View Full Version : [Thread Ufficiale] - Pentax K-5 / K-5 II / K-5 IIs
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
torgianf
24-09-2011, 13:45
non ho mica capito qual'è il problema della diatriba :fagiano:
detto questo, prendere una K5 e usarla in automatico scattando in jpeg, significa semplicemente aver sbagliato acquisto o aver soldi da buttare. ANCHE se la si prende "per il futuro".
che c'e' di male ad usarla in av e in jpeg ? se volevo qualcosa di inusabile in jpeg prendevo una canon. ho preso pentax proprio per gli ottimi jpeg visto che di pp me ne frega meno di zero
tecnico78
24-09-2011, 13:50
Da parte mia c'era il tentativo di spiegare che forse si possono usare gli automatismi senza che questo significhi spegnere il cervello e far fare le fotografie alla macchina.
Ma evidentemente non sono riuscito a farmi capire.
torgianf
24-09-2011, 14:08
Da parte mia c'era il tentativo di spiegare che forse si possono usare gli automatismi senza che questo significhi spegnere il cervello e far fare le fotografie alla macchina.
Ma evidentemente non sono riuscito a farmi capire.
scatto al 99% in av e jpeg e non mi sento un disadattato, di fare il figo in m ed esporre a sentimento, proprio non mi va, grazie a dio siamo nel 2011:D
scatto al 99% in av e jpeg e non mi sento un disadattato, di fare il figo in m ed esporre a sentimento, proprio non mi va, grazie a dio siamo nel 2011:D
ma certo!!
è abbastanza inutile usare un'ottica nata per l'AF in manuale.. (se non si è costretti).
Verò è che se capita di usare vecchie lenti.. il manuale è d'obbligo.. :D
MIRAGGIO
24-09-2011, 18:54
Volevo segnalarvi questa recensione.
K5 (http://www.saggiamente.com/blog/2011/09/22/recensione-pentax-k-5-lalternativa-che-prima-sorprende-e-poi-conquista/)
tommy781
26-09-2011, 14:28
scatto al 99% in av e jpeg e non mi sento un disadattato, di fare il figo in m ed esporre a sentimento, proprio non mi va, grazie a dio siamo nel 2011:D
non c'è nulla di male anzi! io scatto quasi esclusivamente a priorità di diaframmi e lascio il resto alla macchina e ti assicuro che non mi sento castrato...poi dipende dalla foto, di sicuro lavorare in manuale va bene se si ha il tempo di impostare la macchina ma ad esempio per le foto che faccio io che sono quasi esclusivamente "al volo" sarebbe impossibile se non rischiando di perdere l'attimo giusto.
torgianf
26-09-2011, 15:15
non c'è nulla di male anzi! io scatto quasi esclusivamente a priorità di diaframmi e lascio il resto alla macchina e ti assicuro che non mi sento castrato...poi dipende dalla foto, di sicuro lavorare in manuale va bene se si ha il tempo di impostare la macchina ma ad esempio per le foto che faccio io che sono quasi esclusivamente "al volo" sarebbe impossibile se non rischiando di perdere l'attimo giusto.
che poi ormai con tutta l' elettronica che ci sta dentro, e con tutte le informazioni disponibili nel mirino, si potrebbe pure scattare in m tranquillamente, ma di perdere asecondi preziosi proprio non mi va
alexsky8
01-10-2011, 07:38
Bene, dopo tanta attesa sono pure io nel "club" K5 :sofico:
Lotharius
01-10-2011, 14:39
Bene, dopo tanta attesa sono pure io nel "club" K5 :sofico:
Ohh, benvenuto nella "cerchia elitaria di fortunati" :D
Con che ottica l'hai presa?
alexsky8
01-10-2011, 14:52
Ohh, benvenuto nella "cerchia elitaria di fortunati" :D
Con che ottica l'hai presa?
per ora con kit base 18-55 WR
ovviamente con progetti di corredo ottico dopo il tappo :sofico:
in primis il DA 55-300mm ma poi valuterò con molta calma un ottimo grandangolare, il DA 12-24 sarebbe il top ma il costo è veramente molto alto :muro:
Lotharius
01-10-2011, 15:16
Bella lente il 12-24, però a quasi parità di prezzo (a meno che non abbia preso una cantonata) perchè non ti butti sul DA 15mm f/4 AL ED Limited? Lo dico perchè da quanto ne so, il 12-24 rende al meglio a 12mm. Il 15 sarebbe una via di mezzo, ma ci guadagni di "Limited", di qualità costruttiva, di dimensioni :oink:
Il 55-300 è una scelta quasi obbligata se si serve una buona estensione, visto che se si volesse prendere qualcosa di meglio, ci sarebbe il DA Star 60-250 che costa SOLO mille euro in più :eek: (però li vale tutti cazzarola...)
alexsky8
01-10-2011, 15:51
Bella lente il 12-24, però a quasi parità di prezzo (a meno che non abbia preso una cantonata) perchè non ti butti sul DA 15mm f/4 AL ED Limited? Lo dico perchè da quanto ne so, il 12-24 rende al meglio a 12mm. Il 15 sarebbe una via di mezzo, ma ci guadagni di "Limited", di qualità costruttiva, di dimensioni :oink:
Il 55-300 è una scelta quasi obbligata se si serve una buona estensione, visto che se si volesse prendere qualcosa di meglio, ci sarebbe il DA Star 60-250 che costa SOLO mille euro in più :eek: (però li vale tutti cazzarola...)
eh lo so putroppo la qualità si paga a carissimo prezzo. :muro:
sul 12-24 è una semplice idea oppure come dici tu l'alternativa sarebbe un fisso intermedio di qualità (i fissi a me per principio piacciono moltissimo) oppure ancora scendere su un 10-20....dipenderà dal budget :cry:
il 55-300 per via del prezzo è una scelta quasi obbligata anche se tutto sommato ne ho sentito parlare discretamente bene
MIRAGGIO
02-10-2011, 19:36
Oggi gran bel sole...e finalmente ho fatto qualche scatto con il mio nuovissimo Sigma 10-20 F3.5 EX
Che ne dite... ( vi ricordo che sono un novellino )
Qualche foto (http://www.flickr.com/photos/msaranga/sets/72157627677513767/)
torgianf
02-10-2011, 19:48
Oggi gran bel sole...e finalmente ho fatto qualche scatto con il mio nuovissimo Sigma 10-20 F3.5 EX
Che ne dite... ( vi ricordo che sono un novellino )
Qualche foto (http://www.flickr.com/photos/msaranga/sets/72157627677513767/)
belle, e' l' orario che e' sbagliato, luce troppo dura che appiattisce tutto
MIRAGGIO
02-10-2011, 21:53
belle, e' l' orario che e' sbagliato, luce troppo dura che appiattisce tutto
e si lo immaginavo e lo sapevo ...ma ho voluto provare lo stesso..
Domanda...:
Come faccio a scattare una foto piena luce ( quindi tanto sole ) e creare l'effetto movimento o sfocatura solo alle persone?
Esempio Piazza Navona edifici fontane palazzi perfettamente a fuoco ma le persone con effetto movimento?
Grazie.
megthebest
02-10-2011, 22:17
e si lo immaginavo e lo sapevo ...ma ho voluto provare lo stesso..
Domanda...:
Come faccio a scattare una foto piena luce ( quindi tanto sole ) e creare l'effetto movimento o sfocatura solo alle persone?
Esempio Piazza Navona edifici fontane palazzi perfettamente a fuoco ma le persone con effetto movimento?
Grazie.
cavalletto e filtro ND che toglie parecchi stop di luce (6 o anche 10).
Oppure cavalletto, filtro ND normale (2/4 stop) è polarizzatore ;)
Lotharius
03-10-2011, 08:29
Non è malaccio questo Sigma, quanto l'hai pagato? In un paio di foto di vede un po' di purple fringing ai bordi estremi (che poi non è purple ma è magenta) ma in fin dei conti le lenti grandangolari soffrono un po' tutte di aberrazioni cromatiche anche forti ai bordi (questa se la cava anche bene, considerando le condizioni di luce forte).
Comunque, mi spiace, ma il capolavoro l'hai fatto con la galleria "I shoot only women", m'hai fatto troppo ride: ho beccato la maggior parte delle fotografe che usano reflex a scattare esclusivamente in full auto (è proprio vero che ormai le reflex sono le nuove compattine....:cry: ). Mi ha fatto scompisciare la tizia che ha la reflex appesa al braccio e scatta con l'iPhone (lo so, magari voleva mandare un MMS, però è un'immagine molto indicativa :D ) e anche quell'altra che ruota la ghiera dello zoom col dito medio, che sembra ti stia facendo un gestaccio :asd: per non parlare dell'impugnatura molto "delicata e shic" col mignolino alzato.
Non voglio fare il sessista, ma pare che in media le donne usino la fotocamera allo stesso modo in cui usano l'automobile :help:
MIRAGGIO
03-10-2011, 08:45
Non è malaccio questo Sigma, quanto l'hai pagato? In un paio di foto di vede un po' di purple fringing ai bordi estremi (che poi non è purple ma è magenta) ma in fin dei conti le lenti grandangolari soffrono un po' tutte di aberrazioni cromatiche anche forti ai bordi (questa se la cava anche bene, considerando le condizioni di luce forte).
Comunque, mi spiace, ma il capolavoro l'hai fatto con la galleria "I shoot only women", m'hai fatto troppo ride: ho beccato la maggior parte delle fotografe che usano reflex a scattare esclusivamente in full auto (è proprio vero che ormai le reflex sono le nuove compattine....:cry: ). Mi ha fatto scompisciare la tizia che ha la reflex appesa al braccio e scatta con l'iPhone (lo so, magari voleva mandare un MMS, però è un'immagine molto indicativa :D ) e anche quell'altra che ruota la ghiera dello zoom col dito medio, che sembra ti stia facendo un gestaccio :asd: per non parlare dell'impugnatura molto "delicata e shic" col mignolino alzato.
Non voglio fare il sessista, ma pare che in media le donne usino la fotocamera allo stesso modo in cui usano l'automobile :help:
Il sigma pagato 697€ ( sabatini.ws da Riccardo ) è una lente meravigliosa ( bella e massiccia un po pesante a dire il vero ) e in uso a mani esperte riesce a fare delle cose eccezionali, sono sicuro che appena riesco a capirla riuscirò a fare qualche bella foto.
"I shoot only women" eheheheheh è straordinario vederle all'opera.. senza mai scendere nel volgare ovviamente....per fortuna qui a Roma c'è molto materiale per poter continuare :p
torgianf
03-10-2011, 09:21
devo smetterla di girare su ebay uk e su ebay de, mi vengono delle voglie peggio delle donne incinte :muro:
alexsky8
03-10-2011, 11:09
Il sigma pagato 697€ ( sabatini.ws da Riccardo ) è una lente meravigliosa ( bella e massiccia un po pesante a dire il vero ) e in uso a mani esperte riesce a fare delle cose eccezionali, sono sicuro che appena riesco a capirla riuscirò a fare qualche bella foto.
"I shoot only women" eheheheheh è straordinario vederle all'opera.. senza mai scendere nel volgare ovviamente....per fortuna qui a Roma c'è molto materiale per poter continuare :p
sembra proprio una bella lente questo Sigma 10-20, mi hai già messo un bel dubbio nel segmento grandangolari :muro:
MIRAGGIO
03-10-2011, 18:33
cavalletto e filtro ND che toglie parecchi stop di luce (6 o anche 10).
Oppure cavalletto, filtro ND normale (2/4 stop) è polarizzatore ;)
ricevuto...proverò
MIRAGGIO
03-10-2011, 20:04
sembra proprio una bella lente questo Sigma 10-20, mi hai già messo un bel dubbio nel segmento grandangolari :muro:
se può aiutarti..
Confronto... (http://www.juzaphoto.com/it/articoli/sigma_10-20_vs_canon_tamron_tokina.htm)
Gruppo in Flickr (http://www.flickr.com/groups/1093235@N23/pool/)
MIRAGGIO
04-10-2011, 20:15
Il 18-135 mi piace.
Finalmente dopo un lungo inseguimento ( perchè gracchiano e urlano come forsennati questi Pappagalli dal collare, volando molto alti sugli alberi...) sono riuscito a pizzicarlo in un posticino un po ombrato..ma si può guardare...
http://www.flickr.com/photos/msaranga/6211331015/in/photostream/lightbox/
giudizi..critiche negative ben accette.
Lotharius
04-10-2011, 21:19
Il 18-135 mi piace.
Finalmente dopo un lungo inseguimento ( perchè gracchiano e urlano come forsennati questi Pappagalli dal collare, volando molto alti sugli alberi...) sono riuscito a pizzicarlo in un posticino un po ombrato..ma si può guardare...
http://www.flickr.com/photos/msaranga/6211331015/in/photostream/lightbox/
giudizi..critiche negative ben accette.
A me sembra venuta molto bene, è nitida e lo sfuocato in primo piano e sullo sfondo enfatizza la profondità dell'immagine. Peccato forse per la luce, la brillantezza dei colori del pappagallo e delle bacche non è stata esaltata.
...per caso l'hai fatta a Villa Pamphili? Negli ultimi anni la villa s'è riempita di questi pappagallini, prima non esistevano. O qualcuno li ha liberati dopo esserseli tenuti un po' in casa (e st'infami hanno figliato a raffica), oppure ci stiamo tropicalizzando di brutto :mbe:
Comunque anche a me il 18-135 non dispiace affatto, è molto versatile, nonostante le limitazioni di cui s'è parlato. Le potenzialità in ogni caso le ha, bisogna riuscire a farla lavorare al meglio.
Di seguito linko una foto che ho fatto proprio col 18-135 al concerto di Sergio Mendes; è una di quelle che mi piacciono di più, per i colori e l'"azione" (inoltre m'è pure venuta nitida, nonostante stessi schiacciato sotto al palco con lo zoom tutto avanti, meraviglie degli alti ISO e dello stabilizzatore :D )
http://www.phoclab.com/wb/media/GalleryPage/Fotografie/Events/2011-07-12_Sergio_Mendes_Cagliari/IMGP0180.jpg?t=1317759316
MIRAGGIO
04-10-2011, 21:36
Complimenti veramente bella..calda e piena di atmosfera..
I pappagalli dal collare sono in Villa Borghese sono tantissimi...nidificano nella corteccia degli alberi ( Molto in alto )ti accorgi della loro presenza perche strillano come matti ..ma sono piacevoli nel vederli mentre si inseguono.
alexsky8
08-10-2011, 10:43
Bella lente il 12-24, però a quasi parità di prezzo (a meno che non abbia preso una cantonata) perchè non ti butti sul DA 15mm f/4 AL ED Limited? Lo dico perchè da quanto ne so, il 12-24 rende al meglio a 12mm. Il 15 sarebbe una via di mezzo, ma ci guadagni di "Limited", di qualità costruttiva, di dimensioni :oink:
Il 55-300 è una scelta quasi obbligata se si serve una buona estensione, visto che se si volesse prendere qualcosa di meglio, ci sarebbe il DA Star 60-250 che costa SOLO mille euro in più :eek: (però li vale tutti cazzarola...)
alla fine ho preso il 55-300 perchè è una scelta obbligata visto il budget e comunque è un obiettivo più che dignitoso per il prezzo
il prossimo acquisto sarà un grandangolo ma per quello dovrò attendere la prossima primavera :muro:
torgianf
08-10-2011, 19:22
per 2 secondi mi sono perso un tamron 90 macro :cry:
Lotharius
08-10-2011, 19:43
per 2 secondi mi sono perso un tamron 90 macro :cry:
Beh, forse è un segno del destino che dice che devi farti il Pentax 100 macro WR :D è una goduria quella lente :vicini:
MIRAGGIO
09-10-2011, 21:35
Come da titolo...
Al momento il corredo è :
Sigma 10-20 F3.5 EX
Pentax 18-135 wr ( preso in Kit con K5)
e l'umtimissimo acquisto il mitico 50ino Pentax A F1.7 ( sono soddisfattissimo di questa lente SOLO che....vorrei una lente equivalente ma nuovissima ( mi piaciono le cose nuove e NON rovinate...il 50ino ha dei graffi sul metallo ma le lenti sono ottime)
Quindi ricapitolando..
che ne dite del:
1) Sigma 30mm f1.4 ex dc hsm
2) Il serio smc PENTAX DA Star 55mm F1.4 SDM?.. ( 55mm già sono un po troppi ) poi ho letto dei pareri discordanti sulla qualità sbaglio?
Oppure che mi consigliate?
@torgianf
Aspetto ancora il famoso link ............ ;)
@alexsky8
Che hai deciso...sei ancora in dubbio?
Lotharius
09-10-2011, 22:08
Non ho capito di preciso che focale cerchi, nel senso che se cerchi un 50 o 55, credo ti possa servire per ritratti o cose simili (equivalendo a circa 75 su fullframe); mentre se cerchi proprio l'equivalente del 50 fullframe, devi indirizzarti su un 31 o un 35.
In quest ultimo caso, credo che Pentax abbia fatto due lenti "leggendarie", cioè il SMC-FA 31mm f/1.8 AL Limited e anche il SMC-FA 35mm f/2 AL. C'è anche il SMC DA 35mm f/2.8 Limited macro che puoi anche non usare come macro (io ho usato il 100 macro wr per foto tutt'altro che macro e sono rimasto davvero colpito).
Il problema, come al solito con Pentax, è l'aspetto economico: la prima costa più di 1000€, la seconda credo che costi più di 700€, la terza costa 450€.
Di altre marche non saprei cosa indicarti, però queste tre lenti, specie la prima, sono eccezionali.
Alla lista dei 35mm Pentax aggiungerei anche il DA 35 f2.4, nato come lente kit per la K5. Come qualità costruttiva siamo ai minimi storici ma dal punto di vista ottico è molto nitido già a TA, chiudendo un po' diventa ottimo.
Tenendo conto che nuovo si trova facilmente sotto i 200€ (l'ho pagato 189€ in negozio con garanzia Fowa) ha un rapporto prezzo/qualità imbattibile.
alexsky8
10-10-2011, 05:49
@alexsky8
Che hai deciso...sei ancora in dubbio?
no, non ho ancora deciso anche perchè devo riempire il porcellino e soprattutto voglio fare un acquisto pensato bene
sto valutando ottiche come il
Sigma 10-20 F3.5 EX (Sigma 8-16mm F4.5-5.6 ???)
