PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] - Pentax K-5 / K-5 II / K-5 IIs


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13

roccia1234
14-01-2014, 11:07
il 35 è davvero un'ottica ottima!
Ho preso anche il 50 DA e ti dirò.. il 35 lo preferisco! :sofico:

Beh, su aps il 35mm è un vero e proprio fisso tuttofare (anche se il vero normale sarebbe il 28mm), equivalente al famoso 50ino su pellicola.

Il 50 a molti non piace su aps... personalmente lo adoro e lo uso come un normale (mi piacciono le inquadrature strette...)

Chiedevo per il 30 f/1.4 sigma, per sostituire il 28 f/2.8 nikon su digitale (e prendere un 24/28 f/2 ai per la pellicola :oink: )... 2 stop in più e la possibilità di giocare con lo sfocato non mi farebbero per niente schifo... però sono sempre in dubbio :stordita: .

MacLo
14-01-2014, 11:15
Beh, su aps il 35mm è un vero e proprio fisso tuttofare (anche se il vero normale sarebbe il 28mm), equivalente al famoso 50ino su pellicola.

Il 50 a molti non piace su aps... personalmente lo adoro e lo uso come un normale (mi piacciono le inquadrature strette...)

Chiedevo per il 30 f/1.4 sigma, per sostituire il 28 f/2.8 nikon su digitale (e prendere un 24/28 f/2 ai per la pellicola :oink: )... 2 stop in più e la possibilità di giocare con lo sfocato non mi farebbero per niente schifo... però sono sempre in dubbio :stordita: .

La seria ART della SIGMA sta riscuotendo molto successo...

MacLo
14-01-2014, 11:20
La seria ART della SIGMA sta riscuotendo molto successo...


ah.. preso in considerazione questo?

http://mawari.cocolog-nifty.com/mawariblog/2013/11/pentax-k-3-load.html

roccia1234
14-01-2014, 11:23
La seria ART della SIGMA sta riscuotendo molto successo...

Si, però io puntavo alla serie precedente, che ha/aveva anche marko88, da acquistare usata tenendo quei 100-200€ in saccoccia, che schifo non fanno :p .

ah.. preso in considerazione questo?

http://mawari.cocolog-nifty.com/mawariblog/2013/11/pentax-k-3-load.html

Mi stai velatamente consigliando di vendere il corredo nikon e passare a pentax? :D :Prrr: (si, sono un nikonista sotto copertura intrufolato nel covo dei pentaxiani :p )

Marko#88
14-01-2014, 11:46
Come mai?

È da tempo che rimugino se prendere o meno il 30 1.4... ogni considerazione in una direzione o l'altra può aiutare :stordita:

Dunque, che i bordi siano inferiori al centro lo sapevi già no?
Migliorano chiudendo ma purtroppo non diventano mai davvero uniformi. Mi è capitato ultimamente di fare qualche panorama (inteso come matrice di 4x4 foto o oltre da stitchare in pp per simulare angolo di campo più ampio ma con più compressione dei piani e più megapixel) e purtroppo anche a f/8 l'effetto non mi è piaciuto. Si nota la disomogeneità e mi infastidisce.
Questo unito al fatto che a f/1.4 non lo usavo mai (difficoltà di maf e vaga morbidezza) mi hanno fatto decidere di venderlo. E un pochino anche il fatto di avere l'ottica che uso maggiormente "di marca", seppur economica.
:)

MacLo
14-01-2014, 12:59
Dunque, che i bordi siano inferiori al centro lo sapevi già no?
Migliorano chiudendo ma purtroppo non diventano mai davvero uniformi. Mi è capitato ultimamente di fare qualche panorama (inteso come matrice di 4x4 foto o oltre da stitchare in pp per simulare angolo di campo più ampio ma con più compressione dei piani e più megapixel) e purtroppo anche a f/8 l'effetto non mi è piaciuto. Si nota la disomogeneità e mi infastidisce.
Questo unito al fatto che a f/1.4 non lo usavo mai (difficoltà di maf e vaga morbidezza) mi hanno fatto decidere di venderlo. E un pochino anche il fatto di avere l'ottica che uso maggiormente "di marca", seppur economica.
:)

35mm 2.8 ?? :D

roccia1234
14-01-2014, 14:25
Dunque, che i bordi siano inferiori al centro lo sapevi già no?


Yes, ma dato che a f/1.4 sono praticamente sempre fuori fuoco (a meno di muri di mattoni o benchmark), posso anche passarci sopra.

Migliorano chiudendo ma purtroppo non diventano mai davvero uniformi. Mi è capitato ultimamente di fare qualche panorama (inteso come matrice di 4x4 foto o oltre da stitchare in pp per simulare angolo di campo più ampio ma con più compressione dei piani e più megapixel) e purtroppo anche a f/8 l'effetto non mi è piaciuto. Si nota la disomogeneità e mi infastidisce.

Ecco, già questo è male. A f/8 i bordi dovrebbero essere perfetti (o comunque abbastanza uniformi col centro), senza se e senza ma, parliamo di diaframma chiuso di ben 5 stop :fagiano:

Questo unito al fatto che a f/1.4 non lo usavo mai (difficoltà di maf e vaga morbidezza) mi hanno fatto decidere di venderlo. E un pochino anche il fatto di avere l'ottica che uso maggiormente "di marca", seppur economica.
:)

Beh, io lo prenderei proprio per usarlo (anche) a f/1.4-f/2... ma se la MAF è rognosa ed è troppo morbido (pure al centro), si attaccano... faccio prima a rimanere col 28 2.8 o andare sull ais f/2 (se becco chi ha deciso di levare la ghiera diaframmi dalle nuove lenti nikon, non vi dico che gli faccio :mad: ).

Se non si fosse capito, mi stai facendo desistere dall'acquisto :p

EDIT:
Hanno messo pure il nuovo "art":
http://www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=838&Camera=736&Sample=0&FLI=0&API=0&LensComp=633&CameraComp=614&SampleComp=0&FLIComp=0&APIComp=0

Bordi praticamente inesistenti fino a f/4...
A f/1.4 è veramente troppo morbido per i miei gusti... ok che non posso pretendere che sia un rasoio, ma neanche così... e dovrei pure spenderci 400€ per un nuovo: mi tengo il 28 :doh:

Asmita1983
14-01-2014, 15:06
Il Sigma 30 1.4 è un ottica controversa, io ho il vecchio modello e devo dire che quando la messa a fuoco è perfetta (ovvero se non uso il live view quasi mai) al centro ha una nitidezza del tutto soddisfacente anche a f 1.4, il problema è che ai bordi risulta poco nitido anche a f 5.6. Peraltro per essere un fisso soffre di distorsione eccessiva, se non altro le aberrazioni cromatiche sono davvero ben controllate. Io ora come ora non ne potrei fare a meno... e comunque non lo cambierei con un 35 a f 2.4 che permette di giocare ancora meno con la PDC (e il 30 1.4 lo permette comunque molto poco).
http://www.flickr.com/photos/68549631@N04/9409621690/sizes/o/in/photostream/
Questa è a f 1.4 (non è un crop ma non è neanche a tutta risoluzione) scusate la post produzione, è di qualche tempo fa e a rivederla ora non mi convince, però considerando che il volto non è al centro la nitidezza (aumentata chiaramente in post produzione) non mi sembra male. Con il 35 2.4, a parte che non mi sarebbe entrata (ero su uno scalino in punta di piedi), non avrei certo ottenuto questa tridimensionalità.

Marko#88
14-01-2014, 16:10
35mm 2.8 ?? :D

Ci ho pensato ma non ho voglia di "investire" quella cifra, piuttosto prendo il 35/2.4 e un 16-45 per avere qualcosa di più versatile. Mi pento un po' di aver venduto il 17-70, lo ammetto...


Yes, ma dato che a f/1.4 sono praticamente sempre fuori fuoco (a meno di muri di mattoni o benchmark), posso anche passarci sopra.

Lo dicevo anch'io ed è vero, quando si lavora ad 1.4 i bordi non sono importanti, chissene se non è nitido :D

Ecco, già questo è male. A f/8 i bordi dovrebbero essere perfetti (o comunque abbastanza uniformi col centro), senza se e senza ma, parliamo di diaframma chiuso di ben 5 stop :fagiano:


Migliorano moltissimo e per usi normali non c'è affatto male, sia chiaro. Probabilmente ho beccato una situazione molto stronza (unire più foto). Si potrebbero croppare prima dello stitch ma sai che palle? :asd:


Beh, io lo prenderei proprio per usarlo (anche) a f/1.4-f/2... ma se la MAF è rognosa ed è troppo morbido (pure al centro), si attaccano... faccio prima a rimanere col 28 2.8 o andare sull ais f/2 (se becco chi ha deciso di levare la ghiera diaframmi dalle nuove lenti nikon, non vi dico che gli faccio :mad: ).

Se non si fosse capito, mi stai facendo desistere dall'acquisto :p

EDIT:
Hanno messo pure il nuovo "art":
http://www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=838&Camera=736&Sample=0&FLI=0&API=0&LensComp=633&CameraComp=614&SampleComp=0&FLIComp=0&APIComp=0

Bordi praticamente inesistenti fino a f/4...
A f/1.4 è veramente troppo morbido per i miei gusti... ok che non posso pretendere che sia un rasoio, ma neanche così... e dovrei pure spenderci 400€ per un nuovo: mi tengo il 28 :doh:

Lungi da me voler denigrare l'ottica però si, diciamo che -passato l'entusiasmo iniziale- un po' di difetti saltano fuori. E' comunque un signor obiettivo e mi ha consentito grandi (per modo di dire :asd: ) foto.
Al centro è ottimo, il problema delle grandi aperture è che basta veramente un respiro più profondo e la maf rischia di andare al diavolo.
Tuttavia non concordo con quanto segue:

Il Sigma 30 1.4 è un ottica controversa, io ho il vecchio modello e devo dire che quando la messa a fuoco è perfetta (ovvero se non uso il live view quasi mai) al centro ha una nitidezza del tutto soddisfacente anche a f 1.4, il problema è che ai bordi risulta poco nitido anche a f 5.6. Peraltro per essere un fisso soffre di distorsione eccessiva, se non altro le aberrazioni cromatiche sono davvero ben controllate. Io ora come ora non ne potrei fare a meno... e comunque non lo cambierei con un 35 a f 2.4 che permette di giocare ancora meno con la PDC (e il 30 1.4 lo permette comunque molto poco).
http://www.flickr.com/photos/68549631@N04/9409621690/sizes/o/in/photostream/
Questa è a f 1.4 (non è un crop ma non è neanche a tutta risoluzione) scusate la post produzione, è di qualche tempo fa e a rivederla ora non mi convince, però considerando che il volto non è al centro la nitidezza (aumentata chiaramente in post produzione) non mi sembra male. Con il 35 2.4, a parte che non mi sarebbe entrata (ero su uno scalino in punta di piedi), non avrei certo ottenuto questa tridimensionalità.

Fra 1.4 e 2.4 (ma anche 2.8) non c'è poi il delirio di differenza. Prima di decidere di venderlo ho fatto le mie prove e la tridimensionalità è tanta anche a f/2.4. Chiaro che lo sfondo è più sfuocato con f/1.4 ma la differenza è meno di quello che si è portati a credere. Ti invito a fare delle prove e postarle qui, non a 800*600 però :asd:
Poi lo ripeto, la pdc in più c'è e si vede ma da come scrivi sembra che il 2.4 appiattisca molto, in realtà la differenza non è devastante. Questo unito al fatto che il sigma deve essere chiuso a f/2 per essere bello nitido (e a f/2.8 per essere tagliente) mi ha aiutato nella scelta.

Poi per carità, siamo tutti diversi al mondo e va bene così...:)
Carina la foto, concordo sulla pp poco convincente ;)

roccia1234
14-01-2014, 16:46
Lo dicevo anch'io ed è vero, quando si lavora ad 1.4 i bordi non sono importanti, chissene se non è nitido :D

:D


Migliorano moltissimo e per usi normali non c'è affatto male, sia chiaro. Probabilmente ho beccato una situazione molto stronza (unire più foto). Si potrebbero croppare prima dello stitch ma sai che palle? :asd:


Più che altro, a vedere le recensioni e fare confronti su mire ottiche... sembra che il mio 28 attuale, a TA, abbia bordi (ff) migliori di quel sigma (aps) chiuso a f/4, per pareggiare i bordi devo chiudere il sigma tra f/5.6 e f/8 lasciando il mio 28 a TA...


Lungi da me voler denigrare l'ottica però si, diciamo che -passato l'entusiasmo iniziale- un po' di difetti saltano fuori. E' comunque un signor obiettivo e mi ha consentito grandi (per modo di dire :asd: ) foto.
Al centro è ottimo, il problema delle grandi aperture è che basta veramente un respiro più profondo e la maf rischia di andare al diavolo.
Tuttavia non concordo con quanto segue:

Ma "far saltare fuori i difetti" non è denigrare... è semplicemente mettere le carte in tavola e parlare del reale comportamento ;) .
Visto che tra la versione art e quello vecchio cambia ben poco... quasi quasi potrei vare un tentativo col vecchio. Alla peggio lo rivendo perdendoci ben poco...

bruggio
14-01-2014, 17:18
ciao a tutti! domandona..:nessuno di voi ha già la K3 o l'ha provata? volevo sentire qualche giudizio reale sulla macchiina...diciamo che è in ballottaggio futuro con la 6d, so che sono diverse, ma io ho già pentax (una kr) e un tamron 17-50...sto valutando un pò il da farsi..bè se qualcuno sa come lavora sono tutto orecchi!

MacLo
14-01-2014, 17:19
qui il mio stream del 35 2.4 a vari diaframmi..

http://www.flickr.com/photos/lorenzoteds/tags/35mm/

MIRAGGIO
14-01-2014, 17:41
qui il mio stream del 35 2.4 a vari diaframmi..

http://www.flickr.com/photos/lorenzoteds/tags/35mm/

Che occhioni bellissimi la tua bimba...complimenti.
Non c'è altro da dire..il barilotto è una bella lente..ma si sapeva.

MacLo
14-01-2014, 17:53
Che occhioni bellissimi la tua bimba...complimenti.
Non c'è altro da dire..il barilotto è una bella lente..ma si sapeva.

Bimbo.. :D
Comunque si.. a f4 è davvero incisivo..

Adesso sto "conoscendo" il 50 DA.. ma mi pare meno... meno... :cool:

Marko#88
14-01-2014, 19:40
Ma "far saltare fuori i difetti" non è denigrare... è semplicemente mettere le carte in tavola e parlare del reale comportamento ;) .
Visto che tra la versione art e quello vecchio cambia ben poco... quasi quasi potrei vare un tentativo col vecchio. Alla peggio lo rivendo perdendoci ben poco...

Si, l'oggettività non deve mai mancare. Lo specifico perchè non voglio passare per quello che difende ciò che ha e denigra ciò che non ha
:D

Però ti dico anche che io l'ho rivenduto alla stessa identica cifra di quel che l'ho pagato..è il bello dell'usato, non ci rimetti quasi mai. E se ci rimetti parliamo di cifre modeste. Quindi la prova puoi tranquillamente farla, prendi il vecchio a poco più di 200 euro, lo usi e vedi come ti trovi, se ti garba te lo tieni, altrimenti saluti e baci e lo rivendi. E' comunque una bella ottica, specie perchè sull'usato si trova a poco. :)

Bru82
14-01-2014, 20:37
Adesso sto "conoscendo" il 50 DA.. ma mi pare meno... meno... :cool:
Il 35 plasticotto è veramente ottimo come IQ e leggerezza.

Sul 50mm il DA non fa le magie del 35, se non ti dispiace un minimo di sbattimento manuale, meglio un buon esemplare di M 1.7/1.4 che si trova a poco e rende molto.

PS io putroppo son pigro, di 50 uso l'FA 1.4 :)

MacLo
15-01-2014, 10:36
Il 35 plasticotto è veramente ottimo come IQ e leggerezza.

Sul 50mm il DA non fa le magie del 35, se non ti dispiace un minimo di sbattimento manuale, meglio un buon esemplare di M 1.7/1.4 che si trova a poco e rende molto.

PS io putroppo son pigro, di 50 uso l'FA 1.4 :)

La settimna scorsa ho venduto un 50mm 1.4 M Pentax.. :sofico:
Il problema è che il fuoco manuale mi fa perder tempo...
Ma noto che il DA a 1.8 .. si confonde nel fuoco... :rolleyes:

johnnyc_84
15-01-2014, 12:08
La settimna scorsa ho venduto un 50mm 1.4 M Pentax.. :sofico:
Il problema è che il fuoco manuale mi fa perder tempo...
Ma noto che il DA a 1.8 .. si confonde nel fuoco... :rolleyes:

io col K 1.4 metto a fuoco sempre in LV ed ingrandimento e non mi sbaglio mai

MacLo
15-01-2014, 12:10
io col K 1.4 metto a fuoco sempre in LV ed ingrandimento e non mi sbaglio mai

eh si.. ma come lavori sempre in LV ?!:rolleyes:

Marko#88
15-01-2014, 12:28
io col K 1.4 metto a fuoco sempre in LV ed ingrandimento e non mi sbaglio mai

Il problema è che non sempre c'è modo di farlo. Se si è su treppiedi e soggetto fermo allora ok, altrimenti LV + ingrandimento è scomodo imho. :fagiano:

johnnyc_84
15-01-2014, 12:33
Il problema è che non sempre c'è modo di farlo. Se si è su treppiedi e soggetto fermo allora ok, altrimenti LV + ingrandimento è scomodo imho. :fagiano:

io lo uso a mano libera :fagiano:

Bru82
15-01-2014, 19:02
io lo uso a mano libera :fagiano:

So che è assolutamente questione di gusti, ma per me la reflex la usi col mirino ottico, se preferissi lo schermo andrei su una mirrorless

A me il sistema di puntamento LV che zooma mi fa effetto mal di mare :D

Jon Irenicus
20-01-2014, 00:02
Purtroppo non ho avuto molto tempo di documentarmi ma domando lo stesso...
Volendo fare macro tra cui anche di insetti, i candidati sono il Tamron 90mm ed il Pentax 100mm. Ho letto pareri un po' discordanti riguardo chi è più nitido, ma visto che cmq non penso di prenderlo prima di Natale ho tempo per pensarci (cmq l'impressione è che otticamente vadano più che bene tutti e 2). E no, non ho ancora preso il cavalletto che reputo prioritario (spero tra non troppo di prenderlo una buona volta).

Mi interessa andare oltre l'1:1:
Il Pentax non ha la ghiera dei diaframmi che significa che occorre avere dei tubi con contatti che costano di più, se si vogliono usare.
Ovviamente non so assolutamente cosa sto dicendo, ma mi pare sia sconsigliata come cosa perchè si perde qualità.
Infatti su un thread pentaxiani ho letto che qualcuno ha usato il Raynox DCR-250 per andare a 2:1 (e c'erano delle foto davvero belle). Correggetemi se sbaglio, in qualche maniera dovrebbe funzionare sia col Tamron 90 che col Pentax 100wr che col 18-55wr.

Qua le domande:

per andare oltre l'1:1 in effetti potrei fregarmene di sti tubi prolunga e fare altrimenti? O converrebbe prendere il Tamron per avere aperta questa possibilita?
su sto Raynox DCR-250... Ho visto che viene sui 70€... Se me lo prendessi adesso (teoricamente non mi farebbe posticipare l'acquisto del cavalletto) per usarlo col 18-55 sarebbe una buona idea? Lo userei immediatamente e cmq lo prenderei lo stesso.
Al max se senza cavalletto è inutile potrei prendercelo assieme (o fare qualche magheggio per certe foto) quindi prima della lente macro.
dico il Raynox DCR-250 perchè l'ho visto usato... Ma di ste robe non ci capisco un fico secco... Alternative? Intendo sia come aggeggi simili che metodologie per ingrandire...

