View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus UX32VD Ultrabook
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
Non so se sono l'unico possessore rimasto di questo portatile ma scrivo cmq :D
Mi e' morta improvvisamente la scheda wifi intel n6235, che cmq di suo ha sempre fatto pena.
Dopo un po di ricerche sono venuto a conoscenza di una scheda AzureWave AW-CB160H .
Una bomba. Consigliata a tutti quelli che hanno problemi di wifi
Non so se sono l'unico possessore rimasto di questo portatile ma scrivo cmq :D
Mi e' morta improvvisamente la scheda wifi intel n6235, che cmq di suo ha sempre fatto pena.
Dopo un po di ricerche sono venuto a conoscenza di una scheda AzureWave AW-CB160H .
Una bomba. Consigliata a tutti quelli che hanno problemi di wifi
Non sei l'unico! :D
Io non ho avuto problemi, ma me lo segno, grazie!
Non so se sono l'unico possessore rimasto di questo portatile ma scrivo cmq :D
No no ci sono anch'io :D
Bene un po di solidarietà allora dato che ho bisogno del vostro aiuto :D
In previsione della fine del supporto di win7 tra pochi mesi, sono costretto mio malgrado a passare definitivamente a win10.
E cosi come qualche anno fa mi trovo a sbattere la testa tra mbr/gpr/uefi bios etc etc.
Il mio è il modello con win7 nativo, quindi le opzioni csm e secure boot nel bios non ci sono mai state.
Come diavolo faccio ad installare win10? Devo per forza creare una penna compatibile con mbr (quindi usando rufus)??
Oppure se converto il disco primare in gpt poi mi basta riavviare e la penna creata con il windows media creation tool dovrebbe bastare??
Grazie!! :help:
Dipende se vuoi formattare l'hard disk/mantenere i dati o meno...
Sul mio, complice l'installazione di un 850 evo, si è fatto tante di quelle reinstallazioni ed ha visto tanti di quei paciughi con le distro linux che metà ne basta :sofico: Complice l'università, ho sempre avuto Windows 10 fin da quando è uscito installato sull'Asus, pur comunque utilizzandolo prevalentemente con Linux.
Hai fondamentalmente due possibilità: boot in emulazione BIOS legacy e disco MBR, oppure boot via UEFI e disco obbligatoriamente in GPT.
Non è obbligatorio il boot UEFI e disco GPT per Windows 10, tutti i portatili anche nuovi che abbiamo a $dayjob partono in emulazione legacy ed hanno i dischi (NVMe :muro: ) in MBR.
Legacy: non serve fare nulla, crei la chiavetta di boot con il tool Microsoft ed avvii da questa, usando la voce appunto legacy o BIOS, dal menu di boot, non ricordo di preciso come la chiama; se avvii in UEFI arrivato al punto di selezionare il disco ti dirà che non può installare windows su quell'hard disk.
UEFI: come il punto precedente, ma avvii in UEFI (la chiavetta creata si avvia in ambo i modi), però dovrai ricreare la tabella partizioni sul disco, con il rischio di perdere tutti i contenuti. Per questa operazione onestamente userei una live linux, mi fido sempre poco dei sistemi M$ per questo tipo di operazioni..
Se invece vuoi usare Windows: https://docs.microsoft.com/it-it/windows/deployment/mbr-to-gpt
Dipende se vuoi formattare l'hard disk/mantenere i dati o meno...
Sul mio, complice l'installazione di un 850 evo, si è fatto tante di quelle reinstallazioni ed ha visto tanti di quei paciughi con le distro linux che metà ne basta :sofico: Complice l'università, ho sempre avuto Windows 10 fin da quando è uscito installato sull'Asus, pur comunque utilizzandolo prevalentemente con Linux.
Hai fondamentalmente due possibilità: boot in emulazione BIOS legacy e disco MBR, oppure boot via UEFI e disco obbligatoriamente in GPT.
Non è obbligatorio il boot UEFI e disco GPT per Windows 10, tutti i portatili anche nuovi che abbiamo a $dayjob partono in emulazione legacy ed hanno i dischi (NVMe :muro: ) in MBR.
