View Full Version : [Thread Ufficiale] Firmware OpenWrt per Netgear WNDR3700/WNDR3700v2/WNDR3800
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
WAN
Static
IP: 192.168.1.2
Sub: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1
Anch'io ho una connessione wifi (E4A), ma il DNS l'ho configurato sulla porta WAN e non LAN. Magari prova così.
Salve, sono riuscito a configurare quasi tutto.
Ora ho un problema nel montare il disco del nas. Si tratta di un Buffalo Linkstatio Live 1TB, provando a montare con il comando:
mount -t cifs //10.0.0.222/Ftp /mnt/nas -o user=admin,password=p
assword
ottengo questo errore
root@OpenWrt:~# mount -t cifs //10.0.0.222/share /mnt/nas -o user=admin,password=xxx
mount error: cifs filesystem not supported by the system
Refer to the mount.cifs(8) manual page (e.g.man mount.cifs)
mount: mounting //10.0.0.222/share on /mnt/nas failed: No such device
root@OpenWrt:~#
qualcuno mi puo aiutare ancora?
Salve, sono riuscito a configurare quasi tutto.
Ora ho un problema nel montare il disco del nas. Si tratta di un Buffalo Linkstatio Live 1TB, provando a montare con il comando:
mount -t cifs //10.0.0.222/Ftp /mnt/nas -o user=admin,password=p
assword
ottengo questo errore
root@OpenWrt:~# mount -t cifs //10.0.0.222/share /mnt/nas -o user=admin,password=xxx
mount error: cifs filesystem not supported by the system
Refer to the mount.cifs(8) manual page (e.g.man mount.cifs)
mount: mounting //10.0.0.222/share on /mnt/nas failed: No such device
root@OpenWrt:~#
qualcuno mi puo aiutare ancora?
Hai provato a vedere in prima pagina se ti può essere d'aiuto?
@Coatto:quando è prevista l'uscita del prossimo firmware?
Grazie
Hai provato a vedere in prima pagina se ti può essere d'aiuto?
@Coatto:quando è prevista l'uscita del prossimo firmware?
Grazie
Ho provato con tutte le combinazioni del comando mount che ho trovato in giro e niente, non funziona.
Ho visto che il mio nas supporta anche il protocollo AFP e dovrebbe essere supportato anche dall'attuale release di Coatto.
Non conosco questo protocollo, qualcuno mi sa dire come montare una share utilizzando l'AFP ?
Grazie
spzerosp
26-08-2011, 20:14
per tornare al firmware originale devo usare il sistema per aggiornare il firmware tramite tftp spiegato nel wiki?
Tramite TFTP
Per l'aggiornamento del Firmware tramite TFTP bisogna procedere nel seguente modo:
procurarsi il firmware in versione factory che vogliamo installare (controllare bene che sia con estensione .img)
mettere il router in Recovery Mode
Impostare sul proprio pc (collegato via cavo al router) l'ip statico 192.168.1.2, con maschera 255.255.255.0 e lasciando bianche il default gateway e i dns. L'indirizzo è quello anche se usiamo il router in versione 10.*.
Se siamo utenti Windows dobbiamo abilitare il client tftp: per farlo è necessario andare in Pannello di Controllo-->Programmi e Funzionalità--->Attivazione e disattivazioni funzionalità di windows. Troverete "Client TFTP" da spuntare: fatelo e salvate.
Ora aprite la shell (unix) o cmd in windows e posizionatevi nella cartella dove c'è il vostro file e scrivete il comando:
tftp -i 192.168.1.1 put nome_file_firmware.img
e premere Invio.
Se tutto va bene dopo qualche secondo vi dirà che il file è stato traferito. Ora dovete aspettare qualche minuto affinché il router si imposti. Inizialmente sembrerà che il router non reagisca, ma dopo un po' partirà l'installazione.
Ora il firmware è installato.
:confused:
EDIT:
mi rispondo da solo: Sì ;)
per tornare al firmware originale devo usare il sistema per aggiornare il firmware tramite tftp spiegato nel wiki?
:confused:
EDIT:
mi rispondo da solo: Sì ;)
Si sempre tramite TFTP
Cosa non ti ha soddisfatto di questo firmware se non sono troppo curioso? :stordita:
coatto87
27-08-2011, 15:52
@Coatto:quando è prevista l'uscita del prossimo firmware?
Grazie
Ho ripreso tutto in mano oggi e ho sincronizzato con le ultime modifiche.
Problema: esce fuori un'immagine di 7,8Mb :muro:
Quindi devo cercare di recuperare spazio, appena riesco a farla rientrare nei limiti è pronta.
puppinoo
27-08-2011, 15:58
Ciao Coatto,
Felice di sapere che a breve uscirà una nuova versione. Potresti allineare il modulo Tun con la versione del Kernel. Io sto cercando di usare OpenVPN come client della rete aziendale al lavoro. Potrei sbagliarmi ma credo che nella 0.20 il modulo Tun non sia quello adatto alla versione del kernel. Ho provato a rimuoverlo e poi sostituirlo con la versione adatta. Sembrava funzionare tutto ma client e server non si pingano. E secondo me dipende proprio dal Tun.
Ciao e grazie.
Ho ripreso tutto in mano oggi e ho sincronizzato con le ultime modifiche.
Problema: esce fuori un'immagine di 7,8Mb :muro:
Quindi devo cercare di recuperare spazio, appena riesco a farla rientrare nei limiti è pronta.
Ben ritrovato
Sti ca..i....a need 16MB di ROM per il flash delle immagini :D
coatto87
27-08-2011, 16:21
Ciao Coatto,
Felice di sapere che a breve uscirà una nuova versione. Potresti allineare il modulo Tun con la versione del Kernel. Io sto cercando di usare OpenVPN come client della rete aziendale al lavoro. Potrei sbagliarmi ma credo che nella 0.20 il modulo Tun non sia quello adatto alla versione del kernel. Ho provato a rimuoverlo e poi sostituirlo con la versione adatta. Sembrava funzionare tutto ma client e server non si pingano. E secondo me dipende proprio dal Tun.
Ciao e grazie.
Si, il kernel sarà allineato al trunk, quindi troverai i pacchetti aggiuntivi adatti per essere installati.
@baila: devo mettermi con calma a cercare dove posso recuperare un po' di spazio :)
coatto87
27-08-2011, 16:39
Ho fatto moooooooolto prima di quanto pensassi :)
Link: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/index.html
Per ora ho messo solo la versione con ip 10.0.0.1, l'altra arriverà con comodo.
Ah, dovrei anche buttare giù un changelog, vediamo se riesco a ricordarmi tutto :)
Baila, puoi aggiornare la prima pagina, da oggi è questa la versione consigliata.
Anche se...è probabile ci sia qualche bug ma non mi menate, non toccavo nulla da mesi :)
Firmware OpenWrt 0.30 per Netgear WNDR3700/v2
Changelog:
- svn 28090
- kernel 2.6.39.4
- update: minidlna 1.0.22
- update: transmission 2.33
- update: miniupnpd 1.6
- update: minissdpd 1.1
- update: netatalk 2.2.0
- updates su wifi, webif e pacchetti di sistema
- bugfixes vari
puppinoo
27-08-2011, 17:18
Grazie mille,
Sei gentilissimo. Ho appena finito di configurare tutto :) ma appena posso provo.
P.s.:In un post precedente mi sono accorto che la cartella dropbox che usavi come repository non esiste più. Avrai sicuramente risolto ma cmq lo riscrivo :) .
coatto87
27-08-2011, 17:20
Grazie mille,
Sei gentilissimo. Ho appena finito di configurare tutto :) ma appena posso provo.
P.s.:In un post precedente mi sono accorto che la cartella dropbox che usavi come repository non esiste più. Avrai sicuramente risolto ma cmq lo riscrivo :) .
Ah si, quella era utile in caso di non sincronia tra il kernel usato da me e quello del trunk.
Visto che ora anche loro sono abbastanza al passo, l'ho eliminato.
puppinoo
27-08-2011, 17:24
perfetto :) Senti approfitto per chiederti una 'consulenza'. Cercavo una versione per openwrt di un soft chiamato Tvheadend. Serve per gestire il digitale terrestre tramite una pennina USB...e soprattutto è molto ben supportato da XBMC-PVR. Lo uso su ubuntu e funziiona alla grande. Purtroppo in giro non sembra esisterne una versione per openwrt funzionante al 100%.Ne sai nulla?
coatto87
27-08-2011, 17:25
perfetto :) Senti approfitto per chiederti una 'consulenza'. Cercavo una versione per openwrt di un soft chiamato Tvheadend. Serve per gestire il digitale terrestre tramite una pennina USB...e soprattutto è molto ben supportato da XBMC-PVR. Lo uso su ubuntu e funziiona alla grande. Purtroppo in giro non sembra esisterne una versione per openwrt funzionante al 100%.Ne sai nulla?
Praticamente vorresti mettere un tuner USB sul router per vedere la tv su altri pc in streaming?
puppinoo
27-08-2011, 17:30
...in realtà già lo faccio usando una Apple TV 2 come client TVHEADEND...e funziona alla grande... forse l'unico limite è che scatta su alcuni canali quando attivo il deinterlacing..ma è un limite della ATV2 ... su altri client è perfetto.
P.s.: questa guida spiega come configurare il tutto per chi fosse interessato:
http://telperion.wordpress.com/2010/01/13/la-tv-su-xbmc-con-tvheadend/
Ho fatto moooooooolto prima di quanto pensassi :)
Link: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/index.html
Per ora ho messo solo la versione con ip 10.0.0.1, l'altra arriverà con comodo.
Ah, dovrei anche buttare giù un changelog, vediamo se riesco a ricordarmi tutto :)
Baila, puoi aggiornare la prima pagina, da oggi è questa la versione consigliata.
Anche se...è probabile ci sia qualche bug ma non mi menate, non toccavo nulla da mesi :)
Firmware OpenWrt 0.30 per Netgear WNDR3700/v2
Changelog:
- svn 28090
- kernel 2.6.39.4
- update: minidlna 1.0.22
- update: transmission 2.33
- update: miniupnpd 1.6
- update: minissdpd 1.1
- update: netatalk 2.2.0
- updates su wifi, webif e pacchetti di sistema
- bugfixes vari
c'è anche il fix per i problemi con minidlna/miniupnpd?
cmq grazie per la build, appena ho tempo la provo!
:)
Baila, puoi aggiornare la prima pagina, da oggi è questa la versione consigliata.
Aggiornato :fagiano:
shoxblackify
27-08-2011, 21:27
----- OT-------
Ciao ragazzi !!! :D :)
Edit: dove posso trovare la guida per aggiungere la stampante al router e mandarla in rete con OpenWrt ,, grazie .
----- OT-------
Ciao ragazzi !!! :D :)
Edit: dove posso trovare la guida per aggiungere la stampante al router e mandarla in rete con OpenWrt ,, grazie .
Mmm,bisogna cercare sulla discussione del WNDR3700.
@Coatto:con il nuovo comando per l'accensione/spegnimento Wireless si può accendere e spegnere connettività anche se è già stata spenta dalle operazioni programmate!Bella li :read:
----- OT-------
Ciao ragazzi !!! :D :)
Edit: dove posso trovare la guida per aggiungere la stampante al router e mandarla in rete con OpenWrt ,, grazie .
Prova a vedere se funziona così:
Allora:
prima cosa vai dentro il router da interfaccia web e vai in servizi--->p9120nd.
Li controlla che sia tutto abilitato e il numero di porta. La tua stampante si troverà alla porta 9100+n°porta.
Fatto questo vai dentro windows.
Windows 7
*
Da pannello di controllo (visione icone grandi) clicca su "dispositivi e stampanti".
*
Clicka su "Aggiungi una stampante."
*
Scegli "aggiungi una stampante locale."
*
Seleziona "Crea una nuova porta:" and settA il tipo di porta a "Porta Standard TCP/IP ". Prossimo.
*
Nome host o indirizzo IP= Mettil quello del tuo router
Nome porta: mettici Un nome per indentificare la stampante (quello che vuoi)
Deseleziona "interroga la stampante ecc..."
Quando farai avanti probabilmente darà ERRORE: NON TI PREOCCUPARE, VA BENE LO STESSO.
*
Nella pagina di "Ulteriori infomazioni sulla porta necessarie" clicca su "personalizzata" poi "impostazioni. Verifica prima di tutto che l'indirizzo corrisponda po setta in "numero porta" il valore della tua porta cioè, come ho detto prima, 9100+n° porta. Se dentro il router hai lasciato 0, allora la porta è 9100. Protocollo RAW e lascia il resto deselezionato.
*
Fai avanti e ti dovrebbe chiedere il driver della stampante. Nel mio caso il pc non conosceva il mio modello e ho usato il cd driver della stampante.
Una volta fatto, prosegui dando conferme quando necessario ed il gioco è fatto!! Stampa la pagina di prova per verifica!
Fammi sapere che aggiungo alla prima pagina se funzia ;)
installato la nuova versione...
primo problema, non mi fa più impostare 20 dBm come potenza di trasmissione su nessuna delle due radio.
prima almeno sulla radio0 potevo impostare a 20 :confused:
secondo problema il dlna sembra morto. c'è il server ma se lo apro da un client non è condiviso nessun file.
l'hd naturalemnte è connesso e tramite sa,ba ne vedo tutto il contenuto, file video compresi.
installato la nuova versione...
primo problema, non mi fa più impostare 20 dBm come potenza di trasmissione su nessuna delle due radio.
prima almeno sulla radio0 potevo impostare a 20 :confused:
Strano,a me nessun problema.Hai provato a cambiarli nazione,uscire su un'altra pagina e rientrare per impostargli i decibel?
Gli hai fatto un bel reset dopo l'aggiornamento?
Ti consiglio di faglierlo sempre,io glielo faccio 2 volte sia da interfaccia web che dal tasto di reset ;)
niente, ho resettato, riflashato, provato di tutto. non più di 17 db sulla radio0 e dlna è più morto che vivo. c'è il server ma non condivide una mazza e non crea il database :(
edit:
per quanto riguarda la potenza del wireless c'è lo stesso identico problema anche sull'ultima build di arokh (28057), tornando alla build di Coatto 0.20 i 20db tornano selezionabili. possibile che sia un problema con la V2?
per quanto riguarda minidlan ho provato di tutto ma non c'è verso di fargli creare il database, è attivo ma stà li a far niente :confused:
niente, ho resettato, riflashato, provato di tutto. non più di 17 db sulla radio0 e dlna è più morto che vivo. c'è il server ma non condivide una mazza e non crea il database :(
edit:
per quanto riguarda la potenza del wireless c'è lo stesso identico problema anche sull'ultima build di arokh (28057), tornando alla build di Coatto 0.20 i 20db tornano selezionabili. possibile che sia un problema con la V2?
per quanto riguarda minidlan ho provato di tutto ma non c'è verso di fargli creare il database, è attivo ma stà li a far niente :confused:
E mi sa che è proprio un problema della V2 :doh:
Qua bisogna sentire Coatto se ha qualche idea :fagiano:
Cmq la guida che aveva fatto peg1987 per la condivisione delle stampanti via rete funziona benissimo.La pubblico anche in prima pagina in modo che non vada persa tra le tante pagine ;)
@Coatto:dove posso trovare una guida semplice per vsftpd che vada bene anche per quella abbiamo sù?Grazie
per adesso sono tornato alla versione precedente visto che tanto nell'ultima minidlna proprio non mi funziona almeno non ho problemi con il wireless
:)
Per chi utilizza vsftpd,avrei bisogno di una mano sulla configurazione.
Come faccio a inserire degli user con relativa password per accedervi?
Non mi pare basti inserire i nomi sul file vsftpd.user
Un grazie per chi vorrà aiutare :)
c'è un modo per installare l'ultima versione senza perdere tutte le configurazioni?
Grazie
shoxblackify
30-08-2011, 18:20
Prova a vedere se funziona così:
Fammi sapere che aggiungo alla prima pagina se funzia ;)
Grazie Baila ! ora provo e ti faccio sapere :sofico:
shoxblackify
30-08-2011, 18:59
@Baila :
la stampante collegata al router l'ho aggiunta sul pc , però ho provato a stampare una pagina di prova non parte neanche , ti faccio uno screnn .. vedi ma sul router openwrt che impostazioni ci devo mettere ??
http://www.pctunerup.com/up//results/_201108/20110830195837_stampante.PNG
** Il pacchetto Kmod -usb -printer è installato nel router !
fammi sapere , Grazie :)
@Baila :
la stampante collegata al router l'ho aggiunta sul pc , però ho provato a stampare una pagina di prova non parte neanche , ti faccio uno screnn .. vedi ma sul router openwrt che impostazioni ci devo mettere ??
** Il pacchetto Kmod -usb -printer è installato nel router !
fammi sapere , Grazie :)
Ti ho risposto su Skype :read:
shoxblackify
30-08-2011, 19:53
E' assurda questa stampante, Baila , dopo che ha stampato una pagina di prova , ora nn riesce a stampare un documento in pdf :mbe: nn ho mai capito perchè da questi tipi di problemi la mia stampante e se collego su usb del pc è stessa identica cosa , o.s. in uso il 7 (x64 )
Ho fatto moooooooolto prima di quanto pensassi :)
Link: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/index.html
Per ora ho messo solo la versione con ip 10.0.0.1, l'altra arriverà con comodo.
Ah, dovrei anche buttare giù un changelog, vediamo se riesco a ricordarmi tutto :)
Baila, puoi aggiornare la prima pagina, da oggi è questa la versione consigliata.
Anche se...è probabile ci sia qualche bug ma non mi menate, non toccavo nulla da mesi :)
Firmware OpenWrt 0.30 per Netgear WNDR3700/v2
Changelog:
- svn 28090
- kernel 2.6.39.4
- update: minidlna 1.0.22
- update: transmission 2.33
- update: miniupnpd 1.6
- update: minissdpd 1.1
- update: netatalk 2.2.0
- updates su wifi, webif e pacchetti di sistema
- bugfixes vari
@coatto87
Quando pensi di rilasciare la versione per l'altro IP?
Posso usare questa e cambiare l'IP dopo l'installazione?
Cosenza1914
01-09-2011, 11:44
edit ci sono riuscito
Domanda sciocca, dopo l installazione come si entra nell interfaccia web? qual è l indirizzo? Sto provando via telnet per impostare la password ma non so il comando da dare se qualcuno mi puo aiutare grazie
jimdugan
01-09-2011, 12:28
Salve a tutti!
Mi è appena arrivato il Netgear WNDR3700, l'ho preso per collegarlo all'hag di fastweb.
Con il router vorrei creare una piccola rete casalinga, ed anche collegarci un HD ed usarlo per i download e per il backup dei computer della lan.
Sono anche interessato, in futuro, a collegarci una stampante in condivisione.
Inoltre, al secondo piano vorrei mettere un telsey magic, sbloccato con firmware by Beghiero, che collegato al Netgear porterebbe la connessione wi-fi anche li.
Per queste mie esigenze, ed essendo inesperto, mi consigliate di utilizzare il firmware OpenWRT by coatto87, di cui ho letto un gran bene, oppure va bene anche quello della netgear?
Quali sono le differenze principali?
Cosenza1914
01-09-2011, 14:48
i problemi continuano un paio di domande veloci, il led che indica la connessione a intenret è normale che sia ambra? poi non riesco a collegare il benedetto hard disk windows non me lo vede, è un hard disk di 2tb formattato in ext3 lo riesco a vedere dalla tabella di mount ma windows non mi ci fa accedere e idem tutti gli altri dispositivi collegati alla rete che devo fare? ho abilitato il plugin dai servizi ma niente
Cosenza1914
01-09-2011, 22:18
scrivo un unico post sperando che qualcuno mi aiuti:
è normale che il led della wan sia giallo?il router é accoppiato con un dlink dsl 320 b e uso tiscali 20mega con impostazioni ppoe
L'hard alla fine sono riuscito a farlo vedere a windows, vorrei sapere se posso togliere il dlna e come tanto non lo uso a me basta che il disco sia visibile in rete
ho collegato un hub usb perche vorrei usare anche il print server senza fare attacca e stacca ogni volta ma l hard disk viene visto in rete ma risulta vuoto ci sono soluzioni?
dalle features leggo che è presente una specie di jdownloader che permette di scaricare dai siti di hosting, non riesco a raggiungerlo via web in nessun modo cosa sbaglio?
è normale che ci mette un minuto a prendere la linea?
se riavvio il router non si connette piu e non posso entrare nell interfaccia web, sono costretto a staccare la spina al router e al modem come mai?
ringrazio a chiunque mi risponderà e mi scuso per la troppa insistenza
jimdugan
02-09-2011, 00:28
Salve a tutti!
Mi è appena arrivato il Netgear WNDR3700, l'ho preso per collegarlo all'hag di fastweb.
Con il router vorrei creare una piccola rete casalinga, ed anche collegarci un HD ed usarlo per i download e per il backup dei computer della lan.
Sono anche interessato, in futuro, a collegarci una stampante in condivisione.
Inoltre, al secondo piano vorrei mettere un telsey magic, sbloccato con firmware by Beghiero, che collegato al Netgear porterebbe la connessione wi-fi anche li.
Per queste mie esigenze, ed essendo inesperto, mi consigliate di utilizzare il firmware OpenWRT by coatto87, di cui ho letto un gran bene, oppure va bene anche quello della netgear?
Quali sono le differenze principali?
Oltre agli interrogativi di cui sopra, volevo aggiungere altro:
ho la versione 2 del router, ho scaricato il firmware openwrt-wndr3700v2-0.30-squashfs-factory-10x.img, che ha ip 10.0.0.1, ho letto che coatto a breve preparerà anche la versione con ip 192.168.1.1.
Cosa cambia tra i due firmware oltre l'indirizzo ip?
Credo di aver capito che ip 10.0.0.1 è un indirizzo di classe a, mentre ip 192.168.1.1 è un indirizzo di classe c.
Devo collegare il router ad un hag fastweb, meglio preferire un firmware (e di conseguenza un ip) piuttosto che l'altro?
Salve a tutti.
A pag. 50 del forum avevo scritto qualche post su alcuni errori che mi comparivano nel log di sistema riguardo la chiavetta USB ri-montata in solo lettura.
Bene, dopo prove su prove, ricerche in internet e giorni di test, penso di essere arrivato ad una soluzione (...parlando sottovoce, che non si sa mai... :D ).
Il problema degli errori sulla chiavetta USB e il conseguente remount in sola lettura credo sia dovuto al servizio hd-idle.
Ora non so quale sia la sua gestione e come funzioni, ma ho risolto disabilitando il servizio hd-idle e utilizzando un vecchio script che avevo messo a punto per DD-Wrt e che fa uso di sdparm.
