PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Asus U36SD


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10

dadefive
23-04-2012, 13:08
Cos'è esattamente Magician? Che fa?
Spero che in settimana arrivi il mio SSD :P

E' il software in bundle con il samsung 830 che permette di ottimizzare il controllo dell'ssd

Inviato dal mio HTC Desire Z ICS usando Tapatalk

Jeeza
23-04-2012, 13:33
E' il software in bundle con il samsung 830 che permette di ottimizzare il controllo dell'ssd

Inviato dal mio HTC Desire Z ICS usando Tapatalk

Ahn...ricevuto!! E c'è l'alternativa per Crucial? :D

dadefive
23-04-2012, 13:49
Ahn...ricevuto!! E c'è l'alternativa per Crucial? :D

None, si può far tutto con pochi comandi comunque.... tranne per l'op :)

Inviato dal mio HTC Desire Z ICS usando Tapatalk

polhallen
25-04-2012, 17:28
Consigli per chi usa il sistema operativo Ubuntu (linux in generale)
[...]


ciao e grazie per le info :-) stavo appunto guardando questo notebook per via dell'autonomia dichiarata dal costruttore (10 ore).

Utilizzando ubuntu, che autonomia hai? io ci metterei debian.

grazie!

Pol

dadefive
25-04-2012, 17:35
ciao e grazie per le info :-) stavo appunto guardando questo notebook per via dell'autonomia dichiarata dal costruttore (10 ore).

Utilizzando ubuntu, che autonomia hai? io ci metterei debian.

grazie!

Pol

in generale, l'autonomia con ubuntu è minore di quella con winzoz, incredibile ma vero :sofico:

nippon70
25-04-2012, 20:10
operazione cambio disco effettuata con successo...nessun tipo di problema...il disco ssd era già aggiornato all'ultimo firmware...installazione windows 7 64 riuscita alla grande!!! Eliminati quasi tutti i software della asus ed adesso il pc....VOLA!!!! Ottimo risultato!!! Grazie a tutti voi.
Una domanda...ma come faccio a selezionare sempre l'utilizzo della scheda video nvidia al posto della intel?

dadefive
25-04-2012, 20:37
Una domanda...ma come faccio a selezionare sempre l'utilizzo della scheda video nvidia al posto della intel?

benvenuto nel club ;)

allora vai da pannello di controllo nvidia,gestisci le impostazioni 3d e vai in impostazioni programma. Da lì gestisci le impostazioni per ogni singolo programma installato.

nippon70
26-04-2012, 08:44
non ho pannello di controllo nvidia...forse perchè non ho installato nessun driver aggiuntivo? Quale versione driver mi conviene installare?

dadefive
26-04-2012, 08:49
non ho pannello di controllo nvidia...forse perchè non ho installato nessun driver aggiuntivo? Quale versione driver mi conviene installare?

torna indietro di 3 e di 2 pagine :sofico:

Jeeza
26-04-2012, 13:57
torna indietro di 3 e di 2 pagine :sofico:

Se vai indietro ti dicono di non installare gli ultimi driver Nvidia, perchè creano problemi che non ho ben capito..
Io (che tanto devo formattare tra qualche giorno) ho provato ad installare gli ultimissimi sia Nvidia che Intel e non ho trovato nessun problema..

nippon70
26-04-2012, 20:01
io non devo formattare ma comunque per test ho installato gli ultimi disponibili e finora nessun problema...vedremo col tempo. ;) ;)

Diaflash240
27-04-2012, 10:27
Ragazzi dopo 6 mesi di onorato lavoro il monitor salta, inizia a ballare e quindi inutilizzabile.
Chiamo la Asus mi mandano il corriere, sostituzione del monitor in garanzia in 7gg.
Ne approfitto, avete espanso la Ram ad 8gb?
Thank's

dadefive
27-04-2012, 10:53
Ragazzi dopo 6 mesi di onorato lavoro il monitor salta, inizia a ballare e quindi inutilizzabile.
Chiamo la Asus mi mandano il corriere, sostituzione del monitor in garanzia in 7gg.
Ne approfitto, avete espanso la Ram ad 8gb?
Thank's

Io si :)

Cavolo strano! Ha preso botte? :confused:

Inviato dal mio HTC Desire Z ICS usando Tapatalk

cloutz
27-04-2012, 12:12
ho fatto l'upgrade a ubuntu 12.04.

Ho fatto ancora solo un ciclo di ricarica, ma la durata sembra aumentata di circa un'ora o due.
Prima ci facevo 4-5h con utilizzo normale -navigazione, youtube, facebook- avendo installato bumblebee & co. Adesso avendo fatto un'upgrade, quindi senza installazione pulita, 7h.
Credo mi abbia tenuto le impostazioni di bumblebee, ma ad ogni modo non mi importa, autonomia più che sufficiente(anche percè su windows non va oltre, 10h le vedete solo senza wifi, luminosità al minimo, grafica di win 95, con riduzione di accessi al disco etc...).

Jeeza
27-04-2012, 12:31
Crucial M4 arrivata...stasera si smonta :D

raffojam
01-05-2012, 12:24
Ho acquistato da poco il modello con core i7 e ci ho messo un SSD Samsung 830 da 256GB e 8 GB di RAM....non credo serva aggiungere altro a riguardo delle prestazioni...

Ora sono alle prese con l'installazione di MAC fatta per bene.
Ho cercato quindi di seguire la guida alla prima pagina, e questo è il mio risultato fino ad ora (non sono ancora riuscito a finire...sto al 3 tentativo):

Passo A,Punto10 -> "...Entrate nella cartella System/Library, cancellate il collegamento a Packages .....". In System/Library non c'è nessun collegamento a Packages, mentre invece lo si trova in System/Installation il collegamento a Packages.

Poi c'è un altra cosa che riguarda i punti 5,6, e 7 del passo A:
se clicco col pulsante destro su "Install Mac OS X Lion.app" e ne apro quindi il contenuto, non riesco proprio a trovare la cartella SharedSupport all'interno di Contents.
Ho continuato a leggere i punti successivi e dice di aprire BaseSystem.dmg. Bene...BaseSystem.dmg me lo ritrovo invece all'interno della prima partizione caricata dal DMG iniziale (..come file nascosto,ha l'icona "offuscata"). Quindi sperando sia la stessa cosa ho montato questo, e sono potuto andare avanti (mi ritrovo perfettamente con il resto).

Infine ancora un ultima cosa al punto 1 del passo B:
la guida dice di "Copiare il contenuto della cartella Kexts sul desktop".
Nel resto della guida di questa cartella non se ne fa più nulla...mi chiedo quindi se questa operazione serve solo a KextBeast (usato al punto successivo), per leggere automaticamente la lista di Kext.



Grazie

xeeynamo
01-05-2012, 13:51
La guida non è errata, se seguita con precisione ed intelligenza ti porta al risultato da te voluto. Funziona, non sono l'unico che è riuscito ad installare OS X Lion con successo. Non puoi dire pubblicamente che "NON FUNZIONA" (si, ho letto ciò che avevi scritto prima che modificassi il post) se non disponi dei file originali Apple, se solo qualche punto ti risulta insolito o se hai provato a fare le operazioni da me elencate solo una o due volte in modo veloce ed impaziente. Ti prego di formattare di nuovo tutto e leggere la guida di nuovo dall'inizio. L'installer di OS X è piccioso ed antipatico, se sbagli un'operazione all'inizio sei costretto a ricominciare tutto da capo.

raffojam
03-05-2012, 09:20
La guida non è errata, se seguita con precisione ed intelligenza ti porta al risultato da te voluto. Funziona, non sono l'unico che è riuscito ad installare OS X Lion con successo. Non puoi dire pubblicamente che "NON FUNZIONA" (si, ho letto ciò che avevi scritto prima che modificassi il post) se non disponi dei file originali Apple, se solo qualche punto ti risulta insolito o se hai provato a fare le operazioni da me elencate solo una o due volte in modo veloce ed impaziente. Ti prego di formattare di nuovo tutto e leggere la guida di nuovo dall'inizio. L'installer di OS X è piccioso ed antipatico, se sbagli un'operazione all'inizio sei costretto a ricominciare tutto da capo.

Non ho alcuna intenzione di fare una polemica, anzi.....il mio unico obiettivo è risolvere il mio problema, e di altri eventuali soggetti che come me li stanno affrontando o li affronteranno. Avevo scritto in un momento di rabbia, e mi sono accorto da solo di aver esagerato.
Ho seguito di nuovo la guida. Ancora più pazientemente e lentamente, rileggendo anche i puntini più volte. Nulla da fare. Le domande che ho scritto nel mio post precedente restano le stesse.
A queste si aggiungono alcuni dettagli aggiuntivi a riguardo della misteriosa cartella SharedSupport all'interno di Contents: ho scaricato altre immagini, di altre versioni (fino ad ora ho provato la 10.7.0, 10.7.1 , 10.7.3...scaricate con più di 1 dmg che ho trovato in giro per la rete)...nulla. Non trovo questa cartella. In rete c'è altra gente che non la trova, ma l'unica info che ho trovato a riguardo è a questo link http://avaxhome.ws/software/software_type/os_lowlevel/Distributive_OS_Mac/MacOSX10711A511LionFinalMacAppStore.html
...un certo studio5599 sostiene che solo la versione beta di Lion aveva questa cartella...boh!!!
...la guida a quale versione si riferisce precisamente?

Spero che tu o qualcuno possa aiutarmi a chiarire questi dubbi. Li riporto quì di nuovo per comodità:
Ho acquistato da poco il modello con core i7 e ci ho messo un SSD Samsung 830 da 256GB e 8 GB di RAM....non credo serva aggiungere altro a riguardo delle prestazioni...

Ora sono alle prese con l'installazione di MAC fatta per bene.
Ho cercato quindi di seguire la guida alla prima pagina, e questo è il mio risultato fino ad ora (non sono ancora riuscito a finire...sto al 3 tentativo):

Passo A,Punto10 -> "...Entrate nella cartella System/Library, cancellate il collegamento a Packages .....". In System/Library non c'è nessun collegamento a Packages, mentre invece lo si trova in System/Installation il collegamento a Packages.

Poi c'è un altra cosa che riguarda i punti 5,6, e 7 del passo A:
se clicco col pulsante destro su "Install Mac OS X Lion.app" e ne apro quindi il contenuto, non riesco proprio a trovare la cartella SharedSupport all'interno di Contents.
Ho continuato a leggere i punti successivi e dice di aprire BaseSystem.dmg. Bene...BaseSystem.dmg me lo ritrovo invece all'interno della prima partizione caricata dal DMG iniziale (..come file nascosto,ha l'icona "offuscata"). Quindi sperando sia la stessa cosa ho montato questo, e sono potuto andare avanti (mi ritrovo perfettamente con il resto).

Infine ancora un ultima cosa al punto 1 del passo B:
la guida dice di "Copiare il contenuto della cartella Kexts sul desktop".
Nel resto della guida di questa cartella non se ne fa più nulla...mi chiedo quindi se questa operazione serve solo a KextBeast (usato al punto successivo), per leggere automaticamente la lista di Kext.


Spero in qualche aiuto, grazie

placido2
06-05-2012, 10:20
Ho appena preso l'U36SD (con l'i5), 599 ivato. Pare che fosse uno dei due modelli disponibili in bottega in tutto il Veneto.

Evviva! Adesso sono quasi al verde sino al prossimo stipendio, ma ne valeva la pena, se non altro per la uscita VGA, sara' la seconda volta dall'inizio dell'anno che devo prestare il portatile a qualcuno che arriva a parlare in università con il Mac e si accorge che le prese dei proiettori nelle aule sono solo VGA... e allora risatine da chi e' rimasto fedele alle vecchie carrette Microsoft

dadefive
06-05-2012, 10:28
benvenuto nel club :D

la vga è ancora molto utile :sofico:

tara86
06-05-2012, 10:51
[QUOTE=placido2;37400439]Ho appena preso l'U36SD (con l'i5), 599 ivato. Pare che fosse uno dei due modelli disponibili in bottega in tutto il Veneto.
/QUOTE]
Ciao, potresti dirmi dove l'hai trovato a quel prezzo??

Grazie! :)

Jeeza
07-05-2012, 09:56
Con l'SSD è diventato una bomba :D
Più che per le prestazioni a me interessava il fatto della rumorosità..leggendo pagine web di notte, al silenzio assoluto, mi rompeva un sacco le balle quando l'HDD partiva da fermo per leggersi un file da pochi kb..partifermapartiferma ogni trenta secondi era fastidiosissimo!! :sofico:

spine88
07-05-2012, 16:37
Salve, ad oggi il notebook in oggetto è afflitto da bug o problemi di vario tipo?
Quanto mi devo aspettare come durata della batteria dal modello con i7 2620m?
Grazie

dadefive
07-05-2012, 17:53
Salve, ad oggi il notebook in oggetto è afflitto da bug o problemi di vario tipo?
Quanto mi devo aspettare come durata della batteria dal modello con i7 2620m?
Grazie

No bug, no problemi :D

La batteria... dipende dall'utilizzo... ma con office e wifi si arriva alle 7 ore ;)

Sent from my HTC Desire Z ICS using Tapatalk 2.0

Pixo
08-05-2012, 16:10
Volevo dare un contributo alla discussione con le mie impressioni d'uso dopo alcuni giorni di utilizzo dello U36 SG i5 8GB 500 HDU.
Provengo dal notebook precedente, Asus UL30VT 4GB i7200 ram 500 GB HDU del quale il nuovo U36 è l'evoluzione. Praticamente i due sono esteticamente ed ergonomicamente molto simili.
Dimensioni: U36 leggermente più largo e più lungo di circa 0,5 cm per lato, altezza praticamente uguali.
Peso: (bilancia di precisione Leica) U36SG più leggero di circa 100gr.
La scocca è molto migliorata, sia in solidità che in manegevolezza; il grip è buono e le ditate non risaltano come prima sulla superficie liscia e lucida.
Batterie: identica capacità.
Touchpad: finalmente migliorato
Led di stato: molto più visibile, manca il led Blocco Numerico (tastierino attivo/disattivo) comodo quando si cambia tastiera (in ufficio ho una tastiera esterna).
Display: identico, anche la risoluzione, al precedente
HDU: identico (!:eek: :eek: !) al precedente ST9500325AS (una lenta unità da 5400 rpm)
Uscita audio spdif: finalmente attiva
Interfacce: complessivamente buona la dotazione, la USB 3.0 devo provarla (quale pendrive mi consigliate?).

Impressioni d'uso:
come dicevo, molto migliorato il grip e la fattura complessiva, cose che per un uso on the road sono molto importanti.
Mi aspettavo però, un incremento importante di prestazioni, dovuto alla nuova cpu ed alla ram, praticamente raddoppiata. Invece, mi sembrano uguali e con gli stessi frequenti blocchi (pause di pochi secs) sull'accesso al disco (accadono sia in Office che Firefox). Temo che il problema sia dovuto al disco rigido.
Insomma, sono deluso.

Nota: a cosa serve il led affianco al tasto di cambio dei profili di cpu (quelloin alto a sx)?

Ciao.

dadefive
08-05-2012, 18:14
Nota: a cosa serve il led affianco al tasto di cambio dei profili di cpu (quelloin alto a sx)?

per simmetria :sofico:

infatti non è neanche un led

Pixo
09-05-2012, 14:12
per simmetria :sofico:

infatti non è neanche un led

Allora il numlock potevano lasciarlo!

L'indice di prestazioni di Winzozz7 riguardo alla scheda video è 4.6 e la cosa mi sembra strana, nel senso che mi sembra basso per la GT610M. E' lo stesso anche a voi?

dadefive
09-05-2012, 14:28
Allora il numlock potevano lasciarlo!

L'indice di prestazioni di Winzozz7 riguardo alla scheda video è 4.6 e la cosa mi sembra strana, nel senso che mi sembra basso per la GT610M. E' lo stesso anche a voi?

Se il valore è nella grafica aero è normale in quanto viene usata l'integrata nell'uso normale ;)

Sent from my HTC Desire Z ICS using Tapatalk 2.0

Pixo
09-05-2012, 15:11
Se il valore è nella grafica aero è normale in quanto viene usata l'integrata nell'uso normale ;)

Sent from my HTC Desire Z ICS using Tapatalk 2.0

Grazie.
Ma c'e' un modo per sapere quale sk grafica sto usando? :muro:
Posso rendere la GeForce predefinita?

dadefive
09-05-2012, 15:20
Grazie.
Ma c'e' un modo per sapere quale sk grafica sto usando? :muro:
Posso rendere la GeForce predefinita?

Certo che si può, però ne risentono la durata della batteria e le temperature del notebook.

Devi andare nella gestione applicazione del pannello di controllo nvidia. Ora non ho il portatile sotto e non riesco a dirti di preciso, se avrai bisogno staserà ti potrò far sapere con più precisione ;)

Sent from my HTC Desire Z ICS using Tapatalk 2.0

Pixo
10-05-2012, 10:49
Raga,
qualcuno di voi sicuramente lo ha installato.
Mi date una mano con i drivers?
Qualcuno ha fatto una lista?
Ho letto il tread ma niente (mi sarà sfuggito :( )


Grazie.

xeeynamo
12-05-2012, 15:50
Raga,
qualcuno di voi sicuramente lo ha installato.
Mi date una mano con i drivers?
Qualcuno ha fatto una lista?
Ho letto il tread ma niente (mi sarà sfuggito :( )


Grazie.

Vai alla prima pagina del thread :rolleyes:

SuNLeSs
12-05-2012, 19:24
possiedo da una settimana l'u36sg e devo dire che sono parecchio contento :)

l'ho preso con i7 2640m, ram 4gb e hd500gb a 780 euro.

unica cosa storta, il trackpad non è molto responsivo quando faccio click col dito nell'area centrale, devo sempre provarci 3 o 4 volte :P ma credo si possa settare la sensibilità da qualche parte :)

il cavo dell'alimentazione tende a sfilarsi un po' troppo spesso per sbaglio..per il resto felicissimo :)

avete idea di dove posso trovare la batteria a 4 celle? sullo store uk c'è ma è out of stock..

