View Full Version : [Thread Ufficiale] - Pentax K-5 / K-5 II / K-5 IIs
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
11
12
13
muradreis
13-11-2012, 09:00
Vi segnalo una curiosità al riguardo della K5 (prima versione).
E' appena uscita una prova comparativa su Digital Camera Magazine, una rivista piuttosto diffusa del settore.
Ebbene la nostra amata, al confronto con Canon EOS60D, 7D, Nikon D7000 e D300 nonchè Sony Alpha 77.. risulta ultimissima.
La redazione parla di consistenti problemi dell'esposimetro (mai affidabile) e di una qualità d'immagine deludente.
Stranamente anche la Nikon D7000 ne esce con le ossa rotte (è evidente lo sbilanciamento di DCM a favore delle Nikon, in ogni occasione.. basti pensare che lo stesso editore pubblica una rivista per nikonisti).
Vi assicuro che è la prima volta che sento un cosa del genere.
Che ne pensate?
Per necessità ho dovuto prendere anche una eos e mi sono diretto verso la 60d che credevo fosse simile alla k5 per caratteristiche tecniche. Bel giocattolo, si un giocattolo rispetto alla k5, credete, non sono tifoso della Pentax, ma penso che solo la eos 5d possa superarla, per via del sensore FF. Fortunati noi possessori di una Pentax, sostanza ed economicità nonché soluzioni tecniche un km avanti!
io uso pentax.. ma mi son sempre chiesto.. perchè..
Tempo sincro: 1/180 sec. ??:rolleyes:
Vi segnalo una curiosità al riguardo della K5 (prima versione).
E' appena uscita una prova comparativa su Digital Camera Magazine, una rivista piuttosto diffusa del settore.
Ebbene la nostra amata, al confronto con Canon EOS60D, 7D, Nikon D7000 e D300 nonchè Sony Alpha 77.. risulta ultimissima.
La redazione parla di consistenti problemi dell'esposimetro (mai affidabile) e di una qualità d'immagine deludente.
Stranamente anche la Nikon D7000 ne esce con le ossa rotte (è evidente lo sbilanciamento di DCM a favore delle Nikon, in ogni occasione.. basti pensare che lo stesso editore pubblica una rivista per nikonisti).
Vi assicuro che è la prima volta che sento un cosa del genere.
Che ne pensate?
Ne pubblica anche una per canonisti, per intenderci...
DartBizu
13-11-2012, 09:29
Vi segnalo una curiosità al riguardo della K5 (prima versione).
E' appena uscita una prova comparativa su Digital Camera Magazine, una rivista piuttosto diffusa del settore.
Ebbene la nostra amata, al confronto con Canon EOS60D, 7D, Nikon D7000 e D300 nonchè Sony Alpha 77.. risulta ultimissima.
La redazione parla di consistenti problemi dell'esposimetro (mai affidabile) e di una qualità d'immagine deludente.
Stranamente anche la Nikon D7000 ne esce con le ossa rotte (è evidente lo sbilanciamento di DCM a favore delle Nikon, in ogni occasione.. basti pensare che lo stesso editore pubblica una rivista per nikonisti).
Vi assicuro che è la prima volta che sento un cosa del genere.
Che ne pensate?
La classifica completa com'è ??
La doppia ghiera, la sensibilità ISO ed il rumore contenuto, il corpo tropicalizzato ed in pega di magnesio, la velocità (7fps), il menù completo, il controllo w-less dei flashes, ottiche di ottimo livello e costi mediamente molto più bassi.
muradreis
13-11-2012, 10:38
Ne pubblica anche una per canonisti, per intenderci...
Si ma è impressionante vedere la quantità di pubblicità Nikon sul giornale (la quarta di copertina, sempre) ed i giudizi su Canon sono sempre un pò più critici.
Mi risulta strano che la D7000 giunga penultima..
muradreis
13-11-2012, 10:40
La classifica completa com'è ??
Stravince la Canon EOS7D, poi nell'ordine (non ho il giornale sotto mano ed ho un piccolo dubbio ma solo relativamente a un paio di macchine):
2) Nikon D300
3) Sony Alpha 77
4) Canon EOS60D
5) Nikon D7000
6) Pentax K5
Si ma è impressionante vedere la quantità di pubblicità Nikon sul giornale (la quarta di copertina, sempre) ed i giudizi su Canon sono sempre un pò più critici.
Mi risulta strano che la D7000 giunga penultima..
La D7000 e' la peggiore per la gestione del rumore ad iso elevati. Per il resto e' superiore alla eos 60d per qualità costruttiva e funzioni varie. Su DPREVIEW c'è una comparativa tecnica fra k5 eos 60d e d7000. Vale molto di più di DCM!
roccia1234
13-11-2012, 11:26
Stravince la Canon EOS7D, poi nell'ordine (non ho il giornale sotto mano ed ho un piccolo dubbio ma solo relativamente a un paio di macchine):
2) Nikon D300
3) Sony Alpha 77
4) Canon EOS60D
5) Nikon D7000
6) Pentax K5
Stravince la 7d? :mbe: .
Ottima macchina, ma imho superata, specie per quanto riguarda il sensore...
e la K5 ???
ma chi è chi fa le prove... fidodido!!! :muro:
e la K5 ???
ma chi è chi fa le prove... fidodido!!! :muro:
Probabilmente chi scrive i verdetti su DCM non legge nemmeno i risultati dei test, oppure si credono di avere a che fare con pecore smarrite , piuttosto che con fotoamatori spesso moooolto evoluti! Prima i test "massacrano" la d300 e loro la mettono al secondo posto; la k5 risulta tra le migliori per gestione del rumore e per la gamma dinamica e loro dicono che è deludente per la qualità delle immagini. Bah, for:confused:
e la K5 ???
ma chi è chi fa le prove... fidodido!!! :muro:
Secondo me il portafoglio...
roccia1234
13-11-2012, 14:34
e la K5 ???
ma chi è chi fa le prove... fidodido!!! :muro:
In effetti ultima mi torna strano... non sarebbe comunque al top per colpa dell'autofocus, però ultima...
Non mi torna anche 60D superiore a D7000... io penso che sia l'esatto opposto.
Però sarebbe utile vedere sulla base di che criteri hanno stilato la classifica...
In effetti ultima mi torna strano... non sarebbe comunque al top per colpa dell'autofocus, però ultima...
Non mi torna anche 60D superiore a D7000... io penso che sia l'esatto opposto.
Però sarebbe utile vedere sulla base di che criteri hanno stilato la classifica...
base $ :p
muradreis
13-11-2012, 16:07
Stravince la 7d? :mbe: .
Ottima macchina, ma imho superata, specie per quanto riguarda il sensore...
Perchè il sensore?
E' lo stesso della 60D, non mi pare superato.
In più ha due processori DIGIC 4
muradreis
13-11-2012, 16:14
Per il resto e' superiore alla eos 60d per qualità costruttiva e funzioni varie. Su DPREVIEW c'è una comparativa tecnica fra k5 eos 60d e d7000. Vale molto di più di DCM!
Mi sapresti dare il link della comparativa per favore?
Ho la massima fiducia in dpreview, notoriamente mai tenero con Pentax, e sinceramente dopo aver letto la prova della mia fotocamera su DCM.. la tentazione è stata quella di non considerarlo più (ne parlava splendidamente, in realtà la macchina è una pena).
Non solo dpreview, ma TUTTI hanno sempre lodato la K5.
Leggere quindi che ha un esposimetro inaffidabile, che sottoespone in continuazione creando toni cupi e mezzitoni impastati nonchè un alone intorno alle immagini più luminose.. mi suona davvero curioso.
muradreis
13-11-2012, 16:19
Prima i test "massacrano" la d300 e loro la mettono al secondo posto; la k5 risulta tra le migliori per gestione del rumore e per la gamma dinamica e loro dicono che è deludente per la qualità delle immagini. Bah, for:confused:
Beh la gestione del rumore e la gamma dinamica non risolvono da sole la qualità dell'immagine, per loro la D300s è tra le migliori in assoluto.
Senza contare che la Nikon ha il miglior autofocus, l'esposimetro più affidabile e un corpo macchina quasi perfetto.
Il problema della Pentax (a detta loro) è nell'esposimetro totalmente inaffidabile, nemmeno nell'autofocus.
Che gli sia capitato per le mani l'esemplare sbagliato?
In effetti ultima mi torna strano... non sarebbe comunque al top per colpa dell'autofocus, però ultima...
Non mi torna anche 60D superiore a D7000... io penso che sia l'esatto opposto.
Però sarebbe utile vedere sulla base di che criteri hanno stilato la classifica...
Hai assolutamente ragione, ma il problema della d7000 e' la resa ad alti iso rumorosa e con evidenti perdite di dettaglio. Ma la costruzione e' da semipro.
Beh la gestione del rumore e la gamma dinamica non risolvono da sole la qualità dell'immagine, per loro la D300s è tra le migliori in assoluto.
Senza contare che la Nikon ha il miglior autofocus, l'esposimetro più affidabile e un corpo macchina quasi perfetto.
Il problema della Pentax (a detta loro) è nell'esposimetro totalmente inaffidabile, nemmeno nell'autofocus.
Che gli sia capitato per le mani l'esemplare sbagliato?
Ok per l'autofocus, ma il corpo? È la resa ad alti iso? È la gamma dinamica? Cosa rende migliore una macchina? Le immagini "brillanti" possono essere settate in post o attraverso le regolazioni da menù o no?
muradreis
14-11-2012, 10:30
Ok per l'autofocus, ma il corpo? È la resa ad alti iso? È la gamma dinamica? Cosa rende migliore una macchina? Le immagini "brillanti" possono essere settate in post o attraverso le regolazioni da menù o no?
Non ci siamo capiti.
L' autofucus non è un problema per la K5, a detta di chiunque, DCM compresa. E la macchina ha un'ottima resa agli alti ISO.
Il problema che viene viceversa evidenziato, e che in sostanza fa relegare la K5 all'ultimo posto (a detta loro) sta nel metering.
In effetti, leggendo altre recensioni, sembrerebbe essere il tallone d'achille della macchina. Per alcuni è un difetto "accettabile", per altri (come DCM) no.
Questo comporta risultati sottoesposti in diverse situazioni con conseguenti toni/mezzitoni resi male.
torgianf
14-11-2012, 10:47
Non ci siamo capiti.
L' autofucus non è un problema per la K5, a detta di chiunque, DCM compresa. E la macchina ha un'ottima resa agli alti ISO.
Il problema che viene viceversa evidenziato, e che in sostanza fa relegare la K5 all'ultimo posto (a detta loro) sta nel metering.
In effetti, leggendo altre recensioni, sembrerebbe essere il tallone d'achille della macchina. Per alcuni è un difetto "accettabile", per altri (come DCM) no.
Questo comporta risultati sottoesposti in diverse situazioni con conseguenti toni/mezzitoni resi male.
be' la d7000 di contro sovrespone di almeno 2/3 di stop in matrix, quindi abbiamo ben 2 rottami secondo sti signori ?
muradreis
14-11-2012, 13:30
be' la d7000 di contro sovrespone di almeno 2/3 di stop in matrix, quindi abbiamo ben 2 rottami secondo sti signori ?
Esatto.
Solo che nella prova dicono: la d7000 solitamente sovraespone, il modello in esame invece non lo fa.
Per completezza cito al riguardo l'opinione di dpreview sul metering della K5:
"...the K-5 has a slight tendency to underexposure, but only in dull, overcast conditions. In good light, the K-5's metering is all but infallible.."
Marko#88
15-11-2012, 15:53
Hai assolutamente ragione, ma il problema della d7000 e' la resa ad alti iso rumorosa e con evidenti perdite di dettaglio. Ma la costruzione e' da semipro.
Stica se la D7000 gestisce male gli alti iso la 7D come si comporta? :asd:
Per inciso, la D7000 l'ho provata spesso e come resa ad alti ISO siamo a livello della K5, forse un peletto peggio ma siamo li. La 7D ha un gran af e un corpo più ergonomico per chi ha le mani grandi...ma come sensore è indietro alle concorrenti Nikon e Canon imho.
roccia1234
15-11-2012, 16:37
Stica se la D7000 gestisce male gli alti iso la 7D come si comporta? :asd:
Per inciso, la D7000 l'ho provata spesso e come resa ad alti ISO siamo a livello della K5, forse un peletto peggio ma siamo li. La 7D ha un gran af e un corpo più ergonomico per chi ha le mani grandi...ma come sensore è indietro alle concorrenti Nikon e Canon imho.
Però la 7D è anche "vecchiotta", ha tre anni giusti giusti.
Inoltre ha un sensore da 18mpx che tre anni fa era il più denso sul mercato reflex (e non di poco), e, come densità, è stato superato solo dal 24 mpx sony montato anche sulla D3200, presentata giusto 7 mesi fa...
muradreis
16-11-2012, 11:02
Per inciso, la D7000 l'ho provata spesso e come resa ad alti ISO siamo a livello della K5, forse un peletto peggio ma siamo li.
Confermo
La 7D.. come sensore è indietro alle concorrenti Nikon e Canon imho.
Perchè la 7D non è una Canon? :D
muradreis
16-11-2012, 11:06
Però la 7D è anche "vecchiotta", ha tre anni giusti giusti.
Inoltre ha un sensore da 18mpx che tre anni fa era il più denso sul mercato reflex (e non di poco), e, come densità, è stato superato solo dal 24 mpx sony montato anche sulla D3200, presentata giusto 7 mesi fa...
La "vecchiaia" conta quel che conta per un fotoamatore "evoluto".
La D90 fa foto splendide e non è certo di primo pelo.
Poi qui stiamo confrontando una macchina uscita nel 2009 (magari a novembre..) con altre sul mercato dal 2010 (magari a febbraio..).
Continuo a non capire il riferimento al sensore della 7D sinceramente.
Se è vecchio, allora l'intera gamma delle reflex Canon è da museo (viene montato ovunque, comprese le entry level e la nuovissima 650).
Mettici pure che sulla 7D ha due processori che l'accompagnano..
questo è semplice marketing...
conosco persone che scattano anche con D200.. e fanno cose stupende..
sukesada
17-11-2012, 06:47
Trovatemi un fotografo professionista obbligato a scattare ad alti iso o che vi dirà che la d7000 sovraespone... Non lo troverete... Le Reflex hanno prismi e specchi, ogni macchina riceve ed elabora la luce in entrata in maniera differente, ma con diaframmi e aperture lo regoliamo...(contare gli spot è da ossessivi) Il mercato spinge la clientela "entry" a spendere soldoni(1000 euro per una reflex senza cursore diaframmi), per alti iso e pixel... I professionisti manco se li considerano, tanto che si cambia corpo quando è rotto!!! Al massimo si può considerare un numero alto di MPx per i ritagli... ma li fai quando non hai fatto una buona foto e per "fortuna" c'è un pezzo di inquadratura buona ;)
La D7000, resta plasticosa rispetto alla 300, 200, d3/4... <ma non sovraespone....(è come dire che la Ferrari 458 va in sovrasterzo:D ) e raramente vi troverete a scattare sopra gli 800 iso... per cui... Buoni scatti!
torgianf
17-11-2012, 13:09
scatto al 99% in priorita' di diaframmi e tutte le foto sono sovresposte di almeno 1/3 di stop. che non sia un problema e' giusto, ma che sovrespone ( almeno la mia ) e' sacrosanto. ovviamente ho risolto con la taratura fine dell' esposimetro.
scatto al 99% in priorita' di diaframmi e tutte le foto sono sovresposte di almeno 1/3 di stop. che non sia un problema e' giusto, ma che sovrespone ( almeno la mia ) e' sacrosanto. ovviamente ho risolto con la taratura fine dell' esposimetro.
aaah.. svelato l'arcano.. alla Nikon sono avanti...
http://www.fotocomefare.com/esposizione-a-destra/
:D :D
roccia1234
17-11-2012, 16:17
aaah.. svelato l'arcano.. alla Nikon sono avanti...
http://www.fotocomefare.com/esposizione-a-destra/
:D :D
Certo, esposizione a destra automatica, cosa vuoi di più?!?! :O
:sofico:
Marko#88
19-11-2012, 10:37
Però la 7D è anche "vecchiotta", ha tre anni giusti giusti.
Inoltre ha un sensore da 18mpx che tre anni fa era il più denso sul mercato reflex (e non di poco), e, come densità, è stato superato solo dal 24 mpx sony montato anche sulla D3200, presentata giusto 7 mesi fa...
Per carità, il punto è che non si può dire che la D7000 non è granchè agli alti ISO paragonandola alla 7D che è palesemente la peggiore delle 3...vuoi perchè più vecchia, vuoi per la densità un pelo maggiore, vuoi per il sensore che è proprio così...poco importa, è la peggiore.
Confermo
Perchè la 7D non è una Canon? :D
Come darti torto :asd:
Trovatemi un fotografo professionista obbligato a scattare ad alti iso o che vi dirà che la d7000 sovraespone... Non lo troverete... Le Reflex hanno prismi e specchi, ogni macchina riceve ed elabora la luce in entrata in maniera differente, ma con diaframmi e aperture lo regoliamo...(contare gli spot è da ossessivi) Il mercato spinge la clientela "entry" a spendere soldoni(1000 euro per una reflex senza cursore diaframmi), per alti iso e pixel... I professionisti manco se li considerano, tanto che si cambia corpo quando è rotto!!! Al massimo si può considerare un numero alto di MPx per i ritagli... ma li fai quando non hai fatto una buona foto e per "fortuna" c'è un pezzo di inquadratura buona ;)
La D7000, resta plasticosa rispetto alla 300, 200, d3/4... <ma non sovraespone....(è come dire che la Ferrari 458 va in sovrasterzo:D ) e raramente vi troverete a scattare sopra gli 800 iso... per cui... Buoni scatti!