Devo dire che da quando utilizzo questo script non ho più avuto quegli errori nel log di sistema, ottenendo lo stesso risultato di stand-by dell'HD esterno.
Se a qualcuno interessa lo script posso passarglielo o postarlo qui.
Ora però ho un altro "piccolo" problema.
Mi sono accorto, purtroppo a distanza di 2 giorni, che il router si è riavviato da solo. Non so se sia stato uno sbalzo di corrente, ma mi era successo ancora quando avevo quei problemi menzionati sopra. In quel momento ho pensato fosse legato ai problemi con la chiavetta USB e non ho approfondito.
A voi è mai successo che il router si riavvii da solo?
Per ora ho impostato che il log di sistema venga salvato sulla chiavetta USB così spero di vedere da cosa dipende il riavvio nel caso dovesse succedere ancora.
Grazie e ciao.
Ma questo script a cosa serve?
Io cmq l'ho sempre disattivato hd-idle ;)
Beh, fa la stessa cosa di hd-idle. :fagiano:
Ok, mi sono espresso male nel post precedente.
Volevo scrivere che secondo me hd-idle da qualche noia con la mia configurazione (hub usb con collegati una penna usb per espansione memoria e swap e un HD da 1Tb usato come NAS e per transmission). Utilizzando lo script ho la stessa funzione di hd-idle ma senza i suoi problemi.
Ho capito,avendo una sola chiavetta usb non mi serve hd-idle.
Ma non è che lo fai lavorare troppo sto povero router? :oink:
jimdugan
04-09-2011, 20:35
Salve a tutti!
Mi è appena arrivato il Netgear WNDR3700, l'ho preso per collegarlo all'hag di fastweb.
Con il router vorrei creare una piccola rete casalinga, ed anche collegarci un HD ed usarlo per i download e per il backup dei computer della lan.
Sono anche interessato, in futuro, a collegarci una stampante in condivisione.
Inoltre, al secondo piano vorrei mettere un telsey magic, sbloccato con firmware by Beghiero, che collegato al Netgear porterebbe la connessione wi-fi anche li.
Per queste mie esigenze, ed essendo inesperto, mi consigliate di utilizzare il firmware OpenWRT by coatto87, di cui ho letto un gran bene, oppure va bene anche quello della netgear?
Quali sono le differenze principali?
Oltre agli interrogativi di cui sopra, volevo aggiungere altro:
ho la versione 2 del router, ho scaricato il firmware openwrt-wndr3700v2-0.30-squashfs-factory-10x.img, che ha ip 10.0.0.1, ho letto che coatto a breve preparerà anche la versione con ip 192.168.1.1.
Cosa cambia tra i due firmware oltre l'indirizzo ip?
Credo di aver capito che ip 10.0.0.1 è un indirizzo di classe a, mentre ip 192.168.1.1 è un indirizzo di classe c.
Devo collegare il router ad un hag fastweb, meglio preferire un firmware (e di conseguenza un ip) piuttosto che l'altro?
Per favore non c'è nessuno che mi chiarisca un po' le idee?
Ma non è che lo fai lavorare troppo sto povero router? :oink:
Mah, non credo. Non ho nulla di più rispetto a tanti altri che usano questo router. Anzi forse lo sfrutto anche meno perchè che il dlna l'ho disabilitato visto che non lo uso.
Si potrebbe fare un sondaggio, per sapere come viene sfruttato il router...
Ciao.
Con il router vorrei creare una piccola rete casalinga, ed anche collegarci un HD ed usarlo per i download e per il backup dei computer della lan.
Se lo usi solo con un HD per il salvataggio, va bene anche il firmware originale. Se il download lo vuoi far fare al router installa Openwrt.
Sono anche interessato, in futuro, a collegarci una stampante in condivisione.
Il firmware originale non mi pare che abbia la funzionalità di printer server USB. Puoi sempre ovviare con una stampante di rete via cavo o wireless e in questo caso non ha importanza che tipo di firmware è installato.
Inoltre, al secondo piano vorrei mettere un telsey magic, sbloccato con firmware by Beghiero, che collegato al Netgear porterebbe la connessione wi-fi anche li.
Non conosco l'oggetto di cui parli, ma se ti permette di impostarlo come repeater non dovrebbero esserci problemi nè con il firmware originale nè con Openwrt.
In conclusione, Openwrt secondo me ti serve solo se devi fare download direttamente dal router, altrimenti per quello che devi fare puoi tenere il firmware originale. Inoltre, visto che l'hai appena preso nuovo, se installi firmware di terze parti la garanzia si annulla immediatamente.
A te la decisione finale :D
Ciao.
coatto87
08-09-2011, 15:54
Piccolo aggiornamento:
Firmware OpenWrt 0.31 per Netgear WNDR3700/v2
Changelog:
- svn 28194
- contiene molti aggiornamenti sul lato wireless
Link: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/index.html
Nella prossima disattivo hdidle che mi sembra di aver capito causa qualche problema con le chiavette.
Poi bisognerebbe riprendere in mano la questione DLNA, ma non leggo più problemi quindi per ora non mi muovo.
Altra cosa: ci sarebbe da sostituire PPTP con L2TP poiché il primo non è pienamente compatibile su android.
Anche su questo però non ho letto "lamentele", quindi aspetto.
Per ora è tutto ;)
Piccolo aggiornamento:
Firmware OpenWrt 0.31 per Netgear WNDR3700/v2
Changelog:
- svn 28194
- contiene molti aggiornamenti sul lato wireless
Link: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/index.html
Nella prossima disattivo hdidle che mi sembra di aver capito causa qualche problema con le chiavette.
Poi bisognerebbe riprendere in mano la questione DLNA, ma non leggo più problemi quindi per ora non mi muovo.
Altra cosa: ci sarebbe da sostituire PPTP con L2TP poiché il primo non è pienamente compatibile su android.
Anche su questo però non ho letto "lamentele", quindi aspetto.
Per ora è tutto ;)
Aggiorno prima pagina.
Per quanto riguarda il PPTP,ti avevo accennato un bel po di tempo fa che non riuscivo ad accedere alla VPN casalinga da Android.Se si riesce a risolvere meglio :D
Per ora è tutto ;)
di minidlna non mi lamento più perchè con l'ultima release 0.30 non mi funzionava proprio per niente :stordita:
cmq adesso testo questa versione per vedere se risolve i problemi con la potenza del wireless che mi dava la 0.30
:)
edit: identico problema, non mi fa selezionare più di 17 dbm su nessuna wlan, indipendentemente dalla nazione selezionata
http://i.imgur.com/DGMvN.jpg
edit2: e stesso identico problema anche con minidlna: disco presente e visto (via samba funziona), server dlna presente in rete ma non condivide nessun file anche se il disco ne è pieno.
e non sento nemmeno il disco lavorare, non stà scansionando un bel niente. :confused:
http://i.imgur.com/EwXfy.jpg
:(
Cosenza1914
09-09-2011, 09:00
@Download Manager per hosting gratuiti/premium (interfaccia web sulla porta 7666)
ho il firmware 0.30 non riesco ad accedere a questo servizio devo attivare qualcosa? se no mi dite come si chiama il pacchetto che lo installo manualmente grazie
fabiusmax
09-09-2011, 09:21
Piccolo aggiornamento:
Firmware OpenWrt 0.31 per Netgear WNDR3700/v2
Changelog:
- svn 28194
- contiene molti aggiornamenti sul lato wireless
Link: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/index.html
Nella prossima disattivo hdidle che mi sembra di aver capito causa qualche problema con le chiavette.
Poi bisognerebbe riprendere in mano la questione DLNA, ma non leggo più problemi quindi per ora non mi muovo.
Altra cosa: ci sarebbe da sostituire PPTP con L2TP poiché il primo non è pienamente compatibile su android.
Anche su questo però non ho letto "lamentele", quindi aspetto.
Per ora è tutto ;)
Coatto ma la versione con indirizzi 192.168.x.x ? Pensi di implementarle prima o poi o hai abbandonato quel tipo di sviluppo?
Spero di no perchè se dovessi cambiare gli IP del router la mia rete sarebbe totalmente da rifare :doh:
coatto87
09-09-2011, 09:59
di minidlna non mi lamento più perchè con l'ultima release 0.30 non mi funzionava proprio per niente :stordita:
cmq adesso testo questa versione per vedere se risolve i problemi con la potenza del wireless che mi dava la 0.30
:)
edit: identico problema, non mi fa selezionare più di 17 dbm su nessuna wlan, indipendentemente dalla nazione selezionata
http://i.imgur.com/DGMvN.jpg
edit2: e stesso identico problema anche con minidlna: disco presente e visto (via samba funziona), server dlna presente in rete ma non condivide nessun file anche se il disco ne è pieno.
e non sento nemmeno il disco lavorare, non stà scansionando un bel niente. :confused:
http://i.imgur.com/EwXfy.jpg
:(
Il primo è un problema strano, non riesco a riprodurlo qui...
Il secondo immagino che sia per il fatto che qualche fenomeno sul trunk ha eliminato dallo script di avvio l'opzione -R.
Se hai capito di cosa sto parlando, quella è la soluzione altrimenti spiego passo passo :)
@Cosenza1914: entra da telnet/ssh e scrivi "installa_rsget" senza le virgolette.
@fabiusmax: si, dovrei farla a breve. Comunque devi considerare che puoi sempre cambiare manualmente l'ip al primo avvio direttamente dall'interfaccia web.
Comunque devi considerare che puoi sempre cambiare manualmente l'ip al primo avvio direttamente dall'interfaccia web.
Ma allora l'unica differenza tra le 2 versioni è solo quella lì?
Non capisco allora perchè compilare 2 volte il firmware, quando basta cambiare l'indirizzo alla LAN.
Mi sono perso qualcosa?
coatto87
09-09-2011, 12:52
Ma allora l'unica differenza tra le 2 versioni è solo quella lì?
Non capisco allora perchè compilare 2 volte il firmware, quando basta cambiare l'indirizzo alla LAN.
Mi sono perso qualcosa?
Si, l'unica differenza è avere il firmware con l'ip già pronto.
C'è anche un'altra modifica da fare al file hosts, ovvero sostituire 10.0.0.1 con 192.168.1.1.
Infatti per questo volevo abbandonare la versione 192.x.x.x anche se effettivamente, mi porta via 5 minuti non di più.
fabiusmax
09-09-2011, 14:00
Si, l'unica differenza è avere il firmware con l'ip già pronto.
C'è anche un'altra modifica da fare al file hosts, ovvero sostituire 10.0.0.1 con 192.168.1.1.
Infatti per questo volevo abbandonare la versione 192.x.x.x anche se effettivamente, mi porta via 5 minuti non di più.
5 minuti per noi e giuro che al primo che si presenta come coatto87 gli offro una birra.
Si, l'unica differenza è avere il firmware con l'ip già pronto.
C'è anche un'altra modifica da fare al file hosts, ovvero sostituire 10.0.0.1 con 192.168.1.1.
Infatti per questo volevo abbandonare la versione 192.x.x.x anche se effettivamente, mi porta via 5 minuti non di più.
Tutto qui? :eek:
E io che ero in attesa della versione 192.x.x.x
Allora sarà meglio se aggiorno subito.
Per pura curiosità, posso sapere come mai la scelta dell'ip 10.0.0.1 invece del 192.168.1.1?
Grazie delle info.
Il primo è un problema strano, non riesco a riprodurlo qui...
può essere che sia un problema solo con la V2?
con la versione 0.20 e la beta con il nuovo kernel che avevi messo su dropbox subito dopo NON succede. con la 0.30 e 0.31 invece il valore massimo selezionabile rimane 17dbm. ho provato a resettare le impostazioni e a riflashare ma non cambia niente. tornando alle versioni prima invece 20dbm torna selezionabile.
Il secondo immagino che sia per il fatto che qualche fenomeno sul trunk ha eliminato dallo script di avvio l'opzione -R.
Se hai capito di cosa sto parlando, quella è la soluzione altrimenti spiego passo passo :)
stasera ci guardo
:)
coatto87
09-09-2011, 17:22
Per pura curiosità, posso sapere come mai la scelta dell'ip 10.0.0.1 invece del 192.168.1.1?
Grazie delle info.
Semplice: la nuova configurazione Fastweb assegna in locale ip di classe 192.168.1.x.
Quindi per evitare conflitti, preferisco avere un'altra sottoclasse nella rete formata dal router.
@Manp: per il Wifi appena posso do uno sguardo ma sarebbe utile anche il feedback di qualcun altro.
ma riguardo a minidlna, anche correggendo lo script di avvio, il problema "storico" che avevo sarebbe ancora presente? non hai più avuto modo di sistemarlo?
cmq se riesci a dirmi che file modificare e cosa/dove aggiungere mi risparmi un mal di testa :fagiano:
per il wifi mi sono dimenticato di dire che con le ultime build di arokh il comportamento è lo stesso e che naturalmente non sono riuscito a trovare nessun altro che avesse un problema simile. ma ovviamente in certe cose sono sempre il primo :stordita:
:)
@Coatto:se riesci a sostituire il PPTP con L2TP faresti un piacere a chi ha cellulari con Android :)
Cosenza1914
10-09-2011, 08:28
@Cosenza1914: entra da telnet/ssh e scrivi "installa_rsget" senza le virgolette
grazie per la risposta ho dato il comando da telnet, non esce nessun errore pero sembra che non succeda niente. Ho riavviato il router e sono andato all indirizzo 10.0.0.1:7666 ma niente, sbaglio qualcosa?
Qualche giorno fa scrissi del fatto che il router si riavvia da solo.
I log ora li salvo su disco nella speranza di trovare qualcosa di utile a capire il motivo del riavvio, ma purtroppo non ho trovato nulla che serva ad identificare il problema.
Domenica si è riavviato un paio di volte nel pomeriggio, lunedì pomeriggio un'altra volta e da allora è rimasto sempre attivo.
Non succede a nessuno che il router si riavvia da solo in modo random?
Ciao.
coatto87
10-09-2011, 14:04
Qualche giorno fa scrissi del fatto che il router si riavvia da solo.
I log ora li salvo su disco nella speranza di trovare qualcosa di utile a capire il motivo del riavvio, ma purtroppo non ho trovato nulla che serva ad identificare il problema.
Domenica si è riavviato un paio di volte nel pomeriggio, lunedì pomeriggio un'altra volta e da allora è rimasto sempre attivo.
Non succede a nessuno che il router si riavvia da solo in modo random?
Ciao.
root@OpenWrt:~# uptime
15:03:59 up 13 days, 21:10, load average: 0.14, 0.04, 0.05
Direi di no :)
Però se ti può aiutare, il router si riavvia se perde il file di swap.
root@OpenWrt:~# uptime
15:03:59 up 13 days, 21:10, load average: 0.14, 0.04, 0.05
Direi di no :)
Però se ti può aiutare, il router si riavvia se perde il file di swap.
Beato te... 13 giorni non li ho mai visti sul mio router.
Io non ho file di swap, ho una partizione dedicata di 256Mb sulla chiavetta USB. E secondo me non si riavvia neanche se perde la partizione. Quando avevo i problemi con la chiavetta USB che andava nel pallone, il router non si riavviava.
Altre idee? :muro: :muro:
AndreaS54
11-09-2011, 01:02
può essere che sia un problema solo con la V2?
con la versione 0.20 e la beta con il nuovo kernel che avevi messo su dropbox subito dopo NON succede. con la 0.30 e 0.31 invece il valore massimo selezionabile rimane 17dbm. ho provato a resettare le impostazioni e a riflashare ma non cambia niente. tornando alle versioni prima invece 20dbm torna selezionabile.
stasera ci guardo
:)
No, a me è successo con la V1, ma ho risolto sostituendo il file regulatory.bin seguendo le indicazioni del sito OpenWRT a questa pagina (http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/wndr3700#wireless.regulatory.issues)
AndreaS
AndreaS54
11-09-2011, 01:25
può essere che sia un problema solo con la V2?
con la versione 0.20 e la beta con il nuovo kernel che avevi messo su dropbox subito dopo NON succede. con la 0.30 e 0.31 invece il valore massimo selezionabile rimane 17dbm. ho provato a resettare le impostazioni e a riflashare ma non cambia niente. tornando alle versioni prima invece 20dbm torna selezionabile.
stasera ci guardo
:)
No, a me è successo con la V1, ma ho risolto sostituendo il file regulatory.bin seguendo le indicazioni del sito OpenWRT a questa pagina (http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/wndr3700#wireless.regulatory.issues).
Una domanda, ma se salvo la configurazione del router prima di aggiornare il firmware, quando poi la ripristino, non ripristino anche l'IP del router? .... oppure l'operazione è vivamente sconsigliata?
AndreaS
No, a me è successo con la V1, ma ho risolto sostituendo il file regulatory.bin seguendo le indicazioni del sito OpenWRT a questa pagina (http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/wndr3700#wireless.regulatory.issues).
AndreaS
ma perchè con la versione 0.20 non succede? e perchè non succede a tutti considerando che i router dovrebbero essere uguali? può essere che sia cambiato qualcosa nella build?
una prova sicuramente val la pena di farla però i dubbi rimangono.
edit: assurdo, addirittura usando il file linkato nella guida che hai postato mi sblocca 20dbm sulla radio1 (5ghz) ma sulla radio0 (2,4ghz - dove i 20dbm sono sempre stati selezionabili) il massimo rimane ancora 17dbm! :doh:
mi vien da pensare che proprio quel file per la radio0 venga ignorato
:)
coatto87
11-09-2011, 20:46
ma perchè con la versione 0.20 non succede? e perchè non succede a tutti considerando che i router dovrebbero essere uguali? può essere che sia cambiato qualcosa nella build?
una prova sicuramente val la pena di farla però i dubbi rimangono.
edit: assurdo, addirittura usando il file linkato nella guida che hai postato mi sblocca 20dbm sulla radio1 (5ghz) ma sulla radio0 (2,4ghz - dove i 20dbm sono sempre stati selezionabili) il massimo rimane ancora 17dbm! :doh:
mi vien da pensare che proprio quel file per la radio0 venga ignorato
:)
Sto compilando una release integrando quel regulatory.bin, vediamo cosa succede.
Sto compilando una release integrando quel regulatory.bin, vediamo cosa succede.
come ti ho detto, sostituendolo a quello presente sul router, mi sblocca i 20dbm sulla radio1 dove ho sempre avuto massimo 17dbm ma sulla radio0 dove 20dbm erano il massimo resta fisso a 17dbm! in pratica il contrario di come era fino alla 0.20! :doh:
credi che integrarlo possa fare differenza?
:)
coatto87
11-09-2011, 22:09
Firmware OpenWrt 0.40 beta per Netgear WNDR3700/v2
Changelog:
- svn 28214
- kernel 3.0.4
- introdotto l2tp
- sostituito regulatory.bin con altro US sbloccato
- supporto nfs non è più un modulo del kernel ed è stato sostituito con unfs3 per recuperare spazio
- rimosso pptpd
- rimosso supporto ntfs (se serve posso rimetterlo)
Link: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/beta/index.html
Per L2TP, ci sono due cose da considerare:
- /etc/racoon/psk.txt
- /etc/ppp/chap-secrets
Le porte sono già aperte, quindi l'unica cosa da fare è configurare i due file citati poco sopra.
E' una versione beta poiché ci sono molti cambiamenti dalla versione precedente e non ho potuto testarli tutti, quindi consiglio di provarla solo chi necessita di una delle funzioni introdotte o chi è disponibile in caso di problemi a rimettere la precedente.
il kernel 3.0.4 significa che tutti i moduli kmod sul trunk non sono compatibili, no?
allora io a questo giro passo.
il regulatory.bin almeno nel mio caso non fa differenza e sulla build di arokh con lo stesso kernel il wireless dava lo stesso problema. se mi manca vfat poi non posso nemmeno provare il dlna e cmq devo dire addio a samba.
:)
coatto87
11-09-2011, 22:29
Ho pensato anche a questo :)
Ho aggiunto la repo di arokh quindi avrai tutti i pacchetti aggiuntivi installabili.
Il regulatory.bin non è quello del wiki :)
Ho pensato anche a questo :)
Ho aggiunto la repo di arokh quindi avrai tutti i pacchetti aggiuntivi installabili.
Il regulatory.bin non è quello del wiki :)
finito di flashare adesso.
radio1 max 30 dbm :eek: (con nazione IT max 20)
radio0 max 17 dbm :cry: (con qualsiasi nazione)
secondo me continua ad ignorare il regulatory.bin per la radio0 :(
forse ho trovato il problema nel log del kernel:
Sep 8 17:44:04 OpenWrt kern.err kernel: ath: eeprom contains invalid mac address: ff:ff:ff:ff:ff:ff
Sep 8 17:44:04 OpenWrt kern.err kernel: ath: random mac address will be used: d2:d3:40:ec:00:32
si è corrotto qualcosa?
in caso ho un backup del mio caldata, potrei ripristinarlo?
edit: ho riflashato il fw originale e tutti i mac address sembrano ok, quindi non credo che caldata sia corrotto. allora perchè quell'errore?
coatto87
12-09-2011, 12:05
forse ho trovato il problema nel log del kernel:
Sep 8 17:44:04 OpenWrt kern.err kernel: ath: eeprom contains invalid mac address: ff:ff:ff:ff:ff:ff
Sep 8 17:44:04 OpenWrt kern.err kernel: ath: random mac address will be used: d2:d3:40:ec:00:32
si è corrotto qualcosa?
in caso ho un backup del mio caldata, potrei ripristinarlo?
Si esatto, il problema è quello.
Caldata sta per? :)
Secondo me puoi provare a rimettere l'originale e poi a ritornare su OpenWrt.
EDIT: io ho controllato ora, con il nuovo regulatory.bin ho 30/30.
Si esatto, il problema è quello.
Caldata sta per? :)
Secondo me puoi provare a rimettere l'originale e poi a ritornare su OpenWrt.
EDIT: io ho controllato ora, con il nuovo regulatory.bin ho 30/30.
caldata dovrebbe essere la partizione in cu sono salvati tutti i mac address delle varie interfacce e altri dati di cui onestamente non ho idea.
so che si poteva corrompere con le prime versioni di ddwrt che supportavano il 3700 ma in questo caso anche riflashando il fw originale il problema rimaneva finchè non si ripristinava da un backup (o il proprio o di un altro router).
invece il mio caldata sembra intatto, altrimenti il firmware originale visualizzerebbe ff:ff:ff:ff:ff per tutti i mac address di tutte le interfacce. invece sembra tutto ok :stordita:
:)
coatto87
12-09-2011, 12:36
caldata dovrebbe essere la partizione in cu sono salvati tutti i mac address delle varie interfacce e altri dati di cui onestamente non ho idea.
so che si poteva corrompere con le prime versioni di ddwrt che supportavano il 3700 ma in questo caso anche riflashando il fw originale il problema rimaneva finchè non si ripristinava da un backup (o il proprio o di un altro router).
invece il mio caldata sembra intatto, altrimenti il firmware originale visualizzerebbe ff:ff:ff:ff:ff per tutti i mac address di tutte le interfacce. invece sembra tutto ok :stordita:
:)
Uhm strano.