Pentax DA 12-24mm f/4
oppure perchè no anche dei fissi come il DA 15mm f/4 ED AL Limited o il DA 14 mm f/2,8 ED (IF)
il fatto è che purtroppo sto cercando un ottimo obiettivo luminoso e con un grande campo senza ovviamente ricorre ai fisheye ma ribadisco la qualità ottica deve essere a livelli alti quindi no distorsioni e/o cromatismi accentuati ai mordi
Altrove68
10-10-2011, 08:46
Alex c'e' poco da valutare tra i due...pentax 12-24
il prob e' che costa quasi il doppio
alexsky8
10-10-2011, 09:21
Alex c'e' poco da valutare tra i due...pentax 12-24
il prob e' che costa quasi il doppio
e lo so, il Sigma viene sui 550€, il 12-24 sui 900€ (in uk attorno ai 700€) però sono abbastanza versatili e grandangolari
per quanto riguarda i fissi il DA 15mm f/4 ED AL è pur sempre un Limited anche se si perdono 10/15 gradi di campo rispetto agli altri 2 però costa come gli altri.....insomma una battaglia piuttosto dura; se la spesa va fatta deve essere più che oculata :muro:
alexsky8
11-10-2011, 06:41
Come grandangolare stavo osservando con attenzione il Sigma 8-16mm F4.5-5.6 DC HSM, sui Pentaxiani non se ne sente parlare male, nessuno di voi l'ha provato ?
Akuma_blizzy
11-10-2011, 18:28
Ce l'ho io. Cosa ti interessa sapere?
alexsky8
11-10-2011, 19:10
Ce l'ho io. Cosa ti interessa sapere?
opinione generale: solido o plasticoso
aberrazioni, distorsioni, nitidezza
considerazioni personali sugli 8mm; sono davvero utili e fruibili sul campo ?
sei contento dell'obiettivo oppure credi che sia "poco versatile"
MIRAGGIO
11-10-2011, 19:21
secondo me 8-16 è gia troppo al limite del fish... e poi sempre secondo me il 10-20 è più versatile anche al crepuscolo... per non parlare che è moolto più luminoso.
alexsky8
11-10-2011, 20:03
secondo me 8-16 è gia troppo al limite del fish... e poi sempre secondo me il 10-20 è più versatile anche al crepuscolo... per non parlare che è moolto più luminoso.
il problema è che l 8-16 è l'unico a scendere parecchio di focale e ad avere un campo enorme senza essere un fish però di contro è molto più "selettivo" del 10-20 o del 12-24.
Akuma_blizzy
11-10-2011, 22:09
Per il tipo di foto che io scatto con l'8-16 la luminosità della lente conta meno di zero. Nel senso che se mi chiedi quale sia la focale massima io non te la saprei nemmeno dire.
Il mio esemplare (su k20D) da il meglio tra f/9 e f/11 e lo uso sempre a queste focali, senza eccezioni.
Come qualità costruttiva ti direi che è mediamente buono, non che abbia grandi pretese da questo punto di vista, però ho lenti più plasticose di questa.
Dal punto di vista della distorsione, a 8mm c'è. Non è esagerata e con un po' di accortezza si riesce a domarla ma per essere chiari il 10-20 a 10mm è splendidamente rettolineare. Di contro tra 10mm e 8mm ci passa un mondo in termini di angolo di campo e quei 2mm si sentono.
Ciò che apprezzo molto dell'8-16 sono la nitidezza (già a 8) e la resa dei blu.
Il 10-20 distorce meno, inquadra meno, ma puoi montarci i filtri.
alexsky8
12-10-2011, 12:19
Per il tipo di foto che io scatto con l'8-16 la luminosità della lente conta meno di zero. Nel senso che se mi chiedi quale sia la focale massima io non te la saprei nemmeno dire.
Il mio esemplare (su k20D) da il meglio tra f/9 e f/11 e lo uso sempre a queste focali, senza eccezioni.
Come qualità costruttiva ti direi che è mediamente buono, non che abbia grandi pretese da questo punto di vista, però ho lenti più plasticose di questa.
Dal punto di vista della distorsione, a 8mm c'è. Non è esagerata e con un po' di accortezza si riesce a domarla ma per essere chiari il 10-20 a 10mm è splendidamente rettolineare. Di contro tra 10mm e 8mm ci passa un mondo in termini di angolo di campo e quei 2mm si sentono.
Ciò che apprezzo molto dell'8-16 sono la nitidezza (già a 8) e la resa dei blu.
Il 10-20 distorce meno, inquadra meno, ma puoi montarci i filtri.
ti ringrazio per la preziosa e obiettiva testimonianza ;)
torgianf
26-10-2011, 12:43
mi e' arrivato il battery grip. ho preso un meike, pagato 55€. sul manuale e' specificato che e' resistente a schizzi e polvere, e' di ottima fattura, ovviamente niente a che vedere con lo spettacolo del corpo macchina ma si difende bene. si puo' inserire una batteria originale o il supporto per le pilo stilo fornito in dotazione, in piu' c'e' l' alloggiamento per una sd di riserva. sul bg sono presenti tutti i tasti come sul corpo, quindi tasto verde, ae L, AF, dopiia ghiera, anteprima profondita' di campo, iso ecc...
davvero soddisfatto
mi e' arrivato il battery grip. ho preso un meike, pagato 55€. sul manuale e' specificato che e' resistente a schizzi e polvere, e' di ottima fattura, ovviamente niente a che vedere con lo spettacolo del corpo macchina ma si difende bene. si puo' inserire una batteria originale o il supporto per le pilo stilo fornito in dotazione, in piu' c'e' l' alloggiamento per una sd di riserva. sul bg sono presenti tutti i tasti come sul corpo, quindi tasto verde, ae L, AF, dopiia ghiera, anteprima profondita' di campo, iso ecc...
davvero soddisfatto
Li vendo anche io.. buoni prodotti.. ;)
Se l'avessi detto a me te l'avrei fatto "prezzo forum" ;)
piazzalabomba
26-10-2011, 21:21
mi e' arrivato il battery grip. ho preso un meike, pagato 55€. sul manuale e' specificato che e' resistente a schizzi e polvere, e' di ottima fattura, ovviamente niente a che vedere con lo spettacolo del corpo macchina ma si difende bene. si puo' inserire una batteria originale o il supporto per le pilo stilo fornito in dotazione, in piu' c'e' l' alloggiamento per una sd di riserva. sul bg sono presenti tutti i tasti come sul corpo, quindi tasto verde, ae L, AF, dopiia ghiera, anteprima profondita' di campo, iso ecc...
davvero soddisfatto
il BG mi è diventato quasi indispensabile, per la mano che mi ritrovo la K-7 (medesima scocca del k5) è davvero molto, troppo compatta come dimensioni, pur sempre di design ergonomico incomparabilmente superiore anche rispetto a una 5DmkII. Non so quei degli altri produttori ma il BG originale Pentax (che è lo stesso che monta k5) è davvero uno spettacolo, stessa condizione di alloggiamenti batterie, sd e accessori, poi nella macchina puoi scegliere quale delle due batterie consumare prima o se entrambe (così se hai una terza batteria puoi sostituire velocemente dal BG e intanto usare quella nell'alloggiamento del corpo), il che ti permette di radoppiare la durata di utilizzo, magari mettendo a caricare la terza batteria.
Unica pecca, forse, la levetta per aprire/bloccare il BG, a mio giudizio in mani "dannibili" rischia facilmente di rompersi...
torgianf
26-10-2011, 23:54
per 50€ compresa spedizione, oggi ho preso un super takumar 135 f2.5. e' tutto manuale, sono proprio curioso di vedere com'e'. sicuramente sara' molto istruttivo visto la totale assenza di automatismi
il BG mi è diventato quasi indispensabile, per la mano che mi ritrovo la K-7 (medesima scocca del k5) è davvero molto, troppo compatta come dimensioni, pur sempre di design ergonomico incomparabilmente superiore anche rispetto a una 5DmkII. Non so quei degli altri produttori ma il BG originale Pentax (che è lo stesso che monta k5) è davvero uno spettacolo, stessa condizione di alloggiamenti batterie, sd e accessori, poi nella macchina puoi scegliere quale delle due batterie consumare prima o se entrambe (così se hai una terza batteria puoi sostituire velocemente dal BG e intanto usare quella nell'alloggiamento del corpo), il che ti permette di radoppiare la durata di utilizzo, magari mettendo a caricare la terza batteria.
Unica pecca, forse, la levetta per aprire/bloccare il BG, a mio giudizio in mani "dannibili" rischia facilmente di rompersi...
Io uso la KX col 17-70.. praticamente è na tortura cinese... :rolleyes:
piazzalabomba
27-10-2011, 11:32
per 50€ compresa spedizione, oggi ho preso un super takumar 135 f2.5. e' tutto manuale, sono proprio curioso di vedere com'e'. sicuramente sara' molto istruttivo visto la totale assenza di automatismi
I got it! è un obiettivo splendido e normalmente lo rifilano almeno al doppio, su digitale ti diventa un 200mm (f2.5!), su pellicola è una lente davvero eccelsa per i ritratti!!!
p.s.
a quanto pare l'hai trovato a prezzo affare come lo trovai io (in condizioni praticamente immacolate) :)
torgianf
27-10-2011, 16:40
col bg e' davvero un altra storia. la gia praticamente perfetta ergonomia della macchina, fa un ulteriore passo in avanti, cosi' davvero il tutto sembra un estensione delle proprie mani. imho e' un acquisto quasi obbligato
salve ragazzi...
volevo prendere la K5 ma ho letto questo su un forum e mi sono impaurito..
che ne pensate???
:muro: La k-5 invece appena nata aveva problemi di macchie sul sensore, la casa riconosciuto l’ errore le ha sostituite, ma ci sono altri problemi come la difficoltà di mettere a fuoco con bassa luce , noie alle rotelle dei comandi che impazziscono, specchi che si alzano senza motivo, inoltre anche qui è presente il “difetto” del micromosso dovuto allo schiaffo dello specchio ma a livelli nettamente inferiori rispetto alla k-x…….insomma leggo sempre più spesso di questi problemi….
Personalmente ho abbandonato Pentax e sono passato ad altro e sinceramente non tornerei mai indietro!
Se qualcuno mi chiede cosa comprare, io rispondo: tutto ma non Pentax……:muro:
grazie
piazzalabomba
28-10-2011, 03:49
salve ragazzi...
volevo prendere la K5 ma ho letto questo su un forum e mi sono impaurito..
che ne pensate???
:muro: La k-5 invece appena nata aveva problemi di macchie sul sensore, la casa riconosciuto l’ errore le ha sostituite, ma ci sono altri problemi come la difficoltà di mettere a fuoco con bassa luce , noie alle rotelle dei comandi che impazziscono, specchi che si alzano senza motivo, inoltre anche qui è presente il “difetto” del micromosso dovuto allo schiaffo dello specchio ma a livelli nettamente inferiori rispetto alla k-x…….insomma leggo sempre più spesso di questi problemi….
Personalmente ho abbandonato Pentax e sono passato ad altro e sinceramente non tornerei mai indietro!
Se qualcuno mi chiede cosa comprare, io rispondo: tutto ma non Pentax……:muro:
grazie
il mio pensiero è che il tipetto che hai citato non ha mai avuto una Pentax ;)
la k5 è la migliore aps-c del mercato, e ora che nell'ultimo mese il prezzo si è abbattuto drasticamente è anche la reflex col miglior rapporto qualità-prezzo.
se proprio si deve trovare un punto a sfavore nella k5, questo potrebbe essere l'AF, che è di altissima qualità (a partire dalla k7 gli AF lenti e imprecisi nei sistemi Pentax sono ormai un lontano ricordo), ma se ti ritrovi a dover fotografare dei bolidi che ti sfrecciano davanti a oltre 300km/h forse una 7D o una d300s potranno esser scelte un pelo più "scattanti".
i sensori fallati sono comuni su piccola scala per un po' tutti i modelli di tutti i produttori (può capitare insomma), il problema verificatosi in questo caso in Pentax ha raggiunto però numeri troppo alti nei primi modelli che erano stati già commercializzati, però a mio giudizio dall'essere un errore macroscopico è diventato poi occasione per dimostrare la serietà dell'azienda che ha provveduto a sostituire subito le macchine difettose sin dai primi casi segnalati. Non so quanti altri produttori "massivi" si sarebbero comportati similmente... in ogni caso il tutto è stato risolto da quasi un anno.
torgianf
28-10-2011, 12:57
salve ragazzi...
volevo prendere la K5 ma ho letto questo su un forum e mi sono impaurito..
che ne pensate???
:muro: La k-5 invece appena nata aveva problemi di macchie sul sensore, la casa riconosciuto l’ errore le ha sostituite, ma ci sono altri problemi come la difficoltà di mettere a fuoco con bassa luce , noie alle rotelle dei comandi che impazziscono, specchi che si alzano senza motivo, inoltre anche qui è presente il “difetto” del micromosso dovuto allo schiaffo dello specchio ma a livelli nettamente inferiori rispetto alla k-x…….insomma leggo sempre più spesso di questi problemi….
Personalmente ho abbandonato Pentax e sono passato ad altro e sinceramente non tornerei mai indietro!
Se qualcuno mi chiede cosa comprare, io rispondo: tutto ma non Pentax……:muro:
grazie
una nikon
grazie ragazzi...
ma adesso la k5 con kit quanto viene dai rivenditori ufficiali?
ed il kit con 135mm?grazie
parlo di k5 con fowa 2 anni.grazie
torgianf
28-10-2011, 18:47
grazie ragazzi...
ma adesso la k5 con kit quanto viene dai rivenditori ufficiali?
ed il kit con 135mm?grazie
parlo di k5 con fowa 2 anni.grazie
circa 900 col tappo wr, e 1200 col 18/135
circa 900 col tappo wr
:D
piazzalabomba
28-10-2011, 20:07
circa 900 col tappo wr, e 1200 col 18/135
dai rivenditori su pentaxiani mi pare di averla vista un pelo meno o con borsa, rigorosamente FOWA... poi magari mi sbaglio... in ogni caso è un prezzone shock!
a mio parere, fossi uno alle prime armi e potessi spendere più che sul 18-135 punterei a partire col 17-70...
dai rivenditori su pentaxiani mi pare di averla vista un pelo meno o con borsa, rigorosamente FOWA... poi magari mi sbaglio... in ogni caso è un prezzone shock!
a mio parere, fossi uno alle prime armi e potessi spendere più che sul 18-135 punterei a partire col 17-70...
grazie ma xche pensi a questo?a sto punto kit1 cosi uno risparmia e dimmi se sbaglio cambia poco da 18-55 al 17-70...correggimi!!
e con il 17-70 o il 18-55 poi come secondo obiettivo cosi ci dovrei aggiungere piu in la nel tempo?e spenderei?
sapete io lavoricchio quindi
1.devo trovare un prezzo buono
2.fowa 2 anni
3.dove mi fanno pagare a rate
4.vivo in sicilia(messina)e qui c'è solo 1 rivenditore autorizzato(devo andarci a chiedere)poi non so se unieuro euronics o altri lo diano a prezzi convenienti.
grazie per la pazienza.
:D
domanda da stupido...tappo?!?cioe?
poi ho anche visto obiettivi WR e altri non ricordo se erano LT o TL...
piazzalabomba
28-10-2011, 20:57
grazie ma xche pensi a questo?a sto punto kit1 cosi uno risparmia e dimmi se sbaglio cambia poco da 18-55 al 17-70...correggimi!!
e con il 17-70 o il 18-55 poi come secondo obiettivo cosi ci dovrei aggiungere piu in la nel tempo?e spenderei?
sapete io lavoricchio quindi
1.devo trovare un prezzo buono
2.fowa 2 anni
3.dove mi fanno pagare a rate
4.vivo in sicilia(messina)e qui c'è solo 1 rivenditore autorizzato(devo andarci a chiedere)poi non so se unieuro euronics o altri lo diano a prezzi convenienti.
grazie per la pazienza.
ah beh, in sicilia stiamo messi maluccio come rivenditori e laboratori fotografici, macLo però credo potrebbe aiutarti quantomeno per qualche accessorio ;)
il 17-70 è superiore come materiali e come resa (il 18-135 a mio giudizio è troppo sopravvalutato e, oltretutto, sarebbe già un certo ingombro), ciò non toglie la bontà del 18-55 (il tappo) che pare sia la miglior lente da kit in circolazione e che comunque terresti (o almeno, dovessi iniziare da 0 io lo terrei sempre come ho tenuto quei dell'analogica).
per prezzo buono come detto, fai una ricerca su trovaprezzi/ciao&compagnia bella e magari fai un salto su pentaxiani.it (troverai evidenziati costi di spedizione, garanzia e possibilità di finanziamenti). Nei superstore in genere i prezzi son gonfiati rispetto a quel che trovi sul web e inoltre la disponibilità di Pentax è prossima allo zero (Pentax finora ha "boicottato" la grande distribuzione), in Siculonia non oso immaginare...
ah, per la cronaca, la garanzia sia europea che italiana (fowa) è comunque 2 anni. La europea per tutto il primo anno la puoi sfruttare in un centro italiano di assistenza, in più solitamente ti comporta un risparmio di oltre 50€, insomma, talvolta il gioco vale la candela...;)
grazie cerchero allora di andare in negozio vedere prezzi.quindi
kit1 ok ma altri kit a parte il 135?grazie
piazzalabomba
28-10-2011, 21:05
grazie cerchero allora di andare in negozio vedere prezzi.quindi
kit1 ok ma altri kit a parte il 135?grazie
kit comuni: A) 18-55 B) 18-135 C) 18-55 + 50-200 (o na cosa del genere come zoom)
kit meno comuni: D) 17-70 E) 18-55 + 70-300 (o na cosa del genere come zoom)
Pentax K5 K 5 +18-55 + 50-200 NUOVA GARANZIA FOWA 1.149€
Reflex Pentax K5 K 5 + 18-55 STABILIZ *GARANZIA FOWA 997€
questo negozio su EBAY si trova a Torino (anche nel nome del negozio che non dico).
mi vengono alcunu dubbi:
xche c'è scritto stabilizzato?
ma se prendo oggi il kit1 e tra 3 mesi compro il 50-200 quanto spendero poi per questo obiettivo?cioe vale la pena prenderlo oggi e spendere di più?