Infatti la 458 sovrasterza, grazie a dio...te la immagini una supersportiva che sottosterza? :asd:
Comunque non sono d'accordo, io ho spesso avuto bisogno di scattare a più di 800 iso, dipende sempre da cosa si fa.
Per carità, il punto è che non si può dire che la D7000 non è granchè agli alti ISO paragonandola alla 7D che è palesemente la peggiore delle 3...vuoi perchè più vecchia, vuoi per la densità un pelo maggiore, vuoi per il sensore che è proprio così...poco importa, è la peggiore.
Come darti torto :asd:
Infatti la 458 sovrasterza, grazie a dio...te la immagini una supersportiva che sottosterza? :asd:
Comunque non sono d'accordo, io ho spesso avuto bisogno di scattare a più di 800 iso, dipende sempre da cosa si fa.
onestamente ti dirò che i pro.. scattano molto con iso alti.. specialmente se hanno macchine FF... lasciatelo dire da chi stampa le loro foto ;)
roccia1234
19-11-2012, 12:11
Trovatemi un fotografo professionista obbligato a scattare ad alti iso o che vi dirà che la d7000 sovraespone... Non lo troverete... Le Reflex hanno prismi e specchi, ogni macchina riceve ed elabora la luce in entrata in maniera differente, ma con diaframmi e aperture lo regoliamo...(contare gli spot è da ossessivi) Il mercato spinge la clientela "entry" a spendere soldoni(1000 euro per una reflex senza cursore diaframmi), per alti iso e pixel... I professionisti manco se li considerano, tanto che si cambia corpo quando è rotto!!! Al massimo si può considerare un numero alto di MPx per i ritagli... ma li fai quando non hai fatto una buona foto e per "fortuna" c'è un pezzo di inquadratura buona ;)
La D7000, resta plasticosa rispetto alla 300, 200, d3/4... <ma non sovraespone....(è come dire che la Ferrari 458 va in sovrasterzo:D ) e raramente vi troverete a scattare sopra gli 800 iso... per cui... Buoni scatti!
I naturalisti usano alti iso per tenere tempi di scatto rapidissimi, anche con ottiche stabilizzate e su cavalletto. Il motivo? congelare il soggetto.
Se devi vendere la foto, una mossa la butti direttamente nel cestino, una rumorosa la fai tornare bella con un po' di postproduzione.
Te stai confondendo le esigenze del fotografo da studio con le esigenze di tutto il mondo.
I 1600/3200 e più iso puliti sono UTILISSIMI per certi generi fotografici, non per scattare di notte a mano libera con la lente kit, ma per congelare quella bestiaccia che hai beccato al calar del sole e/o nella boscaglia che non vuole star ferma.
Oppure, ambito più comune, per incontri sportivi al chiuso (pallavolo, basket...), per opere teatrali, ecc ecc...
La possibilità di "sparare" iso altissimi in queste condizioni può fare un'enorme differenza tra portare a casa la foto e non. Per me, fotoamatore, la seconda ipotesi sarebbe solo una delusione (poco male, so dove ho sbagliato, mi rifaccio la volta successiva), per il professionista significa un guadagno mancato e probabile danno d'immagine (che è forse peggio del mancato guadagno).
Se fossi un professionista sparerei anche 12800 iso se fosse necessario per portare a casa foto e pagnotta.
Per carità, il punto è che non si può dire che la D7000 non è granchè agli alti ISO paragonandola alla 7D che è palesemente la peggiore delle 3...vuoi perchè più vecchia, vuoi per la densità un pelo maggiore, vuoi per il sensore che è proprio così...poco importa, è la peggiore.
Ma infatti, su questo sono d'accordo con te :D
La 7d come corpo e AF è tra le migliori aps-c, il problema è proprio il sensore che sente il peso degli anni (e anche ai tempi non è che facesse faville).
Imho non si merita il primo posto. Certo non ultima, ma nemmeno prima.
Asmita1983
19-11-2012, 20:55
Non conosco la resa di Canon e Nikon, da esperienza personale dico che i raw Pentax, perlomeno con le ottiche a mia disposizione, vanno elaborati parecchio per tirare fuori dei bei risultati in termini di cromatismi e contrasti. Tuttavia si suppone che chi compra fotocamere semi-professionali o professionali scatti in raw e che quindi abbia considerato il fatto di passare un po' di tempo al PC per elaborare il file. Elaborare il raw della K-5 (ma anche quello della K-30 anche se in misura un po' minore) è un vero piacere, permette dei recuperi dalle ombre che hanno qualcosa di fenomenale, si può sottoesporre in piena tranquillità per evitare di bruciare le alte luci in caso di forti contrasti senza la preoccupazione di perdere troppe informazioni sul lato sinistro dell'istogramma. La 7D permette di fare la stessa cosa? Non ho letto la prova né tutta la discussione ma non è che si sono limitati a scattare in Jpeg senza elaborare minimamente il file?
La differenza tra 7D e K-5 in rumore generato forse è anche inferiore alla differenza di recupero dalle ombre ovvero in gamma dinamica. Più che altro mi sembra strano che non abbiano fatto critiche all'autofocus, magari avranno scattato solo in piena luce o comunque al buio a soggetti ravvicinati usando la luce di assistenza....
muradreis
20-11-2012, 15:49
Non ho letto la prova né tutta la discussione ma non è che si sono limitati a scattare in Jpeg senza elaborare minimamente il file?
La prova riguardante il rumore viene effettuata sui RAW (convertiti in TIFF)
Più che altro mi sembra strano che non abbiano fatto critiche all'autofocus, magari avranno scattato solo in piena luce o comunque al buio a soggetti ravvicinati usando la luce di assistenza....
Scatti in diversi momenti della giornata, per coprire tutte le possibili condizioni di luce.
Da quel che so io, La K5 usciva già ai tempi con un autofocus veloce ed affidabile (anche secondo dpreview). In più due diversi aggiornamenti del firmware sono serviti proprio a migliorare la sua resa in condizioni di luce scarsa.
Quello che relega la K5 all'ultimo posto (in questa specifica prova), non mi stancherò mai di ripeterlo, è l'efficacia del metering e l'esposimetro in genere, tanto da farla considerare la macchina meno affidabile del lotto.
Non altro
La D7000, viceversa, è penultima perchè, a detta loro, ha la risoluzione (effettiva) peggiore del gruppo e perde molti dettagli minuti (a me sembra strano sinceramente che la EOS60D le sia superiore in questo..)
Asmita1983
20-11-2012, 19:47
Penso che Imaging resource sia un sito piuttosto affidabile:
http://www.imaging-resource.com/PRODS/D7000/D7000IMAGING.HTM
The Nikon D7000's phase-detection autofocus system also performed very well here, able to focus on the subject down to well below the 1/16 foot-candle light level with its AF assist light turned off
http://www.imaging-resource.com/PRODS/E7D/E7DIMAGING.HTM
The Canon 7D's phase-detect autofocus system was able to focus on the subject to just below 1/8 foot-candle light level unassisted
http://www.imaging-resource.com/PRODS/K5/K5IMAGING.HTM
The Pentax K-5's phase-detection autofocus system was only able to focus on the subject down to just below the 1/4 foot-candle light level with its AF assist light turned off, which is below average for an SLR.
Sempre in fondo alla pagina...
La mia aveva l'ultimo firmware ma si vedeva che con poca luce l'autofocus pativa... La K-30 va già meglio, peraltro Pentax nella K-5 II ha lavorato proprio su questo aspetto, sarà un caso?
johnnyc_84
22-11-2012, 10:00
Intanto DxOMark da la K-5II (non la S che deve ancora essere recensita) al primo posto come qualità d'immagine (e non solo tra le apsc ma anche rispetto ad alcune FF)
http://www.pentaxforums.com/news/pentax-k-5-ii-1-says-dxomark.html
http://www.dxomark.com/index.php/Cameras/Compare-Camera-Sensors/Compare-cameras-side-by-side/%28appareil1%29/829|0/%28brand%29/Pentax/%28appareil2%29/483|0/%28brand2%29/Canon/%28appareil3%29/441|0/%28brand3%29/Nikon
in pratica nel confronto con eos 5d mkII e D700 perde solo sul fronte pulilzia ad alti ISO
Intanto DxOMark da la K-5II (non la S che deve ancora essere recensita) al primo posto come qualità d'immagine (e non solo tra le apsc ma anche rispetto ad alcune FF)
http://www.pentaxforums.com/news/pentax-k-5-ii-1-says-dxomark.html
http://www.dxomark.com/index.php/Cameras/Compare-Camera-Sensors/Compare-cameras-side-by-side/%28appareil1%29/829|0/%28brand%29/Pentax/%28appareil2%29/483|0/%28brand2%29/Canon/%28appareil3%29/441|0/%28brand3%29/Nikon
in pratica nel confronto con eos 5d mkII e D700 perde solo sul fronte pulilzia ad alti ISO
La Canon l'ha sempre battuta a mani basse!!:p
Il problema è che la D600 Nikon è una macchina/bomba.. :D
johnnyc_84
22-11-2012, 11:21
La Canon l'ha sempre battuta a mani basse!!:p
Il problema è che la D600 Nikon è una macchina/bomba.. :D
tranne che per il problema della produzione di polvere dall'interno :stordita:
Il problema è che la D600 Nikon è una macchina/bomba.. :D
lo è anche il prezzo, però... per la stessa somma con cui oggi ti compri una k5 (700€) in cassa Nikon e Canon non c'è nulla di paragonabile...
tranne che per il problema della produzione di polvere dall'interno :stordita:
ma va.. calzate... :D
muradreis
24-11-2012, 18:20
... per la stessa somma con cui oggi ti compri una k5 (700€) in cassa Nikon e Canon non c'è nulla di paragonabile...
Bella forza. Paragonare un resto di magazzino ai rivali. Ci piace vincere facile? :D
E vabbè che siamo fans ma l'obiettività lasciamocela.
Hai visto quanto costa la nuova K5 II? Parecchio più di una Nikon D7000
E vabbè che siamo fans
ma "fans" de che?!... che ho una Fuji S100fs! :asd:
Io sono "fan" solo del mio portafoglio... :O
Gian_Carlo
24-11-2012, 20:17
Hai visto quanto costa la nuova K5 II? Parecchio più di una Nikon D7000
NIKON D7000 KIT SIGMA AF 18-50 F/2.8-4.5 DC OS HSM + SD 8GB 968,01 €
PENTAX K5 II KIT 18-55 WR ITALIA FOWA 999,98 €
31,97 euro non mi pare "parecchio"... :D
megthebest
24-11-2012, 20:27
NIKON D7000 KIT SIGMA AF 18-50 F/2.8-4.5 DC OS HSM + SD 8GB 968,01 €
PENTAX K5 II KIT 18-55 WR ITALIA FOWA 999,98 €
31,97 euro non mi pare "parecchio"... :D
ma che paragone fai?
Gian_Carlo
24-11-2012, 20:50
Preferisci un confronto sul solo corpo? Eccolo:
Nikon D7000 Body + SD Lexar 4 GB Garanzia Nital 868,50
Pentax K-5 II Body (Garanzia Italia) 964,00
La differenza rimane assai piccola, dell'ordine del 10%!
Considerando di comprare la D7000 nello stesso shop della K5, la differenza si riduce ulteriormente: la D7000 con garanzia italiana costa 915,00.
Il confronto viceversa non è possibile: lo shop della D7000 non tratta Pentax.
megthebest
24-11-2012, 22:23
Preferisci un confronto sul solo corpo? Eccolo:
Nikon D7000 Body + SD Lexar 4 GB Garanzia Nital 868,50
Pentax K-5 II Body (Garanzia Italia) 964,00
ancora non ci siamo..
la garanzia Nital, da 4 anni sulle Nikon... la pentax 2.
quindi ricapitolando:
D7000 solo corpo gar Europa 699€
K-5 II solo corpo Europa 827€
128€ di differenza..
cmq non sono confrontabili.. la D7000 va comparata con la K5 che solo corpo sta a 660€ con garanzia Europa.
ciao
DartBizu
24-11-2012, 22:44
fowa ha esteso a 4 anni la garanzia come nital
megthebest
24-11-2012, 22:51
fowa ha esteso a 4 anni la garanzia come nital
non lo sapevo, Grazie:)
Gian_Carlo
25-11-2012, 13:09
fowa ha esteso a 4 anni la garanzia come nital
Appunto... :D
E io mi trovo combattuto sulla scelta d7000 vs k-5...
Probabilmente non dovrei pormi questi problemi, e ne sono consapevole, buttandomi su pentax direttamente, però sborsare una cifra del genere non è mai una passeggiata di salute, o sbaglio?
Buonasera a tutti
mi sono iscritto al vostro interessantissimo forum, sono anche io appassionato di fotografia a livello amatoriale. Posseggo una bridge Panasonic DMC fz38 che, in una gita in montagna, ha preso delle gocce di acqua ed ora funziona un pò e poi basta.
Volevo passare ad una reflex e sto valutando Nikon con questa offerta:
NIKON D90 + obiettivo AF-S DX Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR per euro 621,02 negozio e-commerce 'Quarty'
oppure Pentax:
PENTAX K-30 nero + obiettivo DAL 18-55 mm + obiettivo DAL 50-200 mm per euro 659,03 sempre allo stesso negozio.
Ora, considerando che voi siate un pò più esperti di me cosa mi consigliate?
Posso fidarmi di questo negozio?
Tengo a precisare che ho anche una vecchia Pentax MX con obiettivo SMC M 40mm 1:2.8.
Vi ringrazio per i consigli e saluto tutti.
Beppe
Buonasera a tutti
mi sono iscritto al vostro interessantissimo forum, sono anche io appassionato di fotografia a livello amatoriale. Posseggo una bridge Panasonic DMC fz38 che, in una gita in montagna, ha preso delle gocce di acqua ed ora funziona un pò e poi basta.
Volevo passare ad una reflex e sto valutando Nikon con questa offerta:
NIKON D90 + obiettivo AF-S DX Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR per euro 621,02 negozio e-commerce 'Quarty'
oppure Pentax:
PENTAX K-30 nero + obiettivo DAL 18-55 mm + obiettivo DAL 50-200 mm per euro 659,03 sempre allo stesso negozio.
Ora, considerando che voi siate un pò più esperti di me cosa mi consigliate?
Posso fidarmi di questo negozio?
Tengo a precisare che ho anche una vecchia Pentax MX con obiettivo SMC M 40mm 1:2.8.
Vi ringrazio per i consigli e saluto tutti.
Beppe
ottime macchine entrambe...
Preferirei pentax...
il negozio non lo conosco...
Buonasera a tutti
mi sono iscritto al vostro interessantissimo forum, sono anche io appassionato di fotografia a livello amatoriale. Posseggo una bridge Panasonic DMC fz38 che, in una gita in montagna, ha preso delle gocce di acqua ed ora funziona un pò e poi basta.
Volevo passare ad una reflex e sto valutando Nikon con questa offerta:
NIKON D90 + obiettivo AF-S DX Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR per euro 621,02 negozio e-commerce 'Quarty'
oppure Pentax:
PENTAX K-30 nero + obiettivo DAL 18-55 mm + obiettivo DAL 50-200 mm per euro 659,03 sempre allo stesso negozio.
Ora, considerando che voi siate un pò più esperti di me cosa mi consigliate?
Posso fidarmi di questo negozio?
Tengo a precisare che ho anche una vecchia Pentax MX con obiettivo SMC M 40mm 1:2.8.
Vi ringrazio per i consigli e saluto tutti.
Beppe
Questa domanda è sia nella discussione sbagliata (qui si parla della K-5) che nella sezione sbagliata (c'è quella per i consigli per gli acquisti) :rolleyes:
Questa domanda è sia nella discussione sbagliata (qui si parla della K-5) che nella sezione sbagliata (c'è quella per i consigli per gli acquisti) :rolleyes:
Scusami, ma ho fatto tutto in fretta senza leggere bene l'indice. Ho visto anche che c'è la discussione sulla K30.
Saluti
Prove precisione Af con poca luce
http://www.pentaxeros.com/forum/index.php?topic=63700.0
prove nitidezza
http://www.pentaxeros.com/forum/index.php?topic=63618.0
DartBizu
26-11-2012, 22:03
Notevole :O
Prove precisione Af con poca luce
http://www.pentaxeros.com/forum/index.php?topic=63700.0
prove nitidezza
http://www.pentaxeros.com/forum/index.php?topic=63618.0
K5IIs soltanto?
roccia1234
27-11-2012, 13:33
K5IIs soltanto?
Beh, la K5II dovrebbe avere identiche prestazioni dato che cambia solo la presenza o meno del filtro AA.
K5IIs soltanto?
il modulo autofocus delle due fotocamere è analogo, cambia solamente il potere risolvente della S paragonabile, a detta di Pentax, ad una FF da24M pixel con filtro AA
a conferma:
Focusing is possibly marginally faster than the K-5, but there seems to be very little in it. What does seem remarkable is that focus can now be achieved in virtual darkness, even when the subject is dark itself. These are conditions where manual focusing would be beyond most eyes, so it is quite an achievement. In brighter light, focusing is fast and accurate. In LV mode, there also seems to have been an improvement in focusing speed.
http://www.ephotozine.com/article/pentax-k-5-ii-dslr-review-20717
Beh, la K5II dovrebbe avere identiche prestazioni dato che cambia solo la presenza o meno del filtro AA.
ma meno dettagliate...
roccia1234
27-11-2012, 15:37
ma meno dettagliate...
Intendevo per quanto riguarda l'AF ;)
ma meno dettagliate...
A -30 anche la S perde molti dettagli .;)
http://www.youtube.com/v/yX15rE7a7SM
Marko#88
28-11-2012, 09:14
A -30 anche la S perde molti dettagli .;)
http://www.youtube.com/v/yX15rE7a7SM
Che figata! :D
A -30 anche la S perde molti dettagli .;)
http://www.youtube.com/v/yX15rE7a7SM
ahaha.. che test!!
