitato?
giusemanuel
01-06-2014, 09:20
Ragazzi a me è successo diverse volte che il pc si spenga da solo all'improvviso. A voi vi è mai capitato?
Si,
con la precedente scheda madre diverse volte, finchè non si è definitivamente spento e non si è più riacceso....risolto con rma e cambio scheda madre....
da allora me lo ha fatto solo una volta e poi non più...
Io lo inviato due volte in assistenza, ma il problema si è ripresentato!! Ora lo dovrò inviare per la terza volta!?!?
giusemanuel
01-06-2014, 11:58
In assistenza ti hanno detto che il problema non gli si è manifestato?sono proprio dei cazz*ni questi dell'assistenza Asus! Io gli avevo mandato il notebook per sostituire la scocca tastiera usufruendo della casco e mi hanno cambiato anche la scheda madre😱dicendo che non aveva superato i test Asus, chiedo quindi di parlare con il tecnico per avere spiegazioni a riguardo e mi dice che c'era un connettorino dell'alimentazione danneggiato....anche se la vecchia mobo non aveva dato alcun problema...cn quella cambiata si è spento diverse volte finkè si è spento e non si è più riacceso!mandato in assistenza e ricambiata la scheda madre....
In assistenza ti hanno detto che il problema non gli si è manifestato?sono proprio dei cazz*ni questi dell'assistenza Asus! Io gli avevo mandato il notebook per sostituire la scocca tastiera usufruendo della casco e mi hanno cambiato anche la scheda madre😱dicendo che non aveva superato i test Asus, chiedo quindi di parlare con il tecnico per avere spiegazioni a riguardo e mi dice che c'era un connettorino dell'alimentazione danneggiato....anche se la vecchia mobo non aveva dato alcun problema...cn quella cambiata si è spento diverse volte finkè si è spento e non si è più riacceso!mandato in assistenza e ricambiata la scheda madre....
A me entrambe le volte hanno cambiato la scheda madre. La prima volta dopo che è tornato dall'assistenza il pc non si accedeva nemmeno!! Lo rimando e mi cambiano nuovamente scheda madre. Al ritorno dalla seconda assistenza il pc sembrava funzionare, poi dopo 3 mesi ha ricominciato a spegnersi di rado. Ora questi spegnimenti stanno diventando più frequenti.
giusemanuel
01-06-2014, 12:49
Sono proprio disgustato!!!ma dico io,ma che schede madri usano?!!?!sono prodotti ricondizionati?e poi danno gli stessi problemi...!con la mobo originale non ho mai avuto alcun problema!mai!!!
Io ho anche pensato che potrebbe essere un problema di temperatura. A me nel normale utilizzo variano tra i 50 e 60 gradi. A voi è lo stesso?
giusemanuel
02-06-2014, 00:07
Anche a me stesse temperature e si attacca spessissimo la ventola, non a razzo,quasi inudibile, peró si attacca e stacca abbastanza spesso....
Prima avevo temp più basse,45-50
giusemanuel
07-06-2014, 16:42
Ecco qua.....
Dopo circa due mesi che il pc andava benone, si è spento a caz*o da solo mentre navigavo su chrome con una decina di schede aperte....
Come se avessi tolto l'alimentazione.
Complimenti ad ASUS per la scheda madre che mi è stata montata....!
Ecco qua.....
Dopo circa due mesi che il pc andava benone, si è spento a caz*o da solo mentre navigavo su chrome con una decina di schede aperte....
Come se avessi tolto l'alimentazione.
Complimenti ad ASUS per la scheda madre che mi è stata montata....!
Cavolo...immagino l'incazzatura :(
giusemanuel
08-06-2014, 09:41
Cavolo...immagino l'incazzatura :(
Immagini bene!
Mai più Asus,anche se ero un fedele cliente mi ha deluso troppo....!
Il bello è che se glielo mando non mi cambiano la mobo perchè dicono che il problema non gli si manifesta! È assurdo!!!con la scheda madre originale non mi è mai successo!
Vergogna Asus!!!!
Immagini bene!
Mai più Asus,anche se ero un fedele cliente mi ha deluso troppo....!
Il bello è che se glielo mando non mi cambiano la mobo perchè dicono che il problema non gli si manifesta! È assurdo!!!con la scheda madre originale non mi è mai successo!
Vergogna Asus!!!!
Se fai una ricerca su internet, puoi constatare che è un problema che molti utenti hanno e l'asus non ha ancora trovato un rimedio per risolverlo!!
Se fai una ricerca su internet, puoi constatare che è un problema che molti utenti hanno e l'asus non ha ancora trovato un rimedio per risolverlo!!
'Spetta un po' che mi tocco le b....e :tie:
giusemanuel
09-06-2014, 10:52
Si ho fatto la ricerca, e siccome è un problema che hanno in moli e nn tutti,vuol dire che dipenderà da un lotto di componenti difettosi,probabilmente le mobo?
Prima di cambiatmi la mobo era perfetto il mio pc....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si ho fatto la ricerca, e siccome è un problema che hanno in moli e nn tutti,vuol dire che dipenderà da un lotto di componenti difettosi,probabilmente le mobo?
Prima di cambiatmi la mobo era perfetto il mio pc....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cioè io ho provato 3 schede madre (tra la scheda madre originale e le altre 2 che mi hanno sostituito) e tutte avevano/hanno lo stesso difetto, non credo proprio che sia solo un lotto di componenti difettosi, 3/3 è un percentuale davvero alta!
a inizio anno presi 2 notebook 550CC, entrambi avevano problemi al wifi. me li sono fatti cambiare entrambi e quelli nuovi avevano lo stesso problema. alla fine li ho restituiti entrambi e ho preso un acer e un hp. secondo me è l'assistenza asus che ha qualche problemino...
giusemanuel
09-06-2014, 18:42
Cioè io ho provato 3 schede madre (tra la scheda madre originale e le altre 2 che mi hanno sostituito) e tutte avevano/hanno lo stesso difetto, non credo proprio che sia solo un lotto di componenti difettosi, 3/3 è un percentuale davvero alta!
Quindi dici che il problema non è hardware ma del bios?
Con la scheda madre originale non ho mai avuto questo problema....e ho avuto il pc per un anno prima che di mandarlo in rma per usufruire della casko. Rimpiango quel giorno perchè non era davvero necessario visto il danno di lievissima entità!
A sto punto viene da pensare che non sia problema di scheda madre...
Pensandoci bene, nella acheda madre originale avevo non l'ultimo bios,bensì il precexente...tu che bios hai?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quindi dici che il problema non è hardware ma del bios?
Con la scheda madre originale non ho mai avuto questo problema....e ho avuto il pc per un anno prima che di mandarlo in rma per usufruire della casko. Rimpiango quel giorno perchè non era davvero necessario visto il danno di lievissima entità!
A sto punto viene da pensare che non sia problema di scheda madre...
Pensandoci bene, nella acheda madre originale avevo non l'ultimo bios,bensì il precexente...tu che bios hai?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho provato TUTTE le versioni di BIOS, ma il problema è sempre rimasto, quello che penso è che un problema di scheda madre o di qualche componente annesso, è di sicuro è un problema esteso a molti pezzi (non solo ad un lotto di pezzi) perche ripeto sono molti che hanno lo stesso problema.
giusemanuel
09-06-2014, 22:21
Quindi dici ke sia inutile fare un downgrade....
Ma dico io è proprio assurdo....come fanno a commercializzare un prodotto con questi problemi!
Ti hanno cambiato la scheda madre perkè a loro gli ai è presentato il problema?come glielo hai dimostrato che ti si è spento?
L'ultima volta a me nn l'hanno cambiata perkè mi hanno detto che il problema non gli si è presentato!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
a me è da un po' che da problemi di fake boot: quando lo accendo non parte, tutto spento anche la tastiera, si accende solo il led del pulsante di accensione
devo spegnerlo forzatamente e riaccenderlo e parte OK
non riesco a capire se sia un problema di BIOS o hardware...
giusemanuel
21-06-2014, 11:09
a me è da un po' che da problemi di fake boot: quando lo accendo non parte, tutto spento anche la tastiera, si accende solo il led del pulsante di accensione
devo spegnerlo forzatamente e riaccenderlo e parte OK
non riesco a capire se sia un problema di BIOS o hardware...
Hai l'ultimo bios?
A me questa cosa è sempre capitata con l'eeepc 1000h e non l'ho mai disolta...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ho qualche problema con il wifi: sia premendo Fn+F2 che usando l'applicativo il wifi non cambia di stato, ovvero:
- se è acceso e lo spengo, non si spegne, se però riavvio lo trovo spento;
- se è spento e lo accendo, non si accende, se però lo riavvio lo trovo acceso.
ho qualche problema con il wifi: sia premendo Fn+F2 che usando l'applicativo il wifi non cambia di stato, ovvero:
- se è acceso e lo spengo, non si spegne, se però riavvio lo trovo spento;
- se è spento e lo accendo, non si accende, se però lo riavvio lo trovo acceso.
Sistema operativo e versione driver?
Perché con Linux (ti parlo per esperienza diretta) il tasto per spegnere il wifi non funziona... ma lo puoi spegnere dal network manager per esempio.
Sistema operativo e versione driver?
Perché con Linux (ti parlo per esperienza diretta) il tasto per spegnere il wifi non funziona... ma lo puoi spegnere dal network manager per esempio.
windows 7 a 64bit
driver intel 16.11.0
sul sito intel ho trovato il driver BT_17.0.1401.03_s64.zip, ma credo sia solo per il bluetooth, anche se non è spiegato chiaramente (ma chi li fa' sti' siti? non si capisce mai niente...)
windows 7 a 64bit
driver intel 16.11.0
Controlla di aver installato (ed eventualmente reinstalla) i driver ATK e "ASUS Wireless Switch (Wireless Console3) Utility".
Dovrebbe bastare per far ri-funzionare il tasto.
GufoAnacleto
02-07-2014, 11:05
Ragazzi ho cancellato per sbaglio la partizione di recovery...
Qualcuno riesce a fare una copia della propria e caricarla su internet? :mc:
Così la ripristino
toxicity967
14-11-2014, 10:12
Ragazzi, dopo aver installato windows 8.1 non funziona più il sensore di luminosità ambientale (che tra l'altro no funzionava benissimo nemmeno sotto windows 7). Con la combinazione fn+A non avviene nulla... Qualche suggerimento?
Ragazzi, dopo aver installato windows 8.1 non funziona più il sensore di luminosità ambientale (che tra l'altro no funzionava benissimo nemmeno sotto windows 7). Con la combinazione fn+A non avviene nulla... Qualche suggerimento?
A parte provare a reinstallare il driver non saprei che dirti. Io non l'ho mai usato!