Legacy: non serve fare nulla, crei la chiavetta di boot con il tool Microsoft ed avvii da questa, usando la voce appunto legacy o BIOS, dal menu di boot, non ricordo di preciso come la chiama; se avvii in UEFI arrivato al punto di selezionare il disco ti dirà che non può installare windows su quell'hard disk.
UEFI: come il punto precedente, ma avvii in UEFI (la chiavetta creata si avvia in ambo i modi), però dovrai ricreare la tabella partizioni sul disco, con il rischio di perdere tutti i contenuti. Per questa operazione onestamente userei una live linux, mi fido sempre poco dei sistemi M$ per questo tipo di operazioni..
Se invece vuoi usare Windows: https://docs.microsoft.com/it-it/windows/deployment/mbr-to-gpt
Grazie per la celere risposta innanzitutto!
Per quanto riguarda i dati ho già salvato tutto. Un problema in meno.
Ad ogni modo quello che dici è esatto ed anche quello so io, il problema principale è invece che non riesco ad convertire/attivare la modalità uefi da bios.
Ho cercato in lungo e in largo nel bios ma nada. E il bios è castrato talmente tanto che le opzioni modificabili si contano sulle dita di una mano. Che la modalità uefi non ci sia?
In aggiunta, la chiavetta creata con il media creation tool non mi fa scegliere se avviarla in modalità legacy o uefi.
Il bios la legge/vede come "uefi-xxxxx" , e infatti l'installazione poi non va avanti.
Non vorrei che quando installai win 10 anni fa avessi usato Rufus per creare una chiave usb in modalità legacy lasciando quindi i dischi mbr.
Tu Zio sei in uefi o legacy?
Io sono da sempre in UEFI, ma a memoria non c'è molto da abilitare da BIOS, la scelta di avvio comanda di fatto se operare in emulazione o no...
Mi vien da pensare che se non vedi il modo BIOS la chiavetta non sia stata creata correttamente... prova a crearla eventualmente con il media creation tool di microsoft direttamente... oppure, "tappati il naso" e pialla il disco, formattandolo in GPT :D
Io sono da sempre in UEFI, ma a memoria non c'è molto da abilitare da BIOS, la scelta di avvio comanda di fatto se operare in emulazione o no...
Mi vien da pensare che se non vedi il modo BIOS la chiavetta non sia stata creata correttamente... prova a crearla eventualmente con il media creation tool di microsoft direttamente... oppure, "tappati il naso" e pialla il disco, formattandolo in GPT :D
Ma è creata con il media creation tool di microsoft :fagiano:
Riproverò domani, ormai qua è notte! :doh:
Una curiosita: il tuo ux32vd era il modello originario con win7 oppure con win8?
Intanto grazie ancora!
Vuoi vedere che nelle ultime versioni viene creata solo in UEFI???? È da un po' che non ho bisogno di far partire un PC solo BIOS, ma l'ultima volta che ho reinstallato il fisso un paio d'anni fa mi pareva partisse tranquillamente... boh!
Sì sì modello originario con Win7 e il famoso SSD soldered da 32GB che si bruciò, come praticamente tutti, dopo neanche un anno :rolleyes:
EDIT: a proposito: quest'estate un bel giorno, durante l'uso normale mi ha fatto un bel freeze generale (sotto linux, mai successo, neanche quando si è bruciato l'SSD), spegnendolo di cattiveria, ci ha messo un 30 secondi buoni a darmi il logo ASUS al POST... già stavo brandendo il calendario (:D)... pur non utilizzandolo dal 2015, mi sa che questa capzata dei SSD on board non è stata un gran successo...
Il mio è il modello con l'ssd da 24 gb e credici o no ancora funziona 😁
Era il modello da 32 che dava noie. Per precauzioni cmq non lho mai usato per niente di importante ma solo file temporanei di torrent etc etc.
Ad ogni modo, problema risolto. E mi vergogno anche a dire come lol.
In sostanza nel bios non ho modificato niente.
L'errore che facevo era tentare di convertire il disco da win (o da dos), mentre bastava semplicemente farlo dall'installazione di win 10. Non avevo eliminato una partizione e quindi ovviamente non me lo convertiva in gpt. Una volta eliminate le partizioni e ricreate, ho cliccato su avanti l'installazione è andata a buon fine.
E da win ora infatti il disco è gpt.
Sono un pirla lo so ahah.