John22
13-05-2012, 19:53
La batteria a 4 celle secondo me non esiste, non si aspettavano che qualcuno la chiedesse e son rimasti fregati :asd:

Io sto aspettando che il mio (preso a ottobre, ormai ben rodato) torni dall'assistenza... Ho fatto l'errore di aggiornare il BIOS attratto dai miglioramenti sul trackpad...

Qualcuno mi conferma che i miglioramenti ci sono davvero, almeno? :mbe:

Jeeza
14-05-2012, 10:41
La batteria a 4 celle secondo me non esiste, non si aspettavano che qualcuno la chiedesse e son rimasti fregati :asd:

Io sto aspettando che il mio (preso a ottobre, ormai ben rodato) torni dall'assistenza... Ho fatto l'errore di aggiornare il BIOS attratto dai miglioramenti sul trackpad...

Qualcuno mi conferma che i miglioramenti ci sono davvero, almeno? :mbe:

Hai avuto problemi aggiornando il bios? Di che miglioramenti al trackpad parli? :)

John22
14-05-2012, 16:54
Problemi perché le gesture funzionano di merd@ senza il softwarino di terze parti ormai famoso :mad:

L'aggiornamento dovrebbe risolvere il problema di compatibilità, ma evidentemente qualcosa mi è andato storto :asd:

Jeeza
15-05-2012, 10:21
Problemi perché le gesture funzionano di merd@ senza il softwarino di terze parti ormai famoso :mad:

L'aggiornamento dovrebbe risolvere il problema di compatibilità, ma evidentemente qualcosa mi è andato storto :asd:

Ma quindi hai aggiornato il bios con l'utility di asus? E cosa esattamente è andato storto?
Sarei interessato anche io ad aggiornare, ma vorrei evitare di trovarmi senza pc :D

dadefive
15-05-2012, 10:27
Ma quindi hai aggiornato il bios con l'utility di asus? E cosa esattamente è andato storto?
Sarei interessato anche io ad aggiornare, ma vorrei evitare di trovarmi senza pc :D

Io l'ho fatto con l'utility in pochi secondi ed é andato tutto bene ;)

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Jeeza
15-05-2012, 13:06
Io l'ho fatto con l'utility in pochi secondi ed é andato tutto bene ;)

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Miglioramenti col pad? :)

Paco17
15-05-2012, 22:27
Ciao a tutti sono un soddisfatto possessore da qualche mese di un U36SD i7
ed ho acquistato a circa 210€ un SSD Sasung serie 830 da 256gb enei prossimi giorni mi cimenterò nella sostituzione; ho visto il video su youtube e non dovrebbe comportare particolari problemi, volevo chiedere a chi già a fatto tale sostituzione se devo avere qualche particolare attenzione.
unico difetto riscontrato : scheda WI-FI che interferisce con un telefono cordless Siemens che alla ricezione di una telefonata perde la connessione e da verifiche effettuate non è il modem router in quanto altri apparecchi WI-FI nel medsimo istante restano connessi
grazie

tara86
15-05-2012, 22:36
Ho appena preso l'U36SD (con l'i5), 599 ivato. Pare che fosse uno dei due modelli disponibili in bottega in tutto il Veneto.

Evviva! Adesso sono quasi al verde sino al prossimo stipendio, ma ne valeva la pena, se non altro per la uscita VGA, sara' la seconda volta dall'inizio dell'anno che devo prestare il portatile a qualcuno che arriva a parlare in università con il Mac e si accorge che le prese dei proiettori nelle aule sono solo VGA... e allora risatine da chi e' rimasto fedele alle vecchie carrette Microsoft

Ciao, potresti dirmi dove l'hai trovato a quel prezzo??

Grazie!

raffojam
19-05-2012, 21:59
Ciao a tutti,
volevo condividere la mia esperienza con l'installazione di mac sul mio U36SD-RX196X, con disco fisso SSD Samsung 830 da 256 GB.

Premetto che sono partito esattamente da zero. Al principio mi sono basato sulle precise istruzioni sulla prima pagina del thread. Dopo averle eseguite, rieseguite, ancora ed ancora, non riuscivo a far partire l'installazione.
Arrivato a questo punto ho deciso di utilizzare un altro approccio che finalmente mi ha portato all'installazione: inserire sulla pen drive pochi pacchetti alla volta e tentare l'installazione. Sono partito dai pacchetti più probabili, ovvero quelli che ho poi ritrovato anche su altre guide in internet.
Per quanto riguarda i pacchetti della cartella "USB Installers" ho installato ovviamente Chameleon RC5, ed Extra Lion DP4. Ho deliberatamente scelto di NON installare Extra Lion perché sulle altre guide in giro si parlava di Extra Lion DP4 e basta. Ho tentato poi l'installazione, nulla da fare.
Ho a questo punto installato sulla chiavetta anche Unibeast scegliendo, MacBookPro 8,1 e NullCPUPowerManagement, come indicato sulla guida. Bene, finalmente è partita l'installazione fino al completamento.
Con l'accesso al sistema operativo ho continuato ad installare, pochi per volta, i kext della cartella kext, per capire se qualcuno in particolare dava qualche problema: li ho installati tutti senza problemi.
Ho quindi deciso di tentare l'installazione di Extra Lion (non DP4), cioè l'unico pacchetto della guida che ho seguito che ancora non avevo installato: a questo punto il sistema non operativo non partiva più.
Poi ho ripetuto l'installazione rieseguendo la guida, ma senza installare Extra Lion (non DP4), ed ha funzionato. Quindi, presumibilmente, il problema era quello.
Detto questo, credo che una buona strategia è quella di installare sulla pen drive il minimo indispensabile per far partire l'installazione, e poi una volta dentro il sistema operativo continuare ad installare il resto. In questo modo si può avere un maggior controllo su ciò che funziona e ciò che non funziona.

Un problema che ho risolto in seguito è stato quello degli artefatti video: basta installare la nuova versione 4.2 di FakeSMC e si risolve.
Devo dire che sono molto soddisfatto, mac sembra andare davvero alla grande! Ovviamente c'è qualche cosa che non funziona come la seconda scheda video nvidia,lo sleep e lo shutdown, ma non mi interessa. Va benissimo così.

iaquinta88
20-05-2012, 12:15
salve ragazzi, sono in procinto di acqistare un notebook e questo modello è quello che mi attira di piu, in primi vorrei sapere se secondo voi autocad in 2d e cs5 photoshop ci girano bene, e poi vorrei sapere la differenza tra il modello u36sd ed u36sg, grazie anticipatamente.

Jeeza
21-05-2012, 16:07
Per chi è interessato, con l'ultimo update del bios si abilita il "two-finger scrolling" nel pannello di configurazione synaptics. Ad occhio mi pare che funzioni molto meglio rispetto all'utilty che lo abilitava prima ;)

Comunque una volta abituato ad usare il Chiral-motion è difficile tornare indietro :D

Ale Ale Ale
21-05-2012, 17:18
salve ragazzi, sono in procinto di acqistare un notebook e questo modello è quello che mi attira di piu, in primi vorrei sapere se secondo voi autocad in 2d e cs5 photoshop ci girano bene, e poi vorrei sapere la differenza tra il modello u36sd ed u36sg, grazie anticipatamente.

photoshop gira benissimo. poi oh, non sono un power user e ho da subito provato con 8gb di ram, però va veramente una favola :)

raffojam
23-05-2012, 08:15
Ciao a tutti,
volevo condividere la mia esperienza con l'installazione di mac sul mio U36SD-RX196X, con disco fisso SSD Samsung 830 da 256 GB.

Premetto che sono partito esattamente da zero. Al principio mi sono basato sulle precise istruzioni sulla prima pagina del thread. Dopo averle eseguite, rieseguite, ancora ed ancora, non riuscivo a far partire l'installazione.
Arrivato a questo punto ho deciso di utilizzare un altro approccio che finalmente mi ha portato all'installazione: inserire sulla pen drive pochi pacchetti alla volta e tentare l'installazione. Sono partito dai pacchetti più probabili, ovvero quelli che ho poi ritrovato anche su altre guide in internet.
Per quanto riguarda i pacchetti della cartella "USB Installers" ho installato ovviamente Chameleon RC5, ed Extra Lion DP4. Ho deliberatamente scelto di NON installare Extra Lion perché sulle altre guide in giro si parlava di Extra Lion DP4 e basta. Ho tentato poi l'installazione, nulla da fare.
Ho a questo punto installato sulla chiavetta anche Unibeast scegliendo, MacBookPro 8,1 e NullCPUPowerManagement, come indicato sulla guida. Bene, finalmente è partita l'installazione fino al completamento.
Con l'accesso al sistema operativo ho continuato ad installare, pochi per volta, i kext della cartella kext, per capire se qualcuno in particolare dava qualche problema: li ho installati tutti senza problemi.
Ho quindi deciso di tentare l'installazione di Extra Lion (non DP4), cioè l'unico pacchetto della guida che ho seguito che ancora non avevo installato: a questo punto il sistema non operativo non partiva più.
Poi ho ripetuto l'installazione rieseguendo la guida, ma senza installare Extra Lion (non DP4), ed ha funzionato. Quindi, presumibilmente, il problema era quello.
Detto questo, credo che una buona strategia è quella di installare sulla pen drive il minimo indispensabile per far partire l'installazione, e poi una volta dentro il sistema operativo continuare ad installare il resto. In questo modo si può avere un maggior controllo su ciò che funziona e ciò che non funziona.

Un problema che ho risolto in seguito è stato quello degli artefatti video: basta installare la nuova versione 4.2 di FakeSMC e si risolve.
Devo dire che sono molto soddisfatto, mac sembra andare davvero alla grande! Ovviamente c'è qualche cosa che non funziona come la seconda scheda video nvidia,lo sleep e lo shutdown, ma non mi interessa. Va benissimo così.

Purtroppo il problema degli artefatti video si è ripresentato. L'installazione di FakeSMC 4.2 non ha quindi risolto il problema, anche se certamente l'ha ridotto di moltissimo.
Cercando in rete sembra che non ci sia ancora una soluzione definitiva, ma ci sono invece molti casi di gente che ha risolto con metodi diversi. Vi farò sapere come è anadata sul mio notebook.

swimy
23-05-2012, 16:46
salve a tutti, ho da poco acquistato anche io questo notebook e precisamente il modello rx277x.

ho notato che nella parte inferiore dello schermo, tra la cornice e lo schermo c'è un po' di spazio e la cornice si muove. toccandola con un dito si nota anche sullo schermo, fa lo stesso effetto di quando si tocca lo schermo con il dito. qualcun'altro ha notato questa cosa? non mi sembra normale...

Jeeza
25-05-2012, 13:11
salve a tutti, ho da poco acquistato anche io questo notebook e precisamente il modello rx277x.

ho notato che nella parte inferiore dello schermo, tra la cornice e lo schermo c'è un po' di spazio e la cornice si muove. toccandola con un dito si nota anche sullo schermo, fa lo stesso effetto di quando si tocca lo schermo con il dito. qualcun'altro ha notato questa cosa? non mi sembra normale...

Intendi dire che il monitor si sposta rispetto alla cornice? Non so se il mio lo faccia..di solito non tocco lo schermo :D

hinterlist
25-05-2012, 20:42
ciao, potrei acquistare il 36sg con i5.........lo consigliereste? è resistente o plasticoso?
le cerniere come sono?

swimy
27-05-2012, 09:05
Intendi dire che il monitor si sposta rispetto alla cornice? Non so se il mio lo faccia..di solito non tocco lo schermo :D

no, è la cornice che si muove non lo schermo.
sul lato inferiore la cornice non è perfettamente allineata allo schermo come sugli altri lati e toccandola si muove.

Fly[]
27-05-2012, 14:46
Ciao a tutti, siccome non esiste un thread ufficiale scrivo qui.
Ho acquistato un U36SG-rx039v con ed ho montato in + un banchetto da 4gb di ram così da avere 8gb in dual channel. Mi chiedevo se qualcuno di voi lo ha acquistato e se ha sostituito il pietoso HD con un SSD, e soprattutto per sostituirlo è complicato come per l'u36sd? grazie :muro:

Gugo93
02-06-2012, 20:00
ciao a tutti, anche io sono un felice possessore di un U36SD-RX175V (portato a 8GB di RAM). Sto cercando di aggiornare i driver nVidia alla versione 301.42(ho provato anche con altre, stesso risultato :muro: ) ma sto avendo dei problemi, infatti quando cerco di aprire il "pannello di controllo nVidia" per vedere se l'aggiornamento è avvenuto mi dice:

"le impostazioni dello schermo nvidia non sono disponibili. Attualmente non si sta usando uno schermo collegato a GPU nvidia"

allora guardando sul sito della nvidia tra le note ho trovato questo:

"i notebook che supportano la tecnologia Hybrid Power con chipset Intel non sono supportati da questa release"

ho trovato questa nota anche controllando le specifiche dei driver precedenti, fino al 270.61 e tutti dicono la stessa cosa.
Quindi
Volevo chiedervi:
1) è questo il nostro caso(incompatibilità)?
2) qualcuno di voi ha aggiornato i driver ad una versione qualsiasi superiore alla 267.54 senza problemi?

P.S. bellissimo thread! (l'ho letto quasi tutto! :D)

cinicchia
03-06-2012, 09:37
salve, ho comprato da 2 sett, a 860 euri il modello U36SG con I7 2.8 ghz, 4 giga di ram e 500 di HD.
Ho un problema abbastanza fastidioso, ad ogni riavvio il PC mi si freeza dopo 5 minuti, e nn c'è modo di riavviarlo se non brutalmente tenendo premuto il tasto on/off x 5 secondi. Una volta riavviato il sistema tutto fila liscio.
Siccome mi succedeva sempre mentre usavo google chrome, pensavo fosse qualche plugin che mi creava qualche strano conflitto, allora ho installato firefox ma è successo lo stesso.
è la 1° volta che uso W7, c'è un record di errori come c'era in vista x risalire alla causa?
Da cosa può dipendere secondo voi?
Grazie.

Alessandro Felice
04-06-2012, 18:37
Ciao a tutti, sono un nuovo utente da circa 5min, prima di esporre la mia domanda vorrei ringraziare tutti voi perchè ho trovato in questo ([Thread ufficiale] Asus U36SD) una quantità di informazioni chiare ed estremamente professionali... siete davvero in gamba ragazzi.

Sto per decidere di acquistare il notebook in oggetto, credo di orientare la mia scelta sul U36SD RX146X, o come alternativa un modello con i5 a discapito delle prestazioni del processore e unità di massa principale, ma per come ho letto, dai vostri innumerevoli interventi, è possibile cambiare l'hd successivamente con un bel Samsung 830.

Domanda:
1) perchè, nonostante le ottime prestazioni, e il rapporto qualità/prezzo di questo notebook e innumerevoli opinioni favorevoli... vi sono diversi problemi e sbattimenti nell'aggiornare un prodotto appena acquistato?
2) cosa bisogna fare nella maggior parte dei casi dopo l'acquisto? Ed è praticamente inevitabile effettuare aggiornamenti?
3) ho preso visione personalmente, toccando il prodotto e rendendomi conto della propria manegevolezza e un certa resistenza, ma le cerniere sono anch'esse robuste?! Qualcuno ha notato qualcosa di strano nel tempo?
4) Lo schermo mi sembra abbastanza flessibile al tocco, è normale?
5) Sviluppo applicazioni a livello enterprise, e utilizzo anche software per interfaccie grafiche interattive... è una buona scelta?

Perchè lo consigliereste e qual'è il difetto più noioso?

Grazie davvero per la vostra disponibilità, e vi seguirò con molta attenzione.
A presto.
:)

Alex

Alessandro Felice
04-06-2012, 19:20
Ho un problema abbastanza fastidioso, ad ogni riavvio il PC mi si freeza dopo 5 minuti, e nn c'è modo di riavviarlo se non brutalmente tenendo premuto il tasto on/off x 5 secondi. Una volta riavviato il sistema tutto fila liscio.
...
Da cosa può dipendere secondo voi?
Grazie.

Credo che sia un problema relativo allo strato applicativo del sistema; potrebbe trattarsi di qualche processo operativo, in background, o gruppo di processi derivati che richiede, per la propria attività, un numero di thread e risorse... in modo non coerente. Prova a verificare lo stato di esecuzione e dei processi.

cinicchia
05-06-2012, 15:25
Credo che sia un problema relativo allo strato applicativo del sistema; potrebbe trattarsi di qualche processo operativo, in background, o gruppo di processi derivati che richiede, per la propria attività, un numero di thread e risorse... in modo non coerente. Prova a verificare lo stato di esecuzione e dei processi.

uhm...nn è che ho capito benissimo, tu intendi dire che c'è qualche applicazione/servizio in background che può dare problemi? io sono andato nello startup da msconfig ed ho eliminato dallo startup cose inutili per velocizzare l'accensione.
cosa dovrei guardare in particolare?

Alessandro Felice
05-06-2012, 16:23
uhm...nn è che ho capito benissimo, tu intendi dire che c'è qualche applicazione/servizio in background che può dare problemi? io sono andato nello startup da msconfig ed ho eliminato dallo startup cose inutili per velocizzare l'accensione.
cosa dovrei guardare in particolare?

Si stavo parlando proprio di questo, forse un pò con qualche termine + specifico, scusa.
Puoi utilizzare il taskmanager che il sistema op. mette a disposizione per verificare lo stato dei tuoi processi, o con il task manager avanzato di windows 7 si può capire la causa del "crash", o cosa può causare tare dispendio di risorse; puoi utilizzare il tool di Windows 7 chiamato Resmon.

Esegui: Resmon;

Nella scheda chiamata "Memoria" puoi terminare manualmente quei processi che occupano più Ram
Nel caso in cui un programma, o il processo (con i relativi thread) si è bloccato, con il tool Resmon puoi capirne il motivo.

