PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] - Pentax K-5 / K-5 II / K-5 IIs


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Leron
09-05-2011, 18:22
Disclamer prima della lettura di questo thread: la Pentax K5 può nuocere gravemente alla salute.
...di chi non ce l'ha :D


Pentax: for life.

http://www.zambotti.it/pk5_wet.png

K5: la piccola sfida le grandi (e ci riesce pure bene!)
http://a.img-dpreview.com/reviews/pentaxk5/images/allroundview-001.jpg


Caratteristiche:

Sensore CMOS da 16,3 Mpx APS-C
Sistema anti-vibrazioni a triplo asse sul sensore, regolabile su 4 posizioni
Sensibilità ISO 100 – 51.200 (estesa)
Controllo dell'esposizione con sensore a 77 segmenti
Otturatore 30sec – 1/8000sec
Video ripresa Full-HD – 25 fps
Ingresso per microfono stereo esterno
Sistema AF SAFOX IX+ a differenza di fase (11 punti selezionabili)
Supporto per vecchi obiettivi Pentax manuali
Tropicalizzazione a 77 punti, corpo in lega di Magnesio e acciaio inox
Funzione HDR a mano libera migliorata (solo JPEG)
Raffica a 7fps
Livella elettronica dell'orizzonte (attivabile)
Mirino a pentaprisma con copertura 100% (ingrandimento 0,92x)
Scelta fra formati RAW PEF (proprietario) e DNG (libero)
Monitor LCD 3″ a 921.000px con luminosità e colori regolabili
Possibilità di eseguire HDR in macchina
Intervallometro fino a 999 scatti




Caratteristiche in breve:


Recensioni
http://www.dpreview.com/reviews/pentaxk5/
confronto latitudine di posa con Canon 5D II
(http://www.flickr.com/photos/alpi-costerni/5572987044/sizes/o/in/photostream/)


Manuale
http://www.pentax.jp/english/support/man-pdf/k-5.pdf

Ultimo Firmware
http://www.pentax.jp/english/support/digital/k-5_s.html

Tipi di garanzia con cui si può trovare
Riepilogo scenari possibili:

1)Macchina di provenienza italiana (Fowa) acquistata da venditore italiano ?
Possibile avvalersi di:
Garanzia del produttore 2 anni: Fowa
Garanzia legale 2 anni: venditore.


2)Macchina di provenienza italiana (PentaxItalia) acquistata da venditore italiano -> Tecno2000
Possibile avvalersi di:
Garanzia legale 2 anni: venditore.
Garanzia del produttore 1 anno: Pentax Europa (gestita in Italia da Tecno2000).

3)Macchina di provenienza europea acquistata da venditore italiano ->
Possibile avvalersi di:
Garanzia legale 2 anni: venditore.
Garanzia del produttore 1 anno: Pentax Europa (gestita in Italia da Tecno2000).

4)Macchina di provenienza europea acquistata da venditore europeo ->
Possibile avvalersi di:
Garanzia del produttore 1 anno: Pentax Europa (gestita in Italia da Tecno2000).
Garanzia europea di conformità 2 anni: venditore.

5)Macchina di provenienza extraeuropea acquistata da venditore italiano ->
Possibile avvalersi di:
Garanzia legale 2 anni: venditore.
? Garanzia Internazionale Pentax: da verificare. Attendo risposta della Pentax a riguardo.

6)Macchina di provenienza extraeuropea acquistata da venditore europeo ->
Possibile avvalersi di:
? Garanzia Internazionale Pentax: da verificare. Attendo risposta della Pentax a riguardo.
Garanzia europea di conformità 2 anni: venditore.

7)Macchina di provenienza extraeuropea acquistata da venditore extraeuropeo ->
Possibile avvalersi di:
? Garanzia Internazionale Pentax: da verificare. Attendo risposta della Pentax a riguardo.


Lenti
Classifica lenti Pentax

K e M: Nessun automatismo. Prodotti negli anni 70, Montati su una pentax digitale guadagnano la lettura esposimetri in Stop-Down (tasto verde). Molte di queste lenti rendono ancora molto bene e sono utilizzabilissime con la K5 anche se sono manual focus.
A: Prodotte da fine anni 70 agli anni 80, guadagnano la posizione automatica per l'impostazione del diaframma dalla macchina (ma mantengono la ghiera dei diaframmi sull'obiettivo)
F: Prime lenti Autofocus
FA: Autofocus seconda serie
FA J: Autofocus senza la ghiera dei diaframmi (funzionano solo in A)
D-FA: Progettate per il digitale ma funzionano anche sulle full frame analogiche
DA-L: Progettate per essere poco ingombranti e leggere, baionetta in plastica
DA: Progettate per il digitale


Altre terminologie: in aggiunta alla focale e alla desinenza del nome possono esserci le seguenti sigle:


* (star) = ottica di particolare pregio con tecnologia e meccanica di primo livello.
SMC = Super Multi-Coating, designa tutti gli obiettivi del sistema Pentax attualmente in produzione.
AL = ottica con lenti asferiche.
SDM = ottica con motore a ultrasuoni.
IF = Internal Focus (il fuoco viene eseguito tramite movimento di gruppi di lenti interni all'obiettivo).
ED = utilizzo di vetri Extra (Low) Dispersion per minimizzare le aberrazioni cromatiche.



Ottiche attualmente in produzione e pareri

smc PENTAX DA Star 16-50mm F2.8 ED AL (IF) SDM
Il Figoso
http://www.pentaximaging.com/images/product/category/223x149_DA-Star-16-50mm-F2.8.jpg
smc PENTAX DA Star 200mm F2.8 ED (IF) SDM
Il Tosto
http://www.pentaximaging.com/images/product/category/223x149_DA-Star-200mm.jpg
smc PENTAX DA Star 300mm F4 ED(IF) SDM
Il Maestoso
http://www.pentaximaging.com/images/product/category/223x149_DA-Star-300mm.jpg
Il testa di serie di casa pentax: veloce e affidabile, resistente e preciso, qualità eccezionale. Manca di un buon duplicatore made in Pentax.
smc PENTAX DA Star 50-135mm F2.8 ED (IF) SDM
Il Bradipo
http://www.pentaximaging.com/images/product/category/223x149_DA-Star-50-135mm-F2.8.jpg
Ottica eccellente, non cambia dimensioni con lo zoom, un po' lenta la messa a fuoco ma eccezionale per i ritratti. anche leggero.
smc PENTAX DA Star 55mm F1.4 SDM
Il Serio
http://www.pentaximaging.com/images/product/category/223x149_DA-Star-55mm.jpg
smc PENTAX DA Star 60-250mm F4 ED (IF) SDM
L'incompreso
http://www.pentaximaging.com/images/product/category/223x149_DA-Star-60-250mm.jpg



smc PENTAX-DA 18-135mm F3.5-5.6ED AL [IF] DC WR
smc PENTAX DA 35mm F2.4 AL
smc PENTAX DA 18-55mm F3.5-5.6 AL WR
Buon kit onesto con cui partire. Leggero e ultracompatto, conviene veramente prenderlo anche solo per rivenderlo :D buona la versione WR
smc PENTAX DA 50-200mm F4-5.6 ED WR
smc PENTAX DA 10-17mm F3.5-4.5 ED (IF) Fish-Eye
smc PENTAX DA 12-24mm F4.0 ED AL (IF)
smc PENTAX DA 14mm F2.8
smc PENTAX DA 16-45mm F4.0 ED AL
qualità eccellente e costo abbordabile. un po' scomoda la focale un po' cortina, ma economico e leggero da trasportare
smc PENTAX DA 17-70mm F4 AL (IF) SDM
evoluzione del 16-45: ottica molto versatile con una focale comodissima. molto solido ma anche un po' ingombrante e pesante
smc PENTAX DA 18-55mm F3.5-5.6 AL II
Classico kit, al momento attuale meglio puntare sul WR. Niente di eccezionale ma fa il suo dovere
smc PENTAX DA 50-200mm F4-5.6 ED
Classico kit, al momento attuale meglio puntare sul WR. personalmente (Leron) non ne sono entusiasta. Piuttosto meglio il 55-300.
smc PENTAX DA 55-300mm F4-5.8 ED



smc PENTAX-DA 21mm F3.2 AL Limited Silver
SMC PENTAX DA 40MM F2.8 Limited Silver
SMC PENTAX DA 70MM F2.4 Limited Silver
smc PENTAX DA 15mm F4 ED AL Limited
smc PENTAX DA 21mm F3.2 AL Limited
smc PENTAX DA 35mm F2.8 Macro Limited
smc PENTAX DA 40mm F2.8 Limited
smc PENTAX DA 70mm F2.4 Limited



smc PENTAX D FA 645 25mm F4 AL (IF) SDM AW
smc PENTAX D FA 645 55mm F2.9 AL (IF) SDM AW
smc PENTAX D FA MACRO 100mm F2.8 WR
smc PENTAX D FA 100mm F2.8 Macro
Ottima lente macro, ma per quello che costa è generalmente da preferirgli il Tamron 90mm
smc PENTAX D FA 50mm F2.8 Macro


Link e accessori

Recensioni di lenti e accessori (http://www.slrgear.com/reviews/showcat.php/cat/44)
l'ingranditore a 1,2x del mirino ottico (http://www.pentaxfoto.it/it/group/37/product/30150/body/overview/accessories.html)
battery grip D-BG4 (http://www.pentaxfoto.it/it/product/39846/body/overview/accessories.html)


Utenti possessori di K5


Eltalpa
Leron
Lotharius
palesp






work in progress

Lotharius
09-05-2011, 21:41
Mi aggiungo al thread come felicissimo possessore di K-5 in kit con ottica SMC DA 18-135 f/3.5-5.6 ED AL [IF] DC WR
In aggiunta al kit ho preso l'ingranditore a 1,2x del mirino ottico (http://www.pentaxfoto.it/it/group/37/product/30150/body/overview/accessories.html) e il battery grip D-BG4 (http://www.pentaxfoto.it/it/product/39846/body/overview/accessories.html) utilizzabile con una batteria al litio esattamente identica a quella interna oppure con 6 batterie formato AA (è possibile utilizzare sia quelle standard, che al litio che Ni-MH); utilizzando la slitta alloggiamento per la seconda batteria al litio, c'è uno scompartimento interno per alloggiare una seconda SD Card, davvero comodo.

Indico il sito SLR Gear (http://www.slrgear.com/reviews/showcat.php/cat/44) in cui si trovano alcune recensioni di lenti, corpi macchina e accessori.

;)

PS: dimenticavo di segnalare un evento di assoluto interesse per tutti i Pentaxiani: il 28 e 29 maggio 2011 ci sarà il Pentax Day a Fiuggi, organizzato da Asahi Optical Historical Club, Fowa, Sabatini, Aproma, Epson e Wacom e patrocinato dal Comune di Fiuggi.
I dettagli e il programma dell'evento, aperto al pubblico, lo trovate a QUESTO (http://www.aohc.it/pentaxday/) indirizzo.
Io ci vado!



Immagine dell'ottica in kit:

http://photosyok.com/wp-content/uploads/2010/09/smc-PENTAX-DA18-135mmF3.5-5.6ED-ALIF-DC-WR.jpg

Alabamasmith
09-05-2011, 22:13
come ti trovi con questa lente? i pareri sono contrastanti: ottimo autofocus, tropicalizzazione, ma otticamente non eccezionale per quello costa...
Sono un pentaxiano pure io, però ho ancora una k-r, ma prossimamente... :P

verus70
10-05-2011, 09:46
Test latitudine di posa :

:eek:

http://www.flickr.com/photos/alpi-costerni/5572987044/sizes/o/in/photostream/

Leron
10-05-2011, 09:49
Test latitudine di posa :

:eek:

http://www.flickr.com/photos/alpi-costerni/5572987044/sizes/o/in/photostream/

in effetti è veramente ottima la latitudine di posa, è utilissima anche per recuperare le alteluci

me ne sono accorto l'altro ieri uscendo in montagna in una giornata con una luce durissima, sono riuscito comunque a recuperare molto le luci, qui qualche esempio

http://www.flickr.com/photos/zambotti/sets/72157626362486884/

Leron
10-05-2011, 12:45
come ti trovi con questa lente? i pareri sono contrastanti: ottimo autofocus, tropicalizzazione, ma otticamente non eccezionale per quello costa...
Sono un pentaxiano pure io, però ho ancora una k-r, ma prossimamente... :P

io per quel poco che lo ho provato mi sembrava onesto, l'autofocus è veramente veloce e l'ottica è leggera e compatta

qualitativamente non mi sembrava male per quello che costa soprattutto in kit

certo non lo prenderei mai nuovo

Lotharius
10-05-2011, 12:51
Beh, diciamo che la mia è stata quasi una scelta obbligata, dettata dal fatto che non ho ottiche e che quindi dovevo comprare per forza la macchina in kit con qualcosa. Piuttosto che prendere il 18-55 liscio, ho preferito questo, che ha maggiore escursione, è ben fatto ed è anche weather resistant. Ho bisogno di tempo per testarlo, però non credo che avrei potuto comunque fare diversamente.
L'alternativa goduriosa su cui stavo sbavando era la coppia di ottiche DA Star 16-50 e 50-135, che però costavano rispettivamente 900 e 990 Euro. E', vero, stiamo su altri livelli, però c'è una differenza di prezzo oceanica... :stordita:

Leron
10-05-2011, 12:54
Beh, diciamo che la mia è stata quasi una scelta obbligata, dettata dal fatto che non ho ottiche e che quindi dovevo comprare per forza la macchina in kit con qualcosa. Piuttosto che prendere il 18-55 liscio, ho preferito questo, che ha maggiore escursione, è ben fatto ed è anche weather resistant. Ho bisogno di tempo per testarlo, però non credo che avrei potuto comunque fare diversamente.
L'alternativa goduriosa su cui stavo sbavando era la coppia di ottiche DA Star 16-50 e 50-135, che però costavano rispettivamente 900 e 990 Euro. E', vero, stiamo su altri livelli, però c'è una differenza di prezzo oceanica... :stordita:

hai valutato il 16/45 o il 17/70?

alexsky8
10-05-2011, 13:09
quindi secondo voi sarebbe meglio un kit 18-135 oppure il 18-55 + 50-200 ?

a livello qualitativo come siamo messi ?

Leron
10-05-2011, 13:12
Lotharius invece come ti trovi con l'ingranditore del mirino? offre veramente vantaggi tangibili?

Lotharius
10-05-2011, 14:33
L'ingranditore del mirino non è che sia proprio una manna dal cielo, ma meglio quel 20% in più che niente...
Per quanto riguarda l'ottica, avevo considerato il 17-70, ma l'ho scartato perchè alla fine avrei dovuto comunque aggiungere una seconda ottica per avere un po' di tele; inoltre pare che soffra di un'aberrazione cromatica un po' eccessiva e sicuramente non ha l'autofocus buono come il 18-135 (oltre a non avere il WR che non è indispensabile ma fa sempre comodo). Come prima lente ho preferito una tuttofare ben fatta che mi possa coprire più ambiti d'uso. Poi a seconda delle necessità specifiche, più in la aggiungerò ciò che mi serve (e inoltre faccio passare un po' di tempo per vedere se usciranno ottiche della famiglia del 18-135, visto che mi risulta sia il primo esemplare di una nuova specie con l'anello della messa a fuoco manuale vicino all'attacco e con un nuovo motore AF).

Leron
10-05-2011, 14:47
L'ingranditore del mirino non è che sia proprio una manna dal cielo, ma meglio quel 20% in più che niente...
Per quanto riguarda l'ottica, avevo considerato il 17-70, ma l'ho scartato perchè alla fine avrei dovuto comunque aggiungere una seconda ottica per avere un po' di tele; inoltre pare che soffra di un'aberrazione cromatica un po' eccessiva e sicuramente non ha l'autofocus buono come il 18-135 (oltre a non avere il WR che non è indispensabile ma fa sempre comodo). Come prima lente ho preferito una tuttofare ben fatta che mi possa coprire più ambiti d'uso. Poi a seconda delle necessità specifiche, più in la aggiungerò ciò che mi serve (e inoltre faccio passare un po' di tempo per vedere se usciranno ottiche della famiglia del 18-135, visto che mi risulta sia il primo esemplare di una nuova specie con l'anello della messa a fuoco manuale vicino all'attacco e con un nuovo motore AF).

bah sarà che non mi piacciono gli zoom troppo estesi, ma non spenderei 500 euro per quella lente, già in kit è diverso, il 17-70 è comunque su un altro livello qualitativamente

questi compromessi sinceramente non li vedo benissimo se non per uno che viaggia molto e vuole stare leggero: per un amatore ci vedo bene un inizio con qualche fondo di bottiglia (18-55 e 50-200) e poi passare direttamente agli star, anche perché non è un'ottica che poi terrai per moltissimo: arrivare oltre i 100mm con focali minime oltre i 5 non è il massimo della vita a meno di fotografare solo in pieno giorno

unica cosa: l'anello della messa a fuoco spostato non so quanto possa essere utile, capisco che ti permette di tenere il paraluce per focheggiare, ma è in una posizione scomodissima se hai una lente un po' pesante, quindi ce lo vedo bene qui, ma non su uno star

il nuovo motore af anche se velocissimo, è comodo ma non è certo la fine del mondo: le ottiche smd sono comunque veloci ;)

Leron
10-05-2011, 18:06
quindi secondo voi sarebbe meglio un kit 18-135 oppure il 18-55 + 50-200 ?

a livello qualitativo come siamo messi ?

certamente la prima a livello qualitativo

alexsky8
10-05-2011, 18:44
certamente la prima a livello qualitativo

devo pensarci bene anche perchè il mio futuro acquisto dovrebbe essere il PENTAX DA 12-24mm F4.0 ED AL che, da quanto ho letto, è uno dei migliori grandangoli in casa Pentax.

Leron
10-05-2011, 18:52
devo pensarci bene anche perchè il mio futuro acquisto dovrebbe essere il PENTAX DA 12-24mm F4.0 ED AL che, da quanto ho letto, è uno dei migliori grandangoli in casa Pentax.

il 12-24 è una lente straordinaria :cool:

valuterei anche il 10-20 sigma

eltalpa
10-05-2011, 20:32
Iscritto! :D
Posso solo dire che la K5 fa male a chi non ce l'ha! :Prrr:

seb87
10-05-2011, 21:57
se costasse un po' meno ci penserei seriamente ...ho qualche ottica pentax vecchia ( più una K1000 )...

il prezzo minore al quale si trova qual'è ?

megthebest
11-05-2011, 07:39
intanto vi seguo..
indecisissimo tra d7000 e k5..
benchè superiore la k5 soffre leggermente per la scelta di ottiche rispetto a nikon e canon..


per la cronaca ho visto il kit con k5+ 18-55 wr a 1055€ ieri su trovaprezzi!!! meno della corrispondente d7000:eek:

credo che i prezzi si assesteranno sui 950/1000€ per il corpo entro l'estate

alexsky8
11-05-2011, 08:10
il 12-24 è una lente straordinaria :cool:

valuterei anche il 10-20 sigma


eh già solo che sul grandangolo vorrei puntare su un obiettivo top perchè certi tipi di paesaggi saranno il mio target preferito ovviamente acquisto fatto con calma visto l'esborso non indifferente :sofico:

alexsky8
11-05-2011, 08:12
intanto vi seguo..
indecisissimo tra d7000 e k5..
benchè superiore la k5 soffre leggermente per la scelta di ottiche rispetto a nikon e canon..


per la cronaca ho visto il kit con k5+ 18-55 wr a 1055€ ieri su trovaprezzi!!! meno della corrispondente d7000:eek:

credo che i prezzi si assesteranno sui 950/1000€ per il corpo entro l'estate

anche io ero indeciso fra i 2 modelli ma basta prendere in mano la K5 e la D7000 per capire la differenza in termini di solidità e maneggevolezza senza parlare poi della qualità del sensore e l'ottimizzazione dello stesso apportata da Pentax

skyrunner
11-05-2011, 08:29
Iscritto anch'io!!!
Sono troppo contento della K20, ma in un futuro farò l'upgrade soprattutto per gli iso ed il guadagno in compattezza e peso.
Una curiosità, lo stabilizzatore della K5 migliora quello della K20? Di quanto?

