View Full Version : [Thread Ufficiale] - Pentax K-5 / K-5 II / K-5 IIs
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
Marko#88
01-08-2013, 09:58
È l'ultima versione "art" compatibile con i cazzillo USB? Se si, sono fortemente interessato a sapere come va :D .
Se è un'altra versione, sono fortemente interessato lo stesso :D .
Per la seconda parte, pure io sono diventato così. All'inizio scattavo quasi a casaccio pensando "massì, è digitale, chissene", ora invece cerco di fare uno scatto molto più ragionato (sarà lo scattare anche a pellicola che iniza a dare i suoi frutti?) e, se non mi piace, elimino per direttissima.
Purtroppo al circuito di monza ho il tuo stesso problema: stesse tribune, foto sempre molto simili :( .
No, è la versione precedente...da quel che leggo fa schifo ai bordi fino a f/5.6 f/8 addirittura...ma non è un problema nel senso che se scatto a diaframmi aperti è perchè voglio sfuocare lo sfondo quindi dei bordi chissene. Se voglio fare un panorama coi bordi decenti chiudo e via..ma avrei chiuso in ogni caso per la pdc.
Per il resto dicono sia già valido a 1.4 e abbastanza lama a 2.0, oggi pomeriggio o domani darò le mie impressioni e posterò qualcosa :)
Io ancora non ho molta esperienza, quindi per ora tendo a fare molte foto (che poi dipende da cosa fotografo) e a conservare... anche se spesso mi ritrovo a cancellare parecchie foto venute male o banali.
Agli inizi è più che normale :D
Gian_Carlo
01-08-2013, 10:26
La soluzione a costo zero è scaricare le foto sul ogni volta che torni da una sessione e formattare la scheda (cosa che sarebbe da fare in ogni caso).
Solo se la SD è piena: se non è piena è meglio NON formattarla, riempirla nella sessione successiva (portandosi ovviamente appresso un'altra SD formattata per continuare a scattare) e formattarla dopo aver scaricato i nuovi scatti (facilissimi da individuare: al primo scatto della sessione la macchina crea automaticamente una nuova cartella con la data del giorno).
Formattare ripetutamente una SD semipiena è un po' come ricaricare ripetutamente una batteria semicarica: apparentemente non succede nulla, ma gli si accorcia la vita. Anche per le batterie è bene usare la stessa tecnica, portandosi appresso una seconda batteria carica o usando il Battery Grip.
roccia1234
01-08-2013, 11:03
Solo se la SD è piena: se non è piena è meglio NON formattarla, riempirla nella sessione successiva (portandosi ovviamente appresso un'altra SD formattata per continuare a scattare) e formattarla dopo aver scaricato i nuovi scatti (facilissimi da individuare: al primo scatto della sessione la macchina crea automaticamente una nuova cartella con la data del giorno).
Formattare ripetutamente una SD semipiena è un po' come ricaricare ripetutamente una batteria semicarica: apparentemente non succede nulla, ma gli si accorcia la vita. Anche per le batterie è bene usare la stessa tecnica, portandosi appresso una seconda batteria carica o usando il Battery Grip.
Per le batterie ti posso dire per certo che è l'esatto opposto.
Le li-ion (ossia praticametne tutte quelle usate da 5-6 anni a questa parte negli apparecchi elettronici) soffrono tantissimo se sono scaricate completamente, meglio ricaricarle quando hanno ancora una discreta carica (20-30-40%), nonostante abbiano ssitemi di protezione che non le fanno scendere oltre un certo voltaggio.
Per le SD... idem. Non serve fare la formattazione "zero fill" che riscrive tutte le celle (quella si che potrebbe accorciare la vita se fatta troppo spesso), basta una formattazione in macchina che cancella semplicemente il file system, onde evitare che si accumulino errori in quest'ultimo, con coneguenze disastrose per le foto scattate.
Non ha senso aspettare di avere la scheda piena prima di formattarla, anzi, potrebbe essere controproducente (vedi accumulo di errori). Molto meglio formattarla sempre prima di ogni sessione.
Gian_Carlo
01-08-2013, 12:24
Non sono d'accordo: le memorie SD sono organizzate in celle, che hanno una certa durata prevista (misurata in cicli di scrittura).
Se formatti continuamente la scheda, le nuove foto verranno salvate sovrascrivendo quelle vecchie, usando quindi sempre le stesse celle: le altre celle che erano già vuote rimarranno tali.
Di conseguenza, se qualcuna delle celle sempre usate si romperà, la scheda diventerà inutilizzabile, anche se ci sono celle mai usate!
Riempiendo sempre la scheda prima di formattarla, userai tutte le celle, o quasi, riducendo il rischio di rottura.
Non sono d'accordo: le memorie SD sono organizzate in celle, che hanno una certa durata prevista (misurata in cicli di scrittura).
Se formatti continuamente la scheda, le nuove foto verranno salvate sovrascrivendo quelle vecchie, usando quindi sempre le stesse celle: le altre celle che erano già vuote rimarranno tali.
Di conseguenza, se qualcuna delle celle sempre usate si romperà, la scheda diventerà inutilizzabile, anche se ci sono celle mai usate!
Riempiendo sempre la scheda prima di formattarla, userai tutte le celle, o quasi, riducendo il rischio di rottura.
mah... onestamente le celle son sempre scritte.. sia che la macchina le "vede" vuote" si a che la macchina le "vede" piene ... :rolleyes:
cambiano i valori binari e bon...
Gian_Carlo
01-08-2013, 12:50
Questo è ovvio: le celle vengono sovrascritte, il problema è quante volte la singola cella viene sovrascritta! :)
roccia1234
01-08-2013, 13:18
Non sono d'accordo: le memorie SD sono organizzate in celle, che hanno una certa durata prevista (misurata in cicli di scrittura).
Se formatti continuamente la scheda, le nuove foto verranno salvate sovrascrivendo quelle vecchie, usando quindi sempre le stesse celle: le altre celle che erano già vuote rimarranno tali.
Di conseguenza, se qualcuna delle celle sempre usate si romperà, la scheda diventerà inutilizzabile, anche se ci sono celle mai usate!
Riempiendo sempre la scheda prima di formattarla, userai tutte le celle, o quasi, riducendo il rischio di rottura.
Quello che dici sarebbe vero se la scrittura fosse sequenziale tipo cd/dvd/bd, cosa che non è, fortunatamente.
Ci sono algoritmi di wear-leveling dei controller interni che si assicurano che tutte le celle siano utilizzate alla stessa maniera. Non ci saranno celle inutilizzate quando le altre sono sfondate dai cicli di scrittura o comunque grosse differenze di cicli di scrittura tra una cella e l'altra.
Anzi, tenendo la scheda piena fai, o potresti fare, peggio: costrigneresti infatti il controller a scrivere sempre sulle (poche) celle rimaste libere, che magari non sono neanche quelle meno utilizzate, andando ad incrementare i loro cicli di scrittura.
Comunque imho sono pipponi mentali inutili: a prescindere dagli algoritmi di wear leveling, una cella (sana) mica si rompe dopo 100 cicli. Almeno 10.000 cicli dovrebbe farli. Facciamo 5.000?
(alcune CF leggo che sono garantite per addirittura 1.000.000 di scritture).
Bene, puoi fare 5.000 formattazioni, per eliminare eventuali variabilità e non esagerare, dimezziamo ancora, facciamo che la nostra SD regge a 2500 formattazioni/cicli di scrittura (posto di usarla solo per la fotocamera e solo con un workflow del tipo: scatto tot. foto -> arrivo a casa -> scarico le foto -> formatto).
Bene, 2500 formattazioni significa che la mia scheda (o almeno, le sue celle) durerà la bellezza di 6 anni e 9 mesi (circa) facendo una sessione di scatti -> scarico -> formattazione ogni santo giorno.
Dimezziamo ancora, facciamo che abbiamo celle di pessima qualità che muoiono dopo 1000 cicli, ho comunque quasi 3 anni di "autonomia", scattando ogni giorno.
Posto, però, che dubito ci siano persone che scattano ogni giorno (professionisti a parte, ma loro al 99% useranno le CF), imho il "consumo" delle celle delle SD usate nelle fotocamere è l'ultimo dei problemi.
Inoltre, tra due/tre anni la SDXC da 128gb che oggi costa 150€, facile che la trovi a 20-30€.
E comunque da quel che si legge in giro è più probabile che salti il controller (scheda non più riconosciuta ed inutilizzabile) rispetto ad avere celle problematiche.
in media ogni anno le metto nel cassetto le SD usate, e ne compro di nuove! :cool:
Gian_Carlo
01-08-2013, 17:56
Quello che dici sarebbe vero se la scrittura fosse sequenziale tipo cd/dvd/bd, cosa che non è, fortunatamente.
Ci sono algoritmi di wear-leveling dei controller interni che si assicurano che tutte le celle siano utilizzate alla stessa maniera. Non ci saranno celle inutilizzate quando le altre sono sfondate dai cicli di scrittura o comunque grosse differenze di cicli di scrittura tra una cella e l'altra.
Anzi, tenendo la scheda piena fai, o potresti fare, peggio: costrigneresti infatti il controller a scrivere sempre sulle (poche) celle rimaste libere, che magari non sono neanche quelle meno utilizzate, andando ad incrementare i loro cicli di scrittura.
Stai confondendo SD con SSD: nelle specifiche SD il wear-leveling non è previsto, anche se in qualche scheda di costo elevato (ad esempio le Sandisk Extreme Pro) potrebbe esserci.
Le SD che uso io sono prodotti standard (non vedo l'utilità di comprare Extreme Pro e simili, visto che non faccio filmati) quindi escluderei la presenza del wear-leveling.
roccia1234
01-08-2013, 18:05
in media ogni anno le metto nel cassetto le SD usate, e ne compro di nuove! :cool:
Se lo si fa per lavoro è fattibilissimo, tanto l'investimento sarebbe comunque modesto, ma col vantaggio di avere SD fresche fresche.
Magari si potrebbe prolungare a due anni...
Stai confondendo SD con SSD: nelle specifiche SD il wear-leveling non è previsto, anche se in qualche scheda di costo elevato (ad esempio le Sandisk Extreme Pro) potrebbe esserci.
Le SD che uso io sono prodotti standard (non vedo l'utilità di comprare Extreme Pro e simili, visto che non faccio filmati) quindi escluderei la presenza del wear-leveling.
A prescindere dalla presenza del wear leveling, la seconda parte del mio discorso non cambia.
Io ho preso le extreme "classiche" da 45 MB/s... ma solo perchè la differenza di prezzo rispetto alla più economica delle SD classe 10 era ridicola (tipo 3-4 € in più), ma almeno ho la garanzia di sfruttare al meglio la capacità di scrittura della mia macchina, e la differenza con una classe 10 più economica si vede.
Marko#88
01-08-2013, 20:29
Niente sigma 30 oggi, speriamo che il servizio postale non faccia schifo e arrivi domani, almeno lo posso provare nel weekend.
Farabutti :muro:
roccia1234
01-08-2013, 21:14
Niente sigma 30 oggi, speriamo che il servizio postale non faccia schifo e arrivi domani, almeno lo posso provare nel weekend.
Farabutti :muro:
Ti capisco...
Ho avuto la zorki 4 ferma in dogana per quasi una settimana e fremevo come un bambino la mattina di natale per averla :oink: .
Marko#88
02-08-2013, 07:43
Il tracking adesso la da in consegna, facile che stamattina arrivi sul serio..
Domani sera ho in programma un'altra uscitina con gps visto il cielo sereno di questi giorni...una lente 1.4 potrebbe far comodo, 2 stop più veloce del 14/2.8 vuol dire che la via lattea la fotografo a 180s e iso 400...o volendo anche iso più bassi visto che si arriva a 5 minuti di tempo di scatto :sofico:
roccia1234
02-08-2013, 08:48
Sei obbligato a postare i risultati :O .
:Prrr:
occhio però che il 30 è parecchio più lungo, dovrai tenere tempi più brevi per non avere le strisciate (18 secondi al posto i 39) e comunque il movimento del sensore riuscirà a compensare la rotazione terrestre per meno tempo.
A conti fatti non so se ci sarà tutta 'sta differenza...
Marko#88
02-08-2013, 11:45
Sei obbligato a postare i risultati :O .
:Prrr:
occhio però che il 30 è parecchio più lungo, dovrai tenere tempi più brevi per non avere le strisciate (18 secondi al posto i 39) e comunque il movimento del sensore riuscirà a compensare la rotazione terrestre per meno tempo.
A conti fatti non so se ci sarà tutta 'sta differenza...
Arrivato!
Per le foto notturne considera che il sensore può compensare per 5 minuti fino a 80/90mm mi pare. Appena ho sottomano la reflex verifico ma di sicuro a 30mm è ancora 5 minuti. Io ho scattato anche a 3minuti con 70mm e le stelle sono perfettamente puntiformi :cool:
Semmai il problema potrebbe essere la resa ai bordi del sigma, specia a ta dicono faccia cagare...di fatti non l'ho preso per le notturne anche se magari sarà valido. Diciamo che volevo un fisso luminoso e abbastanza compatto da usare sempre...anche per migliorare lo studio dello scatto diciamo!
Se a diaframmi aperti i bordi fanno schifo amen, saranno sfuocati...a f/8 sono più che decenti in teoria quindi ok paesaggi.
In casa pentax c'è il 35/2.4 ma è troppo plasticoso per i miei gusti oppure il 31/1.8 limited ma non gli do 1100 euro per un 31/1.8 :asd:
Va bene il sigma, se più avanti mi stanca lo rivendo perdendoci poco visto che l'ho preso usato!
Più tardi se ho un attimo lo provo e posto qualcosa :)
...
In casa pentax c'è il 35/2.4 ma è troppo plasticoso per i miei gusti ...
ma il macrolo non ti piaceva? da 2.8 a 2.4 non cambia poi molto...da 1.4 a 2.8 invece una differenza c'è :)
roccia1234
03-08-2013, 09:21
Arrivato!
Per le foto notturne considera che il sensore può compensare per 5 minuti fino a 80/90mm mi pare. Appena ho sottomano la reflex verifico ma di sicuro a 30mm è ancora 5 minuti. Io ho scattato anche a 3minuti con 70mm e le stelle sono perfettamente puntiformi :cool:
Porca miseria :eek: .
Non pensavo riuscisse a compensare così tanto. 5 minuti a 80-90mm è tantissimo.
Ah, al diminuire della focale aumenta (almeno, dovrebbe) anche il tempo per il quale il sensore riesce a compensare, perchè, a parità di tempo, è necessario uno spostamento inferiore.
Semmai il problema potrebbe essere la resa ai bordi del sigma, specia a ta dicono faccia cagare...di fatti non l'ho preso per le notturne anche se magari sarà valido. Diciamo che volevo un fisso luminoso e abbastanza compatto da usare sempre...anche per migliorare lo studio dello scatto diciamo!
Se a diaframmi aperti i bordi fanno schifo amen, saranno sfuocati...a f/8 sono più che decenti in teoria quindi ok paesaggi.
In effetti i bordi critici non sono per nulla d'aiuto in astrofoto, mente per scatti normali te ne puoi fregare (muri di mattoni a parte :asd: )... vabbè, non ti rimane che provare, tanto ti costa poco o nulla... ;) .
In casa pentax c'è il 35/2.4 ma è troppo plasticoso per i miei gusti oppure il 31/1.8 limited ma non gli do 1100 euro per un 31/1.8 :asd:
ammazza, se lo fan pagare il 31 1.8 :eek: .
Va bene il sigma, se più avanti mi stanca lo rivendo perdendoci poco visto che l'ho preso usato!
Più tardi se ho un attimo lo provo e posto qualcosa :)
Il grandissimo vantaggio di prendere usato: se acquisti ad un buon prezzo, puoi rivendere dopo tot. alla stessa cifra: un noleggio a costo zero :D .
Posta, posta, attendo :)
Ieri mi è arrivato l'FA 50mm F/1.4. L'ho provato un po' ieri sera e ne sono rimasto parecchio deluso. A TA l'immagine è parecchio "sporca" come se fosse piena di aberrazione e la nitidezza è nettamente inferiore a valori del diaframma maggiori (a 2.8 già rende molto bene). Inoltre ieri sera ho avuto tanti problemi di autofocus: non ne azzeccava una con luce neanche troppo scarsa (concerto all'aperto davanti la basilica di Assisi), ma non era questione di F/B focus: a volte metteva a fuoco più avanti, altre volte indietro. Magari il problema è la k-5, ma con il furbo non mi sembra di aver avuto tutti questi problemi a basse luci (poi certo parliamo di obiettivi molto diversi in quanto a luminosità).
Oggi lo provo meglio a luce diurna, però veramente ne sono rimasto molto deluso... spero di ricredermi...
Ieri mi è arrivato l'FA 50mm F/1.4. L'ho provato un po' ieri sera e ne sono rimasto parecchio deluso. A TA l'immagine è parecchio "sporca" come se fosse piena di aberrazione e la nitidezza è nettamente inferiore a valori del diaframma maggiori (a 2.8 già rende molto bene). Inoltre ieri sera ho avuto tanti problemi di autofocus: non ne azzeccava una con luce neanche troppo scarsa (concerto all'aperto davanti la basilica di Assisi), ma non era questione di F/B focus: a volte metteva a fuoco più avanti, altre volte indietro. Magari il problema è la k-5, ma con il furbo non mi sembra di aver avuto tutti questi problemi a basse luci.
Oggi lo provo meglio a luce diurna, però veramente ne sono rimasto molto deluso... spero di ricredermi...
ma.. se devi toglierlo fai un fischio! ;):D
Comunque forse ha problemi l'ottica..
torgianf
03-08-2013, 11:44
Ieri mi è arrivato l'FA 50mm F/1.4. L'ho provato un po' ieri sera e ne sono rimasto parecchio deluso. A TA l'immagine è parecchio "sporca" come se fosse piena di aberrazione e la nitidezza è nettamente inferiore a valori del diaframma maggiori (a 2.8 già rende molto bene). Inoltre ieri sera ho avuto tanti problemi di autofocus: non ne azzeccava una con luce neanche troppo scarsa (concerto all'aperto davanti la basilica di Assisi), ma non era questione di F/B focus: a volte metteva a fuoco più avanti, altre volte indietro. Magari il problema è la k-5, ma con il furbo non mi sembra di aver avuto tutti questi problemi a basse luci (poi certo parliamo di obiettivi molto diversi in quanto a luminosità).
Oggi lo provo meglio a luce diurna, però veramente ne sono rimasto molto deluso... spero di ricredermi...
a 1.4 e' morbidissimo, a me per i ritratti piaceva molto e non l' ho mai usato piu' chiuso di f2, non capisco sta moda del rasoio a tutti i costi ma tant' e'..... se ti informavi meglio prima avresti visto che tra le caratteristiche c'e' propio una morbidezza elevata alle aperture piu' grandi
ma.. se devi toglierlo fai un fischio! ;):D
Comunque forse ha problemi l'ottica..
non saprei, devo provarlo meglio... semmai vi posterò delle foto di soggetti decenti con comparazioni tra i vari stop del diaframma.
a 1.4 e' morbidissimo, a me per i ritratti piaceva molto e non l' ho mai usato piu' chiuso di f2, non capisco sta moda del rasoio a tutti i costi ma tant' e'..... se ti informavi meglio prima avresti visto che tra le caratteristiche c'e' propio una morbidezza elevata alle aperture piu' grandi
Sapevo della sua morbidezza sotto 1.8, ma non immaginavo fosse così accentuata. Magari dipende anche dalla luce... prima ho fatto un paio di foto con discreta luce e sembra andare meglio, però boh, devo provarlo all'aperto sui soggetti giusti.
non saprei, devo provarlo meglio... semmai vi posterò delle foto di soggetti decenti con comparazioni tra i vari stop del diaframma.
Sapevo della sua morbidezza sotto 1.8, ma non immaginavo fosse così accentuata. Magari dipende anche dalla luce... prima ho fatto un paio di foto con discreta luce e sembra andare meglio, però boh, devo provarlo all'aperto sui soggetti giusti.
che soggetti erano l'altra sera?
torgianf
03-08-2013, 12:44
non saprei, devo provarlo meglio... semmai vi posterò delle foto di soggetti decenti con comparazioni tra i vari stop del diaframma.
Sapevo della sua morbidezza sotto 1.8, ma non immaginavo fosse così accentuata. Magari dipende anche dalla luce... prima ho fatto un paio di foto con discreta luce e sembra andare meglio, però boh, devo provarlo all'aperto sui soggetti giusti.
una domanda: l' avevi mai usato prima un obiettivo ultraluminoso come questo ? i problemi di focus possono essere nient altro che dei piccoli spostamenti che tu fai anche senza accorgetene, e a quelle aperture non ci vuole niente a fare foto sfocate
io adesso ho tre ottiche luminose (un 2.4 , un 1.7 ed 1.4 le ultime due manuali).
La PDC (specialmente sul sensore APSC) è davvero minima, soprattutto se sei vicino...
che soggetti erano l'altra sera?
Li ho provati tutti. Visi, persone, pavimenti, cani, alberi, palcoscenico con orchestra, statua della madonna, facciata della basilica... Poi sono andato in un bar con un po' più di luce e andava molto meglio. Però la luce durante quel concerto non era per niente scarsissima.
Per farvi un'idea, la luce era questa: scattata a F/2.8 perchè a 1.4 le persone dell'orchestra mi venivano tutte "sfocate" dalla luce (un'aberrazione un po' diversa dalle solite)
http://farm4.staticflickr.com/3786/9426136813_cd8ac46eef.jpg (http://www.flickr.com/photos/marcobic91/9426136813/)
Considerate che odio usare il flash, soprattutto quello a scomparsa (sulla k-5 l'avrò usato 1 volta forse) e non era neanche il caso di utilizzarlo in quella situazione (per evitare noie dalle altre persone).
una domanda: l' avevi mai usato prima un obiettivo ultraluminoso come questo ? i problemi di focus possono essere nient altro che dei piccoli spostamenti che tu fai anche senza accorgetene, e a quelle aperture non ci vuole niente a fare foto sfocate
Ho usato spesso un minolta AF 50mm F/1.7 con buoni risultati.
Ti assicuro che facevo di tutto per restare più fermo possibile, sapendo che a quelle aperture basta poco per andare fuori fuoco. Anche puntando sul pavimento aveva palesi difficoltà... con l'illuminatore migliorava un po', ma neanche tanto.
Ovviamente cercavo di mantenere i tempi decenti..
Altra cosa: avevo selezionato come punto di messa a fuoco quello centrale.
Li ho provati tutti. Visi, persone, pavimenti, cani, alberi, palcoscenico con orchestra, statua della madonna, facciata della basilica... Poi sono andato in un bar con un po' più di luce e andava molto meglio. Però la luce durante quel concerto non era per niente scarsissima.
Per farvi un'idea, la luce era questa: scattata a F/2.8 perchè a 1.4 le persone dell'orchestra mi venivano tutte "sfocate" dalla luce (un'aberrazione un po' diversa dalle solite)
http://farm4.staticflickr.com/3786/9426136813_cd8ac46eef.jpg (http://www.flickr.com/photos/marcobic91/9426136813/)
Considerate che odio usare il flash, soprattutto quello a scomparsa (sulla k-5 l'avrò usato 1 volta forse) e non era neanche il caso di utilizzarlo in quella situazione (per evitare noie dalle altre persone).
