View Full Version : [Thread ufficiale] Asus U36SD
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
efrite15
02-11-2012, 08:59
quoto, anche a me interesserebbero eventuali incompatibilità di driver ecc.
in particolare, l'autonomia ne risente?
Installato, all'inizio qualche grattacapo (avendo cambiato l'hard disk con un ssd ho installato da 0, ma non mi attivata win8, ho quindi reinstallato win 7 e poi fatto partire da li win8, andato tutto bene!).
Confermo che tutti i driver (bluetooth, wifi ecc) funzionano perfettamente, unico problema la webcam vede le immagini al contrario :D mi sa che devi installare il programma.
Installato, all'inizio qualche grattacapo (avendo cambiato l'hard disk con un ssd ho installato da 0, ma non mi attivata win8, ho quindi reinstallato win 7 e poi fatto partire da li win8, andato tutto bene!).
Confermo che tutti i driver (bluetooth, wifi ecc) funzionano perfettamente, unico problema la webcam vede le immagini al contrario :D mi sa che devi installare il programma.
grazie!
l'uso con windows 8 è migliorato?
io sono un pò scettico, con 7 funziona tutto
io utilizzando windows 8, la versione di prova di 90 giorni enterprise, mi sono trovato bene eccetto che per la webcam rovesciata, e non più funzionante una volta installati i driver, e per il touchpad penoso con i driver synaptics... purtroppo ubuntu sono "costretto" a non usarlo dato che scalda un botto e la batteria mi dura 3-4 ore con tutti gli accorgimenti possibili e con bumblebee... poi ora con windows 8 il tempo di avvio è notevolmente ridotto, quindi mi sta bene usare il sistema microsoft...
io utilizzando windows 8, la versione di prova di 90 giorni enterprise, mi sono trovato bene eccetto che per la webcam rovesciata, e non più funzionante una volta installati i driver, e per il touchpad penoso con i driver synaptics... purtroppo ubuntu sono "costretto" a non usarlo dato che scalda un botto e la batteria mi dura 3-4 ore con tutti gli accorgimenti possibili e con bumblebee... poi ora con windows 8 il tempo di avvio è notevolmente ridotto, quindi mi sta bene usare il sistema microsoft...
non riesco ad usare stabilmente ubuntu perchè scalda maledettamente e la batteria dura 1hmeno di win7, se sistemassero quello sarebbe ottimo! :muro: :muro: è per questo che rmango su win7..
se passare a win 8 vuol dire avere grattacapi con touchpad ecc, resto volentieri a win 7 dato che funziona tutto!!
passare a win 8 nella mia testa vuol dire solo avere 2 cubotti colorati da bypassare per andare al desktop classico.
In fondo le novità di win8 non sono così clamorose, anzi son quasi del tutto estetiche e, a meno che non si abbia uno schermo touch, sono più un impedimento che altro..
dadefive
06-11-2012, 18:22
non riesco ad usare stabilmente ubuntu perchè scalda maledettamente e la batteria dura 1hmeno di win7, se sistemassero quello sarebbe ottimo! :muro: :muro: è per questo che rmango su win7..
se passare a win 8 vuol dire avere grattacapi con touchpad ecc, resto volentieri a win 7 dato che funziona tutto!!
passare a win 8 nella mia testa vuol dire solo avere 2 cubotti colorati da bypassare per andare al desktop classico.
In fondo le novità di win8 non sono così clamorose, anzi son quasi del tutto estetiche e, a meno che non si abbia uno schermo touch, sono più un impedimento che altro..
concordo
inoltre trovo ridicolo l'avere due sessioni diverse dello stesso browser tra l'interfaccia metro e la classica :muro:
concordo
inoltre trovo ridicolo l'avere due sessioni diverse dello stesso browser tra l'interfaccia metro e la classica :muro:
@dadefive:
u36sd e gnex, abbiamo lo stesso equipaggiamento :asd:
dadefive
06-11-2012, 18:54
@dadefive:
u36sd e gnex, abbiamo lo stesso equipaggiamento :asd:
hahahaha si si :D
alla fine gira e rigira la gente è sempre quella :asd:
allora, ho installato windows 8, twofingerscroll non funziona, come avevo già testato prima... chi ha detto che funziona mi dica come ha fatto perché a me non va... i driver synaptics manco a dirlo fanno veramente pena, e il multitouch è quasi inutilizzabile... i tasti fn non mi va quello del volume e del touchpad, la webcam è rovesciata...
edit: two finger scroll adesso funziona :D il p4g hybrid engine funziona però all'avvio mi spunta la notifica "This application can be executed only on the asus PC", e non so il perché... per ora l'ho disinstallato, per caso conoscete alternative a questo programma di gestione della CPU per il risparmio energetico?
Cam Capovolta: qualcuno ha risolto?
Gli hotkeys dopo due riavvii funzionano con i driver asus. Per il volume tutto ok, ma per la luminosità è un disastro: aumento tutto di botto la luminosità, o aumento gradualmente ma di troppe tacche tutte in una volta, è come se si deadlocka e poi dopo un po' riparte da solo... non so se ho reso l'idea, ma credo che anche voi abbiate questi problemi, o non so, magari li avete risolti XD per il resto sembra tutto ok :)
allora, ho installato windows 8, twofingerscroll non funziona, come avevo già testato prima... chi ha detto che funziona mi dica come ha fatto perché a me non va... i driver synaptics manco a dirlo fanno veramente pena, e il multitouch è quasi inutilizzabile... i tasti fn non mi va quello del volume e del touchpad, la webcam è rovesciata...
edit: two finger scroll adesso funziona :D il p4g hybrid engine funziona però all'avvio mi spunta la notifica "This application can be executed only on the asus PC", e non so il perché... per ora l'ho disinstallato, per caso conoscete alternative a questo programma di gestione della CPU per il risparmio energetico?
Cam Capovolta: qualcuno ha risolto?
Gli hotkeys dopo due riavvii funzionano con i driver asus. Per il volume tutto ok, ma per la luminosità è un disastro: aumento tutto di botto la luminosità, o aumento gradualmente ma di troppe tacche tutte in una volta, è come se si deadlocka e poi dopo un po' riparte da solo... non so se ho reso l'idea, ma credo che anche voi abbiate questi problemi, o non so, magari li avete risolti XD per il resto sembra tutto ok :)
Sul sito asus sono usciti i nuovi driver.I synaptics vanno bene, meglio di twofingerscroll...p4g ancora non c'è per la versione a 64 bit ma puoi scaricare quella per Windows 8 32 bit...i driver per la tastiera continuano a funzionare male anche a me nonostante l'aggiornamento...
BioMech07
09-11-2012, 11:31
Ciao a tutti, posso avere dei consigli sul corretto utilizzo di una batteria per laptop??
grazie
Sul sito asus sono usciti i nuovi driver.I synaptics vanno bene, meglio di twofingerscroll...p4g ancora non c'è per la versione a 64 bit ma puoi scaricare quella per Windows 8 32 bit...i driver per la tastiera continuano a funzionare male anche a me nonostante l'aggiornamento...
scusa mi dai il link di questi driver? sul sito asus.com non li trovo :muro:
scusa mi dai il link di questi driver? sul sito asus.com non li trovo :muro:
parla del atk package
parla del atk package
esatto:D ... fammi sapere se combia qualcosa, come ti ho detto crtrl+F5/F6 continua a fare cilecca
Allora? Qualcuno ha provato i nuovi driver per W8?
Anch'io prima di passare a W8, vorrei essere sicuro che i driver Asus siano validi e se i vari problemi riscontrati da alcuni di voi siano stati risolti, wifi, webcam rovesciata, touchpad (twofingerscroll ?), luninosita' etc...
Avete qualche info in piu'?
bluetooth funziona, touchpad funziona, twofingerscroll funziona, driver synaptics aggiornati con gesture per w8 funzionano, wifi funziona, luminosità funziona ma non utilizzate i tasti fn perché non so perché ma non va a volte e si blocca il controllo della luminosità... utilizzate l'applet sul lato destro quello va benone... credo sia un bug di w8... la webcam risulta rovesciata perché molte case la montano proprio rovesciata per risparmiare spazio e per far utilizzare esclusivamente i driver proprietari... purtroppo non sono riuscito a "capovolgerla"
efrite15
14-11-2012, 15:27
Per il problema webcam io ho risolto!! Basta installare i driver presenti sul sito internet, va a posto da sola :) !!!
Per il resto confermo che funziona tutto tranne la luminosità che la prima volta che la cambio (con fn) rimane bloccata 10 secondi, poi però funziona normalmente :D ! Anche il bluetooth che mi ha SEMPRE dato problemi su 7 è partito da solo senza nemmeno mettere i driver ;) per ora sono contentissimo!!!
Two fringe scroll come funziona con metro?
come ti ho detto crtrl+F5/F6 continua a fare cilecca
ti credo dato che è Fn+F5:D
prova a installare l' ultimo atk che trovi in internet, quello che finisce per 22
efrite15
14-11-2012, 16:11
Sul sito asus sono usciti i nuovi driver.I synaptics vanno bene, meglio di twofingerscroll...
Link ai driver? Perché io vedo solo quelli aggiornati all'anno scorso e niente per Win8 ... :rolleyes:
ti credo dato che è Fn+F5:D
prova a installare l' ultimo atk che trovi in internet, quello che finisce per 22
...intendevo quello:D
ho installato la versione xxx23, è quella disponibile nella lista di W8 (u36sg)
Link ai driver? Perché io vedo solo quelli aggiornati all'anno scorso e niente per Win8 ...
cercali con google che li trovi + aggiornati del sito asus
Per il problema webcam io ho risolto!! Basta installare i driver presenti sul sito internet, va a posto da sola :) !!!
per sito internet intendi Asus o hai cercato i driver in rete ?
per sito internet intendi Asus o hai cercato i driver in rete ?
in rete, i siti dei produttori di pc non sono molto aggiornati, per asus la gpu nvidia del mio notebook dovrebbe rimanere a 5 major release fa:asd:
poi ovvio che roba di asus come bios, atk e power4gear (che non ho installato) è aggiornata anche sul loro sito, ma tutto il resto quasi sempre no
in rete, i siti dei produttori di pc non sono molto aggiornati, per asus la gpu nvidia del mio notebook dovrebbe rimanere a 5 major release fa:asd:
poi ovvio che roba di asus come bios, atk e power4gear (che non ho installato) è aggiornata anche sul loro sito, ma tutto il resto quasi sempre no
Ok, ma per quanto riguarda la webcam, qual'e' il produttore e quindi il sito da cercare per scaricare i driver aggiornati ?
Ok, ma per quanto riguarda la webcam, qual'e' il produttore e quindi il sito da cercare per scaricare i driver aggiornati ?
sito asus, ho cercato un pò e gli altri driver per quella marca di webcam sono di dimensioni molto + grosse, il che mi fà pensare che siano per tanti modelli, mentre quello asus è solo 1,6mb quindi specifico per quello
ragazzi, gentilmente qualcuno mi da il link al famoso atk per questo pc con i driver per windows 8? l'ho appena acquistato e vorrei avere tutti i driver aggiornati.
lo so che avete detto di googlare, ma non lo trovo.
grazie
efrite15
18-11-2012, 11:26
Io i driver della webcam li ho scaricati dal sito Asus senza nessun problema!
per le funzioni di risparmio energetico qualcuno è riuscito a far qualcosa?
Vi costa tanto inserire i link dei driver (Synaptics etc) che trovate funzionanti?
E' questo?
http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=ATK_package&p=3&os=30
edit: non si avvia neanche per problemi di compatibilità, non credo proprio.
Se poteste passarceli fareste un grosso favore
Simon Le Bon
20-11-2012, 21:35
ciao a tutti, vole provare ad installare la EFI ma seguendo la guida in prima pagina:
copiare il contenuto del vostro DVD di installazione di Windows Vista/7/8 in una pen drive formattata in FAT32 e, a fine operazione, spostare il contenuto della cartella \EFI\BOOT\MICROSOFT in \EFI\BOOT, copiare Bootmgfw.efi (è possibile ottenerlo legalmente da X:\Windows\Boot\EFI) nella vostra pen drive in \EFI\BOOT e rinominarlo in bootx64.efi, riavviare e fare il boot in modalità UEFI dalla vostra pen drive appena preparata!
noto delle differenze:
dentro la chiavetta USB ho WINDOWS 8 e ho questi percorsi:
\EFI\BOOT\ con all'interno 1 file. e non la cartella microsoft
\EFI\MICROSOFT\BOOT\ con all'interno queste cartelle: FONTS, RESOURCE, e 6 file.
come faccio a creare quello che mi dice la guida se non ho le cartelle che mi dice ?
qualcuno mi sa aiutare ?
grazie a tutti.
Simon Le Bon
20-11-2012, 22:12
Avrei bisogno un altro aiuto perchè le ho provate davvero tutte e non ne vengo fuori.
per info: al mio U36SG ho cambiato l'hard disk con un Samsung SSD 830
voglio installare WINDOWS 8 tramite chiavetta USB (come ho fatto con win 7) ma riscontro questi problemi:
se metto la chiavetta nella porta USB 3 appena arrivo alla schermata dove clicko installa la schermata successiva mi da il seguente errore:
finestra con titolo: Carica driver
contenuto finestra: manca un driver necessario per il computer. potrebbe trattarsi si un driver dvd usb o disco rigido. ecc.
(questo errore me lo dava anche con la chiavetta usb con windows 7)
e l'ho risolto mettendo la chiavetta dentro una porta USB 2.0
ma con WINDOWS 8 mi da un successivo errore:
clicko installa mi fa scegliere la versione, mi mostra l'Hard disk elimino le partizioni poi clicko crea e mi da questo errore sotto all'elenco delle partizioni:
"Non sono riuscito a creare una nuova partizione o a individuarne una esistente. per ulteriori informazioni vedi i file di log del programma di installazione."
e non va avanti (con windows 7 invece a questo punto parte l'installazione)
come risolvo questo problema. mi sembra assurdo le ho provate tutte e non so che fare.
grazie mille
Simone
efrite15
21-11-2012, 08:07
Avrei bisogno un altro aiuto perchè le ho provate davvero tutte e non ne vengo fuori.
per info: al mio U36SG ho cambiato l'hard disk con un Samsung SSD 830
voglio installare WINDOWS 8 tramite chiavetta USB (come ho fatto con win 7) ma riscontro questi problemi:
se metto la chiavetta nella porta USB 3 appena arrivo alla schermata dove clicko installa la schermata successiva mi da il seguente errore:
finestra con titolo: Carica driver
contenuto finestra: manca un driver necessario per il computer. potrebbe trattarsi si un driver dvd usb o disco rigido. ecc.
(questo errore me lo dava anche con la chiavetta usb con windows 7)
e l'ho risolto mettendo la chiavetta dentro una porta USB 2.0
ma con WINDOWS 8 mi da un successivo errore:
clicko installa mi fa scegliere la versione, mi mostra l'Hard disk elimino le partizioni poi clicko crea e mi da questo errore sotto all'elenco delle partizioni:
"Non sono riuscito a creare una nuova partizione o a individuarne una esistente. per ulteriori informazioni vedi i file di log del programma di installazione."
e non va avanti (con windows 7 invece a questo punto parte l'installazione)
come risolvo questo problema. mi sembra assurdo le ho provate tutte e non so che fare.
grazie mille
Simone
L'installazione la puoi fare partire SOLO da usb2.0 , per l'altro problema prova ad installare windows 7, e da li far partire l'installer di Win8, quando ti chiede se vuoi aggiornare ecc gli dici di fare un reset completo.
