View Full Version : [Thread Ufficiale] - Pentax K-5 / K-5 II / K-5 IIs
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
10
11
12
13
Lucchericcio
18-07-2012, 11:02
Ok oggi passo a ritirare la Pentax KR rossa fiammante con obiettivo 18/55 per 449,00 euro! :D
Spero che gli obiettivi della vecchia analogica siano completamente compatibili, vi faccio sapere!
torgianf
18-07-2012, 20:05
Ecco questa come soluzione mi piace, me ne consigli uno non molto costoso, magari che sia comunque di buona qualità? di flash non ne so niente, ho sempre pensato di poterne fare a meno... però ora ho visto che ci sono situazioni in cui aiuta e parecchio...
Per chi mi ha detto della regolazione fine dell'autofocus; le prove le faccio di giorno, per quanto riguarda le ottiche Pentax non ve ne è stato alcun bisogno, i due Sigma invece hanno uno un leggerissimo front focus e l'altro, il 30mm, un evidente back focus (questo in condizioni di luce per così dire normale, quando poi invece c'è luce artificiale di un certo tipo vanno tutte, nessuna esclusa, in front focus...)
Poi in futuro forse prenderò la K-3 (nel caso non abbia questo problema e se magari migliora qualcosa sul fronte Iso e gamma dinamica, anche se mi sembra difficile soprattutto se adotterà il 24 Mpx.....)
fai questa prova: luci difficili ( oppure quelle con cui hai avuto problemi ) e metti un bilanciamento del bianco qualsiasi, basta che non sia l' automatico, scatti in raw e poi vedi che succede.
comunque non è la prima volta che leggo che le Pentax faticano un pochino in + a mettere a fuoco con luce attificiale, dovrebbe addirittura esserci una differenza tra il comportamento con luce a incandescenza e luce a fluorescenza, ma ora non ricordo bene;)
Taurus19-T-Rex2
19-07-2012, 00:10
ma tipo se puntate un faretto come questo, non riesce a mettere a fuoco?? la mia lo mette a fuoco in un nanosecondo... boh (k-5 ovviamente)
http://img269.imageshack.us/img269/2170/imgp11401.png (http://imageshack.us/photo/my-images/269/imgp11401.png/)
Asmita1983
19-07-2012, 01:07
Niente da fare, stasera ho fatto un uscita fotografica, sono stato anche in un cimitero; ho provato in tutti i modi anche variando la messa a fuoco fine in più posizioni e impostando il bilanciamento del bianco in manuale. Se non altro la messa a fuoco in live view ha funzionato perfettamente... peccato che avere una reflex ed usarla come una compatta è un po' frustrante...
Per Taurus, guarda che anche con la mia se punto direttamente sulla fonte luminosa l'autofocus è veloce (praticamente istantaneo) e preciso....
Asmita1983
19-07-2012, 01:39
Ecco un po' di scatti di prova: il primo è con la messa a fuoco a contrasto di fase:
https://picasaweb.google.com/118159718474002642656/DropBox?authkey=Gv1sRgCI7TttnMz-_0HQ#5766656369681270418
Questo invece è con la messa a fuoco manuale con l'ingranditore del live view
https://picasaweb.google.com/118159718474002642656/DropBox?authkey=Gv1sRgCI7TttnMz-_0HQ#5766657049785635714
Quest'altro invece è con la messa a fuoco a variazione di contrasto tramite live view
https://picasaweb.google.com/118159718474002642656/DropBox?authkey=Gv1sRgCI7TttnMz-_0HQ#5766657409690587090
L'inquadratura dell'ultima è un po diversa, me ne scuso, in ogni caso sono tutte a 1/30 di secondo, stessa sera stesso soggetto e stessa illuminazione, sono stati tutti processati dal raw con le uniche modifiche di bilanciamento del bianco e livelli.
Ecco un po' di scatti di prova: il primo è con la messa a fuoco a contrasto di fase:
https://picasaweb.google.com/118159718474002642656/DropBox?authkey=Gv1sRgCI7TttnMz-_0HQ#5766656369681270418
Questo invece è con la messa a fuoco manuale con l'ingranditore del live view
https://picasaweb.google.com/118159718474002642656/DropBox?authkey=Gv1sRgCI7TttnMz-_0HQ#5766657049785635714
Quest'altro invece è con la messa a fuoco a variazione di contrasto tramite live view
https://picasaweb.google.com/118159718474002642656/DropBox?authkey=Gv1sRgCI7TttnMz-_0HQ#5766657409690587090
L'inquadratura dell'ultima è un po diversa, me ne scuso, in ogni caso sono tutte a 1/30 di secondo, stessa sera stesso soggetto e stessa illuminazione, sono stati tutti processati dal raw con le uniche modifiche di bilanciamento del bianco e livelli.
fattela cambiare!
Marko#88
19-07-2012, 09:22
Ribadisco quanto detto, la macchina ha un problema e deve fare un giro in assistenza. La foto della casa non è nulla di impossibile e l'af non deve fallire, se fallisce è un difetto da sistemare...
Io la manderei in assistenza o la cambierei, inutile continuare a bestemmiare tutte le volte che calano le tenebre :D
Dovrebbero consegnarmi in giornata il BG per la k5, non ho preso il Meike perchè un utente di Pentaxiani che conosco di persona l'ha avuto insieme ad uno di un'altra marca (quasi sicuramente sono tutte cinesate ma tant'è). Dice che il Meike non ha il controllo della pdc coassiale al tasto di accensione ed è meno robusto nell'attacco del tripode oltre a qualità costruttiva generale leggermente inferiore. Pagato 80 euro con spedizione dalla germania e una batteria di scorta, vi farò sapere com'è se interessa :)
@Asmita: non è assolutamente normale, quelle non sono condizioni critiche. con la k5 ho messo a fuoco in penombra (non vedevo il soggetto per intero da quanto era buio) e l'AF è stato veloce e preciso (con incompreso, ma per quanto riguarda la precisione non sarebbe cambiato nulla, o quasi, nemmeno con il tappo).
portala in assistenza ;)
Asmita1983
19-07-2012, 12:19
Siccome la fotocamera va spedita in Francia e ci vorrà circa un mese e mezzo prima che me la restituiscano, mi consigliate cosa fare per non restare senza reflex per un periodo di tempo così lungo? Mi merita prendere un'altra Pentax da rivendere quando mi ritorna la K-5? E poi quale per evitare di spendere troppo? Considerate che me ne serve una con il supporto alla messa a fuoco con motore sull'ottica.
Taurus19-T-Rex2
19-07-2012, 13:57
edit
Siccome la fotocamera va spedita in Francia e ci vorrà circa un mese e mezzo prima che me la restituiscano, mi consigliate cosa fare per non restare senza reflex per un periodo di tempo così lungo? Mi merita prendere un'altra Pentax da rivendere quando mi ritorna la K-5? E poi quale per evitare di spendere troppo? Considerate che me ne serve una con il supporto alla messa a fuoco con motore sull'ottica.
KX usata! :D
alexsky8
19-07-2012, 14:02
Ecco un po' di scatti di prova: il primo è con la messa a fuoco a contrasto di fase:
https://picasaweb.google.com/118159718474002642656/DropBox?authkey=Gv1sRgCI7TttnMz-_0HQ#5766656369681270418
Questo invece è con la messa a fuoco manuale con l'ingranditore del live view
https://picasaweb.google.com/118159718474002642656/DropBox?authkey=Gv1sRgCI7TttnMz-_0HQ#5766657049785635714
Quest'altro invece è con la messa a fuoco a variazione di contrasto tramite live view
https://picasaweb.google.com/118159718474002642656/DropBox?authkey=Gv1sRgCI7TttnMz-_0HQ#5766657409690587090
L'inquadratura dell'ultima è un po diversa, me ne scuso, in ogni caso sono tutte a 1/30 di secondo, stessa sera stesso soggetto e stessa illuminazione, sono stati tutti processati dal raw con le uniche modifiche di bilanciamento del bianco e livelli.
c'è qualcosa che non va, quella casa così illuminata ed estesa non può non andare a fuoco
alexsky8
19-07-2012, 14:03
KX usata! :D
quoto
piazzalabomba
19-07-2012, 16:01
Siccome la fotocamera va spedita in Francia e ci vorrà circa un mese e mezzo prima che me la restituiscano, mi consigliate cosa fare per non restare senza reflex per un periodo di tempo così lungo? Mi merita prendere un'altra Pentax da rivendere quando mi ritorna la K-5? E poi quale per evitare di spendere troppo? Considerate che me ne serve una con il supporto alla messa a fuoco con motore sull'ottica.
ha più di un anno? se si va in francia, altrimenti va a tecno2000 a FI.
Senti comunque il venditore, prova inoltre a chiedere anche se c'è possibilità di ottenere un muletto - talvolta per esigenze particolari lo danno. Altrimenti se non è possibile, per usi amatoriali (e non se ci lavori, come matrimonialista o reporter o altra professione che esige corpo PRO) personalmente punterei a comprare qualcosa che rimane, come un secondo corpo da affiancare alla k5 (magari mirrorless?) o meglio ancora una bella compattona da battaglia ;)
Asmita1983
19-07-2012, 17:30
In un famoso mercatino ci sarebbe la K20D a 300 euro (anche se a dire il vero non è che mi ritrovi messo molto bene economicamente, se la riuscissi a rivendere fra 2 mesi allo stesso prezzo o comunque poco meno non sarebbe un grosso problema, altrimenti mi comincia a pesare), la K-X come qualità di immagine è superiore però da quanto ho letto su Dpreview non ha i punti autofocus sul mirino.... cioè ho capito male io o è proprio così? (il fatto poi che ha una sola ghiera e il pentaspecchio non mi da molta noia)
Alla tecno2000 mi hanno riferito che non ci mettono le mani per problemi del genere e mi hanno detto di spedirla in Francia nonostante la fotocamera abbia meno di un anno (mi è arrivata il 23 dicembre)
Il bello è che alla tecno2000 non hanno mai sentito parlare di un problema del genere, mi hanno detto che magari ci sarà da tarare il sensore o che magari questo è sporco, ma se fosse così non dovrebbe sbagliare anche di giorno in piena luce?
In un famoso mercatino ci sarebbe la K20D a 300 euro (anche se a dire il vero non è che mi ritrovi messo molto bene economicamente, se la riuscissi a rivendere fra 2 mesi allo stesso prezzo o comunque poco meno non sarebbe un grosso problema, altrimenti mi comincia a pesare), la K-X come qualità di immagine è superiore però da quanto ho letto su Dpreview non ha i punti autofocus sul mirino.... cioè ho capito male io o è proprio così? (il fatto poi che ha una sola ghiera e il pentaspecchio non mi da molta noia)
Alla tecno2000 mi hanno riferito che non ci mettono le mani per problemi del genere e mi hanno detto di spedirla in Francia nonostante la fotocamera abbia meno di un anno (mi è arrivata il 23 dicembre)
Il bello è che alla tecno2000 non hanno mai sentito parlare di un problema del genere, mi hanno detto che magari ci sarà da tarare il sensore o che magari questo è sporco, ma se fosse così non dovrebbe sbagliare anche di giorno in piena luce?
Si, la KX non ha la "lucetta rossa" sul punto AF dentro il mirino ( ce l'ho io;) )
Ma se tecno2000 pensa al sensore sporco.. perchè non glielo fai pulire?!:mbe:
torgianf
19-07-2012, 17:49
In un famoso mercatino ci sarebbe la K20D a 300 euro (anche se a dire il vero non è che mi ritrovi messo molto bene economicamente, se la riuscissi a rivendere fra 2 mesi allo stesso prezzo o comunque poco meno non sarebbe un grosso problema, altrimenti mi comincia a pesare), la K-X come qualità di immagine è superiore però da quanto ho letto su Dpreview non ha i punti autofocus sul mirino.... cioè ho capito male io o è proprio così? (il fatto poi che ha una sola ghiera e il pentaspecchio non mi da molta noia)
Alla tecno2000 mi hanno riferito che non ci mettono le mani per problemi del genere e mi hanno detto di spedirla in Francia nonostante la fotocamera abbia meno di un anno (mi è arrivata il 23 dicembre)
Il bello è che alla tecno2000 non hanno mai sentito parlare di un problema del genere, mi hanno detto che magari ci sarà da tarare il sensore o che magari questo è sporco, ma se fosse così non dovrebbe sbagliare anche di giorno in piena luce?
ma dal menu della k5 hai riportato tutto a zero dopo aver pasticciato con le microregolazioni ? va bene che e' una pentax, ma non mettere a fuoco quella casa e' uyna roba che neanche le compatte casio....
Asmita1983
19-07-2012, 21:58
https://picasaweb.google.com/118159718474002642656/DropBox?authkey=Gv1sRgCI7TttnMz-_0HQ#5766972013565025538
Eccone un altra stavolta con il 17-70 sul quale non sono state effettuate micro regolazioni visto che di giorno va benissimo.
Taurus19-T-Rex2
20-07-2012, 09:01
oh manco a farlo apposta mi si è staccato pure a me il pulsantino di rilascio dell'obiettivo :cry: (corpo in acciaio e lega di magnesio e poi mi fanno il pulsante della misericordia :muro: )
@Asmita quelli di Tecno2000 lo riparano vero?
p.s. telefonato adesso mi hanno detto di spedirgliela...
oh manco a farlo apposta mi si è staccato pure a me il pulsantino di rilascio dell'obiettivo :cry: (corpo in acciaio e lega di magnesio e poi mi fanno il pulsante della misericordia :muro: )
@Asmita quelli di Tecno2000 lo riparano vero?
p.s. telefonato adesso mi hanno detto di spedirgliela...
Quanto ti costerà?
Taurus19-T-Rex2
20-07-2012, 10:34
Quanto ti costerà?
spero niente visto che ha meno di un anno di vita, quello che più mi preoccupa è come lo riparano se lo riparano loro o se la mandano in Francia, perchè se si stacca ancora di sicuro non la spedisco più...
johnnyc_84
20-07-2012, 10:47
In un famoso mercatino ci sarebbe la K20D a 300 euro (anche se a dire il vero non è che mi ritrovi messo molto bene economicamente, se la riuscissi a rivendere fra 2 mesi allo stesso prezzo o comunque poco meno non sarebbe un grosso problema, altrimenti mi comincia a pesare), la K-X come qualità di immagine è superiore però da quanto ho letto su Dpreview non ha i punti autofocus sul mirino.... cioè ho capito male io o è proprio così? (il fatto poi che ha una sola ghiera e il pentaspecchio non mi da molta noia)
Alla tecno2000 mi hanno riferito che non ci mettono le mani per problemi del genere e mi hanno detto di spedirla in Francia nonostante la fotocamera abbia meno di un anno (mi è arrivata il 23 dicembre)
Il bello è che alla tecno2000 non hanno mai sentito parlare di un problema del genere, mi hanno detto che magari ci sarà da tarare il sensore o che magari questo è sporco, ma se fosse così non dovrebbe sbagliare anche di giorno in piena luce?
c'è anche la k-x a 325€
c'è anche la k-x a 325€
Infatti.. ricordiamoci questo...
http://www.time.com/time/specials/packages/article/0,28804,1933520_1933522_1933477,00.html
:D
Asmita1983
20-07-2012, 12:09
c'è anche la k-x a 325€
Si ho visto ma tra le due come autofocus qual'è la migliore? Peraltro quello che mi preoccupa della K-X è che non ha la regolazione fine...
Della resa ad alti iso per ora non mi interessa, per quello c'è la K-5 quando prima o poi tornerà...
Si ho visto ma tra le due come autofocus qual'è la migliore? Peraltro quello che mi preoccupa della K-X è che non ha la regolazione fine...
Della resa ad alti iso per ora non mi interessa, per quello c'è la K-5 quando prima o poi tornerà...
La uso da quasi tre anni.. e non me ne posso lamentare! ;)
Lucchericcio
20-07-2012, 14:08
Argh, ho preso come scritto una Pentax KR qualche giorno fa...
Pare però che i vecchi obiettivi in mio possesso non siano baionetta K ma con una specie di filetto... cosa debbo fare?
megthebest
20-07-2012, 14:13
Argh, ho preso come scritto una Pentax KR qualche giorno fa...
Pare però che i vecchi obiettivi in mio possesso non siano baionetta K ma con una specie di filetto... cosa debbo fare?
non è che sono filetto M42? posta foto in dettaglio..
esistono comunque adattatori che trovi a prezzi anche molto bassi... ovvio che verranno usati in manuale e potresti perdere, oltre all'esposimetro, anche il fuoco all'infinito.
ciao
Lucchericcio
20-07-2012, 14:22
non è che sono filetto M42? posta foto in dettaglio..
esistono comunque adattatori che trovi a prezzi anche molto bassi... ovvio che verranno usati in manuale e potresti perdere, oltre all'esposimetro, anche il fuoco all'infinito.
ciao
Appena posso provo a postare alcune foto, grazie!
piazzalabomba
20-07-2012, 15:11
Argh, ho preso come scritto una Pentax KR qualche giorno fa...
Pare però che i vecchi obiettivi in mio possesso non siano baionetta K ma con una specie di filetto... cosa debbo fare?
obiettivi che montavi su che macchine?
vedi che baionetta hanno, dopodiché cerchi l'adattatore - su pentax si arriva a montare un po' tutto ;)
asmita, ma una bella compattona con scatto RAW da 300euri proprio no? quella ti rimane almeno, e te la porti ovunque...
Argh, ho preso come scritto una Pentax KR qualche giorno fa...
Pare però che i vecchi obiettivi in mio possesso non siano baionetta K ma con una specie di filetto... cosa debbo fare?
di sicuro M42
Lucchericcio
20-07-2012, 15:14
obiettivi che montavi su che macchine?
vedi che baionetta hanno, dopodiché cerchi l'adattatore - su pentax si arriva a montare un po' tutto ;)
Pare una Pentax Asahi Spotmatic!
DartBizu
20-07-2012, 15:39
c'è anche la k-x a 325€
Usata ?? Dove la si trova a quel prezzo ??
Sono tentato dalla K-r ma meno di 460 con kit non la trovo :fagiano:
Lucchericcio
20-07-2012, 15:41
Usata ?? Dove la si trova a quel prezzo ??