Ho usato spesso un minolta AF 50mm F/1.7 con buoni risultati.
Ti assicuro che facevo di tutto per restare più fermo possibile, sapendo che a quelle aperture basta poco per andare fuori fuoco. Anche puntando sul pavimento aveva palesi difficoltà... con l'illuminatore migliorava un po', ma neanche tanto.
Ovviamente cercavo di mantenere i tempi decenti..
Altra cosa: avevo selezionato come punto di messa a fuoco quello centrale.
direi che a 2.8 è ottimo!! :D
direi che a 2.8 è ottimo!! :D
Oggi l'ho provato per bene. Mi rimangio tutto :D
Veramente una bella ottica, alla fine anche a TA ha una buona resa, ma a 1.4 va usato con intelligenza, perchè ha un PDC limitatissimo epuò rovinare intere foto. Dq 1.8 in su ha una nitidezza veramente ottima, peccato per quel poco di aberrazione che ha soprattutto ai lati.
Insomma con la giusta luce è una gran bella ottica :D
Oggi l'ho provato per bene. Mi rimangio tutto :D
Veramente una bella ottica, alla fine anche a TA ha una buona resa, ma a 1.4 va usato con intelligenza, perchè ha un PDC limitatissimo epuò rovinare intere foto. Dq 1.8 in su ha una nitidezza veramente ottima, peccato per quel poco di aberrazione che ha soprattutto ai lati.
Insomma con la giusta luce è una gran bella ottica :D
in post puoi correggere molto... ;)
in post puoi correggere molto... ;)
Appena finisce il periodo di prova, compro lightroom 5, che è veramente completo per la PP. Così aggiungo altri 70€ alle spese folli di quest'estate :D
Marko#88
04-08-2013, 11:32
ma il macrolo non ti piaceva? da 2.8 a 2.4 non cambia poi molto...da 1.4 a 2.8 invece una differenza c'è :)
Si che mi piaceva ma non ho trovato nulla usato... sul nuovo mi costa il doppio di quello che ho pagato il sigma :D
Oltre al fatto che ok, il macro come lente è fantastica: nitido come pochi, costruito bene, compatto, tutto bello. Però 2.8, come normale da tutti i giorni mi fa molto più gola un 1.4 che un 2.8 nonostante quest'ultimo sia sicuramente migliore. :)
Porca miseria :eek: .
Non pensavo riuscisse a compensare così tanto. 5 minuti a 80-90mm è tantissimo.
Ah, al diminuire della focale aumenta (almeno, dovrebbe) anche il tempo per il quale il sensore riesce a compensare, perchè, a parità di tempo, è necessario uno spostamento inferiore.
In effetti i bordi critici non sono per nulla d'aiuto in astrofoto, mente per scatti normali te ne puoi fregare (muri di mattoni a parte :asd: )... vabbè, non ti rimane che provare, tanto ti costa poco o nulla... ;) .
ammazza, se lo fan pagare il 31 1.8 :eek: .
Il grandissimo vantaggio di prendere usato: se acquisti ad un buon prezzo, puoi rivendere dopo tot. alla stessa cifra: un noleggio a costo zero :D .
Posta, posta, attendo :)
Confermo circa: a 80 mm il tempo massimo di posa è 4'40" :D
A 200mm 2'40", ho fatto una foto in cui si vede la galassia di andromeda, appena ho un attimo la elaboro e posto.
Sul resto: si, il 31/1.8 è fuori mercato. Ok, è un limited, è in metallo, ha una resa molto buona...ma costa come un 300/4. W gesù o il 300/4 ha le lenti in plastica o il 31 ha un prezzo assolutamente non rapportato a quello che offre :asd:
Un po' come quasi tutte le ottiche e fotocamenre Leica, migliaia di euro per che cosa? Poi i puristi mi daranno fuoco ma pazienza :asd:
Qualche cosa in più sul sigma 30. I bordi sono così così a 1.4, migliorano già a 2 e diventano veramente uniformi al centro solo a 5.6. Però parliamo proprio degli estremi angoli, la resa globale è molto buona. Al centro è già ottimo a 1.4, migliora ancora chiudendo ma pensavo a TA fosse peggio invece è notevole :cool:
La resistenza ai controluce è buona, si può sbattere il sole nell'inquadratura senza che compaiano riflessi ovunque, questo purtroppo era il problema del 17-70...
Ha uno sfuocato molto valido per essere un 30, morbido e non troppo "nervoso"...e poi staccare i piani con un 30 è divertentissimo, la foto ha una resa 3D che mi piace un sacco. E' strano all'inizio: quando monti un tele sai che staccherai i piani ma fra compressione dei piani e angolo di campo stretto è una cosa che noti il giusto. Sfuocare con un 30 invece è una figata, hai tanto angolo di campo ma comunque riesci a dare profondità all'immagine, mi piace un sacco ed è qui che capisco che ho fatto bene a prendere questo al posto deò 2.8 macro pentax, al di la dei soldi.
Per quanto ridimensionata renda poco, poi posterò altro.
http://imageshack.us/a/img11/6062/p06o.jpg
MIRAGGIO
04-08-2013, 14:01
Bello..mi piace assai quel sigma. :O
Marko#88
06-08-2013, 10:58
Bello..mi piace assai quel sigma. :O
Sono molto contento anch'io infatti, davvero una bella ottica! :D
Akuma_blizzy
06-08-2013, 15:00
Gran lente, per quello che costa il Sigma 30mm è straordinario, regala un sacco di soddisfazioni (soprattutto nella ritrattistica). Ciao Marko ;)
Marko#88
06-08-2013, 15:05
Gran lente, per quello che costa il Sigma 30mm è straordinario, regala un sacco di soddisfazioni (soprattutto nella ritrattistica). Ciao Marko ;)
Ecco l'ex proprietario :D
Molto bello, cofermo...e 30 è una focale perfetta per me, ci avevo pensato facendo un po' di statistica sulle mie foto che mi piacciono e ora confermo, come tuttofare mi piace parecchio! Si cammina invece di girare una ghiera ma fa parte del gioco :p
roccia1234
06-08-2013, 16:36
Davvero non male quel 30... tanta roba davvero :D .
Solo che... ora ho il "problema" delle macchine a pellicola :cry: .
Pensavo di vendere il 28 2.8 per finanziare il 30 1.4... ma poi perderei l'unico grandangolo che ho per gli scatti ai sali d'argento :( .
Marko#88
07-08-2013, 08:07
Beh no, se devi usarlo anche a pellicola allora fai bene a tenere il 28.
Però se un domani ti verrà lo schizzo non posso che consigliarlo perchè è veramente una bella ottica :D
Io con la K1000 ho fatto un rullino ma tutte le foto con il 50ino e devo ancora svilupparle...chissà cosa verrà fuori :asd:
roccia1234
07-08-2013, 09:31
Beh no, se devi usarlo anche a pellicola allora fai bene a tenere il 28.
Però se un domani ti verrà lo schizzo non posso che consigliarlo perchè è veramente una bella ottica :D
Io con la K1000 ho fatto un rullino ma tutte le foto con il 50ino e devo ancora svilupparle...chissà cosa verrà fuori :asd:
Oppure 28 f/1.4 af-d e risolvo il problema.
Sai mica se qualcuno ha bisogno di un rene? :stordita:
La pellicola b/n è come una droga... ultimamente sto uscendo sempre più spesso con solo le FE/F3 :D (ovvio dipende dall'occasione: per fotocaccia e macro mi porto la D90).
Se inizi a sviluppare da te, vedrai che ti diverti ;) .
Marko#88
07-08-2013, 09:39
Metti il rene su subito e ebay annunci :asd:
Per adesso ho scattato il primo rullino a colori ma poi penso passero proprio al B/N con sviluppo in cantina :D
Ieri ho provato a fare qualche foto alle stelle nel caso beccassi qualche stella cadente. Non ho beccato niente, però ho notato che con il furbo ho avuto qualche problema... prima di tutto la messa a fuoco è stata difficoltosa, anche se ho capito che per mettere a fuoco all'infinito bisogna girare in senso orario...
poi anche chiudendo parecchio il diaframma, le stelle mi venivano sfocate...
non andavo oltre F/14 perchè senno dovevo alzare gli iso (non ho il telecomando quindi posso massimo mettere 30" di esposizione).
Inoltre ho notato che se bisogna seguire l'esposimetro, per beccare le stelle decenetemente, bisogna sovraesporre parecchio (tipo +3.7)...
Qualche consiglio per rendere meglio? :D
Ieri ho provato a fare qualche foto alle stelle nel caso beccassi qualche stella cadente. Non ho beccato niente, però ho notato che con il furbo ho avuto qualche problema... prima di tutto la messa a fuoco è stata difficoltosa, anche se ho capito che per mettere a fuoco all'infinito bisogna girare in senso orario...
poi anche chiudendo parecchio il diaframma, le stelle mi venivano sfocate...
non andavo oltre F/14 perchè senno dovevo alzare gli iso (non ho il telecomando quindi posso massimo mettere 30" di esposizione).
Inoltre ho notato che se bisogna seguire l'esposimetro, per beccare le stelle decenetemente, bisogna sovraesporre parecchio (tipo +3.7)...
Qualche consiglio per rendere meglio? :D
millemila errori... :D
con un 50mm non dovresti andare oltre i 10 (o meglio 8) secondi..
dovresti almeno mettere 3200iso.. con sti tempi.. l'apertura direi che la dovevi mettere intorno a f2 (1.4 con il 50fa non è il massimo), mettere a fuoco in manuale e su infinito...
Comunque.. l'altra sera ho visto la PFM.. :D
http://farm6.staticflickr.com/5444/9471366863_06e11450a3_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/lorenzoteds/9471366863/)
PFM 2013 (http://www.flickr.com/photos/lorenzoteds/9471366863/) di LorenzoTeds (http://www.flickr.com/people/lorenzoteds/), su Flickr
millemila errori... :D
con un 50mm non dovresti andare oltre i 10 (o meglio 8) secondi..
dovresti almeno mettere 3200iso.. con sti tempi.. l'apertura direi che la dovevi mettere intorno a f2 (1.4 con il 50fa non è il massimo), mettere a fuoco in manuale e su infinito...
Non ho usato il cinquantino, ma il 18-135 a 18 mm...
Quindi mi consigliate il cinquantino per queste foto?
Su che regole mi baso per i tempi?
A 3200 di iso però poi non mi viene una marea di rumore con quei tempi ? certo metto la riduzione del rumore... ma basterà?
Comunque.. l'altra sera ho visto la PFM.. :D
http://farm6.staticflickr.com/5444/9471366863_06e11450a3_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/lorenzoteds/9471366863/)
PFM 2013 (http://www.flickr.com/photos/lorenzoteds/9471366863/) di LorenzoTeds (http://www.flickr.com/people/lorenzoteds/), su Flickr
Bellissima foto :D
Non ho usato il cinquantino, ma il 18-135 a 18 mm...
Quindi mi consigliate il cinquantino per queste foto?
Su che regole mi baso per i tempi?
A 3200 di iso però poi non mi viene una marea di rumore con quei tempi ? certo metto la riduzione del rumore... ma basterà?
Bellissima foto :D
fai 550 diviso la lunghezza focale su 35mm.. tipo 550/27 nel caso dei 18mm..
Marko#88
12-08-2013, 11:22
Ieri ho provato a fare qualche foto alle stelle nel caso beccassi qualche stella cadente. Non ho beccato niente, però ho notato che con il furbo ho avuto qualche problema... prima di tutto la messa a fuoco è stata difficoltosa, anche se ho capito che per mettere a fuoco all'infinito bisogna girare in senso orario...
poi anche chiudendo parecchio il diaframma, le stelle mi venivano sfocate...
non andavo oltre F/14 perchè senno dovevo alzare gli iso (non ho il telecomando quindi posso massimo mettere 30" di esposizione).
Inoltre ho notato che se bisogna seguire l'esposimetro, per beccare le stelle decenetemente, bisogna sovraesporre parecchio (tipo +3.7)...
Qualche consiglio per rendere meglio? :D
f/14?? Cosa speravi di beccare?
Ascolta me, diaframma spalancata o chiuso un mezzo stop per correggere un pelo coma e ac, 30 s a 18mm con iso 1600...e vedi cosa viene fuori.
Tieni presente che ci vuole un cielo buio, aria pulita e poco inquinamento luminoso. E tieni anche presente che le foto dei cieli che più ti piacciono sul web sono somme di foto o fatte con inseguimento oltre che bisognose di pp fatta a modo e non è facile.
per la messa a fuoco punta a una stella luminosa, attacchi il LV e col tasto info zoomi sulla stella...metti a fuoco e la blocchi li, quello è il tuo infinito.
Poi fai delle prove ma falle con logica, il cielo è buio quindi non ti deve venire in mente di chiudere il diaframma fino a valori che non si usano nemmeno di giorno...
Inoltre, modalità M e non guardare l'esposimetro che non serve a nulla in questi casi.
Se hai altre domande siamo qua ;)
fai 550 diviso la lunghezza focale su 35mm.. tipo 550/27 nel caso dei 18mm..
f/14?? Cosa speravi di beccare?
Ascolta me, diaframma spalancata o chiuso un mezzo stop per correggere un pelo coma e ac, 30 s a 18mm con iso 1600...e vedi cosa viene fuori.
Tieni presente che ci vuole un cielo buio, aria pulita e poco inquinamento luminoso. E tieni anche presente che le foto dei cieli che più ti piacciono sul web sono somme di foto o fatte con inseguimento oltre che bisognose di pp fatta a modo e non è facile.
per la messa a fuoco punta a una stella luminosa, attacchi il LV e col tasto info zoomi sulla stella...metti a fuoco e la blocchi li, quello è il tuo infinito.
Poi fai delle prove ma falle con logica, il cielo è buio quindi non ti deve venire in mente di chiudere il diaframma fino a valori che non si usano nemmeno di giorno...
Inoltre, modalità M e non guardare l'esposimetro che non serve a nulla in questi casi.
Se hai altre domande siamo qua ;)
Grazie ragassuoli dei tanti consigli :D
Appena ho l'occasione faccio delle prove, ovviamente quando capito in una zona con poco inquinamento luminoso.
Grazie ragassuoli dei tanti consigli :D
Appena ho l'occasione faccio delle prove, ovviamente quando capito in una zona con poco inquinamento luminoso.
io ho fatto na prova col 17mm dalla terrazza di casa.. ma cè troppa luce qui..
http://farm4.staticflickr.com/3690/9451171647_aff2a7ebfb_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/lorenzoteds/9451171647/)
A long time ago in a galaxy far, far away.... (http://www.flickr.com/photos/lorenzoteds/9451171647/) di LorenzoTeds (http://www.flickr.com/people/lorenzoteds/), su Flickr
:rolleyes:
io ho fatto na prova col 17mm dalla terrazza di casa.. ma cè troppa luce qui..
http://farm4.staticflickr.com/3690/9451171647_aff2a7ebfb_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/lorenzoteds/9451171647/)
A long time ago in a galaxy far, far away.... (http://www.flickr.com/photos/lorenzoteds/9451171647/) di LorenzoTeds (http://www.flickr.com/people/lorenzoteds/), su Flickr
:rolleyes:
Niente male! Peccato io non abbia una terrazza... ma domani o dopodomani farò una prova...
Ho seguito le vostre dritte, sono finito insieme ad amici in cima al Monte Subasio (dalle parti di Assisi) ed ho fatto foto fantastiche :D
Peccato che non sono riuscito a prendere per bene le tantissime stelle cadenti, in una si nota una scia, ma nulla più. Però il posto era proprio pieno di ispirazione e ho fatto veramente foto ben riuscite. Uno di questi giorni posto qualcosina, intanto provo a eliminare un po' di rumore con Lightroom 5 (scattato a 1600 iso...) :D
http://farm8.staticflickr.com/7430/9501900084_44cbd2d5e7.jpg (http://www.flickr.com/photos/marcobic91/9501900084/)
Che ne dite? :D
http://farm8.staticflickr.com/7430/9501900084_44cbd2d5e7.jpg (http://www.flickr.com/photos/marcobic91/9501900084/)
Ottima! :D
Ottima! :D
Grazie :D
Devo dire che Lightroom è veramente un programma fenomenale!
Però guardando la foto su altri schermi, noto che forse ho alzato troppo la saturazione e per esempio sul mio portatile si notano un tantino macchie di rumore... voi le notate parecchio?
Comunque il treppiede Mantona che mi avevate consigliato qualche tempo fa, ieri si è comportato molto bene su un terreno parecchio irregolare e con abbastanza vento.
Più che altro ho avuto un po' di problemi con la messa a fuoco, alcune foto le ho rovinate perchè non riuscivo a mettere a fuoco correttamente le stelle... Ho dovuto mettere a fuoco le luci della città o la luna, altrimenti non riuscivo a vedere nemmeno le stelle più luminose nè su mirino nè con live view...
Vi chiedo un parere personale per quanto riguarda la post produzione...
Secondo voi qual'è migliore tra queste tre?
1) http://farm8.staticflickr.com/7430/9501900084_44cbd2d5e7.jpg (http://www.flickr.com/photos/marcobic91/9501900084/)
2) http://farm4.staticflickr.com/3699/9502744622_99dbcefdbf.jpg (http://www.flickr.com/photos/marcobic91/9502744622/)
3) http://farm4.staticflickr.com/3740/9502742480_43c6236705.jpg (http://www.flickr.com/photos/marcobic91/9502742480/)
E secondo voi c'è tanto rumore cromatico?
aled1974
13-08-2013, 20:13
per me la foto migliore è la 4) :D quella che si ottiene combinando il cielo della 1) e il suolo della 3) ;) però come si dice, de gustibus
intanto però ti faccio i miei complimenti, per essere i "primi" scatti notturni ti sono venuti mooolto bene :mano:
ciao ciao
per me la foto migliore è la 4) :D quella che si ottiene combinando il cielo della 1) e il suolo della 3) ;) però come si dice, de gustibus
intanto però ti faccio i miei complimenti, per essere i "primi" scatti notturni ti sono venuti mooolto bene :mano:
ciao ciao
Grazie del consiglio! :D
Proverò a fare una via di mezzo!
Gr8Wings
14-08-2013, 12:28
Vi chiedo un parere personale per quanto riguarda la post produzione...
Secondo voi qual'è migliore tra queste tre?
1) http://farm8.staticflickr.com/7430/9501900084_44cbd2d5e7.jpg (http://www.flickr.com/photos/marcobic91/9501900084/)
2) http://farm4.staticflickr.com/3699/9502744622_99dbcefdbf.jpg (http://www.flickr.com/photos/marcobic91/9502744622/)
3) http://farm4.staticflickr.com/3740/9502742480_43c6236705.jpg (http://www.flickr.com/photos/marcobic91/9502742480/)
E secondo voi c'è tanto rumore cromatico?
Per me la 2)
Ecco...
http://petapixel.com/2013/08/10/buidling-a-diy-barn-door-tracking-mount-for-long-exposure-astrophotography/ :D
Marko#88
14-08-2013, 14:27
http://farm8.staticflickr.com/7430/9501900084_44cbd2d5e7.jpg (http://www.flickr.com/photos/marcobic91/9501900084/)
Che ne dite? :D
Bella, si vede anche la galassia di andromeda :D
Bella, si vede anche la galassia di andromeda :D
Io purtroppo sono ignorantissimo di costellazioni :asd:
Però non nascondo che le stelle mi hanno sempre affascinato e che l'altra sera mi sono divertito un casino a immortalarle :D
MIRAGGIO
14-08-2013, 15:41
a me piace la 2 ..forse schiarendo leggermente il terreno.
Scattato in DNG?
a me piace la 2 ..forse schiarendo leggermente il terreno.
Scattato in DNG?
PEF.
Era la prima volta che scattavo in Raw, per fortuna lightroom legge pure i PEF.
D'ora in poi userò i DNG quando scatterò in Raw. :D
Marko#88
15-08-2013, 02:02
Io purtroppo sono ignorantissimo di costellazioni :asd:
Però non nascondo che le stelle mi hanno sempre affascinato e che l'altra sera mi sono divertito un casino a immortalarle :D
Non me ne intendo granchè anch'io però si, è un mondo molto affascinante! :cool:
Gian_Carlo
18-08-2013, 10:34
La scorsa settimana ero in montagna e ho fatto qualche foto del cielo stellato: ho beccato in pieno una stella cadente!:cool:
http://www.wmetanoauto.com/GIAN4580-25.JPG
La scorsa settimana, mi era capitato che ci fosse un pixel difettoso, era un puntino rosso, si vede solo con un ingrandimento oltre il 100%...
Ho usato il Pixel mapping ed è sparito.
Volevo chiedervi se è normale che ogni tanto compaiano questi pixel difettosi e se ci sono controindicazioni per il pixel mapping della k-5... :stordita:
Gr8Wings
18-08-2013, 14:19
La scorsa settimana, mi era capitato che ci fosse un pixel difettoso, era un puntino rosso, si vede solo con un ingrandimento oltre il 100%...
Ho usato il Pixel mapping ed è sparito.
Volevo chiedervi se è normale che ogni tanto compaiano questi pixel difettosi e se ci sono controindicazioni per il pixel mapping della k-5... :stordita:
Il pixel mapping serve proprio per quello, il firmware gestisce una serie di pixel in più di cui dispone proprio per rimpiazzare eventuali pixel difettosi che facessero parte di quelli utilizzati per l'immagine. Questa funzione l'aveva anche la K20D.
Il pixel mapping serve proprio per quello, il firmware gestisce una serie di pixel in più di cui dispone proprio per rimpiazzare eventuali pixel difettosi che facessero parte di quelli utilizzati per l'immagine. Questa funzione l'aveva anche la K20D.
Cioè quindi ci sono dei pixel inattivi che vengono attivati quando qualche pixel diventa difettoso? e dopo che ne sono diventati parecchi difettosi la funzionalità diventa praticamente inutile? scusate ma sul manuale non spiega nulla di tecnico e su internet si trova poco...
EDIT: facendo un ricerca googlando ho capito che praticamente elimina dall'immagine gli hot/death pixel senza poi sostituire niente... ma in questo modo non diminuisce la qualità dell'immagine?
PEF.
Era la prima volta che scattavo in Raw, per fortuna lightroom legge pure i PEF.