Grazie mille per l'aiuto cmq!!
Ora domandina lato driver. Hai/avete qualche driver particolare da consigliare? O dove trovarli?
Mi ricordo che a suo tempo i driver per win 8.1 disponibili sul sito asus non erano del tutto compatibili. Ad esempio non funzionava la gestione dei profili della batteria e altre piccole cose.
Qualcuno ha magari trovato dei driver che funzionano scaricandoli da altri portatili asus più recenti?
Oppure usate tutti quelli base che trova Windows 10??
Thanks!!!
Onestamente, uso solo quelli di Win10... sarà che non sopporto le mille personalizzazioni ed utilities in avvio automatico che di fatto non servono a nulla nel 99% del tempo, quindi da questo punto non ti saprei aiutare :(
Poi mi dirai invece se ti funziona il jack delle cuffie.. :ciapet:
Io son diventato scemo, ed alla fine ci ho rinunciato... con i driver realtek hd audio che si installa windows, sia con l'ultima versione che trovi nel sito realtek, una volta collegate le cuffie al jack non si sente più nulla né da casse interne né da periferica collegata... l'unico modo a memoria per farle funzionare è collegarle al boot, prima di avviare il sistema operativo :muro:
EDIT: forse questo funziona, ma non l'ho ancora provato: https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-hardware/headphone-jacket-no-sound-after-upgrade-to-windows/6206d686-91f1-4b25-9fbe-c99cc7f6204d
Che bello vedere riattivo il thread sull'ASUS :)
In realtà non ricordo quale SSD avessi, ed ho pigrizia a guardare, ma non ho veramente mai avuto un problema con questo portatile, sempre una bomba!
Anche il jack audio...mai nessun problema, e me ne sono visti di film lì!
Per quanto attiene alla versione di Windows, una volta avevo tentato di metterci il 10, ma poi ho capito che quando un note nasce con una configurazione (soprattutto, i note di una volta), vanno lasciati così come sono :rolleyes:
Non è legge divina eh, ma mia opinione personale.
Diverso, poi, se il note è recente, performante, ecc.
Nonostante vada molto bene ho deciso di venderlo, ma incredibilmente non trovo acquirenti...ed il prezzo mi sembra giusto (250 neuri).
Che dite?
Onestamente, uso solo quelli di Win10... sarà che non sopporto le mille personalizzazioni ed utilities in avvio automatico che di fatto non servono a nulla nel 99% del tempo, quindi da questo punto non ti saprei aiutare :(
Poi mi dirai invece se ti funziona il jack delle cuffie.. :ciapet:
Io son diventato scemo, ed alla fine ci ho rinunciato... con i driver realtek hd audio che si installa windows, sia con l'ultima versione che trovi nel sito realtek, una volta collegate le cuffie al jack non si sente più nulla né da casse interne né da periferica collegata... l'unico modo a memoria per farle funzionare è collegarle al boot, prima di avviare il sistema operativo :muro:
EDIT: forse questo funziona, ma non l'ho ancora provato: https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-hardware/headphone-jacket-no-sound-after-upgrade-to-windows/6206d686-91f1-4b25-9fbe-c99cc7f6204d
Mannanggia avevo scritto un post kilometrico sabato ma non l'ho mai inviato :doh:
Ci riprovo lol.
Allora, ho usato il portatile quasi niente durante il weekend ma ho comunque provato le cuffie e non ho problemi.
Anzi, l'audio mi pare migliore (piu forte) e molto meglio bilanciato che su win 7, dove la cassa di sx era debolissima (parlo di audio del portatile non delle cuffie in questo caso).
La versione del driver che win ha installato in automatico è la seguente, vedi se è la stessa e se puo esserti di aiuto!
https://i.postimg.cc/jwJwGdw6/Untitled.png (https://postimg.cc/jwJwGdw6)
Un'altra parte del post kilometrico che e' andato perso riguardava alcuni voci che da device manager avevano il tipico punto esclamativo giallo di quando mancano driver specifici.
Erano 6-7 voci tutte relative al DPTF, apparentemente il driver di win10 non andava bene, ma installando in modalita compatibilita' l'ultimo (o uno degli ultimi comunque) driver per win 8.1 tutte le voci sono andate al loro posto.
