View Full Version : Lenovo S205 Zacate Official Thread
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
11
Confermo le impressioni.
Eccezionale reattività, riavvio molto più rapido della precedente ibernazione.
Autonomia della batteria visibilmente aumentata.
Sono soddisfattissimo.
Romagnolo1973
20-12-2011, 11:14
per mettere l'SSD hai dovuto usare dei brachet, delle staffe più le viti oppure sta di precisione al posto dell'HD da 2.5 precedente senza mettere altro, solo l'ssd e chiudi il case?
Solo l'SSD con le stesse vitine dell'HDD originale, nessun adattatore.
Non ho dovuto neppure disconnettere come dicono le istruzioni la tastiera ed il filo dell'antenna che passa sopra la protezione di alluminio.
Romagnolo1973
20-12-2011, 20:00
perfetto, grazie mille delle info, quando gli ssd da 128 saranno sotto i 100 euro magari è una opzione che valuterò, più che altro per non sentire più i click continui di sto hd :D
Ho visto comunque un OCZ vertex plus sata2 da 60GB a 64,99 euro e visto il prezzo abbordabile potrebbe essere un bell'acquisto, non so quanto sia valido ma meglio di qualsiasi hd classico sicuro, chi volesse fare il passo, non spende neppure tanto
prosciuttocrudo
21-12-2011, 11:42
perfetto, grazie mille delle info, quando gli ssd da 128 saranno sotto i 100 euro magari è una opzione che valuterò, più che altro per non sentire più i click continui di sto hd :D
Ho visto comunque un OCZ vertex plus sata2 da 60GB a 64,99 euro e visto il prezzo abbordabile potrebbe essere un bell'acquisto, non so quanto sia valido ma meglio di qualsiasi hd classico sicuro, chi volesse fare il passo, non spende neppure tanto
Romagnolino,non avere fretta!
Questa è la classica leggina di mercato,fra 1 anno un SSD costerà come una nocciolina...E fra 1 anno la nostra macchina viaggierà ancora bene.Quindi secondo me conviene aspettare.
Parola di Prosciuttino ;)
Confermo le impressioni.
Eccezionale reattività, riavvio molto più rapido della precedente ibernazione.
Autonomia della batteria visibilmente aumentata.
Sono soddisfattissimo.
Ciao, anche io sarei interessato all'acquisto del lenovo s205, magari con apu e-450. A livello di autonomia, in termini quantitativi, in che modo ha inciso la sostituzione dell'hd con un ssd?
Ciao!
Ho voluto strafare :D.
Da appassionato e maniaco di Assassin's Creed, ho installato Revelations, l'ultimo capitolo della saga, sul nostro amato Lenovo:
ora, sul desktop a dettagli massimi a volte tocca anche i 90 fps, quindi speravo ingenuamente che a dettagli minimi si mantenesse intorno ai 20 sul netbook.
L'amara realtà è che molto dipende dalla posizione in cui ti torvi e quindi dalla quantità di poligoni a video: a tratti si è sopra i 20, a tratti sotto i 10, la risultante è che se per alcune sequenza risulta più che giocabile, in altre è impossibile da gestire.
Peccato, perchè anche a dettaglio infimo, Revelations mantiene comunque un comparto visivo impressionante. L'idea che mi sono fatto, è che il gioco sia fortemente dipendente dalla CPU e poco ne cali della GPU.
Chissà, le nuove generazioni di APU mobile -e non parlo certo dell'E-405, quasi un rebrand a mio modo di vedere- non riescano a fare il miracolo sulla prossima generazione di netbook con cuore AMD.
http://i.imgur.com/5xl3Il.jpg
(http://imgur.com/5xl3I.jpg)
http://i.imgur.com/WevtZl.jpg (http://imgur.com/WevtZ.jpg)
http://i.imgur.com/Sl0kCl.jpg (http://imgur.com/Sl0kC.jpg)
Romagnolo1973
21-12-2011, 13:37
Romagnolino,non avere fretta!
Questa è la classica leggina di mercato,fra 1 anno un SSD costerà come una nocciolina...E fra 1 anno la nostra macchina viaggierà ancora bene.Quindi secondo me conviene aspettare.
Parola di Prosciuttino ;)
prosciuttino infatti l'ho detto, se mai lo farò (che aprire il piccoletto mi fa paura) sarà quando i prezzi saranno sotto i 100 per soluzioni decenti di taglio (128 minimo) e di marca (Intel, Samsung, Crucial..) quindi direi ad occhio tra un annetto, quando ci sarà pure Windows8 che su UEFI dovrebbe bootare in pochissimi secondi e con una ssd praticamente sarà istantaneo
Il vero problema è che i Sata2 sono sostanzialmente a fine corsa e non so quanto li caleranno e i Sata3 qui sono inutili, vedremo tra un annetto
Ciao, anche io sarei interessato all'acquisto del lenovo s205, magari con apu e-450. A livello di autonomia, in termini quantitativi, in che modo ha inciso la sostituzione dell'hd con un ssd?
Ciao!
Difficile a dirsi così presto.
Ormai sono in ferie ed il vero confronto lo potrò fare solo con qualche giorno di lavoro, perchè avrò il polso della situazione.
Appena acceso a batteria massima in idle segna circa 8h e 20, ma non ricordo assolutamente quanto segnasse prima.
L'impressione è che ci sia un buon aumento, ma non posso essere più preciso.
Almeno un 10% credo.
Difficile a dirsi così presto.
Ormai sono in ferie ed il vero confronto lo potrò fare solo con qualche giorno di lavoro, perchè avrò il polso della situazione.
Appena acceso a batteria massima in idle segna circa 8h e 20, ma non ricordo assolutamente quanto segnasse prima.
L'impressione è che ci sia un buon aumento, ma non posso essere più preciso.
Almeno un 10% credo.
Ti ringrazio per la risposta! Beh quindi l'autonomia è buona, avevo letto che era 1nota dolente di questo netbook..
Un'altra domanda: è presente un modulo 3G?
Romagnolo1973
21-12-2011, 15:18
l'autonomia che dice kellone e che ho anche io (supera le 6 ore anche a me tranquilamente) è relativa all'impostazione minima che porta i 2 core a lavorare a metà frequenza, che quindi è un po' come avere un solo core attivo, con un ssd che ha consumi ridicoli rispetto ad un HD normale si ha un po' più di autonomia, direi che ci sta
Il modulo 3g non c'è come nel 99.99% dei notebook, però c'è modo di metterlo avendo anche il vano sotto la batteria per la sim, il costo del tutto però è rilevante in genere. la chiavettina usb sarà più scomoda ma sicuramente molto più economica
l'autonomia che dice kellone e che ho anche io (supera le 6 ore anche a me tranquilamente) è relativa all'impostazione minima che porta i 2 core a lavorare a metà frequenza, che quindi è un po' come avere un solo core attivo, con un ssd che ha consumi ridicoli rispetto ad un HD normale si ha un po' più di autonomia, direi che ci sta
Il modulo 3g non c'è come nel 99.99% dei notebook, però c'è modo di metterlo avendo anche il vano sotto la batteria per la sim, il costo del tutto però è rilevante in genere. la chiavettina usb sarà più scomoda ma sicuramente molto più economica
quanto costa il modulo aggiuntivo?
Romagnolo1973
21-12-2011, 17:45
sui 120 euro ma c'è da smontare tutto il notebook per mettere l'antenna :D quindi addio garanzia sempre che si trovi il modulo 3g compatibile
Decisamente meglio la pennetta che costa 20 euro oppure usare il cellulare android come modem 3g, basta il cavetto micro usb e via
cellulare android come modem 3g, basta il cavetto micro usb e via
O fargli fare da AP e connettersi Wi-Fi....
6 ore io non le ho mai viste. per me, tra 4 e 5 a impostaz minime.
Io da BIOS o gestione periferiche disabilito sia il lettore di schede che la telecamera.
La luminosità la tengo a 2 tacche ed audio disabilitato.
Ovviamente con l'SSD deframmentazione disabilitata e nessuno spegnimento del disco.
Io da BIOS o gestione periferiche disabilito sia il lettore di schede che la telecamera.
buona idea - se non sbaglio dal primo bios non si potevano staccare, poi non ho più guardato :confused:
per il resto tengo tutto al min anch'io - audio off e luminosità a 0 / 1 mi basta dove lo uso di solito.
sarà anche che non ho ancora fatto una calibrazione :fagiano:
Romagnolo1973
24-12-2011, 15:04
giusto in tema natalizio, facendo gli auguri a tutti, un regalo ulteriore a chi critica il wifi del piccoletto, vi basta andare sul 3d qui del samsung serie 3 (e-450 che costa 399) per vedere che oltre alla vergognosa batteria che gli fa 2 orette, hanno anche problemi di ricezione dovuti alla scarsezza delle antenne, ventole rumorose e problemi in genere di ingegnerizzazione:D così almeno vi sentirete un po' più fortunati, in sti tempi magri è già qualcosa:read:
prosciuttocrudo
25-12-2011, 10:28
l'autonomia che dice kellone e che ho anche io (supera le 6 ore anche a me tranquilamente) è relativa all'impostazione minima che porta i 2 core a lavorare a metà frequenza, che quindi è un po' come avere un solo core attivo, con un ssd che ha consumi ridicoli rispetto ad un HD normale si ha un po' più di autonomia, direi che ci sta
Il modulo 3g non c'è come nel 99.99% dei notebook, però c'è modo di metterlo avendo anche il vano sotto la batteria per la sim, il costo del tutto però è rilevante in genere. la chiavettina usb sarà più scomoda ma sicuramente molto più economica
Romagnò ma lascialo perdere a Kellone che dice tantissime baggianate!!! :D Tu sei romagnolo e più intelligente,non mi cadere così!!!
No scherzi a parte vi scrivo la mia impressione che credo siala più veritiera.
Il mio netbook in idle APPENA COMPRATO non mi ha mai fatto vedere la scritta "6 ore" FIGURIAMOCI le 7 le 8.... ma sempre 4 ore e alcuni minuti, al minimo dettaglio in tutto.A volte 5 ore e alcuni minuti ma appena toccavo il touch riscendeva a 4 ore...E' un valore falso che effettivamente se cronometrato,non corrisponde al valore nominale.
Poi il netbook non è che lo osservi e lo contempli,MA devi utilizzarlo ovviamente.Appena tocchi il touchpad stai sicuro che un buon 20% già ti cala,quindi magari le ore che leggete in idle vanno a modificarsi appena si apre il browser.QUELLE LIì saranno le ore effettive,in media anche di meno, a causa di avvio software,guardare qualche video ecc...
Non capisco la falsa informazione sui forum letti da numerosi appassionati,che magari vengono ammaliati da false impressioni e informazioni con la conseguenza di rimanere delusi in seguito.
Nel mio caso adesso,con tutti i dettagli al minimo,mi dice 95% carica residua che mi assicura dalle 3:41 alle 4:40 tempo residuo.(oscilla su questi valori.) A volte vedo 5:40 quando leggo una news e non tocco niente,ma è fuoco di paglia! Subito dopo pochi secondi scende vertiginosamente.
PERO' la batteria non è che la spremi fino allo 0%,quindi da questo devi ancora eliminare tempo residuo che nonm utilizzerai onde distruggerti la batteria che come tutti sanno non va mai spremuta all'estremo.
Poi ho visto gente che diceva di disattivare alcune periferiche per aumentare l'autonomia.
Questa è una mega baggianata!! Se non usi la periferica,l'energia non è utilizzata,QUINDI è inutile disattivare la periferica,come ad esempio il lettore SD che guarda caso si attiva solo quando inserisci una SD!!!!!
Potrebbe anche essere così,ma si andrebbe a guadagnare probabilmente solo 1 minuto in più...
Voglio concludere dicendo che è inutile fare i fighi e dire che il proprio netbook ha un autonomia da urlo...siate più umili perchè alla fine chi si pavoneggia,agli occhi di chi guarda,risulta solo un povero millantatore.
Cercate di misurare il valore nominale da quello EFFETTIVO.
Ciao e Buon Natale.
P.S. quanti di voi sono d'accordo e si ritrovano con i miei calcoli
prosciuttocrudo
25-12-2011, 10:54
giusto in tema natalizio, facendo gli auguri a tutti, un regalo ulteriore a chi critica il wifi del piccoletto,:read:
A chi ti riferisci scusa!? :D
Io credo che con windows 8 avremo tutte quelle migliorie di cui il netbook ha bisogno.Windows 8 è un sistema molto leggero,adatto per i dispositivi mobili.Per la presentazione di windows 8 è sutato utilizzato un netbook atomizzato di qualche anno fà.Il nostro netbook dovrebbe volare...siete d'accordo?
auguri a tutti
Adoro leggere i dubbi di chi non sa usare al massimo le cose che possiede, che non sa tagliare il Vcore al procio di un portatile in ogni suo stato per strappare minuti preziosi, che non utilizza ogni malizia accumulata in decine di anni di esperienza con portatili di ogni tipo usati non per trastullarsi, ma per lavori nei quali l'autonomia è essenziale rispetto alla potenza erogata.
Mi piace soprattutto l'approccio, in stile "a me la Wi-Fi non va bene, quindi fa schifo e lo fa anche la vostra", che mi permette di non perdere tempo nello spiegare i perchè ed i per come a chi non ottiene gli stessi risultati.
prosciuttocrudo
26-12-2011, 00:37
Adoro leggere i dubbi di chi non sa usare al massimo le cose che possiede, che non sa tagliare il Vcore al procio di un portatile in ogni suo stato per strappare minuti preziosi, che non utilizza ogni malizia accumulata in decine di anni di esperienza con portatili di ogni tipo usati non per trastullarsi, ma per lavori nei quali l'autonomia è essenziale rispetto alla potenza erogata.
Mi piace soprattutto l'approccio, in stile "a me la Wi-Fi non va bene, quindi fa schifo e lo fa anche la vostra", che mi permette di non perdere tempo nello spiegare i perchè ed i per come a chi non ottiene gli stessi risultati.
:ave: :ave: HAI RAGIONE MIO SIGNORE SVILUPPATORE DI PROCESSORI:ave: :ave: Ti chiedo umilmente perdono.Perdona anche chi non è genio come te.
Quando ti impiegheranno alla Lenovo,vista la tua esperienza secolare,fammi uno squillo :D
P.S. Se io avessi avuto bisogno di autonomia,avrei cambiato totalmente macchina,invece di fare sacrifici alla Francesco D'Assisi per strappare qualche minuto in più.Hai montato pure un SSD! Figurati quanto sei genio! Visto che ci sei,cambia il procio con un i7.
O forse ti nutri della filosofia del grande Steve Jobs :"stay hungry stay foolish".Secondo me tu stai solo foolish perchè non vedo la concretezza nel diminuire il voltaggio visto che a temperature gli ingegneri hanno già ragionato.E poi ci sono le pre impostazioni del sistema sicuramente più stabili delle tue.In ogni caso si guadagna solo il 20% in più. Ma il sistema non è fatto solo di cpu.I maggiori vantaggi di solito si hanno diminuendo la luminosità dello schermo e disabilitando le periferiche inutilizzate quali Wi-Fi, Bluetooth....
Ora vorrei sapere da te quanto hai guadagnato in autonomia prima di installare l'SSD.
Ma ci faccia il piacere! E soprattutto non dica baggianate.E' tutto scritto sopra,non ho bisogno di replicare alle idiozie.
Prenditi un cronometro e misura il tempo EFFETTIVO e lascia perdere il nominale.
Ovviamente non voglio offendere nessuno...solo che non ti credo
Mi ricordi colui che millantava gli IBM e che hanno bannato sul topic inerente gli Zacate...
Io invito gli altri a dire la loro in merito all'autonomia reale del pc senza che prendiamo in giro la gente che vuole la vera informazione.
Va beh, prosciutto, buon Natale e buona vita, pensa tu se mi lascio trascinare in un flame da un utente notoriamente privo di netiquette come te.
Continua pure da solo, però attaccando il portatile alla corrente.
Romagnolo1973
26-12-2011, 10:49
:D :D giusto per stare sul pezzo io ho usato solo 4 volte il portatile a batteria (ed è per questo che l'ho preso tanto mi è costato 200 e se anche fa poco a me non interessava e al limite si prende una batteria più performante dalla rete a 80 euro), ma quando l'ho usato in mobilità ho sempre guardato l'orologio e non cosa dice winzozz. Senza wifi visto che non ho una chiavetta internet, mi è durato 7 ore disattivando il wifi ovvio in quel caso, le restanti volte a casa e per prova l'ho usato per office e scrittura varia + qualche modesta ricerca internet, zero video da vedere ed è sempre stato sulle 6 ore, l'ultima l'ho testato con navigazione intensa e qualche mp3 da ascoltare ed ha fatto 5 ore e mezza.
Direi più che sufficiente, ovviamente luminosità 20% no BT, modalità risparmio energia che fa andare i 2 proci a metà e mettendo gli avvisi di batteria scarica molto più prossimi allo zero, di suo altrimenti quando hai ancora il 15% ti spegne il pc :D , insomma mettendo in pratica quei 4 consigli che ho dato nella guida si va più che bene
prosciuttocrudo
26-12-2011, 10:56
Va beh, prosciutto, buon Natale e buona vita, pensa tu se mi lascio trascinare in un flame da un utente notoriamente privo di netiquette come te.
Continua pure da solo, però attaccando il portatile alla corrente.
è un opinione condivisibile la mia, mista ad ironia,fondata però sulla verità.
Cosa centra la netiquette... :what:
prosciuttocrudo
26-12-2011, 10:59
:D :D giusto per stare sul pezzo io ho usato solo 4 volte il portatile a batteria (ed è per questo che l'ho preso tanto mi è costato 200 e se anche fa poco a me non interessava e al limite si prende una batteria più performante dalla rete a 80 euro), ma quando l'ho usato in mobilità ho sempre guardato l'orologio e non cosa dice winzozz. Senza wifi visto che non ho una chiavetta internet, mi è durato 7 ore disattivando il wifi ovvio in quel caso, le restanti volte a casa e per prova l'ho usato per office e scrittura varia + qualche modesta ricerca internet, zero video da vedere ed è sempre stato sulle 6 ore, l'ultima l'ho testato con navigazione intensa e qualche mp3 da ascoltare ed ha fatto 5 ore e mezza.
