PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Asus U36SD


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10

TheMonzOne
14-10-2011, 15:56
Scusate il doppio post, vi roporto nel frattempo la risposta che mi hanno dato dall'assistenza commerciale Asus (contattata tramite la loro pagina Facebook :sofico: ) riguardo l'esistenza o meno di modelli "fuori listino"...nelle pagine precedenti c'era ancora il dubbio se esistessero o meno modelli con QuadCore o altro.
Questa la mia richiesta nel dettaglio:
Buona sera,
vorre ricevere dei chiarimenti sui notebook della serie U36 esistenti e presenti in
commercio sul territorio italiano.

Sto seguendo con altre persone i vari modelli proposti e si è generata un bel po' di
confusione forse a causa più dei vari rivenditori; sul Vostro sito ufficiale, nella pagine
dei listini, vengono elencati 3 modelli appartenenti alla serie U36 ed essi sono:

U36SD - RX013X
U36SD - RX146X
U36SD - RX196X

Il primo ed il terzo si differenziano tra loro solo per il modello di processore adottato,
potete confermalo? Il modello RX013X monta un i5-2410M mentre il modello RX196X
monta un 17-2620M, in entrambe i casi si tratta di un processore Dual Core.

Esiste qualche modello con processore Quad Core sempre appartenente alla stessa
Serie U36? Su qualche negozio on line tra le caratteristiche è possibile trovarli, si
tratta di un errore dei rivenditori?

Tra le caratteristiche tecniche a listino si legge poi che questi 2 modelli hanno la
"cover in magnesio": cosa si intente per "cover", la sola copertura dello schermo
oppure l'intero chassis è in magnesio?

Il modello RX146X poi è praticamente identico al modello RX196X tranne che per il
comparto Disco, esso monta infatti un SSD da 160GB, è questa l'unica differenza tra i
due modelli? Sul listino anche la descrizione dei materiali è leggermenti diversa,
viene infatti indicata con un generico "Mg-Al", si tratta sempre e comunque della
stessa identica configurazione per tutti e 3 i modelli elencati o ci sono differenze di
sorta?

Detto questo, poi, c'è da segnalare che in commercio si trovano altri modelli
identificati da sigle diverse che non compaiono sul Vostro sito e che, in particolar
modo, terminano con la lettera "V".
Sono stati trovati, ed ascquistati, ad esempio, un certo RX002V e un certo RX175V,
rispettivamente apparentemente identici ai modelli RX013X e RX196X tranne che per
il Sistema Operativo montato: W7 Home Premium per quelli con la "V" e W7
Professional per quelli che terminano con "X". Dove vengono inseriti questi notebook
nel Vostro listino?

Chiedo scusa per il messaggio un po' confusionario, ma è la situazione attuale che
genera questa confusione. Vi ringrazio anticipatamente per la Vostra eventuale e
cortese risposta.

Cordiali saluti,
Marco.e questa è la loro rispostaGentile Cliente
grazie per aver contattato il Supporto Help Desk

in merito alla sua richiesta la informiamo che i modelli della serie da lei richiesta sono al momento quelli da lei indicati:

U36SD-RX013X
U36SD-RX146X
U36SD-RX196X
non abbiamo informazioni circa altri modelli.

inoltre i tre modelli hanno processori Dual core, non sono al memento disponibile U36SD con processori Quad Core, ne abbiamo informazioni circa una eventuale commercializzazione.

circa le cover in magnesio si intendono le cover superiori

trova le differenze nel file allegato.

Cogliamo l'occasione per porgere cordiali Saluti
Qualora la risposta fornita non fosse stata chiara ed esaustiva La preghiamo, prima di esprimere le sue valutazioni sul nostro servizio, al fine di migliorare lo stesso, a replicare a questa e-mail.A quanto pare non hanno idea di che modelli siano quelli che terminano in V nonstante qualcuno di voi li abbia tra le mani...magari sono solo i rivenditori che cambiano i codici alla caxxo.
Confermano poi che il Magnesio è usato solo per la cover dello schermo e non per tutta la scocca (molto male!).
Il file che mi hanno allegato all'email altro non è che il listino ufficiale preso dal sito con evidenziate le differenze dei vari modelli "ufficiali" tra di loro.

jiarko
14-10-2011, 17:42
ciao a tutti,
ho appena ritirato il mio asus u36sdrx175v..
siccome ho dovuto aspettare una settimana per averlo (doveva arrivare da un altro negozio della stessa catena) ho un dubbio che vorrei chiedere a tutti voi che avete comprato questo pc....

il cairca batterie non è marchiato ASUS?? il mio è "delta electronics", in più il tipo di spina di collegamenteo alla rete elettrica è quella "tedesca".... ho un netbook asus preso circa un anno fa e ha il carica batterie asus e la spina "italiana"... è normale o devo andare a chiedere chiarimenti a riguardo??

grazie a tutti e buon week end...

diotallevi
14-10-2011, 18:18
a chi ce l'ha chiedo: secondo voi può dare problemi a tenerlo acceso tutto il giorno? lo vorrei usare come desktop replacement e non vorrei che dopo qualche mese cominciasse già a "soffrire"...

Ho l'rx196x e lo uso proprio come replacement senza nessunissimo problema; silenziosissimo; la ventola attacca raramente; notebook freschissimo nell'uso quotidiano....

Ne sono ultra soddisfatto....una pecca la tastiera non illuminata..:muro:

ciao a tutti,
ho appena ritirato il mio asus u36sdrx175v..
siccome ho dovuto aspettare una settimana per averlo (doveva arrivare da un altro negozio della stessa catena) ho un dubbio che vorrei chiedere a tutti voi che avete comprato questo pc....

il cairca batterie non è marchiato ASUS?? il mio è "delta electronics", in più il tipo di spina di collegamenteo alla rete elettrica è quella "tedesca".... ho un netbook asus preso circa un anno fa e ha il carica batterie asus e la spina "italiana"... è normale o devo andare a chiedere chiarimenti a riguardo??

grazie a tutti e buon week end...

E' cosi anche nel mio..

Frenk_87
15-10-2011, 09:21
Allora, terminate le valanghe di aggiornamenti di win, è ripartito anche il led del wireless, autonomamente non so il perchè.
Anche il mio ali ha marca delta electronics, e la spina necessita di un adattatore.
Per il discorso del P4G, sarei grato a lenri90 se mi spiegasse esattamente come gestire il discorso dell'alimentazione, quindi come disattivare la ricarica della batteria con almentatore attaccato: per caso è questo selettore qua?-->

http://img143.imageshack.us/img143/4940/immaginehq.png

lenri90
15-10-2011, 09:35
volevo caricare un immagine ma nn sono molto esperto, comunque a parole devi andare su IMPOSTAZIONI AVANZATE, poi aprire la tendina del profilo su cui sei ( es. Power4gear High Performance) e poi la tendina "password necessaria alla riattivazione" (in verità non mi ha mai chiesto nessuna password) e li trovi "alimentazione a batteria" dove puoi specificare "si" o "no", metti "no".
:D spro di essere stato chiaro ciaoo

Frenk_87
15-10-2011, 09:43
Mmmmm, ok.

:doh:

Presumendo che tu non stia scherzando e che credi seriamente a quello che scrivi, ti avviso che quell'opzione lì non serve assolutamente a gestire la fonte di alimentazione, ma semplicemente, qualora tu abbia impostato una password di windows, per ogni profilo energetico puoi decidere se, una volta che l'utente sia loggato, vuoi che il pc ti chieda o no l'inserimento della password dopo una sospensione (standby o ibernazione). Spero di aver chiarito il malinteso :D

:rolleyes:

TheMonzOne
15-10-2011, 11:38
Mi pareva strano che esistesse un'opzione simile "via software"...

John22
15-10-2011, 19:56
Il discorso di far fare alla batteria solo cicli di carica completi mi sembra abbastanza... come dire... Insensato? :stordita:

In quel modo si sottopone la batteria a uno stress continuo non indifferente. D'accordo che Mac sia considerato un altro mondo, ma penso che l'hardware sia fondamentalmente lo stesso; e Apple stessa raccomanda un utilizzo "da pendolare", cioè utilizzarlo in treno andando al lavoro e collegarlo una volta arrivati. Per di più, utilizzavo un'utility che mi permetteva di visualizzare lo stato di health della batteria, e ogni volta che per motivi vari utilizzavo tutta la carica fino alla fine, la capacità della batteria diminuiva.

Io ho sempre pensato che il modo migliore per trattarla fosse di utilizzarla random, senza patemi d'animo ma sempre in modo dinamico; il mio quesito principale ora è sapere se una volta caricata al 100% viene automaticamente bypassata oppure continua a venire attraversata.. Dai post precedenti mi è parso di capire la prima ipotesi.

xeeynamo
15-10-2011, 22:15
Oggi pomeriggio è caduto dalla scrivania e adesso l'hard disk comincia a non funzionare più :( tramite un live cd alcuni dati possono essere copiati altri arrivano a metà copia, si bloccano e falliscono... Gran parte dei dati importanti li ho copiati tranne un file immagine di una SD contenente dati che mi stanno abbastanza a cuore. Ubuntu è riuscito a copiarci 800mb su 1.9GB. Esiste un modo per forzare la copia magari saltando i cluster danneggiati e continuare la copia del file? Il danno è coperto da garanzia? Se si, qualcuno che gia avuto esperienza, quanto l'ASUS se lo terrebbe nei loro laboratori? Peccato, stavo facendo anche alcune prove quasi tutte positive!

John22
16-10-2011, 01:09
Tra cui quella della resistenza a cadute? :asd:
Pardon, ma me l'hai servita su un piatto d'argento :D

Frenk_87
16-10-2011, 01:55
Anche io sto continuando con le prove, tra una sessione di studio e l'altra, mi diverto a vedere fin dove può arrivare questo pc ;)
Dopo una rapidissima sessione a Battlefield 2 (ris nativa e dettagli medi) questa era la situazione:

http://img42.imageshack.us/img42/2843/immaginehm.jpg

leggermente preoccupante, no? Più per la cpu che per la gpu...
PS: lo so che non è un portatile da gioco, ma stressare è divertente, soprattutto quando si ha a disposizione una schedozza come la 520M che male male non è, anzi! Nonostante il gioco sia esigente, con i miei dettagli fa sui 25fps di media, ed è giocabilissimo (a livello amatoriale s'intende)

xeeynamo
16-10-2011, 10:16
Tra cui quella della resistenza a cadute? :asd:
Pardon, ma me l'hai servita su un piatto d'argento :D
Ahahah :D peccato che questa prova non è stata mia XD


leggermente preoccupante, no? Più per la cpu che per la gpu...
All'acquisto vidi che la temperatura arrivava sino a 98C° con il 50% di throttling e senza l'utilizzo della gpu: il portatile non vanta di un sistema di raffreddamento eccellente >_<

lenri90
16-10-2011, 11:02
Mmmmm, ok.

:doh:

Presumendo che tu non stia scherzando e che credi seriamente a quello che scrivi, ti avviso che quell'opzione lì non serve assolutamente a gestire la fonte di alimentazione, ma semplicemente, qualora tu abbia impostato una password di windows, per ogni profilo energetico puoi decidere se, una volta che l'utente sia loggato, vuoi che il pc ti chieda o no l'inserimento della password dopo una sospensione (standby o ibernazione). Spero di aver chiarito il malinteso :D

:rolleyes:

mmm che figura di c..ca hai ragione :(
ma possibile che allora il pc bypassi la batteria quando è carica al 100%? di solito un comportamento di un portatile è caricare fino al 100% usare la batteria scaricandola e quando si arrivasotto il 95% ricominciare a ricare no? ieri il portatile collegato tutto il tempo a l'ac è rimasto on la batteria sempre al 100%.
(ieri anch'io ho giocato un po' ha just cause 2 ele temperature si sono scaldate molto meno )

Il Castiglio
16-10-2011, 12:07
Il discorso di far fare alla batteria solo cicli di carica completi mi sembra abbastanza... come dire... Insensato? :stordita:

In quel modo si sottopone la batteria a uno stress continuo non indifferente...
Perché dici insensato? :confused:
Subito dopo l'acquisto è il metodo consigliato, poi può essere indifferente, ma sicuramente male non fa ... non c'è "stress" ...
Su che cosa si basa la tua convinzione ?

emanuele83
16-10-2011, 13:23
Il discorso di far fare alla batteria solo cicli di carica completi mi sembra abbastanza... come dire... Insensato? :stordita:

In quel modo si sottopone la batteria a uno stress continuo non indifferente. D'accordo che Mac sia considerato un altro mondo, ma penso che l'hardware sia fondamentalmente lo stesso; e Apple stessa raccomanda un utilizzo "da pendolare", cioè utilizzarlo in treno andando al lavoro e collegarlo una volta arrivati. Per di più, utilizzavo un'utility che mi permetteva di visualizzare lo stato di health della batteria, e ogni volta che per motivi vari utilizzavo tutta la carica fino alla fine, la capacità della batteria diminuiva.


ma stai scherzando? ogni volta che la batteria viene caricata i polimeri di litio aumentano la loro resistenza interna e la batteria si degrada. un utilizzo parsimonioso e intelligente della batteria (sfruttamento della carica fino alla fine e ricarica completa) diminuisce al netto il numero di ore in cui la batteria è soggetta a corrente di ricarica e questo ne aumenta necessariamente la vita operativa. che i sistemi oggigiorno e le tecnologie siano state migliorate è indubbio, ma non ci sono palle che tengano: sinché la tecnologia delle batterie sarà basata su di una reazione chimica, minore sarà il tempo in cui una corrente di carica percorrerà la batteria, maggiore sarà la sua vita utile.

diotallevi
16-10-2011, 14:52
Ho creato su pennetta usb il disco di ripristino; se la inserisco nella porta a destra viene riconosciuta invece se la inserisco in una delle due porte a sinistra no!
inoltre alcune periferiche usb (non tutte) vengono normalmente riconosciute a sinistra ma non in quelle a destra nonostante installi correttamente i driver.
succede anche a voi?
è normale o devo mandarlo indietro?

moodd
16-10-2011, 17:05
Ciao a tutti,
sono possessore da un mesetto di un rx175, che dire? ottimo!
Non avevo dubbi, sempre avuto asus.
La batteria effettivamente va trattata bene, soprattutto con la bontà di autonomia che questa ha. Anch'io cmq sono scettico sulla possibilità di un controllo via SW.
Detto questo, vorrei risolvere l'unico neo credo di questo pc...il SO.
Vorrei spianare tutto e installare una versione ultimate 64bit di winzozz7.
Ok, installati driver e quelle quattro utility necessarie, le mie domande sono:
- La funzione Optimus per il controllo delle schede grafiche rimarrà attiva a livello di bios o devo reinstallare qlc driver/sw?
- come posso poi controllarla, intendo come posso essere sicuro che funzioni correttamente (anche attualmente) e come posso eventualmente decidere o meno di bypassare l'una o l'altra scheda?
Leggendo queste 26 pagine di posts non ho trovato risposte veramente esaustive e credo che questa sia una questione da non sottovalutare, va ad influire contemporaneamente su prestazioni e autonomia.

Sto poi valutando l'idea di cambiare HDD con SSD. Ho letto qua e là che l'u36 dovrebbe avere controller SATA3. Vero? Se sì, come l'avete verificato?
Non mi dispiacerebbe risparmiare qualche centinaio di euro...


Grazie! :)

Gippo75
16-10-2011, 22:14
Ho creato su pennetta usb il disco di ripristino; se la inserisco nella porta a destra viene riconosciuta invece se la inserisco in una delle due porte a sinistra no!
inoltre alcune periferiche usb (non tutte) vengono normalmente riconosciute a sinistra ma non in quelle a destra nonostante installi correttamente i driver.
succede anche a voi?
è normale o devo mandarlo indietro?

parlando di usb di ripristino posso assicurarti che a me sulle porte di sinistra (USB 2) funziona perfettamente, non ho provato su quella di destra (USB 3). Per il discorso invece delle periferiche ho solo provato a connettere un lettore DVD tramite interfaccia eide-usb e me lo vede senza problemi e senza installare driver particolari...

Per il discorso delle batterie agli ioni di litio so per certo che contengono un circuito di controllo della tensione che serve ad evitare di mandarle sotto una certa soglia di tensione, in quanto ad ogni ciclo di scarica completa rischiano di compromettersi irreparabilmente ed è per questo che c'è questo circuito. Altro discorso invece è quello dell'utilizzo durante la carica, questo fa scaldare la batteria e ne accorcia la vita. infatti le batterie Li-ion soffrono più le alte temperature.
Detto questo, se non vi fidate della mia parola, almeno usate google che serve sempre in caso di dubbi!

Frenk_87
16-10-2011, 23:27
- La funzione Optimus per il controllo delle schede grafiche rimarrà attiva a livello di bios o devo reinstallare qlc driver/sw?


Io ho piallato tutto senza pietà e l'optimus è ripartito senza che io installassi nulla, ho rimesso solo i driver sia dell'integrata intel sia della dedicata Nvidia. A quanto pare l'optimus viene autonomamente riconosciuto.

- Come posso poi controllarla, intendo come posso essere sicuro che funzioni correttamente (anche attualmente) e come posso eventualmente decidere o meno di bypassare l'una o l'altra scheda?
Leggendo queste 26 pagine di posts non ho trovato risposte veramente esaustive e credo che questa sia una questione da non sottovalutare, va ad influire contemporaneamente su prestazioni e autonomia.

http://lmgtfy.com/?q=nvidia+gpu+state+viewer+tool :sofico:

Frenk_87
17-10-2011, 00:48
Anche io ho Just Cause 2, ed effettivamente le temperature non vanno sopra gli 80°C della CPU e i 77°C della scheda nvidia... si vede che battlefield è più esigente come gioco

All'acquisto vidi che la temperatura arrivava sino a 98C° con il 50% di throttling e senza l'utilizzo della gpu: il portatile non vanta di un sistema di raffreddamento eccellente >_<

Come fai a monitorare il throttling della cpu? Hai usato software tipo cpuz e per caso hai visto la frequenza dimezzata o ci sono software specifici che tengono traccia della frequenza in modo da vedere se sotto sforzo la frequenza cala? Perchè anche io sarei molto curioso di sapere se la cpu dovesse andare in throttling e a che temperatura :)

xeeynamo
17-10-2011, 09:34
Come fai a monitorare il throttling della cpu? Hai usato software tipo cpuz e per caso hai visto la frequenza dimezzata o ci sono software specifici che tengono traccia della frequenza in modo da vedere se sotto sforzo la frequenza cala? Perchè anche io sarei molto curioso di sapere se la cpu dovesse andare in throttling e a che temperatura :)

AIDA64 per monitorare la CPU e Intel Burn Test per lo stress di quest'ultima

John22
17-10-2011, 09:48
Mmm interessante.. Perciò mi state aprendo un nuovo mondo.. Meglio utilizzare la batteria fino a un 9-10% di carica, magari anche in più di una volta, piuttosto che utilizzarla fino al 50-60% e poi caricarla..

Ed è meglio metterla in carica a portatile spento per via del calore..

Altri advice? :)

Frenk_87
17-10-2011, 10:16
AIDA64 per monitorare la CPU e Intel Burn Test per lo stress di quest'ultima

grazie 1K, stasera quando torno a casa testo senza pietà (la fila di giochi aumenta, sto riempiendo la libreria di steam :read: :D :cool: )

tra parentesi, una nota sulle qualità ludiche del notebook, che ripeto non è fatto per sessioni di gioco intense: secondo me è veramente di qualità, ieri sera ho provato Prototype per 20 minuti e Just Cause 2 per altrettanti 20 minuti, e il compromesso tra fluidità e qualità dei dettagli ed effetti è molto più che sufficiente! Sono veramente soddisfatto, mi aspettavo meno da una 520M

emanuele83
17-10-2011, 10:19
Mmm interessante.. Perciò mi state aprendo un nuovo mondo.. Meglio utilizzare la batteria fino a un 9-10% di carica, magari anche in più di una volta, piuttosto che utilizzarla fino al 50-60% e poi caricarla..

Ed è meglio metterla in carica a portatile spento per via del calore..

Altri advice? :)

io dico di usarla fino allo 0% ;)

soprattutto quando connetti l'alimentatore AC assicurati di staccare la batteria anche se è al 30% (o disabilitare la carica della batteria) poi certo se lo fai ogni tanto no succede nulla dipende dalle necessità!

se invece è scarica e la fai caricare mentre lavori al pc con l'alimentatore inserito, non credo ci siano problemi grossi, o meglio spero che gli ingegneri che hanno progettato i nuovi portatili abbiano fatto un profilo di carica più accorto. cmq meglio ricaricarla a pc spento in questo modo si evitano fluttuazioni della corrente di carica che può variare con la corrente assorbita dal pc che lavora.

è uno sbatti, lo so, ma se fai così la batteria ti dura anni :D

certo dopo 2 anni uno può sempre comprarne una nuova. ma prendi un ultrabook dove la batteria non può essere cambiata.. io ho paura per chi lo compra ;) acer/asus/hp/dell/samsung etc etc non sono mica apple cheottimizza tutto alla perfezione! meglio il nostro bell'u36sd che se si sputtana la batteria male che vada ne compri una nuova!

TheMonzOne
17-10-2011, 13:21
Fino allo 0% no...mai! Questa è l'unica cosa di cui sono assolutamente certo. Arrivare allo 0% sarebbe un trauma indicibile per la batteria.

