View Full Version : [Thread ufficiale] Asus U36SD
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
xeeynamo
06-08-2011, 16:24
http://img849.imageshack.us/img849/4099/threadufficialeu36sd.jpg
Modelli in commercio:
RX002V - Intel i5 2410M, 4GB RAM, 500GB HDD, Windows 7 Home Premium
RX013X - Intel i5 2410M, 4GB RAM, 640GB HDD, Windows 7 Professional
RX146X - Intel i7 2620M, 4GB RAM, 160GB SSD, Windows 7 Professional
RX175V - Intel i7 2620M, 6GB RAM, 640GB HDD, Windows 7 Home Premium
RX196X - Intel i7 2620M, 4GB RAM, 640GB HDD, Windows 7 Professional
RX229V - Intel i5 2430M, 4GB RAM, 640GB HDD, Windows 7 Home Premium
RX277X - Intel i5 2430M, 4GB RAM, 640GB HDD, Windows 7 Professional
RX278X - Intel i7 2620M, 4GB RAM, 640GB HDD, Windows 7 Professional
Specifiche comuni:
1 uscita VGA
1 uscita HDMI
2 porte USB 2.0
1 porta USB 3.0
1 presa jack IN 3.5
1 presa jack OUT 3.5
1 lettore di schede MMC/SD//MSPRO
Bluetooth 2.1 montato su USB 1.1
Wireless con supporto a reti b/g/n sino a 150MBps
Schermo LCD lucido
Tastiera non retroilluminata
Dettagli tecnici:
Scheda madre: Asus U36SD Series Notebook
North Bridge: Intel Sandy Bridge
South Bridge: Intel Cougar Point HM65
Tipo di memoria montata: DDR3-1333
Tipo bios: AMI (05/13/2011)
Controller IDE: Intel(R) Mobile Express Chipset SATA AHCI Controller
Scheda video primaria: Intel HD3000 64MB
Scheda video secondaria: NVIDIA GeForce GT 520M 1024MB con tecnologia NVIDIA Optimus
Schermo: Chunghwa CLAA133WB01A
Scheda audio primaria: Realtek ALC269
Scheda audio HDMI: Intel Cougar Point HDMI
Scheda ethernet: Atheros AR8151 PCI-E Gigabit Ethernet Controller
Scheda wireless: Atheros AR9002WB-1NG Wireless Network Adapter
Controller USB 2.0: Intel Cougar Point PCH
Controller USB 3.0: Fresco Logic USB 3.0 xHCI Controller
Dettagli tecnici di specifici modelli:
RX002V:
RAM: Hynix HMT351S6BFR8C-H9
HDD: WDC WD5000BPVT-80HXZT1
xeeynamo
06-08-2011, 16:24
VERSIONI BIOS:
0203 (2011.06.13) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/U36/U36SDAS203.zip) First release
0205 (2011.08.12) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/U36SD/U36SDAS205.zip) U36SD BIOS updated
0206 (2012.12.12) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/U36SD/U36SDAS206.zip) Optimize Touchpad, Update VGA VBIOS
DRIVER WINDOWS 7 x64 (alcuni driver in questa pagina hanno link esterni diversi da quelli ASUS, non mi assumo la responsabilità di danni o link non funzionanti):
Indispensabili
Intel HM65 Chipset - 9.2.0.1021 (2011.04.01) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/Chipset/Chipset_Intel_INFUpdate_Win7_64_Z9201021.zip) 9.2.0.1030 (2011.04.21) (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=3321&DwnldID=20019&ProductFamily=Chipsets&ProductLine=Laptop+Chipsets&ProductProduct=Mobile+Intel%C2%AE+6+Series+Chipset&lang=eng)
Intel HD 3000 - 8.15.10.2291 (2011.03.09) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/VGA/Intel/VGA_Intel_Win7_64_Z815102291.zip) 15.22.1.64.2361 (2011.11.04) (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20038&lang=eng&OSVersion=%0A&DownloadType=%0ADrivers%0A)
nVidia GT 520M - 8.17.12.6754 (2011.04.28) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/VGA/nVidia/VGA_nVidia_N11X_N12X_R260_Win7_64_Z817126754.zip) 285.62 (2011.10.24) (http://www.nvidia.it/object/win7-winvista-64bit-285.62-whql-driver-it.html)
Atheros LAN 1.0.0.35 (2011.01.13) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/LAN/LAN_Athros_AR8151_Win7_32_Win7_64_Z10035.zip)
Atheros Wireless LAN 14.1.1.3 (2011.06.02) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/WIFI/WiFi_Intel_WifiFamily_Win7_64_Z14113.zip)
USB 3.0 3.0.119.1 (2011.05.13) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/USB3.0/USB3_Win7_64_Z301191.zip)
Synaptics Touchpad 15.1.18.0 (2011.03.23) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/Touchpad/Touchpad_Synaptics_Win7_64_Z151180.zip) 15.3.17.0 (2011.11.03) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/Touchpad/Synaptics/Touchpad_Synaptics_Win7_64_Z153170.zip)
Opzionali, driver base già preinstallati in Windows 7
Realtek Audio Driver - 6.0.1.6373 (2011.07.14) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/Audio/Realtek/Audio_Realtek_Win7_64_Z6016373.zip) R2.66 (2011.10.21) (ftp://WebUser:n8W9ErCy@207.232.93.28/pc/audio/64bit_Vista_Win7_R266.exe)
ATK Keyboard Hotkeys 1.0.0008 (2011.03.09) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/ATKPackage_Win7_64_z100008.zip) (Per far funzionare i tasti multimediali come volume, pausa, play ecc)
Keyboard Device Filter Utility 1.0.0.3 (2009.09.02) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/KB_filter/KBFilter_WIN7_64_1003.zip)
Atheros Bluetooth AR3011/AR3012 (2011.10.24) (http://www.mediafire.com/?1wt4qq44emk5njb)
Utility ufficiali ASUS
Power4Gear Hybrid - Funzionalità avanzate per il risparmio energetico di Windows (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps/P4GHybrid/Power4Gear_Hybrid_Win7_64_Z1144.zip)
FastBoot - Rimuove i programmi che si eseguono all'avvio di Windows, alternativa al msconfig.exe di Windows (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps/FastBoot/Fastboot_Win7_64_Z109.zip)
FancyStart - Personalizza logo e suono di accensione (sostituisce il logo ASUS del BIOS) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps/FancyStart/FancyStart_Win7_32_Win7_64_Z110.zip)
I driver originali forniti da ASUS sono reperibili qui (http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=U36SD&p=3&s=289). Alcuni driver però sono più vecchi degli ultimi reperibili in rete.
Drivers Windows 8 Consumer Preview x64
nVidia GeForce 520M 295.73 21/02/2012 (http://it.download.nvidia.com/Windows/295.73/295.73-notebook-win7-winvista-64bit-international-whql.exe)
FAQs
Q: L'U36SD ha la tastiera retroilluminata?
R: No, nessun modello U36SD prevede la tastiera illuminata.
Q: Quale sottomodello dell'U36SD non ha la porta USB 3.0?
R: Ogni sottomodello ha una porta USB 3.0 a destra e due porte USB 2.0 a sinistra del case.
Q: E' possibile installare un sistema operativo senza usare il lettore ottico?
R: Si. Basta usare una normale Pen Drive o una scheda SD e:
WINDOWS: Formattarla in NTFS e copiare tutti i file dal DVD/ISO originale di Windows Vista/7/8.
LINUX: Scaricare l'ISO della distribuzione ed installarla con Universal USB Installer (http://www.pendrivelinux.com/universal-usb-installer-easy-as-1-2-3/).
OSX Lion: Vedere la guida sotto.
Q: E' possibile sostituire l'hard disk, ram o scheda wifi senza invalidare la garanzia?
R: Si. L'unica differenza è che la scheda wifi e la ram sono direttamente accessibili rimuovendo il coperchio sul retro del portatile, per sostituire l'hard disk invece, c'è bisogno di entrare più in profondità. Allego qui (http://www.youtube.com/watch?v=zgqG6p8FLbU) un video per lo smontaggio e la sostituzione dell'hard disk.
Q: Quali tasti servono per accedere alle funzionalità del BIOS all'accensione del portatile?
R: ESC ti porterà alla lista dei dispositivi bootabili, F2 alle impostazioni del bios e F12 cercherà in ogni drive collegato sul vostro laptop formattato in FAT32 il file Shellx64.efi per poi avviarlo.
Q: Su quali ingressi è possibile fare il boot?
R: Solo sulle due porte USB 2.0 e sulla porta USB 3.0. Il bios non supporta il boot da scheda SD. Inoltre accertarsi che il sistema da bootare supporti l'USB 3.0 o fallirà il suo avvio.
Q: Dopo che Windows si riprende da una sospensione, l'audio smette di funzionare. Come fare?
R: Basta aggiornare i driver audio all'ultima versione (vedere il post sopra) e l'audio tornerà a funzionare anche dopo una sospensione.
Q: E' possibile usare le gestures multi-touch dal touchpad come su Mac?
R: Si, l'utente cloutz (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=254720) ha consigliato in questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36336545&postcount=897), questo programmino (http://code.google.com/p/two-finger-scroll/downloads/list) che abilita il tutto e per tutto lo scorrimento a due dita nel nostro touchpad! E' possibile anche avviare il programma ad ogni avvio del computer dall'apposita schermata delle impostazioni. In questo sito (http://www.howtogeek.com/howto/35065/how-to-enable-macbook-style-two-finger-scrolling-on-windows-laptops/) inoltre, ci sono tanti altri consigli per ottenere il massimo dal touchpad del nostro U36SD!
Q: E' possibile usare i vantaggi del bios UEFI e/o usare una mappa di partizioni di tipo GPT?
R: Si, attualmente sia Linux, sia Windows >=6.x e sia OSX supportano questo tipo di schema di partizioni e il bios UEFI. Linux scrive il suo bootloader nella MBR del GPT, che a sua volta caricherà GBRU nella partizione di Linux, Windows ed OSX necessitano di una partizione speciale chiamata EFI di 200MB ed allocata all'inizio del vostro hard drive, dove verranno ospitate le informazioni per eseguire correttamente il boot. Per usufruire della tecnologia UEFI, assicuratevi prima di tutto che tale funzionalità sia abilitata dal BIOS, convertire il disco in formato GPT, copiare il contenuto del vostro DVD di installazione di Windows Vista/7/8 in una pen drive formattata in FAT32 e, a fine operazione, spostare il contenuto della cartella \EFI\BOOT\MICROSOFT in \EFI\BOOT, copiare Bootmgfw.efi (è possibile ottenerlo legalmente da X:\Windows\Boot\EFI) nella vostra pen drive in \EFI\BOOT e rinominarlo in bootx64.efi, riavviare e fare il boot in modalità UEFI dalla vostra pen drive appena preparata!
Q: Come posso partizionare il mio hard drive usando la tabella di partizioni GPT?
R: Tenere prima di tutto presente che la conversione porterà alla distruzione di ogni dato nell'hard drive da convertire. Preso coscienza di ciò, bootare da penna USB o da lettore DVD esterno il setup di Windows 7, tra le opzioni di recupero avviare il prompt dei comandi, lanciare diskpart e digitare i seguenti comandi:
list disk (ti darà una lista dei drive collegati al tuo computer; l'hard disk interno solitamente è lo 0)
select disk X (dove X sta per il drive che vuoi convertire in MBR)
list partition (ti darà una lista completa delle partizioni presenti nell'hard disk selezionato)
select partition X
delete partition override (seleziona la partizione da te scelta e la cancella; assicurarsi di cancellare tutte le partizioni)
convert gpt (converte il disco in GPT; l'operazione andrà a buon fine solo se il disco è privo di partizioni)
All'installazione di Windows, il setup creerà automaticamente la partizione EFI per il Windows Boot Manager!
xeeynamo
06-08-2011, 16:24
Mac OS X Lion
Come accennato in precedenza, l'U36SD è in grado di eseguire Mac OS X Lion QUASI in maniera nativa. Ecco una prova di ciò:
http://img546.imageshack.us/img546/1669/dsc0025nw.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/546/dsc0025nw.jpg/)
Ed ecco anche una guida completa su come installarlo, scritta direttamente dal sottoscritto, Xeeynamo!
Prerequisiti:
QUESTO archivio (http://www.2shared.com/file/pJ5QUqul/U36SDLion.html)
- Un Mac già funzionale (va bene sia su hardware reale sia su virtuale)
- L'immagine retail in formato DMG di Lion (scaricabile legalmente dall'App Store)
- Una penna usb, un hard disk esterno o altro che abbia minimo 8GB di memoria, preferibilmente con un attacco 2.0
- Un pizzico di conoscenza e pazienza
Questa è la situazione che OSX si ritroverà a fine guida:
- Intel HD3000 con uscita HDMI e VGA funzionante, risoluzione 1366x768 e accelerazione video QE/CI
- Nvidia GT520M con Optimus non riconosciuta
- Audio funzionante
- Microfono funzionante
- Webcam funzionante, ma girata di 180°
- Scheda Ethernet funzionante
- Scheda Wireless funzionante
- Porta USB 3.0 funzionante
- Lettore schede funzionante
- Riavvio funzionante
- Shutdown NON funzionante (esegue tutte le operazioni all'uscita ma non manda il segnale di shutdown all'ACPI. Causa schermo nero e pc acceso)
- Sleep NON funzionante (il computer non va in standby e si blocca con schermo nero)
- Batteria funzionante
- Gestures trackpad basilari funzionanti
- Aggiornamenti dell'OS funzionanti
- Tasti FN NON funzionanti
Passo A: preparare l'USB storage per l'installazione (la parte più lunga e scocciante)
0) ATTENZIONE: Con questa procedura, tutti i dati contenuti nel vostro storage USB andranno perduti!
1) Da un altro computer con OSX già installato, collega la tua memoria di massa USB e da Applicazioni\Utility, aprite Disk Utility.
2) Selezionate la vostra penna USB appena collegata, andate su Partizione e selezionate 1 Partizione dal menu a tendina dello Schema Partizioni.
3) Selezionate il bottone Opzioni, selezionate Tabella partizione GUID, assicuratevi che il formato della partizione sia Mac OS Extended e non MS-DOS e date l'ok premendo sul pulsante Applica.
4) Aprire il terminale da Finder/Via/Utility (oppure con SHIFT+SUPER+U), scrivete defaults write com.apple.finder AppleShowAllFiles TRUE, confermate con INVIO e riavviate il Finder scrivendo sempre su terminale killall Finder.
4b) Questa operazione vi farà visualizzare tutti i file nascosti nel vostro Mac. Per nasconderli nuovamente, ripetere il punto 4 con l'unica differenza nello scrivere FALSE al posto di TRUE.
Per far ritornare tutto nella norma, basta sostituire il valore TRUE con FALSE.
5) Localizzate il setup di Lion scaricato dall'Apple Store e montate il file immagine in formato DMG. Aprite dal Finder la nuova partizione che vi è appena uscita e cliccate su Mostra contenuto del pacchetto facendo click col pulsante destro (quindi visualizzando il menu contestuale) su Install Mac OS X Lion.app.
6) Nella cartella Contents/SharedSupport, troverete un altro file immagine chiamato InstallESD.dmg: cliccateci due volte per montarlo e come prima, una nuova partizione verrà resa disponibile dal finder.
7) Aprite la nuova partizione ed andate nell'unità chiamata Mac OS X Install ESD, dove al suo interno troverete un file nascosto chiamato BaseSystem.dmg. Montate anche questo e riaprite il Disk Utlity.
8) Nella seconda metà dell'elenco dei file immagine montati che trovate nella lista a sinistra di Disk Utility, selezionate Mac OS X Base System, andate su Ripristina e trascinate la partizione creata in precedenza nella vostra memoria di massa su Destinazione. Assicuratevi che la vostra partizione creata precedentemente per la vostra penna USB sia settata su Destinazione e che su sorgente non ci sia BaseSystem ma Mac OS X Base System e poi cliccate sul bottone Ripristina, in modo da copiare tutto il contenuto di BaseSystem nella vostra partizione, che verrà rinominata automaticamente in MAC OS X Base System.
9) A fine processo, smontare (rimuovere, espellere o disattivare è la stessa cosa) il vecchio MAC OS X Base System montato in precedenza (lo potete riconoscere dal fatto che quello nella vostra USB key vi dirà quanto spazio avete ancora a disposizione, l'altro no perché sarà impossibile modificarne il contenuto) ed accedete all'altro MAC OS X Base System che trovate dall'elenco partizioni (il Base System nella vostra USB key).
10) Entrate nella cartella System/Library, cancellate il collegamento a Packages (ha un'icona bianca con una freccia), copiateci la cartella Package che potete trovare in Mac OS X Install ESD e, a fine processo, smontate il volume Mac OS X Install ESD.
11) Nell'archivio scaricato in questo post (la pswd è GuideByXee) installate i tre packages nella cartella USB Setup e ricordatevi di cambiare il percorso di destinazione selezionando Mac OS X Base System (se vi dice che è impossibile installare il package in quel percorso, chiudete e riaprite il setup).
Passo B: preinstallare i driver e patchare il setup
1) Copiare il contenuto della cartella Kexts (che troverete allegata nell'archivio di questo post) sul desktop.
