View Full Version : [Thread Ufficiale] Firmware OpenWrt per Netgear WNDR3700/WNDR3700v2/WNDR3800
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
10
Ho appena scaricato i binari di eMule 0.50a liscio e il primo tentativo di apertura delle porte tramite UPnP è fallito, il secondo è andato a buon fine.. :mc: Boh! :confused:
tutto in questo preciso momento:
http://i.imgur.com/5HWax.jpg
Vuze imposta le porte senza problemi. per la PS3 ed emule non c'è verso!
se entro nella configurazione di upnp da interfaccia, modifico qualcosa a caso, salvo&applico ricomincia a funzionare sia per emule che per la PS3!
c'è decisamente qualcosa che non va.
Coatto87, non potresti modificare il sorgente dell'UPnP e fare in modo che fornisca qualche output di debug, ad esempio quando viene inizializzata la richiesta di aprire una porta? Credo che il primo passo sia capire dove si blocca il processo.. :read:
coatto87
04-11-2011, 18:43
La cosa che sinceramente mi lascia un po' di stucco è che possibile che ce ne siamo accorti solo noi?
Mi sembra strano, è un problema che dovrebbe essere rilevante.
Non vorrei che ci fosse qualche modifica che ho fatto che causa qualche incompatibilità.
Ad esempio, con la versione di arokh c'è lo stesso problema?
La cosa che sinceramente mi lascia un po' di stucco è che possibile che ce ne siamo accorti solo noi?
Mi sembra strano, è un problema che dovrebbe essere rilevante.
Non vorrei che ci fosse qualche modifica che ho fatto che causa qualche incompatibilità.
Ad esempio, con la versione di arokh c'è lo stesso problema?
mi piacerebbe testare ma la versione di arokh mi uccide completamente la 5ghz :stordita:
coatto87
04-11-2011, 18:46
mi piacerebbe testare ma la versione di arokh mi uccide completamente la 5ghz :stordita:
Perché?
Il firmware è praticamente lo stesso, cambiano alcune configurazioni e i pacchetti installati.
Perché?
Il firmware è praticamente lo stesso, cambiano alcune configurazioni e i pacchetti installati.
non ne ho idea, da una sbrillucicata azzurra e poi si spegne. ho provato diverse impostazioni e fa la stessa cosa.
lui è sul kernel 3.0.4 però.
:)
coatto87
04-11-2011, 18:52
lui è sul kernel 3.0.4 però.
:)
Ah giusto, anche se non è un problema di kernel.
Ho fatto un diff, non vedo cose che potrebbero dar fastidio però sono sincero, sono più propenso a pensare che il problema sia nella mia immagine perché mi sembra effettivamente molto strano che nessuno si lamenti.
TheDarkAngel
04-11-2011, 19:10
non ne ho idea, da una sbrillucicata azzurra e poi si spegne. ho provato diverse impostazioni e fa la stessa cosa.
lui è sul kernel 3.0.4 però.
:)
Il problema è che la nuova build non è in grado di impostare correttamente il country code (00 Global), allora il wifi entra in modalità compatibile e taglia via potenze e canali. Oggi ho passato un paio d'ore a smanettare sulle nuove versioni senza riuscire a risolvere il problema, secondo il ticket aperto su openwrt andrebbe ricompilato il modulo wifi con l'opzione override country code, me ne sono tornato alla 406 che è stabile. A volte mi chiedo perchè mi metto ad aggiornare cose che funzionano perfettamente :asd:
Il problema è che la nuova build non è in grado di impostare correttamente il country code (00 Global), allora il wifi entra in modalità compatibile e taglia via potenze e canali. Oggi ho passato un paio d'ore a smanettare sulle nuove versioni senza riuscire a risolvere il problema, secondo il ticket aperto su openwrt andrebbe ricompilato il modulo wifi con l'opzione override country code, me ne sono tornato alla 406 che è stabile. A volte mi chiedo perchè mi metto ad aggiornare cose che funzionano perfettamente :asd:
:doh:
mo flasho la 406 e vediamo
edit: ok sulla 406 la 5ghz funziona. in teoria si dovrebbe poter arrivare anche alla 28710 visto che l'ultima di coatto è basata su quella e la 5ghz funziona.
edit2: per adesso rimango sulla build di arokh e testo se questo stramaledetto upnp ha lo stesso comportamento anomalo.
:)
TheDarkAngel
04-11-2011, 19:36
:doh:
mo flasho la 406 e vediamo
edit: ok sulla 406 la 5ghz funziona. in teoria si dovrebbe poter arrivare anche alla 28710 visto che l'ultima di coatto è basata su quella e la 5ghz funziona.
edit2: per adesso rimango sulla build di arokh e testo se questo stramaledetto upnp ha lo stesso comportamento anomalo.
:)
Immaginavo che fosse un problema di tutti, io le mie due ore le ho buttate, per un altro uptime di 32 giorni non mi metto a fare più niente :asd:
coatto87
04-11-2011, 19:50
:doh:
edit2: per adesso rimango sulla build di arokh e testo se questo stramaledetto upnp ha lo stesso comportamento anomalo.
:)
Si fammi sapere ;)
Qualcuno ha problemi in 5GHz con l'ultima build di coatto87? :( Purtroppo sto notando che un mio client che lavora in 5GHz spesso si blocca (è un WNHDE111 a cui ho collegato un telefono VoIP e un PC fisso). :doh: Non credo sia un problema di segnale in quanto è ottimo (>80-90%), purtroppo non ho altri recevitori che lavorano in 5GHz per fare altri test..
:help:
In 2GHz invece non ho alcun tipo di problema!
EDIT: Rettifico, ho spento il WNHDE111 per qualche ora e poi riattaccato, e finora non si sono ripresentati problemi! ;)
Si fammi sapere ;)
mi sono accorto adesso di una cosa. per risolvere il problema sulla 5ghz ho messo la r28406 che però ha ancora minissdpd e minidlna :doh:
domani proverò a vedere se c'è una versione senza minissdpd e minidlna ma che abbia la 5ghz funzionante. mi sembra di giocare a ciapanò :rolleyes:
:)
puppinoo
05-11-2011, 09:09
Grazie a Coatto anche da parte mia. Anche io uso OpenVPN e non funzionava finora. Adesso devo provare con questo TUN (@g0t3nk5: per caso hai una conf funzionante per una modalità in bridge che mi assegni dal router ip a tutti i client della rete lan senza dover installare vpn su ogni client che voglio includere? Considera che il mio router non è il server ma un client di un server OVPN remoto). Per far funzionare la VPN ho dovuto installare una build di arokh, ma con quelle la mia croce è il wifi... stamattina ho dovuto smanettare a lungo perché si era improvvisamente spento e non voleva saperne... poi è tornato da solo... (2.5Mhz)
Ah cmq, ti ringrazio di nuovo per OpenVPN! Stamattina l'ho provato dall'Uni ed ha funzionato PERFETTAMENTE! Finalmente posso accedere a qualsiasi servizio su qualsiasi porta, più che altro a me serviva la 21 in quanto ho bisogno spesso di accedere a server FTP. Inoltre posso anche accedere al pannello LuCI/Transmission senza aprire porte/forwarding aggiuntive, essendo virtualmente sulla stessa rete! :)
coatto87
05-11-2011, 10:18
EDIT
EDIT
piccolo aggiornamento: con la r28406 di arokh con minissdpd e miniupnp è da ieri che la PS3 ancora non ha dato problemi con l'upnp, continua ad essere "disponibile".
EDIT: apparentemente la r28733 è l'ultima senza il bug sulla 5ghz che cmq si può risolvere anche sulla r28738 e successive https://dev.openwrt.org/ticket/10350
oggi provo la r28717 di arokh che dovrebbe essere l'ultima senza il bug sulla 5ghz.
:)
coatto87
05-11-2011, 13:04
piccolo aggiornamento: con la r28406 di arokh con minissdpd e miniupnp è da ieri che la PS3 ancora non ha dato problemi con l'upnp, continua ad essere "disponibile".
Quindi stai usando minissdp + miniupnp senza però il dlna?
Per il wifi: si infatti l'edit è dovuto proprio al fatto che io sto usando una versione più aggiornata del trunk per fare alcune prove e avevo quel problema al wifi (country code 00 + 5ghz morto) così stavo postando i file modificati per renderlo di nuovo funzionante.
Poi mi sono accorto che in verità l'ultima versione che ho pubblicato è antecedente e non è afflitta dal problema.
Quindi stai usando minissdp + miniupnp senza però il dlna?
il demone di minidlna è attivo ma non ho nessun disco collegato quindi non annuncia il server in rete. almeno credo sia così.
cmq appena ho voglia butto su la build con solo miniupnp.
;)
coatto87
05-11-2011, 13:13
il demone di minidlna è attivo ma non ho nessun disco collegato quindi non annuncia il server in rete. almeno credo sia così.
cmq appena ho voglia butto su la build con solo miniupnp.
;)
Se il DLNA è attivo, annuncia il server indipendentemente se c'è o no il disco.
Se il DLNA è attivo, annuncia il server indipendentemente se c'è o no il disco.
mi correggo di brutto, nella 28406 che ho installato in questo momento c'è minissdpd ma NON c'è minidlna :doh:
chissà che ho visto ieri! :doh:
coatto87
05-11-2011, 13:31
mi correggo di brutto, nella 28406 che ho installato in questo momento c'è minissdpd ma NON c'è minidlna :doh:
chissà che ho visto ieri! :doh:
Ok, fammi sapere :)
bisognerebbe capire se in effetti arokh ha mai rimosso minissdpd. mi era parso di leggere sul forum di openwrt che lo aveva fatto, ma leggendo bene la prima pagina del suo thread sembra che ci sia ancora.
per ora cmq tengo la 28406 e vedo come si comporta. poi passerò alla 28717 per vedere se effettivamente ha rimosso o meno minissdpd.
:)
coatto87
05-11-2011, 13:56
bisognerebbe capire se in effetti arokh ha mai rimosso minissdpd. mi era parso di leggere sul forum di openwrt che lo aveva fatto, ma leggendo bene la prima pagina del suo thread sembra che ci sia ancora.
per ora cmq tengo la 28406 e vedo come si comporta. poi passerò alla 28717 per vedere se effettivamente ha rimosso o meno minissdpd.
:)
Minissdp serve solo a far coesistere upnp e dlna.
Quindi non ha alcun senso se viene usato solo con upnp.
coatto87
05-11-2011, 15:29
Stamattina ho avuto un po' di tempo e ho notato che ci sono alcuni bug:
- server ntp non funzionante (per tenere sincronizzata l'ora)
- vnstat che non parte
- wifi 5Ghz che non funziona (sulla beta che sto usando)
Per i primi 2 posso mettere qui dei fix senza farvi riflashare tutto mentre per il terzo non è un problema che affligge la 0.38.
Ciao a tutti...
Mi ritrovo con un "problema"
Ho upgradato dalla .37 alla .38 via tftp facendo....
tftp 192.168.1.1
binary
put openwrt-wndr3700v2-0.38-squashfs-factory-10x.img
fino a qui tutto ok
soltanto che adesso, nel mount al posto di:
mini_fo:/overlay ho overlayfs:/overlay
quindi con l'os un po sballato e impossibilitato di montare extroot.
Avete soluzioni ??
Stamattina ho avuto un po' di tempo e ho notato che ci sono alcuni bug:
- server ntp non funzionante (per tenere sincronizzata l'ora)
- vnstat che non parte
- wifi 5Ghz che non funziona (sulla beta che sto usando)
Per i primi 2 posso mettere qui dei fix senza farvi riflashare tutto mentre per il terzo non è un problema che affligge la 0.38.
Ciao Coatto,te lo volevo segnalare il problema di Vnstat.
Resto in attesa dei fix,se possibile senza riflashare :)
EDIT:segnalo inoltre che forse c'è un problema sul Print server,pare cerchi la stampante al primo avvio e se non la trova accesa sui log di sistema viene inondato di messaggi riguardante la stampante non trovata.
coatto87
06-11-2011, 10:33
Firmware OpenWrt 0.38a per Netgear WNDR3700/WNDR3800 *UPDATE*
Changelog:
- svn 28773
- contiene ultimi aggiornamenti wifi
- fix: vnstat non funzionante
- fix: sincronizzazione orario con ntpd
Known issues:
- upnp non sempre accessibile (prima o poi ce la faremo)
Download: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/index.html
L'aggiornamento si fa direttamente dall'interfaccia web, Sistema, Flash Firmware.
Grazie Coatto,aggiornamento effettuato.
Ma per quanto riguarda l'upnp dipende dalle applicazioni che non riescono a funzionare con la versione da noi installata o funge a random?
La WIKI è ritornata Up :)
coatto87
06-11-2011, 12:11
Grazie Coatto,aggiornamento effettuato.
Ma per quanto riguarda l'upnp dipende dalle applicazioni che non riescono a funzionare con la versione da noi installata o funge a random?
La WIKI è ritornata Up :)
No il problema è che diventa invisibile sulla rete, pur continuando a girare.
Alcune volte lo fa per qualche minuto, poi ad un certo punto rimane invisibile fino a quando non viene riavviato.
Ho attivato finalmente il log, vediamo se riesco a capire da cosa deriva.
non so se sia una buona o una cattiva notizia, però in 2 giorni che ho la build 28406 di arokh la PS3 non mi ha mai dato problemi con l'upnp.
emule invece continua a funzionare a singhiozzo, proprio un attimo fa ha aperto le porte con l'upnp ma ci sono voluti 4 tentativi.
di emule non mi preoccupo tanto visto che a detta di molti l'implementazione dell'upnp sulla build ufficiale fa schifo (anche se con ddwrt e con il fw netgear non da problemi) ma che la PS3 in 2 giorni non mi abbia mai dato "UPNP non disponibile" è una bella novità.
:)
coatto87
06-11-2011, 13:36
non so se sia una buona o una cattiva notizia, però in 2 giorni che ho la build 28406 di arokh la PS3 non mi ha mai dato problemi con l'upnp.
emule invece continua a funzionare a singhiozzo, proprio un attimo fa ha aperto le porte con l'upnp ma ci sono voluti 4 tentativi.
di emule non mi preoccupo tanto visto che a detta di molti l'implementazione dell'upnp sulla build ufficiale fa schifo (anche se con ddwrt e con il fw netgear non da problemi) ma che la PS3 in 2 giorni non mi abbia mai dato "UPNP non disponibile" è una bella novità.
:)
Si la notizia è interessante però aspetterei qualche altro giorno prima di trarre conclusioni.
Anche a me è andato per qualche giorno, il fatto è il problema è molto variabile.
Per alcuni minuti non va, poi continua ad andare, poi non va...insomma...aspettiamo qualche altro giorno :)
EDIT: bah, una cosa incredibile.
Via NAT-PMP continua ad andare, invece UPnP è morto.
Qualcuno ha problemi in 5GHz con l'ultima build di coatto87? :( Purtroppo sto notando che un mio client che lavora in 5GHz spesso si blocca (è un WNHDE111 a cui ho collegato un telefono VoIP e un PC fisso). :doh:
Rettifico, ho spento il WNHDE111 per qualche ora e poi riattaccato, e finora non si sono ripresentati problemi! :fagiano:
Grazie a Coatto anche da parte mia. Anche io uso OpenVPN e non funzionava finora. Adesso devo provare con questo TUN (@g0t3nk5: per caso hai una conf funzionante per una modalità in bridge che mi assegni dal router ip a tutti i client della rete lan senza dover installare vpn su ogni client che voglio includere? Considera che il mio router non è il server ma un client di un server OVPN remoto).
No, io avevo come obiettivo solo quello di utilizzare la mia connessione domestica dall'università attraverso la porta 443. Approposito se volete posso scrivere una guida che potrebbe essere inserita in prima pagina e/o wiki a riguardo, se tornasse utile a qualcuno! ;)
@puppinoo: Anche fosse possibile assegnare indirizzi IP a priori, come avresti intenzione in ogni caso di accedere alla VPN senza installare OpenVPN sui tuoi client? Non credo proprio sia possibile...
morganfw
06-11-2011, 19:32
Buonasera a tutti, son tornato e ieri sera ho installato la build 0.38 di coatto87.
Pochi minuti fa ho aggiornato via GUI alla 0.38a e vi farò sapere come va.
PS: La Wiki è nuovamente disponibile al seguente indirizzo http://www.wndr3700.info quindi diamoci da fare per aggiornare il tutto! :)
coatto87
08-11-2011, 14:21
Ho qualche notizia positiva: ho creato una build da zero e non ha il problema dell'UPnP.
Probabilmente c'è qualche dipendenza di miniupnp che non è segnalata e l'avevo eliminata, non saprei ma rimane il fatto che ora non cade.
Nei prossimi giorni rilascio un sysupgrade.
Coatto87, prevedi di includere il kmod-tun nella prossima build per caso? :sofico:
coatto87
08-11-2011, 14:23
Coatto87, prevedi di includere il kmod-tun nella prossima build per caso? :sofico:
Si posso includerlo non è un problema, mentre non posso includerti OpenVPN perché non entra sul v1.
Non è un problema che non lo includi, posso fare da me. Ma il "non entra sul v1" non lo comprendo, io ho una v1 e ho installato appunto OpenVPN (ed ho ancora Spazio libero: 44% [624.00 KB]). O la tua prossima build occupa piu spazio? :stordita:
coatto87
08-11-2011, 14:33
Non è un problema che non lo includi, posso fare da me. Ma il "non entra sul v1" non lo comprendo, io ho una v1 e ho installato appunto OpenVPN (ed ho ancora Spazio libero: 44% [624.00 KB]). O la tua prossima build occupa piu spazio? :stordita:
Ah scusami non lo sapevo, non so perché pensavo occupasse di più.
Dipende, se continuo ad escludere il DLNA lo spazio è quello altrimenti non ci dovrebbe essere.
OK tranquillo make your choice! :) Alla peggio disinstallo il DLNA (ma quanto occupa? :eek:) e metto OpenVPN (openvpn, openvpn-easy-rsa e luci-app-openvpn per l'interfaccia web). ;)
Nei prossimi giorni rilascio un sysupgrade.
Aspetto con ansia....grazie Coatto ;)
djroby19
08-11-2011, 20:04
Buonasera a tutti, son tornato e ieri sera ho installato la build 0.38 di coatto87.
Pochi minuti fa ho aggiornato via GUI alla 0.38a e vi farò sapere come va.
PS: La Wiki è nuovamente disponibile al seguente indirizzo http://www.wndr3700.info quindi diamoci da fare per aggiornare il tutto! :)
Ciao Morganfw piacere di rivederti.........:D
hitech95
08-11-2011, 21:11
@coatto
Parlo da ignorante ma se è un problema di dipendenze non basta disinstallare e re-installare il programma "madre", in modo che installi anche le sue relative dipendenze?
Come il demone di samba?
ok, adesso posso dirlo con relativa certezza...
UPnP con la build di arokh 28406: con la PS3 zero problemi sempre "disponibile" e in cod sempre nat aperto, con emule un po' a singhiozzo ma almeno ogni tanto funziona.
:)
coatto87
09-11-2011, 21:53
ok, adesso posso dirlo con relativa certezza...
UPnP con la build di arokh 28406: con la PS3 zero problemi sempre "disponibile" e in cod sempre nat aperto, con emule un po' a singhiozzo ma almeno ogni tanto funziona.
:)
Il problema dovrebbe essere che per far entrare tutto ho tagliato un po' troppo.
In particolare ho levato tutta la parte relativa ad ipv6 e qualcosa va in conflitto con miniupnpd.
Rimettendo tutto confermo che il problema sparisce.
Ora sarebbe bello far rientrare anche il dlna nell'immagine ma credo che nel primo sysupgrade sarà praticamente impossibile, ho perso quasi 1mb rispetto all'ultima versione ma almeno l'upnp funziona.
Aggiungo anche che ora il sysupgrade è sicuro quindi rilascerò sempre in questo modo.
te le butto lì perchè non so se sia fattibile o meno, ma prevedere una build per 3700v2 e 3800 che sfori i 7 e rotti MB e farci entrare tutto?
:)
Ragazzi, scusate, sapete se questo firmware da problemi di "radio death" con il v1? Ho letto in rete che potrebbero esserci questi problemi e dato che con il firmware originale ogni tanto ho avuto dei blocchi non vorrei che la situazione si aggravasse...qualcuno sa per favore darmi delucidazioni? grazie in anticipo ;)
Ragazzi, scusate, sapete se questo firmware da problemi di "radio death" con il v1? Ho letto in rete che potrebbero esserci questi problemi e dato che con il firmware originale ogni tanto ho avuto dei blocchi non vorrei che la situazione si aggravasse...qualcuno sa per favore darmi delucidazioni? grazie in anticipo ;)
a quanto ho capito va a culo. soprattutto nelle prime revision della v1 su alcune unità il wireless tende a morire per conto suo, ma leggevo che succede anche con il fw originale.
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Netgear_WNDR3700#Issue_2
:)
Buonasera a tutti e scusate l'intromessione.
Ho un WNDR3700v2 e cerco un firmware che mi assicuri una vpn stabile ed in cui sia inscluso oscam.
Ho letto un post di qualche mese fà in cui Coatto87 chiedeva se qualcuno fosse interessato ad oscam...beh, io molto!
Sono venuto a conoscenza di questi firmware openwrt solo da poco...cercherò di documentarmi il più possibile prima di scocciarvi con domande banali.
Intanto, però, vi chiedo se sia fattibile quello che avrei intenzione di fare:
1. Installare il vostro firmware (pensavo una versione anche vecchia ma stabile...ben accetto un consiglio su quale release) su usb, onde risparmiare spazio della flash (è indifferente a livello di prestazioni?)
2. Aggiungere openvpn ed oscam (sempre nella usb); per oscam devo cercare qualcosa compatibile con ar71xx mips, se trovo per Tl-wr1043 va bene uguale, giusto?
shoxblackify
10-11-2011, 21:18
ragà nn riisco a sbloccare le porte emule sul mio 3700 ,
ho già configurato in openwrt le due porte tcp/udp ,attivato anche UpNp , quando vado a fare il test risultano sempre bloccate .
utizzo nella mia connessione due router in cascata , configurati in half bridge ,
provando a collegare solo modem >> pc , le porte risultano sbloccate.
quindi il problema è da ricercare in Openwrt ,, avete qualche idea ? :confused:
a quanto ho capito va a culo. soprattutto nelle prime revision della v1 su alcune unità il wireless tende a morire per conto suo, ma leggevo che succede anche con il fw originale.