Il driver in questione è DPTF_Win7_8_81_10_V7102106
Spunto per tutto ciò l'ho preso da questa pagina https://ivanrf.com/en/latest-asus-drivers-for-windows-10/.
Stessa cosa il driver ATK, versione ATK_Package_V100061. Ha fixato quelle poche voci che non funzionavano con i soli driver di win (tipo la luminosita della tastiera e touchpad on/off su tutte).
Sembrerebbe tutto a posto se non fosse che ho il solito noiosissimo problema della ventola on/off tipo areoplano. :doh:
Su windows 7 ero riuscito a trovare una versione del dptf driver che non mi dava problemi, qua non so se dipende sempre dal driver atk o dal fatto che questo ottimo portatile è cmq nato male per alcune cose....
A te da noie la ventola??
Che bello vedere riattivo il thread sull'ASUS :)
In realtà non ricordo quale SSD avessi, ed ho pigrizia a guardare, ma non ho veramente mai avuto un problema con questo portatile, sempre una bomba!
Anche il jack audio...mai nessun problema, e me ne sono visti di film lì!
Per quanto attiene alla versione di Windows, una volta avevo tentato di metterci il 10, ma poi ho capito che quando un note nasce con una configurazione (soprattutto, i note di una volta), vanno lasciati così come sono :rolleyes:
Non è legge divina eh, ma mia opinione personale.
Diverso, poi, se il note è recente, performante, ecc.
Nonostante vada molto bene ho deciso di venderlo, ma incredibilmente non trovo acquirenti...ed il prezzo mi sembra giusto (250 neuri).
Che dite?
Ma secondo me ci sta che non riesci a venderlo. Si tratta cmunque di un portatile di 6-7 anni.
A cui forse devi aggiungere (parlo del compratore) la licenza di windows10.
Alla fine oggigiorno con quel prezzo ci prendi qualche portatile low end, ci metti un ssd da 50€ e hai un super portatile incluso di win. :)
Sembrerebbe tutto a posto se non fosse che ho il solito noiosissimo problema della ventola on/off tipo areoplano. :doh:
Su windows 7 ero riuscito a trovare una versione del dptf driver che non mi dava problemi, qua non so se dipende sempre dal driver atk o dal fatto che questo ottimo portatile è cmq nato male per alcune cose....
A te da noie la ventola??
No, o meglio, non si comporta in modo diverso rispetto a Linux... in effetti la gestione termica è un po' un punto debole, nel senso che lasciato in idle gravita spesso attorno alla zona dei 50°C, sotto al quale spegne le ventole, e sopra parte al minimo, ma comunque si sente... se non ha carico ha un fastidioso accendi-spegni, ma non in modalità phon.
Se la ventola accende praticamente al 100% non è colpa dei driver, ma del cavo flat (che collega la USB di sinistra alla motherboard) che preme sul centro della ventola di destra (a fondo aperto) e la blocca... il bios quindi quando deve accendere la ventola, lo fa a manetta... questo è un gran baco hardware che ho scoperto a mie spese anni fa ancora all'università, dove usarlo in aula studio era impossibile dal baccano che faceva... dopo qualche scossone in borsa, non l'ha quasi più fatto, e quando lo faceva si sentiva l'aria uscire solo da una ventola e non da entrambe. ;)
Quanto all'audio beh, sarò sfortunato io... ma insisteva ad installarmi il driver della realtek, che ha sempre fatto confusione... una di queste sere provo a rimuoverlo e a tenere solo il driver di winzozz, grazie!
No, o meglio, non si comporta in modo diverso rispetto a Linux... in effetti la gestione termica è un po' un punto debole, nel senso che lasciato in idle gravita spesso attorno alla zona dei 50°C, sotto al quale spegne le ventole, e sopra parte al minimo, ma comunque si sente... se non ha carico ha un fastidioso accendi-spegni, ma non in modalità phon.
Se la ventola accende praticamente al 100% non è colpa dei driver, ma del cavo flat (che collega la USB di sinistra alla motherboard) che preme sul centro della ventola di destra (a fondo aperto) e la blocca... il bios quindi quando deve accendere la ventola, lo fa a manetta... questo è un gran baco hardware che ho scoperto a mie spese anni fa ancora all'università, dove usarlo in aula studio era impossibile dal baccano che faceva... dopo qualche scossone in borsa, non l'ha quasi più fatto, e quando lo faceva si sentiva l'aria uscire solo da una ventola e non da entrambe. ;)
Quanto all'audio beh, sarò sfortunato io... ma insisteva ad installarmi il driver della realtek, che ha sempre fatto confusione... una di queste sere provo a rimuoverlo e a tenere solo il driver di winzozz, grazie!