In ogni caso la stiamo mettendo un po' su maniacale secondo me...sembra quasi che oggi ricaricare una batteria che sta al 50% sia un peccato mortale.
Posso concordare sul fatto che se si ha a disposizione la corrente elettrica, ma la batteria è ancora al 50% tanto vale farla scaricare completamente prima di attaccare la corrente o staccarla e proseguire con la sola rete elettrica, ma se si ha la necessità di ricaricare la batteria nel poco tempo in cui si ha a disposizione l'alimentazione da rete lo si fa e stop...
Se invece la batteria fosse già carica o comunque con una buona percentuale di carica allora è inutile lasciarla inserita se si ha a disposizione l'alimentazione esterna.

Posso anche concordare sul fatto che OGNI TANTO un ciclo di carica e scarica completo vada fatto per dare una "resettata" alla calibrazione del sistema di ricarica (sempre senza mai arrivare allo 0%, cosa tra l'altro impossibile, il pc si spegne sempre prima).

Dobbiamo poi comunque considerare gli ambiti di utilizzo...tentendo il pc alimentato con la sola rete elettrica se salta la corrente resti fregato e rischi danni maggiori rispetto a quelli che causeresti tenendo la batteria inserita ad alimentatore attivo, mica tutti hanno un UPS sempre a disposizione ( io non ce l'ho ad esempio :P ).

Penso si possa con buona pace dell'anima dire: quando avete la possibilità di staccare la batteria fatelo, se per voi è necessario mantenerla inserita per i più svariati motivi lasciatela inserita. Ogni tanto fate qualche ciclo completo di scarica/carica (a pc spento).

emanuele83
17-10-2011, 13:34
Fino allo 0% no...mai! Questa è l'unica cosa di cui sono assolutamente certo. Arrivare allo 0% sarebbe un trauma indicibile per la batteria.


ahahahah sisi :D

hai ragione, intendevo fino a che il pc non si accende più! non dico mica di mettere in corto i terminali ;)

dadefive
17-10-2011, 13:45
(sempre senza mai arrivare allo 0%, cosa tra l'altro impossibile, il pc si spegne sempre prima).


si arriva al 7% se non erro

Ogni tanto fate qualche ciclo completo di scarica/carica (a pc spento).

la vedo un po' dura scaricare la batteria a pc spento :D

emanuele83
17-10-2011, 13:49
la vedo un po' dura scaricare la batteria a pc spento :D

eddai non essere pignolo per uno spazio. è chiaro che intendeva (scarica) / (carica a pc spento)

;)

TheMonzOne
17-10-2011, 13:49
la vedo un po' dura scaricare la batteria a pc spento :DC'è sempre il processo di autoscarica intrinseco nella batteria, ma il "(a pc spento)" era chiaramente rivolto alla sola procedura di ricarica :D .

EDIT: bravo Emanuele, sempre perspicace.

John22
17-10-2011, 16:30
Bene grazie a tutti e scusate per l' "insensato" di prima, disinformazione professionale :D

cloutz
17-10-2011, 17:33
ufficialmente acquistato!!
in realtà era l'ultimo disponibile -quello da esposizione-, ma non aveva problemi visibili: me lo sono portato a casa con lo sconto + sconto di amici che lavoran lì + blablabla...

insomma, con il prolungamento della garanzia di 2 anni ho portato a casa la versione i5 a meno di 600€ :D

unica cosa, troppe utility, giochini e balle varie, mai vista una roba del genere, avrò 20voci in avvio automatico e ancora non ho fatto niente:
non esiste una lista di cosa è possibile disinstallare e cosa è indispensabile? :stordita:

ah, ultima domanda: quanto dà a voi l'indice prestazioni di windows?
io ho visto un 4.7, che onestamente credo sia poco (quello che sto abbandonando, per il peso esagerato, è un acer i5 con dedicata entry level e da un 5.1)
poi in realtà frega poco, fa abbondantemente quello che deve fare, è giusto una curiosità.

Saluti!!

TheMonzOne
17-10-2011, 19:23
unica cosa, troppe utility, giochini e balle varie, mai vista una roba del genere, avrò 20voci in avvio automatico e ancora non ho fatto niente:
non esiste una lista di cosa è possibile disinstallare e cosa è indispensabile? :stordita:E' buona norma leggere, se non tutto, almeno le ultime 5 pagine di un thread...questa domanda è già stata fatta e un paio di pagine fa è stata data anche la risposta.
Su, un po' di buona volontà.

Approfitterei però dell'occasione per invitare il creatore del topic ad aggiornare il primo post, aggiungendo tutto quando di rilevante è stato detto fin'ora.

alberico73
17-10-2011, 19:54
Ragazzi sono in procinto dell acquisto
Purtroppo resto indeciso tra l' RX196X con Hd classico 5400 da 640 Gb
e il RX146X con SSD da 128 Gb

Premesso che non sono interessato alla velocità di avvio del pc vi chiedo in che altre funzionalità del pc, secondo voi conta la velocità dell SSD.
Inoltre le dimensioni in Gb non mi interessano molto, anche perchè oggi tra chiavette e Hd esterni non ci sono più grossi problemi.

Inoltre, pensate che tenendo i grossi file in lavorazione su una chiavetta usb 3 allacciata alla porta Usb 3 del pc, si possa ovviare al Hd SSD?

Se acquisto il 196, quanto è fattibile un domani sostituire l' hardisk? L assistenza asus lo fa?
Qualcuno che li possiede (soprattutto il 196) e li usa "seriamente" può rilasciare qualche veloce giudizio complessivo?
Ho bisogno di giudizi obiettivi per decidermi..
Grazie

cloutz
17-10-2011, 20:12
E' buona norma leggere, se non tutto, almeno le ultime 5 pagine di un thread...questa domanda è già stata fatta e un paio di pagine fa è stata data anche la risposta.
Su, un po' di buona volontà.



dopo aver dato particolare attenzione al primo post (in cui c'è spazio per Lion e ubuntu, ma non per le utility di default *), avevo letto quelle pagine a suo tempo, quando non mi interessava il discorso delle utility ma delle differenti versioni attualmente in commercio -ricordo, infatti, della tua email alla asus, perchè mi interessava quello-.
purtroppo il discorso utility è passato sullo sfondo in quella lettura, e dare la medesima attenzione a tutti i contenuti che passano sotto gli occhi, per ogni questione affrontata nella giornata, mi è ancora impossibile.

detto ciò, hai ragione..


Buona serata!


*ma ognuno fa quel che può e con la disponibilità che può, ci mancherebbe anche altro!:)

TheMonzOne
17-10-2011, 21:18
Dai cloutz, non te la prendere, il mio post era in tono amichevole...infatti poi ho anche chiesto esplicitamente all'autore del primo post di aggiornarlo con tutte le cose che sono state dette in queste 26 pagine.
Io ancora non ho il pc, sono tentato di prenderlo ma sto seguendo questo thread per capire se ne vale davvero la pena o posso anche aspettare per vedere se esce altro...qualche difettuccio alla fine questo portatilino sembra averlo.

de12261@
17-10-2011, 21:22
ragazzi è arrivato!!!

prime impressioni: silenzioso, un pò di calore sotto (ma meglio sotto che dove si poggiano i polsi), materiali così così (ho aggiunto la ram e il coperchio non è che stia così ben messo, è un pò debole come plastica).

il monitor lo credevo peggio, comunque una cosa forse di poco conto, mi pare che non stia ben saldo, nel senso che spostando il pc o dando qualche colpo si muove. niente di cui strapparsi i capelli comunque!

bene, dopo aver creato 5 dvd di recovery, procedo con le pulizie...

domanda: qualcuno si è registrato sul sito Asus? che c'è di buono facendolo?

de12261@
17-10-2011, 21:25
Io ancora non ho il pc, sono tentato di prenderlo ma sto seguendo questo thread per capire se ne vale davvero la pena o posso anche aspettare per vedere se esce altro...qualche difettuccio alla fine questo portatilino sembra averlo.

se fanno come con l'u36jc se aspetti ancora un pò esce di produzione ah ah ah!
stavolta non mi hanno fregato, l'ho preso.

tutto ha qualche difetto (vedi il mio precedente post), credo che qualcosa di perfetto non esista, anche perchè difficilmente sarebbe perfetto sia per me che per te...

probabilmente il toshiba è "più perfetto", ma il prezzo sale. :D

TheMonzOne
17-10-2011, 21:53
Forse hai ragione...è il caso di decidersi...

Una domanda buttata li...secondo voi c'è margine di manovra per cambiare la tastiera mettendone una retroilluminata presa magari da un modello con pari dimensioni? Sempre che esista...dato che la tastiera si stacca completamente magari può essere anche completamente sostituita...sarebbe un upgrade non da poco!

alberico73
17-10-2011, 22:04
De12261 aspetto ulteriori impressioni.
L' hai portato a 8Gb di ram? E' facile sostituirla? quale hai messo?

quale applicazione hai usato per il recovery disk?

xeeynamo
17-10-2011, 22:14
Fino allo 0% no...mai! Questa è l'unica cosa di cui sono assolutamente certo. Arrivare allo 0% sarebbe un trauma indicibile per la batteria
Su Windows ho intravisto una percentuale di "riserva" per la batteria tra le opzioni del risparmio energetico, credo sia riferito al fatto di non usare un tot di batteria proprio per non rovinarla. Farla arrivare al 0% è impossibile :) salvo stratagemmi
Oggi pomeriggio è caduto dalla scrivania e adesso l'hard disk comincia a non funzionare più :( tramite un live cd alcuni dati possono essere copiati altri arrivano a metà copia, si bloccano e falliscono... Gran parte dei dati importanti li ho copiati tranne un file immagine di una SD contenente dati che mi stanno abbastanza a cuore. Ubuntu è riuscito a copiarci 800mb su 1.9GB. Esiste un modo per forzare la copia magari saltando i cluster danneggiati e continuare la copia del file? Il danno è coperto da garanzia? Se si, qualcuno che gia avuto esperienza, quanto l'ASUS se lo terrebbe nei loro laboratori? Peccato, stavo facendo anche alcune prove quasi tutte positive!

UP >_<

de12261@
17-10-2011, 23:04
De12261 aspetto ulteriori impressioni.
L' hai portato a 8Gb di ram? E' facile sostituirla? quale hai messo?

quale applicazione hai usato per il recovery disk?

per il momento ho solo aggiornato windows ecc...
non riesco a connettere la tastiera bluetooth, mi sa che ci penso domani con calma!

aggiungere la ram è una cavolata, c'è solo 1 vite e poi bisogna tirare (ho usato quei cosi di plastica blu cinesi che si usano per i cellulari), perchè è ad incastro e un pò fragilino.
ho messo una kingston CL9 1333mhz, come scritto tempo fa qui. non è identica a quella in uso ma poco ci manca.


altre impressioni: mi sembra che la ventolina stia sempre accesa, si sente (poco comunque).


ho usato un coso chiamato AI burner recovery, mi pareva promettente come nome, e infatti DOPO ho letto sul manualetto che era quello!
5 dvd...ci ha messo più di un'ora. ma volevo farla almeno per aver il sistema originale salvato in caso di potatura futura del disco o sostituzione con ssd.

non riesco a capire se serve o no registrarsi sul sito asus e altra cosa, non ho capito se devo far timbrare qualcosa (vedi Kasko), l'ho preso online, non saprei come fare.

de12261@
18-10-2011, 09:39
Oggi pomeriggio è caduto dalla scrivania e adesso l'hard disk comincia a non funzionare più tramite un live cd alcuni dati possono essere copiati altri arrivano a metà copia, si bloccano e falliscono... Gran parte dei dati importanti li ho copiati tranne un file immagine di una SD contenente dati che mi stanno abbastanza a cuore. Ubuntu è riuscito a copiarci 800mb su 1.9GB. Esiste un modo per forzare la copia magari saltando i cluster danneggiati e continuare la copia del file? Il danno è coperto da garanzia? Se si, qualcuno che gia avuto esperienza, quanto l'ASUS se lo terrebbe nei loro laboratori? Peccato, stavo facendo anche alcune prove quasi tutte positive!


anche se riuscissi a copiare i dati saltando i pezzi danneggiati non avresti dei dati corretti. potresti provare hddregenerator, però è a pagamento. dicono che sistema i settori danneggiati.

sennò fai quello che hai fatto (copia di quel che si riesce) e poi controlli la Kasko, mi pare che i danni da urti accidentali siano coperti.
buona fortuna!

mutendb
19-10-2011, 19:09
Mi sono letto praticamente tutto il post... :D
Domanda secca per chi lo ha già comprato dopo qualche tempo di utilizzo:
Ne consigliate l'acquisto?? o c'è di meglio a circa quel prezzo?
Grazie

anhubys89
19-10-2011, 19:18
Mi sono letto praticamente tutto il post... :D
Domanda secca per chi lo ha già comprato dopo qualche tempo di utilizzo:
Ne consigliate l'acquisto?? o c'è di meglio a circa quel prezzo?
Grazie

Ti ringrazio, aspetto allora che tu possa tornare a casa per avere maggior sicurezza :)
Se riesci poi magari a farci una guida te ( dato che mi sembri esperto ) per i nubbioni come me ti sarei grato ancor di più ;)

Io ancora sto aspettando che Frenk_87 torni a casa :sofico:

dadefive
19-10-2011, 19:42
Mi sono letto praticamente tutto il post... :D
Domanda secca per chi lo ha già comprato dopo qualche tempo di utilizzo:
Ne consigliate l'acquisto?? o c'è di meglio a circa quel prezzo?
Grazie

Te lo consiglio sicuramente, ottimo e mai avuto problemi

Ho la versione RX175V e a quel prezzo non ho trovato di meglio, anzi, vale più di molti altri di costo maggiore

Frenk_87
19-10-2011, 20:25
Io ancora sto aspettando che Frenk_87 torni a casa :sofico:

hahahaha beh era dato per scontato che se non avessi avuto aggiunte le mie considerazioni si fermavano al mio precedente post. In ogni caso, se proprio vogliamo dirla tutta, io le ho reinstallate molte delle utility asus, per esempio anche il software per usare la webcam come macchina fotografica, con tutti gli effetti tipo mac, tanto non appesantiscono troppo, ovviamente ho selezionato i programmi che partono all'avvio e le apro solo all'occorrenza (occupano spazio sull'hd ma ce n'è in abbondanza).
Altrimenti, fai come ho fatto io, che come tutti non sono nato "imparato": prendi google, l'elenco delle utility del sito asus, e le googli una per una. Se ti interessa la installi, altrimenti la disinstalli. Così vedi tu cosa piace a te, certe cose variano da persona a persona. Le fondamentali che più fondamentali non si può sono TUTTI i driver più P4G e HTK. Il resto è soggettivo.
Per la cronaca sono tornato a casa or ora :rolleyes: :D

Mi sono letto praticamente tutto il post... :D
Domanda secca per chi lo ha già comprato dopo qualche tempo di utilizzo:
Ne consigliate l'acquisto?? o c'è di meglio a circa quel prezzo?
Grazie

hehe mi sa che qua caschi "male", cioè sono tutte persone che l'hanno acquistato/sono intenzionate a farlo quindi evidentemente pensano che non c'era/ci sia di meglio a quel prezzo con queste caratteristiche!!! :D

Detto ciò, cercherò di essere il più obbiettivo possibile, ormai sono un po' di giorni che lo utilizzo e vedrò di farti una disamina chiara di questo pc.

Per prima cosa: se tornassi indietro rifarei l'acquisto, poichè il prodotto rispetta le mie aspettative.

La domanda principale è: cosa cerca uno che acquista un portatile del genere?

MOBILITA':
- dimensioni: buono ma non perfetto, è un po' grande per essere un 13" (parlo di lunghezza e larghezza), entra senza problemi nelle custodie in neoprene da 13" ma c'è molto spazio libero sopra la tastiera, c'è di meglio su questo fronte.
- peso e spessore: secondo me perfetti, 1,6kg per 1,9cm compresa l'8 celle è più che perfetto.
- robustezza: quasi perfetto, cover in metallo (e si sente), avrei preferito l'intero chassis in metallo, invece ci dobbiamo "accontentare" di un'ottima plastica. La tastiera non flette neanche con le martellate e il touchpad ha una superficie ottima. Lo schermo flette un po', ma è spesso come 5 fogli di carta impilati ;)

DURATA BATTERIA: ottima, veramente, più di quanto mi aspettassi. Lavorando in battery saving si hanno comunque ottime prestazioni e prima lavorando con Matlab, wifi attivo, luminosità 50% mi segnava 3h 46m con il 47% di batteria residua. Il che vuol dire che al 100% dura almeno 6 ore e mezza / 7 ore, che per un portatile del genere, con una cpu così, è - IMHO - un sogno.
Inoltre, anche questo secondo me fondamentale, la batteria si ricarica in tempi record, all'inizio pensavo fosse danneggiata da quanto si caricava velocemente, poi una volta staccata la presa mi son ritrovato con l'indicatore che segnava 9:34, e diciamo che se anche fosse danneggiata mi accontenterei :oink:

CALORE E PRESTAZIONI: prestazioni, per quello che ci devo fare e penso per l'utilizzo "più che medio" di chiunque acquisti questo pc, ottime (ho la versione con i5). Il calore se non si gioca non si sente, la cpu sembra dissipata passivamente (ventola quasi sempre spenta) e anche subito sotto la RAM si avverte solo un po' di tiepido. La CPU digerisce i software quasi come il fisso, che è un core 2 quad, o meglio la sensazione di reattività da parte utente è la medesima (e i risultati di superpi sono quasi gli stessi).
Ovviamente non si può giocare fluidamente senza rinunciare a qualche dettaglio, ma non è l'ambito di un portatile così.
L'unico problema relativo al calore (dovuto penso allo spessore) è quando si eseguono benchmark spinti (prime95), in cui la CPU raggiunge i valori limite (98°C) oltre i quali però non va e sui quali rimane stabile. Secondo me, se si eseguisse contemporaneamente Intel Stress Burn Test ben settato da un lato e l'MSI Kombustor dall'altra, in modo da portare in full load CPU e GPU nello stesso momento, essendo che condividono la stessa ventola e lo stesso dissipatore, benchè distribuiscano il calore su due heatpipe diverse, se ne vedrebbero delle belle. Io non provo :D se qualcuno ha abbastanza fiducia negli ing dell'asus, esegua poi mi faccia sapere :cool:
D'altronde non si può pretendere di più, di solito i pc con questo spessore hanno CPU ULV, e poi quelli di questi benhmark sono carichi irraggiungibili nell'uso di tutti i giorni.

DIFETTI IMPORTANTI e che fanno cascare le braccia, su un portatile da 800€:

- il touchpad, nonostante nei singoli tocchi sia il migliore mai provato, fluido e scorrevole, ha problemi con il multitouch. Problemi grossi eh, voglio essere chiaro su questo punto, perchè io sono tentato O di mandare mail all'asus di protesta potente per vedere se mi risarciscono di qualcosa, O di scrivermi direttamente il driver io a mano, in assembler direttamente. Ma porca porca porca miseria, ho un eeepc e il touch multitouch funziona 1000 volte meglio, stessa marca ASUS e stessi driver (Synaptic). Davvero non capisco cosa possa essere, dicono che in linux funzioni meglio, quindi sarà solo un problema software (vi aggiornerò). Spero che lo risolvano, non si può rimpiangere la panda quando si ha la maserati.

- le porte USB sinistre sono troppo vicine, non si riescono ad inserire 2 chiavette USB contemporaneamente, al che la domanda "ma che ce ne hanno messe a fare 2 se ne puoi usare una alla volta" è veramente pertinente. Anche qua ma porca la miseriaccia ladra, sullo stesso eeepc ho 3 porte USB, di cui due sul lato destro, e sono distanziate dai connettori audio. Così riesco a collegare 3 periferiche contemporaneamente. Anche qua rimpiango il caro vecchio eeepc.

- trasformatore enooooooooooorme, vabeh che la batteria dura tanto, ma ho visto 15" standard con dissipatori più piccoli.

Direi di aver finito, se hai domande specifiche chiedi. Io, come avrai capito, il portatile l'ho preso per spessore, peso, prestazioni e batteria e non sono rimasto deluso.

alberico73
19-10-2011, 21:31
Frenk davvero 1000grazie per la bella ed esauriente recensione.
E' penoso che certe cose dobbiamo farle noi utenti e non si trovino ufficiali sui siti rinomati.
Io sono in procinto di acquistare il 196 con l' i7 ma a questo punto penso che quanto da te scritto sia più che soddisfacente.
Vorrei solo chiedere 2 cose leggermente OT
1 che app si trovano in giro, magari buone e gratis, per clonare l' Hd all acquisto prima di smanettarci?
2 Ritenete valido Fast Boot, già presente sul pc, per ritardare (e anche non far partire?) applicazioni che non ci interessano?

Frenk_87
19-10-2011, 21:38
che app si trovano in giro, magari buone e gratis, per clonare l' Hd all acquisto prima di smanettarci?

Sull'hd c'è una partizione, detta di ripristino, adibita proprio a questo: puoi scasinare quanto vuoi su win, poi basta un click e lo riporti com'era quando ti è arrivato, senza bisogno di clonare l'hd. Se proprio vuoi usa il software preinstallato AI qualcosa (è un'utility asus) che ti crei i dvd di ripristino e stai tranquillo.

Ritenete valido Fast Boot, già presente sul pc, per ritardare (e anche non far partire?) applicazioni che non ci interessano?

L'applicazione, sempre che funzioni a dovere, la trovo molto interessante e funzionale. Tuttavia, trovo MOLTO più funzionali Ccleaner che ti fa selezionare e cancellare i servizi che si avviano in automatico o per gli amanti della bella grafica c'è un ottimo software, Soluto, che fa esattamente quello che fa Fast Boot ma in modo più chiaro, più funzionale e più figo :D

anhubys89
19-10-2011, 21:57
Sull'hd c'è una partizione, detta di ripristino, adibita proprio a questo: puoi scasinare quanto vuoi su win, poi basta un click e lo riporti com'era quando ti è arrivato, senza bisogno di clonare l'hd. Se proprio vuoi usa il software preinstallato AI qualcosa (è un'utility asus) che ti crei i dvd di ripristino e stai tranquillo.