un 50-300 non sarebbe meglio?un domani?
kit comuni: A) 18-55 B) 18-135 C) 18-55 + 50-200 (o na cosa del genere come zoom)
kit meno comuni: D) 17-70 E) 18-55 + 70-300 (o na cosa del genere come zoom)
sono sempre piu indeciso...dovrei appunto risparmiare e prendere il kit 1 piu economico ma vedo anche il kit 18-135 che mi incurioscisce xche si eviterebbe di non avere un tele dietro ed avrei qualcosa in piu del 55...
oppure il 18-55 oggi e domani il 50-200 o 70-300 ma sembra costino un botto.
sapete io credo che un tuttofare non esista e non avrebbe senso ma è pur vero se ti trovi a fare foto ed hai montato il 18-55 un po scoccia dover prendere il 50-200 e montarlo anche xche se capita di fare solo qualche foto lontana e poi le altre piu vicine non puoi mettertti a togliere e mettere...
che ne pensate?meglio avere dietro 18-55 e poi togli e metti con 50-200 o meglio un 18-135 cosi hai pure un piccolo tele senza togliere nulla?
piazzalabomba
28-10-2011, 21:38
Pentax K5 K 5 +18-55 + 50-200 NUOVA GARANZIA FOWA 1.149€
Reflex Pentax K5 K 5 + 18-55 STABILIZ *GARANZIA FOWA 997€
questo negozio su EBAY si trova a Torino (anche nel nome del negozio che non dico).
mi vengono alcunu dubbi:
xche c'è scritto stabilizzato?
ma se prendo oggi il kit1 e tra 3 mesi compro il 50-200 quanto spendero poi per questo obiettivo?cioe vale la pena prenderlo oggi e spendere di più?
un 50-300 non sarebbe meglio?un domani?
non vale la pena a quel prezzo... mi pare un po' troppo, considerando che la k5 solo corpo FOWA sta sugli 850 e in kit col 18-55 sempre Fowa a neanche 900€... dai un'occhiata a quei siti di ricerca che ti dicevo ;)
piazzalabomba
28-10-2011, 21:44
sono sempre piu indeciso...dovrei appunto risparmiare e prendere il kit 1 piu economico ma vedo anche il kit 18-135 che mi incurioscisce xche si eviterebbe di non avere un tele dietro ed avrei qualcosa in piu del 55...
oppure il 18-55 oggi e domani il 50-200 o 70-300 ma sembra costino un botto.
sapete io credo che un tuttofare non esista e non avrebbe senso ma è pur vero se ti trovi a fare foto ed hai montato il 18-55 un po scoccia dover prendere il 50-200 e montarlo anche xche se capita di fare solo qualche foto lontana e poi le altre piu vicine non puoi mettertti a togliere e mettere...
che ne pensate?meglio avere dietro 18-55 e poi togli e metti con 50-200 o meglio un 18-135 cosi hai pure un piccolo tele senza togliere nulla?
ripeto, il 18-135 per me non vale quel che costa (è sopravvalutato), ma come ingombro e come qualità è probabilmente migliore di 18-55 e 50-200 ed è sicuramente funzionale per i molti cui secca cambiare lenti, io sinceramente se mi seccasse punterei a una bridge più che una reflex...
xche c'è scritto stabilizzato?
Hanno scritto una caxxata :rolleyes: La stabilizzazione è sul corpo, anche se ci metti davanti un bicchiere è stabilizzato.
ma se prendo oggi il kit1 e tra 3 mesi compro il 50-200 quanto spendero poi per questo obiettivo?cioe vale la pena prenderlo oggi e spendere di più?
un 50-300 non sarebbe meglio?un domani?
Il 50-200 è un buon obiettivo per quello che costa, ancora di più se preso in kit e pagato meno rispetto ad acquistarlo separatamente. Un domani eventualmente lo rivendi.
Il 55-300 è sicuramente migliore, ma qui dipende dalla tua disponibilità economica se riesci a prenderlo subito o se devi rimandare la spesa in futuro.
torgianf
28-10-2011, 22:02
grazie ma xche pensi a questo?a sto punto kit1 cosi uno risparmia e dimmi se sbaglio cambia poco da 18-55 al 17-70...correggimi!!
e con il 17-70 o il 18-55 poi come secondo obiettivo cosi ci dovrei aggiungere piu in la nel tempo?e spenderei?
sapete io lavoricchio quindi
1.devo trovare un prezzo buono
2.fowa 2 anni
3.dove mi fanno pagare a rate
4.vivo in sicilia(messina)e qui c'è solo 1 rivenditore autorizzato(devo andarci a chiedere)poi non so se unieuro euronics o altri lo diano a prezzi convenienti.
grazie per la pazienza.
il 17 70 e' f4 costante ed ha il motore ultrasuino. una volta montato, difficilmente lo si tira via
non vale la pena a quel prezzo... mi pare un po' troppo, considerando che la k5 solo corpo FOWA sta sugli 850 e in kit col 18-55 sempre Fowa a neanche 900€... dai un'occhiata a quei siti di ricerca che ti dicevo ;)
Grazie ma ripeto quei siti ok ma non credo facciano a rate....a sto punto vado dal rivenditore e vedo che prezzi ha...ma un lista di prezzi della k5 con tutti i kit si potrebbe avere di quella ufficiale che tu dici è piu bassa di quella che ho trovato?grazie
ripeto, il 18-135 per me non vale quel che costa (è sopravvalutato), ma come ingombro e come qualità è probabilmente migliore di 18-55 e 50-200 ed è sicuramente funzionale per i molti cui secca cambiare lenti, io sinceramente se mi seccasse punterei a una bridge più che una reflex...
si hai ragione ma cerete volte ti porti dietro solo la reflex e la borsa la lasci in auto o a casa..e cammini cammini mica puoi tornare indietro?
altrimenti borsa nello zaino in spalla e risolvi...
quindi tu dici o mi mantengo basso come spesa essendo senza soldie dovendo fare rateizzazzione...e prendo il ki1 base con 18-55..oppure dipende dal costo aggiungo subito il 55-200 ed ho un tele...
il mio dubbio appunto sono i prezzi del 55-200 solo e con ki1 cioe se vale la pena prenderlo oggi o aspettare...se posso aspetto ma se risparmio tanto lo prendo...
attendo prezzi ufficiali anche del kit1 insieme al kit 55-200...
torgianf
28-10-2011, 22:12
Grazie ma ripeto quei siti ok ma non credo facciano a rate....a sto punto vado dal rivenditore e vedo che prezzi ha...ma un lista di prezzi della k5 con tutti i kit si potrebbe avere di quella ufficiale che tu dici è piu bassa di quella che ho trovato?grazie
effetti design fa anche a rate, ed ha tutti kit disponibili, magari contattalo
il 17 70 e' f4 costante ed ha il motore ultrasuino. una volta montato, difficilmente lo si tira via
si ok ma con la k5 in kit costa un botto...io ho aspettato xche speravo si abbassassero prezzi sotto i 1000€...per prendere appunto kit1 o al max con 55-200 che sono quelli piu economici se non erro.
grazie
torgianf
28-10-2011, 22:17
si ok ma con la k5 in kit costa un botto...io ho aspettato xche speravo si abbassassero prezzi sotto i 1000€...per prendere appunto kit1 o al max con 55-200 che sono quelli piu economici se non erro.
grazie
a 900 prendi il kit con tappo wr, e con meno di 200 in piu' il kit coi due tappi. al momento sono i prezzi migliori e puoi sfruttare la promozione tasso 0 pentax
@piazzalabomba..
sonon andato su trovaprezzi è 1189 con kit 18-55 e55-200 quindi costa come anzi poco piu di quanto l'ho visto su ebay....
non trovo i prezzi che dici tu piu bassi...boooo
a 900 prendi il kit con tappo wr, e con meno di 200 in piu' il kit coi due tappi. al momento sono i prezzi migliori e puoi sfruttare la promozione tasso 0 pentax
grazie ma dove li trovati sti prezzi che sto scervellando sul web..anche su pentaxiani non vedo prezzi..booo
:muro: :muro: :muro: help me
torgianf
28-10-2011, 22:32
grazie ma dove li trovati sti prezzi che sto scervellando sul web..anche su pentaxiani non vedo prezzi..booo
:muro: :muro: :muro: help me
ripeto, contatta effetti design ( zio fab su pentaxiani ), oppure sempre su pentaxiani c'e' andromeda che e' un altro rivenditore ufficiale
piazzalabomba
28-10-2011, 22:35
grazie ma dove li trovati sti prezzi che sto scervellando sul web..anche su pentaxiani non vedo prezzi..booo
:muro: :muro: :muro: help me
hai MP ;)
grazie ragazzi..sto andando a registrarmi su pentaxiani....
il mio dubbio era solo che preferirei coem penso voi comprarla qui anche per instaurare un rapporto con negozio....appena posso ci passo..nel frattempo mi informo qui e su pentaxiani..grazie ancora
su pentaxiani 900€ kit 1 cioe 55mm....(effetti design)
come prezzo è buono?
ora ho chiesto prezzo del kit con due obiettivi cioe 55 e 50-200...vediamo.
ma ha negozio fisico?
quindi tra lui ed il negozio da me a messina meglio lui secondo voi?cieo risparmio?
torgianf
28-10-2011, 23:27
su pentaxiani 900€ kit 1 cioe 55mm....(effetti design)
come prezzo è buono?
ora ho chiesto prezzo del kit con due obiettivi cioe 55 e 50-200...vediamo.
ma ha negozio fisico?
quindi tra lui ed il negozio da me a messina meglio lui secondo voi?cieo risparmio?
zio fab e' rivenditore professionale certificato fowa
ho capito...grazie il dubbio era che senso ha comprare fuori città?che vanataggio ho?
voi pensate qui mi faranno un prezzo maggiore?
vi farò sapere.grazie
piazzalabomba
29-10-2011, 00:26
ho capito...grazie il dubbio era che senso ha comprare fuori città?che vanataggio ho?
voi pensate qui mi faranno un prezzo maggiore?
vi farò sapere.grazie
non ha senso comprare fuori città se ti trovi a Roma, Milano, Torino e Napoli, che son posti dove nell'hinterland benomale si trovan sempre rivenditori fisici che:
1) tengono i prezzi in linea con l'andamento del mercato online (quindi prezzi extra listino)
2) hanno grande disponibilità in magazzino e/o tempi brevi per ordini
3) appena hanno un possibile cliente fan di tutto per concludere (non tutti vabbè)
Io finora rivenditori siculi in cui valga la pena andare, anche solo per visionare i modelli non ne ho trovati. Pentax poi ne ha uno ufficiale "storico" a Palermo, dove non ti dico quanto son simpatici e disponibili... come la morte. Se trovi di meglio nell'isola, batti un colpo ;)
Taurus19-T-Rex2
29-10-2011, 11:09
domanda da niubbo ragazzi, ho dei vecchi obiettivi serie K e M42, quando li monto, mi chiede la focale dell'obiettivo, ma devo mettere per esempio se è un 50mm 50 ? oppure la focale già moltiplicata per 1,5 quindi 75?? grazie
piazzalabomba
29-10-2011, 14:44
domanda da niubbo ragazzi, ho dei vecchi obiettivi serie K e M42, quando li monto, mi chiede la focale dell'obiettivo, ma devo mettere per esempio se è un 50mm 50 ? oppure la focale già moltiplicata per 1,5 quindi 75?? grazie
guarda, io uso quasi solo serie M (quei k, che è la baionetta, che dici probabilmente te), a una certa se cambio parecchio o ho fretta me ne frego e gli do l'ok sul primo valore che mi spunta. Quello è solo un riferimento utile per ricordarti che lente hai usato (fattore che troveresti poi registrato sui dati exif, ma che in fondo potresti ricavare con memoria mentale o analisi dell'inquadratura), quindi metti 50, o metti 75 basta che ti ricordi cosa stai usando (sempre che la cosa ti interessi). ;)
Chelidon
29-10-2011, 16:10
:p Non lo chiede mica solo per metterlo negli exif, ma anche per far funzionare correttamente la stabilizzazione SR, quindi è meglio inserirlo correttamente. ;)
domanda da niubbo ragazzi, ho dei vecchi obiettivi serie K e M42, quando li monto, mi chiede la focale dell'obiettivo, ma devo mettere per esempio se è un 50mm 50 ? oppure la focale già moltiplicata per 1,5 quindi 75?? grazie
Se ti chiede la focale devi mettere la focale, :p mi sembra lapalissiano. :read: Ripetiamolo perché è una cosa che fa sempre confusione a molti, soprattutto quando si è alle prime armi la focale è una e una sola caratteristica ottica ben definita e per questo stampigliata nel nome dell'obiettivo. :)
Quella che per comodità si chiama focale equivalente NON E' UNA FOCALE ma un modo improprio di riferirsi ad un ANGOLO DI CAMPO (è per comodità di chi era abituato a ragionare in termini di visione sulla pellicola, attualmente col digitale in cui lo "standard di massa è l'aps-c" crea spesso molta confusione, ma lo si trova più comodo che riferirsi a degli angoli).
@gigio28 Esiste un sito ufficiale del distributore italiano (Fowa) in cui c'è l'elenco di tutti i rivenditori ;) (http://www.pentaxfoto.it/dcms_index.php?id=2163&lang=it)
Taurus19-T-Rex2
29-10-2011, 20:19
ah ok grazie :D
MIRAGGIO
30-10-2011, 18:28
cambiate spesso per strada le ottiche se si che metodo utilizzate?
Io l'ho fatto una volta e accidenti mi è entrato di tutto..ora ho sempre quel "freno" quindi se posso evitare lascio perdere e mi arrangio con quella che ho...certo è limitante... voi che dite?
torgianf
31-10-2011, 09:35
cambiate spesso per strada le ottiche se si che metodo utilizzate?
Io l'ho fatto una volta e accidenti mi è entrato di tutto..ora ho sempre quel "freno" quindi se posso evitare lascio perdere e mi arrangio con quella che ho...certo è limitante... voi che dite?
tieni la macchina puntata verso il basso
secondo voi possedendo già l' FA 50mm F2.8 Macro mi conviene vendere l'FA 50mm F1.4 ?
effettivamente come lente è un po' soft e avendo già il macro che è una lama a F2.8 non so quanto valga la pena tenerlo... che dite?
lo darei via per 200 euro mi sa
PS: ieri ho fatto qualche scatto col maestoso, niente di che ma quella lente è stupenda :D
http://farm7.static.flickr.com/6096/6294952503_366b5bc15f_z.jpg
(http://www.flickr.com/photos/zambotti/6294952503/in/set-72157627887548995/lightbox/)
http://farm7.static.flickr.com/6120/6294953507_a1149b26ee_z.jpg
(http://www.flickr.com/photos/zambotti/6294953507/in/set-72157627887548995/lightbox/)
http://farm7.static.flickr.com/6114/6294954189_3d8cdb9b46_z.jpg
(http://www.flickr.com/photos/zambotti/6294954189/in/set-72157627887548995/lightbox/)
skyrunner
31-10-2011, 09:57
tieni la macchina puntata verso il basso
E girati col vento alle spalle.
torgianf
31-10-2011, 10:07
secondo voi possedendo già l' FA 50mm F2.8 Macro mi conviene vendere l'FA 50mm F1.4 ?
effettivamente come lente è un po' soft e avendo già il macro che è una lama a F2.8 non so quanto valga la pena tenerlo... che dite?
lo darei via per 200 euro mi sa
PS: ieri ho fatto qualche scatto col maestoso, niente di che ma quella lente è stupenda :D
il maestoso e' semplicemente una delle migliori lenti in circolazione :) , l' unico limite ( in senso figurato eh ) e' che e' un fisso 300mm, ma capita che me lo sogno la notte e mi sveglio tutto sudato :asd:
l' fa 50 e' perfetto per i ritratti, morbido al punto giusto e con uno sfocato sublime, io lo ritengo molto diverso da un macro che in genere e' molto piu' tagliente e imho non adatto a ritrarre un viso in primo piano, ma questa come ho detto, e' una valutazione personale. 200€ se completo di scatola e in ottime condizioni, e' regalato, attualmente viaggia tra i 250 e i 280€ in queste condizioni e lo vendi praticamente subito
il maestoso e' semplicemente una delle migliori lenti in circolazione :) , l' unico limite ( in senso figurato eh ) e' che e' un fisso 300mm, ma capita che me lo sogno la notte e mi sveglio tutto sudato :asd:
l' fa 50 e' perfetto per i ritratti, morbido al punto giusto e con uno sfocato sublime, io lo ritengo molto diverso da un macro che in genere e' molto piu' tagliente e imho non adatto a ritrarre un viso in primo piano, ma questa come ho detto, e' una valutazione personale. 200€ se completo di scatola e in ottime condizioni, e' regalato, attualmente viaggia tra i 250 e i 280€ in queste condizioni e lo vendi praticamente subito
gli manca scatola e tappo :/
è che ho già il 50-135 STAR per i ritratti e in futuro conto di prendere anche il 16-50...
torgianf
31-10-2011, 10:21
gli manca scatola e tappo :/
è che ho già il 50-135 STAR per i ritratti e in futuro conto di prendere anche il 16-50...
senza scatola e tappo a 220 o 230 ci arrivi tranquillamente, pero' a 200€ lo vendi praticamente subito senza sbatterti piu' di tanto. col 50 135 sei coperto sul lato ritratti e difficilmente potresti trovare di meglio a parte l' 85 fa 1.4 :D . piu' che al 16 50 guarderei ad un 17 70
senza scatola e tappo a 220 o 230 ci arrivi tranquillamente, pero' a 200€ lo vendi praticamente subito senza sbatterti piu' di tanto. col 50 135 sei coperto sul lato ritratti e difficilmente potresti trovare di meglio a parte l' 85 fa 1.4 :D . piu' che al 16 50 guarderei ad un 17 70
in caso lo venderei a una amica giusto oggi, lei si prende una K-r (sperando che la abbiano in negozio :( ) con il kit, ha un budget di 800 euro e le piacciono i ritratti quindi spero che con quello che le avanza dal kit ne abbia abbastanza per prendersi anche il 50ino da me, che dici?
il 17-70 lo ho già :D ma vorrei venderlo per il 16-50 per una questione di apertura (mi serve per i matrimoni)... certo è meno versatile del 17-70 ma è tutta un'altra resa e non è un F4, per i matrimoni sarebbe una manna
torgianf
31-10-2011, 10:35
in caso lo venderei a una amica giusto oggi, lei si prende una K-r (sperando che la abbiano in negozio :( ) con il kit, ha un budget di 800 euro e le piacciono i ritratti quindi spero che con quello che le avanza dal kit ne abbia abbastanza per prendersi anche il 50ino da me, che dici?
il 17-70 lo ho già :D ma vorrei venderlo per il 16-50 per una questione di apertura (mi serve per i matrimoni)... certo è meno versatile del 17-70 ma è tutta un'altra resa e non è un F4, per i matrimoni sarebbe una manna
che io sappia il 16 50 come resa e' globalmente inferiore al 17 70, guadagnando 1 stop e la tropicalizzazione. il 17 70, visto che hai una k5, e' perfetto per i matrimoni, non e' quello stop in piu' a fare la differenza, tanto devi usare un flash, perche' ce l' hai un flash vero ?
che io sappia il 16 50 come resa e' globalmente inferiore al 17 70, guadagnando 1 stop e la tropicalizzazione. il 17 70, visto che hai una k5, e' perfetto per i matrimoni, non e' quello stop in piu' a fare la differenza, tanto devi usare un flash, perche' ce l' hai un flash vero ?
di flash ne ho due che tengo in wireless, o meglio spero di averli ancora: il pentax 360 da ieri non funziona e puzza di bruciato :muro: spero che siano solo le pile :(
il 16-50 lo avrei preso per lo sfocato in esterni più che altro... dici cmq di tenere il 17-70?
torgianf
31-10-2011, 10:49
di flash ne ho due che tengo in wireless, o meglio spero di averli ancora: il pentax 360 da ieri non funziona e puzza di bruciato :muro: spero che siano solo le pile :(
il 16-50 lo avrei preso per lo sfocato in esterni più che altro... dici cmq di tenere il 17-70?
personalmente si, a meno che non disponi di 2 corpi, e allora col 16 50 e 50 135 saresti coperto praticamente per tutta la cerimonia. tieni presente che non ne ho mai fatti, parlo per sensazioni e perche' avendo il 16 45 so quanto sia limitante sul lato tele, e 5mm in piu' sicuramente non fanno la differenza quanto i 25 di quell' altro
Il 16-50 DA* a f2.8 è morbidino ai bordi soprattutto alle lunghezze focali più corte, mentre il 17-70 ai bordi rende meglio già a TA.
