PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] - Pentax K-5 / K-5 II / K-5 IIs


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13

Raven
18-05-2013, 09:46
K-5 IIs in realtà c'è da un bel pezzo, è uscita un anno fa e presto sarà sostituita da una nuova ammiraglia (FF o meno non mi interessa tanto non comprerei mai una macchina fotografica a 1500€ o più). Comunque le 24 megapizze che usa sulle ultime macchine nikon a me non convincono proprio per niente

E' stata presentata lo scorso anno, ok... ma a livello di effettiva disponibilità/commercializzazione c'hanno messo una vita (praticamente da quest'anno)... ;) e dubito fortemente che sarà sostitutita così presto, eh!

Che poi non capisco perché non hanno adottato il sensore da 24mpx (nikon già lo usava sulla 5200)... guarda la prova della d7100 su dpreview: foto spettacolari con incredibile tenuta agli alti ISO (il 16mpx viene battuto su tutta la linea)... se poi fai un downsampling a 16mpx delle foto (in modo da "pareggiarle") allora semplicemente il "rumore" della d7100 manco esiste!...

Imho pentax farebbe bene a togliere dal listino la K-5II e lasciare solo la "s" (allo stesso prezzo della liscia) se vuole vendere...

(Canon invece, mi ripeto, non la capisco proprio.... ormai sa solo rifare le D5xx/6xx/7xx ogni 6 mesi cambiando solo il numerino)

johnnyc_84
18-05-2013, 10:23
Onestamente a me i 24mpx non della d5200 non hanno mai impressionato specialmente come tenuta ad alti iso è una spanna sotto il 16 mpx aggiornato , anzi... la k-5 ii non verrà sostituita, ma non sarà più la top di gamma dall'autunno. Poi sinceramente, oltre al dettaglio, che già sulla iis è eccezionale mi interessa molto più la resa colori e la qualità costruttiva Pentax :D

MacLo
18-05-2013, 11:24
cash back..

http://www.clickblog.it/post/54235/la-promozione-pentax-buono-sconto-cash-back-estate-2013?utm_source=newsletter&utm_medium=mail&utm_campaign=Newsletter:+clickblog/it+(clickblog)

:p

twistdh
18-05-2013, 12:55
...
Che poi non capisco perché non hanno adottato il sensore da 24mpx (nikon già lo usava sulla 5200)... guarda la prova della d7100 su dpreview: foto spettacolari con incredibile tenuta agli alti ISO (il 16mpx viene battuto su tutta la linea)... se poi fai un downsampling a 16mpx delle foto (in modo da "pareggiarle") allora semplicemente il "rumore" della d7100 manco esiste!...
...

beh, la 5200 proprio non mi piace come resa. la 7100 è veramente ottima (raffica esclusa, che è scandalosa -_- ), ma ad alti iso se le prende anche dalla k5 (ha più rumore cromatico a pari detteglio), mentre la IIs è abbastanza meno rumorosa. la foto del giocatore di hokey a 5000 iso è veramente rumorosa! con la k5 a 5000 ottengo risultati migliori (la cosa che cambia notevolmente è che di rumore cromatico la k5 ne ha molto poco, mentre la 7100 ne ha troppo). considerando che il rumore cromatico è molto più difficile da eliminare...

detto questo: spero che la k3(???), o come si chiamerà, non monti il 24mp (proprio non riesco a farmelo piacere, dato che ad alti iso va peggio)...invece spero nel più recente 20mp che dovrebbe avere una tenuta ad alti iso veramente notevole e come MP sarebbe a metà strada tra il 16 e il 24 :) ...vedremo...

PS: se mai dovesse uscire una nuova top FF sarei profondamente deluso :cry:

Marko#88
19-05-2013, 12:48
... pensavo... due anni e mezzo fa uscirono k-5 e d7000 e la prima era superiore sotto molti aspetti pur costando meno...
adesso abbiamo k-5IIs e d7100... costano praticamente uguali (e già qua), ma la seconda è davvero un gioiellino con alcuni passi avanti importanti (mentre indubbiamente la k-5 ha subìto una evoluzione minore)...
Insomma ho come l'impressione che questro "giro" Pentax non sia più in vantaggio...

(Canon manco la considero che la 60D è due scalini sotto le altre e la "vecchia" 7D costa troppo per i (pochi) vantaggi che ha sulle concorrenti)

Che ne pensate?! :stordita:

Sono d'accordo, se fra K-5 e D7000 il vantaggio era per la prima ora la situazione si è invertita e dovendo partire da zero con una reflex di quella fascia di prezzo (cioè ipotizzando di non avere lenti in casa e voler comprare qualcosa di decente senza passare per le entry) anch'io mi sentirei di consigliare la Nikon (seriamente, non nel pentaxiano style :asd: )
Il sensore promette bene, l'af è sostanzialmente di livello professionale (mentre quello della D7000 sinceramente...boh, sulla carta sembrava qualcosa in più rispetto alla K-5 ma nella reraltà non è così), il corpo tropicalizzato seriamente...bella macchina e a un prezzo giusto.
Poi ovviamente le differenza non sono così devastanti da far passare una persona da un corredo all'altro ma questo valeva anche per la K-5 vs. D7000 imho.


al momento attuale, senza qualcosa di nuovo la D7100 vince sotto ogni punto di vista..
Canon, non sembra intenzionata a combattere nella categoria prosumer APS-C .. Pentax, è solo su APS-C ma cerca di farsi largo con prezzi migliori della sua mid level K-30 e della K-5 che resta a catalogo.

forse oggi, Nikon non ha rivali in quel segmento e credo che le moltissime d7100 vendute in pochi mesi siano la dimostrazione..

poi vedendo gli scatti e quello che tira fuori con l'ulteriore crop 1,33 in macchina c'è da restare sbalorditi!


Esempi dell'utilizzatore Andreotto do photo4u e Nikon Club:

Paul ricard
http://www.answareweb.com/areaftp//DSC_3617.jpg
http://www.answareweb.com/areaftp//DSC_3651a.jpg
Una semplice margherita
http://www.answareweb.com/areaftp//margherita.jpg
una mosca
http://www.answareweb.com/areaftp//mosca.jpg
5000 iso
http://www.answareweb.com/areaftp//DSC_4170r.jpg

Quelle a Paul Ricard mi piaccono molto anche se, non prenderla male, non capisco tutta questa esaltazione per il crop in macchina. Cioè, bella cosa ma fondamentalmente è un crop, nulla di più. Fosse una macchina con mirino elettronico potrei capire, vedi direttamente l'immagine croppata e sembra di avere un moltiplicatore (anche se è comunque un barbatrucco). Qui fai una foto normalmente e lei croppa, sbaglio? E' una cosa che si è sempre fatta in pp e presumo con gli stessi risultati. Se fa qualcosa di diverso chiedo scusa, non è mia intenzione criticare a spada tratta :)
I 5000ISO da questa foto non mi piacciono, non credo che una K-5 "vecchia" faccia peggio sinceramente...diciamo che a me il sensore Nikon mi esalta per i 24mp senza aa più che per la tenuta agli alti ISO (che è sicuramente valida ma non credo chissà quale passo avanti rispetto a K-5 e D7000).
Comunque ho imparato ieri sera che un'amica l'ha comprata (la 7100) e sono molto curioso di provarla dal vivo :cool:

twistdh
19-05-2013, 14:25
...
I 5000ISO da questa foto non mi piacciono, non credo che una K-5 "vecchia" faccia peggio sinceramente...diciamo che a me il sensore Nikon mi esalta per i 24mp senza aa più che per la tenuta agli alti ISO (che è sicuramente valida ma non credo chissà quale passo avanti rispetto a K-5 e D7000).
Comunque ho imparato ieri sera che un'amica l'ha comprata (la 7100) e sono molto curioso di provarla dal vivo :cool:

esatto! il punto forte della 7100 sono i 24mp senza filtro AA...ad alti iso la k5II fa meglio (e da quello che ho visto anche la k5 old fa meglio).
anche l'AF è ottimo, ma senza una raffica degna di questo nome è alquanto inutile...speriamo in un aggiornamento firmware :)

PS: fammi sapere come va il gps!!! sono molto tentato anche io da quell'accessorio per la mia k5 :D

stemiro
19-05-2013, 19:48
cash back..

http://www.clickblog.it/post/54235/la-promozione-pentax-buono-sconto-cash-back-estate-2013?utm_source=newsletter&utm_medium=mail&utm_campaign=Newsletter:+clickblog/it+(clickblog)

:p

Sonix non ti ha convinto a prendere la D800? :ciapet:

Marko#88
20-05-2013, 12:58
esatto! il punto forte della 7100 sono i 24mp senza filtro AA...ad alti iso la k5II fa meglio (e da quello che ho visto anche la k5 old fa meglio).
anche l'AF è ottimo, ma senza una raffica degna di questo nome è alquanto inutile...speriamo in un aggiornamento firmware :)

PS: fammi sapere come va il gps!!! sono molto tentato anche io da quell'accessorio per la mia k5 :D

E' arrivato stamattina, appena è bel tempo vado in collina e vedo cosa esce...anche se bisognerebbe salire di quota, qui l'inquinamento luminoso è ben presente. :muro:

Marko#88
26-05-2013, 10:04
Ieri sera ho toccato con mano la D7100, qualche impressione:
Il copro a occhio è più "ciccione" della D7000...quest'ultima secondo me aveva un modo di essere impugnata un pelo migliore della K-5 per via della maggiore altezza (nella K-5 senza battery grip il migliolo scivola) e una ghiera posteriore più utilizzabile per chi inquadra con l'occhio sinistro. La 7100 invece l'ho trovata un po' ingombrante, io sono amante delle macchine compatte e la K-5 è perfetta in tal senso, la 7000 ancora di più. La 7100 ha perso quealcosa, magari è una mia impressione ma è un pelo più grande e scomoda.
L'af della D7100 è impressionante. La mia amica ha il 70-200/2.8 Nikkor e l'af è veramente un passo avanti rispetto a K-5 e 7000 (che ho provato spesso, ce l'ha un amico con cui vado un sacco di volte in giro a fotografare). Anche con poca luce aggancia subito e non molla più. In continuo è fantastico, provavo con le macchine che si avvicinavano a noi e nonostante la poca luce le pigliava in un batter d'occhio e le teneva a fuoco. Spostavo l'inquadratura su un'altra macchina e l'aggancio era istantaneo, davvero notevole. La K-5 e la D7000 a volte fanno le bizze in circuito. Intendiamoci, globalmente valide entrambe ma qui siamo su un livello più alto, sembra di avere veramente qualcosa di pro.
La qualità dei file...beh, partiamo dal presupposto che li ho visti un po' in fretta su un monitor da 13 di un portatile apple. Ma credevo meglio, sono sincero. A bassi iso hanno quel qualcosa in più della K-5, questo si. Non ho potuto fare confronti diretti perchè io era senza macchina (e poi non mi pagano per fare recensioni :asd: ) ma nell'intervallo 100-800 iso posso dire che i file della 7100 sono un pelo più incisi, almeno a occhio. Solo che io parlo della K-5 che ha 2 anni e un filtro aa. Un confronto con la IIs non so come finirebbe, megapixel a parte secondo me siamo li. O meglio, la 7100 da qualche possibilità in più per stampe grandi o crop ma bisogna avere lenti buone. Secondo me se ci si mette davanti un Sigma 70-300 non si sfrutta minimamente il sensore.
Ad iso più alti mi spiace ma secondo me la K5 vecchia è migliore. Parliamo di piccolezze eh ma il passo avanti da quel punto di vista non c'è. Anche qui purtroppo ci vorrebbe un confronto diretto ma io so bene come si comporta la K-5 e questa non è all'altezza. Foto fatte a 1600 e 3200 iso dentro un locale sono abbastanza sicuro che con la mia sarebbero venute meglio. Non ho provato a ridurre l'immagine a 16mp, mi è venuto in mente dopo...ma non credo cambino molto le cose.
Ah, la raffica. Credevo le riviste scherzassero ma è vero, la raffica dura un secondo, è ridicolo avere un af così performante e trovarsi con la macchina che non scatta perchè il buffer è pieno.

In definitiva (ammazza quanto ho scritto): davvero una bella macchina la 7100. So che i nikonisti (nikonari, nikoniani? Come vi chiamate?) avevano un po' l'amaro in bocca parlando della 7000 come sostitua della D300S...beh, questa secondo me soddisferà il malcontento. Velocissima, sensore comunque valido (e sicuramente il passo avanti rispetto alla 300 c'è anche nel rumore ad alti iso), con un corpo comunque più cicciottello e un af serio (lo stesso?).
Ad un prezzo giusto perchè effettivamente costa poco più di un migliaio di euro, non è affatto tanto per quello che offre. Se avesse una raffica seria sarebbe ancora meglio ma magari risolvono con un aggiornamento firmware?
Diciamo che come macchina da sport e animali è validissima, forse per paesaggi e macro sono ancora dell'idea che le vecchie possano fare meglio per via dei file un po' più puliti ma qui ho la riserva perchè è un test fatto "ad occhio"
Sper di non aver annoiato :)

(c'è il sole, stasera potrei provare il gps se rimane sereno...peccato ci sia la luna quasi piena)

twistdh
26-05-2013, 10:18
Ieri sera ho toccato con mano la D7100, qualche impressione:
Il copro a occhio è più "ciccione" della D7000...quest'ultima secondo me aveva un modo di essere impugnata un pelo migliore della K-5 per via della maggiore altezza (nella K-5 senza battery grip il migliolo scivola) e una ghiera posteriore più utilizzabile per chi inquadra con l'occhio sinistro. La 7100 invece l'ho trovata un po' ingombrante, io sono amante delle macchine compatte e la K-5 è perfetta in tal senso, la 7000 ancora di più. La 7100 ha perso quealcosa, magari è una mia impressione ma è un pelo più grande e scomoda.
L'af della D7100 è impressionante. La mia amica ha il 70-200/2.8 Nikkor e l'af è veramente un passo avanti rispetto a K-5 e 7000 (che ho provato spesso, ce l'ha un amico con cui vado un sacco di volte in giro a fotografare). Anche con poca luce aggancia subito e non molla più. In continuo è fantastico, provavo con le macchine che si avvicinavano a noi e nonostante la poca luce le pigliava in un batter d'occhio e le teneva a fuoco. Spostavo l'inquadratura su un'altra macchina e l'aggancio era istantaneo, davvero notevole. La K-5 e la D7000 a volte fanno le bizze in circuito. Intendiamoci, globalmente valide entrambe ma qui siamo su un livello più alto, sembra di avere veramente qualcosa di pro.
La qualità dei file...beh, partiamo dal presupposto che li ho visti un po' in fretta su un monitor da 13 di un portatile apple. Ma credevo meglio, sono sincero. A bassi iso hanno quel qualcosa in più della K-5, questo si. Non ho potuto fare confronti diretti perchè io era senza macchina (e poi non mi pagano per fare recensioni :asd: ) ma nell'intervallo 100-800 iso posso dire che i file della 7100 sono un pelo più incisi, almeno a occhio. Solo che io parlo della K-5 che ha 2 anni e un filtro aa. Un confronto con la IIs non so come finirebbe, megapixel a parte secondo me siamo li. O meglio, la 7100 da qualche possibilità in più per stampe grandi o crop ma bisogna avere lenti buone. Secondo me se ci si mette davanti un Sigma 70-300 non si sfrutta minimamente il sensore.
Ad iso più alti mi spiace ma secondo me la K5 vecchia è migliore. Parliamo di piccolezze eh ma il passo avanti da quel punto di vista non c'è. Anche qui purtroppo ci vorrebbe un confronto diretto ma io so bene come si comporta la K-5 e questa non è all'altezza. Foto fatte a 1600 e 3200 iso dentro un locale sono abbastanza sicuro che con la mia sarebbero venute meglio. Non ho provato a ridurre l'immagine a 16mp, mi è venuto in mente dopo...ma non credo cambino molto le cose.
Ah, la raffica. Credevo le riviste scherzassero ma è vero, la raffica dura un secondo, è ridicolo avere un af così performante e trovarsi con la macchina che non scatta perchè il buffer è pieno.

In definitiva (ammazza quanto ho scritto): davvero una bella macchina la 7100. So che i nikonisti (nikonari, nikoniani? Come vi chiamate?) avevano un po' l'amaro in bocca parlando della 7000 come sostitua della D300S...beh, questa secondo me soddisferà il malcontento. Velocissima, sensore comunque valido (e sicuramente il passo avanti rispetto alla 300 c'è anche nel rumore ad alti iso), con un corpo comunque più cicciottello e un af serio (lo stesso?).
Ad un prezzo giusto perchè effettivamente costa poco più di un migliaio di euro, non è affatto tanto per quello che offre. Se avesse una raffica seria sarebbe ancora meglio ma magari risolvono con un aggiornamento firmware?
Diciamo che come macchina da sport e animali è validissima, forse per paesaggi e macro sono ancora dell'idea che le vecchie possano fare meglio per via dei file un po' più puliti ma qui ho la riserva perchè è un test fatto "ad occhio"
Sper di non aver annoiato :)

io non ho ancora provato la 7100, ma mi aspettavo esattamente quello che hai scritto ;) solo mi aspettavo ancora più differenza a favore della 7100 ai bassi iso (la differenza tra k5 e k5IIs è notevole, e pensavo fosse lo stesso anche con la nikon)...ad alti iso, come avevo già scritto, la k5 mi sembrava abbastanza migliore e tu l'hai confermato.
quasi tutti gli schermi apple di solito sono eccellenti, quindi anche se piccoli molto adatti al fotoritocco: IPS ad ampia copertura, molto uniformi (sono uniformi almeno come il mio eizo) e già ottimamente calibrati in fase di assemblaggio :)


(c'è il sole, stasera potrei provare il gps se rimane sereno...peccato ci sia la luna quasi piena)

allora ci conto!!! :stordita:

Raven
26-05-2013, 10:27
Per la raffica... capisco che possa essere una bestemmia per molti... ma non credo sia così un problema, in quelle situazioni dove viene richiesta la raffica, scattare in JPEG (che finalmente sono ottimi, sulla d7100, tra l'altro!)... quasi una decina di secondi di scatti... ;)

Marko#88
26-05-2013, 12:19
io non ho ancora provato la 7100, ma mi aspettavo esattamente quello che hai scritto ;) solo mi aspettavo ancora più differenza a favore della 7100 ai bassi iso (la differenza tra k5 e k5IIs è notevole, e pensavo fosse lo stesso anche con la nikon)...ad alti iso, come avevo già scritto, la k5 mi sembrava abbastanza migliore e tu l'hai confermato.
quasi tutti gli schermi apple di solito sono eccellenti, quindi anche se piccoli molto adatti al fotoritocco: IPS ad ampia copertura, molto uniformi (sono uniformi almeno come il mio eizo) e già ottimamente calibrati in fase di assemblaggio :)



allora ci conto!!! :stordita:

Diciamo che probabilmente le differenze a bassi iso verrebbero fuori guardando le foto ingrandite e/o sviluppando bene il raw. Ma più che altro secondo me la differenza è che ci si può permettere di dare meno maschera di contrasto ai raw delle macchine con filtro aa. Sono ancora curioso di vedere una prova fra un raw di una K-5 e uno della K-5IIs lavorati a modo da qualcuno in grado di usare PS...credo che le differenze si assottiglierebbero molto ma magari sbaglio.
Guarda, se il bel tempo rimane lo provo perchè sono curiosissimo anch'io :D

Per la raffica... capisco che possa essere una bestemmia per molti... ma non credo sia così un problema, in quelle situazioni dove viene richiesta la raffica, scattare in JPEG (che finalmente sono ottimi, sulla d7100, tra l'altro!)... quasi una decina di secondi di scatti... ;)

Perdonami ma non è una giustificazione. Io non sono di quelli che scattano in raw a prescindere e che aborrano il jpeg però quella che dai rimane comunque una giustificazione supida. Mi ricorda Steve Jobs quando -alle lamentele per la mancanza di rete impugnando l' iPhone 4 in un certo modo- disse che erano gli utenti a impugnarlo male.
La raffica esiste, è una macchina con un af davvero notevole e utilizzabilissima da un professionista per sport o documentari faunistici. Esso ha tutto il diritto di voler scattare in RAW utilizzando una raffica degna. D'altra parte non chiediamo la luna, la K-5 scatta 3 o 4 secondi a raffica piena utilizzando il RAW+JPEG (a massima qualità)...ed è una macchina che ha il 50% in meno dei pixel ma ha anche due anni più di questa e non è particolarmente votata alla velocità...

MIRAGGIO
27-05-2013, 23:23
se può interessare il mitico Kai ha fatto un confronto. ( per chi non lo conosce è quello in jeans ...Lok e quello secco secco che normalmente riprende Kai nei video..e poi c'è Alamby ...i loro video sono bellissimi e fanno anche ridere.)
DigitalRev TV (http://www.youtube.com/watch?v=CJ9MsmECULw&feature=share&list=UUuw8B6Uv0cMWtV5vbNpeH_A)

PS
Finalmente ho preso il serio....una lama, appena posso faccio qualche scatto.

hannibal2000
27-05-2013, 23:23
al momento attuale, senza qualcosa di nuovo la D7100 vince sotto ogni punto di vista..
Canon, non sembra intenzionata a combattere nella categoria prosumer APS-C .. Pentax, è solo su APS-C ma cerca di farsi largo con prezzi migliori della sua mid level K-30 e della K-5 che resta a catalogo.

forse oggi, Nikon non ha rivali in quel segmento e credo che le moltissime d7100 vendute in pochi mesi siano la dimostrazione..

poi vedendo gli scatti e quello che tira fuori con l'ulteriore crop 1,33 in macchina c'è da restare sbalorditi!


Esempi dell'utilizzatore Andreotto do photo4u e Nikon Club:

Paul ricard
http://www.answareweb.com/areaftp//DSC_3617.jpg
http://www.answareweb.com/areaftp//DSC_3651a.jpg
Una semplice margherita
http://www.answareweb.com/areaftp//margherita.jpg
una mosca
http://www.answareweb.com/areaftp//mosca.jpg
5000 iso
http://www.answareweb.com/areaftp//DSC_4170r.jpg


A me non sembrano cosi' sbalorditivi

megthebest
27-05-2013, 23:42
A me non sembrano cosi' sbalorditivi
stai scherzando vero??:eek:

le due sportive sono straordinarie..

sfido chiunque a trovarmi qualcosa di superiore fatto con DX ed un tele da 10000€ come il nikon 600mm f4 che ha utilizzato..

considerando anche che non è stata fatta PP a quanto dice Andreotto;)

forse la tenuta agli alti iso non sarà l'arma migliore.. ma per il resto... tanto di cappello:)

hannibal2000
27-05-2013, 23:52
stai scherzando vero??:eek:

le due sportive sono straordinarie..

sfido chiunque a trovarmi qualcosa di superiore fatto con DX ed un tele da 10000€ come il nikon 600mm f4 che ha utilizzato..

considerando anche che non è stata fatta PP a quanto dice Andreotto;)

forse la tenuta agli alti iso non sarà l'arma migliore.. ma per il resto... tanto di cappello:)

un tele da 10.000 euro..?
E chi se lo puo' permettere...?:cry:
Non mi pare un confronto equo... preferirei vedere foto fatte con obiettivi normali "umani", comprabili...insomma

Ok le auto, ma la margherita... e il giocatore, ha un rumore pesante sul volto
Non ci vedo qiuesta strardinarietà, ma forse mi sbaglio

megthebest
28-05-2013, 00:06
se può interessare il mitico Kai ha fatto un confronto. ( per chi non lo conosce è quello in jeans ...Lok e quello secco secco che normalmente riprende Kai nei video..e poi c'è Alamby ...i loro video sono bellissimi e fanno anche ridere.)
DigitalRev TV (http://www.youtube.com/watch?v=CJ9MsmECULw&feature=share&list=UUuw8B6Uv0cMWtV5vbNpeH_A)

PS
Finalmente ho preso il serio....una lama, appena posso faccio qualche scatto.


bella comparativa non c'è che dire.. non capisco bene però con queli obiettivi abbiano fatto le prove.. se non sbaglio il nikon è il 18-105 ma il pentax che è? 17-70? perchè avrebbero dovuto farle ad armi pari come obiettivi...

il test degli iso..poi... è affetto da un problema di messa a fuoco.. non sono risultati comparabili.. con la pentax il fuoco cade sulla lente frontale dell'obiettivo.. sulla nikon.. più dietro o addirittura sul corpo macchina..

un tele da 10.000 euro..?
E chi se lo puo' permettere...?:cry:
Non mi pare un confronto equo... preferirei vedere foto fatte con obiettivi normali "umani", comprabili...insomma

Ok le auto, ma la margherita... e il giocatore, ha un rumore pesante sul volto
Non ci vedo qiuesta strardinarietà, ma forse mi sbaglio

io no di sicuro:D

però quello aveva per le prove.. .e dato che in pista scatta anche con d4 e compagnia bella, ha testato anche la d7100 con le ottiche che usa in pista..