E a proposito...che farebbe? :stordita:
Accende la retroilluminazione della tastiera in auto al calare delle tenebre? :fagiano:
Ho questo piccolo gioiellino da diverso tempo ormai. Ho un problema e cercherò ti essere il più sintetico possibile sperando che qualcuno riesca a darmi una mano.
Circa un anno fa ho deciso di passare a windos 8 e l'ho fatto installare da un amico. Purtoppo le prestazioni sono peggiorate tantissimo e ad Ottobre ho deciso di mettergli Ubuntu. Dopo qualche settimana il pc una volta avviato mi fa una serie di messggi di errore e si spegne. Da quel momento in poi sembra morto, nel senso che lo accendevo e lo schermo non andava e rimaneva accesa solo la spia di accensione. Portato al centro assistenza asus mi dicono che il pc ha HD danneggiato (è al 96%) ma soprattutto una crepa sul connettore dell'alimentazione (causata da un urto). Quest'ultimo è il problema grosso perchè ha causato un corto alla scheda madre. IL CONNETTORE SECONDO LORO NON PUò ESSERE SOSTITUITO perchè saldato alla scheda madre. Loro mi hanno consigliato di buttarlo praticamente. Dopo dverse discussioni con il tecnico sono riuscito a convincerlo a resettarmi la scheda madre e il pc si è ripreso egregiamente e da più di un mesetto funziona perfettamente.
Su internet ho trovato il pezzo di ricambio a pochissimo prezzo, secondo voi è possibile sostituirlo?? Ma soprattutto se fosse veramente un problema del genere il pc credo mi avrebbe dato altri problemi, io sono convinto sia stato più un problema di HD dovuto magari ai settori danneggiati ma il tecnico mi ha ripetuto più volte che se fosse stato l'HD il pc si sarebbe almeno acceso, mentre se il problema deriva dalla scheda madre si accendono solo le spie.:mc: :mc: :mc: :mc:
Il pezzo di ricambio è questo:
http://www.ebay.it/itm/DC-Power-Jack-Connettore-Alimentazione-Originale-Asus-PJ508-ASUS-UX32VD-/281438852265?pt=Altro_Informatica&hash=item41871014a9
Grazie
Dopo dverse discussioni con il tecnico sono riuscito a convincerlo a resettarmi la scheda madre e il pc si è ripreso egregiamente e da più di un mesetto funziona perfettamente.
scusa ma che vuol dire "resettarmi la scheda madre" ?
Queste sono le parole del tecnico: " ti ho resettato la scheda madre":muro: . Secondo lui tutto è dovuto a un corto all'interno della scheda madre, purtroppo però non è possibile stabilire se si è bruciato qualche condensatore o altro. Ripeto, una volta "resettato" il pc funziona perfettamente e non ho alcun problema.
(non mi fido molto di questi individui, per questo chiedo a voi)
Grazie
Queste sono le parole del tecnico: " ti ho resettato la scheda madre":muro: . Secondo lui tutto è dovuto a un corto all'interno della scheda madre, purtroppo però non è possibile stabilire se si è bruciato qualche condensatore o altro. Ripeto, una volta "resettato" il pc funziona perfettamente e non ho alcun problema.
(non mi fido molto di questi individui, per questo chiedo a voi)
Grazie
mi sa' che ti ha detto una cosa a caso.... comunque un condensatore bruciato dovrebbe essere gonfio o addirittura con del liquido che esce dalla testa dello stesso
loacker88
05-01-2015, 20:46
Salve ho un problema non mi funziona più il lettore sd sapete consigliarmi una possibile soluzione?
Salve ho un problema non mi funziona più il lettore sd sapete consigliarmi una possibile soluzione?
Sostituzione, non vedo altre possibilità.
loacker88
05-01-2015, 23:42
Sostituzione, non vedo altre possibilità.
Purtroppo non è più in garanzia quindi non posso sostituirlo.... Non si può tentare qualche soluzione software?
Purtroppo non è più in garanzia quindi non posso sostituirlo.... Non si può tentare qualche soluzione software?
penso intendesse sostituzione del lettore, costerà 20 o 30€...
loacker88
06-01-2015, 17:13
penso intendesse sostituzione del lettore, costerà 20 o 30€...
non è saldato sulla scheda madre???
non è saldato sulla scheda madre???
scusami, avevo letto cd
comunque, ti prendi un lettore usb e risolvi
per essere sicuro che sia un problema hw e non sw prova con una qualsiasi distro live e vedi se lo legge
eddievedder80
09-01-2015, 21:30
ragazzi lo so che non si fa e che dovrei leggermi tutto
ma sono 121 pagine di 3d e non so nemmeno se UX303LN-R4140H
sia presente
visto che siete molto in là con il 3d sareste così gentili
da farmi un riassunto veloce di pro e contro
nella pagina precedente c'è un utente che scrive "ma come si fa a commercializzare un prodotto così!!"
a me sembra spettacolare sia come specifiche hw sia come stile
ma non sono possessore quindi chiedo a voi
ErodeGrigo
02-02-2015, 16:10
Si può fare qualcosa per la batteria?
Ormai, passati 2 anni dall'acquisto, mi dura solo un paio di ore senza wi-fi attivo.
Bye.
P.S.
Se volessi prendere un SSD da affiancare a quel polmone del disco fisso, c'è possibilità di inserirlo? nel notebook c'è già un SSD da 24 GB per l'instant on.
Si può fare qualcosa per la batteria?
Ormai, passati 2 anni dall'acquisto, mi dura solo un paio di ore senza wi-fi attivo.
un paio d'ore? e ti lamenti? :) cmq cercala su duracelldirect o siti simili
Si può fare qualcosa per la batteria?
Ormai, passati 2 anni dall'acquisto, mi dura solo un paio di ore senza wi-fi attivo.
Bye.
P.S.
Se volessi prendere un SSD da affiancare a quel polmone del disco fisso, c'è possibilità di inserirlo? nel notebook c'è già un SSD da 24 GB per l'instant on.
Certo che puoi mettere un ssd...ma non da affiancare. L'ssd da 24gb e' saldato sulla mobo, e per mettere un altro ssd devi rimuovere l-hd interno. Ma ormai i prezzi dei 256gb sono affordabilissimi.
ErodeGrigo
06-02-2015, 23:45
Certo che puoi mettere un ssd...ma non da affiancare. L'ssd da 24gb e' saldato sulla mobo, e per mettere un altro ssd devi rimuovere l-hd interno. Ma ormai i prezzi dei 256gb sono affordabilissimi.
Peccato...il 500gb è quasi strapieno, difficilmente potrei sopravvivere con solo 256GB di disco.
Bye
Peccato...il 500gb è quasi strapieno, difficilmente potrei sopravvivere con solo 256GB di disco.
Bye
Beh esistone da 512 o piu, dipende da quanto vuoi spendere ;)
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_hard-disk_samsung_840_pro_series_ssd_512_gb.aspx
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_hard-disk_crucial_ssd_m550_512gb_2_5_sata_600.aspx
nico155bb
03-04-2015, 17:39
Salve a tutti ho un problema.
Ho anche io un UX32VD e devo reinstallare assolutamente windows 7 sfruttando ovviamente la licenza originale. Con la versione che ho io, una volta partita l'installazione non trova l'hard disk. Come posso risolvere?
Ciao a tutti,
ho questo portatile da un paio d'anni, avrei alcune domande:
- Ho installato Windows 10 per provarlo, presumo non c'è modo di tornare al Windows 8 originale giusto? Non è un problemo, ma così per saperlo... c'è modo di riavviarlo e riprestinare lo stato iniziale (anche se non so se ho piallato tutte le partizioni...)
- In ogni caso vorrei sostituire l'hard disk meccanico con un SSD perché è veramente troppo lento, mi andrebbe bene anche un 250GB... il Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III ci sta?
Grazie.
ErodeGrigo
19-04-2015, 11:31
E' da qualche giorno che il notebook soffre di blocchi temporanei, tipo non risponde ai comandi per una quindicina di secondi, poi frulla un pò sul disco quindi applica tutti i comandi dati nel periodo di "blocco". Il tutto senza che stessi facendo niente di particolare....
Controllando il disco con hard disk sentinel ho trovato 16 settori pendenti, eppure il disco l'ho sostituito da meno di un anno...dite che mi conviene sostituirlo con un ssd?
L'ssd ho visto che esiste sia in versione boxed che naked, posso montare l'ss naked visto che costa di meno? nei video vedo che montano sempre il boxed...
La crucial per upgradare la memo a 10 GB dove la posso acquistare a buon prezzo?
ErodeGrigo
03-06-2015, 17:58
Aggiungo...
Avete mai avuto bsod a causa di ndis.sys?...
Dovrebbe essere la scheda usb-ethernet originale asus.
Bye.
lupo lucio
25-06-2015, 09:15
E' da qualche giorno che il notebook soffre di blocchi temporanei, tipo non risponde ai comandi per una quindicina di secondi, poi frulla un pò sul disco quindi applica tutti i comandi dati nel periodo di "blocco". Il tutto senza che stessi facendo niente di particolare....
Controllando il disco con hard disk sentinel ho trovato 16 settori pendenti, eppure il disco l'ho sostituito da meno di un anno...dite che mi conviene sostituirlo con un ssd?
L'ssd ho visto che esiste sia in versione boxed che naked, posso montare l'ss naked visto che costa di meno? nei video vedo che montano sempre il boxed...
La crucial per upgradare la memo a 10 GB dove la posso acquistare a buon prezzo?
Il mio era boxed, ma visto che non avevo voglia di stare ad aspettare il rimborso ho tolto il box e messo naked...al diavolo la garanzia dell'SSD
iNovecento
27-06-2015, 14:21
Qualcuno ha per caso provato gli alimentatori della Tomtech?
Lato specifiche e persino estetica, sembra il gemello dell'ASUS. Oltretutto, su Am**on, è attualmente a un ottimo prezzo.
In alternativa avete dei consigli? Originale a parte logicamente... ma da Amazon, gran risparmio a parte, avendo spedizione a 1gg gratuita, lo avrei già lunedì e resterei meno senza computer :)
Ciao a tutti,
l'HD del mio asus UX32VD non è messo molto bene ed avrei intenzione di sostituirlo, vi chiedo scusa per l'ignoranza ma che specifiche devo controllare per capire se l'HD è compatibile?
Basta sapere essere da 2.5 ?
Questo HD andrebbe bene?
http://www.ebay.it/itm/HARD-DISK-HDD-HD-INTERNO-1000-GB-SATA-2-5-SAMSUNG-SEAGATE-1TB-1000GB-X-NOTEBOOK-/400873073093?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item5d55e5a9c5
Vi chiedo la stessa cosa anche per SSD
http://www.ebay.it/itm/Samsung-850-EVO-Series-120GB-SSD-MZ-75E120B-EU-GARANZIA-5-ANNI-SAMSUNG-/111676606519?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item1a0071c837
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
GRAZIE A CHI RISPONDE!
