PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] - Pentax K-5 / K-5 II / K-5 IIs


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Leron
09-12-2011, 09:29
Certo le idee chiare le avevo, a volevo prendere la k5 e prendere lenti non proprio professionali, forse era un po sprecata (questo ti parlo inizialmente per imparare poi passavo a ottiche migliori).

Avevo questa possibilità, c'era l'offerta della nikon e a sto punto ho puntato su quest'ultima.. proprio non sapev cosa acquistare
La cappellata l'ho fatta con il netbook.. cosa mi è saltato in testa al momento del acquisto non so.. anche perché sapevo che mi era inutile un PC del genere! Questo è quanto!

meglio un corpo mediocre e buone lenti che un corpo da urlo con cattive lenti, qui non ci piove :cool:

buon inizio!

Marko#88
09-12-2011, 10:08
non sono per niente daccordo

non è necessario essere una full frame per essere classificata come macchina professionale, al punto che molti professionisti preferiscono lavorare con aps-c per i vantaggi che offre. seguendo il tuo ragionamento allora a questo punto potrei obiettare che solo le medio formato o le hasselblad sono "pro", è un ragionamento che non ha senso.

la classificazione come "pro" è data dagli strumenti che la macchina porta con se, imprescindibili per un professionista: doppia ghiera, pentaprisma luminoso, velocità della raffica, supporto a flash esterni e accessori, bg, costruzione del corpo macchina e disposizione delle funzioni a portata di mano, e queste sono tutte presenti nella K5.

una semipro può essere considerata la K20 e la K10 date alcune mancanze evidenti (velocità af e raffica in primis), non certo la K5 che determina un passo avanti che ne fa a tutti gli effetti una macchina adatta a un professionista, senza nessuna mancanza.

questo dando per scontato che si parla sempre di classificazioni fittizie: un professionista può lavorare anche con una Kr se vuole.

io con la K5 ci lavoro da professionista (reportage, matrimoni, still life), ha tutti gli strumenti di una pro, indi non esito minimamente a definirla come macchina professionale e non come prosumer.

Scuole di pensiero, io ho sempre visto la classificazione entry level (a loro volta suddivise in fascia bassa e alta tipo 1100d/D3100 contro 600d/D5100/k-r), prosumer (D7000/7D/K5 ad esempio) e pro vere e proprie che sono appunto 1D, D3...alloggiamento doppio per la memory card, bg integrato...poi il FF che comunque da dei vantaggi (ma non solo, ci sono poi anche delle controindicazioni immagino)...ma ti riporto quello che ho sempre letto su internet (che indicativamente condivido)..per quel che mi riguarda un pro potrebbe lavorare anche con una polaroid, dipende tutto da che tipo di pro è...a bordo pista dubito di poter lavorare con una medio formato che se fa 2 foto al secondo è grassa e che sostanzialmente non offre focali equivalenti lunghissime...mentre magari per fotografia in studio è l'ideale tanto quel che cerco non è velocità operativa ma solo il massimo dettaglio e la massima resa possibile. Quindi dico che dipende, la classificazione che faccio io è "generalista" :D
Fermo restando che reputo la k5 la miglior APS-C del momento e che la sua erede probabilmente sarà il mio prossimo corpo :cool:

Leron
09-12-2011, 10:32
Scuole di pensiero, io ho sempre visto la classificazione entry level (a loro volta suddivise in fascia bassa e alta tipo 1100d/D3100 contro 600d/D5100/k-r), prosumer (D7000/7D/K5 ad esempio) e pro vere e proprie che sono appunto 1D, D3...alloggiamento doppio per la memory card, bg integrato...poi il FF che comunque da dei vantaggi (ma non solo, ci sono poi anche delle controindicazioni immagino)...ma ti riporto quello che ho sempre letto su internet (che indicativamente condivido)..per quel che mi riguarda un pro potrebbe lavorare anche con una polaroid, dipende tutto da che tipo di pro è...a bordo pista dubito di poter lavorare con una medio formato che se fa 2 foto al secondo è grassa e che sostanzialmente non offre focali equivalenti lunghissime...mentre magari per fotografia in studio è l'ideale tanto quel che cerco non è velocità operativa ma solo il massimo dettaglio e la massima resa possibile. Quindi dico che dipende, la classificazione che faccio io è "generalista" :D
Fermo restando che reputo la k5 la miglior APS-C del momento e che la sua erede probabilmente sarà il mio prossimo corpo :cool:
fermo restando che farsi seghe mentali sulle classifiche è inutile :D

il fatto è che sono proprio le prosumer ad essere "morte" se noti: la classificazione che veniva data "un tempo" era questa (parlando in casa nikon per comodità):

D40X (corpo in plastica, pentaspecchio, limitazioni): entry level
D50 (corpo in plastica, pentaspecchio): consumer
D90 (corpo in metallo, no tropicalizzazione, pentaprisma con copertura NON al 100%): prosumer
dalla D300 in su (pentaprisma con copertura al 100%, tropicalizzata, corpo in metallo): Professionale

ora se noti il mercato della D90 è sparito e tutte le macchine si orientano o su un mercato molto più basso (specchio e non prisma) o su uno più alto (dalla d300 in su) (prisma con copertura al 100%, tropicalizzazione, BG, supporto esterno ai flash wireless, corpo in metallo)

la K5 non è certo paragonabile a una D90, dato che ha tutte le caratteristiche (anzi di più) di una D300, per questo la classifico come pro

cmq evitiamo le classifiche e vediamo solo cosa portano in dotazione le macchine così tagliamo la testa al toro :D

Asmita1983
09-12-2011, 13:50
Scusate se mi intrometto non ho ancora una K-5 ma pensavo di comprarla, ora non ho letto tutte le pagine ma volevo chiedervi gentilmente se meritava prenderla solo corpo o con circa 50 euro in più con l'obiettivo 18-55 WR. Aggiungo che non sono tipo che va a fare le foto quando piove o in posti a pericolo infiltrazioni, volevo solo sapere se come lente ha dei lati positivi. Grazie

piazzalabomba
09-12-2011, 20:04
Scusate se mi intrometto non ho ancora una K-5 ma pensavo di comprarla, ora non ho letto tutte le pagine ma volevo chiedervi gentilmente se meritava prenderla solo corpo o con circa 50 euro in più con l'obiettivo 18-55 WR. Aggiungo che non sono tipo che va a fare le foto quando piove o in posti a pericolo infiltrazioni, volevo solo sapere se come lente ha dei lati positivi. Grazie

senza lente davanti, scatti con questo:

http://www.adrianololli.com/public/3243_3.jpg

detto questo, il 18-55 così come le altre lenti da kit sono ottiche assolutamente dignitose, ben fatte e con buona resa. Per quel minimo che costa, prendendolo in kit, vale tutti i soldi spesi.

Asmita1983
10-12-2011, 00:46
Eh con un bel foro stenopeico si fanno delle cose carine...
Speravo fosse sottinteso che avrei preso comunque un obiettivo. Alla fine per 35 euro di differenza l'ho ordinata con il 18-55 WR almeno posso utilizzare la fotocamera anche quando piove, e comunque ho un obiettivo di riserva da utilizzare se il sigma 17-70 f 2.8-4 ( che ho ordinato ) avesse qualche problema, mi dispiace solo di avere 2 obiettivi con un range di focale quasi identico. Ma quel sigma mi sembrava l'obiettivo più adatto a me (forse mi mancherà un po' sul lato tele) fra quelli in commercio e non ho resistito a prenderlo.

piazzalabomba
10-12-2011, 02:24
Eh con un bel foro stenopeico si fanno delle cose carine...
Speravo fosse sottinteso che avrei preso comunque un obiettivo. Alla fine per 35 euro di differenza l'ho ordinata con il 18-55 WR almeno posso utilizzare la fotocamera anche quando piove, e comunque ho un obiettivo di riserva da utilizzare se il sigma 17-70 f 2.8-4 ( che ho ordinato ) avesse qualche problema, mi dispiace solo di avere 2 obiettivi con un range di focale quasi identico. Ma quel sigma mi sembrava l'obiettivo più adatto a me (forse mi mancherà un po' sul lato tele) fra quelli in commercio e non ho resistito a prenderlo.

non conosco quel sigma, nelle mie brevi esperienze col marchio non ho mai gradito i colori più smorti rispetto ai Pentax, in ogni caso mal che vada te lo rivendi -il 18/55- ad almeno 50€, al che mi pare ci guadagni pure.;)

Gian_Carlo
10-12-2011, 02:45
il sigma 17-70 f 2.8-4 ( che ho ordinato ) ... mi sembrava l'obiettivo più adatto a me (forse mi mancherà un po' sul lato tele) fra quelli in commercio e non ho resistito a prenderlo.

Avrei preferito il Pentax 17-70 (http://www.dpreview.com/products/pentax/lenses/pentax_smc_da_17-70_4_if), anche se leggermente meno luminoso del Sigma alle focali corte...

Secondo me il top è il 16-50 f/2.8 (http://www.dpreview.com/products/pentax/lenses/pentax_smc_da_16-50_2p8_if) più il meraviglioso 50-135 f/2.8 (http://www.dpreview.com/products/pentax/lenses/pentax_smc_da_50-135_2p8_if), ma per il momento al posto del 16-50 mi accontento del 18-55 kit, visto che per i paesaggi ho il 15 mm fisso (http://www.dpreview.com/products/pentax/lenses/pentax_15_4).

Asmita1983
10-12-2011, 14:19
In effetti il Pentax 17-70 è migliore del Sigma e la differenza di prezzo non è nemmeno eccessiva (circa 100 euro), però ho pensato che quello stop di luminosità in più in grandangolo a volte avrebbe potuto farmi comodo. Anche se ora il dubbio di aver fatto un acquisto un po' avventato mi è preso...
Il 16-50 l'avrei comprato subito se non fosse che costa il doppio del sigma... Il 50-135 è ottimo ma va da medio tele a tele e non mi sembrava buono come prima lente inoltre costa parecchio e a quanto pare l'autofocus è lento... (forse a quel punto conviene il tamron 70-200)

torgianf
10-12-2011, 14:34
In effetti il Pentax 17-70 è migliore del Sigma e la differenza di prezzo non è nemmeno eccessiva (circa 100 euro), però ho pensato che quello stop di luminosità in più in grandangolo a volte avrebbe potuto farmi comodo. Anche se ora il dubbio di aver fatto un acquisto un po' avventato mi è preso...
Il 16-50 l'avrei comprato subito se non fosse che costa il doppio del sigma... Il 50-135 è ottimo ma va da medio tele a tele e non mi sembrava buono come prima lente inoltre costa parecchio e a quanto pare l'autofocus è lento... (forse a quel punto conviene il tamron 70-200)

il 17 70 pentax e' uno dei migliori zoom in circolazione, anni luce avanti a quel fondo di bottiglia del sigma, migliore del 16 50 pentax al netto della tropicalizzazione e dello stop in piu'. il 50 135 e' uno dei migliori obiettivi da ritratto esistenti, e la storia della lentezza dell' autofocus e' un po una leggenda, anche perche' e' sempre relativo: lento in confronto di chi o di cosa ? cosa vuoi farci ? di giorno o di notte ? il tamron 70 200 e' tutt altro tipo di ottica

Asmita1983
10-12-2011, 15:33
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/1311/cat/31
Non mi sembra così fondo di bottiglia il sigma 17-70 sempre che le prove di Slrgear siano affidabili e lo spero visto che mi sono basato su quelle e sulle opinioni degli utenti per decidere.
Per la lentezza del 50-135 mi sono fidato delle opinioni che ho letto per i forum, però me la rimangio se qualcuno dice che non è vero, ho pensato al tamron perché entrambi sono obiettivi tele con apertura fissa f 2.8 solo che il tamron costa la metà... e comunque anche questo da quanto ho letto è piuttosto lento.

piazzalabomba
10-12-2011, 17:12
http://www.slrgear.com/reviews/showproduct.php/product/1311/cat/31
Non mi sembra così fondo di bottiglia il sigma 17-70 sempre che le prove di Slrgear siano affidabili e lo spero visto che mi sono basato su quelle e sulle opinioni degli utenti per decidere.
Per la lentezza del 50-135 mi sono fidato delle opinioni che ho letto per i forum, però me la rimangio se qualcuno dice che non è vero, ho pensato al tamron perché entrambi sono obiettivi tele con apertura fissa f 2.8 solo che il tamron costa la metà... e comunque anche questo da quanto ho letto è piuttosto lento.

Io con Pentax vado solo di Pentax, mi rivolgerei ad altri marchi solo se non esistono simili Pentax (come certi zoom fisheye-tele assurdi) e tra questi Tamron sarebbe l'ultimo della lista.

Marko#88
11-12-2011, 11:48
fermo restando che farsi seghe mentali sulle classifiche è inutile :D

il fatto è che sono proprio le prosumer ad essere "morte" se noti: la classificazione che veniva data "un tempo" era questa (parlando in casa nikon per comodità):

D40X (corpo in plastica, pentaspecchio, limitazioni): entry level
D50 (corpo in plastica, pentaspecchio): consumer
D90 (corpo in metallo, no tropicalizzazione, pentaprisma con copertura NON al 100%): prosumer
dalla D300 in su (pentaprisma con copertura al 100%, tropicalizzata, corpo in metallo): Professionale

ora se noti il mercato della D90 è sparito e tutte le macchine si orientano o su un mercato molto più basso (specchio e non prisma) o su uno più alto (dalla d300 in su) (prisma con copertura al 100%, tropicalizzazione, BG, supporto esterno ai flash wireless, corpo in metallo)

la K5 non è certo paragonabile a una D90, dato che ha tutte le caratteristiche (anzi di più) di una D300, per questo la classifico come pro

cmq evitiamo le classifiche e vediamo solo cosa portano in dotazione le macchine così tagliamo la testa al toro :D

Concordo :sofico:

troppotardi
19-12-2011, 17:14
please

dove trovo dei photo-test di confronto

della K5 vs canon7D-nikonD7000-sonyA580.

thnks

:cool:

alexsky8
19-12-2011, 21:33
please

dove trovo dei photo-test di confronto

della K5 vs canon7D-nikonD7000-sonyA580.

thnks

:cool:


qua trovi qualcosa

http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM

megthebest
19-12-2011, 22:25
qui:
http://www.digitalphotographywriter.com/2010/12/pentax-k-5-vs-nikon-d7000-vs-canon-7d.html
http://www.neutralday.com/pentax-k-5-vs-nikon-d7000-vs-canon-eos-7d-iso-comparison/

http://snapsort.com/explore/best-entry-level-dslrs/24-months-recent

troppotardi
20-12-2011, 09:20
manythnks,

la k5 pare se le dribbli tutte, soccombe solo alla sonyA77 a bassi iso!

:cool:

megthebest
20-12-2011, 09:33
manythnks,

la k5 pare se le dribbli tutte, soccombe solo alla sonyA77 a bassi iso!

:cool:

a parte una leggera superiorità rispetto alla d7000 e a55 / a580 (della k5) mi sembra che il sensore sony da 16Mpixel che le accomuna tutte dia un giro alla 7d ed alla nuova a77 per gamma dinamica, alti iso e qualcos'altro..

troppotardi
20-12-2011, 14:35
intanto ieri ho comprato un nuovo giocattolo:
http://www.dphoto.it/images/stories/Panasonic/panasonic_gh2.jpg
Ottima per i video!

:cool:

big larry
21-12-2011, 17:44
Salve a tutti,
sento parlare un gran bene di questa Pentax K-5, ho sempre usato compatte e mi stò avvicinando adesso al mondo Reflex.
Sono attratto dall'ottima qualità delle immagini di questa Pentax e dalla compattezza del corpo. Tuttavia è un investimento non indifferente, siamo tra i 1000-1200 Euro.

-Secondo voi è una macchina adatta ad uno inesperto come me o è meglio evitare?
-E' complicato imparare ad usarla?

Grazie.

megthebest
21-12-2011, 18:33
Salve a tutti,
sento parlare un gran bene di questa Pentax K-5, ho sempre usato compatte e mi stò avvicinando adesso al mondo Reflex.
Sono attratto dall'ottima qualità delle immagini di questa Pentax e dalla compattezza del corpo. Tuttavia è un investimento non indifferente, siamo tra i 1000-1200 Euro.

-Secondo voi è una macchina adatta ad uno inesperto come me o è meglio evitare?
-E' complicato imparare ad usarla?

Grazie.
la trovi a 850€ con il 18-55:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=pentax+k-5+18-55&id=5&prezzoMin=&prezzoMax=

big larry
21-12-2011, 20:52
la trovi a 850€ con il 18-55:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=pentax+k-5+18-55&id=5&prezzoMin=&prezzoMax=

Ti ringrazio della segnalazione, ma non hai risposto alle mie 2 domande.

megthebest
21-12-2011, 20:57
Ti ringrazio della segnalazione, ma non hai risposto alle mie 2 domande.

- iniziare da una semi-pro come è la k-5 o la d7000 ha i suoi pro e contro.
- è complicato usarla quanto usare una reflex entry level.. avrà solo più impostazioni/opzioni che forse all'inizio non ti serviranno

diciamo che prima di acquistarla, o comunque in contemporanea, è bene avere le basi della fotografia che puoi farti con alcuni libri o informandoti su internet..

poi una volta presa portati il manuale più volte al bagno e leggitelo almeno 3/4 volte!

MacLo
21-12-2011, 21:06
Salve a tutti,
sento parlare un gran bene di questa Pentax K-5, ho sempre usato compatte e mi stò avvicinando adesso al mondo Reflex.
Sono attratto dall'ottima qualità delle immagini di questa Pentax e dalla compattezza del corpo. Tuttavia è un investimento non indifferente, siamo tra i 1000-1200 Euro.

-Secondo voi è una macchina adatta ad uno inesperto come me o è meglio evitare?
-E' complicato imparare ad usarla?

Grazie.

Io ti direi di iniziare da una KR... ;) (investi sulle ottiche magari)

Asmita1983
24-12-2011, 01:28
Mi è arrivata la K-5, era il regalo di natale, ma non sono riuscito a resistere...
Ho però qualche problema: ho voluto provare a fare il test per vedere se il sensore è sporco, e pare lo sia visto che la foto di prova non è completamente bianca ma vi sono delle strisce nere. È possibile che ci sia già andata sopra della polvere?
Purtroppo con montato sopra il sigma 17-70 (per favore non ditemi che avrei dovuto prendere il Pentax di pari focale... ancora non sono del tutto pentito della mia scelta) pare che sussista un po' di front focus, non ho fatto il test ma ho provato a fare qualche "macro" (si lo so non è vero macro ma diciamo a distanza minima di messa a fuoco) a diaframmi molto aperti e l'oggetto mirato non è proprio a fuoco lo sono invece alcuni punti più vicini. Si può risolvere il problema?
Qualcuno poi mi spiega cosa è il coprioculare e dove metterlo (sono un ignorante lo so)? Grazie
P.S.
Una cosa assurda, in qualunque negozio online, anche in quello di Milano dell'assistenza, il sigma 17-70 viene dato per stabilizzato anche la versione per Pentax (ovunque è segnato come OS) il mio invece non è stabilizzato (manca la scritta OS) bah... anche nella fattura è segnato come OS...

Leron
24-12-2011, 09:04
Mi è arrivata la K-5, era il regalo di natale, ma non sono riuscito a resistere...
Ho però qualche problema: ho voluto provare a fare il test per vedere se il sensore è sporco, e pare lo sia visto che la foto di prova non è completamente bianca ma vi sono delle strisce nere. È possibile che ci sia già andata sopra della polvere?
Purtroppo con montato sopra il sigma 17-70 (per favore non ditemi che avrei dovuto prendere il Pentax di pari focale... ancora non sono del tutto pentito della mia scelta) pare che sussista un po' di front focus, non ho fatto il test ma ho provato a fare qualche "macro" (si lo so non è vero macro ma diciamo a distanza minima di messa a fuoco) a diaframmi molto aperti e l'oggetto mirato non è proprio a fuoco lo sono invece alcuni punti più vicini. Si può risolvere il problema?
Qualcuno poi mi spiega cosa è il coprioculare e dove metterlo (sono un ignorante lo so)? Grazie
P.S.
Una cosa assurda, in qualunque negozio online, anche in quello di Milano dell'assistenza, il sigma 17-70 viene dato per stabilizzato anche la versione per Pentax (ovunque è segnato come OS) il mio invece non è stabilizzato (manca la scritta OS) bah... anche nella fattura è segnato come OS...
benvenuto nel club :D
la polvere può essere entrata anche in fabbrica, ogni tanto succede. cmq non farti seghe mentali: se scatti e non la vedi non c'è problema.
per il front/back focus c'è una funzione nel menu se non sbaglio (almeno nella K20 c'era)
il coprioculare? :confused: non è che stai parlando del tappino che c'è davanti all'oculare quando compri la macchina? quello una volta scartata la scatola non serve più
la stabilizzazione sulle pentax è sul sensore, non sull'ottica. nessun produttore di terze parti fa obiettivi stabilizzati per pentax dato che la stabilizzazione c'è già

MacLo
24-12-2011, 09:54
benvenuto nel club :D

la stabilizzazione sulle pentax è sul sensore, non sull'ottica. nessun produttore di terze parti fa obiettivi stabilizzati per pentax dato che la stabilizzazione c'è già

Il mio Sigma 17-70 2.8-4 era stabilizzato, ed aveva un interruttore sul lato per attaccare o staccare lo stab in ottica.. ;)

Leron
24-12-2011, 11:10
Il mio Sigma 17-70 2.8-4 era stabilizzato, ed aveva un interruttore sul lato per attaccare o staccare lo stab in ottica.. ;)

per pentax?

strano non ho mai visto un sigma stabilizzato per pentax... ho sempre trovato solo le versioni normali anche se con la scritta stabilizzata

Asmita1983
24-12-2011, 12:49
Il mio Sigma 17-70 2.8-4 era stabilizzato, ed aveva un interruttore sul lato per attaccare o staccare lo stab in ottica.. ;)
Come mai lo hai dato via?
In cosa non ti soddisfaceva?
Comunque questa cosa della stabilizzazione è molto strana, so che Pentax ha lo stabilizzatore nel corpo però ho letto che quella di quel sigma era molto efficace si dice che arrivasse a 4 stop... mi dispiace non poterla avere come alternativa, soprattutto visto che l'ho comprato come OS, almeno sarebbe stato corretto che costasse meno rispetto alle versioni per Canon e Nikon e invece costa uguale... :(

Un altra cosa, il bilanciamento del bianco automatico che voi sappiate è efficace? a me in un caso è andato in crisi... ha virato paurosamente verso il rosso...

piazzalabomba
24-12-2011, 12:50
Il mio Sigma 17-70 2.8-4 era stabilizzato, ed aveva un interruttore sul lato per attaccare o staccare lo stab in ottica.. ;)

non uso ottiche AF, ma confermo quanto detto da MacLo. ;)

piazzalabomba
24-12-2011, 12:55
Un altra cosa, il bilanciamento del bianco automatico che voi sappiate è efficace? a me in un caso è andato in crisi... ha virato paurosamente verso il rosso...

E' normale, la macchina legge la luce come può e in condizioni difficili e di scarsa/cattiva luce è normale che spalli, sta a te capire quanto può andarti bene o no lo scatto con WBauto. Nel dubbio, te scatta sempre in RAW ;)

MacLo
24-12-2011, 13:04
per pentax?

strano non ho mai visto un sigma stabilizzato per pentax... ho sempre trovato solo le versioni normali anche se con la scritta stabilizzata


si intravedono i due interruttori

https://plus.google.com/u/0/photos/111992027108414088956/albums/5292821869964761793/5665160811455657730

Leron
24-12-2011, 13:09
ho letto che quella di quel sigma era molto efficace si dice che arrivasse a 4 stop...

si e io mi chiamo ciciolina

Marko#88
24-12-2011, 13:57
Ci sono anche per pentax le ottiche stabilizzate ma da quel che so conviene usarne solo uno dei due di stabilizzatori, o lente o sensore. Entrambe non lavorerebbero in accoppiata facendo guadagnare moltissimo ma rischierebbero di pestarsi i piedi a vicenda producendo schifo :D
Qualcuno qui ha il Pentax 17-70? Sono quasi convinto di prendermelo come autoregalo di Natale, ho letto un sacco di recensioni positive...