Curiosa come cosa, non mi è mai capitato di leggere nulla di cio e dire che di ricerche su questo portatile ne ho fatte a milioni....la prossima volta che lo apro ci do un occhio.
EDIT
Aggiungerei pero che quello che dici non mi torna con il comportamente della ventola quando avevo win7. Come dicevo problemi di on/off non ne avevo, anzi la ventola era sempre molto silenziosa.
Partiva a cannone sempre, ma se e solo se, il comptuer andava in stand by. Alla riapertura dello schermo, quasi instantaneamente, la ventola partiva a mille.
Neanche un riavvio funzionava. Lunica era spegnerlo e riaccenderlo.
Incredibile. Da esorcista
Lato driver, cosa usi per il touchpad? Il driver elantech (cosa una versione piu vecchia dell'asus smart gesture) o l'asus smart gesture vero e proprio?
Su seven mi sembra avessi un elantech che era il migliore di tutti a sensibilità, qua l'asus mi accorgo che non prende quando "sfioro" il touchpad.
Ho appena provato il driver Elantech Touchpad 11.5.22.2 ma non trovo da nessuna parte come invertire lo scroll di windows lol.
C'è sempre qualcosa oh :muro:
Mi sa che l'unico ad aver scoperto sta storia del flat ero io :D mi ricordo che avevo scritto anche in un forum oltreoceano... so che nel mio ci sono due pezzetti di nastro carta avvolto a far spessore, e le ventole son sempre state buone buone al loro posto :sofico:
Potrebbe essere che nei modelli successivi 'sta cosa l'avessero sistemata, i nostri sono delle prime serie...
Ninja-edit: Ecco un'immagine trovata in rete che mostra il flat incriminato... nel mio è molto più vicino alla girante della ventola, se qualcosa preme sul fondo al 99% ci va in contatto e la ferma.
https://d3nevzfk7ii3be.cloudfront.net/igi/abFuAGrrrMGShFeF.medium
Quanto a driver mi sa che uso quello Asus... l'inversione dello scroll è nell'utility raggiungibile con l'icona in area notifica, ma non trovo il modo di attivare il click centrale tappando con 3 dita, mi si apre sempre cortana :muro: il click a tre dita funziona, il tap no... bah, misteri, me lo son tenuto così :)
Mannanggia avevo scritto un post kilometrico sabato ma non l'ho mai inviato :doh:
Ci riprovo lol.
Allora, ho usato il portatile quasi niente durante il weekend ma ho comunque provato le cuffie e non ho problemi.
Anzi, l'audio mi pare migliore (piu forte) e molto meglio bilanciato che su win 7, dove la cassa di sx era debolissima (parlo di audio del portatile non delle cuffie in questo caso).
La versione del driver che win ha installato in automatico è la seguente, vedi se è la stessa e se puo esserti di aiuto!
https://i.postimg.cc/jwJwGdw6/Untitled.png (https://postimg.cc/jwJwGdw6)
Un'altra parte del post kilometrico che e' andato perso riguardava alcuni voci che da device manager avevano il tipico punto esclamativo giallo di quando mancano driver specifici.
Erano 6-7 voci tutte relative al DPTF, apparentemente il driver di win10 non andava bene, ma installando in modalita compatibilita' l'ultimo (o uno degli ultimi comunque) driver per win 8.1 tutte le voci sono andate al loro posto.
Il driver in questione è DPTF_Win7_8_81_10_V7102106
Spunto per tutto ciò l'ho preso da questa pagina https://ivanrf.com/en/latest-asus-drivers-for-windows-10/.
Stessa cosa il driver ATK, versione ATK_Package_V100061. Ha fixato quelle poche voci che non funzionavano con i soli driver di win (tipo la luminosita della tastiera e touchpad on/off su tutte).
