View Full Version : Lenovo S205 Zacate Official Thread
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
Canis Majoris
06-04-2012, 12:59
scusa allora non avevo capito.
cmq quoto sopra, dubito che servano più di 400 MB su questa GPU... oltre a condividere la ram con la cpu, ne condivide anche il die, avran fatto i loro conti se hanno allocato 400 MB - e a parte questa limitazione non vedo nè più, nè meno possibilità degli altri pc x86.
sul fatto che sia meno brillante di alcuni intel ULV non ci piove, ma costa anche meno e la gpu è superiore.
te onestamente sei soddisfatto?
Io da 1 a 10 lo sono 6,5...
a velocità mi sembra un MMX del 1997
te onestamente sei soddisfatto?
Si: come rapporto prezzo prestazioni.
Io da 1 a 10 lo sono 6,5...
Lo si po interpretare come "appena sufficiente" o "più che sufficiente"
Ripeto: io ho preso l' X121e al posto del S205 perchè non volevo lo schermo lucido e mi serviva una batteria migliore. Ma la piattaforma è la stessa.
Certo non è un fulmine di guerra.... ma vale quello che costa.
PS: mi sono accorto che non chiedevi a me ;)
a velocità mi sembra un MMX del 1997
Eppoi il polemico sarei io .... :doh:
Edit: mi sono accorto che non chiedevi a me ;)
Perchè non ti attieni a rispondere invece di fare considerazioni...
per questo poi bannano gli utenti,perchè c'è gente che polemizza e dall'altra parte la gente si incaxxa.
A me serviva sapere se si potesse aumentare la RAm PUNTO.
100000 tue cosiderazioni o punti di vista non mi interessano,onestamente.
Quando ho formulato la prima domanda (vedi pagina precedente) ero già a conoscenza che la ram dedicata alla gpu fosse prefissata ad un tot,percui chiedevo se fosse possibile aumentarla manualmente aggirando i blocchi della casa madre.
Sempre a consigliare state,o fate i professori su cose ovvie,anche se uno NON ve lo chiede.
Senza offesa ;)
Ho risposta riga per riga quotando: non si può aumentare la Ram non perchè è un BIOS da capra o da telefonino, ma perchè sarebbe del tutto inutile.
Qui mi pare che la polimica e lo sfottimento lo stai facendo tu.
Senza offesa :)
Canis Majoris
06-04-2012, 23:52
:sbavvv:
:help:
mcprojects
07-04-2012, 12:13
Salve volevo comprare questo net abbandonando l'idea asus 1215b perchè dalle recensioni sembra un ottimo rapporto qualità prezzo.
Lo cercavo usato ma poi ho scopertiìo che in germania i prezzi sono migliori quindi sto facendo un pensiero a comprarlo nuovo.(a meno che qualcuno qui voglia venderlo, in caso pm)
Volevo sapere se qualcuno ha comprato su siti tedeschi versione freedos
ad esempio su cyb**port viene 299 con 4 giga di ram ed E450.(se ne conoscete altri ditemelo:))
L'unica è che ha la tastiera crucca ma a me va bene (in caso qualcuno l'ha sostituita?)
Quanto dura la batteria in fin dei conti?tipo 3-4 ore?
Sul sito è da 2200Ah e 48W, è diversa dalle vostre?
Salve volevo comprare questo net abbandonando l'idea asus 1215b perchè dalle recensioni sembra un ottimo rapporto qualità prezzo.
Lo cercavo usato ma poi ho scopertiìo che in germania i prezzi sono migliori quindi sto facendo un pensiero a comprarlo nuovo.(a meno che qualcuno qui voglia venderlo, in caso pm)
Volevo sapere se qualcuno ha comprato su siti tedeschi versione freedos
ad esempio su cyb**port viene 299 con 4 giga di ram ed E450.(se ne conoscete altri ditemelo:))
L'unica è che ha la tastiera crucca ma a me va bene (in caso qualcuno l'ha sostituita?)
Quanto dura la batteria in fin dei conti?tipo 3-4 ore?
Sul sito è da 2200Ah e 48W, è diversa dalle vostre?
io l'ho preso proprio su quel sito: ma ho l' x121e. Cambia lo schermo che è opaco, la batteria che dovrebbe essere più potente (Windows mi dice da 62W). A me fa 6 ore con una carica dell'80% (non la carico mai al 100% per prolungare la carica della batteria).
L'ho reso con il freedos. Se ti servono i driver per windows poi li trovi sul sito Lenovo.
Io sono contento e rispetto all'Atom N450 che avevo prima va decisamene meglio anche se lo schermo, seppure più grande, é meno luminoso.
Certo prenderlo con l'i3 é un'altra cosa ma per l'uso che ne devo fare io era troppo costoso.
Però non ti aspettare un fulmine di guerra.
Io ho migliorato mettendo 8GB e poi usando un software per fare la cache del disco :)
Meglio sarebbe un SSB, ma io ho bisogno di spazio e uno da 256GB costa come tutto il portatile e lo considero sprecato
Meglio sarebbe un SSD, ma io ho bisogno di spazio e uno da 256GB costa come tutto il portatile e lo considero sprecato
beh dai su trovaprezzi il crucial m4 viene 240 euro(fino ai 260)
mica uno sproposito
mcprojects
09-04-2012, 15:17
grazie luca per le info. Certo che in italia è introvabile.non capisco la politica aziendale ibm lenovo, fa un prodotto ottimo ed interrompe la produzione. Mah. Comunque se non lo trovo usato qui (nessuno?)lo prendo nuovo in germania 299 con e450.
beh dai su trovaprezzi il crucial m4 viene 240 euro(fino ai 260)
mica uno sproposito
Purtroppo devi prendere la versione "Slim" perchè quello standard non ci entra e io a meno di 300 euro spedito non l'ho trovato.
Considerando che il portatile lo porti a casa con 299 euro .... mi sembra un po' esagerato mettere un SSD che costa altrettanto!
Purtroppo devi prendere la versione "Slim" perchè quello standard non ci entra e io a meno di 300 euro spedito non l'ho trovato.
Considerando che il portatile lo porti a casa con 299 euro .... mi sembra un po' esagerato mettere un SSD che costa altrettanto!
mi sembra strano che non entri un ssd da 9,5mm
sul forum lenovo c'è uno che l'ha montato a novembre 2011 (se ho visto bene sul sito crucial la slim è uscita a gennaio 2012)
comunque effettivamente un ssd sui 240-250€ è un po' esagerato
magari vale la pena o con un ssd da 128-180gb a max 150 euro
o un disco 7200rpm tipo wd black edition
mi sembra strano che non entri un ssd da 9,5mm
sul forum lenovo c'è uno che l'ha montato a novembre 2011 (se ho visto bene sul sito crucial la slim è uscita a gennaio 2012)
comunque effettivamente un ssd sui 240-250€ è un po' esagerato
magari vale la pena o con un ssd da 128-180gb a max 150 euro
o un disco 7200rpm tipo wd black edition
Son sicuro che il Lenovo x121e ha HD da 7mm :(
E ha giá un HD da 7200 giri :eek: (mi pare il Samsung ma non son sicuro).
Infatto il X121e costa un po' di più del S205, peccato che in Italia non si trovi.
Romagnolo1973
10-04-2012, 10:52
l'HD Hitachi 5400 giri rumoroso che abbiamo qui è stato scelto da Lenovo perchè purtroppo uno dei pochi all'epoca del progetto S205 che fosse 7mm di spessore quindi vanno messi ssd che abbiano quello spessore, di economici c'è il Samsung ssd830 che ha anche ottime prestazioni e affidabilità a un prezzo inferiore ad un euro al GB.
Non ho provato anche perchè non li spenderei su un netbook ma su un fisso dove piazzare il sistema e tenere un hd classico per i dati
Se poi ci si riesce a piazzare un ssd più spesso, essendo questione poi di solo 2,5 mm magari ci si riesce ma penso non stia nella sede e magari resta appoggiato al fondo del notebook e credo sia quello che ha fatto chi ha montato il crucial
l'HD Hitachi 5400 giri rumoroso che abbiamo qui è stato scelto da Lenovo perchè purtroppo uno dei pochi all'epoca del progetto S205 che fosse 7mm di spessore quindi vanno messi ssd che abbiano quello spessore, di economici c'è il Samsung ssd830 che ha anche ottime prestazioni e affidabilità a un prezzo inferiore ad un euro al GB.
Non ho provato anche perchè non li spenderei su un netbook ma su un fisso dove piazzare il sistema e tenere un hd classico per i dati
Se poi ci si riesce a piazzare un ssd più spesso, essendo questione poi di solo 2,5 mm magari ci si riesce ma penso non stia nella sede e magari resta appoggiato al fondo del notebook e credo sia quello che ha fatto chi ha montato il crucial
quando l'ho smontato per metterci l'x25-m ho visto che lo spazio c'era
se non ricordo male l'involucro in cui era rinchiuso mi sembrava in grado di
ospitare anche hd più alti
peccato che vada a memoria (e non ho fatto qualche foto all'epoca)
Romagnolo1973
13-04-2012, 08:01
L'ho segnalato qualche giorno fa nella discussione dei software free e visto che l'ho consigliato pure qui riporto la notizia:
Segnalo che
Innovative Solution ADVANCED UNINSTALLER PRO è ora free per tutti, leggendo la EULA non ho trovato limitazioni neppure in campo commerciale, quindi direi libera per tutti gli utenti. E non mi sembra neppure una promo a tempo ma bensì una precisa scelta del produttore Innovative Solution
Qui la notizia e il link al download
http://www.innovative-sol.com/newsletters/120322.htm
http://s18.postimage.org/ohukyx8t1/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/ohukyx8t1/)
Ho sempre caldamente consigliato l'uso della versione "povera" free di questo programma, ora a maggior ragione ne consiglio l'uso della pro, non tanto per gli ulteriori tools presenti (defrag del registro, cancellazione valori del registro, file duplicati, cancellazioni dati privacy browser ...) che si possono trovare anche in altri programmi free, ma più che altro per il fatto che la Pro viene aggiornata mentre la free precedente era rimasta ferma alla sua prima versione del 2010, quindi eventuali bugs, cancellazione profonda di programmi nuovi, compatibilità con Win 8 sono garantiti. La funzione di Monitoring della Pro è inoltre più completa di quella presente nella vecchia versione free. Consigliatissimo.
Ho anche messo questa versione al posto della precedente Free in miniguida:D
Romagnolo1973
20-04-2012, 14:18
ASHAMPOO OFFICE 2010 AKA SoftMaker Office 2010
http://s15.postimage.org/geuntbew7/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/geuntbew7/)
Sì è sempre SoftMaker Office in versione 2010 rimarchiato Ashampoo e che costerebbe sui 40$ ma offerto gratuitamente seguendo una determinata procedura.
Cosa ha in più della versione SoftMaker 2008 che è gratuitamente disponibile in rete (e che ho suggerito come programma utile per il Lenovinho)?
Essenzialmente può gestire i file word e excel delle versioni 2007 e successive quelli denominati docx e xlsx per capirci.
Sarebbe una promo ma visto che la precedente promo per avere SoftMaker Office 2008 è rimasta attiva per 3 anni per poi divenire definitivamente free, direi che non ha scadenza imminente, comunque se interessati eseguite la procedura e conservate la email per futuri usi. L'eseguibile lo potete sempre scaricare dal sito ashampoo o dal link sotto.
Basta andare qui compilando il form e dando una email (va bene anche una temporanea visto che riceverete risposta al volo), vi invieranno il codice da utilizzare per registrare il prodotto gratuitamente.
http://www.softmaker.de/reg/ash10_en.htm
Link per il download di Ashampoo Office 2010:
http://www.ashampoo.com/dl/0338/ashampoo_office2010_fm.exe
Installate il programma ma occhio che vi vuole installare una Toolbar ASK, quindi deselezionate quella scelta.
Noterete che peserà in spazio solo 90 mega nell'HD e non i 400 quasi di LibreOffice e 500 e passa di M$ Office, oltre ad essere leggerissimo in esecuzione e ad aprirsi in un secondo.
Alla prima apertura vi chiederà nome, email e codice, riportate quelli della email ricevuta e fatto !!!
Ora che è registrato potete anche includere il Service Pack con le ultime migliorie scaricabile da qui, quello per SoftMaker Office 2010 che come scritto lì supporta anche Ashampoo essendo lo stesso programma:D
http://www.softmaker.com/english/servpack_en.htm
Quando installate il SP non fate una copia di backup del programma, non serve, deselezionate l'opzione che comparirà a video e proseguite.
Da notare che nella suite office è presente anche una utility per trasportare Office 2010 su pendrive per averla sempre con voi, ottima cosa visto che i rivali in genere sono pesantissimi sia in termini di spazio occupato che di tempo di apertura, da USB poi immaginate quanto ci voglia per aprire LibreOffice o OpenOffice.
Tutto qua, poi quando passate in Riviera mi offrirete un caffè :Prrr:
Con windows 8 ho installato softmaker 2008.L'installazione è andata bene.Adesso proverò ad installare ashampoo office 2010.Funzionerà?
Con windows 8 ho installato softmaker 2008.L'installazione è andata bene.Adesso proverò ad installare ashampoo office 2010.Funzionerà?
Hai trovato i driver per la scheda WiFi?
Io l'ho tolto perché non mi andava :(
Hai trovato i driver per la scheda WiFi?
Io l'ho tolto perché non mi andava :(
A me la scheda WiFi funziona.Io ho una atheros AR9285 che W8 mi ha riconosciuto subito.Tornando a ashampoo office 2010 invece con W8 l'installazione rimane a metà.
Romagnolo1973
21-04-2012, 17:48
A me la scheda WiFi funziona.Io ho una atheros AR9285 che W8 mi ha riconosciuto subito.Tornando a ashampoo office 2010 invece con W8 l'installazione rimane a metà.
ah che peccato !!
Vale veramente il prezzo gratis :D
Stranissimo che la versione 2008 funzioni e la successiva no, magari in futuro fanno un service pack apposito, quello attuale è di marzo 2012 quindi il prodotto sebbene esiste la nuova versione non è abbandonato, la email tienila conservata non si sa mai, tentar non nuoce
Chi vuole un Win8 funzionante a dovere sul Lenovinho si accodi qui
http://forums.lenovo.com/t5/IdeaPad-S-series-Netbooks/Someone-trying-Win-8-on-S205/td-p/719001
magari se siamo in molti a dire che i dirver non vanno in Win8 e le periferiche non funzionano, forse si degnano di provarlo su un S205 e li fanno
Vale sempre la pena farsi sentire e incavolarsi a volte conta e in gruppo abbiamo più forza !!!
Hai trovato i driver per la scheda WiFi?
Io l'ho tolto perché non mi andava :(
strano, che modello è?
la mia ralink funge perfettamente
(a parte un momento di follia totale il primo giorno :rolleyes:)
strano, che modello è?
la mia ralink funge perfettamente
(a parte un momento di follia totale il primo giorno :rolleyes:)
Io ho il Lenovo X121e e mi sa che la scheda di rete WiFi non é la stessa del S205
Borindil
25-04-2012, 09:39
Grazie Romagnolo per i driver, alla fine avevo risolto tutto ripristinando con l'ottimo tool di lenovo. Mi sa che ora piallerò tutto e installerò seven da zero usando i tuoi driver.
Comunque oramai, dopo quasi un anno di utilizzo, posso dire di essere ultra soddisfatto del prodotto, 290 euro spesi benissimo. L'altro giorno avevo una finestra di explorer aperta, 4 schede di chrome, 2 doc di libreoffice, itunes e media player aperto con l'utilizzo di ram attorno al 50/60% e la cpu che andava al 20/30% senza battere ciglio o un minimi rallentamento. Ste Apu sono davvero fantastiche, ora sono curioso di vedere il lenovo s206 quando uscirà..se avrà lo stesso prezzo competitivo forse lo prenderò, dato che ha anche rifiniture non di plastica e materiali più pregiati, e questo lo regalerò a mio padre che ne ha bisogno :)
Comunque ora sto usando un sacco le cuffie, ma caspita, quando non ascolti musica o altro senti sempre (problema che c'è da un sacco e più volte da voi riportato) quel fastidioso grattare in sottofondo. Se però collego il lenovo a casse esterne non si sente, solo con le cuffie fa sto scherzo. Sapete se aggiornando i driver si risolve qualcosa?
Romagnolo1973
25-04-2012, 11:57
Lo fa anche con Foobar impostato per bypassare i driver audio (usando l'estensione Wasapi) per cui al 99% non dipende dai driver, e infatti anche aggiornandoli con quelli che suggerisco nella mini-guida non cambia nulla, sempre lo sgracchiare nelle orecchie, secondo me è molto legato al fatto che da quel lato c'è l'HD e i disturbi elettromagnetici si fanno sentire, poi si sentono più su certe cuffie che non su delle casse che hanno modo di intervenire sui rumori in modo migliore. E' solo una teoria, se poi magari qualcuno che ha messo un ssd ci dice se con le cuffie quando non c'è musica attiva, sente il ronzio o no magari depenno questa idea che mi sono fatto del problema.
Dipende molto ache dalle cuffie, io ne ho 4 e in alcune si sente molto, in altre meno ma comunque sempre percettibile.
Comunque sempre meglio avere un gracchiamento quando non sta andando l'audio che avere l'HD a 60 gradi come succede in altri netbook, qui invece l'HD sta sempre sotto i 40 gradi anche se stressato
Romagnolo1973
26-04-2012, 09:49
Aggiornati Driver Video AMD sovrascrivendo e tutto ok :D
Canis Majoris
28-04-2012, 23:01
Aggiornati Driver Video AMD sovrascrivendo e tutto ok :D
sei un grande!! Senza il nostro Piadignolo che mondo sarebbe????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????
domandona da 1 centesimo di euro...il pippolino rosso da premere sopra il tasto "CANC" per avviare una nuova installaz di win7 e formattare eliminando tutti i residui dei por... e dei casìni nel registro....si schiaccia QUANDO?!?!?! Da acceso mentre si è su Windows,o in fase di boot???
POI tutti i drivers li installa da solo oppure devo prima scaricarmi qualcosa onde evitare sante vocazioni sacerdotali (già preventivate) del tipo ":nera: :incazzed:" oltre la materia nel profondo dello spazio?
Romagnolo1973
30-04-2012, 17:44
se non ricordo male il pippolino rosso quando lo premi lo premi non ha importanza, se a 7 attivo ti dovrebbe comparire una schermata del programma che poi riavvia il pc, se al boot compare una schermata in stile dos per avviare la procedura, insomma è uguale
Se non hai partizionato l'hd non hai bisogno di fare altro, se hai partizionato invece non funziona più :D e ti arrangi:Prrr: questi sono i limiti di quel programma Lenovo
Ovvio ti torna al giorno in cui lo hai comprato quindi prima salvati su chiavetta o hd esterno i tuoi file, dopo devi togliere la schifezza che ha dentro e aggiornare driver e reinserire i tuoi programmi
Canis Majoris
30-04-2012, 18:55
se non ricordo male il pippolino rosso quando lo premi lo premi non ha importanza, se a 7 attivo ti dovrebbe comparire una schermata del programma che poi riavvia il pc, se al boot compare una schermata in stile dos per avviare la procedura, insomma è uguale
Se non hai partizionato l'hd non hai bisogno di fare altro, se hai partizionato invece non funziona più :D e ti arrangi:Prrr: questi sono i limiti di quel programma Lenovo
Ovvio ti torna al giorno in cui lo hai comprato quindi prima salvati su chiavetta o hd esterno i tuoi file, dopo devi togliere la schifezza che ha dentro e aggiornare driver e reinserire i tuoi programmi
ok grazie,quindi pulisce tutto senza lasciare traccia! Non è che mi riporta il pc come al primo giorno copiando solo una immagine che ha creato lui in automatico? OK NO proprio pulito al 100% come uscito dalla fabbrica...
Sapete devo cancellare dei file perchè da un momento all'altro mi trovo i Ris che mi sequestrano il pc e poi vado in gattabuia. ;)
Cmq non ho partizionato niente,l'ho lasciato così col suo hardisketto partizionato di 27Gb su 28,9Gb disponibile.
A questo punto i driver sono preistallati non devo istallarli,altrimenti mi chiedo alla prima accensione del pc come mai è già tutto istallato? Lo fanno i cinesi dalla fabbrica?
Scusate la domanda mongoloide ma ho dormito 5 ore e sono andato a lavoro e stasera c'è la notte bianca in centro e poi domani a lavoro alle 8.30 (1 Maggio)....
Che vita di merda...
Grazie
shane.vendrell
01-05-2012, 11:06
A nessuno di voi è mai capitato che, usandolo con la batteria, una volta che lo schermo si è spento non si riaccende più? Mi spiego, il mio Lenovinho era impostato per lo spegnimento automatico dello schermo dopo 5 minuti se non usato con alimentazione a batteria. Bene, una volta spento il pc rimane ovviamente acceso ma non c'è niente che possa fare (se non riavviare di brutto) per far riaccendere lo schermo.
mcprojects
01-05-2012, 18:58
Come dicevo prima anche io volevo comprare s205 in germania.
Tuttavia per 30 euro in piu ora si trova il thinkpad X121e NWS5YGE
Quindi meglio X121e (338 euro) o s205 (300 euro) ?
Sono indeciso. Mi dareste una mano a scegliere?
cosa ne pensate del X121e ?
Canis Majoris
01-05-2012, 21:44
Come dicevo prima anche io volevo comprare s205 in germania.
Tuttavia per 30 euro in piu ora si trova il thinkpad X121e NWS5YGE
Quindi meglio X121e (338 euro) o s205 (300 euro) ?
Sono indeciso. Mi dareste una mano a scegliere?
cosa ne pensate del X121e ?
lo chiedi pure?!?!?!?!!!! x121 ;)
caxx come è sceso di prezzo,se l'avessi visto prima me lo sarei ciulato io!!!
mcprojects
01-05-2012, 22:22
ok grazie è che non trovo recensioni di confronto. Da un punto di vista hardware cambia il chipset , l'hd a 7200 rpm e la batteria (quanto dura in più rispetto al s205 ?),poi lo schermo glossy.esteticamente mi stava più simpatico l s205
luis fernandez
02-05-2012, 00:10
Come dicevo prima anche io volevo comprare s205 in germania.