Io sono indeciso.. tra S o meno...:rolleyes:
Marko#88
28-11-2012, 12:55
ahaha.. che test!!
Io sono indeciso.. tra S o meno...:rolleyes:
Se dovessi cambiarla non ci penserei nemmeno, S tutta la vita...
Se dovessi cambiarla non ci penserei nemmeno, S tutta la vita...
mah.. e se poi.. ho problemi... ?! :rolleyes:
mah.. e se poi.. ho problemi... ?! :rolleyes:
Anche io prima o poi comprerò la K5II e quasi sicuramente prenderò la S, ma sarei curioso di vedere come lavorano i software di conversione in presenza di moirè, perchè mi ricordo che con la K10 non era infrequente che uscisse fuori (e il filtro l'aveva), e toglierlo non era proprio semplicissimo, oggi come oggi sicuramente ci saranno adeguamenti lato software per ovviare a questo, visto che non è l'unica macchina ad essere senza filtro.
Marko#88
29-11-2012, 06:52
mah.. e se poi.. ho problemi... ?! :rolleyes:
Relativi al moirè? :asd:
Il moirè c'era anche prima e la k5 a volte non ne è esente...solo che dalla D800E tutti si preoccupano del moirè...mah :asd:
Relativi al moirè? :asd:
Il moirè c'era anche prima e la k5 a volte non ne è esente...solo che dalla D800E tutti si preoccupano del moirè...mah :asd:
ok, m'hai convinto...
ma se avrò problemi.. saprò con chi prendermela.. :p
Relativi al moirè? :asd:
Il moirè c'era anche prima e la k5 a volte non ne è esente...solo che dalla D800E tutti si preoccupano del moirè...mah :asd:
Infatti , prima della D800E erano già in commercio fotocamere sprovviste di filtro AA ( ad es. Pentax 645d ,Ricoh GXR , Leica M9) oltre a tutte quelle a cui era stato montato un filtro depotenziato , diversi software (Lightroom , DxO ,Capture One) sono dotati di strumenti di correzione moiré,
ad esempio questo caricato in data 30/nov/2010 mostra le funzionalità di Capture One 6 per eliminare il suddetto effetto.
http://www.youtube.com/watch?v=YEfk3Aw2TNI
muradreis
11-12-2012, 13:07
ma "fans" de che?!... che ho una Fuji S100fs! :asd:
Io sono "fan" solo del mio portafoglio... :O
Beh io un pò fan lo sono, anche se curiosamente ho una Fuji pure io! :D
Ma nel senso più "bonario" possibile, ossia "affezionato". Sarà che vedo Pentax in casa da quando sono nato.. per me significa fotografia.
muradreis
11-12-2012, 13:19
Prendendo spunto dalla discussione con un amico.. perchè secondo voi Pentax ha creato due versioni della K-5 II?
Ovviamente perchè una delle due è per un utilizzo specifico e l'altra per uno generico. Questo mi basta per preferire la K-5 II alla sorella S.
In caso contrario avrebbero messo in commercio solo la K-5 II S non credete?
P.s. Prendendo in mano la K-30 mi sono reso immediatamente conto di quanto la sua impugnatura sia migliore rispetto alla K-5.. sembra una macchina di una generazione successiva!
Ciao a tutti, sono da poco Pentaxiano pure io, con la K-5 II è stato un colpo di fulmine.. Volevo chiederai una cosa a voi che frequentate Pentax da più di me: è normale che il mio pulsante di scatto sia particolarmente "soft"? Mi spiego: prima avevo canon (reflex), ma anche Panasonic (compattina) e il pulsante è sempre stato "corsa dura-mi fermo a metà per la messa a fuoco-corsa dura-scatto". Quello della k5 è invece "molliccio quasi non oppongo resistenza alcuna-metto a fuoco-duro-scatto" (spero di aver reso l'idea). E' normale? Che sia da mandarla in assistenza?
johnnyc_84
12-12-2012, 09:48
Ciao a tutti, sono da poco Pentaxiano pure io, con la K-5 II è stato un colpo di fulmine.. Volevo chiederai una cosa a voi che frequentate Pentax da più di me: è normale che il mio pulsante di scatto sia particolarmente "soft"? Mi spiego: prima avevo canon (reflex), ma anche Panasonic (compattina) e il pulsante è sempre stato "corsa dura-mi fermo a metà per la messa a fuoco-corsa dura-scatto". Quello della k5 è invece "molliccio quasi non oppongo resistenza alcuna-metto a fuoco-duro-scatto" (spero di aver reso l'idea). E' normale? Che sia da mandarla in assistenza?
Io ho la k-r ed il pulsante di scatto è abbastanza morbido, non fa lo "scatto" a metà corsa
federico_78
12-12-2012, 10:30
Io ho la k-r ed il pulsante di scatto è abbastanza morbido, non fa lo "scatto" a metà corsa
Idem per la mia K5...nemmeno ti accorgi di essere a metà corsa!!!!
Oh grazie..allora penso sia normale. Sta cosa che praticamente sfiorando il pulsante già mette a fuoco e non ci sia lo scatto a metà corsa mi aveva un po' spaventato :)
Marko#88
12-12-2012, 15:50
E' normale, era così nella mia kr, è così nella mia attuale k5 ed è così nella kr di un amico. Personalmente apprezzo anche :D
skyrunner
12-12-2012, 16:14
E' normale, era così nella mia kr, è così nella mia attuale k5 ed è così nella kr di un amico. Personalmente apprezzo anche :D
idem nella mia "giurassica" K20
Sarà una caratteristica tutta Pentax allora :)
piazzalabomba
12-12-2012, 23:38
Sarà una caratteristica tutta Pentax allora :)
non c'é motivo per faticare scattando, le uniche fatiche tollerabili nel mondo pentax si fanno su due supporti orizzontali. Uno di questi é la tavola apparecchiata... :p :sofico:
non c'é motivo per faticare scattando, le uniche fatiche tollerabili nel mondo pentax si fanno su due supporti orizzontali. Uno di questi é la tavola apparecchiata... :p :sofico:
I pentaxiani la sanno lunga in entrambi i campi... :cincin:
Più che morbido, il pulsante di scatto ha una corsa corta per la messa a fuoco, basta premerlo appena.
giosimar
17-12-2012, 13:45
Prendendo spunto dalla discussione con un amico.. perchè secondo voi Pentax ha creato due versioni della K-5 II?
Ovviamente perchè una delle due è per un utilizzo specifico e l'altra per uno generico. Questo mi basta per preferire la K-5 II alla sorella S.
In caso contrario avrebbero messo in commercio solo la K-5 II S non credete?
P.s. Prendendo in mano la K-30 mi sono reso immediatamente conto di quanto la sua impugnatura sia migliore rispetto alla K-5.. sembra una macchina di una generazione successiva!
pensa che per me vale proprio il contrario! :D
La k30 è carina perché come impugnatura si avvicina alla k5/7!!!! :cool:
muradreis
17-12-2012, 13:57
pensa che per me vale proprio il contrario! :D
La k30 è carina perché come impugnatura si avvicina alla k5/7!!!! :cool:
La K30 è più stretta (e questo per i miei canoni non va bene), ma più alta (e questo invece va benissimo) e con una impugnatura meno sagomata che ti permette d'inserire meglio il mignolo.
giosimar
19-12-2012, 10:23
probabilmente ho le mani un po' più grandi delle tue...
comunque, io ho trovato di grande aiuto "ergonomico" il battery grip.
Che poi, aggiungo una batteria ed aggiungo "massa inerziale" che evita il micromosso sulle frequenze che vanno in risonanza con il movimento dello specchio, per cui ormai il BG è fisso sulla k7.
muradreis
19-12-2012, 13:41
probabilmente ho le mani un po' più grandi delle tue...
Tendo a dubitarne, ma tutto è possibile :)
comunque, io ho trovato di grande aiuto "ergonomico" il battery grip.
Che poi, aggiungo una batteria ed aggiungo "massa inerziale" che evita il micromosso sulle frequenze che vanno in risonanza con il movimento dello specchio, per cui ormai il BG è fisso sulla k7.
Assolutamente d'accordo.
Ne sto cercando uno usato per la mia K-5 (con quello che costa da nuovo..)
Marko#88
20-12-2012, 09:25
Tendo a dubitarne, ma tutto è possibile :)
Assolutamente d'accordo.
Ne sto cercando uno usato per la mia K-5 (con quello che costa da nuovo..)
io l'ho preso su sottotelefono * non originale ma identico, solo non tropicalizzato...60/70 euro con anche una batteria aggiuntiva, mi sto trovando molto bene e la qualità è buona secondo me.
*non potendo fare pubblicità ho mascherato il nome, PM se hai bisogno :asd:
Asmita1983
07-01-2013, 11:23
Qualcuno ha provato ad usare l'high sped sync su un flash esterno che lo supporta? Per abilitarlo vi è qualche impostazione sulla fotocamera?
R.Raskolnikov
07-01-2013, 16:08
probabilmente ho le mani un po' più grandi delle tue...
comunque, io ho trovato di grande aiuto "ergonomico" il battery grip.
Che poi, aggiungo una batteria ed aggiungo "massa inerziale" che evita il micromosso sulle frequenze che vanno in risonanza con il movimento dello specchio, per cui ormai il BG è fisso sulla k7.
Secondo me ha un solo reale (minimissimo) vantaggio (utile 1 giorno all'anno):
- fotografare in verticale in maniera più comoda, per via del secondo pulsante di scatto. Ma solo nell'eventualità di fare 100 foto al minuto per ore ed ore. Tutte rigorosamente verticali.
In tutti gli altri casi con quell'accessorio montato, la relfex è molto più scomoda da usare, perchè più voluminosa e pesante...,ma sopratutto non si puo' neanche mettere su treppiede o monopiede, quindi in completa contraddizione con tutta quell'astrusissima faccenda del micro-mosso. Se vuoi davvero ridurlo - a patto che serva a qualcosa farlo, nell'interezza del processo fotografico - togli subito il tuo battery grip, poi metti la tua bella macchinetta su un cavalletto da minimo 5-6 chili (testa compresa), e lo zavorri con altri 10...infine utilizzi l'alzo preventivo dello specchio.
La faccenda del treppiede+alzo-specchio è infinitamente più utile a quello scopo di qualche decina di grammi in più.
Comunque esteticamente è parecchio figo!! Io ce l'ho sulla K20 :doh:
P.S.: La marca Pentax e le mani grandi sono due concetti agli antipodi.
----------------
OT. Sono in procinto di acquistare un colorimetro hardware (per creare i profili, calibrazione, bla bla....).
C'è qualche discusione interessante su questo sito?
Anni fa mi sembrava di essermene imbattuto ma non la trovo più.
Qualcuno sa qualcosa? :help:
Marko#88
07-01-2013, 20:56
Secondo me ha un solo reale (minimissimo) vantaggio (utile 1 giorno all'anno):
- fotografare in verticale in maniera più comoda, per via del secondo pulsante di scatto. Ma solo nell'eventualità di fare 100 foto al minuto per ore ed ore. Tutte rigorosamente verticali.
In tutti gli altri casi con quell'accessorio montato, la relfex è molto più scomoda da usare, perchè più voluminosa e pesante...,ma sopratutto non si puo' neanche mettere su treppiede o monopiede, quindi in completa contraddizione con tutta quell'astrusissima faccenda del micro-mosso. Se vuoi davvero ridurlo - a patto che serva a qualcosa farlo, nell'interezza del processo fotografico - togli subito il tuo battery grip, poi metti la tua bella macchinetta su un cavalletto da minimo 5-6 chili (testa compresa), e lo zavorri con altri 10...infine utilizzi l'alzo preventivo dello specchio.
La faccenda del treppiede+alzo-specchio è infinitamente più utile a quello scopo di qualche decina di grammi in più.
Comunque esteticamente è parecchio figo!! Io ce l'ho sulla K20 :doh:
P.S.: La marca Pentax e le mani grandi sono due concetti agli antipodi.
----------------
OT. Sono in procinto di acquistare un colorimetro hardware (per creare i profili, calibrazione, bla bla....).
C'è qualche discusione interessante su questo sito?
Anni fa mi sembrava di essermene imbattuto ma non la trovo più.
Qualcuno sa qualcosa? :help:
Non concordo su un paio di cose: la prima è che il vantaggio negli scatti verticali è tutt'altro che minimo, magari a te non frega nulla ma avere pulsanti, ghiere e anteprima pdc anche in verticale a fa parecchio comodo.
Secondo, chi lo dice che non si può mettere su treppiedi, Topo Gigio? Il BG sotto ha l'innesto filettato esattamente come il fondo della macchina.
piazzalabomba
08-01-2013, 18:09
Secondo me ha un solo reale (minimissimo) vantaggio (utile 1 giorno all'anno):
- fotografare in verticale in maniera più comoda, per via del secondo pulsante di scatto. Ma solo nell'eventualità di fare 100 foto al minuto per ore ed ore. Tutte rigorosamente verticali.
In tutti gli altri casi con quell'accessorio montato, la relfex è molto più scomoda da usare, perchè più voluminosa e pesante...,ma sopratutto non si puo' neanche mettere su treppiede o monopiede, quindi in completa contraddizione con tutta quell'astrusissima faccenda del micro-mosso. Se vuoi davvero ridurlo - a patto che serva a qualcosa farlo, nell'interezza del processo fotografico - togli subito il tuo battery grip, poi metti la tua bella macchinetta su un cavalletto da minimo 5-6 chili (testa compresa), e lo zavorri con altri 10...infine utilizzi l'alzo preventivo dello specchio.
La faccenda del treppiede+alzo-specchio è infinitamente più utile a quello scopo di qualche decina di grammi in più.
Comunque esteticamente è parecchio figo!! Io ce l'ho sulla K20 :doh:
P.S.: La marca Pentax e le mani grandi sono due concetti agli antipodi.
----------------
OT. Sono in procinto di acquistare un colorimetro hardware (per creare i profili, calibrazione, bla bla....).
C'è qualche discusione interessante su questo sito?
Anni fa mi sembrava di essermene imbattuto ma non la trovo più.
Qualcuno sa qualcosa? :help:
se te compri il bg perché fa figo, sei libero di dirlo al mondo, magari nella speranza che l'esternare ció te ne renda qualche genere d'onore - da chi del discorso funzionale non ne caspisce una virgola evidentemente...
ti pregherei solo di non andare in giro sentenziando, con arrogante banalitá, che é un accessorio utile solo a "scattare in verticale", affermazione che riterrei ancor piú sconveniente se conseguente alla prima sentenza sull' "utilitá dell'apparire"...
il bg per me e molti altri diventa necessario per usare prolungatamente le dslr pentax, dalle dimensioni decisamente ridotte e pertanto scomode per chi si ritrova zampe (altrimenti dette mani) da cestista - o "alla Gianni Morandi" qualsivoglia... tutto ció dimenticandosi il raddoppio della vita della batteria, la possibilitá di usare anche normali pile stilo, portarsi appresso una seconda SD, avere tasti e impugnatura ad hoc per scatto in verticale, avere un mezzo piú pesante (non "decine di grammi in piú", ma almeno 300-400g) utile per sistemi di stabilizzazione complessi in cui il peso aumenta la stabilitá... cose che vanno al di lá dell'apparire, e forse perció difficilmente comprensibili?! speriamo in un ravvedimento e in una piú attenta e approfondita formulazione del ragionamento ;)
R.Raskolnikov
08-01-2013, 19:24
se te compri il bg perché fa figo, sei libero di dirlo al mondo, magari nella speranza che l'esternare ció te ne renda qualche genere d'onore - da chi del discorso funzionale non ne caspisce una virgola evidentemente...
ti pregherei solo di non andare in giro sentenziando, con arrogante banalitá, che é un accessorio utile solo a "scattare in verticale", affermazione che riterrei ancor piú sconveniente se conseguente alla prima sentenza sull' "utilitá dell'apparire"...
il bg per me e molti altri diventa necessario per usare prolungatamente le dslr pentax, dalle dimensioni decisamente ridotte e pertanto scomode per chi si ritrova zampe (altrimenti dette mani) da cestista - o "alla Gianni Morandi" qualsivoglia... tutto ció dimenticandosi il raddoppio della vita della batteria, la possibilitá di usare anche normali pile stilo, portarsi appresso una seconda SD, avere tasti e impugnatura ad hoc per scatto in verticale, avere un mezzo piú pesante (non "decine di grammi in piú", ma almeno 300-400g) utile per sistemi di stabilizzazione complessi in cui il peso aumenta la stabilitá... cose che vanno al di lá dell'apparire, e forse perció difficilmente comprensibili?! speriamo in un ravvedimento e in una piú attenta e approfondita formulazione del ragionamento ;)
300 euro per risparmiare 10 secondi: sei un genio!!
Complimenti!!
P.S.: In realtà io ti avevo preparato una risposta spiegandoti alcune cose, ma sei talmente ad un basso livello, fotograficamente parlando, che non avresti capito.
Poi sei pure arrogante....quindi tanti saluti e stammi bene.
piazzalabomba
08-01-2013, 22:35
300 euro per risparmiare 10 secondi: sei un genio!!
Complimenti!!
P.S.: In realtà io ti avevo preparato una risposta spiegandoti alcune cose, ma sei talmente ad un basso livello, fotograficamente parlando, che non avresti capito.
