View Full Version : [Thread Ufficiale] - Pentax K-5 / K-5 II / K-5 IIs
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
11
12
13
Wolfhask
30-01-2013, 14:00
ma... voi pentaxiani cosa avete??? ve lo chiedo per non prendere la vostra stessa malattia.... :D
Marko#88
30-01-2013, 14:12
siiiiii molti poi via di cross processing, cinematic, b&w etc etc con svariati programmi tra i vari os mac, linux e windows.
perchè? guardate che con i giusti programmi e un pò di creatività son davvero belli da vedere
Sono bellissimi da vedere, nulla in contrario. Ma sono anche somodissimi da realizzare a modo.
Ho chiesto per evitare di farti fare la fine di un amico che vedendo sul tubo video di stampo professionale realizzati con le varie 5D ha preso una reflex al 90% per fare video...per poi rendersi conto che certi risultati sono quasi impossibili da ottenere per un utente con capacità e attrezzatura nella norma :D
i video delle reflex sono bellissimi (solitamente migliori di quelli delle videocamere), il problema è che non basta puntare e riprendere: molti principianti prendono una reflex per fare i video (pensando di farci un film :) ) poi però si rendono conto che non c'è l'AF continuo (e se c'è non funziona bene), che i video occupano un sacco, che spesso non si hanno le cose a fuoco... insomma non sono adatti a chi vuole fare video semplici delle vacanze
chiedevo per essere sicuro che sapessi come si fanno i video con una reflex :sofico: . se mi dici che sai a cosa vai incontro...ti dico che la k5 (così come le altre pentax) fa video eccellenti anche se non è una reflex nata per i video (come magari le slt o le canon), quindi non avrai una libertà assoluta nel controllo dei vari parametri :)
ma... voi pentaxiani cosa avete??? ve lo chiedo per non prendere la vostra stessa malattia.... :D
ma scusa, cosa dovrei avere?
già ho una pentax! perchè dovrei avere altre malattie?!?!?!?
:ciapet: :ciapet: :ciapet:
Wolfhask
30-01-2013, 14:28
eccovi al punto :D con il focus peaking avrei anche maggior libertà di autosfocare senza sbagliare e tutto in manuale...quindi anche il classico bokeh verrebbe meglio senza lì a lavorarci molto...metti il soggetto o ti sposti tu...fai partire il peaking e il gioco è fatto...ma dai per i programmi son una cavolata, certo bisogna metterci un pò di impegno, la realtà è che tutti son convinti sempre di scattare, far video e son già belli che pronti da sboracchiare agli amici di fb o varie.
Perchè per fare una foto in piena regola secondo voi uno ci mette 2sec? si fanno al volo come spesso vedo con il selettore sul "verde" :D ?????
Per fare le cose per bene ci vuole il suo tempo altrimenti uno si prende una compatta o bridge che sia e ha finito di rompersi tanto.
Wolfhask
30-01-2013, 14:34
ma scusa, cosa dovrei avere?
già ho una pentax! perchè dovrei avere altre malattie?!?!?!?
:ciapet: :ciapet: :ciapet:
ma no è che non è la prima volta che mettete in dubbio le capacità, buone o discrete che siano, senza averne le prove...magari a qualcuno il dubbio che pentax porti all'esasperazione più di nikonisti e canonisti sia dietro l'angolo.
Da quando è uscita la k-30 che ci rifletto sopra al cambio, ora son molto indeciso se prendere la sorella maggiore ma sperare di aver in un futuro non è mai cosa saggia a volte si rimane beffeggiati da quel che ha meno ;)
[COLOR="Red"]....
Per fare le cose per bene ci vuole il suo tempo altrimenti uno si prende una compatta o bridge che sia e ha finito di rompersi tanto.
è proprio questo il punto! molti prendono la reflex per avere i video "fighi" e subito, ma non sanno come funziona e sono convinti che basti schiacciare il tastino come facevano con la compatta :)
c'è chi, invece, la prende consapevolmente ;)
ma no è che non è la prima volta che mettete in dubbio le capacità, buone o discrete che siano, senza averne le prove...magari a qualcuno il dubbio che pentax porti all'esasperazione più di nikonisti e canonisti sia dietro l'angolo.
beh, è normale che sia così! non conoscendoti non so che esperienza hai con foto/video. dato che molti chiedono una reflex per farci video, gli viene consigliata, e dopo poco cercano altro perchè non ci riescono a fare i video...nel caso non avessi mai fatto video con una reflex ti avrei risparmiato il cambio corredo :Prrr: :Prrr:
PS: sei ancora in tempo a prendere una nikon! :ciapet: :ciapet: :ciapet: ahahah
Wolfhask
30-01-2013, 14:49
per questa foto mi ci son voluti circa oltre 60 scatti in tempi diversi era quasi notte fonda a destra e alba a sinistra poi va beh l'ho hdrizzata solo per postarla su px ma ci sto lavorando ancora per farmi il poster in casa...l'originale per adesso fà quasi 6 metri di larghezza ;)
http://500px.com/photo/23976953
bel lavoro! vista in dimensione originale deve essere ancora meglio ;)
Marko#88
30-01-2013, 15:51
eccovi al punto :D con il focus peaking avrei anche maggior libertà di autosfocare senza sbagliare e tutto in manuale...quindi anche il classico bokeh verrebbe meglio senza lì a lavorarci molto...metti il soggetto o ti sposti tu...fai partire il peaking e il gioco è fatto...ma dai per i programmi son una cavolata, certo bisogna metterci un pò di impegno, la realtà è che tutti son convinti sempre di scattare, far video e son già belli che pronti da sboracchiare agli amici di fb o varie.
Perchè per fare una foto in piena regola secondo voi uno ci mette 2sec? si fanno al volo come spesso vedo con il selettore sul "verde" :D ?????
Per fare le cose per bene ci vuole il suo tempo altrimenti uno si prende una compatta o bridge che sia e ha finito di rompersi tanto.
Non è questione di post produzione, è proprio questione di attrezzatura. Video che io definisco BELLI necessitano di più persone a lavorarci, cavalletti, teste di un certo tipo, microfoni esterni, spallacci e si può andare avanti all'infinito. Ma evidentemente abbiamo standard qualitativi diversi :)
per questa foto mi ci son voluti circa oltre 60 scatti in tempi diversi era quasi notte fonda a destra e alba a sinistra poi va beh l'ho hdrizzata solo per postarla su px ma ci sto lavorando ancora per farmi il poster in casa...l'originale per adesso fà quasi 6 metri di larghezza ;)
http://500px.com/photo/23976953
Cos'è quell'effetto sfuocato che fa da cornice al panorama? :confused:
Secondo me rovina una foto che potrebbe essere interessante anche se non amo i formati così tanto panoramici :)
Wolfhask
30-01-2013, 17:11
Non è questione di post produzione, è proprio questione di attrezzatura. Video che io definisco BELLI necessitano di più persone a lavorarci, cavalletti, teste di un certo tipo, microfoni esterni, spallacci e si può andare avanti all'infinito. Ma evidentemente abbiamo standard qualitativi diversi :)
Cos'è quell'effetto sfuocato che fa da cornice al panorama? :confused:
Secondo me rovina una foto che potrebbe essere interessante anche se non amo i formati così tanto panoramici :)
oddio dai allora qui andiamo davvero fuori budget :D stai parlando di una cosa a livello professionale, dove il fine ultimo non è il filmato ricordi se pur trattato con tutte le attenzioni del caso tu parli di vero e proprio "short movie"...
quell'effetto è voluto solo per PX nell'originale non c'è e non ci sarà, l'ho inserito solo per nascondere/celare :D in quanto per fare quella foto mi ero messo in un posto non propriamente idoneo... beh io invece adoro i panorami ma non quelli fatti in automatico da alcune fotocamere...uso un bel programma che mi aiuta e ne ho alcuni in fisheye davvero spettacolari.. sulle pareti di casa fanno colpo ;)
Wolfhask
30-01-2013, 17:13
marko ti posso chiedere una cosa? sei tu quello da imola che vendeva la k-5 qualche gg fà sulla baia? :D
Marko#88
30-01-2013, 18:57
oddio dai allora qui andiamo davvero fuori budget :D stai parlando di una cosa a livello professionale, dove il fine ultimo non è il filmato ricordi se pur trattato con tutte le attenzioni del caso tu parli di vero e proprio "short movie"...
quell'effetto è voluto solo per PX nell'originale non c'è e non ci sarà, l'ho inserito solo per nascondere/celare :D in quanto per fare quella foto mi ero messo in un posto non propriamente idoneo... beh io invece adoro i panorami ma non quelli fatti in automatico da alcune fotocamere...uso un bel programma che mi aiuta e ne ho alcuni in fisheye davvero spettacolari.. sulle pareti di casa fanno colpo ;)
Esatto, io parlo di video di quel tipo. :cool:
Ottimo per l'effetto, la foto senza ne guadagnerà moltissimo imho.
I panorami mi piacciono ma meno panoramici, diciamo 4 foto verticali, 5 al massimo...
Ma non mi ci sono mai cimentato per bene anche se volevo approfondire la cosa. Ma non tanto per il panorama, vorrei provare il metodo Brenizer o come diavolo si chiama :asd:
marko ti posso chiedere una cosa? sei tu quello da imola che vendeva la k-5 qualche gg fà sulla baia? :D
No no, la mia k-5 la tengo ben stretta finchè non si rompe (dicevo così anche della kr, maledetti acquisti compulsivi :muro: )
Diciamo che non ho voglia di cambiarla per la versione senza aa, la nitidezza in più credo si possa recuperare in pp (o quasi) e l'af migliore non mi fa particolarmente gola. Al prossimo giro vedremo cosa proporrano :D
Wolfhask
30-01-2013, 20:53
brenizer si lo puoi fare in diversi modi, sfuocato, movimento, le foto migliori son tipo queste:
http://pcdn.500px.net/2285428/19e25b50a36f0bc9aac2e24a1f8a37cf816a9721/4.jpg
http://pcdn.500px.net/9665615/73939ec0d3548866f6ad0c85507ecb08d2fdfb20/4.jpg
http://www.ryanbrenizer.com/wp-content/uploads/2011/05/Untitled_Panorama3.jpg
Non è così difficile da eseguire.
Marko#88
31-01-2013, 06:26
Infatti è semplice ma non mi ci sono mai messo. La prima la trovo orribile, la seconda e la terza mi piacciono molto :)
Wolfhask
31-01-2013, 06:36
invece io preferisco proprio la prima...torniamo indietro di qualche post....prendo la pentax per far le foto gocciolanti :D ecco un esempio di scatto "bagnato" senza dovermi preoccupare più di tanto dell'umidità.
DartBizu
31-01-2013, 13:31
Disponibile nuovo FW (1.14)
Marko#88
31-01-2013, 16:35
Hanno migliorato l'af a contrasto utilizzando il 560/5.6, ora si che lo posso ordinare :asd:
piazzalabomba
31-01-2013, 20:04
Disponibile nuovo FW (1.14)
Ma porcazza la miseria, ma che gli costa fare na mink di firmware per avere stupidissimi controlli manuali nel video e focus peaking!!!:muro:
Wolfhask
31-01-2013, 21:44
Ma porcazza la miseria, ma che gli costa fare na mink di firmware per avere stupidissimi controlli manuali nel video e focus peaking!!!:muro:
da quella specie di cultura che mi son fatto in sti giorni appunto per capire quale tipo di spesa fare...sembra che il chip prime ii non supporti tale funzione come il prime m di k-30 e k-01...
Wolfhask
03-02-2013, 23:01
Secondo voi questo a qualità fatto da fotocamera come và? Ci sta pure bene l'effetto integrato :D
https://www.youtube.com/watch?v=fY2U45qlm9Q
la k30 fa i video bene come li fanno altre reflex quando si parla di qualità, anche se per avere maggior libertà nei controlli video ci sono alternative migliori.
Wolfhask
04-02-2013, 08:48
del tipo? portarmi appresso una infinità di materiale quando vado fuori casa non è il massimo... tra escursioni e bici in primis, cmq dimmi dai
hannibal2000
04-02-2013, 09:53
la k30 fa i video bene come li fanno altre reflex quando si parla di qualità, anche se per avere maggior libertà nei controlli video ci sono alternative migliori.
Magari una bella videocamera o una action Cam....
Wolfhask
04-02-2013, 10:08
naaaaaaaaaa la qualità non è paragonabile a meno di non spendere un botto
Marko#88
04-02-2013, 10:22
Secondo voi questo a qualità fatto da fotocamera come và? Ci sta pure bene l'effetto integrato :D
https://www.youtube.com/watch?v=fY2U45qlm9Q
Un cellulare di ultima generazione può fare la stessa cosa e in maniera molto più comoda.
Sono proprio questi i video che mi fanno dire all'utente medio di comprare una videocamera per farli e non una reflex che in questo caso non è servita a NULLA.
Per i giri in bici e le escursioni un'action cam è quello che ci vuole, la qualità non è la stessa? Ma hai mai visto qualche video serio in FullHD fatto con le action cam decenti? Sono spettacolari...e hanno il valore aggiunto di non occupare posto, di resistere a urti, andare sott'acqua, nella sabbia e in qualunque condizioni una reflex sarebbe d'impiccio...
Mi dispiace ma se il tuo standard di "alta qualità" è il video di quel treno non serve a nulla la reflex...esattamente come dicevo svariati post fa, meglio una videocamera :asd:
in effetti in quel video del treno anche una videocamera avrebbe dato lo stesso effetto finale; la reflex ti da di più in situazioni critiche o quando si vuole giocare con la pdc (cosa che una videocamera o una action cam non permettono di fare). se vuoi fare solo video come quello del treno allora prendi una reflex per le foto ed una action cam per i video.
se invece vuoi fare video più complessi allora una reflex da una qualità maggiore (ma bisogna perderci tempo :) )
io intendevo che per fare video ci sono reflex più adatte (sony slt o canon) che permettono un maggior controllo sui vari parametri durante l'acquisizione video
la hero3 è ottima!
chiedo scusa per l'OT:
volevo quasi prenderla per riprendere le mie discese in mtb e per le immersioni/snorkeling, ma quando ho visto che non è stabilizzata...
non so, mi da l'idea che senza stabilizzatore non sia il massimo. tu ce l'hai? come ti trovi?
magari in PM, così non "sporchiamo" la discussione :)
grazie e fine OT :)
Wolfhask
04-02-2013, 11:05
Allora volevo proprio mettervi alla prova, se guardate il post del video è stato modificato in un secondo tempo....ci avevo riflettuto un pò... poi ho deciso di capire dove andavate a parare.
Se paragonate la definizione di quel video in b&w o colori, sempre dallo stesso utente, rispetto alle videocamere allora siamo proprio in alto mare, specie a chi mi ha fatto il paragone con il cellulare WOW, nel post che ho modificato c'erano appunto le info su cui ho postato il video e perchè.. e voi vi soffermate all'effetto quello lo si fà anche in pp dopo....questo la dice lunga sugli aspetti su cui vi basate :D
Peccato
Allora volevo proprio mettervi alla prova, se guardate il post del video è stato modificato in un secondo tempo....ci avevo riflettuto un pò... poi ho deciso di capire dove andavate a parare.
Se paragonate la definizione di quel video in b&w o colori, sempre dallo stesso utente, rispetto alle videocamere allora siamo proprio in alto mare, specie a chi mi ha fatto il paragone con il cellulare WOW, nel post che ho modificato c'erano appunto le info su cui ho postato il video e perchè.. e voi vi soffermate all'effetto quello lo si fà anche in pp dopo....questo la dice lunga sugli aspetti su cui vi basate :D
Peccato
ehm, scusa ma non capisco dove vuoi arrivare :confused:
io vedo un video fatto con la k30 al quale è stata fatta una desaturazione parziale (non so se direttamente in camero o in PP). quel video secondo me lo si può fare anche con una buona videocamera/action cam (ovviamente una delle ultime che registrano in 1080p), e non capisco come fai a dire che si possa fare solo con una reflex dato che non gioca sulla pdc.
se magari ti spieghi meglio riesco a capire qualcosa in più, anche se è molto probabile che tu ti sia spiegato bene ed io non capisco una fava :D
chiedo scusa per l'OT:
volevo quasi prenderla per riprendere le mie discese in mtb e per le immersioni/snorkeling, ma quando ho visto che non è stabilizzata...
non so, mi da l'idea che senza stabilizzatore non sia il massimo. tu ce l'hai? come ti trovi?
magari in PM, così non "sporchiamo" la discussione :)
grazie e fine OT :)
ce l'ha un mio amico che fa cross..
ma se vai sul tubo...
https://www.youtube.com/results?hl=it&safe=off&q=hero3+black+edition+ntb&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_cp.r_qf.&bvm=bv.41867550,d.Yms&biw=1280&bih=909&um=1&ie=UTF-8&gl=IT&sa=N&tab=w1
Wolfhask
04-02-2013, 11:45
no tranqui finora tu sei l'unico qui che è rimasto abbastanza imparziale e obiettivo, da alcuni video postati per le pentax io vedo molta definizione nei particolari anche nelle fasi notturne, cosa che videocamere digitali e actioncam non hanno. Questa era una nota molto positiva a favore di pentax, certo canon avrà dalla sua per i video una maggiore predisposizione ma non potete dirmi che i video son definiti alla stessa maniera, certo poi uno in pp li aggiusta e cinematografa un pò e quindi li rende belli ma son due parametri diversi, io parlo solo di definizione, non effetti di per se stessi altrimenti il paragone sarebbe alquanto stupido.