Sembrerebbe tutto a posto se non fosse che ho il solito noiosissimo problema della ventola on/off tipo areoplano. :doh:
Su windows 7 ero riuscito a trovare una versione del dptf driver che non mi dava problemi, qua non so se dipende sempre dal driver atk o dal fatto che questo ottimo portatile è cmq nato male per alcune cose....
A te da noie la ventola??
Ma secondo me ci sta che non riesci a venderlo. Si tratta cmunque di un portatile di 6-7 anni.
A cui forse devi aggiungere (parlo del compratore) la licenza di windows10.
Alla fine oggigiorno con quel prezzo ci prendi qualche portatile low end, ci metti un ssd da 50€ e hai un super portatile incluso di win. :)
Mmm... Ci sta. A che prezzo diresti allora?
Mi sa che l'unico ad aver scoperto sta storia del flat ero io :D mi ricordo che avevo scritto anche in un forum oltreoceano... so che nel mio ci sono due pezzetti di nastro carta avvolto a far spessore, e le ventole son sempre state buone buone al loro posto :sofico:
Potrebbe essere che nei modelli successivi 'sta cosa l'avessero sistemata, i nostri sono delle prime serie...
Ninja-edit: Ecco un'immagine trovata in rete che mostra il flat incriminato... nel mio è molto più vicino alla girante della ventola, se qualcosa preme sul fondo al 99% ci va in contatto e la ferma.
https://d3nevzfk7ii3be.cloudfront.net/igi/abFuAGrrrMGShFeF.medium
Quanto a driver mi sa che uso quello Asus... l'inversione dello scroll è nell'utility raggiungibile con l'icona in area notifica, ma non trovo il modo di attivare il click centrale tappando con 3 dita, mi si apre sempre cortana :muro: il click a tre dita funziona, il tap no... bah, misteri, me lo son tenuto così :)
Mhh interessante appena ho tempo riapro il computer e ci do un occhio.
PEr quanto riguarda lo scroll invertito, fidati, su questi driver elan non c'è :D :eek: :muro:
E da c: > cartella elan ci sono anche 4 diversi pannelli dell asus smart gesture. In nessuno c'è la voce inerente lo scroll.
INcredibile, perchè al momento a sensibilita mi trovo bene.
L'unica è intervenire da registro, che mi sembra un po una boiata.
La ventola invece continua a schizzare, devo trovare una soluzione.
Mmm... Ci sta. A che prezzo diresti allora?
Io non credo che tu possa tirare su piu di 150 se non 100€. Che vuol dire non perderei neanche tempo a venderlo al posto tuo tanto vale tenerlo!
Io non credo che tu possa tirare su piu di 150 se non 100€. Che vuol dire non perderei neanche tempo a venderlo al posto tuo tanto vale tenerlo!
Eh, vero, ma ho già altri note vecchi: non mi va di farne la collezioni, ma neanche me la sento di rottamarli
Ciao a tutti,
riesumo questo thread per capire se qualche anima pia si è ritrovata nella mia stessa situazione e ha fatto la prova di aumento RAM a 18GB totali.
Un po' di preambolo: questo portatile lo usa giornalmente la mia compagna, con Windows 10 senza problemi (ha un dual boot con Ubuntu 16.04, ma lo ormai lo uso sempre meno). Sin da subito ho fatto un upgrade alla RAM da 2+2 a 2+8GB e poi sostituito l'hdd con un SSD Crucial MX da 750GB e per come lo usa lei è ottimo e leggero.
Ora però, in questo periodo di quarantena, mi sono trovato a doverlo usare io per motivi lavorativi e spesso mi capita di saturare la RAM per via di una macchina virtuale esosa di risorse che devo usare.
Stamattina ho visto che la Crucial fa anche il modulo DDR3L da 16GB all-in-one, diciamo così, mod. Crucial CT204864BF160B (https://www.amazon.it/dp/B0123BRIDK)
Stando alle indicazioni riportate sul sito di Crucial la dimensione massima installabile sul pc è di 10GB, ma ricordo bene che inizialmente su tutti i siti di fornitori dicevano che nemmeno il banco da 8GB avrebbe funzionato... e invece sono ormai 7 anni quasi che va alla grande.
La mia domanda quindi è: qualcuno ha mai usato su questo pc tale dimensione di banco di RAM aggiuntivo?