Grazie.

megthebest
20-01-2014, 00:23
Attenzione per andare oltre 1:1 tutto quello che metti davanti agli obiettivi rischia di spostarti il punto di fuoco a contatto se non dentro l'obiettivo.. Io con il tamron ed un tubo da 12mm già faccio estrema fatica perché sono a contatto con il vetro.. Meglio ottiche vecchie invertite e ottiche adeguate per andare oltre con gli ingrandimenti

Inviato dal mio trallallà jiayu g3t usando tappatà...

Jon Irenicus
20-01-2014, 01:34
Ho letto che sto Raynox funziona bene anche con le focali lunghe...
Cmq l'ottica adatta arriverà, volevo capire se quest'aggiuntivo ottico può andare di per sè bene e se in caso avrebbe senso usarlo anche con l'ottica del kit.
In effetti ho letto qualcosinainaina sui fissi invertiti, non so se converrebbe provare direttamente con questo metodo in caso (a sto punto dopo l'ottica macro direi).

Marko#88
20-01-2014, 07:40
io lo uso a mano libera :fagiano:

Non dico che non si possa fare, è solo scomodo :D

Purtroppo non ho avuto molto tempo di documentarmi ma domando lo stesso...
Volendo fare macro tra cui anche di insetti, i candidati sono il Tamron 90mm ed il Pentax 100mm. Ho letto pareri un po' discordanti riguardo chi è più nitido, ma visto che cmq non penso di prenderlo prima di Natale ho tempo per pensarci (cmq l'impressione è che otticamente vadano più che bene tutti e 2). E no, non ho ancora preso il cavalletto che reputo prioritario (spero tra non troppo di prenderlo una buona volta).

Mi interessa andare oltre l'1:1:
Il Pentax non ha la ghiera dei diaframmi che significa che occorre avere dei tubi con contatti che costano di più, se si vogliono usare.
Ovviamente non so assolutamente cosa sto dicendo, ma mi pare sia sconsigliata come cosa perchè si perde qualità.
Infatti su un thread pentaxiani ho letto che qualcuno ha usato il Raynox DCR-250 per andare a 2:1 (e c'erano delle foto davvero belle). Correggetemi se sbaglio, in qualche maniera dovrebbe funzionare sia col Tamron 90 che col Pentax 100wr che col 18-55wr.

Qua le domande:

per andare oltre l'1:1 in effetti potrei fregarmene di sti tubi prolunga e fare altrimenti? O converrebbe prendere il Tamron per avere aperta questa possibilita?
su sto Raynox DCR-250... Ho visto che viene sui 70€... Se me lo prendessi adesso (teoricamente non mi farebbe posticipare l'acquisto del cavalletto) per usarlo col 18-55 sarebbe una buona idea? Lo userei immediatamente e cmq lo prenderei lo stesso.
Al max se senza cavalletto è inutile potrei prendercelo assieme (o fare qualche magheggio per certe foto) quindi prima della lente macro.
dico il Raynox DCR-250 perchè l'ho visto usato... Ma di ste robe non ci capisco un fico secco... Alternative? Intendo sia come aggeggi simili che metodologie per ingrandire...

Grazie.

Controdomanda: hai mai fatto anche solo macro 1:1?

MacLo
20-01-2014, 08:56
ciao a tutti! domandona..:nessuno di voi ha già la K3 o l'ha provata? volevo sentire qualche giudizio reale sulla macchiina...diciamo che è in ballottaggio futuro con la 6d, so che sono diverse, ma io ho già pentax (una kr) e un tamron 17-50...sto valutando un pò il da farsi..bè se qualcuno sa come lavora sono tutto orecchi!

https://www.youtube.com/watch?v=yRI7oIteqvM :D

ah e questo:
https://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=CmU19BIYdFY#t=1422

Jon Irenicus
20-01-2014, 10:00
Controdomanda: hai mai fatto anche solo macro 1:1?No.

torgianf
20-01-2014, 10:05
gia 1:1 e' una bella bestia da domare, con rapporti ancora piu' spinti conta moltissimo la tecnica e soprattutto l' attrezzatura ( buon cavalletto, slitta micrometrica ecc... )

Jon Irenicus
20-01-2014, 12:51
Ah beh si, senza dubbio, ma il punto mio è se un aggeggio come quello che dicevo io potrebbe essere utile anche (avendo l'obiettivo giusto e cavalletto testa/slitta giusto) E (porterebbe benefici anche all'ottica in kit).
A questo punto prenderlo anche presto (eventualmente insieme al cavalletto) non mi parrebbe un'idea sballatissima (se lo è lascio stare e pace :D).

twistdh
20-01-2014, 16:40
Ah beh si, senza dubbio, ma il punto mio è se un aggeggio come quello che dicevo io potrebbe essere utile anche (avendo l'obiettivo giusto e cavalletto testa/slitta giusto) E (porterebbe benefici anche all'ottica in kit).
A questo punto prenderlo anche presto (eventualmente insieme al cavalletto) non mi parrebbe un'idea sballatissima (se lo è lascio stare e pace :D).

le lenti aggiuntive servono per diminuire la minima distanza di messa a fuoco. inoltre più l'obiettivo su cui le si monta è spinto (lato tele), maggiore sarà il RR.

di conseguenza sul 18-55 una lente aggiuntiva sarà praticamente inutile, invece se la si monta su un 200/300 il discorso cambia. oltretutto con la lente aggiuntiva diminuisce anche la pdc.

io uso con estrema soddisfazione la marumi 330 (un doppietto acromatico comparabile al raynox) montata sull'incompreso...con questa accoppiata sono vicino all'1:1 ma non lo raggiungo. nonostante questo ho una pdc leggermente inferiore rispetto alla stessa identica foto fatta con un macro.

detto questo:

-i tubi di prolunga montati sugli obiettivi recenti fanno degradare la qualità, in quanto la distanza della lente dal sensore cambia...di conseguenza se si vogliono usare i tubi di prolunga sono più adatti i vecchi obiettivi manuali.

-montare una lente aggiuntiva su un 100 macro va bene, ma non si aumenta di molto il RR

-usare gli obiettivi invertiti permette di raggiungere RR decisamente spinti, ma senza una slitta micrometrica non si ottengono buoni risultati (la pdc è talmente ridotta che se non si fa uno stack non si ha quasi nulla a fuoco :) )

prima comincia ad usare un macro 1:1 e poi se vuoi andare oltre ci penserai più avanti ;)

Jon Irenicus
20-01-2014, 16:53
Grazie, chiaro, direi di lasciarlo stare l'aggiuntivo e concentrarmi prima solo su cavalletto, teste, ecc e poi sulla lente. Stasera magari metto un post sul thread dei cavalletti, intanto mi faccio meglio l'idea.

Marko#88
20-01-2014, 20:48
No.

Grazie, chiaro, direi di lasciarlo stare l'aggiuntivo e concentrarmi prima solo su cavalletto, teste, ecc e poi sulla lente. Stasera magari metto un post sul thread dei cavalletti, intanto mi faccio meglio l'idea.

Ecco appunto, fidati e comincia per gradi. Già l'1:1 ti creerà problemi, garantito.
Problemi di mosso, problemi di scarsità di pdc, a volte problemi di illuminazione del soggetto. Se vuoi fare macro still life ancora ancora (ma comunque oltre l'1:1 non è facile) mentre ad insetti e fiori all'aperto è un bel casino, te lo assicuro. :D

Jon Irenicus
20-01-2014, 21:13
Si si, mi son convinto!:D Still life di sicuro, però anche insetti vorrei fare.
Prima almeno un paio di libri, pensavo all'occhio del fotografo di Freeman ed il primo di Scott Kelby per ora, il prossimo ordine di libri li prendo.
Poi il cavalletto, ho postato qui (al max chi vuole risponda li)...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40601695#post40601695
:p

megthebest
20-01-2014, 21:34
Qua le domande:

per andare oltre l'1:1 in effetti potrei fregarmene di sti tubi prolunga e fare altrimenti? O converrebbe prendere il Tamron per avere aperta questa possibilita?
su sto Raynox DCR-250... Ho visto che viene sui 70€... Se me lo prendessi adesso (teoricamente non mi farebbe posticipare l'acquisto del cavalletto) per usarlo col 18-55 sarebbe una buona idea? Lo userei immediatamente e cmq lo prenderei lo stesso.
Al max se senza cavalletto è inutile potrei prendercelo assieme (o fare qualche magheggio per certe foto) quindi prima della lente macro.
dico il Raynox DCR-250 perchè l'ho visto usato... Ma di ste robe non ci capisco un fico secco... Alternative? Intendo sia come aggeggi simili che metodologie per ingrandire...

Grazie.
1 oltre l'1:1 come dicevo/decevamo è assai arduo..sia per la luce/pdc che per l'attrezzatura
2 il raynox dcr-250 che ho avuto prima del tamron, è utilizzabile con siddisfazioni solo con focali superiori ai 50mm .. sotto non riesci mettere a fuoco.. tanto è appiccicato alla lente frontale.. il raynox inoltre fa cmq perdere qualità e luminosità.. benchè limitatamente.. occhio poi che è utilizzabile con diametro obiettivo fino a 67mm.. non oltre
3 il cavalletto è d'obbligo.. in macro (se fatta seriamente) non si può prescindere dall'averlo..insieme ad una buona testa e/o slitta

Jon Irenicus
20-01-2014, 21:37
Ok, era un'idea sballata!:D

PaEMa
10-02-2014, 15:39
Ho trovato un sigma 70-200 f/2.8 HSM II usato ad un ottimo prezzo. L'unico problema è che presenta 2 macchioline sulla lente frontale, ho contattato il proprietario e dice che non sa se siano funghi o l'olio presente nell'ottica per far muovere le lenti (glielo hanno detto quelli del centro sigma di milano).
Ho deciso di andarlo a provare, non è molto distante da dove sto io e il prezzo è davvero ottimo, solo che vorrei sapere, nel caso fossero funghi, quanto può costare la pulitura della lente? Devo per forza affidarmi ad un centro sigma?

johnnyc_84
10-02-2014, 19:10
Ma non passavi a Nikon?

aled1974
10-02-2014, 21:49
io proverei comunque a contattare sigma per avere un preventivo di massima, per quanto un centro non autorizzato possa fare meno non potrà mai essere troppo meno, e a quel punto valuti l'acquisto usato + eventuale pulizia vs acquisto nuovo :mano:

ciao ciao

PaEMa
15-02-2014, 13:14
Ma non passavi a Nikon?

Non più, ho fatto due calcoli e mi son detto che non mi conviene. Inoltre il problema del banding della d7100 per come scatto io in alcune occasioni, lo considero un problema non da poco. Se poi devo vendere la k-5 per prendere una d7000 che come caratteristiche è molto simile alla prima, beh, allora passerò a nikon se vorrò un giorno passare al pieno formato :D
Amo la mia k-5, devo solo aver pazienza di trovare le ottiche giuste.

io proverei comunque a contattare sigma per avere un preventivo di massima, per quanto un centro non autorizzato possa fare meno non potrà mai essere troppo meno, e a quel punto valuti l'acquisto usato + eventuale pulizia vs acquisto nuovo :mano:

ciao ciao

Ho preso l'obiettivo ieri, ma i puntini più che funghi saranno polvere, anche perchè secondo il venditore ci sono da quando l'ha comprato (1 anno fa) e non sono mutati in alcun modo. Io manco li vedo o.O
Però se fossero funghi, ci guadagno lo stesso, perchè al massimo la pulizia da funghi viene 200€, io l'ho pagato 350€, ci guadagno in ogni caso.

aled1974
15-02-2014, 13:31
oddio delle due mi sa che io preferirei fosse polvere rispetto a muffa

ad ogni modo avrai già fatto tutti i test del caso e se nemmeno li vedi allora buon acquisto e buona luce :mano:

ci fai vedere uno o due scatti? :D

ciao ciao

PaEMa
15-02-2014, 13:44
oddio delle due mi sa che io preferirei fosse polvere rispetto a muffa

ad ogni modo avrai già fatto tutti i test del caso e se nemmeno li vedi allora buon acquisto e buona luce :mano:

ci fai vedere uno o due scatti? :D

ciao ciao

Guardando meglio li ho visti! In pratica si vedono solo puntandogli una luce contro da una certa angolazione, ho provato a fotografarli ma non ci riesco, nemmeno con il flash...
Stanno vicini al bordo (non proprio attaccati però) e sono disposti seguendo il bordo stesso. Si trovano in 3 punti e sono in gruppo, sono piccoli piccoli.
La loro posizione non è affatto casuale, si trovano vicino alle 3 fessure che fanno scorrere le lenti che si spostano con la messa a fuoco, quindi probabile che sono entrate da là. Quindi è come se fossero stati sparati durante la messa a fuoco e sembrano proprio degli sputacchi :D
Infatti mi diceva il venditore che è probabile che sia il liquido per far scorrere le lenti della messa a fuoco.
Avete qualche sito dove catalogano tutti i funghi delle ottiche? Perchè io non ne trovo cercando... però se per 1 anno sono sempre rimasti in quel modo mi viene da dire che siano qualcos'altro, da quel che so i funghi formano ramificazioni radiali e si sviluppano velocemente, sbaglio?

Comunque ecco un paio di foto :D

http://farm8.staticflickr.com/7388/12528145153_74c8be832b_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/marcobic91/12528145153/)
http://farm6.staticflickr.com/5512/12527768603_161d07cbbc_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/marcobic91/12527768603/)
http://farm8.staticflickr.com/7442/12527769975_14002666a5_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/marcobic91/12527769975/)
http://farm4.staticflickr.com/3795/12528213964_a86f49fc68_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/marcobic91/12528213964/)
http://farm6.staticflickr.com/5522/12528302754_9b20eb35f2_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/marcobic91/12528302754/)
http://farm8.staticflickr.com/7303/12528338664_9489b23133_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/marcobic91/12528338664/)

La nitidezza non è proprio paragonabile a un fisso, soprattutto a 200mm e TA è abbastanza morbido, soprattutto ai bordi. Però devo ammetterlo, mi piace un sacco, soprattutto perchè rispetto al sigma 70-200 non macro permette di fare foto close-up niente male.
Questo è un crop pesante di una delle foto sopra:
http://farm8.staticflickr.com/7458/12539384564_388e417bb4_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/marcobic91/12539384564/)
fatta a f/3.5, si vede bene pure l'insetto (ho azzerato le modifiche alla nitidezza qui, quindi rispecchia la qualità della lente) :D

MIRAGGIO
15-02-2014, 15:56
che gli vuoi dire a questa K5?
guarda che spettacolo....
Le lenti sono tutto....come peso come ti ci ritrovi? :sofico:
Guarda un po il mio scatto con il mio Sigma 85mm Cliccami (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40698647&postcount=529) a F2 e un rasoio

PaEMa
15-02-2014, 19:46
che gli vuoi dire a questa K5?
guarda che spettacolo....
Le lenti sono tutto....come peso come ti ci ritrovi? :sofico:
Guarda un po il mio scatto con il mio Sigma 85mm Cliccami (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40698647&postcount=529) a F2 e un rasoio

Non è pesantissimo, almeno rispetto al modello vecchio mi sembra più leggero.
Stupendo l'AF, velocissimo e preciso. La nitidezza è altalenante ma quando si impara a capire dove rende meglio (tra 100 e sotto i 200mm), sa dare scatti niente male.
Per la questione funghi, ho sentito pure il parere di un negozio di foto e anche lui ha smentito quella la possibilità. Insomma ho fatto l'acquisto dell'anno xD

L'85 della sigma stuzzica anche a me, a dirla tutta :D
Però ho visto dei ritratti con il 31 limited, penso che la mia prossima lente da ritratto sarà proprio quella :D

johnnyc_84
15-02-2014, 21:46
Più che il 31 per i ritratti prova il 77!

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

aled1974
17-02-2014, 08:55
direi che puoi essere mooolto soddisfatto dell'acquisto visti i risultati :D

a sto punto non mi preoccuperei di eventuali minuscoli granelli di polvere quasi invisibili sul bordo esterno della lente :asd:

veramente un ottimo risultato, appena mi capita l'occasione gli parlo di questa lente al mio amico che ha proprio una k5, vediamo che ne pensa

ciao ciao

PaEMa
21-02-2014, 23:44
Avrei la possibilità di comprare un Sigma 24-70mm F/2.8 HSM usato a 300€, che mi farebbe comodo per i ritratti... Che mi dite di questa lente?

MIRAGGIO
21-02-2014, 23:52
ne stai a spende de sordi sto periodo eheheheh :D
Non so..ma per i ritratti opteri solo sui fissi esenti da deformazioni.
Lo zoom per i ritratti lo fai con i piedi :O

PaEMa
22-02-2014, 00:35
ne stai a spende de sordi sto periodo eheheheh :D
Non so..ma per i ritratti opteri solo sui fissi esenti da deformazioni.
Lo zoom per i ritratti lo fai con i piedi :O

E c'hai raggione, 'sto periodo sto in fissa, devo spendere i sordi accumulati :D
Il fatto è che vorrei trovare una lente per sostituire il furbo, soprattutto nelle focali più corte e vorrei qualcosa di più luminoso... solo che il sigma 17-50 e il pentax 16-50 mi sanno un tantino corti, che molto spesso ci arrivo a 70 mm per i ritratti improvvisati/foto di gruppo.

MIRAGGIO
22-02-2014, 10:28
capisco...cmq io il furbo non lo sostitueri mai :O mi è troppo comodo
fai uno sforzo e comprati sto benedetto Bradipo e vedrai che non lo levi più dalla k5 :D sotto poi prendi il tammi 17-50 e stai apposto. :read:

edit..
Azz hai preso il sigma 70-200...vabbè
a sto punto metti da parte i soldi e aspetta l'uscita del 17-85

PaEMa
22-02-2014, 13:13
capisco...cmq io il furbo non lo sostitueri mai :O mi è troppo comodo
fai uno sforzo e comprati sto benedetto Bradipo e vedrai che non lo levi più dalla k5 :D sotto poi prendi il tammi 17-50 e stai apposto. :read:

edit..
Azz hai preso il sigma 70-200...vabbè
a sto punto metti da parte i soldi e aspetta l'uscita del 17-85

Il sigma 70-200 per i ritratti da lontano è ottimo (anche se è scomodo da portare in giro), quindi il bradipo non credo che lo prenderò in considerazione.
Mi serve una lente per gli spazi stretti, che purtroppo il FA 50, pur essendo una lente molto molto buona, a volte ha un angolo di visuale troppo ristretto. Ieri ad una laurea sono stato costretto a usare sempre e solo il furbo perchè senno non potevo fotografare in tutte le situazioni (e la gente si spazientisce quando si cambia obiettivo), ma come resa per i ritratti non mi piace molto ed è parecchio buio... anche se lavorando abbastanza con lightroom ho tirato fuori buone foto (grazie alla grande qualità che ha il sensore della k-5).
Mi sa che lo vado a provare e vedo se ne vale la pena...

Gian_Carlo
22-02-2014, 13:59
Se il 50 è già stretto, il Bradipo non ti andrebbe bene: ti serve il Supersuino (DA*16-50 f/2.8) che va benissimo per le riprese indoor in spazi stretti.

torgianf
22-02-2014, 14:22
sigma 17 70, 2.8 / 4, la nuova versione viene sui 400€ circa, pero' per non sbagliare ho preso il 16 45 pentax, manca di 25mm sul lato tele ma a me non sono fondamentali

PaEMa
22-02-2014, 14:23
Se il 50 è già stretto, il Bradipo non ti andrebbe bene: ti serve il Supersuino (DA*16-50 f/2.8) che va benissimo per le riprese indoor in spazi stretti.