Altrove68
11-05-2011, 09:37
benchè superiore la k5 soffre leggermente per la scelta di ottiche rispetto a nikon e canon..


si...vai a vedere pero' quanti obiettivi con focali che si sovrappongono hanno in catalogo (solo di 70-200 canon ne ha 4)

Leron
11-05-2011, 12:39
intanto vi seguo..
indecisissimo tra d7000 e k5..
benchè superiore la k5 soffre leggermente per la scelta di ottiche rispetto a nikon e canon..

con le ottiche non si fa collezione in genere, se hai quello che cerchi poi lo tieni ;) (a meno che non usi la fotocamera solo per fare il figo :D)

conta che in pentax puoi montare e ereditare gli automatismi di tutte le ottiche prodotte dall'attacco K in poi, sono 40 anni di lenti non certo poche

conta inoltre che in genere in pentax gran parte delle lenti sono "signore lenti" che qualitativamente spesso fanno invidia anche a parecchi nikonisti e canonisti (al punto che alcuni cercano adattatori per montare su nikon le lenti pentax)

insomma, in genere non è tanto la quantità a essere importante, ma la qualità: anche in nikon e canon ci sono una marea di lenti mediocri e soprattutto lenti che spesso sono IDENTICHE e differiscono solo per il motore di messa a fuoco o la stabilizzazione, per il resto i progetti che girano grossomodo sono quelli... mentre quelle veramente valide non è che siano tantissime

e conta che in pentax su tutte le ottiche, siano passate presenti o future, guadagni la stabilizzazione senza dovertene preoccupare ogni volta ;)

le uniche focali che vacillano sono quelle oltre i 300mm, questo si, ma per il resto direi che ce n'è per tutti i gusti

Leron
11-05-2011, 12:45
eh già solo che sul grandangolo vorrei puntare su un obiettivo top perchè certi tipi di paesaggi saranno il mio target preferito ovviamente acquisto fatto con calma visto l'esborso non indifferente :sofico:

beh anche se un sigma il 10-20 è una signora lente, non è che visto che non è pentax fa schifo :D

PS: lo dico possedendo solo lenti pentax :asd:

Leron
11-05-2011, 12:50
Iscritto anch'io!!!
Sono troppo contento della K20, ma in un futuro farò l'upgrade soprattutto per gli iso ed il guadagno in compattezza e peso.
Una curiosità, lo stabilizzatore della K5 migliora quello della K20? Di quanto?

avendo posseduto la k20d e essendo passato alla k5, posso dirti che se sulla k20 l'intervento dello stabilizzatore potevo giudicarlo quasi superfluo, sulla k5 fa veamente il suo lavoro

è veramente molto ma molto più efficiente

verus70
11-05-2011, 13:06
conta che in pentax puoi montare e ereditare gli automatismi di tutte le ottiche prodotte dall'attacco K in poi, sono 40 anni di lenti non certo poche




Si possono montare anche le ottiche a vite M42 (tramite adattatore) prodotte prima dell’introduzione dell’attacco K, nella metà degli anni 70. In modalità AV o M.

Leron
11-05-2011, 13:22
Si possono montare anche le ottiche a vite M42 (tramite adattatore) prodotte prima dell’introduzione dell’attacco K, nella metà degli anni 70. In modalità AV o M.

certo, io intendevo senza adattatori. se e' per quello puoi montarci anche un bicchiere davanti, e non perdi comunque l'esposimetro (al contrario delle nikon)

alexsky8
11-05-2011, 17:55
beh anche se un sigma il 10-20 è una signora lente, non è che visto che non è pentax fa schifo :D

PS: lo dico possedendo solo lenti pentax :asd:

ovvio che non fa schifo ma ho letto che il pentax ha una definizione stratosferica :sofico:

megthebest
11-05-2011, 20:36
azz. scende in picchiata il prezzo..
addirittura 1039€ compresa di 18-55WR ... quasi quasi:D

piazzalabomba
12-05-2011, 03:25
se costasse un po' meno ci penserei seriamente ...ho qualche ottica pentax vecchia ( più una K1000 )...

il prezzo minore al quale si trova qual'è ?

Il prezzo di K5 in negozio da nuovo è (solo corpo) intorno ai 1300€, 400€ in più di K7 che nel frattempo in un anno è "scesa" dai 1000€ ai 900€ in negozio, quindi almeno per quest'anno difficilmente si vedranno grossi crolli...

alexsky8
12-05-2011, 05:43
azz. scende in picchiata il prezzo..
addirittura 1039€ compresa di 18-55WR ... quasi quasi:D

ma con garanzia FOWA ?

alexsky8
12-05-2011, 05:56
Il prezzo di K5 in negozio da nuovo è (solo corpo) intorno ai 1300€, 400€ in più di K7 che nel frattempo in un anno è "scesa" dai 1000€ ai 900€ in negozio, quindi almeno per quest'anno difficilmente si vedranno grossi crolli...

secondo me è ancora piuttosto cara la K5, dovrebbe posizionarsi sui 1000-1100€ per un kit base ovviamente garanzia Italiana.
Quei 300€ in più per il corpo drenano troppa liquidità per gli obiettivi e accessori

megthebest
12-05-2011, 07:37
ma con garanzia FOWA ?

credo di no.. garanzia europea;)

alexsky8
12-05-2011, 09:35
credo di no.. garanzia europea;)

e come funziona in Pentax la garanzia Europea ?

megthebest
12-05-2011, 10:14
direttamente da pentaxiani:
Riepilogo scenari possibili:

1)Macchina di provenienza italiana (Fowa) acquistata da venditore italiano ?
Possibile avvalersi di:
Garanzia del produttore 2 anni: Fowa
Garanzia legale 2 anni: venditore.


2)Macchina di provenienza italiana (PentaxItalia) acquistata da venditore italiano -> Tecno2000
Possibile avvalersi di:
Garanzia legale 2 anni: venditore.
Garanzia del produttore 1 anno: Pentax Europa (gestita in Italia da Tecno2000).

3)Macchina di provenienza europea acquistata da venditore italiano ->
Possibile avvalersi di:
Garanzia legale 2 anni: venditore.
Garanzia del produttore 1 anno: Pentax Europa (gestita in Italia da Tecno2000).

4)Macchina di provenienza europea acquistata da venditore europeo ->
Possibile avvalersi di:
Garanzia del produttore 1 anno: Pentax Europa (gestita in Italia da Tecno2000).
Garanzia europea di conformità 2 anni: venditore.

5)Macchina di provenienza extraeuropea acquistata da venditore italiano ->
Possibile avvalersi di:
Garanzia legale 2 anni: venditore.
? Garanzia Internazionale Pentax: da verificare. Attendo risposta della Pentax a riguardo.

6)Macchina di provenienza extraeuropea acquistata da venditore europeo ->
Possibile avvalersi di:
? Garanzia Internazionale Pentax: da verificare. Attendo risposta della Pentax a riguardo.
Garanzia europea di conformità 2 anni: venditore.

7)Macchina di provenienza extraeuropea acquistata da venditore extraeuropeo ->
Possibile avvalersi di:
? Garanzia Internazionale Pentax: da verificare. Attendo risposta della Pentax a riguardo.

Spero di essere stato utile.

Altrove68
12-05-2011, 10:30
secondo me è ancora piuttosto cara la K5, dovrebbe posizionarsi sui 1000-1100€ per un kit base ovviamente garanzia Italiana.

troppo rispetto a cosa ?
la 7D per esempio viene 1300 solo body garanzia italia

Leron
12-05-2011, 10:32
secondo me è ancora piuttosto cara la K5, dovrebbe posizionarsi sui 1000-1100€ per un kit base ovviamente garanzia Italiana.
Quei 300€ in più per il corpo drenano troppa liquidità per gli obiettivi e accessori
considerando il prezzo delle concorrenti e quello che offre, non direi proprio che il prezzo della K5 sia alto, anzi :D

megthebest
12-05-2011, 11:11
considerando il prezzo delle concorrenti e quello che offre, non direi proprio che il prezzo della K5 sia alto, anzi :D

infatti la sto riconsiderando..
tenuto conto che tecnicamente parlando è superiore alla D7000 e un minimo inferiore alla 7D credo che il prezzo del corpo sui 1000€ sia cmq giusto!

1039€ con obiettivo 18-55 Wr e garanzia europa mi sembra proprio una bella offerta!!!

Altrove68
12-05-2011, 11:43
un minimo inferiore alla 7D credo che il prezzo del corpo sui 1000€ sia cmq giusto!


ma di quale pelo inferiore stai parlando ??
guardati questa comparazione
http://snapsort.com/compare/Canon_EOS_7D-vs-Pentax_K-5

e il punto delle lenti lo metterei lo stesso a pentax per la compatibilita' con tutti gli obiettivi ad innesto K (che sono molti di piu dei 162) ;) ;)

Leron
12-05-2011, 12:15
infatti la sto riconsiderando..
tenuto conto che tecnicamente parlando è superiore alla D7000 e un minimo inferiore alla 7D credo che il prezzo del corpo sui 1000€ sia cmq giusto!

1039€ con obiettivo 18-55 Wr e garanzia europa mi sembra proprio una bella offerta!!!

oddio neanche tanto inferiore alla 7d, anzi sia qualitativamente che costruttivamente sono quasi tutti concordi nel classificarla pure superiore a quest'ultima (il che non è poco)

seb87
12-05-2011, 12:31
domandona...pentax fa qualche bel obbiettivo ? io prediligo grandangoli, fisheye , 35-50-85-135mm...massimo 200mm

alexsky8
12-05-2011, 12:39
troppo rispetto a cosa ?
la 7D per esempio viene 1300 solo body garanzia italia


mi riferisco al modello con 18-55wr garanzia Italiana che si trova a poco meno di 1400€ nei negozi

Leron
12-05-2011, 12:53
domandona...pentax fa qualche bel obbiettivo ? io prediligo grandangoli, fisheye , 35-50-85-135mm...massimo 200mm

pentax ha SEMPRE fatto "begli obiettivi", alcuni di questi sono talmente storici che se li contendono tramite adattatore pure possessori di canon e nikon

la resa dell'incarnato e dei colori del trattamento SMC è al limite del leggendario, per questo in campo di qualità ottiche generalmente pentax non ha da "temere" nessuno. ne fa poche ma quelle che fa sono generalmente di primissimo livello (a parte il segmento entry level ovviamente, dove i compromessi devono esserci)

per quanto riguarda le focali che hai indicato, specifica se vuoi qualcosa di usato oppure nuovo

sull'usato sui mediotele c'è l'A* 85mm F1.8 che è una leggenda e a tutt'oggi si trova usato intorno ai 900 euro (e ha il fuoco manuale)

sul nuovo c'è il FA 77mm f1.8 limited, anche questo di primo livello, oppure sugli zoom trovi il DA Star 50-135mm F2.8 ED (IF) SDM

sui normali ci sono i famosi pancake Pentax, il DA 35mm F2.4 AL o gli eccezionali DA 40MM F2.8 Limited, il DA 21mm F3.2 AL Limited, il DA 15mm F4 ED AL Limited, il DA 35mm F2.8 Macro Limited

fra i grandangoli ci sono il DA 12-24 o il 14 fisso, il 15 limited, il DA Star 16-50mm F2.8 ED AL (IF), il DA 14mm F2.8


fra i fisheye c'è il DA 10-17mm F3.5-4.5 ED (IF) Fish-Eye

e questo senza contare le lenti passate, fra le quali ci sono delle perle da non lasciarsi scappare


hai solo l'imbarazzo della scelta, solo che dovresti specificare perchè altrimenti ti si fa una lista e non ha senso :D

cmq se sei interessato visto che "ci si conosce" uno di questi giorni possiamo trovarci in city così puoi darle un'occhiata di persona, volendo posso fartela provare con qualche fisso e col 50-135 F2.8 visto che sta nella focale che ti interessa ;)

Leron
12-05-2011, 12:54
mi riferisco al modello con 18-55wr garanzia Italiana che si trova a poco meno di 1400€ nei negozi

e secondo te non è un buon prezzo?

costa meno della la 7D e rende meglio :D

alexsky8
12-05-2011, 12:55
e secondo te non è un buon prezzo?

costa meno della la 7D e rende meglio :D

per me quello è un "prezzo di listino" non un prezzo scontato
non acquisto in regime di monopolio visto che il modello con garanzia Europea si trova sotto i 1100€

Leron
12-05-2011, 13:11
per me quello è un "prezzo di listino" non un prezzo scontato
non acquisto in regime di monopolio visto che il modello con garanzia Europea si trova sotto i 1100€

non ti obbliga nessuno a prenderla, questo non significa che quello non sia il prezzo giusto ;)

quello che ti si vuole dire è che se la 7D e la D7000 hanno quel prezzo, la K5 rende di più e costa pure meno (e sto parlando del modello con garanzia FOWA)

che il modello con garanzia europa costi meno di quello garantito fowa mi pare anche abbastanza naturale

seb87
12-05-2011, 13:12
....


esaustivo , grazie mille...

io ho una vecchia k1000 con un 50mm 1.8 e un 70-210mm ...la baionetta è rimasta la stessa ? L'apertura del diaframma viene rilevata dalla macchina ?

Leron
12-05-2011, 13:13
esaustivo , grazie mille...

io ho una vecchia k1000 con un 50mm 1.8 e un 70-210mm ...la baionetta è rimasta la stessa ? L'apertura del diaframma viene rilevata dalla macchina ?

la baionetta è la stessa

tutti gli automatismi esistenti vengono conservati

e in più guadagni la stabilizzazione

alexsky8
12-05-2011, 13:17
non ti obbliga nessuno a prenderla, questo non significa che quello non sia il prezzo giusto ;)

ovvio infatti attenderò un ribasso o uno sconto

Leron
12-05-2011, 13:20
ovvio infatti attenderò un ribasso o uno sconto

anche io vorrei comprare una lotus al prezzo di una fiat :D

alexsky8
12-05-2011, 13:22
anche io vorrei comprare una lotus al prezzo di una fiat :D

lo sconto si trova sempre basta portare pazienza

Altrove68
12-05-2011, 14:54
alex se ti interessa garanzia fowa ad un prezzo inferiore a quello che hai riportato posso indicarti un rivenditore, contattami in pvt

Altrove68
12-05-2011, 14:57
domandona...pentax fa qualche bel obbiettivo ? io prediligo grandangoli, fisheye , 35-50-85-135mm...massimo 200mm

praticamente tranne i tele spinti prediligi tutto :D :D

Leron
12-05-2011, 17:45
lo sconto si trova sempre basta portare pazienza

questo e' poco ma sicuro, quello che si diceva era il tuo sostenere che il prezzo e' troppo alto: e' pure troppo basso rispetto alla concorrenza considerando quello che offre, e un abbassamento di prezzo c'e' gia' stato.

poi che in futuro si abbassi ancora e' semplice logica di mercato, e' abbastanza ovvio, ma questo non significa che non valga i soldi che costa perche' al prezzo attuale li vale fino all'ultimo, anzi portebbero pure benissimo farla pagare di piu' visto il mercato. trovala tu una fotocamera di caratteristiche analoghe (tropicalizzazione, corpo in magnesio, una resa simile ad alti iso, mirino al 100%) a un prezzo inferiore e poi possiamo dire che "costa troppo" :D

piazzalabomba
13-05-2011, 15:30
esaustivo , grazie mille...

io ho una vecchia k1000 con un 50mm 1.8 e un 70-210mm ...la baionetta è rimasta la stessa ? L'apertura del diaframma viene rilevata dalla macchina ?

gli obiettivi che modelli sono?

gli automatismi per quanto riguarda lettura esposimetrica con obiettivi Pentax serie A-F-FA-DFA (e co.) vengono generalmente mantenuti su tutte le reflex pentax (sicuro le top di gamma k20, k7, k5),

gli automatismi per quanto riguarda modelli autofocus (Pentax F-FA...) è come sopra,

nei modelli M o con attacco a vite M42 non vi è trasmissione per lettura esposimetro, così dovrai scattare in stopdown per avere una stima della corretta esposizione.

seb87
13-05-2011, 16:06
gli obiettivi che modelli sono?

gli automatismi per quanto riguarda


pentax-5 50mm f2.0
tamron cf-tele macro 80-210mm f3.8 ( f4 @ 210mm )

piazzalabomba
13-05-2011, 17:46
pentax-5 50mm f2.0
tamron cf-tele macro 80-210mm f3.8 ( f4 @ 210mm )

pentax-5 non significa nulla, vedi bene, comunque qui in fondo alla pagina del link trovi il riferimento di FOWA per compatibilità obiettivi con la K-7 (sarà lo stesso quantomeno per K-5): http://www.pentaxfoto.it/it/group/6/product/17531/body/overview/cameras.html

qui invece l'enciclopedia "illustrata" delle lenti pentax: http://kmp.bdimitrov.de/lenses/index.html

seb87
13-05-2011, 17:51
pentax-5 non significa nulla, vedi bene, comunque qui in fondo alla pagina del link trovi il riferimento di FOWA per compatibilità obiettivi con la K-7 (sarà lo stesso quantomeno per K-5): http://www.pentaxfoto.it/it/group/6/product/17531/body/overview/cameras.html

qui invece l'enciclopedia "illustrata" delle lenti pentax: http://kmp.bdimitrov.de/lenses/index.html



pentax-m , errore mio..non so perchè ho digitato 5 :D

piazzalabomba
13-05-2011, 18:41
pentax-m , errore mio..non so perchè ho digitato 5 :D
tranky XD
allora come da prima, se cerchi "lettura esposimetrica" vai di stop down.;)

verus70
13-05-2011, 20:59
pentax ha SEMPRE fatto "begli obiettivi", alcuni di questi sono talmente storici che se li contendono tramite adattatore pure possessori di canon e nikon

la resa dell'incarnato e dei colori del trattamento SMC è al limite del leggendario, per questo in campo di qualità ottiche generalmente pentax non ha da "temere" nessuno. ne fa poche ma quelle che fa sono generalmente di primissimo livello (a parte il segmento entry level ovviamente, dove i compromessi devono esserci)

interessa ;)

un esempio:
http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1036&thread=38242586&page=1

palesp
20-05-2011, 20:21
Disclamer prima della lettura di questo thread: la Pentax K5 può nuocere gravemente alla salute.
...di chi non ce l'ha :D


Pentax: for life.

http://www.zambotti.it/pk5_wet.png

K5: la piccola sfida le grandi (e ci riesce pure bene!)
http://a.img-dpreview.com/reviews/pentaxk5/images/allroundview-001.jpg


Caratteristiche:

Sensore CMOS da 16,3 Mpx APS-C
Sistema anti-vibrazioni a triplo asse sul sensore, regolabile su 4 posizioni
Sensibilità ISO 100 – 51.200 (estesa)
Controllo dell'esposizione con sensore a 77 segmenti
Otturatore 30sec – 1/8000sec
Video ripresa Full-HD – 25 fps
Ingresso per microfono stereo esterno
Sistema AF SAFOX IX+ a differenza di fase (11 punti selezionabili)
Supporto per vecchi obiettivi Pentax manuali
Tropicalizzazione a 77 punti, corpo in lega di Magnesio e acciaio inox
Funzione HDR a mano libera migliorata (solo JPEG)
Raffica a 7fps
Livella elettronica dell'orizzonte (attivabile)
Mirino a pentaprisma con copertura 100% (ingrandimento 0,92x)
Scelta fra formati RAW PEF (proprietario) e DNG (libero)
Monitor LCD 3″ a 921.000px con luminosità e colori regolabili
Possibilità di eseguire HDR in macchina
Intervallometro fino a 999 scatti




Caratteristiche in breve:


Recensioni
http://www.dpreview.com/reviews/pentaxk5/
confronto latitudine di posa con Canon 5D II
(http://www.flickr.com/photos/alpi-costerni/5572987044/sizes/o/in/photostream/)


Manuale
http://www.pentax.jp/english/support/man-pdf/k-5.pdf

Ultimo Firmware
http://www.pentax.jp/english/support/digital/k-5_s.html

Tipi di garanzia con cui si può trovare
Riepilogo scenari possibili:

1)Macchina di provenienza italiana (Fowa) acquistata da venditore italiano ?
Possibile avvalersi di:
Garanzia del produttore 2 anni: Fowa
Garanzia legale 2 anni: venditore.


