View Full Version : Lenovo S205 Zacate Official Thread
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
11
metti i driver ralink dal sito ralink, stanno nel post di consigli che ho messo e raggiungibile dal post numero 5 di questa discussione
In genere con quei driver si risolve, aumenta la portata della scheda
Il link che indichi non va più.... ;)
Il service Pack-1 era già insallato nel computer quando l'ho comprato .Anche in questo caso devo eliminare i dati residui dopo l'installazione del service pack-1e risparmiare spazio?
shane.vendrell
05-11-2011, 18:25
Il service Pack-1 era già insallato nel computer quando l'ho comprato .Anche in questo caso devo eliminare i dati residui dopo l'installazione del service pack-1e risparmiare spazio?
direi di si dato che non credo che la Lenovo si metta a ripulire i post install, ma Romagnolo potrebbe darti una risposta più certa.
Romagnolo1973
05-11-2011, 18:42
Il service Pack-1 era già insallato nel computer quando l'ho comprato .Anche in questo caso devo eliminare i dati residui dopo l'installazione del service pack-1e risparmiare spazio?
è da provare la procedura, se dice come penso, che non c'è nulla da togliere allora è tutto ok. Io provai su un altro pc in cui avevo scaricato dal sito microsoft il dvd con già il SP 1 incluso e la procedura di pulizia disse che non c'era nula da togliere appunto.
Romagnolo1973
05-11-2011, 18:50
Il link che indichi non va più.... ;)
azz che balls :D comunque ci si arriva
Sta qua http://www.ralinktech.com/en/04_support/support.php?sn=500
messo questo nella mini-guida sperando non cambino ogni settimana il link
Borindil
05-11-2011, 22:31
Scusate, ma la versione del bios che avete provato (forse) di recente è la 24 che è l'ultimo aggiornamento? ha portato delle migliorie tipo boot da sd o qualcosa?
Romagnolo1973
06-11-2011, 01:13
Scusate, ma la versione del bios che avete provato (forse) di recente è la 24 che è l'ultimo aggiornamento? ha portato delle migliorie tipo boot da sd o qualcosa?
no, nulla di fondamentale purtroppo, comunque sempre meglio farlo l'aggiornamento
C'è qualcuno che ha acquistato lo sling case della lenovo?
Se sì, come lo giudica? Praticità degli scomparti, qualità dei materiali...
Il mio Hd non è suddiviso in 4 parti ma in 5 parti.L'unità D è una unità logica all'interno di una partizione estesa.Anche voi avete questa partizione estesa?
Il mio Hd non è suddiviso in 4 parti ma in 5 parti.L'unità D è una unità logica all'interno di una partizione estesa.Anche voi avete questa partizione estesa?
La partizione estesa però esiste solamente analizzando il disco con gparted.Analizzando il disco con easeus partition le partizioni sono 4.Per togliere una partizione bisogna scegliere format oppure delete in easeus.Qual'è la differenza?
La partizione estesa serve per avere più di 4 partizioni; altrimenti il massimo son 4 primarie.
shane.vendrell
07-11-2011, 09:11
La partizione estesa però esiste solamente analizzando il disco con gparted.Analizzando il disco con easeus partition le partizioni sono 4.Per togliere una partizione bisogna scegliere format oppure delete in easeus.Qual'è la differenza?
La differenza sta nel fatto che se cancelli la partizione quella non esiste più e quello spazio diventa uno spazio vuoto momentaneamente inutilizzabile (puoi però scegliere di estendere le altre partizioni proprio in quello spazio).
Se formatti, sostanzialmente cancelli i dati che ci sono dentro, ma la partizione rimane sempre li e sempre utilizzabile.
ideapad arrivato! :D spedito il 3 sera, consegnato mezz'ora fa qui a perugia :D velocissimi! grande cyberport.de :D
ora devo solo aspettare ram e adesivi della tastiera..primo impatto cmq ottimo: mi sembra anni luce avanti come costruzione all'hp-mini della mia ragazza..
scusate, per aggiungere la ram basta svitare le viti del pannello dietro? ci sono altri casini?
Redinapoli
07-11-2011, 13:48
Rik`[;36300618']scusate, per aggiungere la ram basta svitare le viti del pannello dietro? ci sono altri casini?
Rispondo io perchè è l'operazione che ho fatto appena arrivato il Netbook ^_^
c'è da svitare 3 gruppi di viti:
1) quelle tutto intorno al coperchio di plastica nero del fondo
2) le 3 viti della tastiera sotto il vano batteria
3)le viti che si trovano sotto la tastiera, una volta sollevata
fatto questo è sufficiente fare una leggera pressione partendo da un lato e togliere tutto il pannello...la ram è immediatamente accessibile :)
Installando Keriver-1 free per completare l'installazione si deve scegliere dove installare la recovery console e la storing snapshot.Questa scelta si può fare in automatico.é consigliabile?Manualmente la recovery console e la storing snapshot dove vanno installati?In C e D?
grazie
Romagnolo1973
07-11-2011, 15:36
Installando Keriver-1 free per completare l'installazione si deve scegliere dove installare la recovery console e la storing snapshot.Questa scelta si può fare in automatico.é consigliabile?Manualmente la recovery console e la storing snapshot dove vanno installati?In C e D?
grazie
ehh mi sembra ovvio che se fai una immagine di C la stessa vada messa in D (o E o F o Pippo) altrimenti non funziona
Vorrei prendere questo portatile per mio padre, per uso office e internet. Dite che va bene? Ma in italia non si trova da nessuna parte?
Borindil
07-11-2011, 19:22
Vorrei prendere questo portatile per mio padre, per uso office e internet. Dite che va bene? Ma in italia non si trova da nessuna parte?
Forse lo trovi, ma a prezzi esageratamente alti. Meglio prenderlo su cyberport.de e prendere gli adesivi a parte come qualcuno ha fatto e vai a spendere sotto i 300 euro. PEr l'uso che ne devi fare è ottimo, in verità è ottimo per tutti in generale, si riesce a fare anche del leggero fotoritocco. Ovvio non va bene per usare autocad o photoshop a livello di grafici professionisti...per il resto è al top in tutto. Ha sostituito tutti i computer che ho in casa per comodità, uso solo questo ogni giorno oramai, per università, per giocare, guardare film :sofico:
COmunque mi fate sapere come vanno gli adesivi poi una volta che li avete messi? magari con una foto pure..
Redinapoli
07-11-2011, 19:47
Forse lo trovi, ma a prezzi esageratamente alti. Meglio prenderlo su cyberport.de e prendere gli adesivi a parte come qualcuno ha fatto e vai a spendere sotto i 300 euro. PEr l'uso che ne devi fare è ottimo, in verità è ottimo per tutti in generale, si riesce a fare anche del leggero fotoritocco. Ovvio non va bene per usare autocad o photoshop a livello di grafici professionisti...per il resto è al top in tutto. Ha sostituito tutti i computer che ho in casa per comodità, uso solo questo ogni giorno oramai, per università, per giocare, guardare film :sofico:
COmunque mi fate sapere come vanno gli adesivi poi una volta che li avete messi? magari con una foto pure..
Se guardi ho postato una foto della tastiera con gli adesivi applicati qualche pagina fa ;)
unica cosa: con 1gb di ram mi sembra veramente inutilizzabile..sto aspettando che mi arrivino gli altri 2gb di amazon (per lo spropositato costo di 10 euro ss incluse! :asd: )
gli adesivi mi arriveranno in settimana..poi farò foto anche io volendo.
grazie a chi ha linkato i drivers della scheda wireless, senza quell'aggiornamento non mi sarei mai riuscito a connettermi alla wireless :muro: ho riprovato a mettere la chiave WPA del modem 100 volte credendo di sbagliare una lettera :asd:
vale la pena aspettare il nuovo lenovo s205 e-450 su cyberport al prezzo di 299 euro che arriva il 24 novembre?
Pagherei in contrassegno dato che è disponibile quel pagamento
costa più il contrassegno o la spedizione normale? in caso credo che il contrassegno sia inutile, solo spesa in più..sono affidabilssimi!
299€ con quanta ram e quanto disco? sistema operativo già montato?
Rik`[;36309753']costa più il contrassegno o la spedizione normale? in caso credo che il contrassegno sia inutile, solo spesa in più..sono affidabilssimi!
299€ con quanta ram e quanto disco? sistema operativo già montato?
320 giga e 2 ram + altri 2 ram da montare free dos.
Borindil
08-11-2011, 16:16
Se guardi ho postato una foto della tastiera con gli adesivi applicati qualche pagina fa ;)
Ti giuro che non la trovo!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36241140&postcount=1711
320 giga e 2 ram + altri 2 ram da montare free dos.
299 + ss quindi..nemmeno tanto..
Rik`[;36310014']299 + ss quindi..nemmeno tanto..
gia' mi sa che aspetto il 24 novembre allora
Borindil
08-11-2011, 20:40
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36241140&postcount=1711
Grazie!
Ecco perchè non la trovavo l'aveva messa come link :D
Borindil
09-11-2011, 16:12
Avrei bisogno di una mano:
Vorrei fare una bella installazione di seven da capo, ripristinandolo c'è la possibilità di fare un ripristino minimale senza programmi o con i programmi di base lenovo? i driver col ripristino te le installa già in automatico dato che sono presenti nella partizione?
Romagnolo1973
09-11-2011, 16:53
il ripristino usando l'utility Lenovo OneKey te lo riporta allo stato di fabbrica, ovvero come quando tu lo hai acceso la prima volta con tutte le schifezze dentro e senza service pack di 7 se lo hai preso a giugno/luglio; nessun'altra possibilità è contemplata
Non è una installazione da zero ma semplicemente una immagine del tuo pc a quando lo hai acceso la prima volta, quindi lui non va a prendere driver, sono già installati tutti nell'immagine di sistema
Diverso è se usi un dvd di 7 messo su pennetta usb, a quel punto devi mettere tu i driver più aggiornati ma almeno il sistema è pulito da tutte le inutilities
Borindil
09-11-2011, 17:34
Bene grazie, non perdo la garanzia installando seven non prendendolo dalla partizione dove c'è l'immagine giusto? l'importante è che non elimino la partizione...
Romagnolo1973
10-11-2011, 01:35
Bene grazie, non perdo la garanzia installando seven non prendendolo dalla partizione dove c'è l'immagine giusto? l'importante è che non elimino la partizione...
la garanzia è hardware e non software, quindi sul pc puoi avere pure solo ubuntu e ne rispondono per malfunzionamenti hw. quindi puoi pure seccare la partizione, tanto se hai partizionato il disco in modo diverso dall'origine la partizione nascosta con onekey non funziona :D Ovvio a quel punto devi usare un programma diverso o reinstallare onekey e farlo partire da una situazione di partizionamento che hai fatto tu, a quel punto onekey forse funzionerebbe, forse.. il forum lenovo è pieno di lamentele, è un obrobrio proprio, per quello ho consigliato di usare Keriver one click 1000 volte meglio e più duttile
Icedearth_nic
10-11-2011, 09:36
sto utilizzando come antivirus microsoft security essentials...è molto leggero, non ha pubblicità come avira che rompe le scatole in continuazione, e si integra perfettamente con windows 7....non è male... il netbook è molto più reattivo di prima poi io uso internet per qualche sito di informazione, per la posta, e qualche forum potrei stare tranquillamente senza, ma giusto per avere qualcosa questo è l'ideale...se lo volete provare è gratuito.
Ragazzi chiedo a chi ha comperato il lenovo dalla germania senza sistema operativo.
Come faccio per installare windows7? a casa mio papa' ha una licenza retail di win7 ma su dvd e il netbook non ha il lettore...come si fa?
Romagnolo1973
10-11-2011, 12:48
per mettere la iso su chiavetta esiste un tool della microsoft direttamente:D
http://www.microsoftstore.com/store/msstore/html/pbPage.Help_Win7_usbdvd_dwnTool
guarda in installation e scarica da lì il tool, è da installare
di una semplicità tale che è a prova di bimbo,
la chiavetta deve essere formattata fat 32
una volta fatta la chiavetta con la iso dentro seguendo le istruzioni del tool, piazzala sul lenovo poi metti nel bios l'avvio da lei davanti agli hd e partirà l'installazione, in 20 minuti è fatto
Una volta tutto ok dall'altro pc elimina il tool che non serve più averlo
Sul lenovo E450 con 4GB di ram, secondo le vostre esperienze, a livello di "pesantezza" è meglio installare Win 7 oppure XP?
Considerate che non ho mai usato nè Vista nè Win 7 (e nemmeno linux).
shane.vendrell
10-11-2011, 15:28
Seven va benissimo...magari qualche tweak per snellirlo leggermente, ma nel complesso è usabilissimo..
seven 64 senza ombra di dubbio
shane.vendrell
10-11-2011, 16:12
io sul 64 bit sono ancora un po' titubante...ogni volta che ho provato sistemi operativi a 32 e a 64 bit i primi mi sono sembrati più reattivi nelle funzioni di tutti i giorni e, ovviamente, meno ingordi di ram. Non so se in un netbook (anche se buono come il nostro) sia davvero la soluzione migliore. Per me bisognerà aspettare un altro pochino per sentire davvero i vantaggi del 64bit in un uso normale...
Secondo voi è più snello seven home premium oppure seven ultimate sul nostro levonino?
Oggi ho parlato con lenovo e mi hanno detto che non hanno una data per la commercializzazione del s205 con e-450 in italia....sembra che i prodotti netbook ideapad non rappresentino per lenovo italia una scelta commerciale vincente.
Io ho il sospetto che none sca in Italia
In accessori ho notato di avere wordpad.Avendo installato softmaker office 2008 non mi interessa di avere wordpad e quindi lo vorrei disintallare.Ma come faccio a disinstallarlo che non è presente su disinstalla programmi?Voi lo avete disinstallato?
Per me bisognerà aspettare un altro pochino per sentire davvero i vantaggi del 64bit in un uso normale...
Per esperienza e per decine di test e recensioni lette posso dirti 64bit tutta la vita.
Romagnolo1973
11-11-2011, 10:01
In accessori ho notato di avere wordpad.Avendo installato softmaker office 2008 non mi interessa di avere wordpad e quindi lo vorrei disintallare.Ma come faccio a disinstallarlo che non è presente su disinstalla programmi?Voi lo avete disinstallato?
il wordpad è un attrezzo di windows quindi non lo si può togliere, come il visualizzatore foto, la calcolatrice.... Non farti prendere dalla smania di togliere roba che pesa sì e no 2 mega:D col rischio di dover formattare
Mettere Ultimate su un netbook non serve a una mazza, solo servizi inutili in più quindi risorse occupate e quando dico inutili sono proprio inutili per una utenza non da grandi corporate che hanno esigenze mirate ma davvero non necessarie in caso di uso domestico o aziendale normale, inoltre costando un rene ... immagino come lo ricaveresti, lascia stare
Per la questione 32 o 64bit forse il 64bit consuma circa 3-5 mega di ram in più e un microsecondo in + nell'apertura di un programma a 32 che gira in un certo senso "emulato" sono inezie quindi, i vantaggi invece sono già oggi innegabili in termini di sicurezza e col tempo anche in termini di prestazioni e programmi, inoltre i pochi programmi a 64bit sono più veloci dei fratelli a 32 quindi .. non c'è neppure da pensarci su quale scegliere. Botta finale su un pc con 4 giga un 32 bit ne vede 3, serve altro per fare la scelta giusta?
ho montato ieri le ram aggiuntive..ma cazzarola, 15 viti e tastiera smontata per metterle su! :muro:
Borindil
11-11-2011, 23:16
Rik`[;36330224']ho montato ieri le ram aggiuntive..ma cazzarola, 15 viti e tastiera smontata per metterle su! :muro:
All'inizio volevo metterci l'ssd, ma il fatto di dover smontare tutto mi ha subito fatto cambiare idea :)
Per mettere una iso di Windows seven su chiavetta si puo usare anche UUnetbooting invece del tool della microsoft?
Romagnolo1973
13-11-2011, 19:44
Per mettere una iso di Windows seven su chiavetta si puo usare anche UUnetbooting invece del tool della microsoft?
io lo feci 2 volte con unetbootin portable, una volta tutto ok ma l'altra no, fece tutto ma non si avviava, comunque tentar non nuoce è solo tempo perso nel caso non vada
Buongiorno Ragazzi,
Leggendo vari post, ho letto che alcuni di voi usano Linux su questi portatili.
