PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Asus U36SD


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10

dadefive
25-09-2011, 11:20
Ehm, si scrive goniometro :cool: ;)

:ciapet:

:D

Salv0
25-09-2011, 13:06
Preso anche io ieri :D mi sa che mi tocca formattare e installare un windows 7 non modificato in malomodo da asus ahah, voi cosa suggerite?? :)

Mica poi possono sorgere problemi? ( soprattutto per la/e schede video )

Starflex
25-09-2011, 16:23
giusta nel senso che aderisce perfettamente allungandosi? se è così la prendo :D

Esattamente: diciamo che, più che una custodia, sembra un condom, da quanto sta stretto :D

dadefive
25-09-2011, 17:52
Preso anche io ieri :D mi sa che mi tocca formattare e installare un windows 7 non modificato in malomodo da asus ahah, voi cosa suggerite?? :)

Mica poi possono sorgere problemi? ( soprattutto per la/e schede video )

io sinceramente mi aspettavo molta più robaccia, più che altro ci mette tanto a caricarsi, ci fosse il modo di non farle caricare all'avvio sarebbe perfetto! :)

Esattamente: diciamo che, più che una custodia, sembra un condom, da quanto sta stretto :D

puoi dirci il nome del modello tucano?

per caso è "Elements for Apple MacBook 13"?

loacker88
25-09-2011, 17:56
quanto dura la batteria?

up

dadefive
25-09-2011, 18:07
non ho fatto prove complete ma ora ho l'11% di batteria e mi segna 32 minuti residui, fa due conti ;)

Starflex
25-09-2011, 18:53
up

Durata batteria: dipende dalle condizioni. Io con Wi-Fi e BT spenti (uso office puro, quindi documenti Word), luminosita 20% , etc, vado sulle 9 ore abbondanti.
In riproduzione video (DIVX) sempre con Wi-Fi e BT spenti, vado sulle 6,20 ore.
Son dati che devo riverificare: ho messo l'SSD e devo riverificare tutto. Mi sembra, comunque, ci sia un miglioramento con l'SSD (non parliamo ovviamente di prestazioni, ma solo di durata batteria).
Ovviamente, dipende dalle condizioni d'uso. Io sono arci-soddisfatto. L'uso intelligente (spegnere BT e Wi-Fi quando non ti servono) ovviamente contribuisce a farla durare di più. con l'SSD (Crucial M4) è esattamente quello che cercavo.

Custodia: io ho questa:
http://www.tucano.com/shop/folder-for-apple-macbook-air.html

loacker88
25-09-2011, 19:02
grazie mille per le risposte, quindi con un utilizzo normale con wifi, internet e qualche programma leggero potrei arrivare sulle 4 ore? giusto?

Starflex
25-09-2011, 19:05
grazie mille per le risposte, quindi con un utilizzo normale con wifi, internet e qualche programma leggero potrei arrivare sulle 4 ore? giusto?

Secondo me le passi :)

Il Castiglio
25-09-2011, 19:35
io sinceramente mi aspettavo molta più robaccia, più che altro ci mette tanto a caricarsi, ci fosse il modo di non farle caricare all'avvio sarebbe perfetto! :)
I modi per non far caricare i programmi all'avvio ce ne sono diversi (ad esempio con msconfig ... ;) )
E' comunque meglio disinstallare i programmi inutili, ti basta cercare il nome del programma con Google, capire se ti può essere di qualche utilità e poi eliminarlo :)

dadefive
25-09-2011, 20:24
I modi per non far caricare i programmi all'avvio ce ne sono diversi (ad esempio con msconfig ... ;) )
E' comunque meglio disinstallare i programmi inutili, ti basta cercare il nome del programma con Google, capire se ti può essere di qualche utilità e poi eliminarlo :)

Ho appena visto che c'è già sopra un programma asus per gestire le applicazioni all'avvio

E stavo già facendo la procedura di disinstallazione con quella logica :)

Salv0
25-09-2011, 21:26
Ho appena visto che c'è già sopra un programma asus per gestire le applicazioni all'avvio

E stavo già facendo la procedura di disinstallazione con quella logica :)

infatti si stavo per dirlo esiste Asus FastBoot :D

de12261@
26-09-2011, 13:12
ragazzi, ma alla fine tra RX196 e RX175 la differenza è solo la quantità di ram (rispettivamente 4 e 6 gb) ???

mnoga
26-09-2011, 13:35
sembrerebbe di si, e la versione di w7.
cheppalle, io stavo per prendere il millantato quad e ora m'han rovinato tutti i piani

teoprimo
26-09-2011, 14:14
Ok, mi state convincendo all'acquisto di questo bel notebook :)

Ma alla fine, voi possessori, consigliate l'acquisto della versione con i7 o con i5?

Ken.Zen
26-09-2011, 15:23
Buonpomeriggio, vorrei acquistare questo note ma non ho ancora ben capito le versioni.
Io vorrei quella con i5 ed hd da 500Gb a 7200. Come si chiama? Dove posso trovarla?
Secondo Voi possessori, è meglio aspettare e scegliere l'UX31 come potenza e portatilità?
Dalle foto e da qualche specifica presa da negozi online, dove si parla di 2.5 e 2.8 cm, lo spessore sembra ben più "grosso" dei 1.9cm dichiarati. Qualcuno ha avuto modo di misurare le parti più e meno spesse?

Mi scuso per le tante domande.

Grazie in anticipo. :)

dadefive
26-09-2011, 18:13
Ok, mi state convincendo all'acquisto di questo bel notebook :)

Ma alla fine, voi possessori, consigliate l'acquisto della versione con i7 o con i5?

io con l'i7 mi trovo da dio e mai avuto problemi :D

de12261@
26-09-2011, 19:37
io con l'i7 mi trovo da dio e mai avuto problemi :D

per come la vedo io, per 100 euro vale la pena prendere quello con i7.
poi dipende da che uso se ne fa.

de12261@
26-09-2011, 19:39
sembrerebbe di si, e la versione di w7.
cheppalle, io stavo per prendere il millantato quad e ora m'han rovinato tutti i piani

già...che amarezza!

non capisco il senso di due versioni per solo 2gb di ram di differenza
(a parte windows, che sul 196 può essere Home o Pro mentre sul 175 l'ho trovato solo home).
visto il costo della ram di oggi, fare una versione direttamente con 8gb faceva schifo? o con un disco da 7200???mah

secondo me era nei piani l'uso del quad, forse si è perso per strada causa carenza boh.

dadefive
27-09-2011, 09:45
per come la vedo io, per 100 euro vale la pena prendere quello con i7.
poi dipende da che uso se ne fa.

d'accordissimo, anche perchè è praticamente l'unico con l'i7 e le altre caratteristiche in quella fascia di prezzo :)

dadefive
27-09-2011, 10:23
ragazzi, da che programma son gestiti i tasti funzione blu della tastiera?

EDIT: trovato da solo, è ATK, l'avevo cancellato per sbaglio

Salv0
27-09-2011, 10:55
ragazzi ma voi quando attaccate il pc alla corrente, mantenete la batteria attaccata o la staccate??

dadefive
27-09-2011, 11:58
ragazzi ma voi quando attaccate il pc alla corrente, mantenete la batteria attaccata o la staccate??

per me sono i primi giorni e siccome non ho la necessità di portarlo in giro gli sto facendo fare dei ciclidi scarica carica completi

poi, quando non avrò più questa opportunità e la batteria sarà carica la staccherò per non rovinarla

teoprimo
27-09-2011, 13:19
io con l'i7 mi trovo da dio e mai avuto problemi :D

come va con il calore?
è il mio unico cruccio!
non vorrei sbagliare ma ci sono 10W in più sull'i7...

dadefive
27-09-2011, 13:49
come va con il calore?
è il mio unico cruccio!
non vorrei sbagliare ma ci sono 10W in più sull'i7...

per quanto mi riguarda è nullo, solo se in carica e dopo lavori faticosi scalda un attimo ma solo nella zona dell'hd, altrimenti veramente perfetto! lo si può usare per ore anche tenendolo sulle gambe senza aver alcun problema :)

magari è perchè ero abituato male io prima :rolleyes: ma davvero ottima la dissipazione

teoprimo
27-09-2011, 14:14
per quanto mi riguarda è nullo, solo se in carica e dopo lavori faticosi scalda un attimo ma solo nella zona dell'hd, altrimenti veramente perfetto! lo si può usare per ore anche tenendolo sulle gambe senza aver alcun problema :)

magari è perchè ero abituato male io prima :rolleyes: ma davvero ottima la dissipazione

per raggiungere il massimo della mobilità volemo metterci un SSD (qualche mese dopo l'acquisto).

E' difficile metterci le mani? da quanto ho capito non è accessibile direttamente

dadefive
27-09-2011, 14:29
non l'ho smontato molto ma hai praticamente accesso diretto alla RAM mentre all'HD (deduco che sia lui a scaldare di più) è n po' più difficile

da quello che ho capito è nella parte anteriore sinistra

teoprimo
27-09-2011, 16:56
non l'ho smontato molto ma hai praticamente accesso diretto alla RAM mentre all'HD (deduco che sia lui a scaldare di più) è n po' più difficile

da quello che ho capito è nella parte anteriore sinistra

oggi sono andato al negozio a vederlo dal vivo e devo dire che è proprio ben fatto!

Effettivamente ho notato anche io che manca il classico slot per l'accesso all'hd :(

qualcuno l'ha sostituito? è difficile?

loacker88
27-09-2011, 17:17
oggi sono andato al negozio a vederlo dal vivo e devo dire che è proprio ben fatto!

Effettivamente ho notato anche io che manca il classico slot per l'accesso all'hd :(

qualcuno l'ha sostituito? è difficile?

se guardi le pagine iniziali, se non erro la numero 6, c'è il link ad un video che fa vedere come si smonta, e per sostituire l'hd devi smontare tutto la parte inferiore del pc

teoprimo
27-09-2011, 18:29
Ma perchè nel primo post non mettiamo la spiegazione del singolo modello?
sul web ne girano veramente troppi...

nikoathwupgrade
27-09-2011, 20:03
Ciao a tutti ragazzi,

pure io sto tenendo d'occhio questo modello per il mio prossimo acquisto. Ho visto che con MediaWorld i pezzi sono finiti. Però cercando il modello si trova in altri negozi online, tipo su fnac.it .

Non sono riuscito a trovare tante opinioni in rete sul modello, chi ce l'ha può dirmi se è soddisfatto? Se ha notato qualche problema particolare? Se cerniere e materiali sembrano buoni?

Questo problema del calore dissipato è un grosso problema o nulla di più di quel che si nota su un normale portatile dopo ore di sessioni di gioco, facendo lavorare a manetta CPU e GPU?
(vabbè che non penso mi metterò a giocarci su un 13.3'')

Altra cosa: mi viene qualche dubbio a pensare a questo portatile che monta un core i7 mentre in tutte le case produttrici che ho guardato (sony, hp, asus, dell, samsung) vedo portatili a 850+ euro che montano core i5. Non è che il portatile abbia qualche problemino? Non riesco a spiegarmi la cosa..

Saludo

diotallevi
28-09-2011, 00:55
il mio monta 4GB DDR3 della kingston sull'etichetta vedo queste sigle:
pc3 - 10600s - 9 - 10- f2

Spero di esserti stato di aiuto...

Sono cl9?
Devo acquistare un banco aggiuntivo e non so se prendere cl7 o cl9?

Gippo75
28-09-2011, 06:03
Sono cl9?
Devo acquistare un banco aggiuntivo e non so se prendere cl7 o cl9?

Al momento non ho il pc sottomano per particolari verifiche... da sito ufficiale Kingston (http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/partsinfo.asp?root=&LinkBack=&ktcpartno=KVR1333D3S9/4G) comunque dovrebbero essere cl9 (codice KVR1333D3S9/4G)

de12261@
28-09-2011, 07:23
Al momento non ho il pc sottomano per particolari verifiche... da sito ufficiale Kingston (http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/partsinfo.asp?root=&LinkBack=&ktcpartno=KVR1333D3S9/4G) comunque dovrebbero essere cl9 (codice KVR1333D3S9/4G)

ho visto che generalmente i notebook usano le cl9, tra l'altro sono quelle piu diffuse

emanuele83
28-09-2011, 08:36
vorrei acquistare l'ASUS U36SD-RX254V, la versione con i3 2310M da 2.1GHz, dovrebbe essere anche la piu economica. volendo la versione da 4 celle, che pesa di meno, vorrei sapere sde qualcuno può darmi indicazioni sulla durata delal batteria per favore. qualcuno ha questa versione e può aiutarmi? Il mio deve essere un sistema portatile, mi interessa sapere la durata in elaborazione testo, navigazione, riproduzione di filmati.

grazie,
Emanuele

latte
28-09-2011, 10:08
Salve desideravo sapere opinoni sullo schermo
1) Si possono leggere libri tranquillamente?
2) Sei vede all'aperto
3) opinioni personali.

Grazie

Dimenticavo, secondo voi meglio asus u36sd o macbook pro?

emanuele83
28-09-2011, 10:18
Salve desideravo sapere opinoni sullo schermo
1) Si possono leggere libri tranquillamente?
2) Sei vede all'aperto
3) opinioni personali.

Grazie

Dimenticavo, secondo voi meglio asus u36sd o macbook pro?

eh ma come fai a paragonarli? due portatili del tutto diversi, due sistemi operativi del tutto diversi, prezzi del tutto diversi (beh a meno che non prendio l'asus con un i7, i quel caso io consiglierei il macbook pro, ma dipende che ci devi fare!)
dal punto di vista dellos chermo il macbook è lucido. ergo all'esterno vedi poco un caz..

de12261@
28-09-2011, 10:41
eh ma come fai a paragonarli? due portatili del tutto diversi, due sistemi operativi del tutto diversi, prezzi del tutto diversi (beh a meno che non prendio l'asus con un i7, i quel caso io consiglierei il macbook pro, ma dipende che ci devi fare!)
dal punto di vista dellos chermo il macbook è lucido. ergo all'esterno vedi poco un caz..

hai ragione, è come paragonare un auto con un caterpillar. sono 2 mondi completamente diversi che si adattano a esigenze diverse.
il prezzo è completamente diverso (il mac costa abbastanza di più).

anche l'asus ha lo schermo lucido :cry:

emanuele83
28-09-2011, 10:45
hai ragione, è come paragonare un auto con un caterpillar. sono 2 mondi completamente diversi che si adattano a esigenze diverse.
il prezzo è completamente diverso (il mac costa abbastanza di più).

anche l'asus ha lo schermo lucido :cry:

sicuro? quello che ho visto io qui al saturn era opaco...

dadefive
28-09-2011, 10:59
comunque quello con l'i7 costa 800 euro, sempre 300 euro in menodel mac! e come prestazioni non c'è paragone a favore dell'asus

emanuele83
28-09-2011, 11:04
comunque quello con l'i7 costa 800 euro, sempre 300 euro in menodel mac! e come prestazioni non c'è paragone a favore dell'asus
800 euro? cosi poco? ho visto un i5 a 999 al saturn qui a berlino...
mmm si ma la durata della batteria? ti tocca avere una 8 celle e non credo proprioc he duri quanto quella di un macbook pro. l'asus ha dalla sua il peso, il macbook ha il lettore dvd e mac OS. insomma dipende che ci devi fare, se non vuoi win 7 e se te lo puoi permettere.
io puntavo all'i3 da 2.1ghz ma a quanto pare nessunoo sa dirmi quanto dura la batteria da 4 celle... mi interessa un 13" leggero che costi poco ma che non sia un netpc. l'asus è perfetto..

dadefive
28-09-2011, 11:14
guarda, pagato 799, in negozio, in internet costava praticamente lo stesso

io ho la batteria standard e con wifi perennemente acceso e smanettando tantissimo dura 7 ore

peso: asus 1.4 macbook pro 13" 2.5

lettore dvd? 20 euro e ti togli il pensiero

e in più ha 2 gb di RAM, HD doppio praticamente, una presa usb 3.0,..

guarda, io ero indeciso tra questi due e ho optato per l'ASUS per tutti questi motivi

anche perchè chi me lo fa fare di spendere 300 euro in più per aver meno? :D

emanuele83
28-09-2011, 11:17
guarda, pagato 799, in negozio, in internet costava praticamente lo stesso

io ho la batteria standard e con wifi perennemente acceso e smanettando tantissimo dura 7 ore

peso: asus 1.4 macbook pro 13" 2.5

lettore dvd? 20 euro e ti togli il pensiero

e in più ha 2 gb di RAM, HD doppio praticamente, una presa usb 3.0,..

guarda, io ero indeciso tra questi due e ho optato per l'ASUS per tutti questi motivi

anche perchè chi me lo fa fare di spendere 300 euro in più per aver meno? :D

chi ha 2 gb di ram?

dadefive
28-09-2011, 11:20
e in più ha 2 gb di RAM, HD doppio praticamente, una presa usb 3.0,..


in più rispetto al MAC :D

emanuele83
28-09-2011, 11:25
in più rispetto al MAC :D

no dai non ci credo che il macbook pro abbia solo 2gb di ram :O

dadefive
28-09-2011, 11:33
no, ne ha 4, ma l'asus con i7 ne ha 6 :Prrr:

xeeynamo
01-10-2011, 13:18
E' uscito l'aggiornamento dei driver Intel HD Graphics tramite Windows Update. Io l'ho installato, ma subito dopo Windows è andato in BSOD. Ho risolto premendo F8 all'avvio e selezionando "Usa ultima configurazione valida". E' capitato anche a voi?

tara86
02-10-2011, 16:41
Ciao Ragazzi,

io ho acquistato questo nb da circa un paio di settimane (la versione con i5 e 4 gb di ram) e devo dire che sono soddisfattissimo. Se avete bisogno di info resto a disposizione.

tekkagian
03-10-2011, 10:28
Ciao a tutti.
Io ho acquistato un RX196X che nella descrizione contiene I7-2620QM.
Finora ho solo fatto partire Win7 con tutti i fronzoli aggiunti per vedere che a livello hardware fosse a posto..
Ormai sono anni che windows lo uso solo come vm quindi mi ha sinceramente spaventato la mole di programmini a corredo e in autostart inclusi....
A brevissimo passero' ad installare Fedora, quindi eventualmete potro' dare aggiornamenti su questo.
Per la cpu, se le specifiche della descrizione sono giuste, dovrebbe essere un processore quad core e con anche HyperThreading, quindi in teoria da Linux dovrei poter vedere 8 cpu...
Intel® Core™ i7 Processor Quad Core Performance
i7-2620QM 32nm cache: 4MB
i7-2620QM Key Features
Intel® HD Graphics 3000
Intel® Hyper-Threading Technology
Intel® Turbo Boost Technology 2.0
Intel® Advanced Vector Extensions
Intel® Smart Cache Technology
Integrated memory controller
Supports two-channel DDR3 memory
Intel® HD Boost
Mobile optimized architecture
Intel® 64 Instruction Set Architecture
Intel® Virtualization Technology

Penso domani mi arriveranno:
- SSD da 256Gb Samsung 470 (che dovrebbe essere molto superiore al disco presente nel macbook air bw, giusto confronto con questo piuttosto che i macbook pro... ;-)
- 4Gb di ram aggiuntiva, in quanto uso molto macchine virtuali sotto Qemu/KVM per lavoro e fanno comodo...

