View Full Version : [Thread Ufficiale] Firmware OpenWrt per Netgear WNDR3700/WNDR3700v2/WNDR3800
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
Cosenza1914
10-04-2012, 16:22
Ciao a tutti ho deciso di continuare lo sviluppo del firmware peró partendo da 0 dal trunk, i vari rilasci li posterò EDIT
Silversnake
10-04-2012, 19:23
Ciao a tutti ho deciso di continuare lo sviluppo del firmware peró partendo da 0 dal trunk, i vari rilasci li posterò su EDIT
Partendo dal trunk che vuoi dire? Che non partirai dalla versione di coatto?
In cosa si distinguerà la tua versione?
Pensi che uscirà gi molto stabile dalla prima release?
E per la mia domanda di sopra vado bene?
Se metto la versione 0.40c di coatto poi posso mettere la tua? Ovviamente so che perderei tutte le configurazioni fatte...
Quindi ricapitolando al momento l'ultima versione è di coatto87 ed è la 0.40c (per lo meno la stable).
Ho appena acquistato un WNDR3800 e quindi per installare questa versione devo prima installare la 0.40 tramite interfaccia web, e poi sempre tramite interfaccia web installo la 0.40c?
Entrambe le versioni le scarico da qui giusto?
http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/index.html
L'ultima versione di coatto è la 0.40c e la scarichi dal link che hai postato.
Ho fatto anch'io l'aggiornamento del mio WNDR3800 nuovo nuovo mai usato come hai descritto tu e tutto funziona correttamente.
Vai tranquillo con l'aggiornamento. :D
Ciao.
Ciao a tutti ho deciso di continuare lo sviluppo del firmware peró partendo da 0 dal trunk, i vari rilasci li posterò su EDIT
Scusa, ma ripartire da 0 cosa comporta? Di nuovo problemi di funzionamento come per upnp-minidlna-ecc ecc?
Un'altra domanda: ma per quelli come me che non sono iscritti a FaceBook (immagino pochi a dire il vero), come si fa a seguire e ad aiutare lo sviluppo e a scaricare la versione? :rolleyes:
Ciao
Cosenza1914
12-04-2012, 21:05
Scusa, ma ripartire da 0 cosa comporta? Di nuovo problemi di funzionamento come per upnp-minidlna-ecc ecc?
Un'altra domanda: ma per quelli come me che non sono EDIT, come si fa a seguire e ad aiutare lo sviluppo e a scaricare la versione? :rolleyes:
Ciao
Ciao ripartire da zero intento che non uso i sorgenti di coatto,posto anche qua :) sto compilando la versione 0.2 per chi ha un 3700 v1 mi può dire se hanno limiti di dimensionali per i firmware?
AndreaS54
13-04-2012, 00:48
8 Mb, che io sappia.
Ma per andare sul tuo gruppo EDIT è proprio necessario iscriversi (finora mi sono ben guardato dal farlo...)
pegasolabs
13-04-2012, 07:28
Ciao a tutti ho deciso di continuare lo sviluppo del firmware peró partendo da 0 dal trunk, i vari rilasci li posterò EDIT
Cosenza1914
i firmware devono essere postati in maniera direttamente raggiungibile da questo forum e la discussione deve svilupparsi sul forum.
Ho editato i post precedenti e non tollererò violazioni.
Grazie.
Ultimo67
13-04-2012, 11:34
Ciao a tutti,
attualmente ho la vers. 0.40c installata sul wndr3700v2. Il router è collegato con un modem digicom combo cx in half bridge. Ho seguito le indicazioni di inizio thread per impostare le route statiche... Solo che ogni tanto il router va in errore e mi costringe al riavvio... Una cosa strana che ho notato è che verifcando le impostazioni del firewall, cercando di creare un nuovo redirection, nella lista degli ip interni della rete vi sono un sacco (veramente uno sproposito....) di ip che non appartengono al range della lan (tipo 8x.x.x.x, 9x.x.x.x, ecc.) non credo che la cosa sia normale e allo stesso tempo non vorrei fosse la causa dell'instabilità del router...
E' capitato anche a qualcun'altro? soluzioni?
Grazie
Cosenza1914
13-04-2012, 17:13
OpenToAll 0.3
Changelog:
-Svn 31273
-Kernel 3.2.14
-Indirizzo router 192.168.1.1
-FileSystem supportati ext4/3/2-ntfs
-QoS
-Luci
-L'SSID wifi di default è OpenWrt la password è 'opentoall'
-Il tasto on/off del wifi funziona
-Supporto usb-hub
-Automount del disco su /mnt/sda1
-Hd-idle
-Dynamic DNS
-SFTP/FTP/NFS/SMB/AFP/CIFS network filesystems
-Avahi/Bonjour
-UPNP/NAT-PMP
-Pieno supporto alle webcam, basterà attivare il file init di mjpg-stremer e scompattarre il seguente pacchetto http://dl.dropbox.com/u/61670251/OpenToAll/www_webcam.zip in /www. Sarà* possibile visonare la webcam su 192.168.1.1:9093 e su ilmiodns:9093 da remoto (firewall già configurato)protetto da password admin:admin modificare il file di configurazione per cambiare nome e password
-Trasmissions preconfigurato, web gui su 192.168.1.1:9091 e ilmiodns:9091 (firewall già configurato) , protetto da password admin:admin modificare il file di configurazione per cambiare nome e password
-Supporto Nas per configurare l'automount andare nella scheda di startup
http://dl.dropbox.com/u/61670251/OpenToAll/opentoall-0.3-wndr3800.img
http://dl.dropbox.com/u/61670251/OpenToAll/opentoall-0.3-wndr3700v2.img
aspetto feedback:)
Cosenza1914
13-04-2012, 21:37
Ho notato un problema e sto cercando di risolverlo sembra non salvare i dati della connessione
coatto87
13-04-2012, 21:43
Ho notato un problema e sto cercando di risolverlo sembra non salvare i dati della connessione
Non è per niente ma secondo me hai fatto una cavolata a non tener conto di tutto lo sviluppo fatto in questo tempo, considerando poi che ho reso tutto pubblico.
Avevi il tavolo apparecchiato, perchè buttare tutto e ricominciare da capo? :)
Cosenza1914
13-04-2012, 23:49
Non è per niente ma secondo me hai fatto una cavolata a non tener conto di tutto lo sviluppo fatto in questo tempo, considerando poi che ho reso tutto pubblico.
Avevi il tavolo apparecchiato, perchè buttare tutto e ricominciare da capo? :)
Ciao coatto mi sono spiegato male, riparto da zero nel senso che la buildroot me la configuro da zero ma prendendo sempre dalle cose che hai fatto te:) il motivo è perché provando il firmware di arokh lo trovo molto più stabile ma il tuo come personalizzazione è tutta un'altra cosa:D vorrei unire queste due cose. Partendo dalla tua stessa buildroot sarei andato verso gli stessi problemi, questo:)
Cosenza1914
16-04-2012, 08:31
Avevo incasinato la buildroot problema risolto :)
Cosenza1914
16-04-2012, 15:24
ho provato xwrt come interfaccia grafica:eek: è bellissima e molto più personalizzabile non è scritta in lua, perchè si è usato sempre luci? :confused:
marcotix
16-04-2012, 19:40
Ciao Cosenza, grazie per il nuovo firmware, volevo solo chiedere 2 cose prima di provare a metterlo:
1. perchè hai cambiato l'ip del router in 192.168.1.1 ? Posso rimetterlo com'era una volta installato? non vorrei riconfigurare tutti i miei dispositivi collegati al router, le porte etc..
2. samba con windows 7 funziona??
3. che migliorie avrei rispetto all'ultimo fw di coatto?
4. la repo dei pacchetti poi è sempre quella di coatto?
Grazie ancora e ciaoo ;)
hitech95
16-04-2012, 19:56
ho provato xwrt come interfaccia grafica:eek: è bellissima e molto più personalizzabile non è scritta in lua, perchè si è usato sempre luci? :confused:
Sempre detto, solo che luci è piu supportato e piu funzionale.
EDIT: Sistemata la wiki attaccata da spam bot.
Ripristinati i contenuti.
http://waio.kytech.it/wiki/
Cosenza1914
18-04-2012, 19:50
Ciao Cosenza, grazie per il nuovo firmware, volevo solo chiedere 2 cose prima di provare a metterlo:
1. perchè hai cambiato l'ip del router in 192.168.1.1 ? Posso rimetterlo com'era una volta installato? non vorrei riconfigurare tutti i miei dispositivi collegati al router, le porte etc..
2. samba con windows 7 funziona??
3. che migliorie avrei rispetto all'ultimo fw di coatto?
4. la repo dei pacchetti poi è sempre quella di coatto?
Grazie ancora e ciaoo ;)
scusami per il ritardo, ultimamente ho poco tempo :) allora il firmware postato sopra non lo installate da un problema nel salvataggio delle impostazioni( adesso l ho risolto si era corrotto un file nella buildroot) passiamo alle domande
1- l ip è di default così, se lo volete su 10.0.0.1 giro un po' nella buildroot e trovo l'opzione tempo fa l'avevo trovata, non penso si possa cambiare una volta flashata
2-io samba non l'ho mai usato ho inserito il pacchetto ma non sò se funziona, se qualcuno è così gentile da dirmi quali sono i pacchetti necessari per configurarlo a dovere e un file conf lo inserisco
3- mah una volta che lo metto disponibile provalo, init sembra funzionare bene, ho messo il kernel 3.2.15 ed è aggiornato con il trunk; ho messo il supporto alla webcam già tutto configurato
4-per i pacchetti posso crearne uno nuovo in modo tale da inserire quelli aggiornati perchè se no i kmod non vanno se mi fate una lista di quelli che vi servono li compilo, e se necessari li inserisco
per il resto se mi aiutate a inserire pacchetti e cose utili è meglio cosi il firmware cresce :D
1- l ip è di default così, se lo volete su 10.0.0.1 giro un po' nella buildroot e trovo l'opzione tempo fa l'avevo trovata, non penso si possa cambiare una volta flashata
E' semplicissimo. Come ha spiegato coatto87 a suo tempo (vedi a pag 53 di questo forum), basta cambiare l'indirizzo ip da interfaccia web e poi mettere lo stesso indirizzo ip anche nel file /etc/hosts, raggiungibile da shell.
Io ho sempre fatto così nel mio router.
Ciao.
Cosenza1914
19-04-2012, 10:12
E' semplicissimo. Come ha spiegato coatto87 a suo tempo (vedi a pag 53 di questo forum), basta cambiare l'indirizzo ip da interfaccia web e poi mettere lo stesso indirizzo ip anche nel file /etc/hosts, raggiungibile da shell.
Io ho sempre fatto così nel mio router.
Ciao.
Se é possibile farlo dopo il flash lo lascio su 192.168.1.1? Ditemi voi e se qualcuno usa samba mi può dire i pacchetti e il conf cosi stasera posto qualcosa :)
hitech95
19-04-2012, 11:02
Se é possibile farlo dopo il flash lo lascio su 192.168.1.1? Ditemi voi e se qualcuno usa samba mi può dire i pacchetti e il conf cosi stasera posto qualcosa :)
io in tutte le reti ho sempre visto 192.168.0.1, ma la telecom ha voluto mettere l'1.
Cmq io lascerei 192.168.1.1 ma per chi nn ha voglia di cambiare l'indirizzo lo si può fare direttamente da luci senza problema :Prrr:
rete>interfacce>lan> (modifica)>IPv4 address
Se é possibile farlo dopo il flash lo lascio su 192.168.1.1? Ditemi voi e se qualcuno usa samba mi può dire i pacchetti e il conf cosi stasera posto qualcosa :)
Certo, la modifica si fa dopo il flash. Per me è una modifica semplice da fare, non so se gli altri hanno esigenze diverse.
Per samba mi sembra che basti inserire i pacchetti samba e luci-app-samba. Il conf viene già installato di default, ma se vuoi un conf personalizzato allora non posso aiutarti in quanto nemmeno io lo uso. :D
Reggiovanni
19-04-2012, 21:06
Ciao ragazzi è la prima volta che scrivo su questo thread, vorrei porvi delle domande banalissime per me che vorrei installare openwrt sul mio wndr3700v2. Prima di tutto vi spiego le esigenze che mi spingono verso questo firmware:
- la funzionalità printserver (vorrei condividere una stampante all-in-one)
- il dynamic dns (per condividere un USB storage in rete ma con accesso autenticato)
A tal proposito vi chiedo:
1) le utility legate alla stampante continuano a funzionare? (se cmq installate nel pc)(scanner, ocr ecc.)
2) il dynamic dns supporta no-ip? dato che dyndns è a pagamento, solo no-ip fornisce un dns dinamico gratuito. Tramite questo firmware è possibile aggiornare automaticamente il mapping url.no-ip.org con l'ip pubblico?