Sono tentato dalla K-r ma meno di 460 con kit non la trovo :fagiano:
Personalmente l'ho trovata presso Auchan a 449,00 euro ma non è molto meno!
DartBizu
20-07-2012, 15:46
Un pò che almeno nelle mie zone trovare una pentax in negozio è un miraggio :rolleyes:
Taurus19-T-Rex2
20-07-2012, 16:37
ok ho risolto col pulsante :D un po' di Super colla alle estremità dove si appoggia la gommina siliconica e il gioco è fatto
piazzalabomba
20-07-2012, 16:42
ok ho risolto col pulsante :D un po' di Super colla alle estremità dove si appoggia la gommina siliconica e il gioco è fatto
http://4.bp.blogspot.com/_BEsHVl4yJkE/Sv0zKGFceHI/AAAAAAAAA-M/JPhU6HlUznE/s400/aiuto.jpg
:D :D
Se volete ho la KX da togliere... :D
Pare una Pentax Asahi Spotmatic!
Una vecchia analogica Pentax con attacco a vite, le ottiche montate Super Takumar, si possono usare tramite adattatore anche sulle digitali. Gli obiettivi M 42 hanno lo stesso tiraggio delle ottiche K, si possono adoperare in modalità M in stop-down o in modalità Av, L' ideale sarebbe un adattatore originale, non ha bisogno di chiavette per essere smontato, si può togliere anche con le unghie.
johnnyc_84
20-07-2012, 18:36
non è che sono filetto M42? posta foto in dettaglio..
esistono comunque adattatori che trovi a prezzi anche molto bassi... ovvio che verranno usati in manuale e potresti perdere, oltre all'esposimetro, anche il fuoco all'infinito.
ciao
l'esposimetro non si perde neanche sugli m42, basta simulare la chiusura del diaframma per controllare. Per mantenere il fuoco all'infinito basta non utilizzare gli anelli adattatori cinesi da 3 euro
torgianf
20-07-2012, 19:29
non è che sono filetto M42? posta foto in dettaglio..
esistono comunque adattatori che trovi a prezzi anche molto bassi... ovvio che verranno usati in manuale e potresti perdere, oltre all'esposimetro, anche il fuoco all'infinito.
ciao
su nikon, non su pentax. su pentax gli m42 funzionano esattamente come sono stati concepiti, senza perdere assolutamente nulla, ovviamente ci vuole un adattatore di buona qualita', con la tolleranza giusta
Asmita1983
20-07-2012, 20:37
obiettivi che montavi su che macchine?
vedi che baionetta hanno, dopodiché cerchi l'adattatore - su pentax si arriva a montare un po' tutto ;)
asmita, ma una bella compattona con scatto RAW da 300euri proprio no? quella ti rimane almeno, e te la porti ovunque...
Ma la mia firma è visibile? non è un attacco lo sto chiedendo.
Ho già la Olympus XZ-1...
Ma per svariati motivi in certe occasioni proprio non posso fare a meno della reflex un po' per il mirino, un po' per il controllo della profondità di campo, un po' per la resa ad alti iso e un po', lo ammetto, anche per l'immagine che do nel momento in cui chiedo alle persone, generalmente degli sconosciuti, di farsi fotografare...
e un po', lo ammetto, anche per l'immagine che do nel momento in cui chiedo alle persone, generalmente degli sconosciuti, di farsi fotografare...
:doh: scherzi?!...
Taurus19-T-Rex2
20-07-2012, 20:52
:doh: scherzi?!...
io non chiedo mai (che uomo) scatto e basta!!!
:asd:
piazzalabomba
20-07-2012, 22:07
Ma la mia firma è visibile? non è un attacco lo sto chiedendo.
Ho già la Olympus XZ-1...
Ma per svariati motivi in certe occasioni proprio non posso fare a meno della reflex un po' per il mirino, un po' per il controllo della profondità di campo, un po' per la resa ad alti iso e un po', lo ammetto, anche per l'immagine che do nel momento in cui chiedo alle persone, generalmente degli sconosciuti, di farsi fotografare...
ah beh, allora stai a posto per quel mesetto, più che dell'immagine che dai di te con una compatta baderei all'immagine che dai del mondo da dentro la macchina, tradotto futtatinn e divertiti, un bel sorriso e tutti si apriranno, anzi con la compatta vedrai che otterrai maggior naturalezza e meno pose "in pompa" ;)
p.s. la firma si legge, son io cecato :D
Marko#88
21-07-2012, 12:00
Ma la mia firma è visibile? non è un attacco lo sto chiedendo.
Ho già la Olympus XZ-1...
Ma per svariati motivi in certe occasioni proprio non posso fare a meno della reflex un po' per il mirino, un po' per il controllo della profondità di campo, un po' per la resa ad alti iso e un po', lo ammetto, anche per l'immagine che do nel momento in cui chiedo alle persone, generalmente degli sconosciuti, di farsi fotografare...
In questo caso la D7000 non te la consiglio più, meglio una D300 che è ben più grossa...o una 5DIII che è anche FF, sai che figurone? ;)
Oltre al fatto che come immagine non fai bella figura con la scritta PENTAX, tendenzialmente la gente pensa sia robaccia cinese, molto meglio CANON e NIKON.
E' anche questo il bello del mondo, è vario...o avariato :asd:
ps: a chi interessa, il battery grip di subtel (marchiato battery grip) è davvero ben fatto. Pelle fatta piuttosto bene, piastra di rinforzo nell'attacco al tripode, controllo della pdc (nel meike non c'è) coassiale al tasto di scatto...ghiere e pulsanti solo leggermente inferiori a quelli della macchina ma comunque ben fatti. E l'ho pagato 80 euro comprensivo di seconda batteria, quasi una miseria rispetto all'originale.
Ragazzi un aiutino veloce veloce:
ho trovato su questo sito (olandese, dove vivo) un tipo che vende il DA 55-300 come nuovo a 200 Euro.
http://audio-tv-foto.marktplaats.nl/fotografie-lenzen-en-objectieven/579190000-pentax-da-55-300-f4-5-8-ed.html?fromAuth=1&mtype=2&fta=&return=eJxLtDKwqq4FAAZPAf4%253D
Secondo voi è una buona offerta??
Marko#88
21-07-2012, 13:09
Ragazzi un aiutino veloce veloce:
ho trovato su questo sito (olandese, dove vivo) un tipo che vende il DA 55-300 come nuovo a 200 Euro.
http://audio-tv-foto.marktplaats.nl/fotografie-lenzen-en-objectieven/579190000-pentax-da-55-300-f4-5-8-ed.html?fromAuth=1&mtype=2&fta=&return=eJxLtDKwqq4FAAZPAf4%253D
Secondo voi è una buona offerta??
L'ottica è valida...solo che con 80/90 euro in più la prendi nuova da negozio con garanzia e tutto...per una cosa che potenzialmente terrai per un sacco di tempo non so quanto convengano 80/90 euro in tasca. Se l'oggetto che hai trovato usato invece ha ancora della garanzia allora ci si può pensare imho. :)
Asmita1983
21-07-2012, 13:24
In questo caso la D7000 non te la consiglio più, meglio una D300 che è ben più grossa...o una 5DIII che è anche FF, sai che figurone? ;)
Oltre al fatto che come immagine non fai bella figura con la scritta PENTAX, tendenzialmente la gente pensa sia robaccia cinese, molto meglio CANON e NIKON.
Va beh io poi ho comprato quella che ritenevo essere la migliore come rapporto qualità prezzo in relazione alla mia disponibilità.
Sono molto timido, già ho difficoltà con la reflex ma con la compatta mi sembra di essere quasi pretenzioso... soprattutto considerando che faccio foto ad eventi dove è pieno di professionisti...
Poi comunque in ogni caso con la compatta come avevo già scritto niente mirino e soprattutto niente sfocato...
In ogni caso ho rinunciato alla K20D... la K-5 ho deciso di inviarla in Francia verso metà settembre quando poi dovrebbe servirmi di meno, almeno spero...
A proposito a qualcuno è già capitato di spedire la fotocamera all'assistenza francese? L'elenco dei problemi basta scriverlo in italiano o meglio mandare anche una copia tradotta alla meglio peggio in francese o almeno in inglese? Se casomai mi rispedissero la fotocamera senza aver risolto il problema come mi devo comportare?
Va beh io poi ho comprato quella che ritenevo essere la migliore come rapporto qualità prezzo in relazione alla mia disponibilità.
Sono molto timido, già ho difficoltà con la reflex ma con la compatta mi sembra di essere quasi pretenzioso... soprattutto considerando che faccio foto ad eventi dove è pieno di professionisti...
Poi comunque in ogni caso con la compatta come avevo già scritto niente mirino e soprattutto niente sfocato...
In ogni caso ho rinunciato alla K20D... la K-5 ho deciso di inviarla in Francia verso metà settembre quando poi dovrebbe servirmi di meno, almeno spero...
A proposito a qualcuno è già capitato di spedire la fotocamera all'assistenza francese? L'elenco dei problemi basta scriverlo in italiano o meglio mandare anche una copia tradotta alla meglio peggio in francese o almeno in inglese? Se casomai mi rispedissero la fotocamera senza aver risolto il problema come mi devo comportare?
perchè non ti rivolgi a tecno2000 di firenze? se possono riparano loro, se no spediscono in francia!
piazzalabomba
22-07-2012, 14:47
Va beh io poi ho comprato quella che ritenevo essere la migliore come rapporto qualità prezzo in relazione alla mia disponibilità.
Sono molto timido, già ho difficoltà con la reflex ma con la compatta mi sembra di essere quasi pretenzioso... soprattutto considerando che faccio foto ad eventi dove è pieno di professionisti...
Poi comunque in ogni caso con la compatta come avevo già scritto niente mirino e soprattutto niente sfocato...
In ogni caso ho rinunciato alla K20D... la K-5 ho deciso di inviarla in Francia verso metà settembre quando poi dovrebbe servirmi di meno, almeno spero...
A proposito a qualcuno è già capitato di spedire la fotocamera all'assistenza francese? L'elenco dei problemi basta scriverlo in italiano o meglio mandare anche una copia tradotta alla meglio peggio in francese o almeno in inglese? Se casomai mi rispedissero la fotocamera senza aver risolto il problema come mi devo comportare?
io con la mia compatta G10 canon (che è già un modello "vecchio", ma ancora ottimo a 400 iso, oltre meno) ho anche focus manuale, con risultati davvero niente male, migliori addirittura di alcune reflex entrylevel...
communque, per l'assistenza francese sì, ti conviene anche allegare un foglio in cui spieghi in francese il problema, possibilmente traducendo davvero e non tramite il fenomenale bidone di google translate. ;)
Lucchericcio
23-07-2012, 12:17
non è che sono filetto M42? posta foto in dettaglio...
Esistono comunque adattatori che trovi a prezzi anche molto bassi...
Ovvio che verranno usati in manuale e potresti perdere, oltre all'esposimetro, anche il fuoco all'infinito. Ciao
Ecco le foto! Sapete dirmi che adattatore prendere? Grazie! http://goo.gl/BufXK
johnnyc_84
23-07-2012, 12:26
Ecco le foto! Sapete dirmi che adattatore prendere? Grazie! http://goo.gl/BufXK
Ma sono tutti obiettivi che erano montati su quella Spotmatic? Se è così saranno tutti con passo a vite m42. Ti serve l'anello adattatore m42-baionetta k. Quello originale Pentax (che funziona meglio) costa sui 35-40€ mi pare su ebay
Lucchericcio
23-07-2012, 12:29
Ma sono tutti obiettivi che erano montati su quella Spotmatic? Se è così saranno tutti con passo a vite m42. Ti serve l'anello adattatore m42-baionetta k. Quello originale Pentax (che funziona meglio) costa sui 35-40€ mi pare su ebay
Esatto, provati ieri sulla macchina in foto. Ora cerco sto adattatore, grazie!
EDIT: Uhm quale? http://goo.gl/LNb8v
piazzalabomba
23-07-2012, 21:11
adattatore m42->k controlla dal mitico lolli e vai sicuro http://www.adrianololli.com/raccordi.asp?tipo=V ;)
p.s.
in ogni caso, controlla solo che metta a fuoco all'infinito
Questo è quello originale ultima serie,
http://www.flickr.com/photos/tempete_de_pixel/sets/72157604730720432/
Differenza dell’ adattatore Pentax vs quelli costruiti da altri produttori.
http://www.techtheman.com/2008/05/genuine-pentax-m42-to-k-adapter.html
Lucchericcio
24-07-2012, 09:13
adattatore m42->k controlla dal mitico lolli e vai sicuro http://www.adrianololli.com/raccordi.asp?tipo=V ;)
p.s.
in ogni caso, controlla solo che metta a fuoco all'infinito
Questo è quello originale ultima serie,
http://www.flickr.com/photos/tempete_de_pixel/sets/72157604730720432/
Differenza dell’ adattatore Pentax vs quelli costruiti da altri produttori.
http://www.techtheman.com/2008/05/genuine-pentax-m42-to-k-adapter.html
Grazie mille! Ma quale meglio tra http://goo.gl/Sdhur e http://goo.gl/WMRpL (che credo siano gli unici che mi servano)?
Grazie mille! Ma quale meglio tra http://goo.gl/Sdhur e http://goo.gl/WMRpL (che credo siano gli unici che mi servano)?
Meglio il primo, il secondo modificherebbe il tiraggio della fotocamera e non consentirebbe la messa a fuoco all'infinito. Alcuni preferiscono togliere la molla di bloccaggio dagli adattatori non originali, per evitare le difficoltà di smontaggio degli stessi dal innesto della macchina.Io possiedo quello originale e questa soluzione non l'ho mai sperimentata.
Lucchericcio
24-07-2012, 16:52
Meglio il primo, il secondo modificherebbe il tiraggio della fotocamera e non consentirebbe la messa a fuoco all'infinito. Alcuni preferiscono togliere la molla di bloccaggio dagli adattatori non originali, per evitare le difficoltà di smontaggio degli stessi dal innesto della macchina.Io possiedo quello originale e questa soluzione non l'ho mai sperimentata.
Quale sarebbe quello originale? :D
johnnyc_84
24-07-2012, 17:05
Quale sarebbe quello originale? :D
su ebay ne ho viste due inserzioni e sta sui 50€...purtroppo quelli originali costano cari perchè Pentax non ne produce più di nuovi
Lucchericcio
24-07-2012, 17:06
su ebay ne ho viste due inserzioni e sta sui 50€...purtroppo quelli originali costano cari perchè Pentax non ne produce più di nuovi
Ma tendenzialmente ne vale la pena? Danno qualcosa in più?
johnnyc_84
24-07-2012, 17:58
Ma tendenzialmente ne vale la pena? Danno qualcosa in più?
è più facile e comodo il montaggio/smontaggio, non richiede "chiavetta" come tanti altri adattatori. Il mio non è originale Pentax ma è una replica esatta, sempre prodotto in Giappone. Acquistato usato su un mercatino ad una trentina di euro. Però ancora non ho provato alcuna ottica M42 :fagiano:
piazzalabomba
25-07-2012, 19:05
Però ancora non ho provato alcuna ottica M42 :fagiano:
vabè almeno dicci se funziona bene per fare i ravioli!! :D
johnnyc_84
25-07-2012, 21:51
vabè almeno dicci se funziona bene per fare i ravioli!! :D
A montarlo e smontarlo tutto va senza problemi :D ad agosto provo ad usare il 50mm Pentacon di mio padre e vi dico :stordita:
Asmita1983
27-07-2012, 00:26
So che questo post farà innervosire parecchia gente comunque ieri sera mi stavo per mettere a piangere...
Allora un mio amico è riuscito ad accaparrarsi una D90 con 18-200 Nikkor per una cifra irrisoria che preferisco non dire. Comunque non è questo il fatto; piuttosto ci siamo messi a fare un po' di prove con la velocità e la precisione di messa a fuoco su soggetti identici in condizioni di luce scarsa. Quando l'ho visto non ci potevo credere, l'unica spiegazione è che sia la mia K-5 ad avere qualche problema.
Sta di fatto che la D90 metteva a fuoco istantaneamente e in maniera precisa mentre la mia non ha beccato mai il fuoco: a volte rinunciava del tutto altre volte quando finalmente si decideva a scattare la foto veniva del tutto fuori fuoco. Unica consolazione: la messa a fuoco tramite live view vedeva la K-5 in nettissimo vantaggio...
Vero è che gli obiettivi che avevo io forse non saranno stati al livello del suo: ero con il Sigma 30 1.4 e con un Sigma 28-105 2.8-4 (un ottica per così dire vintage con ancora la ghiera dei diaframmi, ovviamente aveva la posizione A)
Però non so cosa fare... la mia idea ora è quella di prendere una K30, magari provandola prima, e di rivendere la K-5 che comunque proverò a spedire all'assistenza in Francia per vedere se possono farci qualcosa...
Ora azzannatemi pure, come se le cose non mi andassero già piuttosto male....
torgianf
27-07-2012, 06:54
Ma nessuno ti azzanna, pero' e' gia da diverso tempo che ti ho consigliato di vendere tutto prima che svaluti ancora di piu' e passare a nikon che e' meglio. Se la tua non va e la nikon si non vedo perche' continuare a farsi del male
Marko#88
27-07-2012, 08:05
So che questo post farà innervosire parecchia gente comunque ieri sera mi stavo per mettere a piangere...
Allora un mio amico è riuscito ad accaparrarsi una D90 con 18-200 Nikkor per una cifra irrisoria che preferisco non dire. Comunque non è questo il fatto; piuttosto ci siamo messi a fare un po' di prove con la velocità e la precisione di messa a fuoco su soggetti identici in condizioni di luce scarsa. Quando l'ho visto non ci potevo credere, l'unica spiegazione è che sia la mia K-5 ad avere qualche problema.
Sta di fatto che la D90 metteva a fuoco istantaneamente e in maniera precisa mentre la mia non ha beccato mai il fuoco: a volte rinunciava del tutto altre volte quando finalmente si decideva a scattare la foto veniva del tutto fuori fuoco. Unica consolazione: la messa a fuoco tramite live view vedeva la K-5 in nettissimo vantaggio...