Grazie
Personalmente, no, non ho provato... son rimasto ai 10GB.
Comunque, ad essere realistici, ormai il nostro piccoletto ha 8 anni... rischia di valere più il banco che compri che il PC intero :D
Se non riesci a scalare un po' la memoria allocata alla VM temo che le alternative più sensate siano quelle di procurarsi un hardware più moderno, perché parliamoci... 8GB di VM + host che occupa il suo, o fai il record di tab aperte di Chrome (:sofico:), oppure arrivi a scontrarti necessariamente anche con i limiti di potenza CPU e GPU. A quel punto, ha più senso una workstation fissa che un portatile, oppure demandare la VM ad un sistema remoto e connettersi con la virtualizzazione del display...
Eh lo so perfettamente, e infatti il portatile che uso a lavoro è ben più carrozzato (HP Probook 470 G5 con 24GB di RAM) per sopperire alla fame di RAM di Eclipse che è peggio di quella di Chrome...
Però mi sono ritrovato lontano da casa a dover lavorare da remoto e ora con le restrizioni del CoVid-19 non posso nemmeno tornare a casa e chissà ancora per quanto, per cui sto facendo smartworking con quel che (fortunatamente) avevo con me.
marcodema1968
15-09-2020, 07:44
Ciao a tutti
Il mio "piccoletto" dopo 8 anni di meritata carriera da qualche giorno fa le bizze. Circa un anno fa ho aggiunto ram e installato un SSD Samsung che hanno reso questo gioiello una vera propria bomba.
Da alcuni giorni quando cerco di accenderlo si illumina per un secondo il led di accensione, quello del tab ed il tastino della wifi (se ricordo bene f2) e poi senza che si illumini il video si spegne subito.....
Alcune volte insistendo ...ma parecchio parte e va che è un'amore....
A qualcuno è successo??
:muro: :muro: :muro:
Don_Lottariote_III
03-12-2020, 09:50
Qualcuno ha mai installato Windows 10 pulito?
Come mai non si trova il supporto drivernel sito Asus per questo modello?
Qualcuno ha mai installato Windows 10 pulito?
Come mai non si trova il supporto drivernel sito Asus per questo modello?
50 volte credo...
A memoria ormai vien giù tutto da Windows Update... forse l'audio ha qualche problemino (a me continua a non funzionare l'uscita cuffie se le collego a caldo, lui è convinto di sì ma dalle cuffie non si sente nulla... per me è relativo, lo uso al 99% del tempo con Linux).
Don_Lottariote_III
04-12-2020, 10:14
50 volte credo...
A memoria ormai vien giù tutto da Windows Update... forse l'audio ha qualche problemino (a me continua a non funzionare l'uscita cuffie se le collego a caldo, lui è convinto di sì ma dalle cuffie non si sente nulla... per me è relativo, lo uso al 99% del tempo con Linux).
Ma infatti anche io credevo che scaricasse tutti i driver da WU ma:
https://lh3.googleusercontent.com/pw/ACtC-3cPeZq2gow9DMUTfP-EMz7dx_nNzQOB6FhloLh8ByUm_qHL4Kr1okERIt4-gOBR8S6vnopmcEm4ZclQz5VavLGXfmHFpkmx6gmQMQwpK-QHP80QDwbJetWHccbpA70u1NyJEvECgZRhoJhAVmxiNbbR=w712-h1263-no
Che mi sfugge?
Ma infatti anche io credevo che scaricasse tutti i driver da WU ma:
Che mi sfugge?
Probabilmente mancano i driver dei chipset intel, ma se fai tasto destro-> proprietà puoi fare un aggiornamento dei driver e scegliere di scaricarli da WU.
Ah, scusa, resta fuori il driver nVidia, altrimenti ti installa la versione basilare a memoria... ma vabbeh non è un problema, basta scaricarlo dal sito.
Hello hello.....ogni tanto si ritorna alle origini :D
Purtroppo la scheda madre (o la sua parte video) del mio UX32VD e' morta, lo schermo del portatile non da segni di vita, ma neanche collegandolo tramite hdmi a un monitor esterno si risolve niente.
Qualcuno sa se esite un modo per recuperare i dati sulla iSSD?
Anche se la dovessi dissaldare...poi come ci accedo? :stordita:
Grazie mille!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.