2)Macchina di provenienza italiana (PentaxItalia) acquistata da venditore italiano -> Tecno2000
Possibile avvalersi di:
Garanzia legale 2 anni: venditore.
Garanzia del produttore 1 anno: Pentax Europa (gestita in Italia da Tecno2000).

3)Macchina di provenienza europea acquistata da venditore italiano ->
Possibile avvalersi di:
Garanzia legale 2 anni: venditore.
Garanzia del produttore 1 anno: Pentax Europa (gestita in Italia da Tecno2000).

4)Macchina di provenienza europea acquistata da venditore europeo ->
Possibile avvalersi di:
Garanzia del produttore 1 anno: Pentax Europa (gestita in Italia da Tecno2000).
Garanzia europea di conformità 2 anni: venditore.

5)Macchina di provenienza extraeuropea acquistata da venditore italiano ->
Possibile avvalersi di:
Garanzia legale 2 anni: venditore.
? Garanzia Internazionale Pentax: da verificare. Attendo risposta della Pentax a riguardo.

6)Macchina di provenienza extraeuropea acquistata da venditore europeo ->
Possibile avvalersi di:
? Garanzia Internazionale Pentax: da verificare. Attendo risposta della Pentax a riguardo.
Garanzia europea di conformità 2 anni: venditore.

7)Macchina di provenienza extraeuropea acquistata da venditore extraeuropeo ->
Possibile avvalersi di:
? Garanzia Internazionale Pentax: da verificare. Attendo risposta della Pentax a riguardo.


Lenti
Classifica lenti Pentax

K e M: Nessun automatismo. Prodotti negli anni 70, Montati su una pentax digitale guadagnano la lettura esposimetri in Stop-Down (tasto verde). Molte di queste lenti rendono ancora molto bene e sono utilizzabilissime con la K5 anche se sono manual focus.
A: Prodotte da fine anni 70 agli anni 80, guadagnano la posizione automatica per l'impostazione del diaframma dalla macchina (ma mantengono la ghiera dei diaframmi sull'obiettivo)
F: Prime lenti Autofocus
FA: Autofocus seconda serie
FA J: Autofocus senza la ghiera dei diaframmi (funzionano solo in A)
D-FA: Progettate per il digitale ma funzionano anche sulle full frame analogiche
DA-L: Progettate per essere poco ingombranti e leggere, baionetta in plastica
DA: Progettate per il digitale


Altre terminologie: in aggiunta alla focale e alla desinenza del nome possono esserci le seguenti sigle:


* (star) = ottica di particolare pregio con tecnologia e meccanica di primo livello.
SMC = Super Multi-Coating, designa tutti gli obiettivi del sistema Pentax attualmente in produzione.
AL = ottica con lenti asferiche.
SDM = ottica con motore a ultrasuoni.
IF = Internal Focus (il fuoco viene eseguito tramite movimento di gruppi di lenti interni all'obiettivo).
ED = utilizzo di vetri Extra (Low) Dispersion per minimizzare le aberrazioni cromatiche.



Ottiche attualmente in produzione e pareri

smc PENTAX DA Star 16-50mm F2.8 ED AL (IF) SDM
Il Figoso
http://www.pentaximaging.com/images/product/category/223x149_DA-Star-16-50mm-F2.8.jpg
smc PENTAX DA Star 200mm F2.8 ED (IF) SDM
Il Tosto
http://www.pentaximaging.com/images/product/category/223x149_DA-Star-200mm.jpg
smc PENTAX DA Star 300mm F4 ED(IF) SDM
Il Maestoso
http://www.pentaximaging.com/images/product/category/223x149_DA-Star-300mm.jpg
Il testa di serie di casa pentax: veloce e affidabile, resistente e preciso, qualità eccezionale. Manca di un buon duplicatore made in Pentax.
smc PENTAX DA Star 50-135mm F2.8 ED (IF) SDM
Il Bradipo
http://www.pentaximaging.com/images/product/category/223x149_DA-Star-50-135mm-F2.8.jpg
Ottica eccellente, non cambia dimensioni con lo zoom, un po' lenta la messa a fuoco ma eccezionale per i ritratti. anche leggero.
smc PENTAX DA Star 55mm F1.4 SDM
Il Serio
http://www.pentaximaging.com/images/product/category/223x149_DA-Star-55mm.jpg
smc PENTAX DA Star 60-250mm F4 ED (IF) SDM
L'incompreso
http://www.pentaximaging.com/images/product/category/223x149_DA-Star-60-250mm.jpg



smc PENTAX-DA 18-135mm F3.5-5.6ED AL [IF] DC WR
smc PENTAX DA 35mm F2.4 AL
smc PENTAX DA 18-55mm F3.5-5.6 AL WR
Buon kit onesto con cui partire. Leggero e ultracompatto, conviene veramente prenderlo anche solo per rivenderlo :D buona la versione WR
smc PENTAX DA 50-200mm F4-5.6 ED WR
smc PENTAX DA 10-17mm F3.5-4.5 ED (IF) Fish-Eye
smc PENTAX DA 12-24mm F4.0 ED AL (IF)
smc PENTAX DA 14mm F2.8
smc PENTAX DA 16-45mm F4.0 ED AL
qualità eccellente e costo abbordabile. un po' scomoda la focale un po' cortina, ma economico e leggero da trasportare
smc PENTAX DA 17-70mm F4 AL (IF) SDM
evoluzione del 16-45: ottica molto versatile con una focale comodissima. molto solido ma anche un po' ingombrante e pesante
smc PENTAX DA 18-55mm F3.5-5.6 AL II
Classico kit, al momento attuale meglio puntare sul WR. Niente di eccezionale ma fa il suo dovere
smc PENTAX DA 50-200mm F4-5.6 ED
Classico kit, al momento attuale meglio puntare sul WR. personalmente (Leron) non ne sono entusiasta. Piuttosto meglio il 55-300.
smc PENTAX DA 55-300mm F4-5.8 ED



smc PENTAX-DA 21mm F3.2 AL Limited Silver
SMC PENTAX DA 40MM F2.8 Limited Silver
SMC PENTAX DA 70MM F2.4 Limited Silver
smc PENTAX DA 15mm F4 ED AL Limited
smc PENTAX DA 21mm F3.2 AL Limited
smc PENTAX DA 35mm F2.8 Macro Limited
smc PENTAX DA 40mm F2.8 Limited
smc PENTAX DA 70mm F2.4 Limited



smc PENTAX D FA 645 25mm F4 AL (IF) SDM AW
smc PENTAX D FA 645 55mm F2.9 AL (IF) SDM AW
smc PENTAX D FA MACRO 100mm F2.8 WR
smc PENTAX D FA 100mm F2.8 Macro
Ottima lente macro, ma per quello che costa è generalmente da preferirgli il Tamron 90mm
smc PENTAX D FA 50mm F2.8 Macro


Link e accessori

Recensioni di lenti e accessori (http://www.slrgear.com/reviews/showcat.php/cat/44)
l'ingranditore a 1,2x del mirino ottico (http://www.pentaxfoto.it/it/group/37/product/30150/body/overview/accessories.html)
battery grip D-BG4 (http://www.pentaxfoto.it/it/product/39846/body/overview/accessories.html)


Utenti possessori di K5


Eltalpa
Leron
Lotharius






work in progress


Ehi! tra gli utenti possessori (ed utilizzatori) ci sono anch'io!!!!!!

Leron
21-05-2011, 12:25
Ehi! tra gli utenti possessori (ed utilizzatori) ci sono anch'io!!!!!!

fatto!

Conflan
28-06-2011, 21:34
Che bello vederla così, tutta bagnata......

Conflan
28-06-2011, 21:36
... mentre ora con la k-r alla prima goccia di pioggia la nascondo alla veloce....

zyrquel
28-06-2011, 21:45
... mentre ora con la k-r alla prima goccia di pioggia la nascondo alla veloce....
scherzi vero??

Conflan
28-06-2011, 22:29
scherzi vero??

No, non scherzo... Con la K10D ed il 18-55 WR andavo mooolto spavaldo, ora credo che la mancata tropicalizzazione della k-r mi abbia reso paranoico...

zyrquel
28-06-2011, 22:44
ah ecco, paranoico :D
cerrto lasciare la macchina sotto la pioggia senza tropicalizzazione non è una gran bella idea, ma non serve nemmeno nasconderla appena vedi una nuvola all'orizzonte...del resto se non piove abbastanza da bagnare la lente frontale dell'obbiettivo allora non piove abbastanza

regola empirica di cui non mi prendo nessuna responsabilità ma che per me ha sempre funzionato alla grande :read:

Leron
04-07-2011, 18:47
tempo fa mi son fatto una doccia sotto una cascata prima di innaffiare la K5 nella coca cola per poi pulirla in un torrente :D


PS: ho fatto qualche prova con il mosso spero che piacciano :)

http://www.flickr.com/photos/zambotti/sets/72157626974347965/

cryfra
05-07-2011, 15:37
Salve a tutti , vorrei acquistare anche io la pentax k5 ( la mia prima reflex) , solo che sono disperato , vivo in provincia di pesaro e ne qui ne verso rimini c'è un venditore pentax cosi' mi sono buttato in qualche negozio dalle mie parti (tutto ciò per avere il manuale cartaceo italiano e la garanzia fowa in caso di problemi con il "sensore stellato") , ma mi hanno sparato prezzi assurdi per il kit con il 18-135 , tipo 1650 - 1700 addirittura uno 1800..
Nei centri commerciali noti è introvabile ho provato anche a san marino ma il prezzo è veramente fuori bordo (1655) , sapete darmi magari in pvt il nome di qualche venditore italiano con prezzi decenti o magari un venditore online affidabile per la garanzia ?
Mi son fissasto con questa k5 (anche perche ha le caratteristiche che mi servono per il tipo di foto che voglio fare) non vorrei cambiare prodotto per un manuale cartaceo ma almeno un negozio affidabile per eventuale garanzia..
Grazie a tutti :)

torgianf
05-07-2011, 16:00
Salve a tutti , vorrei acquistare anche io la pentax k5 ( la mia prima reflex) , solo che sono disperato , vivo in provincia di pesaro e ne qui ne verso rimini c'è un venditore pentax cosi' mi sono buttato in qualche negozio dalle mie parti (tutto ciò per avere il manuale cartaceo italiano e la garanzia fowa in caso di problemi con il "sensore stellato") , ma mi hanno sparato prezzi assurdi per il kit con il 18-135 , tipo 1650 - 1700 addirittura uno 1800..
Nei centri commerciali noti è introvabile ho provato anche a san marino ma il prezzo è veramente fuori bordo (1655) , sapete darmi magari in pvt il nome di qualche venditore italiano con prezzi decenti o magari un venditore online affidabile per la garanzia ?
Mi son fissasto con questa k5 (anche perche ha le caratteristiche che mi servono per il tipo di foto che voglio fare) non vorrei cambiare prodotto per un manuale cartaceo ma almeno un negozio affidabile per eventuale garanzia..
Grazie a tutti :)

col 18/135 e' normale che abbia quei prezzi....

cryfra
05-07-2011, 16:15
non mi ricordo dove l avevo letto ma qualcuno era riuscito a portarla a casa a 1450 circa , magari è stato un caso a parte..
On line si trovano a quel prezzo , quello che mi frena molto è semplicemente per un fatto di garanzia dei sensori difettosi , posso passare sopra al manuale italiano cartaceo visto che nel cd allegato dovrebbe esserci il pdf e alla peggio lo porto in copisteria me lo faccio stampare e rilegare ma riguardo al difetto la fowa certifica le fotocamere esenti da difetti con il bollino rosso mi sembra , gli altri non mi sembra che dichiarino nella vendita che le fotocamere sono controllate ed esenti da tale difetto.. :(

Chelidon
06-07-2011, 09:23
Prova a sentire sul sito dei pentaxiani gli utenti che sono rivenditori ufficiali (hanno il nome rosa e sono molto disponibili) tipo puoi provare a cercare "zio Fab" (con google nel sito ;) ) altrimenti puoi guardare sul sito della fowa la lista dei rivenditori ufficiali dalle tue parti. Quel problema comunque mi sembra fosse legato ad una delle prime partite di sensori, non dovrebbero girarne ancora..

piazzalabomba
06-07-2011, 11:15
non mi ricordo dove l avevo letto ma qualcuno era riuscito a portarla a casa a 1450 circa , magari è stato un caso a parte..
On line si trovano a quel prezzo , quello che mi frena molto è semplicemente per un fatto di garanzia dei sensori difettosi , posso passare sopra al manuale italiano cartaceo visto che nel cd allegato dovrebbe esserci il pdf e alla peggio lo porto in copisteria me lo faccio stampare e rilegare ma riguardo al difetto la fowa certifica le fotocamere esenti da difetti con il bollino rosso mi sembra , gli altri non mi sembra che dichiarino nella vendita che le fotocamere sono controllate ed esenti da tale difetto.. :(

vi state a fare troppe paranoie a mio giudizio.

a) la k5 ormai si trova, solo corpo, tranquillamente intorno ai 1050-1080 euro iva inclusa.

b) i sensori fallati erano per alcuni dei primi modelli, basta assicurarsi che il numero di serie sia superiore a (non ricordo il numero di serie minimo, tipo oltre 20000 vai tranquillo), poco cambia se ti ritrovi garanzia Fowa o Europea.

twistdh
06-07-2011, 16:40
anche io sono felice di possedere la k-5!!!!!! ce l'ho da un po' ormai (da quando è uscita :D ), ma ho visto solo ora questo thread :D

ciao

cryfra
06-07-2011, 21:22
Prova a sentire sul sito dei pentaxiani gli utenti che sono rivenditori ufficiali (hanno il nome rosa e sono molto disponibili) tipo puoi provare a cercare "zio Fab" (con google nel sito ;) ) altrimenti puoi guardare sul sito della fowa la lista dei rivenditori ufficiali dalle tue parti. Quel problema comunque mi sembra fosse legato ad una delle prime partite di sensori, non dovrebbero girarne ancora..

Grazie per la dritta , adesso provo a sentire ;)
Il problema è che non ci sono rivenditori nella mia zona (secondo il sito fowa) il piu vicino è a reggio emilia 2 ore di macchina :muro:

cryfra
06-07-2011, 21:25
vi state a fare troppe paranoie a mio giudizio.

a) la k5 ormai si trova, solo corpo, tranquillamente intorno ai 1050-1080 euro iva inclusa.

b) i sensori fallati erano per alcuni dei primi modelli, basta assicurarsi che il numero di serie sia superiore a (non ricordo il numero di serie minimo, tipo oltre 20000 vai tranquillo), poco cambia se ti ritrovi garanzia Fowa o Europea.

Si l ho trovata a quel prezzo solo corpo , la cosa che mi frena un po è solo per la questione dei sensori fallati , eventualmente posso chiedere il numero di serie , lì importante che sia una partita nuova diciamo..

torgianf
06-07-2011, 21:45
Grazie per la dritta , adesso provo a sentire ;)
Il problema è che non ci sono rivenditori nella mia zona (secondo il sito fowa) il piu vicino è a reggio emilia 2 ore di macchina :muro:

fotomattioli, effettua anche vendita online. nel negozio ebay tante volte fanno anche delle ottime promozioni

piazzalabomba
06-07-2011, 21:58
Si l ho trovata a quel prezzo solo corpo , la cosa che mi frena un po è solo per la questione dei sensori fallati , eventualmente posso chiedere il numero di serie , lì importante che sia una partita nuova diciamo..
esattamente, i modelli recenti (quasi tutti quei in commercio ormai) e dato che non devono far altro che leggerti il numerino che sta sulla scatola, senza far nulla che pregiudichi l'imballaggio originale quindi, prima di procedere all'acquisto è più che consigliabile chiederlo e, inoltre, chiarire tutto direttamente dicendogli specificatamente "occhio a voi che non voglio modelli fallati"... spero di aver reso l'idea, in ogni caso se dovessero rifiutarsi per un qualsiasi motivo, te avrai una buona ragione per salutarli, battere i tacchi e andare altrove.

per negozi online i nomi son sempre molti, in capitale hai il vantaggio di alcuni siti che han sede fisica (cheprezzi.net, ottica universitaria, oltre a graanbazaar che sconsiglio per i tempi e fotomattioli, con prezzi più da "negozio fisico"), anche nel milanese, nel napoletano, per non dire i rinomati fotocolombo & co. su tutta italia... insomma, c'è l'imbarazzo della scelta.

lore_86
06-07-2011, 22:14
Si l ho trovata a quel prezzo solo corpo , la cosa che mi frena un po è solo per la questione dei sensori fallati , eventualmente posso chiedere il numero di serie , lì importante che sia una partita nuova diciamo..
oltre a quanto è già stato scritto, se non sbaglio, da qualche parte avevo letto che le scatole con un bollino rosso erano sicuramente esenti dal problema al sensore.


domanda mia: si sa se hanno intenzione di far uscire un qualche firmware per la gestione manuale delle riprese? Al di là del discorso sulle reflex che sono macchine fotografiche e cazzimazzi vari, non capisco perché. Gli escamotage tipo le impostazioni in modalità P con lo shutter da impostare davanti alle lucine e il blocco dell'esposizione per vie traverse sono un po' frustranti, per lo meno per me :p

piazzalabomba
06-07-2011, 22:37
oltre a quanto è già stato scritto, se non sbaglio, da qualche parte avevo letto che le scatole con un bollino rosso erano sicuramente esenti dal problema al sensore.


domanda mia: si sa se hanno intenzione di far uscire un qualche firmware per la gestione manuale delle riprese? Al di là del discorso sulle reflex che sono macchine fotografiche e cazzimazzi vari, non capisco perché. Gli escamotage tipo le impostazioni in modalità P con lo shutter da impostare davanti alle lucine e il blocco dell'esposizione per vie traverse sono un po' frustranti, per lo meno per me :p

ben detto, anche io sfrutto la mia k7 per video e gli stessi escamotage per fissare qualche impostazione manualmente, feci presente a mr Fowa due photoshow fa con in risposta una sfiduciata "alzata di spalle", personalmente credo che i capoccia Pentax siano piuttosto sordi al riguardo e stiano pensando ad altro: vedasi cessione della Pentax da Hoya a Ricoh.

c'è da sperare in sviluppatori di firmware terzi, così come avvenuto coi magic bullet di canon, grazie ai quali si iniziò a settare manualmente un po' tutto su quei sistemi...