Vero è che gli obiettivi che avevo io forse non saranno stati al livello del suo: ero con il Sigma 30 1.4 e con un Sigma 28-105 2.8-4 (un ottica per così dire vintage con ancora la ghiera dei diaframmi, ovviamente aveva la posizione A)
Però non so cosa fare... la mia idea ora è quella di prendere una K30, magari provandola prima, e di rivendere la K-5 che comunque proverò a spedire all'assistenza in Francia per vedere se possono farci qualcosa...
Ora azzannatemi pure, come se le cose non mi andassero già piuttosto male....
Non ti offendere ma continui a non affrontare il problema.
Ti hanno detto un po' tutti che hai la macchina con dei problemi, la foto della casa fuori fuoco che hai postato ne è indice, anche una compatta da 50 euro avrebbe messo a fuoco in quelle condizioni.
Stesso discorso per il confronto con la D90: che non metto in dubbio essere un'ottima reflex ma il confronto non può essere a tuo totale svantaggio, assolutamente. Nemmeno con la D7000 c'è tutta sta differenza...
Mandala in assistenza specificando bene il problema oppure vendi tutto e passa ad altro. Come ti ho già detto non hai un corredo così vasto da tenerti vincolato a Pentax, le ottiche che hai le rivendi abbastanza in fretta imho.
Ti ho scritto nella discussione della k30 riguardo lei, il miglioramento è praticamente solo nell'af del Live View (molto migliorato). Una k5 sana continua ad essere preferibile invece per l'af a rilevazione di fase, l'ammiraglia futura dovrebbe migliorare in quello...
Asmita1983
27-07-2012, 10:19
Non ce la faccio psicologicamente a separarmene :cry:
Certo che non ci può essere tutta questa differenza, i test di imaging resource infatti mostrano che non c'è nemmeno con la D7000 molta differenza, anzi se c'è è veramente poca...
Non ce la faccio psicologicamente a separarmene :cry:
Certo che non ci può essere tutta questa differenza, i test di imaging resource infatti mostrano che non c'è nemmeno con la D7000 molta differenza, anzi se c'è è veramente poca...
non capisco... te lo deve ceritificare il presidente della repubblica che la tua macchina ha un problema prima che tu ti decida a mandarla in assistenza?!... :mbe:
Marko#88
27-07-2012, 12:01
Non ce la faccio psicologicamente a separarmene :cry:
Certo che non ci può essere tutta questa differenza, i test di imaging resource infatti mostrano che non c'è nemmeno con la D7000 molta differenza, anzi se c'è è veramente poca...
E allora tienila rotta :asd:
piazzalabomba
27-07-2012, 18:53
E allora tienila rotta :asd:
oppure giocaci così: http://www.youtube.com/watch?v=TpjPqIE7e6s :D
Asmita1983
05-08-2012, 00:06
Aggiornamento, non solo l'ho tenuta rotta ma il male si sta aggravando: in pratica ora ci sono volte in cui non ci prova nemmeno a mettere a fuoco, nonostante dal menù vi sia selezionata l'impostazione priorità di fuoco scatta anche con il tappo sull'obiettivo :eek:
A volte devo premere il pulsante AF per far svegliare la messa a fuoco, perché dal tasto di scatto sembra che sia insensibile, scatta direttamente e basta...
Comunque a giorni dovrei ordinare la K30 solo corpo Fowa (sbaglierò ma delle fotocamere del distributore non ufficiale non mi fido più), non appena mi arriva ritorno alla Techno2000 e la faccio spedire a loro in Francia...
torgianf
05-08-2012, 07:33
Priorita' di fuoco dovrebbe funzionare solo con gli obiettivi manuali e non con gli af
federico_78
08-08-2012, 20:06
:confused: ...ho un dubbio!!! Se tenete la macchina inutilizzata per parecchio tempo...2/3 settimane o anche di più, la batteria la togliete o la lasciate dentro la macchina????
:confused: ...ho un dubbio!!! Se tenete la macchina inutilizzata per parecchio tempo...2/3 settimane o anche di più, la batteria la togliete o la lasciate dentro la macchina????
Mai tolte, e non hanno autoscarica degna di nota, dopo mesi è sempre carica.
Taurus19-T-Rex2
08-08-2012, 20:27
Mai tolte, e non hanno autoscarica degna di nota, dopo mesi è sempre carica.
idem con patate :O
piazzalabomba
20-08-2012, 12:47
:confused: ...ho un dubbio!!! Se tenete la macchina inutilizzata per parecchio tempo...2/3 settimane o anche di più, la batteria la togliete o la lasciate dentro la macchina????
se per settimane/mesi ok, se per anni meglio togliere... e magari tenere in locali non umidi, magari imbustati con un po' di silica gel ;)
sto valutando l'acquisto del nuovo cinquantino veloce (e non troppo caro) Pentax smc DA 50mm f/1.8 per la mia K5. Qualcuno di voi ha già provato? non trovo molte foto online ma le recensioni paiono ottime!:)
Alabamasmith
07-09-2012, 00:04
sto valutando l'acquisto del nuovo cinquantino veloce (e non troppo caro) Pentax smc DA 50mm f/1.8 per la mia K5. Qualcuno di voi ha già provato? non trovo molte foto online ma le recensioni paiono ottime!:)
che uso devi farne?
Gian_Carlo
07-09-2012, 13:38
sto valutando l'acquisto del nuovo cinquantino veloce (e non troppo caro) Pentax smc DA 50mm f/1.8 per la mia K5.
Non troppo caro? A me pare carissimo: l'ho visto a più di 300 €, mentre il 50 FA 1.4 ne costa 380... Tu a che prezzo l'hai trovato?
L'ho trovato a 260euro (in negozio) e 230 online (vivo in Olanda).
L'uso che ne farei? principalmente ritratti e scene al chiuso. Con un 1.8 a ISO 800 (ancora buono con la K5) direi che le situazioni di bassa luce non dovrebbero piú essere un problema. O mi sbaglio?
piazzalabomba
07-09-2012, 15:03
L'ho trovato a 260euro (in negozio) e 230 online (vivo in Olanda).
L'uso che ne farei? principalmente ritratti e scene al chiuso. Con un 1.8 a ISO 800 (ancora buono con la K5) direi che le situazioni di bassa luce non dovrebbero piú essere un problema. O mi sbaglio?
mah, concordo con chi dice che il prezzo è alto, con quella spesa arrivi quasi a un FA 1.4 nuovo anche se io controllerei nell'usato... per ritratti e scene al chiuso, che presuppongono uno scatto quantomeno meditato, ti consiglierei piuttosto un 50 1.7 manuale, con 50-80€ esci con una lente davvero ottima ;)
A me sembra un plasticone, pure la flangia è di plastica e a quel prezzo se la potevano risparmiare :rolleyes:
Qui ne esce benino, ma non lo comprerei lo stesso:
http://www.pentaxforums.com/reviews/pentax-50mm-fa-da-dfa-lens-comparison/introduction.html
Asmita1983
07-09-2012, 16:55
http://slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/1519/cat/45
Poco nitido a tutta apertura, diventa una lama a f2.8
Per quel prezzo secondo me per situazioni di scarsa luminosità, sopratutto se al chiuso e quindi con poco spazio, meglio cercare il Sigma 30 1.4 usato.
Il 50 Pentax sarà da prendere in considerazione non appena il prezzo sarà calato a livello dei 50 Nikon e Canon ovvero sui 150 euro.
mmm grazie dei commenti, magari aspetto qualche altra recensione allora..
non andrei sul manuale per questione di comodità (da usare durante feste / famiglia non tutti vogliono stare 10secondi fermi per lo scatto). Mi informo sul sigma 30 1.4. Altre possibili buone lenti veloci dai 30 ai 50?
piazzalabomba
08-09-2012, 03:16
mmm grazie dei commenti, magari aspetto qualche altra recensione allora..
non andrei sul manuale per questione di comodità (da usare durante feste / famiglia non tutti vogliono stare 10secondi fermi per lo scatto). Mi informo sul sigma 30 1.4. Altre possibili buone lenti veloci dai 30 ai 50?
esagerazione, 10" neanche un bradipo li impiega, e poi con k5 per focus c'è sia l'assist nel mirino (che ti lampeggia con quadrato rosso quando il soggetto al centro è messo a fuoco) sia il live view con ingrandimento fino a 10X, se ti secca hai pure il pulsante verde per calcolarti in auto l'esposizione (devi solo decidere in partenza il diaframma direttamente dalla sua ghiera), insomma, neanche 2" e anche il peggior incapace avrà esposto e messo a fuoco gli orecchini di mammà! ;)
il da 35 plasticone non sembra niente male ed è pure bello luminoso per essere economico, poi c'è il 41 limited che è un'altra storia...
Il DA 35mm f2.4 sulla K-5 va benissimo, nitido già a TA, secondo me in interni è più versatile di un 50ino che tante volte potrebbe essere troppo lungo.
Il nuovo DA 50mm Pentax è fuori mercato a 260€, i corrispondenti Canon e Nikon costano la metà, piuttosto meglio cercare nell'usato un FA 50mm f1.4.
Come già scritto il DA 50 f1.8 è totalmente in plastica (molto simile al DA 35mm), per cui il prezzo non si può neanche giustificare con una qualità costruttiva superiore, sarà da prendere quando scenderà sotto i 180€.
Akuma_blizzy
10-09-2012, 15:36
mmm grazie dei commenti, magari aspetto qualche altra recensione allora..
non andrei sul manuale per questione di comodità (da usare durante feste / famiglia non tutti vogliono stare 10secondi fermi per lo scatto). Mi informo sul sigma 30 1.4. Altre possibili buone lenti veloci dai 30 ai 50?
Io ho il Sigma 30mm, è una delle lenti che uso di più.
Se avessi una K-5 però avrei preso il 35mm plasticotto, costa poco e ha una resa eccezionale.
DartBizu
10-09-2012, 20:05
A cosa serve il filtro passa-basso? Cosa comporta il fatto che ci sia o no ?
A cosa serve il filtro passa-basso? Cosa comporta il fatto che ci sia o no ?
comunemente è chiamato filtro anti aliasing:
http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_anti-alias
http://www.fotografidigitali.it/news/pentax-k-5-ii-anche-in-versione-s-senza-filtro-antialiasing_43704.html
Annunciate K5-II e K5-IIs.... mi aspettavo la K-3 col sensore aps-c da 24mpx e invece... :stordita:
Akuma_blizzy
11-09-2012, 12:04
A cosa serve il filtro passa-basso? Cosa comporta il fatto che ci sia o no ?
Togliere il filtro aumenta la nitidezza a discapito di distorsioni (effetto moiré)
http://www.fotografidigitali.it/news/pentax-k-5-ii-anche-in-versione-s-senza-filtro-antialiasing_43704.html
Annunciate K5-II e K5-IIs.... mi aspettavo la K-3 col sensore aps-c da 24mpx e invece... :stordita:
Rispetto alla K-5 la miglioria più grande sembra il nuovo sistema af, per il resto siamo lì.
Aspettiamo qualche prova.
hornet75
11-09-2012, 14:10
Annunciate K5-II e K5-IIs.... mi aspettavo la K-3 col sensore aps-c da 24mpx e invece... :stordita:
E ti dispiace? Il sensore APS-C Sony da 24mpx non è che abbia dato questi gran riscontri sulla Nikon D3200, voglio dire buon sensore ma il Sony da 16mpx imho rimane imbattuto. Cmq questa K5 II, sensore AF a parte non ha portato queste gran novità mi pare. Mi sembra una rinfrescata di un progetto nato bene come a suo tempo fu per il passaggio da Nikon D300 a D300s.
E ti dispiace?
No! :D... è che proprio non me l'aspettavo, ecco! :p
DartBizu
11-09-2012, 15:12
Dite che il "vecchio" K5 adesso diminiurà ancora di prezzo ?? :oink:
Dite che il "vecchio" K5 adesso diminiurà ancora di prezzo ?? :oink:
Per forza di cose.. qualcosina.. :)
DartBizu
11-09-2012, 17:25
Certo che allora il k-30 va un pò fuori mercato :fagiano: già adesso più o meno sono sulle stesse cifre (quasi)
hannibal2000
12-09-2012, 09:27
http://www.fotografidigitali.it/news/pentax-k-5-ii-anche-in-versione-s-senza-filtro-antialiasing_43704.html
Annunciate K5-II e K5-IIs.... mi aspettavo la K-3 col sensore aps-c da 24mpx e invece... :stordita:
Cosi'.. a prima vista non sembrerebbe una rivoluzione della K-5,
per fortuna......
Marko#88
12-09-2012, 09:46
E ti dispiace? Il sensore APS-C Sony da 24mpx non è che abbia dato questi gran riscontri sulla Nikon D3200, voglio dire buon sensore ma il Sony da 16mpx imho rimane imbattuto. Cmq questa K5 II, sensore AF a parte non ha portato queste gran novità mi pare. Mi sembra una rinfrescata di un progetto nato bene come a suo tempo fu per il passaggio da Nikon D300 a D300s.
Probabilmente il 24mpx ha bisogno di altre lenti per brillare..le foto che ho visto (D3200 con ottica kit) effettivamente non fanno gridare al miracolo ma magari usato con lenti decenti le cose cambiano. Fatto sta che io fondamentalmente concordo con la scelta di Pentax: le lamentele più grandi riguardanti la k5 (e tutte le altre) riguardano l'af. Ben venga se hanno puntato a migliorare quello visto che su tutto il resto siamo tutti contenti...per quel che riguarda ergonomia, qualità di immagine, funzionalità non mi pare ci siano grandi richieste.
Che poi, a dirla tutta...io ho provato l'AF della 7D ma non mi sono messo a urlare, forse è leggermente più veloce di quello della k5 ma anche grazie ad obiettivi ultrasonici che lo sfruttano a dovere...ma ripeto, un pelo meglio si ma non tanto da far sembrare la k5 una entry col tappo. A sentire alcuni le pentax non mettono a fuoco :asd:
Poi chiaro, se pretendiamo l'af in inseguimento delle varie 1d con 300/2.8 et similia ok, non siamo su quei livelli...ma sono fasce un pelo differenti :asd:
Rispetto alla K-5 la miglioria più grande sembra il nuovo sistema af, per il resto siamo lì.
Aspettiamo qualche prova.
Se ho capito bene , molti sistemi AF sono ottimizzati per il cono di luce che entra da un obiettivo a f/5.6 . Il cono di luce di obiettivo a f/2.8 ha un angolo più ampio e quindi per il sistema è più difficile mettere a fuoco correttamente. Questo problema aumenta quando nella scena c'è carenza di luce e si utilizziamo aperture ampie ... Quindi Pentax con il SAFOX X che può operare con flusso luminoso basato su livelli F2,8 in aggiunta a quello per F5,6. , dovrebbe superare queste difficoltà?
Buonasera a tutti, tra pochi giorni sarò anch'io un possessore di una K5 acquistata con il kit 18/55wr e 50/200wr (mi sembra di aver capito dalla lettura di tutto il thread che è un obiettivo senza infamia e senza lode). Sarei curioso di sapere se sapete indicarmi un sito o blog dove sia possibile vedere qualche scatto effettuato con i due obiettivi, specialmente con il secondo. Spero di apprendere i vostri preziosi consigli, essendo la K5 la mia prima reflex in assoluto, dopo aver avuto una Fuji S9600 e, ancora oggi, una Panasonic LX3. Grazie e buona serata.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Buonasera a tutti, tra pochi giorni sarò anch'io un possessore di una K5 acquistata con il kit 18/55wr e 50/200wr (mi sembra di aver capito dalla lettura di tutto il thread che è un obiettivo senza infamia e senza lode). Sarei curioso di sapere se sapete indicarmi un sito o blog dove sia possibile vedere qualche scatto effettuato con i due obiettivi, specialmente con il secondo. Spero di apprendere i vostri preziosi consigli, essendo la K5 la mia prima reflex in assoluto, dopo aver avuto una Fuji S9600 e, ancora oggi, una Panasonic LX3. Grazie e buona serata.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
http://www.pixel-peeper.com/
Scegli dalla lista e buon divertimento! ;)
http://www.pixel-peeper.com/
Scegli dalla lista e buon divertimento! ;)
Grazie mille sei stato gentile.
Approfitto per chiedere se potete aiutarmi a registrami sul sito di pentaxiani.it. In sostanza ho problemi con il codice di registrazione in quanto mi chiede di elencare l'ordine esatto di macchine digitali pentax, in modo da evitare registrazioni automatiche. In particolare la richiesta è la seguente: "Trascina nella colonna di destra le sole macchine digitali. Si prega di trascinare le opzioni con il mouse per l'elenco corretto, per evitare le registrazioni automatiche:(k5 - istd - ist* - kx - k-x). Dopo una ricerca su internet la mia scelta andrebbe sulle sole istd e K-X. Secondo voi? Grazie.
megthebest
19-09-2012, 10:38
Grazie mille sei stato gentile.
Approfitto per chiedere se potete aiutarmi a registrami sul sito di pentaxiani.it. In sostanza ho problemi con il codice di registrazione in quanto mi chiede di elencare l'ordine esatto di macchine digitali pentax, in modo da evitare registrazioni automatiche. In particolare la richiesta è la seguente: "Trascina nella colonna di destra le sole macchine digitali. Si prega di trascinare le opzioni con il mouse per l'elenco corretto, per evitare le registrazioni automatiche:(k5 - istd - ist* - kx - k-x). Dopo una ricerca su internet la mia scelta andrebbe sulle sole istd e K-X. Secondo voi? Grazie.
k-5 , istd e k-x
k-5 , istd e k-x
ti ringrazio proverò appena mi sbloccheranno la registrazione. Cmq per notizia in elenco c'è k5 e non k-5. Speriamo bene:doh:
Octavarium
20-09-2012, 13:48
ragazzi attualmente qual'è il prezzo più basso in giro per portarsi a casa la k5 ?
( se avete dei link sarebbe il massimo :-P )
All'inizio ero sicuro di andare di k5 ma ahimè il mio budget si è abbassato un po' facendomi arrivare a prendere in considerazione la D5100....:muro:
Globerar
20-09-2012, 14:25
con la 5100 on line siamo a 600 circa con kit ...più di 200 di differenza con la k5 kit ...secondo me ben spesi...