Ho visto i vari video per sostituzione hd a ram.
Pero' sicuramente rappresentano operazioni eseguite non alla prima apertura...
Ho visto un tizio (troppo divertente) che lo sballa e apre con notevoli difficolta' (forse rompe due o tre carte di credito, spero per lui non attive ;-)
Qualche domanda, ad esempio per starflex che dovrebbe aver gia' sostituito....
- ram: c'e' solo una vite e lo sportello sembra durissimo ad aprirsi come se fosse bloccato dall'altra parte della vite stesa.... qualche suggerimento?
- hd: qualche suggerimento in generale e per la sostituzione effettiva? bastera' che sganci il connettore sata da quello pre-esistente e ci attacchi l'ssd? la slitta continuo ad utilizzare la sua o devo sostituirla?

Grazie!
e psero di ricambiare quando iniziero' ad utilizzarlo

Gippo75
03-10-2011, 12:10
- ram: c'e' solo una vite e lo sportello sembra durissimo ad aprirsi come se fosse bloccato dall'altra parte della vite stesa.... qualche suggerimento?


Io ho il tuo stesso modello ed ho aggiunto 4GB di ram.
L'unica vite è quella in vista e confermo il fatto che lo sportello sia duro. Per aprirlo mi sono aiutato con un cacciavitino a punta piatta ed alla fine si è sollevato... stesso discorso per la chiusura, ho forzato sempre con la paura di rompere qualcosa... ma alla fine è più resistente di quel che sembra!

Per il discorso SDD invece non so aiutarti in quanto mi sono tenuto quello ufficiale quindi dovrai aspettare qualcuno che l'abbia sostituito...

E' uscito l'aggiornamento dei driver Intel HD Graphics tramite Windows Update. Io l'ho installato, ma subito dopo Windows è andato in BSOD. Ho risolto premendo F8 all'avvio e selezionando "Usa ultima configurazione valida". E' capitato anche a voi?

Ho aggiornato pure io i driver della scheda video... tutt'ora non ha dato BSOD...

mnoga
03-10-2011, 12:34
Per la cpu, se le specifiche della descrizione sono giuste, dovrebbe essere un processore quad core e con anche HyperThreading, quindi in teoria da Linux dovrei poter vedere 8 cpu...


purtroppo le specifiche sono sbagliate, il processore è il 2620M, dual core.

goapisu
03-10-2011, 14:39
cia a tutti ragazzi! sono seriamente intenzionato a comprare questo fantastico pc, pero un dubbio mi affligge....
dato che la tastiera non è retroilluminata, com' è scrivere al buio?
sarà una domanda stupida ma io non ho mai avuto un portatile e sul fisso ho la tastiera retroilluminata e mi trovo da dio... non vorrei mai avere problemi di sto tipo!

mnoga
03-10-2011, 15:20
sfrutti la luce del monitor.. ;)

goapisu
03-10-2011, 17:15
sfrutti la luce del monitor.. ;)

eh si fin qui c ero anche io, ma in generale i tasti si vedono abbastanza bene?

Salv0
03-10-2011, 22:03
E' uscito l'aggiornamento dei driver Intel HD Graphics tramite Windows Update. Io l'ho installato, ma subito dopo Windows è andato in BSOD. Ho risolto premendo F8 all'avvio e selezionando "Usa ultima configurazione valida". E' capitato anche a voi?

Io ho aggiornato ma nessun problema va perfettamente xD però io ho formattato non sto usando il sistema originario diciamo, forse è per questo .)


piuttosto una cosa non funziona è il fn+f9 per bloccare il touchpad...cosa ne pensate?? :(

dadefive
04-10-2011, 11:48
piuttosto una cosa non funziona è il fn+f9 per bloccare il touchpad...cosa ne pensate?? :(

ma gli altri tasti funzione vanno? hai anche l'animazione?

__________________

skin, quali avete? aderiscono bene?

xeeynamo
04-10-2011, 16:59
Io ho aggiornato ma nessun problema va perfettamente xD però io ho formattato non sto usando il sistema originario diciamo, forse è per questo .)


piuttosto una cosa non funziona è il fn+f9 per bloccare il touchpad...cosa ne pensate?? :(

Idem, uso Windows 7 Ultimate con l'SP1. Comunque per i tasti FN prova ad installare i driver Hotkey e ATK che si trovano nella prima pagina

John22
04-10-2011, 17:09
Ragazzi sapete dirmi se il U36sd rx002v appartiene alla nuova generazione o meno? E cos'ha di meno rispetto agli altri? È importante, ho bisogno di un computer a brevissimo termine!!

Grazie a chi risponderà!!!

dadefive
04-10-2011, 17:17
Ragazzi sapete dirmi se il U36sd rx002v appartiene alla nuova generazione o meno? E cos'ha di meno rispetto agli altri? È importante, ho bisogno di un computer a brevissimo termine!!

Grazie a chi risponderà!!!

beh, ha l'i5, quindi è di seconda generazione

cos'ha in meno è difficle a dirsi visto che esistono diversi tipi di U36SD, ne esiston dimigliori e peggiori

Ground_Zero
04-10-2011, 18:41
salve raga, sapete dirmi le differenze tra questi due modelli:
U36SD RX002V(759€)
U36SD RX013V(699€)

Dimenticavo i prezzi sono giusti?

John85
04-10-2011, 23:15
U36SD RX002V
Disco fisso 500 GB
Windows 7 Home Premium

U36SD RX013X
Disco fisso 640 GB
Windows 7 Professional

Queste sono le uniche differenze tra i due modelli. Per i prezzi...vai di trovaprezzi :)

Ground_Zero
05-10-2011, 11:43
U36SD RX002V
Disco fisso 500 GB
Windows 7 Home Premium

U36SD RX013X
Disco fisso 640 GB
Windows 7 Professional

Queste sono le uniche differenze tra i due modelli. Per i prezzi...vai di trovaprezzi :)

quindi l'RX013V e l'RX013X sono identici?

John85
05-10-2011, 14:36
A livello hardware si, cambia solo la versione di Windows 7 installata.

Tutti i prodotti che hanno codice terminante in V montano l'Home Premium, mentre quelli che terminano in X montano il Professional.

emanuele83
05-10-2011, 14:41
nessuno ha l'i3 con la batteria da 4 celle? mi interessa sapere l'autonomia di funzionamento....

de12261@
05-10-2011, 18:32
nessuno ha l'i3 con la batteria da 4 celle? mi interessa sapere l'autonomia di funzionamento....

PRESO!
mi arriverà la prossima settimana...
alla fine ho deciso per il RX196X con Windows 7 Professional a cui aggiungerò altri 4GB.

vi farò sapere le mie impressioni ...

:)

emanuele83
05-10-2011, 18:44
PRESO!
mi arriverà la prossima settimana...
alla fine ho deciso per il RX196X con Windows 7 Professional a cui aggiungerò altri 4GB.

vi farò sapere le mie impressioni ...

:)

mi pare tu abbia preso l'i7

Songissimo
05-10-2011, 19:57
Avete notato che sotto windows il multitouch, in particolare lo scorrimento a due dita della pagina, è poco sensibile?
Sotto ubuntu va alla grande invece.

Johnmojo
05-10-2011, 21:29
Ciao a tutti,
ho appena comprato un ASUS U36SD e ho riscontrato un problema, speravo che qualcuno di voi potesse aiutarmi.

Dopo aver riattivato il pc dallo lo stand-by le casse e il microfono non funzionano anche se dal pannello di controllo dovrebbero funzionare correttamente (la barra colorata che indica le differenze di tono si muove seguendo i suoni che dovrebbero essere riprodotti).
Al riavvio del pc il problema scompare e le casse riprendono a funzionare correttamente, ma una volta rientrato in stand-by e successivamente "risvegliato" il problema riappare.
Qualcuno sa dirmi come risolvere il problema?
Ho scritto alla Asus ma non ho ancora ricevuto risposta...
Grazie,
Laura

Ciao a tutti, sono nuovo del forum.
Ho comprato di recente un U36SD-rx175v è ho riscontrato anche io le anmalie all'audio che in varie forme molti hanno segnalato. A me addirittura ad un certo punto ha smesso di funzionare con o senza sospensioni, ibernazioni e riavvi. Muto sempre. Anche se tutto era perfettamente installato e dato dal sistema come funzionante.
La Asus, se il pc è in garanzia, lo prende in riparazione e basta.
Il problema l'ho risolto grazie anche alle idee di molti di voi che sul mio pc comunque NON hanno funzionato e se ho capito giusto non dovrebbero aver risolto a nessuno il problema. Ho provato anche con reinstallazioni pulite sia di 7HP sia di 7Pro. Idem per entrambe i SO.
Il nodo sta nell'applicazione nativa della Asus "Fancy Start". Reinstallata quella da disco driver o da download dal sito e dopo aver abilitato da BIOS la relativa voce (Fancy Start - Enabled) tutto è ripartito perfettamente sia con riavvii che dopo sospensioni. Ho provato a disinstallarla e l'audio è durato solo un avvio,poi tutto come prima. Ho ripetuto la procedura e tutto ha ripreso a funzionare!! Misteri della Asus.
Spero che questa cosa possa aiutare voi quanto le vostre intuizioni hanno aiutato me ad arrivare a questo, anche se per esclusione.
Ciao a tutti e grazie

Forzagenoa
05-10-2011, 21:42
http://img207.imageshack.us/img207/7171/img20111005222716.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/207/img20111005222716.jpg/)

Avete idea di cosa possano essere questi pixel "strani"? è visibile solo con certi colori....

Slevin86
05-10-2011, 22:00
Salve desideravo sapere opinoni sullo schermo
1) Si possono leggere libri tranquillamente?
2) Sei vede all'aperto
3) opinioni personali.
Grazie
Dimenticavo, secondo voi meglio asus u36sd o macbook pro?

1) lo schermo è lucido, molto lucido (qualcuno dice ci siano modelli opachi ma non mi risulta)... per leggere decentemente in qualsiasi situazione devi sparare la luminosità al massimo... ma comunque di riflessi ci sono.
2) eh... dipende, certamente è utilizzabile, ma mai come uno schermo opaco
3) in generale è un ottimo prodotto... un tantino deluso dallo schermo e dalla plastiche (si formano molto facilmente delle rigate/macchie lucide, come se perdesse la finitura opaca).. dimenticavo anche l'audio è una nota dolente..

ho sia un macbook pro che l'asus di questo thread e posso provare a darti una risposta:
lascio perdere il lato software perchè è un discorso troppo lungo da affrontare.. comunque do per scontato che nei tuoi utilizzi principali non ci siano programmi sviluppati solo per windows e prendo come confronto un macbook pro da 13".

- peso, vince l'asus con quasi 400gr in meno, anche sulle dimensioni essendo più sottile del MBP 13"
- autonomia, sulla carta stiamo li, tendenzialmente chi si avvicina di più al dato dichiarato è il mac
- schermo, confrontando l'asus con il mio.. preferisco decisamente il mac che, pur essendo anch'esso lucido, riflette decisamente meno e posso tenere la luminosità bassa anche in ambienti molto luminosi
- materiali, asus è costruito bene e con buone plastiche.... ma il confronto con il mac è impari.
- audio, come già detto pessimo per l'asus, praticamente obbligato ad usare le cuffie.. sui mac attuali non saprei (sul mio suonano egregiamente ma è anche un 15")
- trackpad, non c'è storia.... quello del mac è troppo comodo, veloce, fluido e preciso
- tastiera, la asus non è male, ma sul mac penso sia costruita altrettanto bene, senza dimenticare il fatto che sul mac è retroilluminata, cosa non da poco.
- assistenza, notoriamente l'assistenza mac è formidabile, anche se non ne ho avuto mai bisogno, invece leggo male della asus, non so il perché...

Slevin86
05-10-2011, 22:06
Avete idea di cosa possano essere questi pixel "strani"? è visibile solo con certi colori....

usa schermate monocromatiche e vedi come si comporta con vari colori.... per caso col bianco si vedono distintamente e invece col nero tendono a scomparire?

su quello che ho preso io c'è un unico pixel nell'angolo in basso a destra (proprio sull'indicazione dell'ora) che si comporta come ti ho appena detto... ovviamente l'asus non lo prende in assistenza per un solo pixel... :mad:

ma quell'alone è una ditata o sono proprio i pixel a dare quell'effetto? O.o

daphnee
05-10-2011, 22:40
Ciao ragazzi,

sono da poco utilizzatrice di un Asus U36S - RX175V e mi sto trovando molto bene.
Ho letto praticamente tutte le pagine di questa discussione ma non sono sicura di una cosa: nel caso volessi aggiungere RAM, cosa dovrei ordinare? Una Kingston da 4 Gb e sostituirla al mio modulo da 2? Che modello supporta questo nb? Dite che posso ordinare addirittura un banco da 8 Gb?

Grazie e buonanotte a tutti!

D

Slevin86
05-10-2011, 23:22
ciao, tieniti i soldi che la ram che hai basta e avanza

Forzagenoa
06-10-2011, 07:45
usa schermate monocromatiche e vedi come si comporta con vari colori.... per caso col bianco si vedono distintamente e invece col nero tendono a scomparire?

su quello che ho preso io c'è un unico pixel nell'angolo in basso a destra (proprio sull'indicazione dell'ora) che si comporta come ti ho appena detto... ovviamente l'asus non lo prende in assistenza per un solo pixel... :mad:

ma quell'alone è una ditata o sono proprio i pixel a dare quell'effetto? O.o

Non è una ditata sono proprio i pixel! Danno questo effetto tranne che con il nero e il bianco :confused:

John22
06-10-2011, 10:14
beh, ha l'i5, quindi è di seconda generazione

cos'ha in meno è difficle a dirsi visto che esistono diversi tipi di U36SD, ne esiston dimigliori e peggiori

Grazie!! Stavo cercando in rete ma non trovo quasi nulla.. C'è addirittura chi scrive che ha il lettore DVD :D

Sapreste dirmi se ha la porta USB 3.0? Perché non è presente in tutti i U36SD..

John85
06-10-2011, 12:06
su quello che ho preso io c'è un unico pixel nell'angolo in basso a destra (proprio sull'indicazione dell'ora) che si comporta come ti ho appena detto... ovviamente l'asus non lo prende in assistenza per un solo pixel... :mad:

Gli U36SD sono garantiti per i primi 30 giorni con la formula ZeroBrightDot (http://www.asusworld.it/special/zeroBrightDot.asp) Nel tuo caso però mi pare si tratti di Dark Dot quindi non rientra in garanzia neanche dopo 2 giorni dall'acquisto (e comunque nessun produttore al momento attua queste forme di garanzia su un singolo pixel fallato)



Sapreste dirmi se ha la porta USB 3.0? Perché non è presente in tutti i U36SD..

Veramente una porta USB 3.0 è presente su tutti i modelli, dal più economico al più caro. Le schede tecniche dei negozianti lasciano molto a desiderare. :muro:

John22
06-10-2011, 12:24
Ah ecco mi sembrava strano!! Thx a lot

Songissimo
06-10-2011, 12:38
Scusate ragazzi ma per qualche motivo è necessaria la registrazione sul sito dell'asus (mi riferisco alla finestra che esce ad ogni avvio di windows)? Ad esempio per la garanzia o l'assicurazione casco...

Grazie.

John22
06-10-2011, 12:38
lascio perdere il lato software perchè è un discorso troppo lungo da affrontare.. comunque do per scontato che nei tuoi utilizzi principali non ci siano programmi sviluppati solo per windows e prendo come confronto un macbook pro da 13".


Secondo me c'è da specificare anche i due prezzi.. Non so il modello che hai tu, ma se prendiamo il 13" base viene 1149€ contro i 799€ (ma anche meno) per il modello di punta ASUS.. e sono 350€ euro di differenza!! Io vengo da Mac (cambio perché ho bisogno di Windows e i suoi programmi), perciò so bene cosa significa la qualità Apple. La fanno pagare, ma sei sicuro di avere un ottimo sistema. Secondo me non ha proprio senso paragonare il Pro con l'U36, sarebbe meglio confrontarlo con l'Air!

Trascurando i due SO, che non è cosa da poco sia per l'ottimizzazione che er la batteria:

- air ha ssd, ASUS no
- ASUS supporta fino a 8 gb di RAM, air no
- ASUS puoi upgradarlo, air no
- air pesa meno dell'ASUS
- trackpad nettamente migliore nell'air
- tastiera retroilluminata nell'air
- maggiore potenza dell'asus
- prezzo incomparabile
- ma materiali e design nettamente superiori nell'air

emanuele83
06-10-2011, 14:57
Secondo me c'è da specificare anche i due prezzi.. Non so il modello che hai tu, ma se prendiamo il 13" base viene 1149€ contro i 799€ (ma anche meno) per il modello di punta ASUS.. e sono 350€ euro di differenza!! Io vengo da Mac (cambio perché ho bisogno di Windows e i suoi programmi), perciò so bene cosa significa la qualità Apple. La fanno pagare, ma sei sicuro di avere un ottimo sistema. Secondo me non ha proprio senso paragonare il Pro con l'U36, sarebbe meglio confrontarlo con l'Air!

Trascurando i due SO, che non è cosa da poco sia per l'ottimizzazione che er la batteria:

- air ha ssd, ASUS no
- ASUS supporta fino a 8 gb di RAM, air no
- ASUS puoi upgradarlo, air no
- air pesa meno dell'ASUS
- trackpad nettamente migliore nell'air
- tastiera retroilluminata nell'air
- maggiore potenza dell'asus
- prezzo incomparabile
- ma materiali e design nettamente superiori nell'air

dimentichi una cosa importante. ogni utente mac sostiene che nell'air la batteria dura di più. secondo me un confronto serio lo si può fare solo con una 4 celle asus e un i5 montato (che in quanto a potenza di calcolo dovrebbe essere circa come l'air. in questoc aso anche il peso è MOLTO simile (parlo del 13" air)

che mi dite della durata?

de12261@
06-10-2011, 16:53
Gli U36SD sono garantiti per i primi 30 giorni con la formula ZeroBrightDot (http://www.asusworld.it/special/zeroBrightDot.asp) Nel tuo caso però mi pare si tratti di Dark Dot quindi non rientra in garanzia neanche dopo 2 giorni dall'acquisto (e comunque nessun produttore al momento attua queste forme di garanzia su un singolo pixel fallato)




Veramente una porta USB 3.0 è presente su tutti i modelli, dal più economico al più caro. Le schede tecniche dei negozianti lasciano molto a desiderare. :muro:

nemmeno il sito dell'asus è da oscar, considerando che ci sono voluti mesi prima che uscisse uno straccio di specifica quando il prodotto era già in vendita...

per il monitor mi sto preoccupando un pò: già non è dei migliori, se già 2 qui hanno problemi con pixel farlocchi non è bello!

de12261@
06-10-2011, 16:54
Scusate ragazzi ma per qualche motivo è necessaria la registrazione sul sito dell'asus (mi riferisco alla finestra che esce ad ogni avvio di windows)? Ad esempio per la garanzia o l'assicurazione casco...

