View Full Version : [Thread Ufficiale] Notebook, netbook e notbook AMD Brazos
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
[
13]
Ciao Luca!Tutto bene?La mainboard viaggia che è una meraviglia immagino :D
Tornando in discussione:io vorrei farmi un neetbook,ma sinceramente non saprei su quale orientarmi.é rimasta pochissima scelta di AMD e punto molto sulle prestazioni video :)
Ciao, si la scheda madre rulla da dio :D
Ti ho mandato messaggio in mp.
Io ho preso il Lenovo x121e per sostituire il vecchio Netbook Samsung N210 (con schermo da 10 e Atom N450). A me interessava soprattutto uno schermo più grande pur mantenendo la portabilità.
Trovi info qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2428035
Parlano bene anche dell'Asus 1215B ma non ho esperienza diretta.
Ciao, si la scheda madre rulla da dio :D
Ti ho mandato messaggio in mp.
Io ho preso il Lenovo x121e per sostituire il vecchio Netbook Samsung N210 (con schermo da 10 e Atom N450). A me interessava soprattutto uno schermo più grande pur mantenendo la portabilità.
Trovi info qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2428035
Parlano bene anche dell'Asus 1215B ma non ho esperienza diretta.
Mi sembra un po carretto il ThinkPad X121e,a sto punto meglio che aspetto le uscite con il nuovo SB.
Dopo leggo con calma anche il pvt :)
Grazie per la dettagliata spiegazione :)
Mi sembra un po carretto il ThinkPad X121e,a sto punto meglio che aspetto le uscite con il nuovo SB.
Dopo leggo con calma anche il pvt :)
Grazie per la dettagliata spiegazione :)
Per trovare un portatile con la piattaforma Brazor a un prezzo decente tocca prenderlo all'estero ;)
Però, se non hai fretta, ti conviene aspettare il nuovo SB soprattutto per il supporto alle USB 3 che potrebbe sempre tornare utile.
PS: l'Asus ha giá la porta USB3 ma mi sa usa un controller suo.
Due usb 3.0 integrate nel south bridge non si buttano :D , inoltre dovrebbero avere anche il supporto al sata 6gb/s e alla lan 1 gbit, vedremo :)
Due usb 3.0 integrate nel south bridge non si buttano :D , inoltre dovrebbero avere anche il supporto al sata 6gb/s e alla lan 1 gbit, vedremo :)
Su un netbook mi sembrano un po esagerati visto che il collo di bottiglia è più che altro il procio,cmq non le butteri via :D
Su un netbook mi sembrano un po esagerati visto che il collo di bottiglia è più che altro il procio,cmq non le butteri via :D
Sicuramente su di un c-60 il componente più fiacco è proprio la cpu :D , però se ci sono usb 3.0 e sata 6gbit tanto di guadagnato
Salve a tutti, ho un asus 1215T
con cpu Athlon II Neo K125 Single Core, 1.7GHz
e chipset RS880M/SB710M (ATI Radeon HD4250)
in vista di un'eventuale formattone:
esistono driver aggiornati per questo chipset? (sul sito asus sono del 2010)
esattamente quale utility devo installare per far funzionare i tasti fisici e quelli Fn+...?
Grazie
nessuno?
metto questi?
http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/raid_windows.aspx
nessuno?
metto questi?
http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/raid_windows.aspx
Devi andare sul sito del produttore del portatile e cercare il programmino del launch-qualcosa, amd non c'entra niente.
Per il southbridge lascia i drivers di win
Devi andare sul sito del produttore del portatile e cercare il programmino del launch-qualcosa, amd non c'entra niente.
Per il southbridge lascia i drivers di win
i driver asus del chipset sono fermi al 2010:doh:
cercavo qualcosa di più recente...:mc:
non mi resta che sperare in winupdate:mc:
mircocatta
11-06-2012, 10:51
ciao a tutti!
è da un po che non mi informo: ero rimasto al chip E450, ad oggi, è già in commercio o dovrà entrarci a breve un chip sostituto con meno consumi + prestazioni???
altra domanda: che voi sappiate, un E350/E450 fa girare diablo 3?
Volevo segnalare che l'aspire 725 con su il nuovo southbridge, 4gb di ram e hd da 500gb è disonibile su amazon.de, c'è anche la versione con linux a 299€ che imho è un buon prezzo, mentre per lo stesso net con su win ci vogliono 379€:doh:
Salve a tutti,
sapete per caso che versione SATA monta il Vaio YB1S1E? Sto pensando di sostituire l'hd con un ssd, ma non vorrei sbagliare.
Se non erro, sarebbe sprecato mettere un ssd Sata 3 su uno slot Sata 2; giusto?
Comunque, in Gestione Dispositivi mi dice che è un "Controller ATA seriale standard AHCI 1.0"; significa che è un Sata 1?
Grazie in anticipo per le risposte.
Salve a tutti,
sapete per caso che versione SATA monta il Vaio YB1S1E? Sto pensando di sostituire l'hd con un ssd, ma non vorrei sbagliare.
Se non erro, sarebbe sprecato mettere un ssd Sata 3 su uno slot Sata 2; giusto?
Comunque, in Gestione Dispositivi mi dice che è un "Controller ATA seriale standard AHCI 1.0"; significa che è un Sata 1?
Grazie in anticipo per le risposte.
Dovrebbe essere un sata 2
asus1215b acquistato a settembre 2011... attualmente ha 3gb di ram (2.6 gb utilizzabili)...
ultimamente lo trovo un po' lento... la ram spesso è piena al 60-70%... secondo voi un passaggio a 6 gb di ram può aiutare? (8gb sono "troppi" no?)
cloroplasto
10-07-2012, 18:51
Mi sono procurato da poco un Asus 1215b con AMD C-60 e 2GB di ram DDR3.