In merito a questa ottima scelta che purtroppo porta dei problemi riguardo i driver AMD, volevo segnalarvi i link che possono aiutare AMD nel migliorare (e anche notare l'utenza) la qualità dei driver:
http://www.amd.com/us/LinuxCrewSurvey
http://emailcustomercare.amd.com/
Grazie per la collaborazione
io lo feci 2 volte con unetbootin portable, una volta tutto ok ma l'altra no, fece tutto ma non si avviava, comunque tentar non nuoce è solo tempo perso nel caso non vada
Ieri sono diventata scema a mettere la iso di windows 7 su chiavetta usb dato che a fine processo mi diceva che mancava un file chiamato bootsect.exe
Il fatto è che cercavo di mettere win7 64 bit su chiavetta usando windows vista 32 bit quindi ho dovuto cercare la soluzione su internet mettendo nella cartella di windows usb download tool il file bootsect.exe
Piu' che altro mi chiedevo se collegando un masterizzatore esterno alla presa usb del netbook mi fa l'installazione da li'
Romagnolo1973
14-11-2011, 13:28
Ieri sono diventata scema a mettere la iso di windows 7 su chiavetta usb dato che a fine processo mi diceva che mancava un file chiamato bootsect.exe
Il fatto è che cercavo di mettere win7 64 bit su chiavetta usando windows vista 32 bit quindi ho dovuto cercare la soluzione su internet mettendo nella cartella di windows usb download tool il file bootsect.exe
Piu' che altro mi chiedevo se collegando un masterizzatore esterno alla presa usb del netbook mi fa l'installazione da li'
mai avuto problemi simili in vita mia
beh se hai un lettore dvd esterno fai prima ovvio, la fa direttamente come se fosse compreso sul notebook, basta dargli come primo al boot il lettore che è riconosciuto una volta collegato via usb
shane.vendrell
14-11-2011, 14:12
Buongiorno Ragazzi,
Leggendo vari post, ho letto che alcuni di voi usano Linux su questi portatili.
In merito a questa ottima scelta che purtroppo porta dei problemi riguardo i driver AMD, volevo segnalarvi i link che possono aiutare AMD nel migliorare (e anche notare l'utenza) la qualità dei driver:
http://www.amd.com/us/LinuxCrewSurvey
http://emailcustomercare.amd.com/
Grazie per la collaborazione
Fatto!
http://img836.imageshack.us/img836/2504/batterycare.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/836/batterycare.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
di questo passo prenderò la batteria che consigliavate a breve :)
mi sembra non ci siano 9 celle - sapete se ne faranno?
OT
cheppalle ma su imageshack ora devi mettere la mail?
OT
cheppalle ma su imageshack ora devi mettere la mail?
OT, ma basta usare quella porcheria di sito di hosting pieno di pubblicità e lentissimo.
Uppa qui:
http://www.pctunerup.com/up/index.php
OT, ...
Uppa qui:
...
K grazie
shane.vendrell
15-11-2011, 20:57
@Romagnolo
Tu che mi pare sia un esperto, che ne dici del browser Maxthon 3?
Io lo sto usando e mi pare abbastanza leggero e, soprattutto, funzionale. Ha un doppio motore (MSHTML e WebKit) che mi sembra lo renda piuttosto scattante e modulare a seconda delle pagine visitate.
Ha un buon filtro sulle pubblicità, bloccabile anche singolarmente a mano, e ha un po'di funzioni di base a portata di click (fotografia, scaricare video o altri elementi da una pagina web, lettore feed, blocco note e sincronizzazione)...Però sono dubbioso riguardo la sicurezza, dato che non è troppo configurabile e non ha add-ons (perlomeno questa versione, mentre le precedenti erano compatibili coi plug-in di explorer)...
Romagnolo1973
16-11-2011, 01:25
usa trident (IE9) e webkit (safari e chrome) come cuore ma non so quale dei due poi si usi o si possa scegliere. Però per me somma le insicurezze di IE con quelle di Safari, mentre chrome ha la sandbox quindi si salva:D
Non so, sinceramente andrei su qualcosa che abbia estensioni tipo chrome e derivate (chromium, iron ..) o firefox con opportuni addons o anche opera , però comunque le esperienze di ognuno sono personali quindi, si scelga quello che si reputa più facile, veloce e comodo
Icedearth_nic
16-11-2011, 09:08
Usciti i driver Amd 11.11...c'e' una novita' interessante
NEW FEATURES
Adobe Flash Player 11 support
Enables full support of the GPU accelerated Stage 3D API and Stage 3D applications
Supported on the AMD Radeon HD Series of GPUs, A-Series APU and E-Series APU
http://www.hwfiles.it/news/catalyst-1111-aggiornamento-driver-per-le-schede-video-amd_39460.html
fatemi sapere...perche' al momento ho solo Xubuntu 11.10 (devo dire che va molto meglio di Ubuntu)
shane.vendrell
16-11-2011, 12:55
Driver AMD nuovi installati su Windows, non noto cambiamenti sostanziali ma tutto procede bene.
Linux per il momento è accantonato finché non si riesce a risolvere il problema del bios che va in loop (l'installazione con WUBI mi da sempre problemi) e quelli relativi allo spegnimento/riavvio, oltre agli scazzi che ho provato sia con Gnome3 che con KDE (per i quali, se qualcuno sa dettagliatamente come risolverli, attendo consigli utili e funzionanti se ce ne sono).
Discorso Maxthon browser. Io lo sto usando da ieri e noto una velocità di rendering davvero notevole, così come il tempo di primo avvio. Sicuramente migliore rispetto a Opera 11.52 e Opera Next che avevo come browser di default (anche nella gestione dei contenuti video) Meglio anche di Chrome, Iron e Firefox che avevo come alternative e che caricavano le pagine più lentamente. Il motore switcha da solo a seconda delle pagine visitate oppure manualmente a seconda delle nostre preferenze/esigenze, premendo un tasto affianco alla barra degli indirizzi. Lo trovo nel complesso molto performante e molto semplice da usare (alcune futures di Opera rimangono ineguagliate però).
Rimane sempre l'incognita sul livello di sicurezza anche se l'AD Hunter che integra è piuttosto efficace (ottimo anche il download manager integrato).
Ovviamente rimane un parere basato sulla mia esperienza personale.
Romagnolo1973
16-11-2011, 13:36
io avevo già notato usando flash 11 che a differenza di quanto avveniva a luglio quando feci delle prove con un video di youtube in hd, ora anche con processore a metà servizio (settato Energy Star) lo stesso video lo si vede fluido in hd 1080 anche a tutto schermo, a luglio invece su alcune scene si impuntava. Il merito è quindi di flash, comunque se questi nuovi driver amd otttimizzano ancora meglio
Edit: messi ii nuovi driver sovrascrivendo e tutto ok
Come sempre:
- ricordatevi di disattivare il VaryBright che ad ogni versione lo riattiva
- una volta riavviato cancellate pure la cartellina ATI in C dove si è andato a scompattare il driver e che non serve a nulla
prosciuttocrudo
16-11-2011, 15:01
Heilà prosciuttini! Qualcuno (Romagnolo) saprebbe dirmi come cambiare il colore a:quando si alza il volume o la luminosità...
Sto giallino pallido mi sta sul pisello :D
OT giro di boa con la mia auto,dopo frizione,centralina ora si va per il termostato e se sono sfigato ho la testata andata :)
C'est la vita!!
a cosa serve il Varybright?xchè va disattivato?
Cerco qualche anima pia in grado di sciogliermi qualche dubbio in merito all'installazione di windows e ubuntu sul lenovo x121e, che come dite è molto simile all's205.
Per non inquinare questa discussione ne ho aperto una apposita:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2415955
Discorso Maxthon browser.Io uso chromium è abbastanza veloce.Maxthon browser è + veloce di chromium?Ho provato anche opera... un po lentino .Dove si scarica Maxthon?
Romagnolo1973
16-11-2011, 17:35
Heilà prosciuttini! Qualcuno (Romagnolo) saprebbe dirmi come cambiare il colore a:quando si alza il volume o la luminosità...
Sto giallino pallido mi sta sul pisello :D
OT giro di boa con la mia auto,dopo frizione,centralina ora si va per il termostato e se sono sfigato ho la testata andata :)
C'est la vita!!
no, non si cambia, è una cosa interna al programma energy management della lenovo, non ha modo di essere modificato a prima occhiata
a cosa serve il Varybright?xchè va disattivato?
varybright riduce o aumenta la luminosità in base al contenuto, quindi per esempio su una pagina bianca riduce e su una scura aumenta la luminosità, è una cosa fastidiosissima
per il browser basta scrivere su "san"google
@Romagnolo
Tu che mi pare sia un esperto, che ne dici del browser Maxthon 3?
Io lo sto usando e mi pare abbastanza leggero e, soprattutto, funzionale. Ha un doppio motore (MSHTML e WebKit) che mi sembra lo renda piuttosto scattante e modulare a seconda delle pagine visitate.
Ha un buon filtro sulle pubblicità, bloccabile anche singolarmente a mano, e ha un po'di funzioni di base a portata di click (fotografia, scaricare video o altri elementi da una pagina web, lettore feed, blocco note e sincronizzazione)...Però sono dubbioso riguardo la sicurezza, dato che non è troppo configurabile e non ha add-ons (perlomeno questa versione, mentre le precedenti erano compatibili coi plug-in di explorer)...
Quale versione hai installato .Quella portable?
shane.vendrell
16-11-2011, 19:00
Quale versione hai installato .Quella portable?
No no, quella normale...per ora sono stra-soddisfatto...Usai questo browser anni fa e poi passando a Linux ovviamente non me occupai più. Ma adesso che sono (forzatamente) tornato a Win mi sta davvero sorprendendo. Non è perfetto (gli manca il cerca incorporato nel menù del tasto destro una volta copiata qualche parola o qualche frase, in questa versione non mi pare ci siano plugin) ma è davvero scattante...
prosciuttocrudo
16-11-2011, 21:18
no, non si cambia, è una cosa interna al programma energy management della lenovo, non ha modo di essere modificato a prima occhiata
varybright riduce o aumenta la luminosità in base al contenuto, quindi per esempio su una pagina bianca riduce e su una scura aumenta la luminosità, è una cosa fastidiosissima
per il browser basta scrivere su "san"google
secondo me è comodo il varybright,ti aggiusta lui la luminosità,risparmi batteria e non ti accechi sulle pagine bianche.
Romagnolino potrei modificare qualche file dell'energy managment per cambiare il colore appunto del pop up sul volume audio o luminosità?Ci deve essere una soluzione daaii! Stay hungry stay foolish :D
Romagnolo1973
16-11-2011, 22:33
ehh caro prosciuttinho io lo schermo lo tengo sempre a 20% fisso quindi a me se lui mi abbassa il colore poi è la fine. Onestamente non so come possiate stare a valori superiori al 30% in casa, è uno schermo fin troppo luminoso, a me già a 30 è troppo
Per l'osd non c'è rimedio proprio, è tutto interno al programma, sono dll e non immagini, non è proprio possibile, se si trovassero sparse per il pc le varie jpg o png che vanno a formare gli screen del volume ecc.. allora si potrebbe fare qualcosa ma io non li ho proprio trovati, penso non siano nel formato solito, quindi ciccia, anzi prosciutto:Prrr:
shane.vendrell
16-11-2011, 22:49
Per linux ho trovato questa guida in giro:
http://helms-deep.cable.nu/~rwh/blog/?p=177
prosciuttocrudo
16-11-2011, 22:58
ehh caro prosciuttinho io lo schermo lo tengo sempre a 20% fisso quindi a me se lui mi abbassa il colore poi è la fine. Onestamente non so come possiate stare a valori superiori al 30% in casa, è uno schermo fin troppo luminoso, a me già a 30 è troppo
Per l'osd non c'è rimedio proprio, è tutto interno al programma, sono dll e non immagini, non è proprio possibile, se si trovassero sparse per il pc le varie jpg o png che vanno a formare gli screen del volume ecc.. allora si potrebbe fare qualcosa ma io non li ho proprio trovati, penso non siano nel formato solito, quindi ciccia, anzi prosciutto:Prrr:
sapevo che avresti provato a modificare...sei un grande! ;)
Ragazzi cosa vuol dire in tedesco questa frase?
Non capisco il termine b-ware
Es handelt sich hier um B-Ware, heißt der Artikel stammt aus Warenrücksendungen aus der 14-tägigen Rückgabefrist.
Romagnolo1973
17-11-2011, 10:48
Ragazzi cosa vuol dire in tedesco questa frase?
Non capisco il termine b-ware
Es handelt sich hier um B-Ware, heißt der Artikel stammt aus Warenrücksendungen aus der 14-tägigen Rückgabefrist.
io non ho capito il resto :D ma b-ware sta a indicare in genere prodotti di serie b, scarti produttivi, prodotti fallati. In informatica potrebbe anche dire prodotti perfettamente funzionanti ma invendibili perchè graffiati per esempio, o anche refurbisced, ricondizionati (ma non tornati a nuovo). Non so quanto si possa inquadrare in quella frase visto che il crucco non lo mastico.
Vedi un esempio qui per capire i B-Ware
http://translate.google.com/translate?hl=it&langpair=en%7Cit&u=http://www.nbwn.com/721/notebook-special-items/b-stock.html
Se poi in germania ha un altro senso non so
Ok ho capito cosa sono gli b-ware...sono gli oggetti che tornano indietro al negozio come il nostro "diritto di recesso".
Non sono difettati infatti hanno garanzia di 24 mesi ma magari hanno il cavo dell'alimentatore non piu' nella plastica oppure la pellicola copridisplay è mancante.
Alla fine ho preso un lenovo s205 tedesco al prezzo di 250 euro + 15 euro di spedizione....mi sembra un buon prezzo
Quando disinstallo il driver video e il catalyst control center mi chiede di riavviare il computer.Devo riavviare oppure proseguo con l'installazione dei nuovi driver scaricati?
shane.vendrell
18-11-2011, 21:04
io riavvierei e poi proseguirei con l'installazione...
Ho notato che nella descrizione del lenovo vengono segnati 2GB di ram so-dimm a 1066MHZ.
Avrei da aggiungere altri 2 GB però a 1333MHZ: posso andare tranquillo o vado incontro a qualche incompatibilità?
In termini di prestazioni conviene rimpiazzare il banco da 1066MHZ con altri da 1333MHZ (se si può)?
Analizzando il Puran Defrag Free Edition per eseguire il Boot Time Defrag quale opzione devo scegliere nella tendina che si apre? Restart-Defrag-Restart;Restart-Defrag -Shutown;oppure Restart-Defrag-Restart +disk check...etc
prosciuttocrudo
19-11-2011, 22:35
Ho notato che nella descrizione del lenovo vengono segnati 2GB di ram so-dimm a 1066MHZ.
Avrei da aggiungere altri 2 GB però a 1333MHZ: posso andare tranquillo o vado incontro a qualche incompatibilità?
In termini di prestazioni conviene rimpiazzare il banco da 1066MHZ con altri da 1333MHZ (se si può)?
lo voglio sapere anche iiioooooo!!! :)
me li sparo 8gb di ram che me freca
Romagnolo1973
20-11-2011, 01:06
Ho notato che nella descrizione del lenovo vengono segnati 2GB di ram so-dimm a 1066MHZ.
Avrei da aggiungere altri 2 GB però a 1333MHZ: posso andare tranquillo o vado incontro a qualche incompatibilità?