L'applicazione, sempre che funzioni a dovere, la trovo molto interessante e funzionale. Tuttavia, trovo MOLTO più funzionali Ccleaner che ti fa selezionare e cancellare i servizi che si avviano in automatico o per gli amanti della bella grafica c'è un ottimo software, Soluto, che fa esattamente quello che fa Fast Boot ma in modo più chiaro, più funzionale e più figo :D

Bhe che dirti, Bentornato ! :D

Grazie dei consigli, farò come mi suggerisci :read:

cloutz
19-10-2011, 21:57
Mi sono letto praticamente tutto il post... :D
Domanda secca per chi lo ha già comprato dopo qualche tempo di utilizzo:
Ne consigliate l'acquisto?? o c'è di meglio a circa quel prezzo?
Grazie

premetto che l'ho acquistato da poco.
-buon processore
-buona scheda grafica (non per giocare)
-ottima autonomia: sarò all'inizio, ma sia ieri che oggi durata batteria 9h circa con navigazione standard e modalità "entertainment".. un piccolo decadimento tra poco? ok, ma si resta su livelli alti
-portarlo in giro è uno spasso essendo una piuma e ultrasottile!! inizi a portartelo dappertutto

difetti, per adesso, non ne vedo, non ho avuto alcun problema, basta aggiornare tutti i driver e fila tutto liscio..

di "simile" potrebbe esserci l'acer 3830T, ma preferisco ancora l'asus per design, form factor, e perchè ho avuto bruttissime esperienze fino a qualche settimana fa con acer

edit:
non ho avuto tutti questi grandi problemi con il touchpad, forse perchè non ho mai usato multigestures, al massimo lo scrolling a due dita (che porca miseria potevano renderlo abilitabile, riabituarsi a scrollare con un dito è bruttissimo)
per l'usb per ora non ho avuto grandi problemi, forse perchè le mie sono tutte sottili, grandi il minimo indispensabile.. appena non mi basteranno mi sentirete urlare ovunque vi troviate!! :D

Frenk_87
19-10-2011, 22:22
edit:
non ho avuto tutti questi grandi problemi con il touchpad, forse perchè non ho mai usato multigestures, al massimo lo scrolling a due dita (che porca miseria potevano renderlo abilitabile, riabituarsi a scrollare con un dito è bruttissimo)


Purtroppo o per fortuna le gestures multitouch sono abilitabili scaricando e installando gli ultimi driver synaptic (disponibili per x86 e x64). Detto ciò se vuoi un consiglio rimani allo scroll ad un dito, molto più preciso, con l'altro rischi di impazzire :muro:

alberico73
20-10-2011, 06:42
Grazie Frenk e Cloudz, questa discussione sta diventando una piccola miniera di info e dritte. Inizialmente puntavo sul rx146x con hd ssd ma alla fine ritengo che 1050 euro siano troppi per un Notebook di 13 pollici e per quello che mi serve. Spero l hd classico nn me ne faccia pentire.

cloutz
20-10-2011, 06:43
Purtroppo o per fortuna le gestures multitouch sono abilitabili scaricando e installando gli ultimi driver synaptic (disponibili per x86 e x64). Detto ciò se vuoi un consiglio rimani allo scroll ad un dito, molto più preciso, con l'altro rischi di impazzire :muro:

ah ok, perfetto :D
anche perchè portarsi in giro il mouse sembra un sacrilegio, compro un note ultrasottile e non ingombrante e poi devo portarmi dietro un mouse? :stordita:
lo scroll con un dito andrà più che bene :asd:

vinciroma
20-10-2011, 08:06
Salve amici,
anch'io dopo diversi giorni di girare e vedere portatili, alla fine tra schermi 3D e prestazioni da desktop, l'ho preso!
Il mio è un RX175V, dopo aver letto tutto (o quasi) il tread, non posso che essere d'accordo con quanti mi hanno preceduto e confermare le sue ottime doti. Aggiornata la ram dai 6GB a 8GB, il prossimo passo sarà montare un SSD. Non dico da 500GB che costano quanto un'automobile ma un SSD da almeno 256GB :D
Personalmente l'ho preso non tanto per le prestazioni anche se è un i7 con una scheda video se non l'ultimissima ma abbastanza potente da digerire quasi tutto, ma il vero punto di forza è proprio il peso e le dimensioni oltre alla durata della batteria. Il monitor non è ecelso, ve ne sono di meglio ma non mi dispiace così tanto, tastiera a isola ben spaziata e reattiva strutturalmente ottima. Il touch mi piace molto in paragone del mio vecchio asus in cui era poco preciso e sensibile anzi non trovo così poco funzionale il multitouch, le gesture funzionano egregiamente così come lo zoom, etc..
Autonomia eccezionale, ho la batteria a 8 celle da ben 5800 mAh ed anche se non ho fatto prove di durata con l'utilizzo normale in modalità risparmio energetico e luminosità al 50% e wi-fi/bluetooth attivato le 6-7 ore filate le regge benissimo, ed anche oltre. Riguardo la ventola è ultra silenzioso, così pure come il calore dissipato per un utilizzo non gravoso si sente un pochino nella zona della ram e dell'hard disk, mentre facendo un uso gravoso del pc la ventola si sente maggiormente ma non tanto da dar fastidio anzi, il tutto si riscalda un po soprattutto nella zona dell'hard disk e in basso a sinistra sotto la ventola.
Comunque se devo trovargli dei difetti avrei preferito le due USB più distanti e magari due USB 3.0 invece che una sola e poi almeno il led di alimentazione che si vedesse a coperchio chiuso, così da poter vedere lo stato della ricarica della batteria e quando il pc è in sospensione. Inoltre potevano fare anche il pulsante relativo al risparmio di energia illuminato. Ma queste sono sciocchezze e poca roba se si considera tutto il resto.
In definitiva consiglio veramente questo portatile a chi cerca peso e dimensioni contenute oltre una buona autonomia. Le prestazioni non sono al top ma tranquilli che ci fate girare qualsiasi cosa, certo non è un notebook per il gaming del resto un 13,3" non lo si compra per questo ;)
In meno di due chili e due centrimetri avete un ritrovato di tecnologia, prestazioni e mobilità :D

Max von Rosen
20-10-2011, 11:20
Cari Utenti,
grazie innanzitutto per l'attenzione. Sono interessato all'acquisto di questo portatile. La mia domanda è: vale la pena spendere un po' di euro in più per la versione con i7 core?

Il mio cruccio è l'autonomia, ne ho bisogno e di molta (scrivo per diversi giornali). L'i7 core sacrifica davvero la durata della batteria in modo esagerato?

Ho visto che adesso il prezzo è crollato davvero e per 730 euro ci si porta a casa la versione x196x. Qualcuno sente di potermela consigliare?

Premetto: non ho esigenze eccezionali. Uso internet, scrivo molto, lavoro parecchio con il ritocco di immagini - Lightroom -. Pensavo all'i7 perché volendo un domani installare Cubase - notoriamente esoso di risorse -un po' di potenza in più non guasta. ma se qualcuno mi dice che la batteria è compromessa, allora rinuncio!

Un grazie sincero : è il mio primo post!

John22
20-10-2011, 11:37
Ciao!!

Io nel tempo libero amo comporre musica con Sequel 3, nuovissimo software di mamma Steinberg, e mi trovo davvero bene con la versione i5. Da notare che ci lavoro sempre in modalità battery saving con computer alimentato a batteria, perciò in modalità high performance mi aspetto sia ancora più fluido. Dato che Cubase sarebbe il software più esoso che utilizzeresti, secondo me non ha senso spendere di più per avere l'i7, che scalda e consuma di più, in un'ottica di autonomia. Però questa è solo la mia opinione, ovvio :)

Max von Rosen
20-10-2011, 12:48
Ciao John22, grazie mille per l'aiuto!

Lo dico perché in fondo sono solo 40 euro in più, davvero poco per prestazioni credo migliori.

Scalda davvero così tanto in più un i7? E riduce davvero così tanto la batteria rispetto a un i5 considerando che l'i7 in questione è ancora un dual core?

John22
20-10-2011, 13:06
Eh, questo non so dirtelo... :stordita:

alberico73
20-10-2011, 13:30
Scusa ma dove hai trovato il 196 a 730€?
Su nexths è ancora a 799

vinciroma
20-10-2011, 14:05
su via,
l'i7 non è una stufa, scalda un po ma nulla di drammatico. In modalità batteri saving lo si nota molto poco, devi mandare a palla il processore per tenere la ventola accesa e riscaldare tutto e comunque sempre nella media. Te lo dice uno che lo tiene spesso sulle gambe ;)
Per l'autonomia col battery saving usando internet explorer, word, excel, mail e roba del genere ci fai tutta la giornata lavorativa o quasi. Andando a consumi con applicazioni che mangiano parecchie risorse considera che vai con le tre ore. Ne ho avuti (e ne ho) parecchi di portatili, compreso PPC e tablet e devo dire che questo "piccolino" mi soddisfa parecchio e mi sento vivamente di consigliarlo. E' vero è ancora un dual core (purtroppo) ma credo che i 2630QM e giù di lì avrebbero consumato e riscaldato parecchio. Io sono già abituato ad autonomie basse ed ai dual core (il quad core l'ho sul fisso e credo che quella sia la sua vera sede) quindi come detto se uno ci deve lavorare ed avere peso ed ingombri ridotti, oltre ad una buona autonomia allora c'è poco in giro. Se invece devi farci grafica (mdellazione solida, rendering avanzato), stereoscopia (film 3D, applicativi per la VR), beh, allora le cose cambiano.....ma, a mio modesto e solo parere, che senso avrebbe un portatile comq questo e comunque con uno schermo da 13,3"?
Poi ognuno fa le scelte che più ritiene consone al suo utilizzo e soprattutto portafogli :D

Max von Rosen
20-10-2011, 14:17
Scusa ma dove hai trovato il 196 a 730€?
Su nexths è ancora a 799


http://www.fuzzylogicgroup.it/default.asp?cmdString=asus+u36&cmdOP=AND&cmd=searchProd&bFormSearch=1

;)

vinciroma
20-10-2011, 17:58
scusate ma mi viene un dubbio: sul sito sopra viene riportato che il U36SD-RX196X ha un processore 2630QM, ma non dovrebbe essere un 2620M ? Inoltre il chipset non dovrebbe essere l'HM65? (almeno sul mio RX175V è questo)
Certo che il prezzo si è abbassato parecchio :eek:
Cmq, volevo chiedere a tutti i possessori di questo gioiello due cose:

1) dove si trova la guida per sostituire l'hd? Non vorrei smontarlo a caso.

2) Qualcuno ha la batteria da 4 celle? Lo chiedo perchè vorrei sapere se effettivamente è più sottile della 8 celle, visto che sul sito asus riporta per entrambe e batterie le stesse dimensioni. Va bene il peso ma le dimensioni in altezza? Visto che sotto al notebook ci sono i piedini per poggiarlo mentre la batteria 8 celle lo alza un po facendo da appoggio.

Thank's!

alberico73
20-10-2011, 18:03
grazie per il link..
si il sito porta un processore Quad core ma purtroppo (o per fortuna) è sbagliato..

vinciroma
20-10-2011, 18:07
grazie per il link..
si il sito porta un processore Quad core ma purtroppo (o per fortuna) è sbagliato..

facendo una ricerca facilmente riporta un 2620M, mentre sotto il chipset poi lo riportano corretto. Credo sia un errore loro di descrizione. Anche il mio rivenditore lo dava come QM però mi ha detto che era un dual core con due core fisici e due logici. Comunque, credo che questa sia la meno vista la tipologia di prodotto e poi come detto credo che a riscaldarsi e consumare sarebbe eccessivo con un quad core.
Sarebbe bello metterlo a confronto con un timeline X della Acer. Certo che se ne vedrebbero delle belle ;)

de12261@
20-10-2011, 18:20
domanda sul display: quando avviate il notebook e lo schermo è nero solo retroilluminato, anche da voi sembra "disturbato"? come se andasse a basso refresh per intendersi.

non capisco se sia normale o meno.

nel precedente portatile non faceva così!




ps: ma i possessori del notebook sono scomparsi???

de12261@
20-10-2011, 18:40
La domanda principale è: cosa cerca uno che acquista un portatile del genere?

MOBILITA':
- dimensioni: buono ma non perfetto, è un po' grande per essere un 13" (parlo di lunghezza e larghezza), entra senza problemi nelle custodie in neoprene da 13" ma c'è molto spazio libero sopra la tastiera, c'è di meglio su questo fronte.
- peso e spessore: secondo me perfetti, 1,6kg per 1,9cm compresa l'8 celle è più che perfetto.
- robustezza: quasi perfetto, cover in metallo (e si sente), avrei preferito l'intero chassis in metallo, invece ci dobbiamo "accontentare" di un'ottima plastica. La tastiera non flette neanche con le martellate e il touchpad ha una superficie ottima. Lo schermo flette un po', ma è spesso come 5 fogli di carta impilati ;)

DURATA BATTERIA: ottima, veramente, più di quanto mi aspettassi. Lavorando in battery saving si hanno comunque ottime prestazioni e prima lavorando con Matlab, wifi attivo, luminosità 50% mi segnava 3h 46m con il 47% di batteria residua. Il che vuol dire che al 100% dura almeno 6 ore e mezza / 7 ore, che per un portatile del genere, con una cpu così, è - IMHO - un sogno.
Inoltre, anche questo secondo me fondamentale, la batteria si ricarica in tempi record, all'inizio pensavo fosse danneggiata da quanto si caricava velocemente, poi una volta staccata la presa mi son ritrovato con l'indicatore che segnava 9:34, e diciamo che se anche fosse danneggiata mi accontenterei :oink:

CALORE E PRESTAZIONI: prestazioni, per quello che ci devo fare e penso per l'utilizzo "più che medio" di chiunque acquisti questo pc, ottime (ho la versione con i5). Il calore se non si gioca non si sente, la cpu sembra dissipata passivamente (ventola quasi sempre spenta) e anche subito sotto la RAM si avverte solo un po' di tiepido. La CPU digerisce i software quasi come il fisso, che è un core 2 quad, o meglio la sensazione di reattività da parte utente è la medesima (e i risultati di superpi sono quasi gli stessi).
Ovviamente non si può giocare fluidamente senza rinunciare a qualche dettaglio, ma non è l'ambito di un portatile così.
L'unico problema relativo al calore (dovuto penso allo spessore) è quando si eseguono benchmark spinti (prime95), in cui la CPU raggiunge i valori limite (98°C) oltre i quali però non va e sui quali rimane stabile. Secondo me, se si eseguisse contemporaneamente Intel Stress Burn Test ben settato da un lato e l'MSI Kombustor dall'altra, in modo da portare in full load CPU e GPU nello stesso momento, essendo che condividono la stessa ventola e lo stesso dissipatore, benchè distribuiscano il calore su due heatpipe diverse, se ne vedrebbero delle belle. Io non provo :D se qualcuno ha abbastanza fiducia negli ing dell'asus, esegua poi mi faccia sapere :cool:
D'altronde non si può pretendere di più, di solito i pc con questo spessore hanno CPU ULV, e poi quelli di questi benhmark sono carichi irraggiungibili nell'uso di tutti i giorni.

DIFETTI IMPORTANTI e che fanno cascare le braccia, su un portatile da 800€:

- il touchpad, nonostante nei singoli tocchi sia il migliore mai provato, fluido e scorrevole, ha problemi con il multitouch. Problemi grossi eh, voglio essere chiaro su questo punto, perchè io sono tentato O di mandare mail all'asus di protesta potente per vedere se mi risarciscono di qualcosa, O di scrivermi direttamente il driver io a mano, in assembler direttamente. Ma porca porca porca miseria, ho un eeepc e il touch multitouch funziona 1000 volte meglio, stessa marca ASUS e stessi driver (Synaptic). Davvero non capisco cosa possa essere, dicono che in linux funzioni meglio, quindi sarà solo un problema software (vi aggiornerò). Spero che lo risolvano, non si può rimpiangere la panda quando si ha la maserati.

- le porte USB sinistre sono troppo vicine, non si riescono ad inserire 2 chiavette USB contemporaneamente, al che la domanda "ma che ce ne hanno messe a fare 2 se ne puoi usare una alla volta" è veramente pertinente. Anche qua ma porca la miseriaccia ladra, sullo stesso eeepc ho 3 porte USB, di cui due sul lato destro, e sono distanziate dai connettori audio. Così riesco a collegare 3 periferiche contemporaneamente. Anche qua rimpiango il caro vecchio eeepc.

- trasformatore enooooooooooorme, vabeh che la batteria dura tanto, ma ho visto 15" standard con dissipatori più piccoli.

Direi di aver finito, se hai domande specifiche chiedi. Io, come avrai capito, il portatile l'ho preso per spessore, peso, prestazioni e batteria e non sono rimasto deluso.

aggiungo: il display fa schifo rispetto a tanti altri prodotti. per carità non si può avere tutto...speriamo bene.

concordo con il trasformatore enorme!

ma soprattutto...il calore sotto: non è "troppo", però è un peccato che ci siano i fori di sfiato proprio sotto, così manco te lo puoi tenere sulle gambe o appoggiato da qualche parte vicino. Bisogna per forza tenerlo su un tavolo o qualcosa di piano per far uscire correttamente l'aria.

Nel benQ che avevo prima non c'erano "prese d'aria" sotto, ma il mega sistema di ventolone interno estraeva l'aria calda lateralmente e basta!

alberico73
20-10-2011, 20:01
De12261 cosa intendi esattamente per "lo schermo fa schifo"..

parli di colore, di contrasto, di luminosità??
Ho bisogno di qualche dato perchè userei il pc per photoshop.
In situazioni di emergenza ok, però..
grazie

Frenk_87
20-10-2011, 20:47
ma soprattutto...il calore sotto: non è "troppo", però è un peccato che ci siano i fori di sfiato proprio sotto, così manco te lo puoi tenere sulle gambe o appoggiato da qualche parte vicino. Bisogna per forza tenerlo su un tavolo o qualcosa di piano per far uscire correttamente l'aria.

Nel benQ che avevo prima non c'erano "prese d'aria" sotto, ma il mega sistema di ventolone interno estraeva l'aria calda lateralmente e basta!

Beh, ci sono portatili studiati in modo tale o talmente spessi da non necessitare di feritoie per mantenere il corretto equilibrio energetico. Se qui le hanno messe probabilmente è perchè non ne potevano fare a meno, e già così siamo al limite secondo me in certi casi... se il macbook bianco e pro e gli ultrabook sono sprovvisti di feritoie probabilmente è perchè hanno anche cpu meno potenti...

John22
20-10-2011, 20:59
se il macbook bianco e pro e gli ultrabook sono sprovvisti di feritoie probabilmente è perchè hanno anche cpu meno potenti...

No, le CPU sono ben più potenti, è l'ingegnerizzazione della ventilazione che è ben migliore (griglia laterale sulla cerniera del coperchio)


Domandone dell'anno:

1) Ho preso una chiavetta USB 3.0 ma il trasferimento è lento, esattamente come con l'USB 2.0... Ho provato pure a reinstallare i driver ma nada.. Tutti i servizi sono abilitati, cosa sto sbagliando? :confused:

2) Vorrei la versione in inglese di Windows, se no far fare qualcosa a qualcuno non italiano è sempre un'impresa.. Se formatto tutto e installo la versione inglese, il seriale resta comunque valido? (scommetto che non è valido...:stordita: )

Thx

de12261@
21-10-2011, 09:35
De12261 cosa intendi esattamente per "lo schermo fa schifo"..

parli di colore, di contrasto, di luminosità??
Ho bisogno di qualche dato perchè userei il pc per photoshop.
In situazioni di emergenza ok, però..
grazie

il fatto dello sfarfallio che dicevo qualche post più sopra.
non so come dire, ma non mi sembra molto stabile l'immagine.

io poi che ho problemi ad un occhio forse sono molto sensibile.

de12261@
21-10-2011, 09:37
No, le CPU sono ben più potenti, è l'ingegnerizzazione della ventilazione che è ben migliore (griglia laterale sulla cerniera del coperchio)


Domandone dell'anno:

1) Ho preso una chiavetta USB 3.0 ma il trasferimento è lento, esattamente come con l'USB 2.0... Ho provato pure a reinstallare i driver ma nada.. Tutti i servizi sono abilitati, cosa sto sbagliando? :confused:

2) Vorrei la versione in inglese di Windows, se no far fare qualcosa a qualcuno non italiano è sempre un'impresa.. Se formatto tutto e installo la versione inglese, il seriale resta comunque valido? (scommetto che non è valido...:stordita: )

Thx

esatto. è un pò fatto male da un punto di vista di studio dei flussi di calore.
probabilmente sarebbe costato molto di più con un display e calore migliori.
ci si accontenta, in fondo costa 800 euro (rispetto ai toshiba/sony/lenovo costa molto meno).

anche io mi sono reso conto appena installato che avrei voluto l'inglese.
la windows7 ultimate ti permette di cambiare le lingue al volo da quello che so. quella che ho sul mio, windows7 PRO, no. però all'inizio chiedeva la lingua: non so se si poteva mettere in inglese in partenza o no (ne dubito).