Poi sei pure arrogante....quindi tanti saluti e stammi bene.
non chiedo altro che imparare da lei maestro e, a questo punto, spero che un giorno conceda a tutti noi mortali l'onore di condividere la sua immensa sapienza e le sue immemorabili opere - cosí potremo almeno provare a contemplare cotanto genio - anziché lasciarci qui dietro una maschera di profonda banalitá che, in base a quanto da lei annunciato, possiamo ancora, fiduciosamente, pensare non le si addice...
ironia a parte, penso di aver esposto qualche motivo in piú rispetto ai (mica pochi) 10 secondi che lei deduce si guadagnino spendendo 300e (ma anche 250e direi) in un battery grip. Se riesce ad esser meno distruttivo e assolutista, saremmo tutti ben grati, dato che in un forum di discussione si discute anziché lanciare sassi per poi nascondersi. ;)
Marko#88
09-01-2013, 06:33
300 euro per risparmiare 10 secondi: sei un genio!!
Complimenti!!
P.S.: In realtà io ti avevo preparato una risposta spiegandoti alcune cose, ma sei talmente ad un basso livello, fotograficamente parlando, che non avresti capito.
Poi sei pure arrogante....quindi tanti saluti e stammi bene.
Grazie della sua presenza Maestro, è importante per noi avere gente così brava a ad un livello così elevato. :asd:
Come già ti ho scritto col BG il tripode si usa tranquillamente...prima di dire agli altri che sono a un livello basso mi preoccuperei di dire meno puttanate. :rolleyes:
Ma va a cagare va, lo sbruffone vallo a fare da qualche altra parte... :asd:
piazzalabomba
09-01-2013, 13:49
Grazie della sua presenza Maestro, è importante per noi avere gente così brava a ad un livello così elevato. :asd:
Come già ti ho scritto col BG il tripode si usa tranquillamente...prima di dire agli altri che sono a un livello basso mi preoccuperei di dire meno puttanate. :rolleyes:
Ma va a cagare va, lo sbruffone vallo a fare da qualche altra parte... :asd:
c'é da dire, a sua discolpa, che é natura del personaggio dostoevskiano Raskolnikov essere in preda di deliri e altri sbalzi d'umore, manifestazioni del suo odio interiore e del suo allontanamento dalla ragione in favore dell'istintivitá bestiale - insomma, ha ragione lui a darci degli ignoranti, é colpa nostra e della nostra ignoranza se lo si prende sempre sul serio ;)
torgianf
09-01-2013, 13:53
P.S.: In realtà io ti avevo preparato una risposta spiegandoti alcune cose, ma sei talmente ad un basso livello, fotograficamente parlando, che non avresti capito.
:asd:
mostraci tu la via o sommo
:asd:
300 euro per risparmiare 10 secondi: sei un genio!!
Complimenti!!
P.S.: In realtà io ti avevo preparato una risposta spiegandoti alcune cose, ma sei talmente ad un basso livello, fotograficamente parlando, che non avresti capito.
Poi sei pure arrogante....quindi tanti saluti e stammi bene.
sospeso 10gg
Grazie della sua presenza Maestro, è importante per noi avere gente così brava a ad un livello così elevato. :asd:
Come già ti ho scritto col BG il tripode si usa tranquillamente...prima di dire agli altri che sono a un livello basso mi preoccuperei di dire meno puttanate. :rolleyes:
Ma va a cagare va, lo sbruffone vallo a fare da qualche altra parte... :asd:
idem come sopra
e ora finitela e passate oltre o le sospensioni continueranno.
>bYeZ<
Qualcuno di voi possiede questo obbiettivo?!
Ho notato che passando dalla messa a fuoco manuale a qualla automatica tramite lo switch sul barilotto, l'obbiettivo nel cercare (solo la prima volta) la messa a fuoco produce uno sgradevole "TAK"!
Ora purtroppo non ricordo se lo ha sempre fatto o meno!
Il dubbio è che in qualche modo abbia prodotto io questo danno (?) trattenendo per sbaglio la ghiera della messa a fuoco durante gli scatti con autofocus..
Qualcuno può far questa prova please?!! :help:
Asmita1983
14-01-2013, 18:21
Qualcuno di voi possiede questo obbiettivo?!
Ho notato che passando dalla messa a fuoco manuale a qualla automatica tramite lo switch sul barilotto, l'obbiettivo nel cercare (solo la prima volta) la messa a fuoco produce uno sgradevole "TAK"!
Ora purtroppo non ricordo se lo ha sempre fatto o meno!
Il dubbio è che in qualche modo abbia prodotto io questo danno (?) trattenendo per sbaglio la ghiera della messa a fuoco durante gli scatti con autofocus..
Qualcuno può far questa prova please?!! :help:
Mai avvertito niente del genere, piuttosto a te l'ottica come va?
La mia mi sembra otticamente un po' scarsa come nitidezza rispetto a quanto hanno rivelato le varie prove online, soprattutto in grandangolo...
Mai avvertito niente del genere, piuttosto a te l'ottica come va?
La mia mi sembra otticamente un po' scarsa come nitidezza rispetto a quanto hanno rivelato le varie prove online, soprattutto in grandangolo...
..lo uso come fosse un f4 fisso.
Lato grandangolo nessun problema (distorce ma è il minimo e se posso vado dai 20mm in su..), nitide al punto giusto e con colori saturi!
Ho più problemi a 70mm..cerco di evitare questa lunghezza focale..preferisco croppare un pò in PP.
Ricapirolando..se posizioni la messa a fuoco su M sul barilotto e fuocheggi all'infinito e poi riposizioni la messa a fuoco su AF inquadrando qualcosa di più vicino non avverti nessun "tak"? (Lo fa solo subito dopo il passaggio tra M e AF come stesse agganciando qualcosa, come se si sbloccasse e poi mette a fuoco normalmente in modo abbastanza silenzioso e preciso) :help:
PS Ci son altri che possono far questa prova?!? :D
Mai avvertito niente del genere, piuttosto a te l'ottica come va?
La mia mi sembra otticamente un po' scarsa come nitidezza rispetto a quanto hanno rivelato le varie prove online, soprattutto in grandangolo...
io l'ho usata per 5 mesi.. non mi ha convinto...:rolleyes:
Asmita1983
15-01-2013, 19:01
io l'ho usata per 5 mesi.. non mi ha convinto...:rolleyes:
Con cosa l'hai sostituito?
P.S.
Ho rifatto la prova ma niente stack...
Con cosa l'hai sostituito?
P.S.
Ho rifatto la prova ma niente stack...
con il 55-300 e un flash ...:D
Con cosa l'hai sostituito?
P.S.
Ho rifatto la prova ma niente stack...
..garanzia europea per Sigma! Ci sarà da divertirsi..e a breve devo spedire anche il cell a samsung..questa si che è fortuna!!
Cmq, non tenendo conto del mio attuale problema, ritengo sia un buon tuttofare! Ottima qualità costruttiva, buona resa, mi ci trovo bene..magari pesa un pò troppo..ma ci si abitua!!
..è anche vero che praticamente non esistono 2 obiettivi dello stesso modello realmente uguali..o quasi! :muro:
Asmita1983
16-01-2013, 10:09
con il 55-300 e un flash ...:D
Ah ma in questo modo non sei rimasto senza uno zoom standard?
(Con zoom standard intendo un obiettivo che vada da grandangolo a medio tele, io non ne potrei fare a meno, per quanto vista la qualità del mio mi piacerebbe poterlo tenere montato il meno possibile sulla fotocamera, soprattutto da quanto ho preso il Sigma 85 1.4 per colpa del quale ho capito che schifo di ottiche ho usato fin ora)
Taurus19-T-Rex2
16-01-2013, 11:12
Ah ma in questo modo non sei rimasto senza uno zoom standard?
(Con zoom standard intendo un obiettivo che vada da grandangolo a medio tele, io non ne potrei fare a meno, per quanto vista la qualità del mio mi piacerebbe poterlo tenere montato il meno possibile sulla fotocamera, soprattutto da quanto ho preso il Sigma 85 1.4 per colpa del quale ho capito che schifo di ottiche ho usato fin ora)
bhè un fisso generalmente è sempre migliore rispetto ad uno zoom, poi il 17-70 sigma ha anche una luminosità variabile da 2.8 a 4 altro indice di qualità non proprio buona, dovresti provare il sigma 17-50 f2.8 almeno so che su canon è ottimo.
johnnyc_84
16-01-2013, 11:24
Ma scusate, con 400€ si prende il 17-70 Pentax che è una collezione di fissi, che senso ha prendere un Sigma 17-70 che costa anche di più???
Ah ma in questo modo non sei rimasto senza uno zoom standard?
(Con zoom standard intendo un obiettivo che vada da grandangolo a medio tele, io non ne potrei fare a meno, per quanto vista la qualità del mio mi piacerebbe poterlo tenere montato il meno possibile sulla fotocamera, soprattutto da quanto ho preso il Sigma 85 1.4 per colpa del quale ho capito che schifo di ottiche ho usato fin ora)
ho un 18-55 wr , ed un 50mm.. e sicuramente prenderò un 17-70 Pentax (che è meglio!) ;)
Asmita1983
16-01-2013, 12:11
bhè un fisso generalmente è sempre migliore rispetto ad uno zoom, poi il 17-70 sigma ha anche una luminosità variabile da 2.8 a 4 altro indice di qualità non proprio buona, dovresti provare il sigma 17-50 f2.8 almeno so che su canon è ottimo.
Potessi tornare indietro forse prenderei appunto il 17-50 2.8 sempre che le prove che ho trovato in rete di quest'ottica dicono il vero.... sono state proprio le prove in rete a farmi prendere il 17-70 2,8-4 oltre allo stop di luminosità in più in grandangolo (se non fosse che già a 21 mm diventa f 3.5 e a 43 mm f 4). Comunque il Sigma mi pare che si trovi a prezzi mediamente più bassi rispetto al corrispondente Pentax.
Mi sono fatto l'idea, ma potrei sbagliare, che le versioni dei vari obiettivi Sigma siano diverse otticamente in base alla presenza dello stabilizzatore che come è noto non è presente, con alcune eccezioni vedasi il 70-200 2.8, nei modelli per Pentax e per Sony (essendo stabilizzate sul sensore). E che paradossalmente le versioni non stabilizzate siano peggiori...
Potessi tornare indietro forse prenderei appunto il 17-50 2.8 sempre che le prove che ho trovato in rete di quest'ottica dicono il vero.... sono state proprio le prove in rete a farmi prendere il 17-70 2,8-4 oltre allo stop di luminosità in più in grandangolo (se non fosse che già a 21 mm diventa f 3.5 e a 43 mm f 4). Comunque il Sigma mi pare che si trovi a prezzi mediamente più bassi rispetto al corrispondente Pentax.
Mi sono fatto l'idea, ma potrei sbagliare, che le versioni dei vari obiettivi Sigma siano diverse otticamente in base alla presenza dello stabilizzatore che come è noto non è presente, con alcune eccezioni vedasi il 70-200 2.8, nei modelli per Pentax e per Sony (essendo stabilizzate sul sensore). E che paradossalmente le versioni non stabilizzate siano peggiori...
il mio 17-70 era stabilizzato
johnnyc_84
16-01-2013, 12:30
Io su trovaprezzi vedo che il 17-70 pentax ha prezzi minori o al più uguali alla controparte sigma. Considerando che la qualità ottica del Pentax è eccelsa (per molti superiore anche al 16-50 star) non vedo come si possa preferire il sigma
..il 17 70 pentax costa un pò più se lo si prende con garanzia europea e abbastanza di più se lo si prende con garanzia italiana FOWA.
Considerando che presenta non raramente problemi al motore ultrasonico della messa a fuoco, che non necessariamente si manifestano al monento dell'acquisto, conviene buttarsi sul FOWA!
In parole povere (poverissime), economicamente conviene il sigma per il resto c'è pentax!! (..che il 17 70 pentax sia una collezione di fissi è un battutone!!) :muro:
johnnyc_84
16-01-2013, 17:15
..il 17 70 pentax costa un pò più se lo si prende con garanzia europea e abbastanza di più se lo si prende con garanzia italiana FOWA.
Considerando che presenta non raramente problemi al motore ultrasonico della messa a fuoco, che non necessariamente si manifestano al monento dell'acquisto, conviene buttarsi sul FOWA!
In parole povere (poverissime), economicamente conviene il sigma per il resto c'è pentax!! (..che il 17 70 pentax sia una collezione di fissi è un battutone!!) :muro:
cerca entrambi gli obiettivi su trovaprezzi e poi ne riparliamo. Il Sigma viene tra i 450-500€
johnnyc_84
16-01-2013, 17:33
..il 17 70 pentax costa un pò più se lo si prende con garanzia europea e abbastanza di più se lo si prende con garanzia italiana FOWA.
Considerando che presenta non raramente problemi al motore ultrasonico della messa a fuoco, che non necessariamente si manifestano al monento dell'acquisto, conviene buttarsi sul FOWA!
In parole povere (poverissime), economicamente conviene il sigma per il resto c'è pentax!! (..che il 17 70 pentax sia una collezione di fissi è un battutone!!) :muro:
il 17-70 Pentax a detta di utenti molto più esperti di me ha qualità ottica eccelsa, a livello di uno star
Trova prezzi non è l'unico sito di riferimento..io, ad esempio, il 17 70 2.8-4 Sigma l'ho pagato 422 euro spedito!
Mi sembra di aver fatto un discorso un pò più articolato che descrive le problematiche a cui tale obiettivo non di rado incorre (ovvio, non tutti. Non voglio generalizzare..ma ho fatto numerose ricerche e non me la sentivo di "rischiare" neanche minimamente!) e di conseguenza, almeno per me, la necessità che la garanzia sia italiana (con estensione a 4 anni magari!)!
Cerca su trova prezzi un Pentax 17 70 con garanzia italiana e non ti restituirà la stessa cifra che ho sborsato per il Sigma!
In fine, non mi sembra di non aver reso giustizia al 17 70 di casa Pentax..ma, e mi ripeto, il fatto che sia una collezione di fissi fà sorridere!!
johnnyc_84
17-01-2013, 09:32
Trova prezzi non è l'unico sito di riferimento..io, ad esempio, il 17 70 2.8-4 Sigma l'ho pagato 422 euro spedito!
Mi sembra di aver fatto un discorso un pò più articolato che descrive le problematiche a cui tale obiettivo non di rado incorre (ovvio, non tutti. Non voglio generalizzare..ma ho fatto numerose ricerche e non me la sentivo di "rischiare" neanche minimamente!) e di conseguenza, almeno per me, la necessità che la garanzia sia italiana (con estensione a 4 anni magari!)!
Cerca su trova prezzi un Pentax 17 70 con garanzia italiana e non ti restituirà la stessa cifra che ho sborsato per il Sigma!
In fine, non mi sembra di non aver reso giustizia al 17 70 di casa Pentax..ma, e mi ripeto, il fatto che sia una collezione di fissi fà sorridere!!
libero di soridere, che la qualità ottica sia pari al 16-50 del costo di circa 1000 euro è piena di opinioni la rete.
http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=8&t=20762
johnnyc_84
17-01-2013, 09:47
http://www.pentaxiani.it/forum/viewtopic.php?f=8&t=20762
appunto...
Tornando a ciò che realmente mi interessa..ringrazio "Asmita1983" per aver fatto prova e controprova!
Al momento credo lo terrò cosi..per il resto l'obiettivo funziona benissimo (circa 3000 scatti nel primo mese senza perdere un colpo!), la messa a fuoco è veloce, silenziosa e precisa senza problemi di F/B focus!!
Sopratutto "in studio" (anche se vale un pò per tutti gli obiettivi!) la resa è ottima, restituisce foto nitide e dettagliate!
Affiancato al 28 2.8 e il 50 1.7 della serie M per ora mi sento "completo"! :D
Asmita1983
17-01-2013, 10:44
http://www.pentaxforums.com/reviews/pentax-sigma-17-70mm-comparison/conclusion-ratings.html
Secondo Pentaxforums che sicuramente non è un sito pro sigma tutta questa differenza non c'è. E comunque con Sigma da quanto ho capito è una questione di fortuna, il mio ammetto che non è un granché, ma sono convinto che vi siano modelli più fortunati. E sono sempre convinto che la versione Pentax del Sigma sia la peggiore tant'è che mentre le versioni Canon e Nikon hanno un passaggio a f 3.2 tra 23 e 34 mm e diventano f 4 a 50 mm la versione Pentax almeno quella non stabilizzata che ho io passa subito a 3.5. a 23 mm e diventa f 4 a 43 mm
Il prezzo del Sigma deve essere aumentato ultimamente, quando lo presi io a fine 2011 costava meno del Pentax.
Unica consolazione c'è da dire che sulla K-30 l'AF funziona molto bene.
piazzalabomba
17-01-2013, 22:53
libero di soridere, che la qualità ottica sia pari al 16-50 del costo di circa 1000 euro è piena di opinioni la rete.
diciamo piuttosto che la tesi si distrugge o si autosostiene non solo per la differenza di prezzo, ricordiamoci che il 16-50 é da un anno o poco piú che schizzato da 600€ a quel prezzaccio - lasciatemelo dire - senza alcuna valida ragione!!
Wolfhask
21-01-2013, 07:43
mi inserisco nella discussione perchè ho intenzione di prendere la k-5 o la k-30, vorrei da voi avere maggiori ragguagli su queste belle reflex, in primis vorrei dettagli su intervallometro incorporato, come funziona e se funziona bene, vorrei provare il time lapse in alcuni frangenti cosa che ora devo fare con la reflex collegata al mac.
secondo: a livello software trovo di tutto per ogni ambiente o mi devo già preparare a smanetare su ogni os?
Terzo: ho un cata per nikon, riesco a piazzarlo su una di queste tramite adattatore? se qualcuno di voi l'ha già fatto ben venga :D
Quarto: che ottiche mi consigliate per iniziare con questa oltre quelle dei kit, mi son già fatto un giro di boa sul web e avrei trovato un ottimo prezzo per la k-5 con 18-55 wr e 55-200 wr...