Ciao a tutti,
l'HD del mio asus UX32VD non è messo molto bene ed avrei intenzione di sostituirlo, vi chiedo scusa per l'ignoranza ma che specifiche devo controllare per capire se l'HD è compatibile?
Basta sapere essere da 2.5 ?
Questo HD andrebbe bene?
http://www.ebay.it/itm/HARD-DISK-HDD-HD-INTERNO-1000-GB-SATA-2-5-SAMSUNG-SEAGATE-1TB-1000GB-X-NOTEBOOK-/400873073093?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item5d55e5a9c5
Vi chiedo la stessa cosa anche per SSD
http://www.ebay.it/itm/Samsung-850-EVO-Series-120GB-SSD-MZ-75E120B-EU-GARANZIA-5-ANNI-SAMSUNG-/111676606519?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item1a0071c837
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc:
GRAZIE A CHI RISPONDE!
Basta che sia 2.5".
E vai di ssd (l'evo che hai postato e' ottimo, anche se farei uno sforzo in piu per il 250gb)
stefanom62
28-07-2015, 14:52
Buongiorno a tutti, scrivo qui nella speranza che qualcuno mi possa aiutare.
Ho un UX32VD-R4010 comprato circa due anni fa. La macchina ha due mSata SanDisk X100 da 256Gb (3,3 volt) montate su una scheda Sata da 2,5" proprietaria Asus che fa da controller Raid e ha due slot etichettati come Port 0 e Port 1.
Da qualche giorno non si avvia più, e una volta accesa va direttamente nella schermata del BIOS. L'ho portata presso un laboratorio di riparazione indipendente, e secondo loro il problema era una delle due mSata difettose.
Mi hanno proposto di sostituirla ma il costo era molto alto e sto cercando di trovare un'altra soluzione.
In effetti il BIOS vede solo una delle due mSata, ma sempre e solo quella montata sulla Port 0. Ho provato a invertirle e il numero di serie che si vede nel Bios cambia a seconda di quale è inserita nella Port 0.
Questo mi fa pensare che potrebbe essere questa scheda/controller ad essere difettosa, e non una delle due mSata.
Tra l'altro le opzioni nel menu di configurazione del Raid (Cancella i volumi Raid e Resetta la configurazione) non hanno alcun effetto.
Io avrei anche trovato dove comprare una nuova scheda (il part number è 60-NPOHD1301-C01), ma prima di fare l'ordine vorrei sentire l'opinione di qualcuno più esperto di me.
Ho anche provato a inserire nell'alloggiamento un disco meccanico da 2,5" tradizionale, ma il BIOS non lo vede, anche se cambio la configurazione Sata da Raid ad Ahci.
E rimane invisibile anche avviando da un LiveCd di Ubuntu.
Forse la porta Sata ha solo 3,3 volt, anziché i normali 5: qualcuno è in grado di confermare questa ipotesi?
Grazie in anticipo a chi vorrà darmi una mano.
Buona giornata
Stefano
Ragassuoli qualcuno che ha gia provato il passaggio a windows 10??? :D
Fate sapere come è la situazione con i driver, io al momento non ho assolutamente intenzione di fare da cavia lol :asd:
Buongiorno a tutti, scrivo qui nella speranza che qualcuno mi possa aiutare.
Ho un UX32VD-R4010 comprato circa due anni fa. La macchina ha due mSata SanDisk X100 da 256Gb (3,3 volt) montate su una scheda Sata da 2,5" proprietaria Asus che fa da controller Raid e ha due slot etichettati come Port 0 e Port 1.
Da qualche giorno non si avvia più, e una volta accesa va direttamente nella schermata del BIOS. L'ho portata presso un laboratorio di riparazione indipendente, e secondo loro il problema era una delle due mSata difettose.
Mi hanno proposto di sostituirla ma il costo era molto alto e sto cercando di trovare un'altra soluzione.
In effetti il BIOS vede solo una delle due mSata, ma sempre e solo quella montata sulla Port 0. Ho provato a invertirle e il numero di serie che si vede nel Bios cambia a seconda di quale è inserita nella Port 0.
Questo mi fa pensare che potrebbe essere questa scheda/controller ad essere difettosa, e non una delle due mSata.
Tra l'altro le opzioni nel menu di configurazione del Raid (Cancella i volumi Raid e Resetta la configurazione) non hanno alcun effetto.
Io avrei anche trovato dove comprare una nuova scheda (il part number è 60-NPOHD1301-C01), ma prima di fare l'ordine vorrei sentire l'opinione di qualcuno più esperto di me.
Ho anche provato a inserire nell'alloggiamento un disco meccanico da 2,5" tradizionale, ma il BIOS non lo vede, anche se cambio la configurazione Sata da Raid ad Ahci.
E rimane invisibile anche avviando da un LiveCd di Ubuntu.
Forse la porta Sata ha solo 3,3 volt, anziché i normali 5: qualcuno è in grado di confermare questa ipotesi?
Grazie in anticipo a chi vorrà darmi una mano.
Buona giornata
Stefano
A parte che questo è il 3d di un modello differente dal tuo, per quanto simile, cmq la domnada è molto specifica, difficile qualcuno riesca a darti una mano purtroppo!
stefanom62
30-07-2015, 13:41
A parte che questo è il 3d di un modello differente dal tuo
Ah, ops, pensavo che valesse per tutti i vari "gusti" dell'UX32VD... Chiedo venia!
cmq la domnada è molto specifica, difficile qualcuno riesca a darti una mano purtroppo!
Sì, mi rendo conto che è una cosa un po' particolare... Grazie comunque per avermi risposto :)
Ho un UX32VD-R4010 comprato circa due anni fa. La macchina ha due mSata SanDisk X100 da 256Gb (3,3 volt) montate su una scheda Sata da 2,5" proprietaria Asus che fa da controller Raid e ha due slot etichettati come Port 0 e Port 1
....
Ho anche provato a inserire nell'alloggiamento un disco meccanico da 2,5" tradizionale, ma il BIOS non lo vede, anche se cambio la configurazione Sata da Raid ad Ahci.
E rimane invisibile anche avviando da un LiveCd di Ubuntu.
Forse la porta Sata ha solo 3,3 volt, anziché i normali 5: qualcuno è in grado di confermare questa ipotesi?
onestamente non lo so', però:
1. sul sito ASUS c'è nulla a riguardo?
2. se moniti la scheda sata asus su un altro pc/nb che succede?
3. su wikipedia mi par di capire che mSata funziona cmq a 5V
4. faresti una foto alla scheda asus? sono curioso.... oppure se metti un link a qualche foto online
stefanom62
30-07-2015, 18:13
onestamente non lo so', però:
Ciao, cerco di rispondere meglio che posso:
1. sul sito ASUS c'è nulla a riguardo?
Non ho trovato nulla, sono dettagli tecnici molto specifici temo.
2. se moniti la scheda sata asus su un altro pc/nb che succede?
Vede la struttura delle partizioni come "raw" e mi propone di formattare tutto
3. su wikipedia mi par di capire che mSata funziona cmq a 5V
Sulle memorie c'è scritto chiaramente 3.3v, e poi guarda anche qui:
http://www.anandtech.com/show/7594/samsung-ssd-840-evo-msata-120gb-250gb-500gb-1tb-review/8
4. faresti una foto alla scheda asus? sono curioso.... oppure se metti un link a qualche foto online
Eccola:
http://imageshack.com/a/img913/5526/z6y1pm.jpg
albatros1993
14-08-2015, 18:10
Salve è ancora valido come portatile per photoshop e cose simili?
Grazie
Inviato dal mio SGP621 utilizzando Tapatalk
ErodeGrigo
15-08-2015, 08:11
Salve è ancora valido come portatile per photoshop e cose simili?
Grazie
Inviato dal mio SGP621 utilizzando Tapatalk
Direi di si per uso semiprofessionale, lavorando in scala e non 1:1.
Sarebbe comunque meglio fargli un bel upgrade di memoria. Il mio con server apache/mysql sempre attivo e qualche scheda di browser satura velocemente la memoria.
Inoltre consiglio anche la sostituzione del disco fisso con ssd, il disco è davvero un grosso collo di bottiglia per questo ultrabook.
Bye.
albatros1993
15-08-2015, 08:33
Gentilissimo, ho letto che nativamente ha 4gb di ram,quindi sarebbe meglio portarla ad 8
Inviato dal mio SGP621 utilizzando Tapatalk
ErodeGrigo
15-08-2015, 11:37
Gentilissimo, ho letto che nativamente ha 4gb di ram,quindi sarebbe meglio portarla ad 8
Inviato dal mio SGP621 utilizzando Tapatalk
2 saldati e 2 sull'unico slot disponibile...conviene mettere un banco da 8gb e portare la ram totale a 10Gb.
Bye.
2 saldati e 2 sull'unico slot disponibile...conviene mettere un banco da 8gb e portare la ram totale a 10Gb.
Bye.
Io ce lho da 3 anni, subito messo banco crucial da 8gb e samsung 840 pro 256gb.
Ancora devo trovare in giro un portatile che vada piu veloce del mio:D
Ad ogni modo, l'unica pecca e' la batteria, ma era immaginabile. Faccio 3 ore o poco piu in battery saving
albatros1993
17-08-2015, 10:21
Strano eppure la versione ux31 fa circa 6 ore
Inviato dal mio SGP621 utilizzando Tapatalk
ErodeGrigo
17-08-2015, 12:47
Il mio fa 2 ore e mezza. Sono comunque soddisfatto perché l'ho usato quasi h12 per 2 anni e mezzo. Peccato per la luminosità del display, non era il massimo già quando l'ho preso ma adesso fuori al sole non si vede niente.
Ciao ragazzi..forse qualcuno può aiutarmi.
Ho mandato in corto la scheda madre ed è da sostituire completamente.
Il tecnico mi ha chiesto 390€ piu IVA!
Qualcuno mi può dare un consiglio??
Ragassuoli qualcuno che ha gia provato il passaggio a windows 10???
Dopo molti mesi ancora nessuna esperienza?
Scusate per l'italiano dislessico, ma per velocizzare traduco con qualche correzione da una discussione che ho già aperto in inglese.
Ho un problema con Windows 10 ed i driver + ExpressCache! Dopo un anno ci sono pochissime informazioni relative a questa macchina e Windows 10.
Quindi, in pratica ho installato da zero il sistema operativo ed è andato bene.
Poi avevo bisogno di installare i driver, e andai alla pagina ufficiale di Asus, ma non esiste alcuna opzione per Windows 10.
L'ultima è Windows 8.1, ma ci sono pochi drivers: BIOS, VGA, Bluetooth utilità.