Giolitti
07-07-2011, 02:10
anche io sono felice di possedere la k-5!!!!!! ce l'ho da un po' ormai (da quando è uscita :D ), ma ho visto solo ora questo thread :D

ciao

siamo in 2 :D

lore_86
07-07-2011, 09:51
ben detto, anche io sfrutto la mia k7 per video e gli stessi escamotage per fissare qualche impostazione manualmente, feci presente a mr Fowa due photoshow fa con in risposta una sfiduciata "alzata di spalle", personalmente credo che i capoccia Pentax siano piuttosto sordi al riguardo e stiano pensando ad altro: vedasi cessione della Pentax da Hoya a Ricoh.

c'è da sperare in sviluppatori di firmware terzi, così come avvenuto coi magic bullet di canon, grazie ai quali si iniziò a settare manualmente un po' tutto su quei sistemi...
sì, la mossa sembra questa pure a me. Peccato però, perché alla fine ampierebbe il mercato pentax (anche se non so di quanto) e soprattutto la allineerebbe al livello delle concorrenti nell'unico settore in cui sono effettivamente indietro.
Poi quando faccio questo discorso con un mio amico mi scontro sempre con una visione un po' conservatrice, rispettabilissima ma a mio avviso superata.
Innanzitutto perché la ripresa con una reflex è inevitabilmente una ripresa artistica (per questo mi fa abbastanza specie che non sia possibile un pieno controllo manuale in casa pentax, perché allora la ripresa ha poco senso). Nel senso che, è appurato, una partita di calcio o una manifestazione non ce la riprendi ma un cortometraggio serio ce lo fai. E già questa è una cosa. (se uno pensa il contrario che si scotti con le sue mani: rimpiangerà la handycam).
E, ribadisco, capisco poco i puristi: un po' come quando flickr annunciò che avrebbe permesso l'upload di video, con un sacco di utenti imbufaliti. Cioè, bastava continuare a caricare foto, nessuno li obbligava.
Che una reflex , a parità di (più o meno) prezzo e qualità fotografica, implementi una ripresa video che mi è pure professionale, credo faccia comodo a tutti. Perché alla peggio non la utilizzi.
Vabbè, tutto il pippone per dire che spero in firmware terzi :D

piazzalabomba
07-07-2011, 14:33
sì, la mossa sembra questa pure a me. Peccato però, perché alla fine ampierebbe il mercato pentax (anche se non so di quanto) e soprattutto la allineerebbe al livello delle concorrenti nell'unico settore in cui sono effettivamente indietro.
Poi quando faccio questo discorso con un mio amico mi scontro sempre con una visione un po' conservatrice, rispettabilissima ma a mio avviso superata.
Innanzitutto perché la ripresa con una reflex è inevitabilmente una ripresa artistica (per questo mi fa abbastanza specie che non sia possibile un pieno controllo manuale in casa pentax, perché allora la ripresa ha poco senso). Nel senso che, è appurato, una partita di calcio o una manifestazione non ce la riprendi ma un cortometraggio serio ce lo fai. E già questa è una cosa. (se uno pensa il contrario che si scotti con le sue mani: rimpiangerà la handycam).
E, ribadisco, capisco poco i puristi: un po' come quando flickr annunciò che avrebbe permesso l'upload di video, con un sacco di utenti imbufaliti. Cioè, bastava continuare a caricare foto, nessuno li obbligava.
Che una reflex , a parità di (più o meno) prezzo e qualità fotografica, implementi una ripresa video che mi è pure professionale, credo faccia comodo a tutti. Perché alla peggio non la utilizzi.
Vabbè, tutto il pippone per dire che spero in firmware terzi :D

stessi discorsi che condivido e che mi stancai di ripetere anche in altri forum più fotografici, speriamo in terzi che tanto mamma pentax non è detto nemmeno esista nei prossimi decenni, mo è divisa a tutti gli effetti in pentax imaging alla ricoh e pentax medicale a hoya...

cryfra
08-07-2011, 05:57
Questo fine settimana inizio a mandare un po di mail per vedere di comprare questa k5 , non ce la faccio piu voglio la reflex :D

piazzalabomba
08-07-2011, 11:36
Questo fine settimana inizio a mandare un po di mail per vedere di comprare questa k5 , non ce la faccio piu voglio la reflex :D
beh, che bell'iniziare dritto con la k5! :D

io con la k7 comprata appena uscita ci stavo subito un po' stretto, dopo anni di analogico e lavoretti "digitali" con la 5dmkII (che sta proprio a un altro livello per tutto), però credo che se l'avesse avuta uno alle prime armi si ci sarebbe perso oltremodo e sarebbe ancora a cercare il lumicino :mc:

piccolo consiglio: accertati che abbiano disponibilità immediata o comunque fatti dare tempi CERTI per la spedizione e quindi consegna dell'oggetto (magari gli dici che hai urgenza e che hai bisogno subito, quindi se tutto si sbriga subito ok, se no li saluti), un po' tutti ci giocano sui tempi quando vedono uno poco attento...

ciop71
08-07-2011, 22:51
Da possessore di K5 non posso che consigliarne l'acquisto a chiunque.
Un passo avanti rispetto alla già più che buona K7 in tutto praticamente, dall'af finalmente veloce alla qualità d'immagine.
Non è economicissima, ma vale ogni centesimo del suo prezzo.

verus70
09-07-2011, 12:59
Pentax k5, 7fps test:

http://surfdoc.blogspot.com/2011/07/pentax-k5-7fps_07.html

Pesciolino
09-07-2011, 17:45
salve a tutti... è da una settimana che leggo recensioni sulla k5 e in pratica c'è poco altro da convincersi... avevo una canon 350d che mi ha dato soddisfazioni e voglio passare ad una categoria superiore e la k5 mi sembra il massimo!
ho un solo dubbio.. e chiedo a voi pentaxiani: da utente canon amo i colori caldi tipici di questo marchio, lontano anni luce dai freddi colori nikon. Come si posiziona pentax da qs punto di vista? nn ho la possibilità di provarla... e nn vorrei restare deluso! :help:

torgianf
09-07-2011, 21:02
salve a tutti... è da una settimana che leggo recensioni sulla k5 e in pratica c'è poco altro da convincersi... avevo una canon 350d che mi ha dato soddisfazioni e voglio passare ad una categoria superiore e la k5 mi sembra il massimo!
ho un solo dubbio.. e chiedo a voi pentaxiani: da utente canon amo i colori caldi tipici di questo marchio, lontano anni luce dai freddi colori nikon. Come si posiziona pentax da qs punto di vista? nn ho la possibilità di provarla... e nn vorrei restare deluso! :help:

i colori pentax e' meglio se li valuti di persona, prova nella galleria di pentaxiani, magari cerca foto scattate proprio con la K5

verus70
10-07-2011, 10:36
Un altro sito, dove puoi trovare molte immagini è Pentax photogallery.

Leron
10-07-2011, 11:03
salve a tutti... è da una settimana che leggo recensioni sulla k5 e in pratica c'è poco altro da convincersi... avevo una canon 350d che mi ha dato soddisfazioni e voglio passare ad una categoria superiore e la k5 mi sembra il massimo!
ho un solo dubbio.. e chiedo a voi pentaxiani: da utente canon amo i colori caldi tipici di questo marchio, lontano anni luce dai freddi colori nikon. Come si posiziona pentax da qs punto di vista? nn ho la possibilità di provarla... e nn vorrei restare deluso! :help:

la resa cromatica delle lenti pentax soprattutto sull'incarnato è proprio uno dei punti forza del marchio e è invidiata da sempre (vedi gli arrovellanti di adattatori che usano per montare alcune lenti storiche pentax da ritratto su canon proprio per la resa dell'incarnato e i colori che sono al limite del leggendario) : il trattamento SMC nonostante abbia 40 anni e sia stato modificato col tempo (soprattutto per la questione radioattiva e di inquinamento :D ) è a tutt'oggi praticamente il migliore che esista

se questo ti basta...

Pesciolino
10-07-2011, 15:42
la resa cromatica delle lenti pentax soprattutto sull'incarnato è proprio uno dei punti forza del marchio e è invidiata da sempre (vedi gli arrovellanti di adattatori che usano per montare alcune lenti storiche pentax da ritratto su canon proprio per la resa dell'incarnato e i colori che sono al limite del leggendario) : il trattamento SMC nonostante abbia 40 anni e sia stato modificato col tempo (soprattutto per la questione radioattiva e di inquinamento :D ) è a tutt'oggi praticamente il migliore che esista

se questo ti basta...



in effetti devo dire che anche l'incarnato mi ha colpito in positivo... un ultimo sguardo al bilancio economico personale e la spesa è messa in conto!!

Altrove68
11-07-2011, 14:06
da utente canon amo i colori caldi tipici di questo marchio, lontano anni luce dai freddi colori nikon. Come si posiziona pentax da qs punto di vista? nn ho la possibilità di provarla... e nn vorrei restare deluso! :help:

questi miti e leggende che girano tra i canonisti...:D
Canon ha i colori piu caldi perche' di default ha i settaggi per i Jpg piu' "carichi" rispetto a Nikon o Pentax (pentax non saprei perche' scatto in raw)
basta configurarli ad hoc...
Canon poi fa ottimi corpi macchina ma come lenti siamo lontano da Nikon o Pentax.

Pesciolino
11-07-2011, 14:25
questi miti e leggende che girano tra i canonisti...:D
Canon ha i colori piu caldi perche' di default ha i settaggi per i Jpg piu' "carichi" rispetto a Nikon o Pentax (pentax non saprei perche' scatto in raw)
basta configurarli ad hoc...
Canon poi fa ottimi corpi macchina ma come lenti siamo lontano da Nikon o Pentax.

Io l'ho provato sulla mia pelle.. non seguo le leggende! :)
e poi scatto in raw e la differenza si vede lo stesso... e sono d'accordo che canon faccia ottimi corpi macchina... ma questa sua tendenza al plasticoso degli ultimi modelli (anche di fascia più alta!) mi ha lasciato un pò titubante... nn la condivido molto. La soluzione? passo a pentax!!!

loncs
11-07-2011, 14:29
questi miti e leggende che girano tra i canonisti...:D
Canon ha i colori piu caldi perche' di default ha i settaggi per i Jpg piu' "carichi" rispetto a Nikon o Pentax (pentax non saprei perche' scatto in raw)
basta configurarli ad hoc...


Confermo, commento tipico di chi usa le "scene" con una reflex.
Aggiungo solo che non è limitato ai canonisti.

Imparate ALMENO a regolarvi le foto diamine, sennò è come usare una Ferrari col pilota automatico e lamentarsi che va piano.


Canon poi fa ottimi corpi macchina ma come lenti siamo lontano da Nikon o Pentax.

Imho ... devi comprarti almeno una 7D se vuoi una Canon con corpo decente.

Pesciolino
11-07-2011, 14:35
Confermo, commento tipico di chi usa le "scene" con una reflex.
Aggiungo solo che non è limitato ai canonisti.

Imparate ALMENO a regolarvi le foto diamine, sennò è come usare una Ferrari col pilota automatico e lamentarsi che va piano.



Imho ... devi comprarti almeno una 7D se vuoi una Canon con corpo decente.

spero che tu ALMENO una volta abbia scattato con una canon... e non usando scene!

loncs
11-07-2011, 15:23
Ho avuto una 350D, ora ho una D7000 e giro con un amico che ha una K20D ... non c'è nessuna differenza a livello di "colori" nei RAW, contano solo i profili con cui le acquisisci, e per pareggiare i JPG è sufficiente agire sulle relative impostazioni di post produzione che ogni reflex ha e che sarebbe il caso di imparare ad usare prima di dire che una marca fa colori più caldi di un altra o viceversa. Se ne sentono di tutte le versioni, in ogni topic, peggio di una legenda metropolitana.

piazzalabomba
13-07-2011, 14:49
Io l'ho provato sulla mia pelle.. non seguo le leggende! :)
e poi scatto in raw e la differenza si vede lo stesso... e sono d'accordo che canon faccia ottimi corpi macchina... ma questa sua tendenza al plasticoso degli ultimi modelli (anche di fascia più alta!) mi ha lasciato un pò titubante... nn la condivido molto. La soluzione? passo a pentax!!!

a me al tatto, abituato alle digitali 5D e k7, la 5dmkII è sembrata un giocattolo (è un mostro come prestazioni, per carità) e la cosa mi ha indispettito non poco.

comunque sia, come ha detto bene qualcuno prima, Pentax in quanto a lenti e resa cromatica è eccellente.

L'unica cosa che ancora non la fa preferire (in digitale) è l'AF che, anche se migliorato notevolmente sugli ultimi modelli e ora su K5, non è ancora a livelli impeccabili delle concorrenti che rimangono ancora la scelta migliore per i maniaci del focus nei servizi sportivi i quali oltretutto non troverebbero dei super tele per pentax. Tuttavia non credo possano essere i requisiti fondamentali per la maggioranza di chi scatta, in qui la nuova K5 si assesta benomale sul primo gradino delle dslr aps-c massive.

Ma si parla pur sempre di un mezzo, all'occhio e alla prontezza del fotografo sta il merito/demerito di un immagine. ;)

torgianf
14-07-2011, 12:08
ho trovato una megaoccasione e non me la sono lasciata sfuggire :D, Kr europa + 350€ per una K5 fowa con ancora la card da registrare

e' veramente un gioiello, gia al tatto fa tutt'altra impressione, pesante, senza giochi, senza scricchiolii, scatto dolce che quasi non si sente, autofocus pronto e reattivo. trovo un po' scomodi certi comandi, ma penso sia solo questione di abitudine. con il Fa 50 1.4 montato e' l' arma fotografica definitiva :D

atno88
16-07-2011, 12:26
Scusa mi è venuto un piccolo dubbio circa la valutazione del corredo.

Una Pentax k5 con 1400scatti e garanzia fowa di 18mesi ---> 900e (compreso telecomando originale Pentax e SDHC 4gb Classe 6 Panasonic)
Un Pentax 17-70mm con garanzia fowa 22mesi---> 450€

Sono valutazioni sballate o giuste. Grazie.

torgianf
16-07-2011, 12:32
l' ho pagata in tutto 750€, ha qualche scatto in piu', ma la garanzia la attivo quando voglio. nuova, fowa, si trova a circa 1000€ solo corpo, forse la potresti pagare qualcosa meno

p.s.

sono il solo ad odiare profondamente le cinghie tracolla che mettono di base ?e' di una tristezza atroce, col peso della macchina diventa una specie di ghigliottina, l' ho levata in tempo zero :muro:

lore_86
17-07-2011, 00:14
ho trovato una megaoccasione e non me la sono lasciata sfuggire :D, Kr europa + 350€ per una K5 fowa con ancora la card da registrare

ottimo affare!

BYRoN
26-07-2011, 09:29
Che bello, il thread ufficiale :) Anch'io ho la K-5 da Aprile scorso e ne sono molto soddisfatto.

Lukone88
28-07-2011, 23:14
E io mi trovo combattuto sulla scelta d7000 vs k-5...

Probabilmente non dovrei pormi questi problemi, e ne sono consapevole, buttandomi su pentax direttamente, però sborsare una cifra del genere non è mai una passeggiata di salute, o sbaglio?

torgianf
28-07-2011, 23:25
se ti stufi, la d7000 la rivendi in tempo zero, la k5 ti rimane sul groppone. io prenderei la nikon

Lukone88
28-07-2011, 23:42
il problema non è la rivendita. Se vado su k5, o su d7000, non è certo per ritrovarmi a cambiarla tra 2 mesi. La perdita del valore è maggiore in casa Pentax per una questione di mercato, lo so, ma so anche che io con una macchina del genere devo scattarci foto, e non fare un investimento. Avrei scelto i BOT piuttosto!

torgianf
29-07-2011, 00:12
il problema non è la rivendita. Se vado su k5, o su d7000, non è certo per ritrovarmi a cambiarla tra 2 mesi. La perdita del valore è maggiore in casa Pentax per una questione di mercato, lo so, ma so anche che io con una macchina del genere devo scattarci foto, e non fare un investimento. Avrei scelto i BOT piuttosto!

e allora dovresti chiederti cos'e' che vuoi, mi spiego: provengo da olympus, e quando ho deciso di cambiare corredo, le mie esigenze erano un certo tipo di jpeg con un certo tipo di resa, interesse per la postproduzione zero, e un amore verso i fissi mediotele. ora ho quasi tutto cio' che desideravo, mi manca solo il 70 limited ( purtroppo il 77 e' troppo fuori budget ). avessi avuto i tuoi stessi dubbi, forse avrei preso nikon anche solo per il fatto che e' piu' comune.

Lukone88
29-07-2011, 00:30
La post produzione non posso dire di non usarla, ma non faccio fotoritocco: piuttosto diciamo che sviluppo i RAW. Di norma scatto in entrambi i formati, così da avere la possibilità di elaborare alcuni file, e altri no.

Diciamo che sono attirato dal grandangolare spinto per foto particolari (10-12 diciamo come focale), e dai fissi che vanno dal 40 in su. Forse potrei pensare di affacciarmi nel mondo del macro, ma questa non è la prima cosa nella lista.

Ho omesso il fatto che sono stato possessore di D90, venduta poi per necessità di realizzo. Ora ho la possibilità di riaffacciarmi nel mondo reflex, e francamente sono molto attratto dal parco ottiche pentax, sia per la qualità più che riconosciuta, che per i prezzi dell'usato normalmente più bassi della concorrenza. Le foto che mi sono riuscite meglio, per ora, sono state scattate con un 50 fisso 1.8, e probabilmente il 50 1.7 sarebbe la mia prima spesa esclusa ottica kit.

BYRoN
29-07-2011, 09:14
La scelta di una reflex la trovo molto soggettiva , come prima cosa ti consiglio di penderle in mano entrambe e vedere quella con cui hai piu' feeling e che ti sta piu' comoda in mano. Poi viene tutto il resto :)

Lukone88
29-07-2011, 11:00
Praticamente alla fine in negozio non hanno il kit con 18-55, ma solamente il kit con 35 2,4, a 1290€...

torgianf
29-07-2011, 11:05
Praticamente alla fine in negozio non hanno il kit con 18-55, ma solamente il kit con 35 2,4, a 1290€...

un 18/55 non e' difficile trovarlo usato a 2 soldi, ad esempio su pentaxiani ce n'e' uno adesso a 95€ in versione wr. il 35 ce l' ho ed e' veramente un bel giocattolo

Lukone88
29-07-2011, 11:14
non rimpiango molto il 18-55, che come tappo non è niente male (e ha il vantaggio di avere un lato grandangolare). Sono un po' FISSato con i FISSI, tutto qui.