Per mesi l'ho cercato, ma come usato costa veramente troppo secondo me. Lo stavo per prendere per 600€ usato, ma poi ci ripensai. Da quel che ho letto non vanta una gran qualità di immagine, anzi il sigma 17-50 F/2.8 sembra essere migliore. Credo che 20 mm in più mi farebbero molto comodo e del lato grandangolare mi interessa poco. Sarebbe un'opzione anche un 17-70, ma preferirei avere un 2.8 fisso...

sigma 17 70, 2.8 / 4, la nuova versione viene sui 400€ circa, pero' per non sbagliare ho preso il 16 45 pentax, manca di 25mm sul lato tele ma a me non sono fondamentali

Per me è tutto l'opposto, preferisco il lato tele :D
Anche il 17-70 versione contemporary l'avevo valutato tempo addietro, ma discutendone su pentaxiani mi hanno fatto cambiare idea.
Ora però sono più sicuro di quel che mi serve e se il 24-70 mi convince provandolo di persona a quel prezzo lo prendo al volo (considerando che lo si trova anche a 1000€) :)

maxxdgl
22-02-2014, 16:09
E c'hai raggione, 'sto periodo sto in fissa, devo spendere i sordi accumulati :D
Il fatto è che vorrei trovare una lente per sostituire il furbo, soprattutto nelle focali più corte e vorrei qualcosa di più luminoso... solo che il sigma 17-50 e il pentax 16-50 mi sanno un tantino corti, che molto spesso ci arrivo a 70 mm per i ritratti improvvisati/foto di gruppo.

un bel 70mm LTD e sei a posto !

torgianf
22-02-2014, 16:14
Per mesi l'ho cercato, ma come usato costa veramente troppo secondo me. Lo stavo per prendere per 600€ usato, ma poi ci ripensai. Da quel che ho letto non vanta una gran qualità di immagine, anzi il sigma 17-50 F/2.8 sembra essere migliore. Credo che 20 mm in più mi farebbero molto comodo e del lato grandangolare mi interessa poco. Sarebbe un'opzione anche un 17-70, ma preferirei avere un 2.8 fisso...



Per me è tutto l'opposto, preferisco il lato tele :D
Anche il 17-70 versione contemporary l'avevo valutato tempo addietro, ma discutendone su pentaxiani mi hanno fatto cambiare idea.
Ora però sono più sicuro di quel che mi serve e se il 24-70 mi convince provandolo di persona a quel prezzo lo prendo al volo (considerando che lo si trova anche a 1000€) :)

oddio, se discuti su pentaxiani di sigma e tamron....

PaEMa
22-02-2014, 19:27
un bel 70mm LTD e sei a posto !

Magari :D
Però vorrei prima qualcosa di più versatile.

oddio, se discuti su pentaxiani di sigma e tamron....

Ma guarda, il problema non era sigma (tra l'altro avevo chiesto se era meglio il pentax 17-70 o il sigma e alla fine molti mi consigliavano il secondo), più che altro il problema era se valeva la pena spendere 450€ avendo già il furbo.

Comunque provato il sigma 24-70, era la versione senza HSM e già lì ero poco convinto, poi l'ho provato e sinceramente non mi ha entusiasmato, anzi non vedevo l'ora di staccarla dalla mia k-5. Gli ho detto che ci devo pensare, ma non credo che ci tornerò per quell'obiettivo.
Semmai valuterò o il pentax 17-70 o il sigma 17-70 contemporary, ma non per ora. Cercherò di accontentarmi del furbo :D

PaEMa
25-02-2014, 11:30
Per salvare dal mortorio questo topic vi posto questa fotina fatta ieri con il sigma 70-200 F/2.8 :D
http://farm6.staticflickr.com/5546/12751295504_312461d7e6_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/marcobic91/12751295504/)
Non è semplice fare foto ai fiori, devo ammetterlo! Se avete consigli da darmi, fate pure, sono pronto ad imparare :fagiano:
Adoro questo obiettivo, soprattutto per farci close-up. Non è proprio costante in quanto a nitidezza, ma probabilmente mi aspetto troppo da uno zoom del genere.
Diciamo che è un buon compromesso prima di prendermi l'incompreso :D
P.S. Comunque non li batte nessuno a quelli di pentax in quanto a sensori.
Con la k-5 riesco a recuperare di 3 stop (colpa del flash e della mia incompetenza ad usarlo:D) foto sottoesposte senza creare neanche troppo rumore!

aled1974
25-02-2014, 12:53
a chiuderla a ƒ4-5.6 avevi già provato?

ciao ciao

PaEMa
25-02-2014, 12:59
a chiuderla a ƒ4-5.6 avevi già provato?

ciao ciao

E' F/8 :D
Più di così non riuscivo a chiudere che mi veniva mossa.

aled1974
25-02-2014, 14:21
eh sì, l'avevo visto dagli exif ;) se ti veniva (micro)mossa allora come non detto :mano:

ciao ciao

PaEMa
26-02-2014, 18:05
Sono innamorato del 70-200 :D
http://farm8.staticflickr.com/7339/12794238923_62456146d5_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/marcobic91/12794238923/)

http://farm3.staticflickr.com/2817/12794437044_48a8f265b9_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/marcobic91/12794437044/)

Facendo close-up è fantastico!

Jon Irenicus
20-03-2014, 10:04
Bella bestia!
Intanto mi son preso i primi libri di Kelby e Freeman...

Al momento ho già i soldi nella postpay per il cavalletto, aspetto solo che capiti l'offerta. Pensavo al 190x prob o allo 055x prob (che costa pure meno con la 804rc2 e l'altezza extra non la butterei via) perchè si abbassano molto...
Come testa pensavo ad una a 3 movimenti (la 804rc2) visto che tanto mi piace scattare roba statica (macro, paesaggi). A parte magari il gatto, ma pazienza.

Ragazzi toglietemi una curiosità: leggo che la testa a cremagliera 410 (anche junior) è eccellente, solo che vien quei 100 euro in più che mi fan storcere il naso (oltre al fatto che dovrei ricaricare per arrivarci)... Ma se non ho capito male, oltre ad essere più precisa di una a 3 movimenti è anche più mobile.
In ogni caso immagino che anche con la testa a cremagliera occorrano le slitte micrometriche per aver più precisione, altrimenti prenderei quella a cremagliera che risparmierei sulle slitte ma non credo proprio sia così vero?
Una a sfera immagino sia da scartare per l'utilizzo che voglio fare (ovviamente è quella che costa meno :asd:).

Altrimenti provo ad aspettara un'offerta decente per il 190xprob+804rc2 (un giorno ho visto l'accoppiata 190+496 anche a 50€in meno o quasi mannaggia!:mad:).

So che mi erano state consigliate alternative come Triopo e Giottos (che mi pare sia salito di prezzo e più difficilmente reperibile) ma non son sicuro che vadano bene per i miei scopi...

roccia1234
20-03-2014, 10:28
Bella bestia!
Intanto mi son preso i primi libri di Kelby e Freeman...

Al momento ho già i soldi nella postpay per il cavalletto, aspetto solo che capiti l'offerta. Pensavo al 190x prob o allo 055x prob (che costa pure meno con la 804rc2 e l'altezza extra non la butterei via) perchè si abbassano molto...
Come testa pensavo ad una a 3 movimenti (la 804rc2) visto che tanto mi piace scattare roba statica (macro, paesaggi). A parte magari il gatto, ma pazienza.

Ragazzi toglietemi una curiosità: leggo che la testa a cremagliera 410 (anche junior) è eccellente, solo che vien quei 100 euro in più che mi fan storcere il naso (oltre al fatto che dovrei ricaricare per arrivarci)... Ma se non ho capito male, oltre ad essere più precisa di una a 3 movimenti è anche più mobile.
In ogni caso immagino che anche con la testa a cremagliera occorrano le slitte micrometriche per aver più precisione, altrimenti prenderei quella a cremagliera che risparmierei sulle slitte ma non credo proprio sia così vero?
Una a sfera immagino sia da scartare per l'utilizzo che voglio fare (ovviamente è quella che costa meno :asd:).

Altrimenti provo ad aspettara un'offerta decente per il 190xprob+804rc2 (un giorno ho visto l'accoppiata 190+496 anche a 50€in meno o quasi mannaggia!:mad:).

So che mi erano state consigliate alternative come Triopo e Giottos (che mi pare sia salito di prezzo e più difficilmente reperibile) ma non son sicuro che vadano bene per i miei scopi...

Va a gusti. A me la tre movimenti non piace perchè è lenta nell'uso, ma non offre comunque la precisione di una cremagliera.
Preferisco nettamente le teste a sfera: con una singola manopola blocchi e sblocchi tutti i movimenti su tutti gli assi: molto più rapida e pratica.

La testa a cremagliera è stralenta da utilizzare, ma è fatta per essere estremamente precisa nell'inquadratura: va bene per macro o comunque per soggetti statici.

Jon Irenicus
20-03-2014, 10:38
Va a gusti. A me la tre movimenti non piace perchè è lenta nell'uso, ma non offre comunque la precisione di una cremagliera.
Preferisco nettamente le teste a sfera: con una singola manopola blocchi e sblocchi tutti i movimenti su tutti gli assi: molto più rapida e pratica.

La testa a cremagliera è stralenta da utilizzare, ma è fatta per essere estremamente precisa nell'inquadratura: va bene per macro o comunque per soggetti statici.Tanto per sapere... Ma la testa a sfera per paesaggi e macro è da buttare? Magari per le macro accoppiandoci una slitta (ho letto anche chi pensava a 2) si va poi così male?
Visto che ora come ora mi consentirebbe sui 40€ di risparmio che schifo non mi fanno proprio...

A ripensarci potrei usarla anche per rievocazioni storiche visto che è un'altra cosa che mi piacerebbe fotografare...

Marko#88
20-03-2014, 10:54
Non è assolutamente da buttare, io esco spesso con un amico che ce l'ha (a sfera) e l'ho provata qualche volta. Va benone, io mi trovo meglio con la 3 movimenti ma sono gusti...quella a sfera comunque non mi creerebbe problemi, per paesaggi va benissimo. Magari per macro è meno precisa, non saprei...

roccia1234
20-03-2014, 10:57
Tanto per sapere... Ma la testa a sfera per paesaggi e macro è da buttare? Magari per le macro accoppiandoci una slitta (ho letto anche chi pensava a 2) si va poi così male?
Visto che ora come ora mi consentirebbe sui 40€ di risparmio che schifo non mi fanno proprio...

A ripensarci potrei usarla anche per rievocazioni storiche visto che è un'altra cosa che mi piacerebbe fotografare...

Le macro che vedi nel mio flickr sono tutte fatte con testa a sfera e senza slitta micrometrica :D .

Non mi sono trovato poi tanto male, e tieni conto che la mia testa è senza frizione.

Certo, quando un tizio che faceva macro con me mi ha fatto provare la sua testa a cremagliera con slitta micrometrica artigianale (di una precisione e qualità impressionante, se non ricordo male con un giro di vite la slitta si muoveva di 1mm, con ZERO giochi e fluidità pazzesca) mi sono trovato nettamente meglio... ma quella roba lì penso costasse come tutto il mio corredo :stordita: .

Per i paesaggi, poi, hai ancora più margine (nel senso che non ti servono movimenti millimetrici)

Jon Irenicus
20-03-2014, 11:32
Mmhh... Mi avete praticamente convinto per quella a sfera!:D
Se ci mettiamo pure che viene meno (e nemmeno poi così poco, a memoria mi pare di aver visto poco fa il 190xprob+496rc2 a 150 o poco più spedito), che cmq se un giorno volessi qualcosa in più potrei prendere altro ma rimarrebbe utile in altri ambiti...
Grazie.;)

roccia1234
20-03-2014, 11:54
Mmhh... Mi avete praticamente convinto per quella a sfera!:D
Se ci mettiamo pure che viene meno (e nemmeno poi così poco, a memoria mi pare di aver visto poco fa il 190xprob+496rc2 a 150 o poco più spedito), che cmq se un giorno volessi qualcosa in più potrei prendere altro ma rimarrebbe utile in altri ambiti...
Grazie.;)

Come ti ho detto, imho tra testa tre movimenti e a sfera va molto a gusti.

Se prendi una buona testa a sfera con frizione, hai il vantaggio di poter regolare la resistenza della sfera ai movimenti, quindi potresti non avere nemmeno la necessità di bloccare e sbloccare la sfera tra uno spostamento e l'altro.

Con una testa a sfera senza frizione, mantieni comunque il vantaggio di poter bloccare e sbloccare tutti i movimenti con una singola leva, mentre con la testa tre movimenti devi sbloccare e ribloccare ogni singolo asse.... ma hai il vantaggio di poter muovere UN solo asse e mantenere bloccati gli altri due, cosa impossibile con una sfera.
Non avendo trovato (per me e il mio uso, eh) utilità pratiche per quest'ultima caratteristica, ho optato per una sfera.

Per macro la testa deve essere molto fluida nei movimenti, senza fare scatti, altrimenti diventa una tortura inquadrare.

Da questo punto di vista, la mia testa giottos barbon edition mi ha davvero stupito in positivo: è sempre fluidissima senza l'ombra di uno scatto.

Jon Irenicus
20-03-2014, 12:58
In effetti quella a 3 movimenti che dicevo è a scatti lateralmente (in profondità non ricordo).

roccia1234
20-03-2014, 14:10
In effetti quella a 3 movimenti che dicevo è a scatti lateralmente (in profondità non ricordo).

Aspetta io intendo gli scatti dati dalle teste economiche, non quelli che possono esserci... perchè la testa è progettata in tal modo.

Prova ad andare in un centro commerciale qualunque e vai dove espongono i cavalletti (al 99% fuffaglia cinese venduta a peso d'oro). Ecco, su uno a casaccio, prova a stringere un pochino la testa, giusto per indurirla un attimo ma senza bloccarla. Ora prova a muoverla di pochissimo, come se fossi in macro e volessi far rientrare nell'inquadratura la punta delle ali della farfalla. Vedrai che inizialmente non riuscirai a muoverla, poi questa farà uno scattone assurdo.

Ecco, se hai inteso quello che intendo ( :stordita: ), va da sè che, in macro, un comportamento del genere ti sballa completamente l'inquadratura e devi rifare tutto daccapo.

Jon Irenicus
20-03-2014, 14:59
Aspetta io intendo gli scatti dati dalle teste economiche, non quelli che possono esserci... perchè la testa è progettata in tal modo.

Prova ad andare in un centro commerciale qualunque e vai dove espongono i cavalletti (al 99% fuffaglia cinese venduta a peso d'oro). Ecco, su uno a casaccio, prova a stringere un pochino la testa, giusto per indurirla un attimo ma senza bloccarla. Ora prova a muoverla di pochissimo, come se fossi in macro e volessi far rientrare nell'inquadratura la punta delle ali della farfalla. Vedrai che inizialmente non riuscirai a muoverla, poi questa farà uno scattone assurdo.

Ecco, se hai inteso quello che intendo ( :stordita: ), va da sè che, in macro, un comportamento del genere ti sballa completamente l'inquadratura e devi rifare tutto daccapo.
Aaah ok, capito.

akfhalfhadsòkadjasdasd
01-04-2014, 20:45
Avendo una Canon 650D con un paio di vetri decenti (50mm 1.4 e 40mm 2.8 pancake), a cui dover far dare una revisione a specchio e MAF.... e avendo addocchiato una K5 praticamente nuova a 320-350 euro solo corpo. E' lecito fare qualche conticino?

Se mi va male una riparazione della 650D potrebbe venire anche caruccia, vero? :stordita:

torgianf
01-04-2014, 21:17
2macchine su due piani completamente diversi, però hai due buone ottiche, con la k5 dovresti partire da capo

akfhalfhadsòkadjasdasd
01-04-2014, 22:06
con la riparazione rischierei di poter comprare un'ottica per la pentax. Una cosa che vorrei della Pentax in questione è la possibilità di fare micro-aggiustamenti al focus. E' qualcosa che serve, maledizione.

Mi sta scocciando dover sempre e cmq andare in manuale per 'roba vicina', poi mi distruggo gli occhi :(

Peccato, per il resto mi stavo trovando bene con la canon, tutto sommato ma ora ho paura di svenarmi con la revisione e le eventuali riparazioni..

Quanto dovrei spendere per un 35-50mm buono per Pentax?

torgianf
01-04-2014, 22:20
Le Pentax a partire dalla k30 a salire hanno tutte la microregolazipne, e puoi personalizzarla in base alle ottiche che possiedi. Il 35 f2.4 viene sui 160€

roccia1234
02-04-2014, 08:54
con la riparazione rischierei di poter comprare un'ottica per la pentax. Una cosa che vorrei della Pentax in questione è la possibilità di fare micro-aggiustamenti al focus. E' qualcosa che serve, maledizione.

Mi sta scocciando dover sempre e cmq andare in manuale per 'roba vicina', poi mi distruggo gli occhi :(

Peccato, per il resto mi stavo trovando bene con la canon, tutto sommato ma ora ho paura di svenarmi con la revisione e le eventuali riparazioni..

Quanto dovrei spendere per un 35-50mm buono per Pentax?

Ma per "riparazione" intendi una taratura dell'AF? Se si, non mi pare sia eccessivamente costosa, informati prima di cambiare brand per magari meno di 30-40€ di spesa.

Marko#88
02-04-2014, 09:23
Avendo una Canon 650D con un paio di vetri decenti (50mm 1.4 e 40mm 2.8 pancake), a cui dover far dare una revisione a specchio e MAF.... e avendo addocchiato una K5 praticamente nuova a 320-350 euro solo corpo. E' lecito fare qualche conticino?

Se mi va male una riparazione della 650D potrebbe venire anche caruccia, vero? :stordita:

Guarda che devi essere molto convinto per passare da Canon a Pentax. Oggi apri il catalogo e sogni i vari cannoni luminosi, le ottiche T&S, le ottiche macro in varie salse, le ottiche particolari etc etc...dopo aprirai il catalogo e troverai un quinto della roba, a prezzi spesso più alti delle controparti canon e nikon e meno reperibili. O meglio, reperibili allo stesso modo ma mentre se vuoi provare il xx f/xx canon mediamente vai in un negozio un po' fornito e lo provi. Con Pentax devi affidarti alla gente che abita dalle tue parti perchè è sconosciuta ai negozianti :asd:
Detto questo, la ormai "vecchia" K-5 (che possiedo) è ancora una signora macchina, rispetto alla 650d siamo spanne avanti sotto ogni aspetto (a parte forse i video) e non rimpiangerai mai il corpo macchina di adesso. Nè come ergonomia, nè come qualità, nè come funzioni.
Però ripeto, e sono serio, guarda prima a cosa offre pentax come ottiche e rapportalo ai tuoi attuali e futuri interessi. E' un attimo rimanere delusi. ;)

akfhalfhadsòkadjasdasd
02-04-2014, 21:02
Le Pentax a partire dalla k30 a salire hanno tutte la microregolazipne, e puoi personalizzarla in base alle ottiche che possiedi. Il 35 f2.4 viene sui 160€
che mi sembra tirato dietro.. o quasi. Mi leggo qualche recensione per farmi un'idea.

Ma per "riparazione" intendi una taratura dell'AF? Se si, non mi pare sia eccessivamente costosa, informati prima di cambiare brand per magari meno di 30-40€ di spesa.Non saprei, il caso "riparazione" sarebbe una mia ipotesi. Non so con che bontà abbiano progettato la 650D.. in vista di interventi al complesso specchio e MAF.