D'ora in poi userò i DNG quando scatterò in Raw. :D
Se il formato standard della Pentax è il PEF perché scattare in DNG che è un compromesso di tutti i RAW
Se il formato standard della Pentax è il PEF perché scattare in DNG che è un compromesso di tutti i RAW
Perchè poi ho paura che ci sono problemi di compatibilità. Preferisco usare un formato universale, piuttosto che uno specifico. Comunque sono andato a vedere le differenze e non ci sono.
aled1974
19-08-2013, 13:41
Il pixel mapping serve proprio per quello, il firmware gestisce una serie di pixel in più di cui dispone proprio per rimpiazzare eventuali pixel difettosi che facessero parte di quelli utilizzati per l'immagine. Questa funzione l'aveva anche la K20D.
sicuro? Come fa a gestire pixel in più sul sensore? O per meglio dire dove si trovano questi pixel "di scorta"? :mbe:
per come la sapevo io, il pixel mapping analizza i pixel fallati istruendo il software interno a non tenerne conto e a fare un'interpolazione successiva in base al colore dei pixel adiacenti :stordita:
però magari sbaglio, spiega spiega che mi interessa
ciao ciao
sicuro? Come fa a gestire pixel in più sul sensore? O per meglio dire dove si trovano questi pixel "di scorta"? :mbe:
per come la sapevo io, il pixel mapping analizza i pixel fallati istruendo il software interno a non tenerne conto e a fare un'interpolazione successiva in base al colore dei pixel adiacenti :stordita:
però magari sbaglio, spiega spiega che mi interessa
ciao ciao
Scusate, ma in questo modo teoricamente in quel punto viene fuori una disomogeneità di pixel, sbaglio?
aled1974
20-08-2013, 14:43
beh un pixel su 16 milioni a voja a trovare la disomogeneità dovuta ad una interpolazione software con gli 8 adiacenti (e relativi subpixel) :D
ma se non fosse così qualcuno mi spieghi dove si trovano i pixel "di scorta" e come vengano spostati sul sensore a "sostituire" quelli fallati (black-white-green-red-blue dots). Non stiamo parlando di un hd con overprovisioning di settori, ma di fotodiodi fisici inamovibili
ciao ciao
Gr8Wings
20-08-2013, 15:28
beh un pixel su 16 milioni a voja a trovare la disomogeneità dovuta ad una interpolazione software con gli 8 adiacenti (e relativi subpixel) :D
ma se non fosse così qualcuno mi spieghi dove si trovano i pixel "di scorta" e come vengano spostati sul sensore a "sostituire" quelli fallati (black-white-green-red-blue dots). Non stiamo parlando di un hd con overprovisioning di settori, ma di fotodiodi fisici inamovibili
ciao ciao
I pixel "di scorta" ci sono, basta vedere nelle specifiche del sensore della K5 la differenza tra n° di pixel del sensore e n° di pixel effettivi usati per l'immagine.
Fisicamente puoi vederli andando ad aprire i file DNG della K5 con Picasa, l'ho scoperto per caso !
Che poi il pixel mapping utilizzi dei pixel sostitutivi oppure semplicemente un meccanismo di interpolazione non saprei, bisognerebbe chiederlo alla Pentax ... in ogni caso la sostituzione del pixel difettoso è ininfluente sulla qualità dell'immagine e questo ti risparmia di dover intervenire su ogni file con un "clona" dove verrebbe a cadere il pixel difettoso, che è già un bel risultato.
aled1974
20-08-2013, 16:02
uhm, sai che rimango perplesso? :stordita:
cioè, stiamo parlando di elementi fotosensibili spalmati su una superficie di 4928 x 3264 elementi, ciascuno costituito da 3 subpixel
ora, se quello fallato si trova ad es. alla coordinata 1000 x 1000 la macchina da dove prende "il sostituto"?
- Se fosse esterno all'area utile, il fotodiodo come fa a rilevare la luce (incluso colore) alla coordinata 1000x1000 se li l'elemento è morto?
- Ma se non fosse esterno cambierebbe comunque poco, come farebbe a leggere il valore? O il sensore ha due strati di pixel in modo che se muore uno c'è "sotto" un altro (mai sentito) oppure non so comunque come farebbe
e, preso per buono che ci sono pixel in più, dove sono e quanti sono?
poi oh, tanto meglio, beninteso :mano:
ciao ciao
P.S.
è un altro modello ok, ma sembra più come dico io http://www.pentaxuser.co.uk/forum/topic/how-does-pixel-mapping-work-9247
MIRAGGIO
20-08-2013, 18:08
Ok..presa.
Questa mattina pioveva ero triste e mi son detto:
Basta voglio la K5lls :O
Sono andato a vedere lo scontrino della mia K5 la garanzia scadeva a Nov 2013 ....quindi sono andato dal mio amico Riccardo presso il Fotoamatore e nel giro di qualche minuto ho fatto il tutto, presa la nuova 2s con una piccola differenza ;)
Ora sono a casa sto aggiornando il firmware che aveva la vers 1.0 (ora è 1.04) poi dovrò vedere se tutte le mie ottiche sono ok o necessitano di correzione F/B focus.....peccato il cattivo tempo mi sa che questa operazione di controllo la farò con il tempo bello e sole...bhe a presto...sono contentissimooooooo.
http://thumbnails102.imagebam.com/27146/247011271455458.jpg (http://www.imagebam.com/image/247011271455458) http://thumbnails104.imagebam.com/27146/3188e3271454721.jpg (http://www.imagebam.com/image/3188e3271454721)
PS
Lo schermo tft è qualcosa di straordinario rispetto al vecchio è molto più nitido e l'AF è molto migliorato.
NON posso crederci....Il Rumore dello scatto è ancora moolto più silenzioso :eek:
uhm, sai che rimango perplesso? :stordita:
cioè, stiamo parlando di elementi fotosensibili spalmati su una superficie di 4928 x 3264 elementi, ciascuno costituito da 3 subpixel
ora, se quello fallato si trova ad es. alla coordinata 1000 x 1000 la macchina da dove prende "il sostituto"?
- Se fosse esterno all'area utile, il fotodiodo come fa a rilevare la luce (incluso colore) alla coordinata 1000x1000 se li l'elemento è morto?
- Ma se non fosse esterno cambierebbe comunque poco, come farebbe a leggere il valore? O il sensore ha due strati di pixel in modo che se muore uno c'è "sotto" un altro (mai sentito) oppure non so comunque come farebbe
e, preso per buono che ci sono pixel in più, dove sono e quanti sono?
poi oh, tanto meglio, beninteso :mano:
ciao ciao
P.S.
è un altro modello ok, ma sembra più come dico io http://www.pentaxuser.co.uk/forum/topic/how-does-pixel-mapping-work-9247
Infatti è così, su alcuni sensori ci sono dei pixel in più e sono periferici. Quando si rimappa il pixel guasto (via menù oppure tramite assistenza se non è contemplato) non si fa altro che assegnare a quel dato pixel un valore che sarà la media di quelli adiacenti, non si sostituisce niente in hardware. Tutti i sensori quando escono dalla fabbrica possono presentare dei pixel guasti o semi guasti (e su svariati milioni possono anche essere diversi) e durante il test della macchina vengono semplicemente rimappati, non se lo sognano neppure di buttare il sensore :D
Ok..presa.
Questa mattina pioveva ero triste e mi son detto:
Basta voglio la K5lls :O
Sono andato a vedere lo scontrino della mia K5 la garanzia scadeva a Nov 2013 ....quindi sono andato dal mio amico Riccardo presso il Fotoamatore e nel giro di qualche minuto ho fatto il tutto, presa la nuova 2s con una piccola differenza ;)
Ora sono a casa sto aggiornando il firmware che aveva la vers 1.0 (ora è 1.04) poi dovrò vedere se tutte le mie ottiche sono ok o necessitano di correzione F/B focus.....peccato il cattivo tempo mi sa che questa operazione di controllo la farò con il tempo bello e sole...bhe a presto...sono contentissimooooooo.
http://thumbnails102.imagebam.com/27146/247011271455458.jpg (http://www.imagebam.com/image/247011271455458) http://thumbnails104.imagebam.com/27146/3188e3271454721.jpg (http://www.imagebam.com/image/3188e3271454721)
PS
Lo schermo tft è qualcosa di straordinario rispetto al vecchio è molto più nitido e l'AF è molto migliorato.
NON posso crederci....Il Rumore dello scatto è ancora moolto più silenzioso :eek:
Costo dell'operazione? :D
Comunque io stavo pensando che la mia k-5 la voglio far durare tanto... però se magari trovo un lavoretto e metto da parte un po' di soldi, non mi dispiacerebbe affiancarle in futuro la k-5 IIs, può essere sempre comodo avere 2 corpi macchina sempre disponibili :D
Ovvio che prima mi devo fare un parco ottiche decente... quindi se ne riparla fra un paio di annetti :D
MIRAGGIO
20-08-2013, 22:28
l'operazione è costata 700€ :cry:
al cuor non si comanda ma sopratutto ho voluto farlo ora prima che scadesse la garanzia.
Ovviamente k5IIs fowa 4 anni.
Piccola nota:
Nel tenerla in mano ho avuto la sensazione di trovarmi una reflex con dei materiali diversi..non so al tatto sembra più plasticosa e giocattolosa, non so come spiegarmi...i 4 tastini quando si schiacciano si sente il suono ( TAC ) cosa che la vecchia non faceva.
Cmq la K5 è veramente piccolina rispetto alla concorrenza...senza battery grip sembra un portachiavi ehehehe.
@Paema
Gli scatti notturni sul tuo Flickr sono veramente belli, complimenti!
l'operazione è costata 700€ :cry:
al cuor non si comanda ma sopratutto ho voluto farlo ora prima che scadesse la garanzia.
Ovviamente k5IIs fowa 4 anni.
Piccola nota:
Nel tenerla in mano ho avuto la sensazione di trovarmi una reflex con dei materiali diversi..non so al tatto sembra più plasticosa e giocattolosa, non so come spiegarmi...i 4 tastini quando si schiacciano si sente il suono ( TAC ) cosa che la vecchia non faceva.
Cmq la K5 è veramente piccolina rispetto alla concorrenza...senza battery grip sembra un portachiavi ehehehe.
@Paema
Gli scatti notturni sul tuo Flickr sono veramente belli, complimenti!
Grazie miraggio :D
Però sono sicuro che con la k-5 posso fare di meglio... ho ancora tante cose da imparare, soprattutto in PP... e tra l'altro senza il vostro aiuto quelle foto neanche le avrei immaginate nei miei sogni :asd:
Comunque non hai speso per niente tanto, hai fatto un gran bel affare!
aled1974
21-08-2013, 14:04
a titolo di curiosità, sai mica a quanto rivende la tua ex k5 normale?
gran bel modo di tirarsi su il morale, il tuo, comunque ;) :asd:
aspettiamo gli scatti (qui o altrove)
ciao ciao
MIRAGGIO
21-08-2013, 14:10
a titolo di curiosità, sai mica a quanto rivende la tua ex k5 normale?
gran bel modo di tirarsi su il morale, il tuo, comunque ;) :asd:
aspettiamo gli scatti (qui o altrove)
ciao ciao
sul sito la vedo a 590 (penso che sia la mia) usato negozio Roma
Bhe si ...mi tiro su il morale con quello che mi piace fare...e quest'anno ho scelto la reflex anziche farmi una settimana da qualche parte. ;)
Aggiornameto F/B focus ..bhe signori che ci crediate o no, tutti i miei obiettivi li ho rimessi con gli stessi settaggi dalla vecchia k5 :mbe:
aled1974
21-08-2013, 14:30
grazie per l'info e.... non era una critica eh, ma solo un po' di invidia, hai preso una gran macchina per sostituire.... un'altra gran macchina (ce l'ha un mio amico ;))
ciao ciao
MIRAGGIO
21-08-2013, 16:42
grazie per l'info e.... non era una critica eh, ma solo un po' di invidia, hai preso una gran macchina per sostituire.... un'altra gran macchina (ce l'ha un mio amico ;))
ciao ciao
tranquillo no problem... e buone foto a tutti.
EDIT
Ho un problema...
Allora ho notato che con una scheda da 64gb in raw posso scattare 1844 foto, il problema e che quando scatto il contatore non scende a 1843 ma rimane a 1844 poi ne faccio un altro e va a 1843 un altro rimane sempre a 1843..poi un altro e va a 1842..praticamente salta uno scatto, ma le immagini ci sono tutte.
Ho provato anche un altra SD ma lo fa lo stesso.
megthebest
21-08-2013, 20:19
non mi preoccuperei di cosa dice il contatore.. stima semplicemente le foto in base all'occupazione media.. ma poi si riaggiorna quando la foto realmente occupa uno spazio definito..
la mia d7000 sulle schede da 32Gb che ho, stima ad esempio 750 Raw+Jpg...quando invece ne vanno più di 900:D
MIRAGGIO
21-08-2013, 20:44
Grazie meg
quindi dici che è una cosa normale.--:confused: non ricordo che la mia vecchia K5 faceva la stessa cosa...
Qualcuno gentilmente può fare questa prova....fare qualche scatto e vedere se il contatore è in sincro con gli scatti fatti?
Grazie.
Perchè sono pronto già a riportarla indietro e farmela sostituire.
torgianf
21-08-2013, 20:49
i contatori fanno una stima approssimativa tra la media delle foto e la capienza effettiva della scheda. non le riportate indietro quando sono vistosamente starate con alcune ottiche e la riporteresti indietro perche' non e' precisissima a portare i conti con una scheda da 64gb ?
MIRAGGIO
21-08-2013, 21:03
era solo per capire.... non ci avevo mai fatto caso prima con la k5 e stessa SD.
:ciapet:
roccia1234
22-08-2013, 07:51
Grazie meg
quindi dici che è una cosa normale.--:confused: non ricordo che la mia vecchia K5 faceva la stessa cosa...
Qualcuno gentilmente può fare questa prova....fare qualche scatto e vedere se il contatore è in sincro con gli scatti fatti?
Grazie.
Perchè sono pronto già a riportarla indietro e farmela sostituire.
Massì, è normalissimo.
Semplicemente il conto delle foto rimanenti si basa su una stima del tipo "spazio totale della sd / dimensione massima possibile e immaginabile del raw".
Ovviamente i raw reali hanno sempre una dimensione inferiore a quella "massima possibile e immaginabile", da qui il comportamento del contatore che hai notato.
Pure la mia D90 lo fa, e penso lo faccia qualunque macchina fotografica :D .
Il numerino di quel contatore vedilo più come: ho la garanzia di poter fare ALMENO tot. fotografie.
Un po' come i rullini che vengono dichiarati da 36 pose, ma in realtà ne tiri sempre fuori 37-38 o addirittura 39.
Gr8Wings
22-08-2013, 09:58
Massì, è normalissimo.
Semplicemente il conto delle foto rimanenti si basa su una stima del tipo "spazio totale della sd / dimensione massima possibile e immaginabile del raw".
Ovviamente i raw reali hanno sempre una dimensione inferiore a quella "massima possibile e immaginabile", da qui il comportamento del contatore che hai notato.
Pure la mia D90 lo fa, e penso lo faccia qualunque macchina fotografica :D .
Il numerino di quel contatore vedilo più come: ho la garanzia di poter fare ALMENO tot. fotografie.
Un po' come i rullini che vengono dichiarati da 36 pose, ma in realtà ne tiri sempre fuori 37-38 o addirittura 39.
Quindi sembra chiarito che:
- il remapping dei pixel difettosi avviene con dei pixel di riserva del sensore, ma i valori sono interpolati dai pixel adiacenti a quello difettoso (e non vedo come altro si potrebbe fare)
- il contatore degli scatti fa una stima del numero di pose ancora possibili in base allo spazio libero sulla scheda ed alla dimensione massima (o media) ipotizzabile per ciascuno scatto (sia esso JPG, RAW o RAW+). Per questo motivo il contatore non è preciso ed inoltre questa approssimazione si noterà di più in schede di grande capacità
- con il contascatti approssimato abbiamo l'ebrezza del vecchio rullino dove si tirava una o due pose in più :D
roccia1234
22-08-2013, 10:08
Quindi sembra chiarito che:
- il remapping dei pixel difettosi avviene con dei pixel di riserva del sensore, ma i valori sono interpolati dai pixel adiacenti a quello difettoso (e non vedo come altro si potrebbe fare)
- il contatore degli scatti fa una stima del numero di pose ancora possibili in base allo spazio libero sulla scheda ed alla dimensione massima (o media) ipotizzabile per ciascuno scatto (sia esso JPG, RAW o RAW+). Per questo motivo il contatore non è preciso ed inoltre questa approssimazione si noterà di più in schede di grande capacità
- con il contascatti approssimato abbiamo l'ebrezza del vecchio rullino dove si tirava una o due pose in più :D
Non penso che ci siano pixel di riserva nel sensore. Non avrebbe senso.
L'unica soluzione fattibile a costi decenti è l'interpolazione via software: il valore restituito dal pixel alle coordinate x-y viene ignorato, e al suo posto viene fatta una media dei valori resi dai pixel circostanti.
È impossibile accorgersi di un'operazione del genere, anche se avessimo 1000 pixel fallati distribuiti su tutto il sensore e osservassimo l'immagine al 100%.
Tutte le altre soluzioni sono o troppo costose (secondo strato di pixel) o impossibili (pixel di riserva "a lato". ma se a me serve leggere il valore al centro o anche 500 pixel più in là? del pixel a lato non me ne faccio nulla), o sconvenienti (pixel di riserva in mezzo agli altri. Significherebbe che avremmo pixel spenti sparsi sul sensore, che al posto di essere da 16 mpx sarebbe da 18-20- o più mpx, con performance inferiori a quelle possibili per quella tecnologia, fotositi mai sfruttati, ecc ecc. Il tutto per quel centinaio al amssimo di pixel difettosi? Ma non ne vale assolutametne la pena.)
Ovviamente il contatore fa una stima, stima che si aggiorna dopo ogni scatto.
Tutti i raw sono più o meno compressi, lossless o lossy che sia, e il grado di compressione cambia in base all'immagine scattata. Un'immagine ad una parete monocolore con illuminazione uniforme, sicuramente sarà molto più comprimibile e occuperà meno spazio di un'immagine piena di finissimi dettagli dei più svariati colori e gradi di illuminazione (provate per credere).
Con la D90 i raw variano da 8-9MB a 12-13 MB. 4 MB circa di "escursione" su una dimensione media di 10-11-12 MB non è mica poco. Se provate a dare un'occhiata alle dimensioni dei vostri raw, probabilmente noterete la stessa cosa.
Ora, il software deve dirti quante immagini potrai scattare. Come, visto che la dimensione delle singole immagini varia in maniera non prevedibile?
Il metodo più semplice sarebbe dividere lo spazio libero sulla sd per la dimensione massima o media delle singole immagini. Penso che i produttori abbiano adottato questo metodo, visto il comportamento del contapose, probabilmente basandosi sulla dimensione massima delle immagini o comunque su una media parecchio alta.
Se ci fate caso, a SD piena ci sono SEMPRE più immagini di quante ve ne dava disponibili il contapose a scheda vuota.
Io penso che, vista l'impossibilità di calcolare il numero esatto di scatti che ci possono stare sulla scheda, questa sia un'ottima implementazione.
Quando inserisci la SD sai esattamente che potrai ficcare tot. foto su quella SD. Il contatore segna 525? Bene, potrai fare 525 foto senza alcun problema (batteria permettendo). Se poi, dopo aver fatto 525 foto la SD non è piena ma ce ne stanno ancora 50-60... beh, tanto meglio, no?
Ad esempio sulla D90 la macchina mi dà 525 foto raw disponibili (il numero di prima non è casuale) su una scheda da 8 gb. Facendo un rapidissimo calcolo, ottengo una dimensione di 14,5 MB circa a foto.
Ebbene, dopo tre anni e qualcosa che la possiedo, non ricordo di aver mai visto foto che arrivassero a 13MB. In media le più grosse si assestano su 11,7-11,8 MB, magari qualcuna arriva a 12 MB e qualcosa.
Va da sé che il contatore è pessimista: solitamente riesco a fare più di 600 foto su una scheda da 8 gb. Nella scheda che ho adesso in macchina (8gb), ho 378 foto memorizzate e il contatore mi dà ancora spazio per 242 foto: 620 in totale, destinato ancora ad aumentare per il motivo di cui sopra.
Se la macchina di Miraggio dà 1844 foto disponibili a scheda vuota, molto probabilmente riuscirà a ficcarcene dentro più di 2000 prima che la scheda si riempia.
Quel numerino serve giusto a dare un'idea di massima di quante foto potete ancora fare, nulla più.
aled1974
22-08-2013, 13:17
Quindi sembra chiarito che:
- il remapping dei pixel difettosi avviene con dei pixel di riserva del sensore, ma i valori sono interpolati dai pixel adiacenti a quello difettoso (e non vedo come altro si potrebbe fare)
a me non sembra che sia così per i motivi che ti ho espresso sopra e che anche roccia1234 sembra condividere: un dead pixel (che può anche essere acceso eh) non legge una mazza e quindi non trasmette alcuna informazione ad un eventuale sensore esterno all'area focale ;)
ciao ciao
MIRAGGIO
22-08-2013, 13:48
Grazie a tutti voi..è molto istruttivo leggerVI. :O
roccia1234
22-08-2013, 15:14
a me non sembra che sia così per i motivi che ti ho espresso sopra e che anche roccia1234 sembra condividere: un dead pixel (che può anche essere acceso eh) non legge una mazza e quindi non trasmette alcuna informazione ad un eventuale sensore esterno all'area focale ;)
ciao ciao
Poi un sensore esterno all'area sarebbe inutile. O meglio, sarebbe un nonsense.
Per "leggere la luce" in un certo punto xy, metto/uso un sensore localizzato da tutt'altra parte. E come diavolo faccio la lettura in quel punto xy? :stordita: .
È come se per determinare la temperatura nella mia camera, mettessi il termometro ad alcool in cantina o in giardino :stordita: .
Per pentax che grandangoli consigliate? Ultimamente mi sto cimentanto sulla fotografia di architettura e di palazzi... avere una lunghezza focale breve soprattutto in spazi stretti, sarebbe comodissimo!
MIRAGGIO
22-08-2013, 22:42
Per pentax che grandangoli consigliate? Ultimamente mi sto cimentanto sulla fotografia di architettura e di palazzi... avere una lunghezza focale breve soprattutto in spazi stretti, sarebbe comodissimo!
Siamo in sincronia.... Da oggi che sto cercando nel web queste discussioni per qualche consiglio su lenti da architettura. Alla fine le migliori tralasciando i super grandangoli (non mi piacciono) sembra che il DA15mm limited sia la miglior soluzione per via dell'altissima nitidezza anche nei bordi più estremi..... solo che al momento le mie finanze sono un po giù.
Gli zoom sembrano sconsigliarli per via delle varie distorsioni (recuperabili tramite PP) anche se il 12-24 e il 16-45 siano ben quotati, ma a questo punto c'è il 17-70.
Alla fine andrei sul 14mm fisso e stop.
Inviato dal mio Nexus 7 usando Tapatalk 4
Siamo in sincronia.... Da oggi che sto cercando nel web queste discussioni per qualche consiglio su lenti da architettura. Alla fine le migliori tralasciando i super grandangoli (non mi piacciono) sembra che il DA15mm limited sia la miglior soluzione per via dell'altissima nitidezza anche nei bordi più estremi..... solo che al momento le mie finanze sono un po giù.
Gli zoom sembrano sconsigliarli per via delle varie distorsioni (recuperabili tramite PP) anche se il 12-24 e il 16-45 siano ben quotati, ma a questo punto c'è il 17-70.
Alla fine andrei sul 14mm fisso e stop.
Inviato dal mio Nexus 7 usando Tapatalk 4
Più che altro oggi ho fatto foto insieme ad un fotografo di professione e avevamo come soggetti delle chiese (per un progetto): lui con una nikon fullframe forse la d700 (non saprei di preciso il modello) + 16-35 mm (ma anche qui non ricordo bene, so solo che scattava a 16 mm), io con il furbo. Ovvio che io facevo la figura del fesso negli spazi stretti :D
Non mi serve roba troppo spinta, anche perchè devo evitare le distorsioni, semplicemente qualcosa che mi dia molta più visuale del furbo...
il DA 15mm limited vedo che costicchia un bel po' :D
Qualcosa di più abbordabile? ho visto che c'è il tamron 10-24 e il sigma 10-20 sui 300-400€...
