View Full Version : [Thread Ufficiale] - Pentax K-5 / K-5 II / K-5 IIs
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
13
mrgabriel1983
08-10-2013, 15:13
Appena arrivata la K-5 col 18-55 wr, praticamente la mia prima fotocamera dopo un bel po' di ponderazioni!:D Al momento mi terrò sto obiettivo e basta per imparare ad usarla e a tempo debito vedrò che prendere (punto al macro diciamo).
Adesso sotto con la ricarica della batteria e la lettura del manuale, oggi son pure a casa malato e ho tempo (se non mi viene mal di testa dopo:p ).
EDIT: mi conviene aggornare il firmware all'ultima versione, se già non ce l'ha, quanto prima?
Suggerimenti Pentax K-5
salve complimenti per l'acquisto
anch'io volevo orientarmi sulla pentax
ma lei ha questa?
[edit]
a me piacerebbe una che faccia foto non "morbide" ma abbastanza definite.
grazie e buone foto
ps mica ha per caso flickr con le foto scattate?
grazie ancora
Gian_Carlo
08-10-2013, 15:18
Proprio oggi Pentax ha ufficialmente presentato la nuova K-3 da 24 Mpx, quindi è probabile che la K-5 prima serie esca assai presto dal catalogo...
mrgabriel1983
08-10-2013, 15:28
Proprio oggi Pentax ha ufficialmente presentato la nuova K-3 da 24 Mpx, quindi è probabile che la K-5 prima serie esca assai presto dal catalogo...
quindi mi oriento sulla k-5 II? vorrei una che faccia foto ben nitide e definite e non troppo morbide
ma il processore della k 5 a quale digic corrisponde?
quindi mi oriento sulla k-5 II? vorrei una che faccia foto ben nitide e definite e non troppo morbide
ma il processore della k 5 a quale digic corrisponde?
foto morbide.. :rolleyes:
roccia1234
08-10-2013, 15:37
quindi mi oriento sulla k-5 II? vorrei una che faccia foto ben nitide e definite e non troppo morbide
Quello dipende da te e dalla lente, non dalla macchina.
mrgabriel1983
08-10-2013, 15:38
foto morbide.. :rolleyes:
linki qualche foto?
io ho provato per un mese la canon 450d ed era troppo morbida.
la vorrei definita al pari di una 700d
mrgabriel1983
08-10-2013, 15:39
Quello dipende da te e dalla lente, non dalla macchina.
in che senso?
ho provato la 450d ed erano morbidissime mentre con la 700d ben definite!
Marko#88
08-10-2013, 16:00
in che senso?
ho provato la 450d ed erano morbidissime mentre con la 700d ben definite!
:asd:
mrgabriel1983
08-10-2013, 16:07
:asd:
ehi mr risata ;) la pentax k-5 come le fa? :)
johnnyc_84
08-10-2013, 16:45
Dipende tutto dalla lente, ti è stato detto. Non crederai che gli obiettivi costino oltre mille euro solo per il nome :D
roccia1234
08-10-2013, 16:51
in che senso?
ho provato la 450d ed erano morbidissime mentre con la 700d ben definite!
Con la 450d avevi una lente schifosa, con la 700d ne avevi una migliore.
Hai mai provato ad invertirle?
Inoltre, se la foto non è ben a fuoco o mossa, la nitidezza se ne va, anche con il sensore perfetto che devono ancora inventare.
Marko#88
08-10-2013, 17:20
ehi mr risata ;) la pentax k-5 come le fa? :)
Mr risata è con me solo alle domande a cui non si può dare risposta.
Una K-5 può fare schifo così come una 350d (si, anche più vecchia della 450d) può fare FAVILLE. Tutto dipende da che vetro ci metti davanti, da come la usi e da cosa fotografi.
Aggiungo inoltre che una foto nitida non è per forza una foto bella.
mrgabriel1983
08-10-2013, 18:12
Mr risata è con me solo alle domande a cui non si può dare risposta.
Una K-5 può fare schifo così come una 350d (si, anche più vecchia della 450d) può fare FAVILLE. Tutto dipende da che vetro ci metti davanti, da come la usi e da cosa fotografi.
Aggiungo inoltre che una foto nitida non è per forza una foto bella.
Giustissimo! Cmq non volevo offenderti!
Voi sulla Pentax quale lente ci consigliate?
Marko#88
08-10-2013, 18:26
Giustissimo! Cmq non volevo offenderti!
Voi sulla Pentax quale lente ci consigliate?
Per offendere me ci vuole ben altro :asd:
Come lente dipende, che budget hai? Cosa ti piace fare? E anche qui, tutto dipende: c'è chi fa paesaggi con 8mm e c'è chi li fa coi tele, c'è chi trova i ritratti col 50mm perfetti e c'è chi (come me) sotto il 100 non andrebbe..sport? Bestie? Sii specifico e sapremo consigliarti.
Un consiglio generico? 18-135 abbinato alla K-5. Ampia gamma di focali (che ti permetteranno di capire cosa vuoi fare in seguito), tutto tropicalizzato e spesa "modesta". La qualità del 18-135 non fa gridare al miracolo ma come dicevo meglio capire cosa si vuole fare e come farlo prima di cercare lenti nitide alla cieca.
;)
mrgabriel1983
08-10-2013, 18:30
Per offendere me ci vuole ben altro :asd:
Come lente dipende, che budget hai? Cosa ti piace fare? E anche qui, tutto dipende: c'è chi fa paesaggi con 8mm e c'è chi li fa coi tele, c'è chi trova i ritratti col 50mm perfetti e c'è chi (come me) sotto il 100 non andrebbe..sport? Bestie? Sii specifico e sapremo consigliarti.
Un consiglio generico? 18-135 abbinato alla K-5. Ampia gamma di focali (che ti permetteranno di capire cosa vuoi fare in seguito), tutto tropicalizzato e spesa "modesta". La qualità del 18-135 non fa gridare al miracolo ma come dicevo meglio capire cosa si vuole fare e come farlo prima di cercare lenti nitide alla cieca.
;)
principalmente macro ad insetti e fiori ma non sdegno foto standard ma con nitida qualità.
però la prima spesa vorrei un buon obiettivo per un buon corpo macchina. simil almeno alla 700d di casa canon con obiettivo stm ma con la sicurezza di casa pentax ;)
Marko#88
08-10-2013, 18:42
"foto standard" cosa vuol dire? Paesaggio? Ritratto? Quel che è standard per te potrebbe essere fuori standard per me :D
Budget per il macro? Io ho il 100 Macro WR: Costa poco meno di 600 euro...secondo me meglio partire più cauti con le spese però coi tuoi soldi fai quel che vuoi :p
Ci si fanno cose come questa e anche molto meglio essendo più bravi e col treppiede:
http://imageshack.us/a/img856/1315/nzbk.jpg
"foto standard" cosa vuol dire? Paesaggio? Ritratto? Quel che è standard per te potrebbe essere fuori standard per me :D
Budget per il macro? Io ho il 100 Macro WR: Costa poco meno di 600 euro...secondo me meglio partire più cauti con le spese però coi tuoi soldi fai quel che vuoi :p
Ci si fanno cose come questa e anche molto meglio essendo più bravi e col treppiede:
http://imageshack.us/a/img856/1315/nzbk.jpg
eh.. ma è morbida!!! :D
mrgabriel1983
08-10-2013, 19:29
eh.. ma è morbida!!! :D
infatti è molto morbida! :mbe:
a me interessa più definita :cool:
infatti è molto morbida! :mbe:
a me interessa più definita :cool:
Prima prendi questo...
;)
http://www.reflex.it/shop/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/c/o/cover240_1.jpg
Gian_Carlo
08-10-2013, 19:44
infatti è molto morbida! :mbe:
a me interessa più definita :cool:
Questa ti va meglio? Il corpo macchina è proprio una K-5, ma c'è un bel po' di postproduzione...
First time using a Minolta 25mm micro bellows lens. This is a grasshopper eye.
312 Shots
F2.5
Pentax K-5 body
Pentax bellows 140mm extension.
No clue what the magnification was. My guess was around 7-8X.
I could have calculated the magnification but I didn't really care what it was exactly.
Stackshot was used.
http://www.pentaxforums.com/forums/attachments/lens-clubs/187542d1379169888-macro-lens-club-aug-grasshopper-eye-stack.jpg
mrgabriel1983
08-10-2013, 20:02
Questa ti va meglio? Il corpo macchina è proprio una K-5, ma c'è un bel po' di postproduzione...
http://www.pentaxforums.com/forums/attachments/lens-clubs/187542d1379169888-macro-lens-club-aug-grasshopper-eye-stack.jpg
questa si ma c'è un obiettivo che già faccia questo risultato?
ovviamente nei paesaggi più che ritrattistica
non so come farmi capire ma a me le foto troppo morbide non piacciono
roccia1234
08-10-2013, 20:09
questa si ma c'è un obiettivo che già faccia questo risultato?
ovviamente nei paesaggi più che ritrattistica
non so come farmi capire ma a me le foto troppo morbide non piacciono
Una foto non morbida la ottieni con qualunque reflex e una buona ottica :fagiano:
mrgabriel1983
08-10-2013, 21:28
Una foto non morbida la ottieni con qualunque reflex e una buona ottica :fagiano:
quindi te cosa mi consigli?
tenermi la canon 450d e comprare un altro obiettivo?
se si quale? sono molto confuso chè non so cosa fare! :help: :D
non andiamo OT
ma lei ha questa?
[edit]
no link eshop
>bYeZ<
Marko#88
09-10-2013, 01:13
infatti è molto morbida! :mbe:
a me interessa più definita :cool:
Si vede la trama degli occhi nonostante sia un ridimensionamento, nonostante la mano libera e nonostante i 1250 iso. Poi per carità, attendo altri commenti ma a me sembra tutto tranne che poco definita.
Credo tu non abbia le idee chiare, senza offesa.
questa si ma c'è un obiettivo che già faccia questo risultato?
Questa frase conferma che non hai la minima idea di quel che dici, sempre senza offesa.
torgianf
09-10-2013, 08:15
quindi te cosa mi consigli?
tenermi la canon 450d e comprare un altro obiettivo?
se si quale? sono molto confuso chè non so cosa fare! :help: :D
ti consiglio di partire dalle basi: un paio di libri, uno di tecnica e uno di composizione, tanta pratica, un po' di studio delle foto di qualcuno bravo e poi scattare, scattare, scattare e quando hai un po' di tempo libero scattare ancora
aled1974
09-10-2013, 08:50
alla fine non serve andare neanche tanto lontano http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=61 :read:
perchè riallacciandomi a quanto già espresso da tutti, per come intendi tu "morbida e definita" hanno un altro significato mi sa :D
se vai di fretta sez. 6 ma sarebbe meglio andare per ordine
@ Marko88
bella macro, anche e soprattutto in funzione del tutto-a-mano :mano:
ciao ciao
mrgabriel1983
10-10-2013, 19:14
alla fine non serve andare neanche tanto lontano http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=61 :read:
perchè riallacciandomi a quanto già espresso da tutti, per come intendi tu "morbida e definita" hanno un altro significato mi sa :D
se vai di fretta sez. 6 ma sarebbe meglio andare per ordine
@ Marko88
bella macro, anche e soprattutto in funzione del tutto-a-mano :mano:
ciao ciao
carissimi volevo riferirmi a questo
http://www.pentaxforums.com/news/pentax-k-5-iis-vs-k-5-sample-photos.html
guardate la k-5 cosi si comporta la mia 450d!
mentre vorrei più dettagli come la k-5 II ;)
carissimi volevo riferirmi a questo
http://www.pentaxforums.com/news/pentax-k-5-iis-vs-k-5-sample-photos.html
guardate la k-5 cosi si comporta la mia 450d!
mentre vorrei più dettagli come la k-5 II ;)
E pigliati la K5IIs .. io ce l'ho.. :sofico:
mrgabriel1983
10-10-2013, 19:33
E pigliati la K5IIs .. io ce l'ho.. :sofico:
ti invidio :eek:
carichi qualche foto sul forum? ;)
mrgabriel1983
10-10-2013, 19:41
E pigliati la K5IIs .. io ce l'ho.. :sofico:
ma quanto costa?!? :cry:
ti invidio :eek:
carichi qualche foto sul forum? ;)
ne ho messe alcune su flickr (nella mia firma c'è il link) ;)
Costo totale corpo 1150€, con 4 anni di garanzia! ;)
johnnyc_84
10-10-2013, 19:54
ma quanto costa?!? :cry:
Tra un po'si troverà a 900 € nuova
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 4
roccia1234
10-10-2013, 20:13
carissimi volevo riferirmi a questo
http://www.pentaxforums.com/news/pentax-k-5-iis-vs-k-5-sample-photos.html
guardate la k-5 cosi si comporta la mia 450d!
mentre vorrei più dettagli come la k-5 II ;)
Guarda che quelli sono ritagli al 100%, non saranno MAI ben definiti.
questo è un crop di D800
http://www.fredmiranda.com/forum/ufiles/64/684964.jpg
aled1974
11-10-2013, 08:53
non per difendere la d800 ma quella è anche una foto (crop) problematica per via della circolazione dell'aria. Indipentemente dal mezzo ;)
@ mrgabriel1983
ad ogni modo se a prescindere da cosa compri perdi quella mezz'oretta a leggere una guida qualsiasi magari ti togli tanti dubbi, che poi, questo è il thread delle k5 non la sottosezione acquisti o tecnica fotografica :D
ciao ciao
non per difendere la d800 ma quella è anche una foto (crop) problematica per via della circolazione dell'aria. Indipentemente dal mezzo ;)
@ mrgabriel1983
ad ogni modo se a prescindere da cosa compri perdi quella mezz'oretta a leggere una guida qualsiasi magari ti togli tanti dubbi, che poi, questo è il thread delle k5 non la sottosezione acquisti o tecnica fotografica :D
ciao ciao
vabè è la prima foto che ho trovato! :D
aled1974
11-10-2013, 09:07
non volevo essere critico, è che quella è proprio una foto difficile da fare per via delle correnti ascensionali, questo prima che qualche nikonista venga qui in assetto da guerra santa, sai no com'è... :asd: :D
ciao ciao
Marko#88
11-10-2013, 09:15
carissimi volevo riferirmi a questo
http://www.pentaxforums.com/news/pentax-k-5-iis-vs-k-5-sample-photos.html
guardate la k-5 cosi si comporta la mia 450d!
mentre vorrei più dettagli come la k-5 II ;)
Ci fai vedere qualche tuo scatto?
roccia1234
11-10-2013, 09:21
non volevo essere critico, è che quella è proprio una foto difficile da fare per via delle correnti ascensionali, questo prima che qualche nikonista venga qui in assetto da guerra santa, sai no com'è... :asd: :D
ciao ciao
Sto già affilando la claymore. :grrr:
Rotoleranno teste pentaxiane, oggi. :huh:
:Prrr:
tò.. qui c'è proprio un forum con tanti crop!
http://www.fredmiranda.com/forum/topic/1131346
:D
mrgabriel1983
11-10-2013, 14:59
https://www.dropbox.com/sh/yumlj04sfa5qloh/Ai-wRbhs63/IMG_0491.JPG
questa è la mia cartella dropbox. non so se riuscite a vederla
fatemi sapere
foto scattate con la 100d (non ammazzatemi :P)
https://www.dropbox.com/s/fh85vnrcqhd7qor/IMG_4362.JPG
questa invece fatta con la 450d
colori più smorti. attendo critiche
Marko#88
11-10-2013, 16:01
https://www.dropbox.com/sh/yumlj04sfa5qloh/Ai-wRbhs63/IMG_0491.JPG
questa è la mia cartella dropbox. non so se riuscite a vederla
fatemi sapere
foto scattate con la 100d (non ammazzatemi :P)
https://www.dropbox.com/s/fh85vnrcqhd7qor/IMG_4362.JPG
questa invece fatta con la 450d
colori più smorti. attendo critiche
E sei convinto che ti serva più nitidezza per migliorare la qualità delle tue foto?
mrgabriel1983
11-10-2013, 17:13
E sei convinto che ti serva più nitidezza per migliorare la qualità delle tue foto?
quindi procedo all'acquisto di una 700d?
volevo una equivalente della Pentax a dire il vero ;)
megthebest
11-10-2013, 17:30
quindi procedo all'acquisto di una 700d?
volevo una equivalente della Pentax a dire il vero ;)
a me sembrano nitide.. non avrai avuto la luce migliore.. ma non credo avrai miglioramenti con alcuna reflex..
se utilizzi diaframmi chiusi con F/7.1 - 8 o li vicino, tutti gli obiettivi sono "nitidi".. e si va a cercare il pelo nell'uovo se si pretende che con un corpo diverso la nitideza aumenti:)
un minimo miglioramento lo trovi con reflex che non hanno il filtro davanti al sensore.. o lo hanno modificato (K55 IIS , D7100 , D800E)..
Marko#88
12-10-2013, 01:24
quindi procedo all'acquisto di una 700d?
volevo una equivalente della Pentax a dire il vero ;)
Ripeto la domanda, non hai risposto: sei convinto che ti serva più nitidezza per migliorare la qualità delle tue foto?
Aiutino del pubblico: scegliere momenti con la luce migliore? Curare l'inquadratura? Sono quelle le cose che fanno una foto, poi viene la nitidezza.
mrgabriel1983
12-10-2013, 13:28
Ripeto la domanda, non hai risposto: sei convinto che ti serva più nitidezza per migliorare la qualità delle tue foto?
Aiutino del pubblico: scegliere momenti con la luce migliore? Curare l'inquadratura? Sono quelle le cose che fanno una foto, poi viene la nitidezza.
ciao scusami
quella fatta con la 100d è sicuramente nitida poi certo so bene che entrano in gioco fattori dominanti come la PdC e luce
Comunque a me sembra che ti manchi qualche nozione a te.. non nitidezza alla macchina... ;)
roccia1234
12-10-2013, 16:20
Comunque a me sembra che ti manchi qualche nozione a te.. non nitidezza alla macchina... ;)
Appunto... in quegli scatti l'ultima cosa che manca è la nitidezza.
Anzi, fossero anche supernitide, sarebbero comunque bruttine, e mi scuso per la schiettezza.
mrgabriel1983
12-10-2013, 20:18
Appunto... in quegli scatti l'ultima cosa che manca è la nitidezza.
Anzi, fossero anche supernitide, sarebbero comunque bruttine, e mi scuso per la schiettezza.
ha ragione ma la foto è qualcosa di personale e soggettivo.
mrgabriel1983
12-10-2013, 20:21
di questa cosa ne pensate?
https://www.dropbox.com/s/eo9a1qdnkgxups2/IMG_0415.JPG
roccia1234
12-10-2013, 20:41
ha ragione ma la foto è qualcosa di personale e soggettivo.
Parliamo di foto ricordo o di belle fotografie?
Per le prime è sufficiente una qualunque compattina da dixan, punti e scatti.
Per le seconde c'è bisogno di un minimo di studio e di scattare con cognizione di causa.
Ad esempio, la prima foto ad una montagna/collina... è vuota. Non c'è un soggetto, nulla che attiri l'attenzione, il tutto è piattissimo.
Magari quella è la montagna dove giocavi da piccolo o dove è accaduto un evento particolare, allora a te, come foto ricordo, suscita diverse emozioni.
A me, persona terza, non dice nulla. Per me è una foto da cestino senza se e senza ma.
Idem la palafitta di pesca, o quel che è: almeno qua un soggetto c'è, ma è ripreso imho da un punto di vista tutt'altro che bello, non è per niente valorizzato come seggetto, inoltre manca un minimo di postproduzione e un ambientazione "interessante".
Se è la palafitta di tuo nonno sulla quale hai passato giornate a pescare in sua compagnia, allora è una bellissima foto ricordo per te, ma io, osservatore più o meno neutrale, vedo quello che ho scritto sopra.
Gabriel, ce l'avevo con te.. comunque.. ;)
akfhalfhadsòkadjasdasd
13-10-2013, 08:46
https://www.dropbox.com/sh/yumlj04sfa5qloh/Ai-wRbhs63/IMG_0491.JPG
questa è la mia cartella dropbox. non so se riuscite a vederla
fatemi sapere
foto scattate con la 100d (non ammazzatemi :P)
https://www.dropbox.com/s/fh85vnrcqhd7qor/IMG_4362.JPG
questa invece fatta con la 450d
colori più smorti. attendo critiche
per aumentare contrasto e saturazione dei colori potresti procurarti un filtro polarizzatore, studiarne l'uso e l'efficacia in alcune situazioni.
Io sono dell'opinione che le foto devono piacere e dire qualcosa innanzitutto a te stesso.
poi, puoi studiarti manuali e guide, la sintassi e regole del linguaggio fotografico e farle piacere agli altri :O
Marko#88
13-10-2013, 11:15
di questa cosa ne pensate?
https://www.dropbox.com/s/eo9a1qdnkgxups2/IMG_0415.JPG
Anche qui la nitidezza non è il problema della foto.
Si ritorna alla prima cosa che ti ho detto: non hai la minima idea di quello che cerchi nè di quello che rende una foto decente. Ti lamenti della nitidezza, definisci foto morbide e poi ci sono problemi macroscopici che non risolveresti certo con un obiettivo più risolvente. Studia che è meglio...
Jon Irenicus
13-10-2013, 12:18
1) Ieri in pratica sono andato da un amico, ho fatto 4 foto poi ho estratto la sd (ovviamente a fotocamera spenta), messa sul suo pc, scaricate le foto.
Poi ho rimesso la sd sulla k5, riacceso tutto e mi ha fatto un errore della scheda (non ricordo la dicitura corretta). La cosa stranissima è che se la spegnevo e riaccendevo c'era il monitorino sopra che rimaneva con qualche cristallo liquido acceso, il monitor che non andava più, togliendo e rimettendo la sd non cambiava niente.
Ho cmq risolto togliendo e rimettendo la batteria e ovviamente l'sd risultava integra con tutte le foto leggibili. A parte sta cosa la macchina non ha mai fatto una piega.
E' una che può capitare o effettivamente è molto strana?
2) Su sta foto (k5+18-55wr)
http://i.minus.com/jj2ZeqerRwYnp_s.JPG (http://i.minus.com/ij2ZeqerRwYnp.JPG)
(lasciamo stare la parte compositiva e che il bianco è cannato, mi dimentico sempre di imparare a bilanciarlo, è il primo esperimento su un soggetto così)
in pratica ho usato un muretto e una key usb come cavalletto...
Queste impostazioni:
55mm (ed è ancora piccola, ma più vicini non si poteva andare), 30s, iso-100, f/16, messa a fuoco manuale.
L'autofocus non ce la faceva, è corretto?
Inoltre a me pareva che anche mettendo a fuoco manualmente sul mirino non si vedeva benissimo a fuoco... Per cui ho optato per mettere a fuoco a ∞, ho chiuso il più possibile che mi consentisse una luminosità decente...
Ho anche una foto a f/13 che è un po' più chiara ma meno a fuoco...