Io come te ho un ssd830 e non ho avuto problemi ad installare da chiavetta, ma non ricordo se era già partizionato o meno....
efrite15
21-11-2012, 08:09
Vi costa tanto inserire i link dei driver (Synaptics etc) che trovate funzionanti?
E' questo?
http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=ATK_package&p=3&os=30
edit: non si avvia neanche per problemi di compatibilità, non credo proprio.
Se poteste passarceli fareste un grosso favore
No, sopra hanno scritto di usare quelli ufficiali e non asus, io ho scaricato da qui
http://www.synaptics.com/resources/drivers
funzionano bene :) devi invertire lo scorrimento a due dita verticale dal pannello di controllo altrimenti di default (almeno a me) funziona inverso (come quello del Mac dalla versione Lion)
No, sopra hanno scritto di usare quelli ufficiali e non asus, io ho scaricato da qui
http://www.synaptics.com/resources/drivers
funzionano bene :) devi invertire lo scorrimento a due dita verticale dal pannello di controllo altrimenti di default (almeno a me) funziona inverso (come quello del Mac dalla versione Lion)
io avevo capito si trattasse dell'atk package!
grazie mille, lo sto scaricando :)
Simon Le Bon
21-11-2012, 08:46
L'installazione la puoi fare partire SOLO da usb2.0 , per l'altro problema prova ad installare windows 7, e da li far partire l'installer di Win8, quando ti chiede se vuoi aggiornare ecc gli dici di fare un reset completo.
Io come te ho un ssd830 e non ho avuto problemi ad installare da chiavetta, ma non ricordo se era già partizionato o meno....
ciao, grazie mille per le info infatti avevo intuito che era SOLO da USB2.0 ma proprio non è possibile far funzionare la porta 3.0 ? c'è un motivo particolare ?
mentre come dici tu ci ho provato ad installare il 7 e poi lanciare il setup di win8 dalla chiavetta, ma mi esce un altro messaggio di errore e non mi fa partire l'installer, mi sembra tutto assurdo ... mai avuto mezzo problema con win 7 e vecchi S.O.
efrite15
21-11-2012, 13:19
ciao, grazie mille per le info infatti avevo intuito che era SOLO da USB2.0 ma proprio non è possibile far funzionare la porta 3.0 ? c'è un motivo particolare ?
mentre come dici tu ci ho provato ad installare il 7 e poi lanciare il setup di win8 dalla chiavetta, ma mi esce un altro messaggio di errore e non mi fa partire l'installer, mi sembra tutto assurdo ... mai avuto mezzo problema con win 7 e vecchi S.O.
No no, hai capito male :) !
L'usb 3.0 funziona perfettamente con Win8 e il driver non devi nemmeno installarlo (mi pare) solo non puoi usarla per fare l'installazione dell'OS.
Io non ho avuto nessun problema sinceramente... e considera che l'ho installato su un Samsung 830 appena comprato :D
Devi provare a lanciare il setup non da chiavetta ma dal desktop (c'è l'apposito programma che scarichi dal sito della microsof, quello che hai usato per scaricare Win 8!), ti chiede se vuoi masterizzare un cd, rendere una chiavetta bootable oppure installare direttamente Win8! Prova così.... altrimenti formatta l'ssd con Win7 (avviato da cd) e poi riboota con Win8.
Ricordati che la licenza è valida SOLO se installi Win8 sopra una copia di Win7/vista/xp (anche formattandolo), io installandolo direttamente su disco vergine ho avuto problemi (inerenti la licenza, non mi attivava win), avevo riformattato ed installato Win7 e poi reinstallato Win 8 (dicendoli di formattare e non aggiornare), da li è andato tutto benissimo!
No, sopra hanno scritto di usare quelli ufficiali e non asus, io ho scaricato da qui
http://www.synaptics.com/resources/drivers
funzionano bene :) devi invertire lo scorrimento a due dita verticale dal pannello di controllo altrimenti di default (almeno a me) funziona inverso (come quello del Mac dalla versione Lion)
Funzionano alla perfezione! Grazie!
propongo di metterli in prima pagina, se gli autori del thread ci seguono ancora :D
Simon Le Bon
21-11-2012, 14:40
No no, hai capito male :) !
L'usb 3.0 funziona perfettamente con Win8 e il driver non devi nemmeno installarlo (mi pare) solo non puoi usarla per fare l'installazione dell'OS.
Io non ho avuto nessun problema sinceramente... e considera che l'ho installato su un Samsung 830 appena comprato :D
Devi provare a lanciare il setup non da chiavetta ma dal desktop (c'è l'apposito programma che scarichi dal sito della microsof, quello che hai usato per scaricare Win 8!), ti chiede se vuoi masterizzare un cd, rendere una chiavetta bootable oppure installare direttamente Win8! Prova così.... altrimenti formatta l'ssd con Win7 (avviato da cd) e poi riboota con Win8.
Ricordati che la licenza è valida SOLO se installi Win8 sopra una copia di Win7/vista/xp (anche formattandolo), io installandolo direttamente su disco vergine ho avuto problemi (inerenti la licenza, non mi attivava win), avevo riformattato ed installato Win7 e poi reinstallato Win 8 (dicendoli di formattare e non aggiornare), da li è andato tutto benissimo!
si si avevo capito bene la prima parte, solo non capisco perchè non dovrebbe essere possibile installarlo dalla usb 3.0 tutto qua ...
mentre come si chiama quel programma da scaricare dal sito microsoft per eseguire l'aggiornamento all'interno di windows 7?
grazie ancora
Simone
efrite15
21-11-2012, 16:57
Mi spiace ma non te lo so dire... dopo averlo usato ho formattato tutto e non l'ho più!!
Penso non si possa installare per una questione di driver... però non ti saprei dire, il boot lo fa quindi la presa la vede :rolleyes:
Penso non si possa installare per una questione di driver... però non ti saprei dire, il boot lo fa quindi la presa la vede
i driver ci sono, ma bisogna aver già installato l' os perchè w8 le supporti al 100% evidentemente
Simon Le Bon
21-11-2012, 19:46
i driver ci sono, ma bisogna aver già installato l' os perchè w8 le supporti al 100% evidentemente
ok va bene ... ma come eseguo Win8 da win 7 ?
se lancio il setup.exe mi da un errore ...
e non ne vengo fuori.
ho provato a rimettere l'hard disk originale da 500GB Win 8 si è installato dalla chiavetta sulla seconda partizione che avevo creato ...
come lo spiegate questo ?
grazie
vi dico la verità:
sebbene il sistema con win8 all'inizio sembrava più reattivo, adesso non lo è più
inoltre non mi trovo con l'interfaccia metro, ogni app se clicchi con tasto destro ti fa vedere le opzioni (ma sono sempre quelle 3 opzioni per inserirlo in start, nel desktop classico ecc..)
insomma davvero poco personalizzabile, alla fine si finisce sempre per lavorare sul desktop classico
:banned:
il tempo di organizzarmi e torno a win7
efrite15
25-11-2012, 13:41
vi dico la verità:
sebbene il sistema con win8 all'inizio sembrava più reattivo, adesso non lo è più
inoltre non mi trovo con l'interfaccia metro, ogni app se clicchi con tasto destro ti fa vedere le opzioni (ma sono sempre quelle 3 opzioni per inserirlo in start, nel desktop classico ecc..)
insomma davvero poco personalizzabile, alla fine si finisce sempre per lavorare sul desktop classico
:banned:
il tempo di organizzarmi e torno a win7
Contento tu :) ... i miglioramente con 8 sono moltissimi, dal taskmanager alla rete, dalle funzionalità di copia/incolla, al fatto di poter avere le anteprime native dei file RAW, insomma, si può solo che essere contenti a mio avviso ;) !
Io uso metro come una sorta di start a schermo intero (non vedo che modifiche ti possano servire...) se lavorassi con un tablet lo imposterei diversamente... a mio avviso forse sei tu che stai facendo le cose in maniera "sbagliata", dove per sbagliata intendo che bisogna avere un minimo di senso di adattamento ad un sistema che, graficamente e logicamente, è un poco diverso.
Poi probabilmente tu non usi tutte le features di 8 (perché non ti servono, non ne hai voglia o altro), ma è un discorso diverso ;)
Contento tu :) ... i miglioramente con 8 sono moltissimi, dal taskmanager alla rete, dalle funzionalità di copia/incolla, al fatto di poter avere le anteprime native dei file RAW, insomma, si può solo che essere contenti a mio avviso ;) !
guarda, che hanno migliorato il taskmanager e il copia/incolla me ne frega poco :D
Io uso metro come una sorta di start a schermo intero (non vedo che modifiche ti possano servire...)
il problema è che non serve a niente, soprattutto se usato come start a schermo intero (che è come lo uso anche io e come vogliono che sia usato, dato che non ha altre funzioni)
a mio avviso forse sei tu che stai facendo le cose in maniera "sbagliata", dove per sbagliata intendo che bisogna avere un minimo di senso di adattamento ad un sistema che, graficamente e logicamente, è un poco diverso.
Poi probabilmente tu non usi tutte le features di 8 (perché non ti servono, non ne hai voglia o altro), ma è un discorso diverso ;)
Il problema non è la grafica, quanto la logica di utilizzo lato utente che secondo me è cannata.. o forse va in conflitto col mio modo di usare il pc.
E' semplicemente che molte cose sono inutili, mal progettate, e offrono pochissima personalizzazione.
Non me ne frega niente di avere un client email super integrato che mi da 4 opzioni di configurazione (sincronizza, aggiungi a start, sposta, segna come da leggere).
E cmq non è un problema della singola app (uso problema, i più fan sostituiscano con caratteristica), ma di come sono progettate le app stile metro, cioè di come vogliono che usiamo il pc.
A mio papà andrà anche bene, anzi gli piaceranno le applicazioni metro, ma se per fare il 90% delle cose devo usare il desktop classico (inevitabilmente destinato a scomparire) perchè l'app metro-style non mi fa fare neanche la metà di quello che mi servirebbe, capisci che qualcosa non torna nell'idea "applicazione metro".
Poi ci sono una serie di cose che non mi piacciono (in primis come concepiscono il nuovo sistema di interazione tra utente e file system), ma sono altri discorsi
Applausi per il taskmanager e il copia/incolla, ma non posso ritenermi soddisfatto di un sistema operativo per queste 4 cagate.
Sicuramente è innovativo e vogliono buttar giù un pò di tabù, ma secondo me non conviene ancora il passaggio definitivo, almeno per come uso io il pc :)
Oggi la penso così :)
efrite15
25-11-2012, 16:46
a TE non interessano, a tanti altri si ;) ! le caratteristiche sono TANTE, io elenco le prima che mi vengono in mente, poi può piacere o meno, i gusti sono indiscutibili senza ombra di dubbio :) ! Penso però il tuo approccio sia un pò sbagliato (senza offesa eh) ...
METRO è concepibile come un'unione dei mondi, metro si userà in un modo sui tablet ed in un'altro sul desktop...
Il discorso è lungo, penso tu abbia fatto le tue considerazioni, a me se un utente usa Linux, Windows Xp o Mac poco importa :D
a TE non interessano, a tanti altri si ;) ! le caratteristiche sono TANTE, io elenco le prima che mi vengono in mente, poi può piacere o meno, i gusti sono indiscutibili senza ombra di dubbio :) ! Penso però il tuo approccio sia un pò sbagliato (senza offesa eh) ...
METRO è concepibile come un'unione dei mondi, metro si userà in un modo sui tablet ed in un'altro sul desktop...
Il discorso è lungo, penso tu abbia fatto le tue considerazioni, a me se un utente usa Linux, Windows Xp o Mac poco importa :D
Comprendo il tuo punto di vista, semplicemente vedo il pc come uno strumento.
In quanto tale cerco di utilizzare i software, il OS, che mi permettono di fare quello che voglio/mi serve/devo fare nel modo più veloce possibile.. Sia esso windows 7, 8, XP, Linux o Mac
Per ora win8, per me, non è uno strumento conveniente (o cmq non è il più conveniente) :)
efrite15
26-11-2012, 08:03
Bè, come tutti gli strumenti va capito ;) ! Non si può pretendere di usare una piattaforma Mac come una Linux o una Windows 7 come una Windows 8... :)
Mi permetto di linkare qualche articolo che spiega qualcosa in più, oltre alla classica metro a cui tutti (o molti si fermano).
I milgioramenti sulla protezione del sistema:
http://www.html.it/articoli/internet-explorer-10-le-nuove-funzionalita-di-sicurezza/
I miglioramente meno visibili (sandbox, standby, kernel, memoria)
http://www.hwfiles.it/articoli/3448/microsoft-windows-8-qualche-novita-nascosta_index.html
Ci sono diverse cose riguardanti anche le stampanti, le reti ecc... poi, se uno vuole aggiornarsi (considerando il sito su cui siamo) buon per lui, altrimenti, amici come prima :D
E ricordo, per quelli che "se mi cambi il colore del bottone vado in crisi" che è disponibile il programma Classic Shell (anche se non ne vedo tanto l'utilità...) :)
Bè, come tutti gli strumenti va capito ;) ! Non si può pretendere di usare una piattaforma Mac come una Linux o una Windows 7 come una Windows 8... :)
Uso la piattaforma che mi permette di fare meglio/prima quello che mi serve in quel momento, non sono io ad adattare quello che devo fare alla piattaforma.
Quindi, se esce una piattaforma nuova la uso se e solo se migliora (o per lo meno non peggiora) il mio modo di lavorare.
Poi se l'ansia di usare windows 8 è tale che non ci si riesce a contenere, allora sarà assolutamente conveniente :)
Occhio però, perchè si rischia di diventare come quelli che comprano un Mac e poi sono costretti a metterci Windows per quello che devono fare quotidianamente.. giusto per avere un Mac, e adattare i propri interessi alla piattaforma (non è il nostro caso, grazie al cielo :) )
Poi ripeto, ognuno sceglie quello che vuole.. in un ambiente ludico/non strettamente produttivo, Windows 8 troverà sicuramente il suo spazio :)
efrite15
26-11-2012, 08:56
.. in un ambiente ludico/non strettamente produttivo, Windows 8 troverà sicuramente il suo spazio :)
Bè, trovo inutile commentare chi nel nuovo sistema operativo vede solo la nuova interfaccia (che può piacere o meno).
Non ho mai preso un sistema Microsoft al DayOne, questa è la prima volta per via dei vari test effettuati con la RTM (tutti abbastanza soddisfacenti) e devo dire che sono stato contento del passaggio.
Se poi per te l'unica novità è Metro (Modern UI), e non ti piace e non hai voglia di disattivarla, bé, peace&love :D
P.S: Io lo uso esclusivamente in un ambiente lavorativo, non penso la mia produttività ne abbia risentito, anzi, usando molte reti diverse in diverso modo, penso che a tratti sia anche migliorata.
Simon Le Bon
27-11-2012, 10:37
ma nessuno di voi ha installato l'EFI ? giusto per sapere se metterlo o meno e come ...
grazie
10ruicosta10
02-12-2012, 13:27
Ma è normale che ad ogni riavvio mi si imposti il tema base con lo sfondo Asus e con la barra che si nasconde in automatico? Sono costretto a reimpostare il tutto ad ogni avvio...