C'è da dire che il 16-50 è tropicalizzato, per cui ai matrimoni non avresti timori di schizzi e spruzzi di acqua o vino.
personalmente si, a meno che non disponi di 2 corpi, e allora col 16 50 e 50 135 saresti coperto praticamente per tutta la cerimonia. tieni presente che non ne ho mai fatti, parlo per sensazioni e perche' avendo il 16 45 so quanto sia limitante sul lato tele, e 5mm in piu' sicuramente non fanno la differenza quanto i 25 di quell' altro
solitamente ho due corpi (uno me lo prestano) e giro col 17-70 e il 50-135
avevo anche io il 16-45 e lo avevo cambiato per il 17-70 proprio per la limitatezza della focale, ma col 16-50 avrei il vantaggio dell'apertura maggiore che mi offrirebbe comunque un ottimo sfocato anche a 50mm, per questo sono indeciso
MIRAGGIO
31-10-2011, 13:05
Grazie dei consigli...certo che potevano inventare una sorta di chiusura automatica quando si leva l'obbietivo per evitare di far entrare la polvere..
Ciao Leron ben ritrovato..( sono io saranga ) lo avrei comprato io il 50ino..:stordita:
Grazie dei consigli...certo che potevano inventare una sorta di chiusura automatica quando si leva l'obbietivo per evitare di far entrare la polvere..
Ciao Leron ben ritrovato..( sono io saranga ) lo avrei comprato io il 50ino..:stordita:
grazie miraggio! ah sei tu saranga! :p
si la chiusura sarebbe stata ineressante! magari sarebbe stato da inventare anche un'alternativa al tappo... quando si cambiano ottiche spesso il problema diventa proprio la perdita di tempo a stappare e ritappare tutto :muro:
torgianf
01-11-2011, 10:42
sono andato a ritirare il FA 80/320, 70€, davvero un ottima lente. ha un autofocus eccellente, e chiusa di uno stop e' nitida su tutta l' escursione focale, mentre a tutta apertura cala in maniera evidente oltre i 250mm, il centro rimane sempre bello nitido mentre ai bordi si percepisce la differenza. comunque anche senza spendere cifre notevoli si riesce a completare un corredo niente male. ora non mi resta che prendere il 17 70 dando indietro un po' di roba che non uso
sono andato a ritirare il FA 80/320, 70€, davvero un ottima lente. ha un autofocus eccellente, e chiusa di uno stop e' nitida su tutta l' escursione focale, mentre a tutta apertura cala in maniera evidente oltre i 250mm, il centro rimane sempre bello nitido mentre ai bordi si percepisce la differenza. comunque anche senza spendere cifre notevoli si riesce a completare un corredo niente male. ora non mi resta che prendere il 17 70 dando indietro un po' di roba che non uso
se ti va di seconda mano potrei vendertelo io il 17-70 :D in caso pvt :D
torgianf
01-11-2011, 10:50
se ti va di seconda mano potrei vendertelo io il 17-70 :D in caso pvt :D
proprio a te stavo pensando :asd:
oggi pomeriggio metto in vendita 2 o 3 obiettivi e poi ci sentiamo :)
proprio a te stavo pensando :asd:
oggi pomeriggio metto in vendita 2 o 3 obiettivi e poi ci sentiamo :)
guarda che non ho ancora deciso però :D
sono andato a ritirare il FA 80/320, 70€, davvero un ottima lente. ha un autofocus eccellente, e chiusa di uno stop e' nitida su tutta l' escursione focale, mentre a tutta apertura cala in maniera evidente oltre i 250mm, il centro rimane sempre bello nitido mentre ai bordi si percepisce la differenza. comunque anche senza spendere cifre notevoli si riesce a completare un corredo niente male. ora non mi resta che prendere il 17 70 dando indietro un po' di roba che non uso
Secondo tu.. meglio un 55-300 o 80-320 ?
Da quello che ho letto.. nettamente il 55.. però.. se riuscissi a trovarlo al tuo prezzo.. sarebbe.. interessante!! :)
Akuma_blizzy
01-11-2011, 11:51
55-300 tutta la vita.
L'80-320 è discretamente deludente
torgianf
01-11-2011, 15:36
55-300 tutta la vita.
L'80-320 è discretamente deludente
mezzo mondo dice che e' il miglior zoom FA in questa fascia e tu dici che e' estremamente deludente ? il 55/300 e' meglio in tutto, ma a 70€ non ho avuto alcun dubbio :)
mezzo mondo dice che e' il miglior zoom FA in questa fascia e tu dici che e' estremamente deludente ? il 55/300 e' meglio in tutto, ma a 70€ non ho avuto alcun dubbio :)
ma dove a 70€????:rolleyes:
torgianf
01-11-2011, 15:53
ma dove a 70€????:rolleyes:
su pentaxiani da pierino64, ho provato pure la Q e le impressioni le tengo per me, dico solo che appena cominciano a venir fuori gli adattatori....
torgianf
01-11-2011, 16:04
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111101170311_IMGP5712.jpg
80mm, f5.6, ridimensionata per il web e nient altro
su pentaxiani da pierino64, ho provato pure la Q e le impressioni le tengo per me, dico solo che appena cominciano a venir fuori gli adattatori....
ehm...
http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=pentax+q+adapter&_sacat=0&LH_PrefLoc=2&_odkw=pentax+q&_osacat=0&_trksid=p3286.c0.m270.l1313
torgianf
01-11-2011, 17:03
ehm...
http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=pentax+q+adapter&_sacat=0&LH_PrefLoc=2&_odkw=pentax+q&_osacat=0&_trksid=p3286.c0.m270.l1313
ecco, non m' ero mai informato perche' seguivo la epl 2 di olympus, che da quando e' arrivata la 3 si trova a circa 200€ usata solo corpo, ma la Q ha dalla sua parte che e' davvero minuscola, circa 1/3 in meno del palmo della mia mano. ora deve solo scendere a prezzi piu' umani
Akuma_blizzy
01-11-2011, 17:05
mezzo mondo dice che e' il miglior zoom FA in questa fascia e tu dici che e' estremamente deludente ? il 55/300 e' meglio in tutto, ma a 70€ non ho avuto alcun dubbio :)
Non so questo mezzo mondo quale sia ma almeno su digitale ha una resa, come dici tu, inferiore su tutto al 55-300. Se poi me ne fai un discorso di prezzo, per 70€*va bene eccome. Anche le recensioni su pentaxforums parlano chiaro.
Inoltre come fa ad essere il miglior zoom in quel range se tu stesso affermi che non è a livello del 55-300? Se mi vai a considerare solo i zoom FA allora lo paragoni con il 100-300, che è molto deludente su digitale.
ecco, non m' ero mai informato perche' seguivo la epl 2 di olympus, che da quando e' arrivata la 3 si trova a circa 200€ usata solo corpo, ma la Q ha dalla sua parte che e' davvero minuscola, circa 1/3 in meno del palmo della mia mano. ora deve solo scendere a prezzi piu' umani
bhè.. la epl2 ha un sensore molto più generoso... non mi va giù di spendere per un sensore da 8x8mm ..:mbe:
edit: sensore di 6.17 x 4.55 mm
A mio modesto parere.. ora come ora l'unica cosa appetibile sarebbe la NEX...
torgianf
01-11-2011, 17:13
Non so questo mezzo mondo quale sia ma almeno su digitale ha una resa, come dici tu, inferiore su tutto al 55-300. Se poi me ne fai un discorso di prezzo, per 70€*va bene eccome. Anche le recensioni su pentaxforums parlano chiaro.
Inoltre come fa ad essere il miglior zoom in quel range se tu stesso affermi che non è a livello del 55-300? Se mi vai a considerare solo i zoom FA allora lo paragoni con il 100-300, che è molto deludente su digitale.
magari perche' ho specificato tra gli FA ? di spendere 300€ per uno zoom comunque buio e di fascia bassa non mi andava, e leggendo i forum di mezzo mondo viene fuori che per quello che costa, l' fa 80 320 e' uno strumento di tutto rispetto, fermo restando che il 55 300 e' superiore in tutto, ma che comunque va usato con buona luce pari pari al fa, quindi non ci avrei guadagnato assolutamente nulla per quello che mi serve, e cioe' le foto in piscine con gli spalti lontani dalla vasca dove il 50 200 fatica ad arrivare. inoltre su ebay e' una lente dove le aste si chiudono in media a 120 o 130€ se non di piu', e i compralo subito minimo stanno a 120€, quindi direi che tutto sommato 70€ sono comunque ben spesi
Akuma_blizzy
01-11-2011, 17:17
Assolutamente d'accordo. Per 70€ è qualcosa che fa sempre comodo.
Allo stesso prezzo ho preso il 70-210 che mi da una marea di soddisfazioni.
MIRAGGIO
01-11-2011, 19:16
ragazzi che settaggi usate normalmente?
Bilanciamento bianco
brillantezza ecc...
mi farebbe piacere poter provare i vostri setting visto che sono l'ultimo arrivato e sto ancora imparando...
tommy781
01-11-2011, 19:26
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111101170311_IMGP5712.jpg
80mm, f5.6, ridimensionata per il web e nient altro
onestamente come foto d'esempio, se deve dimostrare la qualità della lente, non riesce per niente nel suo tentativo...non vedo nitidezza e la messa a fuoco non è sul viso...voglio dire...una foto così, a f5.6 la tiri fuori con qualunque lente, anche la più scadente, insomma poca spesa sicuramente ma anche la resa è proporzionata anche se poi ognuno deve vedere cose ne deve fare ed il livello di qualità che vuole mantenere all'interno del suo modo di fotografare ovviamente. per fare un paragone, se posso, in casa olympus c'è il 70-300 da 450 euro ed il 50-200 da 1200...avuto il primo ed ora ho il secondo...ma neanche lontanamente paragonabili per qualità dello scatto finale, tutto questo per dire che in fotografia nessuno regala nulla, quello che si spende si ha.
Akuma_blizzy
01-11-2011, 19:28
ragazzi che settaggi usate normalmente?
Bilanciamento bianco
brillantezza ecc...
mi farebbe piacere poter provare i vostri setting visto che sono l'ultimo arrivato e sto ancora imparando...
Scatto in RAW e poi regolo tutto su Lightroom.
torgianf
01-11-2011, 21:40
onestamente come foto d'esempio, se deve dimostrare la qualità della lente, non riesce per niente nel suo tentativo...non vedo nitidezza e la messa a fuoco non è sul viso...voglio dire...una foto così, a f5.6 la tiri fuori con qualunque lente, anche la più scadente, insomma poca spesa sicuramente ma anche la resa è proporzionata anche se poi ognuno deve vedere cose ne deve fare ed il livello di qualità che vuole mantenere all'interno del suo modo di fotografare ovviamente. per fare un paragone, se posso, in casa olympus c'è il 70-300 da 450 euro ed il 50-200 da 1200...avuto il primo ed ora ho il secondo...ma neanche lontanamente paragonabili per qualità dello scatto finale, tutto questo per dire che in fotografia nessuno regala nulla, quello che si spende si ha.
beato te che hai una lente da milledduecentoeuro, hai tutta la mia invidia :)
torgianf
01-11-2011, 21:43
onestamente come foto d'esempio, se deve dimostrare la qualità della lente, non riesce per niente nel suo tentativo...non vedo nitidezza e la messa a fuoco non è sul viso...voglio dire...una foto così, a f5.6 la tiri fuori con qualunque lente, anche la più scadente, insomma poca spesa sicuramente ma anche la resa è proporzionata anche se poi ognuno deve vedere cose ne deve fare ed il livello di qualità che vuole mantenere all'interno del suo modo di fotografare ovviamente. per fare un paragone, se posso, in casa olympus c'è il 70-300 da 450 euro ed il 50-200 da 1200...avuto il primo ed ora ho il secondo...ma neanche lontanamente paragonabili per qualità dello scatto finale, tutto questo per dire che in fotografia nessuno regala nulla, quello che si spende si ha.
beato te che hai una lente da milledduecentoeuro, hai tutta la mia invidia :)
posso permettermi quelle da 70 che tirano fuori foto esattamente per quello che valgono. tu sai fare le foto, io evidentemente no.
ciao
ragazzi che settaggi usate normalmente?
Bilanciamento bianco
brillantezza ecc...
mi farebbe piacere poter provare i vostri setting visto che sono l'ultimo arrivato e sto ancora imparando...
dunque nel mio caso:
Formato file RAW
Pixel registrati jpeg 16M
qualità jpeg ****
Impost punti AF AUTO 11
D-Range attivato
Auto ISO 80-3200 (ma poi gestiti in manuale)
NR alti iso CUSTOM (soft fino a 800 iso, pesante da 1600 in su)
NR con tempi lenti ON
Riga di programma per profondità di campo
Spazio Colore RGB
Formato RAW: PEF
per il resto dei menu ti indico solo le variazioni al menu di default:
Espande sensibilità ON
Collega AE al punto AF ON
Impostazione AF.S su PRIORITA' DI SCATTO
Impostazione AF.C su PRIORITA' FPS
Uso ghiera di apertura su CONSENTITO
per il resto scatto quasi sempre in AV, bilanciamento del bianco su automatico e se fa cilecca scelgo il preset più vicino a quello che mi serve.
bilanciamento ombre su ON (medio)
Correzione distorsione obiettivi su ON
Correzione alteluci su ON
Correzione aberrazioni cromatiche laterali su ON
Shake reduction su ON
Punto di messa a fuoco selettivo
e solitamente esposizione Semispot ai matrimoni, spot per i ritratti e totale per i paesaggi ovviamente
spero che basti :D
MIRAGGIO
01-11-2011, 22:21
Come sempre Leron ....GRAZIE ma:
nell'Impostazione dell’immagine personalizzata avete lasciato di default ( BRILLANTE ) oppure avete cambiato qualche parametro ( aumentanto o dimunuendo qualche tacca?
per capirci qui:
http://i.imgur.com/WKx9Z.jpg
Come sempre Leron ....GRAZIE ma:
nell'Impostazione dell’immagine personalizzata avete lasciato di default ( BRILLANTE ) oppure avete cambiato qualche parametro ( aumentanto o dimunuendo qualche tacca?
per capirci qui:
http://i.imgur.com/WKx9Z.jpg
no lo tengo su brillante, anche perchè si considera che queste elaborazioni le fai in post produzione lavorando sul raw e non in macchina
alexsky8
02-11-2011, 07:26
Pentax K5 K 5 +18-55 + 50-200 NUOVA GARANZIA FOWA 1.149€
Reflex Pentax K5 K 5 + 18-55 STABILIZ *GARANZIA FOWA 997€
questo negozio su EBAY si trova a Torino (anche nel nome del negozio che non dico).
mi vengono alcunu dubbi:
xche c'è scritto stabilizzato?
ma se prendo oggi il kit1 e tra 3 mesi compro il 50-200 quanto spendero poi per questo obiettivo?cioe vale la pena prenderlo oggi e spendere di più?
un 50-300 non sarebbe meglio?un domani?
io con circa 1200€ mi sono preso la k5 con il kit 18-55wr e il buonissimo DA55-300
edit:
http://i.imgur.com/olaaV.jpg
http://img651.imageshack.us/img651/5479/olaav.jpg
foto scattata con il da55-300 a f/6.3 e 170mm di focale
Taurus19-T-Rex2
02-11-2011, 08:24
secondo voi, può avere senso tenere come secondo corpo una K-r anche se mid-level? (almeno viene considerata così da dpreview) lo chiedo perchè un pò mi secca venderla...
piazzalabomba
02-11-2011, 13:55
secondo voi, può avere senso tenere come secondo corpo una K-r anche se mid-level? (almeno viene considerata così da dpreview) lo chiedo perchè un pò mi secca venderla...
potrebbe averlo senz'altro, dipende da quel che devi farci...