In questi casi è corretto lasciare il tempo di esposizione più alto possibile, chiudere adegautamente e mettere a fuoco a ∞? (ok, immagino che la risposta non sia banale e prima o poi qualche libro me lo prendo, intanto si discute)
1) Ieri in pratica sono andato da un amico, ho fatto 4 foto poi ho estratto la sd (ovviamente a fotocamera spenta), messa sul suo pc, scaricate le foto.
Poi ho rimesso la sd sulla k5, riacceso tutto e mi ha fatto un errore della scheda (non ricordo la dicitura corretta). La cosa stranissima è che se la spegnevo e riaccendevo c'era il monitorino sopra che rimaneva con qualche cristallo liquido acceso, il monitor che non andava più, togliendo e rimettendo la sd non cambiava niente.
Ho cmq risolto togliendo e rimettendo la batteria e ovviamente l'sd risultava integra con tutte le foto leggibili. A parte sta cosa la macchina non ha mai fatto una piega.
E' una che può capitare o effettivamente è molto strana?
2) Su sta foto (k5+18-55wr)
http://i.minus.com/jj2ZeqerRwYnp_s.JPG (http://i.minus.com/ij2ZeqerRwYnp.JPG)
(lasciamo stare la parte compositiva e che il bianco è cannato, mi dimentico sempre di imparare a bilanciarlo, è il primo esperimento su un soggetto così)
in pratica ho usato un muretto e una key usb come cavalletto...
Queste impostazioni:
55mm (ed è ancora piccola, ma più vicini non si poteva andare), 30s, iso-100, f/16, messa a fuoco manuale.
L'autofocus non ce la faceva, è corretto?
Inoltre a me pareva che anche mettendo a fuoco manualmente sul mirino non si vedeva benissimo a fuoco... Per cui ho optato per mettere a fuoco a ∞, ho chiuso il più possibile che mi consentisse una luminosità decente...
Ho anche una foto a f/13 che è un po' più chiara ma meno a fuoco...
In questi casi è corretto lasciare il tempo di esposizione più alto possibile, chiudere adegautamente e mettere a fuoco a ∞? (ok, immagino che la risposta non sia banale e prima o poi qualche libro me lo prendo, intanto si discute)
Secondo me non c'era bisogno di usare addirittura F/16... potevi benissimo optare per F/8 o anche meno, tanto la parte inquadrata, non solo è lontana e fatta a 55mm, ma neanche è tanto profonda da richiedere una PdC esagerata.
Per la messa a fuoco, usa il live view, dove c'è un pulsante per ingrandire l'immagine (se non sbaglio è il pulsante INFO), usa la messa a fuoco manuale e vedi quando c'è massima nitidezza. Altrimenti compra un oculare con ingrandimento 1,2x tipo il Pentax O-ME 53 (cosa che io farò a breve :D)
Per l'inquadratura io cropperei un tantino, anche se vedo che l'edificio non è proprio perfettamente a fuoco (o forse il tempo era troppo lungo e la base poco stabile per avere un buon risultato) e quindi perderebbe parecchia qualità... per i miei gusti (ovvero quelli di un principiante) tutta la zona sottoesposta e completamente nera in basso è accessivamente invasiva...
Comunque sinceramente la trovo una foto per niente male, a parte il fatto che non è completamente a fuoco.
EDIT: io l'avrei fatta così più o meno...
http://img24.imageshack.us/img24/8187/pz72.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/24/pz72.jpg/)
Poi sull'inquadratura la cosa è molto soggettiva, ma secondo me tutto quel nero è eccessivo e il piano della base dell'edificio è troppo vicino alla metà dell'inquadratura, rendendo la foto un tantino banale...
Jon Irenicus
13-10-2013, 12:59
Grazie.;)
Ah beh, l'inquadratura dal punto di vista verticale è completamente cannata a mio avviso (avrei messo la base ad 1/3 di altezza potendo o cmq centrando di più, ma mi toccava star li a posizionare la key usb sotto l'obiettivo :asd:, in effetti sono d'accordo col crop che hai fatto come inquadratura), ma non ci ho perso troppo tempo (era tardi e cominciavo ad aver sonno) perchè volevo un attimo provare la messa a fuoco e basta (tanto ce l'ho abbastanza comodo come posto per cui...).
Secondo me più giravo verso ∞ più andava a fuoco. In effetti avrei dovuto guardare meglio sul live view che ho considerato distrattamente. Decisamente, dovrei tornare e riprovare:p . Qui le altre 2 che ho fatto (non sono sicuro al 100%, ma mi pare sempre con la stessa messa a fuoco).
http://i.minus.com/jkP4tMbb6ZLx5_s.JPG (http://i.minus.com/ikP4tMbb6ZLx5.JPG)
Come sopra ma f/13
http://i.minus.com/jbowUKCQTwIyvA_s.JPG (http://i.minus.com/ibowUKCQTwIyvA.JPG)
come sopra ma f/9, 8s (venuta veramente sfuocata)
Ah, le uniche impostazioni che ho messo manualmente (oltre f, iso, tempi) è stato tirar via l'antivibrazione (più stabile del muro...) e mettere la riduzione del rumore con tempi lunghi.
Poi vabbè, magari dovrei prendere un raw ed elaborarlo, ma al momento di post produzione ne so ancora meno che di scatti...:asd:
Cmq quando scattate in jpg che qualità usate in genere?
Grazie.;)
Ah beh, l'inquadratura dal punto di vista verticale è completamente cannata a mio avviso (avrei messo la base ad 1/3 di altezza potendo o cmq centrando di più, ma mi toccava star li a posizionare la key usb sotto l'obiettivo :asd:, in effetti sono d'accordo col crop che hai fatto come inquadratura. Ci sarebbe anche da discorrere sugli alberi che son davanti, ma sarà per un'altra volta :D), ma non ci ho perso troppo tempo (era tardi e cominciavo ad aver sonno) perchè volevo un attimo provare la messa a fuoco e basta...
Secondo me più giravo verso ∞ più andava a fuoco. In effetti avrei dovuto guardare meglio sul live view che ho considerato distrattamente. Decisamente, dovrei tornare e riprovare:p . Qui le altre 2 che ho fatto (non sono sicuro al 100%, ma mi pare sempre con la stessa messa a fuoco).
http://i.minus.com/jkP4tMbb6ZLx5_s.JPG (http://i.minus.com/ikP4tMbb6ZLx5.JPG)
Come sopra ma f/13
http://i.minus.com/jbowUKCQTwIyvA_s.JPG (http://i.minus.com/ibowUKCQTwIyvA.JPG)
come sopra ma f/9, 8s (venuta veramente sfuocata)
Ah, le uniche impostazioni che ho messo manualmente (oltre f, iso, tempi) è stato tirar via l'antivibrazione (più stabile del muro...) e mettere la riduzione del rumore con tempi lunghi.
Poi vabbè, magari dovrei prendere un raw ed elaborarlo, ma al momento di post produzione ne so ancora meno che di scatti...:asd:
Cmq quando scattate in jpg che qualità usate in genere?
Le altre due sono molto più sfuocate... comunque la fotografia è una continua sperimentazione, hai fatto benissimo a sperimentare con i settaggi.
Per le altre impostazioni, bravo, leva sempre l'SR quando scatti da cavalletto o da postazione fissa, ma alla fine basta selezionare l'autoscatto a 2 s (fallo sempre con il cavalletto o altra posizione fissa, senno ti viene il micromosso mentre premi il pulsante di scatto) e la k-5 lo leva automaticamente. Hai fatto bene anche a mettere la riduzione del rumore per tempi lunghi.
Per la post produzione, vedrai che più vai avanti e più è fondamentale. Io sono partito da scattare sempre in jpeg ora invece scatto unicamente in Raw, perchè lavoro abbastanza in PP e permette oltre ad una migliore qualità, anche una maggior possibilità di recuperare le zone sottoesposte e sovraesposte (non dico che puoi arrivare ai risultati dell'HDR, ma quasi) e di poter cambiare il bilanciamento del bianco in tutta tranquillità.
Scaricati Lightroom 5, per 1 mese è gratuito, così ti fai un'idea di cosa si può fare e scoprirai praticamente un mondo di enormi nuove possibilità :D
Jon Irenicus
13-10-2013, 13:27
Grazie delle dritte.;) A Lightroom magari ci do un'occhiata tra 2 mesi che avrò più tempo, adesso mi brucerei l'occasione. Inoltre volevo anche imparare ad usare Gimp, visto che è free...:p
Grazie delle dritte.;) A Lightroom magari ci do un'occhiata tra 2 mesi che avrò più tempo, adesso mi brucerei l'occasione. Inoltre volevo anche imparare ad usare Gimp, visto che è free...:p
Gimp lo trovo buono per il fotoritocco, ma per la gestione delle immagini è molto scomodo e incompleto...
Lightroom per i 70€ che costa (almeno per gli studenti, senno sta sui 140€) li vale tutti.
mrgabriel1983
13-10-2013, 15:16
Comunque a me sembra che ti manchi qualche nozione a te.. non nitidezza alla macchina... ;)
provvedo allo studio! mandate qualche link! :help: :rolleyes:
provvedo allo studio! mandate qualche link! :help: :rolleyes:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=61
O senno un qualsiasi manuale sulla fotografia.
Jon Irenicus
13-10-2013, 17:36
Gimp lo trovo buono per il fotoritocco, ma per la gestione delle immagini è molto scomodo e incompleto...
Lightroom per i 70€ che costa (almeno per gli studenti, senno sta sui 140€) li vale tutti.Vedrò allora.;)
Prima ho fatto 4 passi e ho provato a fare qualche finta macro, posto le 2 che mi son venute meglio come nitidezza:
http://i.minus.com/jbofgnGhrBk9Hw_s.JPG (http://i.minus.com/ibofgnGhrBk9Hw.JPG)
f/7.1, iso100, 1/250s, 55mm
http://i.minus.com/jKSakm91yzmOT_s.JPG (http://i.minus.com/iKSakm91yzmOT.JPG)
f/8, iso100, 1/100s, 55mm
sarà che ero a mano libera, ma mi sa che chiudo troppo poco, tante le ho fatte e 5.6 e fatalità queste con f più alto mi paiono meglio. Avevo fatto anche qualche inquadratura più ravvicinata ma non mi convincevano come messa a fuoco...
Ah, non ho ancora usato la compensazione dell'esposizione...
Mi sa che hai già capito qual'è stato il tuo errore. Nelle macro i soggetti sono piuttosto vicini e con diaframmi troppo aperti la profondità di campo è troppo poca. Chiudendo il diaframma risolvi il problema e, visto che ultimamente se ne parla tanto :D, ottieni anche una foto più nitida. Ma...fai entrare meno luce e quindi devi "recuperare" in qualche modo (tendenzialmente allunghi il tempo di scatto e ti affidi a un cavalletto/stabilizzatore, o alzi gli iso o fai una magia con photoshop oppure un po' di tutte e 3)!
Per farti un'idea prova a vedere qui (http://www.dofmaster.com/dofjs.html), credo ci sia anche la app per smartphone.
Jon Irenicus
13-10-2013, 19:16
Ah, bene, a 20 cm si hanno 2,2mm di dof a f/5.6, basta poco per sbagliare direi.:p
Già...poi dovresti anche investigare su qual'è la minima distanza di messa a fuoco del tuo obiettivo.
Insomma...è un disastro :D! Io mi ci vorrei mettere ma non ho mai tempo/denaro per fare quello che vorrei...in compenso mi guardo le foto di questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2135914) e credo di invidia, anche se forse alcune sono davvero fini a sé stesse.
Già...poi dovresti anche investigare su qual'è la minima distanza di messa a fuoco del tuo obiettivo.
Insomma...è un disastro :D! Io mi ci vorrei mettere ma non ho mai tempo/denaro per fare quello che vorrei...in compenso mi guardo le foto di questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2135914) e credo di invidia, anche se forse alcune sono davvero fini a sé stesse.
Aiuto che macro paurose...devo studiare ancora tanto mi sa :asd::asd: Complimenti a tutti...
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk
Jon Irenicus
14-10-2013, 07:23
Già...poi dovresti anche investigare su qual'è la minima distanza di messa a fuoco del tuo obiettivo.
Insomma...è un disastro :D! Io mi ci vorrei mettere ma non ho mai tempo/denaro per fare quello che vorrei...in compenso mi guardo le foto di questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2135914) e credo di invidia, anche se forse alcune sono davvero fini a sé stesse.Eh si, ci do un'occhiata pure io, eccezionale!:D Ho visto che si potrebbe invertire l'obiettivo prima di comprarne uno adatto alle macro, poi però ho paura di sporcare di più così.
EDIT: a proposito dei tubi prolunga: vedo che se ne trovano anche da 10-15€. Potrebbe essere un acquisto sensato per il 18-55wr? Una volta preso un obiettivo macro (tipo il tamron 90mm o il 100mm wr) avrebbero ancora una funzionalita?
Marko#88
14-10-2013, 07:46
(lasciamo stare la parte compositiva e che il bianco è cannato, mi dimentico sempre di imparare a bilanciarlo, è il primo esperimento su un soggetto così)
in pratica ho usato un muretto e una key usb come cavalletto...
Queste impostazioni:
55mm (ed è ancora piccola, ma più vicini non si poteva andare), 30s, iso-100, f/16, messa a fuoco manuale.
L'autofocus non ce la faceva, è corretto?
Inoltre a me pareva che anche mettendo a fuoco manualmente sul mirino non si vedeva benissimo a fuoco... Per cui ho optato per mettere a fuoco a ∞, ho chiuso il più possibile che mi consentisse una luminosità decente...
Ho anche una foto a f/13 che è un po' più chiara ma meno a fuoco...
In questi casi è corretto lasciare il tempo di esposizione più alto possibile, chiudere adegautamente e mettere a fuoco a ∞? (ok, immagino che la risposta non sia banale e prima o poi qualche libro me lo prendo, intanto si discute)
f/16 lascialo perdere, sei in zon diffrazione e perdi dettaglio, usalo solo se necessario. Quella è una foto che potevi fare benissimo a f/8 :)
Come ti hanno detto se non riesci a mettere a fuoco nel mirino usa il Live View e pigia il tasto info. Puoi pigiarlo più volte per avere ingrandimenti maggiori e mettere a fuoco con precisione. Ovviamente l'immagine si sgrana quando ingrandisci troppo ma non è un problema, capirai comunque se il fuoco è giusto.
Altro consiglio, se col mirino non vedi bene regola le diottire prima di comprare l'oculare ingranditore...se non sistemi quelle con l'oculare ingranditore vedrai sfuocato come ora, solo più grande :D
Jon Irenicus
14-10-2013, 07:53
f/16 lascialo perdere, sei in zon diffrazione e perdi dettaglio, usalo solo se necessario. Quella è una foto che potevi fare benissimo a f/8 :)
Come ti hanno detto se non riesci a mettere a fuoco nel mirino usa il Live View e pigia il tasto info. Puoi pigiarlo più volte per avere ingrandimenti maggiori e mettere a fuoco con precisione. Ovviamente l'immagine si sgrana quando ingrandisci troppo ma non è un problema, capirai comunque se il fuoco è giusto.Ok! Fin'ora ho usato principalmente il mirino, farò pratica anche cil LV.;)
Altro consiglio, se col mirino non vedi bene regola le diottire prima di comprare l'oculare ingranditore...se non sistemi quelle con l'oculare ingranditore vedrai sfuocato come ora, solo più grande :DOk, vedo sta cosa delle diottrie appena posso.;)
In definitiva sto anello ingranditore tubo prolunga ecc è consigliabile come acquisto?
Marko#88
14-10-2013, 09:12
Ok! Fin'ora ho usato principalmente il mirino, farò pratica anche cil LV.;)
Ok, vedo sta cosa delle diottrie appena posso.;)
In definitiva sto anello ingranditore tubo prolunga ecc è consigliabile come acquisto?
L'oculare ingranditore (occhio, i tubi di prolunga sono un'altra cosa) è utile: 20% in più di mirino non si buta via, inoltre allontana l'appoggio dell'occhio e per me è più comodo. Imho la qualità potrebbe essere migliore ma visto che costa si e no 20 euro ed è un accessorio originale ci può anche stare. Comunque migliora la visione, questo senza dubbio. :)
Jon Irenicus
14-10-2013, 09:37
L'oculare ingranditore (occhio, i tubi di prolunga sono un'altra cosa) è utile: 20% in più di mirino non si buta via, inoltre allontana l'appoggio dell'occhio e per me è più comodo. Imho la qualità potrebbe essere migliore ma visto che costa si e no 20 euro ed è un accessorio originale ci può anche stare. Comunque migliora la visione, questo senza dubbio. :)Ogni post ne imparo una nuova (mi guardo pure l'oculare ingranditore), cmq intendevo proprio il tubo prolunga, se può aver senso prenderlo (anche in ottica di comprare l'obiettivo macro anche se tra tantissimo).;)
Ho guardato al volo il discorso del regolare le diottrie, non l'avevo minimamente curato, appena ho tempo provo.:P
Ogni post ne imparo una nuova (mi guardo pure l'oculare ingranditore), cmq intendevo proprio il tubo prolunga, se può aver senso prenderlo (anche in ottica di comprare l'obiettivo macro anche se tra tantissimo).;)
Ho guardato al volo il discorso del regolare le diottrie, non l'avevo minimamente curato, appena ho tempo provo.:P
Se non sei miope o robe simili, comunque, la regolazione delle diottrie vedrai che sarà quella giusta. Io sono astigmatico, ad esempio, ma sia con occhiali che senza lo metto allo zero.
Marko#88
14-10-2013, 14:42
Ogni post ne imparo una nuova (mi guardo pure l'oculare ingranditore), cmq intendevo proprio il tubo prolunga, se può aver senso prenderlo (anche in ottica di comprare l'obiettivo macro anche se tra tantissimo).;)
Ho guardato al volo il discorso del regolare le diottrie, non l'avevo minimamente curato, appena ho tempo provo.:P
Allora. I tubi di prolunga sono tubi vuoti che si interpongono fra macchina e obiettivo (qualsiasi obiettivo). Hanno lo scopo di accorciare la distanza minima di messa a fuoco e permettere quindi di aumentare il rapporto di riproduzione massimo. Sono una buona scuola per iniziare a fare macro e spesso i kit che vendono sono da 3 pezzi che sommati fanno 50mm. Questi, abbinati a un 50ino permettono un rr (rapporto di riproduzione) di 1:1.
Occhio, i kit economici di solito non hanno i contatti elettrici: questo vuol dire che la macchina non riconosce nulla e non ti permette di muovere il diaframma. In obiettivi senza la ghiera dei diaframmi vorrà dire scattare sempre a tutta apertura, impossibile in macro.
Quindi, o prendi i tubi coi contatti, o li prendi senza e compri anche un 50mm (va bene anche l'M f/2 per iniziare, li trovi a 20/30 euro). Quest'ultima accoppiata è difficile da usare e obbliga quasi al tripode..però per fare pratica a vedere se il genere piace abbastanza da investire in un obiettivo macro va benone.
In quanto all'utilizzo con un'ottica macro: si, è possibile farlo e funziona allo stesso modo, aumenti ancora di più il rapporto di riproduzione. Ma occhio, già 1:1 non è facile, andare oltre richiede esperienza e pratica. :)
Visto che stiamo parlando di soluzioni "low cost" per fare delle macro....che ne dite delle lenti close up? Come ad esempio la Raynox DCR-250? Guardate un po' questa foto (http://www.flickr.com/photos/ixfe/3899637996/) fatta con un normale 18-55 da kit e tale lente....comunque scrivendo Raynox DCR-250 su flickr ne saltano fuori di ben più impressionanti.
Rispetto ai tubi mi pare una soluzione leggermente più costosa ma mooolto più pratica. Anche rispetto a portarsi dietro un obiettivo solo per le macro. Inoltre quel tipo di lente si adatta a obiettivi con diversi diametri (altre lenti close-up invece sono fisse). Ovviamente immagino che ci saranno degli svantaggi...se qualcuno ci esponesse in dettaglio pregi e difetti di simili soluzioni credo che sarebbe molto interessante (anche se forse un pelo ot :stordita:)!
Marko#88
14-10-2013, 16:18
Visto che stiamo parlando di soluzioni "low cost" per fare delle macro....che ne dite delle lenti close up? Come ad esempio la Raynox DCR-250? Guardate un po' questa foto (http://www.flickr.com/photos/ixfe/3899637996/) fatta con un normale 18-55 da kit e tale lente....comunque scrivendo Raynox DCR-250 su flickr ne saltano fuori di ben più impressionanti.
Rispetto ai tubi mi pare una soluzione leggermente più costosa ma mooolto più pratica. Anche rispetto a portarsi dietro un obiettivo solo per le macro. Inoltre quel tipo di lente si adatta a obiettivi con diversi diametri (altre lenti close-up invece sono fisse). Ovviamente immagino che ci saranno degli svantaggi...se qualcuno ci esponesse in dettaglio pregi e difetti di simili soluzioni credo che sarebbe molto interessante (anche se forse un pelo ot :stordita:)!
Non è che se non ci fai macro esplode eh :asd:
Io il 100/2.8 lo uso anche come ottica da ritratto e da paesaggio e anzi, l'ho usato anche al circuito :D
Detto questo, le lenti sono un'altra -ottima- soluzione. La lente però deve essere di ottima fattura, quindi escludiamo tutte le lenti singole. I doppietti apocromatici invece sono ottimi e se non si stampa tante volte non si vedrebbero differenze coi macro. Stampando credo che comunque un obiettivo apposta sia meglio, magari agli occhi di qualcuno può non valere la pena averlo ma la cosa è soggettiva.
A livello di rapporto di riproduzione invece dipende da focale e diottrie della lente.
johnnyc_84
14-10-2013, 18:52
Mi sa che si sta andando un pochino OT rispetto al topic k-5 :D
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Jon Irenicus
14-10-2013, 20:25
Eh eh in effetti, colpa mia e delle mie domande nabbe, chiedo scusa.:p
Allora. I tubi di prolunga sono tubi vuoti che si interpongono fra macchina e obiettivo (qualsiasi obiettivo). Hanno lo scopo di accorciare la distanza minima di messa a fuoco e permettere quindi di aumentare il rapporto di riproduzione massimo. Sono una buona scuola per iniziare a fare macro e spesso i kit che vendono sono da 3 pezzi che sommati fanno 50mm. Questi, abbinati a un 50ino permettono un rr (rapporto di riproduzione) di 1:1.
Occhio, i kit economici di solito non hanno i contatti elettrici: questo vuol dire che la macchina non riconosce nulla e non ti permette di muovere il diaframma. In obiettivi senza la ghiera dei diaframmi vorrà dire scattare sempre a tutta apertura, impossibile in macro.
Quindi, o prendi i tubi coi contatti, o li prendi senza e compri anche un 50mm (va bene anche l'M f/2 per iniziare, li trovi a 20/30 euro). Quest'ultima accoppiata è difficile da usare e obbliga quasi al tripode..però per fare pratica a vedere se il genere piace abbastanza da investire in un obiettivo macro va benone.