Quando parlavo di fare video intendevo proprio avere quanta maggiore definizione possibile avere non le modalità, a quelle ripeto ci sono programmi che sopperiscono rendendoli piacevoli e appunto cinematografici...sono una cavolata da usare come rendere piacevole anche una foto con photoshop..... la definizione trovata in k-30 la dice lunga rispetto alle altre reflex tutto qui, va beh k-5 altro mondo ok ma sempre pentax è.
ti posso dire che la KX (che registra a 720p) non scende mai al di sotto di 20mbit/sec nei video..
Poi puoi farti un giro su Vimeo..
Qualche video fatto con K5, K-30 .. KX.. ecc.. c'è... e alcuni te lo fanno pure scaricare..
ora ho capito meglio. ripeto che quel video lo fa anche una buona videocamera/action cam...DI SICURO con la reflex hai maggior dettaglio (specie se si usano ottiche buone), ma come dici tu, con un po' di PP si può ottenere QUASI la stessa cosa. però questo video è facile da ottenere!
certo che se parli di video in condizione di scarsa luminosità allora non c'è storia...la reflex regge moooolto meglio.
ripeto che quel video è uno dei più facili da fare e le condizioni erano ideali. mentre in condizioni critiche e se si cerca una minore pdc la reflex è l'unica scelta possibile per avere ottimi risultati (escludendo cineprese e videoamere di fascia stellare ;) )
non so se lo sai...ma la k30 ha un filtro AA molto debole, il che la rende (in alcune situazioni ottimali) un pelo più definita della k5. ovviamente questo vale sia per le foto che per i video.
io resto dell'idea che per le foto sia meglio la k5 (per via del corpo più evoluto, dato che la qualità d'immagine è praticamente identica), mentre per i video preferirei la k30 (che ha un processore meno prestante ma progettato apposta per i video), ovviamente parlando di pentax.
Wolfhask
04-02-2013, 12:07
I video non sono la mia priorità nella reflex ocio, io sto dicendo che se ce l'ho appresso e dovesse essercene il bisogno so che fà un ottimo lavoro.
Io sto lodando pentax in tutte le maniere ma qualcuno sembra non essere d'accordo e mi par strana sta cosa.
L'unico mio dubbio era se prendere k-5ii o k-30 che ha come già detto ha focus peaking che mi sarebbe tornato comodo nel caso avessi dovuto fare video....da qui qualcuno si è fatto tutta una sua considerazione, errata molto errata, in cosa cerchi su una reflex :D
La presa di coscienza non sta solo in quel fattore ma nel fatto che si ha qualcosa in più ma mi costa anche molto meno e non essendo un super fotografo avrei cmq gettato quei 3-400 euro nel non saperla sfruttare appieno...quei soldi mi tornerebbero utili per un'ottica migliore.
Ah giusto per la cronaca da ieri o sabato non ricordo bene nel mercato americano stanno abbassando il prezzo di k5ii e iis di 100 dollari vedremo qui se fanno lo stesso ;)
I video non sono la mia priorità nella reflex ocio, io sto dicendo che se ce l'ho appresso e dovesse essercene il bisogno so che fà un ottimo lavoro.
Io sto lodando pentax in tutte le maniere ma qualcuno sembra non essere d'accordo e mi par strana sta cosa.
L'unico mio dubbio era se prendere k-5ii o k-30 che ha come già detto ha focus peaking che mi sarebbe tornato comodo nel caso avessi dovuto fare video....da qui qualcuno si è fatto tutta una sua considerazione, errata molto errata, in cosa cerchi su una reflex :D
La presa di coscienza non sta solo in quel fattore ma nel fatto che si ha qualcosa in più ma mi costa anche molto meno e non essendo un super fotografo avrei cmq gettato quei 3-400 euro nel non saperla sfruttare appieno...quei soldi mi tornerebbero utili per un'ottica migliore.
Ah giusto per la cronaca da ieri o sabato non ricordo bene nel mercato americano stanno abbassando il prezzo di k5ii e iis di 100 dollari vedremo qui se fanno lo stesso ;)
Allora prendi la K30.. e vai felice... ;)
hannibal2000
04-02-2013, 13:22
Allora prendi la K30.. e vai felice... ;)
esatto, sono d'accordo,
prendi la K30
cosi' nel post torniamo a parlare di footografia
e non di pseudo-cinematografia.
I video non sono la mia priorità nella reflex ocio, io sto dicendo che se ce l'ho appresso e dovesse essercene il bisogno so che fà un ottimo lavoro.
Io sto lodando pentax in tutte le maniere ma qualcuno sembra non essere d'accordo e mi par strana sta cosa.
L'unico mio dubbio era se prendere k-5ii o k-30 che ha come già detto ha focus peaking che mi sarebbe tornato comodo nel caso avessi dovuto fare video....da qui qualcuno si è fatto tutta una sua considerazione, errata molto errata, in cosa cerchi su una reflex :D
La presa di coscienza non sta solo in quel fattore ma nel fatto che si ha qualcosa in più ma mi costa anche molto meno e non essendo un super fotografo avrei cmq gettato quei 3-400 euro nel non saperla sfruttare appieno...quei soldi mi tornerebbero utili per un'ottica migliore.
Ah giusto per la cronaca da ieri o sabato non ricordo bene nel mercato americano stanno abbassando il prezzo di k5ii e iis di 100 dollari vedremo qui se fanno lo stesso ;)
non mi sembra che nessuno abbia parlato male delle pentax (sono il primo a non voler cambiare la k5 per nessuna reflex disponibile in commercio...k5IIs esclusa :D ). abbiamo semplicemente detto che per fare i video ci sono altre alternative ;)
cmq, la k5 II/IIs si abbasserà di prezzo tra non molto...come è successo alla k5 all'epoca.
secondo me, se si trova, piuttosto che prendere la II liscia prenderei la k5 "old" dato che le prestazioni sono le medesime (la II ha l'AF più veloce e preciso alle basse luci); così risparmi qualcosa che puoi investire in ottiche. se preferisci risparmiare sul corpo la k30 resta la miglior entry disponibile e come video è pure superiore (o almeno dovrebbe, anche se di poco, esserlo :) ).
alla fine spetta a te scegliere, e qualunque scelta tu prenda avrai un'ottima reflex...tranne se prenderai la IIs (in questo caso avresti la migliore :D in rapporto al prezzo)
PS: IO tra k30 e k5II prenderei k5IIs :ciapet:
Un cellulare di ultima generazione può fare la stessa cosa e in maniera molto più comoda.
Sono proprio questi i video che mi fanno dire all'utente medio di comprare una videocamera per farli e non una reflex che in questo caso non è servita a NULLA.
Per i giri in bici e le escursioni un'action cam è quello che ci vuole, la qualità non è la stessa? Ma hai mai visto qualche video serio in FullHD fatto con le action cam decenti? Sono spettacolari...e hanno il valore aggiunto di non occupare posto, di resistere a urti, andare sott'acqua, nella sabbia e in qualunque condizioni una reflex sarebbe d'impiccio...
Mi dispiace ma se il tuo standard di "alta qualità" è il video di quel treno non serve a nulla la reflex...esattamente come dicevo svariati post fa, meglio una videocamera :asd:
Quoto, anche con la Pentax k01 si possono ottenere risultati soddisfacenti, però bisogna avere capacità tecniche di ripresa e attrezzatura di supporto.
http://www.youtube.com/watch?v=p67Ts6bqrR0&feature=player_embedded
Quoto, anche con la Pentax k01 si possono ottenere risultati soddisfacenti, però bisogna avere capacità tecniche di ripresa e attrezzatura di supporto.
beh, mi pare ovvio! la k01 ha le stesse doti della k30 dato che montano stesso sensore e stesso processore...cambia solo l'ergonomia ;)
Marko#88
04-02-2013, 18:52
Allora volevo proprio mettervi alla prova, se guardate il post del video è stato modificato in un secondo tempo....ci avevo riflettuto un pò... poi ho deciso di capire dove andavate a parare.
Se paragonate la definizione di quel video in b&w o colori, sempre dallo stesso utente, rispetto alle videocamere allora siamo proprio in alto mare, specie a chi mi ha fatto il paragone con il cellulare WOW, nel post che ho modificato c'erano appunto le info su cui ho postato il video e perchè.. e voi vi soffermate all'effetto quello lo si fà anche in pp dopo....questo la dice lunga sugli aspetti su cui vi basate :D
Peccato
no tranqui finora tu sei l'unico qui che è rimasto abbastanza imparziale e obiettivo, da alcuni video postati per le pentax io vedo molta definizione nei particolari anche nelle fasi notturne, cosa che videocamere digitali e actioncam non hanno. Questa era una nota molto positiva a favore di pentax, certo canon avrà dalla sua per i video una maggiore predisposizione ma non potete dirmi che i video son definiti alla stessa maniera, certo poi uno in pp li aggiusta e cinematografa un pò e quindi li rende belli ma son due parametri diversi, io parlo solo di definizione, non effetti di per se stessi altrimenti il paragone sarebbe alquanto stupido.
Quando parlavo di fare video intendevo proprio avere quanta maggiore definizione possibile avere non le modalità, a quelle ripeto ci sono programmi che sopperiscono rendendoli piacevoli e appunto cinematografici...sono una cavolata da usare come rendere piacevole anche una foto con photoshop..... la definizione trovata in k-30 la dice lunga rispetto alle altre reflex tutto qui, va beh k-5 altro mondo ok ma sempre pentax è.
A un certo punto ho letto che i video Canon non sono definiti come quelli Pentax... non credo nemmeno di dover rispondere, dopo questa è evidente che non sai di cosa stai parlando. E giudicare un video dal suo essere "definito" è patetico ma sicuramente sono io l'imbecille, nessun problema :)
Oltretutto hai scelto il concorrente ideale per i video... :asd:
Tanto per parlare, questo è un VIDEO: https://vimeo.com/33110953
Che è fatto con Red Epic e in 4K ma sarebbe fantastico anche fatto con una Reflex in 1080p...e non è fantastico perchè è "definito".
Ma tanto i video si fanno in post produzione no? Dopo si che sono CINEMATOGRAFICI.
Chiudo qua, non tornerò più sull'argomento perchè abbiamo rasentato il fondo, scusami.
:)
bisogna solo adattarla alla "presa" da telecamera :)
http://www.youtube.com/watch?v=1kv-xR6tVFU
piazzalabomba
04-02-2013, 19:13
L'unico vantaggio delle videoreflex pentax é che hanno un bitrate leggermente piú alto delle canon. Non so che controlli possa avere la k30, ma la k5 non ha controlli manuali per iso & co, devi operare sempre in maniera rognosa per settare tutto manualmente, in conclusione é una pessima scelta per lavorare con full control su video.
detto questo, visto il costo della k30, consiglierei di dirigersi su una panasonic gh2, macchinetta dai risultati strepitosi quando hackerata (é nata per video si potrebbe dire!) cui dovresti poter adattare sia lenti m42 che k.
p.s.
il "cinelook" é per lo piú una balla commerciale, le cui uniche fondamenta sono l'aspect ratio, la correzione colore, il passo (framerate) e, sopratutto, le LENTI!!!
Wolfhask
04-02-2013, 21:58
Tanto per parlare, questo è un VIDEO: https://vimeo.com/33110953
Che è fatto con Red Epic e in 4K ma sarebbe fantastico anche fatto con una Reflex in 1080p...e non è fantastico perchè è "definito".
Ma tanto i video si fanno in post produzione no? Dopo si che sono CINEMATOGRAFICI.
Chiudo qua, non tornerò più sull'argomento perchè abbiamo rasentato il fondo, scusami.
:)
un'altra volta? direi che il paragone è assurdo e tu sogni troppo, questo è il tuo limite in questa discussione o forse cerchi "scontro"? Sei avezzo quanto pare a questo tipo di risposte. Perchè dovrei fare un film quando ho parlato di video sporadici? evita di canzonarmi non hai così tante freccie al tuo arco fidati.
Cmq, per esser totalmente sincero, avere una ottima fotocamera come la k5 non vi rende migliori sapete? la sostanza e le nozioni che uno si porta anche dal passato hanno maggior valore di 4 critiche senza fondamento. Volete parlare di fotografia? bene dimostratelo....avete passato le ultime pagine solo a cercar di creare intralcio invece di dare supporto, non ho letto un post degno di cotanta esperienza, solo twistdh ha portato le sue impressioni in maniera ragionata e di questo ne dò atto, il resto tu in primis non ha dato alcun reale fondamento alla discussione. Vi rode che io abbia dei dubbi se prendere la k-30 o la k-5ii ? e perchè mai? son qui appunto per cercare informazioni e ragionarci sopra, può uno aver dei dubbi sui soldi che deve spendere? Una critica deve essere costruttiva altrimenti và preso in esame anche chi la compone.
Non sono iscritto a pentaxiani, indi... il suo decalogo al momento non mi interessa, qui sei su Hw e comportati da tale, evita risposte come alcune già lette qui nel thread e rispetta le opinioni o i dubbi che uno ha, oppure rispondi con qualcosa di sensato, altrimenti stoppati un attimo e ragionaci sopra. Spero esser stato abbastanza corretto nell'esprimermi.
Marko#88
05-02-2013, 07:11
L'unico vantaggio delle videoreflex pentax é che hanno un bitrate leggermente piú alto delle canon. Non so che controlli possa avere la k30, ma la k5 non ha controlli manuali per iso & co, devi operare sempre in maniera rognosa per settare tutto manualmente, in conclusione é una pessima scelta per lavorare con full control su video.
detto questo, visto il costo della k30, consiglierei di dirigersi su una panasonic gh2, macchinetta dai risultati strepitosi quando hackerata (é nata per video si potrebbe dire!) cui dovresti poter adattare sia lenti m42 che k.
p.s.
il "cinelook" é per lo piú una balla commerciale, le cui uniche fondamenta sono l'aspect ratio, la correzione colore, il passo (framerate) e, sopratutto, le LENTI!!!
Appunto, le lenti, le fottute lenti! Sono quelle a fare il video così come sono quelle a fare le foto. O quantomeno la maggiorparte di essi.
Concordo sulla GH2, su alcuni fora di videoamatori ho visto cose veramente notevoli fatte da tale macchina :eek:
ps. Ordinato il D-FA 100/2.8 MACRO WR :cool: :cool:
ps. Ordinato il D-FA 100/2.8 MACRO WR :cool: :cool:
how much? :cool:
Marko#88
05-02-2013, 10:27
how much? :cool:
570€.
Si trova a meno, parte da circa 500 su trovaprezzi...ma ho preferito spendere quel po' di più per la garanzia FOWA (4 anni sono davvero tanti) e per comprarlo da un venditore che conosco e non dal primo che capita cercando :)
hannibal2000
06-02-2013, 16:05
Domanda:
ma se ho la K5 IIs, senza filtro AA e dovessi pulire il sensore...
cosa faccio,
il sensore e' nudo??
e quindi come si procede in caso di sporco...?
Domanda:
ma se ho la K5 IIs, senza filtro AA e dovessi pulire il sensore...
cosa faccio,
il sensore e' nudo??
e quindi come si procede in caso di sporco...?
non dovrebbe cambiare assolutamente nulla, ma non ti so dire con certezza. penso che basti leggere il manuale...se non specifica di non pulire il sensore con metodi tradizionali, non dovrebbero esserci problemi.
PS: penso che il filtro ce l'abbia lo stesso (così come le altre reflex "senza filtro"), anche se mooolto debole. (questa è solo una mia congettura :) )
ma mica c'è solo quel filtro a protezione!! ;)
hannibal2000
06-02-2013, 17:04
Quindi pensi che ci sia un vetro (non AA) liscio... davanti al sensore?
Quindi pensi che ci sia un vetro (non AA) liscio... davanti al sensore?
http://www.pentaxforums.com/content/uploads/files/77/p617/120917_72j_abcx1024.jpg
Con due goccie di attack e una bella spompettata dovrebbe tornare come nuova!!!!
........forse:ciapet:
hannibal2000
06-02-2013, 17:44
http://www.pentaxforums.com/content/uploads/files/77/p617/120917_72j_abcx1024.jpg
e questo cosa sarebbe....?
Uno spaccato di cosa? KIIs ?
e questo cosa sarebbe....?
Uno spaccato di cosa? KIIs ?
si si :D
Quindi pensi che ci sia un vetro (non AA) liscio... davanti al sensore?
Sicuramente si.