:ciao:

twistdh
28-05-2013, 09:00
bella comparativa non c'è che dire.. non capisco bene però con queli obiettivi abbiano fatto le prove.. se non sbaglio il nikon è il 18-105 ma il pentax che è? 17-70? perchè avrebbero dovuto farle ad armi pari come obiettivi...

il test degli iso..poi... è affetto da un problema di messa a fuoco.. non sono risultati comparabili.. con la pentax il fuoco cade sulla lente frontale dell'obiettivo.. sulla nikon.. più dietro o addirittura sul corpo macchina..


sulla pentax credo che abbiano usato il 18-135 (quindi comparabile con il 18-105 nikon)...per gli alti iso hai ragione, non si può fare un confronto dato che la MAF è falsata.

le foto sono ottime, ma anche a me non sembrano straordinarie. le prime due sono spettacolari per come sono state fatte, ma quella qualità (che rimane cmq ai massimi livelli) non è nulla di fantascientifico secondo me (contando che ha usato un supertele top).

johnnyc_84
28-05-2013, 12:02
stai scherzando vero??:eek:

le due sportive sono straordinarie..

sfido chiunque a trovarmi qualcosa di superiore fatto con DX ed un tele da 10000€ come il nikon 600mm f4 che ha utilizzato..

considerando anche che non è stata fatta PP a quanto dice Andreotto;)

forse la tenuta agli alti iso non sarà l'arma migliore.. ma per il resto... tanto di cappello:)

Diciamo allora, su quelle due foto sportive, che se fossero state scattate con una D5100 e lo stesso obiettivo da 10.000€ non avremmo notato la differenza

megthebest
28-05-2013, 12:19
Diciamo allora, su quelle due foto sportive, che se fossero state scattate con una D5100 e lo stesso obiettivo da 10.000€ non avremmo notato la differenza
sicuramente viste a schermo le differenze non sono così marcate.. ma avresti un file da 8 mpixel a fronte di quello da 16mpixel che è venuto fuori con il crop in macchina della d7100.

meglio tornare in topic... scusate!
:ciao:

Marko#88
28-05-2013, 15:15
sicuramente viste a schermo le differenze non sono così marcate.. ma avresti un file da 8 mpixel a fronte di quello da 16mpixel che è venuto fuori con il crop in macchina della d7100.

meglio tornare in topic... scusate!
:ciao:

Facendo 24-(24/100*30) e 16-(16/100*30) vengono fuori 16.8 e 11.2, giusto per dovere di cronaca. :)

roccia1234
28-05-2013, 15:29
Ieri sera ho toccato con mano la D7100, qualche impressione:
Il copro a occhio è più "ciccione" della D7000...quest'ultima secondo me aveva un modo di essere impugnata un pelo migliore della K-5 per via della maggiore altezza (nella K-5 senza battery grip il migliolo scivola) e una ghiera posteriore più utilizzabile per chi inquadra con l'occhio sinistro. La 7100 invece l'ho trovata un po' ingombrante, io sono amante delle macchine compatte e la K-5 è perfetta in tal senso, la 7000 ancora di più. La 7100 ha perso quealcosa, magari è una mia impressione ma è un pelo più grande e scomoda.
L'af della D7100 è impressionante. La mia amica ha il 70-200/2.8 Nikkor e l'af è veramente un passo avanti rispetto a K-5 e 7000 (che ho provato spesso, ce l'ha un amico con cui vado un sacco di volte in giro a fotografare). Anche con poca luce aggancia subito e non molla più. In continuo è fantastico, provavo con le macchine che si avvicinavano a noi e nonostante la poca luce le pigliava in un batter d'occhio e le teneva a fuoco. Spostavo l'inquadratura su un'altra macchina e l'aggancio era istantaneo, davvero notevole. La K-5 e la D7000 a volte fanno le bizze in circuito. Intendiamoci, globalmente valide entrambe ma qui siamo su un livello più alto, sembra di avere veramente qualcosa di pro.
La qualità dei file...beh, partiamo dal presupposto che li ho visti un po' in fretta su un monitor da 13 di un portatile apple. Ma credevo meglio, sono sincero. A bassi iso hanno quel qualcosa in più della K-5, questo si. Non ho potuto fare confronti diretti perchè io era senza macchina (e poi non mi pagano per fare recensioni :asd: ) ma nell'intervallo 100-800 iso posso dire che i file della 7100 sono un pelo più incisi, almeno a occhio. Solo che io parlo della K-5 che ha 2 anni e un filtro aa. Un confronto con la IIs non so come finirebbe, megapixel a parte secondo me siamo li. O meglio, la 7100 da qualche possibilità in più per stampe grandi o crop ma bisogna avere lenti buone. Secondo me se ci si mette davanti un Sigma 70-300 non si sfrutta minimamente il sensore.
Ad iso più alti mi spiace ma secondo me la K5 vecchia è migliore. Parliamo di piccolezze eh ma il passo avanti da quel punto di vista non c'è. Anche qui purtroppo ci vorrebbe un confronto diretto ma io so bene come si comporta la K-5 e questa non è all'altezza. Foto fatte a 1600 e 3200 iso dentro un locale sono abbastanza sicuro che con la mia sarebbero venute meglio. Non ho provato a ridurre l'immagine a 16mp, mi è venuto in mente dopo...ma non credo cambino molto le cose.
Ah, la raffica. Credevo le riviste scherzassero ma è vero, la raffica dura un secondo, è ridicolo avere un af così performante e trovarsi con la macchina che non scatta perchè il buffer è pieno.

In definitiva (ammazza quanto ho scritto): davvero una bella macchina la 7100. So che i nikonisti (nikonari, nikoniani? Come vi chiamate?) avevano un po' l'amaro in bocca parlando della 7000 come sostitua della D300S...beh, questa secondo me soddisferà il malcontento. Velocissima, sensore comunque valido (e sicuramente il passo avanti rispetto alla 300 c'è anche nel rumore ad alti iso), con un corpo comunque più cicciottello e un af serio (lo stesso?).
Ad un prezzo giusto perchè effettivamente costa poco più di un migliaio di euro, non è affatto tanto per quello che offre. Se avesse una raffica seria sarebbe ancora meglio ma magari risolvono con un aggiornamento firmware?
Diciamo che come macchina da sport e animali è validissima, forse per paesaggi e macro sono ancora dell'idea che le vecchie possano fare meglio per via dei file un po' più puliti ma qui ho la riserva perchè è un test fatto "ad occhio"
Sper di non aver annoiato :)

(c'è il sole, stasera potrei provare il gps se rimane sereno...peccato ci sia la luna quasi piena)

Ottimo per l'AF, d'altronde avevano scritto che è il 51 punti DX (D300S) con logica di funzionamento della D4... se andasse male ci farebbero una figura demmé :D .

Ma la D7000 l'hai provata con la stessa lente con cui hai provato la D7100? Perchè la velocità e la prontezza dell'AF cambia moltissimo tra una lente e l'altra...

Davvero peccato per la raffica ridicola... 6 fps e buffer per 6 raw (o una roba simile) :doh: , altrimenti sarebbe stata una macchina quasi senza difetti.

MIRAGGIO
28-05-2013, 17:38
nikon è sempre stato un passo avanti a TUTTI sull'autofocus.

roccia1234
28-05-2013, 17:39
nikon è sempre stato un passo avanti a TUTTI sull'autofocus.

Ma neanche per idea, e te lo dico da nikonista ;)

torgianf
28-05-2013, 18:05
nikon è sempre stato un passo avanti a TUTTI sull'autofocus.

non direi proprio

Marko#88
29-05-2013, 11:09
Ottimo per l'AF, d'altronde avevano scritto che è il 51 punti DX (D300S) con logica di funzionamento della D4... se andasse male ci farebbero una figura demmé :D .

Ma la D7000 l'hai provata con la stessa lente con cui hai provato la D7100? Perchè la velocità e la prontezza dell'AF cambia moltissimo tra una lente e l'altra...

Davvero peccato per la raffica ridicola... 6 fps e buffer per 6 raw (o una roba simile) :doh: , altrimenti sarebbe stata una macchina quasi senza difetti.

La D7000 non l'ho provata con la stessa lente perchè il mio amico non ha il 70-200. In circuito usa il 80-200/2.8 (a pompa) e il 300/4, non so come si pongano nella media af Nikon...

MIRAGGIO
29-05-2013, 11:41
Ma neanche per idea, e te lo dico da nikonista ;)

bhe allora mi devo ricredere...

roccia1234
29-05-2013, 13:04
La D7000 non l'ho provata con la stessa lente perchè il mio amico non ha il 70-200. In circuito usa il 80-200/2.8 (a pompa) e il 300/4, non so come si pongano nella media af Nikon...

80-200 a pompa è stralento anche su top di gamma come AF, provato di persona.

Il 300 f/4 quale? Il motorizzato AF-S o quello a vite? Quello a vite è parecchio lento come AF (visto e rpovato su D700), l'AF-S è nettamente più veloce, ma comunque non veloce come il 70-200 vrII, che è davvero una scheggia.


bhe allora mi devo ricredere...

Oggi, specie con le ultime lenti nikon, sono più o meno alla pari, senza stare li a fare questioni di lana caprina.

Andando indietro nel tempo, canon ha iniziato ad usare motori USM ben prima di nikon, mentre quest'ultima è rimasta a ottiche con AF a vite o al massimo con micromotori "tradizionali" (non so se a causa di brevetti o che). Inutile dire chi aveva performance AF nettamente migliori.
Ad esempio nel 1993 canon ha introdotto il 400 f/5.6 USM, in vendita ancora oggi e ancora oggi con un'autofocus incredibilmente veloce, a detta dei canonisti.
Per confronto, nikon nel 1993 ha introdotto l'80-200 2.8 a pompa seconda versione, con un lento AF a vite.
Non a caso, fino a non molto tempo fa, la stragrande maggioranza dei fotografi sportivi/naturalisti professionisti usava canon.

Marko#88
29-05-2013, 13:41
80-200 a pompa è stralento anche su top di gamma come AF, provato di persona.

Il 300 f/4 quale? Il motorizzato AF-S o quello a vite? Quello a vite è parecchio lento come AF (visto e rpovato su D700), l'AF-S è nettamente più veloce, ma comunque non veloce come il 70-200 vrII, che è davvero una scheggia.


80-200 si, lentino (ma preciso). Il 300/4 è quello motorizzato. Veloce ma come dicevo poco su nulla di che rispetto alla K-5 col Tamron che oltre tutto è a frullino, diciamo che pensavo ci fosse più differenza viste le continue lamentele sull'af dei possossri pentax :asd:
Però non so come si comporterebbe il 70-200vrII sulla 7000, so solo che la 7100 mi ha stupito positivamente da quel punto di vista, la 7000 no.

Questa volevo postarla per megthebest ieri l'altro poi non ho avuto tempo: Le foto a Paul Ricard sono sicuramente meglio ma io ero con un 70-200/2.8 a frullino dal costo di 600 euro e una macchina che ha ormai un paio d'anni e di cui non si elogiano sicuramente le prestazioni per lo sport. Però non mi sembra il diavolo :)

http://imageshack.us/a/img818/8682/igp87312.jpg

roccia1234
29-05-2013, 14:00
80-200 si, lentino (ma preciso). Il 300/4 è quello motorizzato. Veloce ma come dicevo poco su nulla di che rispetto alla K-5 col Tamron che oltre tutto è a frullino, diciamo che pensavo ci fosse più differenza viste le continue lamentele sull'af dei possossri pentax :asd:
Però non so come si comporterebbe il 70-200vrII sulla 7000, so solo che la 7100 mi ha stupito positivamente da quel punto di vista, la 7000 no.


Il 300 f/4 afs penso sia uno dei primi afs di nikon, se non il primo, quindi non è velocissimo (specie se disattivi il limitatore AF), ma non ne sbaglia una.

Non ho avuto occasione di provare di persona un 70-200vrII, l'ho solo visto in azione. Ho avuto modo di usare un 300 f/2.8 vrII ed era praticamente istantaneo a focheggiare :stordita: .

Raven
05-06-2013, 08:52
Review!...:stordita:

http://www.dpreview.com/reviews/pentax-k-5-ii-k-5-ii-s/

roccia1234
05-06-2013, 09:05
La K5-IIs è un must-buy per i possessori pentax. Gran bella macchina e gran bel sensore dalle pretazioni oserei dire uguali ad una pieno formato con densità nettamente inferiori.

AlexSwitch
05-06-2013, 09:14
Concordo.... Il sensore Sony da 16 Mpx è davvero il top per qualità di resa sia nel rumore ad alti ISO che per gamma dinamica.
Sulla macchina Pentax: non ha proprio nulla da invidiare alle più blasonate Nikon e Canon, anzi per alcuni aspetti è superiore.

Marko#88
05-06-2013, 09:29
La K5-IIs è un must-buy per i possessori pentax. Gran bella macchina e gran bel sensore dalle pretazioni oserei dire uguali ad una pieno formato con densità nettamente inferiori.

Occhio a dire certe cose in internet. Paragonare l'aps-c dei plebei alle FUL FREIM!! E' quasi come paragonare le macchine dei barboni alle Leica... :asd:

PS: Vi garba la mia foto delle mini o la tirereste nel cesso? A me non dispiace :stordita:

MacLo
05-06-2013, 09:39
Occhio a dire certe cose in internet. Paragonare l'aps-c dei plebei alle FUL FREIM!! E' quasi come paragonare le macchine dei barboni alle Leica... :asd:

PS: Vi garba la mia foto delle mini o la tirereste nel cesso? A me non dispiace :stordita:

bella foto! ;)

roccia1234
05-06-2013, 09:56
Concordo.... Il sensore Sony da 16 Mpx è davvero il top per qualità di resa sia nel rumore ad alti ISO che per gamma dinamica.
Sulla macchina Pentax: non ha proprio nulla da invidiare alle più blasonate Nikon e Canon, anzi per alcuni aspetti è superiore.

Per quanto riguarda il sensore secondo me è il top al momento, seguita dalla D7100 a breve distanza (è più rumorosa, ma avendo più mpx in stampa e/o a parità di dimensione di visione potrebbe non essere poi così differente).

l'unica cos che mi lascia un po' "meh" è l'autofocus: sicurametne è migliorato rispetto ai precedenti, però imho pentax dovrebbe incrementare un po' il numero di punti AF, specie per quanto riguarda la k5 che è la top di gamma.

Occhio a dire certe cose in internet. Paragonare l'aps-c dei plebei alle FUL FREIM!! E' quasi come paragonare le macchine dei barboni alle Leica... :asd:

PS: Vi garba la mia foto delle mini o la tirereste nel cesso? A me non dispiace :stordita:

Pensa che ho osato paragonarla alla five dì mark trì, sacra et intoccabile reliquia per qualunque canonista :asd: .
Prova a scrivere una roba del genere in un covo di canonisti (es. juzaforum), entro 5 minuti ti trovi sotto casa: fbi, carabinieri, finanza, asl, disinfestazione e accalappiacani. :stordita:

Quello scatto a me piace parecchio, in particolare mi piace la posizione da cui hai inquadrato.

AlexSwitch
05-06-2013, 10:07
Che ci vuoi fare roccia.... c'è chi ragiona sempre per partito preso o per dogmi... Fatto sta che Pentax con le sue K5, in alcuni aspetti, rivaleggia con le FF e, per quanto riguarda le APSC, batte anche le top appena uscite come la D7100 per quanto riguarda la raffica per esempio...

Marko#88
05-06-2013, 10:08
Per quanto riguarda il sensore secondo me è il top al momento, seguita dalla D7100 a breve distanza (è più rumorosa, ma avendo più mpx in stampa e/o a parità di dimensione di visione potrebbe non essere poi così differente).

l'unica cos che mi lascia un po' "meh" è l'autofocus: sicurametne è migliorato rispetto ai precedenti, però imho pentax dovrebbe incrementare un po' il numero di punti AF, specie per quanto riguarda la k5 che è la top di gamma.


D'accordo su tutta la linea. Per quanto l'af sia migliorato (e secondo me era già più che decente prima) probabilmente è il punto su cui migliorare per fare il vero salto. Un modulo simil D7100 e sarebbe una macchina VERAMENTE top.



Pensa che ho osato paragonarla alla five dì mark trì, sacra et intoccabile reliquia per qualunque canonista :asd: .
Prova a scrivere una roba del genere in un covo di canonisti (es. juzaforum), entro 5 minuti ti trovi sotto casa: fbi, carabinieri, finanza, asl, disinfestazione e accalappiacani. :stordita:

SACRILEGIO! LA MARC TRI! :eek:

Quello scatto a me piace parecchio, in particolare mi piace la posizione da cui hai inquadrato.


E' stata la bazza di trovare il cancelletto dei fotografi aperto...ho chiesto se davo fastidio e mi hanno detto di no così sono andato con i professionisti :asd:
Come zone sono fantastiche; si è spesso vicinissimi alla pista (da li ad esempio i panning facevo fatica a farli col 70-200 perchè a centro curva sei a 200mm, poi la pista ti passa di fianco e a 70 la macchina ci sta al limite nell'inquadratura) ma sopratutto si è praticamente alla stessa altezza delle auto. E questo secondo me fa guadagnare moltissimo. L'af viene messo alla frusta (proprio perchè le macchine sono vicine) ma i risultati sono validi se ci si fa un po' la mano...:cool:

roccia1234
05-06-2013, 10:15
D'accordo su tutta la linea. Per quanto l'af sia migliorato (e secondo me era già più che decente prima) probabilmente è il punto su cui migliorare per fare il vero salto. Un modulo simil D7100 e sarebbe una macchina VERAMENTE top.





SACRILEGIO! LA MARC TRI! :eek:




E' stata la bazza di trovare il cancelletto dei fotografi aperto...ho chiesto se davo fastidio e mi hanno detto di no così sono andato con i professionisti :asd:
Come zone sono fantastiche; si è spesso vicinissimi alla pista (da li ad esempio i panning facevo fatica a farli col 70-200 perchè a centro curva sei a 200mm, poi la pista ti passa di fianco e a 70 la macchina ci sta al limite nell'inquadratura) ma sopratutto si è praticamente alla stessa altezza delle auto. E questo secondo me fa guadagnare moltissimo. L'af viene messo alla frusta (proprio perchè le macchine sono vicine) ma i risultati sono validi se ci si fa un po' la mano...:cool:

Eri alla pista di imola, giusto?

Perchè qua a monza appena anche solo ti avvicini ad un cancello, ci sono già almeno 2-3 commissari che ti puntano tipo leoni con la gazzella :cry: .

Con l'unica eccezione di una tribunetta in prima variante durante le competizioni con poco pubblico, tipo il superstars V8.

Marko#88
05-06-2013, 10:33
Si, Imola. Li sono abbastanza tranquilli, chiaro che se parliamo di gare importanti (ormai abbiamo solo la SBK) sono un po' più sull'attenti..ma per garette minori (appunto mini, V8 superstar (ho anche quelle foto xD)etc..) sono tranquilli...
il punto è che il cancelletto fotografi non è sempre aperto quindi bisogna avere culo :asd:

twistdh
05-06-2013, 21:32
PS: Vi garba la mia foto delle mini o la tirereste nel cesso? A me non dispiace :stordita:

ottima (sia a livello compositivo sia a livello tecnico), anche se con una canikon sarebbe venuta meglio :Prrr: :Prrr:

anche secondo me alle k5 manca un modulo AF al top tipo quello della 7100. io non ne ho mai avuto bisogno (anche perchè il 99,99% delle volte uso il solo centrale), ma se lo migliorassero non mi lamenterei :D

mi piacerebbe andare a fotografare a bordo pista...per ora non ho fotografato nemmeno una gara :cry: però mi piacerebbe veramente molto :)

Marko#88
06-06-2013, 08:01
ottima (sia a livello compositivo sia a livello tecnico), anche se con una canikon sarebbe venuta meglio :Prrr: :Prrr:

anche secondo me alle k5 manca un modulo AF al top tipo quello della 7100. io non ne ho mai avuto bisogno (anche perchè il 99,99% delle volte uso il solo centrale), ma se lo migliorassero non mi lamenterei :D

mi piacerebbe andare a fotografare a bordo pista...per ora non ho fotografato nemmeno una gara :cry: però mi piacerebbe veramente molto :)

Prossimo evento che c'è a Imola vieni con me :D

twistdh
06-06-2013, 10:06
Prossimo evento che c'è a Imola vieni con me :D

magari!!! :D il problema è che sono un po' distante (sono di torino) :cry:

Marko#88
06-06-2013, 18:35
Ok, non ti conviene molto :asd:

MacLo
14-06-2013, 20:41
Eccomi!! :D

http://distilleryimage9.s3.amazonaws.com/8cd449b0d36511e2b6e522000a1fd512_7.jpg

Raven
14-06-2013, 20:50
l'hai fatta con un foro stenopeico?!... :fagiano:

MacLo
15-06-2013, 10:29
l'hai fatta con un foro stenopeico?!... :fagiano:

no.. con iPhone e instagram (chiaramente cannando il fuoco!) :D

roccia1234
15-06-2013, 10:40
no.. con iPhone e instagram (chiaramente cannando il fuoco!) :D

A giudicare dalla qualità, pensavo avessi usato un'altra k5IIs per fare la foto :Prrr: :sofico:

MacLo
15-06-2013, 11:04
A giudicare dalla qualità, pensavo avessi usato un'altra k5IIs per fare la foto :Prrr: :sofico:

vabè... considera che è un mega-crop... :D

se vuoi vedere un crop al 100% della K5:
http://img42.imageshack.us/img42/2630/imgp1141x.jpg

con il 17-50 tamron a f2.8 e a 50mm :fagiano:

PaEMa
15-06-2013, 12:09
vabè... considera che è un mega-crop... :D

se vuoi vedere un crop al 100% della K5:
http://img42.imageshack.us/img42/2630/imgp1141x.jpg

con il 17-50 tamron a f2.8 e a 50mm :fagiano:

Spettacolare, considerando che è un crop al 100%

MacLo
15-06-2013, 12:12
Spettacolare, considerando che è un crop al 100%

soprattutto di un'ottica da 300€ a TA ... ;)

PaEMa
15-06-2013, 20:16
Ragazzi, ma non esiste il kit con la k-5 II S + il 18-55 mm WR?