Direi più che sufficiente, ovviamente luminosità 20% no BT, modalità risparmio energia che fa andare i 2 proci a metà e mettendo gli avvisi di batteria scarica molto più prossimi allo zero, di suo altrimenti quando hai ancora il 15% ti spegne il pc :D , insomma mettendo in pratica quei 4 consigli che ho dato nella guida si va più che bene
5 ore e mezza!!! e allora sono io l'anormale,che vi devo dire.
Io con Wifi on e ricerche su internet sto sulle 3/4 ore effettive.Tutto a minimo.(ma significa soffrire di lentezza e di luminosità)
Altri pareri please??
Ore effettive di utenti con wifi on e ricerca libera su internet?? Postateeeee!
Borindil
26-12-2011, 12:25
Io uso il netbook all'università per prendere appunti. Con queste impostazioni: luminosità al minimo o al 10%, wifi spento e con libreoffice portable il mio netbook raggiunge le 7 ore e passa effettive, misurate con le lezioni che ho frequentato senza ricaricare la batteria.
Se lo si usa per prendere appunti è eccezionale per l'autonomia. Con wifi acceso...non l'ho mai usata.
floydbarber
26-12-2011, 12:38
Avevo preso i tempi quando ho downvoltato. Ero arrivato quasi a 5 ore utilizzo poco intensivo internet, video, office. Wifi sempre on, BT disabilitato. Processore al minimo e gpu su risparmio energetico.
Buone feste ragazzi e fate i buoni :)
prosciuttocrudo
26-12-2011, 14:24
Avevo preso i tempi quando ho downvoltato. Ero arrivato quasi a 5 ore utilizzo poco intensivo internet, video, office. Wifi sempre on, BT disabilitato. Processore al minimo e gpu su risparmio energetico.
Buone feste ragazzi e fate i buoni :)
Bene ecco il primo..
QUASI 5 ore..downvoltato! GRAZIE
Buone Feste anche a te!!
Avanti il prossimo
prosciuttocrudo
26-12-2011, 14:26
Io uso il netbook all'università per prendere appunti. Con queste impostazioni: luminosità al minimo o al 10%, wifi spento e con libreoffice portable il mio netbook raggiunge le 7 ore e passa effettive, misurate con le lezioni che ho frequentato senza ricaricare la batteria.
Se lo si usa per prendere appunti è eccezionale per l'autonomia. Con wifi acceso...non l'ho mai usata.
Il dato che dobbiamo chiarire deve derivare da tutte le impostazioni su "on" quindi con tutto acceso ma al minimo (escluso Bluetooth e Camera) in uso standard quindi non intensivo.Per chiarirci non è che bisogna lasciarlo acceso e contemplarlo
gente scusate, anche voi capita che il lenovo parta per la tangente e il processo explorer.exe si prenda il 50% del processore?? :mbe:
Ricordo che questa cosa succeva a tutti all'inizio, ma adesso, a 5 mesi dall'acquisto e con uso abbastanza regolare mi pare strano...
Borindil
27-12-2011, 12:38
Il dato che dobbiamo chiarire deve derivare da tutte le impostazioni su "on" quindi con tutto acceso ma al minimo (escluso Bluetooth e Camera) in uso standard quindi non intensivo.Per chiarirci non è che bisogna lasciarlo acceso e contemplarlo
Se per te contemplare significa prendere appunti per sette ore di fila va bene. É una situazione normale che uno studente può avere mentre prende appunti a lezione, quindi..
5 ore e mezza!!! e allora sono io l'anormale,che vi devo dire.
Io con Wifi on e ricerche su internet sto sulle 3/4 ore effettive.Tutto a minimo.(ma significa soffrire di lentezza e di luminosità)
Altri pareri please??
Ore effettive di utenti con wifi on e ricerca libera su internet?? Postateeeee!
3 ore e mezza con wi-fi sempre acceso e combinazione bilanciata...chi dice 7 ore racconta solo balle
3 ore e mezza con wi-fi sempre acceso e combinazione bilanciata...chi dice 7 ore racconta solo balle
A questo punto queste affermazioni mi fanno ancora più godere.
Auguri e mi raccomando, non allontanatevi troppo dalla presa di corrente.
:ciapet:
A questo punto queste affermazioni mi fanno ancora più godere.
Auguri e mi raccomando, non allontanatevi troppo dalla presa di corrente.
:ciapet:
Mi sembri quello della pubblicita' della milka che vedeva la marmotta che incartava la cioccolata.
Ah ma tu 6 il superspecialista informatico erede di steve jobs....me cojoni si dice a Roma
A Genova invece si usa come dire.... un tatto diverso, questione di classe forse.... o di intelligenza.
Sta di fatto che se e quando qualcuno di voi passerà da Genova è invitato da me per un caffè o un aperitivo ed una prova sul campo.
Romagnolo1973
27-12-2011, 19:18
3 ore e mezza con wi-fi sempre acceso e combinazione bilanciata...chi dice 7 ore racconta solo balle
tienilo a risparmio energetico e arrivi a 6 anche navigando un tot, poi beh se passate il tempo a vedere i video hd sul tubo allora è un altro discorso
Io navigo con l'estensione flashblock quindi i contenuti flash non partono e la scheda video ringrazia e pure la batteria:D
Romagnolo1973
27-12-2011, 19:21
gente scusate, anche voi capita che il lenovo parta per la tangente e il processo explorer.exe si prenda il 50% del processore?? :mbe:
Ricordo che questa cosa succeva a tutti all'inizio, ma adesso, a 5 mesi dall'acquisto e con uso abbastanza regolare mi pare strano...
non è una cosa che succede all'inizio e poi svanisce, ad originare il tutto sono alcuni aggiornamenti microzozz, quindi la cosa può ripetersi nel tempo, quando microsoft aggiorna il framework ed è quello che in genere porta il processo explorer a palla, una volta finito di elaborare e ci mette una mezzoretta, poi tutto torna come solito
Per chi ne avesse voglia e soprattutto manifesti la curiosità intellettuale di voler capire se, come e quando ottimizzare il sistema si può fare un semplicissimo test iniziale facilmente ripetibile a pari condizioni per tutti.
Luminosità al minimo.
Zero audio.
Risparmio energetico al massimo.
Wi-Fi e BT spenti.
A batteria carica attendere che l'indicatore segni oltre alla percentuale anche una previsione di durata.
Se non ricordo male, visto che lo avevo fatto mesi fa mentre testavo gli undervolt, io ero attorno alle otto ore e mezza.
non è una cosa che succede all'inizio e poi svanisce, ad originare il tutto sono alcuni aggiornamenti microzozz, quindi la cosa può ripetersi nel tempo, quando microsoft aggiorna il framework ed è quello che in genere porta il processo explorer a palla, una volta finito di elaborare e ci mette una mezzoretta, poi tutto torna come solito
ok, grazie Romagnolo, terrò d'occhio la situazione. :)
D3stroyer
27-12-2011, 21:12
ciao a tutti, sono il thread starter. Non ho letto il topic per mesi, ma dopo tutto questo tempo confermo che la batteria fa un po' cacare :D. Avevo scritto 3 ore e mezza in "uso reale" e la accendo :)
Borindil
28-12-2011, 09:19
3 ore e mezza con wi-fi sempre acceso e combinazione bilanciata...chi dice 7 ore racconta solo balle
Ho rifatto delle prove con wifi acceso e luminosità al 30% che per me è già buona e navigando su internet con chrome in modalità gioco che ho creato io nel pannello di controllo e con l'aiuto di gamebooster e del catalyst, raggiungo, invece delle 7ore e mezza passate a scrivere su libreoffice ma con luminosità al minimo e wifi off, le 5 ore e qualcosa. A me sembra un risultato ottimo vista la batteria non al top.
A me sembra che qualcuno non sappia usare molto il computer o smanettare nelle impostazioni, perché con certi compromessi si raggiunge una buona autonomia..quindi prima di parlare provate a smanettarci un po' sopra.
prosciuttocrudo
28-12-2011, 12:12
...
prosciuttocrudo
28-12-2011, 12:13
Ho rifatto delle prove con wifi acceso e luminosità al 30% che per me è già buona e navigando su internet con chrome in modalità gioco che ho creato io nel pannello di controllo e con l'aiuto di gamebooster e del catalyst, raggiungo, invece delle 7ore e mezza passate a scrivere su libreoffice ma con luminosità al minimo e wifi off, le 5 ore e qualcosa. A me sembra un risultato ottimo vista la batteria non al top.
A me sembra che qualcuno non sappia usare molto il computer o smanettare nelle impostazioni, perché con certi compromessi si raggiunge una buona autonomia..quindi prima di parlare provate a smanettarci un po' sopra.
Ma siate seriiiii!! Non s tratta di saper usare il computer o no...Voi siete dei racconta balle e basta.Siete gli unici geni che sono in disaccordo su questo forum e con le specifiche tecniche della Lenovo.Ma chi vi credete Steve Jobs?
Ma voi col computer avete autonomia solo perchè chattate come incupidi su facebook forse o vendete i lupini e compilate fogli di Office
A Kellone sei di Genova!!! Faresti di tutto pur di risparmiare sulla corrente!
Ma andatevene a quel paese,siete gli unici al mondo a fare 8 ore di...anzi 8 Kg di baggianate!
prosciuttocrudo
28-12-2011, 12:19
Se per te contemplare significa prendere appunti per sette ore di fila va bene. É una situazione normale che uno studente può avere mentre prende appunti a lezione, quindi..
ero stato chiaro..TUTTO acceso ma al minimo (Bluetooth e camera off)
se sei studente universitario dovresti saper leggere cosa ho scritto post addietro
prosciuttocrudo
28-12-2011, 12:21
3 ore e mezza con wi-fi sempre acceso e combinazione bilanciata...chi dice 7 ore racconta solo balle
un altro in più conferma la mia teoria che il l'autonomia standard è scarsa e che ci sono molti raccontaballe in giro
prosciuttocrudo
28-12-2011, 12:21
A questo punto queste affermazioni mi fanno ancora più godere.
Auguri e mi raccomando, non allontanatevi troppo dalla presa di corrente.
:ciapet:
Bravo hai vinto il mongolino d'oro! :)
prosciuttocrudo
28-12-2011, 12:22
A Genova invece si usa come dire.... un tatto diverso, questione di classe forse.... o di intelligenza.
Sta di fatto che se e quando qualcuno di voi passerà da Genova è invitato da me per un caffè o un aperitivo ed una prova sul campo.
A Genova siete taccagni,ve ne inventate di tutti i colori pur di risparmiare
Quando ti si saranno asciugate le lacrime prova a leggere questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36621541&postcount=2042
prosciuttocrudo
28-12-2011, 12:24
Per chi ne avesse voglia e soprattutto manifesti la curiosità intellettuale di voler capire se, come e quando ottimizzare il sistema si può fare un semplicissimo test iniziale facilmente ripetibile a pari condizioni per tutti.
Luminosità al minimo.
Zero audio.
Risparmio energetico al massimo.
Wi-Fi e BT spenti.
A batteria carica attendere che l'indicatore segni oltre alla percentuale anche una previsione di durata.
Se non ricordo male, visto che lo avevo fatto mesi fa mentre testavo gli undervolt, io ero attorno alle otto ore e mezza.
8 ore e mezzaa!!!?!?! Ti giuro vorrei incontarrti di persona per vederti in faccia
prosciuttocrudo
28-12-2011, 12:26
Ho rifatto delle prove con wifi acceso e luminosità al 30% che per me è già buona e navigando su internet con chrome in modalità gioco che ho creato io nel pannello di controllo e con l'aiuto di gamebooster e del catalyst, raggiungo, invece delle 7ore e mezza passate a scrivere su libreoffice ma con luminosità al minimo e wifi off, le 5 ore e qualcosa. A me sembra un risultato ottimo vista la batteria non al top.
A me sembra che qualcuno non sappia usare molto il computer o smanettare nelle impostazioni, perché con certi compromessi si raggiunge una buona autonomia..quindi prima di parlare provate a smanettarci un po' sopra.
Un altro che legge il nominale da Winzozz :D
Ti compro il cronometro e te lo invio,poi mi riscrivi i tuoi risultati
prosciuttocrudo
28-12-2011, 12:29
ciao a tutti, sono il thread starter. Non ho letto il topic per mesi, ma dopo tutto questo tempo confermo che la batteria fa un po' cacare :D. Avevo scritto 3 ore e mezza in "uso reale" e la accendo :)
Ecco un'altra persona seria che si unisce alla media,e che conferma la scarsa autonomia ormai evidente.
Per tutti gli altri,quando finirete di dire MENSONIE.
Ma gli amministratori dove sono?!? Permettete a questa gente di dire castronerie su forum letti da centinaia di persone?! MAh
prosciuttocrudo
28-12-2011, 13:35
Cosa?
:D
http://www.youtube.com/watch?v=dy0xwazRwnI
COSA?? :D
peccato che tu non sei fra le vittime.
Bene abbiamo fatto parlare i fessi che si arrampicano agli specchi :)
meno male che te non hai mai fatto errori in vita tua! E' già un miracolo che parlo Italiano avendo vissuto in Germania
Sei un bambino dentro che campa di "io sono più forte"...oppure "ce l'ho solo io"
Sei un povero fiziatello con complesso di inferiorità,mi fai pena.
1000 euro al mese ti bastano.
Gli intelligenti vanno sempre via lasciando gli idioti parlando..Ti saluto ebete tu e la tua LIGURIA MERDA come il comunismo.Mangiatevi i rospi con i francesi.
E con questo vi saluto.Ciao a tutti ;)
Mentre facciamo tutti ciao ciao con la manina al bambino pacioccoso con le mani sporche di nutella che sarà già pronto a riciclarsi trolleggiando in un altro nick magari cerchiamo di ridare a questo thread un minimo di credibilità perchè qui tra autore latitante da mesi e farneticazioni su presunte scarse funzionalità hardware si rischia di dare una errata informazione a chi dovesse trovarsi a leggere.
Va da se che gli ultimi interventi hanno definitivamente messo allo scoperto la credibilità di alcune passate osservazioni.
Intanto posto immagini della situazione di partenza come descritto qualche post addietro, situazione facilmente simulabile da ognuno di noi senza alcuno sforzo ne installazione.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111228135707_1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111228135707_1.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111228135733_2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111228135733_2.jpg)
Dovrebbero potersi leggere anche le impostazioni in undervolt che utilizzo, se vi servono più chiaramente fatemi sapere.
ChristinaAemiliana
28-12-2011, 13:59
Voi siete dei racconta balle e basta.Siete gli unici geni che sono in disaccordo su questo forum e con le specifiche tecniche della Lenovo.Ma chi vi credete Steve Jobs?
Ma voi col computer avete autonomia solo perchè chattate come incupidi su facebook forse o vendete i lupini e compilate fogli di Office
A Kellone sei di Genova!!! Faresti di tutto pur di risparmiare sulla corrente!
Ma andatevene a quel paese,siete gli unici al mondo a fare 8 ore di...anzi 8 Kg di baggianate!
se sei studente universitario dovresti saper leggere cosa ho scritto post addietro
un altro in più conferma la mia teoria che il l'autonomia standard è scarsa e che ci sono molti raccontaballe in giro
Bravo hai vinto il mongolino d'oro! :)
A Genova siete taccagni,ve ne inventate di tutti i colori pur di risparmiare
8 ore e mezzaa!!!?!?! Ti giuro vorrei incontarrti di persona per vederti in faccia
Per tutti gli altri,quando finirete di dire MENSONIE.
Ma gli amministratori dove sono?!? Permettete a questa gente di dire castronerie su forum letti da centinaia di persone?! MAh
peccato che tu non sei fra le vittime.
Bene abbiamo fatto parlare i fessi che si arrampicano agli specchi :)
meno male che te non hai mai fatto errori in vita tua! E' già un miracolo che parlo Italiano avendo vissuto in Germania
Sei un bambino dentro che campa di "io sono più forte"...oppure "ce l'ho solo io"
Sei un povero fiziatello con complesso di inferiorità,mi fai pena.
1000 euro al mese ti bastano.
Gli intelligenti vanno sempre via lasciando gli idioti parlando..Ti saluto ebete tu e la tua LIGURIA MERDA come il comunismo.Mangiatevi i rospi con i francesi.
E con questo vi saluto.Ciao a tutti ;)
Sì, direi che puoi salutare. Tutto il forum, però.
Utente bannato per manifesta incompatibilità con la civile convivenza su una community.
Mentre facciamo tutti ciao ciao con la manina al bambino pacioccoso con le mani sporche di nutella che sarà già pronto a riciclarsi trolleggiando in un altro nick...
Ecco, in quel caso mi raccomando di segnalare e ignorare, senza dare corda a chi non discute in maniera educata. Ricordate che abboccando al flame fate il gioco di chi scrive apposta per provocare e insultare. ;)
Romagnolo1973
28-12-2011, 15:45
Mentre facciamo tutti ciao ciao con la manina al bambino pacioccoso con le mani sporche di nutella che sarà già pronto a riciclarsi trolleggiando in un altro nick magari cerchiamo di ridare a questo thread un minimo di credibilità perchè qui tra autore latitante da mesi e farneticazioni su presunte scarse funzionalità hardware si rischia di dare una errata informazione a chi dovesse trovarsi a leggere.
Va da se che gli ultimi interventi hanno definitivamente messo allo scoperto la credibilità di alcune passate osservazioni.
Intanto posto immagini della situazione di partenza come descritto qualche post addietro, situazione facilmente simulabile da ognuno di noi senza alcuno sforzo ne installazione.
Dovrebbero potersi leggere anche le impostazioni in undervolt che utilizzo, se vi servono più chiaramente fatemi sapere.
Sì si leggono, tu con quelle impostazioni e tenendolo a risparmio energetico (i 2 core che vanno alla metà) riesci a fare tutto senza strane schermate blu o riavvii? Se sì poi proverò pure io, anche se sto sempre a rete quindi non so neppure valga la candela, ma se mi dai conferma posto la cosa nella miniguida che ho fatto, per chi va prettamente a batteria direi che è utilissimo
Si, probabilmente potrei scendere ancora, ma non avevo più fatto test.
