View Full Version : [Thread Ufficiale] MacBook Air 2012 (Ivy Bridge) e 2013 (Haswell)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
davidozzo
10-09-2014, 13:24
Ottimo, quindi semplicemente seguendo la guida si risolve? Non ho ancora letto i commento. Una volta fatto quel giochino poi l'impostazione verrà memorizzata per sempre vero? Almeno per il monitor collegato all'inizio...
In realtà io non ho avuto piu bisogno di modificare niente, nè cambiando monitor, nè quando ho aggiornato il sistema operativo.
Ma solo io speravo in una presentazione di qualche macbook ieri? C'e'qualche possibilità che da qui a natale esca qualcosa? Altrimenti mi buttero' sul mba 13" 256gb.
Consiglio spassionato dopo 2 anni e mezzo di utilizzo. Il miglior laptop mai acquistato in tutta la mia vita ma: prendentelo con almeno 256GB di SSD :D
davidozzo
10-09-2014, 21:37
D'accordissimo in ogni parola. Mai più senza... 256gb :D
nekromantik
11-09-2014, 19:02
Possono migliorarlo solo con un dislplay retina.
A mio avviso è il miglior portatile in commercio.
Possono migliorarlo solo con un dislplay retina.
A mio avviso è il miglior portatile in commercio.
Esatto. Ero tentato di passare al 15 Retina per aumentare un pò le dimensioni dello schermo, ma in ufficio uso un 13 sempre Retina e già mi sembra pesantissimo :/
superlex
12-09-2014, 15:27
http://www.macrumors.com/2014/09/11/ultra-slim-macbook-colors/
Vi piacerebbe se lo facessero delle stesse colorazioni dell'iphone? :)
davidozzo
12-09-2014, 16:34
http://www.macrumors.com/2014/09/11/ultra-slim-macbook-colors/
Vi piacerebbe se lo facessero delle stesse colorazioni dell'iphone? :)
mi auguro che i 13" non verranno abbandonati in favore dei 12". Per il resto possono farlo come vogliono, basta che mantenga lo stesso spessore e leggerezza.
mi auguro che i 13" non verranno abbandonati in favore dei 12".
quoto, e' la misura ideale... a dire il vero per me la misura ideale sarebbe un 14" :)
Non so se sia la discussione giusta, però mi servirebbe un consiglio. Purtroppo mi si è rotto completamente lo schermo del mio Macbookair 2013 e vorrei sostituirlo manualmente per arginare la spesa.
Secondo voi questo va più che bene?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=271567240027&ssPageName=ADME:X:eRTM:IT:1123
Ho già contattato il venditore e mi informato che è LG, però essendo inesperto vorrei capire cos'altro dovrei verificare per esser sicuro al 100% che sia compatibile e soprattutto che la resa visiva sia identica al mio schermo precedente.
Nel caso avete rivenditore sicuri dove mi potrei rivolgere?
davidozzo
15-09-2014, 13:46
Non so se sia la discussione giusta, però mi servirebbe un consiglio. Purtroppo mi si è rotto completamente lo schermo del mio Macbookair 2013 e vorrei sostituirlo manualmente per arginare la spesa.
Secondo voi questo va più che bene?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=271567240027&ssPageName=ADME:X:eRTM:IT:1123
Ho già contattato il venditore e mi informato che è LG, però essendo inesperto vorrei capire cos'altro dovrei verificare per esser sicuro al 100% che sia compatibile e soprattutto che la resa visiva sia identica al mio schermo precedente.
Nel caso avete rivenditore sicuri dove mi potrei rivolgere?
Piu che altro, sei sicuro poi di poterlo montare? Il monitor del macbook air ha la cornice incollata, non ci sono viti se ci fai caso, quindi devi avere gli strumenti adatti a staccare quello che c'è ora, salvando tutto quello che ti serve, e rimontare il nuovo.
Piu che altro, sei sicuro poi di poterlo montare? Il monitor del macbook air ha la cornice incollata, non ci sono viti se ci fai caso, quindi devi avere gli strumenti adatti a staccare quello che c'è ora, salvando tutto quello che ti serve, e rimontare il nuovo.
Quello non è un problema, è pieno di tutorial o comunque nel caso non riuscissi a cavarne piede pagarei solamente per farmi fare la manodopera che sicuramente è molto meno dei 380€ che mi chiedono ora
Lostpick
22-09-2014, 10:56
Ragazzi sono in procinto di acquistare un MBA (sempre usato windows, ho però avuto e apprezzato un iPad 4)...volevo qualche vostro feedback sulla longevità della batteria (non parlo di autonomia). Usandolo come computer principale, sia quando si é in giro che a casa, come si comporta la batteria in termini di perdita della sua capacità originaria? Dopo quanto tempo si usura notevolmente, così che la capacità scenda al 60-70% di quella originaria? Ovviamente é un discorso molto astratto, tutto dipende dai cicli di ricarica e dall'utilizzo che se ne fa..volevo comunque qualche vostra impressione/esperienza al riguardo
Tom Joad
29-09-2014, 21:57
Ragazzi sono in procinto di acquistare un MBA (sempre usato windows, ho però avuto e apprezzato un iPad 4)...volevo qualche vostro feedback sulla longevità della batteria (non parlo di autonomia). Usandolo come computer principale, sia quando si é in giro che a casa, come si comporta la batteria in termini di perdita della sua capacità originaria? Dopo quanto tempo si usura notevolmente, così che la capacità scenda al 60-70% di quella originaria? Ovviamente é un discorso molto astratto, tutto dipende dai cicli di ricarica e dall'utilizzo che se ne fa..volevo comunque qualche vostra impressione/esperienza al riguardo
Dopo più di un anno e 231 cicli di ricarica la batteria è al 90,3% della capacità originaria
Salve, ho un problemino abbastanza noioso con il trackpad...
Dopo qualche ora che sono su Safari mi capita che il comando "pinch to zoom" non venga più rinconosciuto.
Questo si ripercuote su ogni programma che può usare lo zoom con due dita e sono obbligato a fare lo zoom con la combinazione "Ctrl +".
A voi succede ? Cosa può essere ?
Ho già resettato la pram, ma non serve a niente per risolvere è sufficiente mettere il mac in stop e riattivarlo, solo che dopo tanti mesi che ho questo problema inizia a darmi parecchio fastidio.
Vorrei capire come risolvere permanentemente il problema e non solo per qualche ora.
Avete idee ?
ultimamente sto usando l air per editing video leggero, semplici correzioni colore audio e taglio, il problema arriva quando devo esportare con compressor poiché i file son tanti e richiedono molto tempo per esser convertiti; il mac sta sui 68 gradi con ventola fissa a 5500rpm però la cosa non mi piace, temo si usuri. come posso fare per "alleviare" la situazione
willy_revenge
12-10-2014, 19:03
le uniche soluzioni sono un mac più potente oppure un cooler esterno usb
Marko#88
13-10-2014, 08:11
In realtà io non ho avuto piu bisogno di modificare niente, nè cambiando monitor, nè quando ho aggiornato il sistema operativo.
Giusto per chiare, non sono riuscito a risolvere. C'è un modo? Perché se non trovo il sistema di poter collegare il portatile al monitor esterno faccio anche presto a metterlo in vendita, fin'ora mi sono adeguato ma inizia a non andarmi più molto bene..
davidozzo
13-10-2014, 09:07
non so che dirti, piu di modificare il profilo colori in quel modo indicato. Altra soluzione sarebbe usare un adattatore dvi anzicche hdmi, sempre che il tuo monitor preveda quell'ingresso.
Marko#88
13-10-2014, 09:55
non so che dirti, piu di modificare il profilo colori in quel modo indicato. Altra soluzione sarebbe usare un adattatore dvi anzicche hdmi, sempre che il tuo monitor preveda quell'ingresso.
Purtroppo il mio monitor non ha dvi, ho solo due hdmi. Proverò con un altro monitor in prestito poi deciderò, il monitor è comunque da cambiare..vedremo!
raga, secondo voi ha senso passare da un mba13 come quello che ho in firma, al retina 2013? vorrei un po piu di potenza, e magari poter far girare qualche banale gioco tipo pes o wow..
perdo tanta autonomia in batteria secondo voi?
Goofy Goober
19-10-2014, 20:25
ho aggiornato a Yosemite il mio Mac Air del 2012 (nato con Lion, aggiornato a Mountain subito e a Mavericks poi), tutto perfetto a parte il fatto che alcune icone sul dock (come quella del finder e del cestino) vengono visualizzate alla "vecchia" maniera, ossia come erano su Mavericks, e non come dovrebbero apparire su Yosemite.
come posso risolvere?
Sono in procinto di acquistare un mba da 11"e volevo un paio di consigli .
C'è reale differenza tra l'intel i5 e l' i7?
Quale monitor esterno mi consigliate ?
Doppiag78
27-10-2014, 10:59
Sono in procinto di acquistare un mba da 11"e volevo un paio di consigli .
C'è reale differenza tra l'intel i5 e l' i7?
Quale monitor esterno mi consigliate ?
Che utilizzo ne farai?
In linea di massima secondo me non vale mai la pena prendere il processore superiore. Il costo non vale l'aumento di prestazioni perchè in generale avresti un aumento tra il 10/15% che nell'uso quotidiano è irrilevante e nell'uso intenso da pochissimi vantaggi.
hwutente
27-10-2014, 11:13
peraltro installando un processore più potente cala anche l'autonomia, forse se proprio si vuole andare di upgrade e' meglio aumentare la ram da 4 a 8 GB
Grazie per le risposte . Gli 8 gb di ram li avevo già messi in conto.
L'air lo userei per usare safari , eseguire fatture ,fare presentazioni.
Effettivamente stavo anche valutando l'acquisto di un Mac mini e coi soldi risparmiati di prendermi un iPad Air 2
Doppiag78
27-10-2014, 12:53
Grazie per le risposte . Gli 8 gb di ram li avevo già messi in conto.
L'air lo userei per usare safari , eseguire fatture ,fare presentazioni.
Effettivamente stavo anche valutando l'acquisto di un Mac mini e coi soldi risparmiati di prendermi un iPad Air 2
Se nn ti serve in mobilità ma solo attaccato allò schermo direi che un mini è in assoluto la miglior soluzione. Poi un'ipad per usarlo ovunque.
8gb non sono indispensabili ma a meno di prendere un usato ad un prezzo interessante, se si va di nuovo, tutta la vita upgrade a 8.
ho aggiornato a Yosemite il mio Mac Air del 2012 (nato con Lion, aggiornato a Mountain subito e a Mavericks poi), tutto perfetto a parte il fatto che alcune icone sul dock (come quella del finder e del cestino) vengono visualizzate alla "vecchia" maniera, ossia come erano su Mavericks, e non come dovrebbero apparire su Yosemite.
come posso risolvere?
Io ho questo problema per le icone delle cartelle di OneDrive e Google Drive che sono rimaste style Mavericks.... se qualcuno sa come aggiornarle senza disinstallare le app..... grazie!
Meglio un Air base con un mese di vita a 750€ o un ricondizionato (base ma con 8GB di RAM) a 949€?
Utilizzi domestici: internet, office, visione filmati in alta definizione (720p o 1080p su schermo esterno), pochissimo fotoritocco del tutto amatoriale, unico gioco utilizzato Football Manager.
Doppiag78
27-10-2014, 21:04
Meglio un Air base con un mese di vita a 750€ o un ricondizionato (base ma con 8GB di RAM) a 949€?
Utilizzi domestici: internet, office, visione filmati in alta definizione (720p o 1080p su schermo esterno), pochissimo fotoritocco del tutto amatoriale, unico gioco utilizzato Football Manager.
Immagino il 13"...
Se ti fidi di chi te lo vende io andrei di usato. Per qualche anno se non farai cose pesanti i 4gb ti possono bastare...
Io sto valutando per la mia compagna che cosa prendele...e se trovassi una buona occasione su un base probabilmente la prenderei.
Nuovo o ricondizionato andrei di 8gb invece.
sostanziali differenze fra un mbair late 13 o mid 14 da 13'' oltre alle scritture su ssd un po' castrate ma leggerissimo vantaggio di autonomia per il secondo ???
Immagino il 13"...
Se ti fidi di chi te lo vende io andrei di usato. Per qualche anno se non farai cose pesanti i 4gb ti possono bastare...
Io sto valutando per la mia compagna che cosa prendele...e se trovassi una buona occasione su un base probabilmente la prenderei.
Nuovo o ricondizionato andrei di 8gb invece.
Sì esatto il 13".
Gli utilizzi quotidiani sono quelli descritti sopra, né più e né meno. :) Poi chiaro, se una volta all'anno mi capita di dover fare editing o conversioni video, pazienza se dovrò aspettare qualche minuto in più.
Io ho paura di stare stretto con 4GB, già col MacBook Pro (early 2011) che avevo, passando a Lion aumentai la RAM ad 8GB ed era tutto un altro vivere...però non avevo SSD.
Sono molto indeciso e dubbioso. Aiutatemi :D
vai di 8GB così stai tranquillo per un po', io non ho avuto dubbi 2 anni fa figurati nel 2014 :)
vai di 8GB così stai tranquillo per un po', io non ho avuto dubbi 2 anni fa figurati nel 2014 :)
Esatto, ma visto che parliamo di un Air, dove la CPU è ULV...non è che quando l'Air inizia ad essere vecchiotto sarà per colpa della CPU più che del quantitativo di RAM?
Doppiag78
01-11-2014, 07:51
vai di 8GB così stai tranquillo per un po', io non ho avuto dubbi 2 anni fa figurati nel 2014 :)
Esatto, ma visto che parliamo di un Air, dove la CPU è ULV...non è che quando l'Air inizia ad essere vecchiotto sarà per colpa della CPU più che del quantitativo di RAM?
Io rimango dell'idea che se risparmi il giusto su un usato "garantito" allora si può chiudere un okkio sui 4gb...soprattutto se l'uso che se ne fa non é "professionale" e non si usano macchine virtuali.
Io per decidere x la mia compagna cosa fare l'ho fatta lavorare mezza giornata con il mio (8gb ram) ed ho monitorato il consumo ram simulando il suo uso medio.
Bè contando che usava un sacco di programmi senza chiuderli anche se non in uso (chrome con 8 tab, word, excell, mail, skype, calendario) 4 di ram ad oggi le bastano...poi basterà chiudere qualche programma non in uso.
Tanto nessun portatile è "infinito"...anche se avesse 16gb di ram.
Ipotizzo che per i prossimi 2 anni si starà tranquilli...poi se e quando servirà si rivenderà per passare ad un modello più nuovo in toto...e non solo con più ram.
Conti alla mano tra 2 anni i valori saranno più o neno:
13" 4gb 2013 o 2014 400€
13" 8gb 2013 o 2014 450€/500€
Ma oggi ne stai risparmindo molti di più dei 50/100€.
Tutto IMHO ovviamente.
;)
Pero 750 € sono un ottimo prezzo... quasi quasi io andrei di "usato"
Io rimango dell'idea che se risparmi il giusto su un usato "garantito" allora si può chiudere un okkio sui 4gb...soprattutto se l'uso che se ne fa non é "professionale" e non si usano macchine virtuali.
Io per decidere x la mia compagna cosa fare l'ho fatta lavorare mezza giornata con il mio (8gb ram) ed ho monitorato il consumo ram simulando il suo uso medio.
Bè contando che usava un sacco di programmi senza chiuderli anche se non in uso (chrome con 8 tab, word, excell, mail, skype, calendario) 4 di ram ad oggi le bastano...poi basterà chiudere qualche programma non in uso.
Tanto nessun portatile è "infinito"...anche se avesse 16gb di ram.
Ipotizzo che per i prossimi 2 anni si starà tranquilli...poi se e quando servirà si rivenderà per passare ad un modello più nuovo in toto...e non solo con più ram.
Conti alla mano tra 2 anni i valori saranno più o neno:
13" 4gb 2013 o 2014 400€
13" 8gb 2013 o 2014 450€/500€
Ma oggi ne stai risparmindo molti di più dei 50/100€.
Tutto IMHO ovviamente.
;)
Esatto. Sono proprio questi calcoli che mi solleticano l'idea dell'acquisto.
Non faccio uso di macchine virtuali solitamente, al massimo potrei farne una Windows giusto per Office (sì, lo so che c'è per Mac, ma per motivi che non sto qui a spiegare potrei avere necessità di Windows qualche volta).
Il problema è che non so tra 2 anni come sarò messo, nel senso che: 1) non so se potrò permettermi economicamente un cambio del computer 2) non so se quest'ultimo sarà necessario o meno.
La mia ultima esperienza con Mac mi ha insegnato che probabilmente 8GB è il quantitativo di RAM che mi fa stare tranquillo: certo con 4GB non muoio mica, ma col vecchio Pro del 2011 il solo salto da 4 a 8GB mi aveva rasserenato. È pur vero che, comunque, avevo Lion che ho sempre reputato una ciofeca e le cui prestazioni infime mi avevano portato a convincermi dell'upgrade della RAM...
Pero 750 € sono un ottimo prezzo... quasi quasi io andrei di "usato"
Sì, il prezzo mi solletica abbastanza. Sono altresì convinto che al prossimo aggiornamento metteranno 8GB di base anche all'Air.
modicano
05-11-2014, 09:54
Non ho capito se collegandolo ad un monitor esterno possa utilizzare una risoluzione full hd non sgranata
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Marko#88
05-11-2014, 10:29
Non ho capito se collegandolo ad un monitor esterno possa utilizzare una risoluzione full hd non sgranata
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Io col mio Air collegandolo all'hdmi non ci sono mai riuscito, nemmeno cambiando il profilo colore.. la qualità è imbarazzante. Ho da poco preso un altro monitor con l'ingresso display port, devo ancora prendere il cavo però..chissà se con quello va bene?
modicano
05-11-2014, 16:10
e se prendessi un mac con risoluzione retina avrei lo stesso problema?
willy_revenge
05-11-2014, 16:16
non ho capito il problema sinceramente, io ho due mac che non hanno problemi via hdmi da mountain lion in poi
modicano
06-11-2014, 00:04
Io non ho l'air. Voglio acquistare un Mac ma poi sfruttarlo ANCHE su monitor full hd. Io non voglio poi vedere sgranato su un display con risoluzione maggiore. Se non sbaglio il retina trasmette in full hd su TV full hd non perdendo alcuna qualità o sbaglio?