In termini di prestazioni conviene rimpiazzare il banco da 1066MHZ con altri da 1333MHZ (se si può)?
lo voglio sapere anche iiioooooo!!! :)
me li sparo 8gb di ram che me freca
chi lo ha preso in italia ha 3 giga di ram, cioè 2+1, chi lo ha preso in cruccolandia dovrebbe avere a seconda delle conf o 2 o 4 giga, non penso abbiano messo 2 moduli da 1 che costano più di uno da 2 gb, la piattaforma dovrebbe supportare al massimo 8gb totali, vi ricordo inoltre che non supporta il dualchannel, e che a prescindere dalla frequenza che comprate lui la manderà sempre e solo a 1066 mhz, se quindi volete aumetare la ram fate, la certezza che funzioni non è mai assoluta, ma al 95% andrà bene qualsiasi modulo 1333 o 1066 che comprate sia esso da 1, 2 o 4 giga, se volete arrivare a 8 servono 2 moduli uguali, sebbene non sfrutta il dualchannel è sempre buona cosa comprarli gemelli per questione di compatibilità
Analizzando il Puran Defrag Free Edition per eseguire il Boot Time Defrag quale opzione devo scegliere nella tendina che si apre? Restart-Defrag-Restart;Restart-Defrag -Shutown;oppure Restart-Defrag-Restart +disk check...etc
quello con checkdisk è da fare solo su hd vecchio o con molti frammenti, è una funzione del dos che fa il controllo del hd, un po' lento, eviterei è un pc nuovo quindi ... gli altri sono riavvio, defrag al boot, riavvio o riavvio, defrag al boot, spegnimento...vedi tu
PS: se per velocizzare il boot hai tolto la grafica di windows tramite msconfig allora durante il defrag al boot non vedrai nulla a schermo, non ti preoccupare che quando finisce il tutto poi riavvia o si spegne e ha fatto la procedura, non la vedi perchè in quel caso si è scelto in msconfig di non far mostrare nulla a a video fino alla fase di immissione password, quindi la deframmentazione non la vedi procedere ma la sta facendo
shane.vendrell
20-11-2011, 12:21
al pari di Icedearth ho messo Xubuntu e ho utilizzato i workaround spiegati in questo blog
http://helms-deep.cable.nu/~rwh/blog/?p=177
Devo dire che la situazione è davvero davvero migliorata. Consumo di risorse bassissimo (raramenta sfonda il giga di ram utilizzata), velocità di boot molto elevata e sembra tutto molto più stabile rispetto a Ubuntu classico..
prosciuttocrudo
20-11-2011, 12:44
chi lo ha preso in italia ha 3 giga di ram, cioè 2+1, chi lo ha preso in cruccolandia dovrebbe avere a seconda delle conf o 2 o 4 giga, non penso abbiano messo 2 moduli da 1 che costano più di uno da 2 gb, la piattaforma dovrebbe supportare al massimo 8gb totali, vi ricordo inoltre che non supporta il dualchannel, e che a prescindere dalla frequenza che comprate lui la manderà sempre e solo a 1066 mhz, se quindi volete aumetare la ram fate, la certezza che funzioni non è mai assoluta, ma al 95% andrà bene qualsiasi modulo 1333 o 1066 che comprate sia esso da 1, 2 o 4 giga, se volete arrivare a 8 servono 2 moduli uguali, sebbene non sfrutta il dualchannel è sempre buona cosa comprarli gemelli per questione di compatibilità
Grazie Piadino :D
Secondo te girerebbe "Driver San Francisco" su questa macchinetta? Pretendo troppo vero? Se solo Custode potesse confermarmelo...E' lui il pirata dei giochi.
Icedearth_nic
20-11-2011, 13:22
al pari di Icedearth ho messo Xubuntu e ho utilizzato i workaround spiegati in questo blog
http://helms-deep.cable.nu/~rwh/blog/?p=177
Devo dire che la situazione è davvero davvero migliorata. Consumo di risorse bassissimo (raramenta sfonda il giga di ram utilizzata), velocità di boot molto elevata e sembra tutto molto più stabile rispetto a Ubuntu classico..
Sisi...una volta bloccato il modulo dei driver del card reader con Xubuntu va tutto a meraviglia, ho aggiornato i driver AMD alla versione 11.11 e funziona tutto benissimo, anche XBMC con vaapi senza compiz non mi da più problemi, sto utilizzando parecchio Gimp, Inkscape, Joomla 1.7 installato in locale, Kompozer normalmente come sul computer fisso...ho anche installato Libre Office, il bellissimo gioco open source Warzone 2100...finalmente ho trovato la giusta configurazione...:)
il problema è quindi in parte di Ubuntu (Unity sia 2D che 3D + Compiz) che sono in uno stato di "Beta" e che creano un sacco di problemi...
shane.vendrell
20-11-2011, 16:57
Sisi...una volta bloccato il modulo dei driver del card reader con Xubuntu va tutto a meraviglia, ho aggiornato i driver AMD alla versione 11.11 e funziona tutto benissimo, anche XBMC con vaapi senza compiz non mi da più problemi, sto utilizzando parecchio Gimp, Inkscape, Joomla 1.7 installato in locale, Kompozer normalmente come sul computer fisso...ho anche installato Libre Office, il bellissimo gioco open source Warzone 2100...finalmente ho trovato la giusta configurazione...:)
il problema è quindi in parte di Ubuntu (Unity sia 2D che 3D + Compiz) che sono in uno stato di "Beta" e che creano un sacco di problemi...
Condivido in pieno. Per ora sono molto soddisfatto. Non mi funzionano solo i controlli dell'audio tramite il tasto Fn, ma per il resto è una scheggia...
Icedearth_nic
20-11-2011, 19:27
Condivido in pieno. Per ora sono molto soddisfatto. Non mi funzionano solo i controlli dell'audio tramite il tasto Fn, ma per il resto è una scheggia...
non sai da quanto sto sbattendo per capire come far funzionare i tasti fn del volume..le sto provando tutte...
Romagnolo1973
20-11-2011, 20:36
Grazie Piadino :D
Secondo te girerebbe "Driver San Francisco" su questa macchinetta? Pretendo troppo vero? Se solo Custode potesse confermarmelo...E' lui il pirata dei giochi.
eh io a giochi sto a zero, l'ultimo che provai su football manager 2006 :D quindi 5 anni fa
Comunque se Dirt gira sufficientemente non penso che questo vada tanto peggio
Per Driver San Francisco dovete aspettare che lo trovi a 10 Euro in offerta :D.
Icedearth_nic
21-11-2011, 11:53
Condivido in pieno. Per ora sono molto soddisfatto. Non mi funzionano solo i controlli dell'audio tramite il tasto Fn, ma per il resto è una scheggia...
se ti serve ho trovato il modo per far funzionare l'indicatore Caps Lock (maiuscolo) su Xubuntu...
vai qui:
https://launchpad.net/~tsbarnes/+archive/indicator-keylock/+packages
selezioni il primo menu a tendina questo:
indicator-keylock - 3.0.0-0~ppa0
e scarichi:
indicator-keylock_3.0.0-0~ppa0_amd64.deb (28.7 KiB)
lo installi, riavvii e quando premi il tasto maiuscolo ti esce l'indicazione.
shane.vendrell
21-11-2011, 14:25
se ti serve ho trovato il modo per far funzionare l'indicatore Caps Lock (maiuscolo) su Xubuntu...
vai qui:
https://launchpad.net/~tsbarnes/+archive/indicator-keylock/+packages
selezioni il primo menu a tendina questo:
indicator-keylock - 3.0.0-0~ppa0
e scarichi:
indicator-keylock_3.0.0-0~ppa0_amd64.deb (28.7 KiB)
lo installi, riavvii e quando premi il tasto maiuscolo ti esce l'indicazione.
Grande!
Ho anche risolto il problema del playmouth che non si vedeva dopo l'installazione dei driver proprietari e adesso va tutto bene...
Condivido in pieno. Per ora sono molto soddisfatto. Non mi funzionano solo i controlli dell'audio tramite il tasto Fn, ma per il resto è una scheggia...
Lo hai installato con Wubi xubuntu?Io avevo installato ubuntu con wubi...non era una scheggia
prosciuttocrudo
21-11-2011, 21:22
eh io a giochi sto a zero, l'ultimo che provai su football manager 2006 :D quindi 5 anni fa
Comunque se Dirt gira sufficientemente non penso che questo vada tanto peggio
ok
prosciuttocrudo
21-11-2011, 21:25
Per Driver San Francisco dovete aspettare che lo trovi a 10 Euro in offerta :D.
:D
ci sarebbe Zio Torrent che fa risparmiare bei soldini ;)
E cmq bentornato :) se non ti citavo io,col cavolo che ti affacciavi.Come va la bestiolina? La stai spremendo ben benino!?
shane.vendrell
21-11-2011, 23:03
Lo hai installato con Wubi xubuntu?Io avevo installato ubuntu con wubi...non era una scheggia
No no, installato normalmente ma installando il bootloader su una patizioncina formattata in ext2 per poi metterci, a fine installazione, grub legacy, così che il bootloader di Windows possa riconoscere xubuntu (tramite EasyBCD). Il procedimento è un po'una rottura, serve una linea ethernet, non bisogna uscire una volta terminata l'installazione ma tornare al livecd per installare grub-legacy, bisogna avviare windows e usare EasyBCD, settare la wireless e blacklistare il card reader, ma alla fine sono soddisfazioni... :D
ciao ragazzi ho bisogno di una consulenza .
questo modello esiste o è mai esistito con la tastiera italiana?
Io l'ho preso da un sito italiano a 299 + spese e mi è arrivato con sistema operativo in inglese e tastiera inglese, che nelle descrizioni non veniva menzionato...
che faccio ora? al telefono mi è stato detto che non esiste questo modello in versione con tastiera italiana,e non so se rispedirlo indietro a questo punto ... e che per windows7 c'è il modo di aggiornarlo in italiano
Romagnolo1973
22-11-2011, 12:16
ciao ragazzi ho bisogno di una consulenza .
questo modello esiste o è mai esistito con la tastiera italiana?
Io l'ho preso da un sito italiano a 299 + spese e mi è arrivato con sistema operativo in inglese e tastiera inglese, che nelle descrizioni non veniva menzionato...
che faccio ora? al telefono mi è stato detto che non esiste questo modello in versione con tastiera italiana,e non so se rispedirlo indietro a questo punto ... e che per windows7 c'è il modo di aggiornarlo in italiano
chi lo ha preso da giugno a settembre, periodo in cui si trovava bene, lo ha acquistato con tastiera italiana e windows pure e a prezzo inferiore. Ora che ti dicano che in Italia non è commercializzato è quindi una cavolata, sono loro che lo hanno preso nel mercato parallelo in inglese, perchè solo inglese adesso si trova, o tedesco.
Io per il semplice fatto che sul sito non hanno scritto che era inglese mi faccio ridare i soldi e ritiro e tutto a loro spese o causa legale. Fatti una copia del sito come imagine o pdf a comprova.
Se scarichi un Winzozz in Italiano e metti quel seriale originale dovrebbe andare al 50% (mai fatto in lingue diverse da quella già di codice quindi mi resta il dubbio) ma devi fare attivazione telefonica al numero verde microzozz e ci vuole tempo, inoltre devi anche comprare gli stickers italiani sulla baia... insomma o lo riprendono o al limite ti fai ridare 20 euro perchè scorretti e devi perdere tempo a sistemarlo e il tempo è denaro.
Windows si mette in italiano gratis solo se è la versione ultimate che costa 5 volte tanto e ha disponibili tutte le lingue del mondo, tu avrai il nostro HomePremium quindi occorre ripartire da zero.
Ma dove lo hai preso dai pescivendoli sottocasa? Certi tizi non hanno proprio idea di come si lavora e neppure di cosa commercializzano
no link eshop e no discorsi sugli stessi, leggete le regole del forum onde evitare problemi sia a voi che a noi.
>bYeZ<
bhe' se lo hai preso sul sito che ci arrivi da trovaprezzi nella descrizione c'è scritto tastiera inglese e sistema operativo inglese
bhe' se lo hai preso sul sito che ci arrivi da trovaprezzi nella descrizione c'è scritto tastiera inglese e sistema operativo inglese
no probabilmente stai parlando di un altro sito. nel sito dove l'ho preso io non veniva menzionato ne la tastiera in inglese ne il S.O. in inglese...
Allora hai tutto il diritto di tornarglielo indietro
Per la precisione mi è arrivato oggi il s205 dalla germania con freedos...installato windows 7 e va benissimo.
L'unica cosa è che avevo comperato gli edesivi piccoli per la tastiera ma devo comperare quelli normali grandi.
Tastiera anni luce migliore a quella del 1215b.....touchpad ottimo
Forse la scheda wireless è piu' debole di quella che ho sul notebook
Nell'installazione personalizzata dei driver amd/ATI i profili di applicazione amd(2mB di dimensione)sono da installare?A cosa servono?
Romagnolo1973
23-11-2011, 17:58
Allora hai tutto il diritto di tornarglielo indietro
Per la precisione mi è arrivato oggi il s205 dalla germania con freedos...installato windows 7 e va benissimo.
L'unica cosa è che avevo comperato gli edesivi piccoli per la tastiera ma devo comperare quelli normali grandi.
Tastiera anni luce migliore a quella del 1215b.....touchpad ottimo
Forse la scheda wireless è piu' debole di quella che ho sul notebook
infatti non c'è paragone, vorrei una tastiera Lenovo per il pc fisso , ci fosse....
Ieri ero per Ipermercati e ho provato un po' di tastiere di 15" , nessuna mi piaceva, le Acer poi non ne parliamo.
Scrivere con il Lenovo è un vero piacere, il problema è appunto poi dover scrivere su altri pc
Per il wireless vedi quale scheda hai, la marca può essere diversa e vedi il mio Post n. 5 di pagina 1 per scaricare quelli nuovi, poi migliora in ricezione
Nell'installazione personalizzata dei driver amd/ATI i profili di applicazione amd(2mB di dimensione)sono da installare?A cosa servono?
sono settaggi appositi per certe schede di alto livello e per giocare ai super giochi di grido che sul piccolo non girano però... quindi ... non servono
ho messo i driver per la scheda di rete e va nettamente meglio la ricezione
prosciuttocrudo
23-11-2011, 21:32
ho messo i driver per la scheda di rete e va nettamente meglio la ricezione
scusate prosciuttini,ma i driver di questa benedetta scheda wireless sono stravecchi,MAggio se non erro.Praticamente non c'è differenza con i default.O mi sbaglio?
Inoltre cosa ne pensate di questo? Chi conosce i samsunghini?
http://www.youtube.com/watch?v=M5sYQ5OtQDQ
Romagnolo1973
24-11-2011, 11:28
prosciuttino caro, i driver che il lenovo ha su, e sul sito sono di febbraio (anzi penso di molto prima visto che hanno messo la data di uscita del s205 ma i driver saranno anche più vecchi) quindi quelli anche se di maggio messi dal produttore sono un bel po' meglio e infatti chi li mette poi non riscontra problemi di sorta mentre prima si lamentava che era deboluccio
Il samsung è un bell'oggettino con 1 gb in più di ram e schermo matte ma di qualità generale inferiore, si vede anche a occhio, e costa 399 cioè il doppio di quanto lo pagai io questo, zacate e450 è solo uno 0,1% superiore al e350 quindi quello non è una gran differenza sostanziale, di autonomia con quella 4 celle non ne ha sicuramente molta, però un bel computerino certo meglio degli asus con tastiera ballerina e touchpad problematico
prosciuttocrudo
24-11-2011, 23:05
prosciuttino caro, i driver che il lenovo ha su, e sul sito sono di febbraio (anzi penso di molto prima visto che hanno messo la data di uscita del s205 ma i driver saranno anche più vecchi) quindi quelli anche se di maggio messi dal produttore sono un bel po' meglio e infatti chi li mette poi non riscontra problemi di sorta mentre prima si lamentava che era deboluccio
io personalmente li ho installati...cambiato un bel niente ecco perchè dicevo.O vecchi o nuovi fanno cagar ugualmente.Aggiornamneti inesistenti,magari fossero come gli ATI AMD ;)
La mia scheda wifi è atheros ar 9285.La versione del driver è 9.2.0.225 del 24/ 01/2011.In rete non ho trovato un driver + aggiornato.Vorrei sapere se qualcuno ha trovato un driver + aggiornato.
niente sono ancora in discussione perchè devo spedirlo a mie spese in quanto a detta loro hanno mandato quello da me richiesto e quindi il mio sarebbe un semplice recesso.
a sto punto non so se tenerlo lo stesso tanto in italiano non si trova ... windows in teoria con gli aggiornamenti è possibile aggiornarlo in italiano e per i tasti, le lettere sono tutte uguali a quella italiana , cambiano solo i caratteri...
shane.vendrell
25-11-2011, 19:45
Ma no, scusa. Sono da denuncia. Altro che semplice recesso. Il prodotto è diverso dalla descrizione dunque ti hanno venduto una cosa diversa e tu non puoi rimetterci...Il bene non è conforme e il venditore non può gravarti neppure delle spese di spedizione...
lo so ma sono irremovibili, mi rimborsano tutto l'importo comprese le spedizioni ma devo spedirlo a mie spese nonostante le mie insistenze ....guarda un nervoso....
