PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] MacBook Air 2012 (Ivy Bridge) e 2013 (Haswell)


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11

Diablo1000
06-02-2013, 10:42
The dave
Ti quoto anche se avere la roba su dischi esterni è comodo soprattutto per uno come me che ha due portatili e , prima di mettere gli ssd, doveva ricopiarsi molti files su entrambi i dispositivi.
Ora uno dei vecchi hdd l ho trasformato in esterno e basta solo non scordardeselo nella borsa sbagliata :rolleyes:


inviato da Topolino

cippa lippa
06-02-2013, 12:14
Verissimo,la mia domanda xro ora è un'altra per quelli che vi chiedo.
Vale 970 un air equipaggiato come hp detto prima? Differenze quindi tra vecchio e nuovo air sostanzialmente non ce ne sono?

willy_revenge
06-02-2013, 12:15
Le differenze ci sono eccome, prime fra tutte le usb 3.0 e la HD4000 nettamente superiore alla scheda precedente.

super492
06-02-2013, 12:47
Io ho avuto un air 2011 e adesso ho un 2012..l'ho cambiato solo perché volevo passare dal 11" al 13"..per me non vale la pena cambiare, a parte l'usb 3.0, nn ho visto differenze di sorta..a questo punto meglio aspettare i modelli 2013.


Sent from my iPhone 4S using Tapatalk

The_Dave
06-02-2013, 12:54
io sono passato da un 13 pro ad un 13 air, volevo cambiare per vari motivi:
1. avevo un ssd da 120GB e mi serviva uno piu grande (ma non per roba di dati, purtroppo io lavoro con macchine virtuali e con bootcamp);
2. scheda video, perche ogni tanto gioco;
3. portabilità.
Tu passi da un air ad un air, se non giochi, e puoi risolvere il problema dello spazio in modo diverso, tieniti il tuo senza spendere soldi e via.
Poi comunque la scelta è tua, mi pare che è una cosa che fondamentalmente tu VUOI fare ma non ne hai bisogno. Quindi, se hai soldi da spendere, fatti passare sto sfizio e via. :)

cippa lippa
06-02-2013, 13:02
Le differenze ci sono eccome, prime fra tutte le usb 3.0 e la HD4000 nettamente superiore alla scheda precedente.


D'accordissimo con Dave.

Usb 3.0 diciamo che se puoi usar la thunderbolt quella porta è inutile...
La HD4000 nettamente superiore..?Non so quanto sia nettamente superiore, non credo di aver giocato più a un gioco su pc da quando avevo il pc (dal 2003 se non sbaglio,caspita avevo qualcosa come 17 anni...)

Brutto
06-02-2013, 13:38
io sono passato da un 13 pro ad un 13 air, volevo cambiare per vari motivi:
1. avevo un ssd da 120GB e mi serviva uno piu grande (ma non per roba di dati, purtroppo io lavoro con macchine virtuali e con bootcamp);
2. scheda video, perche ogni tanto gioco;
3. portabilità.
Tu passi da un air ad un air, se non giochi, e puoi risolvere il problema dello spazio in modo diverso, tieniti il tuo senza spendere soldi e via.
Poi comunque la scelta è tua, mi pare che è una cosa che fondamentalmente tu VUOI fare ma non ne hai bisogno. Quindi, se hai soldi da spendere, fatti passare sto sfizio e via. :)

quoto il discorso

D'accordissimo con Dave.

Usb 3.0 diciamo che se puoi usar la thunderbolt quella porta è inutile...
La HD4000 nettamente superiore..?Non so quanto sia nettamente superiore, non credo di aver giocato più a un gioco su pc da quando avevo il pc (dal 2003 se non sbaglio,caspita avevo qualcosa come 17 anni...)


Se non giochi la differenza tra 2011 e 2012 non la noti.
Se ti serve spazio passare da 2011 a 2012 con sempre 128gb non cambia nulla, sarà più veloce, ma lo spazio non aumenta.

Hai soldi da spendere e vuoi sbatterti per passare dal tuo 2011 128gb al 2011 i7 256gb? Per 70 euro (e condizioni della batteria permettendo) mi pare un ottimo affare.
Vuoi fare un acquisto più oculato ma più costoso? I nuovi air usciranno nel giro di pochi mesi, ormai i rumors si faranno insistenti se lo presentano a giugno.

La soluzione? Dipende dalle TUE esigenze.

IO volevo un mac per la prima volta, ho vagliato ipotesi da 850 fino a 2600 euro, alla fine mi son chiesto: a cosa mi serve?
E ne ho comprato uno base 2011 da uno vicino a casa che me lo ha portato, fatto vedere, con trackpad, tastiera wireless, custodia e 13 cicli di ricarica, 3 adattatori sigillati, tutti gli scontrini e le scatole.
Meno sbattimento meno casini anche se avere un 2012 i7 256gb fa più figo ma costa 1000 euro in più di quello che ho speso e con i quali posso farmi le vacanze questa estate :)

cippa lippa
06-02-2013, 14:09
d'accordissimo con te.
Calcolando anche che l'air i7 di questo venditore tra l'altro ha 25 cicli di carica mentre il mio ne ha 198..ci guadagnerei anche in batteria!

Poi pensavo che comunque è più rivendibile un air con 256 gb in chiave futura..di solito faccio così,prendo e rivendo. I nuovi air forse avranno un buon boost di prestazioni....anche se mi piacerebbe solo avere il retina su questi

Brutto
06-02-2013, 18:47
d'accordissimo con te.
Calcolando anche che l'air i7 di questo venditore tra l'altro ha 25 cicli di carica mentre il mio ne ha 198..ci guadagnerei anche in batteria!

Poi pensavo che comunque è più rivendibile un air con 256 gb in chiave futura..di solito faccio così,prendo e rivendo. I nuovi air forse avranno un buon boost di prestazioni....anche se mi piacerebbe solo avere il retina su questi

air 2011 i7 256gb con 25 cicli di ricarica a soli 70 euro in più del tuo?! :rolleyes:
O hai trovato un affare o sotto c'e' il trucco..imho ovviamente :stordita:

cippa lippa
06-02-2013, 19:04
più che altro ho venduto bene il mio forse... a 900 euro...
970 infatti su mac2sell o macexchange lo da sui 1100-1110 euro come valutazione. E' una persona fidata senza dubbio, comunque lo vedo a mano quindi no problem.

Secondo me è veramente ottimo nn trovi?

Brutto
06-02-2013, 19:15
più che altro ho venduto bene il mio forse... a 900 euro...
970 infatti su mac2sell o macexchange lo da sui 1100-1110 euro come valutazione. E' una persona fidata senza dubbio, comunque lo vedo a mano quindi no problem.

Secondo me è veramente ottimo nn trovi?

io l'ho pagato 850 euro, e per l'uso che ne farò ed il budget non mi andava di spendere di più, ho preferito accontentarmi.
Se te lo vende a 150 euro in meno che aspetti per 70 euro? Basta che gli fai l'apple care in caso di problemi o che l'offerta sia "troppo bella" ;)

Se poi il budget non è un problema, per il doppio tra 4 mesi avrai il top dei top...come sempre dipende dalle proprie esigenze e dal proprio budget.
Va con Dios! :sofico:

mnoga
07-02-2013, 16:09
ragazzi io ho un mac air 64 gb, però ora ho bisogno di un pò più di spazio perchè ci voglio installare anche una macchina virtuale con windows.
l'unica possibilità è venderlo e prenderne uno con ssd piu grande? Chiaramente non intendo soluzioni come cambiare l'ssd che ho visto essere una cosa costosissima. Ho letto della possibilità di usare key usb 3.0, ma è una cosa valida? potrei eventualmente salvare solo la macchina virtuale di win sulla chiavetta, e attaccarla solo quando mi serve win? grazie a tutti ;)

iK@rus
07-02-2013, 16:30
ragazzi io ho un mac air 64 gb, però ora ho bisogno di un pò più di spazio perchè ci voglio installare anche una macchina virtuale con windows.
l'unica possibilità è venderlo e prenderne uno con ssd piu grande? Chiaramente non intendo soluzioni come cambiare l'ssd che ho visto essere una cosa costosissima. Ho letto della possibilità di usare key usb 3.0, ma è una cosa valida? potrei eventualmente salvare solo la macchina virtuale di win sulla chiavetta, e attaccarla solo quando mi serve win? grazie a tutti ;)

Un msata da 120gb non viene un prezzo esagerato... E mettere una macchina virtuale su usb lo vedo come una soluzione molto limitante.. Piuttosto vedrei meglio mettere una sd da 64gb dove spostare musica, download e altro, e liberare il più possibile lo ssd per installarci winzoz in macchina virtuale.. Tieni conto che con 10gb dovresti riuscire ad installarlo e poi si espande a mano a mano che lo usi..

mnoga
07-02-2013, 17:25
a me windows serve solo per usare Borland delphi, cioè mi serviranno max altri 10 gb.
Ma un msata va dentro al macbook air??
questi ssd http://eshop.macsales.com/shop/SSD/OWC/Aura_Pro_Air_2012?APC=XLR8YourMac09
costano un macello...

io purtroppo ho l'11 quindi niente scheda sd..

Nenco
08-02-2013, 08:29
a me windows serve solo per usare Borland delphi, cioè mi serviranno max altri 10 gb.
Ma un msata va dentro al macbook air??
questi ssd http://eshop.macsales.com/shop/SSD/OWC/Aura_Pro_Air_2012?APC=XLR8YourMac09
costano un macello...

io purtroppo ho l'11 quindi niente scheda sd..

Credo che se trovassi un disco esterno usb3 non andresti malissimo con una macchina virtuale, le chiavette si rovinano subito se ci metti un sistema operativo

mnoga
08-02-2013, 09:21
quindi un disco esterno ssd sempre? o mi basta un disco esterno normale?
come mai le chiavette si rovinano?

Nenco
08-02-2013, 09:34
quindi un disco esterno ssd sempre? o mi basta un disco esterno normale?
come mai le chiavette si rovinano?

Anche un disco tradizionale a piatti rotanti, magari fattene prestare uno per provare, se va bene ti tieni la VM creata e ne compri uno

le chiavette non hanno i controller come quelli degli ssd che bilanciano l'uso delle celle, windows fa un uso intenso del disco ed a forza di sovrascrivere le stesse celle poi queste smettono di funzionare

Diablo1000
08-02-2013, 09:42
Anche un disco tradizionale a piatti rotanti, magari fattene prestare uno per provare, se va bene ti tieni la VM creata e ne compri uno

le chiavette non hanno i controller come quelli degli ssd che bilanciano l'uso delle celle, windows fa un uso intenso del disco ed a forza di sovrascrivere le stesse celle poi queste smettono di funzionare

Quoto la teoria mentre critico un po di piu nella pratica perche un po tutti a casa abbiamo chiavette vecchie e consumate ma ancora integre come spazio .
Il fattore dell ssd che non si puo scrivere piu p3nso che col tempo sara un problema quasi irrisorio e penso che un po tutti lo sostituiremmo prima ancora di consumarlo per un paio di fattori secondo me:
1 riduzione costi della tecnologia attuale
2 aumento capacita (128 gb sono stretti e grazie al punti 1 tutti tenderemo a passare ad un 256gb)
3 aumento della domanda soprattutto con la diffusione di ibridi( asus zenbook sono tra i primi) e il fatto che questo sara l anno del boom degli air&simili

inviato da Topolino

mnoga
08-02-2013, 11:13
cavolo se sarà il boom degli air e simili vendo il mio e aspetto qualcosa di meglio :D

comunque vi ringrazio, farò la prova con un 3.0 ( a casa ho solo un 2.0 purtroppo,credo li la lentezza si faccia sentire). come lo devo formattare?

cippa lippa
08-02-2013, 23:39
Preso!
Che dire,fantastico. Tenuto un gioielli,nuovo in pratica,25 cicli.
Alla fine mi ha tolto 20 euro ancora pagandolo 950 con incluso l'adattatore apple ethernet da usb e un accessorio moshi da 70 euro. Se mi vede lo ringrazio ancora. Direi grande cosa!!

The_Dave
09-02-2013, 00:09
finalmente mi sono arrivate le pellicole bestskinsever... Beh che dire, se davvero sono le migliori pellicole di sempre, c'è da preoccuparsi: le dimensioni non sono precise, ad esempio la pellicola del coperchio superiore è troppo grande e l'ho dovuta tagliare. Stessa cosa per i lembi laterali. Inoltre, ho avuto grosse difficoltà a staccarle dal foglio su cui erano attaccate. Al tatto sembrano belle, peccato che a furia di toglierle e metterle per trovare la giusta posizione, alla fine ho fatto le bolle, ma questo di certo non è un difetto delle pellicole. La confezione, infine, è davvero scarna, contiene solo le pellicole e null'altro. Direi che per 20€ mi sarei aspettato di più.

drayniv
10-02-2013, 20:18
ragassuoli ci sono rumors su date di uscite dei prossimi macbook air?

Red_Star
10-02-2013, 21:03
ragassuoli ci sono rumors su date di uscite dei prossimi macbook air?

Spero presto, perchè ho tirato fuori il mio vecchio macbook in policarbonato e sembra preistoria a confronto.....

willy_revenge
11-02-2013, 12:52
Usciranno con intel haswell

adapting
17-02-2013, 23:26
Spero presto, perchè ho tirato fuori il mio vecchio macbook in policarbonato e sembra preistoria a confronto.....

Haswell arriva per giugno, ma la parte grafica (GT3) è prevista per Q3, quindi temo si vada a settembre per I nuovi MacBook Air.
Io sto seriamente considerando Un upgrade a MBA11'256/512 (128 sono davvero pochi per Un Mac principale). O forse rMBP13' se qui negli USA trovo Un buon refurbished. Se siete di fretta consiglio I ricondizionati. Da rivendere magari a fine anno, l'usato Mac mantiene bene il suo valore.
Ciao

fenicemanu
19-02-2013, 17:44
ciao ragazzi..
è un po' che non seguo il 3d,quindi mi scuso in anticipo se avete di recente risposto a domande simili...
ho il macbook air 2012,da luglio,ho istallato ML da un po'.
da qualche giorno si accendono le ventole subito e per tutto il tempo che lo uso,e si scarica in modo rapidissimo la batteria,cosa che prima non faceva. prima si accendevano solo in rari casi e la batteria durava 4-5 ore a seconda dell'utilizzo.
da cosa può dipendere?
premetto che di solito ho aperti:safari,mail,skype,word...e qualche volta Virtualbox e anteprima.

inoltre ho la memoria tutta piena, ed ho scoperto,chiamando l'assistenza,che è colpa delle istantanee locali di timemachine. sapete dirmi se si può fare in modo che non vengano create e cancellare quelle che ci sono?? a voi sono mai servite??non basta il backup?

ho anche il tasto Maiusc che è poco reattivo (qst da sempre) e spesso ho dovuto fare la riparazione del disco con utility disco perchè risultava danneggiato.

i primi tempi si accendeva e spegneva come una scheggia..ora ci mette svariati secondi...

tutto ciò è normale??
datemi qualche dritta.
ho fatto l'apple care,ma se non è necessario,vorrei evitare di mandarlo in assistenza,xchè rimarrei senza computer,e mi serve.

The_Dave
19-02-2013, 17:57
Tutto quello che hai segnalato ovviamente non è normale.
Per la questione ventole/batteria, dovresti verificare se c'è qualche processo che gira in continuazione. Verifica che non ci sia in esecuzione l'indicizzazione di spotlight, o qualche altro processo di sistema che occupa la CPU, e di conseguenza ventole, e batteria.
Uso anche io VirtualBox, e ho notato che il processo VirtualBoxVM a volte arriva ad occupare il 100% della CPU, anche (e soprattutto) se non lo stai usando. E' un problema di VirtualBox 4.2, e non so se e quando sarà risolto. Se è questo comunque, ti basta tornare nella macchina virtuale e usarla un po', anche semplicemente aprendo una finestra.
La memoria (suppongo tu intenda l'HD) è vero che viene occupata dagli snapshot di TimeMachine, ma è anche vero che dal Finder non dovresti vedere questa cosa: ho scritto nel thread di Mountain Lion, dai un'occhiata e leggiti almeno le ultime 2-3 pagine, parliamo sia degli snapshot di TimeMachine, sia dei files che vengono creati dal sistema per l'ibernazione. Io comunque sospetto che si tratti di questi, nel tuo caso. Prova a riavviarlo ogni tanto e vedi se lo spazio aumenta.
Infine, la cosa del disco danneggiato mi preoccupa un po'... Se proprio dovessi non risolvere in nessun modo, prova a formattare, tanto comunque hai il backup di TimeMachine, e fai di nuovo la verifica del disco: non vorrei che si fosse danneggiato proprio quello.

fenicemanu
19-02-2013, 21:48
Tutto quello che hai segnalato ovviamente non è normale.
Per la questione ventole/batteria, dovresti verificare se c'è qualche processo che gira in continuazione. Verifica che non ci sia in esecuzione l'indicizzazione di spotlight, o qualche altro processo di sistema che occupa la CPU, e di conseguenza ventole, e batteria.
Uso anche io VirtualBox, e ho notato che il processo VirtualBoxVM a volte arriva ad occupare il 100% della CPU, anche (e soprattutto) se non lo stai usando. E' un problema di VirtualBox 4.2, e non so se e quando sarà risolto. Se è questo comunque, ti basta tornare nella macchina virtuale e usarla un po', anche semplicemente aprendo una finestra.
La memoria (suppongo tu intenda l'HD) è vero che viene occupata dagli snapshot di TimeMachine, ma è anche vero che dal Finder non dovresti vedere questa cosa: ho scritto nel thread di Mountain Lion, dai un'occhiata e leggiti almeno le ultime 2-3 pagine, parliamo sia degli snapshot di TimeMachine, sia dei files che vengono creati dal sistema per l'ibernazione. Io comunque sospetto che si tratti di questi, nel tuo caso. Prova a riavviarlo ogni tanto e vedi se lo spazio aumenta.
Infine, la cosa del disco danneggiato mi preoccupa un po'... Se proprio dovessi non risolvere in nessun modo, prova a formattare, tanto comunque hai il backup di TimeMachine, e fai di nuovo la verifica del disco: non vorrei che si fosse danneggiato proprio quello.
grazie,ora do un'occhiata alla discussione su ML.
per memoria intendevo Hd,e vedo che + piena andando su informazioni su questo mac-->+ informazioni-->archivio.qui si vede che la voce "altro" occupa 71 GB.ho parlato con l'assistenza di questo,e il tecnico e anche il file che mi hanno inviato,diceva che le istantanee vengono contate sulla voce "backup"...ma nonostante questo ha comunque detto era timemachine.
i dati che ho sul mac,guardando la dimensione di tutte le cartelle,arriva a circa 35 gb,e invece su 128 gb mi ritrovo ad averne liberi solo 20....