Comunque, se torni a OpenWrt e installi la beta di ieri, potresti provare la velocità di trasferimento?
Nel mio caso è disastrosa, usa malissimo le risorse di sistema (probabilmente il kernel non è ottimizzato).
Però ho il dubbio che l'aggiornamento non sia andato così bene, mi sono trovato tutti i file vecchi pur avendo messo via tftp la factory.
Uhm strano.
Comunque, se torni a OpenWrt e installi la beta di ieri, potresti provare la velocità di trasferimento?
Nel mio caso è disastrosa, usa malissimo le risorse di sistema (probabilmente il kernel non è ottimizzato).
Però ho il dubbio che l'aggiornamento non sia andato così bene, mi sono trovato tutti i file vecchi pur avendo messo via tftp la factory.
le cose strane sono più di una:
- se si è corrotto qualcosa e non riesce a leggere il mac address dalla eprom come riporta l'errore perchè tornando alla 0.20 il problema sparisce?
possibile che sia un errore di lettura piuttosto che in effetti ci sia qualcosa di corrotto? che abbiano fatto qualche modifica al driver wireless e introdotto un bug?
- e se è corrotto il caldata perchè il fw originale non mostra nessun dato corrotto come invece dovrebbe fare?
cmq stasera appena torno a casa provo a rifare un dump del caldata e confrontarlo con quello che avevo fatto quando comprai il router per vedere se ci sono differenze.
poi proverò a riflashare la 0.40
edit: posso confermare che il caldata non è corrotto, ho fatto un backup adesso e confrontato con l'originale che ho fatto mesi fa è identico.
:)
ho fatto qualche verifica:
l'errore è questo presente anche nella versione 0.20:
ath: eeprom contains invalid mac address: ff:ff:ff:ff:ff:ff
ath: random mac address will be used: 06:60:2f:ad:b0:ce
ath: EEPROM regdomain: 0x0
ath: EEPROM indicates default country code should be used
ath: doing EEPROM country->regdmn map search
ath: country maps to regdmn code: 0x3a
ath: Country alpha2 being used: US
ath: Regpair used: 0x3a
il fatto è che quel mac address generato random non viene usato da nessuna parte. il router usa per tutte le interfacce i mac address corretti memorizzati nel mio caldata che non è corrotto.
nonostante questo con la versione 0.20 posso selezionare 20dbm sulla radio0, con le versioni dalla 0.30 in poi il massimo rimane 17dbm.
a questo punto è evidente che qualcosa sia stato cambiato in openwrt tra le 2 versioni.
coatto87
12-09-2011, 19:01
ho fatto qualche verifica:
l'errore è questo presente anche nella versione 0.20:
ath: eeprom contains invalid mac address: ff:ff:ff:ff:ff:ff
ath: random mac address will be used: 06:60:2f:ad:b0:ce
ath: EEPROM regdomain: 0x0
ath: EEPROM indicates default country code should be used
ath: doing EEPROM country->regdmn map search
ath: country maps to regdmn code: 0x3a
ath: Country alpha2 being used: US
ath: Regpair used: 0x3a
il fatto è che quel mac address generato random non viene usato da nessuna parte. il router usa per tutte le interfacce i mac address corretti memorizzati nel mio caldata che non è corrotto.
nonostante questo con la versione 0.20 posso selezionare 20dbm sulla radio0, con le versioni dalla 0.30 in poi il massimo rimane 17dbm.
a questo punto è evidente che qualcosa sia stato cambiato in openwrt tra le 2 versioni.
Probabilmente tra la 0.20 e la 0.30 sono stati aggiornati i driver wifi.
Se riesci a darmi su quale svn sono basate le due versioni, vedo di capire dov'è il problema.
la 0.20 su r27267
la 0.30 su 28090
ma a te quell'errore non compare nel log del kernel? perchè cercandolo su google ho trovato un po' di log di utenti in cui c'è tale e quale, quindi non dovrei essere l'unico.
da quello che ne posso capire non penso cmq abbia a che fare con il mio problema (anche se così di primo acchito sembrerebbe) perchè se così fosse la mia radio0 userebbe il mac address generato a random invece usa quello corretto memorizzato nel caldata (i miei mac iniziano tutti per C4:3D... e finiscono in 45,46,47,48 a seconda dell'intefaccia wan, lan, radio0, radio1)
:)
coatto87
12-09-2011, 19:09
la 0.20 su r27267
la 0.30 su 28090
ma a te quell'errore non compare nel log del kernel? perchè cercandolo su google ho trovato un po' di log di utenti in cui c'è tale e quale, quindi non dovrei essere l'unico.
da quello che ne posso capire non penso cmq abbia a che fare con il mio problema (anche se così di primo acchito sembrerebbe) perchè se così fosse la mia radio0 userebbe il mac address generato a random invece usa quello corretto memorizzato nel caldata (i miei mac iniziano tutti per C4:3D... e finiscono in 45,46,47,48 a seconda dell'intefaccia wan, lan, radio0, radio1)
:)
No, non ho quell'errore.
Bisognerebbe compilare l'ultima svn usando però mac80211 del 2011-05-27 (utilizzato sulla 0.20) per capire se il problema è li oppure in qualcos'altro.
coatto87
12-09-2011, 19:14
Guarda qui: https://dev.openwrt.org/browser/trunk/package/mac80211/patches/403-ath9k-fix-invalid-mac-address-handling.patch?rev=27268
Evidentemente è cambiato qualcosa in hw.c, faccio un diff e ti faccio sapere.
guarda qui:
https://dev.openwrt.org/ticket/6172
io penso che l'errore che ho non sia effettivamente che nella eeprom c'è un valore errato tipo ff:ff:ff:ff:ff ma che ci sia un errore nella lettura della eeprom stessa.
se guardi quel bugfix è esattamente la stessa cosa che mi capita ma sulla radio0 invece che sulla 1. credo che il problema o non è mai stato fixato o è stato reintrodotto con qualche modifica o addirittura sia fixato per la V1 ma non per la V2
il mio caldata non è corrotto e di questo ne sono sicuro perchè un dump fatto oggi è identico ad un dump fatto 6 mesi fa senza che mai avessi flashato un firmware non ufficiale. eppure viene restituito quell'errore. per come la vedo io il problema è nella lettura del caldata che restituisce un chacksum errato e quindi il controllo fallisce generando un errore.
:)
coatto87
12-09-2011, 19:43
guarda qui:
https://dev.openwrt.org/ticket/6172
io penso che l'errore che ho non sia effettivamente che nella eeprom c'è un valore errato tipo ff:ff:ff:ff:ff ma che ci sia un errore nella lettura della eeprom stessa.
se guardi quel bugfix è esattamente la stessa cosa che mi capita. credo che il problema o non è mai stato fixato o è stato reintrodotto con qualche modifica o addirittura sia fixato per la V1 ma non per la V2
il mio caldata non è corrotto e di questo ne sono sicuro perchè un dump fatto oggi è identico ad un dump fatto 6 mesi fa senza che mai avessi flashato un firmware non ufficiale. eppure viene restituito quell'errore. per come la vedo io il problema è nella lettura del caldata che restituisce un chacksum errato e quindi il controllo fallisce generando un errore.
:)
Si potrebbe essere, a questo punto conviene aprire un ticket :)
EDIT: diciamo che i problemi sono due.
Uno è quello che dici tu, ovvero nella v2 il mac address è in una zona diversa della eeprom rispetto al v1.
L'altro è che nel frattempo (cioè dalla 0.20 alla 0.30) è cambiato come viene gestito il problema di non avere un mac address valido (questo riguarda i driver).
Si potrebbe essere, a questo punto conviene aprire un ticket :)
EDIT: diciamo che i problemi sono due.
Uno è quello che dici tu, ovvero nella v2 il mac address è in una zona diversa della eeprom rispetto al v1.
L'altro è che nel frattempo (cioè dalla 0.20 alla 0.30) è cambiato come viene gestito il problema di non avere un mac address valido (questo riguarda i driver).
se è il caso ti posso passare il mio caldata per confrontarlo con quello dalla v1
EDIT: credo che tu abbia ragione su tutta la linea
EDIT2: mi sono accorto adesso che l'errore viene restituito per entrambe le interfacce:
ath: eeprom contains invalid mac address: ff:ff:ff:ff:ff:ff
ath: random mac address will be used: ea:23:68:4e:c2:ba
ath: EEPROM regdomain: 0x60
ath: EEPROM indicates we should expect a direct regpair map
ath: Country alpha2 being used: 00
ath: Regpair used: 0x60
ieee80211 phy0: Selected rate control algorithm 'minstrel_ht'
Registered led device: ath9k-phy0
ieee80211 phy0: Atheros AR9280 Rev:2 mem=0xb0000000, irq=72
PCI: Enabling device 0000:00:12.0 (0000 -> 0002)
ath: eeprom contains invalid mac address: ff:ff:ff:ff:ff:ff
ath: random mac address will be used: 8a:be:55:68:3a:08
ath: EEPROM regdomain: 0x0
ath: EEPROM indicates default country code should be used
ath: doing EEPROM country->regdmn map search
ath: country maps to regdmn code: 0x3a
ath: Country alpha2 being used: US
eppure la radio1 non ha mai dato problemi
@Coatto:Riguardo a L2TP nel file /etc/racoon/psk.txt nel file c'è scritto:
# * is a wildcard, means any IP address >> cambiate solo la chiave
*
Lasciando così ogni indirizzo IP può accedervi se non ho capito male?!
Tu hai scritto "cambiate solo la chiave".Cosa intendi?
Grazie per la disponibilità
NB:la lettura e scrittura ora è peggiorato di brutto sulle USB
coatto87
12-09-2011, 20:18
@Manp: credo convenga aprire un ticket con il problema aggiungendo il dump del caldata.
@baila: L2TP usa due autenticazioni.
Una è nel psk.txt e l'altra è in ppp/chap-secrets.
In psk, l'esempio da seguire è questo:
* chiave
Questo vuol dire che per ogni ip la chiave psk è la stessa.
Poi in chap-secrets crei l'account per ogni user (allo stesso modo di come lo usavi per pptp).
AndreaS54
13-09-2011, 01:22
A me risulta che il Kernel3,0.x (forse già la 2.9.x) abbia introdotto modifiche nella gestione della wlan: sicuramente è migliorato il supporto alle schede intel, ma forse i drivers atheros necessitano di aggiornamento. Di sicuro so che con il 3.0x la netapplet di kde non era più i8n grado di rilevare la connessione.
Confermo ad ogni modo la piena disponibilità dei 30 db (ma il router ci arriva?) sulle due bande. con il nuovo file.
Piuttosto mi è sembrato che sul 5 GHz, anche smanettando con i country codes, non tutti i canali siano accessibili.
AndreaS
coatto87
13-09-2011, 09:55
Il problema è che il nuovo kernel non è molto ottimizzato al momento e quindi sono dovuto tornare dietro.
Mi prendo il tempo per fare qualche altra modifica :)
sul forum di openwrt mi ignorano... di una cosa sono sicuro: nel mio caldata ci sono i mac address corretti, gli stessi che poi il router usa per le varie interfacce.
dei mac address generati random come da errore non c'è traccia da nessuna parte.
quindi abbiamo un messaggio di errore che poi non corrisponde ad un effettivo errore... quindi almeno un problema c'è, se non in come i dati vengono letti dal caldata (cmq correttamente) nel controllo che poi viene fatto per stabilire se sono stati letti correttamente, il che crea penso altri problemi.
se nessuno mi risponde nel forum aprirò un ticket :stordita:
:)
@Manp: credo convenga aprire un ticket con il problema aggiungendo il dump del caldata.
@baila: L2TP usa due autenticazioni.
Una è nel psk.txt e l'altra è in ppp/chap-secrets.
In psk, l'esempio da seguire è questo:
* chiave
Questo vuol dire che per ogni ip la chiave psk è la stessa.
Poi in chap-secrets crei l'account per ogni user (allo stesso modo di come lo usavi per pptp).
Niente non riesco ad accedervi.
Ho Impostato così il cellulare.
L2TP/IPSec PSK
-Nome VPN:ho messo un nome a caso
-Imposta server VPN:ho messo indirizzo IP
-Imposta chiave precondivisiva IPsec:ho messo la password dentro il file /etc/ppp/chap-secrets
-Attiva L2TP segreto:questo è flaggabile:ho provato a flaggarlo e no mettendo la password di /etc/racoon/psk.txt
-Domini ricerca DNS:non ho messo niente
Una volta salvato,mi chiede nuovamente username e password.
Io ho messo quelli salvati su /etc/ppp/chap-secrets.
Premetto che le password per i file chap-secrets e psk.txt sono entrambi uguali.
Questi sono gli errori che mi da:
Sep 13 16:16:16 OpenWrt daemon.info racoon: INFO: respond new phase 1 negotiation: 79.51.4.15[500]<=>83.224.71.14[9123]
Sep 13 16:16:16 OpenWrt daemon.info racoon: INFO: begin Identity Protection mode.
Sep 13 16:16:16 OpenWrt daemon.info racoon: INFO: received Vendor ID: RFC 3947
Sep 13 16:16:16 OpenWrt daemon.info racoon: INFO: received Vendor ID: draft-ietf-ipsec-nat-t-ike-02
Sep 13 16:16:16 OpenWrt daemon.info racoon: INFO: received Vendor ID: draft-ietf-ipsec-nat-t-ike-02
Sep 13 16:16:16 OpenWrt daemon.info racoon: INFO: received Vendor ID: draft-ietf-ipsec-nat-t-ike-00
Sep 13 16:16:16 OpenWrt daemon.info racoon: INFO: received broken Microsoft ID: FRAGMENTATION
Sep 13 16:16:16 OpenWrt daemon.info racoon: [83.224.71.14] INFO: Selected NAT-T version: RFC 3947
Sep 13 16:16:16 OpenWrt daemon.info racoon: [79.51.4.15] INFO: Hashing 79.51.4.15[500] with algo #2
Sep 13 16:16:16 OpenWrt daemon.info racoon: INFO: NAT-D payload #0 verified
Sep 13 16:16:16 OpenWrt daemon.info racoon: [83.224.71.14] INFO: Hashing 83.224.71.14[9123] with algo #2
Sep 13 16:16:16 OpenWrt daemon.info racoon: INFO: NAT-D payload #1 doesn't match
Sep 13 16:16:16 OpenWrt daemon.info racoon: INFO: NAT detected: PEER
Sep 13 16:16:16 OpenWrt daemon.info racoon: [83.224.71.14] INFO: Hashing 83.224.71.14[9123] with algo #2
Sep 13 16:16:16 OpenWrt daemon.info racoon: [79.51.4.15] INFO: Hashing 79.51.4.15[500] with algo #2
Sep 13 16:16:16 OpenWrt daemon.info racoon: INFO: Adding remote and local NAT-D payloads.
Sep 13 16:16:16 OpenWrt daemon.info racoon: ERROR: /etc/racoon/psk.txt has weak file permission
Sep 13 16:16:16 OpenWrt daemon.info racoon: ERROR: failed to open pre_share_key file /etc/racoon/psk.txt
Sep 13 16:16:16 OpenWrt daemon.info racoon: [83.224.71.14] ERROR: couldn't find the pskey for 83.224.71.14.
Sep 13 16:16:16 OpenWrt daemon.info racoon: ERROR: /etc/racoon/psk.txt has weak file permission
Sep 13 16:16:16 OpenWrt daemon.info racoon: ERROR: failed to open pre_share_key file /etc/racoon/psk.txt
Sep 13 16:16:16 OpenWrt daemon.info racoon: [83.224.71.14] ERROR: couldn't find the the default pskey either.
Sep 13 16:16:16 OpenWrt daemon.info racoon: [83.224.71.14] ERROR: failed to process ph1 packet (side: 1, status: 4).
Sep 13 16:16:16 OpenWrt daemon.info racoon: [83.224.71.14] ERROR: phase1 negotiation failed.
coatto87
13-09-2011, 15:54
Niente non riesco ad accedervi.
Ho Impostato così il cellulare.
L2TP/IPSec PSK
-Nome VPN:ho messo un nome a caso
-Imposta server VPN:ho messo indirizzo IP
-Imposta chiave precondivisiva IPsec:ho messo la password dentro il file /etc/ppp/chap-secrets
-Attiva L2TP segreto:questo è flaggabile:ho provato a flaggarlo e no mettendo la password di /etc/racoon/psk.txt
-Domini ricerca DNS:non ho messo niente
Una volta salvato,mi chiede nuovamente username e password.
Io ho messo quelli salvati su /etc/ppp/chap-secrets.
Premetto che le password per i file chap-secrets e psk.txt sono entrambi uguali.
Questi sono gli errori che mi da:
Devi dare chmod 600 a /etc/racoon/psk.txt poi riavvia il router e dovrebbe andare.
Devi dare chmod 600 a /etc/racoon/psk.txt poi riavvia il router e dovrebbe andare.
Cavoli era un permesso di letture scrittura sul file mi pare di aver capito.
Grazie Coatto
Stilo una piccola guida in modo che torni utile ;)
coatto87
16-09-2011, 18:28
Sono stati aggiornati i driver wireless e dalle prime prove che ho fatto, ora riesco a vedere in camera (metro di paragone che uso da sempre) uno streaming SD (quindi intorno ai 5Mbit).
Nei prossimi giorni quindi versione nuova :)
Sono stati aggiornati i driver wireless e dalle prime prove che ho fatto, ora riesco a vedere in camera (metro di paragone che uso da sempre) uno streaming SD (quindi intorno ai 5Mbit).
Nei prossimi giorni quindi versione nuova :)
Ottimo :fagiano: :read:
coatto87
17-09-2011, 14:09
Firmware OpenWrt 0.35 per Netgear WNDR3700/v2
Changelog:
- svn 28252
- kernel 2.6.39.4
- wifi migliorato
*modifiche riportate dalla beta*
- introdotto l2tp
- sostituito regulatory.bin con altro US sbloccato
- supporto nfs non è più un modulo del kernel ed è stato sostituito con unfs3 per recuperare spazio
- rimosso pptpd
- rimosso supporto ntfs (se serve posso rimetterlo)
- rimosso kernel 3.0.4, non ancora ottimizzato (file transfer e gestione delle risorse disastrosa nel nostro caso)
Download: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/index.html
Firmware OpenWrt 0.35 per Netgear WNDR3700/v2
Changelog:
- svn 28252
- kernel 2.6.39.4
- wifi migliorato
*modifiche riportate dalla beta*
- introdotto l2tp
- sostituito regulatory.bin con altro US sbloccato
- supporto nfs non è più un modulo del kernel ed è stato sostituito con unfs3 per recuperare spazio
- rimosso pptpd
- rimosso supporto ntfs (se serve posso rimetterlo)
- rimosso kernel 3.0.4, non ancora ottimizzato (file transfer e gestione delle risorse disastrosa nel nostro caso)
Download: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/index.html
Grazie,aggiornato prima pagina....provvedo a installarlo ;)
OpenWrt 0.35 installato e wireless come ha detto Coatto ha avuto un leggero incremento di portata :oink:
Sto provando a configurare Vsftp ma con scarsi risultati.Praticamente vorrei renderlo funzionante a determinati utenti con relativa password.
Se mi loggo con username: root e la relativa password mi dà questo errore:500 OOPS: bad state in vsf_one_process_login
Devo aggiungerli un altro user?
Si, l'unica differenza è avere il firmware con l'ip già pronto.
C'è anche un'altra modifica da fare al file hosts, ovvero sostituire 10.0.0.1 con 192.168.1.1.
Infatti per questo volevo abbandonare la versione 192.x.x.x anche se effettivamente, mi porta via 5 minuti non di più.
Installata la 0.35, volevo far notare che dopo aver applicato la Block Extroot (root sull'hdd) ho dovuto reimpostare l'ip della LAN a 192.168.1.1 perchè mi è ritornato a 10.0.0.1.
Ho visto i valori di potenza del wifi, sorprendente :eek: , ma l'hw li supporta?
Ho visto i valori di potenza del wifi, sorprendente :eek: , ma l'hw li supporta?
Io ho provato a portarlo da 26db a 30db e non ho visto nessun cambiamento :stordita:
hitech95
20-09-2011, 14:01
Salve, scusate se mi intrometto.
Vorrei sapere, visto che al riguardo non ho trovato molto, se l'adsl è funzionante.
Mi spiego meglio: la broadcom non ha rilasciato i driver, l'atheros invece?
Perchè sarei intenzionato ad aquistare il suddetto ruter.
LastAngel
22-09-2011, 15:44
Salve
Il print server di questo firmware supporta le utility per il controllo del livello di inchiostro della stampante?
magari Epson Utility Monitor
Salve
Il print server di questo firmware supporta le utility per il controllo del livello di inchiostro della stampante?
magari Epson Utility Monitor
Non so risponderti,bisognerebbe provare o sentire qualche esperienza diretta ;)
Io ho una Samsung laser e non ho possibilità di monitorare il toner :fagiano:
ciusss89
23-09-2011, 17:56
A chi ne sa un po di più...
Qualcuno di voi che usa samba (sarebbero le condivisioni visibili da windows) o nfs (sarebbe il protocollo universale per le condivisioni, sopportato nativo solo W7ultimate) oppure entrambi, ha provato ad interessarti all'aumento delle prestazioni, disabilitando il netfilter dei pacchetti che passano per quella interfaccia??
Mi spiego, il firewall di openwrt tiene traccia del tipo di pacchetti e di quanti ne passano, nell'ipotesi di un trasferimento di materiale prossimo al Gb, si sprecano risorse che potrebbero aumentare le performace ti trasferimento a contare i pacchetti...e se si dicesse al firewall di ignore la conta di quest'ultimi...
La velocità di trasferimento nei router è limitata prima della sistema cpu/ram, poi usb e infine supporto fisico contente i dati.
L'idea e quella di "giocare" con netfilter, qlk1 ci ha già provato???