Grazie in anticipo
johnnyc_84
21-01-2013, 09:05
mi inserisco nella discussione perchè ho intenzione di prendere la k-5 o la k-30, vorrei da voi avere maggiori ragguagli su queste belle reflex, in primis vorrei dettagli su intervallometro incorporato, come funziona e se funziona bene, vorrei provare il time lapse in alcuni frangenti cosa che ora devo fare con la reflex collegata al mac.
secondo: a livello software trovo di tutto per ogni ambiente o mi devo già preparare a smanetare su ogni os?
Terzo: ho un cata per nikon, riesco a piazzarlo su una di queste tramite adattatore? se qualcuno di voi l'ha già fatto ben venga :D
Quarto: che ottiche mi consigliate per iniziare con questa oltre quelle dei kit, mi son già fatto un giro di boa sul web e avrei trovato un ottimo prezzo per la k-5 con 18-55 wr e 55-200 wr...
Grazie in anticipo
A quanto l'hai trovata con i due obiettivi kit WR? oltre a quelli mi sentirei di consigliarti il DA 35 f2.4 se ti garbano le ottiche a focale fissa (io ce l'ho su k-r ed è magnifico come qualità, anche a tutta apertura). Ci aggiunegerei anche un 50ino manuale :stordita: lo reputo molto divertente da usare (tra l'altro in liveview utilizzando il focus peaking è facilissimo mettere a fuoco in manuale)
DartBizu
21-01-2013, 09:13
consiglio, secondo voi si hanno risultati migliori per le macro con un moltiplicatore o con una lente closeup ??
johnnyc_84
21-01-2013, 09:17
consiglio, secondo voi si hanno risultati migliori per le macro con un moltiplicatore o con una lente closeup ??
non mi sono mai cimentato ma su Pentaxiani mi consigliarono di cominciare con il 55-300 più lenti closeup acromatiche
roccia1234
21-01-2013, 09:26
mi inserisco nella discussione perchè ho intenzione di prendere la k-5 o la k-30, vorrei da voi avere maggiori ragguagli su queste belle reflex, in primis vorrei dettagli su intervallometro incorporato, come funziona e se funziona bene, vorrei provare il time lapse in alcuni frangenti cosa che ora devo fare con la reflex collegata al mac.
Per i timelapse vendono intervallometri su ebay dall'estremo oriente, con 20-30$ ne porti a casa uno per qualunque corpo macchina tu abbia.
secondo: a livello software trovo di tutto per ogni ambiente o mi devo già preparare a smanetare su ogni os?
Su windows c'è di tutto (suite adobe in primis). Su linux puoi usare rawtherapee o darktable.
Su mac non lo so.
Terzo: ho un cata per nikon, riesco a piazzarlo su una di queste tramite adattatore? se qualcuno di voi l'ha già fatto ben venga :D
In teoria dovrebbe bastare un normale adattatore e dovresti avere anche il fuoco all'infinito senza lente dato che il tiraggio pentax è di 1mm meno di quello nikon.
Wolfhask
21-01-2013, 09:44
vi ringrazio delle risposte, ma la k-5 non ha l'intervallometro interno, non conviene usare quello suo? giusto per curiosità insomma.
Ho trovato la k-5 con il kit citato prima a 969 mentre su am****.uk a 881 però il 18 se non erro ora doveva essere DA e non WR.
L'unica cosa che mi frena un attimo è capire se e quando uscirà la k-3 o la k-5n per vedere come si comportano i prezzi, io la dovrei prendere per aprile per cui mi sto facendo una cultura generale prima di fare il passo completo e nel frattempo raccimolo qualche euro anche per le eventuali ottiche e filtri.
Ho letto del Battery Grip a 60 euro qualche post fà....come sono validi, buoni? me li consigliate?
Chi ha provato entrambe come stanno in mano la k-5 e la k-30 vorrei qualcosa di stabile o meglio molto stabile, dato che la mia esperienza sta nel girovagare in situazioni abbastanza scomposte e ambienti non proprio da reflex, per questo sto optando tra le due tropicalizzazione sia corpo che obiettivi.
mi fate un favore grosso grosso :D ? potreste postarmi alcune foto senza il benchè minimo post produzione ho una domanda da chiedervi poi, Grazie mille
roccia1234
21-01-2013, 09:53
vi ringrazio delle risposte, ma la k-5 non ha l'intervallometro interno, non conviene usare quello suo? giusto per curiosità insomma.
Intendevo per il corpo macchina che hai adesso, al posto di portarti dietro tutto il pc ;) .
Se ha un'intervallometro interno che funziona bene e non ha limitazioni... beh, usa quello :D .
Comunque esterno o interno poco cambia... l'unica funzione dell'intervallometro è fare uno scatto ogni tot secondi ed eventualmente tenere aperto l'otturatore per tot secondi in caso di posa bulb, quando fa quello allora uno vale l'altro.
johnnyc_84
21-01-2013, 09:58
vi ringrazio delle risposte, ma la k-5 non ha l'intervallometro interno, non conviene usare quello suo? giusto per curiosità insomma.
Ho trovato la k-5 con il kit citato prima a 969 mentre su am****.uk a 881 però il 18 se non erro ora doveva essere DA e non WR.
L'unica cosa che mi frena un attimo è capire se e quando uscirà la k-3 o la k-5n per vedere come si comportano i prezzi, io la dovrei prendere per aprile per cui mi sto facendo una cultura generale prima di fare il passo completo e nel frattempo raccimolo qualche euro anche per le eventuali ottiche e filtri.
Ho letto del Battery Grip a 60 euro qualche post fà....come sono validi, buoni? me li consigliate?
Chi ha provato entrambe come stanno in mano la k-5 e la k-30 vorrei qualcosa di stabile o meglio molto stabile, dato che la mia esperienza sta nel girovagare in situazioni abbastanza scomposte e ambienti non proprio da reflex, per questo sto optando tra le due tropicalizzazione sia corpo che obiettivi.
mi fate un favore grosso grosso :D ? potreste postarmi alcune foto senza il benchè minimo post produzione ho una domanda da chiedervi poi, Grazie mille
tieni presente che la K-5 non so ancora per quanto tempo la troverai in commercio nuova, sono residui di magazzino. La k-5II invece con garanzia fowa di 4 anni, solo corpo l'ho vista a poco meno di 1000€.
Come ergonomia a detta di tutti gli utilizzatori la k-5 dovrebbe essere al top ma anche la k-30 non è da meno. Sulla tropicalizzazione trovi anche una marea di video su youtube che mostrano della roba davvero incredibile :stordita: . l'unico problema è che se vuoi ottiche di qualità tropicalizzate devi spendere ed anche parecchio essendo quelle della serie star
Wolfhask
21-01-2013, 09:59
Intendevo per il corpo macchina che hai adesso, al posto di portarti dietro tutto il pc ;) .
Se ha un'intervallometro interno che funziona bene e non ha limitazioni... beh, usa quello :D .
Comunque esterno o interno poco cambia... l'unica funzione dell'intervallometro è fare uno scatto ogni tot secondi ed eventualmente tenere aperto l'otturatore per tot secondi in caso di posa bulb, quando fa quello allora uno vale l'altro.
ah ok scusami.... ma va bene anche lo scatto da remoto semplice? lo chiedo perchè forse oggi una persona si viene a prendere tutto il mio corredo, corpo e ottiche, ma spererei di tenermi il 500mm. Se non viene stasera provo :D
Un'altra cosa lo tilt shift sulla k-5 esce qualcosa o è meglio farlo cmq da PS ?
roccia1234
21-01-2013, 10:20
ah ok scusami.... ma va bene anche lo scatto da remoto semplice? lo chiedo perchè forse oggi una persona si viene a prendere tutto il mio corredo, corpo e ottiche, ma spererei di tenermi il 500mm. Se non viene stasera provo :D
Ni.
Nel senso potrebbe andare bene, ma devi stare li te con un cronometro e fare manualmente uno scatto ogni tot secondi per tot minuti/ore.
Con l'intervallometro invece basta che imposti l'intervallo tra gli scatti, eventualmente la durata della posa bulb e il numero di scatti totali (anche infiniti) e poi puoi tranquillamente dimenticarti del tutto.
Cerca su ebay internazionale "timer remote", ce ne sono di tute le marche e per tutti i gusti, ad occhio e croce un 20€ e te la cavi.
Comunque se la k5 ce l'ha integrato e funziona... non ha senso prenderlo esterno.
Un'altra cosa lo tilt shift sulla k-5 esce qualcosa o è meglio farlo cmq da PS ?
L'unico, vero T&S lo fai con le lenti fatte apposta, quello fatto via software è un surrogato (più o meno come l'HDR da un solo raw).
Detto questo, non ho la minima idea di come si comporti la k5 né photoshop: non ho mai fatto questo genere di fotografia/postproduzione, mi sono solo informato online per curiosità :stordita:
ah ok scusami.... ma va bene anche lo scatto da remoto semplice? lo chiedo perchè forse oggi una persona si viene a prendere tutto il mio corredo, corpo e ottiche, ma spererei di tenermi il 500mm. Se non viene stasera provo :D
Un'altra cosa lo tilt shift sulla k-5 esce qualcosa o è meglio farlo cmq da PS ?
il T&S lo fai con programmi appositi. EDIT: anche se, come dice roccia, il VERO T&S lo si fa con gli obiettivi dedicati ;)
l'intervallometro della k5 funziona bene, ma ha un limite massimo di 999 scatti (credo, non mi ricordo se sono 900 o 999 :) ) a volta.
su mac uso lightroom e non ho alcun problema.
una k5 + 18-55WR la dovresti trovare a 750/800
per prima cosa parti con la lente kit e poi vedi cosa preferisci. come è stato detto il DA 35 2.4 è ottimo anche a TA, così come sono ottimi tutti i 50mm. è ottimo anche il 55-300 se preferisci uno zoom tele o il DA 17-70 (ma anche il 16-45) per un sostituto del kit. senza parlare dei vari * e/o Limited.
le lenti close-up ACROMATICHE (tipo marumi 330, canon 500d, nikon 6t...) se montate su buoni/ottimi tele danno risultati paragonabili ai migliori macro (tranne per la pdc leggermente minore). già con il 55-300 + canon 500d si ottengono ottimi risultati...con il 60-250 + marumi 330 il risultato è eccellente.
come è stato detto la k5 (nuova) non la si troverà ancora per molto, ma di usate ce ne sono, e potrebbe essere un buona scelta.
ciao
Wolfhask
21-01-2013, 11:32
come è stato detto la k5 (nuova) non la si troverà ancora per molto, ma di usate ce ne sono, e potrebbe essere un buona scelta.
ciao
A trovarle di usate :D, se la trovi costa quasi quanto nuova....
A trovarle di usate :D, se la trovi costa quasi quanto nuova....
nel mercatino di pentaxiani ce n'è una in vendita a 620 con il 18-55WR che ha ancora la garanzia FOWA (quella italiana) fino al 2014 ;)
tieni presente che quelle nuove più economiche che trovi sono con garanzia europea
roccia1234
21-01-2013, 12:57
il T&S lo fai con programmi appositi. EDIT: anche se, come dice roccia, il VERO T&S lo si fa con gli obiettivi dedicati ;)
l'intervallometro della k5 funziona bene, ma ha un limite massimo di 999 scatti (credo, non mi ricordo se sono 900 o 999 :) ) a volta.
su mac uso lightroom e non ho alcun problema.
una k5 + 18-55WR la dovresti trovare a 750/800
per prima cosa parti con la lente kit e poi vedi cosa preferisci. come è stato detto il DA 35 2.4 è ottimo anche a TA, così come sono ottimi tutti i 50mm. è ottimo anche il 55-300 se preferisci uno zoom tele o il DA 17-70 (ma anche il 16-45) per un sostituto del kit. senza parlare dei vari * e/o Limited.
le lenti close-up ACROMATICHE (tipo marumi 330, canon 500d, nikon 6t...) se montate su buoni/ottimi tele danno risultati paragonabili ai migliori macro (tranne per la pdc leggermente minore). già con il 55-300 + canon 500d si ottengono ottimi risultati...con il 60-250 + marumi 330 il risultato è eccellente.
come è stato detto la k5 (nuova) non la si troverà ancora per molto, ma di usate ce ne sono, e potrebbe essere un buona scelta.
ciao
Ci sono anche le raynox 150 e 250 acromatiche ;)
Ci sono anche le raynox 150 e 250 acromatiche ;)
si, sono buone anche quelle ma me le dimentico sempre :D
ho scritto le prime tre che mi sono venute in mente ;)
Wolfhask
21-01-2013, 21:55
nel mercatino di pentaxiani ce n'è una in vendita a 620 con il 18-55WR che ha ancora la garanzia FOWA (quella italiana) fino al 2014 ;)
tieni presente che quelle nuove più economiche che trovi sono con garanzia europea
none, €716 con 18-55 WR e fowa 4 anni, cioè per 100 euro in più cavoli me la piglio nuova non credi? In più questo store mi fà pure il contrassegno...che dire
per quella cifra, se è fowa, la prenderei anche io nuova. quella usata era per farti un'esempio, dato che se ne trovano alcune in questo periodo.
cmq sia per 720 circa è un best-buy ;)
johnnyc_84
22-01-2013, 07:00
Concordo
Wolfhask
22-01-2013, 07:33
ok grazie mille ora vedo se si trovano news riguardo all'uscita della k5 "n" o l'upgrade insomma per capire se mi conviene aspettare magari un paio di mesi o meno.
Vi chiedevo qualche post fà se potevate postare delle foto non ritoccate appunto perchè alcuni su flickr o similari hanno postato delle foto a dir poco scandalose, colori abberranti in alcune circostanze con luce diretta.
Inoltre vi chiederei se non è troppo disturbo un paragone con l'hdr interno se lo usate.
Spero non stressarvi troppo, ma come ripeto sto cercando più info possibili perchè dalla mia prossima reflex voglio il meglio e quello che finora non ho avuto dalla mia....rimpiango amaramente l'analogico ma coi costi e i viaggi ormai non ne vale più la pena :cry:
esperimenti poco riusciti :D
ok grazie mille ora vedo se si trovano news riguardo all'uscita della k5 "n" o l'upgrade insomma per capire se mi conviene aspettare magari un paio di mesi o meno.
ehm, cosa intendi con questo? sono appena uscite la k5II e la k5IIs, per un po' non uscirà nulla di nuovo credo.
se vuoi considerare i nuovi modelli io valuterei la versione "s".
di foto della k5 se ne trovano abbastanza; al limite fai un giro nella pentaxphotogallery (ti puoi fare un'idea dei colori, anche se la risolvenza è impossibile valutarla date le dimensioni ridotte)
l'hdr in macchina non l'ho mai usato...scatto solo in raw. cmq sia un VERO hdr lo si fa con diversi scatti e curando la PP al computer. gli hdr "finti" forse li fa meglio un iphone :stordita:
quelle foto le hai fatte tu o sono foto che vorresti ottenere?
Wolfhask
22-01-2013, 08:51
ehm, cosa intendi con questo? sono appena uscite la k5II e la k5IIs, per un po' non uscirà nulla di nuovo credo.
se vuoi considerare i nuovi modelli io valuterei la versione "s".
di foto della k5 se ne trovano abbastanza; al limite fai un giro nella pentaxphotogallery (ti puoi fare un'idea dei colori, anche se la risolvenza è impossibile valutarla date le dimensioni ridotte)
l'hdr in macchina non l'ho mai usato...scatto solo in raw. cmq sia un VERO hdr lo si fa con diversi scatti e curando la PP al computer. gli hdr "finti" forse li fa meglio un iphone :stordita:
quelle foto le hai fatte tu o sono foto che vorresti ottenere?
no le foto son mie ma non ne sono soddisfatto la mia reflex non mi dà quello che vorrei nonostante tutto il mio impegno.
Dalle info che circolano sembra ci siano due versioni di pentax reflex in uscita..... le fantomatiche k5n e k3 che siano apsc entrambe o una ff è tutto da sperare...la k5iis è praticamente introvabile
Wolfhask
22-01-2013, 09:03
guardando la comparazione k5 ii e iis non vedo tutta sta gran differenza tra una e l'altra però c'è una cosa che mi fà storcere il naso sulla seconda....
guardate qui:
http://www.dpreview.com/reviews/studio-compare#baseDir=%2Freviews_data&cameraDataSubdir=boxshot&indexFileName=boxshotindex.xml&presetsFileName=boxshotpresets.xml&showDescriptions=false&headerTitle=Studio%20scene&headerSubTitle=Standard%20studio%20scene%20comparison&masterCamera=pentax_k5ii&masterSample=imgp0008&slotsCount=4&slot0Camera=pentax_k5ii&slot0Sample=imgp0008&slot0DisableCameraSelection=true&slot0DisableSampleSelection=true&slot0LinkWithMaster=true&slot1Camera=pentax_k5iis&slot1Sample=imgp0096&x=-0.3012948207171315&y=-0.28017598355928874&extraCameraCount=0
si parla di un'altra reflex in uscita, effettivamente. sicuramente non verrà presentata prima di marzo e sicuramente non sarà disponibile da subito. inoltre quasi sicuramente non sarà una k5(n) ma una k3(?) con sensore aps-c (probabilmente sarà il 24mp sony, e probabilmente sarà senza filtro AA...spero); quella che uscirà (se uscirà) sarà di una fascia superiore alla k5IIs e per questo costerà di più.
se ti aspetti una FF fai prima a cambiare marchio :D tanto anche a sto giro non la presenteranno (o almeno io continuo a sperarlo con tutte le mie forze)
la k5 è la terza miglior aps-c del momento e per il prezzo alla quale si trova è da prendere al volo. se continui ad aspettare il nuovo modello non cambierai mai ;)
cmq le foto che hai postato danno già l'idea. per migliorare quel genere di foto conta molto il soggetto ed in secondo luogo la PP (a meno che non si usi un'obiettivo dedicato, che sarebbe la cosa migliore se ti piace quel genere e se lo fai spesso)
EDIT: quello è l'effetto moire, e per quanto mi riguarda non è un problema (tutte le macchine ne sono affette, chi più chi meno. ovviamente quelle senza filtro di più). spunta fuori solo in situazioni estreme e se non fotografi dei motivi particolarissimi non compare. inoltre li lo si nota solo al 100%. la cosa veramente evidente (anche da scatti "reali" che ho visto su pentaxiani) è la maggiore nitidezza. se dovessi scegliere una nuova macchina prenderei sicuramente la "s" senza pensarci un microsecondo.
johnnyc_84
22-01-2013, 09:46
la cosa certa è che il dettaglio che vien fuori dalla K-5 IIs se la gioca ampiamente con le FF ben più costose
Wolfhask
22-01-2013, 10:23
Non è che ho intenzione di aspettare ma abito in "padania", son 6gg che tra pioggia e nebbia mi vien il voltastomaco, e prima di marzo-aprile di uscire con il bel tempo ce ne vuole, quindi ho ancora 2 mesi buoni per fare tutte le mie valutazioni :D
il fattore nuova reflex potrebbe solo far bene alle mie tasche nel caso fosse la sorella maggiore o l'evoluzione della k5.