Taurus19-T-Rex2
06-02-2013, 20:14
e questo cosa sarebbe....?
una K-5 low cost :D
roccia1234
07-02-2013, 11:07
Forza, chi è che lo acquista e lo prova? :O
http://photorumors.com/2013/02/06/pentax-da-560mm-f5-6-ed-aw-lens-now-shipping-in-the-us/
Twistdh e Marko#88, mi aspetto di vedervi in prima fila :O
Forza, chi è che lo acquista e lo prova? :O
http://photorumors.com/2013/02/06/pentax-da-560mm-f5-6-ed-aw-lens-now-shipping-in-the-us/
Twistdh e Marko#88, mi aspetto di vedervi in prima fila :O
aspetto di vedere delle prove sul campo e poi lo ordino :sofico:
a parte gli scherzi, non sono mai stato interessato ad ottiche del genere (quasi solo perchè tanto non me le posso permettere). potrei essere più interessato ad un moltiplicatore sdm da attaccare all'incompreso, anche se il mio sogno (irrealizzabile purtroppo) sarebbe quello di avere il 250-600
PS: ora non si può più dire che pentax non ha un supertele a catalogo!!! :Prrr: :Prrr:
Marko#88
07-02-2013, 13:27
Forza, chi è che lo acquista e lo prova? :O
http://photorumors.com/2013/02/06/pentax-da-560mm-f5-6-ed-aw-lens-now-shipping-in-the-us/
Twistdh e Marko#88, mi aspetto di vedervi in prima fila :O
6996.95$... Proposta: io metto i 996.95, tu metti il 6? :asd:
Scherzi a parte, non lo prendo perchè è buio, fosse stato un f/4 l'avrei già ordinato :sofico:
roccia1234
07-02-2013, 15:21
aspetto di vedere delle prove sul campo e poi lo ordino :sofico:
a parte gli scherzi, non sono mai stato interessato ad ottiche del genere (quasi solo perchè tanto non me le posso permettere). potrei essere più interessato ad un moltiplicatore sdm da attaccare all'incompreso, anche se il mio sogno (irrealizzabile purtroppo) sarebbe quello di avere il 250-600
PS: ora non si può più dire che pentax non ha un supertele a catalogo!!! :Prrr: :Prrr:
Provato con i kenko pro dgx? Io ho l'1,4x sul 300 f/4 afs nikon e va molto, molto bene. Oserei dire che il calo qualitativo è praticamente nullo.
6996.95$... Proposta: io metto i 996.95, tu metti il 6? :asd:
Scherzi a parte, non lo prendo perchè è buio, fosse stato un f/4 l'avrei già ordinato :sofico:
va bene dai, ti regalerò questi 6$ :ciapet:
Marko#88
07-02-2013, 15:32
Provato con i kenko pro dgx? Io ho l'1,4x sul 300 f/4 afs nikon e va molto, molto bene. Oserei dire che il calo qualitativo è praticamente nullo.
va bene dai, ti regalerò questi 6$ :ciapet:
Aggiunti tre zeri a tale cifra bello :Prrr:
Se concludiamo giuro che ogni gara decente che c'è a Monza vengo su e ti presto l'ambaradan :asd:
Sui moltiplicatori noi siamo messi male, nel senso che non trasmettono mai l'af...in alcuni casi i Kenko SHQ paiono funzionare ma la cosa va a culo :asd:
In roadmap abbiamo l'1,4x, chissà...certo è che 60-250/4 e 300/4 hanno "bisogno" di un bel moltiplicatore fatto in casa che non ne faccia decadere le qualità...:stordita:
roccia1234
07-02-2013, 15:52
Aggiunti tre zeri a tale cifra bello :Prrr:
Se concludiamo giuro che ogni gara decente che c'è a Monza vengo su e ti presto l'ambaradan :asd:
Sui moltiplicatori noi siamo messi male, nel senso che non trasmettono mai l'af...in alcuni casi i Kenko SHQ paiono funzionare ma la cosa va a culo :asd:
In roadmap abbiamo l'1,4x, chissà...certo è che 60-250/4 e 300/4 hanno "bisogno" di un bel moltiplicatore fatto in casa che non ne faccia decadere le qualità...:stordita:
Facciamo che metto i 6k$, ma in cambio voglio il 600 f/4 di nikon... mi accontento anche della versione VR 1 :O :D .
Per il molti è vero... se fai fotocaccia, anche su aps, 300mm non sono poi così tanti, ed un 1,4x in questo senso è una manna. Passare da 450mm a 600mm equivalenti non è tantissimo, ma la differenza si vede comunque.
Provato con i kenko pro dgx? Io ho l'1,4x sul 300 f/4 afs nikon e va molto, molto bene. Oserei dire che il calo qualitativo è praticamente nullo.
come dice giustamente marko, i kenko hanno una buona qualità, ma l'af rimarrebbe un'incognita :) ci sono tre casi:
-l'af miracolosamente funziona solo poco più lento del normale (come dovrebbe essere)
-l'af funziona ma è quasi inutilizzabile causa lentezza e scarsa precisione
-l'af si rifiuta di funzionare
penserò al moltiplicatore solo se ne uscirà uno proprietario sdm di alto livello che mantenga quasi inalterata la qualità dell'incompreso...prima però aspetto il 16-85* (o quello che sarà) e se avrà una qualità da vero STAR, se sarà f4 fisso e se non costerà più di 1000/1200 euro sostituirò il tappo ermetico :cool:
Marko#88
07-02-2013, 17:54
Facciamo che metto i 6k$, ma in cambio voglio il 600 f/4 di nikon... mi accontento anche della versione VR 1 :O :D .
Per il molti è vero... se fai fotocaccia, anche su aps, 300mm non sono poi così tanti, ed un 1,4x in questo senso è una manna. Passare da 450mm a 600mm equivalenti non è tantissimo, ma la differenza si vede comunque.
...mmm...
se avessi bisogno del supetele e voglia di spendere 8/10mila euro per il vostro 600/4 penso ne aggiungerei un migliaio per una D7000 e terrei l'accoppiata per me :asd:
Verissimo per le focali, i 300mm su APS-C vanno bene solo se ci si attrezza con posatoio e capanno, per caccia vagante generalmente fanno ridere :asd:
prima però aspetto il 16-85* (o quello che sarà) e se avrà una qualità da vero STAR, se sarà f4 fisso e se non costerà più di 1000/1200 euro sostituirò il tappo ermetico :cool:
16-85/4* non sarebbe male davvero, anche il prezzo credo non possa essere molto diverso da quel che dici. Da quel lato però io sono soddisfattissimo del 17-70 e dubito lo cambierò per 15mm visto che la qualità è davvero notevole...a parte i controluce, quelli sono una disgrazia :muro:
Ma come rapporto qualità/prezzo è ottimo, dicono che a qualità se la giochi col 16-50/2.8...che poi ha altri pregi, per carità.
Io per ora mi godo un po' il 100 Macro che dovrebbe arrivare domani, nel mio futuro vedo la vendita del Tamron 70-200/2.8 in favore dell'incompreso :D
piazzalabomba
07-02-2013, 18:33
si si :D
quando l'hai segata? :D
comunque ha ragione marko88, lui esce 5 cifre oltre alle 2 del suo nik, te almeno il 6 lo puoi mettere roccia1234*!!!
*@Marko88, poi 3 mesi all'anno me lo passi ok? :p :D
Marko#88
07-02-2013, 18:44
quando l'hai segata? :D
comunque ha ragione marko88, lui esce 5 cifre oltre alle 2 del suo nik, te almeno il 6 lo puoi mettere roccia1234*!!!
*@Marko88, poi 3 mesi all'anno me lo passi ok? :p :D
Nessun problema figurati :asd:
roccia1234
07-02-2013, 19:02
quando l'hai segata? :D
comunque ha ragione marko88, lui esce 5 cifre oltre alle 2 del suo nik, te almeno il 6 lo puoi mettere roccia1234*!!!
*@Marko88, poi 3 mesi all'anno me lo passi ok? :p :D
Ma infatti, io 6$ li metto :asd:
16-85/4* non sarebbe male davvero, anche il prezzo credo non possa essere molto diverso da quel che dici. Da quel lato però io sono soddisfattissimo del 17-70 e dubito lo cambierò per 15mm visto che la qualità è davvero notevole...a parte i controluce, quelli sono una disgrazia :muro:
Ma come rapporto qualità/prezzo è ottimo, dicono che a qualità se la giochi col 16-50/2.8...che poi ha altri pregi, per carità.
guarda, se non avessi visto il 16-85/4* in roadmap la mia prima scelta sarebbe stata senza dubbio il 17-70 (che come qualità/prezzo sarà anche meglio del nuovo star, secondo me...però un 16-85 tropicalizzato per me sarebbe perfetto :D ). se però non soddisfa tutte e tre le caratteristiche che ho elencato sopra vado di 17-70 ;)
Io per ora mi godo un po' il 100 Macro che dovrebbe arrivare domani, nel mio futuro vedo la vendita del Tamron 70-200/2.8 in favore dell'incompreso :D
il 100 WR dev'essere fantastico (un limited mancato). l'avrei voluto anche io, ma per ora mi accontento della marumi (che devo ancora ordinare :doh:).
il tamarro è ottimo (sembra migliore dell'equivalente canon che ho provato, a parte l'af), ma l'incompreso è un'altra storia :cool:
curiosità: perchè vuoi vendere il tamarro in favore del pentax?
Marko#88
08-02-2013, 06:37
guarda, se non avessi visto il 16-85/4* in roadmap la mia prima scelta sarebbe stata senza dubbio il 17-70 (che come qualità/prezzo sarà anche meglio del nuovo star, secondo me...però un 16-85 tropicalizzato per me sarebbe perfetto :D ). se però non soddisfa tutte e tre le caratteristiche che ho elencato sopra vado di 17-70 ;)
Concordo, il 17-70 non ti deluderà nel caso ;)
il 100 WR dev'essere fantastico (un limited mancato). l'avrei voluto anche io, ma per ora mi accontento della marumi (che devo ancora ordinare :doh:).
il tamarro è ottimo (sembra migliore dell'equivalente canon che ho provato, a parte l'af), ma l'incompreso è un'altra storia :cool:
curiosità: perchè vuoi vendere il tamarro in favore del pentax?
Io sono stato per un pezzo nel dubbio se prendere una lente close up di qualità da attaccare al 70-200 (che liscio arriva a 1:3 e non è niente male) o il macro vero...ma poi ho fatto un pensiero molto rapido e facile: il 70-200 è lungo 20 centimetri senza paraluce e pesa poco oltre il chilo...il 100 macro offre più qualità in metà lunghezza e un terzo del peso :cool:
la volta che decido di uscire leggero attacco il 100 alla k5 senza bg e ho un'accoppiata tropicalizzata (il mio bg cinese non lo è), compatta, leggera, di qualità...e posso fare macro "vere" così come altro...certo, un 100 fisso potrebbe essere limitante ma lo vedo come un incentivo a cercare l'inquadratura invece di scarrellare lo zoom avanti e indietro sperando di prenderci :asd:
Il motivo del potenziale cambio dal tamarro all'incompreso (che avverrà con molta calma, sempre se avverrà veramente) principalmente è perchè mi rendo conto che sul tamarro i 2.8 non li uso praticamente mai...e invece mi fanno più comodo sia i 10mm in meno che i 50mm in più. Lo faccio per l'af ultrasuinico e per la tropicalizzazione. E in parte lo ammetto, anche per avere ottiche Pentax, per quanto buone possano essere alcune tamron e sigma :D
...
Il motivo del potenziale cambio dal tamarro all'incompreso (che avverrà con molta calma, sempre se avverrà veramente) principalmente è perchè mi rendo conto che sul tamarro i 2.8 non li uso praticamente mai...e invece mi fanno più comodo sia i 10mm in meno che i 50mm in più. Lo faccio per l'af ultrasuinico e per la tropicalizzazione. E in parte lo ammetto, anche per avere ottiche Pentax, per quanto buone possano essere alcune tamron e sigma :D
eheheh, in effetti i 10 in più si sentono parecchio: prima avevo un 70-210 (ereditato da mio padre :) ) e ho perso degli scatti proprio per quei 10 in più :doh: ora l'incompreso è sempre attaccato alla k5 :D
Marko#88
08-02-2013, 13:20
Arrivato il 100/2.8 WR....già a prenderlo in mano è da orgasmo :cool:
Ho fatto una foto alla veloce solo per vedere che tutto andasse a modo e sono rimasto di merda per quanto è nitido, anche a 2.8 :eek:
Ha ragione chi lo consigliava per ritratti da portare al dermatologo :asd:
Appena ho un attimo posto qualcosa :)
roccia1234
08-02-2013, 14:08
Arrivato il 100/2.8 WR....già a prenderlo in mano è da orgasmo :cool:
Ho fatto una foto alla veloce solo per vedere che tutto andasse a modo e sono rimasto di merda per quanto è nitido, anche a 2.8 :eek:
Ha ragione chi lo consigliava per ritratti da portare al dermatologo :asd:
Appena ho un attimo posto qualcosa :)
Posta, posta... e poi ti voglio vedere al lavoro sul samyang 8mm :O
Marko#88
08-02-2013, 14:16
Posta, posta... e poi ti voglio vedere al lavoro sul samyang 8mm :O
Guarda spero di avere tempo nel weekend, sto seguendo un progetto extralavorativo e il tempo libero è pari a zero o poc più :muro: :muro: :muro:
E' una cosa che mi sono ripromesso di fare comunque, posterò foto appena mi ci metterò dietro :D
Marko#88
08-02-2013, 17:22
Fatta al volo, jpeg della macchina, aperta con PS per il ridimensionamento (automatica bicubica), niente elaborazioni. f/2.8, mi pare notevole essendo a tutta apertura :D
Quando farò prove miglori posterò qualcos'altro, so che questa è ridicola :asd:
http://imageshack.us/a/img838/6865/66919757.jpg
MIRAGGIO
09-02-2013, 13:10
Fantastica lente....prezzo?
PS
Gentilmente quando ne hai il tempo ( anche fuori dalla finestra )
Mi fi una foto paesaggistica ( tranquillo niente di pensato...solo per vederne la nitidezza uno a F2.8 uno a F8
Grazie caro
roccia1234
09-02-2013, 13:32
Fatta al volo, jpeg della macchina, aperta con PS per il ridimensionamento (automatica bicubica), niente elaborazioni. f/2.8, mi pare notevole essendo a tutta apertura :D
Quando farò prove miglori posterò qualcos'altro, so che questa è ridicola :asd:
http://imageshack.us/a/img838/6865/66919757.jpg
Vedo dell'aberrazione cromatica longitudinale :O .
Secondo me lo zeiss 100 makro planar sarebbe stato migliore.
Cavolate a parte, sembra proprio un'ottimo vetro, gran bell'acquisto ;) . Attendo altri scatti con soggetti migliori :O .
ottima nitidezza ;) anche io però vedo AC...tuttavia è stato pensato per scattare da f8 in su, perciò le AC eventuali non ci saranno più se chiudi un po' :D
già così è molto risolvente...chiuso un po' diventa più affilato di una katana :O
aspetto anche io altri scatti :)
nulla di che in post può essere corretto.. :D
sarebbe interessante una prova con il 90mm tamron..
nulla di che in post può essere corretto.. :D
si, basta attivare la correzione profilo lente :)
sarebbe interessante una prova con il 90mm tamron..
il 100WR è leggermente migliore come resa (ma poca cosa, dato che tutti i 100 macro sono riusciti)...la differenza notevole è la costruzione! il pentax è un limited mancato (ed è WR), il tamron è un'obiettivo in plastica normale.
il pentax da usare dev'essere una goduria incredibile :sofico:
Marko#88
09-02-2013, 17:46
Fantastica lente....prezzo?
PS
Gentilmente quando ne hai il tempo ( anche fuori dalla finestra )
Mi fi una foto paesaggistica ( tranquillo niente di pensato...solo per vederne la nitidezza uno a F2.8 uno a F8
Grazie caro
600 euro da Andromeda del forum pentaxiani...come dicevo poco sopra in rete si trova a un centinaio di euro in meno...ma ho preferito spendere qualcosa in più per la garanzia Fowa e per dare soldi a un ottimo venditore piuttosto che al primo shop online che mi capita.
Oggi ho fatto un paio di foto giusto per documentare che stava nevicando, dopo le posto :)
Vedo dell'aberrazione cromatica longitudinale :O .
Secondo me lo zeiss 100 makro planar sarebbe stato migliore.
Cavolate a parte, sembra proprio un'ottimo vetro, gran bell'acquisto ;) . Attendo altri scatti con soggetti migliori :O .
Si, a 2.8 aberra (aberra...esiste? :asd: ) ma basterebbe attivare la correzione lente in camera o applicare il profilo in camera raw per eliminarla...già a 4 comunque non ci sono quasi più aberrazioni, da 5.6 in su sono completamente azzerate. :cool:
ottima nitidezza ;) anche io però vedo AC...tuttavia è stato pensato per scattare da f8 in su, perciò le AC eventuali non ci saranno più se chiudi un po' :D
già così è molto risolvente...chiuso un po' diventa più affilato di una katana :O
aspetto anche io altri scatti :)
Si, chiudendo migliora ancora ed è devastante...in realtà anche a 2.8 è molto molto nitido solo che con un 100/2.8 a 25 centimetri dal soggetto si hanno 3/4 mm di pdc ed è dfficile valutare la nitidezza :asd:
nulla di che in post può essere corretto.. :D
sarebbe interessante una prova con il 90mm tamron..