1 (http://wiki.openwrt.org/doc/howto/cifs.server?s[]=throughput&s[]=issues#throughput.issues) 2 (http://wiki.openwrt.org/doc/howto/nfs.server?s[]=throughput&s[]=issues#throughput.issues)
coatto87
23-09-2011, 18:19
Buona idea :)
Casomai invece di fare uno script, credo sia più veloce modificare direttamente firewall.user inserendo qualcosa come:
iptables -t raw -A PREROUTING -i eth0.1 -s 10.0.0.0/16 -p tcp --dport 32777:32780 -j NOTRACK
iptables -t raw -A PREROUTING -i eth0.1 -s 10.0.0.0/16 -p udp --dport 32777:32780 -j NOTRACK
iptables -t raw -A OUTPUT -o eth0.1 -d 10.0.0.0/16 -p tcp --sport 32777:32780 -j NOTRACK
iptables -t raw -A OUTPUT -o eth0.1 -d 10.0.0.0/16 -p udp --sport 32777:32780 -j NOTRACK
*questo è valido per chi ha lasciato l'ip del router 10.0.0.1 e riguarda NFS.
entity00
23-09-2011, 20:57
Ciao,
volevo conferma che il fatto che il supporto NTFS sia stato eliminato dall'ultimo firmware (0.35) significa che non è più possibile fare il mount via USB di storage esterni formattati in NTFS.
Se è così, sarebbe possibile scaricare una versione precedente del fw che ancora ha tale supporto?
Grazie in anticipo.
Ciao
EnTiTy
ciusss89
24-09-2011, 07:57
Buona idea :)
Casomai invece di fare uno script, credo sia più veloce modificare direttamente firewall.user inserendo qualcosa come:
iptables -t raw -A PREROUTING -i eth0.1 -s 10.0.0.0/16 -p tcp --dport 32777:32780 -j NOTRACK
iptables -t raw -A PREROUTING -i eth0.1 -s 10.0.0.0/16 -p udp --dport 32777:32780 -j NOTRACK
iptables -t raw -A OUTPUT -o eth0.1 -d 10.0.0.0/16 -p tcp --sport 32777:32780 -j NOTRACK
iptables -t raw -A OUTPUT -o eth0.1 -d 10.0.0.0/16 -p udp --sport 32777:32780 -j NOTRACK
*questo è valido per chi ha lasciato l'ip del router 10.0.0.1 e riguarda NFS.
Ma per più interfaccie? Come si potrebbe fare??
puppinoo
24-09-2011, 12:37
Vi devo nuovamente ringraziare.
Ho installato sul mio XBMC/Revo un server Sabnbzd+/sickbeard che si occupa di monitorare le mie serie TV preferite. Deve soprattutto spostarmi gli episodi su un HDD usb connesso al mio wndr3700v2. Purtroppo fino a ieri dovevo per forza usare cifs perché gli spostamenti con NFS erano lentissimi (circa 9 ore per spostare 2.5GB!). Grazie a questi settaggi adesso gli spostamenti sono (anche se di poco) più veloci di cifs!
Grazie 1000 a tutti.
Buona idea :)
Casomai invece di fare uno script, credo sia più veloce modificare direttamente firewall.user inserendo qualcosa come:
iptables -t raw -A PREROUTING -i eth0.1 -s 10.0.0.0/16 -p tcp --dport 32777:32780 -j NOTRACK
iptables -t raw -A PREROUTING -i eth0.1 -s 10.0.0.0/16 -p udp --dport 32777:32780 -j NOTRACK
iptables -t raw -A OUTPUT -o eth0.1 -d 10.0.0.0/16 -p tcp --sport 32777:32780 -j NOTRACK
iptables -t raw -A OUTPUT -o eth0.1 -d 10.0.0.0/16 -p udp --sport 32777:32780 -j NOTRACK
*questo è valido per chi ha lasciato l'ip del router 10.0.0.1 e riguarda NFS.
coatto87
24-09-2011, 15:24
Consiglio: se dovete fare trasferimenti e andate "di fretta", ci sono due vie: ftp e afp.
Samba e NFS sono abbastanza lenti perché richiedono maggiori risorse di sistema.
Altro consiglio: disabilitate quello che non vi serve.
Ad esempio, io disabilito Samba, p910nd (stampante) e minidlna.
ciusss89
24-09-2011, 16:07
Consiglio: se dovete fare trasferimenti e andate "di fretta", ci sono due vie: ftp e afp.
Samba e NFS sono abbastanza lenti perché richiedono maggiori risorse di sistema.
Altro consiglio: disabilitate quello che non vi serve.
Ad esempio, io disabilito Samba, p910nd (stampante) e minidlna.
Aggiungerei di non usare un NFTS, meglio ext3/4 :D
Coatto, ma come ti diceveo, io ho 3 devices che appartengono alla zona lan, o replico quelle regole per ogni interfaccia o hai qualche altra idea?
BloodInside
25-09-2011, 00:59
Salve sono nuovo di questo forum.
Ho un problema urgente con l'ultima versione del firmware di coatto la 0.35.
Una giornata dopo averla installata, l'interfaccia wan (l'eth1) mia dato buca, nel senso che l'interfaccia web me la segnala come non collegata, dando un ifconfig in ssh non me la fa nemmeno vedere tra quelle presenti.
Ho provato a reinstallare il firmware ma succedeva sempre la stessa storia.
E adesso me la da perennemente non collegata, anche se reinstallo il firmware.
Io ho versione V2 del 3700.
Precedentemente io avevo installato la versione 0.20 e non mi ha mai dato di questi problemi.
Cmq vi lascio in allegato i log del kernel:
Linux version 2.6.39.4 (mbrunno@mbrunno-Parallels-Virtual-Platform) (gcc version 4.5.4 20110808 (prerelease) (Linaro GCC 4.5-2011.08) ) #1 Fri Sep 16 14:10:35 CEST 2011
prom: fw_arg0=00000006, fw_arg1=a3f6bfb0, fw_arg2=a3f6c450, fw_arg3=00000010
MyLoader: sysp=aaaa5554, boardp=aaaa5554, parts=aaaa5554
bootconsole [early0] enabled
CPU revision is: 00019374 (MIPS 24Kc)
SoC: Atheros AR7161 rev 2
Clocks: CPU:680.000MHz, DDR:340.000MHz, AHB:170.000MHz, Ref:40.000MHz
Determined physical RAM map:
memory: 04000000 @ 00000000 (usable)
Initrd not found or empty - disabling initrd
Zone PFN ranges:
Normal 0x00000000 -> 0x00004000
Movable zone start PFN for each node
early_node_map[1] active PFN ranges
0: 0x00000000 -> 0x00004000
On node 0 totalpages: 16384
free_area_init_node: node 0, pgdat 802d0f00, node_mem_map 81000000
Normal zone: 128 pages used for memmap
Normal zone: 0 pages reserved
Normal zone: 16256 pages, LIFO batch:3
pcpu-alloc: s0 r0 d32768 u32768 alloc=1*32768
pcpu-alloc: [0] 0
Built 1 zonelists in Zone order, mobility grouping on. Total pages: 16256
Kernel command line: board=WNDR3700v2 console=ttyS0,115200 mtdparts=spi0.0:320k(u-boot)ro,128k(u-boot-env)ro,896k(kernel),14976k(rootfs),64k(art)ro,15872k@0x70000(firmware) rootfstype=squashfs,jffs2 noinitrd
PID hash table entries: 256 (order: -2, 1024 bytes)
Dentry cache hash table entries: 8192 (order: 3, 32768 bytes)
Inode-cache hash table entries: 4096 (order: 2, 16384 bytes)
Primary instruction cache 64kB, VIPT, 4-way, linesize 32 bytes.
Primary data cache 32kB, 4-way, VIPT, cache aliases, linesize 32 bytes
Writing ErrCtl register=00000000
Readback ErrCtl register=00000000
Memory: 61756k/65536k available (2093k kernel code, 3780k reserved, 408k data, 180k init, 0k highmem)
SLUB: Genslabs=9, HWalign=32, Order=0-3, MinObjects=0, CPUs=1, Nodes=1
NR_IRQS:80
Calibrating delay loop... 452.19 BogoMIPS (lpj=2260992)
pid_max: default: 32768 minimum: 301
Mount-cache hash table entries: 512
NET: Registered protocol family 16
MIPS: machine is NETGEAR WNDR3700v2
registering PCI controller with io_map_base unset
bio: create slab <bio-0> at 0
pci 0000:00:00.0: [0700:1107] type 0 class 0x000000
pci 0000:00:00.0: reg 10: [mem 0x00000000-0x0fffffff pref]
pci 0000:00:00.0: reg 14: [io 0x0000-0x00ff]
pci 0000:00:00.0: supports D1 D2
pci 0000:00:00.0: PME# supported from D0 D1 D2 D3hot
pci 0000:00:00.0: PME# disabled
pci 0000:00:11.0: [168c:ff1d] type 0 class 0x000200
pci 0000:00:11.0: fixup device configuration
pci 0000:00:11.0: reg 10: [mem 0x00000000-0x0000ffff]
pci 0000:00:11.0: PME# supported from D0 D3hot
pci 0000:00:11.0: PME# disabled
pci 0000:00:12.0: [168c:ff1d] type 0 class 0x000200
pci 0000:00:12.0: fixup device configuration
pci 0000:00:12.0: reg 10: [mem 0x00000000-0x0000ffff]
pci 0000:00:12.0: PME# supported from D0 D3hot
pci 0000:00:12.0: PME# disabled
pci 0000:00:11.0: BAR 0: assigned [mem 0x10000000-0x1000ffff]
pci 0000:00:11.0: BAR 0: set to [mem 0x10000000-0x1000ffff] (PCI address [0x10000000-0x1000ffff])
pci 0000:00:12.0: BAR 0: assigned [mem 0x10010000-0x1001ffff]
pci 0000:00:12.0: BAR 0: set to [mem 0x10010000-0x1001ffff] (PCI address [0x10010000-0x1001ffff])
PCI: mapping irq 72 to pin1@0000:00:11.0
PCI: mapping irq 73 to pin1@0000:00:12.0
Switching to clocksource MIPS
NET: Registered protocol family 2
IP route cache hash table entries: 1024 (order: 0, 4096 bytes)
TCP established hash table entries: 2048 (order: 2, 16384 bytes)
TCP bind hash table entries: 2048 (order: 1, 8192 bytes)
TCP: Hash tables configured (established 2048 bind 2048)
TCP reno registered
UDP hash table entries: 256 (order: 0, 4096 bytes)
UDP-Lite hash table entries: 256 (order: 0, 4096 bytes)
NET: Registered protocol family 1
PCI: CLS 0 bytes, default 32
squashfs: version 4.0 (2009/01/31) Phillip Lougher
JFFS2 version 2.2 (NAND) (SUMMARY) (LZMA) (RTIME) (CMODE_PRIORITY) (c) 2001-2006 Red Hat, Inc.
msgmni has been set to 120
io scheduler noop registered
io scheduler deadline registered (default)
io scheduler cfq registered
Serial: 8250/16550 driver, 1 ports, IRQ sharing disabled
serial8250.0: ttyS0 at MMIO 0x18020000 (irq = 11) is a 16550A
console [ttyS0] enabled, bootconsole disabled
Atheros AR71xx SPI Controller driver version 0.2.4
m25p80 spi0.0: found mx25l12805d, expected m25p80
m25p80 spi0.0: mx25l12805d (16384 Kbytes)
6 cmdlinepart partitions found on MTD device spi0.0
Creating 6 MTD partitions on "spi0.0":
0x000000000000-0x000000050000 : "u-boot"
0x000000050000-0x000000070000 : "u-boot-env"
0x000000070000-0x000000150000 : "kernel"
0x000000150000-0x000000ff0000 : "rootfs"
mtd: partition "rootfs" set to be root filesystem
mtd: partition "rootfs_data" created automatically, ofs=790000, len=860000
0x000000790000-0x000000ff0000 : "rootfs_data"
0x000000ff0000-0x000001000000 : "art"
0x000000070000-0x000000ff0000 : "firmware"
Realtek RTL8366S ethernet switch driver version 0.2.2
rtl8366s rtl8366s: using GPIO pins 5 (SDA) and 7 (SCK)
rtl8366s rtl8366s: RTL8366 ver. 1 chip found
rtl8366s: probed
eth0: Atheros AG71xx at 0xb9000000, irq 4
eth0: using fixed link parameters
eth1: Atheros AG71xx at 0xba000000, irq 5
eth1: connected to PHY at rtl8366s:04 [uid=001cc960, driver=Generic PHY]
Atheros AR71xx hardware watchdog driver version 0.1.0
ar71xx-wdt: timeout=15 secs (max=25)
TCP westwood registered
NET: Registered protocol family 17
802.1Q VLAN Support v1.8 Ben Greear <greearb@candelatech.com>
All bugs added by David S. Miller <davem@redhat.com>
VFS: Mounted root (squashfs filesystem) readonly on device 31:3.
Freeing unused kernel memory: 180k freed
input: gpio-keys-polled as /devices/platform/gpio-keys-polled/input/input0
Button Hotplug driver version 0.4.1
ar71xx: pll_reg 0xb8050010: 0x11110000
eth0: link up (1000Mbps/Full duplex)
Registered led device: wndr3700:green:power
Registered led device: wndr3700:orange:power
Registered led device: wndr3700:green:wps
Registered led device: wndr3700:orange:wps
Registered led device: wndr3700:green:wan
JFFS2 notice: (396) jffs2_build_xattr_subsystem: complete building xattr subsystem, 1 of xdatum (0 unchecked, 0 orphan) and 21 of xref (0 dead, 0 orphan) found.
SCSI subsystem initialized
usbcore: registered new interface driver usbfs
usbcore: registered new interface driver hub
usbcore: registered new device driver usb
ehci_hcd: USB 2.0 'Enhanced' Host Controller (EHCI) Driver
ar71xx-ehci ar71xx-ehci: Atheros AR71xx built-in EHCI controller
ar71xx-ehci ar71xx-ehci: new USB bus registered, assigned bus number 1
ar71xx-ehci ar71xx-ehci: irq 3, io mem 0x1b000000
ar71xx-ehci ar71xx-ehci: USB 2.0 started, EHCI 1.00
hub 1-0:1.0: USB hub found
hub 1-0:1.0: 2 ports detected
ohci_hcd: USB 1.1 'Open' Host Controller (OHCI) Driver
ar71xx-ohci ar71xx-ohci: Atheros AR71xx built-in OHCI controller
ar71xx-ohci ar71xx-ohci: new USB bus registered, assigned bus number 2
ar71xx-ohci ar71xx-ohci: irq 14, io mem 0x1c000000
hub 2-0:1.0: USB hub found
hub 2-0:1.0: 2 ports detected
Initializing USB Mass Storage driver...
usbcore: registered new interface driver usb-storage
USB Mass Storage support registered.
eth0: link down
ar71xx: pll_reg 0xb8050010: 0x11110000
eth0: link up (1000Mbps/Full duplex)
device eth0.1 entered promiscuous mode
device eth0 entered promiscuous mode
br-lan: port 1(eth0.1) entering forwarding state
br-lan: port 1(eth0.1) entering forwarding state
Compat-wireless backport release: compat-wireless-2011-08-25
Backport based on wireless-testing.git master-2011-09-14
cfg80211: Calling CRDA to update world regulatory domain
cfg80211: World regulatory domain updated:
cfg80211: (start_freq - end_freq @ bandwidth), (max_antenna_gain, max_eirp)
cfg80211: (2402000 KHz - 2494000 KHz @ 40000 KHz), (N/A, 3000 mBm)
cfg80211: (4910000 KHz - 5835000 KHz @ 40000 KHz), (N/A, 3000 mBm)
PCI: Enabling device 0000:00:11.0 (0000 -> 0002)
ath: EEPROM regdomain: 0x0
ath: EEPROM indicates default country code should be used
ath: doing EEPROM country->regdmn map search
ath: country maps to regdmn code: 0x3a
ath: Country alpha2 being used: US
ath: Regpair used: 0x3a
ieee80211 phy0: Selected rate control algorithm 'minstrel_ht'
Registered led device: ath9k-phy0
ieee80211 phy0: Atheros AR9280 Rev:2 mem=0xb0000000, irq=72
PCI: Enabling device 0000:00:12.0 (0000 -> 0002)
ath: EEPROM regdomain: 0x0
ath: EEPROM indicates default country code should be used
ath: doing EEPROM country->regdmn map search
ath: country maps to regdmn code: 0x3a
ath: Country alpha2 being used: US
ath: Regpair used: 0x3a
ieee80211 phy1: Selected rate control algorithm 'minstrel_ht'
Registered led device: ath9k-phy1
ieee80211 phy1: Atheros AR9280 Rev:2 mem=0xb0010000, irq=73
cfg80211: Calling CRDA for country: US
NET: Registered protocol family 15
Initializing XFRM netlink socket
PPP generic driver version 2.4.2
cfg80211: Regulatory domain changed to country: US
cfg80211: (start_freq - end_freq @ bandwidth), (max_antenna_gain, max_eirp)
cfg80211: (2402000 KHz - 2494000 KHz @ 40000 KHz), (N/A, 3000 mBm)
cfg80211: (4910000 KHz - 5835000 KHz @ 40000 KHz), (N/A, 3000 mBm)
ip_tables: (C) 2000-2006 Netfilter Core Team
NET: Registered protocol family 24
nf_conntrack version 0.5.0 (967 buckets, 3868 max)
xt_time: kernel timezone is -0000
nf_conntrack_rtsp v0.6.21 loading
nf_nat_rtsp v0.6.21 loading
Registered led device: wndr3700:green:usb
usbcore: registered new interface driver usblp
device wlan0 entered promiscuous mode
br-lan: port 2(wlan0) entering forwarding state
br-lan: port 2(wlan0) entering forwarding state
device wlan0 left promiscuous mode
br-lan: port 2(wlan0) entering forwarding state
device wlan0 entered promiscuous mode
br-lan: port 2(wlan0) entering forwarding state
br-lan: port 2(wlan0) entering forwarding state
ar71xx-wdt: enabling watchdog timer
e i log di sistema:
Sep 8 18:30:00 OpenWrt kern.info kernel: ehci_hcd: USB 2.0 'Enhanced' Host Controller (EHCI) Driver
Sep 8 18:30:00 OpenWrt kern.info kernel: ar71xx-ehci ar71xx-ehci: Atheros AR71xx built-in EHCI controller
Sep 8 18:30:00 OpenWrt kern.info kernel: ar71xx-ehci ar71xx-ehci: new USB bus registered, assigned bus number 1
Sep 8 18:30:00 OpenWrt kern.info kernel: ar71xx-ehci ar71xx-ehci: irq 3, io mem 0x1b000000
Sep 8 18:30:00 OpenWrt kern.info kernel: ar71xx-ehci ar71xx-ehci: USB 2.0 started, EHCI 1.00
Sep 8 18:30:00 OpenWrt kern.info kernel: hub 1-0:1.0: USB hub found
Sep 8 18:30:00 OpenWrt kern.info kernel: hub 1-0:1.0: 2 ports detected
Sep 8 18:30:00 OpenWrt kern.info kernel: ohci_hcd: USB 1.1 'Open' Host Controller (OHCI) Driver
Sep 8 18:30:00 OpenWrt kern.info kernel: ar71xx-ohci ar71xx-ohci: Atheros AR71xx built-in OHCI controller
Sep 8 18:30:00 OpenWrt kern.info kernel: ar71xx-ohci ar71xx-ohci: new USB bus registered, assigned bus number 2
Sep 8 18:30:00 OpenWrt kern.info kernel: ar71xx-ohci ar71xx-ohci: irq 14, io mem 0x1c000000
Sep 8 18:30:00 OpenWrt kern.info kernel: hub 2-0:1.0: USB hub found
Sep 8 18:30:00 OpenWrt kern.info kernel: hub 2-0:1.0: 2 ports detected
Sep 8 18:30:00 OpenWrt kern.info kernel: Initializing USB Mass Storage driver...
Sep 8 18:30:00 OpenWrt kern.info kernel: usbcore: registered new interface driver usb-storage
Sep 8 18:30:00 OpenWrt kern.info kernel: USB Mass Storage support registered.
