Entra

View Full Version : [Thread ufficiale] Asus U36SD


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10

plocri
06-12-2011, 08:02
come mai vendi?

ho bisogno di un monitor full hd e una gpu più potente :)

non che questa del notebook non mi abbia sconvolto, ho giocato a battlefiled 3, cod, assassin's creed revelations tutti al massimo dei dettagli ed erano perfettamente giocabili! :eek:

Slycarter
06-12-2011, 18:52
Si, quello su penna USB. Quando monti il file BaseSystem.dmg hai un'altra unità chiamata Mac OS Base System, da Disk Utility fai una copia della partizione Mac OS Base System appena montato usandolo come sorgente (non mettere come sorgente BaseSystem ma il suo contenuto) e come destinazione il volume creato in precedenza sulla tua pen drive, non il nome della pen drive stessa (per esempio, se hai formattato la tua chiavetta con Mac OS Extended e come nome gli hai dato Untitled, come sorgente ci dovrà essere Mac OS Base System, come destinazione Untitled). Dopodiché, smonti il volume che si è aperto usando BaseSystem, e l'unico Mac OS Base System che ti ritroverai, sarà quello copiato nella tua pen drive. Spero di essere stato chiaro.

4B) Copiate il file OSInstall.mpkg su System/Installation/Packages e il file OSInstall su System/Library/PrivateFrameworks/Install.framework/Frameworks/OSInstall.framework/Versions/A/, sostituendo quello già esistente. Troverete i due file sotto la cartella MBR Patch nell'archivio scaricabile qui.

Anche questo passaggio è differente perchè la cartella Packages nel percorso System/Installation non esiste. E' un errore?
Quel file comunque l'ho messo nella cartella packages che avevo copiato precedentemente in library visto che li era già presente lo stesso file e l'ho sovrascritto.

Poi sono andato avanti, avviato la chiavetta usb dal logo Asus fatto le operazioni preliminari, ma al momento dell'installazionemi esce un messaggio che dice "QUESTA COPIA DI INSTALLAZIONE E' DANNEGGIATA SCRICAE UNA COPIA VALIDA DALL APPSTORE.." (una cosa del genere).

E' il c***k che non funziona?


Fammi sapere se possiamo parlarne via pm. Grazie.

Il Castiglio
06-12-2011, 19:27
Ma non potete fare un Topic apposito per parlare di questi argomenti :confused:
che oltretutto sono al limite della legalità :muro:

John22
06-12-2011, 21:47
Effettivamente, è illegale... :stordita:
Una cosa è condividere la propria esperienza elencando i passi fatti (tirata un po' per le orecchie :D ), un'altra è aiutarsi e far domande... ;)

Comunque ricordo dalla mia passata esperienza che è un super casino installare Mac OSX su computer non Apple... Anche una volta che il sistema era stabile, risoluzione adatta, driver installati, ogni tanto c'era qualcosa che impazziva... Non è un sistema decente l'hackintosh... Tenetevi Windows oppure passate a Mac diretti :)

Frenk_87
07-12-2011, 11:17
Comunque ricordo dalla mia passata esperienza che è un super casino installare Mac OSX su computer non Apple... Anche una volta che il sistema era stabile, risoluzione adatta, driver installati, ogni tanto c'era qualcosa che impazziva... Non è un sistema decente l'hackintosh... Tenetevi Windows oppure passate a Mac diretti :)

Staquotone!! Anche io in passato, come tutti gli appassionati dovrebbero fare almeno una volta, ho provato ad installare mac su pc... funzionava tutto, ma a pelle si percepiva che c'era qualcosa che non andava...
Questo pc secondo me è perfetto con windows: durata batteria infinita, scattante, software asus ad hoc, optimus intelligente, silenzioso... Già con linux ci sono problemi, ma è ancora accettabile.

Se devo installare mac os per avere un sistema instabile, con installazione impossibile, che magari non sfrutta nemmeno tutto e con la batteria che senza software ottimizzato durerà la metà secondo me è una cagata pazzesca (cit), piuttosto facevo uno sforzo e con 400€ in più prendevo il mac book pro.
La morte di questo pc è win, non c'è storia.

ilbulgaro89
07-12-2011, 13:17
Ciao a tutti!
Volevo un'info.
Sui nuovi ultrabook è stata introdotta la modalità instant on, che permette di avviare il PC dall'ibernazione in soli 2 sec.
Si tratta di qualcosa semplicemente legata al frangente software o è qualcosa relativo anche all'hardware?

Sarebbe veramente interessante portarla anche sull'U36 se fosse qualcosa di software...

Frenk_87
07-12-2011, 13:33
Ciao a tutti!
Volevo un'info.
Sui nuovi ultrabook è stata introdotta la modalità instant on, che permette di avviare il PC dall'ibernazione in soli 2 sec.
Si tratta di qualcosa semplicemente legata al frangente software o è qualcosa relativo anche all'hardware?

Sarebbe veramente interessante portarla anche sull'U36 se fosse qualcosa di software...

La risposta è: SSD :sofico:
Hehe no a parte scherzi, sinceramente non lo so, sicuramente una ripresa dall'ibernazione così veloce non è una classica ibernazione, ma come minimo viene mantenuto tutto in ram con un conseguente consumo d'energia, e questa modalità esiste già (si chiama standby) e da quello che ho visto l'asus consuma pochissimo in standby...
e poi, ora che ci penso, questi ultrabook non hanno tutti l'ssd?

ilbulgaro89
07-12-2011, 13:39
Questo è quello che dice il sito ASUS

Instant On permette inoltre di ripristinare il sistema in meno di 2 secondi* e consente un tempo totale modalità standby pari a 15 giorni**

*Normalmente il Ripristino del sistema dalla modalità di ibernazione su notebook fascia mainstream dura dai 30 ai 60 secondi.
**La normale durata della modalità standby su notebook fascia mainstream è compresa fra i 3 e i 5 giorni

ilbulgaro89
07-12-2011, 13:43
leggendo bene, temo sia legato al nuovo Super Hybrid Engine II.
Onestamente non ho mai capito se SHE sia solamente qualcosa di software o no....

efrite15
07-12-2011, 16:23
Ciao, scusate la domanda, stavo controllando questo note, ma non trovo il modello da me trovato ne su asusworld ne su asus.it ... qualcuno mi può dare qualche indicazione?
Io avrei trovato il modello U36SD-RX175V ad euro 680,00 e leggo:

Batteria 8 celle
Processore i7 2620QM
Grafica 520M
6Gb Ram
640Gb HD 5400

ci sono altri modelli superiori o simili a questo come dotazione?...

vinciroma
07-12-2011, 18:43
ci sono altri modelli superiori o simili a questo come dotazione?...

sì, il mio :ciapet:
Scusa ma non ho resistito. Credo che il modello superiore abbia l'SSD ma non ricordo però e monta l'i5 oppure l'i7.
Personalmente (almeno questa è la mia opinione) ritengo che il 175 sia al top e con un po di aggiustamenti (sostituire l'hd con un SSD e magari se si ha qualcosina in più prendere 4GB di ram) non credo che su queta tipologia si può cercare altro ;)

dadefive
07-12-2011, 18:54
sì, il mio :ciapet:
Scusa ma non ho resistito. Credo che il modello superiore abbia l'SSD ma non ricordo però e monta l'i5 oppure l'i7.
Personalmente (almeno questa è la mia opinione) ritengo che il 175 sia al top e con un po di aggiustamenti (sostituire l'hd con un SSD e magari se si ha qualcosina in più prendere 4GB di ram) non credo che su queta tipologia si può cercare altro ;)

Inoltre, a montarlo da solo risparmi minimo minimo 200 euro sul prendere il modello con l'ssd ;)

Tanner_84
08-12-2011, 15:50
sì, il mio :ciapet:
Scusa ma non ho resistito. Credo che il modello superiore abbia l'SSD ma non ricordo però e monta l'i5 oppure l'i7.
Personalmente (almeno questa è la mia opinione) ritengo che il 175 sia al top e con un po di aggiustamenti (sostituire l'hd con un SSD e magari se si ha qualcosina in più prendere 4GB di ram) non credo che su queta tipologia si può cercare altro ;)

Io ho scelto l' RX196X rispetto al 175 per dei semplici motivi:
- il 175 ha 2GB di ram in più, ma tanto gli avrei tolti per mettere altri 4GB al costo di soli 17€.
- Per lavoro mi serve il Win Professional e non mi andava di avere su un pc nuovo il windows craccato (l' rx175v ha il win 7 home)
- Non sò se anche il 175 ha 2 anni di garanzia e la copertura kasco da parte di asus come l'rx196x.
- Per il prezzo si trovano entrambi sotto gli 800€

Vi informo anche che lo shop on-line in cui ho acquistato il notebook mi ha sostituito il notebook in 1 settimana, senza che io abbia cacciato un euro.
Come mi è tornato ho controllato per cautela che tutto funzionasse ad hoc e subito dopo ho aggiunto i 4GB di ram e sostituito l'hard disk con il Samsung 830 da 128GB.

Tutto perfetto senza problemi, installato windows 7 pulito e driver richiesti, non è veloce come il mio fisso, ma è più veloce dei notebook dei miei colleghi (Dell, Hp ecc..), la differenza principale è l'SSD.

In futuro cambierò l'hard disk per passare almeno ai 256GB, visto che per lavoro i 128GB + SD da 32GB mi stanno stretti.

L'hard disk della Samsung l'ho montato senza lo spessore che mi è uscito nella versione notebook, perchè ho notato che ci sono già abbastanza viti per non farlo muovere.
Lo spessore di plastica che esce nella confezione servirebbe solo a far casino dentro il notebook e visto che è di plastica neanche a dissipare il calore. In questo modo c'è anche più aria che circola nel notebook.

Punti negativi riscontrati fin d'ora:
- Audio pessimo, per me non è un problema, non mi serve per intrattenimento (quando devo ascoltare musica uso le cuffie e per vedere i film sul televisore uso l'uscita HDMI in cui passa anche l'audio).
- La parte di cavo che va dal trasformatore alla presa, oltre ad essere un pò corto non mi trovo con la presa tedesca, quindi l'ho sostituito già con un cavo più lungo con presa standard.
- Il monitor non opaco mi crea un pò di problemi di riflessi, aspetto con impazienza una buona pellicola per questo notebook visto che qualche post fa ho letto che qualcuno l'ha ordinata.

vinciroma
08-12-2011, 18:05
per carità, ognuno fa le scelte che più si addicono al portafogli ed alle proprie esigenze. Dal canto mio sostituire i 2GB di ram (che tanto sono andati nell'altro portatile ;) ) poco mi ha infastidito, il windows non mi importava visto che tanto avevo l'utimate (difatti ho tolto subito l'HMP ed ho montato quello), il prezzo era inferiore al modello RX196 così ritengo di avere fatto la giusta scelta. Ma per chi ovviamente deve valutare le proprie scelte deve farlo (come nel tuo caso) anche in base alle proprie esigenze. L'hd anch'io l'ho cambiato dapprima con un 120GB (adesso passato sul netbook) e ora con un 256GB proprio per motivi di capienza.
Concordo sull'audio che fa davvero schifo ma del resto non lo uso quasi mai e poi per lavoro poco mi importa, il monitor non è dei migliori, in giro c'è sicuramente di meglio, ed anche se il trattamento riflettente mi infastidisce non moltissimo avrei comunque preferito qualcosa all'altezza del prezzo e della tipologia di notebook.
Per il resto mi va bene così ;)

Cadetto Entusiasta
08-12-2011, 19:54
Buona sera a tutti!!
Sono possessore del rx175v, molto appagato del computer acquistato.
Dopo un mese circa che ce l'ho, ho preso la decisione di formattarlo da zero tutto e avere così un hd con partizionato, che non mi ci ritrovo assolutamente bene.
Volevo chiedere però due cose:
- è lo stesso installare una versione di Windows 7 Home Premium con il codice del pc datomi assieme, che però ha già installato il Service Pack 1??

- come driver, li scarico direttamente tutti quelli che c sono dal sito, prendendo i più nuovi?

Rispondetemi, che domani piallo tutto :-)

dadefive
08-12-2011, 19:58
Buona sera a tutti!!
Sono possessore del rx175v, molto appagato del computer acquistato.
Dopo un mese circa che ce l'ho, ho preso la decisione di formattarlo da zero tutto e avere così un hd con partizionato, che non mi ci ritrovo assolutamente bene.
Volevo chiedere però due cose:
- è lo stesso installare una versione di Windows 7 Home Premium con il codice del pc datomi assieme, che però ha già installato il Service Pack 1??

- come driver, li scarico direttamente tutti quelli che c sono dal sito, prendendo i più nuovi?

Rispondetemi, che domani piallo tutto :-)

-si certo

-ti consiglierei prima di installare quelli del cd perchè più completi di quelli di internet. poi, aggiorna solo quelli che ritieni opportuno (eg: Synaptics )

Cadetto Entusiasta
08-12-2011, 20:12
1- quindi se io ho una iso con tutte le versioni di Windows 7 64bit senza service pack, inserendo il serial sotto il pc non ho problemi?? (chiedo così conferma perchè penso di non essermi spiegato bene)

2- ma l'updater dell'asus mi ha fatto aggiornare qualcosa nel mentre, non so cosa di preciso, però da quello che mi ricordo, tipo i driver della scheda video nvidia sono vecchi rispetto alla versione che c'è attualmente da scaricare.. veramente che i driver in dotazione sono più completi di quelli in internet?? io ho sempre pensato fossero "vecchi"..

dadefive
08-12-2011, 20:16
1- quindi se io ho una iso con tutte le versioni di Windows 7 64bit senza service pack, inserendo il serial sotto il pc non ho problemi?? (chiedo così conferma perchè penso di non essermi spiegato bene)

2- ma l'updater dell'asus mi ha fatto aggiornare qualcosa nel mentre, non so cosa di preciso, però da quello che mi ricordo, tipo i driver della scheda video nvidia sono vecchi rispetto alla versione che c'è attualmente da scaricare.. veramente che i driver in dotazione sono più completi di quelli in internet?? io ho sempre pensato fossero "vecchi"..

1- si si, funziona ;)

2- magari son un po' più vecchi ma stabili e non danno problemi. Telo dico perchè io aggiornando i driver della Intel da internet non mi leggeva più l'Nvidia. quindi ti consiglierei prima di sistemare tutto con quelli forniti e poi semai di sistemare con quelli aggiornati

Cadetto Entusiasta
08-12-2011, 20:22
1. per l'installazione di windows mi fido...

2. quindi mi dici di installare tranquillamente i driver del cd e ma poi eventualmente come aggiorno tutti gli altri? Perchè tipo con quelli di default non mi partiva FIFA12 e invece aggiornando i driver della Nvidia agli ultimi, sì...

dadefive
08-12-2011, 20:41
1. per l'installazione di windows mi fido...

2. quindi mi dici di installare tranquillamente i driver del cd e ma poi eventualmente come aggiorno tutti gli altri? Perchè tipo con quelli di default non mi partiva FIFA12 e invece aggiornando i driver della Nvidia agli ultimi, sì...

1. troppo buono

2. io ti dico, metti il cd, installa tutti i driver necessari, vai sul sito di supporto e installa quelli che ritieni opportuno aggionare, verifica se vanno:
vanno?
si, lascia tutto così
no, disinstalla e rimetti quelli del cd
consiglio: installa e verifica un driver alla volta
consiglio2: nelcaso, prima aggiorna la grafica Intel e poi l'nvidia

John22
08-12-2011, 22:36
1. troppo buono


:asd:

vinciroma
08-12-2011, 23:25
io ho aggiornato prima i driver nvidia e poi quelli intel (mi ha aggiornato anche i driver del chipset).

Per gli smanettoni volevo chiedere a che servisse quel connettore vicino alla batteria (vedi immagine allegata). Non vi è nulla collegato ma fa presagire una disposizione per qualche scheda... :confused:

http://img21.imageshack.us/img21/3163/asusps.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/21/asusps.jpg/)

Cadetto Entusiasta
09-12-2011, 01:31
1. troppo buono

2. io ti dico, metti il cd, installa tutti i driver necessari, vai sul sito di supporto e installa quelli che ritieni opportuno aggionare, verifica se vanno:
vanno?
si, lascia tutto così
no, disinstalla e rimetti quelli del cd
consiglio: installa e verifica un driver alla volta
consiglio2: nelcaso, prima aggiorna la grafica Intel e poi l'nvidia

Allora.
Ho sto computer da formattare e la cosa non me la sono tolta di mente tutta la sera... Prima d'andare a dormire adesso ho provato, per portarmi avanti, a installare da chiavetta Windows 7 HP, ma dopo che clicco installo per installare il tutto, fa l'analisi e poi si pblocca chiedendomi i driver da installare per un lettore cd o dvd, non facendomi andare avanti nell'installazione... io un lettore cd esterno non ce l'ho, e adesso come adesso non ho intenzione di comprarlo... Come posso risolvere sto problema??

Tanner_84
09-12-2011, 12:39
Allora.
Ho sto computer da formattare e la cosa non me la sono tolta di mente tutta la sera... Prima d'andare a dormire adesso ho provato, per portarmi avanti, a installare da chiavetta Windows 7 HP, ma dopo che clicco installo per installare il tutto, fa l'analisi e poi si pblocca chiedendomi i driver da installare per un lettore cd o dvd, non facendomi andare avanti nell'installazione... io un lettore cd esterno non ce l'ho, e adesso come adesso non ho intenzione di comprarlo... Come posso risolvere sto problema??

Ciao,
per installare windows 7 da penna usb è semplicissimo, basta avere un DVD ho un immagine iso di Windows 7.
Io da internet ho scaricato una iso di windows 7 64bit SP1 che quando si avvia ti fa scegliere quale versione installare (Starter, Home, Professional, Ultimate).

Poi seguendo questa (http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/Installation-without-DVD) semplice guida passo passo, crei una penna usb dalla qual puoi installare windows 7 sul tuo Asus semplicemente premendo "esc" all'avvio del pc e selezionare la periferica usb come boot.

Per installare i driver io ho semplicemente installato passo passo i driver che mancavano da internet o cd (per il asus cd ho fatto l'immagine e messa su penna usb, caricata poi con daemon).

Se non ricordo male questi sono i driver che ho installato:

-Driver Intel HM65 (Sito Intel)
-Scheda video Intel (sito Asus)
-Scheda video Nvidia (sito Asus)
-Driver Lan (sito Asus)
-Driver Wireless (ricerca automatica windows)
-Driver HACI (CD Asus)
-USB 3.0 (CD Asus)
-Driver webcam (CD Asus)
-Driver tasti rapidi (CD Asus)
-Power4Gear (sito Asus)
-Azurewave Bluetooth (sito Asus)

Ho cercato di metterli in sequenza di instalazione.
L'unico problema che ho avuto è stato con il bluetooth, prima mi ha messo i driver windows è mi funzionava parzialmente, poi ho installato i driver scaricati dalla prima pagina di questo forum (intel), ma non mi andavano bene perché il bluetooth sul mio Asus funziona con i driver Azurewave.

Più in la installerò i driver per il touchpad (compreso twofingerscroll).

pippone1987
09-12-2011, 13:25
Ma, in fin dei conti, le versioni che molti negozi anche famosi, mettono col 2630qm montano effettivamente quel processore o no? C'è qualcuno che ce l'ha?

Tanner_84
09-12-2011, 13:50
Ma, in fin dei conti, le versioni che molti negozi anche famosi, mettono col 2630qm montano effettivamente quel processore o no? C'è qualcuno che ce l'ha?

Da ciò che si legge sul forum e su internet, nessun Asus U36SD ha quel processore è solo un errore ricopiato non si sa da dove.