Tuttavia per 30 euro in piu ora si trova il thinkpad X121e NWS5YGE
Quindi meglio X121e (338 euro) o s205 (300 euro) ?
Sono indeciso. Mi dareste una mano a scegliere?
cosa ne pensate del X121e ?
anche io lo avevo visto l'x121e a quel prezzo e al posto tuo non ci penserei 2 volte. 4gb di ram, hdd 7200, e450 e schermo non lucido ;)
mcprojects
02-05-2012, 14:02
anche io lo avevo visto l'x121e a quel prezzo e al posto tuo non ci penserei 2 volte. 4gb di ram, hdd 7200, e450 e schermo non lucido
ok grazie sono convinto.
l'unica cosa la cover neoprene, prendo quella originale (13.9 euro), è la stessa del s205, o c'è di meglio?
Romagnolo1973
03-05-2012, 11:07
ok grazie sono convinto.
l'unica cosa la cover neoprene, prendo quella originale (13.9 euro), è la stessa del s205, o c'è di meglio?
se non ti serve nulla con tracolla per il trasporto visto chese ti sposti lo tieni in uno zaino allora prendi quella in neoprene
Canis Majoris
03-05-2012, 23:27
ok grazie sono convinto.
l'unica cosa la cover neoprene, prendo quella originale (13.9 euro), è la stessa del s205, o c'è di meglio?
imparerai ad amare il trackball :rolleyes:
eeeeeh bei tempi col mio Thinkpad t40...il trackball è stata una grande invenzione.(per chi non lo sapesse è quel puntino rosso di gomma in mezzo alla tastiera che funge da mouse) bello,muovi tutto con un dito..non questa PORCHERIA...
mcprojects
04-05-2012, 12:39
imparerai ad amare il trackball
Per la cronaca, preso! Comunque non mi ispirano molto i trackball,poi secondo me è antiestetico quel punto rosso in mezzo.
Spero ci sia l'adattatore per le cuppie nella scatola
Oltre al fido ubuntu su questi cosi meglio 32 o 64 bit, Home premium, Professional o Ultimate?
Per l'installazione da chiavetta penso di usare Windows7-USB-DVD-Download-Tool è ok?
luis fernandez
04-05-2012, 12:44
Per la cronaca, preso! Comunque non mi ispirano molto i trackball,poi secondo me è antiestetico quel punto rosso in mezzo.
Oltre al fido ubuntu su questi cosi meglio 32 o 64 bit, Home premium, Professional o Ultimate?
Per l'installazione da chiavetta penso di usare Windows7-USB-DVD-Download-Tool è ok?
64 visto che hai 4 gb di ram
L'adattatore non c'é :(
Il "clito" (così io chiamo quel coso rosso :) ) non mi sono mai abituato ad usarla e lavoro sui portatili IBM da una vita.
Ora poi con le gesture .... proprio non lo userò mai!
Romagnolo1973
05-05-2012, 12:28
beh a parte il trackpad che può essere utile o inutile a seconda dei gusti e modo di uso (se uno scrive a memoria quindi guardando lo schermo sempre direi che è utile per spostarsi a video senza staccare gli occhi dal monitor), è a livello di robustezza sicuramente molto meglio poi nuovo processore e scheda video (sebbene sostanzialmente cambi poco), ram a 1333, credo batteria un pelo meglio e schermo opaco valgono ben più dei 30 euro di differenza attuale nel prezzo
imparerai ad amare il trackball :rolleyes:
eeeeeh bei tempi col mio Thinkpad t40...il trackball è stata una grande invenzione.(per chi non lo sapesse è quel puntino rosso di gomma in mezzo alla tastiera che funge da mouse) bello,muovi tutto con un dito..non questa PORCHERIA...
cavoli è vero... adoravo il mio R40... il t40 era quello un filino più slim/business, il miglior acquisto di portatile mai fatto. Comprato a 150€, probabilmente caduto da un camion, e venduto a un amico alla stessa cifra dopo 2 anni LOL
però ad esempio il trackball non l'ho mai usato, mi trovavo/o bene col touchpad...
per la questione x121 vs s205, senz'altro il primo, e per quanto mi riguarda solo per la robustezza e il design :P
Canis Majoris
08-05-2012, 21:34
Caxx vuoi vedere che sono l'unico ad amare il clito (trackball) mentre voi altri.... :D
Sarà perchè sono abituato al clito,ma muovere il cursore con un dito poggiato fermo che preme in tutte le direzioni...fa eccitare solo l'idea!!
Sarà che lo amo ma è proprio comodo e poi non si va mai fuori area come succede col pad,rinforza il dito e la vostra compagna vi ringrazierà!!!
E poi se il rosso non vi piace,si puo fare nero con un pennarello,così addio al problema antiestetico.Che poi capirai che gesture ti servono per scorrere una pagina,tral'altro le gesture sono programmabili anche sul trackball,a parte la rotazione che non serve proprio.
De gustibus
Canis Majoris
08-05-2012, 21:35
cavoli è vero... adoravo il mio R40... il t40 era quello un filino più slim/business, il miglior acquisto di portatile mai fatto. Comprato a 150€, probabilmente caduto da un camion, e venduto a un amico alla stessa cifra dopo 2 anni LOL
però ad esempio il trackball non l'ho mai usato, mi trovavo/o bene col touchpad...
per la questione x121 vs s205, senz'altro il primo, e per quanto mi riguarda solo per la robustezza e il design :P
Computer con i contro track Balls!!
mcprojects
09-05-2012, 13:14
ordinato venerdi e arrivato stamattina:) sembra una ottima manifattura a prima vista. installazioni in corso...
ordinato venerdi e arrivato stamattina:) sembra una ottima manifattura a prima vista. installazioni in corso...
puoi dirci dove l'hai comprato? io, dopo quasi un anno di grandissime soddisfazioni da S205, vorrei proprio il 121 opaco...
mcprojects
09-05-2012, 17:03
non so se il regolamento lo consente ma già era presente il nome nel thread(in caso asteriscate) preso su cyberport.de 338 euro +19 spedizione + custodia 14 euro . Preso venerdi arrivato lunedì consegnato oggi.
non so se il regolamento lo consente ma già era presente il nome nel thread(in caso asteriscate) preso su cyberport.de 338 euro +19 spedizione + custodia 14 euro . Preso venerdi arrivato lunedì consegnato oggi.
anche io l'ho preso sullo stesso sito :D
Ora ho preso sempre li un SSD (Crucial M4 da 256 GB) e sto installando sul piccolo.
Devo dire che on il HD a 7200 giri di prima non era lento ma ora ... non c'é paragone!
Son contento di aver speso di più per l'SSD invece che il processore: ero indeciso se prendere quello con l'i3 ma per il mio uso (home office) l'AMD é più che sufficiente.
Ti consiglio di installare "Brazor Tweaker" per abassare le tensieni di alimentazione (consuma e scalda meno) e TPFanControl per regolare la ventola.
Lo spessore di un disco ssd x il lenovino nn può superare i 7mm.E' vero ?
Lo spessore di un disco ssd x il lenovino nn può superare i 7mm.E' vero ?
Per L'X121e si (se è più spesso non ci entra proprio); per l'S205 non so.
PS: su google trovi gente che ha smontato il case dell'SSD per farlo entrare :O
Romagnolo1973
11-05-2012, 08:55
anche io l'ho preso sullo stesso sito :D
Ora ho preso sempre li un SSD (Crucial M4 da 256 GB) e sto installando sul piccolo.
Devo dire che on il HD a 7200 giri di prima non era lento ma ora ... non c'é paragone!
Son contento di aver speso di più per l'SSD invece che il processore: ero indeciso se prendere quello con l'i3 ma per il mio uso (home office) l'AMD é più che sufficiente.
Ti consiglio di installare "Brazor Tweaker" per abassare le tensieni di alimentazione (consuma e scalda meno) e TPFanControl per regolare la ventola.
Per L'X121e si (se è più spesso non ci entra proprio); per l'S205 non so.
PS: su google trovi gente che ha smontato il case dell'SSD per farlo entrare :O
se non è troppo disturbo e quando hai tempo ci metteresti le tue impostazioni di quei 2 programmi Brazor e TPF ?
Potrebbero essere utili
Per la ssd occorre per stare sicuri prendere quelli con spessore 7mm che corrisponde allo spessore del nostro HD originale e così non si corrono rischi.
Samsung 830 è a 7 mm di suo, Crucial se non erro esistono le 2 versioni 7 e 9 mm e occorre guardarci meglio.
Se si compra a 9 mm si rischia di non richiuderlo e occorre poi smontare il case dell'ssd come qualcuno ha fatto per non dover dire di aver buttato dei soldi:D
se non è troppo disturbo e quando hai tempo ci metteresti le tue impostazioni di quei 2 programmi Brazor e TPF ?
Potrebbero essere utili
Per la ssd occorre per stare sicuri prendere quelli con spessore 7mm che corrisponde allo spessore del nostro HD originale e così non si corrono rischi.
Samsung 830 è a 7 mm di suo, Crucial se non erro esistono le 2 versioni 7 e 9 mm e occorre guardarci meglio.
Se si compra a 9 mm si rischia di non richiuderlo e occorre poi smontare il case dell'ssd come qualcuno ha fatto per non dover dire di aver buttato dei soldi:D
Per l'SSD Crucial ho preso la versione "slim" che é da 7 mm.
Devo dire che il portatile é più veloce, ma la differenza rispetto al HD meccanico non é "impressionante" anche se percettibile. Il disco montato é un Segate a 7.200 giri abbastanza veloce.
Però l'autonomia è aumentata di almeno un'ora!
Per il Brazor le mie impostazioni sono:
P0: 1.225 con 4GB e 1.2375 con 8GB
P1: 1.05
P2: 0.8375
NB P0: 0.85
NB P1: 0.8
I moltiplicatori non li ho cambiati. Volendo si può rallentare ancora il processore e abbassare ulteriormente i voltaggi.
Per il TPFan ho lasciato le impostazioni di default. Unica cosa ho disabilitato il sensore di temperatura del bus perchè era sempre a 72 gradi e quindi la ventola non si fermava mai. Ma credo che sia un bug.
Vorrei sapere se anche chromium(molto veloce)ha incorporato come chrome il visualizzatore PDF.
mcprojects
16-05-2012, 22:13
Per il Brazor le mie impostazioni sono:
P0: 1.225 con 4GB e 1.2375 con 8GB
P1: 1.05
P2: 0.8375
per me mi sa che il voltaggio 1225 è poco in quanto mi è andato in freeze dopo una ora di video.
Naturalmente nessun processore è identico agli altri in termini di costruzione e silicio. Dovrò aggiungere qualche step al voltaggio con pazienza e testando con programmi stress. Comunque ottimodavvero utili.
Con ubuntu il tempo di boot è eccezionale;)
Romagnolo1973
17-05-2012, 09:45
Vorrei sapere se anche chromium(molto veloce)ha incorporato come chrome il visualizzatore PDF.
no per fortuna, molto meglio usare sumatra installato sul pc che si apre dentro chromium (basta in sede di installazione installare il plugin ) e via, zero problemi di compatibilità coi pdf e molta più sicurezza
Grazie Luca69 per i settaggi, mai usato ste cose ma possono sempre venire utili un giorno
Per ora mi accontento del Energy Management impostato su Energy Star che taglia a metà la frequenza cpu, anche adesso che è caldino il pc è sostanzialmente silenzioso, si sente solo il criccroc del HD :D Davvero ridicolo sto hitachi 5400 che abbiamo sul s205, avessimo il Seagate 7200 qui sarebbe davvero il notebook perfetto
ho provato diablo III, e mi gira decentemente (fluido) a 1024x600 dettagli bassi, impostazioni performance nel CCC (ultimi drivers).
(ho provato anche 1366x768, e scatta, sempre a dettagli bassi, come a 1024x600 con dettagli alti...)
il gioco prende 5-600MB di ram circa e la cpu è occupata al 50% in game (ciascun core al 50%) quindi è solo la gpu ad arrancare - il resto non fa fatica.
non è male, trovo sia giocabilissimo se uno non vuole l'eye candy :)
ciao a tutti..
ho un problema con il wi fi del lenovo 205
questa e' la terza volta in 2 mesi che non riesco a connettermi (ın luoghı dıversi).
o meglio si connette, ma rimane il punto esclamativo sulla connessione, anche se ce' il segnale.
non e' un problema della rete perche' ıl mio cellulare sı connette e navıga tranquıllamente.
cosa puo, essere?
ciao a tutti..
ho un problema con il wi fi del lenovo 205
questa e' la terza volta in 2 mesi che non riesco a connettermi (ın luoghı dıversi).
o meglio si connette, ma rimane il punto esclamativo sulla connessione, anche se ce' il segnale.
non e' un problema della rete perche' ıl mio cellulare sı connette e navıga tranquıllamente.
cosa puo, essere?
anche io x un periodo nn riuscivo a connetermi , mi rimaneva il punto esclamativo sulla connessione e nn mi identificava la rete.Ho risolto formattando tt
Romagnolo1973
21-05-2012, 19:37
ciao a tutti..
ho un problema con il wi fi del lenovo 205
questa e' la terza volta in 2 mesi che non riesco a connettermi (ın luoghı dıversi).
o meglio si connette, ma rimane il punto esclamativo sulla connessione, anche se ce' il segnale.
non e' un problema della rete perche' ıl mio cellulare sı connette e navıga tranquıllamente.
cosa puo, essere?
prima di fare una soluzione radicale ome quella del collega direi di provare prima a mettere i driver che trovi dal collegamento nel post N5 di pagina 1 e poi vedere come va
Ho un problema con i driver video....mi die he c'è un aggiornamento disponibile dei catalyst 12.5 mentre io ho i 12.1
Io dico ok scarica e poi installa ma alla fine anche se midi ce che installazione conclusa poi nella schermata mi dice che la versione è sempre le 12.1
perchè succede?
Ho un problema con i driver video....mi die he c'è un aggiornamento disponibile dei catalyst 12.5 mentre io ho i 12.1
Io dico ok scarica e poi installa ma alla fine anche se midi ce che installazione conclusa poi nella schermata mi dice che la versione è sempre le 12.1
perchè succede?
non saprei, non dovrebbe... disinstalla i vecchi e poi installa i nuovi, si sarà "incartato" qualcosa...
(ps ma non sono i 12.4 i più nuovi adesso?)
s mi sono sbagliata sono i 12.4 i piu' nuovi
s mi sono sbagliata sono i 12.4 i piu' nuovi
K spero tu abbia risolto :)
prima di fare una soluzione radicale ome quella del collega direi di provare prima a mettere i driver che trovi dal collegamento nel post N5 di pagina 1 e poi vedere come va
ti ringrazio...appena posso ...provo ad installare i driver!!!:D
Vorrei comprare un modem router wifi .Il lenovino che ho ha come scheda wifi il modello Atheros AR9285.Quale modem router è secondo voi + compatibile con questa scheda?
Ho un problema con i driver video....mi die he c'è un aggiornamento disponibile dei catalyst 12.5 mentre io ho i 12.1
Io dico ok scarica e poi installa ma alla fine anche se midi ce che installazione conclusa poi nella schermata mi dice che la versione è sempre le 12.1
perchè succede?
Io son passato dai 12.3 ai 12.4 e mi ha segnato sempre 12.3, allora ho disinstallato tutto partendo da una situazione pulita ma riporta ancora 12.3.
In definitiva sembra sia un bug dei catalyst 12.4, se fai una ricerca su internet noterai che molti utenti hanno avuto lo stesso problema su piattaforme differenti
Vorrei comprare un modem router wifi .Il lenovino che ho ha come scheda wifi il modello Atheros AR9285.Quale modem router è secondo voi + compatibile con questa scheda?
Non credo ci siano particolari problemi ;)
ho disinstallato tutto e ora mi ha messo i 12.3
vabbe' amen
shane.vendrell
16-06-2012, 17:04
Non credo ci siano particolari problemi ;)
invece si purtroppo..io ho problemi con un d-link letteralmente non visto...
Canis Majoris
28-06-2012, 17:36
ciao assassini,un software per gestire la ventola e vedere quache temperatura?
thaknx
shane.vendrell
28-06-2012, 17:37
speedfan credo dovrebbe andare bene
Canis Majoris
28-06-2012, 17:44
speedfan credo dovrebbe andare bene
inzozza il sistema o cose del genere?
inzozza il sistema o cose del genere?
Il migliore è TPFanControl
http://www.staff.uni-marburg.de/~schmitzr/donate.html
Ottimo e dedicato al mondo Lenovo.
PS: ho fatto anche una donazione allo sviluppatore :eek:
Ciao a tutti, chiedo consiglio.
Ero rimasto ai catalist 11.qualcosa e visto il persistente problema dello sfarfallio dello schermo (ogni tanto), ho pensato che potesse essere il caso di aggiornare.
Ho pensato di aggiornare tutto, quindi via audio, usb, ecc.
Scarico il pacchettone catalyst 12.6, disinstallo tutto dal portatile, riavvio e installo il nuovo.
Morale: ha installato tutto TRANNE i driver video che sono fermi ad una versione del 2011.
Il problema è che se adesso riavvio l'installer non mi da la possibilità né di selezionare, né di installare i driver.
Cosa ho sbagliato? :confused:
Aggiornamento:
ho parzialmente risolto scaricando i driver dal sito lenovo dove è presente la versione 8.862. L'installer amd/ati in questo caso riconosce la mancanza di un driver e lo installa, anche se mi da un errore nell'installazione del Visual C++ 2010, che tra l'altro sarebbe già installato...
I driver anche se vecchi adesso ci sono, ma non vengono riconosciuti dal pannello di controllo ati.
Sapendo della dipendenza del pannello dal corretto funzionamento dei Net Framework ne ho controllato il corretto funzionamento con apposito tool. Tutto ok, non capisco dove sbaglio.
Problema risolto, me le dico e faccio da solo :D
Dopo aver disinstallato anche l'ultimo driver e dato una bella passata con driver sweeper, sono passato direttamente ai 12.3: ho trovato commenti rassicuranti su questa versione e ho preferito andare sul sicuro.
Scheda riconosciuta subito e driver installati correttamente con annesso control center funzionante. :)
Ho provato la release di w8 .Mi sembra molto veloce sul levonino.Speriamo che la casa madre quando uscirà la versione definitiva ci farà avere i driver,specialmente quelli audio.Cosa ne pensate?Voi l'avete provata la release di w8?
CLorenz85
30-07-2012, 23:19
Come già di recente un altro membro del forum, mi trovo a dover scegliere tra:
s205: processore e450, HD da 320GB 5400 rpm, 2GB ram DDR3 @259€
x121e: processore e450, HD da 320GB 5400 rpm, 4 GB ram DDR3 @349€
La differenza di 90€ scende a 75€ considerando l'acquisto dei 2 GB RAM mancanti.
Differenze tra i due?
Batteria che dura presumibilmente 1 hr in più sul x121
Schermo non riflettente sul x121e
Per il resto le prestazioni dovrebbero essere le stesse, visto che i due netbook condividono in toto la configurazione.
Che dite?
Come già di recente un altro membro del forum, mi trovo a dover scegliere tra:
s205: processore e450, HD da 320GB 5400 rpm, 2GB ram DDR3 @259€
x121e: processore e450, HD da 320GB 5400 rpm, 4 GB ram DDR3 @349€
La differenza di 90€ scende a 75€ considerando l'acquisto dei 2 GB RAM mancanti.
Differenze tra i due?
Batteria che dura presumibilmente 1 hr in più sul x121
Schermo non riflettente sul x121e
Per il resto le prestazioni dovrebbero essere le stesse, visto che i due netbook condividono in toto la configurazione.
Che dite?
Anche la tastiera dell'x121e è migliore come il cabinet.
Io, tra i due, ho scelto l'x12e e son contento :D
Se poi hai la possibilitá di prendere il modello con l'i3 come scritto qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2428035 non ci penserei un attimo!
x121e: processore e450, HD da 320GB 5400 rpm, 4 GB ram DDR3 @349€
Batteria che dura presumibilmente 1 hr in più sul x121
Schermo non riflettente sul x121e
l'hd dovrebbe essere da 7200rpm
indubbiamente i 100 euro di differenza li vale l'x121
(parlando da possessore di un s205)
l'hd dovrebbe essere da 7200rpm
indubbiamente i 100 euro di differenza li vale l'x121
(parlando da possessore di un s205)
Confermo: l'HD è un Segate 7.200 giri
come mai è stata cancellata la mia risposta in questo 3d ?!
visto che questo è il 3d ufficiale della piattaforma brazos sono sicuro che tanti di voi avranno montato degli ssd e magari mi siete di aiuto
Ecco questa è la discussione Lenovo S205. Inoltre postare una stessa richiesta contemporaneamente da più parti si chiama crossposting, e da noi è vietato.
Ecco questa è la discussione Lenovo S205. Inoltre postare una stessa richiesta contemporaneamente da più parti si chiama crossposting, e da noi è vietato.
ok, ma ho postato perchè la piattaforma è identica a quella del mio net ed i driver del chipset e del sata sono uguali ....quindi qualcuno magari poteva aiutarmi ..appunto magari!
guvodepa
04-08-2012, 15:13
ciao raga,
ho un enorme problema sperando che sia una cazzata...
il portatile non si accende più! i led sono tutti spenti anche con attacco batteria.
il portatile è rimasto acceso per tutta la notte, sta mattina ho notato che l'hub usb non andava, ho fatto il solito giochetto stacca-attacca per vedere se cambiava qualcosa,nada...a questo punto ho spento il portatile e da allora nn si è più acceso!
in oltre, il mouse che era colegato all'hub non funziona più...non vorrei che un sovraccarico dell'hub usb avesse fatto qualcosa di malvagio, hub è alimentato esternamente.
qualcuno sa cosa potrei fare?quale possa essere il problema?
grazie e spero mi potiate salvare! :D
ciao raga,
ho un enorme problema sperando che sia una cazzata...
il portatile non si accende più! i led sono tutti spenti anche con attacco batteria.
uhm
dal problema non direi
1. potresti sentire l'assistenza del negozio e/o lenovo se il portatile
è ancora in garanzia
2. hai già provato a staccare la batteria?
se provi ad accenderlo non dà proprio segni di vita o
si accende per 1-2 secondi e si spegne?
il portatile è rimasto acceso per tutta la notte, sta mattina ho notato che l'hub usb non andava, ho fatto il solito giochetto stacca-attacca per vedere se cambiava qualcosa,nada...a questo punto ho spento il portatile e da allora nn si è più acceso!