MacLo
15-06-2013, 20:32
Ragazzi, ma non esiste il kit con la k-5 II S + il 18-55 mm WR?

no no.. solo body

Gian_Carlo
16-06-2013, 11:30
Ragazzi, ma non esiste il kit con la k-5 II S + il 18-55 mm WR?

Se monti il "tappo" sulla IIS e scatti, inneschi la procedura di autodistruzione... :-)

PaEMa
16-06-2013, 15:32
Se monti il "tappo" sulla IIS e scatti, inneschi la procedura di autodistruzione... :-)

Vabbè, anche solo per iniziare con un'ottica decente tropicalizzata... però a questo punto mi sa che mi conviene prendere solo la K-5 II in kit e poi quando ne avrò la necessità passerò alla S o alla futura sostituta.
Che dite?

MacLo
16-06-2013, 15:45
Vabbè, anche solo per iniziare con un'ottica decente tropicalizzata... però a questo punto mi sa che mi conviene prendere solo la K-5 II in kit e poi quando ne avrò la necessità passerò alla S o alla futura sostituta.
Che dite?

tu hai sony e vuoi passare a Pentax...
si, direi anche K5 (old) e un 17-70

PaEMa
16-06-2013, 16:08
tu hai sony e vuoi passare a Pentax...
si, direi anche K5 (old) e un 17-70

mmmm... non mi piace il fatto che l'autofocus della k-5 dia qualche problemino.
Sarei indeciso tra la II e la II S, però a questo punto mi sa che rinuncio alla S, visto che ci vogliono ottiche di qualità per farla rendere, e inizialmente dovrò puntare alle ottiche "base" (per questioni economiche soprattutto, ancora non ho un lavoro vero e proprio).

Per ora penso che partirò con 18-55 wr e in più forse 50-200 wr.
Poi dopo credo che punterò al 17-50 della tamron (o a altre ottiche per sostituire il 18-55 in kit) e al cinquantino pentax. Ma non so bene in che tempi.

roccia1234
16-06-2013, 16:10
Vabbè, anche solo per iniziare con un'ottica decente tropicalizzata... però a questo punto mi sa che mi conviene prendere solo la K-5 II in kit e poi quando ne avrò la necessità passerò alla S o alla futura sostituta.
Che dite?

Ma non ha senso cambiare corpi macchina (o addirittura sistemi) come cambi le mutande e stare con ottiche mediocri.

Prenditi subito il corpo macchina che desideri (k5IIs, ma anche la k5 va benissimo), e abbinaci subito un buon obiettivo (17-70 pentax).

Poi quando e se avrai bisogno di altra vetreria, integrerai col tempo (io ci ho messo tre anni a fare il corredo, e non ho ancora finito, se mai finirò).

Continuando a cambiare corpo macchina (a meno di reali esigenze), butti solo soldi per ottenere risultati solo lievemente superiori a prima. Subito dopo il fotografo, è l'ottica a fare la foto, non il corpo macchina.

twistdh
16-06-2013, 16:57
mmmm... non mi piace il fatto che l'autofocus della k-5 dia qualche problemino...

ho la k5 old da quando è uscita...di che problemi parli? io non ne ho mai notati :confused:

l'AF delle k5 II è stato migliorato alle bassissime luci, ma non è che quello della k5 non va.

cmq sia quoto roccia! se proprio vuoi cambiare prendi il corpo che vuoi con l'ottica che vuoi! se vuoi il 17-50 e all'inizio prendi il tappo sapendo che al più presto lo sostituirai con il tamron butti solo soldi (specialmente contando che hai già un sistema reflex e che dovresti aver capito di che ottiche hai bisogno)

torgianf
16-06-2013, 17:58
lo sanno tutti che la k5 non riesce a mettere a fuoco attraverso i muri, e questo e' un grosso problema :O

twistdh
16-06-2013, 18:47
lo sanno tutti che la k5 non riesce a mettere a fuoco attraverso i muri, e questo e' un grosso problema :O

cavoli, ho appena provato e hai ragione!! speriamo in un aggiornamento firmware! :ciapet: :ciapet: :ciapet:

MacLo
16-06-2013, 20:31
cavoli, ho appena provato e hai ragione!! speriamo in un aggiornamento firmware! :ciapet: :ciapet: :ciapet:

La K5IIs va già un pò meglio.. hanno aggiunto l'AF Atomico... mette a fuoco a livello atomico... non sai che goduria.. quegli atomi immobili e a fuoco... :sofico:

PaEMa
17-06-2013, 10:41
Ma non ha senso cambiare corpi macchina (o addirittura sistemi) come cambi le mutande e stare con ottiche mediocri.

Prenditi subito il corpo macchina che desideri (k5IIs, ma anche la k5 va benissimo), e abbinaci subito un buon obiettivo (17-70 pentax).

Poi quando e se avrai bisogno di altra vetreria, integrerai col tempo (io ci ho messo tre anni a fare il corredo, e non ho ancora finito, se mai finirò).

Continuando a cambiare corpo macchina (a meno di reali esigenze), butti solo soldi per ottenere risultati solo lievemente superiori a prima. Subito dopo il fotografo, è l'ottica a fare la foto, non il corpo macchina.

La scelta di cambiare marchio è dettata dalle ultime politiche Sony sul mondo Reflex/SLT e dal fatto che non mi sto trovando bene con il mirino: troppo sgranato e con veramente pochi vantaggi effettivi rispetto ai sistemi classici.

E' da tempo quindi che sto mettendo da parte i soldi per fare un passo in avanti e comprare una "semi-pro". E credo proprio che questa sarà la volta buona :D

La scelta invece di prendere l'ottica in kit è per la questione WR. Voglio un'ottica (o più ottiche) che mi permettano di fare foto dappertutto senza aver troppe paure di rovinare qualcosa, tranne ovviamente immerso nell'acqua :D
Mi è capitato spessissimo che per poche gocce d'acqua di pioggia ho dovuto smettere di fotografare per paura di rovinare ottiche e corpo.

Sicuramente poi aggiornerò il mio parco ottiche man mano che trovo i soldi, ma trovo necessario avere una o più ottiche "di base", anche se non di qualità. Di sicuro in questo modo non sfrutterò al massimo il corpo macchina e le mie potenzialità, ma credo che in un paio di anni mi munirò di ottiche che sono compatibili con il mio stile fotografico e che mi daranno maggiori soddisfazioni.

ho la k5 old da quando è uscita...di che problemi parli? io non ne ho mai notati :confused:

l'AF delle k5 II è stato migliorato alle bassissime luci, ma non è che quello della k5 non va.

cmq sia quoto roccia! se proprio vuoi cambiare prendi il corpo che vuoi con l'ottica che vuoi! se vuoi il 17-50 e all'inizio prendi il tappo sapendo che al più presto lo sostituirai con il tamron butti solo soldi (specialmente contando che hai già un sistema reflex e che dovresti aver capito di che ottiche hai bisogno)

Sono sicuro che la k-5 è una gran macchina. Ma visto che c'è la II e che ne migliora alcuni diffetti della precedente, mi sentirei un po' castrato da questa cosa. Sono fatto così, quando faccio un acquisto cerco di prendere quello che mi farà pentire di meno :D

lo sanno tutti che la k5 non riesce a mettere a fuoco attraverso i muri, e questo e' un grosso problema :O

cavoli, ho appena provato e hai ragione!! speriamo in un aggiornamento firmware! :ciapet: :ciapet: :ciapet:

La K5IIs va già un pò meglio.. hanno aggiunto l'AF Atomico... mette a fuoco a livello atomico... non sai che goduria.. quegli atomi immobili e a fuoco... :sofico:

:asd:

twistdh
17-06-2013, 11:43
...
Sono sicuro che la k-5 è una gran macchina. Ma visto che c'è la II e che ne migliora alcuni diffetti della precedente, mi sentirei un po' castrato da questa cosa. Sono fatto così, quando faccio un acquisto cerco di prendere quello che mi farà pentire di meno :D
...

ma infatti sono d'accordissimo! fai conto che se dovessi prenderne una in questo momento sarebbe senza dubbio la IIs, le altre non le considererei nemmeno :D

tu peró hai scritto che la k5 ha problemi di AF, il che non é vero!! poi sul fatto che con la versione II l'abbiano migliorato non ci sono dubbi, ma ti assicuro che funziona egregiamente (al pari di quello della d7000 e della 5d mkII) anche quello della old ;)

cmq sia io ti consiglierei la k5IIs, e se proprio non ci puoi/vuoi arrivare allora direi k5old (la k5II va almeno uguale ma ha l'AF migliore, tuttavia contando che con 700 euro prendi la k5 nuova in kit... giá che non prendi la top del momento prendi quella con il miglior rapporto qualitá/prezzo!)

PS: se prendi la II continuerai a pensare alla IIs, te lo dico per esperienza :) quella che ti fará pentire di meno é proprio la IIs ;)

PaEMa
17-06-2013, 12:42
ma infatti sono d'accordissimo! fai conto che se dovessi prenderne una in questo momento sarebbe senza dubbio la IIs, le altre non le considererei nemmeno :D

tu peró hai scritto che la k5 ha problemi di AF, il che non é vero!! poi sul fatto che con la versione II l'abbiano migliorato non ci sono dubbi, ma ti assicuro che funziona egregiamente (al pari di quello della d7000 e della 5d mkII) anche quello della old ;)

cmq sia io ti consiglierei la k5IIs, e se proprio non ci puoi/vuoi arrivare allora direi k5old (la k5II va almeno uguale ma ha l'AF migliore, tuttavia contando che con 700 euro prendi la k5 nuova in kit... giá che non prendi la top del momento prendi quella con il miglior rapporto qualitá/prezzo!)

PS: se prendi la II continuerai a pensare alla IIs, te lo dico per esperienza :) quella che ti fará pentire di meno é proprio la IIs ;)

Ora non so proprio più che fare.
K-5 o K-5 II o K-5 II S: è questo il dilemma :D

A sto punto aspetto di racimolare più soldi e vedrò cosa fare. A seconda della cifra che avrò (devo anche vendere tutta la roba della a35) vedrò il da farsi.

twistdh
17-06-2013, 13:00
Ora non so proprio più che fare.
K-5 o K-5 II o K-5 II S: è questo il dilemma :D

A sto punto aspetto di racimolare più soldi e vedrò cosa fare. A seconda della cifra che avrò (devo anche vendere tutta la roba della a35) vedrò il da farsi.

occhio peró...a settembre o giú di li presenteranno la k3 :D e allora dovrai aumentare il budget!! ahahah

PaEMa
17-06-2013, 13:33
occhio peró...a settembre o giú di li presenteranno la k3 :D e allora dovrai aumentare il budget!! ahahah

a pensarci bene potrei già pensare alla 645D, mi ci vorrà il mutuo, ma vabbè tanto ormai di questi tempi i soldi li lanciano per aria :asd:

PaEMa
17-06-2013, 21:59
Vi chiedo un ultimo favore. Come si chiama quel sito che mette a confronto le immagini scattate da diversi tipi di macchine fotografice?

twistdh
17-06-2013, 23:08
Vi chiedo un ultimo favore. Come si chiama quel sito che mette a confronto le immagini scattate da diversi tipi di macchine fotografice?

dpreview? guarda i raw, mi raccomando ;)

johnnyc_84
18-06-2013, 01:02
Giusto per sapere cosa offre di più (e di meno) un corpo da 6000€ rispetto ad uno da 1000€
https://www.youtube.com/watch?v=njKhwaP7gfU&feature=youtube_gdata_player

MacLo
18-06-2013, 10:30
Giusto per sapere cosa offre di più (e di meno) un corpo da 6000€ rispetto ad uno da 1000€
https://www.youtube.com/watch?v=njKhwaP7gfU&feature=youtube_gdata_player

bhè si.. per avere quell'abisso di euri in più... mica ci sia tutta sta differenza :sofico:

johnnyc_84
18-06-2013, 10:39
bhè si.. per avere quell'abisso di euri in più... mica ci sia tutta sta differenza :sofico:

Più che altro non c'è differenza a livello di qualità d'immagine con sensibilità fino a 3200 - 6400 iso, anzi viene esplicitamente definito il processore d'immagine della k-5 IIs più avanzato rispetto a quello della D4 con una qualità a basse sensibilità superiore rispetto a quanto ottenibile con la Nikon pro. E se si ascolta dice chiaramente che in realtà la differenza tra il sensore ff e quello della k-5 IIs è molto marcata solo a partire da 25600 ISO in su.
Detto questo i vantaggi principali della D4 stanno nella rapidità di scatto e autofocus ma, a mio parere e dell'autore del confronto, non si tratta di vantaggi tali da giustificare una differenza di prezzo di 5000 € :sofico:

MacLo
18-06-2013, 10:44
Più che altro non c'è differenza a livello di qualità d'immagine con sensibilità fino a 3200 - 6400 iso, anzi viene esplicitamente definito il processore d'immagine della k-5 IIs più avanzato rispetto a quello della D4 con una qualità a basse sensibilità superiore rispetto a quanto ottenibile con la Nikon pro. E se si ascolta dice chiaramente che in realtà la differenza tra il sensore ff e quello della k-5 IIs è molto marcata solo a partire da 25600 ISO in su.
Detto questo i vantaggi principali della D4 stanno nella rapidità di scatto e autofocus ma, a mio parere e dell'autore del confronto, non si tratta di vantaggi tali da giustificare una differenza di prezzo di 5000 € :sofico:

vabè dai.. già a 3200 la differenza c'è, e si vede... :rolleyes:

Fino all'altro ieri ho scattato a 6400ISo in chiesa (K5IIs) e i file che mi sono usciti mi hanno lasciato a bocca aperta, però un mio amico ha la D4 ... e credimi... la differenza c'è ... poi, 5000€ di differenza... non so se sono necessari.. :D

roccia1234
18-06-2013, 10:49
Giusto per sapere cosa offre di più (e di meno) un corpo da 6000€ rispetto ad uno da 1000€
https://www.youtube.com/watch?v=njKhwaP7gfU&feature=youtube_gdata_player

A me sembra che il tipo abbia la stessa affidabilità di quei tizi che girano nudi per le strade predicando la fine del mondo.

Il solo fatto che confronta i jpeg e non i raw la dice lunga...

Inoltre afferma che expeed 3 è inferiore a prime 2, perchè... è evidente che sia così, ovviamente confrontando due jpeg. Grande argomentazione.

Boh, ho interrotto a quel punto perchè sinceramente mi è bastato.

Ah, non dico che i 5000€ di differenza siano giustificati, ma un sensore FF ex-novo ha costi intrinseci ben più elevati di un aps-c stracollaudato e usato da mezzo mondo, il modulo AF tra i migliori sulla piazza mica è sceso giù dal pero...

AlexSwitch
18-06-2013, 11:39
Per non parlare della raffica, della qualità costruttiva del complesso otturatore/specchio, etc., etc.

johnnyc_84
18-06-2013, 11:42
Ma siete gli stessi utenti che poi dicono che le medio formato hanno costi spropositati rispetto alle FF e sono pure peggiori? :-) No perchè se dovessi spendere 6.000€ per una FF a quel punto ne spendo quasi 10.000 per una medio formato se non devo fare caccia fotografica o foto sportiva :sofico:

Marko#88
18-06-2013, 11:55
Si dai, è un confronto da fanboy :asd:
E' ovvio che la differenza in prezzo non sia giustificata in qualità, è così in tutti i campi. Auto, una Audi A1 supersbura costa più di 30k euro, una Skoda fabia ne costa la metà ed è la stessa identica auto...un po' meno rifinita, qualche accessorio in meno ma Audi mica vale 15k in più. Però vende.
Cellulari, il mio LG L5II oggi copre le esigenze del 100% dei presunti bisognosi di uno smartphone e l'ho pagato 170 euro. Un iPhone da 900 euro fa le stesse cose (in realtà no, ne fa meno), le fa sicuramente un po' più in fretta ma vale quasi 800 euro in pù? Mavalà!
E' sempre stato così, la fascia altissima costa più della fascia media, molto di più...senza realmente offrire ciò che la differenza farebbe presagire.

E infine, parliamoci chiaro. Il manico, l'occhio, la gestione della luce (e perchè no, della post produzione) sono quelli che fanno la differenza, non l'attrezzatura.

twistdh
18-06-2013, 11:55
beh, la D4 é la miglior FF disponibile e si vede! fino a 6400 la k5 tiene il passo, ma oltre la differenza si fa sempre piú marcata a favore della nikon. non ho capito se in quel video confronta i jpeg o i raw, ma sul sito dove sono disponibili quegli scatti (ora non mi ricordo il nome) ci sono da confrontare anche i raw (almeno mi sembra :) ).

tra tutte le reflex disponibili l'unica con cui cambierei la k5/k5II/k5IIs é la D4 (se solo fosse piú piccola e con sensore aps-c mantenendo le stesse prestazioni... :D :D ). fortunatamente é una FF grossa e costosa, quindi non me ne faccio nulla e sto sereno con le pentax :)

twistdh
18-06-2013, 12:03
Ma siete gli stessi utenti che poi dicono che le medio formato hanno costi spropositati rispetto alle FF e sono pure peggiori? :-) No perchè se dovessi spendere 6.000€ per una FF a quel punto ne spendo quasi 10.000 per una medio formato se non devo fare caccia fotografica o foto sportiva :sofico:

beh, ogni macchina ha una sua tipologia di utilizzo :) di una FF non me ne faccio nulla, di una MF meno ancora :D (oltretutto la 645d é pure senza filtro AA e a bassi iso é una katana :D :D )

roccia1234
18-06-2013, 12:04
Ma siete gli stessi utenti che poi dicono che le medio formato hanno costi spropositati rispetto alle FF e sono pure peggiori? :-)

Mai detta una roba del genere, anzi, prima o poi una kiev 88, zenza bronica o mamiya rb/rz missà che la prendo :oink: .

No perchè se dovessi spendere 6.000€ per una FF a quel punto ne spendo quasi 10.000 per una medio formato se non devo fare caccia fotografica o foto sportiva :sofico:


Eh già... giusto il doppio del prezzo...
Per non parlare poi delle lenti: ce ne sono tre in vendita: quella """kit""" da 1100$ e le altre due da 5000$ l'una.

Per non parlare della differenza nell'utilizzo...

Due sistemi perfettamente comparabili (notare la forte ironia).

johnnyc_84
18-06-2013, 12:18
Mai detta una roba del genere, anzi, prima o poi una kiev 88, zenza bronica o mamiya rb/rz missà che la prendo :oink: .



Eh già... giusto il doppio del prezzo...
Per non parlare poi delle lenti: ce ne sono tre in vendita: quella """kit""" da 1100$ e le altre due da 5000$ l'una.

Per non parlare della differenza nell'utilizzo...

Due sistemi perfettamente comparabili (notare la forte ironia).

esattamente come avrebbero ambiti di utilizzo diversi FF e APSC

roccia1234
18-06-2013, 12:28
esattamente come avrebbero ambiti di utilizzo diversi FF e APSC

Con una aps fai tutto ciò che faresti con una FF e viceversa.

Con una medio formato no.

twistdh
18-06-2013, 12:44
Con una aps fai tutto ciò che faresti con una FF e viceversa.


non proprio...ogniuna ha le sue peculiaritá. per alcuni campi meglio aps per altri megli FF.
poi tutto é fattibile, anche se fare caccia fotografica con una MF non ha molto senso :)

roccia1234
18-06-2013, 12:52
non proprio...ogniuna ha le sue peculiaritá. per alcuni campi meglio aps per altri megli FF.
poi tutto é fattibile, anche se fare caccia fotografica con una MF non ha molto senso :)

Ok che hanno le loro peculiarità, però panorami, macro, ritratti, caccia, sportiva, architettonica, salcavolo le fai sia con FF che con APS, senza grossissime differenze né nell'uso, né nell'ingombro.

Lo step FF -> MF è molto più ripido e "specializzante".

twistdh
18-06-2013, 12:53
Lo step FF -> MF è molto più ripido e "specializzante".

su questo sono perfettamente d'accordo ;)

johnnyc_84
18-06-2013, 13:04
Comunque fare street con una macchina che pesa più di 1,3 kg solo corpo appesa al collo la vedo abbastanza dura...io non ci andrei mai a spasso :D

AlexSwitch
18-06-2013, 13:15
Lo step FF -> MF è molto più ripido e "specializzante".

Infatti... bisogna avere una profonda esperienza nell'uso della PDC, nella composizione, nel capire la luce...

PaEMa
18-06-2013, 13:18
dpreview? guarda i raw, mi raccomando ;)

Grazie mille!
E grazie a tutti per i vostri consigli.
Ora mi faccio un'idea migliore di quello che prenderò, anche se tutto dipende anche dalla disponibilità economica :D

MacLo
21-06-2013, 11:37
http://farm3.staticflickr.com/2847/9097779405_655626aaaf_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/lorenzoteds/9097779405/)
10.000 ... (http://www.flickr.com/photos/lorenzoteds/9097779405/)

:D

MIRAGGIO
04-07-2013, 12:07
Le mie nuovissime lenti STAR ....Bradipo e il Serio
F5
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP8549.JPG

F2.8
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP8551.JPG

https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP8817.JPG

Questo è il 55mm F1.4
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP7983.JPG

Non c'è niente da fare..le lenti STAR * sono da pelle d'oca .....

Bradipo è veramente lento.....ovviamente si riesce ad avere 2 scatti di un soggetto in movimento ma poi finisce li....in AF-c è impensabile usarlo.
Il 55 invece si fa gli affari suoi..... fa microregolazioni e poi decide.. Ok puoi scattare, ma è un piacere con soggetti statici.

MacLo
04-07-2013, 12:18
Le mie nuovissime lenti STAR ....Bradipo e il Serio
F5
https://dl-web.dropbox.com/get/Public/IMGP8549.JPG?w=AAAAFh6Tu2rSuQcdu2avd88Dfc-W0YvYdD5pBVCLdYfOSw

F2.8
https://dl-web.dropbox.com/get/Public/IMGP8551.JPG?w=AACO2gHHebVI0or8RZROjzW3wx5-9kpqazgBqjssv3hcjg

https://dl-web.dropbox.com/get/Public/IMGP8817.JPG?w=AAC0EBatBu2zxZt9LBS5Wnk-xvBeDa7BKFQmknzAX5qamQ

Questo è il 55mm F1.4
https://dl-web.dropbox.com/get/Public/IMGP7983.JPG?w=AABsYszip8T1zjXbxUsCcx5MNyTZnzPLs9GiOjT5nkA-5g

Non c'è niente da fare..le lenti STAR * sono da pelle d'oca .....

eh... che te devo dì!! :D
comunque i links non funziano! :D :rolleyes:

MIRAGGIO
04-07-2013, 12:23
ops ..ora dovrebbero funzionare.
:oink:

twistdh
04-07-2013, 17:35
...
Bradipo è veramente lento.....ovviamente si riesce ad avere 2 scatti di un soggetto in movimento ma poi finisce li....in AF-c è impensabile usarlo.
Il 55 invece si fa gli affari suoi..... fa microregolazioni e poi decide.. Ok puoi scattare, ma è un piacere con soggetti statici.

diciamo che non hai preso proprio le due ottiche più veloci di pentax :D l'incompreso ad esempio lo trovo veloce ;)

cmq sulla resa c'è poco da dire...eccellente per entrambi ;) ottimo acquisto!!!