Octavarium
20-09-2012, 14:33
quindi a meno di 800 nada ?
peccato, pensavo che con l'arrivo della K5 II e K5 IIs si fosse abbassato un pò il prezzo della "semplice" K5...
quindi a meno di 800 nada ?
peccato, pensavo che con l'arrivo della K5 II e K5 IIs si fosse abbassato un pò il prezzo della "semplice" K5...
deve ancora uscire... è stata solo annunciata, quindi eventuali (ulteriori) ribassi della k-5 "liscia" non ci saranno subito...
ps: ma secondo voi una pentax 645D a 1090€ circa.... è un errore del listino del negozio, vero?! :stordita:
Globerar
20-09-2012, 15:40
deve ancora uscire... è stata solo annunciata, quindi eventuali (ulteriori) ribassi della k-5 "liscia" non ci saranno subito...
ps: ma secondo voi una pentax 645D a 1090€ circa.... è un errore del listino del negozio, vero?! :stordita:
chiaro errore..comunque sui ribassi k5 la vedo dura....:muro:
(ho anch'io problemi di badget)
Marko#88
20-09-2012, 16:04
deve ancora uscire... è stata solo annunciata, quindi eventuali (ulteriori) ribassi della k-5 "liscia" non ci saranno subito...
ps: ma secondo voi una pentax 645D a 1090€ circa.... è un errore del listino del negozio, vero?! :stordita:
A 1090 ne comprerei 3 o 4 per rivenderle tutte tranne una e col ricavato farmi il corredo APS-C e 645 :sofico:
Chiaramente manca uno zero dietro...:(
DartBizu
20-09-2012, 21:55
la k5 si trova sui 700 solo corpo e 750 con kit 18-55 ... solo non so se il negozio è affidabile :stordita:
la k5 si trova sui 700 solo corpo e 750 con kit 18-55 ... solo non so se il negozio è affidabile :stordita:
Si, io ho un negozio (fisico) e la import l'ho venduta a quel prezzo :cool:
DartBizu
21-09-2012, 22:14
E ne hai ancora ?? :sofico:
Globerar
21-09-2012, 22:31
la k5 si trova sui 700 solo corpo e 750 con kit 18-55 ... solo non so se il negozio è affidabile :stordita:
con garanzia europa o fowa ita?
DartBizu
21-09-2012, 22:47
con garanzia europa o fowa ita?
Import ovviamente ... con fowa arriviamo a 1k cucuzze :(
quindi a meno di 800 nada ?
peccato, pensavo che con l'arrivo della K5 II e K5 IIs si fosse abbassato un pò il prezzo della "semplice" K5...
aspetta ancora qualche mese, quando prenderanno piede le due sorelle e vedrai come scenderà di prezzo. l'unico problema è se ancora si troverà in commercio...
E ne hai ancora ?? :sofico:
In negozio no.. ma se ti interessa posso chiedere.. ;)
piazzalabomba
22-09-2012, 15:49
E se c'è qualcuno ancora in dubbio,
10 punti di fiducia da parte mia al conterraneo Maclo ;)
Globerar
23-09-2012, 23:37
aspetta ancora qualche mese, quando prenderanno piede le due sorelle e vedrai come scenderà di prezzo. l'unico problema è se ancora si troverà in commercio...
quello che non si capisce... l'uscita contemporanea di 2 modelli che aggiornano la k5?:confused:
Marko#88
24-09-2012, 10:51
quello che non si capisce... l'uscita contemporanea di 2 modelli che aggiornano la k5?:confused:
Perchè non si capisce? A me sembra lampante. Una K5II che migliora af e qualche altra cosuccia in doppia versione, con e senza filtro AA. :read:
Globerar
24-09-2012, 13:11
infatti per qualche cosuccia (af..)potevano farne una sola...:D
appleroof
24-09-2012, 13:40
Nell'uso che ne faccio (in realtà il piu vario, da parsaggi a qualche ritratto, foto spontanee e in giro per strada ecc) l'autofocus di questa macchina è più che adeguato, solo in condizioni di scarsa luce può aversi (quindi non sempre si ha) qualche incertezza (per ora tutto riferito al 18-135 wr al quale presto affiancherò il 35 f2.4, al 90% sennò un 50mm)
Globerar
24-09-2012, 13:42
quoto in pieno;)
io vorrei prendere il 50-135 2.8 .. ma anche il 90mm tamron.. :muro:
Marko#88
25-09-2012, 09:02
Gran lente il bradipo! E molto meno bradipesca di quel che si dice :asd:
Io per natale devo decidere se ragalarmi il 12-24 o il 100 macro WR :stordita:
Globerar
26-09-2012, 00:55
e perchè no...una k5II o ancor meglio k5IIs senza filtro!!(eff. moirè permettendo..):D
Sono fotografie di foto, ma si possono comunque intravedere le potenzialità della k5 IIs
http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-news-rumors/200128-k5iis-sample-6.html
roccia1234
01-10-2012, 17:34
e perchè no...una k5II o ancor meglio k5IIs senza filtro!!(eff. moirè permettendo..):D
Sulla D800E a quanto ho visto è un non-problema, visto che si presenta estremamente di rado e, se si presenta, è eliminabile via software.
Se la k5IIs si comporterà allo stesso modo e non costerà uno sproposito... sarà un must buy per i pentaxiani :)
johnnyc_84
01-10-2012, 23:37
sono usciti dei confronti "rubati" in rete...pare che la IIs dia immagini più nitide di una FF da 24 Mpx
http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-news-rumors/200128-k5iis-sample-6.html#post2119880
Non ho capito la data di commercializzazione
DartBizu
02-10-2012, 10:25
La k-5II l'ho vista già su qualche store online la IIs ancora no
La k-5II l'ho vista già su qualche store online la IIs ancora no
Da B&H ho letto il 15Ottobre per la K5II (quindi in USA)
la s.. bo!
Prime foto ufficiali:
http://www.pentax.jp/japan/products/k-5-2/ex/
Globerar
02-10-2012, 21:28
Sulla D800E a quanto ho visto è un non-problema, visto che si presenta estremamente di rado e, se si presenta, è eliminabile via software.
Se la k5IIs si comporterà allo stesso modo e non costerà uno sproposito... sarà un must buy per i pentaxiani :)
togliere il filtro
Vantaggi maggiore definizione dei dettagli fini
Svantaggi aumenta la probabilità di incappare nell’effetto moirè
nel primo caso spesso è una conseguenza piacevole, soprattutto per i paesaggisti,
nel secondo potrebbe addirittura diventare un vero problema per chi lavora solo con abiti e tessuti e le modelle di moda...
la stessa nikon dichiara che non è un fenomeno tanto da sottovalutare...:sofico:
in ogni caso aspettimo che escano le prime review complete..
Salve.
Vorrei chiedere questo:
dalle mie parti si verificano spesso avvistamenti in cielo di UFO o strani oggetti ed inoltre vivo in Campagna , in una zona dove faccio passeggiate e vado in giro soprattutto d'estate , e la mia passine sarebbe fotografare i paesaggi e nel cielo questi oggetti visti a distanza , che a volte sfrecciano fulminescamente...
Quindi da considerare vi è anche la velocità dell'otturatore.
La PENTAX 5 IIs sarebbe adatta per i miei scopi fotografici???
Grazie.
megthebest
17-10-2012, 08:51
...... che a volte sfrecciano fulminescamente...
Quindi da considerare vi è anche la velocità dell'otturatore.
spero tu stessi scherzando...:confused:
cosa c'entral la velocità dell'otturatore per questo specifico caso???
Prima ci dovrebbe essere la corretta messa a fuoco, l'obiettivo adatto... e forse la reflex è l'ultimo dei problemi..
rimani con i piedi per terra... e se i paesaggi sono la tua passione, valuta la K5 standard con obiettivi 15-55 e 55-300
ciao
Uno scatto di prova fatto in studio è stato pubblicato su dpreview
L'obiettivo usato è un Pentax-M 50 millimetri f/4.0 macro con messa a fuoco manuale
(Entrambe le unità K5-II e IIs sono pre-produzione
http://forums.dpreview.com/forums/thread/3285055
La Pentax K5 e successive , registrano filmati full-HD???
E qual'è in caso affermativo , la durata massimo di un video??
Cioè può sostituire una videocamera??
johnnyc_84
18-10-2012, 09:59
Uno scatto di prova fatto in studio è stato pubblicato su dpreview
L'obiettivo usato è un Pentax-M 50 millimetri f/4.0 macro con messa a fuoco manuale
(Entrambe le unità K5-II e IIs sono pre-produzione
http://forums.dpreview.com/forums/thread/3285055
la differenza di nitidezza tra le due foto è veramente notevole...quando questa nuova k-5IIs sarà calata di prezzo (ovvero verso fine vita :asd:) sarà una degna sostituta della mia attuale k-r
Marko#88
18-10-2012, 11:21
Salve.
Vorrei chiedere questo:
dalle mie parti si verificano spesso avvistamenti in cielo di UFO o strani oggetti ed inoltre vivo in Campagna , in una zona dove faccio passeggiate e vado in giro soprattutto d'estate , e la mia passine sarebbe fotografare i paesaggi e nel cielo questi oggetti visti a distanza , che a volte sfrecciano fulminescamente...
Quindi da considerare vi è anche la velocità dell'otturatore.
La PENTAX 5 IIs sarebbe adatta per i miei scopi fotografici???
Grazie.
Una compatta andrebbe altrettanto bene, la fotografia degli UFO non richiede grossa qualità :asd:
La Pentax K5 e successive , registrano filmati full-HD???
E qual'è in caso affermativo , la durata massimo di un video??
Cioè può sostituire una videocamera??
No, non può. La qualità del video ottenibile con le reflex è drasticamente superiore a quella ottenuta con una videocamera consumer ma la difficoltà nel realizzarlo è direttamente proporzionale.
roccia1234
18-10-2012, 11:39
Una compatta andrebbe altrettanto bene, la fotografia degli UFO non richiede grossa qualità :asd:
più le foto/video sono pixellosi, sfocati e mossi, più diventano famosi :asd:
Marko#88
18-10-2012, 13:35
più le foto/video sono pixellosi, sfocati e mossi, più diventano famosi :asd:
Esatto :asd:
Anche perchè se la foto è troppo nitida poi è un fake, tanto vale farla direttamente con PS. Se invece è sgranata, mossa e pixellosa gli ufologi possono pensare quello che vogliono :rotfl:
la differenza di nitidezza tra le due foto è veramente notevole...quando questa nuova k-5IIs sarà calata di prezzo (ovvero verso fine vita :asd:) sarà una degna sostituta della mia attuale k-r
Magari la nitidezza, parzialmente, si può recuperare in PP, ma non altrettanto i dettagli .
Buone notizie anche riguardo l'AF, l'autore delle foto dice che è miglior autofocus Pentax finora.:)
roccia1234
18-10-2012, 14:14
Esatto :asd:
Anche perchè se la foto è troppo nitida poi è un fake, tanto vale farla direttamente con PS. Se invece è sgranata, mossa e pixellosa gli ufologi possono pensare quello che vogliono :rotfl:
Già :asd:
Non c'è mai una foto o un video bello nitido e fermo dove l'oggetto in questione si veda e si riconosca distintamente. Per la qualità di quelle riprese, l'ufo in oggetto potrebbe essere benissimo un'astronave dell'ovetto kinder tenuta su con due fili, tipo film di fantascienza degli anni '50 :asd: .
roccia1234
18-10-2012, 14:15
Magari la nitidezza, parzialmente, si può recuperare in PP, ma non altrettanto i dettagli .
Buone notizie anche riguardo l'AF, l'autore delle foto dice che è miglior autofocus Pentax finora.:)
E vorrei ben vedere, è la nuova top di gamma pentax :stordita: .
Mi hai fatto venire in mente apple e il suo "best iphone ever" :asd:
Gr8Wings
18-10-2012, 14:53
E vorrei ben vedere, è la nuova top di gamma pentax :stordita: .
Mi hai fatto venire in mente apple e il suo "best iphone ever" :asd:
E' ovvio ... l'ultimo AF è per definizione il miglior AF sino a quel momento !
Comunque bella macchina questa K5 !
La full-frame di Sony Alpha 99 con mirino elettronico come la reputate rispetto alle Pentax in questione???
La K5 IIs , quando dovrebbe essere disponibile in Italia???
Mi mandate x favore in PVT , alcuni shop che vendono le Pentax , ivi compresi quelli che disporranno le nuove Pentax???
Grazie.
megthebest
18-10-2012, 19:18
La full-frame di Sony Alpha 99 con mirino elettronico come la reputate rispetto alle Pentax in questione???
non sono lontanamente paragonabili...
come paragonare la 500 con la bmw serie 5
sai che la a99 è una full frame vero? e che sta a 2000€?
La K5 IIs , quando dovrebbe essere disponibile in Italia???
Mi mandate x favore in PVT , alcuni shop che vendono le Pentax , ivi compresi quelli che disporranno le nuove Pentax???
Grazie.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_pentax_k5-ii.aspx
la k-5 II sembra già disponibile su alcuni shop
non sono lontanamente paragonabili...
come paragonare la 500 con la bmw serie 5
sai che la a99 è una full frame vero? e che sta a 2000€?
La K5 IIs , quando dovrebbe essere disponibile in Italia???
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_pentax_k5-ii.aspx
la k-5 II sembra già disponibile su alcuni shop
Si ma uno shop che vende anche le ottiche per le Pentax nuove , non solo corpo.
Shop specializzati nelle fotocamere ed in particolare del marchio Pentax
torgianf
18-10-2012, 21:05
fotomattioli e' pentax pro center
Marko#88
19-10-2012, 07:37
La full-frame di Sony Alpha 99 con mirino elettronico come la reputate rispetto alle Pentax in questione???
La K5 IIs , quando dovrebbe essere disponibile in Italia???
Mi mandate x favore in PVT , alcuni shop che vendono le Pentax , ivi compresi quelli che disporranno le nuove Pentax???
Grazie.
E' meglio mangiare un pezzo di cioccolata o un panino col salame?
E' meglio una Yamaha R1 o un T-max?
Audi A6 o Golf?
:rolleyes:
Domanda seria: hai un' idea anche solo vaga di quello che cerchi in una macchina fotografica?
.. ti dirò io uso KX .. e l'unica cosa che mi manca è un AF.. che sia degno di quel nome! :D
Marko#88
19-10-2012, 11:37
.. ti dirò io uso KX .. e l'unica cosa che mi manca è un AF.. che sia degno di quel nome! :D
Confrontato con...? Chiedo perchè io quando avevo la kr ho potuto confrontarla con 550/600d...non ci sono differenze, stessa fascia di prezzo, stesso af.
Certo, la 1DX ha sicuramente un AF migliore della kx, questo è innegabile. :O
Confrontato con...? Chiedo perchè io quando avevo la kr ho potuto confrontarla con 550/600d...non ci sono differenze, stessa fascia di prezzo, stesso af.
Certo, la 1DX ha sicuramente un AF migliore della kx, questo è innegabile. :O
Confrontato con nessuno.. semplicemente migliore.. :DD
Alcune vote perde tempo inutile.. e il 90% lo uso in spot mode..:rolleyes:
Però.. vabè.. dovrei provare un'ottica diversa.. ma vabè.. non mi lamento..
Presto passerò a K5II.. e poi vediamo.. :sofico:
Marko#88
19-10-2012, 16:28
Confrontato con nessuno.. semplicemente migliore.. :DD
Alcune vote perde tempo inutile.. e il 90% lo uso in spot mode..:rolleyes:
Però.. vabè.. dovrei provare un'ottica diversa.. ma vabè.. non mi lamento..
Presto passerò a K5II.. e poi vediamo.. :sofico:
Con che ottica la usi?
Con che ottica la usi?
Ho il 18-55, il 55-300, avevo preso il 17-70 sigma.. rivenduto.. ho avuto altre cose..
Ma fissi ho sempre i primi due...
Marko#88
19-10-2012, 17:03
Nessun fulmine da guerra dunque...ribadisco che la kx e la kr hanno l'af a livello della concorrenza, se si vuole di più si deve spendere di più. Poi se pretendiamo da un entry prestazioni da pro facciamo poca strada :asd:
Già la k5 è migliore secondo me. ;)
Nessun fulmine da guerra dunque...ribadisco che la kx e la kr hanno l'af a livello della concorrenza, se si vuole di più si deve spendere di più. Poi se pretendiamo da un entry prestazioni da pro facciamo poca strada :asd:
Già la k5 è migliore secondo me. ;)
ah.. bhè.. si la K5 è una spanna sopra.. con la K5II credo che saremo a posto!:D
Comunque di ottiche ne ho provate tante.. ma nessuna mi ha mai colpito.. te a che ottiche "fulmine" ti riferisci?:rolleyes: ?
Marko#88
19-10-2012, 19:33
ah.. bhè.. si la K5 è una spanna sopra.. con la K5II credo che saremo a posto!:D
Comunque di ottiche ne ho provate tante.. ma nessuna mi ha mai colpito.. te a che ottiche "fulmine" ti riferisci?:rolleyes: ?
Era ironico fulmine :asd:
L'incompreso comunque è velocissimo ad esempio. E comunque torno a dire, definire la kx o la kr lente non ha senso, tutte le entry sono così. Vuoi l'af più violento? Ti compri la k5 o qualche Canon/Nikon ancora migliore. :p
Asmita1983
20-10-2012, 00:32
Ho il 18-55, il 55-300, avevo preso il 17-70 sigma.. rivenduto.. ho avuto altre cose..
Ma fissi ho sempre i primi due...
Il sigma era il 17 70 2.8 4 HSM? Che problemi ti ha dato?
Per quanto non sia un ottica stupefacente rispetto al tappo ermetico a me sembra di gran lunga migliore...
P.S.
Mi è tornata oggi la K-5, ora la testo un po' di giorni e poi dovrò decidere di quale dei due corpi liberarmi... prevedo che la scelta non sarà affatto facile...
roccia1234
20-10-2012, 08:40
Era ironico fulmine :asd:
L'incompreso comunque è velocissimo ad esempio. E comunque torno a dire, definire la kx o la kr lente non ha senso, tutte le entry sono così. Vuoi l'af più violento? Ti compri la k5 o qualche Canon/Nikon ancora migliore. :p
Voi miscredenti non avete la minima idea di cosa sia un autofocus lento. Provate una yashica 230AF, poi ne riparliamo :stordita: .