Sul sito asusrorld, nel listino dei notebbok sono comparsi l'U36SD-RX277X e l'U36SD-RX278X, anche se non capisco ancora quali siano le differenza tra:

RX013X e RX277X (anche sul sito le configurazioni sono identiche)
RX196X e RX278X (anche qui le configurazioni sono identiche, anche se l'RX196X è stato tolto dal listino)

Qualcuno ha trovato qualcosa a riguardo? :confused:

cadiutori
09-12-2011, 15:19
ma avete letto qui?
mi sa che siamo coinvolti anche noi!

http://www.tomshw.it/cont/news/cpu-intel-vulnerabili-aggiornare-il-bios-o-disabilitare-il-txt/34879/1.html

dadefive
09-12-2011, 15:29
ma avete letto qui?
mi sa che siamo coinvolti anche noi!

http://www.tomshw.it/cont/news/cpu-intel-vulnerabili-aggiornare-il-bios-o-disabilitare-il-txt/34879/1.html

basta che guardi se nella lista c'è il tuo processore ;)

il mio non c'è :p

cadiutori
09-12-2011, 16:38
basta che guardi se nella lista c'è il tuo processore ;)

il mio non c'è :p

beato te :(

Cadetto Entusiasta
10-12-2011, 07:15
Ciao,
per installare windows 7 da penna usb è semplicissimo, basta avere un DVD ho un immagine iso di Windows 7.
Io da internet ho scaricato una iso di windows 7 64bit SP1 che quando si avvia ti fa scegliere quale versione installare (Starter, Home, Professional, Ultimate).

Poi seguendo questa (http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/Installation-without-DVD) semplice guida passo passo, crei una penna usb dalla qual puoi installare windows 7 sul tuo Asus semplicemente premendo "esc" all'avvio del pc e selezionare la periferica usb come boot.

Per installare i driver io ho semplicemente installato passo passo i driver che mancavano da internet o cd (per il asus cd ho fatto l'immagine e messa su penna usb, caricata poi con daemon).

Se non ricordo male questi sono i driver che ho installato:

-Driver Intel HM65 (Sito Intel)
-Scheda video Intel (sito Asus)
-Scheda video Nvidia (sito Asus)
-Driver Lan (sito Asus)
-Driver Wireless (ricerca automatica windows)
-Driver HACI (CD Asus)
-USB 3.0 (CD Asus)
-Driver webcam (CD Asus)
-Driver tasti rapidi (CD Asus)
-Power4Gear (sito Asus)
-Azurewave Bluetooth (sito Asus)

Ho cercato di metterli in sequenza di instalazione.
L'unico problema che ho avuto è stato con il bluetooth, prima mi ha messo i driver windows è mi funzionava parzialmente, poi ho installato i driver scaricati dalla prima pagina di questo forum (intel), ma non mi andavano bene perché il bluetooth sul mio Asus funziona con i driver Azurewave.

Più in la installerò i driver per il touchpad (compreso twofingerscroll).


Grazie della risposta super dettagliata... Volevo già formattare ieri ma non ce l'ho fatta.
Anch'io ho un'immagine iso di Windows 7 64bit con tutte le immaginabili, ma dato che sulla chiavetta non mi sembrava mi facesse un lavoro perfetto, ho riscaricato l'immagine e oggi seguirò il tuo metodo per inserirla tutto nella penna.
Dubbio ancora prima di partire: nella formattazione cancello veramente tutto e accorpo anche i 25 Gb che attualmente sono inutilizzabili, o li lascio lì nell'evenienza di calamità naturali?? Perchè se non ricordo male, nel manuale dell'utente, a pagina 79, parla che in quella partizione, cliccando all'avvio del PC F9 si poteva ripristinare da fabbrica il tutto. Ne sai qualcosa??

cloutz
10-12-2011, 09:00
Grazie della risposta super dettagliata... Volevo già formattare ieri ma non ce l'ho fatta.
Anch'io ho un'immagine iso di Windows 7 64bit con tutte le immaginabili, ma dato che sulla chiavetta non mi sembrava mi facesse un lavoro perfetto, ho riscaricato l'immagine e oggi seguirò il tuo metodo per inserirla tutto nella penna.
Dubbio ancora prima di partire: nella formattazione cancello veramente tutto e accorpo anche i 25 Gb che attualmente sono inutilizzabili, o li lascio lì nell'evenienza di calamità naturali?? Perchè se non ricordo male, nel manuale dell'utente, a pagina 79, parla che in quella partizione, cliccando all'avvio del PC F9 si poteva ripristinare da fabbrica il tutto. Ne sai qualcosa??

tienila la partizione di ripristino :)

dadefive
10-12-2011, 09:05
già, non penso siano quei pochi Gb a far la differenza :rolleyes:

silver_omega88
10-12-2011, 09:33
basta che guardi se nella lista c'è il tuo processore ;)

il mio non c'è :p

Ragazzi, ho dato una rapida occhiata alla lista (http://software.intel.com/en-us/articles/intel-trusted-execution-technology/) pubblicata da Intel e se non ho capito male il processore del mio PC Desktop in firma non dovrebbe esserci (è un Intel Core i5 760 e nella lista ci sono solo processori i7 di prima generazione per quanto riguarda la "Desktop Edition").
Invece per quanto riguarda la "Mobile Edition" (stiamo parlando di Notebook quindi) i processori di 2a generazione ci sono tutti (i3, i5 ed i7); questo significa che chiunque si appresti ad acquistare un Notebook in questo periodo (come me che ho da poco acquistato l'ASUS U36SD-rx175v) soffrirà di questo bug, risolvibile (??) unicamente attraverso l'aggiornamento del BIOS giusto??

dadefive
10-12-2011, 09:42
Ragazzi, ho dato una rapida occhiata alla lista (http://software.intel.com/en-us/articles/intel-trusted-execution-technology/) pubblicata da Intel e se non ho capito male il processore del mio PC Desktop in firma non dovrebbe esserci (è un Intel Core i5 760 e nella lista ci sono solo processori i7 di prima generazione per quanto riguarda la "Desktop Edition").
Invece per quanto riguarda la "Mobile Edition" (stiamo parlando di Notebook quindi) i processori di 2a generazione ci sono tutti (i3, i5 ed i7); questo significa che chiunque si appresti ad acquistare un Notebook in questo periodo (come me che ho da poco acquistato l'ASUS U36SD-rx175v) soffrirà di questo bug, risolvibile (??) unicamente attraverso l'aggiornamento del BIOS giusto??

assolutamente no! nella lista non c'è il processore dell' rx175v, il 2620M!

TheMonzOne
10-12-2011, 09:51
assolutamente no! nella lista non c'è il processore dell' rx175v, il 2620M!
Come no?2nd Generation Intel® Core™ i7 Mobile Extreme Edition Processor Series , 2nd Generation Intel® Core™ i7, and i5 Mobile Processor Series

dadefive
10-12-2011, 09:55
Come no?

perchè da quello che ho capito deve esserci il chipset in colonna, no?

comunque non penso ci sia da allarmarsi così tanto, non ne parla nessuno mi sembra

edit: se fosse un problema su tutti gli i5, i7 mobile (che ormai son montati su quasi tutti i portatiliin commercio) ne parlerebbe il mondo intero, anche ai tg ;)

TheMonzOne
10-12-2011, 10:04
perchè da quello che ho capito deve esserci il chipset in colonna, no?

comunque non penso ci sia da allarmarsi così tanto, non ne parla nessuno mi sembra

edit: se fosse un problema su tutti gli i5, i7 mobile (che ormai son montati su quasi tutti i portatiliin commercio) ne parlerebbe il mondo intero, anche ai tg ;)Eh no :D
Il BUG affligge sia i Processori che i Chipset indipendentemente tra loro, su un pc si potrebbe avere il Processore buggato (tutti, dato che TUTTI i processori i7 e i5 sono buggati) e il Chipset a posto come nel tuo caso, oppure entrambi, oppure solo il Chipset oppure, ancora, nessuno dei due.
Al TG non parlando di queste cose perchè nessuno di quelli che guarda il TG capirebbe di cosa si sta parlando :sofico: . Nel mondo IT però è ben nota la cosa. Ad ogni modo la soluzione è già stata proposta ed un aggiornamento del BIOS non è la fine del mondo se fatto con criterio...sempre che vogliate farlo; sì, la falla è critica, ma comunque difficilmente sfruttabile, ci saranno si e no un paio di rootkit in grado di approfittarne e quelli ve li becca l'antivirus se è aggiornato.

dadefive
10-12-2011, 10:51
bah, son perplesso ma mi fido! vedremo se ci saranno altre notizie

TheMonzOne
10-12-2011, 11:01
bah, son perplesso ma mi fido! vedremo se ci saranno altre notizieChe cosa non ti convince?

dadefive
10-12-2011, 11:12
Che cosa non ti convince?

che sia per tutti i processori i5-i7 mobili montati su qualsiasi chipset

cioè sarebbe veramente un bug incredibile, no? :confused:

e poi rimango dell'idea che la notizia avrebbe dovuto aver più risalto se fosse così invece di tre notizie in croce che riportano le stesse cose

comunque siccome è una notiza fresca fresca (e come tale molto confusa) aspetterei un po' prima di farsi allarmare e di procedere subito all'aggiornamento del BIOS, no?

TheMonzOne
10-12-2011, 11:24
che sia per tutti i processori i5-i7 mobili montati su qualsiasi chipset

cioè sarebbe veramente un bug incredibile, no? :confused:

e poi rimango dell'idea che la notizia avrebbe dovuto aver più risalto se fosse così invece di tre notizie in croce che riportano le stesse cose

comunque siccome è una notiza fresca fresca (e come tale molto confusa) aspetterei un po' prima di farsi allarmare e di procedere subito all'aggiornamento del BIOS, no?Allora, spronato dai tuoi dubbi (ora li hai fatti venire anche a me) ho fatto una ricerca più approfondita.
Da quello che mi pare di capire la tecnologia TXT in questione, per essere attivata e quindi sfruttabile (anche in maniera malevola) deve essere supportata CONTEMPORANEAMENTE sia dal Processore che dal Chipset. Se il Processore la supporta ma il Chipset no, allora dovrebbe risultare automaticamente disattivata e quindi non si corre nessun rischio.
Ora, dato che gli unici Chipset Intel che supportano la tecnologia TXT sono quelli della Serie Q, GM45, GS45 e PM45, l'Asus in vostro possesso è al sicuro. In sostanza quindi avevi ragione tu, serve l'accoppiata Procio-Chipset indicata nella tabella fornita da Intel per avere questo problema...o meglio, il problema c'è alla base, ed è abbastanza grave, ma fortunatamente affligge meno sistemi di quelli che potrebbe interessare. Ad ogni modo è facilmente risolvibile anche solo disattivando la tecnologia TXT, senza per forza aggiornare il BIOS, cosa che comunque NON ANDRA' FATTA sui vostri Asus.

dadefive
10-12-2011, 11:39
wow, per una volta avevo dubbi fondati :D

beh almeno abbiamo risolto l'arcano, grazie MonzOne ;)

[poi mi era venuto anche un dubbio, se si procedeva e si appliacava il file che c'era nella tabella visto che il chipset era diverso che succedeva? :eek: ecco]

TheMonzOne
10-12-2011, 12:00
[poi mi era venuto anche un dubbio, se si procedeva e si appliacava il file che c'era nella tabella visto che il chipset era diverso che succedeva? :eek: ecco]KABOOOOOOM!!! :sofico:
No, nessun problema, perchè semplicemente Asus non avrebbe rilasciato e non rilascerà nessun aggiornamento BIOS per l'U36sd ;) . Non con l'obiettivo di risolvere questo problema almeno...in qualsiasi caso non è Intel a rilasciare il BIOS, ma chi l'ha programmato (chi è per l'U36? Phoenix? AMI?)...sono loro a dover integrare la patch Intel nei loro BIOS e rilasciarli poi ai vari produttori, quindi se e quando ci sarà un aggiornamento per il BIOS dell'U36sd lo troverete tra gli aggiornamenti sulla pagina del sito Asus dedicata a questo modello.

dadefive
10-12-2011, 12:11
giusto giusto ;)

Tanner_84
10-12-2011, 13:49
Grazie della risposta super dettagliata... Volevo già formattare ieri ma non ce l'ho fatta.
Anch'io ho un'immagine iso di Windows 7 64bit con tutte le immaginabili, ma dato che sulla chiavetta non mi sembrava mi facesse un lavoro perfetto, ho riscaricato l'immagine e oggi seguirò il tuo metodo per inserirla tutto nella penna.
Dubbio ancora prima di partire: nella formattazione cancello veramente tutto e accorpo anche i 25 Gb che attualmente sono inutilizzabili, o li lascio lì nell'evenienza di calamità naturali?? Perchè se non ricordo male, nel manuale dell'utente, a pagina 79, parla che in quella partizione, cliccando all'avvio del PC F9 si poteva ripristinare da fabbrica il tutto. Ne sai qualcosa??

Come dice "Cloutz", per pochi giga non costa nulla, io avendo messo l'SSD con solo 128GB quella partizione non l'ho tenuta per motivi di spazio.
Io però appena acquistato il pc mi sono fatto e lo tengo da parte, un'immagine completa dell'hard disk come Asus me l'ha fornito (compresa di primo avvio).
Con alcuni notebook (es. hp di mio fratello), anche se formatti ed installi win7 solo dove win 7 era installato, il tasto F9 per il ripristino non funziona più, quindi è da verificare dopo aver reinstallato win7, perché se F9 non funziona più è inutile tenere quei GB occupati.

Da notare che come ho scritto un bel pò di post fà, quando ho reinstallato windows 7 premendo F9 sul pc Asus, il pc reinstalla tutto, ma non come quando fai la prima accensione in cui trovi molti software, ma con qualcosa in meno e hai la possibilità di scegliere la lingua di installazione, ma manca l'Italiano c'è solo "italiano(English)" che installa in Inglese:rolleyes: .

Cadetto Entusiasta
10-12-2011, 20:30
Ringrazio tutti per i consigli, oggi ho fatto tutto
Adesso sono quasi totalmente a posto. Mi mancano solo:
- bluetooth
- tasti rapidi
A parte il bluetooth che installerò quelli della Azurewave, i tasti rapidi quali sono??

Poi ho anche installato Power4Gear ma dopo il riavvio, il programma mi ha detto che non pò funzionare se non su di un pc Asus :-( era molto comodo...

Tanner_84
10-12-2011, 20:46
Ringrazio tutti per i consigli, oggi ho fatto tutto
Adesso sono quasi totalmente a posto. Mi mancano solo:
- bluetooth
- tasti rapidi
A parte il bluetooth che installerò quelli della Azurewave, i tasti rapidi quali sono??

Poi ho anche installato Power4Gear ma dopo il riavvio, il programma mi ha detto che non pò funzionare se non su di un pc Asus :-( era molto comodo...

Per i tasti rapidi i driver sono "Keyboard Device Filter Utility", li trovi sia sul cd Asus, sia sul sito Asus che alla prima pagina di questo forum.

A me Power4Gear funziona senza problemi, è l'ultima cosa che ho installato dopo l'installazione pulita.

Cadetto Entusiasta
11-12-2011, 09:16
Ma che diamine... Anche adesso che l'ho riacceso mi è venuta fuori la finestrella che mi diceva che P4G funziona solo su PC Asus...
Io P4G l'ho installato dopo tutti gli altri driver, come da tuo elenco molto utile Tanner_84.
Non è che è perchè ho installato una versione di Windows retail pulita da tutte le personalizzazioni Asus; però mi era sembrato di capire che avevi fatto così anche te...

Tanner_84
11-12-2011, 13:54
Ma che diamine... Anche adesso che l'ho riacceso mi è venuta fuori la finestrella che mi diceva che P4G funziona solo su PC Asus...
Io P4G l'ho installato dopo tutti gli altri driver, come da tuo elenco molto utile Tanner_84.
Non è che è perchè ho installato una versione di Windows retail pulita da tutte le personalizzazioni Asus; però mi era sembrato di capire che avevi fatto così anche te...

Si, anche io ho installato una versione pulita di windows 7.

Cadetto Entusiasta
11-12-2011, 15:14
Si, anche io ho installato una versione pulita di windows 7.

Bho, strano allora. Provo al massimo a disinstallarlo e poi reinstallarlo, è l'unica cosa che posso fare...

Diaflash240
15-12-2011, 08:46
Voglio aumentare la Ram e portarla a 8gb.
Vanno bene due banchi di questa?
E' la massima velocità ed espansione possibile?
Grazie.

http://www.ebay.it/itm/kingston-Memoria-ram-4GB-SO-DIMM-DDR3-1333Mhz-CL9-/320794748516?pt=Memorie_per_PC_e_Server&hash=item4ab0db6664

mar840
15-12-2011, 19:57
sapete se è possibile installare Windows XP? i driver sono facilmente reperibili?

dadefive
16-12-2011, 08:11
Voglio aumentare la Ram e portarla a 8gb.
Vanno bene due banchi di questa?
E' la massima velocità ed espansione possibile?
Grazie.

http://www.ebay.it/itm/kingston-Memoria-ram-4GB-SO-DIMM-DDR3-1333Mhz-CL9-/320794748516?pt=Memorie_per_PC_e_Server&hash=item4ab0db6664

si, vanno bene ma io non mi fiderei di prendere le Kingson (leggi nella descrizione) :sbonk: insomma, il figlio del re :D

comunque è alto come prezzo mi sembra...

sapete se è possibile installare Windows XP? i driver sono facilmente reperibili?

probabilmente vanno bene quelle di 7 ma di xp nativi non se ne trovano. ovviamente si può installare però

pedro1000
16-12-2011, 18:40
Salve a tutti. Ho comprato da poco l'asus, un rx196x. Che dire, per il momento va una meraviglia. Piccolo, leggero(anche se devo dire che avendo visto il nuovo zenbook....questo sembra quasi pesante), e anche abbastanza potente. Sperando di non toccare argomenti già trattati, e, se così fosse, chiedo scusa in anticipo, volevo avere qualche info in proposito. Dunque, avevo idea di montare( o meglio far montare) l'ssd samsung 830 da 256gb o 128; è compatibile, e comunque avete alternative da consigliare. Per quanto riguarda il comparto video, come faccio a gestire le due schede separatamente? Serve qualche driver? Ho notato poi che in molti avete fatto una formattazione totale dopo l'acquisto, ma ho visto che qualcuno ha avuto dei problemini...pro e contro del farla? In ultimo, ho fatto il backup del sistema, come consigliato...possibile che gli sono serviti 6 dvd-r, tutti riempiti, non è tantino? Comunque non c'è che dire, anche così questo piccolo note va proprio forte, ma avendo i visto i benefici dell'ssd, sono troppo tentato...grazie in anticipo per le risposte, ciao.

dadefive
16-12-2011, 18:53
per l'ssd guarda la mia firma :)

le impostazioni generali le dai dal pannello di controllo nvidia e poi se proprio quando vuoi far partire un programma fai tasto destro-> esegui con processore grafico

beh, può capitare, ma se vuoi mettere l'ssd che te ne fai del formattare :fagiano:

beh, quando fa il backup copia tutto il disco su i dvd, 6*4.7= 28.2 giga di roba, direi che non è molto ;)

vinciroma
17-12-2011, 05:27
bhe, il backup l'ho fatto anch'io ed ho messo win7 ultimate senza problemi. L'ssd te lo consiglio. In rete troverai di tutto di più, un'alternativa valida, a mio avviso è il crucial M4. Il samsung (anch'io ho l'830 da 256GB, mentre prima ci avevo montato su un Corsair da 128GB) non è velocissimo se non nel trattamento dei dati incompressibili, però è affidabile, ha sia la memoria che il controller interamente prodotto da samsung, e considera che viene montato sugli asus e sugli apple. Quindi in termini di affidabilità va come gli intel ed anche superiore. Io ho preferito questo, del resto è sempre un ssd in termini di velocità ;)

mephillicus
17-12-2011, 16:57
Ciao a tutti, ho un problemone col u36sd i7.

Da un paio di settimana l'audio non va come deve. Mi spiego meglio.

Non ho il problema della sospensione, ma il mio problema è all'avvio. A volta va e a volte no. Quando non va il PC non segnala problemi, semplicemente non si sente, ma se faccio test, il mixer segnala presenza di audio in uscita e se attacco le cuffie si sente. Dopo uno o due riavii, torna tutto normale.
Ho provato a installare tutti i driver trovati per la scheda (disinstallando completamente quelli present ogni volta)...sia asus, sia realtek, ma nulla.

Avete idee?

ps: se lo chiedete, si, ho provato ad attivare e a disattivare anche l'audio digitale ottico, ma nulla.

pedro1000
17-12-2011, 20:39
Ragazzi aiutatemi. Il note si connette e poi si disconnette. Ho provato con altri due note a fianco e loro vanno, quindi non è un problema di connessione. Devo per caso aggiornare qualche driver? E' normale che se provo ad aprire wireless console, me lo apre solo con f2 e non premendo sull'icona; o meglio fa per carivarlo e poi non parte, ma con f2 tutto normale. Considerate che sull'indirizzo del router mi da tutto a posto quindi è per forza di cose il note...ho installato intel wifi family. il primo driver che da nella sezione wireless, funzionerà?? Attendo info, grazie.