Grazie a tutti
hitech95
19-04-2012, 21:39
Ciao ragazzi è la prima volta che scrivo su questo thread, vorrei porvi delle domande banalissime per me che vorrei installare openwrt sul mio wndr3700v2. Prima di tutto vi spiego le esigenze che mi spingono verso questo firmware:
- la funzionalità printserver (vorrei condividere una stampante all-in-one)
- il dynamic dns (per condividere un USB storage in rete ma con accesso autenticato)
A tal proposito vi chiedo:
1) le utility legate alla stampante continuano a funzionare? (se cmq installate nel pc)(scanner, ocr ecc.)
2) il dynamic dns supporta no-ip? dato che dyndns è a pagamento, solo no-ip fornisce un dns dinamico gratuito. Tramite questo firmware è possibile aggiornare automaticamente il mapping url.no-ip.org con l'ip pubblico?
Grazie a tutti
se la stampante non esce con supporto di rete si, comprese le utility
si no ip è supportato
Reggiovanni
19-04-2012, 23:12
se la stampante non esce con supporto di rete si, comprese le utility
si no ip è supportato
Ti ringrazio. Quanto mi hai appena detto vale sia per la versiona di Coatto che per quella di Cosenza1914 vero?
Ultima cosa. Se non sbaglio ho letto che il supporto di USB Storage con NFTS è opzionale. Cosa si intende per opzionale? Che va installato a parte?
cris2793
20-04-2012, 22:50
ragazzi, sono nuovo....innanzitutto vorrei salutare e ringraziare coatto87 e tutte le persone che partecipano a questo magnifico progetto
......ho una domanda per voi, sono disperato in questi giorni ho perso 2 anni di salute....il mio problema è che non riesco a montare l'hard disk, visto che uso il DLNA,dovrei fare il mount visto che non c'è spazio a sufficenza sul router, quindi, ho istallato la openwrt....ma provando a montare l'hard disk diviso in 3 partizioni (fatte con partition magic) la prima è la swap (id 82), la seconda ext linux (id 83) e la terza ntfs (per i file multimediali)...
sulla GUI del router su "punto di mount" è abilitato su /mnt/sda1 e filesystem ext.... root e verifica settati su no...
non so dove sbaglio uffaaa:cry: :muro: :muro: :muro: .. aiutarmi perfavoree??? :D
buonanotte
cris2793
21-04-2012, 11:40
raga aiiutooo perfavore
marcotix
21-04-2012, 11:41
@cosenza Grazie per le risposte e per il tuo firmware, ieri sera mi ci sono messo ed ho provato oltre al tuo anche altri firmwares per il mio 3800:
dopo qualche esitazione iniziale sono riuscito a flashare il tuo opentoall 0.3 e diciamo che l'ho tolto subito dopo aver visto che le radio non erano + le solite 2 ma erano 4 ?? radio0, radio1 più altre 2 unkown??
Poi ho messo la v50 beta di coatto che a prima vista semrbrava non mancargli nulla, ma siccome volevo testare + che altro il range del wifi, ho tolto e messo l'originale netgear 1.0.34, provato il wifi e tolto anche questo per poi mettere DD-WRT.
DD-WRT funzionava bene anche lui, e vedendo che alla fine dei conti il range del wifi con un fw o l'altro non mi cambia, ho deciso di tornare a openwrt in modo da avere Transmission, Mediatomb per il dlna, e pyload, ed ho optato per la v50 di coatto che avrò modo di testare un pò + a fondo.
Alla fine Samba non l'ho usato più, sono riuscito a configurare il client NFS su windows 7 e posso accedere ai files sull hdd-usb direttamente da explorer in rw.
Riproverò il fw di cosenza quando sarà un pò + maturo ;)
cris2793
21-04-2012, 16:45
raga in qualche modo ho risolto solamente che adesso quando istallo minidlna mi dice
Collected errors:
* parse_from_stream_nomalloc: Missing new line character at end of file!
* opkg_download_pkg: Package minidlna is not available from any configured src.
* opkg_install_pkg: Failed to download minidlna. Perhaps you need to run 'opkg update'?
* opkg_install_cmd: Cannot install package minidlna.
come mai? grazie
cris2793
22-04-2012, 11:13
nessuno può aiutarmi???
marcotix
22-04-2012, 12:50
Io ti aiuterei ma non ho mai messo minidlna, non puoi provare ad installare mediatomb?
Anche perché non so se minidlna sia poi stato effettivamente sistemato.
Cosenza1914
22-04-2012, 12:56
Io ti aiuterei ma non ho mai messo minidlna, non puoi provare ad installare mediatomb?
Anche perché non so se minidlna sia poi stato effettivamente sistemato.
ciao marcotix per configurare il server nfs hai usato questa pagina http://wiki.openwrt.org/doc/howto/nfs.server? e poi un'altra cosa mediatomb lo prendi da questo thread o sui pacchetti? grazie :)
marcotix
22-04-2012, 17:04
lIl server nfs era già configurato nella v50 di coatto così come nella 40c col file /etc/exports, io ho usato 'net use' su Windows 7 per potervi accedere,la cosa strana è che con la 40c mi funzionava solo in lettura mentre adesso ho pieno controllo di tutti i fil es e cartelle.
Mediatomb lo in stallo dai pacchetti di coatto direttamente da luci.
Ciao :-)
Visto che voi viaggiate su pianeti a me sconosciuti,
chiedevo un piccolo aiuto per far riconoscere la
stampante al mio WNDR3700v2, per il resto va
tutto ok. grazie
Reggiovanni
23-04-2012, 16:43
Ciao ragazzi, una domanda sul server FTP
Ho impostato correttamente la condivisione file tramite SAMBA.
E' possibile fare la stessa cosa con FTP? Ovvero condividere cartelle ad hoc per alcuni utenti, altre rendere pubbliche a tutti, richiedere l'autenticazione ecc...?
Sino ad ora riesco a collegarmi in FTP o tramite browser o tramite Filezilla e SOLO immettendo username e password di ROOT. Inoltre quando ci si collega via FTP, si accede sempre automaticamente alla cartella root. E' possibile cambiarla? CIAO Grazie a tutti !!!
Edit: qualcuno hai mai installato è configurato aMule? Garantisce le stesse prestazioni del client installato normalmente su pc? Grazie
marcotix
23-04-2012, 17:57
Ciao ragazzi, una domanda sul server FTP
Ho impostato correttamente la condivisione file tramite SAMBA.
E' possibile fare la stessa cosa con FTP? Ovvero condividere cartelle ad hoc per alcuni utenti, altre rendere pubbliche a tutti, richiedere l'autenticazione ecc...?
Sino ad ora riesco a collegarmi in FTP o tramite browser o tramite Filezilla e SOLO immettendo username e password di ROOT. Inoltre quando ci si collega via FTP, si accede sempre automaticamente alla cartella root. E' possibile cambiarla? CIAO Grazie a tutti !!!
Edit: qualcuno hai mai installato è configurato aMule? Garantisce le stesse prestazioni del client installato normalmente su pc? Grazie
Samba è impostato per windows 7? Puoi postare come lo hai impostato per favore?
Voglio togliermi una curiosità...
Per quanto riguarda la cartella dell ftp, basta che specifichi anche il percorso oltre all'IP, non so in filezilla ma in flashfxp si può.
cris2793
23-04-2012, 20:53
ragazzi sbaglio qualcosa nel montare l'hard disk...
http://imageshack.us/photo/my-images/6/immagineaw.png/
perchè se vado ad istallare qualche pacchetto nella sezione software mi fa vedere la memoria del router, e se istallo qualche cosa... scende..fino a finire...:mad: :mad:
http://imageshack.us/photo/my-images/201/immagine2kn.png/
http://imageshack.us/photo/my-images/201/immagine2kn.png/
aiutatemi perfavoreee :cry:
hitech95
24-04-2012, 18:38
Ti ringrazio. Quanto mi hai appena detto vale sia per la versiona di Coatto che per quella di Cosenza1914 vero?
Ultima cosa. Se non sbaglio ho letto che il supporto di USB Storage con NFTS è opzionale. Cosa si intende per opzionale? Che va installato a parte?
Ciao, scusa me ti ho risposto erroneamente alla prima domanda...
Infatti ho saltato di scrivere una parola.
Le stampati AiO che non nascono con il supporto di rete perderanno le funzionalità aggiuntive.
Inoltre le utility (salvo in casi particolari) non funzioneranno.
Io per questo con 50 euro ho preso la prima stampante wifi della hp che ho trovato :Prrr:
Mentre la vecchia (non all in one) è collegata al router.
Per la terza domanada, nel fw di coatto bisogna installarlo a parte ma da quello che ho riscontrato è piu lento l'ntfs del ext4.
Piccolo avviso, appena finirà la scuola io e alcuni miei amici lavoreremo ad un fw basato su openwrt in modo da ottenere al meglio il corretto funzionamento del wifi.
Purtroppo per fare questo dovremo usare i driver già compilati da netgear.
Se il porting dovesse funzionare il wifi dovrebbe tornare alla velocità di 300mbps
hitech95
24-04-2012, 18:44
Ora provo a creare un design di un possibile pannello di quick setup per i principianti, dove sarà possibile configurare in pochi semplici passaggi le opzioni principali del router.
A causa delle limitazioni di luci non potrà essere caricato al primo avvio ma apparirà come una delle opzioni nella web gui
cris2793
24-04-2012, 20:23
forse sono riuscito ad installare minidlna...ma quando digito minidlna su petty mi esce:
[2012/04/24 20:21:57] minidlna.c:779: error: Usage:
minidlna [-d] [-v] [-f config_file]
[-a listening_ip] [-p port]
[-s serial] [-m model_number]
[-t notify_interval] [-P pid_filename]
[-w url] [-R] [-V] [-h]
Notes:
Notify interval is in seconds. Default is 895 seconds.
Default pid file is /var/run/minidlna.pid.
With -d minidlna will run in debug mode (not daemonize).
-w sets the presentation url. Default is http address on port 80
-h displays this text
-R forces a full rescan
-L do note create playlists
-V print the version number
hitech95
30-04-2012, 00:04
forse sono riuscito ad installare minidlna...ma quando digito minidlna su petty mi esce:
[2012/04/24 20:21:57] minidlna.c:779: error: Usage:
minidlna [-d] [-v] [-f config_file]
[-a listening_ip] [-p port]
[-s serial] [-m model_number]
[-t notify_interval] [-P pid_filename]
[-w url] [-R] [-V] [-h]
Notes:
Notify interval is in seconds. Default is 895 seconds.
Default pid file is /var/run/minidlna.pid.
With -d minidlna will run in debug mode (not daemonize).
-w sets the presentation url. Default is http address on port 80
-h displays this text
-R forces a full rescan
-L do note create playlists
-V print the version number
per lanciare correttamente minidlna devi installare anche minissdpd e luci-app-minidlna.
poinella schermata sistema>startup attivare minidlna e premere inizia o avvia non ricordo
Ciao ragazzi openwrt è compatibile con un netgear Cg3100d?
Nelle informazioni del router ho:
Estándar soportado DOCSIS 3.0
Versión Hardware 1.04A
Versión Software V5.5.4.mp2_R09b
Vorrei usarlo solo come muletto collegato ad un hd USB e al router "vero e proprio" un Netgear DGN2200. Grazie in anticipo a tutti.
Fatemi sapere se è fattibile far funzionare un 3700v2 con una stampante
ho un NAS dove al momento è collegata la stampante ma non lo utilizzo
spesso, quindi per stampare devo accendere ogni volta la diskstation mentre
se la metto dietro il router mi verrebbe piu comodo. grazie per il vostro aiuto
hitech95
02-05-2012, 16:47
Fatemi sapere se è fattibile far funzionare un 3700v2 con una stampante
ho un NAS dove al momento è collegata la stampante ma non lo utilizzo
spesso, quindi per stampare devo accendere ogni volta la diskstation mentre
se la metto dietro il router mi verrebbe piu comodo. grazie per il vostro aiuto
con openwrt cè la funzione, non la ho mai usata, quindi non so come funziona
hitech95
02-05-2012, 16:49
Ciao ragazzi openwrt è compatibile con un netgear Cg3100d?
Nelle informazioni del router ho:
Estándar soportado DOCSIS 3.0
Versión Hardware 1.04A
Versión Software V5.5.4.mp2_R09b
Vorrei usarlo solo come muletto collegato ad un hd USB e al router "vero e proprio" un Netgear DGN2200. Grazie in anticipo a tutti.
purtroppo no
purtroppo no
grazie per la risposta, potresti spiegarmi il perchè?
ho visto che il mio router non è sulla lista di quelli compatibili, tuttavia la lista è aggiornata al 2008 e magari ho pensato che in questi 4 anni sarebbero aumentati i router supportati.
hitech95
03-05-2012, 13:19
grazie per la risposta, potresti spiegarmi il perchè?
ho visto che il mio router non è sulla lista di quelli compatibili, tuttavia la lista è aggiornata al 2008 e magari ho pensato che in questi 4 anni sarebbero aumentati i router supportati.