PS: il ritratto col 55 a che diaframma l'hai fatto?

MIRAGGIO
04-07-2013, 17:44
diciamo che non hai preso proprio le due ottiche più veloci di pentax :D l'incompreso ad esempio lo trovo veloce ;)

cmq sulla resa c'è poco da dire...eccellente per entrambi ;) ottimo acquisto!!!

PS: il ritratto col 55 a che diaframma l'hai fatto?

Si lo so ...l'incompreso è veramente veloce...solo costicchia un pochino.
Si sono molto contento..anche se ho dovuto combattere un po per sistemare il fuoco visto che per entrambe avevo del front
focusing.
Ritratto è F3.5
se usi firefox puoi usare questa estensione ( io la uso da parecchio e mi è molto comoda ) FxIF (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/fxif//) così puoi vedere tutti i dati exif di ogni foto che visualizzi sul monitor ;)

twistdh
04-07-2013, 18:02
pensa che l'incompreso l'ho dovuto settare a -10 (o +10, non ricordo) :eek: però adesso è perfetto :D

grazie per l'estensione! ;) sul muletto uso firefox quindi è perfetta. non mi resta che cercare qualcosa di simile per safari

MIRAGGIO
04-07-2013, 18:09
pensa che l'incompreso l'ho dovuto settare a -10 (o +10, non ricordo) :eek: però adesso è perfetto :D

grazie per l'estensione! ;) sul muletto uso firefox quindi è perfetta. non mi resta che cercare qualcosa di simile per safari

se per questo...
Bradipo +9
Serio +10
:eek:

Figurati..piacere di averti dato la dritta dell'estensione

MacLo
04-07-2013, 19:18
se per questo...
Bradipo +9
Serio +10
:eek:

Figurati..piacere di averti dato la dritta dell'estensione

mi linkate un post che mi aiuti per il settaggio AF?
Ho un dubbio sul 35mm 2.4 ...

Raven
04-07-2013, 20:29
http://www.dphotojournal.com/focus-test-chart.pdf

MacLo
04-07-2013, 20:36
http://www.dphotojournal.com/focus-test-chart.pdf

e poi?

Raven
04-07-2013, 20:41
e poi?

:fagiano: ... stampi il test chart della penultima pagina... e lo provi come da indicazioni... se sei fuori, vai di aggiustamenti micro-AF... :stordita:

MIRAGGIO
04-07-2013, 20:49
@MacLo

la chart la metti a 45° e la reflex in piano...
Messa a fuoco punto centrale a diaframma più basso non superare i 400 iso e autoscatto per eliminare vibrazioni o tremolii.
http://www.danielepace.it/articoli/tecniche-e-tutorial/104-verificare-front-back-focus-di-un-obiettivo.html

Oppure il test delle 3 pile che reputo migliore e più veloce e da ottimi risultati.
http://www.canonclubitalia.com/public/forum/Guida-effettuare-il-test-delle-tre-t106483.html

;)

AUTOMAN
04-07-2013, 20:49
se per questo...
Bradipo +9
Serio +10
:eek:

Figurati..piacere di averti dato la dritta dell'estensione

Anche io il 55mm l'ho dovuto correggere a +7, adesso va bene. L'ho tarato facendo prove con oggetti reali, senza tabelle.

MIRAGGIO
04-07-2013, 20:56
Anche io il 55mm l'ho dovuto correggere a +7, adesso va bene. L'ho tarato facendo prove con oggetti reali, senza tabelle.

è veramente fastidiosa questa cosa...
Infatti anche io preferisco gli oggetti ( vedi 3 pile) l'importante è non superare la distanza minima di messa a fuoco del doppio...almeno così lessi (non il cane) da qualche parte.

Marko#88
04-07-2013, 21:19
Le mie nuovissime lenti STAR ....Bradipo e il Serio


Belle lenti, gran belle lenti :D

Io finalmente ho provato un po' seriamente il gps, ho in mente di fare una discussione un po' decente su Pentaxiani, poi magari la linko qui..intanto posto una cosa al volo: ISO1600, DA14/2.8 a TA, 3 minuti di posa e sparaflashate sulle ginestre in primo piano. Sono comunque mosse ma il risultato finale non mi dispiace (a parte che ridimensionando le foto va tutto al diavolo e fanno schifo :muro: ).

http://imageshack.us/a/img841/2808/o1rx.jpg

MIRAGGIO
04-07-2013, 21:35
bella ....veramente bella peccato solo che ci sia stato quell'alito di vento che ha fatto muovere la vegetazione ( ma questa è una mia opinione)
Ovviamente ti leggo anche su pentaxiani.
:O

Marko#88
04-07-2013, 23:33
Non è il vento, è il sensore che, muovendosi per seguire la volta celeste, rende mosso tutto ciò che è fermo. Le sparaflashate sono servite per minimizzare i danni ma chiaramente per fare una cosa fatta bene bisognerebbe fare una seconda esposizione a gps spento (in cui le stelle verranno mosse) e unirle in post produzione. :mc:

twistdh
04-07-2013, 23:36
Anche a me il risultato piace. Ti leggeró sicuramente su Pentaxiani ;) anche perché sono interessato al gps :D

MIRAGGIO
04-07-2013, 23:52
Non è il vento, è il sensore che, muovendosi per seguire la volta celeste, rende mosso tutto ciò che è fermo.
Questo non lo sapevo... Come al solito sei una fonte di conoscenza :D


Tapatalk Htc

Marko#88
05-07-2013, 07:40
Questo non lo sapevo... Come al solito sei una fonte di conoscenza :D


Tapatalk Htc

Però ammetto che l'idea di "bloccare" il movimento col flash non è mia, io avrei tentato (fra mille difficoltà) la doppia posa.
Il tempo è sempre tiranno maledizione, le fotole ho preparate quasi tutte, adesso devo scrivere la mini recensione e postarla, spero nel weekend di trovare mezz'oretta :muro:

PaEMa
05-07-2013, 10:25
Ragazzi, che mi dite del 18-135 in kit? è malvagio come ottica kit? perchè ho visto che da solo costa 600€ o una roba simile, in kit viene meno di 300€. Meglio partire con questo o con il "tappo"? :D

twistdh
05-07-2013, 11:25
preso in kit ha un prezzo giusto, quindi se vuoi avere più versatilità e un pelo di qualità in più rispetto al tappo è una valida alternativa, anche perchè ha un AF molto veloce e silenzioso.

se l'estensione focale del 18-55 ti basta io partirei con questo e poi lo sostituirei con qualcosa tipo il 17-70 (o il nuovo zoom * di prossima, non si sa quanto, uscita :) )

il 18-135 preso a prezzo pieno è un mezzo furto a parere mio, ma se è un'ottica che ti interessa in kit è ottimo ;)

PaEMa
05-07-2013, 12:32
preso in kit ha un prezzo giusto, quindi se vuoi avere più versatilità e un pelo di qualità in più rispetto al tappo è una valida alternativa, anche perchè ha un AF molto veloce e silenzioso.

se l'estensione focale del 18-55 ti basta io partirei con questo e poi lo sostituirei con qualcosa tipo il 17-70 (o il nuovo zoom * di prossima, non si sa quanto, uscita :) )

il 18-135 preso a prezzo pieno è un mezzo furto a parere mio, ma se è un'ottica che ti interessa in kit è ottimo ;)

Essendo WR, sarebbe un gran bel compromesso tra il tappo e il 50-200.
E' inutile che prendo il 18-55 se poi tanto in un futuro prossimo prenderò un ottica di maggior qualità (ovvero uno tra il 17-70 o il 17-50 della tamron, a seconda della disponibilità economica).
Inoltre volevo accompagnare il 18-135 con il 35 mm F2.4, visto che me ne avete parlato piuttosto bene... ma tanto sono tutte parole al vento, anche non ho soldi a sufficienza :D
Avrei i soldi per comprare la k-5+18-135, ma visto che siamo in periodo di vacanze e sto in procinto di laurearmi, mi sa che è meglio aspettare prima di fare l'acquisto.

Domanda tecnica: il 35 mm, essendo un 50mm in FF, può essere adatto per la ritrattistica?

twistdh
05-07-2013, 13:24
E' inutile che prendo il 18-55 se poi tanto in un futuro prossimo prenderò un ottica di maggior qualità (ovvero uno tra il 17-70 o il 17-50 della tamron, a seconda della disponibilità economica).

non direi! o prendi direttamente il 17-70 (se fosse quello di tuo interesse) oppure se non puoi prendere tutto quello che vuoi da subito cominci col prendere il corpo che desideri con l'ottica più economica possibile (tanto sai già che la cambierai appena possibile) così da rimetterci meno quando la cambierai. se sai già che vorrai prendere il 17-70 e cominci con il 18-135 spendi più soldi per una cosa che cmq cambierai. questo è il mio pensiero, spero di aver reso l'idea :)


Domanda tecnica: il 35 mm, essendo un 50mm in FF, può essere adatto per la ritrattistica?

il 35mm rimane un 35mm anche su FF o su MF, però cambiando i formati variano gli angoli di campo.
detto questo: IO i ritratti li faccio dai 135mm ai 250mm (di solito li faccio verso i 200mm) quindi PER ME un 35mm non è da ritratto. sei tu che devi capire se ti può essere utile per i ritratti oppure no. resta il fatto che per quanto costa il DA 35 è ottimo e se la focale piace è un obiettivo da avere ;)

MIRAGGIO
05-07-2013, 13:44
Ragazzi, che mi dite del 18-135 in kit? è malvagio come ottica kit? perchè ho visto che da solo costa 600€ o una roba simile, in kit viene meno di 300€. Meglio partire con questo o con il "tappo"? :D

dipende...
Ad esempio la mia K5 l'ho presa in kit con il 18-135
il 18-135 lo trovo molto comodo e per fortuna il mio esemplare ha una ottima resa...si ok ha un costo molto alto ma secondo me a parte il costo il furbo è sottovalutato.

Al posto del Tappo ti consiglio il Tamron 17-50 F2.8 è veramente eccezionale anche a TA è molto nitido e a F3.5 diventa una katana.

Anche il 35mm ( il plasticotto ) è un eccellente obbiettivo Prezzo/Nitidezza.

PS
Io se fossi in te ..spenderei il meno possibile per poi accoppiare il tutto con il Bradipo, quindi alla fine 17-50+50-135mm ( tutto a F2.8 )

PaEMa
05-07-2013, 14:12
dipende...
Ad esempio la mia K5 l'ho presa in kit con il 18-135
il 18-135 lo trovo molto comodo e per fortuna il mio esemplare ha una ottima resa...si ok ha un costo molto alto ma secondo me a parte il costo il furbo è sottovalutato.

Al posto del Tappo ti consiglio il Tamron 17-50 F2.8 è veramente eccezionale anche a TA è molto nitido e a F3.5 diventa una katana.

Anche il 35mm ( il plasticotto ) è un eccellente obbiettivo Prezzo/Nitidezza.

PS
Io se fossi in te ..spenderei il meno possibile per poi accoppiare il tutto con il Bradipo, quindi alla fine 17-50+50-135mm ( tutto a F2.8 )

Mi state facendo salir la voglia di prendere subito la k-5 con kit + 35 mm F2.4. I miei risparmi sono spacciati :D

Il bradipo è il 50-135, giusto? lo chiamano il bradipo perchè è lento nella messa a fuoco, giusto?

comunque volevo partire con almeno un'ottica WR, devo solo decidere se vale la pena spendere 200€ in più o se puntare direttamente a roba di qualità e partire dal tappo...

twistdh
05-07-2013, 14:37
comunque volevo partire con almeno un'ottica WR, devo solo decidere se vale la pena spendere 200€ in più o se puntare direttamente a roba di qualità e partire dal tappo...

il bradipo e uno STAR, quindi piú tropicalizzato dei WR :D :D

MIRAGGIO
05-07-2013, 15:30
Mi state facendo salir la voglia di prendere subito la k-5 con kit + 35 mm F2.4. I miei risparmi sono spacciati :D

Il bradipo è il 50-135, giusto? lo chiamano il bradipo perchè è lento nella messa a fuoco, giusto?

comunque volevo partire con almeno un'ottica WR, devo solo decidere se vale la pena spendere 200€ in più o se puntare direttamente a roba di qualità e partire dal tappo...
Bradipo esatto... si è lentuccio ma niente di trascendentale è un ottica pazzesca io l'ho comprato 4gg fà ..la mascella mi si è spaccata vedendolo in azione.
Pensa che non ho mai avuto ottiche STAR ..poi mi son comprato il 55F1.4 e da li è scattato qualcosa in me...sembrava che prima fotografavo con vetri di bottiglia ( ovvio non è così ..tutte le altre ottiche sono favolose ma le STAR hanno quel Quid in più ..non so spiegartelo) quindi alla fine da buon pentaxiano, mi dovevo comprare anche io il Bradipo..visto che secondo me e altri è un ottica da avere obbligatoriamente....è avevano ragione.

Qui (http://www.zmphoto.it/forum/viewtopic.php?t=23899&postdays=0&postorder=asc&start=0) trovi un po di opinioni sul Bradipo e una recensione.

Qui in azione la tropicalizazione delle lenti STAR (http://www.youtube.com/watch?v=Eo61t5fH6Qw) ...se non hai mai visto questo filmato reggiti forte :D

Ho letto che un tipo dopo una giornata ventosa e polverosa , ha messo corpo e obiettivo sotto la fontanella per lavarla e tutta la gente intorno e rimasta a bocca aperta specialmente gli altri con reflex di marche più blasonate :sofico:

Bibi369
05-07-2013, 16:17
..come prossimo (ultimo?!) acquisto vorrei un bel grandangolare, ed ho messo gli occhi su queste lenti:

1.Sigma 10 20 4-5.6
2.Tamron 10 24 3.5-4.5

Cercando info on line i possessori di entrambe queste lenti si dicono soddisfatti e nei pochi confronti che ho trovato ne escono entrambi "vincitori"!
Il sigma costa una 50 euro in più del tamron nonostante quest'ultimo abbia quei 4mm in più che non guastano mai (diventando all'occorrenza un bel 36mm equivalente) è nonostante sia più luminoso!
..questo mi fa pensare che magari la qualità costruttiva non sia proprio delle migliori rispeto al sigma che è un bel mattoncino (..come il mio 17 70!)!

Qualcuno di voi ha una di queste 2 lenti?? Pareri??

Marko#88
06-07-2013, 10:48
..come prossimo (ultimo?!) acquisto vorrei un bel grandangolare, ed ho messo gli occhi su queste lenti:

1.Sigma 10 20 4-5.6
2.Tamron 10 24 3.5-4.5

Cercando info on line i possessori di entrambe queste lenti si dicono soddisfatti e nei pochi confronti che ho trovato ne escono entrambi "vincitori"!
Il sigma costa una 50 euro in più del tamron nonostante quest'ultimo abbia quei 4mm in più che non guastano mai (diventando all'occorrenza un bel 36mm equivalente) è nonostante sia più luminoso!
..questo mi fa pensare che magari la qualità costruttiva non sia proprio delle migliori rispeto al sigma che è un bel mattoncino (..come il mio 17 70!)!

Qualcuno di voi ha una di queste 2 lenti?? Pareri??

Il il tamron 10-24 l'ho provato su Nikon D90. Non so se fosse un esemplare fallato ma se avessi un'ottica del genere la userei giusto per coprire il bocchettone della reflex, nel momento in cui devo fare foto lo cavo e metto altro. Bordi abominevoli anche a f/8, nitidezza a ta indecente in qualunque punto del fotogramma, distorsione..robaccia. Però ripeto, poteva essere un esemplare uscito peggio del solito.
Io prenderei il sigma 10-20 f/3.5, aspetti di poter spendere 150 euro in più e sei a posto per un tot.
E aggiungo, sai vero che i grandangoli sono un casino da usare? Sono gusti eh, però ho tanti amici che hanno preso roba da 8-10 mm poi vanno a fare la classica foto di paesaggio dove non c'è nulla in primo piano e dove tutto è fottutamente lontano e perde qualunque interesse...non sto dicendo che sarai così, voglio solo metterti in guardia se non hai mai usato roba del genere. :)

MIRAGGIO
06-07-2013, 19:19
Io avevo il sigma 10-20 F3.5 EX
a 10mm era troppo deforme hai lati l'immagine ma al centro nitidissimo.
Da 14mm in su l'immagine è quasi perfetta ( parlo di deformazione lati ) difficile notarlo...ma l'immagine era sempre molto nitida.
Un bell'obbiettivo ma aimè non amo i grandangoli....unica cosa negativa "il Peso" i Sigma sono tutti piombati :D

Oggi pomeriggio ero in giro per Roma a fare qualche foto...bhe grazie a Dio avevo sulla K5 il bradipo, non immaginate che diluvio universale si è abbattuto nel centro di Roma...sembra come se ti tiravano secchiate d'acqua.
E' stata la prima volta che la mia K5 ha preso acqua, anzi diciamo è stata proprio lavata quasi sommersa di ettolitri di pioggia.
Inizialmente ero preoccupato , ma poi mi son detto chissenefrega..ho pure il bradipo..e la gente ( Cinesi mi volevano per forza dare un fazzoletto per asciugarla..io gli ho detto PENTAX water e dust resistant ahahahah e mi son rimesso a fotografare sotto la pioggia torrenziale e la gente che cercava invano un riparo ...che non c'era.
Insomma è la prima volta che fotografo in queste condizioni..niente ombrello ne k-way insomma nudo e crudo..le foto sono un po cos' così..ovviamente la prossima volta sarò più preparato se mi ricapitasse.
C'è una foto dove le persone cercano riparo ammassate sono i portici di una chiesa, e due americani..che mi gridano "vieni vieni....io imperterrito continuo a scattare...
Tutto zuppo immaginate la scena..torno a casa pulisco per la prima volta per bene tutta la reflex.. e sembra diventata nuova per quanto e splendente e profumata.

Insomma dopo 2 anni ho provato per la prima volta cosa significa avere una reflex tropicalizzata.. mi ha fatto capire che tutto è possible e la mia fantasia nelle foto non ha confini.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP9394.JPG
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP9444.JPG
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP9433.JPG
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP9373.JPG
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP9385.JPG

Marko#88
06-07-2013, 19:53
Io sono un rinomato deficiente e per tenere fede a questa cosa dopo circa una settimana che avevo la K-5 sono andato con un Canonaro a fare foto sugli scogli in riviera. Alla prima onda che schizza lui mette via tutto terrorizzato, io faccio qualche scatto e ci avviamo verso le macchine. Arrivati qui prendo una bottiglia d'acqua minerale e inizio a lavare la macchina fotografica dicendo al mio amico: "sai, il sale..."
La sua faccia era tipo :eek:
La mia ovviamente :ciapet:

twistdh
06-07-2013, 21:09
Io sono un rinomato deficiente e per tenere fede a questa cosa dopo circa una settimana che avevo la K-5 sono andato con un Canonaro a fare foto sugli scogli in riviera. Alla prima onda che schizza lui mette via tutto terrorizzato, io faccio qualche scatto e ci avviamo verso le macchine. Arrivati qui prendo una bottiglia d'acqua minerale e inizio a lavare la macchina fotografica dicendo al mio amico: "sai, il sale..."
La sua faccia era tipo :eek:
La mia ovviamente :ciapet:

si, è una di quelle cose da fare obbligatoriamente!! :D

MIRAGGIO
06-07-2013, 21:39
Io sono un rinomato deficiente e per tenere fede a questa cosa dopo circa una settimana che avevo la K-5 sono andato con un Canonaro a fare foto sugli scogli in riviera. Alla prima onda che schizza lui mette via tutto terrorizzato, io faccio qualche scatto e ci avviamo verso le macchine. Arrivati qui prendo una bottiglia d'acqua minerale e inizio a lavare la macchina fotografica dicendo al mio amico: "sai, il sale..."
La sua faccia era tipo :eek:
La mia ovviamente :ciapet:

Bellissima.... :sofico:

PaEMa
07-07-2013, 11:11
Io avevo il sigma 10-20 F3.5 EX
a 10mm era troppo deforme hai lati l'immagine ma al centro nitidissimo.
Da 14mm in su l'immagine è quasi perfetta ( parlo di deformazione lati ) difficile notarlo...ma l'immagine era sempre molto nitida.
Un bell'obbiettivo ma aimè non amo i grandangoli....unica cosa negativa "il Peso" i Sigma sono tutti piombati :D

Oggi pomeriggio ero in giro per Roma a fare qualche foto...bhe grazie a Dio avevo sulla K5 il bradipo, non immaginate che diluvio universale si è abbattuto nel centro di Roma...sembra come se ti tiravano secchiate d'acqua.
E' stata la prima volta che la mia K5 ha preso acqua, anzi diciamo è stata proprio lavata quasi sommersa di ettolitri di pioggia.
Inizialmente ero preoccupato , ma poi mi son detto chissenefrega..ho pure il bradipo..e la gente ( Cinesi mi volevano per forza dare un fazzoletto per asciugarla..io gli ho detto PENTAX water e dust resistant ahahahah e mi son rimesso a fotografare sotto la pioggia torrenziale e la gente che cercava invano un riparo ...che non c'era.
Insomma è la prima volta che fotografo in queste condizioni..niente ombrello ne k-way insomma nudo e crudo..le foto sono un po cos' così..ovviamente la prossima volta sarò più preparato se mi ricapitasse.
C'è una foto dove le persone cercano riparo ammassate sono i portici di una chiesa, e due americani..che mi gridano "vieni vieni....io imperterrito continuo a scattare...
Tutto zuppo immaginate la scena..torno a casa pulisco per la prima volta per bene tutta la reflex.. e sembra diventata nuova per quanto e splendente e profumata.

Insomma dopo 2 anni ho provato per la prima volta cosa significa avere una reflex tropicalizzata.. mi ha fatto capire che tutto è possible e la mia fantasia nelle foto non ha confini.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP9394.JPG
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP9444.JPG
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP9433.JPG
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP9373.JPG
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP9385.JPG

Io sono un rinomato deficiente e per tenere fede a questa cosa dopo circa una settimana che avevo la K-5 sono andato con un Canonaro a fare foto sugli scogli in riviera. Alla prima onda che schizza lui mette via tutto terrorizzato, io faccio qualche scatto e ci avviamo verso le macchine. Arrivati qui prendo una bottiglia d'acqua minerale e inizio a lavare la macchina fotografica dicendo al mio amico: "sai, il sale..."
La sua faccia era tipo :eek:
La mia ovviamente :ciapet:

Vi voglio bene xD

Marko#88
07-07-2013, 11:38
E fra parentesi, ho anche scattato dentro un bosco dieci minuti che aveva smesso di piovere. Dagli alberi gocciolava quasi come se piovesse, poco alla volta io e la macchina fotografica eravamo fradici. Solo che era la Kr col 17-70, nulla di tropicalizzato...ma giusto per dire che anche le entry sono robuste e non poco. Purtroppo quando mi capita di prendere in mano una entry Canon ho il terrore che si rompa al premere il pulsante di scatto, sono di una costruzione veramente abominevole.

roccia1234
07-07-2013, 11:44
E fra parentesi, ho anche scattato dentro un bosco dieci minuti che aveva smesso di piovere. Dagli alberi gocciolava quasi come se piovesse, poco alla volta io e la macchina fotografica eravamo fradici. Solo che era la Kr col 17-70, nulla di tropicalizzato...ma giusto per dire che anche le entry sono robuste e non poco. Purtroppo quando mi capita di prendere in mano una entry Canon ho il terrore che si rompa al premere il pulsante di scatto, sono di una costruzione veramente abominevole.