Grazie.

interessa anche a me.
non mi è ancora arrivato il pacco...
ma non c'è niente scritto dentro da compilare o sito per la kasko?

John22
06-10-2011, 17:29
dimentichi una cosa importante. ogni utente mac sostiene che nell'air la batteria dura di più. secondo me un confronto serio lo si può fare solo con una 4 celle asus e un i5 montato (che in quanto a potenza di calcolo dovrebbe essere circa come l'air. in questoc aso anche il peso è MOLTO simile (parlo del 13" air)

che mi dite della durata?

Mah, l'air arriva a 1.6 GHz mentre l'ASUS i5 a 2.5 GHz, e non è un processore per ultrabook.. Direi che di differenza ce n'è..

emanuele83
06-10-2011, 17:36
Mah, l'air arriva a 1.6 GHz mentre l'ASUS i5 a 2.5 GHz, e non è un processore per ultrabook.. Direi che di differenza ce n'è..

si ma chi ha lìair dice che le prestazioni sono di tutto rispetto :O in ognic aso sarebbero graditi dei bnchmark ;)

dadefive
06-10-2011, 17:46
ragazzi son alla ricerca della skin e ho trovato questa folder small (http://www.tucano.com/shop/folder-small.html) della tucano

l'unico problema è:

dimesioni pc: 32,5x23.5x2

dimensioni skin: 32,5x23x3

secondo voi è adatta?

Salv0
06-10-2011, 18:15
ma gli altri tasti funzione vanno? hai anche l'animazione?

__________________

skin, quali avete? aderiscono bene?

si il resto funziona, solo fn+f9 non va xD

Idem, uso Windows 7 Ultimate con l'SP1. Comunque per i tasti FN prova ad installare i driver Hotkey e ATK che si trovano nella prima pagina

Si li ho installati tutti xD ma nulla...


.

Ragazzi chi ha installato Ubuntu come si trova?? Problemi di ventola o altro??

John22
06-10-2011, 19:51
si ma chi ha lìair dice che le prestazioni sono di tutto rispetto :O

E te credo, con un ssd.. :asd:

alberico73
06-10-2011, 23:22
Sto leggendo questa discussione con estremo interesse, anche se voi andate molto oltre le mie necessità e capacità.

Sto cercando un buon notebook da 13" i7 o i5.
Mi sono imbattuto in questo portatile e sono rimasto sorpreso dal prezzo/prestazioni.
Vi chiedo:

-come mai c' è questo rapporto così favorevole?
-userò il pc essenzialmente per programmi di fotoritocco e non per giochi: avrò problemi anch io per via della scheda grafica?
-che altri terminali posso prendere in considerazione tenendo conto del monitor massimo 13 e del processore minimo un i5?
Grazie!

alberico73
06-10-2011, 23:45
Aggiungo:
alla data attuale, cosa si trova nei grandi negozi fisici (mediaworld ecc)?
E' possibile avere un riepilogo delle versioni presenti in Italia, delle loro caratteristiche e delle recensioni aggiornate da chi lo usa?

emanuele83
07-10-2011, 08:49
E te credo, con un ssd.. :asd:
no scusa ma l'ssd non centra nulla. parlo di applicazioni come video editing e image editing. in altri thread mi sono beccato insulti da utenti ignoranti apple in cui sostenevano che con láir da 11 pollici ci sostituivano il desktop, anche dal punto di vista della potenza di calcolo....
:mc:
Sto leggendo questa discussione con estremo interesse, anche se voi andate molto oltre le mie necessità e capacità.

Sto cercando un buon notebook da 13" i7 o i5.
Mi sono imbattuto in questo portatile e sono rimasto sorpreso dal prezzo/prestazioni.
Vi chiedo:

-come mai c' è questo rapporto così favorevole?
-userò il pc essenzialmente per programmi di fotoritocco e non per giochi: avrò problemi anch io per via della scheda grafica?
-che altri terminali posso prendere in considerazione tenendo conto del monitor massimo 13 e del processore minimo un i5?
Grazie!

semplicemente perché il poortatiule in questione non è un ultrabook, ma un notebook evoluto. non monta di principio un ssd e la cpu non è una ULV, la batteria può essere sostituita ed essere da 4 celle per contenere il peso o da 6 celle per avere autonomia. Atttenzione che su vari forum la gente si lamenta dell'eccessivo calore e rumoroisità, ma stupidamente perché le condizioni di test erano:
http://www.netbooklive.com/asus-u36sd-u36s-review-10068/
"Power and an ultra light body usually mean trouble, and i’m talking about heat. As you can see in the pictures below, the Asus U36SD I got to test does get hot quite fast. We can even say it overheats. CPU and motherboard temperatures jump to 80+ degrees Celsius after running some intensive apps. The picture below is taken after playing Call of Duty: Modern Warfare 2 for like 10-15 minutes and I’m pretty sure those temps would go even higher after playing for an hour or two.

And not only the inside heats, but also the exterior, as the bottom back and the bottom left parts become hot. Too bad I don’t have a proper thermometer to measure exact temperatures for those areas, but I can say that using the computer on your lap while using such apps will not be pleasant. Upper part however only gets a bit warm though, if that’s any consolation."

imho non si può pretendere che non scaldi e che no sia rumoroso in queste condizioni. un air (o ultrabook) a queste perestazioni non ci arriverà mai..:muro:

io penso che in questo momento per un portatile sia il migliore rapporto qualità prezzo. (parlo della versione a 620 euro con i3.) che si trova da bow

xeeynamo
07-10-2011, 09:02
Ragazzi chi ha installato Ubuntu come si trova?? Problemi di ventola o altro??

Scalda e la batteria dura solo due ore. Su Windows con la stessa luminosità dello schermo e le stesse condizion dura quasi il doppio

alberico73
07-10-2011, 09:40
Scusa Emanuele 83 perché intendi il Notebook con i3 e nn con i7? Non l hai provato o ha qualcosa che nn ti convince?

emanuele83
07-10-2011, 10:09
Scusa Emanuele 83 perché intendi il Notebook con i3 e nn con i7? Non l hai provato o ha qualcosa che nn ti convince?

perché se prendi un i7 con batteria da 8 celle (peso maggiore e potenza maggiore e prezzo maggiore) non pretendere che lo puoi usare per 8 ore di navigazione ;)

io sostengo che questo portatile con i3 e batteria da 4 celle costi poco, abbia un ottima espandibilità e connettività e peso contenutissimo. altro che ultrabook. purtroppo nessuno qui lo ha e può confermare la durata della batteria.

insomma se volete prendervi un air da 13 pollici e spendere 1200 neuri, l'asus u36sd con i3 e batteria da 4 celle a 620 euro è un bel risparmio ed è anche più performante.

alberico73
07-10-2011, 10:38
Emanuele hai ragione, nn ho elencato le mie necessità. Sono stato indirizzato sull Asus u36 perché sto cercando un Notebook di 13 pollici sugli 800 euro ed abbastanza potente per usare photoshop e lightroom. Nn mi interessano i giochi. Purtroppo in rete ho trovato molta confusione tra versioni e disponibilità d acquisto in negozi fisici.
Nn potendomi permettere errori sto cercando di capirne di più e sentire i pareri di chi lo usa.

emanuele83
07-10-2011, 10:45
aspetta: non ti interessa il peso, ma ti interessa la portabilità? non ti interessa la durata, quindi lavorerai con connettore AC attaccato ed alla massima potenza? il prezzo è buono per questo asus ma occhio, come detto a temperature e rumorosità.
l'u36sd credo sia molto buono per le tue esigenze, la scheda video è di tutto rispetto e puoi espandere la ram quanto vuoi (circa)

alberico73
07-10-2011, 10:53
Ho dimenticato di dire che nn mi interessa l autonomia della batteria. Cmq nn voglio monopolizzare la discussione. Ringrazio per le info e continuo a seguire. Anche nella speranza di leggere delle valide recensioni. Lascio anche la mia mail x varie ed eventuali. Scusate ma sono fermo da qualche anno con i pc. Shotbit@gmail.com

lenri90
07-10-2011, 13:11
io ho appena preso la versione con i7 (asus u36sd-rx175v) alla m...world; € 823 con estensione garanzia 24 mesi. L'ho preso anch'io per usarlo anche con photoshop e lightroom(principalmente per sviluppo di .dng), oltre che per poterlo portare ogni tanto in università. Magari nei prossimi giorni vi faccio sapere come va con lightroom.
Certo che appena installato ha un sacco di programmi installati e già 42giga occupati(io ero fermo a qindows xp, nn so quanto sia normale), infatti mi ha chiesto 6 dvd per creare il disco di ripristino. Voi consigliate di reinstallare windows da zero?

lucatux
07-10-2011, 13:54
Chi possiede l'i7 può fornire qualche info riguardo alla durata della batteria? e magari anche del calore. Thanks :D

DigiuLAB
07-10-2011, 15:41
Anche io sono interessato a questo notebook, vorrei sapere da chi lo ha già acquistato se la cover è tutta in magnesio o se lo è solo la cover LCD e i poggiapolsi sono in plastica.
Sul sito asus specifica che il modello u36sd ha solo la cover LCD in magnesio, mentre sul vecchio modello u36jc è tutta in magnesio ( tranne la parte sotto ...).
Sul sito asusworld è disponibile anche il modello U36SD-RX146X che ha già il disco da 160GB SSD e il nuovo chip Intel HM 65, gli altri modelli RX-013X e RX196X montano l' Intel HM 55.
Per come stanno adesso i prezzi sarei orientato verso il modello 013X con i5.

Cybermanu
07-10-2011, 17:34
Ho acquistato un U36SD-RX196X + 4GB di ram questa mattina. Diciamo che ho finito dopo un paio di ore dal primo avvio di fare un ripulisti generale del os e poi ho cominciato con il solito tram tram aggiorna driver, installa software ecc..
Il laptop è davvero ben fatto anche se di fianco al mio "solito" 32" mi fa venire quasi il mal di testa! :D
Il sistema in se è molto reattivo (dopo aver pulito il sistema), basta pensare agli 11,3 secondi per chiudere un SuperPI da 1MB. Alla prima accensione la batteria era al 42% e dopo 3 ore di utilizzo intenso con schermo a luminosità ridotta e impostazioni eco della cpu (800MHz fissi) è sceso al 9%. Quindi direi durata più che accettabile. :)
Confermo, ventola praticamente inudibile anche a carichi elevati. L'unico rumorino è l'hard disk.
Segnalo inoltre che aggiungendo il secondo banco da 4gb (kingston kvr1333d3s9/4g) i banchi lavorano in dual channel! So che non è niente di nuovo o eccezionale ma non è neanche una cosa scontata.. :)

x DigiuLAB: A logica tutti gli U36SD montano chipset HM65 dato che sono tutti dotati di cpu della famiglia Sandy Bridge. Gli H55 sono chipset della vecchia generazione di cpu intel. :read:

DigiuLAB
07-10-2011, 17:42
Ho acquistato un U36SD-RX196X + 4GB di ram questa mattina. Diciamo che ho finito dopo un paio di ore dal primo avvio di fare un ripulisti generale del os e poi ho cominciato con il solito tram tram aggiorna driver, installa software ecc..
Il laptop è davvero ben fatto anche se di fianco al mio "solito" 32" mi fa venire quasi il mal di testa! :D
Il sistema in se è molto reattivo (dopo aver pulito il sistema), basta pensare agli 11,3 secondi per chiudere un SuperPI da 1MB. Alla prima accensione la batteria era al 42% e dopo 3 ore di utilizzo intenso con schermo a luminosità ridotta e impostazioni eco della cpu (800MHz fissi) è sceso al 9%. Quindi direi durata più che accettabile. :)
Confermo, ventola praticamente inudibile anche a carichi elevati. L'unico rumorino è l'hard disk.
Segnalo inoltre che aggiungendo il secondo banco da 4gb (kingston kvr1333d3s9/4g) i banchi lavorano in dual channel! So che non è niente di nuovo o eccezionale ma non è neanche una cosa scontata.. :)
x DigiuLAB: A logica tutti gli U36SD montano chipset HM65 dato che sono tutti dotati di cpu della famiglia Sandy Bridge. Gli H55 sono chipset della vecchia generazione di cpu intel. :read:


Si saranno sbagliati
http://www.asusworld.it/model.asp?m=Notebook&p=85
Mi confermi il poggiapalmi in plastica o magnesio/alluminio?

Cybermanu
07-10-2011, 17:46
Si, sul sito asus han fatto un macello! Fino a qualche tempo fa sembra dovessero venderlo con il 2630QM poi invece s'è scoperto che neanche loro sapevano cosa stavano facendo... :mad:
Se mi dai un modo per capire di che materiale è fatto sto coso te lo dico. Altrimenti ti dirò che a me sembra tutto nero e ruvido... :doh: A parte la cornice dello schermo che è lucida...

DigiuLAB
07-10-2011, 18:50
Si, sul sito asus han fatto un macello! Fino a qualche tempo fa sembra dovessero venderlo con il 2630QM poi invece s'è scoperto che neanche loro sapevano cosa stavano facendo... :mad:
Se mi dai un modo per capire di che materiale è fatto sto coso te lo dico. Altrimenti ti dirò che a me sembra tutto nero e ruvido... :doh: A parte la cornice dello schermo che è lucida...

Ciao,
basta che ci batti sopra col dito e si dovrebbe riuscire a capire se è un materiale metallico o di plastica...
Tks

dadefive
07-10-2011, 19:37
ragazzi son alla ricerca della skin e ho trovato questa folder small (http://www.tucano.com/shop/folder-small.html) della tucano

l'unico problema è:

dimesioni pc: 32,5x23.5x2

dimensioni skin: 32,5x23x3

secondo voi è adatta?

UP

alberico73
07-10-2011, 20:34
@Lenri90 sono molto interessato a come valuterai il pc essendo la mia stessa fisionomia di utilizzo. Non cerco prestazioni super ma fluidità di utilizzo, tempi accettabili anche di avvio ecc..
Prenditi tutto il tempo che vuoi

@Cybermanu potresti (anche su altro topic) fare un elenco di passi da fare e software da eliminare una volta preso il pc per renderlo più pulito e veloce?

lucatux
08-10-2011, 02:22
Si, sul sito asus han fatto un macello! Fino a qualche tempo fa sembra dovessero venderlo con il 2630QM poi invece s'è scoperto che neanche loro sapevano cosa stavano facendo... :mad:
Se mi dai un modo per capire di che materiale è fatto sto coso te lo dico. Altrimenti ti dirò che a me sembra tutto nero e ruvido... :doh: A parte la cornice dello schermo che è lucida...

è stato semplice e indolore l'aggiunta di ram?

Cybermanu
08-10-2011, 07:56
A parte che me le sono fatte mettere dal tizio del negozio, si. Il coperchio si è flesso all'inverosimile però il commesso, tra l'altro di un centro autorizzato asus (the necsths insomma :D), era preparato e in sostanza danni non ne ha fatti. :)
Mi ha anche detto che asus è molto permissiva con le garanzie nel senso che sul u36sd ad esempio si può cambiare il disco con un ssd e la garanzia non decade. Questa è davvero un'ottima cosa! ;)

x alberico73: più che un elenco delle cose da togliere credo sia più indicato un elenco delle cose da lasciare per non togliere funzionalità... importanti diciamo.:D E' davvero pieno di emme! :doh:

x DigiuLAB: Guarda, sbattendoci sopra con il dorso dell'unghia fa un rumore diverso dalle altre plastiche che ho in giro e la superficie (quasi ruvida) potrebbe far pensare al magnesio. Mi sono appena accorto che la batteria è di un colore leggermente più scuro e questo è compatibile con l'utilizzo di materiali differenti. Ma a te che cambia tra magnesio e plastica? Capisco fosse stato alluminio... Qualunque composizione chimica abbiano, i materiali utilizzati danno un bel effetto. IMHO. ;)

alberico73
08-10-2011, 08:40
X lenri 90 la versione in tuo possesso ha il bluetooth?

Cmq ho visto sul sito dei test sulle cpu che l' i7 in questione nn è che sia proprio una scheggia: http://www.cpubenchmark.net/high_end_cpus.html
Rientra tra i processori high end ma è superato anche da molti i5. Come interpretate questi test alla luce degli utilizzi effettivi dei pc?

lenri90
08-10-2011, 10:12
ciao...si la mia versione ha il bluetooth anche se anch'io avevo notato che non era citato nei volanti dei centri commerciali. Per quanto riguarda il processore, anche se non mi intendo di beanchmark, in quello da te postato l'i7-2620m va meglio di tutti i processori i5(mobile).L'i5 desktop ci sta che vadino meglio. Dopotutto mi sembra di aver letto in giro che il 2620m fosse il processore dual core più potente di tutti e sicuramente rispetto all'i52410m vale l'upgrade.

Per quanto riguarda l'accensione non è certo una scheggia, ancora io non ho ripulito l'os e il disco da 5400rpm non aiuta (dai qualcuno faccia una guida a riguardo :) ). Ieri però con photoshop mi sono messo a modificare 12jpeg insieme (regolazioni base come taglierina, livelli, bilanciamento colore ecc) e non ha avuto tentennamenti (la vera prova però sarà con i .dng); certo devi tenere conto che si fanno sentire colori dell'lcd e dimensioni dello schermo (in negativo ovviamente) ma per me credo fosse il migliore compromesso potessi fare tra prestazioni e mobilità, cercherò di affidarmi ad un monitor esterno quando potrò.

