PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Firmware OpenWrt per Netgear WNDR3700/WNDR3700v2/WNDR3800


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10

marcotix
20-01-2012, 18:11
Eccovi gli script per avviare pyLoad dal pulsante WPS:
Per accendere il led se è in funzione creiamo il file /mnt/sda1/usr/bin/pycheck
#!/bin/sh
SERVICE='pyLoadCore'

if ps | grep -v grep | grep $SERVICE > /dev/null #controlla se il processo e' attivo
then
echo "255" > /sys/devices/platform/leds-gpio/leds/wndr3700:green:wps/brightness # se ok accende led
else
echo "0" > /sys/devices/platform/leds-gpio/leds/wndr3700:green:wps/brightness # altrementi spegne led
fi

Il crontab da aggiungere nelle Operazioni programmate:
#Attiva la spia di amule quando attivo
*/10 * * * * /mnt/sda1/usr/bin/pycheck


Lo script per il pulsante /etc/hotplug.d/button/50-wps:
taskattivo='pyLoadCore'

if [ "$ACTION" = "pressed" -a "$BUTTON" = "wps" ]; then
if ps | grep -v grep | grep $taskattivo > /dev/null
then
logger "WPS button led off, pyLoad stop"
. /etc/profile > /dev/null
/mnt/sda1/spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py --quit; sleep 5;
echo "0" > /sys/devices/platform/leds-gpio/leds/wndr3700:green:wps/brightness
else
logger "WPS button led on, pyLoad start"
. /etc/profile > /dev/null
/mnt/sda1/spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py --daemon;
echo "255" > /sys/devices/platform/leds-gpio/leds/wndr3700:green:wps/brightness
fi
fi


Grazie a Zacca per lo spunto :)

marcotix
20-01-2012, 20:05
Ho fatto anche un piccolo aggiornamento al pyload-update:
#!/bin/sh
DAEMON="/mnt/sda1/spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py --daemon"
VERSION="/mnt/sda1/spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py -v"
UPDATE_SRC="https://bitbucket.org/spoob/pyload/get/tip.zip"
LOG="/tmp/log/pyload_update.log"

echo "
?IIIIIIII77777:~~. NM M
+III777777$$$$$7~~~~, NM M
III777777$$$$$$+~~~== MMMMMMM 8M M NM MMI OMM$ MMO M
I777777++++++=.~~==== M MM 8M M NM 7M MN M MD M
77777 ~~~~~~~~~====== M NM 8M M NM MO M $DDDM NM M
77777~~~~~~~========= M MM 8M M NM M8 M MM M NM M
777$~~~~~========== MNMZ8MM +MMMMM?M NM $M MM MM M MZ M
~~~==,,,,,, M M NMMMMMN 7MMO MMM= IMMD
~======= =~ M M
~======~ = DMMO
~=======
:=====
:===
,=,

"
echo "INFO: script di autoaggiornamento pyLoad creato da coatto87 <coatto87@gmail.com>" ; sleep 1
if ps | grep -v grep | grep pyLoadCore > /dev/null
then
/mnt/sda1/spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py --quit; sleep 5;
fi
echo "UPDATE: controllo che wget sia installato..."
opkg update && opkg install wget
echo "UPDATE: aggiorno `$VERSION`"
echo "`date '+%d.%m.%Y %T'` INFO Aggiorno `$VERSION`" >>$LOG
cd /tmp
wget --no-check-certificate -q $UPDATE_SRC
if [ $? -eq 0 ] ; then
echo "UPDATE: scaricata ultima versione dev"
else
update
fi
unzip -o tip.zip; rm tip.zip
if [ $? -eq 0 ] ; then
echo "UPDATE: archivo estratto e cancellato"; sleep 2
else
update
fi
echo "UPDATE: salvo la configurazione esistente" ; sleep 1
rm -R /mnt/sda1/spoob-pyload-old
mv /mnt/sda1/spoob-pyload-tip/ /mnt/sda1/spoob-pyload-old/
echo "UPDATE: applico aggiornamento nuova versione" ; sleep 1
mv /tmp/spoob-pyload-*/ /mnt/sda1/spoob-pyload-tip/
echo "UPDATE: ripristino configurazione precedente" ; sleep 1
mv /mnt/sda1/spoob-pyload-old/module/config/configdir /mnt/sda1/spoob-pyload-tip/module/config/
mv /mnt/sda1/spoob-pyload-old/*.conf /mnt/sda1/spoob-pyload-tip/
mv /mnt/sda1/spoob-pyload-old/*.version /mnt/sda1/spoob-pyload-tip/
mv /mnt/sda1/spoob-pyload-old/*.db* /mnt/sda1/spoob-pyload-tip/
mv /mnt/sda1/spoob-pyload-old/pyload.pid /mnt/sda1/spoob-pyload-tip/
mv /mnt/sda1/spoob-pyload-old/userplugins/ /mnt/sda1/spoob-pyload-tip/userplugins/
mv /mnt/sda1/spoob-pyload-old/tmp/ /mnt/sda1/spoob-pyload-tip/tmp/

if [ $? -eq 0 ] ; then
echo "UPDATE: `$VERSION` aggiornamento eseguito correttamente" ; sleep 1
else
update
fi
echo "UPDATE: Avvio `$VERSION`"
$DAEMON


Provatelo e fatemi sapere.

frace
20-01-2012, 20:56
Sto provando ad installare l'aggiornamento di pyload, ma da errore (ultima stringa):

root@OpenWrt /root# /bin/sh


BusyBox v1.19.3 (2011-11-25 14:53:55 CET) built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.

root@OpenWrt /root# /mnt/sda1/spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py --daemon
Daemon PID 3553
root@OpenWrt /root# /mnt/sda1/spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py -v
pyLoad 0.4.9.9-dev
root@OpenWrt /root# https://bitbucket.org/spoob/pyload/get/tip.zip
/bin/sh: https://bitbucket.org/spoob/pyload/get/tip.zip: not found

marcotix
20-01-2012, 21:05
Sto provando ad installare l'aggiornamento di pyload, ma da errore (ultima stringa):

root@OpenWrt /root# /bin/sh


BusyBox v1.19.3 (2011-11-25 14:53:55 CET) built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.

root@OpenWrt /root# /mnt/sda1/spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py --daemon
Daemon PID 3553
root@OpenWrt /root# /mnt/sda1/spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py -v
pyLoad 0.4.9.9-dev
root@OpenWrt /root# https://bitbucket.org/spoob/pyload/get/tip.zip
/bin/sh: https://bitbucket.org/spoob/pyload/get/tip.zip: not found

Frace guarda che non devi dare quei comandi uno ad uno, quello che ho postato è come va editato (modicifcato) il file pyload-update che trovi nella cartella /usr/bin/ del router in modo che faccia l'aggiornamento da solo lanciando da root il comando "pyload-update".

hitech95
20-01-2012, 21:16
ho 3 domande semplici da fare:
1 dove sta la configurazione di pyload?
2 per luci-app-minidlna ho trovato una soluzione ma non è il massimo.
3 per il nome? stavo disegnando un tema personalizzato per luci

marcotix
20-01-2012, 21:22
Alla 1 rispondo io, la cartella la specifichi tu in fase di setup cmq normalmente è nella dir di pyload.
Il file è pyload.conf ma ci sono anche altri files per gli accounts i plugins etc..
Tanto per non tralasciare nulla nel pyload-update ho messo tutti i files e le cartelle che ci sono in + dopo il primo avvio di pyload.

Per la 2... io sto usando mediatomb e leggo pure gli mkv sul mio tv panasonic.

frace
20-01-2012, 21:38
Frace guarda che non devi dare quei comandi uno ad uno, quello che ho postato è come va editato (modicifcato) il file pyload-update che trovi nella cartella /usr/bin/ del router in modo che faccia l'aggiornamento da solo lanciando da root il comando "pyload-update".

Ok...fatto, ma purtroppo per gli account filesonic ancora gli stessi problemi:

'NoneType' object is unsubscriptable

ed infatti a guardare qui il problema non è ancora stato risolto...

https://bitbucket.org/spoob/pyload/issue/475/uploadedto-nonetype-object-is

Grazie comunque.

frace
21-01-2012, 15:52
Altro problemino...da un hard disk portatile che ho in casa da 500 gb ho creato una partizione di circa 70 gb formattata in ext4 ma purtroppo quando lo collego al wndr3800 non lo vede, ho anche provato con una chiavetta da 16 gb formattata sempre in ext4 ma non vede neanche quella,vede solo quella da 1 gb e quella da 500 mb, ho anche fatto una ricerca con "connetti unita' di rete" con questa stringa: \\10.0.0.1\hdd ma non trova nulla, sbaglio qualcosa? voi avete mai avuto questi problemi?
Grazie e ciao.

Ultimo67
21-01-2012, 20:28
Domanda... Esiste uno script per l'avvio automatico di pyload? Io l'ho installato con la procedura in prima pagina... ma l'avvio devo farlo sempre da riga di comando?

EDIT: già trovata risposta

Ultimo67
22-01-2012, 10:22
Ho dovuto ripulire il router causa un paio di installazioni di pacchetti andati a vuoto...
Ora stavo tentando di installare pyload con la solita procedura ma nel momento in cui provo ad eseguire il comando di setup mi da questo errore:
Fatal Python error: pycurl: libcurl link-time version is older than compile-time version
Aborted.

Idee su come risolverlo?

Durante l'installazione è emerso questo errore....
Downloading http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt/packages/python_2.6.4-4_ar71xx.ipk.
Multiple packages (libpthread and libpthread) providing same name marked HOLD or PREFER. Using latest.
Multiple packages (libpthread and libpthread) providing same name marked HOLD or PREFER. Using latest.
Multiple packages (libpthread and libpthread) providing same name marked HOLD or PREFER. Using latest.
Multiple packages (libpthread and libpthread) providing same name marked HOLD or PREFER. Using latest.

frace
22-01-2012, 17:35
Scusate se insisto ma non ne vengo fuori, quando si cambia Chiavetta/hdd dalla porta usb del router c'è una procedura da seguire tipo reinstallare tutto?
Qualsiasi cosa metto di formattato in ext4 nella usb non la vede....
Grazie e ciao.

Ultimo67
22-01-2012, 17:52
Scusate se insisto ma non ne vengo fuori, quando si cambia Chiavetta/hdd dalla porta usb del router c'è una procedura da seguire tipo reinstallare tutto?
Qualsiasi cosa metto di formattato in ext4 nella usb non la vede....
Grazie e ciao.

Se ti può essere utile in qualche modo ti dico... Io all'inizio formattavo la chiavetta usb in ext2... Tutto sembrava funzionare ma in realtà era solo un'apparenza... (file presenti ma non leggibili...) Ho risolto formattando sempre e solo in ext3.

Paradoxpm
22-01-2012, 18:51
Salve a tutti, scrivo per raccontare di una mia problematica.
Fino alla versione 0.20, il mio WNDR3800v2 non aveva nessun problema.
Aggiornando alla 0.35 (e successive, fino all'ultima compresa), dato che avevo bisogno del nuovo netatalk 2.2, mi dà uno strano problema: all'inizio i client si collegano tranquillamente, ma dopo un po' la connessione cade e devo spegnere e riaccendere il wifi o reimpostare la connessione via cavo.
A cosa può essere dovuto?

frace
22-01-2012, 19:39
Se ti può essere utile in qualche modo ti dico... Io all'inizio formattavo la chiavetta usb in ext2... Tutto sembrava funzionare ma in realtà era solo un'apparenza... (file presenti ma non leggibili...) Ho risolto formattando sempre e solo in ext3.

Niente da fare, ho formattato in ext3 ma la chiavetta da 16 gb non la vede,mi viene da pensare alla porta usb danneggiata ma allora non leggerebbe neanche neanche quella da 1 gb...
Per fare una ricerca su: risorse del computer - connetti unita di rete si mette questa stringa?

\\10.0.0.1\hdd

Grazie comunque.

Ultimo67
22-01-2012, 19:47
Niente da fare, ho formattato in ext3 ma la chiavetta da 16 gb non la vede,mi viene da pensare alla porta usb danneggiata ma allora non leggerebbe neanche neanche quella da 1 gb...
Per fare una ricerca su: risorse del computer - connetti unita di rete si mette questa stringa?

\\10.0.0.1\hdd

Grazie comunque.

Per mappare il disco usb come unità di rete devi usare:
\\10.0.0.1\sda1

Se per qualche motivo ha cambiato l'inidirzzo ip del router devi metterlo al posto di 10.0.0.1

frace
22-01-2012, 20:10
Per mappare il disco usb come unità di rete devi usare:
\\10.0.0.1\sda1

Se per qualche motivo ha cambiato l'inidirzzo ip del router devi metterlo al posto di 10.0.0.1

Niente da fare, la ricerca non porta risultati, mi sa che dovro' ricaricare il firmware e ricaricare il tutto, sperando che la porta usb non sia danneggiata...
Grazie.

hitech95
22-01-2012, 20:11
Oggi, ho trovato un buco di tempo e ho realizzato una preview del tema che vi avevo parlato un pò di pagine fa.

Per l'applicazione luci-app-minidlna, come ho già detto, ho trovato una soluzione, solo che il minidlna andrebbe configurato conoscendo la sintassi (come cron, viene mostrato il file di configurazione), e poi andrebbe riavviato (è possibile eseguire un comando attraverso un link, incluso nella pagina).

Tornando al tema sarebbe de dare un nome al fw così da creare il logo e metterlo al posto del punto di domanda, a al posto di "coatto87" il nome.
link -->http://openwrt.kytech.it/demo/luci-theme-coatto/

Bug:

submenu senza una grafica
icone minimal per immagini di sistema (es wifi,bridge,lan)

Ultimo67
22-01-2012, 20:18
Ho dovuto ripulire il router causa un paio di installazioni di pacchetti andati a vuoto...
Ora stavo tentando di installare pyload con la solita procedura ma nel momento in cui provo ad eseguire il comando di setup mi da questo errore:
Fatal Python error: pycurl: libcurl link-time version is older than compile-time version
Aborted.

Idee su come risolverlo?

Durante l'installazione è emerso questo errore....
Downloading http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt/packages/python_2.6.4-4_ar71xx.ipk.
Multiple packages (libpthread and libpthread) providing same name marked HOLD or PREFER. Using latest.
Multiple packages (libpthread and libpthread) providing same name marked HOLD or PREFER. Using latest.
Multiple packages (libpthread and libpthread) providing same name marked HOLD or PREFER. Using latest.
Multiple packages (libpthread and libpthread) providing same name marked HOLD or PREFER. Using latest.

Nessun suggerimento?!
Non ditemi che sono il solito fortunato a cui cpitano errori impossibili...

Ultimo67
22-01-2012, 20:20
Oggi, ho trovato un buco di tempo e ho realizzato una preview del tema che vi avevo parlato un pò di pagine fa.

Per l'applicazione luci-app-minidlna, come ho già detto, ho trovato una soluzione, solo che il minidlna andrebbe configurato conoscendo la sintassi (come cron, viene mostrato il file di configurazione), e poi andrebbe riavviato (è possibile eseguire un comando attraverso un link, incluso nella pagina).