Cmq non è la terza ma la prima tra le apsc....guarda bene le comparative in vari siti, per molti fattori passo da nikon a pentax e non solo per le rece, ma per tutta una serie di fattori.
http://snapsort.com/compare/Nikon_D7000-vs-Pentax_K-5/score
http://snapsort.com/compare/Pentax-K-30-vs-Pentax_K-5/score
l'unico cruccio son le ottiche che cmq mi devo fare un pò di info in più, scartato in partenza il 18-135 a priori...vorrei o prenderla o una o l'altra o con il doppio kit oppure nuda e cruda e prendere che ne so il 17-70 e un 55-300 per partire, se poi trovo anche un 35 o un 50 magari tutti usati sarebbe meglio.
Cmq non è la terza ma la prima tra le apsc....guarda bene le comparative in vari siti, per molti fattori passo da nikon a pentax e non solo per le rece, ma per tutta una serie di fattori.
sbagli! ripeto che la k5 è la terza migliore aps-c del momento...prima di lei ci sono k5II (al secondo posto) e k5IIs(in vetta incontrastata) :ciapet: :ciapet: :ciapet:
cmq sia dato che una reflex la avevi già, dovresti sapere che ottiche ti interessano. se sai già che le focali del 18-55 ti sono congeniali ha senso prendere il 17-70 da subito. se invece prediligi le focali tele ha senso prendere subito il 55-300. e così via.
se non hai fretta di averla puoi anche aspettare e vedere cosa presenteranno a marzo (e SE presenteranno qualcosa), solo che se dovessi scegliere la k5 più aspetti e meno ne trovi di nuove.
l'evoluzione della k5 è la k5II/k5IIs...la futura k3(?) sarà un modello diverso e superiore (sempre che l'eventuale 24mp sony riesca ad avere almeno le stesse prestazione del 16mp) e più costoso della IIs
Wolfhask
22-01-2013, 10:56
l'idea di base è prendere la k-5 n una delle versioni sto diventando fobico a cercare in rete il maggior quantitativo di info, purtroppo a dispetto di altre marche pentax pecca da questo punto di utenti :cry:
vorrei avere migliori ottiche di quelle dei kit che di norma non sono eccelse. Ora non so quelle pentax ma c**** e N**** non sono favolose e non vorrei fare lo stesso errore
johnnyc_84
22-01-2013, 11:02
l'idea di base è prendere la k-5 n una delle versioni sto diventando fobico a cercare in rete il maggior quantitativo di info, purtroppo a dispetto di altre marche pentax pecca da questo punto di utenti :cry:
vorrei avere migliori ottiche di quelle dei kit che di norma non sono eccelse. Ora non so quelle pentax ma c**** e N**** non sono favolose e non vorrei fare lo stesso errore
Il tappo WR è soltanto un'ottica onesta (ma comunque non indecente come si dice sia ad esempio quello Canon :asd:). Certo se le ottiche le vuoi tropicalizzate come la macchina dovresti spendere parecchio :cry:
l'idea di base è prendere la k-5 n una delle versioni sto diventando fobico a cercare in rete il maggior quantitativo di info, purtroppo a dispetto di altre marche pentax pecca da questo punto di utenti :cry:
vorrei avere migliori ottiche di quelle dei kit che di norma non sono eccelse. Ora non so quelle pentax ma c**** e N**** non sono favolose e non vorrei fare lo stesso errore
il 18-55 WR dei kit è una buona ottica per essere in kit. la qualità ottica è alla pari con i kit più recenti della concorrenza (forse un po' meglio), mentre la qualità costruttiva è decisamente superiore (proprio non c'è stroria).
in definitiva: è una buona ottica (ha una resistenza al flare INCREDIBILE...puoi fotografare il sole e non avrai bagliori/flare...), ma si tratta sempre di un kit e se si vuole di meglio bisogna guardare altro.
io lo uso ancora con soddisfazione e lo cambierò, penso, appena esce il prossimo zoom * che è in roadmap (sperando che sia valido il giusto :) ).
hai detto che vuoi ottiche migliori... bene ma di che focali hai bisogno?
NeoSundek
22-01-2013, 14:51
scusate l'intromissione..... avrei un quesito da porvi :rolleyes: sono in procito di cambiare la mia vecchia reflex e vorrei tornare a Pentax :D mi intriga molto la nuova K5 II anche se inizialmente mi ero indirizzato sulla K30, in poche parole ho trovato la K5II kit 18-135wr fowa a 1.299 meno la permuta della mia vecchia D60 kit 18-55 + 55-200.... si può fare o si trova di meglio!?
P.S. ovviamente si tratta di un negozio fisico altrimenti non potrei sfruttare la permuta.
grazie in anticipo :oink:
johnnyc_84
22-01-2013, 14:55
scusate l'intromissione..... avrei un quesito da porvi :rolleyes: sono in procito di cambiare la mia vecchia reflex e vorrei tornare a Pentax :D mi intriga molto la nuova K5 II anche se inizialmente mi ero indirizzato sulla K30, in poche parole ho trovato la K5II kit 18-135wr fowa a 1.299 meno la permuta della mia vecchia D60 kit 18-55 + 55-200.... si può fare o si trova di meglio!?
P.S. ovviamente si tratta di un negozio fisico altrimenti non potrei sfruttare la permuta.
grazie in anticipo :oink:
quindi la permuta a quanto ammonta?
NeoSundek
22-01-2013, 15:05
quindi la permuta a quanto ammonta?
la permuta dovrebbe essere tra i 150/200 euri ma deve visionare il materiale prima
johnnyc_84
22-01-2013, 17:27
ma volendo lì potresti prendere anche la versione s? io se avessi la possibilità di spendere per una k-5II farei un piccolo sforzo in più per prendere la s a quel punto. Ha una definizione incredibile
ma volendo lì potresti prendere anche la versione s? io se avessi la possibilità di spendere per una k-5II farei un piccolo sforzo in più per prendere la s a quel punto. Ha una definizione incredibile
come non quotare!
IO invece del 18-135 prenderei il 18-55 OPPURE se sai già che vuoi una lente in questo range ma di qualità valuterei il 17-70. ma questa è la mia opinione, lo saprai tu stesso quali focali prediligi ;)
NeoSundek
23-01-2013, 09:25
Il corpo della K5 IIs fowa lo fa sui 1.120 euri e quello della K5 II a 959 più il 17-40 IF sdm a 520 euri sfora di molto il mio budget massimo!:rolleyes:
Anche se non è il massimo della luminosità preferisco il kit della k5II per impratichirmi poi quando avrò capito che tipo di foto preferisco fare cercherò le lenti più adatte!?
johnnyc_84
23-01-2013, 09:45
Il corpo della K5 IIs fowa lo fa sui 1.120 euri e quello della K5 II a 959 più il 17-40 IF sdm a 520 euri sfora di molto il mio budget massimo!:rolleyes:
Anche se non è il massimo della luminosità preferisco il kit della k5II per impratichirmi poi quando avrò capito che tipo di foto preferisco fare cercherò le lenti più adatte!?
certo certo ti capisco :)
ti dicevo quello che avrei fatto io. Io avrei preso la IIs con 18-55, oppure ora come ora anche solo corpo per aggiungerci magari un fisso buono ma economico come il DA-35
Wolfhask
23-01-2013, 09:46
Il corpo della K5 IIs fowa lo fa sui 1.120 euri e quello della K5 II a 959 più il 17-40 IF sdm a 520 euri sfora di molto il mio budget massimo!:rolleyes:
Anche se non è il massimo della luminosità preferisco il kit della k5II per impratichirmi poi quando avrò capito che tipo di foto preferisco fare cercherò le lenti più adatte!?
In effetti se andiamo bene bene a guardare la k5 ii s coi prezzi circolanti in rete non ha molto interesse se pensi che allungando qualcosa in più si arriva a prendere un ff come la d600...ho visto alcuni paragoni tra d600 e k5iis e oddio salvo che non abbia usato qualche trucco le foto son nettamente a favore della prima. Quindi si prendere la k5 o k5ii ha ancora senso se la si trova a buon prezzo altrimenti non vale la candela.. qui vicino uno vende la d600 con 24-85 a 1700 trattabili... io cmq son ancora deciso verso pentax ma quella che avevo trovato a 716 son letteralmente state vendute :D
johnnyc_84
23-01-2013, 09:51
In effetti se andiamo bene bene a guardare la k5 ii s coi prezzi circolanti in rete non ha molto interesse se pensi che allungando qualcosa in più si arriva a prendere un ff come la d600...ho visto alcuni paragoni tra d600 e k5iis e oddio salvo che non abbia usato qualche trucco le foto son nettamente a favore della prima. Quindi si prendere la k5 o k5ii ha ancora senso se la si trova a buon prezzo altrimenti non vale la candela.. qui vicino uno vende la d600 con 24-85 a 1700 trattabili... io cmq son ancora deciso verso pentax ma quella che avevo trovato a 716 son letteralmente state vendute :D
con un corpo nettamente superiore qualitativamente parlando. Le immagini della k-5IIs sono paragonabili a quelle di una 5D mkII, anzi se fai la comparativa su dpreview con la 5D mkII a dirla tutta la IIs mantiene molto più dettaglio sia a bassi che ad alti ISO (e a 6400 iso mi sembrano tra le altre cose più rumorosi i RAW sfornati dalla 5D)
NeoSundek
23-01-2013, 09:55
Domandina per pentaxiani doc.... mentre la K30 ha la classica modalità auto con le varie scene da selezionare (Standard, Ritratto, Paesaggio, Macro, Azione, Ritratto.. ect) la K5 ha la modalità "verde" che mi pare che sia l'equivalente della standard della K30!?!? :confused:
johnnyc_84
23-01-2013, 09:58
Domandina per pentaxiani doc.... mentre la K30 ha la classica modalità auto con le varie scene da selezionare (Standard, Ritratto, Paesaggio, Macro, Azione, Ritratto.. ect) la K5 ha la modalità "verde" che mi pare che sia l'equivalente della standard della K30!?!? :confused:
mmmmh non ho la k-5, comunque io le modalità auto sulla k-r non le ho mai usate
da quello che vedo la k5IIs è decisamente più nitida della d600 e come resa ad alti iso vanno quasi uguali (anche se preferisco la IIs). basta guardare le immagini di dpreview. inoltre il corpo della k5 è superiore a quello della d600.
poi vabbè, sarò anche condizionato dal fatto che del FF non me ne faccio nulla, però dire che la d600 va meglio della k5IIs...
quelle migliori della pentax sono le top FF, almeno da quello che vedo in rete :)
la k5 ha la modalità auto con alcune "scene" diverse.
non ti so dire di più in quanto non le ho mai usate (scatto sempre in AV, TV, TAV o M).
prendere una macchina come la k5 e usarla in auto non ha molto senso...
johnnyc_84
23-01-2013, 10:14
da quello che vedo la k5IIs è decisamente più nitida della d600 e come resa ad alti iso vanno quasi uguali (anche se preferisco la IIs). basta guardare le immagini di dpreview. inoltre il corpo della k5 è superiore a quello della d600.
poi vabbè, sarò anche condizionato dal fatto che del FF non me ne faccio nulla, però dire che la d600 va meglio della k5IIs...
quelle migliori della pentax sono le top FF, almeno da quello che vedo in rete :)
in effetti punta l'immagine ingrandita sulla testa del pluto e sul pezzo di stoffa poco sopra. La differenza di nitidezza è notevole, e anche il dettaglio mi pare superiore sulla Pentax anche rispetto alla d600 oltre che rispetto alla 5DmkII. Comunque già la k-5II normale mi sembra più nitida sugli ogetti "pelosi" della scena
NeoSundek
23-01-2013, 11:22
Concordo con l'inutilità dell'utilizzo degli automatismi con macchine come la K5, la mie era curiosità. Trattandosi del primo corpo serio che utilizzerò, il sapere che in caso di "panico o confusione" ho la possibilità di affidarmi all'auto mi aiuta psicologicamente!:D
Questo perchè essendo ancora molto inesperto non sono indipendente al 100% :oink:
Wolfhask
23-01-2013, 11:22
in effetti punta l'immagine ingrandita sulla testa del pluto e sul pezzo di stoffa poco sopra. La differenza di nitidezza è notevole, e anche il dettaglio mi pare superiore sulla Pentax anche rispetto alla d600 oltre che rispetto alla 5DmkII. Comunque già la k-5II normale mi sembra più nitida sugli ogetti "pelosi" della scena
No non sto parlando di quel sito ma di alcune foto ripresa da qui:
http://www.flickr.com/photos/lkphotographics/sets/72157632171035551/
quella del segnale di stop è favolosa con la d600
Mentre quella del ponte in legno con la k5 è a dir poco meravigliosa
beh, valutare le foto su flickr non è proprio veritiero.
cmq sia quella è la k5 "old", che cmq è all'altezza (se non superiore) della d600
Un aps-c superiore a una full frame???
johnnyc_84
23-01-2013, 13:08
Un aps-c superiore a una full frame???
è la dimostrazione che averlo più grande non sempre è utile :asd: (da non dimenticare poi il vantaggio lato tele che hanno le aps-c)
Un aps-c superiore a una full frame???
come mai ti sembra così strano? :rolleyes:
Ho avuto prima k10 poi k5 con 17-70 pentax, ora ho d700, nessun paragone
johnnyc_84
23-01-2013, 15:39
Ho avuto prima k10 poi k5 con 17-70 pentax, ora ho d700, nessun paragone
dalle immagini che girano direi che il paragone tra k-5 e FF ci sta eccome
Sicuramente non con la d700 o 5dmk2
Questa e' la mia opinione, poi ognuno e' libero di pensarla come vuole ovviamente, ci mancherebbe
Sicuramente non con la d700 o 5dmk2
la d700 non ho avuto il piacere di usarla, mentre la mkII la conosco molto bene. beh, la k5 ha maggior gamma dinamica e ad alti iso va anche meglio. il discorso è invece diverso con le più recenti FF top...quelle si che sono superiori.
poi che la d700 sia un'ottima macchina è fuori da ogni dubbio (ripeto che non l'ho mai provata, ma è stata la mia FF preferita come concezione e ne ho sentito parlare molto bene).
poi resta il fatto che ogniuno prende la macchina più adatta per i propri scopi ;)
johnnyc_84
23-01-2013, 16:19
Sicuramente non con la d700 o 5dmk2
con la mkII sicuramente si, sia come gamma dinamica che come rumore ad alti iso e dettaglio. Con la d700 suppongo anche
con la mkII sicuramente si, sia come gamma dinamica che come rumore ad alti iso e dettaglio. Con la d700 suppongo anche
Evidentemente non hai mai provato una d700
Taurus19-T-Rex2
23-01-2013, 20:09
con la mkII sicuramente si, sia come gamma dinamica che come rumore ad alti iso e dettaglio. Con la d700 suppongo anche
bhè adesso non esageriamo però :p , come dettaglio la mkII è superiore.
johnnyc_84
23-01-2013, 21:44
bhè adesso non esageriamo però :p , come dettaglio la mkII è superiore.
Non mi pare proprio, basta guardare quanti dettagli conservano le due macchine nel confronto su dpreview. E a dirla tutta anche con la d700 il confronto mi pare assolutamente analogo nel risultato.