Cybermanu
08-10-2011, 10:13
E' tutto relativo. Io comincerei con il dimenticarci la nomenclatura di questa cpu. Vediamolo per quello che è: un dual core a 32nm con 4MB di cache e frequenza massima di 3,4GHz. Questo è e nient'altro.
Se me lo paragoni ad un quadcore di pari tecnologia o quasi (tu citavi un i5 che in alcune versioni è quad core e in altre è un dual core) è ovvio che va di meno in ambito multithreading.
Se lo si prende in considerazione per l'utilizzo di applicazioni che non sfruttano a pieno 4 cores (fatte però per appoggiarsi su 2 o più cores) allora le prestazioni saranno paragonabili a quelle di un i5 quad core (che a differenza del 2620M non ha l'hyper threading).
Io credo che il 2620M(2,7->3,4GHz) in moltissimi scenari sia più veloce del fratellone 2630QM(2,0->2,9GHz). E mi sto riferendo a tutte quelle applicazioni che utilizzano un core solo e che quindi traggono beneficio (a parità tecnologia, di set d'istruzioni e cache) dalla pura velocità di elaborazione che in questo caso è a favore del 2620M (differenza da 700 a 500MHz). :)

edit: Non mi affiderei a cpubenchmark.net per stimare la velocità dei una cpu. Neanche a livello assoluto. Basta vedere il confronto tra l'i7 2600k@3,4GHz (9966punti) e l'i7 2600 liscio@3,4GHz (8949punti)! 1000 punti (ma a livello teorico anche 100 punti) di differenza per due cpu identiche in tutto e per tutto (unica differenza moltiplicatore sbloccato per il "K") non mi danno certo senso di affidabilità per questo sito... Per la cronaca il mio 2620M fa 4361,5 al CPU Mark e non 3900 come scrivono loro... :)
In ogni caso come reattività del sistema la trovo ottima, paragonabile al mio desktop con i7 920, se non fosse per il disco da 5400rpm che nelle fasi di caricamento ti tiene fermo ad aspettare... Poi c'è da dire che io sono abituato ad un ssd quindi magari per molti non faccio testo...
Photoshop (l'ho provato con un immagine da 40MP), InDesign e Illustrator (tutto CS5) viaggiano davvero alla grande!

DigiuLAB
08-10-2011, 14:54
x DigiuLAB: Guarda, sbattendoci sopra con il dorso dell'unghia fa un rumore diverso dalle altre plastiche che ho in giro e la superficie (quasi ruvida) potrebbe far pensare al magnesio. Mi sono appena accorto che la batteria è di un colore leggermente più scuro e questo è compatibile con l'utilizzo di materiali differenti. Ma a te che cambia tra magnesio e plastica? Capisco fosse stato alluminio... Qualunque composizione chimica abbiano, i materiali utilizzati danno un bel effetto. IMHO. ;)

Intendevo lega alluminio-magnesio... sono entrambi metalli, se il poggiapalmi è plastica presto ti perde quell effetto opaco.
Quindi da quello che ho capito e un mezzo plasticone...conviene quasi il vaio SB.

acan
08-10-2011, 15:27
Asus U36SD-RX002V costa un po' di meno ma mi pare che manchi l'usb 3.0. Confermate?
Vale la pena comprare oggi un pc senza tale periferica?

xeeynamo
08-10-2011, 15:51
Asus U36SD-RX002V costa un po' di meno ma mi pare che manchi l'usb 3.0. Confermate?
Vale la pena comprare oggi un pc senza tale periferica?

Possiedo l'RX002V e la porta USB 3.0 ce l'ha;)

acan
08-10-2011, 16:02
Possiedo l'RX002V e la porta USB 3.0 ce l'ha;)
Grazie! :) In un sito in cui è in vendita le caratteristiche dicevano 2 porte usb e basta... sul sito della asus riporta: "usb 3.0 (optional)". Mi sono spaventato!

daphnee
08-10-2011, 16:26
ciao, tieniti i soldi che la ram che hai basta e avanza

Il mio unico problema con questo portatile è che ci mette un sacco ad accendersi e prima di avere accesso a Windows devo aspettare minuti. Pensavo di comprare altra RAM per risolvere sta faccenda.

Nessuno saprebbe consigliarmi in alternativa come fare a velocizzare un po' al'avvio (eliminare applicazioni ASUS, pulire il sistema...)?

alberico73
08-10-2011, 16:38
Utilizza la sospensione del sistema invece dello spegnimento

daphnee
08-10-2011, 17:07
Utilizza la sospensione del sistema invece dello spegnimento

OK, ma se devo andare in università e il PC sballonzola di qua e di là credo sia meglio nel frattempo spegnerlo piuttosto di sospenderlo. :mbe:

Dite che tutte quelle tavanate presenti tra le icone della barra delle applicazioni rubano tempo all'avvio? Dite che possono essere rimosse? Scusate ma sono una principiante :sofico:

acan
08-10-2011, 17:12
OK, ma se devo andare in università e il PC sballonzola di qua e di là credo sia meglio nel frattempo spegnerlo piuttosto di sospenderlo. :mbe:
l'ibernazione spegne il pc completamente e alla riaccensione ritrovi le applicazioni che avevi lasciato aperte.

alberico73
08-10-2011, 17:31
Sì intendevo quella. Lo lascio anche giorni senza accenderlo e pure senza batteria volendo. È uno spegnimento vero e proprio nn come lo stand by

teoprimo
08-10-2011, 18:57
Felicissimo possessore del nuovissimo e fiammante 196x! :)

Preso da un fortissima pigrizia nella reinstallazione di Win 7 Professional puro e senza mille minchiate ho cominciato a disinstallare tutte le app che ritenevo inutili per me. Ovviamente ho lasciato inalterato tutto ciò che riguardava driver e gestione del risparmio energetico...insomma i giochini e le minchiate messe in più.

Tuttavia, ho perso il controllo degli hotkey blu della tastiera! ho controllato di non aver fatto stupidate e, infatti, il software di controllo è ancora fra i programmi in esecuzione automatica. Avviandolo manualmente tutto funziona, tranne il pulsantino del wifi.

Qualcuno è già incappato in problematihe simili?

Se qualcuno sapesse come reinstallare windows puro dalla partizione di recovery non mi offenderei :)

grazie a tutti!

John22
08-10-2011, 19:10
Aspettando che mi arrivi, sono incappato in un video di accensione di un U36SD A1 con Vertex 3 installato.. Abbastanza esaltante, soprattutto perché avendo SATA3 riesce a sfruttare appieno il SSD.. gli altri modelli di U36SD hanno SATA3 oppure solo l'A1? Ormai non guardo neppure il sito ASUS.. :D

dadefive
09-10-2011, 09:11
Dite che tutte quelle tavanate presenti tra le icone della barra delle applicazioni rubano tempo all'avvio? Dite che possono essere rimosse? Scusate ma sono una principiante :sofico:

usa fastboot (è già installato in Asus Utility) per posticipare l'avvio di certi programmi all'accensione

Starflex
09-10-2011, 09:16
Aspettando che mi arrivi, sono incappato in un video di accensione di un U36SD A1 con Vertex 3 installato.. Abbastanza esaltante, soprattutto perché avendo SATA3 riesce a sfruttare appieno il SSD.. gli altri modelli di U36SD hanno SATA3 oppure solo l'A1? Ormai non guardo neppure il sito ASUS.. :D

Io ho messo il Crucial M4 (FW 09) sul mo U36SD mod.002 (modello base): con HDTune ho comunque visto sui 500 mb/s (non ricordo il valore preciso), il che mi fa credere che il SATA3 c sia anche su questo :D

John22
09-10-2011, 10:44
Io ho messo il Crucial M4 (FW 09) sul mo U36SD mod.002 (modello base): con HDTune ho comunque visto sui 500 mb/s (non ricordo il valore preciso), il che mi fa credere che il SATA3 c sia anche su questo :D

Sei un grande e meriti un grande grazie.. :D

Slevin86
09-10-2011, 10:58
leggendo di un paio di utenti che lo prenderebbero per il fotoritocco... mi sento di sconsigliarvelo: schermo TROPPO lucido e neanche di grande qualità

Il mio unico problema con questo portatile è che ci mette un sacco ad accendersi e prima di avere accesso a Windows devo aspettare minuti. Pensavo di comprare altra RAM per risolvere sta faccenda.


non dovresti cambiare la ram ma l'hardisk montando un SSD..
tienilo in ibernazione/sospensione quanto vuoi... è fatto per questo..

----

gli interessati a questa tipologia di portatile meglio che aspettino i vari ultrabook presentati da acer, asus e toshiba.... quest'ultimo in particolare (Z830) sembra meritare davvero...
SSD - nessun tipo di rinuncia ad interfacce - tastiera retroilluminata

alberico73
09-10-2011, 14:38
Slevin hai ragione. Ma ho già un buon fisso e buoni monitor a cui allacciarmi. Ma necessito di portabilità e un po di potenza. Grazie x gli ottimi consigli su altri modelli. Staremo a vedere..

Cybermanu
09-10-2011, 20:44
Io ho fatto una mega falciatura di tutto il pattume che c'era preinstallato senza tralasciare i mille processi inutili all'avvio ed ora in 32 secondi carica la schermata utente dove chiede la password e dopo altri 30 secondi il desktop è caricato al 100% (nel senso che sparisce definitivamente la clessidra).
Con un ssd carino dovrebbe impiegare in tutto una decina di secondi dalla pressione del tasto... :hic:

_Cesco_
09-10-2011, 22:40
gli interessati a questa tipologia di portatile meglio che aspettino i vari ultrabook presentati da acer, asus e toshiba.... quest'ultimo in particolare (Z830) sembra meritare davvero...
SSD - nessun tipo di rinuncia ad interfacce - tastiera retroilluminata

Condivido con quello che dice Slevin...gli ultrabook saranno disponibili dalle prossime settimane e sarei curioso di vedere una comparazione con questo modello ASUS. Sulla carta i modelli presentati all'IFA di Brelino sembrano essere davvero interessanti, in particolar modo il TOSHIBA.
Ma lasciando perdere la tastiera retroilluminata, se andassimo a paragonare nello specifico il modello con SSD da 140 GB (rx146x -che non sembra affatto malaccio) dal punto di vista della funzionalità non credo che l'U36SD abbia da invidiare nulla ai nuovi modelli Acer, ASUS e TOSHIBA (...non dimentichiamoci dei SAMUSUNG serie 9 e Lenovo Ideapad U300S)...ANZI.
Parlo non a caso di funzionalità...Ok i nuovi Ultrabook sono molto belli esteticamente nelle loro scocche in alluminio e leghe metalliche...ma non credo che possano realmente essere, in quanto a performance, uno scalino sopra di un i7 a voltaggio normale con una scheda video dedicata da 1GB...o sbaglio???

:confused:

Cybermanu
09-10-2011, 22:45
No, non sbagli. E poi anche l'autonomia ne risente negli ultrabook. Alla fine non possono far uscire la batteria dal profilo (come nell'u36sd) e quindi addio 8 celle e co...

emanuele83
10-10-2011, 09:53
No, non sbagli. E poi anche l'autonomia ne risente negli ultrabook. Alla fine non possono far uscire la batteria dal profilo (come nell'u36sd) e quindi addio 8 celle e co...

gli ultrabook sono pubblicizzati per autonomie >10 ore con peso contenuto (macbook air 1.4kg vs asus u36sd 1.660 kg con batteria da 8 celle)

il punto è che un ultrabook ha frequenza operativa che non raggiunge i 2 ghz e processore ULV, ergo è meno performante. il discorso è sempre il solito.

con un ultrabook, scordati di avere 8 giga di ram e la potenza di un i7 m ma d'altro canto hai la portabilità e la durata della batteria superiore (a partità di prestazioni ed utilizzo) il problema degli ultrabook è il prezzo VERGOGNOSO dato da una politica di intel atta a segmentare il mercato per fare si che si possano vendere ancora processori obbrobriosi come ATOM.

L'ignoranza di un utente macbook air (in altre discussioni) che sostiene che il suo 11 pollici lo usa meglio di un pc fisso per fare editing di immagini e video e che l'u36sd (drammaticamente superiore in quelle applicazioni) faccia schifo solo perché sprovvisto del marchio della mela, mi ha fatto talmente girare le palpebre che mi sono beccato 4 giorni di jail. ma fiero e stronzo eh :D

alberico73
10-10-2011, 11:12
Per l utente che 'discreditava" i Benchmark
Sarà anche vero che i risultati sono discutibili per via del fatto che su di essi influiscono le configurazioni hardware di tutto il pc e quindi, ad esempio, una stessa cpu può dare valori differenti su sistemi diversi, però penso che siano un utile mezzo di misura per avere un idea sul computer in questione. Personalmente li ritengo indicativi e validi, per quelle che sono le mie (limitate) conoscenze informatiche. Se qualcuno ha da aggiungere e/o rettificare mi farebbe piacere per arrivare a comprendere il reale valore dei test Benchmark

Songissimo
10-10-2011, 11:29
vorrei solo dire che ho provato la beta di BattleField 3, un gioco molto esigente da tutti i punti di vista, e devo dire che a dettagli moderati (e risoluzione 1280x768) va alla grande!!!

emanuele83
10-10-2011, 11:32
Per l utente che 'discreditava" i Benchmark
Sarà anche vero che i risultati sono discutibili per via del fatto che su di essi influiscono le configurazioni hardware di tutto il pc e quindi, ad esempio, una stessa cpu può dare valori differenti su sistemi diversi, però penso che siano un utile mezzo di misura per avere un idea sul computer in questione. Personalmente li ritengo indicativi e validi, per quelle che sono le mie (limitate) conoscenze informatiche. Se qualcuno ha da aggiungere e/o rettificare mi farebbe piacere per arrivare a comprendere il reale valore dei test Benchmark

mi ero perso questo discredito... ma i benchmark sono fattti APPOSTA per creare una classifica in base alle performance e potere EFFETTIVAMENTE confrontare diverse configurazioni al fine di trovare il migliore rapporto qualità/prezzo o prestazioni/prezzo. A volte rimango basito da alcune uscite...

alberico73
10-10-2011, 11:57
Attenzione nn era mia intenzione discreditare nessuno!
Volevo solo capire meglio il discorso sui Benchmark che era stato fatto. Tutto qui!
Mi scuso se il mio post è stato inteso male

emanuele83
10-10-2011, 12:00
Attenzione nn era mia intenzione discreditare nessuno!
Volevo solo capire meglio il discorso sui Benchmark che era stato fatto. Tutto qui!
Mi scuso se il mio post è stato inteso male

ma perché, hai messo le virgolette e non discrediti l'autore del post. Io ho inteso bene ed ho avanzato un dubbio sull'eventuale discredito dei benchmark che mi pare fuori luogo. In ogni caso è meglio che quando citi qualcuno utilizzi il tasto quote, così si capisce di chi parli. :)

Slevin86
10-10-2011, 13:25
No, non sbagli. E poi anche l'autonomia ne risente negli ultrabook. Alla fine non possono far uscire la batteria dal profilo (come nell'u36sd) e quindi addio 8 celle e co...

ma anche no... la batteria di lunga durata e le dimensioni/peso invidiabili sono i punti di forza.... a parte che la batteria dello z830 è ad 8 celle..

il punto debole di queste soluzione è il comparto grafico... per il resto 4gb di ram sono sufficienti per qualsiasi applicazione di basso/medio livello, per non parlare del processore.. i5/i7 poco sotto 2ghz sono sufficienti per un prodotto di mobilità...
il modello base del toshiba dovrebbe avere un i3 a 1.4ghz di partenza, a meno di 800 euro. sotto i 1000 euro esce una macchina decente e adatta al 99% degli impieghi di chi compra un ultra portatile... e pesa MEZZO CHILO meno dell'U36SD.

se poi qualcuno vuole portabilità estrema e mega prestazioni, 2 desktop ed un hardisk portatile e risparmia non poco...

John22
10-10-2011, 14:44
Si ma io per 649€ ho un i5 a 2.5 GHz non ULV e doppia scheda video, con possibilità di portare la RAM a 8 GB e installare un SSD quando i tempi saranno davvero maturi.. Dubito che per 800-900€, sia pure con un mezzo chilo in meno, avrei tanto con un ultrabook Toshiba..

La soluzione di due desktop e HDD mi pare fantasiosa, soprattutto per me che vivo un po' all'estero e un po' in Italia :D

alberico73
10-10-2011, 14:50
Le virgolette le ho messe x smorzare il senso del termine, nn vedo altre motivazioni. Sul tasto quote hai ragione.
In ogni caso nn comprendo una reazione cosi..

alex.67
10-10-2011, 16:55
ciao ragazzi qualcuno di voi sa se questo modello ASUS U36SD-RX196X lo fanno anche con lo schermo opaco?

emanuele83
10-10-2011, 18:47
Le virgolette le ho messe x smorzare il senso del termine, nn vedo altre motivazioni. Sul tasto quote hai ragione.
In ogni caso nn comprendo una reazione cosi..

ehm, forse mi sono spiegato male: io criticavo l'uscita che discreditava il benchmark, non ciò che hai scritto tu, infatti dico che i benchmark sono fatti apposta per essere utilizzati al fine di comparare diversi pc e decidere quale prendere in base alle proprie esigenze. non capisco come si possa discreditarli, senza benchmark è impossibile fare comparazioni tra modelli differenti

emanuele83
10-10-2011, 18:48
ciao ragazzi qualcuno di voi sa se questo modello ASUS U36SD-RX196X lo fanno anche con lo schermo opaco?

sarebbe un vero peccato, ma purtroppo tutti i modelli che ho visto io sono a schermo lucido :(

Slevin86
10-10-2011, 19:23
Fermo restando che tocca aspettare ancora qualche settimana per conoscere le specifiche esatte dei vari ultrabook, toshiba compreso

La soluzione di due desktop e HDD mi pare fantasiosa, soprattutto per me che vivo un po' all'estero e un po' in Italia :D
ovviamente ironizzavo sul fatto che molta gente senza potenze di calcolo mostruose, durata della batteria a 2 cifre e spessori da macbook air sembra non poter fare nulla, quando basterebbe rinunciare a qualche MHz che si lavora bene lo stesso.... consigliavo loro quella soluzione perché per i miracoli che vogliono c'è ancora da aspettare qualche annetto..

per tempi maturi intendi quando gli SSD si abbasseranno di prezzo o quando l'U36SD sarà abbastanza svalutato? in entrambi i casi il costo dell'SSD lo affronti prima o poi..

alla fine il discorso si riduce sempre alla solita stessa domanda: cosa serve? in questo caso tra un 2.5 GHz + scheda dedicata + schermo lucido e di bassa qualità e un i5 low voltage con integrata + SSD + materiali + minor peso del mercato + schermo opaco + tastiera retroilluminata.... beh scelgo il secondo, e penso che molti accetterebbero il prezzo un po' più alto perché chi valuta l'acquisto di un 13" da 1.5 kg non cerca grandi prestazioni ma altro..

teoprimo
10-10-2011, 20:17
up :)
Felicissimo possessore del nuovissimo e fiammante 196x! :)

Preso da un fortissima pigrizia nella reinstallazione di Win 7 Professional puro e senza mille minchiate ho cominciato a disinstallare tutte le app che ritenevo inutili per me. Ovviamente ho lasciato inalterato tutto ciò che riguardava driver e gestione del risparmio energetico...insomma i giochini e le minchiate messe in più.

Tuttavia, ho perso il controllo degli hotkey blu della tastiera! ho controllato di non aver fatto stupidate e, infatti, il software di controllo è ancora fra i programmi in esecuzione automatica. Avviandolo manualmente tutto funziona, tranne il pulsantino del wifi.

Qualcuno è già incappato in problematihe simili?

Se qualcuno sapesse come reinstallare windows puro dalla partizione di recovery non mi offenderei :)

grazie a tutti!