Purtroppo per ora è solo a titolo informativo, dato che le tasche sono abbastanza vuote al momento :D
Gian_Carlo
23-08-2013, 09:21
Se hai bisogno dello stesso angolo di campo di una full frame con un 16 mm, il DA Limited non va bene: è una lama, ma la sua focale equivalente è 22,5 mm.
Ti serve una focale di 10,5 mm, quindi ti tocca andare su uno dei due vetri che hai citato, ma non saprei consigliarti quale dei due: a 10 mm sembrano essere entrambi piuttosto scarsi, ma il Pentax 12-24 è già troppo lungo...:mc:
Gr8Wings
23-08-2013, 09:30
a me non sembra che sia così per i motivi che ti ho espresso sopra e che anche roccia1234 sembra condividere: un dead pixel (che può anche essere acceso eh) non legge una mazza e quindi non trasmette alcuna informazione ad un eventuale sensore esterno all'area focale ;)
ciao ciao
Si, in effetti tendo ad essere d'accordo, i pixel rimappati sono interpolati da quelli adiacenti e i pixel "di riserva" non servono allo scopo. Mi chedo però come mai esista una differenza dichiarata tra pixel "reali" del sensore" e pixel "effettivi" utilizzati dalla fotocamera per comporre l'immagine, forse semplicemente Pentax ha deciso di utilizzare solo una parte del sensore croppando di fatto l'immagine ottenuta con tutti i pixel "fisici" (che poi di fisico ci sono i fotodiodi, ma ci siamo capiti ...) a favore di una zona pià centrale del sensore e quindi di migliore resa complessiva.
Gr8Wings
23-08-2013, 09:34
Se hai bisogno dello stesso angolo di campo di una full frame con un 16 mm, il DA Limited non va bene: è una lama, ma la sua focale equivalente è 22,5 mm.
Ti serve una focale di 10,5 mm, quindi ti tocca andare su uno dei due vetri che hai citato, ma non saprei consigliarti quale dei due: a 10 mm sembrano essere entrambi piuttosto scarsi, ma il Pentax 12-24 è già troppo lungo...:mc:
Io uso il Sigma 10-20mm, a 10mm è d'effetto davvero in termini di inquadratura e linee prospettiche, molto buono al centro del fotogramma, ma non ti aspettare nulla di eccezionale ai bordi.
L'alternativa è usare il DA 15 oppure il DA* 16-50 a 16mm e poi unire più scatti. Metodo laborioso certo, ma a volte è l'unico che può garantirti nitidezza massima su tutto il fotogramma.
Gian_Carlo
23-08-2013, 11:13
L'alternativa è usare il DA 15 oppure il DA* 16-50 a 16mm e poi unire più scatti. Metodo laborioso certo, ma a volte è l'unico che può garantirti nitidezza massima su tutto il fotogramma.
Possiedo entrambi: per fare un lavoro del genere userei senz'altro il DA 15 Limited, il DA*16-50 è ottimo ma il Limited ha una marcia in più! :cool:
Se hai bisogno dello stesso angolo di campo di una full frame con un 16 mm, il DA Limited non va bene: è una lama, ma la sua focale equivalente è 22,5 mm.
Ti serve una focale di 10,5 mm, quindi ti tocca andare su uno dei due vetri che hai citato, ma non saprei consigliarti quale dei due: a 10 mm sembrano essere entrambi piuttosto scarsi, ma il Pentax 12-24 è già troppo lungo...:mc:
Possiedo entrambi: per fare un lavoro del genere userei senz'altro il DA 15 Limited, il DA*16-50 è ottimo ma il Limited ha una marcia in più! :cool:
Non devo proprio fotografare a 16 mm reale, ma devo avere quell'angolo in più per fare foto di palazzi anche in spazi non proprio larghi...
Il fotografo mi ha detto che un 20 mm equivalente può andare più che bene. E inoltre la nitidezza agli angoli è piuttosto importante (ovvio non deve essere sopraffina, già quella tipo il furbo, che agli angoli rende decentemente, va più che bene) perchè senno è inutile avere un grandangolo :D
Poi io non ho molta esperienza con questo tipo di obiettivi, ho provato l'obiettivo di un mio amico che ha il 10-24 DX della nikon, fantastico, ma ha speso 700€ per averlo... solo che non ho fatto caso alla distorsione a 10 mm, oggi lo vedo e gli chiedo di farmelo provare meglio sulla sua reflex...
Potresti postare qualche foto con il 14? Quasi quasi se lo trovo usato ci faccio un pensierino :D
Gian_Carlo
23-08-2013, 13:07
http://www.wmetanoauto.com/Pentax/IMGP1340.JPG
K-5, DA 15 Ltd. f/4, 1/30", 3200 ISO
http://www.wmetanoauto.com/Pentax/IMGP1344.JPG
K-5, DA 15 Ltd. f/4, 1/60", 3200 ISO
http://www.wmetanoauto.com/Pentax/IMGP1349.JPG
K-5, DA 15 Ltd. f/4, 1/40", 3200 ISO
http://www.wmetanoauto.com/Pentax/IMGP1356.JPG
K-5, DA 15 Ltd. f/4, 1/80", 1600 ISO
megthebest
23-08-2013, 13:22
ridimensiona le immagini.. che hanno scombussolato tutto il thread...
metti anche qualche dettaglio su focale e impostazioni.. non si capisce a cosa servano così inserite:D
come mai così poco nitide in generale?
ridimensiona le immagini.. che hanno scombussolato tutto il thread...
metti anche qualche dettaglio su focale e impostazioni.. non si capisce a cosa servano così inserite:D
come mai così poco nitide in generale?
Infatti... ai bordi sembra tutto tranne che nitido...
come distorsioni invece mi sembra più che buono.
EDIT: comunque sto guardando un po' di foto su internet e per ora mi sto indirizzando sul 10-20 sigma, che mi sembra la miglior scelta in quanto rapporto qualità/prezzo... sta sui 450€ e rispetto al tamron 10-24 mi sembra migliore in tutto...
Ce ne sono altri validi su quella cifra?
Gian_Carlo
23-08-2013, 15:45
ridimensiona le immagini.. che hanno scombussolato tutto il thread...
metti anche qualche dettaglio su focale e impostazioni.. non si capisce a cosa servano così inserite:D
come mai così poco nitide in generale?
Fatto! Quelle foto erano state scattate in condizioni di luce pessime, quindi avevo dovuto usare la massima apertura ed alti ISO.
Da quando ho preso (assai recentemente) la K5IIs non avevo ancora usato il 15 Limited, per cui l'ho assemblata in stile "turistico" (niente battery grip, niente borsa, solo il 15 montato: mamma, che leggerezza! :D ) e sono andato a fare due passi per fare qualche scatto con il sole... :cool:
http://www.wmetanoauto.com/Pentax/GIAN5695.JPG
K-5IIs, DA 15 Ltd. f/11, 1/50", 400 ISO
http://www.wmetanoauto.com/Pentax/GIAN5696.JPG
K-5IIs, DA 15 Ltd. f/16, 1/125", 100 ISO
http://www.wmetanoauto.com/Pentax/GIAN5697.JPG
K-5IIs, DA 15 Ltd. f/11, 1/50", 100 ISO
http://www.wmetanoauto.com/Pentax/GIAN5698.JPG
K-5IIs, DA 15 Ltd. f/11, 1/80", 100 ISO
MIRAGGIO
23-08-2013, 20:59
si possono avere le immagini a risoluzione piena ;)?
Il meglio lo da da F8 ( lente da paesaggio e architettura)
http://www.photozone.de/pentax/463-pentax_15_4?start=1
un Assaggio dell'accoppiata Bradipo+K5IIs
http://thumbnails102.imagebam.com/27195/43ed1f271949118.jpg (http://www.imagebam.com/image/43ed1f271949118)
Gian_Carlo
24-08-2013, 09:57
si possono avere le immagini a risoluzione piena ;)?
Certo: le pubblico come link, per non sballare il forum.
Foto 1 (http://www.giancarloariosto.it/Foto/GIAN5695.JPG)
Foto 2 (http://www.giancarloariosto.it/Foto/GIAN5696.JPG)
Foto 3 (http://www.giancarloariosto.it/Foto/GIAN5697.JPG)
Foto 4 (http://www.giancarloariosto.it/Foto/GIAN5698.JPG)
un Assaggio dell'accoppiata Bradipo+K5IIs
Anche il Suino con la K5IIs fa la sua... porca figura! :oink:
Foto 5 (http://www.giancarloariosto.it/Foto/GIAN5614.JPG)
torgianf
24-08-2013, 10:26
ho visto le prime due e sono entrambe fuori fuoco
MIRAGGIO
24-08-2013, 10:33
Certo: le pubblico come link, per non sballare il forum.
Foto 1 (http://www.giancarloariosto.it/Foto/GIAN5695.JPG)
Foto 2 (http://www.giancarloariosto.it/Foto/GIAN5696.JPG)
Foto 3 (http://www.giancarloariosto.it/Foto/GIAN5697.JPG)
Foto 4 (http://www.giancarloariosto.it/Foto/GIAN5698.JPG)
Anche il Suino con la K5IIs fa la sua... porca figura! :oink:
Foto 5 (http://www.giancarloariosto.it/Foto/GIAN5614.JPG)
Ottimo grazie... prima o poi sarà mio.
Noto che c'è qualcosa di strano in quel 15mm non vorrei sbagliarmi ma in tutte le foto non vedo nessuna nitidezza...hai controllato che non ci sia FB/focus ( sono fissato) specialmente nei paesaggi c'è quella patina opaca che rende la foto tutta piatta...
ho visto le prime due e sono entrambe fuori fuoco
Ecco....infatti. Sono tutte fuori fuoco e c'è anche del micromosso nell'ultima (4)
torgianf
24-08-2013, 10:55
se un pentax 15mm accoppiato ad una k5 tira fuori qualcosa come la terza immagine, c'e' davvero qualcosa che non va, e non capisco come si faccia a non porsi il problema....
Gian_Carlo
24-08-2013, 12:50
Ho verificato: il setup del F/B Focus si è svampato cambiando modalità, da manuale (quella che uso di solito) a priorità di diaframmi! :eek:
Ho fatto sei scatti di prova da cavalletto, con modalità scatto ritardato 2 sec. e impostazione completamente manuale, ma tutti a f/8 e ISO 100: il primo con il Suino @ 16 mm, il secondo con il 15 Limited, il terzo con il suino @ 50 mm, il quarto con il Bradipo sempre @ 50 mm (e ho così scoperto che i due 50 non sono esattamente gli stessi: il Bradipo parte lievemente più lungo di dove arriva il Suino, il che tutto sommato non guasta... :cool: ).
Gli ultimi due li ho fatti alle focali estreme con la Vecchia Gloria, ovvero il Vivitar Series 1 70-210 manuale che usavo già con il corpo a pellicola e mi aveva dato grandi soddisfazioni:
http://www.giancarloariosto.it/Foto/venezia_rid.jpg
Nonostante l'età avanzata, si difende ancora... ;)
DA*16-50@16 (http://www.giancarloariosto.it/Foto/GIAN5705.JPG)
DA 15 Limited (http://www.giancarloariosto.it/Foto/GIAN5707.JPG)
DA*16-50@50 (http://www.giancarloariosto.it/Foto/GIAN5708.JPG)
DA*50-135@50 (http://www.giancarloariosto.it/Foto/GIAN5709.JPG)
Vivitar@70 (http://www.giancarloariosto.it/Foto/GIAN5711.JPG)
Vivitar@210 (http://www.giancarloariosto.it/Foto/GIAN5712.JPG)
MIRAGGIO
24-08-2013, 13:37
Tutta un altra storia...
Cmq dal 15mm mi aspettavo miglior qualità nei bordi, cosa che invece c'è l'ha il 14mm :confused:
Cioè dalla recensione fatta il 14mm
http://www.photozone.de/pentax/117-pentax-smc-da-14mm-f28-ed-if-review--test-report?start=2
dovrebbe avere meno nitidezza nei bordi mentre confrontando le foto mi sembra che ne ha molta di più del 15mm
http://www.photozone.de/pentax/463-pentax_15_4?start=2
cosa che anche Photozone dice....ma vedendo NON mi sembra. Secondo me il 14mm è superiore o sbaglio?
Il bradipo rimane sempre fantastico.
La vecchia gloria è un bel vetro complimenti.
se un pentax 15mm accoppiato ad una k5 tira fuori qualcosa come la terza immagine, c'e' davvero qualcosa che non va, e non capisco come si faccia a non porsi il problema....
direi che quel 15 mm si può usare come fermacarte sopra la scrivania
Gian_Carlo
25-08-2013, 13:24
direi che quel 15 mm si può usare come fermacarte sopra la scrivania
Non va bene: è troppo leggero! :D
MIRAGGIO
25-08-2013, 14:41
direi che quel 15 mm si può usare come fermacarte sopra la scrivania
non esageriamo... ora che ha corretto il FB/focus è un altra lente...anche se per quel che costa mi aspettavo di più sui bordi..si vero è compatto e leggero come ogni limited..ma...non mi convince.
direi che quel 15 mm si può usare come fermacarte sopra la scrivania
scusate l'ignoranza, ma a me sembra solo che abbia tanta aberrazione...
Non mi sembra fuorifuoco, magari ha una nitidezza non proprio eccelsa...
Ma guardando i confronti con le altre ottiche alle stesse focali le differenza sono minime...
Maggiori problemi li ho notati sulle foto dell'orchestra dove ai bordi era piuttosto scandaloso. Per il resto tra il DA* 16-50 e il 15 limited il risultato è identico, anzi la casa mi sembra più nitida con il 15...
Senno illuminatemi e dimostrate che sono stupido :D
Ho visto come ottica grandangolare un sigma 15-30 usato a 300€. Che mi dite di quest'ottica?
Gian_Carlo
25-08-2013, 15:55
E' questo (http://www.photozone.de/Reviews/311-sigma-af-15-30mm-f35-45-ex-dg-lab-test-report--review)?
AlexSwitch
25-08-2013, 15:59
E' un ottica progettata per FF, abbastanza buona come costruzione... Ha una una buona risoluzione di immagine se viene chiusa un pochettino e distorce poco, il suo difetto più grande è che è abbastanza prona a flare.
Abbastanza rara per gli attacchi Pentax e Sony/Minolta.
E' questo (http://www.photozone.de/Reviews/311-sigma-af-15-30mm-f35-45-ex-dg-lab-test-report--review)?
Yes! dalla review sembra buono...
E' un ottica progettata per FF, abbastanza buona come costruzione... Ha una una buona risoluzione di immagine se viene chiusa un pochettino e distorce poco, il suo difetto più grande è che è abbastanza prona a flare.
Abbastanza rara per gli attacchi Pentax e Sony/Minolta.
Già, sembra parecchio rara... solo che non so se mi conviene aspettare di trovare qualcosa di un po' più spinto così da avere più angolo... l'ideale sarebbe trovare il sigma 10-20 usato, ma vedo che non è facile trovarlo usato a buon prezzo.
MIRAGGIO
01-09-2013, 13:32
Sono strafelice di aver fatto l'upgrade ....si vede la differenza senza filtro.
Fatto con il serio.
http://500px.com/photo/44828038
Ora mi leggo un po il thread della K30 ( mi serve un secondo corpo ).
megthebest
01-09-2013, 15:48
Sono strafelice di aver fatto l'upgrade ....si vede la differenza senza filtro.
Fatto con il serio.
http://500px.com/photo/44828038
Ora mi leggo un po il thread della K30 ( mi serve un secondo corpo ).
scusa che differenza si dovrebbe vedere?? o mi sfugge qualcosa.. magari un high resolution sarebbe più utile...
anche senza filtro, ma con le lenti giuste la luce ed il manico, qualsiasi fotocamera siano esse nikon, canon, pentax... tira fuori ottimi scatti..
senza voler fare il professore o polemizzare (non è nel mio stile :) ).. volevo solo postare uno scatto dello scorso anno quando con d7000 aspiravo alla "macro" a mano libera con un 70-300 Sigma "macro" in prestito...
http://farm8.staticflickr.com/7051/6953026167_c70bcd8012_c.jpg
poi da qualche mese, con il tamron 90mm macro, il cavalletto, ma anche a mano libera... ho capito che servono altre cose... non avere il filtro davanti al sensore o meno:D
cavalletto
http://www.flickr.com/photos/megthebest/8700469530/
http://www.flickr.com/photos/megthebest/8738686101/
e l'ultima a mano libera.. in assoluto la mia prima volta con questa meravigliosa libellula:
http://farm3.staticflickr.com/2876/9564339631_9fc04a6745_c.jpg
high resolution:
http://www.xtremeshack.com/photos/20130822137712505105996.jpg
ciao
Sono strafelice di aver fatto l'upgrade ....si vede la differenza senza filtro.
Fatto con il serio.
http://500px.com/photo/44828038
Ora mi leggo un po il thread della K30 ( mi serve un secondo corpo ).
Orca boia :D
Una nitidezza assurda!
Ragazzi, mi sta venendo la voglia di farmi il tamron 70-200 F/2.8...
Fino a pochi giorni fa ero improntato a prendermi un grandangolare, ma visto che ho scoperto le panoramiche, penso che punterò a qualcos'altro.
Ho visto che sta sui 600€, so che è molto valido e penso che molto presto avrò i fondi sufficienti (almeno spero :D). Ho sentito che a TA non è il massimo della nitidezza, confermate?
L'idea, comunque, di avere un tele a apertura fissa mi intrippa non poco, soprattutto per le foto notturne...
torgianf
01-09-2013, 16:11
e' la sindrome del " mi serve assolutamente quell' attrezzo li per fare finalmente le foto che vorrei ", non preoccuparti, e' tutto normale :O
MIRAGGIO
01-09-2013, 16:44
scusa che differenza si dovrebbe vedere?? o mi sfugge qualcosa.. magari un high resolution sarebbe più utile...
anche senza filtro, ma con le lenti giuste la luce ed il manico, qualsiasi fotocamera siano esse nikon, canon, pentax... tira fuori ottimi scatti..
ciao
Bhe io la differenza la vedo fidati..tra k5 che avevo prima e IIs c'è molto più dettaglio.
Ovvio non voglio nemmeno io polemizzare su differenze tra brand..ma avendo prima Pentax e rimasto in Pentax ti giuro che io me ne accorgo....
la Libellula è strepitosa....
qui a risol piena. (no cavalletto) e fatta anche alle 12:00
http://www.imagebam.com/image/e3e5cf273447008
http://thumbnails105.imagebam.com/27345/e3e5cf273447008.jpg (http://www.imagebam.com/image/e3e5cf273447008)
megthebest
01-09-2013, 17:43
grazie.. cmq è una lente che credo dia il meglio in altri campi (ritrattistica) .. il close up è per altre lenti...
complimenti anche a te.. un paio di ritratti sono veramente ben fatti;)
e' la sindrome del " mi serve assolutamente quell' attrezzo li per fare finalmente le foto che vorrei ", non preoccuparti, e' tutto normale :O
Probabile! Ultimamente mi sono sentito parecchio limitato soprattutto in concerti, foto naturalistica, ecc. e poi già avevo prima il tamron 55-200 che pur essendo di base, ci feci foto veramente sorprendenti, per quel che lo avevo pagato...
Marko#88
02-09-2013, 10:53
Bhe io la differenza la vedo fidati..tra k5 che avevo prima e IIs c'è molto più dettaglio.
Ovvio non voglio nemmeno io polemizzare su differenze tra brand..ma avendo prima Pentax e rimasto in Pentax ti giuro che io me ne accorgo....
la Libellula è strepitosa....
Non è una polemica ma sarei curioso di vedere due raw elaborati allo stesso modo e dalla stessa persona. Logicamente nel raw della K-5 liscia bisognerebbe dare una maschera di contrasto maggiore (ma data a modo) per compensare la perdita di dettaglio dovuta alla presenza del filtro aa..chissà :)
io.. ho anche la "senza filtro".. e ti dirò che più che per la nitidezza.. di quello che mi stupisco è la resistenza ad alti iso... :rolleyes:
Marko#88
02-09-2013, 16:09
io.. ho anche la "senza filtro".. e ti dirò che più che per la nitidezza.. di quello che mi stupisco è la resistenza ad alti iso... :rolleyes:
Davvero? Non pensavo, tanto meglio!
Davvero? Non pensavo, tanto meglio!
ma io non avevo la K5 prima.. quindi.... :D
Marko#88
07-09-2013, 10:45
Ho preso il 55-300 e vendo il Tamron 70-200/2.8. Mi sono un po' stancato del peso e degli ingombri, la qualità è spaventosa ma me lo porto in giro sempre meno e ormai è relegato al circuito..dove 200 sono pochi a volte :asd:
se deve rimanere a casa a prendere polvere tanto vale venderlo, a breve metterò l'annuncio in giro ma se nel frattempo qualcuno è interessato mi dica pure qualcosa :)
Ho preso il 55-300 e vendo il Tamron 70-200/2.8. Mi sono un po' stancato del peso e degli ingombri, la qualità è spaventosa ma me lo porto in giro sempre meno e ormai è relegato al circuito..dove 200 sono pochi a volte :asd:
se deve rimanere a casa a prendere polvere tanto vale venderlo, a breve metterò l'annuncio in giro ma se nel frattempo qualcuno è interessato mi dica pure qualcosa :)
mandami PM di quanto vuoi! ;)
Marko#88
07-09-2013, 12:00
mandami PM di quanto vuoi! ;)
Fatto :)
Fatto :)
mandata mail ;) =
aggiornamenti!
http://www.pentaxforums.com/news/new-firmware-for-all-current-pentax-dslr-models.html
grazie MacLo...messo in download per la k5 ;)
grazie MacLo...messo in download per la k5 ;)
aggiornamento fatto ieri.. adesso "vedo le persone morte" :D :doh:
aggiornamento fatto ieri.. adesso "vedo le persone morte" :D :doh:
ahahah
io mi sono dimenticato di caricare la batteria, quindi per oggi nada...domani le vedrò anche io spero :D :D
Esistono tele abbastanza spinti (200-300 mm) per pentax che siano ultrasonici sotto i 1000€? (ovvero che sia silenzioso nella messa a fuoco) :D
Per ora, a parte i sigma che stanno oltre i 1000€, non trovo nemmeno una lente che abbia un AF minimamente silenzioso... tranne ovviamente i DA* e gli SDM
Esistono tele abbastanza spinti (200-300 mm) per pentax che siano ultrasonici sotto i 1000€?
effettivamente non saprei: sia i sigma sia i pentax sono oltre i 1000 euro.
un 300* usato però lo si dovrebbe trovare a meno :)
effettivamente non saprei: sia i sigma sia i pentax sono oltre i 1000 euro.
un 300* usato però lo si dovrebbe trovare a meno :)
Giusto, ho visto sull'usato e ho trovato buone offerte, peccato che ora non ho una lira e fra poco tempo quegli oggetti saranno già stati venduti :(
Vabbuò se ne riparla per natale...