Potrei rimettermici ora che il boot è sensibilmente più veloce grazie all'SSD.
Ovviamente la questione Vcore è esattamente la stessa di un normalissimo OC, ci vuole :ciapet: ed ogni procio è diverso dall'altro.
Redinapoli
28-12-2011, 16:24
Buonasera...c'è stato movimento qui XD esagerato con lo spumantino, ragazzi? ihihih
A parte le scemenze, capito proprio a FAGIUOLO!
Le modifiche fatte con BrazosTweaker, vanno fatte in condizioni d'utilizzo particolari?
Che so...magari in modalità provvisoria, con privilegi di amministratore, o altro...per intenderci :)
Ho fatto un mezzo esperimento prima usando i valori di riferimento che ho visto in quello screenshot, ma il Briu-Mobile (lo chiamo così il mio Lenovo XD ) mi ha risposto con un bel freeze...e solo dopo un paio di riavvii son riuscito a riutilizarlo
Visto che lo sto usando qui in ufficio, vorrei non fare troppi esperimenti! :P
Pertanto chiedo a voi, cari compagnucci Levonucci!
Prova prima con voltaggi che siano una via di mezzo tra i miei e quelli standard.
Poi a mano a mano scendi di uno step ogni riavvio e lo usi normalmente.
La prima volta che ti fa BSOD sai che sei arrivato.
Redinapoli
28-12-2011, 16:36
Prova prima con voltaggi che siano una via di mezzo tra i miei e quelli standard.
Poi a mano a mano scendi di uno step ogni riavvio e lo usi normalmente.
La prima volta che ti fa BSOD sai che sei arrivato.
Grazie :)
Allora con più calma mi ci metto e vi riporterò i benefici ^_^
Ah, ho letto che ultimamente qui si parlava di durata della batteria..tralasciando qualche commento più acceso degli altri, personalmente posso dire che ho il Netbook acceso da 2h 15 min, lavorandoci ininterrottamente con wifi acceso, 2° tacca di luminosità e windows mi porta ancora 1h circa di autonomia...ma devo dire che sto usando programmi abbastanza pesantucci che mi fanno schizzare la CPU al 100% molto spesso ;)
Son sincero, sto piccoletto è FANTASTICO! a parte sta webcam, che a mio avviso è inutilizzabile..
hai una cpu fortunata se riesci a tenere quei voltaggi Kellone! :)
Io per ora mi attengo ai valori consigliati nella guida del brazostweaker e sembra funzionare benone. Magari tra un pò proverò a scendere un pochino :)
Durata batteria: Non mi capita spessissimo di usarlo lontano da una presa, ma in viaggio per Milano in treno (4h e 1/2 in tutto) con luminosità a 3 e leggendo, sottolineando e prendendo appunti su di un pdf, sono riuscito a tornare a casa con il 18% residuo.
http://img.techpowerup.org/111230/downvolt.jpg
ho pasticciato un pò con brazostweaker - come vi sembrano, nella media?
EDIT:
non ho testato eccessivamente - qualche minuto di orthos per ora, e soltanto per il P2 (super saver CPU) che non scende sotto 0,8375v per dare 800mhz di CPU.
settaggi "safe" consigliati e una buona guida l'ho trovata qui:
http://code.google.com/p/brazostweaker/wiki/UserguideBrazosTweaker
caravaggio971
04-01-2012, 01:39
Salve a tutti volevo chiedervi se l'ultimo aggiornamento del firmware del S205 alla versione 24 permette l'installazione di Ubuntu in dual boot con win7. Al momento uso solo il SO di microsoft ma vorrei poter tornare a linux (nonostante tutti gli altri problemi che ubuntu ha sul lenovino)
grazie!
Icedearth_nic
04-01-2012, 11:39
Salve a tutti volevo chiedervi se l'ultimo aggiornamento del firmware del S205 alla versione 24 permette l'installazione di Ubuntu in dual boot con win7. Al momento uso solo il SO di microsoft ma vorrei poter tornare a linux (nonostante tutti gli altri problemi che ubuntu ha sul lenovino)
grazie!
il Bios è sempre lo stesso quello di Agosto...quindi non ci sono novità...
caravaggio971
04-01-2012, 16:43
il Bios è sempre lo stesso quello di Agosto...quindi non ci sono novità...
il che vuol dire che se installo Ubuntu di fianco a win7 succede il solito casino... bios in loop ed amenità simili?
shane.vendrell
04-01-2012, 18:28
Se non sbaglio non accade con la versione a 64bit....io sto usando Fuduntu 32bit (distro rolling basata su Fedora14 con gnome2 e veramente ottima per i portatili) che installa grub-legacy (grub1) e non da problemi.
Cmq, c'è un workaround per installare anche distro con grub2...lo avevo postato un po'di pagine fa (era un link a un blog) ed è proprio basato sul nostro mostricciatolo...
Avete visto il fratello maggiore (in prestazioni naturalmente) del lenovo?
LEnovo X12E con trackball e tante altre figate....
ciao ragazzi, ultimamente mi capita una cosa strana..se uso il net a batteria fino a che la carica rimanente è di circa mezz'ora e lo collego quindi alla rete elettrica, succede che la luminosità dello schermo dopo circa 10 secondi cala decisamente, cioè non si riesce a vedere quasi più ninete..se provo a staccarlo dalla rete elettrica, la luminosità regge, appena provo a riattaccarlo, non regge e sono costretto a riavviare il net e dopo il riavvio, anche collegato alla rete, non mi da più problemi..penso che sia qualcosa legata al consumo energetico, ma le ho provate tutte, aumentando la luminosità, passando da energy star a prestazioni elevate..niente appena stacco la spina la luminosità si azzera..questo succede quando la carica restante è al di sotto del 20% circa e passo a rete elettrica, non succede se la carica è più alta e passo a rete elettrica..a qualcuno di voi succede lo stesso?idee..grazie intanto
E' un bug, lo ho segnalato mesi fa.
Lo fa anche a me, le prime volte pensavo si fosse spento.
scusate..intendevo l'X121E 11" di Lenovo
vakkerkapp85
05-01-2012, 15:56
ciao ragazzi, ultimamente mi capita una cosa strana..se uso il net a batteria fino a che la carica rimanente è di circa mezz'ora e lo collego quindi alla rete elettrica, succede che la luminosità dello schermo dopo circa 10 secondi cala decisamente, cioè non si riesce a vedere quasi più ninete..se provo a staccarlo dalla rete elettrica, la luminosità regge, appena provo a riattaccarlo, non regge e sono costretto a riavviare il net e dopo il riavvio, anche collegato alla rete, non mi da più problemi..penso che sia qualcosa legata al consumo energetico, ma le ho provate tutte, aumentando la luminosità, passando da energy star a prestazioni elevate..niente appena stacco la spina la luminosità si azzera..questo succede quando la carica restante è al di sotto del 20% circa e passo a rete elettrica, non succede se la carica è più alta e passo a rete elettrica..a qualcuno di voi succede lo stesso?idee..grazie intanto
Anche io ho lo stesso problema, pensavo si essere il solo. E' un bug che mi da veramente fastidio...
Per tornare sulla durata della batteria: a me dura abbastanza, 5/6 ore senza wifi, 4 con wifi acceso. Testato con orologio da polso :Prrr:
Non so se avete notato che gli angoli dove si appoggiano i polsi quandi si scrive sul nostro lenovino sono magnetizzati quando il netbook è acceso, sta cosa crea qualche problema?
Se non sbaglio non accade con la versione a 64bit....io sto usando Fuduntu 32bit (distro rolling basata su Fedora14 con gnome2 e veramente ottima per i portatili) che installa grub-legacy (grub1) e non da problemi.
Cmq, c'è un workaround per installare anche distro con grub2...lo avevo postato un po'di pagine fa (era un link a un blog) ed è proprio basato sul nostro mostricciatolo...
Ho scaricato fuduntu sia a 32 bit e a 64 bit.Entrambi non sono riuscito a farle partire da una pennetta usb.Ho usato unetbootin per montarle sulla pennetta.é successo anche a voi?
shane.vendrell
06-01-2012, 10:54
unetbootin non va bene...se hai windows usa Linux Live usb creator che ha il supporto alle distribuzioni simili a fedora....
unetbootin non va bene...se hai windows usa Linux Live usb creator che ha il supporto alle distribuzioni simili a fedora....
Devo scaricare la versione portable oppure quella da installare su hd?
shane.vendrell
06-01-2012, 12:05
io ho usato quella che si installa, non sapevo neppure esistesse una versione portable...cmq non credo cambi nulla..
caravaggio971
08-01-2012, 16:34
Se non sbaglio non accade con la versione a 64bit....io sto usando Fuduntu 32bit (distro rolling basata su Fedora14 con gnome2 e veramente ottima per i portatili) che installa grub-legacy (grub1) e non da problemi.
Cmq, c'è un workaround per installare anche distro con grub2...lo avevo postato un po'di pagine fa (era un link a un blog) ed è proprio basato sul nostro mostricciatolo...
di solito uso la 64 bit e quel blog cui fai riferimento lo conosco. Il workaround c'è ma viene solo il mal di testa pensare di metterlo in pratica col rischio che se qualcosa va storto sei nella m. :) Poiche ubuntu sul lenovo mi ha tirato scemo l'idea di dover ripercorrere l'odissea mi scoraggia. Teoricamente c'è wubi ma non l'ho mai amato troppo, preferireri fare la partizione ed installare il dual boot. Ma se nessuno c'è riuscito in maniera indolore preferisco non tentare la sorte visto che in passato ho dovuto formattare una dozzina di volte prima di riuscire a farlo funzionare.
Ho provato fuduntu su pennetta usb con live linux usb creator.Tutto molto reattivo,però non funzione la modalita persistente(aggiornamenti,modifiche del sistema vengono mantenute al reboot).Qualcuno l'ha provata?
shane.vendrell
09-01-2012, 14:31
La modalità persistente è disponibile solo per Ubuntu (infatti Live USB Creator ti avvisa di ciò se selezioni quell'opzione).
Per il resto ti confermo che anche una volta installata la distro è decisamente reattiva e semplice da usare.
shane.vendrell
09-01-2012, 14:36
di solito uso la 64 bit e quel blog cui fai riferimento lo conosco. Il workaround c'è ma viene solo il mal di testa pensare di metterlo in pratica col rischio che se qualcosa va storto sei nella m. :) Poiche ubuntu sul lenovo mi ha tirato scemo l'idea di dover ripercorrere l'odissea mi scoraggia. Teoricamente c'è wubi ma non l'ho mai amato troppo, preferireri fare la partizione ed installare il dual boot. Ma se nessuno c'è riuscito in maniera indolore preferisco non tentare la sorte visto che in passato ho dovuto formattare una dozzina di volte prima di riuscire a farlo funzionare.
Io l'ho usato quel workaround e ha funzionato al primo colpo. Ho usato Xubuntu perché Ubuntu, installato con WUBI mi dava problemi -si bloccava da solo- e non sapendo se derivassero dal tipo di installazione o da problemi dei driver Catalyst con quell' obbrobrio di Unity, ho optato per qualcosa di più leggero e amichevole...
Raghnar-The coWolf-
11-01-2012, 21:39
Il mio problema sul wireless era che windows, non so come, si infilava nella uefi e non nel MBR.
Se volete metterlo nelle FAQ, anche se per ora sembra essere stato chiesto solo da me... XD ci ho messo un bel po' di tempo per trovare questo "baco" dell'S205 (magari è normale per tutti i portatili, ignorantia legis non excusat ;))... :P
La batteria un mio amico è riuscito a mettermela a posto per 20 euri, yay!
E ora ardua scelta se fra tenermi il baracco e restituire l'HP elitebook vecchio all'ufficio (che ha come unico drawback una batteria da 40min :( ), o viceversa...
E' uscita la nuova versione di sumatra pdf 1.9.Vorrei sapere se qualcuno di voi l'ha installata.E' veloce come la versione precedente?
Romagnolo1973
13-01-2012, 22:48
io sono alla 2 beta di Sumatra da 20 gironi quindi vai tranquillo è sempre da aggiornare perchè migliora ogni volta un pochetto
La 1.9 è uscita da un mese ehh mi sa che devi imparare ad usare Sumo per vedere cosa va aggiornato, fa tutto lui con un click
Romagnolo1973
13-01-2012, 22:51
Il mio problema sul wireless era che windows, non so come, si infilava nella uefi e non nel MBR.
Se volete metterlo nelle FAQ, anche se per ora sembra essere stato chiesto solo da me... XD ci ho messo un bel po' di tempo per trovare questo "baco" dell'S205 (magari è normale per tutti i portatili, ignorantia legis non excusat ;))... :P
La batteria un mio amico è riuscito a mettermela a posto per 20 euri, yay!
E ora ardua scelta se fra tenermi il baracco e restituire l'HP elitebook vecchio all'ufficio (che ha come unico drawback una batteria da 40min :( ), o viceversa...
ehh bene che hai risolto coi contatti batteria, se mi spieghi un pelo meglio cosa intendi per infilarsi in Uefi e non in MBR poi sicuro che lo vado a piazzare in FAQ
io sono alla 2 beta di Sumatra da 20 gironi quindi vai tranquillo è sempre da aggiornare perchè migliora ogni volta un pochetto
La 1.9 è uscita da un mese ehh mi sa che devi imparare ad usare Sumo per vedere cosa va aggiornato, fa tutto lui con un click
su impostazioni cosa mi consigli di selezionare per ottimizzare il programma?
Romagnolo1973
14-01-2012, 20:33
vista predefinita su Automatica
ingrandimento su Adatta alla larghezza pagina
così ti si apre al massimo dello schermo
visualizza la barra laterale segnalibri su attiva e via, il resto non ha grande importanza e sono 3 cose in croce tanto è leggero e semplice come programma
Raghnar-The coWolf-
15-01-2012, 13:47
ehh bene che hai risolto coi contatti batteria, se mi spieghi un pelo meglio cosa intendi per infilarsi in Uefi e non in MBR poi sicuro che lo vado a piazzare in FAQ
Avevo installato un dual boot Ubuntu 11.04 + Windows 7.
Avevo fatto un po' di casino con il grub e alla fine avevo creato una partizione di Boot nel MBR che chiamasse una delle due partizioni di OS, ovvero credo si chiami una UEFI.
Quando ho ranzato tutto, non so come mai insisteva nell'installarmi Windows senza toccare il MBR (per sicurezza evidentemente), non me ne sono accorto perchè alla fine il boot partiva in automatico dopo un secondo sull'unica partizione ora disponibile. Questo sistema (e credo quindi anche i dual boot) possono dare problemi con la wireless evidentemente.
Me ne sono accorto grazie a un amico con cui ho guardato il PC che mi ha fatto notare il boot "personalizzato".
Formattando tutto tutto tutto a basso livello con un una utility esterna, sono riuscito a installare windows in modo regolare e tutto è finito bene :P
Ora vediamo che farcene XD
la voce di avvvio di java pur disattivandola è presente usando cleaner-strumenti-avvio-come pure quella del bluethooth.Si possono tranquillamente cancellarle con cleaner?
Romagnolo1973
20-01-2012, 18:21
le voci ci sono ma se le metti su NO non partono all'avvio.
Non cancellerei nulla poichè quando servono poi quei programmi potrebbero non funzionare, messi su NO si può sempre intervenire nel caso non partissero, se li cancelli allora cancelli le chiavi di registro relative e non sai a cosa vai incontro.
ciao,
finalmente arrivata la schedina wifi 6200n dalla cina... con il bios moddato che avevo linkato nei post predecedenti funziona senza problemi dopo aver preso i drivers dal sito intel che in windows7 non trovava in automatico.
Devo ancora provarla nelle condizioni dove l'altra scheda mi dava problemi...in ogni caso ora ricevo pure il segnale di un vicino di casa che con l'altra scheda non vedevo.
Il segnale e la stabilità mi sembrano aumentati anche di una|due lineette nell'attraversare due muri ..come velocità max invece in condizioni buone mi pare siamo li come prestazioni .
Potrebbe essere solo una mia impressione ma mi pare pure che assorba meno energia perchè ieri appena montata a note carico mi è sembrato che abbia durato di piu' prima di scaricarsi...però puo' essere solo impressione
shane.vendrell
21-01-2012, 15:10
Ciao, ma il bios moddato cosa ti da in più di preciso? Con linux (grub2) e il dual boot con windows7 come si comporta? Elimina il fastidioso loop?
il bios moddato ..almeno quello che avevo installato e linkato serve solo perché la lenovo permette di installare solo schedine wifi testate.
La 6200n non fa parte di quelle installabili e hanno modificato il bios in modo da eliminare questa protezione e poterla installare..infatti in ebay il venditore diceva non adatta a lenovo e hp eppure cosi funziona bene.
Per quanto riguarda il dual boot io con opensuse e windows seven non ho avuto problemi con grub nel col bios ufficiale ne ora col moddato e secondo me suse non ha niente a che invidiare a altre distribuzioni...anzi per chi alle prime armi forse pure più semplice.
shane.vendrell
21-01-2012, 23:33
Io provai Suse agli inizi (ora ho solo Fuduntu) ma in dual boot, pur non andando in loop, grub non vedeva Win7.
Cmq concordo, Suse è un'ottima distribuzione, solo che non amo i rilasci troppo frequenti...
Io provai Suse agli inizi (ora ho solo Fuduntu) ma in dual boot, pur non andando in loop, grub non vedeva Win7.
Cmq concordo, Suse è un'ottima distribuzione, solo che non amo i rilasci troppo frequenti...
Io ho fuduntu su una pennetta usb ...è velocissimo.Mi piacerebbe installarlo su hd in dual boot,per fare questo però io che non sono smanettone esperto avrei bisogno di una spiegazione passo passo .Potreste per favore se è possibile fare una guida nel forum?
il bios moddato ..almeno quello che avevo installato e linkato serve solo perché la lenovo permette di installare solo schedine wifi testate.
La 6200n non fa parte di quelle installabili e hanno modificato il bios in modo da eliminare questa protezione e poterla installare..infatti in ebay il venditore diceva non adatta a lenovo e hp eppure cosi funziona bene.