Sep 8 18:30:00 OpenWrt kern.info kernel: eth0: link down
Sep 8 18:30:00 OpenWrt kern.debug kernel: ar71xx: pll_reg 0xb8050010: 0x11110000
Sep 8 18:30:00 OpenWrt kern.info kernel: eth0: link up (1000Mbps/Full duplex)
Sep 8 18:30:01 OpenWrt kern.info kernel: device eth0.1 entered promiscuous mode
Sep 8 18:30:01 OpenWrt kern.info kernel: device eth0 entered promiscuous mode
Sep 8 18:30:01 OpenWrt user.notice ifup: Enabling Router Solicitations on loopback (lo)
Sep 8 18:30:01 OpenWrt kern.info kernel: br-lan: port 1(eth0.1) entering forwarding state
Sep 8 18:30:01 OpenWrt kern.info kernel: br-lan: port 1(eth0.1) entering forwarding state
Sep 8 18:30:01 OpenWrt user.info sysinit: netstat: /proc/net/udp6: No such file or directory
Sep 8 18:30:02 OpenWrt kern.info kernel: Compat-wireless backport release: compat-wireless-2011-08-25
Sep 8 18:30:02 OpenWrt kern.info kernel: Backport based on wireless-testing.git master-2011-09-14
Sep 8 18:30:02 OpenWrt kern.info kernel: cfg80211: Calling CRDA to update world regulatory domain
Sep 8 18:30:04 OpenWrt kern.info kernel: cfg80211: World regulatory domain updated:
Sep 8 18:30:04 OpenWrt kern.info kernel: cfg80211: (start_freq - end_freq @ bandwidth), (max_antenna_gain, max_eirp)
Sep 8 18:30:04 OpenWrt kern.info kernel: cfg80211: (2402000 KHz - 2494000 KHz @ 40000 KHz), (N/A, 3000 mBm)
Sep 8 18:30:04 OpenWrt kern.info kernel: cfg80211: (4910000 KHz - 5835000 KHz @ 40000 KHz), (N/A, 3000 mBm)
Sep 8 18:30:04 OpenWrt kern.warn kernel: PCI: Enabling device 0000:00:11.0 (0000 -> 0002)
Sep 8 18:30:04 OpenWrt kern.debug kernel: ath: EEPROM regdomain: 0x0
Sep 8 18:30:04 OpenWrt kern.debug kernel: ath: EEPROM indicates default country code should be used
Sep 8 18:30:04 OpenWrt kern.debug kernel: ath: doing EEPROM country->regdmn map search
Sep 8 18:30:04 OpenWrt kern.debug kernel: ath: country maps to regdmn code: 0x3a
Sep 8 18:30:04 OpenWrt kern.debug kernel: ath: Country alpha2 being used: US
Sep 8 18:30:04 OpenWrt kern.debug kernel: ath: Regpair used: 0x3a
Sep 8 18:30:04 OpenWrt kern.debug kernel: ieee80211 phy0: Selected rate control algorithm 'minstrel_ht'
Sep 8 18:30:04 OpenWrt kern.debug kernel: Registered led device: ath9k-phy0
Sep 8 18:30:04 OpenWrt kern.info kernel: ieee80211 phy0: Atheros AR9280 Rev:2 mem=0xb0000000, irq=72
Sep 8 18:30:04 OpenWrt kern.warn kernel: PCI: Enabling device 0000:00:12.0 (0000 -> 0002)
Sep 8 18:30:04 OpenWrt kern.info kernel: cfg80211: Calling CRDA for country: US
Sep 8 18:30:04 OpenWrt user.notice ifup: Enabling Router Solicitations on lan (br-lan)
Sep 8 18:30:04 OpenWrt kern.info kernel: NET: Registered protocol family 15
Sep 8 18:30:04 OpenWrt kern.info kernel: Initializing XFRM netlink socket
Sep 8 18:30:04 OpenWrt kern.info kernel: PPP generic driver version 2.4.2
Sep 8 18:30:05 OpenWrt kern.info kernel: cfg80211: Regulatory domain changed to country: US
Sep 8 18:30:05 OpenWrt kern.info kernel: cfg80211: (start_freq - end_freq @ bandwidth), (max_antenna_gain, max_eirp)
Sep 8 18:30:05 OpenWrt kern.info kernel: cfg80211: (2402000 KHz - 2494000 KHz @ 40000 KHz), (N/A, 3000 mBm)
Sep 8 18:30:05 OpenWrt kern.info kernel: cfg80211: (4910000 KHz - 5835000 KHz @ 40000 KHz), (N/A, 3000 mBm)
Sep 8 18:30:05 OpenWrt kern.info kernel: ip_tables: (C) 2000-2006 Netfilter Core Team
Sep 8 18:30:05 OpenWrt user.notice minissdpd-hotplug: ifup for interface 'lan', restart minissdpd
Sep 8 18:30:06 OpenWrt kern.info kernel: NET: Registered protocol family 24
Sep 8 18:30:06 OpenWrt user.notice minidlna-hotplug: ifup for interface 'lan', restart minidlna
Sep 8 18:30:06 OpenWrt kern.info kernel: nf_conntrack version 0.5.0 (967 buckets, 3868 max)
Sep 8 18:30:08 OpenWrt kern.info kernel: xt_time: kernel timezone is -0000
Sep 8 18:30:09 OpenWrt kern.warn kernel: nf_conntrack_rtsp v0.6.21 loading
Sep 8 18:30:09 OpenWrt kern.warn kernel: nf_nat_rtsp v0.6.21 loading
Sep 8 18:30:09 OpenWrt kern.debug kernel: Registered led device: wndr3700:green:usb
Sep 8 18:30:09 OpenWrt kern.info kernel: usbcore: registered new interface driver usblp
Sep 8 18:30:10 OpenWrt user.info sysinit: 'radio1' is disabled
Sep 8 18:30:11 OpenWrt kern.info kernel: device wlan0 entered promiscuous mode
Sep 8 18:30:11 OpenWrt kern.info kernel: br-lan: port 2(wlan0) entering forwarding state
Sep 8 18:30:11 OpenWrt kern.info kernel: br-lan: port 2(wlan0) entering forwarding state
Sep 8 18:30:12 OpenWrt daemon.info hostapd: wlan0: STA 38:e7:d8:1e:91:95 IEEE 802.11: authenticated
Sep 8 18:30:12 OpenWrt daemon.info hostapd: wlan0: STA 38:e7:d8:1e:91:95 IEEE 802.11: associated (aid 1)
Sep 8 18:30:12 OpenWrt daemon.info hostapd: wlan0: STA 38:e7:d8:1e:91:95 RADIUS: starting accounting session 4E68ED94-00000000
Sep 8 18:30:12 OpenWrt daemon.info hostapd: wlan0: STA 38:e7:d8:1e:91:95 WPA: pairwise key handshake completed (RSN)
Sep 8 18:30:14 OpenWrt kern.info kernel: device wlan0 left promiscuous mode
Sep 8 18:30:14 OpenWrt kern.info kernel: br-lan: port 2(wlan0) entering forwarding state
Sep 8 18:30:14 OpenWrt kern.info kernel: device wlan0 entered promiscuous mode
Sep 8 18:30:14 OpenWrt kern.info kernel: br-lan: port 2(wlan0) entering forwarding state
Sep 8 18:30:14 OpenWrt kern.info kernel: br-lan: port 2(wlan0) entering forwarding state
Sep 8 18:30:14 OpenWrt user.info sysinit: 'radio1' is disabled
Sep 8 18:30:14 OpenWrt user.info sysinit: Loading defaults
Sep 8 18:30:14 OpenWrt user.info sysinit: Loading synflood protection
Sep 8 18:30:15 OpenWrt user.info sysinit: Adding custom chains
Sep 8 18:30:15 OpenWrt user.info sysinit: Loading zones
Sep 8 18:30:15 OpenWrt user.info sysinit: Loading forwardings
Sep 8 18:30:15 OpenWrt user.info sysinit: Loading redirects
Sep 8 18:30:15 OpenWrt user.info sysinit: Loading rules
Sep 8 18:30:16 OpenWrt user.info sysinit: Loading includes
Sep 8 18:30:16 OpenWrt user.info sysinit: Optimizing conntrack
Sep 8 18:30:16 OpenWrt user.info sysinit: Loading interfaces
Sep 8 18:30:16 OpenWrt user.info firewall: adding lan (br-lan) to zone lan
Sep 8 18:30:16 OpenWrt cron.info crond[1555]: crond: crond (busybox 1.18.5) started, log level 0
Sep 8 18:30:17 OpenWrt authpriv.info dropbear[1567]: Running in background
Sep 8 18:30:17 OpenWrt lpr.err p9100d[1577]: socket: Address family not supported by protocol
Sep 8 18:30:18 OpenWrt user.notice dnsmasq: DNS rebinding protection is active, will discard upstream RFC1918 responses!
Sep 8 18:30:18 OpenWrt user.notice dnsmasq: Allowing 127.0.0.0/8 responses
Sep 8 18:30:21 OpenWrt daemon.info dnsmasq[1736]: started, version 2.57 cachesize 150
Sep 8 18:30:21 OpenWrt daemon.info dnsmasq[1736]: compile time options: IPv6 GNU-getopt no-DBus no-I18N DHCP TFTP no-IDN
Sep 8 18:30:21 OpenWrt daemon.info dnsmasq-dhcp[1736]: DHCP, IP range 192.168.0.100 -- 192.168.0.249, lease time 12h
Sep 8 18:30:21 OpenWrt daemon.info dnsmasq[1736]: using local addresses only for domain lan
Sep 8 18:30:21 OpenWrt daemon.warn dnsmasq[1736]: no servers found in /tmp/resolv.conf.auto, will retry
Sep 8 18:30:21 OpenWrt daemon.info dnsmasq[1736]: read /etc/hosts - 2 addresses
Sep 8 18:30:21 OpenWrt daemon.info dnsmasq-dhcp[1736]: read /etc/ethers - 0 addresses
Sep 8 18:30:22 OpenWrt daemon.info racoon: INFO: @(#)ipsec-tools 0.8.0 (http://ipsec-tools.sourceforge.net)
Sep 8 18:30:22 OpenWrt daemon.info racoon: INFO: @(#)This product linked OpenSSL 1.0.0d 8 Feb 2011 (http://www.openssl.org/)
Sep 8 18:30:22 OpenWrt daemon.info racoon: INFO: Reading configuration from "/etc/racoon.conf"
Sep 8 18:30:23 OpenWrt daemon.info racoon: INFO: 127.0.0.0[500] used for NAT-T
Sep 8 18:30:23 OpenWrt daemon.info racoon: INFO: 127.0.0.0[500] used as isakmp port (fd=8)
Sep 8 18:30:23 OpenWrt daemon.info racoon: INFO: 127.0.0.0[4500] used for NAT-T
Sep 8 18:30:23 OpenWrt daemon.info racoon: INFO: 127.0.0.0[4500] used as isakmp port (fd=9)
Sep 8 18:30:23 OpenWrt daemon.info racoon: INFO: 127.0.0.1[500] used for NAT-T
Sep 8 18:30:23 OpenWrt daemon.info racoon: INFO: 127.0.0.1[500] used as isakmp port (fd=10)
Sep 8 18:30:23 OpenWrt daemon.info racoon: INFO: 127.0.0.1[4500] used for NAT-T
Sep 8 18:30:23 OpenWrt daemon.info racoon: INFO: 127.0.0.1[4500] used as isakmp port (fd=11)
Sep 8 18:30:23 OpenWrt daemon.info racoon: INFO: 192.168.0.1[500] used for NAT-T
Sep 8 18:30:23 OpenWrt daemon.info racoon: INFO: 192.168.0.1[500] used as isakmp port (fd=12)
Sep 8 18:30:23 OpenWrt daemon.info racoon: INFO: 192.168.0.1[4500] used for NAT-T
Sep 8 18:30:23 OpenWrt daemon.info racoon: INFO: 192.168.0.1[4500] used as isakmp port (fd=13)
Sep 8 18:30:23 OpenWrt daemon.warn xl2tpd[2259]: Enabling IPsec SAref processing for L2TP transport mode SAs
Sep 8 18:30:23 OpenWrt daemon.warn xl2tpd[2259]: IPsec SAref does not work with L2TP kernel mode yet, enabling forceuserspace=yes
Sep 8 18:30:23 OpenWrt daemon.crit xl2tpd[2259]: setsockopt recvref[22]: Protocol not available
Sep 8 18:30:23 OpenWrt daemon.info xl2tpd[2259]: L2TP kernel support not detected.
Sep 8 18:30:23 OpenWrt daemon.info xl2tpd[2262]: xl2tpd version xl2tpd-1.3.0 started on OpenWrt PID:2262
Sep 8 18:30:23 OpenWrt daemon.info xl2tpd[2262]: Written by Mark Spencer, Copyright (C) 1998, Adtran, Inc.
Sep 8 18:30:23 OpenWrt daemon.info xl2tpd[2262]: Forked by Scott Balmos and David Stipp, (C) 2001
Sep 8 18:30:23 OpenWrt daemon.info xl2tpd[2262]: Inherited by Jeff McAdams, (C) 2002
Sep 8 18:30:23 OpenWrt daemon.info xl2tpd[2262]: Forked again by Xelerance (www.xelerance.com) (C) 2006
Sep 8 18:30:23 OpenWrt daemon.info xl2tpd[2262]: Listening on IP address 0.0.0.0, port 1701
Sep 8 18:30:23 OpenWrt daemon.info avahi-daemon[2267]: Found user 'nobody' (UID 65534) and group 'nogroup' (GID 65534).
Sep 8 18:30:23 OpenWrt daemon.info avahi-daemon[2267]: Successfully dropped root privileges.
Sep 8 18:30:23 OpenWrt daemon.info avahi-daemon[2267]: avahi-daemon 0.6.30 starting up.
Sep 8 18:30:23 OpenWrt daemon.warn avahi-daemon[2267]: WARNING: No NSS support for mDNS detected, consider installing nss-mdns!
Sep 8 18:30:23 OpenWrt daemon.info avahi-daemon[2267]: Loading service file /etc/avahi/services/afp.service.
Sep 8 18:30:23 OpenWrt daemon.info avahi-daemon[2267]: Loading service file /etc/avahi/services/ftp.service.
Sep 8 18:30:23 OpenWrt daemon.info avahi-daemon[2267]: Loading service file /etc/avahi/services/http.service.
Sep 8 18:30:23 OpenWrt daemon.info avahi-daemon[2267]: Loading service file /etc/avahi/services/nfs.service.
Sep 8 18:30:23 OpenWrt daemon.info avahi-daemon[2267]: Loading service file /etc/avahi/services/p910nd.service.
Sep 8 18:30:23 OpenWrt daemon.info avahi-daemon[2267]: Loading service file /etc/avahi/services/sftp.service.
Sep 8 18:30:23 OpenWrt daemon.info avahi-daemon[2267]: Loading service file /etc/avahi/services/smb.service.
Sep 8 18:30:23 OpenWrt daemon.info avahi-daemon[2267]: Loading service file /etc/avahi/services/ssh.service.
Sep 8 18:30:23 OpenWrt daemon.info avahi-daemon[2267]: Joining mDNS multicast group on interface br-lan.IPv4 with address 192.168.0.1.
Sep 8 18:30:23 OpenWrt daemon.info avahi-daemon[2267]: New relevant interface br-lan.IPv4 for mDNS.
Sep 8 18:30:23 OpenWrt daemon.info avahi-daemon[2267]: Network interface enumeration completed.
Sep 8 18:30:23 OpenWrt daemon.info avahi-daemon[2267]: Registering new address record for 192.168.0.1 on br-lan.IPv4.
Sep 8 18:30:23 OpenWrt daemon.info avahi-daemon[2267]: Registering HINFO record with values 'MIPS'/'LINUX'.
Sep 8 18:30:24 OpenWrt user.info sysinit: minissdpd is already running
Sep 8 18:30:24 OpenWrt user.info sysinit: 875
Sep 8 18:30:24 OpenWrt user.info sysinit: /usr/bin/minidlna is already running
Sep 8 18:30:24 OpenWrt user.info sysinit: 920
Sep 8 18:30:24 OpenWrt user.notice upnp daemon: external interface not found, not starting
Sep 8 18:30:24 OpenWrt user.info sysinit: setting up led WAN LED (green)
Sep 8 18:30:24 OpenWrt user.info sysinit: setting up led USB
Sep 8 18:30:24 OpenWrt kern.debug kernel: ar71xx-wdt: enabling watchdog timer
Sep 8 18:30:24 OpenWrt daemon.info avahi-daemon[2267]: Server startup complete. Host name is OpenWrt.local. Local service cookie is 3552295615.
Sep 8 18:30:25 OpenWrt daemon.info avahi-daemon[2267]: Service "OpenWrt SSH" (/etc/avahi/services/ssh.service) successfully established.
Sep 8 18:30:25 OpenWrt daemon.info avahi-daemon[2267]: Service "OpenWrt SMB" (/etc/avahi/services/smb.service) successfully established.
Sep 8 18:30:25 OpenWrt daemon.info avahi-daemon[2267]: Service "OpenWrt SFTP" (/etc/avahi/services/sftp.service) successfully established.
Sep 8 18:30:25 OpenWrt daemon.info avahi-daemon[2267]: Service "p910nd printer on OpenWrt" (/etc/avahi/services/p910nd.service) successfully established.
Sep 8 18:30:25 OpenWrt daemon.info avahi-daemon[2267]: Service "OpenWrt NFS" (/etc/avahi/services/nfs.service) successfully established.
Sep 8 18:30:25 OpenWrt daemon.info avahi-daemon[2267]: Service "OpenWrt HTTP" (/etc/avahi/services/http.service) successfully established.
Sep 8 18:30:25 OpenWrt daemon.info avahi-daemon[2267]: Service "OpenWrt FTP" (/etc/avahi/services/ftp.service) successfully established.
Sep 8 18:30:25 OpenWrt daemon.info avahi-daemon[2267]: Service "OpenWrt AFP" (/etc/avahi/services/afp.service) successfully established.
Sep 8 18:30:27 OpenWrt daemon.err transmission-daemon[2479]: UDP Failed to set receive buffer: requested 4194304, got 221184 (tr-udp.c:75)
Sep 8 18:30:27 OpenWrt daemon.err transmission-daemon[2479]: UDP Failed to set send buffer: requested 1048576, got 221184 (tr-udp.c:86)
Sep 8 18:30:27 OpenWrt daemon.info dnsmasq-dhcp[1736]: DHCPDISCOVER(br-lan) 38:e7:d8:1e:91:95
Sep 8 18:30:27 OpenWrt daemon.info dnsmasq-dhcp[1736]: DHCPOFFER(br-lan) 192.168.0.171 38:e7:d8:1e:91:95
Sep 8 18:30:27 OpenWrt daemon.info dnsmasq-dhcp[1736]: DHCPREQUEST(br-lan) 192.168.0.171 38:e7:d8:1e:91:95
Sep 8 18:30:27 OpenWrt daemon.info dnsmasq-dhcp[1736]: DHCPACK(br-lan) 192.168.0.171 38:e7:d8:1e:91:95 android_972a71ae5c7163c4
Sep 8 18:31:13 OpenWrt daemon.err transmission-daemon[2479]: DHT dht.transmissionbt.com:6881: Name or service not known (tr-dht.c:125)
Sep 8 18:31:53 OpenWrt daemon.err transmission-daemon[2479]: DHT dht.transmissionbt.com:6881: Name or service not known (tr-dht.c:125)
Sep 8 18:32:18 OpenWrt daemon.err transmission-daemon[2479]: DHT dht.transmissionbt.com:6881: Name or service not known (tr-dht.c:125)
Sep 8 18:32:27 OpenWrt daemon.err minissdpd[875]: sendto(udp): Network is unreachable
Sep 8 18:32:30 OpenWrt daemon.err minissdpd[875]: sendto(udp): Network is unreachable
Sep 8 18:32:33 OpenWrt daemon.err minissdpd[875]: sendto(udp): Network is unreachable
Grazie mille in anticipo se qualcuno riesce ad aiutarmi, e se magari qualcuno che lo ha avuto mi spiega come lo ha risolto.
installando la 0.35 non mi funziona più il protocollo NFS, è normale? Leggo di una modifica a livello di gestione, volevo capire se devo configurare qualcosa.
ciusss89
25-09-2011, 21:12
Salve sono nuovo di questo forum.
Ho un problema urgente con l'ultima versione del firmware di coatto la 0.35.
Una giornata dopo averla installata, l'interfaccia wan (l'eth1) mia dato buca, nel senso che l'interfaccia web me la segnala come non collegata, dando un ifconfig in ssh non me la fa nemmeno vedere tra quelle presenti.
Ho provato a reinstallare il firmware ma succedeva sempre la stessa storia.
E adesso me la da perennemente non collegata, anche se reinstallo il firmware.
Io ho versione V2 del 3700.
Precedentemente io avevo installato la versione 0.20 e non mi ha mai dato di questi problemi.
Cmq vi lascio in allegato i log del kernel:
.
.
.
Inizia a postare l'output di questi comandi,
ifconfig -a
cat /etc/config/network
coatto87
25-09-2011, 21:43
installando la 0.35 non mi funziona più il protocollo NFS, è normale? Leggo di una modifica a livello di gestione, volevo capire se devo configurare qualcosa.
Si, ora per quanto riguarda NFS devi specificare in /etc/exports quale range di ip possono accedere alla condivisione.
volendo estendere a tutta la 10.0.0.X come dovrei impostarlo?
Ho visto l'interfaccia di Tomato e trovo che sia stupendo come firmware se fa tutto quello che dave fare bene.
Lo potete provare qui. (http://victek.is-a-geek.com/virtual/tomatok26/status-index.html)Aspetto commenti a riguardo ;)
hitech95
28-09-2011, 07:21
Nessuno sa darmi una risposta?
bravoleader
28-09-2011, 11:43
Salve a tutti :)
Ho un WNDR3700 e da quando ho messo il nuovo provider internet (Alternatyva, è una hiperlan che funziona con una antenna wireless montata sul tetto di casa poichè vivo in una zona nn servita da ADSL via cavo XD) ho problemi di connettività. Capita spesso che anche con la luce verde sulla porta internet non riesco a navigare. Scollego e ricollego il cavo di rete e come per magia tutto torna a posto. Siccome ancora nn ho capito se è un problema mio o del provider, sarei curioso di eliminare almeno uno dei due dubbi magari installando questo firmware (sperando che nn ci sia un problema hardware).
Considerando che uso il router "as-is", ovvero non ci ho impostato praticamente nulla se non la possibilità di collegarmi, avrò problemi nella configurazione con questo firmware (la configurazione è analoga, schermata + o schermata - allo stock) oppure è qualcosa di troppo assurdo. Non sono un nabbo ma vorrei evitare di perdere 1 settimana per mettere su la LAN XD
Grazie a tutti per le eventuali risposte :)
F
coatto87
28-09-2011, 11:46
Salve a tutti :)
Ho un WNDR3700 e da quando ho messo il nuovo provider internet (Alternatyva, è una hiperlan che funziona con una antenna wireless montata sul tetto di casa poichè vivo in una zona nn servita da ADSL via cavo XD) ho problemi di connettività. Capita spesso che anche con la luce verde sulla porta internet non riesco a navigare. Scollego e ricollego il cavo di rete e come per magia tutto torna a posto. Siccome ancora nn ho capito se è un problema mio o del provider, sarei curioso di eliminare almeno uno dei due dubbi magari installando questo firmware (sperando che nn ci sia un problema hardware).
Considerando che uso il router "as-is", ovvero non ci ho impostato praticamente nulla se non la possibilità di collegarmi, avrò problemi nella configurazione con questo firmware (la configurazione è analoga, schermata + o schermata - allo stock) oppure è qualcosa di troppo assurdo. Non sono un nabbo ma vorrei evitare di perdere 1 settimana per mettere su la LAN XD
Grazie a tutti per le eventuali risposte :)
Se lo usi solo per navigare, non devi fare altro che installarlo :)
La differenza da quello stock sta nel gestire le varie opzioni.
Qui hai svariate possibilità ma la configurazione è un po' più complicata.
Comunque se non ricordo male c'era qualcuno che usava delle connessioni del genere.
dbKiller
28-09-2011, 14:30
io lo uso con eolo in wimax, firmware originale per ora, e non ho problemi di disconnessioni
la versione con ip 192. non esiste piu?
la versione con ip 192. non esiste piu?
Per il momento no
jerrino77
01-10-2011, 20:43
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto.. Vi spiego la situazione: firm di coatto87 del 16/09, hdd da 1 TB collegato alla porta USB, montato e condiviso via unfs3. Questo hdd deve essere visto da un decoder Gigablue Enigma2 collegato alla rete tramite Netgear WNCE2001. Il problema è che, purtroppo, i film che ho registrato con la Dreambox, collegata con cavo LAN, una volta passati sul disco, vengono riprodotti dal gigablue con notevoli rallentamenti, scatti, perdite di audio. Gli stessi film riprodotti da chiavetta usb collegata direttamente al decoder, invece, funzionano bene. Quindi chiedo: quale può essere il problema? Può essere l'hdd oppure la rete che non trasmette una quantità sufficiente di dati? La cosa che non riesco a capire, soprattutto, è che anche attivando "radio1" a 5 GHz impostato come "a+n", 20 dbm, 20 Hz, Italia, assegnando il SSID "openwrtN", questa non viene vista dal wnce2001, anche se il device è un wireless N. Come posso cercare di migliorare la situazione? Grazie
Ciao, con open ddwrt è possibile integrare nel router WNDR3700 il client Torrent per scaricare a pc spento ??
Grazie mille
coatto87
03-10-2011, 10:12
Ciao, con open ddwrt è possibile integrare nel router WNDR3700 il client Torrent per scaricare a pc spento ??