La lista dei dispositivi supportati nel sito ufficilale di openwrt viene aggiornata appena un device è compatibile o ne inizia lo sviluppo.
entity00
05-05-2012, 21:59
Per la terza domanada, nel fw di coatto bisogna installarlo a parte ma da quello che ho riscontrato è piu lento l'ntfs del ext4.
Qualcuno sa esattamente come fare per integrare nel firmware il supporto al filesystem NTFS?
Ho provato ad installare kmod-fs-ntfs, ma non c'è verso di far riconoscere al router (WNDR3700 v1) dispositivi USB formattati in NTFS.
Grazie
Ciao
EnTiTy
hitech95
06-05-2012, 12:32
Qualcuno sa esattamente come fare per integrare nel firmware il supporto al filesystem NTFS?
Ho provato ad installare kmod-fs-ntfs, ma non c'è verso di far riconoscere al router (WNDR3700 v1) dispositivi USB formattati in NTFS.
Grazie
Ciao
EnTiTy
Io avevo installato ntfs-3g e sembrava funzionare
entity00
06-05-2012, 14:38
Io avevo installato ntfs-3g e sembrava funzionare
A me dà il seguente errore quando cerco di installarlo:
root@OpenWrt /root# opkg install -dest usb ntfs-3g
Installing ntfs-3g (2011.4.12-1-fuseint) to usb...
Downloading http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/ar71xx/packages/ntfs-3g_2011.4.12-1-fuseint_ar71xx.ipk.
Multiple packages (libpthread and libpthread) providing same name marked HOLD or PREFER. Using latest.
Collected errors:
* satisfy_dependencies_for: Cannot satisfy the following dependencies for ntfs-3g:
* kernel (= 3.3.4-1-2415fbdf2c77515247b8bdf8daee5171) *
* opkg_install_cmd: Cannot install package ntfs-3g.
Qualche idea?
Grazie
Ciao
EnTiTy
dimitrioss
08-05-2012, 11:21
salve ragazzi.
Ho installato sul wndr3700v2 il firmware openwrt Backfire 10.03.1. Il mio scopo è quello di sfruttare il servizio ddns con l' hosting dyndns.it.
A tal scopo ho installato sul router ddns-scripts e luci-app-ddns. Nella tab servizi è presente regolarmente il servizio DDNS.
Ho proceduto alla configurazione custom. Purtroppo però l'aggiornamento dell IP non avviene , come anche non avveniva con ddwrt.
Nella sezione wiki dell' openwrt dedicata alla configurazione del client ddns , è riportato questo appunto :
to add dyndns protocol compatible services like dyndns.it, add a line in /usr/lib/ddns/services with:
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"dyndns.it" "http://[USERNAME]:[PASSWORD]@dyndns.it/nic/update?hostname=[DOMAIN]&myip=[IP]"
Come posso modificare il file config del servizio ddns? ho pensato che aggiungendo la stringa riportata qui sopra, nella voce "Custom update-URL" , si potesse risolvere il problema. Ma di fatto nulla è cambiato. Avete qualche idea in merito alla giusta configurazione per far lavorare il servizio ddns con questo host?
Grazie per una eventuale risposta
msound76
13-05-2012, 22:08
Salve ragazzi, ho da poco installato su un 3700 v1 l'ultima versione firmware 40c provando a trasferire file in rete tra 2 mac o tra mac e nas usando la rete cablate è tutto ok, ma con il wifi il trasferimento è molto lento, per fare un esempio passo da 8 a 40 minuti per trasferire il medesimo file di 9,4 gb.
Un'altra cosa nei settaggi del wifi il valore massimo impostabile per la potenza di trasmissione è di 17dbm mentre nella prima pagina del post c'è scritto che per migliorare la copertura wifi bisogna impostare tx power a 27.
Sapete aiutarmi?
Utilizzo ubuntu 12.04.....fino alla versione precedente avevo installato amulegui 2.2.6 x gestire il mio amule sul 3700v2.
Con il nuovo upgrade e' stato installato amule 2.3.1 irremovibile x problemi di dipendenze, naturalmente non compatibile con la 2.2.6 del router.
Se avete risolto, in che modo ??? o utilizzate la squallida interfaccia html di amule ??
Per adesso mi rispondo da solo :D
Ho installato amulegui 2.2.6 x windows
Brutta soluzione x adesso ma sembra l'unica
Reggiovanni
08-06-2012, 15:22
Ciao Zacca potresti spiegarmi come installare amule sul Router e come configurarlo?... grazie
Appena ho un attimo di tempo provo a fare un mini howto, adesso tra stanchezza e poca memoria non mi ricordo piu' i passaggi che ho fatto :(
Pasqualino76
09-06-2012, 08:04
Salve a tutti. Ho acquistato il wndr 3800 ed ho installato openwrt.
Il mio problema e che non riesco a fare il postforwarding del router per emule.
Le ho provate di tutte.
Emule è installato sul pc destinato solo a lui ed avente indirizzo interno 192.168.1.103
La mia ultima prova effettuato è questa:
https://www.dropbox.com/s/8rv083q8x9ydlcd/firewall.bmp
Qualcuno mi può dare una mano?
hitech95
09-06-2012, 15:05
Salve a tutti.
Oggio ho finito scuola, e quindi per i prossimi mesi cercherò di aiutare il piu possibile le persone che partecipano a questo topic.
Inizio a dire una cosa che "sconvolgerà" molti di voi:
Rimetterò il fw STOCK.
Questo perchè tutte le funzioni portate dal fw openwrt non mi sono piu utili.
Insomma, un ROUTER non può essere un server, un nas o un client torrent.
La dotazione di ram è piu che sufficente per fargli svolgere queste funzioni, ma il vero problema è la cpu che non è adatta a questo scopo.
Avete mai provato a trasferire un file dall' hdd o pen drive che avete dietro al router? La velocità è molto limitata! Questo perchè la CPU di un ROUTER NON è performate quanto una cpu di un PC (anche vecchia come il pentium III).
Inoltre il problema del wifi non è assolutamente una cosa da sottovalutare. (mi ha creato diversi problemi)
Secondo me anche il fw di default è gia troppo "spinto" solo per il fatto di dare la possibilità di effetuare lo streaming di film a 1080p con una velocità di lettura minima, al punto tale che un film si blocca.
La distro di arokh a differenza di quella di coatto offre le stesse feature di quella originale ma avete la possibilità di personalizzazione (ha sempre problemi sul wifi).
Invece di aumentare i servizi nel router valutate di comprare un piccolo server (anche un veccio pc). Sicuramente sarà molto piu performante.
Io per esempio ho intenzione di comprare una mini-itx atom dual core con 1 gb di ram, ci installo OpenMediaVault ottenendo un sistema semplice da configurare piu performate del nostro router.
TheDarkAngel
09-06-2012, 16:05
Ogni persona ha le sue esigenze, tu ne hai di diverse ma da qui a dire che non è adatto a svolgere determinati compiti ci passa un mare di realtà.
Salve a tutti.
Oggio ho finito scuola, e quindi per i prossimi mesi cercherò di aiutare il piu possibile le persone che partecipano a questo topic.
Inizio a dire una cosa che "sconvolgerà" molti di voi:
Rimetterò il fw STOCK.
Questo perchè tutte le funzioni portate dal fw openwrt non mi sono piu utili.
Insomma, un ROUTER non può essere un server, un nas o un client torrent.
La dotazione di ram è piu che sufficente per fargli svolgere queste funzioni, ma il vero problema è la cpu che non è adatta a questo scopo.
Avete mai provato a trasferire un file dall' hdd o pen drive che avete dietro al router? La velocità è molto limitata! Questo perchè la CPU di un ROUTER NON è performate quanto una cpu di un PC (anche vecchia come il pentium III).
Inoltre il problema del wifi non è assolutamente una cosa da sottovalutare. (mi ha creato diversi problemi)
Secondo me anche il fw di default è gia troppo "spinto" solo per il fatto di dare la possibilità di effetuare lo streaming di film a 1080p con una velocità di lettura minima, al punto tale che un film si blocca.
La distro di arokh a differenza di quella di coatto offre le stesse feature di quella originale ma avete la possibilità di personalizzazione (ha sempre problemi sul wifi).
Invece di aumentare i servizi nel router valutate di comprare un piccolo server (anche un veccio pc). Sicuramente sarà molto piu performante.
Io per esempio ho intenzione di comprare una mini-itx atom dual core con 1 gb di ram, ci installo OpenMediaVault ottenendo un sistema semplice da configurare piu performate del nostro router.
Ciao Nicolo', è un piacere rileggerti, anche se ti confesso di essere rimasto un po' stupito dal tuo post, io sto' usando da ormai qualche mese il WNDR3800 con firmware 0.40c (installato grazie a te!! :D ) e devo dire di essere estremamente soddisfatto, poi certo dipende da cosa uno pretende da un router, ma come client torrent io lo trovo perfetto, uso molto anche pyload (vers.0.4.9) con abbonamento Realdebrid, sempre a piena banda, i miei due figli alla sera sono sempre attaccati col cellulare in wifi e navigano senza problemi, insomma non posso chiedere di piu', poi tieni conto anche il consumo elettrico, con pendrive da 16 gb attaccata 3 w :sofico:
Poi sicuramente ha dei difetti, è sicuramente lento nel trasferimento dei dati,forse per via della porta usb (1.0 ?) e certamente non potra' mai essere paragonato a un nas o a un server, anche perchè è un router :D e tale deve essere considerato.
Ciao.
Reggiovanni
10-06-2012, 03:42
Salve a tutti.
Inoltre il problema del wifi non è assolutamente una cosa da sottovalutare. (mi ha creato diversi problemi)
MAI avuto un problema di WI-FI da quando ho installato la 0.40c
Transmission raggiunge velocitè ottime
Velocità Trasferimento File con SAMBA e FTP su cavo molto soddisfacienti...
Onestamente, considerando anche tutte le altre funzionalità non potevo chiedere di meglio
Pasqualino76
10-06-2012, 11:06
Salve, sempre il problema con emule e il post forwarding.
Ho provato a modificare il file etc/config/firewall in questo modo
config 'rule'
option 'target' 'ACCEPT'
option '_name' 'eMule1'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'tcp'
option 'dest_port' '4662'
config 'rule'
option 'target' 'ACCEPT'
option '_name' 'eMule2'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'udp'
option 'dest_port' '4662'
config 'rule'
option 'target' 'ACCEPT'
option '_name' 'eMule3'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'udp'
option 'dest_port' '4672'
dopo avrei pensato al redirect.
A questo punto se entro nell'interfaccia grafica e vado in firewall, mi da questo errore
/usr/lib/lua/luci/dispatcher.lua:449: Failed to execute function dispatcher target for entry '/admin/network/firewall'.
The called action terminated with an exception:
/usr/lib/lua/luci/dispatcher.lua:449: Failed to execute arcombine dispatcher target for entry '/admin/network/firewall/zones'.
The called action terminated with an exception:
/usr/lib/lua/luci/cbi.lua:264: Unable to read UCI data: firewall
stack traceback:
[C]: in function 'assert'
/usr/lib/lua/luci/dispatcher.lua:449: in function 'dispatch'
/usr/lib/lua/luci/dispatcher.lua:195: in function </usr/lib/lua/luci/dispatcher.lua:194>
Datemi una mano per favore!
hitech95
10-06-2012, 12:50
Ogni persona ha le sue esigenze, tu ne hai di diverse ma da qui a dire che non è adatto a svolgere determinati compiti ci passa un mare di realtà.
Io non dico che non li può svolgere. Il problema è che alcune funzioni le svolge lentamente a causa alla poca potenza della cpu.
Poi se attivi tutti i servizi contemporaneamente...
Ciao Nicolo', è un piacere rileggerti, anche se ti confesso di essere rimasto un po' stupito dal tuo post, io sto' usando da ormai qualche mese il WNDR3800 con firmware 0.40c (installato grazie a te!! :D ) e devo dire di essere estremamente soddisfatto, poi certo dipende da cosa uno pretende da un router, ma come client torrent io lo trovo perfetto, uso molto anche pyload (vers.0.4.9) con abbonamento Realdebrid, sempre a piena banda, i miei due figli alla sera sono sempre attaccati col cellulare in wifi e navigano senza problemi, insomma non posso chiedere di piu', poi tieni conto anche il consumo elettrico, con pendrive da 16 gb attaccata 3 w :sofico:
Poi sicuramente ha dei difetti, è sicuramente lento nel trasferimento dei dati,forse per via della porta usb (1.0 ?) e certamente non potra' mai essere paragonato a un nas o a un server, anche perchè è un router :D e tale deve essere considerato.
Ciao.
Tu hai ragione, perchè lo usi solo per scaricare ed è difficile che scaricando un file, si riesca a saturare la cpu.
MAI avuto un problema di WI-FI da quando ho installato la 0.40c
Transmission raggiunge velocitè ottime
Velocità Trasferimento File con SAMBA e FTP su cavo molto soddisfacienti...