Al confronto anche l'af di una lente kit sembra quello di un supertele professionale montato su top di gamma :fagiano: .
Il sigma era il 17 70 2.8 4 HSM? Che problemi ti ha dato?
Per quanto non sia un ottica stupefacente rispetto al tappo ermetico a me sembra di gran lunga migliore...
P.S.
Mi è tornata oggi la K-5, ora la testo un po' di giorni e poi dovrò decidere di quale dei due corpi liberarmi... prevedo che la scelta non sarà affatto facile...
Io non avrei dubbi: liberati di entrambe e prendi la k5 IIs :read:
Ah, se proprio vuoi liberartene non farti problemi, passo io a ritirarle. E sono così generoso che lo faccio pure gratis. :read:
Asmita1983
20-10-2012, 10:21
Voi miscredenti non avete la minima idea di cosa sia un autofocus lento. Provate una yashica 230AF, poi ne riparliamo :stordita: .
Al confronto anche l'af di una lente kit sembra quello di un supertele professionale montato su top di gamma :fagiano: .
Io non avrei dubbi: liberati di entrambe e prendi la k5 IIs :read:
Ah, se proprio vuoi liberartene non farti problemi, passo io a ritirarle. E sono così generoso che lo faccio pure gratis. :read:
Ma infatti non direi che è lento, però perlomeno nel mio caso non è preciso, con l'af a contrasto del live view ottengo sempre foto più nitide... (ovviamente mi riferisco a foto con il diaframma a tutta apertura, se chiudo un po' la differenza non si vede più, poi magari ci sta anche che il problema sia la collaborazione con i sigma....)
Per la K-5 IIs mancano i bachini... devo vedere di monetizzare anche perché il mio punto debole più che il corpo macchina sono le ottiche, non ne ho nemmeno una veramente di qualità...
In ogni caso io avrò anche problemi di vista ma confrontando su imaging resource le foto della k30 con quelle della k-5 IIs non vedo grosse differenze... anche se immagino che la differenza di dimensioni indichi una maggior gamma dinamica della K-5...
roccia1234
20-10-2012, 10:56
Ma infatti non direi che è lento, però perlomeno nel mio caso non è preciso, con l'af a contrasto del live view ottengo sempre foto più nitide... (ovviamente mi riferisco a foto con il diaframma a tutta apertura, se chiudo un po' la differenza non si vede più, poi magari ci sta anche che il problema sia la collaborazione con i sigma....)
Per la K-5 IIs mancano i bachini... devo vedere di monetizzare anche perché il mio punto debole più che il corpo macchina sono le ottiche, non ne ho nemmeno una veramente di qualità...
In ogni caso io avrò anche problemi di vista ma confrontando su imaging resource le foto della k30 con quelle della k-5 IIs non vedo grosse differenze... anche se immagino che la differenza di dimensioni indichi una maggior gamma dinamica della K-5...
Io solo per il monitor sulla spalla terrei la k5 o farei il cambio di cui sopra.
In effetti non hai nessun vetro pregiato, i migliori che vedo sono il sigma 17-70 e il 30 1.4 . In compenso hai dei doppioni di cui, personalmente, mi sbarazzerei, come il tappo ermetico e il sigma 28-105, viste le lenti che hai, io li lascerei solo a prendere polvere. Forse però terrei il tappo ermetico come ottica "da battaglia"... boh qua devi vedere te.
Poi, dipende da che "nuovo vetro" cerchi. Ad esempio il 50-200 potrebbe essere upgradato con un vetro più luminoso o con un vetro più lungo, in base a quello che "ti manca", oppure potresti puntare ad un grandangolo spinto, o ad un macro. Boh, se opzioni sono quasi infinite :stordita:
innanzitutto la 17-70 era.. tanta!! troppo per il "corpicino" della KX.. poi.. l'ho rivenduto perché praticamente il 2.8 è na gran fesseria.. non vale...
Pensando di prendere il 17-70 Pentax...
roccia1234
20-10-2012, 11:55
innanzitutto la 17-70 era.. tanta!! troppo per il "corpicino" della KX.. poi.. l'ho rivenduto perché praticamente il 2.8 è na gran fesseria.. non vale...
Pensando di prendere il 17-70 Pentax...
A quanto ho letto il f/2.8 vale solo a 17mm, chiude subito. In pratica si fa prima a considerarla un f/3.5-f/4.
A quanto ho letto il f/2.8 vale solo a 17mm, chiude subito. In pratica si fa prima a considerarla un f/3.5-f/4.
si.. chiamasi "specchietto per le allodole" ...:muro:
roccia1234
20-10-2012, 13:15
si.. chiamasi "specchietto per le allodole" ...:muro:
in effetti facevano meglio a farlo direttamente f/3.5-4 e chiamarlo tale :stordita:
Oppure farlo rimanere f/2.8 un po' più a lungo, che so fino a 24 o 28 mm...
Asmita1983
20-10-2012, 13:26
Io solo per il monitor sulla spalla terrei la k5 o farei il cambio di cui sopra.
In effetti non hai nessun vetro pregiato, i migliori che vedo sono il sigma 17-70 e il 30 1.4 . In compenso hai dei doppioni di cui, personalmente, mi sbarazzerei, come il tappo ermetico e il sigma 28-105, viste le lenti che hai, io li lascerei solo a prendere polvere. Forse però terrei il tappo ermetico come ottica "da battaglia"... boh qua devi vedere te.
Poi, dipende da che "nuovo vetro" cerchi. Ad esempio il 50-200 potrebbe essere upgradato con un vetro più luminoso o con un vetro più lungo, in base a quello che "ti manca", oppure potresti puntare ad un grandangolo spinto, o ad un macro. Boh, se opzioni sono quasi infinite :stordita:
Il 28-105 lo presi perché come focali sono quelle che uso di più e mi avrebbe fatto comodo per evitare di stare a cambiare ottica continuamente, considerando poi che lo pagai poco e nulla... A rivenderlo mi sa che non ci prendo niente... Il problema è che non è per niente contrastato e a tutta apertura è quasi inutilizzabile, eccetto che nelle focali intermedie che comunque copro meglio con il 17 70. Il 18-55 pensavo che mi avrebbe fatto comodo in quanto tropicalizzato, ma poi in effetti non l'ho mai usato... penso che lo venderò quando deciderò quale fotocamera dare via. Il 17-70 resta 2.8 fino a 23 mm, poi passa a f 3.5 fino a 43 dove chiude a f 4. Va detto che l'f 2.8 in grandangolo è solo di emergenza in quanto l'ottica a quella apertura è poco nitida. Non se la cava invece male nel range in cui è a f 3.5 in ogni caso è molto incostante, basta cambiare pochi millimetri e cambia parecchio la resa. Resa che comunque migliora molto chiudendo di uno stop.
Sono indeciso perché da una parte l'autofocus della K30 mi sembra più affidabile soprattutto in caso di luce artificiale, dall'altra però la gamma dinamica della K-5 è qualcosa di favoloso, fa veramente comodo soprattutto per le foto in controluce, permettendomi di fare a meno flash... che comunque non ho.... Con la K30 il recupero dalle ombre è meno efficace e genera più rumore. Del monitor sulla spalla mi importa relativamente, visto che con la qualità di immagine non ha nulla a che fare...
appleroof
21-10-2012, 14:03
Chi mi dà pareri sul SMC DA 35mm F/2.4 AL su una k5? Mi rendo conto che non è una lente da millemila euro e quindi non sarà il top, ma vorrei avere pareri da chi eventualmente lo ha già, grazie
spugnola
21-10-2012, 17:06
Ciao a tutti faro una domanda che sicuramente sara ..na cazzata....pero dato che sono fuori dal giro da anni...e ho diversi obiettivi volevo chiedere se e stato inventato ho sviluppato un sistema che ti permette di adoperare gli obiettivi come binocolo senza usare la macchina fotografica..tutto qua....se gentilmente mi fate sapere ciao grazie Ugo
piazzalabomba
21-10-2012, 20:51
Chi mi dà pareri sul SMC DA 35mm F/2.4 AL su una k5? Mi rendo conto che non è una lente da millemila euro e quindi non sarà il top, ma vorrei avere pareri da chi eventualmente lo ha già, grazie
è un plasticotto ma a livello di resa sembra essere davvero buono, da chi lo possiede ne sento parlare solo bene ;)
Ciao a tutti faro una domanda che sicuramente sara ..na cazzata....pero dato che sono fuori dal giro da anni...e ho diversi obiettivi volevo chiedere se e stato inventato ho sviluppato un sistema che ti permette di adoperare gli obiettivi come binocolo senza usare la macchina fotografica..tutto qua....se gentilmente mi fate sapere ciao grazie Ugo
devi cercare di queste robe: http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2795
spugnola
22-10-2012, 15:46
è un plasticotto ma a livello di resa sembra essere davvero buono, da chi lo possiede ne sento parlare solo bene ;)
devi cercare di queste robe: http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2795
Ciao grazie molto utile la tua risposta ciao Ugo
muradreis
22-10-2012, 16:13
Nessun fulmine da guerra dunque...ribadisco che la kx e la kr hanno l'af a livello della concorrenza, se si vuole di più si deve spendere di più. Poi se pretendiamo da un entry prestazioni da pro facciamo poca strada :asd:
Già la k5 è migliore secondo me. ;)
In linea di massima tutto ok.
Ci sono anche le sfumature però. La KX, se non sbaglio, non ha neppure i punti AF selezionabili (la KR si).
E la Nikon 5100 (non certo una semi-pro nuova) è una scheggia al confronto
appleroof
22-10-2012, 16:20
è un plasticotto ma a livello di resa sembra essere davvero buono, da chi lo possiede ne sento parlare solo bene ;)
devi cercare di queste robe: http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2795
okappa, grazie :)
Se qualcuno vuole aggiungere altri pareri mi fa una cortesia ;)
Marko#88
22-10-2012, 20:55
Voi miscredenti non avete la minima idea di cosa sia un autofocus lento. Provate una yashica 230AF, poi ne riparliamo :stordita: .
Al confronto anche l'af di una lente kit sembra quello di un supertele professionale montato su top di gamma :fagiano: .
Io non avrei dubbi: liberati di entrambe e prendi la k5 IIs :read:
Ah, se proprio vuoi liberartene non farti problemi, passo io a ritirarle. E sono così generoso che lo faccio pure gratis. :read:
Ma ormai si sa, il pentaxiano medio si lamenta dell'af a prescindere. :asd:
Io amatorialmente fotografo nei circuiti della zona (è una mia passione anche al di la della fotografia) e di roba fuori fuoco ne vedo ben poca. Il grosso della roba che cestino è perchè tagliata, mossa, mal esposta o robe simili, non fuori fuoco. E uso un Tamron 70-200/2.8, non è proprio mostruoso come af :asd:
Chi mi dà pareri sul SMC DA 35mm F/2.4 AL su una k5? Mi rendo conto che non è una lente da millemila euro e quindi non sarà il top, ma vorrei avere pareri da chi eventualmente lo ha già, grazie
Gran bell'obiettivo nel rapporto qualità prezzo. Se ne parla strabene dappertutto e le foto che girano lo dimostrano, una bella lente che costa davvero poco! Se la focale ti aggrada prendilo, non sbagli :)
In linea di massima tutto ok.
Ci sono anche le sfumature però. La KX, se non sbaglio, non ha neppure i punti AF selezionabili (la KR si).
E la Nikon 5100 (non certo una semi-pro nuova) è una scheggia al confronto
Non ho mai provato una kx, nè una D5100. Ora, non voglio assolutamente mettere in dubbio quel che dici...ma sono piuttosto sicuro che la D5100 abbia un af peggiore rispetto a quello della D7000 (ch ho provato). Quest'ultima ha un bell'af ma sinceramente mi ha "deluso". E attenzione, deluso non nel senso che fa schifo...ma nel senso che sono abituato a quello della k5 e sui forum si legge sempre che l'af pentax fa schifo e bla bla...quindi da una D7000 mi aspettavo un autentico fulmine di guerra, una furia! E invece è ai livelli della mia, forse un po' più reattivo in inseguimento (ma ripeto, io come tele ho il tamron 70-200/2.8 che brilla in tutto meno che nell'af). Questo di giorno e tardo pomeriggio. Di notte non saprei dire, mai provata.
Se tanto mi da tanto la D5100 è inferiore...e da li a definirla una scheggia confrontata alla kx mi viene da dire che la tua kx ha un problema o che la kr era drasticamente meglio (non penso)?
Magari abbiamo solo metri di giudizio diversi :)
Ma ormai si sa, il pentaxiano medio si lamenta dell'af a prescindere. :asd:
Io amatorialmente fotografo nei circuiti della zona (è una mia passione anche al di la della fotografia) e di roba fuori fuoco ne vedo ben poca. Il grosso della roba che cestino è perchè tagliata, mossa, mal esposta o robe simili, non fuori fuoco. E uso un Tamron 70-200/2.8, non è proprio mostruoso come af :asd:
Gran bell'obiettivo nel rapporto qualità prezzo. Se ne parla strabene dappertutto e le foto che girano lo dimostrano, una bella lente che costa davvero poco! Se la focale ti aggrada prendilo, non sbagli :)
Non ho mai provato una kx, nè una D5100. Ora, non voglio assolutamente mettere in dubbio quel che dici...ma sono piuttosto sicuro che la D5100 abbia un af peggiore rispetto a quello della D7000 (ch ho provato). Quest'ultima ha un bell'af ma sinceramente mi ha "deluso". E attenzione, deluso non nel senso che fa schifo...ma nel senso che sono abituato a quello della k5 e sui forum si legge sempre che l'af pentax fa schifo e bla bla...quindi da una D7000 mi aspettavo un autentico fulmine di guerra, una furia! E invece è ai livelli della mia, forse un po' più reattivo in inseguimento (ma ripeto, io come tele ho il tamron 70-200/2.8 che brilla in tutto meno che nell'af). Questo di giorno e tardo pomeriggio. Di notte non saprei dire, mai provata.
Se tanto mi da tanto la D5100 è inferiore...e da li a definirla una scheggia confrontata alla kx mi viene da dire che la tua kx ha un problema o che la kr era drasticamente meglio (non penso)?
Magari abbiamo solo metri di giudizio diversi :)
Noo.. ma mica va male.. attenzione.. la mia cara KX è ottima.. ma forse.. avendo provato la K5.. ormai mi sta stretta la KX... :D
muradreis
23-10-2012, 10:50
Non ho mai provato una kx, nè una D5100. Ora, non voglio assolutamente mettere in dubbio quel che dici...ma sono piuttosto sicuro che la D5100 abbia un af peggiore rispetto a quello della D7000 (ch ho provato). Quest'ultima ha un bell'af ma sinceramente mi ha "deluso". E attenzione, deluso non nel senso che fa schifo...ma nel senso che sono abituato a quello della k5 e sui forum si legge sempre che l'af pentax fa schifo e bla bla...quindi da una D7000 mi aspettavo un autentico fulmine di guerra, una furia! E invece è ai livelli della mia, forse un po' più reattivo in inseguimento (ma ripeto, io come tele ho il tamron 70-200/2.8 che brilla in tutto meno che nell'af). Questo di giorno e tardo pomeriggio. Di notte non saprei dire, mai provata.
Se tanto mi da tanto la D5100 è inferiore...e da li a definirla una scheggia confrontata alla kx mi viene da dire che la tua kx ha un problema o che la kr era drasticamente meglio (non penso)?
Magari abbiamo solo metri di giudizio diversi :)
I confronti, se fatti nella stessa categoria (e non per deduzione tra l'una e l'altra) sono possibili, a mio parere.
Per quanto ovviamente, lo sai meglio di me, Pentax ama collocare le sue fotocamere in modo leggermente diverso rispetto alle due big del marcato (cosa molto bella ed appropriata, secondo me) e questo dovrebbe rendere il tutto un pò più difficile.
Dunque, concordo alla grande sul confronto K5/D7000: la Pentax non ha assolutamente nulla da invidiare alla Nikon, anzi..
Viceversa sulle Kx/Kr il discorso è un pò diverso. Innanzitutto si, la Kr ha un autofocus globalmente migliore della Kx (anche nella reattività).
In secundis, la Nikon D5100 ha un rapporto accuratezza/velocità senza dubbio migliore delle Pentax.
Tralasciamo la qualità dell'immagine, dove se le mangia proprio. E dico PURTROPPO, in quanto amo le Pentax, per come sono fatte e per quello che rapprentano.
Non ho una Kx, ma una Km.. dovevo sfruttare i vetri A e M della mia gloriosa K1000, avevo pochi soldi.. oggi sono in cerca di una K5 usata anch'io.
Saluti
Marko#88
23-10-2012, 11:38
Noo.. ma mica va male.. attenzione.. la mia cara KX è ottima.. ma forse.. avendo provato la K5.. ormai mi sta stretta la KX... :D
Questo è normale :sofico:
I confronti, se fatti nella stessa categoria (e non per deduzione tra l'una e l'altra) sono possibili, a mio parere.
Per quanto ovviamente, lo sai meglio di me, Pentax ama collocare le sue fotocamere in modo leggermente diverso rispetto alle due big del marcato (cosa molto bella ed appropriata, secondo me) e questo dovrebbe rendere il tutto un pò più difficile.
Dunque, concordo alla grande sul confronto K5/D7000: la Pentax non ha assolutamente nulla da invidiare alla Nikon, anzi..
Si ok, concordiamo :)
Viceversa sulle Kx/Kr il discorso è un pò diverso. Innanzitutto si, la Kr ha un autofocus globalmente migliore della Kx (anche nella reattività).
In secundis, la Nikon D5100 ha un rapporto accuratezza/velocità senza dubbio migliore delle Pentax.
Tralasciamo la qualità dell'immagine, dove se le mangia proprio. E dico PURTROPPO, in quanto amo le Pentax, per come sono fatte e per quello che rapprentano.