Ma è normale che ad ogni riavvio mi si imposti il tema base con lo sfondo Asus e con la barra che si nasconde in automatico? Sono costretto a reimpostare il tutto ad ogni avvio...
Sì, devi modificare le impostazioni di risparmio energetico.
Ma è normale che ad ogni riavvio mi si imposti il tema base con lo sfondo Asus e con la barra che si nasconde in automatico? Sono costretto a reimpostare il tutto ad ogni avvio...
disinstalla power4gear che non serve a una cippa
Ciao ragazzi, ho appena comprato questo portatile! Volevo chiedervi, dove posso trovare i driver per windows 8 ?
Non mi riconosce le usb e il bluetooth.
Altra cosa, temo che la durata della batteria con win 8 sia calata, voi avete qualche suggerimento su come impostare il risparmio energetico? Oppure è semplicemente windows 8 che consuma di più?
efrite15
11-12-2012, 08:56
Ciao ragazzi, ho appena comprato questo portatile! Volevo chiedervi, dove posso trovare i driver per windows 8 ?
Non mi riconosce le usb e il bluetooth.
Altra cosa, temo che la durata della batteria con win 8 sia calata, voi avete qualche suggerimento su come impostare il risparmio energetico? Oppure è semplicemente windows 8 che consuma di più?
Io con il passaggio a Windows 8 ho incrementato l'autonomia a dire il vero... inoltre il bluetooth che con Win7 ha sempre avuto problemi nonostante le abbia provate tutte mentre con Win8 è partito da solo senza installare nulla :D ...
Comunque i driver sono stati pubblicati sul sito asus, se c'è qualcosa che non trovi usa quelli per windows 7 32/64 bit a seconda della tua versione...
Se vuoi un consiglio lascia stare il software per la gestione della batteria della asis (perdi il tasto in alto a sinistra ma poco male... ;) )
damnatus91
14-12-2012, 14:00
Buongiorno a tutti, è la prima volta che posto quindi se faccio qualche cappella siate indulgenti :)
Veniamo al dunque, ho acquistato da poco questo bel notebook e proprio oggi ho installato windows 8. Installazione tutto ok e inizio un po' ad usarlo.
Presto mi accorgo che il touchpad ha qualche problemino allora ho letto qui e scaricato il driver da Synaptics e ora funziona benissimo!
Purtroppo però ho ancora qualche problemino ossia il funzionamento dei tasti con function, funziona solo ( e non sempre ) fn+f5 per la luminosità mentre gli altri neanche a parlarne (volume, fn+C, ecc). Qualche consiglio? Sul sito asus trovo solo i driver per windows 7 ma di 8 neanche l'ombra :(
Grazie in anticipo a tutti :)
P.s.: Ah non funziona neanche il tasto sopra la tastiera a sinistra, quello che in w7 faceva cambiare le impostazine per il risparmio energetico!
giorgiocis
15-12-2012, 10:10
mi aggiungo anche io...dopo un annetto come si comporta il notebook? sempre bene? sempre silenzioso e freschetto?
Felix_80
15-12-2012, 19:32
Volendo prendere anche io questo notebook mi accodo alle domande sui driver per Windows 8 e i tasti multifunzione.
Inoltre il mio utilizzo tipico è con molte finestre aperte (per esempio attualmente sono su un 15" a 1366x768 con 18 finestre varie aperte).
Come sarebbe la mia esperienza di utilizzo sull'U36 (13" a 1366x768)?
Non è che qualcuno può fare una prova e mandarmi una foto? Grazie! :D
Per i driver finché Asus non arriva in aiuto c'è poco da fare...e comunque Windows 8 è anche preferibile evitarlo, almeno se si usa il PC per lavoro, fino a che è possibile restare a 7.
Per il multitasking...18 finestre sono tante su tutti i PC :asd: Lo schermo è piccolino e la risoluzione non aiuta, ma poi...a cosa servono 18 finestre aperte? Stai a switchare tra tutte e 18 costantemente? Non credo. Sappi che con due finestre aperte contemporaneamente lo schermo è sufficientemente grande per poter lavorare su un file Word e navigare/copia-incollare da Firefox ad esempio, il che nel mio caso è perfetto.
Io l'ho preso a ottobre, cacciato subito l'HDD per un SSD e aggiunto 4GB di RAM (devo farci qualche rendering al volo per lavoro). Per ora mi ha solo impressionato positivamente. Solido, affidabile, velocissimo, buon processore, batteria lunghissima (non sono ancora riuscito a scaricarlo in una giornata normale di lavoro, diciamo 6-7 ore di utilizzo vario).
L'unica pecca è lo schermo a bassa risoluzione (comunque buona su un 13 pollici) e con colori molto spenti e di bassa qualità, ma per quel che mi è costato me lo aspettavo.
Consiglio l'acquisto sicuramente se risponde alle vostre esigenze!
Felix_80
15-12-2012, 22:42
Per i driver finché Asus non arriva in aiuto c'è poco da fare...e comunque Windows 8 è anche preferibile evitarlo, almeno se si usa il PC per lavoro, fino a che è possibile restare a 7.
Assolutamente in disaccordo.
La nuova UI di Windows 8 è giocattolosa ma il sistema preso nel suo insieme è tecnicamente molto più valido di Windows 7.
Vedo problemi solo se si usano particolari software o un particolare hardware non compatibili.
Se poi non piace per principio o per gusto personale allora non posso dire nulla.
Per il multitasking...18 finestre sono tante su tutti i PC :asd: Lo schermo è piccolino e la risoluzione non aiuta, ma poi...a cosa servono 18 finestre aperte? Stai a switchare tra tutte e 18 costantemente? Non credo.
18 finestre troppe per tutti i PC??
Non faccio switch continuo ma, per me, sono comunque un normale numero di finestre di una normale sessione di lavoro.
Adesso sono costretto su in i3 con 6GB di RAM che mi va molto stretto (qualche mese fa ero su i7 quadcore e 8GB di RAM).
Giusto per farti un esempio:
https://b2kl9a.bn1.livefilestore.com/y1pJYD3ElXY5dcC7-bommapvtKrNdlyGFVSOItEXvfW7XowVuo5HFylrFIOSvHr76uzbd0OlMKwEbPJJr7XZmSvrgn_unXnVf5y/WP_000202.jpg
La qualità è bassa ma rende l'idea (la barra delle applicazioni è su doppia riga con icone piccole).
Sappi che con due finestre aperte contemporaneamente lo schermo è sufficientemente grande per poter lavorare su un file Word e navigare/copia-incollare da Firefox ad esempio, il che nel mio caso è perfetto.
[...]
L'unica pecca è lo schermo a bassa risoluzione (comunque buona su un 13 pollici) e con colori molto spenti e di bassa qualità, ma per quel che mi è costato me lo aspettavo.
Non potresti provare ad aprire diverse finestre (o magari qualcun'altro se può) e fare una foto come ho fatto io?
Già il monitor è glare, se ha anche i colori spenti e di bassa qualità mi sa che passo oltre...
La foto ora non riesco a fartela (sono sul fisso). Comunque non è diversa da quella che vedi nella tua di foto la situazione eh, la risoluzione è quella e i 13 pollici sono quello che sono (per me l'ideale compromesso tra portabilità e usabilità).
Per le prestazioni non credo proprio avrai problemi, 4GB aggiuntivi ti farebbero bene e con 20€ li aggiungi. Soprattutto ti consiglio l'upgrade a SSD, un altro pianeta rispetto ai dischi tradizionali (nessun problema per il montaggio, non servono adattatori, almeno non per il Samsung 830 che ho montato io, in 5 minuti).
Lo schermo non è che fa schifo eh! E' quello classico dei notebook di fascia media, la luminosità è buona, il glare non da fastidio (ho fatto anch'io una fatica immane ad accettarlo, ma alla fine non è un problema per l'uso che ne faccio io, anche in viaggio è sempre visibile lo schermo), solo i colori non sono eccezionali. Ma considera che ora ti scrivo da un IPS Dell e sono abituato con questo, quindi può essere che sia io che pretendo un po' troppo da un normale LCD.
Per le finestre considera che la barra su due righe occupa un bel po' di spazio, anche con icone piccole, a quel punto lo spazio di lavoro a schermo si riduce ulteriormente. In ogni caso se vuoi un 13 pollici non hai molte alternative, perché i FullHD di queste dimensioni sono rari, costosi e ti ciecano gli occhi! L'ideale sarebbe un 1600*1200, come qualche modello di ZenBook, quarda se ce n'è qualcuno che fa al caso tuo.
Felix_80
16-12-2012, 11:24
La foto ora non riesco a fartela (sono sul fisso). Comunque non è diversa da quella che vedi nella tua di foto la situazione eh, la risoluzione è quella e i 13 pollici sono quello che sono (per me l'ideale compromesso tra portabilità e usabilità).
Per le finestre considera che la barra su due righe occupa un bel po' di spazio, anche con icone piccole, a quel punto lo spazio di lavoro a schermo si riduce ulteriormente. In ogni caso se vuoi un 13 pollici non hai molte alternative, perché i FullHD di queste dimensioni sono rari, costosi e ti ciecano gli occhi! L'ideale sarebbe un 1600*1200, come qualche modello di ZenBook, quarda se ce n'è qualcuno che fa al caso tuo.
1600x1200 su un 13" non credo siano l'ideale, la vedo bene su un 15".
Ho sempre utilizzato display 15" e mi sono sempre trovato bene con le dimensioni molto meno per la portabilità.
Siccome gli ULV per ora non sono ancora l'ideale per i compiti che svolgo, volevo fare il salto ai 13" proprio con questo modello.
Ecco perché chiedevo una foto di verifica, giusto per farmi un'idea del risultato.
Purtroppo tra amici e lavoro non c'è nessuno con un 13 pollici e Windows!
Per le prestazioni non credo proprio avrai problemi, 4GB aggiuntivi ti farebbero bene e con 20€ li aggiungi. Soprattutto ti consiglio l'upgrade a SSD, un altro pianeta rispetto ai dischi tradizionali (nessun problema per il montaggio, non servono adattatori, almeno non per il Samsung 830 che ho montato io, in 5 minuti).
Sfondi una porta aperta: utilizzo gli SSD dai tempi degli Intel X25-M e la RAM per me non è mai troppa.
Infatti SSD e un modulo da 8GB di RAM sono già pronti. ;)
Lo schermo non è che fa schifo eh! E' quello classico dei notebook di fascia media, la luminosità è buona, il glare non da fastidio (ho fatto anch'io una fatica immane ad accettarlo, ma alla fine non è un problema per l'uso che ne faccio io, anche in viaggio è sempre visibile lo schermo), solo i colori non sono eccezionali. Ma considera che ora ti scrivo da un IPS Dell e sono abituato con questo, quindi può essere che sia io che pretendo un po' troppo da un normale LCD.
Ahhhhh e se lo confronti con un DELL IPS allora si capisce tutto. :D
La mia richiesta è sempre valida: una bella foto artistica in cui si riproduce la mia situazione di 20-25 finestre varie aperte.
Graaaaazie. :D
Salve raga ce qualcuno che ha provato windows 8 su questo notebook?
Vorrei fare l' aggiornamento da windows 7 a windows 8 ma vorrei avere conferme da chi la provato su questo notebook su come funziona
Scusate se la domanda riprende qualcosa di già detto ma non riesco a trovare un riferimento.
Visto che è arrivato il momento dell'upgrade ad un ssd cosa consigliate per ri-incollare i piedini in gomma dopo averli tolti?
Grazie.
efrite15
20-12-2012, 07:48
Scusate se la domanda riprende qualcosa di già detto ma non riesco a trovare un riferimento.
Visto che è arrivato il momento dell'upgrade ad un ssd cosa consigliate per ri-incollare i piedini in gomma dopo averli tolti?
Grazie.
tolti e rimessi senza dover ripassare colla e sono perfetti........ se non gli lasci staccati delle ore non penso tu debba metterne nuovamente :)
Aggiornamento su upgrade HD:
aprendo il portatile ho trovato un bel regalino che mi ha fatto attraversare tutti questi stati d'animo: :mbe: :incazzed: :mad: :bsod: :nono: :sob:
In poche parole ho trovato molte zone piene di residuo bianco (credo sia ossidazione) e addirittura in diversi punti accumuli di ruggine (sotto l'HD, intorno al cassettino dell'HD, sotto la scheda di I/O e sulla relativa batteria).
Sono riuscito a pulire la maggior parte di questi residui ma mi domando: se dovesse capitare qualcosa al portatile secondo voi farebbero storie per la garanzia??
A qualcuno di voi è già capitato?
Mi hanno appena rubato da sotto il naso questo fantastico portatile con appena due mesi di vita, qualcuno è al corrente di un'offerta conveniente per ricomprarlo? Ci avevo montato anche SSD e RAM aggiuntiva, ovviamente non è la fine del mondo, ma sti Maya possono anche fottersi, a me serve un PC nuovo :rolleyes:
Dopo aver install W8 da zero, sto avendo problemi di compatibilita' con i vari tool Asus che non mi riconoscono il pc come Asus appunto.
Qualche tempo fa ricordo che qualcuno aveva avuto problemi del genere ma non sono riuscito a trovarli nel treath, qualcuno ricorda la soluzione ?
Dopo aver install W8 da zero, sto avendo problemi di compatibilita' con i vari tool Asus che non mi riconoscono il pc come Asus appunto.
Qualche tempo fa ricordo che qualcuno aveva avuto problemi del genere ma non sono riuscito a trovarli nel treath, qualcuno ricorda la soluzione ?
mi sembra sia un driver da installare con un icona blu del eseguibile.
non ricordo il nome, ma domani controllo
mi sembra sia un driver da installare con un icona blu del eseguibile.
non ricordo il nome, ma domani controllo
Thanksss, aspetto con ansia ;)
ilbulgaro89
26-12-2012, 13:35
Ciao a tutti, io ho installato Windows 8 con aggiornamento pulito e quindi formattando tutte le cose che asus aggiunge.
è la terza volta che pero mi capita di dover re inizializzare il sistema operativo perché il governor della cpu non è più on-demand e quindi "mobile" ma rimane fisso a 2,69ghz. A qualcuno è capitata la stessa cosa? Non riesco a capire cosa causi questo problema.
(se vado nelle impostazioni avanzate dei settaggi del risparmio energetico, infatti non mi fa più impostare la freq massima e minima del processore)
teoprimo
28-12-2012, 12:05
Ciao a tutti, io ho installato Windows 8 con aggiornamento pulito e quindi formattando tutte le cose che asus aggiunge.
è la terza volta che pero mi capita di dover re inizializzare il sistema operativo perché il governor della cpu non è più on-demand e quindi "mobile" ma rimane fisso a 2,69ghz. A qualcuno è capitata la stessa cosa? Non riesco a capire cosa causi questo problema.
(se vado nelle impostazioni avanzate dei settaggi del risparmio energetico, infatti non mi fa più impostare la freq massima e minima del processore)
Ho messo 8 da qualche giorno e ti posso assicurare che la velocità del core varia. Hai provato a cambiare profilo di risparmio energetico?
L'unico problema che mi è rimasto è nello switch fra schede video... la nvidia non vuole partire :)
Percaso qualcuno ha mai effettuato test con LinX oppure Intel Burn test?