Voglio anch'io provare la schedina 6200n. Puoi indicare con precisione dove prendere il bios e il modello della schedina wifi?
grazie.
shane.vendrell
22-01-2012, 19:15
Io ho fuduntu su una pennetta usb ...è velocissimo.Mi piacerebbe installarlo su hd in dual boot,per fare questo però io che non sono smanettone esperto avrei bisogno di una spiegazione passo passo .Potreste per favore se è possibile fare una guida nel forum?
che problemi hai nell'installarlo al fianco di Suse?
Spaceagle
23-01-2012, 22:23
ma anche il vostro hdd è rilevato come sata-150 e non sata-300? ho usato crystal disk info
che problemi hai nell'installarlo al fianco di Suse?
Io vorrei installare fuduntu a fianco di windows 7.Però non vorrei trovarmi con un sistema che non si avvia più.
shane.vendrell
25-01-2012, 19:08
secondo me non avresti problemi..
Ho letto il thread e ringrazio molti di voi perche' ci sono davvero tante, tante informazioni interessanti.
Ho il lenovo s205 da qualche giorno (comprato in Germania) e sono in dual boot w7/linux.
Grazie alle ottimizzazioni il boot di w7 sta sotto il minuto e mi sembra una gran cosa. Il boot di fuduntu è ancora più veloce anche se mi sono accorto di non aver installato correttamente i driver ati, manca il modulo kernel-dev. (provvedo stasera)
Fuduntu è davvero ottima come distribuzione e la consiglio sul 205. Molto reattiva (senza ati) e con il solo problema della scheda wireless risolto velocemente seguendo i vs thread.
Tra l'altro questa distribuzione non la conoscevo ed è stata una piacevole sorpresa. Sono sempre stato abitutato a debian/slackware.
Per rispondere a ronle il dual boot l'ho fatto in questo modo.
Ho installato w7, poi ho installato fuduntu e il boot loader grub l'ho messo sulla partizione di linux e non sulla mbr. Eventualmente puoi limitare il numero di secondi di wait per linux o bypassare la screen di grub.
Poi sono andato su windows ed ho modificato il boot loader di windows con il programma suggerito nei primi post.
In sostanza all'avvio scatta il boot loader di windows e se voglio da li rimbalzo sul grub nella partizione di linux.
Zero problemi.
Sembra macchinoso ma una volta fatto non te ne accorgi nemmeno.
Al primo giro ho installato grub sulla mbr ma non sono più riuscito ad accedere a windows 7 se non in recovery. Probabilmente ho sbagliato qualcosa, pazienza.
Non è che abbia testato proprio tutto su w7 e su linux ma al momento non ho riscontrato problemi di nessun tipo.
shane.vendrell
27-01-2012, 12:14
Ho letto il thread e ringrazio molti di voi perche' ci sono davvero tante, tante informazioni interessanti.
Ho il lenovo s205 da qualche giorno (comprato in Germania) e sono in dual boot w7/linux.
Grazie alle ottimizzazioni il boot di w7 sta sotto il minuto e mi sembra una gran cosa. Il boot di fuduntu è ancora più veloce anche se mi sono accorto di non aver installato correttamente i driver ati, manca il modulo kernel-dev. (provvedo stasera)
Fuduntu è davvero ottima come distribuzione e la consiglio sul 205. Molto reattiva (senza ati) e con il solo problema della scheda wireless risolto velocemente seguendo i vs thread.
Tra l'altro questa distribuzione non la conoscevo ed è stata una piacevole sorpresa. Sono sempre stato abitutato a debian/slackware.
Per rispondere a ronle il dual boot l'ho fatto in questo modo.
Ho installato w7, poi ho installato fuduntu e il boot loader grub l'ho messo sulla partizione di linux e non sulla mbr. Eventualmente puoi limitare il numero di secondi di wait per linux o bypassare la screen di grub.
Poi sono andato su windows ed ho modificato il boot loader di windows con il programma suggerito nei primi post.
In sostanza all'avvio scatta il boot loader di windows e se voglio da li rimbalzo sul grub nella partizione di linux.
Zero problemi.
Sembra macchinoso ma una volta fatto non te ne accorgi nemmeno.
Al primo giro ho installato grub sulla mbr ma non sono più riuscito ad accedere a windows 7 se non in recovery. Probabilmente ho sbagliato qualcosa, pazienza.
Non è che abbia testato proprio tutto su w7 e su linux ma al momento non ho riscontrato problemi di nessun tipo.
Coi driver Ati (previa installazione del modulo kernel-devel che dovrebbe essere nei repo testing) tutto gira molto bene, anche meglio se usi utilizzi compiz. Inoltre la gestione energetica migliora di parecchio e le ventole si fanno sentire molto meno. Insomma con Fuduntu per ora zero problemi (a parte l'assenza di qualche programma, ma nel forum della distribuzione i suoi creatori sono molto attivi anche in tal senso, basta chiedere...)..
Icedearth_nic
27-01-2012, 14:19
non ho provato Fuduntu, ma posso dirvi che anche con Xubuntu 11.10 64bit tutto fila liscio...per il dual boot non mi sono mai posto il problema perchè windows non mi serve.
Per l'installazione dei driver AMD e per l'accelerazione video faccio riferimento a questa guida sempre aggiornata:
http://wiki.cchtml.com/index.php/Ubuntu_Oneiric_Installation_Guide
per i video in hd con vlc non ci sono problemi solo che per eseguire un video a 1080p la cpu sta intorno al 50%...mentre con XBMC vaapi con lo stesso video sta intorno al 16-18%.
Per installare xbmc vaapi potete usare il ppa (unstable) che trovate sul sito ufficiale:
http://xbmc.org/natethomas/2012/01/22/xbmc-11-0-eden-beta-2-available-now/
è ancora in beta2 la nuova versione la 11.0 ma include già il supporto a vaapi finalmente!
(Aspetto negativo) Rispetto a windows la batteria dura meno...e a niente è servito installare Jupiter dopo 2 mesi di prova l'ho disinstallato tanto era inutile.
Sul fronte card reader non ci sono grosse novità come potete vedere dal bug che ho aperto un paio di mesi fa su launchpad:
https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+bug/863152
comunque il problema dovrebbe essere nei driver sbagliati e non del bios del lenovo...
a presto.Ciao ;)
shane.vendrell
28-01-2012, 12:40
Concordo, Xubuntu girava molto bene. Avevo problemi coi tasti funzione, che in vece Fedora non ha...
Ma su Fuduntu / Fedora sono necessari i pacchetti xvba-va-driver libva-glx1 vainfo che vedo nella guida suggerita per ubuntu da Icedearth_nic?
O meglio dove si trovano in rpm?
Al momento driver 12.1 installati ma non ho l'accellerazione video perche' gli mkv a 720p / 1080p vanno davvero lenti.
Nel compenso glxgears ha migliorato di parecchio le sue performance dopo l'installazione dei driver. :D
shane.vendrell
28-01-2012, 20:06
non lo so...io non ho mai guardato film HD, anche perché il massimo che ho è un monitor 18 pollici in cui film a 720p o 1080p sono inutili..
Spaceagle
29-01-2012, 15:44
ma anche il vostro hdd è rilevato come sata-150 e non sata-300? ho usato crystal disk info
qualcuno, cortesemente potrebbe confermare\smentire? grazie
A me CrystalDiskinfo 4.1.3 l'SSD Crucial M4 lo dà SATA/600.
Redinapoli
30-01-2012, 08:50
ma anche il vostro hdd è rilevato come sata-150 e non sata-300? ho usato crystal disk info
Ecco il mio screenshot di CrystalDisk
http://dl.dropbox.com/u/9369577/Sata.jpg
Romagnolo1973
30-01-2012, 10:41
Aggiornati i driver ATI sovrascrivendo sui precedenti
Tutto OK
Piccola nota a margine: nel test di prestazione di sistema passo da 5,7 a 5,6 nell'indice Giochi 3d :D , questo per far vedere quanto poco serva quel test winzozz e i suoi valori molto ballerini nel tempo
Week end particolarmente difficile con il lenovo s205 dopo alcune nottate passate a configurare w7 e poi linux.
Forse ho trovato la "quadra".
Premessa: ho un s205 con E-450 e scheda video 6320 per cui è possibile che quanto scriva non sia corretto per l'accoppiata E-350 + 6310.
Partendo dal presupposto che non volevo giocarmi l'installazione di 7 e volevo mantenere come boot loader il programma fornito da microsoft ho provato le seguenti distribuzioni linux:
- fuduntu 32 bit ultima release
- fuduntu 64 bit ultima release
- xubuntu 11.10 64 bit
Tutte si installano senza problemi. Grub 1 o 2 l'ho sempre installato sulla partizione di linux e non in mbr dove mantenevo il boot loader di windows.
Per ogni installazione di linux è necessario rimodificare il boot loader da windows con il programma che si trova nel thread (non ricordo mai il nome).
E prima di capire questa cosa ho perso davvero molto tempo. Anche se installavo fuduntu più volte che usa grub 1. Linux non fa il boot, schermata nera, trattino lampeggiante in alto a sx e hard disk che frulla.
Per tutte le distribuzioni ho provato i driver ati 12.1 e/o in caso di problemi precedenti.
Sulle 2 fuduntu funzionano ma ad esempio a me, a differenza che altri funzionano con il nuovo kernel (previo software update) e non con il vecchio.
Su xubuntu ho un po' pasticciato perche' i driver sono disponibili come "driver aggiuntivi" ma io li ho installato a mano.
Glxgears passa dai 60 frame ai 2300 circa senza/con i driver ati.
Alla fine mi sono fissato con la fuduntu 64 bit kernel nuovo.
L'audio è sempre molto disturbato a meno che l'audio output sia in sdl.
Per il video se non si mette come video output x11, xorg cade.
Ci sono alcune cose non molto chiare.
Ho fatto una prova al volo di un film in 1080p e per andare va, la cpu pero' oscilla tra il 40% e i 60%. Devo verificare la perdita di frame eventuale.
E' tutto un work in progress, avrei dovuto prendere qualche appunto strada facendo ma di notte, le ore disponibili sono quelle, non si ha sempre un approccio preciso.
Altro verra'.
Softmaker office sembra buono come impatto e soprattutto cuba poco spazio. Per installare openoffice su fuduntu sono richieste tante dipendenze e si va oltre i 500mb. Mi sembra esagerato.
L'unico appunto è che le dipendenze sono a 32 bit. Idem per skype che ora devo riconfigurare ma nei primi tentativi andava alla grande.
Spaceagle
30-01-2012, 15:13
A me CrystalDiskinfo 4.1.3 l'SSD Crucial M4 lo dà SATA/600.
:D ...l'ssd è nella lista della spesa...
Ecco il mio screenshot di CrystalDisk
http://dl.dropbox.com/u/9369577/Sata.jpg
Grazie, gentilissimo, ora provo con l'altro lenovo acquistato assieme al mio per un amica...il mio lo vede come sata\150, ma da specifiche dell'hdd deve essere sata\300 http://www.hitachigst.com/internal-drives/mobile/travelstar/travelstar-z5k320
spero si tratti solo di mettere un jumper in altra posizione
Spaceagle
30-01-2012, 16:27
anche l'altro lenovo con hdd da 320 rileva sata 150! qualcuno ha il mio stesso modello di hdd? dal sito del produttore lo da da 300!
Spaceagle
30-01-2012, 17:03
sta cosa del sata 150 non la capisco... potreste controllare se i parametri di cpu-z relativi all'mb brand corrispondono ai miei? grazie ancora http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=2223645
Redinapoli
30-01-2012, 18:01
sta cosa del sata 150 non la capisco... potreste controllare se i parametri di cpu-z relativi all'mb brand corrispondono ai miei? grazie ancora http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=2223645
A parte RAM e frequenza CPU, il resto è identico al tuo screenshot.
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=2223747
Non so...aspetta qualcuno che abbia il tuo stesso Hard disk :)
Spaceagle
30-01-2012, 20:25
A parte RAM e frequenza CPU, il resto è identico al tuo screenshot.
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=2223747
Non so...aspetta qualcuno che abbia il tuo stesso Hard disk :)
Ok mi interessava proprio la rev della scheda madre. è identica, quindi mi sa tanto che scarico il manuale dell'hdd per vedere se c'è un jumper da spostare per settare il sata 300 cosi come mi era accaduto con un precedente notebook, grazie mille
per l'installazione di linux in dual boot con windows7 è necessario rimodificare il boot loader da windows con il programma che si trova nel thread.Non ho capito che cosa devo modificare e quale è questo programma?Msconfig?
grazie
m'è volato da 130 cm sul parquet - abbastanza forte perchè me lo sono tirato dietro con l'ali alzandomi di scatto... :doh:
beh insomma una botta tale che i 2 gancini che tengono ferma la batteria sono saltati di netto e la batteria s'è fatta un altro paio di metri per terra da sola...
Cmq credo sia entrata in funzione la protezione lenovo dell'HD (che stava lavorando!) perchè non ho bad clusters, e lo chassis ha retto perfettamente, non un graffio. mi resta solo la rogna di dover rimpiazzare i dentini della batteria :)
tutte le volte che m'è caduto un 2,5" MENTRE girava/copiava l'ho dovuto cestinare... stavolta no: ho il dubbio che un pò serva la shock protection (l'ho sempre tenuta al max)
per l'installazione di linux in dual boot con windows7 è necessario rimodificare il boot loader da windows con il programma che si trova nel thread.Non ho capito che cosa devo modificare e quale è questo programma?Msconfig?
Il programma e' EasyBcd.
E' freeware e va davvero bene.
Spaceagle
31-01-2012, 19:01
Ho smontato il mio HDD del lenovo e l'ho montato su un fisso, viene rilevato correttamente a come Sata 300! a questo punto mi viene un brutto dubbio, che dipenda dal firmware del Lenovo! Io ho l'ultimo disponibile scaricabile dal sito, gli altri che hanno ancora l'hdd e viene rilevato come sata 300 possono dirmi che firmware hanno?
Nessun altro ha questo portatile con l'Hdd da 320 e non da 250 come RediNapoli? anche se ho già visto che su l'altro lenovo acquistato assieme al mio anche li l'hdd è da 320 e viene rilevato come sata 150. grazie
Ho smontato il mio HDD del lenovo e l'ho montato su un fisso, viene rilevato correttamente a come Sata 300! a questo punto mi viene un brutto dubbio, che dipenda dal firmware del Lenovo! Io ho l'ultimo disponibile scaricabile dal sito, gli altri che hanno ancora l'hdd e viene rilevato come sata 300 possono dirmi che firmware hanno?
Nessun altro ha questo portatile con l'Hdd da 320 e non da 250 come RediNapoli? anche se ho già visto che su l'altro lenovo acquistato assieme al mio anche li l'hdd è da 320 e viene rilevato come sata 150. grazie
qui ho HDD da 320 GB Hitachi 5400rpm
rilevato come SATA 150
BIOS Version: 4BCN24WW
preso il 4 aprile 2011.
non se da sata 150 a 300 cambia molto cmq, soprattutto su un 2,5" 5400, o sbaglio? :confused:
EDIT:
ho visto che ho le tue stesse rev (00, 40) e il modello del disco è:
Model HITACHI HTS543232A7A384
Firmware Version ES2ZB70B
mi sa che hai ragione, ci hanno truffato Spaceagle!!! :D
Spaceagle
01-02-2012, 01:46
qui ho HDD da 320 GB Hitachi 5400rpm
rilevato come SATA 150
BIOS Version: 4BCN24WW
preso il 4 aprile 2011.
non se da sata 150 a 300 cambia molto cmq, soprattutto su un 2,5" 5400, o sbaglio? :confused:
EDIT:
ho visto che ho le tue stesse rev (00, 40) e il modello del disco è:
Model HITACHI HTS543232A7A384
Firmware Version ES2ZB70B
mi sa che hai ragione, ci hanno truffato Spaceagle!!! :D
hai il mio stesso firmware, grazie della prova.
Ora servirebbe un utente che ha il firmware diverso, poi una bella mai alla lenovo. Non so effettivamente quanto possa cambire, però!!! c'è un però!!! :D
floydbarber
01-02-2012, 02:09
hai il mio stesso firmware, grazie della prova.
Ora servirebbe un utente che ha il firmware diverso, poi una bella mai alla lenovo. Non so effettivamente quanto possa cambire, però!!! c'è un però!!! :D
Io stesso chipset e stesso disco ma con firmware ES2ZB90A. Crystaldiskinfo dice SATA/300.
Comprato ad Agosto.
Anche secondo me comunque non fa nessuna differenza con dischi così
Ciao
Io stesso chipset e stesso disco ma con firmware ES2ZB90A. Crystaldiskinfo dice SATA/300.
Comprato ad Agosto.
Anche secondo me comunque non fa nessuna differenza con dischi così
Ciao
interessante, quindi configurazione identica tranne il firmware dell'Hitachi che sembra essere l'unica differenza (secondo voi c'è altro? :confused: ):
ES2ZB70B viene rilevato SATA 150,
ES2ZB90A viene rilevato SATA 300.
oltretutto il primo va anche a 300, ma solo se connesso su un altro controller come ha visto Spaceagle.
Sul sito Hitachi c'è scritto che [di norma] si può aggiornare il firmware:
http://www.hitachigst.com/support/index-files/general-faqs-index
ma non è disponibile per il download, per sapere se c'è e se si può ottenerlo bisogna scrivere/telefonare e fornire i dettagli del disco e del problema:
http://www.hitachigst.com/support/contact-support/
Si può provare a sentire Hitachi. Se non ci danno il firmware Spaceagle andiamo da Lenovo mi accodo!!! :D
@Spaceagle ho scritto.
Le info che non vedi (OS, bios, modello HD...) erano fisse da inserire in un form.
http://www.hitachigst.com/hdd/support/hddemail.htm
Dovrebbero rispondere in un paio di giorni. SE rispondono... altrimenti vuol dire che hanno un pessimo senso dell'umorismo :D
Hello, I feel that a firmware update for my Hitachi product is needed to operate correctly. My drive currently operates in SATA 150 mode with firmware ES2ZB70B and is paired with an AMD A40/A50 chipset on a Lenovo S205 notebook. I was able to verify that the same drive with firmware ES2ZB90A operates in SATA 300 mode on the same hardware. I therefore kindly ask you to provide me with a firmware upgrade, or otherwise to let me know if I have to contact Lenovo Technical Support instead. Best regards, XXXXXXX XXXXX.