Vorrei aumentare il quantitativo di ram.
Questo (http://www.amazon.it/gp/product/B002YU83YO/ref=ox_sc_act_title_1?ie=UTF8&m=A11IL2PNWYJU7H) modulo va bene? Nei commenti leggo di persone che lo hanno usato per netbook dello stesso modello, ma con APU E-450, non so quindi se sia compatibile anche con la C-60.
Inoltre: posso portare la ram a 8GB oppure la cpu (o la scheda madre) non ne vedono oltre 4GB?
Il dubbio nasce dal fatto che, leggendo in giro, ho trovato scritto da più parti (da utenti, non da fonti affidabili) che il massimo quantitativo di ram supportato da una C-60 è 4GB; eppure ho visto diversi Notebook 15 pollici ultraeconomici, con cpu C-60, avere una dotazione di 8GB di ram.
Mi sono procurato da poco un Asus 1215b con AMD C-60 e 2GB di ram DDR3.
Vorrei aumentare il quantitativo di ram.
Questo (http://www.amazon.it/gp/product/B002YU83YO/ref=ox_sc_act_title_1?ie=UTF8&m=A11IL2PNWYJU7H) modulo va bene? Nei commenti leggo di persone che lo hanno usato per netbook dello stesso modello, ma con APU E-450, non so quindi se sia compatibile anche con la C-60.
Inoltre: posso portare la ram a 8GB oppure la cpu (o la scheda madre) non ne vedono oltre 4GB?
Il dubbio nasce dal fatto che, leggendo in giro, ho trovato scritto da più parti (da utenti, non da fonti affidabili) che il massimo quantitativo di ram supportato da una C-60 è 4GB; eppure ho visto diversi Notebook 15 pollici ultraeconomici, con cpu C-60, avere una dotazione di 8GB di ram.
no quella ram li non va bene il c-60 supporta max ddr3 a 1066mhz. Per quanto riguarda il quantitativo di ram non dipende dalla cpu ma dal supporto della scheda madre che montano i produttori.. e da come si evince dalle specifiche del prodotto http://www.asus.it/Eee/Eee_PC/Eee_PC_1215B/#specifications (anche se sono del modello vecchio quindi con e-350 e c-50) sembra supportare max 4gb di ram.
dav1deser
10-07-2012, 19:12
no quella ram li non va bene il c-60 supporta max ddr3 a 1066mhz. Per quanto riguarda il quantitativo di ram non dipende dalla cpu ma dal supporto della scheda madre che montano i produttori.. e da come si evince dalle specifiche del prodotto http://www.asus.it/Eee/Eee_PC/Eee_PC_1215B/#specifications (anche se sono del modello vecchio quindi con e-350 e c-50) sembra supportare max 4gb di ram.
Quasi sicuramente va bene quel modulo, io sul mio net ho un modulo da 1333MHz, ovviamente però lavora a 1066MHz, e sarà lo stesso anche con quel corsair: anche se da specifiche ti riportano solo la frequenza massima a cui può lavorare, sono di sicuro presenti anche i profili per frequenze più basse.
cloroplasto
10-07-2012, 19:41
E' sicuro che l'amd c-60 supporti al massimo ddr3 1066Mhz? Perché cercando in rete ho trovato poche informazioni e, tra quelle poche, un tizio che affermava che tra le migliorie (in confronto al predecessore c-50) c'era il supporto alle ram con frequenza 1333Mhz.
In più dando una rapida occhiata nella baia, ho trovato questo notebook (http://www.ebay.it/itm/NOTEBOOK-ASUS-X55U-SX007D-C60-2-GB-320-GB-ATI-HD-6310-/280912906119?pt=Computer_portatili&hash=item4167b6c787) con c-60 e ram con frequenza 1333Mhz.
EDIT: ho trovato un forum in cui si parla del chipset montato sul mio asus (intel nm10) in cui un tizio ha fatto una prova, verificando che la massima ram supportata è 4gb, con 2gb per slot (un solo modulo da 4gb non è supportato)
Se dovessi trovare delle novità a riguardo, lo scriverò.
(Quindi è molto probabile che quel modulo non funzioni sul mio pc, non per la frequenza ma per la quantità di memoria)
EDIT2: il chipset dovrebbe essere lo stesso anche per la versione con e-350 ed e-450 ma ho letto di persone che hanno portato il netbook con queste apu a 8GB...
EDIT3: Ho risolto l'arcano. Sul sito della asus hanno sbagliato a scrivere il chipset! Ho scaricato cpu-z e lì risulta il chipset A40/A50 Series FCH con un massimo di memoria ram supportata pari a 8GB. Ora ordino il modulo (anche perché ho scoperto che quello di serie è a 667Mhz, sempre da CPU-Z)
dav1deser
10-07-2012, 19:44
http://www.amd.com/us/products/notebook/apu/mainstream/pages/mainstream.aspx#7
Le 1333 non sono supportate, ma ripeto, non ci sono problemi a montarle perchè tanto poi andrebbero a 1066, quindi prendi quelle che costano di meno.
cloroplasto
14-07-2012, 08:02
Ieri è arrivata la ram da 4Gb a 1333Mhz, messa nel pc, funziona!