Grazie comunque :D
Marko#88
16-09-2013, 08:01
Esistono tele abbastanza spinti (200-300 mm) per pentax che siano ultrasonici sotto i 1000€? (ovvero che sia silenzioso nella messa a fuoco) :D
Per ora, a parte i sigma che stanno oltre i 1000€, non trovo nemmeno una lente che abbia un AF minimamente silenzioso... tranne ovviamente i DA* e gli SDM
Mi sembra che tu voglia mettere troppa carne al fuoco.
Non offenderti ma se comprare un tele deve essere un sacrificio economico io valuterei bene prima di tutto di farmi le ossa con quello che ho e/o comprare un tele economico, al diavolo l'af silenzioso. Poi è chiaro che se scopri che 300mm è la tua focale per eccellenza e ci fai tutto allora magari prendi un tele costoso.
Non lo dico per sostenere che non valga la pena spendere soldi eh, io stesso ne butto via un sacco maledizione...è un discorso più generale, non vale la pena spendere tutto subito per poi magari rendersi conto che si poteva fare la stessa roba con molto meno. Siamo amatori d'altra parte e non credo che tu abbia l'albero dei soldi in giardino altrimenti non saresti qua a parlare così :D
Anzi, se trovi il modo di far crescere tale albero divuga pure :asd:
Se aspetti qualche giorno provo un po' il 55-300 e vediamo come va...
Mi sembra che tu voglia mettere troppa carne al fuoco.
Non offenderti ma se comprare un tele deve essere un sacrificio economico io valuterei bene prima di tutto di farmi le ossa con quello che ho e/o comprare un tele economico, al diavolo l'af silenzioso. Poi è chiaro che se scopri che 300mm è la tua focale per eccellenza e ci fai tutto allora magari prendi un tele costoso.
Non lo dico per sostenere che non valga la pena spendere soldi eh, io stesso ne butto via un sacco maledizione...è un discorso più generale, non vale la pena spendere tutto subito per poi magari rendersi conto che si poteva fare la stessa roba con molto meno. Siamo amatori d'altra parte e non credo che tu abbia l'albero dei soldi in giardino altrimenti non saresti qua a parlare così :D
Anzi, se trovi il modo di far crescere tale albero divuga pure :asd:
Se aspetti qualche giorno provo un po' il 55-300 e vediamo come va...
Non ti preoccupare, non mi offendo mica, vengo spesso in questo forum proprio perchè voglio imparare tutto ciò che posso da chi ne sa più di me di quest'arte :D
Comunque il 55-300 non l'ho escluso a priopri: leggo in giro ottimi commenti di quest'ottica, soprattutto per quel che costa. Solo che vedendo video e informandomi un po', vedo che l'AF è lentuccio e fa un casino della madonna O.O
Ho già avuto abbastanza esperienza con un tele con la vecchia sony, il tamron 55-200, che per quel che lo pagai (110€) era un'ottimo obiettivo. Però in quanto ad AF era molto scadente, non era proprio impraticabile per foto sportive o comunque dove si richiede una buona velocità di messa a fuoco, ma sicuramente era un punto a sfavore.
E' un vero peccato che non esista per Pentax il tamron 70-300 USD, perchè ne ho letto commenti entusiastici da più parti e sarebbe stato l'idea per me...
Quindi a questo punto, non essendoci per Pentax una via di mezzo in ambito tele (ovvero buona qualità e AF silenzioso e veloce) e sapendo che dei 300 mm posso anche farne a meno (se poi la qualità dell'obiettivo mi permette di croppare senza problemi) volevo puntare a qualcosa di un po' più "sofisticato", proprio perchè non voglio stare a preoccuparmi troppo dell'AF (tra l'altro odio il rumore dell'AF degli obiettivi non "ultrasonici").
Poi sicuramente i soldi non li faccio crescere dagli alberi e anzi mi costano tanta fatica (e tanti insulti :D), ma con un po' di pazienza invece di spendere subito soldi su un obiettivo che dopo poco lo troverei insoddisfacente (il 55-300 non è che mi faccia schifo, ma sono sicuro che dopo poco lo troverei limitante proprio perchè ho già avuto esperienza con un tele limitato dall'AF), aspetto un po' di più per farmi qualcosa che mi aggradi a 360°.
Per ora comunque il furbo e il FA 50mm F/1.4 mi bastano, certo il furbo in quanto a qualità non è il massimo (devo sempre lavorare in PP per avere una nitidezza che mi aggradi) ma riesco ad accontentarmi...
Poi stai a vedere che per colpa di questa maledetta crisi alla fine mi prendo il pentax 55-300 :asd:
MIRAGGIO
16-09-2013, 10:06
il 55-300 è una lente che non venderei assolutamente mai..
Ovvio non parliamo della stessa qualità dei fissi a 200 e 300 ma è una lente che stupisce...il mio esemplare a 55 non è un gran che ma da 65 fino a 300 definisce molto bene il soggetto...peccato che solo che non l'hanno fatto WR.
é abbastanza rumoroso l'AF ed ha la stessa velocità del 50-200WR.
Io se fossi Pentax sfornerei solo esclusivamete lenti WR.
Marko#88
16-09-2013, 12:41
Non ti preoccupare, non mi offendo mica, vengo spesso in questo forum proprio perchè voglio imparare tutto ciò che posso da chi ne sa più di me di quest'arte :D
Comunque il 55-300 non l'ho escluso a priopri: leggo in giro ottimi commenti di quest'ottica, soprattutto per quel che costa. Solo che vedendo video e informandomi un po', vedo che l'AF è lentuccio e fa un casino della madonna O.O
Ho già avuto abbastanza esperienza con un tele con la vecchia sony, il tamron 55-200, che per quel che lo pagai (110€) era un'ottimo obiettivo. Però in quanto ad AF era molto scadente, non era proprio impraticabile per foto sportive o comunque dove si richiede una buona velocità di messa a fuoco, ma sicuramente era un punto a sfavore.
E' un vero peccato che non esista per Pentax il tamron 70-300 USD, perchè ne ho letto commenti entusiastici da più parti e sarebbe stato l'idea per me...
Quindi a questo punto, non essendoci per Pentax una via di mezzo in ambito tele (ovvero buona qualità e AF silenzioso e veloce) e sapendo che dei 300 mm posso anche farne a meno (se poi la qualità dell'obiettivo mi permette di croppare senza problemi) volevo puntare a qualcosa di un po' più "sofisticato", proprio perchè non voglio stare a preoccuparmi troppo dell'AF (tra l'altro odio il rumore dell'AF degli obiettivi non "ultrasonici").
Poi sicuramente i soldi non li faccio crescere dagli alberi e anzi mi costano tanta fatica (e tanti insulti :D), ma con un po' di pazienza invece di spendere subito soldi su un obiettivo che dopo poco lo troverei insoddisfacente (il 55-300 non è che mi faccia schifo, ma sono sicuro che dopo poco lo troverei limitante proprio perchè ho già avuto esperienza con un tele limitato dall'AF), aspetto un po' di più per farmi qualcosa che mi aggradi a 360°.
Per ora comunque il furbo e il FA 50mm F/1.4 mi bastano, certo il furbo in quanto a qualità non è il massimo (devo sempre lavorare in PP per avere una nitidezza che mi aggradi) ma riesco ad accontentarmi...
Poi stai a vedere che per colpa di questa maledetta crisi alla fine mi prendo il pentax 55-300 :asd:
Ma tutti sti problemi che lamentate dell'af secondo me sono al 90% falsi problemi. La mia cartella "circuito" contiene centinaia di foto fatte in pista col Tamarro (il cui af è criticato un po' ovunque) e sono tutte valide. Posto qualcosa in serata ma secondo me è più importante sapere cosa fare e come impostare il tutto rispetto all'af in sè. L'avrò già detto tremila volta, ho usato anche la D7000 (che sulla carta ha un af migliore della K-5) e non ci sono sostanziali differenze.
Poi ognuno fa quello che vuole ma io in pista ci vado parecchio e le foto le porto a casa pur leggendo le lamentele sull'af...e non sono un professionista io, sono solo uno che si fa poche seghe mentali.
Ah, e tanto per parlare...io al Pentax Day ho provato il DA* 300 f/4 (Maestoso): IQ spaventosa ma af nella norma. Non si sente il cacciavite ma la velocità è quella. Il 60-250 invece mi è parso più veloce ma anche qui, non parliamo di un 300/2.8 su una 1DX.
...invece di spendere subito soldi su un obiettivo che dopo poco lo troverei insoddisfacente (il 55-300 non è che mi faccia schifo, ma sono sicuro che dopo poco lo troverei limitante proprio perchè ho già avuto esperienza con un tele limitato dall'AF), aspetto un po' di più per farmi qualcosa che mi aggradi a 360°.
su questa parte sono d'accordo...io ho scattato per più di un anno con un A 70-210 per racimolare un po' di soldi e poi ho preso l'incompreso.l'ho preso sapendo già che sarebbe diventata la mia ottica tuttofare: non avrei speso tutti quei soldi solo per provarlo e vedere se mi aggradava :)
se punti ad un certo obiettivo (che sia cmq alla tua portata e che quindi sai che ti potrai permettere) risparmia un po' e poi prendilo senza comprarne prima degli altri più economici sapendo già che non ti soddisfano ;)
cmq sia sono d'accordo con marko...il 55-300 (che voglio assolutamente prendere per il secondo corpo che usa mio padre) sarà anche rumoroso ma è lo stesso adatto per foto sportive (alla fine quello che conta è il manico! sono convinto che io con l'incompreso non faccio foto che non potrei fare con il 55-300). ho visto scatti sportivi fatti con il 55-300 assolutamente fantastici ;)
Mmmm... ogni giorno che passa mi assalgono sempre più dubbi :D
Ma facendo 2 conti delle spese da fare, probabilmente non riuscirò ad arrivare alla cifra che spero per prendermi o il sigma 70-200 o uno star...
Quindi può anche essere che prenderò il 55-300 e mi accontenterò :D
torgianf
16-09-2013, 17:39
i forum sono pieni di gente che trova limiti nell' attrezzatura dopo neanche 30 minuti di utilizzo, tutti a cercare prestazioni af supersoniche per poi fotografare al 90% le paperelle al parco, tutti che criticano tutto salvo poi leggere discussioni esilaranti dove fior di espertoni non vedono differenze tra la loro decantata fufu e una di quelle nemiche col mezzoformato se gli metti due foto una accanto all' altro ( juza docet ). fatevi meno pippe e piu' foto, non e' mai morto nessuno per un af un po' piu' rumoroso o se dovete scattare a f8 perche' il vostro obiettivo non apre fino a 2.8 come quello da 2000€ di cicciopasticcio photographer....
Marko#88
16-09-2013, 18:36
i forum sono pieni di gente che trova limiti nell' attrezzatura dopo neanche 30 minuti di utilizzo, tutti a cercare prestazioni af supersoniche per poi fotografare al 90% le paperelle al parco, tutti che criticano tutto salvo poi leggere discussioni esilaranti dove fior di espertoni non vedono differenze tra la loro decantata fufu e una di quelle nemiche col mezzoformato se gli metti due foto una accanto all' altro ( juza docet ). fatevi meno pippe e piu' foto, non e' mai morto nessuno per un af un po' piu' rumoroso o se dovete scattare a f8 perche' il vostro obiettivo non apre fino a 2.8 come quello da 2000€ di cicciopasticcio photographer....
Sacre parole, sacre...
Poi scopri che se uno si sbatte un attimo e non è proprio un citrullo la foto bella la tira fuori anche con attrezzatura di fascia media. Magari nei crop al 150% si vede qualche leggero dettaglio in meno ma tanto l'utenza media guarda le foto su schermi che -quando va bene- sono 1920*1080...e le carichiamo su internet a 1000, 1200px lato lungo.
i forum sono pieni di gente che trova limiti nell' attrezzatura dopo neanche 30 minuti di utilizzo, tutti a cercare prestazioni af supersoniche per poi fotografare al 90% le paperelle al parco, tutti che criticano tutto salvo poi leggere discussioni esilaranti dove fior di espertoni non vedono differenze tra la loro decantata fufu e una di quelle nemiche col mezzoformato se gli metti due foto una accanto all' altro ( juza docet ). fatevi meno pippe e piu' foto, non e' mai morto nessuno per un af un po' piu' rumoroso o se dovete scattare a f8 perche' il vostro obiettivo non apre fino a 2.8 come quello da 2000€ di cicciopasticcio photographer....
Per carità, non hai tutti i torti, ma sinceramente se avessi un vero lavoro e un po' più fortuna, di sicuro non starei a farmi pugnette mentali adesso :D
Sicuramente non sono nè un mostro di fotografo nè un esperto della fotografia, anzi tutt'altro, ma credo che nessuno possa contraddire il fatto che avere un AF silenzioso e veloce, soprattutto con un tele, sia un vantaggio non da poco e non solo per foto sportive.
Inoltre, per dirla tutta, trovo assurdo che non ci sia un'alternativa al pentax 55-300 anche a un prezzo maggiore che abbia un AF come il tamron 70-300 USD, o anche come il furbo (che in quanto ad AF è molto buono).
Ripeto, sono sicuro che il 55-300 sia ottimo, infatti penso che a questo punto sarà la scelta che farò, ma mi sarebbe piaciuto trovare un obiettivo, relativamente economico, che offrisse un AF un po' più performante, non solo per una questione di velocità e reattività, ma anche per l'udito (odio il rumore gracchiante della messa a fuoco a cacciavite) :D
torgianf
16-09-2013, 20:42
mi spiego meglio: non devi prendere un ottica per le foto che vorresti fare, devi prendere un ottica per le foto che " devi " fare.... a cosa ti serve un af silenzioso ? devi andare in mezzo alla savana o in mezzo ad un bosco in mimetica per avvicinarti a 5 metri da quel cervo ? e poi perche' cerchi un f2.8 ? fai foto sportive e magari ti pagano pure ? e per foto sportive non intendo le gare di nuoto di mia figlia..... vale soprattutto se la fotografia e' un hobby che ti porta via quando va bene un giorno a settimana. col 55 300 da 300€ riesci a toglierti tante soddisfazioni senza far piangere il portafogli o peggio ancora fare 24 comode rate per un 2.8, e comunque il mio e' un discorso in generale, poi e' ovvio che ognuno coi propri soldi ci fa quello che gli pare ed in particolare io sono l' ultimo che puo' parlare visto le centinaia di euro buttate nell' armadio a far polvere :mc:
aled1974
16-09-2013, 20:49
senza polemica, ma i forum sono anche pieni di persone che la tua foto la criticano, e giustamente la criticano
salvo poi che, quando gli fai notare i "limiti" dell'attrezzattura in tuo possesso*, e chiedi un "aiuto" su come migliorare i risultati criticati (giustamente criticati) se ne escono con frasi tipo "passa le notti su ebay a cercare un altro vetro"
e non serve uscire da questo forum eh :read: :doh:
ad ogni modo sono d'accordo con quanto espresso, era solo un appunto a corollario derivante da esperienza diretta :mano:
ciao ciao
*perchè alle volte i limiti ci sono e non c'è manico che tenga
mi spiego meglio: non devi prendere un ottica per le foto che vorresti fare, devi prendere un ottica per le foto che " devi " fare.... a cosa ti serve un af silenzioso ? devi andare in mezzo alla savana o in mezzo ad un bosco in mimetica per avvicinarti a 5 metri da quel cervo ? e poi perche' cerchi un f2.8 ? fai foto sportive e magari ti pagano pure ? e per foto sportive non intendo le gare di nuoto di mia figlia..... vale soprattutto se la fotografia e' un hobby che ti porta via quando va bene un giorno a settimana. col 55 300 da 300€ riesci a toglierti tante soddisfazioni senza far piangere il portafogli o peggio ancora fare 24 comode rate per un 2.8, e comunque il mio e' un discorso in generale, poi e' ovvio che ognuno coi propri soldi ci fa quello che gli pare ed in particolare io sono l' ultimo che puo' parlare visto le centinaia di euro buttate nell' armadio a far polvere :mc:
Ok, va bene, rimarrà un sogno avere un AF silenzioso :asd:
non è comunque solo questione di non far rumore per il cervo da fotografare... ma è anche vero che non è che devo andare a fare caccia fotografica o fotografare il gran premio di monaco, quindi per ora posso pure accontentarmi di un buon tele con un AF standard :D
senza polemica, ma i forum sono anche pieni di persone che la tua foto la criticano, e giustamente la criticano
salvo poi che, quando gli fai notare i "limiti" dell'attrezzattura in tuo possesso*, e chiedi un "aiuto" su come migliorare i risultati criticati (giustamente criticati) se ne escono con frasi tipo "passa le notti su ebay a cercare un altro vetro"
e non serve uscire da questo forum eh :read: :doh:
ad ogni modo sono d'accordo con quanto espresso, era solo un appunto a corollario derivante da esperienza diretta :mano:
ciao ciao
*perchè alle volte i limiti ci sono e non c'è manico che tenga
mmm... non capisco a chi ti riferisci, ma vabbè :D
Scusate se rompo ancora, ma mi sta prendendo un dubbio assurdo...
E' normale che appena si accende la k-5 si senta un rumore tipo di corrente elettrica? non saprei come descriverlo... non è forte, ma avvicinando l'orecchio alla macchina si sente molto bene e sembra provenire da dietro lo schermo (forse il sensore?)...
Scusate se rompo ancora, ma mi sta prendendo un dubbio assurdo...
E' normale che appena si accende la k-5 si senta un rumore tipo di corrente elettrica? non saprei come descriverlo... non è forte, ma avvicinando l'orecchio alla macchina si sente molto bene e sembra provenire da dietro lo schermo (forse il sensore?)...
Hai attiva la pulizia del sensore automatica?
Scusate se rompo ancora, ma mi sta prendendo un dubbio assurdo...
E' normale che appena si accende la k-5 si senta un rumore tipo di corrente elettrica? non saprei come descriverlo... non è forte, ma avvicinando l'orecchio alla macchina si sente molto bene e sembra provenire da dietro lo schermo (forse il sensore?)...
ci sono due possibli cause di quel rumore:
1-sta per esplodere la macchina
2-pulizia del sensore automatica
...da come lo descrivi penso proprio che sia il primo caso :O
Hai attiva la pulizia del sensore automatica?
ci sono due possibli cause di quel rumore:
1-sta per esplodere la macchina
2-pulizia del sensore automatica
...da come lo descrivi penso proprio che sia il primo caso :O
Difatti era quello :D
Secondo voi ha senso prendere il pentax da 35mm F/2.4 quando ho già il FA 50mm F/1.4? perchè, pur essendo quest'ultima un'ottica fantastica (perfetta per i ritratti), per lo street photo la trovo troppo troppo "stretta"...
Secondo voi ha senso prendere il pentax da 35mm F/2.4 quando ho già il FA 50mm F/1.4? perchè, pur essendo quest'ultima un'ottica fantastica (perfetta per i ritratti), per lo street photo la trovo troppo troppo "stretta"...
PER ME non ha senso in quanto IO di un 35 fisso non me ne faccio nulla...così come non me ne faccio nulla del 50 :D
tra 35 e 50 c'è abbastanza differenza, quindi se per fare street ti trovi con i 35mm potrebbe essere un ottimo acquisto.
il 35 2.4 pare essere ottimo qualitativamente.
prova a usare il tappo a 35 e vedi se ti ci trovi ;)
MIRAGGIO
22-09-2013, 16:42
Si ha senso.
io c'è l'ho il plasticotto ( preso usato )
Il plasticotto è piccolino e lo tengo sempre con me ( ha un suo posticino dentro la zainetto) lo uso pochissimo, ma quando lo uso sono contento di avercelo per paesaggi da F7.1-F11 mi da parecchia soddisfazione.
Cmq per lo street...quello che a me piace parecchio è questo genere che fa Thomas Leuthard (http://www.flickr.com/photos/thomasleuthard)
Di norma usa lenti con focali che vanno dal 17 al 21mm ma va anche fino a 50mm ....Lui è veramente bravo e prima di uscire guardo sempre qualche suo scatto per trovare l'ispirazione.
Marko#88
22-09-2013, 21:43
Secondo voi ha senso prendere il pentax da 35mm F/2.4 quando ho già il FA 50mm F/1.4? perchè, pur essendo quest'ultima un'ottica fantastica (perfetta per i ritratti), per lo street photo la trovo troppo troppo "stretta"...
Esci col 18-135 bloccato a 35 e vedi come ti trovi...per quel che mi riguarda si, di 50 ne ho due e non li uso mai, il 30 è diventato saldato al bocchettone.
E il 50 secondo me è corto per i ritratti. E' un genere che non pratico ma le poche volte che mi hanno chiesto robe del genere buttavo su il 70-200/2.8 o il 100 macro...e il primo usato sempre a 85-90mm. Però logicamente sono sempre gusti personali. :)
PER ME non ha senso in quanto IO di un 35 fisso non me ne faccio nulla...così come non me ne faccio nulla del 50 :D
tra 35 e 50 c'è abbastanza differenza, quindi se per fare street ti trovi con i 35mm potrebbe essere un ottimo acquisto.
il 35 2.4 pare essere ottimo qualitativamente.
prova a usare il tappo a 35 e vedi se ti ci trovi ;)
Oggi stavo facendo un po' di foto e per 10 minuti ho fatto proprio la prova di usare il furbo a 35 mm :D
Però non era la situazione giusta, probabilmente, perchè non mi ci sono trovato. La prossima volta che faccio un giro con più calma ci riprovo...
Si ha senso.
io c'è l'ho il plasticotto ( preso usato )
Il plasticotto è piccolino e lo tengo sempre con me ( ha un suo posticino dentro la zainetto) lo uso pochissimo, ma quando lo uso sono contento di avercelo per paesaggi da F7.1-F11 mi da parecchia soddisfazione.
Cmq per lo street...quello che a me piace parecchio è questo genere che fa Thomas Leuthard (http://www.flickr.com/photos/thomasleuthard)
Di norma usa lenti con focali che vanno dal 17 al 21mm ma va anche fino a 50mm ....Lui è veramente bravo e prima di uscire guardo sempre qualche suo scatto per trovare l'ispirazione.
Grazie miraggio per il consiglio! E' veramente bravo questo fotografo! Cercherò di farmi ispirare un po' anch'io :D
Esci col 18-135 bloccato a 35 e vedi come ti trovi...per quel che mi riguarda si, di 50 ne ho due e non li uso mai, il 30 è diventato saldato al bocchettone.
E il 50 secondo me è corto per i ritratti. E' un genere che non pratico ma le poche volte che mi hanno chiesto robe del genere buttavo su il 70-200/2.8 o il 100 macro...e il primo usato sempre a 85-90mm. Però logicamente sono sempre gusti personali. :)
Il cinquantino lo trovo eccezionale per i particolari o foto di fiori e soggetti simili, ovvero foto fatte da distanze abbastanza ravvicinate. Per i ritratti effettivamente a volte vorrei un buon tele per staccare di più il soggetto dallo sfondo, ma qualche buon ritratto l'ho fatto pure con il cinquantino.
Più che altro ultimamente non so bene su che tipo di foto indirizzarmi: vorrei avere un grandangolare, un tele luminoso, qualche fisso, un macro, un tuttofare... solo che quando vedo le tasche vuote mi accorgo che mi devo accontentare di quel che ho :D
Il mio problema è che non so scegliere e quindi cerco di fare un po' tutto ma con risultati altalenanti... mi ritrovo a cancellare buona parte degli scatti che faccio e penso che un buon 90% (forse più) delle foto che si salvano dall'eliminazione diretta, le reputo banali e poco ispirate ma non le cancello solo per paura di pentirmene...