In quanto all'utilizzo con un'ottica macro: si, è possibile farlo e funziona allo stesso modo, aumenti ancora di più il rapporto di riproduzione. Ma occhio, già 1:1 non è facile, andare oltre richiede esperienza e pratica. :)Grazie mille, magari un po' più avanti come ti dicevo vedrò, anche se tendenzialmente aspettare, risparmaire ed imparare nel frattempo, e prendere l'obiettivo quasi quasi mi ispira di più (come genere mi piace, ieri a dispetto dei risultati mi son divertito e le foto macro son quelle che mi piace di più vedere).;)Se non sei miope o robe simili, comunque, la regolazione delle diottrie vedrai che sarà quella giusta. Io sono astigmatico, ad esempio, ma sia con occhiali che senza lo metto allo zero.Oddio sono ipermetrope con una punta di astigmatismo, cmq indosso gli occhiali quando miro. Cmq stasera non faccio la prova che ho le mani radioattive e non è bene maneggiare qualcosa che sarà vicino agli occhi (ho tagliato, senza guanti, un 7pod e degli habanero :asd:).
Tornando quindi a parlare di K5 come corpo macchina riuppo sta domanda:
1) Ieri in pratica sono andato da un amico, ho fatto 4 foto poi ho estratto la sd (ovviamente a fotocamera spenta), messa sul suo pc, scaricate le foto.
Poi ho rimesso la sd sulla k5, riacceso tutto e mi ha fatto un errore della scheda (non ricordo la dicitura corretta). La cosa stranissima è che se la spegnevo e riaccendevo c'era il monitorino sopra che rimaneva con qualche cristallo liquido acceso, il monitor che non andava più, togliendo e rimettendo la sd non cambiava niente.
Ho cmq risolto togliendo e rimettendo la batteria e ovviamente l'sd risultava integra con tutte le foto leggibili. A parte sta cosa la macchina non ha mai fatto una piega.
E' una che può capitare o effettivamente è molto strana?V'è mai capitato? Inoltre l'indicatore della batteria non mi pare precisissimo. Devo ancora scaricarla del tutto, dopo un po' di uso (qualche centinaio di foto principalmente senza LV e qualche filmatino), cominciava a scendere, è arrivato fino ad 1 tacca per tornare a 3 dopo poco (dopo che l'ho spenta e riaccesa mi pare), ma magari è normale.
megthebest
14-10-2013, 20:45
Tornando quindi a parlare di K5 come corpo macchina riuppo sta domanda:
V'è mai capitato? Inoltre l'indicatore della batteria non mi pare precisissimo. Devo ancora scaricarla del tutto, dopo un po' di uso (qualche centinaio di foto principalmente senza LV e qualche filmatino), cominciava a scendere, è arrivato fino ad 1 tacca per tornare a 3 dopo poco (dopo che l'ho spenta e riaccesa mi pare), ma magari è normale.
normale non è... a me lo fa la compatibile da 20€ .. l'originale della mia Nikon non ha mai fatto questo giochetto.. se arriva una tacca, non c'è motivo che torni a tre dopo poco:D
Jon Irenicus
14-10-2013, 20:58
Magari dopo un paio di cicli si stabilizza.:mc: In ogni caso ho già una compatibile anche... Cmq basta che tenga.:fagiano:
akfhalfhadsòkadjasdasd
14-10-2013, 21:14
Cmq stasera non faccio la prova che ho le mani radioattive e non è bene maneggiare qualcosa che sarà vicino agli occhi (ho tagliato, senza guanti, un 7pod e degli habanero :asd:).:asd:
Tornando quindi a parlare di K5 come corpo macchina riuppo sta domanda:
V'è mai capitato? Inoltre l'indicatore della batteria non mi pare precisissimo. Devo ancora scaricarla del tutto, dopo un po' di uso (qualche centinaio di foto principalmente senza LV e qualche filmatino), cominciava a scendere, è arrivato fino ad 1 tacca per tornare a 3 dopo poco (dopo che l'ho spenta e riaccesa mi pare), ma magari è normale.
Posso solo dire che è un comportamento che conosco anche in altri dispositivi. Non è sicuramente solo della tua macchina
Jon Irenicus
14-10-2013, 21:28
Posso solo dire che è un comportamento che conosco anche in altri dispositivi. Non è sicuramente solo della tua macchinaSe non altro rifacendo anche 10 volte quell'operazione non ha più fatto una piega e anche in generale il funzionamento è decisamente molto reattivo senza incertezze, sarà stato un caso.:)
PS: il grassettato è quello più leggero...:asd:
johnnyc_84
14-10-2013, 22:04
Nulla scalfisce la mia bocca di amianto
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk
normale non è... a me lo fa la compatibile da 20€ .. l'originale della mia Nikon non ha mai fatto questo giochetto.. se arriva una tacca, non c'è motivo che torni a tre dopo poco:D
Lo fa anche con la mia k-5, soprattutto quando si usa il live view (che mangia praticamente la batteria).
Addirittura a volte usando il LV ogni tanto arriva a 0 di carica, poi spegnendo e riaccendendo ritorna a 3 tacche. Gradualmente si stabilizza, di solito a 2 o 1 tacca... boh lo trovo strano, ma alla fine tanto con le batterie al litio non ci sono problemi a ricaricare anche quando non è completamente scarica...
akfhalfhadsòkadjasdasd
15-10-2013, 09:58
Se non altro rifacendo anche 10 volte quell'operazione non ha più fatto una piega e anche in generale il funzionamento è decisamente molto reattivo senza incertezze, sarà stato un caso.:)
PS: il grassettato è quello più leggero...:asd:
OT
ho letto ora.. :stordita: credo che ci uccidi uno con quella roba :eek:
Jon Irenicus
15-10-2013, 18:39
Lo fa anche con la mia k-5, soprattutto quando si usa il live view (che mangia praticamente la batteria).
Addirittura a volte usando il LV ogni tanto arriva a 0 di carica, poi spegnendo e riaccendendo ritorna a 3 tacche. Gradualmente si stabilizza, di solito a 2 o 1 tacca... boh lo trovo strano, ma alla fine tanto con le batterie al litio non ci sono problemi a ricaricare anche quando non è completamente scarica...
Grazie della conferma.;) In effetti mi era capitato un calo dopo la foto con esposizione 30s, oggi riaccendendo cmq se n'è stato impiantato su 2 tacche.
Ah, il mirino sembra ok cmq sebbene non abbia ancora fatto prove approfondite.
OT
ho letto ora.. :stordita: credo che ci uccidi uno con quella roba :eek:Si, è cancaretto...:asd:
Beh, rendiamolo un po' più IT :D
http://i.minus.com/jiQU5O0Pbhx3Y_s.JPG (http://i.minus.com/iiQU5O0Pbhx3Y.JPG)
Altra prova con f/9, 1/60s,55mm, 400 iso. Forse potevo mettere 800 iso e alzare gli f o mettere un tempo più basso... Cmq non mi par malissimo come messa a fuoco.
http://i.minus.com/jb0zXreWlIbQ69_s.JPG (http://i.minus.com/ib0zXreWlIbQ69.JPG)
Qua invece a 35 mm, f/10, iso 800, 1/50s.
Sarà che ero vicinissimo ma mettere a fuoco tutto non è facile, specie mettendo a fuoco nel mezzo ai lati si sfuoca con niente, ma non mi pare da buttare del tutto...
Poi non c'era tantissima luce.
roccia1234
15-10-2013, 18:59
Per me sono entrambe sottoesposte.
Comunque, sei andato incontro ad uno dei principali "problemi" della fotografia ravvicinata, ossia la pdc ridottissima ;) .
Non a caso la stragrande maggioranza delle macro sono fatte a diaframmi chiusi (f/11-f/16 o giù di lì è la norma) o, per casi più estremi oltre l'1:1, con focus stacking.
E lì ancora scattavi con focale corta (=maggiore pdc) ed eri ben lontano dall'1:1 ;) .
Per le macro a farfalle che vedi sul mio flickr, ho dovuto cercare un perfetto parallelismo tra le ali della farfalla e il piano sensore, altrimenti avrei avuto parte delle ali fuori fuoco.
Scattavo con un 105 f/4 micro: a quelle distanze avevo più o meno 1,5 cm di profondità di campo totale... se chiudevo a f/16 :stordita: . E anche li, ero ben lontano dall' 1:1 (a memoria ero tra 1:2 e 1:3).
Jon Irenicus
15-10-2013, 19:24
Caspita, magnifiche le tue foto, complimenti!:eek:
Beh, mi riferivo che non erano da buttar via come messa a fuoco, sul discorso esposizione e colori credo sia la cosa su cui devo lavorare di più (mettiamoci che non era luminoso, era nuvoloso ed ero di fretta).:stordita: Ho fatto anche una prova a f/5.6 che come esposizione era giusta (o cmq più corretta), ma li perdevo troppo in nitidezza...
Ho visto cos'è il focus stacking, per provare una cosa del genere la via è lunga...
Cmq è forse il genere che preferisco questo.
roccia1234
15-10-2013, 19:53
Caspita, magnifiche le tue foto, complimenti!:eek:
Beh, mi riferivo che non erano da buttar via come messa a fuoco, sul discorso esposizione e colori credo sia la cosa su cui devo lavorare di più (mettiamoci che non era luminoso, era nuvoloso ed ero di fretta).:stordita: Ho fatto anche una prova a f/5.6 che come esposizione era giusta (o cmq più corretta), ma li perdevo troppo in nitidezza...
Ho visto cos'è il focus stacking, per provare una cosa del genere la via è lunga...
Cmq è forse il genere che preferisco questo.
Grazie! :)
Se il genere che preferisci è la macro/close up, la prima cosa da prendere, ancora prima di tubi e lente, è un buon cavalletto con una buona testa.
Ad esempio, per esporre correttamente le tue foto, ad occhio avresti avuto bisogno di 1-2 stop di luce in più. Aggiungi che, clima permettendo*, solitamente si scatta ad iso minimi.
In conclusione, avresti dovuto usare tempi nell'ordine di 1/10 - 1/5 di secondo. Con tempi del genere cavalletto, blocco specchio e scatto remoto (o autoscatto a 10 secondi) sono fondamentali.
* Se hai situazioni con vento e quindi soggetto non perfettamente immobile, devi per forza salire di iso per accorciare i tempi o usare un flash che congeli il tutto.
Jon Irenicus
15-10-2013, 21:01
Ah si si, il cavalletto è la prima cosa che prenderò, conterei per Natale, piacendomi le macro e le foto di notte direi che lo userei molto. Per il flash, a parte sollevare lo sportello, non so niente, direi che anche li c'è da imparare...:asd:
Gr8Wings
17-10-2013, 09:55
Ah si si, il cavalletto è la prima cosa che prenderò, conterei per Natale, piacendomi le macro e le foto di notte direi che lo userei molto. Per il flash, a parte sollevare lo sportello, non so niente, direi che anche li c'è da imparare...:asd:
Il cavalletto e la testa comprali di qualità, è una spesa che fai bene 1 volta ogni 20 anni o più.
Ti consiglio la Manfrotto (il 190 xprob), ma anche qualcosa della Mantona o Giotto's.
La testa a tre movimenti serve per soggetti statici, nel caso delle macro servirebbe abbinare una testa a due/tre movimenti con vite micrometrica (le trovi su ebay), mentre per i soggetti dinamici occorre una testa a sfera.
Jon Irenicus
17-10-2013, 20:30
Il cavalletto e la testa comprali di qualità, è una spesa che fai bene 1 volta ogni 20 anni o più.
Ti consiglio la Manfrotto (il 190 xprob), ma anche qualcosa della Mantona o Giotto's.
La testa a tre movimenti serve per soggetti statici, nel caso delle macro servirebbe abbinare una testa a due/tre movimenti con vite micrometrica (le trovi su ebay), mentre per i soggetti dinamici occorre una testa a sfera.Grazie, vedo che il 190x salta sempre fuori quando si consiglia. Interessante cmq quanto dici della testa, vedo di documentarmi sulle tipologie (principalmente macro + paesaggio notturno).
Tra testa e appoggio ad occhio 200€ dovrebbero bastare cmq prima di prenderlo metterò il post di rito nel thread dei cavalletti!;)
johnnyc_84
17-10-2013, 22:45
Io ho preso il triopo in carbonio con testa a sfera intorno a 200€ se non ricordo male. Qualità costruttiva molto molto buona, leggerissimo (meno di due kg con la testa in metallo che contribuisce per buona parte al peso fiale) ed inclusa custodia
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Jon Irenicus
17-10-2013, 23:17
Io ho preso il triopo in carbonio con testa a sfera intorno a 200€ se non ricordo male. Qualità costruttiva molto molto buona, leggerissimo (meno di due kg con la testa in metallo che contribuisce per buona parte al posso fiale) ed inclusa custodiaSai dirmi marca e modello (se è il caso continuiamo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2086503))?
Grazie.
johnnyc_84
18-10-2013, 00:01
Sai dirmi marca e modello (se è il caso continuiamo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2086503))?
Grazie.
Triopo GT-3230 X8.C
Comprato da un negozio polacco su ebay, è arrivato in una settimana
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Jon Irenicus
18-10-2013, 00:15
Triopo GT-3230 X8.C
Comprato da un negozio polacco su ebay, è arrivato in una settimanaGrazie, vedrò anche questo com'è.
Impossibile
18-10-2013, 16:10
Salve a tutti nel mercatino dell'usato avevo intenzione di acquistare per la mia K-5 questo vecchio ma in ottimo stato obiettivo:
SIGMA ZOOM 55-200 mm 1:4-5.6 ATTACCO PENTAX KA
Il venditore mi dice che fa sia da tele che macro, voi che ne pensate è un buon acquisto?
Marko#88
18-10-2013, 16:27
Salve a tutti nel mercatino dell'usato avevo intenzione di acquistare per la mia K-5 questo vecchio ma in ottimo stato obiettivo:
SIGMA ZOOM 55-200 mm 1:4-5.6 ATTACCO PENTAX KA
Il venditore mi dice che fa sia da tele che macro, voi che ne pensate è un buon acquisto?
Il macro è una scritta che mettono quasi tutti ma non è mai vero su questi zoommetti economici, vuol solo dire che mettono a fuoco da abbastanza vicino. Non sono macro comunque.
Sull'ottica dipende quanto la paghi, non è granchè comunque. Se però lo paghi poco può andare bene se non hai altri tele come prova per iniziare ad usarne, poi al massimo decidi. :)
Impossibile
18-10-2013, 16:42
Il macro è una scritta che mettono quasi tutti ma non è mai vero su questi zoommetti economici, vuol solo dire che mettono a fuoco da abbastanza vicino. Non sono macro comunque.
Sull'ottica dipende quanto la paghi, non è granchè comunque. Se però lo paghi poco può andare bene se non hai altri tele come prova per iniziare ad usarne, poi al massimo decidi. :)
ciao, Per ora ho un 18-55mm WR del KIT ed un 35mm f2.4
per quanto riguarda il sigma immagino che è un obiettivo vecchioto infatti è K-A senza autofocus (in venditore mi ha detto che per il diaframma devo posizionare il selettore su A) lo pagherei 30 euro. Che ne pensi?
Ed invece questo?
ZOOM SUN C-A-D 70-210MM F 4..5 PENTAX K 70 210 MM 1:4.5
Me lo lascia allo stesso prezzo. (è un collezionista e vende perchè pieno di roba)
Il macro è una scritta che mettono quasi tutti ma non è mai vero su questi zoommetti economici, vuol solo dire che mettono a fuoco da abbastanza vicino. Non sono macro comunque.
Sull'ottica dipende quanto la paghi, non è granchè comunque. Se però lo paghi poco può andare bene se non hai altri tele come prova per iniziare ad usarne, poi al massimo decidi. :)
Quotone
fra i tre menzionati prenderei il Pentax
roccia1234
19-10-2013, 13:38
Salve a tutti nel mercatino dell'usato avevo intenzione di acquistare per la mia K-5 questo vecchio ma in ottimo stato obiettivo:
SIGMA ZOOM 55-200 mm 1:4-5.6 ATTACCO PENTAX KA
Il venditore mi dice che fa sia da tele che macro, voi che ne pensate è un buon acquisto?
Concordo al 101% con quello detto da marko88. Aggiungo che una caratteristica delle ottiche macro non è solo la capacità di mettere a fuoco da vicino, ma anche le altissime performance ottiche.
Vetri macro sono SOLO fissi (tranne un'eccezione che io sappia, ma è nikon, è raro e costoso e dai test è peggiore dei fissi. Roba da collezionisti in sintesi). La dicitura "macro" sugli zoom attuali è solo una misura "attira polli", senza offesa, e nulla più.
ciao, Per ora ho un 18-55mm WR del KIT ed un 35mm f2.4
per quanto riguarda il sigma immagino che è un obiettivo vecchioto infatti è K-A senza autofocus (in venditore mi ha detto che per il diaframma devo posizionare il selettore su A) lo pagherei 30 euro. Che ne pensi?
Ed invece questo?
ZOOM SUN C-A-D 70-210MM F 4..5 PENTAX K 70 210 MM 1:4.5
Me lo lascia allo stesso prezzo. (è un collezionista e vende perchè pieno di roba)
Mah, se devi semplicemente provare ad usare focali più lunghe per vedere se fanno per te, va benissimo uno qualunque dei due, ma sicuramente abbastanza presto ti verrà voglia di qualcosa di meglio, se lo usi un po'.
Ad occhio uno vale l'altro come qualità... ma quasi quasi andrei sul sigma, che perlomeno è di una marca "nota" e quindi magari un pelo più facile da rivendere se (quando) vorrai liberartene.
Se invece vuoi un tele sapendo che lo userai in diverse occasioni... io ti consiglio di evitare proprio questi e puntare fin da subito a qualcosa di migliore, tipo il 55-300 pentax o il 55-200 WR (se ti serve tropicalizzato) sempre pentax.
Marko#88
19-10-2013, 14:00
Esatto, se sai che le focali lunghe ti serviranno o ti piacciono vai dritto su qualcosa di decente, magari il 55-300 sfruttando il fatto che con l'uscita del WR l'usata dovrà abbassarsi un pelo (e ovviamente io l'ho preso poco prima dell'annuncio del WR :muro: ).
Se vuoi solo provarlo prendine uno qualunque, 30 euro non sono una cifra per cui ti strapperai i capelli. :)
roccia1234
19-10-2013, 14:22
Esatto, se sai che le focali lunghe ti serviranno o ti piacciono vai dritto su qualcosa di decente, magari il 55-300 sfruttando il fatto che con l'uscita del WR l'usata dovrà abbassarsi un pelo (e ovviamente io l'ho preso poco prima dell'annuncio del WR :muro: ).
Se vuoi solo provarlo prendine uno qualunque, 30 euro non sono una cifra per cui ti strapperai i capelli. :)
Esatto, 30€ possono essere "sacrificabili"... magari se si contratta un pochetto si riesce a scendere a 20€, tanto vetri del genere sono considerati alla stregua di fermaporta.
Ogni tanto, se acquisti corpi macchina a pellicola, te li trovi attaccati a costo praticamente nullo perchè il venditore vuole liberarsene (mi è capitato, ora fa il donatore di viti).
Per rivenderlo, magari lo si piazza su ebay in un asta che parte da 10-15€ e aspetti qualcuno che se lo pigli.
Impossibile
19-10-2013, 15:27
Esatto, se sai che le focali lunghe ti serviranno o ti piacciono vai dritto su qualcosa di decente, magari il 55-300 sfruttando il fatto che con l'uscita del WR l'usata dovrà abbassarsi un pelo (e ovviamente io l'ho preso poco prima dell'annuncio del WR :muro: ).
Se vuoi solo provarlo prendine uno qualunque, 30 euro non sono una cifra per cui ti strapperai i capelli. :)
bell'obiettivo ma cavoli costa più di 400 euro non esiste una via di mezzo accettabile?
Ad esempio portando il budget a 100 euro mi vendono un obiettivo usato ma in ottimo stato Pentax SMC DA 50-200mm F 4-5.6 ED WR che ne pensate?Avete altre idee o marche su cui puntare? non mi interessaarrivare fino a 300mm mi basta dai 200mm in su
Jon Irenicus
19-10-2013, 17:19
bell'obiettivo ma cavoli costa più di 400 euro non esiste una via di mezzo accettabile?Su trovaprezzi lo vedo a meno di 300 liscio nuovo spedito. Certo è ancora una bella differenza con 100...
Impossibile
19-10-2013, 18:42
Su trovaprezzi lo vedo a meno di 300 liscio nuovo spedito. Certo è ancora una bella differenza con 100...
Mi chiedevo se a parte il mm il 55-200 sempre pentax come qualità fosse pari al 300mm che ne pensi?
Jon Irenicus
19-10-2013, 19:07
Penso che sono il meno adatto a rispondere,:p cmq interessa anche a me la domanda. Mi isipra di più aver 300 max come focale, ma son valutazioni personali, cmq in csso lo prenderei tra tantissimo e dopo il macro...
il 50-200 otticamente è un po' inferiore al 55-300 ma dalla sua ha il WR (se lo si prende WR). tra i due prenderei il 55-300 usato...ora che è uscito il WR quello "vecchio" usato lo si trova a circa 220 ;) e per il suo prezzo è veramente ottimo
io col 55-300 mi ci diverto! ;) (nella firma c'è il mio flickr, in cui ci son foto fatte col suddetto)
Secondo voi, pentax DA 16-45 f4+oculare pentax+telecomando tropicalizzato a 200€+S.S. è un buon affare?
il pentax 16-45 mi intrippa non poco, soprattutto perchè costa poco e da quel che ho letto ha una buona resa, simile al 17-70, però effettivamente c'è anche il tamron 17-50 F/2.8 su quella fascia di prezzo...
Tra i due qual'è il migliore seconvo voi? al di là ovviamente dello stop in più di luminosità...
Marko#88
21-10-2013, 19:03
Il prezzo è buono, non farti scappare l'occasione.
Non ho mai provato il 17-50/2.8 per cui non so dirti se possa rivaleggiare col Pentax. Mediamente comunque la gente ne è contenta. Io prenderei il Pentax però.
Secondo voi, pentax DA 16-45 f4+oculare pentax+telecomando tropicalizzato a 200€+S.S. è un buon affare?
il pentax 16-45 mi intrippa non poco, soprattutto perchè costa poco e da quel che ho letto ha una buona resa, simile al 17-70, però effettivamente c'è anche il tamron 17-50 F/2.8 su quella fascia di prezzo...
Tra i due qual'è il migliore seconvo voi? al di là ovviamente dello stop in più di luminosità...
Io il 17-50 Tamron lo uso da ormai vari mesi.. e devo dire che è davvero ottimo! il suo costo è abbordabilissimo ma ti sa dare soddisfazioni... ;)
Se vedi in firma ho il link di flickr, e la maggior parte son fatte con quest'ultimo! ;)
tralaltro questa è fatta col tamron e la K5IIs .. vedete moire?:D
http://www.flickr.com/photos/lorenzoteds/9983028753/
Il prezzo è buono, non farti scappare l'occasione.