TheMonzOne
21-10-2011, 09:54
@Frank_76 e de12261@, o chiunque altro possegga il notebook:
potreste dirmi, oltre alle vostre considerazioni sull'enormità dell'alimentatore, quanto pesa?
Se pesasse come o più del notebook sarebbe una bella presa per il :ciapet: ...quello del mio attuale Dell è veramente enorme e pesante...ma è anche da 130W...si può avere una foto con l'alimentatore messo di fianco al notebook? Thx!

cermeo
21-10-2011, 10:01
ciao ragazzi, sto seguendo molto attentamente tutto il post, sin dal primo messaggio, in più tramite il mio rivenditore asus di zona tengo d'occhio questo pc da giugno-luglio scorso praticamente, quando ancora non si capiva cosa dovesse uscire di preciso.
Bè pare che oltre alla conferma del 146x con ssd da 160gb a circa 1000€ o poco più, siano in arrivo nuove configurazioni, non so quante ne come...però pare siano in progetto....se anche voi avete modo di confermare questa "teoria", bè, non sarebbe male....anche in previsione di futuri acquisti...come per me! ;)

TheMonzOne
21-10-2011, 10:06
ciao ragazzi, sto seguendo molto attentamente tutto il post, sin dal primo messaggio, in più tramite il mio rivenditore asus di zona tengo d'occhio questo pc da giugno-luglio scorso praticamente, quando ancora non si capiva cosa dovesse uscire di preciso.
Bè pare che oltre alla conferma del 146x con ssd da 160gb a circa 1000€ o poco più, siano in arrivo nuove configurazioni, non so quante ne come...però pare siano in progetto....se anche voi avete modo di confermare questa "teoria", bè, non sarebbe male....anche in previsione di futuri acquisti...come per me! ;)Stai dicendo che potrebbero uscire presto nuovi modelli con delle variazioni a livello di configurazione?
Qualche giorno fa ho mandato una mail alla Asus chiedendo chiarimenti sul listino, la risposta l'ho postata e la puoi rileggere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36143770&postcount=498)...secondo quanto si legge il listino attuale è formato dai 3 modelli noti e non ci sono in cantiere novità. Chi ti ha dato la soffiata sulle nuove uscite, il tuo rivenditore?

cermeo
21-10-2011, 10:13
Stai dicendo che potrebbero uscire presto nuovi modelli con delle variazioni a livello di configurazione?
Qualche giorno fa ho mandato una mail alla Asus chiedendo chiarimenti sul listino, la risposta l'ho postata e la puoi rileggere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36143770&postcount=498)...secondo quanto si legge il listino attuale è formato dai 3 modelli noti e non ci sono in cantiere novità. Chi ti ha dato la soffiata sulle nuove uscite, il tuo rivenditore?

Si, i 3 modelli che da per certi la ASUS non comprendono quello con SSD mi pare, che invece il mio rivenditore può tranquillamente ordinarmi. Quindi direi che se dovessero uscire dei nuovi modelli, ASUS probabilmente non verrebbe a dirlo a noi sennò nessuno comprerebbe gli attuali in circolazione, o almeno, si aspetterebbero i nuovi...cosa non del tutto ottimale per ASUS. Questa è una mia idea eh...ovviamente il mio rivenditore non ha la certezza al 100%, però per dirmi una cosa del genere, vuol dire che qualcosa gli è stato detto in maniera "ufficiosa"...tutto qui ;)

TheMonzOne
21-10-2011, 10:17
Si, i 3 modelli che da per certi la ASUS non comprendono quello con SSD mi pare, che invece il mio rivenditore può tranquillamente ordinarmi. Quindi direi che se dovessero uscire dei nuovi modelli, ASUS probabilmente non verrebbe a dirlo a noi sennò nessuno comprerebbe gli attuali in circolazione, o almeno, si aspetterebbero i nuovi...cosa non del tutto ottimale per ASUS. Questa è una mia idea eh...ovviamente il mio rivenditore non ha la certezza al 100%, però per dirmi una cosa del genere, vuol dire che qualcosa gli è stato detto in maniera "ufficiosa"...tutto qui ;)Perdonami, ma ti sbagli, il listino ufficiale Asus prevede il modello con SSD, si tratta dell'RX146X che hai tra l'altro nominato. E' presente a listino insieme al 013X, con i5, e al 196X che monta invece l' i7, questi sono i 3 modelli ufficiali al momento.
Quelli che non compaiono a listino, e di cui pare non abbiano la più pallida idea di dove arrivino, sono i modelli che terminano con la "V" che pare corrispondano in tutto e per tutto ai modelli con la "X" finale tranne per la versione del Sistema Operativo.

cermeo
21-10-2011, 10:27
Perdonami, ma ti sbagli, il listino ufficiale Asus prevede il modello con SSD, si tratta dell'RX146X che hai tra l'altro nominato. E' presente a listino insieme al 013X, con i5, e al 196X che monta invece l' i7, questi sono i 3 modelli ufficiali al momento.
Quelli che non compaiono a listino, e di cui pare non abbiano la più pallida idea di dove arrivino, sono i modelli che terminano con la "V" che pare corrispondano in tutto e per tutto ai modelli con la "X" finale tranne per la versione del Sistema Operativo.

Chiedo venia.....cmq la notizia che riporto se pur da prendere con le pinze io la terrò in considerazione soprattutto perchè non ho "urgenza" di prendere il pc....

Per quanto riguarda la X e la V io ho sempre cercato i fantomatici modelli con la V per un motivo semplice: dovrebbero costare meno e siccome in tutti i casi opterei per la formattazione tanto valeva avere un 7 premium anzichè un professional...però pure dal mio rivenditore non si vedono segni di V su nessun modello....

TheMonzOne
21-10-2011, 10:33
Chiedo venia.....cmq la notizia che riporto se pur da prendere con le pinze io la terrò in considerazione soprattutto perchè non ho "urgenza" di prendere il pc....

Per quanto riguarda la X e la V io ho sempre cercato i fantomatici modelli con la V per un motivo semplice: dovrebbero costare meno e siccome in tutti i casi opterei per la formattazione tanto valeva avere un 7 premium anzichè un professional...però pure dal mio rivenditore non si vedono segni di V su nessun modello....Figurati, ho voluto puntualizzare solo per non generare più confusione di quella che già c'è...anche io non ho urgenza di acquistare il pc e la notizia che potrebbero uscire nuovi modelli non farebbe che bene, sia dal punto di vista di eventuali "bug fix" presentati con la nuova serie (vedi magari la storia del touchpad malandrino), sia dal punto di vista economico: immagino che all'uscita dei nuovi modelli il prezzo degli attuali possa scendere ulteriormente per smaltire i magazzini = ancora più convenienza sul già ottimo rapporto prezzo/prestazioni.

Pare che i modelli con la "V" vengano distribuiti nelle grandi catene tipo MediaW, loro hanno i modelli V sia in negozio che on line sul sito anche se non costano affatto meno dei rispettivi modelli "X"...mistero!

alberico73
21-10-2011, 10:54
il fatto dello sfarfallio che dicevo qualche post più sopra.
non so come dire, ma non mi sembra molto stabile l'immagine.

io poi che ho problemi ad un occhio forse sono molto sensibile.

Scusate ma questo mi sembra un problema abbastanza serio. Se escludiamo il pezzo "difettoso" trovo che sia una questione da approfondire. Si perché in commercio esistono notebook con i5 anche da 500 euro e forse meno. A questo punto penso che questo pc abbia questo prezzo solo per il monitor da 13 che è un fuori misura e poi per cosa? L' i7? 300 euro in più per passare all i7? Mah delucidatemi..

alberico73
21-10-2011, 10:57
Cosa dicono gli altri possessori in merito al monitor??

John22
21-10-2011, 11:31
Per me è ok, ma non sono un grafico.

Qualcuno può aiutarmi con l'usb 3.0?

TheMonzOne
21-10-2011, 11:55
Per me è ok, ma non sono un grafico.

Qualcuno può aiutarmi con l'usb 3.0?Alberico si riferiva ad un possibile problema di sfarfallii a schermo nero...
Che chiavetta hai preso? Il fatto che la connessione sia USB3.0 non significa che i chip di memoria usati siano altrettanto veloci.

alberico73
21-10-2011, 13:11
La prima cosa che tenterei è provare con un altro dispositivo usb 3. È facile che sia più colpa della chiavetta che del pc

Il Castiglio
21-10-2011, 16:12
No, le CPU sono ben più potenti, è l'ingegnerizzazione della ventilazione che è ben migliore (griglia laterale sulla cerniera del coperchio) ...
A me risulta che abbia ragione Frenk ... sia i Mac che i nuovi Ultrabook hanno le cpu CULV, cioè depotenziate per ridurre i consumi (e il calore) mentre l'Asus u36sd ha il processore "normale" ;)

loacker88
21-10-2011, 17:52
il macbook pro sia la verisione con i5 e con i7 mi sembra di ricordare siano i normali e almeno per i5 è lo stesso dell'asus. mentre per i macair sono quelli ULV

cloutz
21-10-2011, 18:35
nessuno ha riscontrato problemi con a webcam vero? :stordita:
io quando apro life frame, virtual camera ecc ottengo errori o comunque non mi permettono di usare la webcam :muro:

provo a reinstallare driver, utility webcam e tutto quello che può essere collegabile ad essa :muro:

^juza^
21-10-2011, 18:41
la qualità della webcam com'è?
dopo un pò di uso impressioni sulla solidità?

cloutz
21-10-2011, 18:55
la qualità della webcam com'è?
dopo un pò di uso impressioni sulla solidità?

solidità ottima, sulla webcam non mi posso esprimere

aldodg
21-10-2011, 21:18
Ciao a tutti,
sono un felice possessore di un RX196X
devo dire che mi sto trovando benissimo con questo pc, sotto tutti i punti di vista, anche se ancora non l'ho messo troppo alla prova.
Confermo (anche se ormai non mi pare ci fosse più bisogno) che il processore su questo modello è l'i7-2620M dual core e anche io ho avuto il problema dell'audio dopo la sospensione (sembrerebbe risolto con il cambio dei driver).
Oltre questo ho avuto un problema un po' più serio che è già stato segnalato da uno o due utenti prima di me che però non hanno avuto risposta... Ho acquistato un hd esterno USB 3.0, purtroppo però sulla porta 3.0 non viene minimamente riconosciuto dal sistema.
Lo stesso HDD funziona perfettamente se collegato ad una porta 2.0 dello stesso pc o di altri mentre la porta 3.0 funziona perfettamente se si collega una periferica 2.0!

Qualcuno ha la minima idea di quale possa essere il problema?? Ho provato a mandare una mail all'assistenza ASUS che ha risposto molto velocemente ma consigliandomi solo una reinstallazione di winzozz che chiaramente non ha portato a nessun miglioramento!

Vi ringrazio in anticipo... Ciao!

daphnee
22-10-2011, 01:49
Confermo (anche se ormai non mi pare ci fosse più bisogno) che il processore su questo modello è l'i7-2620M dual core e anche io ho avuto il problema dell'audio dopo la sospensione (sembrerebbe risolto con il cambio dei driver).
!

Riguardo al problema dell'audio dopo la sospensione/ibernazione... Sono stata afflitta dallo stesso problema.
Ho cambiato i driver nei seguenti:
-Data driver: 10/05/2011
-Versione driver: 6.0.1.6368

Ma non ho risolto. Dopo la sospensione l'audio non funziona. Ma se sospendo un paio di volte di fila (a volte di più) torna a funzionare.
Qualcuno ha risolto con driver differenti?

cloutz
22-10-2011, 06:50
Riguardo al problema dell'audio dopo la sospensione/ibernazione... Sono stata afflitta dallo stesso problema.
Ho cambiato i driver nei seguenti:
-Data driver: 10/05/2011
-Versione driver: 6.0.1.6368

Ma non ho risolto. Dopo la sospensione l'audio non funziona. Ma se sospendo un paio di volte di fila (a volte di più) torna a funzionare.
Qualcuno ha risolto con driver differenti?

io ho scaricato e installato la versione V6.0.1.6387 (del 2011.06.30) sopra i driver audio già esistenti, ha pensato lui a disinstallare-riavviare-reinstallare tutto.
questi driver li trovi sul sito

Frenk_87
22-10-2011, 07:40
Per chi possiede il notebook, quanto gli dura la batteria? Perchè l'altro giorno ho letto di un utente che in entertainment fa 9 ore di navigazione, io ieri sono arrivato a 6:30 con wifi, 50% luminosità e foglio matlab in uso...

E' solo per avere un'idea sia chiaro, sono più che soddisfatto della mia durata!

cloutz
22-10-2011, 07:53
Per chi possiede il notebook, quanto gli dura la batteria? Perchè l'altro giorno ho letto di un utente che in entertainment fa 9 ore di navigazione, io ieri sono arrivato a 6:30 con wifi, 50% luminosità e foglio matlab in uso...

E' solo per avere un'idea sia chiaro, sono più che soddisfatto della mia durata!

forse ero io:
attualmente modalità entertainment con luminosità al minimo; tra ieri e oggi ho fatto circa 6h e mezza solo di navigazione, qualche programmino leggero, almeno 7-8 riavvii per disinstallare-reinstallare driver/utility webcam (che peraltro non funziona ancora, i driver non si installano:muro:).. e mi da come rimanenti 2.53h, e devo dire che l'indicatore della batteria è sempre stato molto preciso e veritiero -se si fa un uso costante, ovvio-

lo posseggo ancora da pochi giorni, quindi può essere per quello, magari tra un mese cambia tutto :D

tu da quanto ce l'hai?
sarebbe interessante poter capire anche l'autonomia di altri e da quanto ce l'hanno, per sapere anche cosa aspettarsi..

Frenk_87
22-10-2011, 08:01
Io ce l'ho da pochissimo, sono circa al tezo/quarto ciclo di carica... quindi con quell'uso lì ti fa comode 9 ore e mezza? Urka! No a me non le farebbe mai... conta che adesso con aperto solo il browser mi da 25% con 2 ore rimanenti, il che vuol dire una durata stimata di 8 ore...

tu come la usi la batteria? la stacchi una volta carica, la carichi con il pc acceso, la fai scaricare/caricare fino alla fine..

John22
22-10-2011, 08:40
A me risulta che abbia ragione Frenk ... sia i Mac che i nuovi Ultrabook hanno le cpu CULV, cioè depotenziate per ridurre i consumi (e il calore) mentre l'Asus u36sd ha il processore "normale" ;)

I macbook pro hanno processori anche quad core, perciò richiedono una ventilazione sostenuta. Però non so perché li abbiamo tirati in ballo, costano 3 volte tanto e non pesano 1.6kg.. :asd:

cloutz
22-10-2011, 08:47
Io ce l'ho da pochissimo, sono circa al tezo/quarto ciclo di carica... quindi con quell'uso lì ti fa comode 9 ore e mezza? Urka! No a me non le farebbe mai... conta che adesso con aperto solo il browser mi da 25% con 2 ore rimanenti, il che vuol dire una durata stimata di 8 ore...

tu come la usi la batteria? la stacchi una volta carica, la carichi con il pc acceso, la fai scaricare/caricare fino alla fine..

magari 9h e mezza no, ma 8e mezza-9 si..

per la batteria, i cicli di carica li ho fatti "belli lunghi" come mi ha suggerito il rivenditore:
l'ho lasciato ricaricare tutta notte, poi il giorno dopo l'ho usato fino a farlo scaricare (fino al 10%, quando ti avvisa), per poi usarlo sotto carica e lasciarcelo tutta notte.

sostanzialmente:
- cariche molto lunghe: oltre le 12h, nonostante non vi sia l'"effetto memoria" negli accumulatori agli ioni di litio anche i produttori lo consigliano sempre (chi sono io per non farlo? :D)
- scariche complete: evitare di attaccarlo quando è a metà o al 30% della batteria, già che usi la batteria usala finchè puoi, tanto non gli cambia nulla

ho intenzione di fare così per almeno la prima settimana, poi inizierò con un uso casuale, come è normale che sia, cercando però di fare sempre cicli completi di carica/scarica

Frenk_87
22-10-2011, 10:49
A chi chiedeva dell'alimentatore, le dimensioni sono pari ad una custodia di occhiali da sole e il peso non è rilevante, anzi secondo me per le dimensioni è piuttosto leggero. L'unica cosa positiva di un ali così sono le temperature, quello dell'eeepc era la metà (forse un quarto) di questo ma diventava incandescente quando si caricava la batteria durante l'utilizzo, mentre questo si scalda molto meno, quindi immagino si usuri anche molto meno.

Per quanto riguarda la batteria, un attimo fa mi è venuto un colpo: ho aperto HW montor e ho scoperto che lo "wear level", che dovrebbe essere il livello di usura della batteria, anche se ho letto essere poco affidabile è andato dal 2% degli ultimi 4/5 giorni al 7%... :eek: quando la batteria si sarà ricaricata provo a vederne la durata...

TheMonzOne
22-10-2011, 11:02
Grazie Frenk, chiedevo io per l'alimentatore dato che due utenti lo avevano definito come ENOOOOOOOORME :D .

cloutz
22-10-2011, 11:13
l'alimentatore non è piccolo, ma neanche gigante (c'é di peggio).
diciamo che potevano fare qualcosa, ma dopotutto meglio così piuttosto che avere un notebook che per ricaricare 8 celle ci impiega 5h :asd:

alberico73
22-10-2011, 11:15
Ragazzi per la questione usb 3 qualcuno ha risolto o nn ha mai avuto il problema? Se l inconveniente esiste potrebbe essere anche una questione hardware o sicuramente è risolvibile via software?

de12261@
22-10-2011, 11:36
a chi chiedeva, l'alimentatore pesa circa 3 etti. in totale col cavo di rete sono 4 etti circa (quello originale schuko).

de12261@
22-10-2011, 11:41
A chi chiedeva dell'alimentatore, le dimensioni sono pari ad una custodia di occhiali da sole e il peso non è rilevante, anzi secondo me per le dimensioni è piuttosto leggero. L'unica cosa positiva di un ali così sono le temperature, quello dell'eeepc era la metà (forse un quarto) di questo ma diventava incandescente quando si caricava la batteria durante l'utilizzo, mentre questo si scalda molto meno, quindi immagino si usuri anche molto meno.



è vero, quello degli eeepc poteva essere usato come stufa....

per il peso non saprei, forse è un pò grande si, ma credo che come peso siamo li, forse un pò più pesante ma effettivamente basta che duri.

poi se uno deve star in giro basta caricare la batteria, almeno 5 ore tra 1 cosa e l'altra penso le tenga.

devo ancora ben capire come gestire la potenza/risparmio batteria.
scusate la mia ignoranza, ma come diavolo funziona il CUDA? o meglio, se voglio usare la geforce, cosa devo fare?


concordo con quello che aveva scritto delle porte usb vicine.
vorrei incontrare l'ingegnere che l'ha progettato per picchiarlo!!!:D

de12261@
22-10-2011, 13:29
ragazzi, io non so che parametri abbiate di calore, ma sto pc è un fornetto sotto!!!

di bello c'è sciuramente che almeno sopra scalda poco, sembra ben isolato.
è leggermente caldo in corrispondenza degli adesivi intel, cuda ecc... e a metà dello spazio a destra.

però sotto scalda. considerando che la temperatura esterna è bassa, non oso pensare d'estate. il mio pc vecchio, un benq, scaldava molto d'estate, ma d'inverno non si sentiva. c'è da dire che su quello partiva la ventolina ogni tanto qui non si sente nulla (e sicuramente la cpu è mooolto piu potente, un i7 dual core rispetto ad un centrino prima versione da 1,6ghz).

probabilmente ho un metro di confronto datato.
dovrei confrontare con qualche portatile più recente.

tutto sommato, comunque, come qualità costruttiva non è male dai.

per "risolvere" il problema calore sotto penso che opterò per uno di quei cosi dell'ikea con ripiano in plastica e parte sotto morbida in modo da poterlo tenere sulle gambe.

de12261@
22-10-2011, 13:34
per "risolvere" il problema calore sotto penso che opterò per uno di quei cosi dell'ikea con ripiano in plastica e parte sotto morbida in modo da poterlo tenere sulle gambe.

temporaneamente ho trovato in casa un bel pezzo di legno multistrato esattamente della misura del pc!
:)

de12261@
22-10-2011, 13:37
Ragazzi per la questione usb 3 qualcuno ha risolto o nn ha mai avuto il problema? Se l inconveniente esiste potrebbe essere anche una questione hardware o sicuramente è risolvibile via software?

per esperienza, secondo me al 99% è un problema software.

non ho periferiche da testare, mi spiace.

prova a cercare su google qualcosa come usb3 drivers e marca del chip che c'è sul pc nostro. se è un problema software sarà comune a tutti i pc che montano questo chip.

di solito aggiorno sempre tutto, firmware, bios, drivers ecc...ma non ho ancora avuto tempo. da lunedi comincio seriamente a sistemare tutto e togliere schifezze varie.

daphnee
22-10-2011, 14:05
Ragazzi,

sono posseditrice di un Asus U36SD. Contenta sì ma quante piccole noie!
Oltre al problema dell'audio all'avvio ora ho riscontrato un problema quando vado in ibernazione. Quando iberno e a volte quando arresto il sistema, invece di spegnersi il NB si riavvia ed il sistema riparte dalla pagina di accesso dell'utente.
Nessuno ha riscontrato un simile problema?

Grazie a tutti!

xeeynamo
22-10-2011, 14:53
Ho acquistato un hd esterno USB 3.0, purtroppo però sulla porta 3.0 non viene minimamente riconosciuto dal sistema.
Lo stesso HDD funziona perfettamente se collegato ad una porta 2.0 dello stesso pc o di altri mentre la porta 3.0 funziona perfettamente se si collega una periferica 2.0!

Hai provato a scaricare ed installare i driver del chipset e della porta USB 3? Si trovano al primo post. Al limite prova a cercare su internet i driver USB 3 di Fresco Logic

mutendb
22-10-2011, 16:14
temporaneamente ho trovato in casa un bel pezzo di legno multistrato esattamente della misura del pc!
:)

Avevi mica un Joybook 7000? :D

Il fatto che dici che scaldi molto è l'unica cosa che mi frena dall'acquistarlo.
Si può tenere sulle gambe sto portatile (lo uso praticamente solo così)???

