View Full Version : [Thread Ufficiale] Firmware OpenWrt per Netgear WNDR3700/WNDR3700v2/WNDR3800
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
entity00
25-12-2011, 16:40
grazie mille.
scusa la domanda, come faccio ad installarlo? Usando ipkg?
per la configurazione c'è qualche guida particolare da seguire?
grazie mille.
auguri
EnTiTy
marcotix
27-12-2011, 00:04
quello è il mio ip esterno
Forse cè qualche cosa nella configurazione che non va...
te la posto:
Nel config io gli specificherei oltre alla porta anche l'ip:
<ip>10.0.0.1</ip>
Ultimo67
27-12-2011, 08:46
Buongiorno a tutti,
domanda semplice semplice....
Esiste un metodo per pianificare il wake on lan ad un giorno ed ad un orario prestabilito....
Esempio: Ogni domenica alle ore 20 il router dovrebbe inviare il magic packet ad una scheda lan in particolare...
O comunque qualcosa di simile nel risultato....
coatto87
27-12-2011, 08:52
Buongiorno a tutti,
domanda semplice semplice....
Esiste un metodo per pianificare il wake on lan ad un giorno ed ad un orario prestabilito....
Esempio: Ogni domenica alle ore 20 il router dovrebbe inviare il magic packet ad una scheda lan in particolare...
O comunque qualcosa di simile nel risultato....
Certo, basta usare il cron e il comando etherwake.
entity00
27-12-2011, 15:09
Ciao,
Scusate, come mai quando cerco di fare l'upload del firmware da web mi dice "firmware upgrade failed. Please check your file" ?
Ho scaricato il file openwrt-wndr3700v2-0.40-squashfs-factory-10x (1).img.
Possiedo un WNDR3700-100PES (v.2), con firmware stock v1.0.7.98 (serial 22R4035500048).
Grazie mille.
Ciao
EnTiTy
temp302t
27-12-2011, 16:03
Credo che bastasse kmod-fs-ntfs come sempre.
Sia con kmod-fs-ntfs che con ntfs-3g il risultato è lo stesso. Il mount automatico non funziona, mentre quello manuale con il comando
mount -t ntfs /dev/sdc2 /mnt/sdc2
mi ritorna
mount: mounting /dev/sdc2 on /mnt/sdc2 failed: No such device
l'hdd che ho collegato sull'usb (tramite hub) è 1Tb con la prima partizione da 200Gb in ext4 montata regolarmente ed una seconda da 800Gb ntfs.
A giro su internet non trovo soluzioni... nessuno ha avuto questo problema?
hitech95
27-12-2011, 16:07
Sia con kmod-fs-ntfs che con ntfs-3g il risultato è lo stesso. Il mount automatico non funziona, mentre quello manuale con il comando
mount -t ntfs /dev/sdc2 /mnt/sdc2
mi ritorna
mount: mounting /dev/sdc2 on /mnt/sdc2 failed: No such device
l'hdd che ho collegato sull'usb (tramite hub) è 1Tb con la prima partizione da 200Gb in ext4 montata regolarmente ed una seconda da 800Gb ntfs.
A giro su internet non trovo soluzioni... nessuno ha avuto questo problema?
A me funziona, provato senza l'hub?
temp302t
27-12-2011, 16:35
A me funziona, provato senza l'hub?
Si ho provato e nada :-(
Ciao ragazzi, sono in procinto di acquistare un router, precisamente l'WNDR 3800
secondo voi posso andare tranquillo oppure mi consigliate dell'altro? Ho una connessione Eolo, in Wifi dei miei 3 mega quanti ne rimangono?
Vi ringrazio dei consigli...
Ciao
entity00
27-12-2011, 20:25
Ciao,
Scusate, come mai quando cerco di fare l'upload del firmware da web mi dice "firmware upgrade failed. Please check your file" ?
Ho scaricato il file openwrt-wndr3700v2-0.40-squashfs-factory-10x (1).img.
Possiedo un WNDR3700-100PES (v.2), con firmware stock v1.0.7.98 (serial 22R4035500048).
Grazie mille.
Ciao
EnTiTy
ok, risolto (era un v1 e non un v2 ;) ).
Davvero fantastico questo firmware!!! Gran lavoro, complimenti!! ;) ;)
Ora però ho un altro problema: non riesco a configurare eMule Adunanza (intendo il client Windows, non il package installabile con openWRT), nel senso che la connessione Kadu rimane in stato "firewalled" (icona gialla).
Con il firmware "standard" era sufficiente configurare le porte TCP e UDP (4662 e 4672 rispettivamente) e tutto andava a posto.
Qualcuno sa come fare su questo firmware?
Grazie mille.
Ciao
EnTiTy
hitech95
27-12-2011, 20:44
ok, risolto (era un v1 e non un v2 ;) ).
Davvero fantastico questo firmware!!! Gran lavoro, complimenti!! ;) ;)
Ora però ho un altro problema: non riesco a configurare eMule Adunanza (intendo il client Windows, non il package installabile con openWRT), nel senso che la connessione Kadu rimane in stato "firewalled" (icona gialla).
Con il firmware "standard" era sufficiente configurare le porte TCP e UDP (4662 e 4672 rispettivamente) e tutto andava a posto.
Qualcuno sa come fare su questo firmware?
Grazie mille.
Ciao
EnTiTy
nellla wiki cè scritto tutto:
http://openwrt.kytech.it/wiki/Prot_Forwarding
Puoi farlo anche via gui sezione firewall
fabio336
27-12-2011, 21:01
Sto tentando l'installazione di pyload ma non ci riesco :(
una volta eseguiti i seguenti comandi:
wget --no-check-certificate https://bitbucket.org/spoob/pyload/get/tip.tar.gz
gzip -dc tip.tar.gz | tar xf -
rm tip.tar.gz
mi scarica spoob-pyload-ea40aaaa850e all'interno di sda1
quando eseguo spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py --setup
mi dice no such file
hanno cambiato il nome ai pacchetti?
Grazie :D
Ultimo67
27-12-2011, 21:03
Certo, basta usare il cron e il comando etherwake.
Bene... questo è già un primo passo...
Sai dirmi la sintassi del comando e/o come dovrei impostare cron?
Grazie
hitech95
27-12-2011, 21:12
Sto tentando l'installazione di pyload ma non ci riesco :(
una volta eseguiti i seguenti comandi:
wget --no-check-certificate https://bitbucket.org/spoob/pyload/get/tip.tar.gz
gzip -dc tip.tar.gz | tar xf -
rm tip.tar.gz
mi scarica spoob-pyload-ea40aaaa850e all'interno di sda1
quando eseguo spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py --setup
mi dice no such file
hanno cambiato il nome ai pacchetti?
Grazie :D
si la cartella ha un nome diverso rinomminala o cambia il percorso nei comandi e nello script di init (ti consiglio di rinominarla)
N.B. lo script di init va aggiunto a mano
hitech95
27-12-2011, 21:16
Bene... questo è già un primo passo...
Sai dirmi la sintassi del comando e/o come dovrei impostare cron?
Grazie
#svegliare pc (es 8:00)
0 8 * * * etherwake <mac address> -D
per avere piu informazioni:
http://openwrt.kytech.it/wiki/Programmazione_oraria_%28cron%29
Dopo se vuoi aggiungi uuna guida
Almeno credo cron non lo ho mai usato
@coatto mancano gli esempi di cron nella 0.40C
marcotix
28-12-2011, 10:00
Ciao a tutti, per natale mi son regalato il wndr3800 e finalmente ieri sera sono riuscito a far funzionare tutto, hd usb, swap, pyload, transmission e mediatomb, ora avrei alcune domande:
1. Samba è visibile dal mio cellulare Android ma non da windows 7 è normale?
2. Transmission e mediatomb sono installati in root, mentre pyload su usb, è normale che con tutti e tre attivi mi rimangono solo 1,5 Mb liberi dei 128 di ram disponobile? Mentre dello swap solo 20 sono impegnati?
3. Si può collegare un hub usb per collegare + harddisk o chiavette? Se si basta collegarlo e si è a posto o c'è qualche procedura?
4. Se divido l'harddisk in due partizioni, una ext3 (per i vari progs)+ una ntfs (solo per il download) avrò problemi o è consigliabile tenere solo la ext3?
Grazie a chiunque mi risponda. ;)
entity00
28-12-2011, 10:33
Ciao
sono riuscito a configurare tutto e tutto funziona alla perfezione, tranne la condivisione delle periferiche (il router è un WNDR3700 v1 con l'ultimo firmware disponibile ad oggi).
Mi spiego meglio: ho collegato al router una chiavetta USB da 32GB, formattata in Ext4 con sopra anche il file di swap abilitato (192Mb, attivato con lo script apposito attiva_swap). Il problema è che la velocità di trasmissione in upload dal PC alla chiavetta connessa al router (o altri dispositivi montati) è lentissima (15-30 kb/s :eek: ).
La velocità di download è invece decente (2-3 Mb/s), bassa ma accettabile.
Aggiungo che il router è collegato al PC direttamente tramite cavo ethernet (connessione gigabit).
Qualche idea di quali possono essere i motivi?
Grazie mille in anticipo.
Ciao
EnTiTy
entity00
28-12-2011, 11:02
Ciao
sono riuscito a configurare tutto e tutto funziona alla perfezione, tranne la condivisione delle periferiche (il router è un WNDR3700 v1 con l'ultimo firmware disponibile ad oggi).
Mi spiego meglio: ho collegato al router una chiavetta USB da 32GB, formattata in Ext4 con sopra anche il file di swap abilitato (192Mb, attivato con lo script apposito attiva_swap). Il problema è che la velocità di trasmissione in upload dal PC alla chiavetta connessa al router (o altri dispositivi montati) è lentissima (15-30 kb/s :eek: ).
La velocità di download è invece decente (2-3 Mb/s), bassa ma accettabile.
Aggiungo che il router è collegato al PC direttamente tramite cavo ethernet (connessione gigabit).
Qualche idea di quali possono essere i motivi?
Grazie mille in anticipo.
Ciao
EnTiTy
OK, risolto anche questo, la chiavetta era formattata in ext2.
Formattandola in ext4 la velocità è tornata a posto.
Grazie
Ciao
EnTiTy
temp302t
28-12-2011, 11:15
A me funziona, provato senza l'hub?
Ragazzi mi viene un dubbio. Il problema potrebbe dipendere dal fatto che quando installo il pacchetto kmod-fs-ntfs è nella versione 3.1.6-1 mentre il resto del kernel è in versione 3.1.1-1?
Digitando da riga di comando
cat /proc/filesystems
non compare la riga ntfs :confused:
problemone :(
Cosenza1914
28-12-2011, 11:28
Ragazzi mi viene un dubbio. Il problema potrebbe dipendere dal fatto che quando installo il pacchetto kmod-fs-ntfs è nella versione 3.1.6-1 mentre il resto del kernel è in versione 3.1.1-1?
Digitando da riga di comando
cat /proc/filesystems
non compare la riga ntfs :confused:
problemone :(
Sì dovrebbe essere questo il pacchetti kmod sono pezzi di kernel
temp302t
28-12-2011, 11:32
Sì dovrebbe essere questo il pacchetti kmod sono pezzi di kernel
e come faccio a recuperare la versione corretta? non la trovo da nessuna parte :muro:
hitech95
28-12-2011, 11:40
Ciao a tutti, per natale mi son regalato il wndr3800 e finalmente ieri sera sono riuscito a far funzionare tutto, hd usb, swap, pyload, transmission e mediatomb, ora avrei alcune domande:
1. Samba è visibile dal mio cellulare Android ma non da windows 7 è normale?
2. Transmission e mediatomb sono installati in root, mentre pyload su usb, è normale che con tutti e tre attivi mi rimangono solo 1,5 Mb liberi dei 128 di ram disponobile? Mentre dello swap solo 20 sono impegnati?
3. Si può collegare un hub usb per collegare + harddisk o chiavette? Se si basta collegarlo e si è a posto o c'è qualche procedura?
4. Se divido l'harddisk in due partizioni, una ext3 (per i vari progs)+ una ntfs (solo per il download) avrò problemi o è consigliabile tenere solo la ext3?
Grazie a chiunque mi risponda. ;)
1) coatto nonha aggiunto nmbd per dichiarare samba in rete windows. per raggiungerlo nella barra indirizzi \\10.0.0.1
2)non lo so...Maditomb a te funziona? perchè a me no. Come lo hai installato?
3) si basta collegarlo e va. Basta leggere un pò di post indietro.
4) è una cosa inutile. anche se in ext3/4, puoi lo steso vederlo in rete sotto windows.
@catto potresti inserire il pachhetto nmbd però... cè gente che lo ritiene utile
Cosenza1914
28-12-2011, 11:45
È una versione successiva del kernel quindi non puoi fare niente devi aspettare che coatto rilasci la versione nuova con il kernel aggiornato
come server http cosa mi consigliate? L altra volta per fare un resero completo ho messo il firmware originale e c'era il server http che digitando un certo indirizzo mi faceva esplorare il disco è far partire il download, lighttpf o mini http qual è migliore?
temp302t
28-12-2011, 11:47
È una versione successiva del kernel quindi non puoi fare niente devi aspettare che coatto rilasci la versione nuova con il kernel aggiornato
Grazie.
@coatto: sono nelle tue mani :D
marcotix
28-12-2011, 11:56
Maditomb a te funziona? perchè a me no. Come lo hai installato?
L'ho installato dall'interfaccia web, all'inizio non partiva ma onestamente non mi ricordo adesso il motivo (ne ho combinate talmente tante in questi giorni al router che in testa ho solo un gran casino), il log non ti dice nulla?
EDIT: ho letto il tuo log vecchio ed il tuo config, a me sembra che non ti carica il config giusto xchè non hai ne l'ip del router ne tanto meno ti usa la porta giusta: 49153 quando è specificata la 49152??
Festeggiamo il primo mese di uptime con il 0.40B
http://img31.imageshack.us/img31/5861/uptimed.png (http://imageshack.us/photo/my-images/31/uptimed.png/)
Sto firmware necessita di essere aggiornato,così và troppo bene :mc: ;)
Questa mattina per curiosità ho controolato i log e mi sono trovato un flood sul server di stampa,madato in stampa ma non c'era nessun documento...com'è possibile?
Dec 28 12:48:31 OpenWrt lpr.err p9100d[1936]: /dev/lp0: No such device
Dec 28 12:48:31 OpenWrt lpr.err p9100d[1936]: /dev/lp0: No such device, will try opening later
Dec 28 12:48:34 OpenWrt kern.info kernel: usb 1-1: new high speed USB device number 5 using ar71xx-ehci
Dec 28 12:48:38 OpenWrt kern.err kernel: hub 1-0:1.0: unable to enumerate USB device on port 1
Dec 28 12:48:38 OpenWrt kern.info kernel: usb 2-1: new full speed USB device number 4 using ar71xx-ohci
Dec 28 12:48:38 OpenWrt kern.info kernel: usb 2-1: not running at top speed; connect to a high speed hub
Dec 28 12:48:38 OpenWrt kern.info kernel: usblp0: USB Bidirectional printer dev 4 if 0 alt 0 proto 2 vid 0x04E8 pid 0x328E
Dec 28 12:48:41 OpenWrt lpr.notice p9100d[1936]: Finished job: 0 bytes received, 0 bytes sent
Ciao a tutti, per natale mi son regalato il wndr3800 e finalmente ieri sera sono riuscito a far funzionare tutto, hd usb, swap, pyload, transmission e mediatomb, ora avrei alcune domande:
1. Samba è visibile dal mio cellulare Android ma non da windows 7 è normale?
2. Transmission e mediatomb sono installati in root, mentre pyload su usb, è normale che con tutti e tre attivi mi rimangono solo 1,5 Mb liberi dei 128 di ram disponobile? Mentre dello swap solo 20 sono impegnati?
3. Si può collegare un hub usb per collegare + harddisk o chiavette? Se si basta collegarlo e si è a posto o c'è qualche procedura?
4. Se divido l'harddisk in due partizioni, una ext3 (per i vari progs)+ una ntfs (solo per il download) avrò problemi o è consigliabile tenere solo la ext3?
Grazie a chiunque mi risponda. ;)
1-sun windows 7 devi accede da esplora risorse scrivendo sulla barra dell'indirizzo l'ip del router.ES: \\10.0.0.1
2-non so
3-si certo :)
4-tieni solo ext3/4,linux lavora meglio con i suoi file sistem
hitech95
28-12-2011, 13:23
1-sun windows 7 devi accede da esplora risorse scrivendo sulla barra dell'indirizzo l'ip del router.ES: \\10.0.0.1
2-non so
3-si certo :)
4-tieni solo ext3/4,linux lavora meglio con i suoi file sistem
avevo già risposto io.
Come te :D :D :D
coatto87
28-12-2011, 14:50
Vi anticipo che con l'anno nuovo probabilmente comprerò un nas, precisamente il DS212j quindi lo sviluppo del firmware per quanto mi riguarda cesserà o meglio, saranno rilasciati probabilmente solo dei bugfixes.
Anche perché il firmware ormai ha raggiunto una stabilità invidiabile ed è anche difficile migliorarlo arrivati a questo punto.
Tuttavia, volevo rilasciare una versione "finale", visto che ho già aggiornato il repository con i pacchetti per il kernel 3.1.6 ma sto avendo qualche problemino con l'usb e non mi va di rilasciare un firmware pieno di bug quindi ci sto pensando bene.
Inoltre, sarei d'accordo nel passare tutti i sorgenti a qualcuno che se ne voglia occupare e che è interessato a mantenere il progetto.
Ovvio che se serve una mano sono sempre qui.
avevo già risposto io.
Come te :D :D :D
Pardon :fagiano: ;)
fabio336
28-12-2011, 17:01
si la cartella ha un nome diverso rinomminala o cambia il percorso nei comandi e nello script di init (ti consiglio di rinominarla)
N.B. lo script di init va aggiunto a mano
Ok, ho modificato il nome della cartella da "spoob-pyload-ea40aaaa850e" a "spoob-pyload-tip"
root@OpenWrt sda1# spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py --setup
Traceback (most recent call last):
File "spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py", line 649, in <module>
main()
File "spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py", line 638, in main
pyload_core = Core()
File "spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py", line 119, in __init__
self.config = ConfigParser()
File "/mnt/sda1/spoob-pyload-tip/module/config/ConfigParser.py", line 44, in __init__
self.parseValues(self.CONFIG)
File "/mnt/sda1/spoob-pyload-tip/module/config/ConfigParser.py", line 76, in parseValues
f = open(filename, "rb")
IOError: [Errno 2] No such file or directory: 'pyload.conf'
effettivamente questo pyload.conf non c'è :(
Cosenza1914
28-12-2011, 17:40
Vi anticipo che con l'anno nuovo probabilmente comprerò un nas, precisamente il DS212j quindi lo sviluppo del firmware per quanto mi riguarda cesserà o meglio, saranno rilasciati probabilmente solo dei bugfixes.
Anche perché il firmware ormai ha raggiunto una stabilità invidiabile ed è anche difficile migliorarlo arrivati a questo punto.
Tuttavia, volevo rilasciare una versione "finale", visto che ho già aggiornato il repository con i pacchetti per il kernel 3.1.6 ma sto avendo qualche problemino con l'usb e non mi va di rilasciare un firmware pieno di bug quindi ci sto pensando bene.
Inoltre, sarei d'accordo nel passare tutti i sorgenti a qualcuno che se ne voglia occupare e che è interessato a mantenere il progetto.