Quello che mi frena, è la spesa, e la consapevolezza che il parco ottiche non potrò costruirlo in 2gg. Nessuno lo fa, so anche questo, per carità... Però boh, ho il dubbio pre-spesa grossa.

torgianf
29-07-2011, 11:25
il dubbio sulla spesa e' una questione che solo tu e il tuo portafoglio potete risolvere :D , 1290€ non sono bruscolini, e in molti casi sono piu' che uno stipendio mensile,pero' alla fine si vive pure di soddisfazioni. qui nel mercatino ce n'e' una in vendita a 870€ solo corpo, non andrebbe bene ? il 35mm si trova nuovo a 170€ e sommando il tutto avresti un risparmio di circa 250€

Lukone88
29-07-2011, 11:38
Ehehehe, in teoria vorrei approfittare del fantastico finanziamento a tasso zero che la FOWA sta facendo, ed è fino al 31 luglio (quindi fino ad oggi, visto che nel WE non accettano i finanziamenti!!!). Questo porterebbe la spesa a circa 108€ al mese, che vorrebbe dire non svenarsi tirando fuori quella cifra tutti insieme. Diciamo pure che sto per partire per L'erasmus, e finirò nella regione dei castelli della loira. il che vuol dire avere un sacco di cose da fotografare... Già, non è mica poco! ehehehe...

Probabilmente l'accoppiata con 35 non sarebbe male, e un 18-55 lo porterei a casa con moooolto poco... L'indecisione resta, Sì sì. Devo decidere in fretta.

Lukone88
30-07-2011, 09:22
Alla fine ieri ero andato per prenderla, ma ho avuto un piccolo problema con il finanziamento, quindi rimandato tutto a lunedì.

Per adesso attendo, poi vedremo...

Lukone88
30-07-2011, 10:55
Ho una domanda...

Il negozio a cui faccio riferimento è un premium center pentax gold, e offre la macchina in "kit" con il 35 fisso 2,4. Questo kit in realtà, sembra non esistere. So che non è un grosso problema, perché corpo e obiettivo hanno entrambi garanzia fowa, però mi chiedevo come fosse possibile...

La differenza di prezzo eventuale sarebbe, comunque, di 50€:
k5 18-55 1200€
k5 35 2,4 1250€

Visto e considerato il prezzo del nuovo del 18-55 WR non fowa di meno di 100€, secondo voi è conveniente prendere quella in kit con il 35 e poi acquistare separatamente il 18-55 WR?

torgianf
30-07-2011, 11:00
un 18/55 wr lo trovi usato anche a 80 o 90€, le versioni non sigillate una ventina di € in meno. il 35mm e' un vero e proprio gioiellino, e' tutto in plastica, ma ha dei colori che fanno semplicemente paura. pero' devi sapere tu se puo' essere interessante come focale

Lukone88
30-07-2011, 11:27
sìsì, la focale "normale" mi interessa, e mi piace molto. Usavo il 50 fisso su d90 prima, ed effettivamente, per quanto fosse un ottimo obiettivo, era un tantino lungo in alcune circostanze. Ho visto le immagini scattate con il 35, ed è davvero un'OTTIMA ottica. Il mio era più un dubbio sul "kit" che sulle ottiche vere e proprie.

ciop71
30-07-2011, 19:15
La K-5 era venduta appena uscita in kit con il 35 f2.4, adesso è più facile trovarla in kit con il 18-55, 18-55 + 55-200 o anche il 18-135.
Di obiettivi kit usati ne trovi facilmente, il 35 f2.4 usato è più difficile da trovare perchè per chi ce l'ha è stato una piacevole sorpresa e per avere qualcosa di meglio bisogna spendere molto di più.

Lukone88
31-07-2011, 12:22
infatti penso proprio che la prenderò così. E cercherò di verificare in negozio che non abbia il famoso "sensore stellato", di cui tanto si parla. Francamente non vorrei portarmi a casa una macchina difettata. Sarà possibile verificarlo lì per lì, no?

torgianf
31-07-2011, 15:03
infatti penso proprio che la prenderò così. E cercherò di verificare in negozio che non abbia il famoso "sensore stellato", di cui tanto si parla. Francamente non vorrei portarmi a casa una macchina difettata. Sarà possibile verificarlo lì per lì, no?

ormai sul nuovo e' impossibile trovarla difettata, a meno che non vai a prenderla in una bettola nell' ultimo vicolo della citta'. sulla scatola verifica che sia presente il bollino rosso

Lukone88
31-07-2011, 15:09
e se non dovesse esserci (ma poi dove dovrebbe stare questo bollino rosso!?)? E' l'ultima rimasta al negozio dove la sto prendendo.

Per fugare ogni dubbio, hai qualche consiglio da darmi (a parte di pregare)?

torgianf
31-07-2011, 16:31
http://www.pctunerup.com/up/results/_201107/20110731172951_IMGP4516.JPG

e chiedi al negoziante di fartela provare. scatta al cielo chiudendo a f22, non ci deve essere nessuna disuniformita' nell' immagine. pero' ti ripeto che ormai in giro non ce ne dovrebbero essere piu' di quelle col sensore fallato

Lukone88
31-07-2011, 21:36
bene domani controllo se c'è questo bollino rosso, altrimenti scatterò questa foto a F22. Per fare in modo che si veda bene, devo aumentare il contrasto dell'immagine... In macchina direttamente mi sa che non si potrà fare. Comunque beh, vedrò domani pomeriggio. Se ha le macchie, non la prendo lì.

Zaver79
01-08-2011, 11:34
domandona a tutti gli utilizzatori di questa bellla k5....

è semplice....volevo sapere se è impostabile la priorità di messa a fuoco sullo scatto....
in buona sostanza la macchina scatta esclusivamente quando la foto è a fuoco...è una opzione carina che ho sulla d700.....mi interesserebbe saperlo perchè quasi quasi mi piacerebbe farmi un corredo pentax e sto analizzando tutte le varie ed eventuali.

grazie

torgianf
01-08-2011, 13:08
domandona a tutti gli utilizzatori di questa bellla k5....

è semplice....volevo sapere se è impostabile la priorità di messa a fuoco sullo scatto....
in buona sostanza la macchina scatta esclusivamente quando la foto è a fuoco...è una opzione carina che ho sulla d700.....mi interesserebbe saperlo perchè quasi quasi mi piacerebbe farmi un corredo pentax e sto analizzando tutte le varie ed eventuali.

grazie

sia priorita' di fuoco che priorita' di scatto. poi in base alle modalita', ci sono altri tipi di priorita', come ad esempio fps nella modalita' tv

Zaver79
01-08-2011, 13:52
sia priorita' di fuoco che priorita' di scatto. poi in base alle modalita', ci sono altri tipi di priorita', come ad esempio fps nella modalita' tv

ok...grazie per la risposta:)

Lukone88
01-08-2011, 17:17
sono andato in negozio e ho fatto le pratiche per il finanziamento, ed è risultato tutto a posto (verificato ora per telefono). Domattina andrò a prendere FINALMENTE la macchina in negozio.

Ho anche verificato: ha il bollino rosso accanto al codice a barre e il seriale della macchina inizia con "40", quindi dovrebbe far parte delle macchine a posto.

A questo punto domani potrò dire di averla tra le mani, finalmente, e se tutto va bene, inizierò anche a fare qualche scatto con il 35.

piazzalabomba
01-08-2011, 20:12
sono andato in negozio e ho fatto le pratiche per il finanziamento, ed è risultato tutto a posto (verificato ora per telefono). Domattina andrò a prendere FINALMENTE la macchina in negozio.

Ho anche verificato: ha il bollino rosso accanto al codice a barre e il seriale della macchina inizia con "40", quindi dovrebbe far parte delle macchine a posto.

A questo punto domani potrò dire di averla tra le mani, finalmente, e se tutto va bene, inizierò anche a fare qualche scatto con il 35.

insomma, da domani ti iniziano le vacanze! :D

bien, buona luce!;)

Lukone88
01-08-2011, 21:02
Esatto. Mi andrò a fare qualche giretto qui vicino casa mia verso il tramonto, magari dotandomi di tripode. Abito a Roma, ma c'è un bel parchetto con una vecchia costruzione diroccata che prima era una fonte dell'acqua. Per ora userò "solo" il 35, ma a breve vorrei affiancargli il "tappo", senza infamia e senza lode.

Pesciolino
01-08-2011, 21:43
Voglio prendere la k-5... pensate mi convenga prenderla su pixmania? il prezzo mi sembra abbastanza conveniente. Qualcuno ha usato questo canale?

Lukone88
01-08-2011, 21:48
il sito è famoso e dovrebbe anche essere affidabile. Il prezzo è conveniente per il solo corpo e per il kit con 18-135. Il prezzo del kit con 18-55 è maggiore del prezzo fowa dei negozi fisici.

Lukone88
02-08-2011, 16:52
Sono un felice possessore di K5 con 35 2,4 da un paio d'ore. Tra poco metto in carica la batteria! : )))


Devo dire che non mi fa impazzire la metà corsa del tasto di scatto. Dovrò farci l'abitudine. Per il resto ergonomicamente mi fa impazzire!!!

cryfra
07-08-2011, 08:56
Finalmente sono un possessore di pentax k5 :D
Presa in kit con il 18-55 wr , il DA 55-300 e un bel 50mm pentax-m f1.7 che non vedo l'ora di provare sulla via lattea in un bel cielo stellato :P
Per iniziare , secondo me come corredo posso accontentarmi , adesso giu a leggere il manuale che è piccolo ma scritto folto :)
Ah alla fine ho speso di piu ma non ho voluto rischiare e prenderla con la garanzia fowa , nella scatola cè il bollino rosso ed effettivamente ho provato il sensore è perfetto..

Lukone88
07-08-2011, 11:02
Finalmente sono un possessore di pentax k5 :D
Presa in kit con il 18-55 wr , il DA 55-300 e un bel 50mm pentax-m f1.7 che non vedo l'ora di provare sulla via lattea in un bel cielo stellato :P
Per iniziare , secondo me come corredo posso accontentarmi , adesso giu a leggere il manuale che è piccolo ma scritto folto :)
Ah alla fine ho speso di piu ma non ho voluto rischiare e prenderla con la garanzia fowa , nella scatola cè il bollino rosso ed effettivamente ho provato il sensore è perfetto..

Buonissimissima luce allora, ottimo corredo. Io per ora ho solo il 35 f 2,4, ma l'11 aggiungerò il 18-55 WR, e poi FORSE ho un'altra lente in pentola, ma non voglio parlare fino a questa sera! : )

Lotharius
09-08-2011, 10:44
Ragazzi che macchinona, la sto sperimentando ormai da un paio di mesi ed è eccezionale! Col solo 18-135 ho fatto belle foto naturalistiche ed anche a un concerto (sotto il palco, a iso 3200 senza flash in full manuale) e sono molto soddisfatto.
La settimana scorsa ho preso il D-FA 100mm macro 2.8 WR, che goduria! Se siete appassionati di macrofotografia prendetelo assolutamente, è eccezionale :eek:

Lukone88
09-08-2011, 13:31
Ragazzi che macchinona, la sto sperimentando ormai da un paio di mesi ed è eccezionale! Col solo 18-135 ho fatto belle foto naturalistiche ed anche a un concerto (sotto il palco, a iso 3200 senza flash in full manuale) e sono molto soddisfatto.
La settimana scorsa ho preso il D-FA 100mm macro 2.8 WR, che goduria! Se siete appassionati di macrofotografia prendetelo assolutamente, è eccezionale :eek:

Io ce l'ho da una settimana e ancora non ho avuto occasione di uscire e fare foto per la miseriaaaa! Mi rifarò comunque, per forza!!!

Per quanto riguarda l'ottica macro, stavo pensando di prendere il 90 tamron instead of il 100 pentax. A livello di prestazioni sembra siano simili, e a livello di prezzi, il vantaggio del tammy si fa sentire, con il prezzo del nuovo di 340€ circa comprese spedizioni. Il tuo centone quanto è costato?

Lotharius
09-08-2011, 15:37
Io ce l'ho da una settimana e ancora non ho avuto occasione di uscire e fare foto per la miseriaaaa! Mi rifarò comunque, per forza!!!

Per quanto riguarda l'ottica macro, stavo pensando di prendere il 90 tamron instead of il 100 pentax. A livello di prestazioni sembra siano simili, e a livello di prezzi, il vantaggio del tammy si fa sentire, con il prezzo del nuovo di 340€ circa comprese spedizioni. Il tuo centone quanto è costato?

La differenza di prezzo c'è, fra il Tamron 90 e il Pentax 100 WR ci sono 240 Euro di differenza.
Come prestazioni il Tamron sembra che se la cavi meglio del corrispettivo Sigma AF 105mm f/2.8 EX DG macro; è sicuramente una buona scelta per l'ottimo rapporto prezzo/performance, inoltre la qualità costruttiva è buona anche se è completamente in plastica ed ha in più il limitatore di range di messa a fuoco (anche se alla fine torna utile quando usi l'obbiettivo in AF in scatti non macro).
Il Pentax 100 macro WR è migliorato molto rispetto al precedente per due aspetti: la qualità costruttiva è altissima, siamo ai livelli dei Limited (anche se per fortuna non costa quanto i Limited) avendo il barilotto esterno in metallo e anche il weather sealing; secondo, l'uso di lame del diaframma arrotondate consente di ottenere un bokeh a dir poco spettacolare. La vignettatura inoltre è inesistente.
Per contro soffre di un po' di aberrazione cromatica ad apertura massima in condizioni di luce forte, col risultato che nei bordi del soggetto di vede un po' di magenta su un lato e di verde sull'altro (bisogna proprio andarsela a cercare comunque una condizione estrema che porti a questi risultati).

Mi sto divertendo a sperimentare un po' e la cosa che ti fa impazzire di più con una focale così lunga è la messa a fuoco precisa sul punto che vuoi tu: impostando la ghiera su 1:1, il fuoco manuale e avvicinandosi al soggetto, basta un movimento impercettibile (e quando dico impercettibile intendo che devi essere una statua) e la messa a fuoco si sposta di un chilometro :eek:
A quel punto o fai una raffica sperando che almeno uno scatto risulti azzeccato, o altrimenti ti armi di santa pazienza e provi e riprovi (si può usare anche un cavalletto, ma in molti casi è un'opzione da scartare...).

Comunque mi sono innamorato di questo obiettivo e più scatto e più mi rendo conto che ha una montagna di potenziale, accoppiato con la K-5 è micidiale (il limite vero sono io :D )

Lukone88
09-08-2011, 15:47
La differenza di prezzo c'è, fra il Tamron 90 e il Pentax 100 WR ci sono 240 Euro di differenza.
Come prestazioni il Tamron sembra che se la cavi meglio del corrispettivo Sigma AF 105mm f/2.8 EX DG macro; è sicuramente una buona scelta per l'ottimo rapporto prezzo/performance, inoltre la qualità costruttiva è buona anche se è completamente in plastica ed ha in più il limitatore di range di messa a fuoco (anche se alla fine torna utile quando usi l'obbiettivo in AF in scatti non macro).
Il Pentax 100 macro WR è migliorato molto rispetto al precedente per due aspetti: la qualità costruttiva è altissima, siamo ai livelli dei Limited (anche se per fortuna non costa quanto i Limited) avendo il barilotto esterno in metallo e anche il weather sealing; secondo, l'uso di lame del diaframma arrotondate consente di ottenere un bokeh a dir poco spettacolare. La vignettatura inoltre è inesistente.
Per contro soffre di un po' di aberrazione cromatica ad apertura massima in condizioni di luce forte, col risultato che nei bordi del soggetto di vede un po' di magenta su un lato e di verde sull'altro (bisogna proprio andarsela a cercare comunque una condizione estrema che porti a questi risultati).

Mi sto divertendo a sperimentare un po' e la cosa che ti fa impazzire di più con una focale così lunga è la messa a fuoco precisa sul punto che vuoi tu: impostando la ghiera su 1:1, il fuoco manuale e avvicinandosi al soggetto, basta un movimento impercettibile (e quando dico impercettibile intendo che devi essere una statua) e la messa a fuoco si sposta di un chilometro :eek:
A quel punto o fai una raffica sperando che almeno uno scatto risulti azzeccato, o altrimenti ti armi di santa pazienza e provi e riprovi (si può usare anche un cavalletto, ma in molti casi è un'opzione da scartare...).

Comunque mi sono innamorato di questo obiettivo e più scatto e più mi rendo conto che ha una montagna di potenziale, accoppiato con la K-5 è micidiale (il limite vero sono io :D )

Siamo sempre noi i limiti delle ottiche. Io dovrò aspettare Natale per l'ottica macro, per adesso devo iniziare a scattare e basta! Buona luce!!!

eltalpa
10-08-2011, 00:05
Siamo sempre noi i limiti delle ottiche.

Concordo fino ad un certo punto. Ho preso da poco il 16-50 da* e combinato con la k5 faccio cose che prima erano proprio impossibili. Arrivati ad un certo punto le lenti contano, eccome se contano.

Lukone88
10-08-2011, 00:56
Concordo fino ad un certo punto. Ho preso da poco il 16-50 da* e combinato con la k5 faccio cose che prima erano proprio impossibili. Arrivati ad un certo punto le lenti contano, eccome se contano.

Beh ma è chiaro che con un fondo di bottiglia non posso scattare capolavori (o almeno, bohhh!), però so di aver visto foto scattate con un 18-55, migliori di foto scattate con obiettivi di ben altra categoria. Ovviamente un bravo fotografo con l'attrezzatura migliore tira fuori risultati migliori, ma se dai un 31 Limited ad un novello, non farà capolavori.

Il fotografo conta. A parità di bravura, le lenti hanno il loro peso, altrimenti non esisterebbero.

bokkakesballa
10-08-2011, 14:15
ciao at all,
anche io mi accingo alla scelta e sono indecisissimo tra la d7000 e la pentax k5 dico che sarei più orientato verso nikon ma visto che hanno appena concluso l'offerta in cui regalavano la p300 con l'acquisto di una d7000 mi rode prenderla adesso senza questa offerta...in più ho trovato la k5 a 1330 con il 18-135 mm (dal MW) dite che è cosa buona e giusta?

è il mio primo corredo serio prima avevo una oly e510 con 18-180 ed ero disperato per l'AF di sera praticamente inutilizzabile anche a 18mm quindi avendo letto di lentezza dell'AF nella pentax volevo delle rassicurazioni...e anche un suggerimento sul prezzo che ho trovato...

bokkakesballa
10-08-2011, 14:20
un'altra cosa ho una practika con questo obiettivo:

http://en.wikipedia.org/wiki/File:Praktica_BC1.jpg

sapete se è compatibile con l'attacco pentax?

Lukone88
10-08-2011, 14:24
ciao at all,
anche io mi accingo alla scelta e sono indecisissimo tra la d7000 e la pentax k5 dico che sarei più orientato verso nikon ma visto che hanno appena concluso l'offerta in cui regalavano la p300 con l'acquisto di una d7000 mi rode prenderla adesso senza questa offerta...in più ho trovato la k5 a 1330 con il 18-135 mm (dal MW) dite che è cosa buona e giusta?

è il mio primo corredo serio prima avevo una oly e510 con 18-180 ed ero disperato per l'AF di sera praticamente inutilizzabile anche a 18mm quindi avendo letto di lentezza dell'AF nella pentax volevo delle rassicurazioni...e anche un suggerimento sul prezzo che ho trovato...

il prezzo è ottimo con il 18-135.