Sto proprio in una crisi profonda e il furbo non mi soddisfa più come qualche mese fa :(
aled1974
23-09-2013, 09:33
segui il consiglio che ti è già stato dato, se non sai cosa fare prima di spendere soldi in millemila ottiche prova a sfruttare quelle che hai ;)
se hai un tuttofare (18-135) prova a costringerti di utilizzarlo con una sola focale facendo finta che sia un fisso di quei mm. Pian piano vedrai quali mm ti servono e quali no, di conseguenza i vetri da tenere/acquistare o da vendere/ignorare :D
per quanto riguarda la composizione, beh, o ti viene naturale oppure un buon libro di fotografia può aiutare (o i tantissimi corsi/guide che si trovano online)
ciao ciao
torgianf
23-09-2013, 09:47
Più che altro ultimamente non so bene su che tipo di foto indirizzarmi: vorrei avere un grandangolare, un tele luminoso, qualche fisso, un macro, un tuttofare... solo che quando vedo le tasche vuote mi accorgo che mi devo accontentare di quel che ho :D
Il mio problema è che non so scegliere e quindi cerco di fare un po' tutto ma con risultati altalenanti... mi ritrovo a cancellare buona parte degli scatti che faccio e penso che un buon 90% (forse più) delle foto che si salvano dall'eliminazione diretta, le reputo banali e poco ispirate ma non le cancello solo per paura di pentirmene...
Sto proprio in una crisi profonda e il furbo non mi soddisfa più come qualche mese fa :(
sei in piena funari da giocattolo nuovo, e' normale, ma come ti ho gia detto una volta, devi scegliere in base a cosa devi farci e non a cosa vorresti fare.
segui il consiglio che ti è già stato dato, se non sai cosa fare prima di spendere soldi in millemila ottiche prova a sfruttare quelle che hai ;)
se hai un tuttofare (18-135) prova a costringerti di utilizzarlo con una sola focale facendo finta che sia un fisso di quei mm. Pian piano vedrai quali mm ti servono e quali no, di conseguenza i vetri da tenere/acquistare o da vendere/ignorare :D
per quanto riguarda la composizione, beh, o ti viene naturale oppure un buon libro di fotografia può aiutare (o i tantissimi corsi/guide che si trovano online)
ciao ciao
Qualche libro di fotografia l'ho letto e ho fatto anche un corso interattivo del national geographic, quindi un po' sulla composizione me la cavo...
Forse è più un problema di ispirazione o forse devo ancora ben capire cosa mi piaccia veramente fotografare...
sei in piena funari da giocattolo nuovo, e' normale, ma come ti ho gia detto una volta, devi scegliere in base a cosa devi farci e non a cosa vorresti fare.
Il problema è che non so ancora cosa devo farci xD
Per ora mi piace veramente tanto fare ritratti, o almeno ci sto provando con il cinquantino, anche se ho veramente ancora tanto da imparare su questo genere.
Più che altro vorrei trovare una o più ottiche per sostituire il furbo, che per carità, come tutto fare è molto versatile, ma il mio ha una nitidezza bassa (sono sempre costretto a lavorarci in PP e ho già regolato l'AF fine), ai bordi soffre parecchio e alle massime lunghezze focali soffre di vignettatura evidente. Quindi ogni volta che scatto non mi soddisfa mai...
Il cinquantino invece, tranne il problema di messa a fuoco un po' difficoltosa, lo trovo molto più soddisfacente :D
torgianf
23-09-2013, 11:38
mah, a me sembra, da quello che scrivi, che leggi un po' troppo i forum. tutti quei difetti che descrivi non c'entrano nulla con la qualita' di una foto, secondo me devi investire sulla cultura fotografica e capire bene a che genere dedicarti, non e' che se pigli 4 fissi al posto del tuttofare hai risolto, non so se mi spiego
aled1974
23-09-2013, 11:48
Qualche libro di fotografia l'ho letto e ho fatto anche un corso interattivo del national geographic, quindi un po' sulla composizione me la cavo...
Forse è più un problema di ispirazione o forse devo ancora ben capire cosa mi piaccia veramente fotografare...
allora c'è solo da aspettare e continuare, nel mentre, a scattare foto, ad un certo punto capirai da solo cosa vuoi fotografare (ritratti, macro, paesaggi, street etc etc) :D
ciao ciao
mah, a me sembra, da quello che scrivi, che leggi un po' troppo i forum. tutti quei difetti che descrivi non c'entrano nulla con la qualita' di una foto, secondo me devi investire sulla cultura fotografica e capire bene a che genere dedicarti, non e' che se pigli 4 fissi al posto del tuttofare hai risolto, non so se mi spiego
forse è vero, leggo troppo nei forum :D
Effettivamente dovrei allargare la mia cultura fotografica! Che mi consigli di fare? Libri? Qualche tempo fa mi consigliarono "L'occhio del fotografo" di Micheal Freeman, dici che è il modo giusto per partire?
allora c'è solo da aspettare e continuare, nel mentre, a scattare foto, ad un certo punto capirai da solo cosa vuoi fotografare (ritratti, macro, paesaggi, street etc etc) :D
ciao ciao
Allora provo a continuare così, sopprimendo le mie smanie di spendere soldi :D
...Qualche tempo fa mi consigliarono "L'occhio del fotografo" di Micheal Freeman, dici che è il modo giusto per partire?
ce l'ho e mi è piaciuto molto leggerlo ;) da degli ottimi spunti e tutte le dritte basilari, nonostante tutto però si fa leggere molto volentieri (non è uno di quei libri molto tecnici che sono però noiosissimi da leggere) e ci sono anche foto molto belle :D
a me nella composizione un po' ha aiutato
Allora provo a continuare così, sopprimendo le mie smanie di spendere soldi :D
prima di spendere soldi devi scegliere cosa acquistare! :D prima o poi cmq la scimmia avrà la meglio su di te :O
MIRAGGIO
23-09-2013, 12:29
volevo far conoscere a Paema i sottovalutati.
Questo è il mio Walimex oppure c'è il Samyang sono praticamente la stessa cosa, due scatti al volo Il primo a F1.4 ( davvero impegnativo ) l'altro a F2
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP8286.jpg
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP8285.jpg
Da F2 a F16 la nitidezza aumenta ad ogni stop.
è una lente che da molte soddisfazioni con un po di dimestichezza si ottengono ottimi risultati.
Ho adocchiato il 16mm (http://www.ephotozine.com/article/samyang-16mm-f-2-0-ed-as-umc-cs-lens-review-22335) ( per paesaggi e architettura ) se lo trovo a buon mercato me lo piglio.
volevo far conoscere a Paema i sottovalutati.
Questo è il mio Walimex oppure c'è il Samyang sono praticamente la stessa cosa, due scatti al volo Il primo a F1.4 ( davvero impegnativo ) l'altro a F2
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP8286.jpg
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP8285.jpg
Da F2 a F16 la nitidezza aumenta ad ogni stop.
è una lente che da molte soddisfazioni con un po di dimestichezza si ottengono ottimi risultati.
Ho adocchiato il 16mm (http://www.ephotozine.com/article/samyang-16mm-f-2-0-ed-as-umc-cs-lens-review-22335) ( per paesaggi e architettura ) se lo trovo a buon mercato me lo piglio.
Non sembra per niente male :D
Un samyang grandangolare lo avevo adocchiato, in particolare il 14 mm che costa veramente una sciocchezza rispetto a tanti altri grandangolari e da quel che avevo letto aveva una buona resa... mi spaventava più che altro soprattutto la messa a fuoco manuale :D
Ma a breve dovrei prendere l'oculare di ingrandimento quindi penso che risolverò il problema :D
MIRAGGIO
23-09-2013, 13:48
Non sembra per niente male :D
Un samyang grandangolare lo avevo adocchiato, in particolare il 14 mm che costa veramente una sciocchezza rispetto a tanti altri grandangolari e da quel che avevo letto aveva una buona resa... mi spaventava più che altro soprattutto la messa a fuoco manuale :D
Ma a breve dovrei prendere l'oculare di ingrandimento quindi penso che risolverò il problema :D
il 14mm sammy (http://www.ephotozine.com/article/samyang-14mm-f-2-8-ed-as-if-umc-lens-review-19621) distorce chè è una bellezza...bello nitido questo è vero, ma le curve stanno bene solo sulle donne :stordita:
L'oculare Tenpa o pentax?
il 14mm sammy (http://www.ephotozine.com/article/samyang-14mm-f-2-8-ed-as-if-umc-lens-review-19621) distorce chè è una bellezza...bello nitido questo è vero, ma le curve stanno bene solo sulle donne :stordita:
L'oculare Tenpa o pentax?
Pentax O-ME 53, visto che conosco solo quello :D
Comunque avevo letto di questo difetto del 14 mm, effettivamente non è adatto per l'architettura, ma non mi dispiace l'effetto di distorsione dei grandangoli, anzi, a volte ci sta proprio bene :D
roccia1234
23-09-2013, 14:09
Pentax O-ME 53, visto che conosco solo quello :D
Comunque avevo letto di questo difetto del 14 mm, effettivamente non è adatto per l'architettura, ma non mi dispiace l'effetto di distorsione dei grandangoli, anzi, a volte ci sta proprio bene :D
Se vuoi distorsione e grandi angoli, ci sono i fisheye (come l'ottimo samyang 8mm).
Un'obiettivo grandangolare non dovrebbe proprio avere distorsione...
Marko#88
23-09-2013, 14:22
volevo far conoscere a Paema i sottovalutati.
Questo è il mio Walimex oppure c'è il Samyang sono praticamente la stessa cosa, due scatti al volo Il primo a F1.4 ( davvero impegnativo ) l'altro a F2
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP8286.jpg
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP8285.jpg
Da F2 a F16 la nitidezza aumenta ad ogni stop.
è una lente che da molte soddisfazioni con un po di dimestichezza si ottengono ottimi risultati.
Ho adocchiato il 16mm (http://www.ephotozine.com/article/samyang-16mm-f-2-0-ed-as-umc-cs-lens-review-22335) ( per paesaggi e architettura ) se lo trovo a buon mercato me lo piglio.
Da quelle foto non mi pare che sia granchè, anzi...:stordita:
Da quelle foto non mi pare che sia granchè, anzi...:stordita:
Io le vedo bene, considera che sono a f1,4 e f2!
roccia1234
23-09-2013, 15:44
volevo far conoscere a Paema i sottovalutati.
Questo è il mio Walimex oppure c'è il Samyang sono praticamente la stessa cosa, due scatti al volo Il primo a F1.4 ( davvero impegnativo ) l'altro a F2
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP8286.jpg
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP8285.jpg
Da F2 a F16 la nitidezza aumenta ad ogni stop.
è una lente che da molte soddisfazioni con un po di dimestichezza si ottengono ottimi risultati.
Ho adocchiato il 16mm (http://www.ephotozine.com/article/samyang-16mm-f-2-0-ed-as-umc-cs-lens-review-22335) ( per paesaggi e architettura ) se lo trovo a buon mercato me lo piglio.
Sinceramente non mi piace come lente.
A 1.4 c'è veramente TROPPA aberrazione sferica... è tutto confuso...
Ok che per i ritratti un po' di morbidezza non fa mai schifo, ma così è davvero troppo imho. Non so se lo utilizzerei a questa apertura.
A f/2 un po migliora (e meno male) ma ci sono comunque una valanga di aberrazioni cromatiche.
Sicuro di non avere una lente difettosa?
Ho un chinon 135 f/2.8 M42 pagato 10€ perchè infestato da funghi (ripulito personalmente) che va non poco meglio, anche rispetto alla foto ceh hai fatto a f/2. E non sto scherzando.
Qua è un'esempio di scatto a f/1.4 del sammy 85mm
http://pliki.optyczne.pl/samy85/sam85_d3x_f1.4_2.jpg
Bello, morbido al punto giusto e senza traccia di AC.
roccia1234
23-09-2013, 16:00
Io le vedo bene, considera che sono a f1,4 e f2!
Appunto, se prendo un vetro 1.4 voglio che sia usabile a 1.4.
A f/2 (cioè chiuso di uno stop) non esiste che renda in quel modo lì.
Per me, ripeto, quella lente ha qualche problema. Cioè+ guardate altre foto che si trovano online fatte col samyang: non c'entrano nulla.
torgianf
23-09-2013, 21:06
Non sembra per niente male :D
Un samyang grandangolare lo avevo adocchiato, in particolare il 14 mm che costa veramente una sciocchezza rispetto a tanti altri grandangolari e da quel che avevo letto aveva una buona resa... mi spaventava più che altro soprattutto la messa a fuoco manuale :D
Ma a breve dovrei prendere l'oculare di ingrandimento quindi penso che risolverò il problema :D
col 14mm basta che chiudi a f8 e hai tutto a fuoco da pochi cm fino ad infinito, pero', hai idea di come usare una focale tanto ampia ? cosa ci metti dentro ? gia usare un 28mm per i panorami e' una bella sfida per fare qualcosa di veramente interessante, figuriamoci un 21.
Marko#88
24-09-2013, 00:09
Appunto, se prendo un vetro 1.4 voglio che sia usabile a 1.4.
A f/2 (cioè chiuso di uno stop) non esiste che renda in quel modo lì.
Per me, ripeto, quella lente ha qualche problema. Cioè+ guardate altre foto che si trovano online fatte col samyang: non c'entrano nulla.
Concordo. Tollerabile dover chiudere uno stopper migliorare ac e nitidezza ma se devo prendere una lente luminosa e usarla sempre chiusa più di due stop perchè non rende allora compro altro. Ho visto fare ben altro al sammy 85, anche secondo me c'è qualcosa che non va...
col 14mm basta che chiudi a f8 e hai tutto a fuoco da pochi cm fino ad infinito, pero', hai idea di come usare una focale tanto ampia ? cosa ci metti dentro ? gia usare un 28mm per i panorami e' una bella sfida per fare qualcosa di veramente interessante, figuriamoci un 21.
Ri-concordo. La gente è sempre convinta che il panorama è ampio e quindi serve un grandangolare per "farci stare più roba"..errore enorme, piuttosto consiglio di scattare a 30/40 mm e se proprio si vuole prendere più roba si va di stitch, a quel punto annche con un 50. Almeno non si ha l'effetto che tutto sia dannatamente più lontano. Poi oh, se si è davanti all'horseshoe bend posso capire il grandangolo ma non va sempre bene.
Logicamente imho, non sono la bibbia :asd:
col 14mm basta che chiudi a f8 e hai tutto a fuoco da pochi cm fino ad infinito, pero', hai idea di come usare una focale tanto ampia ? cosa ci metti dentro ? gia usare un 28mm per i panorami e' una bella sfida per fare qualcosa di veramente interessante, figuriamoci un 21.
Personalmente sto scoprendo che i grandangolari rendono molto bene negli spazi stretti. Un amico con un nikon 10-24, fa foto fantastiche su interni o su luoghi in cui c'è bisogno di tanto angolo di visuale.
Poi lo ammetto, ne so poco di ottiche grandangolari, però ad esempio qui l'avrei trovato molto utile:
http://farm8.staticflickr.com/7459/9905288725_859abd979f_c.jpg (http://www.flickr.com/photos/marcobic91/9905288725/)
Purtroppo gli spazi erano stretti e ho tagliato parte dell'arco a sinistra. Avessi avuto quei mm in più, sarebbe venuta una signora foto (volevo prendere assolutamente l'ombra dell'altare, è per questo che tagliavo), al di là delle iso troppo alte :D poi infatti le ho abbassate (stavo con il cavalletto) ma l'inquadratura rivista successivamente sul computer non mi piaceva...
roccia1234
24-09-2013, 08:28
col 14mm basta che chiudi a f8 e hai tutto a fuoco da pochi cm fino ad infinito, pero', hai idea di come usare una focale tanto ampia ? cosa ci metti dentro ? gia usare un 28mm per i panorami e' una bella sfida per fare qualcosa di veramente interessante, figuriamoci un 21.
Concordo, è la stessa cosa che dico a chiunque chieda consigli per un ultragrandangolare: tirare fuori qualcosa di interessante è davvero difficile, e tanto di cappello a chi ci riesce.
Concordo. Tollerabile dover chiudere uno stopper migliorare ac e nitidezza ma se devo prendere una lente luminosa e usarla sempre chiusa più di due stop perchè non rende allora compro altro. Ho visto fare ben altro al sammy 85, anche secondo me c'è qualcosa che non va...
Penso che nessun iperluminoso abbia la resa massima a tutta apertura.... però a tutto c'è un limite.
Inoltre pretendo che chiudendo di uno stop la resa non dico impeccabile, ma comunque di alto livello.
Ri-concordo. La gente è sempre convinta che il panorama è ampio e quindi serve un grandangolare per "farci stare più roba"..errore enorme, piuttosto consiglio di scattare a 30/40 mm e se proprio si vuole prendere più roba si va di stitch, a quel punto annche con un 50. Almeno non si ha l'effetto che tutto sia dannatamente più lontano. Poi oh, se si è davanti all'horseshoe bend posso capire il grandangolo ma non va sempre bene.
Logicamente imho, non sono la bibbia :asd:
Penso che sia uno degli errori più comuni, e penso anche che tutti noi l'abbiamo fatto: vedi il bellissimo panorama, imposti la focale minima sulla lente kit e scatti "tirando dentro tutto". Arrivi a casa, guardi la foto e... è vuota.
Personalmente sto scoprendo che i grandangolari rendono molto bene negli spazi stretti. Un amico con un nikon 10-24, fa foto fantastiche su interni o su luoghi in cui c'è bisogno di tanto angolo di visuale.
Poi lo ammetto, ne so poco di ottiche grandangolari, però ad esempio qui l'avrei trovato molto utile:
Purtroppo gli spazi erano stretti e ho tagliato parte dell'arco a sinistra. Avessi avuto quei mm in più, sarebbe venuta una signora foto (volevo prendere assolutamente l'ombra dell'altare, è per questo che tagliavo), al di là delle iso troppo alte :D poi infatti le ho abbassate (stavo con il cavalletto) ma l'inquadratura rivista successivamente sul computer non mi piaceva...
In interni, specie se stretti, è tutt'altra storia, è più semplice riempire la foto ma non è MAI banale tirare fuori uno scatto interessante.
MIRAGGIO
24-09-2013, 12:42
Appunto, se prendo un vetro 1.4 voglio che sia usabile a 1.4.
A f/2 (cioè chiuso di uno stop) non esiste che renda in quel modo lì.
Per me, ripeto, quella lente ha qualche problema. Cioè+ guardate altre foto che si trovano online fatte col samyang: non c'entrano nulla.
Bhe a 1.4 alle 12:00 in pieno sole..difficilmente lo userei, era solo per far vedere come usciva lo scatto.
A f2 non mi sembra malvaggio ma da 2.8 in su non è malaccio
Calcola, ma penso che lo saprai meglio di me, in ambientazioni con poca luce e non troppo forte a 1.4 non si notano tutte quelle abberazioni e quel soft fastidioso. ;)
2.8
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP8484.jpg
3.2
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP8285.jpg
Ovvio non metto in confronto con il sigma 85 F1.4 che costa quasi 900€, ma mi posso accontentare...andando poi in PP per migliorarlo :)
MIRAGGIO
24-09-2013, 13:24
Sinceramente non mi piace come lente.
A 1.4 c'è veramente TROPPA aberrazione sferica... è tutto confuso...
Ok che per i ritratti un po' di morbidezza non fa mai schifo, ma così è davvero troppo imho. Non so se lo utilizzerei a questa apertura.
A f/2 un po migliora (e meno male) ma ci sono comunque una valanga di aberrazioni cromatiche.
Sicuro di non avere una lente difettosa?
Ho un chinon 135 f/2.8 M42 pagato 10€ perchè infestato da funghi (ripulito personalmente) che va non poco meglio, anche rispetto alla foto ceh hai fatto a f/2. E non sto scherzando.
Qua è un'esempio di scatto a f/1.4 del sammy 85mm
http://pliki.optyczne.pl/samy85/sam85_d3x_f1.4_2.jpg
Bello, morbido al punto giusto e senza traccia di AC.
bello morbido ma non stava nemmeno in pieno sole cielo coperto quindi luce smorzata e ben diffusa :O
Ecco a 1.4 luce finestra ( un po fuori fuoco scusate )
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP8498.jpg
bella gamba sx c'è un po di cromatica, ma dietro c'era la luce bella forte proveniente dalla cromatura della canna caminetto, a differenza del busto che di luce forte non c'èra, sbaglio?
Marko#88
25-09-2013, 08:06
Io continuo a non ritenerlo all'altezza degli altri samyang. Avuto il Fisheye ed era una lama, provato il 14/2.8 che distirce come un matto ma ha una risolvenza paurosa; provato il 24/1.4 e lasciamo perdere, mi è cascata la mascella per terra venendo quanto è nitido a 1.4...del 85 ho sempre letto grandi cose e questo mi pare un po' sotto tono.
MIRAGGIO
25-09-2013, 14:11
ok visto che siete tutti d'accordo che è un limone l'ho mandata in assistenza.
Motivazione:
Scarsa nitidezza a tutta apertura con evidenti aberrazioni cromatiche e sferiche.
Vediamo come ritorna. :O
Marko#88
26-09-2013, 10:03
Secondo me hai fatto bene :)
roccia1234
26-09-2013, 11:06
Fatto bene anche secondo me ;) .
Marko#88
02-10-2013, 11:31
Un po' di circuito :D
Le prime sotto la pioggia battente con la macchina e il 100 macro (e io) fradici...iso 1600 quasi sempre, i risultati non mi paiono male.
Dopo un po' ha smesso di piovere e la luce cambiava di continuo, un casino!
http://imageshack.us/a/img571/3322/o4jr.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/571/o4jr.jpg/)
http://imageshack.us/a/img7/3436/i8du.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/7/i8du.jpg/)
http://imageshack.us/a/img32/536/hjd4.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/32/hjd4.jpg/)
http://imageshack.us/a/img94/9571/36pl.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/94/36pl.jpg/)
http://imageshack.us/a/img51/6810/wrqk.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/51/wrqk.jpg/)
http://imageshack.us/a/img7/2504/6r3y.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/7/6r3y.jpg/)
http://imageshack.us/a/img407/6325/iblu.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/407/iblu.jpg/)
http://imageshack.us/a/img837/4615/r3mg.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/837/r3mg.jpg/)
http://imageshack.us/a/img51/1384/r9dq.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/51/r9dq.jpg/)
http://imageshack.us/a/img196/8361/wp0r.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/196/wp0r.jpg/)
http://imageshack.us/a/img35/3171/gdpv.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/35/gdpv.jpg/)
http://imageshack.us/a/img20/4683/yajl.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/20/yajl.jpg/)
Jon Irenicus
02-10-2013, 11:44
Appena arrivata la K-5 col 18-55 wr, praticamente la mia prima fotocamera dopo un bel po' di ponderazioni!:D Al momento mi terrò sto obiettivo e basta per imparare ad usarla e a tempo debito vedrò che prendere (punto al macro diciamo).
Adesso sotto con la ricarica della batteria e la lettura del manuale, oggi son pure a casa malato e ho tempo (se non mi viene mal di testa dopo:p ).