The_Dave
19-02-2013, 22:49
Per sapere quanto spazio hai disponibile, devi semplicemente vedere nel finder che ti dice, andando nelle informazioni dell'hard disk.
Se vuoi eliminare gli snapshot (ma non sono sicuro sia quello il problema), prova a disattivare e riattivare Time Machine.

Brutto
20-02-2013, 09:33
salve scusate se scrivo qui nel thread 2012 ma nel vecchio thread 2011 nessuno mi risponde :D
Il macbook air metà 2011 supporta le veloci SD UHS-1?
Tipo le sandisk extreme pro da 95mb/s? Se sì potrebbe essere utilizzata come ssd anche se non velocissimo, ma sempre meglio dell'attuale hdd meccanico usb 3 (ma lavora con usb 2) da 1TB che come velocità si attesta sui 35 mb/s? :mc:

PS: nel caso associassi al mio macbook air un thunderbolt display con usb 3.0, risolverei il problema della mancanza di tali porte e non avrei nessun "collo di bottiglia" ? :stordita:

fenicemanu
20-02-2013, 10:56
Per sapere quanto spazio hai disponibile, devi semplicemente vedere nel finder che ti dice, andando nelle informazioni dell'hard disk.
Se vuoi eliminare gli snapshot (ma non sono sicuro sia quello il problema), prova a disattivare e riattivare Time Machine.

scusami,mi sembra ci sia qualcosa di strano nel finder.
sulla barra laterale, c'è:
preferiti:tutti i miei file,e le varie cartelle preimpostate
dispositivi:disco remoto (e facendo ottieni info,gira a vuoto e non me li dà)

è normale?? ma il disco remoto è l'hd??
dove vedo la memoria così??

The_Dave
20-02-2013, 11:18
ma nella barra laterale non c'è Machintosh HD?

willy_revenge
20-02-2013, 11:28
PS: nel caso associassi al mio macbook air un thunderbolt display con usb 3.0, risolverei il problema della mancanza di tali porte e non avrei nessun "collo di bottiglia" ? :stordita:

In teoria si, in pratica non è uscito ancora il thunderbolt con le 3.0

Brutto
20-02-2013, 11:49
In teoria si, in pratica non è uscito ancora il thunderbolt con le 3.0

sisi ovvio che non è ancora uscito, mi chiedevo se usando il nuovo thunderbolt display che dovrà uscire a breve potrei bypassare il problema delle usb 3.0 mancanti sul mio air 2011 ed ANCHE bypassare il problema eventuale del lettore SD dell'air 2011 nel caso in cui NON supporti le SD UHS-1 per usarla come SSD ad esempio da 64GB con i suoi 95 mb/s! :mc: (anche se effettivamente una volta che ho le usb 3.0, sarebbe meglio una pen drive usb 3.0 che invece di 95 mb/s va a 190 mb/s sandisk extreme...il ragionamento fila?!)

luigiss
23-02-2013, 20:23
ciao a tutti!
ho appena venduto un macbook pro 2011 con i7 8gb e 256 ssd.

voglio acquistare un air 13, ma su 8 gb e 256 ssd sono convinto, ma tra i5 e i7 non tanto.. sono entrambi dual core, con le frequenze siamo lì, qualcuno che mi consiglia cosa fare?

io ho bisogno di tanta batteria perchè passo tutta la giornata fuori, ma nemmeno voglio rinunciare alla velocità..

ne faccio un uso mail-safari-autocad.

grazie a tutti!

Diablo1000
23-02-2013, 20:26
Autocad ed air non sono una buona coppia secondo me.

Tra i5 e i7 la differenza è minima da quel che so ( l i7 riesce ad avvicinare l air al macbook pro base da 13")

inviato da Topolino

luigiss
23-02-2013, 20:41
come mai air e autocad non vanno bene? ne faccio solo uso 2d

Diablo1000
23-02-2013, 20:42
come mai air e autocad non vanno bene? ne faccio solo uso 2d

Da quel che so autocad dovrebbe chiedere parecchie risorse=> processore che aumenta di potenza e ventola quasi a palla=> macbook air che diventa un fornello per cuocere le uova

inviato da Topolino

luigiss
23-02-2013, 20:46
sul pro tutto muto quando lo usavo... strano

adapting
24-02-2013, 03:32
Da quel che so autocad dovrebbe chiedere parecchie risorse=> processore che aumenta di potenza e ventola quasi a palla=> macbook air che diventa un fornello per cuocere le uova

inviato da Topolino

Mamma che analisi..

Autocad funziona benissimo sul MBA, la CPU e la ventola vengono attivate solo quando si fanno dei rendering pesanti.
Naturalmente, non è il mac più adatto per autocad.
Più che altro per limitazioni della scheda video e della risoluzione, ma per lavori 2D leggeri non ha alcun problema.
Giusto nota che, sebbene funzioni anche in condizione standard 4GB/128SSD, meglio portarsi almeno a 8GB e possibilmente 256GB SSD. La CPU al solito è quella meno impattata.

The_Dave
24-02-2013, 10:07
ciao a tutti!
ho appena venduto un macbook pro 2011 con i7 8gb e 256 ssd.

voglio acquistare un air 13, ma su 8 gb e 256 ssd sono convinto, ma tra i5 e i7 non tanto.. sono entrambi dual core, con le frequenze siamo lì, qualcuno che mi consiglia cosa fare?

io ho bisogno di tanta batteria perchè passo tutta la giornata fuori, ma nemmeno voglio rinunciare alla velocità..

ne faccio un uso mail-safari-autocad.

grazie a tutti!

Io prima avevo un pro i5, 8GB di ram e SSD. Ora ho un air i7 2,00GHz 8GB e SSD, secondo me la differenza è veramente impercettibile... Quindi forse se non hai gran bisogno di calcoli e di raggiungere il punteggio piu alto nei benchmark, secondo me ti conviene di prendere un i5, che da quel che ho letto scalda anche meno, e magari con i soldi che risparmi ti compri qualche adattatore, che con l'air non fanno mai male...

The_Dave
24-02-2013, 17:13
Sto notando che succedono cose strane con il monitor esterno:
1. l'adattatore miniDP->DVI non funziona con bootcamp, ma penso sia un problema di driver, perchè se avvio in modalità provvisoria funziona;
2. A volte, sempre quando ho l'adattatore miniDP->DVI, il monitor è come se si spegnesse per un attimo, una cosa velocissima: mi è successo quando avevo il cell vicino all'adattatore e ricevevo una chiamata :stordita: , e pure quando stacco la presa usb, sempre vicino all'adattatore (entrambe le cose non succedono spesso, è una cosa diciamo rara).
E' possibile che sia l'adattatore? Come posso essere sicuro che non si tratta del pc che ha problemi?

Brutto
25-02-2013, 08:56
salve scusate se scrivo qui nel thread 2012 ma nel vecchio thread 2011 nessuno mi risponde :D
Il macbook air metà 2011 supporta le veloci SD UHS-1?
Tipo le sandisk extreme pro da 95mb/s? Se sì potrebbe essere utilizzata come ssd anche se non velocissimo, ma sempre meglio dell'attuale hdd meccanico usb 3 (ma lavora con usb 2) da 1TB che come velocità si attesta sui 35 mb/s? :mc:

PS: nel caso associassi al mio macbook air un thunderbolt display con usb 3.0, risolverei il problema della mancanza di tali porte e non avrei nessun "collo di bottiglia" ? :stordita:

up :)

blackcatw81
25-02-2013, 19:50
Salve a tutti :D

Dovrei cambiare portatile perché il mio è abbastanza vecchio ma soprattutto non riesco a giocarci (al "semplicissimo CandyCrushSaga su FB -__-) o a tenere più applicazioni insieme che mi fa ciao ciao con la manina ^^ e... vorrei prendere un Mac, il primo in assoluto. Dopo un po' di letture (del tipo una trentina di pagine solo di questo thread!) mi starei orientando verso il MBAir i5 128gb 8gb ram, però curiosando al link MacBuyer'sGuide e leggendo mi state facendo stoppare l'entusiasmo... Che dite, aspetto qualche mese/la fine dell'anno o prendo parto e faccio? ^^
Niente è urgente, niente è necessario, vorrei solo un computer sul quale poter fare tutto (niente di impegnativo comunque) senza dovermi preoccupare di surriscaldamento e successivo spegnimento ecc.

Grazie ;)

biiu
25-02-2013, 20:08
Ciao a tutti, sono un felice possessore di questo mac da dieci giorni.
Con un po' di rammarico, ho notato che la qualità del monitor non è affatto buona. In particolare il contrasto dei caratteri (neri su sfondo bianco) e la loro nitidezza non sono niente di che. La vista si affatica molto dopo un po' di utilizzo e anche regolando un po' di parametri del monitor, niente cambia.
Un vecchio portatile di 8 anni fa, ha una qualità decisamente migliore.
Come vi trovate con il vostro "esemplare"?
Ho chiamato l'assistenza e mi dicono di passare in un centro assistenza per farlo vedere. Andrò prima a fare un giro in qualche centro commerciale per fare un "confronto". Grazie a chi vorrà rispondere.

R4iDei
25-02-2013, 20:38
Ciao a tutti, sono un felice possessore di questo mac da dieci giorni.
Con un po' di rammarico, ho notato che la qualità del monitor non è affatto buona. In particolare il contrasto dei caratteri (neri su sfondo bianco) e la loro nitidezza non sono niente di che. La vista si affatica molto dopo un po' di utilizzo e anche regolando un po' di parametri del monitor, niente cambia.
Un vecchio portatile di 8 anni fa, ha una qualità decisamente migliore.
Come vi trovate con il vostro "esemplare"?
Ho chiamato l'assistenza e mi dicono di passare in un centro assistenza per farlo vedere. Andrò prima a fare un giro in qualche centro commerciale per fare un "confronto". Grazie a chi vorrà rispondere.

Per esperienza personale gli schermi dei portatili apple sono buoni. Sono sempre pannelli tn ma buoni per appartenere a questa categoria.
Mi pare strano che un portatile di 8 anni fa abbia uno schermo migliore (migliore come colori e angoli di visione).

biiu
25-02-2013, 21:39
Grazie della risposta.
I colori sono molto belli (diciamo che ha una gamma dinamica estesa).
Anche l'angolo di visione è nettamente migliore.
Ciò che non è sufficiente è la nitidezza (come scrivevo, ad esempio dei caratteri su sfondo bianco).
Lo si nota ad esempio sull'"1".

R4iDei
25-02-2013, 21:41
Grazie della risposta.
I colori sono molto belli (diciamo che ha una gamma dinamica estesa).
Anche l'angolo di visione è nettamente migliore.
Ciò che non è sufficiente è la nitidezza (come scrivevo, ad esempio dei caratteri su sfondo bianco).
Lo si nota ad esempio sull'"1".

Se è il tuo primo mac potrebbe (dico potrebbe) essere una sensazione data dal diverso modo in cui i fonts vengono renderizzati da osx rispetto a windows!
E' davvero molto differente.

biiu
25-02-2013, 22:17
é il mio primo mac effettivamente.
Mi aspettavo che in tale situazione la resa fosse in ogni caso migliore.
I caratteri hanno una sorta di "alone" attorno.
Al telefono, dall'assistenza, mi hanno fatto riavviare premendo CMD + ALT +
+ P + R. In questo modo si dovrebbe resettare qualsiasi tipo di impostazione sulla scheda video. Non è cambiato praticamente niente.
Provo ad allegare due immagini fatte "stampando" il monitor.

biiu
25-02-2013, 22:18
ed ecco quella del MAC

iK@rus
25-02-2013, 22:48
é il mio primo mac effettivamente.
Mi aspettavo che in tale situazione la resa fosse in ogni caso migliore.
I caratteri hanno una sorta di "alone" attorno.
Al telefono, dall'assistenza, mi hanno fatto riavviare premendo CMD + ALT +
+ P + R. In questo modo si dovrebbe resettare qualsiasi tipo di impostazione sulla scheda video. Non è cambiato praticamente niente.
Provo ad allegare due immagini fatte "stampando" il monitor.

è il diverso modo di arrotondare i font di Mac Os rispetto al ClearType di windows... Ci metti poco ad abituarti, all'inizio pare sfocato, ma quando torni a windows regoli il cleartype in modo uguale XD

Installati TinkerTool e sotto la scheda "Arrotondamento" puoi gestire il modo in cui arrotonda i Font

biiu
25-02-2013, 23:12
ciao, effettivamente con lo "stile arrotondamento font" impostato su "basso", la situazione migliora.
Vediamo come va nei prossimi giorni, e vediamo se riesco a "confrontarlo" con qualche altro esemplare. grazie mille dell'aiuto intanto!

The_Dave
26-02-2013, 00:18
Non c'è bisogno di confrontarlo, è proprio il rendering dei caratteri che è diverso.

Per fare una vera differenza, usa qualche immagine: vedrai che non ci saranno differenza tra windows e osx.

Brutto
26-02-2013, 09:15
up :)

riup please!

Salve a tutti :D

Dovrei cambiare portatile perché il mio è abbastanza vecchio ma soprattutto non riesco a giocarci (al "semplicissimo CandyCrushSaga su FB -__-) o a tenere più applicazioni insieme che mi fa ciao ciao con la manina ^^ e... vorrei prendere un Mac, il primo in assoluto. Dopo un po' di letture (del tipo una trentina di pagine solo di questo thread!) mi starei orientando verso il MBAir i5 128gb 8gb ram, però curiosando al link MacBuyer'sGuide e leggendo mi state facendo stoppare l'entusiasmo... Che dite, aspetto qualche mese/la fine dell'anno o prendo parto e faccio? ^^
Niente è urgente, niente è necessario, vorrei solo un computer sul quale poter fare tutto (niente di impegnativo comunque) senza dovermi preoccupare di surriscaldamento e successivo spegnimento ecc.

Grazie ;)

Ciao, se non hai fretta aspetta i nuovi air, visto che in ogni caso per un mac spendi 1300 euro ed averlo "vecchio" dopo pochi mesi lascerebbe un po' di amaro in bocca.
Detto questo, secondo me il Mac non è il computer ideale per giocare, meglio un pc win che costa 1/3 e va più veloce..:stordita:

blackcatw81
26-02-2013, 11:25
riup please!
Detto questo, secondo me il Mac non è il computer ideale per giocare, meglio un pc win che costa 1/3 e va più veloce..:stordita:

In realtà se avessi una macchina "più forte" vorrei iniziare a fare qualche cosa di grafica/editing (scribus ecc) e usare programmi "office" stando più tranquilla :)

iK@rus
26-02-2013, 12:16
In realtà se avessi una macchina "più forte" vorrei iniziare a fare qualche cosa di grafica/editing (scribus ecc) e usare programmi "office" stando più tranquilla :)

attenta che office su mac fa pena... ma office in generale lo sto rivalutando nella gestione di file di grosse dimensioni. Un documento da 250 pagine è un calvario modificarlo e gestirlo appena inizi ad usare strutture complesse quali la gestione di 10-12 stili diversi per la gestione dinamica del testo. Se poi ci aggiungiamo la gestione di immagini ed impaginazioni complesse trova tutti i suoi limiti. Sia chiaro, gli ultimi sono limiti che ho trovato nella versione anche windows di office, in quanto ora sto lavorando sulla versione windows di word per una maggiore compatibilità.

Diciamo che word è ottimo per la video scrittura, ma appena cerchi una impaginazione complessa che va oltre il classico mostra evidenti limiti, per quanto lo ritenga comunque il migliore tra i tanti libreoffice, open office e pages. Per la gestione di testi lunghi e complessi orami ho scoperto Scrivener, ed è un parto quando devo passare a word per la pulizia grafica del testo.

Ecco, se vuoi fare impaginazioni per volantini etc pages è superiore, per velocità e immediatezza.