Tornando al tema sarebbe de dare un nome al fw così da creare il logo e metterlo al posto del punto di domanda, a al posto di "coatto87" il nome.
link -->http://openwrt.kytech.it/demo/luci-theme-coatto/

Bug:

submenu senza una grafica
icone minimal per immagini di sistema (es wifi,bridge,lan)


Bel lavoro.... :eek:

hitech95
22-01-2012, 20:20
Nessun suggerimento?!
Non ditemi che sono il solito fortunato a cui cpitano errori impossibili...

avevo risolto...... aspetta che ci penso poi ti dico XD

hitech95
22-01-2012, 20:22
Spiegami bene dove viene fuori l'errore...

per l'errore di curl installa:
http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/ar71xx/packages/python-curl_7.19.0-1_ar71xx.ipk

baila
22-01-2012, 20:36
Oggi, ho trovato un buco di tempo e ho realizzato una preview del tema che vi avevo parlato un pò di pagine fa.

Per l'applicazione luci-app-minidlna, come ho già detto, ho trovato una soluzione, solo che il minidlna andrebbe configurato conoscendo la sintassi (come cron, viene mostrato il file di configurazione), e poi andrebbe riavviato (è possibile eseguire un comando attraverso un link, incluso nella pagina).

Tornando al tema sarebbe de dare un nome al fw così da creare il logo e metterlo al posto del punto di domanda, a al posto di "coatto87" il nome.
link -->http://openwrt.kytech.it/demo/luci-theme-coatto/

Bug:

submenu senza una grafica
icone minimal per immagini di sistema (es wifi,bridge,lan)


Davvero bello,ma sei riuscito a integrare la grafica nel firmware?

hitech95
22-01-2012, 20:46
Davvero bello,ma sei riuscito a integrare la grafica nel firmware?

se si compilassero i sorgenti di luci :muro: :muro: :muro: :muro:
cisì potrei testare il funzionamento del tema, e del pannello di configurazione di minidlna.

il punto è che non riesco a installare uno dei pachetti richiesti in ubuntu (lua)
edit: guarda qui quello che dovrei fare: http://luci.subsignal.org/trac/wiki/Documentation/DevelopmentEnvironmentHowTo

Ultimo67
22-01-2012, 22:10
Spiegami bene dove viene fuori l'errore...

per l'errore di curl installa:
http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/ar71xx/packages/python-curl_7.19.0-1_ar71xx.ipk

L'errore si presenta nel momento in cui lancio:
spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py --setup

Cosenza1914
23-01-2012, 07:29
se si compilassero i sorgenti di luci :muro: :muro: :muro: :muro:
cisì potrei testare il funzionamento del tema, e del pannello di configurazione di minidlna.

il punto è che non riesco a installare uno dei pachetti richiesti in ubuntu (lua)
edit: guarda qui quello che dovrei fare: http://luci.subsignal.org/trac/wiki/Documentation/DevelopmentEnvironmentHowTo

Ciao non potresti decompilare un pacchetto tema presente nell opkg installer e usare quello come base?

Ultimo67
23-01-2012, 08:18
L'errore si presenta nel momento in cui lancio:
spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py --setup

Ho riprovato l'installazione di Pyload... Il pacchetto che mi hai linkato viene effettivamente installato in sede di procedura standard...
Tuttavia come di dicevo nel momento in cui faccio partire pyload per configurarlo va in errore.... Deve fare un controllo di data (e quindi di rilascio) tra la versione dei vari componenti...
Da ultimo segnalo una piccola anomalia riscontrata utilizzando la procedura proposta nel wiki.... Una volta scaricato il file di pyload ed estratto la cartella su cui verranno inseriti i file non è "spoob-pyload-tip" ma una similare "spoob-pyload-XXXXXXXXXX" dove al posto di XXXXXXX è contenuta una stringa generica (forse legata alla versione....).
Quindi se non si modifica il nome della cartella con quella "standard" al momento di lanciare
spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py --setup
vengono restituiti errori anche se pyload è effettivamente installato.
Attendo aiuto a chi ne sa più di me....
Ps Qualcuno ha idea se coatto rilascerà la nuova versione?

marcotix
23-01-2012, 09:53
Come dici tu l'installazione di pyload così com'è non funziona xchè va rinominata la cartella spoob-pyload-xxxxxxxxx in spoob-pyload-tip e va anche aggiornato il pacchetto python-curl prima di avviare il setup.
Per python-curl basta che vai nella sezione software e installi la nuova versione tra i pacchetti disponibili senza rimuovere quella vecchia (solo python-curl, non python 2.6 o altri)
Altri problemi non dovrebbe dartene, o almeno così era fino a 2 settimane fa...

Ultimo67
23-01-2012, 10:31
Ho già l'ultima versione... forse a questo punto il problema è che ho una versione più aggiornata di qualcos'altro....
Nello specifico...

python 2.6.4-4

python-crypto 2.0.1-1

python-curl 7.19.0-1

python-imaging-library 1.1.7-2

python-mini 2.6.4-4

python-sqlite3 2.6.4-4

:cry: :mc:

Cosenza1914
23-01-2012, 12:39
Raga dite addio a pyload, ormai il download da host è morto ci salutano anche filesonic e fileserve, la settimana scorsa avevo rinnovato l'abbonamento mensile su fil:( esonic

coatto87
23-01-2012, 12:50
Raga dite addio a pyload, ormai il download da host è morto ci salutano anche filesonic e fileserve, la settimana scorsa avevo rinnovato l'abbonamento mensile su fil:( esonic

Si in effetti, mi sa che pyLoad non serve più :D

hitech95
23-01-2012, 13:46
Si in effetti, mi sa che pyLoad non serve più :D

già io vevevo messo via i soldi per megaupload premium a vita...

Non posso decompilare nulla, prima devo installare il "server" di luci, e provare gli script, e il codice scritto. poi posso compilarlo (sando i ssorgenti di openwrt).
Senza prova, non posso fare nulla, ora riprovo poi vediamo.
Suggerimenti per il tema? A chi mi trova le icone mancanti, faccio una statua. :D :D

coatto87
23-01-2012, 14:06
Aggiunto supporto al kernel 3.2 sul trunk di Openwrt anche per ar71xx.
Questo vuol dire che potrò usare tranquillamente il 3.2 senza avere problemi con i pacchetti in futuro.

Ultimo67
23-01-2012, 14:56
Tuttavia pyload aveva un suo bel perchè anche come download manager per file vari... Io resto sempre fiducioso che il mio problema si possa risolvere....

Fatal Python error: pycurl: libcurl link-time version is older than compile-time version
Aborted.

Ultimo67
23-01-2012, 15:40
Ma il server ftp funziona?
Perchè ho provato a connettermi via ftp al router ma esce pagina non disponibile utilizzando IE.... Solo firefox riesce ad entrare chiedendomi nome utente e password... Ma in questo caso non si entra nella chiavetta USB ma nella root del router... E' giusto????

coatto87
23-01-2012, 16:38
A chi chiedeva di una nuova versione del firmware, è in fase di testing e come annunciato qualche tempo fa, sarà la versione finale.
Se tutto va bene, verrà rilasciata nei prossimi giorni.

baila
23-01-2012, 16:42
A chi chiedeva di una nuova versione del firmware, è in fase di testing e come annunciato qualche tempo fa, sarà la versione finale.
Se tutto va bene, verrà rilasciata nei prossimi giorni.

Grazie!Ma per quanto riguarda il lavoro (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36780617&postcount=2019) di hitech95 pensi di riuscire a integrarlo?
Quindi questo sarà il tuo ultimo firmware per questo router?

as2k3
23-01-2012, 16:58
ciao a tutti!

scusate se rompo ma vorrei capire una volta per tutte il funzionamento dello scheduling wirelesse via cron!

io voglio che il wireless si spenga alle 01:00 di notte e che si accenda alle 09:00 di mattina tutti i giorni compreso sabato e domenica!

attualemte ho:

#disabilitare wifi
0 01 * * 0-6 uci set wireless.radio0.disabled=1 && uci commit wireless && wifi
0 01 * * 0-6 uci set wireless.radio1.disabled=1 && uci commit wireless && wifi

#abilitare wifi
0 09 * * 0-6 uci set wireless.radio0.disabled=0 && uci commit wireless && wifi
0 09 * * 0-6 uci set wireless.radio1.disabled=0 && uci commit wireless && wifi

lo spegnimento funziona!

l'accensione invece no!!!!......mi spiego: i led delle reti wireless si accendono, ma i computer non trovano la rete e quindi non possono navigare....


come mai?

grazie mille

Ultimo67
23-01-2012, 17:03
A chi chiedeva di una nuova versione del firmware, è in fase di testing e come annunciato qualche tempo fa, sarà la versione finale.
Se tutto va bene, verrà rilasciata nei prossimi giorni.

Perfetto! Attendo con ansia... (anche se la 0.40c è già buona...)
E' possibile integrare anche un server FTP?

baila
23-01-2012, 18:30
ciao a tutti!

scusate se rompo ma vorrei capire una volta per tutte il funzionamento dello scheduling wirelesse via cron!

io voglio che il wireless si spenga alle 01:00 di notte e che si accenda alle 09:00 di mattina tutti i giorni compreso sabato e domenica!

attualemte ho:

#disabilitare wifi
0 01 * * 0-6 uci set wireless.radio0.disabled=1 && uci commit wireless && wifi
0 01 * * 0-6 uci set wireless.radio1.disabled=1 && uci commit wireless && wifi

#abilitare wifi
0 09 * * 0-6 uci set wireless.radio0.disabled=0 && uci commit wireless && wifi
0 09 * * 0-6 uci set wireless.radio1.disabled=0 && uci commit wireless && wifi

lo spegnimento funziona!

l'accensione invece no!!!!......mi spiego: i led delle reti wireless si accendono, ma i computer non trovano la rete e quindi non possono navigare....


come mai?

grazie mille

Questo è il mio con spegnimento alle 1 e accensione alle 5:

#disabilitare wifi (es. 23:00)
0 1 * * * /sbin/wifi down && logger -t Wi-Fi spento

#abilitare wifi (es 8:00)
0 5 * * * /sbin/wifi up && logger -t Wi-Fi acceso

Utilizzo solo la banda a 2.4,quindi se ti interessa anche per la 5 aggiungilo ;)

hitech95
23-01-2012, 18:35
Perfetto! Attendo con ansia... (anche se la 0.40c è già buona...)
E' possibile integrare anche un server FTP?

c'è gia il server, scarica filezilla se sei sotto windows...
host 10.0.0.1
user root
password tua password

Ultimo67
23-01-2012, 20:25
Effettivamente non è male come soluzione... solo che pensavo di poter utilizzare "risorse del computer" come facevo con il firmware originale... (mappare il percorso ftp deventa utilissimo se si è in giro con il pc e si usa anzichè l'indirizzo ip (lan) del router il dyns).
Non so se sono stato chiaro nel spiegarmi...

marcotix
23-01-2012, 21:35
Effettivamente non è male come soluzione... solo che pensavo di poter utilizzare "risorse del computer" come facevo con il firmware originale... (mappare il percorso ftp deventa utilissimo se si è in giro con il pc e si usa anzichè l'indirizzo ip (lan) del router il dyns).
Non so se sono stato chiaro nel spiegarmi...

Con Firefox accedi cmq all'usb da ftp://10.0.0.1/../mnt/sda1/, non vedo dove sia il problema...

Ultimo67
23-01-2012, 21:50
Con Firefox accedi cmq all'usb da ftp://10.0.0.1/../mnt/sda1/, non vedo dove sia il problema...

che non posso caricare i file... per farlo ho bisogno di filezilla... io invece preferivo utilizzare un metodo che non fosse legato a programmi aggiuntivi... tutto qui...

frace
23-01-2012, 23:27
Ho ricaricato il firmware originale per vedere se vedeva la pendrive da 16 gb e infatti nessun problema, ho rimesso la vers. 0.40c e formattato in ext3 ma non la vede...questo l'errore:

Unable to locally verify the issuer's authority.
HTTP request sent, awaiting response... 200 OK
Length: 1143303 (1.1M) [application/x-tar-gz]
Saving to: `tip.tar.gz'

68% [===========================================> ] 777,818 8.54K/s in 78s

Cannot write to `tip.tar.gz' (No space left on device).
root@OpenWrt sda1# Cannot write to `tip.tar.gz' (No space left on device).

Possibili cause?

Ultimo67
24-01-2012, 07:04
Ho ricaricato il firmware originale per vedere se vedeva la pendrive da 16 gb e infatti nessun problema, ho rimesso la vers. 0.40c e formattato in ext3 ma non la vede...questo l'errore:

Unable to locally verify the issuer's authority.
HTTP request sent, awaiting response... 200 OK
Length: 1143303 (1.1M) [application/x-tar-gz]
Saving to: `tip.tar.gz'

68% [===========================================> ] 777,818 8.54K/s in 78s

Cannot write to `tip.tar.gz' (No space left on device).
root@OpenWrt sda1# Cannot write to `tip.tar.gz' (No space left on device).

Possibili cause?

Direi essenzialmente una sola... non ti monta la chiavetta all'avvio del sistema quindiquando vai a scaricare pyload lo salva nella memoria del router... Saturandola....
Verifica se per esempio la chiavetta compare tra i dispositivi collegati alla voce punto di mount (dentro a sistema)... dovresti trovare /dev/sda1 montato sulla posizione /mnt/sda1...
Per caso hai direttamente o indirettamente modificato il file di configuazione di fstab?
Quando hai caricato il firmware 0.40c hai tenuto il flag su mantieni le impostazioni? Perchè se hai modificato il file di configurazione e mantieni le modifiche in sede di aggiornamento praticamente non sei partito da una situazione pulita....
Spero di esserti stato d'aiuto...

as2k3
24-01-2012, 13:22
Questo è il mio con spegnimento alle 1 e accensione alle 5:

#disabilitare wifi (es. 23:00)
0 1 * * * /sbin/wifi down && logger -t Wi-Fi spento

#abilitare wifi (es 8:00)
0 5 * * * /sbin/wifi up && logger -t Wi-Fi acceso

Utilizzo solo la banda a 2.4,quindi se ti interessa anche per la 5 aggiungilo ;)


niente, provato anche con i tuoi comandi! nulla fare la riattivazione del wifi non funziona

hitech95
24-01-2012, 14:52
cercando di capire perchè init.d non lancia minidlna, ho aperto il file samba. ho notato che è lui che "traduce" gli script di uci... forse si può adattare per minidlna...

Paradoxpm
24-01-2012, 15:41
Salve a tutti, scrivo per raccontare di una mia problematica.
Fino alla versione 0.20, il mio WNDR3800v2 non aveva nessun problema.
Aggiornando alla 0.35 (e successive, fino all'ultima compresa), dato che avevo bisogno del nuovo netatalk 2.2, mi dà uno strano problema: all'inizio i client si collegano tranquillamente, ma dopo un po' la connessione cade e devo spegnere e riaccendere il wifi o reimpostare la connessione via cavo.
A cosa può essere dovuto?

Nessuna idea? Capita solo a me?