personalmente non mi piace tenere corpi digitali dentro all'armadio, quindi in previsione di un passaggio a k5 sto vedendo di passare la ottima k7 a qualcun altri, ché la userei poco o nulla arrivata la k5 (o nuovo arrivo ad anno nuovo magari FF). Non dovessi venderla entro fine garanzia credo che la regalerò alla sorellina adolescente, che sinceramente di svendere un corpo così buono non mi va, così come non mi va di lasciarlo "ammuffire" in mezzo all'archivio di negativi. Spero di aver reso l'idea e che anche te abbia qualcun in famiglia da far divertire...
secondo voi, può avere senso tenere come secondo corpo una K-r anche se mid-level? (almeno viene considerata così da dpreview) lo chiedo perchè un pò mi secca venderla...
qualitativamente è eccellente, come secondo corpo sarebbe ottima
la prenderei pure io, per ora mi faccio prestare una K20 da un'amica quando faccio servizi per i matrimoni e ho necessità di avere un muletto
Taurus19-T-Rex2
02-11-2011, 15:10
In effetti era proprio quello a cui pensavo, grazie del consiglio :)
se a qualcuno interessa un "pacchetto" che comprende un FA 50mm MACRO F2.8 (lente eccezionale, una lama) e un 17-70 F4 intonso si faccia vivo :D
se a qualcuno interessa un "pacchetto" che comprende un FA 50mm MACRO F2.8 (lente eccezionale, una lama) e un 17-70 F4 intonso si faccia vivo :D
a quanto?
a quanto?
pvt per eventuali trattative, non voglio avviare thread da mercatino qui dentro :)
Marko#88
03-11-2011, 07:13
dunque nel mio caso:
Formato file RAW
Pixel registrati jpeg 16M
qualità jpeg ****
Impost punti AF AUTO 11
D-Range attivato
Auto ISO 80-3200 (ma poi gestiti in manuale)
NR alti iso CUSTOM (soft fino a 800 iso, pesante da 1600 in su)
NR con tempi lenti ON
Riga di programma per profondità di campo
Spazio Colore RGB
Formato RAW: PEF
per il resto dei menu ti indico solo le variazioni al menu di default:
Espande sensibilità ON
Collega AE al punto AF ON
Impostazione AF.S su PRIORITA' DI SCATTO
Impostazione AF.C su PRIORITA' FPS
Uso ghiera di apertura su CONSENTITO
per il resto scatto quasi sempre in AV, bilanciamento del bianco su automatico e se fa cilecca scelgo il preset più vicino a quello che mi serve.
bilanciamento ombre su ON (medio)
Correzione distorsione obiettivi su ON
Correzione alteluci su ON
Correzione aberrazioni cromatiche laterali su ON
Shake reduction su ON
Punto di messa a fuoco selettivo
e solitamente esposizione Semispot ai matrimoni, spot per i ritratti e totale per i paesaggi ovviamente
spero che basti :D
Io (pentaxiano minore, ho la K-r) tengo disattivato tutto in camera...correzione ombre, alte luci, distorsioni...tutto disattivato. Poi quel che devo fare lo faccio lavorando sul raw. Ho notato che attivando le varie correzioni "in camera" ci mette abbastanza di più a salvarle quindi la batteria dura meno, in raffica saturo prima il buffer e non ottengo granchè qualitativamente. Cioè, meglio avere il file completamente grezzo e poi guardarci con calma in casa sul monitor da 22" che ottengo risultati migliori :)
Io (pentaxiano minore, ho la K-r) tengo disattivato tutto in camera...correzione ombre, alte luci, distorsioni...tutto disattivato. Poi quel che devo fare lo faccio lavorando sul raw. Ho notato che attivando le varie correzioni "in camera" ci mette abbastanza di più a salvarle quindi la batteria dura meno, in raffica saturo prima il buffer e non ottengo granchè qualitativamente. Cioè, meglio avere il file completamente grezzo e poi guardarci con calma in casa sul monitor da 22" che ottengo risultati migliori :)
una volta facevo così anche io, ma quando vai a un matrimonio e fai quasi 1000 foto diventa impossibile fare in questo modo, tanto che aperture ha anche una gestione della riduzione del rumore abbastanza pessima
impostando in macchina dei preset adatti invece si riesce a salvare tutto avendo file di qualità e scene già elaborate
anche perché alla fine sono solo preset sul raw non c'è perdita di qualità
Marko#88
03-11-2011, 12:33
Si beh, probabilmente se devi portare a casa tot scatti e non vuoi invecchiare per sistemarli è la cosa migliore. Io magari faccio meno foto, arrivo a casa e dopo averle ulteriormente selezionate mgari da un pomeriggio in montagna ne salvo 10 :asd:
Quindi mi risulta più semplice mettermi a sistemarle.
Comunque la K5 è una figata, io sono contentissimo della k-r ma un domani...:Perfido:
piazzalabomba
03-11-2011, 13:41
diciamo anche che quelle funzioni di correzione ombre/luci, presenti nelle ammiraglie pentax, di fatto servono per estendere la gamma dinamica ;)
diciamo anche che quelle funzioni di correzione ombre/luci, presenti nelle ammiraglie pentax, di fatto servono per estendere la gamma dinamica ;)
si le correzioni delle alteluci e delle ombre in effetti sono una cosa un po' diversa da dei preset sul raw: vanno a usare iso diversi a seconda della zona della foto e di fatto estendono la gamma dinamica
anche per questo li tengo attivi: di default consentono di avere una gamma leggermente maggiore, e al max si bilancia in pp
piazzalabomba
03-11-2011, 15:37
si le correzioni delle alteluci e delle ombre in effetti sono una cosa un po' diversa da dei preset sul raw: vanno a usare iso diversi a seconda della zona della foto e di fatto estendono la gamma dinamica
anche per questo li tengo attivi: di default consentono di avere una gamma leggermente maggiore, e al max si bilancia in pp
esatto, anche se personalmente tendo ad usarli il meno possibile e solo in casi di luce terribile, molti si aiutano con l'istogramma (che almeno su k7 e k5 è presente un indice istogramma per ogni canale colore) anche solo per individuare eventuali valori non registrati/bruciati e quindi estendere la gamma din.
Saluti a tutti! Mi chiamo Marco e mi sto appassionando al mondo delle reflex.
Questa K5 sulla carta sembra davvero spettacolare, mi sapreste indicare forum dedicati o siti dove ci sia una comoda lista degli obiettivi Pentax e relativi prezzi? (tipo la pagina che qui per le Canon, giusto per tornare in tema pubblicità:D )
Riguardo a quello che ho letto che le ottiche Pentax sono molto costose (ma di qualità), quanto?
Ad esempio confrontate con le Canon serie L?
A me interessa moltissimo la qualità e la tropicalizzazione, preferisco una lente super che 10 scadenti, con 1500 euro (corpo compreso) porto a casa una buona lente media? (diciamo uno zomm tipo 17-50)
Vi ringrazio moltissimo!
piazzalabomba
04-11-2011, 01:23
Saluti a tutti! Mi chiamo Marco e mi sto appassionando al mondo delle reflex.
Questa K5 sulla carta sembra davvero spettacolare, mi sapreste indicare forum dedicati o siti dove ci sia una comoda lista degli obiettivi Pentax e relativi prezzi? (tipo la pagina che qui per le Canon, giusto per tornare in tema pubblicità:D )
Riguardo a quello che ho letto che le ottiche Pentax sono molto costose (ma di qualità), quanto?
Ad esempio confrontate con le Canon serie L?
A me interessa moltissimo la qualità e la tropicalizzazione, preferisco una lente super che 10 scadenti, con 1500 euro (corpo compreso) porto a casa una buona lente media? (diciamo uno zomm tipo 17-50)
Vi ringrazio moltissimo!
qui trovi quasi tutto il montabile su pentax http://www.pentaxforums.com/lensreviews/
le ottiche pentax nuove non costano più delle equivalenti canon e, in genere, possiamo effettivamente dire che non esistono lenti scarse Pentax.
Marko#88
04-11-2011, 07:07
diciamo anche che quelle funzioni di correzione ombre/luci, presenti nelle ammiraglie pentax, di fatto servono per estendere la gamma dinamica ;)
Non sono presenti solo sulle ammiraglie, ci sono anche sulla K-r.
si le correzioni delle alteluci e delle ombre in effetti sono una cosa un po' diversa da dei preset sul raw: vanno a usare iso diversi a seconda della zona della foto e di fatto estendono la gamma dinamica
anche per questo li tengo attivi: di default consentono di avere una gamma leggermente maggiore, e al max si bilancia in pp
Si, la loro funzione è quella. Ma mi hanno sempre detto che non fanno nulla di più che non si possa fare in pp rendendo semplicemente un po' più lento il salvataggio. Fondamentalmente la gamma dinammica è quella e non può essere estesa (e sulla K5 è paurosa, ho visto delle foto che io senza due esposizioni o con ore di pp col cavolo che le faccio :eek: )
La correzione alte luci e ombre non fa molti di più delle relative funzioni di ps o lr...la cosa comoda è che lo fa subito e a meno di palesi paesaggi iper contrastati può dare una mano senza ricorrere alla pp :)
esatto, anche se personalmente tendo ad usarli il meno possibile e solo in casi di luce terribile, molti si aiutano con l'istogramma (che almeno su k7 e k5 è presente un indice istogramma per ogni canale colore) anche solo per individuare eventuali valori non registrati/bruciati e quindi estendere la gamma din.
Sbagliato di nuovo, anche sulla k-r sono presenti gli istogrammi per i singoli canali. E snceramente credo esistano in qualunque reflex, sono molto più importanti loro rispetto all'istogramma generale...
Akuma_blizzy
04-11-2011, 12:01
Saluti a tutti! Mi chiamo Marco e mi sto appassionando al mondo delle reflex.
Questa K5 sulla carta sembra davvero spettacolare, mi sapreste indicare forum dedicati o siti dove ci sia una comoda lista degli obiettivi Pentax e relativi prezzi? (tipo la pagina che qui per le Canon, giusto per tornare in tema pubblicità:D )
Riguardo a quello che ho letto che le ottiche Pentax sono molto costose (ma di qualità), quanto?
Ad esempio confrontate con le Canon serie L?
A me interessa moltissimo la qualità e la tropicalizzazione, preferisco una lente super che 10 scadenti, con 1500 euro (corpo compreso) porto a casa una buona lente media? (diciamo uno zomm tipo 17-50)
Vi ringrazio moltissimo!
1. In italia c'è la comunità dei pentaxiani che è molto attiva (cerca su google)
2. Non è vero. La qualità generale è medio/alta e i prezzi sono più o meno allineati. Forse sull'usato c'è meno offerta e quindi i prezzi sono un po' più alti.
3. K-5 + Pentax DA* 16-50 f/2.8. Ottima qualità ottica e tropicalizzato.
K-5 + Pentax DA* 16-50 f/2.8. Ottima qualità ottica e tropicalizzato.
Mi sai indicare a che prezzo trovi questo "kit"? Su ebay lo trovo a 1800, da qualche parte si trova a meno?
Grazie a tutti, spero di diventare presto anch'io un pentaxiano!:)
piazzalabomba
04-11-2011, 12:44
Sbagliato di nuovo, anche sulla k-r sono presenti gli istogrammi per i singoli canali. E snceramente credo esistano in qualunque reflex, sono molto più importanti loro rispetto all'istogramma generale...
buono a sapersi, anche se la cosa non è così scontata come credi, molti modelli non montano istogramma con singolo canale colore e almeno in questo pentax si riconferma "piena" di risorse anche nei modelli più mediocri ;)
piazzalabomba
04-11-2011, 12:47
Mi sai indicare a che prezzo trovi questo "kit"? Su ebay lo trovo a 1800, da qualche parte si trova a meno?
Grazie a tutti, spero di diventare presto anch'io un pentaxiano!:)
è possibile dato che il 16-50 costa ancora uno sproposito (mentre l'ottimo 16-45 ormai è crollato come prezzo), in genere il kit col 16-50 non si trova ma lo si richiede, pertanto prova a chiedere ai venditori (sul forum pentaxiani poi trovi anche alcuni venditori ufficiali, potresti "sondare" il terreno anche li), ricorda di chiedere anche se ti fanno il finanziamento tasso 0 di Pentax valido per acquisti sino a dicembre ;)
alexsky8
04-11-2011, 13:01
Mi sai indicare a che prezzo trovi questo "kit"? Su ebay lo trovo a 1800, da qualche parte si trova a meno?
Grazie a tutti, spero di diventare presto anch'io un pentaxiano!:)
il Pentax smc DA* 16-50mm in UK viene 609 sterline ovvero 710€(srsmicrosystems)
il corpo macchina k5 in Italia lo trovi a 850€ quindi con circa 1600€ dovresti cavartela
il Pentax smc DA* 16-50mm in UK viene 609 sterline ovvero 710€(srsmicrosystems)
il corpo macchina k5 in Italia lo trovi a 850€ quindi con circa 1600€ dovresti cavartela
grazie, mi sai indicare un negozio dove la trovo a 850? (il prezzo più basso che ho trovato è 915)
Akuma_blizzy
04-11-2011, 13:55
Il DA* 16-50 non fa parte dei kit. Vuol dire che devi comprare K-5 e lente separatamente.
L'ottica puoi prenderla FOWA o meno, se la prendi FOWA sei coperto di garanzia italiana anche per il secondo anno ma ti costa di più.
Io ho preso il 16-50 non fowa ad un buon prezzo, qualora avesse qualche problema nel secondo lo spedirei.
Ti consiglio anche io SRS, sono serissimi e hanno ottimi prezzi.
Alternative valide al 16-50 sono il DA 16-45 (economico ma decisamente inferiore) oppure il DA 17-70 (identica qualità ottica ma meno luminoso e non tropicalizzato, a fronte di prezzo molto inferiore).
Immaginavo che il 16-50 non fosse nel kit:D !
mi dai un collegamento diretto a questo negozio che dici? ma è italiano?
---
siti italiani in cui trovare review/confronti delle lenti Pentax?
Akuma_blizzy
04-11-2011, 14:38
Immaginavo che il 16-50 non fosse nel kit:D !
mi dai un collegamento diretto a questo negozio che dici? ma è italiano?
---
siti italiani in cui trovare review/confronti delle lenti Pentax?
Credo non si possano postare link.
Comunque cerca su google srsmicrosystems, è un negozio inglese che spedisce anche in italia. Come ti dicevo sono serissimi.
Per quanto riguarda confronti delle lenti, cerca pentaxiani, hanno un forum con un archivio all'interno della sezione ottiche con vari confronti e opinioni.
qualche altra domanda su K-5:
-la stabilizzazione è nel sensore, ma va a farsi friggere (leggo su recensioni online) con le focali lunghe (tele grandi). Montando un tele di terze parti (un nome a caso: Sigma 120-400 OS) lo stabilizzatore della lente funziona?
-il battery grip costa davvero 229 euro??:eek: (il doppio dei canon originali)
Credo non si possano postare link.
Comunque cerca su google srsmicrosystems, è un negozio inglese che spedisce anche in italia. Come ti dicevo sono serissimi.
Per quanto riguarda confronti delle lenti, cerca pentaxiani, hanno un forum con un archivio all'interno della sezione ottiche con vari confronti e opinioni.
thanks!:)
Akuma_blizzy
04-11-2011, 14:52
qualche altra domanda su K-5:
-la stabilizzazione è nel sensore, ma va a farsi friggere (leggo su recensioni online) con le focali lunghe (tele grandi). Montando un tele di terze parti (un nome a caso: Sigma 120-400 OS) lo stabilizzatore della lente funziona?
-il battery grip costa davvero 229 euro??:eek: (il doppio dei canon originali)
Le lenti Pentax non hanno stabilizzatore a bordo perché quello sul sensore va benissimo, anche a focali spinte. Il punto è che se devi usare un 400mm forse è il caso di considerare almeno un monopiede.
In ogni caso, se ottiche di terze parti hanno lo stabilizzatore puoi usarlo senza problemi.
Per quanto riguarda il BG, non so onestamente il prezzo ed è tropicalizzato.
piazzalabomba
04-11-2011, 15:02
Le lenti Pentax non hanno stabilizzatore a bordo perché quello sul sensore va benissimo, anche a focali spinte. Il punto è che se devi usare un 400mm forse è il caso di considerare almeno un monopiede.
In ogni caso, se ottiche di terze parti hanno lo stabilizzatore puoi usarlo senza problemi.
Per quanto riguarda il BG, non so onestamente il prezzo ed è tropicalizzato.
confermo, così come per sony la stabilizzazione sul sensore funziona, ma con obiettivi che iniziano a pesare un chiletto diventa sempre più difficile stare fermi...
il bg è lo stesso della k7, da quando l'ho comprato in negozio l'originale è addirittura aumentato un minimo, è ottimo e tropicalizzato però se uno ha mano media/piccola per di più poco ferma diventa un peso consistente... in pratica il vantaggio del corpo più compatto e del peso minore rispetto alla concorrenza si va a fare benedire... ma è un accessorio mooolto utile per chi come me ha mano "da cestista".
Esistono poi BG compatibili di altri marchi, sembra di buona fattura, ma non tropicalizzati. Puoi chiedere informazioni a MacLo che lui oltretutto li vende. ;)
Marko#88
04-11-2011, 16:26
qualche altra domanda su K-5:
-la stabilizzazione è nel sensore, ma va a farsi friggere (leggo su recensioni online) con le focali lunghe (tele grandi). Montando un tele di terze parti (un nome a caso: Sigma 120-400 OS) lo stabilizzatore della lente funziona?
-il battery grip costa davvero 229 euro??:eek: (il doppio dei canon originali)
Stabilizzazione che va a farsi friggere alle focali lunghe? L'ha recensita topo gigio...:asd:
Se intendevano dire che un 400 è poco utilizzabile a mano libera...beh, non è per colpa del tipo di stabilizzazione :)
alexsky8
04-11-2011, 16:30
grazie, mi sai indicare un negozio dove la trovo a 850? (il prezzo più basso che ho trovato è 915)
Se ti registri su Pentaxiani.it trovi gli utenti rosa che sono rivenditori Pentax oppure in alternativa sul sito Fotocolombo (849€ FOWA e compresa spedizione)
tommy781
04-11-2011, 18:18
qualche altra domanda su K-5:
-la stabilizzazione è nel sensore, ma va a farsi friggere (leggo su recensioni online) con le focali lunghe (tele grandi). Montando un tele di terze parti (un nome a caso: Sigma 120-400 OS) lo stabilizzatore della lente funziona?
semplicemente la stabilizzazione sul sensore non stabilizza l'immagine che vedi nel mirino ottico e questo può creare qualche problema ma solo se vuoi mettere a fuoco a mano mentre se la stabilizzazione è nell'ottica allora non incontrerai tale problema, per il resto il risultato dello scatto finale sarà identico.
per i BG dipende molto dal fattore tropicalizzazione, quelli canon che costano poco resistono all'acqua o essendo magari progettati per macchine non tropicalizzate sono semplicemente degli involucri di plastica senza protezioni? sembra una stupidaggine ma è un fattore determinante per il prezzo, anche per olympus quello originale costa 200 euro ma è tropicalizzato mentre i non originali costano 70 euro ma sono inutili in condizioni meteo avverse.