Poi mi piace il programma che hai linkato, stavo giusto pensando di cercare un programma simile :)

Brutto
26-02-2013, 13:25
In realtà se avessi una macchina "più forte" vorrei iniziare a fare qualche cosa di grafica/editing (scribus ecc) e usare programmi "office" stando più tranquilla :)

se non hai fretta, fossi in te aspetterei se vuoi avere un macbook..non è solo perchè dovrebbero uscire tra poco a giugno quanto per il fatto che quelli attuali costano sempre 1300 euro, e visto che sarebbe più uno sfizio che una necessità immediata (non ti si è rotto il pc), aspetterei :)


PS: nessuno mi sa aiutare con la mia domanda della pagina precedente? Il mio mac supporta le SD UHS-1 e potrei sfruttarne la velocità con SSD secondario, o sarei limitato come l'hdd da 1tb usb 3.0 che ho adesso e che deve viaggiare su usb 2.0 a 30/35mb/s ed è molto lento?
O la mia unica possibilità è prendere il futuro thunderbolt display che ha usb 3 e lettore SD uhs-1?:help:

blackcatw81
26-02-2013, 14:59
@iK@rus: ho detto "office" per intendere programmi di videoscrittura/database/fogli di calcolo.. Io uso OpenOffice e mi sto dando un'occhiata a LibreOffice.. A MS ho già dato tanti soldi :mad:

davidozzo
04-03-2013, 09:28
scusate, a me ogni tanto, usando un monitor esterno con adattatore miniDP-DVI, capita che il monitor esterno si spegna e si accenda, stamattina l'ha fatto tipo 3-4 volte di seguito, poi ha ripreso a funzionare perfettamente. Cosa puo' essere? Non saprei come controllare se si tratta di un problema del mac, dell'adattatore, del cavo o del monitor :mc:

mnoga
04-03-2013, 09:48
PS: nessuno mi sa aiutare con la mia domanda della pagina precedente? Il mio mac supporta le SD UHS-1 e potrei sfruttarne la velocità con SSD secondario, o sarei limitato come l'hdd da 1tb usb 3.0 che ho adesso e che deve viaggiare su usb 2.0 a 30/35mb/s ed è molto lento?

perchè dici che lo usi a velocità usb 2? non sono usb 3 le porte del mac air 2012?!?

Brutto
04-03-2013, 10:12
perchè dici che lo usi a velocità usb 2? non sono usb 3 le porte del mac air 2012?!?

ma io ho la versione 2011! :D
PEr quello volevo sapere intanto se supporta le sd uhs-1, e poi se risolvere il problema con un futuro thunderbolt o se il lettore di sd in mio possesso fa schifo e non sfrutterei le moderne sdxc per utilizzare come se fossero un ssd e non usare per forza il mio hdd esterno da 1 tb usb 3 ma che funziona con usb 2 molto lentamente a 35 mb/s (ho la libreria di itunes sull'hdd esterno per l'appunto)

Vince V.
04-03-2013, 11:24
Ciao a tutti!
Vi scrivo perchè interessato all'acquisto dell'ottimo Air.
Non ho particolare fretta, quindi è molto possibile che aspetti giugno per i nuovi processori, però sin d'ora vorrei chiedere qualche impressione e chiarimento a chi già ce l'ha.
In particolare chiedo a chi ha il 13" se l'utilizzo di una scheda SD, che userei fondamentalmente per tenere la musica, consuma o meno batteria e, in caso, se in modo apprezzabile.
Il secondo dubbio riguarda la ram; per le mie esigenze dovrebbero bastare e avanzare i 4 gb di default, ma mi chiedo come si comportino con mountain lion e cosa si può ipotizzare con l'arrivo dei prossimi OS. Contate che io ho un macbook del 2006, quello bianco, con HD a 7200 giri e 3 gb di ram e mi ci trovo ancora piuttosto bene.
Infine, vi chiedo un parere su un air 11" (giugno 2012) con processore i7 a 2,0 ghz; non mi interessa correre dietro alla potenza del processore, ma la macchina indicata è tra i ricondizionati e mi chiedevo se l'i7 possa in effetti fare la diffferenza. O no...?
Grazie a tutti per l'aiuto che mi darete!!!

davidozzo
04-03-2013, 11:52
Ciao a tutti!
Vi scrivo perchè interessato all'acquisto dell'ottimo Air.
Non ho particolare fretta, quindi è molto possibile che aspetti giugno per i nuovi processori, però sin d'ora vorrei chiedere qualche impressione e chiarimento a chi già ce l'ha.
In particolare chiedo a chi ha il 13" se l'utilizzo di una scheda SD, che userei fondamentalmente per tenere la musica, consuma o meno batteria e, in caso, se in modo apprezzabile.
Il secondo dubbio riguarda la ram; per le mie esigenze dovrebbero bastare e avanzare i 4 gb di default, ma mi chiedo come si comportino con mountain lion e cosa si può ipotizzare con l'arrivo dei prossimi OS. Contate che io ho un macbook del 2006, quello bianco, con HD a 7200 giri e 3 gb di ram e mi ci trovo ancora piuttosto bene.
Infine, vi chiedo un parere su un air 11" (giugno 2012) con processore i7 a 2,0 ghz; non mi interessa correre dietro alla potenza del processore, ma la macchina indicata è tra i ricondizionati e mi chiedevo se l'i7 possa in effetti fare la diffferenza. O no...?
Grazie a tutti per l'aiuto che mi darete!!!
- Se non hai fretta, aspetta i nuovi.
- Non so il consumo del SD reader, ma non credo sia molto eccessivo.
- Se puoi, prendi 8GB, anche per il futuro. Tra un paio di anni, potresti pentirti di avere solo 4GB.
- L'air 11 non lo conosco, ma per me è troppo piccolo. C'è comunque gente che si trova benissimo.
- L'i7, dalla mia esperienza, non fa grande differenza, soprattutto per un uso normale del computer. Fa molta piu differenza la ram, quando finisce e osx è costretto a fare swap.

Vince V.
04-03-2013, 11:57
- Se non hai fretta, aspetta i nuovi.
- Non so il consumo del SD reader, ma non credo sia molto eccessivo.
- Se puoi, prendi 8GB, anche per il futuro. Tra un paio di anni, potresti pentirti di avere solo 4GB.
- L'air 11 non lo conosco, ma per me è troppo piccolo. C'è comunque gente che si trova benissimo.
- L'i7, dalla mia esperienza, non fa grande differenza, soprattutto per un uso normale del computer. Fa molta piu differenza la ram, quando finisce e osx è costretto a fare swap.


Ti ringrazio molto!
In effetti mi hai dato le risposte che immaginavo.
L'11" è piccolo ma per il mio utilizzo andrebbe comunque bene. Anche se meglio il 13". Credo aspetterò le novità e sì, punterò agli 8 giga di ram. Con i quali, usando io fondamentalmente word, internet nelle sue varie forme, multimedialità (ascolto musica e guardo video), dovrei andare bene a lungo, OS permettendo...!
Grazie ancora!

davidozzo
05-03-2013, 11:52
voglio segnalare che nella discussione riguardante il problema dell'adattatore miniDP-HDMI, è stata finalmente trovata una soluzione: bisogna seguire una procedura, peraltro semplicissima, spiegata in un blog.

http://ireckon.net/2013/03/force-rgb-mode-in-mac-os-x-to-fix-the-picture-quality-of-an-external-monitor

Diablo1000
05-03-2013, 12:04
voglio segnalare che nella discussione riguardante il problema dell'adattatore miniDP-HDMI, è stata finalmente trovata una soluzione: bisogna seguire una procedura, peraltro semplicissima, spiegata in un blog.

http://ireckon.net/2013/03/force-rgb-mode-in-mac-os-x-to-fix-the-picture-quality-of-an-external-monitor

Parli del famoso bug che ancora alla apple non hanno sistemato e coinvolge pure, da quel che io so, i retina/pro da13"?

inviato da Topolino

davidozzo
05-03-2013, 12:14
Parli del famoso bug che ancora alla apple non hanno sistemato e coinvolge pure, da quel che io so, i retina/pro da13"?

inviato da Topolino

si penso di si, è comunque un problema che riguarda tutti i macbook con scheda video hd 4000, anche i mac mini se non sbaglio hanno questo problema.

super492
09-03-2013, 13:41
Poco fa osservavo con attenzione il connettore del magsafe 2 (la parte in alluminio che si collega al macbook) e ho notato che è già leggermente ammaccata in un paio di angoli!!
il vostro è intatto?
cmq sono sempre del parere che l'alluminio sia poco adatto per prodotti portatili...prima apple cambierà materiale, meglio sarà!!:mad:

willy_revenge
09-03-2013, 18:18
Poco fa osservavo con attenzione il connettore del magsafe 2 (la parte in alluminio che si collega al macbook) e ho notato che è già leggermente ammaccata in un paio di angoli!!
il vostro è intatto?
cmq sono sempre del parere che l'alluminio sia poco adatto per prodotti portatili...prima apple cambierà materiale, meglio sarà!!:mad:

Si ma roba da esauriti eh :sofico:

super492
09-03-2013, 23:40
Si ma roba da esauriti eh :sofico:

Ihihih..si si questo è vero!!;) però è vero, l'alluminio è troppo delicato!
Giusto per curiosità, il tuo com'è?

MegaManX
10-03-2013, 01:42
Salve avrei bisogno di un parere, secondo voi l'air sarebbe in grado di supportare giochi come dota 2 e hearts of the swarm o altri full resolution? sarei interessato all'acquisto di un ultrabook ma vorrei anche sfruttarlo un po' per il gaming nei tempi morti :)

super492
10-03-2013, 02:33
Salve avrei bisogno di un parere, secondo voi l'air sarebbe in grado di supportare giochi come dota 2 e hearts of the swarm o altri full resolution? sarei interessato all'acquisto di un ultrabook ma vorrei anche sfruttarlo un po' per il gaming nei tempi morti :)

Non so se supporta i giochi da te menzionati, ma ti conviene cmq aspettare i nuovi macbook se non hai troppa fretta. Si parla di giugno o luglio.

KasMoL^
16-03-2013, 19:07
Ciao avrei bisogno di una info.
ci sono un paio di piccoli punti dello schermo del mio macbook air in cui i pixel sono più illuminati. Si nota principalmente su sfondi bianchi.
Mi era successa la stessa cosa su un macbook pro ma dopo 3 anni, il mio air ha 8 mesi!

Se lo porto in un apple store dite che è sufficiente per farmi riparare lo schermo? Obiettivamente è un difetto hardware..

willy_revenge
17-03-2013, 01:29
Ihihih..si si questo è vero!!;) però è vero, l'alluminio è troppo delicato!
Giusto per curiosità, il tuo com'è?

Abbozzato :asd:

super492
17-03-2013, 11:58
Abbozzato :asd:

Ok, almeno mi si abbassa il senso di colpa e avvaloro di più l'idea che l'alluminio è proprio inadatto!!:(

holden27
17-03-2013, 20:03
È pessimo l'alluminio! Certo a vedersi è meglio al plasticone però non resiste nulla.. Sec me il materiale migliore è quello dell Asus zenbook, in magnesio..

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

redragon
20-03-2013, 00:05
salve ragazzi...stavo valutando l'acquisto di un air da 13...volevo prenderlo con 8gb di ram ma ho trovato un'offerta di un modello con 4gb a 920€, nuovo e da scontrinare ... cosa mi consigliate? potrei pentirmi della scelta? utilizzerei il macbook per programmare e forse virtualizzazione...

-Luke-
20-03-2013, 01:38
salve ragazzi...stavo valutando l'acquisto di un air da 13...volevo prenderlo con 8gb di ram ma ho trovato un'offerta di un modello con 4gb a 920€, nuovo e da scontrinare ... cosa mi consigliate? potrei pentirmi della scelta? utilizzerei il macbook per programmare e forse virtualizzazione...

Lo utilizziamo per gli stessi scopi.. io ho l'Air con 8gb di ram. Se devi usare virtual machine spesso, allora gli 8gb di ram sono quasi fondamentali per non avere problemi... Se la cosa è sporadica allora l'offerta a 920 euro è ottima.

Inviato dal mio HTC One X con Tapatalk 2

davidozzo
20-03-2013, 09:14
4GB per virtualizzare sono troppo pochi. Io ne ho 8, e con Virtual Box a volte me ne restano meno di 1GB liberi...

mnoga
20-03-2013, 14:57
io ho un air con 4 e ci faccio girare una vm con win 7 64 bit senza problemi.

willy_revenge
20-03-2013, 14:59
io ho un air con 4 e ci faccio girare una vm con win 7 64 bit senza problemi.

Dipende intanto cosa stai facendo con osx ovviamente, se è aperto solo il programma di virtualizzazione va bene anche con 4.

davidozzo
20-03-2013, 17:21
appunto, anche perche quando crei una VM devi per forza assegnargli una quantità di RAM, quindi ad esempio io ho assegnato 3GB solo alla VM.

mnoga
21-03-2013, 09:26
Dipende intanto cosa stai facendo con osx ovviamente, se è aperto solo il programma di virtualizzazione va bene anche con 4.

beh si vero, di solito mentre programmo in win al max ascolto musica o guardo internet, niente di più.

redragon
21-03-2013, 21:12
e se non virtualizzassi? 4gb andrebbero bene o tra 1-2 anni potrebbero starmi stretti per eventuali aggiornamenti del SO?

mnoga
22-03-2013, 09:21
tra 1 2 anni non credo proprio!

super492
22-03-2013, 11:13
e se non virtualizzassi? 4gb andrebbero bene o tra 1-2 anni potrebbero starmi stretti per eventuali aggiornamenti del SO?

Vai tranquillo, io ho preso la versione 4gb ed è perfetta!ho virtualizzato pure Windows e non ho mai avuto problemi di memoria..anche perché se proprio dovesse mancare, l'ssd è talmente veloce che sopperisce ad eventuali carenze di ram!se il risparmio è tanto io non avrei dubbi!

superlex
25-03-2013, 21:32
Salve :)
Secondo voi il processore di questo modello è sufficiente per lavorare (non in modo eccessivamente pesante, o almeno spero :P) su matlab, labview e in generale programmare un po' in c e c++ (ovvero compilare programmini in tempi ragionevoli)?
Un altro utilizzo sarebbe la visualizzazione (una volta ogni tanto) di video in streaming (per es su youtube), per la quale ho letto che scalda parecchio.

davidozzo
25-03-2013, 21:55
Si assolutamente. Io programmo usando una macchina virtuale, e funziona tutto alla grande.

superlex
26-03-2013, 20:22
Buono a sapersi :)
Però compilare codici più corposi (per esempio firefox) immagino sia meglio evitare con questo tipo di processore, giusto?

davidozzo
26-03-2013, 20:48
Buono a sapersi :)
Però compilare codici più corposi (per esempio firefox) immagino sia meglio evitare con questo tipo di processore, giusto?

Non so quanto è pesante compilare firefox, ma ad esempio io sviluppo web application in GWT, uso database, web server, compilo app per android e li testo con l'emulatore... E tutto all'interno di una macchina virtuale!

superlex
26-03-2013, 21:08
Su un Core2 Duo a 2GHz mobile a voltaggio standard impiega 2 buone ore e con le ventole al massimo, per questo avevo paura di sforzarlo eccessivamente quello dell'Air.. Però questi sono casi rari, per la maggior parte degli applicativi da quel che mi dici non dovrei avere problemi :)

Grazie

mnoga
26-03-2013, 23:10
io uso una macchina virtuale win 7 con 2 gb ram, dove mi collego in VPN ad un'altra macchina, e dove programmo con delphi xe2, db firebird ecc...

giofal
27-03-2013, 12:36
Chiedo scusa se è già stato segnalato, ma l'ultimo modello di Macbook Air 13" (con Ivy Bridge) appare in offerta su volantino Mediaworld a 999 euro.

Mi sembra un'offerta notevole, una bella occasione per chi era in procinto di acquistarlo ora.

superlex
27-03-2013, 13:22
Offerta molto allietante, grazie per la segnalazione giofal :)

Certo però che sapendo che a breve usciranno (o almeno dovrebbero) i nuovi e che 8GB di Ram sarebbero una scelta forse migliore prevedendo di tenerlo almeno 5 o 6 anni.. mette un piccolo dubbio..

=Enzo80=
27-03-2013, 14:18
Offerta molto allietante, grazie per la segnalazione giofal :)

Certo però che sapendo che a breve usciranno (o almeno dovrebbero) i nuovi e che 8GB di Ram sarebbero una scelta forse migliore prevedendo di tenerlo almeno 5 o 6 anni.. mette un piccolo dubbio..


In teoria dovrebbero uscire dopo l'estate, no?

Ciao,Enzo

superlex
27-03-2013, 14:33
Si vocifera a Giugno, quando usciranno i nuovi processori.. ovviamente in realtà non si sa. C'è anche chi dice che usciranno verso Ottobre con gli schermi Retina.