Penso che qualunque reflex, con il beneficio del dubbio per le entry più entry, resista a qualche goccia di pioggia anche se non è dichiarata tropicalizzata.

Certo, alla D90 non farei mai il bagnetto, mentre la k5 sguazza felice con tanto di paperella di palstica :D .

Il problema sono le lenti... l'unico problema che ho avuto è con il 28 2.8 af-d: lente nell zaino insieme ad una bottiglia d'acqua, il tappo ha perso un po' (sfiga vuole direttamente nel contenitore della lente) e la lente si è riempita di qualche goccia d'acqua con tanto di vapore acqueo sulle lenti :doh: .

Comunque concordo sulle entry level canon: la plastica che usano sembra quella dell'ovetto kinder al tatto :stordita: .

Marko#88
07-07-2013, 12:57
Penso che qualunque reflex, con il beneficio del dubbio per le entry più entry, resista a qualche goccia di pioggia anche se non è dichiarata tropicalizzata.

Certo, alla D90 non farei mai il bagnetto, mentre la k5 sguazza felice con tanto di paperella di palstica :D .

Il problema sono le lenti... l'unico problema che ho avuto è con il 28 2.8 af-d: lente nell zaino insieme ad una bottiglia d'acqua, il tappo ha perso un po' (sfiga vuole direttamente nel contenitore della lente) e la lente si è riempita di qualche goccia d'acqua con tanto di vapore acqueo sulle lenti :doh: .

Comunque concordo sulle entry level canon: la plastica che usano sembra quella dell'ovetto kinder al tatto :stordita: .

D'accordissimo, anche macchine non tropicalizzate non fanno nulla sotto la pioggia leggera, rischiano più le lenti in effetti. La tua D90 con un obiettivo un po' costrutio bene secondo me ti permette di scattare sotto la pioggia senza problemi essendo comunque una macchina di un certo livello.
E il problema di Canon è che sono plasticose anche le mid..cioè tutte le varie 600d/550d/650d etc fanno cagare come costruzione, nulla a che vedere con Nikon e Pentax.

PaEMa
08-07-2013, 14:54
Oggi sono andato in campagna per fare un campionamento. Mi sono trovato veramente limitato con il 18-55 della Sony. Avrei veramente bisogno di un obiettivo resistente a polvere e acqua e che permetta di fotografare quasi tutto anche senza grandissima qualità.
Ho deciso: prendo la k-5 in kit con il 18-135, di sicuro per fare dei rilievi in campagna è molto più "universale" del classico kit 18-55 e penso che i 200€ in più li valga tutti.

Marko#88
08-07-2013, 14:57
Ottima scelta. Qualità simile al tappo, forse leggermente superiore..af molto reattivo, escursione focale davvero comoda e WR. Preso in kit poi ha anche un prezzo onesto, fuori kit è un furto invece.
:)

PaEMa
08-07-2013, 19:41
Ottima scelta. Qualità simile al tappo, forse leggermente superiore..af molto reattivo, escursione focale davvero comoda e WR. Preso in kit poi ha anche un prezzo onesto, fuori kit è un furto invece.
:)

mi intriga anche l'AF più reattivo e silenzioso.
Poi ovviamente quando avrò i soldi passerò sicuro a roba più seria, ma penso proprio che partirò con "il furbo" e il 35 mm F2.4.

MIRAGGIO
08-07-2013, 22:58
mi intriga anche l'AF più reattivo e silenzioso.
Poi ovviamente quando avrò i soldi passerò sicuro a roba più seria, ma penso proprio che partirò con "il furbo" e il 35 mm F2.4.

Ottimo..sono partito anche io in questo modo...la reattività del furbo non ha paragoni.
Mi raccomando appena hai il tutto fai subito il TEST per F/B focus tramite AFfine almeno poi non ti viene la bile se le foto non sono del tutto a fuoco. ;)

PaEMa
09-07-2013, 00:15
Ottimo..sono partito anche io in questo modo...la reattività del furbo non ha paragoni.
Mi raccomando appena hai il tutto fai subito il TEST per F/B focus tramite AFfine almeno poi non ti viene la bile se le foto non sono del tutto a fuoco. ;)

lo farò sicuramente :D

MIRAGGIO
09-07-2013, 01:24
Vi lascio con due scatti fatti con il bradipo da una vetrina di un negozio...ho faticato non poco per rimanere fermo e trovare il giusto fuoco per via del molto vento, ma sembrano essere venute bene...possono stare nella categoria Still life? accetto consigli :fagiano:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP9641.JPG
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP9647.JPG

PS
il tot dei due orologi a fuoco e di circa 40.000€

twistdh
09-07-2013, 09:19
belli gli orologi (anche se preferisco i panerai :D )

le foto non sono male ma io avrei scattato a diaframmi un po' più chiusi per avere una maggiore pdc (specie nella prima). inoltre perchè hai scattato a 1/800? avevi paura che scappassero? :ciapet:

cmq sia preferisco la due, anche se hai tagliato il cinturino dell'orologio in secondo piano.

tutto questo AMMP ;)

Marko#88
09-07-2013, 18:25
Vi lascio con due scatti fatti con il bradipo da una vetrina di un negozio...ho faticato non poco per rimanere fermo e trovare il giusto fuoco per via del molto vento, ma sembrano essere venute bene...possono stare nella categoria Still life? accetto consigli :fagiano:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP9641.JPG
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP9647.JPG

PS
il tot dei due orologi a fuoco e di circa 40.000€

Sempre belli gli Omega, io ho lo speedmaster ma fortunatamente il mio non è un modello speciale, non l'ho pagato quanto una macchina di segmento C :asd:
Per la questione puramente tecnica: quella del singolo non mi piace proprio come composizione e per la pca pdc.
L'altra invece secondo me è molto gradevole come composizione ma anche qui avrei preferito un pelo di pdc in più, da avere almeno entrambi i quadranti a fuoco. :)

PaEMa
10-07-2013, 12:27
Ragazzi, mi sta prendendo la scimmia di prendere subito la k-5 con 18-135 Wr per cui ho i soldi, ma non ho quelli per prendere anche il 35 mm (devo vendere la sony a35 con tutti gli obiettivi).
Ormai è un'ossessione che mi tormenta anche la notte :D

Secondo voi mi conviene ora prenderla solo con l'ottica kit (18-135) per prendere dimestichezza con il corpo e per usarla per fare le foto per la vendita della a35 (+ obiettivi) facendo così un po' di soldi per prendere un'altra ottica?

MIRAGGIO
10-07-2013, 12:52
Ragazzi, mi sta prendendo la scimmia di prendere subito la k-5 con 18-135 Wr per cui ho i soldi, ma non ho quelli per prendere anche il 35 mm (devo vendere la sony a35 con tutti gli obiettivi).
Ormai è un'ossessione che mi tormenta anche la notte :D

Secondo voi mi conviene ora prenderla solo con l'ottica kit (18-135) per prendere dimestichezza con il corpo e per usarla per fare le foto per la vendita della a35 (+ obiettivi) facendo così un po' di soldi per prendere un'altra ottica?

Non vedo perchè aspettare, con il 18-135 sei apposto....in futuro farai l'upgrade con lenti con focale che più hai utilizzato....Vai su pentaxiani.it e contatta andromeda (nella sezione proposte commerciali) di solito fa bellissime offerte.

PaEMa
10-07-2013, 13:33
Non vedo perchè aspettare, con il 18-135 sei apposto....in futuro farai l'upgrade con lenti con focale che più hai utilizzato....Vai su pentaxiani.it e contatta andromeda (nella sezione proposte commerciali) di solito fa bellissime offerte.

Grazie mille dell'informazione :D
L'ho troavata in kit a 840€, dovrebbe essere un ottimo affare, sperando che il sito sia affidabile (ma in giro vedo che ne parlano abbastanza bene).
Ma semmai vedo le offerte su pentaxiani, anche per gli obiettivi che mi interessano.

MIRAGGIO
10-07-2013, 14:11
Grazie mille dell'informazione :D
L'ho troavata in kit a 840€, dovrebbe essere un ottimo affare, sperando che il sito sia affidabile (ma in giro vedo che ne parlano abbastanza bene).
Ma semmai vedo le offerte su pentaxiani, anche per gli obiettivi che mi interessano.

840€ dubito fortemente che sia FOWA

C'è un tipo nel mercatino che la vende a 375€ solo corpo , ha un problema solo sul diplay ma pare non influenza la visione della foto...io ci fari un pensierino solo 11000 scatti e investirei la rimanenza del tuo budget su un obiettivo STAR Fowa... ( Gli obbiettivi rimangono la reflex si cambiano ;) )
PS
Come dice un vecchio antennista ( è inutile avere una televisione che costa 1.000.000 di lire quando hai una antenna che vale 20.000lire ..stessa cosa per gli obiettivi ;)

PaEMa
10-07-2013, 14:19
840€ dubito fortemente che sia FOWA

C'è un tipo nel mercatino che la vende a 375€ solo corpo , ha un problema solo sul diplay ma pare non influenza la visione della foto...io ci fari un pensierino solo 11000 scatti e investirei la rimanenza del tuo budget su un obiettivo STAR Fowa... ( Gli obbiettivi rimangono la reflex si cambiano ;) )

Il fatto è che sopra gli 850€ non posso andare.
Da quel che ho visto gli obiettivi STAR anche usati stanno sopra i 600€ (ho dato un'occhiata al mercatino di Pentaxiani).

Comunque vorrei contattare quell'utente, solo che non riesco a registrarmi che il loro sistema mi ha bloccato l'iscrizione temporaneamente perchè ho sbagliato troppe volte il quesito per vedere se fossi un bot :D

MIRAGGIO
10-07-2013, 14:22
ho fatto il copia e incolla ..hai pvt ;) ...facci sapere.
Io la prenderei quella K5 ...magari fatti fare la foto del display e mettila qui sul forum almeno possiamo vederela tutti...se davvero non influenza la visione non fartela scappare. :O

PaEMa
10-07-2013, 14:25
ho fatto il copia e incolla ..hai pvt ;) ...facci sapere.
Io la prenderei quella K5 ...magari fatti fare la foto del display e mettila qui sul forum almeno possiamo vederela tutti...se davvero non influenza la visione non fartela scappare. :O

Grazie mille miraggio :D

Ora aspetto che mi facciano iscrivere e poi provo a contattarlo.

Il problema principale è quale obiettivo affiancargli. con 500€ che obiettivo star ci faccio?

MIRAGGIO
10-07-2013, 18:34
nessuno star a quel prezzo..:oink:
Oppre a 640€ c'è un altra k5+tappo WR e 3500 scatti pari al nuovo...
Non so che dirti...
Posso solo dirti che preferirei risparmiare il più possibile sul corpo visto che parliamo della K5 e magari più avanti prendere direttamente la K5-2s :O

PaEMa
10-07-2013, 20:23
nessuno star a quel prezzo..:oink:
Oppre a 640€ c'è un altra k5+tappo WR e 3500 scatti pari al nuovo...
Non so che dirti...
Posso solo dirti che preferirei risparmiare il più possibile sul corpo visto che parliamo della K5 e magari più avanti prendere direttamente la K5-2s :O

Sicuramente quando avrò obiettivi buoni passerò alla k-5 IIs.
Però adesso vorrei trovare una buona offerta sotto gli 850€... poi ora sto sentendo per vendere tutto il mio corredo Sony, se riesco a fare almeno 300€ valuterò come comportarmi :D
Però non so: il 18-135 come obiettivo di partenza mi stuzzica...

PaEMa
15-07-2013, 16:57
Alla fine ho ordinato una k-5+18-135 WR nuova pagando 787€, su un sito con la k-5 in offerta a 769€ (+18€ di spedizioni per farla arrivare entro 24-48€).

L'offerta scade tra poche ore, chi è interessato mi mandi un messaggio privato.

La garanzia Fowa alla fine la lascio perdere, il sito da cui l'ho comprata mi garantisce una garanzia di 2 anni per difetti di fabbrica (sperando di essere fortunato e che siano seri con la garanzia).

Inizialmente userò solamente il 18-135, a agosto dovrei vendere la sony e probabilmente ci affiancherò un discreto tele, forse il pentax 55-300. Che mi dite di quest'ottica? ha una buona resa alla massima apertura?

Vahl160
15-07-2013, 18:33
il 55-300 ce l'ho e mi sembra dia il massimo a 300 e massima apertura..quindi è ottima! Neanche troppo ingombrante..

invece ho bisogno di un consiglio x sostituire il 18-55 WR con qualcosa di un pò più performante. Senza spendere un capitale, puntavo al 17-70 Sigma. Commenti? vale la spesa (450 euro minimo prezzo trovato online).

grazie :)

megthebest
15-07-2013, 18:51
Alla fine ho ordinato una k-5+18-135 WR nuova pagando 787€, su un sito con la k-5 in offerta a 769€ (+18€ di spedizioni per farla arrivare entro 24-48€).

L'offerta scade tra poche ore, chi è interessato mi mandi un messaggio privato.

La garanzia Fowa alla fine la lascio perdere, il sito da cui l'ho comprata mi garantisce una garanzia di 2 anni per difetti di fabbrica (sperando di essere fortunato e che siano seri con la garanzia).

Inizialmente userò solamente il 18-135, a agosto dovrei vendere la sony e probabilmente ci affiancherò un discreto tele, forse il pentax 55-300. Che mi dite di quest'ottica? ha una buona resa alla massima apertura?

prezzo direi incredibile:eek:
considerando che il solo 18-135 viene più di 400€ e che solo se preso in bundle lo mettono almeno 300€ ...
ho visto il sito.. Pix.... almeno sei sicuro che arriverà.. e che non è una fregatura...

buona luce appena l'avrai tra le mani!;)

twistdh
15-07-2013, 18:53
...
invece ho bisogno di un consiglio x sostituire il 18-55 WR con qualcosa di un pò più performante. Senza spendere un capitale, puntavo al 17-70 Sigma. Commenti? vale la spesa (450 euro minimo prezzo trovato online).

grazie :)

io prenderei senza ombra di dubbio il pentax 17-70 che è sicuramente migliore del sigma in questione ;)

MIRAGGIO
15-07-2013, 19:22
:oink: Alla fine ho ordinato una k-5+18-135 WR nuova pagando 787€, su un sito con la k-5 in offerta a 769€ (+18€ di spedizioni per farla arrivare entro 24-48€).

L'offerta scade tra poche ore, chi è interessato mi mandi un messaggio privato.

La garanzia Fowa alla fine la lascio perdere, il sito da cui l'ho comprata mi garantisce una garanzia di 2 anni per difetti di fabbrica (sperando di essere fortunato e che siano seri con la garanzia).

Inizialmente userò solamente il 18-135, a agosto dovrei vendere la sony e probabilmente ci affiancherò un discreto tele, forse il pentax 55-300. Che mi dite di quest'ottica? ha una buona resa alla massima apertura?
Ottimo direi.... tienici aggiornati
il 55-300 ce l'ho e mi sembra dia il massimo a 300 e massima apertura..quindi è ottima! Neanche troppo ingombrante..


invece ho bisogno di un consiglio x sostituire il 18-55 WR con qualcosa di un pò più performante. Senza spendere un capitale, puntavo al 17-70 Sigma. Commenti? vale la spesa (450 euro minimo prezzo trovato online).

grazie :)

Il 55-300 è un gran bella lente....molto nitida il mio esemplare in tutte le focali è ottimo tranne che a 55 (perde un po di nitidezza , ma già da 70 si allinea alla grande ...preso usato e non mi lamento)
Per non dire che fino a 190 sta ancora a F4.5 ;)
Mai avuto il 17/70...invece ho avuto il 17-50 F2.8tammy quella di che era una lente strepitosa...l'ho rivenduta perchè sto accumulando per prendermi il 16-50star ( mi da noia avere una reflex super tropicalizzata e l'obbiettivo no... :oink:

PaEMa
15-07-2013, 20:59
il 55-300 ce l'ho e mi sembra dia il massimo a 300 e massima apertura..quindi è ottima! Neanche troppo ingombrante..

grazie :)

Allora penso proprio che prenderò il 55-300 :D

prezzo direi incredibile:eek:
considerando che il solo 18-135 viene più di 400€ e che solo se preso in bundle lo mettono almeno 300€ ...
ho visto il sito.. Pix.... almeno sei sicuro che arriverà.. e che non è una fregatura...

buona luce appena l'avrai tra le mani!;)

Esatto, preso da lì... spero solo mi arrivi entro mercoledì o giovedì, così questo weekend lo porto al mare a fare un po' di belle foto :D

Ho pure pagato 8€ in più per farlo arrivare entro le 24-48 ore, stamattina mi hanno chiamato chiedendomi la conferma di alcuni dati (indirizzo e nome dell'oggetto acquistato), boh, la cosa mi è sembrata un po' strana, ma alla fine non gli ho dato nessun dato sensibile.
Più che altro ancora non mi è arrivata l'email per la spedizione del pacco, spero proprio che non avranno problemi con la spedizione...

:oink:
Ottimo direi.... tienici aggiornati

lo farò sicuramente :D

Il 55-300 è un gran bella lente....molto nitida il mio esemplare in tutte le focali è ottimo tranne che a 55 (perde un po di nitidezza , ma già da 70 si allinea alla grande ...preso usato e non mi lamento)
Per non dire che fino a 190 sta ancora a F4.5 ;)

A questo punto, non può che essere il mio prossimo obiettivo :D

PaEMa
16-07-2013, 17:22
E' partito il pacco, godo :D
domani o giovedì sarà mio, vi darò le mie impressioni su corpo e obiettivo dopo la prova del weekend :fagiano:

PaEMa
17-07-2013, 17:11
E' arrivata :D
L'unico difetto è il manuale cartaceio in francese, ma per fortuna c'è il cd con il manuale digitale.
Prima impressione: al contatto è solidissima. Forse un po' piccola, diciamo troppo giusta per la mia mano: il mignolo non esce dall'impugnatura, ma quasi, comunque non è una cosa che mi da fastidio.
Ancora sto leggendo le istruzioni, anche perchè la batteria è scarica. Più che altro guardando sul mirino, sembra che ci siano tutte strisce curve, in particolare ai bordi, ma non capisco cosa sia... :mbe:

MIRAGGIO
17-07-2013, 18:15
E' arrivata :D
che altro guardando sul mirino, sembra che ci siano tutte strisce curve, in particolare ai bordi, ma non capisco cosa sia... :mbe:
non capisco..ma intendi il vetrino smerigliato?

PaEMa
17-07-2013, 18:19
non capisco..ma intendi il vetrino smerigliato?

Ho cercato con google e sono le cosiddette linee di Fresnell, che se sono presenti significa che è tarato bene il mirino. Scusate ma è la mia prima reflex con mirino a specchio :D

MIRAGGIO
17-07-2013, 18:49
ok...bene.
ora però devi fare uno scatto dalla finestra e postarlo, ma sopratutto aggiornare la firma :O

PS
uno scatto fortunato con il bradipo.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP2316.jpg

PaEMa
17-07-2013, 20:09
ok...bene.
ora però devi fare uno scatto dalla finestra e postarlo, ma sopratutto aggiornare la firma :O

PS
uno scatto fortunato con il bradipo.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP2316.jpg

Fantastica foto :eek:

Ora aspetto che si carichi completamente la batteria e provo a fare qualche scatto :D
Intanto cerco il firmware, lo scarico e lo installo...

Gian_Carlo
17-07-2013, 21:18
uno scatto fortunato con il bradipo.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP2316.jpg

Il bradipo porta fortuna...:D

https://www.dropbox.com/s/h2iq4aqlab0ypb1/IMGP0592.jpg

PaEMa
18-07-2013, 00:01
Per ora nessuna foto, la prima deve essere una buona foto e visto che dalla finestra c'è un paesaggio cittadino squallido, evito di sprecarla così :D

Prime impressioni di utilizzo: spaesato. E' un mondo completamente diverso dalla mia Sony, alcune cose sono dannatamente molto più complicate. Ciò che mi ha deluso è il live view: non me l'aspettavo che il live view su reflex fosse così rumoroso e "rallentato", mentre per le SLT è così immediato e veloce che effettivamente ora capisco il loro punto di forza.
Comunque non per questo è una macchinaccia, anzi, l'adoro :D
Tante funzioni, tante possibilità, un corpo macchina robusto e ben progettato ma soprattutto l'obiettivo mi piace un sacco: AF silenzioso e efficacissimo, soprattutto la modalità di messa a fuoco "semi-automatica", con la possibilità di poter correggere al volo la messa a fuoco, la trovo dannatamente geniale (ok, sono entusiasta come un novellino, ma ricordatevi che sono stato abituato ad una entry-level :asd:), nel complesso compatto e facilmente trasportabile. Devo solo trovare la foto giusta da fare e analizzarne la qualità :D
Ho provato a fare qualche messa a fuoco difficile in spazi un po' buii, ovvero ho testato il difetto riscontrato da molti nella k-5: non è infallibile, ma con l'illuminatore non sembra una tragedia come si dice, anzi.
Insomma molto soddisfatto!

Ora non mi resta altro che leggermi tutte le parti del manuale che mi servono per capire come funzionane le funzionalità della k-5 :D

megthebest
18-07-2013, 00:13
dacci dentro.. vogliamo qualche scatto!!

PaEMa
18-07-2013, 10:14
dacci dentro.. vogliamo qualche scatto!!

stamattina ne ho già fatti un paio. Sono rimasto sopreso dalla silenziosità dello scatto, ancora più silenzioso di quello della a35 :eek:

Ho fatto qualche foto al volo: come qualità mi aspettavo un tantino di meglio dal furbo, ma magari devo provarlo ancora per valutarlo...
In quanto a rumore, l'ho provato a 3200 e effettivamente è tutto un altro livello rispetto alla a35 (che comunque si difendeva benino anche ad alti iso).

Ancora un po' mi ci devo ambientare con tutti i pulsanti e le funzionalità, oggi nelle ore di buco ne approfitto per leggere un po' il manuale, peccato che mi tocca usare il pc per farlo :D

megthebest
18-07-2013, 10:33
Ancora un po' mi ci devo ambientare con tutti i pulsanti e le funzionalità, oggi nelle ore di buco ne approfitto per leggere un po' il manuale, peccato che mi tocca usare il pc per farlo :D

se hai un tablet.. puoi fare sessioni di lettura al bagno.. come feci io quando acquistai la d7000 :D

MIRAGGIO
18-07-2013, 10:46
si legge bene anche con lo smartphone da 4.3" :D

Setting
Io ho impostato cmq così :
AV - priorità di diaframmi
ISO - AUTO 160-3200
Bilanciamento del bianco AUTO
Naturale
Nitidezza +1

Oppure metto in P (programma sport) per fotorafare gente che corre o in movimento

Formato file RAW+
Pixel registrati jpeg 16M
qualità jpeg ****
Impost punti AF AUTO 5 ( per fotografare uccelli o soggetti molto isolati molto veloci e imposto il selettore su AF.C se no uso al 95% il punto centrale di messa a fuoco e rimetto il selettore in AF.S.)