EDIT: mi conviene aggornare il firmware all'ultima versione, se già non ce l'ha, quanto prima?
MIRAGGIO
02-10-2013, 17:09
Un po' di circuito :D
Le prime sotto la pioggia battente con la macchina e il 100 macro (e io) fradici...iso 1600 quasi sempre, i risultati non mi paiono male.
Dopo un po' ha smesso di piovere e la luce cambiava di continuo, un casino!
Ma il macrolo...come sta messo con l'autofocus? Tipo Bradipo o tipo?
Cmq non male...dove ti trovi?
Appena arrivata la K-5 col 18-55 wr, praticamente la mia prima fotocamera dopo un bel po' di ponderazioni!:D Al momento mi terrò sto obiettivo e basta per imparare ad usarla e a tempo debito vedrò che prendere (punto al macro diciamo).
Adesso sotto con la ricarica della batteria e la lettura del manuale, oggi son pure a casa malato e ho tempo (se non mi viene mal di testa dopo:p ).
EDIT: mi conviene aggornare il firmware all'ultima versione, se già non ce l'ha, quanto prima?
Sempre meglio aggiornare....vai tranquillo con l'ultimo della K5.
Visto che sei in casa, fai delle prove di F/B focusing ..non si sa mai ;)
Aggiungo ...tralascia i 18mm e concentrati sui 55mm tanto a 18mm andrai da 5.6 in su :O
Un piccolo scatto fatto oggi con il 55* a F1.4 ( veramente difficile a mano libera senza nessun appoggio ad una mosca verde metallizzata, peccato non sono riuscito a mettere ben a fuoco la testa) :p
https://dl.dropboxusercontent.com/u/85907896/IMGP1109.jpg
Marko#88
02-10-2013, 20:13
Ma il macrolo...come sta messo con l'autofocus? Tipo Bradipo o tipo?
Cmq non male...dove ti trovi?
Nelle condizioni in cui ero non ho avuto problemi. Le macchine sono a svariati metri da me e la messa a fuoco non deve scarrellare troppo.
Il Bradipo l'ho provato una volta sola e non ricordo esattamente come fosse...ricordo solamente che ho pensato "povero Bradipo, non si merità la fama che ha" :asd:
Non so se sono di bocca buona io o se siano gli altri a pretendere troppo ma io ho sempre detto che anche il 70-200 Tamron non è male...mentre quasi tutti dicono sia lento.
Comunque, la reattività mentre il soggetto si sposta non c'entra quasi nulla con la lente, è la macchina che decide cosa fare: vedremo con la K-3 se miglioreranno veramente.
Le foto col 100WR (fino alla M3 bianca) ero alla curva Tosa (Imola), nella zona adibita ai fotografi...ecco perchè mi sono permesso di montare un'ottica così corta :D
Le ultime invece alle Acque Minerali, dalla collinetta all'esterno della curva...e avevo il 55-300 montato. :)
Per altre domande sono qua :p
Jon Irenicus
02-10-2013, 20:55
Sempre meglio aggiornare....vai tranquillo con l'ultimo della K5.
Visto che sei in casa, fai delle prove di F/B focusing ..non si sa mai ;)
Aggiungo ...tralascia i 18mm e concentrati sui 55mm tanto a 18mm andrai da 5.6 in su :OAggiornato, grazie!;)
Ho fatto qualche prova prima in modalità auto, una prova al volo per il video, poi mi son messo in manuale e provare qualcosa con le varie impostazioni c'è da divertirsi. Sempre con l'af, domani magari vedo di fare qualcosa col focus manuale.
Avevo il dubbio che l'apertura a monitor non funzionasse a dovere, poi mi sono accorto che in realtà se zummo finchè è attivo il mirino cambia anche la f a monitor, il mirino si "spegne" prima del monitor e a quel punto non si aggiorna più...
In ogni caso prima impressione positivissima, come qualità percepita (e suppongo reale) costruttiva è ottima!
L'unica cosa è che la sd è dura da tirar fuori ma a quanto ho visto è comune e al max si potrebbe limare un po' la plastica della scheda...
In ogni caso la vedo lunga prima di usarla anche solo decentemente!:D
Domanda stupidissima: ma per conservarla? Mi spiego: se non ho capito male meglio lasciarci su l'obiettivo sennò rischio di farci entrare polvere e inoltre togliere e mettere di continuo non farà nemmeno bene agli incastri... Se la lascio poggiata cmq tocca con la parte davanti del paraluce in fondo... Va bene lasciarla così o meglio metterla in una maniera particolare?
Ah, ho anche preso delle pellicole protettive per il monitor e l'lcd tanto costava pochissimo...
Ah, sul f/b focus, grazie, non sapevo di sta cosa, mi par corretto!;)
EDIT: volevo postare un paio di foto per verifica ma la connessione proprio non ce la fa :stordita:
RI-EDIT: ecco 2 foto scattate in auto
http://i.minus.com/jePACnB3cu4kD_s.jpg (http://i.minus.com/iePACnB3cu4kD.JPG)
f/7.1, 1/100s, iso-200, 55mm
http://i.minus.com/jPEYFcLwtPSaU_s.jpg (http://i.minus.com/iPEYFcLwtPSaU.JPG)
f/4.5, 1/160s, iso-100, 40mm
non mi pare presentino problemi...:fagiano:
Marko#88
03-10-2013, 00:19
Sulla posizione di riposo non farti scrupoli, la macchina è solida. Io ci ho scattato sotto la pioggia, l'ho infangata e poi lavata in una fontana, la appoggio alla bell'e meglio e mi è cascata un paio di volte. Una delle due su un sasso e si è crepato il vetrino del mirino, per il resto non dice beo. Figurati se si lamenta per la posizione a riposo :D
Jon Irenicus
03-10-2013, 10:05
Ottimo, nel dubbio stanotte l'ho tenuta all'estremità del tavolo col paraluce nel vuoto, cmq se mi dici così vado tranquilo. Grazie.;)
Cmq anche lavata sotto una fontana? Questo modello l'ho preso anche per la robustezza, eccellente che lo sia così tanto!:D
Cmq anche sui comandi devo dire che me li sento bene, per carità prima di impararmi le 400 pag del manuale ce ne passerà, però le impostazioni si cambiano subito.
Ottimo, nel dubbio stanotte l'ho tenuta all'estremità del tavolo col paraluce nel vuoto, cmq se mi dici così vado tranquilo. Grazie.;)
Cmq anche lavata sotto una fontana? Questo modello l'ho preso anche per la robustezza, eccellente che lo sia così tanto!:D
Cmq anche sui comandi devo dire che me li sento bene, per carità prima di impararmi le 400 pag del manuale ce ne passerà, però le impostazioni si cambiano subito.
La k-5 ha un grado di personalizzazione dei comandi fantastico. Di difetti da questo punto di vista ne ha pochissimi.
Io sinceramente non l'ho mai lavata sotto l'acqua (l'ho usata solo una volta sotto la pioggia), però effettivamente è ben protetta. Sta attento però con l'acqua in pressione! Ho visto un tipo su youtube che l'ha lavata con quei tubi a pressione per innaffiare, e non gli partiva sul momento, anche se poi assugandola è riuscito a farla accendere.
Quindi, sì è resistente, ma non sfidare troppo la sorte :D
MIRAGGIO
03-10-2013, 12:48
Aggiornato, grazie!;)
non mi pare presentino problemi...:fagiano:
Il tuo 18/55mm tienitelo stretto... :O Foto bellissime
Sulla posizione di riposo non farti scrupoli
Come dice Marko ...non preoccuparti minimamente, è una reflex che si rovina se sta troppo al coperto , goditela senza troppe attenzioni (ovvio non farla cadere) ma il meglio di se lo da quando piove ( per le burrasche è obbligatorio montare le lenti *Star ,per le pioggie normali vanno più che bene i WR)
Buona luce!
roccia1234
03-10-2013, 13:16
La k-5 ha un grado di personalizzazione dei comandi fantastico. Di difetti da questo punto di vista ne ha pochissimi.
Io sinceramente non l'ho mai lavata sotto l'acqua (l'ho usata solo una volta sotto la pioggia), però effettivamente è ben protetta. Sta attento però con l'acqua in pressione! Ho visto un tipo su youtube che l'ha lavata con quei tubi a pressione per innaffiare, e non gli partiva sul momento, anche se poi assugandola è riuscito a farla accendere.
Quindi, sì è resistente, ma non sfidare troppo la sorte :D
Sarebbe meglio dire che è tropicalizzata ma non subacquea ;) .
Ottimo, nel dubbio stanotte l'ho tenuta all'estremità del tavolo col paraluce nel vuoto, cmq se mi dici così vado tranquilo. Grazie.;)
.
Esagerato, non farti tutti 'sti problemi. Riponila come capita... magari l'unica posizione da evitare è metterla a testa in giù con tutto il peso che grava sulla lente.
Per il resto, usala normalmente. Le uniche cose da evitare sono i colpi violenti (leggi: cadute), non tanto per la macchina ma per l'ottica.
Jon Irenicus
03-10-2013, 13:47
Grazie a tutti delle conferme, cmq vedrò di non maltrattarla troppo (scherzo, ci starò cmq attento!:D).
@MIRAGGIO: grazie, ho pensato che sto 18-55 wr cmq ha un suo senso anche a fronte di futuri acquisti se non altro come lente da battaglia!:D
Grazie a tutti delle conferme, cmq vedrò di non maltrattarla troppo (scherzo, ci starò cmq attento!:D).
@MIRAGGIO: grazie, ho pensato che sto 18-55 wr cmq ha un suo senso anche a fronte di futuri acquisti se non altro come lente da battaglia!:D
Per la macro c'è il 100mm f/2.8 che è anche WR.
magari l'unica posizione da evitare è metterla a testa in giù con tutto il peso che grava sulla lente.
Ah bene, quando la tengo con il 18-135 è sempre a testa in giù :D
Jon Irenicus
03-10-2013, 14:11
Per la macro c'è il 100mm f/2.8 che è anche WR.Come lente è consigliata? Ho visto che nuova viene sui 5-600€, magari tra un annetto ci potrei pensare (magari buttando l'occhio sull'usato nel mezzo)...
Altrimenti anche non tropicalizzate e di altre marche potrei guardare qualche altra lente macro? Diciamo con budget max quello di sta lente.
Sempre sulle macro: si hanno vantaggi a prenderle con focali più corte? So che con focali più lunghe si sta più distante e si va meglio con gli insetti (che non mi spiacerebbe fotografare) per esempio, per cui in definitiva son meglio... (ok, so che sto dicendo cose banalissime, ma sto proprio a zero...).
MIRAGGIO
03-10-2013, 14:56
sicuro che hai aggiornato il Firm dell K5 (http://www.ricoh-imaging.co.jp/english/support/digital/k-5_s.html)?
Vedo dagli exif che le foto sono con il Firm 1.01 :confused: oppure hai fatto le foto prima di aggiornare!
PS
Per i possessori della K5IIs
Nuovo firm 1.06 (http://www.ricoh-imaging.co.jp/english/support/digital/k-5_2_s.html)
Jon Irenicus
03-10-2013, 15:02
L'ho aggiornato dopo, adesso ho l'1.15.;)
torgianf
03-10-2013, 15:11
Come lente è consigliata? Ho visto che nuova viene sui 5-600€, magari tra un annetto ci potrei pensare (magari buttando l'occhio sull'usato nel mezzo)...
Altrimenti anche non tropicalizzate e di altre marche potrei guardare qualche altra lente macro? Diciamo con budget max quello di sta lente.
Sempre sulle macro: si hanno vantaggi a prenderle con focali più corte? So che con focali più lunghe si sta più distante e si va meglio con gli insetti (che non mi spiacerebbe fotografare) per esempio, per cui in definitiva son meglio... (ok, so che sto dicendo cose banalissime, ma sto proprio a zero...).
per le macro e' molto importante un buon tripode, altrimenti ci fai poco. i 5 o 600€ li spenderei per un tamron 90mm che viene sui 300€, e su un tripode tipo il classico manfrotto 190 o qualcosa del genere
Jon Irenicus
03-10-2013, 15:19
Grazie, mi segno anche questo, in effetti il tripode era più che preventivato (anche li mi documenterò bene).
Visto che son grosso modo 200€ in meno per l'obiettivo, se son paragonabili (magari leggo qualche rece e confronti) ci rinuncio pure al weather sealed.
PS: cmq già a cercare 2 min parlano benissimo del 100mm wr...
megthebest
03-10-2013, 15:22
Grazie, mi segno anche questo, in effetti il tripode era più che preventivato (anche li mi documenterò bene).
Visto che son grosso modo 200€ in meno per l'obiettivo, se son paragonabili (magari leggo qualche rece e confronti) ci rinuncio pure al weather sealed.
190xprob come il mio + testa 804rc2 (anche se per la macro l'ideale sarebbe la 410 junior) e hai un signor treppiede .. accoppiato al tamron 90 (non VC) da 320€ ti darà grosse soddisfazioni!
se guardi in firma trovi alcuni scatti..
Jon Irenicus
03-10-2013, 15:38
Belle foto!;) Qualche macro così mi interessa farla!:D
Marko#88
04-10-2013, 18:23
Questa è fatta a mano libera col 100 Macro WR.
1/100, f/6.3, ISO1250.
http://imageshack.us/a/img856/1315/nzbk.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/856/nzbk.jpg/)
roccia1234
04-10-2013, 20:39
Grazie, mi segno anche questo, in effetti il tripode era più che preventivato (anche li mi documenterò bene).
Visto che son grosso modo 200€ in meno per l'obiettivo, se son paragonabili (magari leggo qualche rece e confronti) ci rinuncio pure al weather sealed.
PS: cmq già a cercare 2 min parlano benissimo del 100mm wr...
Da un'occhio anche al giottos mtl9351B. Costa meno del manfrotto 190xprob ma imho ha da invidiargli giusto il nome...
Poi puoi mettergli su la testa che ti pare.
Jon Irenicus
05-10-2013, 01:03
Ho fatto anche un test per il backfocus (con AF.S):
http://i.minus.com/jef58pLzavDD5_xxs.jpg (http://minus.com/lef58pLzavDD5.jpg)
f/5.6 55mm
http://i.minus.com/jb23bCV56Lspdq_xxs.jpg (http://minus.com/lb23bCV56Lspdq.jpg)
f/3.5 18mm
Non so se l'ho fatto a distanza giusta ma dovrebbe essere ok...Da un'occhio anche al giottos mtl9351B. Costa meno del manfrotto 190xprob ma imho ha da invidiargli giusto il nome...
Poi puoi mettergli su la testa che ti pare.
Grazie, lo tengo d'occhio, anche se mi pare che sia più difficile da reperire rispetto all'altro. Cmq mi metto a seguire anche il thread dei cavalletti, credo sarà il mio primo acquisto tra non troppo magari. Lo userei anche per far foto di notte, magari anche con l'obiettivo che ho dando una buon tempo esposizione vien fuori qualcosa di buono.
Questa è fatta a mano libera col 100 Macro WR.
1/100, f/6.3, ISO1250.Bella, sicuramente un tipo di foto che mi interessa!:D
Scusa la domanda, ma quanto distante eri dalla bestiola per questo scatto?
Ho fatto anche un test per il backfocus (con AF.S):
http://i.minus.com/jef58pLzavDD5_xxs.jpg (http://minus.com/lef58pLzavDD5.jpg)
f/5.6 55mm
http://i.minus.com/jb23bCV56Lspdq_xxs.jpg (http://minus.com/lb23bCV56Lspdq.jpg)
f/3.5 18mm
Non so se l'ho fatto a distanza giusta ma dovrebbe essere ok...
Per il back/front focus fa così. Prendi un cavalletto, punta la k-5 su un muro (meglio all'aperto) e poi prova un po' tutti i settaggi di AF fine e vedi qual'è il più nitido. Io con il test che hai fatto tu mi ero disperato perchè come nel tuo caso lo sfocato non viene perfettamente parallelo avanti e dietro anche cambiando i settaggi... nel modo che ti ho detto è molto più veloce la cosa e meno snervante, quando trovi la foto più nitida (attento al micromosso che inganna! fallo alla luce del giorno, con almeno 1/100s anche con il cavalletto, così stai sicuro), prendi il settaggio che hai usato per quella foto e stai tranquillo che in quel modo non hai problemi.
Ragazzi, ho bisogno di un obiettivo di qualità come tutto fare con budget massimo di 500-600€, soprattutto per street, il 50mm lo trovo troppo chiuso per l'uso quotidiano, è perfetto per i ritratti ma non riesco ad usarlo per altri tipi di foto...
Stavo pensando ai limited, di cui ho sentito parlare molto bene, ho visto che sotto ai 50 mm ce ne sono un paio, il 35mm macro, il 21mm, il 15 mm e ci sarebbe pure il plasticotto, ma ho paura che i 35 mm siano troppi...
Più che altro il 35mm macro mi intrippa parecchio, ma appunto ho paura che 35mm siano troppi per lo street e l'ho di tutti i giorni, ho fatto un paio di prove con il furbo, ma boh non riesco a capire se possa essere la focale che cerco...
Per il back/front focus fa così. Prendi un cavalletto, punta la k-5 su un muro (meglio all'aperto) e poi prova un po' tutti i settaggi di AF fine e vedi qual'è il più nitido. Io con il test che hai fatto tu mi ero disperato perchè come nel tuo caso lo sfocato non viene perfettamente parallelo avanti e dietro anche cambiando i settaggi... nel modo che ti ho detto è molto più veloce la cosa e meno snervante, quando trovi la foto più nitida (attento al micromosso che inganna! fallo alla luce del giorno, con almeno 1/100s anche con il cavalletto, così stai sicuro), prendi il settaggio che hai usato per quella foto e stai tranquillo che in quel modo non hai problemi.
Ragazzi, ho bisogno di un obiettivo di qualità come tutto fare con budget massimo di 500-600€, soprattutto per street, il 50mm lo trovo troppo chiuso per l'uso quotidiano, è perfetto per i ritratti ma non riesco ad usarlo per altri tipi di foto...
Stavo pensando ai limited, di cui ho sentito parlare molto bene, ho visto che sotto ai 50 mm ce ne sono un paio, il 35mm macro, il 21mm, il 15 mm e ci sarebbe pure il plasticotto, ma ho paura che i 35 mm siano troppi...
30mm sigma 1.4 ;)
Jon Irenicus
05-10-2013, 10:13
Per il back/front focus fa così. Prendi un cavalletto, punta la k-5 su un muro (meglio all'aperto) e poi prova un po' tutti i settaggi di AF fine e vedi qual'è il più nitido. Io con il test che hai fatto tu mi ero disperato perchè come nel tuo caso lo sfocato non viene perfettamente parallelo avanti e dietro anche cambiando i settaggi... nel modo che ti ho detto è molto più veloce la cosa e meno snervante, quando trovi la foto più nitida (attento al micromosso che inganna! fallo alla luce del giorno, con almeno 1/100s anche con il cavalletto, così stai sicuro), prendi il settaggio che hai usato per quella foto e stai tranquillo che in quel modo non hai problemi.
Grazie, proverò anche così.;) Cmq il test che ho fatto io imponeva max apertura a focale min e max, e l'esempio che mettevano come ok mi pareva più sfocato di quello che ho ottenuto io (poi vabbè, fatto di sera in casa con luce artificiale con iso 800 a 1/30 e come cavalletto una pila di libri...:asd:).
30mm sigma 1.4 ;)
Costa poco meno del 35mm macro, ne vale la pena?
Non è che poi a 1.4 è come il 50mm che ho che è quasi inutilizzabile? :D
Grazie, proverò anche così.;) Cmq il test che ho fatto io imponeva max apertura a focale min e max, e l'esempio che mettevano come ok mi pareva più sfocato di quello che ho ottenuto io (poi vabbè, fatto di sera in casa con luce artificiale con iso 800 a 1/30 e come cavalletto una pila di libri...:asd:).
E' un test che dice poco o niente purtroppo (anche perchè deve essere eseguito con molta cura per essere efficace), il miglior modo è fare una prova diretta giocando con i settaggi di AF fine, come mi consigliarono in questo thread qualche mese fa.
Il mio 18-135 l'ho dovuto settare a +3, però certo la differenza si nota con ingrandimenti maggiori del 100%...
Jon Irenicus
05-10-2013, 10:38
Ok!
Ah, domanda tanto per interesse... Ho appena visto 3 falchi volare vicini sopra casa mia ad altezza media (dico media perchè non erano puntini e si vedevano bene ad occhio nudo, più preciso non so essere). Suppongo che anche un tele 300mm sia scarso in ste occasioni vero?
MIRAGGIO
05-10-2013, 10:44
Ragazzi, ho bisogno di un obiettivo di qualità come tutto fare con budget massimo di 500-600€, soprattutto per street, il 50mm lo trovo troppo chiuso per l'uso quotidiano, è perfetto per i ritratti ma non riesco ad usarlo per altri tipi di foto...
Stavo pensando ai limited, di cui ho sentito parlare molto bene, ho visto che sotto ai 50 mm ce ne sono un paio, il 35mm macro, il 21mm, il 15 mm e ci sarebbe pure il plasticotto, ma ho paura che i 35 mm siano troppi...
Più che altro il 35mm macro mi intrippa parecchio, ma appunto ho paura che 35mm siano troppi per lo street e l'ho di tutti i giorni, ho fatto un paio di prove con il furbo, ma boh non riesco a capire se possa essere la focale che cerco...
Si ma..secondo me ancora non hai centrato bene la tua focale.
Con il 18 -135 non riesce a capire se il 35mm puù andare bene?
Il 21mm è qualitativamente il migliore ( da quello che leggo ) poi sta a te vedere se ti può andare bene.
Altra soluzione economica (ti propongo sempre zoom perchè ho paura che poi con un fisso ti manca quei mm in più o in meno che fanno la differenza) e il 17-50 tamron F2.8 oppure usato trovi il 16-45mm pentax ( che sempre da quel che si dice è una lente molto nitida) oppure tagli la tseta al toro e vai diretto sul 21mm e usi i piedi per i mm :O
Si ma..secondo me ancora non hai centrato bene la tua focale.
Con il 18 -135 non riesce a capire se il 35mm puù andare bene?
Il 21mm è qualitativamente il migliore ( da quello che leggo ) poi sta a te vedere se ti può andare bene.
Altra soluzione economica (ti propongo sempre zoom perchè ho paura che poi con un fisso ti manca quei mm in più o in meno che fanno la differenza) e il 17-50 tamron F2.8 oppure usato trovi il 16-45mm pentax ( che sempre da quel che si dice è una lente molto nitida) oppure tagli la tseta al toro e vai diretto sul 21mm e usi i piedi per i mm :O
il 17-50 ce lho ed è ottimo! :D
Ok!
Ah, domanda tanto per interesse... Ho appena visto 3 falchi volare vicini sopra casa mia ad altezza media (dico media perchè non erano puntini e si vedevano bene ad occhio nudo, più preciso non so essere). Suppongo che anche un tele 300mm sia scarso in ste occasioni vero?
Dipende quale 300mm :D
Se prendi il maestoso, ovvero il DA* 300mm F/4, magari li vedrai non tantissimo "ingranditi", però lì basta croppare un po' e vedrai che bastano e avanzano (considerata la qualità mostruosa della lente).