C'è ancora il problema degli SSD Toshiba più lenti dei Samsung?

mnoga
28-03-2013, 12:04
mi hanno proposto lo scambio con il mio 11 pollici base con un macbook pro 2011, core i5, 4gb ram e hd 250, piu eventualmente un pò di conguaglio da parte sua. considerando che magari potrei anche accettare cmq l'aumento di peso e dimensioni, come considerate la cosa? il mac 2011 ha porte usb3?
altrimenti potrei eventualmente valutare lo scambio, in ottica di rivenderlo piu facilmente del mio 11 pollici (che non ha praticamente richiesta, a quel che ho potuto vedere..)?

superlex
28-03-2013, 14:02
No, nel 2011 furono introdotte le Thunderbolt, le USB 3.0 arrivarono nel Giugno 2012.
https://support.apple.com/kb/SP619?viewlocale=it_IT&locale=it_IT

L'Air di quando è?
Il Macbook Pro è 13"?

mnoga
28-03-2013, 14:12
air di dicembre 2012, garanzia due anni, il macbook pro 13 acquistato fine 2011 mi ha detto..

che ne dici? anche in un'ottica di rivendibilità magari eh...
cavolo l'air da 13 del 2010 l'avevo venduto in due giorni, questo qui dopo due mesi di annuncio ho avuto due contatti, nessun altro neanche che chiede prezzo trattabile scambi improbabili alla subito o altro...

willy_revenge
28-03-2013, 15:02
L'11" base è invendibile per via dell'ssd ridicolo

mnoga
28-03-2013, 17:36
in che senso?

e quindi tu faresti lo scambio?

willy_revenge
28-03-2013, 18:07
Io mi terrei l'air

mnoga
29-03-2013, 09:24
dici? anche considerando che questo parlava di un eventuale conguaglio da parte sua?

a me un 13 farebbe mooooolto, comodo, il pro non è il mio sogno, ma magri pensavo di fare lo scambio, vendere il pro piu facilmente del mio air ed eventualmente poi prendere un air 13...

davidozzo
29-03-2013, 09:58
Tieni conto però che il 13" pro ha una risoluzione piu bassa dell'11"... Quindi non so per quale motivo ti serve un 13, ma valuta anche questa cosa.

recoil
29-03-2013, 10:14
il pro 13 non retina ha senso solo ed esclusivamente se pensi a un upgrade della ram o del disco, quindi prendi quella macchina e sai che a forza di aggiornamenti tiri avanti per qualche anno

altrimenti vai senza pensarci su un Air 13'' sia per la risoluzione migliore che per il peso

mnoga
29-03-2013, 10:32
Tieni conto però che il 13" pro ha una risoluzione piu bassa dell'11"... Quindi non so per quale motivo ti serve un 13, ma valuta anche questa cosa.


io lo uso per programmare, e li mi va bene anche l'11 piu o meno (lo faccio in casi in cui io sia in giro chiaramente).
poi lo uso in sessioni fotografiche in studio ed esterni per controllare se le foto sono ok e per un fotoritocco base, e qui un 13 potrebbe magari essermi un pò piu comodo. infatti il mio ideale sarebbe un air da 13, ma se non riesco a vendere l'11.. il 13 pro infatti lo prenderei per rivenderlo piu facilmente, magari...

superlex
29-03-2013, 16:13
Secondo me (parere assolutamente personale ed esterno perché non ho un mac) ti conviene approfittare dell'occasione e fare lo scambio. Va a tuo vantaggio la rivendibilità (passatemi il termine) e uno schermo più grande di cui dici di aver bisogno.
Tieni conto anche che, a leggere in giro (quindi nulla di certo), il pro 13 non retina dovrebbe sparire coi prossimi aggiornamenti, come ha fatto il macbook bianco.

Oggi sono andato a vederlo all'apple store l'Air 13", e lo schermo mi è parso molto più luminoso di quello del pro 13 (non retina) affianco, è normale?
Invece, ho provato a settare 1280x800 nell'Air e risultava meno definito del pro che ce l'ha nativa. Dipende dallo scaling?

giofal
29-03-2013, 16:57
Secondo me (parere assolutamente personale ed esterno perché non ho un mac) ti conviene approfittare dell'occasione e fare lo scambio. Va tutto a tuo vantaggio, più rivendibilità (passatemi il termine) e uno schermo più grande di cui dici di aver bisogno.
Tieni conto anche che, a leggere in giro (quindi nulla di certo), il pro 13 non retina dovrebbe sparire coi prossimi aggiornamenti, come ha fatto il macbook bianco.

Oggi sono andato a vederlo all'apple store l'Air 13", e lo schermo mi è parso molto più luminoso di quello del pro 13 (non retina) affianco, è normale?
Invece, ho provato a settare 1280x800 nell'Air e risultava meno definito del pro che ce l'ha nativa. Dipende dallo scaling?

Il Pro 13 non Retina ha uno schermo molto luminoso e contrastato, secondo me, risoluzione a parte, è il miglior display di tipo TN sul mercato, migliore anche dell'Air.
Forse erano semplicemente settati su luminosità differenti oppure aveva qualche difetto.

Riguardo l'ultima frase, è assolutamente normale su qualsiasi display classico.
I display classici vanno usati esclusivamente alla loro risoluzione nativa, pena un peggioramento inaccettabile della qualità.

Solo sui Retina puoi cambiare la risoluzione e scegliere lo spazio di lavoro più adatto senza peggiorare la qualità.
È uno dei grossi vantaggi di avere un retina.

superlex
29-03-2013, 17:09
Eppure l'ho settata al massimo su entrambi, strano.. Vabbé tanto li studierò con più cura :)
Invece per la risoluzione va quindi in fumo il mio piano di scambiare 1280x800 con 1400x900 sull'Air a seconda delle esigenze.. Ho paura che a lungo andare mi diano fastidio i caratteri così piccoli..

giofal
29-03-2013, 17:15
Invece per la risoluzione va quindi in fumo il mio piano di scambiare 1280x800 con 1400x900 sull'Air a seconda delle esigenze.. Ho paura che a lungo andare mi diano fastidio i caratteri così piccoli..

No, no, come già detto questa cosa puoi farla solo con i Retina.
Se puoi fare un piccolo sforzo cerca di andare su Retina 13, ne vale la pena...;)

mnoga
29-03-2013, 17:28
grazie a tutti, credo che se è ancora interessato farò lo scambio prendendoci anche un pò di soldi, per poi rivenderlo e prendermi un air 13 ;)vedremo!

superlex
29-03-2013, 18:54
No, no, come già detto questa cosa puoi farla solo con i Retina.
Se puoi fare un piccolo sforzo cerca di andare su Retina 13, ne vale la pena...;)

Ora come ora preferirei o un Air + HDD e lettore CD esterni oppure un Pro non Retina + SSD acquistato separatamente. Col Retina andrei fuori budget massimo :p
Ad ogni modo penso aspetterò di vedere cosa succederà a Giugno :)

blackcatw81
04-04-2013, 08:22
Ri-salve.
Mi chiedevo un paio di cosette - scusatemi se non è il thread giusto - ogni tanto mi spulcio il sito macrumors e la loro guida agli acquisti, cercando info sulla release del nuovo MBA, però parlano di "quarter".... In teoria dovrebbe significare "quarti", ma quarti di anno sono 3 ^^ e non hanno senso i "5-6 quarter" citati.. ???:p :stordita:
Scusate la domanda da mac-inesperta ^^;;

La seconda cosa è che il mio budget attuale si è ridotto e quindi non sarà per me più conveniente comprare un MBA :cry: per cui mi ritrovo a voler far domande che mi causerebbero un bel ban :D

E.M.
04-04-2013, 21:15
ho visto un offerta su mediamondo di un air 13 a 999e

superlex
04-04-2013, 22:46
ho visto un offerta su mediamondo di un air 13 a 999e

Sì, lo si diceva poco più sopra.. :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39252576&postcount=1353

Brutto
05-04-2013, 08:54
il pro 13 non retina ha senso solo ed esclusivamente se pensi a un upgrade della ram o del disco, quindi prendi quella macchina e sai che a forza di aggiornamenti tiri avanti per qualche anno

altrimenti vai senza pensarci su un Air 13'' sia per la risoluzione migliore che per il peso

super quotone, anche io ero indeciso tra pro 13 da upgradare ram e metterci un ssd (samsung 840 lisco 250mb 166 euro spedito sull'amazzone) ma alla fine ho optato per il risparmio ed un air da 13" 2011 con sud di serie ed ho fatto l'apple care per stare tranquillo.

Che dire, il mio primo mac..una bomba grazie all'ssd, non lo spengo mai, chiudo il coperchio e via, riaccensione istantanea, velocissimo nell'uso quotidiano nonostante non sia l'ultimo modello.

Proprio quello che mi serviva, un portatile che non consumi tanto, sia facile da trasportare, veloce, non mi serve forza bruta di calcolo ma in compenso per mail ed internet è 10 volte piu' veloce del pc dell'ufficio che ha un i7 e 9gb di ram ma un hdd da 500gb..che tra 30 minuti verrà sostituito da un raid di ssd samsung 840 120gb :)

E.M.
05-04-2013, 13:12
Sì, lo si diceva poco più sopra.. :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39252576&postcount=1353

accipigna:D è il modello vecchio o quello nuovo?

superlex
05-04-2013, 15:15
Quello attualmente disponibile (2012) :)

Brutto
05-04-2013, 16:36
si sa più niente dei nuovi macbook (air in particolare) che parlavano a giugno? Macrumors non ne parla più o mi son perso qualcosa? (display retina?)

Per i giochi uso SCUMMVM come emulatore...ahhh quando i giochi erano capolavori avendo la grafica pixellosa! Sto giocando a eye of the beholder II dopo aver finito il primo episodio..chi li conosce? :D

DioBrando
05-04-2013, 17:04
si sa più niente dei nuovi macbook (air in particolare) che parlavano a giugno? Macrumors non ne parla più o mi son perso qualcosa? (display retina?)

Per i giochi uso SCUMMVM come emulatore...ahhh quando i giochi erano capolavori avendo la grafica pixellosa! Sto giocando a eye of the beholder II dopo aver finito il primo episodio..chi li conosce? :D

E' più di un anno che si parla dei Retina sugli Air.
Ogni tot vengono fuori indiscrezioni per cui "la produzione è avviata" oppure "no, non si può fare".

Considerati i problemi alla prima iterazione dei Pro-Retina, io sugli Air lascerei proprio stare a prescindere, nonostante Haswell...

Piuttosto la seconda generazione dei Retina potrebbe essere interessante, soprattutto i 13, con una configurazione HW un po' più decente magari

recoil
05-04-2013, 17:08
io per ora sono scettico, il MBA 13 retina sarebbe di fatto il MBP retina, avrebbe senso un modello retina da 11'' magari ma non so se arrivera' immediatamente

E.M.
05-04-2013, 21:28
mi sapete dire qualcosa sull'autonomia dell 13' con un uso office + wifi con chrome (quindi credo un uso abbastanza leggero)..anche a retroilluminazione testiera spenta

-Luke-
15-04-2013, 22:07
Ciao a tutti, ho acquistato una pellicola protettiva per lo schermo della xtremeguard, vorrei un consiglio sull'installazione.
Per quanto riguarda i cellulari so che le pellicola di questa marca si applicano bagnando con acqua e sapone, applicare e rimuovere l'acqua. Per il macbook air non so come applicarla perchè non ci sono istruzioni allegate.
Ovviamente il mio timore è che l'acqua potrebbe causare problemi se entrasse nei bordi del display.. In rete non sono riuscito a trovare nulla e il supporto tecnico non mi risponde..
Qualcuno può darmi un consiglio? grazie.

Brutto
16-04-2013, 09:16
E' più di un anno che si parla dei Retina sugli Air.
Ogni tot vengono fuori indiscrezioni per cui "la produzione è avviata" oppure "no, non si può fare".

Considerati i problemi alla prima iterazione dei Pro-Retina, io sugli Air lascerei proprio stare a prescindere, nonostante Haswell...

Piuttosto la seconda generazione dei Retina potrebbe essere interessante, soprattutto i 13, con una configurazione HW un po' più decente magari

vero i primi retina hanno avuto rogne, ma non potrebbero non esserci visto che di fatto apple ha avuto un anno per testare il retina sui pro che sono sottili quasi quanto gli air?

io per ora sono scettico, il MBA 13 retina sarebbe di fatto il MBP retina, avrebbe senso un modello retina da 11'' magari ma non so se arrivera' immediatamente

lo credo anche io, non ci sarebbero piu' differenze tra 13" air e pro, ma un 11" sarebbe imho piu' improbabile..il piccolo air è retina e quello grande no?! Forse cambiano solo hanswell e vga e rimane tutto uguale..

mi sapete dire qualcosa sull'autonomia dell 13' con un uso office + wifi con chrome (quindi credo un uso abbastanza leggero)..anche a retroilluminazione testiera spenta

non ho dati certi, ma mi sembra un uso leggero, e l'autonomia dichiarata è 7 ore..credo che dovresti andarci vicino



PS: tempo fa chiesi se l'air 13" versione 2011 avesse il lettore sd USH1 come supporto, magari per metterci dentro fissa una sdxc da 32 o 64gb come fosse un ssd..sarebbe fattibile sia come supporto sia come velocità?:help:

E.M.
16-04-2013, 20:38
se attacco un disco esterno via usb3 posso usarlo come disco di sistema?magari per installarci windows con eventuali programmi?

mnoga
16-04-2013, 21:05
io uso quotidianamente una vm su disco esterno usb3

E.M.
17-04-2013, 11:17
io uso quotidianamente una vm su disco esterno usb3

com'è? funziona bene?...è una cosa fattibile anche su una chiavetta usb3?

mnoga
17-04-2013, 11:56
certo, funziona benissimo, il mio disco viaggia sui 100 mbs.

l'idea mia era quella di usare una chiavetta, occhio che una chiavetta usb 3 però con una velocità decente costa parecchio, anche piu di un disco. Inoltre leggevo che, non mi ricordo perchè, una chiavetta è meno predisposta di un disco a subire continue letture scritture, non ti so dire di piu però.

Comunque delle chiavette usb 3 buone, da 32 gb (il minimo che ritenevo mi servisse per una vm con win7) costano sulle 50 60 euro, alla fine io optato per un hd toshiba, 500 gb pagato 54 euro.

davidozzo
17-04-2013, 11:59
Che chiavetta USB3 consigliate?

DioBrando
17-04-2013, 12:25
vero i primi retina hanno avuto rogne, ma non potrebbero non esserci visto che di fatto apple ha avuto un anno per testare il retina sui pro che sono sottili quasi quanto gli air?

Quasi quanto...mica tanto. A parità di diagonale (sul 13" quindi) fanno 400 grammi di differenza e svariati millimetri.
Se la prima generazione ha avuto problemi, la seconda mi aspetto non ne abbia ma per il Mac Book Retina non per un potenziale Air.
Credo eh...

Brutto
18-04-2013, 12:27
Quasi quanto...mica tanto. A parità di diagonale (sul 13" quindi) fanno 400 grammi di differenza e svariati millimetri.
Se la prima generazione ha avuto problemi, la seconda mi aspetto non ne abbia ma per il Mac Book Retina non per un potenziale Air.
Credo eh...

a pensarci bene, hai ragione..il mio discorso era un po' troppo "geniale"..la seconda generazione di macbook pro retina sarà ok, ma in caso di prima generazione retina, sarà un pseudo ok..miglioreranno la tecnologia retina (consumi e o pannelli) ma sempre tutto nuovo sarà su un mb air..

Nessuno invece sa dirmi qualcosa in più dell'idea di usare una sdxc su lettore del mac come disco ssd aggiuntivo e se il mo mbair 2011 supporta le ush-1?
Avrei vantaggi rispetto una normalissima usb2 già testata a 35mb\s su hdd esterno usb3 retrocompatibile usb2 da 1TB? :help:

DioBrando
18-04-2013, 13:02
a pensarci bene, hai ragione..il mio discorso era un po' troppo "geniale"..la seconda generazione di macbook pro retina sarà ok, ma in caso di prima generazione retina, sarà un pseudo ok..miglioreranno la tecnologia retina (consumi e o pannelli) ma sempre tutto nuovo sarà su un mb air..


Cioè non lo so, Apple storicamente non si spende mai in rilasci di tanti nuovi prodotti in contemporanea.
Restyling ecc. sì...ed è sensato perché abbatti il rischio.
Con i Retina hanno dovuto studiare un nuovo form factor e tutto quel che ne è conseguito (nuova disposizione dei componenti, studio della ventilazione ecc.).
Considerato che non è ancora un prodotto del tutto maturo, con Haswell penso (ma è un pensiero mio) cercheranno di rifinire quello che c'è.
Una volta a posto, magari l'Air Retina :)

E nel frattempo magari pensioneranno il Pro normale, il che significa dismettere una linea produttiva e potersi concentrare su altro...perché a questo punto, tolto il discorso della possibilità di aggiornare (ma quanti comprano un portatile con l'idea di metterci le mani dopo? Di sicuro non la maggiorparte degli acquirenti) è un portatile che non ha senso di esistere.


Nessuno invece sa dirmi qualcosa in più dell'idea di usare una sdxc su lettore del mac come disco ssd aggiuntivo e se il mo mbair 2011 supporta le ush-1?
Avrei vantaggi rispetto una normalissima usb2 già testata a 35mb\s su hdd esterno usb3 retrocompatibile usb2 da 1TB? :help:

Ma il transfer rate non è un po' bassino? :stordita:
Gli accessi ok sono più veloci di un disco meccanico ma se lo usi come disco esterno più che altro sono i dati che maneggi non applicazioni da avviare e via discorrendo...

Brutto
18-04-2013, 13:27
Cioè non lo so, Apple storicamente non si spende mai in rilasci di tanti nuovi prodotti in contemporanea.
Restyling ecc. sì...ed è sensato perché abbatti il rischio.
Con i Retina hanno dovuto studiare un nuovo form factor e tutto quel che ne è conseguito (nuova disposizione dei componenti, studio della ventilazione ecc.).
Considerato che non è ancora un prodotto del tutto maturo, con Haswell penso (ma è un pensiero mio) cercheranno di rifinire quello che c'è.
Una volta a posto, magari l'Air Retina :)

E nel frattempo magari pensioneranno il Pro normale, il che significa dismettere una linea produttiva e potersi concentrare su altro...perché a questo punto, tolto il discorso della possibilità di aggiornare (ma quanti comprano un portatile con l'idea di metterci le mani dopo? Di sicuro non la maggiorparte degli acquirenti) è un portatile che non ha senso di esistere.



Ma il transfer rate non è un po' bassino? :stordita:
Gli accessi ok sono più veloci di un disco meccanico ma se lo usi come disco esterno più che altro sono i dati che maneggi non applicazioni da avviare e via discorrendo...