Questa è la prima cosa che ti posso consigliare, cioè monitorare un pò il tuo sistema, per capire se effettivamente qualche processo (di sistema o relativo a qualche applicazione) sta impazzendo.

cinicchia
05-06-2012, 20:48
Si stavo parlando proprio di questo, forse un pò con qualche termine + specifico, scusa.
Puoi utilizzare il taskmanager che il sistema op. mette a disposizione per verificare lo stato dei tuoi processi, o con il task manager avanzato di windows 7 si può capire la causa del "crash", o cosa può causare tare dispendio di risorse; puoi utilizzare il tool di Windows 7 chiamato Resmon.

Esegui: Resmon;

Nella scheda chiamata "Memoria" puoi terminare manualmente quei processi che occupano più Ram
Nel caso in cui un programma, o il processo (con i relativi thread) si è bloccato, con il tool Resmon puoi capirne il motivo.

Questa è la prima cosa che ti posso consigliare, cioè monitorare un pò il tuo sistema, per capire se effettivamente qualche processo (di sistema o relativo a qualche applicazione) sta impazzendo.

ohh...perfetto grazie mille, fico sto resmon...nn lo conoscevo anche perchè mai usato W7, ma si possono vedere pure gli errori vecchi? perchè vista aveva un record di tutti gli errori passati.
cmq ho lanciato msconfig e ripristinato tutto per vedere se magari era qualche processo che io avevo tagliato...per ora fila liscio ma con winzozz mai di mai :)
grazie cmq delle risposte.

John22
06-06-2012, 13:47
Domanda:
1) perchè, nonostante le ottime prestazioni, e il rapporto qualità/prezzo di questo notebook e innumerevoli opinioni favorevoli... vi sono diversi problemi e sbattimenti nell'aggiornare un prodotto appena acquistato?
2) cosa bisogna fare nella maggior parte dei casi dopo l'acquisto? Ed è praticamente inevitabile effettuare aggiornamenti?
3) ho preso visione personalmente, toccando il prodotto e rendendomi conto della propria manegevolezza e un certa resistenza, ma le cerniere sono anch'esse robuste?! Qualcuno ha notato qualcosa di strano nel tempo?
4) Lo schermo mi sembra abbastanza flessibile al tocco, è normale?
5) Sviluppo applicazioni a livello enterprise, e utilizzo anche software per interfaccie grafiche interattive... è una buona scelta?

Perchè lo consigliereste e qual'è il difetto più noioso?

Grazie davvero per la vostra disponibilità, e vi seguirò con molta attenzione.
A presto.
:)

Alex

1) Beh, lascia stare il BIOS e aggiorni tutto che è una meraviglia :asd: Alcuni utenti hanno trovato difficoltà nell'aprire lo sportellino delle RAM, io utilizzando un coltello a lama piatta come leva l'ho aperto senza il minimo problema.

2) Io ho preso Revo Uninstaller e ho cancellato ogni programma per me inutile; gli aggiornamenti faglieli fare, non nuociono.

3) Nessuna stranezza, e lo uso con una grazia animale :asd:

4) Sì, considerando quanto è sottile

5) Io lo utilizzo con Solidworks, Arena, CAD Meccanico, Matlab, Comsol... Unica pecca? L'HDD, il sistema lo gestisce in modo discutibile (per il risparmio energetico, si spegne ogni 10 secondi). Si risolve con un SSD.


Difetto più noioso vedi (5) ....lo consiglierei? Non ne sono sicuro, con Ivy Bridge che si avvicina agli scaffali e computer con monitor a una risoluzione finalmente decente. Se dovessi comprare un notebook ora, aspetterei di vedere come evolve l'offerta.
Altri difetti sono la tastiera non retroilluminata e un'assistenza ASUS a dir poco vergognosa.

Potresti anche pensare di prendere questo U36SD ora e aspettare qualche anno per passare a un note ad alta risoluzione, SSD, leggero, "retroilluminato", etc.

Spero di essere stato utile :)

cinicchia
07-06-2012, 09:39
ripristinando tutto da msconfig il problema non si è ripresentato, probabilmento avevo segato qualche programma dall'avvio che deve essere eseguito.
Adesso ne elimino 1 x volta cosi vedo qual'è.

Alessandro Felice
08-06-2012, 03:22
1)
Potresti anche pensare di prendere questo U36SD ora e aspettare qualche anno per passare a un note ad alta risoluzione, SSD, leggero, "retroilluminato", etc.

Spero di essere stato utile :)

U T I L E ?! Con estrema semplicità ed una evidente esperienza... direi che sei stato gentilissimo e concreto. Avevo pensato alla questione attesa, speriamo di non dover attendere molto. Grazie infinite. :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Alessandro Felice
08-06-2012, 03:26
1)
Potresti anche pensare di prendere questo U36SD ora e aspettare qualche anno per passare a un note ad alta risoluzione, SSD, leggero, "retroilluminato", etc.

Spero di essere stato utile :)

U T I L E ?! Con estrema semplicità ed una evidente esperienza... direi che sei stato gentilissimo e concreto. Avevo pensato alla questione attesa, speriamo di non dover attendere molto. Grazie infinite. :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Alessandro Felice
08-06-2012, 03:26
1)
Potresti anche pensare di prendere questo U36SD ora e aspettare qualche anno per passare a un note ad alta risoluzione, SSD, leggero, "retroilluminato", etc.

Spero di essere stato utile :)

U T I L E ?! Con estrema semplicità ed una evidente esperienza... direi che sei stato gentilissimo e concreto. Avevo pensato alla questione attesa, speriamo di non dover attendere molto. Grazie infinite. :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Alessandro Felice
08-06-2012, 03:30
1)
Potresti anche pensare di prendere questo U36SD ora e aspettare qualche anno per passare a un note ad alta risoluzione, SSD, leggero, "retroilluminato", etc.

Spero di essere stato utile :)

U T I L E ?! Con estrema semplicità ed una evidente esperienza... direi che sei stato gentilissimo e concreto. Avevo pensato alla questione attesa, speriamo di non dover attendere molto. Grazie infinite. :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Alessandro Felice
08-06-2012, 03:31
1)
Potresti anche pensare di prendere questo U36SD ora e aspettare qualche anno per passare a un note ad alta risoluzione, SSD, leggero, "retroilluminato", etc.

Spero di essere stato utile :)

U T I L E ?! Con estrema semplicità ed una evidente esperienza... direi che sei stato gentilissimo e concreto. Avevo pensato alla questione attesa, speriamo di non dover attendere molto. Grazie infinite. :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Alessandro Felice
08-06-2012, 03:31
1)
Potresti anche pensare di prendere questo U36SD ora e aspettare qualche anno per passare a un note ad alta risoluzione, SSD, leggero, "retroilluminato", etc.

Spero di essere stato utile :)

U T I L E ?! Con estrema semplicità ed una evidente esperienza... direi che sei stato gentilissimo e concreto. Avevo pensato alla questione attesa, speriamo di non dover attendere molto. Grazie infinite. :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Alessandro Felice
08-06-2012, 03:37
1)
Potresti anche pensare di prendere questo U36SD ora e aspettare qualche anno per passare a un note ad alta risoluzione, SSD, leggero, "retroilluminato", etc.

Spero di essere stato utile :)

U T I L E ?! Con estrema semplicità ed una evidente esperienza... direi che sei stato gentilissimo e concreto. Avevo pensato alla questione attesa, speriamo di non dover attendere molto. Grazie infinite. :Prrr: :Prrr: :Prrr:

lucaefex
09-06-2012, 12:01
Salve a tutti oggi mi è arrivato il mio ASUS U36SD RX146X vorrei formattarlo per tutta la monnezza che ci inserisce di default asus ma non riesco a trovare il modo di entrare nel bios ... mi sapete aiutare ... inoltre la partizione di 25 gb x il ripristino mi consigliate di toglierla o di lascirla ???

grazie mille

riccardo7
09-06-2012, 12:03
Ciao ragazzi. Un consiglio...
Ho trovato il modello U36SG RX199V a 699 euro.
Secondo voi è un buon prezzo?
La scheda grafica per fare qualche gioco (tipo diablo 3) se la cava?
Come surriscaldamento come si comporta?
Grazie

eminkio
10-06-2012, 02:23
Ragazzi dal momento che mi trovo fra le mani un samsung 830 e questo portatile mi sta attizzando sempre più (soprattutto per il discorso della garanzia di 2ANNI!!,da non sottovalutare visti i vari samsung, dell, apple ecc che ne danno uno soltant:mad: o..) mi piacerebbe sapere se il controller sata è di tipo 2 o 3... ho cercato nei post precedenti ma non ho trovato conferme. Qualcuno che ha montato ssd sata III potrebbe dare la sentenza?:read:

ilbulgaro89
10-06-2012, 10:04
Ciao a tutti e complimenti per il thread!
Volevo chiedere (scusate se è già stato detto, nel caso me lo sono perso) una cosa a riguardo di Win8.
Qualcuno ci sta già giochicchiando con la Release Preview? se si, mi sapreste dire come si comportano i driver di Win7 relativi a Power4Gear, NVIDIA Optimus e quindi la gestione dell'autonomia? La cosa più importante per me di questo fantastico Notebook è la durata della carica.
Grazie mille in anticipo :D

dadefive
10-06-2012, 10:28
Ragazzi dal momento che mi trovo fra le mani un samsung 830 e questo portatile mi sta attizzando sempre più (soprattutto per il discorso della garanzia di 2ANNI!!,da non sottovalutare visti i vari samsung, dell, apple ecc che ne danno uno soltant:mad: o..) mi piacerebbe sapere se il controller sata è di tipo 2 o 3... ho cercato nei post precedenti ma non ho trovato conferme. Qualcuno che ha montato ssd sata III potrebbe dare la sentenza?:read:

sata 3 ;)

eminkio
10-06-2012, 12:59
sata 3 ;)

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D non mi dire...sono commosso:cry:
vale per tutti i "sottomodelli"? e la serie 36sg...?

dadefive
10-06-2012, 13:51
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D non mi dire...sono commosso:cry:
vale per tutti i "sottomodelli"? e la serie 36sg...?

si si ovvio... ;)

eminkio
10-06-2012, 16:39
si si ovvio... ;)
:ronf:

Jeeza
11-06-2012, 08:37
Salve a tutti oggi mi è arrivato il mio ASUS U36SD RX146X vorrei formattarlo per tutta la monnezza che ci inserisce di default asus ma non riesco a trovare il modo di entrare nel bios ... mi sapete aiutare ... inoltre la partizione di 25 gb x il ripristino mi consigliate di toglierla o di lascirla ???

grazie mille

Il tasto per entrare nel bios mi pare sia F2, dovrebbe essere lo stesso per tutti i portatili Asus..
La partizione ti consiglio di lasciarla, perchè ti velocizzerebbe non poco un'eventuale operazione di ripristino allo stato originale..poi se hai proprio bisogno di quei giga, spazza pure tutto via ;)

lucaefex
12-06-2012, 14:28
ho fatto l'upgrade della ram inserendo un banco da 4gb cl 9 da 1333mhz solo che non me lo riconosce il sistema come mai ?? devo fare qualcosa ???

lucaefex
12-06-2012, 14:49
risolto avevo inserito male il banco :)

giuliojiang
13-06-2012, 20:54
Ciao a tutti!
Ho appena comprato un Asus U36SG :D (lo so non è il thread giusto, ma penso che sia un modello simile) con cpu intel i7 2640.
Sono veramente sorpreso dalla qualità del portatile e, soprattutto, dalla potenza del processore, che mi fa 3,17pts in Cinebench 11.5 (mentre il mio vecchio portatile ne faceva 0,75).

Vi volevo chiedere se è normale se la CPU sotto carico (app multithread) lavori sempre a 3,3 Ghz (non dovrebbe stare a 2,8Ghz?), mentre la temperatura arriva a più di 90°C.
è possibile intervenire sul voltaggio della cpu per ridurre i consumi?

eminkio
14-06-2012, 00:03
Ciao a tutti!
Ho appena comprato un Asus U36SG :D (lo so non è il thread giusto, ma penso che sia un modello simile) con cpu intel i7 2640.
Sono veramente sorpreso dalla qualità del portatile e, soprattutto, dalla potenza del processore, che mi fa 3,17pts in Cinebench 11.5 (mentre il mio vecchio portatile ne faceva 0,75).

Vi volevo chiedere se è normale se la CPU sotto carico (app multithread) lavori sempre a 3,3 Ghz (non dovrebbe stare a 2,8Ghz?), mentre la temperatura arriva a più di 90°C.
è possibile intervenire sul voltaggio della cpu per ridurre i consumi?
anche io sono vicino all'acquisto..posso sapere dove l'hai comprato?

giuliojiang
14-06-2012, 18:47
anche io sono vicino all'acquisto..posso sapere dove l'hai comprato?

io l'ho preso a mediaworld

eminkio
14-06-2012, 19:27
io l'ho preso a mediaworld

mediaworld a Roma??..posso chiederti quanto l'hai pagato?:D

giuliojiang
14-06-2012, 19:31
mediaworld a Roma??..posso chiederti quanto l'hai pagato?:D

€799. A Roma

lenri90
15-06-2012, 16:30
Ciao a tutti e complimenti per il thread!
Volevo chiedere (scusate se è già stato detto, nel caso me lo sono perso) una cosa a riguardo di Win8.
Qualcuno ci sta già giochicchiando con la Release Preview? se si, mi sapreste dire come si comportano i driver di Win7 relativi a Power4Gear, NVIDIA Optimus e quindi la gestione dell'autonomia? La cosa più importante per me di questo fantastico Notebook è la durata della carica.
Grazie mille in anticipo :D

io su windows 8 ho installato solo driver nvidia, synaptics e dei tasti multimediali. L'autonomia mi sembra nella media, ma non ho fatto nessunissima prova, per il resto va tutto ok, tranne alcuni tasti multimediali che nonostante i driver non vanno.

tonyxx
15-06-2012, 17:46
io su windows 8 ho installato solo driver nvidia, synaptics e dei tasti multimediali. L'autonomia mi sembra nella media, ma non ho fatto nessunissima prova, per il resto va tutto ok, tranne alcuni tasti multimediali che nonostante i driver non vanno.

perchè non installi anche i driver intel hd graphics?

antigone84
17-06-2012, 08:25
io sarei intenzinata a comprare questo notebook, ho cercato per mesi e mesi, e non capendone nulla e avendo esigenze minime (oltre a pacchetto office: internet sempre, scaricamenti vari e visione di molti film e telefilm in alta definizione), mi apre che questo sia un buon prodotto.

Mi potete dire la differenza fra le varie sigle? U36 sd, sg ecc?
così mi regolo.....
sarà una domanda stupidissima..... :(
grazie in anticipo

eminkio
17-06-2012, 12:18
io sarei intenzinata a comprare questo notebook, ho cercato per mesi e mesi, e non capendone nulla e avendo esigenze minime (oltre a pacchetto office: internet sempre, scaricamenti vari e visione di molti film e telefilm in alta definizione), mi apre che questo sia un buon prodotto.

Mi potete dire la differenza fra le varie sigle? U36 sd, sg ecc?
così mi regolo.....
sarà una domanda stupidissima..... :(
grazie in anticipo
Da quello che ho capito SG è la serie più nuova. Il modello è identico al 36SD per quanto riguarda l'estetica e le specifiche( dimensioni, peso, batteria, schermo, chipset e altro). Le uniche differenze che ho rilevato sono queste:

- La scheda grafica di U36DG è una Nvidia 610M, mentre la serie SD monta la 520M. Si tratta solo di un rebranding: la serie 6xxM ha sostituito la serie 5xxM agli inizi del 2012. Le due schede si basano sullo stesso chipset e il vantaggio della seria 6xxM sulla 5xxM è inconsistente.

-La serie SG è equipaggiata, di base, con processore i5 a 2,5GHz; la serie SD ha anch'essa un processore i5 di partenza, ma a clock inferiore( non ricordo quanto...). Per entrambe però sono disponibili configurazioni superiori con i5 o i7.
Correggetemi se sbaglio:D

antigone84
17-06-2012, 14:38
Da quello che ho capito SG è la serie più nuova. Il modello è identico al 36SD per quanto riguarda l'estetica e le specifiche( dimensioni, peso, batteria, schermo, chipset e altro). Le uniche differenze che ho rilevato sono queste:

- La scheda grafica di U36DG è una Nvidia 610M, mentre la serie SD monta la 520M. Si tratta solo di un rebranding: la serie 6xxM ha sostituito la serie 5xxM agli inizi del 2012. Le due schede si basano sullo stesso chipset e il vantaggio della seria 6xxM sulla 5xxM è inconsistente.