Il 90 Tamron è un ottimo macro, risolvente appena meno del Pentax e relativamente economico, se non sbaglio costa la metà...ne ero consapevole ma ho scelto di spendere di più per avere il vetro Pentax, il WR, la costruzione da limited...sono cazzate ma hanno il loro valore :D
Valore che comunque si ripercuote sull'usato per cui tutto sommato non credo di aver fatto male :p
Posterò foto migliori appena ne avrò :)
MIRAGGIO
10-02-2013, 15:11
Ok...si si conosco Andromeda..ottimo aspetto le foto ;)
Grazie.
Ho notato che la k-5 II è scesa sotto i 1000€ con obiettivo standard WR.
Potrei farci un pensierino entro quest'anno, visto che sono un po' insoddisfatto della sony a35...
Conviene spendere più di 200€ rispetto alla k-5 con obiettivo standard WR?
Le differenze sono solo prestazionali, sbaglio?
In quanto a ottiche e accessori, potrei trovarmi male passando da Sony a Pentax? (parlo di prezzi, rintracciabilità ecc.)
Lotharius
22-02-2013, 17:38
Marko#88 chi sei su Pentaxiani? Aspetto di vedere nel thread del 100 WR in Fight Club qualche bello scatto fatto con questo gioiello. Degli obiettivi moderni che posseggo questo mi ha impressionato per qualità costruttiva e ottica. Un vero Limited.
PaEMa, attualmente, per chi non possegga già la K-5, la scelta migliore è la K-5 IIs, senza filtro AA: ha caratteristiche tecniche equivalenti alla K-5 II (quindi in generale leggermente superiori alla K-5 originale) ma l'assenza del filtro AA permette una nitidezza delle immagini strabilianti (specie con obiettivi già risolventi come appunto il 100 macro WR o DA*300 o molti altri di cui non faccio la lista) roba da tagliare la cornea :asd:
Ovviamente l'assenza del filtro può causare in uno 0,5% dei casi un fastidioso effetto moirè, ma se si conosce il rischio al quale si può andare incontro e si sa come gestirlo, la K-5 IIs è il best buy per qualità delle immagini.
Recensione di PentaxForums (http://www.pentaxforums.com/reviews/pentax-k-5-ii-iis/introduction.html)
Adesso che sta per uscire la nuova d7100 col nuovo sensore 24mpx senza low pass filter e con AF della D4... beh.... mi sa che in casa pentax dovranno calare i prezzi non poco delle K-5 II(s)
Lotharius
22-02-2013, 17:49
Adesso che sta per uscire la nuova d7100 col nuovo sensore 24mpx senza low pass filter e con AF della D4... beh.... mi sa che in casa pentax dovranno calare i prezzi non poco delle K-5 II(s)
E' possibilissimo che Pentax farà uscire dal cappello una bella K-3 con lo stesso sensore della 7100, ovviamente ottimizzato per superarla in qualità (come fu per la K-5 e la 7000) e allora bye bye 7100. I risultati di vendita lasciamoli perdere perchè si sa, Nikon le trovi pure dal salumiere, Pentax chi la conosce? :sofico:
E' possibilissimo che Pentax farà uscire dal cappello una bella K-3 con lo stesso sensore della 7100, ovviamente ottimizzato per superarla in qualità (come fu per la K-5 e la 7000) e allora bye bye 7100. I risultati di vendita lasciamoli perdere perchè si sa, Nikon le trovi pure dal salumiere, Pentax chi la conosce? :sofico:
... il "problema" è che se la k-5 era globalmente migliore della d7000... lo stesso non si può dire della k-5IIs nei confronti della D7100 (l'AF della D4 è superlativo e il nuovo sensore a 24mpx è buono tanto quanto il 16mpx se non di più. L'unica cosa un po' deludente è il buffer per le raffiche, me oh... non è un corpo pro!)...
Dubito che sia pronta una nuova K-3, onestamente... non avrebbero fatto la K-5II, altrimenti, imho...
Marko#88
22-02-2013, 18:07
Marko#88 chi sei su Pentaxiani? Aspetto di vedere nel thread del 100 WR in Fight Club qualche bello scatto fatto con questo gioiello. Degli obiettivi moderni che posseggo questo mi ha impressionato per qualità costruttiva e ottica. Un vero Limited.
PaEMa, attualmente, per chi non possegga già la K-5, la scelta migliore è la K-5 IIs, senza filtro AA: ha caratteristiche tecniche equivalenti alla K-5 II (quindi in generale leggermente superiori alla K-5 originale) ma l'assenza del filtro AA permette una nitidezza delle immagini strabilianti (specie con obiettivi già risolventi come appunto il 100 macro WR o DA*300 o molti altri di cui non faccio la lista) roba da tagliare la cornea :asd:
Ovviamente l'assenza del filtro può causare in uno 0,5% dei casi un fastidioso effetto moirè, ma se si conosce il rischio al quale si può andare incontro e si sa come gestirlo, la K-5 IIs è il best buy per qualità delle immagini.
Recensione di PentaxForums (http://www.pentaxforums.com/reviews/pentax-k-5-ii-iis/introduction.html)
"marko", stsso avatar che ho qui ;) tu?
Purtroppo non ho ancora prodotto nulla di buono causa macanza di tempo, è un periodo veramente nero...questo weekend spero di fare qualcosa, c'è anche la neve per cui situazione strana che non ho ancora fotografato...e sono tutto tropicalizzato :D
Confermo comunque, la lente è veramente spettacolare. Piccola, leggera, con una costruzione che farebbe diventare feticista delle lenti anche chi non ha interesse :asd:
E ti dirò, l'af mi ha positivamente stupìto. Certo, se hai focheggiato a 40cm e punti ad un panorama fa una discreta scarrellata per la lunga corsa...ma negli aggiustamenti di soggetti a distanze simili è rapido, molto più di quanto pensassi. Non capisco l'assenza della dicitura limited, sostanzialmente lo è :cool:
E' possibilissimo che Pentax farà uscire dal cappello una bella K-3 con lo stesso sensore della 7100, ovviamente ottimizzato per superarla in qualità (come fu per la K-5 e la 7000) e allora bye bye 7100. I risultati di vendita lasciamoli perdere perchè si sa, Nikon le trovi pure dal salumiere, Pentax chi la conosce? :sofico:
A sto giro però la nikon è carrozzata bene...af che sulla carta è da ammiraglia e tropicalizzazione "vera" sono dei bei cavalli di battaglia. Sulla seconda non ci sono problemi, l'abbiamo anche noi...per l'af non saprei. E' vero che quello della D7000 (che sulla carta dovrebbe essere migliore di quello della k5) non mi ha fatto rimanere a bocca aperta, è sostanzialmente analogo a quello della k5. Entrambi inferiori alla 7d per quel che ho provato.
Vedremo all'atto pratico il nuovo come andrà e sopratutto se Pentax tirerà fuori qualcosa di valido...anche se in realtà io della k5 sono contentissimo, sotto tutti gli aspetti, af compreso.
Purtroppo dove pentax latita parecchio è nel marketing...avranno fatto le loro scelte, non discuto. Ma passare dall'essere un punto di riferimento negli anni d'oro a marca sconosciuta per i giovani d'oggi è tragico per un'azienda...ma va bene così, mi piacciono gli sguardi di chi si aspetta la solita canon o nikon e vede qualcosa di mai visto :asd:
Lotharius
22-02-2013, 18:15
Vabbè, ma stai anche mettendo a paragone una reflex annunciata a settembre 2012 con una annunciata a febbraio 2013, ci sono 6 mesi di distanza e un ulteriore "malus" per Pentax che non sforna reflex a ripetizione.
Diciamo che la 7100 forse è in anticipo contro l'eventuale K-3, piuttosto che in ritardo contro la K-5 IIs, proprio per via del sensore differente e di altri accorgimenti che mancano appunto alla K (vedi focus peaking o AF più veloce, anche se con quest ultimo sembra ci si conviva senza troppi drammi, io poi uso ottiche MF... :p )
Vediamo che succede entro i prossimi 6 mesi o poco più...
Lotharius
22-02-2013, 18:26
"marko", stsso avatar che ho qui ;) tu?
Purtroppo non ho ancora prodotto nulla di buono causa macanza di tempo, è un periodo veramente nero...questo weekend spero di fare qualcosa, c'è anche la neve per cui situazione strana che non ho ancora fotografato...e sono tutto tropicalizzato :D
Confermo comunque, la lente è veramente spettacolare. Piccola, leggera, con una costruzione che farebbe diventare feticista delle lenti anche chi non ha interesse :asd:
E ti dirò, l'af mi ha positivamente stupìto. Certo, se hai focheggiato a 40cm e punti ad un panorama fa una discreta scarrellata per la lunga corsa...ma negli aggiustamenti di soggetti a distanze simili è rapido, molto più di quanto pensassi. Non capisco l'assenza della dicitura limited, sostanzialmente lo è :cool:
A sto giro però la nikon è carrozzata bene...af che sulla carta è da ammiraglia e tropicalizzazione "vera" sono dei bei cavalli di battaglia. Sulla seconda non ci sono problemi, l'abbiamo anche noi...per l'af non saprei. E' vero che quello della D7000 (che sulla carta dovrebbe essere migliore di quello della k5) non mi ha fatto rimanere a bocca aperta, è sostanzialmente analogo a quello della k5. Entrambi inferiori alla 7d per quel che ho provato.
Vedremo all'atto pratico il nuovo come andrà e sopratutto se Pentax tirerà fuori qualcosa di valido...anche se in realtà io della k5 sono contentissimo, sotto tutti gli aspetti, af compreso.
Purtroppo dove pentax latita parecchio è nel marketing...avranno fatto le loro scelte, non discuto. Ma passare dall'essere un punto di riferimento negli anni d'oro a marca sconosciuta per i giovani d'oggi è tragico per un'azienda...ma va bene così, mi piacciono gli sguardi di chi si aspetta la solita canon o nikon e vede qualcosa di mai visto :asd:
Io sono Cla82Limited :D
Credo che la dicitura Limited l'abbiano omessa proprio per le dimensioni. Gli altri Limited sono appunto piuttosto "limitati", vedi i vari pankake come il DA 21 o il FA 43. D'altronde anche il mio nick riporta Limited perchè non ho la silhouette tipica del Pentaxiano DOC.. :D
Pentax purtroppo ha sempre fatto schifo in marketing, tranne in Giappone (è pieno di cartelloni ovunque e nei mega negozi ci sono fior di espositori esclusivamente per Pentax, una libidine...). Al PhotoShow di Roma del 2012 c'era un alone di tristezza allo stand... ci credo che la gente si affollava altrove.
Vabbè, vorrà dire che rimarrà un marchio per "estimatori di nicchia" :oink:
PaEMa, attualmente, per chi non possegga già la K-5, la scelta migliore è la K-5 IIs, senza filtro AA: ha caratteristiche tecniche equivalenti alla K-5 II (quindi in generale leggermente superiori alla K-5 originale) ma l'assenza del filtro AA permette una nitidezza delle immagini strabilianti (specie con obiettivi già risolventi come appunto il 100 macro WR o DA*300 o molti altri di cui non faccio la lista) roba da tagliare la cornea :asd:
Ovviamente l'assenza del filtro può causare in uno 0,5% dei casi un fastidioso effetto moirè, ma se si conosce il rischio al quale si può andare incontro e si sa come gestirlo, la K-5 IIs è il best buy per qualità delle immagini.
Recensione di PentaxForums (http://www.pentaxforums.com/reviews/pentax-k-5-ii-iis/introduction.html)
Il problema è il prezzo :asd:
Vorrei spendere per corpo + obiettivo standard WR meno di 1000€ e vedo che la K-5 IIs sta oltre i 1100€ senza obiettivo.
Poi non è che sono un fenomeno di fotografo :D
Non vado a vedere il singolo orpello, mi basta una macchina che fa il suo dovere a ISO anche abbastanza alte, buona qualità generale, che sia tropicalizzata per bene (studio geologia e vorrei sguazzarci con la macchina fotografica :asd:) e che abbia una buona scelta di ottiche.
Quindi il mio problema principale è: k-5 o k-5 II?
Cioè vale la pena spendere 200€ in più per la k-5 II?
Adesso che sta per uscire la nuova d7100 col nuovo sensore 24mpx senza low pass filter e con AF della D4... beh.... mi sa che in casa pentax dovranno calare i prezzi non poco delle K-5 II(s)
E non posso che esserne contento :D
Mi garba pure la d7100, anche per il marchio, ma le cose che mi ostacolano dall'acquisto sono:
- il prezzo (anche la d7000 costicchiava rispetto alla k-5, figuriamoci questa)
- la tropicalizzazione, che da quel che ho capito come nella d7000 non è "completa".
johnnyc_84
22-02-2013, 18:38
Anch'io sono Su Pentaxiani Lothar, sono bruce.mclaren
Lotharius
22-02-2013, 19:00
Il problema è il prezzo :asd:
Vorrei spendere per corpo + obiettivo standard WR meno di 1000€ e vedo che la K-5 IIs sta oltre i 1100€ senza obiettivo.
Poi non è che sono un fenomeno di fotografo :D
Non vado a vedere il singolo orpello, mi basta una macchina che fa il suo dovere a ISO anche abbastanza alte, buona qualità generale, che sia tropicalizzata per bene (studio geologia e vorrei sguazzarci con la macchina fotografica :asd:) e che abbia una buona scelta di ottiche.
Quindi il mio problema principale è: k-5 o k-5 II?
Cioè vale la pena spendere 200€ in più per la k-5 II?
E non posso che esserne contento :D
Mi garba pure la d7100, anche per il marchio, ma le cose che mi ostacolano dall'acquisto sono:
- il prezzo (anche la d7000 costicchiava rispetto alla k-5, figuriamoci questa)
- la tropicalizzazione, che da quel che ho capito come nella d7000 non è "completa".
Se devi spendere il meno possibile una K-5 va benone (anche un buon usato può essere un affare) e ti apre delle potenzialità sconfinate. Io ho scattato anche a ISO 1600 senza problemi (in molti casi anche ISO800 non determina cali di qualità degni di nota). Per dire, QUESTA (http://www.phoclab.com/pictures/external/IMGP0180-Kleber%20Jorge%20BN.jpg) l'ho scattata a ISO 1600 per l'appunto (ad un concerto, mano libera, col furbo a TA, nessun problema di AF).
Anch'io sono Su Pentaxiani Lothar, sono bruce.mclaren
Ahh, ciao :cincin:
Di recente mi ricordo di aver visto la foto del monte ricoperto di alberelli sottili che davano un effetto 3D, bella ;)
Se devi spendere il meno possibile una K-5 va benone (anche un buon usato può essere un affare) e ti apre delle potenzialità sconfinate. Io ho scattato anche a ISO 1600 senza problemi (in molti casi anche ISO800 non determina cali di qualità degni di nota). Per dire, QUESTA (http://www.phoclab.com/pictures/external/IMGP0180-Kleber%20Jorge%20BN.jpg) l'ho scattata a ISO 1600 per l'appunto (ad un concerto, mano libera, col furbo a TA, nessun problema di AF).
Se mi dici che la k-5 va più che bene punterò su quella, a meno che non vinca alla lotteria :D
Grazie mille!
P.S. So che era un esempio, ma complimenti per la foto, molto bella.
EDIT: una domanda sull'AUTOFOCUS: avevo letto che la k-5 soffriva di qualche problema di messa a fuoco... per caso con la K-5 II hanno risolto?
Se mi dici che la k-5 va più che bene punterò su quella, a meno che non vinca alla lotteria :D
Grazie mille!
P.S. So che era un esempio, ma complimenti per la foto, molto bella.
EDIT: una domanda sull'AUTOFOCUS: avevo letto che la k-5 soffriva di qualche problema di messa a fuoco... per caso con la K-5 II hanno risolto?
ciao, per iniziare la k5 va benissimo (resta cmq una tra le migliori in commercio), è una macchina eccellente. l'AF non ha problemi (almeno la mia non ha problemi :) )
con la versione II hanno migliorato l'AF in condizioni di scarsa luminosità (dicono che la differenza in positivo si noti)...la resa della k5II è di pochissimo superiore a quella della k5 "old"...la k5IIs invece è un'altra cosa :D abbinata ad obiettivi di qualità è una cosa assurda!!!
la 7100 mi sembra molto buona e a parte la raffica scandalosa (oltretutto l'hanno fatta per lo sport -_- ) sembra anche superiore alla IIs (anche se ad alti iso non penso proprio vada meglio, ma vedremo :) ).
la 7100 è la TOP aps-c di nikon (questo è quello che dice nikon)...vedremo la k3, che se usasse il nuovo sensore sony da 20MP (che ha sensibilità NATIVA fino a 16000 iso :eek: ) senza filtro aa dovrà essere incredibile...se invece usassero il 24 andrebbe cmq meglio della 7100, ma meno che col 20
PS: anche io sono su pentaxiani con lo stesso nick :D
ciao
Ma il sito Pentaxiani.it è fuori uso oggi? Addirittura prima lo dava come disponibile, qualcuno non ha pagato il dominio? :mbe:
johnnyc_84
23-02-2013, 11:44
non riesco a collegarmi neanche io stamane, non so che problemi possa avere...
non riesco a collegarmi neanche io stamane, non so che problemi possa avere...
idem :confused:
fino a ieri no problem :(
ciao, per iniziare la k5 va benissimo (resta cmq una tra le migliori in commercio), è una macchina eccellente. l'AF non ha problemi (almeno la mia non ha problemi :) )
con la versione II hanno migliorato l'AF in condizioni di scarsa luminosità (dicono che la differenza in positivo si noti)...la resa della k5II è di pochissimo superiore a quella della k5 "old"...la k5IIs invece è un'altra cosa :D abbinata ad obiettivi di qualità è una cosa assurda!!!
la 7100 mi sembra molto buona e a parte la raffica scandalosa (oltretutto l'hanno fatta per lo sport -_- ) sembra anche superiore alla IIs (anche se ad alti iso non penso proprio vada meglio, ma vedremo :) ).
la 7100 è la TOP aps-c di nikon (questo è quello che dice nikon)...vedremo la k3, che se usasse il nuovo sensore sony da 20MP (che ha sensibilità NATIVA fino a 16000 iso :eek: ) senza filtro aa dovrà essere incredibile...se invece usassero il 24 andrebbe cmq meglio della 7100, ma meno che col 20
PS: anche io sono su pentaxiani con lo stesso nick :D
ciao
Semmai vedo nei prossimi mesi come variano i prezzi, se la k-5 IIs scende sotto i 1000€ ci faccio un pensierino :D
Senno vedrò di scegliere tra k-5 e k-5 II.