Eh lo so, ho un adata 1tb usb 3 ma il mio air supporta solo le usb 2, e con blackmagic disk mi segna 35mb\s, decisamente lento oltre alla scocciatura di attaccare e staccare un hdd ogni volta, per quello pensavo ad una sdxc tipo 32 o 64gb per ampliare il 128gb di ssd del mio air..è una cosa fattibile? Come velocità cosa potrei ottenere con una buona sandisk?:read:

ken the ghost
27-04-2013, 11:56
Una curiosità: tempo fa ho letto che è consigliabile non spegnere mai il mac se lo si usa ogni giorno, ma lasciarlo in stop... É giusta come cosa? Io lo metto in stop anche quando non devo usarlo 20-30'minuti, non è che si rovina?

iK@rus
27-04-2013, 13:00
Una curiosità: tempo fa ho letto che è consigliabile non spegnere mai il mac se lo si usa ogni giorno, ma lasciarlo in stop... É giusta come cosa? Io lo metto in stop anche quando non devo usarlo 20-30'minuti, non è che si rovina?

Io lo riavvio ogni 2-3 mesi.. Per il resto è sempre in stop.. :-)

iK@rus
27-04-2013, 17:13
Avrei intenzione di acquistare uno zaino per portare a spasso il macbook assieme ad alcuni libri.. Qualcuno ha qualche idea su qualche modello?

Tipo questo LINK (http://www.belkin.com/us/p/P-F8N057) oppure LINK (http://store.apple.com/it/product/H1453ZM/A/zaino-incase-compact-backpack?afid=p219%7CGOIT&cid=AOS-IT-KWG-PLA) :D

Brutto
28-04-2013, 11:50
Avrei intenzione di acquistare uno zaino per portare a spasso il macbook assieme ad alcuni libri.. Qualcuno ha qualche idea su qualche modello?

Tipo questo LINK (http://www.belkin.com/us/p/P-F8N057) oppure LINK (http://store.apple.com/it/product/H1453ZM/A/zaino-incase-compact-backpack?afid=p219%7CGOIT&cid=AOS-IT-KWG-PLA) :D

io ho comprato all'ikea questo zaino fighissimo

http://www.bagaglio-a-mano.it/wp-content/uploads/2011/10/ikea-upptacka-trolley-new.jpg

è il più grande e più costoso, sui 57 euro con la carta ikea.
In pratica è formato da uno zaino grande, parte interna rigida sul perimetro, anche con le rotelle e manico estraibile per usarlo come trolley, al quale si aggancia uno zaino piccolo porta pc dove metto il macbook air per portarlo in giro.

Ina base a cosa devo portare, uso solo lo zaino piccolo o lo aggancio a quello grande, una soluzione flessibile e capiente!

iK@rus
28-04-2013, 16:35
io ho comprato all'ikea questo zaino fighissimo

http://www.bagaglio-a-mano.it/wp-content/uploads/2011/10/ikea-upptacka-trolley-new.jpg

è il più grande e più costoso, sui 57 euro con la carta ikea.
In pratica è formato da uno zaino grande, parte interna rigida sul perimetro, anche con le rotelle e manico estraibile per usarlo come trolley, al quale si aggancia uno zaino piccolo porta pc dove metto il macbook air per portarlo in giro.

Ina base a cosa devo portare, uso solo lo zaino piccolo o lo aggancio a quello grande, una soluzione flessibile e capiente!

Azz proprio ieri volevo andare all'Ikea per cercare un qualcosa per sorreggere il monitor, poi la ragazza ha deciso di andare a fare compere in centro a Padova e mi è saltato il tour dell'Ikea XD

Cmq visto dalle foto mi sembra forse un po' troppo grande.. Anche se l'Idea del trolley è carina.. dovrei vederlo dal vivo.. Per ora ne ho messi un paio in osservazione su amazon, appena scendono sotto i 30€ ne ordino uno per vedere se poi lo uso..

Ora giro con 2 borse, una grande in cui ho portatile, libri e cartelline ed una più piccolina che funge da porta documenti e ipad. Il mio obiettivo è quello di eliminare la borsa grande (seppure con dispiacere) per qualcosa di più pratico e funzionale (quindi lo zaino) per andare a lavoro la mattina, faccio 2km dalla stazione all'ufficio, il più delle volte di corsa per non perdere il treno, per questo la borsa a tracolla non è il massimo per la schiena.. XD

questo per ora è troppo costoso, ma è davvero bello LINK (http://www.piquadro.com/it/borse-zaini-cartelle/zaino-porta-computer-con.html)

Brutto
28-04-2013, 17:31
Azz proprio ieri volevo andare all'Ikea per cercare un qualcosa per sorreggere il monitor, poi la ragazza ha deciso di andare a fare compere in centro a Padova e mi è saltato il tour dell'Ikea XD

Cmq visto dalle foto mi sembra forse un po' troppo grande.. Anche se l'Idea del trolley è carina.. dovrei vederlo dal vivo.. Per ora ne ho messi un paio in osservazione su amazon, appena scendono sotto i 30€ ne ordino uno per vedere se poi lo uso..

Ora giro con 2 borse, una grande in cui ho portatile, libri e cartelline ed una più piccolina che funge da porta documenti e ipad. Il mio obiettivo è quello di eliminare la borsa grande (seppure con dispiacere) per qualcosa di più pratico e funzionale (quindi lo zaino) per andare a lavoro la mattina, faccio 2km dalla stazione all'ufficio, il più delle volte di corsa per non perdere il treno, per questo la borsa a tracolla non è il massimo per la schiena.. XD

questo per ora è troppo costoso, ma è davvero bello LINK (http://www.piquadro.com/it/borse-zaini-cartelle/zaino-porta-computer-con.html)

280 euro mi pare fuori da ogni possibilità per un utente medio !
In ogni caso lo zaino ikea, quello più piccolo, basta per tenere un portatile nella tasca interna imbottita, poi c'e' una tasca esterna, entrambe chiuse da una cerniera. Poi all'esterno chiuso da un'altra cerniera hai uno spazio diviso in tanti scomparti (retina, penne,tasche, chiusure etc) dove ti stanno agevolmente tutti gli accessori, carica batterie, portafoglio, alimentatori che vuoi. Insomma..se ti serve uno zainetto compatto per mac ed ipad, basta quello piccolo, quello grande serve appunto in caso di cose molto ma molto piu' voluminose..fai conto te che in quello piccolo metto l'air, l'alimentatore, il carica batterie per iphone, la tastiera wireless apple+trackpad uniti dal CLIQUE henge docks e mi avanza spazio per riviste portafoglio cellulare e tutto il resto..ed è super leggero :) Uso anche lo zaino grande quando devo metterci il vestiario per il week end :):sofico:

iK@rus
28-04-2013, 18:11
280 euro mi pare fuori da ogni possibilità per un utente medio !
In ogni caso lo zaino ikea, quello più piccolo, basta per tenere un portatile nella tasca interna imbottita, poi c'e' una tasca esterna, entrambe chiuse da una cerniera. Poi all'esterno chiuso da un'altra cerniera hai uno spazio diviso in tanti scomparti (retina, penne,tasche, chiusure etc) dove ti stanno agevolmente tutti gli accessori, carica batterie, portafoglio, alimentatori che vuoi. Insomma..se ti serve uno zainetto compatto per mac ed ipad, basta quello piccolo, quello grande serve appunto in caso di cose molto ma molto piu' voluminose..fai conto te che in quello piccolo metto l'air, l'alimentatore, il carica batterie per iphone, la tastiera wireless apple+trackpad uniti dal CLIQUE henge docks e mi avanza spazio per riviste portafoglio cellulare e tutto il resto..ed è super leggero :) Uso anche lo zaino grande quando devo metterci il vestiario per il week end :):sofico:

Infatti, tendo a scartare l'idea zaino da 280€ per ora.. Visto che non so nemmeno se lo userò ogni giorno.. sicuramente per le scampagnate fuori porta potrebbe tornare utile, visto che orami il macbook ce l'ho sempre dietro, ma di certo non uno zaino così costoso.. (ora che fa bella stagione vado spesso in giro per parchi a studiare/leggere all'aperto).

Ho visto anche questo (http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/80213998/) che non è male. Sabato vado a mangiare le polpette alla carne di cavallo e già che ci sono prendo anche il necessario per fare anche questo LINK (http://www.cultofmac.com/1641/hacked-ikea-paper-towel-holder-makes-great-macbook-pro-stand/) :D

Grazie del consiglio :)

Brutto
28-04-2013, 19:08
Infatti, tendo a scartare l'idea zaino da 280€ per ora.. Visto che non so nemmeno se lo userò ogni giorno.. sicuramente per le scampagnate fuori porta potrebbe tornare utile, visto che orami il macbook ce l'ho sempre dietro, ma di certo non uno zaino così costoso.. (ora che fa bella stagione vado spesso in giro per parchi a studiare/leggere all'aperto).

Ho visto anche questo (http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/80213998/) che non è male. Sabato vado a mangiare le polpette alla carne di cavallo e già che ci sono prendo anche il necessario per fare anche questo LINK (http://www.cultofmac.com/1641/hacked-ikea-paper-towel-holder-makes-great-macbook-pro-stand/) :D

Grazie del consiglio :)

Anche io stavo per prendere il primo, semplice ed economico, poi man mano che spostavo lo sguardo aumentava di prezzo ma anche di praticità! Diciamo che dipende da cosa ti serve..anche io mi sarei accontentato di quello, dopo ho pensato che uno zaino più grande per viaggiare dovevo in ogni caso prenderlo, ed allora ho preso il meglio dei due prendendo quello doppio, everyday il piccolo più tosto e capiente (e pesante) l'altro per cose più serie!
Il secondo link non mi ispira molta fiducia..per un oggetto costoso come un macbook :D

giovannifg
02-05-2013, 19:23
Posseggo un MacBook Air 2012 versione 11" 128 GB (modello MD224LL/A) da circa 7 mesi.

Secondo me la capacità della mia batteria è sotto la norma, e pertanto vorrei un po' di pareri da altri utenti che dispongono della mia stessa configurazione.

Dopo 7 mesi di vita e 162 cicli di carica, la capacità massima rilevata in Informazioni di sistema è attorno ai 4200 mAh. Siccome nominalmente questa batteria dovrebbe avere una capacità di circa 4600 mAh, vorrei sapere un po' voi come siete messi, tanto per farmi un'idea se il mio sia un esemplare sfortunato o se rientri nella norma.

Grazie a quanti vorranno rispondere! ;)

willy_revenge
02-05-2013, 20:02
Questo è il mio, comprato al day one a giugno scorso

http://i.imgur.com/XY3sEmc.png

ken the ghost
03-05-2013, 00:02
Questo è il mio, comprato al day one a giugno scorso

http://i.imgur.com/XY3sEmc.png

Lol mi sa che in 3 mesi ho fatto più cicli di ricarica che tu in 10

Brutto
03-05-2013, 06:37
io lo uso quasi sempre attaccato alla corrente, ho letto che in questo caso bisogna fare un ciclo di scarica completo. E' vero o non serve?
Istat pro dice che ha 45 cicli di ricarica ed healt 89%. Se sì, mi dite esattamente cosa devo fare visto che ho letto cose discordanti? Ho anche letto di persone che hanno lasciato spegnere il mac, ma non si è più riacceso in questo modo..non vorrei fare una cavolata, grazie!

PS: sarà la decima volta, ma riprovo: qualcuno sa se il mbair 2011 come il mio ha il lettore SD UHS-1 e legge memorie SD fino a 32\64gb? E se sì, con che risultati di velocità con una SD sandisk extreme pro da 95mb\s? Il mio hdd 1TB esterno su usb2 va a 35mb\s che mi pare poco..grazie:help:

iK@rus
03-05-2013, 07:39
io lo uso quasi sempre attaccato alla corrente, ho letto che in questo caso bisogna fare un ciclo di scarica completo. E' vero o non serve?
Istat pro dice che ha 45 cicli di ricarica ed healt 89%. Se sì, mi dite esattamente cosa devo fare visto che ho letto cose discordanti? Ho anche letto di persone che hanno lasciato spegnere il mac, ma non si è più riacceso in questo modo..non vorrei fare una cavolata, grazie!

PS: sarà la decima volta, ma riprovo: qualcuno sa se il mbair 2011 come il mio ha il lettore SD UHS-1 e legge memorie SD fino a 32\64gb? E se sì, con che risultati di velocità con una SD sandisk extreme pro da 95mb\s? Il mio hdd 1TB esterno su usb2 va a 35mb\s che mi pare poco..grazie:help:

Pure io lo uso tutto il gg attaccato alla corrente però uso un paio di precauzioni onde evitare un maggior degrado della batteria.. Ad esempio ogni tanto lo uso collegato al monitor esterno ma non attaccato alla corrente e quando è quasi scarico lo attacco alla corrente, inoltre il sabato e la domenica lo uso su batteria..

Facendo così non la lasci mai ferma e non si irrigidisce, mantenendo un buon livello di vita..

Per fare una ricalibrazione mensile basta che lo carichi fino al 100% ininterrottamente, lo lasci attaccato alla corrente altre 3 ore oltre il 100%. Lo scarichi finchè non si spegne (senza mai attaccarlo alla corrente). Lo lasci spento per 7-8 ore (una nottata). E poi lo carichi fino al 100% e lo lasci in mantenimento per altre 3 ore.

Praticamente sta mattina lo usi attaccato alla corrente, nel pomeriggio stacchi e lo scarichi dal tutto, sta notte lo lasci riposare e domani mattina ci lavori attaccato alla corrente XD

recoil
03-05-2013, 08:55
anche io lo uso quasi sempre attaccato alla corrente quando e' collegato al monitor, ma almeno una volta a settimana lo uso a batteria e per ora va bene cosi, in ogni caso non bisogna farsi troppe paranoie con le batterie dei portatili, l'importante e' far lavorare la batteria ogni tanto quindi non usarlo mai esclusivamente con la spina inserita

iK@rus
03-05-2013, 09:31
in ogni caso non bisogna farsi troppe paranoie con le batterie dei portatili

sante parole

willy_revenge
03-05-2013, 09:44
Lol mi sa che in 3 mesi ho fatto più cicli di ricarica che tu in 10

Eh ho anche il Mac mini, quindi a casa lo uso poco :sofico:

Squall 94
03-05-2013, 19:08
Ciao,
mi chiedevo come si comportasse questo giocattolino per programmare su Android .
Innanzitutto mi occorrerebbe sapere se è pienamente compatibile con l'ambiente di sviluppo Eclipse, poi se ci sono particolari rallentamenti in fase di debug con l'emulatore .

Grazie ;)


P.S.
Considero il modello da 8Gb di Ram, 4 sarebbero pochissimi ...

mnoga
03-05-2013, 20:26
io con 4 gb uso sempre la vm..no problem

Squall 94
03-05-2013, 21:16
Non credo che 4 bastino per il mio utilizzo .

Brutto
08-05-2013, 08:45
Pure io lo uso tutto il gg attaccato alla corrente però uso un paio di precauzioni onde evitare un maggior degrado della batteria.. Ad esempio ogni tanto lo uso collegato al monitor esterno ma non attaccato alla corrente e quando è quasi scarico lo attacco alla corrente, inoltre il sabato e la domenica lo uso su batteria..

Facendo così non la lasci mai ferma e non si irrigidisce, mantenendo un buon livello di vita..

Per fare una ricalibrazione mensile basta che lo carichi fino al 100% ininterrottamente, lo lasci attaccato alla corrente altre 3 ore oltre il 100%. Lo scarichi finchè non si spegne (senza mai attaccarlo alla corrente). Lo lasci spento per 7-8 ore (una nottata). E poi lo carichi fino al 100% e lo lasci in mantenimento per altre 3 ore.

Praticamente sta mattina lo usi attaccato alla corrente, nel pomeriggio stacchi e lo scarichi dal tutto, sta notte lo lasci riposare e domani mattina ci lavori attaccato alla corrente XD

Grazie mille!
Ho fatto come mi hai detto, lasciato spegnere, lasciato spento 9 ore (anche troppo..ma era pomeriggio e non mi serviva il mac!), notte in carica, poi la mattina ho aperto il coperchio e mi è tornato alle schermate che avevo lasciato aperte, niente login per intenderci.
Ho fatto giusto? Da ieri acceso attaccato al monitor ed adattatore ethernet sempre a corrente (90% del tempo rimane così), batteria si stoppa al 99%.

Tutto a posto? Devo fare qualche verifica? Ho installato battery health che mi dice:
current max: 6020mAh
Original max: 6700mAh
89.9%
Cycles 46
Age: 1,4 Years

mnoga
08-05-2013, 10:09
Non credo che 4 bastino per il mio utilizzo .


cosa ci devi fare?

luciano99999
08-05-2013, 16:57
Ciao,
mi chiedevo come si comportasse questo giocattolino per programmare su Android .
Innanzitutto mi occorrerebbe sapere se è pienamente compatibile con l'ambiente di sviluppo Eclipse, poi se ci sono particolari rallentamenti in fase di debug con l'emulatore .

Grazie ;)


P.S.
Considero il modello da 8Gb di Ram, 4 sarebbero pochissimi ...

Io lo uso tutti i giorni senza problemi.

Squall 94
09-05-2013, 09:49
Ci devo al massimo programmare, con l'emulatore di Android non vorrei che si piantasse il sistema ... Stesso con quello di Apple .

davidozzo
09-05-2013, 09:59
Ma come si fa ad avere ancora dubbi che un pc con un i5 e 4GB di RAM (come minimo, c'è anche la versione con i7) possa avere problemi di compilazione e virtualizzazione? Comunque se vuoi una risposta, sappi che io sviluppo per android ogni tanto, quindi con emulatore android, e dall'interno di una VM Windows con Parallels Desktop, quindi trai le tue conclusioni :)

Squall 94
09-05-2013, 10:30
Sempre 4 Gb di Ram ? Io ne uso 5 più o meno con l'emulatore :)

davidozzo
09-05-2013, 11:31
Io ho 8GB di ram, ma ne ho dedicati solo 3 a windows in VM. Non so l'emulatore di Android quanta ram occupa, ma comunque, ripeto, non ho problemi a farlo girare.