hitech95
24-01-2012, 16:30
per la gioia di alcuni ho sistemato l'ambiente di svilutto per luci, quindi posso iniziare a scrivere il tema "seriamente", compresa la app per minidlna... chi fixa init.d (senza quello minidlna resta senza web ui)

demo tema --->http://openwrt.kytech.it/demo/luci-theme-coatto/
domani se ho tempo fixo i sub menu

baila
24-01-2012, 16:44
per la gioia di alcuni ho sistemato l'ambiente di svilutto per luci, quindi posso iniziare a scrivere il tema "seriamente", compresa la app per minidlna... chi fixa init.d (senza quello minidlna resta senza web ui)

demo tema --->http://openwrt.kytech.it/demo/luci-theme-coatto/
domani se ho tempo fixo i sub menu

Bello bello mi piace proprio!!Spero si riesca a integrarlo senza problemi :)

as2k3
24-01-2012, 17:35
Questo è il mio con spegnimento alle 1 e accensione alle 5:

#disabilitare wifi (es. 23:00)
0 1 * * * /sbin/wifi down && logger -t Wi-Fi spento

#abilitare wifi (es 8:00)
0 5 * * * /sbin/wifi up && logger -t Wi-Fi acceso

Utilizzo solo la banda a 2.4,quindi se ti interessa anche per la 5 aggiungilo ;)

aggiungilo? e come? i tuoi comandi sono totalmente diversi dai miei.

frace
24-01-2012, 17:57
Direi essenzialmente una sola... non ti monta la chiavetta all'avvio del sistema quindiquando vai a scaricare pyload lo salva nella memoria del router... Saturandola....
Verifica se per esempio la chiavetta compare tra i dispositivi collegati alla voce punto di mount (dentro a sistema)... dovresti trovare /dev/sda1 montato sulla posizione /mnt/sda1...
Per caso hai direttamente o indirettamente modificato il file di configuazione di fstab?
Quando hai caricato il firmware 0.40c hai tenuto il flag su mantieni le impostazioni? Perchè se hai modificato il file di configurazione e mantieni le modifiche in sede di aggiornamento praticamente non sei partito da una situazione pulita....
Spero di esserti stato d'aiuto...


Ma infatti in "punto di mount" la chiavetta si vede ed è abilitato ma nel "filesystem" c'è un punto di domanda ma quando entro in "modifica" e seleziono Ext4 e salvo le modifiche non le prende...

baila
24-01-2012, 19:31
aggiungilo? e come? i tuoi comandi sono totalmente diversi dai miei.

Ho sbagliato io,con quel comando accendi e spegni in simultanea entrambe
le bande ;)
Non devi fare niente

Ultimo67
24-01-2012, 20:13
Ma infatti in "punto di mount" la chiavetta si vede ed è abilitato ma nel "filesystem" c'è un punto di domanda ma quando entro in "modifica" e seleziono Ext4 e salvo le modifiche non le prende...

Sinceramente vedo che anche da me è così ma riesco ad accedere tranquillamente alla chiavetta... La chiavetta è collegata direttamente al router o attraverso un hub usb??? Perchè a questo punto non so prorpio più cosa pensare....

Cosenza1914
24-01-2012, 20:20
A chi chiedeva di una nuova versione del firmware, è in fase di testing e come annunciato qualche tempo fa, sarà la versione finale.
Se tutto va bene, verrà rilasciata nei prossimi giorni.

Ciao coatto visto che sarà probabilmente l ultima release quando aggiorni il repositery puoi compilare tutti i pacchetti kmod per non avere problemi in seguito grazie

illithid90
24-01-2012, 21:13
Ho cercato in giro ma non ho trovato niente, openwrt ha per caso un'applicazione per effettuare la diagnostica del disco collegato via USB?
Qualcosa tipo badblocks per debian/ubuntu. Almeno potrei controllare l'integrità del disco senza doverlo scollegare e attaccarlo al computer per 1 oretta una volta ogni tot.

frace
24-01-2012, 22:25
Direi essenzialmente una sola... non ti monta la chiavetta all'avvio del sistema quindiquando vai a scaricare pyload lo salva nella memoria del router... Saturandola....
Verifica se per esempio la chiavetta compare tra i dispositivi collegati alla voce punto di mount (dentro a sistema)... dovresti trovare /dev/sda1 montato sulla posizione /mnt/sda1...
Per caso hai direttamente o indirettamente modificato il file di configuazione di fstab?
Quando hai caricato il firmware 0.40c hai tenuto il flag su mantieni le impostazioni? Perchè se hai modificato il file di configurazione e mantieni le modifiche in sede di aggiornamento praticamente non sei partito da una situazione pulita....
Spero di esserti stato d'aiuto...

Questo è il mio " punto di mount " con la pendrive da 16 gb inserita:
http://www.flickr.com/photos/34982725@N08/6757113709/lightbox/
Scommetto che c'è qualcosa che non va'!
grazie

Cosenza1914
24-01-2012, 22:26
Ho cercato in giro ma non ho trovato niente, openwrt ha per caso un'applicazione per effettuare la diagnostica del disco collegato via USB?
Qualcosa tipo badblocks per debian/ubuntu. Almeno potrei controllare l'integrità del disco senza doverlo scollegare e attaccarlo al computer per 1 oretta una volta ogni tot.

c'è questa opzione nel fstab Run a filesystem check before mounting the device ma non so se funziona e se è quello che cerchi tu

illithid90
25-01-2012, 06:36
c'è questa opzione nel fstab ma non so se funziona e se è quello che cerchi tu

Grazie :) Purtroppo però controlla solo gli errori nel file system e non i problemi fisici dell'hard disk... A quanto pare dal wiki di openwrt, non esiste nulla di simile (come temevo). :doh: Vabbé non è una tragedia, sono io che sono paranoico per queste cose :muro:

rafee
25-01-2012, 08:59
Questo è il mio " punto di mount " con la pendrive da 16 gb inserita:
http://www.flickr.com/photos/34982725@N08/6757113709/lightbox/
Scommetto che c'è qualcosa che non va'!
grazie

Certo che c'è qualcosa che non va. :doh:
Il punto di mount deve essere /mnt/sda1 :D
Una cosa è il dispositivo, e va bene quello che hai scritto, un'altra è il punto di mount che deve essere quello che ti ho scritto sopra.
Prova e facci sapere.
Ciao

hitech95
25-01-2012, 16:59
Certo che c'è qualcosa che non va. :doh:
Il punto di mount deve essere /mnt/sda1 :D
Una cosa è il dispositivo, e va bene quello che hai scritto, un'altra è il punto di mount che deve essere quello che ti ho scritto sopra.
Prova e facci sapere.
Ciao

il punto di mount in realtà è ok, solo che non viene montata.... sicuro che sia in ext 2-3-4?

rafee
25-01-2012, 17:20
il punto di mount in realtà è ok, solo che non viene montata.... sicuro che sia in ext 2-3-4?

Più che altro mi sono accorto ora che come dispositivo è stato scelto /dev/sda. Invece deve essere impostato /dev/sda1. Cioè bisogna indicare la partizione, non solo il disco.
Scusa se insisto, ma da come ha impostato il nostro amico frace, lui cerca di montare il disco (/dev/sda) dentro la partizione (/dev/sda1). Penso proprio che non possa funzionare così.
Frace, metti come dispositivo /dev/sda1 e come punto di mount /mnt/sda1
In realtà al posto di /mnt/sda1 puoi impostare anche /mnt/cartella_che_preferisci ma per il momento fai le cose semplici e metti /mnt/sda1

Ciao

hitech95
25-01-2012, 17:40
Più che altro mi sono accorto ora che come dispositivo è stato scelto /dev/sda. Invece deve essere impostato /dev/sda1. Cioè bisogna indicare la partizione, non solo il disco.
Scusa se insisto, ma da come ha impostato il nostro amico frace, lui cerca di montare il disco (/dev/sda) dentro la partizione (/dev/sda1). Penso proprio che non possa funzionare così.
Frace, metti come dispositivo /dev/sda1 e come punto di mount /mnt/sda1
In realtà al posto di /mnt/sda1 puoi impostare anche /mnt/cartella_che_preferisci ma per il momento fai le cose semplici e metti /mnt/sda1

Ciao
cavolo hai ragione, mi era scappato!

frace
25-01-2012, 20:40
Purtroppo niente da fare, non vede la chiavetta da 16 gb (senza partizioni), se metto quella da 1 giga invece nessun problema, funziona tutto!!
In punto di mount quando clicco su aggiungi in
"Il file del dispositivo di memoria o della partizione" non c'è l'opzione "/dev/sda1" c'è solo "/dev/sda/(15296) " e anche se vado in "personalizza" e scrivo " /dev/sda1" non la vede comunque, ho anche provato con l'hd da 500 gb (partizionato) ma stessa storia, sembra quasi che non veda i dispositivi con tanta memoria, a questo punto mi viene da pensare che sia un problema del WNDR3800, perchè col firmware originale invece vede tutto senza problemi...ho anche provato formattare in ext2-3-4 ma nulla cambia.
C'è qualcuno che ha il WNDR3800 ed invece non ha nessun problema con i dispositivi?
Accetto consigli...
Grazie a tutti.

hitech95
25-01-2012, 21:17
Purtroppo niente da fare, non vede la chiavetta da 16 gb (senza partizioni), se metto quella da 1 giga invece nessun problema, funziona tutto!!
In punto di mount quando clicco su aggiungi in
"Il file del dispositivo di memoria o della partizione" non c'è l'opzione "/dev/sda1" c'è solo "/dev/sda/(15296) " e anche se vado in "personalizza" e scrivo " /dev/sda1" non la vede comunque, ho anche provato con l'hd da 500 gb (partizionato) ma stessa storia, sembra quasi che non veda i dispositivi con tanta memoria, a questo punto mi viene da pensare che sia un problema del WNDR3800, perchè col firmware originale invece vede tutto senza problemi...ho anche provato formattare in ext2-3-4 ma nulla cambia.
C'è qualcuno che ha il WNDR3800 ed invece non ha nessun problema con i dispositivi?
Accetto consigli...
Grazie a tutti.
ma se non ci sono partizioni che cosa deve leggere?, devi crearne una principale, formattarla in ext4 e poi la monta.

hitech95
25-01-2012, 21:21
Ho aggiornato la "gui", che ricordo è una semplice pagina html statica.
Chiedo consigli per la personalizzazione.


Changelog:

submenu fixati
fixato un errore sulla topbar

Bug

Icone stile minimal
Non compatibile con browser datati (+/- piu vechci di ie7) "chi può testare?"


EDIT: link --->openwrt.kytech.it/demo/luci-theme-coatto/

rafee
25-01-2012, 21:45
Una partizione c'è sempre e comune in un disco. Infatti sda1 vuol dire la prima partizione del disco che nel tuo caso sarebbe l'intero disco.
Io ho una penna USB da 1Gb (2 partizioni, sda1 e sda2) e un HD da 1Tb (2 partizioni, sdb1 e sdb2) collegati entrambi con un hub USB. Funziona tutto alla grande, quindi non ci sono problemi di grandezza dischi. Io però ho un WNDR3700v1.

Forse sbagli nel creare le partizioni o non le formatti? Puoi riportare passo passo nei minimi dettagli il procedimento che fai per creare la partizione della chiavetta USB?

Ciao.

Cosenza1914
25-01-2012, 22:13
Ho aggiornato la "gui", che ricordo è una semplice pagina html statica.
Chiedo consigli per la personalizzazione.


Changelog:

Bug


EDIT: link --->openwrt.kytech.it/demo/luci-theme-coatto/
secondo me è gia molto carina così risolvi i bug e siamo apposto bravo :)

frace
25-01-2012, 23:03
ma se non ci sono partizioni che cosa deve leggere?, devi crearne una principale, formattarla in ext4 e poi la monta.

Ehmm....hai ragione :muro: :muro:
Adesso funge tutto, sull'altra chiavetta avevo solo formattato senza creare nulla...
Domani testo anche hdd.
Grazie a tutti per la disponibilita'.
Ciao

baila
26-01-2012, 00:04
secondo me è gia molto carina così risolvi i bug e siamo apposto bravo :)

Anch'io lascerei così....a parte il punto di domanda :stordita:

hitech95
26-01-2012, 10:37
per le icone non ho trovato nulla... Oggi in macchina virtuale installo win xp e provo i browser. Se va inizio a convertirlo in lua.
Il punto di domanda sarebbe il logo che non abbiamo poi servirebbe un nome del progetto.

coatto87
26-01-2012, 10:40
per le icone non ho trovato nulla... Oggi in macchina virtuale installo win xp e provo i browser. Se va inizio a convertirlo in lua.

Se proprio posso esprimere un consiglio, io toglierei il mio nick dall'interfaccia.
Non mi piacciono molto queste personalizzazioni così pesanti :)

hitech95
26-01-2012, 12:32
Se proprio posso esprimere un consiglio, io toglierei il mio nick dall'interfaccia.
Non mi piacciono molto queste personalizzazioni così pesanti :)

non è il nick dovrebbe essere il nome dl fw, a al posto dell' ? andrebbe il logo.
Per init.d di minidlna, mediatomb, di pyload riesci a fare qualche cosa? (perchè non funzionano)

hitech95
26-01-2012, 14:19
Ho editato il sub menu, ora è in "orrizzontale".
Meglio prima?

link-->http://openwrt.kytech.it/demo/luci-theme-coatto/

Sto iniziando a fare il porting.
Ho riscritto la maggir parte del css per farlo funzionare su ie (prima non andava).

Changelog


sub menu in orrizzontale
submenu fixati
fixato un secondo errore nella topbar
Compatibilità ie
Semplificazione css

baila
26-01-2012, 15:13
Ho editato il sub menu, ora è in "orrizzontale".
Meglio prima?

link-->http://openwrt.kytech.it/demo/luci-theme-coatto/

Sto iniziando a fare il porting.
Ho riscritto la maggir parte del css per farlo funzionare su ie (prima non andava).

Changelog

Ottimo lavoro anche preferivo i sub menu a cascata(come la precedente).
I sub menu li farei con sfondo un po + chiaro,verso il grigio.
Per IE...chi lo usa + :D
Ciao

hitech95
26-01-2012, 15:45
Ottimo lavoro anche preferivo i sub menu a cascata(come la precedente).
I sub menu li farei con sfondo un po + chiaro,verso il grigio.
Per IE...chi lo usa + :D
Ciao

ok, menu verticale e grigio.

baila
26-01-2012, 16:16
Ma gli altri non intervengono?
Serve una opinione generale,magari i miei gusti vanno in contrasto con altri ma è meglio saperlo ;)

hitech95
26-01-2012, 17:01
Ma gli altri non intervengono?
Serve una opinione generale,magari i miei gusti vanno in contrasto con altri ma è meglio saperlo ;)

Riscritto tutto in lua, funziona!!!!! devo però risovere dei problemi imprevisi....:muro: :muro: :muro:

as2k3
26-01-2012, 17:04
bella.

hitech95
26-01-2012, 22:21
Tema scritto, funziona nell'ambiente di sviluppo ora ci serve coatto:
deve integrare i miei sorgenti nei feed di openwrt....
Suggerimenti per il design del dropdown menu? (ora non ha nessun design :D :D :D )
Inotre per la app di minidlna bisogna fixare init

frace
27-01-2012, 18:06
Nel firmware originale c'era la possibilita' si disinserire le periferiche della porta usb in " maniera sicura" invece ora bisogna sempre spegnere e riavviare il router, c'è la possibilita' di fare qualcosa a proposito?