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Netgear_WNDR3700#Issue_2
:)
E infatti, purtroppo, io ho proprio una delle prime....mi accadeva che ogni tanto tornavo a casa e non riuscivo a navigare, però spegnendo e riaccendendo il router rifunzionava tutto alla perfezione...oggi che ho scoperto questa cosa penso che possa essere stato proprio il radio death....adesso è da un bel pò che non succede in effetti...quasi quasi provo...ma poi si può ritornare al fw originale in caso di problemi?
hitech95
10-11-2011, 21:49
E infatti, purtroppo, io ho proprio una delle prime....mi accadeva che ogni tanto tornavo a casa e non riuscivo a navigare, però spegnendo e riaccendendo il router rifunzionava tutto alla perfezione...oggi che ho scoperto questa cosa penso che possa essere stato proprio il radio death....adesso è da un bel pò che non succede in effetti...quasi quasi provo...ma poi si può ritornare al fw originale in caso di problemi?
Si seguendo la guida in prima pagina "Recovery del router(router morto)"
AndreaS54
11-11-2011, 00:46
ragà nn riisco a sbloccare le porte emule sul mio 3700 ,
ho già configurato in openwrt le due porte tcp/udp ,attivato anche UpNp , quando vado a fare il test risultano sempre bloccate .
utizzo nella mia connessione due router in cascata , configurati in half bridge ,
provando a collegare solo modem >> pc , le porte risultano sbloccate.
quindi il problema è da ricercare in Openwrt ,, avete qualche idea ? :confused:
Ho la sensazione che ci sia qualche problema con la 0.38 nella gestione del firewall.
Con la 0.35 avevo bypassato il firewall impostando tutte le regole su accept per permettere ad un pc sulla rete principale, governata da un dgnd 3300 di vedere i pc e le stampanti connesse alla rete governata dal 3700. Da quando ho aggiornato alla 0.38, pur ricaricando la stessa configurazione, questo non succede più. Proverò con la 0.38a
shoxblackify
11-11-2011, 01:48
Ok , grazie per la segnalazione.
la provo subito anche io ;)
puppinoo
11-11-2011, 08:23
Io la uso con protocollo TAP (TCP) però pensavo che la modalità Bridge servisse proprio per far sì che OVPN automaticamente assegni ip della vpn ai client coinvolti... devo documentarmi meglio...
Rettifico, ho spento il WNHDE111 per qualche ora e poi riattaccato, e finora non si sono ripresentati problemi! :fagiano:
No, io avevo come obiettivo solo quello di utilizzare la mia connessione domestica dall'università attraverso la porta 443. Approposito se volete posso scrivere una guida che potrebbe essere inserita in prima pagina e/o wiki a riguardo, se tornasse utile a qualcuno! ;)
@puppinoo: Anche fosse possibile assegnare indirizzi IP a priori, come avresti intenzione in ogni caso di accedere alla VPN senza installare OpenVPN sui tuoi client? Non credo proprio sia possibile...
coatto87
11-11-2011, 09:16
Buonasera a tutti e scusate l'intromessione.
Ho un WNDR3700v2 e cerco un firmware che mi assicuri una vpn stabile ed in cui sia inscluso oscam.
Ho letto un post di qualche mese fà in cui Coatto87 chiedeva se qualcuno fosse interessato ad oscam...beh, io molto!
Sono venuto a conoscenza di questi firmware openwrt solo da poco...cercherò di documentarmi il più possibile prima di scocciarvi con domande banali.
Intanto, però, vi chiedo se sia fattibile quello che avrei intenzione di fare:
1. Installare il vostro firmware (pensavo una versione anche vecchia ma stabile...ben accetto un consiglio su quale release) su usb, onde risparmiare spazio della flash (è indifferente a livello di prestazioni?)
2. Aggiungere openvpn ed oscam (sempre nella usb); per oscam devo cercare qualcosa compatibile con ar71xx mips, se trovo per Tl-wr1043 va bene uguale, giusto?
Cercherò di trattenermi onde evitare di andare fuori dal regolamento di qualsiasi forum :D
1. entro stasera vorrei far uscire un aggiornamento che risolva tutti gli ultimi problemini, spero di farcela
2. ma se usi l'usb, cosa ci fai con oscam sul router? :)
Tanto vale farlo girare direttamente nel suo scatolotto.
Comunque si, va bene anche per tl-wr1043.
1. entro stasera vorrei far uscire un aggiornamento che risolva tutti gli ultimi problemini, spero di farcela
mitico :ave:
2. ma se usi l'usb, cosa ci fai con oscam sul router? :)
non si può mettere un hub usb alimentato?
cmq devo ancora iniziare a smanettarci su, se ci sta comodamente tutto quello che mi serve lascio in flash :)
coatto87
11-11-2011, 11:22
mitico :ave:
non si può mettere un hub usb alimentato?
cmq devo ancora iniziare a smanettarci su, se ci sta comodamente tutto quello che mi serve lascio in flash :)
si si può mettere un hub ma...non te lo consiglio per il tuo uso.
Si se hai il v2 sta tutto nella flash.
shoxblackify
11-11-2011, 17:21
ragà non riesco a scaricare la 0.38a mi da file danneggiato o inesistente... possibile :confused: :help:
ragà non riesco a scaricare la 0.38a mi da file danneggiato o inesistente... possibile :confused: :help:
se non sbaglio a volte quando coatto ha in uscita a breve una release nuova con vari bugfix quello vecchio, se ha problemi noti, lo toglie.
:)
djroby19
11-11-2011, 18:56
Ok , grazie per la segnalazione.
la provo subito anche io ;)
Che ti avevo detto???:D :D :D :D
shoxblackify
11-11-2011, 23:19
@AndreaS54
io ho aggiornato alla 0.38a , purtroppo il problema del firewall mi rimane :mc:
te ,( come anche altri, se possono segnalare ,ben venga ) confermi o smentisci .:rolleyes:
hitech95
12-11-2011, 06:00
ieri ho provato ad aprire delle porte ma non le apre, posibile?
la mia configurazione:
config 'rule'
option 'target' 'ACCEPT'
option '_name' 'MTA'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'udp'
option 'dest_port' '22003'
config 'rule'
option 'target' 'ACCEPT'
option '_name' 'MTA'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'tcp'
option 'dest_port' '22005'
config 'rule'
option 'target' 'ACCEPT'
option '_name' 'MTA Monitor'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'udp'
option 'dest_port' '22126'
coatto87
12-11-2011, 12:07
Così stai aprendo le porte sul router, è quello che vuoi fare?
O forse volevi ridirezionare una porta?
shoxblackify
12-11-2011, 13:30
@coatto ,
io sto avendo problemi con le porte del mulo sul 3700 non riescono ad aprirsi sai per caso se sono dovuti ai dei problemi sul firewall in openwrt ?? è stato corretto qualcosina con la 0.38a ..
guarda un po così ho settato , ma nisba ... :help: (se attacco solo modem al pc le porte sono ok )
http://www.pctunerup.com/up//results/_201111/20111112143017_openwrt-firewall.PNG
coatto87
12-11-2011, 13:33
Non è che le porte non si aprono, è sbagliato come le hai aperte.
Leggi il wiki, c'è scritto come fare.
shoxblackify
12-11-2011, 14:11
ahh ok
dov'è la wiki ? non la trovo
**trovata
temp302t
13-11-2011, 21:01
Ciao a tutti
possiedo un WNDR3700 (v1) con firmware standard e vorrei collegare sulla porta USB un modem 3g (OLICARD200) per la connessione ad internet. L'utilizzo che faccio del router è abbastanza standard. Doppia connessione WiFi, un portatile a 5Ghz ed uno a 2.4Ghz, ed ho un nas di rete per film e musica.
Partendo dal presupposto che il modello del modem è già abbastanza ostico da installare su linux, ho letto un pò di tutorial in giro su come farlo andare anche sella OpenWRT Backfire 10.03.
Poi sono capitato su questo forum e sono rimasto impressionato dalla continuità e dalle modalità di rilascio degli aggiornamenti.
Quindi vorrei porre alcune domande:
1. Che differenze ci sono tra la versione 0.38 e la Backfire 10.03?
2. Per l'utilizzo che ne faccio avrei un degrado delle prestazioni (ho letto di alcuni problemi con il 5ghz) installando la 0.38?
3. il kernel del firmware è aggiornato alla 3.0.4 di linux?
Grazie
coatto87
13-11-2011, 21:12
Ciao a tutti
possiedo un WNDR3700 (v1) con firmware standard e vorrei collegare sulla porta USB un modem 3g (OLICARD200) per la connessione ad internet. L'utilizzo che faccio del router è abbastanza standard. Doppia connessione WiFi, un portatile a 5Ghz ed uno a 2.4Ghz, ed ho un nas di rete per film e musica.
Partendo dal presupposto che il modello del modem è già abbastanza ostico da installare su linux, ho letto un pò di tutorial in giro su come farlo andare anche sella OpenWRT Backfire 10.03.
Poi sono capitato su questo forum e sono rimasto impressionato dalla continuità e dalle modalità di rilascio degli aggiornamenti.
Quindi vorrei porre alcune domande:
1. Che differenze ci sono tra la versione 0.38 e la Backfire 10.03?
2. Per l'utilizzo che ne faccio avrei un degrado delle prestazioni (ho letto di alcuni problemi con il 5ghz) installando la 0.38?
3. il kernel del firmware è aggiornato alla 3.0.4 di linux?
Grazie
1. Questa versione di Openwrt è basata sul trunk di sviluppo, quindi ha le ultime modifiche.
La backfire corrisponde alle "versioni stabili" che vengono rilasciate e non sono molto aggiornate.
2. No, assolutamente.
3. Fino ad ora stavo usando il 2.6.39.4 perché è l'ultimo supportato su ar71xx ufficialmente dal team di Openwrt ma al 90% la prossima versione che sto già testando sarà su kernel 3.0.4.
Ciao a tutti e complimenti a Coatto per questo splendido firmware.
Ho installato la versione "0.38-squashfs-factory-10x" sul mio nuovo router WNDR3800 e funziona egregiamente.
L'unica cosa che non sono riuscito ad ottenere è stato di collegare un HD formattato in NTFS come disco di share, connesso alla porta USB.
Credo, ma non ne sono sicuro, che il filesystem NTSF non sia supportato nativamente e che forse debbo installare qualcosa.
Chi mi puo' aiutare ?
devi installare kmod-fs-ntfs
devi installare kmod-fs-ntfs
Grazie per la celere risposta.
Visto che sei on line... io abuso :help:
Da dove lo installo ? Dalla console SSH ?
Un aiutino sui passi da seguire ???
temp302t
14-11-2011, 09:57
1. Questa versione di Openwrt è basata sul trunk di sviluppo, quindi ha le ultime modifiche.
La backfire corrisponde alle "versioni stabili" che vengono rilasciate e non sono molto aggiornate.
2. No, assolutamente.
3. Fino ad ora stavo usando il 2.6.39.4 perché è l'ultimo supportato su ar71xx ufficialmente dal team di Openwrt ma al 90% la prossima versione che sto già testando sarà su kernel 3.0.4.
Grazie
tra stasera e domani provo ad installare la 0.38. Speriamo fili tutto liscio ;)
Grazie per la celere risposta.
Visto che sei on line... io abuso :help:
Da dove lo installo ? Dalla console SSH ?
Un aiutino sui passi da seguire ???
entri da interfaccia web -> sistema -> software
fai un update della lista con l'apposito link, lo cerche nell'elenco e fai installa.
PS: come va il 3800? penso bene visto che in pratica è un 3700v2 con 128Mb di ram :eek: stavo pensando di fare un piccolo upgrade :stordita:
:)
Il 3800 va decisamente bene..... non ho mai avuto il 3700 per cui non posso fare paragoni, ma da quello che ho letto si tratta appunto di un 3700v2 con il doppio della memoria :sbav:
Nota di colore, OpenWRT lo riconosce appunto come un 3700v2 :doh:
coatto87
14-11-2011, 15:18
Nota di colore, OpenWRT lo riconosce appunto come un 3700v2 :doh:
Beh, dal punto di vista dell'architettura non cambia nulla ;)
Riguardo l'upgrade 3700v1>3800, ne stavo parlando sul thread del 4500, però devo trovarne uno usato o nuovo a buon prezzo.
Io il mio l'ho preso "usato" sul sito Pixmania Usato (è il sito che rivende i materiali demo della catena Pixmania).
Dico "usato" tra virgolette perchè il router era perfettamente nuovo, ma il suo imballo di cartone (ancora chiuso nella pellicola di plastica) presentava un foro di circa 2 cm.
Grazie a questo foro...l'ho pagato "ben" 74 Euro inclusa spedizione :ciapet:
devi installare kmod-fs-ntfs
Quale kmod-fs-ntfs installo ??
Ne trovo 2 versioni:
2.6.39.4-1
2.6.38.6-1
Cosi' ad occhio.. direi la versione più recente :mc:
Provato: Confermo che la 2.6.39.4-1 funziona benissimo
Ultimo67
14-11-2011, 17:46
Ciao a tutti,
sto usando la versione 0.38 su di un wndr 3700v2.
Il router funziona davvero bene... leggendo i vari log ho notato questa "strana" dicitura:
ipv4: Neighbour table overflow.
C'è un modo o qualche impostazione da cambiare per risolvere? (effettivamente in alcuni casi sembra quasi che il router si come ingolfato e la navigazione va a scatti...)
Un grazie in anticipo a chi mi aiuterà....
Ps. Ma il wifi arriva al massimo a 130 Mb/s?
Su quale log lo hai letto l'errore ??
Per andare oltre i 130 Mb/s, verifica di aver settato il canale WiFi a 40MHz (HT mode, nella pagina "opzioni avanzate" del WiFi)
shoxblackify
14-11-2011, 18:58
Su quale log lo hai letto l'errore ??
Per andare oltre i 130 Mb/s, verifica di aver settato il canale WiFi a 40MHz (HT mode, nella pagina "opzioni avanzate" del WiFi)
anche a me potrebbe andare ancora meglio , sul pc mi da 150mbps mentre sul router compare a 126Mbps :mbe: a chi credere di più ??
cmq ce l'ho settato così ---> il Tx a 27db , country ho messo CA( Canada) e Ht su 40Mhz inferiore (se metto superiore mi salta !)
c'è qualche altro setaggio ?
Quale kmod-fs-ntfs installo ??
Ne trovo 2 versioni:
2.6.39.4-1
2.6.38.6-1
Cosi' ad occhio.. direi la versione più recente :mc:
Provato: Confermo che la 2.6.39.4-1 funziona benissimo
devi installare quello per la versione del kernel che hai che in questo caso è la 2.6.39.4. cmq non ti preoccupare, se nei repository è presente la versione corretta per il kernel che hai se selezioni una o l'altra non cambia niente perchè va in automatico ad installare quella giusta.
se invece nel repo non ci fosse una versione corretta per il kernel, l'installazione del modulo fallirebbe al controllo delle dipendenze.
EDIT: per andare a 300mbps il router deve usare due canali ampi 20 MHz. questa funzione si attiva impostando l'HT mode su 40 inferiore o 40 superiore (40+ o 40-).
questa impostazione significa che il router andrà ad usare il canale principale che avete impostato e il primo canale sopra o il primo canale sotto ad esso.
ad esempio se imposto la 2,4GHz così:
- canale :11
- HT mode: 40 inferiore
il router userà i canali 11 e 10 per ottenere i 300mbps.
allo stesso modo la 5GHz:
- canale: 36
- HT mode: 40 superiore
il router userà i canali 36 e 40 per ottenere i 300mbps.
è chiaro che se imposto il router così per la 2,4GHz:
- paese: Italia
- canale :11
- HT mode: 40 superiore
la radio si disattiverà e non funzionerà un bel niente perchè essendo l'11 l'ultimo canale disponibile non c'è un canale superiore utlizzabile per la modalità HT.
:)
Ultimo67
14-11-2011, 19:46
Su quale log lo hai letto l'errore ??
Per andare oltre i 130 Mb/s, verifica di aver settato il canale WiFi a 40MHz (HT mode, nella pagina "opzioni avanzate" del WiFi)
Il messaggio appare più volte (molte più volte.....) all'interno del Log del Kernel...
shoxblackify
14-11-2011, 20:50
per adesso sta toccando a picco i 200Mbps...... secondo me potrebe ancora guadagnare qualcosina : :D
http://www.pctunerup.com/up//results/_201111/20111114214934_wifi.PNG
Il 3800 va decisamente bene..... non ho mai avuto il 3700 per cui non posso fare paragoni, ma da quello che ho letto si tratta appunto di un 3700v2 con il doppio della memoria :sbav:
Nota di colore, OpenWRT lo riconosce appunto come un 3700v2 :doh:
ciao! dove potrei trovarlo un 3700v2 ....che sicuramente un v2?
coatto87
15-11-2011, 10:40
Novità: con l'aggiunta di python-django sul repo, ora è possibile installare PyLoad (http://pyload.org/) sul router :)
E' un download manager fantastico, anni luce avanti a rsget.pl.
Se qualcuno vuole iniziare a lavorarci, qui c'è una guida (da adattare per OpenWrt) http://pyload.org/installing_pyload_on_a_router .
EDIT: molto più semplice di quello che pensavo, funziona perfettamente.
Un altro mondo rispetto a rsget.pl, vediamo se riesco a fare uno script da includere nella prossima versione ;)
ciao! dove potrei trovarlo un 3700v2 ....che sicuramente un v2?
mi quoto da solo per dire che lo ho trovato su amazon a 84 euro compresa spedizione
Novità: con l'aggiunta di python-django sul repo, ora è possibile installare PyLoad (http://pyload.org/) sul router :)
Sei troppo avanti rispetto a noi poveri mortali !!!
Io per ora sto combattendo per rendere l'HD installato sulla porta USB accessibile da Internet...... non sono ancora pronto per la fantascienza sulla quale lavori tu !!!! :muro:
Giacche' ci siamo.... cosa dovrei fare ottenere quanto sopra ? :D
coatto87
15-11-2011, 13:22
Sei troppo avanti rispetto a noi poveri mortali !!!
Io per ora sto combattendo per rendere l'HD installato sulla porta USB accessibile da Internet...... non sono ancora pronto per questa fantascienza !!!! :muro:
Giacche' ci samoi.... cosa dovrei fare ottenere quanto sopra ? :D
Spiega come vuoi accedere e se è già configurato come si deve ;)
HD formattato EXT3 e collegato sulla USB; si vede perfettamente dalla LAN, anche se non mi sono ancora "evoluto" nel definire directory diverse accessibili da diversi utenti.... non voglio che mia moglie frughi nelle mie cose :D
Adesso vorrei vederlo da Internet... via interfaccia web o basterebbe anche solo da FTP.
Dal momento che l'FTP server è già installato sul router (e da default accessibile dall'interno della rete) non dovrebbe essere troppo difficile.
Solo che non ho scoperto ancora come fare :mc:
Grazie del tuo aiuto e della tua competenza
coatto87
15-11-2011, 13:35
HD formattato EXT3 e collegato sulla USB; si vede perfettamente dalla LAN, anche se non mi sono ancora "evoluto" nel definire directory diverse accessibili da diversi utenti.... non voglio che mia moglie frughi nelle mie cose :D
Adesso vorrei vederlo da Internet... via interfaccia web o basterebbe anche solo da FTP.
Dal momento che l'FTP server è già installato sul router (e da default accessibile dall'interno della rete) non dovrebbe essere troppo difficile.
Solo che non ho scoperto ancora come fare :mc:
Grazie del tuo aiuto e della tua competenza
Soluzione veloce:
Via ftp apri /etc/config/firewall.config e in fondo aggiungi questo:
config 'rule'
option 'target' 'ACCEPT'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'tcpudp'
option 'dest_port' '21'
option '_name' 'FTP SERVER'
Poi o riavvii il router, o riavvii solo firewall o da interfaccia web fai salva e applica nel tab firewall per applicare le modifiche.
Però prima di farlo, devi impostare vsftpd con un account, altrimenti così può entrare chiunque :)
Soluzione veloce:
Via ftp apri /etc/config/firewall.config e in fondo aggiungi questo:
Lo dicevo io che era facile ... solo che non avrei saputo descriverlo così bene come hai hai fatto tu !!!! ;)
Adesso sono in ufficio .. ma stasera appena rientro ci provo (ebbene si.... sono ancora troppo pavido per settare l'accesso al router via Internet).
Domanda: pensi di rimetterlo un giorno il DNLA ?
Lo hai tolto perchè non era stabile o perche' portava via troppo spazio ?
In questo ultimo caso... avendo io un 3800, ho 64Mb di RAM che mi avanzano :rolleyes:
coatto87
15-11-2011, 13:47
Lo dicevo io che era facile ... solo che non avrei saputo descriverlo così bene come hai hai fatto tu !!!! ;)
Adesso sono in ufficio .. ma stasera appena rientro ci provo (ebbene si.... sono ancora troppo pavido per settare l'accesso al router via Internet).
Domanda: pensi di rimetterlo un giorno il DNLA ?
Lo hai tolto perchè non era stabile o perche' portava via troppo spazio ?
In questo ultimo caso... avendo io un 3800, ho 64Mb di RAM che mi avanzano :rolleyes:
Il DLNA è stato tolto perché c'erano problemi con l'UPnP.
Dalla prossima versione in poi non ci saranno più ma al momento il DLNA non entra più nel firmware (che deve essere compatibile anche con il 3700v1 che ha solo 8mb di flash).
Quindi puoi sempre installarlo tu successivamente ;)
Grazie, gentilissimo.
Da me lo UPnP sembra funzionare bene (visti i problemi di cui si parla, lo tengo sotto sorveglianza speciale)
Ennesima domanda (magari puo' servire anche a qualcun'altro).
Con riferimento alla domanda di prima (accedere all'HD da Internet), cosa si potrebbe fare se invece dell'FTP volessi usare una interfaccia Web ?
coatto87
15-11-2011, 14:01
Con riferimento alla domanda di prima (accedere all'HD da Internet), cosa si potrebbe fare se invece dell'FTP volessi usare una interfaccia Web ?
Bella domanda, qui mi trovi impreparato.
EDIT: probabilmente serve un server http.
shoxblackify
15-11-2011, 14:03
ciao coatto, non riesco ad accedere più nel firewall tramite da RETE , ho schermata bianca , puoi dirmi come risolvere , grazie
http://www.pctunerup.com/up//results/_201111/20111115150225_firewall.PNG
Bella domanda, qui mi trovi impreparato.