DioBrando
09-05-2013, 11:56
Sempre 4 Gb di Ram ? Io ne uso 5 più o meno con l'emulatore :)

Io ho 8GB di ram, ma ne ho dedicati solo 3 a windows in VM. Non so l'emulatore di Android quanta ram occupa, ma comunque, ripeto, non ho problemi a farlo girare.

Considerato quanto prenda già l'ambiente emulato, se devi far girare un'ulteriore VM all'interno come quella usata da Android, con 4 GB sei veramente al limite.

Il SO host per girare come si deve più le applicazioni terze ha bisogno di un paio di GB tutti...e poi non hai espandibilità futura.
Meglio fare la spesa subito per gli 8, tutta la vita :)

Squall 94
09-05-2013, 13:03
Appunto a me sembrava strano .

davidozzo
09-05-2013, 13:25
Sono assolutamente d'accordo... Però comunque queste considerazioni mi sembrano abbastanza ovvie. Quello che mi sbalordiva è proprio il fatto di essere in dubbio sulla possibilità di far girare un emulatore android su questo pc.

DioBrando
09-05-2013, 13:51
Sono assolutamente d'accordo... Però comunque queste considerazioni mi sembrano abbastanza ovvie. Quello che mi sbalordiva è proprio il fatto di essere in dubbio sulla possibilità di far girare un emulatore android su questo pc.

Ah vabbè no, credo come CPU-consuming sia piuttosto parco, il problema semmai è nell'I/O come in tutti gli ambienti virtuali.
Ma lì un SSD da una mano evidente, quindi sì la macchina è assolutamente adeguata :)

Squall 94
09-05-2013, 19:46
Si l'SSD darebbe una mano sicuramente, io infatti programmerò in ambiente Apple oppure m'installo Linux in dual boot, in quel caso non ho nessun problema, grazie per le info ;)

super492
09-05-2013, 20:46
Qualcuno di voi usa un HDD esterno USB 3.0 della WD?io ne ho uno ma dallo speed test va a velocità da USB 2.0. Ho letto sul sito di supporto Apple che potrebbe essere un problema di alimentazione della porta USB 3.0, ma vorrei capire se è un problema di tutti i MacBook Air con USB 3.0 o solo il mio.


Inviato da mio iPhone 5 usando Tapatalk

lostiamoxdendo
11-05-2013, 11:01
Salve ragazzi,

vorrei acquistare un macbook air 13 e non so se conviene prenderlo adesso oppure aspettare il 10 Giugno.

Secondo voi ci saranno notevoli cambiamenti?
Ci sarà un abbassamento di prezzi dei Macbook air presenti adesso?
E soprattutto i nuovi macbook air usciranno da subito o bisognerà aspettare un po' prima della commercializzazione?

Squall 94
11-05-2013, 11:29
Sono interessato anche io, con Haswell si sa qualcosa ?

super492
11-05-2013, 12:17
Ragazzi, indubbiamente aspettate!non mancherà molto alla loro presentazione!e non credo ci dovrebbero essere ritardi nella commercializzazione per gli air.


Inviato da mio iPhone 5 usando Tapatalk

Squall 94
11-05-2013, 12:24
Io intendevo degli incrementi prestazionali, si sa qualcosa ?

super492
11-05-2013, 12:57
Io intendevo degli incrementi prestazionali, si sa qualcosa ?

Beh, sembrerebbe che ci siano significativi cali di consumo dei processori e incremento delle prestazioni della scheda video integrata..ma probabilmente ci saranno diversi modelli per quest'ultima e non si sa quale Apple userà sulla sua gamma di computer. Insomma, aspetta, questo è il mio consiglio.


Inviato da mio iPhone 5 usando Tapatalk

superlex
11-05-2013, 15:59
Il problema è che, se non ho capito male, i nuovi processori a basso voltaggio sono previsti per settembre:

Solo più avanti, presumibilmente dal mese di Settembre, vedremo al debutto anche le versioni di CPU a più basso consumo destinate all'abbinamento con piattaforme Ultrabook.

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/debutto-il-3-giugno-per-i-processori-intel-haswell_46811.html

Quindi in pratica niente Air (se vero quello di cui sopra) e niente Retina (perché, si dice, gli schermi richiedono più tempo), al massimo Pro non retina (sempre che vengano prodotti per un altro anno).

super492
11-05-2013, 22:37
Il problema è che, se non ho capito male, i nuovi processori a basso voltaggio sono previsti per settembre:



http://www.hwupgrade.it/news/cpu/debutto-il-3-giugno-per-i-processori-intel-haswell_46811.html

Quindi in pratica niente Air (se vero quello di cui sopra) e niente Retina (perché, si dice, gli schermi richiedono più tempo), al massimo Pro non retina (sempre che vengano prodotti per un altro anno).

Bah, potrebbe anche darsi, ma dire luglio o dire settembre se si deve fare una spesa del genere non penso cambi la vita. Se puoi aspetta, altrimenti comprarlo.


Inviato da mio iPhone 5 usando Tapatalk

il menne
14-05-2013, 18:34
Qualcuno di voi usa un HDD esterno USB 3.0 della WD?io ne ho uno ma dallo speed test va a velocità da USB 2.0. Ho letto sul sito di supporto Apple che potrebbe essere un problema di alimentazione della porta USB 3.0, ma vorrei capire se è un problema di tutti i MacBook Air con USB 3.0 o solo il mio.


Inviato da mio iPhone 5 usando Tapatalk

Si, io ce l'ho, ho un caviar black da 1tb montato da me in un box esterno ( ma alimentato ) mentre tu hai una versione tipo elements autoalimentata mi sa?

Comunque sia quello che è strano è che questo problema lo dà anche a me, ma solo sulla porta usb3 sinistra ogni tanto, sulla destra va bene .... il che è assai strano. Boh, per ora l'ho sempre usato sulla destra e bon. :fagiano:

super492
14-05-2013, 21:01
Si, io ce l'ho, ho un caviar black da 1tb montato da me in un box esterno ( ma alimentato ) mentre tu hai una versione tipo elements autoalimentata mi sa?

Comunque sia quello che è strano è che questo problema lo dà anche a me, ma solo sulla porta usb3 sinistra ogni tanto, sulla destra va bene .... il che è assai strano. Boh, per ora l'ho sempre usato sulla destra e bon. :fagiano:

Si, il mio è autoalimentato dalla porta USB. Comunque la cosa è molto strana e anche in riferimento al tuo caso penso che ci possa essere un "problema" hardware. Magari le porte fanno parte di forniture diverse e alcune funzionano realmente da USB 3.0, altre da 2.0. Oltretutto su youtube ho trovato un video con un MacBook Air 13 e un My Passport che va regolarmente come dovrebbe con USB 3.0.
Domani chiamo Apple e chiedo a loro.


Inviato dal mio iPhone 5 usando Tapatalk

il menne
21-05-2013, 02:02
Secondo voi è normale che dopo avere giocato un pochino al vecchio nwn2 le temperature schizzino a 85-90 gradi???? Ovviamente le impostazioni sono medio basse ( come autorilevate da solo nel gioco ) e il gioco è di 7 anni fa!

Ovviamente parlo della versione nativa mac, i requisisti minimi sono soddisfatti, ma mi pare scaldi un pochino troppo... lo stesso fa con two worlds 2 ( gioco più recente ) dove sta sui 90 gradi.... ovviamente la ventola parte e resta accesa. :fagiano:

Squall 94
21-05-2013, 12:04
Si, si surriscaldano parecchio, è normale .
Non so il gioco in questione comunque si scaldano come portatili, puoi risolvere con una ventola grande sotto, comprala grande e che giri a bassi regimi così da non provocare rumore .

khelidan1980
21-05-2013, 12:27
Beh, sembrerebbe che ci siano significativi cali di consumo dei processori e incremento delle prestazioni della scheda video integrata..ma probabilmente ci saranno diversi modelli per quest'ultima e non si sa quale Apple userà sulla sua gamma di computer. Insomma, aspetta, questo è il mio consiglio.


Inviato da mio iPhone 5 usando Tapatalk

La scheda grafica dipende strettamente dal processore ULV che useranno, in genere gli air usano l'i7 se non sbaglio quindi la scheda intel integrata sarà la massima disponibile su quella piattaforma

g4mb4ro
23-05-2013, 14:19
ciao ma tra hd3000 e hd4000 cambia molto??

Glide
23-05-2013, 14:41
ciao ma tra hd3000 e hd4000 cambia molto??

si, la hd4000 va quasi il doppio

g4mb4ro
23-05-2013, 18:08
si, la hd4000 va quasi il doppio

di conseguenza in game allora scalda meno giusto? xke giocando a cod, con dettagli tutti bassi anti aliasing spento e risoluzione 1152 x 720 a volte tocco anche i 93 gradi e mi sto preoccupando! Con 150/200 euro potrei passare al modello dopo con HD4000 e ci stavo facendo un pensierino :D

PS: ho gia provveduto a cambiare la pasta termica con della artic silver 5, e quando gioco mando la ventolina a 6500rpm con smc fan control

Glide
23-05-2013, 19:53
di conseguenza in game allora scalda meno giusto? xke giocando a cod, con dettagli tutti bassi anti aliasing spento e risoluzione 1152 x 720 a volte tocco anche i 93 gradi e mi sto preoccupando! Con 150/200 euro potrei passare al modello dopo con HD4000 e ci stavo facendo un pensierino :D

PS: ho gia provveduto a cambiare la pasta termica con della artic silver 5, e quando gioco mando la ventolina a 6500rpm con smc fan control
anche la hd 4000 scalda, infatti quando ho provato qualche gioco la ventola stava sempre al max. A parità di gioco, con la hd4000 andrà meglio. Secondo me non conviene passare dal 2011 al 2012, tra qualche giorno usciranno i nuovi con le nuove cpu haswell e quindi anche nuova gpu e allora converrebbe cambiare. Cmq l'air non è una macchina per giocare

Squall 94
23-05-2013, 22:18
Per giocare prendi il MacBook pro con il quad core, modello da 15", non c'è alternativa , conta 1800 euro .
Ovviamente sempre una ventola sotto, specialmente d'estate altrimenti farai l'arrosto ogni giorno .

g4mb4ro
23-05-2013, 22:42
eh infatti pensavo di passare ad un macbook pro retina display, ma il problema è che il 15'' costa un pochino troppo x le mie tasche e il 13'' ha sempre la gpu integrata, però ha 2 ventole e un sistema di dissipazione migliore :S Aspettererò quelli nuovi con cpu haswell e vedremo il da farsi :D

PS: per ora ho messo sotto un vecchio mousepad fatto in vetro 25cm x 35cm e la temperatura sembra migliorare, per quelle 2 partitelle che faccio al giorno con cod4 non mi va di spendere una cifra folle per un 15!!

il menne
24-05-2013, 19:50
anche la hd 4000 scalda, infatti quando ho provato qualche gioco la ventola stava sempre al max. A parità di gioco, con la hd4000 andrà meglio. Secondo me non conviene passare dal 2011 al 2012, tra qualche giorno usciranno i nuovi con le nuove cpu haswell e quindi anche nuova gpu e allora converrebbe cambiare. Cmq l'air non è una macchina per giocare

Io uso il macbook air 2012 per giocare a giochi vecchiotti quando sono fuori, e se con giochi 2d ovviamente non scalda e non parte la ventola, ( torment, baldur's gate ( egregio lavoro con la EE per mac ), baldur's gate 2 se gioco a qualche gioco pur sempre vecchiotto ma 3d la ventola parte eccome e scalda assai ( arriva anche a 90 gradi ) nonostante i settaggi siano quelli autorilevati ossia medio bassi, e parlo di giochi come nwn2 nativo per mac e two worlds 2 nativo per mac, ok che tw2 è di fine 2010, ma nwn2 è del 2006, la versione mac è stata rilasciata da aspyr nel 2008... pensavo lo reggesse meglio, invece scalda e parte la ventola anche con questo, anche se poi il gioco va alla grande. :D

davidozzo
24-05-2013, 21:33
Io uso il macbook air 2012 per giocare a giochi vecchiotti quando sono fuori, e se con giochi 2d ovviamente non scalda e non parte la ventola, ( torment, baldur's gate ( egregio lavoro con la EE per mac ), baldur's gate 2 se gioco a qualche gioco pur sempre vecchiotto ma 3d la ventola parte eccome e scalda assai ( arriva anche a 90 gradi ) nonostante i settaggi siano quelli autorilevati ossia medio bassi, e parlo di giochi come nwn2 nativo per mac e two worlds 2 nativo per mac, ok che tw2 è di fine 2010, ma nwn2 è del 2006, la versione mac è stata rilasciata da aspyr nel 2008... pensavo lo reggesse meglio, invece scalda e parte la ventola anche con questo, anche se poi il gioco va alla grande. :D

Ma non potete lamentarvi che il pc scaldi durante i videogiochi. Stiamo sempre parlando di un pc che ha una scheda madre e delle componenti praticamente miniaturizzate, tutte saldate tra loro, con un'unica ventola sul processore, un sistema di raffreddamento ridicolo, tutto compresso in uno spazio più piccolo del palmo della vostra mano... E' già tanto che non si bruci, suvvia...

Sp3ranza
25-05-2013, 10:08
Ma non potete lamentarvi che il pc scaldi durante i videogiochi. Stiamo sempre parlando di un pc che ha una scheda madre e delle componenti praticamente miniaturizzate, tutte saldate tra loro, con un'unica ventola sul processore, un sistema di raffreddamento ridicolo, tutto compresso in uno spazio più piccolo del palmo della vostra mano... E' già tanto che non si bruci, suvvia...

Si infatti, l'air non è proprio pensato per giochicchiare, già lo stesso pro 13 potrebbe essere più indicato anche se quest'ultimo ha lo stesso una gpu integrata ma almeno il sistema di dissipazione è notevolmente migliore.:D

davidozzo
25-05-2013, 10:14
Si infatti, l'air non è proprio pensato per giochicchiare, già lo stesso pro 13 potrebbe essere più indicato anche se quest'ultimo ha lo stesso una gpu integrata ma almeno il sistema di dissipazione è notevolmente migliore.:D

Ho avuto anche il pro 13", e il risultato è quasi lo stesso. Il problema non è tanto la dissipazione, ma proprio il sistema di raffreddamento che è quasi inutile. Una piccola ventola, collegata ad una striscia di rame che porta il calore a scheda video e processore, non è proprio il massimo. Ad ogni modo si, l'air non è il massimo per giocare, però io le mie soddisfazioni me le sono tolte.
Vedremo quando riuscirò a mettere le mani su una cosa del genere: http://www.sonnettech.com/product/echoexpresschassis.html come si comporterà :)

superlex
25-05-2013, 13:20
Quindi in pratica sia l'Air che il Pro 13 non retina scaldano più o meno lo stesso tanto..
Ma solo giocando oppure anche, per esempio, guardando video con flash player?
Quali sono le temperature medie in queste circostanze?
Di giocare non mi importa tanto, ma nel tempo libero mi capita di videre video su youtube etc..

iK@rus
25-05-2013, 15:06
Dipende dal video.. Ad esempio 1 ora di sky go ti fa andare a 85-90º.. Mentre un video normale ti fa stare attorno ai 70º..

superlex
25-05-2013, 22:20
Capito..
E non sta facendo neanche tanto caldo ancora..
Comunque grazie per l'info :)

Squall 94
26-05-2013, 17:21
È preoccupante che con Sky GO raggiunga 80-85°

iK@rus
26-05-2013, 18:16
È preoccupante che con Sky GO raggiunga 80-85°

Ok, allora rettifico. Oggi ho guardato tutto il GP di monaco (2 ore e mezza di noia mortale) in streaming da skygo, collegando il macbook al televisore.. non sono mai partite le ventole ed ero stabile a 70°.. Forse ieri c'era un problema..

Glide
26-05-2013, 20:25
Ok, allora rettifico. Oggi ho guardato tutto il GP di monaco (2 ore e mezza di noia mortale) in streaming da skygo, collegando il macbook al televisore.. non sono mai partite le ventole ed ero stabile a 70°.. Forse ieri c'era un problema..

usi un cavo hdmi- mini dp? volevo prenderlo anch'io per vedere sky go sulla tv ma leggevo nei vari forum che sky go nn permetteva la visione collegando il pc alla tv

iK@rus
26-05-2013, 20:47
usi un cavo hdmi- mini dp? volevo prenderlo anch'io per vedere sky go sulla tv ma leggevo nei vari forum che sky go nn permetteva la visione collegando il pc alla tv

Il cavo è quello mini-dp -> hdmi da 3mt preso su amazon a 13€..

Io c'ho guardato qualifiche f1 e gp.. A parte qualche lag funziona tutto alla perfezione.. Era la prima volta che lo usavo.. Unica cosa è che se installi skygo confermo che il mac è più lento ad andare in standby..

willy_revenge
26-05-2013, 20:54
skygo per mac è la più grossa porcata che c'è in giro, un bambino delle elementari avrebbe saputo partorire un programma migliore.

Glide
26-05-2013, 21:05
Il cavo è quello mini-dp -> hdmi da 3mt preso su amazon a 13€..

Io c'ho guardato qualifiche f1 e gp.. A parte qualche lag funziona tutto alla perfezione.. Era la prima volta che lo usavo.. Unica cosa è che se installi skygo confermo che il mac è più lento ad andare in standby..

Grazie! infatti anche io lo volevo prendere su amazon, però quello da 1 metro, tanto ho la tv sulla scrivania

Squall 94
26-05-2013, 23:37
skygo per mac è la più grossa porcata che c'è in giro, un bambino delle elementari avrebbe saputo partorire un programma migliore.