Ovvio che se serve una mano sono sempre qui.
:cry:
entity00
28-12-2011, 18:24
Se non hai fretta, tra poco rilascio una nuova versione con repository aggiornati tra cui ci sarà anche aMule-AdunanzA.
In questo caso, ti basterà installarlo dall'interfaccia web come qualsiasi pacchetto aggiuntivo.
EDIT: purtroppo non posso rilasciare per oggi la nuova versione del firmware poiché ho alcuni problemi con l'usb.
Tuttavia ho aggiornato il repository, quindi trovate sia mediatomb che amule-adunanza.
Ciao
solo un chiarimento: dove trovo nel repository amule-adunanza ?
Io vedo solo amule.
Grazie mille.
Ciao
EnTiTy
hitech95
28-12-2011, 18:39
Vi anticipo che con l'anno nuovo probabilmente comprerò un nas, precisamente il DS212j quindi lo sviluppo del firmware per quanto mi riguarda cesserà o meglio, saranno rilasciati probabilmente solo dei bugfixes.
Anche perché il firmware ormai ha raggiunto una stabilità invidiabile ed è anche difficile migliorarlo arrivati a questo punto.
Tuttavia, volevo rilasciare una versione "finale", visto che ho già aggiornato il repository con i pacchetti per il kernel 3.1.6 ma sto avendo qualche problemino con l'usb e non mi va di rilasciare un firmware pieno di bug quindi ci sto pensando bene.
Inoltre, sarei d'accordo nel passare tutti i sorgenti a qualcuno che se ne voglia occupare e che è interessato a mantenere il progetto.
Ovvio che se serve una mano sono sempre qui.
Noooo te ne vai?:D :D
edit:
Se degli amici mi insegnano a compilare potrei continuerei io.... sempre che non mi ammazzino di compiti (scuola).
Inoltre pesavo di creare un intero progetto dove piu persone potranno collabrorare per migliorare il fw, quindi non con una persona che fa tutto. (coatto sei un santo)
coatto87
28-12-2011, 18:48
Noooo te ne vai?:D :D
No, non ho detto che me ne vado :)
Ho detto che lo sviluppo, almeno da parte mia, è terminato.
Credo fosse prevedibile che prima o dopo ci doveva essere un punto di fine e ci sono anche delle motivazioni che ritengo più o meno valide.
Un po' perché sto comprando un NAS, un po' perché ho implementato quasi tutte le richieste e tutto quello che avevo in mente di fare con una ottima stabilità.
Però ho anche dato la possibilità, a chi lo desidera, di avere i sorgenti per continuare o migliorare qualcosa.
L'ultimo passo credo che sia il rilascio di una versione finale con gli ultimi aggiornamenti, almeno così pareggio il repository (in verità era pronta, ma mi sono accorto che è molto buggata).
@entity00: aggiorna la lista dei pacchetti.
entity00
28-12-2011, 19:03
giuro che ho fatto update da interfaccia web.
Trovo amule (installato e perfettamente funzionante) ma adunanza no.
Dove sbaglio?
Grazie
ciao
Cosenza1914
28-12-2011, 19:32
Ho due domande da fare
1 se ad esempio monto un disco di rete su /mnt/... E poi ci installo i pacchetti modificando le opzioni dei pacchetti per esempio comando il comquaando install prova(/mnt/..) perché quando provo a usare tale programma mi dice che non lo trova? Devo montare il disco con qualche flag?
2 per mettere la swap su un disco che non sia il solito /mnt/sda1 come si fa? In pratica senza usare il comando attiva_swap
hitech95
28-12-2011, 19:40
Visto che ormai il fw è arrivato all'utima versione e io ho ancora dei problemi che non riesco a risolvre chiedo:
1) come configurare wifi per arrivare ai 300mbps
2) perchè lo script di init per minidlna non lo fa eseguire automaticamente? (se eseguo "minidlna" lui parte normalmente)
3) mediatomb chi è riuscito a farlo funzionare
EDIT:
Mi passi sorgenti?
entity00
28-12-2011, 22:54
ciao
se possibile avrei bisogno di una mano su due questioni:
1) aMule richiede che il template (php-standard) sia installato in /root/.aMule/webserver, cosa che ovviamente rischia di esaurire rapidamente il poco spazio disponibile. C'è un modo per indicare un path diverso per leggere i template (ho provato di tutto, ma non sono riuscito a trovare una soluzione) ?
2) quali dei pacchietti installati si potrebbe disinstallare senza incorrere in malfunzionamenti o problemi vari (magari pacchetti di un certo peso, così da liberare spazio prezioso) ?
Grazie mille.
Ciao
EnTiTy
marcotix
28-12-2011, 23:30
@hitech95 Mediatomb funziona, solo che a me non parte con i pulsanti "inizio" e "riavvia" nella sezione startup, devo per forza usare il comando da shell /etc/init.d/mediatomb start
Mentre invece lo stop sembra funzionare
coatto87
28-12-2011, 23:32
ciao
se possibile avrei bisogno di una mano su due questioni:
1) aMule richiede che il template (php-standard) sia installato in /root/.aMule/webserver, cosa che ovviamente rischia di esaurire rapidamente il poco spazio disponibile. C'è un modo per indicare un path diverso per leggere i template (ho provato di tutto, ma non sono riuscito a trovare una soluzione) ?
2) quali dei pacchietti installati si potrebbe disinstallare senza incorrere in malfunzionamenti o problemi vari (magari pacchetti di un certo peso, così da liberare spazio prezioso) ?
Grazie mille.
Ciao
EnTiTy
1) l'avevo già scritto durante i test che avevo fatto, bastare fare un link alla cartella su usb.
2) purtroppo non puoi disinstallare nulla o meglio anche disinstallando tutto lo spazio disponibile rimane lo stesso poiché la partizione è in sola lettura.
entity00
28-12-2011, 23:51
1) l'avevo già scritto durante i test che avevo fatto, bastare fare un link alla cartella su usb.
2) purtroppo non puoi disinstallare nulla o meglio anche disinstallando tutto lo spazio disponibile rimane lo stesso poiché la partizione è in sola lettura.
potresti gentilmente darmi la sintassi esatta per creare un link?
Ho provato ma non sono riuscito.
Grazie mille.
ciao
EnTiTy
entity00
29-12-2011, 08:46
potresti gentilmente darmi la sintassi esatta per creare un link?
Ho provato ma non sono riuscito.
Grazie mille.
ciao
EnTiTy
ovviamente ho risolto.
Per tutti coloro che non conoscono bene Linux, ecco il comando per creare il link (va creato all'interno di /root/.aMule) :
ln -s /mnt/sda1/usr/share/amule/webserver/ webserver
Il percorso di origine (/mnt/...) non dovrebbe variare nel nostro caso, ma comunque verificate.
Ciao
EnTiTy
P.S.: confermo che eMule-Adunanza non compare fra i pacchetti da installare (a meno che non abbia un nome diverso), neanche aggiornando il repository. Fa niente.
hitech95
29-12-2011, 09:12
Visto che ormai il fw è arrivato all'utima versione e io ho ancora dei problemi che non riesco a risolvre chiedo:
1) come configurare wifi per arrivare ai 300mbps
2) perchè lo script di init per minidlna non lo fa eseguire automaticamente? (se eseguo "minidlna" lui parte normalmente)
3) mediatomb chi è riuscito a farlo funzionare
Piu che altro mi interessa il puno 1.
Chi è che potrebbe caricare una configurazione funzionante?
Io ho provato in tutti i modi ma oltre i 130 non vado. deve essere una stupida impostazione sul tipo di autenticazione.
Io allego la mia poi mi dite dove sta il problema? :D :D
config 'wifi-device' 'radio0'
option 'type' 'mac80211'
option 'channel' '11'
option 'macaddr' 'c4:3d:c7:90:f1:cf'
option 'hwmode' '11ng'
list 'ht_capab' 'SHORT-GI-40'
list 'ht_capab' 'TX-STBC'
list 'ht_capab' 'RX-STBC1'
list 'ht_capab' 'DSSS_CCK-40'
option 'txpower' '30'
option 'htmode' 'HT40-'
option 'country' 'US'
config 'wifi-iface'
option 'device' 'radio0'
option 'network' 'lan'
option 'mode' 'ap'
option 'wps_pushbutton' '1'
option 'ssid' 'Xxxxxxxx99'
option 'encryption' 'psk2'
option 'key' ''Xxxxxx99999999
config 'wifi-device' 'radio1'
option 'type' 'mac80211'
option 'channel' '36'
option 'macaddr' 'c4:3d:c7:90:f1:d1'
option 'hwmode' '11na'
list 'ht_capab' 'SHORT-GI-40'
list 'ht_capab' 'TX-STBC'
list 'ht_capab' 'RX-STBC1'
list 'ht_capab' 'DSSS_CCK-40'
option 'txpower' '30'
option 'country' 'US'
option 'htmode' 'HT40+'
config 'wifi-iface'
option 'device' 'radio1'
option 'network' 'lan'
option 'mode' 'ap'
option 'wps_pushbutton' '1'
option 'ssid' 'Xxxxxxxx99-5G'
option 'encryption' 'psk2'
option 'key' 'Xxxxxx99999999'
entity00
29-12-2011, 09:27
2 per mettere la swap su un disco che non sia il solito /mnt/sda1 come si fa? In pratica senza usare il comando attiva_swap
Vai su Sistema --> Punto di mount --> SWAP
Credo che però in questo caso si possano utilizzare solo partizioni intere (immagino formattate come "swap"). Comunque da verificare, non ho mai provato.
Ciao
hitech95
29-12-2011, 09:30
Vai su Sistema --> Punto di mount --> SWAP
Credo che però in questo caso si possano utilizzare solo partizioni intere (immagino formattate come "swap"). Comunque da verificare, non ho mai verificato.
Ciao
si solo partizioni intere.
Inizialmente avevo fatto così poi ho optato per il file swap.
entity00
29-12-2011, 09:34
si solo partizioni intere.
Inizialmente avevo fatto ciì poi ho optato per il file swap.
Sì, anch'io. E funziona perfettamente.
Ciao
EnTiTy
Cosenza1914
29-12-2011, 09:55
Vai su Sistema --> Punto di mount --> SWAP
Credo che però in questo caso si possano utilizzare solo partizioni intere (immagino formattate come "swap"). Comunque da verificare, non ho mai provato.
Ciao
Grazie per l aiuto, ma volevo creare solo il file di swap. Ho provato a usare swap utils, ma il comando mkswap non mi funziona. In attesa del rilascio del firmware nuovo di coatto ho dovuto mettere quello di arokh perchè ha l ultimo kernel, se no non mi era possibile installare alcuni pacchetti fondamentali per me perchè nel repositery sono stati aggiornati.
@coatto87: non potresti usare il firmware di arohk e customizzarlo con tutte le pecularietà uniche del tuo firmware? :D
coatto87
29-12-2011, 13:36
@coatto87: non potresti usare il firmware di arohk e customizzarlo con tutte le pecularietà uniche del tuo firmware? :D
E che facciamo, la copia della copia? :D
Devi considerare che entrambi i firmware vengono dalla stessa fonte (il trunk di openwrt) poi vengono aggiunte le "customizzazioni" che in alcuni casi sono anche coincidenti.
Cosenza1914
29-12-2011, 13:48
E che facciamo, la copia della copia? :D
Devi considerare che entrambi i firmware vengono dalla stessa fonte (il trunk di openwrt) poi vengono aggiunte le "customizzazioni" che in alcuni casi sono anche coincidenti.
eh :D appunto sono molto simili solo che la sua è aggiornata e sembra non avere alcuni bug, però la tua ha molti servizi utili già preinstallati, trasmission preconfigurato, i vari script attiva swap, aggiorna pyload, il print server, i leases su 10.0.0.* e altro che adesso non mi viene :D
tanto non penso si offenda qualcuno, e ne tanto meno ti svaluti tu usando una base già testata e funzionante, parliamoci chiaro solo tu puoi aiutarci :D
coatto87
29-12-2011, 13:55
eh :D appunto sono molto simili solo che la sua è aggiornata e sembra non avere alcuni bug, però la tua ha molti servizi utili già preinstallati, trasmission preconfigurato, i vari script attiva swap, aggiorna pyload, il print server, i leases su 10.0.0.* e altro che adesso non mi viene :D
tanto non penso si offenda qualcuno, e ne tanto meno ti svaluti tu usando una base già testata e funzionante, parliamoci chiaro solo tu puoi aiutarci :D
Ma assolutamente, io stesso ho detto di aver preso le patch create da lui per utilizzare il kernel 3.x sul WNDR3700 e lui stesso ha usato alcuni miei fixes per la sua.
Non ci sono problemi solo che non ha senso :)
Anche perché di aggiornamenti veri in questo periodo non ce sono stati, se non ci fosse il numero della revisione in alto a sinistra neanche ve ne rendereste conto :)
hitech95
29-12-2011, 17:36
Piu che altro mi interessa il puno 1.
Chi è che potrebbe caricare una configurazione funzionante?
Io ho provato in tutti i modi ma oltre i 130 non vado. deve essere una stupida impostazione sul tipo di autenticazione.
Io allego la mia poi mi dite dove sta il problema? :D :D
config 'wifi-device' 'radio0'
option 'type' 'mac80211'
option 'channel' '11'
option 'macaddr' 'c4:3d:c7:90:f1:cf'
option 'hwmode' '11ng'
list 'ht_capab' 'SHORT-GI-40'
list 'ht_capab' 'TX-STBC'
list 'ht_capab' 'RX-STBC1'
list 'ht_capab' 'DSSS_CCK-40'
option 'txpower' '30'
option 'htmode' 'HT40-'
option 'country' 'US'
config 'wifi-iface'
option 'device' 'radio0'
option 'network' 'lan'
option 'mode' 'ap'
option 'wps_pushbutton' '1'
option 'ssid' 'Xxxxxxxx99'
option 'encryption' 'psk2'
option 'key' ''Xxxxxx99999999
config 'wifi-device' 'radio1'
option 'type' 'mac80211'
option 'channel' '36'
option 'macaddr' 'c4:3d:c7:90:f1:d1'
option 'hwmode' '11na'
list 'ht_capab' 'SHORT-GI-40'
list 'ht_capab' 'TX-STBC'
list 'ht_capab' 'RX-STBC1'
list 'ht_capab' 'DSSS_CCK-40'
option 'txpower' '30'
option 'country' 'US'
option 'htmode' 'HT40+'
config 'wifi-iface'
option 'device' 'radio1'
option 'network' 'lan'
option 'mode' 'ap'
option 'wps_pushbutton' '1'
option 'ssid' 'Xxxxxxxx99-5G'
option 'encryption' 'psk2'
option 'key' 'Xxxxxx99999999'
up?
entity00
29-12-2011, 18:36
Ciao
una info: Transmission funziona in download, ma se vado in Preferences la porta 51413 figura come "closed".
Anche a voi?
Ho un WNDR3700 v1 con l'ultimo firmware.
Grazie
Ciao
EnTiTy
marcotix
30-12-2011, 12:06
Si anche a me risulta chiusa, anche se ho provato ad impostare la stessa porta su utorrent nel pc collegato al router e risulta aperta ?! Bohh....
coatto87
30-12-2011, 13:29
Ciao
una info: Transmission funziona in download, ma se vado in Preferences la porta 51413 figura come "closed".
Anche a voi?
Ho un WNDR3700 v1 con l'ultimo firmware.
Grazie
Ciao
EnTiTy
Strano, qui è open.
marcotix
30-12-2011, 19:47
Ho il wndr3800 ed ho notato una "stranezza" , appena acceso il router ha circa 70 Mb liberi e senza che io faccia nulla dopo una ventina di minuti ne rimangono solo 30...
C'è Transmission in funzione e se dovessi attivare mediatomb e pyload alla fine me ne rimangono solo 1,5 ??
@Coatto quando rilasci una nuova versione? Altrimenti, resetto tutto o riflasho il 40C su se stesso? (Tanto per stare sicuri che non ci sia qualcosa di sporco nelle mie installazioni)
Ultimo67
31-12-2011, 09:28
Alcune considerazioni...
Posto che:
a) coatto ha già annunciato che seguirà l'evolversi del progetto solo marginalmente
b) il firmware è ormai arrivato alla vers. 0.40c e dimostra una piena maturità e stabilità
c) le funzioni implementate sono ormai più che sufficienti per tutti ed eventuali aggiunte possono essere fatte da ciascuno in virtù delle proprie esigenze
chiedo:
1) E' possibile per ciascuno di noi fare una sorta di immagine del proprio firmware (un pò come avviene per il sistema operativo) in modo che se per qualsiasi motivo siamo costretti a ricaricare il firmware da zero il router riprenda anche i programmi aggiunti da ciascuno con le relative impostazioni (gli script di coatto sono ottimi ma tuttavia scaricano programmi da internet... quindi che succede se cambia qualcosa e non si può più disponibili i link oppure se chi li gestisce fa uscire una nuova versione che non è più compatibile con il nostro firmware? gli script diventano inutili e ti obbligano a ore di lavoro per capire cosa non va...)
2) E' possibile aggiornare solamente i driver del wifi pur mantenendo l'attuale firmware? basta sostituire qualche file? può essere fatto direttamente accedendo al router o bisogna proprio agire sul file del firmware e poi procedere ad un nuovo caricamento?
Grazie a tutti e buon 2012!
coatto87
31-12-2011, 12:46
Alcune considerazioni...
Posto che:
a) coatto ha già annunciato che seguirà l'evolversi del progetto solo marginalmente
b) il firmware è ormai arrivato alla vers. 0.40c e dimostra una piena maturità e stabilità
c) le funzioni implementate sono ormai più che sufficienti per tutti ed eventuali aggiunte possono essere fatte da ciascuno in virtù delle proprie esigenze
chiedo:
1) E' possibile per ciascuno di noi fare una sorta di immagine del proprio firmware (un pò come avviene per il sistema operativo) in modo che se per qualsiasi motivo siamo costretti a ricaricare il firmware da zero il router riprenda anche i programmi aggiunti da ciascuno con le relative impostazioni (gli script di coatto sono ottimi ma tuttavia scaricano programmi da internet... quindi che succede se cambia qualcosa e non si può più disponibili i link oppure se chi li gestisce fa uscire una nuova versione che non è più compatibile con il nostro firmware? gli script diventano inutili e ti obbligano a ore di lavoro per capire cosa non va...)
2) E' possibile aggiornare solamente i driver del wifi pur mantenendo l'attuale firmware? basta sostituire qualche file? può essere fatto direttamente accedendo al router o bisogna proprio agire sul file del firmware e poi procedere ad un nuovo caricamento?
Grazie a tutti e buon 2012!
1) si, ma va fatto in fase di compilazione.
Cioè quando vi darò i sorgenti, ognuno di voi può inserire le proprie modifiche e compilare un'immagine personalizzata secondo i propri gusti.
2) si potrebbe fare, ma devi considerare che la partizione è readonly quindi andresti ad occupare spazio ogni volta che installi o aggiorni qualche pacchetto.
Quindi è consigliato farlo sempre in fase di compilazione.
Aggiungo una cosa: qualche tempo fa ho scoperto che il firmware originale usa i driver madwifi (che io invece credevo erroneamente non fossero adattati) e tutti sappiamo che il wifi va leggermente meglio rispetto a questo firmware.
Secondo me si potrebbe provare a cambiare il driver e vedere cosa succede.
@marcotix: guarda pure il valore della memoria "cached".