-La serie SG è equipaggiata, di base, con processore i5 a 2,5GHz; la serie SD ha anch'essa un processore i5 di partenza, ma a clock inferiore( non ricordo quanto...). Per entrambe però sono disponibili configurazioni superiori con i5 o i7.
Correggetemi se sbaglio:D

intanto grazie mille per la risposta!
come dicevo prima sono ignorantissima in materia....
per me un i5 basta e avanza.
Dato però che ho un buon budget, cercavo il meglio in relazione all'uso che ne faccio. Quindi un notebook il più possibile silenzioso e veloce nel gestire più funzioni velocemente (ad esempio trasferire file su usb, visione film, e altro). E con ottimi prestazioni per audio e video dato che lo uso spesso per vedere film in alta definizione. Non mi interessa il lettore bluray invece.
Dovrebbe pure scaldare poco: lo uso spesso nel letto la sera.... non è il massimo avere qualcosa che sbuffa come una locomotiva.....
Da qualche altra parte ho letto che è utile, per migliorare la velocità, non avere il classico hard disk ma qualcosa di diverso (SD?) ora non ricordo nemmeno la sigla..... :rolleyes:


tra i modelli che montano l'i5 qual è il migliore?
chiedo venia per la mia ignoranza e per la domanda generica, ma non so orientarmi tra sigle, numeri e altro....

ho visto che è uscito pure l'u44 che è simile ma un filino più grande.
Ma anche li, mah.... in giro trovo notizie e confronti molto tecnici che non so comprendere. se qualcuno volesse rispondermi in privato onde evitare di andare OT, ne sarei felicissima :)

ilbulgaro89
17-06-2012, 15:01
ragazzi, volevo aumentare la RAM del Notebook, ma ho un problema...
Svito la vite dello sportellino per accedere agli slot della ram, ma questo sembra bloccato. Facendo un po' di moderata forza non c'è niente da fare. è normale?
Cioè, io non ho forzato esageratamente per paura di rompere qualcosa.
Fatemi sapere GRAZIE MILLE!:D

giuliojiang
17-06-2012, 15:13
intanto grazie mille per la risposta!
come dicevo prima sono ignorantissima in materia....
per me un i5 basta e avanza.
Dato però che ho un buon budget, cercavo il meglio in relazione all'uso che ne faccio. Quindi un notebook il più possibile silenzioso e veloce nel gestire più funzioni velocemente (ad esempio trasferire file su usb, visione film, e altro). E con ottimi prestazioni per audio e video dato che lo uso spesso per vedere film in alta definizione. Non mi interessa il lettore bluray invece.
Dovrebbe pure scaldare poco: lo uso spesso nel letto la sera.... non è il massimo avere qualcosa che sbuffa come una locomotiva.....
Da qualche altra parte ho letto che è utile, per migliorare la velocità, non avere il classico hard disk ma qualcosa di diverso (SD?) ora non ricordo nemmeno la sigla..... :rolleyes:


tra i modelli che montano l'i5 qual è il migliore?
chiedo venia per la mia ignoranza e per la domanda generica, ma non so orientarmi tra sigle, numeri e altro....

ho visto che è uscito pure l'u44 che è simile ma un filino più grande.
Ma anche li, mah.... in giro trovo notizie e confronti molto tecnici che non so comprendere. se qualcuno volesse rispondermi in privato onde evitare di andare OT, ne sarei felicissima :)

SSD. Sono dischi allo stato solido. Cioè non hanno un piatto magnetico che gira e contiene i dati, ma chip elettronici. Sono molto più veloci e reattivi, ma anche più costosi e meno capienti. Velocizzano il computer ma non sono per niente indispensabili, anzi spesso sono anche troppo piccoli (di solito 128 o 256GB mentre i dischi normali hanno di norma più di 500GB).

Io ho il U36SG con processore i7, quello un po' più potente, e anche questo quando è a riposo scalda pochissimo: la ventola nemmeno gira e non si sente niente.

Per vedere i film la qualità del display non è proprio il massimo, ma comunque sufficiente. Per l'audio meglio usare casse esterne o cuffie.

Il telaio è molto buono, e da fuori si sente poco il calore, quindi si può tenere tranquillamente sulle gambe.

Il modello mio è dotato di porta USB 3.0, quindi molto veloce con dispositivi compatibili.

antigone84
17-06-2012, 15:39
SSD. Sono dischi allo stato solido. Cioè non hanno un piatto magnetico che gira e contiene i dati, ma chip elettronici. Sono molto più veloci e reattivi, ma anche più costosi e meno capienti. Velocizzano il computer ma non sono per niente indispensabili, anzi spesso sono anche troppo piccoli (di solito 128 o 256GB mentre i dischi normali hanno di norma più di 500GB).

Io ho il U36SG con processore i7, quello un po' più potente, e anche questo quando è a riposo scalda pochissimo: la ventola nemmeno gira e non si sente niente.

Per vedere i film la qualità del display non è proprio il massimo, ma comunque sufficiente. Per l'audio meglio usare casse esterne o cuffie.

Il telaio è molto buono, e da fuori si sente poco il calore, quindi si può tenere tranquillamente sulle gambe.

Il modello mio è dotato di porta USB 3.0, quindi molto veloce con dispositivi compatibili.

grazie ancora :)
ti faccio altre due domandine:

1) qualcuno dei modelli dell'u36 o u44 ha questo ssd?
2) perchè la qualità dello schermo è carente? Meglio quella dell'u44?
Al momento lo uso molto per visione telefilm e film e mi piacerebbe che la resa fosse ottima....
esiste un modello migliore dell'altro sotto questo aspetto fra gli u36?
che parametri devo guardare per una reso visiva ottima?

Sono un pò più di due :)

già che ci sono ne faccio un'altra:
3) in cosa si differenziano i vari i5 del modello in questione?
A inizio thread (prima pagina) ho visto che cambia un parametro, ma non so cosa sia....
mi parlavi di clock inferiore.... non so cosa sia, ma mi suona male :D
preferirei non fosse inferiore diciamo.....

eminkio
17-06-2012, 16:48
SSD. Sono dischi allo stato solido. Cioè non hanno un piatto magnetico che gira e contiene i dati, ma chip elettronici. Sono molto più veloci e reattivi, ma anche più costosi e meno capienti. Velocizzano il computer ma non sono per niente indispensabili, anzi spesso sono anche troppo piccoli (di solito 128 o 256GB mentre i dischi normali hanno di norma più di 500GB).

Io ho il U36SG con processore i7, quello un po' più potente, e anche questo quando è a riposo scalda pochissimo: la ventola nemmeno gira e non si sente niente.

Per vedere i film la qualità del display non è proprio il massimo, ma comunque sufficiente. Per l'audio meglio usare casse esterne o cuffie.

Il telaio è molto buono, e da fuori si sente poco il calore, quindi si può tenere tranquillamente sulle gambe.

Il modello mio è dotato di porta USB 3.0, quindi molto veloce con dispositivi compatibili.

per curiosità, hai il SSD in SATA 6gb/s?

giuliojiang
17-06-2012, 17:12
grazie ancora :)
ti faccio altre due domandine:

1) qualcuno dei modelli dell'u36 o u44 ha questo ssd?
2) perchè la qualità dello schermo è carente? Meglio quella dell'u44?
Al momento lo uso molto per visione telefilm e film e mi piacerebbe che la resa fosse ottima....
esiste un modello migliore dell'altro sotto questo aspetto fra gli u36?
che parametri devo guardare per una reso visiva ottima?

Sono un pò più di due :)

già che ci sono ne faccio un'altra:
3) in cosa si differenziano i vari i5 del modello in questione?
A inizio thread (prima pagina) ho visto che cambia un parametro, ma non so cosa sia....
mi parlavi di clock inferiore.... non so cosa sia, ma mi suona male :D
preferirei non fosse inferiore diciamo.....

1) non ne ho idea ma penso che esistano, costando di più
2) la qualità dello schermo è nella media tra i portatili. Ma mettendolo vicino a uno schermo desktop la differenza è notevole soprattutto per la resa dei colori, decisamente sbiaditi e freddi.
Ho notato che abbassando la luminosità si migliora di molto il contrasto: con la luminosità al massimo si vede chiaramente una fastidiosa cornice luminosa vicino alle lampade LED.
Comunque non ti preoccupare, gli altri modelli non sono migliori. Va più che bene per i film.
Inoltre potrai calibrare i colori con un semplice programma per migliorarli leggermente e il contrasto attraverso i pannelli di gestione del driver video.
3)La differenza principale tra i vari processori i5 e i7 è la frequenza di clock (e il numero di core, ma per questo portatile sono in ogni caso 2). Cioè il numero di cicli di calcolo che il processore esegue in ogni secondo. Più è alto più è veloce il processore (ma consuma e scalda di più).
Una maggiore potenza è utile per applicazioni pesanti come: videogiochi, programmi di grafica e disegno avanzato, elaborazione e editing foto e video e altro. Anche se non pensi di averne bisogno, un po' di frequenza di clock in più non fa male ;) . Il mio modello ha un i7 2640 a 2,8Ghz che in Turbo (solo CPU senza grafica integrata) va a 3,3Ghz. Davvero niente male.

giuliojiang
17-06-2012, 17:19
per curiosità, hai il SSD in SATA 6gb/s?

il mio ha un HDD da 500GB

Sul mio pc principale (vedi firma) ho un SSD (OCZ Agility 3 120GB) e ho fatto dei test collegandolo a porte in modalità sata 2 (3GB) e sata 3 (6GB). La differenza è abbastanza marcata, facendo passare il tempo di avvio di windows da 15s a 11s e migliorando di molto la velocità di lettura/scrittura sequenziali.

sata 2
http://i1218.photobucket.com/albums/dd419/giuliojiang/forumcontents/ocz-agility-3-120G.png
max: 461MB/s

sata 3
http://i1218.photobucket.com/albums/dd419/giuliojiang/forumcontents/ocz-agility-3-120G-sata3.png
max: 540MB/s

antigone84
17-06-2012, 17:23
1) non ne ho idea ma penso che esistano, costando di più
2) la qualità dello schermo è nella media tra i portatili. Ma mettendolo vicino a uno schermo desktop la differenza è notevole soprattutto per la resa dei colori, decisamente sbiaditi e freddi.
Ho notato che abbassando la luminosità si migliora di molto il contrasto: con la luminosità al massimo si vede chiaramente una fastidiosa cornice luminosa vicino alle lampade LED.
Comunque non ti preoccupare, gli altri modelli non sono migliori. Va più che bene per i film.
Inoltre potrai calibrare i colori con un semplice programma per migliorarli leggermente e il contrasto attraverso i pannelli di gestione del driver video.
3)La differenza principale tra i vari processori i5 e i7 è la frequenza di clock (e il numero di core, ma per questo portatile sono in ogni caso 2). Cioè il numero di cicli di calcolo che il processore esegue in ogni secondo. Più è alto più è veloce il processore (ma consuma e scalda di più).
Una maggiore potenza è utile per applicazioni pesanti come: videogiochi, programmi di grafica e disegno avanzato, elaborazione e editing foto e video e altro. Anche se non pensi di averne bisogno, un po' di frequenza di clock in più non fa male ;) . Il mio modello ha un i7 2640 a 2,8Ghz che in Turbo (solo CPU senza grafica integrata) va a 3,3Ghz. Davvero niente male.

prima di tutto: rigrazieeeeeeee
ovviamente i dati che mi hai elencato a fine post mi suonano come qualcosa di sconosciuto.... nel senso che 3,3 ghz o 150 ghz per me non significano nula perchè non ho dei parametri di riferimento.

Ultimissima cosa lo giuro!

io pensavo di stare su un i5, perchè mi è parso di capire che scalda meno e fa meno rumore a parità di tutto con un i7 (oltre che costare qualcosina meno), e io dell'i7 non me ne faccio nulla. Non uso giochi, al massimo un caesar 3 del 1999...... e per i programmi il massimo sarebbe un pinnacle per fare i video con le foto....
(mi è stato detto che per queste cose un i5 va più che bene, se non è così smentiscimi subitissimo! :) )

arriva la domanda: quali parametri guardo per prendere il migliore i5 dell'u36? So già che se entro in kelkoo o trovaprezzi e digito u36 i5, mi escono millemila siglette e la mia faccia sarà questa :confused:

e c'è una logica nelle siglette? Non l'ho mai capito..... :rolleyes:

differenza di prezzo tra unn i5 e un i7 più o meno?
Tu che consigli per il mio uso? Spendere quel qualcosa in più per un i7 cmq?

fine domande :D

eminkio
17-06-2012, 17:43
fenomenale!:cool:
la prossima settimana dovrei ritirare il 36SG i7 e non vedo l'ora di provarlo con il samsung 830:D
a quanto pare la serie SD (vedi dadefive) viaggia in sataIII:D
in teoria per la serie SG dovrebbe essere lo stesso...giusto?

giuliojiang
17-06-2012, 17:45
prima di tutto: rigrazieeeeeeee
ovviamente i dati che mi hai elencato a fine post mi suonano come qualcosa di sconosciuto.... nel senso che 3,3 ghz o 150 ghz per me non significano nula perchè non ho dei parametri di riferimento.

Ultimissima cosa lo giuro!

io pensavo di stare su un i5, perchè mi è parso di capire che scalda meno e fa meno rumore a parità di tutto con un i7 (oltre che costare qualcosina meno), e io dell'i7 non me ne faccio nulla. Non uso giochi, al massimo un caesar 3 del 1999...... e per i programmi il massimo sarebbe un pinnacle per fare i video con le foto....
(mi è stato detto che per queste cose un i5 va più che bene, se non è così smentiscimi subitissimo! :) )

arriva la domanda: quali parametri guardo per prendere il migliore i5 dell'u36? So già che se entro in kelkoo o trovaprezzi e digito u36 i5, mi escono millemila siglette e la mia faccia sarà questa :confused:

e c'è una logica nelle siglette? Non l'ho mai capito..... :rolleyes:

differenza di prezzo tra unn i5 e un i7 più o meno?
Tu che consigli per il mio uso? Spendere quel qualcosa in più per un i7 cmq?

fine domande :D

in effetti parlare di Ghz è una cosa assolutamente senza senso anche per chi ne capisce: quest'unico dato senza sapere altri dati del processore non portano da nessuna parte. Un Pentium 4 a 3,2Ghz è 16 volte meno potente di un Phenom II X4 sempre a 3,2Ghz! :read: :read:

per farti un'idea della potenza dei vari tipi di processori prova a sfogliare le pagine di benchmark del forum come questa http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2428864 in cui più è potente meno tempo ci vuole per eseguire un determinato lavoro (ora lo faccio sul mio modello e vediamo quanto tempo fa).
Ma in questi benchmark in genere di confrontano i processori desktop, non quelli mobile.
Una buona notizia: le Asus serie U36 sono in ogni caso mooooolto più potenti di un qualsiasi Ultrabook (ultrasottili Intel) visto che questo è forse l'unico 13 pollici ultrasottile dotato di processore standard e non a basso consumo. Anche nel peggiore modello c'è potenza da vendere!

la differenza tra i5 e i7 non dovrebbe essere elevata. Tra i modelli ora disponibili sembra che tra quelli vecchi (SD) con i5 e quello mio (SG) con i7 c'è una differenza di 50€, col resto della configurazione uguale.
Se usi parecchio Pinnacle, un processore più potente ci sta bene (ma l'i5 va comunque benissimo). Considera che tra i vari processori cambia solo la potenza massima: quando sono a riposo (a computer acceso) consumano praticamente uguale! appena 4W contro i 25-35W a pieno carico.

da quello che capisco dalla lista dei modelli in prima pagina, quelli che finiscono con V sono per utenti 'normali', quelli con X per business. Per il resto, sembra che più alto è il numero dopo RX meglio è. Pensa che non so neppure che modello è esatto quello che ho preso :sofico:

eminkio
17-06-2012, 17:51
se finiscono con X hai win7 premium
se finiscono con V hai win 7 professional

la differenza tra i due windows? niente che possa interessarci:D

giuliojiang
17-06-2012, 17:55
se finiscono con X hai win7 premium
se finiscono con V hai win 7 professional

la differenza tra i due windows? niente che possa interessarci:D

io ho sempre considerato la versione professional inutile per un utente non aziendale. Perché spendere di più quando la Home premium basta?

eminkio
17-06-2012, 18:00
io ho sempre considerato la versione professional inutile per un utente non aziendale. Perché spendere di più quando la Home premium basta?

...io direi che basta e avanza:D...hai letto il mio msg di prima?se riuscissi a farmi sapere mi faresti un grande favore:D

giuliojiang
17-06-2012, 19:25
ho fatto un test prestazionale con Luxrender

http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2428864
(sta intorno ai 15 minuti)

@eminkio adesso ti rispondo, asp un attimo

giuliojiang
17-06-2012, 19:30
se finiscono con X hai win7 premium
se finiscono con V hai win 7 professional

la differenza tra i due windows? niente che possa interessarci:D

differenze tra le varie versioni di windows 7
http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/products/compare

forse l'aggiunta più interessante della Professional è l'XP Mode, che permette l'esecuzione di software non compatibile con Windows 7. Ma questa funzionalità è ottenibile (con un po' più d'impegno) anche con software gratuiti di terze parti.

fenomenale!:cool:
la prossima settimana dovrei ritirare il 36SG i7 e non vedo l'ora di provarlo con il samsung 830:D
a quanto pare la serie SD (vedi dadefive) viaggia in sataIII:D
in teoria per la serie SG dovrebbe essere lo stesso...giusto?

sì è sata3. Un SSD è quello che ci vuole per un portatile fantastico come questo ;)
Il Samsung 830 è un ottima scelta! Altrimenti anche l'OCZ che ho io non è niente male (costa un po' meno)

eminkio
17-06-2012, 20:12
differenze tra le varie versioni di windows 7
http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/products/compare

forse l'aggiunta più interessante della Professional è l'XP Mode, che permette l'esecuzione di software non compatibile con Windows 7. Ma questa funzionalità è ottenibile (con un po' più d'impegno) anche con software gratuiti di terze parti.



sì è sata3. Un SSD è quello che ci vuole per un portatile fantastico come questo ;)
Il Samsung 830 è un ottima scelta! Altrimenti anche l'OCZ che ho io non è niente male (costa un po' meno)

grazie, era quasi scontato ma una conferma in più non fa mai male. Effettivamente ero indeciso tra il samsung e l'ocz; poi ho preso il primo da MW online per questioni di disponibilità. Cmq sono curioso di effettuare qualche benchmark...non appena mi arriva il notebook lo metto sotto torchio:D

quiro91
19-06-2012, 17:01
Ragazzi, come molti ho acquistato anche io un SSD Samsung 830 e non appena arriverà lo sostituirò. Volevo chiedere a chi lo ha già fatto se il processo di copia dei dati ha dato qualche problema. E poi se qualcuno che lo ha già sostituito può dirmi se l'operazione presenta complicazioni o cose a cui stare attenti.
Inoltre, io vorrei fare un dual boot con Arch Linux, ho letto la miniguida in prima pagina ma dopo aver installato su chiavetta windows io mi ritrovo con /EFI/MICROSOFT/BOOT non con /EFI/BOOT/MICROSOFT, in che modo posso fare?
Grazie

elar
24-06-2012, 08:42
ragazzi ma non si può installare l'SSD assieme all'HDD? Ho 640Gb di spazio e bene o male tendo ad utilizzarli tutti per via di films, giochi e dati relativamente importanti... un SSD da 512Gb già costa due occhi e un braccio destro, quindi preferirei comprarne uno da 60/120 Gb per installare i S.O.

dadefive
24-06-2012, 08:56
ragazzi ma non si può installare l'SSD assieme all'HDD? Ho 640Gb di spazio e bene o male tendo ad utilizzarli tutti per via di films, giochi e dati relativamente importanti... un SSD da 512Gb già costa due occhi e un braccio destro, quindi preferirei comprarne uno da 60/120 Gb per installare i S.O.

assoluamente no

in certi portatili puoi rinunciare al lettore cd per metter due hard disk ma visto che qui siamo già sprovvisti :fagiano:

l'unica cosa che puoi fare se hai queste richieste è prendere un ibrido anche se personalmente non li consiglio... piuttosto prendi un ssd e un box usb 3.0 per far diventare l'hdd interno esterno che per visione film e dati va veramente bene

elar
24-06-2012, 11:10
assoluamente no

in certi portatili puoi rinunciare al lettore cd per metter due hard disk ma visto che qui siamo già sprovvisti :fagiano:

l'unica cosa che puoi fare se hai queste richieste è prendere un ibrido anche se personalmente non li consiglio... piuttosto prendi un ssd e un box usb 3.0 per far diventare l'hdd interno esterno che per visione film e dati va veramente bene

si ci stavo pensando a fare ciò... non so vediamo come mi frulla la testa

Zip80
28-06-2012, 08:31
Ciao a tutti!
Ho appena comprato un Asus U36SG :D (lo so non è il thread giusto, ma penso che sia un modello simile) con cpu intel i7 2640.
Sono veramente sorpreso dalla qualità del portatile e, soprattutto, dalla potenza del processore, che mi fa 3,17pts in Cinebench 11.5 (mentre il mio vecchio portatile ne faceva 0,75).