Ora si è posta l'occasione della K-5 e quindi ci pensavo. La 650D potrei sempre finire per tenerla... e farla revisionare con calma dove so che col costo non ci finivo per comprare un corpo nuovo. Non dove mi trovo ora :asd:

Guarda che devi essere molto convinto per passare da Canon a Pentax. Oggi apri il catalogo e sogni i vari cannoni luminosi, le ottiche T&S, le ottiche macro in varie salse, le ottiche particolari etc etc...dopo aprirai il catalogo e troverai un quinto della roba, a prezzi spesso più alti delle controparti canon e nikon e meno reperibili. O meglio, reperibili allo stesso modo ma mentre se vuoi provare il xx f/xx canon mediamente vai in un negozio un po' fornito e lo provi. Con Pentax devi affidarti alla gente che abita dalle tue parti perchè è sconosciuta ai negozianti :asd:
Detto questo, la ormai "vecchia" K-5 (che possiedo) è ancora una signora macchina, rispetto alla 650d siamo spanne avanti sotto ogni aspetto (a parte forse i video) e non rimpiangerai mai il corpo macchina di adesso. Nè come ergonomia, nè come qualità, nè come funzioni.
Però ripeto, e sono serio, guarda prima a cosa offre pentax come ottiche e rapportalo ai tuoi attuali e futuri interessi. E' un attimo rimanere delusi. ;)Ma tu vorresti passare a nikon o canon? :D

Marko#88
02-04-2014, 23:16
Ma tu vorresti passare a nikon o canon? :D

:D

Io sono contentissimo della mia K-5 (se non avessi Pentax avrei Nikon comunque). Voglio solo renderti chiaro che certe cose in Pentax non ci sono e che il rischio di trovarsi a bestemmiare in futuro esiste. Vuoi il 50ino 1.8 di canon a 100 euro? In pentax non esiste, costa 260. Si può comprare all'estero a 160/170 ma qui in italia costa così. Vuoi l'85/1.8 di Nikon (370 euro)? Non c'è, abbiamo il 70/2.4 che passa i 500 o il 77/1.8 che ne costa 900. Vuoi un 70-200/2.8? Nada, ci sono i Tamron e Sigma ma Pentax no. Vuoi una coppia di moltiplicatori perfetti e ottimizzati per le ottiche di oggi? E' uscito adesso l'1.4x (dopo anni rispetto agli altri) e non esiste un 2x. Un macro lungo? No, c'è il 100 (bellissimo e performante, ce l'ho) e basta, puoi sempre sperare di trovare un 200/4 macro (ottica considerata mitologica) che quando va bene paghi boh, 1000 euro? L'A manuale poi perchè l'FA (af) è più difficile da trovare dell'oro...e se lo trovi si parlia di cifre folli.
Si può andare ancora avanti...io ti ripeto che sono felicissimo della mia Pentax, più o meno quello che desidero o ho desiderato esiste e certe ottiche non le comprerei nemmeno se ci fossero. L'importante è esserne consapevoli fin da subito per non rimanere delusi :)
Oppure ci si riempie di ottiche Tamron e Sigma ma a quel punto tanto vale restare in Canon dove peraltro ci sono ottiche che non fanno in baionetta Pentax :stordita:

akfhalfhadsòkadjasdasd
03-04-2014, 09:51
:D

Io sono contentissimo della mia K-5 (se non avessi Pentax avrei Nikon comunque). Voglio solo renderti chiaro che certe cose in Pentax non ci sono e che il rischio di trovarsi a bestemmiare in futuro esiste. Vuoi il 50ino 1.8 di canon a 100 euro? In pentax non esiste, costa 260. Si può comprare all'estero a 160/170 ma qui in italia costa così. Vuoi l'85/1.8 di Nikon (370 euro)? Non c'è, abbiamo il 70/2.4 che passa i 500 o il 77/1.8 che ne costa 900. Vuoi un 70-200/2.8? Nada, ci sono i Tamron e Sigma ma Pentax no. Vuoi una coppia di moltiplicatori perfetti e ottimizzati per le ottiche di oggi? E' uscito adesso l'1.4x (dopo anni rispetto agli altri) e non esiste un 2x. Un macro lungo? No, c'è il 100 (bellissimo e performante, ce l'ho) e basta, puoi sempre sperare di trovare un 200/4 macro (ottica considerata mitologica) che quando va bene paghi boh, 1000 euro? L'A manuale poi perchè l'FA (af) è più difficile da trovare dell'oro...e se lo trovi si parlia di cifre folli.
Si può andare ancora avanti...io ti ripeto che sono felicissimo della mia Pentax, più o meno quello che desidero o ho desiderato esiste e certe ottiche non le comprerei nemmeno se ci fossero. L'importante è esserne consapevoli fin da subito per non rimanere delusi :)
Oppure ci si riempie di ottiche Tamron e Sigma ma a quel punto tanto vale restare in Canon dove peraltro ci sono ottiche che non fanno in baionetta Pentax :stordita:Sei chiarissimo :D
Sicuramente rappresenta una barriera per quelli, specie professionisti, che valutano un passaggio.

Le potenzialità legate alle ottiche fanno sempre sognare, chi piu' chi meno. Io sarei per un paio di fissi nel range 35 - 50 e un tele in futuro. Quindi niente di trascendentale.

Come pensate sia messa Pentax tra 10-15 anni?

roccia1234
03-04-2014, 10:55
Sei chiarissimo :D
Sicuramente rappresenta una barriera per quelli, specie professionisti, che valutano un passaggio.

Le potenzialità legate alle ottiche fanno sempre sognare, chi piu' chi meno. Io sarei per un paio di fissi nel range 35 - 50 e un tele in futuro. Quindi niente di trascendentale.

Come pensate sia messa Pentax tra 10-15 anni?

Tra 10-15 anni?!? :stordita:

Potrebbe essere tutto e il contrario di tutto, servirebbe la sfera magica.

akfhalfhadsòkadjasdasd
03-04-2014, 11:30
Tra 10-15 anni?!? :stordita:

Potrebbe essere tutto e il contrario di tutto, servirebbe la sfera magica.

eh, patti chiari, amicizia lunga :O :cool:

con nikon o canon posso anche mettere mano al portafogli e prendere una lente seria, con una certa confidenza di poterla sfruttare a dovere anche sui i sensori di prossima generazione, sicuramente piu' densi. Lasciamo perdere un'attimo i corpi a breve termine.

cmq, ho appena visto che quella K-5 se la sono già presa, accidenti!

intanto ringrazio per la chiacchierata :)

Marko#88
03-04-2014, 11:49
Come pensate sia messa Pentax tra 10-15 anni?

10 anni fa Nokia sembrava inaffondabile e Google era poco più che un motore di ricerca scarno e semplice. :D
15 anni fa ero un bambino e giocavo a NFS Hot Pursuit con (credo) una Voodoo 3 :asd:
Difficile fare pronostici così a lungo termine. :sofico:

roccia1234
03-04-2014, 12:56
10 anni fa Nokia sembrava inaffondabile e Google era poco più che un motore di ricerca scarno e semplice. :D
15 anni fa ero un bambino e giocavo a NFS Hot Pursuit con (credo) una Voodoo 3 :asd:
Difficile fare pronostici così a lungo termine. :sofico:

Aggiungo: facebook non esisteva nemmeno.
Kodak era un gigante della fotografia in perfetta salute.

Tra 15 anni, canon e nikon potrebbero benissimo essere soltanto un ricordo e pentax dominare il mercato. Così come l'esatto contrario.

O magari saranno scomparse tutte e tre in favore di sony, olympus e panasonic.
O potrebbero sparire queste ultime.

akfhalfhadsòkadjasdasd
03-04-2014, 13:18
10 anni fa Nokia sembrava inaffondabile e Google era poco più che un motore di ricerca scarno e semplice. :D
15 anni fa ero un bambino e giocavo a NFS Hot Pursuit con (credo) una Voodoo 3 :asd:
Difficile fare pronostici così a lungo termine. :sofico:

Aggiungo: facebook non esisteva nemmeno.
Kodak era un gigante della fotografia in perfetta salute.

Tra 15 anni, canon e nikon potrebbero benissimo essere soltanto un ricordo e pentax dominare il mercato. Così come l'esatto contrario.

O magari saranno scomparse tutte e tre in favore di sony, olympus e panasonic.
O potrebbero sparire queste ultime.
Non fatemi tremare gli investitori :D
Tra poco piu' di 5000 giorni Canon e Nikon saranno passé e un ricordo..

Quindi secondo voi non ha proprio senso chiederselo ed abbozzare qualche pronostico.

roccia1234
03-04-2014, 13:30
Non fatemi tremare gli investitori :D
Tra poco piu' di 5000 giorni Canon e Nikon saranno passé e un ricordo..

Quindi secondo voi non ha proprio senso chiederselo ed abbozzare qualche pronostico.

Assolutamente no, perchè il lasso di tempo è davvero esagerato.

Prendi Nokia. Nel 2000 (epoca del 3310, quando praticamente telefono=nokia) avresti mai detto che, poco più di una decina di anni dopo, si sarebbe trovata nelle condizioni attuali?

Apple, nel 1996-1997 era in una profondissima crisi economica, oserei dire sull'orlo del fallimento. Esattamente 15 anni dopo, è successo questo:

"A partire da agosto 2011, Apple è una delle più grandi aziende al mondo per capitalizzazione azionaria e di maggior valore al mondo, davanti alla eterna rivale Microsoft." (da wikipedia).

E di esempi scommetto che ce ne sarebbero tantissimi altri, giusto per farti capire cosa può succedere in 10-15 anni e l'impossibilità di fare previsioni che abbiano un minimo di riscontro a così lunga distanza temporale.
Certo, a sparare cose campate per aria sono buoni tutti.

akfhalfhadsòkadjasdasd
03-04-2014, 14:55
Andando OT
Samsung e Apple hanno dato e stanno dando filo da torcere a tutti nel settore smartphones, a queste cose ci arrivo anche io.

Certo nell'industria puo' succedere di tutto, specie in un arco di tempo ampio.
Ma anche no... e aggiungo: non facciamo regole su esempi eccezionali.

Mi meraviglia pero' che debba essere considerato senza senso fermarsi e pensare dove investire i propri soldi nei prossimi 10 anni.
Il mercato delle ottiche e delle fotocamere di questa categoria, non è assolutamente dello stesso tipo di quello degli smartphones, che si usano al massimo per due anni o giu' di li. Tantomeno schede grafiche e tutti quei prodotti che sono essenzialmente da prendere dallo scaffale in base alla offerta del momento, a prescindere dalla marca.

I clienti nikon, pentax e canon sono legati ai rispettivi brand da know-how e attrezzatura. O non è cosi' rilevante? Non andranno a prendere il corpo migliore del momento tra x marche. Il bacino clienti è relativamente stabile.

Ci saranno, presumo, quelli che, lavorandoci, devono decidere dove puntare.

Se Pentax mi dicesse: "Guardate signori, noi vogliamo fare la nostra FF ed entro 10 anni contiamo di sfornare due generazioni" c'è gente che potrebbe puntarci sopra, me incluso.

torgianf
03-04-2014, 15:03
Andando OT
Samsung e Apple hanno dato e stanndo dando filo da torcere a tutti nel settore smartphones, a queste cose ci arrivo anche io.

Certo nell'industria puo' succedere di tutto, specie in un arco di tempo ampio.
Ma anche no... e aggiungo: non facciamo una regole su esempi eccezionali.

Mi meraviglia pero' che debba essere considerato senza senso fermarsi e pensare dove investire i propri soldi nei prossimi 10 anni.
Il mercato delle ottiche e delle fotocamere di questa categoria, non è assolutamente dello stesso tipo di quello degli smartphones, che si usano al massimo per due anni o giu' di li. Tantomeno schede grafiche e tutti quei prodotti che sono essenzialmente da prendere dallo scaffale in base alla offerta del momento, a prescindere dalla marca.

I clienti nikon, pentax e canon sono legati ai rispettivi brand da know-how e attrezzatura. O non è cosi' rilevante? Non andranno a prendere il corpo migliore del momento tra x marche. Il bacino clienti è relativamente stabile.

Ci saranno, presumo, quelli che, lavorandoci, devono decidere dove puntare.

Se Pentax mi dicesse: "Guardate signori, noi vogliamo fare la nostra FF ed entro 10 anni contiamo di sfornare due generazioni" c'è gente che potrebbe puntarci sopra, me incluso.

pentax ha sempre sostenuto che la sua full frame e' la medioformato ed infatti tra qualche giorno presentera' la nuova generazione di 645. tu mi dirai esticazzi, ma con l' avanzare della tecnologia e dei nuovi formati fotografici nessuno e' troppo al sicuro, ergo da qui a 10 anni potrebbe succedere di tutto, pure il completo abbandono di formati vetusti come il 35mm ( e' un esempio eh.... :asd: )

roccia1234
03-04-2014, 15:07
pentax ha sempre sostenuto che la sua full frame e' la medioformato ed infatti tra qualche giorno presentera' la nuova generazione di 645. tu mi dirai esticazzi, ma con l' avanzare della tecnologia e dei nuovi formati fotografici nessuno e' troppo al sicuro, ergo da qui a 10 anni potrebbe succedere di tutto, pure il completo abbandono di formati vetusti come il 35mm ( e' un esempio eh.... :asd: )

Basta che le facciano con un sensore che sia veramente 6x4,5, non l'esatta (suppergiù) metà :O .

torgianf
03-04-2014, 15:08
Basta che le facciano con un sensore che sia veramente 6x4,5, non l'esatta (suppergiù) metà :O .

no, sara' sempre 44x qualcosa....

roccia1234
03-04-2014, 15:08
no, sara' sempre 44x qualcosa....

:(

EDIT: Anzi, meglio. Long live 120 film!! :D

akfhalfhadsòkadjasdasd
04-04-2014, 10:14
pentax ha sempre sostenuto che la sua full frame e' la medioformato ed infatti tra qualche giorno presentera' la nuova generazione di 645. tu mi dirai esticazzi, ma con l' avanzare della tecnologia e dei nuovi formati fotografici nessuno e' troppo al sicuro, ergo da qui a 10 anni potrebbe succedere di tutto, pure il completo abbandono di formati vetusti come il 35mm ( e' un esempio eh.... :asd: )
esticazzi servito :asd:
voragini nel conto in banca...

Jon Irenicus
07-04-2014, 15:55
Oh beh, mi son ordinato il cavalletto, alla fine Manfrotto 190xprob + 496 rc2 (a sfera).
Mi son pure preso un telecomandino scrauso a 6€ spedito, veniva manco questo del cavetto...
Adesso per qualche mese è molto meglio se non spendo niente.:asd:

EDIT: azz trias, mi dispiace per la 650d!:(
Per il 35 f/2.4 ho letto mooolto bene (anche tu immagino ormai...).

Gr8Wings
08-04-2014, 09:17
Guarda che devi essere molto convinto per passare da Canon a Pentax. Oggi apri il catalogo e sogni i vari cannoni luminosi, le ottiche T&S, le ottiche macro in varie salse, le ottiche particolari etc etc...dopo aprirai il catalogo e troverai un quinto della roba, a prezzi spesso più alti delle controparti canon e nikon e meno reperibili. O meglio, reperibili allo stesso modo ma mentre se vuoi provare il xx f/xx canon mediamente vai in un negozio un po' fornito e lo provi. Con Pentax devi affidarti alla gente che abita dalle tue parti perchè è sconosciuta ai negozianti :asd:
Detto questo, la ormai "vecchia" K-5 (che possiedo) è ancora una signora macchina, rispetto alla 650d siamo spanne avanti sotto ogni aspetto (a parte forse i video) e non rimpiangerai mai il corpo macchina di adesso. Nè come ergonomia, nè come qualità, nè come funzioni.
Però ripeto, e sono serio, guarda prima a cosa offre pentax come ottiche e rapportalo ai tuoi attuali e futuri interessi. E' un attimo rimanere delusi. ;)

@trias
non meravigliarti, i Pentaxiani sconsigliano Pentax per almeno 10 risposte prima di iniziare a rispondere davvero ... serve per capire se sei davvero convinto !
Ti dico solo: sulla fascia entry e semi-pro nessuna marca arriva alla qualità / prezzo di Pentax.
Guardati la roadmap delle ottiche Pentax, direi che hai tutto quello che ti serve e ne avanza, per non parlare delle ottiche M e A (manual focus) che trovi a pochi euro e che sono splendide.

akfhalfhadsòkadjasdasd
08-04-2014, 09:49
Oh beh, mi son ordinato il cavalletto, alla fine Manfrotto 190xprob + 496 rc2 (a sfera).
Mi son pure preso un telecomandino scrauso a 6€ spedito, veniva manco questo del cavetto...
Adesso per qualche mese è molto meglio se non spendo niente.:asd:

EDIT: azz trias, mi dispiace per la 650d!:(
Per il 35 f/2.4 ho letto mooolto bene (anche tu immagino ormai...).
c'è un pelo di backfocus sistematico, niente di grave pero'. In condizioni buone focalizza in modo accettabile, ma se mi trovo con superfici difficili e poca luce il problema ovviamente si accentua un po'.
Colpa mia per lo specchietto, devo ammettere.
Infondo sono stato fortunato, poteva andare peggio :asd: .. e ora
sto col pensiero fisso della revisione e dei costi.

in live view ovviamente nessun problema, ma a sto punto preferisco fare a mano.

@trias
non meravigliarti, i Pentaxiani sconsigliano Pentax per almeno 10 risposte prima di iniziare a rispondere davvero ... serve per capire se sei davvero convinto !
Ti dico solo: sulla fascia entry e semi-pro nessuna marca arriva alla qualità / prezzo di Pentax.
Guardati la roadmap delle ottiche Pentax, direi che hai tutto quello che ti serve e ne avanza, per non parlare delle ottiche M e A (manual focus) che trovi a pochi euro e che sono splendide.Immagino che Pentax ringrazia :D
Prima o poi prendero' un corpo Pentax, sono uno a cui piace portarsi la roba appresso e quindi la robustezza sarebbe consigliabile. Altrimenti rimarrei al 100% con canon approfittando anche del mercato dell usato.
A proposito, come se la cavano con la condensa? Penso che questo limite ce l'abbiano tutti :fagiano:

Gian_Carlo
08-04-2014, 14:16
La maggior parte dei corpi macchina e delle ottiche Pentax sono WR: quando inizia a piovere e gli altri mettono via le loro canikon, i Pentaxiani continuano a scattare... almeno fino all'ora di pranzo! :D

akfhalfhadsòkadjasdasd
08-04-2014, 14:49
La maggior parte dei corpi macchina e delle ottiche Pentax sono WR: quando inizia a piovere e gli altri mettono via le loro canikon, i Pentaxiani continuano a scattare... almeno fino all'ora di pranzo! :D
Non c'entra tanto la pioggia ma gli sbalzi temperatura in generale.
Fino a quando gli obiettivi e corpi hanno aria dentro (ed una certa umidità è sempre presente) c'è pericolo di condensa (interiore!)

PaEMa
08-04-2014, 15:20
c'è un pelo di backfocus sistematico, niente di grave pero'. In condizioni buone focalizza in modo accettabile, ma se mi trovo con superfici difficili e poca luce il problema ovviamente si accentua un po'.
Colpa mia per lo specchietto, devo ammettere.
Infondo sono stato fortunato, poteva andare peggio :asd: .. e ora
sto col pensiero fisso della revisione e dei costi.

in live view ovviamente nessun problema, ma a sto punto preferisco fare a mano.

Immagino che Pentax ringrazia :D
Prima o poi prendero' un corpo Pentax, sono uno a cui piace portarsi la roba appresso e quindi la robustezza sarebbe consigliabile. Altrimenti rimarrei al 100% con canon approfittando anche del mercato dell usato.
A proposito, come se la cavano con la condensa? Penso che questo limite ce l'abbiano tutti :fagiano:

Con la condensa anche i WR ne risentono. Recentemente dopo una sessione sotto la pioggia il 18-135 mi si è rimpito di condensa nelle lenti interne e sì, mi sono un po' cagato sotto. Alla fine però è andato via tutto :D

akfhalfhadsòkadjasdasd
08-04-2014, 15:35
Con la condensa anche i WR ne risentono. Recentemente dopo una sessione sotto la pioggia il 18-135 mi si è rimpito di condensa nelle lenti interne e sì, mi sono un po' cagato sotto. Alla fine però è andato via tutto :D

eh... mezzo chilo di riso cura tutto :asd:

Gr8Wings
08-04-2014, 16:15
eh... mezzo chilo di riso cura tutto :asd:

Esatto !