Ok quindi avevo trovato il blog di Topo Gigio:D !!
Vi ringrazio moltissimo, siete stati molto gentili e precisi!
Fondamentalmente la gamma dinammica è quella e non può essere estesa
è vero che la gamma dinaMica :D del sensore è quella, ma è altrettanto vero che espandendo la gamma dinamica (tramite l'apposita funzione) cambia proprio la gestione degli iso in macchina
se scatti una foto con la funzione gamma dinamica attiva, e scatti a 200 iso, è come se scattassi SIA a 100 iso che a 200 iso
il recupero delle alteluci e delle ombre lavora proprio su questa funzione anche se in maniera più avanzata
poi ovvio che non fa miracoli, e la stessa cosa la fai in PP ma finchè si può io preferisco perdere mezzo secondo nel salvataggio che 20 minuti a smadonnare su Aperture/lightroom/Photoshop solo per ottenere una cosa che la macchina faceva da sola.
poi ovvio, se a te preme molto la velocità di scatto è un discorso diverso, io preferisco una SD veloce piuttosto :D
è vero che la gamma dinaMica :D del sensore è quella, ma è altrettanto vero che espandendo la gamma dinamica (tramite l'apposita funzione) cambia proprio la gestione degli iso in macchina
se scatti una foto con la funzione gamma dinamica attiva, e scatti a 200 iso, è come se scattassi SIA a 100 iso che a 200 iso
il recupero delle alteluci e delle ombre lavora proprio su questa funzione anche se in maniera più avanzata
poi ovvio che non fa miracoli, e la stessa cosa la fai in PP ma finchè si può io preferisco perdere mezzo secondo nel salvataggio che 20 minuti a smadonnare su Aperture/lightroom/Photoshop solo per ottenere una cosa che la macchina faceva da sola.
poi ovvio, se a te preme molto la velocità di scatto è un discorso diverso, io preferisco una SD veloce piuttosto :D
ma è solo nella k5 sta funzione? io ho la kx, c'è?
ma è solo nella k5 sta funzione? io ho la kx, c'è?
nella K-r c'è
nella K-x non so
nella K-r c'è
nella K-x non so
come si chiama precisamente la funzione?
Akuma_blizzy
05-11-2011, 10:35
C'è qualcosa di simile anche nella K20, ma da iso200 in su
Marko#88
05-11-2011, 12:37
è vero che la gamma dinaMica :D del sensore è quella, ma è altrettanto vero che espandendo la gamma dinamica (tramite l'apposita funzione) cambia proprio la gestione degli iso in macchina
se scatti una foto con la funzione gamma dinamica attiva, e scatti a 200 iso, è come se scattassi SIA a 100 iso che a 200 iso
il recupero delle alteluci e delle ombre lavora proprio su questa funzione anche se in maniera più avanzata
poi ovvio che non fa miracoli, e la stessa cosa la fai in PP ma finchè si può io preferisco perdere mezzo secondo nel salvataggio che 20 minuti a smadonnare su Aperture/lightroom/Photoshop solo per ottenere una cosa che la macchina faceva da sola.
poi ovvio, se a te preme molto la velocità di scatto è un discorso diverso, io preferisco una SD veloce piuttosto :D
O padre onnipotente, dinaMMica non mi era ancora capitato di scriverlo :asd:
Dai, erano le 8 di mattina, non ho ancora tutto collegato a quell'ora :sofico:
Comunque mi hai incuriosito, ho voglia di fare qualche prova di scatto con recupero alte luci e ombre attivo e non per poi guardarmi con calma la differenza. Se non introduce merderia potrebbe avere senso, il mezzo secondo tutto sommato non serve anche a me...solo che ho sempre sentito dire che tutte le varie correzioni on camera introducono un peggioramento della qualità...ma adesso la prova la voglio fare :D
La SD ce l'ho già classe 10, fra l'altro errore del sito che ne doveva includere una classe 6 con la k-r ma è arrivata la 10...:oink:
La SD ce l'ho già classe 10, fra l'altro errore del sito che ne doveva includere una classe 6 con la k-r ma è arrivata la 10...:oink:
:ciapet:
poi fammi sapere come ti trovi :cool:
Ma precisamente la funzione come si chiama?
Chelidon
05-11-2011, 17:12
qualche altra domanda su K-5:
-la stabilizzazione è nel sensore, ma va a farsi friggere (leggo su recensioni online) con le focali lunghe (tele grandi). Montando un tele di terze parti (un nome a caso: Sigma 120-400 OS) lo stabilizzatore della lente funziona?
-il battery grip costa davvero 229 euro??:eek: (il doppio dei canon originali)
Stabilizzazione che va a farsi friggere alle focali lunghe? L'ha recensita topo gigio...:asd:
Se intendevano dire che un 400 è poco utilizzabile a mano libera...beh, non è per colpa del tipo di stabilizzazione :)
Ha ragione ad essere confuso! :D Perché se ci si fa caso nessuno recensisce uniformemente i due sistemi (ottico vs. sensore). ;) Ad esempio su dpreview, tanto per citarne uno noto, non c'è una e dico una scheda di una qualsiasi lente stabilizzata sul sensore (sony/pentax/olympus) che riporti un test! :p Spesso è tanto se lo si accenna perfino, mentre IS/VR/OS-e-vattelapesca-ottici sono tutti testati e rimarcati (la coerenza dei risultati fra on/off meriterebbe un capitolo a sé). Però è solo una scelta della testata considerare una cosa a parte e diversa la stabilizzazione sul sensore (difficile capire in base a quale pregiudizio :asd:), e per questo preferiscono analizzarla/liquidarla con due righe (basti guardare il caso della k-r (http://www.dpreview.com/reviews/pentaxkr/page4.asp)) nelle recensioni delle reflex ed evitare direttamente un rischio di confronto con le lenti stabilizzate.
Altre testate (photozone per dirne un'altra) evitano direttamente di considerare la stabilizzazione di qualunque genere nei test ottici.
Comunque, mark888 se t'interessa la questione per citare all'altro estremo, :asd: questo di seguito è quanto si dice nella recensione di pentaxforums nel confronto fra stabilizzazione ottica e sul sensore (visto che si possono usare le lenti terze):
> (http://www.pentaxforums.com/reviews/sports-lenses-pentax-70-200mm/sigma-tamron-compare.html)
We did a quick comparison between the in-lens OS and the in-camera SR at 200mm, with the results shown below. The test was repeated three times to minimize the effects of sample variation.
It's fairly clear from the results that in-camera shake reduction is no worse than in-lens stabilization here. Perhaps at longer focal lengths in-lens stabilization might have an advantage, but not here. [...] Thus we can conclude that the entire OS system is dead weight, and because it requires you to disable in-camera SR and manually operate the switch on the lens, you might even end up forgetting to re-enable SR when swapping lenses
[...]
One last thing to note about in-lens stabilization is that its effects can be viewed directly in the viewfinder. This gave us a small headache, as it sometimes generates an illusion of a lag effect in the viewfinder.
E cose simili dicono nel confronto dei zoom normali luminosi (c'è il sigma 17-50/2.8 OS (http://www.pentaxforums.com/reviews/pentax-16-50-vs-sigma-tamron-17-50mm/sigma-optical-stabilizati.html)) e perfino nella recensione di un tele lungo come il noto bigma (sigma 50-500 OS (http://www.pentaxforums.com/reviews/sigma-50-500mm-os-hsm/review.html)). E probabilmente esistono anche per altri marchi minori test del genere poco noti, riguardo la stabilizzazione sul sensore..
Alla fine quello che solitamente tende a circolare sull'argomento sono i pareri o le convinzioni degli utenti (nel tuo caso appunto topo gigio :p ...tra l'altro per curiosità chi è? Juza? :sofico:). Un bel caso di discussione del genere c'era pure in questa sezione.. :fiufiu:
Probabilmente come sempre veritas in medio stat.. :stordita:
Marko#88
05-11-2011, 18:44
:ciapet:
poi fammi sapere come ti trovi :cool:
E' da metà luglio che ce l'ho, mi trovo da dio :D
E' da metà luglio che ce l'ho, mi trovo da dio :D
Ma la KX e la KR.. che c'hanno di differenza sostanziale? io ho la prima...:D
Che macchina...
Un mio amico ha preso la 600D... l'unica cosa che ho notato è il mirino più luminoso... e quei 6mpx in più.. ma poi :sofico:
edit.. ah le modifiche ci sono.. eccome!! :DD
http://snapsort.com/compare/Pentax_K-r-vs-Pentax_K-x
Ha ragione ad essere confuso! :D Perché se ci si fa caso nessuno recensisce uniformemente i due sistemi (ottico vs. sensore). ;) Ad esempio su dpreview, tanto per citarne uno noto, non c'è una e dico una scheda di una qualsiasi lente stabilizzata sul sensore (sony/pentax/olympus) che riporti un test! :p Spesso è tanto se lo si accenna perfino, mentre IS/VR/OS-e-vattelapesca-ottici sono tutti testati e rimarcati (la coerenza dei risultati fra on/off meriterebbe un capitolo a sé). Però è solo una scelta della testata considerare una cosa a parte e diversa la stabilizzazione sul sensore (difficile capire in base a quale pregiudizio :asd:), e per questo preferiscono analizzarla/liquidarla con due righe (basti guardare il caso della k-r (http://www.dpreview.com/reviews/pentaxkr/page4.asp)) nelle recensioni delle reflex ed evitare direttamente un rischio di confronto con le lenti stabilizzate.
Altre testate (photozone per dirne un'altra) evitano direttamente di considerare la stabilizzazione di qualunque genere nei test ottici.
Comunque, mark888 se t'interessa la questione per citare all'altro estremo, :asd: questo di seguito è quanto si dice nella recensione di pentaxforums nel confronto fra stabilizzazione ottica e sul sensore (visto che si possono usare le lenti terze):
E cose simili dicono nel confronto dei zoom normali luminosi (c'è il sigma 17-50/2.8 OS (http://www.pentaxforums.com/reviews/pentax-16-50-vs-sigma-tamron-17-50mm/sigma-optical-stabilizati.html)) e perfino nella recensione di un tele lungo come il noto bigma (sigma 50-500 OS (http://www.pentaxforums.com/reviews/sigma-50-500mm-os-hsm/review.html)). E probabilmente esistono anche per altri marchi minori test del genere poco noti, riguardo la stabilizzazione sul sensore..
Alla fine quello che solitamente tende a circolare sull'argomento sono i pareri o le convinzioni degli utenti (nel tuo caso appunto topo gigio :p ...tra l'altro per curiosità chi è? Juza? :sofico:). Un bel caso di discussione del genere c'era pure in questa sezione.. :fiufiu:
Probabilmente come sempre veritas in medio stat.. :stordita:
no era una delle recensioni i italiano linkate mi sembra all'inizio di questo thread, che in una pagina a parte dedicata ai sistemi di stabilizzazione diceva ciò che vi ho scritto sopra.
in effetti è un argomento veramente poco battuto, ma da quanto ho visto tutto ciò che riguarda le macchine che non sono Canon e Nikon sembra venga volutamente eclissato per scelte di mercato (si può dire maz****e??).
Mi interessava qualche confronto diretto tra i sistemi, anche se ormai sono pienamente convinto di andare a colpo sicuro sulla K-5 e il sistema Pentax.
Ti ringrazio per le precisazioni!:)
no era una delle recensioni i italiano linkate mi sembra all'inizio di questo thread, che in una pagina a parte dedicata ai sistemi di stabilizzazione diceva ciò che vi ho scritto sopra.
in effetti è un argomento veramente poco battuto, ma da quanto ho visto tutto ciò che riguarda le macchine che non sono Canon e Nikon sembra venga volutamente eclissato per scelte di mercato (si può dire maz****e??).
Mi interessava qualche confronto diretto tra i sistemi, anche se ormai sono pienamente convinto di andare a colpo sicuro sulla K-5 e il sistema Pentax.
Ti ringrazio per le precisazioni!:)guarda la verità è piuttosto semplice da capire, non ci vuole nessun genio e non è neanche questione di "gusti" o pareri: la stabilizzazione sull'ottica è più efficiente, PUNTO.
di contro, costa di più produrla e appunto ottieni la stabilizzazione solo sulle ottiche che la possiedono.
e se ti aspetti che la stabilizzazione faccia la differenza, mi sa che devi cambiare hobby.
inoltre per la cronaca, la stabilizzazione non ti fa guadagnare stop, se ti aspetti di comprare un'ottica che a 300mm è un F6 e girare a mano libera a far foto ai fringuelli, caschi male in tutti i casi, quello che fa la VERA differenza è la luminosità dell'ottica.
quindi se serve uno schemino:
PRO stabilizzazione sull'ottica:
è più efficace
nell'obiettivo vedi l'immagine stabilizzata
CONTRO:
costa di più
stabilizza solo la lente che la possiede
è comunque una lente aggiuntiva in uno schema ottico già di suo complesso
è più soggetta a rompersi
PRO stabilizzazione sul sensore:
stabilizza tutte le ottiche, anche quelle prodotte 30 anni fa
costa meno
ha meno probabilità di rompersi (le ottiche sono più semplici da produrre)
le ottiche non devono montare stabilizzazione a parte
CONTRO stabilizzazione sul sensore:
è meno efficiente
nel mirino non vedi l'immagine già stabilizzata
e la domanda fatidica è: è una discriminante per comprare o meno un modello rispetto a un altro? Se non sei uno che si fa le seghe mentali e pensa solo a fotografare, NO: l'unico "senso" che ha la stabilizzazione sull'ottica e dove VERAMENTE fa la differenza è se fai caccia fotografica o fotografia sportiva oltre i 300mm, allora SI che la stabilizzazione sull'ottica comincia ad avere senso. detto questo Pentax non ha nemmno a listino ottiche più lunghe di 300mm (se non si vuole andare sul sigma 100-400) così come la maggior parte degli esseri umani non ne ha bisogno, e il vantaggio di stabilizzare TUTTE le ottiche è veramente comodo.
la stabilizzazione di un tipo o dell'altro cambierà il tuo modo di fotografare? NO.
la stabilizzazione di un tipo o dell'altro ti permetterà di fare fotografie fantastiche a 300mm a mano libera di notte? NO.
la stabilizzazione di un tipo o dell'altro ti permetterà di fotografare un picchio migratore in azione su un albero congelandolo con un 300mm F6 a mano libera? NO.
vuoi fare foto ferme con un 300mm? prendi un 300mm luminoso, punto. questa è ed è sempre stata l'unica soluzione.
ma SOPRATTUTTO con la resa agli alti ISO della K5 QUESTO può essere un elemento che veramente ti permette di scattare con focali lunghe evitando il mosso, altro che stabilizzatore (che comunque non congela certo le persone)
detto terra terra: se basi l'acquisto della tua attrezzatura sulla stabilizzazione, mi spiace ma non hai capito proprio niente :D
ecco è colpa vostra, adesso mi avete fatto venir voglia di andar fuori a far qualche foto col 300 F4 :mad:
e piove :cry:
ecco è colpa vostra, adesso mi avete fatto venir voglia di andar fuori a far qualche foto col 300 F4 :mad:
e piove :cry:
non è weather sealed?:D
scherzo sai! grazie e ciao!
non è weather sealed?:D
lui si ma io no :D
ma gli obiettivi pentax che aspetto hanno? che costruzione?
i canon normali sono in plastica, i canon serie L in magnesio.
e i Pentax come son fatti?
ho cercato in rete ma non ho trovato il minimo cenno....:mc:
Marko#88
06-11-2011, 21:44
Ma la KX e la KR.. che c'hanno di differenza sostanziale? io ho la prima...:D
Che macchina...
Un mio amico ha preso la 600D... l'unica cosa che ho notato è il mirino più luminoso... e quei 6mpx in più.. ma poi :sofico:
edit.. ah le modifiche ci sono.. eccome!! :DD
http://snapsort.com/compare/Pentax_K-r-vs-Pentax_K-x
Secondo me l'unica cosa veramente seria è il puntino di messa a fuoco che nella k-r viene visualizzato e nella x no. Anche se a dire il vero 9 volte su 10 uso solo quello centrale quindi so quasi sempre dove sto mettendo a fuoco :sofico:
Più che altro io amo la forma squadratissima della k-r :oink:
piazzalabomba
08-11-2011, 10:02
come si chiama precisamente la funzione?
c'è pure su k7 e forse k20, si chiama "imposta d-range", la trovi dalla prima pagina del menu assieme ai formati file ecc... - quindi non è uno dei setting "particolari".
in pratica ti sposta l'iso a 200 e di li hai tre livelli di correzione solo per alteluci, solo ombre o entrambe allo stesso momento. ;)
c'è pure su k7 e forse k20, si chiama "imposta d-range", la trovi dalla prima pagina del menu assieme ai formati file ecc... - quindi non è uno dei setting "particolari".
in pratica ti sposta l'iso a 200 e di li hai tre livelli di correzione solo per alteluci, solo ombre o entrambe allo stesso momento. ;)
aah.. ok.. d-range era attivo e messo sulla terza tacca! :) ;)
torgianf
08-11-2011, 13:22
edit
ne ho comprati 2, pagati con paypal e salvato l' annuncio in tutte le forme possibili e immaginabili. ora vediamo come va a finire :asd:
Taurus19-T-Rex2
08-11-2011, 13:23
riedit
ne ho comprati 2, pagati con paypal e salvato l' annuncio in tutte le forme possibili e immaginabili. ora vediamo come va a finire :asd:
lol
"Questa inserzione è stata chiusa dal venditore perché l'oggetto non è più disponibile"
torgianf
08-11-2011, 13:29
lol
"Questa inserzione è stata chiusa dal venditore perché l'oggetto non è più disponibile"
i miei due sono gia stati pagati e hanno gia incassato, ora vediamo come va a finire
piazzalabomba
08-11-2011, 13:40
i miei due sono gia stati pagati e hanno gia incassato, ora vediamo come va a finire
non capisco proprio, un 18-135 come quello a 12€?!?!
ma manco la scatola ci paghi con quella cifra... avran sbagliato di brutto, oppure ti tocca pagare almeno 400e di spedizione :sofico:
facci sapè che ti rispondono e come va a finire.;)
torgianf
08-11-2011, 13:47
non capisco proprio, un 18-135 come quello a 12€?!?!
ma manco la scatola ci paghi con quella cifra... avran sbagliato di brutto, oppure ti tocca pagare almeno 400e di spedizione :sofico:
facci sapè che ti rispondono e come va a finire.;)
hanno rimborsato in maniera coatta e senza dire nulla, insieme a me l' avevano preso altri 4 utenti che frequentano pentaxiani. gli ho mandato una mail dicendo che li segnalo ad ebay e feedback negativo, vediamo cosa rispondono. non mi arrivera' mai niente, ma non ho nulla da fare oggi e cosi' perdo un po' di tempo :asd:
piazzalabomba
08-11-2011, 13:54
hanno rimborsato in maniera coatta e senza dire nulla, insieme a me l' avevano preso altri 4 utenti che frequentano pentaxiani. gli ho mandato una mail dicendo che li segnalo ad ebay e feedback negativo, vediamo cosa rispondono. non mi arrivera' mai niente, ma non ho nulla da fare oggi e cosi' perdo un po' di tempo :asd:
ehehe bravo, ncazzusu ti vuliemm!!!:D :D facci sapè se magari se la ripensano eheh
cmq una svista "umana" ma strana per una ditta così storica...