Asmita1983
24-12-2011, 14:15
Ma per il front focus qualcuno sa se sulla K-5 esiste la regolazione?
Visto che sto vicino a Firenze andrei dalla tecno2000 a farmelo regolare se la spesa non fosse eccessiva. Ma comunque non ho capito una cosa, se la regolazione avviene sul corpo macchina una volta eseguita lavorerà bene solo con quell'obiettivo e poi con gli altri avrebbe problemi di back focus oppure no?

Leron
24-12-2011, 15:17
Ci sono anche per pentax le ottiche stabilizzate ma da quel che so conviene usarne solo uno dei due di stabilizzatori, o lente o sensore. Entrambe non lavorerebbero in accoppiata facendo guadagnare moltissimo ma rischierebbero di pestarsi i piedi a vicenda producendo schifo :D
Qualcuno qui ha il Pentax 17-70? Sono quasi convinto di prendermelo come autoregalo di Natale, ho letto un sacco di recensioni positive...

io lo ho

ottima lente, ne sono molto soddisfatto

unico difetto pesa un po'

MacLo
24-12-2011, 16:41
Io punterei sul 16-50... :D :D

Leron
24-12-2011, 16:45
Io punterei sul 16-50... :D :D

lo sto usando ora, prestato da un amico

è una lente eccezionale ma il 17-70 è decisamente più pratico, e qualitativamente anche a tutta apertura non sfigura se devo essere sincero

ciop71
24-12-2011, 17:06
Ma per il front focus qualcuno sa se sulla K-5 esiste la regolazione?
Visto che sto vicino a Firenze andrei dalla tecno2000 a farmelo regolare se la spesa non fosse eccessiva. Ma comunque non ho capito una cosa, se la regolazione avviene sul corpo macchina una volta eseguita lavorerà bene solo con quell'obiettivo e poi con gli altri avrebbe problemi di back focus oppure no?
E' sempre così brutto leggere il manuale...magari la pagina 137...

Akuma_blizzy
24-12-2011, 17:51
DA* 16-50 e 17-70 hanno la stessa resa. Uno è tropicalizzato e più luminoso, l'altro ha 20mm in più.
Su K-5, se non avessi bisogno della tropicalizzazione non ci penserei un attimo su quale scegliere.

Asmita1983
25-12-2011, 01:07
E' sempre così brutto leggere il manuale...magari la pagina 137...

Grazie mille!
Ho fatto un po' di prove così alla buona ma mi sembra di aver proprio risolto!:)

Marko#88
25-12-2011, 11:18
Io punterei sul 16-50... :D :D

Lo stop di luce in più mi potrebbe far comodo ma mi fanno più gola i 20 mm in più lato tele. ;)
Grazie Leron, confermi quanto ho letto :)

troppotardi
26-12-2011, 11:18
a confronto tra la K5 vs la Sony A77 a bassi e alti iso

che pensate?

thnks

:cool:

Leron
26-12-2011, 11:31
a confronto tra la K5 vs la Sony A77 a bassi e alti iso

che pensate?

thnks

:cool:

che la A77 è indecente (purtroppo): tra lei e la K5 ci sono due stop di differenza...

è inutile mettere mille MP su un sensore che non è in grado di reggerli come si deve, a meno di usarla in studio (ma allora conviene una full frame) la A77 non ha semplicemente senso


a bassi iso c'è poco da fare: è la lente a fare la differenza


riscrivo un post di qualche tempo fa

simili? sicuro?

si, sicuro: praticamente due stop di differenza.

Sony A77 @6400 iso
http://a.img-dpreview.com/reviews_data/sony_slta77/boxshot/tiles/dsc02826_2.acr/002-013.jpg

Pentax K5 @6400 iso
http://a.img-dpreview.com/reviews_data/pentax_k5/boxshot/tiles/imgp3873.acr/002-011.jpg


Pentax K5 @25600 iso
http://a.img-dpreview.com/reviews_data/pentax_k5/boxshot/tiles/imgp3880.acr/002-011.jpg


Sony A77 @16000 iso (oltre non arriva)
http://a.img-dpreview.com/reviews_data/sony_slta77/boxshot/tiles/dsc02832_2.acr/002-013.jpg



se vogliamo invece parlare in termini concreti (alias situazioni che potrebbero veramente essere utili) ovvero la situazione in cui ci sia la necessità di scattare a 3200 iso (es. concerti, teatri, auditorium con palco illuminato)

Sony A77 @3200 iso
http://a.img-dpreview.com/reviews_data/sony_slta77/boxshot/tiles/dsc02823_2.acr/002-013.jpg

Pentax K5 @3200 iso
http://a.img-dpreview.com/reviews_data/pentax_k5/boxshot/tiles/imgp3870.acr/002-011.jpg

analizzando l'ultimo caso la situazione è abbastanza chiara: se fossi uscito con la A77 avrei fatto degli scatti che per il mio standard non sono assolutamente accettabili, con la K5 invece si (e infatti con la K5 ho giusto fatto un servizio a teatro venerdì scorso scattando a 3200 iso e di tanto in tanto anche a 6400 iso e sono uscite foto più che dignitose).

e la cosa sorprendente è che anche in termini di dettaglio la K5 è eccellente e oltre non appiattisce troppo al salire con gli iso

Gian_Carlo
26-12-2011, 11:35
Salve a tutti,
sento parlare un gran bene di questa Pentax K-5, ho sempre usato compatte e mi stò avvicinando adesso al mondo Reflex.
Sono attratto dall'ottima qualità delle immagini di questa Pentax e dalla compattezza del corpo. Tuttavia è un investimento non indifferente, siamo tra i 1000-1200 Euro.

-Secondo voi è una macchina adatta ad uno inesperto come me o è meglio evitare?
-E' complicato imparare ad usarla?

Grazie.

Dipende da quello che ci devi fare: ad esempio, se hai in mente di fare foto di spettacolo, ovvero in condizioni di scarsa luce senza flash, vai di K-5 senza pensarci un attimo, ma sappi che prima o poi (meglio prima...) dovrai comprarti anche il Bradipo (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_obiettivi-per-fotocamere_pentax_50-135.aspx)!:D

Marko#88
26-12-2011, 13:28
a confronto tra la K5 vs la Sony A77 a bassi e alti iso

che pensate?

thnks

:cool:

Penso che con la giusta lente davanti la K-5 non abbia molto da invidiare alla a77 in termini di dettaglio. Al contrario, la Sony non ha nessun modo per eguagliare la Pentax in fatto di resa ad alti ISO...e c'è da dire che non bisogna nemmeno scomodare l'ammiraglia, già la mia K-r è superiore da 800 ISO in poi.

Chelidon
26-12-2011, 15:27
per pentax?

strano non ho mai visto un sigma stabilizzato per pentax... ho sempre trovato solo le versioni normali anche se con la scritta stabilizzata
Eheehemm! :p Scusa ma non ne avevamo parlato qualche pagina addietro.. :fiufiu:
Quando si discuteva del confronto fra stabilizzazione sul sensore o nell'obiettivo, non a caso, io mi riferivo proprio alle ottiche (terze) OS per pentax confrontate all'SR in macchina da pentaxforums.

Comunque, mark888 se t'interessa la questione per citare all'altro estremo, :asd: questo di seguito è quanto si dice nella recensione di pentaxforums nel confronto fra stabilizzazione ottica e sul sensore (visto che si possono usare le lenti terze):

> (http://www.pentaxforums.com/reviews/sports-lenses-pentax-70-200mm/sigma-tamron-compare.html)
We did a quick comparison between the in-lens OS and the in-camera SR at 200mm, with the results shown below. The test was repeated three times to minimize the effects of sample variation.
It's fairly clear from the results that in-camera shake reduction is no worse than in-lens stabilization here. Perhaps at longer focal lengths in-lens stabilization might have an advantage, but not here. [...] Thus we can conclude that the entire OS system is dead weight, and because it requires you to disable in-camera SR and manually operate the switch on the lens, you might even end up forgetting to re-enable SR when swapping lenses
[...]
One last thing to note about in-lens stabilization is that its effects can be viewed directly in the viewfinder. This gave us a small headache, as it sometimes generates an illusion of a lag effect in the viewfinder.
E cose simili dicono nel confronto dei zoom normali luminosi (c'è il sigma 17-50/2.8 OS (http://www.pentaxforums.com/reviews/pentax-16-50-vs-sigma-tamron-17-50mm/sigma-optical-stabilizati.html)) e perfino nella recensione di un tele lungo come il noto bigma (sigma 50-500 OS (http://www.pentaxforums.com/reviews/sigma-50-500mm-os-hsm/review.html)). E probabilmente esistono anche per altri marchi minori test del genere poco noti, riguardo la stabilizzazione sul sensore..
:read:
I marchi minori hanno la possibilità (visto che ci sono obiettivi stabilizzati da qualche tempo anche nelle baionette k, alpha o 4/3) di fare il confronto fra i due approcci a differenza dei soliti due big che non permettono entrambe le possibilità.. ..ovviamente però non ditelo a nessuno, se no sai che sorprese per chi loda IS e VR! :stordita:

troppotardi
26-12-2011, 15:45
ok thnks ad alti iso vince la K5!

Ma a bassi iso (e con la stessa lente ovviasm.) però dovrebbe andare meglio la A77-65????

thnks

:cool:

alexsky8
26-12-2011, 18:26
analizzando l'ultimo caso la situazione è abbastanza chiara: se fossi uscito con la A77 avrei fatto degli scatti che per il mio standard non sono assolutamente accettabili, con la K5 invece si (e infatti con la K5 ho giusto fatto un servizio a teatro venerdì scorso scattando a 3200 iso e di tanto in tanto anche a 6400 iso e sono uscite foto più che dignitose).

e la cosa sorprendente è che anche in termini di dettaglio la K5 è eccellente e oltre non appiattisce troppo al salire con gli iso

purtroppo ancora non si vuole capire che la K5 è una macchina uscita bene, con un sensore "indovinato" e con il migliore compromesso fra MP e lavoro di ottimizzazione sul sensore (ovviamente in funzione del prezzo)

ripeto e ribadisco è un vero peccato che la comunità snobbi questo gioiellino

Gian_Carlo
26-12-2011, 20:27
il Bradipo (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_obiettivi-per-fotocamere_pentax_50-135.aspx)!:D

Mi auto-cito per segnalare che ce n'è uno usato in vendita su eBay (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=320815810790): la spedizione dalla Germania incide un po', ma se il prezzo non sale troppo è un affare!:cool:

Taurus19-T-Rex2
27-12-2011, 10:37
Mi auto-cito per segnalare che ce n'è uno usato in vendita su eBay (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=320815810790): la spedizione dalla Germania incide un po', ma se il prezzo non sale troppo è un affare!:cool:

io chiederei una foto della lente prima di acquistarlo....

Leron
27-12-2011, 13:04
ok thnks ad alti iso vince la K5!

Ma a bassi iso (e con la stessa lente ovviasm.) però dovrebbe andare meglio la A77-65????

thnks

:cool:

dando per scontato che a bassi iso la differenza la fa il vetro che ci metti davanti, analizzare la qualità a bassi iso oltre un certo livello è comunque un ragionamento inutile: prendere una macchina che è anche una lama a 100 iso ma che diventa una schifezza da 200 in su, resta comunque inutilizzabile

dire " alzando gli iso la macchina è uno schifo, ma batte la k5 a 100 iso" è semplicemente un ragionamento stupido a meno di ipotizzare un utilizzo recluso unicamente in situazioni di luce controllata in studio, e a quel punto però vale la pena orientarsi su una full frame per una serie di altre caratteristiche

e usare iso superiori a 100 non ha senso SOLO quando non c'è luce, ma anche sotto il sole (esempio per congelare il movimento, evitare il mosso, ecc...)

quindi c'è poco da fare: io sinceramente penso che il sensore della A77 sia decisamente squilibrato e non offre caratteristiche apprezzabili per nessun tipo di mercato: un sensore come quello limita, e pure di molto, le possibilità creative, si parla di due stop di differenza non bruscolini

ora dando per scontato che la K5 si comporta splendidamente ANCHE a bassi iso, e che COMUNQUE a bassi iso la differenza la fa la lente che ci monti davanti, la questione sul confronto a bassi iso semplicemente non si pone, a meno di essere appassionati di seghe mentali e non di fotografia, soprattutto contando che la Sony comincia a fare schifo già a 400 iso (che non sono certo alti)

Asmita1983
27-12-2011, 13:18
2 stop di differenza a cui va aggiunto un altro 1/3 di stop circa per via dello specchio traslucido...
La A77 a quanto pare è ottima per la parte video, ma le fotocamere non nascono per quello...

Asmita1983
27-12-2011, 13:21
Cambiando argomento, mi pare di aver notato che la K-5 tende leggermente a sovraesporre, o sbaglio?

Leron
27-12-2011, 13:22
Cambiando argomento, mi pare di aver notato che la K-5 tende leggermente a sovraesporre, o sbaglio?

con che lente lo hai notato?

a me sovraespone leggermente sul 50-135

sugli altri invece no

sottoespone un filino sul 300 fisso invece

ma niente di non controllabile

Asmita1983
27-12-2011, 14:13
Con il Sigma 17-70 comunque niente di che non più di un terzo di stop.
Poi magari è solo una mia impressione visto che sono abituato alla compatta, con la quale però non mi è quasi mai capitato di avere punti della foto bruciati, semmai qualche punto sottoesposto (ovviamente mi riferisco alla modalità con l'esposizione calcolata su tutta l'inquadratura) con la K-5 mi succede un po' il contrario, ma ripeto niente di eclatante.

Marko#88
27-12-2011, 15:33
dando per scontato che a bassi iso la differenza la fa il vetro che ci metti davanti, analizzare la qualità a bassi iso oltre un certo livello è comunque un ragionamento inutile: prendere una macchina che è anche una lama a 100 iso ma che diventa una schifezza da 200 in su, resta comunque inutilizzabile

dire " alzando gli iso la macchina è uno schifo, ma batte la k5 a 100 iso" è semplicemente un ragionamento stupido a meno di ipotizzare un utilizzo recluso unicamente in situazioni di luce controllata in studio, e a quel punto però vale la pena orientarsi su una full frame per una serie di altre caratteristiche

e usare iso superiori a 100 non ha senso SOLO quando non c'è luce, ma anche sotto il sole (esempio per congelare il movimento, evitare il mosso, ecc...)

quindi c'è poco da fare: io sinceramente penso che il sensore della A77 sia decisamente squilibrato e non offre caratteristiche apprezzabili per nessun tipo di mercato: un sensore come quello limita, e pure di molto, le possibilità creative, si parla di due stop di differenza non bruscolini

ora dando per scontato che la K5 si comporta splendidamente ANCHE a bassi iso, e che COMUNQUE a bassi iso la differenza la fa la lente che ci monti davanti, la questione sul confronto a bassi iso semplicemente non si pone, a meno di essere appassionati di seghe mentali e non di fotografia, soprattutto contando che la Sony comincia a fare schifo già a 400 iso (che non sono certo alti)

Mai un mio "quote" fu cliccato con più convinzione :D

roscor
30-12-2011, 18:12
Mi associo ..anch'io adesso sono un felice possesore della K5 .. :D prima avevo una K20D e debbo dire che non mi sono trovato male :) ...ma la K5 è un altro mondo:D :D
ciao tutti e auguri Ross.

MIRAGGIO
01-01-2012, 13:50
@Leron
Tempo fa mi avevi scritto questo:
------------------------------------------------------
Formato file RAW
Pixel registrati jpeg 16M
qualità jpeg ****
Impost punti AF AUTO 11

D-Range attivato
Auto ISO 80-3200 (ma poi gestiti in manuale)
NR alti iso CUSTOM (soft fino a 800 iso, pesante da 1600 in su)
NR con tempi lenti ON
Riga di programma per profondità di campo
Spazio Colore RGB
Formato RAW: PEF

per il resto dei menu ti indico solo le variazioni al menu di default:

Espande sensibilità ON
Collega AE al punto AF ON
Impostazione AF.S su PRIORITA' DI SCATTO
Impostazione AF.C su PRIORITA' FPS
Uso ghiera di apertura su CONSENTITO

per il resto scatto quasi sempre in AV, bilanciamento del bianco su automatico e se fa cilecca scelgo il preset più vicino a quello che mi serve.

bilanciamento ombre su ON (medio)
Correzione distorsione obiettivi su ON
Correzione alteluci su ON
Correzione aberrazioni cromatiche laterali su ON
Shake reduction su ON

Punto di messa a fuoco selettivo

e solitamente esposizione Semispot ai matrimoni, spot per i ritratti e totale per i paesaggi ovviamente
----------------------------------------------------------------------------------------------------
Ma secondo te per avere foto pulite ....meno rumore possibile e molto dettagliate, non è meglio NON attivare niente ma lasciare solo attivo lo shake reduction oppure hai sperimentato nuovi setting migliori?

piazzalabomba
01-01-2012, 18:08
Ma secondo te per avere foto pulite ....meno rumore possibile e molto dettagliate, non è meglio NON attivare niente ma lasciare solo attivo lo shake reduction oppure hai sperimentato nuovi setting migliori?

buon anno a tutti!
mi intrometto.

per avere meno rumore tocca: abbassare iso e aprire tutto il diaframma, impostare la riduz. rumore da menu*, togliere la shakereduction (che gioca aumentando rumore, almeno questo notai in video).

per il dettaglio dipende da te, puoi lavorare in software o da menu (dipende dall'uso, io lavoro quasi sempre in sw).

*ci stanno almeno tre livelli, niente riduzione - riduzione bassa - media e alta (quest'ultima rischia di togliere anche molto dettaglio).

Leron
01-01-2012, 19:16
Ma secondo te per avere foto pulite ....meno rumore possibile e molto dettagliate, non è meglio NON attivare niente ma lasciare solo attivo lo shake reduction oppure hai sperimentato nuovi setting migliori?

dando per scontato che lo shake reduction non influisce sui tempi ma unicamente evita il mosso dato dalla mano di chi scatta, e quindi non ti fa recuperare stop

per quanto riguarda me l'ordine di preferenza è il seguente

1. regolo l'apertura al valore più aperto possibile per le mie esigenze di quello scatto
2. regolo gli iso al valore minore che mi permette di scattare in sicurezza

con la K5 dato il fatto che tiene benissimo valori alti di iso non mi faccio grossissimi problemi a scattare fino a 800 iso, oltre comincio a pensarci su

naturalmente tutto il ragionamento va fatto in funzione di quello che devi fare, mi spiego meglio

se sto fotografando una marmotta su un crinale durante una giornata mediamente soleggiata con il 300mm F4 senza cavalletto, SICURAMENTE scatterò a F4 (tutta apertura) vista la qualità della lente per recuperare luminosità, e probabilmente alzerò gli ISO a 400 o anche a 800, quel tanto che mi servirà per avere tempi intorno a 1/500 come minimo per evitare il micromosso

se sto fotografando uno spettacolo in un teatro poco illuminato con il 16-50 F2.8 allora scatterò quasi sicuramente a F2.8 con anche iso 3200, perché non c'è alternativa

se sto fotografando all'aperto un evento durante una giornata uggiosa e ho bisogno anche di un po' di profondità di campo, scatterò a F4 o F5.6 invece di F 2.8 alzando gli iso a 400 o anche 800

non c'è una regola fissa, dipende dalle esigenze che hai

la grossa novità della K5 è però che ora gli iso possono diventare parte integrante della creatività della foto

se prima con la K20 e precedenti in linea di massima si stava sempre con gli iso minori possibile perché già alzando poco si "trapuntavano" le foto, ora con la K5 si riesce a salire e sfruttare gli iso creativamente dando più possibilità unite all'apertura dell'ottica

e questa è una novità eccezionale per chi come me magari ha esigenza di fare reportage in condizioni di luce scarsa e ha la possibilità in questo modo di non ricorrere ai flash che anche se multipli non danno lo stesso effetto della luce naturale

non date per scontata la possibilità di alzare gli iso anche di giorno, cominciate a ragionare "il tutto" nel risultato finale, non solo la coppia tempo/diaframma ma la tripletta tempo/diaframma/iso: è questo che crea il risultato finale.

e se posso dare un consiglio: evitiamo di farci seghe mentali sul dettaglio e la pulizia delle nostre foto: non facciamo in modo che dettaglio e pulizia diventino di intralcio alla creatività: spesso un buono sfocato e una pdc studiata come si deve è migliore rispetto a uno scatto fatto "a lama"

per lo shake reduction, io lo tengo sempre attivo tranne quando la macchina è sul cavalletto. e a dirla proprio tutta anche sul cavalletto ora non fa tanta differenza

torgianf
01-01-2012, 19:37
dando per scontato che lo shake reduction non influisce sui tempi ma unicamente evita il mosso dato dalla mano di chi scatta, e quindi non ti fa recuperare stop


questa non l' ho capita. lo stabilizzatore certo che ti fa guadagnare stop, anche 2, quindi con un 300mm a mano libera anche a 1/100 non dovresti avere micromosso

Leron
01-01-2012, 20:07
questa non l' ho capita. lo stabilizzatore certo che ti fa guadagnare stop, anche 2, quindi con un 300mm a mano libera anche a 1/100 non dovresti avere micromosso

se il soggetto si muove lo stabilizzatore non può fare niente: lo stabilizzatore non fa guadagnare stop, ma limita le vibrazioni del fotografo

sono due cose diverse ;)

una marmotta, un gabbiano, un pavone, i capelli della tua donzella mossi dal vento, un gruppo di bambini, le fronde di un albero o una fontana zampillante se ne fregano del tuo stabilizzatore :D

che poi generalmente si valuti l'efficacia dello stabilizzatore in "stop" è semplicemente una approssimazione di comodo, (così come si tende a convertire la focale 35mm con quella APS-C: la focale è sempre la stessa, è solo l'angolo inquadrato che cambia) ma (naturalmente) lo stabilizzatore non fa guadagnare stop

per questo lo stabilizzatore non è una alternativa ad alzare gli iso o usare una lente luminosa, come usare un tele da 200mm non fa la stessa cosa di avvicinarsi di più al soggetto con un 50mm: iso, lente e stabilizzatore fanno tre cose diverse, sta poi al fotografo decidere quale (o quale combinazione di esse) è più efficace per il risultato che vuole ottenere

MIRAGGIO
01-01-2012, 20:25
Grazie per la spiegazione

torgianf
01-01-2012, 20:26
se il soggetto si muove lo stabilizzatore non può fare niente: lo stabilizzatore non fa guadagnare stop, ma limita le vibrazioni del fotografo

sono due cose diverse ;)

una marmotta, un gabbiano, un pavone, i capelli della tua donzella mossi dal vento, un gruppo di bambini, le fronde di un albero o una fontana zampillante se ne fregano del tuo stabilizzatore :D

che poi generalmente si valuti l'efficacia dello stabilizzatore in "stop" è semplicemente una approssimazione di comodo, (così come si tende a convertire la focale 35mm con quella APS-C: la focale è sempre la stessa, è solo l'angolo inquadrato che cambia) ma (naturalmente) lo stabilizzatore non fa guadagnare stop

per questo lo stabilizzatore non è una alternativa ad alzare gli iso o usare una lente luminosa, come usare un tele da 200mm non fa la stessa cosa di avvicinarsi di più al soggetto con un 50mm: iso, lente e stabilizzatore fanno tre cose diverse, sta poi al fotografo decidere quale (o quale combinazione di esse) è più efficace per il risultato che vuole ottenere

era ambigua la spiegazione che avevi dato prima

Leron
01-01-2012, 20:42
era ambigua la spiegazione che avevi dato prima

ora dovrebbe essere chiaro :D

alexsky8
01-01-2012, 21:33
questa non l' ho capita. lo stabilizzatore certo che ti fa guadagnare stop, anche 2, quindi con un 300mm a mano libera anche a 1/100 non dovresti avere micromosso


l'ideale è sempre accorciare i tempi e con 300mm di focale si dovrebbe scendere a 1/300, ovvio più scendi e meglio è però poi ci si deve scontrare con altre tipi di problematica in particolare la luminosità che cala drasticamente.