D-Range attivato
Auto ISO 80-3200 (ma poi gestiti in manuale)
NR alti iso CUSTOM (off fino a 400 iso, min800 medio1600 e 3200 altoda 6400in su)
NR con tempi lenti ON
Riga di programma per Sport
Spazio Colore RGB
Formato RAW: DNG

bilanciamento ombre su ON (medio)
Correzione distorsione obiettivi su ON
Correzione alteluci su ON
Correzione aberrazioni cromatiche laterali su ON
Shake reduction su ON
Luminosità diplay -7
Esposizione Semispot ai matrimoni, spot per i ritratti e totale per i paesaggi

POI i settaggi avanzati in ordin di scheda da C1
1.1.2.1.1.2.1
1.2.1.1.1.1.1
2.1.1.1.1.2.1
3.1.1.1.2.2

Ricorda:
Se la zona a fuoco è al centro, ok.
Se è in basso, allora c'èfront focus e devi andare sui valori negaivi
Se è in alto c'è back focus e devi andare sui valori positivi.

Impostazioni STOPDOWN con obbiettivi Manuali (vecchi)
Ultima cosa....ti capiterà prima o poi di acquistare un vecchio obbiettivo M...le impostazioni per usarlo sono:

Mettere in modalità M
MENU
Impostazioni foto (disegno della macchina) pag. 5
Prog. ghiera elettronica
pag. 2
M
Modo esposizione M
tasto verde (quello con il pallino): Av SHIFT (tra le opzioni ci sono: P LINE / Tv SHIFT / Av SHIFT /

Una volta fatto
mirare il soggetto ,mettere a fuoco e poi schiacciare pulsante verde ( in questo modo la macchina eseguira' una misura stop down con la luce effettiva che passa ) scattare la foto :)

PaEMa
18-07-2013, 11:20
se hai un tablet.. puoi fare sessioni di lettura al bagno.. come feci io quando acquistai la d7000 :D

Purtroppo non ho un tablet, ma ho uno smartphone... ora lo sto leggendo dal portatile che è molto più comodo :D

si legge bene anche con lo smartphone da 4.3" :D

Io ho impostato cmq così :
AV - priorità di diaframmi
ISO - AUTO 160-3200
Bilanciamento del bianco AUTO
Naturale
Nitidezza +1

Oppure metto in P (programma sport) per fotorafare gente che corre o in movimento

Formato file RAW+
Pixel registrati jpeg 16M
qualità jpeg ****
Impost punti AF AUTO 5 ( per fotografare uccelli o soggetti molto isolati molto veloci e imposto il selettore su AF.C se no uso al 95% il punto centrale di messa a fuoco e rimetto il selettore in AF.S.)

D-Range attivato
Auto ISO 80-3200 (ma poi gestiti in manuale)
NR alti iso CUSTOM (off fino a 400 iso, min800 medio1600 e 3200 altoda 6400in su)
NR con tempi lenti ON
Riga di programma per Sport
Spazio Colore RGB
Formato RAW: DNG

bilanciamento ombre su ON (medio)
Correzione distorsione obiettivi su ON
Correzione alteluci su ON
Correzione aberrazioni cromatiche laterali su ON
Shake reduction su ON
Luminosità diplay -7
Esposizione Semispot ai matrimoni, spot per i ritratti e totale per i paesaggi

POI i settaggi avanzati in ordin di scheda da C1
1.1.2.1.1.2.1
1.2.1.1.1.1.1
2.1.1.1.1.2.1
3.1.1.1.2.2

Ricorda:
Se la zona a fuoco è al centro, ok.
Se è in basso, allora c'èfront focus e devi andare sui valori negaivi
Se è in alto c'è back focus e devi andare sui valori positivi.

Ultima cosa....ti capiterà prima o poi di acquistare un vecchio obbiettivo M...le impostazioni per usarlo sono:

Mettere in modalità M
MENU
Impostazioni foto (disegno della macchina) pag. 5
Prog. ghiera elettronica
pag. 2
M
Modo esposizione M
tasto verde: Av SHIFT (tra le opzioni ci sono: P LINE / Tv SHIFT / Av SHIFT /

Miraggio, non so come ringraziarti :D
Quando faccio la pausa pranzo, vedo un attimo di provare a impostarla per bene, ispirandomi a quello che hai scritto. Però vorrei anche capire ogni singola impostazione a cosa è riferita, perchè rispetto alle Sony è veramente molto diversa. Quindi questi giorni voglio provare a leggere tutte le parti utili per iniziare, così mi faccio un'idea migliore. :D

twistdh
18-07-2013, 11:29
io sulla k5 lascio il range iso 80-6400 scattando in raw ;)
a 6400 da ancora ottimi risultati

@MIRAGGIO: perchè fai partire da 160?

MacLo
18-07-2013, 11:35
io sulla k5 lascio il range iso 80-6400 scattando in raw ;)
a 6400 da ancora ottimi risultati

@MIRAGGIO: perchè fai partire da 160?

Io 80-10000 :Prrr:

twistdh
18-07-2013, 11:41
Io 80-10000 :Prrr:

sborone :sofico: :ciapet: ahahah

effettivamente se c'è abbastanza luce anche a 12800 è usabile ;)

MIRAGGIO
18-07-2013, 11:56
io sulla k5 lascio il range iso 80-6400 scattando in raw ;)
a 6400 da ancora ottimi risultati

@MIRAGGIO: perchè fai partire da 160?

con le alteluci attivate il minimo diventa 160..poi ho scoperto che con il mio modo di fotografare avere un ISO che non sia proprio 100 per mè è un bene..trovo i soggetti meno slavati e più nitidi.

Giusto di Notte e nell'oscurità levo le alteluci e metto ad 80 :O

Io se posso cerco di evitare di andare oltre i 1600 al massimo 3200, ma già da 6400 non mi piace proprio fotografare.

@PaEMa
Figurati..... un ultima cosa:
Correzione Obbietti - distorsione e aberrazione li puoi togliere visto che attivandoli la foto ci mette un po a processare rallentando il processo di visualizzazione della foto. Li attivo solo su alcuni obbiettivi.
Ad esempio sul bradipo sno entrambi in OFF, mentre sul 55* attivo solo l'aberrazione cromatica, mentre sul furbo....da 18 a 30 attivo solo la distorsione.

Un esempio con Alteluci attivate ( preso su pentaxiani)
ON
http://thumbnails108.imagebam.com/26604/abf2d8266033766.jpg (http://www.imagebam.com/image/abf2d8266033766)
OFF
http://thumbnails107.imagebam.com/26604/2b5643266033768.jpg (http://www.imagebam.com/image/2b5643266033768)

Mario+
18-07-2013, 15:03
Salve qualcuno mi dice come impostare gli iso a 80
grazie mille

MIRAGGIO
18-07-2013, 15:05
nel menù C1 -rigo3 (espande sensibilità impostalo su 2 )
Ciao ;)

Mario+
18-07-2013, 15:06
velocissimissimo grazie :)

PaEMa
18-07-2013, 15:43
Provata per bene alla pausa pranzo: penso di essermi innamorato :D
Provata sia in ambienti chiusi che all'aperto, fenomenale.
Il 18-135 è versatilissimo e facilissimo da usare, ha una resa veramente molto buona. Rispetto alle foto fatte stamattina presto, mi sono ricreduto: poca aberrazione cromatica (solo un po' ai bordi), parecchio nitido (anche se mi sa che alle focali più corte perde un pochino), soprattutto dai 100mm in su (e ciò permette di fare buoni crop), ed è un altro mondo rispetto al 18-55 in kit della sony.
La k-5 invece è semplicemente fantastica: silenziosa (tranne in live view), robusta, ha funzioni a volontà e grandissime possibilità di personalizzazione.
La modalità Av è quella che uso maggiormente e grazie a qualche accorgimento nelle opzioni, mi trovo benissimo con i tasti ed è tutto immediato.

Stasera se ci riesco posto un po' di foto.

Una cosa: è normale che guardando nel mirino in punti ben illuminati, oltre alle linee di Farrell, la visione risulta un po' opaca? è come se fosse piena di puntini... non che dia fastidio, ma vorrei capire se è nella norma dei pentaprismi/pentaspecchi...
EDIT: Ah, ho fatto una foto a 25600 di ISO con una discreta luce: non so magari è lo schermo LCD che inganna un po' l'occhio, ma la qualità è incredibilmente accettabile. Con la sony a35 a 12800 ISO le foto erano già inguardabili O.O

twistdh
18-07-2013, 19:28
Una cosa: è normale che guardando nel mirino in punti ben illuminati, oltre alle linee di Farrell, la visione risulta un po' opaca? è come se fosse piena di puntini... non che dia fastidio, ma vorrei capire se è nella norma dei pentaprismi/pentaspecchi...
EDIT: Ah, ho fatto una foto a 25600 di ISO con una discreta luce: non so magari è lo schermo LCD che inganna un po' l'occhio, ma la qualità è incredibilmente accettabile. Con la sony a35 a 12800 ISO le foto erano già inguardabili O.O

se è quello che penso è normale nei pentaprismi, quello che vedi è ciò che permette una messa a fuoco manuale facile.

se la luce non è malvagia i 12800 sono usabili, ma se sei in penombra... :)
nella k5 non c'è lo specchio traslucido che toglie luce, inoltre il firmware pentax è decisamente migliore dei sony...per forza che noti differenze rispetto a prima :D

PaEMa
18-07-2013, 20:09
Ma un buon programma per la gestione delle proprie foto esiste?(oltre photoshop...) perchè noto che quello della pentax, Silkypix, è abbastanza buggato e poco reattivo...
inoltre per proteggere lo schermo cosa mi consigliate? la classica pellicola che si incolla sull'LCD, o esiste qualche cosa un po' più efficace?

twistdh
18-07-2013, 20:38
Ma un buon programma per la gestione delle proprie foto esiste?(oltre photoshop...) perchè noto che quello della pentax, Silkypix, è abbastanza buggato e poco reattivo...
inoltre per proteggere lo schermo cosa mi consigliate? la classica pellicola che si incolla sull'LCD, o esiste qualche cosa un po' più efficace?

come software per elaborare uso lightroom, che è efficace anche come libreria (anche se su mac iphoto è decisamente più comodo per questo scopo). il software pentax non ho mai capito come funzionasse :D troppo macchinoso

io uso la k5 senza niente e il display non ha una riga, quindi vai tranquillo! se proprio vuoi cerca una pellicola protettiva sulla baia (dovrebbe andare bene una qualunque pellicola per schermi da 3" o quello che è...non ricordo :) )

MIRAGGIO
18-07-2013, 21:04
come software per elaborare uso lightroom, che è efficace anche come libreria (anche se su mac iphoto è decisamente più comodo per questo scopo). il software pentax non ho mai capito come funzionasse :D troppo macchinoso

io uso la k5 senza niente e il display non ha una riga, quindi vai tranquillo! se proprio vuoi cerca una pellicola protettiva sulla baia (dovrebbe andare bene una qualunque pellicola per schermi da 3" o quello che è...non ricordo :) )

Anche io niente pellicola...
Come software....Acdsee pro ( lo uso sia come visualizzatore al posto di quello di window che è molto reattivo e inoltre ha più funzioni molto spicciole e sia per qualche ritocco veloce...)
Per la PP ( che sono una mezza sega) uso lightroom perchè in giro si trovano milioni di preset già impostati che danno alla foto quel tocco da PRO ;)

PaEMa
18-07-2013, 21:51
come software per elaborare uso lightroom, che è efficace anche come libreria (anche se su mac iphoto è decisamente più comodo per questo scopo). il software pentax non ho mai capito come funzionasse :D troppo macchinoso

io uso la k5 senza niente e il display non ha una riga, quindi vai tranquillo! se proprio vuoi cerca una pellicola protettiva sulla baia (dovrebbe andare bene una qualunque pellicola per schermi da 3" o quello che è...non ricordo :) )

Ho provato qualche mese fa ad usare photoshop, non mi ci sono trovato per niente bene... lightroom però non l'ho mai provato. Solo che photoshop costa veramente troppo per le mie tasche, visto poi che sicuramente non potrei mai sfruttarlo completamente.
Il software della sony non era malaccio, quello per la gestione delle immagini era abbastanza pratico (PMB), un po' meno quello per lo sviluppoo dei raw (Image data lightbox SR), ma dubito supporti il formato pentax.

Anche io niente pellicola...
Come software....Acdsee pro ( lo uso sia come visualizzatore al posto di quello di window che è molto reattivo e inoltre ha più funzioni molto spicciole e sia per qualche ritocco veloce...)
Per la PP ( che sono una mezza sega) uso lightroom perchè in giro si trovano milioni di preset già impostati che danno alla foto quel tocco da PRO ;)

Sembra non male questo Acdsee... per 29€...
Lightroom invece costa 73 per studenti e docenti... quasi quasi...
comunque eccovi un paio di foto:
http://farm8.staticflickr.com/7415/9314205829_4583d8980b.jpg (http://www.flickr.com/photos/marcobic91/9314205829/)
http://farm4.staticflickr.com/3684/9314587177_4cf6938dff.jpg (http://www.flickr.com/photos/marcobic91/9314587177/)
http://farm4.staticflickr.com/3792/9314246485_c6e5961368.jpg (http://www.flickr.com/photos/marcobic91/9314246485/)

Ovviamente sono ben accetti consigli :D

AUTOMAN
18-07-2013, 22:10
Anche io niente pellicola...
Come software....Acdsee pro ( lo uso sia come visualizzatore al posto di quello di window che è molto reattivo e inoltre ha più funzioni molto spicciole e sia per qualche ritocco veloce...)
Per la PP ( che sono una mezza sega) uso lightroom perchè in giro si trovano milioni di preset già impostati che danno alla foto quel tocco da PRO ;)

Quoto, ACDsee 6 pro lo uso sempre ed è ottimo, non vivrei senza, sarà un decennio che lo uso ;)

MIRAGGIO
18-07-2013, 22:10
Ottimi scatti.... sembra che non soffre di f/b focus...ma meglio fare qualche prova ;)
Quoto, ACDsee 6 pro lo uso sempre ed è ottimo, non vivrei senza, sarà un decennio che lo uso ;)
ehehehe anche io ..stessa cosa, mi sentirei malissimo a non averlo.
Per software intendo/intendiamo acdseePRO 6 non il semplice acdsee.

PaEMa
18-07-2013, 22:28
Ottimi scatti.... sembra che non soffre di f/b focus...ma meglio fare qualche prova ;)

Grazie :D
Verificherò se è presente il problema, ma nelle immagini fatte molto ravvicinate l'autofocus era perfetto

ehehehe anche io ..stessa cosa, mi sentirei malissimo a non averlo.
Per software intendo/intendiamo acdseePRO 6 non il semplice acdsee.

Ora scarico le versioni di prova di lightroom e Acdsee Pro 6 per vedere come sono... però penso che per un po' andrò avanti con PMB, che riesco a gestire molto bene tutto l'archivio delle foto che ho sul PC, anche se per molti versi è troppo semplicistico...

twistdh
18-07-2013, 23:53
acdsee non l'ho mai usato :)

lightroom ha la potenza di photoshop (sempre che non si debbano fare cose strane :D ) unita alla semplicità ed alla versatilità. per sviluppare i raw è molto veloce ed efficace (carico anche qualche migliaio di foto alla volta e le gestisce ottimamente...inoltre si possono applicare correzioni uguali per tutte le foto in un click solo! cosa che in PS è impossibile ;) )

megthebest
19-07-2013, 00:05
acdsee non l'ho mai usato :)

lightroom ha la potenza di photoshop (sempre che non si debbano fare cose strane :D ) unita alla semplicità ed alla versatilità. per sviluppare i raw è molto veloce ed efficace (carico anche qualche migliaio di foto alla volta e le gestisce ottimamente...inoltre si possono applicare correzioni uguali per tutte le foto in un click solo! cosa che in PS è impossibile ;) )

confermo..
gli faccio gestire il mio archivio di 2 anni di d7000 .. quasi 30000 foto raw + jpg (x2 quindi 60000):D

Marko#88
19-07-2013, 07:34
Ma un buon programma per la gestione delle proprie foto esiste?(oltre photoshop...) perchè noto che quello della pentax, Silkypix, è abbastanza buggato e poco reattivo...
inoltre per proteggere lo schermo cosa mi consigliate? la classica pellicola che si incolla sull'LCD, o esiste qualche cosa un po' più efficace?

Se ti interessa un buon software per l'elabroazione scarica Capture One 6, in questi giorni se metti il voucher DCM2013 ti danno una licenza gratuita.
Occhio poi a non aggiornare al 7 perchè quello si paga...però intanto inizi a vedere un programma serio in maniera legale e gratis :D
Altrimenti PS elements che costa il giusto e fa tutto quello che fa PS serio.
Lightroom lo usavo una volta ma mancano una serie di cose che in realtà fanno comodo (o almeno mancavano, sarei felice di sapere che le hanno introdotte): gestione livelli, possibilità di unire un paio di foto, controllo della nitidezza migliore (non mi piaceva la maschera di contrasto di lr e se serviva usavo altro) tanto per fare alcuni esempi.
Il software della Pentax è il migliore come colori (e grazie :asd: ) ma è macchinoso e lento, non l'ho mai usato per più di una foto per quello. Poi ha un'interfaccia che definire poco intuitiva non è abbastanza :stordita:

Raven
19-07-2013, 07:51
Se ti interessa un buon software per l'elabroazione scarica Capture One 6, in questi giorni se metti il voucher DCM2013 ti danno una licenza gratuita.

ehmm.... come funziona?!... dal sito mi fa comprare solo il 7... non trovo dove mettere il codice sconto, insomma! :stordita:

AUTOMAN
19-07-2013, 09:44
Io ACDsee lo uso anche per scarrellare i raw appena scattati e cancellare al volo le foto venute palesemente male, in modo da fare una cernita veloce prima di convertirle. I raw della pentax li apre talmente veloce che sembrano dei jpg, per questo è eccezionale, più ha tutta una serie di tool comodissimi che per fare editing di base al volo sono perfetti.

Marko#88
19-07-2013, 11:46
ehmm.... come funziona?!... dal sito mi fa comprare solo il 7... non trovo dove mettere il codice sconto, insomma! :stordita:

vai qui: http://www.phaseone.com/dcm

Aggiungi al carrello, metti il voucher e confermi...ti registri e ti arriva la mail con la key per registrare il prodotto :cool:

Raven
19-07-2013, 12:31
vai qui: http://www.phaseone.com/dcm

Aggiungi al carrello, metti il voucher e confermi...ti registri e ti arriva la mail con la key per registrare il prodotto :cool:

Non va... si può acquistare solo il 7...

twistdh
19-07-2013, 12:39
Non va... si può acquistare solo il 7...

boh, anche io sono riuscito ad aggiungerlo al carrello, e penso che procedendo con l'acquisto richieda di inserire il voucher (non ho concluso perchè uso già lightroom)

Marko#88
19-07-2013, 12:43
Non va... si può acquistare solo il 7...

Prova -invece che cliccare il mio link- a scriverlo.
Se ci clicco io mi reindirizza a phaseone.com/en, sostituendo l'en con DCM mi indirizza alla pagina giusta dalla quale c'è solo la possibilità di comprare il 6.

Raven
19-07-2013, 12:45
boh, anche io sono riuscito ad aggiungerlo al carrello, e penso che procedendo con l'acquisto richieda di inserire il voucher (non ho concluso perchè uso già lightroom)

eh... adesso (senza nessun cambiamento da prima) va! :stordita:

Grazie e scusate l'OT! :p

PaEMa
19-07-2013, 21:37
Se ti interessa un buon software per l'elabroazione scarica Capture One 6, in questi giorni se metti il voucher DCM2013 ti danno una licenza gratuita.
Occhio poi a non aggiornare al 7 perchè quello si paga...però intanto inizi a vedere un programma serio in maniera legale e gratis :D
Altrimenti PS elements che costa il giusto e fa tutto quello che fa PS serio.
Lightroom lo usavo una volta ma mancano una serie di cose che in realtà fanno comodo (o almeno mancavano, sarei felice di sapere che le hanno introdotte): gestione livelli, possibilità di unire un paio di foto, controllo della nitidezza migliore (non mi piaceva la maschera di contrasto di lr e se serviva usavo altro) tanto per fare alcuni esempi.
Il software della Pentax è il migliore come colori (e grazie :asd: ) ma è macchinoso e lento, non l'ho mai usato per più di una foto per quello. Poi ha un'interfaccia che definire poco intuitiva non è abbastanza :stordita:

Quando torno a casa lo provo subito(domenica). Grazie mille :D

Vorrei chiedervi una cosa sull'AF del live view: si può togliere l'effetto di zoom quando si mette a fuoco? Proprio non la sopporto come cosa...
comunque a parte questo è una macchina fantastica :D

PaEMa
21-07-2013, 20:46
La prima vera esperienza con la K-5 è stata semplicemente meravigliosa.

Fine settimana a Porto Sant'Elpidio, Marche. Sembra un normale weekend al mare, ma a sopresa arriva il Torneo Internazionale di Beach Soccer che si svolge sabato e domenica (ovvero ieri e l'altro ieri).
Presenti a rappresentare la nazionale italiana di Beach Soccer: Pagliuca, Di Biagio, Di Livio e Ganz (doveva esserci anche Del Vecchio, ma non si è visto).
Insomma il momento perfetto per provare le potenzialità della K-5.

La prima partita era Argentina contro Brasile, uno spettacolo. Ne ho approfittato per fare tante foto (penso che in quella partita di neanche 1 ora avrò fatto circa 250-300 foto).
Impostazioni: Modalità Tv, con iso automatiche (da 100 fino a 12800) e tempi impostati a 1/4000 per evitare il mosso.
Il furbo si è rivelato un po' limitato in alcune azioni di gioco, ma in generale si è comportato benissimo: buona qualità, non molta aberrazione, velocissimo nella messa a fuoco e molto versatile, ovvero compagno perfetto per una vacanza al mare.
Poi alla partita in cui giocava l'Italia mi sono messo a godermi la partita e ho fatto un po' meno foto e nel finale (finita 8 a 2) ho sperimentato un po' per vedere le varie differenze con i diversi tempi di scatto e diversi tipi di inquadrature.

Il bello però è che ho incontrato non uno, ma ben 2 pentaxiani :D
Il primo mentre ero intento a fotografare, mi si avvicina e mi fa: "è una k-5?"e già lì mi sentivo fortunato sapendo che sono pochi i possessori di Pentax.
Un secondo pentaxiano lo vengo a scoprire quando sono andato a farmi fare foto e autografi in un locale insieme ai calciatori. Lì uno ha avuto pure l'idea di farmi uno scherzo, scappando via con la mia k-5 e facendomi venire un colpo della madonna... per fortuna poi si è fermato e mi ha fatto la foto insieme a Di Biagio :asd:

Dopo posto un po' di foto :D
EDIT: l'unico vero difetto che gli posso trovare è la messa a fuoco in live view veramente lenta e poco comoda. Non so, forse sono io che l'ho impostato male, ma mi ha rovinato la foto con Di Livio. :D
Non uso mai il Live View, eh, solo che qualche volta può essere comodo e inoltre per chi non sa fotografare (ovvero a chi ho affidato la k-5 per farmi la foto) è l'unico modo che conosce perchè con tutti sti smarfonne in giro la gente è abituata solo a guardare su uno schermo...