è rimasto acceso tutta la notte?
da quel che mi ricordo (prima di usare brazos tweaker) si riscaldava parecchio
durante l'uso se non hai usato una base raffreddante mi sa non ci sia molto da fare
in oltre, il mouse che era colegato all'hub non funziona più...non vorrei che un sovraccarico dell'hub usb avesse fatto qualcosa di malvagio, hub è alimentato esternamente.qualcuno sa cosa potrei fare?quale possa essere il problema?
grazie e spero mi potiate salvare! :D
temo che la tua diagnosi sia corretta purtroppo
sentirei prima l'assistenza e poi proverei ad aprire e vedere quel che è successo sulla scheda madre.
salvo che non sia andato in protezione termica e si riprenda tra un po' di ore da solo :D
guvodepa
04-08-2012, 18:02
uhm
dal problema non direi
1. potresti sentire l'assistenza del negozio e/o lenovo se il portatile
è ancora in garanzia
2. hai già provato a staccare la batteria?
se provi ad accenderlo non dà proprio segni di vita o
si accende per 1-2 secondi e si spegne?
è rimasto acceso tutta la notte?
da quel che mi ricordo (prima di usare brazos tweaker) si riscaldava parecchio
durante l'uso se non hai usato una base raffreddante mi sa non ci sia molto da fare
temo che la tua diagnosi sia corretta purtroppo
sentirei prima l'assistenza e poi proverei ad aprire e vedere quel che è successo sulla scheda madre.
salvo che non sia andato in protezione termica e si riprenda tra un po' di ore da solo :D
ho fatto tutte le prove del caso, su batteria e alimentatore, ma niente!
non penso sia un problema di protezione termica, perche il pc prima era acceso e funzionante, e dopo spento non si è più ripreso.
la cosa strana che anche se attacco l'alimentatore i led non si accendono, nessuno!
probabilmente si è bruciato qualcosa, il portatile è in garanzia, però comprato dalla germania e devo vedere cosa fare...le bestemmie non finiscono mai....
non lo apro perche in garanzia, altrimenti ci smanetterei un po'....se hai altre idee le aspetto con piacere....
ciao guvo
la cosa strana che anche se attacco l'alimentatore i led non si accendono, nessuno!
direi che è andato, se ricordo bene quando l'ho aperto
il connettore d'alimentazione è saldato direttamente sul pcb
magari si è bruciato qualcosa lì
o si è fusa l'apu o il chipset
probabilmente si è bruciato qualcosa, il portatile è in garanzia, però comprato dalla germania e devo vedere cosa fare...le bestemmie non finiscono mai....
non lo apro perche in garanzia, altrimenti ci smanetterei un po'....se hai altre idee le aspetto con piacere....
ciao guvo
l'unica è mandarlo in germania
ma, in futuro, eviterei di tenere acceso il portatile tutta la notte
specie senza base raffreddante
specialmente un portatile di un'azienda cinese :D
guvodepa
05-08-2012, 11:30
direi che è andato, se ricordo bene quando l'ho aperto
il connettore d'alimentazione è saldato direttamente sul pcb
magari si è bruciato qualcosa lì
o si è fusa l'apu o il chipset
l'unica è mandarlo in germania
ma, in futuro, eviterei di tenere acceso il portatile tutta la notte
specie senza base raffreddante
specialmente un portatile di un'azienda cinese :D
eh mi sa che ho fatto la frittata...stamattina, come ieri, è in coma...mi sa che dichiarerò la sua morte domani!!!
p.s. prima di questo avevo un acer aspire 5510, accesso h24 per ben 7 anni...mi si è bruciata la scheda madre solo una volta per colpa mia, tra l'altro!!!
p.s. adesso lo sto usando, visto che il nuovo si è fritto!
qualcuno sa come funziona per la garanzia con amazon.de(germania)?
ciao
eh mi sa che ho fatto la frittata...stamattina, come ieri, è in coma...mi sa che dichiarerò la sua morte domani!!!
mi è venuto un dubbio
hai provato senza batteria e con un altro alimentatore?
magari può essere andata la batteria e l'alimentatore
(improbabile ma almeno meglio escluderlo)
Ma per la garanzia non risponde direttamente Lenovo?
in questo caso, ci dovrebbe essere la garanzia Europea e dovrebbe quindi essere possibile spedirlo in Italia.
guvodepa
07-08-2012, 09:00
Ma per la garanzia non risponde direttamente Lenovo?
in questo caso, ci dovrebbe essere la garanzia Europea e dovrebbe quindi essere possibile spedirlo in Italia.
per adesso sto aspettando una risposta da Amazon.de, che dovrebbe inviarmi un nuovo portatile, visto che ha appena un mese di vita!!!!
in caso non vada a buon fine dovrò rivolgermi a lenovo italia...spero di no! :D
ciao
Romagnolo1973
07-08-2012, 10:28
Per chi seguendo i miei consigli ha installato come suite office SoftMaker o Ashampoo segnalo che da pochi giorni è disponibile la nuova versione di SofMaker Office Free :read: analoga alla versione 2012 salvo pochissime varianti insignificanti.
Si può usare anche a fini commerciali ed è compatibile con Wiindows 8
per le impostazioni, download dizionario ecc... si faccia riferimento a qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37912194&postcount=14458
Ho modificato quindi anche la mia mini-guida raggiungibile da pag 1 post 5
Ho anche consigliato Roboscan (ho in firma la guida per configurarlo) come alternativa a Avast quale antivirus. Devo dire che avendo pochi accessi I/O all'HD le mie orecchie ringraziano, il nostro HD è davvero una schifezza rumorosa assai
shane.vendrell
07-08-2012, 15:07
Quest'anno non l'hanno messo per Linux, peccato...
L'antivirus merita di rimpiazzare Avast?
Romagnolo1973
07-08-2012, 23:25
Quest'anno non l'hanno messo per Linux, peccato...
L'antivirus merita di rimpiazzare Avast?
ho chiesto ai programmatori di Softmaker sul loro forum e hanno detto che arriverà un po' in ritardo ma arriva anche per linux :read:
hanno detto precisamente : It will be at a later time quindi dacci un occhio tra qualche mese
Sì, sinceramente Roboscan merita una prova e sui miei pc ha sostituito avast da 4 mesi ormai
Adriano7
08-08-2012, 18:31
salve a tutti! sono molto interessato all'acquisto dell' s205 E-450, mi potreste consigliare negozi online da dove acquistarlo? grazie
Romagnolo1973
08-08-2012, 22:30
salve a tutti! sono molto interessato all'acquisto dell' s205 E-450, mi potreste consigliare negozi online da dove acquistarlo? grazie
sta a 315-320 euro su "ammazzone tedesca", non so se in altri siti tedeschi sta a meno
In Italia non esiste proprio quindi ti devi accontentare di un germanico (o magari inglese su siti UK) e ti adegui con tastiera come è o adesivi per italianizzarla e garanzia che devi spedire tu il pc agli amazzoni tedeschi perchè sia effettiva
shane.vendrell
09-08-2012, 13:47
ho chiesto ai programmatori di Softmaker sul loro forum e hanno detto che arriverà un po' in ritardo ma arriva anche per linux :read:
hanno detto precisamente : It will be at a later time quindi dacci un occhio tra qualche mese
Sì, sinceramente Roboscan merita una prova e sui miei pc ha sostituito avast da 4 mesi ormai
Lo sto provando anche io ora, il primo update è effettivamente lungo, vediamo come si comporta on the road. Dal punto di vista puramente estetico non mi dispiace e il logo è simpatico.
edit: durante la prima scansione mi ha beccato un trojan passato inosservato ad Avast.
Per chi seguendo i miei consigli ha installato come suite office SoftMaker o Ashampoo segnalo che da pochi giorni è disponibile la nuova versione di SofMaker Office Free :read: analoga alla versione 2012 salvo pochissime varianti insignificanti.
Si può usare anche a fini commerciali ed è compatibile con Wiindows 8
per le impostazioni, download dizionario ecc... si faccia riferimento a qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37912194&postcount=14458
Ho modificato quindi anche la mia mini-guida raggiungibile da pag 1 post 5
Ho anche consigliato Roboscan (ho in firma la guida per configurarlo) come alternativa a Avast quale antivirus. Devo dire che avendo pochi accessi I/O all'HD le mie orecchie ringraziano, il nostro HD è davvero una schifezza rumorosa assai
Il sofMaker Office Free legge anche i docx ?Ho provato con w8 e si è installato
senza problemi
vakkerkapp85
18-08-2012, 07:25
Ciao a tutti, è un po' che non scrivo. Vorrei sapere a che temperatura si mantengono i vostri lenovini, il mio sta sempre tra i 58° e i 64°, non è un po' troppo alta?
L'altro giorno ho rischiato di doverlo buttare, mi è caduto da un metro e mezzo di altezza, ma la fortuna ha voluto che si schiantasse a terra poggiando sia sulla cornice dello schermo che sulla tastiera e così ha ammortizzato la caduta. Non si è neanche spento e non ha avuto nessun danno. :ave:
shane.vendrell
18-08-2012, 11:39
confermo le temperature, io sto in mansarda e tocca picchi anche di 70° per qualche secondo. In generale le temp stanno in media sui 63-65 gradi nei giorni più caldi. Direi regolari dato che prima stavano a 55-56.
P.S.: temperature registrate sia su Windows 7 che su varie distribuzioni di Linux (Kubuntu, Ubuntu e Fuduntu), queste ultime sia con driver open che proprietari.
vakkerkapp85
18-08-2012, 17:05
confermo le temperature, io sto in mansarda e tocca picchi anche di 70° per qualche secondo. In generale le temp stanno in media sui 63-65 gradi nei giorni più caldi. Direi regolari dato che prima stavano a 55-56.
P.S.: temperature registrate sia su Windows 7 che su varie distribuzioni di Linux (Kubuntu, Ubuntu e Fuduntu), queste ultime sia con driver open che proprietari.
Grazie per l'aiuto
Romagnolo1973
20-08-2012, 12:52
Il sofMaker Office Free legge anche i docx ?Ho provato con w8 e si è installato
senza problemi
ovvio, va su 8 e apre ed edita i docx così come i xlsx o i pptx o come cavolo li chiamano
Quest'anno non l'hanno messo per Linux, peccato...
ancora il loro freeoffice non c'è ma si può usare la versione 2012 per linux che è in beta e per ora è free e penso che quando non lo sarà più allora esisterà già la versione freeoffice per i sistemi linux
http://www.softmaker.com/english/ofl_en.htm
try out the new Office for Linux. SoftMaker Office 2012 for Linux works with all Linux distributions for PCs with glibc 2.2.5 or higher, such as Ubuntu.
Vorrei provare l'antivirus Roboscan sul lenovino .Che cosa mi consiglliate?E' ++ leggero di avast? Io ho windows 8 release
grazie
shane.vendrell
25-08-2012, 13:44
Vorrei provare l'antivirus Roboscan sul lenovino .Che cosa mi consiglliate?E' ++ leggero di avast? Io ho windows 8 release
grazie
Yes..io mi ci trovo bene, scansiona anche le chiavette usb appena le si inseriscono ed è cosa buona giusta. Fastidi zero leggerezza tanta, e come dice il mio nuovo guru Romagnolo, anche le nostre orecchie ci guadagnano... :D
confermo le temperature, io sto in mansarda e tocca picchi anche di 70° per qualche secondo. In generale le temp stanno in media sui 63-65 gradi nei giorni più caldi. Direi regolari dato che prima stavano a 55-56.
P.S.: temperature registrate sia su Windows 7 che su varie distribuzioni di Linux (Kubuntu, Ubuntu e Fuduntu), queste ultime sia con driver open che proprietari.
uhm
ma soprattutto giocando a qualche gioco o riproducendo un mkv 1080p?
provato ad aprirlo smontare il dissipatore e la pasta siliconica?
a me segnava le stesse temperature
ma pulita la pasta siliconica e il dissipatore ho temperature a napoli sui 57° attualmente
e 70°-72° giocando a vari giochi (orcs must die et similia dopo un po' di tempo)
Romagnolo1973
26-08-2012, 23:52
Yes..io mi ci trovo bene, scansiona anche le chiavette usb appena le si inseriscono ed è cosa buona giusta. Fastidi zero leggerezza tanta, e come dice il mio nuovo guru Romagnolo, anche le nostre orecchie ci guadagnano... :D
:D più che guru direi guru meditation (chi ha avuto l'Amiga sa di cosa parlo, chi no può sempre informarsi http://it.wikipedia.org/wiki/Guru_Meditation )
Comunque è effettivamente meno "gracchiante" di tutti gli altri che ho provato (penso 12 antivirus differenti che ho testato da una immagine a zero del sistema) quindi per chi come noi 2 non ama sentire l'HD lamentarsi direi che è una scelta obbligata, inoltre è davvero ottimo in rilevazione. Nel caso stranamente iniziasse a gracchiare pure Roboscan basta fargli fare una scansione completa, è perchè evidentemente avete messo qualcosa di corposo e nuovo sul pc (ad esempio LibreOffice coi suoi 400 e passa mega o 6 film in dvd) e quindi l'AV lo tiene d'occhio fino a quando non fate una scansione. Una volta effettuata vedrete che torna tutto alla normalità e il silenzio o quasi farà ritorno:Prrr:
floydbarber
27-08-2012, 00:36
Invece io dopo averne letto qui ho provato Roboscan per due giorni e mi è risultato essere un mattone :p
Il mio hd non è rumoroso e quindi non saprei dire sotto questo aspetto però di mi ha rallentato tutto il sistema palesemente. A voi no?
Non mi ricordo se il nostro netbook ha un WiFi N a 150 o a 300.
.
Non mi ricordo se il nostro netbook ha un WiFi N a 150 o a 300.
.
150
mircocatta
31-08-2012, 09:40
attualmente ci sono valide alternative al lenovo s205 con e450 ?
chiedo perchè sarei tornato alla carica con l'acquisto di un netbook con caratteristiche simili
l'importante è che ci giri pure diablo 3 (anche in maniera infima)
Canis Majoris
31-08-2012, 20:57
attualmente ci sono valide alternative al lenovo s205 con e450 ?
chiedo perchè sarei tornato alla carica con l'acquisto di un netbook con caratteristiche simili
l'importante è che ci giri pure diablo 3 (anche in maniera infima)
secondo me se ci vuoi giocare con una piattaforma simile,ti puoi scordare titoli di un certo livello come Mafia 2,L.A. noir,Need for Speed World...diciamo che unito al DosBox puoi giocare tranquillamente a Prince of Persia,Terminator,Outrun.....
ora Diablo non so,però sono sicuro che a 640x480 dovresti avere 10 frames assicurati!!
Domanda a tutti i possessori di lenovo s205...aprite tutto il monitor fino al limite delle cerniere,poi tenendo la tastiera perpendicolare al pavimento,in verticale per intenderci,provate a tirare SENZA ESAGERARE la cerniera di sinistra verso l'alto.Avete un gioco di mezzo centimetro?Se non avete questo gioco mi sono sputtanato le cerniere io!
Danke
Sono usciti i driver audio,camera and card reader,ethernet,touchpad e video per windows 8 per il netbook ideapad s 205.Nei prossimi giorni li proverò
Sono usciti i driver audio,camera and card reader,ethernet,touchpad e video per windows 8 per il netbook ideapad s 205.Nei prossimi giorni li proverò
Fatto qualche prova?
Volevo mettere pure io Windows 8 ma non sono sicuro si trovino i driver :(
l'importante è che ci giri pure diablo 3 (anche in maniera infima)
http://www.youtube.com/watch?v=6OI5VFi78C8
direi che è decente per diablo 3
altrimenti aspetta un po' e vai di trinity :D
Fatto qualche prova?
Volevo mettere pure io Windows 8 ma non sono sicuro si trovino i driver :(
Io ho installato windows 8 release preview.Con i soli driver del sistema operativo funziona tutto.Ho provato i driver audio x w8 64bit della conexant che ho trovato nella pagina ufficiale della lenovo.Questi ultimi nn funzionano.Forse questi driver saranno funzionanti per la prossima e definitiva versione di windows8.
nb.:con windows8 la nostra macchina si avvia ++++ velocemente
zucchero
09-09-2012, 15:05
ciao a tutti sarei interessato all' acquisto di questo netbook. Secondo voi merita acquistare la versione con 4 gb di ram a 269 euro?
Romagnolo1973
10-09-2012, 14:56
ciao a tutti sarei interessato all' acquisto di questo netbook. Secondo voi merita acquistare la versione con 4 gb di ram a 269 euro?
alla faccia della concorrenza che dovrebbe abbassare i prezzi in realtà ora che i tablet sono il must e i netbook dovrebbero difendersi con cali di prezzo notevoli, in realtà i loro prezzi sono aumentati ed oggi con 250 euro fai fatica a prendere uno schifido atomo con 2 gb di ram.
Quindi prendilo perchè è qualitativamente molto valido confronto ai rivali e ad oggi un tablet tegra quadcore non ha le performance di questo oltre che avere Android e non 7 che sebbene open non è sicuramente allo stesso livello
Se poi segui i miei piccoli consigli che trovi in pagina 1 allora avrai un bel pc snello e abbastanza reattivo con cui divertirti e lavorare
ciao a tutti sarei interessato all' acquisto di questo netbook. Secondo voi merita acquistare la versione con 4 gb di ram a 269 euro?
dove si trova a questo prezzo ?!
Romagnolo1973
27-09-2012, 17:07
Come cambiare HD o RAM sul Lenovo
Visto che ho messo un ssd sul Lenovo (non ne potevo più dell'HD rumoroso) faccio una guida breve per come cambiare HD o ram su questa "ostrica" che per tali operazioni deve essere aperta tutta
Serve delicatezza e un cacciavite a croce (o come vengono chiamati Philips) PH1 e sperare che i cinesi assemblatori non abbiano invitato alla cavolo le viti. Nel mio caso 2 su 15 erano storte e ho smadonnato non poco:D
1) Scaricate il manuale tecnico del Lenovo S205:
http://consumerdl.lenovo.com.cn/UserFiles/UserGuide/en/User's%20guides%20and%20manuals/S205/Lenovo%20IdeaPad%20S205%20Hardware%20Maintenance%20Manual.pdf
non è una lettura inutile anzi, da pagina 37 in poi è descritto come togliere la tastiera e cambiare ram o hd.
2) guardate questi 2 video che spiegano in buona parte le operazioni necessarie:
http://www.youtube.com/watch?v=C3yrCrl1Uj4
http://www.youtube.com/watch?v=uPM74EMyUL8&feature=related
il primo video è fin troppo semplicistico e si scorda di mostrare una azione fondamentale che è quella invece correttamente riportata nel secondo video al minuto 2:10, se non la si fa si rompe la plastica della zona del tasto di accensione quando andate a togliere il sotto che fa leva.
La sostituzione del HD va fatta con altro HD da 7,5 mm di spessore o SSD anch'esso di tale taglia altrimenti ci rimanete come il tizio del secondo video che voleva montare un OCZ da 9mm :Prrr:
L'operazione invalida la garanzia visto che un void (adesivo Lenovo) sta a coprire una delle viti sotto la tastiera.
Per rimontare si rifanno i passi a ritroso con cautela.
Per la ram qualsiasi ram moderna va bene da 1033 mhz in su, se superiore però funzionerà comunque a 1033 visto che la piattaforma non supporta altra frequenza di lavoro che questa.
Se incontrate viti particolarmente dure da togliere il segreto è tenere premuto (moderatamente) il cacciavite col palmo della mano sul manico in modo che la punta aderisca alla vite, e poi con l'altra mano girare il cacciavite, le 2 forse quella di pressione e quella di torsione avranno la meglio sulla dannata vite cinese.
Vantaggi di un ssd sono molti e i prezzi ormai sono meno di 50 centesimi al GB quindi conviene fare l'operazione, oltre al boost prestazionale c'è:
- maggior autonomia
- 70 grammi in meno di peso
- minor calore prodotto
- minor consumo energetico
- Io mai avuto problemi di wifi, però direi a naso che si avrà un milglior segnale Wifi visto che l'antenna circonda la cassa a protezione dell'HD che è una zona molto calda in un HD meccanico e certo non aiuta l'antenna nel suo lavoro; SSD invece non ha movimenti o rotazioni e sostanzilamente non produce calore
- zero rumore prodotto dall'accesso al disco, finalmente.
- riduzione delle interferenze audio se si ascolta con cuffie, anche se il disturbo non sparisce totalmente.
Ho aggiunto questo post alla mia mini-guida con un richiamo nelle FAQ
Quoto in tutto e per tutto.
Io ho messo l'SSD (Un crucial M4da 64Gb) ormai da quasi un anno e sono contentissimo.
Il Lenovo da la birra a portatili sulla carta ben più performanti ma ancorati all'HDD classico.
Se fate l'operazione non scordate di visitare le pagine dei thread degli SSD con i consigli per ottimizzarne l'uso, compreso il ramdisk per i temporanei.
Dopo la sostituzione del disco con un ssd vorrei sapere per fare ripartire il sistema che cosa bisogna fare.Oltre allo spessore di 7mm che caratteristiche e marca deve avere il nuovo disco?
grazie
Romagnolo1973
29-09-2012, 09:40
per ripartire si può clonare tutto l'hd ma non lo consiglio, meglio ripartire da zero perchè su un ssd occorre fare dei piccoli passaggi, trucchetti vari che nella precedente situazione di HD meccanico non c'erano.