Sono ancora indeciso se prendere un Air o un Mac mini , avendo già un iPad Air 2.
Oltre che per navigare , lo userei anche per creare presentazioni ed eseguire montaggi video su delle recensioni dei miei prodotti .
Ma essendo totalmente ignorante nel mondo Mac , vi chiedo :
Il Mac , è davvero superiore con programmi tipo iMovie rispetto alla controparte windows , sempre che esista la controparte ?
Marko#88
06-11-2014, 07:52
non ho capito il problema sinceramente, io ho due mac che non hanno problemi via hdmi da mountain lion in poi
Il problema è in alcuni modelli di air che, collegati al monitor con adattatore minidp-hdmi, restituiscono immagini sgranate e qualitativamente insufficienti.
Con un ricerca online ci si rende conto che il caso non è isolato ed è un problema "noto". Alcuni dicono che si sistema collegando un monitor con display port, io ora ce l'ho ma devo ancora prendere il cavo e provare.
willy_revenge
06-11-2014, 12:50
Anche a me lo faceva con Lion, da ML in poi nessun problema (Air 2012)
davidozzo
06-11-2014, 13:08
io uso uno secondo schermo da anni, e non ho mai avuto questi problemi. Ma voi fate la duplicazione o il prolungamento?
willy_revenge
06-11-2014, 13:15
Prolungamento
Marko#88
06-11-2014, 15:29
Anche a me lo faceva con Lion, da ML in poi nessun problema (Air 2012)
Io con Yosemite non ho ancora provato ma con Maverick avevo il problema.
MBA 2014.
modicano
07-11-2014, 01:28
Ma l air trasmette in full hd su un altro monitor o in tal caso devo prendere il retina?
Marko#88
07-11-2014, 07:59
Ma l air trasmette in full hd su un altro monitor o in tal caso devo prendere il retina?
L'uscita video supporta tranquillamente il 1080p, arriva a 2560x1600.
modicano
07-11-2014, 09:06
Supportare il full hd significa che la risoluzione su uno schermo esterno sarà maggiore rispetto quello dell'air? Cmq sono indeciso tra il retina e questo air... Vediamo che offerte trovo. deve durare un decennio(office, navigazione, e altro) e per questo pensavo al retina con 8gb di ram
giovannifg
09-11-2014, 17:30
Ho avuto qualche problema e qualche minuto di panico nell'aggiornare da 10.9 a 10.10. :cry:
Nella schermata di installazione la barra di progresso si è bloccata verso la fine - almeno, questo è quello che diceva la barra d'avanzamento stessa, 1 minuto mancante... - e premendo Command + L per vedere il log dettagliato dell'installazione ho visto molti errori di vario tipo, ad esempio uno indicato come OSInstaller[402], che sembrava il più frequente.
Dopo qualche minuto così la situazione si è sbloccata da sola, il sistema si è riavviato normalmente e ora che sto lo usando per qualche minuto non sembrano esserci problemi particolari.
Questo per dire: se l'installazione vi sembra bloccata non cadete nella tentazione (fortissima, almeno per me :D ) di riavviare, perché in background probabilmente qualcosa sta succedendo. Se volete sincerarvene, premete Command + L
willy_revenge
09-11-2014, 19:01
In tutte le installazioni che ho fatto di mavericks e Yosemite mi è sempre successo che si bloccasse a 1 minuto rimanente
davidozzo
09-11-2014, 19:45
A me invece quando ho formattato e reinstallato da zero, si è bloccato a "meno di un minuto" per circa 40 minuti :eek:
Per fortuna sapevo già di questa cosa e non mi sono allarmato.
giovannifg
12-11-2014, 08:09
Dopo qualche giorno di utilizzo noto un calo abbastanza consistente nell'autonomia... Insomma mi sembra che con Yosemite consumi di più.
Penso che l'indicizzazione sia già finita e ho anche provato a disattivare gli effetti traslucidi come consigliato da qualche forum su internet, ma secondo me il fenomeno è abbastanza evidente.
Qualcun altro con lo stesso problema?
Marko#88
12-11-2014, 08:27
Dopo qualche giorno di utilizzo noto un calo abbastanza consistente nell'autonomia... Insomma mi sembra che con Yosemite consumi di più.
Penso che l'indicizzazione sia già finita e ho anche provato a disattivare gli effetti traslucidi come consigliato da qualche forum su internet, ma secondo me il fenomeno è abbastanza evidente.
Qualcun altro con lo stesso problema?
Secondo me dura addirittura di più. Ieri mattina ho navigato con Safari una mezz'oretta in WiFi ed è passato dal 100 al 97% :eek:
giovannifg
12-11-2014, 11:28
Boh... Che versione hai? Io Mid 2012. Spero non sia come iOS 7 su iPhone 4 haha
Giovanni
Marko#88
12-11-2014, 11:29
Il mio è un Early 2014 :)
giovannifg
13-11-2014, 09:17
Tra l'altro proprio Safari... dopo pochi minuti che navigo - nulla di che, no streaming video, no Spotify, ecc... - Safari appare come software che utilizza energia in modo significativo quando clicco sull'icona della batteria. Non ricordo che questo succedesse con Mavericks. Non capisco proprio cosa possa essere... immagino un clean install potrebbe aiutare, ma uffa però! :(
Anche io ho notato, se pur in piccolissima parte, una diminuzione dell'autonomia di funzionamento.
Certo è che sicuramente con un paio di update risolveranno la cosa, ecco perchè in passato aspettavo sempre 1-2 patch prima di aggiornare il so.
Ma le novità di Yosemite erano troppo grosse, ormai sono completamente assuefatto da continuity e il fatto di poter rispondere al tel tramite il computer.
Doppiag78
14-11-2014, 13:18
quoto, e' la misura ideale... a dire il vero per me la misura ideale sarebbe un 14" :)
Sono totalmente d'accordo.
Per me il massimo sarebbe un Air 14 con risoluzione fullhd o almeno 1680x1050.
Poi a scalare ipad 10" (che c'è e va bene) e iphone 5" (qui mi hanno fregato...il liscio è un po' piccolo ed il + un po' troppo grande...mannaggia...scusate l'OT).
Anche io ho notato, se pur in piccolissima parte, una diminuzione dell'autonomia di funzionamento.
Certo è che sicuramente con un paio di update risolveranno la cosa, ecco perchè in passato aspettavo sempre 1-2 patch prima di aggiornare il so.
Ma le novità di Yosemite erano troppo grosse, ormai sono completamente assuefatto da continuity e il fatto di poter rispondere al tel tramite il computer.
Poter telefonare e mandare sms dal mac e dal ipad...tutto con il piano che ho sul tel è veramente stracomodo!
davidozzo
23-11-2014, 23:25
Ho un 13" del 2012, acquistato ricondizionato a novembre 2012. Ora la batteria indica che sta al 62% della sua vita, temo quindi che stia morendo, neanche troppo lentamente. C'è qualcosa che posso fare, in alternativa al semplice rivolgermi all'assistenza e pagare 170€ per farmela sostituire?
Marko#88
25-11-2014, 22:17
Ragazzi, una perplessità: non ho mai utilizzato il mac tenendolo sulle gambe, in questi giorni mi è capitato e ho notato che nella semplice navigazione con Safari si scalda molto la zona in alto a sinistra (della tastiera). Ho controllato le temperature e il processore è costantemente a 90 gradi e oltre! :eek:
Ma è normale? E' stato acquistato nuovo 6 mesi fa circa...
Ho un 13" del 2012, acquistato ricondizionato a novembre 2012. Ora la batteria indica che sta al 62% della sua vita, temo quindi che stia morendo, neanche troppo lentamente. C'è qualcosa che posso fare, in alternativa al semplice rivolgermi all'assistenza e pagare 170€ per farmela sostituire?
Contatta Apple, mi sembra un'usura anomala della batteria e sono certo che ti offriranno una sostituzione gratuita.
Ragazzi, una perplessità: non ho mai utilizzato il mac tenendolo sulle gambe, in questi giorni mi è capitato e ho notato che nella semplice navigazione con Safari si scalda molto la zona in alto a sinistra (della tastiera). Ho controllato le temperature e il processore è costantemente a 90 gradi e oltre! :eek:
Ma è normale? E' stato acquistato nuovo 6 mesi fa circa...
No non è assolutamente normale. Controlla che non ci sia qualche plugin (flash) che ti succhia ogni risorsa del mac mentre sei in navigazione internet.
Marko#88
26-11-2014, 22:53
No non è assolutamente normale. Controlla che non ci sia qualche plugin (flash) che ti succhia ogni risorsa del mac mentre sei in navigazione internet.
Ora ho solo 3 schede aperte, in effetti la temperatura è tornata normale e il mac non è caldo...quando ho notato la cosa avevo una ventina di schede, probabilmente in mezzo a una di esse c'era qualcosa di anomalo.
Comunque, sempre riguardo le temperature: quanto gli danno fastidio i 90 gradi? Perché anche quando salvo in TIFF i Raw della reflex (in batch) la ventola parte a 6000 giri e i core stanno comunque a 90/92 gradi. In quel caso direi che è normale visto che c'è un discreto carico e immagino che se fosse troppo andrebbe comunque in protezione..
In quel caso è normale che il processore diventi così' caldo per via dell'enorme sforzo richiesto dalla gestione dei raw.
E comunque sono progettati per questa temperatura, ci sono le ventole e in caso si superi la soglia di sicurezza ci sono le protezioni termiche quindi tranquillo.
Ripeto non era normale che tu ci arrivassi navigando...e si, sicuramente tra quelle 20 schede c'era qualcuna che aveva impallato il flash al 100%
Marko#88
26-11-2014, 23:57
Bene, l'importante è che esista una protezione in caso di temperatura anomala. :D
Comunque il salvataggio dei tiff è l'unico momento in cui scalda davvero, per il resto anche elaborando una foto con Lightroom o Photoshop rimane tiepido e le ventole non si sentono minimamente.
:)
Nickmanit
27-11-2014, 13:47
Ciao carissimi,
11 mesi del mio mca e sono soddisfattissimo. Punti positivi:
Portabilità estrema.
Ottimizzazione del OS con la macchina.
Ora però da diversi mesi ho difficoltà nell'alloggio di qualunque presa USB (mouse, hd etc..) nel'entrata posta sulla sx, accanto all'alimentazione.
Penso si sia rovinato qualcosa dentro al connettore.
Capita spesso, avete mai letto?
Secondo voi me lo passano in garanzia?
è molto scomodo. nn dovrei fra poco avere solo 1 porta a disposizione.
:stordita:
Ciao carissimi,
11 mesi del mio mca e sono soddisfattissimo. Punti positivi:
Portabilità estrema.
Ottimizzazione del OS con la macchina.
Ora però da diversi mesi ho difficoltà nell'alloggio di qualunque presa USB (mouse, hd etc..) nel'entrata posta sulla sx, accanto all'alimentazione.
Penso si sia rovinato qualcosa dentro al connettore.
Capita spesso, avete mai letto?
Secondo voi me lo passano in garanzia?
è molto scomodo. nn dovrei fra poco avere solo 1 porta a disposizione.
:stordita:
Subito assistenza! E vedi cosa ti dicono :)
Jackhunt
28-11-2014, 03:27
Vorrei farvi alcune domande basilari e ho bisogno del vostro urgente aiuto.
Ma c'è una netta differenza tra il macbook air fine 2011 e quello inizio 2014?
Lasciando stare le porte usb 3.0, disco ssd leggermente piu veloce,
nello schermo e sopratutto nella durata della batteria e nell'uso normale c'è tanta differenza?
A voi sinceramente con luminosità media o più alta e navigazione internet quanto vi dura la batteria?
willy_revenge
28-11-2014, 10:20
Si, la batteria dura più del doppio nel 2014.
Inoltre le differenze di velocità per quanto riguarda disco e processori non sono proprio "minime" per non parlare della differenza tra HD3000 e HD5000
davidozzo
28-11-2014, 11:11
io ti posso dire che la batteria già sul mio 2012 dura(va) parecchio, finche non ho cominciato ad avere problemi (ma è una cosa mia, non succede a tutti). Quella del 2014 mi pare duri ancora di piu. Ad ogni modo, secondo me dipende molto dalla differenza di prezzo a cui riesci a prenderli. Se è molto alta, potresti anche pensare di prendere il vecchio, ma se stiamo parlando di massimo 200-300€ di differenza ti consiglio di puntare sicuramente a quello piu nuovo.
Jackhunt
28-11-2014, 11:50
200-250 euro, 2011 contro 2014. Uno vecchio uno nuovo da acquistare.
Noto tanta differenza fra i due sopratutto a livello di batteria?
Non dovrebbero consumare lo stesso voltaggio i processori?
io ti posso dire che la batteria già sul mio 2012 dura(va) parecchio, finche non ho cominciato ad avere problemi (ma è una cosa mia, non succede a tutti). Quella del 2014 mi pare duri ancora di piu. Ad ogni modo, secondo me dipende molto dalla differenza di prezzo a cui riesci a prenderli. Se è molto alta, potresti anche pensare di prendere il vecchio, ma se stiamo parlando di massimo 200-300€ di differenza ti consiglio di puntare sicuramente a quello piu nuovo.
Jackhunt
28-11-2014, 11:51
Ok. ma in termini di multimedialità si nota questa grande differenza, per chi assolutamente non gioca, tra hd3000 e hd5000? La 5000 non supporta comunque i video futuri in 4k?
Inoltre, nell'uso normale browser web programmi di scrittura ecc, si nota la differenza fra 2011 e 2014?
Si, la batteria dura più del doppio nel 2014.
Inoltre le differenze di velocità per quanto riguarda disco e processori non sono proprio "minime" per non parlare della differenza tra HD3000 e HD5000
Marko#88
28-11-2014, 11:55
A voi sinceramente con luminosità media o più alta e navigazione internet quanto vi dura la batteria?
Io ho un early 2014.
Utilizzo di ieri, partito col 100% di batteria. Mezz'oretta di navigazione internet in aeroporto, poi un po' di copia/taglia/incolla/elimina per organizzare le foto da tenere (che ho fatto nella settimana precedente). Volo di 4 ore in cui per circa 2,5 ho elaborato i raw delle suddette foto quindi lightroom, photoshop e alcuni plugin della suite nik colletcion. Atterrato, chi mi doveva venire a prendere era in ritardo, altra mezz'oretta di navigazione internet light, consultazione mail. Chiuso il coperchio (senza spegnere), andato a casa, fatte vedere un paio di foto a casa e lasciato in standby un paio d'ore ...verso notte guardata una puntata di the walking dead (quindi 40 minuti circa) e un paio di video su youtube, una decina di minuti in totale. Batteria quando sono andato a letto che era al 27/28%. Io uso la luminosità un paio di tacche sotto al massimo, (ma credo si regoli comunque in automatico) e ho disattivato l'opzione che scurisce un pelo lo schermo quando si va a batteria. Dell'autonomia sono molto soddisfatto :)
In semplice navigazione credo possa fare tranquillamente 10/11 ore con una carica.
Jackhunt
28-11-2014, 12:02
Perfetto.
Dici anche quando utilizzi flash player per i video riesci ad arrivare a 10 ore con internet browsing? Ma i video li vedevi con le casse del pc o con le cuffie?
Inoltre sai dirmi se la hd graphics 5000 supporti i video in 4k di riproduzione su monitor esterno o interno del mac, perchè tra poco usciranno quelli in hevc e vorrei sapere se riesce a riprodurli.
Inoltre dato che ho una go pro volevo sapere se premiere regge i file in 4k e li legge senza intoppi.
Io ho un early 2014.
Utilizzo di ieri, partito col 100% di batteria. Mezz'oretta di navigazione internet in aeroporto, poi un po' di copia/taglia/incolla/elimina per organizzare le foto da tenere (che ho fatto nella settimana precedente). Volo di 4 ore in cui per circa 2,5 ho elaborato i raw delle suddette foto quindi lightroom, photoshop e alcuni plugin della suite nik colletcion. Atterrato, chi mi doveva venire a prendere era in ritardo, altra mezz'oretta di navigazione internet light, consultazione mail. Chiuso il coperchio (senza spegnere), andato a casa, fatte vedere un paio di foto a casa e lasciato in standby un paio d'ore ...verso notte guardata una puntata di the walking dead (quindi 40 minuti circa) e un paio di video su youtube, una decina di minuti in totale. Batteria quando sono andato a letto che era al 27/28%. Io uso la luminosità un paio di tacche sotto al massimo, (ma credo si regoli comunque in automatico) e ho disattivato l'opzione che scurisce un pelo lo schermo quando si va a batteria. Dell'autonomia sono molto soddisfatto :)
In semplice navigazione credo possa fare tranquillamente 10/11 ore con una carica.
willy_revenge
28-11-2014, 12:04
200-250 euro, 2011 contro 2014. Uno vecchio uno nuovo da acquistare.
Noto tanta differenza fra i due sopratutto a livello di batteria?
Non dovrebbero consumare lo stesso voltaggio i processori?
Scherzi? la batteria del 2014 è fenomenale, dura davvero il doppio dei precedenti.