2) Dalla cartella Tools lanciate il programma KextBeast e prima di cominciare l'installazione, cambiare come al solito il percorso di destinazione selezionando la vostra pen drive.
3) Aprite dalla cartella Tools il programma MultiBeast e selezionate MacBook Pro 8,1 sotto Customization/System Definitions/MacBookPro e NullCPUPowerManagement sotto Drivers&Bootloaders/Kext&Enablers/Miscellanous.
4) Se volete formattare l'intero drive, andate al punto 4A, se avete un computer con uno schema di partizioni MBR (formato standard per Windows) andare al punto 4B, se invece è in formato GPT allora andate al punto 4C.
4A) Avrete due scelte importanti da fare a questo punto: scegliere se utilizzare lo schema di partizioni MBR o GPT. Lo schema di partizioni MBR è lo standard per Windows, quindi oltre ad OSX potrete installare anche tutti gli altri sistemi operativi Microsoft e anche le vecchie distribuzioni Linux sul vostro hard disk, però bisognerà patchare il setup di OSX (nulla di dannoso); in questo caso passate al punto 4B. Se invece scegliete di usare il moderno sistema di partizioni GPT, supportato nativamente da OSX, sappiate che il sistema operativo di casa Apple si avvierà solo se la partizione del Mac sarà la prima partizione mai creata nello schema di partizioni, altrimenti si rifiuterà di partire. Questo costerà caro nel caso vorrete reinstallare OSX, che vi costerà la ripartizione dell'intero hard disk, pena perdere tutto o ripristinare l'ultimo backup. Se il vostro BIOS non supporterà il boot in modalità UEFI, sarà impossibile installare anche Windows. Se siete sicuri di procedere con lo schema di partizioni GPT, allora passate al punto 4C.
4B) Copiate il file OSInstall.mpkg su System/Installation/Packages e il file OSInstall su System/Library/PrivateFrameworks/Install.framework/Frameworks/OSInstall.framework/Versions/A/, sostituendo quello già esistente. Troverete i due file sotto la cartella MBR Patch nell'archivio scaricabile qui.
4C) Prima di procedere, leggete un attimo il punto 4A. Se avete installato già un altro sistema operativo sul vostro hard disk in formato GPT, sappiate che dovrete fare il backup di tutti i vostri dati perché lo schema di partizioni dovrà essere partizionato come piace ad OSX (-.-). Durante il setup infatti, dovrete reinizializzare l'intero drive altrimenti OSX si rifiuterà di avviarsi.
Passo C: installare OSX Lion
1) Spegnete il notebook, collegate la vostra USB key in una delle due porte USB 2.0, accendete e quando vi apparirà il logo ASUS, premete una, due o anche tre volte il pulsante ESC, in modo da entrare nel menu dove potrete decidere da quale periferica dovrete fare il boot.
2) Nel menu che vi apparirà, il primo elemento vi permetterà di avviare il sistema operativo installato nel vostro hard disk, il secondo dovrebbe essere la vostra pen drive; selezionatela, premete INVIO, nella schermata che vi apparirà assicuratevi di essere sopra Mac OS X Base System e premete nuovamente INVIO per eseguire il boot del setup.
3) Una volta dentro il setup, selezionate la nostra lingua ed andate avanti; vi apparirà il solito menu in alto: da li selezionate Disk Utility (o Utilità Disco) sotto il menu Utility. Se la schermata del setup non vi dovesse apparire, passate al punto 3a, altrimenti proseguite normalmente verso il punto 4!
3a) Ci possono essere diverse cause che impediscono l'avvio del setup. Eseguite di nuovo il punto 1 e 2, ma prima di selezionate Mac OS X Base System con INVIO, pigiate sulla vostra tastiera i comandi "-v -x -f" (da notare che il trattino è possibile scriverlo solo col pulsante per fare l'apice, quello a destra dello zero), e premete INVIO. Se vi darà nuovamente una schermata di errore (chiamata Kernel Panic) o vi si bloccherà, provate a ripetere questo punto per altre 2 volte (raramente capita che OSX non vuole partire, un riavvio e funziona di nuovo tutto). Se di nuovo continuerà a non partire, mi dispiace dirlo ma dovrete ripartire dal passo A (vedrete che la seconda volta che seguirete questa guida, ci metterete la metà del tempo ;)).
4) A questo punto, dopo aver letto attentamente il punto 4 del passo B e dopo aver capito i rischi, passiamo avanti. Notiamo che selezionando il nostro Hard Disk, ci verrà mostrato in basso a destra con quale tabella di partizioni lavora (al 95% sarà Master Boot Record). Se sarà MBR passate al punto 4a, se avete intenzione di formattare usando GPT passate al punto 4b, se avete già GPT (verrà indicato con Tabella di partizione GUID), allora sapete che dovrete formattare tutto in ogni caso. Personalmente vi consiglio di usare MBR, dato che personalmente ho avuto brutte esperienze con la GPT. Un altro consiglio che vi posso dare è di fare il backup di tutto il computer e ripartizionare tutto quanto per fare prima, altrimenti le operazioni successive saranno un po lunghe, noiose ma anche rischiose per i vostri dati.
4a) Se volete mantenere tutti i vostri dati, passate direttamente al punto 4b, altrimenti proseguite. Questa operazione DISTRUGGERA' tutti i vostri dati contenuti nel vostro disco, ma almeno vi assicurerà di avere un hard disk pronto e pulito per ospitare OSX e volendo anche altri sistemi operativi. Andate su Partizione da Disk Utility, premete il pulsante Opzioni che troverete al centro in basso e selezionate Master Boot Record (o Tabella di partizione GUID, ma vi creerà grossi problemi nel caso vogliate formattare OSX o vogliate installare un altro sistema operativo), nel menu a tendina dove ci sarà scritto Attuale, selezionate il numero di partizioni che volete. Personalmente ho creato 4 partizioni, una per Windows da 64GB, una per Mac da 32GB, una per Ubuntu da 16GB ed una partizione condivisa dai 3 sistemi operativi dove metto tutti i miei dati (se vi state chiedendo perché ho 3 sistemi operativi, sappiate che il Mac lo uso solo per usare XCode, Ubuntu come unico sistema operativo che mi permetterebbe di recuperare gli altri 2 o se un giorno volessi programmare per multipiattaforma e Windows per tutto il resto). Formattate tutte le partizioni in MS-DOS FAT tranne la partizione dove dovrete installare OSX, che la formatterete come Mac OS Extended (Journaled) (chiamate la partizione Lion). Applicate le modifiche e passate al punto 5.
4b) *punto solo per utenti un po più esperti* Ritornate un attimo su un sistema operativo funzionante (io ho usato Win), scaricate GParted Live (http://sourceforge.net/projects/gparted/files/gparted-live-stable/0.10.0-3/gparted-live-0.10.0-3.iso/download) ed installatelo con Universal USB Installer (http://www.pendrivelinux.com/universal-usb-installer-easy-as-1-2-3/) su un'altra pen drive libera. Riavviate il vostro notebook, premete di nuovo ESC all'avvio e selezionate la pen drive dove avete installato GParted. Dovrete ridimensionare le vostre partizioni per ricavarne una con minimo 20GB (l'operazione di ridimensionamento potrebbe richiedere molto tempo se ridimensionate una partizione verso destra). Inizializzate lo spazio vuoto come una partizione di tipo HFS+. RICORDATE che la partizione da creare deve essere una partizione primaria, rieseguire il setup del vostro mac come descritto dal punto 1, 2 e 3, su Disk Utility dovrebbe mostrarvi una nuova partizione, dove se sezionata sarà possibile premere il pulsante nella barra degli strumenti di Disk Utility di colore verde chiamata Abilita Journaled. Una volta premuto passate al punto 5.
5) Uscite da Disk Utility e continuate l'installazione. Selezionate il vostro drive e fate partire (finalmente) l'installazione! Se per caso vi da un certo errore riguardo la partizione GUID, allora non avete eseguito corettamente il punto 4B del passo B.
Passo D: il primo boot di Lion
1) Avviate nuovamente la vostra pen drive e selezionate la vostra partizione di OSX chiamata Lion, premete INVIO e... Se sarà partito sarete quasi alla fine! Passate al punto 2! Viceversa, allora ci saranno state delle complicazioni (ma no?). Provate a rieseguire il punto 1 per altre 2 volte e, se il problema sarà sempre lo stesso, continuare a seguire questo punto, altrimenti passate al punto 1a.
1a) Riavviate il vostro notebook, selezionate di avviare la vostra pen drive e, quando vi troverete sopra la partizione Lion, digitate -v -x -f. Se vi restituirà un Kernel Panic relativo al componente AppleACPIPowerManagement.kext, andate al punto 1b, se apparirà scritto Still waiting for root device passate al punto 1c, se vi si bloccherà e basta, provate ad eseguire di nuovo il passo C, se si bloccherà nuovamente, mi dispiace dirlo ma dovrete rieseguite tutto da capo, a partire dal passo A.
1b) Rifate il boot del setup e stavolta avviate il Terminale invece che il Disk Utility. Scrivete cd /Volumes/Lion/System/Library/Extensions/ dove Lion sarà il nome della partizione da voi precedentemente creata, poi scrivete cp -rf /Volumes/Mac*/System/Library/Extensions/Null* ./ per copiare NullCPUPowerManagement.kext e fixate i permessi del file scrivendo chmod -R 755 ./Null*. Riavviate, bootate la partizione Lion e se tutto è andato a buon fine, passate al punto 2.
1c) Dovrete rieseguire il passo C, provando a ripartizionare tutto il drive (mi raccomando al backup).
2) Inserite tutti i dati a vostro piacimento ed una volta davanti al desktop di OSX, inserite una pen drive con l'archivio scaricato da questo post. Scompattate tutto, prendete il contenuto della cartella Kexts, copiatela sul desktop ed installare Multibeast, esattamente come avete fatto nei primi punti del passo B. Installate anche Chameleon 2.0 RC5 e riavviate, senza avere necessariamente inserita la pen drive usata per il setup.
3) Collegatevi ad internet (preferibilmente via LAN per velocizzare il tutto), andate sul logo della mela in alto a sinistra e fate verificare ad OSX se ci sono nuovi aggiornamenti. Vi proporrà diversi aggiornamenti, tra cui la versione 10.7.2 del sistema operativo (riaggiornerò l'articolo quando usciranno le prossime versioni). Installateli tutti e riavviate.
4) Dal vostro desktop, fate click col pulsante destro del touchpad su VoodooHDA.kext e fate Mostra contenuto pacchetto. Andate su Contents, aprite info.plist e cercate la scritta MixerValues. Modificate i valori di PCM, iGain ed iMix ed impostateli tutti a 100 (questo permetterà di avere il microfono e la porta di ingresso funzionanti). Cercate anche la stringa Vectorize e modificate il valore da false a true. Chiudete e rieseguite la stessa procedura del punto 2. Fatto questo dovrete avere il sistema operativo perfettamente funzionante, esattamente come un vero e proprio MacBook Pro!
Passo E (opzionale): triple boot!
1) Dopo aver installato in qualsiasi ordine i 3 sistemi operativi più usati (Windows, OSX ed Ubuntu), accedete su Windows.
2) Scaricatevi EasyBCD (http://neosmart.net/download.php?id=1), installatelo e all'avvio non selezionate che usate il software a scopo commerciale.
3) Aperto il programma, clickate su Add new entry. Andate sul punto 3a se avete installato Ubuntu o qualche altra distribuizione Linux, altrimenti andate direttamente al punto 4.
3a) Spostatevi nella scheda Linux/BSD, nel menu a tendina Type selezionate GBRU 2 e cliccate sul bottone Add Entry.
4) Spostatevi nella scheda Mac, nel menu a tendina Mode selezionate MBR e cliccate sul bottone Add Entry.
5) Se volete impostare il bootmanager di Windows come default (altamente consigliato per il triple-boot) andate al punto 5a, se no andate direttamente al punto 6.
5a) Cliccate sul pulsante a sinistra BCD Deployment e fate click sul pulsante Write MBR.
6) Riavviate e controllate che sia tutto ok.
Note finali: Problemi conosciuti, consigli ed altro
Ad ogni aggiornamento ufficiale di OSX, alcuni kexts modificati potrebbero essere sostituiti da nuovi ufficiali della Apple, quindi alcuni driver dovranno essere riapplicati usando MultiBeast. Il Mac non è in grado di switchare tra le due schede grafiche, quindi anche se installassimo i driver della GT520, non potremmo comunque usarla; per questo aspettiamo un aggiornamento al kernel da parte dei developer Apple per avere uno switch nativo tra le due schede. Il sistema inoltre, non è in grado di effettuare lo shutdown correttamente o di mettersi in standby, perciò se arrestate il sistema e il computer rimane acceso ma con lo schermo nero non vi preoccupate, il sistema ora è spento ma non è stato in grado di inviare al BIOS il segnale di shutdown (problema che si potrebbe aggirare modificando le impostazioni dell'ACPI di OSX). Per lo standby invece, dovrete modificare nelle opzioni del risparmio energetico il fatto che il computer se ne va in blocco dopo un tot di minuti (di default sono 15). Mettete al massimo quel valore finché il sistema vi segnalererà Mai e potete risolvere questo problema. Il driver audio attuale inoltre non supporta l'accelerazione tramite istruzioni SS2: per farlo andate nella cartella Extra Stuff dell'archivio ed installate Voodoo SS2 Enabler. Ho messo inoltre dei driver generici per abilitare il bluetooth, ma NON GLI HO TESTATI PERSONALMENTE! Vi consiglio anche di scaricare Monolingual (http://monolingual.sourceforge.net/), che vi permetterà di guadagnare oltre 1GB di spazio! L'hardware dell'ASUS U36SD, per quanto possa essere simile all'hardware dei nuovi MacBook Pro, non potrà mai raggiungere la perfezione, per questo invito gli utenti di questo forum a postare nuove soluzioni ai problemi già citati in precedenza per rendere il sistema sempre più perfetto.
La guida è stata scritta da Xeeynamo, e la stessa guida è possibile trovarla sul mio blog (http://xeeynamo.blogspot.com)
Dodopepper
07-08-2011, 13:09
Ragazzi apro questa bozza di thread ufficiale per l'Asus U36SD. Sarei molto grato a tutt se mi deste una mano a completare e a rendere decente il primo post.
http://www.asus.com/websites/global/products/9g7Gx4mX49JhUUJ7/P_500.jpg
Specifications
Processor Intel® Core™ i7 2620M Processor
Intel® Core™ i5 2430M/2410M Processor
Intel® Core™ i3 2350M/2330M/2310M Processor
Operating System Genuine Windows® 7 Ultimate
Genuine Windows® 7 Professional
Genuine Windows® 7 Home Premium
Genuine Windows® 7 Home Basic
Chipset Intel® HM65 Express Chipset
Memory DDR3 1333 MHz SDRAM, 2 x SO-DIMM socket for expansion up to 8 G SDRAM
Display 13.3" 16:9 HD (1366x768) LED Backlight
Graphic NVIDIA® GeForce® GT 520M with 1GB DDR3 VRAM
Storage 2.5" SATA
750GB 5400rpm/7200rpm
640GB 5400rpm
500GB 5400rpm/7200rpm
Card Reader 5 -in-1 card reader ( SD/ MS/ MS Pro/ xD/ MMC)
Camera 0.3 Mega Pixel web camera
Networking Integrated 802.11 a/b/g/n
Built-in Bluetooth™ V2.1+EDR (Optional)
10/100/1000 Base T
Interface 1 x Microphone-in jack
1 x Headphone-out jack (SPDIF)
1 x VGA port/Mini D-sub 15-pin for external monitor
1 x USB 3.0 port(s) (Optional)
2 x USB 2.0 port(s)
1 x RJ45 LAN Jack for LAN insert
1 x HDMI
Audio Built-in Speakers And Microphone
Altec Lansing® Speakers
Battery 8Cells : 5600 mAh 83 Whrs
4Cells : 3100 mAh 44 Whrs
Power Adapter Output :
19 V DC, 3.95 A, 75 W
Input :
100 -240 V AC, 50/60 Hz universal
3/ 2 pin compact power supply system
Dimensions 32.8 x 23.8 x 1.9 cm (WxDxH)
Weight 1.66 kg (with 8 cell battery)
1.44 kg (with 4 cell battery)
Manufacturer Warranty 2-year limited global hardware warranty. *different by country
1-year battery pack warranty
On-line problem resolution through web interface (BIOS, Driver update)
OS (Windows 7 ) install/uninstall consultation
Bundled software install/uninstall consultation
ASUS software supporting
Consigli per chi usa il sistema operativo Ubuntu (linux in generale)
Il problema fondamentale è lo switch fra la scheda integrata e la dedicata. Qui trovate due metodi
https://launchpad.net/~hybrid-graphics-linux
http://notebookitalia.it/bumblebee-n...su-linux-11604
dalla mia esperienza il primo metodo è più macchinoso e obbliga a disattivare la scheda ad ogni accensione (ho fatto uno script che fa tutto automaticamente, sto cercando ora di trovare un programma che consenta di eseguirlo alla pressione dell'apposito tasto dedicato). Il secondo metodo fa uso di un programma più completo (ho impostato il profilo opportuno sul database di bumblebee così viene riconosciuto automaticamente il modello u36sd), il problema è che disattiva direttamente all'avvio la scheda dedicata e così non viene caricata l'interfaccia grafica avanzata con effetti etc (nemmeno l'interfaccia unity a chi piace) limitando così le opportunità. Quindi ho preferito disinstallare bubmblebee e usare il primo metodo con lo script che ho fatto.
l'altro problema è legato al fatto che il pc non va nè in sospensione nè in ibernazione. Anche in questo caso ho trovato in rete una soluzione funzionante al seguente link http://forum.ubuntu-it.org/index.php...060.msg3710008
il metodo è testato da me e funziona correttamente.