Altra cosuccia :D dalla Ps3 quando faccio una "ricerca server multimediale" non mi trova i file inserite nell'usb del router è normale o deve essere ancora configurato qualcosa?
Grazie e ciao.

hitech95
27-01-2012, 21:04
Nel firmware originale c'era la possibilita' si disinserire le periferiche della porta usb in " maniera sicura" invece ora bisogna sempre spegnere e riavviare il router, c'è la possibilita' di fare qualcosa a proposito?
Altra cosuccia :D dalla Ps3 quando faccio una "ricerca server multimediale" non mi trova i file inserite nell'usb del router è normale o deve essere ancora configurato qualcosa?
Grazie e ciao.

Devi prima lanciare minidlna (installarlo se non lo hai fatto, assieme a minissdpd)

frace
27-01-2012, 23:25
Devi prima lanciare minidlna (installarlo se non lo hai fatto, assieme a minissdpd)

Si sono gia' installati, ma purtroppo minidlna non l'ho mai usato e quindi non sono pratico...
Grazie.

hitech95
28-01-2012, 11:20
Si sono gia' installati, ma purtroppo minidlna non l'ho mai usato e quindi non sono pratico...
Grazie.
1) copia file multimediali nel hd-pen drive
2) scrivi "minidlna" su putty premi INVIO
3) dimmi l'output se non da nulla allora la chiavetta inizierà a lampeggiare, quando avrà finito, comparirà in risorse di rete il server. li con windows Media Player-xbmc-ps3, riuscirai a vedere/sentire i file. (con windpws xp non funziona)

shoxblackify
28-01-2012, 16:39
Ciao ,

poteti dirmi come scaricare una Build Arock più aggiornata dal sito Openwrt, ho un V1 .

grazie

frace
28-01-2012, 17:40
1) copia file multimediali nel hd-pen drive
2) scrivi "minidlna" su putty premi INVIO
3) dimmi l'output se non da nulla allora la chiavetta inizierà a lampeggiare, quando avrà finito, comparirà in risorse di rete il server. li con windows Media Player-xbmc-ps3, riuscirai a vedere/sentire i file. (con windpws xp non funziona)

Ho lanciato da putty, minidlna, fatto una ricerca con la Ps3 "ricerca server multimediale" ha subito trovato i file, li ho riprodotti con la Ps3 si vedono benissimo... grazie!!!!!!!!!!!!!!!!
Minidlna ora rimane attivo anche al prossimo riavvio, oppure lo devo rilanciare ogni volta? In "Luci " "startup" ho visto che minidlna non ha il segno di spunta verde, ha una x rossa devo abilitarlo per risolvere il problema?
Altra cosuccia, L'altro gg ho aggiornato pyload all'ultima versione (quella di marcotix) ma poi ho visto che molto spesso mandava in "crash" la connessione, oggi ho voluto aggiornare il firmware per reinstallare la versione vecchia di pyload ma sto avendo gli stessi problemi di Ultimo67, Python-pycurl non aggiornato, l'altra volta avevo risolto reinstallando pycurl da Luci, ma ora non funziona piu...
Grazie e ciao.

hitech95
29-01-2012, 14:01
Ho lanciato da putty, minidlna, fatto una ricerca con la Ps3 "ricerca server multimediale" ha subito trovato i file, li ho riprodotti con la Ps3 si vedono benissimo... grazie!!!!!!!!!!!!!!!!
Minidlna ora rimane attivo anche al prossimo riavvio, oppure lo devo rilanciare ogni volta? In "Luci " "startup" ho visto che minidlna non ha il segno di spunta verde, ha una x rossa devo abilitarlo per risolvere il problema?
Altra cosuccia, L'altro gg ho aggiornato pyload all'ultima versione (quella di marcotix) ma poi ho visto che molto spesso mandava in "crash" la connessione, oggi ho voluto aggiornare il firmware per reinstallare la versione vecchia di pyload ma sto avendo gli stessi problemi di Ultimo67, Python-pycurl non aggiornato, l'altra volta avevo risolto reinstallando pycurl da Luci, ma ora non funziona piu...
Grazie e ciao.

portroppo no. cé un problema con init.d quindi a ogni riavvio del router bisogna dare quel comando
Per pyload io ho la beta di coatto e quindi non posso provare.

zzeck
31-01-2012, 08:41
Ciao a tutti.

Ho installato il firmware di coatto sul wndr3800.
il mio scopo è collegare su usb una Alfa Network AWUS036H che un adattatore wireless compatibile con openwrt.

che pacchetti devo installare e cosa devo fare?

Ho provato ad installare:

opkg update
opkg install kmod-rtl8187 kmod-usb-core kmod-usb-ohci kmod-usb2

come ho trovato cercando con google ma non ho avuto risultati.:muro:

Sono molto principiante e forse sbaglio qualcosa.
Ad esempio, la scheda USB devo lasciarla sempre collegata o non è necessario?
Come faccio a vedere se è riconosciuta, dai lampeggi?
sono disperato :cry:

Grazie

hitech95
31-01-2012, 11:33
Ciao a tutti.

Ho installato il firmware di coatto sul wndr3800.
il mio scopo è collegare su usb una Alfa Network AWUS036H che un adattatore wireless compatibile con openwrt.

che pacchetti devo installare e cosa devo fare?

Ho provato ad installare:

opkg update
opkg install kmod-rtl8187 kmod-usb-core kmod-usb-ohci kmod-usb2

come ho trovato cercando con google ma non ho avuto risultati.:muro:

Sono molto principiante e forse sbaglio qualcosa.
Ad esempio, la scheda USB devo lasciarla sempre collegata o non è necessario?
Come faccio a vedere se è riconosciuta, dai lampeggi?
sono disperato :cry:

Grazie

perchè devi collegarla? comunque controlla i log.

coatto87
31-01-2012, 13:18
Tra poco rilascio una beta, consiglio l'installazione solo a chi ha voglia di sperimentare e di contribuire alla risoluzione di problemi.

zzeck
31-01-2012, 13:59
perchè devi collegarla? comunque controlla i log.

Intendo se deve essere collegata alla porta USB mentre installo i pacchetti e driver o viene riconosciuta se inserita successivamente al driver e conseguente reboot.

ma di quanti e quali pacchetti ha bisogno l'usb per essere attivata?

coatto87
31-01-2012, 14:25
Firmware OpenWrt 0.50 beta per Netgear WNDR3700v1/v2/WNDR3800

- svn 29967
- kernel 3.2.2
- integrato nmbd (annuncio della condivisione samba in rete, utile soprattutto per Windows)
- aggiornamenti vari dei pacchetti

I bug ci sono sicuramente, quindi vi consiglio di installarlo con lo spirito di aiutarmi a risolverli.
Entro stasera aggiorno anche il repository così potete installare tutti i pacchetti aggiuntivi.

Download:

WNDR3700v1: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/beta/openwrt-ar71xx-generic-wndr3700-squashfs-factory.img
WNDR3700v2: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/beta/openwrt-ar71xx-generic-wndr3700v2-squashfs-factory.img
WNDR3800: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/beta/openwrt-ar71xx-generic-wndr3800-squashfs-factory.img

hitech95
31-01-2012, 16:03
Firmware OpenWrt 0.50 beta per Netgear WNDR3700v1/v2/WNDR3800

- svn 29967
- kernel 3.2.2
- integrato nmbd (annuncio della condivisione samba in rete, utile soprattutto per Windows)
- aggiornamenti vari dei pacchetti

I bug ci sono sicuramente, quindi vi consiglio di installarlo con lo spirito di aiutarmi a risolverli.
Entro stasera aggiorno anche il repository così potete installare tutti i pacchetti aggiuntivi.

Download:

WNDR3700v1: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/beta/openwrt-ar71xx-generic-wndr3700-squashfs-factory.img
WNDR3700v2: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/beta/openwrt-ar71xx-generic-wndr3700v2-squashfs-factory.img
WNDR3800: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/beta/openwrt-ar71xx-generic-wndr3800-squashfs-factory.img

se è la beta che ho io...non va molto bene si freeza molto spesso la rete... devo "ricollegare" le 2 interfacce. inoltre init.d di minidlna, mediatomb, pyload continuano a non funzionare perchè?

non so perchè ma nmbd va ssolo con i pc che ho installato windows da 0 altrimenti no
però posso accedere con il nome....

coatto87
31-01-2012, 16:04
se è la beta che ho io...non fa molto bene si freeza molto spesso la rete... devo "ricollegare" le 2 interfacce. inoltre init.d di minidlna, mediatomb, pyload continuano a non funzionare perchè?

Non è la beta che hai tu e comunque ti avevo chiesto qualche feedback, non ne ho mai ricevuti quindi ora è pubblica.

hitech95
31-01-2012, 16:24
Non è la beta che hai tu e comunque ti avevo chiesto qualche feedback, non ne ho mai ricevuti quindi ora è pubblica.

:cry: :cry: io ti ho detto i miei problemi riscontrati.... per il resto è ok...
Comunque... io ho creato il tema ed è pronto. va solo integrato

Cosenza1914
31-01-2012, 17:28
Firmware OpenWrt 0.50 beta per Netgear WNDR3700v1/v2/WNDR3800

- svn 29967
- kernel 3.2.2
- integrato nmbd (annuncio della condivisione samba in rete, utile soprattutto per Windows)
- aggiornamenti vari dei pacchetti

I bug ci sono sicuramente, quindi vi consiglio di installarlo con lo spirito di aiutarmi a risolverli.
Entro stasera aggiorno anche il repository così potete installare tutti i pacchetti aggiuntivi.

Download:

WNDR3700v1: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/beta/openwrt-ar71xx-generic-wndr3700-squashfs-factory.img
WNDR3700v2: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/beta/openwrt-ar71xx-generic-wndr3700v2-squashfs-factory.img
WNDR3800: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/beta/openwrt-ar71xx-generic-wndr3800-squashfs-factory.img

ok grazie coatto appena aggiorni i pacchetti flasho

marcotix
31-01-2012, 18:59
- integrato nmbd (annuncio della condivisione samba in rete, utile soprattutto per Windows)


Beh intanto grazie per questo :D

as2k3
31-01-2012, 19:04
grazie mille.
aspetto il sysupgrade

Cosenza1914
31-01-2012, 21:51
:cry: :cry: io ti ho detto i miei problemi riscontrati.... per il resto è ok...
Comunque... io ho creato il tema ed è pronto. va solo integrato

se lo rendi pubblico iniziamo a testare anche il tema installarlo non dovrebbe essere difficile va incollato in www vero?:D

hitech95
01-02-2012, 13:04
Purtroppo no... non sono file html... va prima compilato e creato il suo pacchetto che poi si installa con opkg.
Oggi provo a compilarlo io... sempre se capisco dove stanno i feed luci di openwrt

spaccalferro
03-02-2012, 09:35
Salve a tutti!
Ho installato la beta... per adesso mi funziona tutto come prima.
nmbd invece continuava a non funzionare (come prima del resto), alla fine ho seguito le indicazioni della wiki (http://wiki.openwrt.org/doc/howto/cifs.server#browsing.shares.fails) cioè in particolare ho aggiunto queste due righe al template di samba:
local master = yes
preferred master = yes
inoltre ho attivato queste rules nel firewall
http://img213.imageshack.us/img213/9599/firewalls.png

Adesso l'annuncio della condivisione samba in rete mi funziona! :D

Spero di essere stato utile!

ciao

coatto87
03-02-2012, 11:13
Ti ringrazio, finalmente un feedback.
Provvedo subito a sistemare :)

Sulle due regole nel firewall ho dei dubbi che servano, puoi controllare se funziona anche senza?

Cosenza1914
03-02-2012, 11:52
Coatto se ti può interessare alla fine sono riuscito a far funzionare lo streaming della webcam su un indirizzo ip(se ti ricordi avevo provato un paio di mesi fa), senza che la ram e la CPU si saturino, le immagini vengono riprese solo quando si visita l indirizzo. In più la pagina permette di scegliere in che formato trasmettere il flusso video in modo tale che è visibile anche su dispositivi mobile senza flash, il tutto per pochi Kb di memoria, se ti interessa integrare questa funzione fammi sapere che ti passo in necessario

spaccalferro
03-02-2012, 13:03
Ti ringrazio, finalmente un feedback.
Provvedo subito a sistemare :)

Sulle due regole nel firewall ho dei dubbi che servano, puoi controllare se funziona anche senza?

In effetti non servono... :rolleyes:
le ho disattivate e tutto continua a funzionare!

Invece ho notato ancora una cosa: se setto la velocità di upload di trasmission a 10 - 20 kb/s (per non occupare tutta la banda), quando riavvio il router i settaggi non rimangono. La cosa è scomoda perchè ad ogni riavvio (per esempio quando va via la corrente...) sono costretto a reimpostare il settaggio, altrimenti si rallenta incredibilmente la connessione internet (ping a 400 - 500 ms), come abbasso l'upload ritorna tutto ok!
Forse devo settare il Qos? :confused:
Come si fa?... non ci capisco molto!

Grazie e ciao a tutti di nuovo

hitech95
03-02-2012, 13:12
In effetti non servono... :rolleyes:
le ho disattivate e tutto continua a funzionare!

Invece ho notato ancora una cosa: se setto la velocità di upload di trasmission a 10 - 20 kb/s (per non occupare tutta la banda), quando riavvio il router i settaggi non rimangono. La cosa è scomoda perchè ad ogni riavvio (per esempio quando va via la corrente...) sono costretto a reimpostare il settaggio, altrimenti si rallenta incredibilmente la connessione internet (ping a 400 - 500 ms), come abbasso l'upload ritorna tutto ok!
Forse devo settare il Qos? :confused:
Come si fa?... non ci capisco molto!

Grazie e ciao a tutti di nuovo

ciò che hai fatto tu con la beta vecchia non funziona. quindi provvederò ad aggiornare...

Cosenza1914
03-02-2012, 13:13
In effetti non servono... :rolleyes:
le ho disattivate e tutto continua a funzionare!

Invece ho notato ancora una cosa: se setto la velocità di upload di trasmission a 10 - 20 kb/s (per non occupare tutta la banda), quando riavvio il router i settaggi non rimangono. La cosa è scomoda perchè ad ogni riavvio (per esempio quando va via la corrente...) sono costretto a reimpostare il settaggio, altrimenti si rallenta incredibilmente la connessione internet (ping a 400 - 500 ms), come abbasso l'upload ritorna tutto ok!
Forse devo settare il Qos? :confused:
Come si fa?... non ci capisco molto!

Grazie e ciao a tutti di nuovo

Tu la velocità la imposti dall interfaccia web? Sicuramente, devi modificare il file /etc/config/trasmission e salvare e poi sará sempre settata a dovere :-)

spaccalferro
03-02-2012, 13:28
Tu la velocità la imposti dall interfaccia web? Sicuramente, devi modificare il file /etc/config/trasmission e salvare e poi sará sempre settata a dovere :-)

Grazie mille!

Cosenza1914
03-02-2012, 13:34
Grazie mille!