Senza contare le usb 3.0, il doppio microfono, la webcam migliore, il processore più performante, la garanzia ecc... prendere il vecchio per 250€ in meno è follia pura.
Approfitto per chiedervi una cosa.
Il mio AIR mid2013 ha le USB 3.0 e la HD 5000? (edit: si, ho visto su resoconto sistema)
La batteria del 2014 è superiore anche al mio mid2013????
(ps: il mio ha i7 e 8GB RAM)
Grazie
superlex
28-11-2014, 12:49
Mid 2013 e Early 2014 sono la stessa cosa, cambia solo il modello con i5 che è da 1.4GHz invece che da 1.3 ;)
Concordo con willy_revenge ;)
Marko#88
28-11-2014, 13:34
Perfetto.
Dici anche quando utilizzi flash player per i video riesci ad arrivare a 10 ore con internet browsing? Ma i video li vedevi con le casse del pc o con le cuffie?
Inoltre sai dirmi se la hd graphics 5000 supporti i video in 4k di riproduzione su monitor esterno o interno del mac, perchè tra poco usciranno quelli in hevc e vorrei sapere se riesce a riprodurli.
Inoltre dato che ho una go pro volevo sapere se premiere regge i file in 4k e li legge senza intoppi.
Video ascoltati con le cuffie.
I 4k credo siano supportati ma non mi sono mai interessato alla cosa, non li trovo minimamente utili per adesso. Ma credo che in riproduzione non ci siano problemi. Per l'elaborazione invece sono dubbioso, secondo me se lo scopo è montaggio video in 4K l'air non è un prodotto indicato, non nella versione i5 1.4ghz almeno. Per scopi del genere andrei su un Macbook PRO o ancora meglio, mi farei un fisso windows spendendo meno. L'air lo vedo bene come utilizzo leggero e medio quando si è in viaggio, avere un computer reattivo e decentemente veloce in così poco spazio e peso non è male..ma a livello di pura potenza non è chissà che cosa eh, io la differenza col fisso Windows i7 (seppure di vecchia generazione) e 8Gb di ram la vedo eccome, a favore del fisso ovviamente.
davidozzo
28-11-2014, 13:42
Come ti dicevo, per 250€ in meno non vale assolutamente la pena prendere il vecchio, fidati.
Marko#88
28-11-2014, 14:26
Come ti dicevo, per 250€ in meno non vale assolutamente la pena prendere il vecchio, fidati.
Concordo nella maniera più assoluta! :)
Sono d'accordo anche io. Se hai quei 250€ in più (ergo sono uno sforzo per te sostenibile senza troppi patemi) per il 2014, prendi quello, le migliorie sono notevoli e valgono la differenza di prezzo. Se invece devi venderti un rene per arrivare al 2014, allora vai con l'usato 2011. ;)
Doppiag78
01-12-2014, 23:29
Volevo raccontarvi del nuovo acquisto e di come sono arrivato a decidere...magari serve a qualcuno...
Da un po' volevo regalare a mia moglie un mac...il suo utilizzo è:
- tante mail, internet e presentazioni
- creazione locandine e ritocco leggero di foto
- qualche video
- attacca spesso il portatile ai proiettori o schermi per far girare le presentazioni o i video
- il tutto molto in mobilità
Chiaramente non volevo/potevo svenarmi e quindi da subito ho pensato che un Air fosse meglio di un retina. In più la necessità della massima autonomia e leggerezza oltre all'utilizzo "leggero" (come mole di lavoro) che ne fa lei non "obbligavano" a optare x il più potente retina.
Alla fine quindi ho pensato di seguire le offerte del MBA 13" sui volantini, i ricondizionati o i nuovi magari sfruttando lo sconto che pensavo ci sarebbe stato per il BlackFriday.
X il taglio di "capienza" nessun dubbio...128 a lei bastano ed avanzano (ed un domani quelli si possono aumentare).
L'unica incognita per me era la RAM. Ovviamente 8gb sarebbero stati meglio ma dato che le offerte le fanno solo sul base mi sono detto che se avessi trovato una buona occasione x il base 4gb l'avrei presa al volo.
Visto che era un regalo preferivo un nuovo (o massimo un ricondizionato).
Alla fine...deluso dal mancato BlackFriday...mi sono buttato in un centro commerciale ed ho trovato l'Air base a 789€.
Secondo me a quel prezzo anche se ha solo 4gb di ram e 128gb di disco è un bel portatilino che per l'uso che ne fa la mogliettina è azzeccatissimo.
Che ne dite? Siete d'accordo? Fila il ragionamento e l'acquisto?
;)
Marko#88
01-12-2014, 23:36
789 è davvero poco...mi spiace perchè sto seriamente pensando di vendere il mio e non ci guadagnerò granchè ma amen :)
Comunque per quella cifra, se si vuole un mac, è davvero ottimo.
Volevo raccontarvi del nuovo acquisto e di come sono arrivato a decidere...magari serve a qualcuno...
Da un po' volevo regalare a mia moglie un mac...il suo utilizzo è:
- tante mail, internet e presentazioni
- creazione locandine e ritocco leggero di foto
- qualche video
- attacca spesso il portatile ai proiettori o schermi per far girare le presentazioni o i video
- il tutto molto in mobilità
Chiaramente non volevo/potevo svenarmi e quindi da subito ho pensato che un Air fosse meglio di un retina. In più la necessità della massima autonomia e leggerezza oltre all'utilizzo "leggero" (come mole di lavoro) che ne fa lei non "obbligavano" a optare x il più potente retina.
Alla fine quindi ho pensato di seguire le offerte del MBA 13" sui volantini, i ricondizionati o i nuovi magari sfruttando lo sconto che pensavo ci sarebbe stato per il BlackFriday.
X il taglio di "capienza" nessun dubbio...128 a lei bastano ed avanzano (ed un domani quelli si possono aumentare).
L'unica incognita per me era la RAM. Ovviamente 8gb sarebbero stati meglio ma dato che le offerte le fanno solo sul base mi sono detto che se avessi trovato una buona occasione x il base 4gb l'avrei presa al volo.
Visto che era un regalo preferivo un nuovo (o massimo un ricondizionato).
Alla fine...deluso dal mancato BlackFriday...mi sono buttato in un centro commerciale ed ho trovato l'Air base a 789€.
Secondo me a quel prezzo anche se ha solo 4gb di ram e 128gb di disco è un bel portatilino che per l'uso che ne fa la mogliettina è azzeccatissimo.
Che ne dite? Siete d'accordo? Fila il ragionamento e l'acquisto?
;)
Mamma mia, per quell'uso è un acquisto bomba!!!
789 € ???? cavolo!!!!!!! prendilo al volo, tua moglie ne sarà stra-soddisfatta
Volevo raccontarvi del nuovo acquisto e di come sono arrivato a decidere...magari serve a qualcuno...
Da un po' volevo regalare a mia moglie un mac...il suo utilizzo è:
- tante mail, internet e presentazioni
- creazione locandine e ritocco leggero di foto
- qualche video
- attacca spesso il portatile ai proiettori o schermi per far girare le presentazioni o i video
- il tutto molto in mobilità
Chiaramente non volevo/potevo svenarmi e quindi da subito ho pensato che un Air fosse meglio di un retina. In più la necessità della massima autonomia e leggerezza oltre all'utilizzo "leggero" (come mole di lavoro) che ne fa lei non "obbligavano" a optare x il più potente retina.
Alla fine quindi ho pensato di seguire le offerte del MBA 13" sui volantini, i ricondizionati o i nuovi magari sfruttando lo sconto che pensavo ci sarebbe stato per il BlackFriday.
X il taglio di "capienza" nessun dubbio...128 a lei bastano ed avanzano (ed un domani quelli si possono aumentare).
L'unica incognita per me era la RAM. Ovviamente 8gb sarebbero stati meglio ma dato che le offerte le fanno solo sul base mi sono detto che se avessi trovato una buona occasione x il base 4gb l'avrei presa al volo.
Visto che era un regalo preferivo un nuovo (o massimo un ricondizionato).
Alla fine...deluso dal mancato BlackFriday...mi sono buttato in un centro commerciale ed ho trovato l'Air base a 789€.
Secondo me a quel prezzo anche se ha solo 4gb di ram e 128gb di disco è un bel portatilino che per l'uso che ne fa la mogliettina è azzeccatissimo.
Che ne dite? Siete d'accordo? Fila il ragionamento e l'acquisto?
;)
Ottima scelta. :)
Doppiag78
03-12-2014, 10:31
Mamma mia, per quell'uso è un acquisto bomba!!!
789 € ???? cavolo!!!!!!! prendilo al volo, tua moglie ne sarà stra-soddisfatta
Ottima scelta. :)
789 è davvero poco...mi spiace perchè sto seriamente pensando di vendere il mio e non ci guadagnerò granchè ma amen :)
Comunque per quella cifra, se si vuole un mac, è davvero ottimo.
La mogliettina è stracontenta!
Sta entrando a piccoli passi nel mondo apple e se ne sta innamorando. (iPhone 4, iPad e ora MBA)
Era un'anno che faceva la corte al mio MBP dicendo di cambiarlo così se lo sarebbe preso lei ma alla fine con questa occasione direi di aver fatto la mossa migliore e lei ha ricevuto un mac nuovo da scartare praticamente al prezzo di un usato...o quasi...eheheh! Sorry Marko... :eek:
Ho fatto alcune prove e i 4gb sono stracomodi anche tenendo aperta un sacco di cose che lei non terrà mai aperte.
:sofico:
DerRichter
05-12-2014, 11:42
Per un attimo avevo iniziato a guardarmi intorno per vedere cosa offriva il mercato ultrabook, pensando ad un cambio del mio Air mid-2012.
Risultato? Core-M ritirati dal commercio, tastiere che flettono, prezzi assurdi per prodotti costruiti approssimativamente...
Mi sa che questo peso del Macbook Air me lo porterò dietro ancora per molto. :sofico:
Avrei comunque una domanda: volendo sostituire l'SSD da 128 in dotazione col mio modello (è la versione base con 4 GB e 128 GB di capienza), si invalida la garanzia?
stavo cercando anch'io alternative win al mac book air, ma non si trova nulla con lo stesso prezzo o le stesse caratteristiche. mi sa che rimane un must buy :D
willy_revenge
05-12-2014, 17:13
La domanda è perché cercare alternative in ambito windows :mc:
Scherzi a parte, conosco persone che hanno installato windows come sistema principale sull'air, visto che è il miglior ultrabook in giro :asd:
Marko#88
05-12-2014, 17:28
Scherzi a parte, conosco persone che hanno installato windows come sistema principale sull'air, visto che è il miglior ultrabook in giro :asd:
Sto valutando di farlo ma A) la batteria durerebbe più o meno come gli altri ultrabook con hw simile B) rimane lo schermo abbastanza scarso del mba
In base a cosa lo definisci il miglior ultrabook in giro?
DerRichter
05-12-2014, 18:12
La domanda è perché cercare alternative in ambito windows :mc:
Scherzi a parte, conosco persone che hanno installato windows come sistema principale sull'air, visto che è il miglior ultrabook in giro :asd:
Oh beh, io uso alcuni software disponibili esclusivamente per Windows. E non mi si dica che OS X è il miglior sistema sulla faccia della terra, ha anche i suoi contro :Prrr:
Infatti ho necessariamente dovuto installare Win 8 in dual boot; però vero, quanto a qualità costruttiva e garanzia, l'Air non è davvero secondo a nessun altro ultrabook "puro" (adesso che chiamano 'ultrabook' cassoni da 2 kg bisogna pure fare queste distinzioni, tsk), ecco perché non ho potuto fare a meno di prenderlo a suo tempo!
willy_revenge
05-12-2014, 18:22
Sto valutando di farlo ma A) la batteria durerebbe più o meno come gli altri ultrabook con hw simile B) rimane lo schermo abbastanza scarso del mba
In base a cosa lo definisci il miglior ultrabook in giro?
La batteria del MBA 2014 non mi risulta sia paragonabile ad altri ultrabook con windows, la qualità costruttiva, la tastiera ed il trackpad, il peso, l'SSD pCI-e, ecc...
Si è vero lo schermo non ha una risoluzione esagerata, ma i 1080p su 13" forse sarebbero troppi, a meno di non fare una cosa tipo il retina, ma a quel punto prendi il retina.
Marko#88
05-12-2014, 18:35
La batteria del MBA 2014 non mi risulta sia paragonabile ad altri ultrabook con windows, la qualità costruttiva, la tastiera ed il trackpad, il peso, l'SSD pCI-e, ecc...
Si è vero lo schermo non ha una risoluzione esagerata, ma i 1080p su 13" forse sarebbero troppi, a meno di non fare una cosa tipo il retina, ma a quel punto prendi il retina.
L'ho già scritto, usandolo sotto windows la batteria non dura come sotto OSX quindi quello è un vantaggio parzialmente annullato. Come qualità costruttiva è un prodotto MOLTO valido ma anche nella concorrenza ormai ci sono proposte similare. La tastiera è nè più nè meno quella di altri ultrabook, il trackpad invece è uno scalino sopra..ma principalmente per le gesture di OSX perchè come dimensioni e precisioni anche gli altri ormai ci sono arrivati. Solo che le gesture danno un valore aggiunto, senza dubbio.
Lo schermo, oltre a non essere particolarmente definito, ha anche una resa cromatica così così ma sopratutto un angolo di visuale verticale ridicolo. I 1080p su un 13 imho non sono troppi, ci ho avuto a che fare e non ho avuto nessun problema. :)
Sia chiaro che non voglio denigrare il prodotto, ad oggi è difficile trovare qualcosa di simile o migliore. E quello che c'è non costa meno (a differenza di altri prodotti Apple) ma spesso lo vedo osannare anche oltre le reali caratteristiche e cerco di essere obiettivo.
Sto valutando uno scambio col Surface per avere qualcosa di ancora più compatto e leggero e il mio Mac è in vendita..ne sono stato contento ma OSX alla lunga mi inizia a dare fastidio.
Marko#88
08-12-2014, 09:00
Ho provato a utilizzare bootcamp per creare una partizione windows:
arrivo proprio al partizionamento dischi, gli dico quanti gb mi servono, tutto bene. SI riavvia, compare per qualche secondo la bandierina blu di W8.1 poi lo schermo diventa nero e da un errore dicendo di pigiare un tasto per continuare o attendere il riavvio. Al riavvio parte OSX. Vedo che ha creato la partizione Bootcamp ma non ha installato nulla, qualcuno conosce il problema?
Se almeno mi dicesse dov'è stato l'errore... :rolleyes:
La domanda è perché cercare alternative in ambito windows :mc:
:D :D io resterò mac, mio padre cercava un pc simile all'air ma con windows perché ormai è abituato a lavorare con quello..mi sa che alla fine aspetto un'offerta di qualche grosso negozio di elettronica per portarmi a casa un air a buon prezzo da "denaturare" con win
Marko#88
15-12-2014, 08:23
:D :D io resterò mac, mio padre cercava un pc simile all'air ma con windows perché ormai è abituato a lavorare con quello..mi sa che alla fine aspetto un'offerta di qualche grosso negozio di elettronica per portarmi a casa un air a buon prezzo da "denaturare" con win
Posso dirti (finalmente ho potuto installare W8.1 con bootcamp) che se devi prendere un air per farci girare windows secondo me conviene prendere un portatile che nasca con Windows.
Sto utilizzando l'air con W8 in questi giorni: scalda, ha meno autonomia, il touchpad è limitato, le prestazioni sono quelle che sono (valide ma rimane sempre un i5 ulv con 4gb di ram e vga integrata, nulla di eclatante al fronte).
Se è necessario per qualche programma specifico ma verrà utilizzato principalmente con OSX allora ottimo ultrabook. Se deve essere utilizzato con windows ci sono alternative migliori a meno soldi. Gli Asus UX303 con i7, 8GB di ram e schermo FullHD (dimensioni e peso dell'air, costruzione simile) costano meno di 900 euro...
discorso diverso se si ama OSX, a quel punto l'air diventa il miglior ultrabook in giro, al 90% per l'autonomia. ;)
Nickmanit
16-12-2014, 15:42
stavo cercando anch'io alternative win al mac book air, ma non si trova nulla con lo stesso prezzo o le stesse caratteristiche. mi sa che rimane un must buy :D
Posso dirti (finalmente ho potuto installare W8.1 con bootcamp) che se devi prendere un air per farci girare windows secondo me conviene prendere un portatile che nasca con Windows.
Sto utilizzando l'air con W8 in questi giorni: scalda, ha meno autonomia, il touchpad è limitato, le prestazioni sono quelle che sono (valide ma rimane sempre un i5 ulv con 4gb di ram e vga integrata, nulla di eclatante al fronte).
Se è necessario per qualche programma specifico ma verrà utilizzato principalmente con OSX allora ottimo ultrabook. Se deve essere utilizzato con windows ci sono alternative migliori a meno soldi. Gli Asus UX303 con i7, 8GB di ram e schermo FullHD (dimensioni e peso dell'air, costruzione simile) costano meno di 900 euro...
discorso diverso se si ama OSX, a quel punto l'air diventa il miglior ultrabook in giro, al 90% per l'autonomia. ;)
Io valuterei bene (se si vuole winzoz e stessa portabilità) l'ultrabook della DELL (http://www.dell.com/it/p/xps-13-9333/pd). offrono 256 giga di ssd a 1399, Full Hd, tastiera retroilluminata, le dimensioni sono più piccole del mca.
:rolleyes:
Marko#88
16-12-2014, 15:56
Io valuterei bene (se si vuole winzoz e stessa portabilità) l'ultrabook della DELL (http://www.dell.com/it/p/xps-13-9333/pd). offrono 256 giga di ssd a 1399, Full Hd, tastiera retroilluminata, le dimensioni sono più piccole del mca.