Che pyLoad consumi tanto questo lo sapevamo, però avevo anche io questo dubbio e mi è stato detto che usa molto la cache.
In caso il sistema necessiti di ulteriore memoria, la cache si svuota e la memoria è disponibile per altri processi.
Vorrei rilasciarla un'altra versione ma c'è qualche problema da risolvere.
Credo di farlo entro la metà di gennaio.
temp302t
31-12-2011, 13:23
Piu che altro mi interessa il puno 1.
Chi è che potrebbe caricare una configurazione funzionante?
Io ho provato in tutti i modi ma oltre i 130 non vado. deve essere una stupida impostazione sul tipo di autenticazione.
Io allego la mia poi mi dite dove sta il problema?
Codice:
config 'wifi-device' 'radio0'
option 'type' 'mac80211'
option 'channel' '11'
option 'macaddr' 'c4:3d:c7:90:f1:cf'
option 'hwmode' '11ng'
list 'ht_capab' 'SHORT-GI-40'
list 'ht_capab' 'TX-STBC'
list 'ht_capab' 'RX-STBC1'
list 'ht_capab' 'DSSS_CCK-40'
option 'txpower' '30'
option 'htmode' 'HT40-'
option 'country' 'US'
config 'wifi-iface'
option 'device' 'radio0'
option 'network' 'lan'
option 'mode' 'ap'
option 'wps_pushbutton' '1'
option 'ssid' 'Xxxxxxxx99'
option 'encryption' 'psk2'
option 'key' ''Xxxxxx99999999
config 'wifi-device' 'radio1'
option 'type' 'mac80211'
option 'channel' '36'
option 'macaddr' 'c4:3d:c7:90:f1:d1'
option 'hwmode' '11na'
list 'ht_capab' 'SHORT-GI-40'
list 'ht_capab' 'TX-STBC'
list 'ht_capab' 'RX-STBC1'
list 'ht_capab' 'DSSS_CCK-40'
option 'txpower' '30'
option 'country' 'US'
option 'htmode' 'HT40+'
config 'wifi-iface'
option 'device' 'radio1'
option 'network' 'lan'
option 'mode' 'ap'
option 'wps_pushbutton' '1'
option 'ssid' 'Xxxxxxxx99-5G'
option 'encryption' 'psk2'
option 'key' 'Xxxxxx99999999'
Poiché interessava anche me che non sono mai andato oltre i 54Mbps, ho copiato le tue impostazioni.
A parte il fatto che non riesco a settare i 30dbm quindi ho messo il mio massimo che è 17dbm, anche io non riesco a superare i 150Mbps a 2,4GHz. Non ho dispositivi per i 5GHz.
Però ricordo vagamente che è un limite proprio del router che a 2,4Ghz non può andare oltre i 150Mbps. Mentre i 300Mbps li puoi raggiungere solo a 5GHz.
Ricordo male io?
temp302t
31-12-2011, 13:23
Piu che altro mi interessa il puno 1.
Chi è che potrebbe caricare una configurazione funzionante?
Io ho provato in tutti i modi ma oltre i 130 non vado. deve essere una stupida impostazione sul tipo di autenticazione.
Io allego la mia poi mi dite dove sta il problema?
Codice:
config 'wifi-device' 'radio0'
option 'type' 'mac80211'
option 'channel' '11'
option 'macaddr' 'c4:3d:c7:90:f1:cf'
option 'hwmode' '11ng'
list 'ht_capab' 'SHORT-GI-40'
list 'ht_capab' 'TX-STBC'
list 'ht_capab' 'RX-STBC1'
list 'ht_capab' 'DSSS_CCK-40'
option 'txpower' '30'
option 'htmode' 'HT40-'
option 'country' 'US'
config 'wifi-iface'
option 'device' 'radio0'
option 'network' 'lan'
option 'mode' 'ap'
option 'wps_pushbutton' '1'
option 'ssid' 'Xxxxxxxx99'
option 'encryption' 'psk2'
option 'key' ''Xxxxxx99999999
config 'wifi-device' 'radio1'
option 'type' 'mac80211'
option 'channel' '36'
option 'macaddr' 'c4:3d:c7:90:f1:d1'
option 'hwmode' '11na'
list 'ht_capab' 'SHORT-GI-40'
list 'ht_capab' 'TX-STBC'
list 'ht_capab' 'RX-STBC1'
list 'ht_capab' 'DSSS_CCK-40'
option 'txpower' '30'
option 'country' 'US'
option 'htmode' 'HT40+'
config 'wifi-iface'
option 'device' 'radio1'
option 'network' 'lan'
option 'mode' 'ap'
option 'wps_pushbutton' '1'
option 'ssid' 'Xxxxxxxx99-5G'
option 'encryption' 'psk2'
option 'key' 'Xxxxxx99999999'
Poiché interessava anche me che non sono mai andato oltre i 54Mbps, ho copiato le tue impostazioni.
A parte il fatto che non riesco a settare i 30dbm quindi ho messo il mio massimo che è 17dbm, anche io non riesco a superare i 150Mbps a 2,4GHz. Non ho dispositivi per i 5GHz.
Però ricordo vagamente che è un limite proprio del router che a 2,4Ghz non può andare oltre i 150Mbps. Mentre i 300Mbps li puoi raggiungere solo a 5GHz.
Ricordo male io?
entity00
31-12-2011, 17:43
Strano, qui è open.
Io ho Fastweb ed essendo cliente da quasi 10 anni, non ho l'IP pubblico (che hanno invece i nuovi clienti).
Ho verificato che se imposto l'IP pubblico (ho 20 ore mese gratuite) la porta 51413 figura "open".
Ad ogni modo strano, pensavo che Tramission funzionasse anche sotto la NAT di Fastweb (uTorrent funziona senza dare problemi di porte non "reachable").
Ciao
EnTiTy
coatto87
31-12-2011, 18:14
Io ho Fastweb ed essendo cliente da quasi 10 anni, non ho l'IP pubblico (che hanno invece i nuovi clienti).
Ho verificato che se imposto l'IP pubblico (ho 20 ore mese gratuite) la porta 51413 figura "open".
Ad ogni modo strano, pensavo che Tramission funzionasse anche sotto la NAT di Fastweb (uTorrent funziona senza dare problemi di porte non "reachable").
Ciao
EnTiTy
Beh ovvio ma non è che sbaglia Transmission.
Se sei nattato, le porte sono chiuse qualunque sia il programma che stai utilizzando.
Se utorrent ti dice che è aperta, sbaglia lui: probabilmente controlla solo al primo nat (il router per intenderci).
entity00
31-12-2011, 18:55
Beh ovvio ma non è che sbaglia Transmission.
Se sei nattato, le porte sono chiuse qualunque sia il programma che stai utilizzando.
Se utorrent ti dice che è aperta, sbaglia lui: probabilmente controlla solo al primo nat (il router per intenderci).
Ovviamente la porta è chiusa, stante il NAT.
Non è del tutto così: i client Azureus e uTorrent per esempio consentono di passare il "Tracker Local IP" ovvero l'IP "nattato" (es. "sovrascrivi Indirizzo IP da inviare al tracker (NAT)" in Azureus, simile anche in uTorrent) e facilitare la vita ai poveri utenti Fastweb senza IP pubblico.
Tale funzionalità non mi pare sia supportata da Transmission.
coatto87
01-01-2012, 16:38
Ovviamente la porta è chiusa, stante il NAT.
Non è del tutto così: i client Azureus e uTorrent per esempio consentono di passare il "Tracker Local IP" ovvero l'IP "nattato" (es. "sovrascrivi Indirizzo IP da inviare al tracker (NAT)" in Azureus, simile anche in uTorrent) e facilitare la vita ai poveri utenti Fastweb senza IP pubblico.
Tale funzionalità non mi pare sia supportata da Transmission.
Si ma quello è utile solo in caso di tracker dentro fastweb.
Un indirizzo privato non sarà mai raggiungibile, c'è poco da fare.
entity00
01-01-2012, 18:26
Si ma quello è utile solo in caso di tracker dentro fastweb.
Un indirizzo privato non sarà mai raggiungibile, c'è poco da fare.
Esatto, era proprio all'impossibilità con Transmission di sfruttare la "nutrita" comunità Fastweb cui mi riferivo.
entity00
02-01-2012, 00:22
Esatto, era proprio all'impossibilità con Transmission di sfruttare la "nutrita" comunità Fastweb cui mi riferivo.
@coatto87: hai la casella PM piena...
sto cercando di ricompilare il firmware per cercare di aggiungere il supporto a Vuze...
madonna, per compilare la buildroot OpenWRT ci vuole un secolo... anche con un core i7 ... :eek: :eek: :eek:
Ciao a tutti. Vorrei chiedervi un aiuto.
Con rsget è possibile impostare un comando da eseguire al termine del download passando come parametro il nome del file appena scaricato. Volevo chiedervi se era possibile impostare una cosa simile anche con pyload.
Non riesco a montare il disco del nas sul router, per cui ho instalalto un pen drive da 4 gb e configurato rsget in modo che scarichi su quel device. Poi alla fine del download rsget esegue uno script (che ho fatto io) che sposta via ftp sul nas il file appena scaricato.
temp302t
03-01-2012, 15:46
Poiché interessava anche me che non sono mai andato oltre i 54Mbps, ho copiato le tue impostazioni.
A parte il fatto che non riesco a settare i 30dbm quindi ho messo il mio massimo che è 17dbm, anche io non riesco a superare i 150Mbps a 2,4GHz. Non ho dispositivi per i 5GHz.
Però ricordo vagamente che è un limite proprio del router che a 2,4Ghz non può andare oltre i 150Mbps. Mentre i 300Mbps li puoi raggiungere solo a 5GHz.
Ricordo male io?
Allora per fare un pò di prove ho ripristinato il firmware originale (V1.0.16.98-dns) ed effettivamente anche a 2.4GHz è possibile raggiungere i 300Mbps. Quindi scusate per la disinformazione ;)
Ho anche verificato però che non riesco a testare tale velocità poiché un portatile ha una scheda che non va oltre i 150Mbps e un netbook pur avendo una scheda con i 300 nominali non va oltre i 72Mbps.
Quindi non posso fare prove comparative.
@coatto: in uno dei post precedenti ho letto che facevi riferimento a problemi prestazionali sul wifi. Sono quindi ufficiali?
Prevedi che nel prossimo firmware includerai il driver identico al firmware originale?
hitech95
03-01-2012, 18:57
Allora per fare un pò di prove ho ripristinato il firmware originale (V1.0.16.98-dns) ed effettivamente anche a 2.4GHz è possibile raggiungere i 300Mbps. Quindi scusate per la disinformazione ;)
Ho anche verificato però che non riesco a testare tale velocità poiché un portatile ha una scheda che non va oltre i 150Mbps e un netbook pur avendo una scheda con i 300 nominali non va oltre i 72Mbps.
Quindi non posso fare prove comparative.
@coatto: in uno dei post precedenti ho letto che facevi riferimento a problemi prestazionali sul wifi. Sono quindi ufficiali?
Prevedi che nel prossimo firmware includerai il driver identico al firmware originale?
da quel che so gli altri arrivano ai 300 quindi non è un poroblema dei driver ma è un problema della nostra configurazione!
Pensare che è da un mese che provo impostazioni e nulla... basterebbe che coatto ci mettesse un conf una volta per tutte funzionante...
coatto87
03-01-2012, 21:42
da quel che so gli altri arrivano ai 300 quindi non è un poroblema dei driver ma è un problema della nostra configurazione!
Pensare che è da un mese che provo impostazioni e nulla... basterebbe che coatto ci mettesse un conf una volta per tutte funzionante...
La configurazione funzionante non esiste, sono tutte funzionanti.
Per i driver, non credo di implementarli, ci sarebbe troppo lavoro da fare per renderli funzionanti e non mi sembra il caso visto quanto detto qualche giorno fa sul futuro di questo firmware.
Anche perché ci sono voci discordanti sui driver che usa il firmware originale: alcuni dicono sia una versione customizzata dell'ath9k (quello che viene usato ora su questo firmware) altri dicono sia il madwifi (che usa ddwrt ed è disastroso).
hitech95
03-01-2012, 22:58
La configurazione funzionante non esiste, sono tutte funzionanti.
Per i driver, non credo di implementarli, ci sarebbe troppo lavoro da fare per renderli funzionanti e non mi sembra il caso visto quanto detto qualche giorno fa sul futuro di questo firmware.
Anche perché ci sono voci discordanti sui driver che usa il firmware originale: alcuni dicono sia una versione customizzata dell'ath9k (quello che viene usato ora su questo firmware) altri dicono sia il madwifi (che usa ddwrt ed è disastroso).
Ma tu con i i 2ghz arrivi ai 300? se si perchè siamo in 2 che non riusciamo?
shoxblackify
04-01-2012, 03:15
Ma tu con i i 2ghz arrivi ai 300? se si perchè siamo in 2 che non riusciamo?
ti rispondo per conto mio , mai visti i 300 col 3700 a mala pena si stabilizza su 150mbps! ma ti dico striminziti proprio .Torno a rimettere lo stock! vediamo....
buon lavoro a voi
notte
hitech95
04-01-2012, 10:09
ti rispondo per conto mio , mai visti i 300 col 3700 a mala pena si stabilizza su 150mbps! ma ti dico striminziti proprio .Torno a rimettere lo stock! vediamo....
buon lavoro a voi
notte
con il default arriva ai 300...
è un grosso problema dei driver!
temp302t
04-01-2012, 11:38
con il default arriva ai 300...
è un grosso problema dei driver!
Giusto per fare un pò di chiarezza. Sicuramente con il firmware originale i 300Mbps sono raggiungibili. Io prima avevo un portatile che a 5GHz raggiungeva quella velocità nominale. A 2.4GHz non ricordo anche perché vi parlo di più di un anno fa. Comunque il fatto che permetta di settare i 300Mbps anche a 2.4GHz mi fa pensare che siano raggiungibili anche a questa frequenza.
@coatto: in effetti mi sono documentato anche io e ho visto che la versione dei driver che viene fornita con il firmware originale dalla netgear è la madwifi modificata proprio dalla netgear. Poiché sembrerebbe che la licenza dei madwifi è open la netgear non è tenuta (e non lo ha fatto) a pubblicare i sorgenti. Il gruppo openwrt proponeva (circa un anno fa) di effettuare un reverse enginnering del firmware per recuperare le modifiche, ma non ho trovato più notizie a riguardo, quindi credo che abbiano desistito.
In ogni caso l'ultimo rilascio del madwifi risale al 13 febbraio 2008, quindi è abbastanza obsoleto mentre mi sembra di capire che il driver che stiamo utilizzando ora è ancora in fase di evoluzione o comunque manutenuto. Tra l'altro ho letto che negli ultimi sviluppi della openwrt stiano lavorando proprio sul wifi quindi potrebbe essere saggio come anche suggerisci tu di non cambiare.
@hitech95: detto questo ho verificato che il problema del settaggio a 150Mbps non è relativo solo al nostro router ma anche ad altri. E ho trovato un post dove si diceva che per risolverlo basta seguire questa procedura
simply type in telnet/ssh:
uci set wireless.radio0.noscan=1
uci commit
reboot
Al momento ho il firmware originale e non posso provare (tra l'altro non ho un pc per testare i 300Mbps) quindi ti chiederei di provare e di farmi sapere. Io nel frattempo continuo a documentarmi :D
hitech95
04-01-2012, 14:39
Giusto per fare un pò di chiarezza. Sicuramente con il firmware originale i 300Mbps sono raggiungibili. Io prima avevo un portatile che a 5GHz raggiungeva quella velocità nominale. A 2.4GHz non ricordo anche perché vi parlo di più di un anno fa. Comunque il fatto che permetta di settare i 300Mbps anche a 2.4GHz mi fa pensare che siano raggiungibili anche a questa frequenza.
@coatto: in effetti mi sono documentato anche io e ho visto che la versione dei driver che viene fornita con il firmware originale dalla netgear è la madwifi modificata proprio dalla netgear. Poiché sembrerebbe che la licenza dei madwifi è open la netgear non è tenuta (e non lo ha fatto) a pubblicare i sorgenti. Il gruppo openwrt proponeva (circa un anno fa) di effettuare un reverse enginnering del firmware per recuperare le modifiche, ma non ho trovato più notizie a riguardo, quindi credo che abbiano desistito.
In ogni caso l'ultimo rilascio del madwifi risale al 13 febbraio 2008, quindi è abbastanza obsoleto mentre mi sembra di capire che il driver che stiamo utilizzando ora è ancora in fase di evoluzione o comunque manutenuto. Tra l'altro ho letto che negli ultimi sviluppi della openwrt stiano lavorando proprio sul wifi quindi potrebbe essere saggio come anche suggerisci tu di non cambiare.
@hitech95: detto questo ho verificato che il problema del settaggio a 150Mbps non è relativo solo al nostro router ma anche ad altri. E ho trovato un post dove si diceva che per risolverlo basta seguire questa procedura
simply type in telnet/ssh:
uci set wireless.radio0.noscan=1
uci commit
reboot
Al momento ho il firmware originale e non posso provare (tra l'altro non ho un pc per testare i 300Mbps) quindi ti chiederei di provare e di farmi sapere. Io nel frattempo continuo a documentarmi :D
Purtroppo avevo già provato con la 0.38 quel trucchetto ma non funziona.
shoxblackify
04-01-2012, 14:47
con il default arriva ai 300...
è un grosso problema dei driver!
di che default parli ?? lo stock intendi ??
hitech95
04-01-2012, 16:03
di che default parli ?? lo stock intendi ??
si con lo stock
Ciao a tutti, ho appena fatto un casino, oggi mi è arrivato il wndr3800, ho voluto subito aggiornarlo con il firmware di coatto87 ma durante l'aggiornamento la barra di caricamento si è bloccata a 3/4 e non si è piu' mossa, ho spento e riavviato ma adesso non riesco piu' ad accedere ad internet, la spia sopra al led verde n1 è arancione e lampeggia...non so che fare, spero di non doverlo usare come portacarte :muro:
Grazie per un'eventuale aiuto!
Ciao
hitech95
04-01-2012, 18:14
Ciao a tutti, ho appena fatto un casino, oggi mi è arrivato il wndr3800, ho voluto subito aggiornarlo con il firmware di coatto87 ma durante l'aggiornamento la barra di caricamento si è bloccata a 3/4 e non si è piu' mossa, ho spento e riavviato ma adesso non riesco piu' ad accedere ad internet, la spia sopra al led verde n1 è arancione e lampeggia...non so che fare, spero di non doverlo usare come portacarte :muro:
Grazie per un'eventuale aiuto!
Ciao
Allora fai 2 prove.
1 accedi all'interfaccia web?
2 secono te fa il boot?
EDIT: quale è la spia che continua a lampeggiare?
No, non riesco ad accedere alla pagina web, quando lo riavvio fa il test,si accendono tutti i led verdi e il WIFI, poi la luce dell'alimentazione diventa verde, verde anche il led n 1 ma quello sopra (al n1 ) è arancione...
Grazie per l'assistenza.
Allora fai 2 prove.
1 accedi all'interfaccia web?
2 secono te fa il boot?
EDIT: quale è la spia che continua a lampeggiare?