Marko#88
09-04-2014, 08:32
@trias
non meravigliarti, i Pentaxiani sconsigliano Pentax per almeno 10 risposte prima di iniziare a rispondere davvero ... serve per capire se sei davvero convinto !
Ti dico solo: sulla fascia entry e semi-pro nessuna marca arriva alla qualità / prezzo di Pentax.
Guardati la roadmap delle ottiche Pentax, direi che hai tutto quello che ti serve e ne avanza, per non parlare delle ottiche M e A (manual focus) che trovi a pochi euro e che sono splendide.

In realtà ero serio e anzi, ti invito a cotnrobattere al mio messaggio. :)
A un ipotetico amico canonaro con 50ino 1.8 (100 euro), 85/1.8 (350 euro), e magari come ottica costosa un macro lungo cosa consigli se ti chiede di aiutarlo a passare a pentax? Ottiche manual focus? :asd:
Dai, l'inferiorità del catalogo è da tenere in conto, è un dato di fatto. Se poi va bene lo stesso (ad esempio nel mio caso) tanto meglio...ma meglio avvisare prima.

PaEMa
09-04-2014, 11:21
In realtà ero serio e anzi, ti invito a cotnrobattere al mio messaggio. :)
A un ipotetico amico canonaro con 50ino 1.8 (100 euro), 85/1.8 (350 euro), e magari come ottica costosa un macro lungo cosa consigli se ti chiede di aiutarlo a passare a pentax? Ottiche manual focus? :asd:
Dai, l'inferiorità del catalogo è da tenere in conto, è un dato di fatto. Se poi va bene lo stesso (ad esempio nel mio caso) tanto meglio...ma meglio avvisare prima.

Beh dai al canonaro gli consigli un pentax 77 limited usato e un pentax 50 1.8 usato che si prende vendendosi il macro costoso :asd:

torgianf
09-04-2014, 11:25
oddio, il 50 canon no eh, plasticotto ancora piu' plasticotto del 50 1.8 pentax, dovrebbe essere dichiarato fuorilegge :asd:

Marko#88
09-04-2014, 11:56
Beh dai al canonaro gli consigli un pentax 77 limited usato e un pentax 50 1.8 usato che si prende vendendosi il macro costoso :asd:

:asd:

oddio, il 50 canon no eh, plasticotto ancora piu' plasticotto del 50 1.8 pentax, dovrebbe essere dichiarato fuorilegge :asd:

Come costruzione è imbarazzante, lo so...ma costa 100 euro ed otticamente è fantastico. Abbiamo qualcosa di simile? Comprando all'estero si, in Italia costa due volte e mezzo. Stessa cosa per l'1.4 eh, un canonaro con 300 euro prende il 50/1.4 USM, noi con 50/100 euro in più abbiamo il modello FA, vecchio e a frullino. Il nostro ultrasonico 55/1.4 costa? 6/700 euro? :asd:
E' qui il mio discorso, sono consapevole che ogni tanto qualcuno venga attirato dai prezzi da saldo che si spuntano sui corpi usati (ma anche nuovi) Pentax. L'importante è rendersi conto che poi le ottiche o non ci sono o non sono così vantaggiose come i corpi.
Se invece si trova quello che si cerca al prezzo che si è disposti a pagare non c'è storia, Pentax è avanti anni luce rispetto a Canon come qualità dei corpi, funzionalità, ergonomia.

torgianf
09-04-2014, 12:12
in italia costa 2 volte e mezza non si bene per quale motivo, ma senza affannarsi e senza neanche stare a cercare tanto, lo si porta a casa con meno di 130€, sul fatto poi che il plasticotto canon sia otticamente valido, avrei da ridire visto che per diventare usabile si deve chiudere almeno a 2.8 e sorbirsi uno degli sfocati piu' brutti in circolazione.... per il resto sono d' accordo, io ho tutto quello che mi serve, pagato piu' o meno il giusto in base alla qualita', ho lo stabilizzatore in macchina che non uso tantissimo ma so che c'e' e se mi serve ci posso contare, cosa che in altri marchi non esiste e per me e' un grosso limite

PaEMa
09-04-2014, 19:56
:asd:



Come costruzione è imbarazzante, lo so...ma costa 100 euro ed otticamente è fantastico. Abbiamo qualcosa di simile? Comprando all'estero si, in Italia costa due volte e mezzo. Stessa cosa per l'1.4 eh, un canonaro con 300 euro prende il 50/1.4 USM, noi con 50/100 euro in più abbiamo il modello FA, vecchio e a frullino. Il nostro ultrasonico 55/1.4 costa? 6/700 euro? :asd:
E' qui il mio discorso, sono consapevole che ogni tanto qualcuno venga attirato dai prezzi da saldo che si spuntano sui corpi usati (ma anche nuovi) Pentax. L'importante è rendersi conto che poi le ottiche o non ci sono o non sono così vantaggiose come i corpi.
Se invece si trova quello che si cerca al prezzo che si è disposti a pagare non c'è storia, Pentax è avanti anni luce rispetto a Canon come qualità dei corpi, funzionalità, ergonomia.

Quoto appieno. Finchè pentax non riesce a fare dei prezzi simili alla concorrenza secondo me rimarrà sempre di nicchia.
Poi anche per me le ottiche che offre vanno bene, anche se ho già ricorso ben due volte a prodotti sigma :D
Penso che se non avesse il vantaggio del WR e non offrisse corpi semipro eccezionali, di sicuro avrei scelto un altro marchio :D

Jon Irenicus
11-04-2014, 01:48
Arrivato!:p
http://i4.minus.com/jLGvzCaCFrpBk_ss.jpg (http://i.minus.com/iLGvzCaCFrpBk.jpg)
Tra l'altro con 2 giorni di anticipo!

Adesso ho meno scuse per scattare male...:asd:

akfhalfhadsòkadjasdasd
12-04-2014, 09:43
Arrivato!:p
http://i4.minus.com/jLGvzCaCFrpBk_ss.jpg (http://i.minus.com/iLGvzCaCFrpBk.jpg)
Tra l'altro con 2 giorni di anticipo!

Adesso ho meno scuse per scattare male...:asd:

deve essere costato un po' :D

Con un buon tele ne avro' bisogno anche io..

Jon Irenicus
13-04-2014, 13:08
deve essere costato un po' :D

Con un buon tele ne avro' bisogno anche io..Sui 150...
D'altronde lo reputavo un acquisto prioritario rispetto a tutto. Adesso me ne posso andare a castelli di notte...:asd:
Poi molto spesso scatto cibo la sera, sarà impressione, ma già la prima closeup di prova mi pareva meglio di tutti gli scatti che ho fatto fin'ora.

Mi vien da ridere a pensare per quando dovrò decidere tra il Tamron 90 macro ed il Pentax 100 wr macro...
Otticamente mi paiono equivalenti. Solo pentaxiani e pentaxforums mi pare ritengano superiore otticamente il Pentax, il che è sospetto, da altre parti ho letto che, almeno come nitidezza, forse forse il Tamron è un pelino meglio. Ma se ci sono differenze suppongo siano trascurabili.
L'aperture ring non credo mi interessi troppo e nemmeno il focus limiter (tanto l'userò spesso in manual).
Il fatto che il Pentax sia wr mi piace, onestamente me lo vorrei portare in mezzo ad un bosco o in montagna al freddo senza patemi. E pure che sia piccolo e compatto (non che il Tamron sia ciccione).
Ma sossoldi!
In ogni caso cado in piedi.

Dopo suppongo dovrò pensare al flash....

torgianf
13-04-2014, 13:11
il tamron si trova a 230 spedito da eglobalcenter, quindi il problema non si pone :D , il pentax e' costruito meglio, ma il prezzo e' piu' del doppio

Jon Irenicus
13-04-2014, 13:18
il tamron si trova a 230 spedito da eglobalcenter, quindi il problema non si pone :D , il pentax e' costruito meglio, ma il prezzo e' piu' del doppioGrazie! Non conoscevo! Se rimane a sto prezzo me lo potrei prendere anche prima di quanto previsto!
Ti devo una birra!:D

EDIT: già che ci sono... Un amico vorrebbe prendersi la K5 2. L'utilizzo principale sarà andare in grotta e fotografare pipistrelli (li studia per cui...) e vuole roba ben tropicalizzata. Per cui si orienta la K5 2 per l'autofocus migliorato rispetto la K 5 (K3 e forse anche K5 2S fuori budget).
Domando io: ma l'autofocus della K 30 è tanto peggio di quello della K5 2 (se non erro è cmq meglio di quello della K5 1)? Come tropicalizzazione è paragonabile o ci lascia giù qualcosa?

Inoltre fa una scelta strana di ottiche: vuole il 18-135 wr + 55-300 wr. Dice 18-135 perchè ha sentito dire che dovrebbe rendere un po' meglio del 18-55 su ste focali e poi per cambiare meno l'obiettivo visto dove la userà. A me pare na fesseria visto che c'è una bella differenza di prezzo dal 18-55 base...

PaEMa
13-04-2014, 14:44
Grazie! Non conoscevo! Se rimane a sto prezzo me lo potrei prendere anche prima di quanto previsto!
Ti devo una birra!:D

EDIT: già che ci sono... Un amico vorrebbe prendersi la K5 2. L'utilizzo principale sarà andare in grotta e fotografare pipistrelli (li studia per cui...) e vuole roba ben tropicalizzata. Per cui si orienta la K5 2 per l'autofocus migliorato rispetto la K 5 (K3 e forse anche K5 2S fuori budget).
Domando io: ma l'autofocus della K 30 è tanto peggio di quello della K5 2 (se non erro è cmq meglio di quello della K5 1)? Come tropicalizzazione è paragonabile o ci lascia giù qualcosa?

Inoltre fa una scelta strana di ottiche: vuole il 18-135 wr + 55-300 wr. Dice 18-135 perchè ha sentito dire che dovrebbe rendere un po' meglio del 18-55 su ste focali e poi per cambiare meno l'obiettivo visto dove la userà. A me pare na fesseria visto che c'è una bella differenza di prezzo dal 18-55 base...

Secondo me fa bene, il 18-135 è un obiettivo molto versatile, se poi la userebbe soprattutto in grotta, almeno non deve star sempre a cambiare obiettivo.
Inoltre ha un AF molto buono e soprattutto silenzioso, così evita di spaventare i pipistrelli :D

akfhalfhadsòkadjasdasd
13-04-2014, 15:03
Sui 150...
D'altronde lo reputavo un acquisto prioritario rispetto a tutto. Adesso me ne posso andare a castelli di notte...:asd:
Poi molto spesso scatto cibo la sera, sarà impressione, ma già la prima closeup di prova mi pareva meglio di tutti gli scatti che ho fatto fin'ora.

tu hai l'aria di uno che lavora tutto il giorno e per fare foto rimane la notte :O


Mi vien da ridere a pensare per quando dovrò decidere tra il Tamron 90 macro ed il Pentax 100 wr macro...
Otticamente mi paiono equivalenti. Solo pentaxiani e pentaxforums mi pare ritengano superiore otticamente il Pentax, il che è sospetto, da altre parti ho letto che, almeno come nitidezza, forse forse il Tamron è un pelino meglio. Ma se ci sono differenze suppongo siano trascurabili.
L'aperture ring non credo mi interessi troppo e nemmeno il focus limiter (tanto l'userò spesso in manual).
Il fatto che il Pentax sia wr mi piace, onestamente me lo vorrei portare in mezzo ad un bosco o in montagna al freddo senza patemi. E pure che sia piccolo e compatto (non che il Tamron sia ciccione).
Ma sossoldi!
In ogni caso cado in piedi.

Dopo suppongo dovrò pensare al flash....per il freddo e gli sbalzi di temperatura in genere, rimane per tutti il problema della condensa.

quando rientri a casa dal freddo, ti consiglierei di non togliere subito la fotocamera dalla borsa. Piu' lentamente l'aria interna all'obiettivo si riequilibria a quella circostante, meglio è, ovviamente.

Jon Irenicus
13-04-2014, 15:37
Secondo me fa bene, il 18-135 è un obiettivo molto versatile, se poi la userebbe soprattutto in grotta, almeno non deve star sempre a cambiare obiettivo.
Inoltre ha un AF molto buono e soprattutto silenzioso, così evita di spaventare i pipistrelli :D
Non sapevo la cosa del fatto che fosse silenzioso, suppongo gli faccia molto comodo.;)

tu hai l'aria di uno che lavora tutto il giorno e per fare foto rimane la notte :O

per il freddo e gli sbalzi di temperatura in genere, rimane per tutti il problema della condensa.

quando rientri a casa dal freddo, ti consiglierei di non togliere subito la fotocamera dalla borsa. Piu' lentamente l'aria interna all'obiettivo si riequilibria a quella circostante, meglio è, ovviamente.
Eh eh grazie, è che le foto allo scuro mi son sempre piaciute.:)
Cmq visto il prezzo di torgianf non ci penserei 2 volte a prendere il Tamron. Anzi, sto veramente pensando se ricaricare e prenderlo a breve.

Ho appena fatto sta specie di closeup ad un bel grillo nel giardino, più grosso e meno pauroso degli altri.:p Al limite della distanza minima di focus.

http://t1.someimage.com/P3Snxft.jpg (http://i1.someimage.com/P3Snxft.jpg)

Purtroppo il Sole era forte in sto momento, quelle che ho fatto con luce più morbida erano peggio come focus...
Dovrei anche seriamente mettermi in testa di imparare almeno le basi della pp.:fagiano:

akfhalfhadsòkadjasdasd
13-04-2014, 18:10
Non sapevo la cosa del fatto che fosse silenzioso, suppongo gli faccia molto comodo.;)
ma non è che il motore, tipicamente ad ultrasuoni, farà spaventare i pipistrelli??
A parte che non so quanti db vengono effettivamente dispersi.. e se possono davvero dare fastidio.

Eh eh grazie, è che le foto allo scuro mi son sempre piaciute.:)

ah, capito, scatti anche in b/n?

quelle che vorrei fare io allo scuro o di notte sono tipo film di Wong Kar Wai / Christopher Doyle (direttore della fotografia)

Jon Irenicus
13-04-2014, 19:34
ma non è che il motore, tipicamente ad ultrasuoni, farà spaventare i pipistrelli??
A parte che non so quanti db vengono effettivamente dispersi.. e se possono davvero dare fastidio.Non è ad ultrasuoni.;)
ah, capito, scatti anche in b/n?

quelle che vorrei fare io allo scuro o di notte sono tipo film di Wong Kar Wai / Christopher Doyle (direttore della fotografia)Mi sa che della lista dei film di cui è stato direttore della fotografia conosco solo Hero.

In genere non scatto in b/n. L'unico scatto che ho fatto in b/n mi sa che è stato col cell. Forse è pure lo scatto che mi piace di più tra quelli che ho fatto...:asd:

PaEMa
13-04-2014, 20:02
Non sapevo la cosa del fatto che fosse silenzioso, suppongo gli faccia molto comodo.;)


Eh eh grazie, è che le foto allo scuro mi son sempre piaciute.:)
Cmq visto il prezzo di torgianf non ci penserei 2 volte a prendere il Tamron. Anzi, sto veramente pensando se ricaricare e prenderlo a breve.

Ho appena fatto sta specie di closeup ad un bel grillo nel giardino, più grosso e meno pauroso degli altri.:p Al limite della distanza minima di focus.

http://t1.someimage.com/P3Snxft.jpg (http://i1.someimage.com/P3Snxft.jpg)

Purtroppo il Sole era forte in sto momento, quelle che ho fatto con luce più morbida erano peggio come focus...
Dovrei anche seriamente mettermi in testa di imparare almeno le basi della pp.:fagiano:

Non male. Obiettivo?
Comunque sì, si vede parecchio che non è stata fatta post produzione.
C'è chi riesce a farne a meno, impostando colori e contrasti in macchina (oltre all'esposizione), ma è molto più comodo lavorare le foto al computer.
Prova Lightroom, se lo scarichi dal sito ufficiale hai 1 mese gratuito. E' veramente comodo come programma, ci fai tutto per le foto (tranne fotoritocco avanzato). All'inizio non ci capirai nulla, ma quando inizi a capirci qualcosa scoprirai un mondo nuovo :D

torgianf
13-04-2014, 20:04
con lightroom e una foto correttamente esposta, bastano veramente pochi secondi per dare una marcia in piu' alle foto anche senza andare nelle opzioni piu' specifiche

Jon Irenicus
13-04-2014, 20:27
Non male. Obiettivo?
Comunque sì, si vede parecchio che non è stata fatta post produzione.
C'è chi riesce a farne a meno, impostando colori e contrasti in macchina (oltre all'esposizione), ma è molto più comodo lavorare le foto al computer.
Prova Lightroom, se lo scarichi dal sito ufficiale hai 1 mese gratuito. E' veramente comodo come programma, ci fai tutto per le foto (tranne fotoritocco avanzato). All'inizio non ci capirai nulla, ma quando inizi a capirci qualcosa scoprirai un mondo nuovo :D18-55 WR a 55mm + treppiede. f/9 a priorità di apertura e iso 100.

Avevo provato a guardare Rawtherapee e Lightzone ma dovrei dedicarmici un po'.
Fin'ora al max uso Picasa per schiarire e lavorare sulle ombre se serve, ma proprio cose banalissime.
Devo, in effetti, decidermi a provare Lightroom. Ma a sto punto aspetto st'estate, adesso c'ho altro da studiare.:p

PaEMa
13-04-2014, 20:37
con lightroom e una foto correttamente esposta, bastano veramente pochi secondi per dare una marcia in piu' alle foto anche senza andare nelle opzioni piu' specifiche

Quoto. Poi certo, dopo un po' che lo si usa diventa un po' una mania usare lightroom, si diventa maniacali su certe cose, io a volte su poche foto ci passo le ore :D

torgianf
13-04-2014, 20:39
Quoto. Poi certo, dopo un po' che lo si usa diventa un po' una mania usare lightroom, si diventa maniacali su certe cose, io a volte su poche foto ci passo le ore :D

nono, ho i miei 3 preset in croce e uso solo quelli, pero' cerco di esporre sempre in modo corretto in fase di scatto

Marko#88
14-04-2014, 08:01
Peccato che lightroom devasti i colori. Io ultimamente apro tutto con pentax digital camera utility, da li esporto i tiff (così ho anche già un preset e non il raw del tutto grezzo (che comunque posso avere se voglio)) e poi lavoro con ps o lr.
Mooolto meglio a livello cromatico imho.

PaEMa
14-04-2014, 12:53
Peccato che lightroom devasti i colori. Io ultimamente apro tutto con pentax digital camera utility, da li esporto i tiff (così ho anche già un preset e non il raw del tutto grezzo (che comunque posso avere se voglio)) e poi lavoro con ps o lr.
Mooolto meglio a livello cromatico imho.

Questo è vero, con LR si lavora da zero in pratica. Solo che PDCU l'ho provato appena comprai la k-5 e mi ci trovai malissimo :D

Jon Irenicus
14-04-2014, 12:55
pentax digital camera utilityQuesto non l'ho mai provato, adesso lo installo...

Cmq causa imprevisto mi son trovato mezza mattinata libera... Ricaricata pp e ordinato il Tamron sul sito suggerito (ne parlano anche bene).:asd:
227.99€ spedito... Tra l'altro a breve mi servirà pure per certe foto che so io...

Come lente da battaglia mi accontento del 18-55WR, mi faccio andare bene questa se proprio proprio devo uscire con brutto tempo. Cmq visto che il Tamron lo userò anche abbastanza a casa...

Gian_Carlo
14-04-2014, 13:02
Peccato che lightroom devasti i colori.

Dipende: io lo utilizzo con un profilo fotocamera DCP a doppio illuminante, realizzato con il Color Checker Passport, e non devasta un bel niente!

PaEMa
14-04-2014, 13:41
Dipende: io lo utilizzo con un profilo fotocamera DCP a doppio illuminante, realizzato con il Color Checker Passport, e non devasta un bel niente!

Mmmm... la cosa mi interessa. Ci sono delle guide per utilizzare questi profili? :D

torgianf
14-04-2014, 18:11
Questo non l'ho mai provato, adesso lo installo...