Asmita1983
01-01-2012, 22:03
e questa è una novità eccezionale per chi come me magari ha esigenza di fare reportage in condizioni di luce scarsa e ha la possibilità in questo modo di non ricorrere ai flash che anche se multipli non danno lo stesso effetto della luce naturale


Che tipo si reportage fai?
Perché alle persone se c'è poca luce è praticamente impossibile, se uno non vuole farsi notare non può inquadrare, e senza inquadrare non si può sapere quale sia il piano di messa a fuoco, e con poca luce non si può lavorare in iperfocale....

MIRAGGIO
02-01-2012, 23:16
Sul sito americano
http://www.pentax.co.uk/en/Photo-Downloads.html#MediaTypeID4

su quello giapponese non c'è
http://www.pentax.jp/english/support/download_digital.html

MacLo
03-01-2012, 12:11
Sul sito americano
http://www.pentax.co.uk/en/Photo-Downloads.html#MediaTypeID4

su quello giapponese non c'è
http://www.pentax.jp/english/support/download_digital.html

1.11

Leron
03-01-2012, 12:51
Che tipo si reportage fai?
Perché alle persone se c'è poca luce è praticamente impossibile, se uno non vuole farsi notare non può inquadrare, e senza inquadrare non si può sapere quale sia il piano di messa a fuoco, e con poca luce non si può lavorare in iperfocale....

e chi ha detto che non voglio farmi notare?

la maggior parte dei reportage che faccio sono ad eventi, matrimoni e spettacoli dove sono il fotografo ufficiale, non ho necessità di nascondermi: scatto ai soggetti che voglio senza nessun problema. ovvio che non aspetto che la gente si metta in posa

e con poca luce non si intende solamente stanze buie, ma anche una semplice giornata uggiosa se stai scattando in situazioni dove c'è movimento o anche un qualsiasi interno in luce naturale se sei a mano libera

Leron
03-01-2012, 13:03
l'ideale è sempre accorciare i tempi e con 300mm di focale si dovrebbe scendere a 1/300

questa regola è comunque molto empirica, e dipende anche in parte dalla risolvenza della lente, se è una lente che impasta non te ne accorgi, ma per il mio uso con il 300* per evitare il micromosso a mano libera se non sono appoggiato su qualcosa anche non respirando devo stare su 1/500 per avere la garanzia di non perdere scatti

Leron
03-01-2012, 13:09
Se cercate un Pentax DA 17-70 F4 immacolato con ancora garanzia fatemi un fischio

non ho idea del prezzo quindi casomai ditemi voi via MP

alexsky8
03-01-2012, 14:22
questa regola è comunque molto empirica, e dipende anche in parte dalla risolvenza della lente, se è una lente che impasta non te ne accorgi, ma per il mio uso con il 300* per evitare il micromosso a mano libera se non sono appoggiato su qualcosa anche non respirando devo stare su 1/500 per avere la garanzia di non perdere scatti


certo che è una regola empirica ma pur sempre orientativa e funzionale, ovvio che poi soggetto-luminosità-obiettivo-velocità di azione possono far spostare ulteriormente i parametri

comunque una cosa è certa a mano libera con 300mm di focale si deve scendere almeno a 1/300 di secondo se non si vuole avere del mosso

Leron
03-01-2012, 14:30
certo che è una regola empirica ma pur sempre orientativa e funzionale, ovvio che poi soggetto-luminosità-obiettivo-velocità di azione possono far spostare ulteriormente i parametri

comunque una cosa è certa a mano libera con 300mm di focale si deve scendere almeno a 1/300 di secondo se non si vuole avere del mosso

ALMENO, hai detto bene ;)

a dire il vero comunque questa "regola empirica" è stata dettata ai tempi delle reflex a pellicola 35mm, e che se proprio vorremmo essere precisi su APS-C un 300mm per quanto riguarda il mosso (tenendo conto quindi del campo inquadrato) andrebbe valutato come un 450mm (quindi per una lente 300mm bisogna stare intorno a 1/500)


ma spesso possono anche non essere sufficienti, soprattutto con il dettaglio dato dalle lenti delle reflex moderne

alexsky8
03-01-2012, 20:03
ALMENO, hai detto bene ;)

a dire il vero comunque questa "regola empirica" è stata dettata ai tempi delle reflex a pellicola 35mm, e che se proprio vorremmo essere precisi su APS-C un 300mm per quanto riguarda il mosso (tenendo conto quindi del campo inquadrato) andrebbe valutato come un 450mm (quindi per una lente 300mm bisogna stare intorno a 1/500)


ma spesso possono anche non essere sufficienti, soprattutto con il dettaglio dato dalle lenti delle reflex moderne

ho scritto almeno 1/300 sec. proprio perchè è una regola empirica ma sempre valida e comunque ci sono anche accorgimenti importanti su come tenere la macchina in mano e trovare una posizione "bilanciata" e stabile; con le foto "a mano libera" anche un muretto o un palo possono aiutare non poco il fotografo

Leron
03-01-2012, 23:15
ho scritto almeno 1/300 sec. proprio perchè è una regola empirica ma sempre valida e comunque ci sono anche accorgimenti importanti su come tenere la macchina in mano e trovare una posizione "bilanciata" e stabile; con le foto "a mano libera" anche un muretto o un palo possono aiutare non poco il fotografo

guarda che stiamo dicendo la stessa cosa: queste sono cose che non devi dire a me le so benissimo ;)

il discorso è che proprio per l'uso che spesso si fa di un 300mm è più difficile che capiti di trovare appoggi stabili, anche la regola del "rannicchiamento" ( inginocchiarsi tenendo il gomito in centro lungo la gamba piegata) spesso non può essere applicata ;)

la regola portata su aps-c cmq direbbe almeno 1/450 sec ;)

alexsky8
04-01-2012, 07:11
guarda che stiamo dicendo la stessa cosa: queste sono cose che non devi dire a me le so benissimo ;)

il discorso è che proprio per l'uso che spesso si fa di un 300mm è più difficile che capiti di trovare appoggi stabili, anche la regola del "rannicchiamento" ( inginocchiarsi tenendo il gomito in centro lungo la gamba piegata) spesso non può essere applicata ;)

la regola portata su aps-c cmq direbbe almeno 1/450 sec ;)

esatto 1/450 di sec perchè si ha a che fare con il fattore di moltiplicazione tipico dei formati APS-C (1,5x) rispetto al 35mm ;)

Marko#88
04-01-2012, 10:55
Tutto giusto tutto corretto anche se poi alla fine ci sono altri fattori che incidono sui "tempi di sicurezza"...l'efficacia dello stabilizzatore, la posizione del fotografo, la presa della reflex, il respiro...ho visto foto a 1/80 con 300 f4 che parevano fatte su tripode mentre a volte basta nulla per mandare al diavolo anche uno scatto a 1/250 :stordita:

tommy781
04-01-2012, 11:28
veramente lo stabilizzatore va fatta una distinzione tra soggetto statico e soggetto mobile. se devo fotografare un paesaggio l'utilizzo dello stabilizzatore mi fa guadagnare almeno 2 stop di sensibilità iso e visto che l'unico mosso che devo evitare è quello che posso causare io il vantaggio è tangibile. diversamente se il soggetto è mobile l'influenza dello stabilizzatore sarà sempre di 2 stop su di me ma non per quanto riguarda il mosso del soggetto ripreso e dovrò eventualmente salire con la sensibilità per accorciare i tempi di posa. io scatto a mano libera a soggetti con focale equivalente a 600mm senza problemi proprio grazie allo stabilizzatore potendo tenere gli iso bassi,disinserendolo devo salire con la sensibilità comunque a scapito della qualità.

Marko#88
04-01-2012, 13:32
veramente lo stabilizzatore va fatta una distinzione tra soggetto statico e soggetto mobile. se devo fotografare un paesaggio l'utilizzo dello stabilizzatore mi fa guadagnare almeno 2 stop di sensibilità iso e visto che l'unico mosso che devo evitare è quello che posso causare io il vantaggio è tangibile. diversamente se il soggetto è mobile l'influenza dello stabilizzatore sarà sempre di 2 stop su di me ma non per quanto riguarda il mosso del soggetto ripreso e dovrò eventualmente salire con la sensibilità per accorciare i tempi di posa. io scatto a mano libera a soggetti con focale equivalente a 600mm senza problemi proprio grazie allo stabilizzatore potendo tenere gli iso bassi,disinserendolo devo salire con la sensibilità comunque a scapito della qualità.

Si ma questo è ovvio, quando si parla di tempi di sicurezza ci si riferisce al mosso della mano, se volessi fotografare un ghepardo che corre nella savana a 1/60 non si parlerebbe di tempi di sicurezza ma di velocità di scatto non adeguata al soggetto.

appleroof
08-01-2012, 15:45
presa in kit con il 18-135 wr a 1230 euri, vengo da una piccola nikon d3000 che come prima reflex mi ha dato molte soddisfazioni, con la k-5 voglio migliorarmi sempre più e credo di aver fatto un ottimo acquisto: ero indeciso tra questa e rimanere in casa nikon con la d7000, ma ho scelto la pentax dopo averne letto bene praticamente ovunque, anche se il parco ottiche mi pare meno flessibile di quello nikon, in più della nikkor avevo solo il kit 18-55 :p

mi spaventa un poco la qualità ottica del 18-135, ho letto che soffre molto di AC -vediamo se correggibile in macchina, non ho ancora capito bene se la k-5 ha la funzione, e se tale correzione è buona- e distorce parecchio a 18mm :( ma insomma volevo un tuttofare dignitoso al quale poi affiancare più in là nei mesi un fisso luminoso (ovviamente chiederò a voi lumi :D anche se ne ho adocchiati un paio pentax ed uno sigma) e poi un domani uno zoom più lungo e di qualità migliore...

...per adesso, non vedo l'ora che arrivi! :D

mic330
08-01-2012, 17:34
mi spaventa un poco la qualità ottica del 18-135, ho letto che soffre molto di AC -vediamo se correggibile in macchina, non ho ancora capito bene se la k-5 ha la funzione, e se tale correzione è buona- e distorce parecchio a 18mm :( ma insomma volevo un tuttofare dignitoso al quale poi affiancare più in là nei mesi un fisso luminoso (ovviamente chiederò a voi lumi :D anche se ne ho adocchiati un paio pentax ed uno sigma) e poi un domani uno zoom più lungo e di qualità migliore...

...per adesso, non vedo l'ora che arrivi! :D

Beh anche io sto per entrare nel Club K5 ..... e non vedo l'ora!!! (Sono in attesa della macchina ..... :fagiano: ). Provengo da K20 e ne ho avuto parecchie di soddisfazioni (provvederò a venderla successivamente) .....

Per quanto riguarda il discorso Obbiettivi fissi e luminosi, dipende molto dal portafoglio e da cosa intendi farci ......

cmq rimanendo in pentax ti consiglierei:

Pentax FA 50mm f1.4
Pentax FA 31mm f1.8 Limited (ma solo per portafogli generosi, e/o nell'usato)

li ho entrambi e ne sono molto contento .......

oppure il

Pentax DA*55mm SDM f1.4

per lo zoom più lungo e di migliore qualità..... io spero di avere la possibilità più in la di poter prendere il:

Pentax DA*60-250mm f4

oppure c'è il DA 55-300 f4-5,8 di cui ho sentito parlare solo bene, ma onestamente preferisco aspettare tempi migliori per lo Star ..... fino ad ora tutte le ottiche star non mi hanno mai deluso (anche se svuotano puntualemnte il mio portafoglio - ahi me sempre molto magro - :ops2: )

Marko#88
08-01-2012, 18:49
presa in kit con il 18-135 wr a 1230 euri, vengo da una piccola nikon d3000 che come prima reflex mi ha dato molte soddisfazioni, con la k-5 voglio migliorarmi sempre più e credo di aver fatto un ottimo acquisto: ero indeciso tra questa e rimanere in casa nikon con la d7000, ma ho scelto la pentax dopo averne letto bene praticamente ovunque, anche se il parco ottiche mi pare meno flessibile di quello nikon, in più della nikkor avevo solo il kit 18-55 :p

mi spaventa un poco la qualità ottica del 18-135, ho letto che soffre molto di AC -vediamo se correggibile in macchina, non ho ancora capito bene se la k-5 ha la funzione, e se tale correzione è buona- e distorce parecchio a 18mm :( ma insomma volevo un tuttofare dignitoso al quale poi affiancare più in là nei mesi un fisso luminoso (ovviamente chiederò a voi lumi :D anche se ne ho adocchiati un paio pentax ed uno sigma) e poi un domani uno zoom più lungo e di qualità migliore...

...per adesso, non vedo l'ora che arrivi! :D

Ottima scelta, saresti cascato in piedi anche con la D7000 comunque. La k-5 però io la trovo molto più comoda (ma sono possessore della sorellina k-r) da maneggiare, ti troverai bene. Come parco ottiche vedrai che alla fine c'è tutto quello che serve, sia di pentax che integrando con ottiche di terze parti...l'unica controindicazione è che il mercato dell'usato è meno vasto ma vedrai che tutto quello che vorrai avrai modo di averlo, da utente medio non vedo cosa possa mancare...:)

palesp
08-01-2012, 20:27
DA* 16-50 e 17-70 hanno la stessa resa. Uno è tropicalizzato e più luminoso, l'altro ha 20mm in più.
Su K-5, se non avessi bisogno della tropicalizzazione non ci penserei un attimo su quale scegliere.

Be' il 16 50 e' eccezionale ed e' molto luminoso, il che in molti caso mi evita l' uso di flash. Se poi ho bisogno di maggior mm monto il 50 135 e risolvo, altrimenti mi avvicino al soggetto ed e' fatta! Ma credo che tra 16 50 e 17 70 il primo ha una resa migliore.

Leron
08-01-2012, 20:34
Tutto giusto tutto corretto anche se poi alla fine ci sono altri fattori che incidono sui "tempi di sicurezza"...l'efficacia dello stabilizzatore, la posizione del fotografo, la presa della reflex, il respiro...ho visto foto a 1/80 con 300 f4 che parevano fatte su tripode mentre a volte basta nulla per mandare al diavolo anche uno scatto a 1/250 :stordita:

infatti per questo si diceva che era una regola empirica :D

appleroof
08-01-2012, 22:29
Beh anche io sto per entrare nel Club K5 ..... e non vedo l'ora!!! (Sono in attesa della macchina ..... :fagiano: ). Provengo da K20 e ne ho avuto parecchie di soddisfazioni (provvederò a venderla successivamente) .....

Per quanto riguarda il discorso Obbiettivi fissi e luminosi, dipende molto dal portafoglio e da cosa intendi farci ......

cmq rimanendo in pentax ti consiglierei:

Pentax FA 50mm f1.4
Pentax FA 31mm f1.8 Limited (ma solo per portafogli generosi, e/o nell'usato)

li ho entrambi e ne sono molto contento .......

oppure il

Pentax DA*55mm SDM f1.4

per lo zoom più lungo e di migliore qualità..... io spero di avere la possibilità più in la di poter prendere il:

Pentax DA*60-250mm f4

oppure c'è il DA 55-300 f4-5,8 di cui ho sentito parlare solo bene, ma onestamente preferisco aspettare tempi migliori per lo Star ..... fino ad ora tutte le ottiche star non mi hanno mai deluso (anche se svuotano puntualemnte il mio portafoglio - ahi me sempre molto magro - :ops2: )

Ottima scelta, saresti cascato in piedi anche con la D7000 comunque. La k-5 però io la trovo molto più comoda (ma sono possessore della sorellina k-r) da maneggiare, ti troverai bene. Come parco ottiche vedrai che alla fine c'è tutto quello che serve, sia di pentax che integrando con ottiche di terze parti...l'unica controindicazione è che il mercato dell'usato è meno vasto ma vedrai che tutto quello che vorrai avrai modo di averlo, da utente medio non vedo cosa possa mancare...:)

si come fissi avevo adocchiato o l'economico 35mm f2.4 oppure (ma ho bisogno di più tempo per i dindini :D ) il 35 f2.8 macro limited oppure infine il sigma 30mm f1.4 ma insomma devo farmi una cultura al riguardo e poi cmq non mi serve subito, posso aspettare qualche mese :)

Sulla d7000 è una gran macchina da quanto leggo, mi sono rivolto alla k5 per due aspetti che ho trovato migliori: la maggiore manegevolezza della k5,appunto, e la resa un pelo migliore della k5 agli alti Iso, oltre alla tropicalizzazione del corpo e della lente in kit che ho preso che non fa male (guarda caso proprio un paio di sere dà ho dovuto rinunciare a scattare con la d3000 a causa di una pioggia non forte, ma tale da farmela riporre nella borsa :D )

mic330
09-01-2012, 07:19
si come fissi avevo adocchiato o l'economico 35mm f2.4 oppure (ma ho bisogno di più tempo per i dindini :D ) il 35 f2.8 macro limited oppure infine il sigma 30mm f1.4 ma insomma devo farmi una cultura al riguardo e poi cmq non mi serve subito, posso aspettare qualche mese :)

Beh si.......

avevo tralasciato il DA35mm f2.4 che sembra abbia qualità da vendere (se ne parla moto bene in giro - anche se non ho avuto il piacere di provarlo di persona - mi accontento del 31mm limited :ciapet: )

cmq da quando ho comprato la K20D sono sempre rimasto in Pentax x gli obbiettivi e non mi sono mai trovato male.......:)

Marko#88
09-01-2012, 07:56
infatti per questo si diceva che era una regola empirica :D

Esatto, è giusto una base di partenza :D
Ci sentiamo in PM oggi! ;)

si come fissi avevo adocchiato o l'economico 35mm f2.4 oppure (ma ho bisogno di più tempo per i dindini :D ) il 35 f2.8 macro limited oppure infine il sigma 30mm f1.4 ma insomma devo farmi una cultura al riguardo e poi cmq non mi serve subito, posso aspettare qualche mese :)

Sulla d7000 è una gran macchina da quanto leggo, mi sono rivolto alla k5 per due aspetti che ho trovato migliori: la maggiore manegevolezza della k5,appunto, e la resa un pelo migliore della k5 agli alti Iso, oltre alla tropicalizzazione del corpo e della lente in kit che ho preso che non fa male (guarda caso proprio un paio di sere dà ho dovuto rinunciare a scattare con la d3000 a causa di una pioggia non forte, ma tale da farmela riporre nella borsa :D )

Anch'io sono curioso di provare il 35 f/2.4, dicono che abbia tanta qualità fotografica quanto faccia schifo come costruzione (plasticaccia, leggero, sensazione di povertà)...qualche scatto l'ho visto e mi piace ma è comunque difficile farsi un'idea ben precisa. Però se ne parlano tutti bene un motivo ci sarà :D
E sinceramente apprezzo la scelta di Pentax di proporre un 35 luminoso economico invece che il 50 economico di canon e nikon. Non voglio sembrare di parte ma 50 su APS-C è già lunghetto mentre 35 è quello che faceva da normale su pellicola e mi pare anche più naturale usarla come focale...ok, in pratica sto pensando di prenderlo, tanto costa abbastanza poco :oink:

appleroof
09-01-2012, 14:49
cut


Anch'io sono curioso di provare il 35 f/2.4, dicono che abbia tanta qualità fotografica quanto faccia schifo come costruzione (plasticaccia, leggero, sensazione di povertà)...qualche scatto l'ho visto e mi piace ma è comunque difficile farsi un'idea ben precisa. Però se ne parlano tutti bene un motivo ci sarà :D
E sinceramente apprezzo la scelta di Pentax di proporre un 35 luminoso economico invece che il 50 economico di canon e nikon. Non voglio sembrare di parte ma 50 su APS-C è già lunghetto mentre 35 è quello che faceva da normale su pellicola e mi pare anche più naturale usarla come focale...ok, in pratica sto pensando di prenderlo, tanto costa abbastanza poco :oink:

esatto, pure secondo me 50 è troppo lungo su queste reflex, certo poi dipende dai gusti/usi...cmq non per fare l'avvocato del diavolo :D ma anche Nikon (non so Canon, ma credo di si) ha un 35mm economico, ancora più luminoso (f1.8) e ho letto che Pentax ha fatto uscire quello di cui parliamo proprio in risposta al 35 economico di Nikon :D

ad ogni modo che abbia aspetto povero non mi interessa, credo che sarà uno dei più forti candidati quando deciderò di prendere il fisso (nel senso che ho deciso, ma ora come ora sono a corto :asd: ) perchè secondo me ha un'ottima q/p :)

Marko#88
09-01-2012, 16:34
esatto, pure secondo me 50 è troppo lungo su queste reflex, certo poi dipende dai gusti/usi...cmq non per fare l'avvocato del diavolo :D ma anche Nikon (non so Canon, ma credo di si) ha un 35mm economico, ancora più luminoso (f1.8) e ho letto che Pentax ha fatto uscire quello di cui parliamo proprio in risposta al 35 economico di Nikon :D

Non ne avevo idea, grazie :)
Ero rimasto al Canon 50 1.8 che hanno un paio di amici e credevo Nikon fosse messa uguale, non avevo presente il 35 di cui parli, ora l'ho visto :banned:

ciop71
09-01-2012, 22:48
Ho il DA 35 f2.4 che uso proprio su una K5.
Non l'ho usato molto ma dal punto di vista ottico ne posso parlare solamente bene, di bello ha che è molto nitido già a TA anche ai bordi, a f2.4 è utilizzabilissimo. Ho fatto un confronto veloce con il DA* 16-50 a 35mm e quest'ultimo raggiunge la nitidezza del fisso al centro da f5.6 in poi, ai bordi da f8 in poi.
Per contro, è vero che la qualità costruttiva è bassina, molto plasticoso, manca la scala delle distanze della messa a fuoco, a prenderlo in mano non da un sensazione di robustezza, però non ci sono giochi e la ghiera della messa a fuoco è sempre fluida e non ci sono punti in cui è più dura.
Per quello che costa ha un rapporto qualità/prezzo mostruoso, bisogna spendere almeno 4 volte di più per trovare di meglio come qualità d'immagine.

torgianf
09-01-2012, 23:07
Ho il DA 35 f2.4 che uso proprio su una K5.
Non l'ho usato molto ma dal punto di vista ottico ne posso parlare solamente bene, di bello ha che è molto nitido già a TA anche ai bordi, a f2.4 è utilizzabilissimo. Ho fatto un confronto veloce con il DA* 16-50 a 35mm e quest'ultimo raggiunge la nitidezza del fisso al centro da f5.6 in poi, ai bordi da f8 in poi.
Per contro, è vero che la qualità costruttiva è bassina, molto plasticoso, manca la scala delle distanze della messa a fuoco, a prenderlo in mano non da un sensazione di robustezza, però non ci sono giochi e la ghiera della messa a fuoco è sempre fluida e non ci sono punti in cui è più dura.
Per quello che costa ha un rapporto qualità/prezzo mostruoso, bisogna spendere almeno 4 volte di più per trovare di meglio come qualità d'immagine.

e' un 2.4 vero e schietto, non come quelli degli altri, 1.8 pero' va chiuso di uno stop :stordita:

AarnMunro
10-01-2012, 08:24
...
Pentax FA 31mm f1.8 Limited (ma solo per portafogli generosi, e/o nell'usato)
...

Poi nella versione silver è FANTASTICO!

roccia1234
10-01-2012, 09:02
e' un 2.4 vero e schietto, non come quelli degli altri, 1.8 pero' va chiuso di uno stop :stordita:

Ad esempio quali?

torgianf
10-01-2012, 09:11
Ad esempio quali?

tanti, un po' di qua e un po' di la. ci sono millemila esempi di obiettivi luminosi ma che vanno chiusi di uno stop. il mio non era un riferimento a qualcuno in particolare, ma piu' che altro alle cazzate che si leggono ogni giorno nei forum, non c'e' bisogno di prenderla sempre come un fatto personale.

roccia1234
10-01-2012, 10:02
tanti, un po' di qua e un po' di la. ci sono millemila esempi di obiettivi luminosi ma che vanno chiusi di uno stop. il mio non era un riferimento a qualcuno in particolare, ma piu' che altro alle cazzate che si leggono ogni giorno nei forum, non c'e' bisogno di prenderla sempre come un fatto personale.