Ora si tratta di capire una cosa: Sul sito della AMD c'è scritto che le cpu C-60 lavorano con la ram a 1066Mhz ma ieri sera, facendo partire CPU-Z e leggendo i dati che fornisce, risulta che la ram funziona alla frequenza di 667MHz. Ho cercato nel bios e non ho trovato nulla (è molto semplificato e contiene solo le impostazioni "base")
Le domande che mi pongo (e di cui spero qualcuno conosca la risposta) sono queste:
1) La ram sta davvero funzionando a 667Mhz oppure il pc aveva abbassato la frequenza perché il carico di lavoro non era eccessivo e, all'occorrenza, è in grado di andare anche a 1066Mhz?
2) Nel caso in cui la risposta alla prima domanda sia "Se cpu-z ti dice che la ram sta funzionando a 667Mhz allora è fissa a quella frequenza", come faccio a portare la frequenza di lavoro della memoria a 1066Mhz?
dav1deser
14-07-2012, 09:58
Ieri è arrivata la ram da 4Gb a 1333Mhz, messa nel pc, funziona!
Ora si tratta di capire una cosa: Sul sito della AMD c'è scritto che le cpu C-60 lavorano con la ram a 1066Mhz ma ieri sera, facendo partire CPU-Z e leggendo i dati che fornisce, risulta che la ram funziona alla frequenza di 667MHz. Ho cercato nel bios e non ho trovato nulla (è molto semplificato e contiene solo le impostazioni "base")
Le domande che mi pongo (e di cui spero qualcuno conosca la risposta) sono queste:
1) La ram sta davvero funzionando a 667Mhz oppure il pc aveva abbassato la frequenza perché il carico di lavoro non era eccessivo e, all'occorrenza, è in grado di andare anche a 1066Mhz?
2) Nel caso in cui la risposta alla prima domanda sia "Se cpu-z ti dice che la ram sta funzionando a 667Mhz allora è fissa a quella frequenza", come faccio a portare la frequenza di lavoro della memoria a 1066Mhz?
Devi guardare DRAM Frequency nella tab Memory di CPU-Z, quella è la vera frequenza a cui la ram sta lavorando, però quella è la frequenza interna dei chip, la frequenza effettiva di lavoro è il doppio di quella (DDR=Double Data Rate).
cloroplasto
14-07-2012, 13:45
Adesso ho capito! Quindi avevo interpretato male: Avevo letto che la ram era a 667Mhz (ma moltiplicato per due fa 1334Mhz) e che in quel momento lavorava a circa 533Mhz e anche questo, moltiplicato per due, fornisce 1066Mhz.
Allora è tutto ok, meno male! :D
cloroplasto
16-07-2012, 22:38
E' normale che se uso solo il modulo da 4GB di ram, l'indice prestazioni di Windows mi dà 5,2 mentre se uso anche il modulo da 2GB (anche questo a 1333Mhz come il primo, ma di un'altra marca) l'indice scenda a 5,0?
Il netbook riconosce tutti e sei i gigabyte.
dav1deser
16-07-2012, 22:42
E' normale che se uso solo il modulo da 4GB di ram, l'indice prestazioni di Windows mi dà 5,2 mentre se uso anche il modulo da 2GB (anche questo a 1333Mhz come il primo, ma di un'altra marca) l'indice scenda a 5,0?
Il netbook riconosce tutti e sei i gigabyte.
Può darsi che l'altro modulo abbia dei timing più alti, e quindi pur avendo la stessa frequenza è un po' più lento, ma le RAM devono per forza lavorare alla stessa velocità quindi viene rallentato anche l'altro.
cloroplasto
17-07-2012, 10:23
Ok, grazie per l'info!
Sospettavo qualcosa del genere (in rete leggo sempre di gente che consiglia di usare moduli ram uguali o almeno dello stesso produttore), ma non sono pratico di Hardware e cercavo una conferma.
Comunque, tirando le somme: questo 1215b, rispetto al Samsung N150 (Intel N450) che avevo prima, è tutta un'altra cosa! :D
Comunque, tirando le somme: questo 1215b, rispetto al Samsung N150 (Intel N450) che avevo prima, è tutta un'altra cosa! :D
Idem: passato da Samsung N210 (Atom N450) a Lenovo X121e (brazor E450) e ora tutta un'altra musica!
1974benny
17-07-2012, 18:06
Ciao a tutti, mi servirebbe una info, ho un Asus 1215b, è compatibile secondo voi l'SSD Kingston V200 sata 3 ?
Non riesco a trovare notizie in merito...
cloroplasto
17-07-2012, 18:34
Installa Cpu-z, controlla i chipset della scheda madre, adesso non ricordo se è quello northbridge o southbridge a gestire l'hard disk, comunque una volta che hai la sigla del chip fai una ricerca su google e vedi se è compatibile o meno con il sata3. (lo farei io adesso ma ora sono su un altro pc)
Al 99% però (imho), l'hard disk sarà compatibile ma andrà come sata2.
1974benny
17-07-2012, 18:43
Installa Cpu-z, controlla i chipset della scheda madre, adesso non ricordo se è quello northbridge o southbridge a gestire l'hard disk, comunque una volta che hai la sigla del chip fai una ricerca su google e vedi se è compatibile o meno con il sata3. (lo farei io adesso ma ora sono su un altro pc)
Al 99% però (imho), l'hard disk sarà compatibile ma andrà come sata2.
Grazie per la velocità della info!! Adesso dò un occhiata con Cpu-z che ho già installato e poi controllo..