Questo significa che tutti gli altri driver vengono installati automaticamente da Windows 10?
La mia supposizione è No, dal momento che in esempio il lettore di SD non funzionava e ho installato il driver disponibile nella sezione "Windows 8" (molti di più disponibile) e ha iniziato a funzionare.
Anche la USB sinistra stava avendo qualche problema e ho avuto un punto interrogativo per un dispositivo non riconosciuto in Gestione periferiche.
Domanda 1: Qualcuno sa che quali drivers aggiuntivi dovremmo installare per Windows 10 oltre a quelli installati automaticamente?
Poi ho voluto riattivarela SSD cache, perché ho downgradadto da SSD da 256 GB a 1 TB meccanico a causa del problema di stoccaggio.
E qui è venuto il grande problema. Non riuscivo a farlo funzionare, e l'SSD non è stato montato.
Ci sono molte guide on-line, ma è piuttosto confusa la situazione, perché sono di produttori diversi e utilizzano procedure leggermente diverse.
Ho trovato una versione recente di ExpressCache 131180 per Windows 10 fornito da Asus, ma il primo passo "1. Eseguire ECWin10Cleanup.exe tramite prompt dei comandi amministrativo (step1.jpg)" non funzionava. Dopo aver cercato di installare in ogni caso il software, dalle informazioni in Prompt dei comandi diceva che non è stato montato l'SSD.
Ho provato a seguire diverse procedure, la principale dal forum di Acer utilizzando i file di Lenovo, dove hanno detto che funzionava anche per altri produttori.
Ho provato a cancellare manualmente la partizione dalla SSD, ad utilizzare un software che faceva la creazione di 2 partizioni, il primo di 10 GB e la seconda lo spazio rimanente, e una terza procedura che suggerisce di selezionare il numero di disco ed eseguire "clean" dal prompt dei comandi. Nessuno ha funzionato.
Domanda 2: qualcuno conosce un procedimento funzionante per utilizzare la cache SSD su Windows 10 + UX32VD?
Dopo aver provato tutto questo procedure, e l'installazione di alcuni driver, Windows ha smesso di funzionare. Si avviava, raggiungendo il mio desktop, ma poi rimaneva bloccato dopo 30 secondi dalla partenza. Ho provato almeno 10 volte, sempre lo stesso risultato.
Ho avviato il computer da un USB drive Linux-Porteus e cercando di montare i dischi, si dice che i file di partizione sono danneggiati. Sono riuscito a montarlo in sola lettura per recuperare alcuni file.
Domanda 3: VIsto che ho un nuovo disco rigido (SAmsung blue slim 1tb 7mm, non ricordo il codice), c'è qualche possibilità che potrebbe essere difettoso, anche se la Smart diagnostico è buono, o il problema è stato probabilmente il casino che ho fatto con drivers ed expresscache?
Ho comprato questa macchina usata solo un paio di settimane fa, quindi sto ancora esplorando le mie opzioni.
Grazie!
Nel frattempo ho riinstallato windows 10 e tutti gli aggiornamenti.
Dopodichè ho installato drettamente Expresscache per primo (in realtà secondo dopo firefox) e riavviato come suggerito.
A riavvio Diskpart si bloccava.
Provo a riavviare ed anche il riavvio di windows sembra bloccarsi sul restart.
Aspetto 10 minti ed alla fine si riavvia.
Adesso diskpart funziona ma non rileva l'SSD della cache, che fino a ieri vedeva!
Riavviato 4 volte, ma il risultato non cambia
Leggendo su internet sembra che probabilmente l'SSd è fritto, e l'unico modo per rendere il riavvio veloce è eliminare fisicamente il drive dissaldandolo!
QUi più dettagli
http://forum.notebookreview.com/threads/ux32vd-issd-not-detected.679687/page-11#post-9707720
Se avete altre soluzioni meno ansiolitiche sono benvenute
EDIT: Alla fine mi sono armto di coraggio e sono andato per la soluzione strutturale!
Ho rimosso fisicamente l'SSd ed adesso con HARD disk meccanico 5400, sto al log in di WIndows in 12 secondi ed al desktop in 17!
Ecco, rimuovi quel cesso di 5400 e buttaci su un ssd, vedrai che balzo.
Dopo diversi anni tra fisso e ux32vd con ssd ho comrpato l'anno scorso uno scrauso acer da 300dollari per uso ufficio.
Tolto hd meccanico metto samsung 840, aumentata ram da 2 a 8 gb (ok ho speso un altri 200 dollari on top :asd: ) mi sembra di avere un altro computer. :D
Ho già un ssd 25gb, ma l'ho tolto perchè ho necessità di almento un tera (extra oltre all'hard disk esterno).
Nel frattempo cerco un sshd, ma da 7mm sono praticamente introvabili
Qualcun'altro ha o ha avuto un problema con la porta usb di sinistra che si sconnette e riconnette?
Qui più dettagli
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2759116
Nel frattempo ho visto che anche il lettore SD, vicino alla usb è difettoso.
Qualcun'altro stesso probelma?
Discussione specifica qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43451707#post43451707
secteur150
20-03-2016, 07:55
Ciao a tutti,
spero di non sbagliare mettendo qui la mia richiesta di informazioni.
Ho questa macchina da fine 2012. Mi sono sempre trovato benissimo. Ho aumentato subito la RAM da 4 a 10gb.
Qualche giorno fa ho fatto l'update del sistema operativo da windows 7 a windows 10 utilizzando il tool di Microsoft.
La procedura è andata abbastanza liscia anche se devo dire che il PC è diventato un po' più lento. Molte volte se faccio una operazione rimane in caricamento qualche secondo e poi procede. Inoltre tutti i tasti function (luminosità, mute, volume...) o non rispondono o rispondono molto lentamente.
Avrei bisogno di due informazioni.
Essendo interessato al cambio di disco da meccanico a SSD volevo un consiglio sul cosa acquistare e dove(taglio da 500gb).
Posso portarmi il sistema operativo originale dietro? Devo fare un'immagine del disco attuale e copiarla sul nuovo disco
o faccio una istallazione da capo? Nel secondo caso devo recuperare il numero della mia installazione windows 7?
Grazie per l'aiuto
Giacomo
La procedura è andata abbastanza liscia anche se devo dire che il PC è diventato un po' più lento. Molte volte se faccio una operazione rimane in caricamento qualche secondo e poi procede. Inoltre tutti i tasti function (luminosità, mute, volume...) o non rispondono o rispondono molto lentamente.
Sui tasti funzione dovresti ruscire ad usarli, io ho wndows 10, e tutto è normale. Forse devi installare il tool acer?
Nel frattempo ho visto che anche il lettore SD, vicino alla usb è difettoso.
Qualcun'altro stesso probelma?
Discussione specifica qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43451707#post43451707
Oggi mi son preso il tempo di aprire la macchina, e pulire tutti i cavi dopo aver smontato la scheda Card readr+usb. Ho anche provato a flettere leggermente i pin della presa usb.
Adesso il lettore di carte funziona bene, ma la usb ancora no.
Con dispositivi 2.0 funzionicchia, con i 3.0 adesso non da segni di vita. LAl'hard disk esterno vedo dal led che gli arriva la corrente con un po' di ritardo, ma poi non lo rileva. Possibile che sia la scheda difettosa? O magari il cavo piatto?
romazzini
02-04-2016, 11:43
Salve,
mio figlio ha acquistato l'UX32V (non VB), con I5 (penso sia il 3317U) con 2 + 4 GB Ram, nel 2012, per 850 euro.
Quando ha cercato di sostituire l'HD con un SSD ha commesso un errore fatale: per staccare la spina della batteria, ha forzato troppo ed anziché staccare la spina ha dissaldato il socket dalla motherboard. Il danno non può essere riparato dal laboratorio. Mi restano 2 strade:
a) venderlo così com'è per i pezzi di ricambio (senza HD né alimentatore - perché li usa su altro PC). In questo caso mi piacerebbe conoscere i vostri pareri su un prezzo... onesto;
b) comprare una scheda madre usata (spenderei circa 150 euro). Qui però avrei bisogno di sapere:
1° se è possibile sostituire la scheda madre senza portare il pc in laboratorio;
2° poiché si trovano solo schede di UX32VD, se posso usarla per sostituire la UX32V (sempre per i5).
Poi... qualche altro consiglio?
Grazie.
garlasch
03-04-2016, 11:34
Ciao a tutti, ho guardato nel thread se c'è la soluzione al mio quesito ma non mi sembra di averla trovata.
La situazione è la seguente: ho formattato l'UX32VD per effettuare un'installazione pulita di Windows 10. Ho installato il SO sul disco meccanico e volevo configurare il disco SSD in modalità di caching.
E' possibile farlo? Se si come?
Mi sembra di aver capito che sia necessario installare prima "Intel Rapid Storage Technology Driver" ed in seguito "Intel Rapid Start Technology Driver".
Tanto per cominciare, non riesco neppure ad installare "Intel Rapid Storage Technology Driver" non trovando un file eseguibile nella cartella.
Mi potreste dare una mano?
Grazie.
garlasch
04-04-2016, 11:04
Ciao a tutti, ho guardato nel thread se c'è la soluzione al mio quesito ma non mi sembra di averla trovata.
La situazione è la seguente: ho formattato l'UX32VD per effettuare un'installazione pulita di Windows 10. Ho installato il SO sul disco meccanico e volevo configurare il disco SSD in modalità di caching.
E' possibile farlo? Se si come?
Mi sembra di aver capito che sia necessario installare prima "Intel Rapid Storage Technology Driver" ed in seguito "Intel Rapid Start Technology Driver".
Tanto per cominciare, non riesco neppure ad installare "Intel Rapid Storage Technology Driver" non trovando un file eseguibile nella cartella.
Mi potreste dare una mano?
Grazie.
Mi auto-quoto per segnalare che ho trovato il modo di utilizzare l'SSD come cache usando ExpressCache (scaricabile qui (http://www.filedropper.com/setupx64)).
Riporto la procedura sperando che possa essere utile anche ad altri.
Always open the cmd as administrator
Install ExpressCache and restart the system
Open the cmd
Enter diskpart to open the Disk Manager and Partition
Run the list disk command to see the disks available
Type select disk X (replace X with 24GB of disk number shown in the previous listing)
Run the clean command to clean up the volume
Exit diskpart by typing exit (not exit the prompt)
Navigate to the directory C:\Program Files\Diskeeper Corporation\ExpressCache\ directly by the prompt (use the cd command for this)
Enter ECCmd -partition to enable caching
Exit the prompt and restart the system again. After rebooting, if you want to check to see if the cache is active, open the prompt again as administrator and navigate to the C:\Program Files\Diskeeper Corporation\ExpressCache\
Run ECCmd -info command
Early in the screen on the EC Cache Info section, you should see the Mounted item: Yes, confirming that the cache is enabled
If after the procedure from 1 to 11 the driver is not installed, install the drivers in the directories below:
C:\Program Files\Diskeeper Corporation\ExpressCache\excfs
C:\Program Files\Diskeeper Corporation\ExpressCache\excsd
Restart the notebook and do again the procedure from 2 to 11 to re-create the cache
Buongiorno a tutti.