Non ho mai provato il 17-50/2.8 per cui non so dirti se possa rivaleggiare col Pentax. Mediamente comunque la gente ne è contenta. Io prenderei il Pentax però.
Come mai preferiresti il pentax piuttosto che il tamron?
Comunque effettivamente di luminoso ho già il cinquantino con cui mi trovo parecchio bene... però certo quello stop in più farebbe sempre comodo...
Io il 17-50 Tamron lo uso da ormai vari mesi.. e devo dire che è davvero ottimo! il suo costo è abbordabilissimo ma ti sa dare soddisfazioni... ;)
Se vedi in firma ho il link di flickr, e la maggior parte son fatte con quest'ultimo! ;)
tralaltro questa è fatta col tamron e la K5IIs .. vedete moire?:D
http://www.flickr.com/photos/lorenzoteds/9983028753/
Ottime foto :D
Sembra avere una qualità molto buona, solo che l'offerta che ho trovato è molto allettante... in questi giorni valuterò il da farsi :D
Come mai preferiresti il pentax piuttosto che il tamron?
Comunque effettivamente di luminoso ho già il cinquantino con cui mi trovo parecchio bene... però certo quello stop in più farebbe sempre comodo...
il pentax 17-70 e molto risolvente anche a TA e pare essere superiore al tamron. il tamron ha dalla sua il prezzo inferiore e lo stop in piu...il pentax le qualita ottiche.
anche io prenderei senza dubbio il pentax, ma il tamron resta un'obiettivo dall'ottimo rapporto qualita/prezzo ;)
il pentax 17-70 e molto risolvente anche a TA e pare essere superiore al tamron. il tamron ha dalla sua il prezzo inferiore e lo stop in piu...il pentax le qualita ottiche.
anche io prenderei senza dubbio il pentax, ma il tamron resta un'obiettivo dall'ottimo rapporto qualita/prezzo ;)
Se lo trovo il 17-70 (a buon prezzo) lo prenzo!
Ma per adesso.. cerco il tam 70-200 :sofico:
Marko#88
22-10-2013, 13:31
Come mai preferiresti il pentax piuttosto che il tamron?
Perchè da quel che ho visto in rete il 2.8 del Tamron non è il massimo e va chiuso a f/4. Alla fine dunque non c'è differenza con un f/4 costante che da già il 95% delle sue prestazioni a TA, che ha colori migliori e che probabilmente è costruito meglio.
Non lo dico per essere contro alle ottiche di terze parti eh, assolutamente (anche perchè sarei ipocrita, la mia ottica "di sempre" è il 30/1.4 sigma). Se non si trova l'alternativa secondo me è giusto andare sulle terze parti, se l'alternativa c'è (anche ad un prezzo simile) non vedo perchè farlo. Esempi del mio corredo: potevo prendere il Tamron 90 macro ma ho scelto il pentax 100 nonostante i 200 euro in più per tropicalizzazione, costruzione migliore, quick shift e prestazioni un pelo superiori. Mentre ad esempio quando avevo il tamron 70-200/2.8 non c'erano alternative se non a 700 euro in più (incompreso). Li poteva valera senza dubbio ma 700 sono parecchi e il tamarro è stato un buon ripiego. Idem il 30/1.4, non c'è nulla di simile se non il 31/1.8 che sarà migliore di sicuro ma usato costa il quadruplo di quello che ho pagato il sigma usato :asd:
Se lo trovo il 17-70 (a buon prezzo) lo prenzo!
Ma per adesso.. cerco il tam 70-200 :sofico:
si vede che stiamo all'ora di pranzo :asd:
il pentax 17-70 e molto risolvente anche a TA e pare essere superiore al tamron. il tamron ha dalla sua il prezzo inferiore e lo stop in piu...il pentax le qualita ottiche.
anche io prenderei senza dubbio il pentax, ma il tamron resta un'obiettivo dall'ottimo rapporto qualita/prezzo ;)
Perchè da quel che ho visto in rete il 2.8 del Tamron non è il massimo e va chiuso a f/4. Alla fine dunque non c'è differenza con un f/4 costante che da già il 95% delle sue prestazioni a TA, che ha colori migliori e che probabilmente è costruito meglio.
Non lo dico per essere contro alle ottiche di terze parti eh, assolutamente (anche perchè sarei ipocrita, la mia ottica "di sempre" è il 30/1.4 sigma). Se non si trova l'alternativa secondo me è giusto andare sulle terze parti, se l'alternativa c'è (anche ad un prezzo simile) non vedo perchè farlo. Esempi del mio corredo: potevo prendere il Tamron 90 macro ma ho scelto il pentax 100 nonostante i 200 euro in più per tropicalizzazione, costruzione migliore, quick shift e prestazioni un pelo superiori. Mentre ad esempio quando avevo il tamron 70-200/2.8 non c'erano alternative se non a 700 euro in più (incompreso). Li poteva valera senza dubbio ma 700 sono parecchi e il tamarro è stato un buon ripiego. Idem il 30/1.4, non c'è nulla di simile se non il 31/1.8 che sarà migliore di sicuro ma usato costa il quadruplo di quello che ho pagato il sigma usato :asd:
Mi avete convinto, provo a prendere il 16-45 usato e semmai saltasse tutto vado di tamron :D
Jon Irenicus
02-11-2013, 01:44
Beh in sti giorni ho confermato qualcosa...
In pratica mi son fatto un giro su un bosco con luce tutt'altro che ottimale (piuttosto nuvoloso) e oggi il Lucca Comics ed era pure una bella giornata...
Ovviamente il secondo forniva ben più spunti ma ho avuto varie difficoltà (soggetti in movimento, difficoltà elevata a piazzarsi correttamente per il casino, gente che passa davanti, bisogna fare in fretta e magari si inquadra storto e non centrato), poi c'è stato un momento che continuavo a sovraesporre e son passato all'auto per qualche foto per la stizza... Un casino anche perchè trovi magari qualcuno con un bel costume che si ferma, sei nella distanza giusta ma sei li che magari hai i settaggi sbagliati, non è che si può star far ferma troppo la gente perchè son impedito io :asd: (e sì che sta macchina la trovo fantastica come comandi... Figurarsi se mi prendevo una entry coi comandi a menù...), poi tendo sempre a fare più di una foto (o cambiando settaggi o inquadrando meglio). O son impedito io o cmq non mi pareva facilissima come situazione... Cmq ho usato molto spesso i 18mm ed f\3.5 soprattutto negli interni...
Oh se non altro uno da cui ho comprato una cosa ha visto che avevo la k5 e mi ha detto "me la fai vedere che voglio prenderla anche io?":asd: Ovviamente tutti gli altri fotografi (anzi tutti quanti visto che non lo sono ancora e di gran lunga :asd:) con Canon o Nikon.
Le foto che mi son piaciute di più son quelle di certe statue/monumenti che erano la (oddio... Anche quello della tipa dello stand everyeye non è venuta malissimo ma a dire il vero il soggetto aiutava :D).
Evito di postare qualcosa in galleria per non inquinarla. :asd:
Devo imparare l'uso del flash integrato, spesso a volte metto f/9 e 1/180 e fa ancora troppo chiaro (tranne cannare completamente con un soggetto nero), a quel punto oltre allontanarmi può convenire chiudere ancora (mi pareva di aver letto che oltre f/9 non era il max ma magari mi ricordo male)?
Invece nel primo caso nel bosco me la son goduta molto ma molto di più, ci ho ricavato poco di buono ma almeno ero la con calma da solo (non è che amo molto le resse per dirla eufemisticamente...) a sperimentare, poi anche se non c'erano soggetti particolari nè una buona luce anche solo fotografar piante comuni non è male.
Nsomma direi che preferisco la foto naturalistica...
Secondo me nelle situazioni un po' concitate e variabili (come può essere la fotografia "di strada") non c'è da vergognarsi se ci si affida agli automatismi.
Personalmente mi trovo molto bene facendo lavorare la macchina in priorità di diaframma o in priorità di tempo a seconda del fattore su cui mi voglio concentrare di più.
Comunque da quello che racconti sembri più il tipo da passeggiata, treppiede e grandangolo :D!
aled1974
02-11-2013, 11:39
quoto, a maggior ragione se si passa spesso in zone con condizione di luce molto diverse (anche un raduno comics/cosplay non è semplice da gestire).
IMHO alla fine è meglio portare a casa uno scatto imperfetto fatto in Auto che non portarlo a casa affatto perchè si è stati a perdere tempo a cercare in PASM la combinazione di settaggi migliore* :doh:
viceversa se le condizioni di luce sono omogenee, con della pratica e conoscenza del mezzo si può saltare la tacca della ghiera Auto per le altre, fino al lavoro in studio dove con tutta calma le cose riescono ancor meglio :D
ciao ciao
* poi magari vedi anche quelli con una borsa di corredo da migliaia di euro, tripode e accessori che "impongono" ai cosplayer di star li una vita a posare perchè devono fare i comodi loro con la macchina :muro: :doh:
roccia1234
02-11-2013, 12:03
Secondo me nelle situazioni un po' concitate e variabili (come può essere la fotografia "di strada") non c'è da vergognarsi se ci si affida agli automatismi.
Personalmente mi trovo molto bene facendo lavorare la macchina in priorità di diaframma o in priorità di tempo a seconda del fattore su cui mi voglio concentrare di più.
Comunque da quello che racconti sembri più il tipo da passeggiata, treppiede e grandangolo :D!
Mah, dipende, basta conoscere il mezzo e si può impostare il tutto in modo da essere sempre pronti.
Io mi trovo benissimo con M e autoiso (o Tav per voi pentaxiani), esposimetro ponderata centrale o matrix e sono sempre pronto a tutto in pochi secondi.
Jon Irenicus
02-11-2013, 13:58
Secondo me nelle situazioni un po' concitate e variabili (come può essere la fotografia "di strada") non c'è da vergognarsi se ci si affida agli automatismi.
Personalmente mi trovo molto bene facendo lavorare la macchina in priorità di diaframma o in priorità di tempo a seconda del fattore su cui mi voglio concentrare di più.
Comunque da quello che racconti sembri più il tipo da passeggiata, treppiede e grandangolo :D!
Grazie, in effetti ero li che pensavo "ma come cavolo fanno a fare sti scatti che io devo far almeno 3 foto pure a cose immobili e sperar bene"!:D
Fin'ora per dire ho usato solo full auto o manuale, le priorità non le ho ancora guardate, ma a ripensarci credo che modalità di diaframma sarebbe stata perfetta.
Sull'ultima frase mi sa di si (magari più macro che grandangolo) oltretutto non ho certo problemi a camminare e fare lo zoom io stesso.:D
quoto, a maggior ragione se si passa spesso in zone con condizione di luce molto diverse (anche un raduno comics/cosplay non è semplice da gestire).
IMHO alla fine è meglio portare a casa uno scatto imperfetto fatto in Auto che non portarlo a casa affatto perchè si è stati a perdere tempo a cercare in PASM la combinazione di settaggi migliore* :doh:
viceversa se le condizioni di luce sono omogenee, con della pratica e conoscenza del mezzo si può saltare la tacca della ghiera Auto per le altre, fino al lavoro in studio dove con tutta calma le cose riescono ancor meglio :D
ciao ciao
* poi magari vedi anche quelli con una borsa di corredo da migliaia di euro, tripode e accessori che "impongono" ai cosplayer di star li una vita a posare perchè devono fare i comodi loro con la macchina :muro: :doh:
Beh in effetti lo scenario di ieri non era affatto male perchè diciamo che ho cominciato a scattare alle 3 di pomeriggio (dannate code in autostrada!) e il cielo era anche limpido, però come dici anche tu ci sono un mucchio di variabili, anche solo aver per esempio un cosplayer beccato in posa controsole o uno col sole a favore o una delle n vie di mezzo con tutto il resto uguale c'è da cambiare...
Cmq in condizioni non impegnative (soggetto fermo, buona luce) forse anche il full auto non fa schifo (anzi a volte in queste occasioni non vedo sempre differenze significative con come faccio io, ammesso che non sia io a cannare di brutto :asd:).
E' capitato ho cannato io con l'esposimetro perchè devo averlo guardato con l'obiettivo puntato verso il basso e poi ovvio che se raddrizzo non è lo stesso.:doh: Anche se oscenamente sovraesposta non era nemmeno schifoso del tutto come effetto...
La cosa che m'ha fatto incavolare di più è stato uno che si era messo in posa, aveva un costume con maschera appropriati e una motosega con tanto di motore che buttava fuori fumo e faceva rumore (però non andava veramente, almeno non ho visto arti mozzati in giro :asd:), era gettonato ma gli ho fatto cmq 5 foto... Ovviamente 4 con un piede un po' tagliato (detesto fortemente ste cose), finalmente inquadro giusto alla 5° ma li non si vede il fumo...:doh: Per cui meglio quelle col piede tagliato.
Oppure un'Harley Quinn che avrei fotografato tutto il giorno ma l'ho beccata solo da distante.:p
Mah, dipende, basta conoscere il mezzo e si può impostare il tutto in modo da essere sempre pronti.
Io mi trovo benissimo con M e autoiso (o Tav per voi pentaxiani), esposimetro ponderata centrale o matrix e sono sempre pronto a tutto in pochi secondi.Beh, però non mi sembri propriamente niubbo tu.:D
akfhalfhadsòkadjasdasd
02-11-2013, 14:07
Grazie, in effetti ero li che pensavo "ma come cavolo fanno a fare sti scatti che io devo far 3 foto e sperar bene"!:D
Fin'ora per dire ho usato solo full auto o manuale, le priorità non le ho ancora guardate, ma a ripensarci credo che modalità di diaframma sarebbe stata perfetta.E' molto pratica.. :)
Prova a fare un po' di street con questa modalità. Sicuramente puoi anche impostare un tetto all'iso.. o metterla fissa del tutto.
Ma la sovraesposizione ti ha causato pixel bianchi irrecuperabili?
Altrimenti puoi metterti a sviluppare i raw e recuperare dettagli
roccia1234
02-11-2013, 14:20
Grazie, in effetti ero li che pensavo "ma come cavolo fanno a fare sti scatti che io devo far almeno 3 foto pure a cose immobili e sperar bene"!:D
Fin'ora per dire ho usato solo full auto o manuale, le priorità non le ho ancora guardate, ma a ripensarci credo che modalità di diaframma sarebbe stata perfetta.
Sull'ultima frase mi sa di si (magari più macro che grandangolo) oltretutto non ho certo problemi a camminare e fare lo zoom io stesso.:D
Beh in effetti lo scenario di ieri non era affatto male perchè diciamo che ho cominciato a scattare alle 3 di pomeriggio (dannate code in autostrada!) e il cielo era anche limpido, però come dici anche tu ci sono un mucchio di variabili, anche solo aver per esempio un cosplayer beccato in posa controsole o uno col sole a favore o una delle n vie di mezzo con tutto il resto uguale c'è da cambiare...
Cmq in condizioni non impegnative (soggetto fermo, buona luce) forse anche il full auto non fa schifo (anzi a volte in queste occasioni non vedo sempre differenze significative con come faccio io).
Poi ovviamente una volta ho cannato io con l'esposimetro perchè devo averlo guardato con l'obiettivo puntato verso il basso e poi ovvio che se raddrizzo non è lo stesso.:doh: Anche se oscenamente sovraesposta non era nemmeno schifoso del tutto come effetto...
La cosa che m'ha fatto incavolare di più è stato uno che si era messo in posa, aveva un costume con maschera appropriati e una motosega con tanto di motore che buttava fuori fumo e faceva rumore (però non andava veramente, almeno non ho visto arti mozzati in giro :asd:), era gettonato ma gli ho fatto cmq 5 foto... Ovviamente 4 con un piede un po' tagliato (detesto fortemente ste cose), finalmente inquadro giusto alla 5° ma li non si vede il fumo...:doh: Per cui meglio quelle col piede tagliato.
Oppure un'Harley Quinn che avrei fotografato tutto il giorno ma l'ho beccata solo da distante.:p
Beh, però non mi sembri propriamente niubbo tu.:D
Consiglio: lascia perdere la modalità full manual: per il 99% delle situazioni è solo un'inutile perdita di tempo che ti fa perdere l'attimo, specie se il tutto si riduce a semplicemente un "centra la barretta".
Piuttosto, usa Av se vuoi avere controllo sul diaframma e lasciare i tempi alla macchina, o Tv per il viceversa.
Tav imho è il top: hai controllo su diaframma e tempi e lasci gli iso alla macchina (nelle modalità Av e Tv, modificheresti direttamente gli iso per modificare, indirettamente, i tempi e il diaframma scelti dalla macchina).
La M pura io la relego a quelle situazioni in cui ho tutto il tempo del mondo per scattare (che so, un paesaggio: posso anche star lì mezz'ora e fare 150 prove senza alcun problema) o a quelle situazioni dove l'esposimetro della macchina non mi fa ottenere quello che voglio io.
Jon Irenicus
02-11-2013, 14:29
E' molto pratica.. :)
Prova a fare un po' di street con questa modalità. Sicuramente puoi anche impostare un tetto all'iso.. o metterla fissa del tutto.
Ma la sovraesposizione ti ha causato pixel bianchi irrecuperabili?
Altrimenti puoi metterti a sviluppare i raw e recuperare dettagli
Eh, sto ancora a scattà in jpg...:stordita:
Al momento fino a dicembre non ci provo nemmeno con la pp, dopo vedo se ho più tempo e la testa più libera...
C'è qualcosa di irrecuperabile nel muro dietro. Al volo abbassando un po' la luminosità con irfranview e aggiungendo ombre con picasa viene meglio. Cmq va bene così, alla fine son esperimenti anche questi e anche l'inquadratura aveva poche pretese.
Consiglio: lascia perdere la modalità full manual: per il 99% delle situazioni è solo un'inutile perdita di tempo che ti fa perdere l'attimo, specie se il tutto si riduce a semplicemente un "centra la barretta".
Piuttosto, usa Av se vuoi avere controllo sul diaframma e lasciare i tempi alla macchina, o Tv per il viceversa.
Tav imho è il top: hai controllo su diaframma e tempi e lasci gli iso alla macchina (nelle modalità Av e Tv, modificheresti direttamente gli iso per modificare, indirettamente, i tempi e il diaframma scelti dalla macchina).
La M pura io la relego a quelle situazioni in cui ho tutto il tempo del mondo per scattare (che so, un paesaggio: posso anche star lì mezz'ora e fare 150 prove senza alcun problema) o a quelle situazioni dove l'esposimetro della macchina non mi fa ottenere quello che voglio io.
Consiglio utilissimo!!! Mi impuntavo sul full manual, direi che così cambia del tutto l'approccio!;)
Cmq potendo, tipo facendo la foto ad un fiore o ad un frutto o di notte ad un panorama, mi ispira di più mettermi li con calma provando a variare tutto.:D
Eh, sto ancora a scattà in jpg...:stordita:
Ecco, questa è davvero una brutta abitudine da eliminare :D! Scherzi a parte...il raw ti apre un mondo dopo lo scatto, e se proprio non hai voglia di impegnarti un jpeg ottenuto da un raw elaborato da un pc (anche tramite un semplice click) è sempre meglio di un jpeg sfornato dalla fotocamera! Io ne sono sempre stato convinto ma qualche tempo addietro stavo leggendo una recensione su dpreview e mi sono trovato davanti alla prova palese di ciò. La trovate qui (http://www.dpreview.com/lensreviews/sigma-17-70mm-f2-8-4-os-hsm/4).
Cmq potendo, tipo facendo la foto ad un fiore o ad un frutto o di notte ad un panorama, mi ispira di più mettermi li con calma provando a variare tutto.:D
Quando possibile è sempre meglio usare la macchina in "full manual". Una delle cose che mi piace di più delle reflex è che ti permettono di intervenire su tutti gli aspetti dello scatto con la maggior semplicità possibile....permettendoti di tirar fuori una foto che più si avvicina a ciò che tu vuoi.
Ed è per questo non mi piacciono molto i corpi macchina entry level che sono piuttosto poveri a livello di comandi (anche se magari hanno il sensore con millemilamegapixel).
Jon Irenicus
02-11-2013, 15:55
Ecco, questa è davvero una brutta abitudine da eliminare :D! Scherzi a parte...il raw ti apre un mondo dopo lo scatto, e se proprio non hai voglia di impegnarti un jpeg ottenuto da un raw elaborato da un pc (anche tramite un semplice click) è sempre meglio di un jpeg sfornato dalla fotocamera! Io ne sono sempre stato convinto ma qualche tempo addietro stavo leggendo una recensione su dpreview e mi sono trovato davanti alla prova palese di ciò. La trovate qui (http://www.dpreview.com/lensreviews/sigma-17-70mm-f2-8-4-os-hsm/4).
Quando possibile è sempre meglio usare la macchina in "full manual". Una delle cose che mi piace di più delle reflex è che ti permettono di intervenire su tutti gli aspetti dello scatto con la maggior semplicità possibile....permettendoti di tirar fuori una foto che più si avvicina a ciò che tu vuoi.
Ed è per questo non mi piacciono molto i corpi macchina entry level che sono piuttosto poveri a livello di comandi (anche se magari hanno il sensore con millemilamegapixel).Grazie, appena posso leggo.;) Effettivamente all'inizio quando dovevo comprare il corpo facevo il classico errore stupido sottovalutando chi più esperto diceva "occhio che anche se magari come qualità una semipro non è poi così distante da una entry e invece ergonomia e comandi si sentono moltissimo". Per fortuna ci ho ripensato e devo dire che me ne son accorto subito pur non sapendo nulla...
In effetti magari dovrei cominciare a salvare in jpg+raw e vedere con editing base che accade (di per sè sono disposto anche a perdere tempo su ste cose, anzi il problema è proprio che vorrei perdercelo ma adesso non posso!:D), mi lascio il periodo di prova di Lightroom per quando son sicuro che lo sfrutterei bene cmq.;)
Tanto cmq il salto a raw dovrò farlo, sennò era meglio che mi davo all'ippica invece di prendere la reflex...:asd:
roccia1234
02-11-2013, 15:56
Consiglio utilissimo!!! Mi impuntavo sul full manual, direi che così cambia del tutto l'approccio!;)
Cmq potendo, tipo facendo la foto ad un fiore o ad un frutto o di notte ad un panorama, mi ispira di più mettermi li con calma provando a variare tutto.:D
Certo, c'è occasione e occasione ;) .
In quelle situazioni in cui "l'attimo fuggente" non c'è (il fiore ora e tra 10 minuti è sempre lì, così come il frutto o il panorama notturno)... Puoi metterti tranquillamente in M, pensare e ragionare quanto ti pare.