FOTO :D
http://farm6.staticflickr.com/5543/9335411425_cf542e801f.jpg (http://www.flickr.com/photos/marcobic91/9335411425/)

http://farm4.staticflickr.com/3704/9338318328_f1b72ec917.jpg (http://www.flickr.com/photos/marcobic91/9338318328/)

http://farm8.staticflickr.com/7405/9338360154_da17b93216.jpg (http://www.flickr.com/photos/marcobic91/9338360154/)

megthebest
21-07-2013, 21:47
Fine settimana a Porto Sant'Elpidio, Marche.


sei venuto dalle mie parti è? come ti sei trovato a Porto Sant'Elpidio?

Impostazioni: Modalità Tv, con iso automatiche (da 100 fino a 12800) e tempi impostati a 1/4000 per evitare il mosso.

e la miseria.. 1/4000 .. spero tu stia scherzando... ma che sono jet supersonici..

1/500 bastava ed avanzava per tutto..
1/4000 ti avrà richiesto almeno 1600 iso in pieno giorno... spero almeno epr te che hai chiuso il diaframma un pochino per migliorare la nitidezza.

PaEMa
21-07-2013, 22:32
sei venuto dalle mie parti è? come ti sei trovato a Porto Sant'Elpidio?

Ci ero già stato l'anno scorso e mi sono sempre trovato molto bene :D


e la miseria.. 1/4000 .. spero tu stia scherzando... ma che sono jet supersonici..

1/500 bastava ed avanzava per tutto..
1/4000 ti avrà richiesto almeno 1600 iso in pieno giorno... spero almeno epr te che hai chiuso il diaframma un pochino per migliorare la nitidezza.

Sìsì :D
Per sicurezza ho provato a mettere tempi brevissimi, avendo avuto brutte esperienze in passato... e anche per immortalare la sabbia :D
Però effettivamente ho esagerato :asd:

megthebest
21-07-2013, 23:11
le prime due non sono a fuoco.. la terza si..
ma come hai impostato l'af?

PaEMa
22-07-2013, 10:28
le prime due non sono a fuoco.. la terza si..
ma come hai impostato l'af?

ho messo AF-C, ma non so come, ogni tanto con qualche movimento involontario della mano mi andava su AF-S. Ho rovinato un bel po' di foto per questa cosa e alcune foto sono venute leggermente sfuocate, ma non disastrose...
Inoltre ho messo Auto per l'area AF a 11 punti.
La prima più che altro l'ho fatta a Iso altissime: questo perchè in quel momento stavo facendo un po' di prove a fine partita e Ganz mi fa 'sta rovesciata improvvisa :D
La seconda non è perfettamente a fuoco, ma si nota ingrandendo parecchio.
Con l'AF ho avuto un paio di problemi, nulla di insopportabile, però avevo difficoltà in alcune occasioni a scegliere il soggetto giusto da inquadrare...
Se avete consigli, datemeli pure, ancora ho tanto da imparare :D

MIRAGGIO
22-07-2013, 10:42
Edit Aggunto una foto
Secondo me ha utilizzato gli iso troppo sparati, le condizioni di luce mi sembravano buone, avrei optato al masssimo per i 400iso
La prima e la seconda sono fuori fuoco, la terza OK.
Secondo me usare l'AF-C non conviene , io lo uso solo eslusivamente per fotografare gli uccelli insieme all'AF a 5 punti , ma le persone trovo meglio panning e raffica e punto centrale.

NB
Molto spesso se non sai come impostare per scattare al meglio questi tipi di eventi, metti le impostazioni su Programma (sport) e sei sicuro che non sbagli un colpo.
Con le lenti F2.8 in parita di condizioni e luce...... scatto in AV anche eventi sportivi, mentre con gli altri obbiettivi per forza di cose devo mettere in P (sport) se no..... in AV noto poca definizione anche se sono a fuoco.

Cmq sono convinto che quel 18-135 lo puoi migliore rendendolo più nitido.

Fai una cosa, prova il F/Bfocus a 135mm quale valore ti dà maggior nitidezza (il mio è a +6 ), fregatene se ha 18-20mm magari non è perfettamente a fuoco ( tanto scatti per paesaggi e chiudi da F9 ..quindi per il fuoco non troverai problemi..concentrati su focali da 70 in su ....io ho fatto così e a 135mm il mio taglia che è una meraviglia)

Questo è uno scatto fatto ora...
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP4222.JPG
ti assicuro che quando stava a 0 pensavo, accidenti che foto che fa questo furbo ..si era predisposto ( compromesso per scatti da 18 a 35mm trascurando un po lo zoom)...poi impostandolo per bene ho notato la differenza

PaEMa
22-07-2013, 11:45
Edit Aggunto una foto
Secondo me ha utilizzato gli iso troppo sparati, le condizioni di luce mi sembravano buone, avrei optato al masssimo per i 400iso
La prima e la seconda sono fuori fuoco, la terza OK.
Secondo me usare l'AF-C non conviene , io lo uso solo eslusivamente per fotografare gli uccelli insieme all'AF a 5 punti , ma le persone trovo meglio panning e raffica e punto centrale.

Più che altro io trovo scomodo AF-S per foto calcistiche... perchè bisogna stare sempre a premere il tasto dello scatto a metà e rilasciarlo, anche perchè io seguivo l'azione nel mirino quasi continuamente (cambiando ogni tot minuti la posizione di ripresa)... infatti quelle volte che sabato mi andava il selettore su AF-S mi venivano tutte foto non a fuoco. Forse sarà il modo di scattare che ho usato che mi rendeva scomoda quella modalità.
Il punto centrale l'ho provato, ma mi trovavo veramente male, sarà che con il 135 non riuscivo a inquadrare solo un calciatore...

Per gli iso, hai perfettamente ragione, ammetto che ho veramente esagerato con i tempi e mi andavano abbastanza alti gli iso:D
Però quando si ha una macchina così performante (almeno rispetto alla precedente che possedevo) la si vuole sfruttare al limite, sbagliando pure :D

Stasera ci dovrebbe essere dalle mie parti qualche partita di Beach Volley o Beach Soccer, cercherò sicuramente di rifarmi dagli errori dell'altro giorno :D

NB
Molto spesso se non sai come impostare per scattare al meglio questi tipi di eventi, metti le impostazioni su Programma (sport) e sei sicuro che non sbagli un colpo.
Con le lenti F2.8 in parita di condizioni e luce...... scatto in AV anche eventi sportivi, mentre con gli altri obbiettivi per forza di cose devo mettere in P (sport) se no..... in AV noto poca definizione anche se sono a fuoco.

Cmq sono convinto che quel 18-135 lo puoi migliore rendendolo più nitido.

Fai una cosa, prova il F/Bfocus a 135mm quale valore ti dà maggior nitidezza (il mio è a +6 ), fregatene se ha 18-20mm magari non è perfettamente a fuoco ( tanto scatti per paesaggi e chiudi da F9 ..quindi per il fuoco non troverai problemi..concentrati su focali da 70 in su ....io ho fatto così e a 135mm il mio taglia che è una meraviglia)

Questo è uno scatto fatto ora...
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP4222.JPG
ti assicuro che quando stava a 0 pensavo, accidenti che foto che fa questo furbo ..si era predisposto ( compromesso per scatti da 18 a 35mm trascurando un po lo zoom)...poi impostandolo per bene ho notato la differenza

Il F/B focus lo devo ancora tarare... Oggi se ho tempo scarico e stampo il foglio e poi provo a vedere se presenta il problema alle focali che hai indicato.

Proverò sicuramente, anche stasera, la modalità Programma con riga di programma impostato su Sport.

MIRAGGIO
22-07-2013, 11:52
al massimo...metti la k5 in piano con il soggetto ( una scatoletta che abbia l'etichetta sfondo bianco e scritte nere ...vai di 135mm distanza un metro e mezzo o due, e fai delle prove) Parti da 0 e fai uno scatto , poi +1 ecc.. fino a +10 e scegli quello scatto che abbia le scritte dell'etichetta belle contrastate ;)

Di sera, speriamo sia bello illuminato.... sono curiosissimo, forza e coraggio siamo con te.

Ps
Ho letto che hai messo l'area a 11 punti in un azione concitata tra 2 o 3 giocatori più l'arbitro e il pubblico vicino all' azione con 11 punti è più facile sbagliare, mettila a 5 la prossima volta se proprio non ti trovi con il punto centrale.

PaEMa
22-07-2013, 16:11
al massimo...metti la k5 in piano con il soggetto ( una scatoletta che abbia l'etichetta sfondo bianco e scritte nere ...vai di 135mm distanza un metro e mezzo o due, e fai delle prove) Parti da 0 e fai uno scatto , poi +1 ecc.. fino a +10 e scegli quello scatto che abbia le scritte dell'etichetta belle contrastate ;)

Di sera, speriamo sia bello illuminato.... sono curiosissimo, forza e coraggio siamo con te.

Ps
Ho letto che hai messo l'area a 11 punti in un azione concitata tra 2 o 3 giocatori più l'arbitro e il pubblico vicino all' azione con 11 punti è più facile sbagliare, mettila a 5 la prossima volta se proprio non ti trovi con il punto centrale.

Ora torno a casa e provo a vedere se c'è F/B focus, alla fine comunque non mi costa nulla stampare la focus-chart. quasi quasi visto che devo passare in un negozio di elettronica, ne approfitto per vedere se hanno un buon treppiede, che quello che ho io è mezzo rotto e non regge grossi pesi...

megthebest
22-07-2013, 16:17
Ora torno a casa e provo a vedere se c'è F/B focus, alla fine comunque non mi costa nulla stampare la focus-chart. quasi quasi visto che devo passare in un negozio di elettronica, ne approfitto per vedere se hanno un buon treppiede, che quello che ho io è mezzo rotto e non regge grossi pesi...

m vai di amazzone.. Mantona Scout a 63€ un vero gioiellino.. consigliato ad alcuni amici che si trovano molto bene (altro mondo rispetto alle cineserie dei negozi di elettronica)

PaEMa
22-07-2013, 17:42
m vai di amazzone.. Mantona Scout a 63€ un vero gioiellino.. consigliato ad alcuni amici che si trovano molto bene (altro mondo rispetto alle cineserie dei negozi di elettronica)

Infatti sono entrato ottimista e sono uscito schifato dai prezzi di quel posto (le iniziali sono MW...), anche se c'era una discreta scelta di treppiedi della manfrotto, ma tutti a prezzi assurdi. A questo punto valuto di prendere quello che mi hai consigliato, tanto sull'amazzone devo pure comprare la pompetta per pulire il sensore e anche la pellicola per coprire lo schermo.

Vedo che sta a 46,58€, possibile? sembra ben fatto e molto versatile... può anche essere usato per fare macro, sbaglio?

MIRAGGIO
22-07-2013, 18:24
m vai di amazzone.. Mantona Scout a 63€ un vero gioiellino.. consigliato ad alcuni amici che si trovano molto bene (altro mondo rispetto alle cineserie dei negozi di elettronica)

molto interessante...grazie caro

MIRAGGIO
22-07-2013, 18:30
pompetta per pulire il sensore e anche la pellicola per coprire lo schermo.


Per il sensore ti consiglio questo:
Sensorsweep mi ci trovo benissimo e lo puoi ordinare direttamente dal sito( rimuove la polvere attaccandosi elettrostaticamente alle setole del pennellino..setole fatte apposta per la pulizia del sensore..prima di usarlo basta dargli una soffiata d'aria compressa che si carica elettrosticamente)
SensorSweep della copper hill
Mentre per quello ostinato assolutamente da avere
O-ICK1
costicchia ma dura una vita...
La pompetta si è utile, ma la polvere non la leva, la sposta e basta.
Cmq basta togliere l'obiettivo con reflex rivolta in basso e in posti dove non ci sia vento....di solito io entro nei locali..in qualche bar e faccio l'operazione comodamente su un tavolino chiedendo il permesso per il cambio lente.

megthebest
22-07-2013, 19:08
Vedo che sta a 46,58€, possibile? sembra ben fatto e molto versatile... può anche essere usato per fare macro, sbaglio?

molto interessante...grazie caro
azz.. l'hanno abbassato e di brutto.. vale almeno il doppio di quello che costa.. garantito..
un mese fa stava tra i 60 e i 70.. correte a prenderlo (sempre se già non avete di meglio)...
io sto già bene con il manfrotto 190xprob e la testa 808rc4

twistdh
22-07-2013, 19:29
azz.. l'hanno abbassato e di brutto.. vale almeno il doppio di quello che costa.. garantito..
un mese fa stava tra i 60 e i 70.. correte a prenderlo (sempre se già non avete di meglio)...
io sto già bene con il manfrotto 190xprob e la testa 808rc4

io mi tengo stretto il triopo in magnesio :)

PaEMa
22-07-2013, 21:16
Per il sensore ti consiglio questo:
Sensorsweep mi ci trovo benissimo e lo puoi ordinare direttamente dal sito( rimuove la polvere attaccandosi elettrostaticamente alle setole del pennellino..setole fatte apposta per la pulizia del sensore..prima di usarlo basta dargli una soffiata d'aria compressa che si carica elettrosticamente)
SensorSweep della copper hill
Mentre per quello ostinato assolutamente da avere
O-ICK1
costicchia ma dura una vita...
La pompetta si è utile, ma la polvere non la leva, la sposta e basta.
Cmq basta togliere l'obiettivo con reflex rivolta in basso e in posti dove non ci sia vento....di solito io entro nei locali..in qualche bar e faccio l'operazione comodamente su un tavolino chiedendo il permesso per il cambio lente.

Grazie di nuovo degli utilissimi consigli! :D
Vedo che costicchiano, per ora non mi serve per la k-5, ma per la a35 che devo vendere, quindi forse opterò per la pompetta, che costa molto meno. Ma di sicuro in futuro li prenderò in considerazione.

azz.. l'hanno abbassato e di brutto.. vale almeno il doppio di quello che costa.. garantito..
un mese fa stava tra i 60 e i 70.. correte a prenderlo (sempre se già non avete di meglio)...
io sto già bene con il manfrotto 190xprob e la testa 808rc4

Infatti mi sa che lo ordino stasera, mi serve proprio un buon treppiede. Grazie mille anche a te! :D

PaEMa
23-07-2013, 11:38
Ieri sera ho ordinato il Mantona Scout e 2 pellicole per lo schermo LCD.
Quando mi arriva il treppiede faccio subito il test per F/B focus.

Una domanda: sarei interessato in futuro a comprare un cinquantino luminoso, e vedo che il Pentax SMC FA 50mm F1.4 costa usato sui 200€ e mi sembra che ne parlino bene... voi lo consigliate? su pentaxiani c'è pure un utente che lo vende usato... quasi quasi...

Marko#88
23-07-2013, 13:22
Ieri sera ho ordinato il Mantona Scout e 2 pellicole per lo schermo LCD.
Quando mi arriva il treppiede faccio subito il test per F/B focus.

Una domanda: sarei interessato in futuro a comprare un cinquantino luminoso, e vedo che il Pentax SMC FA 50mm F1.4 costa usato sui 200€ e mi sembra che ne parlino bene... voi lo consigliate? su pentaxiani c'è pure un utente che lo vende usato... quasi quasi...

Se passi sopra all'af io sto vendendo l'f/2. Non è come l'f/1.4 ma costa un quarto, almeno capisci se ti interessa come focale.
Io per esempio avevo comprato l'1.7 esaltato dalle qualità ottiche, passati i primi giorni di esaltazione ho smesso di usarlo perchè è una focale che non utilizzo. A quel punto ho fatto cambio con un amico con l'f/2 tanto a me interessava il giusto e ora il mio 50ino giace inutilizzato :asd:
Se vuoi parliamone in pm.

Linko la discussione che ho aperto sull'astrotracer per chi è interessato:
http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=5&t=70167

PaEMa
23-07-2013, 21:01
Se passi sopra all'af io sto vendendo l'f/2. Non è come l'f/1.4 ma costa un quarto, almeno capisci se ti interessa come focale.
Io per esempio avevo comprato l'1.7 esaltato dalle qualità ottiche, passati i primi giorni di esaltazione ho smesso di usarlo perchè è una focale che non utilizzo. A quel punto ho fatto cambio con un amico con l'f/2 tanto a me interessava il giusto e ora il mio 50ino giace inutilizzato :asd:
Se vuoi parliamone in pm.

Linko la discussione che ho aperto sull'astrotracer per chi è interessato:
http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=5&t=70167

Parli del 50 mm F2? Ma ha la messa a fuoco manuale?
Comunque ho già avuto il cinquantino minolta, mi ci trovavo piuttosto bene, soprattutto perchè era parecchio luminoso (era un 1.7). A volte lo trovavo un po' troppo stretto, però i 50 mm per fare foto di particolari o anche ritratti mi piacciono non poco.

Gian_Carlo
24-07-2013, 21:47
Vedo che sta a 46,58€, possibile?

Promo finita: è aumentato a 63,30 €.

MIRAGGIO
24-07-2013, 22:24
infatti....oggi lo stavo comprando anche io, ma quando ho visto il prezzo.....vabbè vedremo più avanti .

twistdh
24-07-2013, 23:29
Linko la discussione che ho aperto sull'astrotracer per chi è interessato:
http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=5&t=70167

seguo!!! :D

sono molto interessato, anche se prima devo prendere il nuovo zoom * ;)

Marko#88
25-07-2013, 07:47
seguo!!! :D

sono molto interessato, anche se prima devo prendere il nuovo zoom * ;)

zoom * ?
Parli del ipotetico 16-80 o simile che uscità in futuro?
Io ho venduto il 17-70 e intanto mi prendo il 35/2.4 (ero convinto di prendere il 2.8 macro ma poi il bollo auto e una multa mi hanno fatto spendere quasi 1000 euro e sono povero adesso :asd: ), poi si vedrà.
Sicuramente mi piacerebbe un corredino di fissi di qualità, vedremo col tempo...
la comodità degli zoom è innegabile ma il piacere di studiare l'inquadratura con calma e il non poter sghierare per cambiarla credo sia anche una buona scuola :D

MIRAGGIO
25-07-2013, 09:42
Bel thread Marco# ....
Verissimo....i fissi sono tutta un altra storia , bella lente il 35 F2.4 l'ho presi molto tempo fa e ne sono rimasto colpito per quanto sia di una nitidezzaa incredibile e poi ha anche un Bokeh veramente bello. ( c'è un 35mm a 120€ su ebay annunci ) ;)

MacLo
25-07-2013, 10:16
Bel thread Marco# ....
Verissimo....i fissi sono tutta un altra storia , bella lente il 35 F2.4 l'ho presi molto tempo fa e ne sono rimasto colpito per quanto sia di una nitidezzaa incredibile e poi ha anche un Bokeh veramente bello. ( c'è un 35mm a 120€ su ebay annunci ) ;)

se parlate del 35mm 2.4 "de plastica" ce l'ho pure io.. è na bellezza.. magari se fosse un bel 1.8 ... ma vabò.. per quello.. c'è il sigma 1.4 :muro:

twistdh
25-07-2013, 11:39
zoom * ?
Parli del ipotetico 16-80 o simile che uscità in futuro?

esatto, proprio di quello :) prima o poi uscira! tanto non ho tutta sta fretta, per ora mi tengo il tappo WR


la comodità degli zoom è innegabile ma il piacere di studiare l'inquadratura con calma e il non poter sghierare per cambiarla credo sia anche una buona scuola :D

io ho anche un 28 ed un 50ino 1.7...praticamente mai usati, giusto qualche volta per provarli :)
l'unico fisso che al momento mi interessa è il 100 macro WR, ma prima di lui nella wish list ci sono lo zoom * che uscirà e il DA 12-24 (o il suo successore), oltre al gps :D

sono un po' indietro nel formare il mio corredo definitivo (per ora ho solo incompreso + marumi 330) :cry: ma prima o poi ce la faro!

MacLo
25-07-2013, 11:46
manuale ho un chinon 50mm 1.7 (che sto togliendo) e un Pentax M 50mm 1.4.. ma per focheggiare ad 1.4... almeno da 2 o 3 metri...:rolleyes:

Marko#88
25-07-2013, 12:56
esatto, proprio di quello :) prima o poi uscira! tanto non ho tutta sta fretta, per ora mi tengo il tappo WR



io ho anche un 28 ed un 50ino 1.7...praticamente mai usati, giusto qualche volta per provarli :)
l'unico fisso che al momento mi interessa è il 100 macro WR, ma prima di lui nella wish list ci sono lo zoom * che uscirà e il DA 12-24 (o il suo successore), oltre al gps :D

sono un po' indietro nel formare il mio corredo definitivo (per ora ho solo incompreso + marumi 330) :cry: ma prima o poi ce la faro!

Io invece ho sta botta dei fissi adesso, forse un giorno me ne pentirò...ma credo che il bello della fotografia sia anche sperimentare e "cazzeggiare".
Quindi 35 ora, il 100WR ce l'ho già, 50ini ne ho ma non li uso...
più avanti non sarebbe male un 77/1.8 (:oink: ) e poi magari un qualche zoom se proprio vedo che mi farebbe comodo. :D
Il 70-200 invece lo tengo perchè al circuito i fissi sarebbero molto limitanti :read:

MacLo
25-07-2013, 13:36
Io invece ho sta botta dei fissi adesso, forse un giorno me ne pentirò...ma credo che il bello della fotografia sia anche sperimentare e "cazzeggiare".
Quindi 35 ora, il 100WR ce l'ho già, 50ini ne ho ma non li uso...
più avanti non sarebbe male un 77/1.8 (:oink: ) e poi magari un qualche zoom se proprio vedo che mi farebbe comodo. :D
Il 70-200 invece lo tengo perchè al circuito i fissi sarebbero molto limitanti :read:

il 70200 l'ho trovato new a 450€ .. vediamo...:rolleyes:

Marko#88
25-07-2013, 13:39
il 70200 l'ho trovato new a 450€ .. vediamo...:rolleyes:

E' un obiettivo veramente coi controcazzi, a meno di beccare esemplari sfigati ne sarai assolutamente soddisfatto! ;)

MacLo
25-07-2013, 18:47
E' un obiettivo veramente coi controcazzi, a meno di beccare esemplari sfigati ne sarai assolutamente soddisfatto! ;)

mi intimoriscono due cose: l'AF, ed i 70mm su apsc..
lo userei prettamente per foto posate o di cerimonie varie... tu hai la K5 o la K5II ?

Marko#88
25-07-2013, 20:51
mi intimoriscono due cose: l'AF, ed i 70mm su apsc..
lo userei prettamente per foto posate o di cerimonie varie... tu hai la K5 o la K5II ?