Non ho una Kx, ma una Km.. spero ancora per poco visto che la ritengo la peggiore Pentax degli ultimi 20 anni. Questa si, una vera chiavica (velocità, accuratezza AF, qualità JPEG e RAW, prestazioni sopra i 400 ISO ecc.ecc.)
Dovevo sfruttare i vetri A e M della mia gloriosa K1000, avevo pochi soldi.. ma ho preso una grossa cantonata e sono in cerca di una K5 usata anch'io
Saluti
Non sapevo che fra kx e kr ci fosse effettiva differenza nell'af, sono partito con la kr e non mi è sembrata per nulla male come af...poi sono passato alla k5 avendo trovato una bazza e ho notato miglioramenti...ma credevo che la kr fosse sostanzialmente una kx coi punti visibili e l'lcd più recente.
Allora ok, chiedo venia :stordita:
Sulla qualità d'immagine della D5100 presumo tu abbia ragione, d'altra parte monta il sensore della D7000/K5...magari gestito diversamente ma sempre gran sensore è :oink:
Appena puoi passa alla k5, non te ne pentirai per nessun motivo :cool:
Appena puoi passa alla k5, non te ne pentirai per nessun motivo :cool:
eh.. ormai deve essere K5II la vendetta :D
muradreis
23-10-2012, 13:29
Non sapevo che fra kx e kr ci fosse effettiva differenza nell'af, sono partito con la kr e non mi è sembrata per nulla male come af...poi sono passato alla k5 avendo trovato una bazza e ho notato miglioramenti...ma credevo che la kr fosse sostanzialmente una kx coi punti visibili e l'lcd più recente.
Allora ok, chiedo venia :stordita:
Sulla qualità d'immagine della D5100 presumo tu abbia ragione, d'altra parte monta il sensore della D7000/K5...magari gestito diversamente ma sempre gran sensore è :oink:
Appena puoi passa alla k5, non te ne pentirai per nessun motivo :cool:
Ah beh rispetto alla mia credo che la Kr sia la macchina migliore al mondo.. non ho dubbi in proposito!
La K5 costa ancora troppo purtroppo.. e parlo sia di usato (sui 650 solo corpo) che dei fondi di magazzino che dovrebbero crollare da un momento all'altro, ma sempre lì stanno!
La seconda serie neanche la prendo in considerazione.
Certo la macchina non si discute.
Per un upgrade decoroso stavo pensando anche alla K30 (ma coi prezzi siamo lì, forse a Natale scenderanno) che sembra essere una buonissima riuscita con le ovvie limitazioni rispetto alla K5 oppure ad una K7 usata, che non ho mai provato ma da quel che leggo non pare irresistibile..
I consigli sono ben accetti :-)
roccia1234
23-10-2012, 14:09
Ma ormai si sa, il pentaxiano medio si lamenta dell'af a prescindere. :asd:
Io amatorialmente fotografo nei circuiti della zona (è una mia passione anche al di la della fotografia) e di roba fuori fuoco ne vedo ben poca. Il grosso della roba che cestino è perchè tagliata, mossa, mal esposta o robe simili, non fuori fuoco. E uso un Tamron 70-200/2.8, non è proprio mostruoso come af :asd:
Io scatto spesso al circuito di monza (20 minuti da casa mia) usando un tamron 200-400. L'AF è oggettivamente lento per gli standard attuali, però una volta che la messa a fuoco è nella parte "lontana" della scala, non ha alcun problema a tenere a fuoco la macchina con l'AF continuo.
Marko#88
23-10-2012, 17:20
Io scatto spesso al circuito di monza (20 minuti da casa mia) usando un tamron 200-400. L'AF è oggettivamente lento per gli standard attuali, però una volta che la messa a fuoco è nella parte "lontana" della scala, non ha alcun problema a tenere a fuoco la macchina con l'AF continuo.
Ma infatti...e ti dirò di più: Un paio di volte ho trovato il cancello per la zona fotografi aperto e sono andato a fotografare subito all'uscita della Tosa (a Imola). Li la distanza dall'auto è poca e la situazione di avvicinamento è quella più stronza per l'af...zero problemi, ogni tanto una "sbarellata" ma nulla di che.
Ora sono in ufficio, dopo da casa magari metto un paio di esempi per far capire la posizione :)
Certo, magari un F-14 in regime supersonico in avvicinamento frontale non mi starebbe a fuoco ma li penserei più a cavarmi dalle palle che a fotografarlo :asd:
Mi intrometto per un paio di informazioni:
-l'obiettivo FA 35mm F2.0 AL (fuori produzione a quanto leggo) funziona in autofocus sulla K5?
-insieme alla macchina immagino venga fornito anche il programma pc pentax per la post produzione, vero? è di buon livello o vi affidate ad altro (photoshop ecc ecc)
-sigma 8-16 è autofocus?
Sono indeciso tra d7000 e k5, mi intriga quest'ultima ma non vorrei trovare difficoltà con il reperimento degli obiettivi (vengo da una mirrorless nex sony e so di cosa parlo :D ). Mi interessano un grandandolo spinto e un normale, prendessi nikon andrei su tokina 11-16 e nikon 35 1.8, con pentax mi butterei su sigma 8-16 e pentax 35 f2 (che costa più del doppio del nikon :cry: )
torgianf
25-10-2012, 19:08
gli FA sono autofocus, quindi non perdi assolutamente nulla.
DartBizu
25-10-2012, 19:16
Mi intrometto per un paio di informazioni:
-l'obiettivo FA 35mm F2.0 AL (fuori produzione a quanto leggo) funziona in autofocus sulla K5?
-insieme alla macchina immagino venga fornito anche il programma pc pentax per la post produzione, vero? è di buon livello o vi affidate ad altro (photoshop ecc ecc)
-sigma 8-16 è autofocus?
Sono indeciso tra d7000 e k5, mi intriga quest'ultima ma non vorrei trovare difficoltà con il reperimento degli obiettivi (vengo da una mirrorless nex sony e so di cosa parlo :D ). Mi interessano un grandandolo spinto e un normale, prendessi nikon andrei su tokina 11-16 e nikon 35 1.8, con pentax mi butterei su sigma 8-16 e pentax 35 f2 (che costa più del doppio del nikon :cry: )
Posso chiedere perchè hai abbandonato la Nex ? :)
Posso chiedere perchè hai abbandonato la Nex ? :)
certo :D principalmente per il desiderio di progredire verso qualcosa di più "classico" e (spero) migliore (mirino, ergonomia, phase detection,...), poi per la questione ottiche (autofocus e dedicate), quelle sony costano un rene e si contano sulle dita di una mano :doh: sempre restando il fatto che (da inesperto) reputo la Nex-5n una signora macchina (video, prestazioni ad alti iso, qualità generale). Volevo buttarmi su Nikon per andare sul "sicuro" ma leggo di svariate anomalie sulla d7000 (sovraesposizione in primis), contando che voglio stare sui 700 euri per il corpo macchina e tenermelo per almeno 4-5 anni non vorrei rischiare una sola :D di questa k5 parlano tutti benissimo :eek: per qualche settimana mi informerò bene sui 2 sistemi :)
certo :D principalmente per il desiderio di progredire verso qualcosa di più "classico" e (spero) migliore (mirino, ergonomia, phase detection,...), poi per la questione ottiche (autofocus e dedicate), quelle sony costano un rene e si contano sulle dita di una mano :doh: sempre restando il fatto che (da inesperto) reputo la Nex-5n una signora macchina (video, prestazioni ad alti iso, qualità generale). Volevo buttarmi su Nikon per andare sul "sicuro" ma leggo di svariate anomalie sulla d7000 (sovraesposizione in primis), contando che voglio stare sui 700 euri per il corpo macchina e tenermelo per almeno 4-5 anni non vorrei rischiare una sola :D di questa k5 parlano tutti benissimo :eek: per qualche settimana mi informerò bene sui 2 sistemi :)
Però.. se la devi prendere nuova.. prendi la K5II :D
torgianf
25-10-2012, 19:59
certo :D principalmente per il desiderio di progredire verso qualcosa di più "classico" e (spero) migliore (mirino, ergonomia, phase detection,...), poi per la questione ottiche (autofocus e dedicate), quelle sony costano un rene e si contano sulle dita di una mano :doh: sempre restando il fatto che (da inesperto) reputo la Nex-5n una signora macchina (video, prestazioni ad alti iso, qualità generale). Volevo buttarmi su Nikon per andare sul "sicuro" ma leggo di svariate anomalie sulla d7000 (sovraesposizione in primis), contando che voglio stare sui 700 euri per il corpo macchina e tenermelo per almeno 4-5 anni non vorrei rischiare una sola :D di questa k5 parlano tutti benissimo :eek: per qualche settimana mi informerò bene sui 2 sistemi :)
i forum possono essere davvero comici a volte:
per pentax non ci sono ottiche
con le 4/3 si produce solo rumore
e la d7000 sovrespone....
Basta capire che i problemi si amplificano.. perchè chi ha problemi scrive.. chi non ne ha.. no.
Asmita1983
25-10-2012, 20:20
Ah beh rispetto alla mia credo che la Kr sia la macchina migliore al mondo.. non ho dubbi in proposito!
La K5 costa ancora troppo purtroppo.. e parlo sia di usato (sui 650 solo corpo) che dei fondi di magazzino che dovrebbero crollare da un momento all'altro, ma sempre lì stanno!
La seconda serie neanche la prendo in considerazione.
Certo la macchina non si discute.
Per un upgrade decoroso stavo pensando anche alla K30 (ma coi prezzi siamo lì, forse a Natale scenderanno) che sembra essere una buonissima riuscita con le ovvie limitazioni rispetto alla K5 oppure ad una K7 usata, che non ho mai provato ma da quel che leggo non pare irresistibile..
I consigli sono ben accetti :-)
Veramente usata si trova a meno di 650 solo corpo... basta sapere cercare...
DartBizu
25-10-2012, 21:04
certo :D principalmente per il desiderio di progredire verso qualcosa di più "classico" e (spero) migliore (mirino, ergonomia, phase detection,...), poi per la questione ottiche (autofocus e dedicate), quelle sony costano un rene e si contano sulle dita di una mano :doh: sempre restando il fatto che (da inesperto) reputo la Nex-5n una signora macchina (video, prestazioni ad alti iso, qualità generale). Volevo buttarmi su Nikon per andare sul "sicuro" ma leggo di svariate anomalie sulla d7000 (sovraesposizione in primis), contando che voglio stare sui 700 euri per il corpo macchina e tenermelo per almeno 4-5 anni non vorrei rischiare una sola :D di questa k5 parlano tutti benissimo :eek: per qualche settimana mi informerò bene sui 2 sistemi :)
Io avevo letto che il sistema nex era compatibile con praticamente qualsiasi lente tramite adattatore :fagiano:
i forum possono essere davvero comici a volte:
per pentax non ci sono ottiche
con le 4/3 si produce solo rumore
e la d7000 sovrespone....
Discorso ottiche, che sia un filo piu' difficile trovarle mi pare innegabile, ho cercato un po' il 35 f2 e si fa veramente fatica a trovarlo usato! La copia nikon e' ovunque ;) Come catalogo mi pare ben fornita anche pentax, mai sostenuto il contrario
discorso sovraesposizione, così ho letto su qualche recensione, così ho letto da qualche possessore, ovviamente la mia non e' una sentenza:) felice di essere fuori strada nel caso
(nex monta tutto, ma cercavo qualche lente autofocus e diventa dura in quel campo!:( )
Marko#88
26-10-2012, 07:44
Mi intrometto per un paio di informazioni:
-l'obiettivo FA 35mm F2.0 AL (fuori produzione a quanto leggo) funziona in autofocus sulla K5?
-insieme alla macchina immagino venga fornito anche il programma pc pentax per la post produzione, vero? è di buon livello o vi affidate ad altro (photoshop ecc ecc)
-sigma 8-16 è autofocus?
Sono indeciso tra d7000 e k5, mi intriga quest'ultima ma non vorrei trovare difficoltà con il reperimento degli obiettivi (vengo da una mirrorless nex sony e so di cosa parlo :D ). Mi interessano un grandandolo spinto e un normale, prendessi nikon andrei su tokina 11-16 e nikon 35 1.8, con pentax mi butterei su sigma 8-16 e pentax 35 f2 (che costa più del doppio del nikon :cry: )
Il 35 è AF, così come l'8-16. Insieme alla macchina danno un programma per la postproduzione, secondo alcuni non c'è nulla di meglio per quel che riguarda i colori, io mi ci trovo male come interfaccia e uso lightroom che secondo me è molto più user friendly...
Il grandangolo spinto in casa Pentax è il 12-24, è di qualità molto alta ma è f/4 rispetto al 2.8 del Tokina. E se lo fanno pagare caro, è vicino ai 900 euro se non ricordo male.
L'8-16 è una gran bella ottica ma è ostica da usare, angolo di campo veramente estremo e "difficile da riempire"..non so se ci hai mai avuto a che fare, secondo me non è immediato. :D
Il 35/2 costa è vero...ma c'è un 35/2.4 che costa 170 euro nuovo, rspetto al 35/1.8 nikon è solo un terzo di stop più buio e come qualità non ha molto da rimpiangere ad altri fissi "storici", tenendo chiaramente conto del fatto che è un'ottica economicissima. Ah, è costruito da far schifo :asd:
Per iniziare però è ottimo, più di un 35/2 che paghi il doppio e senza guardare i crop 100% secondo me sono indistinguibili o quasi.
Detto questo: prendi la D7000. :cool:
i forum possono essere davvero comici a volte:
per pentax non ci sono ottiche
con le 4/3 si produce solo rumore
e la d7000 sovrespone....
E dimentichi che le pentax non mettono a fuoco :asd:
Vedo che sei tornato alla reflex, finito il periodo senza specchio :Prrr:
muradreis
26-10-2012, 13:55
Veramente usata si trova a meno di 650 solo corpo... basta sapere cercare...
Sono mesi che cerco ovunque e da due giorni è comparsa su pentaxiani una K5 a 600.. se calcoli che una K30 nuova sta a pochissimo più..
p.s. anche i link in privato, se ritieni di averne di interessanti, sono ben accetti
appleroof
26-10-2012, 20:17
cut
Gran bell' obiettivo nel rapporto qualità prezzo. Se ne parla strabene dappertutto e le foto che girano lo dimostrano, una bella lente che costa davvero poco! Se la focale ti aggrada prendilo, non sbagli :)
cut
Ok, anche se in megaritardo :D grazie anche a te ;)
Marko#88
26-10-2012, 21:25
Sono mesi che cerco ovunque e da due giorni è comparsa su pentaxiani una K5 a 600.. se calcoli che una K30 nuova sta a pochissimo più..
p.s. anche i link in privato, se ritieni di averne di interessanti, sono ben accetti
E' il solito discorso, macchina di categoria inferiore nuova costa poco più di macchina di categoria superiore usata, non ci vedo nulla di strano.
Coi soldi con cui ti compri una Golf nuova ti compri anche una M3, è così in tutti i campi praticamente e lo sarà sempre.
Detto questo, la k30 è una gran bella macchina ma io non rinuncerei allo schermo sulla spalla, il passaggio da kr a k5 mi ha fatto capire che è talmente comodo che non vorrò mai più nulla senza :D
Oltre ad altre funzionalità che mancano alla k30 avendo un software più simile a quello delle entry diciamo.
Se però hai quel budget e vuoi qualcosa di nuovo non hai scelta, k30.
Non ti stupire se le k5 non cascano dagli alberi, già i pentaxiani sono meno diffusi, in più è una buonissima macchine e solo da poco hanno presentato le eredi...è normale che sull'usato ce ne siano poche. :)
@appleroof: figurati ;)
Pentax K-5 vs K-5 II / IIs - test AF con poca luce:
http://www.youtube.com/watch?v=A2dJak8e5Kk&feature=player_embedded
muradreis
27-10-2012, 16:36
E' il solito discorso, macchina di categoria inferiore nuova costa poco più di macchina di categoria superiore usata, non ci vedo nulla di strano.
Coi soldi con cui ti compri una Golf nuova ti compri anche una M3, è così in tutti i campi praticamente e lo sarà sempre.
Detto questo, la k30 è una gran bella macchina ma io non rinuncerei allo schermo sulla spalla, il passaggio da kr a k5 mi ha fatto capire che è talmente comodo che non vorrò mai più nulla senza :D
Oltre ad altre funzionalità che mancano alla k30 avendo un software più simile a quello delle entry diciamo.
Se però hai quel budget e vuoi qualcosa di nuovo non hai scelta, k30.
Non ti stupire se le k5 non cascano dagli alberi, già i pentaxiani sono meno diffusi, in più è una buonissima macchine e solo da poco hanno presentato le eredi...è normale che sull'usato ce ne siano poche. :)
Mah, io piuttosto direi che la K30 e quello che ti da va un pò oltre il lapalissiano del modello vecchio di categoria superiore-modello nuovo di categoria inferiore.
Primo per la sua dotazione tecnica particolarissima e la sua collocazione sul mercato "singolare" come capita per molte Pentax, come già dicevamo.
Insomma ti stai prendendo lo stesso sensore e processore d'elaborazione della K5 prima versione, con un autofocus da quel che ho capito perfino perfezionato (nella risposta).. con un pentaprisma e due ghiere.. robetta non da tutti i giorni insomma.
Non a caso è uscita una K5 II..
Secondo.. hai visto gli scatti in prova di una K30 comparati ad una K5 "prima"? Roba da leccarsi i baffi amico mio.
Più che il monitor sulla spalla (utile, non dico di no.. ma ho fotografato per quasi due decenni con una K1000 a pellicola che non aveva tali comodità..), quello che mi preoccupa sono le dimensioni del corpo sempre più ridotte: non sopporto le reflex eccessivamente piccole, le trovo scomodissime.
quello che mi preoccupa sono le dimensioni del corpo sempre più ridotte: non sopporto le reflex eccessivamente piccole, le trovo scomodissime.
Questo è il mio problema con la KX ..:rolleyes:
Marko#88
28-10-2012, 08:46
Mah, io piuttosto direi che la K30 e quello che ti da va un pò oltre il lapalissiano del modello vecchio di categoria superiore-modello nuovo di categoria inferiore.
Primo per la sua dotazione tecnica particolarissima e la sua collocazione sul mercato "singolare" come capita per molte Pentax, come già dicevamo.