Quella verde dell'alimentazione lampeggia solo all'inizio poi si ferma, la numero 1 è verde fissa, lampeggia il led arancione sopra al led verde n1.
shoxblackify
04-01-2012, 20:38
si con lo stock
Ok .
ma a che versione sono arrivati con stock ?? e da un bel po che non seguo il firmw originale . io ho provato la ver. V1.0.16.98-dnsNA beta ,ma l'ho tolta perchè non mi stava convincendo .
hitech95
04-01-2012, 20:41
io ho il wndr3700 ma da quello che ho visto sono identici esteriormente e non riesco ancora a capire quale è il led arancione :mad:
Da quello che ho capito non è brikkato quindi segui la guida:
http://openwrt.kytech.it/wiki/Load-TFTP
come immagine devi usare quella del wndr3800 recuperabile dal sito netgear
@shoxblackify booh appena lo ho comprato ho subito flashato.
io ho il wndr3700 ma da quello che ho visto sono identici esteriormente e non riesco ancora a capire quale è il led arancione :mad:
Da quello che ho capito non è brikkato quindi segui la guida:
http://openwrt.kytech.it/wiki/Load-TFTP
come immagine devi usare quella del wndr3800 recuperabile dal sito netgear
@shoxblackify booh appena lo ho comprato ho subito flashato.
Ho risolto finalmente, ho usato la guida in prima pagina,router morto, usando il firmware per il WNDR3800, praticamente la stessa che hai citato te,fortuna che avevo fatto il backup delle impostazioni, ti ringrazio moltissimo, ora il problema resta, come aggiornare al firmware coatto87, avevo scaricato il file e poi dato il percorso della cartella in cui si trovava, ma arrivato a 3/4 si è bloccato l'aggiornamento, ho sbagliato qualcosa?
Grazie.
hitech95
04-01-2012, 22:15
Ho risolto finalmente, ho usato la guida in prima pagina,router morto, usando il firmware per il WNDR3800, praticamente la stessa che hai citato te,fortuna che avevo fatto il backup delle impostazioni, ti ringrazio moltissimo, ora il problema resta, come aggiornare al firmware coatto87, avevo scaricato il file e poi dato il percorso della cartella in cui si trovava, ma arrivato a 3/4 si è bloccato l'aggiornamento, ho sbagliato qualcosa?
Grazie.
Verifica di aver scaricato la versione per il wndr3800.
Poi riprova a effettuare l'operazione!
Altrimenti usa il sistema del tftp
Verifica di aver scaricato la versione per il wndr3800.
Poi riprova a effettuare l'operazione!
Altrimenti usa il sistema del tftp
Appena riprovato, e come prima si blocca verso la fine...provero' ad usare come dici il metodo tftp, sai comunque dove posso trovare qualche guida passo-passo?
Purtroppo è il mio primo router e non ho molta domestichezza, mi devo fare un po' le ossa :D
Grazie.
EDIT: ho riprovato ma da errore: connessione non riuscita, devo fare la stessa procedura del "router morto" (pulsantino premuto dietro)?
hitech95
05-01-2012, 08:55
Appena riprovato, e come prima si blocca verso la fine...provero' ad usare come dici il metodo tftp, sai comunque dove posso trovare qualche guida passo-passo?
Purtroppo è il mio primo router e non ho molta domestichezza, mi devo fare un po' le ossa :D
Grazie.
EDIT: ho riprovato ma da errore: connessione non riuscita, devo fare la stessa procedura del "router morto" (pulsantino premuto dietro)?
Si .
A questo punto ti chiedo di verificare se hai realmente il wndr3800 :D :D
Si .
A questo punto ti chiedo di verificare se hai realmente il wndr3800 :D :D
Mi è arrivato ieri mattina (Amazon.it) ed l'ho subito aggiornato col firmware Netgear alla versione 1.0.024, comunque ho controllato anche sul router: WNDR3800 :help:
Forse ieri sera non ha funzionato perchè non ho usato la procedura del router morto, ossia premendo il tasto reset.
Questo il firmware che avevo provato a caricare:
openwrt-wndr3800-0.40-squashfs-factory-10x.img
posso caricare subito l'ultima versione (openwrt-wndr3700-0.40c-squashfs-sysupgrade.bin) oppure devo andare per "gradi"?
Scusa forse per le richieste banali ma ho cercato ovunque senza trovare una guida e purtroppo è il mio primo router....
Grazie
hitech95
05-01-2012, 11:52
Mi è arrivato ieri mattina (Amazon.it) ed l'ho subito aggiornato col firmware Netgear alla versione 1.0.024, comunque ho controllato anche sul router: WNDR3800 :help:
Forse ieri sera non ha funzionato perchè non ho usato la procedura del router morto, ossia premendo il tasto reset.
Questo il firmware che avevo provato a caricare:
openwrt-wndr3800-0.40-squashfs-factory-10x.img
posso caricare subito l'ultima versione (openwrt-wndr3700-0.40c-squashfs-sysupgrade.bin) oppure devo andare per "gradi"?
Scusa forse per le richieste banali ma ho cercato ovunque senza trovare una guida e purtroppo è il mio primo router....
Grazie
ecco l'errore. Devi prima installare la 0.40 poi da openwrt passi alla 0.40c
ecco l'errore. Devi prima installare la 0.40 poi da openwrt passi alla 0.40c
Ehm...proprio con la 0.40 mi da errore...
hitech95
05-01-2012, 14:31
Ehm...proprio con la 0.40 mi da errore...
prova allora a installare direttamente la 0.40 usando il tftp
prova allora a installare direttamente la 0.40 usando il tftp
Una volta installato il firmware v.0.40 il dialogo tra router e pc avviene sempre tramite il sito Netgeare? Mi viene un tremendo sospetto...
hitech95
05-01-2012, 20:59
Una volta installato il firmware v.0.40 il dialogo tra router e pc avviene sempre tramite il sito Netgeare? Mi viene un tremendo sospetto...
Allora il router dovrebbe essere raggiungibile con http://10.0.0.1
Poi, a quanto ho capito tu provavi ad accedere con routerlogin, giusto?
Se si era quello l'errore. :D :D
in toria dovrebbe essere raggiungibile anche con "openwrt"
Allora il router dovrebbe essere raggiungibile con http://10.0.0.1
Poi, a quanto ho capito tu provavi ad accedere con routerlogin, giusto?
Se si era quello l'errore. :D :D
in toria dovrebbe essere raggiungibile anche con "openwrt"
Infatti...ora come per miracolo si connette :D :D
Adesso pero' mi si apre un'altro problema, come si configura tutta quella "roba"?
Non ho ancora una connessione :mc:
Grazie
hitech95
05-01-2012, 22:36
Infatti...ora come per miracolo si connette :D :D
Adesso pero' mi si apre un'altro problema, come si configura tutta quella "roba"?
Non ho ancora una connessione :mc:
Grazie
Per spiegare qui sul forum è un pò difficile.
Intanto ti consiglio di iniziare a leggere la mia wiki.
http://openwrt.kytech.it/wiki/Pagina_principale
Li puoi trovare diverse guide. all'inizio ti consiglio di impostare la password e di leggere:http://openwrt.kytech.it/wiki/Modem_in_Half-Bridge
poi se hai problemi sono qui.
Per spiegare qui sul forum è un pò difficile.
Intanto ti consiglio di iniziare a leggere la mia wiki.
http://openwrt.kytech.it/wiki/Pagina_principale
Li puoi trovare diverse guide. all'inizio ti consiglio di impostare la password e di leggere:http://openwrt.kytech.it/wiki/Modem_in_Half-Bridge
poi se hai problemi sono qui.
Grazie, "ci provo", :muro: :muro: sei stato molto disponibile!
hitech95
06-01-2012, 00:03
Grazie, "ci provo", :muro: :muro: sei stato molto disponibile!
figurati...sono a casa da scuola...
figurati...sono a casa da scuola...
Una buona notizia finalmente, sono riuscito a configurare la connessione e non so come ma funziona :D solo che adesso ho il led sopra alla porta n.1 è arancione e lampeggia, prima col firmware originale era spento, ma comunque funge tutto sia pc che PS3, ed ho anche fatto un backup, ora per aggiornare il firmware alla versione "c" ho letto che devo fare tramite TFTP, sarebbe come la procedura del "router morto" cliccando il tasto reset dietro?
Ho anche qualche problemino con la password di accesso a openwrt quelle che inserisco sono tutte errate, prima al sito netgeare mi collegavo con admin e password ma qui non funziano....
Per dialogare con i programmi inseriti come devo fare?
Scusami se approffito della tua disponibilita', ho letto le pagine da te consigliate, ma per me e come provare a leggere un libro in giapponese :mc:
Grazie e ciao.
hitech95
06-01-2012, 10:04
Una buona notizia finalmente, sono riuscito a configurare la connessione e non so come ma funziona :D solo che adesso ho il led sopra alla porta n.1 è arancione e lampeggia, prima col firmware originale era spento, ma comunque funge tutto sia pc che PS3, ed ho anche fatto un backup, ora per aggiornare il firmware alla versione "c" ho letto che devo fare tramite TFTP, sarebbe come la procedura del "router morto" cliccando il tasto reset dietro?
Ho anche qualche problemino con la password di accesso a openwrt quelle che inserisco sono tutte errate, prima al sito netgeare mi collegavo con admin e password ma qui non funziano....
Per dialogare con i programmi inseriti come devo fare?
Scusami se approffito della tua disponibilita', ho letto le pagine da te consigliate, ma per me e come leggere un libro in giapponese :mc:
Grazie e ciao.
Per aggiornare devi usare la pagina dedicata nella gui del router (nella sezione che hai fatto il backup)
ti chiede di selezionarte il file e di procedere all' aggiornamento.
La password la devi impostare tu in amministrazione il nome utente è root e la password la scegli tu
EDIT: cosa intendi per "Per dialogare con i programmi inseriti come devo fare?"
Per aggiornare devi usare la pagina dedicata nella gui del router (nella sezione che hai fatto il backup)
ti chiede di selezionarte il file e di procedere all' aggiornamento.
La password la devi impostare tu in amministrazione il nome utente è root e la password la scegli tu
EDIT: cosa intendi per "Per dialogare con i programmi inseriti come devo fare?"
Una volta installata la "c" volevo provare pyload, a proposito il backup eseguito precedentemente va bene anche una volta effettuato l'aggiornamento?
Grazie.
hitech95
06-01-2012, 11:11
certamente il backup e funzionante.
Per installare pyload seguì la guida nella wiki
Kicco_lsd
06-01-2012, 13:20
Vi lascio con una dritta, magari old ma che mi è risultata mooolto interessante: Ho letto di un nuovo firmware Gargoyle che è riuscito a spremere il WiFi anche oltre i livelli dello Stock. Vi risulta? Magari potrebbe esservi utile :)
coatto87
06-01-2012, 13:25
Vi lascio con una dritta, magari old ma che mi è risultata mooolto interessante: Ho letto di un nuovo firmware Gargoyle che è riuscito a spremere il WiFi anche oltre i livelli dello Stock. Vi risulta? Magari potrebbe esservi utile :)
Il problema del WiFi è che gli unici driver che funzionano davvero bene sono quelli nel firmware stock (credo l'unica cosa giusta che ci sia :D).
Quindi Gargogyle, Transformers o Gormiti, se usano ath9k i risultati sono quelli che abbiamo qui (buoni ma non ottimi come l'originale), se usano madwifi funziona anche peggio.
Poi, felice di essere smentito, sarebbe una svolta: in questo caso il copia e incolla verrebbe apprezzato :D
Kicco_lsd
06-01-2012, 13:36
Il problema del WiFi è che gli unici driver che funzionano davvero bene sono quelli nel firmware stock (credo l'unica cosa giusta che ci sia :D).
Quindi Gargogyle, Transformers o Gormiti, se usano ath9k i risultati sono quelli che abbiamo qui (buoni ma non ottimi come l'originale), se usano madwifi funziona anche peggio.
Poi, felice di essere smentito, sarebbe una svolta: in questo caso il copia e incolla verrebbe apprezzato :D
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=67852&page=19 il thread è questo (è lo stesso che ti citavo nell'altra discussione) il messaggio ora non ho tempo di ricercatelo. In breve con il 3700V1 un utente ha superato le velocità del WiFi Stock. Io non ci capisco niente ma te dagli un occhio magari ti torna utile.
coatto87
06-01-2012, 15:13
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=67852&page=19 il thread è questo (è lo stesso che ti citavo nell'altra discussione) il messaggio ora non ho tempo di ricercatelo. In breve con il 3700V1 un utente ha superato le velocità del WiFi Stock. Io non ci capisco niente ma te dagli un occhio magari ti torna utile.
Come non detto, è basata sulla Backfire (il trunk stabile di Openwrt).
Kicco_lsd
06-01-2012, 16:54
Come non detto, è basata sulla Backfire (il trunk stabile di Openwrt).
Peccato... :(
Cosenza1914
06-01-2012, 17:11
se un pacchetto kmod è per 3.1.6-1 non dovrebbe funzionare anche sul kernel 3.1.1?
purtroppo non funziona, @coatto87 per caso hai un indirizzo dove fai i backup dei pacchetti vecchi? precisamente quelli per il 3.1.1 :D
temp302t
06-01-2012, 17:23
Peccato... :(
Ho fatto una ricerca. A questo indirizzo trovate le FAQ di Gargoyle
http://www.gargoyle-router.com/wiki/doku.php?id=faq#so_what_is_this_gargoyle_project_all_about
Qui si dice che in realtà è solo un web front-end per la versione Kamikaze 8.09. In pratica il kernel, i driver e tutto il resto (tranne luci) sono gli stessi della Kamikaze.
Ciò significa che la Kamikaze 8.09 va più veloce dello stock!
@Cosenza1914: vorrei risponderti si... ma purtroppo a me il kmod-fs-ntfs 3.1.6-1 non va sul kernel 3.1.1
coatto87
06-01-2012, 17:27
Ho fatto una ricerca. A questo indirizzo trovate le FAQ di Gargoyle
http://www.gargoyle-router.com/wiki/doku.php?id=faq#so_what_is_this_gargoyle_project_all_about
Qui si dice che in realtà è solo un web front-end per la versione Kamikaze 8.09. In pratica il kernel, i driver e tutto il resto (tranne luci) sono gli stessi della Kamikaze.
Ciò significa che la Kamikaze 8.09 va più veloce dello stock!
@Cosenza1914: vorrei risponderti si... ma purtroppo a me il kmod-fs-ntfs 3.1.6-1 non va sul kernel 3.1.1
La storia dei pacchetti mi dispiace, purtroppo avevo pubblicato la nuova versione ma solo dopo mi sono reso conto che c'erano numerosi bug.
Ma il repository l'avevo già aggiornato :(
Riguardo la Gargogyle: http://www.gargoyle-router.com/wiki/doku.php?id=changelog :)
Cosenza1914
06-01-2012, 17:36
@Cosenza1914: vorrei risponderti si... ma purtroppo a me il kmod-fs-ntfs 3.1.6-1 non va sul kernel 3.1.1
abbiamo più o meno lo stesso problema a me serve il pacchetto kmod-fs-cifs per montare il nas :D
La storia dei pacchetti mi dispiace, purtroppo avevo pubblicato la nuova versione ma solo dopo mi sono reso conto che c'erano numerosi bug.
Ma il repository l'avevo già aggiornato :(
Riguardo la Gargogyle: http://www.gargoyle-router.com/wiki/doku.php?id=changelog :)
lo sò come è andata, non ti preoccupare vedo se magari lo trovo con google :D
certamente il backup e funzionante.
Per installare pyload seguì la guida nella wiki
allora in teoria dovrei avere installato anche la versione"c":
OpenWrt Firmware Attitude Adjustment (r29330) /LuCI Trunk (trunk+svn7972)
ma è normale che sia scritto modello router NETGEAR WNDR3700 v2 mentre il mio è WNDR3800?
Altro problema è la password al 10.0.0.1, mi da sempre "no password set" vado anche in amministrazione provo a cambiarla la striscia in alto è sempre rossa"no password set", ho scaricato il programma putty per dialogare col router ma mi chiede la password e non riesco ad accedere...
Grazie
temp302t
06-01-2012, 19:06
La storia dei pacchetti mi dispiace, purtroppo avevo pubblicato la nuova versione ma solo dopo mi sono reso conto che c'erano numerosi bug.
Ma il repository l'avevo già aggiornato :(
Riguardo la Gargogyle: http://www.gargoyle-router.com/wiki/doku.php?id=changelog :)
Si l'avevo visto dopo aver postato. Quello che mi chiedo è: se anche il tuo firmware è basato sulla stessa versione del backfire allora la differenza sta nella configurazione? Troppi pacchetti che sovraccaricano?
Cosenza1914
06-01-2012, 20:48
La googlata non ha portato risultati esistono tremila repositery ma hanno tutti pacchetti vecchi, non ci resta che aspettare la nuova versione che rilascerà coatto o se decide di rimanere su questa il ripristino dei pacchetti 3.1.1:D
hitech95
06-01-2012, 22:30
allora in teoria dovrei avere installato anche la versione"c":
OpenWrt Firmware Attitude Adjustment (r29330) /LuCI Trunk (trunk+svn7972)
ma è normale che sia scritto modello router NETGEAR WNDR3700 v2 mentre il mio è WNDR3800?
Altro problema è la password al 10.0.0.1, mi da sempre "no password set" vado anche in amministrazione provo a cambiarla la striscia in alto è sempre rossa"no password set", ho scaricato il programma putty per dialogare col router ma mi chiede la password e non riesco ad accedere...
Grazie
allora per il modello è normalissimo coatto non gli ha cambiato il nome XD
per la pawword anche io ci sono arrivato subito.
Una volta inserita devi premere INVIO oppure salva ed applica sennò non funziona (piccolo bug di luci).
si trova alla fine della pagina.
@coatto possibile che non si trova nulla per imparare a creare una app per luci? vole crearne una per minidlna e se avevo tempo una per una quick-setup
Inoltre il pin del wps non funziona vero? ho cercato un pò ma sembra che non sia supportato.:mad: :mad:
hitech95
06-01-2012, 23:25
@coatto pulisci la casella dei pm :ot: :ot:
allora per il modello è normalissimo coatto non gli ha cambiato il nome XD
per la pawword anche io ci sono arrivato subito.
Una volta inserita devi premere INVIO oppure salva ed applica sennò non funziona (piccolo bug di luci).
si trova alla fine della pagina.
@coatto possibile che non si trova nulla per imparare a creare una app per luci? vole crearne una per minidlna e se avevo tempo una per una quick-setup
Inoltre il pin del wps non funziona vero? ho cercato un pò ma sembra che non sia supportato.:mad: :mad:
Infatti ora funziona :muro:
Quindi passiamo ad un'altro ostacolo :D installazione pyload, ho scaricato il prg Putty, avviato, fatto il login, ho copiato la stringa trovata in prima pagina (installazione Pyload), ma ad un certo punto l'installazione (36%) si blocca col seguente errore:
Cannot write to `tip.tar.gz' (No space left on device).
root@OpenWrt sda1#
root@OpenWrt sda1# gzip -dc tip.tar.gz | tar xf -
tar: can't open 'spoob-pyload-c18f0a619760/.hg_archival.txt': No space left on device
root@OpenWrt sda1#
root@OpenWrt sda1# rm tip.tar.gz
E' grave?
Grazie
hitech95
07-01-2012, 09:30
Infatti ora funziona :muro:
Quindi passiamo ad un'altro ostacolo :D installazione pyload, ho scaricato il prg Putty, avviato, fatto il login, ho copiato la stringa trovata in prima pagina (installazione Pyload), ma ad un certo punto l'installazione (36%) si blocca col seguente errore:
Cannot write to `tip.tar.gz' (No space left on device).
root@OpenWrt sda1#
root@OpenWrt sda1# gzip -dc tip.tar.gz | tar xf -
tar: can't open 'spoob-pyload-c18f0a619760/.hg_archival.txt': No space left on device
root@OpenWrt sda1#
root@OpenWrt sda1# rm tip.tar.gz
E' grave?