EDIT: probabilmente serve un server http.
Ho trovato una cosa meritoria che potrei fare per la comunità !!
Non prometto nulla (non sono sicuro di esserne capace) ma ci proverò !! :D
coatto87
15-11-2011, 15:33
ciao coatto, non riesco ad accedere più nel firewall tramite da RETE , ho schermata bianca , puoi dirmi come risolvere , grazie
http://www.pctunerup.com/up//results/_201111/20111115150225_firewall.PNG
Uhm, prova a riavviare se non l'hai già fatto.
Non capisco se si sia rovinato il config del firewall o qualcos'altro.
Comunque, ho chiuso la nuova versione e la sto testando.
Se domani l'UPnP è ancora su, la rilascio ;)
@LDrake: non credo sia complicatissimo, i problemi saranno il consumo di risorse e la sicurezza nel pubblicarlo in rete.
shoxblackify
15-11-2011, 16:03
Uhm, prova a riavviare se non l'hai già fatto.
Non capisco se si sia rovinato il config del firewall o qualcos'altro.
Comunque, ho chiuso la nuova versione e la sto testando.
Se domani l'UPnP è ancora su, la rilascio ;)
@LDrake: non credo sia complicatissimo, i problemi saranno il consumo di risorse e la sicurezza nel pubblicarlo in rete.
si avevo riconfigurato il Forwarding per le porte entrando nel firewall del router ,
ho provato a riavviare , ma nisba
Ultimo67
15-11-2011, 16:20
Nessuno a qualche idea su come risolvere l'errore ipv4: Neighbour table overflow presente nel log del kernel?
Magari basta solo aumentargli la memora disponibile....
coatto87
15-11-2011, 16:36
Nessuno a qualche idea su come risolvere l'errore ipv4: Neighbour table overflow presente nel log del kernel?
Magari basta solo aumentargli la memora disponibile....
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34324526&postcount=3635
E leggiamolo sto wiki eh :read:
shoxblackify
15-11-2011, 17:18
dopo un po di test effettuati , la situazione del (mio) wifi è questa : :D
http://www.pctunerup.com/up//results/_201111/20111115181731_wifi.PNG
impostate come country : New Zeland !
:sofico: :sofico:
shoxblackify
15-11-2011, 17:38
:D
http://img194.imageshack.us/img194/5187/vuduo.png (http://imageshack.us/photo/my-images/194/vuduo.png/)
AndreaS54
15-11-2011, 17:43
Come si fa a disabilitare il NAT?
Deselezionare Masquerade su wan da LUCI/firewall non sembra sortire alcun effetto, e le varie guide che ho trovato in giro fanno riferimento a files di configurazione e/o script di inizial;zzazione che non sono presenti nella versione attuale
AndreaS54
:D
Io con il decoder sat (DM8000) faccio 300 Mb/s fissi a 5Ghz !!! :D
Il router ed il decoder sono in due stanze attigue (con un muro di mezzo, ma anche due belle finestre vicine).
Il DM8000 si collega al router tramite un WNCE3001 (http://www.netgear.com/service-provider/products/wireless-adapters/wireless-n/WNCE3001.aspx) della Netgear.
Ho messo questo "coso", che peraltro funziona egregiamente, perchè non credo esistano per il decoder i driver per una chiavetta dual band.
Il "coso" inoltre è universale e ci si puo' collegare, senza bisogno di drivers specifici, qualsiasi apparecchio dotato di una porta ethernet (al limite, anche un PC).
Costa poco più di una normale chiavetta e mi sembra che abbia una antenna anche più efficiente.
In sintesi, lo consiglio !!
impostate come country : New Zeland !
:sofico: :sofico:
Che livello di potenza ti da con New Zeland ?
Io al momento sono in Canada per i 2.4 Ghz (26 dBm) e negli USA con i 5 Ghz (17 dBm) :D
coatto87
15-11-2011, 18:42
Visto che shoxblackify mi ha garantito che mi darà 24 ore di tregua in caso di rilascio della nuova versione, ho deciso di fare il passo :sofico:
Firmware OpenWrt 0.40 per Netgear WNDR3700/WNDR3700v2/WNDR3800
Changelog:
- svn 29152
- kernel 3.0.8
- fix: upnp (ebbene si, ce l'abbiamo fatta)
- new: pure-ftp fixate al posto di vsftpd
Download: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/index.html
Note di release:
Il problema dell'UPnP ora è risolto.
Ho perso forse 5 anni della mia vita in 2 settimane: prima ho usato una configurazione base di OpenWrt e continuavo ad averlo, poi ho usato una versione liscia e applicato i diff di arokh e continuavo ad averlo, poi ho piallato l'ambiente e continuavo ad averlo infine ho scaricato tutti i sorgenti di arokh e li ho rimodificati con le mie solite impostazioni e finalmente il problema è scomparso.
Lo so, anche io avrei voluto sapere qual era il motivo ma per ora mi devo accontentare di averlo risolto e basta :fagiano:
Il DLNA è ancora fuori: devo iniziare a rimacinare spazio ma non vorrei finire di nuovo con lo stesso problema quindi farò molta attenzione.
Ma per ora chi ha il 3700v2/3800 ( o chi usa il 3700v1 con root su usb) può installarlo dall'interfaccia web scaricandolo dai repo (per l'occasione ho aggiunto anche quelli di arokh visto che sto usando il kernel 3.0.8 evitando così di ricompilare tutti i pacchetti).
Unico consiglio: dovete installare minissdpd e minidlna.
Per il resto, un'altro cambiamento è il passaggio a una versione fixata di pure-ftpd.
L'altra novità di giornata è il supporto completo a PyLoad, un fantastico download manager.
Dalle prove che ho fatto gira egregiamente sul router dopo aver installato tutte le dipendenze necessarie ma è un po' esoso in termini di memoria.
Cercherò al più presto di fare uno script (alla stessa maniera di rsget.pl) per l'installazione.
Visto che shoxblackify mi ha garantito che mi darà 24 ore di tregua in caso di rilascio della nuova versione, ho deciso di fare il passo :sofico:
Firmware OpenWrt 0.40 per Netgear WNDR3700/WNDR3700v2/WNDR3800
Ecco.... si preannuncia un'altra notte (la terza di fila) che non si dorme e si gioca con il router !!!! :sofico:
Grazieeeeeeeeeeeee
[Edit: la posso installare sulla 0.40 dalla interfaccia web o debbo per forza usare TFTP !?]
[2° Edit: da interfaccia web rifiuta l'update: The uploaded image file does not contain a supported format. Make sure that you choose the generic image format for your platform.]
Visto che shoxblackify mi ha garantito che mi darà 24 ore di tregua in caso di rilascio della nuova versione, ho deciso di fare il passo :sofico:
Firmware OpenWrt 0.40 per Netgear WNDR3700/WNDR3700v2/WNDR3800
Changelog:
- svn 29152
- kernel 3.0.8
- fix: upnp (ebbene si, ce l'abbiamo fatta)
- new: pure-ftp fixate al posto di vsftpd
Download: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/index.html
Note di release:
Il problema dell'UPnP ora è risolto.
bene bene! ti prometto che prima o poi la proverò, ma per adesso sono stabile con l'ultima versione di arokh e di rifare tutte le mie configurazioni per la duecentesima volta in 3 giorni non se ne parla! :doh:
alla prossima catastrofe che combino ripasso alla tua build. :D
:)
Ecco.... si preannuncia un'altra notte (la terza di fila) che non si dorme e si gioca con il router !!!! :sofico:
Grazieeeeeeeeeeeee
[Edit: la posso installare sulla 0.40 dalla interfaccia web o debbo per forza usare TFTP !?]
[2° Edit: da interfaccia web rifiuta l'update: The uploaded image file does not contain a supported format. Make sure that you choose the generic image format for your platform.]
uh mamma! appena arriva il router domani, la installo subito
coatto87
15-11-2011, 19:38
Ecco.... si preannuncia un'altra notte (la terza di fila) che non si dorme e si gioca con il router !!!! :sofico:
Grazieeeeeeeeeeeee
[Edit: la posso installare sulla 0.40 dalla interfaccia web o debbo per forza usare TFTP !?]
[2° Edit: da interfaccia web rifiuta l'update: The uploaded image file does not contain a supported format. Make sure that you choose the generic image format for your platform.]
TFTP per questa volta :)
TFTP per questa volta :)
.....lo avevo detto che stanotte non si dormiva !!! ;)
Almeno i vecchi setting, si possono riapplicare ?
io li rifarei... applicando i vecchi settings di una build anche più recente della 0.38 sull'ultima r29xxx il router mi andava in bomba completamente e non navigavo.
:)
Grazie Coatto per l'ultimo firmware!Messo sù,ma nelle operazioni programmate manca il comando per il spegnimento del Wifi.
Me le potresti riportare qui per favore?
Grazie
EDIT:è questo?
#disabilitare wifi (es. 23:00)
0 23 * * * uci set wireless.radio0.disabled=1 && uci commit wireless && wifi
#abilitare wifi (es 8:00)
0 8 * * * uci set wireless.radio0.disabled=0 && uci commit wireless && wifi
@coatto87, nella nuova build ti sei ricordato di inserire il kmod-tun ricompilato da te per caso? :Prrr:
Grazie Coatto per l'ultimo firmware!Messo sù,ma nelle operazioni programmate manca il comando per il spegnimento del Wifi.
Me le potresti riportare qui per favore?
Grazie
EDIT:è questo?
no, usa questo:
#spegnere
0 23 * * * /sbin/wifi down
#accendere
0 8 * * * /sbin/wifi up > /dev/nul
:)
temp302t
16-11-2011, 07:56
Ciao
ho installato la 0.40 però non sono riuscito a fare molte prove poiché ho il seguente problema.
Al momento non ho connessione internet se non con la usb key. Di conseguenza dovrei configurare il router per utilizzarla, ma quando accedo all'apposita pagina web mi chide di installare il pacchetto comgt. Qaundo tento di installarlo mi compare l'errore
opkg_install_cmd: Cannot install package comgt
ho provato a scaricare un pacchetto già compilato (ubuntu, fedora ...) ma ovviamente non va bene. Ho scaicato i sorgenti ma non so come compilarli.
Quindi vi chiedo, come posso fare ad installare questo pacchetto (ed eventualmente altri)?
Grazie
puppinoo
16-11-2011, 08:18
Ottima notizia.
Colgo l'occasione per una domanda:
Io sono mesi che ormai uso sul mio Revo Openelec XBMC la coppia SabNbzd + SickBeard con risultati fantastici. Praticamente lui cerca, trova e provvede a tutto il resto integrandosi perfettamente con XBMC. Qualcuno che ha provato NzbGet (che se ho capito bene dovrebbe essere equivalente a sabnzbd... provai ad installarlo tempo fa ma mi dava errori strani quando lanciavo nzbgetweb...) saprebbe dirmi se riesce a sostituire anche SickBeard?
Ciao e grazie.
Novità: con l'aggiunta di python-django sul repo, ora è possibile installare PyLoad (http://pyload.org/) sul router :)
E' un download manager fantastico, anni luce avanti a rsget.pl.
Se qualcuno vuole iniziare a lavorarci, qui c'è una guida (da adattare per OpenWrt) http://pyload.org/installing_pyload_on_a_router .
EDIT: molto più semplice di quello che pensavo, funziona perfettamente.
Un altro mondo rispetto a rsget.pl, vediamo se riesco a fare uno script da includere nella prossima versione ;)
coatto87
16-11-2011, 09:19
@baila, come dicevo ho piallato tutto e ho ricominciato da zero e devo essermi scordato di rimettere l'esempio del wifi.
Quello che ti ha postato Manp è più corretto anche se c'è un errore: o metti /dev/null oppure non metti nulla, tanto non scrive niente in console.
@g0t3nk5: certo, in questa versione ho rimesso supporto completo a ipv6, e una delle dipendenze è il tun quindi c'è ;)
@temp302t: sinceramente non capisco a cosa ti serve comgt. Però dovresti poterlo installare normalmente dopo aver aggiornato la lista dei pacchetti.
@puppinoo: nzbget è installabile (lo trovi nel repo) mentre per il resto non saprei.
coatto87
16-11-2011, 10:27
Baila, sostituisci quello in prima pagina con questo:
#disabilitare wifi (es. 23:00)
0 23 * * * /sbin/wifi down && logger -t Wi-Fi spento
#abilitare wifi (es 8:00)
0 8 * * * /sbin/wifi up && logger -t Wi-Fi acceso
temp302t
16-11-2011, 10:44
@temp302t: sinceramente non capisco a cosa ti serve comgt. Però dovresti poterlo installare normalmente dopo aver aggiornato la lista dei pacchetti.
Ciao Coatto
in realtà me l'ha richiesto la configurazione via WEB. Ora non ho il router davanti, vado a memoria.... sono andato nella configurazione della WAN e da una combobox ho selezionato la voce UMTS/.... Poi nella configurazione della stessa mi è uscita una voce che richiedeva l'installazione del pacchetto e clikkando sul bottone installa mi è comparso l'errore.
Come si fa l'aggiornamento dei pacchetti? Lui come fa ad aggiornare se non è connesso ad internet?
Scusa la banalità delle domande e grazie per il supporto.
coatto87
16-11-2011, 10:47
Ciao Coatto
in realtà me l'ha richiesto la configurazione via WEB. Ora non ho il router davanti, vado a memoria.... sono andato nella configurazione della WAN e da una combobox ho selezionato la voce UMTS/.... Poi nella configurazione della stessa mi è uscita una voce che richiedeva l'installazione del pacchetto e clikkando sul bottone installa mi è comparso l'errore.
Come si fa l'aggiornamento dei pacchetti? Lui come fa ad aggiornare se non è connesso ad internet?
Scusa la banalità delle domande e grazie per il supporto.
Beh giustamente devi essere connesso ad internet per scaricare il pacchetto a meno che puoi fare così scaricando da un altro pc con internet.
1) scarichi il pacchetto da qui http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/ar71xx/packages/comgt_0.32-9_ar71xx.ipk
2) lo copi via ftp in /tmp e gli dai permessi 755
3) entri sul router via telnet se non hai ancora impostato la password o via ssh con la password
4) digiti opkg install /tmp/comgt_0.32-9_ar71xx.ipk
5) cosi dovresti essere apposto ;)
AndreaS54
16-11-2011, 10:56
Le mie prime impressioni sulla 0.40.
Anzitutto GRAZIE Coatto 87
- ho un V1, flashato e riflashato, il router rifiuta di connettersi via telnet (connection refused) per il settaggio della password. Per fortuna questa volta funziona il settaggio della password da luci e quindi problema superato. Via Ftp rispondeva impossibile accedere ad /home/ftp
- Adesso il firewall risponde anche da luci e quindi ho potuto disabilitare NAT e Firewall direttamente da interfaccia Web. Per il momento va bene così per i miei scopi, poi mi cimenterò in qualcosa di più sofisticato
- Rimane l'impossibilità di assegnare a al wifi a 5MHz potenze superiori a 17 dbm. (con la 0.35, almeno a me, non succedeva). Appena posso proverò ad aumentare la potenza "a manina" e poi vedrò se il sistema in questo modo mantiene le impostazioni.
Grazie di nuovo
coatto87
16-11-2011, 11:00
Le mie prime impressioni sulla 0.40.
Anzitutto GRAZIE Coatto 87
- ho un V1, flashato e riflashato, il router rifiuta di connettersi via telnet (connection refused) per il settaggio della password. Per fortuna questa volta funziona il settaggio della password da luci e quindi problema superato.
- Adesso il firewall risponde anche da luci e quindi ho potuto disabilitare NAT e Firewall direttamente da interfaccia Web. Per il momento va bene così per i miei scopi, poi mi cimenterò in qualcosa di più sofisticato
- Rimane l'impossibilità di assegnare a al wifi a 5MHz potenze superiori a 17 dbm. (con la 0.35, almeno a me, non succedeva). Appena posso proverò ad aumentare la potenza "a manina" e poi vedrò se il sistema in questo modo mantiene le impostazioni.
Grazie di nuovo
Grazie del feedback.
Si ci sono state delle modifiche, la procedura descritta in prima pagina con telnet non è più valida.
Ora è stata semplificata: basta accedere all'interfaccia web per configurare la password (baila mentre che ci sei modifica anche questo :D ).
Sul Wifi non me ne ero accorto, io uso solo la banda a 2,4Ghz.
Nei prossimi giorni rilascio un sysupgrade che sblocca anche quella a 5Ghz, non credo che riuscirai a impostare un valore superiore semplicemente forzando tx_power.
Quello che ti ha postato Manp è più corretto anche se c'è un errore: o metti /dev/null oppure non metti nulla, tanto non scrive niente in console.
perchè dici che è sbagliato? a quanto ne so io ">" è l'operatore che serve per reindirizzare l'output (in questo caso nel null)?
cmq se non scrive niente in cosole effettivamente è inutile, non ci ho mai fatto caso :stordita:
:)
coatto87
16-11-2011, 11:07
perchè dici che è sbagliato? a quanto ne so io ">" è l'operatore che serve per reindirizzare l'output (in questo caso nel null)?
cmq se non scrive niente in cosole effettivamente è inutile, non ci ho mai fatto caso :stordita:
:)
Non è quel comando che scrive qualcosa, ma è il log del kernel quindi /dev/null o no, non cambia nulla, avrai sempre:
Nov 16 11:30:03 OpenWrt kern.info kernel: device wlan0 left promiscuous mode
Nov 16 11:30:03 OpenWrt kern.info kernel: br-lan: port 2(wlan0) entering forwarding state
Era solo una precisazione eh, in tutti gli altri casi è utilissimo, rende più pulito il log :)
Ok,stasera o nel fine settimana aggiorno la prima che ora vado di fretta :D
Non è quel comando che scrive qualcosa, ma è il log del kernel quindi /dev/null o no, non cambia nulla, avrai sempre:
Nov 16 11:30:03 OpenWrt kern.info kernel: device wlan0 left promiscuous mode
Nov 16 11:30:03 OpenWrt kern.info kernel: br-lan: port 2(wlan0) entering forwarding state
Era solo una precisazione eh, in tutti gli altri casi è utilissimo, rende più pulito il log :)
naturalmente hai ragione, adesso che ci guardo (per la prima volta a dire il vero) ho il log pieno di quella roba :doh:
io davo per scontato... mai dare per scontato :stordita:
:)
hitech95
16-11-2011, 17:14
Ho aggiornato e ho riscontrato un problema: non funziona l'ftp esso mi restituisce questo errore:
421 Can't change directory to /home/ftp/ [/]
Succede solo a me?
Io continuo ad arrivare a 130mbps sul wifi mentre con l'originale arrivavo ai 300... uso la wifi a 2.4
coatto87
16-11-2011, 17:59
Ho aggiornato e ho riscontrato un problema: non funziona l'ftp esso mi restituisce questo errore:
421 Can't change directory to /home/ftp/ [/]
Succede solo a me?
Io continuo ad arrivare a 130mbps sul wifi mentre con l'originale arrivavo ai 300... uso la wifi a 2.4
Devi impostare la password per l'utente root dall'interfaccia web.
Poi per accedere all'ftp si usano nome utente e password, non è più come prima con accesso anonimo (così chi vuole accedere dall'esterno è "leggermente" più tranquillo).
Per il wifi, devi impostare ht40.
hitech95
16-11-2011, 19:08
Devi impostare la password per l'utente root dall'interfaccia web.
Poi per accedere all'ftp si usano nome utente e password, non è più come prima con accesso anonimo (così chi vuole accedere dall'esterno è "leggermente" più tranquillo).
Per il wifi, devi impostare ht40.
Ok ho risolto l'ftp ma purtroppo non riesco ancora a superare i 130.
La mia configurazione è:
config 'wifi-device' 'radio0'
option 'type' 'mac80211'
option 'channel' '11'
option 'macaddr' 'c4:3d:c7:90:f1:cf'
option 'hwmode' '11ng'
list 'ht_capab' 'SHORT-GI-40'
list 'ht_capab' 'TX-STBC'
list 'ht_capab' 'RX-STBC1'
list 'ht_capab' 'DSSS_CCK-40'
option 'txpower' '27'
option 'htmode' 'HT40-'
option 'country' 'US'
config 'wifi-iface'
option 'device' 'radio0'
option 'network' 'lan'
option 'mode' 'ap'
option 'wps_pushbutton' '1'
option 'ssid' 'Oberdan 24'
option 'encryption' 'psk2'
option 'key' '****'
config 'wifi-device' 'radio1'
option 'type' 'mac80211'
option 'channel' '36'
option 'macaddr' 'c4:3d:c7:90:f1:d1'
option 'hwmode' '11na'
list 'ht_capab' 'SHORT-GI-40'
list 'ht_capab' 'TX-STBC'
list 'ht_capab' 'RX-STBC1'
list 'ht_capab' 'DSSS_CCK-40'
option 'txpower' '17'
option 'htmode' 'HT40+'
option 'country' 'US'
config 'wifi-iface'
option 'device' 'radio1'
option 'network' 'lan'
option 'mode' 'ap'
option 'wps_pushbutton' '1'
option 'ssid' 'Oberdan 24-5G'
option 'encryption' 'psk2'
option 'key' '****'
@coatto per caso hai tagliato anche qualche altra cosa che annuncia il router in rete? perchè se cambio l'hostname via web non cambia nella configurazione. Come posso installare phyLoader?
Sono già pronto con ssh :D
Io ho sempre la wiki aperta eh :Prrr:
coatto87
16-11-2011, 19:24
Ok ho risolto l'ftp ma purtroppo non riesco ancora a superare i 130.
La mia configurazione è:
config 'wifi-device' 'radio0'
option 'type' 'mac80211'
option 'channel' '11'
option 'macaddr' 'c4:3d:c7:90:f1:cf'
option 'hwmode' '11ng'
list 'ht_capab' 'SHORT-GI-40'
list 'ht_capab' 'TX-STBC'
list 'ht_capab' 'RX-STBC1'
list 'ht_capab' 'DSSS_CCK-40'
option 'txpower' '27'
option 'htmode' 'HT40-'
option 'country' 'US'
config 'wifi-iface'
option 'device' 'radio0'
option 'network' 'lan'
option 'mode' 'ap'
option 'wps_pushbutton' '1'
option 'ssid' 'Oberdan 24'
option 'encryption' 'psk2'
option 'key' '****'
config 'wifi-device' 'radio1'
option 'type' 'mac80211'
option 'channel' '36'
option 'macaddr' 'c4:3d:c7:90:f1:d1'
option 'hwmode' '11na'
list 'ht_capab' 'SHORT-GI-40'
list 'ht_capab' 'TX-STBC'
list 'ht_capab' 'RX-STBC1'
list 'ht_capab' 'DSSS_CCK-40'
option 'txpower' '17'
option 'htmode' 'HT40+'
option 'country' 'US'
config 'wifi-iface'
option 'device' 'radio1'
option 'network' 'lan'
option 'mode' 'ap'
option 'wps_pushbutton' '1'
option 'ssid' 'Oberdan 24-5G'
option 'encryption' 'psk2'
option 'key' '****'
@coatto per caso hai tagliato anche qualche altra cosa che annuncia il router in rete? perchè se cambio l'hostname via web non cambia nella configurazione. Come posso installare phyLoader?