Insomma ti stai prendendo lo stesso sensore e processore d'elaborazione della K5 prima versione, con un autofocus da quel che ho capito perfino perfezionato (nella risposta).. con un pentaprisma e due ghiere.. robetta non da tutti i giorni insomma.
Non a caso è uscita una K5 II..
Secondo.. hai visto gli scatti in prova di una K30 comparati ad una K5 "prima"? Roba da leccarsi i baffi amico mio.
Si, è collocata sicuramente in una fascia particolare. Non è una entry, non è una semipro. Rimane comunque una macchina inferiore alla k5. O quantomeno, è una macchina che si colloca sotto. Ma non lo dico io perchè mi stia sulle palle, figurati. Semplicemente non ha il secondo lcd, ha meno funzioni o le ha limitate (ad esempio la regolazione af fine, se non sbaglio è come nella kr, una per sempre...la k5 la abbina all'ottica e la attiva in automatico quando la monti; la k30 ha meno opzioni per il braketing, ha una batteria che dura meno, ha una raffica (anche se di poco) inferiore, ha l'otturatore da 1/6000 invece che da 1/8000 e si potrebbe andare avanti un pezzo). Che faccia foto altrettanto buone siamo d'accordo (anche se il sensore ha 12bit, quella della kr ne ha 14, non è lo stesso), che sia una macchina spettacolare nel rapporto offerta/prezzo altrettanto ma è una macchina di categoria inferiore e questo penso sia assodato. La k5 è più vecchia e sull'usato la paghi di più, torniamo al banale discorso che vale per tutto. :)
Più che il monitor sulla spalla (utile, non dico di no.. ma ho fotografato per quasi due decenni con una K1000 a pellicola che non aveva tali comodità..), quello che mi preoccupa sono le dimensioni del corpo sempre più ridotte: non sopporto le reflex eccessivamente piccole, le trovo scomodissime.
Ultimamente il trend di Pentax è quello di non rendere disponibili i battery grip per le proprie entry, questo valeva per la kx, valeva per la kr e vale per la k30. E' un peccato, sia perchè le altre case permettono il bg anche nei cessi sia perchè fa comodo, autonomia a parte anche per l'ergonomia.
Ma questo conferma quanto dico sopra, la k30 è considerata l'attuale entry (o qualcosa che le si avvicini) anche da Pentax stessa :Prrr:
muradreis
30-10-2012, 10:55
.. ha meno funzioni o le ha limitate (ad esempio la regolazione af fine, se non sbaglio è come nella kr, una per sempre.. ma è una macchina di categoria inferiore e questo penso sia assodato.
Intendi il "per-lens AF fine-adjustment"? C'è anche sulla K30.
Per il resto siamo d'accordo e come non potrebbe essere: basta vedere di quale materiale è fatta la K5..
Ultimamente il trend di Pentax è quello di non rendere disponibili i battery grip per le proprie entry, questo valeva per la kx, valeva per la kr e vale per la k30. E' un peccato, sia perchè le altre case permettono il bg anche nei cessi sia perchè fa comodo, autonomia a parte anche per l'ergonomia.
Ma questo conferma quanto dico sopra, la k30 è considerata l'attuale entry (o qualcosa che le si avvicini) anche da Pentax stessa :Prrr:
Bella stupidaggine (di Pentax intendo).
Adoro il battery grip.
Come entry level hanno fatto un mezzo miracolo: la K30 è migliore (quasi in ogni aspetto) della Canon EOS 650 e compagnia Nikon.. e costa meno.
In produzione però dovrebbe ancora esserci la Kr, da quanto mi risulta.
Se un giorno Pentax dovesse togliere del tutto la entry level e rimanere con K30 e K5 (ed eredi) per me non sarebbe una mossa azzardata.. anzi..
Marko#88
30-10-2012, 17:27
Intendi il "per-lens AF fine-adjustment"? C'è anche sulla K30.
Per il resto siamo d'accordo e come non potrebbe essere: basta vedere di quale materiale è fatta la K5..
Giusto, ho verificato ed è come dici tu, ricordavo male io :asd:
Bella stupidaggine (di Pentax intendo).
Adoro il battery grip.
Come entry level hanno fatto un mezzo miracolo: la K30 è migliore (quasi in ogni aspetto) della Canon EOS 650 e compagnia Nikon.. e costa meno.
In produzione però dovrebbe ancora esserci la Kr, da quanto mi risulta.
Se un giorno Pentax dovesse togliere del tutto la entry level e rimanere con K30 e K5 (ed eredi) per me non sarebbe una mossa azzardata.. anzi..
Concordo sulla stupidaggine, non vedo perchè su una kr dovrei limitarmi a comprare il coso per metterci le stilo e non avere la ossibilità del bg. Non tanto per la batteria (quella a cambiarla ci vuole un attimo) ma quanto per la comodità negli scatti verticali e il bilanciamento migliore (imho) coi tele.
Per quel che riguarda la produzione della kr non ti so dire con esattezza, sul sito non la da fuori produzione ma da quel che ho capito è già da un po' che non esiste più, quelle che si trovano sono rimanenze. Potrei aver capito male io eh :stordita:
Se fosse come dico io Ora come ora ci sarebbe la K01 a fare da entry level...con la k30 uno scalino sopra. Quindi spero che ripropongano in futuro un qualcosa da paragonare a D3200 e 1100d, entry level vera e propria insomma, pochi fronzoli ma economica, in modo da avere comperto anche il settore "in basso" delle reflex.
La k3 comunque è miracolosa davvero, per quel che costa è un best buy!
piazzalabomba
30-10-2012, 20:34
mi ero promesso di non intervenire, ma dopo 2 pg almeno non reggo più:
ma a che diamine serve "pompare" una macchina per principianti di accessori che non solo appesantiscono ma anche costano 1/3 di corpo macchina??
che poi il batterygrip con 1 sola ghiera è proprio triste... ed anche poco sensato per chi vuol lavorarci e non solo apparire...
Asmita1983
30-10-2012, 23:02
Si, è collocata sicuramente in una fascia particolare. Non è una entry, non è una semipro. Rimane comunque una macchina inferiore alla k5. O quantomeno, è una macchina che si colloca sotto. Ma non lo dico io perchè mi stia sulle palle, figurati. Semplicemente non ha il secondo lcd, ha meno funzioni o le ha limitate (ad esempio la regolazione af fine, se non sbaglio è come nella kr, una per sempre...la k5 la abbina all'ottica e la attiva in automatico quando la monti; la k30 ha meno opzioni per il braketing, ha una batteria che dura meno, ha una raffica (anche se di poco) inferiore, ha l'otturatore da 1/6000 invece che da 1/8000 e si potrebbe andare avanti un pezzo). Che faccia foto altrettanto buone siamo d'accordo (anche se il sensore ha 12bit, quella della kr ne ha 14, non è lo stesso), che sia una macchina spettacolare nel rapporto offerta/prezzo altrettanto ma è una macchina di categoria inferiore e questo penso sia assodato. La k5 è più vecchia e sull'usato la paghi di più, torniamo al banale discorso che vale per tutto. :)
Ultimamente il trend di Pentax è quello di non rendere disponibili i battery grip per le proprie entry, questo valeva per la kx, valeva per la kr e vale per la k30. E' un peccato, sia perchè le altre case permettono il bg anche nei cessi sia perchè fa comodo, autonomia a parte anche per l'ergonomia.
Ma questo conferma quanto dico sopra, la k30 è considerata l'attuale entry (o qualcosa che le si avvicini) anche da Pentax stessa :Prrr:
il sistema di regolazione fine dell'autofocus della K30 è identico a quello della K-5, si ricorda perfettamente l'ottica che utilizzi. Secondo me l'unica mancanza che si fa sentire della K30 rispetto alla K-5 sono i raw a 14 bit, in post-produzione quando recuperi dalle ombre te ne accorgi, la K-5 genera meno rumore. Poi se uno non può fare a meno del monitor sulla spalla o del battery grip ok non deve prendere la K30, io sinceramente non ne sento molto la mancanza. Per quanto riguarda la durata minore della batteria, la soluzione è semplice, basta comprarsi una batteria in più, è piccola, sta anche in tasca.
Però entrambe a mio parere, e sempre lì si ricasca, non hanno un autofocus degno di questo nome, e non mi riferisco alla velocità o alla incapacità di seguire oggetti veloci (si sa che per fare foto sportive le Pentax non sono la scelta migliore) quanto alla capacità di mettere a fuoco con poca luce. L'ho già scritto nella discussione sulla K30, comunque ieri sera tanto per curiosità ho voluto confrontare la capacità di mettere a fuoco della K30 con quella della Olympus XZ-1 con luce via via sempre più fioca, entrambe con illuminatore spento. Risultato: la XZ-1 riusciva a mettere a fuoco in situazioni in cui la K30 era del tutto arresa (sia con l'autofocus a contrasto sia con quello a variazione di fase, ho provato sia con il 30 che con il 17-70), considerando che da mie prove la K30 in questo frangente si è sempre rivelata superiore alla K-5 (e la prova di imaging resource lo conferma) non vi immaginate come ci sono rimasto di stucco... Ovviamente questo non mi farà lasciare a casa la reflex, la XZ-1 non mi può dare né una resa ad alti iso sufficiente né la possibilità di controllo della profondità di campo di un Aps-C.
Marko#88
31-10-2012, 09:18
Come ti ho appena scritto nell'altra discussione te l'avevo detto di prendere Nikon, sei voluto restare in pentax? Ora non lamentarti, non ti ha obbligato nessuno.
E non hai neanche un corredo da sogno per cui magari potrebbe scocciarti un cambio di marchio...
Salve a tutti :)
Mi serviva un consiglio per un regalo "importante" alla mia dolce metà che compie gli anni :)
Il corpo deciso: k5 fowa.
Per quanto riguarda le ottiche sono molto indeciso tra il kit base oppure il base + lo zoom economico 50-200 oppure andare direttamente al body + il 18-135.
La tropicalizzazione è importante perchè usciamo spesso in montagna anche in condizioni impegnative.
Volevo stare attorno ai 1000 ma al di la del prezzo cercavo la soluzione migliore per divertirsi da subito e poi col tempo pensare alle ottiche + serie.
Altra soluzione considerata era il kit base + il 35/2.4 per scoprire le meraviglie dell'ottica fissa oppure potrebbe anche essere carino reperire un'ottica vintage.
Insomma pensavo ad un regalo che, da un punto di vista delle possibilità, fosse di tipo "tutto il possibile" ma per ora nulla di impegnativo... non so spiegare meglio. Non mi va di buttare troppi soldi in un ottica che magari finisce in fondo ad un cassetto. Dopo che si sarà decisa sul tipo di fotografia che le piace maggiormente, deciderà lei su cosa puntare con maggior decisione.
Grazie a tutti. :)
P.S. i prezzi ad oggi sono i seguenti:
kit base 840
kit base + 50-200 1000
body + 18-135 1150
il tutto garanzia Italia
roccia1234
31-10-2012, 11:33
Salve a tutti :)
Mi serviva un consiglio per un regalo "importante" alla mia dolce metà che compie gli anni :)
Il corpo deciso: k5 fowa.
Per quanto riguarda le ottiche sono molto indeciso tra il kit base oppure il base + lo zoom economico 50-200 oppure andare direttamente al body + il 18-135.
Volevo stare attorno ai 1000 ma al di la del prezzo cercavo la soluzione migliore per divertirsi da subito e poi col tempo pensare alle ottiche + serie.
Altra soluzione considerata era il kit base + il 35/2.4 per scoprire le meraviglie dell'ottica fissa.
Insomma pensavo ad un regalo che, da un punto di vista delle possibilità fosse di tipo "tutto il possibile" ma per ora nulla di impegnativo... non so spiegare meglio. Non mi va di buttare troppi soldi in un ottica che magari finisce in fondo ad un cassetto. Dopo che si sarà decisa sul tipo di fotografia che le piace maggiormente deciderà lei.
Grazie a tutti. :)
Da questo punto di vista, il meglio imho è kit base + 50-200 o il 18-135. Da qui, con una spesa iniziale contenuta, si più capire tranquillamente "cosa manca" e agire di conseguenza, ma al contempo puoi fare con successo la stragrande maggioranza delle fotografie. Non so quale delle due combinazioni sia meglio dal punto di vista qualitativo... ad occhio direi la prima, ma lascio la sentenza definitiva a qualche pentaxiano.
Anche l'opzione "fisso" non sarebbe male, ma imho se si parte proprio da zero c'è il rischio di trovarlo in fondo al cassetto. Non a tutti piace l'ottica fissa, non perchè scatta brutte foto (anzi...) ma perchè è... fisso :D .
muradreis
31-10-2012, 11:35
mi ero promesso di non intervenire, ma dopo 2 pg almeno non reggo più:
ma a che diamine serve "pompare" una macchina per principianti di accessori che non solo appesantiscono ma anche costano 1/3 di corpo macchina??
che poi il batterygrip con 1 sola ghiera è proprio triste... ed anche poco sensato per chi vuol lavorarci e non solo apparire...
Il tuo discorso potrebbe avere un senso per Kr, Kx e compagnia bella.
Meno, a mio parere, per la K30 che come già detto non è una macchina per principianti (che poi questa definizione è decisamente odiosa.. come se un esperto non potesse usare una Km) e ha due belle ghiere e un pentaprisma.
muradreis
31-10-2012, 11:38
Però entrambe a mio parere, e sempre lì si ricasca, non hanno un autofocus degno di questo nome, e non mi riferisco alla velocità o alla incapacità di seguire oggetti veloci (si sa che per fare foto sportive le Pentax non sono la scelta migliore) quanto alla capacità di mettere a fuoco con poca luce. L'ho già scritto nella discussione sulla K30, comunque ieri sera tanto per curiosità ho voluto confrontare la capacità di mettere a fuoco della K30 con quella della Olympus XZ-1 con luce via via sempre più fioca, entrambe con illuminatore spento. Risultato: la XZ-1 riusciva a mettere a fuoco in situazioni in cui la K30 era del tutto arresa (sia con l'autofocus a contrasto sia con quello a variazione di fase, ho provato sia con il 30 che con il 17-70), considerando che da mie prove la K30 in questo frangente si è sempre rivelata superiore alla K-5 (e la prova di imaging resource lo conferma) non vi immaginate come ci sono rimasto di stucco... Ovviamente questo non mi farà lasciare a casa la reflex, la XZ-1 non mi può dare né una resa ad alti iso sufficiente né la possibilità di controllo della profondità di campo di un Aps-C.
Mi sembra quantomeno curioso.
Le ultime Pentax (Kr, K5 e K30) a detta di quasi chiunque hanno una resa in condizioni di scarsa luce/alti ISO a dir poco ai vertici delle rispettive categorie.
Interessante comunque il tuo apporto.
muradreis
31-10-2012, 11:41
Salve a tutti :)
Mi serviva un consiglio per un regalo "importante" alla mia dolce metà che compie gli anni :)
Il corpo deciso: k5 fowa.
Per quanto riguarda le ottiche sono molto indeciso tra il kit base oppure il base + lo zoom economico 50-200 oppure andare direttamente al body + il 18-135.
Volevo stare attorno ai 1000 ma al di la del prezzo cercavo la soluzione migliore per divertirsi da subito e poi col tempo pensare alle ottiche + serie.
Altra soluzione considerata era il kit base + il 35/2.4 per scoprire le meraviglie dell'ottica fissa.
Insomma pensavo ad un regalo che, da un punto di vista delle possibilità, fosse di tipo "tutto il possibile" ma per ora nulla di impegnativo... non so spiegare meglio. Non mi va di buttare troppi soldi in un ottica che magari finisce in fondo ad un cassetto. Dopo che si sarà decisa sul tipo di fotografia che le piace maggiormente, deciderà lei.
Grazie a tutti. :)
Il 18-135 senza manco pensarci più di tanto.
E' il giusto mezzo tra le tre soluzioni che proponi, il più versatile per le sue esigenze.
E beato te che puoi permetterti un regalo del genere in questi tempi.. io alla mia mi sa che farò un maglione :)
Mi sembra quantomeno curioso.
Le ultime Pentax (Kr, K5 e K30) a detta di quasi chiunque hanno una resa in condizioni di scarsa luce/alti ISO a dir poco ai vertici delle rispettive categorie.
Interessante comunque il tuo apporto.
Mi sembra starno, io ho la k20, generazione precedente, e grandi problemi con poca luce non ne ho avuti mai anche se sono il primo a dire che è ampiamente migliorabile, però ho scattato in condizioni sfavorevoli svariate volte e bene o male agganciava in tempi decenti. Ovviamente non potevo pretendere di agganciare un cavallo in corsa di notte, in quei casi si va di fuoco manuale su "passaggio predittivo" :D e la foto la porti a casa.
Le nuove K5 II, se avete letto, hanno l'autofocus che aggancia anche a -3ev, valore superiore ad ammiraglie della concorrenza. :sofico:
Marko#88
31-10-2012, 12:43
mi ero promesso di non intervenire, ma dopo 2 pg almeno non reggo più:
ma a che diamine serve "pompare" una macchina per principianti di accessori che non solo appesantiscono ma anche costano 1/3 di corpo macchina??
che poi il batterygrip con 1 sola ghiera è proprio triste... ed anche poco sensato per chi vuol lavorarci e non solo apparire...
Mi ero perso questo post. Senza offesa, lo trovo di una stupidità disarmante; il post eh, non la persona che l'ha scritto.
Se la k30 ti offre più di quello che offrono le concorrenti di pari fascia e costa come loro dov'è il problema?
Sul bg ancora più ridicolo, ghiera o non ghiera può essere comodo per chi ha le mani grandi, non lo si compra per apparire. O magari tu si, usi la reflex perchè appare più pro delle compatte? Io no ma so che siamo tutti diversi al mondo :)
Il 18-135 senza manco pensarci più di tanto.
E' il giusto mezzo tra le tre soluzioni che proponi, il più versatile per le sue esigenze.