Figurati

@hitech95

Sapresti modificare una pagina html?

hitech95
03-02-2012, 13:47
Figurati

@hitech95

Sapresti modificare una pagina html?

si, sono "specializzato" piu sul lato web... dimmi pure...
sono in irc....

alexcavaz
03-02-2012, 15:41
Firmware OpenWrt 0.50 beta per Netgear WNDR3700v1/v2/WNDR3800

- svn 29967
- kernel 3.2.2
- integrato nmbd (annuncio della condivisione samba in rete, utile soprattutto per Windows)
- aggiornamenti vari dei pacchetti

I bug ci sono sicuramente, quindi vi consiglio di installarlo con lo spirito di aiutarmi a risolverli.
Entro stasera aggiorno anche il repository così potete installare tutti i pacchetti aggiuntivi.

Download:

WNDR3700v1: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/beta/openwrt-ar71xx-generic-wndr3700-squashfs-factory.img
WNDR3700v2: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/beta/openwrt-ar71xx-generic-wndr3700v2-squashfs-factory.img
WNDR3800: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/beta/openwrt-ar71xx-generic-wndr3800-squashfs-factory.img


Sono nuovo del forum, innanzi tutto vorrei salutare e ringraziare coatto87 e tutte le persone che partecipano a questo progetto.

Volevo solo chiedere se qualcuno aveva provato l'ultima release beta di coatto87 del WNDR3700v1, ho provato ad installarla più volte, ma il router non riesce ad avviarsi, il problema l'ho riscontrato solo con la beta le altre release si avviano correttamente, è poco che ho intrapreso l'avventura del mondo openwrt, potrei anche aver sbagliato qualcosa!

Cosenza1914
03-02-2012, 17:13
scusami hitech95 appena ti vedo online ti spiego


tu come flashi i firmware? dall'interfaccia web o tramite tftp?

alexcavaz
03-02-2012, 18:20
scusami hitech95 appena ti vedo online ti spiego


tu come flashi i firmware? dall'interfaccia web o tramite tftp?


Ciao, lo flashato tramite tftp

baila
03-02-2012, 19:01
Sono nuovo del forum, innanzi tutto vorrei salutare e ringraziare coatto87 e tutte le persone che partecipano a questo progetto.

Volevo solo chiedere se qualcuno aveva provato l'ultima release beta di coatto87 del WNDR3700v1, ho provato ad installarla più volte, ma il router non riesce ad avviarsi, il problema l'ho riscontrato solo con la beta le altre release si avviano correttamente, è poco che ho intrapreso l'avventura del mondo openwrt, potrei anche aver sbagliato qualcosa!

Stesso problema,di solito succede questo quando siamo al limite con lo spazio

alexcavaz
03-02-2012, 19:32
Stesso problema,di solito succede questo quando siamo al limite con lo spazio


A questo non ci avevo pensato! Immagino non ci sia soluzione per il momento...speravo in un mio errore!! :)

Cosenza1914
05-02-2012, 15:43
si, sono "specializzato" piu sul lato web... dimmi pure...
sono in irc....

hitech ci sono riuscito:D

frace
05-02-2012, 17:08
Ho provato ad installare anch'io l'ultima beta, ed ho trovato un problemino, quando faccio un riavvio in "luci", per far tornare la connessione devo entrare in "rete" e cliccare "connect".
Altra cosa, ho provato ad installare Pyload e finalmente si lascia installare senza errori, ma ho avuto problemi con vari host, nel senso che non partivano, allora ho installato l'ultima versione, la 0.49, ed effettivamente ora sembra funziore con tutti gli host che ho provato, il problema ora resta lo script "riconnessione" che appunto per far tornare la connessione devo entrare in rete e cliccare "connect".
Il file "reconnect.sh" (ifdown wan;ifup wan) l'ho messo dentro la cartella spoob-pyload-tip.... va bene vero?



Per installare l'ultima versione di Pyload ho messo questa stringa:

wget --no-check-certificate https://bitbucket.org/spoob/pyload/get/v0.4.9.tar.gz

poi bisogna rinominare il file scaricato in "tip.tar" prima di proseguire con l'installazione.

Cosenza1914
05-02-2012, 20:39
@coatto87
Se non ti dispiace posso chiederti alcune cose sulla compilazione del furmware? :D

coatto87
05-02-2012, 20:50
@coatto87
Se non ti dispiace posso chiederti alcune cose sulla compilazione del furmware? :D

Si, ma puoi chiedere qui visto che sto aiutando anche hitech95 così non mi ripeto :D

Cosenza1914
05-02-2012, 21:02
Allora sono domande un po stupide, ho configurato il compilatore ho provato a configurare un firmware ma flashandolo non parte :D (vabbe si installa ma ho selezionato giusto due pacchetti non ho messo luci, penso non sia di default) allora la cartella bin che si crea dove si mettono i pacchetti compilati e i firmware va eliminata ogni volta o elimino solo i firmware e i pacchetti rimangono? Ho scaricato i sorgenti del trunk adesso non ricordo il numero in pratica il kernel viene preso da quello giusto? Se aggiorno il trunk anche i pacchetti devo aggiornare? O solo se cambia il kernel? Ogni volta sentivo parlare di dimensioni, come dimensione massima fino a quanto posso arrivare?

coatto87
05-02-2012, 21:05
Allora sono domande un po stupide, ho configurato il compilatore ho provato a configurare un firmware ma flashandolo non parte :D (vabbe si installa ma ho selezionato giusto due pacchetti non ho messo luci, penso non sia di default) allora la cartella bin che si crea dove si mettono i pacchetti compilati e i firmware va eliminata ogni volta o elimino solo i firmware e i pacchetti rimangono? Ho scaricato i sorgenti del trunk adesso non ricordo il numero in pratica il kernel viene preso da quello giusto? Se aggiorno il trunk anche i pacchetti devo aggiornare? O solo se cambia il kernel? Ogni volta sentivo parlare di dimensioni, come dimensione massima fino a quanto posso arrivare?

Intanto potresti partire con questo: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt/config

La versione del kernel che vai ad usare sta in target/linux/ar71xx/Makefile

ar71xx in questo caso, altrimenti dipende dalla piattaforma su cui lo vuoi utilizzare

Per sapere le versioni de kernel "compatibili", dai uno sguardo a include/kernel-version.mk.

Cosenza1914
05-02-2012, 21:12
Intanto potresti partire con questo: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt/config

La versione del kernel che vai ad usare sta in target/linux/ar71xx/Makefile

ar71xx in questo caso, altrimenti dipende dalla piattaforma su cui lo vuoi utilizzare

Per sapere le versioni de kernel "compatibili", dai uno sguardo a include/kernel-version.mk.

grazie mille in pratica quello è il setting base per il router nostro? in pratica lo incollo in .config?

hitech95
05-02-2012, 21:33
Si, ma puoi chiedere qui visto che sto aiutando anche hitech95 così non mi ripeto :D
bene bene così io non chiedo.... dopo tanti errori scopro che openwrt.org è down :muro: :muro: :muro:

hitech95
05-02-2012, 21:35
grazie mille in pratica quello è il setting base per il router nostro? in pratica lo incollo in .config?
da quello che ho visto è il config del suo fw, con luci transmission, ecc
quando lanci make menu config dalla penultima voce se non erro scegli di caricare la conf da un file esterno, specifichi il nome e hai fatto 3/4 del lavolo (io stavo scrivendomelo a manina)

Cosenza1914
05-02-2012, 21:44
da quello che ho visto è il config del suo fw, con luci transmission, ecc
quando lanci make menu config dalla penultima voce se non erro scegli di caricare la conf da un file esterno, specifichi il nome e hai fatto 3/4 del lavolo (io stavo scrivendomelo a manina)

a mano sarebbe stato impossibile:D

gabryels
06-02-2012, 08:00
ciao ragazzi,

vorrei limitare la banda agli indirizzi dhcp. chi saprebbe dirmi come impostare la regola qos?
grazie mille.

baila
06-02-2012, 09:36
ciao ragazzi,

vorrei limitare la banda agli indirizzi dhcp. chi saprebbe dirmi come impostare la regola qos?
grazie mille.

Io faccio così:
-calcolo la velocità della linea con Speedtest,dai risultati trovati tolgo il 5-10% sul download
Con una Alice 7MB piena ho impostato così:

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/t3c4ov1roj1g922absx_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=t3c4ov1roj1g922absx.png)

Il computer con IP 10.0.0.3 è il muletto a cui riservo poca banda quando vengono utilizzata sugli altri pc.Su destinazione ho impostato LOW,il resto tutto su ALL

hitech95
06-02-2012, 12:27
a mano sarebbe stato impossibile:D

intendo usando il make menuconfig

Cosenza1914
06-02-2012, 12:44
intendo usando il make menuconfig

era sempre un impresa titanica piu che altro seccante, comunque nel repositery di luci ci stanno anche altri temi visibili nella cartella feeds ma non presenti per essere compilati nel compilatore mah :(

hitech95
06-02-2012, 13:43
era sempre un impresa titanica piu che altro seccante, comunque nel repositery di luci ci stanno anche altri temi visibili nella cartella feeds ma non presenti per essere compilati nel compilatore mah :(

intendi gli oxygen? (si chiamano così vero?)
Inoltre è anche il mio problema, non riesco ad inserire un mio feed ma forse ho risolto ti dico appena ha finito da compilare!

Cosenza1914
06-02-2012, 14:15
intendi gli oxygen? (si chiamano così vero?)
Inoltre è anche il mio problema, non riesco ad inserire un mio feed ma forse ho risolto ti dico appena ha finito da compilare!

Esatto adesso sta compilando ho fatto una prova ho mificato uno dei temi presenti sia tra i feeds sia nel compilatore casomai il pacchetto viene compilato possiamo prendere come base quello:-)

hitech95
06-02-2012, 14:30
Esatto adesso sta compilando ho fatto una prova ho mificato uno dei temi presenti sia tra i feeds sia nel compilatore casomai il pacchetto viene compilato possiamo prendere come base quello:-)

Io ho risolto tutto, vede tutto ma se compilo mi da errore 2 :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
3 gg spesi per nulla
ho aggiornato il tema, ho cambiato i colori del sub menu (non mi piacevano).
Ho pensato ad un nome per il fw.... ma non ve lo dico! (prima pensatene uno voi)

Cosenza1914
06-02-2012, 15:26
Io ho risolto tutto, vede tutto ma se compilo mi da errore 2 :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
3 gg spesi per nulla
ho aggiornato il tema, ho cambiato i colori del sub menu (non mi piacevano).
Ho pensato ad un nome per il fw.... ma non ve lo dico! (prima pensatene uno voi)

Casomai te lo compilo io openwrt è bello come nome:-D

hitech95
06-02-2012, 15:55
Casomai te lo compilo io openwrt è bello come nome:-D

il nome è per la nostra "distro" cosi invece di coatto uso il nome e poi cpn ps creo un logo semplice
Senza compilare luci va ok appena gli dico di compilarmi un tema mi restituisce un errore bah....

zzeck
06-02-2012, 16:15
Una domanda.

Ho la necessità di installare un versione precedente con kernel 2.6, ma non riesco a trovare l'archivio giusto, trovo solo l'ultima versione con kernel 3.0 o 3.2.

potete aiutarmi ? :help:

grazie

hitech95
06-02-2012, 16:40
Una domanda.

Ho la necessità di installare un versione precedente con kernel 2.6, ma non riesco a trovare l'archivio giusto, trovo solo l'ultima versione con kernel 3.0 o 3.2.

potete aiutarmi ? :help:

grazie

purtroppo coatto elimina le vecchie versioni :mad: :mad:
ce l'ho fatta!! sono riuscito a compilare (non so se funzionate) senza errori.
ora aggiungo il tema e vi faccio sapere.

hitech95
06-02-2012, 16:46
Rilascio versione 0.2 di luci-theme-coatto
download link:http://openwrt.kytech.it/download/luci-theme-coatto.ipk

Per installarlo copiatelo su hd/chiavetta e date:

cd /mnt/sda1
opkg install luci-theme-coatto.ipk


Per attivarlo in luci: sistema>lingua e stile>Design: Coatto

Si accettano suggerimenti. :Prrr: :Prrr:

baila
06-02-2012, 17:04
Rilascio versione 0.2 di luci-theme-coatto
download link:http://openwrt.kytech.it/download/luci-theme-coatto.ipk

Per installarlo copiatelo su hd/chiavetta e date:

cd /mnt/sda1
opkg install luci-theme-coatto.ipk


Per attivarlo in luci: sistema>lingua e stile>Design: Coatto

Si accettano suggerimenti. :Prrr: :Prrr:

Mitico!!!
Nei prossimi giorni lo installerò,per ora non posso perchè mi serve la conessione per forze maggiori.
Puoi fare uno screen per vedere il lavoro? :fagiano:

spaccalferro
06-02-2012, 18:26
Rilascio versione 0.2 di luci-theme-coatto
download link:http://openwrt.kytech.it/download/luci-theme-coatto.ipk

Per installarlo copiatelo su hd/chiavetta e date:

cd /mnt/sda1
opkg install luci-theme-coatto.ipk


Per attivarlo in luci: sistema>lingua e stile>Design: Coatto

Si accettano suggerimenti. :Prrr: :Prrr:

A me piace...
bravo!

baila
06-02-2012, 18:43
Appena installata,ora si ragiona anche con l'interfaccia!Bravo

hitech95
06-02-2012, 19:41
Appena installata,ora si ragiona anche con l'interfaccia!Bravo

Grazie,

Preview:
http://imageshack.us/g/12/senzatitolo1fj.png/

Purtroppo le icone (ridimensionate) fanno un pò pena. con la prossima release le facio in png, e riscrivo anche luci-theme-base così elimino completamente le vecchie icone
@baila metti in prima pagina la mini guida?

baila
06-02-2012, 19:51
Cmq per quanto riguarda il ? in alto a sinistra ci andrebbe il titolo?
Per quanto riguarda il nome COATTO87,a mio parere è troppo invasivo.
Io metterei un bel Powered by COATTO87 o Devoloped by COATTO87 in fondo pagina in piccolino,non per togliere il grande lavoro fatto da lui ma più per fattore estetico.
Aggiorno subito prima pagina ;)

hitech95
06-02-2012, 20:30
Cmq per quanto riguarda il ? in alto a sinistra ci andrebbe il titolo?
Per quanto riguarda il nome COATTO87,a mio parere è troppo invasivo.
Io metterei un bel Powered by COATTO87 o Devoloped by COATTO87 in fondo pagina in piccolino,non per togliere il grande lavoro fatto da lui ma più per fattore estetico.
Aggiorno subito prima pagina ;)

1) al posto del ? andrebbe il logo del fw di coatto
2) al posto dell suo nick il nome del fw(non intendo openwrt) io avevo pensato a:

saio (standard All in One)
oaio (open All in one)
owb (open wrt based)
booh?