Cybermanu
10-10-2011, 20:31
Mi sa che l'utente che "discreditava i benchmark" sono io!
Il fatto è che io non ho discreditato i benchmark bensi il sito che era stato citato (cpubenchmark.net) perchè riportava dei valori per niente comparabili a quelli che ho rilevato personalmente e talvolta un tantino inlogici. Prima di lapidarmi leggete quello che ho scritto riferendomi a questa pagina (http://www.cpubenchmark.net/high_end_cpus.html) linkata da un utente:

...Non mi affiderei a cpubenchmark.net per stimare la velocità dei una cpu. Neanche a livello assoluto. Basta vedere il confronto tra l'i7 2600k@3,4GHz (9966punti) e l'i7 2600 liscio@3,4GHz (8949punti)! 1000 punti (ma a livello teorico anche 100 punti) di differenza per due cpu identiche in tutto e per tutto (unica differenza moltiplicatore sbloccato per il "K") non mi danno certo senso di affidabilità per questo sito...

Spero che tutti siano d'accordo con questa cosa che ho portato in rilievo! :)

A parte il fatto che mi sparo benchmark a go go prima di acquistare un qualsiasi dispositivo per valutare l'effettiva resa dello stesso, non credo che sia sensato basarsi su un solo bench (in questo caso cpu mark di PassMark). Bisogna prenderne in considerazione il maggior numero possibile o comunque quelli che interessano (o meglio che simulano) il nostro campo di utilizzo. ;)

John22
10-10-2011, 21:20
per tempi maturi intendi quando gli SSD si abbasseranno di prezzo o quando l'U36SD sarà abbastanza svalutato? in entrambi i casi il costo dell'SSD lo affronti prima o poi..

alla fine il discorso si riduce sempre alla solita stessa domanda: cosa serve? in questo caso tra un 2.5 GHz + scheda dedicata + schermo lucido e di bassa qualità e un i5 low voltage con integrata + SSD + materiali + minor peso del mercato + schermo opaco + tastiera retroilluminata.... beh scelgo il secondo, e penso che molti accetterebbero il prezzo un po' più alto perché chi valuta l'acquisto di un 13" da 1.5 kg non cerca grandi prestazioni ma altro..

Penso che SSD a un prezzo contenuto e ASUS invecchiato coincidano.. :D
Riguardo al tuo discorso, ritengo sia ragionevole ma non coincide col mio caso: necessito di una macchina ragionevolmente potente, ma che sia pure possibile trasportare frequentemente e con facilità. Utilizzerò software abbastanza esigenti, come Arena e Marc (i quali richiedono Windows, e pur venendo da Mac non me ne dispiaccio: non sono un fanboy), e per questo un ultrabook propriamente detto non mi soddisfa; invece ritengo questo computer, per il prezzo a cui è proposto, la migliore opzione, anche rispetto a MacBook Air.

Ovviamente non avrò a disposizione capacità di calcolo esagerate, ma sono sufficienti. Per tutto il resto ci sono le workstation.

alex.67
10-10-2011, 22:45
sarebbe un vero peccato, ma purtroppo tutti i modelli che ho visto io sono a schermo lucido :(


E' come immaginavo, infatti l'ho chiesto perchè ho trovato uno che lo vende e mi ha detto che ha lo schermo lucido alchè mi sono un pò insospettito :confused:

Grazie per la risposta. ;)

tekkagian
10-10-2011, 23:24
In questi giorni ho avuto un po' di tempo per utilizzare il mio U36SD-RX196X.
Devo dire che per il momento sono molto soddisfatto.
Il windows 7 e' ancora quello originale da cui ho finora tolto solo trend micro e registrato nuance pdf reader. Ho poi installato clamwin, e eseguito aggiornamenti windows update
Bios e utilities erano gia' gli ultimi (205), l'applicazione dedicata asus mi ha proposto un paio di aggiornamenti sulle utilities che ho eseguito
Per arrivare al jingle della pagina principale dove inserisci la password ci mette 28 secondi... mai visto con sistemi windows da Vista in poi.. ;-)
Dopo la password con altri 20-25 secondi diventa usabile.
Sul pc ho installato anche Fedora 15 64bit
Per arrivare al login 26 secondi e altri 10 dopo aver digitato la password per essere pronti a lanciare programmi... e gnome shell non e' proprio leggera ;-)

Finora eseguito upgrade 4Gb di ram (anche io le kingston che ha citato un'altra persona), ma i tempi di avvio erano uguali anche prima, quindi non eseguite upgrade per questo scopo. Nel mio caso usero' spesso macchine virtuali quindi piu' ram ho meglio sto...

Finora ho eseguito 3 ricariche della batteria 8 celle e ad esempio stasera a partire da carica completa l'ho usato 4 ore sotto linux con wifi sempre acceso (prevalentemente navigazione internet e compilazione censimento ;-) e dava ancora un'ora e mezza di vita.
Confermato con riavvio in windows.
PS: in Linux ho disabilitato la scheda nvidia (che ho visto assorbire 4,5watt..) tramite acpi_call. Per ora infatti il driver nouveau non supporta questo chipset, almeno in Fedora 15. Nel git nouveau e' entrato a meta' maggio... ho inviato un post per chiedere di inserire almeno in Fedora 16 (in rawhide c'e' snapshot di luglio, quindi dovrebbe mancare poco al backporting...)
I drivers proprietari nvidia non ancora provati...

In windows e' carina l'utility che con un tasto ti fa passare in modalita' energy saving, disabilitando effetti, cambiando sfondo, ecc... mi sembra che con carica completa dica 6 ore e qualcosa di durata stimata in questa configurazione...

In effetti ho avuto paura nel mettere la ram perche lo sportellino ha una sola vite e diverse linguette di incastro sui lati, pero' e andato tutto bene, in quanto abbastanza solida.

Ho acquistato un disco SSD 470 della Samsung da 256Gb e eseguito il ghost che ha a corredo (brava samsung) della partizione recovery e di quella windows da quello di fabbrica ... adesso mi sto sciroppando i vari filmati per l'apertura del laptop e la sostituzione dell'hard disk... che paura!!!!

Devo comunque dire che mi e' sembrato molto silenzioso anche il 5400 a corredo.
Scalda un po' se si fa I/O di un certo rilievo, altrimenti in generale non scalda quasi per niente.

Una domanda: avevo visto (forse sul sito Asus contenete le specifiche) che dovrebbe incorporare l'ambiente di virtualizzazione M$ e in particolare una macchina virtuale Windows XP gia' confezionata.... a me sembra di non averne trovato traccia... qualcuno?
Potrebbe essere interessante.
In questo momento l'unica cosa che non sono riuscito a fare consiste nella confgurazione di accesso vpn ad un apparato cisco... provato anche con IE 32bit (ho il dubbio di dover installare anche java 32 bit... non so se si puo' in parallelo a quello a 64 su windows...)
indaghero' nei prossimi giorni....

rob3rto
11-10-2011, 02:03
Ho acquistato un disco SSD 470 della Samsung da 256Gb e eseguito il ghost che ha a corredo (brava samsung) della partizione recovery e di quella windows da quello di fabbrica ... adesso mi sto sciroppando i vari filmati per l'apertura del laptop e la sostituzione dell'hard disk... che paura!!!!
....

facci sapere com'è andata, magari riprendi il tutto :D
ps
perchè non hai preso un m4?

Gippo75
11-10-2011, 05:58
Finora eseguito upgrade 4Gb di ram (anche io le kingston che ha citato un'altra persona), ma i tempi di avvio erano uguali anche prima, quindi non eseguite upgrade per questo scopo. Nel mio caso usero' spesso macchine virtuali quindi piu' ram ho meglio sto...

Una domanda: avevo visto (forse sul sito Asus contenete le specifiche) che dovrebbe incorporare l'ambiente di virtualizzazione M$ e in particolare una macchina virtuale Windows XP gia' confezionata.... a me sembra di non averne trovato traccia... qualcuno?


Mi sento chiamato in causa! Io avevo appunto aggiunto 4GB di ram e per il tuo stesso motivi, macchine virtuali.
Uso principalmente virtualbox in quanto free, ma ho installato anche xpmode che e' appunto il windows xp virtualizzato in "omaggio" da MS per tutti quelli che hanno bisogno di utilizzare software e periferiche non compatibili con windows 7.
Detto questo la xpmode e' utilizzabile solo da windows 7 professional in su (hai il mio stesso pc, U36SD-RX196X quindi non ci sono problemi per questo) e lo puoi trovare sul sito ufficiale MS qui (http://www.microsoft.com/windows/virtual-pc/download.aspx).
Se non ricordo male bisogna procedere con una piccola autenticazione della genuinita' del sistema operativo tramite software.

emanuele83
11-10-2011, 08:23
A parte il fatto che mi sparo benchmark a go go prima di acquistare un qualsiasi dispositivo per valutare l'effettiva resa dello stesso, non credo che sia sensato basarsi su un solo bench (in questo caso cpu mark di PassMark). Bisogna prenderne in considerazione il maggior numero possibile o comunque quelli che interessano (o meglio che simulano) il nostro campo di utilizzo. ;)

e infatti con capivo cosa era sto discredito :) e non avevo voglia di rileggermi tutto il post :P

in ogni caso sono d'accordo con te!

alberico73
11-10-2011, 08:28
Bene! chiarita la questione Benchmark. volevo chiedere se virtualbox può girare sul windows 7 home premium di cui è dotato l' u36sd rx175v che vorrei acquistare. Vorrei poi una conferma sul fatto che l importanza di una buona scheda video sia limitata nel caso di utilizzo del pc con programmi di fotoritocco tipo photoshop e lightroom

emanuele83
11-10-2011, 08:55
Bene! chiarita la questione Benchmark. volevo chiedere se virtualbox può girare sul windows 7 home premium di cui è dotato l' u36sd rx175v che vorrei acquistare. Vorrei poi una conferma sul fatto che l importanza di una buona scheda video sia limitata nel caso di utilizzo del pc con programmi di fotoritocco tipo photoshop e lightroom

posso rispondere alla tua seconda domanda: una buona scheda video, anche se mobile (un po meno prestazioni ma minore consumo rispetto a quella di un sistema desktop) aumenta la longevità del tuo portatile in quanto passando gli anni (mesi ormai) anche le applicazioni web o animazioni proprie del sistema operativo richiederanno delle potenzialità video non banali (o accelerazione hardware) che la tua scheda video deve soddisfare. Ergo meglio avere una scheda video dedicata, con memoria dedicata e che sia conforme agli ultimi standard (direct x ad esempio). il sistema sarà più fluido, il processore meno sfruttato e la memoria ram più libera.

ti faccio un esempio del mio vecchio portatile acer vecchio di 6 anni. centrino single core 32 bit e win xp. scheda video dedicata ati da 64 mega. ebbene ora lo uso ancora per vedere video sulla tv di casa oppure streaming (motogp.com) a 720p. se non avessi una scheda video dedicata ti assicuro che non ce la farei ed avrei dovuto pensionarlo non appena avesse preso piede l'HD. ora invece almeno i 720p li riproduce senza scatti, sui 1080 fa un po' fatica. di contro mio padre ha preso un atom dual core 1.6ghz con grafica intel integrata: mi scattano i filmati 480p ed il processore lavora SEMPRE al 100% con entrambi i core.

la mia crociata contro la politica di intel di segmentare il mercato e mantenere le soluzioni netbook con processori sottosviluppati continua :) (sottosviluppati nel vero senso della parola in quanto gli atom sono fuori dalla linea del tempo dello sviluppo tecnologico di almeno un paio di anni dal puntoi di vista prestazionale)

alberico73
11-10-2011, 09:10
Sì seguo molto bene il tuo discorso. Pensa che anch io utilizzo ancora bene un pentium 4 2.4 northwood assemblato pezzo x pezzo da un amico nel lontano 2003. Ovviamente anche la scheda grafica era dedicata. Il problema mio è che oltre al processore ed alla ram fatico a comprendere gli altri fattori che determinano l efficienza di un sistema. Ad esempio oggi mi sembra si parli poco di velocità di bus cosa che un tempo era presa molto in considerazione. Oltre al mio buon vecchio pentium 4 provengo appunto da un terribile acer one Atom e mi sto informando appunto per trovare un Notebook che nn mi lasci a piedi per le poche cose che mi serve. Photoshop e lightroom in primis per quando sono fuori sede. Domanda strana: perché l' u36sd rx175v con i7 e 6gb viene venduto a 'soli' 800 euro?

emanuele83
11-10-2011, 09:13
Sì seguo molto bene il tuo discorso. Pensa che anch io utilizzo ancora bene un pentium 4 2.4 northwood assemblato pezzo x pezzo da un amico nel lontano 2003. Ovviamente anche la scheda grafica era dedicata. Il problema mio è che oltre al processore ed alla ram fatico a comprendere gli altri fattori che determinano l efficienza di un sistema. Ad esempio oggi mi sembra si parli poco di velocità di bus cosa che un tempo era presa molto in considerazione. Oltre al mio buon vecchio pentium 4 provengo appunto da un terribile acer one Atom e mi sto informando appunto per trovare un Notebook che nn mi lasci a piedi per le poche cose che mi serve. Photoshop e lightroom in primis per quando sono fuori sede. Domanda strana: perché l' u36sd rx175v con i7 e 6gb viene venduto a 'soli' 800 euro?

mmm ma prendi un notebook con i7 e lettore dvd. a quanto lo trovi? magari 750 neuri. beh 800 euro per l'u36sd è un prezzo più alto per un processore più portabile. paghi di più per avere meno (ad esempio il lettore dvd) ma hai il peso dalla tua parte!

dadefive
11-10-2011, 09:22
dai su, non attacchiamoci al lettore dvd che con 20 euro lo prendi esterno

è inutile discreditare questo portatile nel proprio thread in questa maniera, se lo vendono è perchè è valido per le esigenze di certe persone ;)

se uno ha bisogno di un portatile potente e di dimensioni ridotte è difficile se non impossibile trovare di meglio del RX175V

Cybermanu
11-10-2011, 09:35
...la mia crociata contro la politica di intel di segmentare il mercato e mantenere le soluzioni netbook con processori sottosviluppati continua :) (sottosviluppati nel vero senso della parola in quanto gli atom sono fuori dalla linea del tempo dello sviluppo tecnologico di almeno un paio di anni dal puntoi di vista prestazionale)

Ti quoto in pieno! Gli atom adottano vecchia dentro (centrino) a frequenze penose e integrano schede video da brivido. Risultato dei prodotti che vanno bene solo se non si hanno esigenze. Io ho optato per un sistemino con amd e-350 (caratteristiche simili all'atom D510) con gpu integrata HD6310 e devo dire che si muove decisamente meglio (si intende considerando i 28W totali del sistema).

Sì seguo molto bene il tuo discorso. Pensa che anch io utilizzo ancora bene un pentium 4 2.4 northwood assemblato pezzo x pezzo da un amico nel lontano 2003. Ovviamente anche la scheda grafica era dedicata. Il problema mio è che oltre al processore ed alla ram fatico a comprendere gli altri fattori che determinano l efficienza di un sistema. Ad esempio oggi mi sembra si parli poco di velocità di bus cosa che un tempo era presa molto in considerazione. Oltre al mio buon vecchio pentium 4 provengo appunto da un terribile acer one Atom e mi sto informando appunto per trovare un Notebook che nn mi lasci a piedi per le poche cose che mi serve. Photoshop e lightroom in primis per quando sono fuori sede. Domanda strana: perché l' u36sd rx175v con i7 e 6gb viene venduto a 'soli' 800 euro?

I motivi per cui un processore o un pc in genere invecchiano sono i set di istruzioni. Ogni generazione di cpu o gpu è in grado di svolgere calcoli sempre più complessi e questo ad esempio permette ai processori del U36SD di guadagnare il 30% di prestazioni a parità di frequenza rispetto alla "vecchia" generazione di Intel i3, i5 e i7.
Il motivo per cui l'rx175v viene venduto al prezzo dell'rx196x credo sia da attribuire alla licenza Windows 7 (2GB di ram per una licenza 7 Professional).

Io sto utilizzando l'rx196x con photoshop e devo dire che non riesco a notare differenze prestazioni con il mio desktop (i7 920, 12GB di ram e HD6970). Per farlo volare ci vuole solo un SSD. ;)

Per ora l'unica vera pecca grossa trovo sia il monitor, davvero di qualità scadente! :mad:

alberico73
11-10-2011, 09:38
Sì al momento la penso come Dade. Lettore esterno quando c'è ne è bisogno e via. Dade tu hai comprato sul mercato italiano? Hai trovato il bluetooth sull rx175v? Se si è il 3.0?

alberico73
11-10-2011, 09:41
Grazie Ciber.. interessante puntualizzazione!

xeeynamo
11-10-2011, 10:03
Bene! chiarita la questione Benchmark. volevo chiedere se virtualbox può girare sul windows 7 home premium di cui è dotato l' u36sd rx175v che vorrei acquistare. Vorrei poi una conferma sul fatto che l importanza di una buona scheda video sia limitata nel caso di utilizzo del pc con programmi di fotoritocco tipo photoshop e lightroom

VirtualBox può essere installato su ogni sistema operativo. La Windows XP Mode la scarichi gratis solo perché alla fine la paghi come feature nella licenza di Win7 Pro/Ultimate. Inoltre i processori i5 ed i7 forniti con l'Asus U36SD dispongono dell'Intel Virtualization Technology, quindi avrai anche una piena accelerazione CPU!

dadefive
11-10-2011, 10:14
Sì al momento la penso come Dade. Lettore esterno quando c'è ne è bisogno e via. Dade tu hai comprato sul mercato italiano? Hai trovato il bluetooth sull rx175v? Se si è il 3.0?

preso in negozio italiano

bluetooth: ce l'ha ma devo ancora capire di che tipo :doh:

dadefive
11-10-2011, 10:17
Il motivo per cui l'rx175v viene venduto al prezzo dell'rx196x credo sia da attribuire alla licenza Windows 7 (2GB di ram per una licenza 7 Professional).


anche da quello che ho capito io è così :rolleyes:

alberico73
11-10-2011, 10:37
Ok ma Windows 7 professional che vantaggi ha sull home?
Riguardano anche la sicurezza o è legato quasi esclusivamente a funzioni prettamente di utilizzo professionale? Perché si potrebbe valutare anche l' RX196X a questo punto. La ram in meno si compensa poi, sempre che ce ne sia bisogno. Ma l' 'rx196x è in vendita in italia? Nn lo trovo su mediaworld ecc

dadefive
11-10-2011, 10:55
Ok ma Windows 7 professional che vantaggi ha sull home?
Riguardano anche la sicurezza o è legato quasi esclusivamente a funzioni prettamente di utilizzo professionale? Perché si potrebbe valutare anche l' RX196X a questo punto. La ram in meno si compensa poi, sempre che ce ne sia bisogno. Ma l' 'rx196x è in vendita in italia? Nn lo trovo su mediaworld ecc

anche a Windows 7 professional si può comprensare ;)

Cybermanu
11-10-2011, 11:18
l'rx196x si trova in Italia. Io l'ho preso da N€xths. la ram la paghi circa 25€ ma la utilizzi solo con software di fotoritocco/elaborazione immagini e affini...

emanuele83
11-10-2011, 11:49
dai su, non attacchiamoci al lettore dvd che con 20 euro lo prendi esterno

è inutile discreditare questo portatile nel proprio thread in questa maniera, se lo vendono è perchè è valido per le esigenze di certe persone ;)

se uno ha bisogno di un portatile potente e di dimensioni ridotte è difficile se non impossibile trovare di meglio del RX175V

no no forse non hai capito, per me non avere il lettore dvd è un PLUS!! io voglio un portatile leggero e performante con buona durata della batteria e tutti i tipi di connettività. l'u36sd è veramente il massimo! usb 2.0, 3.0 vga hdmi lan card reader e wifi, schermo a 13 pollici e core i5/i7 in 1.6 kg di peso (o meglio 1.4 con la 4 celle) spettacolo!

tekkagian
11-10-2011, 15:37
Ciao,
Bolange, la persona del forum svedese che ha postato varie immagini per illustrare le modalita' di apertura del laptop, mi ha mandato anche questa.
Penso possa essere utile in caso di dubbi, soprattutto per il cavo piu' stretto, relativo al touchpad.
Dato che penso possa essere piu' utile nella sua risoluzione originale e forse non viene caricata sul sito ho messo questo link:

https://docs.google.com/leaf?id=0BwoPbcrMv8mvNzM0NDVkNTgtMmVjYy00MmZmLWFiZjQtYTgwZTE5NTJmMzE4&hl=it

Cybermanu
11-10-2011, 15:47
Ragazzi ho appena finito di sostituire l'hd con un ssd OCZ Agility3 (per il mio è più che sufficiente come prestazioni). Devo dire che la parte più ostica è proprio la rimozione/reinserimento dei connettori di touchpad e tastiera. Da far venire i brividi... :hic: Invece separare le due metà non l'ho trovato per niente difficile.
Comunque è andata. Ora sto installando l'OS. Vi tengo aggiornati sulle prestazioni! :)

John22
11-10-2011, 16:04
Tenchiu :D

tekkagian
11-10-2011, 16:32
... Devo dire che la parte più ostica è proprio la rimozione/reinserimento dei connettori di touchpad e tastiera. Da far venire i brividi... :hic: ...:)

Ma nel tuo caso sei riuscito a sollevare il tap del touchpad senza problemi? Poi quando hai reinserito il flat cable lo hai solo messo sotto e ripremuto il tap?