Ho ottenuto una media di 20GFlops con LinX e 33.5GFlops con IBT.
A me sembrano bassi.
Voi cosa ottenete?
Raga qualcuno mi dice come si fa a riportare il portatile al sistema iniziale e alle impostazioni iniziali cioè riportare il pc come se l'avessi appena comprato?
Raga il pc non mi entra su windows mi arriva fino alla schermata dove kiede la password la accetta e ci sta 5 minuti buoni ad entrare nella schermata home di windows 7 come mai e ke fare x risolvere questa lentezza di accensione?
Grazie a ki rispondera
Diaflash240
04-01-2013, 15:59
Ragazzi Aiuto, ho erroneamente formattato la partizione di rispristino!!
:muro: :muro: :muro:
Come posso fare?
Ho contattato Asus, mi hanno detto che loro non hanno dischi di ripristino e non possono fornirmene, ed a loro volta hanno scaricato su Microsoft. Ho chiamato la Microsoft e mi hanno detto che il problema deve risolverlo la Asus....
Come posso fare c'è un modo?
Grazie a tutti.
Ragazzi Aiuto, ho erroneamente formattato la partizione di rispristino!!
:muro: :muro: :muro:
Come posso fare?
Ho contattato Asus, mi hanno detto che loro non hanno dischi di ripristino e non possono fornirmene, ed a loro volta hanno scaricato su Microsoft. Ho chiamato la Microsoft e mi hanno detto che il problema deve risolverlo la Asus....
Come posso fare c'è un modo?
Grazie a tutti.
Non credo che tu l'abbia cancellata davvero, è protetta, al massimo non la vedi.
In ogni caso fregatene, non ti perdi niente, io preferisco sempre fare un'installazione pulita con un generico cd di windows 7.
Se ti interessa reinstallare win senza ripristino fai così fai cosi: scarica via torrent un'immagine Iso di windows 7 x64 oem.
Poi la masterizzi su dvd e avii (con un lettore cd esterno, devi procurartelo) installando windows 7.
Dopo di che inserisci il seriale di windows sotto il pc e ti scarichi e installi i driver dal sito Asus.
Se non riesci a procurarti un lettore cd usb potresti anche farlo via chiavetta bootable, ma non l'ho mai fatto..
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Diaflash240
16-01-2013, 09:25
Grazie molto gentile, sono riuscito a risolvere.
La partizione purtroppo l'ho formattata, così l'ho unità, ho scaricato l'ISO di Seven e l'ho reinstallato con il codice riportato sul pc.
Grazie molto gentile, sono riuscito a risolvere.
La partizione purtroppo l'ho formattata, così l'ho unità, ho scaricato l'ISO di Seven e l'ho reinstallato con il codice riportato sul pc.
É sempre preferibile come procedura, altrimenti col ripristino si installa tutto il bloatware che ti mette Asus!!
Buona giornata
Raga e se io volessi riportare il notebook alla configurazione iniziale dalle impostazioni dal bios che devo fare?
Inviato dal mio GT-N7100 con Tapatalk 2
ciao,
qualcuno usa ubuntu 12.10?
ho il problema che la luminosità passa sempre al massimo, devo abbassarla manualmente ogni volta.
io avevo modificato il file /etc/rc.local così:
echo 1 > /sys/class/backlight/acpi_video0/brightness
echo 1 > /sys/class/backlight/acpi_video1/brightness
#echo 976 > /sys/class/backlight/intel_backlight/brightness
echo 3942 > /sys/class/backlight/intel_backlight/brightness
exit 0
in modo che si avviasse con luminosità al minimo e ci restasse, prima funzionava ma con l'ultimo aggiornamento del kernel non più.
Aiuti?
Grazie
Novità sulla compatibilità di tutte le periferiche (soprattuto webcam e touchpad) con Windows 8?
Ciao a tutti! E' da un sacco che non scrivo qui..come vanno i vostri Asus? :D
Avendo iniziato ad usare estensivamente Photoshop e Lightroom volevo aggiornare la ram passando agli otto giga (magari eliminando lo swap)...
Che tipo di ram devo comprare? Qualcuno che ha aggiornato mi sa consigliare qualche modello specifico?
Grazie!
xeeynamo
01-02-2013, 00:29
Novità sulla compatibilità di tutte le periferiche (soprattuto webcam e touchpad) con Windows 8?
Nessun problema, scaricando gli ultimi driver Synaptics è possibile usare TwoFingerScroll e con i driver della Webcam compatibili con Windows 7, l'App Camera di Windows 8 funziona senza far vedere la webcam sottosopra
Ciao a tutti! E' da un sacco che non scrivo qui..come vanno i vostri Asus? :D
Avendo iniziato ad usare estensivamente Photoshop e Lightroom volevo aggiornare la ram passando agli otto giga (magari eliminando lo swap)...
Che tipo di ram devo comprare? Qualcuno che ha aggiornato mi sa consigliare qualche modello specifico?
Grazie!
DDR3 SODIMM 1333MHz, un banco da 4GB di qualsiasi marca (io ho preso Corsair, 15€ circa online).
DDR3 SODIMM 1333MHz, un banco da 4GB di qualsiasi marca (io ho preso Corsair, 15€ circa online).
Corregimi se sbaglio..di default c'è un solo banco da 4gb ed uno slot vuoto, no?
Edit: tipo qualcosa del genere?
http://www.amazon.it/Corsair-Ddr3-1333Mhz-4Gb-Sodimm/dp/B002YU83YO/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1359713897&sr=8-1
Corregimi se sbaglio..di default c'è un solo banco da 4gb ed uno slot vuoto, no?
Edit: tipo qualcosa del genere?
http://www.amazon.it/Corsair-Ddr3-1333Mhz-4Gb-Sodimm/dp/B002YU83YO/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1359713897&sr=8-1
Esatto, c'è uno slot vuoto, quello sotto la feritoia.
Quelle sono esattamente quelle che ho io.
Sviti, rimuovi il coperchio facendo leva ai bordi, metti la ram, chiudi. Semplicissimo ;)
Esatto, c'è uno slot vuoto, quello sotto la feritoia.
Quelle sono esattamente quelle che ho io.
Sviti, rimuovi il coperchio facendo leva ai bordi, metti la ram, chiudi. Semplicissimo ;)
Perfetto!! Allora la prendo...ho montato lo SSD, quindi aggiungere il banchetto no dovrebbe essere un problema ;)
Con otto giga si può tranquillamente togliere lo swap?
Ale Ale Ale
01-02-2013, 11:21
Perfetto!! Allora la prendo...ho montato lo SSD, quindi aggiungere il banchetto no dovrebbe essere un problema ;)
Con otto giga si può tranquillamente togliere lo swap?
Per quanto ne so non conviene mai eliminare lo swap. Semplicemente ne lascerei poco. Però puoi sempre provare, se si inchioda lo rimetti :asd:
Inviato dal mio Galassia Due tramite la Talpa logorroica
ragazzi il portatile mi ha presentato un problema al sistema di raffreddamento
esattamente come mostrato in questo video :
http://www.youtube.com/watch?v=XxeBIra7ehk
qualcuno ha avuto un problema simile?
Ale Ale Ale
05-02-2013, 23:43
ragazzi il portatile mi ha presentato un problema al sistema di raffreddamento
esattamente come mostrato in questo video :
http://www.youtube.com/watch?v=XxeBIra7ehk
qualcuno ha avuto un problema simile?
Sarà che l'ho visto sul cell senza audio ma non ci ho capito nulla... Che succede?
Inviato dal mio Galassia Due tramite la Talpa logorroica
dadefive
06-02-2013, 09:34
ragazzi il portatile mi ha presentato un problema al sistema di raffreddamento
esattamente come mostrato in questo video :
http://www.youtube.com/watch?v=XxeBIra7ehk
qualcuno ha avuto un problema simile?
no, mai visto un problema simile
ma ti è cascato? :rolleyes:
ragazzi il portatile mi ha presentato un problema al sistema di raffreddamento
esattamente come mostrato in questo video :
http://www.youtube.com/watch?v=XxeBIra7ehk
qualcuno ha avuto un problema simile?
La mia idea: qualcosa si è infilato in mezzo alle pale della ventolina e produce il celebre effetto "cartoncino-sui-raggi-della-bici"...
Soluzione: smontare e ripulire :p
Vi siete mai chiesto se si possa mettere uno schermo touch al posto del display attuale? Forse ho trovato qualche video sul tubo ma qualcuno di voi lo ha mai fatto?
dadefive
07-02-2013, 07:45
Vi siete mai chiesto se si possa mettere uno schermo touch al posto del display attuale? Forse ho trovato qualche video sul tubo ma qualcuno di voi lo ha mai fatto?
no, mai fatto
occhio però alle dimensioni del display "particolari"
Più che le dimensioni mi spaventano 2 aspetti:
1) la posizione delle viti (se ce ne sono)
2) la presenza di un eventuale controller che non saprei dove infilare
PS: avete visto la promo samsung sugli ssd?
http://hardware.hdblog.it/2013/02/06/samsung-windows-8-pro-in-regalo-per-chi-acquista-un-ssd-serie-840/
stavo pensando giusto giusto ad un upgrade del mio hd...
no, mai visto un problema simile
ma ti è cascato? :rolleyes:
no, non mi è cascato
Cmq il portatile l ho aperto ho cercato di pulire la ventolina con il phon anche perchè smontare il dissy non sembra fattibilissimo
Stavo pensando di mandarlo in assistenza, l ho preso nel dicembre 2011 in una catena expert suppongo che sia fuori garanzia vero?
La mia idea: qualcosa si è infilato in mezzo alle pale della ventolina e produce il celebre effetto "cartoncino-sui-raggi-della-bici"...
Soluzione: smontare e ripulire :p
se qualcuno trova una guida per levare il dissy mi fa un favore, ho trovato dei video ma solo per quanto riguarda hdd e scheda wireless
Su youtube trovi come smontarlo fino alla scheda wifi, niente dissi, magari si può chiedere direttamente alla asus.
Hai avuto problemi con il connettore della tastiera e del touchpad?
Allora...eseguito l'aggiornamento ad otto giga di ram..
Per chi l'ha fatto...anche a voi la batteria dura molto meno adesso?
Dopo un paio di giorni sto notando un costintente aumento dei consumi...
Su youtube trovi come smontarlo fino alla scheda wifi, niente dissi, magari si può chiedere direttamente alla asus.
Hai avuto problemi con il connettore della tastiera e del touchpad?
no è semplicissimo levarli
I problemi più grossi riguardano il distacco della parte del chassis superiore, ma niente di estremamente complicato anzi ;)
una guida per lo smontaggio niente quindi?Vorrei avere un how to su come arrivare al dissy e provare a sostituirlo a questo punto
SimonMago
17-02-2013, 13:29
Esatto, c'è uno slot vuoto, quello sotto la feritoia.
Quelle sono esattamente quelle che ho io.
Sviti, rimuovi il coperchio facendo leva ai bordi, metti la ram, chiudi. Semplicissimo ;)
Volevo fare lo stesso, meglio kingstom o corsair secondo voi?
Volevo fare lo stesso, meglio kingstom o corsair secondo voi?
Corsair, ma sono valide entrambe. Se le Kingston costano meno prendi quelle.
dadefive
17-02-2013, 18:32
Volevo fare lo stesso, meglio kingstom o corsair secondo voi?
ti consiglierei di aprire lo sportello e guardare che ram monti, poi compra quelle col codice più simile ;)
Felix_80
18-02-2013, 11:52
Ragazzi sono quì per condividiere (permettetemi lo sfogo) e per chiedervi un aiuto su come procedere.
Ecco in breve quello che è accuduto:
- inizio gennaio mando l'U36SD in garanzia kasko (non si accendeva più dopo un bel bagno d'acqua)
- ago la fanchigia, lo riparano (sostituzione di scheda madre, pannello I/O, case superiore) e mi ritorna dopo circa 15 giorni
- dopo qualche giorno il notebook non si accende più. Parte solo se viene insierito il cavetto di alimentazione e tolta la batteria. In tutti gli altri modi non parte!
- rimando in garanzia a fine gennaio (questa volta non kasko) e mi viene sostituita si nuovo la scheda madre.
- torna dalla garanzia e inizialmente sembra andare bene ma adesso capita che se lo spengo quando provo a riaccenderlo spesso non va. Inoltre quando parte a volte la batteria mi viene segnalata come collegata ma non in carica. E se non bastasse anche a me a volte capita di sentire il tecchettio dalle parti della ventola della cpu.
Ho chiamato per l'ennessima volta l'Asus e mi hanno detto che l'unica cosa che possono fare è rimandarlo in laboratorio, dove cambieranno gli eventuali componenti non funzionanti (quasi sicuramente di nuovo la scheda madre).
Qualcuno ha esperienza a riguardo?
Come posso fare, ammesso sia mai possibile, per richiedere la sostituzione integrale del prodotto?
Ricordo che l'azienda partner dell'Asus per le riparazioni dei notebook è la Sirpel Srl.
Queso notebook lo uso per lavorare e negli ultimi due mesi ho avuto talmente tanti problemi che mi verrebbe da dire MAI PIU' ASUS!
Grazie mille.
Io proverei prima a cambiare la batteria, magari con una non originale così non ti costa troppo.
Felix_80
22-02-2013, 23:15
Tramite il mio capo abbiamo contattato sia la Sirpel che la Asus.
La prima ha avviato la procedura di "Swap" e la seconda ci ha mandato un'email in cui il notebook veniva dichiarato "non riparabile".
Adesso siamo in attesa di ulteriori sviluppi..speriamo bene. :sperem:
Forzagenoa
20-03-2013, 12:50
Con questo portatile mi trovo veramente bene! Quali sono i modelli che si avvicinano a questo anche come prezzo? intendo la versione i5 senza sd, sui 600 euro...
Simon Le Bon
20-03-2013, 14:49
Per quanto ne so non conviene mai eliminare lo swap. Semplicemente ne lascerei poco. Però puoi sempre provare, se si inchioda lo rimetti :asd:
Inviato dal mio Galassia Due tramite la Talpa logorroica
io soo mesi che ho lo sqap disattivato avendo gli 8gb di ram ... e va alla grande ! :)
RedVarese
31-03-2013, 20:49
Ragazzi è possibile sostituire la NVidia GT 520M di questo notebook?
domanda 2: si può sostituire il display (decisamente orribile sia come riflessi che come fedeltà colori)?
ultimissima domanda: dopo anni che è stato aperta questa discussione, qualcuno è riuscito ad avere un touchpad che funzioni decentemente?
Mi piacerebbe molto vendere il mio u36sd ;-)
voorhees
04-04-2013, 15:54
raga ancora nessun driver ufficiale per windows 8?
Se vedo questa pagina http://event.asus.com/2012/osupgrade/ga/upgrade/#it-main mi dice che ci sono i driver per U36S ma se clicco mi porta sulla pagina del U44SG...
qualcuno sa qualcosa?
Inoltre ho un altro problema: se provo a fare il boot da penna usb si pianta e non si avvia...devo abilitare qualcosa nel bios?
Questo portatile ha qualche problema?Surriscaldamento o simili?
Dalle foto su internet mi sembra quadrato e non "rettangolare",devo mettermi gli occhiali o è così?
Skullcrusher
22-04-2013, 16:26
Salve a tutti.