Comunque non mi interessa se andrà come sata2, l'importante migliorare un pò le prestazioni..
abituarsi col fisso e ssd , poi usare il net con hard disk meccanico anche solo a navigare, mi viene tutte le volte male..:)
edito inserendo lo screen Cpu-z
http://www.pctuner.net/info_up/results/_201207/20120717202130_Cattura.JPG
Ho cercato un pò in rete ma con scarsi risultati... non ho ancora capito bene la compatibilità sata
1974benny
21-07-2012, 15:17
Alla fine ho montato Crucial m4, per 15 euro in più sono andato sul sicuro, visto che ce l'ho sul fisso da quasi 1 anno e mi trovo benissimo.. mai avuto problemi.
Be che dire, l'asus 1215b con l'ssd cambia radicalmente...un upgrade l'ssd, che quando ci si abitua, tornare indietro poi è dura...:D
cloroplasto
21-07-2012, 20:33
Ottimo!
Scusami non ho risposto all'mp perché non sapevo cosa dirti, ne so tanto quanto ho scritto nel post sopra (ovvero nulla tranne l'indicazione di cpu-z)
A proposito: ho notato che rispetto al mio 1215B, il tuo netbook ha un northbridge diverso dal mio (che è A40/A50), il tuo che cpu ha? Il mio una C-60... Il southbridge è invece lo stesso...
(Tra parentesi: questo netbook, escludendo la cpu, in tutto il resto è più potente del mio notebook 15"!!!)
Non so che disco meccanico montasse l'Asus, ma io sul mio Lenovo passando da un Segate a 7.200 giri al SSD della Crucial non ho notato questo cambiamento "abissale".
Il collo di bottiglia resta la CPU che è sempre a palla.
Invece ho notato un miglioramento passando da IE a Chrome :D
1974benny
22-07-2012, 13:29
Ottimo!
Scusami non ho risposto all'mp perché non sapevo cosa dirti, ne so tanto quanto ho scritto nel post sopra (ovvero nulla tranne l'indicazione di cpu-z)
A proposito: ho notato che rispetto al mio 1215B, il tuo netbook ha un northbridge diverso dal mio (che è A40/A50), il tuo che cpu ha? Il mio una C-60... Il southbridge è invece lo stesso...
(Tra parentesi: questo netbook, escludendo la cpu, in tutto il resto è più potente del mio notebook 15"!!!)
Ciao,anche la mia cpu è C60...non sò come mai cambia il northbridge..
Scusa,sono riuscito a configurare tutto alla perfezione, mi manca solo il software di gestione tasto Fn.. Per capirci quello che premendo Fn in combinazione i simboli blu sui tasti alza il volume oppure cambia la luminosità dello schermo... riesci a vedere per caso sul tuo che software è?
Mi faresti un piacerone..
Ho cercato su...
http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=Eee+PC+1215B&p=20&s=1
Ma non riesco a capire quale è!!
Edit.. Risolto.
Non so che disco meccanico montasse l'Asus, ma io sul mio Lenovo passando da un Segate a 7.200 giri al SSD della Crucial non ho notato questo cambiamento "abissale".
Il collo di bottiglia resta la CPU che è sempre a palla.
Invece ho notato un miglioramento passando da IE a Chrome :D
Guarda, di origine monta un Hitachi 5400rpm, ti posso garantire che è un collo di bottiglia allucinante...ogni 3 per 2 hai dei puntamenti fastisiosissimi, anche solo a navigare (ho provato anche chrome) poi certo con programmi di un certo peso anche il processore non è questo fulmine..
cloroplasto
22-07-2012, 17:59
Ciao, anche la mia cpu è C60...non so come mai cambia il northbridge...
A volte (anzi spesso) succede che pc che sulla carta dovrebbero essere identici, in pratica abbiano alcuni chip o controller diversi.
Sarebbe interessante trovare qualche tabella comparativa tra i due chip northbridge per vedere se e quali sono le differenze... :D
A dire il vero sono molto ignorante a riguardo, un mese fa non sapevo neanche dell'esistenza di questi chip e del fatto che tramite cpu-z si potessero rilevare i loro "nomi"...
1974benny
22-07-2012, 19:05
A volte (anzi spesso) succede che pc che sulla carta dovrebbero essere identici, in pratica abbiano alcuni chip o controller diversi.
Sarebbe interessante trovare qualche tabella comparativa tra i due chip northbridge per vedere se e quali sono le differenze... :D
A dire il vero sono molto ignorante a riguardo, un mese fa non sapevo neanche dell'esistenza di questi chip e del fatto che tramite cpu-z si potessero rilevare i loro "nomi"...
Sinceramente non è che si trovi molto in giro di schede tecniche o tabelle comparative , io infatti ho cercato parecchio per la compatibilità sata ma le informazioni sono sempre le solite basilari, non si approfondisce molto.. Ho guardato anche siti stranieri ma nulla di chè.
1974benny
31-07-2012, 21:27
Oggi già che ero in zona negozio Pc, ho acquistato altri 2 gb di ram per il mio 1215b
quindi passo da 2 a 4 gb ... sinceramente nel mio tipo di utilizzo non ho notato nessun tipo di miglioramento...penso che già 2 gb sia più che sufficiente per questi piccoli pc.
Oggi già che ero in zona negozio Pc, ho acquistato altri 2 gb di ram per il mio 1215b
quindi passo da 2 a 4 gb ... sinceramente nel mio tipo di utilizzo non ho notato nessun tipo di miglioramento...penso che già 2 gb sia più che sufficiente per questi piccoli pc.
Se usi Windows 7 noti beneficio per la cache del disco ;)
raga io ho un net della sony vaio con cpu E-350. L'altro giorno ho cambiato l'hd del net con un ssd (samsung 830 128gb), clonato la partizione di ripristino nascosta nell'ssd e ripristinato il pc.