Sky Go non lo si vede dal browser ?

iK@rus
27-05-2013, 00:56
Sky Go non lo si vede dal browser ?

Si, ma devi installare il programma loro..

Concordo sulla porcata, ma se vuoi vederlo in tv quello è e quello rimane sfortunatamente.. :-(

Per il cavo.. Non sai mai quanto ti possono tornare utili 3mt.. All'inizio lo usavo solo sulla scrivania ed era sempre arrotolato, ora lo uso per attaccarlo alla tv dalla mia ragazza e posso tenere il portatile di fianco al divano per controllare la tv a 3 metri di distanza XD

DioBrando
27-05-2013, 16:47
skygo per mac è la più grossa porcata che c'è in giro, un bambino delle elementari avrebbe saputo partorire un programma migliore.

A me sembra penoso pure nella versione Windows.

Si pianta quando da schermo intero passo a schermo rimpicciolito (con il comando apposito, se invece uso il "condividi" di facebook o twitter da non loggato, funziona ed ottengo lo stesso effetto), va in buffer come niente nonostante una connessione a Fibra, spixella, a volte si sfasa anche l'audio...e tutto questo nonostante si installino svariati MB di applicativo.

Non ho idea di come sia sui dispositivi portatili e ringrazio il "meglio di niente" dato che l'abbonamento non lo pago, ma da cliente che lo usa e lo paga regolarmente sarei piuttosto infastidito da pubblicazioni di questo tipo...

Glide
27-05-2013, 17:24
A me sembra penoso pure nella versione Windows.

Si pianta quando da schermo intero passo a schermo rimpicciolito (con il comando apposito, se invece uso il "condividi" di facebook o twitter da non loggato, funziona ed ottengo lo stesso effetto), va in buffer come niente nonostante una connessione a Fibra, spixella, a volte si sfasa anche l'audio...e tutto questo nonostante si installino svariati MB di applicativo.

Non ho idea di come sia sui dispositivi portatili e ringrazio il "meglio di niente" dato che l'abbonamento non lo pago, ma da cliente che lo usa e lo paga regolarmente sarei piuttosto infastidito da pubblicazioni di questo tipo...
a me nn dà nessuno di questi problemi, l'unico è che sfrutta molto la cpu e dopo un pò l'air si surriscalda abbastanza

willy_revenge
27-05-2013, 18:33
La versione iOS al contrario è fatta molto bene, a parte il buffering eccessivo quando c'è molto traffico sui server (es. partite importanti) ed il delay di 1 min. rispetto alla diretta che può essere fastidioso nel caso di eventi live.

pocket
03-06-2013, 22:06
Air 11" mid 2012 venduto dopo un anno di onorato servizio.

Adesso se lunedì prossimo non viene non esce almeno un MacBook Pro Retina con Haswell o un nuovo Air sono rovinato :O

mnoga
03-06-2013, 23:41
a quanto l'hai venduto?e dove? sto cercando pure io di vendere il mio

pocket
04-06-2013, 00:39
a quanto l'hai venduto?e dove? sto cercando pure io di vendere il mio

700 euro su Subito ;)

mnoga
04-06-2013, 09:41
un pò svenduto però no?..

pocket
04-06-2013, 20:00
un pò svenduto però no?..

Preso con sconto docenti della mia ragazza .. usato per un anno in maniera abbastanza intensa e solo per lavoro .. diciamo che la perdita è stata ammortizzata e tutto sommato contenuta (era il modello base con SSD da 64GB). ;)

D'altra parte meglio oggi che tra una diecina di giorni.

superlex
04-06-2013, 20:17
Avete letto l'articolo di oggi? :)
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3650/intel-haswell-al-debutto-le-versioni-dual-core_index.html

Secondo voi il nuovo modello base avrà la HD5000?

Core i5-4350U 2 4 1,4GHz 2,9GHz 3MB HD5000 - 15W
Core i5-4250U 2 4 1,3GHz 2,6GHz 3MB HD5000 - 15W
Core i5-4200U 2 4 1,6GHz 2,6GHz 3MB HD4400 - 15W

Red_Star
04-06-2013, 20:36
Aspetto con ansia lunedi, ho 2,5 kg di macbook in policarbonato che cominciano a pesare :D

pocket
04-06-2013, 21:15
Aspetto con ansia lunedi, ho 2,5 kg di macbook in policarbonato che cominciano a pesare :D

Io avevo 3.5-4 ore di autonomia che cominciavano a pesare altrettanto :D

La cosa che più mi aspetto è finalmente un aumento dell'autonomia, più che di prestazioni di cui non mi potevo lamentare con il precedente Air.

Faccio due stime solo per ingannare l'attesa. :)

MBA Ivy - 5 ore autonomia dichiarate (per me 3.5.-4 di fatto)
ipotetico MBA Haswell (credendo ai dati dichiarati di Intel +50% autonomia) 7.5 ore dichiarate, arrotondo per difetto a 7 (per me 5.5-6 ore di autonomia)

Si potrebbe iniziare a ragionare. Naturalmente dò per scontato che la scocca restera sostanzialmente invariata e che quindi la batteria sarà grosso modo la stessa.

Per ora resto in ambito MBA Haswell. Ma se i ragionamenti li applico ai MacBook PRO i risultati si fanno ancora più interessanti.ì, soprattutto se il 13" sarà effettivamente più sottile come suggeriscono rumor recenti.

Vediamo come andrà lunedì :cool:

E.M.
04-06-2013, 21:31
Avete letto l'articolo di oggi? :)
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3650/intel-haswell-al-debutto-le-versioni-dual-core_index.html

Secondo voi il nuovo modello base avrà la HD5000?

Core i5-4350U 2 4 1,4GHz 2,9GHz 3MB HD5000 - 15W
Core i5-4250U 2 4 1,3GHz 2,6GHz 3MB HD5000 - 15W
Core i5-4200U 2 4 1,6GHz 2,6GHz 3MB HD4400 - 15W

sarebbe bello se avesse la 5000 ma di solito le cose non vanno mai a finire per il meglio

superlex
04-06-2013, 22:33
Più che altro, secondo me, la HD5000 essendo una GT3 andrebbe contro l'unica GT2 disponibile per i dual-core i5 M.. Forse nel modello top di gamma..

pocket
05-06-2013, 10:55
Per gli indizi sul possibile nuovo MacBook Air 11" da tener presente la piattaforma hardware del nuovo Vaio Pro 11" presentato oggi. ;)

Non dico che sarà uguale, ma per i processori si può iniziare a farsi un'idea.
(i dati sull'autonomia appaiono già mostruosi XD per non parlare del peso .. 870 grammi )

superlex
05-06-2013, 18:14
Mmh i7-3537U mi sembra un po' esagerato, magari come BTO..
Per l'appunto, però, HD4400..

pocket
05-06-2013, 20:57
Mmh i7-3537U mi sembra un po' esagerato, magari come BTO..
Per l'appunto, però, HD4400..

Il Vaio PRO 11 parte con la configurazione base i5-4200U con HD4400, 4GB di RAM e 128 SSD

Nel MBA base la vedrei bene (con possibilità di espansione della RAM come avviene ora).

Se poi l'autonomia dichiarata sarà anche solo lontanamente paragonabile. Posso dirmi già soddisfatto, personalmente.

Continuo a tenere incrociate le dita per lunedì. Apple nel corso di quest'anno di convivenza con l'Air mi ha trattato troppo bene per guardare altrove (parlo soprattutto di servizi e assistenza facendo cose "assurde" nel senso buono. Con l'Apple Store a 10 minuti da casa ho dormito sempre sonni tranquilli).

mnoga
05-06-2013, 21:24
ho trovato da vendere il mio 11 a 750, speravo di ottenere qualcosa in più ma amen...

ora valuto se prendere un 13, sempre air o se tornare a windows con qualche prodotto simile ultraportatile..

E.M.
05-06-2013, 22:39
Il Vaio PRO 11 parte con la configurazione base i5-4200U con HD4400, 4GB di RAM e 128 SSD

Nel MBA base la vedrei bene (con possibilità di espansione della RAM come avviene ora).

Se poi l'autonomia dichiarata sarà anche solo lontanamente paragonabile. Posso dirmi già soddisfatto, personalmente.

Continuo a tenere incrociate le dita per lunedì. Apple nel corso di quest'anno di convivenza con l'Air mi ha trattato troppo bene per guardare altrove (parlo soprattutto di servizi e assistenza facendo cose "assurde" nel senso buono. Con l'Apple Store a 10 minuti da casa ho dormito sempre sonni tranquilli).

Le18 ore dichiarate per il vaio 11 sono per via della batteria aggiuntiva ...


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

iK@rus
06-06-2013, 00:36
Le18 ore dichiarate per il vaio 11 sono per via della batteria aggiuntiva ...


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Si, nei test effettuati pare si attesti con singola batteria sulle 6.30 ore.. Che per essere windows è un ottimo risultato XD

Con doppia batteria sembrerebbe stare sulle 12ore effettive (lontane dalle 18 dichiarate).. Il risultato comunque è notevole ;)

pocket
06-06-2013, 14:13
Le18 ore dichiarate per il vaio 11 sono per via della batteria aggiuntiva ...


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

E chi ha parlato di 18 ore di autonomia? Ti stai confondendo con il modello con display da 13"

Le autonomie dichiarate per il Sony Vaio PRO 11" sono:

sino a 11 ore senza nulla
sino a 25 ore con battery pack extra

Press Sony - da leggere bene - http://presscentre.sony.eu/content/detail.aspx?ReleaseID=8652&NewsAreaId=2:

Work never sleeps, and sometimes you just can’t afford to switch off. Generous battery life up to 8 hours (**) on VAIO® Pro 13 and up to 11 hours (**) on VAIO® Pro 11 helps you stay productive throughout the day without hunting for a power socket. Need to keep going even longer? There’s an optional sheet battery that doubles stamina up to an amazing 18 hours (**) on VAIO® Pro 13 and up to 25 hours (**) on VAIO® Pro 11: plenty to polish reports or watch movies on that gruelling long-haul flight.

Per me 11 ore dichiarate contro le 5 ore dicharate dell'attuale MBA sono già mostruose, pur trattandosi di dati semplicemente nominali. ;)

iK@rus
06-06-2013, 14:39
E chi ha parlato di 18 ore di autonomia? Ti stai confondendo con il modello con display da 13"

Le autonomie dichiarate per il Sony Vaio PRO 11" sono:

sino a 11 ore senza nulla
sino a 25 ore con battery pack extra

Press Sony - da leggere bene - http://presscentre.sony.eu/content/detail.aspx?ReleaseID=8652&NewsAreaId=2:

Work never sleeps, and sometimes you just can’t afford to switch off. Generous battery life up to 8 hours (**) on VAIO® Pro 13 and up to 11 hours (**) on VAIO® Pro 11 helps you stay productive throughout the day without hunting for a power socket. Need to keep going even longer? There’s an optional sheet battery that doubles stamina up to an amazing 18 hours (**) on VAIO® Pro 13 and up to 25 hours (**) on VAIO® Pro 11: plenty to polish reports or watch movies on that gruelling long-haul flight.

Per me 11 ore dichiarate contro le 5 ore dicharate dell'attuale MBA sono già mostruose, pur trattandosi di dati semplicemente nominali. ;)

il fatto è che apple dichiara 5 ore a fronte di 4,5 effettive, o almeno 4.. sony (ma così come il 90% dei produttori) ne dichiara 11 sul sull'11 pollici a fronte di 6,5 effettive.. Ovviamente bisogna aspettare le recensioni reali.

"Capitolo a parte quello dell’autonomia, forse l’argomento più interessante di tutti vista l’attenzione che i consumatori relegano a questo aspetto. Esistono però delle forti divergenze tra quanto affermato dalla casa madre e le prime review delle redazioni internazionali: Sony dichiara ben 11 ore di autonomia per il Pro 11 e 8 ore con singola carica per il Pro 13, nei test di Engadget e TheVerge sono stati invece riscontrati circa 6:35 ore (media fra i due) per il primo e 6:53 ore per il secondo (solo TheVerge al momento lo ha testato).

Si tratta ovviamente di numeri comunque più che convincenti, è chiaro che bisognerà capire quali siano le condizioni perchè Sony possa dichiarare fino a 11 ore e la bontà dei test esterni effettuati, non diamo dunque nulla per scontato. Ma qui entra in gioco una nuova sorpresa, la casa giapponese ha infatti messo a disposizione una batteria esterna opzionale da apporre sotto gli ultrabook (questo meccanismo è ancora da chiarire, aspettiamo notizie più precise a riguardo), in grado di raddoppiarne l’autonomia. Sony parla addirittura di 18 ore di autonomia per il Vaio Pro 13 e 25 ore complessive per il Vaio Pro 11!!! "

FONTE HDBlog (http://hardware.hdblog.it/2013/06/05/sony-vaio-pro-11-e-pro-13-ultrabook-allennesima-potenza/)

pocket
06-06-2013, 17:54
il fatto è che apple dichiara 5 ore a fronte di 4,5 effettive, o almeno 4.. sony (ma così come il 90% dei produttori) ne dichiara 11 sul sull'11 pollici a fronte di 6,5 effettive.. Ovviamente bisogna aspettare le recensioni reali.


Non mi illudo certo che saranno 11, ma qui confrontiamo le rape con le zucchine :)

OSX è un conto, W8 è un altro e i consumi sono differenti. A me quello che contava ribadire è che l'efficienza dei nuovi processori Intel è notevole ed ha un impatto tangibile sull'autonomia. Anche se fossero solo 6:30 per il Vaio 11, quando mai si è visto un Ultrabook di 870 grammi raggiungere questi valori.

A maggior ragione, visto che OSX è più parco nei consumi, quando il medesimo hardware finirà nei MBA il guadagno in termini di autonomia sarà pronunciato.

Per quanto riguarda gli attuali dati dichiarati da Apple. Io non le ho mai viste le 4 ore di autonomia ed ho usato il MBA 11 mid 2012 sino a poco prima di venderlo pochi giorni fa. 3:30 sono state le la mia media con luminosità display a tra 1/4 e 1/2 della scala, retroilluminazione tastiera disattivata,WiFI attivo e lavoro tramite Wordpress, quindi con browser attivo e un programma di fotoritocco leggero attivo (Pixelmator nello specifico).

Nel 2013 lottare con 3:30-4 ore scarse di autonomia mi sembra inaccettabile per un qualsiasi ultraportatile - o almeno lo è per chi li usa per lavoro pesantemente. Son 2 anni che le autonomie sono invariate adesso o Mac o qualsiasi altro produttore a me interessa raggiungere autonomie decenti (con la differenza che con un Sony almeno la batteria extra originale hai la possibilità di aggiungerla, con un MBA è un'utopia salvo ricorrere ad accrocchi strani di terze parti).

Dai MBA con Haswell mi posso aspettare 7 ore di automia dichiarate che diventano 5-5.30 reali. Vedremo tra pochi giorni.

E.M.
06-06-2013, 18:36
Beh dai non resta che aspettare lunedi:)

iK@rus
06-06-2013, 18:54
La mia affermazione è volta a smontare le dichiarazioni di sony, non la bontà dei nuovi processori. :-)

Le 11 ore dichiarate da sony sono probabilmente fatte tenendo il portatile in camera iperbarica.. Appena lo usi un po' arrivi a 6 ore.. Il mio mac air quando lo uso in mobilità con luminosità a 2/3, word attivo, qualche programmino leggero e wifi spento mi segna più di 8 ore di autonomia..

Questo non vuole assolutamente togliere vanto ad un portatile che arriva a 6 ore di autonomia effettive, sono che messa come l'hanno messa è un po' uno specchietto per le allodole.. XD

pocket
06-06-2013, 20:08
La mia affermazione è volta a smontare le dichiarazioni di sony, non la bontà dei nuovi processori. :-)

Le 11 ore dichiarate da sony sono probabilmente fatte tenendo il portatile in camera iperbarica.. Appena lo usi un po' arrivi a 6 ore.. Il mio mac air quando lo uso in mobilità con luminosità a 2/3, word attivo, qualche programmino leggero e wifi spento mi segna più di 8 ore di autonomia..

Questo non vuole assolutamente togliere vanto ad un portatile che arriva a 6 ore di autonomia effettive, sono che messa come l'hanno messa è un po' uno specchietto per le allodole.. XD

Allora premettendo che a me mi importa poco di difendere Sony, Apple o una qualsiasi altra azienda, faccio solo notare (ma in realtà la press Sony è l'ho linkata 5 post fa) che Sony non è che sta nascondendo le metodologie o stadicendo che tutti i modelli arrivano sempre e comunque a 11 ore.

Riporto dalla press

"based on Mobilemark 2007 and selected configuration"

I valori dell'autonomia sono stati dichiarati basandosi su Mobilemark e variano sino ad un massimo di 11 ore, a seconda delle configurazioni.

Ovvero, il Sony Vaio 11 con tutta probabilità in Italia verrà reso disponibile per l'acquisto tramite lo Shop Sony e potrà essere configurato partendo dal modello base con I5 ai modelli con I7-4500U. Non con tutte le configurazioni si raggiungerà l'autonomia massima.

Ripeto, non è che mi frega più di tanto di Sony. Avevo citato Sony perchè è stato tra i primi a sbilanciarsi sulle autonomie. Per me sulla scocca dell'ultrabook può star scritto "Sony", "Apple", "Subaru Baracca", mi frega poco. Basta che mi faccia lavorare senza limiti.

Se è Apple è meglio, visto che quando si usa un oggetto per lavoro, l'assistenza conta quanto il valore intrinseco dell'oggetto.