Aggiungo il contributo dell'utente xeeynamo al primo post per chiarezza
VERSIONI BIOS:
0203 (2011.06.13) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/U36/U36SDAS203.zip) (First release)
DRIVER WINDOWS 7 x64:
Indispensabili
Intel HM65 Chipset 9.2.0.1021 (2011.04.01) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/Chipset/Chipset_Intel_INFUpdate_Win7_64_Z9201021.zip)
Intel HD3000 8.15.10.2291 (2011.03.09) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/VGA/Intel/VGA_Intel_Win7_64_Z815102291.zip)
nVidia GT 520M 8.17.12.6754 (2011.04.28) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/VGA/nVidia/VGA_nVidia_N11X_N12X_R260_Win7_64_Z817126754.zip)
Atheros LAN 1.0.0.35 (2011.01.13) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/LAN/LAN_Athros_AR8151_Win7_32_Win7_64_Z10035.zip)
Atheros Wireless LAN 14.1.1.3 (2011.06.02) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/WIFI/WiFi_Intel_WifiFamily_Win7_64_Z14113.zip)
USB 3.0 3.0.119.1 (2011.05.13) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/USB3.0/USB3_Win7_64_Z301191.zip)
Opzionali
Realtek Audio Driver 6.0.1.6373 (2011.07.14) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/Audio/Realtek/Audio_Realtek_Win7_64_Z6016373.zip) (già presenti in Windows 7)
ATK Keyboard Hotkeys 1.0.0008 (2011.03.09) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/ATKPackage_Win7_64_z100008.zip) (Per far funzionare i tasti multimediali come volume, pausa, play ecc)
Keyboard Device Filter Utility 1.0.0.3 (2009.09.02 ) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/KB_filter/KBFilter_WIN7_64_1003.zip)
Intel Bluetooth 1.1.0.0157 (2011.06.02) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/Bluetooth/Bluetooth_Intel_Win7_64_Z1100157.zip)
DRIVER MAC OS X LION:
Intel HD3000 (correntemente non supportata, risoluzione 1024x768x32)
nVidia GT 520M (nVidia Optimus non supportato)
Realtek ALC269 (http://www.kexts.com/downloads.php?do=file&id=1283)
Atheros Wireless LAN AR9285 (http://www.kexts.com/view/1524-atheros_9285.zip.html)
Mac OS X Lion in azione:
http://img706.imageshack.us/img706/4245/img0617mx.jpg
Aspetto suggerimenti su come fare sto topic ufficiale :D
aquistar
07-08-2011, 13:21
Complimenti per il thread
Come giudichi a livello pratico la Gt520 ?
Dove si sente la necessità di un suo utilizzo.
Dodopepper
07-08-2011, 14:32
Complimenti per il thread
Come giudichi a livello pratico la Gt520 ?
Dove si sente la necessità di un suo utilizzo.
Onestamente usando ubuntu al momento non ho provato nessun gioco che potesse mettere sotto sforzo la scheda grafica. Proverò nei prossimi giorni magari..tanto ho sempre il dual boot con winzozz. In ogni caso se fosse stato per me avrei preso anche un pc con la scheda integrata, quello che più mi ha colpito di questo asus è il peso e lo spessore oltre che l'estetica e i materiali solidi. Anche se forse è grande per essere un 13 pollici considerando la cornice, infatti ho una custodia della tucano regalatami dall'università che è per 14,1" e il mio pc ci va giusto giusto....
xeeynamo
07-08-2011, 14:49
EDIT
Dodopepper
07-08-2011, 14:52
Complimenti per il thread
Come giudichi a livello pratico la Gt520 ?
Dove si sente la necessità di un suo utilizzo.
Guarda ora ho fatto un test con youtube, praticamente con la scheda integrata non me li faceva vedere bene, praticamente alcuni non li caricava proprio, ho modificato lo script per spegnere e ho fatto in modo da accendere la scheda nvidia e subito si so visti na bellezza quindi in effetti la scheda dedicata ha il suo merito :D. Ho avuto modo anche di testare un pochino l'audio ed è forte e pulito. Molto soddisfacente. Ho un problema con i tasti funzione dell'audio che su ubuntu non fungono....
Salve, sto tenendo d'occhio questo notebook anche nella discussione sul miglior 13"/14" ma ho un dubbio: capisco che la scheda video in dotazione (GT 520M) non sia il massimo; secondo voi è possibile giocare fluidamente a giochi quali pes 2011/2012 o nba 2k11/2k12? Se si a che livello di dettaglio? So che non sono giochi particolarmente problematici per le schede video, nulla a che vedere con crysis insomma (al quale non giocherei)...
Ho constatato che su in i3 di prima generazione con GT 320M nba 2k11 gira ai massimi dettagli (ovviamente risoluzione non altissima, ma sufficiente)...qua siamo superiori di molto? Se poi qualcuno è cosi gentile da fare qualche prova:help: :D
Perchè per il resto mi sembra un ottimo portatile, discretamente potente e portabile, con una buona batteria.
mi piacerebbe proprio sapere come sostituire l'hard disk....
in internet non ho trovato niente e non vorrei rovinarlo
Dodopepper
18-08-2011, 16:08
mi piacerebbe proprio sapere come sostituire l'hard disk....
in internet non ho trovato niente e non vorrei rovinarlo
Onestamente penso proprio vada smontato tutto, perchè sotto non c'è nemmeno l'icona dell'hd che in genere segnala il sito da aprire per rimuoverlo.
Allora ragazzi...
punti a sfavore di questo note?
il famigerato calore?...
toglietemi una curiosità sulla robustezza dei materiali .. delle cerniere...
rumorosità?
insomma un pò di responsi dopo un pò di utilizzo...
la possibilità di montare hd miglior quindi diventa impossibile o invalidante della garanzia visto che toccherebbe smontare tutto...
Dodopepper
20-08-2011, 22:14
Allora ragazzi...
punti a sfavore di questo note?
il famigerato calore?...
toglietemi una curiosità sulla robustezza dei materiali .. delle cerniere...
rumorosità?
insomma un pò di responsi dopo un pò di utilizzo...
la possibilità di montare hd miglior quindi diventa impossibile o invalidante della garanzia visto che toccherebbe smontare tutto...
Punti a sfavore attualmente non ne trovo, peso e dimensioni ottimali, potenza più che soddisfacente (però uso linux che fa migliorare di molto le prestazioni generali) ho fatto anche i bottoncini che fanno l'accensione e lo spegnimento della scheda nvidia :D. Autonomia brillante, con la scheda disattivata, wifi acceso, uso costante di navigazione, programmazione, studio etc fa 5 ore e mezza 6 ore, anche 7 ore in certe occasioni, con wifi spento e uso word fa le su 8-10 ore :D davvero ottimo. La temperatura misurata sempre su linux uso normale scheda nvidia off è sui 50 gradi, con scheda attiva va sui 60 subito ma è cmq nella norma- Rumorosità contenuta, si sente appena specialmente ora che è un pochino "rodato". Davvero soddisfattissimo
Starflex
20-08-2011, 22:40
Ma scusate, per cambiare HDD, avete provato a sganciare la tastiera? Magari sta proprio sotto..
Dodopepper
21-08-2011, 10:52
Ma scusate, per cambiare HDD, avete provato a sganciare la tastiera? Magari sta proprio sotto..
La tastiera è a isola quindi è incassata sotto la scocca superiore, purtroppo anche per smontare la tastiera bisogna smontare tutto il pc....
Dodopepper
21-08-2011, 10:54
In questi giorni se ho tempo avevo pensato di fare un video in cui mostro un pochino gli script per fare lo switch della scheda su ubuntu, con i vari lanciatori creati (ho messo anche delle iconcine apposite!), così a chi interessa può scaricare tutto il pacchetto già pronto.
Starflex
21-08-2011, 14:03
La tastiera è a isola quindi è incassata sotto la scocca superiore, purtroppo anche per smontare la tastiera bisogna smontare tutto il pc....
Capito.. credevo fosse simile alla tastiera del U30JC (che abbiamo in ufficio), che si sgancia facilmente .. :(
Punti a sfavore attualmente non ne trovo, peso e dimensioni ottimali, potenza più che soddisfacente (però uso linux che fa migliorare di molto le prestazioni generali) ho fatto anche i bottoncini che fanno l'accensione e lo spegnimento della scheda nvidia :D. Autonomia brillante, con la scheda disattivata, wifi acceso, uso costante di navigazione, programmazione, studio etc fa 5 ore e mezza 6 ore, anche 7 ore in certe occasioni, con wifi spento e uso word fa le su 8-10 ore :D davvero ottimo. La temperatura misurata sempre su linux uso normale scheda nvidia off è sui 50 gradi, con scheda attiva va sui 60 subito ma è cmq nella norma- Rumorosità contenuta, si sente appena specialmente ora che è un pochino "rodato". Davvero soddisfattissimo
davvero grandi notizie..e soprattuto per il discorso ubuntu ...se prendo il portatile nuovo quasi sicuramente lo metto sopra....quindi benvengano i luncher ....
quanto ai materiali che mi dici ?
le cerniere?
la cam da soli 0,3 come rende?
non ricordo ...la tastiera è retroilluminata?
de12261@
22-08-2011, 09:44
ciao e grazie per le interessanti news riguardo ubuntu.
sono mesi che attendo questo pc, dopo aver pensato al u36jc e non trovato perchè già fuori produzione.
quello che mi lasciava perplesso è il discorso "calore" segnalato da alcune recensioni e la mancanza del lettore/masterizzatore (per installare, proprio ad esempio ubuntu o per vedere un dvd in caso di necessità).
a dire il vero mi lascia pure perplessa la cam da 0,3mp e il fatto dell'accessibilità di memoria e disco.
se il discorso masterizzatore può essere superato, mi romperebbe ritrovarmi con un pc bollente causa mal costruzione (e quindi soggetto a problemi dopo qualche tempo di utilizzo).
la ram si può sostituire/aggiungere ?
per il disco un pò mi rode...volevo metterci un SSD.
domanda: qualcuno sa per caso i vari modelli in uscita? non capisco perchè su alcuni negozi online ci sia già, in vari modelli, mentre sul sito Asus italia o sui siti di alcuni grossi fornitori no...
Salve, il prodotto mi interessa molto quindi grazie per il thread di riferimento.
Però preferirei avere qualcuno che lo usa sotto windows per avere una idea più generale dei problemi di calore, prestazioni grafiche etc etc.
Qualcuno di voi lo ha preso?
Grazie
Ido
xeeynamo
25-08-2011, 15:04
EDIT
de12261@
26-08-2011, 08:21
piuttosto, vedo ora che una versione era in offerta da Mediaworld a luglio....
:muro:
qualcuno riesce a dirmi quali versioni ci sono?
non capisco perchè il sito asus non sia aggiornato con i vari modelli che sono già in vendita...
vorrei quello con Windows 7 Pro
Mr.SpOOn
27-08-2011, 13:51
Sto pensando di acquistare questo laptop proprio in questi giorni.
Siccome avrei bisogno di installarci su Ubuntu mi chiedevo se con l'assenza del lettore cd aveste avuto problemi durante l'installazione.
Poi, per la sostituzione dell'hard disk, è possibile forse rivolgersi in assistenza e far mettere l'ssd, senza quindi rischio di perdere la garanzia?
Eventualmente, all'acquisto, è possibile scegliere almeno l'hd da 7200 rpm? Lo stesso per la porta usb 3.0 che sulle specifiche del sito risulta opzionale.
Avreste un negozio online da consigliare per l'acquisto?
lorystorm90
28-08-2011, 16:42
Sto pensando di acquistare questo laptop proprio in questi giorni.
Siccome avrei bisogno di installarci su Ubuntu mi chiedevo se con l'assenza del lettore cd aveste avuto problemi durante l'installazione.
Poi, per la sostituzione dell'hard disk, è possibile forse rivolgersi in assistenza e far mettere l'ssd, senza quindi rischio di perdere la garanzia?
Eventualmente, all'acquisto, è possibile scegliere almeno l'hd da 7200 rpm? Lo stesso per la porta usb 3.0 che sulle specifiche del sito risulta opzionale.
Avreste un negozio online da consigliare per l'acquisto?
idem
de12261@
29-08-2011, 10:17
Facendo un resoconto, da quello che ho visto i modelli sono questi:
U36SD-RX196X i7-2630M 4GB 500GB W7 PRO
U36SD-RX013X i5-2410M 4GB 640GB W7 PRO
U36SD-RX013V i5-2410M 4GB 640GB W7 HP
U36SD-RX002V i5-2410M 4GB 500GB W7 HP
stefanonweb
29-08-2011, 11:04
VERSIONI BIOS:
0203 (2011.06.13) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/U36/U36SDAS203.zip) (First release)
DRIVER WINDOWS 7 x64:
Indispensabili
Intel HM65 Chipset 9.2.0.1021 (2011.04.01) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/Chipset/Chipset_Intel_INFUpdate_Win7_64_Z9201021.zip)
Intel HD3000 8.15.10.2291 (2011.03.09) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/VGA/Intel/VGA_Intel_Win7_64_Z815102291.zip)
nVidia GT 520M 8.17.12.6754 (2011.04.28) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/VGA/nVidia/VGA_nVidia_N11X_N12X_R260_Win7_64_Z817126754.zip)
Atheros LAN 1.0.0.35 (2011.01.13) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/LAN/LAN_Athros_AR8151_Win7_32_Win7_64_Z10035.zip)
Atheros Wireless LAN 14.1.1.3 (2011.06.02) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/WIFI/WiFi_Intel_WifiFamily_Win7_64_Z14113.zip)
USB 3.0 3.0.119.1 (2011.05.13) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/USB3.0/USB3_Win7_64_Z301191.zip)
Opzionali
Realtek Audio Driver 6.0.1.6373 (2011.07.14) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/Audio/Realtek/Audio_Realtek_Win7_64_Z6016373.zip) (già presenti in Windows 7)
ATK Keyboard Hotkeys 1.0.0008 (2011.03.09) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/ATKPackage_Win7_64_z100008.zip) (Per far funzionare i tasti multimediali come volume, pausa, play ecc)
Keyboard Device Filter Utility 1.0.0.3 (2009.09.02 ) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/KB_filter/KBFilter_WIN7_64_1003.zip)
Intel Bluetooth 1.1.0.0157 (2011.06.02) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/Bluetooth/Bluetooth_Intel_Win7_64_Z1100157.zip)
DRIVER MAC OS X LION:
Intel HD3000 (correntemente non supportata, risoluzione 1024x768x32)
nVidia GT 520M (nVidia Optimus non supportato)
Realtek ALC269 (http://www.kexts.com/downloads.php?do=file&id=1283)
Atheros Wireless LAN AR9285 (http://www.kexts.com/view/1524-atheros_9285.zip.html)
Mac OS X Lion in azione:
http://img706.imageshack.us/img706/4245/img0617mx.jpg
State attenti che non sia un moderatore ad entrare in azione :D :D :D :D :D
Facendo un resoconto, da quello che ho visto i modelli sono questi:
U36SD-RX196X i7-2630M 4GB 500GB W7 PRO
U36SD-RX013X i5-2410M 4GB 640GB W7 PRO
U36SD-RX013V i5-2410M 4GB 640GB W7 HP
U36SD-RX002V i5-2410M 4GB 500GB W7 HP
non sono sicuro sia proprio così perchè nel thread dei consigli per gli acquisti
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35789557&postcount=5240
vengono date altre versioni ..
sei sicuro ?
vorrei cercare anche io quello con l'hd da 7200 visto che è complicato sostituire il 5400 ma come si individua?
sò che è una domanda banale e stupida... ma la cam da0,3 come si comporta?
è molto scarsa?
Il Castiglio
29-08-2011, 12:58
State attenti che non sia un moderatore ad entrare in azione :D :D :D :D :DNon ho capito il senso del tuo post ... se ritieni che quel post sia contrario al Regolamento devi Segnalarlo, non Quotarlo :O
credo si riferisse al fatto di "pubblicizzare" un SO che non si trova acquistabile separatamente alla macchina...quindi si presuma illegalmente recuoerato e installato.. ;)
ma forse mi sbaglio
de12261@
29-08-2011, 15:22
non sono sicuro sia proprio così perchè nel thread dei consigli per gli acquisti
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35789557&postcount=5240
vengono date altre versioni ..
sei sicuro ?
vorrei cercare anche io quello con l'hd da 7200 visto che è complicato sostituire il 5400 ma come si individua?
sicuro? assolutamente no! :)
sono mie deduzioni cercando in giro.
se ci fosse scritto qualcosa sul sito Asus ne sarei felice...
vista la differenza di prezzo penso che opterò per il 5400rpm, così scalda e consuma pure meno.
vedo "tanti" negozi ora che ce l'hanno, ma temo che prima di metà settembre non sarà diffuso.