Cybermanu
11-10-2011, 17:06
Bhè a dire il vero io l'ho tolto e reinfilato perchè ancora non avevo appreso del tap da sollevare... :doh: Mi sa che è meglio se gli do una ricontrollata.
Comunque è da paura con l'ssd... :sofico:

Starflex
11-10-2011, 17:08
Comunque è da paura con l'ssd... :sofico:

I know... :sofico: :sofico: :sofico:

dadefive
11-10-2011, 19:05
no no forse non hai capito, per me non avere il lettore dvd è un PLUS!! io voglio un portatile leggero e performante con buona durata della batteria e tutti i tipi di connettività. l'u36sd è veramente il massimo! usb 2.0, 3.0 vga hdmi lan card reader e wifi, schermo a 13 pollici e core i5/i7 in 1.6 kg di peso (o meglio 1.4 con la 4 celle) spettacolo!

an ok :D

dadefive
11-10-2011, 19:06
OCZ Agility3

ci puoi dire quanto ti è costato?

Cybermanu
11-10-2011, 19:30
Premesso che non ho cercato il best price, l'ho pagato 159€ (agility3 120GB). Avrei preso il vertex3 sempre da 120GB a 199€ però gli avevano finiti.. Alla fine non c'è tutta sta differenza prestazionale.
Per ora tutto perfetto e nessun BSOD.

ovviamente preso nel negozio "sotto casa".

tekkagian
11-10-2011, 20:05
disco sostituito.... direi notevoli miglioramenti, almeno al boot:

windows 7: 12 secondi per arrivare alla passwod e altri 8 per essere operativo dopo averla inserita
Fedora 15: 10 secondi per arrivare al login grafico e altri 4 per essere operativo

Cybermanu
11-10-2011, 20:34
Si ma a parte il tempo di avvio dell'OS, la vera soddisfazione è fare il primo avvio di photoshop in 2,5 secondi... :asd:

tekkagian
11-10-2011, 22:43
O far partire libreoffice su Fedora in meno di 3 secondi...

Pero' oggi l'ho usato tutto il giorno per lavoro e ho notato questo:

- sia la parte sotto a sinistra e a destra del touchpad scaldano abbastanza. Non proprio da dar fastidio, ma quasi... mi aspettavo un po' meno.
ALla fine della giornata la scrivania, nella parte sotto il laptop, era bella caldina

- usato in modo continuo con Fedora tenendo aperto browser, client posta evolution, sessione remmina in rdp, varie finestre terminale e collegato monitor esterno 19" via vga e' durato 4 ore (disabilitando dopo il boot la scheda nvidia tramite acpi_call)
Chi se ne intende (e ha mac book air 13" con i5) mi ha detto che non e' male, avendo il mio l'i7 che assorbe decisamente di piu'... inoltre per un bel po' di tempo ci ho tenuto colegato il disco originale via box usb/sata per copiare dei dati

A regime in Fedora 15 di default i core hanno frequenza 800MHz se non usati (profilo on demand)

- devo dire che l'intel hd3000 non e' male. Anche aggiungendo a caldo il monitor vga lo ha configurato senza problemi in configurazione laptop sotto (1366x768) + monitor sopra (1280x1024) a costituire un unico monitor unione dei due

- una macchina virtuale windows 7 32bit in Qemu/KVM configurata con 2Gb di ram con disco virtuale virtio sul disco ssd parte anche essa in una decina di secondi.... ed e' molto fluida nell'utilizzo (grazie anche a spice).
Cosi' alla peggio so come utilizzare il mio client vpn cisco in caso di occorrenza

Adesso dovro' un po' ottimizzare le varie funzionalita' che non riscontro sotto linux (suspend, hibernate, touchpad qualche tasto funzione, ecc..)

- il touchpad con scorrimento verticale e orizzontale a due dita mi sembra piu' fluido sotto Linxu che sotto Windows..

tekkagian
12-10-2011, 09:48
facci sapere com'è andata, magari riprendi il tutto :D
ps
perchè non hai preso un m4?

Tutto ok. Soprattutto dopo l'immagine piu' specifica sui cavi fcc che ho gia' inviato in un altro post.
Di SSD non e' che me ne intendo tanto..diciamo che ho visto quanto velocemente funzionava un macbook air col suo disco samsung da 256Gb, poi ho confrontato il benchmark di quello con il samsung 470 da 256Gb (+35% samsung 470)
Apple: http://www.harddrivebenchmark.net/hdd.php?hdd=APPLE%20SSD%20SM256C
Samsung: http://www.harddrivebenchmark.net/hdd.php?hdd=SAMSUNG+470+Series+SSD

E avendo trovato il samsung a 280 euro +iva l'ho preso...
In definitiva l'asus x196x , tenendo conto di upgrade di 4Gb ulteriori e discho ssd mi e' costato 900 euro + iva... compreso un disco aggiuntivo da 640Gb (cioe' il suo originale con 20 euro aggiuntive che ho messo per il relativo case usb/sata)

Non mi sebra male, visti i prezzi di Sony, Toshiba e vari altri che ho visto in giro sfioranti almeno i 2k euro per prestazioni analoghe....

emanuele83
12-10-2011, 09:48
Lol, avete letto la notizia di zenbook? l'ultrabook asus: 1299 neuri :O
con grafica intel integrata :O monta un Intel Core i7-2677M che è un 1.8GHz, ma chi cacchio lo compra quando c'è l'U36SD?
E non venitemi a dire che ha l'ssd da 256 Gb,che pesa solo 1.3 kg e che offre piaceri sessuali a richiesta perché sono tutti specchietti per le allodole...

dadefive
12-10-2011, 10:04
1300 euro??? :ciapet:

ma cavolo, ok per l'ssd ma costa 500 euro in più rispetto al top della gamma dell'U36SD :Prrr:

emanuele83
12-10-2011, 10:14
E avendo trovato il samsung a 280 euro +iva l'ho preso...
In definitiva l'asus x196x , tenendo conto di upgrade di 4Gb ulteriori e disco ssd mi e' costato 900 euro + iva... compreso un disco aggiuntivo da 640Gb (cioe' il suo originale con 20 euro aggiuntive che ho messo per il relativo case usb/sata)


1300 euro??? :ciapet:

ma cavolo, ok per l'ssd ma costa 500 euro in più rispetto al top della gamma dell'U36SD :Prrr:

LOL downclock l'u36sd a 1.8Ghz e vedi la batteria come ti dura 10 ore ;) con soli 300 grammi in più e potenza di calcolo e grafica molto maggiore

Che vergogna sti ultrabook

dadefive
12-10-2011, 10:27
LOL downclock l'u36sd a 1.8Ghz e vedi la batteria come ti dura 10 ore ;) con soli 300 grammi in più e potenza di calcolo e grafica molto maggiore

Che vergogna sti ultrabook

bah, a me sembra stupido rinunciare a metà potenza per un paio d'ore in più :D

anche perchè per quanto uno usi il portatile "in movimento" i trova spesso vicino a fonti di energia :Prrr:

emanuele83
12-10-2011, 11:24
bah, a me sembra stupido rinunciare a metà potenza per un paio d'ore in più :D

anche perchè per quanto uno usi il portatile "in movimento" i trova spesso vicino a fonti di energia :Prrr:

beh alla fine dipende dalle esigenze (pensa in aereo su di un volo transoceanico in cui vedi film a luminosità molto bassa dello scghermo) ma il costo di queste nuove soluzioni è troppo elevato. spero che il prezzo scenda o che ci siano soluzioni tipo u36sd tra un annetto quando avrò la necessità di comprare un notebook...

dadefive
12-10-2011, 11:29
beh alla fine dipende dalle esigenze (pensa in aereo su di un volo transoceanico in cui vedi film a luminosità molto bassa dello scghermo) ma il costo di queste nuove soluzioni è troppo elevato. spero che il prezzo scenda o che ci siano soluzioni tipo u36sd tra un annetto quando avrò la necessità di comprare un notebook...

ehm,a me risulta che ci sia la presa per la corrente ad ogni poltrona :D

karonte73
12-10-2011, 11:37
Ciao ragazzi ho comperato l'asus con l'i7 2620M. il pc in modalità turboboost a 3.2/3.4 ghz arriva a 80/85 gradi....un po altino.
c'è un modo per disabilitare da BIOS l'utilizzo del turbo boost?.
Ho notato che a 2.7 ghz rimane sui 58/60 gradi.

ciao

John22
12-10-2011, 11:41
Un paio di domande:

1) Come si abilita lo scorrimento a due dita? Io ho solo quello a un dito laterale, ed è una seccatura... Dal sito ASUS l'ultimo aggiornamento risale a marzo..

2) Quale antivirus utilizzate? Io ho preso COMODO, sembra abbastanza leggero.

emanuele83
12-10-2011, 11:49
ehm,a me risulta che ci sia la presa per la corrente ad ogni poltrona :D

ehm.. i mi riferivo ai cargo dove viaggi con le galline :D

non lo sapevo, bella li!

E allora che ce ne facciamo della batteria? beh in treno.. ma a meno di non prendere un regionale per andare al polo nord, insomma 4 ore bastano di autonomia

dadefive
12-10-2011, 11:58
Un paio di domande:

1) Come si abilita lo scorrimento a due dita? Io ho solo quello a un dito laterale, ed è una seccatura... Dal sito ASUS l'ultimo aggiornamento risale a marzo..

2) Quale antivirus utilizzate? Io ho preso COMODO, sembra abbastanza leggero.

ti posso rispondere solo alla seconda: io ho Avast da anni, il migliore secondo me, gratuito, silenzioso e mai preso un virus


E allora che ce ne facciamo della batteria? beh in treno.. ma a meno di non prendere un regionale per andare al polo nord, insomma 4 ore bastano di autonomia

mi dispiace contraddirti di nuovo ema ma sono un pendolare e anche sugli ultimi treni (cioè hanno dieci anni :D ) regionali ci sono le prese

per non parlare degli eurostar che quelli abbondano di prese :D

emanuele83
12-10-2011, 12:11
ti posso rispondere solo alla seconda: io ho Avast da anni, il migliore secondo me, gratuito, silenzioso e mai preso un virus



mi dispiace contraddirti di nuovo ema ma sono un pendolare e anche sugli ultimi treni (cioè hanno dieci anni :D ) regionali ci sono le prese

per non parlare degli eurostar che quelli abbondano di prese :D

basta, non parlo più :D

io ero abituato ai treni delle ferrovie nord conancora le panche di legno e dove perfio i pidocchi che abitavano i velluti della prima classe si lamentavano del servizio ;)

giu7ppe
12-10-2011, 14:39
Un paio di domande:

1) Come si abilita lo scorrimento a due dita? Io ho solo quello a un dito laterale, ed è una seccatura... Dal sito ASUS l'ultimo aggiornamento risale a marzo..

2) Quale antivirus utilizzate? Io ho preso COMODO, sembra abbastanza leggero.

per abilitarlo basta installare i driver sp47815
l'ho scritto qualche post indietro ;)

dadefive
12-10-2011, 15:12
per abilitarlo basta installare i driver sp47815
l'ho scritto qualche post indietro ;)

scusa ma cercando on the net ho visto che quel driver è fatto solo per i x32 mentre con l'Asus potrebbe andare come non...

per caso tu hai trovato quello adatto all'U36SD?

Cybermanu
12-10-2011, 19:18
Qui trovi tutto quello di cui hai bisogno. :)
http://www.synaptics.com/resources/drivers

Giulka
12-10-2011, 19:20
Ciao a tutti, una domandina semplice...:help:
Quindi ad oggi il modello più "potente" è il RX175V con i7 e 6Gb di RAM ?
I 6 Gb di RAM occupano un solo banco o cosa?

John22
12-10-2011, 19:29
Qui trovi tutto quello di cui hai bisogno. :)
http://www.synaptics.com/resources/drivers

ti posso rispondere solo alla seconda: io ho Avast da anni, il migliore secondo me, gratuito, silenzioso e mai preso un virus

Grazie ad entramPi!! :D

dadefive
12-10-2011, 19:58
Qui trovi tutto quello di cui hai bisogno. :)
http://www.synaptics.com/resources/drivers

grazie mille ;)

John22
12-10-2011, 21:42
Mmmh... Però lo scorrimento funziona una volta sì e tre no... :mc:

Cybermanu
12-10-2011, 21:44
Prova facendo poca pressione. Quasi sfiorandolo!

mnoga
13-10-2011, 07:42
Ciao a tutti, una domandina semplice...:help:
Quindi ad oggi il modello più "potente" è il RX175V con i7 e 6Gb di RAM ?
I 6 Gb di RAM occupano un solo banco o cosa?

l'altro ha 4 gb di ram. i 6 gb sono 4+2, imho conviene prendere quello con 4 gb, e aggiungersene altri 4 per i fatti propri.

emanuele83
13-10-2011, 08:47
l'altro ha 4 gb di ram. i 6 gb sono 4+2, imho conviene prendere quello con 4 gb, e aggiungersene altri 4 per i fatti propri.

come siamo messi a prezzi di ram da 4 Gb ddr3?

qualcuno può postare la sua configurazione con aggiunte e prezzi? magari uno con un i5 e ssd e ram aggiuntiva...

cloutz
13-10-2011, 09:14
ragazzi qualcuno di voi sa dirmi la differenza sostanziale che c'è tra questi 2 modelli?

ASUS U36SD-RX002V
Asus U36SD-RX013V

a me sembrano praticamente identici, salvo per bluetooth e robetta.
che voi sappiate differiscono anche per fattura, materiali ecc..?

a me interessava asus u36sd i5 da ritirare fisicamente in qualche posto, non oltre i 699€, così togliendo anche Windows7 (sapevo che c'era una sorta di possibilità di rimborso) e usufruendo di qualche sconto studenti (sono in molti a farlo, asus no?:stordita: ) riesco a risparmiare.

ma mi trovo già in panico tra modelli che sembrano uguali!! :muro:

Songissimo
13-10-2011, 09:41
Mmmh... Però lo scorrimento funziona una volta sì e tre no... :mc:

in realtà il touchpad funziona benissimo, con ubuntu va alla grande...sotto windows si ha questo strano fenomeno "funziona una volta sì e tre no" quindi presumo sia un problema di driver o impostazioni..

John22
13-10-2011, 09:54
Boh staremo a vedere il prossimo rilascio, per ora son tornato allo scorrimento a un dito..

Per gli altri:

Io ho preso proprio l'ASUS U36SD-RX002V, pagato 676€ al Marco Polo perché dovevo farmelo spedire qui a Varsavia da miei conoscenti e non potevo aspettare due spedizioni.. su internet però si trova a meno..
Il portatile è una bomba, leggerezza davvero stupefacente così come la potenza, seppur con 4 GB di RAM.
Sicuramente farò l'upgrade a 8 GB, e con i nuovi modelli del 2012 passerò anche a SSD; per ora mi preme sapere se ho SATA3 o no... :asd:

mnoga
13-10-2011, 10:28
a chi ce l'ha chiedo: secondo voi può dare problemi a tenerlo acceso tutto il giorno? lo vorrei usare come desktop replacement e non vorrei che dopo qualche mese cominciasse già a "soffrire"...

Frenk_87
13-10-2011, 10:41
Ciao a tutti, ieri mi è arrivato il notebook, modello "base" con i5, 500GB @ 5400rpm, 4GB di RAM preso a 648€ + spese. Appena arrivato non ho resistito, e l'ho acceso benchè avessi intenzione di fare un bel format. Il sistema mi è parso leggermente pesante in avvio, e ho visto anche il perchè (un sacco di robaccia installata). Quindi ho messo da parte la pigrizia e, dopo aver reso bootabile la pen drive, parto con il format.
Primo disappunto: il bios non vede le schede SD come disco di avvio (ho una SD dove c'è installata sopra una fantastica distro di GParted live per modificare le partizioni); poco male, inserisco la chiavetta, che viene regolarmente riconosciuta, e formatto con l'utility di windows.
Installo windows, ovviamente la procedura è veloce facendola da chiavetta, e dopo 20 minuti mi ritrovo con windows pulito e spoglio di tutto. Parto con l'installazione di qualche driver, di base vengono riconosciuti la LAN, il lettore di schede e l'audio, e non ho notato niente di preoccupante finchè non sono arrivato alle utility ASUS ->
Secondo disappunto: Power 4 Gear e Win Flash si installano ma all'avvio mi esce un messaggio che recita "Software disponibile solo per notebook Asus" :muro:

Ora, a meno che non mi abbiano venduto un pc con il case dell'U36 ma con la scheda madre di un altro pc, penso che questo non sia possibile. Vengo da un eeepc Asus, sul quale ho sempre installato le utilità Asus dopo i vari format, e non ho mai avuto problemi di riconoscimento dell'hardware. A qualcun altro è successo? Che può essere? Devo installare un qualche software che mi renda la motherboard riconoscibile alle utility Asus? Premetto che nell'installazione di windows preinstallata tutto funzionava bene... Sto cominciando ad agitarmi...