Spaceagle
01-02-2012, 10:13
Io stesso chipset e stesso disco ma con firmware ES2ZB90A. Crystaldiskinfo dice SATA/300.
Comprato ad Agosto.
Anche secondo me comunque non fa nessuna differenza con dischi così
Ciao
Grazie anche a te della prova, quindi anche il codice dell'HDD è uguale ma solo fw diverso.
Hai anche tu l'ultimo bios disponibile del Lenovo? 4BCN24WW
@Spaceagle ho scritto.
Le info che non vedi (OS, bios, modello HD...) erano fisse da inserire in un form.
http://www.hitachigst.com/hdd/support/hddemail.htm
Dovrebbero rispondere in un paio di giorni. SE rispondono... altrimenti vuol dire che hanno un pessimo senso dell'umorismo :D
Hello, I feel that a firmware update for my Hitachi product is needed to operate correctly. My drive currently operates in SATA 150 mode with firmware ES2ZB70B and is paired with an AMD A40/A50 chipset on a Lenovo S205 notebook. I was able to verify that the same drive with firmware ES2ZB90A operates in SATA 300 mode on the same hardware. I therefore kindly ask you to provide me with a firmware upgrade, or otherwise to let me know if I have to contact Lenovo Technical Support instead. Best regards, XXXXXXX XXXXX.
Ottimo mi hai anticipato
Mi sa che faccio un bel copia e incolla della tua mail e la mando pure io :-)
Vediamo un po che dicono
Ottimo mi hai anticipato
Mi sa che faccio un bel copia e incolla della tua mail e la mando pure io :-)
Vediamo un po che dicono
repetita iuvant :)
poi c'è anche il tel di hitachi italia volendo, e poi Lenovo - uno di sti giorni li sentiamo se ti va.
Bella pensata provare il disco su un desktop - ma ti sei fatto lo sbatti di aprirlo solo per verificare questa cosa??
In effetti più che per un effettivo guadagno di prestazioni ora sono preda di un misto di curiosità e principio... LOL :D
Spaceagle
01-02-2012, 13:02
repetita iuvant :)
poi c'è anche il tel di hitachi italia volendo, e poi Lenovo - uno di sti giorni li sentiamo se ti va.
Bella pensata provare il disco su un desktop - ma ti sei fatto lo sbatti di aprirlo solo per verificare questa cosa??
In effetti più che per un effettivo guadagno di prestazioni ora sono preda di un misto di curiosità e principio... LOL :D
Speravo ci fosse un jumper da spostare sull'hdd per settare il sata300 come mi era capitato su un precedente notebook.
Condivido la tua ultima frase! il principio è principio
Vorrei sapere come si installa il grub sulla partizione di linux e non nel MBR?Per default si installa nel MBR?
Spaceagle
06-02-2012, 11:35
ad ora nessuna risposta da parte di Hitachi riguardo il firmware per avere il sata 300 sull'hdd da 320GB.
Ho installato gli ultimi driver AMD, non avevo mai provato a usare Dirt3, ma da quel che ho visto dovrebbe perlomeno essere giocabile sul nostro lenovo. A me va a scatti di brutto pure il filmato iniziale, il powerplay è attivo ed è impostato su massime prestazioni. Cosa posso provare a fare?
Vorrei sapere come si installa il grub sulla partizione di linux e non nel MBR?Per default si installa nel MBR?
Si, di default lo installa in mbr sia su ubuntu che su fuduntu.
In uno dei passi finali dell'installazione ti chiede dove vuoi installarlo.
Su fuduntu c'e' una combo con mbr e una partizione che generalmente è la partizione dove installerai linux.
Selezioni quella e sei a posto.
Verifica che sia quella ovviamente.
Spaceagle
06-02-2012, 11:57
ad ora nessuna risposta da parte di Hitachi riguardo il firmware per avere il sata 300 sull'hdd da 320GB.
Ho installato gli ultimi driver AMD, non avevo mai provato a usare Dirt3, ma da quel che ho visto dovrebbe perlomeno essere giocabile sul nostro lenovo. A me va a scatti di brutto pure il filmato iniziale, il powerplay è attivo ed è impostato su massime prestazioni. Cosa posso provare a fare?
praticamente va solo di cpu, per come gira non sta assolutamente usando l'accelerazione 3d della scheda video
ciao,
finalmente arrivata la schedina wifi 6200n dalla cina... con il bios moddato che avevo linkato nei post predecedenti funziona senza problemi dopo aver preso i drivers dal sito intel che in windows7 non trovava in automatico.
e
Mi sono buttato anche io sulla Intel centrino 6200n. Presa su ebbay in UK per 20 euro compresa spedizione.
Messo il bios modificato ed è subito stata riconosciuta. Malgrado la scheda sia 802.11a,b,g,n si collega sempre a 54 Mbit in modalità 802.11g. Mah, non so perchè. Imposto il collegamento a 5 Ghz e lui si collega sempre a 54 Mbit e 2.4 Ghz.
Io ho un router che tira fino a 450 Mbit a doppio canale e il dell Xps17, con intel centrino 6230, che è posizionato accanto al lenovo si collega sempre tranquillamente a 300 Mbit a 5 Ghz. Il lenovo non ne vuole sapere. Magari la scheda è un clone di scarsa qualità.
Tuttavia la cosa più importante per me è da quanto lontano è in grado di collegarsi al router. Ebbene, la schedina in camera ad esempio, dove prima non ne voleva sapere di collegarsi, è in grado di navigare fluidamente. Si collega ai soliti 54 Mbit e va come una scheggia. Quindi, per le mie esigenze va più che bene. Promossa.
Sarei curioso di sapere da Piv se la sua schedina cinese si collega invece in modalità n a velocità superiori.
@spaceagle: ancora niente da hitachi :fagiano:
domandina, ma brazostweaker parte con windows o fa (anche) qualche modifica al bios? della serie, se formatto sparisce ogni impostazione e devo rimetterlo, giusto?
scusate se è banale
Ho un problema con la rete wireless mi spiego meglio.Vede tt le reti wireless del circondario e quando vado a connetermi si connette,solo che non mi naviga.Sull'icona del segnale di rete wireless mi esce un disegno di un triandolo giallo con punto escamativo e la seguente informativa(rete non identificata-nessuno accesso a internet).Con il cavo invece è tt ok.
Dovrai passare dall'IP dinamico a quello statico, non so.
floydbarber
08-02-2012, 22:38
@spaceagle: ancora niente da hitachi :fagiano:
domandina, ma brazostweaker parte con windows o fa (anche) qualche modifica al bios? della serie, se formatto sparisce ogni impostazione e devo rimetterlo, giusto?
scusate se è banale
Si certo, parte con Wiindows. Comunque attenzione ad applicare valori sicuri altrimenti ti si può bloccare tutto prima che si avvia e non riesci a rimodificarli
ciao,
a chi chiedeva della schedina cinese ... posso dire che va piu' che bene... nella stanza con in muri spessi dove prima non mi arrivava il segnale ora riesce a connettersi in n a 19 con 2/3 lineette ..sulla massima velocità devo provare ma si connette a 72 nella stessa stanza del router...uso un router asus con firm tomato.
In ogni caso la max velocità per me non è un problema visto che impiego chiavetta internet come connessione... ma per ora l'impressione è che vada molto bene anche paragonato a altri apparecchi wifi che ho in casa.
nota: io ho scaricato i drivers dal sito intel, prova a usare quelli se non lo hai già fatto.
Si certo, parte con Wiindows. Comunque attenzione ad applicare valori sicuri altrimenti ti si può bloccare tutto prima che si avvia e non riesci a rimodificarli
grazie floyd :)
Si, di default lo installa in mbr sia su ubuntu che su fuduntu.
In uno dei passi finali dell'installazione ti chiede dove vuoi installarlo.
Su fuduntu c'e' una combo con mbr e una partizione che generalmente è la partizione dove installerai linux.
Selezioni quella e sei a posto.
Verifica che sia quella ovviamente.
Ho installato su virtualbox fuduntu.Non mi ha chiesto dove installare l'mbr.A che passo finale c'è la combo?
Ho installato su virtualbox fuduntu.Non mi ha chiesto dove installare l'mbr.A che passo finale c'è la combo?
Probabilmente fai l'installazione automatica.
Se scegli il partizionamento manuale (mi sembra sia l'ultima opzione in basso) alla fine ti chiede dove vuoi installare il boot loader e di default ti propone l'mbr.
Lo stesso per ubuntu.
Non ho live tra le mani altrimenti facevo una prova al volo su una macchina virtuale per essere più preciso.
Probabilmente fai l'installazione automatica.
Se scegli il partizionamento manuale (mi sembra sia l'ultima opzione in basso) alla fine ti chiede dove vuoi installare il boot loader e di default ti propone l'mbr.
Lo stesso per ubuntu.
Non ho live tra le mani altrimenti facevo una prova al volo su una macchina virtuale per essere più preciso.
grazie l'ho trovato.Era come dicevi tu
Il nostro HD è suddiviso in 4 parti.Per installare fuduntu in dual boot con windows7 bisogna eliminarle tutte?Anche la prima che serve per migliorare la fase di boot?
Spaceagle
12-02-2012, 11:11
Mi ha risposto Hitachi riguardo la mail in cui chiedevo il fw aggiornato per l'hdd da 320GB per farlo rilevare correttamente come sata300. Hanno risposto che trattandosi di un HDD OEM bisogna chiedere a Lenovo l'aggiornamento del fw :mc:
Il nostro HD è suddiviso in 4 parti.Per installare fuduntu in dual boot con windows7 bisogna eliminarle tutte?Anche la prima che serve per migliorare la fase di boot?
Non so risponderti perche' io il lenovo appena arrivato (con freedos) l'ho ripartizionato.
Ho creato 2 partizioni primary
- la prima (w7)
- la seconda (linux)
-
Un'estesa:
- con partizione swap
- partizione dati (fat 32) condivisa dai 2 sistemi operativi
Ho inoltre da w7 eliminato tutti i programmi lenovo a mio avviso inutili tra cui quelli di boot. Basandomi su quanto letto nel thread.
Mi ha risposto Hitachi riguardo la mail in cui chiedevo il fw aggiornato per l'hdd da 320GB per farlo rilevare correttamente come sata300. Hanno risposto che trattandosi di un HDD OEM bisogna chiedere a Lenovo l'aggiornamento del fw :mc:
grande spaceagle!
a me nn hanno risposto... :D
cmq, suppongo adesso ipoteticamente si potrebbe andare in un centro assistenza lenovo sul territorio (più economico se ne ce n'è uno vicino) o spedirglielo.
in entrambi i casi io non penso di mandarglielo ora - al momento lo sto usando per lavoro e non mi ci posso staccare per un pò... :oink:
Non so risponderti perche' io il lenovo appena arrivato (con freedos) l'ho ripartizionato.
Ho creato 2 partizioni primary
- la prima (w7)
- la seconda (linux)
-
Un'estesa:
- con partizione swap
- partizione dati (fat 32) condivisa dai 2 sistemi operativi
Ho inoltre da w7 eliminato tutti i programmi lenovo a mio avviso inutili tra cui quelli di boot. Basandomi su quanto letto nel thread.
quindi hai utilizzato un w7 pulito?Hai utilizzato la versione home oppure la ultimate?
Spaceagle
15-02-2012, 15:54
grande spaceagle!
a me nn hanno risposto... :D
cmq, suppongo adesso ipoteticamente si potrebbe andare in un centro assistenza lenovo sul territorio (più economico se ne ce n'è uno vicino) o spedirglielo.
in entrambi i casi io non penso di mandarglielo ora - al momento lo sto usando per lavoro e non mi ci posso staccare per un pò... :oink:
Appena trovo un attimo libero chiamo Lenovo Italia, cosi giusto per due chiacchiere sull'argomento...
ciao a tutti,
devo prendermi un netbook, ma in italia scarseggiano (con e-450).
in inghilterra a 380euro compreso di spedizione in italia, ce' il lenovo s205 con amd e-450, volevo sapere da voi se e' un prezzo buono o meglio lasciare stare?
ho visto che il lenovo shop inglese (per non parlare di quello usa) e' molto piu conveniente rispetto ai prodotti che si trovasno in italia..peccato che non spediscono oltremanica!
Salve,
cercavo un sostituto del mio Netbook Samsung e mi ero orientato sul Lenovo s250 ...poi ho scoperto che all'estero vendono il X121e sempre con la piattaforma Zacata.
Io l'ho preso in Germania (alla tastiera tedesca ci sono abituato) ed è arrivato giusto oggi.
Prime impressioni d'uso: rispetto all' s250 ha il vantaggio di avere lo schermo opaco e la batteria a sei celle da 68W :eek:
Come durata, ho installato via WiFi tutti gli aggiornamenti di Windows e contemporanemente mi son visto 2 film e navigato un po' in rete.
DOpo 5 ore, ho ancora il 14% della batteria e con il "Battery Strech" attivato mi da ancora 52 minuti di autonomia.
Devo dire che va oltre le mie aspettative! Credo che per il mio uso normale, con WiFi attivo arrivo tranquillamente alle 6 ore (il mio target).
Il processore durante tutto il periodo è stato impostato alla velocità massima si circa 800 Mhz (833 se non erro) e non ha sofferto per nulla.
RIspetto all'Atom N450 che avevo prima, è vero che la batteria dura un po' meno, ma le prestazioni sono decisamente migliorate.
Lo schermo non è male (paaragonabile a quello del Samsung ...anzi forse un pochino meglio).
Le casse si sente meglio del Samsung, mentre con le cuffie non ho ancora provato (e li devo dire che il Samsung era veramente notevole).
PS: per la ricerca ho utilizzato il motore http://geizhals.at/eu/
Ho installato keriver 1-click...La risoluzione della schermata iniziale quella del boot menu mi sembra un po bassa rispetto a quella dello schermo (1366x768).Si può modificare?
Ho installato keriver 1-click...La risoluzione della schermata iniziale quella del boot menu mi sembra un po bassa rispetto a quella dello schermo (1366x768).Si può modificare?
Questo software modifica il MBR e installa un suo loader; quindi la risoluzione dipende dal keriver 1-click e non da Windows. Temo che non si possa cambiare.
PS: come ti trovi con questo programma? Non lo avevo mai sentito
Questo software modifica il MBR e installa un suo loader; quindi la risoluzione dipende dal keriver 1-click e non da Windows. Temo che non si possa cambiare.
PS: come ti trovi con questo programma? Non lo avevo mai sentito
Il programma è ottimo,a parte come dicevo nn si può modificare la risoluzione e anche le dimensioni della schermata iniziale che è a tt schermo.Ma cmq il vero esperto è Romagnolo
Se scegli il partizionamento manuale (mi sembra sia l'ultima opzione in basso) alla fine ti chiede dove vuoi installare il boot loader e di default ti propone l'mbr.
ho capito bene?
è possibile usare l' mbr come boot loader di windows?
se si come?
mi interesserebbe in quanto se tolgo ubuntu non mi parte più il suo bootloader e quindi nemmeno windows
ho capito bene?
è possibile usare l' mbr come boot loader di windows?
se si come?
mi interesserebbe in quanto se tolgo ubuntu non mi parte più il suo bootloader e quindi nemmeno windows
Da quel che ho capito, devi disabilitare il BIOS UEFI e usare quello normale (dovrebbe essere tra le opzioni di boot); poi pero devi reinstallare Windows.
Romagnolo1973
22-02-2012, 16:33
Questo software modifica il MBR e installa un suo loader; quindi la risoluzione dipende dal keriver 1-click e non da Windows. Temo che non si possa cambiare.
PS: come ti trovi con questo programma? Non lo avevo mai sentito
esatto non la si cambia ma comunque non è che all'avvio dobbiamo partecipare ad un concorso di bellezza:D
La schermata è a bassa risoluzione per far girare il programma su molti pc, compresi i net con risoluzioni squallide, diversamente non funzionerebbe.
Il programma è alquanto basico e banale, ma fa bene quello per cui è stato pensato ed è l'unico di mia conoscenza che consente il ripristino senza dover usare cd o chiavette, e nel caso di un netbook senza lettore ne è il suo maggiore pregio. Per il resto ha zero funzioni aggiunte, si fa la copia di una partizione e la si tiene sull'altra o su hd esterno e se occorre la si usa. Ha anche l'ulteriore pregio di essere abbastanza veloce nel ripristino. Tutto qui, semplicissimo ed efficace. Poi uno potrebbe anche usare un altro prodotto e tenere nella borsa del net una chiavettina vecchia da 1gb con il programma che "sveglia" la partizione di backup all'occorrenza, così si risparmia i 10 secondi della schermata di keriver, però mi sembra una soluzione peggiore IMHO ed ecco perchè l'ho suggerito
ciao a tutti,
devo prendermi un netbook, ma in italia scarseggiano (con e-450).
in inghilterra a 380euro compreso di spedizione in italia, ce' il lenovo s205 con amd e-450, volevo sapere da voi se e' un prezzo buono o meglio lasciare stare?
ho visto che il lenovo shop inglese (per non parlare di quello usa) e' molto piu conveniente rispetto ai prodotti che si trovasno in italia..peccato che non spediscono oltremanica!
:mc: :cry: :cry: :cry: :muro:
Romagnolo1973
26-02-2012, 12:04
io a quel prezzo non lo prenderei, ok non so le tue esigenze ma è davvero troppo
Ho visto in una nota catena un samsung identico al nostro Lenovo (ma on batteria che fa 2 ore e problemi di costruzione che limitano la ricezione wifi c'è un 3d qui su HWU dei poveri possessori) e costava 440 euro :D
Prezzi assurdi, se pensi che io il Lenovo l'ho pagato a giugno 230 spedito
Considera che la tastiera inglese non ha gli accenti e quindi devi prendere pure gli adesivi per italianizzarla e non hai garanzia se prendi all'estero, in caso di problemi devi rispedire il pc dove lo hai acquistato e a spese tue.