Sono già pronto con ssh :D
Io ho sempre la wiki aperta eh :Prrr:
No, assolutamente, non ho tagliato nulla, anzi ci sono tutti i pacchetti che gestiscono l'ipv6.
Probabilmente devi cambiato in /etc/hosts.
Per pyload sto finendo le ultime cose, mancano alcuni pacchetti e li sto compilando.
Se ti inizio a dare alcune "imbeccate" prometti che fai una guida? :D
hitech95
16-11-2011, 19:40
No, assolutamente, non ho tagliato nulla, anzi ci sono tutti i pacchetti che gestiscono l'ipv6.
Probabilmente devi cambiato in /etc/hosts.
Per pyload sto finendo le ultime cose, mancano alcuni pacchetti e li sto compilando.
Se ti inizio a dare alcune "imbeccate" prometti che fai una guida? :D
si non ho problemi!
coatto87
16-11-2011, 20:10
si non ho problemi!
Ho scritto al volo un po' di righe, dovrebbero essere sufficienti.
Poi se ti va, integrale e sistema tutto meglio così lo mettiamo sul wiki e in prima pagina :)
Installazione e configurazione di PyLoad 0.4.8.
cd /mnt/sda1
opkg update
opkg install wget
opkg -dest usb install python python-crypto python-curl python-imaging-library python-sqlite3 tesseract unzip screen nano unrar
wget --no-check-certificate https://bitbucket.org/spoob/pyload/get/tip.tar.gz
gzip -dc tip.tar.gz | tar xf -
rm tip.tar.gz
spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py --setup
it [INVIO]
[INVIO]
## Verifica del Sistema ##
Versione di Python: OK
pycurl: OK
sqlite3: OK
pycrypto: OK
py-OpenSSL: mancante
py-imaging: OK
tesseract: OK
PyQt4: mancante
jinja2: OK
beaker: OK
motore JS: mancante
Per python-openssl pur avendolo installato da sempre mancante e comunque è tutt'altro che indispensabile, serve solamente se volete accedere dall'esterno con SSL.
pyqt4 serve per la gui ed essendo un router utilizziamo l'interfaccia web quindi è giusto che sia mancante.
Mentre per il motore JS sto cercando di capire come renderlo funzionante, anche se non è strettamente necessario al funzionamento.
Indica solo che serve per alcuni link Click'N'Load, che sinceramente non so cosa siano.
Dopo aver verificato che sia tutto come sopra, [INVIO] e poi y [INVIO].
Poi ancora y, [INVIO] e sostituite il percorso di configurazione con /mnt/sda1/spoob-pyload-tip, [INVIO].
Di nuovo [INVIO] e ridigitate spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py --setup per continuare.
Questa volta potete procedere velocemente con [INVIO] fino alla domanda "fai la configurazione di base", dove schiacciarete di nuovo [INVIO] (la y dovrebbe essere già selezionata).
Digitate il nome utente per accedere all'interfaccia web, poi la password, di nuovo la lingua (it), impostate come cartella di downloads /mnt/sda1/Downlaods (o quella che volete, ma sempre in /mnt/sda1/).
Download contemporanei potete lasciare 3 e riconnessione a vostra scelta.
Poi interfaccia web [INVIO] e [INVIO], anche sull'indirizzo e sulla porta potete fare semplicemente [INVIO], server [INVIO] e infine comparirà il messaggio installazione terminata con successo, quindi ultimo [INVIO].
Tornerete sulla shell, ora per avviarlo digitate
spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py --daemon
E potete chiudere la finestra.
Andate sul browser, ip_router:8000, mettete i dati di autenticazione che avete scelto e buon divertimento :)
Changelog guida:
- installazione wget su root
- aggiunto "opkg update" all'inizio
- python-django non è più necessario
- modificata versione pyload, da 0.4.8 a tip
hitech95
16-11-2011, 20:16
Mentre per il motore JS sto cercando di capire come renderlo funzionante, anche se non è strettamente necessario al funzionamento.
Indica solo che serve per alcuni link Click'N'Load, che sinceramente non so cosa siano.
Da quello che ho capito funziona solo se il servizio funziona sul pc da cui ricavi il link. è un copia "link e download"
Potresti mettere il codice con il tag codice così non viene "tagliato".
coatto87
16-11-2011, 20:17
Da quello che ho capito funziona solo se il servizio funziona sul pc da cui ricavi il link. è un copia "link e download"
Potresti mettere il codice con il tag codice così non viene "tagliato".
No non credo sia quello il senso, ho usato molti host come free user e non ho avuto problemi.
EDIT: ho modificato la versione di pyload perché la 0.4.8 non funzionava in parte (io infatti stavo usando l'ultima "tip) quindi ho modificato tutti i link e i percorsi.
hitech95
16-11-2011, 20:22
dal sito ufficiale:
Click and Load 2 + FlashGot
JDownloaders Click and Load Support (only working when pyLoad runs locally)
coatto87
16-11-2011, 20:28
dal sito ufficiale:
Click and Load 2 + FlashGot
JDownloaders Click and Load Support (only working when pyLoad runs locally)
Scusami ma continuo a non capire, se non te ne sei accorto non sono uno scaricatore incallito :D
hitech95
16-11-2011, 20:33
Scusami ma continuo a non capire, se non te ne sei accorto non sono uno scaricatore incallito :D
Figurati.
ho ricevuto questo errore seguendo la guida:
root@OpenWrt /root# wget --no-check-certificate https://bitbucket.org/spoob/pylo
ad/get/tip.tar.gz
-ash: wget: not found
io aggiungerei all'inizio un opkg update
coatto87
16-11-2011, 20:35
Figurati.
ho ricevuto questo errore seguendo la guida:
root@OpenWrt /root# wget --no-check-certificate https://bitbucket.org/spoob/pylo
ad/get/tip.tar.gz
-ash: wget: not found
io aggiungerei all'inizio un opkg update
Cavolo, hai ragione, mi sono proprio dimenticato :D
Serve prima opkg update, altrimenti non installerai nessun pacchetto :)
hitech95
16-11-2011, 20:38
ora se io lancio opkg update ho uno strano errore:
root@OpenWrt /root# opkg update
Downloading http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/ar71xx/packages/Packages.gz.
Downloading http://enduser.subsignal.org/~trondah/packages/Packages.gz.
Collected errors:
* opkg_download: Failed to download http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/ar71xx/packages/Packages.gz, wget returned 255.
* opkg_download: Failed to download http://enduser.subsignal.org/~trondah/packages/Packages.gz, wget returned 255.
Solo dopo che ho iniziato la guida prima non mi ha dato problemi...
Ciò che ho fatto è:
cd /mnt/sda1
opkg update
opkg -dest usb install wget python python-crypto python-curl http://dl.dropbox.com/u/34798/python-django_1.3.1-1_ar71xx.ipk http://dl.dropbox.com/u/34798/python-imaging-library_1.1.7-2_ar71xx.ipk python-sqlite3 tesseract unzip screen nano
wget --no-check-certificate https://bitbucket.org/spoob/pyload/get/tip.tar.gz
In rosso il comando che non funziona
Togliendo wget opkg torna a funzionare
coatto87
16-11-2011, 20:42
ora se io lancio opkg update ho uno strano errore:
root@OpenWrt /root# opkg update
Downloading http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/ar71xx/packages/Packages.gz.
Downloading http://enduser.subsignal.org/~trondah/packages/Packages.gz.
Collected errors:
* opkg_download: Failed to download http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/ar71xx/packages/Packages.gz, wget returned 255.
* opkg_download: Failed to download http://enduser.subsignal.org/~trondah/packages/Packages.gz, wget returned 255.
Solo dopo che ho iniziato la guida prima non mi ha dato problemi...
Ciò che ho fatto è:
cd /mnt/sda1
opkg update
opkg -dest usb install wget python python-crypto python-curl http://dl.dropbox.com/u/34798/python-django_1.3.1-1_ar71xx.ipk http://dl.dropbox.com/u/34798/python-imaging-library_1.1.7-2_ar71xx.ipk python-sqlite3 tesseract unzip screen nano
wget --no-check-certificate https://bitbucket.org/spoob/pyload/get/tip.tar.gz
In rosso il comando che non funziona
Ok fai così.
Prima: opkg remove wget e poi opkg install wget.
Probabilmente non accetta l'installazione su usb.
hitech95
16-11-2011, 20:54
Funziona!!! grazie 1000 bisogna un pò sistemare la guida per il resto è perfetto. wget non worka su usb
coatto87
16-11-2011, 20:55
Funziona!!! grazie 1000 bisogna un pò sistemare la guida per il resto è perfetto. wget non worka su usb
si l'ho corretta passo passo con le tue prove, sto finendo lo script di init :)
hitech95
16-11-2011, 21:01
bisognerebbe creare lo script di riconnessione così chi non ha gli host premium può scaricare con meno limitazioni.
coatto87
16-11-2011, 21:02
bisognerebbe creare lo script di riconnessione così chi non ha gli host premium può scaricare con meno limitazioni.
Ma per riconnetti non intende proprio quello?
Come ti dicevo, sono veramente a zero in questo ambito :D
hitech95
16-11-2011, 21:05
Ma per riconnetti non intende proprio quello?
Come ti dicevo, sono veramente a zero in questo ambito :D
cosa intendi per "riconnetti", sulla gui il link cè ma cè bisogno di uno script che lo chiede nel setup iniziale
coatto87
16-11-2011, 21:07
cosa intendi per "riconnetti", sulla gui il link cè ma cè bisogno di uno script che lo chiede nel setup iniziale
Ah ok, sicuramente si trova in giro, appena posso do uno sguardo :)
coatto87
16-11-2011, 21:29
Script di reconnect:
Io lo farei così:
ifdown wan; ifup wan
Salvi e gli dai come nome reconnect.sh.
Lo metti nella cartella di pyload (/mnt/sda1/spoob-pyload-tip) e gli dai chmod 755.
Fammi sapere come va ;)
io non ho ancora capito come abilitare l'NFS...
Prima pagina aggiornata :)
Aggiunto:
-guida per PyLoad 0.4.8
-modificato codice per programmazione spegnimento wifi
-modificato parte per cambiamento password al primo avvio
ciao a tutti! mi è arrivato il router....ed ho installato openwrt....
solo che volevo chiedere: non c'è una GUI per impostare lo spegnimento del wireless?......tempo fà avevo un router con dd-wrt e ricordo bene che là potevo impostare giorni ed orari per accendere e spegnere il wireless.
hitech95
17-11-2011, 10:26
ciao a tutti! mi è arrivato il router....ed ho installato openwrt....
solo che volevo chiedere: non c'è una GUI per impostare lo spegnimento del wireless?......tempo fà avevo un router con dd-wrt e ricordo bene che là potevo impostare giorni ed orari per accendere e spegnere il wireless.
leggere la prima pagina? cè tanto di guida XD
comunque
sistema> operazioni programmate
da li imposti ciò che vuoi
hitech95
17-11-2011, 10:31
Script di reconnect:
Io lo farei così:
ifdown wan; ifup wan
Salvi e gli dai come nome reconnect.sh.
Lo metti nella cartella di pyload (/mnt/sda1/spoob-pyload-tip) e gli dai chmod 755.
Fammi sapere come va ;)
Se lancio lo script ottengo questo:
service: file '/usr/sbin/ppd' is not executable
EDIT: se lancio ifup wan mi restituisce lo stesso errore
Ragazzi aiutoooo, ho aggiornato alla versione 0.40 ed ora una volta installato non riesco più ad accedere via telnet per impostare la password, dove sbaglio? Io ho messo il router in recovery ed ho fatto il tftp con l'ip 192.168.1.1, adesso come procedono per il telnet? Se faccio telnet 192.168.1.1 o 10.0.0.1 mi da connessione non riuscita!
Plz help!!
hitech95
17-11-2011, 11:22
Ragazzi aiutoooo, ho aggiornato alla versione 0.40 ed ora una volta installato non riesco più ad accedere via telnet per impostare la password, dove sbaglio? Io ho messo il router in recovery ed ho fatto il tftp con l'ip 192.168.1.1, adesso come procedono per il telnet? Se faccio telnet 192.168.1.1 o 10.0.0.1 mi da connessione non riuscita!
Plz help!!
Ora la password la si imposta dal browser nella pagina sistema>amministrazione
leggere la prima pagina? cè tanto di guida XD
comunque
sistema> operazioni programmate
da li imposti ciò che vuoi
leggere quello che ho scritto no eh? :mbe: :D
parlavo di GUI per impostare on/off ad orari stabiliti del wireless.....
da riga di comando, se volevo, usa copia incolla di quello che c'è scritto in prima pagina :D
coatto87
17-11-2011, 12:08
leggere quello che ho scritto no eh? :mbe: :D
parlavo di GUI per impostare on/off ad orari stabiliti del wireless.....
da riga di comando, se volevo, usa copia incolla di quello che c'è scritto in prima pagina :D
Non è proprio come dici tu.
E' vero, non ci sono i quadratini verdi e rossi che trovi su DD-WRT, ma la sintassi che devi scrivere è stata ben spiegata.
E non va digitata sul terminale, basta incollarla nell'interfaccia web in Operazioni programmate, insomma, la gui non mi sembra essenziale in questo caso ;)
hitech95
17-11-2011, 12:13
leggere quello che ho scritto no eh? :mbe: :D
parlavo di GUI per impostare on/off ad orari stabiliti del wireless.....
da riga di comando, se volevo, usa copia incolla di quello che c'è scritto in prima pagina :D
1)su per gui intendi che "basta che scrivi l'ora e premi ok e funziona" non cè.
2) quello sche è scritto in prima pagina non è da scrivere sulla linea di comando ma bensi da scrivere sul editor presente nella pagina dedicata a cron.
EDIT:@coatto mi hai preceduto
EDIT 2: solo a me da errore se lancio ifup wan
Edit 3: @coatto come va con lo script di init?
coatto87
17-11-2011, 13:03
1)su per gui intendi che "basta che scrivi l'ora e premi ok e funziona" non cè.
2) quello sche è scritto in prima pagina non è da scrivere sulla linea di comando ma bensi da scrivere sul editor presente nella pagina dedicata a cron.
EDIT:@coatto mi hai preceduto
EDIT 2: solo a me da errore se lancio ifup wan
Edit 3: @coatto come va con lo script di init?
Qua funziona perfettamente ifup/ifdown wan.
Non è proprio come dici tu.
E' vero, non ci sono i quadratini verdi e rossi che trovi su DD-WRT, ma la sintassi che devi scrivere è stata ben spiegata.
E non va digitata sul terminale, basta incollarla nell'interfaccia web in Operazioni programmate, insomma, la gui non mi sembra essenziale in questo caso ;)
1)su per gui intendi che "basta che scrivi l'ora e premi ok e funziona" non cè.
2) quello sche è scritto in prima pagina non è da scrivere sulla linea di comando ma bensi da scrivere sul editor presente nella pagina dedicata a cron.
EDIT:@coatto mi hai preceduto
EDIT 2: solo a me da errore se lancio ifup wan
Edit 3: @coatto come va con lo script di init?
si si certo intendevo incollare nella gui i comandi necessari.
Grazie mille per l'aiuto.
Ora la password la si imposta dal browser nella pagina sistema>amministrazione
Cavolo non avevo capito, grazie mille e un MEGA GRAZIE a Coatto per questa favolosa release!Ora con PyLoad è tutta un altra musica!!
Aspettiamo con ansia lo script per installarlo facile anche se seguendo la guida sono gia riuscito a farlo andare egregiamente anche se nella finestra download mi da degli errori ma forse è perche ancora non ha scaricato nulla, staremo a vedere.
Aggiungo: dato che io uso solo la WiFi 2.4ghz come mi consigliate li configurare come codice nazione, potenza, HT e canale?
Grazie
hitech95
17-11-2011, 13:43
Qua funziona perfettamente ifup/ifdown wan.
Il comando funziona ma mi restituisce quell'errore.
init per pyload?
coatto87
17-11-2011, 13:45
Il comando funziona ma mi restituisce quell'errore.
init per pyload?
Eccolo qua ;)
START=99
COMMAND="/mnt/sda1/spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py"
start() {
echo "Avvio pyLoad..." && logger -t Avvio pyLoad &
$COMMAND --daemon
}
stop() {
echo "Fermo pyLoad..." && logger -t Fermo pyLoad &
$COMMAND --quit
}
case "$1" in
start)
start
;;
stop)
stop
;;
restart)
stop
sleep 4
start
;;
*)
echo "Usage: $0 (start|stop|restart)"
exit 1
;;
esac
Non è proprio OpenWrt style, non avendo troppo tempo ieri sera ho trovato uno script e l'ho riadattato il giusto per farlo andare su OpenWrt.
@Yoshi69: non è che non hai specificato il disco come destinazione dei download e stai riempendo la flash?
Non da alcun errore, ieri ho fatto svariate prove ed è perfetto ;)
hitech95
17-11-2011, 13:51
Eccolo qua ;)
START=99
COMMAND="/mnt/sda1/spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py"
start() {
echo "Avvio pyLoad..." && logger -t Avvio pyLoad &
cd /mnt/sda1/spoob-pyload-tip
$COMMAND --daemon
}
stop() {
echo "Fermo pyLoad..." && logger -t Fermo pyLoad &
cd /mnt/sda1/spoob-pyload-tip
$COMMAND --quit
}
case "$1" in
start)
start
;;
stop)
stop
;;
restart)
stop
sleep 4
start
;;
*)
echo "Usage: $0 (start|stop|restart)"
exit 1
;;
esac
Non è proprio OpenWrt style, non avendo troppo tempo ieri sera ho trovato uno script e l'ho riadattato il giusto per farlo andare su OpenWrt.
@Yoshi69: non è che non hai specificato il disco come destinazione dei download e stai riempendo la flash?
Non da alcun errore, ieri ho fatto svariate prove ed è perfetto ;)
Grazie 1000 solo che ora non so dove metterlo di preciso, non vorrei sbagliare:
Creo un file in /etc/init.d e li scrivo il codice, poi do i permessi...?
Edit: ho notato che pyload salva la configurazioni nella cartella /root/.pyload, sarebbe da cambiare e mettere la configurazione nel hd o in /etc/config
coatto87
17-11-2011, 13:52
Grazie 1000 solo che ora non so dove metterlo di preciso, non vorrei sbagliare:
Creo un file in /etc/init.d e li scrivo il codice, poi do i permessi...?
Perfetto ;)
Poi se vuoi caricarlo all'avvio, /etc/init.d/pyload enable
hitech95
17-11-2011, 13:57
ok grazie 1000
puoi dare un occhiata al mio edit?
coatto87
17-11-2011, 14:06
ok grazie 1000
puoi dare un occhiata al mio edit?
Si credo che tu abbia ragione, al primo avvio del setup prima di impostare il percorso crea già alcuni file che poi comunque non vengono usati.
coatto87
17-11-2011, 14:10
Segnalo anche per Android, l'app ufficiale di pyLoad: https://market.android.com/details?id=org.pyload.android.client
hitech95
17-11-2011, 16:45
Ho notato che pyload scarica due volte il file la prima lo scarica mentre la seconda lo controlla; come si fa a disabilitare ciò?
è uno spreco di tempo per chi scarica!
coatto87
17-11-2011, 16:50
Ho notato che pyload scarica due volte il file la prima lo scarica mentre la seconda lo controlla; come si fa a disabilitare ciò?
è uno spreco di tempo per chi scarica!
Lo scarica due volte?
Probabilmente invece te lo estrae ;)
ciao coatto, mi daresti una mano con NFS? io ho configurato il file exports in questo modo
/mnt/sda1 10.0.0.1/250(rw,all_squash,insecure,anonuid=0,anongid=0,removable)
ma non riesco ad accedervi all'interno della rete.
Cosa sbaglio?
hitech95
17-11-2011, 17:19
Lo scarica due volte?
Probabilmente invece te lo estrae ;)
Fa anche quello ma scarica due volte il pachetto il primo con estensione "normale" la seconda con estensione "rev"
Però su disco non trovo nulla del secondo file.
EDIT: come non detto è proprio netload che ha questa funzione con i file grossi. purtrobbo non si può fare nulla con altri non succede.
EDIT 2: pyload legge direttamente le cartelle e quindi non ce bisogno di estrarre i singoli link
temp302t
18-11-2011, 08:12
Beh giustamente devi essere connesso ad internet per scaricare il pacchetto a meno che puoi fare così scaricando da un altro pc con internet.
1) scarichi il pacchetto da qui http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/ar71xx/packages/comgt_0.32-9_ar71xx.ipk
2) lo copi via ftp in /tmp e gli dai permessi 755
3) entri sul router via telnet se non hai ancora impostato la password o via ssh con la password
4) digiti opkg install /tmp/comgt_0.32-9_ar71xx.ipk
5) cosi dovresti essere apposto ;)
Ciao
dopo la tua illuminazione sono riuscito ad installare i vari pacchetti richiesti e ho fatto diverse prove purtroppo tutte senza successo.
Sembra proprio che io non riesca a montare il modem. Non scendo nei dettagli per non essere off-topic, però ho quasi rinunciato. Tra l'altro ho installato così tanti pacchetti che ora ho esaurito lo spazio.
Quindi se nel we ho tempo, resetto alla 0.40 base (è possibile senza ricaricare tutto il firmware?) attacco un hub usb con una chiavetta da 4gb per l'installazione dei pacchetti e la internet key. E riprovo con l'ultima guida che ho trovato. Se neanche dovesse funzionare, allora provo con un'altra internet key prestata e se neanche dovesse andare prenderò in considerazione l'acquisto di un altro router solo per la condivisione di internet :cry:
Ciao Coatto ieri sera ho caricato diversa roba su PyLoad e stamattina da web era impossibile caricare l'interfaccia, ho dovuto killare il processo e rilanciarlo da ssh.