PaEMa: se trovi una k5 a buon prezzo farei che prenderla, altrimenti vai di II
PS: pentaxiani.it è di nuovo online...chissà cos'è successo
PaEMa: se trovi una k5 a buon prezzo farei che prenderla, altrimenti vai di II
PS: pentaxiani.it è di nuovo online...chissà cos'è successo
Come immaginavo si erano dimenticati di pagare il dominio :D
Come immaginavo si erano dimenticati di pagare il dominio :D
massì...dettagli :D :D
30mm o 35mm sigma che dite?
mi serve un 50ino... :rolleyes:
non ti vanno bene ne il 35 2.4 ne il 35 limited? ti serve meno pdc possibile?
non ti vanno bene ne il 35 2.4 ne il 35 limited? ti serve meno pdc possibile?
mm a quel punto andrei di 16-50... cosa che sto vagliando..
Mi servirebbe almeno 1.8 .. ma la pentax.. :muro:
Gian_Carlo
24-02-2013, 22:39
C'è il 31 Limited 1.8: è un vero spettacolo, ma costa un botto! :cool:
mm a quel punto andrei di 16-50... cosa che sto vagliando..
Mi servirebbe almeno 1.8 .. ma la pentax.. :muro:
A che prezzi girano ottiche F1.8 della pentax (o di altre marche con attacco per le pentax), anche usate?
piazzalabomba
24-02-2013, 23:47
i K/M/A/FA 35mm f2, altrimenti ci sono anche i serie K/M/A 28mm f2, il distagon Zeiss 28mm f2.8, Voigtlander 40mm F/2 Ultron SLII, il super economico Revuenon Special 35 f2.8 (vabé, io ci vado pazzo per i Revue)...
i K/M/A/FA 35mm f2, altrimenti ci sono anche i serie K/M/A 28mm f2, il distagon Zeiss 28mm f2.8, Voigtlander 40mm F/2 Ultron SLII, il super economico Revuenon Special 35 f2.8 (vabé, io ci vado pazzo per i Revue)...
parlando di AF ?
torgianf
25-02-2013, 09:22
50 F f1.7
50 FA F 1.4
35 F F2
il 35 2.4 e' nitido anche a tutta apertura, non sara' 1.8, ma quello dei concorrenti non e' che brillino a tutta apertura
in studio sto "implementando" un set per foto di nenonati..
http://pinterest.com/heidicampbell/newborn-photography/
quindi un'ottica luminosa mi servirebbe per fare poca post :rolleyes:
piazzalabomba
25-02-2013, 20:52
parlando di AF ?
ad. es., te l'ho anche citato, lui: http://www.ebay.it/itm/Pentax-SMC-P-FA-35mm-f-2-0-Objektiv-in-OVP-vom-Handler-/140921878138?pt=DE_Foto_Camcorder_Objektive&hash=item20cf99367a
ad. es., te l'ho anche citato, lui: http://www.ebay.it/itm/Pentax-SMC-P-FA-35mm-f-2-0-Objektiv-in-OVP-vom-Handler-/140921878138?pt=DE_Foto_Camcorder_Objektive&hash=item20cf99367a
me è troppo costoso, ed è f2
a sto punto prendo un 17-50 e bon...:rolleyes:
piazzalabomba
25-02-2013, 22:39
oppure in casa ci si puó fare una macchina fotografica di carta:
http://jaroslavjurica.com/files/Rubikon2_EN_2_3.pdf
:D
me è troppo costoso, ed è f2
a sto punto prendo un 17-50 e bon...:rolleyes:
scusa ma non riesco a capire il motivo per cui vuoi un 1.8 massimo. per quello che ci devi fare io vedo bene il 35 limited o il 35 2.4 (il 31 costa veramente troppo :) ) che sono ottimi già a TA.
se vuoi un'ottica superluminosa c'è il sigma 30 1.4 di cui avevi parlato...ma non so come va anche se ne parlano abbastanza bene
roccia1234
26-02-2013, 08:03
scusa ma non riesco a capire il motivo per cui vuoi un 1.8 massimo. per quello che ci devi fare io vedo bene il 35 limited o il 35 2.4 (il 31 costa veramente troppo :) ) che sono ottimi già a TA.
se vuoi un'ottica superluminosa c'è il sigma 30 1.4 di cui avevi parlato...ma non so come va anche se ne parlano abbastanza bene
E dovrebbe anche costare poco il sigma, anche l'HSM... qualche giorno fa su ebay ne è stato venduto uno a 185€, tramite asta.
L'unico difetto che aveva era il rivestimento sfaldato, ma è un classico delle lenti sigma EX.
scusa ma non riesco a capire il motivo per cui vuoi un 1.8 massimo. per quello che ci devi fare io vedo bene il 35 limited o il 35 2.4 (il 31 costa veramente troppo :) ) che sono ottimi già a TA.
se vuoi un'ottica superluminosa c'è il sigma 30 1.4 di cui avevi parlato...ma non so come va anche se ne parlano abbastanza bene
Perchè.. a sto punto per il 2.4 prenderei il 17-50 tam e avrei uno zoom 2.8.
L'unica cosa.. forse è il Sigma.. ma usato non lo trovo.. e non mi va di spendere più di quanto viene venduto.. perchè in Italia il prezzo non lo fanno scendere!:confused:
boh, se alla fine preferisci uno zoom 2.8 allora spendendo poco c'è il tamron 17-50, anche se il DA35 a TA è cmq migliore del tamron.
sei partito con l'idea di un fisso e arrivi ad uno zoom? cmq continuo a non capire per quale motivo cerchi un 30/35 ultraluminoso...per la pdc? perchè ci entra più luce (anche se oltre 2.4 non si hanno molti benefici)?
ciao
boh, se alla fine preferisci uno zoom 2.8 allora spendendo poco c'è il tamron 17-50, anche se il DA35 a TA è cmq migliore del tamron.
sei partito con l'idea di un fisso e arrivi ad uno zoom? cmq continuo a non capire per quale motivo cerchi un 30/35 ultraluminoso...per la pdc? perchè ci entra più luce (anche se oltre 2.4 non si hanno molti benefici)?
ciao
uso molto un 50mm 1.7 Chinon K-mount, ma è manuale.. e a far foto a bambini.. mi stresso.. l'AF è sempre meglio..
Ho visto belle foto col 30mm Sigma.. ma siccome sto prendendo uno zoom luminoso (il 17-50).. a sto punto prendo solo quello.. e bon.. :rolleyes:
EDIT:
alla fine ho preso il 35mm 2.4 a 151€ (nuovo) offertona!
marioz21
26-02-2013, 17:55
Scusate, ma se la discussione è sulla K5, perchè si stanno infestando pagine e pagine per tutt'altre discussioni?
Scusate, ma se la discussione è sulla K5, perchè si stanno infestando pagine e pagine per tutt'altre discussioni?
Questa non è infestazione.....questa è Pentax :ciapet:
eh.. infatti.. alla fine ho preso un'ottica pentax! :D
MIRAGGIO
06-03-2013, 11:44
Qualcuno di voi ha avuto esperienze con il Samyang 85mm?
Sono molto attratto da questa lente anche se del tutto manuale, mi piace moltissimo il suo bokeh e la sua nitidezza a 1.4 .. il prezzo molto allettante voi che dite?
torgianf
06-03-2013, 13:57
Qualcuno di voi ha avuto esperienze con il Samyang 85mm?
Sono molto attratto da questa lente anche se del tutto manuale, mi piace moltissimo il suo bokeh e la sua nitidezza a 1.4 .. il prezzo molto allettante voi che dite?
da usare solo in live view e' un gran bel vetro, a 1.4 coi mirini delle aps c e' tanto se salvi 2 foto su 10
da usare solo in live view e' un gran bel vetro, a 1.4 coi mirini delle aps c e' tanto se salvi 2 foto su 10
quotone! ..
se li facessero con AF ... :muro:
quotone! ..
se li facessero con AF ... :muro:
Non vedo l'ora, hanno una resa notevole e un prezzo basso (aggiungerei giusto), questo è la dimostrazione che gli altri produttori, secondo me, ci crestano decisamente troppo sopra le ottiche. Basterebbe mettergli l'autofocus a frullino, non dico gli ultrasuoni che sono di più difficile progettazione, hanno royalty, c'è da studiare il software, ecc.. Sarebbe il sogno dei fotografi "poveretti" come me :D Quanto aumenterebbe ipoteticamente il prezzo? Di un 20% al massimo, secondo me.
torgianf
06-03-2013, 19:25
quotone! ..
se li facessero con AF ... :muro:
se li facessero af non li pagheresti 300€....
se li facessero af non li pagheresti 300€....
si ma non arriverebbero a 1000€:rolleyes:
torgianf
06-03-2013, 20:20
si ma non arriverebbero a 1000€:rolleyes:
ma nemmeno 4 o 500...
Per me l'aggiunta dell'autofocus, almeno in modo tradizionale con la presa di forza, non dovrebbe incidere in modo sproporzionato sulla costruzione e quindi sul costo finale. Quelle per Pentax sono già KA, non c'è da fare un gran lavoro aggiuntivo.
Poi ho notato che da qualche anno a questa parte il prezzo degli obiettivi è aumentato in modo esagerato, usato compreso ovviamente. Le cose buone sono sempre costate, ci mancherebbe, ma ho l'impressione che ci stiano tirando il collo come capponi.... mi sbaglierò.... :rolleyes: e spesso sono pure poco luminose, torniamo indietro invece di migliorare.
Scusate se mi intrometto ma volendo comprare in futuro una K-5 vorrei sapere in quanto a ottiche come è messa la Pentax.
So che ha ottiche di ottimo livello e che costano uno sproposito.
Ma ci sono ottiche anche di fascia bassa e con luminosità decente?
Insomma le ottiche sono per la maggior parte ocon prezzi "assurdi" (sia usato che nuovo) o si trovano anche buoni compromessi? ho comprato un cinquantino Minolta F1.8 veramente ottimo per 90€, ci sono opportunità di questo tipo anche nel mondo pentax?
Scusate se mi intrometto ma volendo comprare in futuro una K-5 vorrei sapere in quanto a ottiche come è messa la Pentax.
So che ha ottiche di ottimo livello e che costano uno sproposito.
Ma ci sono ottiche anche di fascia bassa e con luminosità decente?
Insomma le ottiche sono per la maggior parte ocon prezzi "assurdi" (sia usato che nuovo) o si trovano anche buoni compromessi? ho comprato un cinquantino Minolta F1.8 veramente ottimo per 90€, ci sono opportunità di questo tipo anche nel mondo pentax?
se non hai bisogno dell'AF.. di fissi luminosi ce n'è..
Ma se vuoi spendere poco...
Altrimenti c'è il 17-70 f/4, il 16-45 f/4
O, in estremis, il 17-50 f/2.8 tamron
MIRAGGIO
07-03-2013, 13:07
Giornata molto nuvolosa...
Alla fine l'ho comprato, ho fatto qualche scatto....
Cliccare sul link per vedere la foto più risoluta
http://thumbnails106.imagebam.com/24178/181692241771502.jpg (http://www.imagebam.com/image/181692241771502)
http://www.imagebam.com/image/181692241771502
http://thumbnails101.imagebam.com/24178/eca6ef241771703.jpg (http://www.imagebam.com/image/eca6ef241771703)
http://www.imagebam.com/image/eca6ef241771703
http://thumbnails108.imagebam.com/24178/58f9ea241771884.jpg (http://www.imagebam.com/image/58f9ea241771884)
http://www.imagebam.com/image/58f9ea241771884
http://thumbnails108.imagebam.com/24178/4d7438241772867.jpg (http://www.imagebam.com/image/4d7438241772867)
http://www.imagebam.com/image/4d7438241772867
http://thumbnails102.imagebam.com/24178/e5b7d1241773794.jpg (http://www.imagebam.com/image/e5b7d1241773794)
http://www.imagebam.com/image/e5b7d1241777386
Trovo questa Lente eccezionale già da F2.2 spacca di brutto.
Giornata molto nuvolosa...
Alla fine l'ho comprato, ho fatto qualche scatto....
Cliccare sul link per vedere la foto più risoluta
http://thumbnails106.imagebam.com/24178/181692241771502.jpg (http://www.imagebam.com/image/181692241771502)
http://www.imagebam.com/image/181692241771502
http://thumbnails101.imagebam.com/24178/eca6ef241771703.jpg (http://www.imagebam.com/image/eca6ef241771703)
http://www.imagebam.com/image/eca6ef241771703
http://thumbnails108.imagebam.com/24178/58f9ea241771884.jpg (http://www.imagebam.com/image/58f9ea241771884)
http://www.imagebam.com/image/58f9ea241771884
http://thumbnails108.imagebam.com/24178/4d7438241772867.jpg (http://www.imagebam.com/image/4d7438241772867)
http://www.imagebam.com/image/4d7438241772867
http://thumbnails102.imagebam.com/24178/e5b7d1241773794.jpg (http://www.imagebam.com/image/e5b7d1241773794)
http://www.imagebam.com/image/e5b7d1241777386
Trovo questa Lente eccezionale già da F2.2 spacca di brutto.
Prova con un primo piano... ;)
queste son ottime (anche se buie) ;)
torgianf
07-03-2013, 16:26
Scusate se mi intrometto ma volendo comprare in futuro una K-5 vorrei sapere in quanto a ottiche come è messa la Pentax.
So che ha ottiche di ottimo livello e che costano uno sproposito.
Ma ci sono ottiche anche di fascia bassa e con luminosità decente?
Insomma le ottiche sono per la maggior parte ocon prezzi "assurdi" (sia usato che nuovo) o si trovano anche buoni compromessi? ho comprato un cinquantino Minolta F1.8 veramente ottimo per 90€, ci sono opportunità di questo tipo anche nel mondo pentax?
un 50 1.8 " vecchio " di qualche anno e' ovvio che si trovi a 2 lire, era l' ottica kit dei tempi e aveva / ha uno schema di costruzione piuttosto semplice. le lenti buone costano, nessuno regala niente, che poi un marchio venda un 35 a 200 e l' altro a 150, vuol dire che molto probabilmente avra' un 85 a 600 e l' altro a 700. scegli il sistema in base a cio' che ti serve e in base al tuo budget. pentax non e' proprio economicissima e comunque non e' che gli altri le regalino le ottiche, pero' ad esempio, un 50 135 f2.8 smc vale ogni centesimo di quello che costa, e cosi' tutti i limited
un 50 1.8 " vecchio " di qualche anno e' ovvio che si trovi a 2 lire, era l' ottica kit dei tempi e aveva / ha uno schema di costruzione piuttosto semplice. le lenti buone costano, nessuno regala niente, che poi un marchio venda un 35 a 200 e l' altro a 150, vuol dire che molto probabilmente avra' un 85 a 600 e l' altro a 700. scegli il sistema in base a cio' che ti serve e in base al tuo budget. pentax non e' proprio economicissima e comunque non e' che gli altri le regalino le ottiche, pero' ad esempio, un 50 135 f2.8 smc vale ogni centesimo di quello che costa, e cosi' tutti i limited
anche se.. alcuni... meno... :D :muro:
un 50 1.8 " vecchio " di qualche anno e' ovvio che si trovi a 2 lire, era l' ottica kit dei tempi e aveva / ha uno schema di costruzione piuttosto semplice. le lenti buone costano, nessuno regala niente, che poi un marchio venda un 35 a 200 e l' altro a 150, vuol dire che molto probabilmente avra' un 85 a 600 e l' altro a 700. scegli il sistema in base a cio' che ti serve e in base al tuo budget. pentax non e' proprio economicissima e comunque non e' che gli altri le regalino le ottiche, pero' ad esempio, un 50 135 f2.8 smc vale ogni centesimo di quello che costa, e cosi' tutti i limited
Sono sicuro che nessuno regala niente. Solo che su alcuni marchi a prezzi abbordabili (100-300€) si trovano usati molto buoni.