La mia era semplicemente una domanda :fagiano: .

Marko#88
10-01-2012, 11:43
Ad esempio quali?

Il Canon 50 f/1.8 (quello da un centinaio di euro, non so quanti ce ne siano) a 1./8 è morbido. Nulla di terrificante ma la massima definizione la si ha chiudendo un pelo...parlo di quest'ottica montata su 550d, è l'unico esempio che ho provato :)

Leron
10-01-2012, 12:24
cmq è vero che spesso è una moda quella di fare obiettivi che sulla carta sono luminosi ma poi sono inutilizzabili a tutta apertura, questo si vede spesso sui compatibili ma anche sugli obiettivi di marca

Pentax c'è da dire che tende a non usare questa strategia progettando ottiche che magari sono meno luminose ma sono delle lame già a tutta apertura

interessante l'articolo di qualche giorno fa dove si parlava del "finto guadagno" sotto una certa apertura con i sensori digitali moderni

Marko#88
10-01-2012, 13:36
Anche il mio sigma 18-50 f/2.8 è luminoso ma la nitidezza decente la si ha a partire da f/4 per avere il massimo verso i 7.1/8...a f/2.8 è morbido, in PP qualcosa si potrebbe recuperare con adeguate maschere di contrasto però io consifero il diaframma a TA solo se proprio non ho alternative, in certi casi ho preferito perfino alzare gli ISO e scattare comunque chiudendo un po', la k-r gradisce bene ISO elevati e ho preferito fare così...poi chiaramente dipende ma preferisco anch'io un'ottica che magari sulla carta è meno luminosa però è perfettamente nitida già a TA. L'unica pecca è la pdc ma anche li bisogna poi vedere caso per caso...:stordita:

roccia1234
10-01-2012, 16:22
Il Canon 50 f/1.8 (quello da un centinaio di euro, non so quanti ce ne siano) a 1./8 è morbido. Nulla di terrificante ma la massima definizione la si ha chiudendo un pelo...parlo di quest'ottica montata su 550d, è l'unico esempio che ho provato :)

Anche io con il 50ino nikon (l' AF-D) ho notato la stessa cosa. Ok, la qualità è peggiore a TA, però non è che sia inutilizzabile.
Comunque è una cosa tipica della maggior parte delle ottiche in circolazione, anche quelle che hanno prezzi da 4 cifre. Ovvio le eccezioni ci sono, e tanto di cappello a pentax per il suo 35 f/2.4 .

cmq è vero che spesso è una moda quella di fare obiettivi che sulla carta sono luminosi ma poi sono inutilizzabili a tutta apertura, questo si vede spesso sui compatibili ma anche sugli obiettivi di marca

Pentax c'è da dire che tende a non usare questa strategia progettando ottiche che magari sono meno luminose ma sono delle lame già a tutta apertura

interessante l'articolo di qualche giorno fa dove si parlava del "finto guadagno" sotto una certa apertura con i sensori digitali moderni

Beh, inutilizzabili mi sembra esagerato. Sono meno definiti, ok, ma tutt'altro che inutilizzabili.
E comunque anche pentax ho visto che non è che sia immune a queste cose.
Il FA 31mm f/1.8 si comporta più o meno come il vecchio 50ino nikon in quanto a definizione (secondo lenstip)
Anche il DA* 55 mm f/1.4 SDM non è che sia 'sto mostro di definizione a TA, anzi, si comporta più o meno come gli altri 50 f/1.4 di cui ho visto la recensione (sempre secondo lenstip).

Aggiungo una mia personalissima opinione. Sinceramente tra una lente che parte da f/2.8 ed è già un rasoio e una che parte da f/1.8 ma diventa un rasoio da f/2.8 incluso in avanti... preferisco di gran lunga la seconda. So che devo usarla leggermente chiusa per avere il massimo, però in caso di necessità ho sempre 1 stop e 1/3 in più da sfruttare, cosa che con la prima lente non avrei e dovrei salire di iso.

appleroof
10-01-2012, 18:03
cmq è vero che spesso è una moda quella di fare obiettivi che sulla carta sono luminosi ma poi sono inutilizzabili a tutta apertura, questo si vede spesso sui compatibili ma anche sugli obiettivi di marca

Pentax c'è da dire che tende a non usare questa strategia progettando ottiche che magari sono meno luminose ma sono delle lame già a tutta apertura

interessante l'articolo di qualche giorno fa dove si parlava del "finto guadagno" sotto una certa apertura con i sensori digitali moderni

perchè ci hai capito qualcosa? :sofico: si sono spinti ad un livello così tecnico che ho quasi subito gettato la spugna :D

cut

Aggiungo una mia personalissima opinione. Sinceramente tra una lente che parte da f/2.8 ed è già un rasoio e una che parte da f/1.8 ma diventa un rasoio da f/2.8 incluso in avanti... preferisco di gran lunga la seconda. So che devo usarla leggermente chiusa per avere il massimo, però in caso di necessità ho sempre 1 stop e 1/3 in più da sfruttare, cosa che con la prima lente non avrei e dovrei salire di iso.

dal mio modesto punto di vista ti dò ragione....però c'è pure da dire che con macchine tipo la k5 o la d7000 salire di iso non dà da pensare allo stesso modo in cui avveniva con la mia d3000, per dire... :D

edit: a proposito di iso, vedo che la k5 ha modo di settare la riduzione di rumore per ogni singolo valore, inoltre da quanto leggo su dpreview il sistema di riduzione del rumore automatico è molto raffinato, voi come vi regolate al riguardo?

grandemaumila
10-01-2012, 18:26
Anche io con il 50ino nikon (l' AF-D) ho notato la stessa cosa. Ok, la qualità è peggiore a TA, però non è che sia inutilizzabile.
Comunque è una cosa tipica della maggior parte delle ottiche in circolazione, anche quelle che hanno prezzi da 4 cifre. Ovvio le eccezioni ci sono, e tanto di cappello a pentax per il suo 35 f/2.4 .




Come ti trovi con quella nikon?

roccia1234
10-01-2012, 18:41
perchè ci hai capito qualcosa? :sofico: si sono spinti ad un livello così tecnico che ho quasi subito gettato la spugna :D



dal mio modesto punto di vista ti dò ragione....però c'è pure da dire che con macchine tipo la k5 o la d7000 salire di iso non dà da pensare allo stesso modo in cui avveniva con la mia d3000, per dire... :D

cut

Anche quello è vero, ma c'è anche da dire che non è che passi da f/1.8 a f/2.8 di colpo e non è che se una lente a f/2.8 è una lama, a f/2.7 è un fondo di bottiglia, ci sono valori intermedi con definizione "intermedia". Ecco che, se a f/2.8 sono al limite coi tempi, posso aprire di 1/3 di stop per avere un tempo più sicuro, senza perdere esageratamente di qualità e senza toccare gli iso. Ok che oggi si sale senza problema... ma più bassi si sta di iso e migliori risultati si ottengono (tecnicamente parlando, ovviamente).

Come ti trovi con quella nikon?

Se intendi con la D90, mi ci trovo molto, molto bene a parte per un paio di funzioni che mi avrebbero fatto comodo (esposimetro con ottiche non cpu in primis). Il 50ino invece non è male per quello che costa, ma su aps è lunghetto per essere una lente "generalista", molto meglio un 35mm o 28 o 24.

Comunque siamo paurosamente OT :stordita:

appleroof
10-01-2012, 19:07
Anche quello è vero, ma c'è anche da dire che non è che passi da f/1.8 a f/2.8 di colpo e non è che se una lente a f/2.8 è una lama, a f/2.7 è un fondo di bottiglia, ci sono valori intermedi con definizione "intermedia". Ecco che, se a f/2.8 sono al limite coi tempi, posso aprire di 1/3 di stop per avere un tempo più sicuro, senza perdere esageratamente di qualità e senza toccare gli iso. Ok che oggi si sale senza problema... ma più bassi si sta di iso e migliori risultati si ottengono (tecnicamente parlando, ovviamente).

cut

giusto anche questo...

secondo me cmq in generale da una parte avere aperture 1.4 o 1.8 (ammesso che la lente dia cmq buoni risultati a quelle aperture) non è più così necessario come con macchine che a 1600iso producevano troppo rumore, ripeto

poi finchè non provo con mano la k5 che mi deve ancora arrivare, quindi basandomi sull'esperienza con la d3000, credo che un obiettivo molto luminoso in frangenti con poca luce possa comunque ancora servire, ma non come prima insomma...da quanto leggo in varie rece/forum in condizioni di bassa luce la k5 a 6400 iso dà ancora risultati più che apprezzabili (le foto che ho visto sono per lo più con kit zoom ad apertura massima f3.5....), poi chi ce l'ha già o cmq è più esperto di me potrà correggermi...

p.s.: per chi voglia poi ricordo la domanda sulle impo usate sulla k5 per la riduzione rumore, grazie :D

roccia1234
10-01-2012, 19:13
giusto anche questo...

secondo me cmq in generale da una parte avere aperture 1.4 o 1.8 (ammesso che la lente dia cmq buoni risultati a quelle aperture) non è più così necessario come con macchine che a 1600iso producevano troppo rumore, ripeto

poi finchè non provo con mano la k5 che mi deve ancora arrivare, quindi basandomi sull'esperienza con la d3000, credo che un obiettivo molto luminoso in frangenti con poca luce possa comunque ancora servire, ma non come prima insomma...da quanto leggo in varie rece/forum in condizioni di bassa luce la k5 a 6400 iso dà ancora risultati più che apprezzabili (le foto che ho visto sono per lo più con kit zoom ad apertura massima f3.5....), poi chi ce l'ha già o cmq è più esperto di me potrà correggermi...

p.s.: per chi voglia poi ricordo la domanda sulle impo usate sulla k5 per la riduzione rumore, grazie :D

Ah beh, passare da d3000 a k-5 ti darà un boost incredibile di utilizzabilità degli alti iso (e non solo, anzi, il miglioramento sarà notevole sotto qualunque punto di vista).
Conta che la d3000 era scarsa con gli alti iso anche da appena uscita, quando la gamma nikon era d3000 / d5000 / d90. Ora passi alla macchina aps-c con il miglior sensore (o meglio, con il sensore meglio gestito) del momento :stordita: . Insomma, è come passare da un e6300 conroe ad un 2600k :stordita: .

Marko#88
10-01-2012, 21:09
Anche io con il 50ino nikon (l' AF-D) ho notato la stessa cosa. Ok, la qualità è peggiore a TA, però non è che sia inutilizzabile.
Comunque è una cosa tipica della maggior parte delle ottiche in circolazione, anche quelle che hanno prezzi da 4 cifre. Ovvio le eccezioni ci sono, e tanto di cappello a pentax per il suo 35 f/2.4 .



Beh, inutilizzabili mi sembra esagerato. Sono meno definiti, ok, ma tutt'altro che inutilizzabili.
E comunque anche pentax ho visto che non è che sia immune a queste cose.
Il FA 31mm f/1.8 si comporta più o meno come il vecchio 50ino nikon in quanto a definizione (secondo lenstip)
Anche il DA* 55 mm f/1.4 SDM non è che sia 'sto mostro di definizione a TA, anzi, si comporta più o meno come gli altri 50 f/1.4 di cui ho visto la recensione (sempre secondo lenstip).

Aggiungo una mia personalissima opinione. Sinceramente tra una lente che parte da f/2.8 ed è già un rasoio e una che parte da f/1.8 ma diventa un rasoio da f/2.8 incluso in avanti... preferisco di gran lunga la seconda. So che devo usarla leggermente chiusa per avere il massimo, però in caso di necessità ho sempre 1 stop e 1/3 in più da sfruttare, cosa che con la prima lente non avrei e dovrei salire di iso.

Si concordo, inutilizzabile è una parola grossa, dipende da ottica a ottica. Ci sono ottiche che perdono parecchio e quindi con macchine che lo permettono meglio salire qualcosa di iso, altre ottiche magari sono solo un pelo morbide e si possono usare comunque a TA correggendo magari con maschera di contrasto. Specifico che la mia è solo teoria, non mi sono ancora mai messo a pensare seriamente alla pp, prima devo imparare a fare le foto :asd:
Dipende comunque da caso a caso, è quasi impossibile generalizzare...:stordita:

hannibal2000
01-02-2012, 10:50
Buongiorno a tutti,

sono in procinto di acquistare una k-5,

pero' vorrei prenderla con un obiettivo che sia un po' piu' definitivio del kit,

avevo pensato ad uno di questi due:

Pentax SMC DA 17-70mm f/4 AL SDM (circa 500 euro)
Pentax SMC DA* 16-50mm f/2.8 ED SDM (circa 800 euro)

Credo che il secondo sia decisamente superiore come qualità,
ma a vostro parere, vale i 300 euro in piu' rispetto al 17-70 ?
Oppure le differenze (focale a parte) sono impercettibili nell''uso normale... di un amatore ?

grazie

MacLo
01-02-2012, 11:10
Buongiorno a tutti,

sono in procinto di acquistare una k-5,

pero' vorrei prenderla con un obiettivo che sia un po' piu' definitivio del kit,

avevo pensato ad uno di questi due:

Pentax SMC DA 17-70mm f/4 AL SDM (circa 500 euro)
Pentax SMC DA* 16-50mm f/2.8 ED SDM (circa 800 euro)

Credo che il secondo sia decisamente superiore come qualità,
ma a vostro parere, vale i 300 euro in piu' rispetto al 17-70 ?
Oppure le differenze (focale a parte) sono impercettibili nell''uso normale... di un amatore ?

grazie

Io prenderei il 17-70 ed un fisso
:)

skyrunner
01-02-2012, 13:31
Pentax SMC DA 17-70mm f/4 AL SDM (circa 500 euro)
Pentax SMC DA* 16-50mm f/2.8 ED SDM (circa 800 euro)



Non possiedo nessuno dei due ma da quel che si legge e si vede in giro la qualità fotografica è la stessa (altissima per entrambi).
I punti a favore del 16-50 sono lo stop in più di luminosità e la tropicalizzazione.
A favore del 17-70 c'è un peso minore ed una maggiore escursione.

mic330
01-02-2012, 17:46
Non possiedo nessuno dei due ma da quel che si legge e si vede in giro la qualità fotografica è la stessa (altissima per entrambi).
I punti a favore del 16-50 sono lo stop in più di luminosità e la tropicalizzazione.
A favore del 17-70 c'è un peso minore ed una maggiore escursione.

Presto detto .... sottoscrivo in pieno, aggiungerei nei punti a favore del 17-70 quei 20mm in più che possono sempre far comodo :D

mi sono inserito così solo per condividere con voi la mia nuova e fiammante K5 .... fino ad ora sono stato solo in due concerti con questa splendida macchina e gli alti iso sono strabilianti ..... davvero ..... senza parole, vengo da una K20D (che ha onorato 3 anni circa della mia vita fotografica) di cui sono rimasto molto soddisfatto .... ma adesso vado di K5 ......

ps... ecco un paio di scatti con K5 a 6400 / 3200

pps. domani si vocifera la presentazione di una mirrorless Pentax con attacco K!!!! :)

http://farm8.staticflickr.com/7017/6801740877_9bff655af8_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/43789451@N08/6801740877/)
Chris Brokaw 01 (http://www.flickr.com/photos/43789451@N08/6801740877/) di mic330 (http://www.flickr.com/people/43789451@N08/), su Flickr

http://farm8.staticflickr.com/7008/6788678675_6095de9239_b.jpg (http://www.flickr.com/photos/43789451@N08/6788678675/)
Three in one gentleman suit 04 (http://www.flickr.com/photos/43789451@N08/6788678675/) di mic330 (http://www.flickr.com/people/43789451@N08/), su Flickr

ficofico
01-02-2012, 18:04
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2109543&page=42

hannibal2000
01-02-2012, 20:53
Presto detto .... sottoscrivo in pieno, aggiungerei nei punti a favore del 17-70 quei 20mm in più che possono sempre far comodo :D

mi sono inserito così solo per condividere con voi la mia nuova e fiammante K5 .... fino ad ora sono stato solo in due concerti con questa splendida macchina e gli alti iso sono strabilianti ..... davvero ..... senza parole, vengo da una K20D (che ha onorato 3 anni circa della mia vita fotografica) di cui sono rimasto molto soddisfatto .... ma adesso vado di K5 ......

ps... ecco un paio di scatti con K5 a 6400 / 3200

[


Intanto grazie per i primi consigli,

quindi uno stop in piu' e la tropicalizzazione non valgono i 300 euro di differenza?
Ma lo * non dovrebbe anche avere una qualità enormemente superiore?

A quel concerto magari lo stop in piu' avrebbe fatto comodo, o no?

mic330
01-02-2012, 22:40
Intanto grazie per i primi consigli,

quindi uno stop in piu' e la tropicalizzazione non valgono i 300 euro di differenza?
Ma lo * non dovrebbe anche avere una qualità enormemente superiore?

A quel concerto magari lo stop in piu' avrebbe fatto comodo, o no?

Allora.....

Lo Stop in + fa sempre comodo, anzi fa molto comodo .....

Ma il tutto parte dal tuo modo di fotografare, io ad esempio la maggior parte delle foto che faccio le faccio in concerti (Quindi in interni quasi sempre male illuminati) e quindi io preferisco uno stop in + a 20mm in + .....

Ma probabilmente chi fa molte + foto in esterno ti consiglierebbe il contrario .... dipende dal tuo modo di fotografare gli Star * hanno una qualità costruttiva di eccellenza e sono ottiche uniche (se poi fotografi in esterno e sono utilizzabili anche durante intemperie.....)

Poi c'è da guardare molto il portafoglio (cosa non da poco) .....

Tieni in considerazione che cmq con la K5 ha riesci a sfruttare anche 6400 ISO che è una sensibilità molto alta ..... quindi, credo che dovresti valutare un pò tu in base al tuo modo di fotografare .....

cmq potresti guardare anche il DA35mm f2.4 che è un ottimo obbiettivo per qualità ottica...... (ed è molto economico)

Se io dovessi scegliere tra DA17-70 e DA*16-50 sceglierei quest'ultimo, ma credo che sia una scelta molto personale legata a tutto quello scritto sopra....

Gian_Carlo
01-02-2012, 22:50
Mancano i dati EXIF delle foto di mic330, ma scommetterei che sono state entrambe scattate con il "Bradipo" DA* 50-135 a TA... ho indovinato? :cool:

hannibal2000
01-02-2012, 23:08
Grazie per i consigli Mic,

forse pero' io fotograferei molto di piu' in esterni, quindi potrebbe essere meglio (anche per il portafoglio;) ) il 17-70.

Ho visto anche questi test,

http://www.photozone.de/pentax

non so quanto validi, ma sembrerebbe, sempre che abbia interpretato correttamente,
che il 17-70 sia meglio dello star 16-50.

Lotharius
01-02-2012, 23:54
Che la K-5 sia eccezionale agli alti ISO è poco ma sicuro e personalmente ho avuto modo di saggiarlo con mano ad un concerto all'aperto (di notte ovviamente) con il 18-135 WR che non è propriamente una lente luminosa ed ho ottenuto ottimi risultati anche a 135mm f/5.6 sia a ISO 1600 che 3200 (poi non so come ho fatto a tirar fuori foto perfettamente nitide a 135mm f/9 ISO 1600, ma è un altro discorso...). A piena risoluzione la grana del rumore digitale è appena visibile e non disturba affatto e a seguito di uno sviluppo del RAW con leggerissima riduzione del rumore sembra di guardare una foto a ISO 200 invece che 1600 o 3200.

A proposito del 18-135 WR: visto che a quanto pare, secondo photozone, il range in cui le qualità ottiche sono accettabili è fra i 25mm e i 55mm con apertura non maggiore di f/5.6, forse potrei aver bisogno di un grandangolare serio, ma serio sul serio. Intendiamoci, non che con questo zoom non si possa fotografare a 18mm, però il risultato non eccellente e lo scarso grandangolo rappresentato dai 18mm mi inducono a cercare appunto qualcosa di un livello decisamente superiore.
Ora visto che, se tutto va bene (e qui mi gratto sonoramente), ad aprile dovrei essere in Giappone giusto in tempo per fotografare la fioritura dei ciliegi e vorrei essere sicuro di documentare questo spettacolo nel modo più efficace possibile, oltre al 100 Macro f/2.8 WR (che mi da TANTE soddisfazioni) ma è un po' troppo tele, avrei bisogno di un qualcosa tipo un 14mm?
Ora quindi la scelta è ardua: di grandangolari buoni ce ne sono a carrettate, sia fissi che zoom:

1) SMC-DA 14mm f/2.8 ED [IF] non male otticamente, eccezionale a livello costruttivo, ma essendo un fisso forse è un po' limitante come flessibilità d'uso.

2) SMC-DA 15mm f/4 AL ED Limited ottimo otticamente, eccezionale costruzione, ma anche qui è un fisso (ma si potrebbe soprassedere vista la qualità) però costa un pacco...

3) DA 12-24mm f/4 AL ED [IF] ottimo otticamente, ottima costruzione ed è uno zoom, un po' più flessibile e non dovrebbe costare un rene (spero).

4) SMC-DA 16-45mm f/4 ED AL ottimo otticamente, buona costruzione, molto flessibile e dovrebbe costare poco.

5) SMC DA* 16-50mm f/2.8 ED [IF] SDM buono otticamente, eccezionale costruzione, molto flessibile ma COSTOSO.

6) SMC DA 17-70mm f/4 AL [IF] SDM ottimo otticamente, buona costruzione, estremamente flessibile, ottimo prezzo, ma partendo da 17mm è meno grandangolare di quanto vorrei (ci avviciniamo troppo al mio 18-135).

Cosa mi conviene scegliere? Su due piedi mi attirerebbe il 12-24, direi che è il miglior compromesso, però vorrei il parere di qualcuno che lo ha provato per bene. Inoltre il costo dovrebbe essere davvero accessibile, altrimenti per spese più alte dovrei rivendermi il 18-135 (e mi piange il cuore, visto che è nuovo); in quest'ultimo caso, dovrendo rimpiazzare lo zoom forse mi converrebbe scegliere il 17-70, così copro una focale maggiore, ma meno grandangolare di quanto vorrei (senza contare che ci perderei di qualità costruttiva, di tropicalizzazione, di AF fulmineo e qualche altra cosa).
Accetto consigli con sommo piacere ;)

hannibal2000
02-02-2012, 00:21
Ora che ero tranquillamente orientato sul 17-70...
leggo che l'ottica pare avere problemi di messa a fuoco...:(

Ma e' possibile.....

Leron
02-02-2012, 11:14
Ora che ero tranquillamente orientato sul 17-70...
leggo che l'ottica pare avere problemi di messa a fuoco...:(

Ma e' possibile.....

che cavolate

io ho un 17-70 e è un rasoio (vedi flickr)

ho fatto anche i test per la messa a fuoco (sia con guide di riferimento che con le pile) e è una lama perfetta

se trovi un esemplare fallato te lo fai cambiare

non farti problemi

Marko#88
02-02-2012, 11:33
Si legge spesso che ha problemi o che ne avrà in futuro. Io me ne sono fregato e l'ho preso, se mi darà problemi lo manderò in assistenza e nel frattempo ho altro da usare, non è che senza quello non faccio le foto :sofico:

Non ho ancora avuto modo di portarlo fuori, l'ho solo usato per qualche foto casalinga per testare maf e nitidezza, mi pare valido, molto valido. :oink:

Certo, il 16-50 è uno *, è tropicalizzato e più luminoso, se queste cose valgono 300 euro non lo si può dire in maniera oggettiva, dipende dal fotografo. Se invece parliamo di pura QI no, non credo ci siano 300 euro di differenza.

palesp
02-02-2012, 11:35
Intanto grazie per i primi consigli,

quindi uno stop in piu' e la tropicalizzazione non valgono i 300 euro di differenza?
Ma lo * non dovrebbe anche avere una qualità enormemente superiore?