I passaggi da fare per ottimizzare SSD su 7 sono questi illustrati qui in inglese ma di facilissima comprensione:
http://thessdreview.com/ssd-guides/optimization-guides/the-ssd-optimization-guide-2/2/
gli stessi trucchetti e consigli sono nelle discussioni del crucial o del samsung 830 qui su HWU ma questa guida è la più completa e la preferisco
Per mettere da zero il sistema operativo occorre scaricare 7, la tua versione HomePremium in Ita con servicepack incluso da qui che è il sito microsoft ufficiale
http://technet.microsoft.com/it-it/subscriptions/downloads/default.aspx?pv=36:350#searchTerm=&ProductFamilyId=350&Languages=it&Architectures=x64&PageSize=10&PageIndex=0&FileId=0
la iso va poi messa su chiavetta usb visto che non abbiamo lettore sul Lenovo e si può usare questo software portable per fare l'operazione
http://www.wintobootic.com/
funziona anche per Win8 volendo
La penna usb deve essere da 4gb almeno.
Occorre anche andare sul sito della scheda wifi (c'è il link nela mia mini-guida) e scaricarne l'ultimo driver disponibile, diversamente col driver windows la wifi non riconosce le chiavi di cifratura wpa della nostra rete casalinga e non si collegherebbe a internet.
Va anche messo il driver sata aggiornato per AMD (che non è assolutamente ai livelli di Intel nel campo sata e ottimizzazioni) ma di più di questo non possiamo fare
http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/raid_windows.aspx#2
il driver chipset primo in lista va bene, lasciate perdere quelli sotto per il RAID visto che abbiamo spazio per un solo HD non servono proprio.
Predisposte queste cose si può fare l'operazione da zero, si va nel boot e si controlla che il bios riconosca come HD l'ssd installata e si riavvia con la chiavetta usb come primo driver di boot così parte tutto il processo
Per l'attivazione di seven col codice che abbiamo sotto al Lenovo occorre però chiamare Microsoft e la cosa più difficile è stata trovare il numero verde che poi ti parlano dall'india :D gli dici che hai dovuto cambiare l'HD e ti danno il codice di attivazione nuovo. Purtroppo il numero verde non l'ho segnato, spero non mi serva più.
Una volta fatti i trucchetti si guarda in sistema e si vede cosa windows non riconosce e si mettono i driver, mi sembra fosse sconosciuto i lettore sd, nulla di importante o vitale. Sul sito lenovo si scarica il driver e anche il programa Energy per la gestione energetica che ci da anche gli avvisi a video dei tasti Funzione, e anche quel programmino per il CaposLock che vi mette a video l'iconcina se premete il maiuscolo. Il resto della roba varia che era sul lenovo non serve almeno a me.
Si installano i driver audio e video aggiornati e basta.
Tutto qua qualche oretta di tempo ed è fatto.
Sulle marche direi Samsung 830 da 120gb che è da 7mm o crucial M4 occhio che però questo ne esistono 2 versioni una da 9 e una da 7 mm occorre stare attenti alla scheda tecnica del prodotto per prendere quello giusto.
Io ho preso un sandisk 128gb che è da 7mm ma ha prestazioni di accesso disco peggiori dei 2 sopra quindi scegliete uno di quei 2 e andate sicuro
Il samsung 830 è in vendita pure con interfaccia sata 6Gb/s.E' compatibile con il nostro netbook questa interfaccia?Rispetto a quello con sata 3Gb/s costa anche di più....
luis fernandez
01-10-2012, 22:18
Il samsung 830 è in vendita pure con interfaccia sata 6Gb/s.E' compatibile con il nostro netbook questa interfaccia?Rispetto a quello con sata 3Gb/s costa anche di più....
Il samsung 830 esiste solo con interfaccia sata 6Gb/s....comunque tutti i sata3 sono retrocompatibili con controller sata2 (anche se avrai prestazioni in linea con un ssd sata2)
@ romagnolo un cacciavite a croce (o come vengono chiamati Philips) PH1
é sicuro che sia un ph1?Potrebbe essere un ph0?
Romagnolo1973
10-10-2012, 19:54
io sinceramente con lo 0 che avevo non riuscivo a far girare le viti risultava troppo piccolo per alcune, quelle fissate strette strette e girava a vuoto, mentre con quello di misura 1 e calamite in punta tutto ok, sul manico del mio ci stava scritto ph 1 quindi do per scontato sia una misura standard internazionale
il nostro disco è suddiviso in 4 parti.La prima partizione quella di 200 mega che serve per migliorare la fase di boot è una partizione efi?Se si quando si installa w8 va ricreata?
grazie
ehii ragazzi visto che mi sto informando un po sui vari 11.6/12" per prossimo acquisto, e questo s205 sembra ppetibile, volevo chiedervi se a riguardo della sostituzione dell'hhd con ssd , se si è vincolati al 100% dallo spessore di 7mm!?
non c'è nessun modo proprio di fargli entrare quelli da 9mm??
tipo quel box intorno non si può eliminare?? XD
sono speranzoso
Luca
p.s: ho appena scoperto che esiste anche una versione con e300 e batteria 6 celle?? possibile o ho letto una minchiata??con linux si comporterebbe bene??
Romagnolo1973
17-10-2012, 12:06
il nostro disco è suddiviso in 4 parti.La prima partizione quella di 200 mega che serve per migliorare la fase di boot è una partizione efi?Se si quando si installa w8 va ricreata?
grazie
puoi usare per esempio easeus partition master free per eliminare quella partizione e poi unire lo spazio con C così non la hai più e poi installare 8 che sinceramente non so se fa quella partizione o meno, non ho mai controllato tanto 200 mega su 320gb non meritano neppure la fatica di controllare
ehii ragazzi visto che mi sto informando un po sui vari 11.6/12" per prossimo acquisto, e questo s205 sembra ppetibile, volevo chiedervi se a riguardo della sostituzione dell'hhd con ssd , se si è vincolati al 100% dallo spessore di 7mm!?
non c'è nessun modo proprio di fargli entrare quelli da 9mm??
tipo quel box intorno non si può eliminare?? XD
sono speranzoso
Luca
p.s: ho appena scoperto che esiste anche una versione con e300 e batteria 6 celle?? possibile o ho letto una minchiata??con linux si comporterebbe bene??
senza il box metallico avresti un ssd che fluttua dentro la mb nel senso che resta attaccato per via del collegamento allo slot sata ma si sposta in alto e basso e alla lunga danneggi lo slot, e non ho fatto caso se il gabbiotto lo si tolga agevolmente. direi non c'è verso, serve un 7 mm 0 7,5 max ma ormai tutti i produttori li fanno così o ne hanno una versione che costa uguale a quella 9mm. Se hai un ssd 9mm che avanza allora provar non nuoce poi ci dici.
s205 con E300 è una versione castrata venduta in russia o altri paesi sperduti, non la comprerei perchè la cpu è poca cosa, giusto fosse un 199 euro ma dubito stia a prezzi di saldo, esiste s205 con e450 e anche il nuovo s206 che però costa troppo
puoi usare per esempio easeus partition master free per eliminare quella partizione e poi unire lo spazio con C così non la hai più e poi installare 8 che sinceramente non so se fa quella partizione o meno, non ho mai controllato tanto 200 mega su 320gb non meritano neppure la fatica di controllare
senza il box metallico avresti un ssd che fluttua dentro la mb nel senso che resta attaccato per via del collegamento allo slot sata ma si sposta in alto e basso e alla lunga danneggi lo slot, e non ho fatto caso se il gabbiotto lo si tolga agevolmente. direi non c'è verso, serve un 7 mm 0 7,5 max ma ormai tutti i produttori li fanno così o ne hanno una versione che costa uguale a quella 9mm. Se hai un ssd 9mm che avanza allora provar non nuoce poi ci dici.
s205 con E300 è una versione castrata venduta in russia o altri paesi sperduti, non la comprerei perchè la cpu è poca cosa, giusto fosse un 199 euro ma dubito stia a prezzi di saldo, esiste s205 con e450 e anche il nuovo s206 che però costa troppo
fatto sta che uno piccolino da 60gb ad esempio l'ho trovato solo da 9(in un paio di shop che conosco) anche se poichè sono molto pratico e manuale se me lo studio gli potrei fare una sorta di spessore o in vetroresina o in qualche altro modo!! XD
invece per quanto riguarda l'e300(che tra l'altro non ho trovato nulla online) è la versione un pò meno potente del e350(come questi lo è per l'e450) o è proprio un'altra cpu più vecchia??perchè lo avrei trovato in italia usato (provenienza francia) e dovrebbe andare in cambio del mio tablet(PB liberty tab, 10" tegra 2 16gb, per l's205 al prezzo 250€, ci sta lo scambio alla pari o ci rimetto io?) poichè mi serve per fare un po di programmazione con python dovendo arrangiare, avendo solo il fisso, finche non dò l'esame e il tutto mettendoci linux per diventare un po più pratico(visto che sul fisso ne faccio un uso sporadico avendolo in virtuale su win7)!!
rischio che finche devo lavorare con l'editor per buttar giù righe per programmare va ok, mentre come proverei ad aprire qualche altro programmino, tipo non so ...gimp , poi non glila fa??
Aiutatemi pleasee :'(((
alla fine sembra abbia trovato qualcosa su cpu-world.com:
l'e300, migliore di un c-50/60, e praticamente identico ad un e350(core , cache, gpu) tranne che per la frequenza che è di 1.33ghz contro l'1,6ghz dell'e350( e mi pare il core multiplier che è di 6.5 contro 8 dell'e350)
quindi per quel poco che ne capisco , non dovrebbe essere una differenza abissale, considerando anche che sto s205 che ho trovato ha 3gb di ram(ddr3-1066) e sembra addirittura uscito dopo l'e350!
quindi tanto merda non dovrebbe essere?!
poi se non c'ho capito niente ditemelo eh ;)
Con 300 euro lo prendi nuovo in germania con 4GB di ram, disco da 500GB.
Per esempio qui:
http://www.redcoon.de/c02040200-Netbooks
Secondo me non ne vale la pena.
Oppure il tuo amico deve calare il prezzo ;)
Con 300 euro lo prendi nuovo in germania con 4GB di ram, disco da 500GB.
Per esempio qui:
http://www.redcoon.de/c02040200-Netbooks
Secondo me non ne vale la pena.
Oppure il tuo amico deve calare il prezzo ;)
Porca vacca é vero si!!a dire il vero avevo trovato anche il sony vaio E11 a 350€...pero il fatto é che subito soldi liquidi non ne ho e quindi al massumo potrei permutare il tablet!!
Quindi al massimo gli posso dire che mi da il pc +50€ tipo???
oppure se proprio non mi conviene, potrei arrangiare ancora al massimo un paio di settimane e vedere se riesco a recuperare qualche soldo,e acquistare qualcosa di nuovo..
Raga non linciatemi ma non é che mi potreste linkare in pm qualcosa tipo guida info sull'acquisto su redcool.de , sto cercando da ieri Ma non trovo nulla!:(
perche ho lasciato perdere l's205 con l'e300,e penso di prendere proprio quello li con l'e450, 4gb e 500 di hdd!!
Nessuno che mi aiutaa:(
comunque ho trovato stesso modello con e450 con 4gb+500gb hdd su ebay da pc-spezialist, vado tranquillo, o non è affidabile!?
grazie per chi mi risponde
Non ho capito che tipo ti aiuto ti serve?
Per l'affidabilitá dei negozi su e-bay c'é il feedback ;-)
Se invece è un negozio fisico e non macini il tedesco, ti conviene mandare una mail e vedrai che ti rispondo in inglese :-)
è ancora valido questo S205?
non sono aggiornato sulle varie CPU, ma questa E-450 come si comporta rispetto alle "nuove" E-1200?
e il nuovo S206 lo consigliereste? mi pare (sito Lenovo) che abbia solo cpu C-60 e ram massimo 2GB... strano no? In rete invece vendono S206 con 4GB, 320gb di hd e Win7 a circa 350€...
a quel prezzo ci sono versioni da 15,6" con CPU simili (vedi Asus X55U), certo non avrà la stessa autonomia, ma per me che vorrei usarlo per sostituire il vecchio desktop che ho in firma potrebbe andar bene... oppure no? Help!
Romagnolo1973
20-10-2012, 00:07
ovviamente in Italia che è un mercato inutile per le case, il 206 commercializzato è quello ridicolo con c-60 che vendono anche in Zambia e Papua Nuova Guinea (e mi scusino questi paesi che almeno sono in crescita e quindi ci supereranno) mentre su mercati seri S206 è la versione superiore del nostro, e i prezzi sono sostanzialmente quelli della versione ridicola italiana.
Il nostro comunque è un e-350 e non e-450 sebbene le differenze siano trascurabili, in alcune zone si sono visti gli e450 sul nostro modello ma mai commercializzati in italia quindi ti toccherebbe garanzia 1 anno e tastiera tedesca. Io ho un pc fisso dell'età del tuo un amd 3200+ ma ho 3gb di ram e ti posso assicurare che è molto meglio di questo Lenovo, quindi se ti serve rimpiazzare un pc fisso con qualcosa non è sicuramente la scelta migliore un e350 con schermo 11,6" sbaglieresti di molto l'acquisto, fossi in te mi impegnerei in internet a cercare la ram compatibile col tuo fisso e ci piazzerei 4gb e con 70 euro ti sei fatto un pc come nuovo e magari un ssd da 128 a 70 euro. Totale spesa 140 euro che è meno della metà di quello che spenderesti in un netbook atom(o).
Questo Lenovo è un netbook evoluto che rispetto a quelle schifezze di atom(i) fa tante cose in più, ed è trasportabile quanto le altre schifezze del futuro i tablet e quelli se li mangia a colazione, ma non un pc fisso con cpu di 7 anni fa, un sistema così datato è comunque superiore in tutto tranne che nella trasportabilità ovviamente.
Se la trasportabilità è un fattore non esageratamente importante opterei per un notebook i3 15" che con 399 e anche meno lo prendi ad autonomia sono sostanzialmente analoghi se avesse una 6 celle se la gioca con l's205 4 celle
Io ho visto al mediamondo esposto l'S206 con il processore E1-1200 e 4Gb a 349 euro e ci ho giocato anche un pò. Il processore dovrebbe essere un pò inferiore all'E450, comunque mi sembrava piuttosto reattivo e fluido.
Non so se vale la pena di prenderlo in germania a 300 euro...
Dal vivo è stupendo.... però sono sempre 349 euro per un PC del genere, e giustamente ci esce quasi un notebook con i3 oppure c'è da considerare l'Acer 756 con processore celeron che va il doppio dell'E450 anche se il Lenovo è sicuramente di maggiore qualità.
Non è facile prendere una decisone :)
Ciao a tutti.
Ho le idee un pò confuse sull'argomento backup e ripristino.
Vorrei sostituire l'HDD, e al tempo stesso tenere una copia dell'immagine iniziale precaricata, in modo da poter tornare alla configurazione zero di acquisto.
come posso fare?
consigli..?
link..?
grazie anticipatamente
Romagnolo1973
22-10-2012, 08:17
Ciao a tutti.
Ho le idee un pò confuse sull'argomento backup e ripristino.
Vorrei sostituire l'HDD, e al tempo stesso tenere una copia dell'immagine iniziale precaricata, in modo da poter tornare alla configurazione zero di acquisto.
come posso fare?
consigli..?
link..?
grazie anticipatamente
il programma di backup della Lenovo è davvero poca cosa, zero flessibilità e poco compresso quindi sostanzialmente inutile. Visto che per cambiare HD annulli la garanzia (si strappano i sigilli adesivi quindi Lenovo non ne risponde più) a questo punto avere la situazione a stato di fabbrica dei programmi serve a poco. L'immagine della lenovo è una una partizione nascosta e non so quanto sia trasferibile su un altro hd esterno e inoltre se hai partizionato in modo diverso da quello fatto da Lenovo in fabbrica allora l'immagine nascosta non funziona.
Io fossi in te guarderei in pagina 1 c'è un mio post di mini-guida e da quello vedi un post apposito sui programmi di backup, io consiglio Keriver 1 Click che è facilissimo, lo installi e va. Il tuo problema è che su un HD nuovo Keriver non è la scelta giusta visto che lui sta in fase di boot ma su un hd nuovo stai proprio a zero e quindi keriver non sarebbe attivo.
Io proverei ad usare una chiavetta usb e a fare il backup usando una distribuzione linux che parte da chiavetta appunto come http://www.clonezilla.org/
Io l'ho messo su una chiavetta autobootable grazie a UnetBootin, ci pensa unetbootin a scaricare clonezilla su chiavetta e a renderla avviabile è un attimo.Per fare l'immagine gli dai un altro hd o una partizione dello stesso come luogo di salvataggio; metti l'hd nuovo formattato e poi inserisci la chiavetta riavvii e da clonezilla ripristini il sistema. E' il modo migliore, io non l'ho fatto perchè passand da hd a ssd ci sono delle cose da fare e quindi meglio ripartire da zero, ma ho una chiavetta con clonezilla e nella seconda partizione ho una immagine backup, così dovesse succedere qualcosa torno a quel salvataggio in 5 minuti.
Ripartire da zero con tutte le schifezze di programmi lenovo dentro non serve a molto e ci perderesti ore a risettare in base alle tue esigenze, meglio farti una immagine ad ora e ripartire da quella.
Si può anche farsi una immagine attuale con clonezilla, provare se funziona (meglio sempre ripristinare o fargli fare un check dell'immagine fatta così sei sicuro che quando serve funziona) e poi ripristinare alla situazione zero il pc, rifare una immagine anche di quella situazione di fabbrica sempre con clonezilla e così hai 2 immagini disponibili, quella ad oggi e quella di fabbrica.
Grazie mille per la risposta.
Avevo già letto la guida su partizionamento e recovery, ma solo adesso, con le tue precisazioni, ho le idee più chiare.
Il nuovo disco è un SSD samsung 830 da 128 gb.
Effettivamente la soluzione migliore sarebbe partire da zero con un immagine di Windows 7 Home Premium.
A questo punto mi chiedo...
Tutti posso iscriversi a TechNet ?
Romagnolo1973
22-10-2012, 09:50
mettendo un ssd è praticamente obbligatorio partire da zero, diversamente TRIM non funziona o funzionare a tratti, occorre quindi perderci un giorno e amen.
I consigli per le operazioni da fare li ho messi nelle FAQ di quel post, fatto quelli avrai un sistema che vola, e una volta sistemato bene usa clonezilla da chiavetta per farti una immagine di scorta, e magari usare una vecchia chiavetta da 1gb da tenere nella borsa come ho fatto io, così succedesse l'imponderabile hai sempre modo di recuperare il pc ad uno stato funzionante.
Technet costa assai
http://technet.microsoft.com/it-it/subscriptions/hh442910.aspx
si può anche vivere senza
Quindi il problema principale ora è avere a disposizione un ISO "pulita" di Windows 7 home premium
Teoricamente, secondo M$, dovrebbe essere Lenovo a fornirla.
Ma purtroppo, i produttori di solito non concordano.
Romagnolo1973
22-10-2012, 12:37
Quindi il problema principale ora è avere a disposizione un ISO "pulita" di Windows 7 home premium
Teoricamente, secondo M$, dovrebbe essere Lenovo a fornirla.
Ma purtroppo, i produttori di solito non concordano.
non c'è solo technet che è a pagamento ma esiste pure digitalriver che è il rivenditore internazionale MS che li mette a disposizione gratis sebbene un po' dopo rispetto a technet, tutto legale al 100% per il link al Servicepack guarda al post n. 4 della discussione su Seven, ci vuole un secolo ma si scarica ed è sicura essendo la versione 100% MS
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2460675
L'unico problema è dover trovare il numero verde M$ per dargli il codice nel retro e dirgli che hai dovuto formattare, è stata la cosa più difficile in realtà perchè i numeri che avevo dei callcentre indiano\irlandesi sono stati chiusi (la crisi si sente pure per loro) o almeno a me non andavano, sono passato da Microsoft Milano che mi ha dato il numero visto che mi era impossibile fare l'attivazione telefonica automatica cliccando sui tastini del telefono
http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/activate-windows-7-on-this-computer
Ho provato a installare ubuntu in dual boot con w8 .NN ci sono riuscito.Ho seguito la guida rwh che si trova su internet.qualcuno gentilmente mi puo aiutare con una guida passo passo?Al momento io ho sul disco solamente una partizione dove è installato windows8.
grazie
Romagnolo1973
24-10-2012, 16:33
Se usate il Lenovinho per giochicchiare allora installate i nuovi driver 12.10 usciti 3 gioni fa. Io non lo uso per questo scopo ma rifacendo il test prestazioni di windows alla voce "Prestazione grafica 3d per applicaz. e giochi" sono passato dal 4,3 dei catalyst 12.9 al 5,6 attuale. Ora io credo poco a questo test Microzozz ma penso che in qualcosa AMD abbia migliorato le schede dell'ultimo anno.
PS: alla pagina dei drivers ora non si cerca più tramite APU E350 ma solo tramite Notebook e poi Radeon e quindi 6310 che è la nostra scheda video integrata
La famiglia delle Fusion è sparita dalla selezione
http://support.amd.com/us/gpudownload/Pages/index.aspx
@ Romagnolo alla pagina dei drivers ora non si cerca più tramite APU E350 ma solo tramite Notebook e poi Radeon e quindi 6310
Se vai sullo step2 e scegli accelerated processors(apu) succesivamente sullo step 3 sceglierai E350.Non sono questi i nostri driver?
Romagnolo1973
24-10-2012, 20:48
Le vie informatiche sono infinite :D
Quando ho scritto non ci stava la APU e infatti ero rimasto spiazzato e ho rifatto il controllo 4 volte, magari stavano aggiornando qualcosa, se guardi lì però non ci sono driver ma solo un tool da installare, io invece ho visto che ci sono i nuovi driver e che infatti li hanno pubblicati basta vedere in Notebook, Radeon, 6310 che è la nostra scheda grafica e installarli
Su alcune schede top di gamma questi driver e quelli sperimentali 12.11 danno un aumento prestazionale nei giochi del 7%, per noi non penso facciano nulla ma almeno secondo il test Microsoft sembrano notevoli
Ma il pacchetto HydraVision serve?