Tipo il minolta 50mm F2.8 MACRO 1:1 sta sui 150€.
Non che io sia povero, anzi, ma non avendo uno stipendio fisso (anche se guadagno per motivi sportivi), se per ottiche pentax di discreto livello devo spendere minimo 500€ beh penso di evitare il marchio.
Poi sicuro che per avere le ottiche di livello bisogna arrivare ai 1000€, però da principiante vorrei comunque avere la possibilità inizialmente di comprare ottiche discrete a prezzi abbordabili (sotto i 300-400€ euro).
Per esempio le ottiche macro in usato a quanto partono?
Il cinquantino con luminosità F1.8 a quanto lo posso trovare?
Un discreto teleobiettivo? vedo che c'è il sigma 50-200 o il pentax 50-200 WR che stanno sui 200€
E' questo che mi chiedo... poi dopo punterò sulle ottiche di eccellenza, ma prima vorrei costruirmi un parco ottiche di base. In particolare vorrei un paio di WR per divertirmi anche sotto la pioggia :D
se non hai bisogno dell'AF.. di fissi luminosi ce n'è..
Ma se vuoi spendere poco...
Altrimenti c'è il 17-70 f/4, il 16-45 f/4
O, in estremis, il 17-50 f/2.8 tamron
questi me li segno :D
torgianf
07-03-2013, 18:35
Sono sicuro che nessuno regala niente. Solo che su alcuni marchi a prezzi abbordabili (100-300€) si trovano usati molto buoni.
Tipo il minolta 50mm F2.8 MACRO 1:1 sta sui 150€.
Non che io sia povero, anzi, ma non avendo uno stipendio fisso (anche se guadagno per motivi sportivi), se per ottiche pentax di discreto livello devo spendere minimo 500€ beh penso di evitare il marchio.
Poi sicuro che per avere le ottiche di livello bisogna arrivare ai 1000€, però da principiante vorrei comunque avere la possibilità inizialmente di comprare ottiche discrete a prezzi abbordabili (sotto i 300-400€ euro).
Per esempio le ottiche macro in usato a quanto partono?
Il cinquantino con luminosità F1.8 a quanto lo posso trovare?
Un discreto teleobiettivo? vedo che c'è il sigma 50-200 o il pentax 50-200 WR che stanno sui 200€
E' questo che mi chiedo... poi dopo punterò sulle ottiche di eccellenza, ma prima vorrei costruirmi un parco ottiche di base. In particolare vorrei un paio di WR per divertirmi anche sotto la pioggia :D
questi me li segno :D
se ti " accontenti " di ottiche manuali, in pentax trovi di tutto e di piu' e pure tutto quello che gli altri si sognano, la baionetta e' sempre la stessa da almeno 40 anni, ma anche di ottiche autofocus si trova di tutto, basta farsi un giro su ebay. se hai trovato gia degli ottimi affari per la sony che possiedi, a che pro cambiare sistema ?
se ti " accontenti " di ottiche manuali, in pentax trovi di tutto e di piu' e pure tutto quello che gli altri si sognano, la baionetta e' sempre la stessa da almeno 40 anni, ma anche di ottiche autofocus si trova di tutto, basta farsi un giro su ebay. se hai trovato gia degli ottimi affari per la sony che possiedi, a che pro cambiare sistema ?
Odio il sistema SLT (purtroppo l'ho scoperto piano piano), la politica Sony e la K-5 è da un bel po' che mi affascina. Soprattutto per la tropicalizzazione, mentre su Sony da quel che ho visto bisogna spendere di più per avere un corpo tropicalizzato e le ottiche in generale non sono molte WR (mentre con pentax ti danno già il 18-55 tropicalizzato).
DartBizu
08-03-2013, 10:23
Odio il sistema SLT (purtroppo l'ho scoperto piano piano), la politica Sony e la K-5 è da un bel po' che mi affascina. Soprattutto per la tropicalizzazione, mentre su Sony da quel che ho visto bisogna spendere di più per avere un corpo tropicalizzato e le ottiche in generale non sono molte WR (mentre con pentax ti danno già il 18-55 tropicalizzato).
Perchè questo astio verso Sony SLT ?? Prima di prendere la K30 stavo valutando la a57 e non mi sembrava tanto male :D
torgianf
08-03-2013, 13:18
Odio il sistema SLT (purtroppo l'ho scoperto piano piano), la politica Sony e la K-5 è da un bel po' che mi affascina. Soprattutto per la tropicalizzazione, mentre su Sony da quel che ho visto bisogna spendere di più per avere un corpo tropicalizzato e le ottiche in generale non sono molte WR (mentre con pentax ti danno già il 18-55 tropicalizzato).
ma hai necessita' particolari che ti serve tutta sta tropicalizzazione ? non credere che poi tutte le ottiche lo siano
Perchè questo astio verso Sony SLT ?? Prima di prendere la K30 stavo valutando la a57 e non mi sembrava tanto male :D
ma non è male, solo che sinceramente non mi piace il mirino. Per carità, bella la possibilità di vedere l'istogramma e la griglia della regola dei terzi, ma alla fine l'utilità è solo quella. La visualizzazione soprattutto con poca luce è di bassa qualità e (almeno nella a35) si vedono molto le scalettature dei pixel.
ma hai necessita' particolari che ti serve tutta sta tropicalizzazione ? non credere che poi tutte le ottiche lo siano
sì, spesso è volentieri mi sono ritrovato a non poter fotografare per non rovinare la macchina, soprattutto per colpa della pioggia e della sabbia.
So benissimo che non tutte le ottiche sono WR, ma ho notato che per pentax ce ne sono molte di più.
Inoltre sto per laurearmi in Geologia, mi piacerebbe enormemente avere una macchina non limitata da fattori ambientali.
buongiorno e buona domenica a tutti. Vi scrivo in una palestra di karate in quanto volevo fare due foto a mio figlio in occasione della sua gara. Purtroppo mi sono accorto che la mia k5 con il mio nuovo obiettivo 55-300 acquistato da poco non riesce a scattare se apro il flash interno. Non ne vuole proprio sapere, appena provo a schiacciare il pulsante di scatto non succede nulla. Talvolta cambiando impostazioni mette a fuoco ma non scatta la foto. Il tutto torna normale quando chiudo il flash. Premetto che ho aggiornato la macchina al nuovo firmware 1.14. Che voi sappiate è un problema noto da imputare alla macchina, all'obiettivo o al firmware? Cosa mi consigliate? Grazie
MIRAGGIO
10-03-2013, 11:43
NNon so che dirti...ho anche io lo Sportivo (55-300) ma questa del flash non mi è mai capitato..prova a fare un reset della K5 e incrocia le dita.
buongiorno e buona domenica a tutti. Vi scrivo in una palestra di karate in quanto volevo fare due foto a mio figlio in occasione della sua gara. Purtroppo mi sono accorto che la mia k5 con il mio nuovo obiettivo 55-300 acquistato da poco non riesce a scattare se apro il flash interno. Non ne vuole proprio sapere, appena provo a schiacciare il pulsante di scatto non succede nulla. Talvolta cambiando impostazioni mette a fuoco ma non scatta la foto. Il tutto torna normale quando chiudo il flash. Premetto che ho aggiornato la macchina al nuovo firmware 1.14. Che voi sappiate è un problema noto da imputare alla macchina, all'obiettivo o al firmware? Cosa mi consigliate? Grazie
ma mica sali sopra 1/180 ??:rolleyes:
DartBizu
10-03-2013, 15:48
ma mica sali sopra 1/180 ??:rolleyes:
Sulla K-30 non puoi andare oltre anche forzando
torgianf
10-03-2013, 16:15
buongiorno e buona domenica a tutti. Vi scrivo in una palestra di karate in quanto volevo fare due foto a mio figlio in occasione della sua gara. Purtroppo mi sono accorto che la mia k5 con il mio nuovo obiettivo 55-300 acquistato da poco non riesce a scattare se apro il flash interno. Non ne vuole proprio sapere, appena provo a schiacciare il pulsante di scatto non succede nulla. Talvolta cambiando impostazioni mette a fuoco ma non scatta la foto. Il tutto torna normale quando chiudo il flash. Premetto che ho aggiornato la macchina al nuovo firmware 1.14. Che voi sappiate è un problema noto da imputare alla macchina, all'obiettivo o al firmware? Cosa mi consigliate? Grazie
il flash interno con un 55 300 ?
a parte tutto, con che modalita' volevi scattare ?
Marko#88
11-03-2013, 07:40
buongiorno e buona domenica a tutti. Vi scrivo in una palestra di karate in quanto volevo fare due foto a mio figlio in occasione della sua gara. Purtroppo mi sono accorto che la mia k5 con il mio nuovo obiettivo 55-300 acquistato da poco non riesce a scattare se apro il flash interno. Non ne vuole proprio sapere, appena provo a schiacciare il pulsante di scatto non succede nulla. Talvolta cambiando impostazioni mette a fuoco ma non scatta la foto. Il tutto torna normale quando chiudo il flash. Premetto che ho aggiornato la macchina al nuovo firmware 1.14. Che voi sappiate è un problema noto da imputare alla macchina, all'obiettivo o al firmware? Cosa mi consigliate? Grazie
Succede la stessa cosa ad un amico con kr, non siamo stati in grado di risolvere e si è comprato un flash esterno :ciapet:
Gian_Carlo
11-03-2013, 12:50
Se a qualcuno interessasse una K5 usata, sulla Baia è comparsa un'asta per un solo corpo con meno di due anni e 5000 scatti a partire da 450 eurozzi.
A me non interessa: ce l'ho già... :D
Se a qualcuno interessasse una K5 usata, sulla Baia è comparsa un'asta per un solo corpo con meno di due anni e 5000 scatti a partire da 450 eurozzi.
A me non interessa: ce l'ho già... :D
Ma non conviene... nuova si trova sui 700/750 .. ma nuova...:rolleyes:
Gian_Carlo
11-03-2013, 15:32
Dipende dal portafoglio: se hai 750 euro da spendere, certamente conviene comprarla nuova, ma se non li hai?:D
Dipende dal portafoglio: se hai 750 euro da spendere, certamente conviene comprarla nuova, ma se non li hai?:D
Fino a 500 euro puoi spenderceli, di più, per me, non conviene. Anche io ho fatto la stessa cosa poco tempo fa. Su ebay italia si trovano nuove (garanzia europea, non italiana) a 638 euro circa, però anch'io ho scelto l'usato, perchè SE TUTTO VA BENE non la terrò tantissimo e la sostituirò con la nuova generazione, spero entro un anno solare... :oink:
Fino a 500 euro puoi spenderceli, di più, per me, non conviene. Anche io ho fatto la stessa cosa poco tempo fa. Su ebay italia si trovano nuove (garanzia europea, non italiana) a 638 euro circa, però anch'io ho scelto l'usato, perchè SE TUTTO VA BENE non la terrò tantissimo e la sostituirò con la nuova generazione, spero entro un anno solare... :oink:
un'altro aggiornamento dici? dopo la K5II ?:rolleyes:
un'altro aggiornamento dici? dopo la K5II ?:rolleyes:
Direi che una K3 sarà presentata entro l'anno, poi staremo a vedere...;)
Direi che una K3 sarà presentata entro l'anno, poi staremo a vedere...;)
col 24mpx? :D
col 24mpx? :D
Chissà, magari è una fullframe con il 24mpixel della D600, staremo a vedere... :D
In roadmap mi sembra che ci siano ottiche ambigue, che in qualche modo possono far pensare a un sensore più grande dell'aps-c, rimaniamo sintonizzati sui canali Pentax-Ricoh :)
Chissà, magari è una fullframe con il 24mpixel della D600, staremo a vedere... :D
In roadmap mi sembra che ci siano ottiche ambigue, che in qualche modo possono far pensare a un sensore più grande dell'aps-c, rimaniamo sintonizzati sui canali Pentax-Ricoh :)
ahahah
non mi dire questo.. io sto per prendere la K5IIs .. e tu mi metti in testa..:muro:
hannibal2000
12-03-2013, 08:51
ahahah
non mi dire questo.. io sto per prendere la K5IIs .. e tu mi metti in testa..:muro:
Io l'ho appena comprata la IIs..... non scherziamo...:muro:
Potete sempre rivenderla :D
Potete sempre rivenderla :D
:banned: :banned: :ciapet:
Se non ho capito male dai rumors ufficiali dicono che ci sarà qualche corpo sui 2000$, quindi presumo che sia FF, qui accennano a qualcosa:
http://www.pentaxforums.com/news/pentax-confirms-full-frame-plans-at-cp.html
Comunque il FF non è che sia perfetto per tutti, tra l'altro implicherà il doversi ricomprare svariate ottiche. Con i sensori moderni da 24mpixel e rotti mpixel (e i 36 della D800!) le ottiche vecchie non saranno performanti ed adeguate in molti casi (ammesso che coprano il FF), c'è poco da fare, basta leggere nei forum Nikon e ci si rende conto. La fotografia è un hobby costoso purtroppo.... :mad:
Se non ho capito male dai rumors ufficiali dicono che ci sarà qualche corpo sui 2000$, quindi presumo che sia FF, qui accennano a qualcosa:
http://www.pentaxforums.com/news/pentax-confirms-full-frame-plans-at-cp.html
Comunque il FF non è che sia perfetto per tutti, tra l'altro implicherà il doversi ricomprare svariate ottiche. Con i sensori moderni da 24mpixel e rotti mpixel (e i 36 della D800!) le ottiche vecchie non saranno performanti ed adeguate in molti casi (ammesso che coprano il FF), c'è poco da fare, basta leggere nei forum Nikon e ci si rende conto. La fotografia è un hobby costoso purtroppo.... :mad:
peccato che per me non è più un hobby... :rolleyes:
hannibal2000
12-03-2013, 13:45
Se non ho capito male dai rumors ufficiali dicono che ci sarà qualche corpo sui 2000$, quindi presumo che sia FF,
omissis...
Comunque il FF non è che sia perfetto per tutti, tra l'altro implicherà il doversi ricomprare svariate ottiche.......omissis. :mad:
Io avevo capito (da quel che trapelava in un intervista dei boss Pentax Jap)
che la ff era molto futuribile....,
una ff credo abbia bisogno di un grande supporto aziendale per i Pro, un parco ottiche senza compromessi (se no i Pro te li scordi...) oltre ad una logistica a diffusione capillare nel mondo.
E mi parve che non manifestassero l'intenzione almeno per ora di entrare in questo settore.
Marko#88
12-03-2013, 14:50
peccato che per me non è più un hobby... :rolleyes:
Ma nessuno obbliga a comprare una eventuale FuFu...
Ma nessuno obbliga a comprare una eventuale FuFu...
ma si.. ma la scimmia... :doh:
ma si.. ma la scimmia... :doh:
ma stai scherzando?! tra IIs e FF PER ME IIs tutta la vita!!!! :D se uscisse una FF sarei MOLTO deluso in quanto voglio una top aps-c che spacchi i cu*i ancor più della IIs :D :D :D
EDIT: una k3 col nuovo sensore aps-c sony 20mp (quello con una sensibilità NATIVA di 16000 iso :) ) mi farebbe molto gola, anche se terrò cmq la k5 per un bel po'...almeno fino a quando non ho il parco ottiche che desidero ;) a quel punto si vedrà :)
ma stai scherzando?! tra IIs e FF PER ME IIs tutta la vita!!!! :D se uscisse una FF sarei MOLTO deluso in quanto voglio una top aps-c che spacchi i cu*i ancor più della IIs :D :D :D
eh lo so.. lo penso anch'io.. ma il contenimento rumore delle (attuali) FF, a mio modesto parere è nettamente superiore... (hai provato la D600 Nikon?) :D
Nulla toglie che la K5IIs sia una macchina Super! :D
Marko#88
13-03-2013, 10:10
eh lo so.. lo penso anch'io.. ma il contenimento rumore delle (attuali) FF, a mio modesto parere è nettamente superiore... (hai provato la D600 Nikon?) :D
Nulla toglie che la K5IIs sia una macchina Super! :D
Parliamo comunque di macchine appena uscite, la k5 ridendo e scherzando ha un paio d'anni. Ci sta che una FuFu, per di più più recente, sia migliore sotto certi aspetti, vorrei anche vedere :asd:
Secondo me è semplicemente una questione di utilizzi, io per esempio non mi farei mai un corredo FuFu se anche uscisse, troppi soldi rispetto ai vantaggi reali. E per avere gli angoli di campo attuali a pari luminosità dovrei spendere ancora di più...naaaa, sto bene come sto :asd:
Parliamo comunque di macchine appena uscite, la k5 ridendo e scherzando ha un paio d'anni. Ci sta che una FuFu, per di più più recente, sia migliore sotto certi aspetti, vorrei anche vedere :asd:
Secondo me è semplicemente una questione di utilizzi, io per esempio non mi farei mai un corredo FuFu se anche uscisse, troppi soldi rispetto ai vantaggi reali. E per avere gli angoli di campo attuali a pari luminosità dovrei spendere ancora di più...naaaa, sto bene come sto :asd:
stesso pensiero tuo.. per questo sto prendendo una K5 ;) (anche se sti aumenti di prezzi delle ottiche pentax non li ho digeriti):muro:
eh lo so.. lo penso anch'io.. ma il contenimento rumore delle (attuali) FF, a mio modesto parere è nettamente superiore... (hai provato la D600 Nikon?) :D
Nulla toglie che la K5IIs sia una macchina Super! :D
non l'ho provata, ma da quello che vedo in rete non va molto meglio della IIs, anzi. tuttavia IO vedo cose diverse dagli altri e non capisco :Prrr:
la 6d ad esempio ha un'ottima resa e un'eccellente resa ad alti iso, tuttavia non ci vedo alcuna rivoluzione... la k5IIs ha semplicemente un dettaglio IMBARAZZANTE, dettaglio che ho notato solo nella D4 (ma anche questa non l'ho provata, parlo solo in base a quello che IO vedo in rete) :eek:
per quanto MI riguarda (sto quindi parlando per i miei gusti :) ) il vantaggio (dove e se c'è) delle FF viene completamente annullato dal fattore di crop dell'aps-c...per me su k5 è perfetto il 60-250/4, se avessi una FF cosa potrei prendere? che io sappia non esiste un 100-400/4 all'altezza dell'incompreso :)
poi come dite giustamente voi, ogni genere fotografico predilige uno o l'altro formato (per alcune cose meglio aps-c, per altre il FF e per altre ancora il MF)
ciao :)
Qualcuno di voi ha questa configurazione o ha esperienze in merito?