Cmq causa imprevisto mi son trovato mezza mattinata libera... Ricaricata pp e ordinato il Tamron sul sito suggerito (ne parlano anche bene).:asd:
227.99€ spedito... Tra l'altro a breve mi servirà pure per certe foto che so io...

Come lente da battaglia mi accontento del 18-55WR, mi faccio andare bene questa se proprio proprio devo uscire con brutto tempo. Cmq visto che il Tamron lo userò anche abbastanza a casa...

http://i59.tinypic.com/9ka535.jpg

tamron 90mm, rr circa 1:2, ovviamente si puo' arrivae a 1:1 ma gia cosi' a me sembra fantascienza :D

Jon Irenicus
14-04-2014, 20:43
Direi!:D
In ogni caso mi farà comodo pure per varie closeup che ho in programma di fare, oltre che ovviamente macro vere e proprie (e qua penso ci si possa sbizzarrire).

Domanda forse molto scema: ma lo specchio nel liveview si alza di già?
Visto che non c'è l'opzione specchio bloccato con LV e l'ingrandimento fa comodo nel manual focus...
EDIT: mi rispondo da solo: http://lmgtfy.com/?q=liveview+specchio+sollevamento

Gian_Carlo
15-04-2014, 00:48
Mmmm... la cosa mi interessa. Ci sono delle guide per utilizzare questi profili? :D

Come no? http://www.boscarol.com/blog/?p=11850

PaEMa
15-04-2014, 13:50
Direi!:D
In ogni caso mi farà comodo pure per varie closeup che ho in programma di fare, oltre che ovviamente macro vere e proprie (e qua penso ci si possa sbizzarrire).

Domanda forse molto scema: ma lo specchio nel liveview si alza di già?
Visto che non c'è l'opzione specchio bloccato con LV e l'ingrandimento fa comodo nel manual focus...
EDIT: mi rispondo da solo: http://lmgtfy.com/?q=liveview+specchio+sollevamento

Al di là che ti sei risposto, il live view si chiama così proprio perchè la luce passa direttamente sul sensore per far mostrare l'immagine sullo schermo e quindi deve essere per forza alzato. :D

Come no? http://www.boscarol.com/blog/?p=11850

Ma ho visto che i color checker costano dai 60€ in su :eek:
Volevo cercare qualche profilo già pronto, ma boh, anche su pentaxiani.it c'è poco...

Jon Irenicus
15-04-2014, 17:54
Al di là che ti sei risposto, il live view si chiama così proprio perchè la luce passa direttamente sul sensore per far mostrare l'immagine sullo schermo e quindi deve essere per forza alzato. :D Grazie cmq della conferma, è che c'avevo il pensiero dello scatto con specchio già alzato!:D

torgianf
15-04-2014, 17:59
se non usi il live view ti basta impostare lo scatto ritardato e lo specchio si alza automaticamente

Jon Irenicus
15-04-2014, 18:45
Vediamo se ho capito giusto: per es uso l'autoscatto 2 secondi, quando premo alza subito lo specchio e poi dopo 2 secondi cattura l'immagine?
In effetti ho appena provato e impostando l'autoscatto 2 secondi il mirino si oscura subito... Non l'avevo mai osservato...
Quindi alla fine MLU + telecomando o autoscatto dovrebbero essere uguali come vibrazioni dovute allo specchio (supponendo che il tempo dell'autoscatto basti)...

Gian_Carlo
16-04-2014, 12:08
Ma ho visto che i color checker costano dai 60€ in su :eek:
Volevo cercare qualche profilo già pronto, ma boh, anche su pentaxiani.it c'è poco...

Hai posta... ;)

Marko#88
16-04-2014, 15:45
Vediamo se ho capito giusto: per es uso l'autoscatto 2 secondi, quando premo alza subito lo specchio e poi dopo 2 secondi cattura l'immagine?
In effetti ho appena provato e impostando l'autoscatto 2 secondi il mirino si oscura subito... Non l'avevo mai osservato...
Quindi alla fine MLU + telecomando o autoscatto dovrebbero essere uguali come vibrazioni dovute allo specchio (supponendo che il tempo dell'autoscatto basti)...


Tutto giusto. Il MLU + telecomando può far comodo in situazioni più spinte tipo macro: più sei vicino al soggetto più le eventuali vibrazioni si fanno sentire oppure c'è una leggera brezza e vuoi beccare il momento in cui la foglia è ferma..con in timer non riesci perchè non puoi prevedere il futuro.:)

Jon Irenicus
16-04-2014, 16:36
Tutto giusto. Il MLU + telecomando può far comodo in situazioni più spinte tipo macro: più sei vicino al soggetto più le eventuali vibrazioni si fanno sentire oppure c'è una leggera brezza e vuoi beccare il momento in cui la foglia è ferma..con in timer non riesci perchè non puoi prevedere il futuro.:)Ottimo, grazie.;)

MIRAGGIO
17-04-2014, 23:21
Due scatti per chi ancora è indeciso nell'acquisto di questo gioiello.
Sigma85
Ha davvero una nitidezza da staccare le mascella
F1.4
http://t1.someimage.com/3Qowgol.jpg (http://someimage.com/3Qowgol)
F5.6
http://t1.someimage.com/LpkttEv.jpg (http://someimage.com/LpkttEv)

Oltretutto grazie all'autofocus velocissimo ( più del 18-135mm pentax per fare un paragone) mettere a fuoco con soggetti in movimento è molto facile anche a F1.4 ;)
Nessuna PP solo un leggero aggiustamento della luce per far esaltare le nuvole.

aled1974
18-04-2014, 08:55
nella foto del parchimetro sembra a me o c'è del fringing sugli spazi tra i segmenti orizzontali? Soprattutto l'ultimo in basso

non capisco poi la parte al piede dello stesso, intendo il terriccio, hai toccato anche questa in pp?

grazie per le impressioni sulla qualità della lente, me la segno per un amico che ha una k5 :mano:

ciao ciao

MIRAGGIO
18-04-2014, 09:45
no niente PP... solo nell'ultima.
Le foto sono scattate a mano..lo scatto è a F1.4 è un attimo andare fuori fuoco se si esita appena si sente il beep...evidentemente con il forte vento ho perso un po di stabiltà.creando un leggero micromosso.
Il fringing si c'è purtroppo in queste aperture..ma si leva immediatamente in PP ;)

aled1974
18-04-2014, 09:47
beh allora ci sta che a ƒ1.4 si ammorbidisca un po' alle estremità ;)

grazie ancora per le info, aspettiamo qualche altra fotina allora :ave: :D

ciao ciao

PaEMa
18-04-2014, 09:49
Due scatti per chi ancora è indeciso nell'acquisto di questo gioiello.
Sigma85
Ha davvero una nitidezza da staccare le mascella
F1.4
http://t1.someimage.com/3Qowgol.jpg (http://someimage.com/3Qowgol)
F5.6
http://t1.someimage.com/LpkttEv.jpg (http://someimage.com/LpkttEv)

Oltretutto grazie all'autofocus velocissimo ( più del 18-135mm pentax per fare un paragone) mettere a fuoco con soggetti in movimento è molto facile anche a F1.4 ;)
Nessuna PP solo un leggero aggiustamento della luce per far esaltare le nuvole.

Se quella del parchimetro è a 1.4, è assurda! :eek:
Ci fai vedere qualche bel ritratto?

MIRAGGIO
18-04-2014, 09:55
Se quella del parchimetro è a 1.4, è assurda! :eek:
Ci fai vedere qualche bel ritratto?

E già è proprio a F1.4 :D
Eccoti accontentato :fagiano:
F1.8
http://t1.someimage.com/DQiJX8q.jpg (http://someimage.com/DQiJX8q)

No PP scatto a mano.
Prima se ricordate avevo il Samyang85 ..bhe non c'è storia, il Sigma è tutta un altra storia. Costicchia ma da moltissime soddisfazioni.

PaEMa
18-04-2014, 10:04
E già è proprio a F1.4 :D
Eccoti accontentato :fagiano:
F1.8
http://t1.someimage.com/DQiJX8q.jpg (http://someimage.com/DQiJX8q)

No PP scatto a mano.
Prima se ricordate avevo il Samyang85 ..bhe non c'è storia, il Sigma è tutta un altra storia. Costicchia ma da moltissime soddisfazioni.

Gran bella lente e soggetto, già già :D

Marko#88
18-04-2014, 10:59
Sticazzi che lente. Purtroppo è una focale che trovo poco versatile ma davvero una gran bella lente!

aled1974
18-04-2014, 23:19
zi zi ne devo proprio accennare all'amico appena lo vedo, vediamo se gli faccio venire gola perchè quest'ultima foto rende decisamente :mano:

oltretutto è un po' che non ci vediamo, magari ha aggiornato il parco lenti :D

ciao ciao

twistdh
20-04-2014, 10:24
non farei mai e poi mai un ritratto a 1.4 per via della insufficiente pdc, però nelle zone a fuoco il dettaglio al centro è notevole :eek:

per quanto riguarda la risolvenza sto sigma è perfettamente usabile anche a TA vedendo gli scatti di MIRAGGIO (anche se a 1.8/2 dovrebbe andare ancora meglio :D ) ;)

torgianf
20-04-2014, 11:14
sigma con gli ultimi modelli art ha fatto veramente delle grandi ottiche, basta vedere i confronti con ottiche che grazie al nome vengono vendute a 4000€ :stordita:

roccia1234
20-04-2014, 11:21
sigma con gli ultimi modelli art ha fatto veramente delle grandi ottiche, basta vedere i confronti con ottiche che grazie al nome vengono vendute a 4000€ :stordita:

Beh, sia sigma che tamron,. ultimamente, hanno davvero alzato il tiro per quanto riguarda la qualità delle ottiche e il rapporto q/p.
Se prima nella stragrande maggioranza dei casi erano solamente dei surrogati o dei ripieghi degli originali, le ultime uscite sono almeno di pari livello in tutto e per tutto e ad un prezzo nettamente inferiore.

MIRAGGIO
20-04-2014, 11:37
sigma con gli ultimi modelli art ha fatto veramente delle grandi ottiche, basta vedere i confronti con ottiche che grazie al nome vengono vendute a 4000€ :stordita:

Infatti...e ho letto ( mi sembra su pentaxforum tempo fà )che gli ART non necessitano di regolazione F/B Focus.
Cmq una lente usabile a F1.4 da infinite idee di scatto "anche ritrattistico".

torgianf
20-04-2014, 11:41
Infatti...e ho letto ( mi sembra su pentaxforum tempo fà )che gli ART non necessitano di regolazione F/B Focus.
Cmq una lente usabile a F1.4 da infinite idee di scatto "anche ritrattistico".

hanno semplicemente in dotazione ( e a pagamento ) una dock per regolarlo finemente al pc, ma il f/b focus non e' un difetto e si corregge facilmente ( basta non avere una canon :asd: )

akfhalfhadsòkadjasdasd
20-04-2014, 14:02
hanno semplicemente in dotazione ( e a pagamento ) una dock per regolarlo finemente al pc, ma il f/b focus non e' un difetto e si corregge facilmente ( basta non avere una canon :asd: ):ncomment:

Gr8Wings
22-04-2014, 15:23
hanno semplicemente in dotazione ( e a pagamento ) una dock per regolarlo finemente al pc, ma il f/b focus non e' un difetto e si corregge facilmente ( basta non avere una canon :asd: )

E' così, il F/B focus non è prevedibile, dipende dall'accoppiata lente-corpo, quindi per forza va controllato e se necessario corretto caso per caso.

Vedo che l'85mm è favoloso già a f/1.4 !
Ci farò un pensierino.

L'altro ART molto interessante e appena uscito è il 30mm Sigma, ottimo in quasi tutto, ma nella recensione sembra che con Pentax abbia grossi problemi di maf, corregibili solo con un nuovo firmware della lente stessa.

torgianf
26-04-2014, 15:39
domanda: dalla k30 alla 5 IIs la stessa scheda di memoria contiene 200 foto in meno a pari impostazioni, quindi i raw pesano di piu', ma perche' sono a 14 bit visto che la risoluzione e' identica ?

p.s.

trovato, 14 bit

p.p.s.

croppone di uno dei primi scatti che ho fatto, e ancora non ho tarato le ottiche :asd:

http://i58.tinypic.com/3178bom.jpg

sb1
27-04-2014, 00:03
....avrei scommesso che saresti passato a K3...ottimo acquisto !!!!!

che obiettivo hai usato per lo scatto ?

Mi sa che quando mi arriva il tfr dal fallimento ti contatto per fare un salto come mi avevi proposto a Montecchio dal tuo fornitore,sperando che abbia ancora buone offerte

torgianf
27-04-2014, 21:31
http://i60.tinypic.com/xfz4sx.jpg

sono commosso.....

IIs + tamron 90mm @f2.8 mano libera

twistdh
27-04-2014, 21:49
porca paletta!!! ce la posteresti in hi-res? :D :D

chissà per quale oscura ragione hanno fatto le reflex col filtro AA fino ad ora...:cool:

ovviamente complimenti anche per il manico ;)

torgianf
27-04-2014, 22:02
ne ho aggiunte un altro piao, full hd:

http://t1.someimage.com/cMfZEds.jpg (http://someimage.com/cMfZEds) http://t1.someimage.com/xvg26fY.jpg (http://someimage.com/xvg26fY) http://t1.someimage.com/d6jp02g.jpg (http://someimage.com/d6jp02g)

Gian_Carlo
27-04-2014, 22:12
Altro che Canikon... :D

MIRAGGIO
27-04-2014, 23:53
mamma mia che foto incredibili....:eek:
Ma comè l'autofocus di quel tammy90 bello veloce?

twistdh
28-04-2014, 00:43
veramente notevoli :sbavvv: :sbavvv:

sto tamarro sembra non aver nulla da invidiare al 100 macro WR per quanto riguarda le qualità ottiche

torgianf
28-04-2014, 07:40
mamma mia che foto incredibili....:eek:
Ma comè l'autofocus di quel tammy90 bello veloce?

la rosa e' col macro, le altre due col 70 200. l' autofocus del macro se lo si usa con criterio e col limitatore, e' buono, se invece vuoi passare da infinito a 1:1 ovviamente ci mette tanto a causa della notevole escursione

Marko#88
28-04-2014, 07:41
Sembra una bella lente. :D
Io ho dato via il 100 e ho la scimmia per un macro lungo ma ora come ora la scimmia sta zitta perchè non voglio spendere una migliaiata d'euro per un'ottica così specifica, ho deciso ultimamente che per la fotografia spenderò poco e mi concentrerò di più sul valorizzare ciò che ho :cool:
Per ora valuterò una lente aggiuntiva per il 55-300, devo ancora decidere aunte diottire però.

torgianf
28-04-2014, 08:37
pieno controluce sempre col 70 200 @f4:

http://t1.someimage.com/50vwCU2.jpg (http://someimage.com/50vwCU2)

@f2.8

http://t1.someimage.com/2G4pOyL.jpg (http://someimage.com/2G4pOyL)

Gian_Carlo
28-04-2014, 15:37
Mmmm... la cosa mi interessa. Ci sono delle guide per utilizzare questi profili? :D

Nuovo articolo sull'argomento DCP: http://www.dpreview.com/articles/6497352654/get-more-accurate-color-with-camera-calibration-

torgianf
29-04-2014, 15:42
70 200 f2.8 @5.6, iso 400, 115mm:

http://t1.someimage.com/mag3HEM.jpg (http://someimage.com/mag3HEM)

Gr8Wings
29-04-2014, 18:59
Il tamron 90mm f/2,8 macro è una bellissima lente, l'ho anche usata a TA per qualche ritratto ... ottima

torgianf
30-04-2014, 12:49
non c'e' il focus peak a differenza della k30 :mad:

megthebest
30-04-2014, 13:13
ho anche io il tamron 90 sulla nikon, confermo la bontà per i ritratti!
ma volevo sapere se anche la versione pentax, quando mettete a fuoco ad un paio di metri, in automatico l'apertura passa a f/3.2 e man mano che la maf la avviciniamo, arrifiamo a f/5.6 che è l'inizio dell'utilizzo "macro".
Da quanto ho letto è una questione ottica ed è corretot il comportamento, solo che confrontandomi con dei canonisti, dicono che il loro resta a f/2.8 (almeno a detta del display della macchina e degli exif :D ).
ovviamente se la maf è a 4/5 metri o infinito, l'obiettivo apre a f/2.8 come è logico che sia..


Tornando agli scatti.. senza nulla togliere alla IIS, le ho anche io quelle foto con la mia vecchietta:D

è tutta questione di soggetti, luce e sfondo .. alla fine l'obiettivo è quello e i sensori grosse differenze non ne fanno:D :D

torgianf
30-04-2014, 13:31
chiude anche il mio a 3.2 mettendo a fuoco sotto una certa distanza, ma si sa che canon e' meglio :asd:

megthebest
30-04-2014, 13:47
chiude anche il mio a 3.2 mettendo a fuoco sotto una certa distanza, ma si sa che canon e' meglio :asd:

quello è vero:D :D

d'altronde with Canon you Can ...................

Jon Irenicus
30-04-2014, 16:04
M'è arrivato il tamacro!!!:D

http://i.minus.com/io0MVWCecQae9.jpg

3 shot di Lupin a mano libera, f\2.8
http://i.minus.com/jb2rtAf9L3UbiH_ss.jpg (http://i.minus.com/ib2rtAf9L3UbiH.jpg) http://i.minus.com/jutOaeDYqh9mR_ss.jpg (http://i.minus.com/iutOaeDYqh9mR.jpg)
http://i.minus.com/jgfZTL3wtKIbg_ss.jpg (http://i.minus.com/igfZTL3wtKIbg.jpg)

Cavalletto e riva tnt2 :asd:
risp f/2,8 e 8
http://i.minus.com/jWKMLFdeSClDG_ss.jpg (http://i.minus.com/iWKMLFdeSClDG.jpg) http://i.minus.com/j0hv9YqEaqBwX_ss.jpg (http://i.minus.com/i0hv9YqEaqBwX.jpg)

risp f2,8/5/9
http://i.minus.com/jbgXaeXJ7Vz12c_ss.jpg (http://i.minus.com/ibgXaeXJ7Vz12c.jpg) http://i.minus.com/jbsLDRMWcb8VwV_ss.jpg (http://i.minus.com/ibsLDRMWcb8VwV.jpg) http://i.minus.com/jXO1r35nH2kqM_ss.jpg (http://i.minus.com/iXO1r35nH2kqM.jpg)

Nessuna pp

torgianf
30-04-2014, 21:32
sempre il tammy 90mm:

http://t1.someimage.com/YO4BGNR.jpg (http://someimage.com/YO4BGNR) http://t1.someimage.com/aBm2Eeg.jpg (http://someimage.com/aBm2Eeg)

stessa foto, 2 post differenti

MIRAGGIO
30-04-2014, 23:21
bello sto tamron accidenti :eek:

megthebest
01-05-2014, 07:32
bello sto tamron accidenti :eek:

molto... è quasi sempre attaccato alla mia nikon
https://farm8.staticflickr.com/7369/8792652060_d285b95038_c.jpg (https://www.flickr.com/photos/megthebest/8792652060/)
Felix (https://www.flickr.com/photos/megthebest/8792652060/) di MassimoGo (https://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr

https://farm9.staticflickr.com/8372/8525345139_27d005de45_c.jpg (https://www.flickr.com/photos/megthebest/8525345139/)
Vanessa & flowers (https://www.flickr.com/photos/megthebest/8525345139/) di MassimoGo (https://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr

DartBizu
01-05-2014, 09:57
Dove si trova a buon prezzo?

Inviato dal mio X909 utilizzando Tapatalk

Jon Irenicus
01-05-2014, 11:05
Dove si trova a buon prezzo?