Onestamente, considerando anche tutte le altre funzionalità non potevo chiedere di meglio
"Transmission raggiunge velocitè ottime" vedi punto sopra (inoltre dipende dalla adsl)
"Velocità Trasferimento File con SAMBA e FTP su cavo molto soddisfacienti..." scusa ma a che velocità trasferisci tu?
hitech95
10-06-2012, 12:52
Salve, sempre il problema con emule e il post forwarding.
Ho provato a modificare il file etc/config/firewall in questo modo
dopo avrei pensato al redirect.
A questo punto se entro nell'interfaccia grafica e vado in firewall, mi da questo errore
Datemi una mano per favore!
posta il file
Pasqualino76
10-06-2012, 14:08
Ecco:
https://www.dropbox.com/home/Public?select=firewall
Ho provato a configurare anche tramite interfaccia
Gli dico, quando dalla Wan viene mandato un pacchetto sulla porta 4662 TCP diretto al 192.168.1.103 (indirizzo lan del computer dove c'è installato emule) porta 4662 fai passare i dati.
Poi ho impostato il redirect dicendogli se c'è un pacchetto dati sulla porta 4662 proveniente dalla wan tu indirizzalo all'indirizzo 192.168.1.103 stessa porta.
Ho fatto quindi (o meglio creduto di fare) il port forwarding della porta 4662 TCP e UDP, 4672 UDP con lo stesso procedimento.
Preso dalla disperazione ho aggiunto anche il contrario credendo che ci fosse un problema nel transito dei dati dal computer locale ad internet.... ma niente.
La rete è questa
modem (192.168.0.1) -----> router (192.168.1.1) -----> computer emule (192.168.1.103).
Non riesco a fare nessun post forwarding, anche le telecamere ip non riesco a vederli dall'esterno.
Grazie"
hitech95
10-06-2012, 20:24
Ecco:
https://www.dropbox.com/home/Public?select=firewall
Ho provato a configurare anche tramite interfaccia
Gli dico, quando dalla Wan viene mandato un pacchetto sulla porta 4662 TCP diretto al 192.168.1.103 (indirizzo lan del computer dove c'è installato emule) porta 4662 fai passare i dati.
Poi ho impostato il redirect dicendogli se c'è un pacchetto dati sulla porta 4662 proveniente dalla wan tu indirizzalo all'indirizzo 192.168.1.103 stessa porta.
Ho fatto quindi (o meglio creduto di fare) il port forwarding della porta 4662 TCP e UDP, 4672 UDP con lo stesso procedimento.
Preso dalla disperazione ho aggiunto anche il contrario credendo che ci fosse un problema nel transito dei dati dal computer locale ad internet.... ma niente.
La rete è questa
modem (192.168.0.1) -----> router (192.168.1.1) -----> computer emule (192.168.1.103).
Non riesco a fare nessun post forwarding, anche le telecamere ip non riesco a vederli dall'esterno.
Grazie"
il link non è corretto.
Pasqualino76
10-06-2012, 21:32
Scusami, provvedo subito
https://www.dropbox.com/s/ka8sf4w61rxwgzn/firewall
hitech95
11-06-2012, 07:40
Scusami, provvedo subito
https://www.dropbox.com/s/ka8sf4w61rxwgzn/firewall
Ho controllato il file che mi hai postato, è corretto tranne che per una riga dove veniva generato l'errore.
ti scrivo qui il codice corretto:
config 'defaults'
option 'input' 'ACCEPT'
option 'output' 'ACCEPT'
option 'drop_invalid' '1'
option 'syn_flood' '1'
option 'forward' 'REJECT'
config 'zone'
option 'name' 'lan'
option 'network' 'lan'
option 'input' 'ACCEPT'
option 'output' 'ACCEPT'
option 'forward' 'REJECT'
config 'zone'
option 'name' 'wan'
option 'network' 'wan'
option 'output' 'ACCEPT'
option 'input' 'ACCEPT'
option 'masq' '1'
option 'mtu_fix' '1'
option 'forward' 'REJECT'
config 'rule'
option '_name' 'DHCPFIX'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'udp'
option 'dest_port' '68'
option 'target' 'ACCEPT'
option 'family' 'ipv4'
config 'rule'
option '_name' 'ICMP'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'icmp'
option 'icmp_type' 'echo-request'
option 'family' 'ipv4'
option 'target' 'ACCEPT'
config 'rule'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'udp'
option 'src_ip' 'fe80::/10'
option 'src_port' '547'
option 'dest_ip' 'fe80::/10'
option 'dest_port' '546'
option 'family' 'ipv6'
option 'target' 'ACCEPT'
config 'rule'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'icmp'
list 'icmp_type' 'echo-request'
list 'icmp_type' 'destination-unreachable'
list 'icmp_type' 'packet-too-big'
list 'icmp_type' 'time-exceeded'
list 'icmp_type' 'bad-header'
list 'icmp_type' 'unknown-header-type'
list 'icmp_type' 'router-solicitation'
list 'icmp_type' 'neighbour-solicitation'
option 'limit' '1000/sec'
option 'family' 'ipv6'
option 'target' 'ACCEPT'
config 'rule'
option '_name' 'ICMP6'
option 'src' 'wan'
option 'dest' '*'
option 'proto' 'icmp'
list 'icmp_type' 'echo-request'
list 'icmp_type' 'destination-unreachable'
list 'icmp_type' 'packet-too-big'
list 'icmp_type' 'time-exceeded'
list 'icmp_type' 'bad-header'
list 'icmp_type' 'unknown-header-type'
option 'limit' '1000/sec'
option 'family' 'ipv6'
option 'target' 'ACCEPT'
config 'include'
option 'path' '/etc/firewall.user'
config 'rule'
option 'target' 'ACCEPT'
option '_name' 'IPsec NAT-T'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'udp'
option 'dest_port' '4500'
config 'rule'
option 'target' 'ACCEPT'
option '_name' 'IPsec IKE'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'udp'
option 'dest_port' '500'
config 'rule'
option 'target' 'ACCEPT'
option '_name' 'IPsec ESP'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'esp'
config 'rule'
option 'target' 'ACCEPT'
option '_name' 'L2TP ESP'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'udp'
option 'dest_port' '1701'
option 'extra' '-m policy --strict --dir in --pol ipsec --proto esp'
config 'rule'
option 'target' 'ACCEPT'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'tcpudp'
option 'dest_port' '51413'
option '_name' 'TRANSMISSION'
config 'rule'
option 'target' 'ACCEPT'
config 'redirect'
config 'rule'
option 'target' 'ACCEPT'
config 'redirect'
config 'forwarding'
option 'dest' 'lan'
option 'src' 'wan'
config 'forwarding'
option 'dest' 'wan'
option 'src' 'lan'
config 'rule'
option 'target' 'ACCEPT'
option '_name' 'Emule TCP'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'tcp'
option 'dest_port' '4662'
config 'rule'
option 'target' 'ACCEPT'
option '_name' 'Emule UDP'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'udp'
option 'dest_port' '4662'
config 'rule'
option 'target' 'ACCEPT'
option '_name' 'Emule UDP 2'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'udp'
option 'dest_port' '4672'
config 'redirect'
option '_name' 'Emule TCP Redirect'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'tcp'
option 'src_dport' '4662'
option 'dest_ip' '192.168.1.103'
option 'target' 'DNAT'
option 'dest' 'lan'
config 'redirect'
option '_name' 'Emule UDP Redirect'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'udp'
option 'src_dport' '4662'
option 'dest_ip' '192.168.1.103'
option 'target' 'DNAT'
option 'dest' 'lan'
config 'redirect'
option '_name' 'Emule UDP Redirect 2'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'udp'
option 'src_dport' '4672'
option 'dest_ip' '192.168.1.103'
option 'target' 'DNAT'
option 'dest' 'lan'
Ricordati che se non modifichi il codice con la gui web dopo devi riavviare il firewall (del router)
Pasqualino76
11-06-2012, 09:07
Ho controllato il file che mi hai postato, è corretto tranne che per una riga dove veniva generato l'errore.
ti scrivo qui il codice corretto:
config 'defaults'
option 'input' 'ACCEPT'
option 'output' 'ACCEPT'
option 'drop_invalid' '1'
option 'syn_flood' '1'
option 'forward' 'REJECT'
config 'zone'
option 'name' 'lan'
option 'network' 'lan'
option 'input' 'ACCEPT'
option 'output' 'ACCEPT'
option 'forward' 'REJECT'
config 'zone'
option 'name' 'wan'
option 'network' 'wan'
option 'output' 'ACCEPT'
option 'input' 'ACCEPT'
option 'masq' '1'
option 'mtu_fix' '1'
option 'forward' 'REJECT'
config 'rule'
option '_name' 'DHCPFIX'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'udp'
option 'dest_port' '68'
option 'target' 'ACCEPT'
option 'family' 'ipv4'
config 'rule'
option '_name' 'ICMP'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'icmp'
option 'icmp_type' 'echo-request'
option 'family' 'ipv4'
option 'target' 'ACCEPT'
config 'rule'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'udp'
option 'src_ip' 'fe80::/10'
option 'src_port' '547'
option 'dest_ip' 'fe80::/10'
option 'dest_port' '546'
option 'family' 'ipv6'
option 'target' 'ACCEPT'
config 'rule'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'icmp'
list 'icmp_type' 'echo-request'
list 'icmp_type' 'destination-unreachable'
list 'icmp_type' 'packet-too-big'
list 'icmp_type' 'time-exceeded'
list 'icmp_type' 'bad-header'
list 'icmp_type' 'unknown-header-type'
list 'icmp_type' 'router-solicitation'
list 'icmp_type' 'neighbour-solicitation'
option 'limit' '1000/sec'
option 'family' 'ipv6'
option 'target' 'ACCEPT'
config 'rule'
option '_name' 'ICMP6'
option 'src' 'wan'
option 'dest' '*'
option 'proto' 'icmp'
list 'icmp_type' 'echo-request'
list 'icmp_type' 'destination-unreachable'
list 'icmp_type' 'packet-too-big'
list 'icmp_type' 'time-exceeded'
list 'icmp_type' 'bad-header'
list 'icmp_type' 'unknown-header-type'
option 'limit' '1000/sec'
option 'family' 'ipv6'
option 'target' 'ACCEPT'
config 'include'
option 'path' '/etc/firewall.user'
config 'rule'
option 'target' 'ACCEPT'
option '_name' 'IPsec NAT-T'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'udp'
option 'dest_port' '4500'
config 'rule'
option 'target' 'ACCEPT'
option '_name' 'IPsec IKE'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'udp'
option 'dest_port' '500'
config 'rule'
option 'target' 'ACCEPT'
option '_name' 'IPsec ESP'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'esp'
config 'rule'
option 'target' 'ACCEPT'
option '_name' 'L2TP ESP'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'udp'
option 'dest_port' '1701'
option 'extra' '-m policy --strict --dir in --pol ipsec --proto esp'
config 'rule'
option 'target' 'ACCEPT'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'tcpudp'
option 'dest_port' '51413'
option '_name' 'TRANSMISSION'
config 'rule'
option 'target' 'ACCEPT'
config 'redirect'
config 'rule'
option 'target' 'ACCEPT'
config 'redirect'
config 'forwarding'
option 'dest' 'lan'
option 'src' 'wan'
config 'forwarding'
option 'dest' 'wan'
option 'src' 'lan'
config 'rule'
option 'target' 'ACCEPT'
option '_name' 'Emule TCP'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'tcp'
option 'dest_port' '4662'
config 'rule'
option 'target' 'ACCEPT'
option '_name' 'Emule UDP'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'udp'
option 'dest_port' '4662'
config 'rule'
option 'target' 'ACCEPT'
option '_name' 'Emule UDP 2'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'udp'
option 'dest_port' '4672'
config 'redirect'
option '_name' 'Emule TCP Redirect'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'tcp'
option 'src_dport' '4662'
option 'dest_ip' '192.168.1.103'
option 'target' 'DNAT'
option 'dest' 'lan'
config 'redirect'
option '_name' 'Emule UDP Redirect'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'udp'
option 'src_dport' '4662'
option 'dest_ip' '192.168.1.103'
option 'target' 'DNAT'
option 'dest' 'lan'
config 'redirect'
option '_name' 'Emule UDP Redirect 2'
option 'src' 'wan'
option 'proto' 'udp'
option 'src_dport' '4672'
option 'dest_ip' '192.168.1.103'
option 'target' 'DNAT'
option 'dest' 'lan'
Ricordati che se non modifichi il codice con la gui web dopo devi riavviare il firewall (del router)
Ho copiato i comandi su un file testo, ho salvato, rinominato togliendo il suffisso .txt ed ho sostituito il file.
Mi da quest'errore
/usr/lib/lua/luci/dispatcher.lua:449: Failed to execute function dispatcher target for entry '/admin/network/firewall'.
The called action terminated with an exception:
/usr/lib/lua/luci/dispatcher.lua:449: Failed to execute arcombine dispatcher target for entry '/admin/network/firewall/zones'.