Il net è molto ma molto più reattivo rispetto a prima ma smanettando ho trovato delle cose che non mi quadrano. Ne ho parlato nel 3d ufficiale dell'ssd ma non ho trovato soluzione anche perchè lì nessuno ha montato questo ssd in questa piattaforma ....visto che questo è il 3d ufficiale della piattaforma brazos sono sicuro che tanti di voi avranno montato degli ssd e magari mi siete di aiuto.
questi i problemi: (il numero di errori in data nella voce in giallo C7 aumenta in continuazione ogni minuto)
http://i49.tinypic.com/2mgjcw1.png
anche se da crystal disk info sembra essere tutto normale in quella voce: :confused:
http://i45.tinypic.com/w8lqug.png
questi i risultati dei bench .. :rolleyes:
http://i47.tinypic.com/2w2exhg.png
http://i49.tinypic.com/24yvn1d.png
screen procio e mobo:
http://i48.tinypic.com/34yv9ds.png
http://i45.tinypic.com/34oa6iu.png
grazie a tutti in anticipo per le risposte! =)
Cerchiamo di utilizzare le miniature per le immagini molto larghe, o comunque quelle che alterano il layout fisso del forum. Grazie ;)
Cerchiamo di utilizzare le miniature per le immagini molto larghe, o comunque quelle che alterano il layout fisso del forum. Grazie ;)
perdonate ma non so il codice ....se qualcuno mi passa la stringa per l'inserimento delle immagini miniature modifico tutto =)
1974benny
02-08-2012, 21:22
Scusate il doppio posto, ma ritengo l'info parecchio importante!
Per chi non riuscisse ancora a trovare dei valori decenti relativi all'eccessiva luminosità del display di questo netbook, posso dire di aver trovato la soluzione definitiva!
Il problema infatti c'è esclusivamente quando il Netbook va a batteria.
Ecco come fare:
Andate in "Opzioni risparmio energia", poi "Modifica impostazioni combinazione", cliccate su "Cambia impostazioni avanzate risparmio energia". Alla fine della lista troverete un riferimento alle impostazioni ATI AMD, espandete e selezionate prestazioni massime anche a batteria (ciò comporterà un maggiore consumo). Poco sopra c'è anche la voce "Schermo" dove potete impostare il livello di illuminazione a batteria ed a corrente, così come l'attenuazione dello schermo dopo tot. minuti.
Io ho inserito luminosità a batteria ed a corrente su 33, e l'attenuazione su 30. Con questi pochissimi passaggi ho ottenuto la stessa qualità di un qualsiasi monitor di Notbook, quindi sono veramente felice!
Preciso che la voce relativa ad ATI la si trova solo dopo aver installato i Driver Catalyst!
Una vota fatto questo nelle impostazioni del AMD control center ho lasciato tutto di default. Al massimo ho attivato "Controllo Temperatura Colore: Attivare EDID" e ridotto la Gamma a 0.95, ma queste ultime 2 regolazioni sono molto soggettive, ed anche di default per me vanno molto bene!
Spero che questo post possa essere d'aiuto a qualcuno.
Ottima guida!! Ho appena installato il SO su SSD e non riuscivo a trovare un setting che mi convincesse.. solo a seguire il primo passaggio "selezionate prestazioni massime anche a batteria" si ha una miglioramento notevole da subito..l'attenuazione su 30 era già impostata... già cosi posso dire di essere soddisfatto.
ciao ragazzi, qualche possessore di 1215B potrebbe darmi una mano :stordita: ?
sto provando Windows 8 RTM sul mio netbook, solo che non mi vanno più i tasti funzione :rolleyes: ... mi sapreste dire che pacchetto driver devo scaricare per far funzionare "fn" + i vari tasti rapidi per la luminosità dello schermo, l'on/off del wifi, piuttosto che la regolazione del volume ?
grazie ;)
danio.78
17-08-2012, 09:23
Ciao ragazzi, chi mi consiglia un buon SSD per l'asus 1215B E-450?
Come capacità 128 gb va bene.
Ho visto che ci sono diversi modelli, ma visto che molti di voi lo hanno montato su questo netbook magari può consigliarmi meglio.
Ciao ragazzi, chi mi consiglia un buon SSD per l'asus 1215B E-450?
Come capacità 128 gb va bene.
Ho visto che ci sono diversi modelli, ma visto che molti di voi lo hanno montato su questo netbook magari può consigliarmi meglio.
Crucial M4 o Samsung 830 sono i migliori in questo momento ... prendi quello che trovi a meno ;)
danio.78
17-08-2012, 20:08
Crucial M4 o Samsung 830 sono i migliori in questo momento ... prendi quello che trovi a meno ;)
grazie mille
danio.78
22-08-2012, 09:52
Rieccomi di nuovo qui per chiedere un ulteriore consiglio a chi ha l'eeepc 1215B E-450.
Ho montato il samsung 830, installato win7 (rigorosamente originale) e volevo mettere l'asus express gate per potervi accedere tramite tasto dedicato.
L'ho installato scaricandolo dal sito asus, ma sia premendo il tasto dedicato che premendo il tasto accensione, parte solo ed esclusivamente il gate.
Per accedere a windows devo farlo da gate.
Con il vecchio hd ero riuscito a far funzionare tutto (vatti a ricordare come ho fatto), ho notato che sul vecchio c'è una partizione di 10 gb fat32 su cui è installato il gate e quindi così funziona.