A quel concerto magari lo stop in piu' avrebbe fatto comodo, o no?

Si, sicuramente fa comodo e credo che la qualità costruttiva li valga i 300 euro in più. Tutto dipende da ciò che ci devi fare co' sta roba.
Se fotografi spesso in condizioni di luce scarsa, diaframma, iso e stabilita' sono importantissimi (a meno che non voglia usare il flash).

mic330
02-02-2012, 18:37
Mancano i dati EXIF delle foto di mic330, ma scommetterei che sono state entrambe scattate con il "Bradipo" DA* 50-135 a TA... ho indovinato? :cool:

La Prima è stata scattata con l'FA 50mm a f1.6

http://farm8.staticflickr.com/7017/6801740877_9bff655af8_m.jpg (http://www.flickr.com/photos/43789451@N08/6801740877/)
Chris Brokaw 01 (http://www.flickr.com/photos/43789451@N08/6801740877/) di mic330 (http://www.flickr.com/people/43789451@N08/)

La seconda con il Bradipo .... a 2.8

http://farm8.staticflickr.com/7008/6788678675_6095de9239_m.jpg (http://www.flickr.com/photos/43789451@N08/6788678675/)
Three in one gentleman suit 04 (http://www.flickr.com/photos/43789451@N08/6788678675/) di mic330 (http://www.flickr.com/people/43789451@N08/)

Asmita1983
02-02-2012, 21:49
http://www.pentaximaging.com/files/pdf/lens_roadmap.pdf
Magari Pentax mi ha ascoltato: spero che quel 50 millimetri sarà la tipica ottica da ritratto di buona apertura a basso prezzo come i cinquantini f1.8 Canon e Nikon. Inoltre faranno anche uno zoom tuttofare: parrebbe un 18-220 la speranza è che sia buono ed economico...

Chelidon
03-02-2012, 00:02
Da quando il FA 50/1.4 è uscito dal commercio è quasi aumentato di un terzo (nel 2008 stava nuovo a 200€), ma se si vuole andare al risparmio in pentax è pieno di 50ini manuali di tutti i prezzi: dalle poche decine di euro degli f/2 o degli m42 f/1.8-f/1.4 con l'adattatore, fino ai 70-90 degli f/1.7 e ai 120-150 degli f/1.4 (fino ai 500€ del f/1.2) serie A che consentono il controllo del diaframma da reflex.
Se proprio uno deve comprare sul vintage una sola ottica la focale 50-55 è quella che offre più possibilità di reperibilità e ottimo rapporto spesa/prestazioni fai a tempo a divertirti prima che esca e a rivenderlo dubito ci perderesti.

Gian_Carlo
03-02-2012, 02:38
La Prima è stata scattata con l'FA 50mm a f1.6
...
La seconda con il Bradipo .... a 2.8

Curioso: la profondità di campo sembra grosso modo la stessa...
Qual è la focale della seconda?

mic330
03-02-2012, 09:23
Curioso: la profondità di campo sembra grosso modo la stessa...
Qual è la focale della seconda?

70 mm .... :)

alexsky8
03-02-2012, 11:34
Nel frattempo per gli scettici delle Pentax arriva una bella RoadMap per il sistema K che quindi prosegue...prosegue...prosegue :sofico:

ah nel 2012 è in arrivo pure il Tele :sofico: :sofico:

http://www.fotografidigitali.it/news/pentax-ecco-la-roadmap-degli-obiettivi-per-i-prossimi-due-anni_40580.html

http://www.fotografidigitali.it/i.php?img=/immagini/pentax-lens-roadmap-12-13-l.jpg

mic330
03-02-2012, 16:28
Nel frattempo per gli scettici delle Pentax arriva una bella RoadMap per il sistema K che quindi prosegue...prosegue...prosegue :sofico:

ah nel 2012 è in arrivo pure il Tele :sofico: :sofico:

http://www.fotografidigitali.it/news/pentax-ecco-la-roadmap-degli-obiettivi-per-i-prossimi-due-anni_40580.html

http://www.fotografidigitali.it/i.php?img=/immagini/pentax-lens-roadmap-12-13-l.jpg

Sono molto ansioso ..... soprattutto del probabile DA*18-85 speriamo sia almeno un 2.8 (su tutta la focale) anche se un 2.4 o 2 sarebbe meglio :)

Asmita1983
03-02-2012, 20:33
Sono molto ansioso ..... soprattutto del probabile DA*18-85 speriamo sia almeno un 2.8 (su tutta la focale) anche se un 2.4 o 2 sarebbe meglio :)

Dubito che lo faranno così luminoso... penso che sarà il corrispettivo Pentax dal Canon 15 85 e del Nikon 16-85 due lenti ottime (e care) ma non certo luminose.
Peraltro che io sappia non esistono ottiche zoom più luminose di 2.8 (escluso lo zuiko 35-100 f2 che comunque costa da solo più di una 5D mark2)
Mi incuriosisce parecchio lo zoom limited, immagino che la poca estensione sarà a tutto vantaggio di qualità e apertura massima, ma chissà a che prezzo...

Asmita1983
03-02-2012, 20:37
Da quando il FA 50/1.4 è uscito dal commercio è quasi aumentato di un terzo (nel 2008 stava nuovo a 200€), ma se si vuole andare al risparmio in pentax è pieno di 50ini manuali di tutti i prezzi: dalle poche decine di euro degli f/2 o degli m42 f/1.8-f/1.4 con l'adattatore, fino ai 70-90 degli f/1.7 e ai 120-150 degli f/1.4 (fino ai 500€ del f/1.2) serie A che consentono il controllo del diaframma da reflex.
Se proprio uno deve comprare sul vintage una sola ottica la focale 50-55 è quella che offre più possibilità di reperibilità e ottimo rapporto spesa/prestazioni fai a tempo a divertirti prima che esca e a rivenderlo dubito ci perderesti.

Guarda ho provato con una vecchia Konica Minolta a pellicola a fare un po' di foto con un 55 f 1.4 non autofocus, risultato: tutto da buttare, sarò un incapace ma proprio non riesco a mettere a fuoco a mano...
Il Pentax FA 50 1.4 non si trova a meno di 400 euro...

Chelidon
03-02-2012, 20:51
Infatti zoom sotto f/2.8 se ne contano sulle dita di una mano in tutta la storia fotografica (mi viene in mente un angeniux f/2.6 e basta su 35mm) non penso proprio sia fattibile come costi e ingombri.. :sofico:

Sullo zoom limited io ho parecchie perplessità anche perché vorrebbe dire che cambia la dicitura visto che si riferisce a fissi pancake dalla costruzione curata e solo in metallo.. :confused: Quindi o probabilmente è buttato a caso per confondere o al massimo può riferirsi ad un eventuale zoom kit collassabile per la mirrorless (e quindi dubito fortemente in metallo).

PS:Asmita guarda cosa ti ho scritto di là nella notizia e corri a guardare nel mercatino che ti ho consigliato se proprio sei impaziente di avere un 50/1.4 a buon mercato subito ;) (comunque su ebay gli ultimi fondi stanno sui 300 e penso che se chiedi in un negozio fornito pentax è quella la cifra che ti chiedono sul nuovo)

Asmita1983
03-02-2012, 21:07
Si grazie, ho visto il 50F f1.7 in vendita...
Sinceramente 200 euro mi sembrano un po' troppi per un obiettivo usato che costava meno da nuovo (su pentaxforums viene dato per 147 dollari...). IL 50 f 1.4 in Italia non l'ho visto a meno di 400... e dire che ne costava nuovo 240 dollari, bah...
Comunque per ora aspetto, magari l'uscita del nuovo farà svalutare i precedenti... certo si dovrà aspettare di sapere il posizionamento di mercato ma essendoci già il 55 1.4 a prezzo elevato non penso sarà sulla stessa fascia di prezzo

Chelidon
03-02-2012, 21:25
:mbe: Te veramente pensi che negli anni '90 il F 50/1.7 costasse 150€ al cambio con la lira di allora? :p Da quanto è che sei pentaxiano??? :Perfido:
Il prezzo medio di quella pagina è fatto solo dalle quotazioni dell'usato... :fiufiu:
Corri subito a farti una cultura sullo svacco di pentaxiani (http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=48327) come punizione per la castroneria :D l'unico che fino al 2008 era in vendità è il FA 50/1.4 di cui ti ho già detto cosa costavano gli ultimi fondi, adesso è più raro ed è ovviamente aumentato (anche grazie all'apprezzamento dello Yen da allora).

Io comunque come ti sto dicendo anche di là (adesso mi gira la testa :confused:) mi riferivo sempre al FA 50/1.4 del mercatino.

Asmita1983
03-02-2012, 21:33
Sono Pentaxiano da questo Natale :fiufiu:
E mi sono scordato dell'inflazione :doh:
E poi scusa io nel mercatino ho visto soltanto il 50 F f1.7 e non il 50 FA f 1.4 :confused:

Chelidon
03-02-2012, 21:48
Hai ragione perché è in mezzo al corredo di calcad, ma c'è.. ;) Comunque quella è la quotazione 200-220 di quell'ottica sull'usato se dovessi cercarla anche in futuro. ;)

Be' comunque ti ho spiegato perché del 50 non si sente troppo l'esigenza visto che ci sono i manuali a poco prezzo (se hai difficoltà un'aiuto sono a parte il vetrino a spezzata, la conferma di messa a fuoco e catch-in-focus, se riesco ti rimedio un blog che spiegava bene..) e gli af usati. Comunque se ti venissero dubbi in futuro là trovi molte informazioni e c'è molta gente disponibile (e se non capisci cosa dicono a volte comincia leggendo da qua che ti fai due risate sul gergo (http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=2&t=7219) :asd:)

mic330
03-02-2012, 22:57
Dubito che lo faranno così luminoso... penso che sarà il corrispettivo Pentax dal Canon 15 85 e del Nikon 16-85 due lenti ottime (e care) ma non certo luminose.
Peraltro che io sappia non esistono ottiche zoom più luminose di 2.8 (escluso lo zuiko 35-100 f2 che comunque costa da solo più di una 5D mark2)
Mi incuriosisce parecchio lo zoom limited, immagino che la poca estensione sarà a tutto vantaggio di qualità e apertura massima, ma chissà a che prezzo...

Beh effettivamente riuscirei ad accontentarmi di un 2.8 tropicalizzato, ma la mia speranza è in un cambio di motore da Sdm a Dc (di cui si sente un gran bene) ..... cmq dato che non ho a preventivo ottiche x almeno un anno direi che mi farò passare la voglia del DA*16-50 in attesa di sapere meglio qualcosa su questo DA*18-85 ..... :)

soprattutto mi piacerebbe che fosse con apertura costante su tutta la focale, e che la lunghezza dell'obiettivo rimanga la stessa su ogni focale ....

per il prezzo immagino che costerà caro .... beh d'altra parte il più economico DA* in commercio costa 950 euros .... :cry:

Lotharius
04-02-2012, 14:34
Scusate, qualcuno di voi ha esperienza con i filtri "slim" su ottiche Pentax?
Ho comprato di recence un ottimo filtro Schneider B+W Circular Pol "slim" da 49mm da montare sul mio D-FA 100 Macro 2.8 WR (l'ultimo modello, quello col barilotto in metallo) e, benchè sia dello stesso diametro indicato dall'obiettivo, il filtro non si avvita... ci casca dentro, ma di pochissimo, roba di mezzo millimetro. Praticamente non si avvita.
Non è che essendo slim me la prendo "in der secchio"? Sarebbe una bella fregatura, visto che l'ho comprato quando mi trovavo a Roma (ma non evevo la macchina con me) e ora mi trovo piuttosto lontano da Roma... :cry:

Il filtro è questo (ma è da 49mm ovviamente):

http://www.schneiderkreuznach.com/tipps/images/slim_cpol.jpg

Lotharius
04-02-2012, 14:54
AHAHAHAHAAUH! Che idiota! Come non detto... Non avevo notato che sul 100 Macro c'era montato di fabbrica (e qui vai a capire perchè) l'anellino adattatore 49 --> 52 che passava inosservato :eek:
Ho svitato l'anellino e il filtro s'è avvitato, facendomi "intuire" che sono un coglione :read:
Grazie a tutti ora vado a mettermi in punizione :stordita:

piazzalabomba
04-02-2012, 17:43
Guarda ho provato con una vecchia Konica Minolta a pellicola a fare un po' di foto con un 55 f 1.4 non autofocus, risultato: tutto da buttare, sarò un incapace ma proprio non riesco a mettere a fuoco a mano...

se ci si becca ti passo il 50mm 1.2 solo solo per vedere quanto urli...:D

mic330
04-02-2012, 19:16
se ci si becca ti passo il 50mm 1.2

:eek: il ???? :eek: :cry:

hannibal2000
04-02-2012, 23:28
che cavolate

io ho un 17-70 e è un rasoio (vedi flickr)

ho fatto anche i test per la messa a fuoco (sia con guide di riferimento che con le pile) e è una lama perfetta
se trovi un esemplare fallato te lo fai cambiare
non farti problemi

Caspita...
saranno cavolate ma ho letto decine di messaggi in rete di gente che ha avuto problemi con il 17-70, tutti disperati che han dovuto mandare l'obiettivo in revisione anche diverse volte...
Tutti mitomani... o mentitori?

Ma scusate, possibile che una casa come pentax continui a produrre uno zoom che ha problemi di messa a fuoco?
Non fa un richiamo, non avverte clienti (e i potenziali soprattutto) che hanno corretto il problema e che i nuovi 17-70 non daranno rogne.

Mi parrebbe il minimo che una casa seria dovrebbe fare per mantenere credibilità.

Io ero partito decisissimo a prendere il tutto, ma ora ci sto pensando.

Ho letto messaggi del 2009 (mi pare) e fino al 2011 sempre su questo problema. Possibile che in due anni la casa taccia e continui a produrre, vendere e poi riparare obiettivi per lo stesso problema?

Boh...

ciop71
05-02-2012, 00:42
La K-5 ha la possibilità di correggere il front/back focus e di memorizzare l'impostazione per 20 obiettivi diversi, in modo che quando vengono montati la correzione viene applicata in automatico.
Problemi di front o back focus ce ne sono su lenti di tutti i produttori, almeno con la K-5 uno può risolverli da solo.

hannibal2000
05-02-2012, 00:54
La K-5 ha la possibilità di correggere il front/back focus e di memorizzare l'impostazione per 20 obiettivi diversi, in modo che quando vengono montati la correzione viene applicata in automatico.
Problemi di front o back focus ce ne sono su lenti di tutti i produttori, almeno con la K-5 uno può risolverli da solo.


Ma, se ho ben capito ci sono problemi di AF col motore ad ultrasuoni,
almeno mi e' parso di capire che il problema stia li.

Asmita1983
05-02-2012, 14:06
Ma, se ho ben capito ci sono problemi di AF col motore ad ultrasuoni,
almeno mi e' parso di capire che il problema stia li.
Boh, può anche essere, a me dà problemi il Sigma 17-70 2.8 4 HSM: spesso sbaglia completamente la messa a fuoco ed inoltre presenta alternativamente back e front focus con una percentuale maggiore di quest'ultimo, sinceramente sono un po' pentito dell'acquisto anche perché devo sempre lavorarci parecchio con photoshop per rimettere a posto i colori che sono sbiaditi e con una prevalente gialla.... :cry:. E dire che ho letto ovunque commenti positivi su questo obiettivo... anche su Pentaxforums: http://www.pentaxforums.com/userreviews/sigma-17-70mm-f2-8-4-dc-macro-os-hsm.html Che sia incappato in un esemplare fallato?
Peraltro anche giocando con le impostazioni colore sulla fotocamera non riesco a trovare un modo corretto di impostare la tonalità per togliere un po' di giallo lasciando il resto invariato (o mi diventa troppo verde o troppo rosso...)
Comunque anche se potessi tornare indietro non saprei che ottica prendere, non mi convince neanche il Pentax 17-70 un po' perché in grandangolo è un po' buio e un po' perché ho letto che anche questo non è esente da problemi. Se non costasse troppo per le mie tasche il Pentax 16-50 2.8 forse sarebbe l'ideale... O magari il 18-135 di cui però non ho letto un gran bene....

torgianf
05-02-2012, 14:17
Boh, può anche essere, a me dà problemi il Sigma 17-70 2.8 4 HSM: spesso sbaglia completamente la messa a fuoco ed inoltre presenta alternativamente back e front focus con una percentuale maggiore di quest'ultimo, sinceramente sono un po' pentito dell'acquisto anche perché devo sempre lavorarci parecchio con photoshop per rimettere a posto i colori che sono sbiaditi e con una prevalente gialla.... :cry:. E dire che ho letto ovunque commenti positivi su questo obiettivo... anche su Pentaxforums: http://www.pentaxforums.com/userreviews/sigma-17-70mm-f2-8-4-dc-macro-os-hsm.html Che sia incappato in un esemplare fallato?
Peraltro anche giocando con le impostazioni colore sulla fotocamera non riesco a trovare un modo corretto di impostare la tonalità per togliere un po' di giallo lasciando il resto invariato (o mi diventa troppo verde o troppo rosso...)
Comunque anche se potessi tornare indietro non saprei che ottica prendere, non mi convince neanche il Pentax 17-70 un po' perché in grandangolo è un po' buio e un po' perché ho letto che anche questo non è esente da problemi. Se non costasse troppo per le mie tasche il Pentax 16-50 2.8 forse sarebbe l'ideale... O magari il 18-135 di cui però non ho letto un gran bene....

il 17 70 e' varie spanne sopra il sigma e non vedo quale sia il problema di avere un grandangolo f4 visto che il grandangolo di solito serve per i panorami e per i panorami ci vuole una profondita' di campo estesa, quindi almeno f8. cioe' veramente il tuo problema col 17 70 e' che sia f4 a 17mm ? :mbe:

hannibal2000
05-02-2012, 17:16
il 17 70 e' varie spanne sopra il sigma e non vedo quale sia il problema di avere un grandangolo f4 visto che il grandangolo di solito serve per i panorami e per i panorami ci vuole una profondita' di campo estesa, quindi almeno f8. cioe' veramente il tuo problema col 17 70 e' che sia f4 a 17mm ? :mbe:


mah... forse il grandagolo si usa talvolta anche in interni

torgianf
05-02-2012, 17:22
mah... forse il grandagolo si usa talvolta anche in interni

si, e con la k5 l' ultimo dei problemi e' lo stop di luminosita' in meno, ma vogliamo mettere la qualita' di entrambi ? :stordita:
il sigma per arrivare a confrontarsi col pentax deve chiudere di uno stop, se non di piu'

hannibal2000
05-02-2012, 17:43
Forse il 16-50 2.8 e' la scelta vincente...

se non da problemi pure lui.... visto il costo...:rolleyes:

torgianf
05-02-2012, 17:52
Forse il 16-50 2.8 e' la scelta vincente...

se non da problemi pure lui.... visto il costo...:rolleyes:

ma di che problema parli ? dei motori sdm che si rompono ? secondo te qual'e' il rapporto tra obiettivi venduti e persone che lamentano la rottura sui forum ? lo stesso vale per sigma anche se in percentuale maggiore visto tutti i problemi di front/back focus che accusano un po' tutti i suoi obiettivi con qualsiasi baionetta

Asmita1983
05-02-2012, 20:52
il 17 70 e' varie spanne sopra il sigma e non vedo quale sia il problema di avere un grandangolo f4 visto che il grandangolo di solito serve per i panorami e per i panorami ci vuole una profondita' di campo estesa, quindi almeno f8. cioe' veramente il tuo problema col 17 70 e' che sia f4 a 17mm ? :mbe:

Ora io non li ho provati entrambi per poter fare un paragone ma l'unico sito che ho trovato che esprime una netta superiorità del Pentax è SLRgear. Su Photozone i due obiettivi se la giocano, il vantaggio del Pentax è di sola mezza stella in qualità ottica. Al contrario su LensTip il Sigma ottiene risultati migliori: http://www.lenstip.com/175.4-Lens_review-Pentax_smc_DA_17-70_mm_f_4.0_AL_[IF]_SDM_Image_resolution.html
http://www.lenstip.com/223.4-Lens_review-Sigma_17-70_mm_f_2.8-4.0_DC_Macro_OS_HSM_Image_resolution.html
Persino su Pentaxforums il Sigma ottiene un punteggio medio più alto: http://www.pentaxforums.com/lensreviews/SMC-Pentax-DA-17-70mm-F4-SDM-Zoom-Lens.html
http://www.pentaxforums.com/userreviews/sigma-17-70mm-f2-8-4-dc-macro-os-hsm.html
E ti assicuro che quello stop di vantaggio in grandangolo mi è stato utile in alcune situazioni, magari per fare foto ricordo in situazioni di poca luce sia in interni che esterni.

hannibal2000
05-02-2012, 20:59
ma di che problema parli ? dei motori sdm che si rompono ? secondo te qual'e' il rapporto tra obiettivi venduti e persone che lamentano la rottura sui forum ? lo stesso vale per sigma anche se in percentuale maggiore visto tutti i problemi di front/back focus che accusano un po' tutti i suoi obiettivi con qualsiasi baionetta


Mah.. guarda, non so se siano problemi statisticamente significativi, so solo che se un neoPentaxiano potenziale volesse un obiettivo buono e affidabile, leggendo qua e la' gli sorgerebbero dei dubbi, magari infondati... o eccessivi,

pero' io, venedo dalle ottiche fisse di qualità, che duravano una vita..., sono un po' disorientato da queste notizie.

Dato che vorrei diventare comprare una Pentax e non avendo soldi da buttare, credo sia lecito chiedersi se si sta comprando qualcosa di affidabile o meno, parliamo di obiettivi da 600-900 euro, mica noccioline....:)

torgianf
05-02-2012, 22:58
Ora io non li ho provati entrambi per poter fare un paragone ma l'unico sito che ho trovato che esprime una netta superiorità del Pentax è SLRgear. Su Photozone i due obiettivi se la giocano, il vantaggio del Pentax è di sola mezza stella in qualità ottica. Al contrario su LensTip il Sigma ottiene risultati migliori: http://www.lenstip.com/175.4-Lens_review-Pentax_smc_DA_17-70_mm_f_4.0_AL_[IF]_SDM_Image_resolution.html
http://www.lenstip.com/223.4-Lens_review-Sigma_17-70_mm_f_2.8-4.0_DC_Macro_OS_HSM_Image_resolution.html
Persino su Pentaxforums il Sigma ottiene un punteggio medio più alto: http://www.pentaxforums.com/lensreviews/SMC-Pentax-DA-17-70mm-F4-SDM-Zoom-Lens.html
http://www.pentaxforums.com/userreviews/sigma-17-70mm-f2-8-4-dc-macro-os-hsm.html
E ti assicuro che quello stop di vantaggio in grandangolo mi è stato utile in alcune situazioni, magari per fare foto ricordo in situazioni di poca luce sia in interni che esterni.

su una pentax non ha alcun senso montare un sigma, a meno che non sia una focale particolare o non reperibile nel catalogo originale, poi ovviamente ognuno ha le sue esigenze e su questo non metto bocca, dico solo che andrei sul sicuro e che lo stop in meno su una k5 non e' cosi' determinante, almeno per me.

Mah.. guarda, non so se siano problemi statisticamente significativi, so solo che se un neoPentaxiano potenziale volesse un obiettivo buono e affidabile, leggendo qua e la' gli sorgerebbero dei dubbi, magari infondati... o eccessivi,

pero' io, venedo dalle ottiche fisse di qualità, che duravano una vita..., sono un po' disorientato da queste notizie.