Grazie mille
Non l'abbiamo proprio letto il primo post, eh? :eek:
Non l'abbiamo proprio letto il primo post, eh? :eek:
Mi era sfuggito ... :D :D :D
Grazie !
Dopo il riavvio nel log trovavo sempre i seguenti errori:
transmission-daemon[14490]: UDP Failed to set receive buffer: requested 4194304, got 206848 (tr-udp.c:75)
transmission-daemon[14490]: UDP Failed to set send buffer: requested 1048576, got 206848 (tr-udp.c:86)
I messaggi sono scomparsi aggiungendo al file sysctl.conf le seguenti:
net.core.rmem_max=8388608
net.core.wmem_max=8388608
coatto87
03-10-2011, 20:06
Dopo il riavvio nel log trovavo sempre i seguenti errori:
transmission-daemon[14490]: UDP Failed to set receive buffer: requested 4194304, got 206848 (tr-udp.c:75)
transmission-daemon[14490]: UDP Failed to set send buffer: requested 1048576, got 206848 (tr-udp.c:86)
I messaggi sono scomparsi aggiungendo al file sysctl.conf le seguenti:
net.core.rmem_max=8388608
net.core.wmem_max=8388608
Grazie del fix, sistemo subito.
Ciao!
...ma con il wndr3800 e' compatibile?...
prevedo minacce di morte...:huh: :huh: :help:
Salve devo comprare DNG3700(modello con la linea adsl 2+).
Questo firmware funziona???
E' possibile inserire asterisks per utilizzare voip??
Grazie in anticipo!
Salve devo comprare DNG3700(modello con la linea adsl 2+).
Questo firmware funziona???
E' possibile inserire asterisks per utilizzare voip??
Grazie in anticipo!
Certo che funziona,se sei nabbo come me ci metterai un po di + a capirlo ma non si può desiderare di meglio ;)
coatto87
04-10-2011, 21:16
Salve devo comprare DNG3700(modello con la linea adsl 2+).
Questo firmware funziona???
E' possibile inserire asterisks per utilizzare voip??
Grazie in anticipo!
No che non funziona su quello, è un modem/router.
Asterisk funziona bene, ma sul wndr3700.
Ops,non avevo letto i caratteri prima del 3700 :ciapet:
Ciao!
...ma con il wndr3800 e' compatibile?...
prevedo minacce di morte...:huh: :huh: :help:
Aiutino?
domanda stupida, ma dato che c'è solo al versione 10.x , se io aggiorno con quella poi posso traslare tutta la rete sotto la 192.x ?
ciao, informandomi sulle caratteristiche di questo router, ho deciso di mandare in pensione il mio fidato dlink 2740b; risultato: in download non riesco a raggiungere le stesse vecchie performance e il wifi abilitato in entrambi i canali o anche in singolo canale raggiunge a malapena zone della casa che fino a prima erano coperte in maniera più che discreta.
ho aggiornato il router all'ultima release del firmware utilizzando anche la openwrt ma la situazione peggiora dato che non riesco ad interfacciare il router con il modem (ho provato sia un dlink 320b che un digicom combo cx).
chi mi può essere di aiuto?
ho una adsl infostrada 20 mega.
grazzzzie.
Ragazzi io ho l'extroot e tutto ben configurato. Davvero devo rifare tutto, extroot compreso, per aggiornare all'ultima build? Non c'è un modo più veloce? :)
coatto87
09-10-2011, 15:03
Ho una novità: stufo del problema con l'uPnP che non si sa in base a quale strano caso scompariva in alcune situazioni, sono andato in fondo alla questione e ho capito che il problema è nello script che gestisce minissdpd.
Quindi a breve uscirà una versione light del firmware, senza minissdpd che minidlna (meglio avere alcune cose ma che funzionano bene).
Dopo di che lavorerò nel risolvere il problema, in modo da avere di nuovo upnp e dlna funzionanti contemporaneamente.
coatto87
09-10-2011, 17:41
Firmware OpenWrt 0.37 per Netgear WNDR3700/v2
Changelog:
- svn 28393
- mac80211: update to wireless-testing 2011-10-05
- transmission 2.40
- fix: errore transmission all'avvio (grazie a leogio)
- fix: upnp instabile
- eliminati in via temporanea minissdpd e minidlna
Download: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/index.html
Non consiglio l'aggiornamento a chi usa il dlna visto che per il momento non è utilizzabile ed è stato eliminato.
ciao coatto, in questa versione c'è sempre la questione dell'NFS da configurare con l'access mask? mi faresti un esempio nel caso volessi condividerla a tutta la 10.0.0.X? Grazie in anticipo
Mi dispiace deluderti ma... http://rsget.pl/getters/Premium/
:)
Feedback sull'ultima release?
io ho un premium su netload, vedo che non è presente il plugin. che voi sappiate non è proprio possibile utilizzare jdl?
Ne approfitto per far due domande da niubbo:
con questo FW sarebbe possibile fare questo:
spegnimento wifi da remoto (anche vi assh), riaccensione automatica del wifi al reboot.
Le funzioni che non mi servono, tipo transmission, sono attive di dafult? si possono disattivare?
thanks
jerrino77
10-10-2011, 21:41
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto.. Vi spiego la situazione: firm di coatto87 del 16/09, hdd da 1 TB collegato alla porta USB, montato e condiviso via unfs3. Questo hdd deve essere visto da un decoder Gigablue Enigma2 collegato alla rete tramite Netgear WNCE2001. Il problema è che, purtroppo, i film che ho registrato con la Dreambox, collegata con cavo LAN, una volta passati sul disco, vengono riprodotti dal gigablue con notevoli rallentamenti, scatti, perdite di audio. Gli stessi film riprodotti da chiavetta usb collegata direttamente al decoder, invece, funzionano bene. Quindi chiedo: quale può essere il problema? Può essere l'hdd oppure la rete che non trasmette una quantità sufficiente di dati? La cosa che non riesco a capire, soprattutto, è che anche attivando "radio1" a 5 GHz impostato come "a+n", 20 dbm, 20 Hz, Italia, assegnando il SSID "openwrtN", questa non viene vista dal wnce2001, anche se il device è un wireless N. Come posso cercare di migliorare la situazione? Grazie
scusate l'autoquote, qualcuno sa dirmi qualcosa al riguardo?
io ho un premium su netload, vedo che non è presente il plugin. che voi sappiate non è proprio possibile utilizzare jdl?
Ne approfitto per far due domande da niubbo:
con questo FW sarebbe possibile fare questo:
spegnimento wifi da remoto (anche vi assh), riaccensione automatica del wifi al reboot.
Le funzioni che non mi servono, tipo transmission, sono attive di dafult? si possono disattivare?
thanks
No guarda jDownloader non si può proprio usare, non esiste Java per OpenWRT da quanto ne so io e comunque credo sarebbe troppo pesante per la maggior parte delle piattaforme. Tanto più che non penso sia fatto per funzionare senza server grafico. Le funzioni che non ti servono si possono disattivare dall'interfaccia web molto facilmente. Per quanto riguarda spegnere e riavviare il WiFi via ssh lo puoi fare, certo ci devi un attimo smanettare!
No guarda jDownloader non si può proprio usare, non esiste Java per OpenWRT da quanto ne so io e comunque credo sarebbe troppo pesante per la maggior parte delle piattaforme. Tanto più che non penso sia fatto per funzionare senza server grafico. Le funzioni che non ti servono si possono disattivare dall'interfaccia web molto facilmente. Per quanto riguarda spegnere e riavviare il WiFi via ssh lo puoi fare, certo ci devi un attimo smanettare!
tutto chiaro, grazie mille!
bravoleader
11-10-2011, 17:20
Salve a tutti
Domanda banale...come faccio a far tornare verde il led della wan? Con il firmw stock era verde quando tutto ok e giallo in caso d problemi. È possibile rpristinare questo coonoortamento?
Altra cosa, mi chiedevo come abilitare la condivisione dello share della pennetta usb che non ho mica capito come fare. va bene anche se mi linkate una guida :)
grazie.
F
Ragazzi scusate sono off topic....
ma ho visto che in questo post ci sono persone veramente competenti sul wndr3700.
potete cortesemente cercare di risolvermi questo problema??
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36124107&posted=1#post36124107
grazie mille e scusate per l'intrusione ma sembra che nessuno capisca cosa stia dicendo o chiedendo!!
ciao
Mauro
@coatto87
inanzi tutto bel firmware. ho installato la 0.37 per wndr3700v2. funziona tutto ma non riesco a accedere da client ftp. ho provato con root / password di root e sembra che l'autenticazione di sistema funzioni ma ricevo ilseguente errore :
500 OOPS: bad state in vsf_one_process_login
Error: Critical error
Error: Could not connect to server
coatto87
17-10-2011, 16:03
@coatto87
inanzi tutto bel firmware. ho installato la 0.37 per wndr3700v2. funziona tutto ma non riesco a accedere da client ftp. ho provato con root / password di root e sembra che l'autenticazione di sistema funzioni ma ricevo ilseguente errore :
500 OOPS: bad state in vsf_one_process_login
Error: Critical error
Error: Could not connect to server
L'accesso è anonimo, non devi usare alcun user/password.
@baila: cerca di aggiungere questa info nel post principale, non è la prima volta che la sento :)
Firmware OpenWrt 0.37 per Netgear WNDR3700/v2
Changelog:
- svn 28393
- mac80211: update to wireless-testing 2011-10-05
- transmission 2.40
- fix: errore transmission all'avvio (grazie a leogio)
- fix: upnp instabile
- eliminati in via temporanea minissdpd e minidlna
Download: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/index.html
Non consiglio l'aggiornamento a chi usa il dlna visto che per il momento non è utilizzabile ed è stato eliminato.
in pratica l'upnp instabile è quello di cui mi sono sempre lamentato io?
credo che alla fine con di mezzo minissdpd non funzionassero bene ne miniupnpd ne minidlna. almeno a giudicare dal fix e da come lo hai implementato (rimuovendo ssdp e dlna).
resta da capire come faccia il firmware originale ad avere sia dlna che upnp funzionanti.
riguardo al problema che avevo con il wireless sono giunto alla conclusione che il mio caldata sia in effetti corrotto, colgo quindi l'occasione per lanciare un appello.
se qualcuno in possesso di un WNDR3700v2 volesse "donarmi" il suo caldata (si tratta di estrarre e copiare un file da 64kb) gli sarei molto grato :D
:)
ciusss89
17-10-2011, 21:26
....se a qualcuno interessa, LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36164324#post36164324), ecco come far girare un buon webserver con il sopporto per il php.
Il tutto pe far funzionare dokuwiki. :D
coatto87
17-10-2011, 21:40
in pratica l'upnp instabile è quello di cui mi sono sempre lamentato io?
credo che alla fine con di mezzo minissdpd non funzionassero bene ne miniupnpd ne minidlna. almeno a giudicare dal fix e da come lo hai implementato (rimuovendo ssdp e dlna).
Si, l'ho riscontrato anche io così ci ho perso un po' di tempo e sono giunto alla conclusione che per ora è meglio avere una cosa sola ma funzionante che due non funzionanti.
Cercherò di capirne di più nelle prossime puntate.
L'accesso è anonimo, non devi usare alcun user/password.
@baila: cerca di aggiungere questa info nel post principale, non è la prima volta che la sento :)
Aggiunto e aggiornato prima pagina....mi ero preso un po indietro :cry:
Si, l'ho riscontrato anche io così ci ho perso un po' di tempo e sono giunto alla conclusione che per ora è meglio avere una cosa sola ma funzionante che due non funzionanti.
Cercherò di capirne di più nelle prossime puntate.
direi che non potevi giungere ad una conclusione migliore ;) sono perfettamente d'accordo
:)
coatto87
17-10-2011, 21:57
How-to molto carino per collegare un tuner dtt usb al router: https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=32197
@Coatto ma come mai la versione 192.x non esiste piu? io ho costruito tutta la rete di casa su quella versione ora cambiare tutto sulla 10.x è uno sbatti non da poco, non si può avere la versione 192.x?
Grazie
salve a tutti posseggo il wndr3700v2 con la 0.37 installata.
A costo di sembrare inopportuno volevo segnalare che, lanciando ripetutamente il comando df -h, da terminale mi sono accorto di sporadiche ma costanti scritture in /overlay senza che vado a modificare alcun parametro ne da terminale ne da interfaccia web.è normale? non porta a lungo andare a bruciare la memoria flash?
/dev/root 5.3M 5.3M 0 100% /rom
tmpfs 30.2M 340.0K 29.9M 1% /tmp
tmpfs 512.0K 0 512.0K 0% /dev
/dev/mtdblock4 9.4M 740.0K 8.7M 8% /overlay
overlayfs:/overlay 9.4M 740.0K 8.7M 8% /
^C
root@OpenWrt:~# df -h
Filesystem Size Used Available Use% Mounted on
/dev/root 5.3M 5.3M 0 100% /rom
tmpfs 30.2M 340.0K 29.9M 1% /tmp
tmpfs 512.0K 0 512.0K 0% /dev
/dev/mtdblock4 9.4M 748.0K 8.7M 8% /overlay
overlayfs:/overlay 9.4M 748.0K 8.7M 8% /
root@OpenWrt:~# df -h
Filesystem Size Used Available Use% Mounted on
/dev/root 5.3M 5.3M 0 100% /rom
tmpfs 30.2M 340.0K 29.9M 1% /tmp
tmpfs 512.0K 0 512.0K 0% /dev
/dev/mtdblock4 9.4M 752.0K 8.7M 8% /overlay
overlayfs:/overlay 9.4M 752.0K 8.7M 8% /
a guidicare dal file di configurazione non mi pare. tutti i riferimenti sono a /var che in pratica mi pare di capire sia un puntatore a tmp che è ram
risolto modificando tutti i riferimenti nei file di configurazione da /mnt/sda1 in /tmp/mnt/sda1
bravoleader
19-10-2011, 20:08
mi spieghi questa cosa di overlay pls?
dal mio terminale ho:
Filesystem Size Used Available Use% Mounted on
/dev/root 6.3M 6.3M 0 100% /rom
tmpfs 30.2M 428.0K 29.8M 1% /tmp
tmpfs 512.0K 0 512.0K 0% /dev
/dev/mtdblock4 384.0K 252.0K 132.0K 66% /overlay
overlayfs:/overlay 384.0K 252.0K 132.0K 66% /
devo preoccuparmi di qualcosa? c'è un qualche settaggio da dover fare?
F
hitech95
20-10-2011, 12:51
Salve a tutti,
Premetto che questo sarà un post lungo e com MOLTE domande, e io non ho mai usato questo sistema.
Ho aquistato il Ruter e ho installato openwrt versione 0.35 ho notato dei problemi per cui chiedo il vostro aiuto:
1) il dhcp non sembra funzionare bene, è dovuto al problema del DLNA?
2) come faccio ad accedere al client torret?
3) perchè con il wifi non riesco ad attivare tutte e tre le modalita? (b/g/n)
4)Perchè se mi connetto non raggiongo i 300Mbps Ma arrivoa i 130, e se trasferisco dati in locale scendo ai 28?
5)Come faccio a montare un hard disk? E farlo vedere su rete? (Windows e linux)
6) ripristinare il comportamento originale dei led è possibile?
7) per aggiornare si può usare la pagina web?
8) è gisto come ho configurato il wan?
rete>interfacce>wan:
pppoe
username
password
rete>Route: come la foto dei primi post.
EDIT: Non resco a trasferire nulla in locale( da wifi a lan) perchè cade la connessione wifi.
@ coatto87
mi sono cimentato nell'ext root ma ho un probema: m'è morto il wireless (entrambi) e non so se ci son ulteriori problemi.
ho bindato la sda1 con:
mkdir -p /tmp/bindroot && mount --bind / /tmp/bindroot && tar -C /tmp/bindroot -cf - . | tar -C /mnt/sda1 -xvf - && umount /tmp/bindroot
e modificato /etc/config/fstab e /mnt/sda1/etc/config/fstab aggingendo l'opzione di extroot per sda1.
al riavvio l'extroot sembra funzionare infatti df -h da tra l'altro
/dev/sda1 ....... /overlay
/overlay......./
cercando di insallre paccketti con opkg ricevo errori del tipo
Collected errors:
* pkg_get_installed_files: Failed to open /mnt/sda1//usr/lib/opkg/info/kmod-crypto-md5.list: No such file or directory.
* pkg_get_installed_files: Failed to open /mnt/sda1//usr/lib/opkg/info/luci-theme-base.list: No such file or directory.
hai idea di dove sbagli?
grazie in anticipo
bravoleader
21-10-2011, 13:14
@dalien
ciao, potresti dare un'occhiata al mio post poco sopra per capire se c'è qauclosa che non sta andando bene? mi hai un po "spaventato" con questo problema dell'overlay XD
f
@dalien
ciao, potresti dare un'occhiata al mio post poco sopra per capire se c'è qauclosa che non sta andando bene? mi hai un po "spaventato" con questo problema dell'overlay XD
f
senti in pratica quando fai una modifica nelle impostazioni questa viene memorizzata sulla flash e questo è normale. solo mi sono reso conto che programmki come torrent e lo stesso opkg fanno riferimento a /mnt/sda1 anche quando nn è inserito nessun disco nella usb andando a creare cartelle in flash.a questo avevo posto rimedio con la motlo poco elegante soluzione da spostare tutti iriferiemntio da /mnt/sda1 a /tmp/mnt/sda1 (quindi cambiando il punto il mount del disco in tmp che è ram)
solo che le scritture -a caso- senza che nessu paramentro sia modifica perfino senza traffico di rete persisitono se
scrivi questo nella shell ssh tene rendo conto: devi aspettare qualche minuto per accorgertene.
while true
do
df -P
sleep 1
done
stavo appunto pensando di usare extroot in modo da trasferire la /overlay sulla usb. e funge. solo che adesso non riconosce il wireless. mi pare siano cambiate i nomi delle interfaccieXD. per la serie meglio ceh alla lunga si rompa la chiavina da 512 mb del 2002 che la flash del router
coatto87
21-10-2011, 13:31
@ coatto87
mi sono cimentato nell'ext root ma ho un probema: m'è morto il wireless (entrambi) e non so se ci son ulteriori problemi.
ho bindato la sda1 con:
mkdir -p /tmp/bindroot && mount --bind / /tmp/bindroot && tar -C /tmp/bindroot -cf - . | tar -C /mnt/sda1 -xvf - && umount /tmp/bindroot
e modificato /etc/config/fstab e /mnt/sda1/etc/config/fstab aggingendo l'opzione di extroot per sda1.
al riavvio l'extroot sembra funzionare infatti df -h da tra l'altro
/dev/sda1 ....... /overlay
/overlay......./
cercando di insallre paccketti con opkg ricevo errori del tipo
Collected errors:
* pkg_get_installed_files: Failed to open /mnt/sda1//usr/lib/opkg/info/kmod-crypto-md5.list: No such file or directory.
* pkg_get_installed_files: Failed to open /mnt/sda1//usr/lib/opkg/info/luci-theme-base.list: No such file or directory.
hai idea di dove sbagli?
grazie in anticipo
Sto andando di fretta ma il problema dovrebbe essere in opkg.conf.
Appena torno se ancora non hai risolto cerco di darti qualche info.
[QUOTE=coatto87;36190883]Sto andando di fretta ma il problema dovrebbe essere in opkg.conf.
Appena torno se ancora non hai risolto cerco di darti qualche info.[/QUOTE
aggiungo questa info:
con avvio da flash del router lanciando ifconfig -a
le 2 wireless si chiamano wlan0 e wlan1
da disco esterno invece ho un ifb0 e ifb1
bravoleader
21-10-2011, 13:54
senti in pratica quando fai una modifica nelle impostazioni questa viene memorizzata sulla flash e questo è normale. solo mi sono reso conto che programmki come torrent e lo stesso opkg fanno riferimento a /mnt/sda1 anche quando nn è inserito nessun disco nella usb andando a creare cartelle in flash.a questo avevo posto rimedio con la motlo poco elegante soluzione da spostare tutti iriferiemntio da /mnt/sda1 a /tmp/mnt/sda1 (quindi cambiando il punto il mount del disco in tmp che è ram)
solo che le scritture -a caso- senza che nessu paramentro sia modifica perfino senza traffico di rete persisitono se
scrivi questo nella shell ssh tene rendo conto: devi aspettare qualche minuto per accorgertene.
while true
do
df -P
sleep 1
done
stavo appunto pensando di usare extroot in modo da trasferire la /overlay sulla usb. e funge. solo che adesso non riconosce il wireless. mi pare siano cambiate i nomi delle interfaccieXD. per la serie meglio ceh alla lunga si rompa la chiavina da 512 mb del 2002 che la flash del router
Io al momento ho una pennetta usb connessa e mi pare sia montata su mnt/sda1 quindi posso stare tranquillo? Hai letto la mia stampa di df -P ? fa la stessa scrittura di cui tu parli? perchè le info che ci leggo io mi sembrano diverse da quelle che hai postato tu...
coatto87
21-10-2011, 13:55
Ah non avevo letto il problema del wireless, bah stranissimo.
Io ormai non uso più l'extroot, bisognerebbe sentire qualcuno che lo usa se ha lo stesso problema.
coatto87
21-10-2011, 13:55
Io al momento ho una pennetta usb connessa e mi pare sia montata su mnt/sda1 quindi posso stare tranquillo? Hai letto la mia stampa di df -P ? fa la stessa scrittura di cui tu parli? perchè le info che ci leggo io mi sembrano diverse da quelle che hai postato tu...
Guarda, questo problema non esiste, dammi retta.
[QUOTE=coatto87;36190883]Sto andando di fretta ma il problema dovrebbe essere in opkg.conf.
Appena torno se ancora non hai risolto cerco di darti qualche info.[/QUOTE
aggiungo questa info:
con avvio da flash del router lanciando ifconfig -a
le 2 wireless si chiamano wlan0 e wlan1
da disco esterno invece ho un ifb0 e ifb1
Credo che sono 2 cose differenti, se attivo il wifi
/sbin/wifi up
ifconfig -a appaiono wlan0 e wlan1
se lo spengo
/sbin/wifi down
ifconfig -a scompaiono, ifb0 e ifb1 sono sempre presenti.
io ottengo questa magnifica roba
root@OpenWrt:/# wifi up
PHY for wifi device radio0 not found
PHY for wifi device radio1 not found
PHY for wifi device radio0 not found
PHY for wifi device radio1 not found
in /proc/net
il file wireless è vuoto
sembra quasi che non carichi i moduli del wifi....ovviamente da avvio da flash tutto funziona regolarmente.
la cosa strana è che la lan e la wan sono ok
Non so, credo che la procedura di Extroot non sia riuscita, hai seguito il link sulla prima pagina: "Block Extroot, ovvero spostare la root sull'hdd"?
hitech95
21-10-2011, 16:49
UP? Qualcino mi aiuta?