Nei prossimi giorni/settimane piallero' win7 per provare win 10 (giusto per prova e per ottenere una chiave di 10 piu che altro), prima ho fatto un giro sul sito asus e nella sezione relativa al nostro ux32vd vedo che non ci sono driver per win 10, e a un anno dall'uscita mi ha fatto molto molto strano.
Davvero l'asus non supporta ufficialmente win 10 sul nostro ultrabook?
Cioe dopo soli 4 anni dalluscita e 1000euro circa fanno davvero? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Ad ogni modo, con i vari tasti funzione e le altre cose avete riscontrato problemi?
Uso piu che altro la funzione fn+spacebar per cambiare da una modalita' all'altra, ma vorrei anche sapere come stiamo a driver wifi etc (soprattutto quelli wifi sul nostro laptop abbiamo avuto tanti tanti problemi come alcuni ricorderanno).
grazie ;)
Premetto che probabilmente il mio livello di expertise è inferiore alla media qui, ma comunque la mia esperienza potrebbe esserti di aiuto.
Ho windows 10 da acluni mesi, ed i drivers se li scarica ed installa da solo. Per i pochi che mancano puoi o scaricarli dal produttore o dal sito della Asus per le versioni precedenti di WIndows, installantoli in "Compatibility mode".
Ricordo chiaramente che mancavano i driver del lettore di memorie, e quelli per la memoria flash (Che inseguito ho tolto fisicamente visto che dava problemi). Per la scheda grafica i più recenti dal produttore.
Il wi-fi funziona, ma a me personalmente abbastanza da schifo. Non so se sia proprio così, o se ho un problema hardware o driver. La mia compagna ha un notebook da 100€ con una ricezione molto migliore della mia.
Con i tasti funzione non ho alcun problema, credo di aver isntallato l'applicazione in compatibilità.
In generale mi piace windows 10, ma deluso dalle performance generali.
Con 10 GB di Ram, processore e scheda grafica superiori, lo trovo bbastanza laggoso rispetto al mio portatile precente, un Acer Timeline.
Premetto che probabilmente il mio livello di expertise è inferiore alla media qui, ma comunque la mia esperienza potrebbe esserti di aiuto.
Ho windows 10 da acluni mesi, ed i drivers se li scarica ed installa da solo. Per i pochi che mancano puoi o scaricarli dal produttore o dal sito della Asus per le versioni precedenti di WIndows, installantoli in "Compatibility mode".
Ricordo chiaramente che mancavano i driver del lettore di memorie, e quelli per la memoria flash (Che inseguito ho tolto fisicamente visto che dava problemi). Per la scheda grafica i più recenti dal produttore.
Il wi-fi funziona, ma a me personalmente abbastanza da schifo. Non so se sia proprio così, o se ho un problema hardware o driver. La mia compagna ha un notebook da 100€ con una ricezione molto migliore della mia.
Con i tasti funzione non ho alcun problema, credo di aver isntallato l'applicazione in compatibilità.
In generale mi piace windows 10, ma deluso dalle performance generali.
Con 10 GB di Ram, processore e scheda grafica superiori, lo trovo bbastanza laggoso rispetto al mio portatile precente, un Acer Timeline.
Azz, una recensione un po pesante :fagiano:
Deo dire che il mio secondo notebook, un acer di plastica da 300 dollari a cui ho aggiunto ssd e ram (quindi 550 dollari totali) sembra che vada piu veloce, ma è anche vero che sull'asus ho win 7 da 4 anni :D
Intanto grazie, a breve faro il passaggio e posterò le mie impressioni.
Se dovesse aver bisogno so dove trovarti :D
Gente quale è l'ultimo bios disponibile?? Sul sito asus tra i dowloand vedo tante voci ma ninte che parla di bios, come se fossero stati rimossi.....oppure sono io ad essere cieco. Ad ogni modo c'è niente di aggiornato??
Mi chiedevo soprattutto se ci fosse una compatibilita con l'uefi (non che mi serva, curiosità piu che altro).
thanks
Io non ho cambiato Bios, ma credo che l'avvesse fatto il proprietario precedente. Credo di avere Uefi adesso, versione 214 se non ricordo male, ma non mi piace che non ci sia un "compatibility mode". Quindi in pratica se ad esempio voglio avviare da usb, devo stare attento a farlo compatibile per Uefi
Btw, mi è partito l'Hard Disk (un WD da 1TB che avevo comprato da 4 mesi), quindi dovrò comprare un nuovo hard disk e reinstallare windows 10, drivers, etc. quindi se aggiorni anche sulla tua esperienza con Windows 10, mi sarà utile
Btw, mi è partito l'Hard Disk (un WD da 1TB che avevo comprato da 4 mesi), quindi dovrò comprare un nuovo hard disk e reinstallare windows 10, drivers, etc. quindi se aggiorni anche sulla tua esperienza con Windows 10, mi sarà utile
Ho cenato, il bicchiero di vino è li, vado con l'installazione or ora :D
Ad ogni modo, come fai ad aver il bios uefi? :confused:
EDIT
UEfi non UEFI, ho un attimo uno svarione. Pensavo il bios legacy fosse il classico a scritte bianche su sfondo nero, mentro l'uefi il nuovo format.
Ad ogni modo nel bios non cè nessuna opzione per cambiarlo.
Cosa mi sto perdendo ho avuto una botta in testa?
Ok ho installato windows 10.
Diciamo che al momento mi sta facendo abbastanza arrabbiare, non mi trovo con win 10 e alcuni driver mi hanno tolto il sonno.
Tra questi l'ultimo asus smart gesture.
NON INSTALLATE l'ultima versione. La migliore, a mioa vviso, è quella per win 8 v2.28. Semplicemente perchè nelle successive hanno tolto la funzione imho utilissima dello swipe a tre dita per andare avanti e indietro (es su internet o tra cartelle).
L'altro sw con cui sto avendo noie è power4gear,che è l'unico altro sw asus che ho avuto su win 7.
Prima cambiavo con fn+spacebar tra i 4 profili, high performance, video qualcosa, office, e battery saving.
Ora l'ultima versione non fa niente di tutto cio, ma semplicemente mi apre il programma quando clicco fn+spacebar.
Qualcuno sa qule versione va usata??
Premetto che probabilmente il mio livello di expertise è inferiore alla media qui, ma comunque la mia esperienza potrebbe esserti di aiuto.
Ho windows 10 da acluni mesi, ed i drivers se li scarica ed installa da solo. Per i pochi che mancano puoi o scaricarli dal produttore o dal sito della Asus per le versioni precedenti di WIndows, installantoli in "Compatibility mode".
Ricordo chiaramente che mancavano i driver del lettore di memorie, e quelli per la memoria flash (Che inseguito ho tolto fisicamente visto che dava problemi). Per la scheda grafica i più recenti dal produttore.
Il wi-fi funziona, ma a me personalmente abbastanza da schifo. Non so se sia proprio così, o se ho un problema hardware o driver. La mia compagna ha un notebook da 100€ con una ricezione molto migliore della mia.
Con i tasti funzione non ho alcun problema, credo di aver isntallato l'applicazione in compatibilità.
In generale mi piace windows 10, ma deluso dalle performance generali.
Con 10 GB di Ram, processore e scheda grafica superiori, lo trovo bbastanza laggoso rispetto al mio portatile precente, un Acer Timeline.
Come sopra, che versione di driver hai? Cosa hai installato fino ad ora???
Grazie mille
EDIT
Inoltre, i driver
- Intel Management Engine Interface
- Intel Dynamic Platform & Thermal Framework
sono necessari??
Su 7 gli avevo, so che uno controlla o aiuta anche la ventola, che ovviamente su 7 non mi dava piu problemi ma qua è tornata ad andare on e off :muro: :muro:
https://www.google.com.au/imgres?imgurl=http%3A%2F%2Ftechreport.com%2Fr.x%2Fasus-u33jc%2Fpower4gear.jpg&imgrefurl=http%3A%2F%2Ftechreport.com%2Freview%2F19449%2Fasus-bamboo-infused-u33jc-13-inch-notebook%2F6&docid=nXRpYwxxBff8kM&tbnid=oK4C0IpINDAdBM%3A&w=620&h=411&bih=590&biw=1398&ved=0ahUKEwjiy7G9gtTNAhWKjpQKHWZYCoUQMwgdKAAwAA&iact=mrc&uact=8
Ok questo e' quello che intendo.
Questo e' la versione vecchia evidentemente, non so quale, ma tramite questa versioe quando premevo fn+spacebar mi cambiava tramite quelle quattro opzioni, semplicemente facendomi vedere l'icona e senza aprire il programma.
Ora come la risolvo? Chi di voi ha windows 10 e utilizza questa opzione?
Sembra che o tutti hanno abbandonato l'UX32VD, o nessuno ha windows 10. Io non posso esserti molto di aiuto, perchè non usavo il tool per i profili di consumo e neanche conoscevo lo swipe a tre dita
Sembra che o tutti hanno abbandonato l'UX32VD, o nessuno ha windows 10. Io non posso esserti molto di aiuto, perchè non usavo il tool per i profili di consumo e neanche conoscevo lo swipe a tre dita
Due delle cose piu comode :D
Lo swipe a tre dita come dicevo l'ho risolto mettendo i driver vecchi di win 7 che funzionano, per la gestione profili sono riuscito a far funzionare quella vecchia versione, il cambio tramite fn+spacebar funziona, anche se rimane fastidioso poiche' l'icona non funziona, cioe' a screen non appare l'icona in base al profilo selezionato.
non appare niente, cio' vuol dire che non so quale profilo ho messo ( ameno che non controllo a manina).
Ci riprovo ancora:
UP :D :cry: :cry:
Ieri ho fatto la calibrazione del Display a pagamento da un professionista con un X-Rite.
Il mio monitor è il N133HSE EA1
Allego il profilo in caso qualcun'altro voglia usarlo, ma considerate che anche sullo stesso modello possono esserci differenze.
Io adesso con questo profilo vedo tutto più rosso, ma penso che sia questione di tempo finchè il mio occhio si abitui e resetti il suo livello di bianco.