È una cosa che piace tantissimo pure a me, non a caso ultimamente, quando la situazione lo permette, scatto con una zorki 4 del 1960, dopo aver misurato la luminosità di scena col mio fido gossen profisix con aggiuntivo tele e piazzato le varie luminosità della scena nelle zone del sistema zonale secondo il mio gusto.
Comunque, finchè il full manual non è altro che un "centrare la barretta" ogni volta dopo srotellamenti vari... beh, Av, Tv e Tav fanno la stessa, identica cosa in automatico e all'istante, ma lasciandoti comunque il controllo totale, per quello li consiglio sempre per quelle situazioni dove lo "srotellamento" della modalità M potrebbe farti perdere l'attimo.
Aggiungo che, se stai scattando ad un soggetto/situazione che richiede una sotto/sovraesposizinoe costante rispetto a quanto letto dall'esposimetro, puoi comunque usare la compensazione esposizione in abbinamento alle modalità di cui sopra ;) .
Jon Irenicus
02-11-2013, 16:01
Ah beh, sta sicuro che la prox volta che ho un'occasione del genere metto priorità diaframmi (o quella più opportuna) e via. Al max manuale coi monumenti.:D
Anche perchè su 200 foto è tanto se saranno state 10 che non era un "centrare la barretta".
roccia1234
02-11-2013, 19:10
Ah beh, sta sicuro che la prox volta che ho un'occasione del genere metto priorità diaframmi (o quella più opportuna) e via. Al max manuale coi monumenti.:D
Anche perchè su 200 foto è tanto se saranno state 10 che non era un "centrare la barretta".
E anche per quelle 10 dubito che tu abbia dovuto sovra o sottoesporre di chissà quanto... 1 stop?
Alla peggio le fai come vengono e le riprendi in postproduzione: 1 stop in più o in meno i sensori odierni non li sentono nemmeno, a meno di essere a tipo 12800 iso.
E comunque, meglio una foto con rumore di un attimo perso ;) .
L'altra opzione è usare compensazione esposizione (il tastino col +/-), sulla k5 do per scontata la sua presenza come comando diretto.
Jon Irenicus
03-11-2013, 15:55
E anche per quelle 10 dubito che tu abbia dovuto sovra o sottoesporre di chissà quanto... 1 stop?
Alla peggio le fai come vengono e le riprendi in postproduzione: 1 stop in più o in meno i sensori odierni non li sentono nemmeno, a meno di essere a tipo 12800 iso.
E comunque, meglio una foto con rumore di un attimo perso ;) .
L'altra opzione è usare compensazione esposizione (il tastino col +/-), sulla k5 do per scontata la sua presenza come comando diretto.
Si, la compensazione ha il tasto per selezionarla direttamente.
Quando ho variato l'esposizione dall'equilibrio l'ho fatto di molto poco in effetti.
johnnyc_84
03-11-2013, 19:17
È introvabile, ne hanno prodotto veramente pochissimi esemplari
Gr8Wings
05-11-2013, 16:01
E' molto pratica.. :)
Prova a fare un po' di street con questa modalità. Sicuramente puoi anche impostare un tetto all'iso.. o metterla fissa del tutto.
Ma la sovraesposizione ti ha causato pixel bianchi irrecuperabili?
Altrimenti puoi metterti a sviluppare i raw e recuperare dettagli
I pixel "bruciati" (bianchi) sono praticamente irrecuperabili anche nel raw, meglio sottoesporre un pò, le ombre si recuperano, i dettagli nelle alte luci per niente.
akfhalfhadsòkadjasdasd
06-11-2013, 11:06
I pixel "bruciati" (bianchi) sono praticamente irrecuperabili anche nel raw, meglio sottoesporre un pò, le ombre si recuperano, i dettagli nelle alte luci per niente.
si certo, sono bianchi.. e possono solo diventare grigi o neri anche da raw.
Io sarei per il sovraesporre fino ad un certo limite, perchè in questo modo ho meno rumore e piu' dettagli nelle zone scure.
si certo, sono bianchi.. e possono solo diventare grigi o neri anche da raw.
Io sarei per il sovraesporre fino ad un certo limite, perchè in questo modo ho meno rumore e piu' dettagli nelle zone scure.
su questo ci son correnti di pensiero...
Diciamo che teoricamente nel digitale è meglio sovresporre... ma, a mio avviso, si corre il rischio che in determinati scatti, si arriva troppo vicini al bruciare...
Questo per dir cosa... quando scatto con automatismi, io, metto esposizione matrix e -0,3eV :D
Magari scattando in ambiente controllato.. ci può stare.. il sovresporre..
akfhalfhadsòkadjasdasd
06-11-2013, 12:57
su questo ci son correnti di pensiero...
Diciamo che teoricamente nel digitale è meglio sovresporre... ma, a mio avviso, si corre il rischio che in determinati scatti, si arriva troppo vicini al bruciare...
Questo per dir cosa... quando scatto con automatismi, io, metto esposizione matrix e -0,3eV :D
Magari scattando in ambiente controllato.. ci può stare.. il sovresporre..
quello che è *tecnicamente* opportuno fare, dipende dalla bontà del sensore per quanto riguarda la gamma dinamica. Per il resto ci sono correnti di pensiero... io ad esempio ho una canon e devo andare di ETTR
quello che è *tecnicamente* opportuno fare, dipende dalla bontà del sensore per quanto riguarda la gamma dinamica. Per il resto ci sono correnti di pensiero... io ad esempio ho una canon e devo andare di ETTR
non sopporto l'aver la pelle bruciata.. ecco... :D
Gr8Wings
06-11-2013, 15:44
quello che è *tecnicamente* opportuno fare, dipende dalla bontà del sensore per quanto riguarda la gamma dinamica. Per il resto ci sono correnti di pensiero... io ad esempio ho una canon e devo andare di ETTR
"Esporre a destra" è la tecnica consigliata nei sacri testi.
Vuol dire che l'istogramma dovrebbe riempire anche la parte destra, senza però arrivare a fondo scala e quindi avere una pila di pixel bianchi bruciati (ovviamente nei casi in cui i pixel bianchi non siano davvero tali, es. delle nuvole).
Quindi se sovresporre vuol dire esporre a destra va bene, è la tecnica che meglio sfrutta la gamma dinamica del sensore che, purtroppo, è oltre 10.000 volte più limitata di quella dell'occhio umano.
Quando si ha fretta, è meglio o avere una fotocamera conservativa (la mia ex camera K20 sottoesponeva con quasi tutti gli obiettivi ...) o tenersi un margine di sottoesposizione, da tirare poi in camera chiara.
infatti, è difficile prevedere alcune cose.. e secondo me.. l'esposizione dipende.. non c'è una regola.. quando faccio ritratti senza flash, in controluce, espongo in spot anche a +2 ..
Ragazzi un commento sul nuovo DA 20-40mm F2.8-4ED Limited DC WR?
Io sono rimasto abbastanza deluso. E' uno zoom che abbraccia una ristretta gamma di focali e manco sono riusciti a farlo 2.8 costante...in compenso costa una discreta baracca di soldi. A questo punto mi aspetto una resa ottica quantomeno strabiliante...credo che comunque soffrirà parecchio la concorrenza interna del DA* 16-50mm f/2.8 ED AL (a cui manca solo la tropicalizzazione).
johnnyc_84
07-11-2013, 12:21
Ragazzi un commento sul nuovo DA 20-40mm F2.8-4ED Limited DC WR?
Io sono rimasto abbastanza deluso. E' uno zoom che abbraccia una ristretta gamma di focali e manco sono riusciti a farlo 2.8 costante...in compenso costa una discreta baracca di soldi. A questo punto mi aspetto una resa ottica quantomeno strabiliante...credo che comunque soffrirà parecchio la concorrenza interna del DA* 16-50mm f/2.8 ED AL (a cui manca solo la tropicalizzazione).
Tutti gli * sono tropicalizzati.
Non è f2.8 costante perchè è piccolo.
Il 16-50 è un bestione a confronto con questo
effettivamente è una mossa strana.. su apsc è un 30-60 .. focale strana.. ne carne ne pesce..
Ok è un pancake.. ok, ma.. non so.. aspetterò un prova per valutare...
il 20-40 copre focali strane, come d'altronde lo sono quelle degli altri limited (21 43 77...)
i suoi punti di forza sono la compattezza (rispetto al 16-50 è un nanetto), la qualità costruttiva (avere il barilotto in metallo è una goduria!) e la qualità ottica (credo che sia eccellente, però prima di vedere come si comporta non si può trarre una conclusione).
detto questo: a me non interessano quelle focali :D sto ancora sperando (inutilmente, ahimè...dato che in roadmap ha perso una stellina) in un 16-80/4 DA*
PS: cmq il 20-40 silver abbinato alla k3 LTD dev'essere assolutamente spettacolare :cool:
federico_78
12-11-2013, 18:24
il 20-40 copre focali strane, come d'altronde lo sono quelle degli altri limited (21 43 77...)
i suoi punti di forza sono la compattezza (rispetto al 16-50 è un nanetto), la qualità costruttiva (avere il barilotto in metallo è una goduria!) e la qualità ottica (credo che sia eccellente, però prima di vedere come si comporta non si può trarre una conclusione).
detto questo: a me non interessano quelle focali :D sto ancora sperando (inutilmente, ahimè...dato che in roadmap ha perso una stellina) in un 16-80/4 DA*
PS: cmq il 20-40 silver abbinato alla k3 LTD dev'essere assolutamente spettacolare :cool:
Speriamo!!!!!! :)
a proposito di ottiche nuove....avevo letto (ma forse mi sbaglio) che era previsto anche un 10-30 stellato....può essere????
Marko#88
13-11-2013, 15:39
Ragazzi un commento sul nuovo DA 20-40mm F2.8-4ED Limited DC WR?
Io sono rimasto abbastanza deluso. E' uno zoom che abbraccia una ristretta gamma di focali e manco sono riusciti a farlo 2.8 costante...in compenso costa una discreta baracca di soldi. A questo punto mi aspetto una resa ottica quantomeno strabiliante...credo che comunque soffrirà parecchio la concorrenza interna del DA* 16-50mm f/2.8 ED AL (a cui manca solo la tropicalizzazione).
Premesso che non comprerò il 20-40. Come si fa a paragonarlo col 16-50? Quest'ultimo è sicuramente più versatile ma è un catafalco grosso e pesante. Il 20-40 è un piccoletto limited, come i limited che va a "coprire". So che ad alcuni non interessa nulla e anzi, con l'obiettivo grosso si sentono più fighi...ma secondo me avere a catalogo ottiche compatte e di qualità è un vantaggio. Proprio ieri giocavo con la 6D di un'amica: 6D+24-70 Canon. Sulla qualità nulla da dire ma minchia, se dovessi girare tutto il giorno con quel carro armato mi stancherei in fretta di fare foto...è una passione, non un supplizio.
E parlo anche perchè questo weekend ero in vacanza a Budapest e -causa bagaglio a mano piccolo- ho portato solo 30/1.4 e 100 macro che fortunatamente sono compatti. Obiettivi grandi mi avrebbero obbligato a prendere (e pagare) un secondo bagaglio.
Premesso che non comprerò il 20-40. Come si fa a paragonarlo col 16-50? Quest'ultimo è sicuramente più versatile ma è un catafalco grosso e pesante. Il 20-40 è un piccoletto limited, come i limited che va a "coprire". So che ad alcuni non interessa nulla e anzi, con l'obiettivo grosso si sentono più fighi...ma secondo me avere a catalogo ottiche compatte e di qualità è un vantaggio. Proprio ieri giocavo con la 6D di un'amica: 6D+24-70 Canon. Sulla qualità nulla da dire ma minchia, se dovessi girare tutto il giorno con quel carro armato mi stancherei in fretta di fare foto...è una passione, non un supplizio.
E parlo anche perchè questo weekend ero in vacanza a Budapest e -causa bagaglio a mano piccolo- ho portato solo 30/1.4 e 100 macro che fortunatamente sono compatti. Obiettivi grandi mi avrebbero obbligato a prendere (e pagare) un secondo bagaglio.
eh.. ma il 30mm non è pentax... :D
Premesso che non comprerò il 20-40. Come si fa a paragonarlo col 16-50? Quest'ultimo è sicuramente più versatile ma è un catafalco grosso e pesante. Il 20-40 è un piccoletto limited, come i limited che va a "coprire". So che ad alcuni non interessa nulla e anzi, con l'obiettivo grosso si sentono più fighi...ma secondo me avere a catalogo ottiche compatte e di qualità è un vantaggio. Proprio ieri giocavo con la 6D di un'amica: 6D+24-70 Canon. Sulla qualità nulla da dire ma minchia, se dovessi girare tutto il giorno con quel carro armato mi stancherei in fretta di fare foto...è una passione, non un supplizio.
E parlo anche perchè questo weekend ero in vacanza a Budapest e -causa bagaglio a mano piccolo- ho portato solo 30/1.4 e 100 macro che fortunatamente sono compatti. Obiettivi grandi mi avrebbero obbligato a prendere (e pagare) un secondo bagaglio.
Adesso sembra che il 16-50 pesi 4 kg e sia lungo 40 cm :D!
Stiamo parlando comunque di un obiettivo di 565 gr lungo 10 cm! Se la mettiamo solo ed esclusivamente sul discorso dimensioni allora è proprio sbagliato prendersi una reflex...molto meglio qualcosa tipo una x-pro1!
Comunque io non è che contesti questo obiettivo in assoluto...semplicemente me ne sfugge un po' la necessità visto il tipo di focali e mi permetto di notare che sia un po' buio e che non abbia un sistema di messa a fuoco di ultima generazione (niente sdm).
In cambio però offre un peso basso e un'ottima finitura costruttiva.
Beh, ci può anche stare, ma allora non lo fai pagare un millino di euro :D!
Adesso sembra che il 16-50 pesi 4 kg e sia lungo 40 cm :D!
Stiamo parlando comunque di un obiettivo di 565 gr lungo 10 cm! Se la mettiamo solo ed esclusivamente sul discorso dimensioni allora è proprio sbagliato prendersi una reflex...molto meglio qualcosa tipo una x-pro1!
Comunque io non è che contesti questo obiettivo in assoluto...semplicemente me ne sfugge un po' la necessità visto il tipo di focali e mi permetto di notare che sia un po' buio e che non abbia un sistema di messa a fuoco di ultima generazione (niente sdm).
In cambio però offre un peso basso e un'ottima finitura costruttiva.
Beh, ci può anche stare, ma allora non lo fai pagare un millino di euro :D!
Scusate il francesismo ma hanno un marketing di m*erda.. ecco tutto! :cool:
Impossibile
13-11-2013, 23:17
Salve a tutti :) in quanto nuovo possessore di una K-5 mi iscrivo al tread e lo faccio chiedendovi cortesemente un consiglio
Alla mia K-5 ho affiancato un 18-55mm WR e un 35mm 2.4 fisso con i quali mi trovo assai bene ;D
Vorrei valutare l'acquisto di un tele un 300mm però non sono sicuro se esso faccia al caso mio. Mi sono perciò indirizzato (visto che la K-5 monta lo stabilizzatore nel corpo macchina) nell'acquisto di un obiettivo per così dire vintage (per risparmiare qualche soldo).
Non mi interessa perciò l'autofocus e volevo chiedervi se conoscete una qualche marca o tipo di obiettivo da poter consigliarmi. :D
johnnyc_84
14-11-2013, 00:50
Salve a tutti :) in quanto nuovo possessore di una K-5 mi iscrivo al tread e lo faccio chiedendovi cortesemente un consiglio
Alla mia K-5 ho affiancato un 18-55mm WR e un 35mm 2.4 fisso con i quali mi trovo assai bene ;D
Vorrei valutare l'acquisto di un tele un 300mm però non sono sicuro se esso faccia al caso mio. Mi sono perciò indirizzato (visto che la K-5 monta lo stabilizzatore nel corpo macchina) nell'acquisto di un obiettivo per così dire vintage (per risparmiare qualche soldo).
Non mi interessa perciò l'autofocus e volevo chiedervi se conoscete una qualche marca o tipo di obiettivo da poter consigliarmi. :D
Vai a farti un giro sul database delle lenti serie k, m, a, su Pentaxforums.
Fra i tele fissi a fuoco manuale ci sono anche buone lenti
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
Marko#88
14-11-2013, 11:36
Adesso sembra che il 16-50 pesi 4 kg e sia lungo 40 cm :D!
Stiamo parlando comunque di un obiettivo di 565 gr lungo 10 cm! Se la mettiamo solo ed esclusivamente sul discorso dimensioni allora è proprio sbagliato prendersi una reflex...molto meglio qualcosa tipo una x-pro1!
Il 16-50 non è 4 kg, nè 40cm, vero. E' comunque un'ottica di volume e peso DOPPI rispetto al nanetto 20-40. La scelta che fai è fra luminosità e versatilità e compattezza con uno stop in meno (è così necessario? Abbiamo macchine che fino a 800 iso non mostrano il minimo decadimento nella qualità...)
:)
roccia1234
14-11-2013, 11:40
Salve a tutti :) in quanto nuovo possessore di una K-5 mi iscrivo al tread e lo faccio chiedendovi cortesemente un consiglio
Alla mia K-5 ho affiancato un 18-55mm WR e un 35mm 2.4 fisso con i quali mi trovo assai bene ;D
Vorrei valutare l'acquisto di un tele un 300mm però non sono sicuro se esso faccia al caso mio. Mi sono perciò indirizzato (visto che la K-5 monta lo stabilizzatore nel corpo macchina) nell'acquisto di un obiettivo per così dire vintage (per risparmiare qualche soldo).
Non mi interessa perciò l'autofocus e volevo chiedervi se conoscete una qualche marca o tipo di obiettivo da poter consigliarmi. :D
Ocio che la messa a fuoco manuale coi supertele e i mirini attuali non è così semplice come un tempo ;) .
Ocio che la messa a fuoco manuale coi supertele e i mirini attuali non è così semplice come un tempo ;) .
vero! non é nulla di impossibile, ma con un 300 bisogna abituarsi e subito dovrai sbatterci un po' la testa :)
cmq i vari 300 stellati sono quasi tutti di alto livello.
PS: sei sicuro di voler proprio un 300 fisso che é molto specialistico? un 55-300 (anche per capire se veramente ti serve un 300mm) non sarebbe meglio? cosí se scopri che i 300mm per te sono perfetti ti prendi il DA* ;)
Il 16-50 non è 4 kg, nè 40cm, vero. E' comunque un'ottica di volume e peso DOPPI rispetto al nanetto 20-40. La scelta che fai è fra luminosità e versatilità e compattezza con uno stop in meno (è così necessario? Abbiamo macchine che fino a 800 iso non mostrano il minimo decadimento nella qualità...)
:)
E bisogna anche contare che sono obiettivi tutti stabilizzati (grazie alla scelta pentax di intervenire su sensore) ;).
Per me il 2.8 lineare su quelle focali "corte" più che altro è necessario per questioni artistiche (isolare il soggetto, dare tridimensionalità all'immagine) che per "portare a casa" lo scatto. Poi certo, 2.8 o 4 adesso non è questo dramma...però visto il millino che deve uscire :p........
Impossibile
14-11-2013, 13:31
vero! non é nulla di impossibile, ma con un 300 bisogna abituarsi e subito dovrai sbatterci un po' la testa :)
cmq i vari 300 stellati sono quasi tutti di alto livello.
PS: sei sicuro di voler proprio un 300 fisso che é molto specialistico? un 55-300 (anche per capire se veramente ti serve un 300mm) non sarebbe meglio? cosí se scopri che i 300mm per te sono perfetti ti prendi il DA* ;)
Grazie per le dritte ma che cosa sono i 300 stellati? O.o
Grazie per le dritte ma che cosa sono i 300 stellati? O.o
Pentax SMC DA* 300mm F/4 o anche chiamato Il Maestoso :D
Il soprannome dice tutto, peccato che io ancora non l'abbia mai provato...
Marko#88
15-11-2013, 08:06
Pentax SMC DA* 300mm F/4 o anche chiamato Il Maestoso :D
Il soprannome dice tutto, peccato che io ancora non l'abbia mai provato...
Oltre a tutti quelli del passato, A*, FA* etc...
tutti ottimi, specie alle lunghe distante. Da quel che si legge il DA è migliorato principalmente alle distanze ravvicinate oltre ad avere una minima distanza di messa a fuoco minore. Io il DA* l'ho provato e l'appellativo di Maestoso se lo merita tutto...peccato che sia un 300 fisso, per me troppo poco versatile. Dovessi tornare ad un tele grosso e ingombrante ad oggi forse prenderei il 60-250 o l'eventuale 135-400 (o simile) che uscirà.
akfhalfhadsòkadjasdasd
15-11-2013, 09:43
"Esporre a destra" è la tecnica consigliata nei sacri testi.
Vuol dire che l'istogramma dovrebbe riempire anche la parte destra, senza però arrivare a fondo scala e quindi avere una pila di pixel bianchi bruciati (ovviamente nei casi in cui i pixel bianchi non siano davvero tali, es. delle nuvole).
Quindi se sovresporre vuol dire esporre a destra va bene, è la tecnica che meglio sfrutta la gamma dinamica del sensore che, purtroppo, è oltre 10.000 volte più limitata di quella dell'occhio umano.
Quando si ha fretta, è meglio o avere una fotocamera conservativa (la mia ex camera K20 sottoesponeva con quasi tutti gli obiettivi ...) o tenersi un margine di sottoesposizione, da tirare poi in camera chiara.sì, io ad esempio ho una funzione automatica per l'ettr e si può definire un margine di tolleranza, o meglio, una percentuale limite di pixel bianchi che si possono tollerare. Nel mio caso si tratta proprio di sovraesposizione..
Grazie per le dritte ma che cosa sono i 300 stellati? O.o
ti ha risposto p-erfettamente Marko :)
tutti i 300 delle serie A* FA* DA*... insomma tutti (o quasi) i 300mm * (con la stellina) sono eccellenti...il DA* 300 non l'ho provato ma dicono (e io ci credo :) ) che sia ancora miglio del 60-250 (e io trovo gia il 60-250 spettacolare)
Impossibile
15-11-2013, 13:40
ti ha risposto p-erfettamente Marko :)
tutti i 300 delle serie A* FA* DA*... insomma tutti (o quasi) i 300mm * (con la stellina) sono eccellenti...il DA* 300 non l'ho provato ma dicono (e io ci credo :) ) che sia ancora miglio del 60-250 (e io trovo gia il 60-250 spettacolare)
Che ne pensate del TAMRON AF 28-300mm F/3,5-6,3 XR Di LD Aspherical??
roccia1234
15-11-2013, 13:43
Che ne pensate del TAMRON AF 28-300mm F/3,5-6,3 XR Di LD Aspherical??
http://t1.ftcdn.net/jpg/00/12/74/38/400_F_12743824_sWfW7zUXwEIuvQsUdzbljXV4M3tmhJ5P.jpg
Impossibile
15-11-2013, 13:53
http://t1.ftcdn.net/jpg/00/12/74/38/400_F_12743824_sWfW7zUXwEIuvQsUdzbljXV4M3tmhJ5P.jpg
:sofico: LOOOL sicuro? ne parlano bene sul pentax forum.
e del tamron 70-300MM??
roccia1234
15-11-2013, 14:14
:sofico: LOOOL sicuro? ne parlano bene sul pentax forum.
e del tamron 70-300MM??