First blood
21-12-2011, 19:55
Ciao ragazzi,

mi sono letto gran parte della discussione e mi sono convinto che la versione RX196X è quella che fa per me, solo che non riesco a trovarne di immediatamente disponibili nè online (a parte un 3 offerte su ebay non proprio esaltanti), nè offline (Roma).

E leggendo di gente che l'ha comprato tranquillamente non oltre gli 800€, mi chiedevo: sarà che siamo sotto Natale e li hanno esauriti?

Invece trovo disponibile la versione RX278X, ma è la stessa? O cambia in qualcosa?

Grazie per l'aiuto ;)

Dennis lee
21-12-2011, 23:19
Salve a tutti! Come da titolo mi sono letto un bel po' di pagine prima di postare i miei dubbi al fine di non ripetere le stesse cose. :)
In tanti avete detto che lo schermo riflette un casino ed è di qualità medio-bassa, dite che darebbe fastidio anche ad uno abituato al vecchissimo schermone a tubo catodico (giusto per farvi capire quanto sto messo male :D )?
Le casse, altra nota dolente, rendono DAVVERO necessario l'uso di auricolari per riuscire a sentire qualcosa, che voto gli dareste da 1 a 10? Ad esempio se volessi ascoltare della musica o vedere un film a casa e quindi con zero rumori (so che non è un nb progettato per uso multimediale, ma portabilità e autonomia mi hanno stregato!)?

Vorrei installarci sopra Linux Ubuntu ma temo per l'autonomia, è vero che ci saranno miglioramenti consistenti con l'aggiornamento alla versione kernel 3.3?
Oltre al TimeLine X conoscete altri notebook che offrano un simile livello di potenza, portabilità e autonomia?

Scusate se intaso di domande questo topic ma sembra davvero ben fatto e molto curato, ciao e grazie!! :) :) :)

xeeynamo
22-12-2011, 10:35
Ciao a tutti, ho un problemone col u36sd i7.

Da un paio di settimana l'audio non va come deve. Mi spiego meglio.

Non ho il problema della sospensione, ma il mio problema è all'avvio. A volta va e a volte no. Quando non va il PC non segnala problemi, semplicemente non si sente, ma se faccio test, il mixer segnala presenza di audio in uscita e se attacco le cuffie si sente. Dopo uno o due riavii, torna tutto normale.
Ho provato a installare tutti i driver trovati per la scheda (disinstallando completamente quelli present ogni volta)...sia asus, sia realtek, ma nulla.

Avete idee?

ps: se lo chiedete, si, ho provato ad attivare e a disattivare anche l'audio digitale ottico, ma nulla.

Ho lo stesso identico problema col mio PC fisso, sempre Realtek. In 2 anni non ho mai trovato soluzioni :( e sembra che questo problema è dovuto a Windows 7 (quando usavo Vista non ricordo di aver avuto problemi simili)

Ragazzi aiutatemi. Il note si connette e poi si disconnette. Ho provato con altri due note a fianco e loro vanno, quindi non è un problema di connessione. Devo per caso aggiornare qualche driver? E' normale che se provo ad aprire wireless console, me lo apre solo con f2 e non premendo sull'icona; o meglio fa per carivarlo e poi non parte, ma con f2 tutto normale. Considerate che sull'indirizzo del router mi da tutto a posto quindi è per forza di cose il note...ho installato intel wifi family. il primo driver che da nella sezione wireless, funzionerà?? Attendo info, grazie.
Disinstalla tutti i driver presenti riguardante il wifi(anche quelli da Gestione periferiche) e reinstalla quelli a prima pagina. Se il problema sussiste ancora, puoi ritornare indietro con Ripristino configurazione del sistema e provare a fare altri tentativi. Quante tacche ha il tuo U36SD pochi secondi prima della disconnessione? Gli altri computer invece? A che distanza dal router perde la connessione? Prova anche a smontare il cassettino che contiene la RAM e vedi se i due fili bianco e nero della scheda wifi sono a posto (basta tirarli leggermente per vedere se sono staccati o meno). Se nessuno di questi va, allora ti consiglio vivamente di portarlo in assistenza dopo natale.

Salve a tutti! Come da titolo mi sono letto un bel po' di pagine prima di postare i miei dubbi al fine di non ripetere le stesse cose. :)
In tanti avete detto che lo schermo riflette un casino ed è di qualità medio-bassa, dite che darebbe fastidio anche ad uno abituato al vecchissimo schermone a tubo catodico (giusto per farvi capire quanto sto messo male :D )?
Le casse, altra nota dolente, rendono DAVVERO necessario l'uso di auricolari per riuscire a sentire qualcosa, che voto gli dareste da 1 a 10? Ad esempio se volessi ascoltare della musica o vedere un film a casa e quindi con zero rumori (so che non è un nb progettato per uso multimediale, ma portabilità e autonomia mi hanno stregato!)?

Vorrei installarci sopra Linux Ubuntu ma temo per l'autonomia, è vero che ci saranno miglioramenti consistenti con l'aggiornamento alla versione kernel 3.3?
Oltre al TimeLine X conoscete altri notebook che offrano un simile livello di potenza, portabilità e autonomia?

Scusate se intaso di domande questo topic ma sembra davvero ben fatto e molto curato, ciao e grazie!! :) :) :)

A parer mio lo schermo non è poi così pessimo. E' molto lucido si, ma vicino alla finestra di pieno giorno riesco tranquillamente a vedere alzando la luminosità al massimo. Le casse sono veramente una grossa pecca, perde tantissimo quando il volume è molto alto e il programma in dotazione SonicFocus che promette di migliorare l'audio, sembra addirittura peggiorare la qualità. L'audio rende bene solo se usato verso il 75% e in un ambiente poco rumoroso. La valutazione da 1 a 10 è oggettiva, io per esempio darei un 6 perché almeno fa quel che deve fare discretamente, ma è di totale indifferenza perché ad esempio io uso sempre le cuffie, magari qualcun'altro lo potrebbe votare 2 perché abituato con casse ad alta qualità. Infine confermo che l'autonomia dura veramente poco su Ubuntu, ma con OSX e soprattutto con Windows puoi arrivare dalle 5 alle 7 ore (quindi ad esclusione è un problema del Kernel di Linux che sicuramente verrà messo a posto più avanti)

Hilikus
22-12-2011, 10:48
Salve a tutti,
intanto grazie per la miriade di informazioni che avete inserito in questo thread. Sto seriamente valutando (anzi, sono praticamente certo) l'acquisto di questo portatile, solo che il modello RX196X su cui ero orientato fino all'altro giorno oltre ad essere diventato praticamente introvabile in tutti i negozi online, sembra essere stato sostituito dal modello RX278X...o almeno questo è quello che appare dal catalogo/listino presente su asusworld. Che voi sappiate, c'è qualche differenza?

Fra parentesi (lo dico per chi, come me, si è posto il dubbio), nel listino è presente anche un'imprecisione relativa al chipset: viene riportato l'Intel HM55 che però (da specifiche Intel) non è compatibile col processore i7 2620M, motivo per cui non può essere altro che l'HM65 (come peraltro riportato nelle specifiche del sito Asus istituzionale).

totu82
22-12-2011, 15:11
Ciao a tutti, ho un problemone col u36sd i7.

Da un paio di settimana l'audio non va come deve. Mi spiego meglio.

Non ho il problema della sospensione, ma il mio problema è all'avvio. A volta va e a volte no. Quando non va il PC non segnala problemi, semplicemente non si sente, ma se faccio test, il mixer segnala presenza di audio in uscita e se attacco le cuffie si sente. Dopo uno o due riavii, torna tutto normale.
Ho provato a installare tutti i driver trovati per la scheda (disinstallando completamente quelli present ogni volta)...sia asus, sia realtek, ma nulla.

Avete idee?

ps: se lo chiedete, si, ho provato ad attivare e a disattivare anche l'audio digitale ottico, ma nulla.

Ho il tuo stesso identico problema, ne ho parlato qualche post fa...

Inizialm, dopo aver fatto il ripristino del pc, pensavo di aver risolto il problema, ma dopo un po' e' riscomparso l'audio :(

Facendo un giro in rete, vedrai che il problema e' comune e sembra che sia dovuto a W7 ma attualm non esiste soluzione :muro:

Nel caso in cui dovessi riuscire a risolverlo, please fammi sapere...Grazie

silver_omega88
22-12-2011, 19:45
Ciao a tutti, finalmente oggi (dopo circa due settimane di attesa) è arrivato il mio nuovo notebook...lo splendido ASUS U36SD mod. RX175V!

Fin'ora mi sono limitato a sconfezionarlo e ad ammirare il suo splendido desing ultrasottile e ultraleggero...ma non vedo l'ora di accenderlo e smanettarci un po sopra.

A questo scopo ho alcuni consigli da chiedervi:
1. Per quanto riguarda la prima carica ed il successivo rodaggio della batteria come mi suggerite di procedere? Il commesso mi ha detto che la prima carica deve essere minimo di 12h è vero?
2. Purtroppo, il modello che ho acquistato, ha Win 7 HP; io potrei installarci sopra la versione Pro ... mi consigliate di farlo oppure secondo voi va benissimo lasciare quella nativa?

dadefive
22-12-2011, 19:52
@silver_omega88

1. fai un carica scarica completo e poi vai tranquillo ;)
2. io ti consiglierei di installare una versione pulita, scegli tu la versione ;) dipende da cosa devi fare ma HP fa il suo ottimo lavoro

silver_omega88
22-12-2011, 20:11
@silver_omega88
1. fai un carica scarica completo e poi vai tranquillo ;)


Più che altro volevo sapere se alla prima accensione conviene attaccarlo alla corrente oppure no e se soprattutto lo posso usare mentre carica...perchè se no lo lascio attaccato alla corrente tutta la notte fino a quando non completa la carica :sofico: (tanto poi quando finisce si stacca da solo no?) e poi lo uso domani mattina ;)

Dennis lee
22-12-2011, 23:11
A parer mio lo schermo non è poi così pessimo. E' molto lucido si, ma vicino alla finestra di pieno giorno riesco tranquillamente a vedere alzando la luminosità al massimo. Le casse sono veramente una grossa pecca, perde tantissimo quando il volume è molto alto e il programma in dotazione SonicFocus che promette di migliorare l'audio, sembra addirittura peggiorare la qualità. L'audio rende bene solo se usato verso il 75% e in un ambiente poco rumoroso. La valutazione da 1 a 10 è oggettiva, io per esempio darei un 6 perché almeno fa quel che deve fare discretamente, ma è di totale indifferenza perché ad esempio io uso sempre le cuffie, magari qualcun'altro lo potrebbe votare 2 perché abituato con casse ad alta qualità. Infine confermo che l'autonomia dura veramente poco su Ubuntu, ma con OSX e soprattutto con Windows puoi arrivare dalle 5 alle 7 ore (quindi ad esclusione è un problema del Kernel di Linux che sicuramente verrà messo a posto più avanti)

Grazie mille per la risposta, ci confidavo ma non ci speravo poi tanto dato l'immenso numero di commenti pubblicati su questo piccolo mostro di portatile :). A questo punto credo che la scelta più saggia sia quella di cercarmi un negozio abbastanza fornito e chiedere di provare con mano questo volume che mi da così tante incertezze. Buona continuazione! :D

P.s: se riesci a rispondermi anche a questo sei un grande.
Ho avuto un paio di mesi un MacBook Pro mid 2010 che ho poi rivenduto ma devo dire che il volume A ME PERSONALMENTE piaceva molto (ciò non implica che sia di buona qualità, serve solo a far capire i miei gusti), come lo reputeresti TU/VOI paragonato a quello dell'Asus U36SD??? Ancora grazie, continuerò a seguire il post!!! :D :D :D

silver_omega88
23-12-2011, 18:08
@Pecio: alla fine ho usato proprio quello, perfetto, tks!

Ho riletto il thread perchè ho lo stesso tuo problema, cioè quello di creare i dvd di ripristino non avendo a disposizione un msterizzatore esterno!
Da quello che ho capito tu hai risolto con "Virtual CD 10" giusto? Saresti così gentile da postarmi una guida con i passi che hai seguto per salvare le iso su un HDD esterno?
Grazie.

Ho risolto...se qualcuno è interessato posto la procedura!

morillo
26-12-2011, 17:30
Dunque, una piccola tabella riassuntiva, se ce ne fosse ancora bisogno (magari aggiungiamola in prima pagina):

RX013X:i5 2410M, 4GB RAM, 640GB HD, GT520M, W7 Pro - 663€
RX196X:i7 2620M, 4GB RAM, 640GB HD, GT520M, W7 Pro - 718€
RX146X:i7 2620M, 4GB RAM, 160GB SSD, GT520M, W7 Pro - 939€
RX002V:i5 2410M, 4GB RAM, 500GB HD, GT520M, W7 HP - 619€
RX175V:i7 2620M, 6GB RAM, 640GB HD, GT520M, W7 HP - 716€

NB: i prezzi si intendono come prezzo più basso trovato al momento della scrittura di questo post su un motore di ricerca prezzi on line.

Al momento attuale sono questi i modelli in giro, giusto?
I 3 "ufficiali" con la "X" e i due modelli "V".

Secondo quanto ho visto, o mi pare di aver visto girando per i centri commerciali tipo MW, la versione RX002V viene anche chiamata A1 (U36SD-A1 nella nomenclatura estesa); ad ogni modo ha sempre quelle caratteristiche tecniche e il prezzo mi pare fosse allineato a quello indicato qui sopra.

Proprio nei centri commerciali fisici è più facile trovare, pare, i due modelli "V" che risultano però, a ben vedere, delle piccole fregature (sempre considerando di trovarli a questi prezzi):

RX002V costa a conti fatti poco meno del RX013X il quale però offre 140GB di HD in più che magari non sono fondamentali ma non si buttano certo via. Passabile comunque, se la differenza del disco non è fondamentale per l'acquirente allora magari conviene sì prendere il RX002V e approfittare del risparmio (avanzando ancora qualcosa peraltro) per prendere un modulo di RAM aggiuntivo portando il totale a 8GB: i moduli compatibili sono KVR1333D3N9/4GKC o KVR1333D3S9/4G , moduli Kingston da 4GB al prezzo di 19€ circa, ma in linea teorica dovrebbero andare bene tutti i moduli di qualsiasi marca purchè siano da 4GB e con frequenza 1333MHz.
Diventerebbe secondo me il best-buy.
I 6GB di RAM montati sul RX175V invece traggono molto di più in inganno, perchè pare possa offrire di più della "pari-versione" RX196X allo stesso prezzo, se non fosse che per formare questi 6GB di RAM vengano usati due moduli diversi, uno da 4GB e uno da 2GB di RAM...mandando a benedire le funzionalità del Dual Channel (il DC per funzionare correttamente richiede 2 moduli idendici per dimensione e tecnologia, vedete i due moduli indicati sopra). Questo non è poco IMHO.

Tralascio le differenze nella versione del Sistema Operativo poichè tra W7 Home Premium e W7 Professional le differenze sono inezie che un normale utente non nota nemmeno.

Che ne dite? Obiezioni? Contestazioni? Segnalate eventuali errori, poi chiederò a Dodopepper di aggiornare il primo post.

Ho visto che sono spuntati altri modelli:
- RX149X i3-2330M 4GB DDR3 640GB W7HP nVidia GT520M
- RX229V I5-2430M 4GB DDR3 640G W7HP nVidia GT520M
- RX277X I5-2430M 4GB DDR3 640G W7PRO nVidia GT520M
- RX278X I7-2620M 4GB DDR3 640G W7PRO nVidia GT520M

Molto Interessante l'ultimo...

First blood
26-12-2011, 18:41
Infatti io ho da poco ordinato proprio l'ultimo, l'RX278X. :D

Ma non credo siano proprio nuovi modelli, ma più rinominazioni dei precedenti che infatti si trovano con più difficoltà. Infatti io all'inizio ero partito che volevo comprare l'RX196X ma non trovandolo ho visto che come caratteristiche è identico all'RX278X (almeno così pare a me).

dadefive
26-12-2011, 19:43
bravo, stavo per dirlo anche io! son identici!

mamma che casini con questi nomi che stanno dando :mad:

DocMax
29-12-2011, 16:53
Ciao a tutti,
dopo varie ricerche e molta indecisione, visto che ero molto attratto dal design del MacAir, ma non volevo roba Apple:mbe: e lo ZenBook Asus mi aveva deluso provandolo dal vivo :confused: , sono approdato a questo fantastico portatile ! :D
Ho trovato solo la versione RX175V quindi con il Corei7, 6Gb di RAM (4+2), HD da 640Gb ad un prezzo non proprio onesto (799 da Euro...s) !
Ma vabbè lo volevo e l'ho preso.:mc:
Appena arrivato a casa ho sostituito l'HD con un bel Vertex2 OCZ che avevo nel cassetto (avendo fatto l'upgrade a Vertex3 sul fisso) e ho proceduto a installare Windows 7 Ultimate 64 bit.
Che dire .... una BOMBA !!;)
Fenomenale, Windows si avvia in 6 secondi netti !
Ho reinstallato usando il CD allegato al portatile con un lettore esterno, i suoi driver necessari e qualche software utile come Power4Gear, USB Charger Plus, Wireless Console, e SmartLogon, quest'ultimo spettacolare, ti riconosce dalla faccio e fa il logon in Windows inserendo in automatico la password.

Per ovviare alla scarsa capienza del SSD, mi sono preso questa mattina un HD esterno USB 3 da 1 Tb, un WD My Passport, ma appena collegato sono sorti problemi.:muro:
Il disco veniva subito riconosciuto, ma dopo poco si scollegava da solo, per riapparire tra le Risorse del Computer solo dopo scollegamento/riconnessione del cavo usb 3.
Ho provato allora sul fisso e si sono palesati gli stessi identici problemi, anche dopo aggiornamento dei driver WD e del firmware dell'HD.:confused:

A questo punto l'ho riportato al negozio e me lo sono fatto cambiare con un Toshiba Store ALO 2S, sempre usb 3, sempre 1Tb.
Ora sono qui che lo sto testando, ma per ora è perfetto, 2 ore collegato al PC a trasferire file di grosse dimensioni senza il minimo problema !!!:Prrr:

Spero che serva come indicazione su quale HD esterno usb 3 scegliere !!!

Vorrei chiedervi una cosuccia, ma si trova in vendita in Italia la batteria da 4 celle ??? Mi piacerebbe arrivare ai 1,4Kg dichiarati da Asus !!!!

Grazie a tutti e ciao

Massimo

Saby88
29-12-2011, 17:17
Salve a tutti,
come avevo scritto circa un mese fa ho ordinato la pellicola opaca per lo schermo del nostro U36 e l'ho montata!
Posso dire che i riflessi sono molto attenutati ma ci sono due difetti principali:
1) Il contrasto ne risente un po' e per la visualizzazione di foto/video è meglio evitare
2) Si nota una certa grana nella visualizzazione di colori uniformi come se ci fosse una certa diffrazione della luce sulla pellicola...

La terrò per un po', anche perchè sono solito toccare spesso lo schermo e in breve tempo lo sporco, ma per quello che ho notato sinora la sconsiglio nel complesso... ;)

morillo
29-12-2011, 17:26
Vorrei chiedervi una cosuccia, ma si trova in vendita in Italia la batteria da 4 celle ??? Mi piacerebbe arrivare ai 1,4Kg dichiarati da Asus !!!!