Mr.SpOOn
29-08-2011, 16:55
Io penso che prenderò da qui:
http://www.marcopoloshop.it/vendita/computer/netbook/asus/asus-u36sd-rx013v__accessori
se fate aggiungi al carrello vedrete che il prezzo scende a 711 euro, sempre comprensivo di iva e tutto.
sicuro? assolutamente no! :)
sono mie deduzioni cercando in giro.
se ci fosse scritto qualcosa sul sito Asus ne sarei felice...
vista la differenza di prezzo penso che opterò per il 5400rpm, così scalda e consuma pure meno.
vedo "tanti" negozi ora che ce l'hanno, ma temo che prima di metà settembre non sarà diffuso.
personalmente dispiace un pò che abbia il 5400 e che non si possa cambiarlo facilmente...fondamentalmente la mia "ricerca" del 7200 sta tutta lì...
un pc abbastanza performante con un collo di bottiglia evitabilissimo...
bhe su internet ce ne sono abbastanza di venditori che lo hanno già disponibile...rispetto a 2 settimane fà...
se poi la differenza dei vari modelli sta solo sui 500 o 640 gb di hd io non mi farei poi troppi problemi a prenderlo adesso...peccato non poterlo vedere fisicamente...
e che i possessori latitano un pochino ...ma vabbè saranno in vacanza;)
Io penso che prenderò da qui:
http://www.marcopoloshop.it/vendita/computer/netbook/asus/asus-u36sd-rx013v__accessori
se fate aggiungi al carrello vedrete che il prezzo scende a 711 euro, sempre comprensivo di iva e tutto.
secondo me se fai una ricerca con i classici motori di ricerca prezzi...lo trovi anche a qualcosa meno ;)
stefanonweb
29-08-2011, 17:20
Non ho capito il senso del tuo post ... se ritieni che quel post sia contrario al Regolamento devi Segnalarlo, non Quotarlo :O
Era una battuta..... Io sare proprio l'ultimo a dover segnalare :)
credo si riferisse al fatto di "pubblicizzare" un SO che non si trova acquistabile separatamente alla macchina...quindi si presuma illegalmente recuoerato e installato.. ;)
ma forse mi sbaglio
Lo sai che non puoi sbagliare :D
Io semplicemente dicevo di stare attenti perchè vedo che ultimamente per delle cosuccie molto più soft fioccano sospensioni di 5 giorni a nastro.....
Fosse per me se si potesse discorrere più tranquillamente di certi argomenti sarebbe anche meglio ;)
de12261@
29-08-2011, 19:34
personalmente dispiace un pò che abbia il 5400 e che non si possa cambiarlo facilmente...fondamentalmente la mia "ricerca" del 7200 sta tutta lì...
un pc abbastanza performante con un collo di bottiglia evitabilissimo...
bhe su internet ce ne sono abbastanza di venditori che lo hanno già disponibile...rispetto a 2 settimane fà...
se poi la differenza dei vari modelli sta solo sui 500 o 640 gb di hd io non mi farei poi troppi problemi a prenderlo adesso...peccato non poterlo vedere fisicamente...
e che i possessori latitano un pochino ...ma vabbè saranno in vacanza;)
mah, non so poi se cambia così tanto col 7200rpm. piuttosto guarderei quello col l'i7.
però poi siamo sempre li: cala la durata della batteria e aumenta il calore prodotto.
mi aspetto che i pregi e difetti siano simili a quelli del "veloce" (nel senso che non sono nemmeno riuscito a comprarlo perchè uscito di produzione) U36JC, ossia calore elevato sotto, buona costruzione, ecc...
la nota più negativa credo sia il fatto di non riuscire a sostituire il disco, seguita dal calore, monitor glare e webcam.
trovare però alternative non è facile, perchè sia toshiba che sony secondo me non sono così avanzati da un punto di vista progettuale di materiali.
de12261@
29-08-2011, 19:35
Io penso che prenderò da qui:
http://www.marcopoloshop.it/vendita/computer/netbook/asus/asus-u36sd-rx013v__accessori
se fate aggiungi al carrello vedrete che il prezzo scende a 711 euro, sempre comprensivo di iva e tutto.
c'è uno sconto in atto, credo termini a fine agosto.
di buono poi c'è che se ne hai uno vicino puoi fartelo consegnare la senza pagare spedizione.
mah, non so poi se cambia così tanto col 7200rpm. piuttosto guarderei quello col l'i7.
però poi siamo sempre li: cala la durata della batteria e aumenta il calore prodotto.
mi aspetto che i pregi e difetti siano simili a quelli del "veloce" (nel senso che non sono nemmeno riuscito a comprarlo perchè uscito di produzione) U36JC, ossia calore elevato sotto, buona costruzione, ecc...
la nota più negativa credo sia il fatto di non riuscire a sostituire il disco, seguita dal calore, monitor glare e webcam.
trovare però alternative non è facile, perchè sia toshiba che sony secondo me non sono così avanzati da un punto di vista progettuale di materiali.
l'i7 personalmente un pò per i costi un pò per il reale utilizzo di questo note ..io non lo prenderei ..soprattutto perche scalderebbe come un piccolo forno ..e se deve essere un minimo longevo...non vorrei proprio stare sempre col patema d'animo..
poi un i7 eil collo di bottiglia sull'hd..forse preferirei un i5 con un hd più performante.... credo sarebbe più equilibrato ...parlo cmq per sommi capi e sentito dire..
il calore leggendo anche altre recensioni internazionali .. non sembra essere così esagerato ..come anche il rumore di ventole e hd..diciamo nella/sotto la norma..il monitor glare bhe un pò a gusti ...diciamo che un monitor anti-glare mi incuriosisce ma spaventa..soprattutto se di scarsa qualità come capitava su alcuni dell tempo fà..
se proprio deve fare schifo ...almeno lo faccia con colori "vividi" ;) tanto non lo starei usando sempre in giro...
sulla webcam ..qua nessuno dice nulla...e in giro non trovo comparazioni anche generiche o spiegazioni...figuriamoci su questo notebook ...
quanto riguarda sony... avevo visto un pò di vaio C da 14 ero anche abbastanza entusiasta...fino a quando l'ho tastato con mano ....e lì la delusione..plasticaccia...almeno è la mia impressione; io il portatile lo devo trasportare tutti i giorni ...e lo distruggo ...quindi meno orpelli fighetti e più sostanza nella costruzione...
de12261@
30-08-2011, 09:27
quanto riguarda sony... avevo visto un pò di vaio C da 14 ero anche abbastanza entusiasta...fino a quando l'ho tastato con mano ....e lì la delusione..plasticaccia...almeno è la mia impressione; io il portatile lo devo trasportare tutti i giorni ...e lo distruggo ...quindi meno orpelli fighetti e più sostanza nella costruzione...
si infatti, va benissimo l'i5. proprio per evitare calore e consumo inutile mi andrebbe bene il 5400rpm come avevo sul vecchio notebook morto.
ero abituato ad un display non glare: ha difetti pure questo, ma almeno se sei vicino a fonti di luce vedevi qualcosa. coi glare, visti nei negozi, non è che mi ci trovo molto. speriamo bene!
stesso discorso che ho fatto io per i Sony: quando li ho visti in giro, plasticaccia pura, ho avuto dei brividi :D
questo sembra solido, anche di più rispetto agli altri U35, U30 ecc... che sono pure più grossetti
io sto aspettando un pò di responsi su cerneiere ,scocca,hd e cam per capire che strada prendere...
ma sembra che questo thread sia stato abbandonato...
i possessori sono un pò latitanti...speriamo tornino
video
come aprire e rimuovere l'hd
può interessare alcuni ;)
http://www.youtube.com/embed/JrsRS3MJHoc
altro marteriale ancora.. se il titolare del thread vuole inserirlo nella prima pagina ;)
immagini su come aprire
http://www.sweclockers.com/forum/112-barbara-datorer-koprad/1018104-asus-u36sd/index17.html#post11252173
sito svedese
de12261@
30-08-2011, 19:24
video
come aprire e rimuovere l'hd
può interessare alcuni ;)
http://www.youtube.com/embed/JrsRS3MJHoc
grandeeee! grazie per il video... cominciano a sorgermi dubbi ... a parte voler cambiar disco per esigenze varie, ma se bisogna cambiarlo perchè si rompe bisogna diventare matti ??? mah.
anche il Toshiba R830 non è male, ma il prezzo è elevato. Così come i Sony SB. E comunque anche di questi non so se si riesce a cambiare il disco rapidamente.
Certe robe mi fanno veramente imbestialire...cosa gli costava farlo accessibile?
Starflex
30-08-2011, 21:55
Preso :)
Alla fine, ho preso il modello "base" con HDD da 500.
Il modello con I7 ha sicuramente una marcia in più, ma per il mio utilizzo basta e avanza il modello con I5.
Ho poi visto che non è troppo difficile sostituire l'hard disk, e questo alla fine mi ha spinto all'acquisto. Ho già un SSD da montarci: niente di che, un Super Talent/Toshiba da 128gb . Non confrontabile con un Vertex OCZ3, ma questo ce l'ho già in casa :) Magari, se riesco a darlo via ad un buon prezzo, potrei anche farci un pensierino... :)
E il disco originale finisce pari pari su box esterno :)
dove hai trovato la versione con i7?
che versini sei riusicto a trovare in giro? la "base" è quello con HDD da 500 a 5400..le altre versioni si differenziano solo per il 640 sempre a 5400
altri non ne ho trovati di differenti..
io personalmente non lo cambierei l'hd...almeno appena preso .. l'anno e qualcosa di garanzia me lo terrei ben stretto...bho ..se nasce un problema ed è stato rimosso qualche sticker...magari fanno storie.. nel secondo link che ho messo sembra proprio che ci sia un adesivo sul case dell'HDD...
cmq sono contento di esservi stato utile... :)
per quanto riguarda il discorso di aprire il note...bhe se si rompe l'hd ..alla fine lo devi aprire per "giusta causa" quindi il fatto che sia complicato da aprire è in linea con un intervento fortuito ...non con una mod "artigianale" ;)
Starflex
30-08-2011, 22:55
No, disponibile con I7 da nessuna parte: in arrivo il 13 Settembre in un negozio on-line. Se fai la ricerca su Google indicando il modello, lo trovi.
Ho visto il secondo link: l'adesivo che si vede sembre più che altro un adesivo per tenere in posizione i fili dell'antenna, non un "warranty label". PS: hai poi notato che il tizio ha un 7200.4 come disco? :)
in realtà non ci avevo fatto caso :doh:
cmq se mi mandi anche in mp privato un link con il modello e la pagina non mi dispiacerebbe..
di l'adesivo mi sebrava più un fermo che un segnalatore ...ma è cnq evidente la sostituzione
stefanonweb
30-08-2011, 23:38
altro marteriale ancora.. se il titolare del thread vuole inserirlo nella prima pagina ;)
immagini su come aprire
http://www.sweclockers.com/forum/112-barbara-datorer-koprad/1018104-asus-u36sd/index17.html#post11252173
sito svedese
Io non lo comprerei solo per questo casino per sostituire il disco fisso...
xeeynamo
31-08-2011, 00:34
l'adesivo che si vede sembre più che altro un adesivo per tenere in posizione i fili dell'antenna, non un "warranty label".
Confermo, gli adesivi servono solo per reggere i fili dell'antenna, verificato io stesso. L'unico avvertimento lo si può notare sull'adesivo nascosto alla sinistra del coperchietto della RAM.
de12261@
31-08-2011, 08:36
Io non lo comprerei solo per questo casino per sostituire il disco fisso...
anche io...
ma quando poi ieri sera ho visto che pure i sony sb e altri che costano notevolmente di più...
da tenere presente che nonostate altri siano di più facile sostituzione ...cmq si invalida la garanzia...
poi certo l'errore su un portatile come questo è più probabile...
io sarà che non ne ho mai aperto uno e sarei restio ..però ala fine sono 4 viti e due clip.. è più il patema d'animo che altro ...
Ciao a tutti,
ho appena comprato un ASUS U36SD e ho riscontrato un problema, speravo che qualcuno di voi potesse aiutarmi.
Dopo aver riattivato il pc dallo lo stand-by le casse e il microfono non funzionano anche se dal pannello di controllo dovrebbero funzionare correttamente (la barra colorata che indica le differenze di tono si muove seguendo i suoni che dovrebbero essere riprodotti).
Al riavvio del pc il problema scompare e le casse riprendono a funzionare correttamente, ma una volta rientrato in stand-by e successivamente "risvegliato" il problema riappare.
Qualcuno sa dirmi come risolvere il problema?
Ho scritto alla Asus ma non ho ancora ricevuto risposta...
Grazie,
Laura
Ciao Laura...mi spiace ma io non ho il note quindi non saprei aiutarti ...di sicuro è una anomalia...provato ad aggioranre i driver ? magari è una cosa del genre..
chissà ..aspettiamo qualcosa dagli altri possessori oppure prova anche a postare dentro il thread "miglior 13" sotto i due kg....ci sono persone molto competenti che lo seguono...
Ci fai una minirecensione del tuo modello ..
i materiali, le cerniere, se scalda, la webcam come ti sembra...
che modello hai preso e dove?..
Ho preso il pc presso la fnac di milano, me lo sono fatto recapitare a casa.
E' un U36SD con Windows 7 home premium, intel core i5, 4gb di ram, 500gb di hard disk.
purtroppo non sono un'esperta di pc quindi non so dare molte specifiche in più di quelle lette al momento dell'acquisto...
comunque proverò a postare nella sezione 13 pollici..
Grazie,
Laura
de12261@
01-09-2011, 20:17
Dopo aver riattivato il pc dallo lo stand-by le casse e il microfono non funzionano anche se dal pannello di controllo dovrebbero funzionare correttamente (la barra colorata che indica le differenze di tono si muove seguendo i suoni che dovrebbero essere riprodotti).
Al riavvio del pc il problema scompare e le casse riprendono a funzionare correttamente, ma una volta rientrato in stand-by e successivamente "risvegliato" il problema riappare.
Qualcuno sa dirmi come risolvere il problema?
è una cosa "normale"...nel senso che dipende dai drivers e da windows.
a me succedeva per il touchpad su un altro portatile.
dovresti provare a aggiornare i drivers e sperare...
Ho preso il pc presso la fnac di milano, me lo sono fatto recapitare a casa.
E' un U36SD con Windows 7 home premium, intel core i5, 4gb di ram, 500gb di hard disk.
purtroppo non sono un'esperta di pc quindi non so dare molte specifiche in più di quelle lette al momento dell'acquisto...
comunque proverò a postare nella sezione 13 pollici..
Grazie,
Laura
si ma non lasciare questo thread mi raccomando ;)
la batteria a 8 celle è di serie o dipende dal modello?
Dodopepper
01-09-2011, 23:37
Ragazzi salve a tutti, scusate l'assenza ma sono stato una settimana a Madrid :D ora sarò disponibile ad ogni richiesta e aggiornerò il primo post con gli utili link segnalati.
Per il discorso solidità cerniere etc siamo a ottimi livelli, prima avevo un dell 9400 ma questo asus non mi da sensazione di solidità minore quindi alla grande. Per quanto riguarda il discorso cam da 0.3 onestamente non l'ho praticamente mai provata perchè non la uso ma se posso fare qualche test per aiutarvi nella decisione chiedete pure.
Ah appena ho 10 minuti (sto preparando un esame) posto anche la miniguida e il materiale per creare i launcher su ubuntu che consentono o switch tra scheda integrata e nvidia!
Ciao a tutti, ho appena preso un U36, visto sul sito dello store pochi giorni fa e comprato in negozio a Milano stasera, diciamo "a scatola chiusa" ( e tra l' altro la scatola la aprirò domani perché adesso è un po' tardi per farsi prendere dall' entusiasmo della scoperta!): spero di non aver fatto una cappellata ... zero recensioni in rete, sembra uscito dal nulla ... il commesso mi ha detto che ne erano arrivati 6 pezzi proprio tra ieri e oggi.
Comunque il modello è ASUS U36SD-RX175V, di seguito le caratteristiche:
Intel Core i7-2620M (2.70GHz, 4MB L3)
HD 640GB 5400rpm - RAM 6GB - Display 13,3" wide 1366x768
Wi-Fi 802.11b/g/n - Windows 7 Home Premium 64bit
Scheda video NVIDIA GeForce GT520M 1GB
1 USB 3.0, 2 USB 2.0, batteria 8 celle
Se noto qualcosa di positivo o negativo vi faccio sapere, buonanotte a tutti.
stefanonweb
02-09-2011, 07:21
anche io...
ma quando poi ieri sera ho visto che pure i sony sb e altri che costano notevolmente di più...
Si ma questa soluzione per il disco fisso è da pazzi... Capisco che se cambi il processore devi smontare tutto, ma per un hard disk che normalmente deve essere accessibile non capisco questa folle situazione...
Dodopepper
02-09-2011, 09:34
Ciao a tutti, ho appena preso un U36, visto sul sito dello store pochi giorni fa e comprato in negozio a Milano stasera, diciamo "a scatola chiusa" ( e tra l' altro la scatola la aprirò domani perché adesso è un po' tardi per farsi prendere dall' entusiasmo della scoperta!): spero di non aver fatto una cappellata ... zero recensioni in rete, sembra uscito dal nulla ... il commesso mi ha detto che ne erano arrivati 6 pezzi proprio tra ieri e oggi.