Arrivo da un Sony serie CW, non è un congelatore, ma sulle gambe lo si tiene tiene tranquillamente.

de12261@
22-10-2011, 16:59
Avevi mica un Joybook 7000? :D

Il fatto che dici che scaldi molto è l'unica cosa che mi frena dall'acquistarlo.
Si può tenere sulle gambe sto portatile (lo uso praticamente solo così)???

Arrivo da un Sony serie CW, non è un congelatore, ma sulle gambe lo si tiene tiene tranquillamente.

yes...lo rimpiango un pò. da un p.d.v. di temperature era eccezzionale.
purtroppo mi è morto esattamente 1 anno fa...(si spegne quando vuole lui).

no, sulle gambe non lo tieni, ma non tanto per il calore che tutto sommato si può sopportare, più che altro perchè se lo tieni chiudi i fori di aerazione e si scalda ancora di più (a parte rovinarsi col tempo).

io ho risolto con un pezzo di legno multistrato, leggero e isolante, che ho trovato per caso in casa. sono tentato dal passare all'ikea e prendere il BRADA. così c'è un piano di appoggio, l'aria circola, e lo si può tenere sulle gambe.

xeeynamo
22-10-2011, 20:14
Ho aggiornato il mio post alla prima pagina: aggiunto un elenco parziale delle utility ASUS con il loro funzionamento ed aggiunta qualche FAQ riguardo il boot in modalità UEFI e la formattazione in GPT.

anche se riuscissi a copiare i dati saltando i pezzi danneggiati non avresti dei dati corretti. potresti provare hddregenerator, però è a pagamento. dicono che sistema i settori danneggiati.

sennò fai quello che hai fatto (copia di quel che si riesce) e poi controlli la Kasko, mi pare che i danni da urti accidentali siano coperti.
buona fortuna!

Tornando dall'università ho notato che avevo un backup di 1 settimana prima di quel file fortunatamente :). Ora stò cercando di fare il dump dell'hard disk con R-Drive Image ma si è incastrato agli ultimi 5GB circa da copiare (va a circa 200byte al secondo). Mi ha sorpreso che comunque alcuni dati erano facilmente leggibili mentre altri no, ad esempio Windows non bootava mentre Ubuntu si anche se si bloccava in alcune circostanze. Dico questo perché sino ad ora ho sentito solo di casi di hard disk che facevano suoni strani o che non venivano riconosciuti proprio :\...

vinciroma
22-10-2011, 22:49
personalmente per le USB3 non ho avuto problemi, funziona sia con le pendrive che con gli hd esterni USB3. Neppure le applicazioni asus tra cui la webcam mi danno problemi.
Il fattore riscaldamento per me è marginale visto che lavoro quasi sempre in modalità risparmio e la ventola praticamente non si sente neppure e sulle gambe ce lo tengo tranquillamente anche per diverse ore senza alcun minimo fastidio, poi per le feritoie basta tenerlo amgari in un certo modo ed avere l'accortezza di non bloccarle. Ho avuto ed ho diversi portatili dove il fattore alette di raffreddamento e calore era molto più evidente e fastidioso.
L'alimentatore come detto da altri c'è di peggio, quello del tablet non ci faccio granchè caso visto che stanno sempre a terra e non mi preoccupo di controllare se sono caldi.
Piuttosto ho avuto un problema con esplora risorse che si riavviava continuamente dandomi un errore. Ho risolto disabilitando con ShellExView le dll dell'asus web storage (credo erano quelle che mandavano in crash esplora risorse) e adesso è a posto. Magari se qualcuno ha lo stesso problema potrebbe provare questa soluzione.
Invece ho già chiesto se qualcuno ha la batteria a 4(6) celle per capire se lo spessore del notebook effettivamente diminuisce rispetto alla 8 celle oppure le dimensioni rimangono uguali.
Adesso mi sto attrezzando per un SSD e credo che prenderò proprio l'agility dell'OCZ, il vertex costa un botto e non so se alla fine dei conti ne vale la pena. Mentre il crucial costa anche di più e da quanto ho letto in rete dovrebbe essere anche inferiore all'OCZ in termini di prestazioni.
Una nota va alla ram che aggiornata agli 8GB non ho riscontrato particolari apprezzamenti.
Per l'audio ho risolto aggiornando i driver e tutto è andato a posto, nessun problema riscontrato con l'ibernazione o la sospensione. Tutto funziona a dovere.
Utilizzandolo, forse, una cosa che avrei preferito è un sistema di blocco dello schermo, magari una piccola cerniera in modo da bloccarlo invece di chiuderlo semplicemente.
Per il resto come già sottolineato in post precedenti lo consiglio se si vuole qualcosa di leggero e compatto con una buona autonomia ad un prezzo più hce adeguato per la qualità/prestazioni.

TheMonzOne
23-10-2011, 00:28
@xeeynamo: e OSX come va?

@vinciroma: se nessuno ti ha risposto sulla domanda riguardo la batteria a 4 celle evidentemente nessuno ce l'ha...dato poi che di default te lo vendono con la 8 trovo veramente pochissime ragioni per volere la 4 celle. Lo spessore non penso cambi molto, forse il peso, ma visto che già pesa pochissimo nel complesso (in relazione alle dimensioni) anche da quel lato importa poco.
Gli 8GB di RAM non ti servono a nulla se non usi programmi che li sfruttano tipo fotoritocco pesante o svariate macchine virtuali, di certo non ti fanno accendere il pc più veloce o aprire più in fretta le applicazioni.
Il boost prestazionale con un SSD invece è una cosa secondo me da prendere seriamente in considerazione.

vinciroma
23-10-2011, 08:23
per la batteria chiedevo perchè in rete ho visto che alcuni siti lo sponsorizzano con la 6(4) celle e mi interessava la questione dimensioni, per il peso poco mi importa. Sul sito asus infatti ho trovato sull'e-shop i due modelli ed appunto quello che cambiava era solo il peso. Ma a questo punto poco importa. Per la ram viaggio con photoshop e autocad ed a dire il vero non ho trovato differenze significative. Ci farò anche creazione di blue-ray video visto che ho preso un altro masterizzatore (finora l'ho fatto dal pc da casa ma dato che sono spesso fuori pensavo proprio di usare anche il notebook). L'ssd invece già ho già preventivato di prenderlo ma la versione da 240GB, i 500GB ancora costano uno sproposito, in futuro si vedrà.
Come SSD avevo pensato all'agility 3 visto il prezzo e il vertex che costa almeno altre 50-80 euro in più. Il crucial dovrebbe essere anche ad ottimi livelli ma penso non migliore dell'OCZ e mi costa anche di più. Dal mio rivenitore l'ocz lo prendo per 328euro ed anche se in rete magari risparmio qualche cosina, preferisco prenderlo di persona anche per un discorso garanzia.

vinciroma
23-10-2011, 10:35
ragazzi scusate,

come installate il MAC OS sul notebook?
C'è una qualche particolare procedura oppure basta estrarre i file dal file dmg e copiarli sul CD/Pendrive?
Possono convivere i due sistemi operativi magari in dual-boot oppure devo istallare una virtual machine e montarci su Lion?

xeeynamo
23-10-2011, 12:36
@xeeynamo: e OSX come va?
Di lusso :) peccato solo per il touchpad, perdi la maggior parte delle gestures dato che il nostro non è realmente multitouch...

ragazzi scusate,

come installate il MAC OS sul notebook?
C'è una qualche particolare procedura oppure basta estrarre i file dal file dmg e copiarli sul CD/Pendrive?
Possono convivere i due sistemi operativi magari in dual-boot oppure devo istallare una virtual machine e montarci su Lion?

E' abbastanza lungo e difficile il processo. Avrei voluto pubblicare una guida nei giorni scorsi, ma ho avuto rallentamenti per un problema all'hard disk. Ieri dopo qualche prova qua e la sono riuscito a fargli riconoscere quasi ogni dispositivo: HD3000 con accelerazione grafica, scheda ethernet e wireless (con supporto al WPA2), touchpad e tastiera PS/2, cardreader e la porta USB 3.0. Manca il supporto al bluetooth, audio e all'optimus (quindi niente GT520) ma ci stò lavorando :). Ho anche aggiornato dalla 10.7.0 retail alla 10.7.2 e tutto funziona. Ho utilizzato i file dell'installazione di Lion puliti, scaricati direttamente dall'Apple Store. Questo grazie alla forte somiglianza hardware tra il nostro notebook ed il MacBook Pro MC700LL.

vinciroma
23-10-2011, 13:12
quindi non c'è bisogno di istallare una macchina virtuale.
Ma il dual boot funziona oppure devi rinunciare a winzozz?
Per la guida sarebbe un'ottima cosa, magari dare delle indicazioni generali altrimenti non ho idea di come istallarlo.

xeeynamo
23-10-2011, 14:10
quindi non c'è bisogno di istallare una macchina virtuale.
Ma il dual boot funziona oppure devi rinunciare a winzozz?
Per la guida sarebbe un'ottima cosa, magari dare delle indicazioni generali altrimenti non ho idea di come istallarlo.

NON sono riuscito a fare il dual-boot con Windows. Su disco MBR è praticamente impossibile installare il bootloader (chameleon, chimera, iBoot ecc), mentre su GPT sono riuscito a metterci il bootloader di Windows ma non ancora quello di OSX; trovo difficoltà anche ad installarci GBRU =\. Ora non ho il portatile, domani vedrò di fare le ultime prove e pubblicherò tutto qui! Sin'ora aggiro il problema del bootloader con una penna USB

zizou79
23-10-2011, 15:20
Sono interessato all'acquisto di questo portatile, mi intrigante molto la possibilità di montare un ssd, non ho pero' molte info a riguardo, cosa mi potete dire del modello rx146x con ssd di serie, alla fine dei conti si trova a circa 1000 euro,prendendo un modello normale e aggiungendo un ssd si risparmia neanche 100 €, con tutti i problemi legati allo smontaggio e garanzia non so se ne valga la pena. Il dubbio è, quello di serie da 160gb e' buono come ssd?
Grazie a chiunque mi dia info utili per la scelta

alberico73
23-10-2011, 20:42
personalmente per le USB3 non ho avuto problemi, funziona sia con le pendrive che con gli hd esterni USB3. Neppure le applicazioni asus tra cui la webcam mi danno problemi.
Il fattore riscaldamento per me è marginale visto che lavoro quasi sempre in modalità risparmio e la ventola praticamente non si sente neppure e sulle gambe ce lo tengo tranquillamente anche per diverse ore senza alcun minimo fastidio, poi per le feritoie basta tenerlo amgari in un certo modo ed avere l'accortezza di non bloccarle. Ho avuto ed ho diversi portatili dove il fattore alette di raffreddamento e calore era molto più evidente e fastidioso.
L'alimentatore come detto da altri c'è di peggio, quello del tablet non ci faccio granchè caso visto che stanno sempre a terra e non mi preoccupo di controllare se sono caldi.
Piuttosto ho avuto un problema con esplora risorse che si riavviava continuamente dandomi un errore. Ho risolto disabilitando con ShellExView le dll dell'asus web storage (credo erano quelle che mandavano in crash esplora risorse) e adesso è a posto. Magari se qualcuno ha lo stesso problema potrebbe provare questa soluzione.
Invece ho già chiesto se qualcuno ha la batteria a 4(6) celle per capire se lo spessore del notebook effettivamente diminuisce rispetto alla 8 celle oppure le dimensioni rimangono uguali.
Adesso mi sto attrezzando per un SSD e credo che prenderò proprio l'agility dell'OCZ, il vertex costa un botto e non so se alla fine dei conti ne vale la pena. Mentre il crucial costa anche di più e da quanto ho letto in rete dovrebbe essere anche inferiore all'OCZ in termini di prestazioni.
Una nota va alla ram che aggiornata agli 8GB non ho riscontrato particolari apprezzamenti.
Per l'audio ho risolto aggiornando i driver e tutto è andato a posto, nessun problema riscontrato con l'ibernazione o la sospensione. Tutto funziona a dovere.
Utilizzandolo, forse, una cosa che avrei preferito è un sistema di blocco dello schermo, magari una piccola cerniera in modo da bloccarlo invece di chiuderlo semplicemente.
Per il resto come già sottolineato in post precedenti lo consiglio se si vuole qualcosa di leggero e compatto con una buona autonomia ad un prezzo più hce adeguato per la qualità/prestazioni.

Vinciroma se non fosse stato per questo tuo messaggio avrei seriamente incominciato a guardare altrove.
Resta il fatto che molti di noi hanno/ambiscono ad avere questo notebook essenzialmente per tre caratteristiche: pollici del monitor/cpu/prezzo
Ma se per preferire ciò occorre imbarcamenarsi in tutti i problemi e problemini citati in queste 2 ultime pagine..
Fortunatamente sembrerebbero tutti risolvibili via aggiornamenti software.
Vorrei comunque invitare i possessori a rilasciare veloci recensioni anche quelli per cui il pc va benissimo..

de12261@
23-10-2011, 20:53
vorrei tranquillizzare che lo sfarfallio non l'ho più visto.

e ora col Brada scrivo col pc sulle gambe seduto in divano!

de12261@
23-10-2011, 21:49
scusate, ma alla fine per la kasko, bisogna timbrare / compilare qualcosa?????

alberico73
23-10-2011, 21:55
vorrei tranquillizzare che lo sfarfallio non l'ho più visto.

e ora col Brada scrivo col pc sulle gambe seduto in divano!

grazie De..

NeroAzzurro
24-10-2011, 14:57
io ho risolto con un pezzo di legno multistrato, leggero e isolante, che ho trovato per caso in casa. sono tentato dal passare all'ikea e prendere il BRADA. così c'è un piano di appoggio, l'aria circola, e lo si può tenere sulle gambe.

per l'utilizzo sulle gambe personalmente uso un raccoglitore ad anelli, non molto scomodo, leggermente rialzato al posteriore e sopratutto economico


http://csimg.pagineprezzi.it/srv/IT/00000250001314925/T/340x340/C/FFFFFF/url/pigna-001314925.jpg

dadefive
24-10-2011, 16:27
per l'utilizzo sulle gambe personalmente uso un raccoglitore ad anelli, non molto scomodo, leggermente rialzato al posteriore e sopratutto economico


http://csimg.pagineprezzi.it/srv/IT/00000250001314925/T/340x340/C/FFFFFF/url/pigna-001314925.jpg

:D

_________________________

se xeeynamo crei una guida potrei santificarti :sofico:

xeeynamo
24-10-2011, 18:50
EDIT: Ho sbagliato a postare la guida qui -.- qualche moderatore cancelli questo messaggio please... Comunque sto scrivendo la guida :D

dadefive
24-10-2011, 19:16
grazie mille

senza mac si fa niente eh? :cry:

xeeynamo
24-10-2011, 19:45
grazie mille

senza mac si fa niente eh? :cry:

Si potrebbe fare anche con Linux, ma non chiedetemi come :confused:

Songissimo
24-10-2011, 19:54
nessuna novità sulla necessità o meno della registrazione del pc sul sito asus?

dadefive
24-10-2011, 20:06
Si potrebbe fare anche con Linux, ma non chiedetemi come :confused:


qualcuno sa qualcosa?

aspetto con ansia la tua guida finale ;)

dadefive
24-10-2011, 20:07
nessuna novità sulla necessità o meno della registrazione del pc sul sito asus?

non so dirti, fatto sta che non costa nulla farla, quindi.... :p

alberico73
24-10-2011, 20:30
si una guida serebbe oro per tutti gli utenti medi ma non super smanettoni come me.

Dovrebbe cmq contenere consigli generali sulle operazioni essenziali da compiere all acquisto del pc.
Dove-come-quali driver aggiornare e quali processi stoppare (si ok dipende anche dalle preferenze personali) ecc

Il Castiglio
25-10-2011, 07:54
si una guida serebbe oro per tutti gli utenti medi ma non super smanettoni come me.

Dovrebbe cmq contenere consigli generali sulle operazioni essenziali da compiere all acquisto del pc.
Dove-come-quali driver aggiornare e quali processi stoppare (si ok dipende anche dalle preferenze personali) ecc
Credo si parli della guida per Mac :cool:

alberico73
25-10-2011, 14:41
Già

xeeynamo
25-10-2011, 17:28
Finita la guida per installare OSX Lion pulito :)

dadefive
25-10-2011, 19:17
Sei un grande ;)

L'unica cosa, cambiando i driver della fase 2, posso provare a installarlo su un pc diverso come prova?

xeeynamo
25-10-2011, 22:30
Sei un grande ;)

L'unica cosa, cambiando i driver della fase 2, posso provare a installarlo su un pc diverso come prova?

Si, il passo 1 è generico, poi uno lo personalizza con i driver compatibili col proprio computer

Cadetto Entusiasta
26-10-2011, 13:04
Sono in procinto d'acquistare il U36SD-RX196X :-D Me lo consigliereste ad occhi chiusi?
Ho letto che scalda un pò, ma nn penso mai come il mio che devo sostituire.
Ha due slot per le ram ed il massimo aggiornabile è 8Gb?
Avete cambiato l'hard disk con uno almeno più veloce o direttamente con un ssd o vi siete tenuti l'originale?
Altri pseudo-cose-contro?

dadefive
26-10-2011, 17:05
Si, il passo 1 è generico, poi uno lo personalizza con i driver compatibili col proprio computer

ok grazie, questo passo non può essere bypassato avendo già la chiavetta di installazione di OS X?

Sono in procinto d'acquistare il U36SD-RX196X :-D Me lo consigliereste ad occhi chiusi?
Ho letto che scalda un pò, ma nn penso mai come il mio che devo sostituire.
Ha due slot per le ram ed il massimo aggiornabile è 8Gb?
Avete cambiato l'hard disk con uno almeno più veloce o direttamente con un ssd o vi siete tenuti l'originale?
Altri pseudo-cose-contro?

assolutamente si
no, non scalda poi molto
si
io non ancora, forse monterò un SSD ma comunque non è che ora vada piano, è ottimo anch così
io non ho riscontrato difetti

vinciroma
27-10-2011, 22:05
preso e già montato! :Prrr:

dopo averci pensato un po alla fine ho preso un ssd. Passato il primo impatto, smontarlo non è così difficile. Sarà che in precedenza ho smontato diversi portatili ai quali ho cambiato/aggiornato un po di hardware, con questo è stata quasi una passeggiata.L'hd è un corsair da 120GB in attesa che calano un po i prezzi e chissà magari per natale o più in là (tanto non ho premura) prendere un bel 240GB (il 500GB è inavvicinabile e credo lo rimrrà per un po di tempo).
Prime impressioni positivissime. In modalità battery saving il rumore è assolutamente nullo, velocità di avvio windows paurosa. Esecuzione dei programmi eccelente. Insomma consiglio vivamente l'upgrade con un SSD.
Trasferimento da chiavetta USB3 velocissimo.
Adesso il mio piccolino con ssd e 8GB di ram è quasi perfetto come lo desideravo :D

p.s.: finalmente ho capito come abilitare o disabilitare la sk video integrata e la geforce. Inoltre è possibile scegliere nelle varie modalità (sicuramente col battery saving) se la modalità di raffreddamento deve essere passiva (di default) o attiva.
Solo una curiosità per chi ha già sostituito l'HD: ho notato che nella parte inferiore destra, vicino all'hd c'è una presa vuota dove manca il connettore, come una specie di predisposizione per ospitare un connettore o un flat cable. Qualcuno ha idea a cosa sarebbe servito?

Frenk_87
27-10-2011, 23:22
EDIT: post duplicato x errore

Frenk_87
27-10-2011, 23:26
Rieccomi qua! Anche io alla fine, avendone già uno sul fisso e avendo visto il miglioramento, ho ordinato l'ssd, un OCZ agility 3 da 120GB (gli ssd di questa dimensione attualmente mi paiono i migliori qualità prezzo), inoltre per 20€ ho preso ulteriori 4GB di ram, per 15€ un case esterno per l'hd originale USB 3.0 e per 30€ un lettore dvd esterno, così il pc è praticamente perfetto!! Sto giusto aspettando che arrivi il corriere per smontare/testare tutto questo popò di robba! :D

@vinciroma: ma in che senso hai capito come attivare/disattivare le GPU? non ci pensa sempre e cmq il sistema operativo? io ho provato a scasinare un po' con le opzioni ma non ho trovato il modo di abilitare per esempio solo l'intel integrata (opzione piuttosto utile se si vuole guardare un semplice filmato su youtube da 360p a batteria laddove viene attivata inutilmente la nvidia consumando energia inutile)

vinciroma
28-10-2011, 05:39
l'OCZ non l'ho preso perchè non era disponibile in pronta consegna e preferivo prenderlo al negozio piuttosto che online, avrei potuto ordinarlo ma aspettare una settimana non resistevo :D
come masterizzatore io ne avevo uno esterno slim e visto era serial ata l'ho smontato e gli ho sostituito il masterizzatore che era all'interno con uno blue-ray slim (quello dei notebook per capirci) così adesso ho un masterizzatore esterno blue-ray. Con 86 euro me ne sono uscito e sai che goduria avere un masterizzatore esterno blue-ray.
Hard disk ne avevo già uno da 750GB su usb3 così questo l'ho messo ne fisso, non ho avuto bisogno di comprare nulla perchè assieme all'ssd c'era un adattatore per il bay da 3,5".
Per la scheda video (adesso sono col tablet e non ho l'asus davanti) comunque se non ricordo male, ma posso controllare dove si trova, nel pannello di controllo nvidia c'è sicuramente un'opzione in cui puoi affidare la grafica alla intel oppure alla geforce oppure lasciare decidere a lui quindi al sistema optimus. Mentre nelle opzioni dell'hybrid engine puoi scegliere se vuoi che il raffreddamento sia passivo o attivo. Comunque ho notato che in caso di necessità anche con sistema passivo (la ventola non attacca) si aziona la ventola anche in battery saving ma per pochissimo tempo rimanendo così tutto il sistema tremendamente silenzioso ;)

Frenk_87
28-10-2011, 10:55
Ah dentro il centro di controllo nvidia dici, sai che non ci ho mai guardato? Dopo quando torno a casa ci guardo :D
Per quanto riguarda il raffreddamento passivo è ovvio che se stressi il pc parte la ventola, impostando passivo gli dici solo di far essere più tollerante nei confronti delle alte temp, quindi la ventola pertirà più tardi.
Cmq si l'aspetto che mi attira maggiormente, oltre alle prestazioni, è la silenziosità visto che la ventola non parte quasi mai, se tolgo l'hd meccanico x la maggior parte del tempo avrei rumore zero (lo so è inutile ma è un mio pallino :fagiano:)

turtel474
28-10-2011, 11:27
Uffi...ormai ero convinto a portarmi a casa il RX196X e adesso mi avete fatto venire la scimmia dell'SSD :) vista la mia poca pratica nello smontare-montare HD, prendersi il RX146X con SSD da 160Gb, la vedete cosi male? Sono 220 neurini in più xò non dovrei fare nulla....il gioco vale la candela?!? Aci....