poi ogniuno lo può personalizzare. il fw non lo ho dato a luci quindi ho solo io i sorgenti, mi sento malvagio :D :D

baila
06-02-2012, 21:35
Qualche suggerimento:
-sezione servizi:al posto di p910nd Server di stampa,lascerei solo Server di stampa
-sezione servizi:hd-ilde li metterei la maiuscola HD-Idle
-sezione servizi:rimane una linea azzurina appena sotto la scritta Servizi

Solo per essere pignolo :Prrr:
Per il logo non saprei....se Coatto ha qualche idea :)

hitech95
06-02-2012, 21:37
Qualche suggerimento:
-sezione servizi:al posto di p910nd Server di stampa,lascerei solo Server di stampa
-sezione servizi:hd-ilde li metterei la maiuscola HD-Idle
-sezione servizi:rimane una linea azzurina appena sotto la scritta Servizi

Solo per essere pignolo :Prrr:
Per il logo non saprei....se Coatto ha qualche idea :)

la linea azzurra indica la sezione corrente. per modificare le scritte ho le mani legate, è colpa dei traduttori (forse di coatto ho notato che ha tradotto alcune cose come luci-app-samba)
EDIT: ho anche creato la app che gestisce la conf di minidlna (devo ancora testarla e compilarla) però va risolto il problema dello script init (esso gestisce per ogni pacchetto la configurazione UCI)

gabryels
07-02-2012, 09:33
Io faccio così:
-calcolo la velocità della linea con Speedtest,dai risultati trovati tolgo il 5-10% sul download
Con una Alice 7MB piena ho impostato così:

http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/t3c4ov1roj1g922absx_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=t3c4ov1roj1g922absx.png)

Il computer con IP 10.0.0.3 è il muletto a cui riservo poca banda quando vengono utilizzata sugli altri pc.Su destinazione ho impostato LOW,il resto tutto su ALL

Grazie per la pronta risposta.
Questo serve per bloccare un indirizzo fisso... per il dhcp, posso mettere un intervallo di indirizzi nella regala?

baila
07-02-2012, 09:43
Grazie per la pronta risposta.
Questo server per bloccare un indirizzo fisso... per il dhcp, posso mettere un intervallo di indirizzi nella regala?

Non ho capito la domanda :fagiano:

gabryels
07-02-2012, 10:05
Non ho capito la domanda :fagiano:

Praticamente io vorrei limitare il download a tutti gli indirizzi DHCP della mia rete. Come posso fare?

baila
07-02-2012, 11:51
Non ne ho idea,potresti inserire manualmente tutti gli indirizzi dove vuoi limitare la banda.Questi o sono statici o li assegni tu da DHCP.

Abanjo
07-02-2012, 12:05
ho installato su un WNDR 3700v2 il fw DD-WRT... ora mia chiedevo se questa versione di Coatto87 dell'openWRT portasse notevoli benefici rispetto al DD-WRT.

leggo di torrent ed emule ad esempio... ma non riesco a capire se è tutto gestito via interfaccia web o solo comandi su comandi come mi pare di scorrere dalle pagine del forum.

grazie.

coatto87
07-02-2012, 12:06
ho installato su un WNDR 3700v2 il fw DD-WRT... ora mia chiedevo se questa versione di Coatto87 dell'openWRT portasse notevoli benefici rispetto al DD-WRT.

leggo di torrent ed emule ad esempio... ma non riesco a capire se è tutto gestito via interfaccia web o solo comandi su comandi come mi pare di scorrere dalle pagine del forum.

grazie.

Per i torrent, l'interfaccia web è questa: http://hypertransitory.com/wp-content/uploads/2010/12/13-initial-view-of-web-interface.jpg

Per emule non mi esprimo, visto che è un pacchetto aggiuntivo a differenza di Transmission che è già installato di serie e configurato.

baila
07-02-2012, 16:33
Per la 5.0 finale quando è prevista l'uscita?
Io la beta non la riesco a installare :(

Cosenza1914
07-02-2012, 23:21
Ragá sto facendo una versione firmware tutta nuova se riesco a integrare ho delle novità :D

Abanjo
08-02-2012, 00:32
Per i torrent, l'interfaccia web è questa: http://hypertransitory.com/wp-content/uploads/2010/12/13-initial-view-of-web-interface.jpg


Volevo capire se in termini di qualità/aggiornamento del FW è meglio/più avanzato il DD-WRT o OpenWRT di coatto87.

dovendo passare da DD-WRT devo prima ripristinare il FW originale.

a leggere il topic mi pare che sia quasi tutto a comandi, quando in realtà per l'uso domenistico che ne faccio mi basterebbe un ottimo FW che possa gestire meglio il wifi, il qos e torrent.

unico "problema", ho un DGND3700 a gestire l'ADSL e gli arrivi degli attacchi LAN.
il WNDR è in un'altra stanza che deve raccogliere altre LAN e le WIFI.
ora... con DD-WRT ho visto che se imposti il wndr come wifi-bridge non puoi poi collegare anche via cavo i 2 router, quindi a quel punto uso il cavo e finita li.
il wndr si trova quindi a dover gestire parte del traffico, precisamente xbox, torrent eventuali e navigazione.

conviene cambiare?
ad interfaccia WEB per la configurazione è ben organizzato e simile come semplicità come il DDWRT?
è possibile aumentare la potenza wifi?

grazie infinite.

Abanjo
08-02-2012, 00:35
anzi.. ora mi sorge una domanda spontanea... come torno al FW orginale per poi uplodare il fw di coatto?

baila
08-02-2012, 11:23
anzi.. ora mi sorge una domanda spontanea... come torno al FW orginale per poi uplodare il fw di coatto?

Secondo me riesci a fare tutto da interfaccia web,non sarà come il firmware originale(anche perchè questo è migliore togliendo i driver Wifi)ma se hai delle conoscenze sulle reti non dovresti avere problemi.
Per cambiare firmware si va sempre da TFTP,se hai windows usa questo programma (http://search.4shared.com/postDownload/dtqvI8z-/tftp2.html).Da windows devi metterli l'ip statico al tuo pc(es:192.168.1.2),come gateway và messo 192.168.1.1,selezioni il file e flashi!

hitech95
08-02-2012, 13:53
@Cosenza1914 sei riuscito a fare una build minimale ma funzionante?

coatto87
08-02-2012, 13:55
Per la 5.0 finale quando è prevista l'uscita?
Io la beta non la riesco a installare :(

Stasera la aggiorno.
Rimane ancora in beta perché ho ricevuto pochissimi feedback, solo quello di samba che ho corretto.

hitech95
08-02-2012, 14:00
Stasera la aggiorno.
Rimane ancora in beta perché ho ricevuto pochissimi feedback, solo quello di samba che ho corretto.

per init.d di pyload, minidlna, mediatomb non si può fare nulla?

coatto87
08-02-2012, 14:01
per init.d di pyload, minidlna, mediatomb non si può fare nulla?

Si, ma non ho ancora capito qual'è il problema, qui funzionano.

hitech95
08-02-2012, 14:03
Stasera la aggiorno.
Rimane ancora in beta perché ho ricevuto pochissimi feedback, solo quello di samba che ho corretto.

Si, ma non ho ancora capito qual'è il problema, qui funzionano.


con il vechio kernel da quello che ho capito va.... può essere che con la beta che ho io (la prima penso) non vada?

coatto87
08-02-2012, 14:04
con il vechio kernel da quello che ho capito va.... può essere che con la beta che ho io (la prima penso) non vada?

Potrebbe pure essere, comunque se hai ancora questo problema mi puoi dare in privato ip e dati per accedere al router così vedo di persona e risolviamo subito.

Abanjo
08-02-2012, 15:55
Secondo me riesci a fare tutto da interfaccia web,non sarà come il firmware originale(anche perchè questo è migliore togliendo i driver Wifi)

che significa? che i driver wifi sono peggiori dell'originale?

hitech95
08-02-2012, 16:02
che significa? che i driver wifi sono peggiori dell'originale?
Si e no, non si riesce a raggiungere i 300mbps sui 2.4 mentre sui 5 non saprei.

baila
09-02-2012, 13:51
Fatto nuovo acquisto (http://www.asus.com/Networks/Wireless_Routers/RTN66U/#overview) :D

coatto87
09-02-2012, 13:54
Fatto nuovo acquisto (http://www.asus.com/Networks/Wireless_Routers/RTN66U/#overview) :D

Ottimo!! Euro?
Copertura wifi rispetto al 3700?

rafee
09-02-2012, 14:21
Ottimo!! Euro?
Copertura wifi rispetto al 3700?

Concordo.

Mooooooooooolto interessante :sbav:
Ma le caratteristiche tecniche? Sul sito non c'è scritto niente a parte che ha 256Mb di RAM.
Possibilità di installare OpenWRT? Si sa ancora nulla o è troppo presto?

hitech95
09-02-2012, 14:58
Fatto nuovo acquisto (http://www.asus.com/Networks/Wireless_Routers/RTN66U/#overview) :D

hardware?

ho tovato questo:
http://infodepot.wikia.com/wiki/Asus_RT-N66U

Sul sito rilasciano anche il codice (non credo che sia complato)

baila
09-02-2012, 15:14
Ottimo!! Euro?
Copertura wifi rispetto al 3700?

Domani mi arriva,155€ SS incluse :muro:

Le specifiche sono queste:
cpu 600 mhz
256 mb ram (note NOT 128)
32 mb flash
2.4 GHz and 5GHz WiFi

Come distro si può mettere Tomato,qui trovate un riepilogo delle feature. (http://www.youtube.com/watch?v=NuiCF9u9qgE&feature=g-u-u&context=G2bfa96cFUAAAAAAARAA)Secondo me è uno dei più completi nel mercato

coatto87
09-02-2012, 15:17
Domani mi arriva,155€ SS incluse :muro:



Oddio, direi che passo :sofico:

hitech95
09-02-2012, 15:21
ho scaricato i sorgenti del asus, apro l'archivio e mi trovo davanti ad una cartella asuswrt.

allego il readme: (notare la prima riga)


The GPL source is created for ASUS wireless router related products. Please visit the ASUS support site (http://support.asus.com) to get the latest GPL tarball.It has a lot in common with many wireless router open source projects, including Oleg/Tomato/DD-WRT/OpenWRT. Thanks the developers of those projects for making the source code available.

Set Up Environment(Tested in Fedora 8/9 and Ubuntu)

1. prepare environment

Install these packages (I used synaptic: "sudo synaptic")

libncurses5
libncurses5-dev
m4
bison
gawk
flex
libstdc++6-4.4-dev
g++-4.4
g++
git
gitk
zlib1g-dev

2. prepare source to, ex, $HOME/asuswrt
cd $HOME
tar xvfz [tar file]

3. setup development system
ln -s $HOME/asuswrt/tools/brcm /opt/brcm
export PATH=$PATH:/opt/brcm/hndtools-mipsel-linux/bin:/opt/brcm/hndtools-mipsel-uclibc/bin
ln -s $HOME/asuswrt/tools/buildroot-gcc342 /opt/buildroot-gcc342

Note: Broadcom/Ralink platform use the same toolchain for user space program, so please set PATH to the same directory as above

4. build firmware, ex, rt-n16
cd release/src-rt/
make rt-n16


Processore broadcom (penso come wifi e switch)
interfaccia web in asp

rafee
09-02-2012, 15:46
Domani mi arriva,155€ SS incluse :muro:


Ehm... lascio :(
Mi accontenterò del WNDR3800.

frace
09-02-2012, 18:11
Da qualche giorno ormai ho installato la beta,ma solo a me da problemi con il riavvio da luci o da pyload? Se non entro in wan e clicco connect non si riavvia...
hitech95, molto carina la nuova interfaccia, bravo!

hitech95
09-02-2012, 19:29
Da qualche giorno ormai ho installato la beta,ma solo a me da problemi con il riavvio da luci o da pyload? Se non entro in wan e clicco connect non si riavvia...
hitech95, molto carina la nuova interfaccia, bravo!

Grazie, si accettano sempre suggerimenti.
La bta non la ho installata ma penso che aggiornerò, sto lavorando su un altro progetto (sto creando un fw ex nuovo)

Cosenza1914
11-02-2012, 00:07
chiedo a coatto e ai piu esperti, per creare il file Package.gz che comando devo dare? mi serve fare una repo per installare dei pacchetti di prova, via usb ci metterei troppo grazie anticipatamente

edit RISOLTO

frace
11-02-2012, 12:01
Ho un problemino col riavvio di pyload...lo script da inserire in reconnect.sh, è questo?

ifdown wan;ifup wan
chmod -x reconnect.sh

Grazie

hitech95
11-02-2012, 12:35
Ho un problemino col riavvio di pyload...lo script da inserire in reconnect.sh, è questo?

ifdown wan;ifup wan
chmod -x reconnect.sh

Grazie

no solo la 1a riga
la seconda devi lanciarla per permettere allo script di andare in esecuzione

Cosenza1914
11-02-2012, 14:05
no solo la 1a riga
la seconda devi lanciarla per permettere allo script di andare in esecuzione

Hitech quando ti becco online devo chiederti alcune cose su luci:D

frace
11-02-2012, 16:57
no solo la 1a riga
la seconda devi lanciarla per permettere allo script di andare in esecuzione


dentro "spoob-pyload-tip" ho il file "reconnect.sh" con scritto "ifdown wan;ifup wan"
da putty ho eseguito "chmod -x spoob-pyload-tip/reconnect.sh" ma pyload non riesce a riconnettere...
Naturalmente sbaglio sicuramente qualcosa...
Grazie

hitech95
11-02-2012, 19:06
Hitech quando ti becco online devo chiederti alcune cose su luci:D
Ok, mandami un pm, o vieni su skype.
dentro "spoob-pyload-tip" ho il file "reconnect.sh" con scritto "ifdown wan;ifup wan"
da putty ho eseguito "chmod -x spoob-pyload-tip/reconnect.sh" ma pyload non riesce a riconnettere...
Naturalmente sbaglio sicuramente qualcosa...
Grazie
vai in /mnt/sda1/
Prova a eseguire:
./reconnect.sh

frace
11-02-2012, 21:13
Se eseguo ./reconnect.sh in /mnt/sda1/ mi da -ash: ./reconnect.sh: not found, giustamente perchè il file si trova in spoob-pyload-tip, e comunque se lo eseguo con il percorso corretto si disconnette ma non si riconnette, per farlo devo farlo manualmente con luci in " rete ".

Questo è il messaggio che mi rilascia putty

/sbin/ifdown: eval: line 1: syntax error: bad substitution
/sbin/ifup: eval: line 1: syntax error: bad substitution

Non vorrei che la causa fosse il mio tipo di connessione (PPPoE) ....
Grazie

hitech95
11-02-2012, 22:17
Se eseguo ./reconnect.sh in /mnt/sda1/ mi da -ash: ./reconnect.sh: not found, giustamente perchè il file si trova in spoob-pyload-tip, e comunque se lo eseguo con il percorso corretto si disconnette ma non si riconnette, per farlo devo farlo manualmente con luci in " rete ".

Questo è il messaggio che mi rilascia putty

/sbin/ifdown: eval: line 1: syntax error: bad substitution
/sbin/ifup: eval: line 1: syntax error: bad substitution

Non vorrei che la causa fosse il mio tipo di connessione (PPPoE) ....