...
Io ho un pc fisso dell'età del tuo un amd 3200+ ma ho 3gb di ram e ti posso assicurare che è molto meglio di questo Lenovo, quindi se ti serve rimpiazzare un pc fisso con qualcosa non è sicuramente la scelta migliore un e350 con schermo 11,6" sbaglieresti di molto l'acquisto, fossi in te mi impegnerei in internet a cercare la ram compatibile col tuo fisso e ci piazzerei 4gb e con 70 euro ti sei fatto un pc come nuovo e magari un ssd da 128 a 70 euro. Totale spesa 140 euro che è meno della metà di quello che spenderesti in un netbook atom(o).
Questo Lenovo è un netbook evoluto che rispetto a quelle schifezze di atom(i) fa tante cose in più, ed è trasportabile quanto le altre schifezze del futuro i tablet e quelli se li mangia a colazione, ma non un pc fisso con cpu di 7 anni fa, un sistema così datato è comunque superiore in tutto tranne che nella trasportabilità ovviamente.
Se la trasportabilità è un fattore non esageratamente importante opterei per un notebook i3 15" che con 399 e anche meno lo prendi ad autonomia sono sostanzialmente analoghi se avesse una 6 celle se la gioca con l's205 4 celle
Davvero questo Lenovo è più lento di un desktop così vecchio con CPU single-core a 1,8ghz?Avevo letto buone recensioni, poi anche di un modello simile il Samsung NP305U1A con E450...
Sei sicuro che con 70€ trovo 4GB di ram DDR400, ormai una rarità nel nuovo?
e un SSD da 128GB a 70€ dove lo trovi? a quella cifra si trovano da 64GB...
non spenderei molto per un pc così vecchio i cui componenti non si potranno più riciclare (già oggi sono obsoleti), forse solo per un SSD che potrei effettivamente riutilizzare un po' ovunque...
Come PCU un i3 rispetto a E-350/450 o E-1200 fa molta differenza?
Avresti qualche modello di notebook sui 400€ da consigliarmi? in giro c'è di tutto e non ci capisco più niente:muro:
grazie
Romagnolo1973
25-10-2012, 17:43
il samsung aveva problemi di batteria (solo 4 celle ridicola) e anche di wifi che non prendeva perchè erad stato progettato male, questo quando aveva e350, magari una volta aggiornato a e450 hanno anche risolto i problemi ma dubito, ci starei alla larga, samsung ha abbandonato i netbook e anche questi 11", non li produrrà più perchè non si è dimostrata capace di produrli decentemente.
Un modulo da 1gb costa 15 euro, ovvio occorre per prima cosa che smonti i tuoi moduli e vedi come sono e anche il codice dell'etichettina che hanno sopra perchè di ram ce ne sono almeno 10 tipo per ogni mhz, da singola faccia a doppia, a pin differenti .. un po' una giungla ma ci sono ad esempio
http://www.tekworld.it/default.asp?l=1&pType=-1&cmd=getProd&cmdID=87965
che moltiplicat per 4 fanno 60 euro + sped = 70
i samsung ssd 830 ottimo e da 128gb costa 89 euro su amazon consegna compresa ed è stato anche a 76 per pochi giorni
Sì un monocore pc fisso è più performante di questo a cpu e di molto, un fisso è più dispendioso di energia e quindi non è "castrato" per limitare i consumi. Io se provo a fare postproduzione di una immagine trasformando una serie di RAW in una immagine HDR con questo e350 devo attendere 90 secondi, se lo faccio sul fisso devo attendere meno si un minuto.
Se invece dovessi veder filmati hd sul fisso non ci riuscirei perchè ho una schifida nvidia integrata alla scheda madre
Per i notebook "poca spesa e molta resa" ho fatto una ricerca ieri per un amico e ho trovato 3 prodotti validi i3 con 4gb a meno di 400, di cui uno è Lenovo
Saremmo OT quindi ti mando un messaggio privato copiando la mail che ho fatto al mio amico e così valuti la cosa
Ovvio se ti basi sui prezzi delle catene allora non avrai mai vantaggi, occorre comprare da internet guardando per esempio dal sito trovaprezzi o ebay o amazon
greasedman
25-10-2012, 23:11
Devo fare un regalo ad una persona che vive in UK, volevo regalare un netbook Asus ma costano quasi il doppio che da noi :mbe: invece i Lenovo si trovano a ottimi prezzi, quindi tra questi:
S205 E-350 215£
S205 E-450 245£
S206 E1-1200 290£
S206 E2-1800 320£
quale scegliereste?
Che differenza c'è tra S205 ed S206?
Avete altri modelli da consigliare da 11" o 12" (per esmepio il Vaio VPCYB3V1E che si trova a 279£?)
Romagnolo1973
26-10-2012, 00:03
Devo fare un regalo ad una persona che vive in UK, volevo regalare un netbook Asus ma costano quasi il doppio che da noi :mbe: invece i Lenovo si trovano a ottimi prezzi, quindi tra questi:
S205 E-350 215£
S205 E-450 245£
S206 E1-1200 290£
S206 E2-1800 320£
quale scegliereste?
Che differenza c'è tra S205 ed S206?
Avete altri modelli da consigliare da 11" o 12" (per esmepio il Vaio VPCYB3V1E che si trova a 279£?)
io non prenderei sony perchè davvero scadente in qualità in questi ultimi anni e ormai ha prezzi alla acer o hp, insomma roba da discount
Per vedere le performance dei processori io mi fido di questo sito in cui gli utenti fanno i benchmark e come potrai vedere stanno tutti lì attaccati
http://www.notebookcheck.net/Mobile-Processors-Benchmarklist.2436.0.html
E2 posizione 394
E450 alla 395
E350 alla 396
E1 alla 413
non i primi della classe quindi, ma è una apu quindi alla pochezza del processore fa da contraltare una buona scheda video
Io prenderei il 205 magari il modello e450 perchè se la cpu è sostanzialmente lei però ha una scheda video un po' meglio e inoltre la ram è a frequenze maggiori, insomma quelle poche sterline di differenza potrebbero avere un senso, ma anche il 205 con e350 va benissimo e con quei 30£ ci prendi una bella borsa
I 206 a me non piacciono perchè se non mi sbaglio hanno il touchpad senza tastino destro e sinistro, i touch senza tasti non li digerisco proprio, e a parte questa cosa e la tinta del case è identico al 205, il delta di prezzo è troppo e non valgono la spesa aggiuntiva
Io andrei di 205 con e350 + borsa:D , un gran bel regalo
Romagnolo1973
26-10-2012, 01:38
Ma il pacchetto HydraVision serve?
no no, io installo solo il driver video, ma non ho mai installato neppure il pannello di controllo catalyst control center che è solo un ciuccia ram e non serve a nulla, hydra e simili sono inutili visto che mica montiamo 2 schede video, tutta roba da escludere quindi
greasedman
26-10-2012, 09:03
Grazie, infatti ero già orientato verso l'E-450, volevo solo una conferma.
Ma a parte il touchpad e i colori ci sono altre differenze tra l's206 e il s205?
Il peso, le dimensioni, etc... sono perfettamente identiche?
Romagnolo1973
26-10-2012, 16:53
Grazie, infatti ero già orientato verso l'E-450, volevo solo una conferma.
Ma a parte il touchpad e i colori ci sono altre differenze tra l's206 e il s205?
Il peso, le dimensioni, etc... sono perfettamente identiche?
oggi ero casualmente presso una catena che ha i lenovo (quella dell'esploratore in cina) e ti ho pensato e l'ho provato 5 minuti.
ti posso dire che il modello S206 non lo comprerei mai, è a specchio :D puoi immaginare ditate e polvere, un attirapelucchi, inoltre ha poche porte usb solo2 e non puoi staccare la batteria che è integrata, con tutti i contro che questa soluzione porta, poi manca l'utile tastino per spegnere la wifi, ha il lettore sd senza protezione, quindi ci va la polvere che è un piacere e una unica entrata microfono che fa anche da uscita cuffie.
In sintesi prendere il 205 anche se costasse di più di questo strano portatile da ditate. La tastiera mi è sembrata più piccola e meno comoda, alcuni tasti sono sicuramente più piccini rispetto al 205, unica cosa che ha il 206 è che una usb è usb3 ma su sti cosini non è certo una cosa vitale e non vale il delta di prezzo e i vari svantaggi che già dopo una rapida prova ho notato.
Anche in questa review la pensano come me, uno specchio raccatta polvere e il touchpad è pessimo, inoltre la batteria integrata fa solo 2 ore di autonomia
http://www.notebookcheck.net/Review-Lenovo-Ideapad-S206-M898UGE-Netbook.82007.0.html
Il 205 tutta la vita, stesse dimensioni, solo qualche millimetro di più di spessore e anche dire 150gr in più dovuti alla batteria che è una vera batteria 6 celle, sul s206 visto lo spessore è sicuramente da 4 celle e anche i tizi che hanno fatto la review hanno notato che dura poco. Inoltre il vecchio 205 ha qualità sicuramente migliore e nessuna ditata in giro e anche se non è super la batteria a 4 ore arriva tranquillamente. Se poi nel s205 versione e450 hanno cambiato quello schifo di HD Hitachi rumoroso con qualsiasi altro (spero) allora è una super macchina, il suo solo lato negativo è l'Hitachi 320gb pessimo e rumoroso.
Qui sempre loro testano il 205 con e350 e come potrai leggere le opinioni son decisamente migliori a livello di costruzione e finiture
http://www.notebookcheck.net/Review-Lenovo-IdeaPad-S205-Fusion-Subnotebook.59357.0.html
Nel 2012 un prodotto come il modello s206 con finiture a specchio e un touchpad pure lui a specchio e senza tasti è una idiozia totale, peggiorare un buon prodotto per inseguire apple e costa pore 349 euro marooo, io il mio l'ho comprato a 220 un anno e mezzo fa, robe da pazzi.
PS: avevano anche il samsung lì vicino con e450, costa troppo 399 ma a fianco di quello schifo di s206 sembrava una fuoriserie, tutto a prova di ditate, schermo matte anche lui, però pure questo senza batteria estraibile e senza usb3, insomma non lo cambio col mio sebbene sicuramente lo preferisco e di molto al s206 che da ora in avanti ribattezzerò lenovo swiffer visto che fa concorrenza ai pannetti per attirare la polvere
http://s7.postimage.org/yi1dxcx6v/acari1.jpg (http://postimage.org/image/yi1dxcx6v/)
Non ho resistito a creare il prodotto, avrebbe anche successo visto l'efficacia con cui attira la polvere, magari un po' caro
greasedman
27-10-2012, 09:23
Ok grazie per l'esauriente risposta, vado ad ordinare l's205 :cool:
no no, io installo solo il driver video, ma non ho mai installato neppure il pannello di controllo catalyst control center che è solo un ciuccia ram e non serve a nulla, hydra e simili sono inutili visto che mica montiamo 2 schede video, tutta roba da escludere quindi
Lo sospettavo.
Però il CCC mi è toccato installarlo perchè altrimenti non riuscivo a fare alcune impostazoni.
La prima volta gli ho detto di non metterlo, ma nel menù contestuale c'era e ovviamente non funzionava. Mi sa che lo avevo installato nella versione vecchia e poi mi era rimasto qualcosa nel registri :(
Ad ogni modo sto valutando si passare a Windows 8 e farò una installazione pulita :D
Romagnolo1973
29-10-2012, 13:39
Lo sospettavo.
Però il CCC mi è toccato installarlo perchè altrimenti non riuscivo a fare alcune impostazoni.
La prima volta gli ho detto di non metterlo, ma nel menù contestuale c'era e ovviamente non funzionava. Mi sa che lo avevo installato nella versione vecchia e poi mi era rimasto qualcosa nel registri :(
Ad ogni modo sto valutando si passare a Windows 8 e farò una installazione pulita :D
CCC lo si disinstalla banalmente usando l'uninstaller fornito da amd che fa un lavoro decente, vero che fornisce qualche settaggio in più ma a scapito della velocità del sistema in generale, inoltre almeno in passato quando lo usavo, al riavvio le impostazioni di schermo sono perse poichè se le riprende windows che gestisce in esclusiva gli effetti a schermo come calibrazione e contrasto, quindi ccc è sostanzialmente solo un mangia risorse, poi magari ora hanno finalmente implementato in modo che si appropri dei settaggi video, ma io continuerò a stare senza
Per win8 scaricati prima tutti i driver dal sito lenovo perchè dubito che lan e scheda audio siano riconosciute da 8 direttamente e se non vai in internet poi è dura risolvere
CCC lo si disinstalla banalmente usando l'uninstaller fornito da amd che fa un lavoro decente, vero che fornisce qualche settaggio in più ma a scapito della velocità del sistema in generale, inoltre almeno in passato quando lo usavo, al riavvio le impostazioni di schermo sono perse poichè se le riprende windows che gestisce in esclusiva gli effetti a schermo come calibrazione e contrasto, quindi ccc è sostanzialmente solo un mangia risorse, poi magari ora hanno finalmente implementato in modo che si appropri dei settaggi video, ma io continuerò a stare senza
:boh:
A me senza installare il CCC mi aveva fatto un po' di casino ?!?!
Magari provo a toglierlo: tanto pure io non l'ho mai usato!
Per win8 scaricati prima tutti i driver dal sito lenovo perchè dubito che lan e scheda audio siano riconosciute da 8 direttamente e se non vai in internet poi è dura risolvere
Grazie della dritta :-)
As ogni modo ho sia il portatile del lavoro che il fisso in caso combini guai :D
io ho installato windows8 enterprice(90gg di prova).Riconosce la lan e installa i driver audio della microsoft.Nn riconosce solamente i driver della card reader.Il problema si risolve scaricando i driver di windows7.
ho qualche riflessione su alcuni upgrade hardware/software effettuati di recente
1-il samsung 830 alloggia perfettamente nella "cornice" e viene riconosciuto al volo dal bios.
2-la procedura di sostituzione è molto facile: non servono competenze tecniche particolari. Non ho neanche disconnesso la scheda wi fi per sostituire l'HDD. Le immagini su manuale bastano per aprire e richiudere il netbook senza fare danni.
3-ho reinstallato da 0 windows 7 e ho utilizzato il seriale indicato sull'adesivo MS sul fondo del netbook. L'attivazione è stata indolore. Probabilmente perchè, da quanto l'ho acquistato, questo è stato il primo format.
4-ad eccezione dei driver AMD (riscaricati dal sito AMD) ho usato tutti quelli presenti nella partizione di ripristino nell'HDD hitachi originale.
5-ho seguito la guida indicata da Romagnolo73 con le operazioni per ottimizzare l'uso dell'unità SSD.
Ora il boot avviene in 20 secondi circa (facendo partire il cronometro quando si preme il tasto di accensione del netbook)
6-ho acquistato Windows 8 pro dal sito Microsoft a 29.90 euro e seguito le istruzioni per create un USB bootable.
ATTENZIONE
non e' possibile effettuare un installazione pulita
(per es. un un nuovo disco SSD) usando SOLO l'USB o ISO acquistata !!!
I passaggi richiesti sono:
-(eventuale) sostituzione di disco
-installazione di windows XP/Vista/7 con seriale originale (vd adesivo)
-upgrade a windows 8 con immissione del seriale comunicato una volta acquistato il nuovo s.o
Note aggiuntive su Windows 8 (leggermente off topic)
L'impossibilità di eseguire un'installazione pulita partendo da USB bootable deriva da esperienza diretta.
Prima di accorgermi che il seriale di windows 8 non è accettato, ho passato qualche ora a "giocare" con il nostro lenovo e l'ultimo OS di redmond.
Cosa mi è successo?
-ho scaricato dal sito lenovo i driver per Windows 8.
Ho avuto problemi solo con la scheda wifi, che in nessun modo, sono riuscito a farla funzionare.
-l'installazione del s.o su ssd da USB è stata velocissima
-non avevo mai visto prima Windows 8.
Per me, il primo utilizzo è stato traumatico.
L'assenza del tasto START mi lascia MOLTO perplesso.
METRO infatti invade completamente lo schermo.
La nuova schermata START stilisticamente non centra proprio nulla con il desktop classico
(METRO è spigoloso e fondamentalmente con "piastrelle" bicromatiche.
Il desktop classico da Windows Vista in poi, gioca molto su profili smussati e trasparenze)
Cercare i collegamenti alle funzioni o ai programmi, su uno schermo da meno di 12", significa muovere il mouse tra verie schermate, finestre e icone con una frequenza eccessiva.
Certo ci sono le scorciatoie da tastera....ma io non le conosco ancora !
Per esempio ,non ho ben capito se c'è una scorciatoia per spegnere il sistema, oppure è necessario:
-aprire METRO
-disconnettere l'utente
-spegnere
-proverò ancora Windows 8, e sicuramente non solo per qualche ora.
Ma una volta finita l'istallazione pulita di Windows 7 su ssd, consiglio di tenersi un immagine prima di fare l'upgrade!
Romagnolo1973
29-10-2012, 17:48
la scheda wifi su windows 8 se ricordo bene è regolarmente riconosciuta ma se si ha la rete protetta da password wpa2 non si entra, quindi occorre scaricare la versione sul sito lenovo o su quello realtek che forse è anche più aggiornata.
Windows 8 io l'ho da mesi sul fisso (la release preview che aveva ancora le trasparenze) ed è una tragedia immane, non penso che a livello produttivo uno sano di mente possa usarlo mai, e infatti Microsoft ha proprio oggi detto che il suo obiettivo immediato è portare nel 70% delle aziende Seven (mica 8)
Io ho risolto il 99% dei problemi di 8 installando questo programma fondamentale
http://classicshell.sourceforge.net/
si imposta per entrare direttamente sul desktop, hai lo start uguale a Seven, si possono togliere gli angoli e la charmbar o come cavolo si chiama, si può anche cambiare l'immagine dello start con altre. Sostanzialmente tramuta 8 in Seven.
Io posso solo dire che per spegnere il pc con 8 senza quel programmino necessitavo di ben 7 clic :D ora ne bastano 2
Direi che Classic Shell è un "must have" indispensabile su 8, poi c'è gente che si abituerà ad usare 8 liscio ma sinceramente penso che saranno pochi, solo quelli che lo useranno su tablet visto che è fatto per loro e non certo per desktop o netbook, con quel programmino si risolvono tanti problemi di adattamento
@romagnolo
Per mettere da zero il sistema operativo occorre scaricare 7, la tua versione HomePremium in Ita con servicepack incluso da qui che è il sito microsoft ufficiale
Per scaricare la iso w7 oltre all'account mi chiede l'abbonamento...proseguo?
Romagnolo1973
01-11-2012, 20:52
@romagnolo
Per mettere da zero il sistema operativo occorre scaricare 7, la tua versione HomePremium in Ita con servicepack incluso da qui che è il sito microsoft ufficiale
Per scaricare la iso w7 oltre all'account mi chiede l'abbonamento...proseguo?
una paginetta dietro ho messo il link al sito DigitalRiver che a differenza di technet non richiede $$ per lo scarico della iso ed è sicuro essendo il rivenditore mondiale M$ hai provato da quello??? Un anno fa si scaricava gratis e mi son fatto il mio bel dvd eliminando il file che gestisce le versioni dalla iso e quindi ora mi permette di installare qualsiasi versione da starter a enterprise, comodissima cosa per chi a volte deve risolvere i casini degli amici, ragione per cui su quel sito non son tornato più ma dovrebbe essere ancora free e abbastanza veloce
@ romagnolo
una paginetta dietro ho messo il link al sito DigitalRiver
I link si riferiscono a windows professionale nn a windows home premium
Ciao ragazzi.
Sarei intenzionato a montare un ssd sul lenovino s205.
Qualcuno mi sa dire se il cambiamento di prestazioni è visibile in modo apprezzabile??
Grazie
Romagnolo1973
03-11-2012, 09:30
@ romagnolo
una paginetta dietro ho messo il link al sito DigitalRiver
I link si riferiscono a windows professionale nn a windows home premium
Scarichi la Pro del post 4 di quella discussione e poi esegui quanto detto al post 3 di quella discussione per creare una iso multiversione, si tratta di entrare dentro la iso e togliere un file, a quel punto il DVD che vai a fare (nel nostro caso la chiavetta autoinstallante) è universale e quando ti chiede quale versione mettere dal menù a tendina scegli HomePremium.
Ciao ragazzi.
Sarei intenzionato a montare un ssd sul lenovino s205.
Qualcuno mi sa dire se il cambiamento di prestazioni è visibile in modo apprezzabile??
Grazie
Sicuramente ne giova, tieni presente che però è SATAII e non SATAIII quindi rispetto ad un pc con quest'ultima va la metà, ma è sempre almeno 10 volte più veloce del HD originale anche se installi una schifezza di ssd marca cinesata. A rumore poi è zero mentre con il "mort'Hitachi" in dotazione è un trattore.
Sicuramente ne giova, tieni presente che però è SATAII e non SATAIII quindi rispetto ad un pc con quest'ultima va la metà, ma è sempre almeno 10 volte più veloce del HD originale anche se installi una schifezza di ssd marca cinesata. A rumore poi è zero mentre con il "mort'Hitachi" in dotazione è un trattore.
Quindi dici che nell'apertura applicativi e utilizzo in generale ne giova abbastanza?
Prenderei un samsung 830 128gb ma se la cpu non permette miglioramenti evidenti lascio stare...
Romagnolo1973
03-11-2012, 12:04
Quindi dici che nell'apertura applicativi e utilizzo in generale ne giova abbastanza?
Prenderei un samsung 830 128gb ma se la cpu non permette miglioramenti evidenti lascio stare...
scelta giusta il samsung è il top.
Non è la cpu a non dare miglioramenti ma il chip che gestisce il sata cioè il controller che è sata 2 e va più piano di un sata 3 quindi non userai il samsung al massimo delle sue possibilità.