Frenk_87
28-10-2011, 11:39
Uffi...ormai ero convinto a portarmi a casa il RX196X e adesso mi avete fatto venire la scimmia dell'SSD :) vista la mia poca pratica nello smontare-montare HD, prendersi il RX146X con SSD da 160Gb, la vedete cosi male? Sono 220 neurini in più xò non dovrei fare nulla....il gioco vale la candela?!? Aci....

Se ti può aiutare io con la spesa totale di 835€ mi sono fatto un i5 con 120Gb di ssd, 8GB di ram, e un hd esterno usb3.0 da 500GB.. tu avresti l'i7, 160GB di ssd e non so quanta ram per la modica spesa di?

turtel474
28-10-2011, 13:06
Se ti può aiutare io con la spesa totale di 835€ mi sono fatto un i5 con 120Gb di ssd, 8GB di ram, e un hd esterno usb3.0 da 500GB.. tu avresti l'i7, 160GB di ssd e non so quanta ram per la modica spesa di?

Configurazione originale ASUS, per cui:
i7 2700Ghz
4GB RAM
160GB-SSD
940 €
Poi pensavo di aggiungere altri 4G di ram (25€), dischi esterni ne ho gia 3 x cui....
Il prob xò rimane sempre la mia gnucchità nel montare un SSD acquistato a parte...x questo chiedevo se val la pena spendere quei 200€ in più x averlo di serie ;)

sobao
28-10-2011, 14:06
Domanda: visto che sto per comprare l'RX196X ed ho intenzione di usarlo come desktop replacement per parecchio, vorrei sapere se secondo voi PES 2012 ci gira bene collegato a monitor a 1280x800.

Grazie, e complimenti a tutti quelli che hanno contribuito a questo 3d ;)

zizou79
28-10-2011, 14:22
Configurazione originale ASUS, per cui:
i7 2700Ghz
4GB RAM
160GB-SSD
940 €
Poi pensavo di aggiungere altri 4G di ram (25€), dischi esterni ne ho gia 3 x cui....
Il prob xò rimane sempre la mia gnucchità nel montare un SSD acquistato a parte...x questo chiedevo se val la pena spendere quei 200€ in più x averlo di serie ;)

Avrai in più Win 7 Pro e 24 mesi di garanzia diretta di Asus invece dei 12 mesi previsti per i portatili della serie V.

turtel474
28-10-2011, 14:44
Avrai in più Win 7 Pro e 24 mesi di garanzia diretta di Asus invece dei 12 mesi previsti per i portatili della serie V.

Ottimo, questa cosa non la sapevo, grazie!
Cmq diciamo che valutavo se prendere il RX146 o il RX196 quindi direi che li avrei in entrambe le configurazioni...

John22
28-10-2011, 16:04
Quello che ti sfagiola di più :D

dadefive
28-10-2011, 20:15
Domanda: visto che sto per comprare l'RX196X ed ho intenzione di usarlo come desktop replacement per parecchio, vorrei sapere se secondo voi PES 2012 ci gira bene collegato a monitor a 1280x800.

Grazie, e complimenti a tutti quelli che hanno contribuito a questo 3d ;)

Ci gira alla grande! :) testato!

sobao
29-10-2011, 00:34
Grazie, Dadefive :-)

Songissimo
29-10-2011, 08:22
va anche la beta di battlefield 3!!!:)

dadefive
29-10-2011, 09:10
giusto Songissimo, non sottovalutiamo questo portatile, soprattutto con le configurazioni più avanzate, è al top per questo genere di pc! :rolleyes:

dadefive
29-10-2011, 09:59
ragazzi, siccome sono intenzionato a metter su l'SSD mi interesserebbe sapere il codice o quantomeno la marca del'hdd montato in quanto, forse, ho trovato un acquirente

vinciroma
29-10-2011, 11:14
Configurazione originale ASUS, per cui:
i7 2700Ghz
4GB RAM
160GB-SSD
940 €
Poi pensavo di aggiungere altri 4G di ram (25€), dischi esterni ne ho gia 3 x cui....
Il prob xò rimane sempre la mia gnucchità nel montare un SSD acquistato a parte...x questo chiedevo se val la pena spendere quei 200€ in più x averlo di serie

sostituire l'hd non è difficile, certo un minimo di praticità ci vuole ma nula di così impossibile. Se ti vuoi evitare patemi e noie è ovvio che prenderlo integrato non è male. Visti i miglioramenti offerti dall'ssd, beh, io ti consiglio vivamente di prenderlo con l'ssd. I duecento euro a mio avviso ci valgono tutti, magari lo trovi nuovo l'hd alla stesso prezzo, e se lo prendi senza l'ssd potresti cambiare il vecchio rivendendolo così l'ssd ti verrebe a costare molto meno, ma come detto se vuoi evitare scazzamenti prendilo con l'ssd e ne esci ;)
Vale la pena, l'ssd è un altro pianeta sopra.

dadefive
29-10-2011, 11:24
infatti anche io ho intenzione di farcosì, da quello che ho capito l'hard disk montato è un seagate che nuovo costa sui cento euro, per cui se riuscissi a venderlo,con una piccola aggiunta prenderei l'ssd :D

ninodv
29-10-2011, 11:57
ciao a tutti, sapete dirmi se autocad gira bene su questo pc? Magari nella versione i7 con 6-8gb di ram.

dadefive
29-10-2011, 12:08
ciao a tutti, sapete dirmi se autocad gira bene su questo pc? Magari nella versione i7 con 6-8gb di ram.

guarda, va di sicuro

se vuoi prestazioni migliori (fantascientifiche direi :sofico: ) vista la pesantezza del programma passa all'ssd

Cadetto Entusiasta
29-10-2011, 13:06
Ordinato il modello u36sd-rx175x...
Domande tecniche/pratiche che non ho trovato/visto: la versione di Windows montata è la Home Premium o la Professional ed è a 32 o 64 bit? Per fare il primo backup di ripristino iniziale, va bene qualsiasi penna usb dai 8Gb in avanti?
Se mi venissero altre domande le posterò :-)

dadefive
29-10-2011, 13:22
Ordinato il modello u36sd-rx175x...
Domande tecniche/pratiche che non ho trovato/visto: la versione di Windows montata è la Home Premium o la Professional ed è a 32 o 64 bit? Per fare il primo backup di ripristino iniziale, va bene qualsiasi penna usb dai 8Gb in avanti?
Se mi venissero altre domande le posterò :-)

rx175x?? mai sentito questo modello :( sicuro che non sia v?

xeeynamo
29-10-2011, 14:12
ragazzi, siccome sono intenzionato a metter su l'SSD mi interesserebbe sapere il codice o quantomeno la marca del'hdd montato in quanto, forse, ho trovato un acquirente

E' un WD5000BPVT (quello dell'RX002V)

karnaf_ilgrigio
29-10-2011, 16:26
Ciao a tutti,

sono l'ennesimo interessato ad acquistare l'u36sd..

vi faccio una domanda..

sono l'unico ad avere difficoltà nel trovare sto notebook nella distribuzione fisica (negozi di elettronica, centri commerciali, ecc)?? ho provato anche a guardare online nei siti dei medesimi distributori ma zero assoluto..

dadefive
29-10-2011, 16:31
E' un WD5000BPVT (quello dell'RX002V)

sei sempre grande xeeynamo :D

solo che penso che sul mio sia diverso, mi son accorto dopo di avere la descrizione del pezzo su CPUID e lì c'è scritto ST964042,quindi è un Seagate ma non trovo questo codice in internet :confused:

Ciao a tutti,

sono l'ennesimo interessato ad acquistare l'u36sd..

vi faccio una domanda..

sono l'unico ad avere difficoltà nel trovare sto notebook nella distribuzione fisica (negozi di elettronica, centri commerciali, ecc)?? ho provato anche a guardare online nei siti dei medesimi distributori ma zero assoluto..

no no, zero problemi, trovato subito e senza problemi, ho visto che c'erano anche più configurazioni

karnaf_ilgrigio
29-10-2011, 16:46
no no, zero problemi, trovato subito e senza problemi, ho visto che c'erano anche più configurazioni

sarò io in posizione sfigata..

andrò a fare qualche giro fuori porta

dadefive
29-10-2011, 16:47
sarò io in posizione sfigata..

andrò a fare qualche giro fuori porta

prova a fare qualche chiamata invece che andare in giro a vuoto :D

karnaf_ilgrigio
29-10-2011, 16:51
prova a fare qualche chiamata invece che andare in giro a vuoto :D

mi hai dato un'ideona.. :D ci avevo mica pensato io

de12261@
30-10-2011, 07:33
ciao

rinnovo la domanda per la Kasko. dentro alla scatola c'era il manualetto e la brochure della kasko. bisogna farci qualcosa? ci sarebbe scritto "timbro del venditore". voi l'avete fatto?

touchpad: ma sono solo io a essere un pò cretino, oppure il touchpad è scomodissimo? non capisco, l'ho impostato semplicemente come quello che avevo nel vecchio x lo scorrimento verticale e orizzontale ai bordi, ma mi pare abbia meno sensibilità nonostante l'abbia aumentata dal sofware...

confermo che, a parer mio, è un piccolo fornello: l'altro giorno l'ho tenuto acceso 3 ore mentre installavo e guardavo un filmato, tenuto sulla scrivania, sotto era abbastanza caldo ( power4gear quiet office). spero vivamente che questo, con l'andare del tempo, non frigga i componenti interni. sopra, tastiera ecc.., era fresco (almeno questo!). se solo avessero usato alluminio anche sotto...

personalmente ritengo che il disco hdd sata sia decisamente veloce (ho confrontato i tempi con un lenovo serie T che ha un 7200rpm). penso che metterò un SSD quando costeranno meno e sarà scaduta la garanzia.
poi usando spesso l'ibernazione non ne vedo la necessità al momento.

ps:
per la garanzia, è sempre 1 anno con kasko, 2 anni legali. non mi pare che sul mio (196x) ci sia scritto 2 anni. magari mi sbaglio.

de12261@
30-10-2011, 07:41
mi hai dato un'ideona.. :D ci avevo mica pensato io

alcune grosse catene ce l'avevano, ma vanno a buttate.
e comunque trovi solo le versioni con la V finale (win7 hp).

personalmente l'ho preso online. si spende meno e poi trovi il modello preciso che ti serve.

dadefive
30-10-2011, 10:00
ciao

rinnovo la domanda per la Kasko. dentro alla scatola c'era il manualetto e la brochure della kasko. bisogna farci qualcosa? ci sarebbe scritto "timbro del venditore". voi l'avete fatto?


ciao de12261,
non so dirti nulla, io non ce l'avevo


touchpad: ma sono solo io a essere un pò cretino, oppure il touchpad è scomodissimo? non capisco, l'ho impostato semplicemente come quello che avevo nel vecchio x lo scorrimento verticale e orizzontale ai bordi, ma mi pare abbia meno sensibilità nonostante l'abbia aumentata dal sofware...


mai avuto problemi, anzi, mi trovo da dio

ma specifica che intendi per "scomodissimo"


confermo che, a parer mio, è un piccolo fornello: l'altro giorno l'ho tenuto acceso 3 ore mentre installavo e guardavo un filmato, tenuto sulla scrivania, sotto era abbastanza caldo ( power4gear quiet office). spero vivamente che questo, con l'andare del tempo, non frigga i componenti interni. sopra, tastiera ecc.., era fresco (almeno questo!). se solo avessero usato alluminio anche sotto...


io non ho mai avuto problemi di questo genere, non scalda eccessivamete tranne forse nella parte sotto l'hdd

comunque per l'alluminio se lo intendi "puro" non son d'accordo, ha una conducibilità termica troppo alta, li sì che schiatteresti dal caldo :D


personalmente ritengo che il disco hdd sata sia decisamente veloce (ho confrontato i tempi con un lenovo serie T che ha un 7200rpm). penso che metterò un SSD quando costeranno meno e sarà scaduta la garanzia.
poi usando spesso l'ibernazione non ne vedo la necessità al momento.


guarda, hai ragione, non è eccessivamente lento ma con l'ssd avresti molti meno problemi di surriscaldamento

cloutz
30-10-2011, 10:01
vi faccio una domanda..

sono l'unico ad avere difficoltà nel trovare sto notebook nella distribuzione fisica (negozi di elettronica, centri commerciali, ecc)?? ho provato anche a guardare online nei siti dei medesimi distributori ma zero assoluto..

io ho avuto difficoltà, sembra essere sparito dappertutto il modello i5 (quello che interessava a me) :boh:
sono riuscito a trovarlo ma era quello da esposizione, l'ho preso ma adesso ha un pixel che resta bianco (in realtà neanche si vede): ho chiesto la sostituzione, essendo nella prima settimana, e stanno cercando di recuperarmelo, appena lo trovano glielo riporto.

dadefive
30-10-2011, 10:15
io ho avuto difficoltà, sembra essere sparito dappertutto il modello i5 (quello che interessava a me) :boh:
sono riuscito a trovarlo ma era quello da esposizione, l'ho preso ma adesso ha un pixel che resta bianco (in realtà neanche si vede): ho chiesto la sostituzione, essendo nella prima settimana, e stanno cercando di recuperarmelo, appena lo trovano glielo riporto.

sei stato fortunato cloutz, di solito per un singolo pixel non ti effettuano lasostituzione,ci dovrebbe essere un minimo di pixel non funzionanti

cloutz
30-10-2011, 10:30
sei stato fortunato cloutz, di solito per un singolo pixel non ti effettuano lasostituzione,ci dovrebbe essere un minimo di pixel non funzionanti

sia chiaro, non parlo di asus o acquisti online, ma di una grande catena con acquisto fisico..

poi scusa:
se è nella prima settimana dalla data d'acquisto posso chiedere il cambio anche se -banalmente- non mi piace, e invece se ha un problema no?
devono solo provarci :boxe: :asd:

Cadetto Entusiasta
30-10-2011, 10:34
rx175x?? mai sentito questo modello :( sicuro che non sia v?

si scusami, andavo a memoria a digitare il codice e mi è scappato l'x...
assicuro che sia la versione rx175v...

sarò io in posizione sfigata..

andrò a fare qualche giro fuori porta

guarda, non sei l'unico a non averlo trovato nei grossi negozi di elettronica, per fortuna che non mi faccio troppi problemi ad acquistare online se no sarei fregato...

dadefive
30-10-2011, 10:43
si scusami, andavo a memoria a digitare il codice e mi è scappato l'x...
assicuro che sia la versione rx175v...

bene, allora è comeil mio e posso aiutarti :D

Ordinato il modello u36sd-rx175x...
Domande tecniche/pratiche che non ho trovato/visto: la versione di Windows montata è la Home Premium o la Professional ed è a 32 o 64 bit? Per fare il primo backup di ripristino iniziale, va bene qualsiasi penna usb dai 8Gb in avanti?
Se mi venissero altre domande le posterò :-)

allora, Home Premium a 64 bit

si si certamente, anche se io preferisco farlo su dvd in quanto tener occupata una penna per mesi se non anni mi scoccia

per fare il backup c'è già un ottimo programma installato

dadefive
30-10-2011, 10:45
sia chiaro, non parlo di asus o acquisti online, ma di una grande catena con acquisto fisico..

poi scusa:
se è nella prima settimana dalla data d'acquisto posso chiedere il cambio anche se -banalmente- non mi piace, e invece se ha un problema no?
devono solo provarci :boxe: :asd:

penso che il tutto cambi dalla politica del negozio

di solito,comunque, le grandi catene non si fan problemi a cambiartelo

Cadetto Entusiasta
30-10-2011, 10:56
bene, allora è comeil mio e posso aiutarti :D



allora, Home Premium a 64 bit

si si certamente, anche se io preferisco farlo su dvd in quanto tener occupata una penna per mesi se non anni mi scoccia

per fare il backup c'è già un ottimo programma installato

grazie della risposta e scusa per l'inconveniente...

Ma non cambia tanto WIN7 HomePremium col Professional? Io su quello che ho cambiato ho sempre avuto il Professional, e adesso che sto attendendo il nuovo pc scrivo da uno che ha l'Home Premium e non noto nessuna differenza apparente...

anche a me piacerebbe non utilizzare un penna usb, ma non vorrei neanche acquistare il lettore cd/dvd esterno solo per usarlo una volta e poi basta...da una offerta che mi è arrivata recentemente a casa, ci sono delle Sandisk da 8Gb a 8,9€ e pensavo appunto di comprarmene una per fare questo...

Ma come programmi Asus preinstallati, ce n'è qualcuno utile da tenere, a parte quello del backup?? E poi disinstallarli uno per uno, o reistallare Windows da zero?? Tanto il codice della versione di Windows è sempre sotto lo chassis del pc, no?? (chiedo perchè in merito non sono più aggionato)

dadefive
30-10-2011, 11:05
grazie della risposta e scusa per l'inconveniente...

Ma non cambia tanto WIN7 HomePremium col Professional? Io su quello che ho cambiato ho sempre avuto il Professional, e adesso che sto attendendo il nuovo pc scrivo da uno che ha l'Home Premium e non noto nessuna differenza apparente...

anche a me piacerebbe non utilizzare un penna usb, ma non vorrei neanche acquistare il lettore cd/dvd esterno solo per usarlo una volta e poi basta...da una offerta che mi è arrivata recentemente a casa, ci sono delle Sandisk da 8Gb a 8,9€ e pensavo appunto di comprarmene una per fare questo...

Ma come programmi Asus preinstallati, ce n'è qualcuno utile da tenere, a parte quello del backup?? E poi disinstallarli uno per uno, o reistallare Windows da zero?? Tanto il codice della versione di Windows è sempre sotto lo chassis del pc, no?? (chiedo perchè in merito non sono più aggionato)

guarda, anche io per quanto riguarda win7 sono nella tua stessa situazione, sempre avuto il Pro ed ero intenzionatoa metterlo anche qua ma vedo che la HE non ha differenze visibili o così rilevanti,per cui ho tenuto questo

per il lettore dvd esterno, con 20€ ho preso un ottimo Samsung in versione slim e alimentato tramite usb (con la lettura, ovviamente, anche al boot)

per i programmi asus dipende dai tuoi gusti e per cosa usi il pc, io ne ho tenuti un po', anche perchè non son pesanti e non rallentano l'avvio

[tant'è che uno di questi serve apposta per ritardare il caricamento dei programmi che ritieni meno essenziali all'avvio e li carica in automatico durante l'esecuzione senza problemi di rallentamento. veramente ben fatto]

per questo forse è eccessivo fare subito una copia pulita, disinstalla i programmi inutili e sei apposto

io almeno ho fatto così :D

vinciroma
30-10-2011, 13:53
Ciao a tutti,

sono l'ennesimo interessato ad acquistare l'u36sd..

vi faccio una domanda..

sono l'unico ad avere difficoltà nel trovare sto notebook nella distribuzione fisica (negozi di elettronica, centri commerciali, ecc)?? ho provato anche a guardare online nei siti dei medesimi distributori ma zero assoluto..

dalle mie parti, negozio expert (gruppo Papino) ha sia quelli con l'i7 che con l'i5. Io ho preso la versione con i7 ed ancora ne aveva credo uno due in magazzino oltre quelle in vetrina.

dadefive
30-10-2011, 15:38
domanda per chi è passato all'ssd:

che modello avete? quanto l'avete pagato più o meno?

scusate ma son preoccupato dall'aumento dei prezzi degli hdd e non vorrei che sia successo lo stesso con gli ssd

poi, scusate, ma per reinstallare il tutto, avete fatto backup con AI e poi installato con quello?
avete avuto problemi di driver?
avete aggiornato il firmware o avete dovuto fare un secure erase?

karnaf_ilgrigio
30-10-2011, 15:51
secondo voi, a parità di altri elementi la differenza fra il sistema con l'i5 e quello con l'i7 è parecchio elevata??

l'uso è prettamente "universitario", quindi internet, suite office e qualche accenno d'uso a photoshop e illustrator..

e in secondo luogo la durata della batteria risente del tipo di processore?

grazie :cool:

dadefive
30-10-2011, 15:56
secondo voi, a parità di altri elementi la differenza fra il sistema con l'i5 e quello con l'i7 è parecchio elevata??

l'uso è prettamente "universitario", quindi internet, suite office e qualche accenno d'uso a photoshop e illustrator..

e in secondo luogo la durata della batteria risente del tipo di processore?

grazie :cool:

Beh, la differenza c'è! Ma bsogna vedere cosa si intende per elevata
Con photoshop penso la sentiresti bene

Si ovvio che ne risente, comunque il mio,con l'i7 dura 7 ore in modalità normale, non mi immagino col risparmio batteria :)

lucaefex
30-10-2011, 16:16
Ciao a tutti vorrei prendere il modello u36sd-rx175v ho letto un po di cose in questa discussione anche se non tutte :P quindi non so se già è stata data una risp alla mia domanda ... cmq io dovrei installarci sopra linux-ubuntu in quanto ci sto lavorando x la tesi di laurea e vorrei sapere se da problemi sotto ubuntu e inoltre ho letto che forse conviene il modello rx196x x la questione del processore, non essendo uno che gioca a pc ritenete che la differenza è notevole tra i due modelli ???

grazie

ah dimenticavo perche sul sito dell'asus non esistono questi modelli ????

dadefive
30-10-2011, 16:57
Ciao a tutti vorrei prendere il modello u36sd-rx175v ho letto un po di cose in questa discussione anche se non tutte :P quindi non so se già è stata data una risp alla mia domanda ... cmq io dovrei installarci sopra linux-ubuntu in quanto ci sto lavorando x la tesi di laurea e vorrei sapere se da problemi sotto ubuntu e inoltre ho letto che forse conviene il modello rx196x x la questione del processore, non essendo uno che gioca a pc ritenete che la differenza è notevole tra i due modelli ???

grazie

ah dimenticavo perche sul sito dell'asus non esistono questi modelli ????

se avessi letto di più :D avresti notato che la differenza tra 175v e l 196x sono 2 gb di ram in più per il primo e windows 7professional invece che HE per il secondo

processore identico!

ubuntu non da nessunissimo problema

il sito ASUS è inaffidabile sui modelli

lucaefex
30-10-2011, 18:55
quindi il processore è per entrambi l'intel i7 2620M dual core ....

perche molti siti e rivenditori portano il 2620QM quad core che non esiste .... in quel caso penso sia il 2630QM .....

dadefive
30-10-2011, 20:00
sempre e solo 2620M

per ora non c'è un processore quad core

lucaefex
30-10-2011, 21:09
;) grazie mille gentilissimo :)

dadefive
31-10-2011, 08:43
;) grazie mille gentilissimo :)

figurati, di nulla :)

se hai altre domande ti risponderemo sicuramente :D

ragazzi aiuto:

domanda per chi è passato all'ssd:

che modello avete? quanto l'avete pagato più o meno?

scusate ma son preoccupato dall'aumento dei prezzi degli hdd e non vorrei che sia successo lo stesso con gli ssd

poi, scusate, ma per reinstallare il tutto, avete fatto backup con AI e poi installato con quello?
avete avuto problemi di driver?
avete aggiornato il firmware o avete dovuto fare un secure erase?