Comunque il modello è ASUS U36SD-RX175V, di seguito le caratteristiche:
Intel Core i7-2620M (2.70GHz, 4MB L3)
HD 640GB 5400rpm - RAM 6GB - Display 13,3" wide 1366x768
Wi-Fi 802.11b/g/n - Windows 7 Home Premium 64bit
Scheda video NVIDIA GeForce GT520M 1GB
1 USB 3.0, 2 USB 2.0, batteria 8 celle
Se noto qualcosa di positivo o negativo vi faccio sapere, buonanotte a tutti.
Cavoli non credo affatto tu abbia fatto una "cappellata" quello che hai preso è anche la versione più potente. Che prezzo l'hai pagato? Io ho la versione con i5 e mi sto trovando più che bene anche se ancora non lo sto usando per portarlo in giro tipo università e cose varie!
la batteria a 8 celle è di serie o dipende dal modello?
ragazzi potete confermare quanto detto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35789557&postcount=5240) ?
ragazzi potete confermare quanto detto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35789557&postcount=5240) ?
conferma certa non te la posso dare..però le differenze sono per gli hd e ho visto solo ed esclusivamente hd a 5400 ad eccezione del modello con i7 di un venditore online..
se a qualcuno interessa, exp... di salerno e battipaglia offre il modello RX013V (quello con hd da 640gb) a 699€ abbinato allo smartphone della sammy (corby GT-I5500)
de12261@
02-09-2011, 18:36
che amarezza ragazzi!
poco fa ho visto finalmente di persona il 013v.
Sarà che non avevo visto bene ma pensavo avesse la parte poggiapolsi in alluminio... Invece mi ritrovo un giocattolino di plasticona..(senza offesa, anche xke alla fine visto il prezzo potrei cedere e comprare lo stesso).
Non è che mi abbia convinto molto come primo impatto. Senza contare il discorso della sostituzione del disco e della garanzia: sapevo che asus dava 24 mesi pickup&return, ora non so, ma sull'adesivo c'è scritto 12 mesi(poi x legge x privati sarà pure 24). Qualcuno mi sa dire se è ancora così la pickup &return?
Altra domanda: la batteria 8 celle è da 5400mah?
Cavoli non credo affatto tu abbia fatto una "cappellata" quello che hai preso è anche la versione più potente. Che prezzo l'hai pagato? Io ho la versione con i5 e mi sto trovando più che bene anche se ancora non lo sto usando per portarlo in giro tipo università e cose varie!
799€ da MW... speravo di spendere meno ma gli altri modelli che mi interessavano (un Toshiba e un Sony) con caratteristiche simili mi sarebbero costati pure di più, quindi alla fine ho valutato che non fosse alto in assoluto, come prezzo.
Peccato solo per l' assenza del masterizzatore, al lavoro a volte mi capita di averne bisogno, ma rimedierò con uno esterno da tenere nel cassetto e da usare all' occorrenza.
Purtroppo anche oggi zero tempo di fare prove, l' ho solo acceso per vedere che non fosse difettoso qualcosa di evidente, e per fortuna pare di no.
Come primissima impressione mi è sembrato silenzioso e reattivo, poi in realtà la cosa che salta all' occhio è la quantità incredibile di programmi fuffa installati di default ... non ho una versione pulita di 7 Home quindi mi toccherà perderci una vita a capire a cosa servono tutti quei programmi ed a disinstallare quelli inutili.
L' ho tenuto collegato all' alimentatore fino a carica piena della batteria, sopra non scaldava, sotto mi sono dimenticato di controllare ... sorry ... cercherò di fare di meglio nei prox gg.
l'hard disk interno è sata2 o sata3?
de12261@
04-09-2011, 22:07
mi confermate che la scheda wifi interna NON è una intel?
a giudicare dai drivers indicati in prima pagina credo sia Atheros fortunatamente, ma se mi confermate è meglio!! :)
grazie mille!
ps: la batteria 8 celle da quanti mah è?
mi confermate che la scheda wifi interna NON è una intel?
a giudicare dai drivers indicati in prima pagina credo sia Atheros fortunatamente, ma se mi confermate è meglio!! :)
grazie mille!
ps: la batteria 8 celle da quanti mah è?
5600 mAh
Ho ordinato anch'io il notebook in questione; configurazione con i7, 6GB, 640 GB, 799 da M********d...quando mi arriverà farò una mini recensione; qualcuno che lo ha già mi sa dire come si comporta con gli ultimi giochi? Per curiosità, so bene che non è un notebook per giocatori incalliti;)
de12261@
05-09-2011, 09:03
5600 mAh
quello di marc.....shop ha la batteria da 14.4V a 5400mah mi pareva.....
i casi sono 2: o non mi ricordo/ho letto male, oppure il tipo mi ha portato la batteria di un altro portatile (è andato a prenderla in magazzino).
quello di marc.....shop ha la batteria da 14.4V a 5400mah mi pareva.....
i casi sono 2: o non mi ricordo/ho letto male, oppure il tipo mi ha portato la batteria di un altro portatile (è andato a prenderla in magazzino).
Non dovrebbe essere dentro la scatola sigillata della ASUS?
de12261@
05-09-2011, 11:56
Non dovrebbe essere dentro la scatola sigillata della ASUS?
era quello in esposizione.
in esposizione non avevano messo la batteria...così ho chiesto di vederla ed è andato a prenderla dal magazzino...
lorystorm90
05-09-2011, 18:20
Qualcuno potrebbe dire quanto dura la batteria con un i7 sotto??
sono molto interessato a questo portatile, versione con i7.
Voi come lo vedete con photoshop?
la scheda supporta filmati full hd, su monitor esterno da 24" ?
Il Castiglio
06-09-2011, 11:51
... la scheda supporta filmati full hd, su monitor esterno da 24" ?
L'uscita in Full HD ce l'hanno anche i netbook da 150 euro :cool:
ah ecco grazie, purtroppo sul video me ne intendo zero, quindi temevo magari potesse essere castrato in qualche modo, essendo un portatile.Meglio assicurarsene!
Su photoshop, qualcuno mi può aiutare? immagino vedrei una bella differenza col mio attuale fisso con core2duo e6400 vero?
ripropongo la mia domanda..se io volessi sostituire l'hard disk con uno a 7200rpm..devo prenderlo sata2 o sata3? :help:
Ciao a tutti,
qualcuno sa dirmi se nel modello U36SD-RX002V è inclusa la porta USB 3.0?
Grazie
Il Castiglio
07-09-2011, 17:24
Ciao a tutti,
qualcuno sa dirmi se nel modello U36SD-RX002V è inclusa la porta USB 3.0?
Grazie
Usando Google risulta che abbia 3 usb di cui una 3.0 ;)
Ragazzi per chi lo ha aquistato come andiamo a temperature????:D
Starflex
07-09-2011, 20:44
Ha una USB 3.0 e due USB 2.0 :)
Starflex
07-09-2011, 20:45
ripropongo la mia domanda..se io volessi sostituire l'hard disk con uno a 7200rpm..devo prenderlo sata2 o sata3? :help:
Non credo ci siano problemi. A quel che mi risulta, il SATA3 è retrocompatibile.
E comunque, con un disco 7200 non arrivi a saturare la banda neanche di un SATA1: quindi, nessun problema :)
Iperzampem0
07-09-2011, 21:06
Ciao!
A me interesserebbe sapere se su tale notebook è possibile DISABILITARE lo switch automatico della scheda video, possibilmente dal BIOS!
Mi basterebbe usare anche solo la HD3000 integrata, soprattutto per avere una migliore compatibilità con un certo Lion (acquistato regolarmente) e anche per Linux eventualmente :D
Raimondo_87
07-09-2011, 21:45
Non credo ci siano problemi. A quel che mi risulta, il SATA3 è retrocompatibile.
E comunque, con un disco 7200 non arrivi a saturare la banda neanche di un SATA1: quindi, nessun problema :)
e se uno volesse inseri un ssd sata 3? come si può sapere con sicurezza ke tipo di sata è? grazie
Starflex
07-09-2011, 22:20
e se uno volesse inseri un ssd sata 3? come si può sapere con sicurezza ke tipo di sata è? grazie
AFAIK, è SATA3....
Diaflash240
08-09-2011, 09:05
Scusate se mi intrometto nella discussione, anch'io ho acquisto da MW questo notebook, purtroppo ancora non riesco a testarlo per benino però per il prezzo non sembra affatto male.
Una cosa non ho capito, da due Sk video, una integrata da 64mb e una dedicata da 1gb.
Come si fa a settare di default quella dedicata.
Grazie
Iperzampem0
08-09-2011, 09:17
Scusate se mi intrometto nella discussione, anch'io ho acquisto da MW questo notebook, purtroppo ancora non riesco a testarlo per benino però per il prezzo non sembra affatto male.
Una cosa non ho capito, da due Sk video, una integrata da 64mb e una dedicata da 1gb.
Come si fa a settare di default quella dedicata.
Grazie
La HD3000 integrata risulta con SOLI 64mb???? :mc:
Che schifezza è!?!? Con un i5-2410M l'integrata dovrebbe avere almeno 128mb, se non anche 256mb! Se veramente ne ha solo 64 è tragica... :(
Diaflash240
08-09-2011, 09:22
Il mio è la versione i7.
Dal pannello di controllo mi risulta il chipset integrato da 64 e la dedicata da 1gb, ma non ho capito come settarla di default.
Iperzampem0
08-09-2011, 09:57
Il mio è la versione i7.
Dal pannello di controllo mi risulta il chipset integrato da 64 e la dedicata da 1gb, ma non ho capito come settarla di default.
Stranissimo che abbia solo 64mb :(
Comunque è la stessa domanda che ho posto anch'io e attendo risposta...
Diaflash240
08-09-2011, 10:33
Purtroppo c'è scritto 64MB.
Ok allora attendiamo insieme.
PS
Mi è sembrato di capire che il passaggio da una scheda all'altra avviene in maniera automatica a seconda della necessità, cmq vorrei settare di default quella da 1gb.
:muro:
Il Castiglio
08-09-2011, 11:40
Che io sappia le schede integrate NON hanno memoria propria, ma sfruttano, uina base alle esigenze, quella di sistema. ;)
Di solito le schede integrate sono disattivabili dal BIOS ... però non ne vedo l'utilità, Optimus serve ad utilizzare la scheda in base all'utilizzo, lasciandio sempre attiva la scheda discreta conusmerai molto di più senza avere benefici :muro:
La HD3000 integrata risulta con SOLI 64mb???? :mc:
Che schifezza è!?!? Con un i5-2410M l'integrata dovrebbe avere almeno 128mb, se non anche 256mb! Se veramente ne ha solo 64 è tragica... :(
Non ho capito... Ma non basta usare quella da un giga sempre??
Iperzampem0
08-09-2011, 11:55
Non ho capito... Ma non basta usare quella da un giga sempre??
Dato che non avrei sempre bisogno della Nvidia (solo per il gaming eventualmente), mi basterebbe usare SOLO l'integrata e so di per certo che quella dei nuovi processori dovrebbe avere come minimo 128mb, se non anche 256mb di dedicati!! :mad: Se ha solo 64mb è veramente una ciofeca, senza offesa per chi ha già tale notebook.
In questo modo è come avere le stesse prestazioni delle vecchie schede grafiche Intel integrate!
Ciao a tutti,
volevo sapere se qualcuno ha provato l'ASUS U36SD-RX175V con Ubuntu.
Sarei intenzionato a prenderlo, ma usando prevalentemente Ubuntu volevo
essere sicuro che fosse tutto OK.
Grazie in anticipo.
Il Castiglio
08-09-2011, 12:10
... e so di per certo che quella dei nuovi processori dovrebbe avere come minimo 128mb, se non anche 256mb di dedicati!! :mad: Se ha solo 64mb è veramente una ciofeca, senza offesa per chi ha già tale notebook...
Forse ti è sfuggito il mio post precedente, per cui ripeto:
LE SCHEDE INTEGRATE NON HANNO MEMPRIA PROPRIA, MA USANO QUELLA DI SISTEMA :cool:
Tra l'altro in una scheda grafica la quantità di RAM è il dettaglio meno significativo, se vuoi sapere se è una buona scheda guardati una recensione o un benchmark su Notebookcheck o siti simili e non basarti sulla quantità di RAM ;)
Iperzampem0
08-09-2011, 12:56
Forse ti è sfuggito il mio post precedente, per cui ripeto:
LE SCHEDE INTEGRATE NON HANNO MEMPRIA PROPRIA, MA USANO QUELLA DI SISTEMA :cool:
Tra l'altro in una scheda grafica la quantità di RAM è il dettaglio meno significativo, se vuoi sapere se è una buona scheda guardati una recensione o un benchmark su Notebookcheck o siti simili e non basarti sulla quantità di RAM ;)
:D Ehm.. Hai ragione, ero convintissimo del contrario non so perchè :muro:
Comunque la mia domanda permane: è possibile scegliere da BIOS quale scheda tenere sempre attiva? Cioè avere o la HD3000 o la 520M attiva?
Grassie :)
EDIT: ecco dove mi confondevo! Io intendevo dire che quei 64mb sono di memoria condivisa e sono pochissimi!!!
edivad15
08-09-2011, 15:37
Ho notato che ci sono due offerte interessanti, una sull'asus u36sd-rx013v (589 €) e quella di MW da cui molti hanno acquistato u36sd-rx175v (799€).
Le differenze, da quanto ho potuto vedere, sono tra i processori (i5 e i7) e la memoria RAM (4gb e 6gb).
Quale delle due offerte mi consigliereste?
P.S. il modello rx175v ha il bluetooth v.3?
vorrei montarci un m4 da 128gb per sostituire l'hd penoso che monta, l'unica cosa che mi frena è questo (http://www.youtube.com/embed/JrsRS3MJHoc) :mad:
qualcuno di voi l'ha già fatto?
Starflex
08-09-2011, 17:09
Io devo cambiare l'HDD a breve, ti faro' sapere :)
Giovani, vi faccio una domanda: ho formattato il portatile (previa immagine fatta con Acronis). Fatta una installazione pulita da zero, Win7 Ultimate, pacchetti minimo di driver (ultima versione scaricata dal sito Asus).
Pacchetto minimo di driver: il tanto da far sparire tutti i "punti interrogativi", più il programma USB Charger Plus, il Power4gear, e i tasti Hotkey.
La batteria dura abbastanza di meno. C'è qualche settaggio che mi sfugge? E' Win7 Ultimate che non è un mostro del risparmio??
mi potreste dire ,tramite gpuZ o simile, le frequenze a cui lavora la GPU nvidia di questo U36SD (core/shaders/memory) grazie molte :)
Raimondo_87
08-09-2011, 17:38
Ho notato che ci sono due offerte interessanti, una sull'asus u36sd-rx013v (589 €) e quella di MW da cui molti hanno acquistato u36sd-rx175v (799€).
Le differenze, da quanto ho potuto vedere, sono tra i processori (i5 e i7) e la memoria RAM (4gb e 6gb).
Quale delle due offerte mi consigliereste?
P.S. il modello rx175v ha il bluetooth v.3?
scusami l'offerta di 589 per u36sd-rx013v dove l'hai trovata?
Per i possessori:
qualità dello schermo?
durata batteria?
problemi di surriscaldaento?
thanks :)
Scusate se esco 1 sec fuori topic ma a chi utilizza ubuntu gli consiglio di passare ad Archlinux (Provare per credere!)
e ritornando al notebook anche io aspetto ancora la risposta sulle temperature....:confused:
Starflex
08-09-2011, 18:35
Temperature: io problemi non ne ho visto, ma l'ho usato troppo poco :)
Durata batteria: sto cercando di capirlo, ho formattato tutto e adesso ho i risultati un po' falsati... :(
Salve, io me lo vorrei comprare a giorni! È proprio il portatile che cercavo, e mi fanno molto piacere le recensioni sotto linux che ho letto e ringrazio già in anticipo Dodopepper!
Vorrei chiedere una cosa, da quanto avevo letto nel sito asus ci dovrebbe essere pure una versione con ssd da 160gb . . . si trova in giro in italia? se qualcuno vede qualche offerta con ssd può linkare il negozio . . . (magari in pm se è fuori regolamento) Grazie! :D
Raimondo_87
09-09-2011, 08:19
Salve, io me lo vorrei comprare a giorni! È proprio il portatile che cercavo, e mi fanno molto piacere le recensioni sotto linux che ho letto e ringrazio già in anticipo Dodopepper!
Vorrei chiedere una cosa, da quanto avevo letto nel sito asus ci dovrebbe essere pure una versione con ssd da 160gb . . . si trova in giro in italia? se qualcuno vede qualche offerta con ssd può linkare il negozio . . . (magari in pm se è fuori regolamento) Grazie! :D
sono interessato ank'io!!!
de12261@
09-09-2011, 14:41
almeno la ram si può aggiungere?
valutavo di mettere subito altri 4gb, così da non pensarci più.
altra cosa: secondo voi, la versione con i7 che ha un TDP di 45w invece dei 35w dell'i5, scalda tanto di più?
loacker88
09-09-2011, 16:57
sono molto interessato all'acquisto di questo notebook, la versione con i5 anche se ho qualche dubbio, un po per una recensione letta che dice che si surriscalda abbastanza, un po per il cambio di hd, ci vorrei montare un ssd.
sto valutando anche altri notebook da 13" di prezzo simile, circa 10€ di differenza con parità di configurazione, eslusa la scheda video che per i dell è integrata, il dell vostro 3350 oppure il v131, quale mi consigliate tra questi tre notebook? altre alternative da proporre?