The called action terminated with an exception:
/usr/lib/lua/luci/cbi.lua:264: Unable to read UCI data: firewall
stack traceback:
[C]: in function 'assert'
/usr/lib/lua/luci/dispatcher.lua:449: in function 'dispatch'
/usr/lib/lua/luci/dispatcher.lua:195: in function </usr/lib/lua/luci/dispatcher.lua:194>
Ciao a tutti, vorrei chiedere informazioni visto che non sono più aggiornato.
Personalmente nel tempo ho avuto evoluzioni della rete e non più avuto bisogno di openwrt perchè la configurazione era troppo impegnativa. Cioè dover ogni volta andare ad editare dei file con comandi o parametri che non conoscevo troppo bene era troppo, senza considerare che non funzionava bene. La cosa bella era poterlo però usare come print server.
Poi ho comperato un nas e devo dire che che le cose sono completamente cambiate. Usare il router per fare quelle operazioni non è nemmeno comparabile con il modo in cui le fa il nas. Bsta pensa anche solo che la velocità di trasferimento tra nas e pc è di circa 30 MB/s, al contrario dei 4,5 che c'erano con router.
Sono arrivato alla conclusione che un apparato di rete deve fare quello e basta, mentre per altre cose è meglio usare apparati dedicati.
Al momento uso dd-wrt che è più pulito e più semplice da configurare e ha tante funzioni che openwrt non ha, ma anche il contrario. Quello che mi manca sono le VLAN, vorrei sapere se ora sono ancora da fare su file oppue configurabili completamente da interfaccia web.
Grazie!
Pasqualino76
11-06-2012, 22:55
Vi posto la configurazione del firewall fatta da interfaccia grafica
https://www.dropbox.com/s/8rv083q8x9ydlcd/firewall.bmp
e il file html dello status del firewall
https://www.dropbox.com/s/l96zh32fj6rtw7z/firewall.docx
Ciao a tutti, vorrei chiedere informazioni visto che non sono più aggiornato.
Poi ho comperato un nas e devo dire che che le cose sono completamente cambiate. Usare il router per fare quelle operazioni non è nemmeno comparabile con il modo in cui le fa il nas. Bsta pensa anche solo che la velocità di trasferimento tra nas e pc è di circa 30 MB/s, al contrario dei 4,5 che c'erano con router....
Mah...il mio Wndr3800 trasferisce a 13.5 MB/s.
Ciao
hitech95
13-06-2012, 10:08
Vi posto la configurazione del firewall fatta da interfaccia grafica
https://www.dropbox.com/s/8rv083q8x9ydlcd/firewall.bmp
e il file html dello status del firewall
https://www.dropbox.com/s/l96zh32fj6rtw7z/firewall.docx
Guarda che devi modificare quello già esistente non crearne un secondo e riscriverlo perchè così modifichi i permessi dei file.
Mah...il mio Wndr3800 trasferisce a 13.5 MB/s.
Ciao
E ti pare tanto?, guarda i grafici della cpu mentre trasferisci... e poi dimmi se è normale...
Pasqualino76
13-06-2012, 21:45
Guarda che devi modificare quello già esistente non crearne un secondo e riscriverlo perchè così modifichi i permessi dei file.]
Si in effetti ho provato ad aggiungere solo una spazio e salvare e mi da l'errore.
Ho provato a modificare direttamente il file firewall con Flashxp e niente.
Devo usare un programma particolare?
Sino ad adesso ho sempre usato ddwrt sul vecchio router, adesso con il 3800 (non potendo mettere il ddwrt) ho messo openwrt solo per usare altri servizi DDNS che il firmware originale non permette altrimenti avrei lasciato il firmware originale....
marcotix
14-06-2012, 17:24
Sino ad adesso ho sempre usato ddwrt sul vecchio router, adesso con il 3800 (non potendo mettere il ddwrt) ho messo openwrt solo per usare altri servizi DDNS che il firmware originale non permette altrimenti avrei lasciato il firmware originale....
DD-wrt per il 3800 è uscito già da un pò, basta cercarlo...
Per editare o creare gli script da windows io uso notepad++ e li salvo come file .sh poi basta togliere il .sh
Ciaooo
Pasqualino76
15-06-2012, 07:37
Ho provato ad editare il file firewall e ci sono riuscito grazie ai vostri consigli.
Il risultato era lo stesso che avevo già fatto tramite interfaccia grafica.
Emule comunque mi da ancora id basso (ho fatto anche il test delle porte ed il risultato è lo stesso).
Dopo la modifica ho riavviato il firewall e anche il router.
Premetto che la configurazione di emule non è cambiata e prima, con il ddwrt, non avevo problemi.
Devo controllare qualche altra cosa?
Ripeto che il computer dove è installato emule è ok.
Grazie ancora per i preziosi consigli.
Ciao a tutti, ho da poco il wndr3770v2 e ho un problema. L'ho settato come ap in quanto come router modem principale uso il dgnd3700.
Cerco di spiegarmi meglio. Al piano terra ho il dgnd3700 al quale ho collegato tramite cavo lan un nas che si trova nel semiinterrato e un mini pc per lo streaming su tv.
Sempre con cavo lan ho collegato al piano superiore il wndr3700 settato come ap quindi la lan non l'ho messa nell'ingresso modem perchè mi dava un ip sbagliato ma in una porta qualsiasi delle 4.
Il tutto per amplificare il segnale wifi e avere la rete gigabit per accedere ai dati del nas anche al piano superiore.
Oggi provo ad attaccare al wndr3700 una stampante tramite porta usb ma il dispositivo e pc non me la trova.
Non riesco a capire il motivo! Vi prego aiutatemi!
Non uccidetemi...ma tra 100++ pagine non riesco a trovare la risposta che cerco...
Ho un WNDR3700v2 con l'ultima versione di OpenWRT di Coatto87
Cosa devo fare per attivare la lettura/scrittura dei dispositivi formattati in NTFS e FAT/FAT32/vFAT ?
grazie anticipatamente
particolari aggiuntivi:
Sto usando l'ultima "stable" cioè la 0.40c
Il kernel è il 3.0.8
Non ho capito se:
1) c'è un repository di Coatto87 con i pacchetti opgk già pronti all'uso
2) è possibile scaricare da qualche parte kmod-fs-ntfs e kmod-fs-vfat per il kernel 3.0.8
grazie anticipatamente
Asterlox
27-06-2012, 15:28
Ciao a tutti, ho da poco il wndr3770v2 e ho un problema. L'ho settato come ap in quanto come router modem principale uso il dgnd3700.
Cerco di spiegarmi meglio. Al piano terra ho il dgnd3700 al quale ho collegato tramite cavo lan un nas che si trova nel semiinterrato e un mini pc per lo streaming su tv.
Sempre con cavo lan ho collegato al piano superiore il wndr3700 settato come ap quindi la lan non l'ho messa nell'ingresso modem perchè mi dava un ip sbagliato ma in una porta qualsiasi delle 4.
Il tutto per amplificare il segnale wifi e avere la rete gigabit per accedere ai dati del nas anche al piano superiore.
Oggi provo ad attaccare al wndr3700 una stampante tramite porta usb ma il dispositivo e pc non me la trova.
Non riesco a capire il motivo! Vi prego aiutatemi!
così c'è troppa "roba" in rete...prima di tutto devi decidere chi comanda, o meglio chi fa il gateway e chi il server dhcp eventualmente tra i due device (dgn e netgear, non puoi lasciare tutto attivo su entrambi)
allora dato che va su internet il gateway (secondo me) lo deve fare il dgn dagli l'ip fisso con 1.1 finale. Se al modem hai collegati fisicamente due (o più device) su porta lan io gli darei ip fissi e disabiliterei eventuale dhcp sul dgn.
Sul wndr al piano superiore abilita dhcp e dagli indirizzo sulla stessa rete .1.5 (o 10 etc), indica come gateway il dgn (.1.1 finale se lo hai impostato come sopra). (la subnet sempre uguale per tutti solita 255.255.255.0).
tutti i device che sfrutteranno il wndr del piano di sopra siano essi wireless o collegati fisicamente si prenderanno l'indirizzo da lui che ha il server dhcp attivo (come del solito fai partire lo scope da .50 in modo da lasciare riservati i range inferiori per gli ip fissi dei device)
Da notare in definitiva che questa situazine NON è la classica modem/router in cascata (dove i 2 sono collegati sull'uscita WAN ed appartengono a reti diverse).
Si tratta semplicemente di gestire un device (wndr) come un membro qualsiasi della rete con funzioni di extender di servizi altrui (in questo caso internet e nas)
Ciao!
.....nesuno sa qualcosa su come risolvere il mio poblema?
Possibile che nessuno colleghi un HD formattato in BTFS al router ?
:muro:
Buonasera, vorrei sapere i consumi in full di questo router. Sono superiori o inferiori a quelli di un plug PC (5 watt)? I prezzi dovrebbero essere simili.
hitech95
23-07-2012, 14:11
.....nesuno sa qualcosa su come risolvere il mio poblema?
Possibile che nessuno colleghi un HD formattato in BTFS al router ?
:muro:
devi installare ntfs-3g
Silversnake
24-07-2012, 11:52
Ho un router WNDR3800 dove ho installato la 0.40c di Coatto.
Avrei 3 piccole questioni da risolvere:
1) - Vorrei utilizzare questo router per scaricare con Transmission. Ho quindi formattato una penna usb da 8GB in ext3. Questa è stata perfettamente riconosciuta come sda1 e tutto ha funzionato come si deve.
Adesso mi sono procurato una penna da 16GB. Anche questa l'ho formattata in ext3 ma adesso, da quando l'ho inserita, mi è spuntata anche la cartella sdb1 nella cartella di mount. Però sia in sda1, che in sdb1 quando vi accedo come root tramite winscp non posso fare modifiche (eliminare, creare nuove cartelle, etc...). Ovviamente anche Transmission, che era stato settato per lavorare su sda1, non potendo fare alcuna modifica non funziona.
Come posso far funzionare la penna da 16GB in ext3 normalmente in sda1 e togliere l'inutile sdb1?
2) - Dall'interfaccia web del router ho impostato il gruppo di lavoro dei pc di casa mia (il generico "WORKGROUP"), così come nel server samba del mio mediacenter. Però da nessun pc, nè dal mediacenter, riesco a vedere la partizione sda1 che dovrebbe essere visibile in rete.
A me ineteressa in particolare vedere la cartella sda1 dal mediacenter per vedere i video scaricati in quella cartella.
3) - Siccome il router sta dietro rete fastweb e ho bisogno di accedere al router tramite winscp da lavoro, sapete come potrei risolvere? Come sapete fastweb non permette di avere un ip pubblico. Magari creando un tunnel ssh? Il problema è che non me ne intendo assolutamente di queste cose...
Grazie mille anticipatamente!!! :sofico:
tomberry93
25-07-2012, 02:33
ciao a tutti. ho un router WNDR3700 con sù montato la 0.40c di coatto caricata tramite tftp ora ho configurato internet e sembra andare.. ma ci sarebbero alcune cose che non mi sono chiare:
-perchè resta abilitata solo una delle due wifi? o 2,4 o 5 tutte 2 insieme non si connettono (ma all'inizio si non sò perché)
-ho messo una penna usb nella porta formattata in hfs e volevo fare una prova così ci collego l'hd esterno solo che questo non ne vuole sapere di funzionare con samba non riesco ad entrare poi volevo usare il dlna quindi ho istallato i 2 pacchetti ma non ho idea di come funziona! qualcuno potrebbe spiegarmi?
Silversnake
26-07-2012, 13:48
Sono riuscito a risolvere in parte i miei primi dubbi:
1) - era dovuto al fatto che avevo messo penne diverse e ogni volta creava una nuova partizione. Riavviando il router la penna si reimposta su sda1.
2) - Il mio mediacenter non riesce a vedere il router semplicemente perchè esso non lo annuncia in rete. Infatti se da un pc digito \\10.0.0.1 riesco a vedere ciò che condivido nel router.
Precedentemente era stato detto di aggiungere la linea
local master = yes
nel file smb.conf di samba ma anche riavviando il router non si "annuncia" in rete. Sapete come fare?
hitech95
31-07-2012, 09:50
Ho un router WNDR3800 dove ho installato la 0.40c di Coatto.
Avrei 3 piccole questioni da risolvere:
1) - Vorrei utilizzare questo router per scaricare con Transmission. Ho quindi formattato una penna usb da 8GB in ext3. Questa è stata perfettamente riconosciuta come sda1 e tutto ha funzionato come si deve.
Adesso mi sono procurato una penna da 16GB. Anche questa l'ho formattata in ext3 ma adesso, da quando l'ho inserita, mi è spuntata anche la cartella sdb1 nella cartella di mount. Però sia in sda1, che in sdb1 quando vi accedo come root tramite winscp non posso fare modifiche (eliminare, creare nuove cartelle, etc...). Ovviamente anche Transmission, che era stato settato per lavorare su sda1, non potendo fare alcuna modifica non funziona.