Marko#88
15-11-2011, 07:05
Diamine, domenica scorsa ho provato un po' la K5 e mi sono innamorato...fa sembrare un giocattolo la mia Kr (che a sua volta fa sembrare giocattoli le reflex comparabili :asd: )
ma gli obiettivi pentax che aspetto hanno? che costruzione?
i canon normali sono in plastica, i canon serie L in magnesio.
e i Pentax come son fatti?
ho cercato in rete ma non ho trovato il minimo cenno....:mc:
I Limited sono tutti in alluminio.
http://www.pentaxfoto.it/it/group/113/lenses.html
piazzalabomba
15-11-2011, 13:36
Diamine, domenica scorsa ho provato un po' la K5 e mi sono innamorato...fa sembrare un giocattolo la mia Kr (che a sua volta fa sembrare giocattoli le reflex comparabili :asd: )
prova pure col batterygrip montato su k7 o k5 -che tanto è uguale- e vedi che goduria tattile :sofico:
Lotharius
15-11-2011, 15:23
prova pure col batterygrip montato su k7 o k5 -che tanto è uguale- e vedi che goduria tattile :sofico:
Quoto, il battery grip è il complemento perfetto per la K-5: ora che mi sono abituato all'uso, non riesco più a farne a meno, è troppo comodo.
Il problema è che usando 6 batterie AA (Sanyo Eneloop) ed eventualmente un obiettivo grosso, il peso totale alla fine non è da sottovalutare, specie se si pensa di tenerla al collo per usarla al volo :sofico:
piazzalabomba
15-11-2011, 15:54
Quoto, il battery grip è il complemento perfetto per la K-5: ora che mi sono abituato all'uso, non riesco più a farne a meno, è troppo comodo.
Il problema è che usando 6 batterie AA (Sanyo Eneloop) ed eventualmente un obiettivo grosso, il peso totale alla fine non è da sottovalutare, specie se si pensa di tenerla al collo per usarla al volo :sofico:
occhio a usarla al volo così: http://youtu.be/Th5zlUe6gOE
o così
http://www.wired.com/images_blogs/gadgetlab/2011/09/sling_shot_camera.jpg
:D :yeah: :asd:
me lo uso con la lithio normale e il peso si fa comunque sentire, così quando ho bisogno di mano assolutamente ferma valuto bene di toglierlo - qui il vantaggio dei corpi compatti e leggeri rispetto alla concorrenza si fa sentire... di certo con sto digitale mi sogno gli scatti perfetti a 1/4s o anche solo 1/8s...:mad:
tommy781
16-11-2011, 17:02
guarda la verità è piuttosto semplice da capire, non ci vuole nessun genio e non è neanche questione di "gusti" o pareri: la stabilizzazione sull'ottica è più efficiente, PUNTO.
essere così categorici quando fior di riviste del settore non prendono una posizione definitiva mi sembra un pelino presuntuoso. stabilizzazione sull'ottica porta 1 solo beneficio, stabilizza ciò che vedi nel mirino, punto. il resto sono affermazioni soggettive e comunque mi chiedo chi sia l'essere senziente che al giorno d'oggi con un 300mm o superiore si mette a focheggiare a mano magari un soggetto in movimento...perchè parliamoci chiaro, stabilizzare l'immagine nel mirino serve unicamente a questo visto che in realtà si tratta di micro movimenti tali da non disturbare l'inquadratura nel complesso e tenendo conto che della messa a fuoco se ne occupa la macchina. oltre a ciò, sempre tornando all'essere senziente...chi è il pollo che usa focali spinte senza almeno un treppiede? andando quindi a rendere inutile la stabilizzazione visto che va disinserita in questo frangente? in realtà questa funzione risulta utile solo per non alzare gli iso, motivo oltre tutto decaduto visti gli attuali risultati dei sensori alle alte sensibilità.
Marko#88
16-11-2011, 17:51
prova pure col batterygrip montato su k7 o k5 -che tanto è uguale- e vedi che goduria tattile :sofico:
Si, provata con e senza...ho goduto lo ammetto :D
essere così categorici quando fior di riviste del settore non prendono una posizione definitiva mi sembra un pelino presuntuoso. stabilizzazione sull'ottica porta 1 solo beneficio, stabilizza ciò che vedi nel mirino, punto. il resto sono affermazioni soggettive e comunque mi chiedo chi sia l'essere senziente che al giorno d'oggi con un 300mm o superiore si mette a focheggiare a mano magari un soggetto in movimento...perchè parliamoci chiaro, stabilizzare l'immagine nel mirino serve unicamente a questo visto che in realtà si tratta di micro movimenti tali da non disturbare l'inquadratura nel complesso e tenendo conto che della messa a fuoco se ne occupa la macchina. oltre a ciò, sempre tornando all'essere senziente...chi è il pollo che usa focali spinte senza almeno un treppiede? andando quindi a rendere inutile la stabilizzazione visto che va disinserita in questo frangente? in realtà questa funzione risulta utile solo per non alzare gli iso, motivo oltre tutto decaduto visti gli attuali risultati dei sensori alle alte sensibilità.Prima di tutto se quoti qualcosa quota tutto il messaggio perche' non ho detto solo questo. In secondo, se leggi il mio post (tutto) vedrai che ho argomentato e ti sfido a dire il contrario di quanto ho detto: io non ho detto quale dei due sistemi sia meglio ( che e' soggettivo) cosi' come non lo hanno detto le "riviste", mi sono limitato a citare pregi e difetti OGGETTIVI e questi sono insindacabili e riscontrabili nella realta' non e' questione di opinioni. Se per te dire la verita' e elencare dati oggettivi e' presuntuoso pazienza.
torgianf
19-11-2011, 16:02
un utente di pentaxiani mi ha prestato questo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111119170050_IMGP6130.jpg
qualcuno qui lo conosce ?
piazzalabomba
19-11-2011, 16:13
un utente di pentaxiani mi ha prestato questo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111119170050_IMGP6130.jpg
qualcuno qui lo conosce ?
nero, grosso, lungo... ricorda certi film... quelli dei pirati uè, che capiste?!?!:D :sofico:
Mah.. secondo voi una bella ottica fissa da "street" (quindi compatta) diciamo..
Quale potrebbe essere?
piazzalabomba
19-11-2011, 18:13
Mah.. secondo voi una bella ottica fissa da "street" (quindi compatta) diciamo..
Quale potrebbe essere?
Hola Lore, la mia ottica fissa da street è il 24 2.8, che su digitale è un 36 ca... una buona ottica per street, fissa e leggera potrebbe comunque essere, rimanendo alle lenti sol per aps-c, il 35mm, che non è troppo grandangolo e nemmeno troppo stretto.
al di la dei costosi limited, credo che anche il più economico DA 35 2.4 possa soddisfare alla grande.
il 21 limited, che sicuro qualcuno nominerà, io lo riterrei più indicato per paesaggi che per street, quando uso il 24mm su analogico (quindi 24 effettivo) è abbastanza ampio per poter inquadrare scene ampie ma un pelo troppo grandangolo per permettermi di soffermarmi su dettagli/particolari come con un 35/50...
Hola Lore, la mia ottica fissa da street è il 24 2.8, che su digitale è un 36 ca... una buona ottica per street, fissa e leggera potrebbe comunque essere, rimanendo alle lenti sol per aps-c, il 35mm, che non è troppo grandangolo e nemmeno troppo stretto.
al di la dei costosi limited, credo che anche il più economico DA 35 2.4 possa soddisfare alla grande.
il 21 limited, che sicuro qualcuno nominerà, io lo riterrei più indicato per paesaggi che per street, quando uso il 24mm su analogico (quindi 24 effettivo) è abbastanza ampio per poter inquadrare scene ampie ma un pelo troppo grandangolo per permettermi di soffermarmi su dettagli/particolari come con un 35/50...
Ciao:D
Ma.. a me hanno regalato un 28mm (tutto manuale) ma non va granchè bene.. perchè ha qualche problema lui.. nella nitidezza..
Poichè mi piace fotografare in modalità "street".. pensavo di prndere qualcosina..
Ho un 50mm Chinon 1.7 che è davvero bellino! Ma chiaramente su APS-C va troppo avanti..
Cerco un 24mm.. Pentax o cosa?
torgianf
19-11-2011, 19:38
Ciao:D
Ma.. a me hanno regalato un 28mm (tutto manuale) ma non va granchè bene.. perchè ha qualche problema lui.. nella nitidezza..
Poichè mi piace fotografare in modalità "street".. pensavo di prndere qualcosina..
Ho un 50mm Chinon 1.7 che è davvero bellino! Ma chiaramente su APS-C va troppo avanti..
Cerco un 24mm.. Pentax o cosa?
Pentax----------> altri. il DA 35mm 2.4 se per te non e' troppo lungo, sarebbe perfetto
piazzalabomba
19-11-2011, 22:06
Ciao:D
Ma.. a me hanno regalato un 28mm (tutto manuale) ma non va granchè bene.. perchè ha qualche problema lui.. nella nitidezza..
Poichè mi piace fotografare in modalità "street".. pensavo di prndere qualcosina..
Ho un 50mm Chinon 1.7 che è davvero bellino! Ma chiaramente su APS-C va troppo avanti..
Cerco un 24mm.. Pentax o cosa?
aspè, se te cerchi il 24 per analogico nulla di meglio del pentax 2.8, se te cerchi per digitale allora cerca tra altri marchi (non so se esista un 24mm, lo dubito) o vai dritto di 35mm ovviamente Pentax.
o se no, una pulce: ci sono gli helios (usato), quasi sempre m42 e super economici (ma se ti lamenti del 28...)
Chelidon
21-11-2011, 20:05
il 21 limited, che sicuro qualcuno nominerà, io lo riterrei più indicato per paesaggi che per street, quando uso il 24mm su analogico (quindi 24 effettivo) è abbastanza ampio per poter inquadrare scene ampie ma un pelo troppo grandangolo per permettermi di soffermarmi su dettagli/particolari come con un 35/50... Be' ma il 21/3.2 non lo puoi paragonare al 24 su pellicola (semmai il 15/4), oltre tutto è un limited del digitale quindi casca proprio a fagiuolo come 32 equivalente non è troppo lontano dal 35-50 equivalente che consigli..
Ciao:D
Ma.. a me hanno regalato un 28mm (tutto manuale) ma non va granchè bene.. perchè ha qualche problema lui.. nella nitidezza..
Poichè mi piace fotografare in modalità "street".. pensavo di prndere qualcosina..
Ho un 50mm Chinon 1.7 che è davvero bellino! Ma chiaramente su APS-C va troppo avanti..
Cerco un 24mm.. Pentax o cosa?
Un 50 su digitale diventa già un corto tele... Di solito in questi casi si consiglia uno a scelta nella terna di limited: 21/3.2, 40/2.8, (o 43/1.9 per i palati fini), 35/2.8 macro. Se come spesa vuoi stare più sul leggero il già nominato economicissimo 35/2.4 e i vari manuali vecchi (ne hai già uno quindi io mi schiarirei le idee con quello prima di acquisti ulteriori), perdi solo le dimensioni compattissime che in street possono aiutare a incutere "meno timore"...
torgianf
26-11-2011, 17:17
devo scegliere quale flash regalarmi, a parte il 540 pentax, gli altri candidati sono il metz 58 af2 a circa 300€, il piu' che buono metz 50 af1 a 200€, e il nuovo sigma 610 rigorosamente super a circa 220€. l' ultimo mi intriga particolarmente: elevato numero guida, numerose funzioni creative e piedino e sacca in dotazione. consigli ?
devo scegliere quale flash regalarmi, a parte il 540 pentax, gli altri candidati sono il metz 58 af2 a circa 300€, il piu' che buono metz 50 af1 a 200€, e il nuovo sigma 610 rigorosamente super a circa 220€. l' ultimo mi intriga particolarmente: elevato numero guida, numerose funzioni creative e piedino e sacca in dotazione. consigli ?
Hai dato una occhiata al Nissin Di 866 con doppia parabola?Se cerchi potenza e versatiltà (grazie alla doppia parabola),nonchè buon prezzo...credo sia una buona opzione.
torgianf
26-11-2011, 17:39
Hai dato una occhiata al Nissin Di 866 con doppia parabola?Se cerchi potenza e versatiltà (grazie alla doppia parabola),nonchè buon prezzo...credo sia una buona opzione.
non li ho mai visti in versione pentax, ma solo canon, nikon e sony
bollicina31
30-11-2011, 09:20
un utente di pentaxiani mi ha prestato questo:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201111/20111119170050_IMGP6130.jpg
qualcuno qui lo conosce ?
fino a 300mm si comporta bene, dai 300m hai 400mm, devi chiudere come minimo a f/6 se vuoi delle buone immagini
bollicina31
30-11-2011, 09:24
essere così categorici quando fior di riviste del settore non prendono una posizione definitiva mi sembra un pelino presuntuoso. stabilizzazione sull'ottica porta 1 solo beneficio, stabilizza ciò che vedi nel mirino, punto. il resto sono affermazioni soggettive e comunque mi chiedo chi sia l'essere senziente che al giorno d'oggi con un 300mm o superiore si mette a focheggiare a mano magari un soggetto in movimento...perchè parliamoci chiaro, stabilizzare l'immagine nel mirino serve unicamente a questo visto che in realtà si tratta di micro movimenti tali da non disturbare l'inquadratura nel complesso e tenendo conto che della messa a fuoco se ne occupa la macchina. oltre a ciò, sempre tornando all'essere senziente...chi è il pollo che usa focali spinte senza almeno un treppiede? andando quindi a rendere inutile la stabilizzazione visto che va disinserita in questo frangente? in realtà questa funzione risulta utile solo per non alzare gli iso, motivo oltre tutto decaduto visti gli attuali risultati dei sensori alle alte sensibilità.
è un adto di fatto che basta che ti giri il web, e scoprirai, che lo stabilizzatore sull'ottica ha dei pregi in più, ovvero su lenti molto lunghe stabilizza meglio, chi fa foto sportive usa un monopiede con lo stabilizzatore.
Stabilizza anche a tempi inferiori a quello sul sensore.
lo stabilizzatore sul sensore, stabilizza sempre qualsiasi ottica, pure il foro stenoscopico, per capirci.
E lo puoi usare con grande soddisfazione per fare foto agli astri, cosa che con le ottiche satbilizzate ti sogni.
e te lod ice uno che di ottiche ne ha più di un negozio.
bollicina31
30-11-2011, 09:26
devo scegliere quale flash regalarmi, a parte il 540 pentax, gli altri candidati sono il metz 58 af2 a circa 300€, il piu' che buono metz 50 af1 a 200€, e il nuovo sigma 610 rigorosamente super a circa 220€. l' ultimo mi intriga particolarmente: elevato numero guida, numerose funzioni creative e piedino e sacca in dotazione. consigli ?
sicuramente perchè li ho il metz 58 è il massimo seguito dal pentax, ma se vuoi spendere poche ed avere un ottimo flash, disicuro il sigma
marianhala
02-12-2011, 14:24
[CENTER]Disclamer prima della lettura di questo thread: la Pentax K5 può nuocere gravemente alla salute.
...di chi non ce l'ha :D
cut
Utenti possessori di K5
Eltalpa
Leron
Lotharius
palesp
marianhala
work in progress
Un saluto a tutti!
ci sono anch'io come possessore di k5 con ottica wr18-55/50-200
grande :D
nei prossimi giorni aggiorno la lista quindi chi non c'è dentro si faccia vivo :D
nei prossimi giorni aggiorno la lista quindi chi non c'è dentro si faccia vivo :D
Anch'io felice possessore di una Pentax K-5 :sofico:
luca.terry
04-12-2011, 10:41
K5 arrivata da una settimana.
Prima prova, montare il 50ino della Pentax MX della mia ragazza, modello del 1976. prova superata :) .
K5 arrivata da una settimana.
Prima prova, montare il 50ino della Pentax MX della mia ragazza, modello del 1976. prova superata :) .
perchè, c'era da dubitarne? :fagiano:
benvenuto nel club! :cool:
torgianf
04-12-2011, 11:28
K5 arrivata da una settimana.
Prima prova, montare il 50ino della Pentax MX della mia ragazza, modello del 1976. prova superata :) .
non e' mica una canon...
piazzalabomba
04-12-2011, 15:02
non e' mica una canon...