Il Castiglio
09-09-2011, 17:40
sono molto interessato all'acquisto di questo notebook, la versione con i5 anche se ho qualche dubbio, un po per una recensione letta che dice che si surriscalda abbastanza, un po per il cambio di hd, ci vorrei montare un ssd.
sto valutando anche altri notebook da 13" di prezzo simile, circa 10€ di differenza con parità di configurazione, eslusa la scheda video che per i dell è integrata, il dell vostro 3350 oppure il v131, quale mi consigliate tra questi tre notebook? altre alternative da proporre?
Questo è un 3D ufficiale, per i confronti è meglio che chiedi qui (dove tra l'altro si parla da mesi dei notebook che tu citi):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2194948
EDIT: ho visto dopo che l'avevi già trovato da solo !!!
mi potreste dire ,tramite gpuZ o simile, le frequenze a cui lavora la GPU nvidia di questo U36SD (core/shaders/memory) grazie molte :)
qualcuno?
Ciao raga,
ora si trova in giro anche la versione U36SD-RX196X...
Sembra addirittura che abbia il quadcore (su alcuni siti 2630QM su altri 2620QM che però non esiste!!!!) ... mentre su altri ancora il dualcore 2620!!!!!!!
Chissà quale c'è montato realmente (il quad oltre al doppio dei core ha pure 2mb in più di cache?
Fantastico pure il prezzo.
Che ne dite... prendo questo (se è quadcore).... costa meno di 800 euro!!!!
:-)
Ciao raga,
ora si trova in giro anche la versione U36SD-RX196X...
Sembra addirittura che abbia il quadcore (su alcuni siti 2630QM su altri 2620QM che però non esiste!!!!) ... mentre su altri ancora il dualcore 2620!!!!!!!
Chissà quale c'è montato realmente (il quad oltre al doppio dei core ha pure 2mb in più di cache?
Fantastico pure il prezzo.
Che ne dite... prendo questo (se è quadcore).... costa meno di 800 euro!!!!
:-)
Anch'io sono tentato da questo portatile... a pure io ho mille dubbi su quale processore scegliere!
Intanto ASUS non ci aiuta, sul sito ufficiale italiano ancora non danno notizie, mentre su quello globale QUI (http://www.asus.com/Notebooks/Superior_Mobility/U36SD/#specifications) per quel che riguarda i processori i7 riporta solo l'i7 2620M (dual core).
La cache del 2620M è di 4MB mentre il 2630QM è di 6MB.
Detto questo se riesco oggi provo a fare un giro in qualche catena di negozi, soprattutto una che teoricamente dovrebbe averlo in vendita con la CPU "ufficiale", la versione U36SD-RX175V per intenderci...
Raimondo_87
10-09-2011, 11:37
salve ragazzi ho appena acquistato u36sd-rx013v da expert + il corby.....e volevo sapere una cosa, poichè nn ho trovato scritto da nessuna parte se fosse la batteria da 4 o 8 celle come posso riconoscerla?
rentboy83
10-09-2011, 11:52
Ciao a tutti sono qui per dire la mia su questo ottimo portatile... un po di impressioni:
ho la versione 013v
peso- ottimo ma soprattutto ben bilanciato
materiali- non sono leghe di al-mg però non si ci puo lamentare
dotazione hw- buona, hd da sostituire con ssd e passare a 8gb ram (ho apprezzato il fatto che con 4gb solo uno slot era occupato)
schermo- qui devo dire che sono rimasto scontento troppo lucido e con lum max il riflesso anche in ambienti chiusi era presente... ho deciso di provare con una pellicola cmq in fin dei conti sufficiente
calore-leggero calore in corrispondenza del vano ram se lo si usa sulle gambe o su superfici di stoffa... ma nulla di cosi grave
rumorosità- normale utilizzo la ventola non l'ho mai sentita... piuttosto ho percepito hd lol
autonomia-- spettacolare per uno che era abituato a portatili da 1,5... 6 ore si fanno mediamente tranquill..... a volte mi segna 9,30ore residue con solo wifi acceso e lum bassa....
piccolo appunto installazione pulita quasi necessaria ho perso una giornata a renderlo decente eliminando,disistallando,aggiornando a destra e a manca
due domande:
al riavvio dopo stand by o ibeernazione non sento l'audio.... devo riavviare...
come faccio?
sostituire hd invalida garanzia?
premetto che ancora non ce l'ho e quindi posso solo fare ricerche/considerazioni...
@ Raimondo_87: provando a fare una ricerca su internet con il tuo modello, in riferimento alla batteria, tutti indicano 8 celle... se no prova a fare un po' di richerche tramite i codici scritti sopra le varie etichette sulla batteria.
@ rentboy83: anche a me lo schermo lucido da un po' fastidio...
per la mancanza di audio non so aiutarti, hai provato a vedere sui forum ufficiali asus?
l'hdd è incastrato tra la scheda madre e la stastiera e lo spazio è veramente minimo... con molta probabilità per aprire il tutto ci sarà una vite con sopra la solita etichetta che più o meno recita "la garanzia decade se rimossa" e quindi dire che si, perderesti la garanzia.
In questo stesso thread... più precisamente qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35826132&postcount=39) il link ad un video su come smontare l'hdd.
lorystorm90
10-09-2011, 14:31
...
l'hdd è incastrato tra la scheda madre e la stastiera e lo spazio è veramente minimo... con molta probabilità per aprire il tutto ci sarà una vite con sopra la solita etichetta che più o meno recita "la garanzia decade se rimossa" e quindi dire che si, perderesti la garanzia.
In questo stesso thread... più precisamente qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35826132&postcount=39) il link ad un video su come smontare l'hdd.
Anche io stavo valutando l'acquisto di questo NB e l'HDD è decisamente uno dei punti a sfavore...!
Qualcuno ha già provato la sostituzione?
Per la garanzia è sicuro che va a farsi benedire?
Anche io stavo valutando l'acquisto di questo NB e l'HDD è decisamente uno dei punti a sfavore...!
Qualcuno ha già provato la sostituzione?
Per la garanzia è sicuro che va a farsi benedire?
il modello che vorrei comprare ha 640GB che non mi dispiacciono. Certo rispetto ad un SSD è altra cosa, ma non so perchè ASUS non ha fatto come altri produttori ed optato per un disco ibrido in modo da velocizzare il boot.
Tra l'altro il modello che ho indicato è pure a 5400rpm...
de12261@
10-09-2011, 15:35
son sempre piu confuso, ho visto la differenza di prestazioni tra disco e ssd ed è impressionante. mi rompe che si fatichi a cambiare.
non parliamo della cpu...
prendere l'i7 2630qm quad core ma meno ghz e sopratutto tdp 45w o il i7 2620m dual core ma pompato in ghz e con tdp 35w?
la ram cambia poco, tanto ho visto che si può aggiungere e 4gb non costano molto.
(ovviamente parlo dei 2 modelli 175X e 196X).
per la cronaca, su asusworld nel listino sono spuntati i 113x e 196x, nessuna traccia del 175V/X....mah!
non capisco una roba: ma il patacco che c'è sopra il pc, che fa tanto figo dicendo del super materiale impiegato, allora è finto?
è plasticona o altro????
Raimondo_87
10-09-2011, 17:08
dotazione hw- buona, hd da sostituire con ssd e passare a 8gb ram (ho apprezzato il fatto che con 4gb solo uno slot era occupato)
per sfruttare il dual channel che memoria bisogna acquistare? tu hai già hai preso qualcosa?
p.s. @Gippo75 thk!
lorystorm90
10-09-2011, 17:27
....
Tra l'altro il modello che ho indicato è pure a 5400rpm...
Infatti 5400 rpm secondo me sono limitanti..
@ Raimondo_87: di nulla, figurati, spero di esserti stato di aiuto più che altro!
@lorystorm90: ma intendi soli i 5400 rpm? te lo chiedo perchè in teoria sarebbero previsti 3 "tagli" di hdd e mentre per i 640GB sono solo ed esclusivamente a 5400rpm, gli altri 2 (500GB e 750GB) sono anche a 7200rpm...
Poi rimango sempre dell'idea che un disco ibrido ci sarebbe stato bene senza poi alzare di molto il prezzo di vendita.
lorystorm90
10-09-2011, 19:50
...
@lorystorm90: ma intendi soli i 5400 rpm? te lo chiedo perchè in teoria sarebbero previsti 3 "tagli" di hdd e mentre per i 640GB sono solo ed esclusivamente a 5400rpm, gli altri 2 (500GB e 750GB) sono anche a 7200rpm...
Poi rimango sempre dell'idea che un disco ibrido ci sarebbe stato bene senza poi alzare di molto il prezzo di vendita.
5400rpm sono un collo di bottiglia per un portatile del genere..
Molto meglio 500gb a 7200, anche se, su questo portatile, ho sempre visto modelli con dischi da 5400.
preso pure io Venerdì, versione con hard disk da 640 giga ma solo da 5400 rpm...
Cosa dire, molto leggero e bello, materiali non male.
Anche io ho il problema delle casse che smettono di funzionare dopo aver messo in sospensione il portatile.. speriamo risolvano presto..
Direi piuttosto deludente il display...
Penso che dovrò dare una bella formattata perchè c'è istallato di tutto e risulta piuttosto lentino all'avvio..
cmq per 698 ottimo acquisto...
loacker88
11-09-2011, 15:47
Ma la versione RX013V ha la porta USB 3.0?
lorystorm90
11-09-2011, 16:42
preso pure io Venerdì, versione con hard disk da 640 giga ma solo da 5400 rpm...
Cosa dire, molto leggero e bello, materiali non male.
Anche io ho il problema delle casse che smettono di funzionare dopo aver messo in sospensione il portatile.. speriamo risolvano presto..
Direi piuttosto deludente il display...
Penso che dovrò dare una bella formattata perchè c'è istallato di tutto e risulta piuttosto lentino all'avvio..
cmq per 698 ottimo acquisto...
698 la versione con i7?
698 la versione con i7?
no con i5!!!!
Slevin86
11-09-2011, 18:09
salve a tutti, appena preso anch'io questo notebook e ho un problema col trackpad... non risulta molto preciso e soprattutto il multitouch non funziona... le impostazioni sembrano attivate in maniera corretta ma non va... idee?
---
come non detto, risolto...non mi spiego per quale motivo però nell'e-manual il trackpad è indicato come multitouch con certe funzioni (tocco a due/tre dita, scroll con 2 dita etc etc) mentre a malapena funziona il pinch, lo scroll si fa con un dito a lato e tutto il resto non va... -.-"
Visto ciò che riporta il sito ASUSWORLD allora possiamo rasserenarci che l'U36SD esiste anche con il quadcore.
Ora il dilemma è ... meglio il dual con più mhz o il quad?
A me sembra scontata (anche se consumerà qualcosa di più) la risposta = QUADCORE.... ma voi che ne dite?
:-)
credo dipenda molto dagli usi..ma anche io sarei propenso moltissimo per il quadcore
Mi spiace deludervi ma non esiste quad core. Deve essere un errore al momento della compilazione della scheda. In realtà monta il processore i7 2620M che è comunque un dual core. Anche cercando su trovaprezzi "u36sd rx196x" troverete che tutti nelle specifiche mettono i7 2620M oppure i7 2620QM (sbagliando, in quanto non esiste -> http://ark.intel.com/products/family/59136/2nd-Generation-Intel-Core-i7-Processors/mobile).
Mettere un quad core in un sistema così piccolo e con un sistema di dissipazione che già fatica sarebbe follia.
Mi spiace deludervi ma non esiste quad core. Deve essere un errore al momento della compilazione della scheda. In realtà monta il processore i7 2620M che è comunque un dual core. Anche cercando su trovaprezzi "u36sd rx196x" troverete che tutti nelle specifiche mettono i7 2620M oppure i7 2620QM (sbagliando, in quanto non esiste -> http://ark.intel.com/products/family/59136/2nd-Generation-Intel-Core-i7-Processors/mobile).
Mettere un quad core in un sistema così piccolo e con un sistema di dissipazione che già fatica sarebbe follia.
Non so quanto ufficiale sia asusworld (rispetto ad asus) però lì si parla di i7 2630QM, che è appunto un quad core. Detto questo e visto appunto i casini fatti da diversi siti della compilazione delle schede ho appena finito di mandare un paio di email di richiesta informazioni.
Vista l'ora immagino mi risponderanno domani, quindi appena avrò qualche informazione non mancherò di segnalarla qui
Salve, sono un possessore del u36sd RX013X. Ho visto che un altro utente ha il mio stesso problema e mi associo alla richiesta.
Come è possibile che non siano abilitate le funzioni del touchpad come il click-con tre e due dita, e lo scorrimento con due dita? Qualcuno per caso può confermare qualche notizia, oppure ha risolto il problema?
come promesso riporto la risposta che mi e` arrivata alla richiesta sul tipo di processore montato sull'ASUS U36SD-RX196X... monta un intel i7 2630QM a 2.0 GHZ... un quad core appunto.
chissà quando sarà disponibile quel modello però, e a che prezzo...
ha il turbo boost?
e`gia`in vendita a dire il vero, si trova tra i 750 e gli 850 euro a seconda del negozio. comunque per essere piu`precisi sappi che google ti e`amico (non potendo mettere link diretti di vendita).
Per quel che riguarda il processore se fai una ricerca sempre su google con "Intel Core i7-2630QM" tra i primi link trovi il sito intel con tutte le sue caratteristiche.
Arriva a 2.9GHz con turbo attivato.
Forzagenoa
13-09-2011, 11:06
Sto valutando se acquistare questo portatile,con ubuntu o altre distribuzioni linux come gira?
C'è qualche problema di incompatibilità?
Confermo anche io la risposta di ASUS (che riporto qui di seguito):
-----------------
Gentile Cliente
grazie per aver contattato il Supporto Help Desk
in merito alla sua richiesta, la informiamo che il processore I7-2630QM viene montato sulla serie K53, K73, K93, N53, U36.
per verificare tutte le caratteristiche tecniche di tutti i notebook vada sul nostro sito www.asusworld.it - listini - notebook, clicchi su listino completo e utilizzi il controllo CTRL + F in modo da attivare la barra di ricerca inserisca "I7" e trova tutti i notebook con la cpu desiderata.
Cogliamo l'occasione per porgere cordiali Saluti
Qualora la risposta fornita non fosse stata chiara ed esaustiva La preghiamo, prima di esprimere le sue valutazioni sul nostro servizio, al fine di migliorare lo stesso, a replicare a questa e-mail.
Asus Help Desk
-------------------------
Confermo anche i prezzi... dai 723 euro + spese (quindi 740 circa)... sui soliti motori di ricerca prezzi...
Ho chiesto anche quanto penalizzava la durata della batteria... ma non mi hanno risposto.... ora ci riprovo....
:-)
alcuni siti sui soliti di ricerca riportano l'asus con un 2620QM, credo però sia solo un errore sul codice del prodotto..
laverick
13-09-2011, 16:50
[QUOTE=rentboy83;35898936]Ciao a tutti sono qui per dire la mia su questo ottimo portatile... un po di impressioni:
ho la versione 013v
peso- ottimo ma soprattutto ben bilanciato
materiali- non sono leghe di al-mg però non si ci puo lamentare
Perchè dite che non alluminio magnesio? Io ho la versione 013X ed è in alluminio magnesio (tranne il fondo e le cerniere).
Un'altra domanda: il tasto fisico del cambio modalità Powergear posto a sinistra sembra avere un led accando ( come quello dell'accensione). A qualcuno si è mai acceso?
Per la cronaca: anch'io ho il problema dell'audio che sparisce dopo sospensione.:muro:
Ciao a tutti ;)
ico del cambio modalità Powergear p
Per la cronaca: anch'io ho il problema dell'audio che sparisce dopo sospensione.:muro:
Mi associo
qualcuno di voi ha ordinato un astuccio? se si quale?
loacker88
13-09-2011, 18:41
ha il touch-pad multi touch?
ai possessori ci potete dire un po i pro e i contro?
io sarei intenzionato ad acquistare il modello 013v, quello in offerta dagli "esperti"
laverick
13-09-2011, 20:15
Nella pagina dell'ASUS support c'è la versione BIOS 205. Io ho la 203. Qualcuno l'ha provata?
Magari risolve il problema dell'audio che sparisce dopo sospensione.:D
Aspetto vostre notizie in merito.
Starflex
14-09-2011, 00:13
Io ho messo subito il Bios aggiornato. Ho formattato il PC e installato solo il pacchetto "base" di driver e utility (veramente poche).
A me l'audio funziona dopo sospensione e/o ibernazione.....
PS: io ne sono soddisfattissimo! :)
Contro, sinceramente, non ne vedo. Non perché sia il portatile perfetto, ovviamente: ma perché sapevo che, a quel prezzo, non avrei trovato niente di particolarmente superiore senza perdere qualcos'altro! Cercavo autonimia e peso limitato, robustezza e hardware discreto. Ho tutto quello che mi serve :) Certo, in un'ottica di ca**olunghismo, lo avrei potuto prendere con l'I7 Quad Core e 8GB di ram..ma in fondo, per i miei usi.. che me ne sarei fatto?? :)
collegandolo con un 24" riesce a reggere la risoluzione 1920x1080 senza avere rallentamenti?