Grazie a tutti e ciao

Massimo

Sullo shop italiano ufficiale asus è disponibile a 99€, sulla pagina c'è anche il codice prodotto che magari ti permette di cercarla per altri lidi :D

Tanner_84
29-12-2011, 19:08
Per ovviare alla scarsa capienza del SSD, mi sono preso questa mattina un HD esterno USB 3 da 1 Tb, un WD My Passport, ma appena collegato sono sorti problemi.:muro:
Il disco veniva subito riconosciuto, ma dopo poco si scollegava da solo, per riapparire tra le Risorse del Computer solo dopo scollegamento/riconnessione del cavo usb 3.
Ho provato allora sul fisso e si sono palesati gli stessi identici problemi, anche dopo aggiornamento dei driver WD e del firmware dell'HD.:confused:

A questo punto l'ho riportato al negozio e me lo sono fatto cambiare con un Toshiba Store ALO 2S, sempre usb 3, sempre 1Tb.
Ora sono qui che lo sto testando, ma per ora è perfetto, 2 ore collegato al PC a trasferire file di grosse dimensioni senza il minimo problema !!!:Prrr:

Spero che serva come indicazione su quale HD esterno usb 3 scegliere !!!
Io ho l'Asus U36SD RX196X e un'hard-disk USB 3.0 WD da 1TB (confezione verde), e con il portatile non ho nessun problema funge a meraviglia, su USB 3.0 si nota la differenza.
Collegando l'HD sia sul fisso (USB 2.0) che sul portatile non ho dovuto ne installare driver, ne aggionrare fw.

L'hard disk da 640GB che avevo sul notebook l'ho messo in un case USB 3.0 e funziona senza problemi.

xeeynamo
30-12-2011, 01:46
P.s: se riesci a rispondermi anche a questo sei un grande.
Ho avuto un paio di mesi un MacBook Pro mid 2010 che ho poi rivenduto ma devo dire che il volume A ME PERSONALMENTE piaceva molto (ciò non implica che sia di buona qualità, serve solo a far capire i miei gusti), come lo reputeresti TU/VOI paragonato a quello dell'Asus U36SD??? Ancora grazie, continuerò a seguire il post!!! :D :D :D

Non ti so dire, non ho provato il portatile da te menzionato. Piuttosto, è possibile sostituire le casse interne con alcune più potenti? Oh e un'altra curiosità: è anche possibile reperire altri schermi compatibili con il nostro U36SD magari opachi e/o con una maggiore risoluzione a pari dimensioni?

dadefive
30-12-2011, 08:46
Non ti so dire, non ho provato il portatile da te menzionato. Piuttosto, è possibile sostituire le casse interne con alcune più potenti? Oh e un'altra curiosità: è anche possibile reperire altri schermi compatibili con il nostro U36SD magari opachi e/o con una maggiore risoluzione a pari dimensioni?

xeey fai prima a cambiare portatile :rotfl:

comunque non pensosia una cosa così facile, forse la più semplice è cambiare gli altoparlanti, ma so comunque da saldare...

efrite15
30-12-2011, 16:49
Ma quante cazzate ci ha installato la Asus :mbe: ??? Fra giochi, giochini, store e menate varie, ha intasato il pc... facessero scegliere cosa l'utente vuole tenere.... tra l'altro peccato che non ci sia il tasto fisico per spegnere il wireless.... lo preferisco rispetto al software.
Voi come fate a fare un'installazione pulita di Windows 7 non avendo il dvd? scaricate una qualsiasi versione dal web e poi mettere il seriale?

dadefive
30-12-2011, 16:54
Ma quante cazzate ci ha installato la Asus :mbe: ??? Fra giochi, giochini, store e menate varie, ha intasato il pc... facessero scegliere cosa l'utente vuole tenere.... tra l'altro peccato che non ci sia il tasto fisico per spegnere il wireless.... lo preferisco rispetto al software.
Voi come fate a fare un'installazione pulita di Windows 7 non avendo il dvd? scaricate una qualsiasi versione dal web e poi mettere il seriale?

si si, versione pulita dalla rete e poi inserisci il seriale

il tasto hardware c'è: fn+f2

xeeynamo
30-12-2011, 20:16
xeey fai prima a cambiare portatile :rotfl:
Beh, ovviamente avrei cercato il prezzo migliore e ci sarei andato a risparmiare un botto, inoltre se lo tengo con cura lo schermo lo posso pure riutilizzare su un altro 13.3 pollici o sbaglio?

il tasto hardware c'è: fn+f2

E' hardware il tasto, ma non il sistema con cui viene segnalato alla scheda madre di accendere/spegnere la scheda.
Io invece ogni volta che ripristino il mio computer dallo standby ho sempre il bluetooth acceso, problema chiaramente software >.<

xeeynamo
30-12-2011, 20:19
Aggiornato il primo post. E' da completare la sottosezione "Dettagli tecnici di specifici modelli" dato che sembra che alcuni componenti cambiano da modello a modello... Inoltre su internet, risulta che i modelli RX196X e RX278X sono uguali =\ possibile?

sna
31-12-2011, 07:26
Ragazzi io ho acquistato l'asus u36sd (la versione con l'i7) e dopo aver installato tutti gli aggiornamenti, il software Asus Sonic Focus non funziona più...Grandissima schifezza :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: perchè senza l'ausilio di questo software l'audio fa pena...C'è qualcuno che ha avuto il medesimo problema?

efrite15
31-12-2011, 08:55
appena acquistato il pc e aggiornato... ditemi voi se è normale:

Con il tasto fn+funziona la luminosità del monitor ma non l'audio (più, meno, muto) l'attivazione e disattivazione della scheda wireless, il pulsante della fotocamera...
Inoltre, il bottone a sinistra dell'alimentazione, se lo premo, non si accende (se non sbaglio è l'attivazionde della scheda video).
Vi pare :muro: ???? ho fatto anche tutti gli aggiornamenti ma niente...
Adesso provo a formattare e vediamo ...

sna
31-12-2011, 09:53
appena acquistato il pc e aggiornato... ditemi voi se è normale:

Con il tasto fn+funziona la luminosità del monitor ma non l'audio (più, meno, muto) l'attivazione e disattivazione della scheda wireless, il pulsante della fotocamera...
Inoltre, il bottone a sinistra dell'alimentazione, se lo premo, non si accende (se non sbaglio è l'attivazionde della scheda video).
Vi pare :muro: ???? ho fatto anche tutti gli aggiornamenti ma niente...
Adesso provo a formattare e vediamo ...

nooooooo non devi formattareeeee :muro: installa "ATK Keyboard Hotkeys 1.0.0008 (2011.03.09)" (lo trovi nella prima pagina di questo thread-->http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2382007) e tornerà tutto alla normalità...installa anche gli aggiornamenti Asus Live Update

dadefive
31-12-2011, 10:15
Ragazzi io ho acquistato l'asus u36sd (la versione con l'i7) e dopo aver installato tutti gli aggiornamenti, il software Asus Sonic Focus non funziona più...Grandissima schifezza :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: perchè senza l'ausilio di questo software l'audio fa pena...C'è qualcuno che ha avuto il medesimo problema?

mai avuto quel programma, neanche appena comprato, e l'audio fa pena per gli altoparlanti, non per i software ;)

dadefive
31-12-2011, 10:17
appena acquistato il pc e aggiornato... ditemi voi se è normale:

Con il tasto fn+funziona la luminosità del monitor ma non l'audio (più, meno, muto) l'attivazione e disattivazione della scheda wireless, il pulsante della fotocamera...
Inoltre, il bottone a sinistra dell'alimentazione, se lo premo, non si accende (se non sbaglio è l'attivazionde della scheda video).
Vi pare :muro: ???? ho fatto anche tutti gli aggiornamenti ma niente...
Adesso provo a formattare e vediamo ...

sbagli, si cambia impostazione di risparmio energetico

come detto, installa ATK e Power4gear per i vari tipi di risparmio energia

efrite15
31-12-2011, 10:45
appena reinstallato windows (l'avrei fatto cmq, troppa sporcizia su un sistema nuovo!!), adesso sto reinstallando i driver.
Quindi la scheda video principale si attiva automaticamente all'occorrenza?...
Per quanto riguarda il power4gear lo trovo inutile, si può fare a meno di installare o integra anche dei driver che servono?
Ultima cosa, col link nella pagina principale ho provato ad installare l'nvidia e mi dice hardware non trovato... qualcuno sa come mai?

dadefive
31-12-2011, 10:50
appena reinstallato windows (l'avrei fatto cmq, troppa sporcizia su un sistema nuovo!!), adesso sto reinstallando i driver.
Quindi la scheda video principale si attiva automaticamente all'occorrenza?...
Per quanto riguarda il power4gear lo trovo inutile, si può fare a meno di installare o integra anche dei driver che servono?
Ultima cosa, col link nella pagina principale ho provato ad installare l'nvidia e mi dice hardware non trovato... qualcuno sa come mai?

l'abbiamo fatto quasi tutti un installazione pulita ;)

la scheda video si attiva all'occorrenza se glielo dai nelle impostazioni di controllo di nvidia

p4g è solo un programma, niente driver

perchè prima devi installare i driver intel e poi vai sul sito nvidia e scarichi e aggiorni gli ultimi driver :D

efrite15
31-12-2011, 11:08
l'abbiamo fatto quasi tutti un installazione pulita ;)

la scheda video si attiva all'occorrenza se glielo dai nelle impostazioni di controllo di nvidia

p4g è solo un programma, niente driver

perchè prima devi installare i driver intel e poi vai sul sito nvidia e scarichi e aggiorni gli ultimi driver :D

No no, in prima pagina avete messo due driver nvidia, il più aggiornato non funziona (almeno a me) con l'altro (267.54) nessun problema

dadefive
31-12-2011, 11:14
No no, in prima pagina avete messo due driver nvidia, il più aggiornato non funziona (almeno a me) con l'altro (267.54) nessun problema

beh almeno uno va :D

dovrebbe essere perchè i 285.62 non supportano la doppia scheda video

snake0
31-12-2011, 12:28
Devo dire che seguendo questi consigli (http://www.howtogeek.com/howto/35065/how-to-enable-macbook-style-two-finger-scrolling-on-windows-laptops/) ora lo scrolling a due dita va molto bene: ho messo il palmcheck al minimo e la sensibilità a livello piuma.

Per chi ha problemi con il touchpad non posso che consigliare questi consigli, a me personalmente ha cambiato la vita, adesso va che una bellezza :D

sna
01-01-2012, 12:44
Ragazzi io ho acquistato l'asus u36sd (la versione con l'i7) e dopo aver installato tutti gli aggiornamenti, il software Asus Sonic Focus non funziona più...Grandissima schifezza :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: perchè senza l'ausilio di questo software l'audio fa pena...C'è qualcuno che ha avuto il medesimo problema?

qualcuno che ha avuto il mio stesso problema?:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

snake0
02-01-2012, 15:28
Ragazzi io sono un possessore di questo portatile da un pò di giorni, che dire provenendo da un acert 3810t della serie timeline con procio a risparmio energetico la differenza è notevole.

Purtroppo il collo di bottiglia è rappresentato dall hard disk, che rallenta il tutto!

Ho deciso quindi di prendere un ssd, cosa consigliate come qualità-prezzo?

Direi che il prezzo più basso ce l ha la Ocz Agility 3 120 che si trova sui 140euro

La differenza con la Ocz Vertex 3 quale sarebbe?La troverei ad una decina di euro in più...

Altro da consigliare?Grazie ;)

dadefive
02-01-2012, 15:34
evita OCZ come la peste, guarda anche nel thread ufficiale degli ssd

spendi qualcosa in più e prendi o Crucial m4 o Samsung 830 ch vai sul sicuro ;)

Tanner_84
02-01-2012, 15:51
Ragazzi io sono un possessore di questo portatile da un pò di giorni, che dire provenendo da un acert 3810t della serie timeline con procio a risparmio energetico la differenza è notevole.

Purtroppo il collo di bottiglia è rappresentato dall hard disk, che rallenta il tutto!

Ho deciso quindi di prendere un ssd, cosa consigliate come qualità-prezzo?

Direi che il prezzo più basso ce l ha la Ocz Agility 3 120 che si trova sui 140euro

La differenza con la Ocz Vertex 3 quale sarebbe?La troverei ad una decina di euro in più...

Altro da consigliare?Grazie ;)

Altri SSD che ti consiglio sono il Samsung 830 o il Crucial M4, sul forum dedicato agli SSD dicono che sono migliori dell'OCZ.

Come puoi vedere dalla mia firma ho su un bel pc fisso un OCZ Vertex 3 (sata3, x la mia scheda madre e sata 2), mentre sull'Asus U36SD ho il samsung 830, entrambi da circa 120GB.

Il Vertex 3 c'è l'ho da oltre 6 mesi e non ho mai avuto nessun problema.

Quando accendo il pc fisso ed il portatile entrambi impiegano lo stesso tempo ad arrivare al desktop di windows.
Mentre nel caricare widget e applicazioni vicino l'orologio e andare subito su internet, il pc con il vertex 3 e sata2 è molto più veloce.
Il fisso con circa 1 secondo carica tutto, il portatile impiega circa 5 secondi. Da sottolineare che il portatile è stato formattato un mese fa, il fisso a fine giugno 2011 e sul fisso sono installati molti più programmi.

Per aumentare la capacità del portatile penso che comprerò un SSD da 256GB, provando questa volta un Crucial M4. :D

Il vertex 3 120GB lo pagai a giugno 2011 circa 200€, il samsung 830 128GB 175€ a novembre 2011. Il crucial M4 256gb lo trovo a circa 310€.

Sia del Vertex 3 che del Samsung 830 sono rimasto pienamente soddisfatto.

snake0
02-01-2012, 16:50
Vi ringrazio entrambi.Adesso leggo un pò e tiro le somme...

Vorrei rientrare nei 150euro come spesa, vediamo se trovo qualcosa di interessante :)

Ovviamente sarei pronto a rinunciare alle prestazioni estreme pur di avere un'affidabilità maggiore, mi sembra il minimo :), credo che samsung da questo punto di vista sia la scelta migliore! Anche se si spende un pò di più...

efrite15
03-01-2012, 10:52
Domanda, la scheda wireless che velocità di punta dorvebbe avere? Perché ho notato che prende 54Mbps ma il mio router è 300.... :rolleyes:

Tanner_84
03-01-2012, 11:00
Domanda, la scheda wireless che velocità di punta dorvebbe avere? Perché ho notato che prende 54Mbps ma il mio router è 300.... :rolleyes:

Ciao, a me raggiunge la velocità di 150Mbps.

Non sò se la limitazione a 150 è data dal router.

La scheda wireless è Atheros.

lucaefex
03-01-2012, 18:55
qualcuno saprebbe dirmi dove posso trovare il modello rx146x che avendo visto abbastanza impegnativa la sostituzione dell'hhd preferisco spendere pure una 200€ in più ma avere gia installato un ssd :D
grazie mille

Tanner_84
03-01-2012, 19:01
qualcuno saprebbe dirmi dove posso trovare il modello rx146x che avendo visto abbastanza impegnativa la sostituzione dell'hhd preferisco spendere pure una 200€ in più ma avere gia installato un ssd :D
grazie mille

Nelle grandi catene non l'ho mai visto.
Ma su internet ci sono molti siti che lo vendono.

Se fai una ricerca nei siti dove si trova il prezzo più basso, lo trovi senza problemi a partire da 950€.

lucaefex
03-01-2012, 19:08
ho visto, speravo qualcuno lo avesse visto in qualche grande catena xche non mai comprato on line e non so se iniziare a farlo con una spesa di quasi 1000€ :P cmq vedo di cercare ancora un pochino in giro ... grazie cmq :)

Tanner_84
03-01-2012, 19:15
ho visto, speravo qualcuno lo avesse visto in qualche grande catena xche non mai comprato on line e non so se iniziare a farlo con una spesa di quasi 1000€ :P cmq vedo di cercare ancora un pochino in giro ... grazie cmq :)

L' RX146X difficilmente lo troverai nelle grosse catene come Mediaw**** o S***rn perché come l'RX196X è di un'altra categoria, con WINPRO e uso lavorativo.
In genere le grandi catene prendono prodotti con WIN HP per uso domestico.

sna
04-01-2012, 13:49
qualcuno ha avuto problemi con Asus Sonic Focus?da quando ho installato gli aggiornamenti di Windows e quelli Asus Live Update non funziona più!!!

Frenk_87
04-01-2012, 16:33
Ho deciso quindi di prendere un ssd, cosa consigliate come qualità-prezzo?

Direi che il prezzo più basso ce l ha la Ocz Agility 3 120 che si trova sui 140euro

La differenza con la Ocz Vertex 3 quale sarebbe?La troverei ad una decina di euro in più...

Altro da consigliare?Grazie ;)

Allora, personalissima esperienza e opinione, io con OCZ mi son trovato alla grande.. vertex 2 sul fisso e agility 3 sull'U36SD, il primo ce l'ho da un anno e rotti mai un problema, il secondo da un paio di mesi e idem. I tempi di caricamento sono pressochè identici, un pelo più veloce il fisso ma credo dipenda dalla cpu. Io li presi perchè a parità di prestazioni e capacità erano più economici dei rivali samsung/corsair, ma non sono rimasto affatto deluso (mai un BSOD per dire). Dopotutto, meno che (a quanto pare) per gli ssd, OCZ è un'ottima marca...

sna
04-01-2012, 20:13
ragazzi ma voi come pulite questo notebook? ho pulito la "cornice" dello schermo con uno straccetto per pulire le lenti degli occhiali bagnato con acqua distillata e si è riempito di graffi! si vedono solo se metto il computer contro luce, ma è fastidiosissima come cosa...ce l'ho da un mese ed è già tutto graffiato???? cazzarola...sapete se si può sostituire la "cornice"?:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Hekel
05-01-2012, 12:48
ragazzi,da ieri anche io fortunato possessore di questo gioiellino.
inizio dicendo che la versione di win7 personalizzata da asus è una merda,non va una sega e crasha spessissimo...alla fine ho formattato e messo un bel win7 pulito e ora va che è una mearaviglia!

l'unico neo di questo pc sono le casse di qualità un po' scadente.
per il resto,anche il tanto criticato schermo lucido,è stupendo.

vi faccio una domanda visto che è il mio primo portatile e non sono molto pratico....se volessi aggiungergli 4gb di ram per portarlo a 8gb,sapreste consigliarmi quale devo prendere o cosa cercare?

sono piuttosto esperto sui fissi,ma sui portatili sono una capra:D non so neanche come cercarle quelle per i laptop:D

snake0
05-01-2012, 15:55
ragazzi ma voi come pulite questo notebook? ho pulito la "cornice" dello schermo con uno straccetto per pulire le lenti degli occhiali bagnato con acqua distillata e si è riempito di graffi! si vedono solo se metto il computer contro luce, ma è fastidiosissima come cosa...ce l'ho da un mese ed è già tutto graffiato???? cazzarola...sapete se si può sostituire la "cornice"?:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

usa un panno swiffer prima di fare queste operazioni, lo hai rigato perchè sicurametne c era polvere :(

efrite15
06-01-2012, 12:04
A chi è interessato a fare l'upgrade della ram consiglio di cercare ram con queste caratteristiche:

DDR3 PC3-10700 (1333MHz)
TIME 9-9-9-24

per esempio vanno bene le

Corsair CMSA4GX3M1A1333C9

ma ce ne sono tante altre...

atax
07-01-2012, 11:05
Ciao ragazzi,

ho intenzione di comprarmi questo portatile e vorrei sapere se non da problemi con linux. In particolare io utilizzerei la distribuzione debian o ubuntu (ma ormai sono tutte uguali) .

Qualcuno ha esperienza a riguardo grazie!

pedro1000
07-01-2012, 16:36
Ciao a tutti e buon anno. Premetto che ancora non ho del tutto risolto i problemi di connessione, ma pare che le cose vadano meglio( vi scrivo con il note posizionato li dove si disconnette sempre...mah). Prima di aprirlo avevo una domanda da farvi. Sulla pagina Asus dei driver, sotto la voce wireless, perchè non compare atheros ma solo intel e azurewave? Ho installato il primo driver presente, che giustamente, una volta fatto partire, mi fa notare di non avere una scheda di rete intel! Cosa ne pensate? Inoltre, per cambiare argomento, fra norton 2012 e bitdefender stesso anno, che consigliate?

pedro1000
07-01-2012, 16:46
Ciao a tutti e buon anno. Premetto che ancora non ho del tutto risolto i problemi di connessione, ma pare che le cose vadano meglio( vi scrivo con il note posizionato li dove si disconnette sempre...mah). Prima di aprirlo avevo una domanda da farvi. Sulla pagina Asus dei driver, sotto la voce wireless, perchè non compare atheros ma solo intel e azurewave? Ho installato il primo driver presente, che giustamente, una volta fatto partire, mi fa notare di non avere una scheda di rete intel! Cosa ne pensate? Inoltre, per cambiare argomento, fra norton 2012 e bitdefender stesso anno, che consigliate?

atax
07-01-2012, 16:52
io consiglio linux! Ebbasta windows non se ne pole piu di inserire serial number e installare antivirus! basta, metti linux e tutto funziona apparte il suspend

ale492
08-01-2012, 13:54
Buongiorno a tutti!!!
Oggi sono andato alla F... per comprare l'Asus u36!!modello con i5 e W7 HP.
Vado, mi faccio fare il bollettino, pago e alla consegna mi danno uno scatolo già aperto!!!indovinate un po'???era già aperto ed era l'ultimo...ok mercoledì vado a ritirare il pc che si faranno arrivare da qualche altro punto vendita!!!pazienza!!al di la di questo spiacevole inconveniente (scusate per lo sfogo)...mi stavo preoccupando di comprare i dvd per fare quelli di ripristino!!!poi mi sono fermato!!!è possibile fare una copia dei dvd senza masterizzatore esterno???mi spiego meglio...si può fare backup dei programmi per il ripristino su un hard disk esterno???se si....come si deve procedere???ragazzi vi ringrazio in anticipo e mi scuso se sono domande già fatte e rifatte...è il mio primo pc senza masterizzatore!!! Ciao :)

atax
08-01-2012, 14:31
ciao ale42

quanto l'hai pagato il pc?