Grazie
e relativamente grave. Il punto e che non hai inserito nessun hd e o pen drive nella usb.
Se si sono formattati in ntfs e a causa di un problema nell ultima versione non e supportato.
Quindi devi formattare in ext4.
Per farlo devi scaricare gparted in versione live crei un cd con la iso e fai fare il boot da li.
Poi da li crei partizioni e formatti scegliendo il filesystem ext4.
Spero di essere stato chiaro.
@coatto init ha qualche cosa che non va. Neanche pyload si avvia.
Non ho notato mai nulla perché non spengo mai il router.
Ok, ho formattato in ext4 una pen drive da 4 gb per provare, con putty ho riprovato a installare pyload, ma adesso penso che ci sia ancora un problemino, queste le ultime righe:
HTTP request sent, awaiting response... 200 OK
Length: unspecified [application/x-tar-gz]
Saving to: `tip.tar.gz'
[ <=> ] 1,149,454 331K/s in 3.4s
2012-01-07 13:13:23 (331 KB/s) - `tip.tar.gz' saved [1149454]
root@OpenWrt sda1# gzip -dc tip.tar.gz | tar xf -
root@OpenWrt sda1# rm tip.tar.gz
root@OpenWrt sda1# spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py --setup
-ash: spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py: not found
root@OpenWrt sda1# it
fabio336
07-01-2012, 13:27
Ok, ho formattato in ext4 una pen drive da 4 gb per provare, con putty ho riprovato a installare pyload, ma adesso penso che ci sia ancora un problemino, queste le ultime righe:
HTTP request sent, awaiting response... 200 OK
Length: unspecified [application/x-tar-gz]
Saving to: `tip.tar.gz'
[ <=> ] 1,149,454 331K/s in 3.4s
2012-01-07 13:13:23 (331 KB/s) - `tip.tar.gz' saved [1149454]
root@OpenWrt sda1# gzip -dc tip.tar.gz | tar xf -
root@OpenWrt sda1# rm tip.tar.gz
root@OpenWrt sda1# spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py --setup
-ash: spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py: not found
root@OpenWrt sda1# it
E' il mio stesso problema di qualche post fa...
ho lasciato perdere :(
hitech95
07-01-2012, 13:36
E' il mio stesso problema di qualche post fa...
ho lasciato perdere :(
Ok, ho formattato in ext4 una pen drive da 4 gb per provare, con putty ho riprovato a installare pyload, ma adesso penso che ci sia ancora un problemino, queste le ultime righe:
HTTP request sent, awaiting response... 200 OK
Length: unspecified [application/x-tar-gz]
Saving to: `tip.tar.gz'
[ <=> ] 1,149,454 331K/s in 3.4s
2012-01-07 13:13:23 (331 KB/s) - `tip.tar.gz' saved [1149454]
root@OpenWrt sda1# gzip -dc tip.tar.gz | tar xf -
root@OpenWrt sda1# rm tip.tar.gz
root@OpenWrt sda1# spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py --setup
-ash: spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py: not found
root@OpenWrt sda1# it
Ho già detto che hanno cambiato il percorso:
la cartella è ora spoob-pyload-c18f0a619760
quindi date:
mv spoob-pyload-c18f0a619760 spoob-pyload-tip
prima del
spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py --setup
In questo modo la cartella verrà rinominata...
La prossima volta un pò di spirito esplorativo non è difficile capire l'errore :D :D
per chi non sa "ls" è il comando "dir" di windows.
marcotix
07-01-2012, 13:38
E' il mio stesso problema di qualche post fa...
ho lasciato perdere :(
Basta che rinominate la cartella spoob-pyload-xxxxxxx che vi ha creato sull'hardisk in spoob-pyload-tip, xchè appunto il problema è che non trova la cartella che dovrebbe aspettarsi.
Poi molto probabilmente vi darà un altro errore causato da py-curl che dovrete aggiornare alla versione + nuova, fatelo pure da interfaccia web (Sistema->software) Aggiornate prima la lista dei pacchetti e poi installate python-curl 7.19.0 direttamente sopra quello già esistente.
hitech95
07-01-2012, 13:44
Basta che rinominate la cartella spoob-pyload-xxxxxxx che vi ha creato sull'hardisk in spoob-pyload-tip, xchè appunto il problema è che non trova la cartella che dovrebbe aspettarsi.
Poi molto probabilmente vi darà un altro errore causato da py-curl che dovrete aggiornare alla versione + nuova, fatelo pure da interfaccia web (Sistema->software) Aggiornate prima la lista dei pacchetti e poi installate python-curl 7.19.0 direttamente sopra quello già esistente.
già risposto :D :D :D :D
per assistenza in irc:
http://webchat.quakenet.org/?channels=openwrt_coatto
vedo di riuscire ad installare la irc sul router è scritta in python come pyload.
salve a tutti ricevo il seguente messaggio di errore nell'aggiornamento della lista dei pacchetti:
Downloading http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/ar71xx/packages/Packages.gz.
Inflating http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/ar71xx/packages/Packages.gz.
Updated list of available packages in /var/opkg-lists/snapshots.
Downloading http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt/Packages.gz.
wget: server returned error: HTTP/1.1 404 NOT FOUND
Collected errors:
* opkg_download: Failed to download http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt/Packages.gz, wget returned 1.
qualcuno ha idea del motivo?
è il 3700v2 .
ho gia provato a rimettere la 0.40 liscia sia l'aggiornamento c ma inutilmente.
grazie in anticipo per l'eventuale aiuto
Non ne vengo fuori, questa è la stringa inserita in putty dopo il login:
cd /mnt/sda1
opkg update
opkg install wget
opkg -dest usb install python python-crypto python-curl python-imaging-library python-sqlite3 tesseract unzip screen nano unrar
wget --no-check-certificate*https://bitbucket.org/spoob/pyload/get/tip.tar.gz
gzip -dc tip.tar.gz | tar xf -
rm tip.tar.gz
spoob-pyload-c18f0a619760 spoob-pyload-tip --setup
it [INVIO]
[INVIO]
Dove sbaglio? :muro: :muro:
Grazie
hitech95
07-01-2012, 14:32
Non ne vengo fuori, questa è la stringa inserita in putty dopo il login:
cd /mnt/sda1
opkg update
opkg install wget
opkg -dest usb install python python-crypto python-curl python-imaging-library python-sqlite3 tesseract unzip screen nano unrar
wget --no-check-certificate*https://bitbucket.org/spoob/pyload/get/tip.tar.gz
gzip -dc tip.tar.gz | tar xf -
rm tip.tar.gz
spoob-pyload-c18f0a619760 spoob-pyload-tip --setup
it [INVIO]
[INVcd /mnt/sda1
opkg update
opkg install wget
opkg -dest usb install python python-crypto python-curl python-imaging-library python-sqlite3 tesseract unzip screen nano unrar
wget --no-check-certificate https://bitbucket.org/spoob/pyload/get/tip.tar.gz
gzip -dc tip.tar.gz | tar xf -
rm tip.tar.gz
spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py --setup
it [INVIO]
Dove sbaglio? :muro: :muro:
Grazie
1) se vuoi vieni su irc
2)
manca:
cd /mnt/sda1
opkg update
opkg install wget
opkg -dest usb install python python-crypto python-curl python-imaging-library python-sqlite3 tesseract unzip screen nano unrar
wget --no-check-certificate https://bitbucket.org/spoob/pyload/get/tip.tar.gz
gzip -dc tip.tar.gz | tar xf -
rm tip.tar.gz
mv spoob-pyload-c18f0a619760 spoob-pyload-tip
spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py --setup
it [INVIO]
@dalien il link non funziona e non può scaricare i pacchetti
ho inserito la stringa, ma ancora non va:
100%[==========================================>] 1,149,454 255K/s in 4.5s
2012-01-07 14:36:28 (247 KB/s) - `tip.tar.gz' saved [1149454/1149454]
root@OpenWrt sda1# gzip -dc tip.tar.gz | tar xf -
root@OpenWrt sda1# rm tip.tar.gz
root@OpenWrt sda1# mv spoob-pyload-c18f0a619760 spoob-pyload-tip
root@OpenWrt sda1# spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py --setup
Fatal Python error: pycurl: libcurl link-time version is older than compile-time version
Aborted
root@OpenWrt sda1# it [INVIO]
-ash: it: not found
root@OpenWrt sda1#
purtroppo non ho irc, ho solo skype, casomai lo installo...
Grazie
hitech95
07-01-2012, 14:52
ho inserito la stringa, ma ancora non va:
100%[==========================================>] 1,149,454 255K/s in 4.5s
2012-01-07 14:36:28 (247 KB/s) - `tip.tar.gz' saved [1149454/1149454]
root@OpenWrt sda1# gzip -dc tip.tar.gz | tar xf -
root@OpenWrt sda1# rm tip.tar.gz
root@OpenWrt sda1# mv spoob-pyload-c18f0a619760 spoob-pyload-tip
root@OpenWrt sda1# spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py --setup
Fatal Python error: pycurl: libcurl link-time version is older than compile-time version
Aborted
root@OpenWrt sda1# it [INVIO]
-ash: it: not found
root@OpenWrt sda1#
purtroppo non ho irc, ho solo skype, casomai lo installo...
Grazie
è sul web, basta aprire il link
è sul web, basta aprire il link
Hai PM
marcotix
07-01-2012, 16:27
Fatal Python error: pycurl: libcurl link-time version is older than compile-time version
Aborted
L'avevo detto io che pycurl andava aggiornato.... e cmq guarda che le stringhe puoi anche inserirle una alla volta non 'è bisogno di fare copia e incolla di tutto.
(scusate l'intromissione) ;)
Niente da fare,getto la spugna, troppi problemi ci mancava anche pycurl...ringrazio comunque hitech95 per la grande disponibilita' mostrata, attendero' tempi migliori.
Grazie ancora.
Ciao
marcotix
07-01-2012, 17:03
Guarda che ormai eri arrivato, ti basta andare in Sistema->Software e clicchi una volta "update list";
Poi + sotto clicchi pacchetti disponibili e su python-curl clicchi installa.
Quindi riprendi l'installazione da spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py --setup
hitech95
07-01-2012, 17:08
Guarda che ormai eri arrivato, ti basta andare in Sistema->Software e clicchi una volta "update list";
Poi + sotto clicchi pacchetti disponibili e su python-curl clicchi installa.
Quindi riprendi l'installazione da spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py --setup
glielo detto anche io in irc.
Guarda che ormai eri arrivato, ti basta andare in Sistema->Software e clicchi una volta "update list";
Poi + sotto clicchi pacchetti disponibili e su python-curl clicchi installa.
Quindi riprendi l'installazione da spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py --setup
Ho riprovato e questo èl'errore che mi è uscito:
Cannot write to `tip.tar.gz' (Success).
root@OpenWrt sda1# gzip -dc tip.tar.gz | tar xf -
gzip: tip.tar.gz: No such file or directory
tar: short read
root@OpenWrt sda1# rm tip.tar.gz
rm: can't remove 'tip.tar.gz': No such file or directory
root@OpenWrt sda1# mv spoob-pyload-c18f0a619760 spoob-pyload-tip
mv: can't rename 'spoob-pyload-c18f0a619760': No such file or directory
root@OpenWrt sda1# spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py --setup
-ash: spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py: not found
root@OpenWrt sda1# it [INVIO]
-ash: it: not found
root@OpenWrt sda1#
root@OpenWrt sda1#
Grazie
marcotix
07-01-2012, 17:26
Adesso non ti vede + l'harddisk....
Riavvia il router con l'hardisk collegato.
allora, ho installato pycurl:
Package python-curl (7.19.0-1) installed in usb is up to date.
poi ho rifatto l'installazione da putty con la seguente stringa:
cd /mnt/sda1
opkg update
opkg install wget
opkg -dest usb install python python-crypto python-curl python-imaging-library python-sqlite3 tesseract unzip screen nano unrar
wget --no-check-certificate https://bitbucket.org/spoob/pyload/get/tip.tar.gz
gzip -dc tip.tar.gz | tar xf -
rm tip.tar.gz
mv spoob-pyload-c18f0a619760 spoob-pyload-tip
spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py --setup
it [INVIO]
ma esce quest'errore:
Resolving bitbucket.org... 207.223.240.181, 207.223.240.182
Connecting to bitbucket.org|207.223.240.181|:443... connected.
WARNING: cannot verify bitbucket.org's certificate, issued by `/C=US/O=Equifax/O U=Equifax Secure Certificate Authority':
Unable to locally verify the issuer's authority.
HTTP request sent, awaiting response... 200 OK
Length: 1149454 (1.1M) [application/x-tar-gz]
Saving to: `tip.tar.gz'
100%[========================================>] 1,149,454 186K/s in 8.3s
2012-01-07 17:58:17 (135 KB/s) - `tip.tar.gz' saved [1149454/1149454]
root@OpenWrt sda1# gzip -dc tip.tar.gz | tar xf -
root@OpenWrt sda1# rm tip.tar.gz
root@OpenWrt sda1# mv spoob-pyload-c18f0a619760 spoob-pyload-tip
mv: can't rename 'spoob-pyload-c18f0a619760': Directory not empty
root@OpenWrt sda1# spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py --setup
Fatal Python error: pycurl: libcurl link-time version is older than compile-time version
Aborted
root@OpenWrt sda1# it [INVIO]
-ash: it: not found
root@OpenWrt sda1#
hitech95
07-01-2012, 18:42
allora, ho installato pycurl:
Package python-curl (7.19.0-1) installed in usb is up to date.
poi ho rifatto l'installazione da putty con la seguente stringa:
cd /mnt/sda1
opkg update
opkg install wget
opkg -dest usb install python python-crypto python-curl python-imaging-library python-sqlite3 tesseract unzip screen nano unrar
wget --no-check-certificate https://bitbucket.org/spoob/pyload/get/tip.tar.gz
gzip -dc tip.tar.gz | tar xf -
rm tip.tar.gz
mv spoob-pyload-c18f0a619760 spoob-pyload-tip
spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py --setup
it [INVIO]
ma esce quest'errore:
Resolving bitbucket.org... 207.223.240.181, 207.223.240.182
Connecting to bitbucket.org|207.223.240.181|:443... connected.
WARNING: cannot verify bitbucket.org's certificate, issued by `/C=US/O=Equifax/O U=Equifax Secure Certificate Authority':
Unable to locally verify the issuer's authority.
HTTP request sent, awaiting response... 200 OK
Length: 1149454 (1.1M) [application/x-tar-gz]
Saving to: `tip.tar.gz'
100%[========================================>] 1,149,454 186K/s in 8.3s
2012-01-07 17:58:17 (135 KB/s) - `tip.tar.gz' saved [1149454/1149454]
root@OpenWrt sda1# gzip -dc tip.tar.gz | tar xf -
root@OpenWrt sda1# rm tip.tar.gz
root@OpenWrt sda1# mv spoob-pyload-c18f0a619760 spoob-pyload-tip
mv: can't rename 'spoob-pyload-c18f0a619760': Directory not empty
root@OpenWrt sda1# spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py --setup
Fatal Python error: pycurl: libcurl link-time version is older than compile-time version
Aborted
root@OpenWrt sda1# it [INVIO]
-ash: it: not found
root@OpenWrt sda1#
facciamo finta che non abbia visto nulla....
allora, formatta dinuovo l'hd e ricomincia. ricordati che se arrivi fino ad un determinato passo, e esso fallisce, ricomincia da quello non dal primo.
tu hai sovrascritto tutto.
hitech95
07-01-2012, 18:51
@TUTTI
ho capito come creare una app per luci, creerò il prima possibile una per la configurazione di minidlna.
Potrei con moolto piu tempo creare un tema! E piu facile del previsto!!
marcotix
07-01-2012, 19:42
A me basterebbe sapere come si editano i pulsanti di start e stop dei software tipo mediatomb o pyload che a me non funzionano (gli start per lo meno)
hitech95
07-01-2012, 19:59
A me basterebbe sapere come si editano i pulsanti di start e stop dei software tipo mediatomb o pyload che a me non funzionano (gli start per lo meno)
è un problema di init.d non di luci.
facciamo finta che non abbia visto nulla....
allora, formatta dinuovo l'hd e ricomincia. ricordati che se arrivi fino ad un determinato passo, e esso fallisce, ricomincia da quello non dal primo.
tu hai sovrascritto tutto.
Cominciamo bene, ho riformattato la pendrive da 4 gb aggiornato lista software installato python-curl (7.19.0-1) ma subito errore:
Installing python (2.6.4-4) to root...
Collected errors:
* verify_pkg_installable: Only have 532kb available on filesystem /overlay, pkg python needs 1855
* opkg_install_cmd: Cannot install package python-curl.
molto probabilmente non vede la pendrive giusto?
Una curiosita', la pendrive come va inserita o disinserita, si puo' fare a caldo oppure si deve spegnere il router?
Grazie
marcotix
07-01-2012, 20:59
Se fai l'installazione da interfaccia web, lo installa sul router non sull'usb. Strano che ti dice che non c'è più spazio.
hitech95
07-01-2012, 21:01
Cominciamo bene, ho riformattato la pendrive da 4 gb aggiornato lista software installato python-curl (7.19.0-1) ma subito errore:
Installing python (2.6.4-4) to root...
Collected errors:
* verify_pkg_installable: Only have 532kb available on filesystem /overlay, pkg python needs 1855
* opkg_install_cmd: Cannot install package python-curl.
molto probabilmente non vede la pendrive giusto?
Una curiosita', la pendrive come va inserita o disinserita, si puo' fare a caldo oppure si deve spegnere il router?
Grazie
allora vieni su irc e ti aiuto passo per passo in tempo reale! ci volgiono solo 5 minuti vedrai!
hitech95
08-01-2012, 21:11
pur di aiutare frace ho flashato, ovviaqmente pyload non si installa piu!
maledetto py-curl.
Come avete risolto?
Io ora se provo a installare la versione nuova ottengo:
opkg install -dest usb http://downloads.openwrt.org/snapshots
/trunk/ar71xx/packages/libcurl_7.21.7-1_ar71xx.ipk
Downloading http://downloads.openwrt.org/snapshots/trunk/ar71xx/packages/libcurl _7.21.7-1_ar71xx.ipk.
Upgrading libcurl on root from 7.21.3-1 to 7.21.7-1...
Collected errors:
* opkg_install_pkg: Package libcurl md5sum mismatch. Either the opkg or the pac kage index are corrupt. Try 'opkg update'.
* opkg_install_cmd: Cannot install package libcurl.
EDIT: Come non detto ho risolto...
@frace ho capito basta fare cosi:
lancia opkg install -dest usb http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt/packages/libcurl_7.21.7-1_ar71xx.ipk
Ti ho fatto perdere ancora una vagonata di tempo :mad: mi dispiace...
Adesso ho inserito la stringa, ho aperto Filezilla e sotto root ho visto pyload, manca altro?
Grazie
hitech95
08-01-2012, 22:17
Ti ho fatto perdere ancora una vagonata di tempo :mad: mi dispiace...
Adesso ho inserito la stringa, ho aperto Filezilla e sotto root ho visto pyload, manca altro?