Io se conosci qualcuno che sa come aprire senza fare danni la scocca o hai un paio di ore a disposizione per fare tutto con calma e senza danni (ho messo i video nelle FAQ della mia miniguida che trovi in pag1), è un cambio che farei sebbene su un pc fisso o un notebok intell i7 sicuro il cambio si sente maggiormente.
Per 80 euro è una buona opzione poi dipende da cosa ci si fa, io lo uso più del fisso e il gracchiare dell'HD mi dava parecchio noia e ho risolto. Faccio il boot in 20 secondi invece di 40 e nello spostare file grossi basta un secondo, anche la navigazione ne giova in velocità di render della pagina di qualche centesimo di secondo. Nelle altre cose normali la differenza c'è ma si nota non tantissimo, il collo di bottiglia diventa la cpu ora, ma male che vada un programma si apre in metà tempo.
Su altre cose vedi la pochezza della cpu: per esempio ho messo GIMP e per aprirlo con tutti i suoi plugin servono 30 secondi, magari su HD servivano 2 minuti non so, ma in quel caso è più la cpu a rallentare il tutto.
Per quello che costa e stando attenti in apertura del nebook io è un cambio che farei, inoltre con 15 euro si prende un box usb3 (meglio prendere già questo per futuri usi che non il vecchio standard usb3) e gli si piazza dentro il vechio hd Hitachi e via. Io con 88 euro compreso spedizione ho preso ssd + box esterno e sono contento
scelta giusta il samsung è il top.
Non è la cpu a non dare miglioramenti ma il chip che gestisce il sata cioè il controller che è sata 2 e va più piano di un sata 3 quindi non userai il samsung al massimo delle sue possibilità.
Io se conosci qualcuno che sa come aprire senza fare danni la scocca o hai un paio di ore a disposizione per fare tutto con calma e senza danni (ho messo i video nelle FAQ della mia miniguida che trovi in pag1), è un cambio che farei sebbene su un pc fisso o un notebok intell i7 sicuro il cambio si sente maggiormente.
Per 80 euro è una buona opzione poi dipende da cosa ci si fa, io lo uso più del fisso e il gracchiare dell'HD mi dava parecchio noia e ho risolto. Faccio il boot in 20 secondi invece di 40 e nello spostare file grossi basta un secondo, anche la navigazione ne giova in velocità di render della pagina di qualche centesimo di secondo. Nelle altre cose normali la differenza c'è ma si nota non tantissimo, il collo di bottiglia diventa la cpu ora, ma male che vada un programma si apre in metà tempo.
Su altre cose vedi la pochezza della cpu: per esempio ho messo GIMP e per aprirlo con tutti i suoi plugin servono 30 secondi, magari su HD servivano 2 minuti non so, ma in quel caso è più la cpu a rallentare il tutto.
Per quello che costa e stando attenti in apertura del nebook io è un cambio che farei, inoltre con 15 euro si prende un box usb3 (meglio prendere già questo per futuri usi che non il vecchio standard usb3) e gli si piazza dentro il vechio hd Hitachi e via. Io con 88 euro compreso spedizione ho preso ssd + box esterno e sono contento
Grazie per il tuo feedback.
Appena dovrò formattare il lenovo probabilmente farò il passaggio.
La versione Pro del post 4 va attivata entro un mese? devo mettere il seriale?
Aggiungo che mettendo l'SSD aumenta anche l'autonomia consumando decisamente meno del'HD meccanico.
Io co ho guadagnato almeno un'oretta!
PS: io ho il lenovo X121e - praticamente lo stesso hardware ma la batteria di maggiore amperaggio
Romagnolo1973
04-11-2012, 09:08
La versione Pro del post 4 va attivata entro un mese? devo mettere il seriale?
ma leggere le ultime 2 paginette no ehh?
Va messo il seriale del COA ovvero dello sticker sotto al nb, però dubito che lo prenda senza fare problemi, penso dica che sia in uso da altro pc (che poi è sempre il tuo pc) ma tentar non nuoce.
Se come capita al 99% ti dice quella cosa e non ti autentica il prodotto va seguita la procedura microsoft (che ho messo 2 pagine fa e forse meno al post 2395) solo che per inserire col telefono di casa i codici usando i tastini è alquanto impossibile e se una volta dopo 3 tentativi ti passavano l'operatore indo-irlandese con un italiano alla stanlio e olio, ora in tempo di crisi ti attacchi al piffero, ho provato tutti i numeri che avevo in agenda ma disattivati, smadonnato non poco a trovare il numero verde M$, chiamando anche Milano alla sede italiana poi alla fine ho risolto e tutto ok, ma ho buttato il foglio col numero del helpdesk irlandese o indiano a cui indirizzarsi :doh: quindi vanno fatte le dovute ricerche
Romagnolo1973
04-11-2012, 09:16
Aggiungo che mettendo l'SSD aumenta anche l'autonomia consumando decisamente meno del'HD meccanico.
Io co ho guadagnato almeno un'oretta!
PS: io ho il lenovo X121e - praticamente lo stesso hardware ma la batteria di maggiore amperaggio
lo uso troppo poco a batteria (una volta al mese per fare un ciclo di scrarica totale e ricarica totale) per ricordare perfettamente i valori, comunque sul nostro direi che è più di 30-40 minuti guadagnati in autonomia.
I nuovi Samsung 840 che hanno appena presentato hanno un valore di consumo ancora più basso del predecessore
http://www.tomshw.it/cont/articolo/samsung-840-pro-e-l-ssd-piu-veloce-ed-efficiente-risultati-benchmark-consumi/39949/6.html
quindi sicuramente danno risultati anche migliori, e dai prezzi che ho visto in rete rispetto al 830 la differenza è 20 euro (840 basic) peccato che la versione 840 PRO costi sensibilmente di più e comunque sui nostri sata2 è sprecato. Il basic comunque è una bella scelta possibile
Io ho messo il Crucial M4 da 256 che consuma leggermente meno del Samsung 830.
Uso spessisimo il portatile con la batteria e ti posso confermare che l'autonomia è aumentata.
Sul fronte prestazioni, invece, io montavo un HD Hitachi da 7.200 giri e con 8GB di RAM che Windows usa molto efficacemente anche come cache del disco non ho notato un miglioramento così eclatante.
Se non erro l'S205 ha l'HD da 5.400 giri e forse l'amento di prestazioni è maggiore.
Romagnolo1973
04-11-2012, 15:02
Io ho messo il Crucial M4 da 256 che consuma leggermente meno del Samsung 830.
Uso spessisimo il portatile con la batteria e ti posso confermare che l'autonomia è aumentata.
Sul fronte prestazioni, invece, io montavo un HD Hitachi da 7.200 giri e con 8GB di RAM che Windows usa molto efficacemente anche come cache del disco non ho notato un miglioramento così eclatante.
Se non erro l'S205 ha l'HD da 5.400 giri e forse l'amento di prestazioni è maggiore.
yes ed è davvero un hd poco poco performante, inoltre abbiamo anche solo 2,5 gb di ram (3- quella video) a disposizione quindi la differenza si sente decisamente più che sul tuo che è una sorta di s205 dopato con finiture topclass
yes ed è davvero un hd poco poco performante, inoltre abbiamo anche solo 2,5 gb di ram (3- quella video) a disposizione quindi la differenza si sente decisamente più che sul tuo che è una sorta di s205 dopato con finiture topclass
:sofico: :sofico: :sofico:
Ciao a tutti.
Mi sono appena registrato pur essendo parecchio tempo che seguo questo thread parecchio interessante..
Avrei, credo, un grosso problema.
Vi spiego cosa ho fatto:
1)Ripristino sistema allo stato di fabbrica con il pulsantino sul lenovo
2)Installato Keriver 1-Click Restore Free e fatta un'immagine di 7gb circa di C: che poi ho spostato su chiavetta usb perchè volevo tenere l'immagine di fabbrica
3)Installato EASEUS Partition Master Home Edition Free e ho reso attiva la partizione con l'immagine di fabbrica e l'ho unita alla partizione D: (Nota:non ho formattato nessuna delle 2 partizioni)
In seguito avrei installato seven pulito in C: ridimensionando quest'ultimo.
Però dopo aver unito le 2 partizioni windows non si avvia più e oltre a mostrare il menù di boot continua a mostrarmi a schemo questo:
http://www.image-share.com/ijpg-1843-270.html
Come posso risolvere la cosa??
Grazie mille per l'aiuto..
EDIT: Risolto...che ansia..
Per chi mai avesse bisogno ho utilizzato questa procedura (http://s205blog.wordpress.com/2012/09/29/windows-7-pxe-network-install-turorial/) abbastanza complessa, almeno per me...
Grazie comunque a tutti.
@romagnolo ma leggere le ultime 2 paginette no ehh?
ho cancellato il file ei.cfg con 7zip estraendo tt in una cartella a piacere.A questo punto x installare w7 devo cliccare sul setup che è presente nella cartella?Volendo far partire il sistema operativo da una pennetta usb ho bisogno di una nuova iso senza il file ei.cfg?Come fare questa iso?
Conviene usare il tool ei.cfg removal utility?
@romagnolo ma leggere le ultime 2 paginette no ehh?
ho cancellato il file ei.cfg con 7zip estraendo tt in una cartella a piacere.A questo punto x installare w7 devo cliccare sul setup che è presente nella cartella?Volendo far partire il sistema operativo da una pennetta usb ho bisogno di una nuova iso senza il file ei.cfg?Come fare questa iso?
Conviene usare il tool ei.cfg removal utility?
Se hai già rimosso quel file manualmebte non usare più il tool.
Ora metti tutti i file così com'erano nella iso in una penna usb di 4gb.
In seguito fai click su setup e avvia l'installazione.
Romagnolo1973
06-11-2012, 13:11
@romagnolo ma leggere le ultime 2 paginette no ehh?
ho cancellato il file ei.cfg con 7zip estraendo tt in una cartella a piacere.A questo punto x installare w7 devo cliccare sul setup che è presente nella cartella?Volendo far partire il sistema operativo da una pennetta usb ho bisogno di una nuova iso senza il file ei.cfg?Come fare questa iso?
Conviene usare il tool ei.cfg removal utility?
la iso la si fa usando questo software portable validissimo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1889991
nel post 1 c'è il link alla versione portable ed è anche una ottima guida, non è cambiato nel tempo quindi è ancora valida
Io fossi in te la iso poi la metterei in seguito su pennetta e la passerei su un pc con dvd e farei un dvd , magari riscrivibile, la iso così creata può sempre servire e ti risparmi di riscaricare tutto e rifare i passaggi, va bene anche per altre versioni italiane come detto.
Una volta che hai iso fatta, la dai in pasto a questo software, metti anche dentro la chiavetta da almeno 4gb e occhio che la veda con la lettera giusta altrimenti rischi di formattare un hd e non la chiavetta:read:
http://www.wintobootic.com/
Una volta fatto la chiavetta diventa autoinstallante (se ci copi dentro i file come sono non lo sarebbe), poi vai nel bios da F2 al boot e metti la chiavetta usb come prima al boot se non lo è già, riavvi e a quel punto parte la procedura windows di installazione.
Per fare le partizioni o le gestisci da windows in sede di installazione, ma a me non è mai piaciuto il loro partizionatore, o usi Easeus partition successivamente (sta nella miniguida di pagina 1), in genere devi lasciare una parte unallocated (che non viene vista da 7) per permettere all'ssd di gestire le sue cose, se hai samsung lo puoi fare dall'utility samsung , se hai altro dipende, io l'ho fatta a mano visto che il mio era senza dvd e utility
Di più ninsò :D tocca a te
Romagnolo1973
09-11-2012, 10:04
Volevo informarvi che ho installato il LEM (non il modulo lunare che ha portato l'uomo sulla luna :Prrr: ma il Lenovo Energy Management) mettendo sul mio windows 7 la versione appena fatta per Windows 8 e funziona anche se meglio non metterla (si veda sotto)
Da notare solo che le impostazioni energetiche sono passate da 4 a 3:D comunque una di quelle 4 era sempre una bilanciata doppione in realtà quindi in soldoni non è cambiato nulla se non l'icona che ora è una macchina :doh:
http://s8.postimage.org/oso27bl81/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/oso27bl81/)
dopo il primio riavvio mi ha dato un errore di periferica non riconosciuta ma non vi è alcuna periferica quindi ho eliminato il problema da pannello di controllo gestione periferiche e tutto ok
Funziona meglio? Bohh direi che è identico a prima e inoltre le icone a schermo dei tasti volume o F non ci stanno, quindi è la riprova che a volte le cose nuove vanno peggio delle vecchie (come i driver synaptics che i migliori sono i vecchi sul sito lenovo mentre quelli del produttore fanno schifo)
SunBlack
18-11-2012, 13:41
Forse già la prossima settimana metterò le grinfie su un s205 3gb ram e windows 7 home premium.
Mi consigliate di lasciare windows 7 home premium o metto il mio adorato WinXP Prof. sp3? Quale dei due è più veloce su questo pc?
Mi consigliate di lasciare windows 7 home premium o metto il mio adorato WinXP Prof. sp3? Quale dei due è più veloce su questo pc?
ovviamente w7
xp non è compatibile con tutto, è vecchio, obsoleto, non usa l' accelerazione gpu per la gui, e bisogna imbottirlo di driver per farli riconoscere anche la tastiera a momenti:asd:
SunBlack
18-11-2012, 14:02
Ok, allora mi dovrò prendere una di quelle guide "Win7 for Dummies" :D
Romagnolo1973
19-11-2012, 11:03
qualcuno che ha messo Windows 8 sul Lenovo mi sa dire se gli OnScreenDisplay, le icone degli F, del volume e della luminosità funzionano?
Erano incluse su 7 dentro al programma Energy Manager ma nella versione per 8 non sembra esserci, magari Win8 di suo riconosce i tastini e da una icona alla pressione dei tasti?
Grazie
qualcuno che ha messo Windows 8 sul Lenovo mi sa dire se gli OnScreenDisplay, le icone degli F, del volume e della luminosità funzionano?
Erano incluse su 7 dentro al programma Energy Manager ma nella versione per 8 non sembra esserci, magari Win8 di suo riconosce i tastini e da una icona alla pressione dei tasti?
Grazie
Nn ricosceva solamente l'indicatore x blocco maiuscole(caps Lock).Windows8 enterprise
Romagnolo1973
20-11-2012, 17:10
beh quello non è vitale sebbene comodo assai.
Quindi ci sono le icone a video bene, ora ci penso un po' e vedo se metterlo, mi scoccia eliminare il 7 perfetto che ho adesso per mettere un 8 che soffre di problemi di gioventù. Ci penserò
Grazie
Magari la versione del capslock presente per 7 va bene anche per 8, in genere i programmi vanno tutti e credo anche questo non dia problemi
SunBlack
21-11-2012, 06:19
Mi è arrivato il s205, che però è la vers che monta l' E300.......è possibile overcloccarlo?
SunBlack
22-11-2012, 06:31
Mi è arrivato il s205, che però è la vers che monta l' E300.......è possibile overcloccarlo?
UP
Romagnolo1973
22-11-2012, 15:30
Mi è arrivato il s205, che però è la vers che monta l' E300.......è possibile overcloccarlo?
non è un a chat quindi non uppare :read:
Hai il Lenovo russo quindi.
La risposta è no, si può solo downclockare tramite BrazosTweaker per avere più autonomia http://semiaccurate.com/2012/01/09/spotlight-brazostweaker/
ma l'underclock non è possibile
SunBlack
22-11-2012, 19:24
Vorrei upgradare il driver del wifi, visto che mi cade la linea, se vado sul sito del produttore e scarico, mi viene un file chiamato IS_STA_RT2860_D-5.0.3.0_VA-5.0.3 di 0 byte e senza estensione.
Che fare?
Romagnolo1973
22-11-2012, 19:50
il sito ralink son mesi che non va :muro:
Doveva essere un archivio zip o cab ma direi che il server è morto
Per fortuna che su 8 ha già il driver buono e tramite winupdate lo aggiorna ulteriormente.
Io mai avuto problemi di linea qua e su 7 prendeva in giardino, prova prima di tutto a andare in gestore dispositivi da pannello di controllo poi
schede di rete -- Ralink doppio clic e vai alla scheda risparmio energia e togli la spunta al consenti la sistema di spegnere il dispositivo. A volte funziona come metodo
Se continui ad avere problemi allora prova col driver lenovo per windows 8 magari funziona
C'e anche un dowload dal sito HP del driver, se non lo hanno reso fruibile ai soli bios HP può anche andare bene
http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/SoftwareDescription.jsp?lang=en&cc=us&prodTypeId=321957&prodSeriesId=3688868&swItem=ob-102474-1&mode=3
PS: se risolvi facci sapere che può essere utile anche visto che il sito ralink è down da parecchio
SunBlack
22-11-2012, 22:11
Nel frattempo ho fatto casino con l'audio.
C'è una bella X sull'altoparlante piccolo a dx in basso, infatti se vado su servizi windows audio è "stopped". come lo attivo?
Romagnolo1973
23-11-2012, 17:04
Nel frattempo ho fatto casino con l'audio.
C'è una bella X sull'altoparlante piccolo a dx in basso, infatti se vado su servizi windows audio è "stopped". come lo attivo?
Provato a dare volume dal tasto FN+freccia destra vero? Se l'audio è a zero l'icona ha la x.
Se non è quello allora da servizi prova a vedere se si riesce a farlo ripartire c'è il pulsante per fare ciò se clicchi nel servizio stesso si apre la schermata.
Se anche così non va l'unica è tentare rimettendo il driver audio presente sul sito lenovo, meglio se metti quello dell'altro modello (ho scritto quale nella mia miniguida che trovi a pagina 1 post 5) che sono più recenti e un pelo meglio
SunBlack
23-11-2012, 17:16
Circa l'audio risolto. Era un servizio disabilitato.
SunBlack
23-11-2012, 20:29
Riguardo alla wifi non mi disconette, certo è che ha una gittata limitata. Es. con l eeepc 4g in cucina mi dava buono come rate della rete, con questo mi dà 1 o 2 tacche....
Romagnolo1973
27-11-2012, 14:58
Ho messo win8 sul Lenovo e ho fatto una lunga disanima sul forum lenovo delle mie disavventure con i driver forniti sul sito stesso da Lenovo che sembrano presi a casaccio :muro:
L'ho fatto nel mio inglese maccheronico che io chiamo Spaghetti English :D ma credo sia di facile comprensione per chi un po' conosce la lingua anche se non grammaticalmente perfetto
Eccolo qua compreso le contromisure che ho preso per bypassare la schifezza che hanno reso disponibile e risolvere i problemi di periferiche non riconosciute o con drivers generici
http://forums.lenovo.com/t5/IdeaPad-S-series-Netbooks/S205-Sad-with-Lenovo-Driver-support-for-Win-8/td-p/933629
Se qualcuno ha messo 8 e ha incontrato problemi si registri lì (non mandano spam alla casella postale) e scriva le sue impressioni, oltre che qui tra le nostre 4 mura di HWU naturalmente:D
Romagnolo1973
27-11-2012, 18:49
Riguardo alla wifi non mi disconette, certo è che ha una gittata limitata. Es. con l eeepc 4g in cucina mi dava buono come rate della rete, con questo mi dà 1 o 2 tacche....
coraggio che se tu avessi acquistato il samsung 305U che ha e450 oltre a non arrivare a 2 ore di autonomia a batteria non prenderesti neppure a 5 cm dal router, sbagliarono la sistemazione delle antenne wifi. Problema risolto forse solo negli ultimi modelli ma si rifiutano di rifondere i $$ ai possessori dei modelli precedenti
@ romagnolo Ho messo win8 sul Lenovo
Il carder reader installando il driver di windows7 funzionava .Il driver audio invece nn funzionava con quello di windows 8.Cosa hai messo come sistema operativo?win8 oppure win8 pro?
Ho ordinato un samsung 830 da 128gb e vorrei installarci windows 8.
Mi chiedo: ma se io clono l'attuale HD, che è occupato per 70 gb, sul samsung e poi acquisto e scarico windows 8 aggiornamento scegliendo l'installazione pulita, funziona tutto oppure posso avere dei problemi di seriale o roba simile?
Romagnolo1973
27-11-2012, 22:23
@ romagnolo Ho messo win8 sul Lenovo
Il carder reader installando il driver di windows7 funzionava .Il driver audio invece nn funzionava con quello di windows 8.Cosa hai messo come sistema operativo?win8 oppure win8 pro?
yes infatti l'ho scritto sul forum, quello di 7 va, per la soundcard ho usato i driver per 8 del modello U300e o U300s che sono la stessa soundcard, trucchetto che era valido anche per 7 per avere driver un pelo più aggiornati e che avevo scritto nella miniguida
Ho ordinato un samsung 830 da 128gb e vorrei installarci windows 8.
Mi chiedo: ma se io clono l'attuale HD, che è occupato per 70 gb, sul samsung e poi acquisto e scarico windows 8 aggiornamento scegliendo l'installazione pulita, funziona tutto oppure posso avere dei problemi di seriale o roba simile?
http://www.windowsblogitalia.com/2012/10/effettuare-un-installazione-pulita-di.html
io ho fatto installazione pulita e messo il codice ed è andato bene magari ho avuto :ciapet: ma non dovrebbe dare problemi ma fatti una immagine di 7 da mettere in caso di patatrack:read:
Romagnolo1973
28-11-2012, 19:19
Faccio questo post riepilogativo della mia esperienza con Win8Pro 64Bit sul nostro Lenovo S205 che riprende quanto ho scritto in pseudo-inglese sul forum ufficiale lamentandomi dei driver messi alla cavolo sul sito. Ho lì compreso grazie al post di un altro utente che il nostro Lenovo non è ufficialmente upgradabile, non ne so il motivo, magari mancano alcune prassi amministrative, marchi, concessioni, bohhh ma è scritto qui che non è supportato http://download.lenovo.com/express/WIN8-SYSLST.html#ideapad
Nel caso vi siano problemi a scaricare quei pochi driver giusti dal sito Lenovo, potete trovarli in questo sito alternativo
http://s205blog.wordpress.com/2012/12/11/lenovo-s205-unofficial-windows-8-drivers/comment-page-1/#comment-135
Comunque anche se non ufficialmente fruibile in realtà il nostro notebook va benissimo con 8 ed è tutto perfettamente funzionante, nonostante quelli di lenovo abbiano fatto di tutto per metterci i bastoni tra le ruote mettendo sul loro sito qui http://support.lenovo.com/en_AU/default.page dei driver sballatissimi, sostanzialmente presi a casaccio e che spesso sono di produttori i cui pezzi non sono sul nostro pc:read: E ci credo che con quei driver risulta non upgradabile, metà pc sarebbe non riconosciuto dal sistema e le schermate di blocco si sprecherebbero.