:)

Glide
10-06-2013, 21:32
presentati i nuovi macbook air! vga hd 5000 e batteria da 12 ore sul 13! Inoltre il base 13 viene 1129, 100 euro in meno rispetto al modello 2012 e ben 150 euro in meno rispetto al prezzo del 2012 appena uscito. Quello con ssd da 256 viene 1329

DioBrando
10-06-2013, 21:41
presentati i nuovi macbook air! vga hd 5000 e batteria da 12 ore sul 13! Inoltre il base 13 viene 1129, 100 euro in meno rispetto al modello 2012 e ben 150 euro in meno rispetto al prezzo del 2012 appena uscito. Quello con ssd da 256 viene 1329

Stavo per scriverlo :)

Apple will be shipping the new MacBook Airs starting today starting at $999 for a 128GB 11-inch model and $1099 for the 128GB 13-inch model. An extra $200 will bump you up to the $256GB models, but Apple didn’t provide any other details on any other upgraded internals.

Occhio però che all'abbassamento del prezzo, corrisponde anche una diminuzione del clock delle cpu.
Prima la base era 1.7Ghz e l'high end 2.0, ora si passa ad 1.3 e 1.7.
Magari con Haswell l'incremento è significativo (non mi sembra onestamente almeno sul comparto della CPU) ma cmq va segnalato.
Altra cosa importante, è disponibile l'upgrade per il modello da 512GB di SSD

Con HD5000, autonomia sulla carta migliorata diventa ancora più il sostituto del Mac Book Pro 13" base, sempre che lo producano ancora.
Ed il fatto che il prezzo sia sceso, secondo me, è indice di come il Retina 13" si abbasserà allo stesso modo, anche per recuperare nelle poche vendite che hanno avuto per quel modello.

Molto molto curioso di capire come sarà e poi eventualmente decidere su cosa virare

Red_Star
10-06-2013, 21:55
Ottimo..... peccato per l'aggiornamento dell'os x che dovrà aspettare !

pocket
10-06-2013, 22:10
Beh, felice di aver sbagliato per difetto di 2 ore le previsioni sulle autonomie dichiarate. 9 ore di autonomia sull'Air 11" sono molto incoraggianti. Credo di aver risolto uno dei principali problemi di convivenza con il precedente MBA.

A mente fredda deciderò domattina se fiondarmi a prenderlo già in giornata o se, per scrupolo, aspettare 2-3 giorni per i primi test.

:)

E.M.
10-06-2013, 22:12
Secondo me sarebbe da aspettare i retina da 13..ma credo ci sia da aspettare settembre :(

airon
10-06-2013, 22:17
Si prezzo minore ma come hanno fatto notare il processore ha un clock minore. Lato cpu le performance saranno di un 5-10% meglio credo non di più.
L'autonomia è data dai nuovi haswell. Io speravo lato schermo qualcosa di meglio.

Io aspetto i nuovi macbook pro. COn haswell anche quelli aumenteranno di un bel po' l'autonomia.

superlex
10-06-2013, 22:22
È così alla fine hanno optato per la HD5000 (GT3) :)

Mi preoccupa un po' l'1.3 GHz: visto che gli Haswell danno il loro meglio sull'autonomia e sulla grafica, se la potenza di calcolo è rimasta quasi invariata 0.5 GHz in meno si potrebbero sentire :(

Ad ogni modo se i 13 Retina usciranno a Ottobre insieme as OS X 10.9, penso sia meglio aspettare prima di scegliere :p

airon
10-06-2013, 22:25
Beh c'é da dire che la gt3 è una bella schedina integrata ;)
Bisogna anche tener conto di come tutta l'interfaccia grafica sia ora accellerata via gpu, anche safari per dire. Sui calcoli puri lato x86 saranno lì. Ma nel complesso andranno meglio. Bisogna anche vedere i nuovi SSD.

pocket
10-06-2013, 22:39
Aspettare è sempre la scelta migliore .. ma come li passo 4 mesi senza lavorare? (magari :D) ... Comunque, a dirla tutta anche io mi aspettavo un rinnovamento del MB PRO Retina con Haswell.

La cosa che non accetterei di buon grado sarebbe un rinnovo infrannunale per i MBA introdotti oggi. Magari per dare una ritoccatina la display.

h.war
10-06-2013, 23:13
ciao

di recente ho notato un calo nella fluidità dell'interfaccia, specie expose ed lo switch dei desktop

leggendo ora questo articolo
MacBook Pro 15 Retina, calo di prestazioni dopo aggiornamento EFI (http://www.hwupgrade.it/news/apple/macbook-pro-15-retina-calo-di-prestazioni-dopo-aggiornamento-efi_44644.html)

mi sorge un dubbio..
l'aggiornamento efi era per i macbook 2012, e l'ho fatto anche io..

possibile che intervenga sulla velocità anche dell'air?

http://youtu.be/sofPKV4G2_A

ma noo.. 6 mesi dopo.. mi è risuccesso..

mi rivanno lentissime le animazioni ed un po tutta la grafica..

ca..o! oggi ho messo cad 2013.. nient'altro..
lavorandoci oggi, verso pranzo, con un po di app aperte, monitor esterno, avevo notato che arrancava.. ma mi son detto vabbe, normale..

ora, dopo un po di test, è esattamente come nel video(la fine, se impazienti :)), lento anche appena acceso..
in realtà ho eseguito un keygen.. virus? strano.. il keygen mi pare molto diffuso, e ho provato clamav ma da primi scan non rileva niente

sembra avere problemi di driver video..

vabbe.. se mi toccherà ripiallare lo riprovo per curiosità.. :((((

pocket
11-06-2013, 00:06
Beh c'é da dire che la gt3 è una bella schedina integrata ;)
Bisogna anche tener conto di come tutta l'interfaccia grafica sia ora accellerata via gpu, anche safari per dire. Sui calcoli puri lato x86 saranno lì. Ma nel complesso andranno meglio. Bisogna anche vedere i nuovi SSD.

Primi riscontri decisamente promettenti.

Engadget sta toccando con mano il 13" e riporta:

There's definitely some good news on the Blackmagic Disk Speed Test front. We clocked a 433.4 on the write speed for the test -- an excellent number, though not unheard. Better yet is the read speed -- the plucky little ultraportable got a 725.4 MB/s. That is, indeed, almost twice the speed of the current 15-inch MacBook Pro with Retina.

In lettura va quasi il doppio del MacBook Pro Retina da 15".

Engadget riporta anche che con Geekbench e Xbench sembra che non vada proprio benissimo.

http://www.engadget.com/2013/06/10/apple-macbook-air-hands-on/

superlex
11-06-2013, 00:52
http://youtu.be/sofPKV4G2_A

ma noo.. 6 mesi dopo.. mi è risuccesso..

mi rivanno lentissime le animazioni ed un po tutta la grafica..

ca..o! oggi ho messo cad 2013.. nient'altro..
lavorandoci oggi, verso pranzo, con un po di app aperte, monitor esterno, avevo notato che arrancava.. ma mi son detto vabbe, normale..

ora, dopo un po di test, è esattamente come nel video(la fine, se impazienti :)), lento anche appena acceso..
in realtà ho eseguito un keygen.. virus? strano.. il keygen mi pare molto diffuso, e ho provato clamav ma da primi scan non rileva niente

sembra avere problemi di driver video..

vabbe.. se mi toccherà ripiallare lo riprovo per curiosità.. :((((


Potrebbe essere una questione di RAM occupata..
Se ne hai solo 4GB potrebbe essere quello.

ken the ghost
11-06-2013, 01:04
Piccolo problema: all'improvviso si sono parzialmente incastrati due tasti, nel senso che se li premo leggermente sulla destra non funzionano... Conoscete un modo per sbloccarli o devo portarlo in un centro assitenza/apple store?

lelloz
11-06-2013, 09:52
Qui (http://www.anandtech.com/show/7058/2013-macbook-air-pcie-ssd-and-haswell-ult-inside) c'è praticamente il riassunto dello speed bump per i nuovi MBA 2013. In sostanza:

- WiFi 802.11ac
- Doppio Microfono
- CPU Haswell 4th gen (5% in più di prestazioni)
- GPU Haswell HD5000 (50% in più di prestazioni)
- SSD PCIe (300% in più di prestazioni)
- Batteria più capiente (fino a 12h sui 13")

La cosa più importante è l'abbassamento di prezzo e i ricondizionati 2012 che sono, a mio avviso, al momento, un affarone: http://store.apple.com/it/browse/home/specialdeals/mac

;)

DioBrando
11-06-2013, 11:30
Qui (http://www.anandtech.com/show/7058/2013-macbook-air-pcie-ssd-and-haswell-ult-inside) c'è praticamente il riassunto dello speed bump per i nuovi MBA 2013. In sostanza:

- WiFi 802.11ac
- Doppio Microfono
- CPU Haswell 4th gen (5% in più di prestazioni)
- GPU Haswell HD5000 (50% in più di prestazioni)
- SSD PCIe (300% in più di prestazioni)
- RAM ancora più "low energy"

Risultato: la batteria dura molto di più (si parla di 12h sul 13"), anche se è di uguale capienza rispetto ai modelli degli anni precedenti.

La cosa più importante è l'abbassamento di prezzo e i ricondizionati 2012 che sono, a mio avviso, al momento, un affarone.

;)

Ci sono già i ricondizionati? Tipo?


Primi riscontri decisamente promettenti.

Engadget sta toccando con mano il 13" e riporta:

There's definitely some good news on the Blackmagic Disk Speed Test front. We clocked a 433.4 on the write speed for the test -- an excellent number, though not unheard. Better yet is the read speed -- the plucky little ultraportable got a 725.4 MB/s. That is, indeed, almost twice the speed of the current 15-inch MacBook Pro with Retina.

In lettura va quasi il doppio del MacBook Pro Retina da 15".

Engadget riporta anche che con Geekbench e Xbench sembra che non vada proprio benissimo.

http://www.engadget.com/2013/06/10/apple-macbook-air-hands-on/

Mi sembrano numeri fuori dal mondo, nessuno disco neanche i Samsung Pro hanno fatto registrare quei valori…e comunque i sequenziali contano quel che contano.

Edit: collegamento via PCI-E, spiegato l'arcano.
Stigazzi O_O

Aspettare è sempre la scelta migliore .. ma come li passo 4 mesi senza lavorare? (magari :D) ... Comunque, a dirla tutta anche io mi aspettavo un rinnovamento del MB PRO Retina con Haswell.

La cosa che non accetterei di buon grado sarebbe un rinnovo infrannunale per i MBA introdotti oggi. Magari per dare una ritoccatina la display.

Penso che aspettare sia cosa buona e giusta :)
L'Air è una bella macchina (attendo la prova su strada per valutare la reale autonomia), ma se va carrozzata con RAM e cpu 1.7, assume un costo paragonabile al Retina 13" che anch'esso sarà rinnovato e molto probabilmente subirà un abbassamento di prezzo (o comunque agli stessi soldi avremo "di più").
Tra l'altro usciranno con il nuovo OSX.

È così alla fine hanno optato per la HD5000 (GT3) :)

Mi preoccupa un po' l'1.3 GHz: visto che gli Haswell danno il loro meglio sull'autonomia e sulla grafica, se la potenza di calcolo è rimasta quasi invariata 0.5 GHz in meno si potrebbero sentire :(


Perplime un po' anche me…il collo di bottiglia è sicuramente il disco (lo vedo anche nel Pro 2010 che uso, da quando ho montato il Samsung 840), però usando ambienti di sviluppo e macchine virtuali, non è che le CPU non lavorino, tutt'altro.
E se si pianifica di tenerlo per un po' (diciamo 2-3 anni tutti), quella frequenza mi lascia pensare…anche perché le applicazioni col passare del tempo non è che diventano meno esose, semmai il contrario….


Ad ogni modo se i 13 Retina usciranno a Ottobre insieme as OS X 10.9, penso sia meglio aspettare prima di scegliere :p

Teniamo duro :D

willy_revenge
11-06-2013, 11:57
L'air 13 retina non uscirà mai.

Il pro 13 retina al massimo verrà aggiornato ad haswell a settembre

mnoga
11-06-2013, 12:05
oppure faranno un air 13 retina a prezzi ben piu alti ( e si capirebbe la politica prezzi degli attuali) e contemporaneamente aggiorneranno i macbook retina rialzando nuovamente i prezzi e tenendoli un pò sopra ai macbook air retina.


p.s.: trovassi un retina sui 1000, da 13, lo vedrei come la soluzione definitiva per un pò di anni, compatto da portare in giro, e bello potente.. sbaglio?

superlex
11-06-2013, 12:12
Penso che aspettare sia cosa buona e giusta :)
L'Air è una bella macchina (attendo la prova su strada per valutare la reale autonomia), ma se va carrozzata con RAM e cpu 1.7, assume un costo paragonabile al Retina 13" che anch'esso sarà rinnovato e molto probabilmente subirà un abbassamento di prezzo (o comunque agli stessi soldi avremo "di più").
Tra l'altro usciranno con il nuovo OSX.

Perplime un po' anche me…il collo di bottiglia è sicuramente il disco (lo vedo anche nel Pro 2010 che uso, da quando ho montato il Samsung 840), però usando ambienti di sviluppo e macchine virtuali, non è che le CPU non lavorino, tutt'altro.
E se si pianifica di tenerlo per un po' (diciamo 2-3 anni tutti), quella frequenza mi lascia pensare…anche perché le applicazioni col passare del tempo non è che diventano meno esose, semmai il contrario….




Esatto, al prezzo base è ottimo, ma con RAM e CPU inizia ad avvicinarsi al Retina 13.
Diciamo che con l'i7 ci si potrebbe sentire più sicuri, anche in vista di tenerlo un paio d'anni :)

Per il resto, passare dall'HD4000 all'HD5000 che ha più del doppio dei core a disposizione pensavo desse più di un 40% dichiarato da Apple.

Red_Star
11-06-2013, 13:31
Questi discorsi da seghe mentali sull'aspettare proprio non li capisco. :)

Aspettiamo il 2030 allora, cosi avremo il laptop olografico integrato nella mano con processore da 1 yottahertz

recoil
11-06-2013, 14:22
p.s.: trovassi un retina sui 1000, da 13, lo vedrei come la soluzione definitiva per un pò di anni, compatto da portare in giro, e bello potente.. sbaglio?

io il mio Air con i7 l'ho preso con la prospettiva di tenerlo almeno 3/4 anni, ma dipende tutto dal tipo di lavoro che si fa

mnoga
11-06-2013, 14:44
io ci farei fotoritocco on the road, per cui la risoluzione mi sarebbe comodissima...

davidozzo
11-06-2013, 15:06
io con l'Air in firma ci sviluppo software tranquillamente, sotto VM con Windows... E ci gioco pure, ogni tanto. Ovviamente non aspettatevi i gioconi, però qualche sfizio me lo tolgo.

mnoga
11-06-2013, 15:15
ma infatti nulla da dire, ho appena venduto un 11 i5 con cui facevo tutto, il mio problema è solo la risoluzione...

pocket
11-06-2013, 15:15
Esatto, al prezzo base è ottimo, ma con RAM e CPU inizia ad avvicinarsi al Retina 13.
Diciamo che con l'i7 ci si potrebbe sentire più sicuri, anche in vista di tenerlo un paio d'anni :)

Per il resto, passare dall'HD4000 all'HD5000 che ha più del doppio dei core a disposizione pensavo desse più di un 40% dichiarato da Apple.

Si, ma così per me non ha molto senso. Se devo farlo iniziare a pomparlo facendolo diventare un MacBook Pro vado direttamente su quel modello.

A me RAM e CPU sono andate benissimo con il precedente modello con Ivy Bridge. Il boost di prestazioni della batteria che attendevo è arrivato (lo spero almeno in concreto) e in più si ha un altra gradita spinta dell'SSD, prestazioni grafiche migliorate e più memoria di archiviazione nel modello base (che è quello che avevo prima).

Io prediligo la portabilità estrema e la possibilità di usarlo a lungo mentre sono lontano dall'ufficio. Ragion per cui, dopo una notte insonne e senza leggere troppe menate di qua e di là (mi riferisco alla review non alle legittime perplessità degli utenti), stasera passo dall'Apple Store e se lo hanno lo prendo.

Tanto con Apple si cade sempre in piedi e se proprio dovesse durare 4 ore (per assurdo) ho 14 giorni di tempo per riportarlo. Alla fine il precedente l'ho venduto a 700 euro, ci sto aggiungendo 300 per avere una batteria quasi raddoppiata (oltre al doppio della memoria ed al resto). Un battery pack esterno di terze parti non mi sarebbe costato molto meno. E per il Retina .. amen .. sarà per il prossimo giro. Mentre lavoro a 40 cm dallo schermo non lo noto nemmeno più.

Ovviamente le esigenze di ognuno cambiano, ma tre mesi senza per me sono un'eternità oltre che un danno economico e le ore extra di autonomia mi sembrano un sogno :D

Glide
11-06-2013, 15:54
secondo voi quanto varrebbe il mio 13 2012 i5 1.8 ghz 128gb e 8gb ram con 1 anno di vita?

mnoga
11-06-2013, 16:05
per venderlo, imho lo devi piazzare a 750, se hai pazienza 800. almeno da quel che ho visto io...

pocket
11-06-2013, 16:16
secondo voi quanto varrebbe il mio 13 2012 i5 1.8 ghz 128gb e 8gb ram con 1 anno di vita?

Si concordo con chi mi ha preceduto. Se non hai fretta punta a 800-750.

Considera che io ho venduto l'Air 11 base (4GB di RAM e 64GB SSD) a 700 senza troppa pazienza. Il tuo ha il doppio di RAM, è il modello da 13 con 128GB .. quindi, puoi tirare su il prezzo evidenziando la dotazione di serie più ricca.