E' possibile montare su questo notebook 16GB di ram? Nel sito Asus riportano come ram massima 8GB, qualcuno ha provato a montare 2 moduli da 8GB?
karnaf_ilgrigio
02-05-2013, 05:49
Suggerimento veloce.
Posso montare l'SSD Samsung 840 series (http://www.amazon.it/Samsung-MZ-7TD250BW-SSD-Stand-Alone/dp/B009LI7C9Y/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1367459549&sr=8-1&keywords=ssd) senza problemi?
O avete qualche altro suggerimento in questa fascia di prezzo e con 250 gb di capienza..
Grazieee :D
P.s. Troppo tardi.. già comprato.. prezzo troppo invitante
ILCAMPIONE
02-05-2013, 10:54
P.s. Troppo tardi.. già comprato.. prezzo troppo invitante
Ma quando lo hai pagato?
karnaf_ilgrigio
02-05-2013, 11:35
Ma quando lo hai pagato?
Alla fine ho preso questo (http://www.amazon.it/Samsung-MZ-7TD250KW-SSD-840-Installation/dp/B009M459YW/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1367490799&sr=1-1&keywords=MZ-7TD250kW) che è lo stesso del messaggio sopra ma con l'installation kit (cavo SATA - USB principalmente) ..
Prezzo: 141 € :D (grazie ad una botta di c*lo)
ILCAMPIONE
02-05-2013, 12:19
grande!!!! :D :D
karnaf_ilgrigio
04-05-2013, 19:58
raga ancora nessun driver ufficiale per windows 8?
Se vedo questa pagina http://event.asus.com/2012/osupgrade/ga/upgrade/#it-main mi dice che ci sono i driver per U36S ma se clicco mi porta sulla pagina del U44SG...
qualcuno sa qualcosa?
Vai tranquillo con quei driver.
Se noti l'U44SG ha le stesse identiche caratteristiche dell'U36SD a parte lo schermo che è da 14" invece che 13,3"
La maggior parte dei notebook asus supportano Windows 8.. funzionano anche i tasti fn :D
In realtà io devo ancora provare con il mio U36SD.. cosa che farò la settimana prossima dopo aver messo su l'SSD.. ma ho già installato W8 su un'altro Asus che uso per lavoro (K53SV) e funzia tutto a pennello
ragazzi giocando con Aion il processore mi arriva a 78° e con ventole a palla... potrebbe portare qualche problema al portatile questa temperatura elevata??? Attualmente ho il fisso mezzo morto e quindi sto vivendo esclusivamente con il portatile...
voorhees
21-06-2013, 15:45
la webcam in windows 8 riprende sottosopra...che driver devo usare?
morris.xxx
23-06-2013, 12:57
ciao, qualcuno sa come attivare la scheda grafica nvidia piuttosto che quella integrata?
grazie!
BioMech07
23-06-2013, 15:37
ciao, qualcuno sa come attivare la scheda grafica nvidia piuttosto che quella integrata?
grazie!
in che senso??
ci pensano i driver,è tutto automatico
morris.xxx
29-06-2013, 16:21
in che senso??
ci pensano i driver,è tutto automatico
ah, ho capito. pensavo invece andasse impostato dall'utente come sui sony vaio che avevano un interruttore apposito.
quindi a secondo delle necessità cambia la scheda grafica in uso senza che l'utente se ne accorga?
Suggerimento veloce.
Posso montare l'SSD Samsung 840 series (http://www.amazon.it/Samsung-MZ-7TD250BW-SSD-Stand-Alone/dp/B009LI7C9Y/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1367459549&sr=8-1&keywords=ssd) senza problemi?
O avete qualche altro suggerimento in questa fascia di prezzo e con 250 gb di capienza..
Grazieee :D
P.s. Troppo tardi.. già comprato.. prezzo troppo invitante
Alla fine ho preso questo (http://www.amazon.it/Samsung-MZ-7TD250KW-SSD-840-Installation/dp/B009M459YW/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1367490799&sr=1-1&keywords=MZ-7TD250kW) che è lo stesso del messaggio sopra ma con l'installation kit (cavo SATA - USB principalmente) ..
Prezzo: 141 € :D (grazie ad una botta di c*lo)
ma è esterno?
cos'è l'installation kit e stand alone?
a quel prezzo è fenomenale, se me ne parli bene lo compro.
non sopporto più il calore che genera sto pc, voglio sostituire l'hdd principale 5400 rpm che è lentissimo
ma... per i driver webcam? Ho la webcam capovolta ._. diomio non ce la faccio più a sacrificare la mia vita a trovare compromessi per il PC... il prossimo sarà un macbook...
che OS utilizzi?
purtroppo l'unico che funziona è win7, con linux e windows 8 te la trovi capovolta :(
BioMech07
16-07-2013, 16:15
che OS utilizzi?
purtroppo l'unico che funziona è win7, con linux e windows 8 te la trovi capovolta :(
boh, io sia su windows 8 che su linux , non ho mai avuto la webcam capovolta
boh, io sia su windows 8 che su linux , non ho mai avuto la webcam capovolta
https://help.ubuntu.com/community/Asus_U36SD#Webcam_issue
il problema si presenta per programmi non nativi per Gnome (skype).
windows 8 non ce l'ho tra le mani e non posso fare la prova
ragazzi aiuto!
ho cambiato hdd, ho messo l'ssd di qualche post fa..
ora però, ovviamente, non ho niente in avvio.. il lettore dvd (usb) non viene rilevato in avvio facendo ESC durante il boot.
Come faccio a uscirne??? :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Ale Ale Ale
16-07-2013, 22:41
ragazzi aiuto!
ho cambiato hdd, ho messo l'ssd di qualche post fa..
ora però, ovviamente, non ho niente in avvio.. il lettore dvd (usb) non viene rilevato in avvio facendo ESC durante il boot.
Come faccio a uscirne??? :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Recupera la ISO di Windows e usa questo tool, con una chiavetta usb di almeno 4gb:
http://www.microsoftstore.com/store/msusa/html/pbPage.Help_Win7_usbdvd_dwnTool
Potrebbe essere che durante la formattazione da parte del tool ti vada in errore, dicendo che non è possibile formattare. In tal caso usa questa procedura:
http://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_7-windows_install/unable-to-copy-files-using-windows-7-usbdvd/bd21e76d-5174-4f76-8db5-36df105a12c5
Considera che gli ultimi w7 e w8 che ho installato li ho fatti in questo modo, usando anche le indicazioni del secondo link, dato che non ne voleva sapere di formattare la chiavetta.
Così vai tranquillo che funziona :)
Ah giusto, verifica eventualmente dal bios che la chiavetta sia la prima a bootare, così da evitare eventuali problemi!
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Grazie!!
Quando ho inserito la chiavetta, in fase di boot mi ha riconosciuto anche il lettore dvd esterno!
Poi, siccome l'installazione da chiavetta si è bloccata un paio di volte, ho installato da dvd ed è andato tutto liscio...
Ragazzi con l'ssd è fenomenale, i 150€ meglio spesi degli ultimi 3 anni che mi permetteranno di non acquistare un pc nuovo per altri 3 anni.
Favoloso!! :D :D
voi per windows8 avete dei driver particolari o lasciate fare al sistema?
perchè ho visto che il sistema ha riconosciuto in automatico i device e ha reperito i driver tramite windows update, ma qualcosa ancora non funziona (tasti Fn+volume, Fn+luminosità alla seconda volta si blocca ecc...)
Grazie!! :)
cromarty13
25-07-2013, 08:45
ciao
ho montato un SSD, ho controllato AHCI era già abilitato, installato windows 7 pro pulito da ISO scaricata con seriale del mio pc, tutto ok.
ho già disabilitato ibernazione con "powercfg -hibernate off", deframmentazione pianificata da pannello di controllo, servizio "ottimizzazione avvio", pagefile (perchè ho 8gb).
perdonatemi se sono ripetitivo, ho cercato sul forum (installazione windows 7) ma non ho trovato un passo passo:
come procedo coi drivers e/o altro?
altri consigli?
se mi sono perso una guida già esistente, mi dite in che pagina è?
Grazie mille.
BioMech07
27-07-2013, 12:37
Ciao a tutti
Io mi sono accorto di una cosa, che tutte le volte che riprendo il pc dallo stand-by noto un 10 - 15 gradi in piu di calore con conseguente rumorosità della ventola e batteria che dura moooolto meno
Mi succede sia su Windows 8 che su Ubuntu 12.04
non posso far altro che riavviare, e allora tutto torna nella norma
mi sembra strana come cosa
cromarty13
30-07-2013, 20:18
qualche anima pia che ha reinstallato Windows 7 da zero, mi dice che drivers per il bluetooth ha usato?
io ho messo quelli di Asus per azurwave, ma anche se mi ha riconosciuto tastiera e mouse la prima volta (e hanno funzionato), ora che ho riavviato non vanno più. le icone non sono in grigetto ma a colori normali, solo che è come se fossero scollegate (sia mouse che tastiera).
10ruicosta10
08-08-2013, 14:41
Ho notato che mi si è staccato un pezzetto di gomma vicino alla telecamera frontale... è capito anche a voi? Come avete risolto?
Edit: Il portatile li regge 16gb di ram? Leggendo in rete sembra di sì, nonostante le specifiche dicano "solo" 8gb...
Ciao! Ho da poco formattato e reinstallato win 7, ma non riesco a far funzionare lo switch delle schede grafiche con Optimus..
Qualcuno a cui funziona può dirmi quali sono le sue versioni dei driver sia di Intel che di Nvidia, per favore?
Sto diventando scemo :muro:
10ruicosta10
18-08-2013, 09:55
Ciao! Ho da poco formattato e reinstallato win 7, ma non riesco a far funzionare lo switch delle schede grafiche con Optimus..
Qualcuno a cui funziona può dirmi quali sono le sue versioni dei driver sia di Intel che di Nvidia, per favore?
Sto diventando scemo :muro:
Io, con windows 8, ho le seguenti versioni dei driver:
INTEL 9.17.10.2932
NVIDIA 326.41
cromarty13
18-08-2013, 12:30
per il bluetooth mi dite che driver avete messo? io ho dovuto toglierli, mi si piantava tutto, tipo freeze di qualche secondo tanto che temevo un Ssd difettoso
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4
cromarty13
24-08-2013, 10:02
per il bluetooth mi dite che driver avete messo? io ho dovuto toglierli, mi si piantava tutto, tipo freeze di qualche secondo tanto che temevo un Ssd difettoso
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Tapatalk 4
ma nessuno ha avuto problemi con il bluetooth????
non ho ancora capito che cavolo di scheda ci sia sul mio (196x).
Atheros, intel, azurwave, foxconn o altro?
ho trovato questo:
http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=Bluetooth&p=3&ft=27&os=30
dove c'è di tutto un pò.
ho provato anche i drivers Atheros da un sito .CZ versione 8 e qualcosa, niente da fare, mi crea alcune periferiche a cui non riesce a mettere dei drivers e poi quando vado per spegnere rimane fermo li.
contattato asus spiegando di aver installato windows da iso originale...la risposta è stata "provate con immagine preinstallata"...peccato che sia piallata! assistenza inutile.
10ruicosta10
31-08-2013, 20:51
Ho notato che mi si è staccato un pezzetto di gomma vicino alla telecamera frontale... è capito anche a voi? Come avete risolto?
Edit: Il portatile li regge 16gb di ram? Leggendo in rete sembra di sì, nonostante le specifiche dicano "solo" 8gb...
Nessuno che sappia darmi qualche dritta?! :D
Nessuno che sappia darmi qualche dritta?! :D
per il pezzetto di gomma mi sa che non c'è nulla da fare, ma poco importa è solo per non fare "appiccicare" la tastiera al monitor.... per il resto, non saprei se supporta 16gb di ram... prova a cercare la mobo direttamente dal sito del produttore...
Songissimo
08-09-2013, 17:37
Salve a tutti,
ho comprato l'hd esterno in oggetto dotato di interfaccia usb 3.0, tuttavia quando lo connetto dopo poco tempo si disconnette in automatico, come se avessi staccato il connettore e lo avessi riconnesso un istante dopo.
Cercando su internet ho trovato che è un problema comune dovuto al tipo di interfaccia montata sul laptop. Come soluzione propongono di cambiare i driver, io ne ho provate diverse versioni ma con scarso successo.
Qualcuno di voi è riuscito a risolvere questo problema?Se si come?
Grazie a tutti per l'aiuto.
laverick
29-09-2013, 11:25
Salve a tutti,
ho comprato l'hd esterno in oggetto dotato di interfaccia usb 3.0, tuttavia quando lo connetto dopo poco tempo si disconnette in automatico, come se avessi staccato il connettore e lo avessi riconnesso un istante dopo.
Cercando su internet ho trovato che è un problema comune dovuto al tipo di interfaccia montata sul laptop. Come soluzione propongono di cambiare i driver, io ne ho provate diverse versioni ma con scarso successo.
Qualcuno di voi è riuscito a risolvere questo problema?Se si come?
Grazie a tutti per l'aiuto.
Aggiorna il firmware del WD scaricandolo direttamente da sito. Ho avuto anch'io lo stesso problema. Il PC non ha colpe...
Songissimo
29-09-2013, 17:05
Aggiorna il firmware del WD scaricandolo direttamente da sito. Ho avuto anch'io lo stesso problema. Il PC non ha colpe...
Ciao ho provato a fare come dici ma purtroppo mi diceva che il firmware era già aggiornato, ho comunque provato ad aggiornarlo ma il problema non si è risolto.
paopaperino
06-10-2013, 16:12
Buongiorno ragazzi.
Ho questo splendido portatile ma ora devo cambiarlo. Quanto potrei chiedere, secondo voi per un U36 con processore i7, SSD OCZ Vertex 3 Max iops da 256 GB e 16 GB di ram?
Grazie
Buongiorno ragazzi.
Ho questo splendido portatile ma ora devo cambiarlo. Quanto potrei chiedere, secondo voi per un U36 con processore i7, SSD OCZ Vertex 3 Max iops da 256 GB e 16 GB di ram?
GrazieQuanti anni ha? Condizioni? Se perfetto lo puoi piazzare anche a 600€ visti gli upgrade... Se ha segni d'usura scendi a 500€, minimo 450€. Ci avrai speso almeno 900€ tra U36 e upgrade.
paopaperino
06-10-2013, 16:23
Ha meno di 2 Anni, quindi ancora in garanzia ufficiale. E' di fine novembre 2011. In realtà ho speso di più di 900 euro tra tutto... Ed è davvero in ottime condizioni.
Buon per te. A 600€ è un ottimo PC per chi lo compra e un buon affare per te.
L'unico punto debole di questa macchina quasi perfetta è lo schermo di bassa qualità, per il resto è un fedelissimo compagno di lavoro ormai da un anno a questa parte. Riuscirai a piazzarlo facilmente se ne esalti i pregi. Ancora non c'è nulla sul mercato a quel prezzo con queste caratteristiche.
dadefive
06-10-2013, 16:54
io al posto tuo non lo venderei assolutamente a meno di 600 euro :cool:
ILCAMPIONE
07-10-2013, 13:35
Buongiorno ragazzi.
Ho questo splendido portatile ma ora devo cambiarlo. Quanto potrei chiedere, secondo voi per un U36 con processore i7, SSD OCZ Vertex 3 Max iops da 256 GB e 16 GB di ram?