Io ho letto solo pessime opinioni di quel tamron.
Inoltre, sei partito dal volere un 300 f/4 fisso e ora hai chiesto di un tuttofare...
Sono due lenti estremamente diverse, una fatta per avere la massima qualità possibile ad una determinata focale (300 f/4), l'altra per coprire un vasto range di focali senza cambiare lente, ma scendendo a ovvi, e solitamente pesanti, compromessi di luminosità e qualità.
È come partire chiedendo info sulla Ariel Atom e subito dopo chiedere per una punto base... la differenza è questa.
EDIT: il tamron 70-300... se c'è la versione VC USD allora è una buona lente e vale quel che costa... se invece c'è olo la versione vecchia NON VC USD, è una ciofeca.
Piuttosto prendi il pentax 55-300...
Impossibile
15-11-2013, 14:22
Io ho letto solo pessime opinioni di quel tamron.
Inoltre, sei partito dal volere un 300 f/4 fisso e ora hai chiesto di un tuttofare...
Sono due lenti estremamente diverse, una fatta per avere la massima qualità possibile ad una determinata focale (300 f/4), l'altra per coprire un vasto range di focali senza cambiare lente, ma scendendo a ovvi, e solitamente pesanti, compromessi di luminosità e qualità.
È come partire chiedendo info sulla Ariel Atom e subito dopo chiedere per una punto base... la differenza è questa.
EDIT: il tamron 70-300... se c'è la versione VC USD allora è una buona lente e vale quel che costa... se invece c'è olo la versione vecchia NON VC USD, è una ciofeca.
Piuttosto prendi il pentax 55-300...
Ciao :D veramente non ho mai detto di volere un 300mm fisso ma sto cercando un tele economico anche senza autofocus o roba moderna che sia un pelo adeguato e capire anche se queste focali mi servano veramente =)
Quale tra questi due è?
http://www.pentaxforums.com/userreviews/showcat.php?mcats=all&what=titledesc&si=tamron+75-300&showposts=0&firstpost=1
roccia1234
15-11-2013, 14:40
Ciao :D veramente non ho mai detto di volere un 300mm fisso ma sto cercando un tele economico anche senza autofocus o roba moderna che sia un pelo adeguato e capire anche se queste focali mi servano veramente =)
Quale tra questi due è?
http://www.pentaxforums.com/userreviews/showcat.php?mcats=all&what=titledesc&si=tamron+75-300&showposts=0&firstpost=1
Ti hanno risposto parlando di 300 f/4, quindi pensvo volessi una lente del genere :stordita:
Ostrega, no no, lassa stare quei cosi... a meno di portarli a casa proprio ad uno sputo, meno di 50€.
Gr8Wings
15-11-2013, 15:35
Ciao :D veramente non ho mai detto di volere un 300mm fisso ma sto cercando un tele economico anche senza autofocus o roba moderna che sia un pelo adeguato e capire anche se queste focali mi servano veramente =)
Quale tra questi due è?
http://www.pentaxforums.com/userreviews/showcat.php?mcats=all&what=titledesc&si=tamron+75-300&showposts=0&firstpost=1
Ciao, guarda il discorso è semplice: un TELE economico ma di qualità non esiste per definizione, perchè per fare un tele economico bisogna farlo piccolo e buio, oltre che scendere a tanti compromessi ottici.
Un tele non autofocus di antica memoria, se ti accontenti di 200mm, è il Pentax M200 f/4, che trovi a poco su ebay. Io ne ho uno, lo tengo per collezionismo.
Se vuoi arrivare a 300 mm i costi salgono di 5-6 volte, con l'M*300, che è quasi introvabile.
Per me la migliore scelta che puoi fare è comprare un DA 55-300mm, della serie precedente all'appena annunciato WR, che puoi prendere sui 220-230 euro usato e che è una buonissima lente, avendola usata con soddisfazione per diversi anni, leggera e maneggevole. L'autofocus serve tantissimo sul tele, lascia perdere i manual focus.
Lascia perdere anche tutti i vari tamroni o sigmoni di pari estensione focale, sono tutti largamente inferiori al Pentax 55-300.
Impossibile
15-11-2013, 16:11
Ciao, guarda il discorso è semplice: un TELE economico ma di qualità non esiste per definizione, perchè per fare un tele economico bisogna farlo piccolo e buio, oltre che scendere a tanti compromessi ottici.
Un tele non autofocus di antica memoria, se ti accontenti di 200mm, è il Pentax M200 f/4, che trovi a poco su ebay. Io ne ho uno, lo tengo per collezionismo.
Se vuoi arrivare a 300 mm i costi salgono di 5-6 volte, con l'M*300, che è quasi introvabile.
Per me la migliore scelta che puoi fare è comprare un DA 55-300mm, della serie precedente all'appena annunciato WR, che puoi prendere sui 220-230 euro usato e che è una buonissima lente, avendola usata con soddisfazione per diversi anni, leggera e maneggevole. L'autofocus serve tantissimo sul tele, lascia perdere i manual focus.
Lascia perdere anche tutti i vari tamroni o sigmoni di pari estensione focale, sono tutti largamente inferiori al Pentax 55-300.
Ciao grazie :D però se non erro il M200 è un fisso non esiste qualcosa di vintage ma che abbia un minimo di estensione?
Ciao grazie :D però se non erro il M200 è un fisso non esiste qualcosa di vintage ma che abbia un minimo di estensione?
Metti un po' di soldi da parte e prenditi un pentax DA 55-300, che ormai si trova sotto i 200€ usato, nuovo sui 300€ e ha una buona qualità a detta di molti pentaxiani...
Ora poi costerà ancora meno con l'uscita della versione HD.
Peccato solo che abbia un AF non proprio performante...
Si, si.. 55-300 ad occhi chiusi!
Se guardi sul mio flickr mi ha permesso di far cose ad un concerto.. ottime!
Ciao :D veramente non ho mai detto di volere un 300mm fisso ma sto cercando un tele economico anche senza autofocus o roba moderna che sia un pelo adeguato e capire anche se queste focali mi servano veramente =)
diciamo che dalla frase che hai scritto prima sembrava proprio che cercassi un 300 fisso :)
[QUOTE=Impossibile;40271471]...Vorrei valutare l'acquisto di un tele un 300mm però non sono sicuro se esso faccia al caso mio...
in ogni caso se non vuoi un fisso e vuoi spendere poco la scelta più saggia è il DA/DA-L 55-300...il DA-L è identico al primo ma costa di meno (ha la baionetta in plastica, non ha il paraluce di serie e non ha il quickshift focus). per quello che costa è eccellente ;) io non avrei dubbi
Impossibile
15-11-2013, 17:38
[QUOTE=Impossibile;40279766]Ciao :D veramente non ho mai detto di volere un 300mm fisso ma sto cercando un tele economico anche senza autofocus o roba moderna che sia un pelo adeguato e capire anche se queste focali mi servano veramente =)
diciamo che dalla frase che hai scritto prima sembrava proprio che cercassi un 300 fisso :)
in ogni caso se non vuoi un fisso e vuoi spendere poco la scelta più saggia è il DA/DA-L 55-300...il DA-L è identico al primo ma costa di meno (ha la baionetta in plastica, non ha il paraluce di serie e non ha il quickshift focus). per quello che costa è eccellente ;) io non avrei dubbi
Si intendevo fino a 300mm =) ci provo un altra volta del sigma AF 70-210 F4 - 5.6 (che sulla mia pentax corrisponde circa ad un 100-300mm) che ne pensate ? lo conoscete?
EDIT volevo anche chiedere uno jupiter 200mm comprato per poche decine di euro dite che è un buon affare? Dovrei solo procurarmi l'adattatore e non so se vada bene quello senza contatti elettrici (no automatismi) oppure mi serva quell'altro. :D
johnnyc_84
15-11-2013, 21:09
Di zoom vintage ce ne sono veramente pochi...e di decenti ancora meno. Fino a pochi anni fa gli zoom non si usavano mai
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Impossibile
15-11-2013, 22:17
Di zoom vintage ce ne sono veramente pochi...e di decenti ancora meno. Fino a pochi anni fa gli zoom non si usavano mai
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Questo da quanto leggo riesce a fare delle foto eccezionali considerato il tutto :) avete pareri al riguardo?
Questo da quanto leggo riesce a fare delle foto eccezionali considerato il tutto :) avete pareri al riguardo?
se vuoi uno zoom ripeto quello che ho detto prima: pentax 55-300 senza nemmeno cercare delle alternative (io lo prenderò per il secondo corpo)...quanto a rapporto qualità/prezzo è imbattibile ;)
se invece vuoi un fisso (quindi decisamente specialistico) allora ci sono ottime lenti degli anni passati :)
Impossibile
16-11-2013, 22:17
se vuoi uno zoom ripeto quello che ho detto prima: pentax 55-300 senza nemmeno cercare delle alternative (io lo prenderò per il secondo corpo)...quanto a rapporto qualità/prezzo è imbattibile ;)
se invece vuoi un fisso (quindi decisamente specialistico) allora ci sono ottime lenti degli anni passati :)
ottime lenti del passato tipo?
ottime lenti del passato tipo?
ad esempio quelle di cui abbiamo parlato prima: i 300mm delle serie A* - FA* o anche alcuni dei serie M/K manuali. stessa cosa per i 200mm.
in base alla focale che preferisci ci sono varie alternative per quasi tutti i budget
johnnyc_84
17-11-2013, 12:41
I tele fissi manuali di qualità comunque costano, sia i K che soprattutto gli M e gli A.
Comunque dai un occhio sul database di Pentax forums
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
se posso dire la mia, io ho lo sgangherato tamron 70-300 base...pagato ben 149 euri e preso per un safari durante il mio viaggio di nozze. avevo appena preso la pentax kr, soldini pochi, mi serviva per 2 giorni, vi dirò...non è andato mica male!!
in condizioni di luci medie lavora bene, con il sole va che è una meraviglia!
è lento, ma costa niente. se vuoi guardare sul mio flikr c'è qualche foto di un safari in sud africa. tutte le foto tra l'altro non sono neanche state ritoccate, quindi sono gli scatti così come sono stati fatti!
poi il pentax è meglio sicuramente..però per me poca spesa molta resa in questo caso!
ciao!
Comunque io ribadisco che il parco ottiche pentax soffre dannatamente tanto in quanto a tele economici. Offre davvero poco rispetto alla concorrenza, anche per gli obiettivi di terze parti.
Poi tirate fuori le scuse che vi pare, ma che gli ci vorrebbe a sfornare un tele tipo 70-300 con DC e una qualità simile al tamron 70-300 USD che sta sui 300€? non dico di metterlo a quel prezzo, ma chesso, almeno 400-500€, come il furbo :\
johnnyc_84
19-11-2013, 00:36
Cosa manca al 55-300? Io nuovo l'ho pagato 280€ un anno e mezzo fa. E la resa è ben superiore a quel che costa
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
Cosa manca al 55-300? Io nuovo l'ho pagato 280€ un anno e mezzo fa. E la resa è ben superiore a quel che costa
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
L'unica cosa che gli manca è un motore per la messa ipersonico (sdm)...per il resto non ha niente di meno rispetto agli obiettivi concorrenti messi a disposizione da canikon o da terze parti.
Quello che invece, a mio avviso, manca nel catalogo pentax è una tripletta di fissi luminosi e a basso prezzo (35,50 e 80 mm f 1.8). Poi certo...pentax ha dalla sua il fatto di stabilizzare anche tutti i fissi, ma per me luminosità (> maggior gestione della pdc) e prezzo più basso vogliono dire tanto.
Marko#88
19-11-2013, 12:34
L'unica cosa che gli manca è un motore per la messa ipersonico (sdm)...per il resto non ha niente di meno rispetto agli obiettivi concorrenti messi a disposizione da canikon o da terze parti.
Quello che invece, a mio avviso, manca nel catalogo pentax è una tripletta di fissi luminosi e a basso prezzo (35,50 e 80 mm f 1.8). Poi certo...pentax ha dalla sua il fatto di stabilizzare anche tutti i fissi, ma per me luminosità (> maggior gestione della pdc) e prezzo più basso vogliono dire tanto.
35/2.4
50/1.8
70/2.4
Il 35 è "solo" 2.4 e non 1.8. Purtroppo (anche a me dispiace, non voglio passare per fanboy) Pentax ha scelto di non farlo più luminoso per la teoria che sotto 2.4 non entra fisicamente più luce negli obiettivi e le macchine alzano la sensibilità di nascosto. Io ho risolto col 30 Sigma che è 1.4. Però, c'è da dire che a 170 euro il 35/2.4 è ottimo...e fra 2.4 e 1.8 non c'è il mondo.
Il 50ino 1.8 è caro in Italia...bisogna comprarlo in UK per pagarlo 140 euro, poco più dei 50/1.8 Canon e Nikkor (il Canon come sotruzione è imbarazzante però).
Invece sul "telino da ritratto" ti do perfettamente ragione. Il 70/2.4 è più corto e più buio degli 85/1.8 concorrenti e costa 150 euro in più. Ha il vantaggio delle dimensioni ma effettivamente può non essere d'interesse, anche perchè gli 85 della concorrenza non sono grandi.
Diciamo che 35 e 50 in realtà ci sono, il telino da ritratto (economico) invece si può dire di no. :)
roccia1234
19-11-2013, 13:53
35/2.4
50/1.8
70/2.4
Il 35 è "solo" 2.4 e non 1.8. Purtroppo (anche a me dispiace, non voglio passare per fanboy) Pentax ha scelto di non farlo più luminoso per la teoria che sotto 2.4 non entra fisicamente più luce negli obiettivi e le macchine alzano la sensibilità di nascosto.
La questione è un filo diversa: la luce entra, eccome, solo che i sensori digitali non riescono a "captarla" tutta quanta, detta in maniera brutale (per le spiegazioni tecniche, che non sono in grado di dare, ti rimando al thread in cui se ne era parlato :stordita: ).
In ogni caso, non è che le parture maggiori sono inutili... semplicemente sono meno efficaci di quanto si possa immaginare.
Ad esempio, passando da f/2 a f/1.4, in teoria hai uno stop di luce in più... in pratica il sensore potrebbe percepire solo 2/3 di stop o mezzo stop di luce in più (numeri sparati per rendere l'idea).
Con la pellicola questo problema non c'è, e comunque se non ricordo male si presenta ad aperture superiori a f/2.
Detto questo, anche a me non piace il fatto che certi fissi pentax, come il 35, ma non solo, si fermino a f/2.4 o comunque non arrivino al "canonico" f/2-f/1.8.
C'è il problema di cui sopra d'accordo, però magari quel mezzo stop di differenza reale c'è, e in certe situazioni non fa mai schifo, oltre alla (leggera, ok) differenza di sfocato.
Io ho risolto col 30 Sigma che è 1.4. Però, c'è da dire che a 170 euro il 35/2.4 è ottimo...e fra 2.4 e 1.8 non c'è il mondo.
Il 50ino 1.8 è caro in Italia...bisogna comprarlo in UK per pagarlo 140 euro, poco più dei 50/1.8 Canon e Nikkor (il Canon come sotruzione è imbarazzante però).
Vero, ne avevamo già parlato... canon e nikon quasi te li regalano, mentre i pentax costano nettamente di più... almeno in italia.
Invece sul "telino da ritratto" ti do perfettamente ragione. Il 70/2.4 è più corto e più buio degli 85/1.8 concorrenti e costa 150 euro in più. Ha il vantaggio delle dimensioni ma effettivamente può non essere d'interesse, anche perchè gli 85 della concorrenza non sono grandi.
Diciamo che 35 e 50 in realtà ci sono, il telino da ritratto (economico) invece si può dire di no. :)
Concordo.
Aggiungo che, almeno per nikon, oramai l'85 1.8 AF-D si porta a casa a suppergiù 200€ (ne ho visti un paio su ebay andare a questo prezzo, praticamente nuovi con scatola e tutto, dei compralo subito a 230€ invece non sono cagati neanche di striscio da settimane) e come lente è tutt'altro che brutta.
]L'unica cosa che gli manca è un motore per la messa ipersonico (sdm)[/B]...per il resto non ha niente di meno rispetto agli obiettivi concorrenti messi a disposizione da canikon o da terze parti.
Non è una mancanza da poco però. Almeno a mio modo di vedere.
roccia1234
19-11-2013, 14:09
Non è una mancanza da poco però. Almeno a mio modo di vedere.
Sinceramente ne sento la differenza soprattuto sui tele/supertele... ma deve essere un motore ultrasonico coi cosiddetti.
Sui fissi fino al medio tele (toh, 85/100mm) la differenza imho non è poi così notevole... l'importante è che il motore in macchina sia bello veloce, potente e non troppo casinista.
Marko#88
19-11-2013, 16:45
La questione è un filo diversa: la luce entra, eccome, solo che i sensori digitali non riescono a "captarla" tutta quanta, detta in maniera brutale (per le spiegazioni tecniche, che non sono in grado di dare, ti rimando al thread in cui se ne era parlato :stordita: ).
In ogni caso, non è che le parture maggiori sono inutili... semplicemente sono meno efficaci di quanto si possa immaginare.
Ad esempio, passando da f/2 a f/1.4, in teoria hai uno stop di luce in più... in pratica il sensore potrebbe percepire solo 2/3 di stop o mezzo stop di luce in più (numeri sparati per rendere l'idea).
Con la pellicola questo problema non c'è, e comunque se non ricordo male si presenta ad aperture superiori a f/2.
Fatto bene a specificare, io non avevo tempo e voglia :asd:
Avevo letto tutti gli articoli del caso, ho semplificato un po' troppo :mano:
Detto questo, anche a me non piace il fatto che certi fissi pentax, come il 35, ma non solo, si fermino a f/2.4 o comunque non arrivino al "canonico" f/2-f/1.8.
C'è il problema di cui sopra d'accordo, però magari quel mezzo stop di differenza reale c'è, e in certe situazioni non fa mai schifo, oltre alla (leggera, ok) differenza di sfocato.
Esatto. Anche perchè comunque esiste il 55/1.4 quindi anche loro se vogliono possono fare ottiche luminose sapendo che bene o male qualcosa ci si fa. Che sia sfuocare o avere più luce fc, l'importante è essere coerenti :asd:
Il punto è che se Pentax mettesse nella produzione e progettazione delle ottiche lo stesso impegno che mette nei corpi la situazione sarebbe ben diversa :rolleyes:
Ma vabè, io non ho voglia/tempo/soldi di correre dietro alle ottiche, mi impegno ad usare quello che ho e mi diverto. :D
Il punto è che se Pentax mettesse nella produzione e progettazione delle ottiche lo stesso impegno che mette nei corpi la situazione sarebbe ben diversa :rolleyes:
Ma basterebbe poco...qualche ritocco....secondo me Pentax ha dalla sua un grandissimo potenziale. Basta solo citare il discorso della tropicalizzazione (del corpo e degli obiettivi) o le potenzialità dello stabilizzazione sul sensore...
Quello che però la frega (tanto) sono le strategie di marketing e i rapporti con i distributori...se cerchi un obiettivo per canikon ce l'hanno almeno 15 negozi differenti, con conseguente concorrenza sui prezzi. Per non parlare del mercato dell'usato.
Gr8Wings
21-11-2013, 15:55
Scusate l'ignoranza (in senso latino del termine), ma si parla di 35, 50, 85 f/1.8 e io michiedo se davvero abbia senso scattare a f/1.8, nel senso che a parte il 35mm, la pdc è così ridotta che credo non sia sufficiente per un ritratto e nel caso dei paesaggi la resa sarebbe troppo morbida.
Personalmente, finora sono riuscito a usare con soddisfazione f/4, ma già a f/2,8 sono un pò scettico riguardo al risultato e trovo poco usabile scendere sotto f/4. Questo in base alla seppur modesta esperienza che ho fatto con il 16-50 f/2.8 e col 90 f/2.8 (tamron).
A parte quindi la luminosità intrinseca degli obiettivi f/1.8 desiderati, che aiuta la MAF e che consente di avere una buona resa chiudendo un pò, non vedo sostanziali penalizzazioni ad usare i fissi Pentax 35 f/2.4 e 70 f/2.4
:confused:
Marko#88
21-11-2013, 18:17
Scusate l'ignoranza (in senso latino del termine), ma si parla di 35, 50, 85 f/1.8 e io michiedo se davvero abbia senso scattare a f/1.8, nel senso che a parte il 35mm, la pdc è così ridotta che credo non sia sufficiente per un ritratto e nel caso dei paesaggi la resa sarebbe troppo morbida.
Personalmente, finora sono riuscito a usare con soddisfazione f/4, ma già a f/2,8 sono un pò scettico riguardo al risultato e trovo poco usabile scendere sotto f/4. Questo in base alla seppur modesta esperienza che ho fatto con il 16-50 f/2.8 e col 90 f/2.8 (tamron).
A parte quindi la luminosità intrinseca degli obiettivi f/1.8 desiderati, che aiuta la MAF e che consente di avere una buona resa chiudendo un pò, non vedo sostanziali penalizzazioni ad usare i fissi Pentax 35 f/2.4 e 70 f/2.4
:confused:
Il punto è che se una hai una lente f/1.8 puoi chiudere a 2.4. Una lente f/2.4 non può essere "aperta" a 1.8 invece. La differenza sta tutta li. :)
Inoltre, discorso più generale: anche col 50ino volendo 1.8 è usabile, 85 idem. Perchè? Perchè la PdC è la stessa a parità di diaframma e rapporto di riproduzione del soggetto. Questo significa che se faccio una foto alla mia morosa su una terrazza con sfondo la città illuminata posso usare indistintamente il 35, il 50 e l'85 a f/1.8, l'importante è che mi allontani via via per avere sempre la morosa della stessa dimensione nella foto. In questo modo la pdc non cambia e l'unica cosa che cambia è che a 35 avrò la morosa e un tot di sfondo, a 85 avrò la stessa morosa (perchè mi sono allontanato) ma meno sfondo (perchè l'angolo di campo è inferiore). Potrei usare anche un 200/2 con la stessa logica.
E' chiaro invece che se monto il 35 e scatto a 1.8 ho tot PdC, se rimango fermo e monto l'85 a 1.8 la PdC sarà diversa: sto cambiando la dimensione del mio soggetto nel fotogramma e quindi la PdC cala.