In ogni caso sulla tab "Downloads" del programma mi da i seguenti errori:
An Error occured, please enable debug mode to get more details.
HTTP Response 500
Traceback (most recent call last):
File "/mnt/sda1/spoob-pyload-tip/module/lib/bottle.py", line 651, in _handle
return callback(**args)
File "/mnt/sda1/spoob-pyload-tip/module/lib/bottle.py", line 1144, in wrapper
rv = callback(*a, **ka)
File "/mnt/sda1/spoob-pyload-tip/module/web/utils.py", line 113, in _view
return func(*args, **kwargs)
File "/mnt/sda1/spoob-pyload-tip/module/web/pyload_app.py", line 202, in downloads
if isdir(join(root, item)):
File "/mnt/sda1/usr/lib/python2.6/genericpath.py", line 41, in isdir
st = os.stat(s)
UnicodeEncodeError: 'ascii' codec can't encode characters in position 55-57: ordinal not in range(128)
non se possa esserti di aiuto.
ciao!
coatto87
18-11-2011, 10:25
Ciao Coatto ieri sera ho caricato diversa roba su PyLoad e stamattina da web era impossibile caricare l'interfaccia, ho dovuto killare il processo e rilanciarlo da ssh.
In ogni caso sulla tab "Downloads" del programma mi da i seguenti errori:
An Error occured, please enable debug mode to get more details.
HTTP Response 500
Traceback (most recent call last):
File "/mnt/sda1/spoob-pyload-tip/module/lib/bottle.py", line 651, in _handle
return callback(**args)
File "/mnt/sda1/spoob-pyload-tip/module/lib/bottle.py", line 1144, in wrapper
rv = callback(*a, **ka)
File "/mnt/sda1/spoob-pyload-tip/module/web/utils.py", line 113, in _view
return func(*args, **kwargs)
File "/mnt/sda1/spoob-pyload-tip/module/web/pyload_app.py", line 202, in downloads
if isdir(join(root, item)):
File "/mnt/sda1/usr/lib/python2.6/genericpath.py", line 41, in isdir
st = os.stat(s)
UnicodeEncodeError: 'ascii' codec can't encode characters in position 55-57: ordinal not in range(128)
non se possa esserti di aiuto.
ciao!
Nella cartella di pyload dovresti avere una cartella Logs con dentro un log.txt.
Riesci a farmelo avere?
@temp302t: ti aiuterei volentieri ma non ho mai usato una internet key :(
hitech95
18-11-2011, 12:20
Ciao
dopo la tua illuminazione sono riuscito ad installare i vari pacchetti richiesti e ho fatto diverse prove purtroppo tutte senza successo.
Sembra proprio che io non riesca a montare il modem. Non scendo nei dettagli per non essere off-topic, però ho quasi rinunciato. Tra l'altro ho installato così tanti pacchetti che ora ho esaurito lo spazio.
Quindi se nel we ho tempo, resetto alla 0.40 base (è possibile senza ricaricare tutto il firmware?) attacco un hub usb con una chiavetta da 4gb per l'installazione dei pacchetti e la internet key. E riprovo con l'ultima guida che ho trovato. Se neanche dovesse funzionare, allora provo con un'altra internet key prestata e se neanche dovesse andare prenderò in considerazione l'acquisto di un altro router solo per la condivisione di internet :cry:
Purtroppo non tutte le chiavette usb sono supportate verifica di evere una di esse.
Generalmente quelle della huawei funzionano.
EDIT: prova a seguire la guida ufficiale: http://wiki.openwrt.org/doc/recipes/3gdongle
avviso che arokh è passato al kernel 3.1.1 quindi i kmod presenti nei suoi repo sono inutili con il fw di coatto :(
:)
coatto87
18-11-2011, 13:16
avviso che arokh è passato al kernel 3.1.1 quindi i kmod presenti nei suoi repo sono inutili con il fw di coatto :(
:)
Si ho letto, sto ricompilando e dovrò rilasciare un sysupgrade.
Peró questa dipendenza mi scoccia abbastanza, probabilmente cercherò di fare un repository con tutti i pacchetti.
Sono del parere che bisogna aggiornare quando qualcosa non funziona o se ci sono miglioramenti tangibili.
In questo caso, non ci saranno e quindi questo aggiornamento forzato non mi va tanto giù.
Ho una linea lentissima ma spero di mettere su questa repository in breve tempo proprio per evitare queste situazioni.
Nella cartella di pyload dovresti avere una cartella Logs con dentro un log.txt.
Riesci a farmelo avere?
@temp302t: ti aiuterei volentieri ma non ho mai usato una internet key :(
Ecco qua
17.11.2011 14:32:07 INFO Avvio pyLoad 0.4.8
17.11.2011 14:32:07 INFO Uso la cartella home: /mnt/sda1/spoob-pyload-tip
17.11.2011 14:32:11 INFO ExtractArchive: Activated UnRar UnZip
17.11.2011 14:32:11 INFO Plugins attivati: CaptchaTrader, ClickAndLoad, ExternalScripts, ExtractArchive, UpdateManager
17.11.2011 14:32:11 INFO Plugins disattivati: Ev0InFetcher, HotFolder, IRCInterface, MergeFiles, MultiHome, RealdebridCom, RehostTo, XMPPInterface
17.11.2011 14:32:11 INFO Tempo di download: True
17.11.2011 14:32:11 INFO Avvio ThriftBackend: 0.0.0.0:7227
17.11.2011 14:32:11 INFO Spazio libero: 259.40 GiB
17.11.2011 14:32:12 INFO Attivo gli Account...
17.11.2011 14:32:12 INFO Attivo i Plugins...
17.11.2011 14:32:12 INFO pyLoad è attivo e avviato
17.11.2011 14:32:14 INFO Starting builtin webserver: 0.0.0.0:8000
17.11.2011 14:32:15 INFO No Updates for pyLoad
17.11.2011 14:32:15 INFO No plugin updates available
17.11.2011 14:33:07 WARNING FileserveCom: Could not login with account carestia | Wrong Password
17.11.2011 14:37:22 INFO Added package The Mentalist 1a Stagione containing 23 links
17.11.2011 14:37:23 INFO Download starts: http://www.fileserve.com/file/CdjCmpB/The.Mentalist.1x01.John.Il.Rosso.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 14:37:25 INFO Download starts: The.Mentalist.1x02.Capelli.Rossi.E.Nastro.Argentato.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 14:37:27 INFO Download starts: The.Mentalist.1x03.Marea.Rossa.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 14:45:17 WARNING Couldn't connect to host or connection reset, waiting 1 minute and retry.
17.11.2011 14:45:17 WARNING Couldn't connect to host or connection reset, waiting 1 minute and retry.
17.11.2011 14:45:17 WARNING Couldn't connect to host or connection reset, waiting 1 minute and retry.
17.11.2011 14:46:17 INFO Download starts: The.Mentalist.1x03.Marea.Rossa.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 14:46:17 INFO Download starts: The.Mentalist.1x02.Capelli.Rossi.E.Nastro.Argentato.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 14:46:17 INFO Download starts: The.Mentalist.1x01.John.Il.Rosso.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 14:46:21 WARNING Download failed: The.Mentalist.1x01.John.Il.Rosso.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi | Downloaded content was smaller than expected. Try to reduce download connections.
17.11.2011 14:46:22 INFO Download starts: The.Mentalist.1x04.Signore.In.Rosso.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 14:46:23 WARNING Download failed: The.Mentalist.1x02.Capelli.Rossi.E.Nastro.Argentato.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi | Downloaded content was smaller than expected. Try to reduce download connections.
17.11.2011 14:46:25 WARNING Download failed: The.Mentalist.1x03.Marea.Rossa.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi | Downloaded content was smaller than expected. Try to reduce download connections.
17.11.2011 14:46:26 INFO Download starts: The.Mentalist.1x05.Foresta.Rosso.Sangue.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 14:46:27 INFO Download restarted: The.Mentalist.1x04.Signore.In.Rosso.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi | Not logged in.
17.11.2011 14:46:27 INFO Download starts: The.Mentalist.1x04.Signore.In.Rosso.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 14:46:28 INFO Download starts: The.Mentalist.1x06.Mano.Rossa.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 14:51:18 INFO Download aborted: The.Mentalist.1x04.Signore.In.Rosso.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 14:51:18 INFO Download starts: The.Mentalist.1x01.John.Il.Rosso.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 15:14:00 INFO Download finished: The.Mentalist.1x06.Mano.Rossa.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 15:14:02 INFO Download starts: The.Mentalist.1x02.Capelli.Rossi.E.Nastro.Argentato.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 15:20:39 INFO Download finished: The.Mentalist.1x05.Foresta.Rosso.Sangue.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 15:20:40 INFO Download starts: The.Mentalist.1x03.Marea.Rossa.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 15:35:50 INFO Download finished: The.Mentalist.1x01.John.Il.Rosso.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 15:35:52 INFO Download starts: The.Mentalist.1x04.Signore.In.Rosso.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 15:41:31 INFO Download finished: The.Mentalist.1x03.Marea.Rossa.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 15:41:32 INFO Download starts: The.Mentalist.1x07.Visione.In.Rosso.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 15:56:19 INFO Download finished: The.Mentalist.1x04.Signore.In.Rosso.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 15:56:21 INFO Download starts: The.Mentalist.1x08.La.Sottile.Linea.Rossa.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 15:56:24 INFO Download finished: The.Mentalist.1x02.Capelli.Rossi.E.Nastro.Argentato.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 15:56:26 INFO Download starts: The.Mentalist.1x09.Rosso.Fuoco.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 16:19:33 INFO Download finished: The.Mentalist.1x08.La.Sottile.Linea.Rossa.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 16:19:34 INFO Download starts: The.Mentalist.1x10.Mattone.Rosso.Ed.Edera.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 16:20:50 INFO Download finished: The.Mentalist.1x07.Visione.In.Rosso.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 16:20:50 INFO Download starts: The.Mentalist.1x11.Gli.Amici.Di.John.Il.Rosso.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 16:35:46 INFO Download finished: The.Mentalist.1x09.Rosso.Fuoco.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 16:35:47 INFO Download starts: The.Mentalist.1x12.Rosso.Di.Rabbia.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 16:39:34 INFO Download finished: The.Mentalist.1x10.Mattone.Rosso.Ed.Edera.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 16:39:35 INFO Download starts: The.Mentalist.1x13.Dipingilo.Di.Rosso.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 17:00:55 INFO Download finished: The.Mentalist.1x13.Dipingilo.Di.Rosso.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 17:00:57 INFO Download starts: The.Mentalist.1x14.Casanova.Rosso.Cremisi.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 17:01:19 INFO Download finished: The.Mentalist.1x11.Gli.Amici.Di.John.Il.Rosso.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 17:01:21 INFO Download starts: The.Mentalist.1x15.Rosso.Di.Febbre.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 17:16:35 INFO Download finished: The.Mentalist.1x12.Rosso.Di.Rabbia.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 17:16:36 INFO Download starts: The.Mentalist.1x16.Rosso.Come.La.Vendetta.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 17:23:44 INFO Download finished: The.Mentalist.1x14.Casanova.Rosso.Cremisi.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 17:23:45 INFO Download starts: The.Mentalist.1x17.Omicidio.A.Luci.Rosse.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 17:39:08 INFO Download finished: The.Mentalist.1x15.Rosso.Di.Febbre.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 17:39:10 INFO Download starts: The.Mentalist.1x18.Patate.Rossastre.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 17:45:43 INFO Download aborted: The.Mentalist.1x18.Patate.Rossastre.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 17:45:45 INFO Download starts: The.Mentalist.1x19.Una.Dozzina.Di.Rose.Rosse.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 17:46:42 INFO Download aborted: The.Mentalist.1x17.Omicidio.A.Luci.Rosse.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 17:46:42 INFO Download aborted: The.Mentalist.1x19.Una.Dozzina.Di.Rose.Rosse.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 17:46:43 INFO Download aborted: The.Mentalist.1x16.Rosso.Come.La.Vendetta.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 18:23:40 INFO Download starts: http://www.fileserve.com/file/ZrA8SF3
17.11.2011 18:23:42 INFO Download starts: The.Mentalist.1x17.Omicidio.A.Luci.Rosse.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 18:23:44 INFO Download starts: The.Mentalist.1x18.Patate.Rossastre.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 18:23:46 INFO Download starts: The.Mentalist.1x19.Una.Dozzina.Di.Rose.Rosse.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 18:34:20 INFO Download finished: The.Mentalist.1x17.Omicidio.A.Luci.Rosse.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 18:34:21 INFO Download starts: The.Mentalist.1x20.Sugo.Rosso.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 18:35:40 INFO Download finished: The.Mentalist.1x16.Rosso.Come.La.Vendetta.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 18:35:41 INFO Download starts: The.Mentalist.1x21.La.Ragazza.Dai.Capelli.Rossi.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 18:51:08 INFO Download finished: The.Mentalist.1x19.Una.Dozzina.Di.Rose.Rosse.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 18:51:10 INFO Download starts: The.Mentalist.1x22.Rosso.Segreto.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 19:01:14 INFO Download finished: The.Mentalist.1x18.Patate.Rossastre.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 19:01:16 INFO Download starts: The.Mentalist.1x23.Le.Orme.Di.John.Il.Rosso.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 19:13:38 INFO Download finished: The.Mentalist.1x20.Sugo.Rosso.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 19:18:48 INFO Download finished: The.Mentalist.1x22.Rosso.Segreto.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 19:25:30 INFO Download finished: The.Mentalist.1x21.La.Ragazza.Dai.Capelli.Rossi.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 19:27:14 INFO Download finished: The.Mentalist.1x23.Le.Orme.Di.John.Il.Rosso.ITA.HDTVMux.XviD-NovaRip.avi
17.11.2011 19:27:14 INFO Package finished: The Mentalist 1a Stagione
17.11.2011 19:27:14 INFO ExtractArchive: Package The Mentalist 1a Stagione queued for later extracting
17.11.2011 19:27:14 INFO ExtractArchive: Check package The Mentalist 1a Stagione
17.11.2011 20:32:15 INFO No Updates for pyLoad
17.11.2011 20:32:15 INFO No plugin updates available
17.11.2011 23:18:23 INFO Added package Dexter 3a Stagione containing 2 links
17.11.2011 23:18:24 INFO Download starts: Ep.01 - Nostro padre
17.11.2011 23:18:24 WARNING Download failed: Ep.01 - Nostro padre | No Plugin matched and not a downloadable url.
17.11.2011 23:18:26 INFO Download starts: Dex301.avi
17.11.2011 23:19:08 INFO Download aborted: Dex301.avi
17.11.2011 23:20:46 INFO Added package Dexter 3a Stagione containing 12 links
17.11.2011 23:20:47 INFO Download starts: http://www.fileserve.com/file/Gt5sMcA/Dexter.3x01.Nostro.Padre.ITA.BDMux.XviD-NovaRip.[DTH].rar
17.11.2011 23:20:49 INFO Download starts: Dexter.3x02.Alla.Ricerca.Di.Freebo.ITA.BDMux.XviD-NovaRip.[DTH].rar
17.11.2011 23:20:51 INFO Download starts: Dexter.3x03.Il.Leone.Si.E.Addormentato.ITA.BDMux.XviD-NovaRip.[DTH].rar
17.11.2011 23:20:53 INFO Download starts: Dexter.3x04.Tutto.In.Famiglia.ITA.BDMux.XviD-NovaRip.[DTH].rar
17.11.2011 23:23:57 INFO Added package Dexter 4a Stagione containing 12 links
17.11.2011 23:27:32 INFO Added package TRUE BLOOD - STAGIONE 1 containing 12 links
17.11.2011 23:38:12 INFO Added package Il discorso del Re containing 1 links
17.11.2011 23:40:44 INFO Added package IddR containing 1 links
17.11.2011 23:41:30 INFO Download aborted: Dexter.3x01.Nostro.Padre.ITA.BDMux.XviD-NovaRip.[DTH].rar
17.11.2011 23:41:30 INFO Download aborted: Dexter.3x02.Alla.Ricerca.Di.Freebo.ITA.BDMux.XviD-NovaRip.[DTH].rar
17.11.2011 23:41:31 INFO Download aborted: Dexter.3x04.Tutto.In.Famiglia.ITA.BDMux.XviD-NovaRip.[DTH].rar
17.11.2011 23:41:34 INFO Download aborted: Dexter.3x03.Il.Leone.Si.E.Addormentato.ITA.BDMux.XviD-NovaRip.[DTH].rar
17.11.2011 23:42:02 INFO Download starts: Dexter.3x05.La.Scelta.ITA.BDMux.XviD-NovaRip.[DTH].rar
17.11.2011 23:42:04 INFO Download starts: Dexter.3x06.La.Prova.Del.Fuoco.ITA.BDMux.XviD-NovaRip.[DTH].rar
17.11.2011 23:42:07 INFO Download aborted: Dexter.3x05.La.Scelta.ITA.BDMux.XviD-NovaRip.[DTH].rar
17.11.2011 23:42:08 INFO Download aborted: Dexter.3x06.La.Prova.Del.Fuoco.ITA.BDMux.XviD-NovaRip.[DTH].rar
17.11.2011 23:42:32 INFO Download starts: http://www.fileserve.com/list/bdqrKNX
17.11.2011 23:42:34 INFO Download finished: bdqrKNX
17.11.2011 23:42:34 INFO Package finished: Il discorso del Re
17.11.2011 23:42:34 INFO ExtractArchive: Package Il discorso del Re queued for later extracting
17.11.2011 23:42:34 INFO ExtractArchive: Check package Il discorso del Re
17.11.2011 23:49:42 INFO Added package Il discorso del Re containing 26 links
17.11.2011 23:49:43 INFO Download starts: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part01.rar
17.11.2011 23:49:45 INFO Download starts: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part02.rar
17.11.2011 23:49:47 INFO Download starts: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part03.rar
17.11.2011 23:49:49 INFO Download starts: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part04.rar
17.11.2011 23:53:24 INFO Added package Parto col folle containing 12 links
17.11.2011 23:53:59 INFO Added package pcf containing 32 links
18.11.2011 00:01:24 INFO Added package 127 ore containing 2 links
18.11.2011 00:07:12 INFO Added package 127 ore containing 11 links
18.11.2011 00:09:35 INFO Added package Sono il numero quattro containing 11 links
18.11.2011 00:13:13 INFO Added package Il Grinta containing 4 links
18.11.2011 00:14:58 INFO Added package Il cigno nero containing 9 links
18.11.2011 00:16:57 INFO Added package Unknown Senza Identità containing 12 links
18.11.2011 00:27:03 INFO Download finished: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part02.rar
18.11.2011 00:27:05 INFO Download starts: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part05.rar
18.11.2011 00:55:57 INFO Download finished: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part04.rar
18.11.2011 00:55:58 INFO Download starts: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part06.rar
18.11.2011 01:00:46 WARNING Download failed: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part03.rar | Bad server response: 500 Internal Server Error
18.11.2011 01:00:46 INFO Download starts: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part07.rar
18.11.2011 01:02:06 INFO Download finished: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part01.rar
18.11.2011 01:02:08 INFO Download starts: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part08.rar
18.11.2011 01:02:16 INFO Download finished: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part05.rar
18.11.2011 01:02:18 INFO Download starts: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part09.rar
18.11.2011 01:47:46 INFO Download finished: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part08.rar
18.11.2011 01:47:47 INFO Download starts: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part10.rar
18.11.2011 01:51:50 INFO Download finished: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part07.rar
18.11.2011 01:51:50 INFO Download starts: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part11.rar
18.11.2011 02:12:16 INFO Download finished: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part09.rar
18.11.2011 02:12:18 INFO Download starts: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part12.rar
18.11.2011 02:12:58 INFO Download finished: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part06.rar
18.11.2011 02:12:59 INFO Download starts: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part13.rar
18.11.2011 02:13:33 WARNING Download failed: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part10.rar | Bad server response: 500 Internal Server Error
18.11.2011 02:13:35 INFO Download starts: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part14.rar
18.11.2011 02:32:19 INFO No Updates for pyLoad
18.11.2011 02:32:19 INFO No plugin updates available
18.11.2011 02:53:36 INFO Download finished: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part12.rar
18.11.2011 02:53:38 INFO Download starts: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part15.rar
18.11.2011 03:11:08 INFO Download finished: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part13.rar
18.11.2011 03:11:11 INFO Download starts: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part17.rar
18.11.2011 03:11:20 INFO Download finished: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part11.rar
18.11.2011 03:11:21 INFO Download starts: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part16.rar
18.11.2011 03:21:12 INFO Download finished: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part14.rar
18.11.2011 03:21:13 INFO Download starts: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part18.rar
18.11.2011 03:47:34 INFO Download finished: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part16.rar
18.11.2011 03:47:36 INFO Download starts: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part19.rar
18.11.2011 04:08:39 INFO Download finished: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part15.rar
18.11.2011 04:08:40 INFO Download starts: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part20.rar
18.11.2011 04:23:19 INFO Download finished: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part18.rar
18.11.2011 04:23:21 INFO Download starts: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part21.rar
18.11.2011 04:29:00 INFO Download finished: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part17.rar
18.11.2011 04:29:01 INFO Download starts: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part22.rar
18.11.2011 04:30:19 INFO Download finished: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part19.rar
18.11.2011 04:30:20 INFO Download starts: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part23.rar
18.11.2011 04:30:59 WARNING Couldn't connect to host or connection reset, waiting 1 minute and retry.