Mi picerebbe prendermi questo flash e sto cercando recensioni e opinioni...
Grazie in anticipo a chi mi aiuta
NNon so che dirti...ho anche io lo Sportivo (55-300) ma questa del flash non mi è mai capitato..prova a fare un reset della K5 e incrocia le dita.
Per tutti coloro che hanno cercato di aiutarmi, volevo far presente che ho dovuto mandare la k5 in assistenza all'LTR service di Torino, in quanto da un esame preliminare del problema, hanno sentenziato che si tratta di un sensore bruciato del flash.
Speriamo che mi ritorni presto la macchina.
Comunque grazie ancora di tutto. :)
Qualcuno di voi ha questa configurazione o ha esperienze in merito?
Mi picerebbe prendermi questo flash e sto cercando recensioni e opinioni...
Grazie in anticipo a chi mi aiuta
ottimo prodotto.. ;)
Parlando di altro..
Fissi:
55mm f1.4 o 50mm f1.4 ? (lo so che se ne parla in giro.. ma...)
e secondo voi quali sono i fissi da avere... :)
Marko#88
19-03-2013, 11:19
ottimo prodotto.. ;)
Parlando di altro..
Fissi:
55mm f1.4 o 50mm f1.4 ? (lo so che se ne parla in giro.. ma...)
e secondo voi quali sono i fissi da avere... :)
31/1.8, 77/1.8, 100/2.8 Macro WR, 300/4 :cool:
Il 55/1.4 l'ho provato ed è sicuramente valido ma non mi ha colpito particolarmente...colpa della focale, io ho il 50ino 1.7 e finita l'estasi iniziale ho smesso di usarlo, non mi piace come angolo di campo. :)
Ma come ottica (il 55/1.4) è sicuramente ottima, imho meglio del 50/1.4 anche per costruzione e af.
ottimo prodotto.. ;)
Parlando di altro..
Fissi:
55mm f1.4 o 50mm f1.4 ? (lo so che se ne parla in giro.. ma...)
e secondo voi quali sono i fissi da avere... :)
Ho appena preso il 55mm f1,4 ma non l'ho ancora testato bene e sto ancora bestemmiando sulla taratura del fuoco, comincio a pensare che la K5 abbia il sensore centrale che non lavora bene con le ottiche luminose, è troppo ampio per quello che ho visto, è più grande del simboletto verde che si illumina, direi che arriva a comprendere un'area grande come i due apici centrali, e questo è un male... farà altre prove in merito.
torgianf
19-03-2013, 12:20
usi il centrale e poi ricomponi ?
usi il centrale e poi ricomponi ?
In questo caso no, la pdc a diframmi aperti (f1,4-f2)è talmente esigua che sbaglieresti tutte le volte. Ho fatto caso che se ci sono più oggetti a ridosso del sensore centrale lui ovviamente sceglie quello più contrastato e per via della pdc ridotta non sempre è quello giusto, si sbaglia facilmente (ho provato mettendo vicine due cuffiette di un lettore mp3 sul tavolo, se riprendi un muro parallelo ovviemente il problema non si pone). Se riprendi una persona a mezzo busto, quindi a dovuta distanza, il problema non si evidenzia più di tanto, oppure se diaframmi oltre f2,8, infatti non ho mai avuto problemi evidenti in merito (e infatti non mai avuto ottiche più aperte di f2,8, se non il 50mm f1,7 KA che uso solo per qualche macro)
torgianf
19-03-2013, 12:43
1.4 secondo me non e' facile per un sensore autofocus, trovo molto piu' facile usare il live view per avere a fuoco cio' che voglio io. la mia domanda si riferiva al fatto che tanti usano solo il centrale e poi ricompongono, ottenendo ovviamente il 99% delle foto sfocate
1.4 secondo me non e' facile per un sensore autofocus, trovo molto piu' facile usare il live view per avere a fuoco cio' che voglio io. la mia domanda si riferiva al fatto che tanti usano solo il centrale e poi ricompongono, ottenendo ovviamente il 99% delle foto sfocate
Infatti, ma anche nella K01 che ha l'AF a contrasto si dice che con ottiche luminose è ingestibile. Chissà la kII se oltre ad aver aumentato la sensibilità e la prontezza hanno anche perfezionato questo discorso, ci vorrebbe qualcuno che le abbia avute tutte e due e provate con qualche ottica luminosa.
Pentax sembra che stia facendo le nuove ottiche con luminosità non troppo spinta, ho sentito dire che infatti ci sono difficoltà di vario genere (dall'autofocus alla storia del cmos) e comincio a pensare che sia vero.
dellas73
19-03-2013, 19:29
ciao a tutti sono neo felicissimo possessore di una k-5!!!
neanche il tempo di godermi l'acquisto e mi accorgo che esistono già le k-5II e k-5IIs (sono nuovo del mondo reflex e la pentax non era esattamente il mio primo marchio......). che differenza c'è con la mia?
Chissà la kII se oltre ad aver aumentato la sensibilità e la prontezza hanno anche perfezionato questo discorso, ci vorrebbe qualcuno che le abbia avute tutte e due e provate con qualche ottica luminosa.
Pentax sembra che stia facendo le nuove ottiche con luminosità non troppo spinta, ho sentito dire che infatti ci sono difficoltà di vario genere (dall'autofocus alla storia del cmos) e comincio a pensare che sia vero.
Non ho provato con FA 50 1.4 però con il 77 1.8 la messa a fuoco con la K5IIs è più precisa che con la K5, parlo di foto a tutta apertura.
Non è solo un problema Pentax la imprecisione della messa a fuoco con le ottiche luminose, ti sei mai chiesto perché diversi professionisti sono passati dalla 5D Mark II alla III
ciao a tutti sono neo felicissimo possessore di una k-5!!!
Goditela e vai a fare foto.
Non ho provato con FA 50 1.4 però con il 77 1.8 la messa a fuoco con la K5IIs è più precisa che con la K5, parlo di foto a tutta apertura.
Non è solo un problema Pentax la imprecisione della messa a fuoco con le ottiche luminose, ti sei mai chiesto perché diversi professionisti sono passati dalla 5D Mark II alla III
Grazie del feedback, mi rassicura, almeno sò che se cambierò corpo macchina avrò dei miglioramenti, altrimenti potevo anche venderla quell'ottica ;)
dellas73
20-03-2013, 09:00
Goditela e vai a fare foto.
grazie!
sarà fatto!!!!
;)
federico_78
20-03-2013, 18:25
ciao a tutti sono neo felicissimo possessore di una k-5!!!
neanche il tempo di godermi l'acquisto e mi accorgo che esistono già le k-5II e k-5IIs (sono nuovo del mondo reflex e la pentax non era esattamente il mio primo marchio......). che differenza c'è con la mia?
Vai tranquillo la k-5 è una bomba!!! Non preoccuparti delle differenze con la II e la IIs....goditi fino in fondo la k-5!!!
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
MIRAGGIO
23-03-2013, 11:08
Ho appena preso il 55mm f1,4 ma non l'ho ancora testato bene e sto ancora bestemmiando sulla taratura del fuoco, comincio a pensare che la K5 abbia il sensore centrale che non lavora bene con le ottiche luminose, è troppo ampio per quello che ho visto, è più grande del simboletto verde che si illumina, direi che arriva a comprendere un'area grande come i due apici centrali, e questo è un male... farà altre prove in merito.
Sono innamorato di quella lente prima o poi....
Cmq posso consigliarti che a F1.4 ti conviene usare l'MF , sarei tanto curioso di sapere per chi a canon/nikon se hanno lo stesso problema con quella focale nel mettere a fuoco in AF.
@dellas73
K5II rispetto alla K5 normale cambia solo l'autofocus ( migliorato ) per il resto è identica.
K5IIs e senza filtro (questo permette di avere una nitidezza migliore ma ha i suoi pro e i contro)
Come ti hanno detto goditi la tua K5 e quando puoi prenditi anche un obiettivo star (tranne il 16-50) e vedrai anche le differenze tra foto e foto
Come ti hanno detto goditi la tua K5 e quando puoi prenditi anche un obiettivo star (tranne il 16-50) e vedrai anche le differenze tra foto e foto
direi un bel 50-135 .. ;)
sarei tanto curioso di sapere per chi a canon/nikon se hanno lo stesso problema con quella focale nel mettere a fuoco in AF.
Ho sentito dire di si, le ultime e/o top di gamma sono ovviamente migliori in tal senso. Pentax non ha mai brillato nell'autofocus (sia in velocità che con luci particolari), ma dicono che la KII metta a fuoco meglio in questo senso, sarei curioso di provarla fianco a fianco.
per la serie test assurdi... :DD
https://www.youtube.com/watch?v=3-jh32I1e4o
K5II rispetto alla K5 normale cambia solo l'autofocus ( migliorato ) per il resto è identica.
Il sensore non è uguale.
K5IIs e senza filtro (questo permette di avere una nitidezza migliore ma ha i suoi pro e i contro)
Fino ad ora non ho riscontrato contro eppure ho fatto qualche centinaio di foto dove il moiré poteva essere visibile, in particolare vestiti con le trame più diverse.
Il sensore non è uguale.
Fino ad ora non ho riscontrato contro eppure ho fatto qualche centinaio di foto dove il moiré poteva essere visibile, in particolare vestiti con le trame più diverse.
dici non è uguale?!.. ma ci credo poco...
dici non è uguale?!.. ma ci credo poco...
ha ragione, il sensore è diverso...anzi: è lo stesso 16mp sony ma in versione aggiornata.
il sensore della k5II/IIs è lo stesso della k30 e della k01, invece la k5 ha lo stesso della nikon d7000.
la seconda versione è stata leggermente migliorata è sembra avere una resa ad alti iso un pelo migliore (poca roba eh! però è stato migliorato ;) )
Gian_Carlo
24-03-2013, 20:07
Il sensore non è uguale.
K-5:
Sensore
Tipo CMOS ad alta sensibilità con filtro di colore primario
Dimensioni 23,7mm x 15,7mm
Pixel totali Circa 16,93 megapixel
Pixel effettivi Circa 16,3 megapixel
K-5 II:
Sensore
Tipo CMOS ad alta sensibilità con filtro di colore primario
Dimensioni 23,7mm x 15,7mm
Pixel totali Circa 16,93 megapixel
Pixel effettivi Circa 16,28 megapixel
A me sembra uguale!
K-5:
Sensore
Tipo CMOS ad alta sensibilità con filtro di colore primario
Dimensioni 23,7mm x 15,7mm
Pixel totali Circa 16,93 megapixel
Pixel effettivi Circa 16,3 megapixel
K-5 II:
Sensore
Tipo CMOS ad alta sensibilità con filtro di colore primario
Dimensioni 23,7mm x 15,7mm
Pixel totali Circa 16,93 megapixel
Pixel effettivi Circa 16,28 megapixel
A me sembra uguale!
come ho scritto prima: è lo stesso identico sensore da 16mp della sony, ma nella sua seconda versione! non so bene cosa abbiano aggiornato, ma è stato aggiornato. sulla k5 è montata la prima versione, mentre su k5II/IIs-k30-k01 è montata la seconda versione.
il fatto che abbiano lo stesso numero di pixel (CIRCA, come è scritto) non vuol dire che siano lo stesso sensore ;)
Gian_Carlo
25-03-2013, 11:46
Ho notato solo ora una differenza significativa:
K-5: Stabilizzazione immagine
Sistema Shake Reduction basato sullo spostamento del sensore immagine, fino a 4 stop.
K-5 II: Stabilizzazione immagine
Sistema Shake Reduction basato sullo spostamento del sensore immagine, fino a 3 stop.
Ho notato solo ora una differenza significativa:
K-5: Stabilizzazione immagine
Sistema Shake Reduction basato sullo spostamento del sensore immagine, fino a 4 stop.
K-5 II: Stabilizzazione immagine
Sistema Shake Reduction basato sullo spostamento del sensore immagine, fino a 3 stop.
notato anche io...:rolleyes:
Probabilmente il sensore della K5II è lo stesso ma con diverso stepping produttivo, avranno ottimizzato meglio il progetto iniziale, niente di stravolgente ma qualcosa potrebbero aver migliorato (oppure la resa è un capello migliore per via dell'elettronica di contorno al sensore che è semplicemente più aggiornata e ha in uscita un segnale leggermente meno spurio).
notato anche io...:rolleyes:
gia, e una cosa strana :confused: pero chi ce l'ha non ha notato differenze, quindi...
gia, e una cosa strana :confused: pero chi ce l'ha non ha notato differenze, quindi...
Come fai a notare queste differenze?:mc:
Come fai a notare queste differenze?:mc:
infatti, era proprio li che volevo arrivare :)
probabilmente lo stabilizzatore è lo stesso e c'è stato un errore...oppure hanno cambiato scala per misurarne il guadagno in stop. mi riesce difficile credere che una macchina più recente abbia uno stabilizzatore meno efficace...poi tutto è possibile, la mia è solo un'ipotesi
Io la K5 non l'ho ancora testata al limite, però mi ricordo la K20 che non sempre permetteva 3 stop di guadagno, cioè, era troppo generica come indicazione, probabilmente hanno ridimensionato la K5II perchè era troppo irrealistico e testato in condizioni diffcilmente riproponibili.
P.S. Comunque nella K20 sono sicuro che in determinate circostanze (compreso quando avevi tempi molto veloci) peggiorasse la qualità della foto e a volte lo disabilitavo, visto che aveva il selettore comodo vicino al display, poi sparito nelle nuove e diventato software, scelta opinabile.
Marko#88
26-03-2013, 06:51
Io la K5 non l'ho ancora testata al limite, però mi ricordo la K20 che non sempre permetteva 3 stop di guadagno, cioè, era troppo generica come indicazione, probabilmente hanno ridimensionato la K5II perchè era troppo irrealistico e testato in condizioni diffcilmente riproponibili.
P.S. Comunque nella K20 sono sicuro che in determinate circostanze (compreso quando avevi tempi molto veloci) peggiorasse la qualità della foto e a volte lo disabilitavo, visto che aveva il selettore comodo vicino al display, poi sparito nelle nuove e diventato software, scelta opinabile.
Il selettore l'hanno tolro perchè in teoria ora lo stabilizzatore non peggiora mai la qualità di immagine, lo peggiorerebbe (forse) su cavalletto ma in quel caso sei con scatto remoto, ritartado o mlup, tutte funzioni che disabilitano in automatico lo SR.
Il "problema" dell'SR Pentax è un altro imho. E' scarno. Non ricordo con precisione ma mi pare che in certe olympus (stabilizzate sul sensore) C'era l'opzione per averlo attivo, disattivo o attivo su un solo asse (tipo nei supertele canon e nikon, molto utile per i panning). Siccome gli attuatori e i giroscopi ci sono è solo una minchiata software, si potrebbe introdurre senza problemi imho. Io nei panning generalmente lo disattivo ma poterlo fare selettivamente non mi farebbe schifo :cool:
dellas73
27-03-2013, 21:08
grazie a tutti per le risp!
ho cominciato ad usare il gioiellino e anche se sono alle prime armi mi pare che numeri ce li abbia tutti....... ora tocca a me ;)
la k-5 l'ho presa usata e ora mi è venuta voglia di controllare il numero delle foto fatte dal precedente proprietario.....
ho provato con ps6 e non trovo
ho caricato alcune foto anche su flickr e nei dati manca il numero di scatti......
grazie in anticipo!
dellas73
27-03-2013, 21:23
altra questione
leggendo qua e là scopro che potrebbe essere pericoloso per via di una presunta non compatibilità di voltaggio usare un flash che ho preso assieme alla k-5, il flash è uno Yashica cs-220 auto.....
che mi dite?
megthebest
27-03-2013, 21:29
la k-5 l'ho presa usata e ora mi è venuta voglia di controllare il numero delle foto fatte dal precedente proprietario.....
prova:
http://www.pentaxforums.com/pages/check-shutter-count-exif.html
per il flash controlla il voltaggio sui pin tra,ote tester.. dobrebbe essere basso.. in teoria inferiore ai 30v per non faare danni
dellas73
27-03-2013, 21:57
grazie a tutti per le risp!
ho cominciato ad usare il gioiellino e anche se sono alle prime armi mi pare che numeri ce li abbia tutti....... ora tocca a me ;)
la k-5 l'ho presa usata e ora mi è venuta voglia di controllare il numero delle foto fatte dal precedente proprietario.....
ho provato con ps6 e non trovo
ho caricato alcune foto anche su flickr e nei dati manca il numero di scatti......
grazie in anticipo!
mi rispondo da solo:
http://regex.info/exif.cgi
;)
dellas73
27-03-2013, 21:58
prova:
http://www.pentaxforums.com/pages/check-shutter-count-exif.html
per il flash controlla il voltaggio sui pin tra,ote tester.. dobrebbe essere basso.. in teoria inferiore ai 30v per non faare danni
grazie meg!