Si lui puoi fare, ovviamente ti serve il lettore dvd e con un programma di masterizzazione crei le immagini iso ma...
..secondo me non è necessario fare le copie dei dvd di ripristino perché li hai già! (Quelli originali) Infatti sarà compito tuo metterli in un posto al sicuro in modo che non si graffino o sciupino.

Del resto è possibile installare parecchi dei moderni sistemi operativi tramite penna usb scaricandolo da internet (windows, mac, linux). Per quanto riguarda i driver il problema è solo per windows perchè devi scaricarli dal sito asus mentre mac e linux ci pensano da soli (mac con qualche difficoltà in più).

Ciao

PS: se proprio vuoi fare la copia dei dvd ti compri un masterizzatore dvd esterno oppure chiedi un favore ad un tuo amico.

TheMonzOne
08-01-2012, 14:40
I DVD di ripristino non sono inclusi nella scatola del PC...viene richiesto di farli al primo avvio, come sicurezza. Ma non è assolutamente un obbligo farlo.

Molti dei possessori si sono anzi lamentati delle customizzazioni Asus o comunque lamentavano qualche problema di stabilità del sistema che sparisce installando da zero Windows pulito, quindi fare i DVD di ripristino per tornare ad un sistema buggato diventa controproducente...

atax
08-01-2012, 14:41
scusate quale harddisk ssd devo comprare per questo portatile? A me bastano anche 40 gb

ale492
08-01-2012, 14:46
Cioè fammi capire....escono già da dentro i dvd???non volevo comprare un masterizzatore esterno solo per 5 dvd di ripristino!!!per il sist. Operativo sapevo che si poteva fare tutto tramite penna usb!!!cmq il pc l'ho pagato 699 euro

dadefive
08-01-2012, 14:49
scusate quale harddisk ssd devo comprare per questo portatile? A me bastano anche 40 gb

quello che vuoi ;)

io consiglio Samsung 830 e crucial m4

se vuoi più notizie leggi i thread degli ssd :D

TheMonzOne
08-01-2012, 14:51
Cioè fammi capire....escono già da dentro i dvd???non volevo comprare un masterizzatore esterno solo per 5 dvd di ripristino!!!per il sist. Operativo sapevo che si poteva fare tutto tramite penna usb!!!cmq il pc l'ho pagato 699 euroNO!
I DVD di ripristino NON sono inclusi, li devi creare tu, se li vuoi. Io ti consiglio di formattare e installare una versione di Windows pulita e poi, al limite, ti fai un'immagine del disco con Acronis mettendola su HardDisk o chiavetta.
Con il PC arriva il disco con i driver a quanto hanno detto qui gli altri, ma non è il DVD del sistema di ripristino di Windows.

ale492
08-01-2012, 14:58
I DVD di ripristino non sono inclusi nella scatola del PC...viene richiesto di farli al primo avvio, come sicurezza. Ma non è assolutamente un obbligo farlo.

Molti dei possessori si sono anzi lamentati delle customizzazioni Asus o comunque lamentavano qualche problema di stabilità del sistema che sparisce installando da zero Windows pulito, quindi fare i DVD di ripristino per tornare ad un sistema buggato diventa controproducente...

avevo un hp da un anno...con w7 quello originale della hp....e devo dire la verità che sebbene pieno di roba inutile....mi faceva andare il pc egregiamente!!!insomma non ho sentito la necessità di formattarlo!!!poi sarà stupido...ma fare i dvd mi fa stare più tranquillo!!! :P
alra domanda....con l'uscita di w8....non ci saranno problemi di compatibilità vero???non sono uno smanettone scusatemi...ho paura di combinare guai...sul pc ho sempre documenti di lavoro che non posso proprio perdere!!!

TheMonzOne
08-01-2012, 15:02
avevo un hp da un anno...con w7 quello originale della hp....e devo dire la verità che sebbene pieno di roba inutile....mi faceva andare il pc egregiamente!!!insomma non ho sentito la necessità di formattarlo!!!poi sarà stupido...ma fare i dvd mi fa stare più tranquillo!!! :P
alra domanda....con l'uscita di w8....non ci saranno problemi di compatibilità vero???non sono uno smanettone scusatemi...ho paura di combinare guai...sul pc ho sempre documenti di lavoro che non posso proprio perdere!!!Ti ho solo riassunto quello che è stato detto nelle pagine precedenti...io non ho questo pc, sto pensando di acquistarlo e quindi sto seguendo il topic.
Con W8 sinceramente non saprei, penso non si sappiano i requisiti ancora, quindi non si può ancora dire.

I tuoi file di lavoro tienili su una chiavetta o un disco esterno (più difficile da perdere della chiavetta), non sul pc.

ale492
08-01-2012, 15:07
Sisi i documenti cerco sempre di portarli su un ha esterno...sai può capitare che per un motivo o per un altro non fai il trasferimento tutti i giorni!!!!v.q grazie sei stato molto gentile!!!cmq magari la spesa masterizzatore la faccio...avere la possibilità di leggere o masterizzare un cd può sempre esserci!!!vedevo che ce ne sono di varie marche e prezzi...si parte da circa 30 euro della Samsung....che ne pensate???adesso cerco il modello e lo posto!!!

SAMSUNG - SE-208AB/TSWS

TheMonzOne
08-01-2012, 15:08
Uno vale l'altro...

efrite15
08-01-2012, 17:57
fra norton 2012 e bitdefender stesso anno, che consigliate?

Nod32 o Kapersky :D ....

efrite15
09-01-2012, 10:11
Domanda, come gestite l'accensione/spegnimento del wireless bluetooth?
Io utilizzo fn+F2 ma è veramente scomodo.
Se per esempio sono collegato in wireless e voglio accendere il bluetooth succede che magari prima spengo il wireless, poi accendo solo il wireless, poi faccio wireless+bluetooth ed idem per spegnerlo, scollegandomi più volte dalla rete... non c'è un metodo più intelligente?...
Rimpiango i tasti fisici.... :cry:

Fegato
09-01-2012, 13:12
Domanda, come gestite l'accensione/spegnimento del wireless bluetooth?
Io utilizzo fn+F2 ma è veramente scomodo.
Se per esempio sono collegato in wireless e voglio accendere il bluetooth succede che magari prima spengo il wireless, poi accendo solo il wireless, poi faccio wireless+bluetooth ed idem per spegnerlo, scollegandomi più volte dalla rete... non c'è un metodo più intelligente?...
Rimpiango i tasti fisici.... :cry:

Doppio clik sull'iconcina della wireless console e accendi/spegni quello che vuoi.

efrite15
09-01-2012, 15:50
Doppio clik sull'iconcina della wireless console e accendi/spegni quello che vuoi.

Per forza? Non l'ho installata :D ... mi sa che mi tocca... :rolleyes:

Come non detto, installato il programma scaricato dal sito, mi ha messo due icone, ma se clicco su quella con scritto "trovate reti wireles" mi apre il programma "Utilità di connessione intel PROSet/Wireless WiFi" ma mi fa attivare e disattivare solo il wireless, non il bluetooth!!

teoprimo
09-01-2012, 18:14
Ciao ragazzi!
Qualsuno di voi ha usato lo SPDIF? :)

grazie!!!

Fegato
09-01-2012, 21:51
Per forza? Non l'ho installata :D ... mi sa che mi tocca... :rolleyes:

Come non detto, installato il programma scaricato dal sito, mi ha messo due icone, ma se clicco su quella con scritto "trovate reti wireles" mi apre il programma "Utilità di connessione intel PROSet/Wireless WiFi" ma mi fa attivare e disattivare solo il wireless, non il bluetooth!!

Devi installare la Wireless Console3, che trovi nella pagina di download della asus dedicata al nostro modello, sotto la voce utility e che porta il seguente nome, ASUS Wireless Switch (Wireless Console3) Utility.

Hekel
09-01-2012, 23:08
arrivato il banchettino kingston da 4gb,ora con 8gb di ram la ripresa da ibernazione è un missile!!!

17 euro spesi in maniera sublime!

efrite15
10-01-2012, 08:28
Devi installare la Wireless Console3, che trovi nella pagina di download della asus dedicata al nostro modello, sotto la voce utility e che porta il seguente nome, ASUS Wireless Switch (Wireless Console3) Utility.

Molto, molto, molto meglio :D
Certo che si impegnano, ci saranno 50 utility per ogni minchiata :rolleyes: ...

teoprimo
10-01-2012, 09:13
Ciao ragazzi!
Qualsuno di voi ha usato lo SPDIF? :)

grazie!!!

Per la cronaca ho provato ad utilizzare un cavo jack 3.5 mm -> RCA ma non mi funziona!:mc:

pippone1987
10-01-2012, 12:24
Mi sono letto la discussione e oggi ho ordinato la versione i7 insieme ad un crucial m4 e 4GB di ram...spero di aver fatto la scelta giusta :)

TheMonzOne
10-01-2012, 13:35
Da dove? Prezzo totale?

pippone1987
10-01-2012, 13:36
Il sito del peperoncino...

TheMonzOne
10-01-2012, 13:37
Urca...questo mi sfugge...che è? Mi mandi un PM please? :D

Edit: trovato ;)

totu82
10-01-2012, 23:40
qualcuno sa dirmi dove posso scaricare l'utility Asus Sonic Focus ?
Non l'ho vista sul Download di Asus...

paolo.dot
11-01-2012, 14:20
qualcuno sa dirmi dove posso scaricare l'utility Asus Sonic Focus ?
Non l'ho vista sul Download di Asus...

È incluso nei driver audio che puoi trovare sulla pagina di supporto

http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=U36SD&p=3&s=289

o puoi scaricarli direttamente dal seguente link:

http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/Audio/Realtek/Audio_Realtek_Win7_64_Z6016373.zip

Songissimo
11-01-2012, 17:05
arrivato il banchettino kingston da 4gb,ora con 8gb di ram la ripresa da ibernazione è un missile!!!

17 euro spesi in maniera sublime!

Potresti indicare marca e modello?

Grazie mille

atax
11-01-2012, 18:57
Scusami,

la ram con l'hibernate (o suspend to disk) c'entra poco. Al contrario del suspend (suspend to ram), hibernate, salva lo stato della macchina sull' harddisk e non sulla ram.

Non vedo come possa aumentare la velocità nello svegliarsi dall' hibernate.. forse dal suspend.

Djmax85
12-01-2012, 00:39
Il sito del peperoncino...

quanto hai speso? mi manderesti un PM?

Fearis
12-01-2012, 11:05
Dato che vorrei fare la sostituzione del disco con un SSD, e ho letto che asus a qualcuno ha già risposto che la garanzia non si invalida, potreste darmi un indirizzo email per scrivere ad asus e fare loro la stessa domanda? Così ho una copia della risposta anche io.

dadefive
12-01-2012, 11:16
Dato che vorrei fare la sostituzione del disco con un SSD, e ho letto che asus a qualcuno ha già risposto che la garanzia non si invalida, potreste darmi un indirizzo email per scrivere ad asus e fare loro la stessa domanda? Così ho una copia della risposta anche io.

Devi inviarla dal loro sito nella parte supporto

Fearis
12-01-2012, 11:21
Intendi questo form? http://vip.asus.com/eservice/techserv.aspx

teoprimo
12-01-2012, 20:17
Se dovessi risolvere il problema dell'audio...non ti dimenticare di me! :D

È incluso nei driver audio che puoi trovare sulla pagina di supporto

http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=U36SD&p=3&s=289

o puoi scaricarli direttamente dal seguente link:

http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Drivers/Audio/Realtek/Audio_Realtek_Win7_64_Z6016373.zip

xeeynamo
13-01-2012, 13:10
Oggi è stata rilasciata una nuova versione del BIOS, la 206.
Introduce miglioramenti col touchpad ed è stato aggiornato il VBIOS (il BIOS della VGA). Il link per il download si trova in prima pagina, sul sito ufficiale dell'ASUS tra i loro driver o è possibile installarlo tramite Asus Live Update. Buon flash a tutti.

totu82
13-01-2012, 14:11
Se dovessi risolvere il problema dell'audio...non ti dimenticare di me! :D

Ovviamente :) ma la vedo dura :muro:

ManricoN
14-01-2012, 10:06
Salve ragazzi,

anzitutto mi complimento con voi perchè vi ho letto e siete estremamente preparati, ho preso un u36sd rx278x del quale sono molto soddisfatto, tuttavia credo che molte delle applicazioni asus aggiuntive siano un po inutili, come anche tutte quelle robe della windows, non voglio erò muovermi autonomamente e chiedere a voi cosaritenete utile e come procedete per la disistallazione, (se poteste farmi un elenco sarebbe il top).

In secondo luogo volevo chiedere se era utile impostare nvidia come scheda video di default e nel caso come fare.

grazie

TheMonzOne
14-01-2012, 10:08
Prima pagina, secondo post :rolleyes: ....

ManricoN
14-01-2012, 11:05
chiedo una piccola cortesia, c'è un programma per gestire l'alimentazione batteria/rete elettrica per poter preservare la batteria?

TheMonzOne
14-01-2012, 11:12
Cosa intendi? Un programma che gestisca l'alimentazione in ingresso in base allo stato della batteria?
Se la domanda è questa la risposta è no.
Il consiglio è quello, se ti è possibile, di togliere la batteria quando sei connesso alla rete elettrica. Con "se ti è possibile" intendo dire se non stai facendo operazioni critiche che potrebbero creare disastri se dovesse mancare l'alimentazione ( tipo aggiornamenti di sistema, installazione del sistema stesso, operazioni di lavoro per le quali se perdi le modifiche bestemmi e perdi ore di lavoro :P )

ManricoN
14-01-2012, 11:34
si, cerco di fare quello visto ma credevo che ci fosse un programma che consentisse la gestione dell'alimentazione in modo tale che anche con batteia e corrente attaccate si potesse decidere che tipo di alimentazione impostare così da evitare le microricariche continue della batteria....comunque per power4gear che impostazioni è preferibile usare?

grazie

TheMonzOne
14-01-2012, 11:51
Non penso possa nemmeno esistere un programma del genere...a meno che ci sia poi sotto la circuiteria apposita programmabile che ne permetta la gestione a quel livello...gestione che altrimenti viene delegata alla sola elettronica dell'alimentatore e della batteria stessa.
Riguardo a Power4gear la risposta dipende ovviamente dalle tue necessità in ogni momento...in base al carico di lavoro che prevedi di impiegare.

efrite15
14-01-2012, 13:33
Non penso possa nemmeno esistere un programma del genere...a meno che ci sia poi sotto la circuiteria apposita programmabile che ne permetta la gestione a quel livello...gestione che altrimenti viene delegata alla sola elettronica dell'alimentatore e della batteria stessa.
Riguardo a Power4gear la risposta dipende ovviamente dalle tue necessità in ogni momento...in base al carico di lavoro che prevedi di impiegare.

Il programma esiste e, se non sbaglio, lo davano (danno?) di serie sui Sony Vaio.
In pratica puoi dire di non ricaricare prima (per esempio) che la batteria non sia esaurita al 70%, addirittura potevi dire di caricare il pc, ma solo fino ad una percentuale da te scelta!
Mi spiace ma non ricordo ne il nome ne altro perché a me non serviva e lo disinstallai (come ho fatto d'altronde anche col Power4gear...)

TheMonzOne
14-01-2012, 13:39
Appunto, ci deve però essere sotto l'elettronica di controllo apposita...cosa che sull'Asus non si sa se ci sia....su quel Vaio evidentemente c'era, ed è ovvio quindi che ci fosse anche il software a corredo.

gbhu
14-01-2012, 13:50
Secondo me l'elettronica necessaria c'è in quasi tutti i portatili moderni, solo che per certe features è necessaria una predisposizione nel BIOS, cioè il software di più basso livello che gestisce in pratica le interazioni basilari con l'hardware.
Ad esempio nel mio nuovo asus (U30SD) non ho l'opzione per limitare la carica all'80%, che invece era presente in un samsung che usavo prima.

TheMonzOne
14-01-2012, 14:20
Non so...non sono molto convinto che questa cosa sia pilotabile via fw/sw...possibilissimo che mi stia sbagliando, in elettronica sono una capra :P

A quanto ne so, per fare una cosa del genere, dovrebbe bastare un diodo Zener che fornisce corrente al circuito di ricarica (e alla batteria) solo al raggiungimento di una certa tensione di soglia che è però specifica e fissa per ogni Zener, non credo sia "pilotabile"...quindi, al più, anche le utility samsung o sony potrebbero al massimo permettere di scegliere una sola opzione di blocco/sblocco: quando la batteria ha X % di carica fornisce Y V di tensione, quando questa tensione è quella di riferimento dello Zener quest'ultimo entra in funzione chiudendo il circuito e facendo passare la corrente. Anche se ancora non saprei spiegare come questa opzione sia pilotabile o meno.
Be' io mi arrendo, vedetevela voi :D .