18.11.2011 04:32:00 INFO Download starts: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part23.rar
18.11.2011 05:01:25 INFO Download finished: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part20.rar
18.11.2011 05:01:27 INFO Download starts: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part24.rar
18.11.2011 05:18:24 INFO Download finished: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part22.rar
18.11.2011 05:18:25 INFO Download starts: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part25.rar
18.11.2011 05:20:54 INFO Download finished: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part23.rar
18.11.2011 05:20:56 INFO Download starts: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part26.rar
18.11.2011 05:44:17 INFO Download finished: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part21.rar
18.11.2011 05:44:19 INFO Download starts: http://www.fileserve.com/file/Gt5sMcA
18.11.2011 05:59:00 INFO Download finished: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part26.rar
18.11.2011 05:59:01 INFO Download starts: Dexter.3x02.Alla.Ricerca.Di.Freebo.ITA.BDMux.XviD-NovaRip.[DTH].rar
18.11.2011 06:04:29 INFO Download finished: Dexter.3x01.Nostro.Padre.ITA.BDMux.XviD-NovaRip.[DTH].rar
18.11.2011 06:04:31 INFO Download starts: Dexter.3x03.Il.Leone.Si.E.Addormentato.ITA.BDMux.XviD-NovaRip.[DTH].rar
18.11.2011 06:17:46 INFO Download finished: Dexter.3x02.Alla.Ricerca.Di.Freebo.ITA.BDMux.XviD-NovaRip.[DTH].rar
18.11.2011 06:17:47 INFO Download starts: Dexter.3x04.Tutto.In.Famiglia.ITA.BDMux.XviD-NovaRip.[DTH].rar
18.11.2011 06:18:42 INFO Download finished: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part24.rar
18.11.2011 06:18:44 INFO Download starts: Dexter.3x05.La.Scelta.ITA.BDMux.XviD-NovaRip.[DTH].rar
18.11.2011 06:22:59 INFO Download finished: Dexter.3x03.Il.Leone.Si.E.Addormentato.ITA.BDMux.XviD-NovaRip.[DTH].rar
18.11.2011 06:23:01 INFO Download starts: Dexter.3x06.La.Prova.Del.Fuoco.ITA.BDMux.XviD-NovaRip.[DTH].rar
18.11.2011 06:24:52 INFO Download finished: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part25.rar
18.11.2011 06:24:55 INFO Download starts: Dexter.3x07.Troppo.Facile.ITA.BDMux.XviD-NovaRip.[DTH].rar
18.11.2011 06:38:13 INFO Download finished: Dexter.3x04.Tutto.In.Famiglia.ITA.BDMux.XviD-NovaRip.[DTH].rar
18.11.2011 06:38:16 INFO Download starts: Dexter.3x08.Effetto.Farfalla.ITA.BDMux.XviD-NovaRip.[DTH].rar
18.11.2011 06:47:21 INFO Download finished: Dexter.3x05.La.Scelta.ITA.BDMux.XviD-NovaRip.[DTH].rar
18.11.2011 06:47:23 INFO Download starts: Dexter.3x09.Tradito.Da.Un.Amico.ITA.BDMux.XviD-NovaRip.[DTH].rar
18.11.2011 07:09:15 INFO Download finished: Dexter.3x06.La.Prova.Del.Fuoco.ITA.BDMux.XviD-NovaRip.[DTH].rar
18.11.2011 07:09:17 INFO Download starts: Dexter.3x10.Ognuno.Per.Se.ITA.BDMux.XviD-NovaRip.[DTH].rar
18.11.2011 07:12:18 INFO Download finished: Dexter.3x07.Troppo.Facile.ITA.BDMux.XviD-NovaRip.[DTH].rar
18.11.2011 07:12:20 INFO Download starts: Dexter.3x11.La.Resa.Dei.Conti.ITA.BDMux.XviD-NovaRip.[DTH].rar
18.11.2011 07:27:24 INFO Download finished: Dexter.3x09.Tradito.Da.Un.Amico.ITA.BDMux.XviD-NovaRip.[DTH].rar
18.11.2011 07:27:27 INFO Download starts: Dexter.3x12.Finche.Morte.Non.Vi.Separi.ITA.BDMux.XviD-NovaRip.[DTH].rar
18.11.2011 07:28:34 INFO Download finished: Dexter.3x08.Effetto.Farfalla.ITA.BDMux.XviD-NovaRip.[DTH].rar
18.11.2011 07:28:36 INFO Download starts: trublo1x01dHJ1ZWJsb29kMQ==.rar
18.11.2011 07:52:26 INFO Download finished: Dexter.3x10.Ognuno.Per.Se.ITA.BDMux.XviD-NovaRip.[DTH].rar
18.11.2011 07:52:28 INFO Download starts: trublo1x02dHJ1ZWJsb29kMQ==.rar
18.11.2011 07:52:45 INFO Download finished: Dexter.3x11.La.Resa.Dei.Conti.ITA.BDMux.XviD-NovaRip.[DTH].rar
18.11.2011 07:52:47 INFO Download starts: trublo1x03dHJ1ZWJsb29kMQ==.rar
18.11.2011 07:57:21 INFO Download finished: Dexter.3x12.Finche.Morte.Non.Vi.Separi.ITA.BDMux.XviD-NovaRip.[DTH].rar
18.11.2011 07:57:22 INFO Package finished: Dexter 3a Stagione
18.11.2011 07:57:22 INFO ExtractArchive: Package Dexter 3a Stagione queued for later extracting
18.11.2011 07:57:23 INFO Download starts: trublo1x04dHJ1ZWJsb29kMQ==.rar
18.11.2011 08:32:20 INFO No Updates for pyLoad
18.11.2011 08:32:21 INFO No plugin updates available
18.11.2011 09:06:58 INFO Download finished: trublo1x02dHJ1ZWJsb29kMQ==.rar
18.11.2011 09:07:01 INFO Download starts: trublo1x05dHJ1ZWJsb29kMQ==.rar
18.11.2011 09:07:43 INFO Download finished: trublo1x01dHJ1ZWJsb29kMQ==.rar
18.11.2011 09:07:45 INFO Download starts: trublo1x06dHJ1ZWJsb29kMQ==.rar
18.11.2011 09:14:45 INFO Download finished: trublo1x04dHJ1ZWJsb29kMQ==.rar
18.11.2011 09:14:46 INFO Download starts: trublo1x07dHJ1ZWJsb29kMQ==.rar
18.11.2011 09:25:48 INFO Avvio pyLoad 0.4.8
18.11.2011 09:25:48 INFO Uso la cartella home: /mnt/sda1/spoob-pyload-tip
18.11.2011 09:25:52 INFO ExtractArchive: Activated UnRar UnZip
18.11.2011 09:25:52 INFO Plugins attivati: CaptchaTrader, ClickAndLoad, ExternalScripts, ExtractArchive, UpdateManager
18.11.2011 09:25:52 INFO Plugins disattivati: Ev0InFetcher, HotFolder, IRCInterface, MergeFiles, MultiHome, RealdebridCom, RehostTo, XMPPInterface
18.11.2011 09:25:52 INFO Tempo di download: True
18.11.2011 09:25:52 INFO Avvio ThriftBackend: 0.0.0.0:7227
18.11.2011 09:25:52 INFO Spazio libero: 233.19 GiB
18.11.2011 09:25:52 INFO Attivo gli Account...
18.11.2011 09:25:53 INFO Starting builtin webserver: 0.0.0.0:8000
18.11.2011 09:25:54 INFO Activating Plugins...
18.11.2011 09:25:54 INFO pyLoad is up and running
18.11.2011 09:25:56 INFO Download starts: trublo1x07dHJ1ZWJsb29kMQ==.rar
18.11.2011 09:25:57 INFO No Updates for pyLoad
18.11.2011 09:25:57 INFO No plugin updates available
18.11.2011 09:25:58 INFO Download starts: trublo1x08dHJ1ZWJsb29kMQ==.rar
18.11.2011 09:26:00 INFO Download starts: trublo1x09dHJ1ZWJsb29kMQ==.rar
18.11.2011 09:26:02 INFO Download starts: trublo1x10dHJ1ZWJsb29kMQ==.rar
18.11.2011 09:26:18 INFO Download aborted: trublo1x07dHJ1ZWJsb29kMQ==.rar
18.11.2011 09:26:18 INFO Download starts: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part03.rar
18.11.2011 09:26:19 INFO Download aborted: trublo1x08dHJ1ZWJsb29kMQ==.rar
18.11.2011 09:26:19 INFO Download aborted: trublo1x09dHJ1ZWJsb29kMQ==.rar
18.11.2011 09:26:20 INFO Download starts: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part10.rar
18.11.2011 09:26:23 INFO Download aborted: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part10.rar
18.11.2011 09:26:24 INFO Download aborted: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part03.rar
18.11.2011 09:26:24 INFO Download aborted: trublo1x10dHJ1ZWJsb29kMQ==.rar
18.11.2011 09:26:50 INFO Download starts: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part03.rar
18.11.2011 09:26:52 INFO Download starts: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part10.rar
18.11.2011 09:26:54 WARNING Download failed: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part10.rar | Bad server response: 500 Internal Server Error
18.11.2011 09:26:54 INFO Download starts: trublo1x01dHJ1ZWJsb29kMQ==.rar
18.11.2011 09:26:57 INFO Download starts: trublo1x02dHJ1ZWJsb29kMQ==.rar
18.11.2011 09:26:59 INFO Download starts: trublo1x03dHJ1ZWJsb29kMQ==.rar
18.11.2011 09:28:26 INFO Download finished: trublo1x03dHJ1ZWJsb29kMQ==.rar
18.11.2011 09:28:27 INFO Download starts: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part10.rar
18.11.2011 09:54:00 INFO Download finished: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part03.rar
18.11.2011 09:54:02 INFO Download starts: trublo1x04dHJ1ZWJsb29kMQ==.rar
18.11.2011 10:03:03 INFO Download finished: Il.Discorso.Del.Re.1080.ita.part10.rar
18.11.2011 10:03:04 INFO Package finished: Il discorso del Re
18.11.2011 10:03:04 INFO ExtractArchive: Package Il discorso del Re queued for later extracting
18.11.2011 10:03:04 INFO Download starts: trublo1x05dHJ1ZWJsb29kMQ==.rar
18.11.2011 10:41:55 INFO Download finished: trublo1x01dHJ1ZWJsb29kMQ==.rar
18.11.2011 10:41:57 INFO Download starts: trublo1x06dHJ1ZWJsb29kMQ==.rar
18.11.2011 11:43:42 INFO Download finished: trublo1x02dHJ1ZWJsb29kMQ==.rar
18.11.2011 11:43:43 INFO Download starts: trublo1x07dHJ1ZWJsb29kMQ==.rar
18.11.2011 12:21:28 INFO Download finished: trublo1x05dHJ1ZWJsb29kMQ==.rar
18.11.2011 12:21:30 INFO Download starts: trublo1x08dHJ1ZWJsb29kMQ==.rar
18.11.2011 12:43:13 INFO Download finished: trublo1x04dHJ1ZWJsb29kMQ==.rar
18.11.2011 12:43:15 INFO Download starts: trublo1x09dHJ1ZWJsb29kMQ==.rar
18.11.2011 12:54:45 INFO Download finished: trublo1x06dHJ1ZWJsb29kMQ==.rar
18.11.2011 12:54:46 INFO Download starts: trublo1x10dHJ1ZWJsb29kMQ==.rar
18.11.2011 13:39:28 INFO Download finished: trublo1x07dHJ1ZWJsb29kMQ==.rar
18.11.2011 13:39:30 INFO Download starts: http://www.fileserve.com/file/jakSpKX/trublo1x11dHJ1ZWJsb29kMQ==.rar
18.11.2011 13:45:34 INFO Download finished: trublo1x08dHJ1ZWJsb29kMQ==.rar
18.11.2011 13:45:37 INFO Download starts: trublo1x12dHJ1ZWJsb29kMQ==.rar
18.11.2011 14:26:19 INFO Download finished: trublo1x09dHJ1ZWJsb29kMQ==.rar
18.11.2011 14:26:19 INFO Download starts: PACOFO.part01.rar
18.11.2011 14:36:47 INFO Download finished: trublo1x11dHJ1ZWJsb29kMQ==.rar
18.11.2011 14:36:48 INFO Download starts: PACOFO.part02.rar
18.11.2011 14:39:14 INFO Download finished: trublo1x10dHJ1ZWJsb29kMQ==.rar
18.11.2011 14:39:17 INFO Download starts: PACOFO.part03.rar
18.11.2011 15:00:59 INFO Download finished: PACOFO.part01.rar
18.11.2011 15:01:01 INFO Download starts: PACOFO.part04.rar
18.11.2011 15:01:41 WARNING Couldn't connect to host or connection reset, waiting 1 minute and retry.
18.11.2011 15:02:23 INFO Download aborted: http://www.fileserve.com/file/X6QgsRU
18.11.2011 15:02:24 INFO Download starts: http://www.fileserve.com/file/X6QgsRU
coatto87
18-11-2011, 15:00
Non vedo nulla di strano, andrebbe girato ai devs di pyload.
hitech95
18-11-2011, 15:16
Perfetto ;)
Poi se vuoi caricarlo all'avvio, /etc/init.d/pyload enable
Ho lanciato il comando però non fa nulla mi viene restituito questo:
root@Netgear init.d# /etc/init.d/pyload /etc/init.d/pyload enable
Usage: /etc/init.d/pyload (start|stop|restart)
root@Netgear init.d#
EDIT: Dalla interfaccia web invece mi scrive l'xml se clicco qualunque pulsante riguardo a pyload
coatto87
18-11-2011, 15:44
Firmware OpenWrt 0.40a per Netgear WNDR3700/WNDR3700v2/WNDR3800 *UPDATE*
Changelog:
- svn 29240 (comprende mac80211: update to wireless-testing 2011-11-15)
- kernel 3.1.1
- ripristinati esempi wifi crontabs
- 5Ghz sbloccati fino a 30dBm (ovviamente, a vostro rischio e pericolo)
- fixato init netatalk
- introdotta repository su dropbox
Download: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/index.html (cartella _UPDATE_0.40a)
Ok come avevo annunciato, ecco qui.
E' un sysupgrade, potete lasciare le vostre configurazioni, non perderete nulla e l'aggiornamento si fa direttamente dall'interfaccia web in pochi minuti.
Ho messo su al volo la repository, così non ci saranno problemi con i pacchetti aggiuntivi.
Per pyLoad, al momento non mi sembra necessario lo script "automatico" per l'installazione, la guida è abbastanza facile da seguire.
Manca solo lo script di init che in parte avevo fatto ma va sistemato (non sembra sia compatibile per farlo partire al boot), avevo scritto infatti che non era Openwrt style ma avevo solo riadattato uno esistente per farlo funzionare.
coatto87
18-11-2011, 15:47
Script init corretto per pyLoad:
#!/bin/sh /etc/rc.common
START=99
COMMAND="/mnt/sda1/spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py"
start() {
logger -t Avvio pyLoad &
. /etc/profile > /dev/null
$COMMAND --daemon
}
stop() {
logger -t Fermo pyLoad &
. /etc/profile > /dev/null
$COMMAND --quit
}
hitech95
18-11-2011, 15:47
Firmware OpenWrt 0.40a per Netgear WNDR3700/WNDR3700v2/WNDR3800 *UPDATE*
Changelog:
- svn 29240 (comprende mac80211: update to wireless-testing 2011-11-15)
- kernel 3.1.1
- ripristinati esempi wifi crontabs
- 5Ghz sbloccati fino a 30dBm (ovviamente, a vostro rischio e pericolo)
- fixato init netatalk
- introdotta repository su dropbox
Download: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/index.html (cartella _UPDATE_0.40a)
Ok come avevo annunciato, ecco qui.
E' un sysupgrade, potete lasciare le vostre configurazioni, non perderete nulla e l'aggiornamento si fa direttamente dall'interfaccia web in pochi minuti.
Ho messo su al volo la repository, così non ci saranno problemi con i pacchetti aggiuntivi.
Per pyLoad, al momento non mi sembra necessario lo script "automatico" per l'installazione, la guida è abbastanza facile da seguire.
Manca solo lo script di init che in parte avevo fatto ma va sistemato (non sembra sia compatibile per farlo partire al boot), avevo scritto infatti che non era Openwrt style ma avevo solo riadattato uno esistente per farlo funzionare.
Allora non sono io che non riesco a farlo partire al boot!
coatto87
18-11-2011, 15:59
Poco sopra hai lo script corretto, testato ;)
AndreaS54
18-11-2011, 19:01
Hmm, Io non riesco ad soggiornare il mio V1. Dopo aver selezionato l'immagine, appena lancio l'update compare una schermata bianca e pare che il router non riceva nulla. Potrebbe essere il browser? (firefox 8 su mandriva 2011 x64)
hitech95
18-11-2011, 20:44
Ho appena aggiornato, poche se non nessuna sono le differenze.
Però ho un problema: come faccio a riavere samba annunciato in rete?
Quando uso il trucchetto di disinstallarlo e reinstallarlo va a pescare i sorgenti dal repository di coatto e quindi non risolvo.
Ho anche provato a toglierli ma nulla.
Quindi?
EDIT: cosa intendi per "ovviamente, a vostro rischio e pericolo"
RIsolto!!!!! non so come ma disinstallando riavviando togliendi i repository di coatto riavviando di nuovo e re installando ha funzionato direi che ho avuto un bel c***.
Un altro problema la guida di pyload non mi funziona piu... pyload non siavvia perchè mancano le dipendenze e non riesco piu a installarle.
temp302t
18-11-2011, 22:39
@temp302t: ti aiuterei volentieri ma non ho mai usato una internet key :(
Allora, forse ci simo....
Stasera sono tornato a casa (dove ho la connessione flat) ho installato la 0.40a e ho recuperato le 3 guide più interessanti che avevo provato nei giorni scorsi.
Il risultato è che ora mi ha riconosciuto la chiavetta e l'ha montata come ttyUSB0.
Il passo successivo è quello di configurare la connessione e per far ciò ho bisogno di installare comgt e chat, ma incredibilmente ho solo 64kb liberi e non ce la faccio. Purtroppo non ho con me un hub e quindi per testare se riesco a chiudere il giro ho una sola soluzione: disinstallare qualche pacchetto.
Secondo voi quale?
coatto87
18-11-2011, 22:54
Allora, forse ci simo....
Stasera sono tornato a casa (dove ho la connessione flat) ho installato la 0.40a e ho recuperato le 3 guide più interessanti che avevo provato nei giorni scorsi.
Il risultato è che ora mi ha riconosciuto la chiavetta e l'ha montata come ttyUSB0.
Il passo successivo è quello di configurare la connessione e per far ciò ho bisogno di installare comgt e chat, ma incredibilmente ho solo 64kb liberi e non ce la faccio. Purtroppo non ho con me un hub e quindi per testare se riesco a chiudere il giro ho una sola soluzione: disinstallare qualche pacchetto.
Secondo voi quale?
Come fai ad avere solo 64kb liberi?
Se non ricordo male appena installato ci dovrebbero essere oltre 300kb.
La partizione è in sola lettura, anche cancellando qualcosa non recupererai spazio.
Comunque comgt e chat in totale sono meno di 30kb.
AndreaS54
19-11-2011, 00:39
Era proprio il browser, con Konqueror tutto ok, del resto se a tappo è uscito firefox 8.01 un motivo ci sarà.
Rimane un problema, non so se sostanziale o formale: Luci adesso permette di selezionare potenze di trasmissione superiori ai 17 dbm sul 5 GHz, ma lo status, nella stessa pagina, non si schioda dai 17 dbm.
Domani farò un paio di prove per capire se la potenza viene o meno modificata.
AndreaS
Cosenza1914
19-11-2011, 07:42
Ciao a tutti c'è qualche opzione che posso modificare per fare in modo che quando ricevo una chiamata al telefono non mi cada la linea internet? diciamo che si stacca la linea per un secondo però mi si bloccano tutti i download ecc grazie
edit
altra domanda è possibile scrivere su un disco di rete? per esempio con trasmission
coatto87
19-11-2011, 10:11
Era proprio il browser, con Konqueror tutto ok, del resto se a tappo è uscito firefox 8.01 un motivo ci sarà.
Rimane un problema, non so se sostanziale o formale: Luci adesso permette di selezionare potenze di trasmissione superiori ai 17 dbm sul 5 GHz, ma lo status, nella stessa pagina, non si schioda dai 17 dbm.
Domani farò un paio di prove per capire se la potenza viene o meno modificata.
AndreaS
Deve esserci un problema sull'interfaccia web, c'era una cosa simile poco tempo fa anche sull'altra banda.
Da quello che risulta qui:
Wiphy phy1
Band 1:
Capabilities: 0x11ce
HT20/HT40
SM Power Save disabled
RX HT40 SGI
TX STBC
RX STBC 1-stream
Max AMSDU length: 3839 bytes
DSSS/CCK HT40
Maximum RX AMPDU length 65535 bytes (exponent: 0x003)
Minimum RX AMPDU time spacing: 8 usec (0x06)
HT TX/RX MCS rate indexes supported: 0-15
Frequencies:
* 5180 MHz [36] (30.0 dBm)
* 5200 MHz [40] (30.0 dBm)
* 5220 MHz [44] (30.0 dBm)
* 5240 MHz [48] (30.0 dBm)
* 5260 MHz [52] (30.0 dBm) (passive scanning, no IBSS, radar detection)
* 5280 MHz [56] (30.0 dBm) (passive scanning, no IBSS, radar detection)
* 5300 MHz [60] (30.0 dBm) (passive scanning, no IBSS, radar detection)
* 5320 MHz [64] (30.0 dBm) (passive scanning, no IBSS, radar detection)
* 5500 MHz [100] (30.0 dBm) (passive scanning, no IBSS, radar detection)
* 5520 MHz [104] (30.0 dBm) (passive scanning, no IBSS, radar detection)
* 5540 MHz [108] (30.0 dBm) (passive scanning, no IBSS, radar detection)
* 5560 MHz [112] (30.0 dBm) (passive scanning, no IBSS, radar detection)
* 5580 MHz [116] (30.0 dBm) (passive scanning, no IBSS, radar detection)
* 5600 MHz [120] (30.0 dBm) (passive scanning, no IBSS, radar detection)
* 5620 MHz [124] (30.0 dBm) (passive scanning, no IBSS, radar detection)
* 5640 MHz [128] (30.0 dBm) (passive scanning, no IBSS, radar detection)
* 5660 MHz [132] (30.0 dBm) (passive scanning, no IBSS, radar detection)
* 5680 MHz [136] (30.0 dBm) (passive scanning, no IBSS, radar detection)
* 5700 MHz [140] (30.0 dBm) (passive scanning, no IBSS, radar detection)
* 5745 MHz [149] (30.0 dBm)
* 5765 MHz [153] (30.0 dBm)
* 5785 MHz [157] (30.0 dBm)
* 5805 MHz [161] (30.0 dBm)
* 5825 MHz [165] (30.0 dBm)
è sbloccato ;)
@Cosenza1914: ricevi una chiamata al telefono e ti cade internet? E che cosa c'entra con il router? :D
Forse non hai messo i filtri alle prese con telefono :D
Invece per l'altra domanda non ci sono problemi, basta che lo monti correttamente.
- 5Ghz sbloccati fino a 30dBm (ovviamente, a vostro rischio e pericolo)
perchè a vostro rischio e pericolo?
in TX Power cosa inserite voi? ed in country?