Ho provato a creare una partizione di 10gb anche sull'ssd, ma non riesco ad installare il gate su questa partizione.
Qualcuno che l'ha fatto mi potrebbe dire come fare?
grazie
]Fl3gI4s[
16-09-2012, 15:36
ma questo p solo il thread dei notebook con brazos?
dove si trova quello delle schede madri brazos?
Buongiorno Ragazzi, ho un netbook 1215B silver con processore e350..volevo chiedervi se fosse possibile montare sopra il processore e450.. Grazie ciao
Buongiorno Ragazzi, ho un netbook 1215B silver con processore e350..volevo chiedervi se fosse possibile montare sopra il processore e450.. Grazie ciao
a parte che credo proprio non si possa, a che ti serve? per migliorare le performance del 5% solo in casi limite?
Saeba Ryo
21-09-2012, 15:50
Se ricordo bene è saldato...
Rieccomi di nuovo qui per chiedere un ulteriore consiglio a chi ha l'eeepc 1215B E-450.
Ho montato il samsung 830, installato win7 (rigorosamente originale) e volevo mettere l'asus express gate per potervi accedere tramite tasto dedicato.
L'ho installato scaricandolo dal sito asus, ma sia premendo il tasto dedicato che premendo il tasto accensione, parte solo ed esclusivamente il gate.
Per accedere a windows devo farlo da gate.
Con il vecchio hd ero riuscito a far funzionare tutto (vatti a ricordare come ho fatto), ho notato che sul vecchio c'è una partizione di 10 gb fat32 su cui è installato il gate e quindi così funziona.
Ho provato a creare una partizione di 10gb anche sull'ssd, ma non riesco ad installare il gate su questa partizione.
Qualcuno che l'ha fatto mi potrebbe dire come fare?
grazie
Hai avuto modo di usare il software di clonazione dell'HD in bundle con l'830?
Sono indeciso tra l'M4 e l'830 e l'unica discriminante che è rimasta è l'efficacia del software di migrazione (clonazione) dell'HDD sull'SSD.
AGGIUNGO: dispongo anche di un PC desktop, potrei clonare l'HD con altri software sollegando i 2 HD (vecchio HDD e nuovo SDD) del portatile al desktop usando qualche software?
Vi ringrazio in anticipo e vi auguro un buon weekend!
qualcuno sa se è possibile abilitare il turbo core su amd-c50?
perchè alla fine l'apu c-60 è la stessa della c-50
ho un acer w500 ed esistono sia versioni con c-50 che c-60..
avevo pensato di flashare il bios del c-60 su l mio c-50 ma sfortunatamente sul sito acer c'è solo un bios per tutti e 2 :(
1974benny
27-10-2012, 08:59
Ciao, qualcuno ha installato win 8 su Asus con 1215b - C 60?
Volevo sapere pareri, se ne vale la pena come reattività netbook.
Poi mi chiedevo, i driver dovrebbero essere gli stessi di 7
scaricandoli dal sito Asus giusto? Perchè ho guardato
e per ora ci sono solo le voci Win 8, ma per il momento nessun
driver , forse è meglio aspettare up pò per vedere
se aggiornano il sito Asus?
Ciao, qualcuno ha installato win 8 su Asus con 1215b - C 60?
Volevo sapere pareri, se ne vale la pena come reattività netbook.
Poi mi chiedevo, i driver dovrebbero essere gli stessi di 7
scaricandoli dal sito Asus giusto? Perchè ho guardato
e per ora ci sono solo le voci Win 8, ma per il momento nessun
driver , forse è meglio aspettare up pò per vedere
se aggiornano il sito Asus?
ciao,
io ho acer w500 con c-50 e ti posso dire che win 8 gira una meraviglia..il tab sembra nato così!!
per i driver win 8 riconosce gia tutto in automatico, cmq per andare sul sicuro, se sul sito asus ci sono i driver per win 7 32bit installa l' 8 a 32 bit o viceversa, mal che vada i driver andranno bene lo stesso in attesa dei nuovi ;)
Ciao, qualcuno ha installato win 8 su Asus con 1215b - C 60?
Volevo sapere pareri, se ne vale la pena come reattività netbook.
Poi mi chiedevo, i driver dovrebbero essere gli stessi di 7
scaricandoli dal sito Asus giusto? Perchè ho guardato
e per ora ci sono solo le voci Win 8, ma per il momento nessun
driver , forse è meglio aspettare up pò per vedere
se aggiornano il sito Asus?
Ciao ,
Ho il 1225B e ho installato win8 su USB x vedere la compatibilita' dei Driver .
Be' .... di quelli ASUS non ce n'e' 1 compatibile .
Rete e Wifi e bluetooth sono riconosciuti da WIN8 .
I driver grafici li ho scaricaricati direttamente aggiornati da AMD
I driver del Touchpad funzionano scaricati dal sito Synaptics ( anche se indicati x Win 7 )
Per il resto di quelli Asus mi interessavano gli HotKetService per avere la varie funzioni di volume ,luminosita' , etc .. da tastiera e il SuperHibridEngine .
Purtroppo non funziona nulla
Ho aperto una chiamata al supporto Asus e questa e' stata la risposta :
"non sono attualmente previsti rilascio di drivers specifici windows 8 per il modello da lei indicato.
Gli sviluppatori stanno lavorando in tal senso ma non posso indicarle o assicurarle una data precisa." :muro:
Sul funzionamento in generale non posso dire nulla in quanto facendo funzionare da USB e' tutto molto lento
Ciao ,
Ho il 1225B e ho installato win8 su USB x vedere la compatibilita' dei Driver .