Sono molto stanco, potrei avere scritto una marea di cazzate :asd:
ciao Marko#88, posso chiederti come ti trovi col sigma 30mm? Sono indeciso tra questo ed il 35mm pentax 2.4. Potrei utilizzarlo come un buon tuttofare compatto?
grazie mille in anticipo:D
Marko#88
22-11-2013, 16:25
ciao Marko#88, posso chiederti come ti trovi col sigma 30mm? Sono indeciso tra questo ed il 35mm pentax 2.4. Potrei utilizzarlo come un buon tuttofare compatto?
grazie mille in anticipo:D
La trovo un'ottica fantastica: molto ben utilizzabile a tutta apertura (i bordi fanno schifo ma generalmente a 1.4 i bordi non sono a fuoco quindi...), chiudendo diventa ancora meglio e i bordi vanno a posto. Compatto, leggero af (a frullino) molto reattivo.
Io ho già fatto 3 vacanze portando solo il 30 sigma e il 100 macro pentax. Qualche occasione perduta ma globalmente pochi problemi e il sigma rimane attaccato alla macchine nel 90% del tempo in questi casi.
Non posso che consigliarlo. L'unica sfiga è che, come molti vecchi sigma, devi avere l'esemplare buono. Se te ne capita uno sfigato ti trovi un'ottica poco buona e rimpiangi il Pentax..
Il sigma, tutto sommato, è buono!
Vorrei prender il 30 nuovo ART... :rolleyes:
Jon Irenicus
22-11-2013, 23:41
Il punto è che se una hai una lente f/1.8 puoi chiudere a 2.4. Una lente f/2.4 non può essere "aperta" a 1.8 invece. La differenza sta tutta li. :)
Inoltre, discorso più generale: anche col 50ino volendo 1.8 è usabile, 85 idem. Perchè? Perchè la PdC è la stessa a parità di diaframma e rapporto di riproduzione del soggetto. Questo significa che se faccio una foto alla mia morosa su una terrazza con sfondo la città illuminata posso usare indistintamente il 35, il 50 e l'85 a f/1.8, l'importante è che mi allontani via via per avere sempre la morosa della stessa dimensione nella foto. In questo modo la pdc non cambia e l'unica cosa che cambia è che a 35 avrò la morosa e un tot di sfondo, a 85 avrò la stessa morosa (perchè mi sono allontanato) ma meno sfondo (perchè l'angolo di campo è inferiore). Potrei usare anche un 200/2 con la stessa logica.
E' chiaro invece che se monto il 35 e scatto a 1.8 ho tot PdC, se rimango fermo e monto l'85 a 1.8 la PdC sarà diversa: sto cambiando la dimensione del mio soggetto nel fotogramma e quindi la PdC cala.
Sono molto stanco, potrei avere scritto una marea di cazzate :asd:
Anche io mi stavo domandando in che ambiti conviene usare un'apertura altissima, specie per la maf, rilancio la domanda quindi:
Ma un'apertura tipo f/2 o più in che ambiti può fare comodo?
Intendo come uso effettivo, non come semplice possibilità di utilizzo...
Intanto io mi sa che qualche lettura seria e forse anche il treppiede lo rimando all'anno prossimo perchè prima ho delle cose più urgenti.:doh:
Marko#88
23-11-2013, 00:16
Anche io mi stavo domandando in che ambiti conviene usare un'apertura altissima, specie per la maf, rilancio la domanda quindi:
Ma un'apertura tipo f/2 o più in che ambiti può fare comodo?
Intendo come uso effettivo, non come semplice possibilità di utilizzo...
Intanto io mi sa che qualche lettura seria e forse anche il treppiede lo rimando all'anno prossimo perchè prima ho delle cose più urgenti.:doh:
Col 30/1.4 ho fatto qualche foto ai miei amici di sera, a 1.4. A 2.8 sarebbero stati meno staccati dallo sfondo e avrei usato due stop di ISO in più, non è poca differenza. Poi la macchina alzerà anche gli ISO di nascosto ma a 1.4 ISO 800 è meno rumorosa che a 2.8 ISO 3200 quindi :asd:
Poi è chiaro che non lo si può usare sempre a 1.4. In generale comunque tutte le volte che si vuole dare la resa tridimensionale alle foto. Poi è chiaro che anche a 2.8 non è che vengano male però insomma, un po' di differenza c'è.
Non voglio passare per fanboy delle lenti superluminose eh (anche perchè ho solo quella :asd: ), si fa per parlare :)
Jon Irenicus
23-11-2013, 00:54
Chiaro, ci mancherebbe anche poi passare per del fanboy per ste cose, a me interessa capire.;)
In effetti lo scenario ritratto a bassa luce m'era venuto in mente. Al momento non so, mi ispirano di più panorami a bassa luce ma la tanta apertura non serve proprio mi pare. Forse per le foto che ho in mente io al momento non mi servirebbe (ma può sempre cambiare la cosa).
Giusto qualche giorno fa un mio amico con una 450d ha preso il 50 f/1.4 e mi ha detto che gli è quasi passata la voglia di cambiare corpo, per cui ero curioso...
Giusto perchè a volte mi domando cosa potrei farci con certi obiettivi (resta inteso che ci sono cose più urgenti, tipo imparare compo, pp, tripode, ma visto che farlo non costa niente)...
Il 100 macro (o al max il 90 tamron) so già che mi interessa. Il 55-300 penso proprio pure (anzi, probabilmente mi metterei a scattare qualcosa che adesso magari nemmeno penso), come focali sarei a posto...
Probabilmente sarebbe da pensarci dopo ad un fisso, ma a quel punto avrei già 3 obiettivi che non sono pochi.
Per il resto non so, foto notturne non ho avuto modo di farle per problemi di tempo ma vorrei, intanto vedo come va il 18-55 in sto ambito...
Sugli iso della k5 a me pare di notare una grossa differenza da 1600 a 3200, a 1600 non che sia perfetto ma a 3200 un croppone al 100% è fastidioso, a volte mi par quasi meglio allungare i tempi e rischiare un po' di mosso (poi vabbè, ho fatto un bel po' di foto in casa la sera che mi servivano per postarle su un forum a 800px, la a 3200 va benissimo).
Marko#88
23-11-2013, 08:03
Chiaro, ci mancherebbe anche poi passare per del fanboy per ste cose, a me interessa capire.;)
In effetti lo scenario ritratto a bassa luce m'era venuto in mente. Al momento non so, mi ispirano di più panorami a bassa luce ma la tanta apertura non serve proprio mi pare. Forse per le foto che ho in mente io al momento non mi servirebbe (ma può sempre cambiare la cosa).
Giusto qualche giorno fa un mio amico con una 450d ha preso il 50 f/1.4 e mi ha detto che gli è quasi passata la voglia di cambiare corpo, per cui ero curioso...
Giusto perchè a volte mi domando cosa potrei farci con certi obiettivi (resta inteso che ci sono cose più urgenti, tipo imparare compo, pp, tripode, ma visto che farlo non costa niente)...
Il 100 macro (o al max il 90 tamron) so già che mi interessa. Il 55-300 penso proprio pure (anzi, probabilmente mi metterei a scattare qualcosa che adesso magari nemmeno penso), come focali sarei a posto...
Probabilmente sarebbe da pensarci dopo ad un fisso, ma a quel punto avrei già 3 obiettivi che non sono pochi.
Per il resto non so, foto notturne non ho avuto modo di farle per problemi di tempo ma vorrei, intanto vedo come va il 18-55 in sto ambito...
Sugli iso della k5 a me pare di notare una grossa differenza da 1600 a 3200, a 1600 non che sia perfetto ma a 3200 un croppone al 100% è fastidioso, a volte mi par quasi meglio allungare i tempi e rischiare un po' di mosso (poi vabbè, ho fatto un bel po' di foto in casa la sera che mi servivano per postarle su un forum a 800px, la a 3200 va benissimo).
Per i panorami notturni o a bassa luce dipende ma indicativamente una lente luminosa può servire come no: se la luce è veramente poca (o ad esempio vuoi scattare una foto ad una città illuminata da una collina) non si scappa, tripode e via. A questo punto l'1.4 non serve a nulla ma nemmeno il 2.8.
Se invece parliamo di roba con poca luce ma nella quale vuoi staccare qualcosa dallo sfondo (amici, morosa, un palo della luce o qualunque cosa ti venga in mente) allora fa comodo avere l'ampia apertura.
Secondo me (che non valgo nulla sia chiaro) ciò su cui devi investire da subito sono studio della teoria e messa in pratica sul campo col tripode. Dico questo perchè in realtà parlando di pura e semplice qualità va benissimo anche il 18-55. Certo, a tutta apertura e a 18 non è un mostro ma se lo usi dalle parti di f/8 e da 25/28mm in su, con una accurata messa a fuoco e tempi giusti (o tripode) vedrai che sarà ottimo. Intanto studi la composizione, vedi cosa ti piace fare e che focali prediligi...da li ad aggiungere ottiche fai sempre in tempo :)
Dimenticavo: le lenti superluminose fanno comodo anche in un altro ambito. Fotografia notturna alla volta celeste. Io la via lattea la facevo con il 14/2.8 e il gps...ora, volendo farla senza gps (ma anche con però a iso più bassi) una lente 1.4 cambia di parecchio le cose. :cool:
roccia1234
23-11-2013, 10:08
Chiaro, ci mancherebbe anche poi passare per del fanboy per ste cose, a me interessa capire.;)
In effetti lo scenario ritratto a bassa luce m'era venuto in mente. Al momento non so, mi ispirano di più panorami a bassa luce ma la tanta apertura non serve proprio mi pare. Forse per le foto che ho in mente io al momento non mi servirebbe (ma può sempre cambiare la cosa).
Giusto qualche giorno fa un mio amico con una 450d ha preso il 50 f/1.4 e mi ha detto che gli è quasi passata la voglia di cambiare corpo, per cui ero curioso...
Solitamente le grandi aperture vengono usare per isolare il soggetto da tutto il resto, quasi farlo balzare fuori dalla foto, e avere uno sfondo quasi uniforme.
Poi, ovviamente, anche per essere meno in difficoltà in bassa luce e/o dover tirare meno sugli iso.
Aggiungo, in un'ambito più specialistico, per la fotocaccia i supertele luminosi tornano utili per l'uso con i moltiplicatori, in modo da travarsi, anche da moltiplicata, con una lente decentemente luminosa.
Per i paesaggi/panorami, a meno di volere un risultato particolare, solitamente si chiude il diaframma, si usa il cavalletto e messa a fuoco all'iperfocale... quindi imho per paesaggistica una lente luminosa è inutile nella stragrande maggioranza dei casi.
Giusto perchè a volte mi domando cosa potrei farci con certi obiettivi (resta inteso che ci sono cose più urgenti, tipo imparare compo, pp, tripode, ma visto che farlo non costa niente)...
Il 100 macro (o al max il 90 tamron) so già che mi interessa. Il 55-300 penso proprio pure (anzi, probabilmente mi metterei a scattare qualcosa che adesso magari nemmeno penso), come focali sarei a posto...
Se ti chiedi "a cosa può servirmi questa lente?", significa che in realtà non ti serve, e la voglia di acquistarla è solo "scimmia" di avere qualcosa di nuovo.
Probabilmente sarebbe da pensarci dopo ad un fisso, ma a quel punto avrei già 3 obiettivi che non sono pochi.
I fissi non sono un punto d'arrivo, e non devi sforzarti di farteli piacere, piu scattare tranquillamente con lenti zoom, se ti soddisfano come resa e luminsotià, non c'è nulla di male. Sei tu il fotografo, e sai te con cosa ti trovi meglio :) .
Però un consiglino te lo do lo stesso: se vuoi toglierti 'sta voglia di fisso luminoso, puoi sfruttare la fantastica compatibilità della baionetta k con ottiche M42 (serve un adattatore eh, ma la baionetta è stata pensata apposta tanto che pentax stessa produce l'adattatore) prendendo adattatore + helios 44: spendi in tutto... boh, 30€? Toh, facciamo 40€, ma almeno puoi provare un fisso senza svenarti.... e tra l'altro è pure un fisso di ottima qualità, perfetto per il ritratto su aps e con un bellissimo sfocato swirl :D .
Per il resto non so, foto notturne non ho avuto modo di farle per problemi di tempo ma vorrei, intanto vedo come va il 18-55 in sto ambito...
A mano libera temo non faccia faville... meglio dotarsi di un buon cavalletto e limitarsi ai soggetti statici ;) .
Sugli iso della k5 a me pare di notare una grossa differenza da 1600 a 3200, a 1600 non che sia perfetto ma a 3200 un croppone al 100% è fastidioso, a volte mi par quasi meglio allungare i tempi e rischiare un po' di mosso (poi vabbè, ho fatto un bel po' di foto in casa la sera che mi servivano per postarle su un forum a 800px, la a 3200 va benissimo).
No no no, non fare questo errore. Se coi tempi sei al limite del mosso, tira su gli iso, anche a 102.400, e fregatene del rumore.
Una foto rumorosa la puoi sempre recuperare in postproduzione... una foto con mosso accidentale non la recuperi neanche con tutto l'oro del mondo: è da buttare nel cestino e stop.
Inoltre, altro errore è guardare le foto al 100%, a meno che stai testando l'ottica o controllando nel dettaglio la messa a fuoco.
Alla fine i tuoi scatti li guarderai su uno schermo (FullHD, quindi 2 mpx... perchè il rumore dia fastidio devi davvero averne a carrettate) o al massimo ne stamperai qualcuno, e in stampa il rumore si nota moooolto meno ;) .
Marko#88
23-11-2013, 11:03
però un consiglino te lo do lo stesso: se vuoi toglierti 'sta voglia di fisso luminoso, puoi sfruttare la fantastica compatibilità della baionetta k con ottiche M42 (serve un adattatore eh, ma la baionetta è stata pensata apposta tanto che pentax stessa produce l'adattatore) prendendo adattatore + helios 44: spendi in tutto... boh, 30€? Toh, facciamo 40€, ma almeno puoi provare un fisso senza svenarti.... e tra l'altro è pure un fisso di ottima qualità, perfetto per il ritratto su aps e con un bellissimo sfocato swirl :D .
Concordo sul fisso economico per iniziare. Ci sono caterve di M42 come di pentax K o M che costano poco e rendono bene. Da li si valuta cosa piace e come proseguire ma almeno si sono investite cifre basse..
No no no, non fare questo errore. Se coi tempi sei al limite del mosso, tira su gli iso, anche a 102.400, e fregatene del rumore.
Una foto rumorosa la puoi sempre recuperare in postproduzione... una foto con mosso accidentale non la recuperi neanche con tutto l'oro del mondo: è da buttare nel cestino e stop.
Inoltre, altro errore è guardare le foto al 100%, a meno che stai testando l'ottica o controllando nel dettaglio la messa a fuoco.
Alla fine i tuoi scatti li guarderai su uno schermo (FullHD, quindi 2 mpx... perchè il rumore dia fastidio devi davvero averne a carrettate) o al massimo ne stamperai qualcuno, e in stampa il rumore si nota moooolto meno ;) .
Concordo ancora. Il rumore si recupera piuttosto bene, magari usando livelli e lavorando selettivamente...col mosso non ci fai nulla, la foto va nel pattume subito.
E anche il resto del discorso è vero, in stampa e a monitor il rumore non da fastidio...quello di guardare i crop 100% è un brutto vizio :asd:
roccia1234
23-11-2013, 11:20
Concordo ancora. Il rumore si recupera piuttosto bene, magari usando livelli e lavorando selettivamente...col mosso non ci fai nulla, la foto va nel pattume subito.
Io con la correzione rumore non vado oltre i tre slider di lightroom :stordita: .
In PP sono un caprone :cry: .
Jon Irenicus
23-11-2013, 11:41
Grazie Marko (giuro, mi sono accorto adesso che era Marko e non Makro. D'altronde cosa volete aspettarvi da uno che s'è letto tutto il signore degli anelli la prima volta leggendo Grandalf?:asd:) e roccia come sempre, vedo che ci sono sempre cose anche banali da imparare;)
Solo 2 puntualizzazioni: si per sè non ho voglia di un'ottica luminosa, era proprio curiosità. E dico pure meglio se è effettivamente così, un obiettivo in meno a cui puntare. :D Cmq se magari in realtà mi accorgo che le voglio provare ottimo consiglio quello del M42.;)
Sul 55-300 forse mi sono espresso male, credo proprio che lo userei, con della fauna per esempio, non ho ancora avuto modo per tempo ma mi piacerebbe, inoltre capita di trovar corti i 55mm a volte.;)
Cmq son tutti pensieri a lungo termine, nel giro si 2 mesi spererei di prendermi il tripode, il secondo obiettivo anche tra un anno, non ho fretta...
roccia1234
23-11-2013, 12:06
Grazie Marko (giuro, mi sono accorto adesso che era Marko e non Makro. D'altronde cosa volete aspettarvi da uno che s'è letto tutto il signore degli anelli la prima volta leggendo Grandalf?:asd:) e roccia come sempre, vedo che ci sono sempre cose anche banali da imparare;)
C'è SEMPRE qualcosa da imparare, per chiunque ;) .
Solo 2 puntualizzazioni: si per sè non ho voglia di un'ottica luminosa, era proprio curiosità. E dico pure meglio se è effettivamente così, un obiettivo in meno a cui puntare. :D Cmq se magari in realtà mi accorgo che le voglio provare ottimo consiglio quello del M42.;)
Appunto, curiosità che soddisferesti con 30-40€.... E se non ti piace rivendi tutto rimettendoci giusto le spese di spedizione ;) .
Se ti piace invece... sei fottuto, perchè i vetri M42 sono una droga :p .
Mir 1b, jupiter 9, jupiter 37, industar 50-2 (con performance che non ti aspetteresti).
A memoria il più costoso lo porti a casa con 60€.
Sul 55-300 forse mi sono espresso male, credo proprio che lo userei, con della fauna per esempio, non ho ancora avuto modo per tempo ma mi piacerebbe, inoltre capita di trovar corti i 55mm a volte.;)
Beh, se hai solo il 18-55, il 55-300 è il suo naturale completamento per avere focali più lunghe e un'ottima flessibilità, perfetto se al momento non hai esigenze specifiche o comunque non sai esattamente cosa ti serve (normalissimo agli inizi e non solo ;) ).
Poi, col tempo, capirai da te cosa ti serve, e ad esempio opterai per il pentax 70 f/2.4 o il 60-250 f/4 o il 300 f/4 (o altri, c'è pure sigma, i vecchi pentax k e la miriade di M42), in base alle tue esigenze e al tuo budget ;) .
Cmq son tutti pensieri a lungo termine, nel giro si 2 mesi spererei di prendermi il tripode, il secondo obiettivo anche tra un anno, non ho fretta...
Miraccomando prendilo buono il cavalletto... evita come la peste le cinesate da centro commerciale (vendute pure a peso d'oro).
Ho consigliato da poco il mantona scout (70€ da amazon) ad un caro amico e devo dire che per quel che costa è davvero un'ottimo treppiede con una testa decente: difficile trovare di meglio a questo prezzo.
Brutta roba i fissi M42.. sto cercando di uscirne.. ma è difficile...:rolleyes:
Spero di riuscirci prendendo il 30 1.4(adesso ho il 35 2.4) ed il 70... :D
roccia1234
23-11-2013, 13:05
Taci va...
Io mi salvo solo perché ho Nikon e devo modificarli... Anche se c'è una scimmia di nome Pentax mx che sta crescendo a velocità vertiginosa...
Jon Irenicus
23-11-2013, 14:55
C'è SEMPRE qualcosa da imparare, per chiunque ;) .
Appunto, curiosità che soddisferesti con 30-40€.... E se non ti piace rivendi tutto rimettendoci giusto le spese di spedizione ;) .
Se ti piace invece... sei fottuto, perchè i vetri M42 sono una droga :p .
Mir 1b, jupiter 9, jupiter 37, industar 50-2 (con performance che non ti aspetteresti).
A memoria il più costoso lo porti a casa con 60€.Mondo completamente nuovo, per dirla schiettamente non so di cosa stai parlando...:asd: Vedrò di rimediare, prendo i tuoi post come spunti per approfondire.;)
Beh, se hai solo il 18-55, il 55-300 è il suo naturale completamento per avere focali più lunghe e un'ottima flessibilità, perfetto se al momento non hai esigenze specifiche o comunque non sai esattamente cosa ti serve (normalissimo agli inizi e non solo ;) ).
Poi, col tempo, capirai da te cosa ti serve, e ad esempio opterai per il pentax 70 f/2.4 o il 60-250 f/4 o il 300 f/4 (o altri, c'è pure sigma, i vecchi pentax k e la miriade di M42), in base alle tue esigenze e al tuo budget ;) .
Già, anche perchè devo dire che non è il periodo migliore per capire cosa serve, poco tempo libero...:p
Figurati che in ste 2 settimane principalmente ho usato la fotocamera solo in cucina e basta per fotografare piatti, ingredienti ecc, dove il 18-55 come focali va bene e non occorre chissà che qualità. Tra l'altro con certi vapori e possibili polveri mi sa che il fatto che sia tropicalizzato è ottimo.
Poi ci sarebbe da dire che per sta roba bastava anche una compattina...:asd:
Miraccomando prendilo buono il cavalletto... evita come la peste le cinesate da centro commerciale (vendute pure a peso d'oro).
Ho consigliato da poco il mantona scout (70€ da amazon) ad un caro amico e devo dire che per quel che costa è davvero un'ottimo treppiede con una testa decente: difficile trovare di meglio a questo prezzo.
Certo, avevo preventivato 200€. Ovviamente da prendere online. Se consideriamo che paesaggio notturno e macro mi interessano... Cmq a breve posterò sul thread dei cavalletti per consgli, così vediamo se spendo tutto il budget o si risparmia qualcosa.
Di per sè appartengo alla categoria dei taccagni che però quando comprano ci pensano un casino e vogliono roba buona ed evitare doppioni...
johnnyc_84
23-11-2013, 17:17
Certo, avevo preventivato 200€. Ovviamente da prendere online. Se consideriamo che paesaggio notturno e macro mi interessano... Cmq a breve posterò sul thread dei cavalletti per consgli, così vediamo se spendo tutto il budget o si risparmia qualcosa.
Di per sè appartengo alla categoria dei taccagni che però quando comprano ci pensano un casino e vogliono roba buona ed evitare doppioni...
Io su quel prezzo ho preso il Triopo in carbonio, compresa la testa a sfera. Un bel cavalletto solido e leggero (circa 1,7 kg con la testa montata) e con un'altezza massima di 190 cm.
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
roccia1234
23-11-2013, 17:34
Certo, avevo preventivato 200€. Ovviamente da prendere online. Se consideriamo che paesaggio notturno e macro mi interessano... Cmq a breve posterò sul thread dei cavalletti per consgli, così vediamo se spendo tutto il budget o si risparmia qualcosa.
Di per sè appartengo alla categoria dei taccagni che però quando comprano ci pensano un casino e vogliono roba buona ed evitare doppioni...