Grazie
In teoria puoi riprendere l'installazione dando:
cd /mnt/sda1 e poi riprendendo la guida da:
spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py --setup
E' uscito questo messaggio, è un problema?
Funzioni mancanti:
SSL non disponibile
Questo è necessario se vuoi stabilire una connessione sicura con il core o l'in terfaccia web.
Se vuoi accedere a pyLoad soltanto in locale, SSL non è necessario.
Gui non disponibile
L'interfaccia utente grafica (GUI).
nessun motore JavaScript trovato
Avrai bisogno di questo per alcuni link Click'N'Load. Installa Spidermonkey, oss p-js, pyv8 o rhino
Se vuoi puoi annullare il setup ora e correggere alcune dipendenze.
Continua con il setup? ([s]/n)
hitech95
08-01-2012, 22:34
E' uscito questo messaggio, è un problema?
Funzioni mancanti:
SSL non disponibile
Questo è necessario se vuoi stabilire una connessione sicura con il core o l'in terfaccia web.
Se vuoi accedere a pyLoad soltanto in locale, SSL non è necessario.
Gui non disponibile
L'interfaccia utente grafica (GUI).
nessun motore JavaScript trovato
Avrai bisogno di questo per alcuni link Click'N'Load. Installa Spidermonkey, oss p-js, pyv8 o rhino
Se vuoi puoi annullare il setup ora e correggere alcune dipendenze.
Continua con il setup? ([s]/n)
si è normale il router non ha scheda video e quindi non ha una gui, ha una webgui, continua pure seguuendo la guida passo dopo passo
Ok, finalmente ho risolto!!!!!!
Ora pero' il problema è che non partono i download...
ExtractArchive: Error when executing downloadFailed | 'ExtractArchive' object has no attribute 'downloadFailed'
Grazie
hitech95
09-01-2012, 14:43
Ok, finalmente ho risolto!!!!!!
Ora pero' il problema è che non partono i download...
ExtractArchive: Error when executing downloadFailed | 'ExtractArchive' object has no attribute 'downloadFailed'
Grazie
1) dove?
2)link del file?
entity00
09-01-2012, 22:34
scusate, sto impazzendo: come si fa a configurare una share Samba che utilizzi un utente ad hoc + password?
Ho provato di tutto ma proprio non si riesce (a meno di utilizzare un accesso "guest" che non è proprio il caso).
Grazie mille.
Ciao
EnTiTy
Cosenza1914
10-01-2012, 12:13
Qualcuno si ritrova nel PC la 0.37/0.38 ?:D
Qualcuno si ritrova nel PC la 0.37/0.38 ?:D
Devo guardare stasera sul fisso,fammi un up dopo le 22 così mi ricordo :D
Cosenza1914
10-01-2012, 12:32
Ok grazie se la trovi ritorno a quella perchè sul repositery ufficiale di openwrt i pacchetti sono per il kernel 2.69.4 che dovrebbe essere anche il kernel di quella versione cosi metto una pietra sopra a questi cambiamenti continui, con il kernel 2.x.x non ho mai avuto nessun tipo di problema:D
Edit ho sballato la versione del kernel pero alla fine è uguale non mi ricordo i numerini precisi
marcotix
10-01-2012, 15:47
Ho letto sulla wiki di openwrt che è possibile avviare lo script per il wifitoggle o il cambio di velocità di download di transmission utilizzando i pulsanti "wifi"" e "wps", qualcuno ha mai provato ad assegnare altre funzioni tipo l'avvio e lo stop di Pyload, Transmission o altre apps?
scusate, sto impazzendo: come si fa a configurare una share Samba che utilizzi un utente ad hoc + password?
Ho provato di tutto ma proprio non si riesce (a meno di utilizzare un accesso "guest" che non è proprio il caso).
Grazie mille.
Ciao
EnTiTy
Mi accodo alla richiesta.
Io ho configurato 4 cartelle con permessi per me (Ubuntu) e mio fratello (Win7):
- cartella_public: con accesso guest e a cui riusciamo ad accedere entrambi;
- mia_cartella_personale: con permesso per il mio utente a cui io riesco ad accedere con mio user e pwd;
- fratello_cartella_personale: con permesso per suo utente a cui io accedo con suo userd id e sua pwd ma lui non riesce ad accedere in nessuna maniera;
- cartella_download: con permesso ai nostri 2 utenti + permesso guest a cui riesco ad accedere solo io.
In sostanza, da Ubuntu riesco ad accedere inserendo user e pwd dove richiesto, ma da Win7 non riusciamo ad accedere a nessuna cartella dove viene chiesto user e pwd.
Ho provato varie configurazioni sul router e varie modifiche su Win7 ma nulla da fare.
Possibile che l'accesso si possa fare solo con guest e non sia possibile impostare un accesso con user e pwd? :cry:
Ciao.
marcotix
10-01-2012, 21:05
Che io sappia samba con windows 7 non va al momento x problemi con nmbd (o qualcosa del genere), per vedere qualcosa devi digitare in explora risorse 10.0.0.1
Cosenza1914
10-01-2012, 21:39
Devo guardare stasera sul fisso,fammi un up dopo le 22 così mi ricordo :D
Upp e incrocio le dita:D
hitech95
10-01-2012, 22:18
Upp e incrocio le dita:D
io ho la 0.38a ma per il v2
Cosenza1914
10-01-2012, 22:33
io ho la 0.38a ma per il v2
Se me la posti da qualche parte sei un mito :D
hitech95
10-01-2012, 23:06
http://www.megaupload.com/?d=KC3MO7G4
Cosenza1914
10-01-2012, 23:10
http://www.megaupload.com/?d=KC3MO7G4
grazie:D
grazie:D
Ciao se ti interessa la 0.38 per il V1 fammi sapere :)
Cosenza1914
11-01-2012, 07:35
Ciao se ti interessa la 0:D .38 per il V1 fammi sapere :)
Grazie per la disponibilità se vuoi postarla le raccogliamo nel wiki cosi sono disponibili a tutti
:D
illithid90
11-01-2012, 12:52
Buongiorno a tutti, uso con soddisfazione da oltre 1 anno un WNDR3700v2. In questi giorni stavo valutando l'acquisto di un NAS da usare come storage esterno, unità di backup e printserver; mi sono però imbattuto in questa discussione e, prima di spendere tanti $ sul NAS, ho deciso di provare a vedere cosa posso tirar fuori da questo router.
Ho installato con successo l'ultima build di coatto87 (0.40c) ed ho cominciato a configurarla: connessione ad internet e wifi vanno alla grande; ma trovo qualche problema nella configurazione della stampante collegata via USB e nel riconoscimento del mio disco di backup (sempre collegato via USB).
Sto usando un macbook e ho la possibilità di lavorarci sia tramite interfaccia web che tramite SSH.
1) quando vado ad aggiungere 1 nuova stampante IP mi fa specificare l'indirizzo IP,
http://imageshack.us/photo/my-images/651/20120111122528pm.png/
ma non la porta e anche se imposto come indirizzo 10.0.0.1:9100 non riesce a dialogare.
http://imageshack.us/photo/my-images/209/20120111122753pm.png/
2) Se collego il mio disco di backup di Time Machine lo riesce a vedere,
http://imageshack.us/photo/my-images/3/20120111123629pm.png/
ma quando vado a selezionarlo mi appare questo messaggio di errore.
http://imageshack.us/photo/my-images/845/20120111123838pm.png/
Stessa cosa mi viene detta se provo ad accedere al server SMB o AFP direttamente dal Finder.
Come posso comportarmi? Grazie infinite per qualunque eventuale aiuto possa essermi fornito, attendo risposte :)
hitech95
11-01-2012, 14:09
Buongiorno a tutti, uso con soddisfazione da oltre 1 anno un WNDR3700v2. In questi giorni stavo valutando l'acquisto di un NAS da usare come storage esterno, unità di backup e printserver; mi sono però imbattuto in questa discussione e, prima di spendere tanti $ sul NAS, ho deciso di provare a vedere cosa posso tirar fuori da questo router.
Ho installato con successo l'ultima build di coatto87 (0.40c) ed ho cominciato a configurarla: connessione ad internet e wifi vanno alla grande; ma trovo qualche problema nella configurazione della stampante collegata via USB e nel riconoscimento del mio disco di backup (sempre collegato via USB).
Sto usando un macbook e ho la possibilità di lavorarci sia tramite interfaccia web che tramite SSH.
1) quando vado ad aggiungere 1 nuova stampante IP mi fa specificare l'indirizzo IP,
http://imageshack.us/photo/my-images/651/20120111122528pm.png/
ma non la porta e anche se imposto come indirizzo 10.0.0.1:9100 non riesce a dialogare.
http://imageshack.us/photo/my-images/209/20120111122753pm.png/
2) Se collego il mio disco di backup di Time Machine lo riesce a vedere,
http://imageshack.us/photo/my-images/3/20120111123629pm.png/
ma quando vado a selezionarlo mi appare questo messaggio di errore.
http://imageshack.us/photo/my-images/845/20120111123838pm.png/
Stessa cosa mi viene detta se provo ad accedere al server SMB o AFP direttamente dal Finder.
Come posso comportarmi? Grazie infinite per qualunque eventuale aiuto possa essermi fornito, attendo risposte :)
io non uso osx ma da quello che so, il pachetto che gestisce la rete, va configurato a mano(nel router).
Per l'hd fa formattato in ext 2/3/4. Anche samba va ovviamente configurato (via luci)
@coatto tu che lo usi come si configura?
Brutte notizie per l'app di minidlna, io la ho creata, soloc he non posso testarla (non riesco a compilare i sorgenti di prova, se lancio il make da errore).
In qualunque caso teoricamente funzione (ho fatto +/- un copia incolla di quella di samba). ma sorge un gravissimo problema:
MINIDLNA NON E' COMPATIBILE CON UCI (colui che gestisce la configurazione "universale" di openwrt)
Cosenza1914
11-01-2012, 20:44
piccola domanda perchè lo script di avvio di pyload non si attiva? se do il comando da ssh mi restituisce questo errore /etc/init.d/pyload enable
'bin/sh: can't open '/etc/rc.common
mentre da interfaccia non si attiva, premetto che ho dato i permessi al file e ho copiato e incollato lo script corretto
hitech95
11-01-2012, 20:54
a me non parte neanche minidlna... ci devono essere dei problemi oppure (tu hai la versione vecchia giusto?) non è compatibile con init.d
Cosenza1914
11-01-2012, 20:56
a me non parte neanche minidlna... ci devono essere dei problemi oppure (tu hai la versione vecchia giusto?) non è compatibile con init.d
anche con la 0.40 me lo dava il problema, vabbè vedo di risolvere copiando /mnt/sda1/spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py --daemon
in avvio locale :D
hitech95
11-01-2012, 21:04
bella idea
illithid90
12-01-2012, 18:12
io non uso osx ma da quello che so, il pachetto che gestisce la rete, va configurato a mano(nel router).
Per l'hd fa formattato in ext 2/3/4. Anche samba va ovviamente configurato (via luci)
@coatto tu che lo usi come si configura?
Novità, anche se non pienamente risolutive:
ho formattato l'hd in ext4 l'ho ricollegato al router e ho riprovato a collegarmi ad esso via wi-fi e continuava a darmi lo stesso errore. Convinto che fosse un problema di permessi ho effettuato l'accesso tramite ssh, ho aggiunto un nuovo utente (nome utente e password speculari a quelli presenti sul mac) e gli ho assegnato i permessi per leggere e scrivere /mnt/sda1. Il risultato è che adesso riesco a collegarmi al disco tramite AFP e SMB, ma Time Machine mi chiede nome utente e password e ovviamente anche se li inserisco correttamente non ne vuole sapere di andare. La configurazione di Netatalk sembra corretta.
Per la stampante non so proprio dove sbattere la testa.
Sono sicuro che mi stia sfuggendo qualcosa, anche se non so cosa... Suggerimenti?
coatto87
12-01-2012, 20:24
In questo periodo sono molto impegnato...ma sto lavorando per voi :)
Mi mancano le patch per usare l'ultimissimo kernel, la versione 3.2.0.
Aspetto qualche altro giorno sperando che qualcuno mi eviti questo lavoraccio altrimenti provvedo da solo :)
hitech95
12-01-2012, 21:23
In questo periodo sono molto impegnato...ma sto lavorando per voi :)
Mi mancano le patch per usare l'ultimissimo kernel, la versione 3.2.0.
Aspetto qualche altro giorno sperando che qualcuno mi eviti questo lavoraccio altrimenti provvedo da solo :)
senza offesa, ma io con il kernel 3 ho avuto solo probblemi, e non solo l'unico... speriamo bene...
coatto87
12-01-2012, 21:57
senza offesa, ma io con il kernel 3 ho avuto solo probblemi, e non solo l'unico... speriamo bene...
Quale offesa :sofico:
Per me possiamo riutilizzare anche il 2.6.39.4, almeno non devo cercare patch :D
hitech95
12-01-2012, 22:08
Quale offesa :sofico:
Per me possiamo riutilizzare anche il 2.6.39.4, almeno non devo cercare patch :D
Piu che altro io sono dell'idea che piu vecchio e una cosa (o piu testata) piu funziona meglio.
Basta vedere debain che è obsoleta ma funziona perfettamante...
Edit: per init si puo fare qualche cosa perchè è un bel problema che non lancia alcune applicazione ( a me non va minidlna pyload e mediatomb)
entity00
12-01-2012, 22:40
Novità, anche se non pienamente risolutive:
ho formattato l'hd in ext4 l'ho ricollegato al router e ho riprovato a collegarmi ad esso via wi-fi e continuava a darmi lo stesso errore. Convinto che fosse un problema di permessi ho effettuato l'accesso tramite ssh, ho aggiunto un nuovo utente (nome utente e password speculari a quelli presenti sul mac) e gli ho assegnato i permessi per leggere e scrivere /mnt/sda1. Il risultato è che adesso riesco a collegarmi al disco tramite AFP e SMB, ma Time Machine mi chiede nome utente e password e ovviamente anche se li inserisco correttamente non ne vuole sapere di andare. La configurazione di Netatalk sembra corretta.
Per la stampante non so proprio dove sbattere la testa.
Sono sicuro che mi stia sfuggendo qualcosa, anche se non so cosa... Suggerimenti?
Io ho avuto lo stesso problema con il mount di shares SMB da Windows7: user e password erano corrette, ma niente da fare.
Poi ho risolto mettendo la sola user tutta maiuscola. Per quanto strano possa sembrare, funziona, davvero!
P.S.: suggerisco inserimento della info in prima pagina, almeno qualcun altro si evita qualche ora di smadonnamento inutile... ;)
entity00
12-01-2012, 22:43
Mi accodo alla richiesta.
Io ho configurato 4 cartelle con permessi per me (Ubuntu) e mio fratello (Win7):
- cartella_public: con accesso guest e a cui riusciamo ad accedere entrambi;
- mia_cartella_personale: con permesso per il mio utente a cui io riesco ad accedere con mio user e pwd;
- fratello_cartella_personale: con permesso per suo utente a cui io accedo con suo userd id e sua pwd ma lui non riesce ad accedere in nessuna maniera;
- cartella_download: con permesso ai nostri 2 utenti + permesso guest a cui riesco ad accedere solo io.
In sostanza, da Ubuntu riesco ad accedere inserendo user e pwd dove richiesto, ma da Win7 non riusciamo ad accedere a nessuna cartella dove viene chiesto user e pwd.
Ho provato varie configurazioni sul router e varie modifiche su Win7 ma nulla da fare.
Possibile che l'accesso si possa fare solo con guest e non sia possibile impostare un accesso con user e pwd? :cry:
Ciao.
Vd. post precedente... ;) ;)
hitech95
13-01-2012, 15:03
Io ho avuto lo stesso problema con il mount di shares SMB da Windows7: user e password erano corrette, ma niente da fare.
Poi ho risolto mettendo la sola user tutta maiuscola. Per quanto strano possa sembrare, funziona, davvero!
P.S.: suggerisco inserimento della info in prima pagina, almeno qualcun altro si evita qualche ora di smadonnamento inutile... ;)
io non ho mai fatto questo.... non mi chiede neanche la passwd
entity00
13-01-2012, 15:12
Neanche a me, infatti a standard non c'è alcuna user/password.
Se leggi bene prima però, ci riferivamo al caso in cui sia necessario impostare una password per questioni di sicurezza, essenziale nel caso che tu voglia controllare il router da remoto ed evitare che chiunque conosca il tuo IP possa accedere alle tue share (e dunque ai tuoi file.)
illithid90
13-01-2012, 15:39
Io ho avuto lo stesso problema con il mount di shares SMB da Windows7: user e password erano corrette, ma niente da fare.
Poi ho risolto mettendo la sola user tutta maiuscola. Per quanto strano possa sembrare, funziona, davvero!
P.S.: suggerisco inserimento della info in prima pagina, almeno qualcun altro si evita qualche ora di smadonnamento inutile... ;)
Con autenticazione non va nemmeno se metto il nome utente in maiuscolo. Senza autenticazione invece ora sono riuscito a farlo andare.
Ora non rimane che la stampante... Qualcuno ha avuto esperienze con Mac OSX Lion? Serve qualche pacchetto aggiuntivo sul NETGEAR per la stampante USB?
entity00
13-01-2012, 15:43
Con autenticazione non va nemmeno se metto il nome utente in maiuscolo. Senza autenticazione invece ora sono riuscito a farlo andare.
Ora non rimane che la stampante... Qualcuno ha avuto esperienze con Mac OSX Lion? Serve qualche pacchetto aggiuntivo sul NETGEAR per la stampante USB?
che autenticazione hai usato? Immagino non quella di root del router.
C'è una procedura ad hoc da seguire per creare un utente Samba ed assegnargli una password.
Altrimenti ovviamente non funzionerà mai
coatto87
13-01-2012, 15:46
Non vorrei dirvi cose inesatte perché non mi sono mai interessato al riguardo (io uso una VPN per collegarmi alla lan) però secondo me bisogna:
1) togliere dai servizi (ad es. samba, ftp, netatalk ecc.) l'accesso guest e ripristinare l'accesso via user/password
2) creare un nuovo utente sul sistema
entity00
13-01-2012, 15:49
Non vorrei dirvi cose inesatte perché non mi sono mai interessato al riguardo (io uso una VPN per collegarmi alla lan) però secondo me bisogna:
1) togliere dai servizi (ad es. samba, ftp, netatalk ecc.) l'accesso guest e ripristinare l'accesso via user/password
2) creare un nuovo utente sul sistema
Esatto, ma c'è un problema da Windows7 (probabilmente un baco di W7), per cui è necessario digitare la user tutta maiuscola, altrimenti non si autentica.
entity00
13-01-2012, 15:54
qui (http://wiki.openwrt.org/doc/uci/samba)c'è una guida semplice da seguire per la config di Samba
illithid90
13-01-2012, 15:59
che autenticazione hai usato? Immagino non quella di root del router.
C'è una procedura ad hoc da seguire per creare un utente Samba ed assegnargli una password.
Altrimenti ovviamente non funzionerà mai
Avevo creato un nuovo utente su OpenWRT con nome utente e password identici a quelli su OSX e l'avevo assegnato ad un gruppo chiamato "share".