Mi ha risposta ora Asus.
Vi confermo che per il momento l'unico modello con quadcore è il RX196X.
Spero mi rispondano per la durata della batteria.... se qualcuno di voi lo ha già acquistato il quadcore è gradita indicazione sulla durata della batteria.
collegandolo con un 24" riesce a reggere la risoluzione 1920x1080 senza avere rallentamenti?
cavolo io l'avevo dato per scontato, ci sono rischi che non sia così??
Io ho messo subito il Bios aggiornato. Ho formattato il PC e installato solo il pacchetto "base" di driver e utility (veramente poche).
A me l'audio funziona dopo sospensione e/o ibernazione.....
PS: io ne sono soddisfattissimo! :)
Contro, sinceramente, non ne vedo. Non perché sia il portatile perfetto, ovviamente: ma perché sapevo che, a quel prezzo, non avrei trovato niente di particolarmente superiore senza perdere qualcos'altro! Cercavo autonimia e peso limitato, robustezza e hardware discreto. Ho tutto quello che mi serve :) Certo, in un'ottica di ca**olunghismo, lo avrei potuto prendere con l'I7 Quad Core e 8GB di ram..ma in fondo, per i miei usi.. che me ne sarei fatto?? :)
Come hai fatto a istallare solo il pacchetto base???
de12261@
14-09-2011, 10:57
per quel che riguarda il "problema" audio dopo la sospensione, qualcuno ha provato a cambiare/aggiornare i drivers della scheda audio? probabilmente si risolve!
sul casino dei modelli credo che in questo momento Asus sia al top!
il fantomatico RX175V non esiste nemmeno secondo Asus, però una nota catena di vendita ce l'ha, pure in promo e tasso zero....
ad essere pignoli, potrebbero anche specificare la differenza tra V e X finale (versione di Windows).
de12261@
14-09-2011, 11:01
ritornando al discorso quadcore/dualcore....
il modello RX175V ha un i7-2620M, quindi dualcore con 2.7ghz di velocità senza turbo e Tdp 35W.
il modello RX196V/X ha un i7-2630QM, quindi quadcore con 2.0hz di velocità base e Tdp 45W.
opinioni in merito?
Starflex
14-09-2011, 11:02
Beh, ti serve il DVD di installazione di Windows 7. Io lo ho per altri motivi; installi il SO, installi i driver minimi indispensabili (scaricando l'ultima versione dal sito Asus), poche utility (Power4gear, Wireless Management console che trovo abbastanza comodo, e l'utility audio) e via :)
Ho avuto qualche problema con i generici Intel e Nvidia.
Non ho trovato nel sito Asus un driver Intel , che gli ho fatto "pescare" dal dvd dei driver dato con il pc.
Per il mio (lo 002), dopo l'installazione del SO, ho messo (in ordine):
1) Chipset_Intel_INFUpdate_Win7_64
2) VGA_Intel_Win7_64 (Installer)
3) VGA_nVidia_N11X_N12X_R260_Win7_64 (Installer)
4) Un driver Intel che non ho trovato nel sito Asus e gli ho fatto trovare nel DVD dato con il PC
5) USB3_Win7_64 (Installer)
6) USBChargerPlus_Win7_64 (Installer)
7) Driver schede di rete( Wi-Fi e LAN): fatti trovare su una chiavetta USB in cui avevo scompattato i driver (quindi, non ho usato nessun installer)
8) Bluetooth_AW_NB037_Win7_32_Win7_64
9) Power4Gear_Hybrid_Win7_64 (Installer)
10) ATKPackage_Win7_64 (Installer)
11) Touchpad_Synaptics_Win7_64 (Installer)
12) Audio_Realtek_ALC663_Win7_64
Beh, ti serve il DVD di installazione di Windows 7. Io lo ho per altri motivi; installi il SO, installi i driver minimi indispensabili (scaricando l'ultima versione dal sito Asus), poche utility (Power4gear, Wireless Management console che trovo abbastanza comodo, e l'utility audio) e via :)
Ho avuto qualche problema con i generici Intel e Nvidia.
Non ho trovato nel sito Asus un driver Intel , che gli ho fatto "pescare" dal dvd dei driver dato con il pc.
Per il mio (lo 002), dopo l'installazione del SO, ho messo (in ordine):
1) Chipset_Intel_INFUpdate_Win7_64
2) VGA_Intel_Win7_64 (Installer)
3) VGA_nVidia_N11X_N12X_R260_Win7_64 (Installer)
4) Un driver Intel che non ho trovato nel sito Asus e gli ho fatto trovare nel DVD dato con il PC
5) USB3_Win7_64 (Installer)
6) USBChargerPlus_Win7_64 (Installer)
7) Driver schede di rete( Wi-Fi e LAN): fatti trovare su una chiavetta USB in cui avevo scompattato i driver (quindi, non ho usato nessun installer)
8) Bluetooth_AW_NB037_Win7_32_Win7_64
9) Power4Gear_Hybrid_Win7_64 (Installer)
10) ATKPackage_Win7_64 (Installer)
11) Touchpad_Synaptics_Win7_64 (Installer)
12) Audio_Realtek_ALC663_Win7_64
Il problema è che non c'è il lettore DVD...come hai fatto??
il lettore devi utilizzarlo esterno via usb... se non lo vuoi acquistare puoi collegare un dvd normale con adattatore usb/sata.
:-)
Starflex
14-09-2011, 11:48
:)
Ho usato un lettore DVD esterno, USB.
SOlo, non collegarlo alla USB 3 perché altrimenti non riesci ad installare Windows :)
Forzagenoa
14-09-2011, 13:28
Preso oggi!
come prima impressione mi è parso ottimo! i materiali sembrano buoni e la tastiera è comoda. Penso che formatterò tutto installandoci Win7 e una distribuzione linux...
Slevin86
14-09-2011, 15:51
ragazzi mi accodo anch'io ha chi ha il problema della mancanza di audio dopo la sospensione/ibernazione. io ho la versione venduta da esperti, la rev 013v
un paio di domande a chi NON riscontra questo problema:
- avete reinstallato da zero il sistema?
- quale versione del portatile avete?
grazie 1000
altra domanda un po' stupida, come faccio a formattare il pc e mantenere la licenza originale? (evitando anche che si reinstallino tutte le utility asus)
serve per forza un lettore esterno da collegare o posso fare in altra maniera?
altra domanda un po' stupida, come faccio a formattare il pc e mantenere la licenza originale? (evitando anche che si reinstallino tutte le utility asus)
serve per forza un lettore esterno da collegare o posso fare in altra maniera?
Sul sito ufficiale global asus cercando U36SD nella sezione download ci sono tutti i driver per windows 7 x64.
Per la reinstallazione invece è possibile farla anche tramite chiavetta usb visto che win 7 permette l'installazione da chiavetta... bisogna però renderla bootabile. Io almeno ho fatto così su un altro pc senza lettore.
Per quel che riguarda l'attivazione invece qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2146590) potresti trovare qualche informazione sui files da backuppare, se no rimane l'attivazione da microsoft tramite telefono... più che altro uno sbattimento per via dei millemila codici da inserire.
Slevin86
14-09-2011, 16:42
ok grazie mille..
comunque sembra risolto il problema di mancanza audio dopo la sospensione.
gestione dispositivi - dalle proprietà della realtek audio ripristinare i driver precedenti e poi riaggiornarli...
a me ora sembra funzionare senza problemi
laverick
14-09-2011, 19:13
ok grazie mille..
comunque sembra risolto il problema di mancanza audio dopo la sospensione.
gestione dispositivi - dalle proprietà della realtek audio ripristinare i driver precedenti e poi riaggiornarli...
a me ora sembra funzionare senza problemi
Confermo parola per parola. Con questa procedura l'audio funziona:D
A proposito la versione del driver dopo il riaggiornamento è la 6.0.1.6368 del 10/05/11. Sul sito c'è la 6.0.1.6373 del 14/07/2011 e la 6.0.1.6387 del 30/06/2011 (come è possibile avere una versione successiva ad una data antecedente è un mistero di ASUS :confused: :confused: ). Secondo voi conviene upgradare?
Forzagenoa
14-09-2011, 19:34
Dopo averlo formattato che programmi asus conviene installare secondo voi?
Slevin86
14-09-2011, 20:45
(come è possibile avere una versione successiva ad una data antecedente è un mistero di ASUS :confused: :confused: ). Secondo voi conviene upgradare?
io mi chiedo come faccia la asus ad avere un sito tanto vergognoso, davvero... incredibile i salti mortali che bisogna fare per capire qualcosa, trovare quello che si cerca ed essere sicuri che sia giusto...
io dico di lasciare tutto così com'è, ora che funziona tutto correttamente...
de12261@
15-09-2011, 09:46
io mi chiedo come faccia la asus ad avere un sito tanto vergognoso, davvero... incredibile i salti mortali che bisogna fare per capire qualcosa, trovare quello che si cerca ed essere sicuri che sia giusto...
io dico di lasciare tutto così com'è, ora che funziona tutto correttamente...
parole sante...
il sito Asus fa pietà.
Come è possibile che non siano abilitate le funzioni del touchpad come il click-con tre e due dita, e lo scorrimento con due dita? Qualcuno per caso può confermare qualche notizia, oppure ha risolto il problema?
:confused:
:confused:
Si esatto, a quanto pare l'unica azione multitouch che supporta è lo zoom...
Si esatto, a quanto pare l'unica azione multitouch che supporta è lo zoom...
io ho risolto installando la versione driver chiamata sp47815
ora ho lo scorrimento con 2 dita, cosa alla quale non posso fare a meno ;)
io ho risolto installando la versione driver chiamata sp47815
ora ho lo scorrimento con 2 dita, cosa alla quale non posso fare a meno ;)
Dove li hai trovati questi drivers?
Dove li hai trovati questi drivers?
Su google ;)
Scaricali,disinstalla i vecchi e installa questi...vedrai che si attiveranno nuove impostazioni
come trovate le cerniere dello schermo? a prima vista mi sembravano delicatine...
io ho risolto installando la versione driver chiamata sp47815
ora ho lo scorrimento con 2 dita, cosa alla quale non posso fare a meno ;)
cioè come funziona?
Qualcuno ha optato per l'estensione della garanzia?
si può acquistare e attivare direttamente sul sito dell'asus (o asus shop o asus world? )
esplorando un po' il sito dell'asus non si capisce molto come fare!:(
come trovate le cerniere dello schermo? a prima vista mi sembravano delicatine...
cioè come funziona?
funziona che con i driver che stanno si accede ad un menu con funzioni limitate, con i driver che ho messo io il menu si arricchisce con nuove funzioni, tra le quali la possibilità di utilizzare due dita contemporaneamente per lo scrolling
:)
Ho usato un lettore DVD esterno, USB.
SOlo, non collegarlo alla USB 3 perché altrimenti non riesci ad installare Windows :)
Come faccio a capire qual'è la USB 3????
laverick
16-09-2011, 10:26
Come faccio a capire qual'è la USB 3????
La 3.0 è sul lato destro. La riconosci perchè il connettore è blu (le due USB a sinistra sono completamente nere e sono 2.0).
Aggiungo che la 3.0 è l'unica abilitata lla funzione usb charge, cioè a pc spento, se la funzione è abilitata, è in grado di ricaricare ad es. un cellulare...
La 3.0 è sul lato destro. La riconosci perchè il connettore è blu (le due USB a sinistra sono completamente nere e sono 2.0).
Aggiungo che la 3.0 è l'unica abilitata lla funzione usb charge, cioè a pc spento, se la funzione è abilitata, è in grado di ricaricare ad es. un cellulare...
Grazie!!!!!!
Ora cerco di istallare seven pulito... speriamo bene :stordita:
Forzagenoa
16-09-2011, 11:54
Su ubuntu come avete gestito la faccenda dell'nvidia optimus? ho visto che c'è il modo per utilizzarle tutte e due, però pensandoci non basta usare quella integrata?
Per i possessori:
andandolo a vedere da vicino il portatile mi ha dato un'impressione di fragilità e plasticosità, soprattutto per quanto riguarda le cerniere. Voi che lo state usando cosa ne pensate è solo una impressione oppure è realmente fragile e plasticoso.
edivad15
16-09-2011, 12:21
Qualcuno ha acquistato il modello U36SD-RX196X con il processore quad-core?
La durata della batteria di quanto ne risente? La temperatura è molto più alta o riesce comunque a dissiparla in modo ottimale?
Grazie!!!!!!
Ora cerco di istallare seven pulito... speriamo bene :stordita:
Non riesco a modificare il boot predefinito nel Bios... uffffffaaaa!!!
Per i possessori:
andandolo a vedere da vicino il portatile mi ha dato un'impressione di fragilità e plasticosità, soprattutto per quanto riguarda le cerniere. Voi che lo state usando cosa ne pensate è solo una impressione oppure è realmente fragile e plasticoso.
stessa impressione mia
Su google ;)
Scaricali,disinstalla i vecchi e installa questi...vedrai che si attiveranno nuove impostazioni
Ciao,
quali sono i drivers da disinstallare?
Ciao,
qualcuno sa dirmi come attivare l'Assicurazione kasko, oppure si attiva automaticamente dopo la registrazione al sito Asus?
threnino
16-09-2011, 23:14
wow, anche io sono stato folgorato dal prezzo a cui viene mediamente proposto questo notebook!!!
Mi sono sparato tutto il thread ma non ho trovato alcun riferimento a un dettaglio che ritengo abbastanza importante
ha la tastiera retroilluminata?
Tra l'altro segnalo che è stato messo nel volantino del centro commerciale più triste del nord italia a 699€ la versione con l'i5-2410M e l'HD da 500 gighi.
Sono quasi tentato di prenderlo e insta-sostituire l'HD con un bel crucial m4!
edit: lo stesso di cui parlo si può trovare anche a meno! O_O
Slevin86
17-09-2011, 10:31
ovviamente non ha la tastiera retroilluminata... ovviamente perché altrimenti costerebbe molto di più..
riguardo la sensazione di plasticità non saprei... a me questo tipo di plastiche piace al tatto e mi sembrano assemblate bene. la sensazione di fragilità che avvertite forse è dovuta al poco peso.. :D
le cerniere mi sembrano nella norma...
ringrazio l'utente che ha postato i driver per il trackpad :)
pongo ora due domande sperando che qualcuno mi possa rispondere :D
- è possibili configurare i tasti funzione multimediali (le funzioni fn delle frecce per intenderci) in modo che aprano ed interagiscano con itunes, anziché con il mediacenter?
- per chi sta valutando l'estensione di garanzia.. entro quanto tempo si può fare e per caso ingloba la garanzia zero pixel?
xeeynamo
17-09-2011, 12:43
Ho aggiornato il #4 post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35709386&postcount=4) con la nuova versione del bios 205 (non esiste un changelog decente? :\) e con la nuova versione dei driver Realtek, che dovrebbero risolvere il problema dell'audio dopo una sospensione. Ho aggiunto anche una FAQs, per racchiudere le domande più frequenti in un unico posto. Presto aggiornerò ancora quel post con altre informazioni.
Comunque, qualcuno sa come disabilitare gli effetti del driver ATK? Quell'effetto acqua quando alzi e abbassi il volume che fa laggare tutto per intenderci :\. C'è anche un modo per personalizzare i tasti Fn?
diotallevi
18-09-2011, 09:42
Salve ragazzi vorrei acquistare questo note però mi blocca un dubbio: come potrei fare una installazione pulita di windows 7 non disponendo del dvd?
So bene che si può usare la chiavetta usb ma dove vado a trovarla l'installazione di windows 7 se loro, pur acquistando una licenza oem, non forniscono il dvd?
Cosa mi sfugge?
diotallevi
18-09-2011, 13:42
Confermo anche io la risposta di ASUS (che riporto qui di seguito):
-----------------
Gentile Cliente
grazie per aver contattato il Supporto Help Desk
in merito alla sua richiesta, la informiamo che il processore I7-2630QM viene montato sulla serie K53, K73, K93, N53, U36.
per verificare tutte le caratteristiche tecniche di tutti i notebook vada sul nostro sito www.asusworld.it - listini - notebook, clicchi su listino completo e utilizzi il controllo CTRL + F in modo da attivare la barra di ricerca inserisca "I7" e trova tutti i notebook con la cpu desiderata.
Cogliamo l'occasione per porgere cordiali Saluti
Qualora la risposta fornita non fosse stata chiara ed esaustiva La preghiamo, prima di esprimere le sue valutazioni sul nostro servizio, al fine di migliorare lo stesso, a replicare a questa e-mail.
Asus Help Desk
Peccato che facendo quanto descritto si arrivi alla pagina del listino con tutte le caratteristiche e l'rx196x secondo loro dovrebbe montare un fantomatico I7 2620Q che fra l'altro nemmeno esiste....:muro:
Quindi siamo al punto di partenza....:mc:
Quale cpu monterà questa benedetta versione rx196x?:confused:
de12261@
18-09-2011, 22:14
gentilmente, qualcuno che ha il rx196 (anche se credo siano tutti uguali), mi sa dire aprendo il coperchietto che tipo di ram monta (magari marca e sigle varie) ???
vorrei prendere subito altri 4gb x star nel sicuro in lungo termine e preferirei prendili uguali per evitare casini.