:rolleyes:
L'Asus che dico io ha circa lo stesso hw del DELL con in più vga dedicata. In meno ha l'SSD, "solo" 128Gb. Costa però 500 euro in meno del DELL, hai voglia a cambiare SSD :asd:
Però si, se si vuole windows non ha senso prendere un air.
Marko#88
16-12-2014, 15:56
edit
Marko#88
16-12-2014, 15:56
edit
Nickmanit
16-12-2014, 16:23
Non lo sapevo per l Asus UX303.
Non mi sembra però abbia la tast retroilluminata. Il Dell ha le cornici dello schermo davvero molto sottile. Ha la dimensione di un mca 11 ma è 13'' di schermo.:)
Marko#88
16-12-2014, 16:56
Non lo sapevo per l Asus UX303.
Non mi sembra però abbia la tast retroilluminata. Il Dell ha le cornici dello schermo davvero molto sottile. Ha la dimensione di un mca 11 ma è 13'' di schermo.:)
I tasti sono dell'Asus retroilluminati ;)
Come dimensioni invece pare vincere il DELL esatto :)
superlex
16-12-2014, 20:55
Il Dell soffriva di problemi di ronzio dello schermo, qualche mese fa. Nel cosa voleste acquistarlo, consiglio di informarvi se vi hanno posto rimedio :)
superlex
06-01-2015, 20:36
http://9to5mac.com/2015/01/06/macbook-air-12-inch-redesign/
:D
Mentre guardate un po' il Dell:
http://www.saggiamente.com/2015/01/06/ces-2015-dell-presenta-il-nuovo-xps-13-ultrabook-con-schermo-edge-to-edge/
iorfader
07-01-2015, 00:10
bellissimo il design dell:eek:
Ciao ragazzi, riguardo all'Air 2014 (che non è presente nel titolo, ma ne parliamo qua, vero?) ci sono ancora i problemi di SSD lenti rispetto al 13? O si trattava solo dei primi lotti?
Leggo che la differenza era tra gli SSD Samsung, San Disk e Toshiba, ma si è poi capito quali tra questi sono quelli veloci e quali da evitare?
Marko#88
07-01-2015, 11:43
http://9to5mac.com/2015/01/06/macbook-air-12-inch-redesign/
:D
Mentre guardate un po' il Dell:
http://www.saggiamente.com/2015/01/06/ces-2015-dell-presenta-il-nuovo-xps-13-ultrabook-con-schermo-edge-to-edge/
Occhiata veloce, liberi di smentirmi: usb formato proprietario, niente ingresso sd? A che diavolo serve? :rolleyes:
Il DELL è bellissimo invece :eek:
willy_revenge
07-01-2015, 11:47
l'usb type-c non è proprietario ma dovrebbe essere il prossimo standard
superlex
07-01-2015, 13:01
Occhiata veloce, liberi di smentirmi: usb formato proprietario, niente ingresso sd? A che diavolo serve? :rolleyes:
Il DELL è bellissimo invece :eek:
Io penso che l'unica mancanza sia un'altra porta usb, perché altrimenti se messo in carica precluderebbe qualsiasi altro utilizzo (non voglio pensare a cose tipo hub). Tutto il resto può arrivarci tramite usb (sd-card, vga, etc.).
A me non piacciono i diffusori messi lì con quello stile, si può fare di meglio, mentre quella tastiera.. non è Apple :)
Le cornici invece si possono ridurre ancora un po', senza spostare però la webcam come fatto da Dell, perché lì è scomoda.
willy_revenge
07-01-2015, 13:12
Sono solo ricostruzioni basate sui rumors eh
superlex
07-01-2015, 14:03
Sì sì :)
willy_revenge
07-01-2015, 14:05
una cosa che non è accennata è la risoluzione, se è retina e mantiene il prezzo dell'attuale air sarà un best buy
Marko#88
07-01-2015, 14:21
l'usb type-c non è proprietario ma dovrebbe essere il prossimo standard
Ok, non lo sapevo. Ma prima che prenda davvero piede rispetto all'usb ce ne passerà di acqua sotto i ponti...
Io penso che l'unica mancanza sia un'altra porta usb, perché altrimenti se messo in carica precluderebbe qualsiasi altro utilizzo (non voglio pensare a cose tipo hub). Tutto il resto può arrivarci tramite usb (sd-card, vga, etc.).
A me non piacciono i diffusori messi lì con quello stile, si può fare di meglio, mentre quella tastiera.. non è Apple :)
Le cornici invece si possono ridurre ancora un po', senza spostare però la webcam come fatto da Dell, perché lì è scomoda.
A me non piace dover avere un adattatore per ogni cosa, motivo per cui ad esempio ho scartato il Surface 3 dai miei possibili acquisti.
una cosa che non è accennata è la risoluzione, se è retina e mantiene il prezzo dell'attuale air sarà un best buy
Si, questo si, lo schermo dell'air attualmente è orripilante..e non solo come risoluzione, quella sarebbe anche salvabile. Ma colori e angolo di visione hanno AMPIO margine di miglioramento.
Comunque promette bene, vedremo all'atto pratico come sarà. Personalmente preferirei appunto dimensioni un pelo maggiori in favore di qualche porta in più ma vedremo.
superlex
07-01-2015, 14:31
La risoluzione in effetti è un mistero.. potrebbe essere la stessa del Pro 13" oppure una 2560x1440.
Il prezzo dubito rimanga lo stesso, almeno al primo giro costerà un po' di dindini in più ;)
willy_revenge
07-01-2015, 14:57
La risoluzione in effetti è un mistero.. potrebbe essere la stessa del Pro 13" oppure una 2560x1440.
Il prezzo dubito rimanga lo stesso, almeno al primo giro costerà un po' di dindini in più ;)
non possono osare più di tanto perché a 1400 c'è il pro retina e non credo vogliano sovrapporre le due linee
superlex
07-01-2015, 15:06
No, il Pro Retina 13" ha una 2560x1600, quindi una *x1440 ci starebbe :)
Dipende poi dal rapporto, 16/9 vs 16/10.
willy_revenge
07-01-2015, 15:19
intendevo 1400€
Anzi, per la precisione parte da 1329€
superlex
07-01-2015, 15:49
Ops, pardon :Prrr:
Sì hai ragione :)
Però se l'Air sarà molto più leggero e avrà un'autonomia decisamente superiore avranno un po' di margine, senza contare l'effetto "new" :)
blasted88
17-01-2015, 13:20
avrei una domanda da porvi... la tastiera del macbook air haswell normalmente è una tastiera rumorosa? mi spiego meglio...se faccio strisciare le dita sopra ai tasti senza premere vengono fuori degli scricchiolii, sopratutto dai tasti nella parte centrale della tastiera, mentre nei lati della tastiera (tipo backspace enter shift tab etc etc) scricchiola molto di meno... ho notato questa cosa perchè scrivendo su un air (il secondo uscito) da 11' non ho sentito questi scricchiolii, mentre nel mio sono abbastanza evidenti.... avete mai sentito qualcosa del genere, o mi assicurate che è una cosa normale e non devo andare all'assistenza???
grazie mille a tutti e buona giornata
avrei una domanda da porvi... la tastiera del macbook air haswell normalmente è una tastiera rumorosa? mi spiego meglio...se faccio strisciare le dita sopra ai tasti senza premere vengono fuori degli scricchiolii, sopratutto dai tasti nella parte centrale della tastiera, mentre nei lati della tastiera (tipo backspace enter shift tab etc etc) scricchiola molto di meno... ho notato questa cosa perchè scrivendo su un air (il secondo uscito) da 11' non ho sentito questi scricchiolii, mentre nel mio sono abbastanza evidenti.... avete mai sentito qualcosa del genere, o mi assicurate che è una cosa normale e non devo andare all'assistenza???
grazie mille a tutti e buona giornata
penso proprio sia normale, il mio fa così dal primo giorno e non ha mai avuto problemi
-razziatore-
19-01-2015, 22:37
http://9to5mac.com/2015/01/06/macbook-air-12-inch-redesign/
:D
Mentre guardate un po' il Dell:
http://www.saggiamente.com/2015/01/06/ces-2015-dell-presenta-il-nuovo-xps-13-ultrabook-con-schermo-edge-to-edge/
Ammetto che dopo poco più di 3 anni di Mac ero davvero a un passo dal ritornare su Windows proprio con l'XPS 13 di cui parlai in quel post. Mi ha colpito tantissimo, e ho passato fino ad oggi a cercare quante più informazioni possibili, insieme alle prime review.
Una promozione di una nota catena di elettronica, da unire a un gruzzoletto natalizio di Ticket Compliments a disposizione per scalare ulteriormente, ha invertito la partita proprio in zona Cesarini. Salvo intoppi, domani vado a prendere l'Air base. Ok che è Haswell, ok che è 1440x900, ok che la RAM non è più abbondantissima, ma 779 € totali contro 1399 (prezzo italiano del nuovo XPS) mi sembra possa essere una differenza sufficiente a soprassedere. Considerato che finora ho lavorato con soli 2 GB sul MacBook bianco, raddoppiare il quantitativo sarà già una buona cosa, e per la ridotta differenza prestazionale tra Haswell e Broadwell (con quest'ultimo che ha già la data di scadenza causa Skylake) non mi strapperò i capelli.
Mi spiace per Dell, perché stavolta aveva fatto davvero un gran bel prodotto, ma risparmio in modo sensibile continuando a disporre di una macchina in grado di gestire entrambi i mondi. Spero però che il successore di Yosemite viri seriamente su un approccio più vicino al vecchio Snow Leopard, perché su hardware nuovo e memoria flash sarò meno tollerante con le frequenti "pause di riflessione" della versione attuale, anche dopo installazione pulita. Farò rifiatare il conto e fra un mesetto completerò con un hard disk esterno (il primo per me, se eccettuiamo quello multimediale per il salotto), così i 128 GB saranno interamente consacrati al software e al dual boot con Win10 che intendo fare. Anche qui, non sono spaventato di scendere rispetto all'attuale capienza, sul PC predecessore del bianchino ho avuto a che fare con un'unità (SSD però) da appena 60 GB e avevo Win7+8 Preview che riuscivano a spartirselo senza grossi problemi.
Nickmanit
20-01-2015, 00:41
http://9to5mac.com/2015/01/06/macbook-air-12-inch-redesign/
:D
Mentre guardate un po' il Dell:
http://www.saggiamente.com/2015/01/06/ces-2015-dell-presenta-il-nuovo-xps-13-ultrabook-con-schermo-edge-to-edge/
Sono davvero molto contento che stiate parlando della dell xps.
Io un anno fa ero proprio indeciso tra xps 13 e mca. Mi ero anche messo in contatto con uno sviluppatore russo che era riuscito ad installare iOS sul dell!! Cercate sul tubo...
Comunque poi ho preso mca mid 2013 e ne sono ultra soddisfatto .
Per le evoluzioni diciamocelo chiaramente: l mca é negli ultimi anni stato praticamente lo stesso come estetica e non ha mai portato innovazioni tecnologiche grandiose . É identico ancora di come lo aveva visto steve jobs prima che se ne andasse .
Ora non ci sarebbe da stupirsi se diminuissero un po' i bordi visto che oggi la tecnologia lo consente di gran lunga , e di conseguenza si riducessero le dimensioni . Mi sembra una cosa ovvia, dopo che la mela ha spremuto come una vacca il prodotto del mca ammortizzando su molti anni i costi di progetto etc.
Anzi non mi aspetto sicuramente un edge to edge, avranno modo di farlo uscire fra un po' di anni per mungere ancora un po le vacche...
Sul usb di tipo c, una sola porta la vedo pochina. A meno che non si inventino un cavo di alimentazione che quando attaccato non abbia con se un hub con due porte usb almeno....
La risoluzione sicuramente aumenterà, tecnicamente secondo me il retina non sarebbe una mossa azzeccata, esoso di risorse grafiche e batteria, ma potrebbe essere invece una mossa di successo lato marketing.. Vedremo!
:)
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Marko#88
20-01-2015, 07:51
Ammetto che dopo poco più di 3 anni di Mac ero davvero a un passo dal ritornare su Windows proprio con l'XPS 13 di cui parlai in quel post. Mi ha colpito tantissimo, e ho passato fino ad oggi a cercare quante più informazioni possibili, insieme alle prime review.
Una promozione di una nota catena di elettronica, da unire a un gruzzoletto natalizio di Ticket Compliments a disposizione per scalare ulteriormente, ha invertito la partita proprio in zona Cesarini. Salvo intoppi, domani vado a prendere l'Air base. Ok che è Haswell, ok che è 1440x900, ok che la RAM non è più abbondantissima, ma 779 € totali contro 1399 (prezzo italiano del nuovo XPS) mi sembra possa essere una differenza sufficiente a soprassedere. Considerato che finora ho lavorato con soli 2 GB sul MacBook bianco, raddoppiare il quantitativo sarà già una buona cosa, e per la ridotta differenza prestazionale tra Haswell e Broadwell (con quest'ultimo che ha già la data di scadenza causa Skylake) non mi strapperò i capelli.
Mi spiace per Dell, perché stavolta aveva fatto davvero un gran bel prodotto, ma risparmio in modo sensibile continuando a disporre di una macchina in grado di gestire entrambi i mondi. Spero però che il successore di Yosemite viri seriamente su un approccio più vicino al vecchio Snow Leopard, perché su hardware nuovo e memoria flash sarò meno tollerante con le frequenti "pause di riflessione" della versione attuale, anche dopo installazione pulita. Farò rifiatare il conto e fra un mesetto completerò con un hard disk esterno (il primo per me, se eccettuiamo quello multimediale per il salotto), così i 128 GB saranno interamente consacrati al software e al dual boot con Win10 che intendo fare. Anche qui, non sono spaventato di scendere rispetto all'attuale capienza, sul PC predecessore del bianchino ho avuto a che fare con un'unità (SSD però) da appena 60 GB e avevo Win7+8 Preview che riuscivano a spartirselo senza grossi problemi.
Con quello che paghi l'mba ci sta il tuo discorso. Col prezzo normale a cui si trova in giro invece (e considerando che il DELL calerà) non c'è nessun motivo per non prendere il DELL se si è alla ricerca di un ultrabook. L'unico motivo potrebbe essere se proprio non si può fare a meno di OSX ma, avendo entrambi i sistemi, non può esistere tale situazione. Cioè, si può ovviamente preferire un OS all'altro ma non vedo tutte ste differenze per cui uno debba PER FORZA volere OSX o WINDOWS. Ci sono pro e contro in entrambi i casi..mentre a livello di hw e cararatteristiche tecniche il DELL è devastante, l'mba sarebbe a malapena degno di fargli da supporto :asd:
(sto scrivendo proprio da un mba eh)
OrSul usb di tipo c, una sola porta la vedo pochina. A meno che non si inventino un cavo di alimentazione che quando attaccato non abbia con se un hub con due porte usb almeno....
La risoluzione sicuramente aumenterà, tecnicamente secondo me il retina non sarebbe una mossa azzeccata, esoso di risorse grafiche e batteria, ma potrebbe essere invece una mossa di successo lato marketing.. Vedremo!
:)
Certo, usb disponibili solo quando si è attaccati alla corrente...e che ne è della possibilità di utilizzare il pc quando si è in mobilità? A quel punto tanto vale comprare un iPad...e (almeno personalmente) l'opzione hub e adattatori vari non è contemplata, se sono in giro e ho bisogno di fare qualcosa al computer voglio aprire il laptop e farlo. Non cercare l'adattatore per la sd, poi l'hub per le usb e attaccare il tutto in chissà quale maniera comoda :asd:
Tutto questo per cosa? DELL ha dimostrato che un 13" nelle dimensioni di un 11" senza rinunciare alle porte si può fare...Apple dovrebbe essere altrettanto in grado di farlo, non li stimo ma non sono degli idioti.
Per il discorso retina sono d'accordo. Cioè, a livello di marketing sarebbe giusto, a livello di fruibilità un po' meno...OSX a differenze di windows è molto più indicato per schermi ad alta risoluzione (Sul Surface certe applicazioni sono inutilizzabili ad esempio, cosa mia vista succedere sul mbp retina di un amico) ma è proprio il concetto dell'air che non si sposerebbe al 100% col concetto di retina. A meno che non riescano ovviamente ad avere la stessa autonomia (ma sarebbe bello se aumentasse ancora), lo stesso livello (quasi nullo) di rumore e di calore.
Ma imho basterebbe un 1920x1080 con una copertura colore decente e un angolo di visione valido.
davidozzo
20-01-2015, 08:28
L'ideale sarebbe un Air da 13" leggermente piu piccolo, come si è visto in quelle foto, con uno schermo fullHD, e basta. Tutto il resto può tranquillamente restare lo stesso, nel senso che non mi aspetto particolari stravolgimenti, per la filosofia dell'Air secondo me va già benissimo così.