A quel punto con chmod ho abilitato il gruppo a modificare la cartella /mnt/sda1, in modo da potermi autenticare ed avere i permessi di lettura e scrittura, ma l'autenticazione con AFP non è mai andata a buon fine (sicuramente mi sono perso qualcosa per strada), mentre con Samba sì. Ad ogni modo, siccome comunque la rete è domestica e viene usata prevalentemente per backup Wifi o per condividere qualche file alla bisogna, ho deciso di abilitare la lettura/scrittura a chiunque (la rete è comunque protetta e la portata del wifi non supera il mio giardino, mi sento abbastanza tranquillo) ed ho risolto. Mentre la stampante tuttora non comunica...
Finalmente grazie a hitech95 (che ringrazio ancora tantissimo) sono riuscito ad installare pyload ed altri prg sul Wndr3800 rendendolo molto versatile, il limite attuale di Pyload è che funziona solo con megauopload, mentre con altri host che utilizzano i captcha non funziona, ora chiedo è possibile che manchi magari qualche altra applicazione (tipo tesseract) per renderlo compatibile con i captcha?
Grazie a tutti e (grazie Nicolo'!!)
Ciao
hitech95
13-01-2012, 19:51
Finalmente grazie a hitech95 (che ringrazio ancora tantissimo) sono riuscito ad installare pyload ed altri prg sul Wndr3800 rendendolo molto versatile, il limite attuale di Pyload è che funziona solo con megauopload, mentre con altri host che utilizzano i captcha non funziona, ora chiedo è possibile che manchi magari qualche altra applicazione (tipo tesseract) per renderlo compatibile con i captcha?
Grazie a tutti e (grazie Nicolo'!!)
Ciao
Sinceramente a me funziona con tutti gli host tranne filesonic.
per il captha, bisogna configurare il plugin, so che hai provato, che non funziona.
tesseract è installato.
Sinceramente a me funziona con tutti gli host tranne filesonic.
per il captha, bisogna configurare il plugin, so che hai provato, che non funziona.
tesseract è installato.
Si il plugin captcha trader è configurato correttamente...purtroppo!
Ma a te vanno anche gli host col captcha?
Ti esce la finestra col codice da scrivere?
hitech95
13-01-2012, 22:52
Si il plugin captcha trader è configurato correttamente...purtroppo!
Ma a te vanno anche gli host col captcha?
Ti esce la finestra col codice da scrivere?
si si funziona tutto tranne filesonic a quanto pare.
marcotix
14-01-2012, 12:04
Filesonic con account Premium funziona. Cmq confermo anch'io che l'init di pyload non funziona, mentre quello di mediatomb che prima non andava, adesso va. Bohhh
hitech95
14-01-2012, 20:47
Filesonic con account Premium funziona. Cmq confermo anch'io che l'init di pyload non funziona, mentre quello di mediatomb che prima non andava, adesso va. Bohhh
tutto ciò che ho installato a mano non parte
Filesonic con account Premium funziona. Cmq confermo anch'io che l'init di pyload non funziona, mentre quello di mediatomb che prima non andava, adesso va. Bohhh
Inserito account premium filesonic.com in pyload (testato su jdownloader) ma non parte, :muro:
é un vero peccato non riuscire sfruttare tutte le sue potenzialita', tipo "captchatrader", probabilmente è ancora un programma un po' troppo "acerbo".
entity00
14-01-2012, 22:21
raga ho un problema con rsget, eseguendo un comando scritto da coatto pare sia finalmente partita anche l'interfaccia web xo quando vado all'iprouter:7666 mi viene chiedo utente e passwd! che devo mettere! lol
EDIT: ok ci sono riuscito, ora devo capire dove scarica =D
Scusate, anche io ho appena installato rsget e riavviato il router.
Mi chiede user/password per accedere alla GUI di rsget su porta 7666, quali devo inserire???
Grazie mille
Ciao
EnTiTy
OK, risolto, user = root, pass = qwerty
entity00
15-01-2012, 08:54
No, decisamente rsget ha qualche problema: per download piccoli va, ma provando ad es. a scaricare una ISO di Win7 da digitalriver (3,3Gb) si interrompe sempre a 2.097 Mb e rsget va in crash.
Anche la web GUI di rsget smette di funzionare molto spesso e riattivando rsget rimane comunque inaccessibile.
Provo ad attivare il debugging (con verbose = 2) e vediamo se si capisce qualcosa.
EnTiTy
P.S.: Ho l'ultima versione del firmware.
Cosenza1914
15-01-2012, 10:02
A me pyload funziona benissimo con il premium di filesonic tu come lo hai installato? Io ieri l ho messo
hitech95
15-01-2012, 10:22
A me pyload funziona benissimo con il premium di filesonic tu come lo hai installato? Io ieri l ho messo
come nella guida... gli ho detto come fare via irc e skype... comunque, anche a me non funziona, deve essere un bug dell'ultima release di pyload.
Edit: della nostra release, tu che la hai scaricata ieri funziona.
Cosenza1914
15-01-2012, 10:36
come nella guida... gli ho detto come fare via irc e skype... comunque, anche a me non funziona, deve essere un bug dell'ultima release di pyload.
Edit: della nostra release, tu che la hai scaricata ieri funziona.
Io faccio cosi, seguo la guida ma scarico manualmente pyload dal sito di supporto https://bitbucket.org/spoob/pyload/changesets vedo quali sono stati i fix e possibilmente scarico una stable, per scaricarla vado in downloads e scarico la versione tar, la copio nella directory giusta e la rinomino e mi assicuro che i nomi delle cartelle coincidano con quelle reali(spesso cambiano)
coatto87
15-01-2012, 11:30
Io faccio cosi, seguo la guida ma scarico manualmente pyload dal sito di supporto https://bitbucket.org/spoob/pyload/changesets vedo quali sono stati i fix e possibilmente scarico una stable, per scaricarla vado in downloads e scarico la versione tar, la copio nella directory giusta e la rinomino e mi assicuro che i nomi delle cartelle coincidano con quelle reali(spesso cambiano)
Ma lo script di update non vi piace?
Cosenza1914
15-01-2012, 11:34
Ma lo script di update non vi piace?
me gusta ma sulla 0.38 non c'è :D
marcotix
15-01-2012, 13:06
Ma lo script di update non vi piace?
Lo script non scarica più la cartella tip ma un file che poi va cmq rinominato in tip (stesso problema nell'installazione) , e quindi tanto vale...
Cosenza1914
15-01-2012, 13:15
Vorrei programmare l accensione e lo spegnimento dei led a un certo orario come per il wifi secondo voi è possibile farlo?
coatto87
15-01-2012, 13:25
Lo script non scarica più la cartella tip ma un file che poi va cmq rinominato in tip (stesso problema nell'installazione) , e quindi tanto vale...
Beh ma lo script si può sempre modificare eh :D
Aprilo con un file editor e sistema i cambiamenti.
Stessa cosa per lo script dell'installazione.
Oggi ho in problema, ieri sera ho spento il pc, con pyload attivo ed oggi non riesco piu' ad entrare in pyload,quando su putty eseguo il comando:
spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py --daemon
mi restituisce questo:
-ash: spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py: not found
ho ricaricato il backup ed ora ho questo messaggio:
-ash: spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py: Permission denied
entity00
15-01-2012, 17:09
Ciao
qualcuno di voi sa come far partire degli script .cgi ?
Io li ho messi in /www/cgi-bin con i permessi giusti (777), ma non riesco a farli avviare da browser.
grazie
ciao
marcotix
15-01-2012, 17:13
@frace: devi specificare anche il percorso oppure devi essere già nella dir giusta per dare il comando, da root di putty prova così:
/mnt/sda1/spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py --daemon
se non va o non ti vede + l'harddisk o non hai + la cartella di pyload
@coatto So come si modificano gli script solo non so dove sono i tuoi, gli init lo so dove sono ma i tuoi, tipo l'update di pyload in che cartella è?
@frace: devi specificare anche il percorso oppure devi essere già nella dir giusta per dare il comando, da root di putty prova così:
/mnt/sda1/spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py --daemon
se non va o non ti vede + l'harddisk o non hai + la cartella di pyload
@coatto So come si modificano gli script solo non so dove sono i tuoi, gli init lo so dove sono ma i tuoi, tipo l'update di pyload in che cartella è?
Si il percorso lo avevo gia' specificato probabilmente non vede piu' la pendrive,provero' a riformattarla,pero' mi piacerebbe sapere il motivo :muro:
Cosenza1914
15-01-2012, 18:00
@frace: devi specificare anche il percorso oppure devi essere già nella dir giusta per dare il comando, da root di putty prova così:
/mnt/sda1/spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py --daemon
se non va o non ti vede + l'harddisk o non hai + la cartella di pyload
@coatto So come si modificano gli script solo non so dove sono i tuoi, gli init lo so dove sono ma i tuoi, tipo l'update di pyload in che cartella è?
sono in /sbin se lo modifichi e funziona lo posti?:D
hitech95
15-01-2012, 20:22
sono in /sbin se lo modifichi e funziona lo posti?:D
Il punto è che al posto del "tip" mettono una stringa generata a caso che cambia ogni volta che aggiornano.
Dunque il problema era che non vedeva piu' la chiavetta, infatti non si riesce neanche piu' a formattare in ext4, boh, sara' "andata" ne ho provata un'altra formattata senza errori (16 gb con 2 partizioni ntfs 8 gb e ext4 8 gb) ma non la vede, adesso ne ho su una piu' piccola,tutta in ext4 e finalmente in risorse del computer si collega ma quando do i comandi in putty per avviare pyload mi da questo errore:
root@OpenWrt sda1# spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py --daemon
-ash: spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py: Permission denied
ho anche caricato in backup +' la cartella sda1 salvata qualche gg fa' ma niente da fare stesso errore...
marcotix
16-01-2012, 00:18
qualcuno mi può postare lo script di aggiornamento di pyload che io in sbin non lo trovo +?
Grazie :P
salve
raga domani devo prendere un router ma mi serve un router dove posso scaricare cn emule e torrent anceh a pc spento....quale prendo....? m iserve dual banda ...in poche parole il top of top...(vado da saturn e eldo)
ps: ho visto i belkin che ne dite^?
Cosenza1914
16-01-2012, 13:47
salve
raga domani devo prendere un router ma mi serve un router dove posso scaricare cn emule e torrent anceh a pc spento....quale prendo....? m iserve dual banda ...in poche parole il top of top...(vado da saturn e eldo)
ps: ho visto i belkin che ne dite^?
Vai di wndr3800 lasciali stare i belkin e vedi se lo trovi in rete risparmi bei soldi
lo ho trovato a 105 incl sped buono? è il migliore??? c'è di meglio? posso scaricare cn emule e torrent a pc spento? ma non ha modem all interno?
mannaggia ho appena scoperto che nn ha modem incorporato!!! quale prendo ?? avevo visto il DGND3700 ma si puo mettere openwrt?
illithid90
16-01-2012, 16:00
Guarda, questo è il topic sui wndr; comunque se vuoi usarlo come server per scaricare con il Pc spento ti consiglio uno dei suddetti modelli (wndr3700/3800) con l'ottimo firmware che trovi ad inizio topic accoppiato ad un modem ethernet da pochi euro. Questi router di per sé non sono strumenti creati per lo scopo, se poi cominci a scegliere hardware subottimali per avere un modem integrato vai poco lontano.
Solo ieri il Wndr3700 v2 mi si è riavviato 5-6 volte perché gli avevo saturato la Ram con transmission, time machine e navigazione web da 3 computer; oggi la situazione è migliorata (ho attivato lo Swap). Questo per dirti che non puoi aspettarti grandi cose nemmeno da queste "belve", rimangono pur sempre dei semplici router: se hai un vecchio pc abbastanza silenzioso, ci monti un bell'hard disk, installi ubuntu server e lo colleghi via ethernet ad un qualunque router (ovviamente senza tastiera, monitor e quant'altro) ti assicuro che ottieni prestazioni molto migliori :)
Cosenza1914
16-01-2012, 16:42
mannaggia ho appena scoperto che nn ha modem incorporato!!! quale prendo ?? avevo visto il DGND3700 ma si puo mettere openwrt?
sono router senza modem devi spendere qualche euro in più per accoppiarci un modem, se ti leggi un po' il topic capisci come funziona e cosa è openwrt per il resto fanno bene il loro lavoro se prendi il wndr 3800 hai pure più ram del wndr 3700 (che è il limite di questi router)
fine OT, ragà qualcuno usa amule? io sono riuscito a installarlo e configurarlo solo che adesso ho un problema, l'avvio. Vi spiego se lo avvio da ssh parte il demone web e funziona, solo che la finestra di putty diventa inutilizzabile e non reagisce più ai comandi. Poi ho provato a fare uno script di avvio(molto rude) in sostanza funziona ma poi non è più caricabile l'interfaccia web del router e carica all'infinito come se il processo di amule si sovrapponesse, ci sono soluzioni? alle prime versioni del firmware non c'era caricato amule?
e il DGND3700 ?? non esiste un wndr3800 che mi fa anceh da modem?
a me serve un router-moded
m dual band potente che mi faccia sapericare a pc spento...non esistono?
TheDarkAngel
16-01-2012, 20:23
e il DGND3700 ?? non esiste un wndr3800 che mi fa anceh da modem?
a me serve un router-moded
m dual band potente che mi faccia sapericare a pc spento...non esistono?
Non è questo il 3d adatto :mbe:
Non è questo il 3d adatto :mbe:
ehh dove devo scrivere?? a me basta un modello...non so come cercare su internet la funzione torrent...
TheDarkAngel
16-01-2012, 20:32
ehh dove devo scrivere?? a me basta un modello...non so come cercare su internet la funzione torrent...
Consigli per gli acquisti:
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36742761#post36742761
Cosenza1914
16-01-2012, 20:34
e il DGND3700 ?? non esiste un wndr3800 che mi fa anceh da modem?
a me serve un router-moded
m dual band potente che mi faccia sapericare a pc spento...non esistono?
Chiedi nella sezione consigli per gli acquisti, comunque se ci vuoi fare tutte queste cose o prendi un router senza modem e ci metti una distribuzione linux(ti consiglio di vedere prima la compatibilità) e per questo scopo ti consiglio il wndr3800 o se no compra un router modem e lo lasci stock e ci abbini un nas per scaricare a pc spento
Chiedi nella sezione consigli per gli acquisti, comunque se ci vuoi fare tutte queste cose o prendi un router senza modem e ci metti una distribuzione linux(ti consiglio di vedere prima la compatibilità) e per questo scopo ti consiglio il wndr3800 o se no compra un router modem e lo lasci stock e ci abbini un nas per scaricare a pc spento
e tu qualce cosa mi consigli?? ma perche hanno fatto questo router senza modem...che senso ha?
illithid90
16-01-2012, 22:20
e tu qualce cosa mi consigli?? ma perche hanno fatto questo router senza modem...che senso ha?
Ha senso perché è un router costruito per fare solo quello, in questo modo puoi scegliere il modem che più rispecchia le tue esigenze o usare direttamente quello fornito dall'ISP. Esistono poi anche reti locali che per necessità non vengono connesse ad internet e il WNDR è perfetto anche per situazioni come queste.
Quasi mai l'all-in-one rappresenta il top di una configurazione, quanto piuttosto un compromesso dalle prestazioni (e dal prezzo) inferiore.
Quale è la soluzione migliore per te (e poi la finiamo qui perche siamo terribilmente OT)?
Beh, dipende da quanto sei disposto a spendere. Con un Netgear wndr + modem spendi 130-140 euro più il costo dell'hard disk USB ed hai un signor router che può fungerti bene anche da server (se le tue pretese non vanno molto al di là del download di file).
Se invece hai un vecchio PC a disposizione e lo spazio per poterlo mettere vicino al router, puoi procurarti un modem/router qualsiasi e usare il vecchio Pc come server (ti assicuro che è molto più performante); l'unico problema è che devi configurarlo da solo, ma se scegli distribuzioni molto diffuse (tipo ubuntu) trovi valanghe di guide. Qui il costo è irrisorio, perché hai già buona parte degli strumenti che ti servono, e i risultati possono essere sbalorditivi, ma se non sei molto avvezzo alla riga di comando, ti ci vorrà un'eternità prima di ottenere qualcosa di buono.
Infine puoi sempre prendere un modem/router + un Nas (come ti è stato suggerito), i costi lievitano a 500 euro e oltre, ma è la cosa più semplice snella e veloce da usare. Documentati un po' e se opti per la prima opzione ci ribecchiamo qui ;)
Ha senso perché è un router costruito per fare solo quello, in questo modo puoi scegliere il modem che più rispecchia le tue esigenze o usare direttamente quello fornito dall'ISP. Esistono poi anche reti locali che per necessità non vengono connesse ad internet e il WNDR è perfetto anche per situazioni come queste.
Quasi mai l'all-in-one rappresenta il top di una configurazione, quanto piuttosto un compromesso dalle prestazioni (e dal prezzo) inferiore.
Quale è la soluzione migliore per te (e poi la finiamo qui perche siamo terribilmente OT)?
Beh, dipende da quanto sei disposto a spendere. Con un Netgear wndr + modem spendi 130-140 euro più il costo dell'hard disk USB ed hai un signor router che può fungerti bene anche da server (se le tue pretese non vanno molto al di là del download di file).
Se invece hai un vecchio PC a disposizione e lo spazio per poterlo mettere vicino al router, puoi procurarti un modem/router qualsiasi e usare il vecchio Pc come server (ti assicuro che è molto più performante); l'unico problema è che devi configurarlo da solo, ma se scegli distribuzioni molto diffuse (tipo ubuntu) trovi valanghe di guide. Qui il costo è irrisorio, perché hai già buona parte degli strumenti che ti servono, e i risultati possono essere sbalorditivi, ma se non sei molto avvezzo alla riga di comando, ti ci vorrà un'eternità prima di ottenere qualcosa di buono.
Infine puoi sempre prendere un modem/router + un Nas (come ti è stato suggerito), i costi lievitano a 500 euro e oltre, ma è la cosa più semplice snella e veloce da usare. Documentati un po' e se opti per la prima opzione ci ribecchiamo qui ;)
grazie opterei per il 1....ma che modem potrei prendere? ma non esiste un all in one che mi permette di scaricare a pc spento? il dgnd3700 non puo?
ps ho scritto anche nell altro topic ma nessuno mi ha mai risposto...
hitech95
16-01-2012, 22:30
Ha senso perché è un router costruito per fare solo quello, in questo modo puoi scegliere il modem che più rispecchia le tue esigenze o usare direttamente quello fornito dall'ISP. Esistono poi anche reti locali che per necessità non vengono connesse ad internet e il WNDR è perfetto anche per situazioni come queste.
Quasi mai l'all-in-one rappresenta il top di una configurazione, quanto piuttosto un compromesso dalle prestazioni (e dal prezzo) inferiore.
Quale è la soluzione migliore per te (e poi la finiamo qui perche siamo terribilmente OT)?
Beh, dipende da quanto sei disposto a spendere. Con un Netgear wndr + modem spendi 130-140 euro più il costo dell'hard disk USB ed hai un signor router che può fungerti bene anche da server (se le tue pretese non vanno molto al di là del download di file).
Se invece hai un vecchio PC a disposizione e lo spazio per poterlo mettere vicino al router, puoi procurarti un modem/router qualsiasi e usare il vecchio Pc come server (ti assicuro che è molto più performante); l'unico problema è che devi configurarlo da solo, ma se scegli distribuzioni molto diffuse (tipo ubuntu) trovi valanghe di guide. Qui il costo è irrisorio, perché hai già buona parte degli strumenti che ti servono, e i risultati possono essere sbalorditivi, ma se non sei molto avvezzo alla riga di comando, ti ci vorrà un'eternità prima di ottenere qualcosa di buono.