Come posso far funzionare la penna da 16GB in ext3 normalmente in sda1 e togliere l'inutile sdb1?
2) - Dall'interfaccia web del router ho impostato il gruppo di lavoro dei pc di casa mia (il generico "WORKGROUP"), così come nel server samba del mio mediacenter. Però da nessun pc, nè dal mediacenter, riesco a vedere la partizione sda1 che dovrebbe essere visibile in rete.
A me ineteressa in particolare vedere la cartella sda1 dal mediacenter per vedere i video scaricati in quella cartella.
3) - Siccome il router sta dietro rete fastweb e ho bisogno di accedere al router tramite winscp da lavoro, sapete come potrei risolvere? Come sapete fastweb non permette di avere un ip pubblico. Magari creando un tunnel ssh? Il problema è che non me ne intendo assolutamente di queste cose...
Grazie mille anticipatamente!!! :sofico:
Vedo che i primi 2 punti lihai +/- chiariti, per il terzo non so assolutamente come fare perchè non ho mai avuto fastweb.
Però vedo di aiutarti un pò per il 2.
ciao a tutti. ho un router WNDR3700 con sù montato la 0.40c di coatto caricata tramite tftp ora ho configurato internet e sembra andare.. ma ci sarebbero alcune cose che non mi sono chiare:
-perchè resta abilitata solo una delle due wifi? o 2,4 o 5 tutte 2 insieme non si connettono (ma all'inizio si non sò perché)
-ho messo una penna usb nella porta formattata in hfs e volevo fare una prova così ci collego l'hd esterno solo che questo non ne vuole sapere di funzionare con samba non riesco ad entrare poi volevo usare il dlna quindi ho istallato i 2 pacchetti ma non ho idea di come funziona! qualcuno potrebbe spiegarmi?
Allora per il wifi 2 e 5 G funzionano contemporaneamente senza problemi probabilmete hai impostato nazionalità diverse e quindi non funzionano.
Per dlna se non sbaglio cè un piccolo bug nel quale non si installa un pacchetto. Inoltre (almeno a me ) ogni volta che spegni il router o salta la corrente devi avviare il servizio manualmente.
Salve a tutti. Non so se è stato un argomento già trattato, in questo caso scusate per il posto doppio.
Ho un problema del tipo keep alive. Nel senso che col mio telefono android ... il wifi si collega perfettamente solo che di tanto in tanto i servizi google (icona blu/verde del wifi) si scollegano e magari non arrivano anche messaggi/notifiche push (icona bianca)
Ho letto che potrebbe essere un problema del router che "sgancia" le connessioni che per un tot di periodo non richiedono info.
Di fatto quando riprendo il telefono in mano e comincio a fare qualcosa torna tutto nella norma. Sembrerebbe un problema di keep alive.. cioè di lasciare le connessioni wifi sempre attive anche quando non richiedono pacchetti.
Si può risolvere ?
grazie
hitech95
31-07-2012, 11:25
Salve a tutti. Non so se è stato un argomento già trattato, in questo caso scusate per il posto doppio.
Ho un problema del tipo keep alive. Nel senso che col mio telefono android ... il wifi si collega perfettamente solo che di tanto in tanto i servizi google (icona blu/verde del wifi) si scollegano e magari non arrivano anche messaggi/notifiche push (icona bianca)
Ho letto che potrebbe essere un problema del router che "sgancia" le connessioni che per un tot di periodo non richiedono info.
Di fatto quando riprendo il telefono in mano e comincio a fare qualcosa torna tutto nella norma. Sembrerebbe un problema di keep alive.. cioè di lasciare le connessioni wifi sempre attive anche quando non richiedono pacchetti.
Si può risolvere ?
grazie
Allora io ho il cellulare (ics 4.0.4 ) collegato con wifi tutto il giorno e le notifiche arrivano.
Inoltre ho una stampante collegata con wifi che fa "bling" ogni volta che perde la cossessione (ex riavvio del router) e non lo ho mai sentito con router acceso ovviamente
Che modello hai di tel? Nexus s per caso? Il problema e il router o il telefono? :(
Con iPad2 e un Samsung s2 non mi sembra di avere problemi.
Forse e il nexus
marcotix
03-08-2012, 21:40
Io avevo lo stesso problema con l'acer a500 e la ROM flexreaper ma nessun problema sul S3 ne sul HTC desire, in pratica ogni volta che prendevo in mano il pad dovevo spegnere e riaccendere il wifi. Adesso ho messo una CM 10 con jelly bean e non ho più problemi.
Credo quindi sia più un problema di android che del router.
Io avevo lo stesso problema con l'acer a500 e la ROM flexreaper ma nessun problema sul S3 ne sul HTC desire, in pratica ogni volta che prendevo in mano il pad dovevo spegnere e riaccendere il wifi. Adesso ho messo una CM 10 con jelly bean e non ho più problemi.
Credo quindi sia più un problema di android che del router.
Grazie per la risposta. Anche io credo sia un problema del telefono.. o comunque di compatibilità tra i 2. Se collego il telefono al wifi di fastweb (quello nativo) non ho problemi.
provato anche con un belkin di mio fratello e non ho quel problema (magari però l'ho testato per troppo poco tempo).
Oggi preso dalla mania ho ricomprato un router belkin con doppio wifi 2,4+5ghz.. però leggendo le caratteristiche il wndr3800 ha talmente tante feature in più che non vorrei sostituirlo. Il belkin non l'ho ancora sballato .. anzi penso pure di rivenderlo. :(
Su un forum android ho letto di cambiare i dns con quelli di google (8.8.8.8/8.8.4.4) ma sia mettendoli nel router che nel telefono come ip statico anzichè dhcp non ho risolto.
laRosaNera
05-08-2012, 15:55
Sono 6 mesi ormai che penso al Netgear WNDR 3800, e mi sa che a fine agosto arriva fra le mie mani, per mettere sopra il firmware di coatto87.
Volevo chiedere a voi che lo usate, se il segnale wireless è ottimo o se gli devo mettere le antenne esterne, come queste: [
7dBi Antenna Mod Kit for Netgear WNDR3800 Dual Band Gigabit (no soldering)
So che coatto qualche tempo fa ha detto che guardava pure il Netgear WNDR4500, si hanno altre notizie?
pegasolabs
05-08-2012, 18:30
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
Likn'_ùs
10-08-2012, 14:28
Salve,
ho provato a cercare sul 3D ma non sono sicuro di aver capito, spero non me ne vogliate.
Il 3700 (sia v1 che v2) non supporta il print server per una mancanza di RAM, ma con il firmware di coatto87 questa viene egualmente abilitata, no?
Inoltre esiste la possibilità di aggiungere un'altra porta USB senza per forza dover passare da un hub che creerebbe un collo di bottiglia?
Grazie mille! ;)
L.
tomberry93
13-08-2012, 17:14
con il mindlna ho risolto ora funziona solo che (non so se è una cosa che succede a me) quando si caricano troppi file il router non ce la fà.. tipo ho 831 video e alcune volte il router si riavvia solo.. poi un altro problema, vorrei usare una partizione dell'hd collegato al router per usarlo come time machine, solo che quando monto la partizione hfs+ non ne vuole sapere di vederla in nessuna maniera a differenza di ext3 che me l'ha riconosciuta subito.. qualche soluzione?
entity00
13-08-2012, 18:50
con il mindlna ho risolto ora funziona solo che (non so se è una cosa che succede a me) quando si caricano troppi file il router non ce la fà.. tipo ho 831 video e alcune volte il router si riavvia solo.. poi un altro problema, vorrei usare una partizione dell'hd collegato al router per usarlo come time machine, solo che quando monto la partizione hfs+ non ne vuole sapere di vederla in nessuna maniera a differenza di ext3 che me l'ha riconosciuta subito.. qualche soluzione?
Per quanto concerne i riavvi, hai abilitato lo swap ?
In tema di partizioni anch'io con il FW di Coatto87 non riesco a vedere null'altro che non sia ext3. Ho provato di tutto, installando ogni tipo di pacchetto per il supporto di altri filesystem (es. NTFS), ma niente.
tomberry93
13-08-2012, 20:15
Per quanto concerne i riavvi, hai abilitato lo swap ?
In tema di partizioni anch'io con il FW di Coatto87 non riesco a vedere null'altro che non sia ext3. Ho provato di tutto, installando ogni tipo di pacchetto per il supporto di altri filesystem (es. NTFS), ma niente.
sisi lo swap è abilitato.. solo che tipo la memoria disponibile (ram) mi dice sempre 2% ed è pocchissimo quindi credo sia un carico di troppi file sul minidlna o no?
hitech95
16-08-2012, 15:41
sisi lo swap è abilitato.. solo che tipo la memoria disponibile (ram) mi dice sempre 2% ed è pocchissimo quindi credo sia un carico di troppi file sul minidlna o no?
Ragazzi... come già detto è un router non un server. Non potete fargli fare grandi sforzi con o senza swap.
Anche a me si riavvia.
@non mi ricordo chi
la usb esterna la puoi duplicare con gli hub.
il print server cè ma se hai minidlna avviato non riesce a fare nulla e si riavvia.
Io consiglierei a tuttti di fare ciò che ha fatto coatto (anche io non capivo il perchè ci ha lasciato).
@TUTTI
Usate il router con il fw di default avrete una stabilità e velocità non paragonabile ad ora.
Si perdono le funzioni torrent, pyload, print server ma che con un pi si recuperano.
Avendo anche a disposizione un vero pc con debian e un ottimo media server con xbmc.
Ps il pi è un minipc che costa 40euro ed puo riprodurre film a 1080p gira tutte le distro linux piu conosciute e presto android 4.0.4 e ha una vera cpu e gpu.
googlate e cercate rasperry pi. oppure prendetevi un piu costoso ma ottimo server hp (hp mini costa 150€) sempre con debian o con openmediavault. avrete un nuova rete performante come non mai. e configurabile sempre con la web gui.
entity00
16-08-2012, 15:59
Ragazzi... come già detto è un router non un server. Non potete fargli fare grandi sforzi con o senza swap.
Anche a me si riavvia.
@non mi ricordo chi
la usb esterna la puoi duplicare con gli hub.
il print server cè ma se hai minidlna avviato non riesce a fare nulla e si riavvia.
Io consiglierei a tuttti di fare ciò che ha fatto coatto (anche io non capivo il perchè ci ha lasciato).
@TUTTI
Usate il router con il fw di default avrete una stabilità e velocità non paragonabile ad ora.
Si perdono le funzioni torrent, pyload, print server ma che con un pi si recuperano.
Avendo anche a disposizione un vero pc con debian e un ottimo media server con xbmc.
Ps il pi è un minipc che costa 40euro ed puo riprodurre film a 1080p gira tutte le distro linux piu conosciute e presto android 4.0.4 e ha una vera cpu e gpu.
googlate e cercate rasperry pi. oppure prendetevi un piu costoso ma ottimo server hp (hp mini costa 150€) sempre con debian o con openmediavault. avrete un nuova rete performante come non mai. e configurabile sempre con la web gui.
Non sono mica tanto d'accordo. Personalmente non uso miniDLNA e su questo non posso giudicare.
Ma per tutto il resto io ho un 3700v1 con Transmission h24 che scarica sempre 10-15 torrent contemporaneamente a piena banda (Fastweb 6Mbit), eMule Adunanza che scarica pure lui, RSGet per i download HTTP (quando mi servono), il QoS impostato per l'upload sulle porte di Outlook in caso di email con attachment e va una scheggia e varie altre cosine che governo direttamente in telnet. Zero riavvii.
Ad oggi è up da quasi 2 mesi (e solo perchè 2 mesi fa è andata via la luce e si è resettato... ;) ;) ).
tomberry93
16-08-2012, 21:47
Ragazzi... come già detto è un router non un server. Non potete fargli fare grandi sforzi con o senza swap.
Anche a me si riavvia.
@non mi ricordo chi
la usb esterna la puoi duplicare con gli hub.
il print server cè ma se hai minidlna avviato non riesce a fare nulla e si riavvia.
Io consiglierei a tuttti di fare ciò che ha fatto coatto (anche io non capivo il perchè ci ha lasciato).
@TUTTI
Usate il router con il fw di default avrete una stabilità e velocità non paragonabile ad ora.
Si perdono le funzioni torrent, pyload, print server ma che con un pi si recuperano.
Avendo anche a disposizione un vero pc con debian e un ottimo media server con xbmc.
Ps il pi è un minipc che costa 40euro ed puo riprodurre film a 1080p gira tutte le distro linux piu conosciute e presto android 4.0.4 e ha una vera cpu e gpu.
googlate e cercate rasperry pi. oppure prendetevi un piu costoso ma ottimo server hp (hp mini costa 150€) sempre con debian o con openmediavault. avrete un nuova rete performante come non mai. e configurabile sempre con la web gui.
tu hai acquistato il raspberry pi? ti trovi bene se lo usi come server dlna? perchè vorrei trovare una soluzione definitiva per la riproduzione dei file nella rete..
entity00
17-08-2012, 00:19
tu hai acquistato il raspberry pi? ti trovi bene se lo usi come server dlna? perchè vorrei trovare una soluzione definitiva per la riproduzione dei file nella rete..