Con quello che paghi l'mba ci sta il tuo discorso. Col prezzo normale a cui si trova in giro invece (e considerando che il DELL calerà) non c'è nessun motivo per non prendere il DELL se si è alla ricerca di un ultrabook. L'unico motivo potrebbe essere se proprio non si può fare a meno di OSX ma, avendo entrambi i sistemi, non può esistere tale situazione. Cioè, si può ovviamente preferire un OS all'altro ma non vedo tutte ste differenze per cui uno debba PER FORZA volere OSX o WINDOWS. Ci sono pro e contro in entrambi i casi..mentre a livello di hw e cararatteristiche tecniche il DELL è devastante, l'mba sarebbe a malapena degno di fargli da supporto :asd:
(sto scrivendo proprio da un mba eh)...
beh dai è abbastanza normale che il dell sia superiore come specifiche tecniche...l'xps è appena stato presentato, mentre l'air è in via di pensionamento :)
per quanto riguarda l'OS sono in parte d'accordo, tuttavia io ad esempio non prenderei mai (per nessuna ragione al mondo) un pc su cui devo lavorare con su windows...non lo sopporto proprio...inoltre le distro linux non fanno per me (ne uso diverse quotidianamente, ma non mi ci trovo).
sono anche convinto che ci sia gente che non vuole fare a meno di windows per le proprie ragioni :)
in ogni caso a livello qualitativo il dell in questione è veramente ottimo ;) anche se l'estetica non mi convince molto
Marko#88
20-01-2015, 10:19
beh dai è abbastanza normale che il dell sia superiore come specifiche tecniche...l'xps è appena stato presentato, mentre l'air è in via di pensionamento :)
per quanto riguarda l'OS sono in parte d'accordo, tuttavia io ad esempio non prenderei mai (per nessuna ragione al mondo) un pc su cui devo lavorare con su windows...non lo sopporto proprio...inoltre le distro linux non fanno per me (ne uso diverse quotidianamente, ma non mi ci trovo).
sono anche convinto che ci sia gente che non vuole fare a meno di windows per le proprie ragioni :)
in ogni caso a livello qualitativo il dell in questione è veramente ottimo ;) anche se l'estetica non mi convince molto
Specifiche a parte, parlo proprio della devastante ottimizzazione fra dimensioni del display e dimensioni totali del laptop. Il tutto senza rinunicare alle connessioni. :)
Per il software chiaramente ognuno ha le proprie esigenze/preferenze, nulla da dire. Intendevo solo che se non si fa parte del mondo di quelli che hanno la REALE NECESSITÀ di OSX il Dell è un prodotto oggettivamente migliore sotto tutti i punti di vista. Ma chiaramente il software per molti è importante. :)
Specifiche a parte, parlo proprio della devastante ottimizzazione fra dimensioni del display e dimensioni totali del laptop. Il tutto senza rinunicare alle connessioni. :)
Per il software chiaramente ognuno ha le proprie esigenze/preferenze, nulla da dire. Intendevo solo che se non si fa parte del mondo di quelli che hanno la REALE NECESSITÀ di OSX il Dell è un prodotto oggettivamente migliore sotto tutti i punti di vista. Ma chiaramente il software per molti è importante. :)
perfettamente d'accordo ;) spero proprio che l'air nuovo sia fatto come si deve (più piccolo e leggero senza rinunciare alle porte ed al display retina). sotto questo aspetto dell ha fatto un lavoro magistrale...come è stato detto prima però non è che ci fosse molta concorrenza sugli ultrabook, quindi apple si è un po' adagiata fino ad ora sull'air...speriamo! :D sono molto indeciso se prendere un mbp o un air (non mi è indispensabile un portatile al momento, ma in futuro...), vediamo come evolvono le cose
-razziatore-
20-01-2015, 12:31
Con quello che paghi l'mba ci sta il tuo discorso. Col prezzo normale a cui si trova in giro invece (e considerando che il DELL calerà) non c'è nessun motivo per non prendere il DELL se si è alla ricerca di un ultrabook. L'unico motivo potrebbe essere se proprio non si può fare a meno di OSX ma, avendo entrambi i sistemi, non può esistere tale situazione. Cioè, si può ovviamente preferire un OS all'altro ma non vedo tutte ste differenze per cui uno debba PER FORZA volere OSX o WINDOWS. Ci sono pro e contro in entrambi i casi..mentre a livello di hw e cararatteristiche tecniche il DELL è devastante, l'mba sarebbe a malapena degno di fargli da supporto :asd:
(sto scrivendo proprio da un mba eh)
Perfettamente d'accordo riguardo il prezzo, anche alla luce delle caratteristiche base della versione italiana del nuovo XPS. Core i7, 8 GB di RAM e 256 di SSD: a prezzo pieno non ci penserei a considerare Apple, non sarebbe competitiva. Se avessero portato le versioni statunitensi intermedie, ad esempio quella da $899, anche in quel caso non avrei ritenuto più conveniente continuare con l'Air, con un piccolo sforzo in più mi portavo processore Broadwell, RAM doppia e display Full HD.
Sul sistema operativo, la vedo personalmente come un plus la possibilità per il Mac di eseguirli tutti in via lecita, senza grossi sforzi. Non ho problemi né con OS X né con Windows, diciamo che con quell'offerta sto perlopiù cogliendo la possibilità di continuare a usare il primo, altrimenti pazienza e in via amichevole ci saremmo salutati almeno per qualche anno. :)
Marko#88
20-01-2015, 12:44
Perfettamente d'accordo riguardo il prezzo, anche alla luce delle caratteristiche base della versione italiana del nuovo XPS. Core i7, 8 GB di RAM e 256 di SSD: a prezzo pieno non ci penserei a considerare Apple, non sarebbe competitiva. Se avessero portato le versioni statunitensi intermedie, ad esempio quella da $899, anche in quel caso non avrei ritenuto più conveniente continuare con l'Air, con un piccolo sforzo in più mi portavo processore Broadwell, RAM doppia e display Full HD.
Sul sistema operativo, la vedo personalmente come un plus la possibilità per il Mac di eseguirli tutti in via lecita, senza grossi sforzi. Non ho problemi né con OS X né con Windows, diciamo che con quell'offerta sto perlopiù cogliendo la possibilità di continuare a usare il primo, altrimenti pazienza e in via amichevole ci saremmo salutati almeno per qualche anno. :)
Anche perchè c'è da dire che il DELL con i7 5600, 8GB Ram, 256 SSD viene 1500 circa. Configurando un air con la stessa roba siamo a 1480 quindi le cifre sono allineate. :)
Il plus di eseguire windows su mac (almeno per la mia esperienza) è un po' limitato: fa durare molto meno la batteria, rende il touchpad simile a tutti gli altri in commercio (mediocre e io non sono nemmeno riuscito a invertire lo scroll) e scalda. Per necessità d'emergenza può andare, se però dovessi prendere un Mac per avere OSX per sfizio ma mi servisse Win prenderei direttamente un laptop Win. :)
Nickmanit
20-01-2015, 18:46
I tasti sono dell'Asus retroilluminati ;)
Come dimensioni invece pare vincere il DELL esatto :)
Il Dell soffriva di problemi di ronzio dello schermo, qualche mese fa. Nel cosa voleste acquistarlo, consiglio di informarvi se vi hanno posto rimedio :)
Certo, usb disponibili solo quando si è attaccati alla corrente...e che ne è della possibilità di utilizzare il pc quando si è in mobilità? A quel punto tanto vale comprare un iPad...e (almeno personalmente) l'opzione hub e adattatori vari non è contemplata, se sono in giro e ho bisogno di fare qualcosa al computer voglio aprire il laptop e farlo. Non cercare l'adattatore per la sd, poi l'hub per le usb e attaccare il tutto in chissà quale maniera comoda :asd:
Tutto questo per cosa? DELL ha dimostrato che un 13" nelle dimensioni di un 11" senza rinunciare alle porte si può fare...Apple dovrebbe essere altrettanto in grado di farlo, non li stimo ma non sono degli idioti.
Per il discorso retina sono d'accordo. Cioè, a livello di marketing sarebbe giusto, a livello di fruibilità un po' meno...OSX a differenze di windows è molto più indicato per schermi ad alta risoluzione (Sul Surface certe applicazioni sono inutilizzabili ad esempio, cosa mia vista succedere sul mbp retina di un amico) ma è proprio il concetto dell'air che non si sposerebbe al 100% col concetto di retina. A meno che non riescano ovviamente ad avere la stessa autonomia (ma sarebbe bello se aumentasse ancora), lo stesso livello (quasi nullo) di rumore e di calore.
Ma imho basterebbe un 1920x1080 con una copertura colore decente e un angolo di visione valido.
Si in effetti senza porta, a vederla oggi, sarebbe molto castrato. Io pensavo fosse un problema di spesso del mac, non di spazio di porte!
Se diminuisse di spessore, le porte usb non potrebbero starci davvero piu.
Ad ogni modo anche per me basterebbe un 1080 dpi. Eviterei il retina.
Se cosi fosse probabilmente ci sarebbe spazio per migliorare la batteria e quindi la sua durata!
Ecco, io e te abbiamo allora una visione piu "funzionale", la definirei "steve jobsiana". Ora io non voglio fare profezie, ma i successori sembrano piu marketing oriented, ed ho paura di questo...:rolleyes: :mbe: :doh:
Speriamo!
Ad ogni modo io spero di tenere il mio mid 2013 almeno 5 anni, l'unico passaggio che vorrei fare, se ne trovassi uno usato, sarebbe quello di andare a 512 gb di ssd.:D
-razziatore-
20-01-2015, 21:21
Preso il mio nuovo Air.
Che dire, il salto da un MacBook mid-2009 è davvero mooooolto avvertibile.
Reattività, tastiera retroilluminata, anche la risoluzione che non è poi così tanto più alta ma finché non mi abituo gli occhi sembra di essere a Lilliput.
Apple, vedi di non scombinare coi rilasci software.
Marko#88
20-01-2015, 22:09
Ecco, io e te abbiamo allora una visione piu "funzionale", la definirei "steve jobsiana". Ora io non voglio fare profezie, ma i successori sembrano piu marketing oriented, ed ho paura di questo...:rolleyes: :mbe: :doh:
Vero, l'esempio lampante è l'iPhone padella per andar dietro al resto del mercato (quando fino a poco fa pigliavano per il culo Samsung per i maxischermi). L'air invece è un buon prodotto, funzionale e ben fatto. Spero non mandino alle ortiche anche quello...
superlex
21-01-2015, 23:31
Preso il mio nuovo Air.
Che dire, il salto da un MacBook mid-2009 è davvero mooooolto avvertibile.
Reattività, tastiera retroilluminata, anche la risoluzione che non è poi così tanto più alta ma finché non mi abituo gli occhi sembra di essere a Lilliput.
Apple, vedi di non scombinare coi rilasci software.
Lo credo che la differenza la noti :D
Comunque il nuovo Dell andrebbe confrontato col nuovo Air ancora in fase di elaborazione :p Qualche mese fa il prezzo dell'Air e del Dell XPS 13 era allineato, anzi per gli studenti universitari (sconto del 12%) era più conveniente l'Air. Il lato software non è altresì da sottovalutare, perché se OS X permette di avere un laptop con la batteria che dura 12 ore e che non scalda non si può non tenerne conto. Poi semplicità e comodità ammetto che possano essere relativi.
Personalmente non apprezzo particolarmente Windows, il modello a cui puntavo era il Dell XPS 13 Dev. Edition, che aveva Ubuntu preinstallato, ma non era ben ottimizzato, c'era il problema del ronzio allo schermo segnalato da molti utenti e inoltre non era (quasi) mai disponibile. Altrimenti sarebbe stato proprio un bel giocattolino :D
Marko#88
03-02-2015, 07:52
Buongiorno a tutti, avrei una domanda:
Nella partizione Boot Camp ho installato l'ultima TP di W10 per provare come andava con l'hw del mio air. Ora, al di la del fatto che per molti è un'eresia usare windows su un coso Apple, chiedo comunque a voi: è normale che scaldi TANTISSIMO rispetto a OSX? I core stanno a oltre 70 gradi in idle e la scocca si scalda moltissimo. Lo faceva anche quando avevo W8.1 installato in quella partizione.
Capisco che OSX possa essere ottimizzato ma insomma, vedo gente che con ultrabook windows non ha questi problemi, non è che c'è qualcosa che non va?
Altra cosa, sono riuscito con una piccola utility a invertire lo scroll del touchpad, non riesco però a renderlo meno sensibile; conoscete un sistema?
-razziatore-
03-02-2015, 20:11
Buongiorno a tutti, avrei una domanda:
Nella partizione Boot Camp ho installato l'ultima TP di W10 per provare come andava con l'hw del mio air. Ora, al di la del fatto che per molti è un'eresia usare windows su un coso Apple, chiedo comunque a voi: è normale che scaldi TANTISSIMO rispetto a OSX? I core stanno a oltre 70 gradi in idle e la scocca si scalda moltissimo. Lo faceva anche quando avevo W8.1 installato in quella partizione.
Capisco che OSX possa essere ottimizzato ma insomma, vedo gente che con ultrabook windows non ha questi problemi, non è che c'è qualcosa che non va?
Altra cosa, sono riuscito con una piccola utility a invertire lo scroll del touchpad, non riesco però a renderlo meno sensibile; conoscete un sistema?
Molto è dovuto dai driver forniti da Apple, che non sono proprio il massimo dell'efficienza. Oltre alle temperature ci sono forti impatti sulla durata della batteria. Vai a capire perché i driver sono così migliorabili, ma si aprirebbe un vortice sulle possibili dietrologie. Per il trackpad, anch'io sul MacBook bianco riscontravo un'eccessiva sensibilità, ma avendo cambiato non ho fatto in tempo a risolvere e sull'Air tengo Win in macchina virtuale, perciò rimando a chi ha maggiori riscontri in merito.
Marko#88
04-02-2015, 07:31
Molto è dovuto dai driver forniti da Apple, che non sono proprio il massimo dell'efficienza. Oltre alle temperature ci sono forti impatti sulla durata della batteria. Vai a capire perché i driver sono così migliorabili, ma si aprirebbe un vortice sulle possibili dietrologie. Per il trackpad, anch'io sul MacBook bianco riscontravo un'eccessiva sensibilità, ma avendo cambiato non ho fatto in tempo a risolvere e sull'Air tengo Win in macchina virtuale, perciò rimando a chi ha maggiori riscontri in merito.
Sono abbastanza sicuro che sia una cosa voluta. :rolleyes:
Immaginavo fosse questione di driver o comunque software. Ma speravo che ci fosse un sistema per migliorare la situazione, attualmente Windows su bootcamb è quasi inutilizzabile causa temperature, su macchina virtuale poi non ne parliamo, le prestazioni sono scarse.
Rock Elite
08-02-2015, 15:22
ciao ragazzi, io ho preso un mb air versione 2014, ma vorrei chiedere se esiste un tipo si assicurazione dove si è coperti per furto o se esistono altri modi sul come proteggersi
Alexxio360
17-02-2015, 16:09
Salve a tutti! Mi ritrovo nella situazione di dover scegliere tra un MacBook Air 13 e il Pro retina sempre da 13 pollici.Sono uno studente universitario e non ho grandi esigenze a livello di potenza, il mio utilizzo è prevalentemente da ufficio (internet, pdf, suite Office), dovrei usare anche software un pò più esigenti come solidworks (quindi Windows) e matlab ma a scopo didattico e non a livello professionale.Ho la possibilità di prenderli grazie allo sconto Apple on campus con i seguenti prezzi:
-MBA 13 base a 910€
-MBPr 13 base a 1170€
Ora vi chiedo, soprattutto a quelli che magari hanno avuto modo di provare entrambi i modelli, c'è tutta questa differenza di prestazioni? Naturalmente in base all'utilizzo che ho descritto sopra.Io sarei più tentato verso il pro soprattutto perché come macchina ha una longevità sicuramente migliore dell'air vedendo quello che offre la dotazione base ma il prezzo mi frena un pò.Consigli?
Marko#88
17-02-2015, 16:56
Salve a tutti! Mi ritrovo nella situazione di dover scegliere tra un MacBook Air 13 e il Pro retina sempre da 13 pollici.Sono uno studente universitario e non ho grandi esigenze a livello di potenza, il mio utilizzo è prevalentemente da ufficio (internet, pdf, suite Office), dovrei usare anche software un pò più esigenti come solidworks (quindi Windows) e matlab ma a scopo didattico e non a livello professionale.Ho la possibilità di prenderli grazie allo sconto Apple on campus con i seguenti prezzi:
-MBA 13 base a 910€
-MBPr 13 base a 1170€
Ora vi chiedo, soprattutto a quelli che magari hanno avuto modo di provare entrambi i modelli, c'è tutta questa differenza di prestazioni? Naturalmente in base all'utilizzo che ho descritto sopra.Io sarei più tentato verso il pro soprattutto perché come macchina ha una longevità sicuramente migliore dell'air vedendo quello che offre la dotazione base ma il prezzo mi frena un pò.Consigli?
A) Scordati SolidWorks se non accontentandoti molto.
B) Fondamentalmente si tratta di capire se vuoi schermo migliore o più autonomia/trasportabilità. Io mi accontento dello schermo dell'air (piuttosto scarso) perchè ha un'autonomia clamorosa e a me fa molto comodo...se però ti sta bene caricarlo più spesso imho faresti bene a buttarti sul retina. Ingombri simili, schermo nettamente migliore, peso non troppo differente e un po' di potenza in più che non fa male.
Alexxio360
17-02-2015, 17:19
A) Scordati SolidWorks se non accontentandoti molto.
Lo usavo tranquillamente con il portatile che ho in firma e non ho mai avuto problemi come ho già detto è per un uso didattico quindi cose molte semplici
B) Fondamentalmente si tratta di capire se vuoi schermo migliore o più autonomia/trasportabilità. Io mi accontento dello schermo dell'air (piuttosto scarso) perchè ha un'autonomia clamorosa e a me fa molto comodo...se però ti sta bene caricarlo più spesso imho faresti bene a buttarti sul retina. Ingombri simili, schermo nettamente migliore, peso non troppo differente e un po' di potenza in più che non fa male.