Be' .... di quelli ASUS non ce n'e' 1 compatibile .
Rete e Wifi e bluetooth sono riconosciuti da WIN8 .
I driver grafici li ho scaricaricati direttamente aggiornati da AMD
I driver del Touchpad funzionano scaricati dal sito Synaptics ( anche se indicati x Win 7 )
Per il resto di quelli Asus mi interessavano gli HotKetService per avere la varie funzioni di volume ,luminosita' , etc .. da tastiera e il SuperHibridEngine .
Purtroppo non funziona nulla
Ho aperto una chiamata al supporto Asus e questa e' stata la risposta :
"non sono attualmente previsti rilascio di drivers specifici windows 8 per il modello da lei indicato.
Gli sviluppatori stanno lavorando in tal senso ma non posso indicarle o assicurarle una data precisa." :muro:
Sul funzionamento in generale non posso dire nulla in quanto facendo funzionare da USB e' tutto molto lento
beh a me ha riconosciuto tutto, poi anche io ho scaricato i driver ati dal sito (anche se mi aveva riconosciuto anche la scheda video..)
però a me il pannello di controllo acer per win 7 me lo ha installato senza problemi
asus 1215b (e-450) + windows 8...
ho provato a mandare una mail all'assistenza asus per la questione tasti funzione (KBFilter - HotkeyService), questa la risposta...
"Gentile cliente,
non sono attualmente previsti rilascio di drivers specifici windows 8 per il modello da lei indicato.
Gli sviluppatori stanno lavorando in tal senso ma non posso indicarle o assicurarle una data precisa.
Cordiali saluti."
andiamo bene, e per fortuna che ASUS consiglia Windows 8...:read:
siiiii usciti!!!
driver asus 1215b (http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&p=20&m=Eee+PC+1215B&hashedid=5K7QRFbPkwEIa5Uj)
:D
1974benny
08-11-2012, 17:48
siiiii usciti!!!
driver asus 1215b (http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&p=20&m=Eee+PC+1215B&hashedid=5K7QRFbPkwEIa5Uj)
:D
Ottimo!!!
Appena riesco provo ad installare W8
alexliam
10-11-2012, 14:51
ciao a tutti, io ho un asus 1215b e-350 8 gb ram con Windows 7 64 bit e stavo pensando di passare a Windows 8......qualcuno di voi lo ha già provato su questo modello?
me lo consigliate oppure è meglio restare con win 7?
ci sono problemi di compatibilità?
grazie a tutti in anticipo!
1974benny
10-11-2012, 15:14
ciao a tutti, io ho un asus 1215b e-350 8 gb ram con Windows 7 64 bit e stavo pensando di passare a Windows 8......qualcuno di voi lo ha già provato su questo modello?
me lo consigliate oppure è meglio restare con win 7?
ci sono problemi di compatibilità?
grazie a tutti in anticipo!
Ne abbiamo appena parlato nei post precedenti...
Sono appena usciti tutti i driver sul sito ufficiale Asus, quindi non ci sono grossi problemi..
Per ora io rimango con W7...
Ho provato W8 sul desktop e non mi trovo, problema comunque mio personale.
Altri ne parlano molto bene, specialmente i netbook guadagnano in velocità
generale..
Quando avrò più tempo da dedicare proverò un dual boot W7\8...
ciao a tutti, io ho un asus 1215b e-350 8 gb ram con Windows 7 64 bit e stavo pensando di passare a Windows 8......qualcuno di voi lo ha già provato su questo modello?
me lo consigliate oppure è meglio restare con win 7?
ci sono problemi di compatibilità?
grazie a tutti in anticipo!
come ti ha anticipato 1974benny con i nuovi driver rilasciati dal supporto asus tutto è riconosciuto perfettamente, tasti funzione e altro. L'unica cosa ti consiglio di scaricare i driver del touchpad direttamente da synaptics (che sono anche + recenti), a me quelli scaricati dal sito di supporto hanno dato problemi. Avevo anch'io win7 64bit, e sono passato a win8 64bit. E' inutile dirti che le operazioni di avvio e chiusura del netbook sono migliorate e di molto...ma tutto il sistema anche la semplice navigazione internet è più fluida, morbida... (il mio è un asus 1215b E-450, 4 gb ram, ssd 830 da 128 gb)
volevo chiedere invece se qualcuno ha sostituto la tastiera con una retroilluminata (sono compatibili quelle dell'asus u20). Il problema è alimentare la retroilluminazione...qualcuno ha una soluzione? soprattutto vorrei riuscire in qualche modo a controllare l'accensione e lo spegnimento via software della retroilluminazione
qui (http://forum.notebookreview.com/asus/465841-ul30-backlit-keyboard-mod.html) per capire cosa vorrei fare
alexliam
10-11-2012, 22:48
come ti ha anticipato 1974benny con i nuovi driver rilasciati dal supporto asus tutto è riconosciuto perfettamente, tasti funzione e altro. L'unica cosa ti consiglio di scaricare i driver del touchpad direttamente da synaptics (che sono anche + recenti), a me quelli scaricati dal sito di supporto hanno dato problemi. Avevo anch'io win7 64bit, e sono passato a win8 64bit. E' inutile dirti che le operazioni di avvio e chiusura del netbook sono migliorate e di molto...ma tutto il sistema anche la semplice navigazione internet è più fluida, morbida... (il mio è un asus 1215b E-450, 4 gb ram, ssd 830 da 128 gb)
ah, ho capito.
Ma problemi di risoluzione video non ce ne sono vero?