Dalle diverse prove effettuate (vd. es. su YouTube) mi pare che, senza l'ausilio della GPU, la CPU del Raspberry Pi fatichi dannatamente a visualizzare siti web anche non particolarmente elaborati e pesanti.
Non credo che sia una soluzione particolarmente indicata per lo streaming in rete via miniDLNA (per il quale non so neanche se esista un supporto software ad oggi), a meno di non voler incorrere negli stessi problemi di performance riscontrati sul 3700/3800.
Io mi trovo benissimo con il Western Digital WDTV Live, che uso per lo streaming video/musica/foto.
Per il resto il WNDR3700 v1 va una favola...
hitech95
17-08-2012, 13:19
Dalle diverse prove effettuate (vd. es. su YouTube) mi pare che, senza l'ausilio della GPU, la CPU del Raspberry Pi fatichi dannatamente a visualizzare siti web anche non particolarmente elaborati e pesanti.
Non credo che sia una soluzione particolarmente indicata per lo streaming in rete via miniDLNA (per il quale non so neanche se esista un supporto software ad oggi), a meno di non voler incorrere negli stessi problemi di performance riscontrati sul 3700/3800.
Io mi trovo benissimo con il Western Digital WDTV Live, che uso per lo streaming video/musica/foto.
Per il resto il WNDR3700 v1 va una favola...
allora il soc di rasperry ha una cpu da 700mhz ma che è overcloccata a 800.
ha una gpu discreta che riesce a riprodurre senza problemi i film a 1080p.
ha una scheda di rete da 100mbps (lo so è poco).
Io la uso per fare tutto ciò che facevo con il router... proprio perchè consuma veramente poco e avendo una distribuzione debian può fare molte piu cose.
Io la uso come client torrent e server dhcp...
Poi ho un microserver hp che fa lo streaming dei dati e fa da nas.
Ciao a tutti,
scusate il post forse "inutile" ma in mezzo a centinaia di pagine non riesco più a trovare la risposta.
Ho messo il fw di coatto oramai tanto tempo fa e non l'ho più aggiornato fino ad ora, perchè vorrei recuperare il dlna.
Sembra che lo sviluppo di questo fw sia stato abbandonato... è così?? Cosa è successo?? Forse è meglio tornare al fw stock?? :confused:
DioBrando
20-08-2012, 00:11
Scusate il cross-post ma comprando il 3700 non mi sono accorto che con il firmware stock non è possibile utilizzare il router come print server :doh:
E quindi mi domandavo se il problema è aggirabile con un firmware custom.
In effetti leggendo le caratteristiche vedo "Print Server via usb"...però il DLNA è stato disattivato, immagino per problemi relativi allo spazio occupato dalla ROM...
E' così anche nell'ultima release?
Nell'ultima che supporta entrambe le funzionalità, si verificano per caso molti riavvii?
Chiedo perché se non posso abilitare il printshare dovrò passare al 3800 (una delle scelte iniziali per altro...) e volevo quindi provarle un po' tutte...
Grazie in anticipo :)
entity00
20-08-2012, 14:38
lasciate perdere il print server via router, che fra l'altro non consente l'accesso diretto alle proprietà della stampante ed é molto pesante da gestire.
Il modo migliore é una stampante wireless connessa direttamente al router e visibile da tutti i pc
DioBrando
20-08-2012, 15:15
lasciate perdere il print server via router, che fra l'altro non consente l'accesso diretto alle proprietà della stampante ed é molto pesante da gestire.
Il modo migliore é una stampante wireless connessa direttamente al router e visibile da tutti i pc
Sì ok ma io vorrei evitare di spendere 100+ Euro per cambiare stampante, per questo chiedevo...
hitech95
21-08-2012, 23:29
Sì ok ma io vorrei evitare di spendere 100+ Euro per cambiare stampante, per questo chiedevo...
La mia costa sui 65... ed e wifi... e va che e una meraviglia.
Il minidlna e stato tolto per vari motivi tra cosumo di risorse e di spazio.
DioBrando
22-08-2012, 01:31
La mia costa sui 65... ed e wifi... e va che e una meraviglia.
Neanche tanto.
Ma inchiostro o laser, per curiosità?
Il minidlna e stato tolto per vari motivi tra cosumo di risorse e di spazio.
Capisco...vabbè vediamo un po' quando arriva, provo e casomai tengo quello stock.
Il printshare lo potrei effettuare anche via NAS, il problema è la disposizione logistica.
Il QNAP non sta in un locale comune.
hitech95
26-08-2012, 19:03
La mia stampante principale ha costano 99€ e è la HP Photosmart Premium e-All-in-One Printer series - C310
poi ho una secondaria che non miricordo cosa è...sono in vacanza quindi non saprei dirtelo è una hp che costa davvero poco
Ciao a tutti,
vi chiedo scusa in anticipo per la domanda che probabilmente vi avranno già fatto, ma rileggere 100 e + pagine è veramente difficile.
Mi sono fermato alle prime 10 e ho percepito che l'installazione di questo firmware e la sua gestione non automatizzata non sono proprio alla portata dei neofii.
Sono entrato in possesso di questo router e volevo installargli il firware ma ho delle domande:
1) gestire tale firmware è difficoltoso per un neofita?? o meglio esiste un interfaccia di configurazione semplice comprensibile tipo/simili a quella del firmware originale??
2) quali sono le migliorie più importanti/utili rispetto al firmware originale??
grazie mille
Mauro
marcotix
18-10-2012, 13:10
1) un pò più difficile dell'originale, ma niente di pauroso.
2) Possibilità di far girare nel router programmi come amule, Transmission per i torrent, pyload, ftp, etc.. etc..
Salva1984
18-10-2012, 14:01
cia a tutti, avrei una richiesta da porre:
siccome con il fw originale non riesco ad assegnare in lan (via dhcp) dei dns particolari (tipo quelli di google o open), con questo fw si riesce ad ovviare?
Es per spiegarmi meglio:
i dns sul router assegnati da me (Wan) sono 8.8.8.8 e 8.8.4.4, ma il dhcp assegna sempre il proprio indirizzo (192.168.1.1) e non si riesce a modificare!!!
E' un problema noto, e volevo sapere se con questo fw il problema si poteva ovviare. Da manuale sembra un anomalia (in quanto dice che se nel pannello "internet" vengono assegnati dns statici, essi vengono propagati anche a livello di dhcp), ma in realtà questo non accade.
Spero si riesca a risolvere questo problema (il mio dlink di 10anni fa aveva questa funzione....)
Ciao a tutti e grazie anticipatamente!
SALVE RAGA
VORREI UN ROUTER-MODEM CHE MI PERMETTE DI SCARICARE CN EMULE E TORRENT a pc spento ...purtroppo ho quello della belkin ma il torrent fa schifo.....
ho letto del WNDR3800 WNDR3700 quale è meglio dei 2 e perche? e del WBMR-HP-G300H
ps: si possono cambiare anceh gli snr ecc?
marcotix
24-10-2012, 13:08
Innanzitutto i wndr 3700 e 3800 sono solo router e non modem e quindi non gli cambi l'snr.
Il 3800 ha + memoria del 3700 e quindi può supportare carichi maggiori.
Il WBMR-HP-G300H è un modem/router della buffalo e onestamente non ne so molto.
Di sicuro con i torrent ed emule se la cava meglio un wndr3800 che ha una cpu + potente e + memoria del buffalo e sopratutto non li deve condividere con il modem.
Innanzitutto i wndr 3700 e 3800 sono solo router e non modem e quindi non gli cambi l'snr.
Il 3800 ha + memoria del 3700 e quindi può supportare carichi maggiori.
Il WBMR-HP-G300H è un modem/router della buffalo e onestamente non ne so molto.
Di sicuro con i torrent ed emule se la cava meglio un wndr3800 che ha una cpu + potente e + memoria del buffalo e sopratutto non li deve condividere con il modem.
allora vado per 3800...per il torrent e emule funziona veramente o come il mio belkin?
ps. il WNDR4000 e 4500 come sono?
raga ma come modem cosa posso mettere? Digicom Modem Adsl2 o c'è qualcosa di meglio?
Silversnake
27-10-2012, 21:35
Come mai pur avendo settato come dns principali quelli di family shield di opendns (per evitare siti porno) e poi quelli di google, nei vari pc quando metto come dns 10.0.0.1 (quindi dovrebbero usare quelli del router), in realtà non vengono visti questi?
Costringendomi quindi a settarli a mano nei vari pc.
Ecco come ho impostato il router:
http://img404.imageshack.us/img404/28/dnso.jpg
Ciao a tutti, se non riuscite ad aggiornare la lista software in 'luci' cambiate la stringa in 'configurazione', a volte funziona quella originale mentre a volte bisogna inserire questa:
src/gz snapshots http://downloads.openwrt.org/attitude_adjustment/12.09-beta/ar71xx/generic/packages/
src/gz coatto87_meets_hwupgrade http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt/packages
dest root /
dest ram /tmp
dest usb /mnt/sda1
lists_dir ext /var/opkg-lists
option overlay_root /overlay
Ciao.
raga aiuto
come apro le porte al mio wndr3800 con openwrt?
Cosenza1914
05-12-2012, 10:39
ciao a tutti fra poco vi posto le immagini compilate all'ultimo trunk con kernel 3.3.8
i pacchetti installati sono uguali a quelli di coatto in piu ho messo il supporto per lo streming video con la webcam. Per evitare di creare pasticci per le varie configurazione ho lasciato tutto in bianco per quando riguarda le configurazione dei vari servizi
Fra poco quanto ??? Mi serviva proprio un bell'aggiornamento :)
Grazie mille per il lavoro che fate :D
Ciao a tutti, da un po' di tempo non riesco piu' ad avviare Minidlna, mi restituisce il seguente errore:
root@OpenWrt sda1# minidlna
[2012/12/23 14:29:47] getifaddr.c:69: error: ioctl(s, SIOCGIFADDR, ...): Cannot assign requested address
[2012/12/23 14:29:47] getifaddr.c:69: error: ioctl(s, SIOCGIFADDR, ...): Cannot assign requested address
[2012/12/23 14:29:47] minidlna.c:754: No IP address automatically detected!
[2012/12/23 14:29:47] minidlna.c:779: error: Usage:
minidlna [-d] [-v] [-f config_file]
[-a listening_ip] [-p port]
[-s serial] [-m model_number]
[-t notify_interval] [-P pid_filename]
[-w url] [-R] [-V] [-h]
Notes:
Notify interval is in seconds. Default is 895 seconds.
Default pid file is /var/run/minidlna.pid.
With -d minidlna will run in debug mode (not daemonize).
-w sets the presentation url. Default is http address on port 80
-h displays this text
-R forces a full rescan
-L do note create playlists
-V print the version number
Ragazzi scusate, visto che dyndns sembra diventato a pagamento, su Netgear WNDR3700 quale firmware mi permette di usare altro DNS dinamico oltre al servizio di dyndns.org, esempio no-ip.org oppure altri. Ciao :confused:
fr4nc3sco
12-03-2013, 17:41
mi iscrivo in attesa che mi spediscano il router wndr 3800 alla fine non dovro farci chissa cosa ma se mi vorrete aiutare a settarlo al meglio ne resto ben accetto
Ciao ragazzi al solito ocn il ricerca del forum non trovo una bega :muro:
Discussioni sul firmware moddato DD-WRT esistono? :stordita:
Oppure: qualcuno di voi ha settato una connessione Internet tramite chiavetta collegandola alla porta USB del router con DD-WRT/Open-WRT? :read:
alfonsor
25-03-2013, 21:15
ma seguendo la guida su http://wiki.openwrt.org/doc/recipes/3gdongle
non ti riesci a connettere?
qui con una Huawei E353 della 3 si connette all'istante
Se guardi sulla prima pagina di questo thread c'è un tutorial che funziona con qualunque dongle3g
raga ma come mai nn riesco a far vedere la cam ip che ho ....in un altro router ci riesco tranquillamente??
raga ma come mai nn riesco a far vedere la cam ip che ho ....in un altro router ci riesco tranquillamente??
per favore....!!!
cè un modo per alzare il clock(frequenza a 720mhz) del ar7161 del router wndr3700 v1?? credo serva clock-ubiquiti-rs.ipk compatibile con il bootloader in questione sapete indicarmi chi potrebbe averlo già compilato??;)
Iscritto!!! arrivato sabato il wndr3800(lo userei come extender wifi per ampliare la copertura in mansarda e poche features) e ammetto che a primo acchitto è troppo difficile per me configurarlo....mi e arrivato con il fw 1.0.0.16 devo aggiornarlo?? O ci metto l ultimo di coatto perchè il suo link me lo da come scaduto!!!!
Per entrare nella sua pagina come faccio?? Digitando 192.168.1.1 non mi fa entrare mi scade la pagina!!!