Grazie
Quindi tu ci puoi confermare che vede anche 16GB di RAM??
Che modello di RAM, stai utilizzando???
Grazie
paopaperino
08-10-2013, 19:05
Confermo i 16GB. Per la marca chiedo un attimo di pazienza... Sono fuori e non riesco a controllare ora.
lordlance
20-10-2013, 12:05
voi per windows8 avete dei driver particolari o lasciate fare al sistema?
perchè ho visto che il sistema ha riconosciuto in automatico i device e ha reperito i driver tramite windows update, ma qualcosa ancora non funziona (tasti Fn+volume, Fn+luminosità alla seconda volta si blocca ecc...)
Grazie!! :)
Questa cosa dei tasti FN e luminosità che si piantano mi fa impazzire, e il bello è che li uso spesso, passando da un ambiente all'altro... qualcuno è riuscito a risolverla? (windows 8, 64bit)
Ho ovviamente già provato ad installare i driver dell'U44SG come già consigliato altrove.
http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&p=3&m=U44SG&hashedid=fCwLCNusSTOmF91j
Inoltre ho un problema ancora più grosso, che non so se è legato sempre a windows 8: ogni tanto, molto casualmente, ma sempre quando sto lavorando in batteria (non collegato all'alimentatore) mi appare in sovraimpressione in centro allo schermo il disegno dell'alimentatore, come se avessi collegato l'alimentatore, e windows 8 "reagisce", mostrandomi in basso l'icona della batteria in carica, e alzando la luminosità di un pò, come se si fosse adattato al fatto di essere connesso alla rete elettrica (anche se in realtà non lo è!!!).
Poi dopo qualche secondo riappare il simbolo dell'alimentatore, come se lo avessi staccato, la luminosità si riabbassa, in basso l'icona della batteria non è più in carica... poi dopo qualche secondo, di nuovo il simbolo dell'alimentatore in carica, poi di nuovo in batteria: a volte va avanti così per una ventina di volte.
A parte darmi parecchio fastidio a livello visivo, poichè il simbolo dell'alimentatore in centro allo schermo in sovraimpressione è davvero grosso, e il cambio di luminosità continuo è fastidiosissimo, la chicca finale è che se mi dimentico della cosa, e il PC crede di essere collegato alla rete elettrica (anche se non lo è), non mi avvisa quando la batteria si sta esaurendo, e se si secca completamente, mi si spegne di botto il PC senza preavviso!
Capita anche a voi? E' uno dei vari effetti collaterali dei driver di windows 8 o dell'OSD di Asus, oppure è una rogna che ha solo il mio?
Grazie in anticipo.
paopaperino
20-10-2013, 14:15
Come promesso: memorie ICE MEMORY con garanzia a vita.
http://img.tapatalk.com/d/13/10/20/a7utu5ap.jpg
Spero di essere stato di aiuto.
Ragazzi per installare l'ssd in questo portatile devo comprare anche l'alloggiamento ? O basta prendere SSD bulk, smontare e sostituire ?
Inviato dal mio EndeavorU utilizzando Tapatalk
Basta smontare e sostituire. Ho messo un Samsung 840 ed era leggermente più sottile dell'hard disk ma basta un piccolo distanziatore in gomma fai da te per farlo adagiare al fondo del carrellino.
Basta smontare e sostituire. Ho messo un Samsung 840 ed era leggermente più sottile dell'hard disk ma basta un piccolo distanziatore in gomma fai da te per farlo adagiare al fondo del carrellino.
Ok perfetto. Per quanto riguarda la Webcam in Windows 8 che risulta essere capovolta, nessuno è riuscito a risolvere?
paopaperino
14-11-2013, 23:58
Ho installato il driver per Windows 7 ed è tutto ok
lo_lollo
21-11-2013, 15:11
Ho installato il driver per Windows 7 ed è tutto ok
Ciao a tutti, stesso problema con windows 8.1, la mia cam è al contrario, ho provato ad installare i Drivers di Windows 7, sia 32 che 64 bit, ma con entrambi il problema rimane invariato, anzi, con quelli del 32 ho proprio perso l'utilizzo della camera, qualcuno è riuscito a trovare una soluzione o quantomeno un workaround al problema menzionato?
Grazie in anticipo, saluti!
efrite15
21-11-2013, 18:13
Ciao a tutti, stesso problema con windows 8.1, la mia cam è al contrario, ho provato ad installare i Drivers di Windows 7, sia 32 che 64 bit, ma con entrambi il problema rimane invariato, anzi, con quelli del 32 ho proprio perso l'utilizzo della camera, qualcuno è riuscito a trovare una soluzione o quantomeno un workaround al problema menzionato?
Grazie in anticipo, saluti!
idem
nester83
22-11-2013, 18:56
Salve a tutti, ho trovato una soluzione per abilitare le gesture e il multitouch che vorrei condividere se non è già stato fatto.
Prima utilizzavo "two finger scroll" come segnalato in questo forum, ora, dopo un bel formattone ho installato i driver direttamente dal sito synaptic (http://www.synaptics.com/resources/drivers) e c'è la possibilità di avere scorrimento a due dita, pinch to zoom, rotazione gesture a tre dita, ecc...
https://db.tt/VzhBFqF8
Spero sia utile.
calafricano
20-12-2013, 20:49
Ciao a tutti raga, come da titolo ho un bel problemino per le mani.
Appena acquistato il pc ho impostato password e sicurezza varia nel bios ma, ora a distanza di tempo non ricordo più. Il maggiorn problema di poe che avevo bloccato il boot da cd e non posso formattare il sistema oramai lento e bacato.
ho provato a smontarlo per il classico reset della batteria tampone ma niente, i software asus non funzionano perchè dicono che ultima versione del bios è gia installata. Ora, mi chiedo se esiste qualche procedura di recovery bios da usb in caso di blocco che solo assistenza ne conosce l'esistenza. Grazie sin da ora :)
Salve a tutti, ho trovato una soluzione per abilitare le gesture e il multitouch che vorrei condividere se non è già stato fatto.
Prima utilizzavo "two finger scroll" come segnalato in questo forum, ora, dopo un bel formattone ho installato i driver direttamente dal sito synaptic (http://www.synaptics.com/resources/drivers) e c'è la possibilità di avere scorrimento a due dita, pinch to zoom, rotazione gesture a tre dita, ecc...
https://db.tt/VzhBFqF8
Spero sia utile.
Si, peccato che quei driver siano tremendamente lenti!
Nei momenti di "stress" (neanche esagerato) lo scorrimento era il primo a rallentare, diventando scattoso.
Ogni volta che torno su windows mi viene voglia di lanciarlo fuori dalla finestra...:stordita:
I driver del touchpad sono migliori su linux, strano ma vero nel mio caso
Qualcuno è riuscito a montare una tastiera retroilluminata su questo u36sd?
ho trovato questo, ma vorrei sapere se qualcuno ci aveva provato: http://forum.notebookreview.com/asus/633223-tutorial-how-install-led-backlit-keyboard-asus-u36.html
Comunque questo note, una volta aumentata ram e montato ssd, è davvero un gioiellino.
Manca giusto la retroilluminata (e la risoluzione, ma su questo non si può fare niente) per portarlo al top...
calafricano
28-12-2013, 08:41
Ciao ragazzi e complimenti per il forum che sto seguendo oramai da un annetto, data in cui, ho acquistato questo splendido portatile. All'epoca dell'acquisto ho impostato la password amministratore che ora non ricordo più, ora, ogni volta che devo formattare, devo smontare HDD, inserirlo in una slot esterna, cancellare le partizioni e solo dopo questa laboriosa manovra il sistema, trovando HDD senza partizione mi fa boot da CDrom. Il problema più grave per me è che non posso fare immagine di wondows con Acro**s in modo da porterla ripristinare in pochi minuti senza dover ricominciare tutto da zero ogni volta. Ho sostituito HDD meccanico con SSD e contestualmente ho provato a togliere la batteria tampone ma nulla è cambiato, volevo aggiornare il bios, ma, i software mi dicono che gia l'ultima versione è installata e si bloccano. Mi chiedo se esiste un metodo o un software in grado di aiutarmi perchè smonta e rimonta prima o poi si rompe qualcosa a sto pc :( grazie anticipatamente :)
nester83
08-01-2014, 10:51
Si, peccato che quei driver siano tremendamente lenti!
Nei momenti di "stress" (neanche esagerato) lo scorrimento era il primo a rallentare, diventando scattoso.
Ogni volta che torno su windows mi viene voglia di lanciarlo fuori dalla finestra...:stordita:
I driver del touchpad sono migliori su linux, strano ma vero nel mio caso
Non ho notato questi dettagli; forse anche perché di solito quando lo "stresso" il pc uso mouse e tastiera e schermo esterno.
Comunque hai straragione, anche io bestemmio quando devo usare winzozz, solo avessi i programmi che mi servono! :muro: :muro: :muro:
Re Riccardo
17-01-2014, 09:28
ciao ragazzi, riesumo il thread per fare il punto sulla situazione con l'aggiornamento a 8.1. Possiedo il gemello u36sg, e mi sono deciso ad aggiornare ad SSD e windows 8.1. La situazione è questa, tralasciando tutto ciò che funziona perfettamente:
-Cam Rovesciata (VLC+Skype screen capture può essere un valido workaround)
-Driver Trackpad veramente scadenti (al limite dell'accettabile con i driver per 8 asus, inutilizzabile con quelli generici synaptic+twofingerscroll. Perfetto coi driver generici microsoft, ma perde tutte le gesture compreso lo scroll a due dita)
-Batteria che dura un po meno (forse dovuto semplicemente all'usura progressiva visto che il pc ha quasi due anni)
Qualcuno ha trovato soluzione ai primi due punti? In entrambi casi le soluzioni applicabili a windows 8 non funzionano su 8.1 :mc:
stribianese91
18-01-2014, 12:18
ciao ragazzi, riesumo il thread per fare il punto sulla situazione con l'aggiornamento a 8.1. Possiedo il gemello u36sg, e mi sono deciso ad aggiornare ad SSD e windows 8.1. La situazione è questa, tralasciando tutto ciò che funziona perfettamente:
-Cam Rovesciata (VLC+Skype screen capture può essere un valido workaround)
-Driver Trackpad veramente scadenti (al limite dell'accettabile con i driver per 8 asus, inutilizzabile con quelli generici synaptic+twofingerscroll. Perfetto coi driver generici microsoft, ma perde tutte le gesture compreso lo scroll a due dita)
-Batteria che dura un po meno (forse dovuto semplicemente all'usura progressiva visto che il pc ha quasi due anni)
Qualcuno ha trovato soluzione ai primi due punti? In entrambi casi le soluzioni applicabili a windows 8 non funzionano su 8.1 :mc:
Anche io ho il modello U36SG (con i7-2640M) e ho installato windows 8.1... Che dire:
-la webcam sia con l'app fotocamera sia con skype desktop funziona alla grande con i driver presenti in 8.1... Non ho installato nulla e funziona anche il led
-touchpad reattivo con i driver synaptic installati dal sito della asus, con il 2fingerScroll ben implementato. L'unica cosa che non sono riuscito a disabilitare sono i movimenti dai bordi destro (che apre la charmbar) e sinistro (che apre l'ultima app)
-hai installato power4gear? A me fa ancora 7 ore, e ha già un anno ormai
Non è che, involontariamente, hai installato i driver per u36sd? Versione del bios? Io avevo problemi con la retroilluminazione e photoshop, aggiornando alla 204 si è risolto tutto
Qualcuno ha provato a installarci OSX Mavericks? Impressioni?
Per chi ha effettuato la sostituzione dell'hd :
Siete sicuri che la sostituzione non invalidi la garanzia ? ( Come riportato all'inizio di questa discussione, ed anche altrove )
Per sicurezza ho inviato una mail al supporto tecnico ASUS, e la risposta è stata la seguente :
"dalle verifiche effettuate la informiamo che non ci risulta lo sportellino per la sostituzione dell’hard disk.
In questo caso, facendo autonomamente la sostituzione dell’hard disk, andrebbe incontro all’invalidazione della garanzia.
La invitiamo a rivolgersi ad un Asus Point della sua zona per maggiori informazioni."
dadefive
13-02-2014, 19:06
Per chi ha effettuato la sostituzione dell'hd :
Siete sicuri che la sostituzione non invalidi la garanzia ? ( Come riportato all'inizio di questa discussione, ed anche altrove )
Per sicurezza ho inviato una mail al supporto tecnico ASUS, e la risposta è stata la seguente :
"dalle verifiche effettuate la informiamo che non ci risulta lo sportellino per la sostituzione dell’hard disk.
In questo caso, facendo autonomamente la sostituzione dell’hard disk, andrebbe incontro all’invalidazione della garanzia.
La invitiamo a rivolgersi ad un Asus Point della sua zona per maggiori informazioni."
a me la asus aveva risposto 2 anni e mezzo fa così:
Gentile cliente,
grazie per aver contattato il supporto Help Desk.
La informiamo che sostituzione di HDD e ram non invalidano la garanzia.
Cogliamo l'occasione per porgere cordiali Saluti
Qualora la risposta fornita non fosse stata chiara ed esaustiva La preghiamo, prima di esprimere le sue valutazioni sul nostro servizio, al fine di migliorare lo stesso, a replicare a questa e-mail.
cordiali saluti.
ASUSTEK Italy SRL
Help desk Notebook: +39 199400089
Fax: +39 02 45500703
Web : http://www.asus.it
Candido Romano
10-03-2014, 15:09
Ciao a tutti, mi serve aiuto
Da un anno e mezzo ormai sono un felice possessore di questo Asus U36S. La versione che ho io è con i7, 500 GB di Hard Disk e 4 GB di Ram.
Vorrei finalmente fare l'upgrade ma sinceramente non so dove sbattere la testa :)
Vorrei sostituire l'hard disk con uno SSD da 256 GB e passare la RAM a 8 GB (16 dite che è troppo? Così consumerebbe più batteria?). Mi servono consigli sui componenti da prendere
1) SSD da 256: pensavo ai Samsung Pro, da 2,5, vanno bene per i portatili? Oppure sono meglio gli EVO?
2) Mi dite esattamente il modello di RAM che potrei mettere su questo portatile? Uno sia da 8 GB che da 16 (se è possibile)
Infine: vorrei acquistare una batteria di riserva, mi consigliate uno store o un modello preciso di batteria? non vorrei sbagliare e buttare soldi per niente, magari prendendo un modello non compatibile.
Io comprerei i componenti a parte e li farò montare da persone specializzate (negozio di computer vicino da me, purtroppo non ho mai messo mano) fisicamente a un pc), dite che c'è qualche rischio? :)
Grazie
dadefive
11-03-2014, 09:07
Ciao a tutti, mi serve aiuto
Da un anno e mezzo ormai sono un felice possessore di questo Asus U36S. La versione che ho io è con i7, 500 GB di Hard Disk e 4 GB di Ram.
Vorrei finalmente fare l'upgrade ma sinceramente non so dove sbattere la testa :)
Vorrei sostituire l'hard disk con uno SSD da 256 GB e passare la RAM a 8 GB (16 dite che è troppo? Così consumerebbe più batteria?). Mi servono consigli sui componenti da prendere
1) SSD da 256: pensavo ai Samsung Pro, da 2,5, vanno bene per i portatili? Oppure sono meglio gli EVO?