Con un po' di pazienza e di esperienza ho infatti risolto i pochi problemi che restano dopo una installazione pulita di 8 sul pc.
Eccovi i passi necessari a far riconoscere le periferiche inizialmente non riconosciute o che non funzionano correttamente e lasciate stare i driver lenovo che ad oggi sono indecenti:
- CARD READER: una volta installato 8 avrete in sistema almeno una periferica non riconosciuta dall'enigmatico ma rivelatore nome di USB-CRW ed è il nostro cardreader che infatti se inserite una SD non la leggerà. Per farlo funzionare basta scaricare il giusto driver dal sito del produttore. Si tratta del modello RTS5139 e potete scaricate il driver per windows da uno di quei server proposti, sono driver per tutta la famiglia RTS Realtek e vanno benissimo:
http://www.realtek.com.tw/Downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=15&PFid=25&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false
Fatto ciò al riavvio avrete il lettore di schede perfettamente funzionante.
- OSD: gli on-screen-display ovvero le icone a video che compaiono quando schiacciate FN+tasti frecce oppure FN+Tasti Funzione.
Su 7 il programma Lenovo Energy Management oltre alle sue funzioni di controllo ventole e consumo energetico aveva anche la capacità di darci gli OSD. Ora sebbene l'Energy Management presente tra i dowload per Win8 funziona bene ed è anzi consigliatissimo usarlo, non ha più funzione di OSD. Per fortuna 8 di suo rende a video una icona per le funzioni FN+Tasti Frecce per Volume e Luminosità e quindi questi vanno senza problemi. I tasti FN+Tasti funzione vanno svolgendo il loro lavoro ma senza icone a video e così ci tocca tenerle se i cinesi non si svegliano, ma non è un grosso problema.
- TouchPad: funziona correttamente riconosciuto da 8 ma solo nel suo operare di base. Non va lo scrolling e neppure le gestures con 2 dita. Per attivarli occorre scaricare i driver Synaptics dal lor sito (a volte lentissimo) http://www.synaptics.com/resources/drivers e questo perchè i driver presenti sul sito lenovo sono solo a 32bit sempre che vadano:D
Una volta installati i corretti driver e configurati come meglio credete il touchpad va ottimamente e con tutte le funzioni speciali che lo stesso permette di avere se così vi aggrada.
- Suono: windows 8 installa dei driver audio generici che permettono di avere del suono dal pc, se così vogliamo chiamare ad essere benevoli il gracchiare che esce dalle nostre piccole casse o cuffie. Servono i driver specifici e Conexant è un incubo visto che non rilascia driver pubblici ma solo ai produttori su loro richiesta. Inutile che vi dica che i driver presenti nella pagina relativa a Win8 per il nostro piccoletto sono bacati e non vengono affatto riconosciuti. Poichè i modelli Lenovo U300e e U300s sono supportati per 8 ed hanno la nostra stessa scheda audio quelli funzionano perfettamente, dovrete quindi scaricarli dal sito Lenovo scegliendo quei modelli e windows 8 quale sistema di riferimento. Se non vi sono per qualche problema allora scaricateli dal sito alternativo che vi ho proposto sopra.
Sono la versione .43, io ho trovato la versione .44 che uso attualmente e se a volete potete scaricarla da qui: http://drivers.softpedia.com/get/SOUND-CARD/Conexant/Lenovo-IdeaPad-U310-Touch-Conexant-Audio-Driver-854440-for-Windows-8.shtml
Sul sito Lenovo per quel modello U310 esiste anche un driver più nuovo ma non è compatibile, evidentemente hanno cambiato la scheda audio in corso d'opera, a volte succede (in stile acer insomma).
- BlueTooth: il BT viene correttamente riconosciuto ed anzi a me windows update ha anche proposto un aggiornamento, io non lo uso e se anche voi non lo usate consiglio di disattivarlo così da aumentare l'autonomia a batteria. Per fare ciò occorre andare nella charmbar la barra a destra e cliccare su Impostazioni poi in basso scegliete Modifica Impostazioni Pc e da lì la voce Wireless e disattivate il BT così non è attivo. Inoltre se volete per maggior sicurezza da Pannello di Controllo - Sistema - Gestione Dispositivi cliccate col destro su BlueTooth e disattivatelo. Se fate solo questa seconda azione senza la prima il BT resterà attivo consumando energia, succede anche su 7 dove va disattivato da FN+F5 ma su windows 8 non funzionando gli OSD non è possibile farlo da lì ma come ho detto da 8 stesso.
- Wi-Fi: 8 riconosce di suo la scheda Ralink (oggi divenuta MediaTek) e dovrebbe farlo anche con la scheda Atheros che è su alcuni S205 tedeschi. Se aveste problemi allora provate i driver dal sito del produttore http://www.mediatek.com/en/downloads1/downloads/ e per scaricarli richiede nome e email, metteteli pure di fantasia e potrete fare download.
Il modello è RT309X, per Atheros purtroppo loro non pubblicano driver quindi dovete sperare che quelli sul sito lenovo siano perfetti.
Tutto il resto a me funziona out of the box perfettamente ed alcune cose come la scheda wifi e quella BlueTooth hanno ricevuto aggiornamenti direttamente da Windows Update senza dover ricorrere ad altre fonti e vanno benissimo.
Sebbene la scheda video sia riconosciuta consiglio di mettere gli ultimi driver video AMD da qui (ho messo le versioni 64bit immaginando che usiate quella, per i 32bit cercate sul sito amd i corrispondenti) e consiglio di fare una installazione personalizzata e non installare il Control Center che spreca solo ram e spazio su disco e non serve a nulla:
Stabili: http://support.amd.com/en-us/download/mobile?os=Windows+7+-+64
Beta se siete più avventurosi: http://support.amd.com/en-us/kb-articles/Pages/latest-catalyst-windows-beta.aspx
anche i driver SATA AHCI (installate solo quelli del chipset e non gli altri per noi inutili) da qui: http://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows+8+-+32
Per il resto buon Windows 8 e se non vi piacesse la contorta usabilità del nuovo sistema allora installate Classic Shell da qui http://classicshell.sourceforge.net/ che vi permetterà di bypassare metro e usare il desktop normalmente oltre che riavere un pulsante start e disattivare anche la charmbar e gli angoli sensibili che win 8 ha piazzato sui desktop convinti che siano dei tablet touch... contenti loro.
Comunque a prescindere da quale modalità di aggiornamento avete, il prezzo per passare a 8 è modico e va da 14,99 dollari a 50, consiglio l'upgrade poichè sul lato sicurezza windows 8 ha fatto progressi, consideratelo una sorta di Seven Service Pack 2 con grafica da Windows Starter poichè senza trasparenze ma comunque i vantaggi nel passaggio ci sono tutti e valgono la spesa.
PS: i consigli per 7 presenti nella mia miniguida valgono anche per 8 senza grandi variazioni.
Caro Romagnolo1973 ti voglio ringraziare perchè ho seguito i tuoi consigli dalla pagina 119 in poi per mettere il samsung 830 e poi configurare il tutto per windows 8. Ha funzionato tutto anche se ho una schedina wifi centrino che ho messo su un annetto fa perchè quella orginale aveva una portata di 5 metri. Windows 8 l'ha vista immediatamente e impostato subito correttamente i driver.
Non ho ancora installato nulla, ho finito solo il setup del SO, ma per ora il sistema va come una spada. Si accende in 9 secondi e in 3 secondi si spegne. Non posso credere come sia veloce. Un affarino così piccolo dà la birra al portatile xps17 con core i7 che gli sta accanto, grazie a un disco ssd e a un buon tuning dei driver e delle ottimizzazioni.
Non ho alcuna periferica sconosciuta, tutte ottimamente funzionanti grazie alle tue indicazioni. Per me avere tutto in pochissimi post è stato fondamentale. Grazie.
Romagnolo1973
02-12-2012, 22:50
figurati, dovere. Visto che tanto stavo installandolo e configurandolo ho solo pensato di aiutare nella ricerca dei driver chi lo avrebbe installato dopo, a me è costato zero fare ciò e se aiuta qualcuno ben venga.
Per settare 7 o 8 con ssd e trucchetti vari la vera guida di riferimento è questa in inglese:
http://thessdreview.com/ssd-guides/optimization-guides/the-ssd-optimization-guide-2/
da cui poi vari altri hanno copiato i consigli, ma questa è la più completa
Vale perfettamente anche per win8 a parte il consiglio 1 visto che quella chiave di registro non c'è e poi io ad esempio non ho disattivato il cestino poichè se sbaglio a cancellare qualcosa almeno posso ripristinarlo da lì.
Seguendo quei passi l'ssd va in perfetta sintonia col sistema operativo
Icedearth_nic
04-12-2012, 09:43
è da tanto che non posto qui per mancanza di tempo purtroppo, comunque per chi era interessato ad installare ubuntu sul Lenovo s 205 la versione 12.04 va che una bellezza c'è l'ho da quando è uscita e l'unico problema che ho è il driver card reader che va tenuto bloccato (sbloccato solo quando necessario) per il resto sono rimasto piacevolmente sorpreso dai nuovi driver proprietari AMD ho i 12.10 che non mi danno nessun problema e tutto funziona regolare...sicuramente il fatto dell'arrivo di Steam su linux ha fatto molto.
devo aggiornare la guida...appena posso lo faccio ;)
Caro Romagnolo1973 ti voglio ringraziare perchè ho seguito i tuoi consigli dalla pagina 119 in poi per mettere il samsung 830 e poi configurare il tutto per windows 8. Ha funzionato tutto anche se ho una schedina wifi centrino che ho messo su un annetto fa perchè quella orginale aveva una portata di 5 metri. Windows 8 l'ha vista immediatamente e impostato subito correttamente i driver.
Non ho ancora installato nulla, ho finito solo il setup del SO, ma per ora il sistema va come una spada. Si accende in 9 secondi e in 3 secondi si spegne. Non posso credere come sia veloce. Un affarino così piccolo dà la birra al portatile xps17 con core i7 che gli sta accanto, grazie a un disco ssd e a un buon tuning dei driver e delle ottimizzazioni.
Non ho alcuna periferica sconosciuta, tutte ottimamente funzionanti grazie alle tue indicazioni. Per me avere tutto in pochissimi post è stato fondamentale. Grazie.
Vorrei sapere la misura del cacciavite che hai usato per smontare il lenovino.A me sembra che le tre viti che fissano la tastiera siano + piccole.
Ho installato w8 .Apro gestione dispositivi ed ho un punto escamativo su altri dispositivi.Cliccandoci sopra si apre la finestra di proprietà del dispositivo sconosciuto.Cliccando sulla scheda generale di questa finestra c'è scritto su dettagli :ACPI\VEN_VPC&DEV_2004.Di cosa si tratta?
Ho installato w8 .Apro gestione dispositivi ed ho un punto escamativo su altri dispositivi.Cliccandoci sopra si apre la finestra di proprietà del dispositivo sconosciuto.Cliccando sulla scheda generale di questa finestra c'è scritto su dettagli :ACPI\VEN_VPC&DEV_2004.Di cosa si tratta?
acpi
installa l'utility lenovo per il risparmio energetico per windows 8
Romagnolo1973
05-12-2012, 13:04
Vorrei sapere la misura del cacciavite che hai usato per smontare il lenovino.A me sembra che le tre viti che fissano la tastiera siano + piccole.
le 3 che tengono la tastiera e sono sotto alla striscia che tiene il tasto accensione sono diverse essendo pochi mm di profondità ma hanno la stessa corona delle altre, comunque quelle si riescono a smontare anche usando un normalissimo cacciavitino di quelli per orologiai o di quelle confezioni cinesi da 1 euro, insomma qualsiasi cacciavite anche non a stella le toglie quelle 3 perchè non essendo profonde non fanno gran resistenza
Il driver dell 'utility lenovo per il risparmio energetico per windows 8 nn c'è.Va bene quella di windows7?
Romagnolo1973
05-12-2012, 20:25
Il driver dell 'utility lenovo per il risparmio energetico per windows 8 nn c'è.Va bene quella di windows7?
hanno tolto tutti i driver, anche perchè li avevano messi a casaccio
prendili da qui
http://s205blog.wordpress.com/2012/11/25/lenovo-s205-driver-repository-google-drive/
che ti riporta a questo
https://docs.google.com/folder/d/0B3tL0c24sdXwa2VGbGhBckJyQzQ/edit?docId=0B3tL0c24sdXwYnowV1g1Rl9IQlU
hanno tolto tutti i driver, anche perchè li avevano messi a casaccio
prendili da qui
http://s205blog.wordpress.com/2012/11/25/lenovo-s205-driver-repository-google-drive/
che ti riporta a questo
https://docs.google.com/folder/d/0B3tL0c24sdXwa2VGbGhBckJyQzQ/edit?docId=0B3tL0c24sdXwYnowV1g1Rl9IQlU
sono andato su questi siti.Il driver però anche li nn c'è .Ma tu come hai risolto con il driver " Controller integrato compatibile ACPI "?
Romagnolo1973
06-12-2012, 14:24
c'era una periferica non riconosciuta ma o con il programma Energy Management (che va a riconoscere alcune cose quindi funziona come fosse un driver) a me sono spariti
qua dicono che è quello che serve quindi http://forums.lenovo.com/t5/IdeaPad-Y-U-V-Z-and-P-series/Missing-drivers-driver-issues-Ideadpad-N581-series-Energy/td-p/915577
Hai provato a metterlo? e anche riavviato
Romagnolo1973
11-12-2012, 18:01
Qualcuno che ha messo 8 ha tenuto il driver per l'audio della comexant?
Lenovo ha eliminato i driver per 8 dal sito, non solo per il 205 e ha fatto bene che erano sballatissimi, meglio nulla a sto punto, ma anche per il Lenovo U300e e U300s che sono a detta loro win8 compatibili (a differenza del nostro) ed era da lì che si prende il driver conexant funzionante
Se qualcuno lo ha può metterlo su un sito di host? Così si può passare a 8 tranquillamente, senza quel driver il sonoro è pessimo invece.
Io purtroppo ho cancellato i driver una volta che mi son fatto una immagine del sistema con tutto funzionante, non pensavo Lenovo facesse così pena da nonriuscire a rendere ufficialmente compatibile un prodotto che ha neppure 2 anni, e che io ho perfettamente funzionante.
Quasi quasi mando loro il curriculum vitae :Prrr:
Qualcuno che ha messo 8 ha tenuto il driver per l'audio della comexant?
L'ho messo qui: link (http://depositfiles.com/files/imcepe11f)
vedi se riesci a prenderlo.
Romagnolo1973
12-12-2012, 09:38
L'ho messo qui: link (http://depositfiles.com/files/imcepe11f)
vedi se riesci a prenderlo.
mitico!!! Grazie mille :ave:
Lo ho passato al blog dove l'autore sta mettendo i driver sul suo spazio googledrive così abbiamo i driver sempre disponibili per passare a 8
http://s205blog.wordpress.com/2012/12/11/lenovo-s205-unofficial-windows-8-drivers/comment-page-1/#comment-127
Spero lui abbia già il Lenovo Energy Management (lo aveva prima ma non lo vedo indicato, magari li sta riorganizzando), una volta che si hanno queste 2 cose il resto è già riconosciuto o facilmente scaricabile dai siti dei produttori, alla faccia della Lenovo che non ci supporta.
Da cosa può dipendere che delle volte al riavvio nn si carica completamente il sistema operativo windows 8 ? Si carica fino alla schermata di benvenuto,dopodichè schermo tt nero. Faccio presente che ho installato il sistema senza che fosse inserita la batteria.
Romagnolo1973
12-12-2012, 19:42
bah difficile a dirsi così
2 cose al volo da provare
a) hai aggiornato il bios? il file è sul sito lenovo tra quelli per Seven, non è nuovissimo ma comunque più nuovo dei nostri pc, è la prima cosa che ho fatto prima di formattare e partire con 8
b) metti l'ultimo driver stabile che è di Ottobre dei driver amd, magari hai messo i beta di novembre e fanno problemi
Vorrei sapere se in window 8 va aggiornato il driver realtek controller lan?
Romagnolo1973
14-12-2012, 23:24
Se non hai problemi vari e la periferica va non te lo prescrive il dottore di mettere driver nuovi, comunque l'ultimo driver uscito da pochi giorni è questo:
http://www.touslesdrivers.com/index.php?v_page=23&v_code=36368&v_langue=en
si scarica da Download più in basso, il sito è sicuro, hanno il backup di parecchi driver sempre aggiornati ed è molto conosciuto in Francia
UNA COSA IMPORTANTE PER CHI HA 8: il driver del cardreader, quello di 7 presente sul sito Lenovo non va al 100%, almeno per me, è possibile vedere i file della SD e copiarli da SD a pc ma non è possibile fare il contrario. Ho risolto installando gli ultimi driver disponibili sul sito realtek
si tratta del modello RTS5139, scaricate il driver per windows da uno di quei server proposti
http://www.realtek.com.tw/Downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=15&PFid=25&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false
Dopo aver fatto questo sul mio pc il cardreader è perfettamente funzionante in entrambe le direzioni, da pc a scheda e da sd a pc:D
Lo vado a mettere nel mio post di configurazione di 8
Ho problemi a scaricare i driver video dal sito AMD, cosa che ho gia' fatto diverse volte. Dopo aver selezionale l'APU E350 e il S.O. Win7, mi scarica solo un programmino per il download dei driver. Quando lo avvio, non mi scarica nulla. C'e' modo di scaricarli direttamente senza passare da questa specie di download manager?
Romagnolo1973
26-12-2012, 17:47
Ho problemi a scaricare i driver video dal sito AMD, cosa che ho gia' fatto diverse volte. Dopo aver selezionale l'APU E350 e il S.O. Win7, mi scarica solo un programmino per il download dei driver. Quando lo avvio, non mi scarica nulla. C'e' modo di scaricarli direttamente senza passare da questa specie di download manager?
vai sul sito ma cerca non le apu ma Radeon hd series e vedi che c'è il modello 6310 che è la nostra vga e così scarichi quella direttamente
Scrivo qui perché il thread dell'X121e é morto e non ci scrive nessuno.
Ho installato WIndows 8 ma il sistema va continuamente in crash :(
Windows trova tutto tranne il card reader.
Ho scaricato i driver dal sito della Lenovo, e ho fatto anche l'aggiornamento automatico con la loro utility. Dopo averlo fatto .... il sistema è molto instabile :cry:
L'errore mi dice essere causato da un servizio :eek:
Edit: sul sito Microsoft suggeriscono di aggiornare il driver della scheda video. Ora lo scarico dal sito AMD e vediamo
Edit2: dopo aver installato i driver AMD aggiornati tutto ok :D
Romagnolo1973
29-12-2012, 14:27
Scrivo qui perché il thread dell'X121e é morto e non ci scrive nessuno.
Ho installato WIndows 8 ma il sistema va continuamente in crash :(
Windows trova tutto tranne il card reader.
Ho scaricato i driver dal sito della Lenovo, e ho fatto anche l'aggiornamento automatico con la loro utility. Dopo averlo fatto .... il sistema è molto instabile :cry:
L'errore mi dice essere causato da un servizio :eek:
Edit: sul sito Microsoft suggeriscono di aggiornare il driver della scheda video. Ora lo scarico dal sito AMD e vediamo
Edit2: dopo aver installato i driver AMD aggiornati tutto ok :D
:winner: il cardreader però provalo sia in lettura che scrittura e trasferimento da e per la schedina. A me sembrava andare ma invece non riusciva a trasferire da scheda a sd, poi messo il driver del sito del produttore e tutto ok.
Metti ClassicShell e riavrai lo start e diciamo un 8 che è un seven più aggiornato al costo di una pizza
Provato sia a leggere che scrivere: funziona :)
Invece ho un problema: non riesco ad accendere la scheda WiFi.
Windows mi dice di usare l'interruttore ma l'X121e non ce l'ha!
E il tast soft Fn+F5 non funziona :(
Sul forum Lenovo un utente ha risolto installando il programma di gestione delle reti per Windows 7 "ThinkVantage Access Connections" che ha la funzione per accendere e spegnere la scheda di rete. Mi resta il problema del Blue Tooth, ma devo ancora fare delle prove.
Romagnolo1973
31-12-2012, 13:52
Provato sia a leggere che scrivere: funziona :)
Invece ho un problema: non riesco ad accendere la scheda WiFi.
Windows mi dice di usare l'interruttore ma l'X121e non ce l'ha!
E il tast soft Fn+F5 non funziona :(
Sul forum Lenovo un utente ha risolto installando il programma di gestione delle reti per Windows 7 "ThinkVantage Access Connections" che ha la funzione per accendere e spegnere la scheda di rete. Mi resta il problema del Blue Tooth, ma devo ancora fare delle prove.
sul nostro si può gestire tutto da windows sia l'attivazione che la disattivazione del wifi e del bt da questa schermata. magari prova a vedere se li gestisce anche sul tuo
http://s9.postimage.org/nu5op7eiz/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/nu5op7eiz/)
Purtroppo sul mio X121e non funziona :(
Il Bluetooth non si vede proprio e il per il WiFi il tasto per accendere e spegnere c'è, ma se è già spento non accende e se è acceso non lo spegne :(
Proverò a cercare su internet ;)
Grazie comunque.