ManricoN
14-01-2012, 15:02
mi fa piacere aver stimolato tanta discussione, se esistesse un sw del genere sarebbe utile.

torno ad una domanda precedente, conviene settare la nvidia 520m come scheda di deafult predefinita oppure lasciare le cose come settaggio di fabbrica ?

no ho capito se possa aumentare le prestazioni video, nel caso come pocedere?

grazie

efrite15
14-01-2012, 16:29
mi fa piacere aver stimolato tanta discussione, se esistesse un sw del genere sarebbe utile.

torno ad una domanda precedente, conviene settare la nvidia 520m come scheda di deafult predefinita oppure lasciare le cose come settaggio di fabbrica ?

no ho capito se possa aumentare le prestazioni video, nel caso come pocedere?

grazie

Io l'ho settata in modo che si attiva solo con determinati programmi (photoshop ecc) per il resto l'integrata mi pare vada più che bene (word, excel, browser ecc)

anick
14-01-2012, 19:17
Vorrei sapere se in futuro è possibile montare un SSD al posto dell'HDD ed in particolare in quali sottomodelli. Viene consigliato qualche modello di SSD?
Avete notato differenze sostanziali tra un i5 ed un i7? (senza fare editing video)

Grazie

dadefive
14-01-2012, 19:42
Vorrei sapere se in futuro è possibile montare un SSD al posto dell'HDD ed in particolare in quali sottomodelli. Viene consigliato qualche modello di SSD?
Avete notato differenze sostanziali tra un i5 ed un i7? (senza fare editing video)

Grazie

possibilissimo ma leggermente complicato per principianti. degli ssd puoi montare quello che vuoi ma consiglio crcial m4 o samsung 830 (firma :read: )

differenze ci sono, come sempre quando si passa di fascia, ma devi vedere cosa basta alle tue esigenze

ale492
14-01-2012, 20:43
Buonasera a tutti...da nuovo possessore dell'U36sd vorrei spendere due paroline a caldo sul nuovo prodotto acquistato. Comincio dai difetti noti. Lo schermo non è di qualità eccelsa. La griglia dei pixel è ben visibile sulla quasi totalità dei colori. La luminosità, invece, sebbene abbia letto qualche critica, mi sembra ben più che sufficiente per un uso casa/ufficio. L'audio è scarso. Non tanto come volume massimo, ma come pulizia del suono. Non gracchiante, ma sicuramente privo di bassi e fortemente "metallico". I touchpad è abbastanza sensibile, ma la mancanza di alcune gesture di uso comune mi sembra abbastanza grave. Trovo molto scomodo individuare la barra laterale per lo scroll delle pagine e non poter utilizzare le "classiche" due dita.
La webcam è anch'essa non di ottima qualità. Soprattutto con scarsa luminosità la qualità delle immagini, oltre che dei video, lascia un pò a desiderare. Insomma non è assolutamente dedicato a un pubblico "multimediale".
Per tutto il resto il Pc mi è sembrato veramente un buon prodotto. La qualità dei materiali, la silenziosità, il contenimento delle temperature è l'ottima tastiera lasciano comunque fortemente soddisfatti dell'acquisto.
Ho provato a vedere se avevo problemi con l'audio dopo l'ibernazione e sembrerebbe tutto perfetto. Posso allora confermare che il problema sia stato risolto sugli esemplari più recenti. Giudizio finale: soddisfatto con riserva. Il prodotto ha un rapporto qualità/prezzo onesto tenuto conto anche della buona batteria a 8 celle che dovrebbe garantire una buona autonomia. I 699 euro spesi per un i5 con geforce 520gt da 1 Gb, hd da 640 GB a 5400rpm, usb 3.0 e bluetooth non sono una tragedia).
Scusatemi se ho ripetuto cose già dette. Spero di essere utile a chi sta pensando di acquistare questo notebook e bazzica su queste pagine in cerca di semplici impressioni da parte degli utilizzatori. Ciao a presto :)

efrite15
17-01-2012, 13:14
Problema: Ogni volta che accendo le cuffie bluetooth (ho provato con due modelli e lo fa con entrambe) installa i driver... ora capisco che lo faccia la prima volta, ma dalla seconda dovrebbe essere ok :rolleyes: ....
Non mi è mai capitato nemmeno col fisso... uso l'utility di windows per la gestione delle periferiche (come ho sempre fatto...).
Qualcuno ha lo stesso problema o sa come risolvere?

voorhees
18-01-2012, 09:18
Salve ragazzi, sono un felice possessore di un Asus U36SD-RX002V preso da Saturn a 699€. Che dire, semplicemente è un ottimo portatile, molto versatile, potente e maneggevole. Scrivo per sapere se qualcuno di voi ha comprato una custodia e volevo qualche suggerimento su quale prendere, io ne ho provate gia 2 ma non entra in nessuna (anche se queste erano per notebook di 13,3").
Aspetto una vostra risposta.
Ciao e Grazie

dadefive
18-01-2012, 09:33
Salve ragazzi, sono un felice possessore di un Asus U36SD-RX002V preso da Saturn a 699€. Che dire, semplicemente è un ottimo portatile, molto versatile, potente e maneggevole. Scrivo per sapere se qualcuno di voi ha comprato una custodia e volevo qualche suggerimento su quale prendere, io ne ho provate gia 2 ma non entra in nessuna (anche se queste erano per notebook di 13,3").
Aspetto una vostra risposta.
Ciao e Grazie

Tucano Colore Second Skin 13/14 (http://www.tucano.com/IT/products/second-skins/colore/)

ManricoN
18-01-2012, 12:04
Secondo voi come è possibile migliorare l'Audio dalle casse di dotazione, mi sembra un po scarso....come qualità.
grazie

ale492
18-01-2012, 15:09
Salve ragazzi, sono un felice possessore di un Asus U36SD-RX002V preso da Saturn a 699€. Che dire, semplicemente è un ottimo portatile, molto versatile, potente e maneggevole. Scrivo per sapere se qualcuno di voi ha comprato una custodia e volevo qualche suggerimento su quale prendere, io ne ho provate gia 2 ma non entra in nessuna (anche se queste erano per notebook di 13,3").
Aspetto una vostra risposta.
Ciao e Grazie

io ho comprato proprio l'altro giorno questo modell CASE LOGIC VLS114 da Eldo!!!la trovo perfetta....calza benissimo e non è particolarmente fastidiosa da infilate nella borsa o nello zaino!!te la consiglio!!!

dadefive
18-01-2012, 15:11
Secondo voi come è possibile migliorare l'Audio dalle casse di dotazione, mi sembra un po scarso....come qualità.
grazie

casse aggiuntive :D

ale492
18-01-2012, 15:15
Secondo voi come è possibile migliorare l'Audio dalle casse di dotazione, mi sembra un po scarso....come qualità.
grazie

Ti conviene comprare un paio di casse esterne!!!mi rendo conto che saranno scomode da portare in giro...ma almeno a casa puoi goderti al meglio un film o un po' di musica!!!:)

dadefive
18-01-2012, 15:18
prova a guardare qualcosa tipo Logitech Speaker Lapdesk N550 che così ovvieresti al prolema audio e anche a quello del riscaldamento ;)

teoprimo
18-01-2012, 16:38
Mi sorprende che nessuno di voi abbia provato l'uscita SPDIF coassiale!
Non c'è alcun audiofilo?

dadefive
18-01-2012, 17:38
Mi sorprende che nessuno di voi abbia provato l'uscita SPDIF coassiale!
Non c'è alcun audiofilo?

io sinceramente per collegarlo al sintoamplificatore preferisco utilizzare il cavo hdmi così poi mi vedo anche i video in tv :D

teoprimo
18-01-2012, 17:53
io sinceramente per collegarlo al sintoamplificatore preferisco utilizzare il cavo hdmi così poi mi vedo anche i video in tv :D

quando ho comprato il sinto-ampli non esisteva ancora hdmi :D
Mi attacco? :D

dadefive
18-01-2012, 18:12
quando ho comprato il sinto-ampli non esisteva ancora hdmi :D
Mi attacco? :D

si, ti attacchi all'uscita SPDIF :D

non l'ho provata e non posso neanche testartela perchè non ho il cavo adatto, sorry :rolleyes:

comunque vai sul sicuro che va bene ;)

efrite15
18-01-2012, 18:58
Problema: Ogni volta che accendo le cuffie bluetooth (ho provato con due modelli e lo fa con entrambe) installa i driver... ora capisco che lo faccia la prima volta, ma dalla seconda dovrebbe essere ok :rolleyes: ....
Non mi è mai capitato nemmeno col fisso... uso l'utility di windows per la gestione delle periferiche (come ho sempre fatto...).
Qualcuno ha lo stesso problema o sa come risolvere?

Nessuna soluzione...? A voi non capita :cry: ??

dadefive
18-01-2012, 19:34
Nessuna soluzione...? A voi non capita :cry: ??

dammi qualche info in più: hai fatto un installazione pulita? riconosce tutti i dispositivi hardware?

teoprimo
18-01-2012, 19:36
si, ti attacchi all'uscita SPDIF :D

non l'ho provata e non posso neanche testartela perchè non ho il cavo adatto, sorry :rolleyes:

comunque vai sul sicuro che va bene ;)

il problema è che non mi funziona! :D

dadefive
18-01-2012, 19:40
il problema è che non mi funziona! :D

l'hai abilitata dal "gestione audio realtek HD"?

teoprimo
18-01-2012, 20:47
l'hai abilitata dal "gestione audio realtek HD"?

spiegati gentilmente....penso di si! :)

Mais Ouais
18-01-2012, 20:48
Buondì :D

Di recente ho avuto grossi problemi con il mio vecchio pc (un acer nonsocosa) e quindi è iniziata la ricerca di un sostituto :bsod:

Inizialmente, il budget fissato era piuttosto basso (massimo massimo massimo 600 E.); poi ho visto lo zenbook *-*
Me ne sono innamorato, ma constatandone l'inutilità (intendi: il prezzo davvero eccessivo :D :D :D) ho pensato bene fare un elenco delle caratteristiche e delle prestazioni di cui necessitavo in un laptop :O
Allora: non lo uso per farci girare giochi futuristici, ci guardo film (e per questo alcuni miei amici mi sconsigliavano l'acquisto di un qualsiasi notebook sotto i 15"...),lo uso per l'università..e insomma più portabilità ha, meglio è. Perchè, lo so, se poi mi pesa ventordici tonnellate non me lo porto mai dietro e rimane sempre bello fermo a casa :mbe:

Bene.
e sti 'azzi 'un ce li metti?!

Questa era la premessa :D
La ricerca è continuata e per puro caso ho trovato un piccolo negozio di informatica, sconosciuto ai più e in centro città, che è pure rivenditore autorizzato asus (come dire, se poi ho qualche problema vado lì e s'arrangiano loro a mandarmelo a destra e sinistra no? :rolleyes: )...e il proprietario mi dice che se voglio la massima portabilità ci sarebbe questo asus U36 (U36SD-RX277x)e blablabla :blah: :blah:
Mi stampa tutti i fogli del caso e mi dice che viene a costare 809 E. (scontato).

I grandi punti vendita non ce l'hanno nella lista online e nei 3 (Media, Uni e Marco) che ho potuto girare fisicamente nemmeno; l'ho trovato comunque a meno online su altri siti (anche se a volte non era un -rx277x ma -rx00 blabla e nn ho mai capito quante e quali differenze ci siano; leggendo il thread ho capito che tra 196x/197x e 277x/278x non ci sono differenze..ma quegl'altri boh:confused: ) però non ho mai comprato nulla di così costoso (online) e quindi non saprei :flower:

Insomma, mi conviene prenderlo lì?
Altra cosa. Molti di voi hanno formattato il notebook subito dopo l'acquisto per avere una versione del SO pulita. Io preferirei evitarlo (significherebbe posticiparne ancor di più il suo utilizzo!:lamer: ) e preferivo puntare su una disattivazione di tutti gli aggeggini :uh: inutili installati con windows7 da asus (cosa che ho letto si può fare). Ci sono grosse differenze tra le due operazioni in termini di efficienza?

Poi boh. Sinceramente mi piace parecchio sulla carta e poco mi importa di avere 2"-ish in meno quando guarderei un film I pro sembrano proprio essere molti più dei contro.:help:

A bientôt!

tonyxx
18-01-2012, 21:21
Altra cosa. Molti di voi hanno formattato il notebook subito dopo l'acquisto per avere una versione del SO pulita. Io preferirei evitarlo (significherebbe posticiparne ancor di più il suo utilizzo! ) e preferivo puntare su una disattivazione di tutti gli aggeggini inutili installati con windows7 da asus (cosa che ho letto si può fare). Ci sono grosse differenze tra le due operazioni in termini di efficienza?
anche disinstallando tutte le inutility il risultato non è paragonabile alle installazioni pulite.
dopo aver fatto un installazione pulita e installato solo i driver e software necessari il sistema è molto più veloce, sopratutto al avvio
significherebbe posticiparne ancor di più il suo utilizzo!
in 2 ore scarse (stando abbondanti) si fa tutto, e i risultati si vedono sin dal primo avvio, te lo assicuro.

efrite15
19-01-2012, 08:21
dammi qualche info in più: hai fatto un installazione pulita? riconosce tutti i dispositivi hardware?

Ho formattato, reinstallato tutto, usato i driver

"Bluetooth_Intel_Win7_64_Z1100537"

funziona tutto egregiamente, ma ogni volta che accendo una cuffia bluetooth che ho collegato al pc me la reinstalla!
Una volta reinstallata (una 40ina di secondi) devo rimetterla come periferica audio principale.
Con il fisso basta che la accendo, si collega, e va in automatico come principale... :rolleyes:

efrite15
19-01-2012, 08:56
Riscaricato i driver dal sito

V1.1.0.0537_Win7_64

ma niente, gli accendo, cerca su Windows Update e mi collega, poi devo andare in audio e metterli come predefiniti... :rolleyes: non c'è verso...

dadefive
19-01-2012, 09:20
Riscaricato i driver dal sito

V1.1.0.0537_Win7_64

ma niente, gli accendo, cerca su Windows Update e mi collega, poi devo andare in audio e metterli come predefiniti... :rolleyes: non c'è verso...

prova a dirmi una cosa: start->dispositivi e stampanti->

il primo è il tuo pc, per caso ha un triangolino giallo?

ManricoN
19-01-2012, 14:21
Scusate L'"ignorantità"

ul limite che avverto è proprio questo dell'avvio che sinceramente mi ha spiazzato considerando che ho u36sd rx278x quindi sulla carta un buon pc.

MA come devo procedere per formattare e rimettere il win 7 pro "pulito"?

qualcuno ha la pazienza di scrivermi un piccolo tutorial? grazie.

efrite15
19-01-2012, 17:03
prova a dirmi una cosa: start->dispositivi e stampanti->

il primo è il tuo pc, per caso ha un triangolino giallo?


Come dispositivi ho:
Unità CD Virtuale
Mass Storage Device
Mouse USB
Ricevitore Mouse USB
Mio computer (senza nessun punto esclamativo)

dadefive
19-01-2012, 17:09
Come dispositivi ho:
Unità CD Virtuale
Mass Storage Device
Mouse USB
Ricevitore Mouse USB
Mio computer (senza nessun punto esclamativo)

pensavo magari che non avessi installato tutti i driver e che mancasse un componente.... mmmmmh... :wtf:

le cuffie non hanno un programmino per gestirle? è installato?

efrite15
19-01-2012, 19:07
pensavo magari che non avessi installato tutti i driver e che mancasse un componente.... mmmmmh... :wtf:

le cuffie non hanno un programmino per gestirle? è installato?

Nessun programma, e lo da sia su delle plantronics che sul normale auricolare bluetooth del cell (un motorola mi pare).
Ho provato a montare blusoleil ma niente, quando le accendo windows cerca i driver su Windows Update... :muro: :mc:

saltalarana
21-01-2012, 18:39
Salve, ho adocchiato sul catalogo MW il modello 175V che a detta di tutti mi pare quello più performante, hd apparte. Volevo chiedervi, come se la cava a gaming? Ma soprattuto.. per un profano come me, che utilizza il pc per navigare, giocare online e al massimo registrare ed editare musica, in cosa si risente dei 5400rpm dell'hd? grazie mille, da quello che ho capito è proprio un cruccio per questo pc!

dadefive
21-01-2012, 20:15
Sicuro di volere giocare con uno schermo da 13 pollici?
Se lo colleghi alla tv comunque se la cava bene

Per l'hdd non va male, soprattutto per l'uso che ne vuoi fare, ma molti di noi, me compreso, hanno preferito sostituirlo con un bell ssd così da togliere il collo di bottiglia

xeeynamo
22-01-2012, 15:36
Io invece ho un altro problema sempre legato al bluetooth. Quando provo ad installare i driver bluetooth che si trovano sul sito dell'ASUS, nell'installazione driver mi da la crocetta rossa su "Bluetooth server" e dopo un po mi si blocca l'installazione dicendo che non riesce ad avviare il servizio "Bluetooth OBEX Service". Non trovo modo per risolvere questo problema e sinceramente non mi va di formattare il pc :confused: qualcuno ha mai avuto questo problema?

dadefive
22-01-2012, 15:41
Io xeey, soluzione? Ci ho rinunciato visto che non mi interessa :(

Hekel
22-01-2012, 16:25
Salve, ho adocchiato sul catalogo MW il modello 175V che a detta di tutti mi pare quello più performante, hd apparte. Volevo chiedervi, come se la cava a gaming? Ma soprattuto.. per un profano come me, che utilizza il pc per navigare, giocare online e al massimo registrare ed editare musica, in cosa si risente dei 5400rpm dell'hd? grazie mille, da quello che ho capito è proprio un cruccio per questo pc!


allora,io non l'ho preso per giocare,ma ti dico che comunque qualche soddisfazione la da anche in ambito gaming.

ho provato WoW e gira a dettagli alto molto molto bene(intorno ai 40fps in zone affollate)

Age of Conan(cona una grafica stupenda)a dettaglio medio con qualche setting su alto si fa i suoi 30fps anche in zone affollate.

Modern Warfare 3 gira piuttosto bene anche con settaggi alti.

ah,in tutti questi giochi un 2x di AA(o un edge smoothing)ce l'ho sempre attivo.

insomma,da belle soddisfazioni^^

efrite15
26-01-2012, 14:55
Tolto i driver ASUS, messo quelli intel, il bluetooth funziona per il trasferimento dei file ma se collego le cuffie non trova i driver e non funzionano.
Rimesso i driver Asus, stesso problema, ha installato il profilo Hadset, ed ogni volta che accendo le cuffie cerca di reinstallarle (riuscendoci) prima cercando su windows update e poi sul pc... dopo che le ha reinstallate bisogna andare nell'audio e renderle predefinite...

efrite15
26-01-2012, 14:56
...

NamiGeist
28-01-2012, 10:16
Buongiorno a tutti,
vi ringrazio già per il supporto tecnico e psicologico che potrete darmi. Ho letto gran parte del thread ma visto che sulla maggior parte delle cose di cui si parla non sono molto ferrata e ho bisogno di andarmi a cercare significati di tutti gli acronimi che vengono nominati e per capire le spiegazioni di quelli cercarmene ancora altre etc....non vorrei essermi persa qualcosa.

Mi è arrivato ieri il mio nuovo U36SD - RX146X .
Avevo bisogno di un computer "portatile" perche mi muovo in giro per il mondo (fino ad adesso l'ho con molto dolore di 2,7kg di computer), e potente che mi permettesse di muovermi ma anche di utilizzare la suite Adobe, Cad, programmi di Rendering senza troppa fatica. Il compromesso è stato: lo posso usare in giro, mentre quando sono a casa le basse prestazioni dello schermo le ammortizzo collegandomi ad un altro monitor. A questo proposito la prima domanda:
- usando la porta HDMI (tra l'altro cosa è? 1.1? 1.3? da dove posso capirlo?) posso collegarmi a qualsiasi monitor, sia per guardare film, sia per switchare lo schermo giusto? può essere un monitor tradizionale con uscita VGA o deve avere lo stesso attacco? che tipo di cavi esistono? Ho letto che attraverso questa uscita si leggono anche lettori DVD giusto? ma è anche dove si dovrebbe attaccare un eventuale lettore ottico esterno, o per quello basta un cavo usb?

Ho scelto invece di acquistare il modello con la SSD già montata 1, perché l'ho trovato online ad un prezzo abbastanza più vantaggioso che quello di listino, 2, perché mi sembra di aver capito che sia una SATA 320 quindi di IIIgenerazione, mi confermate? E' una INTEL SSDA2CW160G3, che a quanto pare duplica la sua velocità, quindi mi da tranquillità sull'apertura di file di modellazione a volte tanto pesantucci 3, perchè mi avevano detto in un negozio asus che con la sostituzione dell'HHD si perdeva la garanzia e comunque io non avrei saputo da che parte partire per farlo.
Ho sperato di trovarmi abbastanza bene con soli 160Gb di storage (a cui togliere SO etc) da usare solo per i software tanto mi muovo bene con hard disk esterni e cloud computing.
La mia vera domanda adesso è: cosa devo fare con questo computer nuovo di zecca? Devo formattarlo e reinstallare tutto, tanto più che mi dice che in (C) sono disponibili 86,6Gb su 124Gb (e tra l'altro, l'altra 40ina di Gb dove è finita?? Immagino sia nascosta in una invisibile partizione di ripristino, ma perchè non posso neanche visualizzarla?)
Qualche post fa da Tonyxx veniva detto che disinstallare tutte le "inutilities" non è comunque paragonabile a installare il SO pulito.
Su questo sito da qualche parte c'è una guida, un tutorial su come procedere, passo passo? contando che:
- il modello come sapete non ha unità ottica (come lo faccio il cd di ripristino??? posso farlo su una chiavetta? mi chiede un DVD!!)
- non ho neanche capito se per farlo ho bisogno di farlo dalla partizione Recovery o da un apposito CD di backup. Quali sono le differenze?

non voglio ammorbare voi, né avere la pappa pronta, ma non voglio soprattutto commettere errori irreparabili!


Ultima domanda: il processore è i7 2620M 2,7GHz e immagino che la mancanza di una Q prima della M mi indichi che non è quad core. Quello che visualizzo dal Tast Manager sono quindi i Threads? o sono comunque i core in modalità hyper-threading?
in cosa mi può essere utile CPU-Z in capire come gestire le mie CPU? come posso gestire i core in modo da ottimizzarli?
ho letto da qualche altra parte che se si accede a msconfig e si spunta il numero massimo di processori dalle opzioni avanzate dovrebbe ottimizzare il sistema. E' un'operazione che consigliate?