Grazie
quel metodo di connessione lo ho anche io, non è quello il prblema, il file non lo trova perchè mi sono dimenticato un passaggio :muro:
Io ho la "prima" beta domani aggiorno e ti faccio sapere.

mrmarcog
14-02-2012, 00:31
Ciao, credo di essere incappato in un bug.

Se provo a cambiare il canale della seconda trasmittente wireless dal default 36 al 40 il router crasha e bisogna eseguire un factory reset.

Provato per 2 volte la stessa configurazione ed il router è crashato entrambe.
Riavviandolo non si ha accesso alla gui, il server dhcp è in funzione ma non si pinga neanche il router...

terlino
14-02-2012, 06:29
Fatto nuovo acquisto (http://www.asus.com/Networks/Wireless_Routers/RTN66U/#overview) :D

Salve sarei molto interessato, che chipset monta?

baila
14-02-2012, 20:42
Salve sarei molto interessato, che chipset monta?

Goggla per favore che vado di fretta ;)
Cmq sono ritornato al nostro ultra stabile WNDR3700,per il momento Asus ha qualche problemino con il firmware e anche con Tomato non sono riuscito a settare il QoS come volevo :(
Per la serie,chi disprezza compra :fagiano:
NB:qual'è la potenza di default per mw per il WIFI a 5GHZ?

baila
15-02-2012, 13:38
@hitech95: per l'interfaccia la lasciamo così?
Non si può togliere il "?" e la scritta "COATTO87" finchè non si trova il nome?
Se fosse per me lascerei solo il lgo OpenWRT :D
Si potrà poi aggiornarci sopra la nuova interfaccia?

hitech95
15-02-2012, 14:13
@hitech95: per l'interfaccia la lasciamo così?
Non si può togliere il "?" e la scritta "COATTO87" finchè non si trova il nome?
Se fosse per me lascerei solo il lgo OpenWRT :D
Si potrà poi aggiornarci sopra la nuova interfaccia?

Io sto lavorando ad una nuova versine per il wndr, sto però aspettando i sorgenti di coatto per completare alcune cose.
Ho trovato un nome, ho aperto un progetto su github, ho trovato un nome e ho creato anche il logo. Completato anche il tema, uppo se riesco il tema completo.

baila
15-02-2012, 15:17
Io sto lavorando ad una nuova versine per il wndr, sto però aspettando i sorgenti di coatto per completare alcune cose.
Ho trovato un nome, ho aperto un progetto su github, ho trovato un nome e ho creato anche il logo. Completato anche il tema, uppo se riesco il tema completo.

Ah,ok grazie..senza fretta.
Era per sapere come stavamo messi ;)

hitech95
15-02-2012, 16:59
Ah,ok grazie..senza fretta.
Era per sapere come stavamo messi ;)

Non ti preoccupare, per ora la mia priorità è creare un fw (anche base tipo l'originale) ma che funzioni TUTTO (fino a dove è possibile correggere)

baila
16-02-2012, 17:39
Non ti preoccupare, per ora la mia priorità è creare un fw (anche base tipo l'originale) ma che funzioni TUTTO (fino a dove è possibile correggere)

Bhe quello di Coatto ha già quello che serve :)

Per quanto riguarda l'Asus RT-N66U posso dire che è un router fenomenale e lo possono usare bene anche i niubbi.La ricezione Wireless rispetto al WNDR3700 è leggermente migliore,ma non aspettatevi i miracoli.Posso dire che con il cell dove con il WNDR3700 ho 1-2 tacche ma non riesco a navigare,con l'RT-N66U riesce a navigare.I valori di SNR sono migliori di 6-7 dBm.
I 5GHZ sono sicuramente più usabili del WNDR3700,anche se non ho fatto molti test a riguardo.
Il firmware originale lavora abbastanza bene,c'è qualche bug ma che sistemeranno in fretta.Gli aggiornamenti di Asus non sono come quelli di Netgear :muro:
Gli ho montato anche Tomato come firmware,stupendo secondo me!Non mi piace molto la gestione del QoS,se non fosse stato per questo lo avrei tenuto a vita.
C'è una funzione che si chiama Bandwitch limiter,che permette di limitare la banda su una determinata macchina...per me utilissimo.Peccato perchè una volta impostato si riavviava il router e dovevo riflashare il firmware!Ma questo può essere perché sbagliavo io a impostarlo.
Purtroppo su OpenWRT sento la mancanza di funzioni presente in Tomato o DD-WRT come il monitoraggio della banda per giorno o mese e di una interfaccia molto usabile :)
Insomma per l'Asus RT-N66U posso consigliarlo,anche se presenta qualche problema di gioventù con il fimrware originale :)

coatto87
17-02-2012, 11:52
Come avevo promesso, vi regalo i sorgenti.

LINK: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt/openwrt_wndr3x00_sorgenti_0.50b1.tar.bz2


Sono quelli della 0.50 beta1, non ho fatto altre modifiche.

Buon divertimento :D

hitech95
17-02-2012, 12:40
Come avevo promesso, vi regalo i sorgenti.

LINK: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt/openwrt_wndr3x00_sorgenti_0.50b1.tar.bz2


Sono quelli della 0.50 beta1, non ho fatto altre modifiche.

Buon divertimento :D

ho un paio di domande, i sorgenti sono molto simili a quelli di arokh, se non identici, ora però mi è sorto un dubbio che speravo non venisse...
1) nella cartella myfeed, ci sono delle versioni "alternative" di alcuni feed, quale è la differenza?
2) come faccio a configurare per esempio il firewall? tu di dafault avevi già delle impostazioni. come posso specificarne altre (pensavo che avevi messo i file di configurazione in files/etc/config/, ma mi sbagliavo)

coatto87
17-02-2012, 13:23
ho un paio di domande, i sorgenti sono molto simili a quelli di arokh, se non identici, ora però mi è sorto un dubbio che speravo non venisse...
1) nella cartella myfeed, ci sono delle versioni "alternative" di alcuni feed, quale è la differenza?
2) come faccio a configurare per esempio il firewall? tu di dafault avevi già delle impostazioni. come posso specificarne altre (pensavo che avevi messo i file di configurazione in files/etc/config/, ma mi sbagliavo)

Ok forse ci voleva qualche spiegazione.
Dopo la storia dell'upnp che non funzionava, ho preso i sorgenti di arokh e ho applicato tutte le mie modifiche una ad una, per capire qual'era che andava a disturbare l'upnp.
Myfeed non la considerare, io non la uso, non c'è alcun pacchetto che viene installato da quella cartella nella mia immagine.

Il firewall lo trovo in package/firewall se non ricordo male.

hitech95
17-02-2012, 13:33
Ok forse ci voleva qualche spiegazione.
Dopo la storia dell'upnp che non funzionava, ho preso i sorgenti di arokh e ho applicato tutte le mie modifiche una ad una, per capire qual'era che andava a disturbare l'upnp.
Myfeed non la considerare, io non la uso, non c'è alcun pacchetto che viene installato da quella cartella nella mia immagine.

Il firewall lo trovo in package/firewall se non ricordo male.

ok grazie, ma non sai quindi quali sono le differenze di quei feed? inoltre come hai configurato l'installazione di pacchetti su hd?

coatto87
17-02-2012, 13:35
ok grazie, ma non sai quindi quali sono le differenze di quei feed? ioltre come hai configurato l'installazione di pacchetti su hd?

Che vuol dire le differenze di quei feed?
Sono pacchetti diversi (spesso sono svn di pacchetti già esistenti).
Sta a te se compilarli e includerli o no.
Per l'installazione dei pacchetti, guarda in package/opkg.

hitech95
17-02-2012, 13:45
Che vuol dire le differenze di quei feed?
Sono pacchetti diversi (spesso sono svn di pacchetti già esistenti).
Sta a te se compilarli e includerli o no.
Per l'installazione dei pacchetti, guarda in package/opkg.

hai editato solo li? perchè mi sembrava che ci fosse una seconda modifica da fare non ricordo dove però..

coatto87
17-02-2012, 13:46
hai editato solo li? perchè mi sembrava che ci fosse una seconda modifica da fare non ricordo dove però..

Eh, vatti a ricordare :D
Mi pare di si, ma a questo punto non fai prima a fare un diff?

EDIT: ah giusto, guarda /etc/profile, ho sistemato le paths

hitech95
17-02-2012, 13:51
Eh, vatti a ricordare :D
Mi pare di si, ma a questo punto non fai prima a fare un diff?

EDIT: ah giusto, guarda /etc/profile, ho sistemato le paths

ecco.... mi sembrava che mancasse qualche cosa.
mentre per i pacchetti di arokh non sai che modifiche hanno rispetto gli originali, grazie per l'aiuto!

coatto87
17-02-2012, 13:56
ecco.... mi sembrava che mancasse qualche cosa.
mentre per i pacchetti di arokh non sai che modifiche hanno rispetto gli originali, grazie per l'aiuto!

Credo siano gli stessi ma versioni svn o cvs, quindi aggiornati fino all'ultimo.

hitech95
17-02-2012, 13:58
Tu usi il trunk vero? se dovessi scegliere una versione diversa del kernel, cosa dovrei cambiare?

baila
17-02-2012, 20:29
Come avevo promesso, vi regalo i sorgenti.

LINK: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt/openwrt_wndr3x00_sorgenti_0.50b1.tar.bz2


Sono quelli della 0.50 beta1, non ho fatto altre modifiche.

Buon divertimento :D

Quindi il tuo sviluppo è terminato?
Se si mi dispiace molto,non so come ringraziarti per tutto quello che hai fatto e per la pazienza che hai avuto :Prrr:

coatto87
17-02-2012, 20:33
Quindi il tuo sviluppo è terminato?
Se si mi dispiace molto,non so come ringraziarti per tutto quello che hai fatto e per la pazienza che hai avuto :Prrr:

A dir la verità volevo farvi avere una versione finale, però c'era gente che pressava per avere i sorgenti quindi ho pensato di accorciare i tempi.
Ma non è detto che non ci sia una nuova versione ;)

frace
18-02-2012, 20:30
A dir la verità volevo farvi avere una versione finale, però c'era gente che pressava per avere i sorgenti quindi ho pensato di accorciare i tempi.
Ma non è detto che non ci sia una nuova versione ;)

Guarda caro coatto87 che noi non abbiamo fretta,quindi prenditi il tempo che ci vuole :D
Grazie comunque del tuo lavoro, passato e anche per quello futuro...
Ciao

hitech95
19-02-2012, 09:57
Guarda caro coatto87 che noi non abbiamo fretta,quindi prenditi il tempo che ci vuole :D
Grazie comunque del tuo lavoro, passato e anche per quello futuro...
Ciao

Sono stato io a chiedere i sorgenti, perchè se dovro continuare a sviluppare il fw devo essere preparato. infatti dai sorgenti ho scoperto cose interessanti.

@coatto scusa se ho pressato, ti ringrazio comunque per tutto

coatto87
20-02-2012, 11:28
Sono stato io a chiedere i sorgenti, perchè se dovro continuare a sviluppare il fw devo essere preparato. infatti dai sorgenti ho scoperto cose interessanti.

@coatto scusa se ho pressato, ti ringrazio comunque per tutto

No non sei stato il solo e non era un attacco nei tuoi confronti, assolutamente :)

hitech95
20-02-2012, 16:27
No non sei stato il solo e non era un attacco nei tuoi confronti, assolutamente :)

ok :D, avendo i sorgenti mi hai risparmiato una grossa parte del lavoro.
Secondo te cè il modo di impostare il wps via pin?

frace
20-02-2012, 18:26
Sono ancora qui perchè mi sto' perdendo nel classico bicchier d'acqua,ho problemi con la riconnessione con pyload e non ne vengo fuori...spiego:
Ho creato un file "reconnect.sh" con all'interno scritto ifdown wan; ifup wan, l'ho salvato all'interno della cartella spoob-pyload-tip in sda1,ho aperto putty ho dato il comando chmod -x reconnect.sh ma non succede nulla...
dove sbaglio?
Grazie

hitech95
20-02-2012, 19:54
Sono ancora qui perchè mi sto' perdendo nel classico bicchier d'acqua,ho problemi con la riconnessione con pyload e non ne vengo fuori...spiego:
Ho creato un file "reconnect.sh" con all'interno scritto ifdown wan; ifup wan, l'ho salvato all'interno della cartella spoob-pyload-tip in sda1,ho aperto putty ho dato il comando chmod -x reconnect.sh ma non succede nulla...
dove sbaglio?
Grazie

allora, facciamo cosi:
1) prendi nota dell'ip.
2)esegui:
ifdown wan
non dovresti piu navigare.
se non navighi piu dai:
ifup wan
prendi nota del nuovo ip.
Verifica se i due ip sono diversi.
Poi pensiamo al file.

frace
20-02-2012, 20:34
allora, facciamo cosi:
1) prendi nota dell'ip.
2)esegui:
ifdown wan
non dovresti piu navigare.
se non navighi piu dai:
ifup wan
prendi nota del nuovo ip.
Verifica se i due ip sono diversi.
Poi pensiamo al file.

Si funziona,si sconnette e cambia ip, ho provato a dare questo comando:

root@OpenWrt sda1# ./reconnect.sh
-ash: ./reconnect.sh: Permission denied


oppure altro tentativo:

root@OpenWrt sda1# cd /mnt/sda1/spoob-pyload-tip/chmod -x reconnect.sh
-ash: cd: can't cd to /mnt/sda1/spoob-pyload-tip/chmod

hitech95
20-02-2012, 20:45
Si funziona,si sconnette e cambia ip, ho provato a dare questo comando:

root@OpenWrt sda1# ./reconnect.sh
-ash: ./reconnect.sh: Permission denied


oppure altro tentativo:

root@OpenWrt sda1# cd /mnt/sda1/spoob-pyload-tip/chmod -x reconnect.sh
-ash: cd: can't cd to /mnt/sda1/spoob-pyload-tip/chmod

devi dare:
cd /mnt/sda1/spoob-pyload-tip/
poi:
chmod -775 reconnect.sh
controlla l'ip
esegui:
./reconnect.sh
controlla di nuovo l'ip.

frace
20-02-2012, 20:49
Ho provato ma da subito errore:

root@OpenWrt spoob-pyload-tip# chmod -775 reconnect.sh
chmod: invalid mode '-775'
root@OpenWrt spoob-pyload-tip#

coatto87
20-02-2012, 20:53
Ho provato ma da subito errore:

root@OpenWrt spoob-pyload-tip# chmod -775 reconnect.sh
chmod: invalid mode '-775'
root@OpenWrt spoob-pyload-tip#

o usi -x o usi 755

hitech95
20-02-2012, 21:02
o usi -x o usi 755

Ho sbagliato a scrivere :muro:

frace
20-02-2012, 21:03
o usi -x o usi 755

Ho provato cosi:

root@OpenWrt spoob-pyload-tip# chmod -x reconnect.sh
root@OpenWrt spoob-pyload-tip# ./reconnect.sh
-ash: ./reconnect.sh: Permission denied
root@OpenWrt spoob-pyload-tip#

hitech95
20-02-2012, 21:06
Ho provato cosi:

root@OpenWrt spoob-pyload-tip# chmod -x reconnect.sh
root@OpenWrt spoob-pyload-tip# ./reconnect.sh
-ash: ./reconnect.sh: Permission denied
root@OpenWrt spoob-pyload-tip#

usa 755

frace
20-02-2012, 21:14
Niente da fare :muro: :muro: :muro:

root@OpenWrt spoob-pyload-tip# chmod -755 reconnect.sh
chmod: invalid mode '-755'
root@OpenWrt spoob-pyload-tip#

hitech95
20-02-2012, 21:18
Niente da fare :muro: :muro: :muro:

root@OpenWrt spoob-pyload-tip# chmod -755 reconnect.sh
chmod: invalid mode '-755'
root@OpenWrt spoob-pyload-tip#

chmod 755 reconnect.sh

frace
20-02-2012, 21:26
chmod 755 reconnect.sh

Funzionaaaaa!!