Si scarica da qui
http://s000.tinyupload.com/index.php?file_id=10739153279800085681
Ho riinstallato ieri windows e stavolta mi sembra che sia andata meglio. AL momento tutto funziona, tutti i drivers installati automaticamente (La prima volta alcuni mesi fa no) e mi sembra più stabile
Ho riinstallato ieri windows e stavolta mi sembra che sia andata meglio. AL momento tutto funziona, tutti i drivers installati automaticamente (La prima volta alcuni mesi fa no) e mi sembra più stabile
Io sono tornato a windows 7 invece.
A mio avviso win 10 non e' ancora pronto, non come win 7 se non altro. Ha tanto potenziale sotto il cofano, quello sicuro.
Ad ogni modo, visto che il Dio dei windows sti giorni mi perseguita, ora che ho installato win 7 (che ho dovuto mettere 3 volte per problemi vari con i driver :muro: ) continua a darmi noie.
In pratica installati tutti i driver, vado ad installare skype, e la scheda audio e i driver realtek cominciano a darmi noie.
Qualcuno ha lo stesso problema? E' come se si disattivasse (tant'e che se faccio il test audio dal pannello realtek non me lo fa fare perche' mi dice che la periferica e' in uso :mbe: ).
Spero di non cantar vittoria troppo presto ma pare che dopo aver fatto gli agg di windows la situazione si sia stabilizzata.
Fingers crossed :stordita:
Ho parlato troppo presto.
Scusate se scrivo un altro post ma altrimenti non vedreste la notifica.
Io credo che ci sia qualcosa che non vada con skype, purtroppo stasera la mia ragazza ha acceso il pc e di consueguenza skype scoprendo cosi che non andava.
Secondo lei windows non ha neanche fatto il suono di avvio come se non dipendesse da skype, ma non è sicura.
Voi che driver avete? Questi sono i 2.73, proverò con gli ultimi ora :muro:
Any help fatevi avanti please
danilos2k
23-07-2016, 14:35
non l ho usato per qualche mese, ho installato win10 e noto che va tutto a scatti, il processore gira molto basso mai sopra il 30%, è come se andasse ad 1 solo CORE, può essere? con win7 c'era una utility per il risparmi energetico ma non mi ricordo come si chiamava, esistete anche per win 10?
altrimenti rimetto win7 che andava benissimo
grazie, Danilo
aliceB91
28-09-2016, 15:12
Salve a tutti,
ho comprato 3 anni fa un ux32vd r4010p, la versione con 2 ssd da 256 in raid 0. L'ho amato follemente in questi anni e l'ho utilizzato senza ritegno per l'università ed adesso per il dottorato.
Per farla breve mi si è rotta la scheda madre, o meglio questa è la diagnosi dell'assistenza non asus.
Il mio problema è che i due ssd da 256, perfettamente funzionanti, risultano illeggibili ed io ho necessità assoluta di recuperare i dati.
Qualcuno di voi si è trovato nella mia stessa condizione?
A me sono state presentate le seguenti possibilità:
-recupero dati tramite azienda specializzata (1000-3000€)
-cambiare scheda madre tramite asus o non (1000 €)
-trovare qualcuno con lo stesso pc, attaccarci la mia scheda con gli ssd e fare il backup dei dati
-trovare lo stesso pc usato
-trovare la scheda madre usata
Cercando in giro non ho trovato niente né nuovo né usato, escluso un unico caso in cui si chiedevano 1600€ per il pc nuovo, che è più di quanto l'ho pagato 3 anni fa!
Vorrei davvero evitare le prime due opzioni :(
Chiedo a voi se sapete gentilmente indirizzarmi per le altre o se avete idee per risolvere questa angosciosa situazione.
Vi ringrazio in anticipo per tutto ciò che saprete dirmi!
Alice
MI dispiace tanto cavolo....putroppo non posso aiutarti ma contalo come un up. :(
Eventualmente potrebbe essere un idea anche aprire un 3d separato per avere piu visibilita, o meglio ancora cercare/aprire un 3d su su www.notebookreview.com
Altrimenti se la devo sparare dissaldare i 2 ssd potrebbe essere un opzione, ma non so se 1. sia fattibile 2. quanto un elettronico possa chiedere (ma a saldare vogliono pochissimo, dissaldare non potra mai essere super costoso).
Ad ogni modo good luck
Salve a tutti,
ho comprato 3 anni fa un ux32vd r4010p, la versione con 2 ssd da 256 in raid 0. L'ho amato follemente in questi anni e l'ho utilizzato senza ritegno per l'università ed adesso per il dottorato.
Per farla breve mi si è rotta la scheda madre, o meglio questa è la diagnosi dell'assistenza non asus.
Il mio problema è che i due ssd da 256, perfettamente funzionanti, risultano illeggibili ed io ho necessità assoluta di recuperare i dati.
Qualcuno di voi si è trovato nella mia stessa condizione?
A me sono state presentate le seguenti possibilità:
-recupero dati tramite azienda specializzata (1000-3000€)
-cambiare scheda madre tramite asus o non (1000 €)
-trovare qualcuno con lo stesso pc, attaccarci la mia scheda con gli ssd e fare il backup dei dati
-trovare lo stesso pc usato
-trovare la scheda madre usata
Cercando in giro non ho trovato niente né nuovo né usato, escluso un unico caso in cui si chiedevano 1600€ per il pc nuovo, che è più di quanto l'ho pagato 3 anni fa!
Vorrei davvero evitare le prime due opzioni :(
Chiedo a voi se sapete gentilmente indirizzarmi per le altre o se avete idee per risolvere questa angosciosa situazione.
Vi ringrazio in anticipo per tutto ciò che saprete dirmi!
Alice
Ciao Alice, ho il tuo stesso ultrabook da 3 anni e date le sue caratteristiche penso di tenerlo per altri 3 anni. Riguardo il tuo caso hai al tuo interno 2 banchi kingston msata collegati in raid 0. Sono 3 i casi : problema alla scheda madre, problema all adattatore msata-sata o problema agli ssd.
Ti consiglio nel tuo caso di non fare scelte precipitose, puoi cominciare con l' acquisto di un box esterno per ssd msata, costano una decina di euro ed in questo modo puoi verificare se i dischi sono sani. Smontare le 2 memorie è semplice, basterà svitare le 2 viti per banco ed estrarli.
Il problema di questo modello di notebook è che non legge i normali hd che siano hd magnetici o ssd, questo poichè sull uscita sata arrivano 3.3v invece che 5 ( i dischi msata funzionano a 3.3v). La cosa è facilmente aggirabile facendo una semplice modifica ad una resistenza sulla scheda madre, l ho fatta personalmente e funziona. Questo se ti venisse in mente di rimpiazzare i dischi in dotazione con dischi convenzionali.
Potrebbe essere, ma la vedo dura, che sia semplicemente una questione di bios, prova ad effettuare in questo caso un reset di default dalle relative impostazioni.
Comunque, se dovessero funzionare i 2 banchi di memoria, consiglio di portare il notebook in un centro assistenza qualificato, potrebbe semplicemente essere una resistenza, un diodo o un mosfet andato, la spesa non dovrebbe essere eccessiva.
Ciao ragazzi..forse qualcuno può aiutarmi.
Ho mandato in corto la scheda madre ed è da sostituire completamente.
Il tecnico mi ha chiesto 390€ piu IVA!
Qualcuno mi può dare un consiglio??
Se è andata in corto si può tranquillamente riparare con delle conoscenze base.
Nella peggiore delle ipotesi la scheda madre la trovi su aliexpress, ti viene a costare meno di 190 euro comprese la spedizione. Ne ho ordinata una la settimana scorsa, arrivata in 5gg con dhl.
Saluti
Buongiorno a tutti, scrivo qui nella speranza che qualcuno mi possa aiutare.
Ho un UX32VD-R4010 comprato circa due anni fa. La macchina ha due mSata SanDisk X100 da 256Gb (3,3 volt) montate su una scheda Sata da 2,5" proprietaria Asus che fa da controller Raid e ha due slot etichettati come Port 0 e Port 1.
Da qualche giorno non si avvia più, e una volta accesa va direttamente nella schermata del BIOS. L'ho portata presso un laboratorio di riparazione indipendente, e secondo loro il problema era una delle due mSata difettose.
Mi hanno proposto di sostituirla ma il costo era molto alto e sto cercando di trovare un'altra soluzione.
In effetti il BIOS vede solo una delle due mSata, ma sempre e solo quella montata sulla Port 0. Ho provato a invertirle e il numero di serie che si vede nel Bios cambia a seconda di quale è inserita nella Port 0.
Questo mi fa pensare che potrebbe essere questa scheda/controller ad essere difettosa, e non una delle due mSata.
Tra l'altro le opzioni nel menu di configurazione del Raid (Cancella i volumi Raid e Resetta la configurazione) non hanno alcun effetto.
Io avrei anche trovato dove comprare una nuova scheda (il part number è 60-NPOHD1301-C01), ma prima di fare l'ordine vorrei sentire l'opinione di qualcuno più esperto di me.
Ho anche provato a inserire nell'alloggiamento un disco meccanico da 2,5" tradizionale, ma il BIOS non lo vede, anche se cambio la configurazione Sata da Raid ad Ahci.
E rimane invisibile anche avviando da un LiveCd di Ubuntu.
Forse la porta Sata ha solo 3,3 volt, anziché i normali 5: qualcuno è in grado di confermare questa ipotesi?
Grazie in anticipo a chi vorrà darmi una mano.
Buona giornata
Stefano
Ciao, puoi inserire tranquillamente un disco convenzionale facendo una semplice modifica ad una resistenza sulla motherboard bypassando i 5v.
Contattami in pvt se vuoi
Ho questo piccolo gioiellino da diverso tempo ormai. Ho un problema e cercherò ti essere il più sintetico possibile sperando che qualcuno riesca a darmi una mano.
Circa un anno fa ho deciso di passare a windos 8 e l'ho fatto installare da un amico. Purtoppo le prestazioni sono peggiorate tantissimo e ad Ottobre ho deciso di mettergli Ubuntu. Dopo qualche settimana il pc una volta avviato mi fa una serie di messggi di errore e si spegne. Da quel momento in poi sembra morto, nel senso che lo accendevo e lo schermo non andava e rimaneva accesa solo la spia di accensione. Portato al centro assistenza asus mi dicono che il pc ha HD danneggiato (è al 96%) ma soprattutto una crepa sul connettore dell'alimentazione (causata da un urto). Quest'ultimo è il problema grosso perchè ha causato un corto alla scheda madre. IL CONNETTORE SECONDO LORO NON PUò ESSERE SOSTITUITO perchè saldato alla scheda madre. Loro mi hanno consigliato di buttarlo praticamente. Dopo dverse discussioni con il tecnico sono riuscito a convincerlo a resettarmi la scheda madre e il pc si è ripreso egregiamente e da più di un mesetto funziona perfettamente.