Romagnolo1973
25-11-2011, 20:06
appunto, ti abbiamo già detto cosa fare, previo salvataggio in pdf della pagina di vendita dove non appare la parola "inglese" da nessuna parte come tu ci dici e che è una prova inconfutabile della loro scorrettezza che qualsiasi giudice riconoscerà, a quel punto senti le associazioni dei consumatori (sono in tutte le provincie) e gli fai un bel .. non lo dico ... così altro che spese a te, li condannano pure a danni morali e materiali.
ho la stampa della pagina oltre ad aver scaricato la pagina in html dell'inserzione prima che venisse modificata, sentirò qualche associazione, ma se non sbaglio di solito bisogna associarsi ecc ed alla fine per non rimetterci 12 euro oltre allo sbattimento mi tocca pure pagare.... vediamo che mi dicono
e cmq i soldi della spedizione che voglio risparmiare alla fine magari io non li prendo ma di certo non gli li lascio in tasca nemmeno a loro in qualche altra maniera li perdono pure loro
cmq la loro giustificazione più bella è questa, "inoltre faccio presente come da note del sito,che non siamo noi a fare le schede del produttore(quindi non siamo responsabili)"
shane.vendrell
25-11-2011, 21:17
Li spenni se vai in giudizio....
sentirò qualche associazione dei consumatori, male che vada me lo terrò cosi...
I driver della wireless Lan sul sito della lenovo non ho capito a quale scheda si riferiscono se alla atheros oppure alla ralink
Romagnolo1973
27-11-2011, 11:58
I driver della wireless Lan sul sito della lenovo non ho capito a quale scheda si riferiscono se alla atheros oppure alla ralink
NON devi usare quelli che a prescindere sono vecchi
Comunque si riferiscono alla Ralink
Vai sul sito dei rispettivi produttori della scheda (sono nella mia mini-guida entrambi gli indirizzi) e scarica i driver da lì che sono un pelo più nuovi e sicuro funzionano meglio
NON devi usare quelli che a prescindere sono vecchi
Comunque si riferiscono alla Ralink
Vai sul sito dei rispettivi produttori della scheda (sono nella mia mini-guida entrambi gli indirizzi) e scarica i driver da lì che sono un pelo più nuovi e sicuro funzionano meglio
Nella tua mini guida (post #5)c'è solo quello della Ralink...
Romagnolo1973
27-11-2011, 23:05
vero, quello Atheros non esiste :D ho comunque messo il modello
L'ultimo disponibile su un sito non ufficiale della repubblica ceca (e non so quanto affidabile) è di novembre 2010 quindi meglio quello sul notebook ...
C'è comunque il modello, quella scheda non presenta i problemi di quella ralink per fortuna, altrimenti sarebbe un guaio visto che hanno una politica analoga ad AnalogDevice e Conexant ovvero non pubblicano driver per gli utenti
luis fernandez
28-11-2011, 01:53
vero, quello Atheros non esiste :D ho comunque messo il modello
L'ultimo disponibile su un sito non ufficiale della repubblica ceca (e non so quanto affidabile) è di novembre 2010 quindi meglio quello sul notebook ...
C'è comunque il modello, quella scheda non presenta i problemi di quella ralink per fortuna, altrimenti sarebbe un guaio visto che hanno una politica analoga ad AnalogDevice e Conexant ovvero non pubblicano driver per gli utenti
puoi controllare sul sito acer...alcuni nb hanno la atheros :D
vakkerkapp85
28-11-2011, 13:37
Oggi ho provato ad usare VeriFace emi trovo molto bene. Non volevo che Win7 mi chiedesse la password all'accensione e quindi ero un po' scettico, ma dopo aver impostato il programma ho tolto la richiesta della password all'avvio e i file continua a crittografarmeli lo stesso :ciapet: Non è male come programma, almeno ora non mi devo scervellare per ricordarmi 1000 e più password.
Oggi ho provato ad usare VeriFace emi trovo molto bene. Non volevo che Win7 mi chiedesse la password all'accensione e quindi ero un po' scettico, ma dopo aver impostato il programma ho tolto la richiesta della password all'avvio e i file continua a crittografarmeli lo stesso :ciapet: Non è male come programma, almeno ora non mi devo scervellare per ricordarmi 1000 e più password.
Io ho seguito la mini guida di Romagnolo...lo disinstallato.Occupa 160 MB non è poco .Un netbook per me deve avere programmi leggeri .
ho sentito un paio di associazioni dei consumatori, mi hanno consigliato di spedirlo , è già tanto che il negozio si sia offerto per il rimborso, perchè l'associazione ripercorrerebbe i miei stessi passi, raccomandata e contatti, ma se il negozio rimane sulla sua linea dovrei andare a fare causa e in questo caso il gioco non vale la candela....
Spaceagle
28-11-2011, 20:47
Salve a tutti, a me ultimamente di tanto in tanto compare che l'active protection system ha smesso di funzionare a causa di un errore del sensore... riavviando torna a funzionare normalmente...è mai capitato a qualcun altro?
DadSerafino
28-11-2011, 22:15
Saluto tutti.
Da diverso tempo non leggevo la discussione.
Utilizzo il lenovo con Mplab ide della Microchip per la programmazione dei pic.
Seriali su usb e download di firmware tutto perfetto.
Ho ricreato lo stesso ambiente che ho sul pc del lavoro.
Funziona perfettamente e la tastiera è spettacolare.
Un mio collega ha acquistato asus 1215b 400 euro contro i 249 euro del lenovo. La tastiera si flette il wifi mi ha fatto impazzire.
Mi ritengo soddisfatto dell'acquisto.
A volte ritornano le righe ma come arrivano se ne vanno.
Lo schermo non è il massimo ma non mi lamento.
Ringrazio tutti coloro che mi hanno consigliato l'acquisto e complimenti alla Lenovo.
vakkerkapp85
29-11-2011, 20:10
Io ho seguito la mini guida di Romagnolo...lo disinstallato.Occupa 160 MB non è poco .Un netbook per me deve avere programmi leggeri .
A me non lo appesantisce, visto che lo faccio avviare solo quando mi serve. Una volta criptato o decritato il file che mi serve, lo chiudo e via.
Io altri programmi simili che non richiedessero password amministratore non ho trovati
Non mi è chiara una cosa: il lenovo con e450 è uscito?
Nei siti tedeschi che segue e su amazon continuano a posticipare l'uscita: prima data per il 24, poi 5 dicembre e adesso posticipata nuovamente al 8 dicembre.
http://i.imgur.com/gmEy4l.jpg
Spaceagle
30-11-2011, 14:07
ho provato driver san francisco...il gioco sta tra i 16-21 frames a qualsiasi risoluzione! sia 800x600 che 1366x768... la qualità del dettaglio alta lo fa calare di 2frames circa
edit: in certe missioni cala a 7-8, ergo ingiocabile
prosciuttocrudo
01-12-2011, 01:12
ho provato driver san francisco...il gioco sta tra i 16-21 frames a qualsiasi risoluzione! sia 800x600 che 1366x768... la qualità del dettaglio alta lo fa calare di 2frames circa
edit: in certe missioni cala a 7-8, ergo ingiocabile
grazie...abbiamo appurato che Driver San Francisco,come direbbe Lino Banfi,è una grande cacheta su questo pc.
Cmq la nostra tastiera flette nella parte superiore cari i miei prosciuttini! Provate a schiacciare F5 ;)
Già vi immagino tutti a schiacciare sto tastino :D
Ho avuto un problema con la scheda di rete....ogni volta che arrestavo il sistema e riaccendevo mi perdeva l'impostazione del gateway predefinito e dovevo metterlo a mano.
Ho trovato la soluzione digitanto dal promt netsh id reset
P.S Anche la mia tastiera del notebook acer flette quindi non vedo tutti questi problemi...se quella della lenovo flette quella ell'asus sprofonda
Spaceagle
01-12-2011, 13:46
grazie...abbiamo appurato che Driver San Francisco,come direbbe Lino Banfi,è una grande cacheta su questo pc.
Cmq la nostra tastiera flette nella parte superiore cari i miei prosciuttini! Provate a schiacciare F5 ;)
Già vi immagino tutti a schiacciare sto tastino :D
hai trovato un punto nevralgico della tastiera :D
al momento io gioco a Trackmania canyon e Monkey Island SE (quanti ricordi) :cry:
A breve nuovi test su nuovi giochi :D.
Vabè, circa un paio.
vakkerkapp85
01-12-2011, 18:56
Vi posso dire che Football Manager 2012 gira bene e veloce, ma non ho provato la vista 3D che non mi interessa.
La mia tastiera non flette, nemmeno premendo F5 :D
shane.vendrell
01-12-2011, 19:06
Per chi è interessato a Linux su questo netbook, dopo Ubuntu (che da qualche problema di troppo) e Xubuntu (che gira degnamente), ho messo su Fuduntu (una distribuzione di tipo rolling basata su Fedora 14). Bene, gira a meraviglia, l'unica cosa da fare è abilitare il wifi editando un file di configurazione in maniera identica a come si fa con ubuntu e derivate. Per il resto ottime performance sia con i drivers open che con gli ultimi Catalyst 11.11. Inoltre è pure più bella delle altre due dal lato estetico, ergo, mi sento di consigliarla come scelta ottimale.
prosciuttocrudo
01-12-2011, 21:39
Vi posso dire che Football Manager 2012 gira bene e veloce, ma non ho provato la vista 3D che non mi interessa.
La mia tastiera non flette, nemmeno premendo F5 :D
non flette la tastiera ma tutto intorno al tasto F5...togli la batteria e riprova,dovrebbe farlo.Non credo che al tuo pc abbbiano invertito alcune componenti,sono uguali.La barra nera lucida (dove si trova anche il tasto di accensione) flette un minimo con una parte della tastiera superiore.
Non mi dire che non è vero che non ci credo :) Spaceagle credo ce l'abbia anche lui.
non flette la tastiera ma tutto intorno al tasto F5...togli la batteria e riprova,dovrebbe farlo.Non credo che al tuo pc abbbiano invertito alcune componenti,sono uguali.La barra nera lucida (dove si trova anche il tasto di accensione) flette un minimo con una parte della tastiera superiore.
Non mi dire che non è vero che non ci credo :)
A parte che non vedo il motivo per il quale dovrei togliere la batteria e provare.....e cqe saro' fortunata manche senza batteria non flette nulla a me non che non applichi una forza non conson ad un uso nomale
shane.vendrell
02-12-2011, 10:50
la leggera flessione l'ho notata anche io, ma niente di che e nulla a confronto con le tastiere asus...rimane la miglior tastiera che mi sia capitata sotto le mani...
Spaceagle
02-12-2011, 11:42
Per chi è interessato a Linux su questo netbook, dopo Ubuntu (che da qualche problema di troppo) e Xubuntu (che gira degnamente), ho messo su Fuduntu (una distribuzione di tipo rolling basata su Fedora 14). Bene, gira a meraviglia, l'unica cosa da fare è abilitare il wifi editando un file di configurazione in maniera identica a come si fa con ubuntu e derivate. Per il resto ottime performance sia con i drivers open che con gli ultimi Catalyst 11.11. Inoltre è pure più bella delle altre due dal lato estetico, ergo, mi sento di consigliarla come scelta ottimale.
Grazie per la segnalazione, lo proverò. al momento uso la macchina virtuale per linux
non flette la tastiera ma tutto intorno al tasto F5...togli la batteria e riprova,dovrebbe farlo.Non credo che al tuo pc abbbiano invertito alcune componenti,sono uguali.La barra nera lucida (dove si trova anche il tasto di accensione) flette un minimo con una parte della tastiera superiore.
Non mi dire che non è vero che non ci credo :) Spaceagle credo ce l'abbia anche lui.
e si, flette anche a me un pochino
Riguardo i giochi, qualcuno ha la possibilità di provare Sonic Generation? io l'ho provato, però mi si avvia a schermo nero! il gioco parte, si sentono i suoni ma non si vede nulla, ho provato le varie impostazioni ma nulla
prosciuttocrudo
02-12-2011, 12:04
A parte che non vedo il motivo per il quale dovrei togliere la batteria e provare.....e cqe saro' fortunata manche senza batteria non flette nulla a me non che non applichi una forza non conson ad un uso nomale
ma infatti nessuno ti obbliga a togliere la batteria.Io descrivo che avviene in questo modo la flessione della tastiera (in parte) come tutti hanno confermato.Se poi applichi una pressione pari a quella esercitata per pittarti le unghie visto che sei donna chiaramente non la noti.Ma questo è un altro discorso nel quale non mi avventuro visto che sono misogino con la razza Italiana. ;)
.Ma questo è un altro discorso nel quale non mi avventuro visto che sono misogino con la razza Italiana. ;)
E che vuoi che ti dica? buona fortuna
prosciuttocrudo
03-12-2011, 11:57
E che vuoi che ti dica? buona fortuna
non occorre fortuna, l'importante è pensarla come me ;) .Al contrario ,invece, ne serve tanta.
Per chi è interessato a Linux su questo netbook, dopo Ubuntu (che da qualche problema di troppo) e Xubuntu (che gira degnamente), ho messo su Fuduntu (una distribuzione di tipo rolling basata su Fedora 14). Bene, gira a meraviglia, l'unica cosa da fare è abilitare il wifi editando un file di configurazione in maniera identica a come si fa con ubuntu e derivate. Per il resto ottime performance sia con i drivers open che con gli ultimi Catalyst 11.11. Inoltre è pure più bella delle altre due dal lato estetico, ergo, mi sento di consigliarla come scelta ottimale.
e usare direttamente fedora? da problemi ?
Ho letto in rete che x installlare un windows pulito bisogna scaricare la iso di Windows seven in rete(legalmente s'intende)e si usa il seriale che si trova sotto il netbook.Secondo voi può funzionare sul piccoletto?
Romagnolo1973
03-12-2011, 20:43
Ho letto in rete che x installlare un windows pulito bisogna scaricare la iso di Windows seven in rete(legalmente s'intende)e si usa il seriale che si trova sotto il netbook.Secondo voi può funzionare sul piccoletto?
no perchè il codice risulterebbe già in uso (dal piccoletto prima del formattone ma loro non possono saperlo), se vai a vedere ti dice non registrato o qualcosa simile, occorre chiamare mamma Microzozz ad un numero verde che è in realtà un risponditore automatico poi immettere i codici che essendo composti di lettere io non sono mai riuscito a farlo, il mio telefono fisso non ha le letterine sopra e a memoria è un caos, inoltre come le cambi le lettere col tono.... Una volta se non riuscivi a completare l'operazione ti passavano un operatore indiano o irlandese che aveva un italiano cosìcosì ma ci si intendeva, ora con la crisi e i tagli non più e quindi ciccia
Ti viene però in aiuto internet e il mondo informatico, esistono programmi (ovvio legali) per salvarti il tuo chiamiamolo file di licenza prima di formattare e che ti permettono poi di reinserirlo sul pc dopo formattazione, a patto ovvio sia sempre lui il pc oggetto della cosa e non hai cambiato hardware in esso, il nome dei programmi non lo ricordo ma si può fare anche a mano il tutto, ti basta guardare qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2146590
PS: devi scaricare dal sito microsoft o technet la versione che ha già il ServicePack ehhh, altrimenti ti va via una giornata solo per gli aggiornamenti winzozz
Ovvio la versione da scaricare deve essere la stessa che hai da licenza sul fondo del pc e anche stessa lingua, altrimenti non risulta valida.
ciao,
entro a far parte del gruppo utenti s205... il thread e´ stato molto utile per scegliere il net di cui per ora mi sento soddisfatto.
magari puo´ essere utile ho installato partendo da freedos come configuazione iniziale un dual boot seven opensuse 12.1. istallando prima severn sulla partizione da 200 poi eliminando la partizione da circa 20 e quindi installando da dvd opensuse in modo automatico.
Grub riconosciuto windows e linux . Su opensuse istallati ati drivers mancanti aggiungendo i repository ati e unica cosa che non aveva riconosciuto bene era la scheda wifi.
Per questo ho da terminale dato il comando:
echo "blacklist acer_wmi" >> /etc/modprobe.d/blacklist.conf
come trovato in un forum e quindi riavviato.... la scheda e´ stata rivelata ma andava piano.