2) Mi dite esattamente il modello di RAM che potrei mettere su questo portatile? Uno sia da 8 GB che da 16 (se è possibile)
Infine: vorrei acquistare una batteria di riserva, mi consigliate uno store o un modello preciso di batteria? non vorrei sbagliare e buttare soldi per niente, magari prendendo un modello non compatibile.
Io comprerei i componenti a parte e li farò montare da persone specializzate (negozio di computer vicino da me, purtroppo non ho mai messo mano) fisicamente a un pc), dite che c'è qualche rischio? :)
Grazie
allora:
non vai a consumare più batteria
qualsiasi ssd da 2.5 pollici ci sta benissimo, come prestazioni il migliore è il pro
per la ram 8 vanno più che bene, visto che ne hai 4 ti consiglio di aprire lo sportello sotto il pc e guardare quanti banchi hai, se uno solo da 4 ti consiglio di prendere il modello identico di quello che hai già ;)
per la batteria lo compri direttamente dallo shop asus
Candido Romano
11-03-2014, 12:18
Grazie Dedafive! sei stato molto chiaro. Ora mi attivo, vediamo se riesco a velocizzare il mio caro portatilino :)
a me la asus aveva risposto 2 anni e mezzo fa così:
Quanto si apre il portatile per sostituire l'hd, si deve infrangere fisicamente qualche sigillo di garanzia ? Perchè se così non è, l'unica seccatura sarebbe rimontare l'hd originale in caso di invio in garanzia.
dadefive
11-03-2014, 23:11
No, nessun sigillo... Però si vede se è stato aperto, per quanto il lavoro sia certosino qualche segno sulla scocca rimane
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
No, nessun sigillo... Però si vede se è stato aperto, per quanto il lavoro sia certosino qualche segno sulla scocca rimane
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Il portatile è già stato in garanzia per la sostituzione dell' hd ... magari se sostituisco ora io l'hd con un ssd non aggiungo ulteriore segni ?
Simon Le Bon
16-03-2014, 10:34
Qualcuno è riuscito a montare una tastiera retroilluminata su questo u36sd?
ho trovato questo, ma vorrei sapere se qualcuno ci aveva provato: http://forum.notebookreview.com/asus/633223-tutorial-how-install-led-backlit-keyboard-asus-u36.html
Comunque questo note, una volta aumentata ram e montato ssd, è davvero un gioiellino.
Manca giusto la retroilluminata (e la risoluzione, ma su questo non si può fare niente) per portarlo al top...
ciao, sono interessato anche io, nessuno povra o riuscirebbe a fare una guida in italiano, la tastiera la si trova davvero su ebay UK a meno di 35€
invece Monitor migliori non si trovano da sostituire ? sarebbe il TOP un touch e full hd no ?
Simone
saluti
Simone
alberico73
31-03-2014, 09:23
Ragazzi scusate se posso sembrare ripetitivo ma vorrei un chiarimento preciso in merito alla Ram.
Possiedo U36SD RX196X. Sempre andato bene. Volendo aumentare la Ram per tentare di tenerlo il più performante possibile nei prossimi anni e dato anche il fatto che partecipo a progetti tipo BOINC ecc ho pensato di portare al massimo la ram.
Cercando in giro ho visto che oltre al taglio in GB esiste la velocità e il SO-DIMM o roba del genere.
Appurato che l' U36 può arrivare a 8 GB massimi, posso montare ram di velocita superiori a 1333 Mhz? Vanno bene le normali DDR3 o posso montare le SO-DIMM DDR3?
Vi ringrazio anticipatamente..
Quanti di voi lo usano ancora?? E' stato un prodotto azzeccato??
Ale Ale Ale
31-03-2014, 09:29
Ragazzi scusate se posso sembrare ripetitivo ma vorrei un chiarimento preciso in merito alla Ram.
Possiedo U36SD RX196X. Sempre andato bene. Volendo aumentare la Ram per tentare di tenerlo il più performante possibile nei prossimi anni e dato anche il fatto che partecipo a progetti tipo BOINC ecc ho pensato di portare al massimo la ram.
Cercando in giro ho visto che oltre al taglio in GB esiste la velocità e il SO-DIMM o roba del genere.
Appurato che l' U36 può arrivare a 8 GB massimi, posso montare ram di velocita superiori a 1333 Mhz? Vanno bene le normali DDR3 o posso montare le SO-DIMM DDR3?
Vi ringrazio anticipatamente..
Quanti di voi lo usano ancora?? E' stato un prodotto azzeccato??
Puoi montare ram anche con frequenza superiore, ma non le sfrutteresti, quindi meglio stare sulle 1333.
solo sodimm, le dimm normali sono per i computer fissi.
Mi raccomando non ecc.
Per me azzeccatissimo, portatile eccellente! :D
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
alberico73
31-03-2014, 15:58
Grazie.. meglio un banco da 8 che due da 4 vero??
Grazie ancora
efrite15
03-04-2014, 07:58
Grazie.. meglio un banco da 8 che due da 4 vero??
Grazie ancora
Meglio due da 4 per il dual channel..
efrite15
03-04-2014, 07:58
Qualcuno sa qual'è il limite della risoluzione sulla porta HDMI? Riesco a gestire uno schermo 21:9 a 2560x1080 ..?:rolleyes:
efrite15
03-04-2014, 15:46
Qualcuno sa qual'è il limite della risoluzione sulla porta HDMI? Riesco a gestire uno schermo 21:9 a 2560x1080 ..?:rolleyes:
Ho contattato Asus e dicono:
"Grazie per aver contattato il Supporto Help Desk
in merito alla sua richiesta, la informiamo che la massima risoluzione supportata dal suo modello di notebook è :
HDMI 1920x1080
VGA 1600x900"
Niente schermo 21:9 per l'U36SD :(
angarosh
05-07-2014, 15:40
Ciao ragazzi,
avrei bisogno di una risposta con cortese urgenza, visto che sto per acquistare NON QUESTO portatile ma l'ASUS U30SD e sono indeciso fra questo ed un asus Asus PU301LA.
VOrrei sapere una volta per tutte (ho letto le ultime pagine ma non ho trovato una risposta definitiva) se è possibile installare windows 8 64 bit, se vanno bene i driver del U44SG come letto sopra e se i tasti FN e la webcam funzionano correttamente, sempre con windows 8 64 bit.
Infine vorrei sapere che cosa pensate dei Lenovo, in particolare la serie M30-70 (anche in pvt)
Grazie.
gigisfan
08-07-2014, 16:29
Ciao ragazzi,
avrei bisogno di una risposta con cortese urgenza, visto che sto per acquistare NON QUESTO portatile ma l'ASUS U30SD e sono indeciso fra questo ed un asus Asus PU301LA.
VOrrei sapere una volta per tutte (ho letto le ultime pagine ma non ho trovato una risposta definitiva) se è possibile installare windows 8 64 bit, se vanno bene i driver del U44SG come letto sopra e se i tasti FN e la webcam funzionano correttamente, sempre con windows 8 64 bit.
Infine vorrei sapere che cosa pensate dei Lenovo, in particolare la serie M30-70 (anche in pvt)
Grazie.
Mi unisco alla domanda, lo sto guardando anche io. L'unica cosa che non mi convince è la ram massima supportata che è 4gb, impedendo quindi eventuali upgrade futuri.
Kalirion
17-07-2014, 10:43
Ciao a tutti, stesso problema con windows 8.1, la mia cam è al contrario, ho provato ad installare i Drivers di Windows 7, sia 32 che 64 bit, ma con entrambi il problema rimane invariato, anzi, con quelli del 32 ho proprio perso l'utilizzo della camera, qualcuno è riuscito a trovare una soluzione o quantomeno un workaround al problema menzionato?
Grazie in anticipo, saluti!
Ciao a tutti, anche io ho voluto mettere Windows 8.1, e a parte la webcam capovolta, ho un altro problema: la cpu si scalda da morire raggiungendo anche 90°+ mentre faccio poco o nulla. Ho cercato un po' su internet e ci sono un sacco di thread (tipo questo (http://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows8_1-performance/laptop-overheats-after-windows-81-installation/1bb6081b-9c2a-435a-be49-4dbb305bc400)) di gente che passa da Windows 7 a 8.1 ma non ho ancora trovato una soluzione che funzioni.
Voi che avete fatto?
MrKejox76
17-10-2014, 21:02
Qualcuno ha provato a installarci OSX Mavericks? Impressioni?
Ciao come scritto sul titolo ho questi 3 sistemi sul mio ASUS U36SD. A dire la verità l'OS x Mavericks non è completamente funzionante. Questo perché mancano gli sviluppi Open dei Driver per OSX ( i così detti KEXT ) su questa spendida macchina.
A me non funzionano avvisi per la batteria quando si scarica mi spegne completamente il PC senza preavviso. La video camera è ruotata di 180 gradi.
Il trackpad funziona ma scorrendo verso il basso la schermata va nel senso opposto viceversa. Al tocco de trackpad non ho alcun effetto quindi credo non funzioni.
Tra l'altro ho montato un SSD da 500 GB un SAMSUNG 840 Pro e aumentato la RAM dai 4 GB iniziali agli 8GB finali ( limite massimo della macchina ). PS la RAM è quella che usano i MACBOOK AIR.
Sono curioso di capire se con il nuovo sistema YOSEMITE la APPLE ha implementato KEXT. Secondo me non credo trovare problemi appenaprovo farò sapere.
By MrKejox76
lucaefex
24-10-2014, 15:33
Ragazzi qualcuno sa indicarmi dove posso trovare una batteria nuova ... dopo anni è morta .... dura pochissime ore ...
Sapete anche se esiste e qualcuno ha provato una Docking station ??
Sul sito asus ho trovato questa
http://www.asus.com/it/Accessories/USB30_HZ1_DOCKINGSTATION/
che ve ne pare ?? qualche feedback di utilizzo ??
Grazie mille
Buongiorno,
il mio ASUS U36SD non si avvia :muro: e penso che il problema sia relativo all'hard disk, desideravo chiedervi se posso sostituirlo con un Disco rigido interno generico da 2,5" e 640gb, SATA, 5400 RPM, Cache 8MB per portatili.
Grazie
efrite15
11-06-2015, 16:03
Buongiorno,
il mio ASUS U36SD non si avvia :muro: e penso che il problema sia relativo all'hard disk, desideravo chiedervi se posso sostituirlo con un Disco rigido interno generico da 2,5" e 640gb, SATA, 5400 RPM, Cache 8MB per portatili.
Grazie
Si senza problemi, anche se sarebbe tutta un'altra storia con un SSD...
BioMech07
29-07-2015, 21:55
ciao ragazzi, risollevo questo topic, perchè volevo sapere quanto possa valere questo portatile oggi da usato, tenuto come fosse mio figlio, ma cmq sempre usato.
grazie :)
Ho installato Windows 10 da circa una settimana e mi trovo molto bene. Qualcun'altro l'ha provato su U36SD? Feedback?
Per il momento gli unici problemi che ho riscontrato sono i comandi volume/luminosità che non funzionano. Inoltre speravo in un miglioramento delle funzionalità del touchpad (ho ubuntu in dual boot e li il touchpad funziona che è una meraviglia, cioè scorrimento a due dita sia in verticale che orizzontale), ma per il momento nulla di nuovo.
Qualcuno sa indirizzarmi a risorse per U36 (tipo driver) specifiche a Win10? Io non ho trovato nulla
@Gugu93 Io con la preview insider mi ero trovato bene con i driver sinaptics ver. 19.0.10.0 del 2015. Per i tasti volume e luminosità avevo invece installato i driver asus atk per windows 8 (rimaneva però il bug del controllo luminosità che c'era anche su win 8).
Fra poco aggiornerò anch'io win 8 a 10.... se qualcuno ha altri feedback dica pure.
Per ora con i driver ATK per W8.1 consigliati da lenri90 funziona il controllo volume, ma non la luminosità.
Per quanto riguarda il touchpad sto utilizzando synaptics 18.1.3.6 che consente di usare due dita in modo decente.
Per la scheda video nvidia consiglio la ver 353.54 perchè quella successiva mi dava problemi durante accensione e spegnimento.
non ho verificato personalmente, non avendo ancora aggiornato, ma ho trovato sul sito asus (http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&p=3&s=813&m=ATKPackage&os=&hashedid=n%2fa) i driver ATK generici per win 10.
@Gugo93 Tu sei riuscito ad aggiornare direttamente da win7/8.1 o hai fatto poi un clean install?
saluti
@lenri90 trovati i diver generici Win10. Anche con la versione più recente di ATK (V1.0.0040) il controllo luminosità non funziona con i tasti Fn.
Riguardo l'upgrade:
-è necessario fare l'upgrade da 7/8.1 a 10 in modo da "ricevere" (in realtà viene registrato il tuo pc nella rete microsoft) il product-key di win10 che è diverso da quello precedente. Una volta fatto l'upgrade a 10 si può procedere ad un clean install, altrimenti non si avrebbe modo di attivarlo (attivazione che avviene in automatico) e si sarebbe costretti a comprare una nuova licenza
-detto questo, ho tentato più volte di fare l'upgrade diretto da win7, ma falliva inspiegabilmente, senza dare particolari messaggi di errore. Sospetto che la colpa fosse della presenza di dual boot, essendo necessari vari reboot nel processo di installazione, ma non lo saprò mai. Per riuscire ho dovuto fare un clean install di win7 (anche se forse sarebbe bastato un repair install). Subito dopo ho fatto l'upgrade a 10 e non ho avuto problemi
Ciao a tutti,
bello vedere che questo ultrabook non è ancora morto, il mio con 12 gb e un ssd va da dio!
Vorrei metterci su win10 provando prima l'update poi eventualmente la clean install, però per sicurezza vorrei prima fare un immagine del disco in modo da avere un backup, dato che il backup di win7 mi dà sempre errore.
Il problema è che ho una partizione da 100mb sicuramente con i dati per il tool ufficiale di ripristino di Asus, della quale non faccio l'immagine ovviamente.
Facendo però l'immagine solo del disco c poi se la provo in una macchina virtuale non funziona. Il programma che uso è disk2vhd che molto semplicemente mi fra un file utilizzabile con vmbox.
Qualcuno di voi ci è riuscito?
La partizione da 100 mb si elimina?
Grazie a tutti!