Aggiungo una informazione al mio post precedente:
1) Ho aggiornato e il problema con il dhcp sembra essere sparito.
2) ho risolto il problema del torrent. (aveco cambiato gli ip da 10.0.0.x a 192.168.0.x)
3)Sono riuscito a fare montare il disco NTFS installando ntfs-3g ma non lo vedo in lan.
4)Riesco a navigare quindi credo che il punto 8 sia OK
Salve a tutti,
Premetto che questo sarà un post lungo e com MOLTE domande, e io non ho mai usato questo sistema.
Ho aquistato il Ruter e ho installato openwrt versione 0.35 ho notato dei problemi per cui chiedo il vostro aiuto:
1) il dhcp non sembra funzionare bene, è dovuto al problema del DLNA?
2) come faccio ad accedere al client torret?
3) perchè con il wifi non riesco ad attivare tutte e tre le modalita? (b/g/n)
4)Perchè se mi connetto non raggiongo i 300Mbps Ma arrivoa i 130, e se trasferisco dati in locale scendo ai 28?
5)Come faccio a montare un hard disk? E farlo vedere su rete? (Windows e linux)
6) ripristinare il comportamento originale dei led è possibile?
7) per aggiornare si può usare la pagina web?
8) è gisto come ho configurato il wan?
rete>interfacce>wan:
Codice:
pppoe
username
password
rete>Route: come la foto dei primi post.
EDIT: Non resco a trasferire nulla in locale( da wifi a lan) perchè cade la connessione wifi.
@ coatto la tua wiki sull'installazione etc non è piu raggiungibile. è possibile riaverla in qualche modo? grazie in anticipo per l risposta
bravoleader
23-10-2011, 23:19
Sto impazzendo cercando di settare la guest wifi.
ho seguito questa guida alla lettera :http://wiki.openwrt.org/doc/recipes/guest-wlan
solo che non riesco ad accedere ad internet dalla rete ospite.
Il dispositivo si collega alla rete ma non ottengo il via libera verso internet.
Qualcuno sa dirmi come fare? Ho letto in questo thread che coatto parlava della wifi guest e diceva che nn sapeva se scrivere qui come fare a configurarla oppure no. Beh, se possibile io gradirei saperlo e/o seccaso ci sono modifiche da fare ai settaggi che ho inserito partendo dalla guida.
Grazie anticipatamente :)
F
ziocanguro
24-10-2011, 07:37
Magari è una domanda trita e ritrito, ma pur guardando a lungo non ho trovato risposta.
Ho un WNDR3700v2 e pur trovandomi bene (ultimo firmware originale) avrei bisogno di un po' di potenza in più sul segnale wifi per riuscire a coprire un ultimo spazio dove attualmente non arriva.
La scelta di un firmware alternativo (open-wrt in primis, ma magari anche altre scelte) mi può aiutare?
Grazie mille
risolto modificando tutti i riferimenti nei file di configurazione da /mnt/sda1 in /tmp/mnt/sda1
scusa ma non capisco. nei file di configurazione di vnstat? o di che cosa?
se qualcuno in possesso di un WNDR3700v2 volesse "donarmi" il suo caldata (si tratta di estrarre e copiare un file da 64kb) gli sarei molto grato :D
nessuno? :(
in caso il comando è
dd if=/dev/mtd5ro of=/mnt/sda1/caldata.backup
per salvare il backup su drive usb
-------
La prima cosa da fare dopo averlo installato è accedere via telnet e impostare la password con il comando "passwd".
------
ho abilitato telnet su win7 ma non riesco ad accedere .
ho provato anche con :
TELNETENABLE 192.168.1.1 E046xxxxxxxxx Gearguy Geardog
ma restituisce :
send failed: 10057
Come posso fare ?
Grazie
-------
La prima cosa da fare dopo averlo installato è accedere via telnet e impostare la password con il comando "passwd".
------
ho abilitato telnet su win7 ma non riesco ad accedere .
ho provato anche con :
TELNETENABLE 192.168.1.1 E046xxxxxxxxx Gearguy Geardog
ma restituisce :
send failed: 10057
Come posso fare ?
Grazie
telnetenable serve solo con il FW originale.
se sei già su openwrt vai direttamente con telnet 10.0.0.1 ammettendo che tu sia sull'ultima build di coatto (che ha ip 10.0.0.1 appunto) e la configurazione dell'ip della scheda di rete del pc sia di conseguenza corretta (tipo 10.0.0.2)
:)
gabryels
26-10-2011, 10:58
Ciao ragazzi,
volevo solo un piccolo aiuto per quanto riguarda l'anticaptcha inseirto in rsget.pl.
Mi sono registrato sul sito e risolto anche qualche codice, ottenuto anche la API key ed inserita nel file di configurazione. Però i codici non li risolve... Devo per caso avviare anche lo script ctrader.pl? Oppure questo parte insieme a rsget.pl?
coatto87
26-10-2011, 12:36
Vi comunico che la prossima versione del firmware sarà compatibile anche con il WNDR3800.
bravoleader
26-10-2011, 12:59
Vi comunico che la prossima versione del firmware sarà compatibile anche con il WNDR3800.
Saranno contenti i possessori del 3800 XD
Coatto, sai dirmi nulla riguardo il problema della guest wifi? (c'è un post nella pagina precedente)
F
hitech95
26-10-2011, 15:36
@Manp
HO fatto il backup del file caldata.
Ho il router WNDR3700v2 Spero che ti sia utile.
Il file come hai detto tu è da 64kb.
Chiedo gentilmente se qualcuno può rispondere al mio post. Mi basta un semplice SI e/o No.
UP? Qualcino mi aiuta?
Aggiungo delle informazioni al mio post precedente:
1) Ho aggiornato e il problema con il dhcp sembra essere sparito.
2) ho risolto il problema del torrent. (aveco cambiato gli ip da 10.0.0.x a 192.168.0.x)
3) Sono riuscito a fare montare il disco NTFS installando ntfs-3g ma non lo vedo in lan.
4) Riesco a navigare quindi credo che il punto 8 sia OK
Salve a tutti,
Premetto che questo sarà un post lungo e com MOLTE domande, e io non ho mai usato questo sistema.
Ho aquistato il Router e ho installato openwrt versione 0.35 ho notato dei problemi per cui chiedo il vostro aiuto:
1) il dhcp non sembra funzionare bene, è dovuto al problema del DLNA?
2) come faccio ad accedere al client torret?
3) perchè con il wifi non riesco ad attivare tutte e tre le modalita? (b/g/n)
4) Perchè se mi connetto non raggiongo i 300Mbps Ma arrivo ai 130, e se trasferisco dati in locale scendo ai 28?
5) Come faccio a montare un hard disk? E farlo vedere su rete? (Windows e linux)
6) ripristinare il comportamento originale dei led è possibile? (led "internet")
7) per aggiornare si può usare la pagina web?
8) è gisto come ho configurato il wan?
rete>interfacce>wan:
TIPO: pppoe
Userneme: mio_username
Password: mia_password
rete>Route: come la foto dei primi post.
EDIT: Non resco a trasferire nulla in locale( da wifi a lan) perchè cade la connessione wifi.
bravoleader
26-10-2011, 15:58
so rispondere al punto sei.
Se vai nella configurazione dei led, metti il check su default state ed il led torna verde :)
F
hitech95
26-10-2011, 18:32
Grazie 1000.
Per il wifi nessuno ha il problema?
Ho notato un altra cosa spero che non sia solo un problema mio ma di openwrt; è normale che sia possibile accedere alla rete solo con l'ip e non con il netbios nama?
@Manp
HO fatto il backup del file caldata.
Ho il router WNDR3700v2 Spero che ti sia utile.
Il file come hai detto tu è da 64kb.
grazie mille, appena ne ho l'occasione proverò a flasharlo sul mio dopo aver messo i miei mac address al posto dei tuoi.
tieniti da conto il backup che hai fatto che si sà mai possa tornarti utile un giorno.
provo a rispondere per quanto posso alle tue domande:
3) strano servono più dettagli
4) imposta WPA2 come sicurezza e imposta HT mode su 40 inferiore per la radio0 e 40 superiore per la radio1
6) come drivers io uso kmod-fs-ntfs. cmq se il file system da shell è accessibile e montato su mnt/sda1/ dovrebbe già essere visibile in lan. prova a digitare \\192.168.1.1\ in una finestra di explorer.
il router NON compare automaticamente tra le periferiche di rete in windows perchè per ragioni di spazio coatto ha rimosso iol demone che si occupa di annunciare la risorsa.
se non funziona devi controllare le impostazioni in Network shares dal menu Servizi
7) meglio tftp
:)
hitech95
26-10-2011, 20:27
Grazie 1000 ma arrivo sempre ad 130mbps, invece che a 300mbps.
Quale è il demone che mi permette di condividere il netbios name? Lo posso installare sul hard disk? (per comodità lo ho formattato in ext4), ma la velocità di trasferimento è diminiuita; è dovuta al file system? (+/- 12mbps)
Ringrazio ancora per la collaborazione e spero di esserti stato d'aiuto.
Se ci sono problemi, visto che abbiamo lo stesso hw basta che chiedi (sempre se sono in grado di rispondere :D :D :D )
EDIT: Comunque samba va solo se raggiungo il router con l'ip.
Come potrei fare per cambiare l'ip del router (modificando anche i vari servizi)?
Quale è il demone che mi permette di condividere il netbios name? Lo posso installare sul hard disk?
hai una v2 quindi hai spazio sulla flash. quello che devi fare è disinstallare Samba (che automaticamente rimuove anche luci-app-samba) e reinstallarlo da repository. in questo modo scarichi e installi la versione completa. fatto questo devi riscaricare anche luci-app-samba.
qui sorge un problema perchè al momento su repository luci non c'è. credo che per qualche motivo (errori di compilazione probabilmente) l'ultima trunk di luci non è stata compilata e messa sul repository quindi, se disinstalli luci-app-samba, al momento attuale non lo puoi reinstallare. penso si debba aspettare la prossima build a giorni.
se proprio vuoi provare a reinstallare samba da repository, non potendo poi usare la configurazione tramite interfaccia per riconfigurarlo, dovresti editare il file di configurazione di samba in etc/config così:
config 'samba'
option 'name' 'OpenWrt'
option 'description' 'OpenWrt'
option 'homes' '0'
option 'workgroup' 'tuo gruppo di lavoro'
config 'sambashare'
option 'name' 'sda1'
option 'path' '/mnt/sda1'
option 'read_only' 'no'
option 'guest_ok' 'yes'
e il file template in etc/samba/
cambiando:
guest account = root
:)
hitech95
27-10-2011, 16:33
ok, grazie.
Farò come dici tu tanto non ho problemi ed editare i file di configurazione XD
Visto che ho un server linux e non ha la gui ne sono abituato.
Peccato che ho il problema con il wifi. Vabbè non si può pretendere tutto dalla vita!!
EDIT: Io sono riuscito ad installare il pacchetto luci-app-samba, booh?
ziocanguro
27-10-2011, 19:41
Nessuno che mi sa dare indicazioni?
Magari è una domanda trita e ritrito, ma pur guardando a lungo non ho trovato risposta.
Ho un WNDR3700v2 e pur trovandomi bene (ultimo firmware originale) avrei bisogno di un po' di potenza in più sul segnale wifi per riuscire a coprire un ultimo spazio dove attualmente non arriva.
La scelta di un firmware alternativo (open-wrt in primis, ma magari anche altre scelte) mi può aiutare?
Grazie mille
ok, grazie.
Farò come dici tu tanto non ho problemi ed editare i file di configurazione XD
Visto che ho un server linux e non ha la gui ne sono abituato.
Peccato che ho il problema con il wifi. Vabbè non si può pretendere tutto dalla vita!!
EDIT: Io sono riuscito ad installare il pacchetto luci-app-samba, booh?
infatti è trornato oggi, se guardi la build è di ieri (non so come sia il fuso orario ma quando ho postato non c'era ancora) :)
cmq c'è anche una soluzione miglire pensandoci bene. basta disinstallare samba da shell così:
opkg remove samba3 -nodeps -force-depends
in questo modo si rimuove samba3 forzando opkg a non rimuovere le dipendenze (in pratica solo luci-app-samba) e poi basta reinstallare samba3 da repository.
in questo modo non si spreca spazio sulla flash.
:)
hitech95
27-10-2011, 20:46
infatti è trornato oggi, se guardi la build è di ieri (non so come sia il fuso orario ma quando ho postato non c'era ancora) :)
cmq c'è anche una soluzione miglire pensandoci bene. basta disinstallare samba da shell così:
opkg remove samba3 -nodeps -force-depends
in questo modo si rimuove samba3 forzando opkg a non rimuovere le dipendenze (in pratica solo luci-app-samba) e poi basta reinstallare samba3 da repository.
in questo modo non si spreca spazio sulla flash.
:)
Meglio dai.
Oggi ho imparato un nuovo comando (come forzare il gestore pacchetti) :Prrr: :Prrr:
A te il wifi va a 300 o ho solo io il problema? perchè sennò mi arrendo.
300, forse un po' ballerini ogni tanto.
prova ad aggiornare anche i drivers della scheda wifi sul pc
:)
salve a tutti,
siccome devo vendere il router ho ripristinato il firmware ufficiale tramite Mac TFTP...il processo è andato a buon fine..il router funziona ...ma non mi fa entrare con: "admin" e "password"...come è possibile?
Ciao
hitech95
28-10-2011, 18:34
salve a tutti,
siccome devo vendere il router ho ripristinato il firmware ufficiale tramite Mac TFTP...il processo è andato a buon fine..il router funziona ...ma non mi fa entrare con: "admin" e "password"...come è possibile?
Ciao
Assolutamente no. Prova a rifare il reset.
Come firmware ufficiale intendi quello di dafault vero?, se si una volta che hai flashato tutte le vecchie impostazioni dovrebbero sparire, giusto?
Ho un WNDR3700 e ho un paio di domande per voi guru! :help:
1) Prima di indirizzarmi sull'OpenWRT ho letto un po' di wiki e threads sul DD-WRT. Su quest'ultimo ho letto diversi problemi quali peggioramento (fino alla morte definitiva) delle interfaccie wireless ath0/ath1 su alcune hardware revisions. Con l'OpenWRT non c'è nessuna "known issue" su nessuna revisione?
2) Il mio scopo primario è installare un server openVPN sul router (in ascolto sulla porta 443 per "evadere" il firewall dell'università), quale build mi consigliate?
Grazie :D
coatto87
30-10-2011, 17:27
Ho un WNDR3700 e ho un paio di domande per voi guru! :help:
1) Prima di indirizzarmi sull'OpenWRT ho letto un po' di wiki e threads sul DD-WRT. Su quest'ultimo ho letto diversi problemi quali peggioramento (fino alla morte definitiva) delle interfaccie wireless ath0/ath1 su alcune hardware revisions. Con l'OpenWRT non c'è nessuna "known issue" su nessuna revisione?
2) Il mio scopo primario è installare un server openVPN sul router (in ascolto sulla porta 443 per "evadere" il firewall dell'università), quale build mi consigliate?
Grazie :D
1) No, utilizza altri driver.
2) Per quanto riguarda la VPN, c'è già installato l2tp quindi a meno che non ti serva per motivi particolari OpenVPN, hai già tutto a disposizione.
Mi e' arrivato questo fantastico router 2 giorni fa' dopo la morte della mia fonera 2.0n e dopo un'ora che l'avevo ho subito installato questa splendida versione di openwrt.
Volevo semplicemente ringraziarvi x tutto il lavoro che avete fatto :D
1) No, utilizza altri driver.
2) Per quanto riguarda la VPN, c'è già installato l2tp quindi a meno che non ti serva per motivi particolari OpenVPN, hai già tutto a disposizione.
Quindi installando openWRT non sono mai state riportate issues? Bene!
Per quanto riguardo OpenVPN, lo preferirei per le performances. C'è modo di mettercelo sulla tua build? :rolleyes:
Grazie di nuovo!
P.S. Il link al wiki nel primo post è morto. :(
coatto87
30-10-2011, 18:20
Per quanto riguardo OpenVPN, lo preferirei per le performances. C'è modo di mettercelo sulla tua build? :rolleyes:
Scusa se insisto, a quali performances ti riferisci?
E' solo per capire: non mi piace complicare/far complicare le cose considerando che L2TP a mio parere è più che sufficiente nella maggior parte dei casi ed è già configurato e installato.
Comunque sei sempre libero di installare i pacchetti aggiuntivi come OpenVPN.
Scusa se insisto, a quali performances ti riferisci?
E' solo per capire: non mi piace complicare/far complicare le cose considerando che L2TP a mio parere è più che sufficiente nella maggior parte dei casi ed è già configurato e installato.
Comunque sei sempre libero di installare i pacchetti aggiuntivi come OpenVPN.
http://mansurovs.com/tech/l2tp-vs-openvpn ma più che altro ho vari client già configurati con OpenVPN (su Windows) quindi per comodità e non dover cambiare tutto. Se c'è spazio libero a sufficienza per installare OpenVPN allora perfetto!
...Dimenticavo: DEVO configurare il tutto su porta 443 per evadere il firewall dell'università e con L2TP non credo questo sia possibile, sbaglio?
bravoleader
31-10-2011, 09:43
Sto impazzendo cercando di settare la guest wifi.
ho seguito questa guida alla lettera :http://wiki.openwrt.org/doc/recipes/guest-wlan
solo che non riesco ad accedere ad internet dalla rete ospite.
Il dispositivo si collega alla rete ma non ottengo il via libera verso internet.
Qualcuno sa dirmi come fare? Ho letto in questo thread che coatto parlava della wifi guest e diceva che nn sapeva se scrivere qui come fare a configurarla oppure no. Beh, se possibile io gradirei saperlo e/o seccaso ci sono modifiche da fare ai settaggi che ho inserito partendo dalla guida.
Grazie anticipatamente :)
F
Qualcuno sa aiutarmi?
F
per raggiungere la web page dei torrent, devo editare 9091 e basta ? perche non mi funziona ...
Grazie mille
coatto87
01-11-2011, 19:25
Firmware OpenWrt 0.38 per Netgear WNDR3700/WNDR3800
Changelog:
- svn 28710
- prima release per wndr3800
- bugfixes vari
Download: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/index.html
Riguardo il DLNA, ho deciso di non includerlo più per il momento.
Tuttavia chi fosse interessato, può sempre installarlo in un secondo tempo tramite l'interfaccia web o con opkg.
Chi desidera l'annuncio del disco su Windows via Samba, bisogna reinstallare il pacchetto come ha consigliato qualcuno perché nella versione inclusa non metto nmbd (secondo il mio pensiero occupa troppo spazio rispetto all'utilità).
Ultima cosa: ora di spazio anche sul v1 ce n'è a sufficienza, direi che sia la scelta migliore per chi vuole installare pacchetti aggiuntivi (mi vengono in mente server per subversion, openvpn, server http ecc.) senza ricorrere a tutti i costi all'extroot.
Mi dispiace che ultimamente non riesco sempre a rispondere alle domande ma il tempo ultimamente è sempre di meno, abbiate pazienza faccio il possibile :)
E mi dispiace anche per il wiki, purtroppo non era gestito da me.
Se qualcuno riesce a recuperare tutto quello che era stato scritto, lo rimetto su da un'altra parte.
@baila: consiglio di cambiare il titolo del thread e tutti i riferimenti con Firmware OpenWrt per Netgear WNDR3700/WNDR3800.
@baila: consiglio di cambiare il titolo del thread e tutti i riferimenti con
Firmware OpenWrt per Netgear WNDR3700/WNDR3800.
Ok,devo sentire il moderatore perchè non ho i permessi per fare questo.
Ciao e grazie ;)
Ottimo lavoro coatto87! ;)
Domani installerò la tua build e provo anche ad aggiungere openVPN, speriamo bene! :cool:
hitech95
02-11-2011, 07:32
Se serve un hosting per la wiki posso creare un dominio di terzo livello sul mio sito!
Vi do anche le credenziali di ccesso se neccessario(ftp, mail ,ecc)
Fatemi un fischio se necessario! :D :D :D
Io intanto creo la base poi se mi confermate vi do link e ile credenziali via P.M.
Ma tutto il lavoro svolto sulla Wiki è stato perso?
coatto87
02-11-2011, 10:11
Ma tutto il lavoro svolto sulla Wiki è stato perso?
Io spero di no.
Purtroppo non era gestito da me, quindi non ho nulla in mano.
Però sembra che sia scaduto il dominio, non lo spazio web anche se mi sembra veramente strano, doveva essere attivo per almeno un anno e non è passato.
Comunque per il titolo del thread senti pegasolabs ;)
Altra cosa: nel primo post c'è ancora questa scritta "OpenWrt build per Netgear WNDR3700/WNDR3700v2 aggiornata al 25 Febbraio 2011".
Direi che si può cancellare :D
EDIT: anche la parte "versione consigliata" secondo me è inutile, in linea di massima è sempre l'ultima :)
hitech95
02-11-2011, 13:18
Ho creato temporaneamente una wiki dedicata a questo manifico Firmware
http://openwrt.kytech.it
Io spero di no.
Purtroppo non era gestito da me, quindi non ho nulla in mano.
Però sembra che sia scaduto il dominio, non lo spazio web anche se mi sembra veramente strano, doveva essere attivo per almeno un anno e non è passato.
Comunque per il titolo del thread senti pegasolabs ;)
Altra cosa: nel primo post c'è ancora questa scritta "OpenWrt build per Netgear WNDR3700/WNDR3700v2 aggiornata al 25 Febbraio 2011".
Direi che si può cancellare :D
EDIT: anche la parte "versione consigliata" secondo me è inutile, in linea di massima è sempre l'ultima :)
Aggiornato,ho già contattato il mod...sono in attesa di una risposta ;)
Riguardo il DLNA, ho deciso di non includerlo più per il momento.
Tuttavia chi fosse interessato, può sempre installarlo in un secondo tempo tramite l'interfaccia web o con opkg.
naturalmente installando minidlna torna a fare a botte con miniupnp?
bisognerebbe capire come fa il firmware ufficiale ad avere sia minidlna che upnp e ad essere una roccia con entrambi.
provare con ushare?
:)
hitech95
03-11-2011, 08:37
naturalmente installando minidlna torna a fare a botte con miniupnp?
bisognerebbe capire come fa il firmware ufficiale ad avere sia minidlna che upnp e ad essere una roccia con entrambi.
provare con ushare?
:)
Si tornano a lottare, lo ho instalato e ho notato di nuovo il problema :Prrr:
Non è open source il fw originale? Se si non è sufficente fare un "reverse engineering"?