Ho editato il file blacklist.conf aggiungendo le righe
blacklist rt2800pci
blacklist rt2800lib
blacklist rt2x00pci
blacklist rt2x00lib
riavviando non veniva piu rilevata la scheda wifi... istallato da yast il pacchetto : rt2860-1.8.0.0-13.1.2.noarch.rpm
riavviato il pc.... ancora non rilevata... ho quindi modificato di nuovo il blacklist togliendo le:
blacklist rt2x00pci
blacklist rt2x00lib
riavviato...wifi non ancora rilevata... e ho tolto le altre due che avevo messo :
blacklist rt2800pci
blacklist rt2800lib
lasciando nella blacklist solo acer wmi
Riavviato e wifi rilevata e funzionante perfettamente.
Magari non era necessario fare cosi...pero´ ho riportato i passaggi seguiti sperando possano essere utili... ciao
shane.vendrell
04-12-2011, 11:45
e usare direttamente fedora? da problemi ?
Potresti averli (anzi li avresti di sicuro) con Gnome3.
Xfce e KDE invece vanno meglio.
Però non so come funziona la questione grub2 e grub-efi.
Fuduntu ha il vantaggio di essere pensato per gestire bene i portatili, integra già di suo jupiter.
Segnalo infine che funziona perfettamente il pacchetto office della SoftMaker consigliato da Romagnolo nei suoi thread iniziali.
scusate sapete se si può diminuire l'allocazione di memoria ram per la gpu?
AMD system monitor adesso mi dice che usa 408 mega: ( hardware reserved - including graphics )
lascio aperto tutto e sono sempre un pò al limite dei 3GB, e vorrei usarne meno possibile per la radeon - tanto va lo stesso forte :D e al momento non uso applicazioni che necessitano di accelerazione. nemmeno HD perchè i film che ho sono dvdrip :P
shane.vendrell
05-12-2011, 14:57
ciao,
entro a far parte del gruppo utenti s205... il thread e´ stato molto utile per scegliere il net di cui per ora mi sento soddisfatto.
magari puo´ essere utile ho installato partendo da freedos come configuazione iniziale un dual boot seven opensuse 12.1. istallando prima severn sulla partizione da 200 poi eliminando la partizione da circa 20 e quindi installando da dvd opensuse in modo automatico.
Grub riconosciuto windows e linux . Su opensuse istallati ati drivers mancanti aggiungendo i repository ati e unica cosa che non aveva riconosciuto bene era la scheda wifi.
Per questo ho da terminale dato il comando:
echo "blacklist acer_wmi" >> /etc/modprobe.d/blacklist.conf
come trovato in un forum e quindi riavviato.... la scheda e´ stata rivelata ma andava piano.
Ho editato il file blacklist.conf aggiungendo le righe
blacklist rt2800pci
blacklist rt2800lib
blacklist rt2x00pci
blacklist rt2x00lib
riavviando non veniva piu rilevata la scheda wifi... istallato da yast il pacchetto : rt2860-1.8.0.0-13.1.2.noarch.rpm
riavviato il pc.... ancora non rilevata... ho quindi modificato di nuovo il blacklist togliendo le:
blacklist rt2x00pci
blacklist rt2x00lib
riavviato...wifi non ancora rilevata... e ho tolto le altre due che avevo messo :
blacklist rt2800pci
blacklist rt2800lib
lasciando nella blacklist solo acer wmi
Riavviato e wifi rilevata e funzionante perfettamente.
Magari non era necessario fare cosi...pero´ ho riportato i passaggi seguiti sperando possano essere utili... ciao
Ciao, dato che i passaggi che hai fatto sono parecchi e si presentano come prove, ti chiederei, se ti va, di postare i passaggi in maniera pulita, ovvero di postare la configurazione funzionante espungendo le modifiche che si sono rilevate inutili. Sostanzialmente, prova a fare una mini guida così si può tenerla anche per gli altri.
Con Fuduntu invece ho installato oggi l'aggiornamento del Kernel e ho dovuto reinstallare i driver ati. L'installazione è da farsi manualmente e da terminale, semplicemente facendo partire come utente di root il file di installazione col comando sh ./cartellaincuiabbiamoscaricatoildriver/nomedelfile.run.
Raghnar-The coWolf-
05-12-2011, 23:58
Lo sto riformattando e ribadisco: il portatile peggiore che mi sia capitato fra le mani.
La reinstallazione dei driver è dolorosa e insicura come un'operazione a cuore aperto con un trinciapollo.
Adesso il wireless non lo vede i driver che hai indicato non migliorano la questione.
Adesso si blocca pure ogni 3 per due...
Mai incontrati tanti problemi su un portatili, e dire che ne ho avuti per le mani una dozzina...
Icedearth_nic
06-12-2011, 10:52
Lo sto riformattando e ribadisco: il portatile peggiore che mi sia capitato fra le mani.
La reinstallazione dei driver è dolorosa e insicura come un'operazione a cuore aperto con un trinciapollo.
Adesso il wireless non lo vede i driver che hai indicato non migliorano la questione.
Adesso si blocca pure ogni 3 per due...
Mai incontrati tanti problemi su un portatili, e dire che ne ho avuti per le mani una dozzina...
http://www.antoniodecurtis.org/loghi/ma_mi_facci_il_piacere.jpg
Lo sto riformattando e ribadisco: il portatile peggiore che mi sia capitato fra le mani.
La reinstallazione dei driver è dolorosa e insicura come un'operazione a cuore aperto con un trinciapollo.
Adesso il wireless non lo vede i driver che hai indicato non migliorano la questione.
Adesso si blocca pure ogni 3 per due...
Mai incontrati tanti problemi su un portatili, e dire che ne ho avuti per le mani una dozzina...
Il mio lo ho riformattato almeno 3 volte ed un paio quelli dei miei colleghi, mai avuto un problema.
shane.vendrell
06-12-2011, 12:58
Io l'ho formattato almeo 3 volte, provato anche altri sistemi operativi e non ho mai avuto problemi di "insicurezza", blocchi o cose del genere dipendenti esclusivamente dal netbook. Ha un bios problematico, questo si, ma una volta partite le installazioni non ho mai avuto problemi di sorta, particolarmente con Windows 7.
Raghnar-The coWolf-
06-12-2011, 15:18
e allora se vogliate essere così gentili dirmi/darmi i driver da installare e con che ordine ve ne sarò grato...
Installo Win7... Poi?
I driver sul sito ufficiale continuano a non portarmi da nessuna parte, tipo che il wireless non lo riconosce mai e ogni volta sono dolori nascono nuovi problemi vari (tipo gli ultimi blocchi).
Poi beh, che io abbia avuto problemi con la batteria i cui contatti si sono fusi, cosa che neanche negli incubi informatici più cannaboidi avevo mai sognato, e la Lenovo non ha voluto risponderne è un fatto.
Avevo il terrore a toccarlo quel PC dopo i problemi che ho avuto con la reinstallazione di Windows dopo Ubuntu, solo che è stato convertito a postazione "fissa" da attaccare al proiettore dopo che la batteria ha salutato ed era inutilmente appesantito e cvd sto impazzendo per l'ennesima volta.
shane.vendrell
06-12-2011, 17:27
be..se ha problemi hardware deve andare in garanzia, se si fonde la batteria non mi sorprende che qualche altro componente abbia subito sbalzi di corrente e che si sia dunque danneggiato..per quello devi contattare chi ti ha venduto il pc....
Ogni tanto cade la connessione a internet (cavo ethernet).Quando vado in risoluzione problemi di windows il pc riesce a risolvere da solo e nella diagnosi esce sempre"gateway predefinito non disponibile".Da cosa può dipendere?
Raghnar-The coWolf-
06-12-2011, 23:42
be..se ha problemi hardware deve andare in garanzia, se si fonde la batteria non mi sorprende che qualche altro componente abbia subito sbalzi di corrente e che si sia dunque danneggiato..per quello devi contattare chi ti ha venduto il pc....
Il negozio non risponde perchè acquistato con Partita Iva.
Il produttore non risponde perchè hanno un'assistenza che fa ridere e mi han chiesto 290€+ss per riparare un guasto avvenuto a 2 mesi dall'acquisto e palesemente un vizio di fabbricazione.
Che l'hardware sia danneggiato dubito, dato che quando si becca la combinazione giusta il computer regge e regge relativamente bene. L'ultima volta per trovarla ci ho perso 15gg però e stavolta sembra non funzionare...
Lo sto riformattando e ribadisco: il portatile peggiore che mi sia capitato fra le mani.
La reinstallazione dei driver è dolorosa e insicura come un'operazione a cuore aperto con un trinciapollo.
Adesso il wireless non lo vede i driver che hai indicato non migliorano la questione.
Adesso si blocca pure ogni 3 per due...
Mai incontrati tanti problemi su un portatili, e dire che ne ho avuti per le mani una dozzina...
Forse 6 tu che non 6 capace .......se ce l'ho fatta io ad installare sia sistema operativo che driver penso che un maschietto non dovrebbe avere problemi.
Cqe se non ti trovi bene puoi sempre venderlo e prenderti un bel asus con atom 455
shane.vendrell
07-12-2011, 13:20
la garanzia con partita iva dura un anno..quindi il venditore risponde entro quell'anno e il pc va in assistenza gratuita.
Se per farlo funzionare devi trovare la giusta combinazione magari sbagli driver...
Romagnolo1973
07-12-2011, 13:32
per prima cosa si deve usare hwinfo64 per capire che componenti ci sono, in germania e altri paesi hanno parti differenti soprattutto in riferimento a wifi, ethernet e bt, quindi va appurato quale sia il produttore, se non lo dicesse perchè ha messo driver generici windows almeno dall'ID si riesce penso a capire quale componente sia
Una volta che si sanno i componenti si installano quei 3 driver in croce che 7 non ha visto e il pc è stabile, poi si raffina coi driver video ultimi e si mette l'utility lenovo della gestione energetica che serve anche per gli onscreendisplay e tutto fatto
Se però una volta reso come volevi ti eri fatto una immagine del sistema ora lo ripristinavi in 3 minuti di orologio, quindi questa volta se ci riesci a renderlo come vuoi tu, fatti l'immaginetta di sistema che sono giga ben spesi
Raghnar-The coWolf-
08-12-2011, 11:15
Forse 6 tu che non 6 capace .......se ce l'ho fatta io ad installare sia sistema operativo che driver penso che un maschietto non dovrebbe avere problemi.
Cqe se non ti trovi bene puoi sempre venderlo e prenderti un bel asus con atom 455
Cioè quindi gli insulti personali e la difesa dell'orticello non si limitano alla sezione news... :muro:
Forse che tu hai avuto la fortuna (o io la sfortuna) di avere un esemplare per cui i driver sono quelli previsti sull'orribile sito della Lenovo?
per prima cosa si deve usare hwinfo64 per capire che componenti ci sono, in germania e altri paesi hanno parti differenti soprattutto in riferimento a wifi, ethernet e bt, quindi va appurato quale sia il produttore, se non lo dicesse perchè ha messo driver generici windows almeno dall'ID si riesce penso a capire quale componente sia
Una volta che si sanno i componenti si installano quei 3 driver in croce che 7 non ha visto e il pc è stabile, poi si raffina coi driver video ultimi e si mette l'utility lenovo della gestione energetica che serve anche per gli onscreendisplay e tutto fatto
Grazie Romagnolo ora mi ci metto.
EDIT: "purtroppo" hwinfo64 ha dedotto i componenti che avevo individuato da solo a tentativi... il wireless Ralink ad esempio non funziona nè con i driver sul sito (che non mi installa) nè con i driver sul sito della ralink che hai linkato. Semplicemente quando schiaccio fn+F5 non appare il wireless da accendere.
Se però una volta reso come volevi ti eri fatto una immagine del sistema ora lo ripristinavi in 3 minuti di orologio, quindi questa volta se ci riesci a renderlo come vuoi tu, fatti l'immaginetta di sistema che sono giga ben spesi
Purtroppo l'immagine che avevo rispondeva ad esigenze diverse, aveva installati programmi, virtual machine...etc...
Ora dato che non è più un portatile ma un media center per la sala riunioni fondamentalmente mi serve un sistema più semplice, con il pacchetto office, un pdf reader, e VLC...
@shane: no mi sono già informato con altroconsumo, la garanzia con PI è anche di qualità diversa da quella europea di conformità. puoi chiederla al venditore ma si applica solo su quelle cose previste dal produttore... E ovviamente se ti si fondono i contatti alla batteria per Lenovo è colpa tua :asd:
Romagnolo1973
08-12-2011, 12:34
ma nei dispositivi la si vede la sheda? o in alternativa non è che il wifi è disabilitato dal tastino che sta a destra, quello che mette on/off la wifi?
Perchè se è Ralink allora un driver deve andare e vederla
Raghnar-The coWolf-
08-12-2011, 13:58
ma nei dispositivi la si vede la sheda? o in alternativa non è che il wifi è disabilitato dal tastino che sta a destra, quello che mette on/off la wifi?
Perchè se è Ralink allora un driver deve andare e vederla
sì nei dispositivi hwinfo64 vede la scheda wireless ralink.
Ho installato il driver linkato e non mi ha dato problemi in fase di installazione, ho lasciato installare anche il programmino apposta della ralink volendo.
il tastino a dx è su "wireless accesa" anche accendendolo e spegnendolo viene fuori l'inconcina che si accende e si spegne correttamente, nel caso in cui si spenga non vede neanche il bluetooth, in ogni caso continua a non vedere la wireless...
Romagnolo1973
08-12-2011, 15:56
sì nei dispositivi hwinfo64 vede la scheda wireless ralink.
Ho installato il driver linkato e non mi ha dato problemi in fase di installazione, ho lasciato installare anche il programmino apposta della ralink volendo.
il tastino a dx è su "wireless accesa" anche accendendolo e spegnendolo viene fuori l'inconcina che si accende e si spegne correttamente, nel caso in cui si spenga non vede neanche il bluetooth, in ogni caso continua a non vedere la wireless...
bahh prova a mettere il profilo energetico massimo possibile, che magari non vi siano casini lì e spenga la wireless, se il driver si installa allora qualcosa vede, ma magari a causa dei problemi che hai avuto si è fuso un po' di cose in quel lenovo
Romagnolo1973
08-12-2011, 15:56
sorry doppio post
Raghnar-The coWolf-
08-12-2011, 16:02
bahh prova a mettere il profilo energetico massimo possibile
già fatto.
ma magari a causa dei problemi che hai avuto si è fuso un po' di cose in quel lenovo
Ma se prima del format il wireless funzionava perchè dopo il format non dovrebbe più funzionare se fosse una frittura hardware?
x visualizzare un file .3gp devo usare mpc home cinema oppure c'è un programma ancora +leggero?
Romagnolo1973
09-12-2011, 01:26
già fatto.
Ma se prima del format il wireless funzionava perchè dopo il format non dovrebbe più funzionare se fosse una frittura hardware?
allora bisogna togliere il driver bene usando o il programma che suggerisco all'inizio del post 5 oppure iobituninstaller 2.0 che è portable e cliccando poi la modalità avanzata che va a scovare i residue sul registro e reinstallarlo, farei la stessa cosa anche per l'energy management lenovo
Non ho mai messo 7 da zero qui, visto che ho la mia immaginetta di backup fatta su misura con le mie esigenze, ma mi fa strano che 7, che riconosce tutto l'hardware non veda quello ralink che è uno dei 2 maggiori produttori di schede wifi, io ho altri ralink e li ha sempre visti in istallazione ed erano funzionanti, poi mettevo il driver per avere più performance ma già col generico si navigava
@ronle più leggero di MPHC non c'è nulla che riesca di suo senza pack e codec a farti andare un filmato, volendo c'è Daum PotPlayer ma ha le stesse performance ed è più complicato e un pelo più pesante
già fatto.
Ma se prima del format il wireless funzionava perchè dopo il format non dovrebbe più funzionare se fosse una frittura hardware?
più che una frittura direi qualche sbalzo di corrente di troppo
che potrebbero averti messo k.o. la scheda wireless
durante o dopo il format
se provi ad disinstallare la scheda di rete con un sw uninstaller
riavvii windows, il sistema vede una scheda di rete wireless n generica?
(te lo dico perché quando ho aggiornato la mia ralink ho riavviato e
prima dell'installazione del driver aggiornato mi ha preso la wifi automaticamente indicandomela come generic 802.11n o qualcosa del genere)
un'altra prova sarebbe con delle distro live linux
tipo ubuntu - knoppix od altre se vedono la wifi
se sì è un problema di windows (almeno circoscrivi l'errore)
Durante l'installazione di MPCHC mi chiede di installare anche le icone libreria (5,4mb) e le traduziioni(8,5MB).Vanno installate?