Per il resto, mi sembra tu non sappia cosa vuoi. Non sai cosa cerchi.

La d7000 e la k5 sono simili e molto diverse. Hanno corpi differenti, features differenti. Hanno praticamente solo il sensore in comune.

Anche il parco ottiche è totalmente diverso, e prima di spendere una cifra del genere, ci penserei 1000 volte. Io ho preso la k5 nonostante ci fosse l'offerta della d7000+p300. Non farei della p300 una discriminante nella scelta.

L'AF della k-5 è migliorato rispetto alle precedenti, ma stai tranquillo che venendo dalla Oly noterai la differenza. Si può fare tutto con la k5, per un uso normale.

Valuta bene tutto, prendile in mano, e poi scegli. L'ergonomia è fondamentale, e la k5 io la adoro. Ma sono di parte!

Lotharius
10-08-2011, 14:32
Io al momento della scelta avevo messo nella mia "shortlist" la d300s, la 5d mkII e la K5. Sono davvero contento di aver scelto quest'ultima.
La messa a fuoco col 18-135 è a dir poco fulminea e anche altri obiettivi che su corpi macchina vecchi erano un po' lenti ora sulla K5 hanno guadagnato molto. ;-)

Lukone88
10-08-2011, 14:38
Io al momento della scelta avevo messo nella mia "shortlist" la d300s, la 5d mkII e la K5. Sono davvero contento di aver scelto quest'ultima.
La messa a fuoco col 18-135 è a dir poco fulminea e anche altri obiettivi che su corpi macchina vecchi erano un po' lenti ora sulla K5 hanno guadagnato molto. ;-)

Perdonami eh, ma come puoi mettere in una lista la mkII che è una FF, e poi prendere la K5? Per carità è una macchina fantastica, ma la mkII è sempre una FF.

bokkakesballa
10-08-2011, 14:44
il prezzo è ottimo con il 18-135.

Per il resto, mi sembra tu non sappia cosa vuoi. Non sai cosa cerchi.

La d7000 e la k5 sono simili e molto diverse. Hanno corpi differenti, features differenti. Hanno praticamente solo il sensore in comune.

Anche il parco ottiche è totalmente diverso, e prima di spendere una cifra del genere, ci penserei 1000 volte. Io ho preso la k5 nonostante ci fosse l'offerta della d7000+p300. Non farei della p300 una discriminante nella scelta.

L'AF della k-5 è migliorato rispetto alle precedenti, ma stai tranquillo che venendo dalla Oly noterai la differenza. Si può fare tutto con la k5, per un uso normale.

Valuta bene tutto, prendile in mano, e poi scegli. L'ergonomia è fondamentale, e la k5 io la adoro. Ma sono di parte!

certo lukone non è una discriminante ma 300 euro in meno sono sempre un risparmio...oggi ci torno dal MW e vedo di spaccare la vetrinetta dove è contenuta per provarla e poterla prendere...esteticamente però è più bella la nikon...non trovate?

Lukone88
10-08-2011, 14:48
certo lukone non è una discriminante ma 300 euro in meno sono sempre un risparmio...oggi ci torno dal MW e vedo di spaccare la vetrinetta dove è contenuta per provarla e poterla prendere...esteticamente però è più bella la nikon...non trovate?

:doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:

non penso di dover aggiungere altro!

(comunque non sono 300€ in meno, il prezzo di mercato è di 240, ma vista l'offerta nikon, la vendono intorno ai 200-220. E comunque l'offerta non c'è più, quindi nada!)

Lotharius
10-08-2011, 14:54
Lukone, in realtà la 5d era un'outsider che avevo preso come punto di riferimento. Comunque è stupefacente vedere come la K5 faccia meglio della 5d, vai su snapsort, mettile a paragone e vedrai ;-)
Vedi anche i test comparativi di latitudine di posa, parlano da soli.

Lukone88
10-08-2011, 15:04
Lukone, in realtà la 5d era un'outsider che avevo preso come punto di riferimento. Comunque è stupefacente vedere come la K5 faccia meglio della 5d, vai su snapsort, mettile a paragone e vedrai ;-)
Vedi anche i test comparativi di latitudine di posa, parlano da soli.

li ho visti li ho visti, ma non sono paragonabili in quanto formati diversi. : )

Lotharius
10-08-2011, 15:27
eh, lo so però paragonarla alle altre aps-c, quando l'ho comrata, era inutile, quindi ho considerato anche una ff. Però perché pagare un botto di più solo per i mp, se tutto il resto è peggiore? ;-P

Lukone88
10-08-2011, 15:37
eh, lo so però paragonarla alle altre aps-c, quando l'ho comrata, era inutile, quindi ho considerato anche una ff. Però perché pagare un botto di più solo per i mp, se tutto il resto è peggiore? ;-P

E' un'ottima macchina. Scattiamo scattiamo e scattiamo!

Lotharius
10-08-2011, 15:44
Tornando al discorso ottiche... qualcuno di voi possiede o haprovato il Pentax SMC-FA 31mm f/1.8 AL Limited? L'ho visto quando ho preso il 100 macro WR, mi hanno brillato gli occhi, poi ho cercato qualche prova e sono rimasto "tagliato" :eek:

bokkakesballa
10-08-2011, 16:00
e già 1200 auricchi per un fuoco fisso...con cui ci fai i primi piani e poi cos'altro? sono esagerati

Lotharius
10-08-2011, 16:10
Beh, un 31 su un aps-c equivale a circa un 50 nel 35mm, quindi in teoria ci si potrebbe fare un po' di tutto, dai ritratti all'architettura, porzioni di panorami... poi l'inventiva dovrebbe fare in modo da non relegarlo nello zaino. Luminoso com'è dovrebbe dare risultati importanti.
Certo che il porcellino camperà sereno prima essere sfasciato per fare l'acquisto :stordita:

skyrunner
10-08-2011, 16:26
Pentax SMC-FA 31mm f/1.8 AL Limited?

Mi ero informato un sacco anch'io quando cercavo il "normale" luminoso.
E' una lente fantastica e su questo sono tutti concordi, purtroppo su APS-C risulta un pochino sprecato poichè passando da moderato grandangolo a normale la sua luminosità non è poi eccezzionale.

Usato si vede raramente, chi lo ha se lo tiene.

Qualità eccelsa i 3 limited "storici" (cioè il 31, il 43 ed il 77) sono stati fatti come il top del top, lo stato dell'arte nell'ottica... mentre i limeted attuali sono concepiti come gran rapporto qualità/prezzo/ingombro ....

Mi sono mangiato le mani quando ho lasciato un'asta ebay che ne vendeva uno di usato in buonissime condizioni .... è terminata poco sopra i 600 eur....

Io alla fine ho ripiegato sul sigma 30/1.4, ottima lente ma che non ha certo il carattere del 31......

Se lo prendi e ti stufi lo rivendi in un nanosecondo.....

bokkakesballa
10-08-2011, 16:30
per la serie gli uomini più ce l'hanno grosso e meglio è...ho pensato che il fatto delle dimensioni lillipunziane rispetto alle concorrenti (nikon o canon) ne pregiudicano il feeling?

Lukone88
10-08-2011, 21:40
per la serie gli uomini più ce l'hanno grosso e meglio è...ho pensato che il fatto delle dimensioni lillipunziane rispetto alle concorrenti (nikon o canon) ne pregiudicano il feeling?

1200€ per quell'ottica non sono sprecati, se sai cosa devi farci. E comunque il fatto che sia leggera, non è affatto un limite. Per l'uso che si fa dei grandangolari e dei normali forse è un vantaggio.

Leron
08-09-2011, 19:40
BUTTATE VIA tutte le vostre reflex: oggi c'è il Nokia N8 :O

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35888885

piazzalabomba
08-09-2011, 20:45
BUTTATE VIA tutte le vostre reflex: oggi c'è il Nokia N8 :O


ma anche no :Prrr: :sofico:

Leron
08-09-2011, 21:15
ma anche no :Prrr: :sofico:

come no? http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35825409&postcount=4

Raven
08-09-2011, 21:23
come no? http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35825409&postcount=4

:rotfl: !!!!!!1111!!1!1!ONEONE

ps: l'N8 lo ha un mio amico... ottimo camera-phone... davvero, il migliore!... ma i risultati sono a stento paragonabili alla mia s100fs (e ne esce pienamente sconfitto), quindi figuriamoci ad una reflex... :sofico:

torgianf
09-09-2011, 11:21
preso il 16/45 al posto del tappo, domani sera lo provo alla sagra di paese. ho fatto giusto un paio di scatti e saltano all' occhio subito due cose: i 16mm sono fighissimi e il passo avanti rispetto al tappo c'e' e si vede, peccato solo per i 45mm che spesso sono cortini

tommy781
10-09-2011, 09:20
e già 1200 auricchi per un fuoco fisso...con cui ci fai i primi piani e poi cos'altro? sono esagerati

1200 euro per un'ottica seria sono anche pochi e sulla lunghezza focale ti assicuro che conta meno di quanto pensi, le gambe sono state create per spostarsi, gli zoom per impigrirci. io il mio 150mm(300 equ) f2 l'ho pagato 1.700 euro e vale ogni centesimo speso, poi dipende da quanto uno sia disposto a scendere a compromessi sulla qualità intesa come sfocato, nitidezza al centro e ai bordi ecc...ma sono proprio queste tre cose alla fine a determinare la qualità di una lente.

torgianf
10-09-2011, 09:25
1200 euro per un'ottica seria sono anche pochi e sulla lunghezza focale ti assicuro che conta meno di quanto pensi, le gambe sono state create per spostarsi, gli zoom per impigrirci. io il mio 150mm(300 equ) f2 l'ho pagato 1.700 euro e vale ogni centesimo speso, poi dipende da quanto uno sia disposto a scendere a compromessi sulla qualità intesa come sfocato, nitidezza al centro e ai bordi ecc...ma sono proprio queste tre cose alla fine a determinare la qualità di una lente.

il 150 f2 di olympus... per quanto tempo ci ho sbavato dietro quando avevo il corredo 4/3 :cry:

Chelidon
10-09-2011, 10:56
preso il 16/45 al posto del tappo;) Probabilmente è lo zoom col migliore rapporto prezzo/prestazioni.. infatti è uscito di produzione mi sa! :p

piazzalabomba
14-09-2011, 08:41
come no? http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35825409&postcount=4

con tutto rispetto, ma nel thread della k5 non mi si può venire a parlare di certi "giochetti" :D

bokkakesballa
15-09-2011, 10:19
già 5 pagine K5, contro 55 pagine per la D7000

direi che non c'è molta attenzione dietro questa macchina....oppure è esente da difetti :D

megthebest
15-09-2011, 10:25
già 5 pagine K5, contro 55 pagine per la D7000

direi che non c'è molta attenzione dietro questa macchina....oppure è esente da difetti :D
forse perchè i possessori di d7000 sono 10 volte tanto quelli di K-5.
so che la k-5 è superiore ma vuoi per distribuzione, offerte, parco ottiche già possedute ecc... molti di più hanno preso la d7000 al posto della K-5.

Poi che i forum pullulino di gente che ha problemi, è un dato di fatto..
le lamentele sono in numero sempre superiore alle soddisfazioni dei clienti... in tutti i campi!
In questo la D7000 sembra essere messa all'angolo con continue critiche e poche lodi.

Anche i primi possessori di K-5 non ne tessevano le lodi per i noti problemi al sensore...ma ora che hanno sistemato tutto, forse i pochi volumi di vendita della k-5 permettono agli acquirenti di avere un prodotto più esente da difetti della controparte Nikon o Canon

ciao

Lotharius
15-09-2011, 10:48
Ho avuto modo questa settimana di provare la K-5 con il 18-135 WR in condizioni a dir poco polverose e terrose e non posso che esserne entusiasta: la tropicalizzazione sul corpo e sull'ottica è qualcosa di grandioso. Dopo aver pulito la macchina dai chili di terra l'ho aperta per cambiare obiettivo e... niente, nemmeno un atomo di polvere o sporco.
Inoltre, se da un lato è vero che dal punto di vista puramente ottico il 18-135 WR non sia niente di speciale, devo dire che la messa a fuoco fulminea e il range ampio di focali è stato davvero determinante.

PS: poveracci i possessori di D7000 come di ogni altra APS-C, non hanno la minima idea di cosa si sono persi... :sofico:

megthebest
15-09-2011, 11:13
Ho avuto modo questa settimana di provare la K-5 con il 18-135 WR in condizioni a dir poco polverose e terrose e non posso che esserne entusiasta: la tropicalizzazione sul corpo e sull'ottica è qualcosa di grandioso. Dopo aver pulito la macchina dai chili di terra l'ho aperta per cambiare obiettivo e... niente, nemmeno un atomo di polvere o sporco.
Inoltre, se da un lato è vero che dal punto di vista puramente ottico il 18-135 WR non sia niente di speciale, devo dire che la messa a fuoco fulminea e il range ampio di focali è stato davvero determinante.

PS: poveracci i possessori di D7000 come di ogni altra APS-C, non hanno la minima idea di cosa si sono persi... :sofico:

guarda che non è una guerra a chi ha fatto l'affare del secolo o a chi ce l'ha più lungo..
io per molto tempo ho valutato la K-5 con 18-135 o la D7000 con 18-105 .. poi ho preso quest'ultima e non me ne sono mai pentito..
poi con la promozione Nital alla fine ho pagato il kit 900€ (vendendo la p300 che mi hanno dato in regalo) ... sfido chiunque a dire che non è stato un acquisto oculato..

per la cronaca anche io ho fatto 300 foto ad una gara di enduro (assuluti d'italia) sotto la polvere e non ho rilevato problemi ne al sensore ne all'ottica..

la k-5 è sicuramente meglio tropicalizzata, ma anche la d7000 si difende se utilizzata in condizioni umane

ciao

megthebest
15-09-2011, 11:16
PS: poveracci i possessori di D7000 come di ogni altra APS-C, non hanno la minima idea di cosa si sono persi... :sofico:

p.s. prova a farti un giro sui vari mercatini e capire come mai i possessori delle varie K20 e K-7 non riescono a piazzale sull'usato..
sarà una grandissima macchina (la K-5 la migliore APS-C e lo confermo ! ;) ) ma anche in ottica rivendibilità o parco ottiche usate devi ammettere che Nikon e Canon la fanno da padroni!

Lotharius
15-09-2011, 11:18
dai meg, ero sarcastico nei confronti di bokkakesballa, non sono certo io ad essere andato nel thread della D7000 a dire la K-5 ha ben 9 pagine di post :p ... comunque, la D7000 l'avevo presa in considerazione anche io, però visto che in giro c'erano già le versioni Dx100, speravo in un'uscita più rapida anche della D7100 (che invece è avvenuta molto più in la) come anche del successore della D300s (che non c'è stato proprio...). Canon manco l'avevo presa in considerazione (già solo il fatto che sembrano costruite con la plastica dell'Honda Sky è un deterrente molto potente).
Comunque dal punto di vista economico l'affare l'hai fatto sicuramente tu, questo è poco ma sicuro :read:

megthebest
15-09-2011, 11:27
non ti preoccupare.. nulla di personale figurati!!
:)
amici come e più di prima!
non mi piace essere considerato fanboy o altro..mi piace la sincerità e la voglia di approfondire argomenti per tirarne fuori tutte le possibili sfaccettature!

Detto questo..ora che mi farebbe comodo un 70-200 2.8 stabilizzato... vorrei avere avuto una K-5 per comperarne uno standard da 500€ (Sigma, tamron) e stabilizzarlo :muro: :cry:

ciao
Max

Lotharius
15-09-2011, 11:52
Beh, effettivamente una delle comodità dello stabilizzatore sul corpo sta nel risparmio economico quando si comprano le ottiche. Effettivamente ci sono circa 500 Euro di differenza fra il Nikkor AF-S 70-200mm f/2.8G IF-ED VR e il Pentax SMC DA* 60-250mm f/4 ED [IF] SDM (per non parlare del divario con le ottche di altre marche), però in fin dei conti paghi per la qualità che ottieni, quel Nikkor è una lente eccezionale. 1800 Euro sono una bella legnata, però sono comunque un ottimo investimento...

palesp
15-09-2011, 12:41
Partendo dal presupposto che è molto più importante la foto che l'attrezzo, bisogna stabilire, poi, perchè e per quale scopo si sceglie una macchina piuttosto che un'altra. La K5 va confrontata con Nikon d300 o con Eos 5D. Ma parlo solo di caratteristiche tecniche e di esigenze di utilizzo. Ogni marchio ha la sua prerogativa, la sua peculiarità.