Io non ne so molto ma non è sufficente prendere il fw originale, integrarli tutte le cose che ha messo coatto87 e sostituire la interfaccia web?
Oppure prendere i due pachetti dal fw originale e inserirli nel fw di coatto87?
coatto87
03-11-2011, 09:14
naturalmente installando minidlna torna a fare a botte con miniupnp?
bisognerebbe capire come fa il firmware ufficiale ad avere sia minidlna che upnp e ad essere una roccia con entrambi.
provare con ushare?
:)
Serve in ogni caso minissdpd.
Purtroppo openVPN non sembra andare d'accordo con la tua build. :muro:
Ho seguito questa guida: http://wiki.openwrt.org/inbox/vpn.howto
Copio il log del kernel.
Inizializzazione openVPN
Nov 3 14:57:07 OpenWrt daemon.notice openvpn(custom_config)[8995]: /sbin/route add -net 10.0.0.0 netmask 255.255.255.0 gw 10.0.0.2
Nov 3 14:57:07 OpenWrt daemon.notice openvpn(custom_config)[8995]: Data Channel MTU parms [ L:1544 D:1450 EF:44 EB:135 ET:0 EL:0 AF:3/1 ]
Nov 3 14:57:07 OpenWrt daemon.notice openvpn(custom_config)[8995]: Listening for incoming TCP connection on [undef]:443
Nov 3 14:57:07 OpenWrt daemon.notice openvpn(custom_config)[8995]: TCPv4_SERVER link local (bound): [undef]:443
Nov 3 14:57:07 OpenWrt daemon.notice openvpn(custom_config)[8995]: TCPv4_SERVER link remote: [undef]
Nov 3 14:57:07 OpenWrt daemon.notice openvpn(custom_config)[8995]: MULTI: multi_init called, r=256 v=256
Nov 3 14:57:07 OpenWrt daemon.notice openvpn(custom_config)[8995]: IFCONFIG POOL: base=10.0.0.4 size=62
Nov 3 14:57:07 OpenWrt daemon.notice openvpn(custom_config)[8995]: MULTI: TCP INIT maxclients=1024 maxevents=1028
Nov 3 14:57:07 OpenWrt daemon.notice openvpn(custom_config)[8995]: Initialization Sequence Completed
Tentativo di collegamento (effettuato da rete esterna)
Nov 3 15:00:18 OpenWrt daemon.notice openvpn(custom_config)[8995]: MULTI: multi_create_instance called
Nov 3 15:00:18 OpenWrt daemon.notice openvpn(custom_config)[8995]: Re-using SSL/TLS context
Nov 3 15:00:18 OpenWrt daemon.notice openvpn(custom_config)[8995]: LZO compression initialized
Nov 3 15:00:18 OpenWrt daemon.notice openvpn(custom_config)[8995]: Control Channel MTU parms [ L:1544 D:140 EF:40 EB:0 ET:0 EL:0 ]
Nov 3 15:00:18 OpenWrt daemon.notice openvpn(custom_config)[8995]: Data Channel MTU parms [ L:1544 D:1450 EF:44 EB:135 ET:0 EL:0 AF:3/1 ]
Nov 3 15:00:18 OpenWrt daemon.notice openvpn(custom_config)[8995]: TCP connection established with 95.74.226.184:46964
Nov 3 15:00:18 OpenWrt daemon.notice openvpn(custom_config)[8995]: TCPv4_SERVER link local: [undef]
Nov 3 15:00:18 OpenWrt daemon.notice openvpn(custom_config)[8995]: TCPv4_SERVER link remote: 95.74.226.184:46964
Nov 3 15:00:18 OpenWrt daemon.notice openvpn(custom_config)[8995]: 95.74.226.184:46964 TLS: Initial packet from 95.74.226.184:46964, sid=0f23f640 ac9bb74f
Nov 3 15:00:24 OpenWrt daemon.notice openvpn(custom_config)[8995]: 95.74.226.184:46964 VERIFY OK: depth=1, /C=IT/ST=BO/L=Bologna/O=UauoSoft/OU=changeme/CN=changeme/name=changeme/emailAddress=mail@host.domain
Nov 3 15:00:24 OpenWrt daemon.notice openvpn(custom_config)[8995]: 95.74.226.184:46964 VERIFY OK: depth=0, /C=IT/ST=BO/L=Bologna/O=UauoSoft/OU=changeme/CN=q45/name=changeme/emailAddress=mail@host.domain
Nov 3 15:00:26 OpenWrt daemon.notice openvpn(custom_config)[8995]: 95.74.226.184:46964 Data Channel Encrypt: Cipher 'BF-CBC' initialized with 128 bit key
Nov 3 15:00:26 OpenWrt daemon.notice openvpn(custom_config)[8995]: 95.74.226.184:46964 Data Channel Encrypt: Using 160 bit message hash 'SHA1' for HMAC authentication
Nov 3 15:00:26 OpenWrt daemon.notice openvpn(custom_config)[8995]: 95.74.226.184:46964 Data Channel Decrypt: Cipher 'BF-CBC' initialized with 128 bit key
Nov 3 15:00:26 OpenWrt daemon.notice openvpn(custom_config)[8995]: 95.74.226.184:46964 Data Channel Decrypt: Using 160 bit message hash 'SHA1' for HMAC authentication
Nov 3 15:00:27 OpenWrt daemon.notice openvpn(custom_config)[8995]: 95.74.226.184:46964 Control Channel: TLSv1, cipher TLSv1/SSLv3 DHE-RSA-AES256-SHA, 1024 bit RSA
Nov 3 15:00:27 OpenWrt daemon.notice openvpn(custom_config)[8995]: 95.74.226.184:46964 [q45] Peer Connection Initiated with 95.74.226.184:46964
Nov 3 15:00:27 OpenWrt daemon.notice openvpn(custom_config)[8995]: q45/95.74.226.184:46964 MULTI: Learn: 10.0.0.6 -> q45/95.74.226.184:46964
Nov 3 15:00:27 OpenWrt daemon.notice openvpn(custom_config)[8995]: q45/95.74.226.184:46964 MULTI: primary virtual IP for q45/95.74.226.184:46964: 10.0.0.6
Nov 3 15:00:29 OpenWrt daemon.notice openvpn(custom_config)[8995]: q45/95.74.226.184:46964 PUSH: Received control message: 'PUSH_REQUEST'
Nov 3 15:00:29 OpenWrt daemon.notice openvpn(custom_config)[8995]: q45/95.74.226.184:46964 SENT CONTROL [q45]: 'PUSH_REPLY,redirect-gateway def1,dhcp-option DNS 192.168.1.1,route 10.0.0.0 255.255.255.0,topology net30,ping 10,ping-restart 120,ifconfig 10.0.0.6 10.0.0.5' (s
Nov 3 15:00:31 OpenWrt kern.alert kernel: CPU 0 Unable to handle kernel paging request at virtual address 00000110, epc == 83039478, ra == 830393d4
Nov 3 15:00:31 OpenWrt kern.warn kernel: Oops[#7]:
Nov 3 15:00:31 OpenWrt kern.warn kernel: Cpu 0
Nov 3 15:00:31 OpenWrt kern.warn kernel: $ 0 : 00000000 00b6f4cf 00000110 00000040
Nov 3 15:00:31 OpenWrt kern.warn kernel: $ 4 : 00000001 00b6f4cc 00000000 00000000
Nov 3 15:00:31 OpenWrt kern.warn kernel: $ 8 : 00010001 828fe047 00000008 65646f04
Nov 3 15:00:31 OpenWrt kern.warn kernel: $12 : 69707636 00000047 7ffc75d1 096d6963
Nov 3 15:00:31 OpenWrt kern.warn kernel: $16 : 829de360 83b71240 00000047 00000047
Nov 3 15:00:31 OpenWrt kern.warn kernel: $20 : 828fe060 00000000 8324de38 00000047
Nov 3 15:00:31 OpenWrt kern.warn kernel: $24 : 00000018 2b2cd3f8
Nov 3 15:00:31 OpenWrt kern.warn kernel: $28 : 8324c000 8324ddc0 00000047 830393d4
Per caso hai qualche consiglio coatto87? Cosa posso provare? In questo post https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=20713 viene riportato:
Did several tests, and it turned out that only the kmod-tun has to be build with the same configuration as the kernel.
So this problem only occurs by using an unmatching kernel and an unmatching kmod-tun.
Cosa significa?
coatto87
03-11-2011, 14:33
Che dovrei compilare e installare kmod-tun in fase di compilazione dell'immagine.
Diciamo che questo non vale esclusivamente per TUN ma per tutti i moduli del kernel.
OK quindi suppongo che non ci sia niente che io possa fare a riguardo, giusto? :doh:
Grazie lo stesso! ;) Adesso cerco nel forum di openWRT se c'è qualche build che fa al caso mio.. :mc:
coatto87
03-11-2011, 15:09
Stasera provo a compilartelo io il solo kmod-tun altrimenti devo farti una build con già integrato OpenVPN.
Stasera provo a compilartelo io il solo kmod-tun altrimenti devo farti una build con già integrato OpenVPN.
Grande! :cool: Grazie mille!!! :sofico:
coatto87
03-11-2011, 19:55
Grande! :cool: Grazie mille!!! :sofico:
Ecco qui il kmod-tun che ho compilato: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt/kmod-tun_2.6.39.4-1_ar71xx.ipk
Fammi sapere ;)
Scusa l'ignoranza, come cancello il precedente e reinstallo la versione da te compilata? :stordita:
EDIT: Dopo un po' di Google..
Devo per caso fare:
1) opkg remove kmod-tun
2) opkg install http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt/kmod-tun_2.6.39.4-1_ar71xx.ipk
Prima di fare casini aspetto conferma. :)
coatto87
03-11-2011, 21:26
Confermo ;)
Fatto! Funziona!!! :D Ti sono debitore, quando vuoi ti offro una birra! :fagiano:
Ma nel caso dovessi riflashare dal zero, facendo opkg install kmod-tun adesso viene installata in automatico la versione che hai ricompilato tu?
coatto87
03-11-2011, 23:07
Fatto! Funziona!!! :D Ti sono debitore, quando vuoi ti offro una birra! :fagiano:
Ma nel caso dovessi riflashare dal zero, facendo opkg install kmod-tun adesso viene installata in automatico la versione che hai ricompilato tu?
No, installerà sempre la versione che trova nei feeds.
Ti conviene installare prima kmod-tun con opkg install "link" e poi openvpn così usa il tun che ti ho compilato.
Forse andiamo un po' OT, ma se volessi farmi per conto mio una build a partire dalla tua (togliendo qualcosa che non utilizzo ed aggiungendo appunto OpenVPN), così da ottimizzarla per le mie esigenze, sarebbe possibile in qualche modo? (i.e. Hai per caso rilasciato i sorgenti?)
shoxblackify
04-11-2011, 02:13
ciao mass bello :D :) è sempre bello leggere ciò che posti ;)
domani ti contatto un attimo in PVT :read:
un saluto :Prrr:
fine OT......
Ho letto sul forum Netgear che il firmware Gargoyle (sempre basato su OpenWrt) sembra essere molto stabile e performante, anche sui 5GHz (sui 18MB/s): vi risulta o è un'esagerazione?
coatto87
04-11-2011, 11:00
Ho letto sul forum Netgear che il firmware Gargoyle (sempre basato su OpenWrt) sembra essere molto stabile e performante, anche sui 5GHz (sui 18MB/s): vi risulta o è un'esagerazione?
18 Mb/s in locale mi sembra una velocità normale, parliamo di 144 Mbit/s, non credo che avresti difficoltà a farle con qualsiasi altro firmware.
Il firmware Gargoyle non è altro che l'ennesimo firmware basato su OpenWrt, non mi sembra niente di nuovo.
Forse andiamo un po' OT, ma se volessi farmi per conto mio una build a partire dalla tua (togliendo qualcosa che non utilizzo ed aggiungendo appunto OpenVPN), così da ottimizzarla per le mie esigenze, sarebbe possibile in qualche modo? (i.e. Hai per caso rilasciato i sorgenti?)
Posso mettere il config e fare i diff con cui patchare il resto ma poi ti mancherebbero tutti i file che ho aggiunto.
La cosa migliore sarebbe che io mettessi tutto l'ambiente di sviluppo
L'avevo fatto una volta, poi non era utilizzato e quindi ho lasciato perdere.
Se ti serve, vedo di metterlo in questi giorni.
per quel che conta io stò continuando ad avere problemi con l'upnp anche con questa versione senza ssdp e dlna.
9 volte su 10 quando accendo la PS3 (che ormai è la mia prova del nove visto che se da problemi lei anche altri sw li daranno uguali) e vado a controllare le impostazioni di rete mi da "UPNP non disponibiloe", stessa cosa anche dopo un test di connessione.
se però vado nelle impostazioni dell'UPNP nell'interfaccia web del router e faccio un salva ed applica, magicamente l'UPNP torna disponibile per la PS3.
ma per non più di 1/2 ora, 1 ora al massimo. dopo questo tempo di nuovo sparito.
secondo me c'è qualcosa che non va nella versione di miniupnpd perchè questo comportamento anomalo non lo riscontro ne con il firmware ufficiale ne con ddwrt che se non sbaglio usano entrambi miniupnpd.
:)
coatto87
04-11-2011, 11:08
per quel che conta io stò continuando ad avere problemi con l'upnp anche con questa versione senza ssdp e dlna.
9 volte su 10 quando accendo la PS3 (che ormai è la mia prova del nove visto che se da problemi lei anche altri sw li daranno uguali) e vado a controllare le impostazioni di rete mi da "UPNP non disponibiloe", stessa cosa anche dopo un test di connessione.
se però vado nelle impostazioni dell'UPNP nell'interfaccia web del router e faccio un salva ed applica, magicamente l'UPNP torna disponibile per la PS3.
ma per non più di 1/2 ora, 1 ora al massimo. dopo questo tempo di nuovo sparito.
secondo me c'è qualcosa che non va nella versione di miniupnpd perchè questo comportamento anomalo non lo riscontro ne con il firmware ufficiale ne con ddwrt che se non sbaglio usano entrambi miniupnpd.
:)
Si probabile, sarebbe interessante capire da quale versione te lo fa :)
dalla prima versione che ho provato... la 0.10.
stessa cosa con emule. possibile che non riesca mai ad aprire le porte con l'upnp? eppure con il firmware ufficiale, che ci scommetto userà una versione antidiluviana di miniupnpd, non sbaglia un colpo!
:)
coatto87
04-11-2011, 11:22
dalla prima versione che ho provato... la 0.10.
stessa cosa con emule. possibile che non riesca mai ad aprire le porte con l'upnp? eppure con il firmware ufficiale, che ci scommetto userà una versione antidiluviana di miniupnpd, non sbaglia un colpo!
:)
Devo compilarti un po' di versioni vecchie di miniupnpd così le provi ;)
Stasera o domani se posso lo faccio.
Posso mettere il config e fare i diff con cui patchare il resto ma poi ti mancherebbero tutti i file che ho aggiunto.
La cosa migliore sarebbe che io mettessi tutto l'ambiente di sviluppo
L'avevo fatto una volta, poi non era utilizzato e quindi ho lasciato perdere.
Se ti serve, vedo di metterlo in questi giorni.
Se non è troppo lavoro, fallo pure così mi ci diverto un po'.. (sperando che riesca a fare qualcosa di buono! :D)
Devo compilarti un po' di versioni vecchie di miniupnpd così le provi ;)
Stasera o domani se posso lo faccio.
qui (http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/2649) ci sono i sorgenti del fw ufficiale, non si potrebbe compilare miniupnpd direttamente da quelli? o compilare l'ultima con le stesse opzioni copile time?
PKG_NAME:=miniupnpd
PKG_VERSION:=20070127
PKG_RELEASE:=3
:eek:
coatto87
04-11-2011, 11:50
qui (http://support.netgear.com/app/answers/detail/a_id/2649) ci sono i sorgenti del fw ufficiale, non si potrebbe compilare miniupnpd direttamente da quelli? o compilare l'ultima con le stesse opzioni copile time?
PKG_NAME:=miniupnpd
PKG_VERSION:=20070127
PKG_RELEASE:=3
:eek:
Purtroppo è legato a iptables e bisogna capire quale versione è compatibile con quella versione di miniupnpd.
EDIT: se non sbaglio la versione originale del firmware è una Kamikaze 7 e quindi dovrebbe essere questo https://dev.openwrt.org/browser/tags/kamikaze_7.06/package/iptables/Makefile?rev=7431
Io ho appena testato l'UPnP tramite http://www.junegillespie.plus.com/UPnPTest.exe e sembra tutto OK (ho l'ultimo firmware di coatto87, 0.38). A te fallisce questo test?
coatto87
04-11-2011, 11:54
Io ho appena testato l'UPnP tramite http://www.junegillespie.plus.com/UPnPTest.exe e sembra tutto OK (ho l'ultimo firmware di coatto87, 0.38). A te fallisce questo test?
No il problema è che non si sa per quale ragione ogni tanto sparisce e poi ritorna, tutto questo senza avere uno straccio di log dal quale capirne il motivo.
Capisco, resto in attesa di news e possibile fix allora! :)
coatto87
04-11-2011, 12:02
Capisco, resto in attesa di news e possibile fix allora! :)
Sto provando ora, il problema è che è roba vecchia e non è facile renderla funzionante su una base nuova.
Prima cosa serve iptables 1.3.5, che ho preso dalla kamikaze 7.
Ora però non riesce a compilarla, perché nel frattempo è cambiato il modo di fare i makefile quindi devo perderci tempo e risistemarlo.
Sicuramente poi c'è qualche dipendenza che non va, quindi direi che ci vuole tempo :)
Sto provando ora, il problema è che è roba vecchia e non è facile renderla funzionante su una base nuova.
Prima cosa serve iptables 1.3.5, che ho preso dalla kamikaze 7.
Ora però non riesce a compilarla, perché nel frattempo è cambiato il modo di fare i makefile quindi devo perderci tempo e risistemarlo.
Sicuramente poi c'è qualche dipendenza che non va, quindi direi che ci vuole tempo :)
:doh: Capisco! In ogni caso adesso sto provando anche http://upnp-portmapper.sourceforge.net e nessun problema per ora, rileva l'UPnP senza battere ciglio.. Ogni tanto ci butterò un occhio per vedere se l'UPnP smette di funzionare. :rolleyes:
Sto provando ora, il problema è che è roba vecchia e non è facile renderla funzionante su una base nuova.
Prima cosa serve iptables 1.3.5, che ho preso dalla kamikaze 7.
Ora però non riesce a compilarla, perché nel frattempo è cambiato il modo di fare i makefile quindi devo perderci tempo e risistemarlo.
Sicuramente poi c'è qualche dipendenza che non va, quindi direi che ci vuole tempo :)
mha, a questo punto non sò se vale la pena. se anche dovesse funzionare verrebbe un disastro da manutenere andando a mettere assieme roba così vecchia.
sarebbe forse meglio segnalare il bug sulla versione nuova.
Ah cmq, ti ringrazio di nuovo per OpenVPN! Stamattina l'ho provato dall'Uni ed ha funzionato PERFETTAMENTE! Finalmente posso accedere a qualsiasi servizio su qualsiasi porta, più che altro a me serviva la 21 in quanto ho bisogno spesso di accedere a server FTP. Inoltre posso anche accedere al pannello LuCI/Transmission senza aprire porte/forwarding aggiuntive, essendo virtualmente sulla stessa rete! :)
coatto87
04-11-2011, 12:10
Ah cmq, ti ringrazio di nuovo per OpenVPN! Stamattina l'ho provato dall'Uni ed ha funzionato PERFETTAMENTE! Finalmente posso accedere a qualsiasi servizio su qualsiasi porta, più che altro a me serviva la 21 in quanto ho bisogno spesso di accedere a server FTP. Inoltre posso anche accedere al pannello LuCI/Transmission senza aprire porte/forwarding aggiuntive, essendo virtualmente sulla stessa rete! :)
Si, è lo stesso uso che ne faccio io con L2TP.
Comunque proverò anche OpenVPN ;)
@Manp: si, esce fuori un bel casotto :D
Effettivamente anche io non saprei se preferire una versione piu' aggiornata di ipTables o un UPnP sempre funzionante... Forse è il caso di mantenere il tutto più aggiornato possibile a discapito di un UPnP ballerino, e segnalare il bug presente sulla nuova versione agli sviluppatori!
L2TP su che porta lo utilizzi? Io ho configurato OpenVPN sulla porta 443 TCP così da eludere il Firewall universitario, era possibile farlo anche con L2TP? :confused: Comunque come prestazioni sono davvero eccezionali, non mi rendo quasi conto di essere connesso ad una VPN (ho una 20mbit/1mbit a casa), un ping verso google.it non superava i 65ms!
:doh: Capisco! In ogni caso adesso sto provando anche http://upnp-portmapper.sourceforge.net e nessun problema per ora, rileva l'UPnP senza battere ciglio.. Ogni tanto ci butterò un occhio per vedere se l'UPnP smette di funzionare. :rolleyes:
prova emule, la versione liscia senza mod. se hai una PS3 prova anche con quella.
alcuni sw riescono comunque a raggiungere il servizio. ad esempio a me Vuze trova sempre l'upnp. altri invece dopo alcuni minuti dall'avvio non lo trovano apparentemente senza motivo.
:)
prova emule, la versione liscia senza mod. se hai una PS3 prova anche con quella.
alcuni sw riescono comunque a raggiungere il servizio. ad esempio a me Vuze trova sempre l'upnp. altri invece dopo alcuni minuti dall'avvio non lo trovano apparentemente senza motivo.
:)
Ho appena scaricato i binari di eMule 0.50a liscio e il primo tentativo di apertura delle porte tramite UPnP è fallito, il secondo è andato a buon fine.. :mc: Boh! :confused:
hitech95
04-11-2011, 12:28
@coatto
ho appena aggiornato alla 0.38 e ho notato problemi con samba:
1)Non posso Scrivere
2)Non Posso Leggere (pochi minuti fa si)
Ho già riavviato 3 volte e provato a re installare.
Avviso. siccome mi serve la risorsa annunciata in rete io disinstallo la versione da te compilata e reinstallo quella "originale". Fino alla 0.37 non avevo problemi.
hitech95
04-11-2011, 12:36
scusate il doppio post ma ho risolto, ho fatto un upload di una vecchia configurazione (fw 0.35).
[global]
netbios name = |NAME|
workgroup = |WORKGROUP|
server string = |DESCRIPTION|
syslog = 1
encrypt passwords = true
passdb backend = smbpasswd
obey pam restrictions = yes
socket options = TCP_NODELAY
unix charset = UTF-8
preferred master = yes
os level = 20
security = share
guest account = root
map to guest = Bad User
smb passwd file = /etc/samba/smbpasswd
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.