A 380 euro sinceramente non vale il gioco
ciao,
io cercavo un netbook, ma quelli con e-450 sembrano spariti, nei centri commerciali ho trovato solo quelli vecchi con schermo da 10 pollici.
e sia in italia che in europa il prezzo di un netbook con e-450 (sony, samsung, lenovo) oscilla tra i 370 e 440 euro... a meno non sono riuscito a trovare.
per il problema della tastiera.. non ho problemi,
per la garanzia idem visto che lo portero' all'estero.
come mai ce' stato un alzamento dei prezzi per questo lenovo, puo' essere che con l'e-450 ce' stato un aggiornamento generale?
I netbook con schermo da 11" ed E-450 costano oggi quello che costavano fino a un paio di anni fa i netbook con Atom e schermo da 10".
Se vuoi spendere poco, forse ti conviene indirizzarti su una soluzione piú economica ;)
Romagnolo1973
26-02-2012, 23:17
anche nei prodotti 15" se a luglio si compravano i nuovi i3 a 399 ora costano 499 e più. I fattori sono molteplici e incidono per esempio il rincaro HD dovuto alle alluvioni in Filippine e zone limitrofe (che fanno l'80% degli HD mondiali) e delle schede madri. Poi c'è l'IVA che aumenta ma quello è marginale. Soprattutto c'è il fenomeno Tablet che ha destabilizzato un mercato fermo da secoli, ora i produttori non producono più nulla di nuovo e cercano di fare margine sui pezzi prodotti tenendo alto il prezzo e contando sull'utente utOnto che non capisce nulla e che compra a 499 un celeron che adesso intel ha messo con nome nuovo piazzando una sigla incomprensibile ai più con la B davanti :D
In sintesi questo non è il momento per comprare proprio e al limite è da spendere per un normale 15" i3 se si riesce a trovarlo sui 450 che lì qualcosa c'è. Prodotti piccoli se ti dico che presi per una amica a ottobre un 10" asus a 199 e ora lo stesso schifido netbook costa 259 ... si capisce da sè che non è tempo di compere questo
Comunque chiedi qua in questa discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1531883
che lì sono più sul pezzo che noi che ormai il piccoletto lo abbiamo preso da 7 mesi e stiamo bene così e fortunati nell'acquisto al momento opportuno
Lì sapranno dirti se c'è qualcosa che vale la pena
PS: se cerchi in Germania, trovi a meno e con Linux montato ;)
DadSerafino
28-02-2012, 15:01
Le famose righe sullo schermo sono sempre apparse ma bastava un riavvio e sparivano.
Dopo i vari aggiornamenti non se ne vanno più.
Sembra più che altro un errore di refreh perchè è molto più ampia la zona non sono solo righe.
Ho provato di tutto disintallato i driver mille volte ma niente.
Se elimino i driver ati queste spariscono.
Ho letto molte pagine comprese le faq in prima pagina ma non riesco ad eliminarle.
Qualcuno di voi sa darmi una mano?
Le famose righe sullo schermo sono sempre apparse ma bastava un riavvio e sparivano.
Dopo i vari aggiornamenti non se ne vanno più.
Sembra più che altro un errore di refreh perchè è molto più ampia la zona non sono solo righe.
Ho provato di tutto disintallato i driver mille volte ma niente.
Se elimino i driver ati queste spariscono.
Ho letto molte pagine comprese le faq in prima pagina ma non riesco ad eliminarle.
Qualcuno di voi sa darmi una mano?
L'unico sugerimento che mi viene in mente è quello di controllare la RAM. Artefatti sullo schermo di solito sono causati da corruzione dei dati in memoria.
DadSerafino
28-02-2012, 15:44
L'unico sugerimento che mi viene in mente è quello di controllare la RAM. Artefatti sullo schermo di solito sono causati da corruzione dei dati in memoria.
TI ringrazio della risposta.
Alla Ram non ci avevo pensato i tempi in cui smanettavo sono passati.
Farò qualche prova sulla RAM poi vi faccio sapere.
Grazie
vorrei sapere se installando un windows 7 pulito ,le periferiche vengono tt riconosciute.Su macchina virtuale qlc nn è stata riconociuta.
Io ho installato WIndows 7 x64 su un X121e con E-450 (ha praticamente la stessa scheda madre dell'S205) e ho trovato tutti i driver sul sito della Lenovo.
Nota: Windows 7 di suo non riconosce neppure la scheda di rete ethernet. Quindi ho scarichi i driver prima del formattone, oppure devi avere un altro PC a portata di mano ;)
PS: ma che c'entra la macchina virtuoale ?!?!?
Icedearth_nic
29-02-2012, 17:11
ho aggiornato la guida a Ubuntu 11.10....
dopo tanti giorni a fare prove sono arrivato alla conclusione che non serve installare i driver proprietari AMD (fanno solo danni) quelli open vanno una meraviglia.
in più ho provato la daily build di Ubuntu 12.04, i soliti problemi sono la wireless che va sbloccata con lo stesso procedimento e i driver sbagliati del card reader che vanno bloccati per il resto niente da segnalare.
Romagnolo1973
01-03-2012, 09:55
ho tolto 7Zip dai programmi consigliati inserendo al suo posto un programma free poco conosciuto ma che è davvero fenomenale e che si chiama Bandizip
http://www.bandicam.com/bandizip/
lo si trova anche in Softpedia ed esiste anche portable, per mac, ed in italiano.
Il setup installa automaticamente la versione a 64bit se abbiamo questo sistema operativo sul pc.
Perchè sui miei pc è andato a sostituire 7zip?
Perchè permette di fare una cosa semplice ma che gli altri non hanno mai pensato di fare, ovvero analizza il contenuto del file compresso e se all'interno vi è un solo file allora lo estrae, se sono più file invece crea una cartella avente il nome dell'archivio. Quindi non dovrete più andare ad aprire ogni volta gli archivi prima di estrarli per sapere se dentro i file sono in cartella o no, col rischio estraendoli di riempire il desktop di file:D
Una idea semplice, utilissima e che nessuno dei concorrenti aveva avuto la voglia di implementare.
Altre caratteristiche sono il fatto che lo si possa impostare per estrarre automaticamente con il doppio clic, il supporto alle cpu multicore come la nostra APU AMD e tante altre piccole comodità. La velocità inoltre non è malaccio. Estrae i rar, zip e 7zip oltre ad altri formati meno conosciuti, permette di comprimere in zip e 7zip.
Consiglio di impostare in (io lo tengo in inglese)
Context Menu:
- Double Click Action -- Extract Automatically
- sempre lì scorrete verso il basso e alla voce Etc. mettete la spunta in Cascaded Context Menu
Compression:
selezionate Use Multicore Processor e impostate la compressione sulla voce 3 Maximum Compression
DadSerafino
01-03-2012, 12:36
L'unico sugerimento che mi viene in mente è quello di controllare la RAM. Artefatti sullo schermo di solito sono causati da corruzione dei dati in memoria.
Ho testato le RAM e sembrano a posto.
Oggi riprovo a togliere i driver e uso il pc senza driver ATI.
Ho paura che ci sia qualche driver errato.
Avete qualche altro consiglio?
Grazie mille.
Romagnolo1973
01-03-2012, 21:28
sulle righette ci siamo passati tutti, capire cosa le origini è impossibile, io le ho avute per pochi giorni. Sicuro che dipenda da AMD, perchè e quando invece non lo si capisce. Prova a disinstallare usando quel programma che ho suggerito nella miniguida in pagina 1, pulisci con ccleaner, riavvia ripulisci con ccleaner e reinstalla di driver attuali.
Operazione magari da farsi tra qualche giorno visto che a causa della uscita di 8, AMD non ci ha dato il consueto o quasi aggiornamento mensile dei driver, ma secondo me tra poco qualcosa esce e a quel punto prova i nuovi direttamente
shane.vendrell
02-03-2012, 12:35
io sto riscontrando seri problemi con i jack audio. Se li inserisco fino in fondo le cuffie/casse rimangono escluse, se tiro un po`fuori lo spinotto allora vanno bene. A volte però un lato viene escluso e bisogna muovere di nuovo un poco il jack per far funzionare tutto di nuovo. Escludo problemi del cavo perché ho provato con cuffie, e due sistemi stereo diversi...
DadSerafino
02-03-2012, 13:07
sulle righette ci siamo passati tutti, capire cosa le origini è impossibile, io le ho avute per pochi giorni. Sicuro che dipenda da AMD, perchè e quando invece non lo si capisce. Prova a disinstallare usando quel programma che ho suggerito nella miniguida in pagina 1, pulisci con ccleaner, riavvia ripulisci con ccleaner e reinstalla di driver attuali.
Operazione magari da farsi tra qualche giorno visto che a causa della uscita di 8, AMD non ci ha dato il consueto o quasi aggiornamento mensile dei driver, ma secondo me tra poco qualcosa esce e a quel punto prova i nuovi direttamente
Sono molto scoraggiato sulla faccenda delle righe.
Appena acquistato ogni tanto venivano fuori e poi sparivano.
Ora sono dei refreh fastidiosi e casuali.
Ho provato a disinstallare tutto come mi hai consigliato.
Appena inserisco i driver video riprendono questi refresh errati.
Mantenendo i software catalyst ma togliendo i driver video da gestione dispositivi spariscono tutti gli artefatti righe e refreh.
Ovviamente la max risoluzione cambia.
Aspetto i nuovi driver AMD e poi lo mando in assistenza.
Potrei fare il ripristino della macchina originale qualcuno ci ha provato?
Non da problemi con la licenza di win?
Potrebbe eliminare qualche file errato e poi mi tocca installare tutti i software successivi.
Ultima dubbio da gestione dispositivi come driver del processore ho
il file amdppm.sys versione 6.1.7600.16385 ( win7_RTM_090713_1255)
data drive 21/06/2006 è possibile?
Grazie ancora a tutti.
Icedearth_nic
02-03-2012, 19:27
qualcuno che ha windows 7 mi sa dire qual'è la temperatura in IDLE del portatilino...ora coretemp supporta l'e-350
Grazie :)
L'Installazione di Keriver 1 click ha creato una icona di collegamento sul desktop.Cliccandoci sopra nn si apre nulla.E' normale?
Romagnolo1973
02-03-2012, 20:59
qualcuno che ha windows 7 mi sa dire qual'è la temperatura in IDLE del portatilino...ora coretemp supporta l'e-350
Grazie :)
Oddio dipende da come tieni la cpu, io per farti il test ho messo su bilanciato poi ho cliccato il tasto FN*F1 per metterlo in sospensione un minuto e al riavvio stava sui 54° mentre prima era 56°, se lo tenevo sospeso per 10 minuti sarebbe sceso non so fino a quanto però
Su energystar che è il settaggio mio solito con i 2 processori che vanno alla metà in normale sta a 52°
Gli stessi valori di quel programmino li da HWInfo solo che non tiene traccia dei minimi e massimi ma i valori leggendoli dal sistema sono gli stessi
http://s16.postimage.org/3ul7663up/Image_1.jpg (http://postimage.org/image/3ul7663up/)
L'Installazione di Keriver 1 click ha creato una icona di collegamento sul desktop.Cliccandoci sopra nn si apre nulla.E' normale?
intendi quella icona che vedi nell'immagine che ho messo sopra, la blu a triangolo? Se clicchi ti avvia l'icona nella tray dell'orologio, guarda lì che c'è e da lì tasto destro e vai al programma che è talmente semplice che lo userebbe un gatto :D
Icedearth_nic
03-03-2012, 09:47
@Romagnolo
era per verificare se le temperature erano simili con Ubuntu, in effetti sono valori molto simili, i driver proprietari rispetto agli open fanno 1-2 gradi in meno ma niente di eccezzionale.
Continuerò a testare i driver video in attesa almeno della beta 2 di Ubuntu 12.04 che ricordo a tutti sarà supportata ben 5 anni :sofico:
Grazie come sempre Romagnolo ;)
anche nei prodotti 15" se a luglio si compravano i nuovi i3 a 399 ora costano 499 e più. I fattori sono molteplici e incidono per esempio il rincaro HD dovuto alle alluvioni in Filippine e zone limitrofe (che fanno l'80% degli HD mondiali) e delle schede madri. Poi c'è l'IVA che aumenta ma quello è marginale. Soprattutto c'è il fenomeno Tablet che ha destabilizzato un mercato fermo da secoli, ora i produttori non producono più nulla di nuovo e cercano di fare margine sui pezzi prodotti tenendo alto il prezzo e contando sull'utente utOnto che non capisce nulla e che compra a 499 un celeron che adesso intel ha messo con nome nuovo piazzando una sigla incomprensibile ai più con la B davanti :D
In sintesi questo non è il momento per comprare proprio e al limite è da spendere per un normale 15" i3 se si riesce a trovarlo sui 450 che lì qualcosa c'è. Prodotti piccoli se ti dico che presi per una amica a ottobre un 10" asus a 199 e ora lo stesso schifido netbook costa 259 ... si capisce da sè che non è tempo di compere questo
Comunque chiedi qua in questa discussione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1531883
che lì sono più sul pezzo che noi che ormai il piccoletto lo abbiamo preso da 7 mesi e stiamo bene così e fortunati nell'acquisto al momento opportuno
Lì sapranno dirti se c'è qualcosa che vale la pena
grazie mille!
quindi non e' il momento..e pensare che volevo prenderlo gia a novembre un netbook..ma poi ho rimandato perche mi sarebbe servito ora a marzo..
15 pollici..sono troppi...ho visto che si trovano offerte buone..ma cerco la portabilita':muro:
PS: se cerchi in Germania, trovi a meno e con Linux montato ;)
ho visto..ma poi la differenza con il mercato inglese non e' cosi tanta//quindi preferirei la tastiera uk.
I netbook con schermo da 11" ed E-450 costano oggi quello che costavano fino a un paio di anni fa i netbook con Atom e schermo da 10".
Se vuoi spendere poco, forse ti conviene indirizzarti su una soluzione piú economica ;)
..non e' che voglio spendere poco..ma il giusto:D
cmq se pago un netbook scarso da 10 pollici 270 euro...a quel punto ne metto altri cento e prendo questo lenovo...
shane.vendrell
04-03-2012, 13:55
@Romagnolo
era per verificare se le temperature erano simili con Ubuntu, in effetti sono valori molto simili, i driver proprietari rispetto agli open fanno 1-2 gradi in meno ma niente di eccezzionale.
Continuerò a testare i driver video in attesa almeno della beta 2 di Ubuntu 12.04 che ricordo a tutti sarà supportata ben 5 anni :sofico:
Grazie come sempre Romagnolo ;)
io con fudunti e driver proprietari ho temperature identiche a quelle postate da Romagnolo su Windows e non sto avendo problemi (con gnome2+ compiz).
DadSerafino
07-03-2012, 17:23
Il mio s205 continua con righe e refresh fastidiosi.
Sto facendo i backup per fare il ripristino di fabbrica.
Se non si risolve lo mando in assistenza.
Volevo provare xubuntu da pendrive in modalità live sperando di togliermi il dubbio del problema hardware.
In live vedo tutto sdoppiato.
Se parto con installazione stesso problema.
Il tutto funziona su altro pc.
Cosa sbaglio?
Il mio s205 continua con righe e refresh fastidiosi.
Sto facendo i backup per fare il ripristino di fabbrica.
Se non si risolve lo mando in assistenza.
Volevo provare xubuntu da pendrive in modalità live sperando di togliermi il dubbio del problema hardware.
In live vedo tutto sdoppiato.
Se parto con installazione stesso problema.
Il tutto funziona su altro pc.
Cosa sbaglio?
Forse ti tocca mandarlo in assistenza :(
DadSerafino
07-03-2012, 17:46
Forse ti tocca mandarlo in assistenza :(
Quindi confermi che in live doveva partire senza problemi di grafica ?
Togliendo i driver ati e usando vga standard va benissimo ma non vado oltre 1024 x 768.
Nella schermata disinstalla o modifica programma ci sono due installazioni con la dicitura"Windows live mesh active control for remote"ciascuna di 5.37 MB .Si possono disinstallare?
raga chiedo questa info qui perchè da quanto ne so c'è stata gente che ha cambiato hd al nostro net ..
come potrei fare per clonare la partizione nascosta (quella originale di ripristino per intenderci) nel nuovo hd che si vorrebbe montare ? e magari se potessi ..clonare anche C ..così da montare il nuovo hd avendo già tutto il sistema installato di prima senza perdermi in formattazioni inutili ....
grazie in anticipo per le risposte! ;)
Romagnolo1973
07-03-2012, 20:14
Nella schermata disinstalla o modifica programma ci sono due installazioni con la dicitura"Windows live mesh active control for remote"ciascuna di 5.37 MB .Si possono disinstallare?
prova, al limite non funziona più messenger e devi reinstallarlo, e questa volta magari installa solo messenger e non le cacchiate propinate da microsoft in aggiunta
raga chiedo questa info qui perchè da quanto ne so c'è stata gente che ha cambiato hd al nostro net ..
come potrei fare per clonare la partizione nascosta (quella originale di ripristino per intenderci) nel nuovo hd che si vorrebbe montare ? e magari se potessi ..clonare anche C ..così da montare il nuovo hd avendo già tutto il sistema installato di prima senza perdermi in formattazioni inutili ....
grazie in anticipo per le risposte! ;)
sulla mi aminiguida che trovi al post 5 in pagina 1 c'è il rimando ad un software di backup che ha il vantaggio (come quello di fabbrica del lenovo) di non richiedere un cd o pennetta per avviarsi.
Se cambi HD il software lenovo non penso funzioni, devi reinstallarlo poichè anche cambiando la dimensione partizione non va, figuriamoci cambiando HD :D
Se quel programma che ho suggerito non andasse bene, qua c'è da sbizzarrirsi
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068
vedi tu
Romagnolo1973
08-03-2012, 14:54
installati i nuovi driver, tutto ok
Per chi ha i problemi delle righe a schermo è il caso di provare con questi come va
franziski
10-03-2012, 18:31
Vorrei comprare l'S205 E450 con 2GB di RAM e FreeDOS dalla Germania,
per poi aggiungerci altri 4GB
Ho visto su amazon tedesco a 299 Euro, però quando mi chiede la carta di credito non aggiorna le spese di spedizione: sono gratuite per l'Italia?