E beato te che puoi permetterti un regalo del genere in questi tempi.. io alla mia mi sa che farò un maglione :)
Concordo, il 18-135 per iniziare va benissimo: ottimo autofocus, tropicalizzato, qualità comunque superiore al 18-55 e range focali molto utile per chi non sa ancora di cosa ha effettivamente bisogno. :cool:
piazzalabomba
31-10-2012, 14:04
come ho già scritto, compreso almeno da muradreis, il b-grip oggigiorno può avere più senso per mezzi con doppia ghiera, meno con modelli "economici" - la k30 forse nasce con l'auspicio di diventare un poco la "nikon d90" dei prossimi anni. Devi LAVORARE con un mezzo versatile e ricco di accessori? allora investi i soldi in un corpo "pro". Inutile cercare la luna e accrocchi su macchine rispettabili ma pur sempre destinate a un mercato poco esigente - quello sì che è cercare di "comparire" e pensare stupidamente. Se non puoi comprare un corpo "pro", allora arrangiati come puoi e non ti dannare per quel che manca.
E non è un discorso prettamente di utilizzo, quanto ancor di più produttivo. Io, azienda che produce svariate tipologie di prodotti fotografici, che motivo dovrei avere per svenarmi nella produzione di accessori costosi per dei mezzi economici oltre che leggeri (che si comprano per via dell'economicità ancor prima che per le specifiche tecniche), accessori che so quasi certamente nessuno comprerà per via - appunto - del cospicuo costo e peso aggiuntivi? oramai mettiamo il battery grip pure alle compatte e alle vecchie polaroid per chi ha le "manacce", facciamo dei corpi macchina per mancini (questo non sarebbe male), non so...
:sofico:
Ripeto, parlando di investimenti, sopratutto per una azienda che si sta risollevando da recente crisi interna come Pentax, certe scelte vanno prese meno a cuor leggero rispetto agli altri colossi multinazionali.
p.s.
Per rendere l'idea: se un cestista ha le mani "grandi" non si mette a giocare, per professione, col mini pallone del minibasket... se poi deve imparare a giocare, potrà pure soffrire un poco col pallone mini per capire le basi del gioco, ma quando sarà il tempo o farà il salto di categoria o è meglio che non si lamenti...
Marko#88
31-10-2012, 14:41
Ma perchè parli di professione? Non può esistere un semplice appassionato a cui basta la k30 ma vorrebbe il bgrip perchè la trova più ergonomica?
piazzalabomba
31-10-2012, 18:55
Ma perchè parli di professione? Non può esistere un semplice appassionato a cui basta la k30 ma vorrebbe il bgrip perchè la trova più ergonomica?
mi pare che la k30 abbia ancora 2 ghiere, quindi rileggendo le mie precedenti non capisco come si possa arrivare a questa sintesi distorta quando invece auspico bg solo per corpi bi-ghiera... o magari ce l'hai con qualcun altro, non so... ;)
tornando a wait e la sua dolce metà, per quel che si deve fare gli obiettivi del kit 18-55 + 50-200 andranno sicuramente benone ;)
Asmita1983
31-10-2012, 20:26
Come ti ho appena scritto nell'altra discussione te l'avevo detto di prendere Nikon, sei voluto restare in pentax? Ora non lamentarti, non ti ha obbligato nessuno.
E non hai neanche un corredo da sogno per cui magari potrebbe scocciarti un cambio di marchio...
Se per te portare a conoscenza di un fatto vuol dire lamentarsi... allora mi sono lamentato...
Fai un rapido calcolo di quanto mi costerebbe passare a un corpo Nikon di pari livello con le ottiche corrispondenti a quelle che ho...
Non me lo posso permettere...
Asmita1983
31-10-2012, 20:33
Mi sembra quantomeno curioso.
Le ultime Pentax (Kr, K5 e K30) a detta di quasi chiunque hanno una resa in condizioni di scarsa luce/alti ISO a dir poco ai vertici delle rispettive categorie.
Interessante comunque il tuo apporto.
Una cosa è la resa ad alti iso che è ottima una cosa è la capacità di mettere a fuoco quando la luce scarseggia...
Una cosa è la resa ad alti iso che è ottima una cosa è la capacità di mettere a fuoco quando la luce scarseggia...
infatti per questo la K5 ha l'aiuto fuoco .... :) oltre a una resa superba ad alti iso ..... :D
Marko#88
31-10-2012, 20:53
mi pare che la k30 abbia ancora 2 ghiere, quindi rileggendo le mie precedenti non capisco come si possa arrivare a questa sintesi distorta quando invece auspico bg solo per corpi bi-ghiera... o magari ce l'hai con qualcun altro, non so... ;)
tornando a wait e la sua dolce metà, per quel che si deve fare gli obiettivi del kit 18-55 + 50-200 andranno sicuramente benone ;)
K30 ho sbagliato io a scrivere, chiaramente parlavo di kr. E il riferimento era al fatto che parlavi di inutilità di bg per i corpi monoghiera (e quindi kr-kx) mentre io dicevo che ha senso eccome, posso avere una kr e volerci montare il bg, non per la ghiera comoda in verticale ma proprio per l'ergonomia. E non capisco la scelta di impedirlo a priori non producendo la macchina entry con l'attacco per il bg. Sulla k30 questa cosa è ancora più assurda, è una macchina di un certo livello e l'assenza del bg mi perplime parecchio. :)
Se per te portare a conoscenza di un fatto vuol dire lamentarsi... allora mi sono lamentato...
Fai un rapido calcolo di quanto mi costerebbe passare a un corpo Nikon di pari livello con le ottiche corrispondenti a quelle che ho...
Non me lo posso permettere...
"Però entrambe a mio parere, e sempre lì si ricasca, non hanno un autofocus degno di questo nome, e non mi riferisco alla velocità o alla incapacità di seguire oggetti veloci (si sa che per fare foto sportive le Pentax non sono la scelta migliore) quanto alla capacità di mettere a fuoco con poca luce"
Questa secondo me è una lamentela, anche perchè non è la prima. Io ti giuro che se PEntax mi creasse problemi passerei ad un altro marchio. E se non potessi permettermelo lo farei con calma e rifacendomi il corredo nel corso del tempo...Pentax non mi paga per usare roba col loro marchio, ho scelto in maniera consapevole e per ora ne sono soddisfattissimo.
Non prendere male le mie parole eh, però se veramente si hanno tutti questi problemi non capisco l'attaccamento al marchio..come quelli che vanno blaterando del full frame di qua e del full frame di la...ci sono altre 4 case costruttrici che producono macchine fotografiche full frame, se si vuole il full frame lo si compra. Se non ce lo si può permettere o cose del genere pazienza, ma continuare a lamentarsi non porterà soldi nel portafoglio nè porterà i dirigenti pentax ad ascoltarci :stordita:
Grazie a tutti per le risposte/proposte.
In effetti il 18/135 è quello che, sulla carta, pare il migliore anche a me. Se dovessi scegliere per me prenderei questo.
Il dubbio che mi solleva, al di là del prezzo, è che possa essere un obiettivo definitivo.
Mi spiego: la qualità è abbastanza buona. L'estensione focale copre le esigenze più comuni. Si corre il rischio che uno alle prime armi lo salda sul body e non lo toglie più. :eek:
Da questo punto di vista la coppia di obiettivi, sia essa la 18-55+50-200 che la 18-55+35/2.4, mi pare una soluzione più "didattica" in ottica reflex rispetto al singolo.
Non so c'ho parecchi dubbi (altrimenti no vi avrei chiesto consigli :Prrr: )
E beato te che puoi permetterti un regalo del genere in questi tempi.. io alla mia mi sa che farò un maglione :)
E' un regalo che si fa una volta ogni 40 anni ;)
La norma sono i maglioni anche per me :D
piazzalabomba
01-11-2012, 00:34
K30 ho sbagliato io a scrivere, chiaramente parlavo di kr. E il riferimento era al fatto che parlavi di inutilità di bg per i corpi monoghiera (e quindi kr-kx) mentre io dicevo che ha senso eccome, posso avere una kr e volerci montare il bg, non per la ghiera comoda in verticale ma proprio per l'ergonomia. E non capisco la scelta di impedirlo a priori non producendo la macchina entry con l'attacco per il bg. Sulla k30 questa cosa è ancora più assurda, è una macchina di un certo livello e l'assenza del bg mi perplime parecchio. :)
anche a me "perplime" :D
ripeto, produrre un bg che costerebbe 100-150€ per una macchina che costa 450€ sarebbe un investimento verso il suicidio, sopratutto per un'azienda non solidissima. Ben pochi di questi utenti "principianti" sono disposti a spendere anche solo 200 euro per una lente, figuriamoci per prendere un accessorio che raddoppia batteria e peso complessivo. Piuttosto si taglierebbero falangetta e falangina! :D
Grazie a tutti per le risposte/proposte.
In effetti il 18/135 è quello che, sulla carta, pare il migliore anche a me. Se dovessi scegliere per me prenderei questo.
Il dubbio che mi solleva, al di là del prezzo, è che possa essere un obiettivo definitivo.
Mi spiego: la qualità è abbastanza buona. L'estensione focale copre le esigenze più comuni. Si corre il rischio che uno alle prime armi lo salda sul body e non lo toglie più. :eek:
Da questo punto di vista la coppia di obiettivi, sia essa la 18-55+50-200 che la 18-55+35/2.4, mi pare una soluzione più "didattica" in ottica reflex rispetto al singolo.
Non so c'ho parecchi dubbi (altrimenti no vi avrei chiesto consigli :Prrr: )
E' un regalo che si fa una volta ogni 40 anni ;)
La norma sono i maglioni anche per me :D
Io ti direi (con voce fuori dal coro): prima K5 con DA 35mm e successivamente, se ti interessa la qualità DA*50-135 f2.8 (se ne trovano di usati alla stessa cifra del 18-135 nuovo) ed è una lente che ha qualità da vendere ..... :D (un rasoio ..... :))
piazzalabomba
01-11-2012, 11:52
Mi spiego: la qualità è abbastanza buona. L'estensione focale copre le esigenze più comuni. Si corre il rischio che uno alle prime armi lo salda sul body e non lo toglie più. :eek:
Da questo punto di vista la coppia di obiettivi, sia essa la 18-55+50-200 che la 18-55+35/2.4, mi pare una soluzione più "didattica" in ottica reflex rispetto al singolo.
hai colto, poi quel tuttofare sarà buono per carità (ma nemmeno si può dire una cima!), ma se uno si fa una reflex è bene che si abitui a cambiar obiettivo e, con la pratica, nulla toglie aumenti il desiderio di darsi a ottiche fisse. Il mio consiglio è darvi al doppio kit, così si coprono un po' tutte le focali e si ha modo di impratichirsi su un range vario così da capire, effettivamente, di cosa si ha bisogno nel caso si voglia prendere in futuro un fisso/altra lente - magari nell'usato dove trovi anche ottimi affari.
però non prenderei come scelta esclusiva per uno agli inizi il 35 o altro fisso, ché rischi di trasformare la passione in un incubo...
poi faccia come si sente vossia, buon ognissanti a tutti ;)
DartBizu
01-11-2012, 11:54
705 euro con il tappo 18-55 wr .... :mc: quai quasi lascio perdere la k30 :stordita:
P.S.
Il sito dav è affidabile? qualcuno ha comprato da loro ??
federico_78
01-11-2012, 14:52
Concordo, il 18-135 per iniziare va benissimo: ottimo autofocus, tropicalizzato, qualità comunque superiore al 18-55 e range focali molto utile per chi non sa ancora di cosa ha effettivamente bisogno. :cool:
Sicuri che il 18-135 sia tropicalizzato????
Comunque il 18-135 è un buon compromesso....poi in futuro, in base a che tipo di foto gli piace fare deciderà che ottica acquistare...
705 euro con il tappo 18-55 wr .... :mc: quai quasi lascio perdere la k30 :stordita:
P.S.
Il sito dav è affidabile? qualcuno ha comprato da loro ??
Stavo valutando anche io quel sito a tal punto che, quasi quasi, lascio perdere la fowa e vado sull'europea.
Sono 140 € di differenza!!!:eek: 840 fowa da forniture conti e 700 non fowa a DAV
Inoltre ho notato che DAV offre come servizio accessorio gratuito la garanzia per due anni. Cioè per due anni si spedisce a lui e poi si sbatte lui a spedire in Francia o dove sia. Per di più ha anche un'estensione della garanzia di 3 anni per un 50ina di euro.
A sto punto varrebbe la pena di sapere se è affidabile anche se a sensazione parrebbe così :confused:
P.S. il 18-135 dovrebbe essere WR :)
DartBizu
02-11-2012, 09:51
E' già sparita l'offerta da dav :ciapet: in compenso un altro sito la offre a 2 euro in meno :O rimane sempre il problema se sono affidabili oppure no :fagiano:
muradreis
02-11-2012, 15:01
Una cosa è la resa ad alti iso che è ottima una cosa è la capacità di mettere a fuoco quando la luce scarseggia...
non a caso io ho scritto: in condizioni di scarsa luce barra... ;)
DartBizu
02-11-2012, 18:14
Qualcuno esperto nell'acquisto all'estero ?? :D
Marko#88
05-11-2012, 11:53
Sicuri che il 18-135 sia tropicalizzato????
Si.
DartBizu
05-11-2012, 15:49
Salve
Che differenza passa tra garanzia Fowa ed europea ??
Poi altra domanda ... in caso di acquisto all'estero con garanzia europea cambia qualcosa rispetto ad un acquisto fatto in italia sempre con garanzia europea ??
705 euro con il tappo 18-55 wr .... :mc: quai quasi lascio perdere la k30 :stordita:
P.S.
Il sito dav è affidabile? qualcuno ha comprato da loro ??
http://www.amazon.it/Pentax-K-30-DAL-18-55/dp/B008384CG4/ref=sr_1_18?s=electronics&ie=UTF8&qid=1352196665&sr=1-18
DartBizu
06-11-2012, 15:01
Su ebay si trova a 670 con garanzia fowa (che adesso compre 4 anni da quello che ho letto) :oink:
Su ebay si trova a 670 con garanzia fowa (che adesso compre 4 anni da quello che ho letto) :oink:
vabè.. allora se è per quello c'è il solo corpo a 480€ sempre su ebbbay ;)
http://www.amazon.it/Pentax-K-30-DAL-18-55/dp/B008384CG4/ref=sr_1_18?s=electronics&ie=UTF8&qid=1352196665&sr=1-18
fino ad ora mi son sempre trovato bene con Amazon, ma occhio il venditore da te linkato non è Amazon, è un esterno che si appoggia a Amazon per la vendita..... :rolleyes:
fino ad ora mi son sempre trovato bene con Amazon, ma occhio il venditore da te linkato non è Amazon, è un esterno che si appoggia a Amazon per la vendita..... :rolleyes:
Ma "garantisce" amazon.. ho già acquistato in questo modo... :D
DartBizu
06-11-2012, 20:50
vabè.. allora se è per quello c'è il solo corpo a 480€ sempre su ebbbay ;)
Si ma non Fowa :fagiano:
Ma "garantisce" amazon.. ho già acquistato in questo modo... :D
si si lo so...... altrimenti non avrebbe senso..... :)
Si ma non Fowa :fagiano:
eh.. vabò..:rolleyes:
Gian_Carlo
10-11-2012, 12:03
Su dpreview hanno pubblicato il test in studio della K-5 II e della K-5 IIs: mi ha colpito l'orologio in basso a destra (http://www.dpreview.com/reviews/studio-compare#baseDir=%2Freviews_data&cameraDataSubdir=boxshot&indexFileName=boxshotindex.xml&presetsFileName=boxshotpresets.xml&showDescriptions=false&headerTitle=Studio%20scene&headerSubTitle=Standard%20studio%20scene%20comparison&masterCamera=pentax_k5ii&masterSample=imgp0008.acr&slotsCount=4&slot0Camera=pentax_k5ii&slot0Sample=imgp0008.acr&slot0DisableCameraSelection=true&slot0DisableSampleSelection=true&slot0LinkWithMaster=true&slot1Camera=pentax_k5iis&slot1Sample=imgp0096.acr&slot2Camera=pentax_k5&slot2Sample=imgp3854.acr&slot3Camera=pentax_k7&slot3Sample=pentaxk7_nrmedium_iso100.acr&x=0.9209657670595357&y=-1.3018329283704584&extraCameraCount=0)... guardate le tacche delle ore, in particolare quelle delle 9 e delle 10, e confrontatele con la K-5 e la vecchia K-7! :eek:
'azz!... la K-5 IIs sembra essere davvero spettacolare, a livello di dettaglio! ma anche la K-5 II mi pare un po' meglio rispetto alla "vecchia" K-5
'azz!... la K-5 IIs sembra essere davvero spettacolare, a livello di dettaglio! ma anche la K-5 II mi pare un po' meglio rispetto alla "vecchia" K-5
oddio.. non è che ci sia tutto sto salto di qualità.. :rolleyes:
oddio.. non è che ci sia tutto sto salto di qualità.. :rolleyes:
beh... il sensore è lo stesso, che differenze ti immaginavi!? :D Già così secondo me è davvero sorprendente... facendo altri confronti con altre fotocamere su dpreview mi pare che sia la APS-C col maggior dettaglio (la IIs)!
beh... il sensore è lo stesso, che differenze ti immaginavi!? :D Già così secondo me è davvero sorprendente... facendo altri confronti con altre fotocamere su dpreview mi pare che sia la APS-C col maggior dettaglio (la IIs)!
essendo anche l'unica senza filtro... :D
Analizzando più a fondo lo studio sample di dpreview ho visto però che, oltre al dettaglio, è presente, sulla k-5 IIs, anche l'effetto moire...
qua si vede bene:
http://forums.dpreview.com/files/t/TS560x560~9c9ed111d45842eaa2f5e8794aa047ad
bande giallo/grigie sullo sfondo della moneta...
Sembra che l'effetto sia presente anche in altre fotocamere!:confused:
Per necessità ho dovuto prendere anche una eos e mi sono diretto verso la 60d che credevo fosse simile alla k5 per caratteristiche tecniche. Bel giocattolo, si un giocattolo rispetto alla k5, credete, non sono tifoso della Pentax, ma penso che solo la eos 5d possa superarla, per via del sensore FF. Fortunati noi possessori di una Pentax, sostanza ed economicità nonché soluzioni tecniche un km avanti!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.