E c'e' gente che ci crede pure...
johnnyc_84
24-01-2013, 09:23
E c'e' gente che ci crede pure...
le immagini sono abbastanza chiare, non mi sembra che tu abbia portato nulla a confronto. A parte qualche battutina :asd:
johnnyc_84
24-01-2013, 09:41
giusto per la cronaca:
d700
http://www.dpreview.com/reviews_data/nikon_d700/boxshot/dsc_8418.jpg
K-5IIs
http://www.dpreview.com/reviews_data/pentax_k5iis/boxshot/imgp0096.jpg
ingrandisci la zona sulla carta da poker, io ci vedo una differenza imbarazzante. sulla seconda foto si vedono addirittura i granelli di polvere
Io parlo per esperienza perche' le ho avute, poi non conta solo il dettaglio ingrandito a 10000x, la resa finale dell'immagine e' un altra cosa, per non parlare di autofocus resa agli alti iso e tutto il resto
Wolfhask
24-01-2013, 10:28
che la k5 ii s abbia un dettaglio sbalorditivo non v'è dubbio...il problema è che a volte troppo dettaglio guasta la resa finale della foto, si deve lavorare in post produzione al contrario :D
Scherzi a parte, se avesse un prezzo leggermente competitivo sarebbe già nelle mie mani
ingrandisci la zona sulla carta da poker, io ci vedo una differenza imbarazzante. sulla seconda foto si vedono addirittura i granelli di polvere
La retìna rossa a fianco della carta da poker presenta effetto moiré! :O
:sofico:
seriamente... dettaglio davvero pazzesco della k5-IIs... ma quella della d700 mi sembra comunque un po' fuori fuoco... :fagiano:
La retìna rossa a fianco della carta da poker presenta effetto moiré! :O
:sofico:
seriamente... dettaglio davvero pazzesco della k5-IIs... ma quella della d700 mi sembra comunque un po' fuori fuoco... :fagiano:
si beh, effettivamente la carta sembra proprio fuori fuoco con la d700 (la differenza altrimenti sarebbe eccessivamente imbarazzante). nelle zone a fuoco la IIs resta più dettagliata ma il divario è ridotto.
cmq sia il dettaglio di troppo volendo lo si può elminare, quello che manca invece non lo si può creare dal nulla ;)
ripeto cmq che se dovessi per qualche motivo prendere una FF (cosa che non accadrà mai :D ) a meno di 3000 euro questa sarebbe la d700 ;)
johnnyc_84
24-01-2013, 10:45
Quindi si è appurato che il dettaglio, di cui sempre sembra non possano fare a meno i fautori del FF non è poi così importante. L'af della k-5II è stato dimostrato essere al pari di quello della concorrenza. La gamma dinamica della vecchia k-5 invece com'era? No perchè mi pare che superasse la 5d mkII
La gamma dinamica della vecchia k-5 invece com'era? No perchè mi pare che superasse la 5d mkII
non è che per gamma dinamica supera la mkII...la supera di brutto. ho usato per un po' una mkII con 24-105L, quindi parlo per esperienza diretta. dai raw della k5, soprattutto nelle zone sottoesposte, si recupera molto più dettaglio. in una situazione critica (c'era molto contrasto) con la k5 ho fatto uno scatto solo ed ho recuperato la parte in ombra molto bene...con la mkII ho dovuto fare 2 scatti con esposizioni differenti.
poi vabbè, il proprietario della mkII fa foto decisamente migliori delle mie...ma non è colpa della macchina :cry:
johnnyc_84
24-01-2013, 11:02
La retìna rossa a fianco della carta da poker presenta effetto moiré! :O
:sofico:
seriamente... dettaglio davvero pazzesco della k5-IIs... ma quella della d700 mi sembra comunque un po' fuori fuoco... :fagiano:
Sarà stato l'AF che ha cannato :asd:
Ma non era quello della Pentax che cannava una volta ogni due? :asd: :sofico:
roccia1234
24-01-2013, 11:05
Sarà stato l'AF che ha cannato :asd:
Ma non era quello della Pentax che cannava una volta ogni due? :asd: :sofico:
FAKE
L'AF di canon e nikon è perfetto per definizione :O
:sofico:
Wolfhask
24-01-2013, 11:30
wow che fanboy pentaxiani :D
Dai ragazzi vendetemi sta benedetta k5 voi prendetevi la k5 ii s e siamo tutti felici ;)
johnnyc_84
24-01-2013, 11:38
wow che fanboy pentaxiani :D
Dai ragazzi vendetemi sta benedetta k5 voi prendetevi la k5 ii s e siamo tutti felici ;)
si scherza...
io la vorrei la k-5, ma non me la sento di spendere mille euro per un corpo macchina :asd:
roccia1234
24-01-2013, 11:41
si scherza...
io la vorrei la k-5, ma non me la sento di spendere mille euro per un corpo macchina :asd:
Aspetta che passi la novità e facile che un buon usato lo porti a casa con 700€ ;)
Wolfhask
24-01-2013, 11:43
si scherza...
io la vorrei la k-5, ma non me la sento di spendere mille euro per un corpo macchina :asd:
che sono 1000 euro :D ...ps la k5 solo corpo dai 600 a 690 solo corpo...la k5 iis 1.220 circa
wow che fanboy pentaxiani :D
Dai ragazzi vendetemi sta benedetta k5 voi prendetevi la k5 ii s e siamo tutti felici ;)
io ho la k5 da quando è uscita e dato che l'ho pagata a prezzo pieno me la terrò finchè non cede.....
......
......
......a meno che non ceda prima la k200d :Perfido: :ciapet:
johnnyc_84
24-01-2013, 11:45
che sono 1000 euro :D ...ps la k5 solo corpo dai 600 a 690 solo corpo...la k5 iis 1.220 circa
il fatto è che ce la farei pure a prendere la IIs...ma poi mi dico, la k-r la riesco a spremere io? NO
Quindi a che pro spendere ora poco più di 1000€ quando già una macchina che ho pagato meno della metà non l'ho minimamente messa alle corde? :D
Wolfhask
24-01-2013, 11:48
ahi ahi.....corso fotografia avanzato? :D sto cercando come un matto anche per quello :) se mi piglio la k5
passata la bramosia dell' acquisto...:)
Recensione K5IIs
http://www.ephotozine.com/article/pentax-k-5-iis-digital-slr-review-21127
giusto per la cronaca:
d700
http://www.dpreview.com/reviews_data/nikon_d700/boxshot/dsc_8418.jpg
K-5IIs
http://www.dpreview.com/reviews_data/pentax_k5iis/boxshot/imgp0096.jpg
ingrandisci la zona sulla carta da poker, io ci vedo una differenza imbarazzante. sulla seconda foto si vedono addirittura i granelli di polvere
Curiosità.....ma con che ottiche sono state scattate le foto?
johnnyc_84
24-01-2013, 16:58
Curiosità.....ma con che ottiche sono state scattate le foto?
se vai su dpreviwe nella pagina dove puoi scegliere le macchine per il confronto c'è scritto anche con che ottiche sono state scattate e i parametri di scatto. Nikon mi pare un 85mm f1.8G
Pentax il 50mm f2.8 macro
piazzalabomba
24-01-2013, 18:41
FAKE
L'AF di canon e nikon è perfetto per definizione :O
:sofico:
non posso non correggere:rolleyes:
Wolfhask
24-01-2013, 21:52
passata la bramosia dell' acquisto...:)
Recensione K5IIs
http://www.ephotozine.com/article/pentax-k-5-iis-digital-slr-review-21127
non so se era ironica, dopo 8 ore estenuanti di lavoro non capisco un tubo..... a me è salita a dismisura invece
passata la bramosia dell' acquisto...:)
Recensione K5IIs
http://www.ephotozine.com/article/pentax-k-5-iis-digital-slr-review-21127
perché passata!?... a me la recensione sembra che lo definisca un prodotto semplicemente fenomenale... :stordita:
Marko#88
25-01-2013, 06:51
il fatto è che ce la farei pure a prendere la IIs...ma poi mi dico, la k-r la riesco a spremere io? NO
Quindi a che pro spendere ora poco più di 1000€ quando già una macchina che ho pagato meno della metà non l'ho minimamente messa alle corde? :D
Beh, non si tratta solo di spremere o meno un corpo. Generalmente ragiono come te ma ho fatto il passaggio alla k-5 dalla kr nonostante non avessi particolari limiti...ma il secondo lcd, le due ghiere, i puslanti in più sono ae un vantaggio, immagine finale a parte. Che comunque è tecnicamente migliore aggiungo :)
passata la bramosia dell' acquisto...:)
Recensione K5IIs
http://www.ephotozine.com/article/pentax-k-5-iis-digital-slr-review-21127
Perchè mai? Ammetto di non aver letto, ho dato una sfogliata veloce...più tardi la leggo.
non so se era ironica, dopo 8 ore estenuanti di lavoro non capisco un tubo..... a me è salita a dismisura invece
Era ironia nei riguardi di certe recensioni, che non aiutano a placare la tentazione di mettere mano al portafoglio.;)
Wolfhask
25-01-2013, 11:29
Era ironia nei riguardi di certe recensioni, che non aiutano a placare la tentazione di mettere mano al portafoglio.;)
Quindi spiegami bene, a tuo dire quindi è meglio la k5iis rispetto a ff giusto?
Vi dirò si mi attira un casino sta bestiola ma mi blocca il prezzo.... eeeeee una cosa mi fà mettere un dubbio se fate sul link postato da verus un crop della mensola, cd, giochi, pellicole, fiori ho visto alcune grosse anomalie...sfuocato alla grande sui cd, dettaglio "scalettato" su parecchi oggetti tipo il rosso sull'obiettivo analogica, petali fiori, moto....dubbio molto dubbio, mi potreste delucidare per cortesia?
Ho guardato lo stesso crop con altre reflex e poi con ff d600 e mostruosa sony 99, quest'ultima è veramente da paura peccato l'esborso da due mesi di lavoro :D, quella " scalettatura" non c'è e nemmeno lo sfuocato sui cd
johnnyc_84
25-01-2013, 11:35
Quindi spiegami bene, a tuo dire quindi è meglio la k5iis rispetto a ff giusto?
Vi dirò si mi attira un casino sta bestiola ma mi blocca il prezzo....
Una cosa mi fà mettere un dubbio se fate sul link postato da verus un crop della mensola, cd, giochi, pellicole, fiori ho visto alcune grosse anomalie...sfuocato alla grande sui cd, dettaglio scalettato su parecchi dettagli....dubbio molto dubbio, mi potreste delucidare per cortesia?
Ho guardato lo stesso crop con altre reflex e poi con ff d600 e mostruosa sony 99, quest'ultima è veramente da paura peccato l'esborso da due mesi di lavoro :D, quella " scalettatura" non c'è e nemmeno lo sfuocato sui cd
non è che in termini assoluti di qualità è meglio, come rapporto qualità-prezzo d'acquisto a mio parere è certamente al top. nel senso che ad un prezzo di diverse centinaia di euro inferiore si prende qualcosa con una qualità di immagine quanto meno di pari livello ad una FF non top di gamma (le top di gamma hanno prezzi superiori anche al doppio di una k-5 IIs). Il vero vantaggio delle FF secondo me c'è nelle foto in studio e dal lato super grandangolare (a chi serve)
Wolfhask
25-01-2013, 11:40
jhonny dei diffetti da me riscontrati sai dirmi nulla?
Quindi spiegami bene, a tuo dire quindi è meglio la k5iis rispetto a ff giusto?
Vi dirò si mi attira un casino sta bestiola ma mi blocca il prezzo.... eeeeee una cosa mi fà mettere un dubbio se fate sul link postato da verus un crop della mensola, cd, giochi, pellicole, fiori ho visto alcune grosse anomalie...sfuocato alla grande sui cd, dettaglio "scalettato" su parecchi oggetti tipo il rosso sull'obiettivo analogica, petali fiori, moto....dubbio molto dubbio, mi potreste delucidare per cortesia?
Ho guardato lo stesso crop con altre reflex e poi con ff d600 e mostruosa sony 99, quest'ultima è veramente da paura peccato l'esborso da due mesi di lavoro :D, quella " scalettatura" non c'è e nemmeno lo sfuocato sui cd
beh, c'è da dire che la foto a cui ti riferisci è stata scattata con ottiche diverse tra le varie macchine:
-per la k5IIs hanno usato un'ottica kit a TA (è vero che quella foto serve solo per valutare il bilanciamento del bianco, però...)
-per la d600 hanno usato un 50 1.4 chiuso a 5.6 (diaframma dove da il meglio di se)
-per la a99 hanno usato un 100 MACRO 2.8 chiuso a f7.1 (praticamente uno tra gli obiettivi sony più risolventi)
semplicemente per la pentax hanno usato solo ottiche kit, per le altre due ottiche di alto (molto) livello. poi fai tu :)
johnnyc_84
25-01-2013, 12:30
è la dimostrazione di quanto conti molto più l'ottica che si usa rispetto al corpo macchina. (è stata usata un'ottica kit da meno di 100 euro)
Quindi spiegami bene, a tuo dire quindi è meglio la k5iis rispetto a ff giusto?
No, esula dalla diatriba tra la K5 IIs e le fotocamere FF, era riferito alla scelta tra una K5II con o senza filtro.
Wolfhask
27-01-2013, 00:08
oggi ho provato sia la k-30 che la k5 liscia con la stessa ottica e la k-30 a mio avviso ha una resa notevole nei dettagli rispetto alla k5...non avevano la k5ii e men che meno la versione s per cui il mio giudizio si basa solo su queste due.
Azzzzz fanno un casino boia a scattare :D
torgianf
27-01-2013, 07:01
ma sicuro che hai usato una k5 ? ha uno scatto tanto dolce che e' quasi inudibile
Azzzzz fanno un casino boia a scattare :D
o non era la k5, oppure non hai mai sentito scattare una reflex :)
la k5 penso sia la (o una delle) reflex più silenziosa sul mercato. o almeno tra tutte quelle che ho provato è nettamente la più silenziosa. già la k30 (se è come la kr) è meno silenziosa ma resta cmq abbastanza silenziosa.
tra le due hai quindi preferito la k30?
Wolfhask
27-01-2013, 09:57
guardate ieri ho avuto modo di provare ben più di una reflex...si era la k5 :D
si preferisco la k30, dettagli nettamente più nitidi ripeto non era k5ii o iis era la k5 liscia..
ho provato anche le sony e son rimasto abbastanza stupito non pensavo fossero così buone, la a57 ad esempio è una mitragliatrice ed è inudibile peccato per definizione e obiettivi altrimenti sarebbe stata pappabile. la a77 è nettamente migliore ma non si avvicina ancora a pentax.
Ieri son andato un pò in crisi e non ho preso nulla per riflettere, tra prezzi scontati opzioni varie, funzionalità diverse ho optato a informarmi bene sul web... la k-30 la trovo con kit 18-55 e 50-200 a 690 circa con il 55-300 su 850-890... quindi risparmierei qualcosa allora stavo pensando di trovare info su 16-45 16-50 al posto del 18-55.
La k5II è migliore della k30 ma qui da noi è impossibile trovarla per fare un paragone sul momento... ho perso di un paio di gg una k5 con 18-55 usata in quel negozio come demo a 645 con 48 foto all'attivo ma garanzia 2 anni e lì mi si son girate le balle perchè non sapevo che avesse anche l'usato :muro:
Voi tra 18-55wr 16-45 o 16-50 o 17-70 quale prendereste???
torgianf
27-01-2013, 10:24
le sony sono inudibili perche' lo specchio e' fisso, sono ottime, e come per tutte le case le lenti buone ci sono e costano, questo vale ovviamente anche per pentax. la k5 tra quelle diciamo di fascia media, e' tra le piu' silenziose, ad esempio la d7000 anche impostando scatto silenzioso e' nettamente piu' udibile della k5
la k5 è la più silenziosa delle reflex. le sony slt sono inudibili in quanto non sono vere e proprie reflex in quanto hanno lo specchio fisso traslucido (dato che lo specchio non si muove, non fanno rumore ;) )
cmq sia tra gli obiettivi che hai indicato IO prenderei il 17-70 (otticamente a livello con il 16-50, ma con 20mm in più) anche se a livello costruttivo lo * è migliore. se però non sei sicuro di trovarti bene con quelle focali e ne prediligi altre allora direi di iniziare con il 18-55WR (alla peggio lo rivendi perdendoci quasi nulla).
se ti basta arrivare a 50mm, se vuoi arrivare a 16 e se vuoi un 2.8 fisso costruito bene, il 16-50* è un'ottima scelta(anche se a mio parere prenderlo nuovo non ha senso dato il costo).
se prediligi le focali lunghe fai che partire con il 55-300 che è ottimo ;)
DartBizu
27-01-2013, 11:11
Comunque stavo dando un occhiata alle recensioni dei vari obiettivi e devo dire che ci sono pareri mooolto discordanti :fagiano:
In futuro quando deciderò di prendere un obiettivo come faccio a sapere se è buono o no !?! :D
Wolfhask
27-01-2013, 11:42
deciso....salvo non scenda di prezzo repentinamente la k5II ma ne dubito...piglio la k30 ha anche il focus peaking....
Wolfhask
27-01-2013, 11:43
Ps sulla baia a venice è in vendita una k5 nuova a 649....nel caso a qualcuno interessasse ;)
hannibal2000
27-01-2013, 12:10
guardate ieri ho avuto modo di provare ben più di una reflex...si era la k5 :D
si preferisco la k30, dettagli nettamente più nitidi ripeto non era k5ii o iis era la k5 liscia..
Non capisco su quali test ti basi per affermare che k-30 restituisce "dettagli piu' nitidi" di una k-5 ?
Non capisco su quali test ti basi per affermare che k-30 restituisce "dettagli piu' nitidi" di una k-5 ?
effettivamente le prestazioni di k5 e k30 sono uguali, a lui avrà fatto una miglior impressione la k30. magari non avevano la stessa ottica :) e in quel caso si spiega tutto.
@Wolfhask: per avere pareri sui vari obiettivi fatti un giro su pentaxiani.it, avrai pareri molto più affidabili piuttosto che guardare le varie recensioni (spesso fatte male). scommetto che hai guardato la recensione di photozone del 18-135 :D
Wolfhask
27-01-2013, 13:23
ma???? avete letto quel che ho scritto? stessa ottica...levata da una e messa sull'altra...messa monetina sul bancone, scontrino del bar, chiavi di casa e fatte foto...se mi fossi portato dietro una mia card cosa che farò la prossima volta ve le mostrerò.... malfidenti :D
ma???? avete letto quel che ho scritto? stessa ottica...levata da una e messa sull'altra...messa monetina sul bancone, scontrino del bar, chiavi di casa e fatte foto...se mi fossi portato dietro una mia card cosa che farò la prossima volta ve le mostrerò.... malfidenti :D
mi ero perso che hai usato la stessa ottica :D chiedo scusa ;)
cmq mi faceva strano in quanto tutti quelli che hanno entrambe le macchine hanno detto che le uniche differenze tangibili nell'IQ sono gli scatti ad alti iso (sopra i 3200/6400 la k30 ha una resa leggermente migliore per via del sensore aggiornato). sembra quindi strano che la k5 avesse meno dettagli, tutto qui :)
Wolfhask
27-01-2013, 13:42
invece è il contrario la k5 è di molto migliore ad alti iso rispetto alla k-30 ma io degli ultra super mega alti iso non me ne faccio un tubo....già arrivare a 3200 per me è una follia quand'è che userò mai 25600 o 51200 ???