Ah beh, con 200€ ci prendi cose nettamente migliori :D
Jon Irenicus
23-11-2013, 18:37
Basta spenderli bene!:D
Io su quel prezzo ho preso il Triopo in carbonio, compresa la testa a sfera. Un bel cavalletto solido e leggero (circa 1,7 kg con la testa montata) e con un'altezza massima di 190 cm.Si, mi ricordo, mi ero preso nota anche del modello!:D
ora.. non per armi pubblicità.. ma io son rivenditore triopo, ne ho venduti vari e tutti i ragazzi mi hanno sempre detto che sono ottimi nell'utilizzo... considerato il rapporto costo/prestazioni/qualità ... è ottimo. ;)
Marko#88
23-11-2013, 20:29
Io con la correzione rumore non vado oltre i tre slider di lightroom :stordita: .
In PP sono un caprone :cry: .
La correzione rumore selettiva è banale: PS o Gimp, duplichi il livello e applichi riduzione rumore a piacimento (coi suoi filtri, coi plugin, sfuocando, credo ci siano decine di modi :asd: ). Fatto questo clicchi il tastino per creare la maschera di livello e con un pennello bianco (o nero a seconda del colore della maschera) vai a colorare le zone in cui applicare o non applicare l'effetto. Puoi cambiare le dimensioni del pennello, i suoi bordi, quanto sia "aggressivo" ad ogni passata...le possibilità sono molteplici :D
Mi trovo molto bene con Dfine della Nik Sowtware. Già in automatico fa ottime cose imho, voledo puoi comunque usarlo in manuale e coi livelli. Credo sia compatibile anche con Lightroom peraltro ma verifico (visto che al 90% uso Lightroom anch'io)
:)
...
Mi trovo molto bene con Dfine della Nik Sowtware. Già in automatico fa ottime cose imho, voledo puoi comunque usarlo in manuale e coi livelli. Credo sia compatibile anche con Lightroom peraltro ma verifico (visto che al 90% uso Lightroom anch'io)
:)
anche io mi trovo molto bene con dfine...e confermo che è compatibile con LR (io ce l'ho installato proprio come plug-in di LR)...io lo uso su mac, ma penso che per win non ci siano differenze ;)
@MacLo: confermo quello che dici...ho un triopo mt128 con testa a sfera e mi ci trovo molto bene! leggero, stabile e molto pratico ;)
Jon Irenicus
24-11-2013, 16:00
Bene bene, oggi sono andato a spasso con la modalità Av a volte variando l'esposizione (non l'avevo mai fatto), ho salvato in jpeg+raw così magari mi metto nell'ottica.
Ah, come ritocco base c'è qualche programma free che mi consigliate prima di provare Lightroom?
Cmq qui mi sa che mi faceva comodo si il 55-300 :D:
http://i.minus.com/jWIscofFpW1Zu_s.jpg (http://i.minus.com/iWIscofFpW1Zu.JPG)
lasciato ad f/9, non ho avuto la prontezza di spirito di aprire visto che sono scappati subito...
roccia1234
24-11-2013, 16:33
Si, qualcosa di più lungo avrebbe certamente giovato :D
La correzione rumore selettiva è banale: PS o Gimp, duplichi il livello e applichi riduzione rumore a piacimento (coi suoi filtri, coi plugin, sfuocando, credo ci siano decine di modi :asd: ). Fatto questo clicchi il tastino per creare la maschera di livello e con un pennello bianco (o nero a seconda del colore della maschera) vai a colorare le zone in cui applicare o non applicare l'effetto. Puoi cambiare le dimensioni del pennello, i suoi bordi, quanto sia "aggressivo" ad ogni passata...le possibilità sono molteplici :D
Mi trovo molto bene con Dfine della Nik Sowtware. Già in automatico fa ottime cose imho, voledo puoi comunque usarlo in manuale e coi livelli. Credo sia compatibile anche con Lightroom peraltro ma verifico (visto che al 90% uso Lightroom anch'io)
:)
Questa cosa si può fare pure su lightroom? Quella dei livelli dico...mi scoccia aprire sempre PS a parte (e molte volte non lo faccio, riduco il rumore di luminanza e via)...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Marko#88
26-11-2013, 09:25
Questa cosa si può fare pure su lightroom? Quella dei livelli dico...mi scoccia aprire sempre PS a parte (e molte volte non lo faccio, riduco il rumore di luminanza e via)...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Livelli veri e propri no. Esiste il pennello e presumo si possa spennellare e impostare una riduzione rumore ma non ci ho mai fatto caso e non mi ricordo :D
roccia1234
26-11-2013, 10:13
La correzione rumore selettiva è banale: PS o Gimp, duplichi il livello e applichi riduzione rumore a piacimento (coi suoi filtri, coi plugin, sfuocando, credo ci siano decine di modi :asd: ). Fatto questo clicchi il tastino per creare la maschera di livello e con un pennello bianco (o nero a seconda del colore della maschera) vai a colorare le zone in cui applicare o non applicare l'effetto. Puoi cambiare le dimensioni del pennello, i suoi bordi, quanto sia "aggressivo" ad ogni passata...le possibilità sono molteplici :D
Mi trovo molto bene con Dfine della Nik Sowtware. Già in automatico fa ottime cose imho, voledo puoi comunque usarlo in manuale e coi livelli. Credo sia compatibile anche con Lightroom peraltro ma verifico (visto che al 90% uso Lightroom anch'io)
:)
Mi ero perso questo intervento :p
Le layer mask le uso e le ho usate per altro, non ho mai pensato di usarle per la riduzione rumore... boh proverò :D .
Marko#88
26-11-2013, 11:55
Mi ero perso questo intervento :p
Le layer mask le uso e le ho usate per altro, non ho mai pensato di usarle per la riduzione rumore... boh proverò :D .
Vedrai che ti troverai bene. E' chiaro che se la foto è tutta importante non ci fai un cacchio però..funzionano ottimamente quando devi ridurre il rumore di una parte di foto con poco dettaglio o simili. Una macro con lo sfondo sfuocato, un panorama notturno con un pezzetto di cielo nero, cose del genere. Tanto nelle zone con dettaglio il rumore è comunque meno fastidioso (fino a un certo punto è chiaro) mentre nelle zone uniformi fa schifo...
Qualche buona anima deve aprire il thread della k-3!
Chi si offre volontario? :D
roccia1234
13-12-2013, 12:08
http://photorumors.com/2013/12/12/pentax-k-5-ii-and-k-30-dslr-cameras-are-now-discontinued/
C'è qualcosa di grosso che bolle in pentola? :mbe:
Gian_Carlo
14-12-2013, 12:24
Normale turnover, direi, per la K-30 sostituita dalla K-50; la K-5II (http://www.ricoh-imaging.co.jp/english/products/k-5-2/) invece risulta essere ancora in produzione.
Seguendo una certa logica:
La Gr ha sostituito la Gr IV, la K3 sostituisce la serie 5 , la k50 è subentrata alla k30.
In teoria, la prossima fotocamera dovrebbe rimpiazzare la Gxr
Ragazzi, mi dispiace ma vi lascio :)
Vendo tutto e passo a Nikon, se interessati ho il link in firma :)
Ragazzi, mi dispiace ma vi lascio :)
Vendo tutto e passo a Nikon, se interessati ho il link in firma :)
ma chi ti porta! con quello che fai (2200€) si e no ti compri il corpo.. e poi per cosa?? :confused:
ma chi ti porta! con quello che fai (2200€) si e no ti compri il corpo.. e poi per cosa?? :confused:
Il sogno della Fullframe ce l'hanno tutti gli appassionati di fotografia, non ci vedo nulla di male :D
torgianf
09-01-2014, 21:15
Il sogno della Fullframe ce l'hanno tutti gli appassionati di fotografia, non ci vedo nulla di male :D
parla per te :asd:
Il sogno della Fullframe ce l'hanno tutti gli appassionati di fotografia, non ci vedo nulla di male :D
:rolleyes:
io ho il sogno di queste cose allora... che faccio.. vendo un rene? :D
http://www.camboitalia.it/pagina.phtml?_id_articolo=14
roccia1234
10-01-2014, 09:41
Ragazzi, mi dispiace ma vi lascio :)
Vendo tutto e passo a Nikon, se interessati ho il link in firma :)
Come mai?
Pura curiosità eh ;)
johnnyc_84
10-01-2014, 10:43
Il sogno della Fullframe ce l'hanno tutti gli appassionati di fotografia, non ci vedo nulla di male :D
Io veramente sogno il MF, altro che un formato ridotto da barboni :asd:
roccia1234
10-01-2014, 10:45
Io veramente sogno il MF, altro che un formato ridotto da barboni :asd:
A pellicola è un sogno realizzabile da chiunque ;) .
johnnyc_84
10-01-2014, 11:02
A pellicola è un sogno realizzabile da chiunque ;) .
volevo farlo tempo fa...poi però non avevo lo spazio in casa per sistemare una camera oscura, quindi ho rinunciato :cry:
MIRAGGIO
12-01-2014, 14:34
Da quelle foto non mi pare che sia granchè, anzi...:stordita:
Sinceramente non mi piace come lente.
A 1.4 c'è veramente TROPPA aberrazione sferica... è tutto confuso...
Ok che per i ritratti un po' di morbidezza non fa mai schifo, ma così è davvero troppo imho. Non so se lo utilizzerei a questa apertura.
A f/2 un po migliora (e meno male) ma ci sono comunque una valanga di aberrazioni cromatiche.
Sicuro di non avere una lente difettosa?
Ho un chinon 135 f/2.8 M42 pagato 10€ perchè infestato da funghi (ripulito personalmente) che va non poco meglio, anche rispetto alla foto ceh hai fatto a f/2. E non sto scherzando.
Qua è un'esempio di scatto a f/1.4 del sammy 85mm
http://pliki.optyczne.pl/samy85/sam85_d3x_f1.4_2.jpg
Bello, morbido al punto giusto e senza traccia di AC.
Bhe a 1.4 alle 12:00 in pieno sole..difficilmente lo userei, era solo per far vedere come usciva lo scatto.
A f2 non mi sembra malvaggio ma da 2.8 in su non è malaccio
Calcola, ma penso che lo saprai meglio di me, in ambientazioni con poca luce e non troppo forte a 1.4 non si notano tutte quelle abberazioni e quel soft fastidioso. ;)
2.8
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP8484.jpg
3.2
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP8285.jpg
Ovvio non metto in confronto con il sigma 85 F1.4 che costa quasi 900€, ma mi posso accontentare...andando poi in PP per migliorarlo :)
Io continuo a non ritenerlo all'altezza degli altri samyang. Avuto il Fisheye ed era una lama, provato il 14/2.8 che distirce come un matto ma ha una risolvenza paurosa; provato il 24/1.4 e lasciamo perdere, mi è cascata la mascella per terra venendo quanto è nitido a 1.4...del 85 ho sempre letto grandi cose e questo mi pare un po' sotto tono.
Aggiornamento...ricordate il mio Walimex 85mm F1.4? Tornato dalla Assistenza in Germania, dicono che hanno ricalibrato ecc...
Bene oggi ho fatto al volo degli scatti..tempo nuvoloso.
Le foto le ho lasciate in DNG e si parte dalla F1.4 fino ad arrivare a 2.8
La prima foto a F1.4 morbidina..ma gia da 1.6 sembra migliorare esponenzialmente che dite? Posso ritenermi soddisfatto?
:mbe:
Il fuoco è centrato sull'antenna.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP4619.DNG
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP4620.DNG
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP4621.DNG
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP4622.DNG
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP4623.DNG
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP4624.DNG
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP4625.DNG
Grazie per i vostri consigli
:help:
ma chi ti porta! con quello che fai (2200€) si e no ti compri il corpo.. e poi per cosa?? :confused:
mi sto imbarcando a livello professionale, la k5 è una macchina straordinaria ma ha delle grosse limitazioni (autofocus lento, mancanza del doppio slot per la scheda SD, gestione dei flash wireless, zero supporto da parte dei negozianti nella mia zona, reperibilità di un buono zoom per matrimoni che sia anche veloce)
dovendo cambiare, la scelta stava sulla k3 o investire altri soldi nel passaggio alla full frame.
ho scelto la seconda anche contando che la userò spesso anche per fare video pubblicitari.
Pentax probabilmente sfornerà una full frame a breve, ma voglio cambiare marchio una volta per tutte, sono stufo di aspettare.
certo, è un bell'investimento, ma voglio farlo ora che la mia attrezzatura vale ancora qualcosa.
mi sto imbarcando a livello professionale, la k5 è una macchina straordinaria ma ha delle grosse limitazioni (autofocus lento, mancanza del doppio slot per la scheda SD, gestione dei flash wireless, zero supporto da parte dei negozianti nella mia zona, reperibilità di un buono zoom per matrimoni che sia anche veloce)
dovendo cambiare, la scelta stava sulla k3 o investire altri soldi nel passaggio alla full frame.
ho scelto la seconda anche contando che la userò spesso anche per fare video pubblicitari.
Pentax probabilmente sfornerà una full frame a breve, ma voglio cambiare marchio una volta per tutte, sono stufo di aspettare.
certo, è un bell'investimento, ma voglio farlo ora che la mia attrezzatura vale ancora qualcosa.
bo.. forse è la mia (K5IIs) ma io sto autofocus lento.. non lo vedo..
Però.. di sicuro la fullframe.. ti permetterà di lavorare...
L'anno prox il salto lo faccio pure io! :D
Leron, non vorrei sindacare la tua scelta di passare al FF ma:
L'autofocus lento: c'è di meglio in circolazione ma non è così male, io ci sono uscito fuori in mille situazioni senza problemi, scattavo anche con la IstDs che era pietosa...
Doppio Slot SD: per ora c'è solo nella K3, utile, ma si vive anche senza, meglio un secondo corpo e SD nuove, ottime e veloci prima di un lavoro gravoso.
Flash Wireless: Quelli originali fanno pena come gestione, bisogna attrezzarsi con trasmettitori wireless buoni, cosa che fanno anche molti PRO che usano gli altri marchi.
Supporto per Professionisti: non c'è storia, la concorrenza è anni luce più avanti, ma da quanto leggo non mi pare di capire che andrai a fare il fotografo naturalistico per National Geographics.
Zoom per matrimoni "veloce": Da quando bisogna correre dietro agli sposi per fargli le foto....? :D A parte gli scherzi, non vedo il problema, e se per "veloce" intendevi di grande apertura come diaframma ci sono gli articoli che cerchi, ovviamente non troverai un 18-250 f2, come non c'è nella concorrenza.
In bocca al lupo per il futuro lavoro comunque! ;)
roccia1234
12-01-2014, 19:25
Leron, non vorrei sindacare la tua scelta di passare al FF ma:
Doppio Slot SD: per ora c'è solo nella K3, utile, ma si vive anche senza, meglio un secondo corpo e SD nuove, ottime e veloci prima di un lavoro gravoso.
Insomma... per questioni lavorative imho il doppio slot (e relativa doppia copia degli scatti) è imprescindibile.
Anche una scheda nuova di pacca e di ottima marca può saltare... e se decide di farlo verso la fine di un matrimonio, sono cavoli amari. Il doppio slot serve a metterti al sicuro da queste evenienze.
Aggiornamento...ricordate il mio Walimex 85mm F1.4? Tornato dalla Assistenza in Germania, dicono che hanno ricalibrato ecc...
Bene oggi ho fatto al volo degli scatti..tempo nuvoloso.
Le foto le ho lasciate in DNG e si parte dalla F1.4 fino ad arrivare a 2.8
La prima foto a F1.4 morbidina..ma gia da 1.6 sembra migliorare esponenzialmente che dite? Posso ritenermi soddisfatto?
:mbe:
Il fuoco è centrato sull'antenna.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP4619.DNG
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP4620.DNG
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP4621.DNG
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP4622.DNG
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP4623.DNG
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP4624.DNG
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP4625.DNG
Grazie per i vostri consigli
:help:
Mah, a me non convincono ancora... a TA è veramente, veramente morbido e AC e aloni davvero troppo presenti.
Prova con un soggetto indoor (almeno non hai luce forte e grandi distanze), vanno bene anche solo f/1.4 e f/2
Marko#88
12-01-2014, 21:27
Il sogno della Fullframe ce l'hanno tutti gli appassionati di fotografia, non ci vedo nulla di male :D
Anche no? :asd:
FuFu a me interessano a malapena le mirrorless col sensore, di sicuro non le reflex. Posso capire chi ci lavora ma io non vorrei mai fare il fotografo di professione. O meglio, magari per national geographic ma sicuramente non matrimoni book e cose del genere.
Io ho la fotta per la fujifilm x-e2...e una mezza idea di vendere tutto e comprarla col 35 e il 14, volendo il 18-55 che è due spanne sopra ai "normali" 18-55.
Però sono titubante e affezionato alla K-5 quindi boh...:muro: :muro:
MIRAGGIO
12-01-2014, 21:42
Insomma... per questioni lavorative imho il doppio slot (e relativa doppia copia degli scatti) è imprescindibile.
Anche una scheda nuova di pacca e di ottima marca può saltare... e se decide di farlo verso la fine di un matrimonio, sono cavoli amari. Il doppio slot serve a metterti al sicuro da queste evenienze.
Mah, a me non convincono ancora... a TA è veramente, veramente morbido e AC e aloni davvero troppo presenti.
Prova con un soggetto indoor (almeno non hai luce forte e grandi distanze), vanno bene anche solo f/1.4 e f/2
:cry:
Fuoco occhio T-rex ..si lo so morbidissimmo a F1.4 ( magari per un ritrattista sognatore ) devo dire che mi sembra fuori fuoco a F1.4 sbaglio o perchè è solo morbido? di meglio non riesco proprio.. il F/B l'ho tarato a -10 e se vado su valori positivi da F1.6 in su non mi allinea il beep del fuoco con la palletta e il punto che voglio mettere a fuoco sta fuori fuoco....quindi deve per forza di cose lasciarlo a -10
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP4635.DNG
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP4636.DNG
roccia1234
13-01-2014, 10:11
:cry:
Fuoco occhio T-rex ..si lo so morbidissimmo a F1.4 ( magari per un ritrattista sognatore ) devo dire che mi sembra fuori fuoco a F1.4 sbaglio o perchè è solo morbido? di meglio non riesco proprio.. il F/B l'ho tarato a -10 e se vado su valori positivi da F1.6 in su non mi allinea il beep del fuoco con la palletta e il punto che voglio mettere a fuoco sta fuori fuoco....quindi deve per forza di cose lasciarlo a -10
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP4635.DNG
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP4636.DNG
Mmmhh... missà che c'è un problema di messa a fuoco.
Nel primo scatto è difficile capire, ad occhio, cosa sia a fuoco e cosa no... però basandosi sulle aberrazioni cromatiche longitudinali, nella prima sembra che la messa a fuoco cada sul "5", mentre nella seconda sul "4".
(e AC longitudinali si manifestano dietro e davanti al piano di fuoco... se un numero ne è privo si può supporre che la messa a fuoco cada suppergiù in quel punto).
Però a f/1.4 rimane comunque molto morbido IMHO.
MIRAGGIO
13-01-2014, 12:04
Ho rifatto la prova...stesse condizioni e sembra che con La K5IIs la situazione sia migliorata rispetto alla K-30
Confermi?
Fuoco sempre occhio T-rex
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP1221.DNG
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP1222.DNG
Grazie ancora per la tua pazienza.
:rolleyes:
roccia1234
13-01-2014, 12:24
Così la qualità mi sembra migliore... però a f/1.4 è a fuoco la banconota da 10€, non l'occhio del t-rex.
Se la guardi al 100%, vedi che della banconota si distinguono i vari dettagli (roba che appena vai fuori fuoco sparisce o comunque diventa mooolto morbida), mentre l'occhio del t-rex a me pare molto più morbido, quindi lo considerei fuori fuoco.
Imho, in quello scatto, la MAF cade intorno a 2,5 sulla scala.
Al posto dell'occhio del t-rex, prova a focheggiare sulla banconota, i maggiori dettagli imho ti faciliterebbero parecchio il lavoro (così come lo facilitano al sensore MAF).
Considera che focheggiare a mano a f/1.4 con i mirini moderni è tutt'altro che semplice ;) .
MIRAGGIO
13-01-2014, 14:46
Accotentiamoci....
Mi è arrivato..... il mio ultimo acquisto vintage 45€ smc A 28mm F2.8 (http://www.pentaxforums.com/lensreviews/SMC-Pentax-A-28mm-F2.8-Lens.html)
3 Scatti al volo, mano libera niente di speciale, ma solo per vedere la nitidezza...fuoco sulla scritta dei bomboloni termico/solare sopra il tetto.
Reflex K-30
Primo scatto F2.8
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP4645.DNG
Secondo Scatto F3.2
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP4646.DNG
Terzo Scatto F4.0
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP4648.DNG
siate buoni. :sofico:
Marko#88
13-01-2014, 15:02
Non li vedo in ufficio, riservo il mio commento a più tardi da casa.
Però da quel che so il M28/3.5 è migliore, un po' meno luminoso e comodo ma più risolvente. :D
torgianf
13-01-2014, 15:04
Non li vedo in ufficio, riservo il mio commento a più tardi da casa.
Però da quel che so il M28/3.5 è migliore, un po' meno luminoso e comodo ma più risolvente. :D
su pentaxforums dalle recensioni gli M sono quasi tutti migliori degli A per prestazioni ottiche, ma robe che a occhio nudo e' impossibile notare
su pentaxforums dalle recensioni gli M sono quasi tutti migliori degli A per prestazioni ottiche, ma robe che a occhio nudo e' impossibile notare
Per me sul pentaxforum più l'ottica è vecchia e più è apprezzata infatti gli M di solito le prendono dai K, anche quando otticamente son identici :)
Gli A son un pochino più comodi da usare, visto che mantengono la gestione da corpo macchina delle aperture anche sul digitale.
Per me gli A son inferiori su una cosa: non danno la sensazione di carrarmato in mano come gli M-K
Marko#88
14-01-2014, 07:44
su pentaxforums dalle recensioni gli M sono quasi tutti migliori degli A per prestazioni ottiche, ma robe che a occhio nudo e' impossibile notare
In generale non lo so, mi fido delle tue parole. RIcordo però che nello specifico dei 28 l'M è proprio quello da prendere.
Giusto per info, io ho dato via il sigma 30/1.4 e penso lo sotituirò con un 35/2.4 invece. :)
roccia1234
14-01-2014, 09:07
In generale non lo so, mi fido delle tue parole. RIcordo però che nello specifico dei 28 l'M è proprio quello da prendere.
Giusto per info, io ho dato via il sigma 30/1.4 e penso lo sotituirò con un 35/2.4 invece. :)
Come mai?
È da tempo che rimugino se prendere o meno il 30 1.4... ogni considerazione in una direzione o l'altra può aiutare :stordita:
MIRAGGIO
14-01-2014, 10:44
si confermo anche io...gli M sono sempre stati meglio...ma sinceramente non li ho presi per non fare lo StopDown....troppo scocciamento :O
Come mai?
È da tempo che rimugino se prendere o meno il 30 1.4... ogni considerazione in una direzione o l'altra può aiutare :stordita:
il 35 è davvero un'ottica ottima!
Ho preso anche il 50 DA e ti dirò.. il 35 lo preferisco! :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.