Inviato dal mio X909 utilizzando Tapatalk
Ti mando pm, cmq il nome era stato fatto 1 o 2 pag fa. Tu manda una birra a torgianf!:D

Cmq croppettino al 50% a f/4 a mano libera:
http://i.minus.com/iimce91jzVYA8.jpg
Non sarà un granchè ma mi è venuta al primo colpo e stavo tenendo le braccia altine per cui ero instabile...
L'af col limit non mi pare poi così malvagio.
Effettivamente mi pare che ci sia abbastanza CA quando è aperto, anche se al momento non so come fare ho sempre letto che è correggibilissima...
Qua il 18-55 lo rimetto su solo quando mi serve il wide o il wr...

PaEMa
01-05-2014, 11:13
Vi odio! Mi state tentando troppo :D

torgianf
01-05-2014, 14:38
Effettivamente mi pare che ci sia abbastanza CA quando è aperto, anche se al momento non so come fare ho sempre letto che è correggibilissima...
Qua il 18-55 lo rimetto su solo quando mi serve il wide o il wr...

in lightroom c'e' gia il profilo pronto per correggerlo

MIRAGGIO
01-05-2014, 14:55
Vi odio! Mi state tentando troppo :D

in quel sito eGlobal....dove costa 227.99 non si paga la dogana vero?
Tanto non lo compro ora...visto che ho appena preso dall'amazzone LGpad 8.3 :O

torgianf
01-05-2014, 15:00
in quel sito eGlobal....dove costa 227.99 non si paga la dogana vero?
Tanto non lo compro ora...visto che ho appena preso dall'amazzone LGpad 8.3 :O

al 90% no, ma il rischio c'e' sempre

MIRAGGIO
01-05-2014, 15:15
ooooooook va bene..bhe a questo punto buon ferragosto.

Jon Irenicus
01-05-2014, 16:34
in lightroom c'e' gia il profilo pronto per correggerlo
Thanks, devo proprio provarlo.
in quel sito eGlobal....dove costa 227.99 non si paga la dogana vero?
Tanto non lo compro ora...visto che ho appena preso dall'amazzone LGpad 8.3 :OIo quello ho pagato. Ci ha messo sui 16-17 giorni ad arrivare ma c'erano anche feste in mezzo, non mi lamento.
L'unica cosa è che hanno sbagliato a darmi il tracking, era stato consegnato a Savona ed io sto a Vi...:asd: Prima che rispondessero alle mie lamentele era arrivato cmq.:fagiano:

torgianf
03-05-2014, 10:51
quasi 1:1 col macrolo:

http://t1.someimage.com/pmnq1Gw.jpg (http://someimage.com/pmnq1Gw)

twistdh
03-05-2014, 11:12
ma pulisci un po' sti cacciaviti!! :Prrr: :Prrr:

PaEMa
03-05-2014, 11:29
Ragazzi, vi chiedo un'opera di bene per un povero pentaxiano sfigato. :D
Sto partecipando al Leica Talent 2014 e ho presentato questa foto:
http://bit.ly/1kjZk34
Se avete voglia votate la foto, almeno così portiamo in alto in nostro onore pentaxiano! Sperando che ne sia rimasto ancora :stordita:

quasi 1:1 col macrolo:

http://t1.someimage.com/pmnq1Gw.jpg (http://someimage.com/pmnq1Gw)

Mi sa tanto che ci faccio proprio un pensierino su sto tammy :D

torgianf
03-05-2014, 18:02
http://t1.someimage.com/k0mJ004.jpg (http://someimage.com/k0mJ004)

volendo un jpeg in macchina in bianco e nero, gia pronto, vi piace cosi' ? a me garba, pero' volevo qualche opinione

MIRAGGIO
03-05-2014, 22:32
mi fate quando potete uno scatto non macro..magari un bel panorama!
:mc:
Grazie

megthebest
04-05-2014, 08:22
mi fate quando potete uno scatto non macro..magari un bel panorama!
:mc:
Grazie
anche se sono della concorrenza.. spero tu accetti..
https://farm6.staticflickr.com/5445/8845772552_23c4889b83_c.jpg (https://www.flickr.com/photos/megthebest/8845772552/)
In volo verso Cupramontana (AN) (https://www.flickr.com/photos/megthebest/8845772552/) di MassimoGo (https://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr

90 f/6.3 iso200

https://farm9.staticflickr.com/8365/8563296016_83a23e0d49_c.jpg (https://www.flickr.com/photos/megthebest/8563296016/)
Diagonali (https://www.flickr.com/photos/megthebest/8563296016/) di MassimoGo (https://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr
90 f/8 iso100

torgianf
04-05-2014, 09:48
goduriosa proprio come lente, nulla da dire, se poi la paghi 230€ meglio ancora :asd:

MIRAGGIO
04-05-2014, 10:47
@megthebest
O grazie.... devvo dire che si comporta bene in tutte le situazioni questo tammy

anche se sono della concorrenza.. spero tu accetti.

Le vie del signore sono infinite......ho visto Leicaniani passare in Pentax :O

PaEMa
04-05-2014, 11:28
anche se sono della concorrenza.. spero tu accetti..
https://farm6.staticflickr.com/5445/8845772552_23c4889b83_c.jpg (https://www.flickr.com/photos/megthebest/8845772552/)
In volo verso Cupramontana (AN) (https://www.flickr.com/photos/megthebest/8845772552/) di MassimoGo (https://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr

90 f/6.3 iso200

https://farm9.staticflickr.com/8365/8563296016_83a23e0d49_c.jpg (https://www.flickr.com/photos/megthebest/8563296016/)
Diagonali (https://www.flickr.com/photos/megthebest/8563296016/) di MassimoGo (https://www.flickr.com/people/megthebest/), su Flickr
90 f/8 iso100

Proprio niente male! :D

torgianf
05-05-2014, 16:09
ho scambiato il 35 2.4 per il 50 1.8, visto che i 35mm del 16 45 sono gia piu' che soddisfacenti, mi e' venuto voglia di provare il 50 che e' bello luminoso e usabile gia a tutta apertura, mercoledi o giovedi dovrebbe arrivarmi

PaEMa
05-05-2014, 16:37
ho scambiato il 35 2.4 per il 50 1.8, visto che i 35mm del 16 45 sono gia piu' che soddisfacenti, mi e' venuto voglia di provare il 50 che e' bello luminoso e usabile gia a tutta apertura, mercoledi o giovedi dovrebbe arrivarmi

Non ti dai pace :D
Io sto seriamente pensando di prendere il tamron 90 mm. Mi piacerebbe sperimentare un po' di macro, anche solo per sfizio. Insomma nulla di impegnativo (ergo niente cavalletto da macro, luci da macro e robe simili :asd:). Che dite, ne vale la pena?

torgianf
05-05-2014, 16:58
quello che non uso non mi serve, piuttosto che fargli prendere polvere....

p.s.

il tamron se lo sai gestire e' ottimo anche per ritratti e paesaggi

roccia1234
05-05-2014, 17:06
Non ti dai pace :D
Io sto seriamente pensando di prendere il tamron 90 mm. Mi piacerebbe sperimentare un po' di macro, anche solo per sfizio. Insomma nulla di impegnativo (ergo niente cavalletto da macro, luci da macro e robe simili :asd:). Che dite, ne vale la pena?

Un cavalletto ti serve per forza.

Ma... per partire imho sono meglio dei tubi di prolunga, oppure un 50ino e un anello di inversione.

Ad esempio:

Helios 44 + anello di inversione + adattatore k->m42 + tubi macro K senza automatismi (kit di 3). 30-40€ in totale circa e hai:

Un buonissimo/ottimo 58 f/2 manuale, che su aps diventa una bellissima ottica da ritratto, usato "dritto" con il solo adattatore k->m42.

Aggiungendo i tubi al kit di cui sopra, hai un'ottica macro/close up che ti porta fino all' 1:1 (se ci aggiungi 58mm di tubi, ossia tutto il kit). Ovviamente ci sono tutte le combinazioni intermedie possibili per RR inferiori ad 1:1. Conoscendo l'helios 44, otterrai risultati di qualità molto, molto buona.

Usandolo con l'anello di inversione, avresti un bel macro 1:1 con una maggiore praticità rispetto ad usare tutti i tubi, e penso anche una maggiore luminosità.

Usando tubi + anello di inversione, puoi andare oltre l'1:1.

Imho per iniziare va benissimo... anzi... c'è gente che con kit del genere tira fuori macro eccezionali.

In alternativa all'helios 44, va benissimo il 50 f/1.7 pentax manuale, ma spenderai qualcosa in più e ti perdi lo swirl bokeh dell'helios :D .

torgianf
05-05-2014, 17:08
Un cavalletto ti serve per forza.

Ma... per partire imho sono meglio dei tubi di prolunga, oppure un 50ino e un anello di inversione.

Ad esempio:

Helios 44 + anello di inversione + adattatore k->m42 + tubi macro K senza automatismi (kit di 3). 30-40€ in totale circa e hai:

Un buonissimo/ottimo 58 f/2 manuale, che su aps diventa una bellissima ottica da ritratto, usato "dritto" con il solo adattatore k->m42.

Aggiungendo i tubi al kit di cui sopra, hai un'ottica macro/close up che ti porta fino all' 1:1 (se ci aggiungi 58mm di tubi, ossia tutto il kit). Ovviamente ci sono tutte le combinazioni intermedie possibili per RR inferiori ad 1:1. Conoscendo l'helios 44, otterrai risultati di qualità molto, molto buona.

Usandolo con l'anello di inversione, avresti un bel macro 1:1 con una maggiore praticità rispetto ad usare tutti i tubi, e penso anche una maggiore luminosità.

Usando tubi + anello di inversione, puoi andare oltre l'1:1.

Imho per iniziare va benissimo... anzi... c'è gente che con kit del genere tira fuori macro eccezionali.

In alternativa all'helios 44, va benissimo il 50 f/1.7 pentax manuale, ma spenderai qualcosa in più e ti perdi lo swirl bokeh dell'helios :D .

e' venuta la scimmia a tutti dopo che l' ho preso io a 230€ :stordita:

Marko#88
05-05-2014, 17:34
Io ho preso un K 135/2.5 (pagato uno scherzo in un negozietto del mio paese)...
A parte la bellissima sesazione della "vecchia scuola" devo dire che è davvero ottimo come risoluzione. Mi sa che coi tubi di prolunga può mandare in pensione tanti macro nell'utilizzo classico e non nell'utilizzo "mi faccio le seghe sulle linee per mm". Ha anche colori ottimi ma su quello non c'erano dubbi.
Poi devo ancora fare prove serie ma per ora sono contento. :)

PaEMa
05-05-2014, 17:50
Io ho preso un K 135/2.5 (pagato uno scherzo in un negozietto del mio paese)...
A parte la bellissima sesazione della "vecchia scuola" devo dire che è davvero ottimo come risoluzione. Mi sa che coi tubi di prolunga può mandare in pensione tanti macro nell'utilizzo classico e non nell'utilizzo "mi faccio le seghe sulle linee per mm". Ha anche colori ottimi ma su quello non c'erano dubbi.
Poi devo ancora fare prove serie ma per ora sono contento. :)

L'ho venduto proprio oggi un k 135 f/2.5!
Bel obiettivo, ma ho scoperto che con gli obiettivi completamente manuali non sono molto paziente e alla fine l'ho dato via dopo neanche 2 mesi che ce lo avevo (senza perderci nulla): era un peccato non utilizzarlo.

Un cavalletto ti serve per forza.

Ma... per partire imho sono meglio dei tubi di prolunga, oppure un 50ino e un anello di inversione.

Ad esempio:

Helios 44 + anello di inversione + adattatore k->m42 + tubi macro K senza automatismi (kit di 3). 30-40€ in totale circa e hai:

Un buonissimo/ottimo 58 f/2 manuale, che su aps diventa una bellissima ottica da ritratto, usato "dritto" con il solo adattatore k->m42.

Aggiungendo i tubi al kit di cui sopra, hai un'ottica macro/close up che ti porta fino all' 1:1 (se ci aggiungi 58mm di tubi, ossia tutto il kit). Ovviamente ci sono tutte le combinazioni intermedie possibili per RR inferiori ad 1:1. Conoscendo l'helios 44, otterrai risultati di qualità molto, molto buona.

Usandolo con l'anello di inversione, avresti un bel macro 1:1 con una maggiore praticità rispetto ad usare tutti i tubi, e penso anche una maggiore luminosità.

Usando tubi + anello di inversione, puoi andare oltre l'1:1.

Imho per iniziare va benissimo... anzi... c'è gente che con kit del genere tira fuori macro eccezionali.

In alternativa all'helios 44, va benissimo il 50 f/1.7 pentax manuale, ma spenderai qualcosa in più e ti perdi lo swirl bokeh dell'helios :D .

Ok, allora mi sa che lascio perdere :D

Marko#88
06-05-2014, 10:07
L'ho venduto proprio oggi un k 135 f/2.5!
Bel obiettivo, ma ho scoperto che con gli obiettivi completamente manuali non sono molto paziente e alla fine l'ho dato via dopo neanche 2 mesi che ce lo avevo (senza perderci nulla): era un peccato non utilizzarlo.

Ricordo..curiosità, a quanto l'hai venduto?
Io sul tutto manuale ho pochi problemi, chiaro che non lo posso usare in tutte le occasioni..ma facendo spesso paesaggio e natura non è un problema, sono su tripode e ho il tempo che voglio. :)



Ok, allora mi sa che lascio perdere :D

Roccia ha ragione, ci sono personaggi che con un banale 50ino + tubi di prolunga (40/50 euro in tutto) tirano fuori robe che noi non tireremmo fuori con l'FA*200/4 Macro.
Poi è chiaro che tutti noi siamo colpiti dalle seghe mentali e/o dalla comodità (esposizione, af, etc) ma non servono. Ci vogliono pazienza, capacità, voglia...
In questi giorni sono curioso di provare il 135/2.5 con dietro i tubi di prolunga...dovrebbe arrivare dalle parti dell'1:2 se non sbaglio.

PaEMa
06-05-2014, 14:35
Ricordo..curiosità, a quanto l'hai venduto?
Io sul tutto manuale ho pochi problemi, chiaro che non lo posso usare in tutte le occasioni..ma facendo spesso paesaggio e natura non è un problema, sono su tripode e ho il tempo che voglio. :)

Roccia ha ragione, ci sono personaggi che con un banale 50ino + tubi di prolunga (40/50 euro in tutto) tirano fuori robe che noi non tireremmo fuori con l'FA*200/4 Macro.
Poi è chiaro che tutti noi siamo colpiti dalle seghe mentali e/o dalla comodità (esposizione, af, etc) ma non servono. Ci vogliono pazienza, capacità, voglia...
In questi giorni sono curioso di provare il 135/2.5 con dietro i tubi di prolunga...dovrebbe arrivare dalle parti dell'1:2 se non sbaglio.

L'ho venduto a 150€, ho messo l'annuncio pure su pentaxiani.
Te a quanto l'hai preso?

S19
06-05-2014, 20:41
Parlando di ottiche vintage a basso costo cosa c'è di meritevole oltre all'helios?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

torgianf
06-05-2014, 21:17
Ho il 28 f3.5 M e il 50 f1.4 M e sono entrambi ottimi, in particolare il primo

twistdh
06-05-2014, 21:44
Parlando di ottiche vintage a basso costo cosa c'è di meritevole oltre all'helios?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

parlano ottimamente del K 55 1.8...in quanto a risolvenza pare essere tra i migliori 50ini, quasi al pari del 55* ;)

io ho un M 50 1.7 ed è buono, il K 55 però dovrebbe essere visibilmente migliore

Jon Irenicus
07-05-2014, 19:58
A proposito di macro fatte con l'inversione e pentaxiane queste non sono mica brutte (eufemismo):
http://thomasshahan.com/#photos

twistdh
07-05-2014, 20:42
A proposito di macro fatte con l'inversione e pentaxiane queste non sono mica brutte (eufemismo):
http://thomasshahan.com/#photos

beh, un 28 ed un 50 manuali li ho! non mi resta che usarli per ottenere lo stesso risultato! :sofico:

PS: foto spettacolari sto tizio! :eek: :eek: :eek:

Jon Irenicus
08-05-2014, 13:05
beh, un 28 ed un 50 manuali li ho! non mi resta che usarli per ottenere lo stesso risultato! :sofico: Io intanto vedo di "impararmi" il tam90, poi vedrò come andare oltre (non mi ricordo se eri tu o qualcun altro che ci aveva accoppiato il raynox dcr 250 ma diceva che si va veramente vicinissimi al soggetto).
Gran belle foto si cmq!:)

twistdh
08-05-2014, 13:36
Io intanto vedo di "impararmi" il tam90, poi vedrò come andare oltre (non mi ricordo se eri tu o qualcun altro che ci aveva accoppiato il raynox dcr 250 ma diceva che si va veramente vicinissimi al soggetto).
Gran belle foto si cmq!:)

no, non ero io...non ho un macro :)

per le mie "macro" uso 60-250 + marumi 330 e anche a mano libera ottengo risultati più che soddisfacenti anche se non arrivo all'1:1.

tempo fa ho fatto delle prove a 210mm con il 50 o il 28 invertiti (se non ricordo male con il 50ino invertito ero a circa 4:1, con il 28mm ancora oltre), ma senza fare stack la pdc era troppo scarsa per soggetti 3d...e senza slitta micrometrica fare più scatti è troppo complicato per me (tenendo presente che l'obiettivo invertito era tenuto con lo scotch :D ).

dovrei provare ad invertire il 28mm sull'incompreso, però devo procurarmi un'adattatore :)

roccia1234
08-05-2014, 13:48
Io intanto vedo di "impararmi" il tam90, poi vedrò come andare oltre (non mi ricordo se eri tu o qualcun altro che ci aveva accoppiato il raynox dcr 250 ma diceva che si va veramente vicinissimi al soggetto).
Gran belle foto si cmq!:)

con la raynox 250 sei a 10cm da soggetto a prescindere dalla lente su cui la monti. Dovresti poter arrivare fino a poco oltre 2:1... ma inizia ad allenarti con scatti 1:1, che sono tutt'altro che semplici ed immediati ;) .

Jon Irenicus
08-05-2014, 13:53
Ah beh, m'è arrivato da una settimana, al momento direi di si che c'è da allenarsi!:D
Anche perchè penso di usare al 10% la mia attrezzatura.:fagiano:

Vedo cmq che a volte rovesciano l'obiettivo e basta, a volte coi tubi prolunga, a volte davanti ad un macro...
Cmq intanto leggiucchio in giro.:fagiano:
no, non ero io...non ho un macro :)

per le mie "macro" uso 60-250 + marumi 330 e anche a mano libera ottengo risultati più che soddisfacenti anche se non arrivo all'1:1.

tempo fa ho fatto delle prove a 210mm con il 50 o il 28 invertiti (se non ricordo male con il 50ino invertito ero a circa 4:1, con il 28mm ancora oltre), ma senza fare stack la pdc era troppo scarsa per soggetti 3d...e senza slitta micrometrica fare più scatti è troppo complicato per me (tenendo presente che l'obiettivo invertito era tenuto con lo scotch :D ).

dovrei provare ad invertire il 28mm sull'incompreso, però devo procurarmi un'adattatore :)

Ah sry mi son confuso allora!:D

Marko#88
08-05-2014, 14:40
A proposito di macro fatte con l'inversione e pentaxiane queste non sono mica brutte (eufemismo):
http://thomasshahan.com/#photos

La dimostrazione che le ottiche buone non servono a nulla se non a farsi le seghe davanti alle linee/mm :asd:

Gr8Wings
08-05-2014, 16:04
no, non ero io...non ho un macro :)

per le mie "macro" uso 60-250 + marumi 330 e anche a mano libera ottengo risultati più che soddisfacenti anche se non arrivo all'1:1.

tempo fa ho fatto delle prove a 210mm con il 50 o il 28 invertiti (se non ricordo male con il 50ino invertito ero a circa 4:1, con il 28mm ancora oltre), ma senza fare stack la pdc era troppo scarsa per soggetti 3d...e senza slitta micrometrica fare più scatti è troppo complicato per me (tenendo presente che l'obiettivo invertito era tenuto con lo scotch :D ).

dovrei provare ad invertire il 28mm sull'incompreso, però devo procurarmi un'adattatore :)

Procurati l'anello di inversione "per macro" per l'obiettivo invertito, che poi è un anello adattatore con una doppia filettatura.

torgianf
08-05-2014, 17:08
cinquantino:

http://t1.someimage.com/hN9NUEY.jpg (http://someimage.com/hN9NUEY)

twistdh
08-05-2014, 17:38
Procurati l'anello di inversione "per macro" per l'obiettivo invertito, che poi è un anello adattatore con una doppia filettatura.

si prima o poi ne prendo uno, almeno posso fare qualche prova un po' più seria :D

però devo trovarne uno che da una parte sia da 67mm e dall'altra che vada bene con il 50/28...esisteranno? perchè la differenza di diametro è notevole :)

Gr8Wings
09-05-2014, 17:46
si prima o poi ne prendo uno, almeno posso fare qualche prova un po' più seria :D

però devo trovarne uno che da una parte sia da 67mm e dall'altra che vada bene con il 50/28...esisteranno? perchè la differenza di diametro è notevole :)

cercalo sulla baja

torgianf
09-05-2014, 18:25
ma tutto sto casino quando poi c'e' il tammy 90mm a meno di 230€ ?

akfhalfhadsòkadjasdasd
09-05-2014, 21:15
Autofocus e K5?
Ne ho letto tanto ma non ho capito se è qualcosa di serio o meno.
Fondalmentalmente vorrei focus preciso e velocità accettabile usando il punto centrale, in condizioni di luce diurna e penombra non troppo ombra.