Saluti e grassieee
raga come si usa trasmission...inserisco hdd lo formatto come devo...ma poi quando scarico i torrent nada.... uff
Ciao,
mi spiace che questa discussione non sia molto più attiva...
ho ancora il firmware di coatto87 e non mi ha mai dato grossi problemi fino ad oggi.
In pratica sto esaurendo lo spazio e non riesco più a fare nulla...nemmeno a modificare i file di configurazione...ho provato a rimuovere i programmi installati ma nulla...come posso fare?
ciao grazie
download link:http://openwrt.kytech.it/download/luci-theme-coatto.ipk
... non va più ....
commandospirit
04-05-2014, 12:45
Ciao a tutti ho cercato nella discussione ma sto avendo difficoltà nel configurare (sia con dd-wrt che openwrt) il wndr3800 in modalità repeater.
Mi spiego ho casa a due piani, nel piano superiore ho un TP-Link TD-W8970 che raggiunge tutta casa ma il piano inferiore date le pareti e solaio è un po' debole quindi al centro di casa (avendo anche la scatola di derivazione) ho i cavi LAN che si distribuiscono verso il piano terra e le relative stanze.
Vorrei sostituire lo switch gigabit in favore del router che però estende la wifi presente al piano superiore senza dover selezionarla sempre a mano ed avere una singola wifi.
Cosa posso fare?
alfonsor
04-05-2014, 13:14
o segui questa guida http://wiki.openwrt.org/doc/recipes/routedclient
o installi Gargoyle che ha quello che vuoi fare da menù (mi sembra di ricordare) http://www.gargoyle-router.com/download.php
opsss no avevo letto male; al 3800 ti arriva un cavo ethernet mi sembra di capire, allora il 3800 deve fare solo da access point quindi
o segui questa guida http://wiki.openwrt.org/doc/recipes/dumbap
o installi Gargoyle
:P
commandospirit
04-05-2014, 13:34
o segui questa guida http://wiki.openwrt.org/doc/recipes/routedclient
o installi Gargoyle che ha quello che vuoi fare da menù (mi sembra di ricordare) http://www.gargoyle-router.com/download.php
opsss no avevo letto male; al 3800 ti arriva un cavo ethernet mi sembra di capire, allora il 3800 deve fare solo da access point quindi
o segui questa guida http://wiki.openwrt.org/doc/recipes/dumbap
o installi Gargoyle
:P
ora ci provo, speriamo di non fare troppi danni! :D :D :D
raga ma come faccio a far funzionare trasmission su sto wndr 3800?
Sto cercando di ripristinare il firmware originale :muro: .
Sto seguendo la procedura descritta nella prima pagina ma non va.
Quando accendo il router WNDR3700V2 tengo premuto il pulsante del restore finchè il led di accensione lampeggia con colore verde.
Il cavo LAN ècollegato sulla porta 1.
Con tftp trasferisco il file in 7 secondi .
Nel momento in cui il file è in trasferimento il led non lampeggia.
dopo aver trasferito il file il led torna a lampeggiare verde .
Il led della porta 1 è costantemente acceso.
qualcuno mi può dare una mano ?
:ave:
Sto cercando di ripristinare il firmware originale :muro: .
Sto seguendo la procedura descritta nella prima pagina ma non va.
Quando accendo il router WNDR3700V2 tengo premuto il pulsante del restore finchè il led di accensione lampeggia con colore verde.
Il cavo LAN ècollegato sulla porta 1.
Con tftp trasferisco il file in 7 secondi .
Nel momento in cui il file è in trasferimento il led non lampeggia.
dopo aver trasferito il file il led torna a lampeggiare verde .
Il led della porta 1 è costantemente acceso.
qualcuno mi può dare una mano ?
:ave:
... proprio nessuno ? :)
gabryels
16-09-2014, 10:29
Ciao ragazzi,
ho appena installato la versione di Morgan OpenWrt Barrier Breaker r42516 / LuCI Trunk (0.12+svn-r10522) sul mio WNDR3700v1 ma non riesco ad aggiornare i pacchetto con opkg.
Mi restituisce sempre questo:
Collected errors:
* opkg_download: Failed to download http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07-rc3/ar71xx/generic/packages//base/Packages.gz, wget returned 8.
* opkg_download: Failed to download http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07-rc3/ar71xx/generic/packages//luci/Packages.gz, wget returned 8.
* opkg_download: Failed to download http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07-rc3/ar71xx/generic/packages//management/Packages.gz, wget returned 8.
* opkg_download: Failed to download http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07-rc3/ar71xx/generic/packages//oldpackages/Packages.gz, wget returned 8.
* opkg_download: Failed to download http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07-rc3/ar71xx/generic/packages//packages/Packages.gz, wget returned 8.
* opkg_download: Failed to download http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07-rc3/ar71xx/generic/packages/routing/Packages.gz, wget returned 8.
* opkg_download: Failed to download http://downloads.openwrt.org/barrier_breaker/14.07-rc3/ar71xx/generic/packages//telephony/Packages.gz, wget returned 8.
Qualcuno saprebbe darmi un consiglio?
fantomas74
14-11-2014, 15:00
Ciao a tutti,
utilizzo il firmware dd-wrt da ormai due anni e mi chiedevo se fossero stati fatti dei progressi da allora su openwrt o se esistano altri firmware migliori usciti di recente.
Che firmware consigliate per il WNDR3700 v2?
hitech95
25-12-2014, 12:22
Ciao, ragazzi.
Come vi ho detto questo router non è un server. Non credo che sia giusto farlo lavorare con tutte le funzionalità che aveva attivato coatto.
In questo momento sto usando un mia build. Però posso consigliarvi di provare questa: https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=28392
E' fatta bene, non ha nulla che sia superfluo.
Non ha samba, printserver o altro.
Sfrutta il router come router. E' però possibile installare altri pacchetti come samba per condividere l'hdd (che viene già rilevato) in modo automatico.
Ciao, hitech95.
genugenu
25-12-2014, 19:36
Volevo chiedere se qualcuno ha provato ad usare il router come ripetitore wireless di segnale fornito da un "router" Webpocket 4GLTE (TRE). Pensate sia possibile ?
Ciao!
Quanti ricordi questo thread, quante nottate :D
Qualcuno usa ancora questo firmware? Io si!!! Ricordo poco e nulla di quanto fatto ormai più di 4 anni fa, e quando devo toccare qualcosa nella configurazione tremo, però finora tutto ok! :D
coatto87
02-04-2015, 23:26
Ciao!
Quanti ricordi questo thread, quante nottate :D
Qualcuno usa ancora questo firmware? Io si!!! Ricordo poco e nulla di quanto fatto ormai più di 4 anni fa, e quando devo toccare qualcosa nella configurazione tremo, però finora tutto ok! :D
Bei tempi :D
Ahahah coatto ciao come stai? :)
Ho visto il tuo thread di vendita, non ci volevo credere, addirittura da 2 anni che lo vuoi vendere! Non si fa così :mad:
Scherzo :) A cosa sei passato?
Io sono tornato da pochi giorni alla fibra fastweb e purtroppo il WNDR3700 con trasmission mi va facilmente in blocco, devo decidere se castrare banda e connessioni oppure passare a qualcos'altro.
Ciao a tutti, ho bisogno di aiuto, ho messo il router in recovery, pensando di aver da qualche parte il firmware WNDR3700-V1.0.4.68.img da caricare, invece non l'ho trovato, qualcuno me lo puo' passare?
Grazie.
hitech95
12-11-2015, 11:53
Hey, come va?
Mi fa dispiacere sentire che coatto vuole vendere il router.
Il mio è in un angolo della casa a fare da repeater WIFI.
Non capisco come questo thread sia morto. La piattaforma è sempre performante, speciamente con i nuovi kernel.
Inoltre il SoC è uno dei migliori come supporto. Ora sono su lantiq e vi posso assicurare che sono solo problemi.
Manca:
Driver SPI nativo, ora è emulato via GPIO. E la flash è lentissima.
Supporto allo SWITCH HW (Ora è un HUB)
Uno straccio di interfaccia per il driver ADSL
Accesso alla BoardParm della EEPROM WIFI.
Dual core non funzionante
Mi ricorda tanto la situazione sui Broadcom.
Ma almeno ha il modem Integrato :mc:.
Ci vorrebbe un router dual Soc, così si risolverebbero tutti i problemi...
Ciao, hitech95
coatto87
12-11-2015, 11:59
Hey, come va?
Mi fa dispiacere sentire che coatto vuole vendere il router.
Il mio è in un angolo della casa a fare da repeater WIFI.
Mi ero dimenticato di questo thread :D
E' passato un sacco di tempo, credo di non avere neanche più la macchina virtuale con l'ambiente dove compilavo il firmware.
Sul pezzo di hardware niente da dire, anche oggi farebbe la sua gran figura.
Non ho ancora trovato un router con la sua stessa portata wireless.
Comunque l'avevo messo in vendita un sacco di tempo fa invece poi me lo sono tenuto e conservato in un cassetto per le emergenze.
Buona continuazione ;)
Hei il mio è ancora attivo! ;)
Non ho il coraggio di toccare niente perché ormai ricordo poco di come è configurato e di cosa devo modificare, però continua a fare il lavoro per cui mi serve.
Se avvio transmission si blocca (e, quando succede, fa reboot con uno script che ho creato io ad hoc e messo in cron); senza transmission non perde un colpo.
Vi lascio con un ricordo:
BusyBox v1.17.3 (2011-02-22 10:35:55 CET) built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.
_______ ________ __
| |.-----.-----.-----.| | | |.----.| |_
| - || _ | -__| || | | || _|| _|
|_______|| __|_____|__|__||________||__| |____|
|__| W I R E L E S S F R E E D O M
ATTITUDE ADJUSTMENT (bleeding edge, r25656) ----------
* 1/4 oz Vodka Pour all ingredents into mixing
* 1/4 oz Gin tin with ice, strain into glass.
* 1/4 oz Amaretto
* 1/4 oz Triple sec
* 1/4 oz Peach schnapps
* 1/4 oz Sour mix
* 1 splash Cranberry juice
-----------------------------------------------------
This build is created and updated by coatto87.
Please report any feedback on Netgear WNDR3700
official thread @ hwupgrade.it/forum.
Thanks to all testers (mrgima, morganfw, Kicco_lsd
adryano, TheDarkAngel, djroby19) and anyone helped me
with this huge job.
Enjoy it ;)
shoxblackify
13-11-2015, 02:25
Non ho ancora trovato un router con la sua stessa portata wireless
whats ???
cioè... dici davvero ????:mbe: :mbe:
hitech95
18-11-2015, 10:31
whats ???
cioè... dici davvero ????:mbe: :mbe:
Mi ero dimenticato di questo thread
E' passato un sacco di tempo, credo di non avere neanche più la macchina virtuale con l'ambiente dove compilavo il firmware.
Sul pezzo di hardware niente da dire, anche oggi farebbe la sua gran figura.
Non ho ancora trovato un router con la sua stessa portata wireless.
Comunque l'avevo messo in vendita un sacco di tempo fa invece poi me lo sono tenuto e conservato in un cassetto per le emergenze.
Buona continuazione
Davvero? A me non copriva tutta la casa. (Sbloccando la radio si)
Ora avendo il w8970, con le super antenne copre tutto ma non ha la radio sbloccata quindi massimo 100mW :(
Per l'ambiente non servono neanch più patch strane ne nulla, va tutto usando il trunk. Tempo fa avevo fatto delle patch generiche per la configurazione e degli script per compilare in cascata per varie board.
Come potrai notare per il WNDR3700 non cè nulla.
https://github.com/hitech95/OpenWrt-Enviroment
ciao
ho riesumato il mio vecchio WNDR3700 v1 dalla cantina (e questo thread), con firmware stock, e senza saper né leggere né scrivere l'ho flashato subito con l'ultima openwrt 😬
Inizialmente l'idea era utilizzarlo solo come switch in cascata a un Raspberry 3 per un progettino..
Ma ci sto ripensando, potrei utilizzarlo come AP avendo una wifi migliore del Rasp, oltre che come switch e utilizzare il Rasp come pezzo ulteriore per il progetto
Se qualcuno avesse suggerimenti o esperienze in merito o ricordi..😅 sono ben accetti
Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk
ciao
io lo uso ancora come switch e AP, ma non ricordo veramente nulla di come funziona il firmware :muro: quindi lo lascio andare sperando di non dover mai mettere le mani ai file di configurazione :D
c'è una chiavetta usb attaccata, mi pare che prenda da là il firmware, forse anche la cache sta là, ma proprio non ricordo più :rolleyes:
ciao
io lo uso ancora come switch e AP, ma non ricordo veramente nulla di come funziona il firmware :muro: quindi lo lascio andare sperando di non dover mai mettere le mani ai file di configurazione :D
c'è una chiavetta usb attaccata, mi pare che prenda da là il firmware, forse anche la cache sta là, ma proprio non ricordo più :rolleyes:
eheh immagino è passato qualche anno
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.