Dato che vorrei diventare comprare una Pentax e non avendo soldi da buttare, credo sia lecito chiedersi se si sta comprando qualcosa di affidabile o meno, parliamo di obiettivi da 600-900 euro, mica noccioline....:)

a leggere i forum non si comprerebbe mai niente, se hai tutti questi dubbi lascia perdere e passa ad altro, rimarresti deluso comunque :)

Gian_Carlo
06-02-2012, 01:18
La K-5 ha la possibilità di correggere il front/back focus e di memorizzare l'impostazione per 20 obiettivi diversi, in modo che quando vengono montati la correzione viene applicata in automatico.
Problemi di front o back focus ce ne sono su lenti di tutti i produttori, almeno con la K-5 uno può risolverli da solo.

Infatti: con due stampe su cartoncino, colla e forbici ho costruito il test chart disponibile qui (http://focustestchart.com/focus10.pdf) e ho fatto la taratura fine del front/back focus su tutte le mie ottiche.

Marko#88
06-02-2012, 08:02
Aggiungo che è normalissimo leggere dei problemi. Se 50 persone comprano un'ottica e 6 hanno problemi avremo 6 persone che aprono topic per denunciare il problema e una o due che lo aprono per dire quanto sono soddisfatti. Ovviamente ci verrà da pensare che 6>2 quindi l'ottica è fallata ma semplicemente non tutti aprono topic o scrivono post quando le cose vanno bene. Io il 17-70 ce l'ho e per ora non ho lamentato nessun problema di lentezza dell'AF come alcuni dicono faccia a 70mm. Il mio mette a fuoco in un baleno sia a 17 che a 70 oltre che a qualunque focale intermedia. In luce del sole è un fulmine, in casa un po' più lento ma nulla di trascendentale, comunque più rapido del tappo. Poi adesso mi tocco le balle perchè non si sa mai...:asd:

hannibal2000
06-02-2012, 09:38
Aggiungo che è normalissimo leggere dei problemi. Se 50 persone comprano un'ottica e 6 hanno problemi avremo 6 persone che aprono topic per denunciare il problema e una o due che lo aprono per dire quanto sono soddisfatti. Ovviamente ci verrà da pensare che 6>2 quindi l'ottica è fallata ma semplicemente non tutti aprono topic o scrivono post quando le cose vanno bene. Io il 17-70 ce l'ho e per ora non ho lamentato nessun problema di lentezza dell'AF come alcuni dicono faccia a 70mm. Il mio mette a fuoco in un baleno sia a 17 che a 70 oltre che a qualunque focale intermedia. In luce del sole è un fulmine, in casa un po' più lento ma nulla di trascendentale, comunque più rapido del tappo. Poi adesso mi tocco le balle perchè non si sa mai...:asd:


Sono perfettamente d'accordo con le vostre osservazioni, e' chiaro che sono dati non statistici ma, se la "tipologia" dell'inconveniente e' sempre la stessa, allora i dati diventano interessanti...,
dovrebbbero indicare che il problema esiste davvero, dato che ricade sempre sul motore di messa a fuoco (o leveraggi meccanici relatici).

Quindi perche' Pentax non fa o ha fatto un richiamo o qualcosa di simile.
Non e' il difetto in se che dovrebbe preoccupare, ma come viene affrontato il problema dalla casa costruttrice.

Detto cio' comprero' Pentax comunque.

Marko#88
06-02-2012, 13:26
Io nel dubbio prenderei Nikon :p

Chelidon
06-02-2012, 13:43
Ora io non li ho provati entrambi per poter fare un paragone ma l'unico sito che ho trovato che esprime una netta superiorità del Pentax è SLRgear. Su Photozone i due obiettivi se la giocano, il vantaggio del Pentax è di sola mezza stella in qualità ottica. Al contrario su LensTip il Sigma ottiene risultati migliori: http://www.lenstip.com/175.4-Lens_review-Pentax_smc_DA_17-70_mm_f_4.0_AL_[IF]_SDM_Image_resolution.html
http://www.lenstip.com/223.4-Lens_review-Sigma_17-70_mm_f_2.8-4.0_DC_Macro_OS_HSM_Image_resolution.html
Persino su Pentaxforums il Sigma ottiene un punteggio medio più alto: http://www.pentaxforums.com/lensreviews/SMC-Pentax-DA-17-70mm-F4-SDM-Zoom-Lens.html
http://www.pentaxforums.com/userreviews/sigma-17-70mm-f2-8-4-dc-macro-os-hsm.html
E ti assicuro che quello stop di vantaggio in grandangolo mi è stato utile in alcune situazioni, magari per fare foto ricordo in situazioni di poca luce sia in interni che esterni.
Se il grandangolo lo usi in paesaggistica come si fa spesso, in genere si chiude al massimo della nitidezza, comunque in interni può essere utile un 2.8, anche se fra SR e k-5 ormai... :sofico:
Comunque fidati più degli utenti che li hanno provati entrambi e non dare peso eccessivo ai test in rete soprattutto se le differenze sono ridotte (a parte che quelli di photozone sono taroccati dall'usm dei JPEG :asd:), perché già solo fare delle misurazioni precise senza mettere le incertezze rende i dati per nulla scientifici (perfino quei polacchi che sono i più "tecnici" non lo fanno), ma a parte questo non ci vuole un genio a intuire che esiste la variabilità dei campioni (http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=8&t=50137&sid=264b0241b4a7e99356c68d0e56e8b30d) :read:. Infatti è già capitato più volte abbiano pubblicato dati di lenti che poi scoprono difettate (il 55-300 su photozone si sono accorti loro stessi dalle asimmetrie dei dati che era decentrato, tanto che dai loro confronti risulta vincente addirittura il tamron 70-300 di fascia bassa; mentre se poi ti vai a leggere i pareri (http://www.pentaxforums.com/lensreviews/SMC-Pentax-DA-55-300mm-F4-5.8-Zoom-Lens.html#review951) di quelli che hanno fatto il passaggio dal secondo al primo per quanto abbia cercato non ho mai letto di qualcuno che sia tornato indietro o che abbia dato ragione al test, anzi..).
Tutto questo senza aprire la parentesi che nei test spesso non si misura il "carattere" di una lente.

Mah.. guarda, non so se siano problemi statisticamente significativi, so solo che se un neoPentaxiano potenziale volesse un obiettivo buono e affidabile, leggendo qua e la' gli sorgerebbero dei dubbi, magari infondati... o eccessivi,

pero' io, venedo dalle ottiche fisse di qualità, che duravano una vita..., sono un po' disorientato da queste notizie.

Dato che vorrei diventare comprare una Pentax e non avendo soldi da buttare, credo sia lecito chiedersi se si sta comprando qualcosa di affidabile o meno, parliamo di obiettivi da 600-900 euro, mica noccioline....:)
Sui forum basta anche che venga nominato una volta un solo difetto a cambiare la percezione (senza contare che basta un blogger gorillamarkettaro di cui non farò il nome per fare FUD), ma se andassi a fare un conto statistico vorrei proprio vedere cosa risulterebbe contando anche tutti quelli che senza problemi e soddisfatti ovviamente non lo stanno a scrivere in giro.
Per esempio io non mi informo su forum canon, però la voce del problema dell'error# mi giunge spesso comunque, ma mica mi verrebbe da preoccuparmi che le ottiche canon siano difettose.. :sofico: E anche risaputo che sigma abbia delle tolleranze fra le più elevate eppure le sue lenti sono fra le più ammirate e basta avere un po' di accortezza all'acquisto.
Comunque basta leggere un po' su pentaxiani per vedere se il 17-70 abbia chissà quali problemi o meno.. ;) (col prezzo che ha che non è 600-900 ma 400-500 nuovo prova a vedere se trovi uno che l'abbia usato che consigli il sigma o un altro simile :asd:)
Riguardo alle ottiche di una volta, non pensare che siano perfette anzi spesso hanno dei front/back focus pazzeschi, solo che ovviamente se le usi in manuale... :p sicuramente avendo molta meno meccanica ed elettronica di adesso sono le più durature, ma non a caso le ottiche attuali di qualità come i DA* le hanno fatte tropicalizzate..

minutia
06-02-2012, 16:43
Ciao ragazzi, ho acquistato da poco la K5 in kit con il 18-135 WR e sto cercando una informazione. Ho letto solo qualche nota sulla sua "qualità" della tropicalizzazione. Sapete se sono stati fatti dei test o delle prove su questo aspetto specifico dell K5? eventualmente dove si possono trovare?

Marko#88
06-02-2012, 18:14
Ciao ragazzi, ho acquistato da poco la K5 in kit con il 18-135 WR e sto cercando una informazione. Ho letto solo qualche nota sulla sua "qualità" della tropicalizzazione. Sapete se sono stati fatti dei test o delle prove su questo aspetto specifico dell K5? eventualmente dove si possono trovare?

Questo aiuta? :D

http://www.youtube.com/watch?v=gNh3wLJydAI

Chelidon
06-02-2012, 19:00
Nel forum di pentaxiani un utente per dimostrare la tenuta aveva scattato foto con un DA* da sotto il pelo dell'acqua in una piscina, ma anche se vedrai cose simili per le Olympus E-# nessuna casa di reflex certifica la resistenza e si limitano ad assicurare la resistenza a polvere ed intemperie.
Anche se sono stati perfino più volte (anche qui un utente con k200d) riportati casi di fotocamere tropicalizzate con ottica normale, cadute in acqua in cui la fotocamera non ha subito alcun danno è fortemente sconsigliabile immergerle sott'acqua anche con un DA* o WR ovviamente. :fagiano:

troppotardi
06-02-2012, 19:02
http://www.pentaxiani.it/forum/viewforum.php?f=5

:cool:

Chelidon
06-02-2012, 19:05
Se ti basta :sofico: foto a metà della pagina, guarda gli exif:http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=25110&start=15

minutia
06-02-2012, 19:14
grazie per gli indirizzi! certo non farei una prova in immersione ma su Youtube ho trovato una prova della K5 sotto la doccia e di una bottiglia rovesciata completamente sul corpo e obiettivo. Le protezioni danno sicuramente un pò di tranquillità in caso di pioggia o neve. Certo se mi dovessi trovare con la macchina infangata o piena di polvere e terra avrei qualche scrupolo a lavarla sotto la doccia!

MacLo
06-02-2012, 19:27
grazie per gli indirizzi! certo non farei una prova in immersione ma su Youtube ho trovato una prova della K5 sotto la doccia e di una bottiglia rovesciata completamente sul corpo e obiettivo. Le protezioni danno sicuramente un pò di tranquillità in caso di pioggia o neve. Certo se mi dovessi trovare con la macchina infangata o piena di polvere e terra avrei qualche scrupolo a lavarla sotto la doccia!
MAgari evita di usare questa.. sotto la doccia!
http://eshop.depurcasa.eu/images/product/100201Big1.jpg

:D :D

Asmita1983
06-02-2012, 20:52
Se il grandangolo lo usi in paesaggistica come si fa spesso, in genere si chiude al massimo della nitidezza, comunque in interni può essere utile un 2.8, anche se fra SR e k-5 ormai... :sofico:
Comunque fidati più degli utenti che li hanno provati entrambi e non dare peso eccessivo ai test in rete soprattutto se le differenze sono ridotte (a parte che quelli di photozone sono taroccati dall'usm dei JPEG :asd:), perché già solo fare delle misurazioni precise senza mettere le incertezze rende i dati per nulla scientifici (perfino quei polacchi che sono i più "tecnici" non lo fanno), ma a parte questo non ci vuole un genio a intuire che esiste la variabilità dei campioni (http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=8&t=50137&sid=264b0241b4a7e99356c68d0e56e8b30d) :read:. Infatti è già capitato più volte abbiano pubblicato dati di lenti che poi scoprono difettate (il 55-300 su photozone si sono accorti loro stessi dalle asimmetrie dei dati che era decentrato, tanto che dai loro confronti risulta vincente addirittura il tamron 70-300 di fascia bassa; mentre se poi ti vai a leggere i pareri (http://www.pentaxforums.com/lensreviews/SMC-Pentax-DA-55-300mm-F4-5.8-Zoom-Lens.html#review951) di quelli che hanno fatto il passaggio dal secondo al primo per quanto abbia cercato non ho mai letto di qualcuno che sia tornato indietro o che abbia dato ragione al test, anzi..).
Tutto questo senza aprire la parentesi che nei test spesso non si misura il "carattere" di una lente.
Senza togliere nulla a quello che dici, penso di aver avuto un po' di sfortuna con il mio esemplare, e Sigma purtroppo è tristemente famosa per la qualità altalenante dei suoi prodotti, una ragazza che conosco ha preso lo stesso obiettivo per la sua 550D e dice che è una meraviglia...
Mi consolo almeno con il fatto che quando funziona bene restituisce risultati migliori in termini di nitidezza rispetto al 18-55 WR che ho preso in Kit con la K-5, certo i colori del tappo sono di gran lunga migliori... In ogni caso per ora che ho solo questi due, preferisco tenere sempre montato il Sigma che perlomeno come qualità costruttiva è ottimo, il tappo in confronto, sarà anche per le dimensioni e per il peso, mi sembra povero...

Chelidon
06-02-2012, 21:20
C'è anche la variabilità delle persone! :sofico: No, dai battute a parte un po' di variabilità fra gli obiettivi c'è sempre e bisogna metterla in conto, hai visto in quel grafico di dpreview quanto è ampia la forbice? Sarà circa un 15% sul valore e si parla di lenti di fascia alta: Zeiss e Canon L; per cui se si acquista e si ha la possibilità di provare prima non è male almeno per scremare il peggio come una lente decentrata ed evitare la trafila di dover rimandare poi indietro...

Certo se mi dovessi trovare con la macchina infangata o piena di polvere e terra avrei qualche scrupolo a lavarla sotto la doccia!
Allora ti meraviglieresti a leggere di quante persone su pentaxiani dicono di farlo quando devono pulire obiettivo e fotocamera infangati... :asd:

torgianf
06-02-2012, 21:50
grazie per gli indirizzi! certo non farei una prova in immersione ma su Youtube ho trovato una prova della K5 sotto la doccia e di una bottiglia rovesciata completamente sul corpo e obiettivo. Le protezioni danno sicuramente un pò di tranquillità in caso di pioggia o neve. Certo se mi dovessi trovare con la macchina infangata o piena di polvere e terra avrei qualche scrupolo a lavarla sotto la doccia!

quando avevo la k5, piu' di una volta l' ho lavata sotto acqua corrente, tipo quando tornavo dal mare o da qualche scampagnata. l' unica cosa che non ho mai provato, e' fotografare sotto il pelo dell' acqua, cosa che invece facevo tranquillamente con la olympus e3

Raven
06-02-2012, 21:55
quando avevo la k5, piu' di una volta l' ho lavata sotto acqua corrente,

doh... l'hai venduta?! :stordita: ... perché, se posso?! :fagiano:

torgianf
06-02-2012, 21:58
doh... l'hai venduta?! :stordita: ... perché, se posso?! :fagiano:

sono tornato al mio vecchio amore, anche se in formato micro

minutia
08-02-2012, 11:06
quando avevo la k5, piu' di una volta l' ho lavata sotto acqua corrente, tipo quando tornavo dal mare o da qualche scampagnata. l' unica cosa che non ho mai provato, e' fotografare sotto il pelo dell' acqua, cosa che invece facevo tranquillamente con la olympus e3

Direi che questa è forse la prova migliore! in effetti una curiosità che mi era venuta era: tornando per esempio dal mare dove il vento ci ha (a me e alla macchina fotografica!) coperto salsedine, posso lavare corpo e obiettivo (montati naturalmente!!) sotto la doccia o sotto il rubinetto?

Marko#88
08-02-2012, 13:35
Tanti lo fanno, sul tubo ci sono molti video di gente che rovescia intere bottiglie d'acqua sulle macchine mentre scattano (o che le lavano in doccia) per cui probabilmente puoi farlo...

Chelidon
08-02-2012, 18:49
Asmita1983 dove sei? A quanto pare ti hanno accontentato e hanno ufficializzato la presentazione di un DA 50/1.8 :fagiano:
.....non penso interessino a qualcun altro il resto degli annunci :p c'è un coso a caso che chiamano DA 560/5.6.. :asd: e la promessa di 4 lenti ultrasottili dedicate alla K-01 e qualcos'altro su due affari :boh: che si chiamano Q e 645D :Prrr:
L'annuncio è qui se volete guardarlo con calma: :Perfido: http://www.dpreview.com/news/2012/02/07/Pentax_In-development_lenses

Marko#88
08-02-2012, 19:12
Il 50ino plasticoso è valido, finalmente un'ottica luminosa, economica e autofocus...peccato che mi sia accordato con un tipo per andare a prendere domani il suo A 50/1.7 :asd:
Ad ogni modo ci voleva: il 35/2.4 è sicuramente ottimo a leggere in giro ma volendo qualcosa di più lungo si era costretti a prendere lo * che costa un pochetto o a cercare gli F/FA sull'usato che non sono comunque economici (per essere usati).
Bene comunque, mi fa piacere vedere che il nostro marchio è attivo e punta a stare al passo, lo fa con calma ma va bene così dai :stordita:
Il 560 è ancora in ombra per quanto riguarda le caratteristiche, chi virà vedrà :Prrr:
Io non vedo l'ora che esca l'erede della K5 per procurarmi quest'ultima con un discreto ribasso sull'usato :oink:

MacLo
08-02-2012, 19:26
Il 50ino plasticoso è valido, finalmente un'ottica luminosa, economica e autofocus...peccato che mi sia accordato con un tipo per andare a prendere domani il suo A 50/1.7 :asd:
Ad ogni modo ci voleva: il 35/2.4 è sicuramente ottimo a leggere in giro ma volendo qualcosa di più lungo si era costretti a prendere lo * che costa un pochetto o a cercare gli F/FA sull'usato che non sono comunque economici (per essere usati).
Bene comunque, mi fa piacere vedere che il nostro marchio è attivo e punta a stare al passo, lo fa con calma ma va bene così dai :stordita:
Il 560 è ancora in ombra per quanto riguarda le caratteristiche, chi virà vedrà :Prrr:
Io non vedo l'ora che esca l'erede della K5 per procurarmi quest'ultima con un discreto ribasso sull'usato :oink:

Dobbiamo vedere il prezzo del 50...

GMarc
08-02-2012, 20:17
arrivata la mia ieri, ed oggi è già partita per l'assistenza...:cry:

Chelidon
08-02-2012, 20:55
Il 50ino plasticoso è valido, finalmente un'ottica luminosa, economica e autofocus...peccato che mi sia accordato con un tipo per andare a prendere domani il suo A 50/1.7 :asd:
Vedremo se farà concorrenza ai vintage, se tanto mi dà tanto, dubito che quelli li vedremo regalati tra poco, perché di sicuro chi vuole spendere ancora meno del nuovo DA (anche se costera come il 35/2.4) ci sarà sempre... :sofico: Scommettiamo.. :p
cercare gli F/FA sull'usato che non sono comunque economici (per essere usati). Dici che un 50/1.4 a 200€ non sia economico? :eek: Non mi sembra che l'usato AF (dei prezzi del vintage nikon che non possono nemmeno usare sulle entry non accenniamo per decenza.. :stordita:) dell'equivalente canon o nikon arrivi a questi prezzi.. :Perfido: Poi sicuramente dà fastidio vedere un usato oggi costare tanto quanto quando era in produzione 2-3 anni prima (e soprattutto vedere il F/FA 1.7 allo stesso prezzo del più luminoso perché tutti quelli che l'hanno se lo tengono stretto), ma questa è colpa di chi offre senza ritoccare il prezzo e di chi compra senza remore perché lo ritiene il prezzo giusto e se la domanda/offerta tiene quei prezzi un motivo deve pur esserci, no? :stordita:

Marko#88
09-02-2012, 08:11
Dobbiamo vedere il prezzo del 50...

Penso sia presumibile qualcosa meno di 200 al lancio? Oppure qualcosa meno ma col calo del 35/2.4? Sinceramente non so, i 50ini 1.8 di Canikon cosa vengono, un centinaio? Sempre di plasticosi parliamo, non so se siano stabilizzati (ovviamente il nostro non lo sarà) e con af a frullino...boh, vedremo!

Vedremo se farà concorrenza ai vintage, se tanto mi dà tanto, dubito che quelli li vedremo regalati tra poco, perché di sicuro chi vuole spendere ancora meno del nuovo DA (anche se costera come il 35/2.4) ci sarà sempre... :sofico: Scommettiamo.. :p
Dici che un 50/1.4 a 200€ non sia economico? :eek: Non mi sembra che l'usato AF (dei prezzi del vintage nikon che non possono nemmeno usare sulle entry non accenniamo per decenza.. :stordita:) dell'equivalente canon o nikon arrivi a questi prezzi.. :Perfido: Poi sicuramente dà fastidio vedere un usato oggi costare tanto quanto quando era in produzione 2-3 anni prima (e soprattutto vedere il F/FA 1.7 allo stesso prezzo del più luminoso perché tutti quelli che l'hanno se lo tengono stretto), ma questa è colpa di chi offre senza ritoccare il prezzo e di chi compra senza remore perché lo ritiene il prezzo giusto e se la domanda/offerta tiene quei prezzi un motivo deve pur esserci, no? :stordita:

I vintage regalati no ma una ventina di euro in meno per gli A/1.7 secondo me è ipotizzabile come prezzo medio. Con gli M che dovranno inevitabilmente scendere e quelli a quel punto saranno effettivamente in regalo :sofico:
50/1.4 a 200€ non è male, non dico sia costoso in termini assoluti, intendiamoci. Dico che, come hai fatto notare anche tu, da noia vedere appunto che sull'usato costa sostanzialmente come qundo lo compravi in negozio...e tutto questo solo perchè sul nuovo non c'è nulla. Per questo dico che farà comodo il 50ino plasticoso, chi vuole andare sul nuovo abbastanza economico avrà cosa fare...e chi vuole vendere gli usati dovrà necessariamente calare i prezzi, se non altro perchè è roba usata e senza garanzia...
Intanto stasera vado a prendere il mio A 50/1.7, qualcosa di manuale comunque fa sempre bene averlo, un po' di allenamento :p

MIRAGGIO
09-02-2012, 13:17
ehi... aggiornato il firmware 1.12 ( pensa te..mi era sfuggito di farlo ).
Noto un miglioramento nell'autofocus ( molto più veloce )...voi?

Altrove68
09-02-2012, 13:25
Noto un miglioramento nell'autofocus ( molto più veloce )...voi?

no :D

Asmita1983
09-02-2012, 20:57
Asmita1983 dove sei? A quanto pare ti hanno accontentato e hanno ufficializzato la presentazione di un DA 50/1.8 :fagiano:
.....non penso interessino a qualcun altro il resto degli annunci :p c'è un coso a caso che chiamano DA 560/5.6.. :asd: e la promessa di 4 lenti ultrasottili dedicate alla K-01 e qualcos'altro su due affari :boh: che si chiamano Q e 645D :Prrr:
L'annuncio è qui se volete guardarlo con calma: :Perfido: http://www.dpreview.com/news/2012/02/07/Pentax_In-development_lenses

Ah, bene a sapersi, aspetto di vedere i prezzi prima di farmi venire la voglia (se costa sui 150 euro circa fra qualche mese ci sta che lo prenda), intanto ho preso il 50-200 da tu sai chi (attualmente le mie finanze sono un po' scarse, però la cifra era molto contenuta, diciamo che lo sforzo economico non è stato enorme)

Marko#88
09-02-2012, 20:59
Sto provando il 50ino 1.7...:eek:
Così a occhio è più nitido del 17-70/4, mi riservo di fare qualche test approfondito ma sembra fare paura :eek:

Chelidon
09-02-2012, 21:16
:rotfl: Scusa eh, ma va bene che il 17-70 è ottimo, ma avevi anche dei dubbi non fosse così.. :asd: è forse uno dei 50ini più nitidi e non nel senso "dei pentax" (il suo difetto principale sono le poche lamelle se lo chiudi lo noti nello sfocato ma considerato quanto è buono già a TA...)
Ah, bene a sapersi, aspetto di vedere i prezzi prima di farmi venire la voglia (se costa sui 150 euro circa fra qualche mese ci sta che lo prenda)
Io non sono così ottimista secondo me sarà lanciato più sui 200 come il 35/2.4 ma non ci metterà molto a scendere come il 35/2.4 appunto.. :p
Anche perché i manuali a questo sì che gli fanno concorrenza e se vogliono venderlo bene vedrai che abbassano.... ;)
ehi... aggiornato il firmware 1.12 ( pensa te..mi era sfuggito di farlo ).
Noto un miglioramento nell'autofocus ( molto più veloce )...voi?
Tranquillo è normale.... :asd:
:fiufiu:

.....no, non stavo parlando del miglioramento af :Perfido: ma del fatto che vaneggi ci possa essere :asd: rientra nella sindrome del pentaxiano acuta!
(http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=34&t=45398) :sofico:

MIRAGGIO
09-02-2012, 22:13
.....no, non stavo parlando del miglioramento af :Perfido: ma del fatto che vaneggi ci possa essere :asd: rientra nella sindrome del pentaxiano acuta!
(http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=34&t=45398) :sofico:

perfetto..sono sulla buona strada. :sofico:

Marko#88
10-02-2012, 13:30
:rotfl: Scusa eh, ma va bene che il 17-70 è ottimo, ma avevi anche dei dubbi non fosse così.. :asd: è forse uno dei 50ini più nitidi e non nel senso "dei pentax" (il suo difetto principale sono le poche lamelle se lo chiudi lo noti nello sfocato ma considerato quanto è buono già a TA...)