Ho Windows 10 dal primo giorno, driver ho usato quelli del u36sg di Windows 8.1 e nessun problema, il controllo luminosità non funziona a causa del BIOS non aggiornato da Asus per Windows 8... Per quanto riguarda il tuochpad, installate i driver synaptic, disattivate lo scorrimento a due dita e installate il programma twofingerscroll macheaters edition ;)
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
Alla fine mi sono deciso ad aggiornare anch'io. Aggiornamento diretto da win 8.1, nessun problema durante l'installazione. Dopo l'aggiornamento però il wifi nn vuole saperne di funzionare (connessione limitata) ma ho verificato che il provlema era con la scheda di rete virtuale hyper-v creata da visual studio, quindi nessun incompatibilità hardware con il portatile. Il sistema per il resto mi pare funzionare bene ed essere molto fluido, considerando anche che l'ultima installazione pulita che ho fatta è stata quella di win 8 anni fa. Non ho dovuto installare nessun driver alla fine, immagino abia preso quelli di win 8.1
@elar: non avevo mai sentito parlare di twofingerscroll macheaters edition, sono curioso di provarlo. Dove posso trovarlo?
http://techlivewire.com/wp-content/uploads/2013/08/TwoFingerScroll_1_0_9-MacHater-Mod.zip
Ecco a te il link... Comunque io dopo l'aggiornamento ho fatto un bel formattare piallatutto, installato tutti i driver e va tutto alla grande... Se ci fosse un aggiornamento del BIOS per Windows 8 sarebbe meglio così avremo il controllo luminosità funzionante al 100%... Avevo letto da qualche parte che si potrebbe provare a modificare il BIOS del u36sg per adattarlo al nostro, ma non saprei da dove cominciare
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi,
purtroppo riuppo il topic perchè penso di avere un problema con il mio auss u36sd. Questa mattina ha cominciato a fare dei rumori strani. tipo dei tac. Spaventato che potesse essere l'hd ho fatto i backup e lo spento. Riaccendendolo più tardi ha ripreso con questo comportamento, ma io mi sono reso conto che il rumore proviene distintamente dall'angolo sinistro in basso della tastiera, dove dovrebbe esserci la ventola. L'ho rispento, ci ho dato una buona soffiata; ora vi sto scrivendo dal portatile, e il rumore non si è ripresentato. Cosa mi consigliate di fare? Aprirlo per pulirlo per bene? Potrebbe avere qualche cosa nella ventola di rotto?
grazie. Saluti
Si magari ha la ventola rotta o con della polvere che la blocca, quindi smontalo e pulisci per bene
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
lucaefex
10-10-2015, 11:48
Qualcuno passando a Windows 10 ha rilevato problemi alla webcam ??
Io sono due giorni che non riesco ad utilizzarla, non riesco a installare i driver e in nessun modo riesco a farla partire ...
Qualcuno sa indicarmi driver x la cam diversi da quelli che trovo sul sito ASUS ??
Grazie mille
Ah be, è da Windows 8 che ho la webcam capovolta e quindi inutilizzabile... Nessun driver rilasciato da Asus, scandaloso
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
Simon Le Bon
15-11-2015, 13:38
ciao,
mesi fa, avevo win 7 (crackato) mi è arrivata la notifica di Win10, l'ho installato, poi ho fatto la chiavetta, ho formattato tutto, e l'ho reinstalato da nuovo. il pc funziona perfettamente in tutte le sue funzioni, a me va anche il controllo luminosità con i tasti FN (a volte sembra rallentato e non istantaneo, ma funziona), ho installato tutti i driver che dava il sito asus su win8 poi ho scaricato slimdriver (free) e ho fatto eventuali aggiornamenti dove venivano trovati.
il mio ha seguente configurazione: Core i7 2640M 8GB RAM 256GB SSD Samsung Geforce 610M
saluti
Simone
Simon Le Bon
15-11-2015, 14:13
ciao,
mesi fa, avevo win 7 (crackato) mi è arrivata la notifica di Win10, l'ho installato, poi ho fatto la chiavetta, ho formattato tutto, e l'ho reinstalato da nuovo. il pc funziona perfettamente in tutte le sue funzioni, a me va anche il controllo luminosità con i tasti FN (a volte sembra rallentato e non istantaneo, ma funziona), ho installato tutti i driver che dava il sito asus su win8 poi ho scaricato slimdriver (free) e ho fatto eventuali aggiornamenti dove venivano trovati.
il mio ha seguente configurazione: Core i7 2640M 8GB RAM 256GB SSD Samsung Geforce 610M
saluti
Simone
cmq qua trovate un elenco di driver aggiornati:
http://ivanrf.com/en/latest-asus-drivers-for-windows-10/
saluti
Simone
Ragazzi sapete dove posso trovare una tastiera per questo portatile ?
il modello preciso è
MP-10H76l0-528
Grazie
Re Riccardo
02-07-2016, 17:46
Il mio u36sg dopo 4 anni e più di onorato servizio sta diventando un po rumoroso (si accende quasi sempre la ventola ad alte velocità, prima quasi mai), qualcuno di voi ha smontato già il dissi? Si possono sostituire i termal pad con la pasta termica o devo ricomprarli? :confused:
BioMech07
02-07-2016, 19:39
Il mio u36sg dopo 4 anni e più di onorato servizio sta diventando un po rumoroso (si accende quasi sempre la ventola ad alte velocità, prima quasi mai), qualcuno di voi ha smontato già il dissi? Si possono sostituire i termal pad con la pasta termica o devo ricomprarli? :confused:
io proprio ieri l'ho aperto e dato una bella pulita alla ventolina, piena di polvere.
di più non ho fatto, le temperature sembrano tornate alla normalità, ma sopratutto fa molto meno rumore di prima
Ciao a tutti, vorrei un consiglio per l'acquisto di un ssd. Tra tanti modelli non riesco proprio a scegliere.
Sei mesi fa ho provato win10 e mi ricordo di aver avuto problemi con i driver video della scheda intel, tipo che il pc partiva ma lo schermo rimaneva nero e si vedeva solo la freccia del mouse.
Sono quindi tornato a win7 che mi da molte soddisfazioni, soprattutto con 12gb di ram e l'ssd samsung questo pc è una scheggia!
Qualcuno di voi sta usando windows 10 sull'u36sd? che versione? Funziona il doppio monitor collegato in vga?
Mi restano ancora 2 settimane per poter fare l'upgrade gratuito...
Grazie mille!
Ciao, io ho installato win 10 proprio in questi giorni perchè il pc si riscaldava moltissimo e quindi ho fatto una formattazione completa, adesso non si surriscalda più, non ho avuto nessun problema con le schede video e nemmeno utilizzando due monitor contemporaneamente (ho fatto girare un video diverso in ogni monitor come prova ed anche altri programmi). Per le schede grafiche hai bisogno degli aggiornamenti driver WDDM 1.0 o WDDM 2.0 ( non lo ricordo con precisione ) che trovi tra gli aggiornamenti disponibili da scaricare su win7.
Avrei bisogno di un consiglio anche io, vorrei smontare il notebook per fare una pulizia delle ventole ed eventualmente sostituire la pasta termica.
Ho comprato la pasta Gelid Solutions GC-EX1G.
Qualcuno di voi che ha già smontato e pulito il pc potrebbe suggerirmi un tutorial fra i tanti disponibili in rete che reputa più adatto e professionale?
Grazie
Avrei bisogno di un consiglio anche io, vorrei smontare il notebook per fare una pulizia delle ventole ed eventualmente sostituire la pasta termica.
Ho comprato la pasta Gelid Solutions GC-EX1G.
Qualcuno di voi che ha già smontato e pulito il pc potrebbe suggerirmi un tutorial fra i tanti disponibili in rete che reputa più adatto e professionale?
Grazie
Ciao! Anche io pensavo di fare lo stesso lavoretto, ma non ho trovato nessuna guida o tutorial...nel frattempo tu lo hai fatto, o hai trovato qualche guida?
Qui trovate un mio vecchio (vecchissimo) video su come aprire il Nostro e sostituire hard disk (ma anche per operazioni di pulizia va bene).
https://www.youtube.com/watch?v=Pz812cfrMLg
Non ho più il glorioso notebook in questione, ma chiedete pure che lo conosco come le mie tasche.
Invece, visto che un amico ha ancora questo PC, sapete dirmi se si trovano batterie originali a 8 celle compatibili e dove? La durata è veramente ridotta agli sgoccioli. Potrebbe essere anche Win10 che fa il simpatico, ma vista l'età è plausibile che la batteria sia a fine vita.
Grazie.
Confermo io ho usato quella guida quando ho messo l'ssd e sono andato benissimo.
Ziozeff cosa ti sei preso? Io lo vorrei cambiare ma sono troppo legato e con 12gb di ram e l'ssd da ancora del filo da torcere agli altri...
Simon Le Bon
14-09-2016, 09:29
ciao,
anche io ho questo splendido pc con Core I7 un SSD Samsung da 256GB e 8 GB di RAM e Win10 devo dire che fa tutto a all'istante, unico neo è la ventola che gira troppo e il pc che scalda abbastanza ora.
Vorrei passare a nuova vita entro fine anno e pensavo a questo prodotto:
https://www.asus.com/Notebooks/ASUS-ZenBook-Flip-UX360UA/
con Core I7 SSD e 8 o 12GB RAM
che dite ?
Simone
Simon Le Bon
15-09-2016, 20:46
cmq per chi volesse smontarlo qui c'è anche la guida a foto:
http://www.sweclockers.com/forum/trad/1018104-asus-u36sd?p=17#post11252173
Simone
Simon Le Bon
17-09-2016, 21:31
ciao,
volevo chiedervi una info:
volevo sostituire la scheda di rete di seria con questa:
Intel ® 7260.HMWWB: wi-fi AC e bluetooth 4.0
che ne dite ? è semplice vero ?
grazie
Simone
Ragazzi sapete dove posso trovare il display per questo notebook ? dovrei sostituirlo ad un amica
Re Riccardo
05-02-2017, 13:30
Ciao a tutti, riesumo il thread nella speranza che ci sia ancora qualche utilizzatore di questo notebook, che nonostante l'età tutto sommato tiene ancora botta.
I problemi che sto riscontrando da qualche tempo, ma ad occhio e croce direi dall'update a Windows 10 sono:
- Ventola cpu che funziona sempre al massimo, a meno che non imposto manualmente il limite cpu al 90%. Provato a pulirla ma nulla, la situazione non cambia
- Consumo batteria anomalo: dalle 6-7 ore di durata originale siamo scesi a 2-3 scarse, che crescono solo mettendolo in risparmio di energia ma non di troppo. Ho provato a sostituire la batteria (con una presunta originale Asus) ma la situazione non è cambiata di molto. Sembra esserci un battery drain, probabilmente legato all'upgrade a W10. A qualcuno di voi è capitato? Avete risolto? :mc:
Simon Le Bon
05-02-2017, 17:08
Ciao a tutti, riesumo il thread nella speranza che ci sia ancora qualche utilizzatore di questo notebook, che nonostante l'età tutto sommato tiene ancora botta.
I problemi che sto riscontrando da qualche tempo, ma ad occhio e croce direi dall'update a Windows 10 sono:
- Ventola cpu che funziona sempre al massimo, a meno che non imposto manualmente il limite cpu al 90%. Provato a pulirla ma nulla, la situazione non cambia
- Consumo batteria anomalo: dalle 6-7 ore di durata originale siamo scesi a 2-3 scarse, che crescono solo mettendolo in risparmio di energia ma non di troppo. Ho provato a sostituire la batteria (con una presunta originale Asus) ma la situazione non è cambiata di molto. Sembra esserci un battery drain, probabilmente legato all'upgrade a W10. A qualcuno di voi è capitato? Avete risolto? :mc:
ciao, ti consiglio di scaricare gli ultimi driver di asus per tutte le periferiche qui:
http://ivanrf.com/en/latest-asus-drivers-for-windows-10/
io l'ho veduto 2 settimane fa e non avevo problemi di nessun genere.
saluti
Simone
Re Riccardo
05-02-2017, 17:14
ciao, ti consiglio di scaricare gli ultimi driver di asus per tutte le periferiche qui:
http://ivanrf.com/en/latest-asus-drivers-for-windows-10/
io l'ho veduto 2 settimane fa e non avevo problemi di nessun genere.
saluti
Simone
Grazie mille! Verifico e scarico l'ultima versione dei vari driver e vedo se si risolve. Ne approfitto per chiedere un altra cosa...per caso ti è capitato di sostituire la batteria nel corso del tempo? Se si dove ne hai trovata una originale Asus? Perchè se non riesco a risolvere ho anche il dubbio che la batteria che mi han venduto non sia poi così originale per avere tutta questa differenza :(
Simon Le Bon
05-02-2017, 18:23
Grazie mille! Verifico e scarico l'ultima versione dei vari driver e vedo se si risolve. Ne approfitto per chiedere un altra cosa...per caso ti è capitato di sostituire la batteria nel corso del tempo? Se si dove ne hai trovata una originale Asus? Perchè se non riesco a risolvere ho anche il dubbio che la batteria che mi han venduto non sia poi così originale per avere tutta questa differenza :(
mi spiace mai cambiata la batteria.
per il resto un vero mostro, anche perchè io avevo messo un SSD Samsung, 8 GB di RAM e Wi-fi AC per la rete che ho. volava.
Simone
Re Riccardo
05-03-2017, 17:12
purtroppo le ho provate tutte, sostituita la batteria con una originale, ottimizzato tutto il possibile ma con Windows 10 anniversary update non vado oltre le 3 ore - 3 ore e mezza di batteria se proprio va bene, altrimenti meno. Prima ne facevo tranquillamente 7 ore di batteria con uso office/navigazione, almeno fino a Windows 8.1. Qualche suggerimento? potrebbe migliorare riportando tutti i driver alla versione per w8.1 che c'è sul sito asus?
Ciao a tutti, riesumo il thread nella speranza che ci sia ancora qualche utilizzatore di questo notebook, che nonostante l'età tutto sommato tiene ancora botta.
I problemi che sto riscontrando da qualche tempo, ma ad occhio e croce direi dall'update a Windows 10 sono:
- Ventola cpu che funziona sempre al massimo, a meno che non imposto manualmente il limite cpu al 90%. Provato a pulirla ma nulla, la situazione non cambia
- Consumo batteria anomalo: dalle 6-7 ore di durata originale siamo scesi a 2-3 scarse, che crescono solo mettendolo in risparmio di energia ma non di troppo. Ho provato a sostituire la batteria (con una presunta originale Asus) ma la situazione non è cambiata di molto. Sembra esserci un battery drain, probabilmente legato all'upgrade a W10. A qualcuno di voi è capitato? Avete risolto? :mc:
Confermo il problema della ventola a palla su win 10...al tempo avevo provato varie combinazioni di driver, ma non ho mai trovato una soluzione al problema...una delle possibili strade era quella di gestire attraverso una utility la velocità della ventola, regolando i giri per le varie soglie di temperatura.
Alla fine mi sono detto "c'ho mica palle...", ho reinstallato win 7 pulito e tutto è tornato alla normalità :D
ragazzi il pc utilizzandolo non troppo spinto va oltre gli 80° arrivando anche a 95-96, la ventola non fa rumori strani e si attiva normalmente quindi va ancora, magari dovrei cambiare pasta termica? L'ho già smontato molteplici volte ma la CPU non ricordo se è a vista o devo togliere pezzi vari prima di arrivarci :muro:
Hai win10?
Non è che sono i driver?
Hai win10?
Non è che sono i driver?
Ho win10 si, i driver li ho installati tramite driveridentifier. Comunque sia diciamo che con l'ultimo aggiornamento è un po' migliorata la situazione, diciamo che come temperatura su core sto intorno ai 50° usandolo in modo tranquillo, sale sempre a 90° quando la CPU è oltre il 60-70% di utilizzo
salve,
che marca di ssd monta ? ho provato un X1 drevo lo legge ma in fase di boot da usb rimane il trattino lampeggiante come mai ? non è compatibile ?
kwolverine
02-06-2018, 17:02
Ciao ragazzi, io sto riscontrando un problema sull'asus, ci sono alcuni pulsanti che funzionano unicamente se vengono premuti molto a fondo o con vigore (4/5) come potrei risolvere senza cambiare interamente la tastiera?!?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.