GRAZIE!!!
de12261@
18-09-2011, 22:17
Qualcuno ha acquistato il modello U36SD-RX196X con il processore quad-core?
La durata della batteria di quanto ne risente? La temperatura è molto più alta o riesce comunque a dissiparla in modo ottimale?
anche a me interessa la cosa.
de12261@
19-09-2011, 09:52
anche a me interessa la cosa.
l'altro giorno son passato in una nota catena dove c'era il modello U36SD-RX175V, che ha l'i7 dual core 2620M da 2.7ghz e mi pareva che fosse abbastanza caldino anche sopra dove si appoggiano i polsi.
probabilmente (sto ipotizzando), il quad core se non sta tirando al massimo è più fresco, perchè gira a 2ghz invece dei 2.7ghz.
il fatto che abbia un TDP di 45w invece dei 35w, immagino significhi che a pieno carico con tutti i 4 core occupati, consumi e scaldi di più.
monkey.d.rufy
19-09-2011, 11:56
raga ho appena preso l'u36sd
ho aggiornato i driver del touchpad ed ora le varie gesture funzionano, ma non c'è modo di fare lo scroll delle pagine usando le 2 dita?
grazie
Forzagenoa
19-09-2011, 12:53
raga ho appena preso l'u36sd
ho aggiornato i driver del touchpad ed ora le varie gesture funzionano, ma non c'è modo di fare lo scroll delle pagine usando le 2 dita?
grazie
Io ho installato questi e funzionano: http://www.synaptics.com/resources/drivers
monkey.d.rufy
19-09-2011, 13:04
Io ho installato questi e funzionano: http://www.synaptics.com/resources/drivers
sono esattamente quelli che ho installato
ora funziona il programma synaptic per le gesture, ma dello scroll a due dita nessuna traccia
Forzagenoa
19-09-2011, 13:21
sono esattamente quelli che ho installato
ora funziona il programma synaptic per le gesture, ma dello scroll a due dita nessuna traccia
Devi attivarli dalle impostazioni! ora sono da Ubuntu e non ti so dire precisamente i passaggi, dovrebbe esserci un'inconcina in basso a destra, clicca su impostazioni e puoi decidere cosa attivare e cosa no...Inoltre puoi anche modificare varie caratteristiche per ogni opzione...
raga lo devo acquistare ma nessuno mi sa aiutare riguardo al fatto di attaccarci un monitor 24" esterno? se funziona bene o se la scheda video "soffre"?
monkey.d.rufy
19-09-2011, 14:58
Devi attivarli dalle impostazioni! ora sono da Ubuntu e non ti so dire precisamente i passaggi, dovrebbe esserci un'inconcina in basso a destra, clicca su impostazioni e puoi decidere cosa attivare e cosa no...Inoltre puoi anche modificare varie caratteristiche per ogni opzione...
sarò rinco ma non riesco a trovarlo
threnino
19-09-2011, 15:25
raga lo devo acquistare ma nessuno mi sa aiutare riguardo al fatto di attaccarci un monitor 24" esterno? se funziona bene o se la scheda video "soffre"?
a 1920x1080 (x1200) se non ci giochi non c'è alcun problema...
Puoi usare il computer, guardare video normali e fullHD e usare due desktop contemporaneamente.
davvero? direi piu che ottimo, vado di quad allora!
de12261@
19-09-2011, 17:01
davvero? direi piu che ottimo, vado di quad allora!
basta tranquillamente un dual core per quello...
no prendo il quad perchè uso photoshop ;)
loacker88
19-09-2011, 18:06
Quanto è la durata della batteria?
de12261@
19-09-2011, 19:35
no prendo il quad perchè uso photoshop ;)
ah ok.
poi visto che c'è meglio approfittare del quad! :-)
veleno79
19-09-2011, 19:47
@ tutti: Eventualmente... quale SSD consigliate per sostituire l'hd originale?
@ Forzagenoa: come gira ubuntu? Magari scrivi anche riguardo nvidia optimus.. so che non è ancora una tecnologia consolidata nel mondo linux
Il Castiglio
19-09-2011, 19:55
Per gli SSD c'è una sezione apposita, altrimenti nel Thread di ogni portatile si ripeterebbero sempre le stesse cose :D
veleno79
19-09-2011, 20:18
Giusto.. mi sono espresso male. Volevo una delucidazione diversa.. nel senso.. vedo che monta un SATA e immagino quindi che pure il controller sia SATA, quindi non è conveniente che cerchi SATA2 o 3? Dico bene? Oppure i SATA è una tecnologia ormai obsoleta e nei negozi si trova solo 2 e 3?
de12261@
19-09-2011, 21:48
gentilmente, qualcuno che ha il rx196 (anche se credo siano tutti uguali), mi sa dire aprendo il coperchietto che tipo di ram monta (magari marca e sigle varie) ???
rinnovo la richiesta....
threnino
19-09-2011, 22:21
Giusto.. mi sono espresso male. Volevo una delucidazione diversa.. nel senso.. vedo che monta un SATA e immagino quindi che pure il controller sia SATA, quindi non è conveniente che cerchi SATA2 o 3? Dico bene? Oppure i SATA è una tecnologia ormai obsoleta e nei negozi si trova solo 2 e 3?
la differenza tra SATA2 e SATA3 sta nella velocità massima raggiungibile di traffico dati. Sata3 dovrebbe arrivare a 6Gbit/s, ma dubito che la scheda madre di questo portatile abbia un connettore sata3, bisognerebbe controllare le specifiche. Quindi, è altamente probabile che sia sufficiente un SSD SATA2
Forzagenoa
20-09-2011, 00:27
sarò rinco ma non riesco a trovarlo
-Clicca sull'icona nella barra in basso a sinistra (probabilmente sarà nascosta) su "Dispositivo di puntamento Synaptics"
- Clicca sulla prima voce: " Proprietà touchPad "
- Si apre la finestra delle proprietà
- Spunta su "Scorrimento con due dita"
Dimmi se così funziona dovremmo aver installato gli stessi driver!
Dopo 1 settimana di utilizzo condivido le mio opinioni più che positive.
Leggerissimo, batteria ha una durata più che sufficiente (sono studente in università e tra una sospensione all'altra riesco ad arrivare tranquillamente a fine giornata)
Molto veloce.
Sembra molto solido e secondo me è anche molto bello.
Uniche 2 note dolenti sono:
1 dopo averlo mandato in sospensione l'audio smette di funzionare, nonostante aver aggiornato i driver come avete detto
2 lo scrolling del touch pad non funziona sempre
Comunque per 698 euro è fantastico per me.
Forzagenoa
21-09-2011, 14:27
Dopo 1 settimana di utilizzo condivido le mio opinioni più che positive.
Leggerissimo, batteria ha una durata più che sufficiente (sono studente in università e tra una sospensione all'altra riesco ad arrivare tranquillamente a fine giornata)
Molto veloce.
Sembra molto solido e secondo me è anche molto bello.
Uniche 2 note dolenti sono:
1 dopo averlo mandato in sospensione l'audio smette di funzionare, nonostante aver aggiornato i driver come avete detto
2 lo scrolling del touch pad non funziona sempre
Comunque per 698 euro è fantastico per me.
Quoto la prima parte.
Per il resto dopo aver effettutato un'installazione pulita l'audio funziona anche dopo sospensione; lo scrolling è vero, non è proprio il massimo!
loacker88
21-09-2011, 18:24
quanto dura la batteria?
dadefive
22-09-2011, 10:47
ragazzi che ne dite del RX175V?
mi sembra al top! 6gb di RAM poi :D
cavolo vero ,questo ha 6 gb, mentre il rx196x con quad core, che sto valutando di prendere, ne ha solo 4...
quanto costano 4 gb supplementari?
dadefive
22-09-2011, 11:03
cavolo vero ,questo ha 6 gb, mentre il rx196x con quad core, che sto valutando di prendere, ne ha solo 4...
quanto costano 4 gb supplementari?
dipende dalla marca, comunque secondo me stai sotto i 40
e poi ha Intel Core i7-2620QM da 3.40GHz, cache 3MB L3 ;)
comunque voi che dite? me lo consigliate? in negozio costa praticamente ovunque 799
su internet si trova a parecchio meno eh ;) a meno che tu non stia parlando del dual, che da mediamondo sta a 799, anche quello in rete viene parecchio meno...
ah, e il quad ha il 2630qm, dove sta scritto 2620qm è un errore.
ah, e il quad ha il 2630qm, dove sta scritto 2620qm è un errore.
dadefive
22-09-2011, 11:27
io parlo del Asus U36SD-RX175V
se sai dirmi dove costa meno di 799 te ne sarei grato ;)
dadefive
22-09-2011, 11:31
ah, e il quad ha il 2630qm, dove sta scritto 2620qm è un errore.
hai ragione, ho appena visto dal sito inglese di asus
Intel® Core™ i7 2620M Processor
ma che casino fanno su?? ma allora non è quad! c'era esplicitamente scritto
2630QM!
Confermo anche io la risposta di ASUS (che riporto qui di seguito):
-----------------
Gentile Cliente
grazie per aver contattato il Supporto Help Desk
in merito alla sua richiesta, la informiamo che il processore I7-2630QM viene montato sulla serie K53, K73, K93, N53, U36.
per verificare tutte le caratteristiche tecniche di tutti i notebook vada sul nostro sito www.asusworld.it - listini - notebook, clicchi su listino completo e utilizzi il controllo CTRL + F in modo da attivare la barra di ricerca inserisca "I7" e trova tutti i notebook con la cpu desiderata.
Cogliamo l'occasione per porgere cordiali Saluti
Qualora la risposta fornita non fosse stata chiara ed esaustiva La preghiamo, prima di esprimere le sue valutazioni sul nostro servizio, al fine di migliorare lo stesso, a replicare a questa e-mail.
Asus Help Desk
-------------------------
Confermo anche i prezzi... dai 723 euro + spese (quindi 740 circa)... sui soliti motori di ricerca prezzi...
Ho chiesto anche quanto penalizzava la durata della batteria... ma non mi hanno risposto.... ora ci riprovo....
:-)
abbiamo anche le testimonianze...
dadefive
22-09-2011, 12:12
si infatti
ma dov'è che l'hai visto a meno?
io ho ritirato da poco il modello U36SD-RX196X e monta come CPU un I7-2620M
quindi un dual core, anche se il negozio dove l'ho ordinato una settimana fa circa mi aveva detto essere un I7-2630QM.
Nessun'altro che l'ha comprato mi conferma il processore?
Ciao ragazzi, io ho un Toshiba R830 con hardware simile a questo e batteria 6 celle. Devo consigliare un portatile per mio zio e volevo sapere quanto dura effettivamente la batteria. Io in utilizzo internet/office con luminosità 30/40% e wifi on faccio tra le 6 e le 7 ore. Voi quanto fate con l'asus? Era la mia scelta prima di prendere il toshiba ma ci ha messo mesi ad uscire!
Per la felicita' degli estimatori degli SSD sembrerebbe essere in uscita un fantomatico modello U36SD RX146X con appunto un ssd da 160Gb.
Su alcuni negozi e' in vendita, potete trovarli cercando su google il modello sopra citato.
il tutto per ora vicino a 1000-1100 Euro.
dadefive
22-09-2011, 14:21
ragazzi stasera vado a prendere l'U36SD-RX175V
da domani vi dico com'è in realtà :bimbo:
Tubo Catodico
22-09-2011, 15:01
Io sarei anche interessato a prenderlo ma come si può pretendere che uno compri a scatola chiusa. Praticamente bisogna individuarne uno online, comprarlo e sperare di beccare il modello quad-core, se poi esiste.
Cristo ma una casa come Asus dovrebbe essere molto più chiara nelle caratteristiche, altrimenti non posso sapere cosa cavolo sto comprando.
a sto punto il quadcore pare non esistere.... :(
qualcuno che ha il rx196 (anche se credo siano tutti uguali), mi sa dire aprendo il coperchietto che tipo di ram monta (magari marca e sigle varie) ???
il mio monta 4GB DDR3 della kingston sull'etichetta vedo queste sigle:
pc3 - 10600s - 9 - 10- f2
Spero di esserti stato di aiuto...
de12261@
22-09-2011, 19:45
il mio monta 4GB DDR3 della kingston sull'etichetta vedo queste sigle:
pc3 - 10600s - 9 - 10- f2
Spero di esserti stato di aiuto...
grazie mille, gentilissimo!
diotallevi
22-09-2011, 23:41
io ho ritirato da poco il modello U36SD-RX196X e monta come CPU un I7-2620M
quindi un dual core, anche se il negozio dove l'ho ordinato una settimana fa circa mi aveva detto essere un I7-2630QM.
Nessun'altro che l'ha comprato mi conferma il processore?
come volevasi dimostrare.... io l'ho scritto qualche post indietro che consultando i listini nel sito asusworld non vi era traccia del quadcore...
diotallevi
22-09-2011, 23:45
Io sarei anche interessato a prenderlo ma come si può pretendere che uno compri a scatola chiusa. Praticamente bisogna individuarne uno online, comprarlo e sperare di beccare il modello quad-core, se poi esiste.
Cristo ma una casa come Asus dovrebbe essere molto più chiara nelle caratteristiche, altrimenti non posso sapere cosa cavolo sto comprando.
A me sembra chiarissima, nel listino generale è scritto a chiare lettere che il 196 monta un dual...
guarda che sul sito asus.com la settimana scorsa era ben scritto che montava il quad
Tubo Catodico
23-09-2011, 08:25
A me sembra chiarissima, nel listino generale è scritto a chiare lettere che il 196 monta un dual...
Oddio, vero anche questo, la colpa principale è del macello che fa chi li vende. Comunque è un peccato, il quad faceva comodo per la mia ottica di lavoro.
Forzagenoa
23-09-2011, 12:58
Qualcuno ha provato i nuovi driver della intel? io li installo ora sembra migliorino le prestazioni LINK (http://newsroom.intel.com/community/intel_newsroom/blog/2011/09/19/chip-shot-newest-intel-hd-graphics-driver-cranks-up-the-fun-yet-again)
dadefive
23-09-2011, 14:53
come promesso vi do le prime impressioni sull'RX175V
:eek:
fantastico, mai provato un portatile così: linee fantastiche, ottima velocità, hd esagerato, strasottile!
unica pecca: gli altoparlanti non al top, niente di grave però e comunque il massimo a cui si può aspiare con un pc alto 19mm
per ora non lo ho messo sotto sforzo, sto per fare il dual boot con Ubuntu (solo a me ci mette ore per scaricare l'iso?), poi lo caricherò di roba e vi darò responsi
se avete domande, sono qua :D
tu hai due blocchi di ram?
dadefive
23-09-2011, 15:39
yes, uno da 2 e uno da 4
edivad15
23-09-2011, 17:08
Il modello RX175V ha il bluetooth v.3?
dadefive
23-09-2011, 18:15
Il modello RX175V ha il bluetooth v.3?
scusa ma ora sto installando ubuntu, appena finisco guardo :D
dadefive
24-09-2011, 08:04
Il modello RX175V ha il bluetooth v.3?
mi semba di si, però non è chiaro :(
edivad15
24-09-2011, 08:42
mi semba di si, però non è chiaro :(
Hai provato ad usarlo?
dadefive
24-09-2011, 10:09
yes,appena collegato al mio cellulare,HTC Desire Z senza problemi :D
Slevin86
24-09-2011, 12:35
ragazzi qualcuno usa una skin?
ne sto cercando qualcuna ma non trovo una specifica alle dimensioni dell'asus.. non vorrei che in una per un normale 13" ci balli dentro... stavo pensando alla skin tucano nera per macbook pro da 13"
Ciao a tutti, vorrei chiedervi quattro cose:
- Fino a quanto si può inclinare lo schermo in apertura?
- Durante navigazione, word, messenger la ventola si sente?
- Càpita che la ventola si fermi del tutto?
- Qualcuno ha misurato quanto consuma il portatile in idle e full load?
Grazie anticipatamente a chi risponderà ;)
Starflex
24-09-2011, 23:22
ragazzi qualcuno usa una skin?
ne sto cercando qualcuna ma non trovo una specifica alle dimensioni dell'asus.. non vorrei che in una per un normale 13" ci balli dentro... stavo pensando alla skin tucano nera per macbook pro da 13"
io ho quella Tucano del MB Air 13.3.
E' molto giusta come dimensioni, ma a me va bene cosi' :)
Slevin86
25-09-2011, 10:18
giusta nel senso che aderisce perfettamente allungandosi? se è così la prendo :D
dadefive
25-09-2011, 10:44
Ciao a tutti, vorrei chiedervi quattro cose:
- Fino a quanto si può inclinare lo schermo in apertura?
- Durante navigazione, word, messenger la ventola si sente?
- Càpita che la ventola si fermi del tutto?
- Qualcuno ha misurato quanto consuma il portatile in idle e full load?
Grazie anticipatamente a chi risponderà ;)
- non ho misurato col gognometro :) ma quasi 150 gradi
- no, silenziosissimo
- la ventola non la senti quasi mai, quindi non posso dirti se è completamente ferma :D
- devo ancora provare
Il Castiglio
25-09-2011, 11:00
- non ho misurato col gognometro Ehm, si scrive goniometro :cool: ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.