Su internet ho trovato il pezzo di ricambio a pochissimo prezzo, secondo voi è possibile sostituirlo?? Ma soprattutto se fosse veramente un problema del genere il pc credo mi avrebbe dato altri problemi, io sono convinto sia stato più un problema di HD dovuto magari ai settori danneggiati ma il tecnico mi ha ripetuto più volte che se fosse stato l'HD il pc si sarebbe almeno acceso, mentre se il problema deriva dalla scheda madre si accendono solo le spie.:mc: :mc: :mc: :mc:
Il pezzo di ricambio è questo:
http://www.ebay.it/itm/DC-Power-Jack-Connettore-Alimentazione-Originale-Asus-PJ508-ASUS-UX32VD-/281438852265?pt=Altro_Informatica&hash=item41871014a9
Grazie
Il dc jack può essere tranquillamente estratto e sostituito, no comment.
Salve,
mio figlio ha acquistato l'UX32V (non VB), con I5 (penso sia il 3317U) con 2 + 4 GB Ram, nel 2012, per 850 euro.
Quando ha cercato di sostituire l'HD con un SSD ha commesso un errore fatale: per staccare la spina della batteria, ha forzato troppo ed anziché staccare la spina ha dissaldato il socket dalla motherboard. Il danno non può essere riparato dal laboratorio. Mi restano 2 strade:
a) venderlo così com'è per i pezzi di ricambio (senza HD né alimentatore - perché li usa su altro PC). In questo caso mi piacerebbe conoscere i vostri pareri su un prezzo... onesto;
b) comprare una scheda madre usata (spenderei circa 150 euro). Qui però avrei bisogno di sapere:
1° se è possibile sostituire la scheda madre senza portare il pc in laboratorio;
2° poiché si trovano solo schede di UX32VD, se posso usarla per sostituire la UX32V (sempre per i5).
Poi... qualche altro consiglio?
Grazie.
Mi sembra strano che non possono ripararlo, nella peggiore delle ipotesi si sostituisce il jack e si fanno dei ponticelli.
Buongiorno a tutti!
c'è qualcuno di voi che ancora usa questo portatile?? Specialmente con windows7.
I driver audio continuano a darmi noie, e non capisco perchè. A caso, in pratica smettono di funzionare, e mi tocca riavviare.
Se faccio il test di windows mi dice che la periferica è in uso (e ovviamente non lo è).
Prima dell'ultimo format ero stato per 4 anni con windows 7 e mai avuto problemi. L'ultimo format dell'anno scorso sembra abbia una maledizione.
Mi dite per favore che driver audio usate (versione numero etc)??
Grazie
super.mucca
27-05-2017, 11:03
Buongiorno a tutti!
c'è qualcuno di voi che ancora usa questo portatile?? Specialmente con windows7.
I driver audio continuano a darmi noie, e non capisco perchè. A caso, in pratica smettono di funzionare, e mi tocca riavviare.
Se faccio il test di windows mi dice che la periferica è in uso (e ovviamente non lo è).
Prima dell'ultimo format ero stato per 4 anni con windows 7 e mai avuto problemi. L'ultimo format dell'anno scorso sembra abbia una maledizione.
Mi dite per favore che driver audio usate (versione numero etc)??
Grazie
Io continuo ancora ad utilizzarlo come primo computer e a parte qualche piccolo problema funziona ancora egregiamente.. Ma ho rimosso Windows7 che mi dava parecchi problemi con la nuova configurazione full ssd. Ho istallato windows10 e ha sempre riconosciuto perfettamente ogni componente hardware. Unico driver non windows è quello di NVIDIA.
Io continuo ancora ad utilizzarlo come primo computer e a parte qualche piccolo problema funziona ancora egregiamente.. Ma ho rimosso Windows7 che mi dava parecchi problemi con la nuova configurazione full ssd. Ho istallato windows10 e ha sempre riconosciuto perfettamente ogni componente hardware. Unico driver non windows è quello di NVIDIA.
Io continuo ancora ad utilizzarlo come primo computer e a parte qualche piccolo problema funziona ancora egregiamente.. Ma ho rimosso Windows7 che mi dava parecchi problemi con la nuova configurazione full ssd. Ho istallato windows10 e ha sempre riconosciuto perfettamente ogni componente hardware. Unico driver non windows è quello di NVIDIA.
Io avevo provato windows 10 l'anno scorso ma erano piu i passi indietro rispeto a Seven che i vantaggi. Prima o poi lo riprovero'.
Su 10 posso chiederti se utilizzi la gestione dei profili asus? Su seven switchavo da un profilo all'altro tramite fn+spacebar con il sw power4gear.....ma su 10 non funzionava.
Questo era uno dei principali motivi per cui sono tornato a seven, lo uso un bel po questo cambio dei profili
Ps. Up per chi ha ancora il notebook e Win Seven??
Che driver audio please????
Olà! :D
Mi sono perso per un bel po' questa discussione, colpa mia :(
Il PC lo uso ancora, anche se principalmente con linux (ne ha passate tante, da ubuntu a kubuntu fino all'attuale opensuse).
Ho aggiornato anch'io a Windows 10... ma mi ci trovo poco... ho due problemi mai risolti (per pigrizia), uno è il driver trackpad che insiste a farmi lo scroll "rovescio" stile MacBook e non mi riconosce il tap con tre dita come tasto centrale (attiva invece cortana :mad:)... vabbeh...
Una noia più seria invece me la da il driver audio, poiché non mi riconosce le cuffie se inserite, ma continua a sparare il suono dalle casse... a qualcuno è mai successo?
super.mucca
29-05-2017, 12:57
Io continuo ancora ad utilizzarlo come primo computer e a parte qualche piccolo problema funziona ancora egregiamente.. Ma ho rimosso Windows7 che mi dava parecchi problemi con la nuova configurazione full ssd. Ho istallato windows10 e ha sempre riconosciuto perfettamente ogni componente hardware. Unico driver non windows è quello di NVIDIA.
Io avevo provato windows 10 l'anno scorso ma erano piu i passi indietro rispeto a Seven che i vantaggi. Prima o poi lo riprovero'.
Su 10 posso chiederti se utilizzi la gestione dei profili asus? Su seven switchavo da un profilo all'altro tramite fn+spacebar con il sw power4gear.....ma su 10 non funzionava.
Questo era uno dei principali motivi per cui sono tornato a seven, lo uso un bel po questo cambio dei profili
Ps. Up per chi ha ancora il notebook e Win Seven??
Che driver audio please????
No, mi spiace. Non uso i profili ASUS. Con Windows 10 non ne sento l'esigenza.
Riesumiamo il 3d :D
No, mi spiace. Non uso i profili ASUS. Con Windows 10 non ne sento l'esigenza.
E cosa usi...in che modalita' lo tieni il portatile? Terrei sempre la high performance potendo ma la batteria ne risente.
Ad ogni modo....causa cambio ssd dovro formattare.....provo a dare un altra chance a win 10 oppure resto con 7?
Qualcunaltro ha provato 10 e ha pro o contro??
claclo62
13-12-2017, 11:30
Essendo in procinto di sostituire su un Asus UX32VD-R3001 il disco meccanico con un ssd volevo sapere cosa succede con il disco ssd da 24gb gia' presente ho visto diversi video su youtube ma non viene menzionato.
Grazie mille
Essendo in procinto di sostituire su un Asus UX32VD-R3001 il disco meccanico con un ssd volevo sapere cosa succede con il disco ssd da 24gb gia' presente ho visto diversi video su youtube ma non viene menzionato.
Grazie mille
Se disabiliti i driver per l'avvio ibrido intel (non ricordo il nome preciso) viene visto semplicemente come un secondo hard disk... lo puoi formattare ed utilizzare normalmente. ;)
claclo62
13-12-2017, 12:16
Se disabiliti i driver per l'avvio ibrido intel (non ricordo il nome preciso) viene visto semplicemente come un secondo hard disk... lo puoi formattare ed utilizzare normalmente. ;)
Perfetto grazie mille della info gia' che ci sono un'altra domanda ma la partizione con il ripristino del s.o. e' su quel disco oppure sul disco meccanico?
Perfetto grazie mille della info gia' che ci sono un'altra domanda ma la partizione con il ripristino del s.o. e' su quel disco oppure sul disco meccanico?
Meccanico.
Ma ti consiglio di reinstallare windows da zero... nel quasi-2018 ripristinare un'immagine di un sistema del 2012 non la vedo una scelta molto saggia! :D
Puoi eventualmente fare l'update a windows 10 (se si può ancora fare gratuitamente), così da legarti la nuova licenza alla macchina, ed in seguito fare una reinstallazione pulita da una pendrive USB.
pixeldot
26-01-2018, 10:18
Essendo in procinto di sostituire su un Asus UX32VD-R3001 il disco meccanico con un ssd volevo sapere cosa succede con il disco ssd da 24gb gia' presente ho visto diversi video su youtube ma non viene menzionato.
Grazie mille
io ho appena formattato e ripartizionato tutto, ssd da 32gb (il mio è da 32) compreso. venivo da win10, che mi ha devastato il pc, inoltre era installato sul piccolo ssd e non aveva nemmeno lo spazio per gli aggiornamenti. quindi ho eliminato tutto e questa volta ho messo il SO sull'hd (sono tornato felicemente a win7). non mi sono posto il problema dell'ssd, dando per scontato che lo vedesse come hd secondario, e così è stato.
io ho appena formattato e ripartizionato tutto, ssd da 32gb (il mio è da 32) compreso. venivo da win10, che mi ha devastato il pc, inoltre era installato sul piccolo ssd e non aveva nemmeno lo spazio per gli aggiornamenti. quindi ho eliminato tutto e questa volta ho messo il SO sull'hd (sono tornato felicemente a win7). non mi sono posto il problema dell'ssd, dando per scontato che lo vedesse come hd secondario, e così è stato.
Beh, sei uno dei "fortunati" che ha ancora il primo lotto di flash a 32GB ancora vive! :D Se non ricordo male nel 2012 c'era nei forum una morìa di flash da far spavento (tra cui la mia, morta d'improvviso mentre il sistema era attivo a neanche un anno dall'acquisto :doh:).
pixeldot
26-01-2018, 20:21
non sapevo! :D
in compenso la batteria dura un'ora e mezza :mad: ho pensato di sostituirla ma non so se ne vale la pena. voi che dite?
non sapevo! :D
in compenso la batteria dura un'ora e mezza :mad: ho pensato di sostituirla ma non so se ne vale la pena. voi che dite?
Siamo in 2 (ma penso anche piu :D :cry: ). La mia batteria dura un po di piu ma niente di eccezionale.
Anche io stavo pensando al cambio visto che il computer va una bomba ancora....ma le batterie costano almeno 100 euro :stordita:
L'idea di sostituirla si sta inscimmiando di me :D
Qualcuno l'ha fatto e sa consigliare un sito con prezzi decenti?