Vi ringrazio per la disponibilità, se ho fatto qualche errore glottologico è perchè la lingua dell'hardware mi è generalmente sconosciuta. avvertitemi invece se ho fatto qualche errore comportamentale sul forum, di solito ne sono "spiona" passiva senza intervenire!

TheMonzOne
28-01-2012, 11:09
Buongiorno NamiGeist, pur non avendo il portatile in questione (sono qui perché sto pensando di acquistarlo), provo comunque a rispondere alle tue domande.

Andiamo con ordine:

Questo modello è sicuramente una bomba in fatto di portabilità, è leggero e sottile, offre un'ottima autonomia e discrete prestazioni, non credo però che sia ottimale per lavorare con CAD e Rendering, se non per cose abbastanza leggere. Non so a che livello lavori tu, ma non vorrei che ti stesse un po' stretto...se invece ti è sufficiente tanto meglio ^^ .

La porta HDMI (che non sbaglio è v 1.3), serve per collegare monitor o dispositivi esterni per la riproduzione di contenuti audio-video e richiede ovviamente (per non perdere funzioni e qualità) che il dispositivo ricevente abbia lo stesso connettore. Un cavo HDMI ha, ad entrambi i capi, connettori HDMI, esistono però cavi HDMI to VGA oppure convertitori isolati per passare da uno all'altro.
Se è l'unica soluzione applicabile (hai un monitor che non ha l'HDMI e non lo puoi/vuoi cambiare) allora lo si fa...ma il consiglio è quello ovviamente di usare l'HDMI e basta, soprattutto se pensi di vedere film.

I lettori ottici esterni non possono essere connessi via HDMI, si connettono via USB.

Questione S.O. e disco:
la scelta dell'SSD per questioni di velocità è ovviamente azzeccata, le prestazioni del pc migliorano in maniera significativa in tutti gli ambiti di utilizzo. Ahimè il rovescio della medaglia è dato dalla scarsa disponibilità di spazio messa a disposizione a meno di spendere cifre esorbitanti.
La sostituzione dell'HDD NON invalida comunque la garanzia, ma hai fatto comunque bene a comprarlo già così, la procedura di sostituzione del disco, su questo pc, è abbastanza impegnativa, quindi meglio così.

Lo spazio a disposizione sul disco è sempre minore dello spazio dichiarato (almeno sui dischi tradizionali, sinceramente pensavo che sugli SSD fosse diverso), in ogni caso i 40GB mancanti sono probabilmente, come dici tu, assegnati alla partizione di ripristino, anche se mi sembrano tantini...questa partizione non è visibile nella finestra "Computer" per ovvie ragioni di sicurezza, questa partizione non dovrebbe essere toccata e quindi è inutile fartela vedere lì, la puoi comunque vedere se fai Tasto Destro su "Computer" -> Gestione -> Gestione Disco.
Mi sembrano tanti anche i GB già occupati dal solo S.O. già installato...sono una 40ina anche li...Windows 7 di suo, appena installato, ne occupa circa una dozzina...ci sono 28 GB di software preinstallati? Mi sembra una follia!

Disinstallare le "inutilities" e basta di per sè potrebbe anche bastare ad avere un sistema comunque reattivo, a meno di altre customizzazioni fatte dalla Asus, al limite dopo tale disinstallazione fai una pulizia del registo di sistema e del disco con programmi tipo CCLeaner e sei abbastanza a posto.
Se invece preferisci reinstallare da zero, magari cancellando anche la partizione di ripristino che a quel punto risulterebbe inutile, devi farlo ovviamente da chiavetta USB o tramite un lettore CD esterno sempre connesso via USB. Per creare una chiavetta USB per l'installazione del sistema ti basta seguire la guida ufficiale di MS che è molto semplice e la puoi trovare qui (http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/Installation-without-DVD). Ti serve ovviamente un DVD di Windows 7 o quanto meno una sua ISO.
Fare i DVD di ripristino lo vedo abbastanza inutile, piuttosto, viste soprattutto le "ridotte" dimensioni del disco, ti direi di fare, se proprio vuoi, un GHOST completo, ovvero una copia completa e specualare del disco tramite un programma come Acronis True Image (http://www.acronis.it/homecomputing/products/trueimage/) o simili.

Processore: l'i7 2620M è un Dual Core con HT, quindi 2 Core fisici che diventano 4 Core Logici (quelli che vedi nella finestra del Task Manager).

CPU-Z ti da solo le informazioni complete riguardo l'hardware presente, ma non ti consente modifiche tipo overclock o simili.

Da msconfig puoi modificare il numero di Core utilizzati durante la procedura di avvio del sistema, solo quello, non durante il normale funzionamento del PC quindi direi che è abbastanza inutile, serve solo nel caso in cui un tecnico debba verificare certe cose durante l'avvio del pc in modo da fare una sorta di debug delle operazioni eseguite. Non toccare niente...anche perchè ne hai solo 2, che fai, ne spegni uno? E' masochismo :P .

Il numero di Core gestiti dai singoli programmi dipendono dai programmi stessi, se sono o meno progettati per sfruttare tutti i Core presenti o meno, Adobe, CAD e i programmi di rendering lo sono.

Spero di aver risposto a tutte le tue domande e fugato i tuoi dubbi.

dadefive
28-01-2012, 11:35
tutto giusto MonzOne ;)

tranne una precisazione:


Mi sembrano tanti anche i GB già occupati dal solo S.O. già installato...sono una 40ina anche li...Windows 7 di suo, appena installato, ne occupa circa una dozzina...ci sono 28 GB di software preinstallati? Mi sembra una follia!


win7 64 più utilities installate più cavolate varie occupa molto ma per arrivare ai 40 giga devi considerare anche i file di installazione delle utilities che son nella directory asus dell'harddisk

buona giornata :)

TheMonzOne
28-01-2012, 11:37
win7 64 più utilities installate più cavolate varie occupa molto ma per arrivare ai 40 giga devi considerare anche i file di installazione delle utilities che son nella directory asus dell'harddisk

buona giornata :)Ah ecco...ora ha già più senso...be' quelli li si copia e li si cancella tempo zero.

dadefive
28-01-2012, 11:46
Ah ecco...ora ha già più senso...be' quelli li si copia e li si cancella tempo zero.

certamente :D

comunque anche io consiglio un installazione pulita

NamiGeist
28-01-2012, 17:53
Grazie a tutti delle prontissime risposte. Mi sono state molto utili e ho grosso modo chiarito le mie questioni. Se la vostra pazienza me lo permette, proverei ad andare un po' più nel dettaglio:


Questo modello è sicuramente una bomba in fatto di portabilità, è leggero e sottile, offre un'ottima autonomia e discrete prestazioni, non credo però che sia ottimale per lavorare con CAD e Rendering, se non per cose abbastanza leggere. Non so a che livello lavori tu, ma non vorrei che ti stesse un po' stretto...se invece ti è sufficiente tanto meglio ^^ .

Allora, io prima avevo un "portatile" del 2008, con una ATI Radeon HD 3450 256MB, abbinata ad un Processore AMD Turion X2 Dual-Core 2,0 GHz e 4Gb Ram. Con tutte le attenzioni del caso ci sono sopravvissuta fino ad adesso, quindi anche se non so esattamente come leggere una tabella del genere trovata su un sito di Benchmark delle schede grafiche (posso postare il link?) tendo a pensare che sia comunque un passo in avanti, soprattutto se abbinato ad una SSD e ad una slot Ram che presto si duplicherà :)

Modello NVIDIA GeForce GT 520M - ATI Mobility Radeon HD 3450
Pixel Shaders 48 [/COLOR] VS 40
Velocità del Core 740 / 600 500
Velocità Shader 1480 / 1200 500
Velocità della memoria 800 / 900 700
Bus Memoria 64 / 128 64
DirectX 11 10.1
3DMark01 19118.3 12534
3DMark03 12200.8 4342
3DMark05 9069.7 3921.7
3DMark06 4761.6 1931
3DM Vant. P GPU 1769.4 234


certo, con il vecchio pc la pazienza era d'obbligo. Ma ormai ci capivamo....e accettavamo i nostri tempi:) La mia speranza era comunque di riuscire ad aggiustare i lavori in Illustrator mantenendo aperte un paio di pagine Cad 2d e magari una 3d, anche se ovviamente lasciare in pace il computer mentre è in funzione 3dSudio o Maxwell!

Grazie per la risposta rispetto alla porta HDMI !


Questione S.O. e disco, la situazione risulta essere, da Gestione Disco (grazie MonzOne) :
DISCO 0 149,05GB di base (quindi appare evidente che anche le SSD succhiano deliberatamente spazio)

di cui

25,00 GB Integro (partizione primaria)
124,05GB Integro (Sistema, avvio, file paging, Attivo, Dettagli arresto, partizione primaria)

di cui sono occupati 37,4 GB.

AAARGH!!!!!

Disinstallare le "inutilities" e basta di per sè potrebbe anche bastare ad avere un sistema comunque reattivo, a meno di altre customizzazioni fatte dalla Asus, al limite dopo tale disinstallazione fai una pulizia del registo di sistema e del disco con programmi tipo CCLeaner e sei abbastanza a posto.

ok. Qual è il rischio di queste altre customizzazioni???


win7 64 più utilities installate più cavolate varie occupa molto ma per arrivare ai 40 giga devi considerare anche i file di installazione delle utilities che son nella directory asus dell'harddisk

Perfetto...pronte per essere spostate dalla loro posizione!! Ma...dove le trovo???

Ti serve ovviamente un DVD di Windows 7 o quanto meno una sua ISO.

Come pare si sia detto addietro nel thread, non viene dato in dotazione il DVD...per creare la sua iso avrei bisogno di............???? Insomma, la chiave della questione sta un po' lì: non riesco a capire come dovrei creare il DVD o la sua ISO non avendolo in dotazione...Sono tonta e se lo avete già detto chiedo scusa, ma non riesco a coglierlo....

Fare i DVD di ripristino lo vedo abbastanza inutile, piuttosto, viste soprattutto le "ridotte" dimensioni del disco,

Ma i DVD di ripristino in che senso "peserebbero" sul mio storage? Non sarebbero, appunto, supporti esterni su cui io ho quello che era il mio Recovery ma che non ho più sul computer ?? se lo avete già spiegato, idem come sopra, scusatemi.



Ultime questioni sulle CPU. Mi pare di aver letto indietro nei post che anche essendo DualCore la differenza con un i5 si sente, soprattutto abbinato alla SSD. Me lo confermate o devo pentirmi di non aver fatto una scelta più economica??

Vi ringrazio ancora moltissimo per tutta la disponibilità.

TheMonzOne
29-01-2012, 14:04
La GT 520m è un po' più performante della HD 3450 che avevi prima, ma non è comunque pensata per i quel tipo di lavoro.
Se però già ti arrangiavi prima lo farai anche adesso, ma non aspettarti miracoli.ok. Qual è il rischio di queste altre customizzazioni???Rischio nessuno, si parla sempre di programmi preinstallati e basta. Pare però che non tutte le utilities installate siano inutili, ad esempio quella per il controllo del risparmio energetico, se rimossa, abbassa di molto l'autonomia, pare. Fai riferimento alla prima pagina, li c'è scritto quali sono quelle che è meglio non togliere o rimettere in caso di formattazione completa.Perfetto...pronte per essere spostate dalla loro posizione!! Ma...dove le trovo???Saranno in C: qualcosa...vediamo se chi ha il portatile rispondeCome pare si sia detto addietro nel thread, non viene dato in dotazione il DVD...per creare la sua iso avrei bisogno di............???? Insomma, la chiave della questione sta un po' lì: non riesco a capire come dovrei creare il DVD o la sua ISO non avendolo in dotazione...Sono tonta e se lo avete già detto chiedo scusa, ma non riesco a coglierlo....E' ovvio che per creare la ISO di un DVD ti serva il DVD...ma lo si può comunque scaricare da internet purchè trovi la stessa versione del sistema operativo non modificato che hai tu ora, in modo da poter riutilizzare il tuo codice di licenza attuale.Ma i DVD di ripristino in che senso "peserebbero" sul mio storage? Non sarebbero, appunto, supporti esterni su cui io ho quello che era il mio Recovery ma che non ho più sul computer ?? se lo avete già spiegato, idem come sopra, scusatemi.I DVD di ripristino non vanno a pesare sul disco, ovviamente, perchè li metti appunto su un supporto esterno. Non avendo però il lettore DVD o ne attacchi uno esterno, o tramite appositi programmi puoi "simularli" in modo che ti creino la famosa ISO dei DVD su disco, ISO che poi ti sposti dove vuoi: su una chiavetta o su un disco esterno.Ultime questioni sulle CPU. Mi pare di aver letto indietro nei post che anche essendo DualCore la differenza con un i5 si sente, soprattutto abbinato alla SSD. Me lo confermate o devo pentirmi di non aver fatto una scelta più economica??
Vi ringrazio ancora moltissimo per tutta la disponibilità.Il Core i7 è ovviamente più performante del Core i5 ma nemmeno di tantissimo e, come sempre, dipende dagli scenari d'uso...dovendolo usare per programmi di CAD ed elaborazione la scelta dell'i7 è ovviamente azzeccata. Poi hai detto di averlo trovato a buon prezzo no? Quindi ne è valsa la pena.

Rutto72
31-01-2012, 20:16
Ciao a tutti, vorrei un consiglio su un alimentatore alternativo che sostituisca il "mattone" in dotazione, che suggerimenti avete?

Grazie

dadefive
31-01-2012, 20:33
Ciao a tutti, vorrei un consiglio su un alimentatore alternativo che sostituisca il "mattone" in dotazione, che suggerimenti avete?

Grazie

Sinceramente non saprei, più che altro ne faccio a meno con la super batteria dell'u36

Comunque basta che trovi un alimentatore con stesso voltaggio e mah ;)

sent from my HTC DESIRE Z MIUIED

Mais Ouais
01-02-2012, 09:31
Alla fine l'ho preso eh :rolleyes:

Ma è ancora in fase di rodaggio (e soprattutto più nella scatola che fuori - rimanendo quasi 2 mesi senza pc mi sono abbastanza disintossicato :D ).
Comunque ho formattato e installato un so pulito pulito, come consigliato.

Appena finisco con gli aggiornamenti vi dirò se i fatidici 10 secondi sussistono anche per me :stordita:

Ora devo solo sperare di trovarmici benissimo o inizierò a ripetermi: ecco, vedi? se ti compravi un macbook era meglio!

dadefive
01-02-2012, 09:44
che versione hai preso?

visto che parli di 10 sec sarà con l'ssd e ti dico che dovrai accontentarti di quasi il doppio in genere (con ssd mezzo pieno)

an, anche io ero indeciso tra questo e il mac e devo dirti che non c'è paragone, molto meglio quello! paragonato sotto i miei occhi con l'apertura di programmi pesanti simulink, autocad,.... gli dava la paga ogni volta :D

Zhang
01-02-2012, 20:42
Ciao a tutti!
per tutti quelli che hanno installato l'SSD, il controller della mobo e' abbastanza performante? che risultati avete di scrittura e lettura con l'SSD? avete confrontato i risultati con un normale sistema chipset intel ultima serie?

Avrei un crucial m4 da 64gb, non vorrei sfruttarlo male. :stordita:

dadefive
01-02-2012, 20:49
Ciao a tutti!
per tutti quelli che hanno installato l'SSD, il controller della mobo e' abbastanza performante? che risultati avete di scrittura e lettura con l'SSD? avete confrontato i risultati con un normale sistema chipset intel ultima serie?

Avrei un crucial m4 da 64gb, non vorrei sfruttarlo male. :stordita:

Il controller è molto performante! Al top per i note di questa fascia! I risultati li vedi nel post nel link in firma!

sent from my HTC DESIRE Z MIUIED

Zhang
01-02-2012, 21:05
Stavo proprio guardando il tuo test. :D Grazie 1000.

Alla domanda nella FAQ in prima pagina:
"bla bla ... possibile sostituire hdd senza invalidare la garanzia? SI"

ma allora mi chiedo: che devo fare per invalidare la garanzia a sto notebook? :D dal video tutorial si vede che lo fa a pezzi.

dadefive
01-02-2012, 21:08
Stavo proprio guardando il tuo test. :D Grazie 1000.

Alla domanda nella FAQ in prima pagina:
"bla bla ... possibile sostituire hdd senza invalidare la garanzia? SI"

ma allora mi chiedo: che devo fare per invalidare la garanzia a sto notebook? :D dal video tutorial si vede che lo fa a pezzi.

Cambiare: scheda video, altoparlanti, scheda wireless, ....

Edit: infatti non pensare che sia semplice la sostituzione :D
sent from my HTC DESIRE Z MIUIED

Rutto72
01-02-2012, 21:41
si ma viaggiando alla fine l'alimentatore te lo porti via e quello in dotazione è davvero grosso (se confrontato alle dimensioni del PC o a quelle di un alimentatore MAC) niente suggerimenti?????

Zhang
01-02-2012, 21:48
Cambiare: scheda video, altoparlanti, scheda wireless, ....

Edit: infatti non pensare che sia semplice la sostituzione :D
sent from my HTC DESIRE Z MIUIED

mi sorprende il fatto che l'asus sia cosi' "permissiva", visto che in genere tutti i produttori tendono a mettere adesivi invalidanti la garanzia ovunque.

che ne dite? a 520euro c'e' di meglio?

dadefive
01-02-2012, 21:54
mi sorprende il fatto che l'asus sia cosi' "permissiva", visto che in genere tutti i produttori tendono a mettere adesivi invalidanti la garanzia ovunque.

che ne dite? a 520euro c'e' di meglio?

Asus è famosa per la sua grande assistenza postvendita e servizio clienti! Non è Acer tanto per intenderci :)

Dipende, che versione è?

sent from my HTC DESIRE Z MIUIED

Zhang
01-02-2012, 21:59
dovrebbe essere il RX002V con hd da 500gb quindi, grazie per il supporto che mi stai dando. :)

dadefive
01-02-2012, 22:04
dovrebbe essere il RX002V con hd da 500gb quindi, grazie per il supporto che mi stai dando. :)

Molto buona come versione come rapporto qualità/prezzo!

Ovvio, non è i7 ma non se ne sente molto la differenza con un uso normale!

Poi dipende per cosa lo usi! Se non usi programmi pesanti è ottimo! ;)

sent from my HTC DESIRE Z MIUIED

Zhang
01-02-2012, 22:18
:D Se si parla di potenza, per me e' gia' tutta sprecata: guarda che configurazione tengo in sign (e mi trovo anche bene!).

Il fatto e' che stavo cercando un portatile con:
- sata3 (per installarci l'SSD appunto)
- usb3.0
- 13.3pollici
- leggero
- No garanzia invalidante in caso di sostituzione ram/hdd

Chi puo' farlo? :D per ora la risposta e' U36SD a 520 euro.

in effetti il 3830T ACER sarebbe ottimo con il suo procio i3, ma lo pagherei 480................... inoltre se non sbaglio ha la batteria integrata.

Non vedo altri concorrenti, fino a prova contraria.

dadefive
01-02-2012, 22:23
I 40 euro in più son giustificati dal processore più potente, dall'affidabilità del marchio e dall'assistenza migliore

anche a me la batteria dell'acer sembra incorporata, inoltre quella dell'u36 dura moltissimo

Io ti consiglio anche di considerare col cambio di hdd anche l'upgrade a 8 giga di ram,con 20 euro ti prendi un banco supplementare e la differenza si sente! Soprattutto con l'utilizzo dell'integrata!

sent from my HTC DESIRE Z MIUIED

Djmax85
02-02-2012, 00:07
salve ragazzi sono diventato anch'io da poco un felice possessore di un u36sd-rx227x, vorrei togliermi una curiosita, a voi se installate hwMonitor la batteria ve la da danneggiata al 6%??? cè scritto designed capacity 81200mwh fully charge capacity 77000mwh.... e cosi o è un problema??

ho provato a fargli un ciclo dal 4% al 100 ma resta tutto invariato.....

dadefive
02-02-2012, 06:28
salve ragazzi sono diventato anch'io da poco un felice possessore di un u36sd-rx227x, vorrei togliermi una curiosita, a voi se installate hwMonitor la batteria ve la da danneggiata al 6%??? cè scritto designed capacity 81200mwh fully charge capacity 77000mwh.... e cosi o è un problema??

ho provato a fargli un ciclo dal 4% al 100 ma resta tutto invariato.....