Vi volevo chiedere se è normale se la CPU sotto carico (app multithread) lavori sempre a 3,3 Ghz (non dovrebbe stare a 2,8Ghz?), mentre la temperatura arriva a più di 90°C.
è possibile intervenire sul voltaggio della cpu per ridurre i consumi?

Raga come va come calore il modello con I7? A 699€ mi attira ma ho paura di acquistare una macchina fin troppo potente per quello che mi serve (essenzialmente office) e rischierei di pagarlo in termini di surriscaldamento e rumorosità (e no che quello mi darebbe fastidio parecchio!!!), descritti come significativi dalle recensioni utenti presenti su Amazon.com. Il leggere inoltre che si attiva il turbo cache per un paio di applicazioni in parallelo non depone a suo favore in tal senso.
Avrei anche già un HD nuovo da 7200rpm che un pò velocizzerebbe il 5400rpm in dotazione, invece escludo di spendere 200€ per un 256gb SSD.

Com'è, inoltre, la tenuta qualitativa nel lungo periodo? E la reale durata della batteria dei modelli con Core I7?

L'alternativa, a pari prezzo, sarebbe un ultrabook con core i5 ulv ivy bridge (quindi 3900 vs 2500 in termini di punteggio al passmark... molto meno potente) ma magari con cache SSD da 32Gb + disco 500gb per archiviazione (quindi avrei reattività e capacità), e soprattutto molto più fresco e silenzioso.

elar
28-06-2012, 09:23
Raga come va come calore il modello con I7? A 699€ mi attira ma ho paura di acquistare una macchina fin troppo potente per quello che mi serve (essenzialmente office) e rischierei di pagarlo in termini di surriscaldamento e rumorosità (e no che quello mi darebbe fastidio parecchio!!!), descritti come significativi dalle recensioni utenti presenti su Amazon.com. Il leggere inoltre che si attiva il turbo cache per un paio di applicazioni in parallelo non depone a suo favore in tal senso.
Avrei anche già un HD nuovo da 7200rpm che un pò velocizzerebbe il 5400rpm in dotazione, invece escludo di spendere 200€ per un 256gb SSD.

Com'è, inoltre, la tenuta qualitativa nel lungo periodo? E la reale durata della batteria dei modelli con Core I7?

L'alternativa, a pari prezzo, sarebbe un ultrabook con core i5 ulv ivy bridge (quindi 3900 vs 2500 in termini di punteggio al passmark... molto meno potente) ma magari con cache SSD da 32Gb + disco 500gb per archiviazione (quindi avrei reattività e capacità), e soprattutto molto più fresco e silenzioso.

guarda io ho il modello con l'i7... mentre si lavora un po' di calore si sente, ma viene sopratutto dall'hdd, non dal procio che comunque si mantiene sempre a livelli giusti... la batteria mi dura circa 6-7 ore anche 8 dipende cosa faccio, se ho il wifi acceso, luminosità, risparmio energetico e varie... io ho preso l'i7 perché era l'unico disponibile, con 6Gb di RAM, ma te lo consiglio, non cambia poi molto dall'i5 a quanto ho letto.

giuliojiang
28-06-2012, 10:01
Raga come va come calore il modello con I7? A 699€ mi attira ma ho paura di acquistare una macchina fin troppo potente per quello che mi serve (essenzialmente office) e rischierei di pagarlo in termini di surriscaldamento e rumorosità (e no che quello mi darebbe fastidio parecchio!!!), descritti come significativi dalle recensioni utenti presenti su Amazon.com. Il leggere inoltre che si attiva il turbo cache per un paio di applicazioni in parallelo non depone a suo favore in tal senso.
Avrei anche già un HD nuovo da 7200rpm che un pò velocizzerebbe il 5400rpm in dotazione, invece escludo di spendere 200€ per un 256gb SSD.

Com'è, inoltre, la tenuta qualitativa nel lungo periodo? E la reale durata della batteria dei modelli con Core I7?

L'alternativa, a pari prezzo, sarebbe un ultrabook con core i5 ulv ivy bridge (quindi 3900 vs 2500 in termini di punteggio al passmark... molto meno potente) ma magari con cache SSD da 32Gb + disco 500gb per archiviazione (quindi avrei reattività e capacità), e soprattutto molto più fresco e silenzioso.

io ti consiglio di prendere l'i7.

Se hai bisogno di potenza, attiva il profilo energetico High Performance che ti manda il processore a 3,3Ghz se possibile (superati i 90° torna a 2,8Ghz)

Altrimenti cambia le impostazioni e metti CPU max a 99% così va a 2,8Ghz e non scalda più di tanto.

Se anche questo è troppo puoi tranquillamente impostare la cpu a valori più bassi come 1,8Ghz.

Questo significa che il processore è molto flessibile e si adatta alle situazioni.

Zip80
28-06-2012, 10:34
In pratica mi state dicendo di prenderlo e di usarlo castrato per evitare i 90°C!!!:D

Oltretutto la qualità di palm rest e tastiera di questo modello mi han dato l'impressione di minor qualità di un Asus X52F che avevo comprato a 320€ un anno fa! Senza contare che anche altri particolari come la webcam da appena 0,3mp mi danno la percezione di superato (in effetti non ho letto notizie di upgrade ad IVY e quindi, benché macchina più che perfomante, è un modello destinato ad uscire presto daal mercato)

Indeciso se andare di ultrabook IVY Bridge che, anche e soprattutto grazie alla cache SSD, mi sembra una macchina più bilanciata per l'uso che ne farò, e soprattutto senza problemi di calore (alla fine non ci sono work around che reggano... se una macchina scalda è un problema di ingegnerizzazione... non se ne esce!)

Gugo93
28-06-2012, 15:39
ciao a tutti,

volevo montare un crucial m4 da 128gb sul mio 36sd, ma mi è venuto un dubbio, su internet ho trovato 2 modelli dell'm4 la cui unica differenza sono le dimensioni:
1) è il CT128M4SSD1 che viene chiamato "Slim 7mm"
2) è il CT128M4SSD2 che dovrebbe essere quello da 9.5mm

qual'è che dovrei montare?

Gugo93
29-06-2012, 20:54
qualcuno sa aiutarmi?

giuliojiang
30-06-2012, 16:43
ciao a tutti,

volevo montare un crucial m4 da 128gb sul mio 36sd, ma mi è venuto un dubbio, su internet ho trovato 2 modelli dell'm4 la cui unica differenza sono le dimensioni:
1) è il CT128M4SSD1 che viene chiamato "Slim 7mm"
2) è il CT128M4SSD2 che dovrebbe essere quello da 9.5mm

qual'è che dovrei montare?

non ti so dire. Comunque sul U36 si montano senza problemi drive da 2,5 pollici standard, ma non mi ricordo da quanti millimetri sono.

dadefive
30-06-2012, 18:24
ciao a tutti,

volevo montare un crucial m4 da 128gb sul mio 36sd, ma mi è venuto un dubbio, su internet ho trovato 2 modelli dell'm4 la cui unica differenza sono le dimensioni:
1) è il CT128M4SSD1 che viene chiamato "Slim 7mm"
2) è il CT128M4SSD2 che dovrebbe essere quello da 9.5mm

qual'è che dovrei montare?

quello che vuoi

se prendi quello da 7mm però devi montarlo col supporto visto che la staffa è dimensionata per un hdd normale

Gugo93
01-07-2012, 09:17
grazie mille! :D e immagino che un eventuale staffa sia inclusa comunque

dadefive
01-07-2012, 09:29
grazie mille! :D e immagino che un eventuale staffa sia inclusa comunque

devi guardare, io con l'830 ce l'avevo ma non so per l'm4

comunque la staff va messa per completezza, non perchè cambia ai fini della stabilità

JamesPinkoPalla
01-07-2012, 10:49
Ciao ragazzi,

ho comprato da poco un asus U36SD (processore i7, 6GB Ram, Scheda video nvidia GT520M, 640HD) e devo dire che sono abbastanza soddisfatto del prodotto (solidità, dimensioni, peso, materiali, velocità) tranne per qualche problemuccio software con windows 7.
Ho installato anche Ubuntu 64 bit in dual boot e và che è una meraviglia!.
Su windows invece inizialmente non voleva installarmi il service pack 1. Ho contattato l'assistenza asus che con mio grande stupore non ha trovato altra soluzione che farmi formattare!Dopo la formattazione sono riuscito ad installare il service pack, ma mi sono accorto di tanti altri piccoli problemi come:

1)tutti i tasti funzione (gli F1/12 più FN) non funzionano
2)tutte le funzioni del touch pad descritte nel libretto non funzionano (funziona solo il singolo/doppio click del tasto sinistro e lo zoom trascinando con due dita)
3)il tasto in alto a sinistra(simile al tasto di accensione) non funziona

ho già formattato una volta e ho già aggiornato il Bios come ho letto su questo stesso forum ma non è cambiato nulla.
Avete idea di come posso risolvere?
Inoltre sapete se è possibile disattivare quella maledetta scheda grafica integrata e usare solo la seconda?
grazie a tutti, e scusate se ho sbagliato sezione o violato qualche regola (è la prima volta che scrivo in un forum!)

PS: non so se è normale ma ad alte prestazioni il computer scalda tantissimo (c'è da dire però che questi giorni fuori ci sono 40° quì a Roma!)

dadefive
01-07-2012, 10:57
1)atk package
2)two finger scroll
3)power4gear

per la scheda grafica:

pannello di controllo nvidia->gestisci le impostazioni 3d

però visto che già scalda non so se ti convenga usare solo l'nvidia

JamesPinkoPalla
01-07-2012, 11:38
ti ringrazio per la risposta dadefive,
tutte le utility che dici sono già installate....anche power4gear che comando tramite un gadget....
non mi và proprio giù avere un tasto che non serve a nulla e il touchpad menomato!

tonyxx
01-07-2012, 14:16
Inoltre sapete se è possibile disattivare quella maledetta scheda grafica integrata e usare solo la seconda?

però visto che già scalda non so se ti convenga usare solo l'nvidia

non è possibile, la gpu intel è sempre la primaria e non si può farne a meno
per avere una specie di optimus su ubuntu installa bumblebee

JamesPinkoPalla
01-07-2012, 16:27
cavolo...avevo intuito che non è possibile ma volevo una conferma...che strana scelta però l'asus, ok la scheda integrata intel per consumare meno batteria, ma non darmi la possibilità di escluderla che senso ha!
grazie a tutti

Jeeza
02-07-2012, 10:09
In effetti ho sempre avuto questa curiosità..se vado nella gestione dispositivi e disabilito (o disinstallo) la scheda Intel, che succede?

JamesPinkoPalla
02-07-2012, 15:59
In effetti ho sempre avuto questa curiosità..se vado nella gestione dispositivi e disabilito (o disinstallo) la scheda Intel, che succede?

Io ho provato...disabilitandola da gestione dispositivi schermo nero per 10 secondi, dopodichè torna l'immagine con la disabilitazione annullata:muro:

cloutz
08-07-2012, 13:05
Edit

Giullare
29-07-2012, 15:54
Scusate ragazzi sarei intenzionato a prendere questo portatile, per la precisione la versione che monta come processore il Core i7 2640M.
Volevo solo chiedervi, come si comporta la ventola a livello di rumore?
Volendo in futuro è semplice sostituire l'hd con un ssd o è una cosa complessa?

Grazie.

dadefive
29-07-2012, 16:48
Scusate ragazzi sarei intenzionato a prendere questo portatile, per la precisione la versione che monta come processore il Core i7 2640M.
Volevo solo chiedervi, come si comporta la ventola a livello di rumore?
Volendo in futuro è semplice sostituire l'hd con un ssd o è una cosa complessa?

Grazie.

La ventola non é rumorosissima. Poi ovviamente dipende da cosa si sta facendo e dalla Tamb. Infatti scalda molto con la temperatura di questi giorni.

La sostituzione é fattibile ma non semplicissima. Con un po' di pazienza e attenzione non é nulla di impossibile tant'é che chi si é cimentato ci é sempre riuscito ;)

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Giullare
30-07-2012, 17:38
La ventola non é rumorosissima. Poi ovviamente dipende da cosa si sta facendo e dalla Tamb. Infatti scalda molto con la temperatura di questi giorni.

La sostituzione é fattibile ma non semplicissima. Con un po' di pazienza e attenzione non é nulla di impossibile tant'é che chi si é cimentato ci é sempre riuscito ;)

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Ne consiglieresti ad oggi l'acquisto o hai da suggeirmi qualche altro ultrabook, sempre intorno alla fascia di prezzo 700-800 euro?

Grazie!

dadefive
30-07-2012, 17:42
Ne consiglieresti ad oggi l'acquisto o hai da suggeirmi qualche altro ultrabook, sempre intorno alla fascia di prezzo 700-800 euro?

Grazie!

sinceramente lo consiglierei a tutti, non c'è nulla di meglio ancora con le stesse caratteristiche e prezzo a quasi un anno dall'uscita ;)

Zip80
30-07-2012, 20:04
Ne consiglieresti ad oggi l'acquisto o hai da suggeirmi qualche altro ultrabook, sempre intorno alla fascia di prezzo 700-800 euro?

Grazie!

L'U36 tecnicamente non è un ultrabook! Dai un occhio al nuovo UX32VD

simpanax
30-07-2012, 23:05
dopo essermi letto per due settimane tutti i topic, ho deciso di far acquistare alla mia ragazza l' U36SG..
ordinato anche un bel Vertex 4 240g, un banco di memoria e la tastiera illuminata.


appena arriva il tutto vi scrivo le mie impressioni..

Unica cosa, non ho capito perchè il modello con l'i5 costa di piu di quello con l'i7,,
boh....

Ale Ale Ale
31-07-2012, 08:33
dopo essermi letto per due settimane tutti i topic, ho deciso di far acquistare alla mia ragazza l' U36SG..
ordinato anche un bel Vertex 4 240g, un banco di memoria e la tastiera illuminata.


appena arriva il tutto vi scrivo le mie impressioni..

Unica cosa, non ho capito perchè il modello con l'i5 costa di piu di quello con l'i7,,
boh....


Momento momento momento momento momento momento... Momento... (cit.)

Tastiera retroilluminata??! 1oneonr11!!

È da un po che non leggevo il thread e cosa mi trovo?!

Troppo soddisfatto comunque, gioco anche con piacere a diablo 3,certo impostazioni minime ma almeno si gioca bene :D

Per lavorare è anche troppo xD

Inviato dal mio galassia due tramite la talpa logorroica

dadefive
31-07-2012, 09:00
Tastiera retroilluminata??! :O spiega spiega spiega

comunque dipende, di che versioni stai parlando? come codice asus intendo

giuliojiang
31-07-2012, 12:18
L'U36 tecnicamente non è un ultrabook! Dai un occhio al nuovo UX32VD

anche io lo considero un ultrabook :D
1,6KG di peso
19mm di spessore
batteria che dura fino a 10 ore (in idle, monitor spento)

più di un ultrabook! Considerato che il processore è davvero mostruoso per un portatile così piccolo

simpanax
31-07-2012, 15:21
Tastiera retroilluminata??! :O spiega spiega spiega

comunque dipende, di che versioni stai parlando? come codice asus intendo

Salve,

ho ordinato la tastiera originale dell'asus u80, che è identica tranne per il fatto che ha l'illuminazione.

Faccio la modifica e poi posto il tutto...

Per quanto riguarda invece l'ux32vd, bellissimo portatile, ma l'ibrido proprio non mi piace.. e a livello di cpu è mooolto piu potente l'i7 dell u36....

dadefive
31-07-2012, 15:25
Salve,

ho ordinato la tastiera originale dell'asus u80, che è identica tranne per il fatto che ha l'illuminazione.

Faccio la modifica e poi posto il tutto...