:asd: :yeah:
alexsky8
04-12-2011, 20:47
non e' mica una canon...
ma purtroppo in questo forum la maggior parte degli utenti non riesce ad apprezzare Pentax....è un vero peccato preferire di prenderlo in quel :ciapet:
piazzalabomba
04-12-2011, 22:25
ma purtroppo in questo forum la maggior parte degli utenti non riesce ad apprezzare Pentax....è un vero peccato preferire di prenderlo in quel :ciapet:
a qualcuno piace evidentemente :sofico:
un po' come quando si va a votare...
alexsky8
05-12-2011, 07:23
a qualcuno piace evidentemente :sofico:
un po' come quando si va a votare...
esattamente :muro: :muro:
beh sinceramente in questo forum non possiamo dire che parlino male di pentax: quasi tutti sono daccordo nel ritenere sia la Kr che la K5 delle macchine eccellenti e molti considerano (giustamente) la K5 la migliore APS-C attualmente sul mercato
poi ovvio che se uno è utente canon o nikon non va a cambiare marca
sugli utenti nuovi c'è poco da fare purtroppo: sono ben pochi quelli che scelgono con cognizione di causa, la maggior parte dei niubbi crede che al mondo esista solo canikon
torgianf
05-12-2011, 09:12
era una battuta innocente, ci mancherebbe che uno veramente parli male di canon....
intanto ieri ho comprato un nuovo giocattolo:
http://www.dphoto.it/images/stories/Panasonic/panasonic_gh2.jpg
+
http://ii.alatest.com/product/full/d/6/Panasonic-LUMIX-G-20mm-f-1-7-Aspherical-Pancake-Lens-for-Micro-Four-Thirds-Inter-0.jpg
con adattatore m42, pentacon 135 f2.8 15 lamelle e sta per arrivarmi un takumar 55 f1.8 :oink:
marianhala
05-12-2011, 15:41
cut
poi ovvio che se uno è utente canon o nikon non va a cambiare marca
sugli utenti nuovi c'è poco da fare purtroppo: sono ben pochi quelli che scelgono con cognizione di causa, la maggior parte dei niubbi crede che al mondo esista solo canikon
ma....
cercando qualcosa in "piu" ho lasciato Canon(utente) e ho acquistato k5......
+ uso la macchina, + mi piace!
un saluto a tutti!
poi ovvio che se uno è utente canon o nikon non va a cambiare marca
forse non quelli che hanno già fatto grossi investimenti, ma io che al momento mi ritrovo con una misera nikon D70 e un paio di lenti, per di più comprate usate, sto pensando seriamente di fare il salto [ k-5 ovviamente ] appena la vecchia reflex decide di abbandonarmi definitivamente :cry:
mi avvicino solo ora al mondo reflex.. avrei bisogno di un consiglio
D5100 o K5
ovviamente anche il perché :D
lo stesso messaggio lo posto anche nel traed d5100 per avere più opinioni
torgianf
06-12-2011, 01:27
mi avvicino solo ora al mondo reflex.. avrei bisogno di un consiglio
D5100 o K5
ovviamente anche il perché :D
lo stesso messaggio lo posto anche nel traed d5100 per avere più opinioni
la k5 e' una enzo, la 5100 una bravo, quanto e' grosso il tuo portafogli ?
piazzalabomba
06-12-2011, 02:05
mi avvicino solo ora al mondo reflex.. avrei bisogno di un consiglio
D5100 o K5
ovviamente anche il perché :D
lo stesso messaggio lo posto anche nel traed d5100 per avere più opinioni
son due fasce distinte, non paragonabili.
la nikon è di una fascia per "entusiasti".
la Pentax è la nuova ammiraglia della casa, oltre che la miglior reflex top aps-c attualmente sul mercato come rapporto qualità-prezzo.
alexsky8
06-12-2011, 10:12
mi avvicino solo ora al mondo reflex.. avrei bisogno di un consiglio
D5100 o K5
ovviamente anche il perché :D
lo stesso messaggio lo posto anche nel traed d5100 per avere più opinioni
è come confrontare l'argento con il diamante :sofico:
E come obbiettivi cosa mi consigliate inizialmente per non spendere un patrimonio visto e considerato che già devo spendere per il corpo macchina? !
Io avevo pensato il classico 18-55 e un 70-300 giusto per prender dimestichezza con la macchina
torgianf
06-12-2011, 11:37
E come obbiettivi cosa mi consigliate inizialmente per non spendere un patrimonio visto e considerato che già devo spendere per il corpo macchina? !
Io avevo pensato il classico 18-55 e un 70-300 giusto per prender dimestichezza con la macchina
una k5 con il 18 55wr e' un ottimo acquisto, poi magari piu' in la ci prendi il 55 300 e hai un corredino di tutto rispetto
Per confrontare la K5 devi considerare Nikon D7000 e Canon 7D.
Su quel livello si equivalgono abbastanza.. con la differenza che la 7D costa parecchio di più.
alexsky8
06-12-2011, 12:34
E come obbiettivi cosa mi consigliate inizialmente per non spendere un patrimonio visto e considerato che già devo spendere per il corpo macchina? !
Io avevo pensato il classico 18-55 e un 70-300 giusto per prender dimestichezza con la macchina
io sono partito con il 18-55WR e il 55-300; con quei 2 obiettivi sei apposto per molto tempo e con circa 1220€ te la cavi....ma te la cavi bene
Per confrontare la K5 devi considerare Nikon D7000 e Canon 7D.
Su quel livello si equivalgono abbastanza.. con la differenza che la 7D costa parecchio di più.
Scusa sono stupido in materia, ma la d5100 e la d7000?
Scusa sono stupido in materia, ma la d5100 e la d7000?
la d5100 è di categoria più bassa della K5 e della D7000
la d5100 è di categoria più bassa della K5 e della D7000
Scusa la mia ignoranza, prima di spendere tutti questi soldi vorrei capirci meglio.. è piu bassa di categoria perché non ha lo stabilizzatore e focus interni? Il sensore è quello.. scatta peggio hai meno impostazioni?
Non voglio creare flames voglio solo capire cosa acquisto precisamente! :D
Scusa la mia ignoranza, prima di spendere tutti questi soldi vorrei capirci meglio.. è piu bassa di categoria perché non ha lo stabilizzatore e focus interni? Il sensore è quello.. scatta peggio hai meno impostazioni?
Non voglio creare flames voglio solo capire cosa acquisto precisamente! :D
sono semplicemente due macchine di categoria diversa, come una Twingo e una Golf: entrambe hanno 4 ruote ma sono auto di classe differente
La D5100 è una fotocamera consumer: ha impostazioni di base che può volere qualsiasi appassionato
La K5 è una fotocamera professionale, che possiede tutti gli strumenti di cui ha bisogno un professionista
questo non significa che fa foto peggiori, ma che non offre quello che ha la k5, essendo orientata a un target (anche di prezzo) differente
In particolare non ha un pentaprisma luminoso con copertura al 100%, non è tropicalizzata come la K5, non ha le impostazioni di personalizzazione della K5, non ha il motore di autofocus interno, ha una raffica più lenta, non ha la stessa resa ad alti iso (anche se il sensore è lo stesso), non ha la stessa compatibilità con le vecchie ottiche, non è robusta come la K5, non ha tutte le funzioni facilmente raggiungibili con bottoni sulla scocca ecc...
e questo non significa che sia una macchina fotografica malvagia, anzi è ottima, ma semplicemente fa parte di una categoria inferiore
la "rivale" della K5 è la Nikon D7000 (anche se la K5 rende ancora leggermente meglio della D7000) e non va confrontata con la D5100 perchè sarebbe come confrontare una ferrari con una Fiat :D
poi non è detto che a te probabilmente queste cose non farebbero magari nessuna differenza (almeno immagino visto che hai fatto questa domanda) ma per un professionista la fanno :D
sono semplicemente due macchine di categoria diversa, come una Twingo e una Golf: entrambe hanno 4 ruote ma sono auto di classe differente
La D5100 è una fotocamera consumer: ha impostazioni di base che può volere qualsiasi appassionato
La K5 è una fotocamera professionale, che possiede tutti gli strumenti di cui ha bisogno un professionista
questo non significa che fa foto peggiori, ma che non offre quello che ha la k5, essendo orientata a un target (anche di prezzo) differente
In particolare non ha un pentaprisma luminoso con copertura al 100%, non è tropicalizzata come la K5, non ha le impostazioni di personalizzazione della K5, non ha il motore di autofocus interno, ha una raffica più lenta, non ha la stessa resa ad alti iso (anche se il sensore è lo stesso), non ha la stessa compatibilità con le vecchie ottiche, non è robusta come la K5, non ha tutte le funzioni facilmente raggiungibili con bottoni sulla scocca ecc...
e questo non significa che sia una macchina fotografica malvagia, anzi è ottima, ma semplicemente fa parte di una categoria inferiore
la "rivale" della K5 è la Nikon D7000 (anche se la K5 rende ancora leggermente meglio della D7000) e non va confrontata con la D5100 perchè sarebbe come confrontare una ferrari con una Fiat :D
poi non è detto che a te probabilmente queste cose non farebbero magari nessuna differenza (almeno immagino visto che hai fatto questa domanda) ma per un professionista la fanno :D
ottima risposta ho aperto un po di più gli occhi,
ultime 2 domande.. poi ti lascio e speri di postare poi da felice possessore magari per natale me la regalo :D
ha lo stabilizzatore interno?
come la trovi dal punto di vista di uno che è alle prime armi e che prende quasi per la prima volta una reflex in mano, la d5100 trovi sia più semplice e intuitiva?
piazzalabomba
06-12-2011, 21:23
ottima risposta ho aperto un po di più gli occhi,
ultime 2 domande.. poi ti lascio e speri di postare poi da felice possessore magari per natale me la regalo :D
ha lo stabilizzatore interno?
come la trovi dal punto di vista di uno che è alle prime armi e che prende quasi per la prima volta una reflex in mano, la d5100 trovi sia più semplice e intuitiva?
che una entry level sia più facile e intuitiva di una "professionale" è una leggenda, da sottobosco. Con un corpo PRO c'è solo da che divertirsi, con k5, k7 e anche la zia di casa Pentax k20 hanno una cosa niente male: doppia ghiera e accessori come BatteryGrip, il tutto con corpi leggeri e professionali. Ma mai scordarsi che:
a) le foto buone le fa il fotografo, la camera è giusto un mezzo per esprimersi
b) la lente che si usa è anche più importante del corpo su cui la si monta
ottima risposta ho aperto un po di più gli occhi,
ultime 2 domande.. poi ti lascio e speri di postare poi da felice possessore magari per natale me la regalo :D
ha lo stabilizzatore interno?
come la trovi dal punto di vista di uno che è alle prime armi e che prende quasi per la prima volta una reflex in mano, la d5100 trovi sia più semplice e intuitiva?
L'intuitivita' e' la stessa: se vuoi imparare a usare una reflex dovrai capire le basi, che sono le stesse per entrambe. Poi la pentax ti offrira' anche altro in futuro.
Lo stabilizzatore nella pentax e' sul sensore e funziona con tutte le ottiche ;)
alexsky8
07-12-2011, 05:40
ottima risposta ho aperto un po di più gli occhi,
ultime 2 domande.. poi ti lascio e speri di postare poi da felice possessore magari per natale me la regalo :D
ha lo stabilizzatore interno?
come la trovi dal punto di vista di uno che è alle prime armi e che prende quasi per la prima volta una reflex in mano, la d5100 trovi sia più semplice e intuitiva?
nessun problema, puoi scattare in automatico così come personalizzare qualsiasi parametro
a chi piace la fotografia la k5 ti offre grandissime possibilità di "divertirti" e sperimentare
Marko#88
07-12-2011, 07:07
sono semplicemente due macchine di categoria diversa, come una Twingo e una Golf: entrambe hanno 4 ruote ma sono auto di classe differente
La D5100 è una fotocamera consumer: ha impostazioni di base che può volere qualsiasi appassionato
La K5 è una fotocamera professionale, che possiede tutti gli strumenti di cui ha bisogno un professionista
questo non significa che fa foto peggiori, ma che non offre quello che ha la k5, essendo orientata a un target (anche di prezzo) differente
In particolare non ha un pentaprisma luminoso con copertura al 100%, non è tropicalizzata come la K5, non ha le impostazioni di personalizzazione della K5, non ha il motore di autofocus interno, ha una raffica più lenta, non ha la stessa resa ad alti iso (anche se il sensore è lo stesso), non ha la stessa compatibilità con le vecchie ottiche, non è robusta come la K5, non ha tutte le funzioni facilmente raggiungibili con bottoni sulla scocca ecc...
e questo non significa che sia una macchina fotografica malvagia, anzi è ottima, ma semplicemente fa parte di una categoria inferiore
la "rivale" della K5 è la Nikon D7000 (anche se la K5 rende ancora leggermente meglio della D7000) e non va confrontata con la D5100 perchè sarebbe come confrontare una ferrari con una Fiat :D
poi non è detto che a te probabilmente queste cose non farebbero magari nessuna differenza (almeno immagino visto che hai fatto questa domanda) ma per un professionista la fanno :D
Diciamo che la K5 è più prosumer che pro, stile 7D...le pro sono D3 e 1D dai...
fermo restando che concordo nel resto e che reputo la K5 la perfezione :D
Come un mio amico che guardando e provando la k-r (possessore di D3100) mi fa: ma questa ha un sacco di cose in più, è più tamugna e si impugna molto meglio :eek: e l'hai pagata poco di più! Sembra una reflex di classe superiore...
Io gli ho semplicemente detto di tenersi la sua nikon con la quale farà sicuramente foto migliori :asd:
troppotardi
07-12-2011, 13:01
quali gli zoom grandangolari migliori e costosi per la K5?
:cool:
torgianf
07-12-2011, 13:23
quali gli zoom grandangolari migliori per la K5?
:cool:
dipende da quello che cerchi e da quanto e' a fisarmonica il tuo portafogli
Un amico mi ha chiesto consiglio sulla Nikon D7000,ovviamente gli ho detto che è una buona macchina,però mi era sfuggita la K5...e si che l'avevo reputata una buonissima macchina,allo stato attuale quant'è la differenza di prezzo solo corpo?
troppotardi
07-12-2011, 18:13
quali gli zoom grandangolari migliori e costosi per la K5?
:cool:
quali gli zoom grandangolari migliori e costosi per la K5?
:cool:
La serie DA*
DA* 16-50mm f2.8
DA* 50-135mm f2.8
DA* 60-250mm f4.0
quindi come grandangolo credo ci sia solo il primo (parlando di Zoom), ma non è un serie per tutti i portafogli ...... :(
torgianf
07-12-2011, 18:56
La serie DA*
DA* 16-50mm f2.8
DA* 50-135mm f2.8
DA* 60-250mm f4.0
quindi come grandangolo credo ci sia solo il primo (parlando di Zoom), ma non è un serie per tutti i portafogli ...... :(
ci sono anche i vari sigma, esempio il 10 20. in pentax c'e' il 16 45 che costa sui 300€, e poi aprendo il portafogli si puo' puntare a qualcosa di fisso tipo il 15 limited
Oltre i Sigma, c'è il Pentax-DA 12-24mm F4 ED AL [IF]
Alla fine ho ripiegato per la d3100, vi spiego meglio!
Ieri vado da €ronics e vedo un netbook in offerta. Arrivo a casa lo provo e tutto rimango deluso da tutto.. oggi sono tornato li .. mi hanno fatto storie ma poi mi hanno cambiato il prodotto. Di netbook non ne volevo piu sapere e quindi ho ripiegato sulla 3100 in offerta. Essendo che ho fatto 2 conti e ho capito che dietro u. Bel corpo macchina ci vuole una persona competente e degli obbiettivi all' altezza. Inizio con questa e poi vedremo di passare ad una categoria superiore.
Diciamo che la K5 è più prosumer che pro, stile 7D...le pro sono D3 e 1D dai...
non sono per niente daccordo
non è necessario essere una full frame per essere classificata come macchina professionale, al punto che molti professionisti preferiscono lavorare con aps-c per i vantaggi che offre. seguendo il tuo ragionamento allora a questo punto potrei obiettare che solo le medio formato o le hasselblad sono "pro", è un ragionamento che non ha senso.
la classificazione come "pro" è data dagli strumenti che la macchina porta con se, imprescindibili per un professionista: doppia ghiera, pentaprisma luminoso, velocità della raffica, supporto a flash esterni e accessori, bg, costruzione del corpo macchina e disposizione delle funzioni a portata di mano, e queste sono tutte presenti nella K5.
una semipro può essere considerata la K20 e la K10 date alcune mancanze evidenti (velocità af e raffica in primis), non certo la K5 che determina un passo avanti che ne fa a tutti gli effetti una macchina adatta a un professionista, senza nessuna mancanza.
questo dando per scontato che si parla sempre di classificazioni fittizie: un professionista può lavorare anche con una Kr se vuole.
io con la K5 ci lavoro da professionista (reportage, matrimoni, still life), ha tutti gli strumenti di una pro, indi non esito minimamente a definirla come macchina professionale e non come prosumer.
Alla fine ho ripiegato per la d3100, vi spiego meglio!
Ieri vado da €ronics e vedo un netbook in offerta. Arrivo a casa lo provo e tutto rimango deluso da tutto.. oggi sono tornato li .. mi hanno fatto storie ma poi mi hanno cambiato il prodotto. Di netbook non ne volevo piu sapere e quindi ho ripiegato sulla 3100 in offerta. Essendo che ho fatto 2 conti e ho capito che dietro u. Bel corpo macchina ci vuole una persona competente e degli obbiettivi all' altezza. Inizio con questa e poi vedremo di passare ad una categoria superiore.
beh c'è una bella differenza eh :D sicuro che avevi le idee chiare? sei passato dalla top di categoria alla più entry level :D
cmq per iniziare una vale l'altra ;) è andando avanti che si sente la differenza
beh c'è una bella differenza eh :D sicuro che avevi le idee chiare? sei passato dalla top di categoria alla più entry level :D
cmq per iniziare una vale l'altra ;) è andando avanti che si sente la differenza
Certo le idee chiare le avevo, a volevo prendere la k5 e prendere lenti non proprio professionali, forse era un po sprecata (questo ti parlo inizialmente per imparare poi passavo a ottiche migliori).
Avevo questa possibilità, c'era l'offerta della nikon e a sto punto ho puntato su quest'ultima.. proprio non sapev cosa acquistare
La cappellata l'ho fatta con il netbook.. cosa mi è saltato in testa al momento del acquisto non so.. anche perché sapevo che mi era inutile un PC del genere! Questo è quanto!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.