Un'altra domanda: la memoria è facilmente aggiornabile? C'è un vano apposito oppure bisogna aprire tutto il netbook?
Grazie
Romagnolo1973
10-03-2012, 19:59
va smontato praticamente tutto tranne il monitor:muro:
Ma con un po' di attenzione si riesce a fare tutto
http://www.youtube.com/watch?v=C3yrCrl1Uj4
per amazon non masticando il tedesco che per me è come fosse arabo, non so aiutarti, potrebbe essere che:
-poichè oltre una certa soglia le spese per spedizione nazionale sono gratis, lo siano anche per l'estero
-non spediscono quell'articolo all'estero.
Se a spedire è Amazon direttamente escludo l'ultima perchè ho già visto gente comprare questo e altri nb da amazon.de
Amazon ha due modalità di vendita: tramite il proprio negozio oppure come "vetrina" di altri.
Nel primo caso, spesso le spese di spedizione sono comprese ;)
PS: ho fatto acquisti sia da Amazon.de che Amazon.uk.co con un notevole risparmio e senza alcun problema ;)
Se mastichi un po' di tedesco, puoi usare il motore di ricerca http://geizhals.at/eu/
Per la stessa cifra lo trovi giá con 4GB di ram :D
Ciao a tutti,
mi inserisco nel thread perchè seguendolo mi sono deciso ad acquistarlo e mi sembra giusto condividere con voi le mie esperienze.
Allora l'ho aquistato in Germaia ma non su amazon bensi' su un altro famoso store tedesco. E' la versione con E-350, HD 500GB, 4 GB ram con Freedos, spedito per 16 euro di spedizione + 2 euro per il contrassegno.
Vi dico subito che pur lavorando per una ditta tedesca in Italia non conosco il "germanico" ma basta usare Chrome/Chromium e vi effettuerà la traduzione del sito, ovviamente immagini escluse. Cmq e' molto facile e il negozio dopo averlo acquistato la domenica sera me lo ha recapitato Mercoledi' tramite DHL (ma vi daranno il traker dell'UPS tedesco).
Nell'installare Seven della ditta ho avuto il problema delmancato riconoscimento del WiFi, risolto aggiornando il bios alla ver. 24 e dall'installer di Windows cancellando la partizione GPT dell'EFI e facendola ricreare all'installer stesso. DOpo il Wifi è andato al primo colpo, sulla qualità del segnale non posso dirvi nulla, ho una casa piccola e disto dall'AP circa 15 Metri.
Dopo Windows ho installato in modalità dual boot anche Fedora 16 KDE, purtroppo la versione livecd ha notevoli probemi con l'EFI, in tal caso se fate potete fare cosi':
- installate fedora su una usb con unetbootin
- aprite il device con il file manager o da prompt
- andate nella cartella EFI/boot
- rinominate o cancellate il file bootx64.efi
Costringerete il sistema di avvio a usare la modalità classica di boot e non quella EFI. Con la versione LiveCD di Fedora 16 ho avuto il problema di avvio di KDE allo splash screen, percui ho installato la versione 15 e fatto un dist-upgrade. La versione Gnome 3 invece mi è partita senza problemi.
Per il boot seguite il consiglio delle prime pagine ed usate l'utility EasyBCD, usare il boot manager di windows è l'unica possibilità al momento.
Adesso sono al momento di fine tuning ma posso dire che la batteria dura abbastanza, a spanne dire oltre 4 ore con un uso medio e poco wifi, le periferiche sembrano tutte funzionanti, non ho ancora provato i driver AMD su Fedora, ma non mi sembrano necessari, se portano un valore aggiunto lo farò.
Spero di non essere stato ridondate, cmq un grazie agli utenti che hanno portato le loro esperienze nel 3d, assolutamente utili a farmi risparmiare tempo e testate nel muro.
Bye!
DadSerafino
12-03-2012, 12:41
Saluto tutti.
Volevo aggiornarvi sui problemi del mio S205.
Venerdì e Sabato ho fatto tutti i backup per portare il pc in assistenza.
Sabato sera è successo di tutto..
I refresh errati si era triplicati.
Con 2 hardisk usb attivi si è addiritura spento il monitor.
A volte si sdoppiava il video come succedeva con Xubuntu su pendrive.
Riavvio e tutto riparte come al solito.
Ad un certo punto mi siedo sul divano con il pc e tocco con le gambe il monitor.
Spariscono i refresh e i problemi di gamma del video.
Mi alzo e ritornano.
Dovevo fare un lavoro importante con mia moglie e dopo l'ennesimo " Come si vede male".
Ho premuto qua e la e successivamente con le mani ai lati dello schermo ho fatto come per fletterlo,
Un movimento delicatissimo.
Insomma è da domenica che il Pc funziona perfettamente.
Appena mi arriva la mail per l'assistenza riprovo a picchiettare il monitor per vedere se si ripresenta il problema.
Sarà un falso contatto.
Funziona anche Xubuntu da Pendrive.
Mi rompe mandarlo in assistenza per una stupidata.
Ringrazio tutti per la disponibilità.
Vi aggiornerò sul servizio assistenza.
[QUOTE=Romagnolo1973;37061634]installati i nuovi driver, tutto ok
Ho installato i nuovi driver amd 12.2.Il sistema al riavvio mi manda un messaggio:opencl.dll nn è presente nel computer.Cosa fare?
ciao a tutti,
devo prendermi un netbook, ma in italia scarseggiano (con e-450).
in inghilterra a 380euro compreso di spedizione in italia, ce' il lenovo s205 con amd e-450, volevo sapere da voi se e' un prezzo buono o meglio lasciare stare?
ho visto che il lenovo shop inglese (per non parlare di quello usa) e' molto piu conveniente rispetto ai prodotti che si trovasno in italia..peccato che non spediscono oltremanica!
Anche io sarei interessato alla versione Uk da preferire al quella tedesca x la tastiera. Un unico dubbio : non vi sono problemi con l'alimentatore visto che in UK hanno prese diverse ( e non ricordo sel 120V e' solo in US o anche in UK ) ?
Se qualcuno ha gia' quindi acquistato in UK puo' darmi il suo feedback ?
Grazie
Romagnolo1973
12-03-2012, 20:05
[QUOTE=Romagnolo1973;37061634]installati i nuovi driver, tutto ok
Ho installato i nuovi driver amd 12.2.Il sistema al riavvio mi manda un messaggio:opencl.dll nn è presente nel computer.Cosa fare?
rimetti su il tutto ma con antivirus disabilitato, non vorrei si sia "mangiato" qualcosa mentre installava tutto
Romagnolo1973
12-03-2012, 20:14
Anche io sarei interessato alla versione Uk da preferire al quella tedesca x la tastiera. Un unico dubbio : non vi sono problemi con l'alimentatore visto che in UK hanno prese diverse ( e non ricordo sel 120V e' solo in US o anche in UK ) ?
Se qualcuno ha gia' quindi acquistato in UK puo' darmi il suo feedback ?
Grazie
sicuramente la spina è diversa, dipende quale c'è, ma anche prendendolo in germania ci sarebbe sempre la spina di tipo shuko (che qua chiamiamo tedesca non a caso:D ) quindi ti devo in ogni caso armare di riduzione. Per il voltaggio nessun problema perchè gli alimentatori sono ormai da anni capaci di funzionare a qualsiasi voltaggio e infatti sul'alimentatore del lenovo c'è un input che va da 100 a 240 v qundi copre i voltaggio che si trovano in tutto il mondo, non credo che quelli comprati all'estero abbiano un alimentatore differente essendo questo appunto "standard"
Se non ti vuoi armare di spina riduttore basta comprare poi un cavo con spina italiana e sei ok, di quelli con 3 spinotti che vanno nell'alimentatore
[QUOTE=ronle;37086821]
rimetti su il tutto ma con antivirus disabilitato, non vorrei si sia "mangiato" qualcosa mentre installava tutto
In esecuzione automatica ho eliminato AML Device Install.Il messaggio non mi appare più al riavvio del sistema.Però il messaggio mi appare lo stesso nel persorso:Kdbsync(c:\Programmi(86)\AMD AVT\bin.Il messaggio si visualizza lanciando Kdbsync.
raga ..ho scaricato media player classic home cinema ..visto che lo consigliava romagnolo nella sua guida....ma dopo aver fatto tutto quello che dicono nel punto uno nel 3d di questo lettore..gli mkv a 1080 proprio non vanno mentre i 720 non c'è problema
voi riuscite a riprodurli con questo lettore ? forse ho sbagliato/dimenticato qualcosa io ..??
Il mio legge qualsiasi MKV gli dia in pasto, anche cosette da 32Mb/s.
Il mio legge qualsiasi MKV gli dia in pasto, anche cosette da 32Mb/s.
con che programma ?
Con K Lite Codec Pack versione standard, quindi Media Player Classic.
shane.vendrell
14-03-2012, 16:03
Anche io sarei interessato alla versione Uk da preferire al quella tedesca x la tastiera. Un unico dubbio : non vi sono problemi con l'alimentatore visto che in UK hanno prese diverse ( e non ricordo sel 120V e' solo in US o anche in UK ) ?
Se qualcuno ha gia' quindi acquistato in UK puo' darmi il suo feedback ?
Grazie
Io ho la versione UK e tutto fila liscio. Ci vuole ovviamente un adattatore per la presa, ma me l'hanno data acquistando il pc.
Non so risponderti perche' io il lenovo appena arrivato (con freedos) l'ho ripartizionato.
Ho creato 2 partizioni primary
- la prima (w7)
- la seconda (linux)
-
Un'estesa:
- con partizione swap
- partizione dati (fat 32) condivisa dai 2 sistemi operativi
Ho inoltre da w7 eliminato tutti i programmi lenovo a mio avviso inutili tra cui quelli di boot. Basandomi su quanto letto nel thread.
é obbligatoria fare una partizione swap?Se si di quanta memoria deve essere ?
shane.vendrell
17-03-2012, 16:05
obbligatorio no, consigliato si. Di solito si diceva dovesse essere il doppio della memoria ram, ma valeva per sistemi con poca Ram (1 GB o meno). Ora direi che con un GB di swap vai sul sicuro anche perché difficilmente la utilizzerai. Io non l'ho mai vista neppure lontanamente sfiorata neppure quando avevo un notebook con 2GB di RAM.
Io ho la versione UK e tutto fila liscio. Ci vuole ovviamente un adattatore per la presa, ma me l'hanno data acquistando il pc.
Grazie per la risposta .
Visto che hai leversione UK ancora due domande :
1 - La garanzia e' internazionale ( nel caso di problemi posso quindi rivolgermi a Lenovo Italia ) ?
2 - Win 7 e' "inglese" o chiede la lingua alla installazione o prima accensione ?
Mi associo alla domanda sulla garanzia, ho contattato uno shop tedesco che lo vende e mi hanno detto di chiedere a Lenovo se la garanzia è valida in Italia....
In inghilterra non ho trovato nulla di conveniente, a meno che non conoscete qualche shop on-line interessante oltre ad amazon
shane.vendrell
20-03-2012, 18:01
Sulla garanzia non so dirvi, credo che non sia di due anni (a meno che il venditore non ve la offra) e, in generale, è sconveniente perché dovreste sempre rispedire il pc al mittente per farla valere. Non so se la Lenovo opera con un sistema di garanzia internazionale, possibile ma non mi sono mai informato.
Windows era in inglese. Per avere la tastiera usabile (nel senso di poter utilizzare gli accenti) le vie sono due:
1. scaricate un pacchetto esterno che installa il layout inglese (UK) internazionale e poi lo abilitate e in questo modo potrete utilizzare i simboli ` e ' per fare gli accenti;
2. utilizzate il layout italiano e vi comprate gli stick (che costano pochi euro) e ve li incollate ai vostri tasti.
Romagnolo1973
21-03-2012, 00:51
la garanzia NON è internazionale, quindi se avete problemi dovete inviarlo o a Lenovo del paese dove lo comprate, o al venditore stesso ed essendo in UE vale quanto in italia ovvero 1 anno a prescindere e il secondo dipende dal tipo di guasto ma al 90% vene coperto in garanzia. Purtroppo acquistando in altre nazioni la garanzia va a fichi o al più si deve spendere tanti $$$ per spedirlo e riaverlo
Solo asus da 2 anni internazionali ma non sui netbook dove è comunque 1 anno internazionale
Consolatevi, n un caso analogo HP italia nn vi riparerebbe il pc neppure se voi pagaste 2000 euro visto che non riparano prodotti non commercializzati in Italia:D , Lenovo Italia almeno lo farebbe a pagamento
Si ma con quello che si risparmia a prenderlo in Germania lo posso spedire 10 volte :D
Per la tastiera non serve installare niente: io no solo selezionato la tastiera tedesca e le lettere accentate si fanno con una combinazione di tasti: prima si preme l'accento e poi la vocale che si vuole accentare.
esempio: ´ + e --> é :)
Si ma con quello che si risparmia a prenderlo in Germania lo posso spedire 10 volte :D
ma quanto si risparmia in germania?:eek:
io ho trovato questi prezzi:
in uk..il prezzo "buono" con e 450 win7premium 500gb e 4 di ram..e' 380 euro spedito..
in germania a 300 euro piu spese di spedizione. almeno quello che ho trovato io.. sono senza sistema operativo, hanno 2gb di ram e un hd da 320gb..quindi non mi sembra che ci sia tutta questa convenienza in germania.
ma quanto si risparmia in germania?:eek:
io ho trovato questi prezzi:
in uk..il prezzo "buono" con e 450 win7premium 500gb e 4 di ram..e' 380 euro spedito..
in germania a 300 euro piu spese di spedizione. almeno quello che ho trovato io.. sono senza sistema operativo, hanno 2gb di ram e un hd da 320gb..quindi non mi sembra che ci sia tutta questa convenienza in germania.
io uso http://geizhals.at/eu
Trova i migliori prezzi in europa, ma alla fine son Germania, Austria, UK e ...Polonia !
ciao luca,
quello che volevo sapere e' se ci sono prezzi al di sotto di quelli che ho elencato io..
ciao luca,
quello che volevo sapere e' se ci sono prezzi al di sotto di quelli che ho elencato io..
http://geizhals.at/eu/?in=&fs=Lenovo+s205
quindi alla fine quello che risparmi sul mercato tedesco non e' poi cosi tanto..visto che a 299 trovi amd e350, senza sistema operativo,e quelli con 450 molte volte con solo 2 gb di ram e 250 0 320 di hd.
senza contare la tastiera quertZ..
cmq anche io ne ho preso uno, e volevo da voi qualche consiglio..mi sto leggendo piano piano tutto il 3d..ma se intanto volete darmi una mano...
1)batteria..meglio tenerla staccata quando e' collegato alla rete?
2)ho visto che ci sono alcuni programmi che non mi servono..sarebbe meglio fare una formattazione totale..oppure meglio eliminare i singoli programmi?
3)gli aggiornamenti? ho letto che va aggiornato anche il bios..ma come faccio a sapere cosa ce da aggiornare o cosa no?
grazie a tutti...
carlo
alexru84
21-03-2012, 21:13
Io a 360 ho preso l hp dm1 versione inglese con il 450
Beh in germania ho visto anche quello con e450, 4g di ram e 500gb di hdd senza S.O. a 299.... sarebbe buono considerando che lo vorrei usare con linux
Per la garanzia rischierei pure... ma "qwertZ" è la cosa principale che mi fa desistere :)
Beh in germania ho visto anche quello con e450, 4g di ram e 500gb di hdd senza S.O. a 299.... sarebbe buono considerando che lo vorrei usare con linux
Per la garanzia rischierei pure... ma "qwertZ" è la cosa principale che mi fa desistere :)
ciao, manda una mail al negozio e chiedi se la tastiera e' querty o quertz...alcune volte e' nella descrizione altre volte no...io durante le mie ricerche ho trovato qualche esemplare tedesco con layout "normale".
Beh in germania ho visto anche quello con e450, 4g di ram e 500gb di hdd senza S.O. a 299.... sarebbe buono considerando che lo vorrei usare con linux
Per la garanzia rischierei pure... ma "qwertZ" è la cosa principale che mi fa desistere :)
Per la tastiera poi rimappare e invertire la Z con la Y: certo non metterei l'adesivo sui tasti, ma ti basta ricordare che sono invertite.
PS: io ho il problema inverso: lavorando per una ditta tedesca ho tutti i conputer con tastiera Deutch e ora faccio a pugni con quella Italiana o USA :(
Romagnolo1973
22-03-2012, 23:53
cmq anche io ne ho preso uno, e volevo da voi qualche consiglio..mi sto leggendo piano piano tutto il 3d..ma se intanto volete darmi una mano...
1)batteria..meglio tenerla staccata quando e' collegato alla rete?
2)ho visto che ci sono alcuni programmi che non mi servono..sarebbe meglio fare una formattazione totale..oppure meglio eliminare i singoli programmi?
3)gli aggiornamenti? ho letto che va aggiornato anche il bios..ma come faccio a sapere cosa ce da aggiornare o cosa no?
grazie a tutti...
carlo
1) se lo usi in casa e no stai facendo un lavoro vitale e quindi saltasse la corrente non ti disperi, allora la batteria staccala, diversamente ogni volta che cala sotto a 80% si ricarica e in un anno puoi dire addio alla batteria.
2/3) Guarda pagina 1 post n.5 che ti rimanda ad una miniguida che ho fatto, lì c'è scritto cosa togliere, usando quale programma, e cosa va assolutamente aggiornato (Bios da aggiornare sì, anche wifi mi sembra di ricordare)
Ci sono poi i programmi che consiglio e che magari non conoscete e potrebbero fare al caso. Per aggiornare quello che hai sul pc usa SUMO
http://www.kcsoftwares.com/index.php?download
la versione portable che è quella ZIP o 7zip poichè quella installabile ti riempie il browser di zozzerie quindi meglio starci alla larga. Analizza il pc e trova i programmi che vanno aggiornati, semplice e veloce.