Con questa release ha smesso di funzionare samba, dopo ore di tentativi vari, ho notato che il file /etc/init.d/samba
#!/bin/sh /etc/rc.common
# Copyright (C) 2008-2010 OpenWrt.org
START=60
smb_header() {
local name
local workgroup
local description
local homes
config_get name $1 name
config_get workgroup $1 workgroup
config_get description $1 description
config_get homes $1 homes
[ -z "$name" ] && name=openwrt
[ -z "$workgroup" ] && workgroup=openwrt
[ -z "$description" ] && description=openwrt
cp /etc/samba/smb.conf.template /tmp/smb.conf
[ -L /etc/samba/smb.conf ] || ln -nsf /tmp/smb.conf /etc/samba/smb.conf
sed -i "s/|NAME|/$name/g" /tmp/smb.conf
sed -i "s/|WORKGROUP|/$workgroup/g" /tmp/smb.conf
sed -i "s/|DESCRIPTION|/$description/g" /tmp/smb.conf
[ "$homes" == "1" ] && {
echo -e "\n[homes]\n\tcomment = Home Directories\n\tbrowseable = no\n\tread only = no\n\tcreate mode = 0750" >> /tmp/smb.conf
}
}
smb_add_share() {
local name
local path
local users
local read_only
local guest_ok
local create_mask
local dir_mask
config_get name $1 name
config_get path $1 path
config_get users $1 users
config_get read_only $1 read_only
config_get guest_ok $1 guest_ok
config_get create_mask $1 create_mask
config_get dir_mask $1 dir_mask
[ -z "$name" -o -z "$path" ] && return
echo -e "\n[$name]\n\tpath = $path" >> /tmp/smb.conf
[ -n "$users" ] && echo -e "\tvalid users = $users" >> /tmp/smb.conf
[ -n "$read_only" ] && echo -e "\tread only = $read_only" >> /tmp/smb.conf
[ -n "$guest_ok" ] && echo -e "\tguest ok = $guest_ok" >> /tmp/smb.conf
[ -n "$create_mask" ] && echo -e "\tcreate mask = $create_mask" >> /tmp/smb.conf
[ -n "$dir_mask" ] && echo -e "\tdirectory mask = $dir_mask" >> /tmp/smb.conf
}
start() {
grep sda1 /proc/mounts > /dev/null 2>&1 || exit
config_load samba
config_foreach smb_header samba
config_foreach smb_add_share sambashare
service_start /usr/sbin/smbd -D
}
stop() {
service_stop /usr/sbin/smbd
}
è diverso da quello della precedente versione che avevo su:
#!/bin/sh /etc/rc.common
# Copyright (C) 2008-2010 OpenWrt.org
. /etc/functions.sh
START=60
smb_header() {
local name
local workgroup
local description
local homes
config_get name $1 name
config_get workgroup $1 workgroup
config_get description $1 description
config_get homes $1 homes
[ -z "$name" ] && name=openwrt
[ -z "$workgroup" ] && workgroup=openwrt
[ -z "$description" ] && description=openwrt
cp /etc/samba/smb.conf.template /tmp/smb.conf
[ -L /etc/samba/smb.conf ] || ln -nsf /tmp/smb.conf /etc/samba/smb.conf
sed -i "s/|NAME|/$name/g" /tmp/smb.conf
sed -i "s/|WORKGROUP|/$workgroup/g" /tmp/smb.conf
sed -i "s/|DESCRIPTION|/$description/g" /tmp/smb.conf
[ "$homes" == "1" ] && {
echo -e "\n[homes]\n\tcomment = Home Directories\n\tbrowseable = no\n\tread only = no\n\tcreate mode = 0750" >> /tmp/smb.conf
}
}
smb_add_share() {
local name
local path
local users
local read_only
local guest_ok
local create_mask
local dir_mask
config_get name $1 name
config_get path $1 path
config_get users $1 users
config_get read_only $1 read_only
config_get guest_ok $1 guest_ok
config_get create_mask $1 create_mask
config_get dir_mask $1 dir_mask
[ -z "$name" -o -z "$path" ] && return
echo -e "\n[$name]\n\tpath = $path" >> /tmp/smb.conf
[ -n "$users" ] && echo -e "\tvalid users = $users" >> /tmp/smb.conf
[ -n "$read_only" ] && echo -e "\tread only = $read_only" >> /tmp/smb.conf
[ -n "$guest_ok" ] && echo -e "\tguest ok = $guest_ok" >> /tmp/smb.conf
[ -n "$create_mask" ] && echo -e "\tcreate mask = $create_mask" >> /tmp/smb.conf
[ -n "$dir_mask" ] && echo -e "\tdirectory mask = $dir_mask" >> /tmp/smb.conf
}
start() {
config_load samba
config_foreach smb_header samba
config_foreach smb_add_share sambashare
smbd -D
}
stop() {
killall smbd
}
così da shell ho semplicemente eseguito
smbd -D
e funziona.
Cosa mi consigliate sostituisco il file /etc/init.d/samba con la vecchia versione o il problema è altrove?
coatto87
19-11-2011, 11:31
Con questa release ha smesso di funzionare samba, dopo ore di tentativi vari, ho notato che il file /etc/init.d/samba
...
così da shell ho semplicemente eseguito
smbd -D
è funziona.
Cosa mi consigliate sostituisco il file /etc/init.d/samba con la vecchia versione o il problema è altrove?
Si me ne ero accorto ieri, il pacchetto che trovi nel repository è stato già aggiornato.
Purtroppo stanno modificando tutti gli init e non so perché il Makefile di samba non lo avevo aggiornato.
Detto in parole povere, il demone nella nuova configurazione viene cercato in /usr/sbin invece è installato ancora nella vecchia posizione, ovvero in bin.
Quindi o reinstalli il pacchetto che trovi online oppure usi l'init vecchio.
Deve esserci un problema sull'interfaccia web, c'era una cosa simile poco tempo fa anche sull'altra banda.
Da quello che risulta qui:
è sbloccato ;)
come saprai in passato ho avuto modo di pasticciare parecchio con il caldata. in poche parole è una partizione sulla flash che non viene aggiornata dal firmware e che contiene i mac address di tutte le interfacce e i parametri di calibrazione delle schede wireless (caldata = calibration data).
su internet si trovano vari caldata provenienti da varie revisioni sia di V1 che V2 e provando a flasharli sul mio router ho ottenuto risultati molto diversi.
ad esempio utilizzando il caldata originale del mio router posso arrivare sulla 2,4 ghz al massimo a 17dba nonostante il tuo firmware sia sbloccato (come varie volte ti dissi). con il caldata che mi ha (gentilmente) passato hitech95 dal suo 3700v2 invece arrivo tranquillamente a 26dba.
con un altro caldata proveniente da una V1 (postato a suo tempo da brainslayer del team DDWRT proveniente dal suo 3700) arrivo anche a 30dba.
stessa cosa sulla 5ghz. a seconda dei caldata che uso ottendo max dba diversi.
a quanto ho capito leggendo un ticket sul sito di openwrt il caldata viene letto dai driver che indipendentemente dal regdomain si rifiutano di impostare una data potenza se questa non è riportata come supportata dal caldata. penso per evitare di danneggiare la scheda wireless.
almeno questa è la mia esperienza in base alle prove che ho fatto.
:)
temp302t
19-11-2011, 12:55
Come fai ad avere solo 64kb liberi?
Se non ricordo male appena installato ci dovrebbero essere oltre 300kb.
La partizione è in sola lettura, anche cancellando qualcosa non recupererai spazio.
Comunque comgt e chat in totale sono meno di 30kb.
In effetti erano più di 300kb ma ho dovuto installare la seguente lista di pacchetti:
usbutils
kmod-usb-serial
kmod-usb2
kmod-usb-uhci
kmod-usb-ohci
usb-modeswitch
e ora sono rimasti solo 64Kb. Tra la'ltro anche io pensavo di farcela ma appena lancio opkg install chat mi compare il seguente errore:
Downloading http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/ar71xx/packages/chat_2.4.5-4_ar71xx.ipk.
Collected errors:
* wfopen: //usr/lib/opkg/info/chat.control: No space left on device.
* wfopen: /usr/sbin/chat: No space left on device.
* set_flags_from_control: Failed to open //usr/lib/opkg/info/chat.control: No such file or directory.
* pkg_write_filelist: Failed to open //usr/lib/opkg/info/chat.list: No space left on device.
* opkg_install_pkg: Failed to extract data files for chat. Package debris may remain!
* opkg_install_cmd: Cannot install package chat.
* opkg_conf_write_status_files: Can't open status file //usr/lib/opkg/status: No space left on device.
* opkg_conf_write_status_files: Can't open status file /mnt/sda1//usr/lib/opkg/status: No space left on device.
Ho anche provato a copiare il pacchetto manualmente in tmp ma ho lo stesso problema. Credo che in ogni caso dovrei utilizzare una chiavetta usb esterna poiché un pacchetto che mi serve e che per ora non ho potuto installare è usb-modeswitch-data.
Appena riuscirò ad avere una configurazione completa, se volete, vi posto tutta la procedura.
Per ora avete suggerimenti su come installare sti due pacchetti?
Cosenza1914
19-11-2011, 14:02
@Cosenza1914: ricevi una chiamata al telefono e ti cade internet? E che cosa c'entra con il router? :D
Forse non hai messo i filtri alle prese con telefono :D
Invece per l'altra domanda non ci sono problemi, basta che lo monti correttamente.
vabbè io chiedo :D perchè con il router di prima non mi capitava, comunque potrei usare la guida per collegare il nas in prima pagina in ntf o no? parlo per il disco di rete, e poi un altra cosa i comandi da dove li devo dare? da shell linux? da windows, da telnet mi da sempre errore di login (telnet 10.0.0.1) grazie per la pazienza:D
Ciao Coatto,
doopo il tuo ultimo aggiornamento non accedo più al disco esterno del router,hai suggerimenti?
coatto87
19-11-2011, 14:51
Ciao Coatto,
doopo il tuo ultimo aggiornamento non accedo più al disco esterno del router,hai suggerimenti?
Ok, lo rilascio :D
Firmware OpenWrt 0.40b per Netgear WNDR3700/WNDR3700v2/WNDR3800 *UPDATE*
Changelog:
- fix exports nfs
- fix samba init
- script autoaggiornamento pyLoad (invece per quanto riguarda la prima installazione di pyLoad seguire guida in prima pagina)
Download: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/index.html (cartella _UPDATE_0.40b)
L'aggiornamento è necessario per rendere di nuovo funzionante smb e nfs.
Se non siete interessati ai fix di questa versione(o se avete già provveduto da soli), potete pure non aggiornare, non ci sono altre modifiche.
Anche per questa volta è un sysupgrade, potete aggiornare da interfaccia web conservando i vostri files di configurazione.
In più ho aggiunto lo script di aggiornamento che ho creato per pyLoad.
Per controllare gli ultimi aggiornamenti di pyLoad: https://bitbucket.org/spoob/pyload/changesets
Con lo script è decisamente semplice aggiornare pyLoad, bastare digitare dalla shell pyload-update e in pochi secondi avrete il programma aggiornato all'ultima modifica.
Per chi viene dalla 0.40 "liscia", questo aggiornamento comprende anche i miglioramenti contenuti nella 0.40a quindi non serve il passaggio intermedio.
@temp302t: dovrei aver recuperato 100kb, ora potresti farcela (al primo avvio ho 460kb liberi) ;)
@baila: ci sono due correzioni da fare nella guida per pyload.
Dovresti sostituire questa riga:
opkg -dest usb install python python-crypto python-curl http://dl.dropbox.com/u/34798/python...7-2_ar71xx.ipk python-sqlite3 tesseract unzip screen nano
con questa
opkg -dest usb install python python-crypto python-curl python-imaging-library python-sqlite3 tesseract unzip screen nano unrar
:banned: Ciao Coatto,
doopo il tuo ultimo aggiornamento non accedo più al disco esterno del router,hai suggerimenti?
Risolto ho copiato il file di leogio,grazie comunque.
Ciao Coatto,
doopo il tuo ultimo aggiornamento non accedo più al disco esterno del router,hai suggerimenti?
Se non accedi dal pc via samba il problema è stato discusso qui: (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36384171&postcount=1445)
@Coatto
Per l'installazione PyLoad nella guida prima del wget é meglio inserire opkg install wget, senza a me non andava.
Ora non so se continuare l'installazione il problema è il seguente:
root@OpenWrt sda1# opkg -dest usb install python python-crypto python-curl http:
//dl.dropbox.com/u/34798/python-imaging-library_1.1.7-2_ar71xx.ipk python-sqlite
3 tesseract unzip screen nano
Downloading http://dl.dropbox.com/u/34798/python-imaging-library_1.1.7-2_ar71xx.ipk.
Package python (2.6.4-3) installed in usb is up to date.
Package python-crypto (2.0.1-1) installed in usb is up to date.
Package python-curl (7.19.0-1) installed in usb is up to date.
Installing python-imaging-library (1.1.7-2) to usb...
Package python-sqlite3 (2.6.4-3) installed in usb is up to date.
Package tesseract (3.01-1) installed in usb is up to date.
Package unzip (5.52-1) installed in usb is up to date.
Package screen (4.0.3-3) installed in usb is up to date.
Package nano (2.2.6-1) installed in usb is up to date.
Collected errors:
* opkg_install_pkg: Package python-imaging-library md5sum mismatch. Either the opkg or the package index are corrupt. Try 'opkg update'.
* opkg_install_cmd: Cannot install package python-imaging-library.
non ho python-imaging-library vedo che nella guida deve esserci.
coatto87
19-11-2011, 15:04
Se non accedi dal pc via samba il problema è stato discusso qui: (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36384171&postcount=1445)
@Coatto
Per l'installazione PyLoad nella guida prima del wget é meglio inserire opkg install wget, senza a me non andava.
Ora non so se continuare l'installazione il problema è il seguente:
root@OpenWrt sda1# opkg -dest usb install python python-crypto python-curl http:
//dl.dropbox.com/u/34798/python-imaging-library_1.1.7-2_ar71xx.ipk python-sqlite
3 tesseract unzip screen nano
Downloading http://dl.dropbox.com/u/34798/python-imaging-library_1.1.7-2_ar71xx.ipk.
Package python (2.6.4-3) installed in usb is up to date.
Package python-crypto (2.0.1-1) installed in usb is up to date.
Package python-curl (7.19.0-1) installed in usb is up to date.
Installing python-imaging-library (1.1.7-2) to usb...
Package python-sqlite3 (2.6.4-3) installed in usb is up to date.
Package tesseract (3.01-1) installed in usb is up to date.
Package unzip (5.52-1) installed in usb is up to date.
Package screen (4.0.3-3) installed in usb is up to date.
Package nano (2.2.6-1) installed in usb is up to date.
Collected errors:
* opkg_install_pkg: Package python-imaging-library md5sum mismatch. Either the opkg or the package index are corrupt. Try 'opkg update'.
* opkg_install_cmd: Cannot install package python-imaging-library.
non ho python-imaging-library vedo che nella guida deve esserci.
Nella guida in prima pagina vedo:
cd /mnt/sda1
opkg update
opkg install wget
opkg -dest usb install python python-crypto python-curl http://dl.dropbox.com/u/34798/python...7-2_ar71xx.ipk python-sqlite3 tesseract unzip screen nano
Quindi c'è opkg install wget, o ti riferisci ad altro?
Mentre per il pacchetto di python, ho postato poco sopra la nuova stringa da usare.
Hai risolto tutto mentre scrivevo. Grazie. :ave:
@baila: ci sono due correzioni da fare nella guida per pyload.
Dovresti sostituire questa riga:
opkg -dest usb install python python-crypto python-curl http://dl.dropbox.com/u/34798/python...7-2_ar71xx.ipk python-sqlite3 tesseract unzip screen nano
con questa
opkg -dest usb install python python-crypto python-curl python-imaging-library python-sqlite3 tesseract unzip screen nano unrar
Aggiornato e aggiunto nota per quanto riguarda l'aggiornamento con i recenti firmware
AndreaS54
20-11-2011, 01:13
come saprai in passato ho avuto modo di pasticciare parecchio con il caldata. in poche parole è una partizione sulla flash che non viene aggiornata dal firmware e che contiene i mac address di tutte le interfacce e i parametri di calibrazione delle schede wireless (caldata = calibration data).
su internet si trovano vari caldata provenienti da varie revisioni sia di V1 che V2 e provando a flasharli sul mio router ho ottenuto risultati molto diversi.
ad esempio utilizzando il caldata originale del mio router posso arrivare sulla 2,4 ghz al massimo a 17dba nonostante il tuo firmware sia sbloccato (come varie volte ti dissi). con il caldata che mi ha (gentilmente) passato hitech95 dal suo 3700v2 invece arrivo tranquillamente a 26dba.
con un altro caldata proveniente da una V1 (postato a suo tempo da brainslayer del team DDWRT proveniente dal suo 3700) arrivo anche a 30dba.
stessa cosa sulla 5ghz. a seconda dei caldata che uso ottendo max dba diversi.
a quanto ho capito leggendo un ticket sul sito di openwrt il caldata viene letto dai driver che indipendentemente dal regdomain si rifiutano di impostare una data potenza se questa non è riportata come supportata dal caldata. penso per evitare di danneggiare la scheda wireless.
almeno questa è la mia esperienza in base alle prove che ho fatto.
:)do che abbia ragione Manp, ho fatto una prova con iwscanner sul mio portatile e al di sopra dei 17 dbm non noto variazioni di potenza del segnale.
Manp, potresti passarmi il tuo caldata e indicarmi in quale posizione inserirlo in modo da verificare se sia questo il problema?
Cre
@Coatto:è possibile che sia stato modificato qualcosa e ora il server di stampa non funziona più?
Non ho fatto nessun modifica prima del cambio firmware :stordita:
Ecco i log:
Nov 20 11:42:04 OpenWrt kern.info kernel: usb 1-1: new high speed USB device number 4 using ar71xx-ehci
Nov 20 11:42:08 OpenWrt kern.err kernel: usb 1-1: device descriptor read/64, error -71
Nov 20 11:42:09 OpenWrt lpr.err p9100d[1937]: /dev/lp0: No such file or directory
Nov 20 11:42:09 OpenWrt lpr.err p9100d[1937]: /dev/lp0: No such file or directory, will try opening later
Nov 20 11:42:19 OpenWrt lpr.err p9100d[1937]: /dev/lp0: No such file or directory
Nov 20 11:42:19 OpenWrt lpr.err p9100d[1937]: /dev/lp0: No such file or directory, will try opening later
Nov 20 11:42:29 OpenWrt lpr.err p9100d[1937]: /dev/lp0: No such file or directory
Nov 20 11:42:29 OpenWrt lpr.err p9100d[1937]: /dev/lp0: No such file or directory, will try opening later
Nov 20 11:42:39 OpenWrt lpr.err p9100d[1937]: /dev/lp0: No such file or directory
Nov 20 11:42:39 OpenWrt lpr.err p9100d[1937]: /dev/lp0: No such file or directory, will try opening later
Nov 20 11:42:49 OpenWrt lpr.err p9100d[1937]: /dev/lp0: No such file or directory
Nov 20 11:42:49 OpenWrt lpr.err p9100d[1937]: /dev/lp0: No such file or directory, will try opening later
Nov 20 11:43:45 OpenWrt lpr.notice p9100d[30418]: Connection from ::ffff:10.0.0.2 port 49593 accepted
Nov 20 11:43:45 OpenWrt lpr.err p9100d[30418]: /dev/lp0: No such file or directory
Nov 20 11:43:45 OpenWrt lpr.err p9100d[30418]: /dev/lp0: No such file or directory, will try opening later
Nov 20 11:43:55 OpenWrt lpr.err p9100d[30418]: /dev/lp0: No such file or directory
Nov 20 11:43:55 OpenWrt lpr.err p9100d[30418]: /dev/lp0: No such file or directory, will try opening later
Nov 20 11:44:05 OpenWrt lpr.err p9100d[30418]: /dev/lp0: No such file or directory
Nov 20 11:44:05 OpenWrt lpr.err p9100d[30418]: /dev/lp0: No such file or directory, will try opening later
Nov 20 11:44:15 OpenWrt lpr.err p9100d[30418]: /dev/lp0: No such file or directory
Nov 20 11:44:15 OpenWrt lpr.err p9100d[30418]: /dev/lp0: No such file or directory, will try opening later
Nov 20 11:44:25 OpenWrt lpr.err p9100d[30418]: /dev/lp0: No such file or directory
Il software kmod-usb-printer non è installato e non l'ho trovo neanche nellla lista dei file da scaricare
coatto87
20-11-2011, 10:50
@Coatto:è possibile che sia stato modificato qualcosa e ora il server di stampa non funziona più?
Non ho fatto nessun modifica prima del cambio firmware :stordita:
Ecco i log:
Si, probabilmente anche qui è stato cambiato l'init, appena posso controllo :)
P.s. mi sa che manca il kmod-usb-printer :(
EDIT: come pensavo, mi sono scordato il kmod-usb-printer che per questa volta puoi installare tu e poi metti la spunta su enable ;)
Si, probabilmente anche qui è stato cambiato l'init, appena posso controllo :)
P.s. mi sa che manca il kmod-usb-printer :(
EDIT: come pensavo, mi sono scordato il kmod-usb-printer che per questa volta puoi installare tu e poi metti la spunta su enable ;)
Fatto grazie :)
fabio336
20-11-2011, 12:20
Attirato dal nuovo Download Manager, sto tentando l'installazione di questo fantastico firmware. :D
Ho installato il firmware tramite Tftp e poi ho eseguito l'upgrade alla rev b tramite il menù.
Non riesco a far funzionare ne samba ne il download manager
ho configurato il Gruppo di lavoro, ma windows non vede l'hard disk in rete
mentre tramite ftp non ci sono problemi.
Per quanto riguarda l'installazione di pyload, seguendo la procedura in prima pagina, la procedura va a buon fine, ma poi quando cerco di accedere all'interfaccia web all'indirizzo 10.0.0.1:8000, firefox da errore di caricamento.
Ho già fatto due tentativi senza avere successo, mi potete confermare che il problema sono io?
Sono una frana :asd:
Grazie :)
ho configurato il Gruppo di lavoro, ma windows non vede l'hard disk in rete
mentre tramite ftp non ci sono problemi.