Frenk_87
31-10-2011, 08:52
domanda per chi è passato all'ssd:

che modello avete? quanto l'avete pagato più o meno?

scusate ma son preoccupato dall'aumento dei prezzi degli hdd e non vorrei che sia successo lo stesso con gli ssd

Io ho preso un OCZ Agility 3 da 120GB pagato 144€ (store trovato su trovaprezzi). Ho fatto una ricerca incrociata tra OCZ agility 2\3 e veretex 2, e mi sono deciso per l'agility 3 perchè mi è parso il migliore qualità prezzo; l'unica cosa che mi preoccupa sono i chip a 25nm invece che a 34nm, che molti han detto di aver avuto problemi.
Il prezzo alla fine non è bassissimo ma neanche troppo, visto il vantaggio dell'ssd.

Per le altre domande ti risponderò a breve, mi deve arrivare a giorni :D

dadefive
31-10-2011, 09:03
grazie mille Frenk :D

aspetto tue notizie

anche io sarei intenzionato di prender proprio quel prodotto quindi son proprio interessato

vinciroma
31-10-2011, 13:22
Io per l'ssd ho preso un Corsair force GT da 120GB. Preso 170 euro dal mio rivenditore. Ero indeciso per Agility ma avrei dovuto ordinarlo (spero a natale per il 240GB). Nessun problema, nessun bios da aggiornare, va una meraviglia, un po piccolino ma ho diverse periferiche USB3 esterne (hard disk, pendrive) dove deposito i dati di lavoro. Adesso sto pensando per togliere un po di roba di mettere una SD da 32GB così la utilizzo come periferica di backup e per il transito file ;)
Come detto, consiglio vivamente l'acquisto di un ssd.

dadefive
31-10-2011, 13:39
perdona l'ignoranza

hai fatto il backup di come ce l'avevate prima, avete sostituito l'hdd e poi installato sopra normalmente dal backup?

lucaefex
31-10-2011, 14:20
raga scusate la mia ignoranza ma le prestazioni sono cosi diverse che conviene passare ad un ssd e perdere la garanzia ????

namero999
31-10-2011, 14:36
Ciao a tutti, anche io sono possessore di questo pc in versione 175 (i7, 6gb) e mi ritengo molto soddisfatto (a parte il monitor... la qualita' scusate ma e' scadente... giustificata solo dall'ottimo prezzo contenuto di questo modello).

Ho riscontrato solo un problema, gia' citato da un altro utente, che pero' non ha ricevuto risposta, quindi ci riprovo io! Qui sotto il suo messaggio orginale.

Chiedo a voi...magari sapete illuminarmi.
Ho acquistato un HD esterno della Toshiba USB 3.0, quando lo connetto alla porta 2.0 nessun problema.
Quando lo connetto invece alla porta USB 3.0 dopo qualche minuto non mi vede più l'HD, la luce BLU dell'HD rimane accesa e fissa ma il PC non lo vede proprio più...
Ho provato a installase i driver più aggiornati (quelli trovati nel post #4) ma nulla...
:muro:

A voi viene qualche idea?
Qualcun'altro ha avuto lo stesso problema?

Aggiungo la mia esperienza. Ho un HD esterno Western Digital USB3 da un tera, se lo collego alla porta usb2 nessun problema, se lo collego alla usb3, in prima battuta lo riconosce, ma appena lo uso (ad esempio ci copio file sopra) se l'operazione richiede piu di un tot semplicemente si disconnette (e windows chiaramente da errore come se lo avessi fisicamente staccato).

Piccoli file li copia correttamente ma file piu grossi di 200 mega (misura molto spannometrica) fanno verificare l'errore. Ho installato gli ultimi driver dal sito del produttore del chip ma niente...

Qualcuno ha riscontrato questo problema? Potete verificare con una copia di un file grosso (un paio di giga) su un dispositivo usb3?

Grazie!

(ps, io ho anche un problema molto curioso.. ho la webcam montata al contrario! mi vedo sottosopra... menomale che non la uso)

dadefive
31-10-2011, 16:27
la porta USB 3.0 è attiva?

hai provato a girare l'immagine dalle proprietà?

namero999
31-10-2011, 16:32
La porta usb e' attiva, correttamente riconosciuta dal sistema operativo. Non solo, quando aggancio il disco esterno viene riconosciuto ed e' accessibile.

Piccoli file vengono trasferiti senza problemi, sia pc -> disco che disco -> pc.

Quando il trasferimento richiede piu di un po di tempo, si sente il tipico rumore di quando si disconnette una periferica USB e windows da errore (ovviamente il disco e' ancora collegato!!!)

Dopo qualche istante si ricollega automaticamente, ma ovviamente il trasferimento file e' gia stato annullato...

Cercando in rete ho trovato alcune persone con lo stesso problema, ma nessuna soluzione. Non so se e' un problema del disco o della porta usb3, ma credo della porta visto che collegandolo alla porta usb2 funziona regolarmente anche con file da 3 giga.

http://community.wdc.com/t5/My-Passport-for-PC/1-TB-Passport-randomly-disconnects/td-p/265152
http://community.wdc.com/t5/External-Drives-for-Mac/WD-3-0-USB-1-TB-External-HD-disconnects/td-p/252086
http://community.wdc.com/t5/My-Book-for-PC/My-new-Book-Essential-1-TB-USB-3-disconnects/td-p/160120

Per la videocamera, ammetto di non averci perso tempo :P provo a vedere nelle impostazioni.

dadefive
31-10-2011, 16:39
non mi pensare monotono ma ti consiglierei di aggiornare i driver di entrambi che trovi sul sito Asus :D

namero999
31-10-2011, 16:42
Il driver del chip USB3 e' gia all'ultima versione disponibile :( provero piuttosto un'altra versione, cosi per scrupolo.

Se qualcuno pero' volesse fare una prova, sarei molto grato. Io non riesco a trasferire nulla sopra i 500 mega, si disconnette... moooolto triste.

dadefive
31-10-2011, 16:47
Mi dispiace ma non ho dispositivi 3.0 qui

Attendi altri :)

namero999
31-10-2011, 16:49
No problem, grazie comunque, attendo altre prove... Piu cerco in rete tra l'altro piu trovo gente con questo problema, quindi e' sicuramente un problema noto. Purtroppo nessuna soluzione, c'e' da capire quale sia l'elemento comune (chip usb? controller del disco?)

dadefive
31-10-2011, 16:58
ho visto anche io questo problema ma sembra più un problema del dispostitivo che del pc, infatti se fai una ricerca sui problemi dell'USB 3.0 del portatile trovi poco niente

prova a cercare anche nella sezione HDD di questo sito, forse trovi il thread ufficiale del tuo e magari gente che ha scoperto qualcosa :D

mentre per la webcam ho sentito di gente che ha risolto aggiornando i driver

vinciroma
31-10-2011, 18:06
io ho due hd su usb3 (messi su case da 2,5") e diverse pennette, ho fatto diverse prove e trasferito ingenti quantità di dati, addirittura ho passato circa 250GB di dati dall'hd usb2 all'usb3 e non ho avuto alcun problema (a parte il tempo di trasferimento :D ). Non saprei che dire. Avevo un problema simile in altri notebook e se non ricordo male era un problema di alimentazione, dovevo collegare le due usb, in questo non ho problemi.

dadefive
31-10-2011, 18:14
scusa Vinciroma, potresti rispondermi a questo

perdona l'ignoranza

hai fatto il backup di come ce l'avevate prima, avete sostituito l'hdd e poi installato sopra normalmente dal backup?

grazie

namero999
31-10-2011, 18:24
io ho due hd su usb3 (messi su case da 2,5") e diverse pennette, ho fatto diverse prove e trasferito ingenti quantità di dati, addirittura ho passato circa 250GB di dati dall'hd usb2 all'usb3 e non ho avuto alcun problema (a parte il tempo di trasferimento :D ). Non saprei che dire. Avevo un problema simile in altri notebook e se non ricordo male era un problema di alimentazione, dovevo collegare le due usb, in questo non ho problemi.

Grazie per la testimonianza. Io intanto ho fatto altre prove.

Ho collegato il WD alla porta usb2 e non da problemi. Ho collegato un drive usb2 alla porta usb3 e non da problemi. Quindi sembra un problema di compatibilita del disco con il chip... L'ultima prova che mi manca e' agganciare il disco a un secondo pc con usb3 e vedere come si comporta...

Proseguo la discussione su questo thread, visto che e' piu pertinente, nel caso capitasse ad altri utilizzatori di questo portatile.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36256913

John22
01-11-2011, 00:18
Io ho una penna USB 3.0 da 8 GB... E il trasferimento è pressoché identico all'USB 2.0... Dopo un po' di prove ho lasciato perdere, aspetto la prossima versione di driver...

vinciroma
01-11-2011, 06:22
io ho penne usb3 della a-data e transcend e la differenza con l'usb2 si nota eccome :sofico:

@namero999: a volte potrebbe dipendere anche dall'elettronica del controller. Io ho provato diversi case e hd (compreso un WD) e non ho avuto problemi, mentre ho un HD da 7200rpm che sul pc funziona ma al momento in nessun case vuole funzionare :mad: Oppure come detto prova con un cavo doppio (io l'ho in dotazione nel mio case usb3) in modo da dargli la doppia alimentazione.
Non ho aggiornato alcun driver della usb.

Cadetto Entusiasta
01-11-2011, 11:51
guarda, anche io per quanto riguarda win7 sono nella tua stessa situazione, sempre avuto il Pro ed ero intenzionatoa metterlo anche qua ma vedo che la HE non ha differenze visibili o così rilevanti,per cui ho tenuto questo

per il lettore dvd esterno, con 20€ ho preso un ottimo Samsung in versione slim e alimentato tramite usb (con la lettura, ovviamente, anche al boot)

per i programmi asus dipende dai tuoi gusti e per cosa usi il pc, io ne ho tenuti un po', anche perchè non son pesanti e non rallentano l'avvio

[tant'è che uno di questi serve apposta per ritardare il caricamento dei programmi che ritieni meno essenziali all'avvio e li carica in automatico durante l'esecuzione senza problemi di rallentamento. veramente ben fatto]

per questo forse è eccessivo fare subito una copia pulita, disinstalla i programmi inutili e sei apposto

io almeno ho fatto così :D

Grazie!!

Ma comunque nel caso avessi la bizzarra idea di piallare tutto a zero, il codice di Windows 7 HP sotto lo chassis del pc c'è sempre, no?

dadefive
01-11-2011, 11:53
Si si certo :D

Cadetto Entusiasta
01-11-2011, 13:53
Ok, grazie ancora...

Non vedo l'ora d'averlo tra le mani.

Mentre che ci sono, per preservare al meglio la batteria, appena arrivato la faccio caricare fino a 100% senza accendere il pc e poi utlizzarla fino all'esaurimento?

dadefive
01-11-2011, 20:08
io farei qualche ciclo di scarica carica completa

ma non preoccuparti troppo! non son più le batterie di una volta

de12261@
02-11-2011, 09:53
io farei qualche ciclo di scarica carica completa

ma non preoccuparti troppo! non son più le batterie di una volta

tanto la batteria sarà inesorabilmente esaurita comunque tra 3 o 4 anni ...

ah ah ah :D

dadefive
02-11-2011, 10:06
si si infatti, quindi non vale farsi troppi scrupoli, l'unica cosa che faccio è tenere costantemente monitorato il wear level

_______________________________

novità per gli smanettoni:

ho visto post di utenti che dicevano che cambiando hdd e montando un ssd la garanzia non vale più

leggendo in giro non ho trovato notizie per cui ieri ho scritto al supporto Asus senza avere aspettative di risposta, soprattutto in tempi brevi, vista anche la festività

domanda molto semplice

Volevo sapere se cambiando l'hard disk per sostituirlo con un SSD si invalida la garanzia

cordiali saluti

ho notato con molta sorpresa la risposta già stamattina:


Gentile cliente,

grazie per aver contattato il supporto Help Desk.


La informiamo che sostituzione di HDD e ram non invalidano la garanzia.


Cogliamo l'occasione per porgere cordiali Saluti


quindi perfetto. fate tutto senza problemi. ennesima prova della grande libertà che dà Asus ai propri clienti

ed ennesima grande prova del servizio clienti Asus, davvero i migliori IMO

TheMonzOne
02-11-2011, 10:14
Ma il disco SSD che viene messo nel x146x che modello è?

cloutz
02-11-2011, 10:15
la sostituzione dell'harddisk o della ram puoi farla, ci mancherebbe, quello che non devi fare è staccare/rompere l'adesivo sotto la tastiera.
il concetto è fare la sostituzione senza romperlo, e pare che sia molto facile farlo (almeno così dicono)

per farti capire, puoi anche non sostituire nulla e staccare quell'adesivo, la garanzia viene invalidata lo stesso :D


poi non ne so nulla, riporto soltanto quello che si è detto nella discussione qualche pagina indietro, a me il disco va benisimo così :sofico:

dadefive
02-11-2011, 10:22
anche io ho sempre saputo così ma sai, la sicurezza non è mai troppa e ho chiesto, poi, visto che era una risposta ufficiale l'ho postata per togliere definitivamente i dubbi a tutti

anche perchè se in caso mi faranno rogne io avrò questa lettera da mostrare, non pensi?

dadefive
02-11-2011, 10:24
Ma il disco SSD che viene messo nel x146x che modello è?

:confused:

rx146x intendi?

TheMonzOne
02-11-2011, 10:47
:confused:

rx146x intendi?Si, mi è scappata via una R...mi pare di aver letto che qualcuno lo ha preso...che modello c'è di serie?
Giusto per capire se vale la pena prendere magari il 196x e cambiargli il disco piuttosto che prendere il 146x se il disco che c'è dentro è una chiavica.
Chiaro, si risparmia lo sbattimento della sostituzione, ma visto che il 146x costa, in media, più di 200 euro in più per poi avere magari un SSD mediocre forse vale la pena pensare al 196x + disco a scelta.
Se si vuole l'i7, ovvio, chi prende l'i5 è fuori da questo discorso.

dadefive
02-11-2011, 10:53
da quello che si vede on line è un ssd da 160 gb, altro non si sa

comunque il prezzo è anche 300 euro superiore all' rx196 o al rx175 (con il quale differenzia solo per l'ssd e per la release di win7)

quindi penso che in ogni caso, economicamente, convenga la sostituzione all'utente

più che altro vedo che non son descritti bene i componenti interni, finchè non lo hai sottomano non capisci veramente

piccola pecca di Asus

de12261@
02-11-2011, 11:19
più che altro vedo che non son descritti bene i componenti interni, finchè non lo hai sottomano non capisci veramente

piccola pecca di Asus

se prima o poi si decidessero a fare un unico sito, eliminando tutte le schifezze localizzate che creano solo confusione non sarebbe male!

dadefive
02-11-2011, 11:30
se prima o poi si decidessero a fare un unico sito, eliminando tutte le schifezze localizzate che creano solo confusione non sarebbe male!

d'accordo

comunque non è che di altre marche prima dell'acquisto sai tutto per filo e per segno cosa c'è dentro. ti dicono tot ram o un hdd con quella capacità ma niente di specifico

TheMonzOne
02-11-2011, 11:57
Non capisco di che parlate quando dite che volete un sito solo...il listino Asus è uno ed uno solo, e sta sul sito ufficiale a questo indirizzo: http://www.asusworld.it/pl.asp?m=Notebook . Si vede chiaramente che il 146x differisce dagli altri due, oltre che per il disco, anche per il chipset...cosa da confermare da parte di un possessore di quel modello.
Qui si vedono i 3 modelli UFFICIALI rilasciati da Asus, tutti gli altri modelli (quelli che terminano con la lettera V, ad esempio) non sono ufficialmente in vendita da Asus, ma sono customizzazioni dei rivenditori o dei ridistributori. Almeno così si capisce dalla risposta che hanno dato alla mia email e che potete trovare qualche pagina più indietro.
Riguardo l'SSD ho appunto chiesto a chi lo ha di farci sapere che modello è...lo vedo anche io che on line c'è scritta solo la dimensione, come è sempre fatto del resto, per tutti i componenti.

dadefive
02-11-2011, 13:50
Asus World non è il sito ufficiale, il sito ufficiale è www.asus.it

e comunque son tutti ufficiali, la lettera finale x o v dipende dalla versione di win7 installata

TheMonzOne
02-11-2011, 14:15
Asus World non è il sito ufficiale, il sito ufficiale è www.asus.it

e comunque son tutti ufficiali, la lettera finale x o v dipende dalla versione di win7 installataSulla home page www.asus.it, in baso, c'è il link al listino prezzi che ti riporta a http://www.asusworld.it/macrocategory.asp?page=pl, da li scegli la categoria Notebook e vieni riportato alla pagina di cui sopra, ergo quello è il listino ufficiale.
Se avessi letto la mail di risposta di cui ho parlato poi, sapresti di cosa stiamo parlando.

dadefive
02-11-2011, 14:30
i modelli che terminano con la "V" che pare corrispondano in tutto e per tutto ai modelli con la "X" finale tranne per la versione del Sistema Operativo.

l'hai detto anche tu eh :D

comunque, "non abbiamo informazioni circa altri modelli" loro, non è che han detto che non esistono o altro

tant'è, che il mio ha il codice ASUS che specifica tutte le caratteristiche, con addrittura la stampa Asus vicino alla tastiera con tutte le specifiche corrette, scatola ufficale asus con numero di serie giusto e sigillo ufficiale Asus all'apertura

tant'è, non è modificato da altre persone che non siano state dell'Asus

inoltre, secondo quel listino quello che costa meno costa 900 euro e ci son presenti solo 3 modelli quando ne girano molti di più

EDIT: tanto per completezza, questa (http://www.asus.com/Notebooks/Superior_Mobility/U36SD/#specifications) è la pagina dell'u36sd sul sito Asus internazionale

difficile avere solo 3 pc con 6 tipi di processore, 4 tipi di OS e 5 tipi di HDD diversi

TheMonzOne
02-11-2011, 17:11
l'hai detto anche tu eh :D

comunque, "non abbiamo informazioni circa altri modelli" loro, non è che han detto che non esistono o altro

tant'è, che il mio ha il codice ASUS che specifica tutte le caratteristiche, con addrittura la stampa Asus vicino alla tastiera con tutte le specifiche corrette, scatola ufficale asus con numero di serie giusto e sigillo ufficiale Asus all'apertura

tant'è, non è modificato da altre persone che non siano state dell'Asus

inoltre, secondo quel listino quello che costa meno costa 900 euro e ci son presenti solo 3 modelli quando ne girano molti di più

EDIT: tanto per completezza, questa (http://www.asus.com/Notebooks/Superior_Mobility/U36SD/#specifications) è la pagina dell'u36sd sul sito Asus internazionale

difficile avere solo 3 pc con 6 tipi di processore, 4 tipi di OS e 5 tipi di HDD diversiSe le caratteristiche tecniche sono le stesse IDENTICHE e cambia solo la sigla del nome, significa (probabilmente) che quel nome non lo ha dato Asus ma lo ha dato qualcunaltro...se invece cambia anche una ed una sola piccola cosa (dimensioni del disco o quantità di RAM o versione del sistema operativo, ecc..) allora si può parlare di versioni (versioni, non modelli, il modello è U36) diverse con quindi codici diversi...sebbene a quel punto, io, avrei cambiato solo la X in V o viceversa, non anche i numeri di riferimento...ma si sa, la nomenclatura dei prodotti lascia sempre a desiderare...basta guardare i nomi che danno alle schede video.