Mai provato un fisso prima d'ora, ci sono rimasto male. Credevo che quando si parlava di maggior nitidezza rispetto agli zoom ci si riferisse più che altro ai classici tappi...ci sono rimasto malissimo, ho fatto una foto su treppiede ad un teschio di capriolo che ho qui, si vedono delle crepettine nel cranio che quasi a occhio nudo non vedevo :eek:
Devo testarli in maniera un po' decente ma mi sa che mi viene voglia di fissi :D
Fra l'altro come sensazioni è uno spettacolo, ghiera di MAF così pastosa e dura che alla fine è un piacere usarlo..

MIRAGGIO
10-02-2012, 15:13
Che fisso è?
edit
si ho letto meglio parli del 50ino...
usalo a 3,5 vedrai quanto è tagliente.

Lotharius
10-02-2012, 15:29
Ritorno sull'argomento di cui ho parlato qualche pagina fa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36844072&postcount=617).
Anche se il DA 12-24mm f/4 AL ED [IF] è davvero un obiettivo ottimo, non capisco perchè non riesco a trovarlo in giro a meno di circa 800 Euro (anche se su alcune pagine di recensioni e opinioni l'ho trovato quotato a circa 550$ (nuovo ovviamente).
Considerando che 800 Euro al momento non è alla portata delle mie tasche ( :cry: ) o ripiego su un grandangolare nuovo anche fisso, che costi di meno, oppure su un buon usato (ma in questo caso non ho idea di dove cercare e ho paura di prendere una fregatura...).
Consigli?

Chelidon
10-02-2012, 16:47
Usati mi sembra di averne visti passare sui 600-650 nel mercatino del forum di riferimento già citato.. Non so quale sia il prezzo buono sul nuovo sinceramente, è possibile che nel mercato nordamericano possa costare di meno (o lo sia stato in passato per lo stesso motivo che facevo notare del 50ino pre-2009), ma sicuramente è costoso, proprio perché è il non plus ultra. Comunque se vuoi ripiegare su qualcosa di meno caro a parte i vari sigma (10-20 o 8-16) che non caschi certo male (benché più buii), un'ottica secondo me molto sottovalutata come prezzo/prestazioni mi è sempre sembrato il 14/2.8 (anche se ha più senso per esigenze particolari visto che è un fisso f/2.8).

Credevo che quando si parlava di maggior nitidezza rispetto agli zoom ci si riferisse più che altro ai classici tappi...Gli zoom per quanto buoni sono sempre più costretti a compromessi di un fisso peraltro "facile" come un 50mm..

ci sono rimasto malissimo, ho fatto una foto su treppiede ad un teschio di capriolo che ho qui, si vedono delle crepettine nel cranio che quasi a occhio nudo non vedevo :eek: Questo ti dovrebbe dare il "LA" per qualche sperimentazione... se ti chiedi ad esempio perché in giro è considerato una soluzione economica per iniziare con le macro se usato coi tubi.. ;)

Lotharius
10-02-2012, 17:38
Uhm... sinceramente vorrei rimanere in Pentax :D
Avevo preso anche io in considerazione il 14 2.8, anche perchè non lo vorrei meno grandangolare di 14mm appunto (e infatti il 12-24 era perfetto).
Però non sono convinto della bontà ottica del 14 rispetto appunto al 12-24... forse mi conviene davvero cercare un po' nell'usato, sperando in un esemplare a posto senza magagne venduto a un prezzo non stratosferico :rolleyes:
Anche perchè sinceramente vorrei evitare di vendere il 18-135 per comprare il 12-24 nuovo: ci perderei un sacco di soldi e tutta la focale dai 24 ai 135 :stordita: (senza contare che il 18-135 è nuovo, ma proprio nuovo, non posso venderlo).

Marko#88
10-02-2012, 18:47
Che fisso è?
edit
si ho letto meglio parli del 50ino...
usalo a 3,5 vedrai quanto è tagliente.

Si, sto notando...e mi sto innamorando :asd:



Gli zoom per quanto buoni sono sempre più costretti a compromessi di un fisso peraltro "facile" come un 50mm..

Questo ti dovrebbe dare il "LA" per qualche sperimentazione... se ti chiedi ad esempio perché in giro è considerato una soluzione economica per iniziare con le macro se usato coi tubi.. ;)

Immagino, è davvero valido! Qualche consiglio sui tubi di prolunga? A sto punto mi viene voglia di provarlo proprio anche in quell'ambito, se poi vedo che la macro mi piace magari mi prendo un'ottica fatta apposta ma come test in effetti il 50ino coi tubi potrebbe essere validissimo per farsi un'idea!

Chelidon
11-02-2012, 16:17
Tanto per provarlo la prolunga se hai un po' di tempo la puoi anche tentare col "fai da te"..
A comprarli ti partono un 30€ per i tubi di prolunga nuovi tipo i cinesi che in genere però sono nudi e non trasmettono nulla (il tuo A diventa un K da usare in stop-down), sul vintage a prezzi simili o maggiori girano quelli che trasmettono i contatti passivi e il meccanismo dell'attuatore (utili ovviamente solo per lenti A e successive) hanno la dicitura "automatic" o simile, infine dovrebbero esistere anche quelli che trasmettono la bacchetta del cacciavite per l'af ma hanno poco o per nulla senso ad alti RR (molto più utile comprare una slitta micrometrica per il fuoco su cavalletto).
Alternativa più avanzata e costosa dei tubi sono i soffietti (come i tubi ma per RR variabile) che per ovvie ragioni non possono trasmettere nulla.
Ovviamente lo specifico se per qualcuno non fosse chiaro, ma ad alti RR (quindi ambito di utilizzo di tubi lunghi e soffietto) è in pratica improponibile fare la "macro da passeggio" ma è un gran lavoro di fino (lentezza), illuminazione (flash) e stabilità (treppiedi) quindi è più "macro da studio" con soggetti adueguati: per intenderci scordatevi gli insetti a meno che non siano spillati! :sofico:
Uhm... sinceramente vorrei rimanere in Pentax :D
Avevo preso anche io in considerazione il 14 2.8, anche perchè non lo vorrei meno grandangolare di 14mm appunto (e infatti il 12-24 era perfetto).
Però non sono convinto della bontà ottica del 14 rispetto appunto al 12-24...
Guardati qualche scatto nel solito posto, mi sa che ci sono anche discussioni dedicate (tipo nel fight club o nello sticky in obiettivi che ricapitola molte discussioni sulle varie ottiche). Se ti sei fissato che vuoi il top e non vuoi spendere quel tanto, allora l'unica è mettersi avanti nel tenere d'occhio il mercatino (volendo c'è anche quello di pentaxforums che è su un altro ordine di grandezza come attività, però è all'80% roba nordamericana e quindi equivale a comprare in un viaggio all'estero.. :fagiano: a quel punto anche ebay che però tende ad essere più caro e variabile).

Lotharius
11-02-2012, 23:51
Ehh.. Chelidon, che ti devo dire. Più leggo e più la situazione diventa complicata.
Il 12-24 è un'ottima lente, versatile, abbastanza ben costruita e resiste bene al flare, però in alcuni casi ha una CA molto accentuata (niente di non risolvibile con un po' di PP). Se non ricordo male le migliori performance le raggiunge proprio a 12mm, diaframmando un po', e la cosa la gradisco alquanto, visto che mi serve proprio una focale grandangolare.
Il 14 è fatto davvero bene ed ha il vantaggio del f/2.8 e della messa a fuoco più vicina; inoltre nuovo costa un po' di meno del 12-24. Qui entra in ballo il discorso dei fissi, per i quali pare si debba avere il pallino oppure sembra ti guardino come un pazzo che spreca soldi per una focale fissa (manco fosse menomata...).
E già che stiamo parlando di fissi si aggiunge il 15 f/4 Limited, che è vero che è più buio, ma già a TA ha una risolvenza centrale libidinosa; poi si chiude di uno stop e la situazione migliora ancora. La distorsione è molto bassa, come anche la CA. E poi che dire della costruzione impeccabile in metallo... è un Limited :flower:
E' vero che già sono passato dai 12mm dello zoom ai 15mm del Limited, avendo perso in grandangolo e in flessibilità... però c'ho guadagnato in qualità ottica, in dimensioni e in qualità costruttiva. Ma anche qui se non partono 850 Euro non mi porto a casa un bel niente! :cry: :cry: :cry:
Come faccio? Mi conviene aspettare e comprare direttamente in Giappone? Magari comprando nella loro "terra natìa" risparmio un po'...
Una cosa è certa, non posso andare in Giappone e farmi sfuggire chissà quante opportunità fotografiche perchè sono sprovvisto di un buon grandangolo (magari lo affitto li...).
:muro:

Chelidon
12-02-2012, 16:32
Secondo me devi semplicemente chiarirti le idee in base all'uso che ne vuoi fare: ;) seppure quelli che hai citato siano tutti grandangoli li reputo con ambiti di utilizzo abbastanza distinti l'uno dall'altro.
Cerco di spiegarmi. Il 14 è un fisso f/2.8 già abbastanza costante da TA, ha la più breve minima distanza di fuoco, ingombra tanto: direi che può fare la differenza negli interni, in scatti con contrasto vicino-lontano (alla lontana tipo "macro ambientata" ce ne sono parecchi esempi di chi lo usa così ;) ) e se non si è spaventati dalla sua "solidità". Agli antipodi il 15 limited è un fisso compatto con resa elevata ma senza il compromesso dell'ingombro, è utile per non dare nell'occhio o non voler sentire il "peso" di portarselo dietro e che parta da f/4 è ininfluente se usato in paesaggistica.
Il DA 12-24 è lo zoom grandangolare di riferimento nonostante la versatilità è nitidissimo e con resa costante per essere uno zoom e si fa pagare per questo (900/650usato; gli altri due dovrebbero viaggiare sui 500/400usato il primo e 650/500usato il secondo). Verissimo che il 12-24 pecca in CA rispetto ai fissi, ma come nitidezza, distorsione e il resto è parecchio vicino, benché sia uno zoom, quindi in genere è la scelta privilegiata per usi non specifici. Gli zoom terzi sono una buona scelta per risparmiare se ci si accontenta o serve più veduta: vedi 8-16.

Lotharius
13-02-2012, 15:08
Grazie per le informazioni Chelidon.
Probabilmente, visto l'uso che ne farò, la scelta ricadrà sul 12-24 oppure sul 14 (sempre se avrò abbastanza soldi al momento della scelta :doh: )
Dovrò decidere se prediligere la versatilità dello zoom alla luminosità del fisso, potendolo sfruttare per foto con ridotta profondità di campo (cosa che con lo zoom non potrei fare).
Comunque come ingombri queste due lenti non sono molto differenti, l'importante è che siano qualitativamente ben fatte e su questo, essendo Pentax, non credo ci siano dubbi...
Ho trovato un negozio (non online, uno vero e proprio) in Giappone dove dovrò andare e pare che il 12-24 lo mettano all'equivalente di 580 Euro, nuovo ovviamente; la differenza mi sembra rilevante rispetto a qui :eek:
Il 14 ancora non l'ho trovato, però se tanto mi da tanto, potrei avere un bel grandangolo nuovo a un prezzo davvero ottimo.

Marko#88
13-02-2012, 20:00
Grazie per le informazioni Chelidon.
Probabilmente, visto l'uso che ne farò, la scelta ricadrà sul 12-24 oppure sul 14 (sempre se avrò abbastanza soldi al momento della scelta :doh: )
Dovrò decidere se prediligere la versatilità dello zoom alla luminosità del fisso, potendolo sfruttare per foto con ridotta profondità di campo (cosa che con lo zoom non potrei fare).
Comunque come ingombri queste due lenti non sono molto differenti, l'importante è che siano qualitativamente ben fatte e su questo, essendo Pentax, non credo ci siano dubbi...
Ho trovato un negozio (non online, uno vero e proprio) in Giappone dove dovrò andare e pare che il 12-24 lo mettano all'equivalente di 580 Euro, nuovo ovviamente; la differenza mi sembra rilevante rispetto a qui :eek:
Il 14 ancora non l'ho trovato, però se tanto mi da tanto, potrei avere un bel grandangolo nuovo a un prezzo davvero ottimo.

A 14mm anche con f/2.8 difficilmente riuscirai a sfuocare granchè, col fuoco a 1 m ne hai circa 1 di pdc, a 2 m siamo a 12 e da 3 m in su è praticamente tutto a fuoco. ;)

Lotharius
13-02-2012, 23:14
Beh, già non è male per essere per un super-grandangolo. Col 18-135 per staccare il soggetto dallo sfondo bisogna fare i salti mortali, quindi già riuscire a ridurre la pdc a una distanza di un metro o giù di li mi sembra un buon risultato; tanto questo effetto è voluto proprio per primi piani simil-macro. Certo non pretendo mica la pdc del 100 macro 2.8 (cazzarola, anche a f/11 ho 5 centimetri di pdc, a 2.8 nelle macro serve il cavalletto con la slitta micrometrica :stordita: )
E nelle panoramiche una maggiore apertura è solo un vantaggio in certi frangenti...
Alla fine il vero fattore limitante è il portafogli... come sempre :uh:

Marko#88
14-02-2012, 08:01
Col 18-135 difficile staccare lo sfondo dal soggetto? Scusa ma di che soggetti stiamo parlando? Perchè secondo me se parliamo di una persona il 18-135 è mooooooolto più ideale per staccare il soggetto dallo sfondo (non usato a 18 ovviamente) e sopratutto per avere una foto più naturale...con un 14mm a un metro una persona non è che venga proprio benissimo eh...o almeno, è un concetto di ritratto un po' particolare secondo me (che non valgo nulla, per carità). Intendevo solo dire che non ha senso parlare del 14/2.8 dicendo che permette foto con poca pdc rispetto al 12-24, non sono ottiche valide nessuna delle due in quel senso.

Lotharius
15-02-2012, 10:16
Già, non ho specificato i soggetti. Col grandangolo i miei soggetti sarebbero per lo più naturalistici, quindi panorami e primi piani di particolari ma senza escludere il contesto; poi sicuramente anche "lifestyle", ma senza mettere le persone al centro della composizione.
In questo senso credo che il 14 2.8 sia una buona scelta.
Poi col 18-135 posso fare tutto il resto (anche se otticamente non è proprio eccezionale...).
Il discorso ritratti per me rimane un po' tabù, visto che mi risulta davvero ostico; sarà che non ho tutta questa empatia con le persone. Che poi è un peccato, visto che tutte le foto di maggiore effetto e che di solito vincono i concorsi sono quelle in cui é presente un forte fattore umano...

Marko#88
15-02-2012, 18:52
Guarda siamo in due, anche io non amo alla follia fotografare la gente. Ancora ancora se sono fuori con gli amici (a fare foto intendo o in un'escursione) qualche foto alla gente la faccio...ma in genere nulla di che, non mi garba particolarmente :D
Comununque ho puntato gli occhi sul Tamron 70-200/2.8...devo cestinare il tappo 50-200 ed ero indeciso se andare su qualcosa di più lungo ma comunque buio o su qualcosa di analoga focale ma decisamente più luminoso. Poi ho visto cosa tira fuori il Tamarro e mi sono innamorato, è di una nitidezza eccezionale e utilizzabilissimo anche a TA, ci sono rimasto di sasso :D
Certo, magari il caro incompreso è ancora migliore (oltre ad SDM e tropicalizzazione)...ma costa il doppio ed è comunque uno stop più buio, costasse solo un 20/25% in più potrei pensarci ma con quel che costa saltano fuori il tamarro e i soldi per comprare altro :asd:
Qualcuno qui lo possiede?
Qui ci sono un po' di foto che mi hanno colpito molto come nitidezza...
http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-slr-lens-discussion/38885-tamron-70-200-f-2-8-first-test-shots.html

Marko#88
25-02-2012, 07:32
A nessuno fregherà nulla ma settimana prossima mi arriva il Tamron 70-200/2.8 :oink:

GMarc
25-02-2012, 12:11
Dopo quanto tempo vi è arrivata la Fowa card?

GMarc
25-02-2012, 12:14
A nessuno fregherà nulla ma settimana prossima mi arriva il Tamron 70-200/2.8 :oink:

c'è l'ha il maestro del corso di fotografia che frequento sulla d700..:oink:

GMarc
25-02-2012, 12:16
doppio

troppotardi
25-02-2012, 17:21
quali ottiche ha pentax Tropicalizzate (x la pioggia) ? sia zoom che fisse

THNKS

:cool:

MacLo
25-02-2012, 17:30
quali ottiche ha pentax Tropicalizzate (x la pioggia) ? sia zoom che fisse

THNKS

:cool:

Tutte quelle con la sigla WR ... :D
Sul sito pentax puoi vederle ;)
http://www.pentax.jp/english/products/lens/

ciop71
25-02-2012, 19:18
quali ottiche ha pentax Tropicalizzate (x la pioggia) ? sia zoom che fisse

THNKS
Le DA* sono quelle più resistenti alle intemperie (girano vari video e foto di corpi con attaccate ottiche DA* che scattano a metà del pelo d'acqua), le WR sopravvivono a schizzi e umidità ma non a immersioni.

Marko#88
26-02-2012, 10:00
c'è l'ha il maestro del corso di fotografia che frequento sulla d700..:oink:

Sembra un bel giocattolino :D

GMarc
26-02-2012, 10:57
Sembra un bel giocattolino :D

sisi, poi posta le tue impressioni con la K5, che magari ci faccio un pensierino più in là

Marko#88
26-02-2012, 19:17
Ehm, io qui dentro sono un infiltrato, non ho la K5, mi accontento della Kr :stordita:

Per ora :Perfido:

MacLo
26-02-2012, 19:49
Ehm, io qui dentro sono un infiltrato, non ho la K5, mi accontento della Kr :stordita:

Per ora :Perfido:

Ehm.. io K-X ;)

Marko#88
29-02-2012, 07:45
Ieri mi hanno consegnato il Tamarro, 70-200/2.8. Ho fatto qualche rapida prova in casa e sembra validissimo, gran risolvenza, bello sfuocato, bei colori. Voglio provarlo fuori il prima possibile. L'AF in luce artificiale (scarsa) tentenna parecchio, quello del 17-70/4 è migliore. Mentre in luce un po' più abbondante no problemi, anche il Tamarro è veloce è preciso.
Pesa un sacco ed è immenso, bisogna abituarsi perchè non sembra ma dopo un po' che lo si tiene in mano inizia a farsi sentire...d'altra parte è un kg abbondante, aggiungiamone altro mezzo di macchina e diventa un blocchetto niente male :asd:
Appena ho qualche foto decente la metto se qualcuno è interessato...

GMarc
29-02-2012, 20:23
Ieri mi hanno consegnato il Tamarro, 70-200/2.8. Ho fatto qualche rapida prova in casa e sembra validissimo, gran risolvenza, bello sfuocato, bei colori. Voglio provarlo fuori il prima possibile. L'AF in luce artificiale (scarsa) tentenna parecchio, quello del 17-70/4 è migliore. Mentre in luce un po' più abbondante no problemi, anche il Tamarro è veloce è preciso.
Pesa un sacco ed è immenso, bisogna abituarsi perchè non sembra ma dopo un po' che lo si tiene in mano inizia a farsi sentire...d'altra parte è un kg abbondante, aggiungiamone altro mezzo di macchina e diventa un blocchetto niente male :asd:
Appena ho qualche foto decente la metto se qualcuno è interessato...

si dai poi posta qualche shot.

Oggi mi sono arrivati i paraluce dalla Cina, per il daL 55-300 e per il DAL 35 2.4mm. Quello per il 35 è a vite in pratica lo lascerò sempre montato, fortunatamente il tappo dell'obbiettivo si incastra perfettamente nell'interno del paraluce. Il tutto per pochi euri.

Marko#88
01-03-2012, 07:54
Nel weekend andrò in cerca di qualcosa da fotografare :D

MIRAGGIO
01-03-2012, 10:23
si dai poi posta qualche shot.

Oggi mi sono arrivati i paraluce dalla Cina, per il daL 55-300 e per il DAL 35 2.4mm. Quello per il 35 è a vite in pratica lo lascerò sempre montato, fortunatamente il tappo dell'obbiettivo si incastra perfettamente nell'interno del paraluce. Il tutto per pochi euri.

puoi mandarmi il link per il paraluce del 35mm in pvt
GRAZIE ;)

GMarc
01-03-2012, 21:35
hai pvt

Asmita1983
04-03-2012, 22:02
Per caso ho scoperto che la Pentax via via ha rilasciato degli aggiornamenti per la K-5, avendola comprata da poco, appena 2 mesi, non mi ero nemmeno interessato a informarmi; grossa è stata la sorpresa quando ho controllato la versione del firmware, era la 1.01 ....
Ora ho installato la 1.13, voi avete notato miglioramenti tangibili con gli aggiornamenti?

BYRoN
04-03-2012, 22:30
Interessanti fino al 1.03, gli altri sono piu' che altro incentrati sul modulo GPS. Ovviamente l'ultimo firmware contiene i fix e miglioramenti di quelli precedenti :)

Changes to V1.03

Improved the accuracy of auto focus in low-intensity light condition.
Improved stability for general performance.
Changes to V1.02

Compatible with SDXC memory card.
* Transfer rate is not compatible with UHS speed class.

All ISO sensitivity setting can be used on Bulb mode.
Improved functional sequence for Contrast AF and improved total speed until in focus.

skyrunner
05-03-2012, 10:00
Vista la nuova silver edition? (http://www.dpreview.com/news/2012/03/02/Pentax-K-5-Silver-Marc-Newson-40mm-F2.8-XS?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=generic)
1500 pezzi per tutto il mondo.....per soli 1600 dollari con il 40mmXS.

La cosa interessante è che il nuovo 40mm xs per K-01 può essere montato sulla K-5 (e a questo punto credo anche sulle varie K10, K20, K7, K-m, K-x, K-r); credevo che la sua costruzione "all'interno" sbattesse sullo specchio.....

verus70
05-03-2012, 20:13
La cosa interessante è che il nuovo 40mm xs per K-01 può essere montato sulla K-5 (e a questo punto credo anche sulle varie K10, K20, K7, K-m, K-x, K-r); credevo che la sua costruzione "all'interno" sbattesse sullo specchio.....

L'obiettivo che si è visto al cp+ 2012 che in parte si sviluppava verso l'interno, non è il DA40mm XS ma il prototipo di un futuro grandangolare.

hannibal2000
05-03-2012, 21:03
ciao a tutti,

ho appena comprato la k-5 con un 35 ltd macro.
Volevo in futuro prendere un grandangolare

e poi un tele.

Qualcuno ha notizie di quali Tele si parla nella roadmap 2012-2013 di Pentax.