Per il momento ho installato K-lite Codec Pack 800 Basic.L'ho installato per aprire unn file video .3gp.Mi senbra che sia +++grande di dimensioni di MPHC.Vorrei un vostro parere
Ciao, dato che i passaggi che hai fatto sono parecchi e si presentano come prove, ti chiederei, se ti va, di postare i passaggi in maniera pulita, ovvero di postare la configurazione funzionante espungendo le modifiche che si sono rilevate inutili. Sostanzialmente, prova a fare una mini guida così si può tenerla anche per gli altri.
.
Ciao,
purtroppo ho riportato i passaggi seguendo le prove che via via ho fatto.
Provo a essere piu´ chiaro...
Il note aveva freedos e gia´ era partizionato come :
p1: circa 190 GB
p2: circa 30 GB
p3: circa 1GB Lenovo part
p4: circa 13.50 GB
Ho usato un dvd esterno e installato per prima cosa windows seven sulla partizione da 190 GB .
Usando il gestore interno di windows seven ho eliminato la partizione da 13.50 GB (volendo potrebbe pure essere utile ridimensionare öe partizioni)
Ho quindi riavviato il pc e con dvd esterno lanciato istallazione di opensuse 12.1.
Ho lasciato che decidesse il programma di installazione come configurarsi, questo ha creato tre partizioni in automatico una swap e due ext per ./ e ./home sullo spazio da 13.5 gb e ha impostato grub,
Durante l´installazione ha segnalato in rosso che grub poteva avere problemi ma cosi non e´ stato.
Ho lasciato terminare l´installazione e al riavvio si ha gub con 4 voci due linux e due windows per decidere quale SO avviare.
Quello che mancava in opensuse erano i drivers della scheda video e della scheda wifi.
In particolare la scheda wifi era installata ma con un driver sbagliato...evidentemente per la rt3090 non ci sono drivers suoi e l´autoconfiguratore ne ha preso uno che poteva (sbagliando) andare bene.
Per evitare che opensuse prenda dei drivers sbagliati va editato il file /etc/modprobe.d/blacklist.conf mettendo in blacklist i driver che non vogliamo prenda,(io ora ho i rt2800pci)
dando da shell il comando:
echo "blacklist acer_wmi" >> /etc/modprobe.d/blacklist.conf
si mette in blacklist il driver acer_wmi
Riavviando la scheda viene installata come ralink se da hwinfo in yast trovate come drivers rt2800pci e funziona bene allora si passa ai driver scheda video.
((( Altrimenti ... provate a mettere in blacklist.
blacklist rt2x00pci
blacklist rt2x00lib
e riavviando vi dovrebbe mettere la 2800, se invece vi toglie tutti i drivers vanno cancellate le due righe ora aggiunte e riavviato nuovamente.)))
Per i drivers ATI-AMD va aggiunto in Yast il repository ATI che trovate nei repository della comunita facendo aggiungi.
Qundi vannno installati da aggiungi-rimuovi software i drivers AMD trovandoli con cerca AMD
nota:la scheda wifi in ogni caso sia sotto windows che linux ha a volte dei problemi, non gravi ma li ha. Tende ogni tanto a sconnettersi se il segnale non e´ forte e ha un campo non molto esteso. Peccato perche altrimenti il note va molto bene....infatti sto quasi pensando di cambiarla con una schedina wfi diversa
Io sono indecisissimo se avventurarmi o meno nell'inserimento all'interno del Lenovo del mio SSD Crucial M4 64Gb.
Della garanzia non me ne importa un picchio, ma credo di avere capito che arrivare all'HDD sia uno sbattone colossale.
Io sono indecisissimo se avventurarmi o meno nell'inserimento all'interno del Lenovo del mio SSD Crucial M4 64Gb.
Della garanzia non me ne importa un picchio, ma credo di avere capito che arrivare all'HDD sia uno sbattone colossale.
colossale non direi, ma neanche semplice
sono in tutto 15 viti (3 della tastiera sotto la batteria) - 4 sulla scocca sotto la tastiera e 8 sul retro
damianoct
09-12-2011, 16:24
[OT ma Urgente]
Sul mio Lenovo x120e americano, nella tastiera accanto alla z per intenderci non ci sono le parentesi angolari (manca proprio il tasto fisico), e impostando il layout italiano su windows non riesco a fare queste parentesi angolari.
Qualcuno ha una soluzione o sa come riuscire a farle? Devo programmare e per me sono necessarie.
Grazie.
Romagnolo1973
09-12-2011, 18:53
[OT ma Urgente]
Sul mio Lenovo x120e americano, nella tastiera accanto alla z per intenderci non ci sono le parentesi angolari (manca proprio il tasto fisico), e impostando il layout italiano su windows non riesco a fare queste parentesi angolari.
Qualcuno ha una soluzione o sa come riuscire a farle? Devo programmare e per me sono necessarie.
Grazie.
ti tocca per forza rimappare la tastiera associando ad un tasto poco usato i valori che ti mancano su quella
Guarda questo semplice programmino, se mi ricordo bene una volta programmata la tastiera puoi anche cancellarlo perchè va a modificare il registro, occhio comunque a non fare casini
http://download.chip.eu/it/KeyTweak-2.2.0_1790422.html
Spero solo parta su 64bit perchè io lo usai su un pc con xp tempo fa
è semplice c'è anche il pdf nella pagina del programmatore che l'ha fatto http://webpages.charter.net/krumsick/
Noi sul S205 il tastino lo abbiamo mentre tu hai invece uno shift più grande ma hanno tolto quel tasto tra lui e la z
Facci sapere se funziona e se risolvi, magari è utile ad altri che comprano pc USA
prosciuttocrudo
09-12-2011, 19:12
mi rivolgo al tizio che ha il problema della wireless...Raghnar credo
Allora fai una bellissima cosa,apri il pc prendi il modulo wireless e poi hai 2 opzioni:o lo bruci nel camino oppure lo cestini semplicemente.
Poi vai sulla baya e ne compri uno più serio per pochi soldini (6/7 euro) ,magari di una marca che aggiorna i driver almeno una volta al mese,non questa cacata di scheda wireless che abbiamo noi.Fa davvero PENA praticamente la Lenovo (cinesi) il modulo wireless che dovrebbe essere la chiave di volta di ogni netbook fa praticamente SUPERSCHIFO.E' una vergogna,è di una lentezza senza eguali e lavora ad capocchiam,prima è connesso poi e sconnesso.Io ho aggiornato 10.000 i dirvers ma continua a fare schifo.Solo per questo meritano un voto negativo sti cinesi.Solo le Ferrari possono copiare (e fanno pure schifo).
Insomma caro Reghnar solo così avrai un pc serio,più serio del nostro.Visto che ci sei schiaffati pure 8 gb di Ram visto che lo apri.E poi avverti il vicinato quando accendi il pc perchè gli abbasserai la tensione :D
Arrivederci
shane.vendrell
09-12-2011, 19:49
[OT ma Urgente]
Sul mio Lenovo x120e americano, nella tastiera accanto alla z per intenderci non ci sono le parentesi angolari (manca proprio il tasto fisico), e impostando il layout italiano su windows non riesco a fare queste parentesi angolari.
Qualcuno ha una soluzione o sa come riuscire a farle? Devo programmare e per me sono necessarie.
Grazie.
Io ho la versione inglese. Windows di default prevede il layout Americano internazionale che fa si che tutti i caratteri rimangano dove stanno e ci sia un combinazione di tasti per le lettere accentate...Secondo me, a meno di utilizzare gli adesivi, è la soluzione migliore...
Ciao,
ora proprio schifo non mi pare faccia, specialmente sotto windows lavora decentemente, certo altre schede hanno prestazioni molto migliori e solo se, come nel mio caso, si hanno muri spessi da attraversare diventa un problema.
Cmnq a parte cambiarla, se uno non vuole aprire il net, si puo´sempre usare una chiavetta usb.
Personalmente ho ordinato su ebay una n6200 dalla cina..che pero´richiede ( a causa del fatto che lenovo come altri permette di usare solo certe schedine certificate per garantire qualita´) un bios moddato che ho trovato qua :
http://www.bios-mods.com/forum/Thread-Removed-Lenovo-IdeaPad-s205
tra venti giorni :muro: quando mi arrivera´vi sapro´dire....
damianoct
09-12-2011, 22:05
ti tocca per forza rimappare la tastiera associando ad un tasto poco usato i valori che ti mancano su quella
Guarda questo semplice programmino, se mi ricordo bene una volta programmata la tastiera puoi anche cancellarlo perchè va a modificare il registro, occhio comunque a non fare casini
http://download.chip.eu/it/KeyTweak-2.2.0_1790422.html
Spero solo parta su 64bit perchè io lo usai su un pc con xp tempo fa
è semplice c'è anche il pdf nella pagina del programmatore che l'ha fatto http://webpages.charter.net/krumsick/
Noi sul S205 il tastino lo abbiamo mentre tu hai invece uno shift più grande ma hanno tolto quel tasto tra lui e la z
Facci sapere se funziona e se risolvi, magari è utile ad altri che comprano pc USA
Innanzitutto ti ringrazio, ci ho dovuto studiare un pò su ma alla fine sono riuscito nell'intento.
Il programma ha la modalità full teach, ti fa premere due pulsanti da tastiera e te li sostituisce. Ovviamente questa per me non andava bene, allora la half teach mode ti permette di premere il pulsante che vuoi sostituire e scegliere quello "nuovo" da una lista, in cui però "<" non figurava.
Allora ho eseguito questo programma sul mio fisso, con la full teach mode ho sostituito la "ù" con "<" senza applicare ovviamente le modifiche ed ho salvato la nuova mappatura (ti fa creare un file *.ktw). Ho passato questo file sul Lenovo, applicato i cambiamento, reboot, e risolto!
Spero possa essere d'aiuto.
Romagnolo1973
10-12-2011, 00:30
grazie del resoconto, per fortuna funziona anche sui 7 a 64bit. Non pensavo che il simboletto non ci fosse proprio, evidentemente la tastiera è da bios o sistema proprio personalizzata, comunque tutto bene quello che finisce bene
Raghnar-The coWolf-
11-12-2011, 18:24
Ho provato con la Live di Ubuntu 9.10 che avevo da parte e il wireless lo rivela (posso metterlo "enabled") ma non prende... non so se sbattermi a fare una live più nuova o lasciare perdere... >.<
colossale non direi, ma neanche semplice
sono in tutto 15 viti (3 della tastiera sotto la batteria) - 4 sulla scocca sotto la tastiera e 8 sul retro
Non c'era un video da qualche parte?
prosciuttocrudo
12-12-2011, 10:40
Ciao,
ora proprio schifo non mi pare faccia, specialmente sotto windows lavora decentemente, certo altre schede hanno prestazioni molto migliori e solo se, come nel mio caso, si hanno muri spessi da attraversare diventa un problema.
Cmnq a parte cambiarla, se uno non vuole aprire il net, si puo´sempre usare una chiavetta usb.
Personalmente ho ordinato su ebay una n6200 dalla cina..che pero´richiede ( a causa del fatto che lenovo come altri permette di usare solo certe schedine certificate per garantire qualita´) un bios moddato che ho trovato qua :
http://www.bios-mods.com/forum/Thread-Removed-Lenovo-IdeaPad-s205
tra venti giorni :muro: quando mi arrivera´vi sapro´dire....
E invece si caro mio,fa proprio schifo e ti dico perchè.
La mia ragazza ha un Acer cacato,un bidone,ora il modello non lo so però è un netbook 11" con processore scarsissimo,ram 1 gb e scheda video non ne parliamo proprio....BEH! lei in camera ha 2 tacche di ricezione io invece 0!!!!! E mi devo sorbire pure il fratello che mi dice "ma Lenovo è cinese" HA RAGIONE CAXX!!!! Rimangono sempre cinesi fino alla morte.La qualità la aggiungono da una parte ma la tolgono dall'altra.I cinesi sono fuoco di paglia,alla fine rimane ben poco.Sti cinesi si credono furbi,ma io li ho belli e capiti e superati.Sanno che il consumatore a primo acchito nota la solidità del prodotto,la prima cosa la tastiera e quindi la fanno bene,perchè tutti richiedono una tastiera solida.Sono un pò come le prostitute che assecondano i tuoi desiseri.Poi pensano "non accenderanno il pc per costatare il raggio di azione della wifi confrontandolo con altri" quindi si va nel tecnico e nello specifico,e qua ti inc....
Ti posso assicurare che loro lavorano così,in Taiwan sono più seri.(vedi Acer),se ne frecano dell'apparenza e dei materiali,ma per harware scelgono i pezzi migliori,ora tralasciando i processori ovviamente,però il touchpad,il modulo wifi,la ram,il pannello lcd,usano componenti valide.
Io non ho mai visto ad esempio un Acer appena uscito al prezzo di 250 euro! Il nostro si trovava ovunque sotto i 300 euro.Ovvio è qualità cinese e poi rispondono a chi chiese come mai il prezzo così basso dissero "per un esperimento sul mercato"una cosa del genere MA ANDATE A CACARE.
I cinesi sono nati solo per copiare,sono idioti non hanno inventiva.Però hanno i prezzi bassi e tutto il mondo casca come una pera.Se non è uno schifo questo...la batteria non ne parliamo,la più scarsa di tutti i netbook pure della prima serie Acer....
Ora esco e picchio il primo cinese che incontro.
Romagnolo1973
12-12-2011, 11:49
Non c'era un video da qualche parte?
http://www.youtube.com/watch?v=C3yrCrl1Uj4
:D prosciuttino se non ci fosse bisognerebbe inventarlo:Prrr:
Ti ricordo però che questi sono gli IBM, che all'epoca dei primi notebook erano i top di gamma, per IBM li faceva Lenovo, quando IBM ha venduto il comparto, Lenovo si è presa il marchio, insomma non è una cinesata totale.
Di Acer meglio che non ti dico sulla "qualità" dei componenti e Samsung monta webcam cinesate che quando le accendi danno l'immagine sottosopra e devi diventare scemo per trovare il driver sul sito del cinese per risistemarla dritta.
L'ultimo Samsung E450 che costa 399 ha una batteria da 2 orette scarse.
I difetti del Lenovinho li conosciamo e sono:
- batteria appena sufficiente e va gestita usandolo in Energy Star per averla sulle 6 ore di utilizzo;
- WiFi debole se si vive nel bunker di Saddam;
- scheda audio con difficile reperimento driver e scadente (ma non è che i competitors abbiano di meglio)
- HD con buona velocità di lettura scrittura ma estremamente rumoroso.
I pregi però sono molti e non solo la tastiera e il prezzo pagato, adesso ti ci compri un packardbrutto 10" atomo n450 con 1gb:D
prosciuttocrudo
12-12-2011, 13:33
http://www.youtube.com/watch?v=C3yrCrl1Uj4
:D prosciuttino se non ci fosse bisognerebbe inventarlo:Prrr:
Ti ricordo però che questi sono gli IBM, che all'epoca dei primi notebook erano i top di gamma, per IBM li faceva Lenovo, quando IBM ha venduto il comparto, Lenovo si è presa il marchio, insomma non è una cinesata totale.
Di Acer meglio che non ti dico sulla "qualità" dei componenti e Samsung monta webcam cinesate che quando le accendi danno l'immagine sottosopra e devi diventare scemo per trovare il driver sul sito del cinese per risistemarla dritta.
L'ultimo Samsung E450 che costa 399 ha una batteria da 2 orette scarse.
I difetti del Lenovinho li conosciamo e sono:
- batteria appena sufficiente e va gestita usandolo in Energy Star per averla sulle 6 ore di utilizzo;
- WiFi debole se si vive nel bunker di Saddam;
- scheda audio con difficile reperimento driver e scadente (ma non è che i competitors abbiano di meglio)
- HD con buona velocità di lettura scrittura ma estremamente rumoroso.