TheMonzOne
13-10-2011, 11:03
Ciao a tutti ragazzi, mi iscrivo a questo topic perchè anche io sono molto interessato a questo notebook, ora con calma mi leggo tutto il thread, sarei interessato principalmente al discorso OSX, ho già visto in prima pagina che dovrebbe funzionare e la cosa me gusta mucho :sofico: .
So...ora leggo, poi torno con eventuali domande! :p
[...]
Secondo disappunto: Power 4 Gear e Win Flash si installano ma all'avvio mi esce un messaggio che recita "Software disponibile solo per notebook Asus" :muro:

Ora, a meno che non mi abbiano venduto un pc con il case dell'U36 ma con la scheda madre di un altro pc, penso che questo non sia possibile. Vengo da un eeepc Asus, sul quale ho sempre installato le utilità Asus dopo i vari format, e non ho mai avuto problemi di riconoscimento dell'hardware. A qualcun altro è successo? Che può essere? Devo installare un qualche software che mi renda la motherboard riconoscibile alle utility Asus? Premetto che nell'installazione di windows preinstallata tutto funzionava bene... Sto cominciando ad agitarmi...Hai cambiato versione del sistema rispetto a quella installata di default passando tipo dalla 32 alla 64bit (o viceversa) o dalla Professional alla Ultimate? Hai usato un qualche metodo "strano" per l'attivazione del sistema? Nelle proprietà del sistema (Start => Tast dx su Computer => Proprietà) ti dice che stai usando un Asus?
Se la risposta a quest'ultima domanda è no, hai scoperto come mai ti da quell'errore.

Frenk_87
13-10-2011, 11:08
Mmm sto riformattando perchè ho letto che qualcuno ha risolto così... Ma quindi la versione di windows è legata alla scheda madre e quindi al modello del PC? Questo non lo sapevo... La versione preinstallata era una Home Premium mentre io ci ho messo sopra la Professional dell'università regolarmente attivata con la chiave di MSDNAA...

Per la cronaca sull'eeepc ho cambiato da Home Premium 32bit a Professional 64bit e nn ho avuto problemi

TheMonzOne
13-10-2011, 11:15
Mmm sto riformattando perchè ho letto che qualcuno ha risolto così... Ma quindi la versione di windows è legata alla scheda madre e quindi al modello del PC? Questo non lo sapevo... La versione preinstallata era una Home Premium mentre io ci ho messo sopra la Professional dell'università regolarmente attivata con la chiave di MSDNAA...

Per la cronaca sull'eeepc ho cambiato da Home Premium 32bit a Professional 64bit e nn ho avuto problemiLe varie versioni vengono "brandizzate" dagli OEM con un certificato installato a livello di sistema operativo e legato alla tabella SLIC nel BIOS...formattando e installando una nuova versione (fosse anche stata la stessa, ma non creata da un ripristino del sistema) hai cancellato questa "brandizzazione" che probabilmente viene richiesta dalle utility di Asus che magari sono state aggiornate e non sono le stesse che usavi sull'eeePC che infatti non si lamentava, se anche la versione del sistema operativo che stai montando è sempre la stessa.
Probabilmente prima di formattare, se ci avessi fatto caso, nella finestra delle proprietà di cui sopra, avresti visto il Logo Asus che ora invece non ci dovrebbe essere.

Frenk_87
13-10-2011, 11:21
Quindi se ho capito bene ho perso per sempre la possibilità di usare le utility in pratica? Anche se scaricassi la home premium a 64bit e usassi la chiave posta sotto il notebook avrei comunque una versione pura e non ripristinata, quindi non "Asus"?

Certo però che è davvero limitante questa cosa, anche se penso e spero che il power 4 gear non facesse altro che downclokkare il processore e questo lo si può fare anche con gestione energia di windows (in effetti è l'utility che mi premeva di più, visto che ho preso questo notebook proprio per la durata della batteria).

L'altra possibiltà è dotarmi di lettore cd esterno e vedere se almeno i driver presenti nel cd si installano, ma dubito... vaaaaaaabbeh

TheMonzOne
13-10-2011, 11:23
Quindi se ho capito bene ho perso per sempre la possibilità di usare le utility in pratica? Anche se scaricassi la home premium a 64bit e usassi la chiave posta sotto il notebook avrei comunque una versione pura e non ripristinata, quindi non "Asus"?Chi ha mai detto questo? :sofico:
Ti mando un PM, non credo se ne possa parlare qui ;) .
Sempre ammesso che il problema sia quello che ho suggerito...

cloutz
13-10-2011, 11:23
non conosco asus, ma solitamente c'è una partizione nascosta (non eliminabile tramite semplice format) che ti può essere utile per ripristinare il OS originale.

una volta ripristinato semplicemente disinstalli le utility anzichè mettere un windows pulito, anche perchè mi pare che altrimenti perderesti una sorta di garanzia (ma magari son baggianate :asd:).

quindi nessuno sa dirmi la differenza tra 002v e 013v?

@John22, ha il bluetooth?

emanuele83
13-10-2011, 11:39
tutte ste stronXate e brandizzazioni sono la causa della migrazione verso sistemi apple. Uno che di informatica, ma nemmeno... di computer ne capisce poco (smanetta poco) si trova davanti alla scelta: apple dove tutto è roseo e lindo e funziona nel 99% dei casi o pc dove winzooz va reinstallato una volta all'anno per avere sistema quasi fluido e senza errori? ringraziando ancora microsozz la gente si è rotta di pagare una licenza per ogni pc che ha, non avere la possibilità di comprare HW senza sistema operativo e poi vedersi le utility proprietarie non funzionare con la stessa versione dello stesso sistema operativo ma non brandizzato.... scusate lo sfogo ma nel weekend mi aspetta una formattazione causa win 7 ormai inutilizzabile sul mio pc fisso e mi viene già voglia di morire :(

Frenk_87
13-10-2011, 11:41
non conosco asus, ma solitamente c'è una partizione nascosta (non eliminabile tramite semplice format) che ti può essere utile per ripristinare il OS originale.

una volta ripristinato semplicemente disinstalli le utility anzichè mettere un windows pulito, anche perchè mi pare che altrimenti perderesti una sorta di garanzia (ma magari son baggianate :asd:).

quindi nessuno sa dirmi la differenza tra 002v e 013v?

@John22, ha il bluetooth?

Io ho il RX002V e ha il bluetooth ;)
Ehm, la partizione c'era, 25GB di ripristino, ma, come dire, l'ho piallata senza ritegno perchè sono istintivo e ho una sorta di rigetto all'idea di "ripristinare un'installazione pulita di windows" quando mi ritroverei tutta la m€rd@ che avevo installata all'inizio, e sicuro di non avere problemi ho agito come ho sempre fatto.

@TheMonZone hai MP

TheMonzOne
13-10-2011, 11:49
tutte ste stronXate e brandizzazioni sono la causa della migrazione verso sistemi apple. Uno che di informatica, ma nemmeno... di computer ne capisce poco (smanetta poco) si trova davanti alla scelta: apple dove tutto è roseo e lindo e funziona nel 99% dei casi o pc dove winzooz va reinstallato una volta all'anno per avere sistema quasi fluido e senza errori? ringraziando ancora microsozz la gente si è rotta di pagare una licenza per ogni pc che ha, non avere la possibilità di comprare HW senza sistema operativo e poi vedersi le utility proprietarie non funzionare con la stessa versione dello stesso sistema operativo ma non brandizzato.... scusate lo sfogo ma nel weekend mi aspetta una formattazione causa win 7 ormai inutilizzabile sul mio pc fisso e mi viene già voglia di morire :(
http://www.acronis.it/homecomputing/products/trueimage/#overview :rolleyes:

emanuele83
13-10-2011, 11:55
http://www.acronis.it/homecomputing/products/trueimage/#overview :rolleyes:

certo, peccato che abbia menzionato:

tutte ste stronXate e brandizzazioni sono la causa della migrazione verso sistemi apple. Uno che di informatica, ma nemmeno... di computer ne capisce poco (smanetta poco) si trova davanti alla scelta: apple dove tutto è roseo e lindo e funziona nel 99% dei casi o pc dove winzooz va reinstallato una volta all'anno per avere sistema quasi fluido e senza errori? ringraziando ancora microsozz la gente si è rotta di pagare una licenza per ogni pc che ha, non avere la possibilità di comprare HW senza sistema operativo e poi vedersi le utility proprietarie non funzionare con la stessa versione dello stesso sistema operativo ma non brandizzato.... scusate lo sfogo ma nel weekend mi aspetta una formattazione causa win 7 ormai inutilizzabile sul mio pc fisso e mi viene già voglia di morire :(

acronis lo usai tempo fa, bello e buono, funziona, peccato che comunque non è fatto per persone che non masticano di informatica (o smanettamento). uno che si trova un win7 home che impiega 10 minuti a prtire alla prima acensione del computer e non sa da che parte cominciare a disinstallare programmi o disabilitare processi all'avvio, di acronis se ne fa ben poco (con il fine di pulire e e rendere più veloce il sistema o creare una installazione pulita da riutilizzare)

TheMonzOne
13-10-2011, 11:59
Acronis non è smanettoni, è anzi molto semplice ed intuitivo da usare.
In ogni caso il link era per te, non per le persone poco esperte che hai citato, per placare la tua frustrazione nel dover riformattare per reistallare poi tutto...dato che lo hai già usato perchè non ricominci ad usarlo? Così la formattazione non ti peserà più così tanto. ;)

Frenk_87
13-10-2011, 11:59
non è questo il luogo per parlare di Acronis, ma
[OT] non so come lo utilizzasti tu: il software serve a ripristinare un'immagine di windows che tu hai creato a partire da un'istallazione pulita di win e che ritieni perfetta per il tuo pc [fine OT]

alberico73
13-10-2011, 12:01
Purtroppo mi ritrovo a quotare al 101% le sante parole di Emanuele 83. Sono un utenteuser pc e Apple di medio basso livello dal 1989. Gli anni mi hanno cmq insegnato qualcosa, sto a galla su tutto, ma le parole di Emanuele sono una triste verità da sempre è le cose con gli anni sono solo peggiorate. Nn amo Apple per via di alcune sue filosofie e politiche di mercato ma devo ammettere che in tante cose ci ha azzeccato in pieno. Buon weekend Ema

TheMonzOne
13-10-2011, 12:02
non è questo il luogo per parlare di Acronis, ma
[OT] non so come lo utilizzasti tu: il software serve a ripristinare un'immagine di windows che tu hai creato a partire da un'istallazione pulita di win e che ritieni perfetta per il tuo pc [fine OT]Proprio per questo ti dico: fai sto sforzo di reinstallare questa volta (che sia poi veramente necessario o meno questo dipende da te), quando hai finito e hai messo tutto ciò che ti serve fatti un'immagine del disco così il mese prossimo, quando sarai nuovamente costretto a formattare, farai meno della metà della fatica e risparmierai qualche capello bianco.
Avresti potuto farlo tempo fa. Chiudiamola qui. :)

EDIT: scusa Frenk, non ho visto che il messaggio era tuo, ovviamente parlavo con Emanuele83, ma vedo che lui ha capito ;) .

emanuele83
13-10-2011, 12:17
Proprio per questo ti dico: fai sto sforzo di reinstallare questa volta (che sia poi veramente necessario o meno questo dipende da te), quando hai finito e hai messo tutto ciò che ti serve fatti un'immagine del disco così il mese prossimo, quando sarai nuovamente costretto a formattare, farai meno della metà della fatica e risparmierai qualche capello bianco.
Avresti potuto farlo tempo fa. Chiudiamola qui. :)

credo che farò così, devo dire che win7 ha resistito per due anni e non ho avuto remora alcuna a installare sw spazzatura. vedremo nei prossimi due anni con il 64 bit
fine ot.

è risolvibile il prblema della asus utility oppure no?

TheMonzOne
13-10-2011, 12:28
è risolvibile il prblema della asus utility oppure no?Siamo in attesa del responso di Frenk...dai Frenk! Dicci qualcosa! :p

alberico73
13-10-2011, 13:35
Una domanda un po OT
ha senso ovviare ad un HD ssd tenendo i file in lavorazione su una chiavetta usb 3 allacciata alla porta usb 3 del Notebook? Ovviamente nn si avranno vantaggi all avvio del pc ma si evitano delicate sostituzioni di hardware. Che dite?

Frenk_87
13-10-2011, 15:58
Ohhhhhh ora ci siamo :D :D :D

Scusate ma mi ero perso in ricerche, e come al solito ho divagato come uno zingaro di qua e di là sul web, in 3 minuti mi sono trovato con 15 schede aperte :)

Comunque, finita la reinstallazione di win, ho subito installato i driver wifi, poi l'ho attivato, poi ho aggiornato win, installato driver del chipset e i fondamentali NON Asus, dopodichè ho acceso un paio di ceri e mi sono lanciato nel primo tool della casa: USB charge plus -> andato! (anche se subito non si avviava, ma poi dopo un paio di riavvii è partito)
Poi Live Update -> andato!
Incrociando tutte le dita che ho son passato al Power 4 Gear, e dopo il riavvio posso ufficialmente affermare che è stato riconosciuto tutto, senza bisogno di magheggi strani (anche se ringrazio TheMonZone che mi ha aiutato).
Quindi confermo che i software Asus vengono riconosciuti senza problemi, a dire il vero forse la cosa strana è che non siano stati riconosciuti subito.

Sul notebook che dire:
come pro con una bella installazione pulita è veloce, rapido, reattivo nonostante l'hard disk "collo di bottiglia", anche l'avvio da spento è buono (e sul fisso ho un vertex 2 quindi non sono proprio a piedi :D ).
Prestazioni a parte, la tastiera che sto testando proprio ora è ottima, stabile e precisa, forse l'unica pecca è proprio la mancanza di retroilluminazione.
L'hard disk, tanto rumoroso per le prime ore di utilizzo, ora è praticamente inudibile (poco importa, per natale un bel vertex 3 non me lo toglie nessuno ;) ).
La batteria merita proprio :winner: : prima carica completa, entertainment mode, 9h e 47m finito il boot; faccio partire video youtube a 1080p, controllando che la nvidia partisse (ed si è attivata automaticamente, lode a optimus) e mi segnava 4h subito, 6h e 13m dopo un po' che si era stabilizzato, e chiuso il video è tornata dopo 2 minuti a segnare 8h e rotti.
Il calore e la ventola, anche durante l'esecuzione del 1080p, non si sono fatti sentire, adesso che sto solo scrivendo la grata è fredda (in confronto l'eeepc è un forno).
Lo schermo, che tutti criticano tanto, mi pare invece buono, tenendo la luminosità al minimo è leggibile quanto basta.
La solidità complessiva è ottima, anche le cerniere sembrano ben solide.
Il wireless mi sembra abbia una potenza molto buona.

I contro invece sono:

- porte USB sinistre troooppo vicine (due chiavette ci stanno solo se forzate, e non è il massimo) -> ho risolto con un HUB USB 2.0
- il touchpad, bellissimo al tocco, ha i comandi multitouch peggiori (incredibile) dell'eeepc, e questo è un vero peccato su un notebook così
- il led di segnalazione del wifi_on non funge, si accende solo se uso gli hotkey, poi dopo il riavvio resta di nuovo spento
- l'audio non mi è sembrato dei migliori (ovviamente parlo oggettivamente, per lo spessore che ha è buono)
- in fase di installazione, l'unico problema che ho avuto è il driver del bluetooth che una volta installato mi ha dato un BSOD, ma al riavvio tutto funziona perfettamente
- il trasformatore, nonostante sia 90W come quello del piccolo eeepc, è enoooorme, ma di contro scalda pochissimo anche in fase di carica con pc acceso
- NON legge le SD come bootabili, anche dopo aver aggiornato il bios (procedura che si è conclusa senza problemi, dal 203 al 205).

Se avete domande specifiche fate pure, sono a disposizione ;)

TheMonzOne
13-10-2011, 16:22
90W di alimentatore??? E che cos'è, una macchina?
Vero che il mio attuale Dell ne ha uno da 130W...ma è grosso pure il portatile...sul listino ufficiale dicono che l'alimentatore è da 65W, 75W per il modello con l'SSD (chissà perchè poi).
Che palle, peserà più quello del notebook stesso!

Frenk_87
13-10-2011, 17:26
90W di alimentatore??? E che cos'è, una macchina?
Vero che il mio attuale Dell ne ha uno da 130W...ma è grosso pure il portatile...sul listino ufficiale dicono che l'alimentatore è da 65W, 75W per il modello con l'SSD (chissà perchè poi).
Che palle, peserà più quello del notebook stesso!

ehm, ho sbagliato la moltiplicazione prima: il trasformatore ha in output 19V e 3,95A, che sono 75W e non 90. Chiedo scusa :P

teoprimo
13-10-2011, 17:42
Ragazzi,
problemino al notebook.

Mi sono reso conto che lo speaker integrato non sempre funziona.
Quando riavvio windows delle volte funzionano e delle altre no.
Il jack da 3.5 mm, invece funziona sempre.

Il problema è software e non hardware perché ad ogni accensione del pc lo speaker riproduce un suono (polifonico).

Su altri forum è stato già fatto presente questo problema. Qualcuno di voi ha una soluzione o se ne è mai accorto?

Grazie

_Cesco_
13-10-2011, 18:31
PRESO!

Un fulmine...che altro dire.
Arrivato oggi. Sono già in fase di pulizia e di installazione di tutti i sw necessari per il lavoro.
Io ho dato una pulizia abbastanza veloce ai programmi, voi avete altri suggerimenti per ottimizzare la macchina senza fare un formattone???

anhubys89
13-10-2011, 19:02
PRESO!

Un fulmine...che altro dire.
Arrivato oggi. Sono già in fase di pulizia e di installazione di tutti i sw necessari per il lavoro.
Io ho dato una pulizia abbastanza veloce ai programmi, voi avete altri suggerimenti per ottimizzare la macchina senza fare un formattone???

Effettivamente sarebbe molto utile a tutti. Mi accodo alla tua richiesta.
Ci vuole una bella guida o una lista concreta su tutto ciò che si può disinstallare senza dare problemi e perdere funzioni importanti.
Qualche anima pia che si prenda l'impegno? Su, su, non siate timidi :)

Il Castiglio
13-10-2011, 19:20
... Su altri forum è stato già fatto presente questo problema. Qualcuno di voi ha una soluzione o se ne è mai accorto?