:) il valore è della tua batteria, non di tutte le batterie!

La mia era danneggiata al 3% appena acquistato e ora dopo 5 mesi è al 6%

Comunque il livello di danneggiamento può solo aumentare e si può solo fare in modo che non degradi esponenzialmente ;)

sent from my HTC DESIRE Z MIUIED

Zhang
02-02-2012, 13:10
:D pagato, adesso vediamo quando arriva... con sta neve.

ikor75
02-02-2012, 13:47
:D pagato, adesso vediamo quando arriva... con sta neve.

Ciao zhang potrei sapere dove l'hai preso a quel prezzo, anche in privato, visto che anche io sono interesato a questo portatile.......grazie

morillo
02-02-2012, 16:08
Ciao zhang potrei sapere dove l'hai preso a quel prezzo, anche in privato, visto che anche io sono interesato a questo portatile.......grazie

me too :D

Zhang
02-02-2012, 17:48
:D mi sa che ho fatto proprio un buon affare allora:
si tratta di un portatile venduto da un privato. :D nuovo "acceso per verificare se funzionava" completo di scatola ed accessori ancora sigillati, visti i suoi feedback ...sara' vero, visto poi che vende abitualmente elettronica.

Djmax85
04-02-2012, 01:29
:) il valore è della tua batteria, non di tutte le batterie!

La mia era danneggiata al 3% appena acquistato e ora dopo 5 mesi è al 6%

Comunque il livello di danneggiamento può solo aumentare e si può solo fare in modo che non degradi esponenzialmente ;)

sent from my HTC DESIRE Z MIUIED

e si lo so che può solo peggiorare,certo che è della mia batteria, solo che il portatile ha solo 3 settimane di vita.... dovrebbe avere una carica di 83wh ma è gia 77wh...... è normale?

Sistog
05-02-2012, 18:19
Girando per internet ho trovato questo portatile e alla fine mi sono deciso a prenderlo.. ero orientato sulla versione U36SD-RX277X (non mi serve il super top di gamma per overclock estremo) qualcuno di voi ha già questo modello?? su internet l'ho trovato a circa 700 euro.. il prezzo dite che è buono o c'è qualche versione simile che conviene di più?? grazie!! :)

Djmax85
05-02-2012, 22:58
il l'ho preso.... 687€ con BB (spese di bonifico incluse) che dire.... na bomba!!!! formattato e tutta un'altra cosa, poi disattivati gli aggiornamenti l'hdd nn va sotto sforzo.... autonomia davvero elevata, i7 i5 tutti uguali, piccolo leggero e veramente portatile ssd ancora molto costoso, aspetto la fine dell'anno che scendano e ne prendo uno.
:) te lo consiglio :)
cmq ragazzi nn so se avete visto, la ram che monta questo PC e una Hynix e costa un fottuto di soldi!!! ne posso aggiungere una crucial m4 pc3-10600 senza problemi? l'autonomia cambia molto per caso? e il dual channel?

Sistog
06-02-2012, 13:45
Avrei una domanda per i possessori, oggi sono passato da un negozio e ho visto in esposizione l'U30SD e ho notato che sfiorandolo con il dito (muovendolo in verticale) la parte di fianco al pad (quella di al-mg) si nota qualcosa come elettricità statica.. Solo il modello in esposizione li o anche sui vostri succede?? grazie! :)

Djmax85
06-02-2012, 23:27
il mio è l'u36sd.. non fa affatto questo difetto... kmq sara un problema che ha il negozio sull'impianto elettrico, sicuramente usava una presa senza messa a terra, poi con tutti i pc collegati, per giunta potrebbe essere anche un'altro pc che provochi qll'effetto, secondo me non e il portatile :)

marco78_
08-02-2012, 08:15
ciao ragazzi,

stavo valutando l'acquisto di questo notebook, ero diciamo inizialmente partito con l'idea di valutare glu ultrabook però ho visto che la porta LAN non è disponibile e visto che mi servirà per applicazioni lavorative ho appunto cercato un compromesso di trasportabilità, leggerezza e allo stesso tempo prestazioni ed ho optato per questo modello che dovrebbe avere SSD d 160GB:

ASUS U36SD-RX146X
Intel Core i7-2620M (2.70 GHz), 4096MB DDR3, 160GB SSD

Ho da chiedervi una domanda per quanto riguarda la porta LAN per me essenziale. Ho visto che il modello lan è il seguente:

Atheros AR8151 PCI-E Gigabit Ethernet Controller

Vorrei capire da chi lo possiede se è possibile attivare la modalità Jumbo Frame nello impostazioni di Windows (proprietà scheda rete -- avanzate), e che dimensione di pacchetto ho a disposizione.
Ho già verificato facendo una ricerca su internet che il Jumbo fosse presente però vorrei avere maggiori sicurezze da chi già possiede la macchina.

Ulteriore domanda magari già fatta:

La ram è di 4GB... è possibile espandere ad 8 senza problemi? oppure gli slot sono già pieni?


vi ringrazio.

Tanner_84
08-02-2012, 09:26
Ho da chiedervi una domanda per quanto riguarda la porta LAN per me essenziale. Ho visto che il modello lan è il seguente:

Atheros AR8151 PCI-E Gigabit Ethernet Controller

Vorrei capire da chi lo possiede se è possibile attivare la modalità Jumbo Frame nello impostazioni di Windows (proprietà scheda rete -- avanzate), e che dimensione di pacchetto ho a disposizione.
Ho già verificato facendo una ricerca su internet che il Jumbo fosse presente però vorrei avere maggiori sicurezze da chi già possiede la macchina.

Ulteriore domanda magari già fatta:

La ram è di 4GB... è possibile espandere ad 8 senza problemi? oppure gli slot sono già pieni?
.

1 - La scheda di rete ha su avanzate "Frame Jumbo", i valori vanno da 2KB a 9KB

2 - Si è possibile aggiungere altri 4GB acquistando semplicemente un'altro banco da 4GB (io l'ho pagato circa 20€), visto che il portatile ha due slot e solo uno è impegnato.

marco78_
08-02-2012, 12:27
1 - La scheda di rete ha su avanzate "Frame Jumbo", i valori vanno da 2KB a 9KB

2 - Si è possibile aggiungere altri 4GB acquistando semplicemente un'altro banco da 4GB (io l'ho pagato circa 20€), visto che il portatile ha due slot e solo uno è impegnato.

due ottime notizie!!! Lo prendo :-) Vada per l'espansione ad 8GB...

Zhang
08-02-2012, 13:13
aggiungendo l'altro banco da 4gb qualsiasi, il dual channel e' assicurato? :D

dadefive
08-02-2012, 13:32
aggiungendo l'altro banco da 4gb qualsiasi, il dual channel e' assicurato? :D

perchè non prendere un banco uguale o almeno simile? :fagiano:

marco78_
08-02-2012, 14:54
perchè non prendere un banco uguale o almeno simile? :fagiano:

io addirittura mi aspettavo che fossero entrambi occupati proprio per sfruttare il dual channel...beh da questo punto di vista meglio per me che volevo una macchina con 8GB

dadefive
08-02-2012, 15:01
io addirittura mi aspettavo che fossero entrambi occupati proprio per sfruttare il dual channel...beh da questo punto di vista meglio per me che volevo una macchina con 8GB

si guarda, meglio così! io ne avevo 6 (4+2), ora i 2 li uso come segnalibro e ho preso un banco Kingston da 4 (sigla kvr1333d3s9/4g)! 18 euro e tolto il problema :D

karnaf_ilgrigio
08-02-2012, 16:33
Ciao ragazzi,

manco da un po'.. il portatile è stato in assistenza perchè 2 tasti della tastiera non si comportavano bene e ho approfitato per far cambiare anche lo sportello della ram (che avevo rotto 2 piedini la prima volta che l'ho aperto) ..
tornato in meno di 3 settimane e non mi hanno nemmeno fatto pagare la sostituzione dello sportello (dato che è stata colpa mia mi aspettavo di doverlo pagare).. ora è di nuovo a casa.. :)

domanda: usciti driver nuovi per touchpad e usb 3.0?

efrite15
08-02-2012, 20:59
Domanda, ma per far funzionare il tasto play/avanti/indietro ecc (per intenderci fn+frecce direzionali) con itunes, che devo cambiare?
Perché ora come ora apre sempre windows media center... e non funzionano né con itunes né con VLC .... :mbe:

hidetoschi
09-02-2012, 19:19
ciao

sono in possesso di un U36JC fatto arrivare qualche tempo fà dalla germania.
adesso volevo montare un ssd al posto dell hd originale, ma essendo quasi totalmente estraneo al mondo informatico non so dove battere la testa.

nel primo post si suggerisce di usare una iso su penna usb, e in altri post ho letto di utenti che hanno reinstallato win in inglese ma poi non sono riusciti ad attivarlo con la loro chiave......allora dovrei cercare una iso in tedesco?

non si potrebbe invece fare una iso della partizione di ripristino e poi farla partire da un hd esterno?

spero di non aver scritto delle boiate troppo grosse..... suggerimenti?

karnaf_ilgrigio
10-02-2012, 09:27
ciao

sono in possesso di un U36JC fatto arrivare qualche tempo fà dalla germania.
adesso volevo montare un ssd al posto dell hd originale, ma essendo quasi totalmente estraneo al mondo informatico non so dove battere la testa.

nel primo post si suggerisce di usare una iso su penna usb, e in altri post ho letto di utenti che hanno reinstallato win in inglese ma poi non sono riusciti ad attivarlo con la loro chiave......allora dovrei cercare una iso in tedesco?

non si potrebbe invece fare una iso della partizione di ripristino e poi farla partire da un hd esterno?

spero di non aver scritto delle boiate troppo grosse..... suggerimenti?

Ti do un consiglio.. essendo totalmente estraneo al mondo informatico ti conviene lasciare che a fare sia chi non è estraneo.. non hai amici in grado??

Per quanto riguarda la tua domanda, se ho capito bene vuoi sapere come attivare windows senza problemi (e non come mettere l'SSD vero?)..

Ovviamente non funziona con la chiave scritta sotto il notebook, poichè quella è collegata alla copia che hai installato.. quindi devi usare la chiave che hai assieme al disco che installi.. disco che per usare devi o mettere in chiavetta o inserire in un lettore esterno collegato via usb.. :)

Se hai fatto la copia di backup del tuo sistema (che viene richiesta al primo avvio, di solito sono 5 dvd circa) puoi caricare quella e sei a posto (per così dire.. una copia pulita di windows è sempre la cosa migliore)

hidetoschi
10-02-2012, 13:17
Ti do un consiglio.. essendo totalmente estraneo al mondo informatico ti conviene lasciare che a fare sia chi non è estraneo.. non hai amici in grado??

Per quanto riguarda la tua domanda, se ho capito bene vuoi sapere come attivare windows senza problemi (e non come mettere l'SSD vero?)..

Ovviamente non funziona con la chiave scritta sotto il notebook, poichè quella è collegata alla copia che hai installato.. quindi devi usare la chiave che hai assieme al disco che installi.. disco che per usare devi o mettere in chiavetta o inserire in un lettore esterno collegato via usb.. :)

Se hai fatto la copia di backup del tuo sistema (che viene richiesta al primo avvio, di solito sono 5 dvd circa) puoi caricare quella e sei a posto (per così dire.. una copia pulita di windows è sempre la cosa migliore)
si scusa, non sono stato chiaro, il mio problema riguarda la reinstallazione del sistema operativo...

di chiave ho solamente quella sotto al notebook....cambio un componente ma devo reinstallare sulla stessa macchina, non va bene?


Se hai fatto la copia di backup del tuo sistema (che viene richiesta al primo avvio, di solito sono 5 dvd circa) puoi caricare quella e sei a posto (per così dire.. una copia pulita di windows è sempre la cosa migliore)
con l'utility di asus non riesco a fare il backup perchè non ho un lettore esterno, mi sai consigliare qualche programma per fare una iso?

lio87
10-02-2012, 14:08
:D Se si parla di potenza, per me e' gia' tutta sprecata: guarda che configurazione tengo in sign (e mi trovo anche bene!).

Il fatto e' che stavo cercando un portatile con:
- sata3 (per installarci l'SSD appunto)
- usb3.0
- 13.3pollici
- leggero
- No garanzia invalidante in caso di sostituzione ram/hdd

Chi puo' farlo? :D per ora la risposta e' U36SD a 520 euro.

in effetti il 3830T ACER sarebbe ottimo con il suo procio i3, ma lo pagherei 480................... inoltre se non sbaglio ha la batteria integrata.

Non vedo altri concorrenti, fino a prova contraria.

ciao, potresti dirmi in mp dove l'hai trovato a quel prezzo?

Grazie :D

totu82
10-02-2012, 14:19
Qualcuno potrebbe darmi il link dell'utility asus che serve a fare l'update del bios? Vorrei fare l'update all'ultima versione ma non la trovo sul mio pc e neanche sul sito di download asus.

karnaf_ilgrigio
10-02-2012, 15:39
di chiave ho solamente quella sotto al notebook....cambio un componente ma devo reinstallare sulla stessa macchina, non va bene?

se cambiassi la ram andrebbe bene senza ombra di dubbio.. ma non so con l'SSD :D Credo di si in ogni caso.. :)

con l'utility di asus non riesco a fare il backup perchè non ho un lettore esterno, mi sai consigliare qualche programma per fare una iso?

Sinceramente non saprei cosa consigliarti non avendone mai usati.. tra l'altro ti conviene fare il backup su dvd perchè serve se devi mandare in garanzia il portatile.. con 20 € prendi un masterizzatore dvd slim collegable via usb.. pensaci ;) ti risolvi un po' di problemi

elar
11-02-2012, 10:40
salve ragazzi, sono molto interessato a questo notebook... stavo aspettando che uscisse la nuova versione, sperando in un display più risoluto, ma Asus Italia mi ha confermato che la risoluzione sarà la stessa e idem per la CPU che non sarà Ivy Bridge... l'unica cosa che cambia è la GPU (di cui ora non ricordo il nome), ma facendo una rapida ricerca su google dicono che sia meglio quella attuale... ora quindi ho tutte le intenzioni di prenderlo, ma vorrei farvi alcune domande a voi che lo possedete.

1) la lega di alluminio e magnesio è in tutto il portatile o solo nella parte superiore del display?
2) la risoluzione del display è accettabile?
3) la configurazione con l'i7 consuma/scalda di più dell'i5? l'autonomia della batteria scende?
4) la GPU è capace di far girare giochi come fifa12 o CoD decentemente? (solo decentemente per qualche piccola sessione durante le pause-studio)
5) considerando l'hdd da 5200rpm, che penso di non cambiare, conviene seriamente l'i7, o non servirebbe a nulla dato il collo di bottiglia? considerando qualche editing video, gioco, programmazione con sfruttamento abbastanza pesante dei core, e internet con molte molte tab aperte?
L'espansione della RAM a 8 Gb servirebbe seriamente a qualcosa? in fondo un banco da 4 Gb lo si prende a 30€ quindi non è una grande spesa, ma ne vale la pena? Considerando anche la configurazione trial-boot win-ubuntu-lion.

Grazie a tutti :)

dadefive
11-02-2012, 10:53
1) la lega di alluminio e magnesio è in tutto il portatile o solo nella parte superiore del display?
2) la risoluzione del display è accettabile?
3) la configurazione con l'i7 consuma/scalda di più dell'i5? l'autonomia della batteria scende?
4) la GPU è capace di far girare giochi come fifa12 o CoD decentemente? (solo decentemente per qualche piccola sessione durante le pause-studio)
5) considerando l'hdd da 5200rpm, che penso di non cambiare, conviene seriamente l'i7, o non servirebbe a nulla dato il collo di bottiglia? considerando qualche editing video, gioco, programmazione con sfruttamento abbastanza pesante dei core, e internet con molte molte tab aperte?
L'espansione della RAM a 8 Gb servirebbe seriamente a qualcosa? in fondo un banco da 4 Gb lo si prende a 30€ quindi non è una grande spesa, ma ne vale la pena? Considerando anche la configurazione trial-boot win-ubuntu-lion.

Grazie a tutti :)

1) tutto
2) si si, va molto bene per un 13" (non dimentichiamoci questo particolare)
3) non avendoli tutti e due non posso dirti :) comunque l'i7 non scalda troppo! forse dopo ore e ore di lavoro pesante si surriscalda
4) certo, ma davvero vuoi giocare a quei giochi su un 13"??? :eek:
5) beh, IMO conviene, la potenza di un i7 è molto maggiore e la dipendenza dall'hdd non è completa in quanto molte operazioni non passano dall'hdd. per le schede aperte e le altre operazioni conta molto di più la ram che l'hdd. per cui ti rispondi anche alla domanda dopo. inoltre pensa che nella maggior parte dei casi (internet e programmini) non usi la scheda grafica dedicata ma la scheda grafica integrata intel che essendo sprovvista di memoria dedicata si appoggia sulla ram per cui diventa ancora più imporante. an, un banco da 4 giga fratello di quello che si ha nel pc l'ho pagato 17 euro

elar
11-02-2012, 12:41
1) tutto
2) si si, va molto bene per un 13" (non dimentichiamoci questo particolare)
3) non avendoli tutti e due non posso dirti :) comunque l'i7 non scalda troppo! forse dopo ore e ore di lavoro pesante si surriscalda
4) certo, ma davvero vuoi giocare a quei giochi su un 13"??? :eek:
5) beh, IMO conviene, la potenza di un i7 è molto maggiore e la dipendenza dall'hdd non è completa in quanto molte operazioni non passano dall'hdd. per le schede aperte e le altre operazioni conta molto di più la ram che l'hdd. per cui ti rispondi anche alla domanda dopo. inoltre pensa che nella maggior parte dei casi (internet e programmini) non usi la scheda grafica dedicata ma la scheda grafica integrata intel che essendo sprovvista di memoria dedicata si appoggia sulla ram per cui diventa ancora più imporante. an, un banco da 4 giga fratello di quello che si ha nel pc l'ho pagato 17 euro

ti ringrazio per le pronte risposte :) per il fattore del gioco sul 13 pollici, fin ora ho giocato anche su un 10 pollici hahaha considera che ci giocherei qualche volta, stiamo parlando di qualche ora A SETTIMANA, inoltre non vorrei un ingombrante 15 pollici d'appresso, ma qualcosa di piccolo e leggero, e questo rispecchia in tutto e per tutto le mie esigenze :) quindi sostanzialmente potrei optare per l'i5 (ma 2.3 Ghz o 2.4? si sente la differenza?) ed espandere la ram a 8 Gb :)

dadefive
11-02-2012, 13:03
ti ringrazio per le pronte risposte :) per il fattore del gioco sul 13 pollici, fin ora ho giocato anche su un 10 pollici hahaha considera che ci giocherei qualche volta, stiamo parlando di qualche ora A SETTIMANA, inoltre non vorrei un ingombrante 15 pollici d'appresso, ma qualcosa di piccolo e leggero, e questo rispecchia in tutto e per tutto le mie esigenze :) quindi sostanzialmente potrei optare per l'i5 (ma 2.3 Ghz o 2.4? si sente la differenza?) ed espandere la ram a 8 Gb :)

Puoi sempre collegarlo con un cavo hdmi alla tv :)

Sull'i5 non son dirti avendo un i7

sent from my HTC DESIRE Z MIUIED

elar
11-02-2012, 13:23
Puoi sempre collegarlo con un cavo hdmi alla tv :)

Sull'i5 non son dirti avendo un i7

sent from my HTC DESIRE Z MIUIED

ma per giocare a casa ho il fisso, non mi creo questi problemi :) in ogni caso spero di prenderlo presto, magari se trovo qualche offerta, perché al momento il mio budget è sulle 600€

ManricoN
12-02-2012, 10:36
Scusate l'ignorantità, come diceva il mio dirimpettaio, io ho preso un rx278x e con w7 pro di cui sono molo soddisfatto ma vorrei provare a installare il s.o. "pulito" come devo fare, dove trovo le risorse? grazie

dadefive
12-02-2012, 12:08
Scusate l'ignorantità, come diceva il mio dirimpettaio, io ho preso un rx278x e con w7 pro di cui sono molo soddisfatto ma vorrei provare a installare il s.o. "pulito" come devo fare, dove trovo le risorse? grazie

Con un dvd di win o con chiavetta! Semplicemente come un pc normale :stordita:

sent from my HTC DESIRE Z MIUIED