K5 vecchia.
Per la focale non posso farci nulla, quello dipende solo da te...
Per l'af io continuo a sostenere che non è vero nulla che è lento, è come tutti i frullini quindi tutto sommato è veloce negli spostamenti.
Quello che da fastidio è l'assenza del Quick Shift. Nei momenti in cui parte per la tangente farebbe comodo poter dare una scarrellata a mano e riportarlo in zona fuoco..ma come velocità e reattività non è male.
Inoltre, a dirla tutta: è un 70-200/2.8, già buono a TA, un rasoio a f/4 e costa poco. Se avesse anche l'af incazzato le altre case sarebbero già in chiusura perhè a 1500/2000 euro non venderebbero granchè :asd:

twistdh
25-07-2013, 23:20
Se avesse anche l'af incazzato le altre case sarebbero già in chiusura perhè a 1500/2000 euro non venderebbero granchè :asd:

quoto! da quello che ho visto, AF a parte, non ha nulla da invidiare ai canikon 70-200 2.8...ho provato il canon 70-200 2.8 stabilizzato ed è ottimo solo da 4 in su, a 2.8 è un po' più morbido

MacLo
26-07-2013, 11:27
quoto! da quello che ho visto, AF a parte, non ha nulla da invidiare ai canikon 70-200 2.8...ho provato il canon 70-200 2.8 stabilizzato ed è ottimo solo da 4 in su, a 2.8 è un po' più morbido

appunto.. non parlavo di qualità.. ma di reattività..
bon.. lo prendo.. a sto prezzo a cui l'ho trovato.. vale comunque la pena!

Mi dispiace solo che con questo sarebbe il secondo obiettivo non pentax! :D
ho il 17-50 tamron già... :D
La mia idea è concentrarmi sui fissi con pentax.. mentre per gli zoom.. vado dove mi conviene... :rolleyes:


anche se il 30mm sigma.. non è malaccio...:muro:

PaEMa
26-07-2013, 17:36
E' arrivato il cavalletto. Non sembra niente male, c'ho messo un po' per capire come si sbloccava la parte da collegare alla macchina fotografica, più che altro perchè avevano stretto bene :D
gli manca solo la livella sulla testa, anche se per fortuna la k-5 ce l'ha. Riscontro però che la livella elettronica della k-5 non è tarata per niente bene :\
Difetto di fabbrica? Peccato però, era una funzione comodissima...
Ora faccio il test di F/B focus...

PaEMa
26-07-2013, 18:29
Fatta la prova F/B Focus. Non è facile per niente.
Difetto del Mantona: non copre tutte le altezze comprese tra il massimo e il minimo. Quindi ho dovuto mettere un ripiano sotto il foglio (bello spesso).
Inoltre non è precisissimo nel bloccaggio, appena si stringe un po' le viti cambia da solo posizione... spostamenti millimetrici, ma per un test del genere sono fondamentali.
La livella della k-5 poi non aiuta, non essendo tarata bene orizzontalmente (parlo di 4-5 tacche).

Per ora mi sembra che l'impostazione migliore per l'AF Fine sia +10... non pensavo, ma effettivamente la messa a fuoco automatica dell'obiettivo non è perfetta.
Non vorrei che magari non riesco a posizionare nella maniera giusta sia foglio che k-5, visto che ho fatto una cosa un po' arrangiata :D
Comunque mi devo preoccupare? :stordita:
Possono esserci delle conseguenze da questo Front Focusa?

Dopo faccio altre prove comunque e vi posto i risultati...

EDIT: Mi sa che il mio 18-135 ha parecchio front focus...
è un po' storta, ma non di molto.
Considerate che è già impostato a +10
http://farm8.staticflickr.com/7429/9372951722_a0c9f42933.jpg (http://www.flickr.com/photos/marcobic91/9372951722/)

MIRAGGIO
26-07-2013, 22:08
benvenuto nel club...
Allora posso solo che consigliarti una cosa molto semplice.
Lascia stare il foglio inclinato a 45° rispetto alla reflex e viceversa....fai così metti la K5 sul cavaletto e assicurati che sia in piano, poi ...fuori al balcone di giorno e non sotto il sole posiziona un foglio di giornale o di un libbro, insomma una pagina dove non ci siano spazi vuoti ma che sia tutto bello pieno di lettere.
Fai un po di scatti e scegli il migliore ( lettere ben a fuoco e belle contrastate.)
Io in questo modo sono riuscito a tarare ogni lente per bene.

...ripeto lascia stare il metodo del foglio a 45° troppo complicato..fai come ti ho suggerito TEST di giorno con giornale o foglio oppure una serie di pile con le scritte leggibili tutte perfettamentein linea orizzontale e vai di autoscatto 2sec.

PaEMa
26-07-2013, 22:22
benvenuto nel club...
Allora posso solo che consigliarti una cosa molto semplice.
Lascia stare il foglio inclinato a 45° rispetto alla reflex e viceversa....fai così metti la K5 sul cavaletto e assicurati che sia in piano, poi ...fuori al balcone di giorno e non sotto il sole posiziona un foglio di giornale o di un libbro, insomma una pagina dove non ci siano spazi vuoti ma che sia tutto bello pieno di lettere.
Fai un po di scatti e scegli il migliore ( lettere ben a fuoco e belle contrastate.)
Io in questo modo sono riuscito a tarare ogni lente per bene.

Ci proverò :D
Peccato comunque per la livella non tarata, come opzione mi piaceva non poco...

MacLo
27-07-2013, 10:28
Questo è il mio 35mm 2.4

https://lh5.googleusercontent.com/-r9q5S4wleBQ/UdaBCYgv-3I/AAAAAAAAC2Q/8u5UuKxNuMg/w958-h634-no/_IGP3145.jpg

questo è il 17-50 prima a 17, poi a 50.

https://lh5.googleusercontent.com/-0ZUfCg0ExN4/UdaBEChs-TI/AAAAAAAAC2c/fAG9egNHKnc/w958-h634-no/_IGP3147.jpg


https://lh4.googleusercontent.com/-lBdf_MUSJ6s/UdaBEuX1bWI/AAAAAAAAC2s/SnJXQVFLlhU/w958-h634-no/_IGP3148.jpg

che dite?
forse a 50mm c'è un problemino (ancora non ho tarato)

MIRAGGIO
27-07-2013, 19:40
secondo me è perfetto ( sei anche a 2.8 )

Il 35 è una vera lama.

Belle quelle batterie...ottime per il test

PaEMa
28-07-2013, 10:38
Ragazzi, sto facendo un po' di prove ma non saprei dire se ha front focus... però anche se la mia k-5 ha la livella non tarata e il 18-135ha un lieve front focus, sono follemente innamorato della mia k-5 <3 :asd:
Mai scelta fu più azzeccata e penso proprio che accompagnerò il furbo con un'altra ottica, forse il 50 F/1.4 :D

MacLo
28-07-2013, 11:48
secondo me è perfetto ( sei anche a 2.8 )

Il 35 è una vera lama.

Belle quelle batterie...ottime per il test

sono le stilo dell'ikea!! :D ne tengo sempre uno scatola in zaino..
si, il 35 è davvero ottimo! (soprattutto per quel che costa)

Marko#88
28-07-2013, 11:57
Alla fine ho preso un Sigma 30/1.4 usato, pagato poco più del 35/2.4...di quest'ultimo purtroppo dopo un po' mi romperei le balle della plasticosità e della costruzione così così...ho una sorta di feticismo per certe cose :asd:
Almeno il Sigma è ben costruito, moooolto luminoso e 30 è una focale ancora più comoda (per me logicamente). Fa schifo ai bordi a diaframmi aperti ma a diaframmi aperti i bordi non sono a fuoco in genere...chiudendo non è il diavolo invece.

Comunque piccola parentesi, io non so come facciate a basarvi su prove del genere per il f/b focus...luce artigianale, soggetti inutili...io generalmente prendo la nuova lente, vado fuori (anche solo in giardino) e scatto in condizioni "vere", non da studio. Almeno mi faccio un'idea dell'af su tutte le distanze possibili e poi correggo eventualmente. Fare le foto alle pile o a dei pezzi di carta mi piglia male :asd:

MacLo
28-07-2013, 12:45
Alla fine ho preso un Sigma 30/1.4 usato, pagato poco più del 35/2.4...di quest'ultimo purtroppo dopo un po' mi romperei le balle della plasticosità e della costruzione così così...ho una sorta di feticismo per certe cose :asd:
Almeno il Sigma è ben costruito, moooolto luminoso e 30 è una focale ancora più comoda (per me logicamente). Fa schifo ai bordi a diaframmi aperti ma a diaframmi aperti i bordi non sono a fuoco in genere...chiudendo non è il diavolo invece.

Comunque piccola parentesi, io non so come facciate a basarvi su prove del genere per il f/b focus...luce artigianale, soggetti inutili...io generalmente prendo la nuova lente, vado fuori (anche solo in giardino) e scatto in condizioni "vere", non da studio. Almeno mi faccio un'idea dell'af su tutte le distanze possibili e poi correggo eventualmente. Fare le foto alle pile o a dei pezzi di carta mi piglia male :asd:

se troverò un 30mm sigma a buon prezzo lo prenderò.. (se lo trovo).
I test comunque vanno fatti così.. altrimenti come fai a fare paragoni esatti..
vanno fatti in ambienti "controllati":rolleyes:

MIRAGGIO
28-07-2013, 18:03
Fare le foto alle pile o a dei pezzi di carta mi piglia male :asd:
:asd:
Si hai ragione per il piglia male...ma con le batterie e la giusta distanza non c'è test migliore.
Sigma mai provato ma di certo sarà molto meno plasticotto.
Quando puoi ci fai vedere la bontà?

sono le stilo dell'ikea!! :D ne tengo sempre uno scatola in zaino..
si, il 35 è davvero ottimo! (soprattutto per quel che costa)
Ottimo...domani ci faccio un salto e spero di trovarle identiche.

Marko#88
29-07-2013, 07:52
se troverò un 30mm sigma a buon prezzo lo prenderò.. (se lo trovo).
I test comunque vanno fatti così.. altrimenti come fai a fare paragoni esatti..
vanno fatti in ambienti "controllati":rolleyes:

Non servono paragoni esatti. Faccio una foto ben sapendo cosa sto per mettere a fuoco, la guardo zoomando e vedo se è nitida o meno...poi cambio. Per contro ne faccio una con il LV ed è un metro di paragone.
E' logico che sono comunque su tripode però in ambiente vero.
Oltre al fatto che ambiente vero o no l'af si tara sempre con la luce del sole, non con quella casalinga. :rolleyes:

:asd:
Si hai ragione per il piglia male...ma con le batterie e la giusta distanza non c'è test migliore.
Sigma mai provato ma di certo sarà molto meno plasticotto.
Quando puoi ci fai vedere la bontà?

Oggi vado a fare il bonifico al ragazzo da cui l'ho comprato, spero di avere il sigma fra le mani per fine settimana così faccio qualche prova :D

PaEMa
30-07-2013, 12:38
250€ per il FA 50mm F1.4 usato dite che sono buoni?

MacLo
30-07-2013, 12:48
250€ per il FA 50mm F1.4 usato dite che sono buoni?

se è in ottimissime condizioni.. forse..
io di usati ne ho visti a meno.. (200€).
Comunque, se vuoi, aggiungendo atri 50€ te la vendo nuova (ho un negozio) :D

PaEMa
30-07-2013, 13:37
se è in ottimissime condizioni.. forse..
io di usati ne ho visti a meno.. (200€).
Comunque, se vuoi, aggiungendo atri 50€ te la vendo nuova (ho un negozio) :D

Grazie ma ho i soldi contati :D
Comunque vedo che i prezzi si aggirano su quel valore e il proprietario assicura che è in ottime condizioni sia meccaniche che estetiche...

Marko#88
31-07-2013, 15:50
250€ per il FA 50mm F1.4 usato dite che sono buoni?

Secondo me follia considerando che gli f/1.7 manuali si comprano a 70/80 euro e hanno sostanzialmente la stessa resa.
Cioè se non avessi nessun problema a spendere ok, faresti bene a valutare l'FA...ma visto che dici che sei tirato io non spenderei quei soldi ma la cosa è soggettiva. ;)

PaEMa
31-07-2013, 17:06
Secondo me follia considerando che gli f/1.7 manuali si comprano a 70/80 euro e hanno sostanzialmente la stessa resa.
Cioè se non avessi nessun problema a spendere ok, faresti bene a valutare l'FA...ma visto che dici che sei tirato io non spenderei quei soldi ma la cosa è soggettiva. ;)

E' in questo momento che ho limitati fondi :D
Ma a giorni vendo la sony a35 e mi rientrano un bel po' di soldini, che inizierò a mettere da parte per un buon tele.
Comunque, ho deciso di prendere il cinquantino perchè con la sony avevo il minolta AF 50mm F/1.7 con cui mi trovavo magnificamente: mi piacciono gli obiettivi luminosi e mi serviva qualcosa per fare buoni ritratti senza spendere un'esagerazione.
Dovrebbe arrivarmi venerdì, vi farò sapere per le prime impressioni :D

EDIT: sto provando ora Lightroom. Mostruoso!
Si riesce a migliorare tantissimo le foto, anche in jpeg. Altri 70€ in meno (la versione per studenti costa la metà) :D

Migliorata in 10 minuti
http://farm8.staticflickr.com/7406/9410171408_f5004dbe34.jpg (http://www.flickr.com/photos/marcobic91/9410171408/)
peccato che non sono riuscito a mettere a fuoco l'ala destra pur essendo a F11 (provato e riprovato anche a diaframma piuttosto chiuso, niente)
L'originale in confronto è inguardabile :D

MacLo
31-07-2013, 19:05
Secondo me follia considerando che gli f/1.7 manuali si comprano a 70/80 euro e hanno sostanzialmente la stessa resa.
Cioè se non avessi nessun problema a spendere ok, faresti bene a valutare l'FA...ma visto che dici che sei tirato io non spenderei quei soldi ma la cosa è soggettiva. ;)

io ho preso un 50mm 1.4 Pentax M a 70€ :rolleyes:

MIRAGGIO
31-07-2013, 21:15
EDIT: sto provando ora Lightroom. Mostruoso!
Si riesce a migliorare tantissimo le foto, anche in jpeg. Altri 70€ in meno (la versione per studenti costa la metà) :D

Migliorata in 10 minuti


Bhe dai non male....
Io invece e da pochissimo che ho scoperto la bontà di scattare in RAW (DNG) anziche jpeg...tutto un altro mondo.
;)

MIRAGGIO
31-07-2013, 21:17
io ho preso un 50mm 1.4 Pentax M a 70€ :rolleyes:

ottimo ...ora mi raccomando di settare le impostazioni per scattare con le vecchie lenti. :O

PaEMa
31-07-2013, 22:27
Bhe dai non male....
Io invece e da pochissimo che ho scoperto la bontà di scattare in RAW (DNG) anziche jpeg...tutto un altro mondo.
;)

Eh mi sa tanto che appena prendo un po' più confidenza con Lightroom e con la k-5, inizio pure io a usare i RAW per le foto che richiedono la massima qualità.
Il problema principale più che altro è lo spazio su disco fisso (in 2 settimane ho già fatto 6 gb di foto con la K-5 usando solo Jpeg O.O) e la memoria da "solo" 16 gb della mia SD, che con i Raw si riempe 3-4 volte più velocemente...

megthebest
31-07-2013, 23:18
(in 2 settimane ho già fatto 6 gb di foto con la K-5 usando solo Jpeg O.O) e la memoria da "solo" 16 gb della mia SD, che con i Raw si riempe 3-4 volte più velocemente...

e che vuoi che sia....

2 anni di D7000 raw + jpg (non tutti in raw.. i primi mesi solo in jpg)

http://www.xtremeshack.com/photos/20130731137530521753335.jpg

e tre dischi da 2Tb uno il backup dell'altro... e passa la paura!

Marko#88
01-08-2013, 07:49
io ho preso un 50mm 1.4 Pentax M a 70€ :rolleyes:

Parlavo degli A, ho sbagliato a non specificare. :)
Oggi mi arriva il SIGMA 30/1.4, vediamo come va :D

Eh mi sa tanto che appena prendo un po' più confidenza con Lightroom e con la k-5, inizio pure io a usare i RAW per le foto che richiedono la massima qualità.
Il problema principale più che altro è lo spazio su disco fisso (in 2 settimane ho già fatto 6 gb di foto con la K-5 usando solo Jpeg O.O) e la memoria da "solo" 16 gb della mia SD, che con i Raw si riempe 3-4 volte più velocemente...

Io dopo un po' ho cominciato a diventare molto più critico e selettivo nei miei confronti altrimenti tenevo tutto. Dopo mesi che avevo la reflex ho piallato quasi tutto quello fatto fino ad allora perchè non mi piaceva e oggi ogni volta che esco a fare foto faccio in modo di scattare in maniera il più ragionata possibile e di tenere solo quelle che meritano.
L'altro giorno sono andato al circuito, c'era il CIV. Faccio foto, torno a casa, mi rendo conto che sono le stesse foto di sempre (purtroppo il circuito sempre quello è e le zone per fotografare non cambiano, mi piacerebbe farle sotto la pioggia ma vabè)==>SHIFT+CANC :asd:

roccia1234
01-08-2013, 08:27
Eh mi sa tanto che appena prendo un po' più confidenza con Lightroom e con la k-5, inizio pure io a usare i RAW per le foto che richiedono la massima qualità.
Il problema principale più che altro è lo spazio su disco fisso (in 2 settimane ho già fatto 6 gb di foto con la K-5 usando solo Jpeg O.O) e la memoria da "solo" 16 gb della mia SD, che con i Raw si riempe 3-4 volte più velocemente...

E dove sta il problema? 6 gb sono ancora pochi. Io in tre anni ho accumulato più di 200gb di raw con la D90 (tra 10 e 12 mb/raw)... ma tantissime foto le ho eliminate per direttissima e sull HDD tengo esclusivamente i raw e qualche tiff solo per gli HDR o le composizioni di più scatti.

16 gb di sd non ti bastano??
La soluzione a costo zero è scaricare le foto sul ogni volta che torni da una sessione e formattare la scheda (cosa che sarebbe da fare in ogni caso).
In alternativa, o se 16gb non ti bastano per una sessione, prendi altre 2-3 schede da 16 gb e sei aposto per una vita!! :D .
Eviterei capacità superiori: il rischio è che se una scheda ti lascia, potresti potenzialmente perdere una marea di foto (pensa ad una scheda da 64gb piena), mentre con una di capacità inferiore, il danno è più contenuto.
Inoltre, allo stesso prezzo puoi prendere più schede, quindi avere più schede di supporto in caso di problemi ad una scheda.

Parlavo degli A, ho sbagliato a non specificare. :)
Oggi mi arriva il SIGMA 30/1.4, vediamo come va :D



Io dopo un po' ho cominciato a diventare molto più critico e selettivo nei miei confronti altrimenti tenevo tutto. Dopo mesi che avevo la reflex ho piallato quasi tutto quello fatto fino ad allora perchè non mi piaceva e oggi ogni volta che esco a fare foto faccio in modo di scattare in maniera il più ragionata possibile e di tenere solo quelle che meritano.
L'altro giorno sono andato al circuito, c'era il CIV. Faccio foto, torno a casa, mi rendo conto che sono le stesse foto di sempre (purtroppo il circuito sempre quello è e le zone per fotografare non cambiano, mi piacerebbe farle sotto la pioggia ma vabè)==>SHIFT+CANC :asd:

È l'ultima versione "art" compatibile con i cazzillo USB? Se si, sono fortemente interessato a sapere come va :D .
Se è un'altra versione, sono fortemente interessato lo stesso :D .

Per la seconda parte, pure io sono diventato così. All'inizio scattavo quasi a casaccio pensando "massì, è digitale, chissene", ora invece cerco di fare uno scatto molto più ragionato (sarà lo scattare anche a pellicola che iniza a dare i suoi frutti?) e, se non mi piace, elimino per direttissima.

Purtroppo al circuito di monza ho il tuo stesso problema: stesse tribune, foto sempre molto simili :( .

PaEMa
01-08-2013, 08:50
e che vuoi che sia....

2 anni di D7000 raw + jpg (non tutti in raw.. i primi mesi solo in jpg)

http://www.xtremeshack.com/photos/20130731137530521753335.jpg

e tre dischi da 2Tb uno il backup dell'altro... e passa la paura!

Devo comprarmi un HDD ulteriore il prima possibile... 500 Gb stanno iniziando a diventare pochini :D

Parlavo degli A, ho sbagliato a non specificare. :)
Oggi mi arriva il SIGMA 30/1.4, vediamo come va :D



Io dopo un po' ho cominciato a diventare molto più critico e selettivo nei miei confronti altrimenti tenevo tutto. Dopo mesi che avevo la reflex ho piallato quasi tutto quello fatto fino ad allora perchè non mi piaceva e oggi ogni volta che esco a fare foto faccio in modo di scattare in maniera il più ragionata possibile e di tenere solo quelle che meritano.
L'altro giorno sono andato al circuito, c'era il CIV. Faccio foto, torno a casa, mi rendo conto che sono le stesse foto di sempre (purtroppo il circuito sempre quello è e le zone per fotografare non cambiano, mi piacerebbe farle sotto la pioggia ma vabè)==>SHIFT+CANC :asd:

Io ancora non ho molta esperienza, quindi per ora tendo a fare molte foto (che poi dipende da cosa fotografo) e a conservare... anche se spesso mi ritrovo a cancellare parecchie foto venute male o banali.

E dove sta il problema? 6 gb sono ancora pochi. Io in tre anni ho accumulato più di 200gb di raw con la D90 (tra 10 e 12 mb/raw)... ma tantissime foto le ho eliminate per direttissima e sull HDD tengo esclusivamente i raw e qualche tiff solo per gli HDR o le composizioni di più scatti.

16 gb di sd non ti bastano??
La soluzione a costo zero è scaricare le foto sul ogni volta che torni da una sessione e formattare la scheda (cosa che sarebbe da fare in ogni caso).
In alternativa, o se 16gb non ti bastano per una sessione, prendi altre 2-3 schede da 16 gb e sei aposto per una vita!! :D .
Eviterei capacità superiori: il rischio è che se una scheda ti lascia, potresti potenzialmente perdere una marea di foto (pensa ad una scheda da 64gb piena), mentre con una di capacità inferiore, il danno è più contenuto.
Inoltre, allo stesso prezzo puoi prendere più schede, quindi avere più schede di supporto in caso di problemi ad una scheda.


Infatti ogni volta che faccio foto le salvo sul PC, però formatto la SD ogni tanto, anche se effettivamente dovrei svuotarla ogni volta...

roccia1234
01-08-2013, 09:08
Devo comprarmi un HDD ulteriore il prima possibile... 500 Gb stanno iniziando a diventare pochini :D


Ecco, a tal proposito, consiglio sempre di tenere le foto almeno in duplice copia su due sistemi separati. Ricorda che l'hdd può morire da un momento all'altro (certo, dà dei segnali, ma non sempre riusciamo a capirli).

Personalmente tengo tutte le mie foto su una partizione in raid 1 sul mio pc, più una copia di backup su un hdd esterno che accendo solo ed esclusivamente quando devo copiarci dentro le foto.

Ricorda che le foto sono uniche, difficilissimo riprodurre quelle perse. Inoltre il recupero dati è una pratica costosissima, molto più costosa di un' hard disk di backup.



Io ancora non ho molta esperienza, quindi per ora tendo a fare molte foto (che poi dipende da cosa fotografo) e a conservare... anche se spesso mi ritrovo a cancellare parecchie foto venute male o banali.



Infatti ogni volta che faccio foto le salvo sul PC, però formatto la SD ogni tanto, anche se effettivamente dovrei svuotarla ogni volta...