Ho letto anche che i microaggiustamenti a volte non sono consistenti al variare della luce.

E' assolutamente meglio una K5II?

maxxdgl
09-05-2014, 22:42
Autofocus e K5?
Ne ho letto tanto ma non ho capito se è qualcosa di serio o meno.
Fondalmentalmente vorrei focus preciso e velocità accettabile usando il punto centrale, in condizioni di luce diurna e penombra non troppo ombra.

Ho letto anche che i microaggiustamenti a volte non sono consistenti al variare della luce.

E' assolutamente meglio una K5II?

va di K5IIs, AF preciso e veloce, anche in condizioni difficli

twistdh
10-05-2014, 10:31
va di K5IIs, AF preciso e veloce, anche in condizioni difficli

ancora meglio sarebbe la k3...dicono che sia visibilmente migliore :) però la spesa sale

torgianf
10-05-2014, 18:03
popolon test:

M 50mm f1.4 vs DA 50mm f1.8

@ t.a.

http://t1.someimage.com/lY6XHEu.jpg (http://someimage.com/lY6XHEu) http://t1.someimage.com/LVZfyLn.jpg (http://someimage.com/LVZfyLn)

@ F2.5

http://t1.someimage.com/WGdyi7J.jpg (http://someimage.com/WGdyi7J) http://t1.someimage.com/bOpAw5j.jpg (http://someimage.com/bOpAw5j)

niente di scentifico, e' che non ho nulla da fare :O
quello che salta subito all' occhio e' quanto sottoesponga in M col manuale

torgianf
11-05-2014, 08:30
http://t1.someimage.com/3bYw1uY.jpg (http://someimage.com/3bYw1uY)

16 45 @f13 45mm

MIRAGGIO
17-05-2014, 14:33
popolon test:

M 50mm f1.4 vs DA 50mm f1.8


niente di scentifico, e' che non ho nulla da fare :O
quello che salta subito all' occhio e' quanto sottoesponga in M col manuale

lo scatto in stopdown lo usi così giusto:
modalità M
MENU
Prog. ghiera elettronica
M
Modo esposizione M - AV
tasto verde: Av SHIFT
http://i.imgur.com/Yy2rzHTl.jpg (http://imgur.com/Yy2rzHT)

miri metti a fuoco ..schiacci il tasto verde e poi scatti giusto?
perchè la vedo troppo sottoesposta no?


Un test veloce del sigma 85mm

F1.4
http://t1.someimage.com/lZoGDQq.jpg (http://someimage.com/lZoGDQq)
F1.8
http://t1.someimage.com/VnoBOZG.jpg (http://someimage.com/VnoBOZG)
F2.8
http://t1.someimage.com/DfMGTwe.jpg (http://someimage.com/DfMGTwe)

non fateci caso...aimè sono invaso dai ragnetti rossi.

Questo ..un altro test
Luce scarsa (interno) 4 scatti...differenza tra SIGMA85mm e il "Serio" DA*55mm

85mm F1.4
http://t1.someimage.com/YOd4cRA.jpg (http://someimage.com/YOd4cRA)
55mm F1.4
http://t1.someimage.com/uhsuzZt.jpg (http://someimage.com/uhsuzZt)
85mm F2
http://t1.someimage.com/Ns6jMA0.jpg (http://someimage.com/Ns6jMA0)
55mm F2
http://t1.someimage.com/fk9AbjX.jpg (http://someimage.com/fk9AbjX)
Nel sigma vedrete il bordo della statuetta (braccio dx) una sorta di aberrazione...mi si era spostato il cavalletto..non è aberrazione ma la luce dietro che ha creato quel difetto.
Gli scatti sono stati presi dalla minima distanza di mf per entrambe le lenti.

Non so a che possa servire questo confronto, ma sono i scazzamenti dovuti al riposo forzato per via del ginocchio dolente.

Gr8Wings
30-05-2014, 12:15
Il Sigma 85mm 1,8 cosa un botto ...
qualcuno ha confronti col Samyang 85 mm (che però è manul focus) ?

Jon Irenicus
01-06-2014, 14:58
Provina focus stacking con CombineZP col tamron90. La dimensione dei fiori reale è in tutto 5cm. 13 scatti ad f/4.

http://i2.minus.com/jmRybddb4ixPu_e.jpg (http://i.minus.com/imRybddb4ixPu.jpg)

A parte qualche artefatto, magari dovuto ad inesperienza mia, non mi pare male come risultato, soprattutto considerando che l'ho fatto girare senza nemmeno guardare se ci sono opzioni o altro.. L'unica pp che ho fatto sulle immagini è stato cliccare su mi sento fortunato su picasa e ribilanciare il bianco per ogni immagine...:fagiano: Lo sfondo è quel che è ma c'è vento...

roccia1234
01-06-2014, 15:02
Io avrei chiuso di più, tipo f/8 o anche f/11, lasciando invariato il numero di scatti, in modo da avere più parti a fuoco sovrapponibili e meno sfocato :)

Jon Irenicus
01-06-2014, 15:09
In realtà ieri avevo fatto varie foto singole (perse perchè sono fesso io), da f/2.8 a f/11 e mi piaceva lo sfondo che c'era ad f/4. Poi il posto era un altro, lo sfondo forse era un pelino più disturbato ma aprendo cmq diventava un po' più bello di questo forse, con questo sfondo più semplice magari anche chiudendo di più viene bello (poi c'è da dire che volevo vedere come veniva fuori con poca dof).:p In effetti chiudere un po' non dovrebbe fargli male.:D

MacLo
02-06-2014, 12:17
anche io vi faccio vedere la prima prova del fish 10-17 che ho preso ;)

https://farm3.staticflickr.com/2925/14119988307_42a8d87022_c.jpg (https://www.flickr.com/photos/lorenzoteds/14119988307/)
fisheye view (https://www.flickr.com/photos/lorenzoteds/14119988307/) di MacLo (https://www.flickr.com/people/lorenzoteds/), su Flickr :D

MIRAGGIO
02-06-2014, 19:50
non sono un amante degli occhi da pesce ma devo dire che questa lente è molto nitida (ingrandendo il file originale) :eek:

MacLo
03-06-2014, 09:13
si... considera che è a f10.. poi ho sistemato un pò in post con CR...
Ma è davvero na bella ottica!
Per quanto l'ho presa.. :ciapet:

Marko#88
03-06-2014, 09:23
anche io vi faccio vedere la prima prova del fish 10-17 che ho preso ;)

https://farm3.staticflickr.com/2925/14119988307_42a8d87022_c.jpg (https://www.flickr.com/photos/lorenzoteds/14119988307/)
fisheye view (https://www.flickr.com/photos/lorenzoteds/14119988307/) di MacLo (https://www.flickr.com/people/lorenzoteds/), su Flickr :D

Questa rappresenta bene il motivo per cui i paesaggi sono molto difficili da fare con pochi mm. De gustibus eh, a me non piace però. :)

MacLo
03-06-2014, 09:59
Questa rappresenta bene il motivo per cui i paesaggi sono molto difficili da fare con pochi mm. De gustibus eh, a me non piace però. :)

non piace quest'ottica o non piace questa veduta? Si dice che i fish siano nati proprio per fare sto tipo di foto.. vedute dall'alto.. poi.. bo..
In generale non credo ci sia una regola.. la veduta puoi farla anche col tele.. ma bisogna vedere... che vuoi fare.. e far vedere... :D
Ti dirò.. non avevo mai provato un fish.. e se uno riesce a valorizzarlo.. escon fuori foto.. interessanti..

aled1974
03-06-2014, 10:53
a me non dispiace, ovviamente ci farai vedere altro vero? Incluso in città se riesci :ave:

ciao ciao

MacLo
03-06-2014, 10:57
a me non dispiace, ovviamente ci farai vedere altro vero? Incluso in città se riesci :ave:

ciao ciao

https://farm4.staticflickr.com/3770/14331796873_22eb41028a_z.jpg (https://www.flickr.com/photos/lorenzoteds/14331796873/)
church+fisheye (https://www.flickr.com/photos/lorenzoteds/14331796873/) di MacLo (https://www.flickr.com/people/lorenzoteds/), su Flickr

https://farm4.staticflickr.com/3791/14274109226_a564042753_z.jpg (https://www.flickr.com/photos/lorenzoteds/14274109226/)
Theather of my City (https://www.flickr.com/photos/lorenzoteds/14274109226/) di MacLo (https://www.flickr.com/people/lorenzoteds/), su Flickr

Appena posso carico qualcosa di San Giorgio... ;)

akfhalfhadsòkadjasdasd
03-06-2014, 11:02
non piace quest'ottica o non piace questa veduta? Si dice che i fish siano nati proprio per fare sto tipo di foto.. vedute dall'alto.. poi.. bo..
In generale non credo ci sia una regola.. la veduta puoi farla anche col tele.. ma bisogna vedere... che vuoi fare.. e far vedere... :D
Ti dirò.. non avevo mai provato un fish.. e se uno riesce a valorizzarlo.. escon fuori foto.. interessanti..

non c'è dubbio, poi se usi un tele vuol anche dire che o gran parte del paesaggio non valeva lo scatto.. o non sei vicino abbastanza :asd:
Non sto togliendo qualcosa agli scatti con un tele, è solo per dire che un paesaggio col grandangolo o il fish (con effetti creativi annessi) puo' dare di piu', quindi perché non osare.

aled1974
03-06-2014, 11:09
grazie mille, ora spulcio gli exif :mano:

ciao ciao

Alabamasmith
03-06-2014, 11:26
il fish è l'ottica più entusiasmante per il primo mese in cui l'avete... poi generalmente viene venduto :D
se volete provate ad usare un plugin "defish", per correggere la distorsione ed ottenere immagini simili a quelle fatte con un ultragrandangolare rettilineo

MacLo
03-06-2014, 15:23
il fish è l'ottica più entusiasmante per il primo mese in cui l'avete... poi generalmente viene venduto :D
se volete provate ad usare un plugin "defish", per correggere la distorsione ed ottenere immagini simili a quelle fatte con un ultragrandangolare rettilineo

difatti ho preso uno zoom fish! :D
A 17mm è wide e bon! :D

Gr8Wings
04-06-2014, 19:12
il fish è l'ottica più entusiasmante per il primo mese in cui l'avete... poi generalmente viene venduto :D
se volete provate ad usare un plugin "defish", per correggere la distorsione ed ottenere immagini simili a quelle fatte con un ultragrandangolare rettilineo

A me piace tanto il mio 8mm, ho in mente diversi reportage "fisheye" perchè ha forte presa espressiva. Le focali più lunghe perdono forza secondo me.
De-fishare ha senso solo se ti hanno commissionato un certi tipo di foto, se no il fisheye va accettato com'è.

A proposito, il 15 giugno c'è un model sharing a Roma, in sala di posa, nudo e glamour, zona Trionfale CAP 00135 vicino alla fermata FR3 Monte Mario.
C'è 1 solo posto rimasto, se qualcuno volesse partecipare, per maggiori info mi scriva un PM.

Marko#88
05-06-2014, 09:13
non piace quest'ottica o non piace questa veduta? Si dice che i fish siano nati proprio per fare sto tipo di foto.. vedute dall'alto.. poi.. bo..
In generale non credo ci sia una regola.. la veduta puoi farla anche col tele.. ma bisogna vedere... che vuoi fare.. e far vedere... :D
Ti dirò.. non avevo mai provato un fish.. e se uno riesce a valorizzarlo.. escon fuori foto.. interessanti..

Non mi piace il paesaggio quando tutto è lontano e insignificante, non è colpa tua ma dell'ottica.
Preferisco i paesaggi a 30/35mm o addirittura gli scorci con teleobiettivi.
Con pochi mm ci deve (imho) essere qualcosa in primo piano a dare forza all'inquadratura..ma come si dice, de gustibus :)

MacLo
05-06-2014, 09:25
Non mi piace il paesaggio quando tutto è lontano e insignificante, non è colpa tua ma dell'ottica.
Preferisco i paesaggi a 30/35mm o addirittura gli scorci con teleobiettivi.
Con pochi mm ci deve (imho) essere qualcosa in primo piano a dare forza all'inquadratura..ma come si dice, de gustibus :)

poi.. dipende tutto da quello che si deve/vuole/vogliono fare... :D
Diciamo che le ultra-wide.. sono come le ciliegine sulle torte.. una chicca che fa sempre piacere (anche se a me le ciliegine non piacc.. :D )

roccia1234
05-06-2014, 09:49
Non mi piace il paesaggio quando tutto è lontano e insignificante, non è colpa tua ma dell'ottica.
Preferisco i paesaggi a 30/35mm o addirittura gli scorci con teleobiettivi.
Con pochi mm ci deve (imho) essere qualcosa in primo piano a dare forza all'inquadratura..ma come si dice, de gustibus :)

Concordo pienamente, specie con l'ultima parte.
Oppure, aggiungo, deve esserci qualcosa che attira l'attenzione: nebbia, un tramonto mozzafiato, un riflesso...

Io a fare paesaggi sono un caprone... ma la stragrande maggioranza dei meno peggio che ho fatto, sono fatti con teleobiettivi (105/135mm su aps-c).

I pochi "meno peggio" che ho fatto con lenti corte, sono comunque fatti con 28mm su aps-c e in casi in cui l'atmosfera era particolare e quindi "riempiva" da sola lo scatto.

Io gli UWA lio vedo molto meglio quando si scatta in ambienti chiusi o comunque ristretti, per dare una prospettiva e d una resa molto particolare, strana e, imho, piacevole.

MacLo
05-06-2014, 10:15
Concordo pienamente, specie con l'ultima parte.
Oppure, aggiungo, deve esserci qualcosa che attira l'attenzione: nebbia, un tramonto mozzafiato, un riflesso...

Io a fare paesaggi sono un caprone... ma la stragrande maggioranza dei meno peggio che ho fatto, sono fatti con teleobiettivi (105/135mm su aps-c).

I pochi "meno peggio" che ho fatto con lenti corte, sono comunque fatti con 28mm su aps-c e in casi in cui l'atmosfera era particolare e quindi "riempiva" da sola lo scatto.

Io gli UWA lio vedo molto meglio quando si scatta in ambienti chiusi o comunque ristretti, per dare una prospettiva e d una resa molto particolare, strana e, imho, piacevole.

si.. regole non ce n'è... :D

tipo..
https://farm3.staticflickr.com/2930/14164000848_6c6f6a9e03_z.jpg (https://www.flickr.com/photos/lorenzoteds/14164000848/)
San Giorgio (https://www.flickr.com/photos/lorenzoteds/14164000848/) di MacLo (https://www.flickr.com/people/lorenzoteds/), su Flickr

roccia1234
05-06-2014, 10:18
si.. regole non ce n'è... :D

tipo..
..cut..


Infatti, è anche questo il bello della fotografia. Ci sono solo suggerimenti, tracce... ma nessuna regola (almeno nel campo compositivo/artistico).

pixeldot
14-06-2014, 15:19
Ciao a tutti, ho una k-30 e sto per prendere una seconda pentax (sono ancora indeciso sul modello ma sarà una di queste). Spero che la lettura di qs thread mi aiuti a scegliere :)

roccia1234
14-06-2014, 15:21
Io investirei in lenti più che in un nuovo corpo.

MacLo
14-06-2014, 15:35
infatti.. da quanto leggo hai un 18-55 e un 50-200, a cosa ti serve il secondo corpo??

twistdh
14-06-2014, 15:35
Io investirei in lenti più che in un nuovo corpo.

d'accordissimo ;)

come ti ho scritto di la (magari continuiamo qui che è meglio :) ) se proprio vuoi un secondo corpo allora l'unica possibilità secondo me è la iis.

se vuoi un altro corpo per migliorare la qualità allora sarebbe meglio investire prima in un parco ottiche serio (ovviamente se hai già ottiche serie il passaggio alla iis ha senso, se invece hai solo ottiche kit lo vedo abbastanza insensato dato che la iis sarebbe sprecata).

Alabamasmith
14-06-2014, 16:24
La cosa comica è che le k5 usate non costano più niente... al contrario di una nikon d7000. A questo punto se vuole un secondo corpo, che se lo faccia...
Le ottiche Pentax a mio avviso costano troppo e non sono così eccelse (vedere quelle fujinon x), e mancano alcune focali importanti, come un 35mm fisso (equivalente). Non mi venissero a dire che il 21mm 3.2 è un ottica competitiva (già avuto). Giusto il 15mm f4 è degno di nota

roccia1234
14-06-2014, 16:58
infatti.. da quanto leggo hai un 18-55 e un 50-200, a cosa ti serve il secondo corpo??

Più che altro avere due corpi con due lenti kit ha ben poco senso imho :stordita: .

Avrebbe senso se scattassimo ancora a pellicola, così da caricare un corpo con il b/n e uno con colore o dia, o due pellicole di diversa sensibilità... anche tre/quattro corpi con un paio di lenti potrebbero avere il loro senso.

Ma in digitale?!? :stordita:
La sensibilità la cambi con una rotella, b/n o colore lo cambi in PP. Ha senso solo se i due corpi sono profondamente diversi (che so, una FF vecchia con AF stralento per i paesaggi o studio e una aps recente con AF ultra per foto d'azione) oppure se si è nella condizione di dover passare da un vetro all'altro con estrema rapidità, quindi due corpi, ognuno con il suo vetro.
Penso che nessuna di queste situazioni corrisponda alla realtà... Al massimo si potrebbe pensare di vendere la k30 e passare a k5IIs, ma anche qui ha ben poco senso con quelle due ottiche.

MacLo
14-06-2014, 17:09
La cosa comica è che le k5 usate non costano più niente... al contrario di una nikon d7000. A questo punto se vuole un secondo corpo, che se lo faccia...
Le ottiche Pentax a mio avviso costano troppo e non sono così eccelse (vedere quelle fujinon x), e mancano alcune focali importanti, come un 35mm fisso (equivalente). Non mi venissero a dire che il 21mm 3.2 è un ottica competitiva (già avuto). Giusto il 15mm f4 è degno di nota


dura verità.. :D
io dal canto mio il 35mm 2.4 lo consiglio.. il 50 1.8.. così così.. ma.. avendo il tam 17-50 (e avendo provato il 16-50) ti dico che lo star.. è migliore.. anche se.. :rolleyes:
Comunque.. si.. la pentax.. potrebbe controllare meglio le ottiche.. ma vabò..