Senno c'è il 50-500 della sigma...
Però stiamo parlando di roba da oltre 1000€ :D
Si ma..secondo me ancora non hai centrato bene la tua focale.
Con il 18 -135 non riesce a capire se il 35mm puù andare bene?
Il 21mm è qualitativamente il migliore ( da quello che leggo ) poi sta a te vedere se ti può andare bene.
Altra soluzione economica (ti propongo sempre zoom perchè ho paura che poi con un fisso ti manca quei mm in più o in meno che fanno la differenza) e il 17-50 tamron F2.8 oppure usato trovi il 16-45mm pentax ( che sempre da quel che si dice è una lente molto nitida) oppure tagli la tseta al toro e vai diretto sul 21mm e usi i piedi per i mm :O
Avrei fin troppe opportunità allora :D
Devo solo decidermi tra il 21mm, il sigma 30mm, il 35mm macro (che comunque mi aprirebbe le porte alla macro), il 17-70 F/4, il 16-45, il tammy 17-50 (anche se boh, quest'ultimo non mi convince troppo...)... però ecco volevo puntare ad un fisso, devo assolutamente migliorare la composizione e l'intuito da fotografo, con gli zoom si è troppo pigri e magari si rimane fissi in un punto solo perchè si può zoomare. E poi di zoom ho già il furbo... anche se in quanto a nitidezza lascia molto a desiderare...
Comunque in questi giorni proverò con il furbo le focali che più mi calzano :D
Jon Irenicus
05-10-2013, 11:18
Dipende quale 300mm :D
Se prendi il maestoso, ovvero il DA* 300mm F/4, magari li vedrai non tantissimo "ingranditi", però lì basta croppare un po' e vedrai che bastano e avanzano (considerata la qualità mostruosa della lente).
Senno c'è il 50-500 della sigma...
Però stiamo parlando di roba da oltre 1000€ :D Thx! Beh, prima penso al treppiede, poi con calma al macro, poi dopo si vedrà.:p
Anzi, prima ancora penso ad imparare quello che già ho!:D
roccia1234
05-10-2013, 11:21
Grazie, lo tengo d'occhio, anche se mi pare che sia più difficile da reperire rispetto all'altro. Cmq mi metto a seguire anche il thread dei cavalletti, credo sarà il mio primo acquisto tra non troppo magari. Lo userei anche per far foto di notte, magari anche con l'obiettivo che ho dando una buon tempo esposizione vien fuori qualcosa di buono.
Su amazon lo trovi tranquillamente ;)
Ah, per gli sganci rapidi cerca di prendere fin da subito degli arca-swiss compatibili.
Basta bloccarli appena appena e diventano un tutt'uno solidissimo con testa e cavalletto, con zero giochi di qualsiasi genere (e per zero, intendo proprio ZERO, come se fossero un unico blocco di metallo). Non a caso son diventati uno standard utilizzato dalla stragrande maggioranza (tutti?) dei professionisti.
Gli sganci a molla proprietari (di qualunque marca, manfrotto inclusa) al confronto sono robetta chicco fatta con le peggiori plastiche cinesi. Provare per credere.
Jon Irenicus
05-10-2013, 11:28
Azz mi pareva di averci cercato e di aver visto che non era disponbile... Cmq a quel punto attualmente costa 11 in meno il manfrotto... Grazie anche a te, per gli sganci vedo un attimo cosa si intende, mi documento un po'.;)
Marko#88
05-10-2013, 11:35
Bella, sicuramente un tipo di foto che mi interessa!:D
Scusa la domanda, ma quanto distante eri dalla bestiola per questo scatto?
L'ho fatta tempo fa ma mi pare non più di 35/40cm. ;)
Ragazzi, ho bisogno di un obiettivo di qualità come tutto fare con budget massimo di 500-600€, soprattutto per street, il 50mm lo trovo troppo chiuso per l'uso quotidiano, è perfetto per i ritratti ma non riesco ad usarlo per altri tipi di foto...
Stavo pensando ai limited, di cui ho sentito parlare molto bene, ho visto che sotto ai 50 mm ce ne sono un paio, il 35mm macro, il 21mm, il 15 mm e ci sarebbe pure il plasticotto, ma ho paura che i 35 mm siano troppi...
Più che altro il 35mm macro mi intrippa parecchio, ma appunto ho paura che 35mm siano troppi per lo street e l'ho di tutti i giorni, ho fatto un paio di prove con il furbo, ma boh non riesco a capire se possa essere la focale che cerco...
Costa poco meno del 35mm macro, ne vale la pena?
Non è che poi a 1.4 è come il 50mm che ho che è quasi inutilizzabile? :D
Il Sigma 30/1.4 è già ottimo a 1.4 e perfetto a f/2. Tempo fa avevo messo una foto del mio Grand Cherokee a f/1.4, se scorri indietro nelle pagine la vedi.
Gran obiettivo!
Per il discorso street non so dirti, non mi piace come genere. 30 secondo me è perfetta come focale da passeggio...d'altra parte il normale su APS-C sarebbe 28 in teoria :)
MIRAGGIO
05-10-2013, 11:39
HD Pentax-DA 55-300mm f/4-5.8 ED WR
Finalmente......................
Mioooooooooooooooooo... lo desideravooooo non sapte da quanto, spero solo in un motre AF veloce più di quello di adesso.
http://img856.imageshack.us/img856/6372/hizr.jpg
http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-news-rumors/238778-hd-pentax-da-55-300mm-f-4-5-8-ed-weather-resistant.html
Il Sigma 30/1.4 è già ottimo a 1.4 e perfetto a f/2. Tempo fa avevo messo una foto del mio Grand Cherokee a f/1.4, se scorri indietro nelle pagine la vedi.
Gran obiettivo!
Per il discorso street non so dirti, non mi piace come genere. 30 secondo me è perfetta come focale da passeggio...d'altra parte il normale su APS-C sarebbe 28 in teoria :)
Non riesco a trovare la foto... comunque mediterò parecchio su cosa prendere perchè non vorrei fare una cappella e poi rivenderlo subito dopo perchè non mi ci trovo bene :D
HD Pentax-DA 55-300mm f/4-5.8 ED WR
Finalmente......................
Mioooooooooooooooooo... lo desideravooooo non sapte da quanto, spero solo in un motre AF veloce più di quello di adesso.
http://img856.imageshack.us/img856/6372/hizr.jpg
http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-news-rumors/238778-hd-pentax-da-55-300mm-f-4-5-8-ed-weather-resistant.html
Io spero solo che mettano il DC o l'SDM... un tele così WR e con un AF buono ad un prezzo onesto, sarebbe ciò che manca al reparto tele delle ottiche pentax. Ovvero sarà un acquisto obbligato :D
Però da quell'immagine (a patto che non sia un fotoritocco del vecchio 55-300) mi sa proprio che avrà il classico frullino :\
Marko#88
05-10-2013, 13:53
Non riesco a trovare la foto... comunque mediterò parecchio su cosa prendere perchè non vorrei fare una cappella e poi rivenderlo subito dopo perchè non mi ci trovo bene :D
Trovato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39800651&postcount=2280
Prendilo usato così se per caso non ti trovi o non ti piace lo rivendi senza perderci. ;)
Io spero solo che mettano il DC o l'SDM... un tele così WR e con un AF buono ad un prezzo onesto, sarebbe ciò che manca al reparto tele delle ottiche pentax. Ovvero sarà un acquisto obbligato :D
Però da quell'immagine (a patto che non sia un fotoritocco del vecchio 55-300) mi sa proprio che avrà il classico frullino :\
Io ovviamente ho preso il 55-300 da poco :muro: :muro: :muro:
Aver saputo che lavrebbero fatto WR l'avrei preso WR...
Interessante se non aumentano troppo il prezzo logicamente.
Trovato:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39800651&postcount=2280
Prendilo usato così se per caso non ti trovi o non ti piace lo rivendi senza perderci. ;)
Caspita, niente male! In questi giorni proverò a decidermi, ho proprio voglia di cambiare un po' il mio modo di fotografare, sto leggendo "l'occhio del fotografo" è sto capendo che ancora devo imparare tanto nella composizione, mi ci vorrebbe proprio un buon fisso che mi permetta di fare esperienza. Il FA 50mm è ottimo, ma troppo specifico per i miei gusti... vorrei un'ottica adatta un po' per tutte le situazioni (nel senso che non mi limiti perchè troppo specifico) e che sia di buona qualità :D
Marko#88
06-10-2013, 09:15
Esci col 18-135 bloccato a 21, poi a 30, poi a 35...lascia perdere la qualità e concentrati solo sulla composizione. Quando hai fatto un paio di uscie per ogni focale capirai da te come ti trovi.
Oppure prendi il 16-50 o il 17-70 che a qualità non hanno molto da invidiare ai fissi e sono anche versatili. :)
Jon Irenicus
06-10-2013, 10:25
L'ho fatta tempo fa ma mi pare non più di 35/40cm. ;) Grazie.;) Altra cosa: l'af suppongo sia rumoroso, in sti casi si va di manuale per non farli scappare (a parte che mettersi a sfuocare così di preciso mi sa che richiede fine tuning...)?
"l'occhio del fotografo"Lo consigli? Dire che sono messo male su sta cosa è riduttivo?:asd:
torgianf
06-10-2013, 10:54
imparare a comporre e' la prima cosa, piu' di qualsiasi lente, di qualsiasi sensore, di qualsiasi macchina e di qualsiasi altra cosa..... prendere una lente da 1000€ senza sapere manco come si fotografa, e' inutile. investite in cultura fotografica prima che sul corredo
Esci col 18-135 bloccato a 21, poi a 30, poi a 35...lascia perdere la qualità e concentrati solo sulla composizione. Quando hai fatto un paio di uscie per ogni focale capirai da te come ti trovi.
Oppure prendi il 16-50 o il 17-70 che a qualità non hanno molto da invidiare ai fissi e sono anche versatili. :)
Le prove con il furbo le farò senz'altro! Il 16-50 consideravo di prenderlo più in là, quando avrò un po' più soldi :D
Lo consigli? Dire che sono messo male su sta cosa è riduttivo?:asd:
Il libro è fatto molto bene, ha una marea di foto d'esempio (alcune anche molto belle) ma se l'argomento non interessa ovviamente risulta pesante, perchè comunque è incentrato tutto su un argomento abbastanza specifico.
Per i 18€ che ci ho speso li vale tutti, forse anche di più (di solito i libri pieni di immagini a colori li fanno pagare cari...), quindi lo straconsiglio, però ecco considera che potrebbe annoiarti... a me non annoia, anzi, me lo sto mangiando :D
MIRAGGIO
06-10-2013, 14:05
su pentaxiani in vendita c'è l'ottimo 35mm F2.4 a 110€
Il thread e questo "PENTAX K30 WHITE DA 35mm 2.4 A 50mm 1.7"
Gian_Carlo
06-10-2013, 16:10
Ah, per gli sganci rapidi cerca di prendere fin da subito degli arca-swiss compatibili.
Basta bloccarli appena appena e diventano un tutt'uno solidissimo con testa e cavalletto, con zero giochi di qualsiasi genere (e per zero, intendo proprio ZERO, come se fossero un unico blocco di metallo). Non a caso son diventati uno standard utilizzato dalla stragrande maggioranza (tutti?) dei professionisti.
Gli sganci a molla proprietari (di qualunque marca, manfrotto inclusa) al confronto sono robetta chicco fatta con le peggiori plastiche cinesi. Provare per credere.
Straquoto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :cool:
Marko#88
06-10-2013, 18:59
Grazie.;) Altra cosa: l'af suppongo sia rumoroso, in sti casi si va di manuale per non farli scappare (a parte che mettersi a sfuocare così di preciso mi sa che richiede fine tuning...)?
Lo consigli? Dire che sono messo male su sta cosa è riduttivo?:asd:
L'af rumoroso non fa scappare gli insetti, se rimango li quando un bipede grande migliaia di volte rispetto al loro non sarà certo un vrrr vrrr a farli andare via :asd:
Ero in manuale più che altro perchè a mano libera mi trovo meglio così visto che uno spostamento di un mm del proprio corpo fa andare tutto al diavolo. Quindi ho messo a fuoco in manuale e fatto qualche prova avvicinandomi e allontanandomi. Non è facile, la pdc sarà di 3/4mm, non credo oltre.
imparare a comporre e' la prima cosa, piu' di qualsiasi lente, di qualsiasi sensore, di qualsiasi macchina e di qualsiasi altra cosa..... prendere una lente da 1000€ senza sapere manco come si fotografa, e' inutile. investite in cultura fotografica prima che sul corredo
Concordo, tecnica e composizione fanno quelle che le lenti buone non fanno, nè da 1000 nè da 5000 euro. Alla fine quasi tutti noi amatori compriamo più per sfizio che per reale necessità :asd:
torgianf
06-10-2013, 20:41
Il libro è fatto molto bene, ha una marea di foto d'esempio (alcune anche molto belle) ma se l'argomento non interessa ovviamente risulta pesante, perchè comunque è incentrato tutto su un argomento abbastanza specifico.
Per i 18€ che ci ho speso li vale tutti, forse anche di più (di solito i libri pieni di immagini a colori li fanno pagare cari...), quindi lo straconsiglio, però ecco considera che potrebbe annoiarti... a me non annoia, anzi, me lo sto mangiando :D
il libro e' incentrato sulla composizione, ora, se non interessa la composizione a cosa serve buttare via soldi per le lenti o per le macchine ? o credi davvero che comprado un fisso 1.2 magicamente farai foto interessanti piu' di quelle che fai col 18 55 ?
Jon Irenicus
06-10-2013, 21:20
Il libro è fatto molto bene, ha una marea di foto d'esempio (alcune anche molto belle) ma se l'argomento non interessa ovviamente risulta pesante, perchè comunque è incentrato tutto su un argomento abbastanza specifico.
Per i 18€ che ci ho speso li vale tutti, forse anche di più (di solito i libri pieni di immagini a colori li fanno pagare cari...), quindi lo straconsiglio, però ecco considera che potrebbe annoiarti... a me non annoia, anzi, me lo sto mangiando :D
Grazie, vedrò di buttarlo dentro al prox ordine di libri, in ogni caso son cose da sapere.;)
L'af rumoroso non fa scappare gli insetti, se rimango li quando un bipede grande migliaia di volte rispetto al loro non sarà certo un vrrr vrrr a farli andare via :asd:
Ero in manuale più che altro perchè a mano libera mi trovo meglio così visto che uno spostamento di un mm del proprio corpo fa andare tutto al diavolo. Quindi ho messo a fuoco in manuale e fatto qualche prova avvicinandomi e allontanandomi. Non è facile, la pdc sarà di 3/4mm, non credo oltre.Beh in effetti :asd: anche se a volte con certe bestioline non è difficile avvicinarsi furtivamente e poi farsi fregare dal rumore, cmq grazie della spiegazione.;)
il libro e' incentrato sulla composizione, ora, se non interessa la composizione a cosa serve buttare via soldi per le lenti o per le macchine ? o credi davvero che comprado un fisso 1.2 magicamente farai foto interessanti piu' di quelle che fai col 18 55 ?
leggi qua:
http://www.amazon.it/product-reviews/8879407015/ref=cm_cr_dp_hist_one?ie=UTF8&filterBy=addOneStar&showViewpoints=0
http://www.amazon.it/product-reviews/8879407015/ref=cm_cr_dp_hist_one?ie=UTF8&filterBy=addOneStar&showViewpoints=0
C'è a chi risulta pesante, soprattutto a chi inizia.
Effettivamente è un libro che tende a "parlare molto" su ogni singolo argomento. Non che sia a livello di un libro universitario su anatomia o robe simili, ma per chi non ha le basi e chi fotografa senza voler stare tanto a studiarci, di sicuro non è il massimo. :D
torgianf
07-10-2013, 10:23
ma non ho bisogno di leggere nulla, dico solo che prima di spendere in ottiche e' bene investire in cultura, altrimenti quella fantastica lente che hai comprato a 1000€ puoi tranquillamente usarla come zeppa.
ma non ho bisogno di leggere nulla, dico solo che prima di spendere in ottiche e' bene investire in cultura, altrimenti quella fantastica lente che hai comprato a 1000€ puoi tranquillamente usarla come zeppa.
Non voglio creare una polemica, anche perchè hai perfettamente ragione in quel che dici, è inutile comprare ottiche da mille euro se poi non si hanno le basi della composizione, però mi era sembrato che te la prendessi con me perchè ho scritto che il libro poteva risultare noioso a chi non interessava di approfondire più di tanto l'argomento.
E' importante investire sulla cultura, senza dubbio, ma non a tutti può piacere approfondire l'argomento, come ti ho dimostrato con quelle recensioni.
torgianf
07-10-2013, 10:55
Non voglio creare una polemica, anche perchè hai perfettamente ragione in quel che dici, è inutile comprare ottiche da mille euro se poi non si hanno le basi della composizione, però mi era sembrato che te la prendessi con me perchè ho scritto che il libro poteva risultare noioso a chi non interessava di approfondire più di tanto l'argomento.
E' importante investire sulla cultura, senza dubbio, ma non a tutti può piacere approfondire l'argomento, come ti ho dimostrato con quelle recensioni.
non vedo il motivo perche' dovrei avercela con te.... e' un forum, e normalmente si discutono le opinioni e non le persone... torno a ripetere che avere un corredo da 3000€ non rende migliori di uno da 500€ se poi si fanno gli orizzonti storti o non si sa minimamente come comporre una scena, e in questo i libri aiutano ( ma andrebbe bene uguale farsi un giro su 500px, flickr ecc... per vedere quelli bravi come lavorano )
roccia1234
07-10-2013, 10:59
il libro e' incentrato sulla composizione, ora, se non interessa la composizione a cosa serve buttare via soldi per le lenti o per le macchine ? o credi davvero che comprado un fisso 1.2 magicamente farai foto interessanti piu' di quelle che fai col 18 55 ?
Vedi il thread "magico sfocato" su juza :asd: .
torgianf
07-10-2013, 11:08
Vedi il thread "magico sfocato" su juza :asd: .
vabbe', fosse solo quello il problema..... cinquantenni frustrati che giocanno a chi ha il pisello piu' lungo :asd:
p.s.
mai capito il senso di quei topic: fiere della banalita' e corsa a chi apre di piu' col diaframma, poi vedi le foto e rimani cosi' : :mbe:
non vedo il motivo perche' dovrei avercela con te.... e' un forum, e normalmente si discutono le opinioni e non le persone... torno a ripetere che avere un corredo da 3000€ non rende migliori di uno da 500€ se poi si fanno gli orizzonti storti o non si sa minimamente come comporre una scena, e in questo i libri aiutano ( ma andrebbe bene uguale farsi un giro su 500px, flickr ecc... per vedere quelli bravi come lavorano )
Scusa allora se ho frainteso :)
Comunque ti ripeto, hai perfettamente ragione, lo dico da principiante che avere buone basi è fondamentale ed è quello che sto cercando di costruire, visto che ultimamente non mi piacciono le foto che scatto :D
Marko#88
07-10-2013, 11:46
Vedi il thread "magico sfocato" su juza :asd: .
Ci ho dato uno sguardo...WTF :mbe:
torgianf
07-10-2013, 12:09
Ci ho dato uno sguardo...WTF :mbe:
ma quello e' niente, prova a cercare i topic dove devono indovinare con che formato e' fatta una determinata foto, c'e' da ribaltarsi dal ridere :D
roccia1234
07-10-2013, 14:10
vabbe', fosse solo quello il problema..... cinquantenni frustrati che giocanno a chi ha il pisello piu' lungo :asd:
p.s.
mai capito il senso di quei topic: fiere della banalita' e corsa a chi apre di piu' col diaframma, poi vedi le foto e rimani cosi' : :mbe:
Ahahha.. verissimo. Foto a caso fatte col diaframma spalancato e stop.
Avessi un 50 f/1.0, basterebbe una foto ad un tappo appoggiato su un tavolo (a f/1) per ricevere una marea di complimenti :asd: .
Ci ho dato uno sguardo...WTF :mbe:
È la stessa reazione che ho avuto io :asd: .
Lì dentro bene una foto qualunque, basta che tu abbia spalancato il diaframma.
E sono pure arrivati al numero 31 (si, trentuno)...
ma quello e' niente, prova a cercare i topic dove devono indovinare con che formato e' fatta una determinata foto, c'e' da ribaltarsi dal ridere :D
Spettacolari :D . Ce ne era uno con due foto, una fatta con un vetro economico (o di terze parti, non ricordo) e l'altra con un SERIEELLE.
La maggior parte aveva attribuito la foto fatta con il vetro economico al SERIEELLE, con tanto di mini trattato sulle caratteristiche dello sfocato, colori, definizione, tridimensionalità, ecc ecc :stordita: .
Dovevi vedere che mirror climbing spettacolari quando l'autore ha svelato la soluzione :asd: .
johnnyc_84
07-10-2013, 15:10
A quando il nuovo thread ufficiale dedicato alla K-3?? :stordita:
La versione limited edition silver con battery grip incluso è da sbavo.. :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
Marko#88
07-10-2013, 16:12
A quando il nuovo thread ufficiale dedicato alla K-3?? :stordita:
La versione limited edition silver con battery grip incluso è da sbavo.. :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
Gran macchina, davvero belle caratteristiche! :oink:
Gran macchina, davvero belle caratteristiche! :oink:
si si.. sempre qualcosa in più delle altre!! :D
Ma io ho la mia bella K5IIs :sofico:
johnnyc_84
07-10-2013, 17:21
Ma io prendeò la limited edition! :sofico: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Cokmunque notavo da una foto del display acceso che ha anche il focus peaking! Finalmente anche sull'ammiraglia (sono appassionato di ottiche MF :asd:)
http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-k-3/239050-pentax-k-3-hands-sample-photos.html
Fantastica!
Però perchè hanno tolto il selettore dei punti della messa a fuoco e dell'area d'esposizione? Al posto ci hanno messo il selettore tra modalità foto e modalità video e un selettore per bloccare non so cosa o.O
mrgabriel1983
08-10-2013, 15:01
http://www.pentaxforums.com/forums/pentax-k-3/239050-pentax-k-3-hands-sample-photos.html
Fantastica!
Però perchè hanno tolto il selettore dei punti della messa a fuoco e dell'area d'esposizione? Al posto ci hanno messo il selettore tra modalità foto e modalità video e un selettore per bloccare non so cosa o.O
Salve forum di fotografi esperti
qualche mese fa ero indeciso sull'acquisto di una reflex canon (tra 700d e 650d)
ma leggendo tra vari forum ho letto che esiste una valida e ottima alternativa che è la PENTAX K-5 (prima versione non la II che costicchia
cosa ne pensate? obiettivo luminoso e nitido?
è questa, grazie e attendo anche suggerimenti se acquistare solo body e obiettivo diverso, grazie
http://www.lina24.com/go/product_inf...ducts_id=12177
mrgabriel1983
08-10-2013, 15:12
salve complimenti per l'acquisto
anch'io volevo orientarmi sulla pentax
ma lei ha questa?
http://www.lina24.com/go/product_info.php?cPath=22_136_505&products_id=12177
a me piacerebbe una che faccia foto non "morbide" ma abbastanza definite.
grazie e buone foto
ps mica ha per caso flickr con le foto scattate?
grazie ancora
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.