I pregi però sono molti e non solo la tastiera e il prezzo pagato, adesso ti ci compri un packardbrutto 10" atomo n450 con 1gb:D
ho capito ma in linea di massima coincide con il mio pensiero,creano un prodotto che ti ammalia e che in realtä credi che sia buono ma fa cacare totalmente con componenti scarsi,anche se ormai tutti i componenti sono di manufattura cinese.Quindi dire che appartenga a IBM non ha piü senso e cmq la Lenovo ci mette del suo (hardware cinese scarso).Quindi potrebbe essere una mega super stron....a dire che Hp supera Samsung o Acer che supera Packard...si sa che ormai sono i musi gialli a costruire ste cose,perö almeno che scegliessero un hardware idoneo fra tutte le cinesate costruite! Voglio dire con un netbook io non vado a fare la spesa o a lavare la macchina,ma sto su internet e mi serve durata.Praticamente sto Lenovo ha la wireless piü schifosa di tutti ed una batteria super scadente.Per una webcam che non funziona posso pure passarci sopra,almeno io credo.Ciö che importa caspita non esiste in questo notebook o meglio scarseggia a pieni voti.
Ovviamente come prodotto vale ma non non come dovrebbe.
Poi bunker o no,ti assicuro che non prende.Ho fatto il paragone con questo Acer e quando la mia wifi non trovava piü il segnale,lÁcer aveva ancora 3 tacche!! E la batteria piü vecchia della mia dura fissa 5 ore in modo normale.Vi posterö la marca,ora sto scrivendo dallúniversitä in cruccolandia con questa lurida tastiera tedesca.... :(
Per chi si accontenta questo netbook e´ok ma non in linea con gli altri prodotti simili...nel suo standard e´proprio na ciofeca.
P.S.ma i driver audio...che caspita devo usare?? Che centrano quelli AMD con la Conexant? VAnno in conflitto? Come funzionano e quali devo selezionare?
Maledetti cinesi
P.S. qua Saturn e Media MArkt hanno prezzi da paura!! In Italia fanno schifo pure i prezzi oltre al resto..poi ci lamentiamo che abbiamo sistemi vecchi di 10 anni o che siamo arretrati...Abbassassero i prezzi come fa la Merkel e la moneta girerä di piü,piü tecnologia,piü progresso ed evoluzione...ma questo e´un altro "thema" come dicono i Deutsch.
prosciuttocrudo
12-12-2011, 14:00
Vi posterö la marca,ora sto scrivendo dallúniversitä in cruccolandia con questa lurida tastiera tedesca.... :(
Acer Aspire One 752 con configurazione crucca ovviamente
Romagnolo1973
12-12-2011, 14:05
amd ha dei driver relativi all'audio via hdmi, senza quelli se attacchi col cavetto il pc al tv non avresti l'audio
Per l'audio del nb invece è conexant a gestirlo coi suoi driver
Installando il programma MPCHC ho installato pure le directx End-User Runtime ...per disinstallarle ho letto in rete che è quasi impossibile previa formattazione.è vero?
Romagnolo1973
12-12-2011, 17:23
le direct x9 servono a fare andare giochi o multimedia vecchi o comunque non dx10/11 compatibili
E' roba microzozz e come tutta la loro roba è tosta da togliere, la si lascia lì, prova a eliminare MediaPlayerMicrozozz o IE e vai di formattone sì, le dx penso comunque che si possano togliere tranquillamente ma perchè toglierle?
shane.vendrell
12-12-2011, 18:19
Ho provato con la Live di Ubuntu 9.10 che avevo da parte e il wireless lo rivela (posso metterlo "enabled") ma non prende... non so se sbattermi a fare una live più nuova o lasciare perdere... >.<
un po'obseleta come distribuzione mi pare....
Icedearth_nic
12-12-2011, 20:54
la mia Xubuntu 11.10 64bit personalizzata per il piccolo S205
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111212205013_screen.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111212205013_screen.jpg)
anche con gli effetti attivi funziona una meraviglia...:D
Io non ho ancora capito una cosa.
Se mi avventurassi nell'inserimento di un SSD Crucial M4 giunto al dunque dello smontaggio dell'HDD meccanico di serie mi troverei con le stesse connessioni o necessiterei di un adattatore?
non ho mai smontato un portatile.
Sul fisso attacco la linea, il sata ed è fatta.... ma sul Lenovo?
Riappaio dal nulla :D.
Approfittando di una offerta Steam di qualche settimana fa, ho preso Bully Scholarship Edition ad una manciata di Euro.
Gioco Rockstar, quelli di GTA, uscito prima per PS2 e poi convertito pari pari su 360 e quindi PC: ergo, graficamente è quello che è, vecchiume, ma il gioco è veramente "tanta roba".
Onestamente, mi sarei aspettato prestazioni migliori in relazione a quel che viene mosso a video, ma a quanto pare è stato convertito in maniera pessima, considerate che pur essendo fluido non restituisce quel senso di velocità che dovrebbe avere nemmeno sul fisso con GTX560Ti...
Comunque, è perfettamente giocabile.
Un giocone per chi ha veramente tanto tempo da perderci, oppure per chi vuole solo seguire una storia originale, tralasciando tutto il resto:
http://i.imgur.com/EJfSzl.jpg (http://imgur.com/EJfSz.jpg)
http://i.imgur.com/NpeCil.jpg
(http://imgur.com/NpeCi.jpg)
http://i.imgur.com/4Ty5al.jpg (http://imgur.com/4Ty5a.jpg)
http://i.imgur.com/86StEl.jpg (http://imgur.com/86StE.jpg)
Riusciresti a fare qualche foto del piccolino?
Com'è messo a temperature?
Facile upgrade per RAM e HD => SSD?
Romagnolo1973
13-12-2011, 15:04
Io non ho ancora capito una cosa.
Se mi avventurassi nell'inserimento di un SSD Crucial M4 giunto al dunque dello smontaggio dell'HDD meccanico di serie mi troverei con le stesse connessioni o necessiterei di un adattatore?
non ho mai smontato un portatile.
Sul fisso attacco la linea, il sata ed è fatta.... ma sul Lenovo?
non l'ho aperto il lenovinho ma se sai farlo su pc qui è la stessa cosa
Riusciresti a fare qualche foto del piccolino?
Com'è messo a temperature?
Facile upgrade per RAM e HD => SSD?
pitx ehhee questo era da prendere a Luglio quando stava a 215 euro non ora che non è più facilmente reperibile e a prezzo maggiorato:D
Pochi post fa ho messo un link a youtube che mostra come fare upgrade di ram e hd, non c'è lo sportellino sotto, va smontato il sotto, 15 viti da togliere (tra cui quelle della tastiera che va parzialmente staccata. Nulla di impossibile ma operazione che non farei fare a neofiti.
Per le temperature considera che io lo uso sempre a metà frequenza, perchè per quello che faccio basta e avanza, se giocassi allora lo metterei a full power ma non gioco.
Osserva che la temperatura dell'HD è di soli 30°, praticamente in frigo:D , ed è acceso da 3 ore ed avevo appena aggiornato java, pdftoword e glaryutilities e fatto pure un defrag:D
Questo sta a dimostrare l'ingenierizzazione e la cura nello studio dell'areazione sul prodotto, fosse Acer l'HD starebbe a 60° e più:read:
Poi va behh Prosciuttino ha evidenziato i suoi difetti se leggi sopra un po' ma nel complesso il wifi è sufficiente anche se non in tutti gli ambienti e le temperature modeste ne allungano la vita dei componenti.
http://img546.imageshack.us/img546/3508/immaginedmq.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/546/immaginedmq.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
non l'ho aperto il lenovinho ma se sai farlo su pc qui è la stessa cosa
pitx ehhee questo era da prendere a Luglio quando stava a 215 euro non ora che non è più facilmente reperibile e a prezzo maggiorato:D
Pochi post fa ho messo un link a youtube che mostra come fare upgrade di ram e hd, non c'è lo sportellino sotto, va smontato il sotto, 15 viti da togliere (tra cui quelle della tastiera che va parzialmente staccata. Nulla di impossibile ma operazione che non farei fare a neofiti.
Avrei visto pure l'aspire 722... ma il c50 invece dell'E350/E450 non è che mi esalti...
Romagnolo1973
13-12-2011, 16:12
Avrei visto pure l'aspire 722... ma il c50 invece dell'E350/E450 non è che mi esalti...
non c'è paragone
Inoltre mi sembra di ricordare che gli acer hanno 3 differenti lcd con risoluzioni differenti e quelli che costano meno hanno risoluzione in stile 10" (1024x600) quindi occhio:read:
non c'è paragone
Inoltre mi sembra di ricordare che gli acer hanno 3 differenti lcd con risoluzioni differenti e quelli che costano meno hanno risoluzione in stile 10" (1024x600) quindi occhio:read:
parlo del 722 (quello da 11"e6 non i 10" (=522) che manco li prendo in considerazione)
Romagnolo1973
13-12-2011, 16:44
s' ma mi sembrava di aver letto sul 3d brazos sempre qua che le risoluzioni di quelli a costo minore fossero da 1024, comunque il 12 è carino ma le tastiere acer non le prendo in considerazione, troppo piatte e poco adatte a scrivere.
@prosciuttino: hai giò provato il nuovo driver ralink (se hai il wifi ralink) che è di novembre?
non c'è paragone
Inoltre mi sembra di ricordare che gli acer hanno 3 differenti lcd con risoluzioni differenti e quelli che costano meno hanno risoluzione in stile 10" (1024x600) quindi occhio:read:
e ricordi bene quelli che trovi nei vari unieuro,trony,euronics hanno titti 1024x600
luis fernandez
14-12-2011, 15:18
e ricordi bene quelli che trovi nei vari unieuro,trony,euronics hanno titti 1024x600
tutti i 10 pollici hanno questa risoluzione, eccetto un toshiba.
Non puoi paragonare un 10 con un 11.6.
Casomai si dovrebbe paragonare un 10 asus, acer ecc con il 10 lenovo
Scusa ma perchè parli a sproposito? l'acer 722 è un 11,6" e non un 10" e qua si sta parlando della risoluzione dello schermo del modello 722 che è piantata a 1024x768
e ricordi bene quelli che trovi nei vari unieuro,trony,euronics hanno titti 1024x600
io parlo del 11.6" 1366 x 768, altre risoluzioni nemmeno le prendo in considerazione
luis fernandez
14-12-2011, 16:57
Scusa ma perchè parli a sproposito? l'acer 722 è un 11,6" e non un 10" e qua si sta parlando della risoluzione dello schermo del modello 722 che è piantata a 1024x768
scusa ma perchè non impari l'educazione o ritorni a fare l'uncinetto?
x la cronaca, tu parlavi di risoluzione 1024x600 non di 1024x768
inoltre non ti riferivi a quel modello specifico, ma a tutta la fascia 1024x600 che si trovano nei vari trony, euronics, ecc
se poi il tuo cervello pensa una cosa e la fantastica tastiera lenovo scrive altro sono problemi tuoi ;)
Ho eseguito un HDTune ed un CrystalMark per capire quanto potrebbe migliorare il portatile con un SSD.
I risultati sono a dir poco imbarazzanti....... :cry:
Ho deciso, lo faccio.
Romagnolo1973
14-12-2011, 18:02
poi dacci un riscontro qua
Io lo farei (ma solo scaduta la garanzia) solo per il maledetto rumore che fa sto hitachi, discreto per essere un 5400giri ma troppo, troppo rumoroso
Le prestazioni avevo letto che con un ssd non miglioravano di molto chè ha una cpu non molto potente, è il collo di bottiglia del sistema
Ho confrontato i test degli SSD su SATA3 su chipset P45 con E6300 che sono più o meno comparabili al nostro procio.... la CPU non fa da collo di bottiglia.
Borindil
14-12-2011, 20:30
Occhio che però non supporta sata3 o non la supporta appieno, in rete alcuni si sono lamentati delle prestazioni non eccezionali dei loro ssd sata 3, meglio un sata 2!
scusa ma perchè non impari l'educazione o ritorni a fare l'uncinetto?
x la cronaca, tu parlavi di risoluzione 1024x600 non di 1024x768
inoltre non ti riferivi a quel modello specifico, ma a tutta la fascia 1024x600 che si trovano nei vari trony, euronics, ecc
se poi il tuo cervello pensa una cosa e la fantastica tastiera lenovo scrive altro sono problemi tuoi ;)
E tu perchè non torni a farti le pugnette ? da come tratti le donne mi sembra che 6 un vero esperto
luis fernandez
14-12-2011, 21:03
E tu perchè non torni a farti le pugnette ? da come tratti le donne mi sembra che 6 un vero esperto
sei donna ?:eek:
mandami una foto cosi se sei bella potresti farmela tu :asd:
luis fernandez
14-12-2011, 21:06
Occhio che però non supporta sata3 o non la supporta appieno, in rete alcuni si sono lamentati delle prestazioni non eccezionali dei loro ssd sata 3, meglio un sata 2!
un ssd sata 3 va un controller sata 2, ma non viceversa.
Occhio che però non supporta sata3 o non la supporta appieno, in rete alcuni si sono lamentati delle prestazioni non eccezionali dei loro ssd sata 3, meglio un sata 2!
Il Crucial M4 da64Gb che monterò sul desk si comporta così:
SATA3
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111214212425_64CrystalMark.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111214212425_64CrystalMark.JPG)
SATA2
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111214212454_64CrystalMarkSATA2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111214212454_64CrystalMarkSATA2.JPG)
5400rpm sul Lenovo s205
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111214212529_PortatileCrystalMark.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111214212529_PortatileCrystalMark.JPG)
Come senz'altro saprete quello che conta in ambito SO sono i risultati in lettura non sequenziale ed il tempo di seek.... direi che il salto è mostruoso.
Non vedo l'ora di fare i test sul piccolino.
scusa ma perchè non impari l'educazione o ritorni a fare l'uncinetto?
se poi il tuo cervello pensa una cosa e la fantastica tastiera lenovo scrive altro sono problemi tuoi ;)
E tu perchè non torni a farti le pugnette ? da come tratti le donne mi sembra che 6 un vero esperto
sei donna ?:eek:
mandami una foto cosi se sei bella potresti farmela tu :asd:
sospesi 10gg
>bYeZ<
Borindil
14-12-2011, 23:29
Il Crucial M4 da64Gb che monterò sul desk si comporta così:
SATA3
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111214212425_64CrystalMark.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111214212425_64CrystalMark.JPG)
SATA2
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111214212454_64CrystalMarkSATA2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111214212454_64CrystalMarkSATA2.JPG)
5400rpm sul Lenovo s205
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111214212529_PortatileCrystalMark.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111214212529_PortatileCrystalMark.JPG)
Come senz'altro saprete quello che conta in ambito SO sono i risultati in lettura non sequenziale ed il tempo di seek.... direi che il salto è mostruoso.
Non vedo l'ora di fare i test sul piccolino.
Indubbiamente il salto prestazionale rispetto al nostro 5400 è davvero notevole, non c'è dubbio al riguardo, era solo per dirti che sfrutta fino al sata 2 e non lo sfrutta come se fosse un sata 3, quindi qualsiasi ssd sata 3 è come se fosse sata 2!
prosciuttocrudo
14-12-2011, 23:41
s' ma mi sembrava di aver letto sul 3d brazos sempre qua che le risoluzioni di quelli a costo minore fossero da 1024, comunque il 12 è carino ma le tastiere acer non le prendo in considerazione, troppo piatte e poco adatte a scrivere.
@prosciuttino: hai giò provato il nuovo driver ralink (se hai il wifi ralink) che è di novembre?
link pleaze!!!!! Credo di no,non li ho provati...è un bordello capire prima che modello di scheda abbiamo figurati trovare i driver.
Pensi si possa istallare una tastiera compatibile ma retroilluminata? Sarebbe il mio sogno!
sfrutta fino al sata 2 e non lo sfrutta come se fosse un sata 3, quindi qualsiasi ssd sata 3 è come se fosse sata 2!
Vero, ma attenzione, limita solo la lettura, non la scrittura.
E' che io mi trovo in mano questo SSD perchè lo avevo comprato come prova e dopo l'illuminazione ho preso un 128Gb.....
Un buon riciclo, no? ;)
Borindil
15-12-2011, 01:20
Vero, ma attenzione, limita solo la lettura, non la scrittura.
E' che io mi trovo in mano questo SSD perchè lo avevo comprato come prova e dopo l'illuminazione ho preso un 128Gb.....
Un buon riciclo, no? ;)
Sì era solo per avvertimento, visto che nessuno lo aveva scritto e avevo letto in rete perchè pure io volevo cambiarlo come te :)
Più che altro perchè è un pò sprecato su questo netbook un ssd del genere, lo vedrei meglio su un notebook vero e proprio e piuttosto opterei se hai un pò di soldi per un buon sata 2 che sul nostro lenovo farebbe già una differenza prestazionali devastante visto il 5400 dell'itachi :D
Per farti un esempio trovi gli ocz vertex da 30gb (pochi, ma bastano e avanzano per fare girare windows e avere un minimo di archivio) a meno di 50 euro!