Fra non molti mesi dovrei acquistare una k-5 II, appena riesco a mettere i soldi da parte (e vendere la a35 con gli obiettivi).
Ora, vorrei un consiglio da voi sulle ottiche (sulla macchina non ho più dubbi, prendi la k-5 II, non la s).
Allora, sicuro la compro con obiettivo, non solo corpo.
Ho visto che ci sono 2 versioni:
-Pentax K-5 II + 18-55 mm WR sui 950€
-Pentax K-5 II Kit + 18-135 mm WR sui 1300€
Quale mi consigliate?
Devo dire che il 18-135 può essere molto comodo per iniziare, potrei rinunciare al 50-200mm WR (le prime ottiche vorrei prenderle Water Resistance, come ho già detto su questo topic è una caratteristica che mi affascina non poco, forse è il motivo principale per cui passo a Pentax) e puntare a comprare altre ottiche (magari qualche tele con buona luminosità e qualità).
Domanda: il 18-135 li vale i 300€ (più o meno) in più? in quanto a qualità come è messo?
Perchè se non ne vale la pena, con circa 1200€ mi faccio 18-55 WR+50-200 WR (comprato separatamente).
Invece per le altre ottiche, pensavo di prendere successivamente un cinquantino.
Vedo che c'è il smc DA 50mm F/1.8 sui 300€ (usato penso lo trovo anche alla metà). Me lo consigliate?
considerate che ho un 50mm della minolta, peccato per il fattore crop (cosa che detesto), senno lo adoro.
Per ora è tutto :D
Fra non molti mesi dovrei acquistare una k-5 II, appena riesco a mettere i soldi da parte (e vendere la a35 con gli obiettivi).
Ora, vorrei un consiglio da voi sulle ottiche (sulla macchina non ho più dubbi, prendi la k-5 II, non la s).
Allora, sicuro la compro con obiettivo, non solo corpo.
Ho visto che ci sono 2 versioni:
-Pentax K-5 II + 18-55 mm WR sui 950€
-Pentax K-5 II Kit + 18-135 mm WR sui 1300€
Quale mi consigliate?
Devo dire che il 18-135 può essere molto comodo per iniziare, potrei rinunciare al 50-200mm WR (le prime ottiche vorrei prenderle Water Resistance, come ho già detto su questo topic è una caratteristica che mi affascina non poco, forse è il motivo principale per cui passo a Pentax) e puntare a comprare altre ottiche (magari qualche tele con buona luminosità e qualità).
Domanda: il 18-135 li vale i 300€ (più o meno) in più? in quanto a qualità come è messo?
Perchè se non ne vale la pena, con circa 1200€ mi faccio 18-55 WR+50-200 WR (comprato separatamente).
Invece per le altre ottiche, pensavo di prendere successivamente un cinquantino.
Vedo che c'è il smc DA 50mm F/1.8 sui 300€ (usato penso lo trovo anche alla metà). Me lo consigliate?
considerate che ho un 50mm della minolta, peccato per il fattore crop (cosa che detesto), senno lo adoro.
Per ora è tutto :D
per il crop.. potresti prendere il 35mm 2.4 e ti diventa 50mm
a qualcuno interessa un FA 50mm F2.8 Macro?
piazzalabomba
02-05-2013, 20:45
i regali non si rifiutano mai!:sofico:
domani mi arriva il 40 XS :) lo ho trovato a 150 euro, mi pare un buon prezzo
http://www.ephotozine.com/articles/pentax-da-40mm-f-2-8-xs-pancake-lens-review-18844/images/666-pentax40mmf28xs3_1332858499.jpg
Marko#88
06-05-2013, 10:16
domani mi arriva il 40 XS :) lo ho trovato a 150 euro, mi pare un buon prezzo
http://www.ephotozine.com/articles/pentax-da-40mm-f-2-8-xs-pancake-lens-review-18844/images/666-pentax40mmf28xs3_1332858499.jpg
L'ho provato, qualitativamente è ottimo :)
Non l'ho mai preso in considerazione perchè non riesco a tenere in mano l'accoppiata però è una lente valida :cool:
_anthony_
16-05-2013, 10:02
Salve ragazzi,
devo scegliere la mia prima reflex.
Ormai avevo deciso per la Nikon D5100, superando anche la concorrenza della K-30 e poi....tadà!! Scopro la K-5 e visto il prezzo (poco superiore alla D5100) me ne innamoro!
Doppia ghiera, pentaprisma, tropicalizzazione, display superiore...insomma di un altro livello.
C'è sempre la solita domanda...vale la pena Pentax per gli obbiettivi?
Ragazzi, per favore convincetemi a prenderla, non fatemi seguire la corrente:muro:
Grazie.
megthebest
16-05-2013, 10:13
la k-5 è senz'altro superiore in tutto.. per le lenti non mi porrei problemi.. su pentax hai tutto quello che ti serve... a meno che tu non voglia fare naturalistica spinta o altro (sport) che necessita di super tele da 500mm in su e/o prestazioni autofocus migliori..
se parti da 0, senza alcuna lente vecchia, vai su quella che ti da più feeling!
poi detto da un nikonista....vale molto di più!
ciao
_anthony_
16-05-2013, 10:21
la k-5 è senz'altro superiore in tutto.. per le lenti non mi porrei problemi.. su pentax hai tutto quello che ti serve... a meno che tu non voglia fare naturalistica spinta o altro (sport) che necessita di super tele da 500mm in su e/o prestazioni autofocus migliori..
se parti da 0, senza alcuna lente vecchia, vai su quella che ti da più feeling!
poi detto da un nikonista....vale molto di più!
ciao
Ti adoro! Al momento sono alle prime armi, e comunque prevedo che non comprerò molte lenti, nè lenti particolari. E cmq ricadrei sulle classiche.
Il feeling già con la K30 è stato eccezionale...
PS: Il fatto che è fuori produzione e che la Pentax ha una situazione aziendale particolare pensi possa influire in qualche modo?
megthebest
16-05-2013, 10:40
non mi farei problemi.. le lenti ne trovi quante ne vuoi, anche sul mercato usato.. laffidabilità Pentax c'è sempre stata..
Poi, se prendi Fowa, ha lo stesso centro assistenza Nikon.. e le riparazioni ci saranno sempre anche tra 10 anni (sempre se valga la candela..aggiustare una fotocamera da 600€ tra 10 anni..)
_anthony_
16-05-2013, 10:59
non mi farei problemi.. le lenti ne trovi quante ne vuoi, anche sul mercato usato.. laffidabilità Pentax c'è sempre stata..
Poi, se prendi Fowa, ha lo stesso centro assistenza Nikon.. e le riparazioni ci saranno sempre anche tra 10 anni (sempre se valga la candela..aggiustare una fotocamera da 600€ tra 10 anni..)
Purtroppo per risparmiare andrò su quelli più economici, che penso siano garanzia Europa.
megthebest
16-05-2013, 11:06
Purtroppo per risparmiare andrò su quelli più economici, che penso siano garanzia Europa.
ok..però mi sembra cmq che il primo anno sia assistito da LTR di Torino
http://www.ltr.it/
_anthony_
16-05-2013, 11:34
ok..però mi sembra cmq che il primo anno sia assistito da LTR di Torino
http://www.ltr.it/
Penso di si :D
AlexSwitch
16-05-2013, 12:07
Ma hanno risolto il problema del mirror flop??
Ma hanno risolto il problema del mirror flop??
ma non è um problema di un paio di anni fa? :rolleyes:
AlexSwitch
16-05-2013, 12:13
Non so... l'anno scorso un mio amico ha venduto la sua K5 per disperazione... Inoltre il problema si è ripresentato anche con la piccola e nuova K30...
_anthony_
16-05-2013, 12:20
Non so... l'anno scorso un mio amico ha venduto la sua K5 per disperazione... Inoltre il problema si è ripresentato anche con la piccola e nuova K30...
Cos'è sta storia?:mbe:
AlexSwitch
16-05-2013, 12:46
Questo:
K5
http://www.youtube.com/watch?v=F3stAOmE9cw
http://www.youtube.com/watch?v=9rZ50NEmLdE
Il primo video è di quest'anno...
torgianf
16-05-2013, 13:00
e' la prima volta che sento di questo problema....
megthebest
16-05-2013, 13:08
anche per me è nuova.. ho sempre saputo che la k-5 era una vera roccia sotto tutti i punti di vista:confused:
torgianf
16-05-2013, 13:15
anche per me è nuova.. ho sempre saputo che la k-5 era una vera roccia sotto tutti i punti di vista:confused:
il guasto ci puo' stare, e questo mi sembra ne piu' ne meno di un guasto qualsiasi che puo' capitare a qualunque cosa di qualunque marca
AlexSwitch
16-05-2013, 13:18
Bhè in realtà ha causato parecchi fastidi a Pentax... Stesso problema per la K-r ( non K30 come avevo scritto in precedenza ). Chi l'ha mandata in assistenza se l'è ritrovata con quasi tutta l'elettronica sostituita assieme al complesso specchio/otturatore... A questo mio amico è successo due volte e ha deciso di darla in permuta per altra marca...
torgianf
16-05-2013, 13:19
mah, mai sentita una cosa del genere, e di k5 sui forum ne girano
AlexSwitch
16-05-2013, 13:22
Bhè non tutti gli utenti di K5 scrivono sui forum... Il " Mirror Flop Bug " è riconosciuto come " Known " da Pentax... quindi...
aled1974
16-05-2013, 14:05
grazie per la segnalazione :mano:
dovrò dirlo ad un mio amico che ha proprio una k-5, tra l'altro credevo anch'io fosse una sorta di carrarmato, pensa che a lui è caduta insieme al cavalletto sulle rocce mentre era in islanda a cercare aurore e nonostante un angolo ammaccato gli sta ancora funzionando alla grande :stordita:
gli giro direttamente i link che faccio prima :D grazie ancora
ciao ciao
torgianf
16-05-2013, 15:08
piu' carrarmato della k5 ci sono solo le olympus e3 ed e5 e le top pro canikon, mentre nel mrcato cnsumer non esiste nulla di minimamente pragonabile, ora non e' il aso che vi facciate le pippe per una roba simile
piu' carrarmato della k5 ci sono solo le olympus e3 ed e5 e le top pro canikon, mentre nel mrcato cnsumer non esiste nulla di minimamente pragonabile, ora non e' il aso che vi facciate le pippe per una roba simile
si, si.. mi faccio tante pippe che sto aspettando la K5IIs :D :Prrr:
Ma se io compro la k-5 II su amazon per esempio, avrò almeno la garanzia di 2 anni?
megthebest
16-05-2013, 20:32
Ma se io compro la k-5 II su amazon per esempio, avrò almeno la garanzia di 2 anni?
certamente.. perchè questo dubbio?
federico_78
17-05-2013, 08:15
Ti adoro! Al momento sono alle prime armi, e comunque prevedo che non comprerò molte lenti, nè lenti particolari. E cmq ricadrei sulle classiche.
Il feeling già con la K30 è stato eccezionale...
PS: Il fatto che è fuori produzione e che la Pentax ha una situazione aziendale particolare pensi possa influire in qualche modo?
Senza entrare nel dettaglio....qual'é la situazione aziendale in cui si trova Pentax???
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
SuperMariano81
17-05-2013, 08:23
pentax prima è stata acquistata dalla hoya (che possiede tokina e kenko, se non sbaglio era il 2008) e poi è stata ceduta alla ricoh.
aled1974
17-05-2013, 08:28
Ma se io compro la k-5 II su amazon per esempio, avrò almeno la garanzia di 2 anni?
prova a leggere cosa offre amazon:
http://www.amazon.it/gp/help/customer/display.html?ie=UTF8&nodeId=200586920
http://www.amazon.it/gp/help/customer/display.html?nodeId=200680480
e link correlati ;)
ti posso dire che per la mia esperienza e per quanto ho avuto modo di leggere anche qui sul forum è uno tra i migliori e-seller, se non il migliore, da questo punto di vista
ciao ciao
Marko#88
17-05-2013, 08:41
In giornata mi arriva il GPS :D Prima notte serena vado in collina e punto al cielo, vediamo la funzione astrotracer :oink:
piazzalabomba
17-05-2013, 11:34
si, si.. mi faccio tante pippe che sto aspettando la K5IIs :D :Prrr:
non aspetti la fufu? :sofico:
confermo la soliditá della k5, anche per fotoreporter puó essere una scelta piú che azzeccata col guadagno di una serie niente male di lenti wr e di uno scatto decisamente piú silenzioso delle altre reflex in commercio!
torgianf
17-05-2013, 12:33
pentax prima è stata acquistata dalla hoya (che possiede tokina e kenko, se non sbaglio era il 2008) e poi è stata ceduta alla ricoh.
solo la divisione fotografica che era la parte minoritaria, mentre il medicale che e' il core business fa sempre parte di pentax ovviamente
johnnyc_84
17-05-2013, 16:17
LBA da K-5 IIs in corso... :D
Cash back + sconto di 100€ se vado al pentax day a Ravenna il 26...
praticamente la prenderei solo corpo a meno di 1000€ :read:
Aiutatemi! :cry:
megthebest
17-05-2013, 18:40
sbrigati e prendila!
... pensavo... due anni e mezzo fa uscirono k-5 e d7000 e la prima era superiore sotto molti aspetti pur costando meno...
adesso abbiamo k-5IIs e d7100... costano praticamente uguali (e già qua), ma la seconda è davvero un gioiellino con alcuni passi avanti importanti (mentre indubbiamente la k-5 ha subìto una evoluzione minore)...
Insomma ho come l'impressione che questro "giro" Pentax non sia più in vantaggio...
(Canon manco la considero che la 60D è due scalini sotto le altre e la "vecchia" 7D costa troppo per i (pochi) vantaggi che ha sulle concorrenti)
Che ne pensate?! :stordita:
megthebest
17-05-2013, 20:30
al momento attuale, senza qualcosa di nuovo la D7100 vince sotto ogni punto di vista..
Canon, non sembra intenzionata a combattere nella categoria prosumer APS-C .. Pentax, è solo su APS-C ma cerca di farsi largo con prezzi migliori della sua mid level K-30 e della K-5 che resta a catalogo.
forse oggi, Nikon non ha rivali in quel segmento e credo che le moltissime d7100 vendute in pochi mesi siano la dimostrazione..
poi vedendo gli scatti e quello che tira fuori con l'ulteriore crop 1,33 in macchina c'è da restare sbalorditi!
Esempi dell'utilizzatore Andreotto do photo4u e Nikon Club:
Paul ricard
http://www.answareweb.com/areaftp//DSC_3617.jpg
http://www.answareweb.com/areaftp//DSC_3651a.jpg
Una semplice margherita
http://www.answareweb.com/areaftp//margherita.jpg
una mosca
http://www.answareweb.com/areaftp//mosca.jpg
5000 iso
http://www.answareweb.com/areaftp//DSC_4170r.jpg
johnnyc_84
18-05-2013, 00:10
... pensavo... due anni e mezzo fa uscirono k-5 e d7000 e la prima era superiore sotto molti aspetti pur costando meno...
adesso abbiamo k-5IIs e d7100... costano praticamente uguali (e già qua), ma la seconda è davvero un gioiellino con alcuni passi avanti importanti (mentre indubbiamente la k-5 ha subìto una evoluzione minore)...
Insomma ho come l'impressione che questro "giro" Pentax non sia più in vantaggio...
(Canon manco la considero che la 60D è due scalini sotto le altre e la "vecchia" 7D costa troppo per i (pochi) vantaggi che ha sulle concorrenti)
Che ne pensate?! :stordita:
K-5 IIs in realtà c'è da un bel pezzo, è uscita un anno fa e presto sarà sostituita da una nuova ammiraglia (FF o meno non mi interessa tanto non comprerei mai una macchina fotografica a 1500€ o più). Comunque le 24 megapizze che usa sulle ultime macchine nikon a me non convincono proprio per niente
megthebest
18-05-2013, 07:00
senza un corredo di lenti adatto, una FF Pentax ora a cosa potrebbe servire?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.