Ho provato ad installare xubuntu in dual boot con w7.Al riavvio è partito solamente windows7.Forse ho sbagliato a nn installare un windows 7 pulito.Il mio
w7 è quello che ho trovato nel computer quando l'ho comprato.Potrebbe essere questa la causa?
1) se lo usi in casa e no stai facendo un lavoro vitale e quindi saltasse la corrente non ti disperi, allora la batteria staccala, diversamente ogni volta che cala sotto a 80% si ricarica e in un anno puoi dire addio alla batteria.
Questo succedeva con le batterie di una volta. Le nuove al litio e la gestione avanzata di oggi hanno migliorato drasticamente la vita delle batterie.
Se posso darti un consiglio, cambia nelle impostazioni la carica massima della batteria: ho visto con il vecchio portatile che diminuisce il degrado della batteria. Impostando la ricarica al massimo all'80%, dopo 2 anni aveva perso solo il 2,37% della capacitá senza mai toglierla dal portatile.
Se comunque decidi di toglierla, fallo quando la batteria è carica. Se la batteria si scarica oltre a un certo valore minimo, la butti.
Romagnolo1973
29-03-2012, 14:10
aggiornato il lenovinho coi nuovi driver amd catalyst sovrascrivendo
Tutto ok:D
aggiornato il lenovinho coi nuovi driver amd catalyst sovrascrivendo
Tutto ok:D
Che nuovitá ci sono in questi driver?
Romagnolo1973
29-03-2012, 22:44
guarda I driver delle schede video non li considero mai troppo, visto che in genere non ci sono rivoluzioni, comunque dai driver presenti sul mio lenovo (preso a giugno) e quelli di qualche mese dopo la differenza di carico sulla cpu e fluidità nei video HD c'è, con quelli originari che penso fossero di febbraio, data di uscita del prodotto, usando la CPU a mezzo servizio (io uso il lenovo sempre su energystar quindi i 2 core vanno a metà potenza) i video HD scattavano, fatta la prova coi driver di novembre invece andavano fluidi, quindi alla lunga qualche miglioria c'è, ma sul breve periodo se uno non ha voglia e tempo può anche saltare un paio di mesi di aggiornamento, poi magari quello scarto prestazionale è da imputarsi al browser Chrome che in qualche mese è migliorato nella gestione di flash o google che ha cambiato qualcosa sul sito youtube e i driver non hanno influito per nulla, tutto è possibile.
In genere NVidia e AMD incrementano solo prestazioni e fix su dei giochi appena usciti e poco altro, questo mese per esempio le "grandi" novità dei Catalyst le trovi anche qui
http://www.hwfiles.it/news/nuovi-driver-amd-catalyst-123-disponibili-per-il-download_41439.html
come vedi a prima vista nulla che serva, però alla lunga se vai a comparare le prestazioni ci si accorge che qualcosa sotto al cofano è probabilmente cambiato.
Io non gioco e mai giocherò però vedermi un update da fare mi da sui nervi quindi se posso li faccio
Ok grazie della spiegazione.
Io ho installato Win7 da poco quindi mi sa che per ora salto l'aggiornamento.
Oggi invece ho installato altri 4GB di ram con l'intento di mettere un RamDisk (per ora non credo metterò un SSD).
Poi ho invece trovato un programma che si chiama FancyCache che fa la cache de disco.
Trovi i commenti qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2451004
Facci un pensierino ;)
Romagnolo1973
30-03-2012, 00:27
grazie della news ma io ho 3 gb di ram, che poi sono 2,5 al netto di quelle che si prende il reparto grafico ATI, quindi di usare della cache per metterci i temp di Chromium magari eliminerei un po' di rumore dell'HD ma rischio di rallentare il sistema. Per ora mi tengo il rumore dello schifo Hitachi che ci hanno messo come HD. In futuro magari prenderò una ssd ma la vedo più utile sul fisso che non qui per l'uso che faccio io del piccoletto che è messenger e navigare steso a letto:D
E per chi ha una ssd beh non si faccia problemi, anche se lascia tutto come è la vita del HD magnetico è più corta di quello ssd quindi che lo usino sereni senza la fissa degli accessi al disco
PS: qualcuno ha provato sul nostro come va Windows8?
Giusto per sapere se la scheda audio (assieme al HD è l'unica cosa schifida del piccolo) è riconosciuta e va decentemente, che è la paura maggiore che ho.
Poi magari non passo a 8 perchè mi fanno orrore le piastrelle colorate in stile Andy Warhol:D ma dove li prendono i designer in casa microsoft!!!
1) se lo usi in casa e no stai facendo un lavoro vitale e quindi saltasse la corrente non ti disperi, allora la batteria staccala, diversamente ogni volta che cala sotto a 80% si ricarica e in un anno puoi dire addio alla batteria.
2/3) Guarda pagina 1 post n.5 che ti rimanda ad una miniguida che ho fatto, lì c'è scritto cosa togliere, usando quale programma, e cosa va assolutamente aggiornato (Bios da aggiornare sì, anche wifi mi sembra di ricordare)
Ci sono poi i programmi che consiglio e che magari non conoscete e potrebbero fare al caso. Per aggiornare quello che hai sul pc usa SUMO
http://www.kcsoftwares.com/index.php?download
la versione portable che è quella ZIP o 7zip poichè quella installabile ti riempie il browser di zozzerie quindi meglio starci alla larga. Analizza il pc e trova i programmi che vanno aggiornati, semplice e veloce.
grazie per i consigli... ;)
sono nuovo nei netbook..e praticamente anche nei laptop..
come posso ottimizzare la batteria?
ci sono impostazioni o altro?
a volte mi segna 4 ore..poi dopo poco va a 2ore..poi sale a 3...ma ci faccio veramente poco..
a voi quanto dura?
Romagnolo1973
30-03-2012, 13:30
io la uso per scaricarla e ricaricarla una volta a stagione:D quindi sono il meno indicato per dirti quanto dura e comunque è come la durata di uno smartphone, dipende che ci fai e quanto usi le sue parti più dispendiose quali WI-FI, BT o se gli fai fare calcoli a valanga, vanno anche tolti i programmi pesanti che stanno sul pc apena comprato come MacAfee che essendo un mattone fa aumentare il consumo anche delle risorse come carico cpu e accessi disco che influiscono sul'autonomia.
Ti posso dire che tenendolo in modalità EnergyStar (è una delle impostazioni energetiche disponibili) va a metà frequenza ognuno dei 2 core del processore ma riesco a fare tutto e ne guadagna l'autonomia.
Visto che il BlueTooth a me non serve quello nenanche l'ho mai attivato, senza WiFi attivo si fanno 7 ore e più con quella modalità energetica attiva e con schermo con luminosità sulle 2 o 3 tacche che sono già abbastanza in casa.
Con Wifi attivo su può andare dalle 3,5 ore alle 6 ore dipende se stai sempre connesso o magari quando stacchi disattivi la wifi dal comodo tastino a destra e dipende anche cosa guardi in rete, se stai su filmati youtube HD tutto il tempo ovvio che siamo a 4 ore e anche meno, idem giocando. Ma nell'uso quotidiano normale io direi che non ci si può lamentare. Samsung vende ora a 399 un insulso netbook analogo al nostro ma che ha 3 ore scarse di autonomia (4 celle) e non prende il wifi neppure se sta a 10 cm dal router, quindi possiamo dirci contenti del nostro Lenovinho.
Ho installato W8 in dual boot con W7.Non ha riconosciuto il CardReader e il bluetooh.L'audio fino adesso è funzionante.Il sistema si avvia velocemente rispetto a windows7.I driver dell'audio sono quelli della microsoft.
Ho installato W8 in dual boot con W7.Non ha riconosciuto il CardReader e il bluetooh.L'audio fino adesso è funzionante.Il sistema si avvia velocemente rispetto a windows7.I driver dell'audio sono quelli della microsoft.
Hai per cosa provato ad installare i driver per Windows 7?
Hai per cosa provato ad installare i driver per Windows 7?
Quelli del CardReader sono di w7.Ho provato ad installare quelli di w7 anche per l'audio.L'installazione tt ok,però in device manager non c'è traccia dei driver della conexant audio
Romagnolo1973
31-03-2012, 13:46
Ho installato W8 in dual boot con W7.Non ha riconosciuto il CardReader e il bluetooh.L'audio fino adesso è funzionante.Il sistema si avvia velocemente rispetto a windows7.I driver dell'audio sono quelli della microsoft.
Quelli del CardReader sono di w7.Ho provato ad installare quelli di w7 anche per l'audio.L'installazione tt ok,però in device manager non c'è traccia dei driver della conexant audio
Grazie, avevo scritto pure sul forum Lenovo ma nessuno mi ha considerato, uno ha detto che funzionava tutto ma spaventato dalle piastrelle alla Andy Warhol era tornato al volo a 7, quindi non lo ha testato a dovere.
Ora scrivo sul forum cosa va e cosa non va, sia mai che qualche ingegnere Lenovo lo vede e sveglia i fabbricanti di componenti per dei driver decenti.
Tentar non nuoce
Anche sul mio fisso quando passai a 7 da xp la scheda audio andava coi driver microsoft ma non la si poteva considerare audio, occorrono i driver proprietari.
Vediamo se a qualcosa serve il mio post là
http://forums.lenovo.com/t5/IdeaPad-S-series-Netbooks/Someone-trying-Win-8-on-S205/td-p/719001
vakkerkapp85
01-04-2012, 19:51
Mi sapreste dire che tipo di moduli Ram ha il nostro lenovino?
Sto pensando di prendere almeno un banco da Gb, ma non voglio smontarlo prima di avere la ram nuova.
Romagnolo1973
03-04-2012, 10:08
qualsiasi modulo ddr3 va bene, lui lo vedrà a 1033mhz fosse anche superiore per questione di chipset
la ram originale è della Ramaxel tecnology nel mio caso, usa il programmino hwinfo64 portable per avere tutti i dati che ti servono sul pc
http://www.hwinfo.com/download64.html
Canis Majoris
03-04-2012, 16:16
che Bios del kaiser...
non si può fare niente...volevo aumentare la ram alla gpu...mi sa che questo computer è come un bello smartphone,tutto prestampato e ciao ciao.HD a parte...
che Bios del kaiser...
non si può fare niente...volevo aumentare la ram alla gpu...mi sa che questo computer è come un bello smartphone,tutto prestampato e ciao ciao.HD a parte...
La Ram della GPU viene gestita in maniera dinamica a seconda delle necessitá e non fissa come una volta :D
Canis Majoris
04-04-2012, 00:50
La Ram della GPU viene gestita in maniera dinamica a seconda delle necessitá e non fissa come una volta :D
cioè quanta? :D
La Ram della GPU viene gestita in maniera dinamica a seconda delle necessitá e non fissa come una volta :D
sarà anche dinamico ma sul mio (guardando da AMD system monitor) mi dà 408 MB fissi "hardware reserved (including graphics)" e da lì non si schioda. Poi magari farà il throttling per le frequenze cpu/gpu eccetera, ma per quanto concerne la ram non mi sembra nè che ne liberi, nè che se ne prenda altra oltre quei 408 MB fissi...
cioè quanta? :D
leggi sopra :) o perlomeno per me è così - ps ho il bios e tutti i drivers aggiornati, ma utilizzo sempre l'immagine di W7 64 preinstallata. Magari per altri è diverso.
sarà anche dinamico ma sul mio (guardando da AMD system monitor) mi dà 408 MB fissi "hardware reserved (including graphics)" e da lì non si schioda. Poi magari farà il throttling per le frequenze cpu/gpu eccetera, ma per quanto concerne la ram non mi sembra nè che ne liberi, nè che se ne prenda altra oltre quei 408 MB fissi...
Forse dovresti provare a collegare un monitor con una risoluzine maggiore e magari tiene conto anche della memoria installata.
Io ho 8GB e AMD System Monitor mi dice che 410MB son riservati.
Però io ho un X121e anche se la piattaforma dovrebbe essere uguale
Borindil
05-04-2012, 11:16
Ciao a tutti!
Ho un piccolo problema! Ho formattato il pc, però i driver della scheda wireless non si trovano! Io ho uno di quei modelli con l'atheros Ar9285, l'unica cosa che ho trovato sono dei file zip, ma non so come installarli. Riuscite a darmi una mano a trovare i driver di questa scheda che non si trovano? o altrimenti come installo quei zip con dentro dei file di sistema?
Forse dovresti provare a collegare un monitor con una risoluzine maggiore e magari tiene conto anche della memoria installata.
con un asus 22" 1680x1050 e un hannsg FULLHD 25" (li ho provati solo via VGA) mi dà gli stessi valori.
Io ho 8GB e AMD System Monitor mi dice che 410MB son riservati.
Però io ho un X121e anche se la piattaforma dovrebbe essere uguale
io ne ho 3GB (defaultissimo ^.^) e vedi che siamo lì mega più mega meno... :)
Romagnolo1973
05-04-2012, 12:12
Ciao a tutti!
Ho un piccolo problema! Ho formattato il pc, però i driver della scheda wireless non si trovano! Io ho uno di quei modelli con l'atheros Ar9285, l'unica cosa che ho trovato sono dei file zip, ma non so come installarli. Riuscite a darmi una mano a trovare i driver di questa scheda che non si trovano? o altrimenti come installo quei zip con dentro dei file di sistema?
magari non sono gli ultimissimi ma sul sito lenovo sono i soli disponibili e almeno sono sicuri, mai scaricarli da siti strani che promettono di avere tutti i driver del mondo.
http://consumersupport.lenovo.com/ot/en/driversdownloads/Drivers_Show_3325.html#
li ho anche aggiunti nella miniguida. E' un exe quindi un setup non posso provarlo avendo io l'altra scheda ma credo che ti ci trovi, sul sito è lo stesso driver sia per 32 che 64bit, dovrebbe quindi settarsi in autonomia scegliendo la versione giusta per il tuo sistema
Canis Majoris
05-04-2012, 13:10
sarà anche dinamico ma sul mio (guardando da AMD system monitor) mi dà 408 MB fissi "hardware reserved (including graphics)" e da lì non si schioda. Poi magari farà il throttling per le frequenze cpu/gpu eccetera, ma per quanto concerne la ram non mi sembra nè che ne liberi, nè che se ne prenda altra oltre quei 408 MB fissi...
Ma infatti sapevo benissimo che aveva un limite per questo ho scritto "cioè quanta :D"... Il mio scopo è dedicarle 1gb ma a quanto pare siamo fottuti.Non si puó intervenire dalla Bios perchè è una versione capra.Apposta ho anche detto che sto pc mi sembra uno smartphone prestampato.Non soni soddisfatto,è lento nonostante abbia cancellato bla bla bla,ed al risveglio dall i ernazione ci vogliono 5 minuti esatti per attaccarsi alla wifi e cominciare a navigare.
Ho visto un acer 11" con scheda video Intel e pricio credo un Intel ma di tipo scarso ora non ricordo il nome,ma viaggia che è una bellezza!!!!!
Ma infatti sapevo benissimo che aveva un limite per questo ho scritto "cioè quanta :D"... Il mio scopo è dedicarle 1gb ma a quanto pare siamo fottuti.
A che scopo se non la userá mai?
Non si puó intervenire dalla Bios perchè è una versione capra.Apposta ho anche detto che sto pc mi sembra uno smartphone prestampato.
I Bios della maggior parte dei portatili che ho visto sono così. Mica è una schedamadre per entusiast :-)
Non soni soddisfatto,è lento nonostante abbia cancellato bla bla bla,ed al risveglio dall i ernazione ci vogliono 5 minuti esatti per attaccarsi alla wifi e cominciare a navigare.
Strano, per me ci mette molto meno e ho pure 8GB di ram!
Certo non è un i7 con SSD Intel ;-)
Ho visto un acer 11" con scheda video Intel e pricio credo un Intel ma di tipo scarso ora non ricordo il nome,ma viaggia che è una bellezza!!!!!
Allo stesso prezzo?
Ma infatti sapevo benissimo che aveva un limite per questo ho scritto "cioè quanta :D"... Il mio scopo è dedicarle 1gb ma a quanto pare siamo fottuti.Non si puó intervenire dalla Bios perchè è una versione capra.Apposta ho anche detto che sto pc mi sembra uno smartphone prestampato.Non soni soddisfatto,è lento nonostante abbia cancellato bla bla bla,ed al risveglio dall i ernazione ci vogliono 5 minuti esatti per attaccarsi alla wifi e cominciare a navigare.
Ho visto un acer 11" con scheda video Intel e pricio credo un Intel ma di tipo scarso ora non ricordo il nome,ma viaggia che è una bellezza!!!!!
scusa allora non avevo capito.
cmq quoto sopra, dubito che servano più di 400 MB su questa GPU... oltre a condividere la ram con la cpu, ne condivide anche il die, avran fatto i loro conti se hanno allocato 400 MB - e a parte questa limitazione non vedo nè più, nè meno possibilità degli altri pc x86.
sul fatto che sia meno brillante di alcuni intel ULV non ci piove, ma costa anche meno e la gpu è superiore.
Se avete un po' di RAM che vi avanza sempre libera, provate FancyCache
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2451004
Io ho avuto un miglioramento nelle prestazioni
Canis Majoris
06-04-2012, 13:57
A che scopo se non la userá mai?
I Bios della maggior parte dei portatili che ho visto sono così. Mica è una schedamadre per entusiast :-)
Strano, per me ci mette molto meno e ho pure 8GB di ram!
Certo non è un i7 con SSD Intel ;-)
Allo stesso prezzo?
Perchè non ti attieni a rispondere invece di fare considerazioni...
per questo poi bannano gli utenti,perchè c'è gente che polemizza e dall'altra parte la gente si incaxxa.
A me serviva sapere se si potesse aumentare la RAm PUNTO.
100000 tue cosiderazioni o punti di vista non mi interessano,onestamente.
Quando ho formulato la prima domanda (vedi pagina precedente) ero già a conoscenza che la ram dedicata alla gpu fosse prefissata ad un tot,percui chiedevo se fosse possibile aumentarla manualmente aggirando i blocchi della casa madre.
Sempre a consigliare state,o fate i professori su cose ovvie,anche se uno NON ve lo chiede.
Senza offesa ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.