Ho Installato l'utility per Windows 7 per la gestione degli "HotKey" e ora tutto funziona :)
dylandog_666
08-01-2013, 16:41
Ciao a tutti, per questa fascia di portatili consigliate ancora il lenovo s205? E' ancora una bella bestiola? :D
larrynose
09-01-2013, 16:10
sul nostro si può gestire tutto da windows sia l'attivazione che la disattivazione del wifi e del bt da questa schermata. magari prova a vedere se li gestisce anche sul tuo
http://s9.postimage.org/nu5op7eiz/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/nu5op7eiz/)
potresti per favore indicarmi come si giunge alla schermata.
grazie comunque per i tanti consigli ed aiuti che sono presenti nel thread
Romagnolo1973
11-01-2013, 17:53
Ciao a tutti, per questa fascia di portatili consigliate ancora il lenovo s205? E' ancora una bella bestiola? :D
dipende dal prezzo, se consideri che agli iperstore vari ho visto a 299 i netbook del cappero che sono morti e sepolti e dovrebbero vendere sottocosto per liberarsene e invece stanno a prezzi folli. Per un valore sotto i 300 è quanto mai attuale e i netbook se li fuma come una Ferrari contro una panda
potresti per favore indicarmi come si giunge alla schermata.
grazie comunque per i tanti consigli ed aiuti che sono presenti nel thread
prego
Allora vai nella pallosissima charmbar che è quell'affare a scomparsa che ti appare a destra quando ci capiti col mouse, da lì vedi una icona di Impostazioni, cliccando quella poi vedrai in basso c'è un Modifica Impostazioni PC , poi il resto è già nell'immagine che ho postato
per evitare anche solo di vedere quelle cose Metro basta ben impostare il programmino classic shell e si torna alla grafica in stile 7 (a parte le trasparenze che su 8 non ci sono più) senza cose a scomparsa e col tasto start presente sulla tray
dipende dal prezzo, se consideri che agli iperstore vari ho visto a 299 i netbook del cappero che sono morti e sepolti e dovrebbero vendere sottocosto per liberarsene e invece stanno a prezzi folli. Per un valore sotto i 300 è quanto mai attuale e i netbook se li fuma come una Ferrari contro una panda
Straquoto....
Qualche giorno fa ho avuto il timore di doverlo sostituire, ma poi fortunatamente è tutto rientrato ed è ancora perfettamente funzionante.
Per curiosità mi sono guardato un pò in giro e non ho trovato nulla di competitivo.
Pensare che lo ho acquistato un anno e mezzo fa a 269 euro spedito....
Poi da quando ho messo Windows 8 il netbook è migliorato tantissimo!
Molto più veloce e non ha più impuntamenti di nessun tipo.
Lo consiglio vivamente! Ancor di più il X121e - che ha il modello che ho io - che ha il vantaggio di avere il disco a 7.200 giri, lo schermo opaco e la batteria più grossa. Solo che in Italia è praticamente impossibile da trovare (io l'ho preso in germania).
dylandog_666
12-01-2013, 14:10
dipende dal prezzo, se consideri che agli iperstore vari ho visto a 299 i netbook del cappero che sono morti e sepolti e dovrebbero vendere sottocosto per liberarsene e invece stanno a prezzi folli. Per un valore sotto i 300 è quanto mai attuale e i netbook se li fuma come una Ferrari contro una panda
Straquoto....
Qualche giorno fa ho avuto il timore di doverlo sostituire, ma poi fortunatamente è tutto rientrato ed è ancora perfettamente funzionante.
Per curiosità mi sono guardato un pò in giro e non ho trovato nulla di competitivo.
Pensare che lo ho acquistato un anno e mezzo fa a 269 euro spedito....
Poi da quando ho messo Windows 8 il netbook è migliorato tantissimo!
Molto più veloce e non ha più impuntamenti di nessun tipo.
Lo consiglio vivamente! Ancor di più il X121e - che ha il modello che ho io - che ha il vantaggio di avere il disco a 7.200 giri, lo schermo opaco e la batteria più grossa. Solo che in Italia è praticamente impossibile da trovare (io l'ho preso in germania).
Grazie delle risposte! ma, secondo voi, a parità di prezzo confrontandolo con un acer 756 con i nuovi celeron dual core?
A livello di estetica e materiali lenovo vince a mani basse ma per quanto riguarda le prestazioni la dovrebbe spuntare acer, voi che scelta fareste? Purtroppo per ora non ci sono tante recensioni riguardo l'acer (anche se è presente il thread ufficiale)
Un'altra cosa, il layout della tastiera tedesca è differente rispetto al nostro, si può risolvere lato software molto facilmente ma a livello visivo qualcuno ha mai usato quei adesivi per tastiera? Sarebbe un po' sprecato per pochi tasti ma potrebbe essere una soluzione..no?
Ciao :)
Romagnolo1973
13-01-2013, 10:27
Grazie delle risposte! ma, secondo voi, a parità di prezzo confrontandolo con un acer 756 con i nuovi celeron dual core?
A livello di estetica e materiali lenovo vince a mani basse ma per quanto riguarda le prestazioni la dovrebbe spuntare acer, voi che scelta fareste? Purtroppo per ora non ci sono tante recensioni riguardo l'acer (anche se è presente il thread ufficiale)
Un'altra cosa, il layout della tastiera tedesca è differente rispetto al nostro, si può risolvere lato software molto facilmente ma a livello visivo qualcuno ha mai usato quei adesivi per tastiera? Sarebbe un po' sprecato per pochi tasti ma potrebbe essere una soluzione..no?
Ciao :)
occhio, il 756 ha 2 processori , uno schifido celerone dual vecchio e un pentium, credo tu hai visto in offerta il pentium a 299 che è molto meglio del celerone che non è il nuovo dualcore:D ma uno scarto del 2010 addirittura depotenziato.
La review la trovi qui con CPU Pentium http://www.notebookcheck.net/Review-Acer-Aspire-One-756-Subnotebook.81609.0.html
Va meglio a cpu di un apu amd, e ci credo son passati 2 anni, però non va neppure tanto peggio a livello gpu, solo un 5-10% meno, ha però 2 svantaggi notevoli rispetto al Lenovo:
- è acer e quindi ha una tastiera ridicola (basta che guardi il tasto Return diviso a metà col tastino della punteggiatura), ha un touchpad altrettanto scomodo senza tasti dedicati e a livello di costruzione e plastica è davvero anni luce dietro, molto cheap e poco chic
- la batteria del nostro non fa miracoli ma 3 orette ci arriva, questo non passa le 2 e è uno scaldotto, sta sempre con la ventolina accesa e scalda di più, il calore ammazza prima a batteria che tra 2 anni la userai per tenere ferme le porte o per non far volare la carta col vento se la tieni inserita sempre (mai fare ciò)
- l'HD del lenovo fa pena, quello acer è un pelo meglio, mai visto un HD tanto rumoroso come Hitachi sul S205, ho preso un ssd perchè non ne potevo più dal rumore.
A livello di prestazioni ACER è in vantaggio e ad oggi per 299 lo sceglierei, anche perchè il Lenovo206 che è il successore del nostro è davvero pietoso e costa di più. Dipende quello che ci devi fare, se serve per cose pesanti allora meglio acer, se navighi e poco più magari il 205 a prezzo tipo euro 250 è meglio per i motivo che ho appena elencato
Però se non devi scrivere la tesi o un libro, non prenderei i lenovo al'estero che ti giochi un anno di garanzia a prescindere dagli adesivi che funzionano bene, poi se in futuro vuoi mettere un ssd col Lenovo è infernale, sull'acer più semplice.
Il nostro è pur sempre un prodotto che ha 2 anni di età, sempre 1000 volte meglio di un netbook ma va preso se in Italia (2 anni di garanzia) a 250 circa e se costa 200 all'estero estero che ti giochi 12 mesi di garanzia
Io il mio Lenovinho lo comprai a 230 euro spedito, quindi impareggiabile e a quel prezzo ora ne comprerei 10 per rivenderli :-)
Poi io scrivo e la tastiera per me è fondamentale e venivo da un eeepc900 che praticamente a livello scrittura era un disastro, avevo e ho quindi queste necessità e il Lenovo era ed è tuttora il pefetto per me, l'Acer col tasto return assurdo che ha e senza i tasti nel touchpad non lo prenderei mai, ma a livello prestazioni è meglio, il Lenovo S206 che ha batteria integrata e lo specchiato nero attira polvere non lo vorrei neppure gratis, giusto per fare un esempio
Ho visto in giro sui siti e non è che 11.6 ve ne siano poi tanti quindi la scelta IMHO dipende dalle esigenze tra l'acer Pentium (il celerone no che è peggio) e il Lenovo. Se però le dimensioni non sono un problema ormai si trovano 15"Celeroni dualcore 830 (i3 depotenziati) 4gb di ram a 299 e meno che sono altra cosa anche se sempre economici in componentistica e plastica, ideali per chi visto il periodo è al risparmio
dylandog_666
13-01-2013, 17:00
occhio, il 756 ha 2 processori , uno schifido celerone dual vecchio e un pentium, credo tu hai visto in offerta il pentium a 299 che è molto meglio del celerone che non è il nuovo dualcore:D ma uno scarto del 2010 addirittura depotenziato.
La review la trovi qui con CPU Pentium http://www.notebookcheck.net/Review-Acer-Aspire-One-756-Subnotebook.81609.0.html
Va meglio a cpu di un apu amd, e ci credo son passati 2 anni, però non va neppure tanto peggio a livello gpu, solo un 5-10% meno, ha però 2 svantaggi notevoli rispetto al Lenovo:
- è acer e quindi ha una tastiera ridicola (basta che guardi il tasto Return diviso a metà col tastino della punteggiatura), ha un touchpad altrettanto scomodo senza tasti dedicati e a livello di costruzione e plastica è davvero anni luce dietro, molto cheap e poco chic
- la batteria del nostro non fa miracoli ma 3 orette ci arriva, questo non passa le 2 e è uno scaldotto, sta sempre con la ventolina accesa e scalda di più, il calore ammazza prima a batteria che tra 2 anni la userai per tenere ferme le porte o per non far volare la carta col vento se la tieni inserita sempre (mai fare ciò)
- l'HD del lenovo fa pena, quello acer è un pelo meglio, mai visto un HD tanto rumoroso come Hitachi sul S205, ho preso un ssd perchè non ne potevo più dal rumore.
A livello di prestazioni ACER è in vantaggio e ad oggi per 299 lo sceglierei, anche perchè il Lenovo206 che è il successore del nostro è davvero pietoso e costa di più. Dipende quello che ci devi fare, se serve per cose pesanti allora meglio acer, se navighi e poco più magari il 205 a prezzo tipo euro 250 è meglio per i motivo che ho appena elencato
Però se non devi scrivere la tesi o un libro, non prenderei i lenovo al'estero che ti giochi un anno di garanzia a prescindere dagli adesivi che funzionano bene, poi se in futuro vuoi mettere un ssd col Lenovo è infernale, sull'acer più semplice.
Il nostro è pur sempre un prodotto che ha 2 anni di età, sempre 1000 volte meglio di un netbook ma va preso se in Italia (2 anni di garanzia) a 250 circa e se costa 200 all'estero estero che ti giochi 12 mesi di garanzia
Io il mio Lenovinho lo comprai a 230 euro spedito, quindi impareggiabile e a quel prezzo ora ne comprerei 10 per rivenderli :-)
Poi io scrivo e la tastiera per me è fondamentale e venivo da un eeepc900 che praticamente a livello scrittura era un disastro, avevo e ho quindi queste necessità e il Lenovo era ed è tuttora il pefetto per me, l'Acer col tasto return assurdo che ha e senza i tasti nel touchpad non lo prenderei mai, ma a livello prestazioni è meglio, il Lenovo S206 che ha batteria integrata e lo specchiato nero attira polvere non lo vorrei neppure gratis, giusto per fare un esempio
Ho visto in giro sui siti e non è che 11.6 ve ne siano poi tanti quindi la scelta IMHO dipende dalle esigenze tra l'acer Pentium (il celerone no che è peggio) e il Lenovo. Se però le dimensioni non sono un problema ormai si trovano 15"Celeroni dualcore 830 (i3 depotenziati) 4gb di ram a 299 e meno che sono altra cosa anche se sempre economici in componentistica e plastica, ideali per chi visto il periodo è al risparmio
Ciao, grazie della risposta veramente esauriente :)
Naturalmente sono assolutamente d'accordo su di te per quanto riguarda i materiali di costruzione,l'assemblaggio e in generale sulla costruzione del netbook, vince a mani basse lenovo.
Premetto che il mio tetto massimo di spesa è 250 euro quindi mi oriento su prodotti usati e aventi preferibilmente garanzia.
Purtroppo non si trova molto facilmente qualcuno che lo venda in italia e con garanzia, su ebay usato si riesce a trovare facilmente in germania e qualcuno ha anche la garanzia (rari) ma non tutti spediscono qui da noi (infatti vado a controllare sul sito tedesco). E spesso la cifra sale anche al di sopra del mio tetto.
A dire la verità mi ero orientato anche su altri modelli con amd-e450 tipo samsung ma sono anch'essi rari e con un marchio più "famoso" il prezzo sale ancora di più! :muro:
Ho trovato un acer 756 a 230 usato comprato a dicembre 2012 e con garanzia, penso che mi butterò su questo, il mio uso è di poche ore al giorno (spesso neanche lo userei, solo quando mi muovo per l'università o viaggio per lavoro o torno a casa) quindi credo che per me vada bene.
Un ultimo appunto per quanto riguarda la cpu. Ci sono vari modelli dell'acer con celeron 867 877 e e al contrario si trovano con pentium 967 977 987 (raro). Ho letto la recensione che hai postato ma su cpubenchmark.net (da prendere con le pinze :D ) l'unica versione più potente pentium rispetto a celeron è la 987 (che ha anche clock maggiore); anche leggendo le caratteristiche ,nella mia ignoranza, mi sembrano molto molto simili, anzi i celeron in più hanno le istruzioni di virtualizzazione.
Ora forse parliamo di cpu diverse dato che hai detto che non è il nuovo dual core celeron però sul sito dell'intel il celeron montato sull'acer 756 è stato lanciato nella seconda metà del 2012..
Detto questo mi sa che sogno il lenovo :asd: ma prenderò l'acer.. che comunque a livello di potenza mi sembra che sia il meglio nell'ordine dei netbook sui 11,6" a prezzi umani..
Romagnolo1973
13-01-2013, 17:51
ah beh visto che devi stare sotto alla soglia di 250 allora prendi l'Acer che è sostanzialmente nuovo
mi sembrava di aver pastrocchiato su un 877 packrardbell ed era febbraio 2011, magari era un numero diverso, comunque i vari celeron\pentium sono tra loro tutti parenti tra serie 8xx e 9xx, acer poi è famosa nel mettere dentro ai prodotti la "macedonia", quello che avanza a magazzino e il fatto che vi siano 5 o più processori per un solo pc già dice tutto sul marchio
Il 987 sta 80 posti sopra nei benchmark quindi oltre ai 100mhz in più penso vi sia altro di diverso
Salve a tutti,
possiedo da un annetto il pc oggetto di questa discussione.
Se era possibile volevo una mano per capire se sbaglio o ho toccato qualcosa di strano io.
In pratica le uscite della scheda video sembrano sovrasature.
il desktop, di windows, i colori nelle icone e via dicendo sono troppo carichi. sembra che l'immagine sia contrastata oltremisura.
Con il monitor del PC non si nota molto questa cosa ma appena lo collego via HDMI o VGA ad altri monitor/televisori. noto questa problematica.
Vorrei aggiustare questo problema, perchè volevo usare il pc collegato ad un monitor tarato per aggiustarmi le foto con photoshop. Ma con i livelli sballati in questo modo. Non posso fare quello che voglio :-)
In buona sostanza il problema è sempre lo stesso, i collegamenti a display esterni che ho provato sono stati:
Monitor dell 20" 2007FP -> VGA
TV Samsung 32" 5700 -> HDMI
Proiettore Sharp XV Z 21000 -> HDMI
Ilario
Romagnolo1973
18-01-2013, 18:10
usciti i nuovi Driver ATI
http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/radeonaiw_vista64.aspx
ci vuole un ora a scaricarli però
EDIT: installati e tutto ok, il computer non è esploso :-)
Mi ha dato degli errori nel report alla fine ma non so cosa siano visto che lui li apre solo con IE e io non lo ho sul pc e tentando con chrome non vedo la pagina di errori, ma però funziona tutto, driver installato e funzionante quindi si può procedere
usciti i nuovi Driver ATI
http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/radeonaiw_vista64.aspx
ci vuole un ora a scaricarli però
EDIT: installati e tutto ok, il computer non è esploso :-)
Mi ha dato degli errori nel report alla fine ma non so cosa siano visto che lui li apre solo con IE e io non lo ho sul pc e tentando con chrome non vedo la pagina di errori, ma però funziona tutto, driver installato e funzionante quindi si può procedere
Vorrei sapere se devo installare tutto, anche il catalyst control center?Io vorrei installare solamente il driver video.Avrò prestazioni ridotte?
grazie
Romagnolo1973
24-01-2013, 22:49
Vorrei sapere se devo installare tutto, anche il catalyst control center?Io vorrei installare solamente il driver video.Avrò prestazioni ridotte?
grazie
te lo dissi anche tempo fa, il CCC non serve se non si fanno cose particolari come usare monitor esterni o giochi tosti dove con le sue impostazioni dovrebbe aiutare il sistema operativo (dovrebbe condizionale perchè in realtà molto spesso il sistema operativo prende il sopravvento sul CCC quindi addio impostazioni sue). Io lo considero una inutilità totale e non l'ho mai installato in vita mia (consuma anche 100 e rotti mega e rallenta il sistema)
Fai installazione personalizzata dei driver e togli un programma del cavolo che pesa quanto il driver (90 mega ma non ne ricordo il nome, serve per chi ha schede video accoppiate in slaid e qui non ci stanno sicuro:D ) e anche escludi il CCC dalla installazione. Funziona tutto bene e anzi meglio senza impuntamenti e le prestazioni del tutto sono quindi migliori senza CCC
Dopo aver aggiornato i driver video mi si è attivata la funzione che cambia in automatica la luminosità dello schermo: io la odio!
Ma si può togliere solo se hai il CCC :cry:
Lo fa solo quando uso la batteria.
Sai mica se si può modificare le impostazioni da qualche parte ?
Va bene anche modificare il registry :D
PS: ho windows 8 :sofico:
Romagnolo1973
27-01-2013, 18:20
Dopo aver aggiornato i driver video mi si è attivata la funzione che cambia in automatica la luminosità dello schermo: io la odio!
Ma si può togliere solo se hai il CCC :cry:
Lo fa solo quando uso la batteria.
Sai mica se si può modificare le impostazioni da qualche parte ?
Va bene anche modificare il registry :D
PS: ho windows 8 :sofico:
:D è odiosa da matti, una volta su 7 capitò anche a me e ci ho perso un po' di tempo per capire come fare senza CCC e si fa :Prrr:
Su 8 è analogo:
si va su Pannello di controllo - Opzioni risparmio energia e poi
Modifica Impostaz. Combinazione (consiglio di farlo non solo per quella che usate che dovrebbe essere la Bilanciata ma anche per le Prestazioni Elevate, mentre quella Risparmio energia visto il settaggio meglio lasciarla così che consuma meno),
poi da lì si clicca in Cambia Impost Avanzate e si agisce come in figura, la voce ATI è l'ultima e dovete scrollare per vederla, mettendo massimizza prestazioni si risolve
http://s7.postimage.org/5kurutwtj/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/5kurutwtj/)
L'ho inserita nelle FAQ della mia miniguida raggiungibile da pagina 1 :read:
Con quale formato devo salvare un file di testo con freeOffice per aprirlo in seguito senza problemi con un altro computer?Lo devo salvare in formato RTF oppure in Microsoft Word xp/2003?
:D è odiosa da matti, una volta su 7 capitò anche a me e ci ho perso un po' di tempo per capire come fare senza CCC e si fa :Prrr:
Su 8 è analogo:
si va su Pannello di controllo - Opzioni risparmio energia e poi
Modifica Impostaz. Combinazione (consiglio di farlo non solo per quella che usate che dovrebbe essere la Bilanciata ma anche per le Prestazioni Elevate, mentre quella Risparmio energia visto il settaggio meglio lasciarla così che consuma meno),
poi da lì si clicca in Cambia Impost Avanzate e si agisce come in figura, la voce ATI è l'ultima e dovete scrollare per vederla, mettendo massimizza prestazioni si risolve
http://s7.postimage.org/5kurutwtj/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/5kurutwtj/)
L'ho inserita nelle FAQ della mia miniguida raggiungibile da pagina 1 :read:
Grazie mille !!! Ci ho smenato un bel po' ma non ero riuscito a trovalo.
Su Win 7 mi ero arreso e avevo messo il CCC ma ora mi scocciava parecchio metterlo anche su Win 8 solo per sta cosa!
Romagnolo1973
31-01-2013, 09:08
Con quale formato devo salvare un file di testo con freeOffice per aprirlo in seguito senza problemi con un altro computer?Lo devo salvare in formato RTF oppure in Microsoft Word xp/2003?
un qualsiasi formato word che ti venga proposto, te lo salva in .doc quindi lo apri su qualsiasi pc abbia una suite office installata (M$, OpenOffice, Libreoffice, freeoffice, kinsoftoffice...) Se salvato in rtf te lo legge qualsiasi pc windows anche se non ha nulla installato poichè lo apriresti con notepad che è già dentro il sistema operativo, però non penso RTF lo si apra su linux senza avere Libreoffice
Romagnolo1973
31-01-2013, 09:14
Grazie mille !!! Ci ho smenato un bel po' ma non ero riuscito a trovalo.
Su Win 7 mi ero arreso e avevo messo il CCC ma ora mi scocciava parecchio metterlo anche su Win 8 solo per sta cosa!
ehh mai arrendersi c'è sempre una soluzione disponibile, senza CCC il pc è molto più veloce, sono 150 mb di ram occupata in meno e non è poco. Non ho mai capito perchè hanno inventato questo pachiderma sempre attivo, quando invece nvidia ha una gestione del setting che pesa zero e si integra nel sistema operativo a meraviglia. Misteri informatici
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.