Per quanto riguarda invece l'ux32vd, bellissimo portatile, ma l'ibrido proprio non mi piace.. e a livello di cpu è mooolto piu potente l'i7 dell u36....

bravissimo! ;)

aspetto la tua review :D

simpanax
01-08-2012, 15:16
che balls,
mi hanno detto che non è piu disponibile il computer e negli altri shop è aumentato oltre 50 euro :-(

mi sa che dovro aspettare, o far prendere alla mia ragazza o il sony T o l'Asus ux32vt

_Cesco_
03-08-2012, 08:56
...e la tastiera illuminata.


Non so sei possa mettere link esterni ma ho trovato una risorsa che spiega in rete come realmente installare una tastiera retroilluminata per il nostro u36

http://forum.notebookreview.com/asus/633223-tutorial-how-install-led-backlit-keyboard-asus-u36.html


Chi se la sente di provare...?
:)

peppo64
03-08-2012, 18:07
buonasera a tutti.
visto il topic approfitto.

chi possiede u36sd mi sa dire se il bios gestisce il boot da usb?
e dal card reader?

grazie a tutti in anticipo per le risposte.

Peppo

simpanax
04-08-2012, 10:58
Non so sei possa mettere link esterni ma ho trovato una risorsa che spiega in rete come realmente installare una tastiera retroilluminata per il nostro u36

http://forum.notebookreview.com/asus/633223-tutorial-how-install-led-backlit-keyboard-asus-u36.html


Chi se la sente di provare...?
:)

Io volevo fare proprio quel lavoro...

Aspetto un altra 15ina di giorni e poi vedo, se l'u36 è calato , lo prendo, altrimenti devo optare per qualcos'altro

Tanner_84
04-08-2012, 15:20
buonasera a tutti.
visto il topic approfitto.

chi possiede u36sd mi sa dire se il bios gestisce il boot da usb?
e dal card reader?

grazie a tutti in anticipo per le risposte.

Peppo

Ciao, il boot dall'USB è pienamente supportato.

Non avendo lettori cd è la soluzione migliore per installare sistemi operativi e altro.

Per boot da card reader integrato, per ora non saprei dire. Sicuramente poiché da boot usb+card reader usb con scheda inseirta si.

:)

Enrico

peppo64
04-08-2012, 15:41
Ciao, il boot dall'USB è pienamente supportato.

Non avendo lettori cd è la soluzione migliore per installare sistemi operativi e altro.

Per boot da card reader integrato, per ora non saprei dire. Sicuramente poiché da boot usb+card reader usb con scheda inseirta si.

:)

Enrico

Grazie mille, Enrico.
:-)
Peppo

nippon70
06-08-2012, 13:30
Non so sei possa mettere link esterni ma ho trovato una risorsa che spiega in rete come realmente installare una tastiera retroilluminata per il nostro u36

http://forum.notebookreview.com/asus/633223-tutorial-how-install-led-backlit-keyboard-asus-u36.html


Chi se la sente di provare...?
:)

bisogna tener pressente che il nostro U36 ha la tastiera EU e cioè con il tasto invio/enter verticale e più grande mentre quello nella guida è versione US cioè più piccolo ed orizzontale, pertanto la modifica nono è fattibile. ;)

simpanax
06-08-2012, 22:38
bisogna tener pressente che il nostro U36 ha la tastiera EU e cioè con il tasto invio/enter verticale e più grande mentre quello nella guida è versione US cioè più piccolo ed orizzontale, pertanto la modifica nono è fattibile. ;)

Non dire che non è fattibile se non hai le prove!

logico che la tastiera IT su portatile UK non ci va.
Ma se prendi la tastiera dell'U80 IT e lo monti sul'u36 il tasto dell'invio ha òa stessa forma!

nippon70
07-08-2012, 11:21
hai ragione...dopo aver risposto ho fatto una ricerca della tastiera in questione e l'ho trovata IT sulla baia a pochi euro...ma sinceramente la modifica mi sembra troppo invasiva sarebbe meglio trovare qualche modifica stacca la vecchia ed attacca la nuova... ;)

Giullare
08-08-2012, 21:08
Scusate ragazzi mi è appena arrivato il modello U36SG :D
Sto levando un pò di mondezza preinstallata e volevo farvi una domanda,
Ma praticamente come avviene l'attivazione della scheda nvidia?
Decide lui quando è il caso di attivarla o è possibbile attivarla manualmente?
Ho visto che l'hd è diviso in due partizioni...mi consigliate di unirle?

Grazie!

simpanax
08-08-2012, 21:10
Scusate ragazzi mi è appena arrivato il modello U36SG :D
Sto levando un pò di mondezza preinstallata e volevo farvi una domanda,
Ma praticamente come avviene l'attivazione della scheda nvidia?
Decide lui quando è il caso di attivarla o è possibbile attivarla manualmente?
Ho visto che l'hd è diviso in due partizioni...mi consigliate di unirle?

Grazie!

ciao il consiglio è di riformattare tutto così fai un install pulito.

La scheda video ne hanno parlato nelle prime pagine. di default si attiva da sola quando il sistema lo necessita. puoi però selezionare però anche una delle due.

dove lo hai preso? e a quanto?

Giullare
08-08-2012, 22:05
Su uno shoponline, uno dei primi su trovaprezzi.
A 699€, la versione con i7 ma senza SSD ( ho pensato di metterla tra un pò ).
Ti ricordi come fare a selezionare una delle due? Dal bios?

EDIT: Ho trovato come soluzione quella di aggiungere manualmente i programmi da far partire con la 610m dal pannello di controllo nvidia. E' così il da farsi ? Cioè non c'è un modo per dirgli di usare esclusivamente la nvidia per tutto? Grazie!

simpanax
09-08-2012, 07:25
ci sono diversi modi, il piu semplice, dal pannello Nvidia, c'è un menu a tendina dove puoi selezionare , solo la scheda integrata o la dedicata oppure la gestione automatica

simpanax
10-08-2012, 18:33
Alla fine la mia ragazza ha preso l'U36SG con I7.. consegna lunedì o martedì

ziozeff
14-08-2012, 00:01
Ciao!
Mi attizza parecchio questo notebook leggero e abastanza potente. Sapete dirmi a che livelli sta la CPU? A cosa è paragonabile in ambienti desktop? Rispetto ai core iX di terza generazione perde molto? E la scheda video Nvidia è decente? Dovrei usarlo per grafica 3D e 2D base, qualche rendering d'emergenza al massimo.

simpanax
16-08-2012, 08:31
Ciao!
Mi attizza parecchio questo notebook leggero e abastanza potente. Sapete dirmi a che livelli sta la CPU? A cosa è paragonabile in ambienti desktop? Rispetto ai core iX di terza generazione perde molto? E la scheda video Nvidia è decente? Dovrei usarlo per grafica 3D e 2D base, qualche rendering d'emergenza al massimo.

ciao, la scheda video è molto bassa come potenza...
diciamo poco superiore a una hd 3000 ma perlomeno non assorbe la memoria del sistema avendo 1gb dedicato.

Per il processore, è molto valido,essendo un dual core fa quello che può ma ottiene un buon punteggio in tutti i test..

se mi dai il modello con il quale lo vuoi confrontare ti riporto i vari punteggi dei test

ziozeff
16-08-2012, 11:11
ciao, la scheda video è molto bassa come potenza...
diciamo poco superiore a una hd 3000 ma perlomeno non assorbe la memoria del sistema avendo 1gb dedicato.

Per il processore, è molto valido,essendo un dual core fa quello che può ma ottiene un buon punteggio in tutti i test..

se mi dai il modello con il quale lo vuoi confrontare ti riporto i vari punteggi dei test
Grazie! Ho visto dei bench del procio e non è male. La scheda video dovrebbe supportare CUDA o sbaglio? A me interessa che regga qualche render al volo e modellazione 3D (sarebbe un PC "ponte" tra fisso di casa e università).

EDIT: Ah ho visto che la GPU è leggermente inferiore alle nuove HD4000 degli Ivy Bridge, quindi sì, un'integrata praticamente, solo che con 1GB di RAM e CUDA se non ho visto male.

BioMech07
16-08-2012, 14:39
Ciao.

Sto per acquistare questo portatile, navigando per internet ho visto che ci sono vari "modelli"

u36sd....u36jc...u36sg, con prezzi differenti, cosa significa?? indica una specia di step produttivo??

perchè l'u36sd ha prezzi molto alti, mentre ho trovato delle versioni jc, abbordabili

Ale Ale Ale
16-08-2012, 21:51
Ciao.

Sto per acquistare questo portatile, navigando per internet ho visto che ci sono vari "modelli"

u36sd....u36jc...u36sg, con prezzi differenti, cosa significa?? indica una specia di step produttivo??

perchè l'u36sd ha prezzi molto alti, mentre ho trovato delle versioni jc, abbordabili

Ciao. Guarda che i PC windows abbiano n-mila sigle è effettivamente una rottura di scatole. Generalmente quello che c'è da capire, o almeno è l'ordine che seguo io, è il seguente:
1. Si tratta esattamente dello stesso modello? Per fare questo vado sul sito del produttore e guardo i modelli disponibili con i range di caratteristiche.
2. Cerco le schede dettagliate dei modelli di interesse. Cosa cambia?
3. In genere cambiano poche cose: processore, scheda video, ram e disco fisso.
4. Per la cpu vai su Google e cerca "Intel processor comparison" e metti a confronto i processori. In caso di dubbi sulla bontà di uno rispetto a un altro chiedi e ti si verrà in contro.
5. Per la vga ogni tanto è più rognoso perché spesso ci sono solo dei rename a livello di potenza, cambia solo il processo produttivo (scalda meno, consuma meno).
6. Per l'hdd c'è poco da fare, guarda se è meccanico o ssd. Cerca di capire le tue esigenze e lo spazio offerto. Al limite si può indagare sul modello ma non è sempre facile trovarlo.
7. Ram... Chi più ne ha più ne metta. E guarda i numeri di slot disponibili e quelli occupati (es. nel mio modello c'era un solo banco da 4,che ho espanso prendendone quindi solo uno)
8. Cambia altro? Schermo lucido o opaco? Risoluzione? Batteria? Magari il chipset? Ecco questo potrebbe essere interessante. Se c'è questa differenza si dovrebbe indagare più a fondo. Poi anche numero di porte usb, ecc... Ma è difficile quando lo chassis è lo stesso.

C'è poi la vera domanda, la più importante: A cosa mi serve il portatile? Per cosa avrei bisogno di potenza? E il budget?

Ovviamente questo mio commento vuole essere di spunto a tutti, ho giusto colto l'occasione.
Non ti rispondo a fondo perché sono al mare dopo un giro esagerato, davanti a una birra mentre la donna dorme e rispondo dal sgs2 :asd:

Notte!

Inviato dal mio Galassia Due tramite la Talpa logorroica

geppo30
26-08-2012, 16:25
ciao a tutti ho acquistato un mese fa un asus u36sg che è sembrato dal primo avvio molto lento
dopo averlo formattato il problema non sembra essere del tutto risolto
va a scatti anche quando cerco di guardare un film con vlc!!
sono disperato aiutatemi è molto strano ma è una tragedia e tenerlo in queste condizioni è inutilizzabile!!!!
Aspetto vostre notizie
Grazie

ziozeff
26-08-2012, 17:03
Molto strano. Va a scatti solo nei video? Se si scaricati dei codec aggiornati da qui: http://www.free-codecs.com/k_lite_codec_pack_download.htm
Altrimenti controlla i programmi in esecuzione da Task Manager CTRL+ALT+CANC e guarda se il consumo di RAM è anomalo.
Stai usando la scheda video integrata o l'ausiliaria? Controlla nel Pannello di Controllo che sia tutto ok con i driver di quest'ultima.

geppo30
26-08-2012, 17:18
Basso consumo di ram e cpu
Nessun problema di codec
il pc è lento anche in fase di caricamento s.o
Ed è stato anche formattato
Lunica cosa è che avrei bisogno dei driver acpi ma non penso sia questo il problema
ciao

simpanax
29-08-2012, 20:23
ciao a tutti ho acquistato un mese fa un asus
sono disperato aiutatemi è molto strano ma è una tragedia

Se per te questa è una tragedia , allora siamo messi poco bene.
Se hai problemi di velocità, che è un discorso relativo, dipende da cosa sei abituato ad usare, puoi risolvere con un ssd e 4gb di ram in piu.

Per quanto riguarda i video, molto prob c'è qualche drive corrotto o mal installato.
Ma il problema con i video li avevi anche prima di formattarlo?

geppo30
29-08-2012, 20:52
Ciao
non ricordo ma per configurare la scheda video ho scaricato driver da un sito diverso dall'asus perchè quelli asus non mi facevano riconoscere le schede
Saresti gentile da postarmi i link da cui scaricare i driver che hai a disposizione che siano testati in modo da provarli?
Grazie

ziozeff
30-08-2012, 09:01
Qui trovi i driver certificati per la scheda dedicata Nvidia 610M:
http://www.nvidia.it/object/notebook-win7-winvista-64bit-301.42-whql-driver-it.html

geppo30
30-08-2012, 10:01
Grazie mille lo provo subito e poi ti faccio sapere

Simon Le Bon
01-09-2012, 12:12
ciao,
volevo sapere come si fa a fermare l'utilizzo della scheda video integrata e usare solo la geforce ? oppure ci pensa i pc in automatico ?

grazie a tutti
Simone

elar
02-09-2012, 01:31
Ragazzi volevo informarvi che Asus ha fatto uscire un nuovo modello (visto da euronics) uguale al nostro u36sd(g) ma con nome diverso, display opaco, cornice opaca e hdd a 7200 rpm allo stesso prezzo di 800 euro :/

Comunque volevo montare un SSD, da 128 GB e poi l'hdd attuale lo metto in un case e lo faccio diventare esterno... ma quale SSD? Mi volevo mantenere su una fascia medio-bassa ed ho visto ocz patrol o vertex SATA 3... quale mi consigliate in generale? Diciamo sotto i 100 euro :)

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

dadefive
02-09-2012, 08:33
Come si chiama quel modello? Che processore monta?

Comunque lascia stare quei modelli, con 95 euro ti prendi il Samsung 830

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

elar
02-09-2012, 08:41
Come si chiama quel modello? Che processore monta?

Comunque lascia stare quei modelli, con 95 euro ti prendi il Samsung 830

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

non mi ricordo il modello... mi sembra u44 o u41 qualcosa col 4 XD processore i7, insomma un upgrade del nostro con finiture opache... per l'ssd leggo pareri contrastanti: c'è chi consiglia un vertex 3 o 4 e chi consiglia samsung 830... diciamo che il budget è lo stesso, magari poi tra qualche mese scendono di prezzo (non è un acquisto da fare ora, ma comincio ad informarmi)

edit: il portatile è questo http://www.asus.com/Notebooks/Superior_Mobility/U44SG/

dadefive
02-09-2012, 09:19
non mi ricordo il modello... mi sembra u44 o u41 qualcosa col 4 XD processore i7, insomma un upgrade del nostro con finiture opache... per l'ssd leggo pareri contrastanti: c'è chi consiglia un vertex 3 o 4 e chi consiglia samsung 830... diciamo che il budget è lo stesso, magari poi tra qualche mese scendono di prezzo (non è un acquisto da fare ora, ma comincio ad informarmi)

edit: il portatile è questo http://www.asus.com/Notebooks/Superior_Mobility/U44SG/

ti sbagli mi sa,
quel modello è fuori da un bel po', infatti monta la vecchia serie intel, si differenzia nell'avere un 14" come schermo. I nuovi portatili della serie ultra son questi:

http://www.asus.com/Notebooks/Superior_Mobility/U47A/

http://www.asus.com/Notebooks/Superior_Mobility/U47VC/

che però devon ancora esser commercializzati

per quanto riguarda gli ssd ti dico di informarti meglio. Gli OCZ danno spesso problemi. Per quanto riguarda il Sam, il prezzo non si abbasserà ancora, all'uscita, meno di un anno fa, costava minimo 180 e ha toccato periodi (gennaio/febbraio) che costava minimo 200.

elar
02-09-2012, 10:08
ti sbagli mi sa,
quel modello è fuori da un bel po', infatti monta la vecchia serie intel, si differenzia nell'avere un 14" come schermo. I nuovi portatili della serie ultra son questi:

http://www.asus.com/Notebooks/Superior_Mobility/U47A/

http://www.asus.com/Notebooks/Superior_Mobility/U47VC/

che però devon ancora esser commercializzati

per quanto riguarda gli ssd ti dico di informarti meglio. Gli OCZ danno spesso problemi. Per quanto riguarda il Sam, il prezzo non si abbasserà ancora, all'uscita, meno di un anno fa, costava minimo 180 e ha toccato periodi (gennaio/febbraio) che costava minimo 200.

il portatile magari non è recentissimo, ma sicuramente come qualità e caratteristiche è meglio del nostro... la cornice lucida oltre ad essere un pugno nell'occhio si graffia solo a guardarla... poi il display opaco ha il suo perché ed è figo... come se non bastasse l'hdd è a 7200 rpm, sicuramente più lento dell'ssd ma più veloce dei nostri 5400rpm... e 0,7 pollici in più non pesano...

comunque, per l'ssd sono quasi del tutto convinto di prenderlo in questo periodo, dato che in effetti costano meno di 1 euro a gb, e penso che più di tanto non scendano... su amazon con meno di 100 € mi prendo il samsung 830 da 128gb, senza kit... lo monto, e mi compro a 10 € un case con usb 3.0 su ebay per il vecchio hdd da 640Gb che utilizzerei quindi come esterno per file e roba varia :)

dadefive
02-09-2012, 10:24
comunque, per l'ssd sono quasi del tutto convinto di prenderlo in questo periodo, dato che in effetti costano meno di 1 euro a gb, e penso che più di tanto non scendano... su amazon con meno di 100 € mi prendo il samsung 830 da 128gb, senza kit... lo monto, e mi compro a 10 € un case con usb 3.0 su ebay per il vecchio hdd da 640Gb che utilizzerei quindi come esterno per file e roba varia :)

quello che abbiamo fatto tutti :D

elar
02-09-2012, 10:40
quello che abbiamo fatto tutti :D

:D ma per il montaggio, è abbastanza facile? cioè tolgo il connettore SATA dall'hdd e infilo l'ssd nel telaio e bon no? poi con l'hdd a 5400rpm si può sfruttare l'usb 3.0 oppure conviene 2.0?