Fosse per me darei il nome al prodotto in base a quello che c'è dentro, esempio: la verisone RX013X ha i5, 4GB di RAM, 640GB di HD, Win 7 Pro...io invece di chiamarlo RX013X l'avrei chiamato RX546P dove RX è la serie, e va be', il 5 sta per il processore, il 4 è la RAM, il 6 indica che ho un disco da 6xx GB (facile dedurre che siano 640GB visto che è un taglio tipico) e la P sta per Windows Professional...allo stesso modo la verisone RX196X si sarebbe chiamato RX746P, dato che l'unica cosa a cambiare è il processore.
Così facendo eventuali minime variazioni nella componentistica sarebbero subito in risalto nei diversi modelli....ha Home Premium al posto di Professional? Lo faccio terminare con H; ha 6GB di RAM al posto di 4? La seconda cifra del codice diventa un 6 e così via...al limite aggiungo una piccola sigla per identificare il modello con l'SSD.

Purtroppo non è così...avranno avuto i loro motivi per chiamarlo RX013X. :Prrr:

Nulla vieta poi che i modelli con la V non siano in realtà destinati al mercato italiano ma vengano comunque venduti qui nelle grandi catene di rivenditori.

Il problema è che se l'assistenza commerciale UFFICIALE di Asus ti dice che, secondo loro, gli unici modelli a listino sono quei tre presenti sul loro listino UFFICIALE pubblicato sul loro sito UFFICIALE, significa che le versioni "V" arrivano da qualche altra branchia di vendita.

Poi può sempre essere che i commerciali Asus siano degli imbecilli che non sanno nemmeno loro quello che vendono :D ... Io gliel'ho pure scritto come puoi vedere "ma qualcuno di noi ha acquistato un RX002V...che roba è?" risposta "non esiste"...ma se l'ho comprato??? Vai a saperlo...

de12261@
02-11-2011, 21:43
Se le caratteristiche tecniche sono le stesse IDENTICHE e cambia solo la sigla del nome, significa (probabilmente) che quel nome non lo ha dato Asus ma lo ha dato qualcunaltro...se invece cambia anche una ed una sola piccola cosa (dimensioni del disco o quantità di RAM o versione del sistema operativo, ecc..) allora si può parlare di versioni (versioni, non modelli, il modello è U36) diverse con quindi codici diversi........

Poi può sempre essere che i commerciali Asus siano degli imbecilli che non sanno nemmeno loro quello che vendono :D ... Io gliel'ho pure scritto come puoi vedere "ma qualcuno di noi ha acquistato un RX002V...che roba è?" risposta "non esiste"...ma se l'ho comprato??? Vai a saperlo...

volendo essere pignoli il modello è U36S, versione U36SD (questo almeno è quello che c'è scritto nella targhetta sotto il mio; un pò sotto model e ver. c'è U36SD-RX196X).

per me è la seconda che hai detto: non sanno quello che vendono. purtroppo, ultimamente è una cosa diffusa. per assurdo, ora che il sito web è la prima vetrina per molti clienti, lo considerano meno di qualche anno fa...sarà la crisi (mi è capitata la stessa cosa con la Bosch, che è abbastanza grandina come azienda, quindi...).

concordo con te con la nomenclatura: sarebbe troppo facile se avessero fatto così come dici tu...
vuoi mettere cercare come dei matti ovunque per capire le varie caratteristiche? :)

pensa che a fine agosto nemmeno i grossi fornitori cash&carry avevano le idee chiare e avevano sbagliato le schede tecniche!
tra l'altro, roba che puoi anche ricacciargli indietro il pc: se mi scrivono 2630QM da 2ghz e mi arriva un dual core da 2.7 mi arrabbio parecchio. o no?

cloutz
02-11-2011, 22:18
confermo che non sanno quello che vendono:
io stesso ho l'etichetta sotto (insieme al codice di windows) che riporta rx002v, idem sulla scatola d'acquisto, e da tutte le altre parti;

sembra proprio che sia un loro modello -o versione, come vi pare-, forse dedicato, fatto su richiesta per qualche catena: se la mediaworld gli dice di mettere W7 HomePremium con 4GB ram perchè al 90% dei loro clienti non gliene frega di pagare 60€ in più per W7 Professional e 6GB ram.. dubito che si mettano a fare tante storie :D

vinciroma
03-11-2011, 06:57
anch'io quando l'ho preso c'era scritto 2720QM anche se il rivenditore mi aveva detto che era un dual core fisico e quad core logico. La mia è la versione 175V ed onestamente non ho fatto molto caso a cosa c'era scritto sulla scatola (imballata e mai aperta, presa dal magazzino). Le caratteristiche sono quelle con 6GB di ram l'i7 e l'hd da 640GB. Personalmente poco mi importa se è QM o M, a me va bene com'è, del resto ho sostituito la ram con 8GB e l'hd con un SSD e viste le prestazioni e il peso/dimensioni unito alla durata della batteria, per l'uso che ne faccio (business) non potevo trovare di meglio a quel prezzo e per 800euro me lo sono portato a casa :)
Perfetto in ogni cosa e con l'usb3 è una vera manna. Ho pure modificato il mio masterizzatore esterno slim avendo così un lettore/masterizzatore blue-ray a meno di 100euro ;) . Quindi che sia RX o V basta che rispetti le caratteristiche sono a posto così. Certo in giro c'è magari di meglio, ma a che prezzo? Ad essere sincero mi affascinava l'acer timeline ma poi a conti fatti mi costava quasi tanto quanto, alla fine ho scelto quello che sapete :D

soqquadro
03-11-2011, 10:21
Sto cercando un portatile sottile, leggero, facile da trasportare, ma che all'accorrenza possa anche rilevarsi un computer abbastanza potente.

Devo dire che è da un po' di tempo che mi sono invaghito di questo Asus U36SD.

Cercandolo al prezzo piu basso su internet, ho visto un sito che vende a 613 euro la versione con i5-2410M, 500GB Hard Disk, 4GB Ram e 716 euro la versione con i7-2620QM, 640GB Hard Disk, 6GB Ram

Sono un po' combattuto nella scelta, perchè:
-500GB di Hard Disk per me sono piu che sufficienti, in vista anche di un futuro upgrade all'SSD
-Ram, penso sia meglio avere solamente 4GB ed aggiungere un altro banco identico nello slot libero, per avere un piu' sensato 8GB al posto di 6GB
-Processore, questa è l'unica nota che mi farebbe preferire la versione piu' costosa, però mi domando se il guadagno in termini di prestazioni nel Daily Use si faccia sentire...

EDIT: Che poi mi pare di aver capito, leggendo le pagine addietro, che la CPU in questione sia in realtà un i7-2620M, quindi un semplice dual core.

Frenk_87
03-11-2011, 10:35
Urka già 613€, io l'RX002V lo pagai 648€ (spese incluse) meno di un mese fa... comunque, per quello che può valere, ecco le mie considerazioni:

- se vuoi mettere un ssd anche tu, la dimensione dell'hd è ininfluente, e comunque 500GB sarebbero più che sufficienti;

- secondo me, visto che asus lavora bene e nella versione con 4GB occupa SOLO UN BANCO, meglio uno da 4GB a cui affiancarne un secondo di pari dimensioni (in modo da sfruttare il dual channel) al prezzo di 20€ piuttosto che averne 2 occupati in modo asimmetrico;

- per la cpu non ti posso aiutare, secondo i benchmark il vantaggio del 2620 rispetto al 2410 sono 500 punti in 3Dmark CPU 2006 (3200 contro 3700), quindi sicuramente in fasi di compressione o editing video si nota la differenza, ma nel daily use non credo proprio. Inoltre lo spessore del notebook è minimo, il sistema di raffreddamento fa quel che può e già il mio (2900Mhz in turbo) raggiunge temperature limite, non voglio pensare l'i7 a 3500Mhz in turbo. Ovviamente se esiste quella configurazione il sistema la reggerà, non lo metto in dubbio, ma io quando l'ho acquistato ci ho pensato...

rob3rto
03-11-2011, 11:06
è da circa un mese che possiedo questo notebook, tanti pregi e un difetto che pesa non poco per la tipologia di prodotto: il touchpad :mad:
non dico debba essere al pari di un macbook :ave: ma che almeno abbia la stessa sensibilità di un asus da 300€ preso 2 anni fa :muro:
possibile che nessuno ne parla?

Frenk_87
03-11-2011, 11:09
è da circa un mese che possiedo questo notebook, tanti pregi e un difetto che pesa non poco per la tipologia di prodotto: il touchpad :mad:
non dico debba essere al pari di un macbook :ave: ma che almeno abbia la stessa sensibilità di un asus da 300€ preso 2 anni fa :muro:
possibile che nessuno ne parla?

io ne ho parlato più di una volta!!! e ho fatto esattamente il confronto con il mio eeepc di 2 anni fa, touchpad piccolo ma ultrasensibile e con il multitouch che non perde mai un colpo, in qualsiasi modo lo si utilizzi prende sempre i comandi... l'unica pecca è che il processore non stava dietro al touchpad, ma vabeh :rolleyes:
questo invece prende quando vuole lui :D nonostante la superficie sia ottima e scorrevole, di solito inizia a scrollare la pagina dopo il terzo tentativo... io rimedio usando un mouse, se no divento pazzo...

rob3rto
03-11-2011, 11:27
Lo scopo di un portatile è di essere portato senza alcun tipo di impedimento, non è accettabile una cosa del genere.

rob3rto
03-11-2011, 11:32
di solito inizia a scrollare la pagina dopo il terzo tentativo...

idem con patate

cloutz
03-11-2011, 12:23
- secondo me, visto che asus lavora bene e nella versione con 4GB occupa SOLO UN BANCO, meglio uno da 4GB a cui affiancarne un secondo di pari dimensioni (in modo da sfruttare il dual channel) al prezzo di 20€ piuttosto che averne 2 occupati in modo asimmetrico;


concordo su tutto!
Ma davvero aggiungere un banco da 4GB costa 20€??
Son del tutto ignorante in merito..

Frenk_87
03-11-2011, 12:25
Ma davvero aggiungere un banco da 4GB costa 20€??

CORSAIR SO-DIMM DDR3 4GB/1333Mhz CL9 [1x4GB] 1,5V si trova a 19€ :sofico:

John22
03-11-2011, 13:46
idem con patate

Rilancio! Per questo ho disabilitato lo scroll a due dita e son tornato a quello laterale/inferiore. Io un mouse non voglio proprio usarlo, quando porto in giro il portatile voglio solo lui..

Songissimo
03-11-2011, 14:12
io ne ho parlato più di una volta!!! e ho fatto esattamente il confronto con il mio eeepc di 2 anni fa, touchpad piccolo ma ultrasensibile e con il multitouch che non perde mai un colpo, in qualsiasi modo lo si utilizzi prende sempre i comandi... l'unica pecca è che il processore non stava dietro al touchpad, ma vabeh :rolleyes:
questo invece prende quando vuole lui :D nonostante la superficie sia ottima e scorrevole, di solito inizia a scrollare la pagina dopo il terzo tentativo... io rimedio usando un mouse, se no divento pazzo...

guardate ragazzi, io credo sia un problema di driver o comunque, in generale, un problema software, in quanto io uso quotidianamente ubuntu e ad esempio lo scroll con due dita è sensibilissimo (mentre sotto win ho i vostri stessi problemi)...vai a capire....

dadefive
03-11-2011, 14:20
mai avuto un problema con lo scroll :Prrr:

Songissimo
03-11-2011, 14:34
mai avuto un problema con lo scroll :Prrr:

puoi indicarmi con precisione i driver/software che hai?:D
grazie mille...

TheMonzOne
03-11-2011, 14:41
L'unica cosa che tiene ancora frenato me è il sistema di dissipazione inferiore...io spesso appoggio il portatile sul letto e mi da noia pensare che dovrei tenerci per forza qualcosa sotto perchè altrimenti va a fuoco tutto...veramente una cosa noiosa...ora poi che sta per arrivare la liquidazione ed avrei quindi anche la liquidità per l'acquisto mi sca**a non poco. :muro:

Frenk_87
03-11-2011, 14:45
L'unica cosa che tiene ancora frenato me è il sistema di dissipazione inferiore...io spesso appoggio il portatile sul letto e mi da noia pensare che dovrei tenerci per forza qualcosa sotto perchè altrimenti va a fuoco tutto...veramente una cosa noiosa...ora poi che sta per arrivare la liquidazione ed avrei quindi anche la liquidità per l'acquisto mi sca**a non poco. :muro:

Per quella che è la mia (poca) esperienza in ambito notebook, praticamente TUTTI i portatili hanno dissipazione attiva e feritoie sul fondo dello chassis, e più sali con l'hardware più necessita di aria. Se vuoi usare il pc appoggiato su superfici morbibe (letto) senza rischi o prendi un netbook che scaldi poco oppure di orienti su apple, che non ha feritoie sul fondo del pc ma prende aria dalla tastiera e la sfoga sulla cernierona del monitor. ;)

TheMonzOne
03-11-2011, 14:59
Per quella che è la mia (poca) esperienza in ambito notebook, praticamente TUTTI i portatili hanno dissipazione attiva e feritoie sul fondo dello chassis, e più sali con l'hardware più necessita di aria. Se vuoi usare il pc appoggiato su superfici morbibe (letto) senza rischi o prendi un netbook che scaldi poco oppure di orienti su apple, che non ha feritoie sul fondo del pc ma prende aria dalla tastiera e la sfoga sulla cernierona del monitor. ;)Tutti quelli che ho avuto fin'ora (sono al terzo: un acer, un samsung e un dell) avevano le feritoie principali su un lato dello chassis con in più, al limite, una seconda piccola feritoia in corrispondenza della ventola del processore...ma non esclusivamente quella...tant'è che come detto sono solito svaccarmi sul letto ed usare il pc :Prrr: .
Sono certo che la mancanza di feritoie laterali in questi modelli sia da imputare allo spessore eccessivamente ridotto per poter adoperare quel tipo di dissipazione e quindi veniva più comodo fa uscire tutto da sotto, sebbene potrebbe sembrare un controsenso fisico giacchè è risaputo che l'aria calda tende a salire verso l'alto, quindi a che pro spararla tutta verso il basso se poi mi ritorna su, visto poi il poco margine di manovra che ha sotto il portatile? Avesse 4/5cm per spandersi bene lateralmente avrebbe un senso, ma i piedini del notebook di quanto lo alzano? 2/3mm?
E' anche vero che molti di voi asseriscono che non scaldi eccessivamente...però immagino che togliendogli anche quel minimo di respiro dato dalle feritoie inferiori non gli faccia proprio bene...

Frenk_87
03-11-2011, 15:05
Tutti quelli che ho avuto fin'ora (sono al terzo: un acer, un samsung e un dell) avevano le feritoie principali su un lato dello chassis con in più, al limite, una seconda piccola feritoia in corrispondenza della ventola del processore...ma non esclusivamente quella...tant'è che come detto sono solito svaccarmi sul letto ed usare il pc :Prrr: .
Sono certo che la mancanza di feritoie laterali in questi modelli sia da imputare allo spessore eccessivamente ridotto per poter adoperare quel tipo di dissipazione e quindi veniva più comodo fa uscire tutto da sotto, sebbene potrebbe sembrare un controsenso fisico giacchè è risaputo che l'aria calda tende a salire verso l'alto, quindi a che pro spararla tutta verso il basso se poi mi ritorna su, visto poi il poco margine di manovra che ha sotto il portatile? Avesse 4/5cm per spandersi bene lateralmente avrebbe un senso, ma i piedini del notebook di quanto lo alzano? 2/3mm?
E' anche vero che molti di voi asseriscono che non scaldi eccessivamente...però immagino che togliendogli anche quel minimo di respiro dato dalle feritoie inferiori non gli faccia proprio bene...


mmm dunque per quel che ne so, funziona proprio come hai detto tu in tutti i portatili convenzionali (apple a parte), e anche in questo: da un lato feritoie sotto il notebook per aspirare aria fresca, dall'altro ventola con funzionamento trasversale per sparare l'aria fuori dalla feritoia a sinistra. L'aria non viene sparata verso il basso, anche perchè si andrebbe contro la fisica termodinamica come giustamente dici tu, ma lateralmente. Il problema dato dal metterlo su superfici morbide è che non circola più adeguatamente aria fresca all'interno del pc, con conseguente surriscaldamento dei componenti. Qualcuno mi corregga se sto dicendo castronerie.

Ad ogni modo, quando ho eseguito i miei test anche con videogiochi, avevo dei fogli a sinistra del pc che si muovevano quindi sicuramente l'aria viene sparata fuori anche dal lato sinistro del pc (e immagino NON sparata dal fondo)

TheMonzOne
03-11-2011, 15:09
mmm dunque per quel che ne so, funziona proprio come hai detto tu in tutti i portatili convenzionali (apple a parte), e anche in questo: da un lato feritoie sotto il notebook per aspirare aria fresca, dall'altro ventola con funzionamento trasversale per sparare l'aria fuori dalla feritoia a sinistra. L'aria non viene sparata verso il basso, anche perchè si andrebbe contro la fisica termodinamica come giustamente dici tu, ma lateralmente. Il problema dato dal metterlo su superfici morbide è che non circola più adeguatamente aria fresca all'interno del pc, con conseguente surriscaldamento dei componenti. Qualcuno mi corregga se sto dicendo castronerie.

Ad ogni modo, quando ho eseguito i miei test anche con videogiochi, avevo dei fogli a sinistra del pc che si muovevano quindi sicuramente l'aria viene sparata fuori anche dal lato sinistro del pc (e immagino NON sparata dal fondo)
Aaaaah ecco...questo cambia tutto! Avevo capito che ci fossero SOLO le feritoie inferiori! Mi pareva strano infatti il giro che dovesse fare...pensavo ci fossero tipo un paio di ventoline che aspirassero e una che sputasse tutto fuori...non avevo capito che ci fosse comunque anche la feritoia laterale.
Non mi resta quindi che andare a caccia del miglior prezzo, grazie! :D

dadefive
03-11-2011, 17:40
puoi indicarmi con precisione i driver/software che hai?:D
grazie mille...

15.1.18.0 dell' 08/10/2010

an, non so se c'entra con questi problemi ma io ho scrybe e mi piace un sacco :p

alberico73
03-11-2011, 18:41
Raga domani il mio grande giorno.. ritiro il RX196X!
Nel weekend prove valutazioni e minirecensione, nn fosse altro che confermare o smentire sui modelli in vendita oggi i problemi segnalati dagli utenti.
Incrocio le dita e spero

vinciroma
03-11-2011, 18:47
mah, io non ho problemi con touch, certo non è all'altezza dei tablet, ma che diamine, finora tutti hanno avuto bisogno del multitouch e adesso stiamo qui a sindacare sullo scrybe o altro. Sinceramente io non ne sento la necessità e mouse e non mouse non mi da problemi più di tanto. Lo trovo anzi abbastanza sensibile al tocco e molto reattivo se confrontato con altri portatili. Considerando che ho avuto e possiedo ancora ben quattro portatili, un tablet ed un eepc, questo è quello che li ha soppiantati tutti. Riguardo il calore è ovvio che spremendo l'i7 riscaldi un po, ma in modalità battery saving la ventola non si attiva neppure, ed io sono uno che lo tiene sulle gambe, al letto e quant'altro. A dire il vero riscalda più nella parte sotto alla ram che nella zona in basso a sinistra della ventola. La ram è vero che averla da 4GB occupando un solo slot sarebbe meglio, io ho dovuto sostituire i 2GB (di marca samsung) con 4 della kingston precisi a quelli originali, mentre per l'hd lo spazio è ininfluente montando un ssd. Io ho messo quello del notebook nel PC e montato un SSD (e la differenza è notevole!).
I driver, l'unica sostituzione che consiglio sono quelli audio visto che nel resume dall'ibernazione l'audio non funziona più. Per il resto se non si ha bisogno di prestazioni elevati l'i5 è il miglior compromesso, mentre se si vuole eccedere nelle prestazioni allora l'i7 è da scegliere senza pensarci sù. Io ho preso l'i7 proprio per l'uso che ne faccio altrimenti avrei certamente risparmiato e preso l'i5 che è di tutto rispetto.
Ragazzi non vi fate frullare la testa con prove, benchmark ed altro. Vi piace? Prendetelo e non ve ne pentirete. Poi ovvio che un samsung o un apple è per altri gusti ;).

karnaf_ilgrigio
03-11-2011, 20:42
Ordinato questa sera l'RX175V trovato allo spettacolare prezzo scontato di 632 €.. :ciapet:

domanda: dato che ho i 2 gb di ram aggiuntivi che mi stanno stretti qual'è la ram da sostituire esattamente identica allo slot da 4 gb che c'è?? è complesso sostituirla o è semplice come in tutti i portatili normali??

:)

vinciroma
03-11-2011, 21:12
io avevo 4GB di ram kingston e 2GB marcati samsung. Io ho preso altri 4GB della kingston, ma credo che basta prendere qualunque modulo della stessa velocità che funzioni.
Per la sostituzione è molto semplice, solo un po di accortezza nell'aprire lo sportellino visto che è incastrato su tre lati (più semplice potevano farlo però).

azz. che prezzaccio!