Vorrei entrambi!:D parlando seriamente preferisco una batteria che dura quindi l'air è il top.La cosa che mi frena sull'air è la cpu scarsina rispetto al pro come detto nel messaggio precedente.
non credo cambi moltissimo a livello di potenza tra air e pro 13. più che altro la differenza sta tra schermo e autonomia, cavallo di battaglia rispettivamente di retina e air.
p.s. lo schermo dell'air a confronto del pro retina è osceno
Marko#88
17-02-2015, 21:07
Lo usavo tranquillamente con il portatile che ho in firma e non ho mai avuto problemi come ho già detto è per un uso didattico quindi cose molte semplici
Ok, avevo letto di sfuggita e non avevo visto che devi fare cose semplici. In tal caso no problem ma attenzione, SW lo useresti sotto Windows immagino: qualche post più in alto leggi le mie "lamentele" su quanto l'air sia inferiore ad altri ultrabook quando si usa windows, valuta bene quanto vuoi usare OSX. Sotto Win scalda un sacco, la batteria dura la metà e il touchpad perde molti punti. :)
Vorrei entrambi!:D parlando seriamente preferisco una batteria che dura quindi l'air è il top.La cosa che mi frena sull'air è la cpu scarsina rispetto al pro come detto nel messaggio precedente.
Secondo me la cpu è adeguata alla macchina che è l'air (utilizzo modesto e in mobilità). Se prediligi l'autonomia la scelta è fatta. :D
p.s. lo schermo dell'air a confronto del pro retina è osceno
Lo schermo dell'air è osceno punto, non solo rispetto a quello (splendido) del pro retina. :D
davidozzo
17-02-2015, 22:39
Io lo schermo dell'air nn lo trovo così osceno, per avere una risoluzione al di sotto del full HD rende cmq bene. Io personalmente dopo un anno di pro (nel lontano 2012) ho preso l'air e probabilmente è stato il mio miglior acquisto. Non mi sono mai pentito di averlo preso e se tornassi indietro salverei il pro per comprare direttamente l'air. Il retina però è un discorso leggermente diverso... Sebbene la portabilità dell'air resta cmq imbattuta.
Alexxio360
18-02-2015, 00:16
Lo schermo dell'air non sarà granché ma sicuramente è meglio del 1366x768 che avevo sull'asus. :D
Ho letto però che il pro soffre un pò con il display retina o meglio soffre nel gestire tutti quei pixel soprattutto nell'uso in multitasking con qualche lag nelle animazioni dato che la cpu e la gpu sono un pò sotto stress con tutti quei pixel da gestire.
Per il discorso Windows e bootcamp penso la situazione sia la stessa anche con il pro in quanto, mi pare di capire, il problema sia causato da dei driver non proprio ottimizzati, in ogni caso il mio utilizzo di Windows sarà abbastanza limitato altrimenti compravo direttamente un portatile Windows ;)
Marko#88
18-02-2015, 08:00
Io lo schermo dell'air nn lo trovo così osceno, per avere una risoluzione al di sotto del full HD rende cmq bene. Io personalmente dopo un anno di pro (nel lontano 2012) ho preso l'air e probabilmente è stato il mio miglior acquisto. Non mi sono mai pentito di averlo preso e se tornassi indietro salverei il pro per comprare direttamente l'air. Il retina però è un discorso leggermente diverso... Sebbene la portabilità dell'air resta cmq imbattuta.
Anch'io globalmente sono contento dell'air, è il primo portatile che non mi fa rimpiangere il mouse e che mi consente di fare quasi quello che mi pare senza quasi pensare alla batteria. :)
Lo schermo lo reputo indecente per la resa cromatica (molto al di sotto del DELL che ho sul desktop) e per l'angolo di visuale veramente scarso.
Il retina invece si vede bene da ogni lato, ha una resa cromatica molto migliore e infine la risoluzione..ma io non la metto al primo posto. ;)
Comunque, nota a margine: ho provato un ultrabook 13.3" FullHD e un 3200x1800. Mi tocca dar ragione a Apple, la storia di raddoppiare i pixel per poi scalare le immagini al 200% è davvero valida: col primo (FullHD) hai si un'immagine ottimamente definita ma alla lunga è un pelo stancante e se ingrandisci i caratteri ci guadagni il giusto. Col secondo invece avevano impostato direttamente il 200% (mi pare) per avere quindi icone grandi come su uno spazio di lavoro di 1600x900 (praticamente l'air se fosse 16:9) ma con una definizione migliore, che si percepisce immediatamente a occhio. E lavorare sulle foto con uno schermo del genere è davvero una figata. :eek:
Quindi credo salterò la generazione dei FullHD e mi butterò su uno schermo che abbia risoluzione quadrupla a una risoluzione "nota" come il concetto di Apple retina. :)
Lo schermo dell'air non sarà granché ma sicuramente è meglio del 1366x768 che avevo sull'asus. :D
Ho letto però che il pro soffre un pò con il display retina o meglio soffre nel gestire tutti quei pixel soprattutto nell'uso in multitasking con qualche lag nelle animazioni dato che la cpu e la gpu sono un pò sotto stress con tutti quei pixel da gestire.
Per il discorso Windows e bootcamp penso la situazione sia la stessa anche con il pro in quanto, mi pare di capire, il problema sia causato da dei driver non proprio ottimizzati, in ogni caso il mio utilizzo di Windows sarà abbastanza limitato altrimenti compravo direttamente un portatile Windows ;)
vedi sopra, non è scarso per la risoluzione ma per resa cromatica e angolo di visuale. Comunque si, i retina all'inizio soffrivano un po', lo avevo sentito dire anche io. Poi però non mi sono più informato su miglioramenti o simili, non sono aggiornato alla situazione attuale.
So che un mio amico lo usa con molta soddisfazione e non tornerebbe indietro (veniva da un air 2012 mi pare).
Per Windows si, il problema è software anche perchè esistono decine di portatili windows con hw simile all'air e nessuno ha di questi problemi.
Se lo utilizzerai poco però no problem, ho comunque voluto avvisarti per sicurezza. :)
Io lo schermo dell'air nn lo trovo così osceno, per avere una risoluzione al di sotto del full HD rende cmq bene. Io personalmente dopo un anno di pro (nel lontano 2012) ho preso l'air e probabilmente è stato il mio miglior acquisto. Non mi sono mai pentito di averlo preso e se tornassi indietro salverei il pro per comprare direttamente l'air. Il retina però è un discorso leggermente diverso... Sebbene la portabilità dell'air resta cmq imbattuta.
la critica e solo riguardo lo schermo. io ho un air 13 del 2013 e mi trovo da dio, lo cambierei solo per avere lo schermo del retina.
Alexxio360
18-02-2015, 11:24
Stamattina ho provato un pò un air 13 late 2013 con qualche tab aperto in safari (qualche sito e un video in 4k su youtube) e con vlc che riproduceva un mkv bello pesante in fullhd e qualche programmino aperto purtroppo di più non potevo fare.Una cosa interessante da fare poteva essere provare una vm con Windows ma naturalmente era un pò troppo dato che il portatile non era il mio :D comunque si è comportato bene, pochi rallentamenti dell'interfaccia anche switchando da un desktop all'altro (sono molto pignolo quindi penso che molti neanche li notavano) considerando che aveva un i5 con 1,3ghz e 4gb di RAM mi è piaciuto e pensando che il pro avrà delle prestazioni molto simili considerando il display retina penso che comprerò l'air base di adesso raddoppiando solo la ram :)
Lo schermo non mi è sembrato così male sono andato anche in premium reseller per provare il retina 13 ma purtroppo avevano solo il 15 e tranne per il discorso risoluzione lo schermo dell'air non mi è sembrato così malaccio si vede che non ho l'occhio come voi :D
davidozzo
18-02-2015, 11:34
io ho un 2012 13", con i7 e 8GB di RAM. Ci faccio girare VirtualBox con windows per programmare, uso osx per fare di tutto, anche qualche gioco con Steam, e mi ci trovo benissimo. Secondo me prendendo l'air, con 8GB e volendo con il processore piu potente (ma questa cosa non è strettamente necessaria) si ha a disposizione un ottimo computer, con una portabilità imbattibile.
Alexxio360
18-02-2015, 11:55
io ho un 2012 13", con i7 e 8GB di RAM. Ci faccio girare VirtualBox con windows per programmare, uso osx per fare di tutto, anche qualche gioco con Steam, e mi ci trovo benissimo. Secondo me prendendo l'air, con 8GB e volendo con il processore piu potente (ma questa cosa non è strettamente necessaria) si ha a disposizione un ottimo computer, con una portabilità imbattibile.
Interessante, conta che io utilizzerò windows molto poco dato che mi serve solo per un programma (solidworks) e per un tempo molto limitato, tempo che faccio un esame in cui mi serve e poi cancellerò tutto.L'unica cosa che mi intriga del pro è il display retina (e anche tanto), come ho detto prima l'ho provato su un 15 ed è veramente qualcosa di straordinario ma da come ho letto in giro sul 15 è perfetto mentre sul 13 è ancora un pelo immaturo...
Alexxio360
18-02-2015, 13:13
Domandina: posso acquistare il macbook sullo store online pagando con la postepay? Perché non ho capito se è possibile o meno, sul sito parla di carte di credito ma non specifica se vengono accettate anche quelle ricaricabili come appunto la postepay, finora l'ho sempre utilizzata per acquisti sull'app store ma non ho capito se c'è differenza per acquisti sull'apple store online.
superlex
18-02-2015, 13:36
Sì, è possibile utilizzare la postepay, basta selezionare il relativo circuito (VISA). Al più puoi fare una telefonata o chiedere in chat per sicurezza :)
Io ho il 15" Retina, con Yosemite lagga un bel po', dipende certo dalla fluidità che uno desidera e dall'OS ancora giovane, ma fatto sta che nei 13" ti consiglierei l'Air, con almeno 256GB e 8GB di RAM.
Conta che si vocifera un aggiornamento del Macbook Air a fine mese, quindi ti consiglio di aspettare e anche di valutare i ricondizionati nel caso in cui il miglioramento non fosse eclatante :)
davidozzo
18-02-2015, 13:46
Mi pare che il primo macbook pro che comprai lo presi con la PostePay, ma non ricordo benissimo.
Per il discorso display, io la penso in questo modo: se vuoi un portatile che sia leggero, maneggevole, con ottima batteria, prendi l'air. Se vuoi un display esagerato, perchè hai qualche necessità particolare, al piu di prendi un monitor esterno e lo usi come si deve. Io ho fatto cosi, e non me ne pento. Secondo me non ha senso ricercare una risoluzione esageratissima su un display di 13", che per quanto bello resterà sempre piccolo per fare cose piu particolari. E infine, c'è da considerare che la scheda video integrata sarà sempre piu in difficoltà con un retina display. Per me il retina, in definitiva, ha senso solo (forse) sul 15".
Alexxio360
18-02-2015, 14:17
Sì, è possibile utilizzare la postepay, basta selezionare il relativo circuito (VISA). Al più puoi fare una telefonata o chiedere in chat per sicurezza :)
Io ho il 15" Retina, con Yosemite lagga un bel po', dipende certo dalla fluidità che uno desidera e dall'OS ancora giovane, ma fatto sta che nei 13" ti consiglierei l'Air, con almeno 256GB e 8GB di RAM.
Conta che si vocifera un aggiornamento del Macbook Air a fine mese, quindi ti consiglio di aspettare e anche di valutare i ricondizionati nel caso in cui il miglioramento non fosse eclatante :)
Ok grazie per la dritta!:) si ho sentito anch'io di questo aggiornamento della linea air ma vorrei sbrigarmi perché sono già senza pc da un paio di settimane perché al pc che ho in firma si è rotta la scheda madre e per sostituirla mi hanno chiesto un bel po'...
Mi pare che il primo macbook pro che comprai lo presi con la PostePay, ma non ricordo benissimo.
Per il discorso display, io la penso in questo modo: se vuoi un portatile che sia leggero, maneggevole, con ottima batteria, prendi l'air. Se vuoi un display esagerato, perchè hai qualche necessità particolare, al piu di prendi un monitor esterno e lo usi come si deve. Io ho fatto cosi, e non me ne pento. Secondo me non ha senso ricercare una risoluzione esageratissima su un display di 13", che per quanto bello resterà sempre piccolo per fare cose piu particolari. E infine, c'è da considerare che la scheda video integrata sarà sempre piu in difficoltà con un retina display. Per me il retina, in definitiva, ha senso solo (forse) sul 15".
L'acquisto di un monitor esterno già ce l'avevo in programma già con il vecchio portatile e per il discorso retina la pensiamo uguale, dà il meglio di sé con almeno un 15 pollici e dato che non ho esigenze particolari (non sone né un fotografo ne un videomaker) l'air è la scelta più giusta..
EDIT:ho appena chiuso la chat con il servizio apple mi hanno confermato che è possibile pagare tramite la postepay :)
superlex
18-02-2015, 15:04
Guarda, al più si tratta di aspettare una settimana, è per una giusta causa :D
Se prevedi l'uso di un monitor vai tranquillo di Air :)
davidozzo
18-02-2015, 15:10
Beh se già avevi deciso di prendere un monitor esterno, non capisco perche stai ancora qui a pensarci :sofico:
hwutente
18-02-2015, 15:10
Guarda, al più si tratta di aspettare una settimana, è per una giusta causa :D
stai dicendo che entro fine mese usciranno i nuovi macbook?
superlex
18-02-2015, 15:20
stai dicendo che entro fine mese usciranno i nuovi macbook?
Non che usciranno, ma che potrebbero uscire ;)
http://9to5mac.com/2015/02/08/weekend-apple-rumor-two-pack-refreshed-macbook-airs-and-unlikely-ipad-pro-photos/
Alexxio360
18-02-2015, 16:42
Beh se già avevi deciso di prendere un monitor esterno, non capisco perche stai ancora qui a pensarci :sofico:
Colpa della scimmia per il display retina :D
Non che usciranno, ma che potrebbero uscire ;)
http://9to5mac.com/2015/02/08/weekend-apple-rumor-two-pack-refreshed-macbook-airs-and-unlikely-ipad-pro-photos/
Ah bene qui parla per il 24 alla fine non mi cambia nulla anche perché volevo ordinare quello con 8gb di RAM e comunque ci volevano 4-6 giorni di attesa prima della spedizione a sto punto aspetterò, una settimana in più una settimana in meno non cambia
hwutente
26-02-2015, 00:21
Non che usciranno, ma che potrebbero uscire ;)
http://9to5mac.com/2015/02/08/weekend-apple-rumor-two-pack-refreshed-macbook-airs-and-unlikely-ipad-pro-photos/
alla fine niente
superlex
26-02-2015, 01:36
I rumors sono pur sempre rumors :)
Marko#88
26-02-2015, 08:58
Signori, ho messo in vendita l'air (2014) su subito.
Se qualcuno è interessato mi mandi un PM, io passo al DELL XPS13. :)
superlex
26-02-2015, 13:00
Quello 2015? :D
Io non capisco cosa stia aspettando Apple, solitamente era fra le prime a rilasciare i nuovi portatili appena Intel rendeva disponibili i processori di nuova generazione.
Quello 2015? :D
Io non capisco cosa stia aspettando Apple, solitamente era fra le prime a rilasciare i nuovi portatili appena Intel rendeva disponibili i processori di nuova generazione.
È vero.
Io ho giustificato questa scelta ipotizzando che stanno realmente lavorando ad un modello di Air tutto nuovo e, con la "scusa" che le nuove CPU non sono così prestazionalmente superiori a quelle montate sui modelli attualmente in commercio, si stanno concentrando per portare a termine la realizzazione del nuovo progetto. Piuttosto che perdere (poche, ma) preziose energie nell'aggiornare i modelli attuali col solito speed-bump (perché alla fine, con Broadwell, di questo si tratta, non ci sono altre migliorie concretamente tangibili questa volta, l'architettura bene o male penso sia quella di Haswell), preferiscono indirizzare tutte le risorse sul nuovo modello, di cui si parla ormai da almeno un anno e che ipotizzo sia prossimo al rilascio.
Questo per quanto riguarda gli Air. I Retina 15", invece, non possono essere aggiornati perché, se non erro, mancano proprio i modelli Broadwell mobile quad core.
I Retina 13" di conseguenza "soffrono" dello stesso ragionamento fatto per gli Air: CPU pressoché uguali a prima. In più, dal momento che né gli Air né i Retina più grandi vengono aggiornati, non farebbero una bella figura ad aggiornare solo questo modello, che comunque mantiene inalterati i vantaggi (così come gli svantaggi) rispetto alla gamma attuale. Voglio dire: se aggiornassero solo questa linea, probabilmente non venderebbero più Air e anche qualche Retina 15" in meno.
a questo punto penso si vada direttamente a giugno
Marko#88
26-02-2015, 13:30
Quello 2015? :D
Io non capisco cosa stia aspettando Apple, solitamente era fra le prime a rilasciare i nuovi portatili appena Intel rendeva disponibili i processori di nuova generazione.
Si, XPS13 2015. Tanto anche se domani uscisse un air clamoroso avrebbe comunque il problema OSX (problema per me, sia chiaro) e Windows con Bootcamp non è una soluzione, va molto peggio che in portatili dall'hw simile.
Intanto vendo l'air, poi vedo..ma al 95% sarà DELL il sostituto. :D
superlex
26-02-2015, 14:03
È vero.
Io ho giustificato questa scelta ipotizzando che stanno realmente lavorando ad un modello di Air tutto nuovo e, con la "scusa" che le nuove CPU non sono così prestazionalmente superiori a quelle montate sui modelli attualmente in commercio, si stanno concentrando per portare a termine la realizzazione del nuovo progetto. Piuttosto che perdere (poche, ma) preziose energie nell'aggiornare i modelli attuali col solito speed-bump (perché alla fine, con Broadwell, di questo si tratta, non ci sono altre migliorie concretamente tangibili questa volta, l'architettura bene o male penso sia quella di Haswell), preferiscono indirizzare tutte le risorse sul nuovo modello, di cui si parla ormai da almeno un anno e che ipotizzo sia prossimo al rilascio.