Romagnolo1973
15-12-2011, 11:00
link pleaze!!!!! Credo di no,non li ho provati...è un bordello capire prima che modello di scheda abbiamo figurati trovare i driver.
Pensi si possa istallare una tastiera compatibile ma retroilluminata? Sarebbe il mio sogno!
ovviamente se vai al mio post n.5 di pagina 1 aka miniguida c'è il link e il nome del modello, per sapere la marca ti basta andare in pannello di controllo-sistema e vedere nelle periferiche quale scheda è
tastiera nein, non esiste e mai ci sarà
fatto l'aggiornamento dei driver della scheda wifi. Non vedo alcun miglioramento. In una stanza dove prima non prendeva, essendoci 2 muri in mezzo fino al router, ora mi dice che ci sono 2 tacche. Cerco allora di aprire una pagina web e non si apre.
Tra parentesi, l'Ipad2 nella stessa stanza è in grado di riprodurre video di youtube senza alcun problema.
Mi sa che se funziona la intel 6200n me la prendo anche io. Avere un portatile vero e non poter girare per casa perchè il wifi non prende è frustrante.
Romagnolo1973
15-12-2011, 14:47
bohh a me prende pure in giardino, avrò i muri di carta come le case giapponesi:D
aggiornato il driver video amd ati e tutto ok, ho proceduto sovrascrivendo sui vecchi
prosciuttocrudo
15-12-2011, 20:30
fatto l'aggiornamento dei driver della scheda wifi. Non vedo alcun miglioramento. In una stanza dove prima non prendeva, essendoci 2 muri in mezzo fino al router, ora mi dice che ci sono 2 tacche. Cerco allora di aprire una pagina web e non si apre.
Tra parentesi, l'Ipad2 nella stessa stanza è in grado di riprodurre video di youtube senza alcun problema.
Mi sa che se funziona la intel 6200n me la prendo anche io. Avere un portatile vero e non poter girare per casa perchè il wifi non prende è frustrante.
Brav.Anche io ho costatato che la wifi dei prodotti Apple,ed io ho un iphone 4,funziona moooolto meglio ed ha buona ricezione.Dove l's205 non prende c'è il mitico iphonuccio che mi salva quando vado a defecare,così mi guardo qualche video su youtube tanto per concentrarmi.
E' imbarazzante la wifi di questo Lenovo...
prosciuttocrudo
15-12-2011, 20:35
tastiera nein, non esiste e mai ci sarà
Però come sei ottimista!!
Cmq Piadignolo,secondo me te a casa non hai muri,hai un ambiente unico,e vedi muri che in realtà non esistono.Magari sei borderline....
Oppure hai un alieno travestito da Lenovo...e spezza una lancia a favore dei nostri pensieri oggettivi!! Non puoi dire che la wifi è buona DAAAAAAAAAIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII :D sii onesto.
Un abbraccio a Custode che testa sempre titoli nuovi e un abbraccio ad un altro personaggio che mi disse che il mio Lenovo era super potente,che abbassava la tensione al mio vicinato e che mi prendeva per i fondelli,ora non ricordo il nome.
Siete tutti dei grandi Lenovisti :)
A me la Wi-Fi soddisfa.
Ho un iphone4 e prende uguale.
Ho un LG Optimus One e prende uguale.
prosciuttocrudo
15-12-2011, 22:41
A me la Wi-Fi soddisfa.
Ho un iphone4 e prende uguale.
Ho un LG Optimus One e prende uguale.
allora io e qualcun altro parliamo a vanvera...
Borindil
15-12-2011, 22:50
allora io e qualcun altro parliamo a vanvera...
Anche a me prende ovunque, anche ad un piano sotto con ogni barriera architettonica possibile. Magari alcuni modelli sono fallati, perchè il mio wifi davvero è fantastico (tutti i miei modem hanno portata minima)!
allora io e qualcun altro parliamo a vanvera...
Stessa cosa che posso dire io.... non sapevo che il tuo pensiero fosse legge o dogma.
Hai provato a fare delle reali misurazioni?
http://www.softpedia.com/progDownload/WiFi-SiStr-Download-30216.html
prosciuttocrudo
15-12-2011, 23:21
Stessa cosa che posso dire io.... non sapevo che il tuo pensiero fosse legge o dogma.
Hai provato a fare delle reali misurazioni?
http://www.softpedia.com/progDownload/WiFi-SiStr-Download-30216.html
se leggi prima,ce ne sono diversi che si lamentano.E' dogma per chi ha lo stesso problema.
Sinceramente il wifiometro ancora non l'ho comprato ;) però grazie a Dio due occhi e un neurone ancora li ho per poter costatare il problema.
Non ci vuole il mago Silvan a capire che non c'è segnale nello stesso punto,mentre con un altro dispositivo o altro netbook c'è.
Poi ci può stare che il tuo router sia migliore del mio,e che il tuo netbook fili liscio,boh che sò....
Ripeto che molti si lamentano,ho letto forum inglesi e tutti dicono lo stesso.
Ho capito, ma io a differenza tua non ho detto implicitamente che stai sparando cag@te.
Ho solo lasciato il mio feedback che è di soddisfazione per la scheda.
Ergo o sono componenti hardware diversi, o sono i router che allacciano meglio o peggio oppure ci sono problemi software.
Quindi non generalizzare perchè diverse persone, te compreso, si lamentano.
Come ben sai si sentono sempre le voci di coloro i quali sono scontenti, mai di quelli che esprimono soddisfazione.
Sta cosa che alcuni prendono bene e altri male mi rode un pochino. Soprattutto perchè io sono dalla parte di chi prende male. Purtroppo in questo periodo mi va maluccio in generale. Mia moglie con il suo iphone e ipad2 prende dappertutto in casa, io con il mio s205 e nexus s prendo solo nella stanza del router o quasi. E dire che non ho lesinato sul router, è un linksys e4200, ma purtroppo è così. Dov'è finita quella persona che doveva prendere la scheda intel 6200n?
magari con quella risolvo anche io.
prosciuttocrudo
16-12-2011, 10:21
Ho capito, ma io a differenza tua non ho detto implicitamente che stai sparando cag@te.
Ho solo lasciato il mio feedback che è di soddisfazione per la scheda.
Ergo o sono componenti hardware diversi, o sono i router che allacciano meglio o peggio oppure ci sono problemi software.
Quindi non generalizzare perchè diverse persone, te compreso, si lamentano.
Come ben sai si sentono sempre le voci di coloro i quali sono scontenti, mai di quelli che esprimono soddisfazione.
Non ho detto esplicitamente che stai sparando cagate,io sto solo commentando,democraticamente,quello che alcuni hanno già scritto circa il problema della wifi e con alcuni condivido il problema.Non vedo cosa c'è di sbagliato!!Punto primo.
Punto secondo, che centra sto "generalizzare"??
Punto terzo,magari "sentire le voci di coloro che son scontenti e mai di quelli che esprimono soddisfazione",non credi siano ovvie proprio perchè il problema si presenta?Non credi sia normale?!?!! :D Se filasse tutto liscio non ci sarebbero critiche o lamentele,non credi?! Che poi rivolgo a Lenovo non a te,non capisco tu cosa centri.Ritieniti soddisfatto del prodotto e basta.
Mah... chiudo qui, per una cagata di discorso non dedico più di 2 o 3 post.
Chiudo anche io con la tua frase "allora io e qualcun altro parliamo a vanvera... " in risposta al mio post nel quale dichiaravo soddisfazione per la Wi-Fi.
A casa mia una frase del genere tra le righe nasconde un "non dire cag@te".
Buona vita.
prosciuttocrudo
16-12-2011, 13:26
Chiudo anche io con la tua frase "allora io e qualcun altro parliamo a vanvera... " in risposta al mio post nel quale dichiaravo soddisfazione per la Wi-Fi.
A casa mia una frase del genere tra le righe nasconde un "non dire cag@te".
Buona vita.
Hai RAGIONE! Perdonami perdonami.
Buona vita pure a te...e buon Natale :D
(per tutti i fans,la discussione OT dovuta a polemiche gratuite è chiusa)
Quindi non generalizzare perchè diverse persone, te compreso, si lamentano.
Come ben sai si sentono sempre le voci di coloro i quali sono scontenti, mai di quelli che esprimono soddisfazione.
beh allora aggiungerei il mio di feedback
in possesso di un s205 da luglio 2011
scheda ralink - modem dlink 2740b
e non ho mai avuto bisogno di riconnetterlo
(provato con router dlink - tplink - hag fastweb - telecom pirelli di varia natura)
e non ho mai assistito a disconnessioni o strani comportamenti
della wifi
(con il dlink ho scaricato non so più quanti giochi da steam da novembre :D
e buona parte con il netbook)
a dire la verità io non parlo di stabilità della connessione. Se sei a portata del router la connessione è molto stabile. Parlo di capacità di captare il segnale del router. Anche io carico e scarico senza problemi, ma quando sono a 4 metri dal router!
Non ho resistito ed ho appena inserito l'SSD Crucial M4 da 64Gb dentro il Lenovo s205.
Semplicissimi sia lo smontaggio del portatile che l'inserimento.
Adesso sono in fase di installazione del sistema operativo.
Appena sono a tiro lancio i test sul disco e vi aggiorno.
Borindil
16-12-2011, 18:55
Riprova a fare anche i test sul sistema, dovrebbero essere mostruosi se tanto mi dà tanto :)
Riprova a fare anche i test sul sistema, dovrebbero essere mostruosi se tanto mi dà tanto :)
Si, certo.
Con l'SSD è obbligatorio farli, per far riconoscere a seven il nuovo storage.
Sto diventando matto a scaricare i driver dal sito ufficiale.
E' lentissimo, vanno a 5Kb/s e si bloccano pure.
ciao,
per quanto riguarda la scheda wireless ho acquistato la 6200m in ebay da un venditore cinese ..ma non so dirvi come va e se e´ compatibile perche´la spedizione aime´ mi arriva tra una decina di giorni.
Cmq per usare la 6200m bisogna usare un bios modificato perche´la lenovo blocca lúso di schede non testate per un dato pc/notebook.
Posso confermare che aggiornato il bios modificato il notebook va come prima quindi non da problemi di sorta.
Per quanto riguarda la scheda wifi, che ha comportamenti diversi da utente ad utente, potrebbe dipendere da quanto letto in un forum tedesco da uno dei due cavetti antenna che sta a toccare con l´hd del notebook e interferirebbe con la sua ricezione.
Tanto per scrupolo o spostato il tragitto di quel cavetto facendolo passare un po piu distante...e in effetti ho lievemente migliorato in ricezione e mi pare molto in stabilitä....
a dire la verità io non parlo di stabilità della connessione. Se sei a portata del router la connessione è molto stabile. Parlo di capacità di captare il segnale del router. Anche io carico e scarico senza problemi, ma quando sono a 4 metri dal router!
io anche fuori dalla stanza in cui si trova
saranno 7-8 metri (con in mezzo 2 muri portanti del palazzo, che è di fine '800)
in wifi n (comunque ammetto che non è così esaltante come scheda di rete
ma, almeno da quanto ho visto con i miei occhi, si difende passabilmente)
Per chi fosse interessato alla installazione di un SSD ecco alcuni test:
Crucial M4 64Gb firmware 009:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111217005443_PortatileSSDCrystalDiskMark.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111217005443_PortatileSSDCrystalDiskMark.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111217005707_PortatileSSDHDTune.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111217005707_PortatileSSDHDTune.JPG)
Tenete presente, come paragone, che lo stesso SSD montato su altri chipset è decisamente più performante:
Su Z68 SATA3 (sistema in firma):
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111217005314_64CrystalMark.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111217005314_64CrystalMark.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111217005906_64HDTune.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111217005906_64HDTune.JPG)
Su P45 SATA2 (ASUS p5Q PRO E8500):
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111217005346_64CrystalMarkSATA2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111217005346_64CrystalMarkSATA2.JPG)
D'altra parte il salto prestazionale è netto ed evidente nell'uso pratico, ma si fa addirittura imbarazzante andando ad effettuare gli stessi test sull'HDD di fabbrica, l'Hitachi 320Gb 5400rpm.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111217010053_PortatileCrystalMark.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111217010053_PortatileCrystalMark.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111217010115_PortatileHDTune.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111217010115_PortatileHDTune.JPG)
Per quanto riguarda la scheda wifi, che ha comportamenti diversi da utente ad utente, potrebbe dipendere da quanto letto in un forum tedesco da uno dei due cavetti antenna che sta a toccare con l´hd del notebook e interferirebbe con la sua ricezione.
Tanto per scrupolo o spostato il tragitto di quel cavetto facendolo passare un po piu distante...e in effetti ho lievemente migliorato in ricezione e mi pare molto in stabilitä....
Qualcuno ha un link che spieghi come arrivare alla scheda wifi? ancora non ho provato a smontarlo il piccoletto
la procedura è la stessa che per sostituire ram e hd... io fatta per aggiungere ram.
va tolta la batteria
svitate le tre viti che fissano la tastiera
sollevata la tastiera con una carta di credito agendo a leva sul lato superiore , vicino a quello inferiore ci stanno i contatti che fissano tastiera al pc che vanno sganciati sollevando la striscina in plastica nera e cosi la tastiera rimane libera.
sulla zona dove poggiava la tastiera ci sono 4 viti una sotto il bollino di garanzia che vanno svitate...
tolte le 4 viti...va girato sotto sopra il net e svitate tutte le viti sul fondo.
SENZA fare troppa forza il note si apre e lascia scoperto HD e ram
io ho fatto cosi nel mio..non è difficile, ma nemmeno banale e credo si invalida la garanzia e non mi venite a cercare se rompete qualcosa:D
Borindil
17-12-2011, 11:57
Per chi fosse interessato alla installazione di un SSD ecco alcuni test:
Crucial M4 64Gb firmware 009:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111217005443_PortatileSSDCrystalDiskMark.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111217005443_PortatileSSDCrystalDiskMark.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111217005707_PortatileSSDHDTune.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111217005707_PortatileSSDHDTune.JPG)
Tenete presente, come paragone, che lo stesso SSD montato su altri chipset è decisamente più performante:
Su Z68 SATA3 (sistema in firma):
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111217005314_64CrystalMark.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111217005314_64CrystalMark.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111217005906_64HDTune.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111217005906_64HDTune.JPG)
Su P45 SATA2 (ASUS p5Q PRO E8500):
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111217005346_64CrystalMarkSATA2.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111217005346_64CrystalMarkSATA2.JPG)
D'altra parte il salto prestazionale è netto ed evidente nell'uso pratico, ma si fa addirittura imbarazzante andando ad effettuare gli stessi test sull'HDD di fabbrica, l'Hitachi 320Gb 5400rpm.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111217010053_PortatileCrystalMark.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111217010053_PortatileCrystalMark.JPG)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201112/th_20111217010115_PortatileHDTune.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201112/20111217010115_PortatileHDTune.JPG)
Mi hai fatto venire voglia di metterci un ssd!
Come hai proceduto per l'installazione dell'ssd? Hai clonato l'hd e poi messo il backup su ssd?
Mi hai fatto venire voglia di metterci un ssd!
Come hai proceduto per l'installazione dell'ssd? Hai clonato l'hd e poi messo il backup su ssd?
No, ho fatto una installazione nuova.
Intanto lo uso per lavoro, quindi SO, Office ed applicativo....
Poi ho fatto un RAMDisk da 512Mb e selezionati tutti i sotterfugi tipici dell SSD.
La figata è che si riavvia più velocemente di prima quando era impostato per entrare sempre in sospensione.
Ovviamente a parità di condizioni, ovvero con applicativi aperti in auto-start.
Ho messo il portatile in modalità ricalibrazione della batteria attorno alle 11.
E' ancora acceso e da più di un'ora segna 7%.... mi sa che si era sfasato di brutto.
Concluso l'iter di calibrazione oggi ho usato un pò il portatile.
Impressionante la reattività, sembra un desktop anche con applicativi pesanti.
Chiusura ed avvio avvengono in un attimo e l'autonomia pare aumentata di parecchio, non so però se per merito dell'SSD o della ricalibrazione.
Domani lo testo al lavoro, sono curioso.
Gli annunci di vendita nella sezioni tecniche non sono consentiti; ti invito, quindi, ad editare il tuo messaggio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.