Pentax manca di un battage pubblicitario su cui Nikon e Canon investono taaaanto di più. Sulla rivendita dell'attrezzatura concordo solo se l'esigenza del possesso superale altre (fare foto per amatorialità o per professione). Io ho una K5 e una K20 che non mi sognerei lontanamente di vendere.

bokkakesballa
15-09-2011, 14:35
dai meg, ero sarcastico nei confronti di bokkakesballa, non sono certo io ad essere andato nel thread della D7000 a dire la K-5 ha ben 9 pagine di post :p ... comunque, la D7000 l'avevo presa in considerazione anche io, però visto che in giro c'erano già le versioni Dx100, speravo in un'uscita più rapida anche della D7100 (che invece è avvenuta molto più in la) come anche del successore della D300s (che non c'è stato proprio...). Canon manco l'avevo presa in considerazione (già solo il fatto che sembrano costruite con la plastica dell'Honda Sky è un deterrente molto potente).
Comunque dal punto di vista economico l'affare l'hai fatto sicuramente tu, questo è poco ma sicuro :read:

la mia era una considerazione data dal fatto che sto per scegliere e speravo di trovare dati oggettivi su questa macchina e sul suo utilizzo, non solo delle considerazioni del tipo è la migliore asp-c è tropicalizzata, i possessori della d7000 possono piangere etc...cose che si leggono ovunque, ma sensazioni d'uso, problemi etc...sono indeciso e volevo pareri per aiutarmi nella scalta.

e il tuo intervento è stato come gli altri inutile..il mio era per rinvingorire l'argomento e le considerazioni dei possessori di Pentax K5 e non di Pentax K5 che non hanno comprato Nikon d7000

torgianf
15-09-2011, 14:56
la mia era una considerazione data dal fatto che sto per scegliere e speravo di trovare dati oggettivi su questa macchina e sul suo utilizzo, non solo delle considerazioni del tipo è la migliore asp-c è tropicalizzata, i possessori della d7000 possono piangere etc...cose che si leggono ovunque, ma sensazioni d'uso, problemi etc...sono indeciso e volevo pareri per aiutarmi nella scalta.

e il tuo intervento è stato come gli altri inutile..il mio era per rinvingorire l'argomento e le considerazioni dei possessori di Pentax K5 e non di Pentax K5 che non hanno comprato Nikon d7000

cosa vuoi sapere ? in prima pagina c'e' un primo post piuttosto generoso, come lo e' pure quello della d7000. la k5 in confronto a quest' ultima e' uno step avanti. stesso sensore ma elettronica piu' raffinata in casa pentax che permette una miglior gestione ad alti iso ( nulla di miracoloso, la d7000 e' gia ottima ), struttura in acciaio e corpo in lega di magnesio, completamente tropicalizzata, quindi con un wr montato regge tranquillamente pioggia, fango, neve, freddo ecc... e puo' essere lavata sotto acqua corrente, raffica di 7 fps, otturatore 1/8000, pentaprisma, doppia ghiera, doppio display, compatibilita' totale con 40 anni di storia pentax per gli obiettivi, stabilizzatore nel corpo ecc... le note negative sono le solite, quindi niente obiettivi pentax oltre i 300mm ( sigma invece li propone ), niente obiettivi da 3000 e oltre €, e non ha la tracolla giallonera ma piuttosto nerorossa e a qualcuno puo' non piacere. la prima serie uscita soffriva del noto sensore stellato, ma oramai e' superato, basta essere sicuri di acquistare un prodotto non vecchio e che ci sia il bollino rosso sulla scatola.
come detto altre volte, valutate bene se prendere pentax, perche' quando si faranno foto brutte ( e si faranno ) con una pentax, la colpa sara' del mezzo, mentre una nikon le foto brutte non le fa a prescindere :)

torgianf
15-09-2011, 15:00
p.s. prova a farti un giro sui vari mercatini e capire come mai i possessori delle varie K20 e K-7 non riescono a piazzale sull'usato..
sarà una grandissima macchina (la K-5 la migliore APS-C e lo confermo ! ;) ) ma anche in ottica rivendibilità o parco ottiche usate devi ammettere che Nikon e Canon la fanno da padroni!

vai su pentaxiani e vedi in quanto la piazzi una k20 al giusto prezzo :)
una nikon o una canon hanno piu' mercato soprattutto perche' hanno molti piu' mezzi per fare pubblicita', e poi l' utente medio che va alla coop o al mediaworld e trova solo nikon o canon, cosa vuoi che compri ? :)

bokkakesballa
15-09-2011, 15:03
la mia domanda principale è sul costo e sulla qualità di questi 40 anni di obbiettivi di cui tutti parlano? chi usa obiettivi "vecchi" per pellicola su asp-c come si trova?decadimento ai bordi lentezza nell'AF che controindicazioni hanno rispetto ai nuovi D?

ed è vero che si risparmia?

torgianf
15-09-2011, 15:11
la mia domanda principale è sul costo e sulla qualità di questi 40 anni di obbiettivi di cui tutti parlano? chi usa obiettivi "vecchi" per pellicola su asp-c come si trova?decadimento ai bordi lentezza nell'AF che controindicazioni hanno rispetto ai nuovi D?

ed è vero che si risparmia?

devi partire dal presupposto che nessuno regala ottiche lunghe, veloci e luminose, quindi uno star 77 costera' quello che deve costare.... ( non per niente e' soprannominato il perfetto )
ho un FA 50mm f 1.4 ed e' da sturbo, morbido a 1.4 per i ritratti, diventa un rasoio chiuso a f4, l' autofocus e' gestito dal motore della macchina e quindi va ne piu' e ne meno di qualsiasi obiettivo DA di casa pentax, in confronto gli star con motore ultrasonico vanno piu' o meno veloci a secondo del modello. gli altri obiettivi vecchi vanno dal " o madonna e' da paura " al " o madonna che schifezza ", ed e' del tutto normale.
il consiglio che ti posso dare e' di girare un po' per forum monotematici e farti un idea dei vari sistemi

skyrunner
15-09-2011, 15:40
la mia domanda principale è sul costo e sulla qualità di questi 40 anni di obbiettivi di cui tutti parlano? chi usa obiettivi "vecchi" per pellicola su asp-c come si trova?decadimento ai bordi lentezza nell'AF che controindicazioni hanno rispetto ai nuovi D?
ed è vero che si risparmia?

Se prendi ottiche "vecchie" non AF risparmi un sacco e trovi veri e propri gioielli. Soprattutto nella serie A con cui riesci a lavorare a priorità dei diaframmi.
Io ho un eccellente 300/4 pagato il giusto (300eur) che da enormi soddisfazioni (e pesa solo 800g); il mio 28/2.8 è economicissimo (pagato 25eur) e rende più del suo costo ma non è nemmeno paragonabile alle ottiche di pregio.
Se invece vai su ottiche AF (serie F e serie FA) sei più o meno allineato con la concorrenza, trovi ottiche buone e ottiche eccellenti (in pentax non esistono ottiche scarse:Prrr: ), con prezzi che variano di conseguenza.

E quoto tutto quanto ti hanno detto qua sopra.

devi partire dal presupposto che nessuno regala ottiche lunghe, veloci e luminose, quindi uno star 77 costera' quello che deve costare.... ( non per niente e' soprannominato il perfetto )
ho un FA 50mm f 1.4 ed e' da sturbo, morbido a 1.4 per i ritratti, diventa un rasoio chiuso a f4, l' autofocus e' gestito dal motore della macchina e quindi va ne piu' e ne meno di qualsiasi obiettivo DA di casa pentax, in confronto gli star con motore ultrasonico vanno piu' o meno veloci a secondo del modello. gli altri obiettivi vecchi vanno dal " o madonna e' da paura " al " o madonna che schifezza ", ed e' del tutto normale.
il consiglio che ti posso dare e' di girare un po' per forum monotematici e farti un idea dei vari sistemi

piazzalabomba
15-09-2011, 15:49
p.s. prova a farti un giro sui vari mercatini e capire come mai i possessori delle varie K20 e K-7 non riescono a piazzale sull'usato..
sarà una grandissima macchina (la K-5 la migliore APS-C e lo confermo ! ;) ) ma anche in ottica rivendibilità o parco ottiche usate devi ammettere che Nikon e Canon la fanno da padroni!

Personalmente nella vendita della mia K-7 ho ricevuto una decina di offerte di scambio "alla pari" da possessori di canon 7D e nikon D90, anche un Fuji S2...
Direi che stan messi maluccio (in quanto a delusione) loro a sto punto. ;)

Comunque sia, Pentax sconta anzitutto un gap relativo alla promozione nell'ultimo decennio, la grande massa (pischelletti e ventenni per lo più) ignora completamente il marchio perchè non ne ha sentito parlare, a differenza di CaNikon che sono stra-pubblicizzate e distribuite praticamente ovunque.

Per quanto riguarda la resa delle vecchie ottiche su digitale, le lenti rendono ancora bene anche su aps-c (e risultano tutte stabilizzate sul sensore), spesso sono ricercatissime da utenti di altri marchi proprio per la loro alta qualità e prezzi contenuti (da sony a canon). Certo è che per AF, in primis, a seconda dei modelli si ha una risposta più o meno ottimale, tocca provare o informarsi per bene (la comunità pentaxiani.it mi pare molto attiva al riguardo e può essere un buon riferimento per chi non ha pazienza di leggere pagine in inglese).

Lotharius
15-09-2011, 15:53
Il mercato dell'usato di Pentax per quello che so è molto buono, le ottiche mantengono alto il valore per un bel pezzo (un po' come le Harley... :D ) e a volte, da quanto m'è stato detto, superano anche il valore iniziale, per via del numero limitato di pezzi e della qualità (ottica e costruttiva) altissima.
Io per ora non ho ottiche "non D", ma il sogno nel cassetto sarebbe il Pentax SMC-FA 31mm f/1.8 AL Limited che però "costicchia" (1800 Euro?); è anche vero che è una specie di mito, quindi va bene così...

Per quanto riguarda la K-5 che aggiungere... maneggevolezza al top? funzioni migliorate tipo il catch in focus? funzione aggiunta di astrofotografia a inseguimento grazie al motore SR del sensore e al modulo GPS?
Ci manca solo che facciano le cialde con l'attacco K così ci possiamo fare pure il caffè fra uno scatto e l'altro :coffee:

bokkakesballa
15-09-2011, 16:10
secondo me il vantaggio di queste ottiche non D è relativo, perchè chi non ne sà e non si vuole sbattere a trovarne e soprattutto informarsi non rischia di prendere dei fondi di bottiglia verdi (per via delle muffe) e quindi tutto si traduce nell'acquistare ottiche nuove e costose...

ho letto che la fowa alza parecchio i costi delle ottiche ita...rispetto al costo estero, notizia attendibile?

torgianf
15-09-2011, 18:27
secondo me il vantaggio di queste ottiche non D è relativo, perchè chi non ne sà e non si vuole sbattere a trovarne e soprattutto informarsi non rischia di prendere dei fondi di bottiglia verdi (per via delle muffe) e quindi tutto si traduce nell'acquistare ottiche nuove e costose...

ho letto che la fowa alza parecchio i costi delle ottiche ita...rispetto al costo estero, notizia attendibile?

l' usato basta comprarlo sui migliori siti che trattano materiale pentax e si va sul sicuro, e poi dove sta scritto che debbano avere per forza la muffa dentro ? io ti consiglio di andare su nikon, hai troppi dubbi che sicuramente prendendo la giallonera non avresti, e poi in nikon le lenti le regalano, sopraqttutto quelle lunghe e luminose :)

piazzalabomba
15-09-2011, 19:15
secondo me il vantaggio di queste ottiche non D è relativo, perchè chi non ne sà e non si vuole sbattere a trovarne e soprattutto informarsi non rischia di prendere dei fondi di bottiglia verdi (per via delle muffe) e quindi tutto si traduce nell'acquistare ottiche nuove e costose...

ho letto che la fowa alza parecchio i costi delle ottiche ita...rispetto al costo estero, notizia attendibile?

Fowa alza i costi tanto quanto nital con nikon, son giochi di distribuzione a "concessione", na mafiosata bella e buona. In via generale puoi trovare ottiche originali con garanzia italiana allo stesso prezzo di una importata (con garanzia ue, che è pur sempre un'ottima soluzione), su internet hai la possibilità di saggiare tutti i migliori venditori (talvolta anche negozi fisici) economici - ma non per questo non professionali. Questo per quanto riguarda le differenze garanzia-prezzo.

Per quanto concerne il mercato fotografico italiano, in genere si può affermare che i prezzi sono mediamente più alti rispetto ad altri paesi - anche europei. Forse sono solo i prodotti manfrotto ad essere i più convenienti nel bel paese.

alexsky8
19-09-2011, 05:51
sbaglio o negli ultimi giorni la K5 fowa sta avendo un corposo ribasso sul listino ?

mi pare di capire che con il kit base 18-55 si potrà trovare a meno di 1000€....nuova Reflex all'orizzonte o semplicemente un riposizionamento causa vendite basse negli ultimi periodi ?

ciop71
20-09-2011, 10:42
Su trovaprezzi ci sono diversi negozi che la vendono in kit con il 18-55 WR a meno di 1000€ :eek:
C'è da dire che dal lancio fino a poco tempo fa il prezzo era rimasto più o meno lo stesso, un calo è fisiologico dopo diversi mesi.

alexsky8
20-09-2011, 10:55
Su trovaprezzi ci sono diversi negozi che la vendono in kit con il 18-55 WR a meno di 1000€ :eek:
C'è da dire che dal lancio fino a poco tempo fa il prezzo era rimasto più o meno lo stesso, un calo è fisiologico dopo diversi mesi.

a dire il vero un negozio la vende a meno di 900€ con garanzia fowa :D

ma oramai fra i 900€ e i 1000€ dovrebbe potersi reperire facilmente

mi sa che mi tocca mettere mano al portafoglio prima del previsto :sofico:

megthebest
20-09-2011, 11:03
a dire il vero un negozio la vende a meno di 900€ con garanzia fowa :D

ma oramai fra i 900€ e i 1000€ dovrebbe potersi reperire facilmente

mi sa che mi tocca mettere mano al portafoglio prima del previsto :sofico:

infatti .. vedevo un 898€ sul conosciuto fornitu...

il calo è più che fisiologico..forse vogliono far aumentare le vendite..altrimenti non è molto chiaro il senso!

alexsky8
20-09-2011, 11:05
infatti .. vedevo un 898€ sul conosciuto fornitu...

il calo è più che fisiologico..forse vogliono far aumentare le vendite..altrimenti non è molto chiaro il senso!

in che senso conosciuto ?

il calo dopo i 12 mesi è fisiologico e forse anche perchè le vendite si saranno abbassate parecchio

megthebest
20-09-2011, 13:25
in che senso conosciuto ?

il calo dopo i 12 mesi è fisiologico e forse anche perchè le vendite si saranno abbassate parecchio

ne senso che è uno dei siti che hanno buoni prezzi e dimostrano di essere affidabili..

il calo è fisiologico quando si ritocca il listino del 10/15% dopo un anno; ma qui si parla del 20% circa e credo sia dovuto ad una aspettativa di vendite non confermata e da scorte di magazzino da smaltire.
A conferma di questo la controparte Nikon o Canon ha un prezzo di listino di poco inferiore a quello dell'anno scorso (forse percè le vendite di quei corpi sono ancora costanti e buone)

ciao

alexsky8
20-09-2011, 13:39
ne senso che è uno dei siti che hanno buoni prezzi e dimostrano di essere affidabili..

il calo è fisiologico quando si ritocca il listino del 10/15% dopo un anno; ma qui si parla del 20% circa e credo sia dovuto ad una aspettativa di vendite non confermata e da scorte di magazzino da smaltire.
A conferma di questo la controparte Nikon o Canon ha un prezzo di listino di poco inferiore a quello dell'anno scorso (forse percè le vendite di quei corpi sono ancora costanti e buone)

ciao

sì il calo è importante, addirittura siamo poco sopra a delle entry level neppure paragonabili alla k5, probabilmente c'è troppo magazzino e non riescono a vendere quanto preventivato

tecnico78
20-09-2011, 13:59
Ora siamo finalmente arrivati a prezzi più consoni alla tradizione Pentax. La K5 stava avendo troppo successo, ero seriamente preoccupato dal fatto che il prezzo non calava come al solito....

E' tempo di iniziare a riempire il porcellino. Tra sei mesi esce la sostituta, e finalmente 'sta K5 arriverà alla mia portata :ciapet:

alexsky8
20-09-2011, 14:41
Ora siamo finalmente arrivati a prezzi più consoni alla tradizione Pentax. La K5 stava avendo troppo successo, ero seriamente preoccupato dal fatto che il prezzo non calava come al solito....

E' tempo di iniziare a riempire il porcellino. Tra sei mesi esce la sostituta, e finalmente 'sta K5 arriverà alla mia portata :ciapet:

onestamente non so quanto possa scendere ancora il nuovo, ma non credo possa calare ancora molto; siamo già quasi ai livelli della k7...

MIRAGGIO
20-09-2011, 15:46
Possibile che il kit 18-55 50-200 costa = 1.222,50
mentre
con il solo 18-135 costa = 1.478,53

:confused:

alexsky8
20-09-2011, 15:58
Possibile che il kit 18-55 50-200 costa = 1.222,50
mentre
con il solo 18-135 costa = 1.478,53

:confused:

troppo cari, con più di 1200 euro oggi ti prendi il 18-55 e il 55-300

il kit con il 18-135 si trova a 1250

fai una ricerca su trovaprezzi

MIRAGGIO
20-09-2011, 17:34
troppo cari, con più di 1200 euro oggi ti prendi il 18-55 e il 55-300

il kit con il 18-135 si trova a 1250

fai una ricerca su trovaprezzi

quindi il 18-135 costa sempre di + degli altri kit ( per qualità ) o perchè?

megthebest
20-09-2011, 18:25
quindi il 18-135 costa sempre di + degli altri kit ( per qualità ) o perchè?
non è sicuramente per qualità ma per chi cerca versatilità..
per qualità a prezzo umano k-5 +18-70 F4 ;)

Raven
20-09-2011, 18:29
... e il bello è che stando a photozone, il 18-135 è un mezzo aborto... imparagonabile persino alle altre due "ottiche kit" :fagiano:

alexsky8
20-09-2011, 19:09
quindi il 18-135 costa sempre di + degli altri kit ( per qualità ) o perchè?

come detto perchè è versatile ma personalmente preferisco il kit 18-55 (tappo) e magari utilizzare i soldi per obiettivi più di qualità e ovviamente più selettivi

le ottiche sono fondamentali...

MIRAGGIO
20-09-2011, 19:15
Grazie dei chiarimenti....
Altra cosa qualcuno di voi l'ha provata con il Tamron SP 70-300mm (http://www.tamron.eu/it/news/read/data/development-announcement-sp70-300mm-f4-56-di-vc-usd-1.html) ?

ciop71
20-09-2011, 23:24
La Nikon D7000 che è la diretta concorrente si trova in kit con il 18-105 intorno ai 1000€, hanno dovuto abbassare il prezzo anche per non finire fuori mercato.

torgianf
21-09-2011, 07:22
Grazie dei chiarimenti....
Altra cosa qualcuno di voi l'ha provata con il Tamron SP 70-300mm (http://www.tamron.eu/it/news/read/data/development-announcement-sp70-300mm-f4-56-di-vc-usd-1.html) ?

quella versione non esiste con baionetta pentax, c'e' la versione vecchia e fa letteralmente schifo. in pentax c'e' l' ottimo 55/300 in versione da o dal, con prezzi di 300 e 180/190€, sono identici per schema ottico e resa, e si differenziano per baionetta in metallo, quick shift focus e paraluce a corredo in favore del primo, il secondo e' un po' piu' spartano per costruzione e si trova solo in white box o a corredo delle pentax kr

tecnico78
21-09-2011, 09:17
quindi il 18-135 costa sempre di + degli altri kit ( per qualità ) o perchè?
Il 18-135 ha un prezzo assurdo, anche perché non è che sia poi 'sto gran che. Suppongo si facciano pagare il fatto che è l'unico zoom tuttofare tropicalizzato sul mercato.

MIRAGGIO
21-09-2011, 10:22
altra domanda... con il 18-135 è compreso il paraluce?

torgianf
21-09-2011, 10:24
altra domanda... con il 18-135 è compreso il paraluce?

si, come in tutti i DA, ma e' un obiettivo che a quel prezzo non ha alcun senso

alexsky8
21-09-2011, 10:34
si, come in tutti i DA, ma e' un obiettivo che a quel prezzo non ha alcun senso

ma proprio nessun senso, meglio il 18-55WR e poi vertire su altro

MIRAGGIO
21-09-2011, 10:54
bentornato torgianf.... illuminatemi sul perchè non ha nessu senso? penso sia meglio del 18-55 no?

Raven
21-09-2011, 10:55
penso sia meglio del 18-55 no?

no

alexsky8
21-09-2011, 10:58
bentornato torgianf.... illuminatemi sul perchè non ha nessu senso? penso sia meglio del 18-55 no?

vedi tu io 300€ o più li investirei altrove....

torgianf
21-09-2011, 11:00
bentornato torgianf.... illuminatemi sul perchè non ha nessu senso? penso sia meglio del 18-55 no?

costa uno sproposito. coi 500€ che costa il 18/135 ci prendi il 16/45, il 55/300 e forse avanzano pure 50€ per un 50 f1.7 M, e questo sarebbe gia un corredo di tutto rispetto. se poi rinunci al tele e prendi un FA 50 F1.4, be', si va su tutt' altro pianeta

Lotharius
21-09-2011, 11:47
Io sto usando il 18-135WR da vari mesi, comprato in kit con la K-5 al posto del 18-55 semplice. Effettivamente a livello ottico non è niente di eccezionale, però bisogna considerare che si tratta di uno zoom a focale piuttosto lunga e che copre da solo la maggior parte degli utilizzi (se non ci si può portare appresso altre ottiche); inoltre la qualità costruttiva è molto alta, è resistente, non è soggetto ad alcun tipo di gioco o flessione ed è tropicalizzato: l'ho usato in una tormenta di terriccio e sabbia e non ha fatto una piega. Devo dire inoltre che l'autofocus è a dir poco un fulmine, istantaneo in ogni caso, che si usi l'AF multizona o centrale; l'ho provato ad un concerto da sotto il palco in condizioni abbastanza sfavorevoli (forte contrasto, luci sparate e zone buie, movimento continuo degli artisti avanti e indietro) e nonostante ciò la messa a fuoco era istantanea (quando impostavo il fuoco automatico, ovviamente...).
Nelle varie foto che ho fatto con questo obiettivo non ho notato aberrazioni cromatiche o distorsioni degne di nota, anche se in molte foto è uscito fuori un effetto vignettatura ben visibile. Sicuramente non è un obiettivo nitido e tagliente come l'FA 31mm f/1.8 Limited (sbav...) e non permette di giocare un granchè con la profondità di campo, però in generale si fa usare bene e non delude in condizioni critiche.
Il prezzo poteva essere più basso, però obiettivamente è tosto e massiccio, la qualità costruttiva Pentax c'è tutta...