E poi...come assicurarsi di comprare una batteria originale e non una copia che magari esplode dopo 3 mesi di utilizzo?
L'idea di sostituirla si sta inscimmiando di me :D
Qualcuno l'ha fatto e sa consigliare un sito con prezzi decenti?
E poi...come assicurarsi di comprare una batteria originale e non una copia che magari esplode dopo 3 mesi di utilizzo?
https://www.duracelldirect.it/portatile-laptop-notebook/asus/ux32vd-batteria-alimentatore-caricabatterie.html
ma prezzo non decente :)
https://www.duracelldirect.it/portatile-laptop-notebook/asus/ux32vd-batteria-alimentatore-caricabatterie.html
ma prezzo non decente :)
Porca pera :fagiano:
Scusate, ho collegato un monito esterno via hdmi, ma mi dice "no segnale", c'è da fare qualche giro strano? Il portatile usa la scheda intel hd 4000, la 620 solo quando richiesta. Ho Windows 10.
Scusate, ho collegato un monito esterno via hdmi, ma mi dice "no segnale", c'è da fare qualche giro strano? Il portatile usa la scheda intel hd 4000, la 620 solo quando richiesta. Ho Windows 10.
È capitato anche a me.
Non ho il note davanti, ma è abbastanza senplice la soluzione: in basso a dx nella barra di Windows, vicino all'orologio, dove raggruppa le icone di alcuni programmi, dovresti trovare quella della grafica Intel. Fai click sipra col tasto destro e dovresti trovare un menu contestuale che ti permette di scegliere l'uscita video (minitor pc, esterna, entrambe, ecc.). Prova qualche opzione e dovresti trovare quella che fa al caso tuo
È capitato anche a me.
Non ho il note davanti, ma è abbastanza senplice la soluzione: in basso a dx nella barra di Windows, vicino all'orologio, dove raggruppa le icone di alcuni programmi, dovresti trovare quella della grafica Intel. Fai click sipra col tasto destro e dovresti trovare un menu contestuale che ti permette di scegliere l'uscita video (minitor pc, esterna, entrambe, ecc.). Prova qualche opzione e dovresti trovare quella che fa al caso tuo
Ho provato, ma non funziona.
Se premo WIN+P e selezione schermo esteso, dal pannello Intel appaiono due schermi, il mouse effettivamente esce dal bordo destro per entrare nell'altro schermo, ma il monitor continua ad essere nero, senza segnale insomma.
SUccede sia se duplico che se estendo il monitor e pure se switcho il primario tra monitor e schermo incorporato.
Il monitor e il cavo hdmi funzionano, dato che li ho collegato per test a una PS3 e si vedeva perfettamente.
Non vorrei fosse rotta l'uscita hdmi, probabilmente è un prblema di driver intel. Come si fa a switchare alla 620M di default? Perché se disattivo la scheda intel da Pannello di Controllo, mi switcha al driver vga standard, ma non alla 620M (manco mi apre il pannello di controllo nVidia se disattvo la Intel).
Ho provato, ma non funziona.
Se premo WIN+P e selezione schermo esteso, dal pannello Intel appaiono due schermi, il mouse effettivamente esce dal bordo destro per entrare nell'altro schermo, ma il monitor continua ad essere nero, senza segnale insomma.
SUccede sia se duplico che se estendo il monitor e pure se switcho il primario tra monitor e schermo incorporato.
Il monitor e il cavo hdmi funzionano, dato che li ho collegato per test a una PS3 e si vedeva perfettamente.
Non vorrei fosse rotta l'uscita hdmi, probabilmente è un prblema di driver intel. Come si fa a switchare alla 620M di default? Perché se disattivo la scheda intel da Pannello di Controllo, mi switcha al driver vga standard, ma non alla 620M (manco mi apre il pannello di controllo nVidia se disattvo la Intel).
Azz...a sto punto mi spiace, ma non ti so più aiutare :(
Azz...a sto punto mi spiace, ma non ti so più aiutare :(
Mi sa che sia colpa o della hdmi o di Windows 10, i driver intel sono gli ultimi.
Ho un altro portatile in casa e lì funziona perfettamente, con lo zenbook Win10 proprioo non rileva il secondo monitor.
Mi sa che sia colpa o della hdmi o di Windows 10, i driver intel sono gli ultimi.
Ho un altro portatile in casa e lì funziona perfettamente, con lo zenbook Win10 proprioo non rileva il secondo monitor.
Sorry :(
Magari qualcuno più esperto di me, su questo forum, riesce ad aiutarti
Siccome non trovo più il dongle per la VGA, mi sapreste dire dove si può acquistare? Magari a prezzo umano?
Perché così verifico se sia effettivamente rotta l'HDMI o il problema sia invece software.
Ciao a tutti, per chi come me ha/aveva bisogno di una batteria nuova per il nostro super ultrabook, ho buone notizie.
Dopo mesi di ricerca e dubbi (principalmente su ebay),sono capitato sul sito Aliexpress (spero si possa scrivere, in caso chiedo scusa ai mod).
Qui ho trovato e comrpato la batteria (il cui modello è c23-ux3) da una compagnia coreana chaiamata KingSener che produce appunto batterie e che aveva piu di 30 ottime review.
L'unico disappunto è che immaginavo di trovarmi una batteria marchiata appunto kingsener, invee una volta rimosso il loro sticker....mi sono ritrovato una batteria asus originale :D
Insomma alla fine cio che conta è che sono ritornato ad avere durate normali, sto scrivendo ora in modalita office, 98%, 4 ore a 40 left! Prima con il 100% arrivavo a malapena a 2 ore.
Il tutto per la modica cifra di $50 dollari americani :read:
Ciao a tutti, per chi come me ha/aveva bisogno di una batteria nuova per il nostro super ultrabook, ho buone notizie.
Dopo mesi di ricerca e dubbi (principalmente su ebay),sono capitato sul sito Aliexpress (spero si possa scrivere, in caso chiedo scusa ai mod).
Qui ho trovato e comrpato la batteria (il cui modello è c23-ux3) da una compagnia coreana chaiamata KingSener che produce appunto batterie e che aveva piu di 30 ottime review.
L'unico disappunto è che immaginavo di trovarmi una batteria marchiata appunto kingsener, invee una volta rimosso il loro sticker....mi sono ritrovato una batteria asus originale :D
Insomma alla fine cio che conta è che sono ritornato ad avere durate normali, sto scrivendo ora in modalita office, 98%, 4 ore a 40 left! Prima con il 100% arrivavo a malapena a 2 ore.
Il tutto per la modica cifra di $50 dollari americani :read:
Grazie per aver condiviso! :)
Ottima info, e bel colpo
Grazie per aver condiviso! :)
Ottima info, e bel colpo
Ci mancherebbe! ;)
Buondi gente altra domanda.
Solitamente guardo netflix sulla tv ma delle volte mi capita di guardare film sul nostro ux32vd.
Quello di cui mi sono accorto (che in parte gia sapevo) e' che il volume dalla cassa isnistra e' di molto piu basso rispetto a quello di dx.
Anzi, il volume e' molto basso in generale ma anche se faccio il test del realtek hd manager il "bip bip" che esce dalla cassa sinistra ee' molto molto piu basso.
Sara' un problema di cassa o avete tutti riscontrato questo problema?
Cioe ieri sera, finestra aperta, non riuscivo manco a sentire i dialoghi quando fuori passavano macchine.
Ovviamente tutto al massimo sia in netflix sia in windows.
Help? :stordita:
Buondi gente altra domanda.
Solitamente guardo netflix sulla tv ma delle volte mi capita di guardare film sul nostro ux32vd.
Quello di cui mi sono accorto (che in parte gia sapevo) e' che il volume dalla cassa isnistra e' di molto piu basso rispetto a quello di dx.
Anzi, il volume e' molto basso in generale ma anche se faccio il test del realtek hd manager il "bip bip" che esce dalla cassa sinistra ee' molto molto piu basso.
Sara' un problema di cassa o avete tutti riscontrato questo problema?
Cioe ieri sera, finestra aperta, non riuscivo manco a sentire i dialoghi quando fuori passavano macchine.
Ovviamente tutto al massimo sia in netflix sia in windows.
Help? :stordita:
Sai che non ci ho mai fatto caso? Devo dire che solitamente però uso le cuffie... Ti capita anche coi film da file? La prossima volta che lo accendo provo
Allora con film/tv series da file in effetti il volume è un po piu alto, si riesce cmq a tenere al massimo tranquillamente senza che distorga o cmq diventi fastidioso.
Diciamo come se fosse a un "tre quarti" dal massimo idealmente parlando.
Ma la discrepanza tra cassa sx e dx rimane, se mentre ho il film che va uso il realtek hd manager e muovo il bilanciamento da dx a sx, quella di sx è moooolto piu bassa.
Bang & Olufsen :rolleyes:
Allora con film/tv series da file in effetti il volume è un po piu alto, si riesce cmq a tenere al massimo tranquillamente senza che distorga o cmq diventi fastidioso.
Diciamo come se fosse a un "tre quarti" dal massimo idealmente parlando.
Ma la discrepanza tra cassa sx e dx rimane, se mentre ho il film che va uso il realtek hd manager e muovo il bilanciamento da dx a sx, quella di sx è moooolto piu bassa.
Bang & Olufsen :rolleyes:
Ho fatto un test con film da file: confermo che il volume massimo, pur non distorcendo, non è molto alto (ossia, in una stanza silenziosa risulta perfetto, ma se già ci fossero rumori di sottofondo non andrebbe bene). La descrizione che hai fatto circa "tre quarti del massimo ideale" è pertinente.
Invece, relativamente alla differenza di volume tra casse, non ho rilevato niente. Il suono mi sembra bilanciato...non ho fatto test particolari, tipo quelli che hai menzionato, ma mi sembra "a orecchio" ok
Ciao ragazzi. Mi è morto il caricabatterie del nostro ux32vd, qualcuno ha dovuto comprarlo e sa dove trovarne uno originale?
Grazie
Ciao ragazzi. Mi è morto il caricabatterie del nostro ux32vd, qualcuno ha dovuto comprarlo e sa dove trovarne uno originale?
Grazie
Io ho preso questo, non originale (non ho trovato l'originale):
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B00ODV4IBO/ref=ya_aw_od_pi?ie=UTF8&psc=1
Funziona, ma non il led
Io ho preso questo, non originale (non ho trovato l'originale):
https://www.amazon.it/gp/aw/d/B00ODV4IBO/ref=ya_aw_od_pi?ie=UTF8&psc=1
Funziona, ma non il led
Ok grazie. ;)
Quando torno a casa settimana prossima provo a farlo riparare a un amico che fa queste cose di mestiere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.