dadefive
02-09-2012, 10:53
:D ma per il montaggio, è abbastanza facile? cioè tolgo il connettore SATA dall'hdd e infilo l'ssd nel telaio e bon no? poi con l'hdd a 5400rpm si può sfruttare l'usb 3.0 oppure conviene 2.0?

si si,il problema è arrivarci al connettore sata semai :rolleyes:

beh, anche se 5400rpm è un sata3 per cui conviene sicuramente un USB 3.0. Anche se il controller sata-usb sarà massimo un sata2 (quelli sata3 costano un macello) comunque riempi tutta la banda dell'usb3

Simon Le Bon
02-09-2012, 13:52
ciao a tutti, il mio Pc u36sg ha 4 gb pensavo di metterli un altro banco da 4GB qualcuno sa consigliarmi qualcosa di pari prestazioni a un costo accessibile ? vorrei evitare di sbagliare modello.

io avevo trovato questi:
http://www.bpm-power.com/it/product/31855/

vanno bene ?

grazie a tutti
Simone

dadefive
02-09-2012, 14:05
ciao a tutti, il mio Pc u36sg ha 4 gb pensavo di metterli un altro banco da 4GB qualcuno sa consigliarmi qualcosa di pari prestazioni a un costo accessibile ? vorrei evitare di sbagliare modello.

io avevo trovato questi:
http://www.bpm-power.com/it/product/31855/

vanno bene ?

grazie a tutti
Simone

Io per il mio ho preso le gemelle così da far lavorare tutto per bene, anche per il dual channel

Ti consiglio di fare altrettanto! Cosa monti ora?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Simon Le Bon
02-09-2012, 15:38
Io per il mio ho preso le gemelle così da far lavorare tutto per bene, anche per il dual channel

Ti consiglio di fare altrettanto! Cosa monti ora?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

sono queste:
4gb 2rx8 pc3 - 10600s - 9 - 11 - f3
hmt351s6cfr8c - h9 n0 aa

credo che la marca sia hynix

non saprei che dite ?

dadefive
02-09-2012, 15:48
sono queste:
4gb 2rx8 pc3 - 10600s - 9 - 11 - f3
hmt351s6cfr8c - h9 n0 aa

credo che la marca sia hynix

non saprei che dite ?

si si, la marca è corretta

le trovi sulla baia dalla germania oppure su idealo.de ;)

elar
03-09-2012, 11:51
ragazzi mi stavo cimentando nell'utilizzo di Windows 8, ma vorrei sapere cosa posso fare per abilitare il multitouch nel touchpad, dato che two finger scroll non va...

BioMech07
03-09-2012, 13:53
Finalmente mi sono deciso e mi sono preso l'Asus u36sg, I7 500gb d HD e 4 gb di Ram.


Devo dire che sono contentissimo, design favoloso. tastiera comoda. il touchpad non lo sò usare haha. non avevo mai avuto un portatile ma a causa di forze maggiori avevo trovato nel laptop la soluzione ideale.

L'installazione di linux mint è andata bene, avevo solo da capire come disattivare la schede nvidia, e windows in virtuale funziona da dio.
Le temperature mi hanno sorpreso un po, sia su linux che su windows sempre sui 50 gradi con picchi di 65.

In definitiva, mi sembra un ottimo portatile, devo solo capire come gestire la batteria.

aaah laptop piu monitor esterno è la morte sua ahaha

Jeeza
03-09-2012, 14:58
Ciao!!
Una domanda a chi ha il portatile da un po'...ma a voi si spegne ancora loo schermo quando lo lasciate acceso con lo schermo alzato senza toccare niente?

Io uso sempre la modalità "Quiet office" impostata per diminuire la luminosità dopo un minuto e per spegnere lo schermo dopo tre.
Il fatto è che mai diminuisce e mai si spegne, questo schermo! Dalle opzioni di risparmio energetico è tutto configurato OK, e lo stesso dal pannello di controllo Power4Gear..anche i tasti per regolare la luminosità funzionano a dovere..

Qualcuno ha qualche idea? Qualche prova da fare?

simpanax
05-09-2012, 07:20
Diciamo che si comporta abbastanza bene, anche se in certi casi ho notato dei rallentamenti non molto spiegabili.
Ma non lo uso molto essendo della mia ragazza e in configurazione standard c'è restato solo qualche gg..

Sicuramente consiglio l'aggiunta perlomeno dei 4 gb di ram. Poca spesa e modifica velocissima.

dadefive
05-09-2012, 07:45
Confermo anche io che un upgrade di 4 giga sia una soluzione ottima

Per lo streaming nessun problema come per l'hdmi, il mio portatile é quasi sempre collegato a un sintoamplificatore e non ho mai avuto un problema

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Simon Le Bon
05-09-2012, 08:35
Ragazzi volevo informarvi che Asus ha fatto uscire un nuovo modello (visto da euronics) uguale al nostro u36sd(g) ma con nome diverso, display opaco, cornice opaca e hdd a 7200 rpm allo stesso prezzo di 800 euro :/

Comunque volevo montare un SSD, da 128 GB e poi l'hdd attuale lo metto in un case e lo faccio diventare esterno... ma quale SSD? Mi volevo mantenere su una fascia medio-bassa ed ho visto ocz patrol o vertex SATA 3... quale mi consigliate in generale? Diciamo sotto i 100 euro :)

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

ho preso un Samsung 830, il pc mi si avvia tutto con tutti i software in 30-35 secondi, è istantaneo in ogni cosa. e pagato 100€ spedito su amazon.

ciao
Simone

simpanax
06-09-2012, 09:35
Io invece ho messo un vertex 4 e 4gb di ram..
in allegato un test del disco vuoto.
Con il sistema operativo è peggiorato di pochissimo

Fearis
06-09-2012, 14:20
Qualcuno ha già provato a mettere windows 8? Io avevo una mezza intenzione di provare, ma su asus.com non sono comparsi i nuovi driver. Sapete dirmi se quelli di windows 7 funzionano oppure se il sistema operativo li trova tutti da solo?

thematt
08-09-2012, 15:05
ciao a tutti, ho una domanda un po tecnica spero che qualcuno possa rispondermi al piu presto :)

Qualcuno di voi ha provato ad aprire il portatile, sa dirmi se è complicato o si arriva tranquillamente alla cpu?


Potete dirmi quanti watt erogano l'alimentatore di serie e la batteria?

Sto pensando di acquistare un u36sd con i5 2410m per poi prendere a parte un i7 chipset h65 compatibile quadcore che però ha un tdp di 45watt contro i 35watt supportati teoricamente dal u36.


Secondo voi è fattibile? Ho fatto altre volte questo genere di operazioni non ho problemi a smontare e sostituire pezzi pero ho sempre rispettato il tdp, in questo caso secondo voi il pc regge 10watt in piu di richiesta energetica a pieno carico?

Io penso di si, non è molto 10watt di differenza in genere sia gli alimentatori che le batterie sono sovradimensionate e il chipset non dovrebbe aver problemi essendo l h65.

fatemi sapere grazie mille

whitewolf92
09-09-2012, 12:42
ho trovato il modello con i5 2410 e gt 520 a 380 da un rivendutore asus,però è usato/da esposizione...com'è il prezzo?la 520 rispetto alla 610?:mc:

elar
09-09-2012, 18:15
ho trovato il modello con i5 2410 e gt 520 a 380 da un rivendutore asus,però è usato/da esposizione...com'è il prezzo?la 520 rispetto alla 610?:mc:

la 520 è praticamente uguale alla 610... per il prezzo è molto buono, bisogna vedere se ti danno 2 anni di garanzia e in che condizioni è il portatile

whitewolf92
09-09-2012, 18:52
la 520 è praticamente uguale alla 610... per il prezzo è molto buono, bisogna vedere se ti danno 2 anni di garanzia e in che condizioni è il portatile

conoscendo il rivenditore dovrebbe essere in ottime condizioni,però chiederò:fagiano:

thematt
09-09-2012, 19:20
in realta la 520 non è molto migliore della scheda integrata gia presente nel sandy bridge, per me questa scelta è un po un contro senso non cè un notevole salto prestazionale, se avesse avuto una geforce 540m sarebbe stato il pc perfetto.

simpanax
10-09-2012, 13:21
http://img832.imageshack.us/img832/6383/schedevideo.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/832/schedevideo.jpg/)

Questi sono i test delle due schede video piu l'integrata hd3000..
come vedi fra la 520 e la 610 non c'è molta differenza, anzi, in certi passaggi è superiore la 520.

thematt
22-09-2012, 12:55
cè per caso qualcuno interessato a vendere un u36?

whitewolf92
22-09-2012, 13:09
cè per caso qualcuno interessato a vendere un u36?

anch'io sono interessato! XD al negozio l'avevano già dato via ç_ç

Jeeza
24-09-2012, 10:42
Ciao!!
Una domanda a chi ha il portatile da un po'...ma a voi si spegne ancora loo schermo quando lo lasciate acceso con lo schermo alzato senza toccare niente?

Io uso sempre la modalità "Quiet office" impostata per diminuire la luminosità dopo un minuto e per spegnere lo schermo dopo tre.
Il fatto è che mai diminuisce e mai si spegne, questo schermo! Dalle opzioni di risparmio energetico è tutto configurato OK, e lo stesso dal pannello di controllo Power4Gear..anche i tasti per regolare la luminosità funzionano a dovere..

Qualcuno ha qualche idea? Qualche prova da fare?

FYI reinstallando l'utility Power 4 Gear si è sistemato tutto...stavolta è stato facile :D

cloutz
01-10-2012, 10:31
nessuno su ubuntu ha il problema della luminosità che torna al massimo dopo lo standby?

sapete come risolvere?

edit:

soluzione: http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=11966666&postcount=294
speriamo funzioni anche dopo il reboot

ilbulgaro89
01-10-2012, 14:30
Ciao a tutti! qualcuno sa se sono in qualche modo reperibili (anche in beta preview) i driver della synaptics per windows 8, in modo da poter abilitare le gestures?
Un mio amico ha un portatile con un touchpad non synaptics (al momento non ricordo il nome del produttore) e per quello sono già stati rilasciati.
Grazie mille in anticipo xD

ilbulgaro89
01-10-2012, 14:33
Qualcuno ha già provato a mettere windows 8? Io avevo una mezza intenzione di provare, ma su asus.com non sono comparsi i nuovi driver. Sapete dirmi se quelli di windows 7 funzionano oppure se il sistema operativo li trova tutti da solo?

guarda...io sono due giorni che ho installato la versione definitiva di Win8 (è la versione enterprise di valutazione per 90gg) e va tutto alla grande...molte cose fa da solo, ma alcuni driver vanno installati manualmente (come quelli per la USB 3.0).
In ogni caso funziona tutto, basta installare i driver di Win7 e nn c'è nessun problema...funziona perfettamente anche power4gear xD

snake0
02-10-2012, 20:45
ho preso un Samsung 830, il pc mi si avvia tutto con tutti i software in 30-35 secondi, è istantaneo in ogni cosa. e pagato 100€ spedito su amazon.

ciao
Simone

quale modello di preciso suggerite della 830, ce ne sono diversi su amazon

dadefive
02-10-2012, 20:52
quale modello di preciso suggerite della 830, ce ne sono diversi su amazon

Non cambia nulla in sé nell'ssd, cambia il bundle

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

snake0
02-10-2012, 22:08
Non cambia nulla in sé nell'ssd, cambia il bundle

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

ok grazie, quindi va bene anche il più economico a quanto ho capito..

già che ci siamo qualcuno ha una guida per il montaggio?

dadefive
03-10-2012, 08:30
ok grazie, quindi va bene anche il più economico a quanto ho capito..

già che ci siamo qualcuno ha una guida per il montaggio?

si si erto, però sappi che una volta montato se prendi quelo senza bundle non hai nulla da mettere come spessore nell'alloggio dell'hdd

no no, nessuna guida! smonta il pc (che è la parte più rognosa) e attacca il cavo :D

rob3rto
07-10-2012, 23:10
edit

Djmax85
10-10-2012, 10:06
Scusate ragazzi, ho letto le prime 30 pagine ma non finiscono mai.... ho visto che anche voi avete avuto problemi con la scheda audio, e stato risolto? io lo avvio e solo poche volte riesco a sentire, le altre attacco delle casse esterne al jack...

Ale Ale Ale
10-10-2012, 10:34
Scusate ragazzi, ho letto le prime 30 pagine ma non finiscono mai.... ho visto che anche voi avete avuto problemi con la scheda audio, e stato risolto? io lo avvio e solo poche volte riesco a sentire, le altre attacco delle casse esterne al jack...

Update del bios :)

Per chi ha win8: Ma solo a me scazzano i tasti Fn per luminosità e audio?

Inviato dal mio Galassia Due tramite la Talpa logorroica

Djmax85
10-10-2012, 11:13
Update del bios :)

Per chi ha win8: Ma solo a me scazzano i tasti Fn per luminosità e audio?

Inviato dal mio Galassia Due tramite la Talpa logorroica



già fatto tempo fa....
ho riformattato tutto e scaricato pure gli ultimi driver dal sito della realtek, funziona un paio di volte, poi al riavvio non va più.... poi si riprende... poi non va...

Ahh i tasti del volume e della luminosita vanno, dopo circa 10 schiacciate non vanno piu... si riprendono dopo un po.... PS. win 8 ank'io

Ed_Bunker
11-10-2012, 07:26
Sapreste darmi qualche info sulla qualita' generale di questo notebook, in particolar modo per quanto riguarda lo chassis, la tastiera ed il display ?

Sto valutando l'idea di acquistare un asus U30SD ma essendo "abituato" alla qualita' di lenovo ed hp business non vorrei notare troppo la differenza proprio per quanto riguarda l'utilizzo della tastiera e la robustezza generale del notebook.

La "configurazione" con la quale lo acquisterei e' quella di un core i5

JamesPinkoPalla
11-10-2012, 13:41
Ciao ragazzi, ho appena comprato un ssd samsung 830 da 128 GB.
Voi che ci siete già passati come avete copiato i dati dal vecchio HDD?Conviene usare Norton Ghost in dotazione (copia anche la partizione di ripristino?), oppure si può montare il nuovo ssd vuoto e all'avvio fare il ripristino con i dvd usando un lettore dvd esterno?
grazie

SteKano
13-10-2012, 02:06
Salve a tutti!
avrei bisogno di un consiglio/test:
a seguito del guasto del mio vecchio notebook e dopo due estenuanti mesi di attesa,la asus mi ha mandato in cambio un U36SD.
Aperta la scatola ho provato ad accenderlo ma si accendeva solo il power led e non partiva un bel nulla,al che frenando la voglia di distruzione ho provato la procedura di reset (batteria e alimentazione staccata,tasto remuto per 10 sec,solo alimentazione inserita) e il pc è partito bloccandosi poco dopo durante il caricamento di windows.Durante svariati minuti di prove il pc si è,in ordine sparso ,frezato,spento di colpo,bloccato con schermo nero acceso e striscia di pixel rossa su di un lato.
A sto punto ho inserito una penna con ubuntu live,fatto varie prove/test hardware,ma sembrava tutto a posto tanto che ci ho lavorato svariate ore,finchè non si è frezato senza apparente motivo...poi l'ho riavviato e ho continuato a lavorarci tranquillamente.
Per farla breve il computer ora sembra funzionare normalmente,ma ho notato che se sollevo il notebook per gli angoli (dove sono gli adesivi per capirci) questo si blocca/spegne e si riprende solo dopo un paio di tentativi,ed ho avuto la sensazione che il problema fosse lo chassis troppo "morbido" che si comprime a va toccare sulla scheda madre.Vorrei sapere se a qualcuno di voi è capitata la stessa cosa,o se potete fare una prova con il vostro U36SD,per capire se devo rimandare tutto indietro(cosa che eviterei volentieri,visto che si tratterebbe di altri n giorni di attesa)o se è una debolezza strutturale/costruttiva del pc...grazie mille a chi vorrà aiutarmi e scusate il papiro!

SteKano
13-10-2012, 10:24
se lo maneggio con un pochino di cautela non succede nulla,bisogna proprio afferarlo e sollevarlo per gli angoli inferiori per avere problemi...certamente non e un comportamento normale,ma volevo solo essere sicuro che non fosse un difetto noto dovuto allo spessore ridotto del pc...anche perche non vorrei sentirni dire che il pc non ha nulla e che devo pagare l intervento.
E con oggi sono due mesi ed una settimana che sono senza pc... :doh:

Ale Ale Ale
13-10-2012, 11:30
se lo maneggio con un pochino di cautela non succede nulla,bisogna proprio afferarlo e sollevarlo per gli angoli inferiori per avere problemi...certamente non e un comportamento normale,ma volevo solo essere sicuro che non fosse un difetto noto dovuto allo spessore ridotto del pc...anche perche non vorrei sentirni dire che il pc non ha nulla e che devo pagare l intervento.
E con oggi sono due mesi ed una settimana che sono senza pc... :doh:

Io me lo porto in giro prendendolo da tutti gli angoli. Un portatile non deve dare questi problemi, proprio perché portatile :asd:

Per i tasti Fn è proprio con w8,boh uscirà un Fix con la distribuzione ufficiale magari...