E' stato fatto presente anche in QUESTO forum :D
vai al post 159 ;)

teoprimo
13-10-2011, 20:40
E' stato fatto presente anche in QUESTO forum :D
vai al post 159 ;)

Il mio problema non riguarda la sospensione ma l'accensione!
Dopo averle provate tutte (formattazione con sistema pulito, driver dal sito asus, driver di windows e chiavi di registro), ho preso il dvd fornito dall'asus e ho installato i driver audio all'interno...il problema sembra risolto!:mbe:

acan
14-10-2011, 07:42
Ciao,

sul sito asus non ho visto i driver per win xp.
Servirebbe per far andare un vecchio programma di gestione di uno studio.
Ci sarebbe anche la virtualizzazione, ma per l'utente cui sarebbe destinato mi pare un po' troppo complicata.

Qualcuno sa se su questo pc win xp può andare?

Grazie

_Cesco_
14-10-2011, 08:32
Chiedo a voi...magari sapete illuminarmi.
Ho acquistato un HD esterno della Toshiba USB 3.0, quando lo connetto alla porta 2.0 nessun problema.
Quando lo connetto invece alla porta USB 3.0 dopo qualche minuto non mi vede più l'HD, la luce BLU dell'HD rimane accesa e fissa ma il PC non lo vede proprio più...
Ho provato a installase i driver più aggiornati (quelli trovati nel post #4) ma nulla...
:muro:

A voi viene qualche idea?
Qualcun'altro ha avuto lo stesso problema?

tekkagian
14-10-2011, 09:37
come siamo messi a prezzi di ram da 4 Gb ddr3?

qualcuno può postare la sua configurazione con aggiunte e prezzi? magari uno con un i5 e ssd e ram aggiuntiva...

Io ho preso una kingston certificata per l'Asus:
http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/modelsinfo.asp?SysID=74017&mfr=ASUS%2FASmobile&model=U36+Series+U36SD+Notebook&search_type=&root=it&LinkBack=http%3A%2F%2Fwww.kingston.com%2Fitroot&Sys=74017-ASUS%2FASmobile-U36+Series+U36SD+Notebook&distributor=0&submit1=Ricerca

pagata 25 euro ica compresa su essedi.
MEMORIA KINGSTON SODIMM DDR3 4GB 1333MHZ
che corrisponde alla KVR1333D3S9/4G sulla pagina kingston

Ah... mi ricordo il primo pc che ho assemblato nel '94 e aveva 4Mb di ram ed era all'epoca gia' un bel quantitativo... ne sono passati di Giga sotto i ponti:D

emanuele83
14-10-2011, 09:45
Io ho preso una kingston certificata per l'Asus:
http://www.ec.kingston.com/ecom/configurator_new/modelsinfo.asp?SysID=74017&mfr=ASUS%2FASmobile&model=U36+Series+U36SD+Notebook&search_type=&root=it&LinkBack=http%3A%2F%2Fwww.kingston.com%2Fitroot&Sys=74017-ASUS%2FASmobile-U36+Series+U36SD+Notebook&distributor=0&submit1=Ricerca

pagata 25 euro ica compresa su essedi.
MEMORIA KINGSTON SODIMM DDR3 4GB 1333MHZ
che corrisponde alla KVR1333D3S9/4G sulla pagina kingston

Ah... mi ricordo il primo pc che ho assemblato nel '94 e aveva 4Mb di ram ed era all'epoca gia' un bel quantitativo... ne sono passati di Giga sotto i ponti:D

per 25 neuri si sopravvive!

ne sono passati di giga sotto i ponti delle ram e di Tera sotto i ponti degli hdd!

lenri90
14-10-2011, 10:31
il power 4 gear è stata una piacevole sorpresa cmq, è l'unica utily di asus che sto usando per ora, e tra le opzioni apprezzo molto il fatto che si può settare l'alimentazione da rete elettrica e disabilitare quella a batteria, così da evitare cicli di ricarica inutili!! :)

TheMonzOne
14-10-2011, 10:36
i power 4 gear è stata una piacevole sorpresa cmq, è l'unica utily di asus che sto usando per ora, e tra le opzioni apprezo molto il fatto che si può settare l'alimentazione da rete elettrica e disabilitare quella a batteria, così da evitare cicli di ricarica inutili!! :)Cioè?
Vuol dire che a pc acceso, alimentazione da rete attaccata e batteria inserita, non ricarica la batteria?

lenri90
14-10-2011, 10:41
Cioè?
Vuol dire che a pc acceso, alimentazione da rete attaccata e batteria inserita, non ricarica la batteria?
sisi, comodo quando sono a casa e posso stare tranquillamente connesso alla rete senza così scaricare la batteria per il giorno dopo che magari ho necessità di portarlo in università!
Per la precisioni è nelle impostazioni avanzate di power4gear.

emanuele83
14-10-2011, 10:52
sisi, comodo quando sono a casa e posso stare tranquillamente connesso alla rete senza così scaricare la batteria per il giorno dopo che magari ho necessità di portarlo in università!
Per la precisioni è nelle impostazioni avanzate di power4gear.

questa è una manna, il mio portatile centrino 32bit vecchio di 6 anni (ammazza se so' vvvvecchio :( ) ha ancora la batteria che dura 2 ore (tutto al minimo) perché io ho sempre staccato la batteria quando connesso a rete elettrica e aspettato a ricaricarla solo quando completamente scarica (tranne in casi di necessità)

teoprimo
14-10-2011, 10:57
questa è una manna, il mio portatile centrino 32bit vecchio di 6 anni (ammazza se so' vvvvecchio :( ) ha ancora la batteria che dura 2 ore (tutto al minimo) perché io ho sempre staccato la batteria quando connesso a rete elettrica e aspettato a ricaricarla solo quando completamente scarica (tranne in casi di necessità)

condivido in pieno! la batteria va trattata bene!

anhubys89
14-10-2011, 11:01
Effettivamente sarebbe molto utile a tutti. Mi accodo alla tua richiesta.
Ci vuole una bella guida o una lista concreta su tutto ciò che si può disinstallare senza dare problemi e perdere funzioni importanti.
Qualche anima pia che si prenda l'impegno? Su, su, non siate timidi :)

Mi autoquoto sperando di trovare qualcuno in grado di fare sta guida
A Cesco e a me servirebbe urgentemente dato che a giorni mi arriverà a casa :(

TheMonzOne
14-10-2011, 12:48
Addirittura urgentemente? :sofico:
A me pare di aver capito, forse è scritto qualche pagina indietro, che tra le utilities ce n'è una chiamata tipo Turbo Boot o SpeedBoot, una cosa del genere, che permette di selezionare facilmente i programmi che partono all'avvio...quindi vi basta usare quella per disabilitare i programmi (senza quindi disinstallarli), se proprio avete paura di disabilitare quello sbagliato sopprimetene uno alla volta e riavviate per vedere che succede.

In ogni caso credo che le uniche veramente essenziali (o quanto meno le uniche con una certa utilità), siano l'utility Live Udate (per gli aggiornamenti diretti di Asus) e la Power4Gear che gestisce le configurazioni energetiche...tutte le altre, non so nemmeno quali siano non avendo portatile, potete toglierle o quanto meno impedire che partano all'avvio in maniera automatica. All'occorrenza saranno comunque disponibili.

Edit: ce n'è forse un'altra che gestisce i tasti di selezione rapida...

Frenk_87
14-10-2011, 12:54
Dunque, ieri sera dopo aver configurato per tutto il dì il pc, ed essendo un patito di stress-test, son partito con qualche bench.
Per chi ha già il pc, se mi può dare un riscontro gliene sarei grato.
I software che uso sono:

- Hardware Monitor per le temperature
- Cpu Z per le frequenze
- Prime95 64bit per lo stress
- SuperPi Mod per verificare la velocità

Controllando le temperature in idle in entertainment mode collegato alla corrente riscontro una temperatura media di 45° C\50° C, con la ventola spenta e calore zero, cpu a 800mhz.
Eseguo alcuni SuperPi, 512KB, 1MB e 2MB e con grande sorpresa noto che i valori sono veramente vicini al processore del mio fisso, un Q9550 @ 3,4Ghz. Dalla sua l'i5 aveva però il Turbo a palla, 2,9Ghz. Qua ho avvertito un po' la ventola, ma le temperature sono rimaste nella norma.
Poi, pur sapendo che non è un test indicativo per un portatile (non ho mai visto la cpu superare il 55% di carico anche durante le varie installazioni) ho lanciato un bel prime95 64bit che mi ha portato al 100% i 4 core logici. In un istante ho rilevato temperature nell'ordine di 85°C della mobo e 78° C/80° C in aumento per i core: è normale? Poi l'ho subito spento per evitare che la temperatura salisse ancora e nel giro di un paio di secondi è passata a 50° C. Quindi il dissipatore fa il suo lavoro, se fosse danneggiato ci metterebbe molto di più a tornare alla temperatura di partenza, ma la domanda è: è normale che non riesca a tenere le temperature entro range accettabili con tutti i core al 100%? Siamo d'accordo che casi di questo genere si hanno solo con programmi difettosi e benchmark, e che visto lo spessore del portatile e la cpu non ULV non si può pretendere più d tanto, ma nel caso in cui volessi fare una partita ad un gioco dovrebbe dissipare oltre alla cpu anche la gpu, ed essendo il dissipatore uno e unico potrebbe avere dei problemi, o no? (Ho già installato steam e sto scaricando Portal 2 che dovrebbe girare senza problemi).
Sottolineo che nonostante lo stress test la rumorosità della ventola non ha raggiunto livelli troppo elevati, mi è sembrata nella norma.
Aggiungo che io ho il modello con i5, non voglio immaginare chi ha l'i7...

Frenk_87
14-10-2011, 12:57
Mi autoquoto sperando di trovare qualcuno in grado di fare sta guida
A Cesco e a me servirebbe urgentemente dato che a giorni mi arriverà a casa :(

Le utility fondamentali, oltre a tutti i driver come chipset, touchpad, fotocamera, USB 3.0, audio, etc sono, per lo meno a mio avviso:

- Power 4 gear
- HotKey
- Fast Charge (ti permette di ricaricare dispositivi a pc spento)
- Win Flash mi pare si chiami, per flashare il bios
- Asus Update
- Wireless Console perchè la classica con gli Hot Key fa schifo ed è inusabile.

Se ho dimenticato qualcosa quando torno a casa ci guardo e aggiungo ;)

lenri90
14-10-2011, 13:02
Dunque, ieri sera dopo aver configurato per tutto il dì il pc, ed essendo un patito di stress-test, son partito con qualche bench.
Per chi ha già il pc, se mi può dare un riscontro gliene sarei grato.
I software che uso sono:

- Hardware Monitor per le temperature
- Cpu Z per le frequenze
- Prime95 64bit per lo stress
- SuperPi Mod per verificare la velocità

Controllando le temperature in idle in entertainment mode collegato alla corrente riscontro una temperatura media di 45° C\50° C, con la ventola spenta e calore zero, cpu a 800mhz.
Eseguo alcuni SuperPi, 512KB, 1MB e 2MB e con grande sorpresa noto che i valori sono veramente vicini al processore del mio fisso, un Q9550 @ 3,4Ghz. Dalla sua l'i5 aveva però il Turbo a palla, 2,9Ghz. Qua ho avvertito un po' la ventola, ma le temperature sono rimaste nella norma.
Poi, pur sapendo che non è un test indicativo per un portatile (non ho mai visto la cpu superare il 55% di carico anche durante le varie installazioni) ho lanciato un bel prime95 64bit che mi ha portato al 100% i 4 core logici. In un istante ho rilevato temperature nell'ordine di 85°C della mobo e 78° C/80° C in aumento per i core: è normale? Poi l'ho subito spento per evitare che la temperatura salisse ancora e nel giro di un paio di secondi è passata a 50° C. Quindi il dissipatore fa il suo lavoro, se fosse danneggiato ci metterebbe molto di più a tornare alla temperatura di partenza, ma la domanda è: è normale che non riesca a tenere le temperature entro range accettabili con tutti i core al 100%? Siamo d'accordo che casi di questo genere si hanno solo con programmi difettosi e benchmark, e che visto lo spessore del portatile e la cpu non ULV non si può pretendere più d tanto, ma nel caso in cui volessi fare una partita ad un gioco dovrebbe dissipare oltre alla cpu anche la gpu, ed essendo il dissipatore uno e unico potrebbe avere dei problemi, o no? (Ho già installato steam e sto scaricando Portal 2 che dovrebbe girare senza problemi).
Sottolineo che nonostante lo stress test la rumorosità della ventola non ha raggiunto livelli troppo elevati, mi è sembrata nella norma.
Aggiungo che io ho il modello con i5, non voglio immaginare chi ha l'i7...
io ho la versione con l'i7...dopo aver fatto qualche partita alla demo di mafia2 il portatile si è scaldato abbastanza se non ricordo male era arrivato a 81° gradi

anhubys89
14-10-2011, 13:23
Le utility fondamentali, oltre a tutti i driver come chipset, touchpad, fotocamera, USB 3.0, audio, etc sono, per lo meno a mio avviso:

- Power 4 gear
- HotKey
- Fast Charge (ti permette di ricaricare dispositivi a pc spento)
- Win Flash mi pare si chiami, per flashare il bios
- Asus Update
- Wireless Console perchè la classica con gli Hot Key fa schifo ed è inusabile.

Se ho dimenticato qualcosa quando torno a casa ci guardo e aggiungo ;)

Ti ringrazio, aspetto allora che tu possa tornare a casa per avere maggior sicurezza :)
Se riesci poi magari a farci una guida te ( dato che mi sembri esperto ) per i nubbioni come me ti sarei grato ancor di più ;)

John22
14-10-2011, 14:28
Chiedo venia, vengo da Mac e non so bene come trattare la batteria.. Con Mac una volta caricata, a computer spento, lo si poteva lasciare collegato alla rete perché il sistema bypassava la batteria; ora come devo fare? Una volta carico è meglio staccarlo dal cavo?

TheMonzOne
14-10-2011, 15:15
Chiedo venia, vengo da Mac e non so bene come trattare la batteria.. Con Mac una volta caricata, a computer spento, lo si poteva lasciare collegato alla rete perché il sistema bypassava la batteria; ora come devo fare? Una volta carico è meglio staccarlo dal cavo?Mah...che io sappia questa dovrebbe essere la norma su tutti i computer...non una prerogativa dei Mac...per questo mi ha un po' stupito la presenza di quell'opzione.
Se non altro per una questione di "bilanciamento", la batteria più di un tot non si ricarica, quindi raggiunto il limite smette di chiedere corrente e il circuito virtualmente si chiude avendo raggiunto l'equilibrio...

Allo stesso modo pensavo che con le odierne batterie non dovesse nemmeno più essere necessario il ciclo di carica e scarica completo prima di entrare a regime...per i cellulari ad esempio non è più necessario farlo, funzionano da subito come dovrebbero.
Se non è così allora benvenga quell'opzione nel sw di gestione.

emanuele83
14-10-2011, 15:22
Mah...che io sappia questa dovrebbe essere la norma su tutti i computer...non una prerogativa dei Mac...per questo mi ha un po' stupito la presenza di quell'opzione.
Se non altro per una questione di "bilanciamento", la batteria più di un tot non si ricarica, quindi raggiunto il limite smette di chiedere corrente e il circuito virtualmente si chiude avendo raggiunto l'equilibrio...

Allo stesso modo pensavo che con le odierne batterie non dovesse nemmeno più essere necessario il ciclo di carica e scarica completo prima di entrare a regime...per i cellulari ad esempio non è più necessario farlo, funzionano da subito come dovrebbero.
Se non è così allora benvenga quell'opzione nel sw di gestione.

non è questione dibatterie, le lipo sempre quelle sono. sono state ottimizzate le fasi di carica e scarica in maniera minuziosa e con circuiti dedicati. il bilanciamento non funziona (come non funzionava ai tempi delle batterie al piombo, ne con le ni cd ne con le nimh)

non ci sono cazzi, una batteria vive di più se trattata bene e fatta caricare e scaricare completamente.

oggi semplicemente apple, ad esempio, haprofili di carica e ricarica che cambiano in funzione di quanto è carica la batteria, perciò le batterie, anche se trattate malissimo, duranodi più. ma mai quanto a far loro fare solo cicli completi.

TheMonzOne
14-10-2011, 15:35
non è questione dibatterie, le lipo sempre quelle sono. sono state ottimizzate le fasi di carica e scarica in maniera minuziosa e con circuiti dedicati. il bilanciamento non funziona (come non funzionava ai tempi delle batterie al piombo, ne con le ni cd ne con le nimh)

non ci sono cazzi, una batteria vive di più se trattata bene e fatta caricare e scaricare completamente.

oggi semplicemente apple, ad esempio, haprofili di carica e ricarica che cambiano in funzione di quanto è carica la batteria, perciò le batterie, anche se trattate malissimo, duranodi più. ma mai quanto a far loro fare solo cicli completi.Ok, ma quindi non va bene nemmeno lasciarle attaccate quando sono completamente cariche o, viceversa, quando sono completamente scariche e il pc è alimentato dalla rete elettrica? Se sono cariche, sono cariche, e l'alimentatore non andrà a caricarle ulteriormente, se sono scariche il pc verrà completamente tenuto acceso dall'alimentatore che però un più andrà anche a ricaricare la batteria...il circuito di alimentazione sarà un minimo intelligente anche sui non Mac...o no?
L'alimentatore lavorerà solo di più quando la batteria è scarica e il pc acceso...
Siamo finiti nuovamente OT :p

emanuele83
14-10-2011, 15:37
Ok, ma quindi non va bene nemmeno lasciarle attaccate quando sono completamente cariche o, viceversa, quando sono completamente scariche e il pc è alimentato dalla rete elettrica? Se sono cariche, sono cariche, e l'alimentatore non andrà a caricarle ulteriormente, se sono scariche il pc verrà completamente tenuto acceso dall'alimentatore che però un più andrà anche a ricaricare la batteria...il circuito di alimentazione sarà un minimo intelligente anche sui non Mac...o no?
L'alimentatore lavorerà solo di più quando la batteria è scarica e il pc acceso...
Siamo finiti nuovamente OT :p

non è OT l'asus in questione ha la possibilità di staccare la batteria via SW ottimo. per il resto hai visto giusto

TheMonzOne
14-10-2011, 15:39
non è OT l'asus in questione ha la possibilità di staccare la batteria via SW ottimo. per il resto hai visto giustoContento di non essere OT, ma non ho capito su cosa ho visto giusto :Prrr: .
E' meglio ricaricare una batteria completamente scarica a pc spento o posso ricarla anche a pc accesso?
Posso lasciare una batteria completamente carica attaccata quando alimento il pc via rete?
Posso laciar ricaricare una batteria tutta la notte?