Cosa uscira?:)
Chi sa parli...;)

MacLo
05-03-2012, 21:05
ciao a tutti,

ho appena comprato la k-5 con un 35 ltd macro.
Volevo in futuro prendere un grandangolare

e poi un tele.

Qualcuno ha notizie di quali Tele si parla nella roadmap 2012-2013 di Pentax.

Cosa uscira?:)
Chi sa parli...;)


http://www.fotografidigitali.it/immagini/pentax-lens-roadmap-12-13-l.jpg

hannibal2000
05-03-2012, 21:20
grazie MacLo,

interessante schema,

ma nelle high magnification lenses 2012 si parte da 20 e si finisce oltre i
200 mm...

cosa significa in pratica ?

uno zoom 18-200....?
O diversi obiettivi che copriranno quelle focali?

Asmita1983
05-03-2012, 21:34
Credo che high magnification lens stia per zoom con alto rapporto di moltiplicazione quindi un unico obiettivo che copre le focali da grandangolo a tele, se fosse di qualità sarebbe molto comodo...
Ho fatto alcune prove con la K-5 con il flash attivo; ho notato che cambiando l'esposizione la foto mi risulta sempre ben esposta, come se il flash si regolasse in automatico: se sottoespongo il flash cerca di compensare aumentando la sua portata: ne risulta una foto dove ben esposta dove l'unica luce è quella del flash, se al contrario sovraespongo il flash si attenua e vengono fuori le luci dell'ambiente. Non sapevo che il flash potesse variare la sua portata in automatico, certo questo permette di poter fare una media fra la luce naturale se questa è presente anche in minima parte e quella del flash che è almeno secondo me molto sgradevole...

skyrunner
06-03-2012, 09:38
La cosa interessante è che il nuovo 40mm xs per K-01 può essere montato sulla K-5 (e a questo punto credo anche sulle varie K10, K20, K7, K-m, K-x, K-r); credevo che la sua costruzione "all'interno" sbattesse sullo specchio.....

L'obiettivo che si è visto al cp+ 2012 che in parte si sviluppava verso l'interno, non è il DA40mm XS ma il prototipo di un futuro grandangolare.

Grazie mille per la precisazione.
Ma allora chi si prenderà più il 40 limited a 350eur quando questo costerà circa 150 eur?
(sembra che la differenza di k-01 liscia ed in kit col 40xs sia di 80eur...).
Naturalmente considerando la stessa qualità ottica......

verus70
06-03-2012, 14:19
Grazie mille per la precisazione.
Ma allora chi si prenderà più il 40 limited a 350eur quando questo costerà circa 150 eur?
(sembra che la differenza di k-01 liscia ed in kit col 40xs sia di 80eur...).
Naturalmente considerando la stessa qualità ottica......

C’è sempre chi preferisce spendere 100€ in più, per abbinare la qualità ottica a quella costruttiva.

Marko#88
07-03-2012, 08:04
A me piacerebbe qualche notizia sul telezoom 1xx-3xx in uscita il prossimo anno...non mi farebbe schifo un 120-400 o qualcosa di simile, magari che sia F/4 per tutta la lunghezza focale. Ora se si vuole qualcosa di lungo ci sono i vari sigma ma luminosità e qualità sono quelle che sono...un 4/500 da usare a F8 perchè sotto risolve poco non è una soluzione valida secondo me :D
Quello pare non sarà uno star quindi probabilmente non avrà costi esorbitanti...sarà sul millino? Vabè, comincio a mettere le monetine nel maiale :oink:

roccia1234
07-03-2012, 08:14
A me piacerebbe qualche notizia sul telezoom 1xx-3xx in uscita il prossimo anno...non mi farebbe schifo un 120-400 o qualcosa di simile, magari che sia F/4 per tutta la lunghezza focale. Ora se si vuole qualcosa di lungo ci sono i vari sigma ma luminosità e qualità sono quelle che sono...un 4/500 da usare a F8 perchè sotto risolve poco non è una soluzione valida secondo me :D
Quello pare non sarà uno star quindi probabilmente non avrà costi esorbitanti...sarà sul millino? Vabè, comincio a mettere le monetine nel maiale :oink:

un 120-400 f/4 costante? preparati a sborsare come minimo 3500-4000€ :stordita: .
f/5.6 sarà scarsa come luminosità, ma è l'unica che consente di avere un supertele, fisso o zoom, a prezzi accettabili (leggi: intorno ai 1000€). Già salendo a f/4, l'unico che rimane nel range di prezzo è il 300mm, e questo vale per tutte le case costruttrici.
Non parlo degli f/2.8 perchè hanno tutti dei prezzi esorbitanti.

Marko#88
07-03-2012, 10:14
Ti spiego il mio ragionamento: il DA 60-250 viene 1200 euro circa. E' uno zoom 4x, f/4 costante, star, ultrasonico, completamente tropicalizzato e dalla qualità d'immagine eccelsa. Un sigma 120-400 (che è f/5.6 a 400 o addirittura 6.3, non ricordo) è sempre un 4x (circa eh), non ha luminosità costante ma non è nemmeno tropicalizzato, come costruzione è sicuramente inferiore ma è ultrasonico e stabilizzato (vabè, questo non ci serve). Viene meno di 700 euro.
Quindi ipotizzo che il futuro pentax possa costare sicuramente più del sigma ma non esageratamente più dell'incompreso (60-250) visto che come tipo di ottica è simile (intendo circa un 4x f/4 costante) ma sembra che non sarà star. Ho detto millino tanto per parlare, pensandoci seriamente non credo andrà molto oltre i 1500. Il Canon 100-400 viene 1300 mi pare, non è f/4 costante ma ha anche lo stabilizzatore che su Pentax non ci sarà...dici che sono molto fuori strada?
Sicuramente 3500/4000 euro mi pare eccessivo dall'altra parte...:stordita:
Ad ogni modo, se il prezzo sarà da quelle parti penso che mi interesserà molto...

roccia1234
07-03-2012, 10:42
Ti spiego il mio ragionamento: il DA 60-250 viene 1200 euro circa. E' uno zoom 4x, f/4 costante, star, ultrasonico, completamente tropicalizzato e dalla qualità d'immagine eccelsa. Un sigma 120-400 (che è f/5.6 a 400 o addirittura 6.3, non ricordo) è sempre un 4x (circa eh), non ha luminosità costante ma non è nemmeno tropicalizzato, come costruzione è sicuramente inferiore ma è ultrasonico e stabilizzato (vabè, questo non ci serve). Viene meno di 700 euro.
Quindi ipotizzo che il futuro pentax possa costare sicuramente più del sigma ma non esageratamente più dell'incompreso (60-250) visto che come tipo di ottica è simile (intendo circa un 4x f/4 costante) ma sembra che non sarà star. Ho detto millino tanto per parlare, pensandoci seriamente non credo andrà molto oltre i 1500. Il Canon 100-400 viene 1300 mi pare, non è f/4 costante ma ha anche lo stabilizzatore che su Pentax non ci sarà...dici che sono molto fuori strada?
Sicuramente 3500/4000 euro mi pare eccessivo dall'altra parte...:stordita:
Ad ogni modo, se il prezzo sarà da quelle parti penso che mi interesserà molto...

Sei parecchio fuori strada: l'incompreso si ferma a 250mm, il sigma arriva a 400, sono ben 150mm, che fanno, e molto. Solo per questo i due prezzi sono inconfrontabili.

Sulla stessa falsariga (ti parlo di nikon dato che la conosco meglio di pentax) il 70-200 f/2.8 ha un prezzo, ma basta aggiungergli 100mm (300 f/2.8) per vedere tale prezzo quasi triplicato (parlo del nuovo), e le ottiche sono entrambe ultrasoniche, stabilizzate e di eccellente qualità.

Tieni conto che per fare un 400 mm f/5.6 serve una lente frontale (ma non solo, anche le altre lenti saranno dimensionate di conseguenza) di 400/5.6=71mm circa, mentre per un 250 f/4 250/4=62mm circa.
La differenza è notevolissima, dato che, aumentando la dimensione della lente, è molto più difficile farla di alta qualità, dal centro ai bordi, e la qualità si paga, da qualunque parte.
Aggiungi che gli zoom hanno maggiori difficoltà di progettazione rispetto ai fissi, richiedono solitamente più lenti, ecc ecc.

Un 400 f/4 richiede una lente frontale di ben 100mm di diametro, poco più piccola di quella di un 300 f/2.8, e i prezzi dei 300 f/2.8 (di qualunque casa) sono elevatissimi, e sono fissi.
Per confronto, guarda in casa nikon:
80-400 f/5.6@400mm: 1200€
200-400 f/4 costante: 6650€

Ok, nikon è brutta e cattiva, quindi chiede organi ai suoi utenti in cambio di ottiche. Pentax invece è più buona e vende(rebbe) un ipotetico xxx-400 f/4 costante a metà del prezzo di nikon: siamo sempre e comunque sopra i 3000€, facciamo 3500€ per arrotondare e dare un pochetto da mangiare al povero CEO di pentax?

Lo stabilizzatore e il motore USM contano relativamente poco sul prezzo di un'ottica, non basarti su questi. Quello che paghi sono soprattutto le lenti, altrimenti vetri come i vecchi teleobiettvi manuali degli anni '80 verrebbero venduti ad uno sputo, e io girerei con il nikon 300 f/2 ai :D .

Marko#88
07-03-2012, 10:57
Mi sa che hai ragione, non credevo cambiasse così tanto a livello di prezzo un 400 luminoso rispetto ad un 200/250 luminoso. Mia inesperienza :stordita:
Allora mi sa che non sarà f/4 costante, non la vedo una mossa da casa Pentax. Più facile sarà classico f/4-5.6, sicuramente migliore dei vari sigma etc...e a un prezzo stile quello che ipotizzavo prima?...l'importante è che sia buono a TA, il sigma 120-400 a ta è morbidissimo e va chiuso, addio Iso bassi :asd:

roccia1234
07-03-2012, 11:03
Mi sa che hai ragione, non credevo cambiasse così tanto a livello di prezzo un 400 luminoso rispetto ad un 200/250 luminoso. Mia inesperienza :stordita:
Allora mi sa che non sarà f/4 costante, non la vedo una mossa da casa Pentax. Più facile sarà classico f/4-5.6, sicuramente migliore dei vari sigma etc...e a un prezzo stile quello che ipotizzavo prima?...l'importante è che sia buono a TA, il sigma 120-400 a ta è morbidissimo e va chiuso, addio Iso bassi :asd:

Beh, uno zoom f/4-5.6 che arriva a 400mm e di ottima qualità è prezzato solitamente intorno ai 1200€ o poco più nuovo, vedi ad esempio il canon 100-400, che è ottimo già a tutta apertura:
http://www.lenstip.com/217.4-Lens_review-Canon_EF_100-400_mm_f_4.5-5.6_L_IS_USM_Image_resolution.html

Comunque, a dirla tutta, tra un 300f/4+molti e uno zoom 100-400, io prenderei il primo senza pensarci un secondo, a meno che non ti servano le focali tra 100 e 300mm.
Se hai bisogno di mm attachi il molti e arrivi a 400 f/5.6 come lo zoom, se hai bisogno di più luminosità togli il molti e hai uno stop di vantaggio sullo zoom.

Marko#88
07-03-2012, 11:09
Beh, uno zoom f/4-5.6 che arriva a 400mm e di ottima qualità è prezzato solitamente intorno ai 1200€ o poco più nuovo, vedi ad esempio il canon 100-400, che è ottimo già a tutta apertura:
http://www.lenstip.com/217.4-Lens_review-Canon_EF_100-400_mm_f_4.5-5.6_L_IS_USM_Image_resolution.html

Comunque, a dirla tutta, tra un 300f/4+molti e uno zoom 100-400, io prenderei il primo senza pensarci un secondo, a meno che non ti servano le focali tra 100 e 300mm.
Se hai bisogno di mm attachi il molti e arrivi a 400 f/5.6 come lo zoom, se hai bisogno di più luminosità togli il molti e hai uno stop di vantaggio sullo zoom.

Se ci fosse un moltiplicatore che trasmette l'SDM ti darei ragione...:asd:
in realtà alcuni moltiplicatori (mi sembra il kenko 1.5 SHQ) pare che in alcuni casi vadano ma non è scontato. Però un moltiplicatore "serio" è previsto dalla roadmap quindi dopo saremmo a posto anche noi, con calma :asd:
L'idea 300/4 + molti non è male ma la versatilità di un ipotetico 150/400 è altrettanto buona...vabè che il 300/4 l'avevo già in programma quest'anno :D

roccia1234
07-03-2012, 11:13
Se ci fosse un moltiplicatore che trasmette l'SDM ti darei ragione...:asd:
in realtà alcuni moltiplicatori (mi sembra il kenko 1.5 SHQ) pare che in alcuni casi vadano ma non è scontato. Però un moltiplicatore "serio" è previsto dalla roadmap quindi dopo saremmo a posto anche noi, con calma :asd:
L'idea 300/4 + molti non è male ma la versatilità di un ipotetico 150/400 è altrettanto buona...vabè che il 300/4 l'avevo già in programma quest'anno :D

Dipende da quello che cerchi. Se non ti frega niente delle focali tra 100 e 299mm (come al sottoscritto), allora meglio il 300f/4, altrimenti vai di 1*0-400.

Marko#88
07-03-2012, 11:21
Boh, valuterò quando sarà il momento :D
Effettivamente sotto i 300 ho comunque il 70-200/2.8 Tamron, fra 200 e 300 potrei anche rimanere scoperto, se voglio andare oltre i 200 difficilmente mi serve 250, piuttosto appunto 300 con opzione moltiplicatore. Fra 200 e 300 croppo :asd:

roccia1234
07-03-2012, 11:36
Boh, valuterò quando sarà il momento :D
Effettivamente sotto i 300 ho comunque il 70-200/2.8 Tamron, fra 200 e 300 potrei anche rimanere scoperto, se voglio andare oltre i 200 difficilmente mi serve 250, piuttosto appunto 300 con opzione moltiplicatore. Fra 200 e 300 croppo :asd:

Interessante il tamron... peccato solo per l'autofocus, se avesse un USM/SDM/cisiamocapiti sarebbe un must buy.

Marko#88
07-03-2012, 11:47
E' una gran bella ottica, l'equivalente sigma è ultracoso ma costa oltre 1000 euro...a quel punto prendevo l'incompreso vista anche la morbidezza del sigma a 2.8 (da quel che mi dicono, mai provato io). Il Tamron invece è utilizzabilissimo a 2.8, a 4 è una lama. Focali comode, solido, ben construito...l'unica pecca è appunto l'AF...che non è lento, (nemmeno un fulmine però :asd: ) solo che fa baccano e in luce scarsa tentenna un po' :stordita:

roccia1234
07-03-2012, 12:28
E' una gran bella ottica, l'equivalente sigma è ultracoso ma costa oltre 1000 euro...a quel punto prendevo l'incompreso vista anche la morbidezza del sigma a 2.8 (da quel che mi dicono, mai provato io). Il Tamron invece è utilizzabilissimo a 2.8, a 4 è una lama. Focali comode, solido, ben construito...l'unica pecca è appunto l'AF...che non è lento, (nemmeno un fulmine però :asd: ) solo che fa baccano e in luce scarsa tentenna un po' :stordita:

ecco, è proprio quello il problema :( .
Una lente del genere mi tornerebbe utile (tra le altre cose) per alcune partite di pallavolo... il problema è che le palestre sono praticamente sempre illuminate a lume di candela o poco più :stordita: :muro: .

Marko#88
07-03-2012, 12:38
Se lo scopo è farci sport al chiuso ti confermo subito di lasciar perdere. Cannerebbe il fuoco un'azione si e l'altra no. E' un po' il parere di tutti, non è il mio che è un esemplare fallato. Di giorno nessun problema, maf veloce e precisa. Al buio purtroppo non è pensabile farci sport. La maf funziona e la precisione rimane ma la velocità è quella che è. Se si deve mettere a fuoco un soggetto statico o in lento movimento tutto bene, una rapida corsa, un salto, qualcosa di simile non fanno per lui...mentre per lo sport di giorno non dovrebbe avere problemi, l'altro giorno col sole ho provato com'è l'af continuo in inseguimento ad un uccello e non ha avuto il minimo tentennamento.

MacLo
07-03-2012, 13:26
Se lo scopo è farci sport al chiuso ti confermo subito di lasciar perdere. Cannerebbe il fuoco un'azione si e l'altra no. E' un po' il parere di tutti, non è il mio che è un esemplare fallato. Di giorno nessun problema, maf veloce e precisa. Al buio purtroppo non è pensabile farci sport. La maf funziona e la precisione rimane ma la velocità è quella che è. Se si deve mettere a fuoco un soggetto statico o in lento movimento tutto bene, una rapida corsa, un salto, qualcosa di simile non fanno per lui...mentre per lo sport di giorno non dovrebbe avere problemi, l'altro giorno col sole ho provato com'è l'af continuo in inseguimento ad un uccello e non ha avuto il minimo tentennamento.

Sport = Canon :mc:

roccia1234
07-03-2012, 13:56
Se lo scopo è farci sport al chiuso ti confermo subito di lasciar perdere. Cannerebbe il fuoco un'azione si e l'altra no. E' un po' il parere di tutti, non è il mio che è un esemplare fallato. Di giorno nessun problema, maf veloce e precisa. Al buio purtroppo non è pensabile farci sport. La maf funziona e la precisione rimane ma la velocità è quella che è. Se si deve mettere a fuoco un soggetto statico o in lento movimento tutto bene, una rapida corsa, un salto, qualcosa di simile non fanno per lui...mentre per lo sport di giorno non dovrebbe avere problemi, l'altro giorno col sole ho provato com'è l'af continuo in inseguimento ad un uccello e non ha avuto il minimo tentennamento.

Eh, ho provato con il tamron 200-400 f/5.6 ma dovevo tirare gli iso alle stelle, 3200 o 6400 (che sulla D90 è una modalità estesa) per avere tempi di scatto comunque al limite del mosso in certe occasioni.
Inoltre non è un'ottica che brilla come af, specie in scarsa luce, e volevo evitare di prendere un vetro con un simile "difetto".
Questo tamron sarebbe a dir poco perfetto, non fosse per l'AF.

Sport = Canon :mc:

:asd:

Marko#88
07-03-2012, 14:16
Eh, ho provato con il tamron 200-400 f/5.6 ma dovevo tirare gli iso alle stelle, 3200 o 6400 (che sulla D90 è una modalità estesa) per avere tempi di scatto comunque al limite del mosso in certe occasioni.
Inoltre non è un'ottica che brilla come af, specie in scarsa luce, e volevo evitare di prendere un vetro con un simile "difetto".
Questo tamron sarebbe a dir poco perfetto, non fosse per l'AF.



:asd:

Già, risolveresti solo il problema ISO perchè il tamarro a 2.8 è utilizzabile e ti permetti due stop in meno...ma il problema AF non perfetto al buio rimarrebbe.
Di giorno niente problemi ma li non ne hanno nemmeno le ottiche kit:
questa è stata fatta col 50-200 che è il classico kit plasticotto buio e senza nulla di particolare...non mi sembra male e l'AF ha sempre fatto il suo lavoro. Chi ha presente le macchinine radiocomandate dovrebbe sapere con quanta velocità si muovono e curvano, i panning su di loro sono infami... :asd:

http://img337.imageshack.us/img337/5385/igp4068.jpg

MIRAGGIO
07-03-2012, 15:22
ottima ..ma il link all'originale? per vederla meglio :)

Marko#88
07-03-2012, 15:48
ottima ..ma il link all'originale? per vederla meglio :)

L'originale è quella, purtroppo in quella sessione (4 foto decenti su boh, almeno 70/80 :asd: ) ho ridimensionato tutto per passarle ad un mio amico che doveva metterle sul libro delle facce. Poi per errore ho cancellato le originali e non quelle ridimensioate. Poco male comunque, le valide erano poche e la qualità non era nulla di che, molti crop, moltissime mosse/micromosse...era solo per fare un esempio di come l'af in luce diurna non abbia problemi nemmeno con corpi entry (kr) e ottiche kit in condizioni un po' ostiche come appunto gli autmodelli RC che sono ignorantissimi :asd:

MIRAGGIO
07-03-2012, 20:33
cmq ottimo panning

Marko#88
08-03-2012, 07:40
Grazie, purtroppo il risultato medio è ben altro...:asd:

Marko#88
08-03-2012, 19:40
Per far vedere la nitidezza del Tamron 70-200/2.8 a chi era interessato: è croppata come non mai, non avendo moltiplicatori la luna a 200mm è piccolina :cry:
Non mi sembra male considerando che è croppata indicativamente al 100%. Se qualcuno vuole gli mando il raw...

http://img846.imageshack.us/img846/3721/imgp7409.jpg

roccia1234
08-03-2012, 19:57
molto, molto nitido, quasi non sembra un crop al 100% ;) .

Gran bell'ottica... se fanno una versione di pari caratteristiche, con af migliore e allo stesso prezzo... è mio.
Certo che valla a capire tamron... mettono l'USD sul 70-300 e non su questo :doh:

Marko#88
09-03-2012, 08:05
Ci sono rimasto male anch'io. Man mano che croppavo non capivo, la qualità rimaneva davvero buona! Col 50-200 col cavolo che tiravo fuori quel dettaglio a quel livello di ingrandimento. :asd:
Concordo comunque, se avesse anche un AF decente sarebbe veramente un tele definitivo...certo che se fanno come sigma che a cacciavite costava 700 euro e mettendoci stabilizzazione e HSM ne costa più di 1000 :rolleyes:
Nel mio caso non avrei speso 1000 euro per un Tamron/sigma avendo il 60-250 in casa a 1200. E' f/4 ma ha molti altri vantaggi rispetto ai due, ammetto di aver puntato al Tamron perchè costava sensibilmente meno....però son contento, davvero una bella ottica. :)

roccia1234
09-03-2012, 09:58
Ci sono rimasto male anch'io. Man mano che croppavo non capivo, la qualità rimaneva davvero buona! Col 50-200 col cavolo che tiravo fuori quel dettaglio a quel livello di ingrandimento. :asd:


Infatti, la definizione è davvero elevata, specie per una lente del genere che costa "solo" 650€.

Concordo comunque, se avesse anche un AF decente sarebbe veramente un tele definitivo...certo che se fanno come sigma che a cacciavite costava 700 euro e mettendoci stabilizzazione e HSM ne costa più di 1000 :rolleyes:
Nel mio caso non avrei speso 1000 euro per un Tamron/sigma avendo il 60-250 in casa a 1200. E' f/4 ma ha molti altri vantaggi rispetto ai due, ammetto di aver puntato al Tamron perchè costava sensibilmente meno....però son contento, davvero una bella ottica. :)

Quella differenza di prezzo per un HSM e uno stabilizzatore è fuori da ogni logica :doh: .
Spero che tamron non faccia la stessa scelta se deciderà di dargli un af all'altezza della qualità di questa lente.

P.S. per la luna, rifai le foto quando non è piena... così nella zona di transizione luce/ombra si vedono benissimo i crateri :D

Marko#88
09-03-2012, 11:06
Infatti, la definizione è davvero elevata, specie per una lente del genere che costa "solo" 650€.


Già, per quel prezzo è ottimo!


Quella differenza di prezzo per un HSM e uno stabilizzatore è fuori da ogni logica :doh: .
Spero che tamron non faccia la stessa scelta se deciderà di dargli un af all'altezza della qualità di questa lente.

P.S. per la luna, rifai le foto quando non è piena... così nella zona di transizione luce/ombra si vedono benissimo i crateri :D

Esatto, passare da 700 a 800 l'avrei ritenuto ok, mi dai due feature interessanti e te le pago il giusto. Ma aggiungere oltre il 40% è da pazzi...:rolleyes:
Qualche sera fa ho fatto le foto alla luna crescente...mi piace anche di più, il problema è che ero a mano libera ed era un po' nuvoloso...quindi i risultati non sono granchè, appena sarà in fase calante riproverò :cool:

Paolosnz
09-03-2012, 19:43
Salve a tutti, starei cercando questo modello usato su Milano...
se qualcuno sa qualcosa ne sarei grato
grazie :)