Si lavora alla vecchia maniera a casa mia come una volta con le reflex analogiche :D
non sto parlando di gamma dinamica ben chiaro la k5 è superiore e non ci son dubbi a tal proposito, sto parlando di dettagli in crop...come per la k5II s dove se croppi vedi pure il minimo granello di polvere :D la k-30 non arriva a quel livello ma di certo ha una maggior definizione rispetto alla k5.....
mi avete messo la pulce nell'orecchio e sono appena andato su dpreview qui :
http://www.dpreview.com/reviews/pentax-k-30/20
impostate seconda k5 terza k5II e quarta k5ii s andate su topolino, ciuffo biondo vicino al robot, orologio parte bassa destra dove si vedono piccole scheggiature e incastro scocca cinturino, e via discorrendo....sembra dare ragione a me... ora non so quale ottica abbiamo usato sulla k5 ma sembra essere molto minore rispetto alla II e lasciamo da parte logicamente II s
guardate ieri ho avuto modo di provare ben più di una reflex...si era la k5 :D
si preferisco la k30, dettagli nettamente più nitidi ripeto non era k5ii o iis era la k5 liscia..
ho provato anche le sony e son rimasto abbastanza stupito non pensavo fossero così buone, la a57 ad esempio è una mitragliatrice ed è inudibile peccato per definizione e obiettivi altrimenti sarebbe stata pappabile. la a77 è nettamente migliore ma non si avvicina ancora a pentax.
Ieri son andato un pò in crisi e non ho preso nulla per riflettere, tra prezzi scontati opzioni varie, funzionalità diverse ho optato a informarmi bene sul web... la k-30 la trovo con kit 18-55 e 50-200 a 690 circa con il 55-300 su 850-890... quindi risparmierei qualcosa allora stavo pensando di trovare info su 16-45 16-50 al posto del 18-55.
La k5II è migliore della k30 ma qui da noi è impossibile trovarla per fare un paragone sul momento... ho perso di un paio di gg una k5 con 18-55 usata in quel negozio come demo a 645 con 48 foto all'attivo ma garanzia 2 anni e lì mi si son girate le balle perchè non sapevo che avesse anche l'usato :muro:
Voi tra 18-55wr 16-45 o 16-50 o 17-70 quale prendereste???
Da ex-pentaxiani ti dico, escludi i primi due e decidi tra il 16-50 e il 17-70, ovviamente pentax, in bese alle tue esigenze, allora avrai delle ottiche che renderanno merito alla k5
invece è il contrario la k5 è di molto migliore ad alti iso rispetto alla k-30 ma io degli ultra super mega alti iso non me ne faccio un tubo....già arrivare a 3200 per me è una follia quand'è che userò mai 25600 o 51200 ???
Si lavora alla vecchia maniera a casa mia come una volta con le reflex analogiche :D
non sto parlando di gamma dinamica ben chiaro la k5 è superiore e non ci son dubbi a tal proposito, sto parlando di dettagli in crop...come per la k5II s dove se croppi vedi pure il minimo granello di polvere :D la k-30 non arriva a quel livello ma di certo ha una maggior definizione rispetto alla k5.....
mi avete messo la pulce nell'orecchio e sono appena andato su dpreview qui :
http://www.dpreview.com/reviews/pentax-k-30/20
impostate seconda k5 terza k5II e quarta k5ii s andate su topolino, ciuffo biondo vicino al robot, orologio parte bassa destra dove si vedono piccole scheggiature e incastro scocca cinturino, e via discorrendo....sembra dare ragione a me... ora non so quale ottica abbiamo usato sulla k5 ma sembra essere molto minore rispetto alla II e lasciamo da parte logicamente II s
vero, dagli scatti di dpreview sembrerebbe proprio che la k30 sia più definita.
tuttavia secondo chi ha entrambi i modelli (k5 e k30) e li usa da un po', come definizione sono uguali ma ad alti iso (ho detto alti, non estremi! :D ) DICONO (io la k30 non l'ho mai provata ) sia leggermente meglio.
cmq se tu le hai provate con mano e mi dici che hai trovato più definita la k30 ti credo ;) e potrebbe anche essere dato che la k30 ha il sensore sony aggiornato.
la cosa certa è che entrambe sono eccellenti
piazzalabomba
27-01-2013, 20:18
Tra quei che ho posseduto e provato, k5 e k7 sono tra i modelli con scatto piú silenzioso nel mondo reflex, una voragine se comparati a canon 5d (1 e mkII), 7d, 550d, 450d, 60d, e nikon d5100, d7000, l'unico mezzo che posso dire essergli piú silenzioso (tra quei che posseggo/ho provato) sono le Leica M e CL analogiche (imbattibili per silenziositá dell'otturatore).
Marko#88
28-01-2013, 18:57
Avevo qualche minuto di cazzeggio e la k-5 di fianco :D
Ogni tanto mi stupisco ancora di quanto gli alti ISO facciano paura...
Qusto è un crop 100% a ISO12800, 3 minuti di pp in croce...sicuramente si può fare meglio. Il dettaglio mi pare rimasto veramente buono per essere a tale sensibilità :eek:
http://img194.imageshack.us/img194/6777/senzatitolo1vn.jpg
L'immagine intera (che non ha nessuna velleità artistica, è la prima cosa che ho inquadrato senza alzarmi dalla sedia :asd:) sarebbe stampabile in formato decente senza vedere rumore probabilmente ed avendo comunque abbastanza incisività...cosa ne pensate?
http://img266.imageshack.us/img266/2197/imgp1705m.jpg
roccia1234
28-01-2013, 19:12
Ottimo risultato :eek:
Che PP hai applicato? Programma, metodo, ecc ecc... dimmi dimmi :D
Marko#88
28-01-2013, 19:24
Aperto il DNG con Camera RAW, aumentato leggermente il contrasto dalla prima scheda. Dalla scheda coi dettagli e la riduzione rumore ho messo a zero i dettagli e a 20 la riduzione disturbo. Aperta in PS applicato il plugin Nik DFine (in automatico) e applicato un minimo di "accentua passaggio" solo all'orologio per ridare un pelo di dettaglio alla zona quadrante e cinturino.
E' un lavoro molto veloce, ci ho impiegato 3/4 minuti... probabilmente avendone voglia si potrebbe applicare la riduzione rumore in maniera selvaggia solo sullo sfondo che tanto è sfuocato e non c'è dettaglio...per applicarla in maniera minore alle zone con dettaglio. Ma io sono pigro e non ho voglia, era solo una prova veloce per vedere come lavorava Dfine :D
eh, dfine è un programma pazzesco :eek:
la riduzione rumore dell'ultimo lightroom è molto migliorata, ma per casi difficili uso sempre dfine 2 che è tutt'altra cosa ;)
l'unica cosa che non ho capito è come lavorare in maniera selettiva. ogni volta faccio analizzare la foto e poi lascio fare al prog. di solito gli faccio "mantenere i bordi" spuntando un'opzione.
@marko: hai per caso una guida di dfine 2 da consigliarmi :D
Marko#88
29-01-2013, 09:12
eh, dfine è un programma pazzesco :eek:
la riduzione rumore dell'ultimo lightroom è molto migliorata, ma per casi difficili uso sempre dfine 2 che è tutt'altra cosa ;)
l'unica cosa che non ho capito è come lavorare in maniera selettiva. ogni volta faccio analizzare la foto e poi lascio fare al prog. di solito gli faccio "mantenere i bordi" spuntando un'opzione.
@marko: hai per caso una guida di dfine 2 da consigliarmi :D
L'ho installato ieri, ho usato l'automatismo perchè non ho ancora avuto modo di guardarci per bene...non ho guide da consigliarti.
Però lavorare in maniera selettiva dovrebbe essere facile visto che una volta applicato il plugin lui crea un secondo livello...credo basti mascherarlo e "dipingere" le zone in cui si vuole applicare la riduzione disturbo, come si fa di solito per i livelli :D
Asmita1983
29-01-2013, 13:01
mi ero perso che hai usato la stessa ottica :D chiedo scusa ;)
cmq mi faceva strano in quanto tutti quelli che hanno entrambe le macchine hanno detto che le uniche differenze tangibili nell'IQ sono gli scatti ad alti iso (sopra i 3200/6400 la k30 ha una resa leggermente migliore per via del sensore aggiornato). sembra quindi strano che la k5 avesse meno dettagli, tutto qui :)
http://www.imaging-resource.com/PRODS/pentax-k30/FULLRES/K30hSLI00100NR0.HTM
http://www.imaging-resource.com/PRODS/K5/FULLRES/K5hSLI00100_NR_A.HTM
La k-30 sembra sfornare immagini leggermente più nitide, ma siccome sono dei jpg è possibile che sia dovuto a uno sharpening in camera più accentuato.
Peraltro la K-30 al salire degli iso mostra una perdita di dettaglio sul canale del rosso che ha qualcosa di impressionante, anche in questo caso credo che si tratti semplicemente di una soppressione del rumore eccessiva data in camera al jpg.
io infatti guardo solo i raw, che rivelano le reali potenzialità della macchina :)
L'ho installato ieri, ho usato l'automatismo perchè non ho ancora avuto modo di guardarci per bene...non ho guide da consigliarti.
Però lavorare in maniera selettiva dovrebbe essere facile visto che una volta applicato il plugin lui crea un secondo livello...credo basti mascherarlo e "dipingere" le zone in cui si vuole applicare la riduzione disturbo, come si fa di solito per i livelli :D
capito, grazie lo stesso :)
io l'ho installato da parecchio, ma non ho ancora avuto tempo e voglia per capire tutto quello che può fare. la verità è che già in automatico fa un lavoro eccellente, quindi ogni volta che lo uso ho ancora meno voglia di studiarci sopra :stordita:
la prossima volta che lo dovrò usare cerco di imparare a fare qualcosa in più :D
cmq la riduzione selettiva la fa direttamente dfine (fa anche la riduzione selettiva in base alla (o alle) tonalità che vuoi :eek: )
Wolfhask
29-01-2013, 14:06
Grazie per aver confermato la mia prova sul bancone :D
Ora però, mi viene il cruccio, online uno shop vende la k5II più doppio kit a 1069€...la k-30 con lo stesso kit ma il 18-55 da invece di wr a 150 euro in meno... sto contattando gli shop fisici qui nella zona perchè quel shop online non mi convince molto... vediamo cosa esce ormai son partito in quarta alla ricerca di ste pentax e non me le leva nessuno dalla testa :muro:
Marko#88
29-01-2013, 14:39
capito, grazie lo stesso :)
io l'ho installato da parecchio, ma non ho ancora avuto tempo e voglia per capire tutto quello che può fare. la verità è che già in automatico fa un lavoro eccellente, quindi ogni volta che lo uso ho ancora meno voglia di studiarci sopra :stordita:
la prossima volta che lo dovrò usare cerco di imparare a fare qualcosa in più :D
cmq la riduzione selettiva la fa direttamente dfine (fa anche la riduzione selettiva in base alla (o alle) tonalità che vuoi :eek: )
Appena ho un attimo me lo studio per bene, sembra molto buono e abbinato al sensore della k5 potrebbero fare faville :D
Wolfhask
29-01-2013, 20:48
domani o dopodomani decido per k-30 o k-5ii da negozio fisico, mi costa qualcosa in più ma almeno ho fiducia su questo negozio storico e 4 anni di garanzia..
dubbio ora anzi paura, da alcuni video sento sto clic continuo, tipo il "coso" USCM che segnalava gli aliens :eek:
https://www.youtube.com/watch?v=ywxD0R3HOk0
https://www.youtube.com/watch?v=2bvV0aEyVKo
https://www.youtube.com/watch?v=csiJDnAyZjU
https://www.youtube.com/watch?v=AWK-nH9udpI
Che cosa è sto clic insopportabile????
domani o dopodomani decido per k-30 o k-5ii da negozio fisico, mi costa qualcosa in più ma almeno ho fiducia su questo negozio storico e 4 anni di garanzia..
dubbio ora anzi paura, da alcuni video sento sto clic continuo, tipo il "coso" USCM che segnalava gli aliens :eek:
https://www.youtube.com/watch?v=ywxD0R3HOk0
https://www.youtube.com/watch?v=2bvV0aEyVKo
https://www.youtube.com/watch?v=csiJDnAyZjU
https://www.youtube.com/watch?v=AWK-nH9udpI
Che cosa è sto clic insopportabile????
secondo alcuni commenti è un problema nella conversione a formato .avi (bisogna usare l'h264). quindi vai tranquillo. ti posso dire che con la k5 non si sente nulla perciò dovrebbe proprio essere un problema di conversione. se vuoi proprio esserne sicuro puoi chiedere sul forum di pentaxiani.it ai vari possessori.
ciao
Wolfhask
29-01-2013, 21:52
si però adesso che guardo ben bene le specifiche alla k5ii manca pure il focus peaking...azzo quasi quasi è più avanzata la k-30 come funzioni...ma che cavolo, ora vedo se trovo qualche nozione per il web..
Grazie per la dritta ora guardo entrambe le cose
domani o dopodomani decido per k-30 o k-5ii da negozio fisico, mi costa qualcosa in più ma almeno ho fiducia su questo negozio storico e 4 anni di garanzia..
dubbio ora anzi paura, da alcuni video sento sto clic continuo, tipo il "coso" USCM che segnalava gli aliens :eek:
https://www.youtube.com/watch?v=ywxD0R3HOk0
https://www.youtube.com/watch?v=2bvV0aEyVKo
https://www.youtube.com/watch?v=csiJDnAyZjU
https://www.youtube.com/watch?v=AWK-nH9udpI
Che cosa è sto clic insopportabile????
potrebbe essere un problema di codec audio del software di conversione , guarda i video in fondo alla pagina:
http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-k-5/131842-thump-sound-video.html#post1462589
si però adesso che guardo ben bene le specifiche alla k5ii manca pure il focus peaking...azzo quasi quasi è più avanzata la k-30 come funzioni...ma che cavolo, ora vedo se trovo qualche nozione per il web..
Grazie per la dritta ora guardo entrambe le cose
certo il focus peaking aiuta nella MAF manuale (se si usa il LV) ma già ingrandendo l'immagine di 10 volte o più (funzione presente sia su k5 sia sulle successive) risulta sempre semplice mettere a fuoco manualmente con il LV.
cmq il focus peaking è una funzione che si può aggiungere con un nuovo firmware, quindi è anche possibile che venga aggiunta ;)
Wolfhask
29-01-2013, 22:24
si ok ma sembra a quanto letto che non verrà implementata se non con un hacking.... al momento hackerare una fotocamera nuova da 1200 e passa euro compresi obiettivi ben inteso non mi sembra un'ottima idea..rimane il fatto che per alcuni aspetti la k30 risulti essere anche più performante...mi sto informando bene perchè sì fare il passo ma con tutte le info possibili ;)
Wolfhask
29-01-2013, 22:26
potrebbe essere un problema di codec audio del software di conversione , guarda i video in fondo alla pagina:
http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-k-5/131842-thump-sound-video.html#post1462589
grazie guardo anche questo dopo, molto riconoscente
si ok ma sembra a quanto letto che non verrà implementata se non con un hacking.... al momento hackerare una fotocamera nuova da 1200 e passa euro compresi obiettivi ben inteso non mi sembra un'ottima idea..rimane il fatto che per alcuni aspetti la k30 risulti essere anche più performante...mi sto informando bene perchè sì fare il passo ma con tutte le info possibili ;)
fai bene...io mi sono informato un'anno intero prima di prendere una decisione finale :D
cmq sia personalmente non hackererei mai una k5 per avere il focus peaking che, ripeto, è una feature carina se implementata nativamente, ma della quale non sento minimamente la mancanza. invece senza doppio display sarebbe, per me, molto più scomodo...anche se la k30 (a differenza delle altre entry) ha la doppia ghiera che fa mancare meno il display sulla spalla.
Wolfhask
29-01-2013, 22:52
Il focus peaking mi andrebbe a nozze sui video non sulle foto :D
Io provengo da vecchia scuola analogica, quale autofocus??....solo in manuale le scatto, prendo le ottiche wr solo per il discorso tempo così mi faccio quegli scatti che avrei sempre voluto...gocciolanti, ma ho sempre avuto il terrore di buttare tutto...
sui video invece farebbe davvero comodo avercela sta implementazione e dato che tra un pò potrebbe tornarmi davvero utile....perchè non averla?
Marko#88
30-01-2013, 06:45
Il focus peaking mi andrebbe a nozze sui video non sulle foto :D
Io provengo da vecchia scuola analogica, quale autofocus??....solo in manuale le scatto, prendo le ottiche wr solo per il discorso tempo così mi faccio quegli scatti che avrei sempre voluto...gocciolanti, ma ho sempre avuto il terrore di buttare tutto...
sui video invece farebbe davvero comodo avercela sta implementazione e dato che tra un pò potrebbe tornarmi davvero utile....perchè non averla?
Hai mai fatto video con una reflex?
Il focus peaking mi andrebbe a nozze sui video non sulle foto :D
si, allora per i video è più utile che per le foto ;)
devo però quotare marko: hai mai fatto video con una reflex?
Wolfhask
30-01-2013, 13:55
siiiiii molti poi via di cross processing, cinematic, b&w etc etc con svariati programmi tra i vari os mac, linux e windows.
perchè? guardate che con i giusti programmi e un pò di creatività son davvero belli da vedere
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.