Finalmente, maledetto "trattino"...
Grazie Niccolò e grazie a coatto87..... non ne sarei mai uscito :D

hitech95
20-02-2012, 21:28
Funzionaaaaa!!
Finalmente, maledetto "trattino"...
Grazie Niccolò e grazie a coatto87..... non ne sarei mai uscito :D
Di nulla. (Nicolò :D :D )
@coatto:

Secondo te cè il modo di impostare il wps anche con il pin?

coatto87
20-02-2012, 22:48
Che poi sono fulminato, era +x !

@hitech95: no, sul wps sono totalmente ignorante.

hitech95
21-02-2012, 09:03
Che poi sono fulminato, era +x !

@hitech95: no, sul wps sono totalmente ignorante.

Ok, grazie.
Siamo in due a essere fulminati... anche io ricordavo -x, e il 775? :mc:

hitech95
22-02-2012, 09:47
sono riuscito ad impostare il wps via pin.
Chiedo a chi ne sa piu di me:
1) si puo configurare una regola di hostpad_cli?
2) la netgear dove potrebbe salvare il pin di default? (quello scritto sotto al nostro router), può essere nel file caldata?
3)il caldata a cosa serve di preciso?

baila
22-02-2012, 11:55
Ma perchè diventare matti a mettere il wps sul firmware?
Io non ne vedo l'utilità ;)
Un utente che installa questo firmware non credo abbia bisogno del wps,se poi ci sono richieste allora non parlo + :D

coatto87
22-02-2012, 11:58
sono riuscito ad impostare il wps via pin.
Chiedo a chi ne sa piu di me:
1) si puo configurare una regola di hostpad_cli?
2) la netgear dove potrebbe salvare il pin di default? (quello scritto sotto al nostro router), può essere nel file caldata?
3)il caldata a cosa serve di preciso?

Secondo me è molto più sensato che il pin venga creato ad ogni nuova installazione del firmware in base al MAC della scheda wifi e che quindi risiede nella rom.

Anche secondo me è inutile tutto ciò, però se vuoi andare avanti per cultura personale, fai pure :)

hitech95
22-02-2012, 16:07
Secondo me è molto più sensato che il pin venga creato ad ogni nuova installazione del firmware in base al MAC della scheda wifi e che quindi risiede nella rom.

Anche secondo me è inutile tutto ciò, però se vuoi andare avanti per cultura personale, fai pure :)

Per il mac è buona come idea.
Io lo uso quando vengono gli ospiti, perchè dettare o digitare la password da 24 caratteri è una rottura di p***e.

TeknØ
22-02-2012, 21:17
ciao, da niubbo totale di open-wrt (avevo un wrt54g con dd-wrt ma questo è un altro pianeta) mi potete consigliare una guida da consultare per configurare al meglio questo firmware?
mi sono messo ma non ne vengo fuori!:D
il router è accoppiato con un digicom combo cx in half bridge.
mi interessa in particolare capire se la configurazione del modem va bene o se mi conviene passare ad altro stato x es. full bridge e come impostare in maniera sicura e ad orari ben definiti il wifi.
grazie x il supporto!

entity00
24-02-2012, 22:57
Scusate, ma lo spazio libero per l'installazione dei pacchetti non su USB (/overlay) è diventato solo 68kb (WNDR3700 v1, firmware 0,40B).
C'è modo per liberare un po' di spazio? Oppoure devo necessariamente riflashare?
Mi pare che anche eliminando pacchetti, lo spazio disponibile rimanga sempre quello.

Grazie
Ciao
EnTiTy

hitech95
25-02-2012, 13:39
Scusate, ma lo spazio libero per l'installazione dei pacchetti non su USB (/overlay) è diventato solo 68kb (WNDR3700 v1, firmware 0,40B).
C'è modo per liberare un po' di spazio? Oppoure devo necessariamente riflashare?
Mi pare che anche eliminando pacchetti, lo spazio disponibile rimanga sempre quello.

Grazie
Ciao
EnTiTy

sul v1 si lo spazio è relativamente poco.
la partizione di sistema è in sola lettura, quindi anche se elimini i programmi preinstallati che non usi, non cambia lo spazio occupato.

coatto87
25-02-2012, 13:53
Scusate, ma lo spazio libero per l'installazione dei pacchetti non su USB (/overlay) è diventato solo 68kb (WNDR3700 v1, firmware 0,40B).
C'è modo per liberare un po' di spazio? Oppoure devo necessariamente riflashare?
Mi pare che anche eliminando pacchetti, lo spazio disponibile rimanga sempre quello.

Grazie
Ciao
EnTiTy

In overlay puoi cancellare i pacchetti che hai installato e recuperi spazio :)

spaccalferro
27-02-2012, 19:50
forse dico una cavolata:
avevo attivato lo swap su una pennetta usb collegata ad un hub, nello stesso hub ho inserito un hard disk per la funzione nas e minidlna, ebbene durante l'avvio del router non partivano più ne avahi ne nmbd e ne minidlna... ma li dovevo avviare manualmente.

Se tolgo la pennetta con lo swap funziona tutto (minidlna compreso ovviamente).
Naturalmente con lo swap attivo i tempi di caricamento e avvio del router sono maggiori: può dipendere da questo?
E' come se quando tentano di partire si avahi che nmbd e minidlna non trovassero "qualcosa" e si piantano, quando tutto finalmente è avviato se li faccio partire manualmente funzionano di nuovo! :confused:

Dimenticavo... sto facendo girare l'ultima beta di coatto87

Manp
28-02-2012, 12:20
forse dico una cavolata:
avevo attivato lo swap su una pennetta usb collegata ad un hub, nello stesso hub ho inserito un hard disk per la funzione nas e minidlna, ebbene durante l'avvio del router non partivano più ne avahi ne nmbd e ne minidlna... ma li dovevo avviare manualmente.

Se tolgo la pennetta con lo swap funziona tutto (minidlna compreso ovviamente).
Naturalmente con lo swap attivo i tempi di caricamento e avvio del router sono maggiori: può dipendere da questo?
E' come se quando tentano di partire si avahi che nmbd e minidlna non trovassero "qualcosa" e si piantano, quando tutto finalmente è avviato se li faccio partire manualmente funzionano di nuovo! :confused:

Dimenticavo... sto facendo girare l'ultima beta di coatto87

io per un problema simile ho risolto così:

- ho creato un file di backup della configurazione e resettato tutto
- dal file di backup ho eliminato il file di configurazione di fstab (dentro etc/config)
- ho ricaricato il file di backup della configurazione senza fstab e ho rifatto la configurazione dei mount points manualmente

naturalmente per stabilire che il colpevole era il file di configurazione di fstab ho fatto un po' di prove eliminando dal backup che andavo a ripristinare un file alla volta, ci è voluto un po' ma sempre meno che rifarmi tutte le configurazioni :stordita:

:)

hitech95
28-02-2012, 14:19
io per un problema simile ho risolto così:

- ho creato un file di backup della configurazione e resettato tutto
- dal file di backup ho eliminato il file di configurazione di fstab (dentro etc/config)
- ho ricaricato il file di backup della configurazione senza fstab e ho rifatto la configurazione dei mount points manualmente

naturalmente per stabilire che il colpevole era il file di configurazione di fstab ho fatto un po' di prove eliminando dal backup che andavo a ripristinare un file alla volta, ci è voluto un po' ma sempre meno che rifarmi tutte le configurazioni :stordita:

:)

A me invece succede che non navigo piu... non fa piu il "NAT"... il router invece naviga tranquillamente.

spaccalferro
29-02-2012, 11:37
grazie... appena ho un pò di tempo tenterò...

io per un problema simile ho risolto così:

- ho creato un file di backup della configurazione e resettato tutto
- dal file di backup ho eliminato il file di configurazione di fstab (dentro etc/config)
- ho ricaricato il file di backup della configurazione senza fstab e ho rifatto la configurazione dei mount points manualmente

naturalmente per stabilire che il colpevole era il file di configurazione di fstab ho fatto un po' di prove eliminando dal backup che andavo a ripristinare un file alla volta, ci è voluto un po' ma sempre meno che rifarmi tutte le configurazioni :stordita:

:)

_fabry_
29-02-2012, 14:15
ragazzi scusate
ma e normale che il 3800 (default) abbia prestazioni solo discrete in wi-fi come copertura??
grazie

Kicco_lsd
03-03-2012, 13:31
Torno dopo diverso tempo per chiedervi se nel firmware mod di Coatto è presente la modalità Bridge. Ho un 3700v1 che vorrei usare così. In caso come vanno le prestazioni del WiFi sono migliorate? Qualcuno per caso ha testato la modalità (che nel ddwrt so esserci)?

Grazie ;)

teknobrain
05-03-2012, 12:33
ragazzi scusate
ma e normale che il 3800 (default) abbia prestazioni solo discrete in wi-fi come copertura??
grazie

Il mio prende in tutta casa e abito al primo piano, mi prende anche quando sono per strada in macchina! Se poi hai pareti molto spesse o interferenze elettromagnetiche è logico ti dia problemi


---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?c2cg5l

_fabry_
05-03-2012, 13:00
sarà sicuramente così, faro un po' di prove...
pero cavolo per quanto possa essere spesso il soffitto non fa un piano in wi-fi!!

Kicco_lsd
05-03-2012, 13:08
Il mio prende in tutta casa e abito al primo piano, mi prende anche quando sono per strada in macchina! Se poi hai pareti molto spesse o interferenze elettromagnetiche è logico ti dia problemi


---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?c2cg5l

Io sto al quinto piano e mi prende per strada :D

...di contro ci sono angoli per la conformazione di casa mia sono problematici

pepepilota
23-03-2012, 01:08
Ciao a tutti

Ho installato questo ricchissimo firmware per avere un time capsule per il mio mac.
Ho attaccato un disco autoalimentato formattato ext4 e non ho cambiato nulla del default del firmware.
Sul mac in time machine mi viene visto il disco come sda1, ma se lo scelgo continua a chiedere un nome utente e password.
Devo creare qualche utente di servizio in samba? Se sì mi spiegate come doveste spiegarlo a vostra nonna? ;)

grazie

entity00
23-03-2012, 08:18
Vai a:

Sistema --> Condivisioni di rete --> Cartelle Condivise --> Nome "sda1" --> Percorso "/mnt/sda1" --> Utenti ammessi "blank" --> Permetti ospiti "X" --> Salva & Applica

Così dovrebbe poter accedere chiunque. Il prob in caso è configurare un utente con password , che non è del tutto banale.

Ciao

pepepilota
23-03-2012, 10:18
Vai a:

Sistema --> Condivisioni di rete --> Cartelle Condivise --> Nome "sda1" --> Percorso "/mnt/sda1" --> Utenti ammessi "blank" --> Permetti ospiti "X" --> Salva & Applica

Così dovrebbe poter accedere chiunque. Il prob in caso è configurare un utente con password , che non è del tutto banale.

Ciao

Grazie per avermi risposto!
E' già impostato così purtroppo :(
Mi sa che mi serve il passaggio "non del tutto banale"

P.S. Oltretutto nella voce che mi indicavi prima il campo "nome" sembra inutile cambiarlo, in time machine sul mac il disco condiviso si vede sempre col nome sda1

DUSTIN
24-03-2012, 16:00
Ciao, siccome sò che con openwrt e il nostro amato 3700 si può utilizzare la famosa alfa sulla porta usb, qualcuno ha avuto esperienze in merito?

rafee
26-03-2012, 12:16
Solo una piccola domanda.
Lo sviluppo sospeso da coatto è fermo definitivamente o ci saranno ulteriori aggiornamenti? Mi sono un po' perso e non so più qual'è l'ultima versione funzionante. Ho acquistato un WNDR3800 e vorrei aggiornarlo con il firmware di coatto.
Chi mi sa dire qualcosa in proposito?
Grazie.

zzeck
29-03-2012, 16:42
Ciao, siccome sò che con openwrt e il nostro amato 3700 si può utilizzare la famosa alfa sulla porta usb, qualcuno ha avuto esperienze in merito?


Io la sto usando e funziona molto bene, anche montata su HUB usb insieme a stampante e hdd esterno (per transmission)

:)

DUSTIN
30-03-2012, 00:10
Io la sto usando e funziona molto bene, anche montata su HUB usb insieme a stampante e hdd esterno (per transmission)

:)

Ottimo, in questi giorni inizierò a smanettarci un pò anch'io :) :)

hitech95
31-03-2012, 16:41
In teoria continuerei io il sopporto ma ho un problema nella compilazione che devo per forza risolvere!

rafee
01-04-2012, 15:38
In teoria continuerei io il sopporto ma ho un problema nella compilazione che devo per forza risolvere!

Ma è un problema della tua piattaforma di compilazione o è qualcosa che possiamo darti una mano per risolvere?
Io non sono pratico di compilazioni, ma se ci si può dare una mano.... beh in più teste magari la soluzione si trova.
Ciao.

ctony
04-04-2012, 14:55
Anche a me sta arrivando la V2, ho letto un po di pagine ma per me è un casino
Installare firmware e robe del genere non è da me. farei solo casini,
quello che ho necessità al momento è:
1) Condividere un HD per poterlo fare vedere al mio TVSMART Samsung per visionare foto, film
2) Logicamente trasmettere via WI-FI al TV stesso sperando che non vada
a scatti.
tutto qui,
ho letto che bisogna formattare l'HD in ext3 con gpparted per farlo essere più veloce, giusto, posso farlo con il firmware originale o bisogna installare altri firmware, basta che il nuovo firmware non mi intacchi il punto 1. grazie

baila
04-04-2012, 23:19
Io mi ritiro,sono passato definitivamente a Tomato con Asus RT-N66U.
Se qualcuno avesse voglia di portare avanti la prima pagina gli passo le chiavi :D
Un saluto a tutti ;)

ctony
07-04-2012, 08:13
E' difficile metter un firmware nel router per permettergli di leggere e condividere una stampante, leggo di comandi in linux, io non ne capisco
nulla di linux, i comandi vanno dati nel router?? oppure in un pc base linux
grazie per il vostro aiuto

Silversnake
10-04-2012, 09:35
Quindi ricapitolando al momento l'ultima versione è di coatto87 ed è la 0.40c (per lo meno la stable).

Ho appena acquistato un WNDR3800 e quindi per installare questa versione devo prima installare la 0.40 tramite interfaccia web, e poi sempre tramite interfaccia web installo la 0.40c?

Entrambe le versioni le scarico da qui giusto?
http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/index.html