Infine puoi sempre prendere un modem/router + un Nas (come ti è stato suggerito), i costi lievitano a 500 euro e oltre, ma è la cosa più semplice snella e veloce da usare. Documentati un po' e se opti per la prima opzione ci ribecchiamo qui ;)
concordo a pieno. :D :D
hitech95
16-01-2012, 22:37
grazie opterei per il 1....ma che modem potrei prendere? ma non esiste un all in one che mi permette di scaricare a pc spento? il dgnd3700 non puo?
ps ho scritto anche nell altro topic ma nessuno mi ha mai risposto...
no perchè non ha nessun fw alternativo (per ora), e in dafault no, è un wndr3700 com modulo adsl+, 1usb in piu, e con lo stock condivide la stampate
no perchè non ha nessun fw alternativo (per ora), e in dafault no, è un wndr3700 com modulo adsl+, 1usb in piu, e con lo stock condivide la stampate
capito...perche a me serve solamente per il downl da pc spento e per il wifi...ma per il resto nn lo sfrutto
pegasolabs
16-01-2012, 23:30
songuid ti è chiaro o meno che questo non è il thread per i consigli?
Sei :ot:
marcotix
17-01-2012, 11:08
qualcuno mi può postare lo script di aggiornamento di pyload che io in sbin non lo trovo +?
Grazie :P
UP!
illithid90
17-01-2012, 11:18
Ho installato rsget per vedere come andava, ma in 2 giorni di prove non ha mai funzionato a dovere. Ora vorrei eliminarlo prima di tentare altre strade, qualcuno mi sa dire quali pacchetti devo rimuovere esattamente e magari anche come? (ho usato il comando installa_rsget da terminale per l'installazione)
entity00
17-01-2012, 11:41
Ho installato rsget per vedere come andava, ma in 2 giorni di prove non ha mai funzionato a dovere. Ora vorrei eliminarlo prima di tentare altre strade, qualcuno mi sa dire quali pacchetti devo rimuovere esattamente e magari anche come? (ho usato il comando installa_rsget da terminale per l'installazione)
Confermo: la web GUI scompare a caso e il download è limitato a 2Gb (dopo di che si interrompe e rsget va in crash)
Intanto che chiedo info vi rendo anche partecipi...non si sa mai che a qualcuno serva.
Non usando il pulsante wps ho cercato di sfruttarlo x spegnere e accendere amule e di conseguenza ho creato uno script che da cron ogni tot minuti mantiene il led acceso se il task e' attivo o lo spegne.
Il primo punto e' creare lo script x il check del task.
/mnt/sda1/usr/bin/checkamule
#!/bin/sh
SERVICE='amuled'
if pgrep $SERVICE > /dev/null #controlla se il processo e' attivo
then
echo "255" > /sys/devices/platform/leds-gpio/leds/wndr3700:green:wps/brightness # se ok accende led
else
echo "0" > /sys/devices/platform/leds-gpio/leds/wndr3700:green:wps/brightness # altrementi spegne led
fi
e di conseguenza aggiungete la riga all'interfaccia web in "operazioni programmate" cioe' la crontab
#Attiva la spia di amule quando attivo
*/10 * * * * /mnt/sda1/usr/bin/checkamule
Per quanto riguarda il led siamo a posto
Ora passiamo a sfruttare il pulsante.
Editiamo il file /etc/hotplug.d/button/50-wps in questo modo:
taskattivo='amuled'
if [ "$ACTION" = "pressed" -a "$BUTTON" = "wps" ]; then
if pgrep $taskattivo > /dev/null
then
logger "WPS button led off, Amuled stop"
/mnt/sda1/usr/bin/amule stop
echo "0" > /sys/devices/platform/leds-gpio/leds/wndr3700:green:wps/brightness
else
logger "WPS button led on, Amuled start"
/mnt/sda1/usr/bin/amule start
echo "255" > /sys/devices/platform/leds-gpio/leds/wndr3700:green:wps/brightness
fi
fi
In teoria sembra funzionare tutto ma in pratica...
Led ok
Pulsante spegne ma non accende
Cioe' quando il processo e' attivo lo killa ma quando e' spento non lo avvia.
Anche da logread sembra tutto ok
coatto87
17-01-2012, 12:46
taskattivo='amuled'
if [ "$ACTION" = "pressed" -a "$BUTTON" = "wps" ]; then
if pgrep $taskattivo > /dev/null
then
logger "WPS button led off, Amuled stop"
/mnt/sda1/usr/bin/amule stop
echo "0" > /sys/devices/platform/leds-gpio/leds/wndr3700:green:wps/brightness
else
logger "WPS button led on, Amuled start"
. /etc/profile > /dev/null
/mnt/sda1/usr/bin/amule start &
echo "255" > /sys/devices/platform/leds-gpio/leds/wndr3700:green:wps/brightness
fi
fi
Prova così ;)
taskattivo='amuled'
if [ "$ACTION" = "pressed" -a "$BUTTON" = "wps" ]; then
if pgrep $taskattivo > /dev/null
then
logger "WPS button led off, Amuled stop"
/mnt/sda1/usr/bin/amule stop
echo "0" > /sys/devices/platform/leds-gpio/leds/wndr3700:green:wps/brightness
else
logger "WPS button led on, Amuled start"
. /etc/profile > /dev/null
/mnt/sda1/usr/bin/amule start &
echo "255" > /sys/devices/platform/leds-gpio/leds/wndr3700:green:wps/brightness
fi
fi
Prova così ;)
Grazie mille...cosi' funziona :D
Cosenza1914
17-01-2012, 21:45
Grazie mille...cosi' funziona :D
bellissima idea complimenti e bravo a coatto per la correzione potresti copiare il file amule che si trova in /mnt/sda1/usr/bin/amule io non me lo ritrovo grazie:D
marcotix
18-01-2012, 09:47
Per la serie "ieri sera ho fatto l'una...." sono riuscito a modificare lo script per aggiornare pyload, il file pyload-update è in /usr/bin/
#!/bin/sh
DAEMON="/mnt/sda1/spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py --daemon"
VERSION="/mnt/sda1/spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py -v"
UPDATE_SRC="https://bitbucket.org/spoob/pyload/get/tip.zip"
LOG="/tmp/log/pyload_update.log"
echo "
?IIIIIIII77777:~~. NM M
+III777777$$$$$7~~~~, NM M
III777777$$$$$$+~~~== MMMMMMM 8M M NM MMI OMM$ MMO M
I777777++++++=.~~==== M MM 8M M NM 7M MN M MD M
77777 ~~~~~~~~~====== M NM 8M M NM MO M $DDDM NM M
77777~~~~~~~========= M MM 8M M NM M8 M MM M NM M
777$~~~~~========== MNMZ8MM +MMMMM?M NM $M MM MM M MZ M
~~~==,,,,,, M M NMMMMMN 7MMO MMM= IMMD
~======= =~ M M
~======~ = DMMO
~=======
:=====
:===
,=,
"
echo "INFO: script di autoaggiornamento pyLoad creato da coatto87 <
[email protected]>" ; sleep 1
if ps | grep -v grep | grep pyLoadCore > /dev/null
then
/mnt/sda1/spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py --quit; sleep 5;
fi
echo "UPDATE: controllo che wget sia installato..."
opkg update && opkg install wget
echo "UPDATE: aggiorno `$VERSION`"
echo "`date '+%d.%m.%Y %T'` INFO Aggiorno `$VERSION`" >>$LOG
cd /tmp
wget --no-check-certificate -q $UPDATE_SRC
if [ $? -eq 0 ] ; then
echo "UPDATE: scaricata ultima versione dev"
else
update
fi
unzip -o tip.zip; rm tip.zip
if [ $? -eq 0 ] ; then
echo "UPDATE: archivo estratto e cancellato"; sleep 2
else
update
fi
echo "UPDATE: salvo la configurazione esistente" ; sleep 1
rm -R /mnt/sda1/spoob-pyload-old
mv /mnt/sda1/spoob-pyload-tip/ /mnt/sda1/spoob-pyload-old/
echo "UPDATE: applico aggiornamento nuova versione" ; sleep 1
mv /tmp/spoob-pyload-*/ /mnt/sda1/spoob-pyload-tip/
echo "UPDATE: ripristino configurazione precedente" ; sleep 1
mv /mnt/sda1/spoob-pyload-old/module/config/configdir /mnt/sda1/spoob-pyload-tip/module/config/
mv /mnt/sda1/spoob-pyload-old/*.conf /mnt/sda1/spoob-pyload-tip/
mv /mnt/sda1/spoob-pyload-old/files.* /mnt/sda1/spoob-pyload-tip/
mv /mnt/sda1/spoob-pyload-old/userplugins/ /mnt/sda1/spoob-pyload-tip/userplugins/
mv /mnt/sda1/spoob-pyload-old/tmp/ /mnt/sda1/spoob-pyload-tip/tmp/
#rm -R /mnt/sda1/spoob-pyload-old
if [ $? -eq 0 ] ; then
echo "UPDATE: `$VERSION` aggiornamento eseguito correttamente" ; sleep 1
else
update
fi
echo "UPDATE: Avvio `$VERSION`"
$DAEMON
L'aggiornamento avviene con successo e mantiene anche tutte le impostazioni precedenti, al termine avrete anche una cartella "spoob-pyload-old" con il backup del vecchio pyload (nel caso qualcosa andasse storto).
Ovviamente sarà magari da sistemare ancora un pò, ma mi pare già un bel passo avanti rispetto a prima.
Ciaooo ;)
Cosenza1914
18-01-2012, 11:25
Grazie :D
A richiesta questo e' il mio script x avviare amule...
case "$1" in
start)
if [ -L /root/.aMule ]
then
echo "******************************************"
echo "il link x la dir /mnt/sda1/.aMule/ esiste"
echo "******************************************"
else
echo ".........................................."
echo "CREO il link x /mnt/sda1/.aMule in /.aMule"
echo ".........................................."
ln -s /mnt/sda1/.aMule /root/.aMule
fi
iptables -I INPUT -p tcp --dport 4662 -j ACCEPT
iptables -I INPUT -p udp --dport 4672 -j ACCEPT
amuled -f
;;
stop)
killall -9 amuled
killall -9 amuleweb
;;
debug)
amuled -o -i
;;
*)
echo "Usage: $0 (start|stop)"
exit 1
;;
esac
X Cosenza1914: non c'e' bisogno di mandarmi un msg privato x dirmi di leggere il forum..quando ho tempo lo leggo. :)
Cosenza1914
18-01-2012, 13:00
A richiesta questo e' il mio script x avviare amule...
case "$1" in
start)
if [ -L /root/.aMule ]
then
echo "******************************************"
echo "il link x la dir /mnt/sda1/.aMule/ esiste"
echo "******************************************"
else
echo ".........................................."
echo "CREO il link x /mnt/sda1/.aMule in /.aMule"
echo ".........................................."
ln -s /mnt/sda1/.aMule /root/.aMule
fi
iptables -I INPUT -p tcp --dport 4662 -j ACCEPT
iptables -I INPUT -p udp --dport 4672 -j ACCEPT
amuled -f
;;
stop)
killall -9 amuled
killall -9 amuleweb
;;
debug)
amuled -o -i
;;
*)
echo "Usage: $0 (start|stop)"
exit 1
;;
esac
X Cosenza1914: non c'e' bisogno di mandarmi un msg privato x dirmi di leggere il forum..quando ho tempo lo leggo. :)
grazie mille scusami per il mp, l'ho mandato perchè non ti avevo mai visto passare su questo topic e pensavo fosse stato un evento singolo :D
hitech95
19-01-2012, 21:44
il problema di init.d è per il kernel 3.0 o cera anche prima? io non ricordo; bisognerebbe provare.
Cosenza1914
19-01-2012, 21:49
il problema di init.d è per il kernel 3.0 o cera anche prima? io non ricordo; bisognerebbe provare.
io ho il kernel vecchio e tutto va bene :D
hitech95
19-01-2012, 22:21
potresti provare a vedere se minidlna o mediatomb parte? oppure pyload se lo hai installato.
Pensavo che bisognerebbe dare un nome al fw.... che ne dite?
Cosenza1914
19-01-2012, 22:32
potresti provare a vedere se minidlna o mediatomb parte? oppure pyload se lo hai installato.
Pensavo che bisognerebbe dare un nome al fw.... che ne dite?
per il dlna non ti posso dire non ce l'ho attivato, mentre per pyload tutto ok sia script di avvio che tutto il resto
Oggi ho in problema, ieri sera ho spento il pc, con pyload attivo ed oggi non riesco piu' ad entrare in pyload,quando su putty eseguo il comando:
spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py --daemon
mi restituisce questo:
-ash: spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py: not found
ho ricaricato il backup ed ora ho questo messaggio:
-ash: spoob-pyload-tip/pyLoadCore.py: Permission denied
Alla fine non so come ma sono riuscito a reinstallare pyload, e con successo direi visto che adesso mi funzionano tutti gli host finora testati: filesonic, fileserve upload, e sopratutto finalmente funziona anche il plugin captchatrader,il problemino adesso sono gli account premium, provato con filesonic (testato in jdownloader) ma non funziona e mi rimanda questo errore:
'NoneType' object is unsubscriptable
Altra cosetta, non mi ricordo piu' come si avvia minidlna, il buon hitech95 me l'aveva accennato ma poi :doh:
Grazie
Cosenza1914
20-01-2012, 13:31
qualcuno sà come si risolve questo problema? in pratica quando attacco un hub usb non viene riconosciuto, i pacchetti usb core, ohci e usb2 sono installati, se a qualcuno è successo la stessa cosa mi può indicare come ha fatto grazie :)
Jan 20 13:26:27 OpenWrt kern.err kernel: EXT4-fs (sda1): unable to read superblock
Jan 20 13:26:27 OpenWrt kern.info kernel: usb 2-1.4: reset full speed USB device number 13 using ar71xx-ohci
Jan 20 13:26:27 OpenWrt kern.info kernel: usb 2-1.4: reset full speed USB device number 13 using ar71xx-ohci
Jan 20 13:26:27 OpenWrt kern.info kernel: usb 2-1.4: reset full speed USB device number 13 using ar71xx-ohci
Jan 20 13:26:27 OpenWrt kern.info kernel: usb 2-1.4: reset full speed USB device number 13 using ar71xx-ohci
Jan 20 13:26:28 OpenWrt kern.info kernel: usb 2-1.4: reset full speed USB device number 13 using ar71xx-ohci
Jan 20 13:26:28 OpenWrt kern.info kernel: usb 2-1.4: reset full speed USB device number 13 using ar71xx-ohci
Jan 20 13:26:28 OpenWrt kern.info kernel: sd 6:0:0:0: [sda] Unhandled error code
Jan 20 13:26:28 OpenWrt kern.info kernel: sd 6:0:0:0: [sda] Result: hostbyte=0x07 driverbyte=0x00
Jan 20 13:26:28 OpenWrt kern.info kernel: sd 6:0:0:0: [sda] CDB: cdb[0]=0x28: 28 00 00 00 00 41 00 00 02 00
Jan 20 13:26:28 OpenWrt kern.err kernel: end_request: I/O error, dev sda, sector 65
Jan 20 13:26:28 OpenWrt kern.err kernel: EXT4-fs (sda1): unable to read superblock
Jan 20 13:26:28 OpenWrt kern.info kernel: usb 2-1.4: reset full speed USB device number 13 using ar71xx-ohci
Jan 20 13:26:28 OpenWrt kern.info kernel: usb 2-1.4: reset full speed USB device number 13 using ar71xx-ohci
Jan 20 13:26:29 OpenWrt kern.info kernel: usb 2-1.4: reset full speed USB device number 13 using ar71xx-ohci
Jan 20 13:26:29 OpenWrt kern.info kernel: usb 2-1.4: reset full speed USB device number 13 using ar71xx-ohci
Jan 20 13:26:29 OpenWrt kern.info kernel: usb 2-1.4: reset full speed USB device number 13 using ar71xx-ohci
Jan 20 13:26:29 OpenWrt kern.info kernel: usb 2-1.4: reset full speed USB device number 13 using ar71xx-ohci
Jan 20 13:26:30 OpenWrt kern.info kernel: sd 6:0:0:0: [sda] Unhandled error code
Jan 20 13:26:30 OpenWrt kern.info kernel: sd 6:0:0:0: [sda] Result: hostbyte=0x07 driverbyte=0x00
Jan 20 13:26:30 OpenWrt kern.info kernel: sd 6:0:0:0: [sda] CDB: cdb[0]=0x28: 28 00 00 00 00 41 00 00 02 00
Jan 20 13:26:30 OpenWrt kern.err kernel: end_request: I/O error, dev sda, sector 65
Jan 20 13:26:30 OpenWrt kern.err kernel: EXT4-fs (sda1): unable to read superblock
Jan 20 13:26:30 OpenWrt user.notice fstab: mount: mounting /dev/sda1 on /mnt/sda1 failed: Invalid argument
hitech95
20-01-2012, 14:03
Alla fine non so come ma sono riuscito a reinstallare pyload, e con successo direi visto che adesso mi funzionano tutti gli host finora testati: filesonic, fileserve upload, e sopratutto finalmente funziona anche il plugin captchatrader,il problemino adesso sono gli account premium, provato con filesonic (testato in jdownloader) ma non funziona e mi rimanda questo errore:
'NoneType' object is unsubscriptable
Altra cosetta, non mi ricordo piu' come si avvia minidlna, il buon hitech95 me l'aveva accennato ma poi :doh:
Grazie
lo hai ancora installano giusto?
se si copia qualche canzone nella chiavetta precisamente in "Downloads"
Poi esegui questo da ssh:
minidlna -R
Alla fine non so come ma sono riuscito a reinstallare pyload, e con successo direi visto che adesso mi funzionano tutti gli host finora testati: filesonic, fileserve upload, e sopratutto finalmente funziona anche il plugin captchatrader,il problemino adesso sono gli account premium, provato con filesonic (testato in jdownloader) ma non funziona e mi rimanda questo errore:
'NoneType' object is unsubscriptable
Altra cosetta, non mi ricordo piu' come si avvia minidlna, il buon hitech95 me l'aveva accennato ma poi :doh:
Grazie
Ciao, anche io ho lo stesso problema con account premium filesonic, potrebbe essere in bug, tipo questo:
https://bitbucket.org/spoob/pyload/issue/475/uploadedto-nonetype-object-is
marcotix
20-01-2012, 15:37
Io ho appena finito di scaricare 2 files da filesonic con account premium e nessun problema (anzi!).
Provate ad aggiornare pyload con lo script che ho postato qualche post + indietro.
Ciao.
Io ho appena finito di scaricare 2 files da filesonic con account premium e nessun problema (anzi!).
Provate ad aggiornare pyload con lo script che ho postato qualche post + indietro.
Ciao.
Gia fatto 2 volte, per quanto rigurda lo script non mantiene le code e gli account impostati, non si possono recuperare?
marcotix
20-01-2012, 16:44
Lo script crea una copia di backup prima di essere aggiornato (spoob-pyload-old), da cui copia i files di config etc..
Pensavo di aver messo tutto quello che c'era da copiare ma evidentemente manca ancora qualcosa, stasera vedo di provarlo ancora un pò e sistemarlo.
Poi se volete vi posto anche un adattamento degli script di _Zacca_ per Amule, per avviare invece pyLoad col pulsante del WPS :P
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.