Per accedere alla condivisione di Samba se il router ha come ip 10.0.0.1 devi semplicemente andare in Esplora Risorse e digitare questo: \\10.0.0.1
Se hai fatto correttamente dovresti vedere la tua condivisione.
Per il download maneger non ti saprei dire perché uso Jdownloader sul serverino :D
Il QOS è migliorato di brutto,ora funge nche con Emule e Bitorrent attivi cosa che con le versioni di 3-4 mesi fa non funzionava con questa efficienza!
Sempre meglio sto firmware ,poi l'aggiornamento del firmware da interfaccia web mi piace un sacco :read:
Spero in un restilyng dell'interfaccia web perchè è l'unica cosa che non mi piace,ma per il resto penso di aver trovato il firmware definitivo
hitech95
20-11-2011, 12:56
Attirato dal nuovo Download Manager, sto tentando l'installazione di questo fantastico firmware. :D
Ho installato il firmware tramite Tftp e poi ho eseguito l'upgrade alla rev b tramite il menù.
Non riesco a far funzionare ne samba ne il download manager
ho configurato il Gruppo di lavoro, ma windows non vede l'hard disk in rete
mentre tramite ftp non ci sono problemi.
Per quanto riguarda l'installazione di pyload, seguendo la procedura in prima pagina, la procedura va a buon fine, ma poi quando cerco di accedere all'interfaccia web all'indirizzo 10.0.0.1:8000, firefox da errore di caricamento.
Ho già fatto due tentativi senza avere successo, mi potete confermare che il problema sono io?
Sono una frana :asd:
Grazie :)
Se hai seguito la guida dovresti avere inviato il seguente comando:
spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py --daemon
Verifica che esso venga "ricevuto" e che non dia errori
Se non lo avevi fatto è ovvio che non riuscivi ad eccedere, non avevi lanciato il programma
Cosenza1914
20-11-2011, 13:00
qualcuno che usa l'accesso da remoto mi conferma se funziona con l'ultimo firmware? perchè ho configurato tutto ma non riesco ad accedere
coatto87
20-11-2011, 13:55
Il QOS è migliorato di brutto,ora funge nche con Emule e Bitorrent attivi cosa che con le versioni di 3-4 mesi fa non funzionava con questa efficienza!
Sempre meglio sto firmware ,poi l'aggiornamento del firmware da interfaccia web mi piace un sacco :read:
Spero in un restilyng dell'interfaccia web perchè è l'unica cosa che non mi piace,ma per il resto penso di aver trovato il firmware definitivo
Riguardo l'interfaccia web, è cambiata molto rispetto all'inizio.
Non tanto nella forma, ma nelle funzioni.
Confermo però che è ancora molto scarna rispetto alle altre.
Si il sysupgrade è molto comodo.
Prima non era consigliato farlo, c'erano molti bug e la maggior parte delle volte non andava a buon fine.
Ora invece è stato sistemato ed è molto più sicuro quindi cerco di utilizzarlo quando possibile.
Diciamo che la cosa principale era tornare a far funzionare l'UPnP come si deve e mi sembra che ora ci siamo.
Abbiamo aggiunto pyLoad che è un download manager fantastico e per il resto non mi sembra di aver trovato bug importanti in questa ultima versione (l'unico era la mancanza di kmod-usb-printer ma l'ho già integrato, dalla prossima è incluso).
Questo anche grazie a voi e ai vostri feedbacks :)
@Cosenza1914: cosa intendi per accesso da remoto? dovresti specificare ;)
fabio336
20-11-2011, 14:25
Per accedere alla condivisione di Samba se il router ha come ip 10.0.0.1 devi semplicemente andare in Esplora Risorse e digitare questo: \\10.0.0.1
Se hai fatto correttamente dovresti vedere la tua condivisione.
Per il download maneger non ti saprei dire perché uso Jdownloader sul serverino :D
Il QOS è migliorato di brutto,ora funge nche con Emule e Bitorrent attivi cosa che con le versioni di 3-4 mesi fa non funzionava con questa efficienza!
Sempre meglio sto firmware ,poi l'aggiornamento del firmware da interfaccia web mi piace un sacco :read:
Spero in un restilyng dell'interfaccia web perchè è l'unica cosa che non mi piace,ma per il resto penso di aver trovato il firmware definitivo
:doh: Funziona!:D
ed io che insistevo nel fare aggiorna in Rete di windows 7 :asd:
Se hai seguito la guida dovresti avere inviato il seguente comando:
spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py --daemon
Verifica che esso venga "ricevuto" e che non dia errori
Se non lo avevi fatto è ovvio che non riuscivi ad eccedere, non avevi lanciato il programma
Mi da il seguente risultato.
root@OpenWrt sda1# spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py --daemon
Daemon PID 26256
:(
Edit: Ci sono riuscito :winner:
Cosenza1914
20-11-2011, 14:50
Riguardo l'interfaccia web, è cambiata molto rispetto all'inizio.
Non tanto nella forma, ma nelle funzioni.
Confermo però che è ancora molto scarna rispetto alle altre.
Si il sysupgrade è molto comodo.
Prima non era consigliato farlo, c'erano molti bug e la maggior parte delle volte non andava a buon fine.
Ora invece è stato sistemato ed è molto più sicuro quindi cerco di utilizzarlo quando possibile.
Diciamo che la cosa principale era tornare a far funzionare l'UPnP come si deve e mi sembra che ora ci siamo.
Abbiamo aggiunto pyLoad che è un download manager fantastico e per il resto non mi sembra di aver trovato bug importanti in questa ultima versione (l'unico era la mancanza di kmod-usb-printer ma l'ho già integrato, dalla prossima è incluso).
Questo anche grazie a voi e ai vostri feedbacks :)
@Cosenza1914: cosa intendi per accesso da remoto? dovresti specificare ;)
Impostando un dinamic dns, apro le porte al firewall ma non riesco ad accedere, con l ip invece si pero essendo dinamico nel giorno cambia piú volte
coatto87
20-11-2011, 15:40
Impostando un dinamic dns, apro le porte al firewall ma non riesco ad accedere, con l ip invece si pero essendo dinamico nel giorno cambia piú volte
Detto così sembra che non funzioni il dns dinamico.
Io non l'ho mai usato (ho un ip statico) però mi sembra strano che non funzioni.
Qualcuno può verificare?
Cosenza1914
20-11-2011, 16:20
Detto così sembra che non funzioni il dns dinamico.
Io non l'ho mai usato (ho un ip statico) però mi sembra strano che non funzioni.
Qualcuno può verificare?
allora in questi due giorni ho fatto progressi, sono riuscito a montare il nas e installare pyload e tutto funziona a dovere:D oggi mi è capitata sotto mano la rivista winmagazine di questo mese dove si parla di pyload. Tra le altre cose spiegano come controllare pyload da remoto con android. Ho seguito prima la guida in prima pagina per vedere se riuscivo a collegarmi da remoto al router con un pc, e funziona( sempre utilizzando l'ip pubblico); poi ho creato un account su no-ip.com per avere un dynamic dns e provare sempre la guida in prima pagina ma non funziona. Ho settato il dynamic dns nella scheda servizi e sembra aggiornarlo l'ip di volta in volta sul sito ma se provo a collegarmi all'indirizzo assegnatomi sulla porta aperta non riesco ad entrare spero di essermi spiegato:)
coatto87
20-11-2011, 23:21
@Cosenza1914: si si, ho capito :)
Bisogna capire cosa non funziona, serve il parere di qualcuno che lo usa ;)
@Manp: mi è venuta un'idea per l'UPnP (se non sbaglio ti "lamentavi" che non apriva le porte con aMule) ed in effetti ora le apre :)
Forse rilascio un sysupgrade dopo averlo testato per bene :)
EDIT: purtroppo non sono più un test affidabile per l'UPnP :)
Ora non so se ho fatto qualcosa di particolare nell'ultima versione, ma ora apre sempre le porte con aMule AdunanzA mentre prima non ne voleva sapere.
Però ho anche modificato alcune cose sul sistema (ho eliminato EyeTvConnect, un server DLNA che girava sul Mac).
Comunque la mia idea rimane valida, bisogna solo provare nel caso persista il tuo problema :)
hitech95
21-11-2011, 07:26
:doh: Funziona!:D
ed io che insistevo nel fare aggiorna in Rete di windows 7 :asd:
Mi da il seguente risultato.
root@OpenWrt sda1# spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py --daemon
Daemon PID 26256
:(
Edit: Ci sono riuscito :winner:
Bene dai, se vuoi fare vedere la rete sotto windows (in esplora risorse) e hai abbastanza spazio libero potresti rimuovere samba3 e luci-app-samba, riavviare, togliere temporaneamente dai repository quello di coatto, riavviare,reinstallare i pacchetti,riavviare e reinserire i repository. Peima fai un backup della configurazione di samb.
Io lo ho fatto però nonso se funzona con la 0.40b. (mi sono fermato alla a).
In quanto facendo questo "trucco" samba mi era tornato a funzionare.
Edit: coatto87
Dynamic dns funziona, il firewall apre le porte e le gira correttamente.
temp302t
21-11-2011, 07:42
@temp302t: dovrei aver recuperato 100kb, ora potresti farcela (al primo avvio ho 460kb liberi) ;)
Sei un grande!!!
Sono riuscito ad installare chat e comgt. Ho configurato tutto ma ancora non sono riuscito a stabilire una connessione. Poiché ho avuto poco tempo e non avevo copertura gprs ho rimandato tutto a stasera. Vi tengo aggiornati.
temp302t
21-11-2011, 07:47
Avrei bisogno di capire una cosa. Io ho un pc che collego ad internet con una smart key. Posso configurare il router in modo che acceda ad internet sfruttando la connessione del PC?
hitech95
21-11-2011, 12:53
OT: @coatto potresti pulire i messeggi privati?, ti ho provato a contattate ma ho ricevuto un errore.
Per il upnp io non ho trovato nessun problema, le apre tutte. (dal pc)
coatto87
21-11-2011, 12:55
OT: @coatto potresti pulire i messeggi privati?, ti ho provato a contattate ma ho ricevuto un errore.
Per il upnp io non ho trovato nessun problema, le apre tutte. (dal pc)
Fatto, non è facile tenere la casella pulita :D
Si per l'UPnP posso confermare per quanto mi riguarda, però volevo sapere il parere di chi aveva problemi, troppo facile sentire quelli che non li avevano neanche prima :D
hitech95
21-11-2011, 12:58
Prima del fix in generale io installavo sempre minidlna e i problemi li notavo solo aprendo torrent sul pc (è in esecuzione automatica) non riuscivo nemmeno a navigare, andava in timeout.
coatto87
21-11-2011, 12:59
Prima del fix in generale io installavo sempre minidlna e i problemi li notavo solo aprendo torrent sul pc (è in esecuzione automatica) non riuscivo nemmeno a navigare, andava in timeout.
Invece ora?
Stai ancora usando minidlna?
hitech95
21-11-2011, 13:01
si si e va tutto perfetto, con torrent nessun problema, navigazione perfetta, hai fatto un magnifico lavoro, con amule-emule non ho provato non lo uso da anni
shoxblackify
21-11-2011, 16:15
Ragazzi vi chiedo una dritta , ma da cosa possiamo riscontrare se i nostri router 3700 siano V1 o V2 ??? :confused: da quel che so il mio dovrebbe essre un V1 ma una certezza nno l'ho mai potuta appurare visto che lo scatolo originale non l'ho mai avuto in quanto lo presi usato e mi fu inviato senza lo scatolo :muro: , dunque chiedo se per caso sarei interessato a prendere un V2 da cosa devo far riferimento se sia un V2 a tutti gli effetti :help:
ad esempio sulla targhetta di un 3700 in vendita leggo : 01R17 cosa è ???? :sofico:
Grazie
hitech95
21-11-2011, 16:36
Guarda qui:
http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/wndr3700
all inizio ci sono gli esempi di confezioni differenti
Ragazzi vi chiedo una dritta , ma da cosa possiamo riscontrare se i nostri router 3700 siano V1 o V2 ??? :confused: da quel che so il mio dovrebbe essre un V1 ma una certezza nno l'ho mai potuta appurare visto che lo scatolo originale non l'ho mai avuto in quanto lo presi usato e mi fu inviato senza lo scatolo :muro: , dunque chiedo se per caso sarei interessato a prendere un V2 da cosa devo far riferimento se sia un V2 a tutti gli effetti :help:
ad esempio sulla targhetta di un 3700 in vendita leggo : 01R17 cosa è ???? :sofico:
Grazie
il mio 01r3 è un v2
Ragazzi vi chiedo una dritta , ma da cosa possiamo riscontrare se i nostri router 3700 siano V1 o V2 ??? :confused: da quel che so il mio dovrebbe essre un V1 ma una certezza nno l'ho mai potuta appurare visto che lo scatolo originale non l'ho mai avuto in quanto lo presi usato e mi fu inviato senza lo scatolo :muro: , dunque chiedo se per caso sarei interessato a prendere un V2 da cosa devo far riferimento se sia un V2 a tutti gli effetti :help:
ad esempio sulla targhetta di un 3700 in vendita leggo : 01R17 cosa è ???? :sofico:
Grazie
Ma finora hai aggiornato a fortuna? :fagiano:
shoxblackify
21-11-2011, 17:22
bene , vi ringrazio ;)
sul mio compare come serial : 22R3035Y01B46 :mbe: :confused: :confused:
hitech95
21-11-2011, 17:25
bene , vi ringrazio ;)
sul mio compare come serial : 22R3035Y01B46 :mbe: :confused: :confused:
leggi la prima parte è in inglese ma spiega molto bene le differenze (sia sulla scatola sia sull'adesivo http://wiki.openwrt.org/toh/netgear/wndr3700
comunque sulla scatola c'è scritto chiaramente se è un v2
shoxblackify
21-11-2011, 17:32
il problema che non ho lo scatolo , sto cercando di tradurre le differenze dal link :D
il problema che non ho lo scatolo , sto cercando di tradurre le differenze dal link :D
sulla etichetta sotto al router anche c'è scritto se è un v2
shoxblackify
21-11-2011, 17:48
dovrebbe essere V1 dai , sull'etichette nella parte inferiore non c'è nessuna sigla v2 .. anke perkè tutti i firmware caricati sinora li ho messi tutti per vers. V1 ... :read:
hitech95
21-11-2011, 18:34
sulla etichetta sotto al router anche c'è scritto se è un v2
io ho un v2 ma non ho scritto nulla sull' etichetta
hitech95
21-11-2011, 18:37
dovrebbe essere V1 dai , sull'etichette nella parte inferiore non c'è nessuna sigla v2 .. anke perkè tutti i firmware caricati sinora li ho messi tutti per vers. V1 ... :read:
ma scusa non basta che guardi quanto spazio libero hai a disposizione così da capire se hai un v1 o v2?
io ho un v2 ma non ho scritto nulla sull' etichetta
sul mio c'è scritto 3700v2 sotto al router
:)
sul mio c'è scritto 3700v2 sotto al router
:)
anche sul mio, sull'etichetta sotto il router c'è scritto v2
hitech95
21-11-2011, 20:42
effettivamente ce ed è è scritto anche in grande non so come ho fatto a non vederlo, io guardavo negli adesivi :D :D :D
Ultimo67
21-11-2011, 22:55
Avrei una domanda...
E' capitato a nessuno che dopo aver semplicemente spento e riacceso il router alcune delle funzioni installate (funzonati prima dello spegnimento) non riescano più a funzionare correttamente?? Mi spiego meglio... Rsget e pyload sono morti dopo la riaccensione del router... da cosa può dipendere? (rsget installato attraverso lo script di coatto e pyload installato grazie alla guida in prima pagina...) Anche lo stesso swap, sebbene percepito dal sistema (comando free), non viene in realtà utilizzato.... se può esere d'aiuto la chiavetta usb è formattata in ext2
___________
FW. 0.40b su wndr3700v2
Cosenza1914
22-11-2011, 06:41
Avrei una domanda...
E' capitato a nessuno che dopo aver semplicemente spento e riacceso il router alcune delle funzioni installate (funzonati prima dello spegnimento) non riescano più a funzionare correttamente?? Mi spiego meglio... Rsget e pyload sono morti dopo la riaccensione del router... da cosa può dipendere? (rsget installato attraverso lo script di coatto e pyload installato grazie alla guida in prima pagina...) Anche lo stesso swap, sebbene percepito dal sistema (comando free), non viene in realtà utilizzato.... se può esere d'aiuto la chiavetta usb è formattata in ext2
___________
FW. 0.40b su wndr3700v2
Dipende, hai creato lo script per l'avvio in initi.d? Parlo di payload rsget non l ho mai usato e non so se lo crea in automatico con lo script di installazione
A me succede un'altra cosa muore, l'intero quando lo riaccendo, i led si accendono sembra prendere anche la linea internet ma nella nella lan non ci sono segni di vita, attraverso cavo non riesco nemmeno ad accedere a 10.0.0.1, attraverso il wifi i dispositivi non riescono a reperire l ip e non vanno. Oggi faccio un downgrade :D
comunque grazie coatto per il gran firmware
Ultimo67
22-11-2011, 07:43
Per pyload non ho script di avvio automatico....
L'avvio vero e prorio lo faccio da riga di comando. Sul momento sembra essere andato tutto ok... nessun messaggio di anomalia... Però non riesco ad accedere dando l'indirizzo ip router:8000
La stessa anomalia si ripresenta anche con rsget. Trasmission invece funziona una meraviglia... Non potrebbe essere legato alla chiavetta usb? Se ci si fa caso... Tutti questi aspetti (rsget, pyload, memoria swap) hanno la chiave usb in comune...
Sia ben chiaro... non voglio fare il guasta feste nei confronti di questo firmware che è anni luce più avanti di quello originale ma semplicemente capire come mai a voi funziona e a me no....
temp302t
22-11-2011, 08:10
Sei un grande!!!
Sono riuscito ad installare chat e comgt. Ho configurato tutto ma ancora non sono riuscito a stabilire una connessione. Poiché ho avuto poco tempo e non avevo copertura gprs ho rimandato tutto a stasera. Vi tengo aggiornati.
Ieri sera sono riuscito ad effettuare una connessione. Ho staccato e riattaccato 4-5 volte acquisendo un ip tipo 95.x.x.x.
Un primo problema è che non sono riuscito a farlo con ifup wan o da interfaccia web ma con il comando pppd.
Altro problema più grave è che pur essendo connesso il pc collegato il LAN non andava su internet e anche se dal router digitavo opkg update non vedeva internet. Credo che debba configurare qualcosa per far viaggiare i pacchetti dalla lan alla wan e vicenversa. Giusto?
Cosenza1914
22-11-2011, 09:43
Per pyload non ho script di avvio automatico....
L'avvio vero e prorio lo faccio da riga di comando. Sul momento sembra essere andato tutto ok... nessun messaggio di anomalia... Però non riesco ad accedere dando l'indirizzo ip router:8000
La stessa anomalia si ripresenta anche con rsget. Trasmission invece funziona una meraviglia... Non potrebbe essere legato alla chiavetta usb? Se ci si fa caso... Tutti questi aspetti (rsget, pyload, memoria swap) hanno la chiave usb in comune...
Sia ben chiaro... non voglio fare il guasta feste nei confronti di questo firmware che è anni luce più avanti di quello originale ma semplicemente capire come mai a voi funziona e a me no....
Il motivo è questo, non hai lo script di avvio automatico se guardi qualche pagina indietro coatto ha postato lo script corretto e funzionante se sai come metterlo bene se no chiedi purea
edit: ma senza riavviare facendolo partire da linea di comando ti funziona?
coatto87
22-11-2011, 11:28
Per pyload non ho script di avvio automatico....
L'avvio vero e prorio lo faccio da riga di comando. Sul momento sembra essere andato tutto ok... nessun messaggio di anomalia... Però non riesco ad accedere dando l'indirizzo ip router:8000
La stessa anomalia si ripresenta anche con rsget. Trasmission invece funziona una meraviglia... Non potrebbe essere legato alla chiavetta usb? Se ci si fa caso... Tutti questi aspetti (rsget, pyload, memoria swap) hanno la chiave usb in comune...
Sia ben chiaro... non voglio fare il guasta feste nei confronti di questo firmware che è anni luce più avanti di quello originale ma semplicemente capire come mai a voi funziona e a me no....
Non ti preoccupare, sono qui apposta per risolverli :)
Allora, si probabile che la chiavetta ha qualcosa che non va.
Io non la formatterei in ext2, ad ogni "chiusura" errata del sistema perdi dati.
Formattala in ext3 o in ext4.
Poi prova ad usare lo script, dovresti trovarlo qualche pagina indietro altrimenti lo riscrivo.
Consiglio per tutti: lo swap è essenziale, specialmente se usate pyload.
@temp302t: ti aiuterei volentieri ma come ti dicevo, non ho alcuna esperienza con le chiavette.
devi trovare qualche guida, sicuramente troverai una soluzione.
temp302t
22-11-2011, 12:46
@temp302t: ti aiuterei volentieri ma come ti dicevo, non ho alcuna esperienza con le chiavette.
devi trovare qualche guida, sicuramente troverai una soluzione.
Ciao Coatto
non preoccuparti, ho capito che il problema devo risolverlo da solo e ci sto lavorando. Il primo scoglio del riconoscimento del modem della chiavetta l'ho superato. Ora devo gestire la connessione e ho qualche lacuna sul funzionamento di openwrt. Ho trovato diverse guide sulla configurazione della connessione con wvdial o sakis3g. Solo che il secondo è con interfaccia grafica (per ubuntu e similari) mentre il prima dovrebbe essere da shell ma non trovo il pacchetto di installazione per OpenWrt.
In ognni caso utilizzando pppd dovrei poi essere in grado di configurare la connessione da Web che sarebbe molto comodo.
Però forse su una cosa potresti aiutarmi... mi sarebbe molto comodo condividere la connessione internet del PC con il router, in modo tale che finché la chiavetta non mi funziona posso scaricare e installare pacchetti dal router. Ho provato configurando il pc con indirizzo fisso 10.0.0.1 e l'interfaccia WAN con indirizzo 10.0.0.2 con gateway 10.0.0.1 (ho anche aggiunti i dns che ho recuperato con ipconfig sul pc), ma non è venuto fuori niente. Superare questo problema mi aiuterebbe molto e mi permetterebbe anche di passare alla 0.40b che mi sembra di aver capito sia il tuo capolavoro :D
grazie ancora
Cosenza1914
22-11-2011, 17:52
Coatto se puoi dare un'occhiata ai pacchetti di pyload danno vari errori nell'installazione grazie mille
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.