MIRAGGIO
21-09-2011, 18:44
alla fine ho deciso..
1.289,00 fowa
18-135
ovviamente bollino rosso
Appena ho un attimo di tempo + tardi mi metto all'opera smanettando un po.

:sofico:

piazzalabomba
21-09-2011, 18:53
onestamente non so quanto possa scendere ancora il nuovo, ma non credo possa calare ancora molto; siamo già quasi ai livelli della k7...

è la stessa cosa capitata alla k7 un anno fa, dai 1000 di inizio primavera è passata in autunno a 800e, in attesa della nuova...

e chissà che non ci siano proprio altre nuove, ma potrebbe anche darsi sia una strategia per ammazzare il mercato, visto che oltre alla manifesta superiorità tecnica (qualitativa generale) rirspetto alle canon 7D e nikon d7000 adesso si aggiungerebbe il prezzo ancora più basso al confronto con le concorrenti.

Che sia strategia da passaggio di casa Pentax in mani Ricoh?! vedremo...buona luce a tutti!;)

alexsky8
21-09-2011, 19:37
è la stessa cosa capitata alla k7 un anno fa, dai 1000 di inizio primavera è passata in autunno a 800e, in attesa della nuova...

e chissà che non ci siano proprio altre nuove, ma potrebbe anche darsi sia una strategia per ammazzare il mercato, visto che oltre alla manifesta superiorità tecnica (qualitativa generale) rirspetto alle canon 7D e nikon d7000 adesso si aggiungerebbe il prezzo ancora più basso al confronto con le concorrenti.

Che sia strategia da passaggio di casa Pentax in mani Ricoh?! vedremo...buona luce a tutti!;)

sicuramente è una mossa da prendere al volo per chi deve acquistare la K5, imho è inutile attendere oltre, si rischia di risparmiare 100€ (fra 5/6mesi) quando poi ti farai "ingolosire" dalle future reflex...regalarla non possono regalarla perchè piuttosto la tolgono dal mercato

MacLo
22-09-2011, 10:10
Io cerco solo corpo della K5.. se qualcuno sa... :cool:

torgianf
22-09-2011, 10:14
Io cerco solo corpo della K5.. se qualcuno sa... :cool:

si trova nuovo a circa 850€ solo corpo. usate di k5 ne girano poche poche

MacLo
22-09-2011, 11:16
si trova nuovo a circa 850€ solo corpo. usate di k5 ne girano poche poche

Si.. su pixmania la vidi.. hai altri siti? ;)

torgianf
22-09-2011, 11:26
Si.. su pixmania la vidi.. hai altri siti? ;)

850€ da negozi italiani con garanzia fowa. vai su pentaxiani e cerca gli utenti con il nick in rosa, sono rivenditori autorizzati

MacLo
22-09-2011, 11:41
850€ da negozi italiani con garanzia fowa. vai su pentaxiani e cerca gli utenti con il nick in rosa, sono rivenditori autorizzati

850€ FOWA?
Come li trovo i rosa?

alexsky8
22-09-2011, 11:44
850€ da negozi italiani con garanzia fowa. vai su pentaxiani e cerca gli utenti con il nick in rosa, sono rivenditori autorizzati

oppure fare una ricerca su trovaprezzi

MIRAGGIO
22-09-2011, 11:52
850€ FOWA?
Come li trovo i rosa?

Hai pvt ;)

MIRAGGIO
22-09-2011, 11:55
Veramente bella questa K5 ... solo una cosa...in AFS ogni tanto non mi scatta NON mette alcune volte a fuoco ( Lampeggia la stelletta ) quindi non scatta e questo non mi garba proprio..sbaglio io in qualche impostazione??

:mbe:

torgianf
22-09-2011, 11:57
Veramente bella questa K5 ... solo una cosa...in AFS ogni tanto non mi scatta NON mette alcune volte a fuoco ( Lampeggia la stelletta ) quindi non scatta e questo non mi garba proprio..sbaglio io in qualche impostazione??

:mbe:

cosa metti a fuoco e a che distanza ?

MIRAGGIO
22-09-2011, 11:59
cosa metti a fuoco e a che distanza ?

alcune volte un paesaggio ...panorama... diciamo che ogni tanto fa cilecca

torgianf
22-09-2011, 12:01
alcune volte un paseggio

strano, verso cosa punti ? punta ad un soggetto ben definito

MIRAGGIO
22-09-2011, 12:05
strano, verso cosa punti ? punta ad un soggetto ben definito

ho provato con un ulivo a circa 20metri ....solo zommando un po riesce a scattare

PS
Ultimo firmware installato

torgianf
22-09-2011, 12:07
ho provato con un ulivo a circa 20metri ....solo zommando un po riesce a scattare

PS
Ultimo firmware installato

e' strano, dove l' hai presa ? la confezione era integra ? magari ti hanno rifilato un limone

p.s.

quanti punti hai impostato per l' autofocus ?

MIRAGGIO
22-09-2011, 12:12
e' strano, dove l' hai presa ? la confezione era integra ? magari ti hanno rifilato un limone

p.s.

quanti punti hai impostato per l' autofocus ?

11 presa
Sabatini

torgianf
22-09-2011, 12:44
11 presa
Sabatini

prova col solo punto centrale, probabilmente con gli 11 punti va a cercare qualcosa di diverso dall' albero. col solo punto centrale in quella situazione non dovresti avere alcun problema. mai usati in vita mia i 5 o gli 11, sempre il solo centrale e poi ricompongo

MacLo
22-09-2011, 14:42
Bhè si, fuoco su spot e poi componi mantenedo il fuoco tenendo mezzo premuto o bloccando.

MIRAGGIO
22-09-2011, 16:28
era l'obiettivo difettoso .....cambiato ora funziona tutto perfettamente...
Un ringraziamento Particolare a Riccardo di Fotoforniture Sabatini (http://www.sabatini.ws/) in Roma ( se vi serve qualche cosa chiedete di Lui )

torgianf
22-09-2011, 17:03
visto che sono in casa a fare niente, ho detto perche' non fare un test popolonico delle ottiche che possiedo ? e visto pure il topic poco frequentato, potrebbe essere un buon argomento di discussione. le foto sono fatte tutte nel medesimo modo:

tripode
autoscatto 2s
priorita' di diaframma
tutta apertura / f5.6 / f8 ( diversamente sara' specificato )
50mm ( unica eccezione, il 16 45 per ovvie ragioni sara' a 45mm )
live view con punto di fuoco sulla pupilla sinistra

non vuole essere in alcun modo un test con basi scentifiche, ma solo argomento di discussione.
partiamo dal FA 50mm che e' sicuramente il cavallo di battaglia del mio piccolo corredo:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110922180048_FA50mmf1.4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110922180048_FA50mmf1.4.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110922180212_FA50mmF5.6.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110922180212_FA50mmF5.6.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110922180240_FA50mmF8.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110922180240_FA50mmF8.jpg)

tappo 50/200:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110922180924_tappoF4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110922180924_tappoF4.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110922181033_tappof5.6.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110922181033_tappof5.6.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110922181059_tappof8.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110922181059_tappof8.jpg)

16/45:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110922182421_1645f4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110922182421_1645f4.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110922182536_1645f5.6.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110922182536_1645f5.6.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110922182602_1645f8.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110922182602_1645f8.jpg)

FA 28/80:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110922182908_2880f4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110922182908_2880f4.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110922182951_2880f5.6.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110922182951_2880f5.6.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110922183020_2880f8.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110922183020_2880f8.jpg)

Raven
22-09-2011, 18:53
era l'obiettivo difettoso .....cambiato ora funziona tutto perfettamente...


... apperò!... come se ne sono accorti?! :stordita:

visto che sono in casa a fare niente, ho detto perche' non fare un test popolonico delle ottiche che possiedo ?

"che bella topa!" (cit. Frank Drebin) :O

piazzalabomba
22-09-2011, 19:23
visto che sono in casa a fare niente, ho detto perche' non fare un test popolonico delle ottiche che possiedo ? e visto pure il topic poco frequentato, potrebbe essere un buon argomento di discussione. le foto sono fatte tutte nel medesimo modo:

tripode
autoscatto 2s
priorita' di diaframma
tutta apertura / f5.6 / f8 ( diversamente sara' specificato )
50mm ( unica eccezione, il 16 45 per ovvie ragioni sara' a 45mm )
live view con punto di fuoco sulla pupilla sinistra

non vuole essere in alcun modo un test con basi scentifiche, ma solo argomento di discussione.
partiamo dal FA 50mm che e' sicuramente il cavallo di battaglia del mio piccolo corredo:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110922180048_FA50mmf1.4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110922180048_FA50mmf1.4.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110922180212_FA50mmF5.6.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110922180212_FA50mmF5.6.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110922180240_FA50mmF8.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110922180240_FA50mmF8.jpg)

tappo 50/200:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110922180924_tappoF4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110922180924_tappoF4.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110922181033_tappof5.6.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110922181033_tappof5.6.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110922181059_tappof8.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110922181059_tappof8.jpg)

16/45:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110922182421_1645f4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110922182421_1645f4.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110922182536_1645f5.6.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110922182536_1645f5.6.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110922182602_1645f8.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110922182602_1645f8.jpg)

FA 28/80:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110922182908_2880f4.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110922182908_2880f4.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110922182951_2880f5.6.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110922182951_2880f5.6.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110922183020_2880f8.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110922183020_2880f8.jpg)

di sta minnie mi piace solo il colore: rosanero!!:D

prova a caricare foto a piena risoluzione (o crop al 100% su zona interessata), su rimpicciolimenti così c'è poco da poter dire... oltretutto il 50 a tutta apertura sembra abbia spallato il fuoco proprio sulla pupilla, quindi occhio alla messa a fuoco...


forza palermo!!!

torgianf
22-09-2011, 19:26
di sta minnie mi piace solo il colore: rosanero!!:D

prova a caricare foto a piena risoluzione (o crop al 100% su zona interessata), su rimpicciolimenti così c'è poco da poter dire... oltretutto il 50 a tutta apertura sembra abbia spallato il fuoco proprio sulla pupilla, quindi occhio alla messa a fuoco...


forza palermo!!!

la messa a fuoco e' la stessa per tutte le foto, sempre con macchina sul tripode, quindi eventuali difetti sono da imputare all' accoppiata corpo/obiettivo. a piena risoluzione dove le posso hostare ?

piazzalabomba
22-09-2011, 19:29
la messa a fuoco e' la stessa per tutte le foto, sempre con macchina sul tripode, quindi eventuali difetti sono da imputare all' accoppiata corpo/obiettivo. a piena risoluzione dove le posso hostare ?
se non in quel che usasti prima, su imageshack io riuscii a caricarle...

torgianf
22-09-2011, 19:38
se non in quel che usasti prima, su imageshack io riuscii a caricarle...

imageshack non mi garba per via della troppa pubblicita'. provo a cercarne un altro

MIRAGGIO
22-09-2011, 20:39
... apperò!... come se ne sono accorti?! :stordita:





Ho portato il tutto dove l'ho comprata e l'ho fatta provare......

@torgianf
bella focale il 50ino

Domanda per tutti...c'è qualche impostazione che mi cosigliate nei vari settaggi?

piazzalabomba
22-09-2011, 21:14
Ho portato il tutto dove l'ho comprata e l'ho fatta provare......

@torgianf
bella focale il 50ino

Domanda per tutti...c'è qualche impostazione che mi cosigliate nei vari settaggi?

con quel che si fan pagare da sabatini...
in genere, se togli la shake reduction guadagni in dettaglio/qualità dell'immagine tanto ti tocca comunque scattare a oltre 1/10s se a mano libera (con sto digitale mi posso dimenticare gli scatti 1/4s che facevo con la MEsuper), poi manco a dirlo: scatta in raw.

Magari inizia scattando in completo manuale (anche il focus, suddai), poi ti regolerai facendoci l'occhio...

Lotharius
22-09-2011, 22:24
Ah ah! Miraggio, anche a me l'ha venduta Riccardo di Sabatini, l'ho incontrato anche all'ultimo Pentax Day a Fiuggi; è una persona molto gentile ed affidabile e fa tutto il possibile per darti dritte e consigli ;)

Per quanto riguarda le impostazioni, c'è un settaggio che riguarda proprio la priorità sullo scatto o sulla messa a fuoco: puoi fare in modo che la macchina scatti sempre e comunque, anche se la messa a fuoco non è perfetta, oppure che non scatti finchè la messa a fuoco non è giusta.
Poi ci sono molto settaggi che riguardano l'autoregolazione della sensibilità ISO o la rimozione del rumore, ma dipende da come scatti; io non me ne faccio niente, scelgo in manuale. Però a seconda del tipo di scatti può essere comoda la gestione del rumore: per riprese prolungate in cui il sensore può cominciare a scaldare, una soppressione minima del rumore ci può anche stare.
Un settaggio molto comodo che hanno aggiunto rispetto alla K-7 è il triplo slot per il bilanciamento del bianco personalizzato: ne puoi tenere in memoria tre ed è molto comodo in casi di scatti con luce a temperatura controllata.
Un consiglio spassionato: non usare il software di conversione dei RAW fornito a corredo, è un vero cesso, lento, crasha ed è limitato nelle funzioni. Passa direttamente ad altro e ti risparmi un sacco di grane...

Appena mi viene in mente qualcosaltro te lo dico, al momento è già tanto che abbia scritto in italiano... :stordita:

tecnico78
23-09-2011, 09:33
Domanda per tutti...c'è qualche impostazione che mi cosigliate nei vari settaggi?
Leggi il manuale per capire cosa fanno, ma in genere è meglio lasciare quelli di fabbrica se non capisci a cosa servono. Non sei obbligato a scattare in RAW se non hai voglia di smazzarti con la post-produzione. Usa tranquillamente l'autofocus e le modalità automatiche.

Se non conosci già le basi della fotografia, procurati un buon libro introduttivo o isctiviti a qualche corso.

Lotharius
23-09-2011, 13:31
in genere è meglio lasciare quelli di fabbrica se non capisci a cosa servono. Non sei obbligato a scattare in RAW se non hai voglia di smazzarti con la post-produzione. Usa tranquillamente l'autofocus e le modalità automatiche.

Eh già, a questo punto tieni la ghiera sul rettangolino verde e buona notte... anzi, riportala al negozio e prendi una Nikon Coolpix S100 che è ancora più automatica :D

Per come la vedo io, dopo aver letto bene il mattoncino di istruzioni e dopo aver spulciato qualche forum per avere indizi più approfonditi, la cosa migliore è testare di persona tutte le funzionalità, manualmente, sperimentando quali sono i risultati che ottieni di volta in volta. In caso contrario rischi di usare la macchina al 10% delle sue potenzialità e non saprai mai che una specifica funzione ignorata o lasciata in auto, magari ti avrebbe portato a risultati di tutt'altro livello in certe situazioni. Già solo l'utilizzo della modalità di scatto manuale (piuttosto che quella a priorità di tempi o diaframmi) ti permette di fare scatti molto particolari e secondo le tue preferenze, non quelle della macchina...
Smanettaci più che puoi e ci prenderai la mano poco tempo, anche perchè le funzioni sono organizzate in menù molto intuitivi e semplici da raggiungere ;)

tecnico78
24-09-2011, 11:58
La K5 genera degli ottimi jpg di suo, per cui non è così necessario scattare in RAW, soprattutto se non si hanno le competenze e/o il tempo per fare la post-produzione per bene.

Trovo che l'autofocus della mia K20 sia più preciso di quello che riesco a fare io ad occhio sul mirino, per cui non capisco perché usarla in manual focus, salvo casi particolari.

Io uso al 90% la priorità dei diaframmi e la correzione/blocco/controllo dell'esposizione, e gli scatti sono sempre secondo le mie preferenze. In cosa la modalità manuale sarebbe superiore?

Per quanto riguarda il manuale, si può leggere con calma. I comandi essenziali sono i soliti: tempo/diaframma/iso e poco più. E già padroneggiare questi non è banalissimo.

piazzalabomba
24-09-2011, 12:19
I comandi essenziali sono i soliti: tempo/diaframma/iso e poco più. E già padroneggiare questi non è banalissimo.

ed è quel che si chiama scattare in MANUALE.

A ognuno la pazienza/voglia di imparare a gestire tutto da sé per imparare a prevedere la luce e sviluppare in sé il miglior esposimetro possibile: quello naturale occhio-cervello (dato che quello della macchina non sempre segue i tuoi voleri e può portarti in errore).

Per il focus manuale stesso discorso, tocca prenderci la mano (non a caso si dice: avere mano ferma!) e man mano che si impara si apprezzeranno gli errori che, talvolta, risultano soluzioni più interessanti di quel che avevamo preventivato (e magari via di esperimenti sul fuori fuoco..).

tecnico78
24-09-2011, 12:29
ed è quel che si chiama scattare in MANUALE.
No, è quel che si chiama CONTROLLARE L'ESPOSIZIONE, che è cosa ben diversa. Vuol dire che se la macchina mi dice 1/125 f.5.6, io posso decidere di fidarmi, o scegliere la coppia equivalente 1/1000 f 2.8 perché voglio sfocare lo sfondo, oppure sottoesporre per scurire il cielo in un tramono, o sovraesporre per schiarire la carnagione di un volto.

Che lo faccia con la rotella dei modi su P, Av, Tv o M non fa nessuna differenza.

Per quanto rigarda l'esposizione a occhio, io non ci riesco. Fortunatamente è dagli anni 60 che le reflex hanno l'esposimetro integrato, preferisco affidarmi alla tecnologia

Sugli errori che si rivelano soluzioni più interessanti, ti invidio: sei più fortunato di me. I miei errori sono sempre e solo foto da buttare ;)

Leron
24-09-2011, 12:37
non ho mica capito qual'è il problema della diatriba :fagiano:

detto questo, prendere una K5 e usarla in automatico scattando in jpeg, significa semplicemente aver sbagliato acquisto o aver soldi da buttare. ANCHE se la si prende "per il futuro".

piazzalabomba
24-09-2011, 12:41
Che lo faccia con la rotella dei modi su P, Av, Tv o M non fa nessuna differenza.

Per quanto rigarda l'esposizione a occhio, io non ci riesco.

dopo aver letto la premessa, non c'erano dubbi sulla conseguenza :muro: