PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Firmware OpenWrt per Netgear WNDR3700/WNDR3700v2/WNDR3800


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10

baila
20-05-2011, 00:21
Dopo poco più di un mese di onorato servizio metto sù l'ultima versione.Non so cosa sia successo ma ho perso tutti i dati(compreso le statistiche di Vnstat) che c'erano dentro la chiavetta usb formattata in EXT4.
Qesti sono gli errori trovati sul lo del Kernel:

usb 1-1: USB disconnect, address 2
JBD2: I/O error detected when updating journal superblock for sda3-8.
usb 1-1: new high speed USB device using ar71xx-ehci and address 3
scsi1 : usb-storage 1-1:1.0
JBD2: I/O error detected when updating journal superblock for sda1-8.
scsi 1:0:0:0: Direct-Access SanDisk Cruzer Blade 1.00 PQ: 0 ANSI: 2
sd 1:0:0:0: [sdb] 7837696 512-byte logical blocks: (4.01 GB/3.73 GiB)
sd 1:0:0:0: [sdb] Write Protect is off
sd 1:0:0:0: [sdb] Mode Sense: 03 00 00 00
sd 1:0:0:0: [sdb] Assuming drive cache: write through
sd 1:0:0:0: [sdb] Assuming drive cache: write through
sdb: sdb1 sdb2 sdb3
sd 1:0:0:0: [sdb] Assuming drive cache: write through
sd 1:0:0:0: [sdb] Attached SCSI removable disk
EXT4-fs (sdb1): warning: maximal mount count reached, running e2fsck is recommended
EXT4-fs (sdb1): recovery complete
EXT4-fs (sdb1): mounted filesystem with ordered data mode. Opts: (null)
EXT4-fs (sdb3): warning: checktime reached, running e2fsck is recommended
EXT4-fs (sdb3): recovery complete
EXT4-fs (sdb3): mounted filesystem with ordered data mode. Opts: (null)
device wlan0 entered promiscuous mode

La potenza :stordita: :

http://img851.imageshack.us/img851/4210/openwrt.png (http://imageshack.us/photo/my-images/851/openwrt.png/)

baila
20-05-2011, 01:02
Sono l'unico ad aver avuto problemi con il flash con l'ultima build?
Il router continua ad andare in recovery mode....il led continua a lampeggiare :doh:

Update:son dovuto ritornare alla 0.10,ma non è che il firmware è troppo grosso e su qualche router da problemi?
Ho provato 3 volte con il 0.15A ma niente :(
Il bello è che non ho fatto manco un backup della 0.10...

fabiusmax
20-05-2011, 09:41
Sono l'unico ad aver avuto problemi con il flash con l'ultima build?
Il router continua ad andare in recovery mode....il led continua a lampeggiare :doh:

Update:son dovuto ritornare alla 0.10,ma non è che il firmware è troppo grosso e su qualche router da problemi?
Ho provato 3 volte con il 0.15A ma niente :(
Il bello è che non ho fatto manco un backup della 0.10...

Ciao Baila,
io prima di arrivare qui sono passato per una dd-wrt che ahimè mi andava solo in recovery mode l'apparecchio.
Quando ho trovato questo thread così ben curato mi sono appassionato alla cosa ma ho riscontrato anche io problemi sul flash del firmware, fino a che dopo tanti tentativi ci sono riuscito.
Il procedimento che ho fatto è il seguente:
1) Scaricato la penultima versione del firmware originale dal sito Netgear (la 1.0.4.qualcosa)
2) in TFTP gliel'ho sparata dentro e una volta installata ho fatto subito un RESTORE TO FACTORY STATUS (via web)
3) con il penultimo firmware originale installato e funzionante ho installato (sempre in TFTP) una versione nuda e cruda dell'ultima open wrt che trovi nel loro sito ufficiale.
4) terminata l'installazione dell'ultimo firmware non modificato della open wrt ho installato la open wrt 0.15a di questo thread rinominado il file semplicemente in open.img (forse una ca**ata ma così è andato).

Spero possa esserti di aiuto.

Per quanto mi riguarda il mio problema è che ho giocato con il modulo firewall cercando di eliminare una regola. Quando tento di accedere in suddetta sezione (via web) mi esce questo avviso:

XML Parsing Error: not well-formed
Location: http://192.168.1.1/cgi-bin/luci/;stok=93db4ce67d143b3f3fd3dbd0243d01fc/admin/network/firewall/
Line Number 424, Column 1:<h2><a id="content" name="content">500 Internal Server Error</a></h2>

Qualche consiglio su cosa posso fare?
Qualcuno mi può passare il file firewall di /etc/config così come mamma lo ha fatto? ...così può darsi risolvo...

baila
20-05-2011, 10:36
Bho,se anche tu hai avuto qualche problemino vorrà dire che l'ultimo firmware qualche problemino ce l'ha.Secondo me è perchè siamo al limite con il spazio....naturalmente potrei sbagliare :oink:

coatto87
20-05-2011, 12:06
Ho caricato il kmod-fs-vfat per il kernel 2.6.38.6.
Dovete fare aggiorna lista pacchetti dall'interfaccia web oppure opkg update.

@baila: si in effetti l'immagine è al limite ma visto che fino ad ora nessuno aveva avuto problemi, pensavo fosse ok per tutti.

baila
20-05-2011, 12:12
Ho caricato il kmod-fs-vfat per il kernel 2.6.38.6.
Dovete fare aggiorna lista pacchetti dall'interfaccia web oppure opkg update.

@baila: si in effetti l'immagine è al limite ma visto che fino ad ora nessuno aveva avuto problemi, pensavo fosse ok per tutti.

Bho,ho messo la versione 10X e va senza problemi....va a capire :stordita:
Ho solo un dubbio,avendo il range di IP 10.0.0.1 ci sono problemi a tenere il modem con range 192.168.1.1?
Per quando riguarda la penna USB i dati non sono stati persi,pare come si fosse scollegato.L'HD Idle è consigliabile tenerlo disattivato avendo solo la pennetta USB?

Manp
20-05-2011, 13:26
Ho caricato il kmod-fs-vfat per il kernel 2.6.38.6.
Dovete fare aggiorna lista pacchetti dall'interfaccia web oppure opkg update.

ho visto, sei un grande!

poi magari a tempo perso potrai fare anche quello ntfs :stordita: :D

Manp
20-05-2011, 13:27
Strano, ho la 0.15a e la XBOX 360 apre senza problemi le porte con UPnP (3074 UDP) e NAT: Aperto.

questa sera provo con un reset delle impostazioni e rifaccio tutto da zero. poi ti saprò dire.

:)

coatto87
20-05-2011, 13:28
poi magari a tempo perso potrai fare anche quello ntfs :stordita: :D

Hai la v2?

fantomas74
20-05-2011, 15:22
Be é bella solo per l'upload...altrimenti sarebbe uguale a molte altre :)

bah .. "tante altre" ti dichiarano 20Mbit, ma in realtà qualche volta vanno a 10/12Mbit e se c'è un po' di traffico vanno pure a 500kbit!!!!!!!
A me ne dichiarano 6 e, almeno fin'ora, sono sempre stati 6 veri!!!!
Poi il ping così basso è impagabile..

fantomas74
20-05-2011, 15:59
argh.. ci hanno richiuso il ticket? ne apro uno nuovo!
cmq si, ho il tuo stesso problema, a volte ci metto 20 click sul reconnect prima di vedere un indirizzo ip assegnato sulla wan

Hai poi aperto un nuovo ticket? (ho provato a cercarlo, ma non l'ho trovato)
Fammi sapere che in caso lo apro io....

Manp
20-05-2011, 19:21
Hai la v2?

V2 presente!

:)

coatto87
20-05-2011, 19:28
V2 presente!

:)

Va bene, domani ti faccio trovare ntfs :)

Manp
20-05-2011, 20:03
Va bene, domani ti faccio trovare ntfs :)

te l'ho detto che sei un grande? :D

djroby19
20-05-2011, 20:04
Ho caricato il kmod-fs-vfat per il kernel 2.6.38.6.
Dovete fare aggiorna lista pacchetti dall'interfaccia web oppure opkg update.

@baila: si in effetti l'immagine è al limite ma visto che fino ad ora nessuno aveva avuto problemi, pensavo fosse ok per tutti.

ho provato ma mi dà Errore (OPKG error code 255) me sa che non centra.....
Free space: 28% (108.00 KB) :rolleyes:
Ma serve per le montare le pen driver fat?

Manp
20-05-2011, 20:18
ho provato ma mi dà Errore (OPKG error code 255) me sa che non centra.....
Free space: 28% (108.00 KB) :rolleyes:
Ma serve per le montare le pen driver fat?

prova ad installarlo da shell così di dice il perchè l'installazione fallisce

se non sbaglio il comando è:

opkg install kmod-fs-vfat

:)

baila
21-05-2011, 08:57
Ma perchè sono inondato di questi log:

May 21 07:10:14 OpenWrt daemon.info dnsmasq-dhcp[2398]: DHCPACK(br-lan) 10.0.0.3 00:1c:c0:70:a9:36 Atom2
May 21 07:11:44 OpenWrt daemon.info dnsmasq-dhcp[2398]: DHCPINFORM(br-lan) 10.0.0.3 00:1c:c0:70:a9:36
May 21 07:11:44 OpenWrt daemon.info dnsmasq-dhcp[2398]: DHCPACK(br-lan) 10.0.0.3 00:1c:c0:70:a9:36 Atom2
May 21 07:13:09 OpenWrt daemon.info dnsmasq-dhcp[2398]: DHCPINFORM(br-lan) 10.0.0.3 00:1c:c0:70:a9:36
May 21 07:13:09 OpenWrt daemon.info dnsmasq-dhcp[2398]: DHCPACK(br-lan) 10.0.0.3 00:1c:c0:70:a9:36 Atom2
May 21 07:14:39 OpenWrt daemon.info dnsmasq-dhcp[2398]: DHCPINFORM(br-lan) 10.0.0.3 00:1c:c0:70:a9:36
May 21 07:14:39 OpenWrt daemon.info dnsmasq-dhcp[2398]: DHCPACK(br-lan) 10.0.0.3 00:1c:c0:70:a9:36 Atom2
May 21 07:16:04 OpenWrt daemon.info dnsmasq-dhcp[2398]: DHCPINFORM(br-lan) 10.0.0.3 00:1c:c0:70:a9:36
May 21 07:16:04 OpenWrt daemon.info dnsmasq-dhcp[2398]: DHCPACK(br-lan) 10.0.0.3 00:1c:c0:70:a9:36 Atom2
May 21 07:17:24 OpenWrt daemon.info dnsmasq-dhcp[2398]: DHCPINFORM(br-lan) 10.0.0.3 00:1c:c0:70:a9:36
May 21 07:17:24 OpenWrt daemon.info dnsmasq-dhcp[2398]: DHCPACK(br-lan) 10.0.0.3 00:1c:c0:70:a9:36 Atom2
May 21 07:18:54 OpenWrt daemon.info dnsmasq-dhcp[2398]: DHCPINFORM(br-lan) 10.0.0.3 00:1c:c0:70:a9:36
May 21 07:18:54 OpenWrt daemon.info dnsmasq-dhcp[2398]: DHCPACK(br-lan) 10.0.0.3 00:1c:c0:70:a9:36 Atom2
May 21 07:20:19 OpenWrt daemon.info dnsmasq-dhcp[2398]: DHCPINFORM(br-lan) 10.0.0.3 00:1c:c0:70:a9:36
May 21 07:20:19 OpenWrt daemon.info dnsmasq-dhcp[2398]: DHCPACK(br-lan) 10.0.0.3 00:1c:c0:70:a9:36 Atom2
May 21 07:21:44 OpenWrt daemon.info dnsmasq-dhcp[2398]: DHCPINFORM(br-lan) 10.0.0.3 00:1c:c0:70:a9:36
May 21 07:21:44 OpenWrt daemon.info dnsmasq-dhcp[2398]: DHCPACK(br-lan) 10.0.0.3 00:1c:c0:70:a9:36 Atom2
May 21 07:23:09 OpenWrt daemon.info dnsmasq-dhcp[2398]: DHCPINFORM(br-lan) 10.0.0.3 00:1c:c0:70:a9:36
May 21 07:23:09 OpenWrt daemon.info dnsmasq-dhcp[2398]: DHCPACK(br-lan) 10.0.0.3 00:1c:c0:70:a9:36 Atom2
May 21 07:24:34 OpenWrt daemon.info dnsmasq-dhcp[2398]: DHCPINFORM(br-lan) 10.0.0.3 00:1c:c0:70:a9:36
May 21 07:24:34 OpenWrt daemon.info dnsmasq-dhcp[2398]: DHCPACK(br-lan) 10.0.0.3 00:1c:c0:70:a9:36 Atom2
May 21 07:25:59 OpenWrt daemon.info dnsmasq-dhcp[2398]: DHCPINFORM(br-lan) 10.0.0.3 00:1c:c0:70:a9:36
May 21 07:25:59 OpenWrt daemon.info dnsmasq-dhcp[2398]: DHCPACK(br-lan) 10.0.0.3 00:1c:c0:70:a9:36 Atom2
May 21 07:27:24 OpenWrt daemon.info dnsmasq-dhcp[2398]: DHCPINFORM(br-lan) 10.0.0.3 00:1c:c0:70:a9:36
May 21 07:27:24 OpenWrt daemon.info dnsmasq-dhcp[2398]: DHCPACK(br-lan) 10.0.0.3 00:1c:c0:70:a9:36 Atom2
May 21 07:28:54 OpenWrt daemon.info dnsmasq-dhcp[2398]: DHCPINFORM(br-lan) 10.0.0.3 00:1c:c0:70:a9:36
May 21 07:28:54 OpenWrt daemon.info dnsmasq-dhcp[2398]: DHCPACK(br-lan) 10.0.0.3 00:1c:c0:70:a9:36 Atom2
May 21 07:30:24 OpenWrt daemon.info dnsmasq-dhcp[2398]: DHCPINFORM(br-lan) 10.0.0.3 00:1c:c0:70:a9:36
May 21 07:30:24 OpenWrt daemon.info dnsmasq-dhcp[2398]: DHCPACK(br-lan) 10.0.0.3 00:1c:c0:70:a9:36 Atom2
May 21 07:31:49 OpenWrt daemon.info dnsmasq-dhcp[2398]: DHCPINFORM(br-lan) 10.0.0.3 00:1c:c0:70:a9:36
May 21 07:31:49 OpenWrt daemon.info dnsmasq-dhcp[2398]: DHCPACK(br-lan) 10.0.0.3 00:1c:c0:70:a9:36 Atom2
May 21 07:33:14 OpenWrt daemon.info dnsmasq-dhcp[2398]: DHCPINFORM(br-lan) 10.0.0.3 00:1c:c0:70:a9:36
May 21 07:33:14 OpenWrt daemon.info dnsmasq-dhcp[2398]: DHCPACK(br-lan) 10.0.0.3 00:1c:c0:70:a9:36 Atom2
May 21 07:34:44 OpenWrt daemon.info dnsmasq-dhcp[2398]: DHCPINFORM(br-lan) 10.0.0.3 00:1c:c0:70:a9:36
May 21 07:34:44 OpenWrt daemon.info dnsmasq-dhcp[2398]: DHCPACK(br-lan) 10.0.0.3 00:1c:c0:70:a9:36 Atom2
May 21 07:36:09 OpenWrt daemon.info dnsmasq-dhcp[2398]: DHCPINFORM(br-lan) 10.0.0.3 00:1c:c0:70:a9:36

Rob J.Cole
21-05-2011, 09:06
Hai poi aperto un nuovo ticket? (ho provato a cercarlo, ma non l'ho trovato)
Fammi sapere che in caso lo apro io....

ticket no.. tanto sono di legno :)
però ho "risolto" con un workaround suggeritomi da un utente e teoricamente folle... ma funzionante :D


ovviamente da forum.openwrt.org
redcow
I "fixed" my pppox problem with a very dirty hack, it makes no sense, but it works, I renamed the pppox module to pppox2.ko and modified the modules.d/40-pppoe config to load pppox2 instead of pppox, and voila it works.

che tradotto in "tecnichese"

mv /lib/modules/2.6.37.4/pppox.ko /lib/modules/2.6.37.4/pppox2.ko

ricorda /lib/modules/*tuo_kernel_attuale/pppox.ko

e qui ha aggiunto il mod pppox2 al posto di pppox

e quindi il file sarà così:

root@OpenWrt:~# cat /etc/modules.d/40-pppoe
pppox2
pppoe



---- non ho postato prima la soluz perchè l'ho testata personalmente per 4gg e 20 riavvia prima di condividerla---

beh, che dire.. funziona. Dopo al max un paio di minuti dall'online del router, aggancia sempre il suo indirizzo wan in automatico

djroby19
21-05-2011, 09:15
prova ad installarlo da shell così di dice il perchè l'installazione fallisce

se non sbaglio il comando è:

opkg install kmod-fs-vfat

:)

Grazie Manp ma non va lo stesso poco spazio..
Non fa niente...........Ho trovato un'altro sistema ;)

coatto87
21-05-2011, 13:13
Ma perchè sono inondato di questi log:

Edita /etc/config/wireless e cancella la riga:


option 'noscan' '1'


Sia su radio0 che su radio1.

Questo è per tutti, non mi ero reso conto che questa opzione inondasse il log.

djroby19
21-05-2011, 15:33
Si può aumentare il tx power da 17 a 30 sulla banda n 5 Ghz e da 27 a 35 sulla banda g 2,4 Ghz?

djroby19
21-05-2011, 16:33
Trovato il sistema per aumentare il tx power sulla banda 5 Ghz ,ma prima devo parlare con Coatto......:D

Yoshi69
21-05-2011, 16:40
ciao coatto, allora ho messo un altro HDD e questo è quello ch emi riporta da shell ora

http://img222.imageshack.us/img222/8519/hddh.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/222/hddh.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

adesso come de procedere?
da mac lo vede ma da win no...bho...plz help!

EDIT: Risolto ma che dramma pero!!

baila
21-05-2011, 16:50
Edita /etc/config/wireless e cancella la riga:


option 'noscan' '1'


Sia su radio0 che su radio1.

Questo è per tutti, non mi ero reso conto che questa opzione inondasse il log.

Ma questo pc è connesso tramite Lan non tramite Wifi

coatto87
21-05-2011, 19:49
@baila: si hai ragione, mi sono confuso con il fatto che io ho lo stesso identico problema ma con un pc collegato con il wifi.
Probabile dipenda dal kernel, non ancora pienamente ottimizzato.
Non so bene cosa comporta questo problema e il perchè lo faccia con alcune schede di rete e con altre no.

@yoshi69: allora, che hai combinato? :D

@djroby19: come ti è saltato in mente :doh: rimetti tutto originale se non vuoi salutare le antenne.

@Manp: cavolo mi sono dimenticato stamattina per il ntfs, domani lo metto.

Inoltre sto sistemando la traduzione italiana, domani se faccio in tempo metto online una prima beta.
Qui necessito del vostro aiuto, alcuni termini non mi vengono proprio in italiano (o devo tradurli in modo fantasioso) :fagiano:
Purtroppo sono abituato a conoscerli in inglese, quindi sicuramente alcuni di voi avranno più dimestichezza con firmware già tradotti in italiano.

baila
21-05-2011, 22:36
@baila: si hai ragione, mi sono confuso con il fatto che io ho lo stesso identico problema ma con un pc collegato con il wifi.
Probabile dipenda dal kernel, non ancora pienamente ottimizzato.
Non so bene cosa comporta questo problema e il perchè lo faccia con alcune schede di rete e con altre no.


Ok grazie,adesso si è calmato e non lo fa più ogni minuto.La scheda di rete è una Realtek Gigabit
Cmq per ora la gestione della memoria mi sembra nettamente migliore,questo perchè se usavo Samba faceva uso di swap e questa tornava al massimo sui 3mb liberi dopo diversi giorni senza utilizzare Samba o alte applicazioni che fanno uso intenso di memoria.
Con questo firmware invece mi è tornato addirittura sui 31mb.
Non so se dipenda dal kernel :stordita:

baila
21-05-2011, 23:49
Altra cosa che ho notato,finalmente il Syslog esterno funziona!Almeno io prima non ero mai riuscito a farlo andare,con la 0.10 non mi ricordo se avevo provato ;)

djroby19
22-05-2011, 08:40
Altra cosa che ho notato,finalmente il Syslog esterno funziona!Almeno io prima non ero mai riuscito a farlo andare,con la 0.10 non mi ricordo se avevo provato ;)

Come lo hai impostato? :muro:
perchè anche a me non andava,tu intendi per caso sotto
Sistema/Logging ?

baila
22-05-2011, 10:01
Come lo hai impostato? :muro:
perchè anche a me non andava,tu intendi per caso sotto
Sistema/Logging ?

http://img819.imageshack.us/img819/6342/immagineeh.png (http://imageshack.us/photo/my-images/819/immagineeh.png/)

Ho solo inserito l'ip sul server dove c'è installato Kiwi Syslog Server ;)

coatto87
22-05-2011, 10:34
msgid "40MHz 2nd channel above"
msgstr ""
msgstr "40MHz secondo canale insieme"

msgid "40MHz 2nd channel below"
msgstr ""
msgstr "40MHz per il secondo canale "

msgid "5 Minute Load:"
msgstr ""
msgstr "5 minuti carico:"




djroby19, questa è opera tua? :doh: :doh: :doh: :doh:

EDIT: ho aggiunto nella repo il modulo per ntfs, se ne serve qualcun altro fatemi sapere.

Yoshi69
22-05-2011, 11:52
ah niente coatto, il disco che avevo prima era un WD che conteneva una partizione intrinseca nel disco con delle utiliti di WD per backup etcetc...credevo di aver piallato tutto con Gparted evidentemente non è stato cosi perchè attaccato a windows quella era l'unica partizione che vedeva, chiaramente non ti so dire il perche da un momento all'altro il router ha deciso di non vedere piu il disco...

Adesso devo trasferire tutti i dati dal vecchio disco ext4 al nuovo disco ext4 attaccato al router, tutto questo tramite windows come posso fare? avette idea di che programma puo venirmi incontro per fare cio?

Grazie

djroby19
22-05-2011, 18:48
djroby19, questa è opera tua? :doh: :doh: :doh: :doh:

EDIT: ho aggiunto nella repo il modulo per ntfs, se ne serve qualcun altro fatemi sapere.

No assolutamente......perchè me lo domandi? e dove lo hai trovato?

Comunque per la modifica wifi settato a 20 la 5 Ghz va una meraviglia molto più del firmware stock :D

djroby19
22-05-2011, 18:50
http://img819.imageshack.us/img819/6342/immagineeh.png (http://imageshack.us/photo/my-images/819/immagineeh.png/)

Ho solo inserito l'ip sul server dove c'è installato Kiwi Syslog Server ;)

Baila ne esiste uno free no trial di programma simile? a Kiwi Syslog Server ?
:D

djroby19
22-05-2011, 18:54
djroby19, questa è opera tua? :doh: :doh: :doh: :doh:

EDIT: ho aggiunto nella repo il modulo per ntfs, se ne serve qualcun altro fatemi sapere.

Ma lai trovato nella pagina di traduzione Luci?
Io la parte wifi non l'ho fatta la traduzione ho solo tradotto le prime 40 frasi :D

baila
22-05-2011, 20:41
Baila ne esiste uno free no trial di programma simile? a Kiwi Syslog Server ?
:D

Io ho la free...credo :)

pegasolabs
22-05-2011, 21:49
*Proprio non ce la fai a non floddare il thread?
Non so più come dirtelo, poi mi accusi di avercela con te :muro:
Edita i post precedenti anziché farne nuovi ed evita di fare più post a distanza di pochi minuti.

Mi sono stufato è l'ultima volta che te lo dico.

Yoshi69
23-05-2011, 10:57
ragazzi ma è normale che con l'ultimo FW nell'HDD non venga piu creata la cartella "trasmission" ??

Manp
24-05-2011, 12:43
domanda forse stupida... c'è un modo per riabilitare un pacchetto preinstallato nella buid che è stato rimosso senza dover resettare le impostazioni a quelle predefinite?

:)

fantomas74
24-05-2011, 12:54
ticket no.. tanto sono di legno :)
però ho "risolto" con un workaround suggeritomi da un utente e teoricamente folle... ma funzionante :D


ovviamente da forum.openwrt.org
redcow
I "fixed" my pppox problem with a very dirty hack, it makes no sense, but it works, I renamed the pppox module to pppox2.ko and modified the modules.d/40-pppoe config to load pppox2 instead of pppox, and voila it works.

che tradotto in "tecnichese"

mv /lib/modules/2.6.37.4/pppox.ko /lib/modules/2.6.37.4/pppox2.ko

ricorda /lib/modules/*tuo_kernel_attuale/pppox.ko

e qui ha aggiunto il mod pppox2 al posto di pppox

e quindi il file sarà così:

root@OpenWrt:~# cat /etc/modules.d/40-pppoe
pppox2
pppoe



---- non ho postato prima la soluz perchè l'ho testata personalmente per 4gg e 20 riavvia prima di condividerla---

beh, che dire.. funziona. Dopo al max un paio di minuti dall'online del router, aggancia sempre il suo indirizzo wan in automatico

.... assurdo che funzioni in questo modo, ma se confermi che funziona, appena ho un attimo di tempo, riprovo a installare!!! Cmq ora ho dd-wrt e per ora sta funzionando davvero benone ...

massi91lpms
27-05-2011, 20:41
Ciao a tutti, dopo mille avventure sono risucito a capire cosa non andava nella configurazione tra il mio wndr3700 e l'alice gate 2 plus.
Ho dovuto resettare completamente il router, solo che non riuscendo a farla su windows, sarò scemo io mah! sono riuscito a farla su mac. Se volete la scrivo, magari a qualche utente può servire!

Ora ho l'ultimo firmware di coatto e sto iniziando a spulciare le funzioni xD!
Volevo solo sapere una cosa: è normale che la spia di internet del router sia arancione? perchè con il firmware netgear era verde. Comunque internet mi va lo stesso!

djroby19
27-05-2011, 21:00
Ciao a tutti, dopo mille avventure sono risucito a capire cosa non andava nella configurazione tra il mio wndr3700 e l'alice gate 2 plus.
Ho dovuto resettare completamente il router, solo che non riuscendo a farla su windows, sarò scemo io mah! sono riuscito a farla su mac. Se volete la scrivo, magari a qualche utente può servire!

Ora ho l'ultimo firmware di coatto e sto iniziando a spulciare le funzioni xD!
Volevo solo sapere una cosa: è normale che la spia di internet del router sia arancione? perchè con il firmware netgear era verde. Comunque internet mi va lo stesso!

Si e normale in open-wrt i led internet e arancione e stato fatto a posta per una migliore distinsione........;)

morganfw
28-05-2011, 09:29
Ciao a tutti, dopo mille avventure sono risucito a capire cosa non andava nella configurazione tra il mio wndr3700 e l'alice gate 2 plus.
Ho dovuto resettare completamente il router, solo che non riuscendo a farla su windows, sarò scemo io mah! sono riuscito a farla su mac. Se volete la scrivo, magari a qualche utente può servire!

Ora ho l'ultimo firmware di coatto e sto iniziando a spulciare le funzioni xD!
Volevo solo sapere una cosa: è normale che la spia di internet del router sia arancione? perchè con il firmware netgear era verde. Comunque internet mi va lo stesso!

Si il led di colore arancione sulla WAN è una cosa voluta dagli sviluppatori OpenWrt, in ogni caso puoi modificare il colore e farlo tornare verde, accedi alla GUI sotto Sistema -> Configurazione LED, seleziona "Default state" sotto "WAN LED (Green)" e poi fai click su "Salva & applica".

massi91lpms
28-05-2011, 10:32
Si il led di colore arancione sulla WAN è una cosa voluta dagli sviluppatori OpenWrt, in ogni caso puoi modificare il colore e farlo tornare verde, accedi alla GUI sotto Sistema -> Configurazione LED, seleziona "Default state" sotto "WAN LED (Green)" e poi fai click su "Salva & applica".
Grazie morganfw della risposta :) !!
Ora però avrei un altro problemone!! Ho provato a installare sia la build 0.10 che la 0.15 ma in entrambi i casi quando vado a settare le antenne wi-fi mi si disattivano e non partono più. Eppure c'è scritto in grande che è stato risolto quel problema :muro:
sbaglio io o forse è il mio router che è pazzo? Guardando sul tuo sito ho visto che ci sono dei modelli che funzionano male ma il mio guardando la scatola, dice di essere uno di seconda generazione.

morganfw
28-05-2011, 11:35
Grazie morganfw della risposta :) !!
Ora però avrei un altro problemone!! Ho provato a installare sia la build 0.10 che la 0.15 ma in entrambi i casi quando vado a settare le antenne wi-fi mi si disattivano e non partono più. Eppure c'è scritto in grande che è stato risolto quel problema :muro:
sbaglio io o forse è il mio router che è pazzo? Guardando sul tuo sito ho visto che ci sono dei modelli che funzionano male ma il mio guardando la scatola, dice di essere uno di seconda generazione.

Il problema non è sulle antenne Wi-Fi ma sulle impostazioni inserite da te.
Prova a smanettare con "HT mode" fra l'opzione "40MHz 2nd channel below" e "40MHz 2nd channel above" e vedrai che la Wi-Fi tornerà attiva:

Per esempio io ho:
canale "11" e "40MHz 2nd channel below" sulla 2.4GHz
canale "36" e "40MHz 2nd channel above" sulla 5GHz
e tutto è perfettamente funzionante.

massi91lpms
28-05-2011, 12:19
Il problema non è sulle antenne Wi-Fi ma sulle impostazioni inserite da te.
Prova a smanettare con "HT mode" fra l'opzione "40MHz 2nd channel below" e "40MHz 2nd channel above" e vedrai che la Wi-Fi tornerà attiva:

Per esempio io ho:
canale "11" e "40MHz 2nd channel below" sulla 2.4GHz
canale "36" e "40MHz 2nd channel above" sulla 5GHz
e tutto è perfettamente funzionante.

Grazie mille, ora va :) !! Adesso devo smanettare un po per vedere se la 5ghz riesce a superare la copertura di 2m :doh: !!

djroby19
28-05-2011, 17:19
Grazie morganfw della risposta :) !!
Ora però avrei un altro problemone!! Ho provato a installare sia la build 0.10 che la 0.15 ma in entrambi i casi quando vado a settare le antenne wi-fi mi si disattivano e non partono più. Eppure c'è scritto in grande che è stato risolto quel problema :muro:
sbaglio io o forse è il mio router che è pazzo? Guardando sul tuo sito ho visto che ci sono dei modelli che funzionano male ma il mio guardando la scatola, dice di essere uno di seconda generazione.

Non ti piaceva la mia risposta?:D

massi91lpms
28-05-2011, 20:30
Non ti piaceva la mia risposta?:D

Ahah no vabbè, grazie per avermi risposto, però morgan fw è stato più chiaro e ora ho i led verdi :D

baila
28-05-2011, 22:54
@Coatto:ritornando alla rete Vpn e la sua configurazione,nel file chap-secrets che bisogna editare lo trovo più o meno così:

#username PROVIDER passwd IPADDRESS

Il cancellato và cancellato?
Posso modificare solo la username e la password e gli altri cambi li lascio stare o devo mettergli anche l'ip?
Per riavviare il servizio senza riavviare il router qual'è il comando esatto?
Grazie per ogni eventuale risposta ;)

fabiusmax
29-05-2011, 12:31
Parlando sempre di VPN.
Sono un cliente fastweb e avrei bisogno di raggiugnere il mio router dall'esterno (ho installato l'ultimo firmware di coatto 0.15a).
Cercando in rete mi sono imbatutto in questo interessante progetto, dal nome Neorouter, che permette di configurare una vpn come fa hamachi ma in maniera più semplice e guidata. Ho cercato di installarla sul firmware in questione ma mi da problemi di compatibilità (ho provato sia la versione per Backfire che per Kamikaze). Qualcuno sa aiutarmi o almeno sapermi dire se esiste una alternativa?
Grazie.

EDIT: ho trovato una procedura per installare openVPN ma non ho abbastanza spazio sulla flash del router. Non posso utilizzare una penna usb per poter ampliare lo spazio dove installare le cose ed utilizzare quello invece della misera flash?

coatto87
29-05-2011, 16:58
@Coatto:ritornando alla rete Vpn e la sua configurazione,nel file chap-secrets che bisogna editare lo trovo più o meno così:



Il cancellato và cancellato?
Posso modificare solo la username e la password e gli altri cambi li lascio stare o devo mettergli anche l'ip?
Per riavviare il servizio senza riavviare il router qual'è il comando esatto?
Grazie per ogni eventuale risposta ;)

Per chap-secrets basta che aggiungi sotto una riga del tipo:

nomeutente * password *


dove al posto di nomeutente e password scriverai i dati di login che vuoi dare.

Salvi e poi basta riavviare pptpd per avere le nuove modifiche.

Se stai usando la versione con ip 192.168.1.1, devi correggere sia pptpd.conf che options.pptpd.
Te ne accorgerai da solo dove cambiare: al posto di 10.0.0.* metterai 192.168.1.*.


@fabiusmax: per raggiungere un pc fastweb dall'esterno le uniche possibilità (se hai ancora la vecchia configurazione dietro nat come immagino) è creare una vpn sfruttando l'altro pc come server (se non è anch'esso nattato) o utilizzare un server relay (esempio semplice, nello stesso modo in cui riesci ad usare skype pur avendo fastweb).

Hamachi utilizza proprio quest'ultima modalità, un server relay tra i due computer.
OpenVPN non te lo consiglio: è decisamente più complicato da configurare e non so quanto ne valga la pena.
In ogni caso valgono anche con questo le considerazioni fatte in precedenza quindi tanto vale che sfrutti PPTPD che è già installato sul router.

Ma il consiglio che ti do è di "non far funzionare più l'hag" e di fartelo cambiare, avrai il tuo bell'ip pubblico e statico ;)

EDIT: Neorouter non ti funziona perchè non esistono i sorgenti e l'unica versione compilata è per architettura MIPS :(

fabiusmax
29-05-2011, 17:32
Mi stai dicendo che se "non funzionasse più l'hag", che fino a prova contraria ho da un paio di anni, avrei un indirizzo iP Pubblico e statico? :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Ti prego dimmi che ho capito bene :D
Oppure mi conviene cercare qualche servizio di server relay come PPTPD. Al riguardo ci sta documentazione sufficiente oppure posso leggere qualcosa al riguardo su qualche topic di questo forum?
Grazie ancora per il lavoro, la costanza e l'impegno che hai messo in questo progetto (pensa che prima di conoscere questa release cercavo per ore di installare una ddwrt senza successo :cry: )

coatto87
29-05-2011, 17:35
Mi stai dicendo che se "non funzionasse più l'hag", che fino a prova contraria ho da un paio di anni, avrei un indirizzo iP Pubblico e statico? :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Ti prego dimmi che ho capito bene :D



Si ma non dirlo ad alta voce.
Ora il metodo per non farlo più funzionare sta a te...mi raccomando non farti male :D

baila
29-05-2011, 20:47
Per chap-secrets basta che aggiungi sotto una riga del tipo:

nomeutente * password *


dove al posto di nomeutente e password scriverai i dati di login che vuoi dare.

Salvi e poi basta riavviare pptpd per avere le nuove modifiche.

Se stai usando la versione con ip 192.168.1.1, devi correggere sia pptpd.conf che options.pptpd.
Te ne accorgerai da solo dove cambiare: al posto di 10.0.0.* metterai 192.168.1.*.


Grazie Coatto!Ora vedo di farlo funzionare e poi aggiorno la prima pagina con una mini guida :read: ;)

Rob J.Cole
29-05-2011, 21:40
.... assurdo che funzioni in questo modo, ma se confermi che funziona, appena ho un attimo di tempo, riprovo a installare!!! Cmq ora ho dd-wrt e per ora sta funzionando davvero benone ...

funziona da una settimana ed io riavvio ogni notte :)
quindi.. bingo! Molto prob ci sono 2 mod pppoe che vengono caricati e questo genera un problema.. infatti rinominandolo, funziona alla grande!

Conosco bene anche ddwrt ma, almeno per me non è "utile", perchè poco personalizzabile.
Il router lo uso come nas (samba), accentratore di vpn (openvpn), telefono voip, ecc ecc ed openwrt risponde a tutti i miei requirement :)

fammi sapere se il workaround funzica

ciaa ;)

morganfw
30-05-2011, 00:00
Mi stai dicendo che se "non funzionasse più l'hag", che fino a prova contraria ho da un paio di anni, avrei un indirizzo iP Pubblico e statico? :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Ti prego dimmi che ho capito bene :D

Non vorrei scoraggiarti, ma non è esattamente così, poichè rischi che ti portino un nuovo HAG uguale al precedente ovvero NATtato da IP Pubblico dinamico a IP Pubblico (ora Privato) NON visibile da Internet, cioè nello stesso stato in cui sei adesso, soprattutto ora che stanno modificando tutti gli indirizzamenti IP degli HAG da pubblici a privati, mentre se hai c***o ti portano il nuovo HAG con IP Pubblico Statico e visibile da Internet.

Per loro ha un "costo" tutto ciò, perchè devono modificare tutti gli indirizzamenti a partire dal PoP.

Ti dico ciò perchè un mio amico in Fibra ha provato a fare ciò e gli hanno portato un nuovo HAG con gli stessi indirizzamenti IP del precedente, ha disdetto, atteso un mese e poi rifatto il contratto ed ora è col nuovo indirizzamento IP Pubblico Statico a IP Privato 192.168.1.XXX.

Mentre un altro mio amico sempre in Fibra, c'è riuscito al primo colpo, senza disdette e ambaradam vari...

In ogni caso provaci, tentar non nuoce... :Prrr:

coatto87
30-05-2011, 11:37
Non vorrei scoraggiarti, ma non è esattamente così, poichè rischi che ti portino un nuovo HAG uguale al precedente ovvero NATtato da IP Pubblico dinamico a IP Pubblico (ora Privato) NON visibile da Internet, cioè nello stesso stato in cui sei adesso, soprattutto ora che stanno modificando tutti gli indirizzamenti IP degli HAG da pubblici a privati, mentre se hai c***o ti portano il nuovo HAG con IP Pubblico Statico e visibile da Internet.

Per loro ha un "costo" tutto ciò, perchè devono modificare tutti gli indirizzamenti a partire dal PoP.

Ti dico ciò perchè un mio amico in Fibra ha provato a fare ciò e gli hanno portato un nuovo HAG con gli stessi indirizzamenti IP del precedente, ha disdetto, atteso un mese e poi rifatto il contratto ed ora è col nuovo indirizzamento IP Pubblico Statico a IP Privato 192.168.1.XXX.

Mentre un altro mio amico sempre in Fibra, c'è riuscito al primo colpo, senza disdette e ambaradam vari...

In ogni caso provaci, tentar non nuoce... :Prrr:

Faccio parte di una comunità di utenti fastweb e tutti quelli che hanno avuto "all'improvviso" problemi con l'hag, dopo la sostituzione si sono ritrovati l'ip pubblico e la nuova configurazione.
Il mio caso è leggermente diverso, io ho usufruito di un upgrade direttamente da remoto, ma il senso è lo stesso.
Soprattutto controlla che l'hag che ti viene messo non sia troppo vecchio (massimo 2009), non è importante il modello.
Io prima ce l'avevo su un telsey (quello nero), qualche giorno fa mi è stato sostituito perchè un fulmine l'ha bruciato e mi hanno messo il pirelli e sono ancora su ip pubblico ;)

morganfw
30-05-2011, 12:03
Faccio parte di una comunità di utenti fastweb e tutti quelli che hanno avuto "all'improvviso" problemi con l'hag, dopo la sostituzione si sono ritrovati l'ip pubblico e la nuova configurazione.
Il mio caso è leggermente diverso, io ho usufruito di un upgrade direttamente da remoto, ma il senso è lo stesso.
Soprattutto controlla che l'hag che ti viene messo non sia troppo vecchio (massimo 2009), non è importante il modello.
Io prima ce l'avevo su un telsey (quello nero), qualche giorno fa mi è stato sostituito perchè un fulmine l'ha bruciato e mi hanno messo il pirelli e sono ancora su ip pubblico ;)

Ma infatti sembra che il problema sia solo per l'HAG, se "vecchio" o meno, da fine 2009 circa, hanno iniziato ad installare quelli compatibili col SW Routed, infatti il mio primo amico aveva un HAG del 2006, mentre il secondo era stato attivato nel 2010, quindi per al primo è andata "male", mentre per il secondo è stato tutto più semplice, un aggiornamento da remoto ed ha l'HAG che fa da router.

Se ricordi anch'io ho avuto qualche problemuccio perchè mi era stato installato l'HAG non compatibile col SW Routed... :)

Er Paulus
30-05-2011, 13:11
ciao a tutti.
ho comprato da poco questo router.
Sono un utente fastweb (sì pare che ho un IP 192.168.1.XXX :D) e volevo capire se con questo firmware c'è qualche modo per accedere da web al router e a tutto ciò che gli sta attaccato; possibile?

inoltre... potreste approfondire il discorso PPTPD?
e ancora, posseggo il MyStora di Netgear, con relativo accesso web... posso sfruttare questa cosa?

grazie

Manp
30-05-2011, 19:32
io continuo ad avere grossi problemi con minidlna...

avvio il servizio e si fa la scansione del disco che sembra completare corretatmente.
torno dopo un po' e il demone è ancora attivo ma il servizio non viene rilevato da nessuna periferica. lo riavvio e idem, c'è ma ma è come se non ci fosse.

riavvio il router e per un po' funziona... per un po' appunto. ma per quanto non si sà. nel log non sembra esserci nulla di utile.

:(

fabiusmax
31-05-2011, 01:16
Faccio parte di una comunità di utenti fastweb e tutti quelli che hanno avuto "all'improvviso" problemi con l'hag, dopo la sostituzione si sono ritrovati l'ip pubblico e la nuova configurazione.
Il mio caso è leggermente diverso, io ho usufruito di un upgrade direttamente da remoto, ma il senso è lo stesso.
Soprattutto controlla che l'hag che ti viene messo non sia troppo vecchio (massimo 2009), non è importante il modello.
Io prima ce l'avevo su un telsey (quello nero), qualche giorno fa mi è stato sostituito perchè un fulmine l'ha bruciato e mi hanno messo il pirelli e sono ancora su ip pubblico ;)


Se domani non ottengo gli ip publici ma avrò, spero, una strumentazione late 2009 come posso farmi fare l'upgrade da remoto come ti sei fatto fare tu?

barone_rosso
31-05-2011, 07:32
Se domani non ottengo gli ip publici ma avrò, spero, una strumentazione late 2009 come posso farmi fare l'upgrade da remoto come ti sei fatto fare tu?

in quel caso .. aspetti

fabiusmax
31-05-2011, 11:29
Hag sostituito con un Pirelli. Stessi ip vecchi :(
Come faccio a configurare la password della wifi dell'hag? Su myfastpage non esce nulla per configurare. Volendo fare un ultimo tentativo, l'ip pubblico me lo potrebbero attivare dalla centrale ora che ho il nuovo hag?
Grazie e chiedo scusa per l'ot.

coatto87
31-05-2011, 11:33
Hag sostituito con un Pirelli. Stessi ip vecchi :(
Come faccio a configurare la password della wifi dell'hag? Su myfastpage non esce nulla per configurare. Volendo fare un ultimo tentativo, l'ip pubblico me lo potrebbero attivare dalla centrale ora che ho il nuovo hag?
Grazie e chiedo scusa per l'ot.

Leggi sotto di che anno è :(

morganfw
31-05-2011, 12:27
Hag sostituito con un Pirelli. Stessi ip vecchi :(
Come faccio a configurare la password della wifi dell'hag? Su myfastpage non esce nulla per configurare. Volendo fare un ultimo tentativo, l'ip pubblico me lo potrebbero attivare dalla centrale ora che ho il nuovo hag?
Grazie e chiedo scusa per l'ot.

Dipende sempre se l'HAG nuovo ha il SW Routed installato o meno... ma se te l'hanno sostituito e non hanno modificato gli indirizzamenti... non credo ci sia molto da fare per poter avere l'IP pubblico statico.

Er Paulus
31-05-2011, 12:42
domanda del cazzo....
passando dal firmware di fabbrica all'OpenWrt (caricando direttamente il file), e possibile poi ripassare a quello di fabbrica semplicemente ricaricando il file?

Manp
31-05-2011, 12:43
io continuo ad avere grossi problemi con minidlna...

avvio il servizio e si fa la scansione del disco che sembra completare corretatmente.
torno dopo un po' e il demone è ancora attivo ma il servizio non viene rilevato da nessuna periferica. lo riavvio e idem, c'è ma ma è come se non ci fosse.

riavvio il router e per un po' funziona... per un po' appunto. ma per quanto non si sà. nel log non sembra esserci nulla di utile.

:(

morto di nuovo dopo una notte... il processo c'è ma il server non è visibile da nessun client.

questa volta killando il demone e riavviandolo si è ripreso. spesso invece l'unic modo è riavviare il router.

:(

coatto87
31-05-2011, 12:44
morto di nuovo dopo una notte... il processo c'è ma il server non è visibile da nessun client.

questa volta killando il demone e riavviandolo si è ripreso. spesso invece l'unic modo è riavviare il router.

:(

Che versione hai del firmware?

Manp
31-05-2011, 12:48
l'ultima 0.15

altra cosa che ho notato è che adesso è fermo a circa 1600 file video trovati. mentre alla prima scansione ne aveva trovati più di 1800 e non sembra che ci sia un modo per rifare la scansione se non cancellando il vecchio db.

:)

coatto87
31-05-2011, 12:49
l'ultima 0.15

:)

Prova ad usare questa versione e fammi sapere se risolvi.

http://dl.dropbox.com/u/34798/minidlna_1.0.19.3-1_ar71xx.ipk

Manp
31-05-2011, 12:55
poi provo...

se può essere utile questo è il log dopo aver cancellato il db e partendo da router spento:

[2011/05/30 12:59:04] minidlna.c:853: warn: Starting MiniDLNA version 1.0.19.2 [SQLite 3.7.4].
[2011/05/30 12:59:04] minidlna.c:876: warn: Creating new database...
[2011/05/30 12:59:04] scanner.c:719: warn: Scanning /mnt/sda1
[2011/05/30 12:59:04] minissdp.c:105: error: bind(udp): Address already in use
[2011/05/30 12:59:04] minidlna.c:945: warn: HTTP listening on port 8200
[2011/05/30 13:19:51] metadata.c:660: warn: Opening /mnt/sda1/zzzzzz/zzzzzzzzzz.avi!
[2011/05/30 13:19:51] scanner.c:498: warn: Unsuccessful getting details for /mnt/sda1/zzzzzz/zzzzzzzzzz.avi!
[2011/05/30 13:19:55] metadata.c:660: warn: Opening /mnt/sda1/zzzzzz/zzzzzzzzzz.avi failed!
[2011/05/30 13:19:55] scanner.c:498: warn: Unsuccessful getting details for /mnt/sda1/zzzzzz/zzzzzzzzzz.avi!
[2011/05/30 13:21:51] scanner.c:790: warn: Scanning /mnt/sda1 finished (2027 files)!
[2011/05/30 19:23:46] minidlna.c:853: warn: Starting MiniDLNA version 1.0.19.2 [SQLite 3.7.4].
[2011/05/30 19:23:57] minissdp.c:105: error: bind(udp): Address already in use
[2011/05/30 19:23:57] minidlna.c:945: warn: HTTP listening on port 8200
[2011/05/30 19:30:02] minidlna.c:154: warn: received signal 15, good-bye
[2011/05/30 19:30:02] minissdp.c:532: error: sendto(udp_shutdown=8): Invalid argument
[2011/05/30 19:30:02] minidlna.c:1209: error: Failed to broadcast good-bye notifications
[2011/05/30 19:31:40] minidlna.c:853: warn: Starting MiniDLNA version 1.0.19.2 [SQLite 3.7.4].
[2011/05/30 19:31:40] minissdp.c:105: error: bind(udp): Address already in use
[2011/05/30 19:31:40] minidlna.c:945: warn: HTTP listening on port 8200
[2011/05/31 12:42:46] minidlna.c:853: warn: Starting MiniDLNA version 1.0.19.2 [SQLite 3.7.4].
[2011/05/31 12:42:46] minissdp.c:105: error: bind(udp): Address already in use
[2011/05/31 12:42:46] minidlna.c:945: warn: HTTP listening on port 8200
[2011/05/31 12:46:34] upnphttp.c:1102: error: send(res_buf): Connection reset by peer

coatto87
31-05-2011, 12:56
poi provo...

se può essere utile questo è il log dopo aver cancellato il db e partendo da router spento:

[2011/05/30 12:59:04] minidlna.c:853: warn: Starting MiniDLNA version 1.0.19.2 [SQLite 3.7.4].
[2011/05/30 12:59:04] minidlna.c:876: warn: Creating new database...
[2011/05/30 12:59:04] scanner.c:719: warn: Scanning /mnt/sda1
[2011/05/30 12:59:04] minissdp.c:105: error: bind(udp): Address already in use
[2011/05/30 12:59:04] minidlna.c:945: warn: HTTP listening on port 8200
[2011/05/30 13:19:51] metadata.c:660: warn: Opening /mnt/sda1/zzzzzz/zzzzzzzzzz.avi!
[2011/05/30 13:19:51] scanner.c:498: warn: Unsuccessful getting details for /mnt/sda1/zzzzzz/zzzzzzzzzz.avi!
[2011/05/30 13:19:55] metadata.c:660: warn: Opening /mnt/sda1/zzzzzz/zzzzzzzzzz.avi failed!
[2011/05/30 13:19:55] scanner.c:498: warn: Unsuccessful getting details for /mnt/sda1/zzzzzz/zzzzzzzzzz.avi!
[2011/05/30 13:21:51] scanner.c:790: warn: Scanning /mnt/sda1 finished (2027 files)!
[2011/05/30 19:23:46] minidlna.c:853: warn: Starting MiniDLNA version 1.0.19.2 [SQLite 3.7.4].
[2011/05/30 19:23:57] minissdp.c:105: error: bind(udp): Address already in use
[2011/05/30 19:23:57] minidlna.c:945: warn: HTTP listening on port 8200
[2011/05/30 19:30:02] minidlna.c:154: warn: received signal 15, good-bye
[2011/05/30 19:30:02] minissdp.c:532: error: sendto(udp_shutdown=8): Invalid argument
[2011/05/30 19:30:02] minidlna.c:1209: error: Failed to broadcast good-bye notifications
[2011/05/30 19:31:40] minidlna.c:853: warn: Starting MiniDLNA version 1.0.19.2 [SQLite 3.7.4].
[2011/05/30 19:31:40] minissdp.c:105: error: bind(udp): Address already in use
[2011/05/30 19:31:40] minidlna.c:945: warn: HTTP listening on port 8200
[2011/05/31 12:42:46] minidlna.c:853: warn: Starting MiniDLNA version 1.0.19.2 [SQLite 3.7.4].
[2011/05/31 12:42:46] minissdp.c:105: error: bind(udp): Address already in use
[2011/05/31 12:42:46] minidlna.c:945: warn: HTTP listening on port 8200
[2011/05/31 12:46:34] upnphttp.c:1102: error: send(res_buf): Connection reset by peer


Beh ovvio il problema è sull'interazione tra minissdpd e minidlna, si vede che dopo un po' scazza qualcosa.
Nella versione che ho appena compilato ho riscritto la patch, speriamo che sia tutto li :)

Manp
31-05-2011, 13:16
ok, pacchetto installato. adesso stà creando il db. questa sera quando torno dal lavoro controllo se è ancora vivo.

grazie :)

Manp
31-05-2011, 20:15
niente da fare, stesso comportamento :(

il demone c'è ma nn si vede

:(

coatto87
31-05-2011, 20:16
niente da fare, stesso comportamento :(

il demone c'è ma nn si vede

:(

Potresti controllare se in etc/hotplug.d/iface ci sono i 3 script di minissdpd,minidlna e miniupnpd?

Manp
31-05-2011, 20:38
49-minissdpd
#!/bin/sh

/etc/init.d/minissdpd enabled && {
local intif="$(uci_get minissdpd config.internal_iface)"
[ "$ACTION" = "ifup" ] && [ "$INTERFACE" = "$intif" ] && {
logger -t minissdpd-hotplug "ifup for interface '$intif', restart minissdpd"
/etc/init.d/minissdpd restart
}
}


50-minidlna
#!/bin/sh

/etc/init.d/minidlna enabled && {
local intif="$(uci_get minissdpd config.internal_iface)"
[ "$ACTION" = "ifup" ] && [ "$INTERFACE" = "$intif" ] && {
logger -t minidlna-hotplug "ifup for interface '$intif', restart minidlna"
/etc/init.d/minidlna restart
}
}


50-miniupnpd
#!/bin/sh

/etc/init.d/miniupnpd enabled && [ -n "`pidof miniupnpd`" ] && {
local intif="$(uci_get upnpd config internal_iface)"
[ "$ACTION" = "ifup" ] && [ "$INTERFACE" = "$intif" ] && \
/etc/init.d/miniupnpd restart
}


per la cronaca (non so se possa essere un problema) non ho la versione di miniupnpd compresa nella tua build ma sono tornato a quella del repository per i problemi che dicevo. avevo anche chiesto se si pteva tornare alla versione integrata senza dover per forza resettare la impostazioni con il tasto reset ma non mi ha più risposto nessuno.

cmq grazie :)

edit: giusto per non capirci più nulla, adesso senza fare nulla di particolare ha ripreso a funzionare. sono abbastanza sicuro che il problema non sia il client perchè ne il pc, ne il wdtv live e ne la PS3 vedevano il server fino ad un attimo fa.

coatto87
31-05-2011, 20:45
per la cronaca (non so se possa essere un problema) non ho la versione di miniupnpd compresa nella tua build ma sono tornato a quella del repository per i problemi che dicevo. avevo anche chiesto se si pteva tornare alla versione integrata senza dover per forza resettare la impostazioni con il tasto reset ma non mi ha più risposto nessuno.


:doh: :doh: :doh:

:D

Ok, devi rimettere quella, è modificata apposta per supportare minissdpd.

Manp
31-05-2011, 20:54
:doh: :doh: :doh:

:D

Ok, devi rimettere quella, è modificata apposta per supportare minissdpd.

edit: fatto, come versione di minidlna tengo quella integrata o metto quella che mi hai linkato oggi? poi non ti rompo più per una settimana lol

edit2: bhe sono punto e a capo. rimessi miniupnpd e minidlna originali e stesso identico comportamento.

edit3: provato anche con la versione che mi hai passato oggi. addirittura adesso il server sparisce dopo nemmeno 10 minuti dal riavvio del demone e/o del router!!
non so più che provare

:(

coatto87
01-06-2011, 11:13
edit: fatto, come versione di minidlna tengo quella integrata o metto quella che mi hai linkato oggi? poi non ti rompo più per una settimana lol

edit2: bhe sono punto e a capo. rimessi miniupnpd e minidlna originali e stesso identico comportamento.

edit3: provato anche con la versione che mi hai passato oggi. addirittura adesso il server sparisce dopo nemmeno 10 minuti dal riavvio del demone e/o del router!!
non so più che provare

:(

Uhm, io non uso minidlna quindi non saprei darti un parere.
Possibile che nessun altro lo usa?

Però all'inizio, quando avevo implementato di nuovo la triade ssdpd, upnpd e dlna funzionava tutto per giorni.
Se non sbaglio questo era sulla versione 0.10.
Sulla 0.15 sono stati aggiornati dlna e upnpd.

Facciamo cosi: provo ad far girare il dlna, vediamo che succede.

Manp
01-06-2011, 12:37
ieri sera sembrava tener duro. adesso ho appena provato e niente, stessa cosa. il demone è ancora attivo ma i client non lo vedono. :(

la cosa assurda è che mentre funziona non da problemi, accedo ai file e li posso riprodurre.

il log di minidlna sembra sempre uguale:

[2011/05/31 22:17:17] minidlna.c:866: warn: Starting MiniDLNA version 1.0.19.3 [SQLite 3.7.4].
[2011/05/31 22:17:17] minissdp.c:104: error: bind(udp): Address already in use
[2011/05/31 22:17:17] minidlna.c:958: warn: HTTP listening on port 8200
[2011/05/31 22:18:35] minidlna.c:154: warn: received signal 15, good-bye
[2011/05/31 22:18:35] minissdp.c:724: error: sendto(udp_shutdown=8): Invalid argument
[2011/05/31 22:18:35] minidlna.c:1222: error: Failed to broadcast good-bye notifications
[2011/05/31 22:20:12] minidlna.c:866: warn: Starting MiniDLNA version 1.0.19.3 [SQLite 3.7.4].
[2011/05/31 22:20:12] minissdp.c:104: error: bind(udp): Address already in use
[2011/05/31 22:20:12] minidlna.c:958: warn: HTTP listening on port 8200
[2011/05/31 22:37:52] minidlna.c:866: warn: Starting MiniDLNA version 1.0.19.3 [SQLite 3.7.4].
[2011/05/31 22:37:53] minissdp.c:104: error: bind(udp): Address already in use
[2011/05/31 22:37:53] minidlna.c:958: warn: HTTP listening on port 8200
[2011/05/31 23:12:58] upnphttp.c:1128: error: send(res_buf): Connection reset by peer

:)

coatto87
01-06-2011, 13:02
Confermo, scompare anche a me.
Strano, sinceramente faccio fatica a spiegarlo.

Però dovrei essere quasi sicuro che nella versione precedente questo problema non c'era.

Manp
01-06-2011, 13:14
http://sourceforge.net/projects/minidlna/forums/forum/879957/topic/4538437

almeno non sembra un problema solo di minidlna su openwrt.

PS: mi fa piacere che confermi, a volte mi imbatto in problemi talmente assurdi che sembra me li vada a cercare col lumicino.

PPS: ho provato anche ad installare ushare, ma una volta installato e configurato non sono riuscito a farlo partire in nessun modo :confused:

:)

coatto87
01-06-2011, 13:22
http://sourceforge.net/projects/minidlna/forums/forum/879957/topic/4538437

almeno non sembra un problema solo di minidlna su openwrt.

PS: mi fa piacere che confermi, a volte mi imbatto in problemi talmente assurdi che sembra me li vada a cercare col lumicino.

PPS: ho provato anche ad installare ushare, ma una volta installato e configurato non sono riuscito a farlo partire in nessun modo :confused:

:)

Mi sta venendo qualche dubbio sul kernel.
Immagino che quel tizio che hai linkato abbia il 2.6.38, visto che parla di una nuova installazione.
E la build parallela a questa, quella di arokh, ha ancora il 2.6.37.6 e nessuno lamenta problemi.
In più, la mia versione precedente che aveva il vecchio kernel non presentava il problema.

morganfw
01-06-2011, 17:02
domanda del cazzo....
passando dal firmware di fabbrica all'OpenWrt (caricando direttamente il file), e possibile poi ripassare a quello di fabbrica semplicemente ricaricando il file?

No, per tornare al firmware stock devi effettuare il caricamento via TFTP.

Manp
01-06-2011, 19:06
Mi sta venendo qualche dubbio sul kernel.
Immagino che quel tizio che hai linkato abbia il 2.6.38, visto che parla di una nuova installazione.
E la build parallela a questa, quella di arokh, ha ancora il 2.6.37.6 e nessuno lamenta problemi.
In più, la mia versione precedente che aveva il vecchio kernel non presentava il problema.

azz! che si può fare?

se hai qualcosa in mente e hai bisogno di volontari per testare fammi un fischio!

:)

coatto87
01-06-2011, 21:13
azz! che si può fare?

se hai qualcosa in mente e hai bisogno di volontari per testare fammi un fischio!

:)

http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/index.html

Vai nella cartella 0.16-beta.
Buona fortuna ;)

P.s. è solo per ip 10.0.0.1, nel caso ti serve l'altro ip dovresti cambiarlo dopo averla installata :)

Manp
01-06-2011, 22:16
fatto. sei tornato alla versione 2.6.37.6 del kernel? peccato perchè ad occhio la 2.6.38 sembrava più reattiva rispetto alla vecchia versione... almeno questa era la mia sensazione.

cmq adesso provo minidlna e ti ragguaglio al più presto.

EDIT: primo intoppo... non mi installa vfat (chiaramente la versione 2.6.37.6-1) Errore (OPKG error code 255) quindi non posso provare niente :(

EDIT2: per qualche motivo a me ignoto se opkg trova 2 pacchetti con lo stesso nome (kmod-fs-vfat) sceglie sempre di installare l'ultimo (2.6.38.6) anche se gli specifico di installare il file del penultimo (2.6.37.6) :doh:
questo sia da interfaccia che da shell

ho dovuto disabilitare temporaneamente il link al tuo repository e alla fine ha preso il pacchetto giusto per il kernel

EDIT3: mamma mia, ci sono delle traduzioni in italiano che fanno spavento! :stordita:

coatto87
02-06-2011, 11:35
EDIT3: mamma mia, ci sono delle traduzioni in italiano che fanno spavento! :stordita:

Si, qualcuno ha toppato clamorosamente :D
Ora non so chi è stato, non c'è il nome su chi fa le modifiche singole.

Però cercate di aggiustarle voi sul portale o almeno di riportarmele cosi le aggiusto io.

Manp
02-06-2011, 12:44
Si, qualcuno ha toppato clamorosamente :D
Ora non so chi è stato, non c'è il nome su chi fa le modifiche singole.

Però cercate di aggiustarle voi sul portale o almeno di riportarmele cosi le aggiusto io.

dimmi dove che ci guardo.

cmq update sulla situazione minidlna dopo l'update alla nuova build:

- dopo una notte fermo provo a connettermi con un client a minidlna e in effetti il servizio c'è ancora ed è accessibile. posso sfogliare le cartelle e i file.

- primo problema il servizio di minidlna sveglia il disco usb solo quando si cerca di riprodurre un file e quindi al primo tentativo ricevo un errore che dice che il file non è presente.
con la build 0.15 questa cosa sembrava non accadere più.

- riprovo e la riproduzione parte. provo un altro file e da errore (tipo di dati non supportato). ne provo un altro idem. in pratica di tutti i file video serviti da minidlna ne funzionano forse un 10%.

- riavvio il demone, niente stesso comportamento.

- riavvio il router. il demone di minidlna parte e c'è nella lista dei processi (a volte dopo un riavvio capita che non parta proprio) ma di nuovo non è visibile da nessun client.

- riavvio il demone. questa volta è visibile, provo a riprodurre uno dei file che mi dava errore di tipo di dati non supportato e... viene riprodotto tranquillamente.

morale della favola non riesco ad ottenere un funzionamento affidabile da questo stramaledetto minidlna.

nel frattempo una cosa che ho notato è che con il kernel 2.6.37 ho un load average più alto rispetto al kernel 2.6.38.

:(

coatto87
02-06-2011, 12:52
dimmi dove che ci guardo.

cmq update sulla situazione minidlna dopo l'update alla nuova build:

- dopo una notte fermo provo a connettermi con un client a minidlna e in effetti il servizio c'è ancora ed è accessibile. posso sfogliare le cartelle e i file.

- primo problema il servizio di minidlna sveglia il disco usb solo quando si cerca di riprodurre un file e quindi al primo tentativo ricevo un errore che dice che il file non è presente.
con la build 0.15 questa cosa sembrava non accadere più.

- riprovo e la riproduzione parte. provo un altro file e da errore (tipo di dati non supportato). ne provo un altro idem. in pratica di tutti i file video serviti da minidlna ne funzionano forse un 10%.

- riavvio il demone, niente stesso comportamento.

- riavvio il router. il demone di minidlna parte e c'è nella lista dei processi (a volte dopo un riavvio capita che non parta proprio) ma di nuovo non è visibile da nessun client.

- riavvio il demone. questa volta è visibile, provo a riprodurre uno dei file che mi dava errore di tipo di dati non supportato e... viene riprodotto tranquillamente.

morale della favola non riesco ad ottenere un funzionamento affidabile da questo stramaledetto minidlna.

nel frattempo una cosa che ho notato è che con il kernel 2.6.37 ho un load average più alto rispetto al kernel 2.6.38.

:(

Quindi il problema sembra sia proprio quello, con il nuovo kernel ha qualche problemino in più.
Per il resto: il problema del disco usb mi sembra strano, forse è solo un fatto che ci vogliono almeno 5 secondi per risvegliarlo.
"tipo di dati non supportato" mi sembra la dicitura della Playstation3.
Sappi che legge praticamente pochissimi file, quindi se è cosi la colpa la darei alla PS3.
Se provi con VLC o con un altro mediaplayer che legge mkv e tutto il resto, non dovresti aver problemi.
Per il resto, sembra veramente un terno al lotto :D

Sul carico potrebbe essere, non ho ancora verificato.

Manp
02-06-2011, 14:29
"tipo di dati non supportato" mi sembra la dicitura della Playstation3.
Sappi che legge praticamente pochissimi file, quindi se è cosi la colpa la darei alla PS3.
Se provi con VLC o con un altro mediaplayer che legge mkv e tutto il resto, non dovresti aver problemi.

no, non ci siamo capiti. stessa cosa con PS3 e WMP12 (charamente con errori diversi ma dallo stesso significato).

dopo un riavvio del router e un riavvio del demone (nella sequenza che ho scritto sopra) gli stessi identici file venivano letti sia dalla PS3 che dal PC con WMP12!

ecco perchè dico che il problema secondo me è minidlna se dopo un riavvio del router gli stessi file che davano errore vengono invece letti.
non può essere la PS3 e non è colpa PC che gli stessi file che non venivano riprodotti tramite DLNA (prima di riavviare il router) li riproduceva tranquillamente via samba.

Per il resto, sembra veramente un terno al lotto :D
purtroppo sì. non è per niente affidabile. in pratica non riesco ad utilizzarlo visto che ogni volta che sta fermo per un po' devo entrare nella config del router e riavviare il router stesso o il demone un numero variabile di volte prima di ottenere qualcosa che funzioni :(

:)

Ultimo67
04-06-2011, 14:55
Ciao a tutti,
spero di non aver sbagliato sezione...
Leggevo sul forum di openwrt che il wndr-3700 presenta alcuni problemi di compatibilità tra i driver di openwrt ed il modulo wifi integrato nel router... (driver vecchi...)
Questo portava all'impossibilità di collegamento con le schede wireless di intel che non venivano autenticate...
Questo problema esiste ancora? A voi come funziona in wifi?
(scrivo poiché interessato all'acquisto del router in questione).
Ps. la mia scheda sul portatile è una Intel Centrino Advance -N 6205...

Yoshi69
04-06-2011, 15:43
ciao coatto continuo ad avere problemi con l'HDD praticamente è la seconda volta in 2 giorni che sparisce dalla rete e l'unica soluzione è riavviare il router e poi spegnere e riaccendere il disco, cosi facendo torna tutto alla normalita, cosa puo essere?

Ultimo67
07-06-2011, 17:02
Ciao a tutti,
spero di non aver sbagliato sezione...
Leggevo sul forum di openwrt che il wndr-3700 presenta alcuni problemi di compatibilità tra i driver di openwrt ed il modulo wifi integrato nel router... (driver vecchi...)
Questo portava all'impossibilità di collegamento con le schede wireless di intel che non venivano autenticate...
Questo problema esiste ancora? A voi come funziona in wifi?
(scrivo poiché interessato all'acquisto del router in questione).
Ps. la mia scheda sul portatile è una Intel Centrino Advance -N 6205...

Novità?
Rilancio con altra domanda... Sperando di essere più fortunato...
Si riesce ad installare amule su chiavetta usb??

Yoshi69
09-06-2011, 10:38
hmmhh ma il FW è stato abbandonato? coatto è un po che non si fa vivo :(

baila
09-06-2011, 16:38
hmmhh ma il FW è stato abbandonato? coatto è un po che non si fa vivo :(

Avrà il suo da fare ;)

alkaid
12-06-2011, 13:22
il problema con upnpd e minidlna è stato risolto?

coatto87
14-06-2011, 11:33
hmmhh ma il FW è stato abbandonato? coatto è un po che non si fa vivo :(

No non è stato abbandonato :)

Semplicemente non ci sono novità importanti, quindi non ho nulla da rilasciare al momento :)

Yoshi69
14-06-2011, 11:38
No non è stato abbandonato :)

Semplicemente non ci sono novità importanti, quindi non ho nulla da rilasciare al momento :)

se posso vorrei chiederti circa il problema da me esposto qualche post fa, sul fatto che ogni tanto non mi vede piu il disco e per sistemare sono costretto a riavviare tutto.

alkaid
14-06-2011, 16:35
ragazzi, è da un po'che non seguo, quale release mi consigliate? avrei bisogno di transmission e minidlna funzionanti, grazie

Yoshi69
14-06-2011, 19:39
raga ma come si abilita il WPS?

coatto87
15-06-2011, 13:15
raga ma come si abilita il WPS?

C'è scritto nella prima pagina, dove si parla del tasto intelligente.

Domanda: qualcuno è interessato a far girare oscam sul router?

gsabba
16-06-2011, 07:08
Ciao
Se ti serve una mano con oscam posso dartela, sul dreambox va alla grande. Non mi sono cimentato ad installarla sul router visto che non ne avrei bisogno, ma se vuoi implementarla posso tranquillamente testarla.
Comunque penso che sia meglio parlarne in privato perchè non vorrei che poi venga chiusa la discussione per le solite troppe domande che vanno fuori dalla portata dei regolamenti.
Grazie

coatto87
16-06-2011, 11:09
Ciao
Se ti serve una mano con oscam posso dartela, sul dreambox va alla grande. Non mi sono cimentato ad installarla sul router visto che non ne avrei bisogno, ma se vuoi implementarla posso tranquillamente testarla.
Comunque penso che sia meglio parlarne in privato perchè non vorrei che poi venga chiusa la discussione per le solite troppe domande che vanno fuori dalla portata dei regolamenti.
Grazie

Diciamo che la domanda era pubblica proprio per capire se ci fosse l'interesse di qualcuno :)
Nel caso avrei fatto uno script (tipo quello di rsget) per installare il binario e i driver per il lettore usb.

Su quest'ultimo non posso dare feedback non avendone uno (ho solo un vecchio smartphoenix con connessione parallela) ma per quanto riguarda il funzionamento generale, posso dire tranquillamente che va.

Mancherebbe ancora lo script di init per lanciarlo/stopparlo.

Però ecco, se nessuno è interessato, me la prendo con comodo.

P.s. riguardo il regolamento, credo che limitandoci ad un discorso moooolto generale non si infranga nessuna regola :)

infinityz
19-06-2011, 00:19
Salve a tutti, riposto qui dopo aver postato nel thread errato :O

Qualcuno e' riuscito ad impostare piu' di 20db per la 2.4 Ghz o piu' di 17db per la 5 Ghz? Ho gia' provato tutti i country code, ma non cambia nulla.
Firmware testati Arokh e Coatto87 :-(

alkaid
19-06-2011, 11:43
Diciamo che la domanda era pubblica proprio per capire se ci fosse l'interesse di qualcuno :)
Nel caso avrei fatto uno script (tipo quello di rsget) per installare il binario e i driver per il lettore usb.

Su quest'ultimo non posso dare feedback non avendone uno (ho solo un vecchio smartphoenix con connessione parallela) ma per quanto riguarda il funzionamento generale, posso dire tranquillamente che va.

Mancherebbe ancora lo script di init per lanciarlo/stopparlo.

Però ecco, se nessuno è interessato, me la prendo con comodo.

P.s. riguardo il regolamento, credo che limitandoci ad un discorso moooolto generale non si infranga nessuna regola :)

come va con il problema del dlna?

coatto87
19-06-2011, 13:22
come va con il problema del dlna?

Sto facendo un po' di test per una nuova versione, appena posso sistemo pure il problema sul dlna.

@infinityz: nella versione mia la potenza di trasmissione è sbloccata, potrai usare il valore che vuoi, con cautela.

infinityz
19-06-2011, 14:42
@infinityz: nella versione mia la potenza di trasmissione è sbloccata, potrai usare il valore che vuoi, con cautela.

Grazie 1000 :-) Per impostarla edito manualmente il file di configurazione o e' fattibile anche tramite GUI?

coatto87
19-06-2011, 14:43
Grazie 1000 :-) Per impostarla edito manualmente il file di configurazione o e' fattibile anche tramite GUI?

E' possibile farlo tramite gui.

infinityz
19-06-2011, 15:47
E' possibile farlo tramite gui.

Appena flashato la tua ultima, 0.15 ma da GUI la potenza non arriva oltre i 20db per la 2.4 e 17 per la 5
Country code GB
Pensi che modificando a mano il file di configurazione funzioni?

EDIT:

root@OpenWrt:~# cat /etc/config/wireless

config 'wifi-device' 'radio0'
option 'type' 'mac80211'
option 'channel' '1'
option 'macaddr' '00:24:b2:d8:a0:ce'
option 'hwmode' '11ng'
list 'ht_capab' 'SHORT-GI-40'
list 'ht_capab' 'TX-STBC'
list 'ht_capab' 'RX-STBC1'
list 'ht_capab' 'DSSS_CCK-40'
option 'disabled' '0'
option 'txpower' '27'
option 'country' 'GB'
option 'htmode' 'HT40+'

config 'wifi-iface'
option 'device' 'radio0'
option 'network' 'lan'
option 'mode' 'ap'
option 'encryption' 'psk2'
option 'wps_pushbutton' '1'
option 'ssid' 'xxxxxxxxxx'
option 'key' 'xxxxxxxxxx'

config 'wifi-device' 'radio1'
option 'type' 'mac80211'
option 'channel' '36'
option 'macaddr' '00:24:b2:d8:a0:d0'
option 'hwmode' '11na'
list 'ht_capab' 'SHORT-GI-40'
list 'ht_capab' 'TX-STBC'
list 'ht_capab' 'RX-STBC1'
list 'ht_capab' 'DSSS_CCK-40'
option 'txpower' '20'
option 'country' 'GB'
option 'htmode' 'HT40+'

config 'wifi-iface'
option 'device' 'radio1'
option 'network' 'lan'
option 'mode' 'ap'
option 'encryption' 'psk2'
option 'wps_pushbutton' '1'
option 'ssid' 'xxxxxxxxxx'
option 'key' 'xxxxxxxxxx'

root@OpenWrt:~# iwlist wlan0 txpower
wlan0 unknown transmit-power information.

Current Tx-Power=20 dBm (100 mW)

root@OpenWrt:~# iwlist wlan1 txpower
wlan1 unknown transmit-power information.

Current Tx-Power=17 dBm (50 mW)

infinityz
20-06-2011, 11:46
C'e' qualche altro dato che posso fornire per capire dove possa essere il problema?

coatto87
20-06-2011, 11:49
Togli il country code, è totalmente inutile poiché l'ho disabilitato.
Probabile che sia quello che "scazzi" qualcosa, io posso regolarlo senza problemi dalla gui e infatti:


root@OpenWrt:~# iwlist wlan0 txpower
wlan0 unknown transmit-power information.

Current Tx-Power=25 dBm (316 mW)

infinityz
20-06-2011, 11:55
Togli il country code, è totalmente inutile poiché l'ho disabilitato.
Probabile che sia quello che "scazzi" qualcosa, io posso regolarlo senza problemi dalla gui e infatti:


root@OpenWrt:~# iwlist wlan0 txpower
wlan0 unknown transmit-power information.

Current Tx-Power=25 dBm (316 mW)


Fatto, ho rimosso entrambe le entry per le due interfaccie.
Purtroppo non cambia nulla, ho settato 27 per la 2.4 e 20 per la 5, ma viene sempre riportato 20 e 17 come standard.
Io risiedo in UK, pensi sia qualcosa inerente al regdomain?
Per completezza di informazioni, ho installato il tuo firmware via tftp sopra quello di arokh.

coatto87
20-06-2011, 11:57
Fatto, ho rimosso entrambe le entry per le due interfaccie.
Purtroppo non cambia nulla, ho settato 27 per la 2.4 e 20 per la 5, ma viene sempre riportato 20 e 17 come standard.
Io risiedo in UK, pensi sia qualcosa inerente al regdomain?

Come ti dicevo, il regdomain è disabilitato sulla mia build proprio per togliere il limite troppo restrittivo dei 20db.

E' difficile darti una soluzione.
L'unica cosa che posso dirti è che sono sicuro che dopo averla installata puoi mettere la potenza che vuoi.

infinityz
20-06-2011, 12:02
Come ti dicevo, il regdomain è disabilitato sulla mia build proprio per togliere il limite troppo restrittivo dei 20db.

E' difficile darti una soluzione.
L'unica cosa che posso dirti è che sono sicuro che dopo averla installata puoi mettere la potenza che vuoi.

Non dubito della tua build, dubito della mia configurazione e/o del mio router :-)
Per questo ti chiedevo se avessi bisogno di altri dati per un debug.
Onestamente per la 2.4 non m'interessa piu' di tanto aumentare la potenza; per la 5Ghz invece mi farebbe proprio comodo.

coatto87
20-06-2011, 12:05
dubito della mia configurazione e/o del mio router :-)


Appunto ti dicevo, se hai fatto un'installazione pulita, dovresti essere in grado di regolare la potenza :)

Prova a cambiare il country code da UK a US poi fai salva e applica sulla gui (non ricordo il comando da shell) :)

infinityz
20-06-2011, 12:11
Appunto ti dicevo, se hai fatto un'installazione pulita, dovresti essere in grado di regolare la potenza :)

Prova a cambiare il country code da UK a US poi fai salva e applica sulla gui (non ricordo il comando da shell) :)

Nada :-(
Sembra come se il regdomain sia ancora abilitato. C'e' modo di controllarlo?

infinityz
20-06-2011, 12:17
root@OpenWrt:~# iw reg get
country 00:
(2402 - 2472 @ 40), (3, 20)
(2457 - 2482 @ 20), (3, 20), PASSIVE-SCAN, NO-IBSS
(2474 - 2494 @ 20), (3, 20), NO-OFDM, PASSIVE-SCAN, NO-IBSS
(5170 - 5250 @ 40), (3, 20), PASSIVE-SCAN, NO-IBSS
(5735 - 5835 @ 40), (3, 20), PASSIVE-SCAN, NO-IBSS

baila
20-06-2011, 16:43
@Coatto:sto firmware non è per niente stabile....servono dei fix :Prrr:

http://img833.imageshack.us/img833/2941/uptimeb.png (http://imageshack.us/photo/my-images/833/uptimeb.png/)


Scherzi a parte,possibile che ci sia un degrado delle prestazioni nel tempo per quanto riguarda la ricezione wireless?
Ciao ;)

infinityz
20-06-2011, 17:34
Solo un ultimo update sul regdomain!
Quando ho flashato il tuo firmware il router ha mantenuto tutte le precedenti configurazioni, avevo il firmware di arokh. Potrebbe essere questo il motivo per cui non riesco a variare la potenza del wireless?
In caso come posso totalmente resettare e partire da un'installazione pulita?

thx

infinityz
20-06-2011, 21:09
Solo un ultimo update sul regdomain!
Quando ho flashato il tuo firmware il router ha mantenuto tutte le precedenti configurazioni, avevo il firmware di arokh. Potrebbe essere questo il motivo per cui non riesco a variare la potenza del wireless?
In caso come posso totalmente resettare e partire da un'installazione pulita?

thx

Ok, definitivamente c'e' qualcosa che non va sul mio router! Ho provato a fare un reset della configurazione, flashato il firmware stock, quindi flashato nuovamente il firmware di coatto e al riavvio mi sono ritrovato le impostazioni che avevo fatto sul firmware di arokh con tanto di menu inglese :-O
C'e' un sistema per resettare e cancellare ogni cosa?

alkaid
21-06-2011, 11:09
devo far qualcosa sul router per poter vedere i film sull'hd in streaming dall'xbox? dall'xbox vedo che il server dlna è attivo ma non vede nessun file multimediale... :confused: come faccio a configurare il dlna che vada a leggere i file sull' hdb1? grazie.

Vorrei inoltre che l'hda1 non comparisse nelle condivisioni perchè lo uso come swap di openwrt (l'ho già rimosso da samba ma continua a esserci nei mac della rete). Invece nn riesco a vedere nessuna condivisione dai pc...?!?

alkaid
21-06-2011, 23:59
1. Ho configurato correttamente nfs in /etc/exports ma il disco non me lo condivide :confused:

2. Ho messo il percorso corretto nel file di conf.: /etc/minidlna.conf e cioè
media_dir=A,/mnt/sdb1/media/Musica
media_dir=V,/mnt/sdb1/media/Film
e ho lasciato il db in sda1 e cioè:
db_dir=/mnt/sda1/.minidlna

ho riavviato ma dall'xbox non vedo nessun media :muro: e vedo le condivisioni di samba solo dal mac :muro:
dove sbaglio?

p.s. ho dato un minidlna -f /etc/minidlna.conf -R e sembra aver creato il database, per ora su xbox funziona.
[2011/06/22 00:26:05] scanner.c:790: warn: Scanning /mnt/sdb1/Loris/Musica finished (9635 files)! :-)
Dopo un po' di ore il minidlna continua a funzionare perfettamente!!!!!! mi chiedo però se quando aggiungo nuovo file media si aggiorna da solo il database o devo ridare il comando ogni volta???

p.p.s. Mi rimane da risolvere: perchè non vedo le condivisioni dai pc? (dai mac invece vedo le condivisioni samba correttamente), grazie a chi mi aiuta

coatto87
22-06-2011, 13:57
Le condivisioni su Windows vanno aggiunge manualmente la prima volta perché non ho incluso nmbd (occupa tanto spazio, non ne vale la pena).
Quindi fai connetti unità di rete e come indirizzo scrivi \\10.0.0.1\nome_condivisione (o altro ip, dipende dall'ip del router).

Minidlna aggiorna il catalogo automaticamente, ho attivato inotify che si preoccupa proprio di questo.

alkaid
22-06-2011, 20:31
grazie Coatto, in questi giorni finalmente ho avuto modo di apprezzare il tuo grande lavoro!

Segnalo che anche a me il minidlna smette di funzionare dopo un po' di tempo, per riavviarlo non ho dovuto riavviare il router ma ho fatto reload da LuCI

coatto87
22-06-2011, 20:35
Segnalo che anche a me il minidlna smette di funzionare dopo un po' di tempo, per riavviarlo non ho dovuto riavviare il router ma ho fatto reload da LuCI

Si, purtroppo è un known bug di questa versione.
Ci sto lavorando, appena ho buone notizie ve lo faccio sapere.

coatto87
23-06-2011, 13:21
FIX per miniDLNA: http://dl.dropbox.com/u/34798/minidlna_1.0.20-1_ar71xx.ipk

L'ho testato per quasi 2 giorni, sembra che ho risolto il problema :)

alkaid
23-06-2011, 14:19
FIX per miniDLNA: http://dl.dropbox.com/u/34798/minidlna_1.0.20-1_ar71xx.ipk

L'ho testato per quasi 2 giorni, sembra che ho risolto il problema :)

grandioso, scusa la domanda banale, ma per installarlo killo il processo e poi: opkg install -dest usb http://dl.dropbox.com/u/34798/minidlna_1.0.20-1_ar71xx.ipk è corretto?

coatto87
23-06-2011, 14:21
grandioso, scusa la domanda banale, ma per installarlo killo il processo e poi: opkg install -dest usb http://dl.dropbox.com/u/34798/minidlna_1.0.20-1_ar71xx.ipk è corretto?

La accendiamo?

...
...
...

RISPOSTA ESATTA :D

alkaid
23-06-2011, 14:22
La accendiamo?

...
...
...

RISPOSTA ESATTA :D

miiii che veloce :sofico: :D :D

coatto87
23-06-2011, 14:30
miiii che veloce :sofico: :D :D

Comunque ora provate anche voi come va, se ci sono conferme appena posso reimpacchetto tutto e aggiorno il firmware perché immagino che molti non potranno installare per il poco spazio a disposizione sulla flash.

alkaid
23-06-2011, 14:32
certo, scusa un'ultimo dubbio, avendo 2 dischi usb devo specificare dove metterlo o di default va su hda1? (non ho fatto l'extroot) grazie.

coatto87
23-06-2011, 14:39
certo, scusa un'ultimo dubbio, avendo 2 dischi usb devo specificare dove metterlo o di default va su hda1? (non ho fatto l'extroot) grazie.

Il collegamento è sul primo, di default lo installa li.
Se vuoi spostarlo, devi modificare opkg.conf e tutti i percorsi su profile.

EDIT: ah no spetta ti ho detto una cazzata, minidlna devi installarlo sulla flash.

alkaid
23-06-2011, 15:22
root@NAS:~# mini
minidlna minissdpd miniupnpd
root@NAS:~# opkg remove minidlna
Removing package minidlna from root...
root@NAS:~# opkg install http://dl.dropbox.com/u/34798/minidlna_1.0.20-1_ar71xx.
ipk
Downloading http://dl.dropbox.com/u/34798/minidlna_1.0.20-1_ar71xx.ipk.
Installing minidlna (1.0.20-1) to root...
Multiple packages (libpthread and libpthread) providing same name marked HOLD or PREFER. Using latest.
Collected errors:
* copy_file_chunk: write: No space left on device.
* pkg_write_filelist: Failed to open //usr/lib/opkg/info/minidlna.list: No space left on device.
* opkg_install_pkg: Failed to extract data files for minidlna. Package debris may remain!
* opkg_install_cmd: Cannot install package minidlna.
* opkg_conf_write_status_files: Can't open status file //usr/lib/opkg/status: No space left on device.
root@NAS:~#

coatto87
23-06-2011, 15:24
Come immaginavo, è finito lo spazio :)

Aspetto qualche feedback, se è tutto ok nei prossimi giorni esce la nuova versione.

alkaid
23-06-2011, 15:29
Come immaginavo, è finito lo spazio :)

Aspetto qualche feedback, se è tutto ok nei prossimi giorni esce la nuova versione.

come faccio a darti feedback se non lo posso installare perchè non ho spazio? :D



root@NAS:~# opkg remove minidlna
No packages removed.
root@NAS:~# opkg remove minidlna
No packages removed.
root@NAS:~# opkg install http://dl.dropbox.com/u/34798/minidlna_1.0.20-1_ar71xx.
ipk
Downloading http://dl.dropbox.com/u/34798/minidlna_1.0.20-1_ar71xx.ipk.
Installing minidlna (1.0.20-1) to root...
Collected errors:
* verify_pkg_installable: Only have 36kb available on filesystem /overlay, pkg minidlna needs 122
* opkg_install_cmd: Cannot install package minidlna.
root@NAS:~#

coatto87
23-06-2011, 15:30
come faccio a darti feedback se non lo posso installare perchè non ho spazio? :D

Con tutto il rispetto, non è che ci sei solo tu :sofico:

Dai, la provo un altro po', se va bene domani metto la versione nuova.

alkaid
23-06-2011, 15:36
ah...tranquillo... è che non avevo capito...

se tolgo p910nd che se non sbaglio serve per le stampanti, libero spazio?

coatto87
23-06-2011, 15:41
ah...tranquillo... è che non avevo capito...

se tolgo p910nd che se non sbaglio serve per le stampanti, libero spazio?

La partizione è readonly, non potrai liberare spazio :fagiano:

alkaid
23-06-2011, 17:47
.

alkaid
23-06-2011, 21:44
Ok, ne approfitto per chiereti un'altra cosa:
ho un PAP2T che prende indirizzo ip dal dhcp del openwrt, però succede che dopo una giornata circa il telefono non funziona più (la spia phone 1 del pap2 si spegne)e come errore il pap2 segnala che non riesce ad accedere al server (nel mio caso eutelia). Col firmware stock mai avuto problemi da anni.
Ora ho tentato di assegnargli un ip fisso dall'openwrt per vedere se si risolve il problema, ma non ci riesco (non me lo accetta, conserva sempre 192.168.1.2), allora ho configurato il pap2t con ip fisso (192.168.1.58).
Ora però mi accorgo non riesco più ad eliminarlo dai Leases statici con l'ip cha aveva prima (192.168.1.2) e che nel Qos, impostando l'i.p. statico che gli ho messo, quando clicco su salva gli rimette l'ip 192.168.1.2

Spero di essere riuscito a spiegarmi

In sostanza volevo riuscire a dargli un ip statico con attivo il Qos...


Editare i file attraverso un client ftp non vi piace proprio eh? :D

che client usi sul mac?


Ad occhio dovrebbero essere:

- kernel 2.6.37.3
- rete guest wifi (non mi ricordo chi la chiedeva, mi è piovuto dal cielo un modo per implementarla abbastanza semplice)


ero io :fagiano:

coatto87
24-06-2011, 13:25
Firmware OpenWrt 0.20 per Netgear WNDR3700/v2

Changelog:

- svn 27268
- downgrade kernel 2.6.37.6
- fix: minidlna ora non cade più dopo qualche ora
- update: l'upnp ora dovrebbe essere funzionante anche con alcune versioni di emule che prima non lo erano

Download: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/index.html

morganfw
24-06-2011, 15:47
Firmware OpenWrt 0.20 per Netgear WNDR3700/v2

Changelog:

- svn 27268
- downgrade kernel 2.6.37.6
- fix: minidlna ora non cade più dopo qualche ora
- update: l'upnp ora dovrebbe essere funzionante anche con alcune versioni di emule che prima non lo erano

Download: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/index.html

Grande coatto87... come da tradizione... stasera lo provo... sempre se ho tempo!!! :D

alkaid
24-06-2011, 16:19
già messa, sto configurando....

è possibile assegnare un nome a ciascun mac address?

Ma perchè sono inondato di questi log:
Edita /etc/config/wireless e cancella la riga:

Codice:

option 'noscan' '1'

Sia su radio0 che su radio1.

Questo è per tutti, non mi ero reso conto che questa opzione inondasse il log.

neccessita ancora questa modifica?

baila
24-06-2011, 17:18
Grazie Coatto!!
Dopo quasi 40 giorni di Uptime mi dispiace buttarlo giù :fagiano:
Come mai c'è stato un downgrade sul kernel?

Manp
24-06-2011, 20:19
Firmware OpenWrt 0.20 per Netgear WNDR3700/v2

Changelog:

- svn 27268
- downgrade kernel 2.6.37.6
- fix: minidlna ora non cade più dopo qualche ora
- update: l'upnp ora dovrebbe essere funzionante anche con alcune versioni di emule che prima non lo erano

Download: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/index.html

perchè il downgrade del kernel ora che minidlna era fixato? :cry:

il 2.8 imho era molto meglio

:)

coatto87
24-06-2011, 20:36
@baila e Manp

Ho fatto il downgrade del kernel perché almeno nel mio caso non era molto stabile.
Inoltre i devs di OpenWrt usano ancora il 2.6.37.6 come default quindi ho pensato di portarmi di nuovo al pari visto che loro non considerano finito il porting su ar71xx del 2.6.38.x (infatti c'era qualche bug).

Ovviamente per chi non è d'accordo può sempre installare minidlna patchato sulla vecchia versione, l'ho linkata qualche post fa per lasciare scelta a voi.

baila
24-06-2011, 21:03
@baila e Manp

Ho fatto il downgrade del kernel perché almeno nel mio caso non era molto stabile.
Inoltre i devs di OpenWrt usano ancora il 2.6.37.6 come default quindi ho pensato di portarmi di nuovo al pari visto che loro non considerano finito il porting su ar71xx del 2.6.38.x (infatti c'era qualche bug).

Ovviamente per chi non è d'accordo può sempre installare minidlna patchato sulla vecchia versione, l'ho linkata qualche post fa per lasciare scelta a voi.

Ok grazie Coatto,ho visto che è stato fatto un gran lavoro sulla traduzione :eek:
Grazie di tutto :read:

alkaid
24-06-2011, 22:49
Ovviamente per chi non è d'accordo può sempre installare minidlna patchato sulla vecchia versione, l'ho linkata qualche post fa per lasciare scelta a voi.

Ma, non avevamo detto che il minidlna patchato sul 2.6.38.x non è installabile perchè non ci sta? :confused: oppuer non ci sta solo a me?

baila
24-06-2011, 22:55
@Coatto:sto riprovando a connettermi alla rete VPN,ma non capisco cosa sbaglio perchè non riesco ad accedervi.Nel firewall bisogna togliere i cancelletti per aprirli la porta?Usando il firmware con la 10.0.0.1 dovrei aver già tutto cofigurato,e quindi basta che editi il file chap-secrets
Per la configurazione ho seguito questa guida:
# Secrets for authentication using CHAP
# client server secret IP addresses
xer vpn pippo “10.0.0.11″

I campi definiti sono semplici e possono essere separati da spazi o tabulazioni e per ogni riga vanno inseriti i parametri di ogni singolo client.

Il primo è l’username (xer)
Il secondo è il nome della nostra lan privata definito in pptpd-options (vpn)
Il terzo è la password di accesso (pippo)
Il quarto è l’IP assegnato al client (“10.0.0.11″)

Se non si vuole forzare l’IP ad un determinato client, il quarto campo può essere definito con asterisco “*”, in questo modo il server pptpd assegnerà al client il primo IP disponibile.

Sul cellulare con Android ho delle impostazioni per la VPN come segue:
-VPN PPTP
-VPN L2TP
-VPN L2TP/IPSec PSK
-VPN L2TP/IPSec CRT

Io ho scelto la prima,ovvero la PPTP.

EDIT:nel log ho trovato questo:
Jun 24 23:37:00 OpenWrt daemon.info pptpd[7506]: MGR: Maximum of 100 connections reduced to 9, not enough IP addresses given
Jun 24 23:37:00 OpenWrt daemon.info pptpd[7507]: MGR: Manager process started
Jun 24 23:37:00 OpenWrt daemon.info pptpd[7507]: MGR: Maximum of 9 connections available
Jun 24 23:37:25 OpenWrt daemon.info pptpd[7682]: CTRL: Client 2.45.245.87 control connection started
Jun 24 23:37:25 OpenWrt daemon.info pptpd[7682]: CTRL: Starting call (launching pppd, opening GRE)
Jun 24 23:37:25 OpenWrt daemon.err pppd[7683]: The remote system is required to authenticate itself
Jun 24 23:37:25 OpenWrt daemon.err pppd[7683]: but I couldn't find any suitable secret (password) for it to use to do so.
Jun 24 23:37:25 OpenWrt daemon.err pptpd[7682]: GRE: read(fd=8,buffer=41fc30,len=8196) from PTY failed: status = -1 error = Input/output error, usually caused by unexpected termination of pppd, check option syntax and pppd logs
Jun 24 23:37:25 OpenWrt daemon.err pptpd[7682]: CTRL: PTY read or GRE write failed (pty,gre)=(8,9)
Jun 24 23:37:25 OpenWrt daemon.debug pptpd[7682]: CTRL: Reaping child PPP[7683]
Jun 24 23:37:25 OpenWrt daemon.info pptpd[7682]: CTRL: Client 2.45.245.87 control connection finished
Jun 24 23:37:25 OpenWrt daemon.err pptpd[7682]: CTRL: Couldn't write packet to client.
Jun 24 23:37:25 OpenWrt daemon.err pptpd[7682]: CTRL: Couldn't write packet to client.

coatto87
25-06-2011, 13:24
Ok grazie Coatto,ho visto che è stato fatto un gran lavoro sulla traduzione :eek:
Grazie di tutto :read:

Si se non fosse che qualcuno ha tradotto la parte WiFi totalmente al buio, peccato che non posso sapere chi è stato :doh:

Per la vpn il problema è sull'autenticazione come leggo.
Io configuro chap-secret in questo modo:

nomeutente * password *


Poi riavvio pptp e ti assicuro che funziona.


@alkaid il minidlna entra nel caso in cui si ha la v2.

baila
25-06-2011, 13:49
Si se non fosse che qualcuno ha tradotto la parte WiFi totalmente al buio, peccato che non posso sapere chi è stato :doh:

Per la vpn il problema è sull'autenticazione come leggo.
Io configuro chap-secret in questo modo:

nomeutente * password *


Poi riavvio pptp e ti assicuro che funziona.



Ho provato ora con una macchina virtuale e in effetti funziona,su Android facendo una rapida ricerca con Google pare che la gestione VPN sia buggata.
La crittografia è richiesta?
La VPN e di tipo PPTP?

coatto87
25-06-2011, 13:51
La crittografia è richiesta?


Il kernel ha tutto il necessario per usarla.
Se lasci su automatico (almeno su iPhone/Mac), crittografa a 128bit.

baila
25-06-2011, 13:59
Il kernel ha tutto il necessario per usarla.
Se lasci su automatico (almeno su iPhone/Mac), crittografa a 128bit.

Da quel che ho capito non funziona l'encription.LINK (http://www.google.it/search?source=ig&hl=it&rlz=&q=pptpd+android+2.3&aq=f&aqi=&aql=&oq=)
Consigliano di usare la L2TP

Manp
25-06-2011, 15:21
Si se non fosse che qualcuno ha tradotto la parte WiFi totalmente al buio, peccato che non posso sapere chi è stato :doh:

io ho rimesso l'interfaccia in inglese... in ita è orrenda :D

:)

baila
25-06-2011, 17:42
io ho rimesso l'interfaccia in inglese... in ita è orrenda :D

:)

Naaaaaaa,è solo questione di abitudine ;)

Manp
25-06-2011, 21:39
Naaaaaaa,è solo questione di abitudine ;)

40MHz secondo canale insieme
40MHz per il secondo canale

no è proprio orrenda :fagiano:

alkaid
26-06-2011, 08:41
no è proprio orrenda :fagiano:

concordo.
Per quanto riguarda la stabilità della nuova rom, ho avuto problemi con samba ierisera, in pratica improvvisamente mi ha staccato sda1 (dove c'è lo swap) e ha assegnato sda1 al disco di storage... sdb1 era sparito. Se è capitato solo a me poterebbe essere stato uno sbalzo di corrente...?!?

coatto87
26-06-2011, 09:14
Mi date un po' di consigli sul wifi?
Faccio un po' di fatica a usarlo con l'iPad, ho svariati muri da passare e quindi va a tratti.
Voi sicuramente avrete più esperienza di me, che configurazione state usando?

rafee
26-06-2011, 09:44
concordo.
Per quanto riguarda la stabilità della nuova rom, ho avuto problemi con samba ierisera, in pratica improvvisamente mi ha staccato sda1 (dove c'è lo swap) e ha assegnato sda1 al disco di storage... sdb1 era sparito. Se è capitato solo a me poterebbe essere stato uno sbalzo di corrente...?!?

E' capitato anche a me. Me ne sono accorto stamattina, ma non capendone il motivo ho riavviato. Però a me dando il comando "df" le partizioni le dava montate giuste. Entrando nella partizione "/mnt/sda1" e lanciando un "ls -la" non mi visualizzava nulla. Non so se sia dovuto a samba però

rafee
26-06-2011, 09:52
40MHz secondo canale insieme
40MHz per il secondo canale

no è proprio orrenda :fagiano:

Concordo pienamente :cry: :cry:

baila
26-06-2011, 10:00
Mi date un po' di consigli sul wifi?
Faccio un po' di fatica a usarlo con l'iPad, ho svariati muri da passare e quindi va a tratti.
Voi sicuramente avrete più esperienza di me, che configurazione state usando?

Ma quanti muri hai da passare?Secondo me c'è poco guadagno anche mettendosi a smanettare :fagiano:

coatto87
26-06-2011, 13:13
Per quanto riguarda samba, io lo tengo disattivato (uso solo netatalk/afp) quindi non saprei aiutarvi molto.
Però se avete più di una partizione, sicuramente bisogna sistemare bene le configurazioni dell'fstab e di samba.

@baila: "purtroppo" è una casa in campagna, quindi fatta in proprio e ha muri abbastanza spessi.
Anche io penso ci sia poco da fare.

#traduzione_ita: lo so, anche a me fa schifo come è stato tradotto il wifi.
Ma possiamo recuperarla.
Scrivete la traduzione di quelle due voci e poi ci penso io.
Purtroppo io quei termini li conosco in inglese, non saprei proprio come tradurre in italiano HT40+ o HT40- per questo motivo li non avevo messo mano.

alkaid
26-06-2011, 14:01
Per quanto riguarda samba, io lo tengo disattivato (uso solo netatalk/afp) quindi non saprei aiutarvi molto.
Però se avete più di una partizione, sicuramente bisogna sistemare bene le configurazioni dell'fstab e di samba.

#traduzione_ita: lo so, anche a me fa schifo come è stato tradotto il wifi.
Ma possiamo recuperarla.
Scrivete la traduzione di quelle due voci e poi ci penso io.
Purtroppo io quei termini li conosco in inglese, non saprei proprio come tradurre in italiano HT40+ o HT40- per questo motivo li non avevo messo mano.

ieri sera ho controllato, quando mi è capitato il problema con samba ho dato un mount /mnt/sdb1 e mi diceva che sdb1 non esisteva in fstab, allora ho editato fstab e infatti era sparita la riga inerente sdb1, perciò dubito dipenda dalla confi di fstab, anche perchè è andata bene per circa 20 ore.
Per la traduzione per me potresti lasciarli in inglese oppure ("Oltre 40MHz" e "Fino a 40MHz")
Mi date un po' di consigli sul wifi?
Faccio un po' di fatica a usarlo con l'iPad, ho svariati muri da passare e quindi va a tratti.
Voi sicuramente avrete più esperienza di me, che configurazione state usando?

O cambi le antenne o usi le power line (ci sono anche quelle con ap wi-fi), oppure un ripe (io uso un vecchio dwl-2100 in caso di bisogno), oppure cambi router e prendi un airport extreme + un express :D cosa che avrei fatto io se non avessi scoperto il tuo firmware :fagiano: Ho già l'airport express e ti dico da subito che non è compatibile come ripetitore col nostro wndr 3700 ciao!

Il tutto ovviamente IMHO :O

rafee
26-06-2011, 14:39
#traduzione_ita: lo so, anche a me fa schifo come è stato tradotto il wifi.
Ma possiamo recuperarla.
Scrivete la traduzione di quelle due voci e poi ci penso io.
Purtroppo io quei termini li conosco in inglese, non saprei proprio come tradurre in italiano HT40+ o HT40- per questo motivo li non avevo messo mano.

Come spiegato molto bene in questa pagina: http://en.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.11n-2009 la frequenza N si ottiene aggiungendo altri 20MHz al canale principale scelto. Questi 20 MHz si hanno utilizzando i 3 canali adiacenti prima di quello scelto (40HT-) oppure i 3 canali adiacenti dopo (40HT+).
Quindi io proporrei di tradurre semplicemente con "40 MHz inferiore" oppure "40 MHz prima" per il 40HT- e con "40 MHz superiore" oppure "40 MHz dopo" per il 40HT+, che altro non sono che le traduzioni letterali della definizione in inglese. Una volta capito il concetto dei 40 MHz una traduzione così è molto comprensibile secondo me.

baila
26-06-2011, 14:57
Io voto per: 40 MHz superiore e 40 MHz inferiore :O

coatto87
26-06-2011, 16:24
Io voto per: 40 MHz superiore e 40 MHz inferiore :O

Bene, corretto.
Ci sono tante altre correzioni da fare, le ho viste ora mentre ero sul portatile.
Alcune traduzioni fanno venire veramente i brividi, insomma se avete mezz'ora libera registratevi e datevi da fare :)

Riguardo invece la mia situazione wifi: powerline assolutamente no, si degradano nel tempo, consumo elettrico e ho avuto una cattiva esperienza.
Ho dimenticato di dire che nel posto in cui mi servirebbe il wifi sono già cablato con uno switch gigabit, potrei sostituire quello switch con un access point compreso di switch.
Però mi servirebbe una cosa con un tastino con il quale accendere/spegnere il wireless, tipo il wndr3700.

Anche l'idea dell'airport express non sarebbe male (tra l'altro io sapevo che con la modifica che ho integrato del wps, dovrebbe funzionare anche via wifi), visto che potrei cablarla ma poi non so quanto sia comodo staccarla dalla presa ogni volta.

Manp
26-06-2011, 16:55
Io voto per: 40 MHz superiore e 40 MHz inferiore :O

il significato di quella voce è che per ottenere i 40MHz di ampiezza vengono utilizzati due canali e quella voce dice se usare come secondo canale il canale subito sopra o quello subito sotto a quello selezionato come principale.

una traduzione potrebbe essere:

40MHz 2nd channel below -> 40MHz (e) secondo canale inferione (oppure sotto)
40MHz 2nd channel above -> 40MHz (e) secondo canale superiore (oppure sopra)

qualsiasi cosa è meglio di

40MHz secondo canale insieme
40MHz per il secondo canale

:D

Manp
26-06-2011, 18:39
io continuo ad avere problemi enormi con minidlna e upnp.

ogni tanto dopo un riavvio minidlna parte ma il server non è raggiungibile. ogni volta che riavvio minidlna per qualsiasi motivo/problema (tipo per fixare quanto sopra) l'upnp smette di funzionare per alcune periferiche (tipo la PS3) e non c'è altro da fare se non riavviare il router per farlo funzionare di nuovo.

a questo punto se minidlna non parte (o se parte ma il server non è visibile sulla rete) sono punto e a capo

continuano a non essere per niente affidabili

:(

alkaid
26-06-2011, 20:02
anche a me ogni tanto minidlna si killa ma con un calcio riparte :rolleyes:
magari dico una stupidaggine, potrebbe essere che con transmission attivo, 1%-2% di memoria libera crasha il processo?

coatto87
26-06-2011, 20:03
anche a me ogni tanto minidlna si killa ma con un calcio riparte :rolleyes:
magari dico una stupidaggine, potrebbe essere che con transmission attivo, 1%-2% di memoria libera crasha il processo?

Strano, io l'avevo provato e sembrava andare perfettamente, dopo svariati giorni è ancora up.
Il fatto è che fino a qualche tempo fa questo bug non c'era, quindi escluso sia transmission.

AirGT
28-06-2011, 09:17
scusate ragazzi probabilmente ho fatto il passo piu lungo della gamba... dato che in queste cose ci capisco meno di nulla... ma vorrei imparare... e da qualche parte volevo iniziare XD

ho messo l'OpenWrt by coatto87 nel mio 3700.... ed è un ora che ci smanetto per settare le porte di eMule adnza... ho fastweb...

sul wiki c'è scritto di inserire:

Emule\Amule e Adunanza
config 'redirect'
option '_name' 'eMule TCP'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'tcp'
option 'src_dport' '4662'
option 'dest_port' '4662'
option 'target' 'DNAT'
option 'dest' 'lan'
option 'dest_ip' '192.168.1.x' (ip vs computer)

config 'redirect'
option '_name' 'eMule UDP'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'udp'
option 'src_dport' '4672'
option 'dest_port' '4672'
option 'target' 'DNAT'
option 'dest' 'lan'
option 'dest_ip' '192.168.1.x' (ip vs computer)




ma dove va inserito? :muro:

mannaggia a me :D

Manp
28-06-2011, 22:35
Strano, io l'avevo provato e sembrava andare perfettamente, dopo svariati giorni è ancora up.
Il fatto è che fino a qualche tempo fa questo bug non c'era, quindi escluso sia transmission.

ti dico cosa mi è appena successo.

la situazione era questa:
- minidlna morto. il prcesso c'è ma è in rete non c'è traccia del server.
- miniupnpd attivo. il pc riesce ad aggiungere delle regole ma la PS3 no. nel test della rete la PS3 da UPNP non disponibile.

quello che ho fatto è stato killare minissdpd, minidlna e miniupnpd per poi riavviarli nello stesso ordine.

a questo punto tutto riprende* a funzionare (compresa la PS3 che vede di nuovo l'UPNP), ma ogni volta che a minidlna gli viene un mal di testa in qualche modo mi incasina anche l'UPNP (oppure è il contrario, che ne so?).

*si fa per dire, il PC vede il server DNLA ma la PS3 no

:(

coatto87
29-06-2011, 12:30
scusate ragazzi probabilmente ho fatto il passo piu lungo della gamba... dato che in queste cose ci capisco meno di nulla... ma vorrei imparare... e da qualche parte volevo iniziare XD

ho messo l'OpenWrt by coatto87 nel mio 3700.... ed è un ora che ci smanetto per settare le porte di eMule adnza... ho fastweb...

sul wiki c'è scritto di inserire:

Emule\Amule e Adunanza
config 'redirect'
option '_name' 'eMule TCP'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'tcp'
option 'src_dport' '4662'
option 'dest_port' '4662'
option 'target' 'DNAT'
option 'dest' 'lan'
option 'dest_ip' '192.168.1.x' (ip vs computer)

config 'redirect'
option '_name' 'eMule UDP'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'udp'
option 'src_dport' '4672'
option 'dest_port' '4672'
option 'target' 'DNAT'
option 'dest' 'lan'
option 'dest_ip' '192.168.1.x' (ip vs computer)




ma dove va inserito? :muro:

mannaggia a me :D

Non credo che ti serva, l'UPNP fa già il suo sporco lavoro.
Altra cosa: quelle impostazioni puoi metterle direttamente dall'interfaccia web.

C'è una novità: è stato aggiunto il supporto al kernel 2.6.39 per ar71xx.

Quindi probabilmente a breve aggiorno tutto.

@Manp si diciamo che sembra il problema all'inizio, cioè incompatibilità tra minidlna e miniupnpd, risolto poi con minissdpd.
Però se è tornato o la patch per le ultime versioni del minidlna va rivista oppure deve essere successo qualcos'altro.
Ma la cosa ancora più strana è che qui continua a funzionare.

AirGT
29-06-2011, 12:33
Non credo che ti serva, l'UPNP fa già il suo sporco lavoro.
Altra cosa: quelle impostazioni puoi metterle direttamente dall'interfaccia web.

C'è una novità: è stato aggiunto il supporto al kernel 2.6.39 per ar71xx.

Quindi probabilmente a breve aggiorno tutto.


grazie coatto87 :) per il momento dato le mie piccole doti da smanettone son tornato al firmware originale... mi piaceva l'idea di mandare in pensione il nettop che uso per eMule usando solo il router.... ma per il momento finche non studio un pò è mejo che non faccio danni :D

baila
30-06-2011, 00:25
C'è una novità: è stato aggiunto il supporto al kernel 2.6.39 per ar71xx.

Quindi probabilmente a breve aggiorno tutto.



Attendiamo con fiducia :read:

gabryels
30-06-2011, 11:48
Firmware OpenWrt 0.20 per Netgear WNDR3700/v2

Changelog:

- svn 27268
- downgrade kernel 2.6.37.6
- fix: minidlna ora non cade più dopo qualche ora
- update: l'upnp ora dovrebbe essere funzionante anche con alcune versioni di emule che prima non lo erano

Download: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/index.html

Grandieeeee...
Oggi pomeriggio la provo subito!! Per caso si è risolto il problema con il crash di amule? Io per ora sto con la 0.10 e non batte ciglio da 2 settimane...

Yoshi69
30-06-2011, 15:05
ragazzi ho installato il pacchetto amule su usb ma ora come lo configuro?ma soprattutto come l'utilizzo?avete da indicarmi una guida o un wiki?

Manp
01-07-2011, 13:14
@Manp si diciamo che sembra il problema all'inizio, cioè incompatibilità tra minidlna e miniupnpd, risolto poi con minissdpd.
Però se è tornato o la patch per le ultime versioni del minidlna va rivista oppure deve essere successo qualcos'altro.
Ma la cosa ancora più strana è che qui continua a funzionare.

non saprei, io ormai ho disabilitato minidlna perchè così come è non riesco ad usarlo e per di più se mi incasina anche l'upnp è peggio.

aspetto la prossima versione con il nuovo kernel per provare perchè adesso che con minidlna disattivato ho un router stabile non voglio crearmi problemi :stordita:

ps: visto che tempo fa avevo detto che l'upnp con emule non funzionava adesso confermo che con la nuova versione funziona ;)
edit: sembra che mi porto sfiga da solo. proprio adesso ho dovuto riavviare il router perchè emule non ne voleva sapere di usare l'upnp. :( dopo il riavvio ok mha :(

:)

alkaid
02-07-2011, 20:16
ho reinstallato il firmware e non ho più avuto problemi, il minidlna ormai è su da 4 gg. e va senza problemi.

Segnalo che non è possibile estendere il wireless tramite airport express.
Ho anche un sospetto che il wifi abbia qualche problemino, devo individuare però se dipende dai client, eventualmente vi aggiornerò.
Ciao!

coatto87
03-07-2011, 15:11
Comunque c'è poco da fare, con il 2.6.37.6 va come un treno.
Sopratutto i trasferimenti dall'hdd del router: vanno intorno ai 20 MB/s, un'enormità visto che stiamo parlando di un router e non di un nas.
Impietoso poi il confronto con il firmware originale, dove a stento si raggiungono i 10.
E tutto questo con oltre 40 torrent attivi che girano.

Bisognerebbe provare con il nuovo kernel come vanno le cose.
Ho caricato al solito posto un primo "abbozzo" che ancora però non ho testato.

Mi dispiace che ancora qualcuno ha dei problemini come Manp con il dlna ma non riesco a replicarli sulla mia configurazione e quindi faccio fatica a trovare un'eventuale soluzione.

baila
03-07-2011, 15:51
Comunque c'è poco da fare, con il 2.6.37.6 va come un treno.
Sopratutto i trasferimenti dall'hdd del router: vanno intorno ai 20 MB/s, un'enormità visto che stiamo parlando di un router e non di un nas.
Impietoso poi il confronto con il firmware originale, dove a stento si raggiungono i 10.
E tutto questo con oltre 40 torrent attivi che girano.

Bisognerebbe provare con il nuovo kernel come vanno le cose.
Ho caricato al solito posto un primo "abbozzo" che ancora però non ho testato.

Mi dispiace che ancora qualcuno ha dei problemini come Manp con il dlna ma non riesco a replicarli sulla mia configurazione e quindi faccio fatica a trovare un'eventuale soluzione.

Ma la 2.6.37.6 è quella che abbiamo sulla 0.20,volevi dire il kernel 2.6.39.2?

Manp
03-07-2011, 18:33
ormai mi sono messo il cuore in pace. aspetto la build con il nuovo kernel che a me ha sempre dato meno problemi (la 0.15 a parte il dlna ballerino, cmq poi risolto, era una bomba)

:)

alkaid
04-07-2011, 19:28
Ho anche un sospetto che il wifi abbia qualche problemino, devo individuare però se dipende dai client, eventualmente vi aggiornerò.
Ciao!

Confermo, airplay sull'airport express via wifi (sia sul 2,4 che sul 5 ghz) va a singhiozzo mentre con il firmware stock non era mai successo... non posso rinunciare alla musica in streaming sullo stereo, per il resto è una bomba :sofico:

Manp
04-07-2011, 23:31
io continuo ad avere problemi enormi con l'upnp anche senza minidlna :cry:

adesso non c'è modo di far aprire le porte ad emule, ho provato riavviando minisspd e miniupnpd e niente.
dopo un riavvio del router finalmente si è degnato...

domani provo a ricaricare il fw da zero... ormai non so più che fare :(

Manp
05-07-2011, 13:29
adesso ho reinstallato la versione 0.20 ma nei repository non ci sono più i moduli per il kernel 2.37 e non posso mettere vfat :doh:

mi sta venendo l'esaurimento :(

alkaid
05-07-2011, 17:50
formatta in ext4 :D

Manp
05-07-2011, 19:53
formatta in ext4 :D

con 500 gb di roba da spostare? manco per sogno :cry:

alkaid
05-07-2011, 20:33
con 500 gb di roba da spostare? manco per sogno :cry:

azz. solo 500... allora l'ho fatta più grossa io :ciapet:
a parte gli scherzi, guarda bene in giro, ci sono hard disk da 2 tb ad una sessantina di euro della wd ;)
ciao!

Manp
05-07-2011, 21:19
chi la dura la vince. ho trovato una repository in cui c'erano delle verioni del modulo vfat e ntfs compatibili.

cmq non vedo l'ora che coatto aggiorni al nuovo kernel che si è sempre comportato meglio nella mia esperienza.

baila
05-07-2011, 21:20
con 500 gb di roba da spostare? manco per sogno :cry:

Cosa ci vuole? :eek:

coatto87
05-07-2011, 21:20
cmq non vedo l'ora che coatto aggiorni al nuovo kernel che si è sempre comportato meglio nella mia esperienza.

E' già stato fatto, è nella cartella beta ma non ha nulla di beta :)

Manp
05-07-2011, 21:38
mio!

Lwyrn
06-07-2011, 00:55
Ma ci si riesce ad installare qualche pacchetto con la memoria interna ? O serve sempre una memoria esterena ?
Edit, ho appena capito che i pacchetti si possono installare sullo stesso HD che si usa anche i dati!
Cosa che però non mi è chiara è se si debbano creare piu partizioni diverse per swap, pacchetti e dati per il DLNA/transmit

Manp
06-07-2011, 08:17
Ma ci si riesce ad installare qualche pacchetto con la memoria interna ? O serve sempre una memoria esterena ?

se hai una V2 hai circa 8 MB sulla flash, altrimenti puoi usare una memoria esterna. non vorrei dire cazzate perchè non ho mai provato, ma con un hub usb penso anche più d'una.

:)

Manp
06-07-2011, 19:50
E' già stato fatto, è nella cartella beta ma non ha nulla di beta :)

giusto per dire che dopo circa 20 ore di uptime minidlna è morto anche con questa versione. c'è il processo ma non c'è il server visibile in rete.

nel log niente di utile apparentemente (a parte le date sballate, non ha sincronizzato l'ora):

[2010/03/27 03:59:34] minidlna.c:866: warn: Starting MiniDLNA version 1.0.20 [SQLite 3.7.4].
[2010/03/27 03:59:34] minidlna.c:889: warn: Creating new database...
[2010/03/27 03:59:34] minissdp.c:104: error: bind(udp): Address already in use
[2010/03/27 03:59:34] minidlna.c:958: warn: HTTP listening on port 8200
[2010/03/27 03:59:34] scanner.c:719: warn: Scanning /mnt/sda1
[2010/03/27 04:19:59] metadata.c:660: warn: Opening /mnt/sda1/bbb.avi failed!
[2010/03/27 04:19:59] scanner.c:498: warn: Unsuccessful getting details for /mnt/sda1/bbb.avi!
[2010/03/27 04:20:04] metadata.c:660: warn: Opening /mnt/sda1/aaa.avi failed!
[2010/03/27 04:20:04] scanner.c:498: warn: Unsuccessful getting details for /mnt/sda1/aaa.avi!
[2010/03/27 04:22:24] scanner.c:790: warn: Scanning /mnt/sda1 finished (2037 files)!

non so più che fare, sarò sfigato io :(

alkaid
06-07-2011, 22:57
@manp
hai impostato l'accensione e lo spegnimento automatico della wifi? se si prova a lasciarlo sempre acceso e vedi se va meglio...
Il log di minidlna comunque non da errori... a me dava un codice di errore e poi mi diceva "good bye".

rafee
06-07-2011, 23:39
non vorrei dire cazzate perchè non ho mai provato, ma con un hub usb penso anche più d'una.

:)

Non dici cazzate. Io uso un hub usb da sempre e non ho mai avuto problemi. Però io uso un HD da 1Tb come "NAS" e una chiavetta USB per il software aggiuntivo. Tra l'altro entrambi i dischi hanno 2 partizioni e vengono riconosciute tutte tranquillamente. Su chiavetta usb 128Mb di swap e il resto (circa 800Mb) per il software. Finora è sempre andato come un orologio.
Poi non so se tu intendi dire usare un hub con più dischi usb tutti dedicati al software aggiuntivo, ma non credo si possa fare

alkaid
06-07-2011, 23:46
ma come "software aggiuntivo" cosa ci aggiungete oltre a emule? :confused:

rafee
06-07-2011, 23:53
Io ci ho aggiunto il server subversion che mi serve come repository locale per lo sviluppo software.
So che qualcun altro installa anche Asterix, che occupa molto spazio.
Di software ce n'è una montagna per OpenWrt. Che sia tutto compatibile, poi, questo non lo so.... :D

coatto87
07-07-2011, 14:11
Ho una novità che mi ha lasciato a bocca aperta.
Io avevo qualche problemino con il wifi a distanza "elevata", come scritto qualche pagina indietro.

Siccome anche sul forum ufficiale hanno problemi del genere, oggi sono andato a vedere e c'era la configurazione che usa arokh.

Per puro caso l'ho provata e....ora ho banda piena sull'iPad 2 e ping perfetto :)

Non immaginate quanto sia contento, non mi andava proprio di comprare un altro router :sofico:

Come ho scritto anche di la, immagino ci sia qualche problema a gestire il doppio canale.

Se volete provare, queste sono le cose che ho cambiato dalla configurazione di default:

- HT20
- Country : CA
- Tx Power : 27

Fatemi sapere ;)

baila
07-07-2011, 18:01
Ho una novità che mi ha lasciato a bocca aperta.
Io avevo qualche problemino con il wifi a distanza "elevata", come scritto qualche pagina indietro.

Siccome anche sul forum ufficiale hanno problemi del genere, oggi sono andato a vedere e c'era la configurazione che usa arokh.

Per puro caso l'ho provata e....ora ho banda piena sull'iPad 2 e ping perfetto :)

Non immaginate quanto sia contento, non mi andava proprio di comprare un altro router :sofico:

Come ho scritto anche di la, immagino ci sia qualche problema a gestire il doppio canale.

Se volete provare, queste sono le cose che ho cambiato dalla configurazione di default:

- HT20
- Country : CA
- Tx Power : 27

Fatemi sapere ;)

Interessante,ma da dove edito questo?

Manp
07-07-2011, 21:01
ok, nella mia battaglia infinita con minidlna mi sono imbattuto in una guida su come impostare il file conf e ho notato un parametro diverso rispetto a come è impostato nella configurazione di Coatto

il parametro è presentation_url che nel file config è commentato mentre nella guida l'autore consigliava di impostare così: presentation_url=http://192.168.1.1:8200/ (chiaramante quello è l'ip del mio router)

ora sicuramente mi stò portando addosso sfighe mai viste oppure non c'entra proprio una mazza, ma per ora il server dlna è up e visibile da oltre 24 ore, un record per me.

sperem! :stordita:



- HT20
- Country : CA
- Tx Power : 27

Fatemi sapere ;)

correggimi se sbaglio ma con l'HT a 20 arrivi massimo a 130 mbps e non a 300 per cui ci vuole l'HT a 40 MHz

:)

alkaid
08-07-2011, 12:20
- HT20
- Country : CA
- Tx Power : 27

Fatemi sapere ;)

Ho un macbook e con questa configurazione l'accesso via wifi al router è lentissima... mi dispiace.
Io uso potenza 20 dBm, canale 11, 40mhz e codice IT e mi va molto meglio rispetto alla config. che hai proposto. Gli unici problemi che ho, sono: problemi con lo streaming airplay sull'airport express (come già scritto qualche post fa); ho un portatile con win 7 che da di matto se faccio un test della linea tipo speedtest(mi stavo infatti per incacchiare col provider :rolleyes: ), cosa che invece non fa col mac. Inoltre ho un pda con win 6.1 che non riesce a collegarsi se tengo la crittografia wpa2, devo togliere la protezione e allora si collega (col firmware stock si collegava anche con wpa2).

Segnalo un'altra cosa, ho scoperto che il pap2t si scollega dal server (nel mio caso eutelia) se programmo l'accensione/spegnimento del wifi, se accendo/spengo da pulsante invece il pap2t non si scollega, spero possa essere un'informazione utile.


EDIT: preciso che tengo acceso solo la wifi a 2.4 ghz

Manp
08-07-2011, 12:35
nel frattempo dopo 1g e 16h di uptime mindlna resiste :eek:

Segnalo un'altra cosa, ho scoperto che il pap2t si scollega dal server (nel mio caso eutelia) se programmo l'accensione/spegnimento del wifi, se accendo/spengo da pulsante invece il pap2t non si scollega, spero possa essere un'informazione utile.

prova ad usare lo script di cron che avevo usato io per spegnere da pianificazione il wifi:

#spegnere a 0.45
45 0 * * * /sbin/wifi down

#accendere a 12.00
0 12 * * * /sbin/wifi up > /dev/null

in pratica così fa la stessa cosa che fa il tasto mentre, se non ho capito male (magari dico na cazzata), lo script di default modifica la configurazione, fa un commit e riavvia le interfacce con la nuova config

:)

alkaid
08-07-2011, 15:27
@Manp
grazie per lo script, ho testato e va alla grande, il pap2t non batte ciglio :)

@Coatto
se uno ha più dischi collegati (tipo 3 hard disk + chaivetta usb per swap :rolleyes: ) come fa ad attivare lo standby per tutti e tre?

coatto87
08-07-2011, 15:30
nel frattempo dopo 1g e 16h di uptime mindlna resiste :eek:



prova ad usare lo script di cron che avevo usato io per spegnere da pianificazione il wifi:

#spegnere a 0.45
45 0 * * * /sbin/wifi down

#accendere a 12.00
0 12 * * * /sbin/wifi up > /dev/null

in pratica così fa la stessa cosa che fa il tasto mentre, se non ho capito male (magari dico na cazzata), lo script di default modifica la configurazione, fa un commit e riavvia le interfacce con la nuova config

:)

Si giusto, lo script del cron è vecchio, andava aggiornato proprio con quello del tasto.

Però così se non sbaglio tornano su entrambe le bande, bisogna utilizzare il logger che va a leggere quali bande erano su al momento dello spegnimento.

Per lo standby del disco, guarda /etc/config/hd-idle :)

alkaid
08-07-2011, 15:46
Si giusto, lo script del cron è vecchio, andava aggiornato proprio con quello del tasto.

Però così se non sbaglio tornano su entrambe le bande

No, a me si riaccende solo quella che avevo spento

Per lo standby del disco, guarda /etc/config/hd-idle :)

config 'hd-idle'
option 'enabled' '1'
option 'idle_time_unit' 'minutes'
option 'idle_time_interval' '10'
option 'disk' 'sdb'

basta che aggiungo le righe option 'disk' 'sdc' e così via?
Coatto:
te riesci ad accedere senza problemi al router via wifi con la config Country : CA ecc..??

Manp
08-07-2011, 19:45
ok, il mio problema con minidlna si fa sempre più strano... dopo poco meno di 24 ore senza problemi il servizio è sparito come al solito dalla rete. ne la PS3 ne il PC lo vedevano.

poi ad un tratto è riapparso su entrambi :eek:

io non ci capisco più niente

:(

alkaid
09-07-2011, 16:58
Se volete provare, queste sono le cose che ho cambiato dalla configurazione di default:

- HT20
- Country : CA
- Tx Power : 27

Fatemi sapere ;)

Confermo che con questa configurazione airplay va a singhiozzo, va meglio se metto tx power a 20 ma non si risolve il problema :(
Succede anche se configuro l'airport sulla 5ghz

coatto87
09-07-2011, 17:04
ok, il mio problema con minidlna si fa sempre più strano... dopo poco meno di 24 ore senza problemi il servizio è sparito come al solito dalla rete. ne la PS3 ne il PC lo vedevano.

poi ad un tratto è riapparso su entrambi :eek:

io non ci capisco più niente

:(

Mi è venuta un'idea.
Cancella 50-minidlna da /etc/hotplug.d e riavvia il router.

Manp
09-07-2011, 21:08
Mi è venuta un'idea.
Cancella 50-minidlna da /etc/hotplug.d e riavvia il router.

io sono sempre più convinto che il problema non sia minidlna in se ma minissdpd e ti spiego il perchè.

a quanto ho capito (mi correggerai se sbaglio) sia minidlna che miniupnpd usano minissdpd per annuciare la propria presenza sulla rete e a me capita che periodicamente uno dei due (dlna o upnp) smettono di funzionare per almeno una delle periferiche sulla rete.

per minidlna ho trovato questo:

http://www.readynas.com/forum/viewtopic.php?f=76&t=35289&hilit=notify_interval+minidlna

dopo aver fatto quanto scritto (notify_interval=25 nel file minidlna.conf) in effetti minidlna sembra dare meno problemi e sembra essere raggiungibile in modo più affidabile dalle periferiche della rete, però continua a capitare che magari la PS3 vede il server dlna e il PC no. e magari allo stesso tempo la PS3 non mi trova l'upnp.

e magari invece sono copletamente fuori strada.

quindi per adesso faccio la prova che mi hai suggerito ;)

:)

alkaid
10-07-2011, 11:14
Confermo che con questa configurazione airplay va a singhiozzo, va meglio se metto tx power a 20 ma non si risolve il problema :(
Succede anche se configuro l'airport sulla 5ghz

A chi interessasse, ho risolto impostando wpa invece che la wpa2 come crittografia.

Ultimo67
10-07-2011, 15:21
Ciao a tutti,
dato che gw6c è stato rimosso... Ad oggi esiste qualche modo per avere un ipv6 associato al router? ho letto un vari punti del thread ma non ho trovato risposta.

Manp
12-07-2011, 19:44
Mi è venuta un'idea.
Cancella 50-minidlna da /etc/hotplug.d e riavvia il router.

dopo aver fatto questa modifica minidlna è funzionante con continuità da 1 giorno e 19 ore. non voglio cantar vittoria ma forse siamo sulla buona strada.

invece continuo ad avere problemi con l'upnp. tra l'altro ho notato una cosa strana:

apro emule e NON riesce ad aprire le porte con l'upnp. accendo la PS3 e mi da upnp non disponibile e naturalmente il test relativo fallisce.

al chè apro Vuze che invece riesce sempre ad impostare le porte con l'upnp.
dopo che Vuze imposta le sue porte sia emule sia la PS3 riescono a fare altrettanto!!!

la cosa assurda è che non è un caso, ormai ho riprodotto questo comportamento più di una volta a distanza di ore. :confused: :confused:
ivece dopo un riavvio del router o poco tempo dopo non succede niente del genere, capita solo dopo qualche ora di inattività.

:)

Manp
13-07-2011, 20:34
appena successa la stessa identica cosa.

-apro emule e non c'è verso che apra le porte con l'upnp.
-apro vuze l'upnp funziona al primo colpo.
-riapro emule e apre le porte al primo colpo con l'upnp.

penso che con la PS3 sarebbe successa la stessa cosa :(

minidlna in compenso continua a funzionare e sono quasi 3 giorni :D

:)

coatto87
13-07-2011, 20:47
appena successa la stessa identica cosa.

-apro emule e non c'è verso che apra le porte con l'upnp.
-apro vuze l'upnp funziona al primo colpo.
-riapro emule e apre le porte al primo colpo con l'upnp.

penso che con la PS3 sarebbe successa la stessa cosa :(

minidlna in compenso continua a funzionare e sono quasi 3 giorni :D

:)

Ok, come immaginavo.
Secondo me ci sono degli errori negli script di hotplug.
Questi servono a riavviare i servizi in caso di riavvio del servizio network (succede ogni volta che si vanno a toccare le impostazioni di rete/wifi).
Erano stati messi perché altrimenti ssdp upnp e dlna si andavano a fare un giro e non si trovavano più.

Quello del minidlna mi sembra chiaramente sbagliato, infatti cancellandolo il problema si è risolto.

Il problema invece di emule dovrebbe essere conseguente al fatto che non c'è più l'hotplug di minidlna: purtroppo è tutto collegato, quindi riscrivendolo correttamente si dovrebbe risolvere anche l'altro problema.

Ora tutto sta a riscriverli :D

Non li avevo scritti io quindi non so bene come funzionano più complice l'estate non so quanto tempo ci metterò ad aggiustarli ma appena ho fatto te li faccio provare :)

Manp
13-07-2011, 21:04
ti dico solo una cosa. il comportamento dell'upnp che ho descritto sopra si presentava anche prima di eliminare lo script. non ci avevo mai dato gran peso ma sono sicuro che fosse successo.

e la cosa ancora più strana è che solo emule e la PS3 ne sembrano "vittime"

cmq grazie :)

Lwyrn
15-07-2011, 10:27
Qualcuno sa se esiste qualche package per estendere l'AirPrint di iOS sulle stampanti di rete non compatibili da Apple ?
Su OSX c'è Printopia ( che funziona benissimo con la Canon MG6150), che però richiede il computer sempre acceso! Volevo trovare un alternativa da spostare sul router!

coatto87
15-07-2011, 10:48
Qualcuno sa se esiste qualche package per estendere l'AirPrint di iOS sulle stampanti di rete non compatibili da Apple ?
Su OSX c'è Printopia ( che funziona benissimo con la Canon MG6150), che però richiede il computer sempre acceso! Volevo trovare un alternativa da spostare sul router!

Installa truprint sul dispositivo (lo trovi su cydia) e hai risolto :)
In questo modo vede perfettamente la stampante collegata via usb ;)

Lwyrn
15-07-2011, 10:57
Installa truprint sul dispositivo (lo trovi su cydia) e hai risolto :)
In questo modo vede perfettamente la stampante collegata via usb ;)

Funziona anche con le stampanti WiFi ? La MG6150 la tengo collegata così

Edit: Truprint però ha un interfaccia a parte a quanto vedo, non funziona se volessi stampare, ad esempio, una pagina direttamente da Safari Mobile!

coatto87
15-07-2011, 11:01
Funziona anche con le stampanti WiFi ? La MG6150 la tengo collegata così

Edit: Truprint però ha un interfaccia a parte a quanto vedo, non funziona se volessi stampare, ad esempio, una pagina direttamente da Safari Mobile!

Credo che funzioni anche con le stampante wifi.
No, truprint si integra nel sistema, quella che vedi è solo la configurazione :)

Ultimo67
16-07-2011, 20:30
Ciao Coatto,
ma il tuo script per installare l'rsget è ancora valido? Io ho provato ad eseguirlo ma se accedo ad http://iprouter:7666 la pagina non viene trovata.... Qualche idea? (OpenWrt vers. 2.6.39) E' sufficiente lancire lo script oppure bisogno modificare qualcosa manualmente?
:help:

Ultimo67
17-07-2011, 08:29
Ciao Coatto,
ma il tuo script per installare l'rsget è ancora valido? Io ho provato ad eseguirlo ma se accedo ad http://iprouter:7666 la pagina non viene trovata.... Qualche idea? (OpenWrt vers. 2.6.39) E' sufficiente lancire lo script oppure bisogno modificare qualcosa manualmente?
:help:

risolto... errore mio... nell'installazione dei pacchetti....:doh:

Manp
17-07-2011, 23:56
...

ti confermo che minidlna non ha più dato problemi per ben 6 giorni.
adesso ho provato a disabilitare completamente minidlna per vedere se l'upnp continua a dare problemi anche da solo senza interferenze da minidlna.

nel frattempo ho trovato qualcuno che lamentava un problema simile con la PS3 e l'upnp con la build di arokh:

https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?pid=130309#p130309

e qui la risposta:

https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?pid=130322#p130322

il post è un po' vecchio ma la sitauzione sembra la stessa che capita a me.

spero che prima o poi ci sarà un modo di avere entrambi funzionanti al 100%, intanto se c'è qualche test che posso fare...

:)

coatto87
19-07-2011, 13:35
ti confermo che minidlna non ha più dato problemi per ben 6 giorni.
adesso ho provato a disabilitare completamente minidlna per vedere se l'upnp continua a dare problemi anche da solo senza interferenze da minidlna.

nel frattempo ho trovato qualcuno che lamentava un problema simile con la PS3 e l'upnp con la build di arokh:

https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?pid=130309#p130309

e qui la risposta:

https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?pid=130322#p130322

il post è un po' vecchio ma la sitauzione sembra la stessa che capita a me.

spero che prima o poi ci sarà un modo di avere entrambi funzionanti al 100%, intanto se c'è qualche test che posso fare...

:)

Cerco di riepilogare la storia :D
Allora mesi fa, ci siamo accorti che con upnp e dlna attivi, uno dei due scompariva.
Cosi per qualche tempo il dlna l'avevamo disattivato.
Poi arokh ha trovato minissdp e secondo lui sembrava reggere.
Invece non era così, dopo qualche ora cadeva tutto.
Fino a quando un giorno non ho scoperto che in verità funzionava impostando la sequenza giusta al boot ovvero ssdp, upnp e poi dlna.

Però poi ho trovato un altro bug: andando a modificare le impostazioni di rete (wifi o qualsiasi altra cosa) ssdp e tutto il resto non era più funzionante.
Quindi la mia idea era quella di riavviare i servizi in caso di down/up di network, con la giusta sequenza, cosa che poi è stata tradotta nei file di hotplug che puoi vedere.
Tuttavia mancava minidlna, scritto poi da arokh.

Dopo aver fatto il riassuntino, secondo me il problema è proprio nell'hotplug di arokh.
Gli ho dato un'occhiata tempo fa, secondo me è sbagliato e quindi tende a non rendere funzionante minidlna come poi abbiamo scoperto qualche giorno fa.

Cancellando quell'hotplug, la sequenza sballa in caso di down/up di network e questo ti rende funzionante il dlna ma dovrebbe causare il problema che hai descritto riguardo l'upnp.

Quindi il primo obiettivo sarebbe riscrivere l'hotplug di minidlna, cosa che vorrei fare oggi se trovo un po' di tempo :)

Manp
19-07-2011, 20:41
bhè il riassunto mi è servito a capire che di dettagli su questa storia ne hai pure troppi :doh: non volevo essere insistente, stavo tentando di rendermi utile :D

:)

coatto87
19-07-2011, 21:16
bhè il riassunto mi è servito a capire che di dettagli su questa storia ne hai pure troppi :doh: non volevo essere insistente, stavo tentando di rendermi utile :D

:)

Ma no assolutamente, non si finisce mai di imparare, soprattutto se il problema è ancora presente :)

Grazie a te ho capito dov'era ;)

Manp
21-07-2011, 23:48
solo per dire che l'upnp mi da gli stessi identici problemi "a random" anche con minidlna disabilitato e senza più toccare nessuna impostazione dopo il riavvio, quindi penso almeno manualmente di non aver mai fatto un down/up del network.

:)

AndreaS54
29-07-2011, 18:23
Ho appena installato per la prima volta il firmware openwrt versione 0.20 di coatto per V1 e ho l'impressione che qualcosa non vada nella gestione del Country Code.
Sulla radio a 2.4 GHz si riesce a settare la massima potenza a 27 dbm, ma, anche cambiando il country code, i canali 12, 13 e 14 non vengono mai proposti.

Sulla Lan a 5 GHz, invece, non è possibile settare potenze superiori a 17 dbm e i canali più elevati della zona europea non vengono mai proposti, soltanto quelli USA. Addirittura, scegliendo World viene proposto il solo canale 44.

Ah, ho settato l'interfaccia in inglese, ma mi sembra che il problema fosse presente anche con l'italiano.

Ho visto che in passato qualcuno ha segnalato un problema simile (ma in quel caso mi pare fosse esteso anche alla potenza a 2.4 GHz), ma non ho trovato una risposta con una soluzione.

Ho visto che, tra i software scaricabili, ci sono alcuni moduli chiamati zoneinfo. Supposto che siano questi i moduli necessari, quali scaticare per avere pieno accesso a tutte le funzionalità wireless?

gabryels
01-08-2011, 14:58
Ciao ragazzi,

ho visto nei post precedenti che qulcuno parlava del mulo... Quindi con il firmware 0.20 è tornato a funzionare?
Io sono rimasto con il 0.10 e, tranne amule, funziona benone per le mie esigenze.

msound76
10-08-2011, 16:35
Salve ragazzi, è la prima volta che ho a che fare con openwrt e ho appena installato l'ultimo firmware per la versione v1 ma alcune cose non quadrano e vorrei il vostro aiuto:

-ho settato il servizio per il dns dinamico come da wiky ma non mi aggiorna l'ip in qutomatico; devo sempre andare sul sito dyndns.org e farlo manualmente.

-mettendo abilitano il filtro sui mac address in wifi, mi si collegano anche il mac che non sono nella withelist :O

- la potenza del wifi max che posso impostare e 20dbm e non 27 come vedo scritto in vari post.

Grazie

msound76
10-08-2011, 23:45
Mi rispondo parzialmende da solo; il problema del dns dinamico sembra essere legato a dyndns.org perchè ho provato con un account no-ip e tutto fila liscio, quindi per ora mi tengo quello in attesa di capire il motivo.

Abanjo
12-08-2011, 11:21
domanda veloce veloce…

che differenza c'è tra OpenWRT e DD-WRT…
prestazioni, moduli aggiuntivi, velocità, potenza wi-fi ecc…

mi pare di capire che entrambi possono essere installati, qual'è il più supportato e consigliato?

P.S.
è possibile eventualmente tornare al FW originale ?

grazie.

rafee
12-08-2011, 15:59
Salve.

Ho un problema con la penna usb che uso come swap e per l'installazione del software aggiuntivo. In sostanza, dopo un po' di tempo che il router è avviato non riesco più a scrivere nulla sulla chiavetta. Dopo un riavvio del router la cosa si sistema. Questo succede dopo che ho installato l'ultima versione di coatto. Mi era capitato ancora, ma non ci avevo dato peso e non avevo tempo di controllare.
Ora guardando meglio ho visto che nel dmesg ci sono questi errori alla fine:

sd 0:0:0:0: [sda] Device not ready
sd 0:0:0:0: [sda] Result: hostbyte=0x00 driverbyte=0x08
sd 0:0:0:0: [sda] Sense Key : 0x2 [current]
sd 0:0:0:0: [sda] ASC=0x3a ASCQ=0x0
sd 0:0:0:0: [sda] CDB: cdb[0]=0x2a: 2a 00 00 04 60 5f 00 00 08 00
end_request: I/O error, dev sda, sector 286815
Buffer I/O error on device sda1, logical block 35844
lost page write due to I/O error on sda1
sd 0:0:0:0: [sda] Device not ready
sd 0:0:0:0: [sda] Result: hostbyte=0x00 driverbyte=0x08
sd 0:0:0:0: [sda] Sense Key : 0x2 [current]
sd 0:0:0:0: [sda] ASC=0x3a ASCQ=0x0
sd 0:0:0:0: [sda] CDB: cdb[0]=0x2a: 2a 00 00 04 60 5f 00 00 08 00
end_request: I/O error, dev sda, sector 286815
Buffer I/O error on device sda1, logical block 35844
lost page write due to I/O error on sda1
sd 0:0:0:0: [sda] Device not ready
sd 0:0:0:0: [sda] Result: hostbyte=0x00 driverbyte=0x08
sd 0:0:0:0: [sda] Sense Key : 0x2 [current]
sd 0:0:0:0: [sda] ASC=0x3a ASCQ=0x0
sd 0:0:0:0: [sda] CDB: cdb[0]=0x2a: 2a 00 00 04 60 67 00 00 08 00
end_request: I/O error, dev sda, sector 286823
Buffer I/O error on device sda1, logical block 35845
lost page write due to I/O error on sda1
JBD2: Detected IO errors while flushing file data on sda1-8
sd 0:0:0:0: [sda] Device not ready
sd 0:0:0:0: [sda] Result: hostbyte=0x00 driverbyte=0x08
sd 0:0:0:0: [sda] Sense Key : 0x2 [current]
sd 0:0:0:0: [sda] ASC=0x3a ASCQ=0x0
sd 0:0:0:0: [sda] CDB: cdb[0]=0x2a: 2a 00 00 08 00 ef 00 00 08 00
end_request: I/O error, dev sda, sector 524527
sd 0:0:0:0: [sda] Device not ready
sd 0:0:0:0: [sda] Result: hostbyte=0x00 driverbyte=0x08
sd 0:0:0:0: [sda] Sense Key : 0x2 [current]
sd 0:0:0:0: [sda] ASC=0x3a ASCQ=0x0
sd 0:0:0:0: [sda] CDB: cdb[0]=0x2a: 2a 00 00 08 00 f7 00 00 08 00
end_request: I/O error, dev sda, sector 524535
sd 0:0:0:0: [sda] Device not ready
sd 0:0:0:0: [sda] Result: hostbyte=0x00 driverbyte=0x08
sd 0:0:0:0: [sda] Sense Key : 0x2 [current]
sd 0:0:0:0: [sda] ASC=0x3a ASCQ=0x0
sd 0:0:0:0: [sda] CDB: cdb[0]=0x2a: 2a 00 00 08 00 ff 00 00 38 00
end_request: I/O error, dev sda, sector 524543
Aborting journal on device sda1-8.
sd 0:0:0:0: [sda] Device not ready
sd 0:0:0:0: [sda] Result: hostbyte=0x00 driverbyte=0x08
sd 0:0:0:0: [sda] Sense Key : 0x2 [current]
sd 0:0:0:0: [sda] ASC=0x3a ASCQ=0x0
sd 0:0:0:0: [sda] CDB: cdb[0]=0x2a: 2a 00 00 08 00 3f 00 00 08 00
end_request: I/O error, dev sda, sector 524351
Buffer I/O error on device sda1, logical block 65536
lost page write due to I/O error on sda1
JBD2: I/O error detected when updating journal superblock for sda1-8.
EXT4-fs error (device sda1): ext4_journal_start_sb:260: Detected aborted journal
EXT4-fs (sda1): Remounting filesystem read-only
EXT4-fs (sda1): previous I/O error to superblock detected
EXT4-fs (sda1): previous I/O error to superblock detected
EXT4-fs error (device sda1): ext4_find_entry:933: inode #86: comm ash: reading directory lblock 0
EXT4-fs (sda1): previous I/O error to superblock detected
EXT4-fs error (device sda1): ext4_find_entry:933: inode #16: comm sh: reading directory lblock 0
EXT4-fs (sda1): previous I/O error to superblock detected
EXT4-fs error (device sda1): ext4_find_entry:933: inode #14: comm opkg: reading directory lblock 0
EXT4-fs (sda1): previous I/O error to superblock detected
EXT4-fs error (device sda1): ext4_find_entry:933: inode #14: comm opkg: reading directory lblock 0
EXT4-fs (sda1): previous I/O error to superblock detected
EXT4-fs error (device sda1): ext4_find_entry:933: inode #86: comm ash: reading directory lblock 0
EXT4-fs (sda1): previous I/O error to superblock detected
EXT4-fs error (device sda1): ext4_find_entry:933: inode #86: comm ash: reading directory lblock 0
EXT4-fs (sda1): previous I/O error to superblock detected
EXT4-fs error (device sda1): ext4_find_entry:933: inode #86: comm ash: reading directory lblock 0


Ho visto che già baila ha avuto un problema simile come aveva scritto in qualche post addietro. Da come ho capito, lui ha risolto installando la versione 0.10, ma io volevo mantenere questa versione.

La penna usb in questione è collegata al router tramite un hub usb autoalimentato. Su questo hub, oltre appunto alla chiavetta, è collegato un HD esterno con alimentazione esterna che va in standby dopo 15 minuti di inattività tramite hd-idle del router.

Potrebbe essere lo standby che va a disturbare anche la chiavetta?
Oppure è un bug del kernel come ho letto in vari altri post?

idoido
13-08-2011, 15:13
salve a tutti :D
ho intenzione di comprare il wndr3700 per montarci questa openwrt tagliata su misura per questo router.

ero indeciso col wnr3500l, ma a parità di prezzo preferisco il wndr37000.

il router dovrebbe servire per queste tre cose:
1) come access point
2) download torrent
3) hard disk visibile come nas

non ho bisogno di velocità stratosferiche per l'accesso all'hard disk (visto che tutti i dispositivi che ho per casa li collegherei in wifi) ma un minimo per fare streaming.

passiamo alle mie domande nubbie :D

1) velocità di download dei torrent: ora con utorrent su win7 raggiungo su torrent veloci tranquillamente i 600KB/s, come si comporterebbe il router? perché se gli stessi torrent me li scarica a 100 KB/s ad esempio, invece di prendermi questo router punterei su un htpc

2) un filmato 720p riesco a mandarlo in streaming dall'hd condiviso in wifi? 1080p su una lan 100mbit?

grazie a tutti in anticipo :)

rafee
17-08-2011, 18:52
Per il mio problema di qualche giorno fa, diciamo che ho "risolto".
In pratica ho avuto un po' di problemi (non ho capito dovuti a cosa :boh: ) che non mi permettevano più di modificare nessun file di configurazione perchè mi veniva sempre dato un errore di spazio insufficente e quindi ho deciso di resettare il tutto e di ripartire da capo.
Ora il router funziona perfettamente.

Guardando ancora nel log del kernel (comando "logread" da console) ho notato che ad ogni avvio di transmission ci sono questi errori:
Aug 17 17:57:22 OpenWrt daemon.err transmission-daemon[2495]: UDP Failed to set receive buffer: requested 4194304, got 221184 (tr-udp.c:75)
Aug 17 17:57:22 OpenWrt daemon.err transmission-daemon[2495]: UDP Failed to set send buffer: requested 1048576, got 221184 (tr-udp.c:86)
e sembra che sia un bug conosciuto agli sviluppatori di transmisison come viene precisato in questa discussione del loro forum ( http://forum.transmissionbt.com/viewtopic.php?f=4&t=11728 ).
Sempre nello stesso thread suggeriscono di disattivare il protocollo µTP.
In effetti disattivandolo non ci sono più quegli errori nel log. In altri forum dicono che disattivando questo parametro il download sia anche più veloce.

Per chi volesse provare, da console bisogna aprire il file /etc/config/transmission e impostare il parametro utp_enabled a false in questo modo:
option utp_enabled false
Salvare e riavviare il router o semplicemente solo transmission con questo comando:
/etc/init.d/transmission restart
Ora nel log del kernel non ci saranno più errori.

No so se coatto vuole inserire questo piccolo accorgimento nel suo prossimo lavoro (... se ce ne sarà uno.... :D )

Ciao.

puppinoo
22-08-2011, 02:52
Ciao a tutti,
L'intento iniziale di questa email era quello di chiedere aiuto per il dannato protocollo pppoe che non voleva saperne di abilitarsi (ci ho perso 2 giorni delle mie ferie) poi ho risolto cambiando modem (e dire che quello che non andava era un digicom di cui dicono un gran bene che però non veniva riconosciutro quando settato in modalità bridge... mentre questo è un vecchio sitecom router riconvertito a modem in bridge). L'email però la mando lo stesso perché voglio ringraziare coatto per lo splendido lavoro. Qualcuno passato direttamente dalla rom stock a quelle di coatto potrebbe dare il suo lavoro per scontato. Io purtroppo non conoscevo la sua rom e per il mio 3700v2 ho dovuto utilizzare le bleeding edge del sito ufficiale o cmq le beta. Ebbene stenterete a crederlo ma non funzionava NULLA! ad ogni salvataggio di opzioni, anche il semplice riconfigurare i wifi, si bloccava e il router non rispondeva al ping e dovevo riavviarlo. In più come già detto avevo il problema del pppoe e lì era persino peggio! se provavo ad abilitare il pppoa (ormai testavo qualsiasi opzione) il modem non solo si bloccava ma anche riavviato non rispondeva e dovevo mandarlo in recovery... l'avrò riflashato decine di volte in 3 giorni. E quindi niente chiudo dicendo che mettendo la rom di coatto TUTTI questi problemi sono stati risolti e quindi lo ringrazio :)

EDIT

Scusate il post lunghissimo ma davvero coatto mi ha risolto 3 giorni di pene (proprio nel senso di organo).

pegasolabs
22-08-2011, 07:10
Ciao a tutti
Visto che sei felice, rendi per favore felice anche me e leggi il regolamento. :D

Non procedo al ban diretto visto che sei al tuo primo post e mi è sembrato in buona fede, ma stai attento a non toccare argomenti che travalicano la linea della legalità. Grazie.

Messaggio Editato.

coatto87
22-08-2011, 10:09
No so se coatto vuole inserire questo piccolo accorgimento nel suo prossimo lavoro (... se ce ne sarà uno.... :D )

Ciao.

Aahahah certo che ci sarà :)

Vi leggo sempre anche se non rispondo, sono in ferie :)

Appena torno esce una nuova versione, ci sono parecchie migliore da provare ;)

Si la storia dell'uTP la conosco, hai fatto bene a ricordarmelo, lo disattiverò :)

puppinoo
22-08-2011, 11:23
Ciao pegasolabs,
Mi devi scusare se ho fatto qualcosa di male. Sono subito corso a leggere il regolamente però davvero non ho capito cosa ho fatto di male. Forse le discussioni sul satellite? Se sì' mi sono permesso perché sul forum in passato se n'è parlato (è da quei post che mi è venuto lo spunto). Cmq casomai fosse quello mi impegno a non farlo succedere più.
Ciao e scusami.

Visto che sei felice, rendi per favore felice anche me e leggi il regolamento. :D

Non procedo al ban diretto visto che sei al tuo primo post e mi è sembrato in buona fede, ma stai attento a non toccare argomenti che travalicano la linea della legalità. Grazie.

Messaggio Editato.

fabiusmax
22-08-2011, 13:04
Salve a tutti,
vorrei realizzare una configurazione un pò particolare e chiedo a voi se sia possibile.
Ho un computer "mulo" che spesso e volentieri mi succhia via un sacco di banda rendendomi impossibile la navigazione.
Dato che a casa ho due contratti ADSL differenti, vorrei fare in modo di canalizzare tutto il traffico del "mulo" sul primo contratto che chiameremo per comodità "Internet A" così che quando mi voglio collegare per visitare siti web o altro mi posso collegare al secondo contratto ossia "Internet B".
In questo momento il fantastico router WNDR3700, su cui è collegato il computer via cavo e gli altri dispositivi via wireless, è collegato a "Internet B".
"Internet A" è raggiungibile solo mediante WiFi (per questo non posso collegare il NAS direttamente lì).
Voi direte: "Collega tutti i dispositivi Wireless ad internet A e utilizzi internet B per il NAS". Purtroppo mi serve dover collegare tutti i miei dispositivi solo e soltanto al router se no non posso accedere ai contenuti del NAS.
Arriva quindi il momento di farvi la fatidica domanda: è possibile far catturare al router il segnale di "Internet A", per dedicarlo al NAS, mentre tutte le altre comunicazioni sfruttano "Internet B"?
Spero di essere stato chiaro nonostante la difficoltà della situazione.
Vi ringrazio dell'aiuto.

rafee
22-08-2011, 18:17
Chiedo aiuto a tutti.
Non so più dove sbattere la testa :muro: :muro:
Qualche giorno fa scrissi che avevo problemi con la penna usb alla quale, dopo un po' di tempo di accensione del router, veniva fatto un remount in sola lettura.
Poi scrissi che avevo risolto resettando il router e ripartendo da zero.
In realtà non è così. I problemi persistono e nel log del kernel continuano a comparire messaggi come questi:
Aug 22 17:52:25 OpenWrt kern.info kernel: sd 0:0:0:0: [sda] Device not ready
Aug 22 17:52:25 OpenWrt kern.info kernel: sd 0:0:0:0: [sda] Result: hostbyte=0x00 driverbyte=0x08funzionamento
Aug 22 17:52:25 OpenWrt kern.info kernel: sd 0:0:0:0: [sda] Sense Key : 0x2 [current]
Aug 22 17:52:25 OpenWrt kern.info kernel: sd 0:0:0:0: [sda] ASC=0x3a ASCQ=0x0
Aug 22 17:52:25 OpenWrt kern.info kernel: sd 0:0:0:0: [sda] CDB: cdb[0]=0x28: 28 00 00 00 03 6e 00 00 08 00
Aug 22 17:52:25 OpenWrt kern.err kernel: end_request: I/O error, dev sda, sector 878
Aug 22 17:52:25 OpenWrt kern.crit kernel: EXT4-fs error (device sda1): ext4_find_entry:933: inode #2: comm ls: reading directory lblock 0
Aug 22 17:52:25 OpenWrt kern.info kernel: sd 0:0:0:0: [sda] Device not ready
Aug 22 17:52:25 OpenWrt kern.info kernel: sd 0:0:0:0: [sda] Result: hostbyte=0x00 driverbyte=0x08
Aug 22 17:52:25 OpenWrt kern.info kernel: sd 0:0:0:0: [sda] Sense Key : 0x2 [current]
Aug 22 17:52:25 OpenWrt kern.info kernel: sd 0:0:0:0: [sda] ASC=0x3a ASCQ=0x0
Aug 22 17:52:25 OpenWrt kern.info kernel: sd 0:0:0:0: [sda] CDB: cdb[0]=0x28: 28 00 00 00 b5 6e 00 00 08 00
Aug 22 17:52:25 OpenWrt kern.err kernel: end_request: I/O error, dev sda, sector 46446
Aug 22 17:52:25 OpenWrt kern.crit kernel: EXT4-fs error (device sda1): ext4_find_entry:933: inode #67: comm ls: reading directory lblock 0

E poi ancora:
Aug 22 18:18:37 OpenWrt kern.crit kernel: EXT4-fs error (device sda1): ext4_find_entry:933: inode #2: comm crontab: reading directory lblock 0
Aug 22 18:18:37 OpenWrt kern.err kernel: EXT4-fs (sda1): previous I/O error to superblock detected
Aug 22 18:18:37 OpenWrt kern.crit kernel: EXT4-fs error (device sda1): ext4_find_entry:933: inode #67: comm crontab: reading directory lblock 0
Aug 22 18:18:37 OpenWrt kern.err kernel: EXT4-fs (sda1): previous I/O error to superblock detected
Aug 22 18:18:37 OpenWrt kern.crit kernel: EXT4-fs error (device sda1): ext4_find_entry:933: inode #67: comm crontab: reading directory lblock 0
Aug 22 18:18:37 OpenWrt kern.err kernel: EXT4-fs (sda1): previous I/O error to superblock detected
Aug 22 18:18:37 OpenWrt kern.crit kernel: EXT4-fs error (device sda1): ext4_find_entry:933: inode #67: comm crontab: reading directory lblock 0
Aug 22 18:18:37 OpenWrt kern.err kernel: EXT4-fs (sda1): previous I/O error to superblock detected
Aug 22 18:18:37 OpenWrt kern.crit kernel: EXT4-fs error (device sda1): ext4_find_entry:933: inode #67: comm crontab: reading directory lblock 0


Ho scritto solo alcune righe ma in realtà sono molte di più. Dopo un po' la penna usb viene rimontata in sola lettura nel migliore dei casi, alcune volte sparisce come disco montato. Se lascio il router acceso dopo qualche ora (non so quantificare quante) non riesco più ad accedervi via wireless ma solo via cavo. Un paio di volte il router era piantato e non funzionava nemmeno via cavo.
La penna usb è una Kingston da 1Gb suddivisa in 2 partizioni: sda1 come espansione di memoria per il router (738Mb) e sda2 come area di swap per il restante spazio.
Queste le prove che ho fatto:
- formattato più volte la partizione sda1 in ext4
- eliminato e ricreato la partizione
- fatto i controlli della partizione tramite pc con Ubuntu senza riscontrare alcun problema sulla partizione
- disattivato il journal sulla partizione
- impostato queste opzioni per il mount: rw,async,noatime,commit=100,nouser_xattr (trovate in una guida per aumentare le prestazioni di ext4 pensando fosse un problema di scarse prestazioni della chiavetta)
- sostituito la chiavetta con una da 2Gb suddivisa sempre in 2 partizioni
- spostato su hd esterno (autoalimentato) i file di gestione di trasmission che prima venivano salvati in una cartella di sda1

Ho impostato su crontab che ogni 2 ore, tramite transmission-remote, vengano messi in pausa tutti i download per fare in modo che l'HD usato per il salvataggio si fermi e non sia in funzione 24 ore al giorno. Dopo 1 ora di pausa, sempre con transmission-remote, faccio ripartire il tutto.

Come ho detto il problema rimane e non so più cos'altro fare.
Chiedo aiuto, e se vi servono ulteriori info chiedete pure.
Grazie a chi vorrà aiutarmi.

puppinoo
23-08-2011, 02:40
Edit: dopo aver risolto con vsftpd.conf ho cercato di editare altri files anche solo per eseguire dei test...e sembra che adesso gli editor funzionino bene. Non so cosa pensare. Sembrava che il problema si presentasse solo editando vsftpd.conf ...ma mi pare improbabile come cosa...

Salve,
Sto provando a modificare il file vsftpd.conf perché mi funziona solo l'utenza anonima. Ho installato nano perché lo trovo comodo ma ho notato che dopo un po' smette di funzionare e così succede per vi e per vim. mi danno questo errore e devo riavviare:
root@OpenWrt:/etc# nano vsftpd.conf
Received SIGHUP or SIGTERM
Anche vi e vim non mi aprono più nessun file dandomi questo errore
vi: can't read user input
Considerando la mia inesperienza forse sbaglio qualcosa?

P.s.: per l'errore di connessione mi è bastato reinstallare vsftpd lasciandogli sovrascrivere il file vsftpd.conf e adesso riesco a loggarmi con la mia utenza. Il problema dell'errore con gli editor però rimane.
P.s.: Siccome vorrei usare l'ftp dalla wan potrei sapere se vsftpd installato sul firmware è compilato con il supporto ssl e/o predisposto per utilizzare i certificati?

Ciao e grazie.
Pino.

baila
23-08-2011, 13:16
Appena torno esce una nuova versione, ci sono parecchie migliore da provare ;)


Ok,attendo con ansia ;)

@rafee:non è che la chiavetta usb ha qualche problema?
Prova con un'altra ;)

r.bau
23-08-2011, 14:00
Salve a tutti, ho appena preso il WNDR3700 e installato openWrt by Coatto. Non riesco a configurare l'accesso internet. Premetto che ho una connessione wifi. Il router precedente wrt54g era configurato così:
WAN
Static
IP: 192.168.1.2
Sub: 255.255.255.0
Gateway: 192.168.1.1

LAN
IP: 192.168.2.254
Sub: 255.255.255.0
Dns: 193.238.136.35

Come devo impostate le due reti (wan e lan) in OpenWrt ?
Così come ho fatto non riesco ad accedere ad intenet http://dl.dropbox.com/u/552464/router.pdf

Devo forse aggiungere qualcosa alla tabella di routing per far si che la rete lan veda la wan?
Grazie in anticipo

alkaid
23-08-2011, 14:16
Salve a tutti, ho appena preso il WNDR3700 e installato openWrt by Coatto. Non riesco a configurare l'accesso internet. Premetto che ho una connessione wifi.

Eolo?

r.bau
23-08-2011, 14:55
Eolo?

No, Interplanet

puppinoo
23-08-2011, 19:10
Edit: pensavo di aver risolto. Ho disinstallato la versione dei moduli di tun installata di default ed ho messo questa: kmod-tun_2.6.37.6-1_ar71xx.ipk
e adesso pare che l'interfaccia venga creata... OpenVpn parte regolarmente ma dai log avanzati icevo una serie continua di questo errore: read from TUN/TAP returned -1 . Quindi temo che il modulo caricato non vada bene.

Edit2: secondo me è un problema di firewall perché l'interfaccia tap0 viene creata e dall'interno riesco pure a pingarla usando l'ip della vpn... quindi secondo me funziona...ma io di iptables ci capisco poco... Se qualcuno potesse illuminarmi gliene sarei grato.

Salve,
se non ho commesso errori, eseguendo opkg update il comando non va a buon fine perché il repository sul dropbox sembra non esistere più e infatti cercando di entrarci dice "not found". Al momento mi sono limitato a commentare il src... sperando in un'altra soluzione :)

P.s.: colgo l'occasione per chiedere una cortesia a coatto: avrei bisogno di usare il 3700v2 come client di una rete openvpn. Ho configurato tutto creato certificati etc ma quando lancio lo script di init mi dice che non riesce a trovare l'interfaccia TUN (in realta io per la mia rete uso TAP0)
L'errore è
Tue Aug 23 22:58:34 2011 Note: Cannot open TUN/TAP dev /dev/net/tun: No such file or directory (errno=2)
Tue Aug 23 22:58:34 2011 Note: Attempting fallback to kernel 2.2 TUN/TAP interface
Tue Aug 23 22:58:34 2011 Cannot open TUN/TAP dev /dev/tap0: No such file or directory (errno=2)
Tue Aug 23 22:58:34 2011 Exiting

Se non erro, il supporto TUN/TAP deve essere inbtegrato nel Kernel. Se così fosse sarebbe possibile implementarlo magari nelle prossime versioni? Sarebbe per me davvero una grossa cortesia .


Ciao e grazie.
Pino.

Cosenza1914
24-08-2011, 08:10
ciao a tutti vedo dalle features che è presente il print server volevo sapere se funziona bene o è necessario una configurazione complicata per farlo andare grazie mille

rafee
24-08-2011, 09:09
@rafee:non è che la chiavetta usb ha qualche problema?
Prova con un'altra ;)

Come scritto nel messaggio, ho già provato a sostituire la chiavetta.

Ora il router è acceso da 1 giorno e 16 ore e sembra funzionare (...spero di non rovinare tutto dicendo così... :D ). Vi terrò aggiornati.