Questo per quanto riguarda gli Air. I Retina 15", invece, non possono essere aggiornati perché, se non erro, mancano proprio i modelli Broadwell mobile quad core.
I Retina 13" di conseguenza "soffrono" dello stesso ragionamento fatto per gli Air: CPU pressoché uguali a prima. In più, dal momento che né gli Air né i Retina più grandi vengono aggiornati, non farebbero una bella figura ad aggiornare solo questo modello, che comunque mantiene inalterati i vantaggi (così come gli svantaggi) rispetto alla gamma attuale. Voglio dire: se aggiornassero solo questa linea, probabilmente non venderebbero più Air e anche qualche Retina 15" in meno.
Niente da dire sui 15" Retina, visto che non vi sono i nuovi quad-core. Inoltre sono stati aggiornati quest'estate, quindi da non troppo tempo.
Completamente diverso il discorso per gli Air, sia perché sono stati aggiornati quasi un anno fa ormai (e nota, solo con un leggero speed-bump, perché di fatto il modello è di giugno 2013), sia perché i nuovi processori sono disponibili.
Seppur vi sia un nuovo modello in progetto, almeno per il primo anno in contemporanea dovrebbero rendere disponibile anche il modello evoluto ma non rivoluzionato, come quando uscirono i primi Retina nel 2012.
Che vogliano aspettare direttamente Skylake? Che vogliano concentrare tutti gli sforzi su Apple Watch? Secondo me perderanno in vendite, visto che la concorrenza non sta a guardare.
superlex
26-02-2015, 18:23
Comunque,
http://www.macrumors.com/2015/02/26/apple-event-march-9/
:)
hwutente
26-02-2015, 18:59
ecco, ora si ragiona
Alexxio360
27-02-2015, 18:56
Salve ragazzi, finalmente mi è arrivato l'air :D
ho un solo problemino che mi si presenta quando lo collego alla tv (samsung) con un adattatore displayport-vga, in pratica non imposta la risoluzione ottimale della tv (1366x768) e neanche provando a impostarla manualmente sono riuscito a risolvere, mi escono delle risoluzioni "strane":1280x1024 e 800x600
La cosa ancora più strana è che con il macbook pro del mio coinquilino il problema non si presenta anzi appena collegato la risoluzione impostata è quella esatta.Ho cercato ma non ho trovato granché, qualcuno mi può dare una mano?
davidozzo
27-02-2015, 22:38
Salve ragazzi, finalmente mi è arrivato l'air :D
ho un solo problemino che mi si presenta quando lo collego alla tv (samsung) con un adattatore displayport-vga, in pratica non imposta la risoluzione ottimale della tv (1366x768) e neanche provando a impostarla manualmente sono riuscito a risolvere, mi escono delle risoluzioni "strane":1280x1024 e 800x600
La cosa ancora più strana è che con il macbook pro del mio coinquilino il problema non si presenta anzi appena collegato la risoluzione impostata è quella esatta.Ho cercato ma non ho trovato granché, qualcuno mi può dare una mano?
Forse hai impostato la duplicazione dello schermo e non il prolungamento?
Alexxio360
28-02-2015, 00:18
Forse hai impostato la duplicazione dello schermo e non il prolungamento?
nono è impostato come desktop esteso, domani faccio altre prove..
davidozzo
28-02-2015, 09:44
nono è impostato come desktop esteso, domani faccio altre prove..
molto strano, io qualunque monitor o tv che ho provato non ha mai dato problemi.
Alexxio360
28-02-2015, 11:32
molto strano, io qualunque monitor o tv che ho provato non ha mai dato problemi.
Sembra che la tv non venga riconosciuta correttamente.
Ho provato anche con la duplicazione ma il problema è sempre quello cioè mi fa selezionare solo quelle due risoluzioni.
EDIT:ho scaricato switchresx per forzare la risoluzione giusta e sono riuscito a risolvere il problema.
credo che il problema sia nella tv o in yosemite perché la tv viene vista come monitor sconosciuto e di conseguenza non si riesce a impostare la giusta risoluzione ma non si spiega come mai un macbook pro non ha problemi con lo stesso schermo e lo stesso adattatore..
superlex
28-02-2015, 12:24
Sembra che la tv non venga riconosciuta correttamente.
Ho provato anche con la duplicazione ma il problema è sempre quello cioè mi fa selezionare solo quelle due risoluzioni.
EDIT:ho scaricato switchresx per forzare la risoluzione giusta e sono riuscito a risolvere il problema.
credo che il problema sia nella tv o in yosemite perché la tv viene vista come monitor sconosciuto e di conseguenza non si riesce a impostare la giusta risoluzione ma non si spiega come mai un macbook pro non ha problemi con lo stesso schermo e lo stesso adattatore..
C'è anche Display Menu, gratuita nell'App Store.
voi che li conoscete i portatili apple
domanda
a livello di portabilita-durata batterie
il 11" air super pompato è il top o ce qualche altro "rivale" di altre case?
sto pensando a un portatile
e mi garberebbbe se fosse pure piu piccolo gia con l 11 sono al limite
ps ora ho un imac late 2011 ssd 16gb di ram etc
uso portatile: (lightroom, photoshop)
selezione foto, qualche ritocchino ma poca roba, conversione in jpg, internet, skype etc, mass storage e trasferimenti su memorie esterne
non mi interessano le risoluzioni pompate se pensate che ho lavorato con un eeepc 8 pollici da 1024 di schermo...
superlex
02-03-2015, 00:21
Più piccolo di 11" ma con simili caratteristiche la vedo difficile.
Comunque, dai un'occhiata al nuovo Dell 13" 2015 :)
Più piccolo di 11" ma con simili caratteristiche la vedo difficile.
Comunque, dai un'occhiata al nuovo Dell 13" 2015 :)
grazie ho visto! costo simile ma:
dimensioni maggiori, peso maggiore, è windows la cosa non mi garba molto...
troppa risoluzione.
Grazie per ora la mia idea rimane sul mac book air 11, ci fosse da 10 o 9 pollici sarebbe pure meglio
ma come "resistenza a urti e compressioni" sono li le due macchine per te?
willy_revenge
02-03-2015, 11:48
in quanto a urti l'alluminio non è un campione di resistenza, esistono cover rigide
in quanto a urti l'alluminio non è un campione di resistenza, esistono cover rigide
piu che altro mi interessa il discorso compressione se messo in uno zaino da viaggio assieme ad altra roba... o ce una cover tipo scatola rigida da inserirlo e poterci poi impaccare sopra altre cose?
Marko#88
02-03-2015, 13:31
grazie ho visto! costo simile ma:
dimensioni maggiori, peso maggiore, è windows la cosa non mi garba molto...
troppa risoluzione.
Grazie per ora la mia idea rimane sul mac book air 11, ci fosse da 10 o 9 pollici sarebbe pure meglio
ma come "resistenza a urti e compressioni" sono li le due macchine per te?
Aspetta le altre versioni di XPS13. Ok dimensioni e peso LEGGERMENTE superiori ad air 11 ma uno schermo più grande, più nitido (arriverà anche il 1080 in affiancamento all'attuale), dalla resa cromatica migliore.
Costo inferiore all'air 11 e prestazioni probabilmente superiori.
Certo, c'è windows (per me è un pro) ma ormai chi si lamenta di windows lo fa per abitudine: io ho appena venduto il mio air13 e, tralasciando che non ho mai legato con osx, mi sono chiesto spesso perchè la gente odiasse windows. OSX non mi ha mai permesso di fare nulla in più, forse solo le gesture del touchpad (che arriveranno finalmente con W10).
Aspetta le altre versioni di XPS13. Ok dimensioni e peso LEGGERMENTE superiori ad air 11 ma uno schermo più grande, più nitido (arriverà anche il 1080 in affiancamento all'attuale), dalla resa cromatica migliore.
Costo inferiore all'air 11 e prestazioni probabilmente superiori.
Certo, c'è windows (per me è un pro) ma ormai chi si lamenta di windows lo fa per abitudine: io ho appena venduto il mio air13 e, tralasciando che non ho mai legato con osx, mi sono chiesto spesso perchè la gente odiasse windows. OSX non mi ha mai permesso di fare nulla in più, forse solo le gesture del touchpad (che arriveranno finalmente con W10).
guarda windows non mi piace proprio di base
e l ho avuto 10 anni, preferisco linux a sto punto..
il 13 è grande
pensa che gia l 11 pollici è grandino per l uso che ne voglio fare
della risoluzione poco mi importa, la cromia quella si che mi interessa
Marko#88
02-03-2015, 13:52
guarda windows non mi piace proprio di base
e l ho avuto 10 anni, preferisco linux a sto punto..
il 13 è grande
pensa che gia l 11 pollici è grandino per l uso che ne voglio fare
della risoluzione poco mi importa, la cromia quella si che mi interessa
Se ti interessa lo schermo lascia perdere l'air, come resa cromatica è scarsino e ha un angolo di visuale abbastanza ridicolo. A sto punto aspetta il nuovo air e vediamo cosa tirano fuori.
Se ti interessa lo schermo lascia perdere l'air, come resa cromatica è scarsino e ha un angolo di visuale abbastanza ridicolo. A sto punto aspetta il nuovo air e vediamo cosa tirano fuori.
guarda lo schermo mi interessa relativamente... (almeno nelle sue componenti angolo di visione e risoluzione)
per dire ho fatto lo stesso con un eeepc 901 e mi sono trovato (storage ridicolo), le dimensioni sono gia quasi troppe quelle dell 11 pollici
ce tanta differenza tra la cromia del mio imac 27 late 2011 e i nuovi air 11"?
willy_revenge
02-03-2015, 14:08
Se ti interessa lo schermo lascia perdere l'air, come resa cromatica è scarsino e ha un angolo di visuale abbastanza ridicolo. A sto punto aspetta il nuovo air e vediamo cosa tirano fuori.
Non capisco questa tua crociata contro lo schermo dell'Air, è un ottimo TN, certo non sarà mai un IPS ma non è nemmeno orribile come quello che montano sugli acer da supermercato :rolleyes:
Marko#88
02-03-2015, 14:12
ce tanta differenza tra la cromia del mio imac 27 late 2011 e i nuovi air 11"?
Mai avuto un iMac, non saprei. Sul fisso ho un DELL U2410 e la differenza è mostruosa.
Non capisco questa tua crociata contro lo schermo dell'Air, è un ottimo TN, certo non sarà mai un IPS ma non è nemmeno orribile come quello che montano sugli acer da supermercato :rolleyes:
Non è una crociata, è una pura opinione personale. A te può andare bene, secondo me è scarso. Attenzione agli acer da supermercato, ho visto modelli con schermi simili all'air come resa...modelli da 499 euro però.
Alexxio360
02-03-2015, 19:12
guarda windows non mi piace proprio di base
e l ho avuto 10 anni, preferisco linux a sto punto..
il 13 è grande
pensa che gia l 11 pollici è grandino per l uso che ne voglio fare
della risoluzione poco mi importa, la cromia quella si che mi interessa
Purtroppo se preferisci osx c'è poco fare ho prendi l'air da 11 o niente...
Io invece avrei una domanda: ho un hard disk esterno dove tengo tutti i dati (video, musica, foto ecc.) e ha due partizioni NTFS in MBR, come ben sapete osx legge NTFS ma non può scriverci su, secondo voi conviene usare qualche programma che permette al mac di scrivere su questo tipo di filesystem oppure posso tranquillamente formattare una delle due partizioni in HFS+ senza creare problemi anche all'altra partizione NTFS?
Purtroppo se preferisci osx c'è poco fare ho prendi l'air da 11 o niente...
Io invece avrei una domanda: ho un hard disk esterno dove tengo tutti i dati (video, musica, foto ecc.) e ha due partizioni NTFS in MBR, come ben sapete osx legge NTFS ma non può scriverci su, secondo voi conviene usare qualche programma che permette al mac di scrivere su questo tipo di filesystem oppure posso tranquillamente formattare una delle due partizioni in HFS+ senza creare problemi anche all'altra partizione NTFS?
io uso ntfs for max osx come programma e scrive benissimo...
bio.hazard
23-03-2015, 09:35
ho un hard disk esterno dove tengo tutti i dati (video, musica, foto ecc.) e ha due partizioni NTFS in MBR, come ben sapete osx legge NTFS ma non può scriverci su, secondo voi conviene usare qualche programma che permette al mac di scrivere su questo tipo di filesystem
se hai qualche euro che ti avanza, acquista Paragon NTFS.
ce l'ho da tempo immemore e non mi ha mai deluso.
bio.hazard
23-03-2015, 09:37
ciao ragazzi, io ho preso un mb air versione 2014, ma vorrei chiedere se esiste un tipo si assicurazione dove si è coperti per furto
se intendi fornita da Apple, la risposta è no, in quanto Apple Care non copre i furti.
per i furti, l'unica è rivolgersi ad una compagnia di assicurazioni, ma credo che vorrano una montagna di soldi.
se hai qualche euro che ti avanza, acquista Paragon NTFS.
ce l'ho da tempo immemore e non mi ha mai deluso.
Quoto
Ciao ragazzi, mi consigliate una SSD da 512gb per un upgrade al mio Macbook Air mid 2013? Non saprei bene di cosa fidarmi, se Samsung o altra marca..
Ciao ragazzi, mi consigliate una SSD da 512gb per un upgrade al mio Macbook Air mid 2013? Non saprei bene di cosa fidarmi, se Samsung o altra marca..
O ne trovi uno (usato) originale Apple oppure ti affidi ad OWC. L'SSD è in formato proprietario.
bio.hazard
09-04-2015, 18:09
io prenderei il kit della Transcend che comprende SSD, cacciaviti per smontare il Mac e un box esterno USB3 in alluminio per metterci il vecchio SSD.
Ma una SSD della Samsung da 500gb, la 850 evo mSata non è compatibile?
Nel caso di Trascendent, dove si trova il pacchetto? Perchè su internet non mi viene fuori nulla.. :help:
Ma una SSD della Samsung da 500gb, la 850 evo mSata non è compatibile?
Nel caso di Trascendent, dove si trova il pacchetto? Perchè su internet non mi viene fuori nulla.. :help:
No, il formato è proprietario e non mSATA.
Hai provato a cercare il kit Transcend (non Trascendent) su amazon o eBay?
Si ho provato ma non trovo quello per macbook air mid 2013, c'è per altri modelli!
Anthony77
13-04-2015, 00:44
sono intenzionato a sostituire il mio notebook windows con un mac air ( non il nuovo modello)
ho capito che di base in vendita si trova l'i5 con 4gb di ram; vi chiedo se su questo modello gira bene photoshop?
vale la pena spendere di più per un upgrade all'i7 e 8gb di ram?
chiedo info visto che sono nuovo del mondo apple
grazie :)
Marko#88
13-04-2015, 07:29
sono intenzionato a sostituire il mio notebook windows con un mac air ( non il nuovo modello)
ho capito che di base in vendita si trova l'i5 con 4gb di ram; vi chiedo se su questo modello gira bene photoshop?
vale la pena spendere di più per un upgrade all'i7 e 8gb di ram?
chiedo info visto che sono nuovo del mondo apple
grazie :)
Gira decentemente. Però attenzione, se ne fai un uso "fotografico" l'air è sbagliato come acquisto, ha uno schermo piuttosto scarso. ;)
bio.hazard
13-04-2015, 09:07
Nel caso di Trascendent, dove si trova il pacchetto? Perchè su internet non mi viene fuori nulla.. :help:
sia su eprice.it che su Amazon.it trovi diversi modelli disponibili.
però la marca è "Transcend" e non "Transcendent" ;)
Anthony77
13-04-2015, 11:44
Gira decentemente. Però attenzione, se ne fai un uso "fotografico" l'air è sbagliato come acquisto, ha uno schermo piuttosto scarso. ;)
sisi so che per un uso professionale dovrei puntare al pro ma per il momento si tratta di uso semi pro, quindi come schermo per ora va bene quello dell'air ;)
io mi preoccupavo piuttosto delle prestazioni, vale la pena l'upgrade o no?
grazie :)
Marko#88
13-04-2015, 12:06
sisi so che per un uso professionale dovrei puntare al pro ma per il momento si tratta di uso semi pro, quindi come schermo per ora va bene quello dell'air ;)
io mi preoccupavo piuttosto delle prestazioni, vale la pena l'upgrade o no?
grazie :)
L'upgrade da cosa? Prestazionalmente comunque è ok, sarebbe meglio con 8Gb di ram ma anche il 4 è utilizzabile.
Comunque il mio discorso sullo schermo non è rivolto ad un discorso di pro o semipro, anche per uso amatoriale lo schermo è scarso. Angolo di visuale imbarazzante, molti riflessi (difetto di ogni schermo lucido per carità) e pochissima copertura colore.
Se OSX è un'esigenza allora io investirei due soldi in più e prenderei un pro, se è uno sfizio andrei su un ultrabook windows, si trovano prodotti simili nel prezzo ma con caratteristiche e schermi superiori. E te lo dico da ex possessore di air molto utilizzato proprio con PS. ;)
davidozzo
13-04-2015, 13:00
io direi di prendere un air 8GB, se poi ti accorgi che lo schermo non va bene per photoshop puoi acquistare un monitor esterno
Come minimo gli 8Gb li metterei, per il resto non ti so dire dato che non ho mai usato un air per fotoritocco...comunque se non hai troppe pretese e fai un uso base di Photoshop allora non dovresti avere problemi.
Occhio che l'air 13" nuovo ha un ssd che va il doppio del vecchio per le versioni da almeno 256, e non è affatto male :)
Detto questo confermo che lo schermo dell'air per fotoritocco fa abbastanza pena.
Se non ti da fastidio Windows allora potresti valutare anche prodotti tipo il dell xps 13 che sotto alcuni aspetti è migliore
Marko#88
13-04-2015, 13:43
Se non ti da fastidio Windows allora potresti valutare anche prodotti tipo il dell xps 13 che sotto alcuni aspetti è migliore
Che è quello che ho ora, davvero un prodotto fantastico! L'unica cosa che mi manca un po' di OSX sono le gesture del tocuhpad, facevano molto comodo.
Sembra che con W10 saranno finalmente introdotte, speriamo siano ben implementate. Per il resto non c'è paragone con l'air (che rimane comunque un OTTIMO prodotto, nulla da dire). :)
...
Sembra che con W10 saranno finalmente introdotte, speriamo siano ben implementate. ...
dubito fortemente che siano anche solo lontanamente paragonabili :) però meglio che niente
Anthony77
13-04-2015, 20:06
grazie per i consigli :)
gli 8 giga li avevo già presi in cosiderazione, il mio dubbio era sull' i5 e i7
grazie per i consigli :)
gli 8 giga li avevo già presi in cosiderazione, il mio dubbio era sull' i5 e i7
io terrei l'i5, non penso che l'i7 abbia prestazioni così superiori da giustificare una diminuzione della batteria su un portatile che fa della durata un suo punto di forza.
questa però è una mia opinione e dato che non l'ho mai usato per fotoritocco è da prendere con le pinze
Marko#88
13-04-2015, 21:00
io terrei l'i5, non penso che l'i7 abbia prestazioni così superiori da giustificare una diminuzione della batteria su un portatile che fa della durata un suo punto di forza.
questa però è una mia opinione e dato che non l'ho mai usato per fotoritocco è da prendere con le pinze
Quel che penso anch'io. :)
Mercamanuel
14-04-2015, 21:15
Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto del macbook air dopo aver scartato il MBPr. Visto che inizio un lavoro a più di 50km da casa lo utilizzerei prevalentemente in pausa pranzo, in più la sera mi capita di non dormire nella casa principale dove ho tutta la postazione multimediale, ma credo di non utilizzarlo come Gaming ma solo come serie TV o poco altro.
Con 4gb avrei problemi ad utilizzare Windows su parallels? Più che altro quando uscirà il nuovo osx può essere che i 4gb siano un po' stretti?
Ricordo che sul vecchio MBP 2011 avevo fatto l'upgrade, però mi da fastidio dover aspettare 10gg per riceverlo. Visto che devo ordinarlo online per utilizzare l'apple on campus di un mio amico.
Ho letto ora qualche post precedente, ma gli SSD da 128 non sono migliorati?
Inviato dal mio Galaxy Note Edge
willy_revenge
14-04-2015, 21:28
4gb per virtualizzazione Windows sono pochissimi, dovresti valutare in caso un dual boot
Marko#88
15-04-2015, 07:54
4gb per virtualizzazione Windows sono pochissimi, dovresti valutare in caso un dual boot
Concordo sulla scarsità dei 4Gb per virtualizzare ma anche il dual boot non è che vada benissimo. Dipende da cosa ci si deve fare ma tendenzialmente la'air sotto Win scalda, ha poca autonomia e il touchpad è molto peggiore che sotto OSX.
Io dico sempre che se Windows è necessario si DEVE comprare un portatile Windows. Così come chi vuole OSX DEVE comprare un Mac (in questo caso anche per motivi legali ovviamente). Gli ibridi non sono granchè anche se ovviamente c'è chi dice che Win gira benissimo su mac e che gli Hackintosh sono perfetti. La mia personale esperienza è diversa. :)
Mercamanuel
15-04-2015, 14:04
Concordo sulla scarsità dei 4Gb per virtualizzare ma anche il dual boot non è che vada benissimo. Dipende da cosa ci si deve fare ma tendenzialmente la'air sotto Win scalda, ha poca autonomia e il touchpad è molto peggiore che sotto OSX.
Io dico sempre che se Windows è necessario si DEVE comprare un portatile Windows. Così come chi vuole OSX DEVE comprare un Mac (in questo caso anche per motivi legali ovviamente). Gli ibridi non sono granchè anche se ovviamente c'è chi dice che Win gira benissimo su mac e che gli Hackintosh sono perfetti. La mia personale esperienza è diversa. :)
Infatti, se devo essere sincero un po' mi sto riconvincendo del MBPr, visto che ha più novità. Se all'air l'anno prossimo aggiungono il Force touch perderebbe di valutazione. Sfruttando lo sconto campus vario da 1100 a 1320. Cosa ne pensate? C'è grossa differenza tra l'hd 6000 e l'iris 6100? E per l'autonomia?
Inviato dal mio Galaxy Note Edge
Ma possibile che non si riesca a trovare un'espansione SSD per il mio AIR mid 2013?? Transcend non le fa.. Quelle che sono in vendita sulla baya di altre marche sono tutte farlocche?
Ma possibile che non si riesca a trovare un'espansione SSD per il mio AIR mid 2013?? Transcend non le fa.. Quelle che sono in vendita sulla baya di altre marche sono tutte farlocche?
questo non va bene?
http://www.amazon.it/Transcend-JetDrive-Interno-MacBook-Retina/dp/B00JKCHMUA/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1429451807&sr=8-1&keywords=ssd+macbook+air+2013
Questi vanno sicuramente bene, da 128, 256 e 512 GB ma bisogna vedere se spediscono in Italia
https://www.ifixit.com/Store/Mac/Macbook-Air-11-Inch-and-13-Inch-Mid-2013-Early-2014-SSD/IF188-105-5
superlex
19-04-2015, 16:38
questo non va bene?
http://www.amazon.it/Transcend-JetDrive-Interno-MacBook-Retina/dp/B00JKCHMUA/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1429451807&sr=8-1&keywords=ssd+macbook+air+2013
Questi vanno sicuramente bene, da 128, 256 e 512 GB ma bisogna vedere se spediscono in Italia
https://www.ifixit.com/Store/Mac/Macbook-Air-11-Inch-and-13-Inch-Mid-2013-Early-2014-SSD/IF188-105-5
Occhio che il primo, quello Transcend, non gli va bene se lui ha l'Air Mid 2013.
Occhio che il primo, quello Transcend, non gli va bene se lui ha l'Air Mid 2013.
INfatti chiedevo :)
No non va bene quello li! E l'altro di iFix lo avevo visto ma 600€ + SS mi pare assurdo! Mi costa meno venderlo e prenderne uno nuovo quasi.. :muro:
No non va bene quello li! E l'altro di iFix lo avevo visto ma 600€ + SS mi pare assurdo! Mi costa meno venderlo e prenderne uno nuovo quasi.. :muro:
http://www.ebay.it/itm/Apple-Macbook-Pro-Air-512GB-SSD-MZ-JPU512T-0A2-late-2013-/321414596110
Comunque il codice per il tuo SSD dovrebbe essere MZ-JPU512T/0A2 sostituendo il 512 col taglio che vuoi (128, 256, 512)
https://www.google.it/search?hl=it&q=jpu128t/0a2&ei=Igk1VbD2G4yaNuSrgNAF#hl=it&q=mz-jpu512t/0a2
Grazie David, vedo se riesco a trovare qualcosa... :rolleyes:
Grazie David, vedo se riesco a trovare qualcosa... :rolleyes:
purtroppo devi avere un pò di pazienza e cercare bene.... molto strano che per un NB così comune sia così difficile da trovare. :rolleyes:
walter89
25-04-2015, 01:46
ragazzi ho un problema
praticamente premendo nella parte in plastica nera nella zona posteriore zona ventola fa un rumore click clack e non è rigida ben salda ma tende a flettersi leggermente :muro:
a qualcun altro è capitato?:)
dite che me la riparano in garanzia?
willy_revenge
25-04-2015, 12:16
A me lo faceva un vecchio MacBook e ai tempi (5-6 anni fa) me lo ripararono in garanzia all'Apple store
alexru84
27-04-2015, 08:20
http://www.ebay.it/itm/Apple-Macbook-Pro-Air-512GB-SSD-MZ-JPU512T-0A2-late-2013-/321414596110
Comunque il codice per il tuo SSD dovrebbe essere MZ-JPU512T/0A2 sostituendo il 512 col taglio che vuoi (128, 256, 512)
https://www.google.it/search?hl=it&q=jpu128t/0a2&ei=Igk1VbD2G4yaNuSrgNAF#hl=it&q=mz-jpu512t/0a2
Forse bisogna aspettare che calino un po' i prezzi, perché sono veramente stratosferici
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Si sono veramente stratosferici i prezzi, però il mio è un modello di quasi due anni fa insomma.. strano che ancora non si trovi qualcosa di abbordabile e pienamente conmpatibile! Continuerò a cancellare dati nel frattempo..
I prezzi non scenderanno mai, è un formato proprietario e di nicchia come prodotto.
willy_revenge
29-04-2015, 12:01
I prezzi non scenderanno mai, è un formato proprietario e di nicchia come prodotto.
^
è inutile lamentarsi, non lo hanno saldato solo per essere di facile sostituzione in caso di rottura.
superlex
29-04-2015, 13:22
Sì esatto, tra l'altro non solo il formato è proprietario ma cambia anche da generazione a generazione. Direi che è impossibile che scenda di prezzo, ma mi piacerebbe essere smentito.
alexru84
29-04-2015, 13:31
Pagare 300€ un ssd da 512 gb è un eresia, io l'air in offerta l'ho pagato 800.
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
walter89
04-05-2015, 23:25
ho un macbook acquistato presso un apple premium reseller
sono nel 2° anno di garanzia. sono andato in un apple store per un problema, che hanno riconosciuto ma mi hanno detto che devo rivolgermi al rivenditore.
ma il 2° anno non spetta comunque ad apple quando si compra in un apple premium reseller?
superlex
04-05-2015, 23:41
Uhm no, mi sembra che i Premium Reseller non siano Apple Store.
Vai in quel Premium Reseller.
willy_revenge
05-05-2015, 10:32
ma il 2° anno non spetta comunque ad apple quando si compra in un apple premium reseller?
no
ho un macbook acquistato presso un apple premium reseller
sono nel 2° anno di garanzia. sono andato in un apple store per un problema, che hanno riconosciuto ma mi hanno detto che devo rivolgermi al rivenditore.
ma il 2° anno non spetta comunque ad apple quando si compra in un apple premium reseller?
Purtroppo no. Reseller e Apple Store sono due circuiti completamente separati, l'ho provato sulla mia pelle.
Comunque al Reseller non ti rifiuteranno la riparazione gratuita. Basta solo avere scontrino/fattura (non intestata a partita IVA/azienda però). ;)
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio :D per lavoro avrei esigenza di un ultrabook o comunque di un portatile leggero che sia poco rumoroso e si interfacci bene con l'iphone per la gestione del calendario e degli appuntamenti per cui ho subito pensato ad un macbook air o pro. E qui nasce il primo dilemma, air o pro? Ovviamente dipende dal tipo di uso e il mio sarebbe prettamente internet, word e consultazione biblioteche giuridiche e compagnia bella.
Sarebbe il mio primo mac per cui non ho idea di come si utilizzi osx e mi serve ritrovare almeno word per sapere dove andare a mettere mano poi per il resto mi informerò anzi se sapete darmi qualche riferimento per potermi documentare o qualche sito specializzato in guide per l'utilizzo di osx e programmi vari... Grazie in anticipo per chi perderà qualche secondo per rispondermi!
willy_revenge
05-05-2015, 15:36
Per questo utilizzo il top sarebbe il nuovo macbook
Per questo utilizzo il top sarebbe il nuovo macbook
In effetti si è vero ma costa uno sproposito e una sola uscita usb di tipo c mi fa girare un pò le balls.
walter89
06-05-2015, 01:15
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio :D per lavoro avrei esigenza di un ultrabook o comunque di un portatile leggero che sia poco rumoroso e si interfacci bene con l'iphone per la gestione del calendario e degli appuntamenti per cui ho subito pensato ad un macbook air o pro. E qui nasce il primo dilemma, air o pro? Ovviamente dipende dal tipo di uso e il mio sarebbe prettamente internet, word e consultazione biblioteche giuridiche e compagnia bella.
Sarebbe il mio primo mac per cui non ho idea di come si utilizzi osx e mi serve ritrovare almeno word per sapere dove andare a mettere mano poi per il resto mi informerò anzi se sapete darmi qualche riferimento per potermi documentare o qualche sito specializzato in guide per l'utilizzo di osx e programmi vari... Grazie in anticipo per chi perderà qualche secondo per rispondermi!
air 13 pollici
E per quanto concerne le app per gestire gli appuntamenti e le varie scadenze? Inoltre qualcuno mi sà dire se conosce un sito o qualche tutorial su youtube dove spiegano come si usi osx? Non vorrei trovarmi impreparato dal passaggio windows-osx.
bio.hazard
07-05-2015, 12:21
puoi partire da qui e poi approfondire le cose che ti interessano:
https://www.apple.com/it/osx/
willy_revenge
07-05-2015, 15:07
E per quanto concerne le app per gestire gli appuntamenti e le varie scadenze? Inoltre qualcuno mi sà dire se conosce un sito o qualche tutorial su youtube dove spiegano come si usi osx? Non vorrei trovarmi impreparato dal passaggio windows-osx.
Se usi il calendario di iOS si sincronizzano automaticamente
Nickmanit
17-05-2015, 21:54
Ciao Ragazzi,
HO mca 2013 e nell ultimi giorni riscontro una palese difficoltà della scheda wifi a collegargi alla rete domestica di casa, (fatta da airport extreme ed express).
A volte vede la rete ma non si connette. Se si connette non surfa su internet, ma non viene quasi mai nemmeno il punto esclamativo sull icona del wifi, che di solito segnala un problema del genere.
Riavvio router, riavvio mac, spengo e accendo wifi, ieri continuava a farmelo.
Per risolverlo? Aprire lo schermo del mca (lo collego sempre a un monitor) Staccare il Bluetooth , lasciarlo connettere alla rete wifi e poi riattaccare il bluetooth. Ho visto che cosi prende subito la rete.
Possibile che si sia danneggiata la schedina wifi?
:mbe:
bio.hazard
29-05-2015, 07:34
se hai aggiornato a Yosemite, potrebbe essere il noto bug del suddetto sistema operativo (che comunque non affligge tutti, stranamente), non ancora sistemato.
Ciao Ragazzi,
HO mca 2013 e nell ultimi giorni riscontro una palese difficoltà della scheda wifi a collegargi alla rete domestica di casa, (fatta da airport extreme ed express).
A volte vede la rete ma non si connette. Se si connette non surfa su internet, ma non viene quasi mai nemmeno il punto esclamativo sull icona del wifi, che di solito segnala un problema del genere.
Riavvio router, riavvio mac, spengo e accendo wifi, ieri continuava a farmelo.
Per risolverlo? Aprire lo schermo del mca (lo collego sempre a un monitor) Staccare il Bluetooth , lasciarlo connettere alla rete wifi e poi riattaccare il bluetooth. Ho visto che cosi prende subito la rete.
Possibile che si sia danneggiata la schedina wifi?
:mbe:
Se hai recentemente aggiornato a Yosemite il problema facilmente è quello...
Consigli?...... Io ho risolto formattando e reinstallando da zero Yosemite 10.10.3
credo di avere un problema con la batteria del mio air...wifi spento, aperto solo word e anteprima con un po di PDF mi da 5 ore di autonomia con l 80% di batteria...
non è normale, una volta faceva molto di piu. inoltre noto che la temperatura è intorno ai 53 gradi ma gestione attività non mi segna particolari processi che strassano la CPU-
ho chiuso tutti i vari programmi come droppobx, telegram, gdrive ma non cambia nulla, forse ho guadagnato una mezzora...
coconut mi da 400 e passa cicli con una batteria all 88% di "salute"..
che sia da fare qualcosa di particolare per migliorare la situazione?
bio.hazard
02-06-2015, 11:30
che sia da fare qualcosa di particolare per migliorare la situazione?
come prima cosa, smettere di fissare l'indicatore, perchè spesso spara minchiate inverosimili, e constatare quanto effettivamente dura la batteria.
potresti scoprire che il problema che ipotizzi in realtà non sussiste.
come prima cosa, smettere di fissare l'indicatore, perchè spesso spara minchiate inverosimili, e constatare quanto effettivamente dura la batteria.
potresti scoprire che il problema che ipotizzi in realtà non sussiste.
purtroppo il problema è reale, dura meno del solito. inoltre scalda parecchio. l uso che ne faccio è sempre lo stesso, file di word + vari PDF, di solito con la ventola al minimo stava intorno ai 35 gradi, adesso introno ai 50..non cambia nulla chiudendo chrome, safari, dropbox, gdrive
walter89
19-06-2015, 12:58
purtroppo il problema è reale, dura meno del solito. inoltre scalda parecchio. l uso che ne faccio è sempre lo stesso, file di word + vari PDF, di solito con la ventola al minimo stava intorno ai 35 gradi, adesso introno ai 50..non cambia nulla chiudendo chrome, safari, dropbox, gdrive
l'unica possibilità per escludere un problema software è "formattare";)
purtroppo il problema è reale, dura meno del solito. inoltre scalda parecchio. l uso che ne faccio è sempre lo stesso, file di word + vari PDF, di solito con la ventola al minimo stava intorno ai 35 gradi, adesso introno ai 50..non cambia nulla chiudendo chrome, safari, dropbox, gdrive
apri activity monitor e guarda cosa ti dice alla voce CPU e anche Energy
magari c'è qualcosa che sta girando in background e consuma risorse mangiandoti batteria e scaldando il processore
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.