Inviato dal mio Galassia Due tramite la Talpa logorroica

elar
14-10-2012, 20:35
salve a tutti ragazzi, vi racconto le mie sventure con questo bellissimo ma alquanto delicato u36sd... la scocca del display è quasi tutta graffiata, stesso difetto del mio vecchio netbook 1005ha... si graffia passando sopra il panno morbido, quello per pulire gli occhiali per intenderci, inoltre, da qualche giorno, premendo il tasto destro del touchpad un po' più sull'estremità, tadà è saltato fuori il tasto cromato ._. si reincastra, ma ora balla un po' e quindi per ora lo tengo così dato che il pc mi serve... che tristezza ragazzi...

http://i46.tinypic.com/w9jwis.jpg

http://i48.tinypic.com/1zn3j0z.jpg

in caso provo a contattare asus per chiedere una sostituzione del prodotto... anche se non ci spero troppo...

rob3rto
15-10-2012, 15:06
ho appena formattato l'asus con seven pro 64 ma quando provo ad installare alcuni programmi quali power4 e winflash non lo riconosce come asus :help:

Jeeza
16-10-2012, 07:42
Ciao a tutti!!
Nessuno usa Photoshop cs6 su questo portatile?
Io quando uso qualche pennello, che sia il burn, lo sharpen o il timbro clone, succede che durante la pennellata il puntatore abbia un lag pauroso!!
A volte basta zoomare indietro o avanti e riprovare ed il lag sparisce..

Ho provato a lanciare il programma sia con scheda Intel che Nvidia, provando una ad una tutte le opzioni di accelerazione hardware, provando anche a disabilitarle..
Non so che pesci pigliare...ho già montato l'SSD...aiuterebbe passare ad otto giga di ram?

elar
18-10-2012, 10:00
ragazzi qualcuno di voi ha mai provato a mettere una pellicola antiriflesso sul nostro dispositivo? sarebbe interessante, data la poca luminosità del display, che in condizioni di luce intensa non mi permette di guardarmi fringe XD qualcuno ne ha una da consigliare? Vanno bene tutte quelle da 13.3 pollici o devo comprare quelle specifiche?

Cadetto Entusiasta
18-10-2012, 10:19
ho appena formattato l'asus con seven pro 64 ma quando provo ad installare alcuni programmi quali power4 e winflash non lo riconosce come asus :help:

Guarda, anche a me non aveva riconosciuto nessun programma brand Asus...
Mi son fatto l'idea che non riconosca la versione OEM Asus di Windows e quindi per sti programmi la versione di Windows non è quella giusta...

A me interessava soprattutto per la gestione della batteria di power4, ma sulla fine ho notato che non è cambiato sostanzialmente molto... almeno, io non mi sono accorto di nulla...

elar
18-10-2012, 13:12
ragazzi io ho formattato più volte il notebook in questione, con una copia liscia di windows, e l'ho attivata con il codice sotto il PC... mai avuto problemi con l'installazione di applicativi o driver asus... provate a prelevarli direttamente dal sito ufficiale :)

Cadetto Entusiasta
18-10-2012, 13:37
ragazzi io ho formattato più volte il notebook in questione, con una copia liscia di windows, e l'ho attivata con il codice sotto il PC... mai avuto problemi con l'installazione di applicativi o driver asus... provate a prelevarli direttamente dal sito ufficiale :)


Ma io ho solo tentato la prima volta d'installare i software asus e non mi son andati... Poi ho lasciato stare...
Ho installato Windows7 da una immagine pulita, inserito il mio codice sotto la scocca, ma non andò niente. I tools asus li avevo presi tutti dalla pagina dei driver del notebook...

paolo.dot
19-10-2012, 21:12
ho appena formattato l'asus con seven pro 64 ma quando provo ad installare alcuni programmi quali power4 e winflash non lo riconosce come asus :help:

Prova ad installare prima questi:
ATK Keyboard Hotkeys 1.0.0008 (2011.03.09) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/ATKPackage_Win7_64_z100008.zip)

Jeeza
23-10-2012, 09:46
Ciao! Visti i miei problemi con Photoshop pensavo di upgradare la ram...

Per chi l'ha già fatto, mi consigliate qualche marca/modello/sito dove acquistare i moduli?

Grazie..!!

dadefive
23-10-2012, 11:42
Ciao! Visti i miei problemi con Photoshop pensavo di upgradare la ram...

Per chi l'ha già fatto, mi consigliate qualche marca/modello/sito dove acquistare i moduli?

Grazie..!!

sviti il coperchietto, guardi le due ram, una è da 4 e una da 2

leggi il codice di quella da 4 e cercane una uguale o simile da affiancargli

la mia, ad esempio, era una kingstone

nippon70
24-10-2012, 11:19
chi puo' aiutarmi? :stordita:

Fino a ieri sera la porta usb 3.0 del mio u36sd andava alla grande, da oggi non mi funziona più, inizialmente pensavo si fosse rovinato l'hd esterno ma in realtà non mi vede neanche le pen drive, ho provato a reinstallare i driver, nulla da fare, i driver fresco logic della porta usb 3.0 non vengono rilevati o meglio la procedura di installazione va a buon fine ma se vado in gestione dispositivi non ci sono.
Secondo voi si è bruciata la porta usb 3.0 oppure sono i driver che rompono?
Il mio SO è win7 64 home premium
Grazie.

dadefive
24-10-2012, 11:34
chi puo' aiutarmi? :stordita:

Fino a ieri sera la porta usb 3.0 del mio u36sd andava alla grande, da oggi non mi funziona più, inizialmente pensavo si fosse rovinato l'hd esterno ma in realtà non mi vede neanche le pen drive, ho provato a reinstallare i driver, nulla da fare, i driver fresco logic della porta usb 3.0 non vengono rilevati o meglio la procedura di installazione va a buon fine ma se vado in gestione dispositivi non ci sono.
Secondo voi si è bruciata la porta usb 3.0 oppure sono i driver che rompono?
Il mio SO è win7 64 home premium
Grazie.

hai installato tutti i driver usb che trovi qui? http://www.asus.it/Notebooks/Superior_Mobility/U36SD/#download

nippon70
24-10-2012, 11:46
si si certo tutto installato a dovere e funzionante fino a ieri sera

dadefive
24-10-2012, 12:24
si si certo tutto installato a dovere e funzionante fino a ieri sera

Ti é cascato o altro? Trovo molto strana questa cosa :what:

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

nippon70
24-10-2012, 14:22
non lo dire a me...
dopo essere tornato dal lavoro ed aver provato di tutto ho riavviato il pc dopo mezz'ora, mi è comparso il messaggio di installazione nuovo dispositivo con conseuente richiesta di riavvio del sistema, al termine di tutto ciò è tornato a funzionare!!! Mistero!!!

Praticamente non ci ho capito nulla ma son contento non si sia rotto...per ora!

Grazie dell'interessamento. ;)

dadefive
24-10-2012, 15:06
non lo dire a me...
dopo essere tornato dal lavoro ed aver provato di tutto ho riavviato il pc dopo mezz'ora, mi è comparso il messaggio di installazione nuovo dispositivo con conseuente richiesta di riavvio del sistema, al termine di tutto ciò è tornato a funzionare!!! Mistero!!!

Praticamente non ci ho capito nulla ma son contento non si sia rotto...per ora!

Grazie dell'interessamento. ;)

hahahaha :asd:

che bella cosa Windows :rolleyes:

elar
24-10-2012, 19:55
ragazzi qualcuno mi sa dire perché nel mio fisso (la cui valutazione del sistema è inferiore al nostro notebook), il tempo di avvio di windows è una 15ina di secondi in meno rispetto all'asus? il fisso ha un hdd da 5400 rpm, esattamente come il mio notebook, ed inoltre è pieno di schifezze e programmi installati, mentre il note è appena stato formattato XD qual'è la causa???

dadefive
24-10-2012, 20:00
ragazzi qualcuno mi sa dire perché nel mio fisso (la cui valutazione del sistema è inferiore al nostro notebook), il tempo di avvio di windows è una 15ina di secondi in meno rispetto all'asus? il fisso ha un hdd da 5400 rpm, esattamente come il mio notebook, ed inoltre è pieno di schifezze e programmi installati, mentre il note è appena stato formattato XD qual'è la causa???

Risparmio energetico? Tanti programmi all'avvio?

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

nippon70
24-10-2012, 20:46
hahahaha :asd:

che bella cosa Windows :rolleyes:


a dire la verità ho provato anche con ubuntu ed il problema era lo stesso. ;)

elar
25-10-2012, 09:01
raga, ma nel caso in cui volessi comprare un ssd (830 samsung da 128GB), posso comprare anche la versione "bulk" oppure mi serve necessariamente la notebook kit?!?! cioè voglio dire, una volta che apro il notebook e tolgo l'hdd, metto l'ssd al posto di quello, attacco il cavo SATA ed ho finito no? o mi serve qualcosa per far stare l'ssd ben alloggiato?!?!

dadefive
25-10-2012, 09:07
raga, ma nel caso in cui volessi comprare un ssd (830 samsung da 128GB), posso comprare anche la versione "bulk" oppure mi serve necessariamente la notebook kit?!?! cioè voglio dire, una volta che apro il notebook e tolgo l'hdd, metto l'ssd al posto di quello, attacco il cavo SATA ed ho finito no? o mi serve qualcosa per far stare l'ssd ben alloggiato?!?!

Domanda fatta più volte e a cui é già stato risposto

Puoi prendere la versione bulk ma ti mancherà lo "spessore" per cui l'ssd sarà fissato nella sede ma ci sarà del vuoto tra l'ssd e la staffa

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

elar
25-10-2012, 09:39
e ciò cosa comporta? l'ssd "ballerà" all'interno del mio computer? allora mi conviene prendere il notebook kit

dadefive
25-10-2012, 09:40
e ciò cosa comporta? l'ssd "ballerà" all'interno del mio computer? allora mi conviene prendere il notebook kit

No no, non balla, ma se mai cascasse sarebbe meno protetto!

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

eminkio
28-10-2012, 12:11
Chi sta provando Windows 8? Sembra funzionare tutto tranne:

- Fn + F5/F6 per il controllo della luminosità ( si blocca dopo alcune pressioni successive).

- il touchpad non risponde correttamente allo scorrimento con due dita, soprattutto nella schermata Start

Qualcuno ha gli stessi problemi?

Ale Ale Ale
28-10-2012, 13:10
Chi sta provando Windows 8? Sembra funzionare tutto tranne:

- Fn + F5/F6 per il controllo della luminosità ( si blocca dopo alcune pressioni successive).

- il touchpad non risponde correttamente allo scorrimento con due dita, soprattutto nella schermata Start

Qualcuno ha gli stessi problemi?

Sisi, anche il volume mi crea problemi... Vedremo con i driver ufficiali asus...

Inviato dal mio Galassia Due tramite la Talpa logorroica

eminkio
28-10-2012, 14:15
Sisi, anche il volume mi crea problemi... Vedremo con i driver ufficiali asus...

Inviato dal mio Galassia Due tramite la Talpa logorroica

credi che saranno rilasciati?

dadefive
28-10-2012, 14:28
credi che saranno rilasciati?

Certamente ;)

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Ale Ale Ale
28-10-2012, 16:18
credi che saranno rilasciati?

Si, anche perché da xp in avanti con 30 euro si può passare a 8 pro, praticamente su tutti i computer.
I computer recenti saranno aggiornati, come driver ovviamente, ne sono fiducioso :)

Inviato dal mio Galassia Due tramite la Talpa logorroica

elar
29-10-2012, 10:02
io spero in qualche programmino come twofingerscroll che vada su windows 8... sulla rtm avevo provato dei driver synaptics per abilitare il multitouch ma facevano veramente pena, ed ero costretto a portarmi dietro sempre un mouse

eminkio
29-10-2012, 11:36
io spero in qualche programmino come twofingerscroll che vada su windows 8... sulla rtm avevo provato dei driver synaptics per abilitare il multitouch ma facevano veramente pena, ed ero costretto a portarmi dietro sempre un mouse

twofingerscroll funziona bene su w8, solo che nella schermata Start e nelle app lo scorrimento a due dita é tremendo

eminkio
29-10-2012, 11:52
io spero in qualche programmino come twofingerscroll che vada su windows 8... sulla rtm avevo provato dei driver synaptics per abilitare il multitouch ma facevano veramente pena, ed ero costretto a portarmi dietro sempre un mouse

twofingerscroll funziona bene su w8, solo che nella schermata Start e nelle app lo scorrimento a due dita é tremendo

elar
30-10-2012, 11:36
twofingerscroll funziona bene su w8, solo che nella schermata Start e nelle app lo scorrimento a due dita é tremendo

questo (http://code.google.com/p/two-finger-scroll/downloads/list)twofingerscroll?

dadefive
30-10-2012, 11:40
questo (http://code.google.com/p/two-finger-scroll/downloads/list)twofingerscroll?

yes ;)

elar
30-10-2012, 15:41
ottimo, fino a poco tempo fa (1 mesetto) sull'enterprise di 90 giorni non mi andava

tuvia
30-10-2012, 17:37
Buongiorno a tutti, scusate per la domanda sciocca e banale. Non sono molto avvezzo alla configurazione del pc e volevo chiedervi delle informazioni. Volevo fare l'upgrade dell'asus u36s a windows 8 ma il software di compatibilità della microsoft mi ha trovato alcuni file nel quale mi dice da esaminare.
Sono :
Intel(R) PROSet/Wireless WiFi Software
Intel(R) WiDi
Intel(R) Wireless Display
Intel(R) PROSet/Wireless Software for Bluetooth(R) Technology
Avvio protetto non è compatibile con il PC in uso

Di questi mi dice che devono essere reinstallati in windows 8.
Scusate la mia ignoranza in materia, dove posso trovarli per non sbagliare. Ho visto un post all'inizio della discussione, sono quelli da scaricare e installare. Da quello che ho capito se procedo con l'upgrade poi non riesco a collegarmi con internet perchè il wireless e il bluetooth non sono compatibili con la nuova versione di windows 8, dico bene? Mi scuso veramente tanto per la mia incompetenza in materia. Grazie a tutti.

tonyxx
30-10-2012, 17:52
Buongiorno a tutti, scusate per la domanda sciocca e banale. Non sono molto avvezzo alla configurazione del pc e volevo chiedervi delle informazioni. Volevo fare l'upgrade dell'asus u36s a windows 8 ma il software di compatibilità della microsoft mi ha trovato alcuni file nel quale mi dice da esaminare.
Sono :
Intel(R) PROSet/Wireless WiFi Software
Intel(R) WiDi
Intel(R) Wireless Display
Intel(R) PROSet/Wireless Software for Bluetooth(R) Technology
Avvio protetto non è compatibile con il PC in uso

Di questi mi dice che devono essere reinstallati in windows 8.
Scusate la mia ignoranza in materia, dove posso trovarli per non sbagliare. Ho visto un post all'inizio della discussione, sono quelli da scaricare e installare. Da quello che ho capito se procedo con l'upgrade poi non riesco a collegarmi con internet perchè il wireless e il bluetooth non sono compatibili con la nuova versione di windows 8, dico bene? Mi scuso veramente tanto per la mia incompetenza in materia. Grazie a tutti.

dovresti trovare tutto sul sito intel, comunque lì intel centrino n100 è riconosciuto nativamente da w8

tuvia
30-10-2012, 18:21
dovresti trovare tutto sul sito intel, comunque lì intel centrino n100 è riconosciuto nativamente da w8 Ti ringrazio per la risposta ma il problema è che non riesco a capire quali devo scaricare da li se dovesse capitare. C.que da quello che mi dici quei file dovrebbe riconoscerli in automatico dopo l'upgrade? Grazie per la risposta, sei stato molto gentile.

Ale Ale Ale
30-10-2012, 23:34
Ti ringrazio per la risposta ma il problema è che non riesco a capire quali devo scaricare da li se dovesse capitare. C.que da quello che mi dici quei file dovrebbe riconoscerli in automatico dopo l'upgrade? Grazie per la risposta, sei stato molto gentile.

Ora non ricordo se li ha riconosciuti da solo dopo l'upgrade o se ho reinstallato i precedenti, comunque wireless andata al primo colpo. Quindi il mio consiglio è di scaricare tutti gli ultimi driver dal sito asus prima di fare l'upgrade.
Resta il fatto che ormai la maggior parte dei driver sono uno standard in windows, quindi non dovresti aver problemi.

Inoltre w8 è un'evoluzione di 7,si capisce dal numero di build, che è rimasto 6.x,quindi le incompatibilità dovrebbero essere quasi nulle.

Lo sbattimento che ho con i tasti Fn è probabilmente legato all'integrazione tablet-like di 8, ma ammetto di non essermi ancora impegnato a sufficienza per risolvere il "problema" :asd:

Inviato dal mio Galassia Due tramite la Talpa logorroica

efrite15
31-10-2012, 11:25
Qualcuno ha esperienze con Windows 8 e l'U36SD? Il bluetooth da problemi?

cloutz
01-11-2012, 08:56
Qualcuno ha esperienze con Windows 8 e l'U36SD? Il bluetooth da problemi?

quoto, anche a me interesserebbero eventuali incompatibilità di driver ecc.
in particolare, l'autonomia ne risente?

tonyxx
01-11-2012, 10:17
Ora non ricordo se li ha riconosciuti da solo dopo l'upgrade o se ho reinstallato i precedenti, comunque wireless andata al primo colpo
allora è riconosciuto nativamente, quindi vuol dire meno driver da caricare al avvio, quindi boot + veloce

10ruicosta10
02-11-2012, 07:53
Ieri ho provato ad aggiornare il portatile a win8, ci ha messo un po' ma è tutto andato alla perfezione: anche i programmi che uso per lavoro (ancora per poco su questo pc) girano senza problemi.

Solo il wifi non riesco a farlo andare... ho disinstallato il programma su consiglio della procedura di installazione di Windows 8 ma dopo non riesco a rimetterli, mi dice sempre che la "periferica" non è connessa.

Ora sono tornato a Win7 perchè oggi (purtroppo) sono a lavoro, ma se avete soluzioni... suggerite pure :D