Poi volevo chiedere un'altra cosa.....io ho preso questo netbook usato di settembre 2011 solamente 20 giorni fa circa....alla prima accensione ha fatto praticamente come se fosse stato il primo avvio di win 7, con un'installazione completamente pulita come se fosse stato appena comprato.
Ora se io dovessi decidere di passare a win 8 è sufficiente che io scarichi direttamente l'aggiornamento senza fare niente di particolare (senza formattare ecc.) ?
1974benny
11-11-2012, 16:02
ah, ho capito.
Ma problemi di risoluzione video non ce ne sono vero?
Poi volevo chiedere un'altra cosa.....io ho preso questo netbook usato di settembre 2011 solamente 20 giorni fa circa....alla prima accensione ha fatto praticamente come se fosse stato il primo avvio di win 7, con un'installazione completamente pulita come se fosse stato appena comprato.
Ora se io dovessi decidere di passare a win 8 è sufficiente che io scarichi direttamente l'aggiornamento senza fare niente di particolare (senza formattare ecc.) ?
Nessun problema con la risoluzione video..
Se hai un installazione pulita di Windows 7 puoi fare l'aggiornamento a Windows 8 senza formattare...
SunBlack
17-11-2012, 07:08
----
1974benny
02-12-2012, 17:15
Partiamo dal fatto che non sono un amante di W8, l'avevo provato sul fisso
e l'ho tolto dopo una settimana,non l'ho ritenuto cosi veloce rispetto a W7 a parte ad avviarsi e lo trovo inadatto per lavorarci, comunque tutto IMHO
Oggi però giornata libera, ho installato Windows 8 su 1215B con C-60 - SSD m4 e devo dire che effettivamente su pc poco potenti si nota molto di più
la differenza rispetto a W7 e sono rimasto piacevolmente sorpeso
come il netbook ha guadagnato in reattività, poi ora che sono usciti
anche i driver ufficiali sul sito Asus tutto funziona alla perfezione..
Ora lo testerò meglio nei prossimi giorni...
Consiglio a chi è in dubbio di farci un pensierino, secondo mè ne vale la pena!
Partiamo dal fatto che non sono un amante di W8, l'avevo provato sul fisso
e l'ho tolto dopo una settimana,non l'ho ritenuto cosi veloce rispetto a W7 a parte ad avviarsi e lo trovo inadatto per lavorarci, comunque tutto IMHO
Oggi però giornata libera, ho installato Windows 8 su 1215B con C-60 - SSD m4 e devo dire che effettivamente su pc poco potenti si nota molto di più
la differenza rispetto a W7 e sono rimanto piacevolmente sorpeso
come il netbook ha guadagnato in reattività, poi ora che sono usciti
anche i driver ufficiali sul sito Asus tutto funziona alla perfezione..
Ora lo testerò meglio nei prossimi giorni...
Consiglio a chi è in dubbio di farci un pensierino, secondo mè ne vale la pena!
e su hard disk tradizionale da 5400RPM ne varrebbe la pena secondo te?
Partiamo dal fatto che non sono un amante di W8, l'avevo provato sul fisso
e l'ho tolto dopo una settimana,non l'ho ritenuto cosi veloce rispetto a W7 a parte ad avviarsi e lo trovo inadatto per lavorarci, comunque tutto IMHO
Oggi però giornata libera, ho installato Windows 8 su 1215B con C-60 - SSD m4 e devo dire che effettivamente su pc poco potenti si nota molto di più
la differenza rispetto a W7 e sono rimanto piacevolmente sorpeso
come il netbook ha guadagnato in reattività, poi ora che sono usciti
anche i driver ufficiali sul sito Asus tutto funziona alla perfezione..
Ora lo testerò meglio nei prossimi giorni...
Consiglio a chi è in dubbio di farci un pensierino, secondo mè ne vale la pena!
secondo te ci starebbe bene sul mio acer one 522 con C-50 e 2GB di ram?
Grazie
Partiamo dal fatto che non sono un amante di W8, l'avevo provato sul fisso
e l'ho tolto dopo una settimana,non l'ho ritenuto cosi veloce rispetto a W7 a parte ad avviarsi e lo trovo inadatto per lavorarci, comunque tutto IMHO
Oggi però giornata libera, ho installato Windows 8 su 1215B con C-60 - SSD m4 e devo dire che effettivamente su pc poco potenti si nota molto di più
la differenza rispetto a W7 e sono rimanto piacevolmente sorpeso
come il netbook ha guadagnato in reattività, poi ora che sono usciti
anche i driver ufficiali sul sito Asus tutto funziona alla perfezione..
Ora lo testerò meglio nei prossimi giorni...
Consiglio a chi è in dubbio di farci un pensierino, secondo mè ne vale la pena!
andrebbe tenuto conto anche il fatto che una installazione fresca di un s.o. è sempre molto performante, in confronto ad una vecchia instalalzione di un s.o. appesantito da programmi s.p. aggiornamenti vari etc etc.
1974benny
03-12-2012, 11:48
e su hard disk tradizionale da 5400RPM ne varrebbe la pena secondo te?
Secondo mè si, comunque non aspettarti cambiamenti eccezionali, diciamo che in generale guadagna in fluidità tutto il sistema forse anche perché non essendoci più aero c'è meno carico di lavoro per queste Apu non proprio performanti...... Nei prossimi giorni saprò dire meglio..
secondo te ci starebbe bene sul mio acer one 522 con C-50 e 2GB di ram?
Grazie
Che sistema operativo hai ora?
andrebbe tenuto conto anche il fatto che una installazione fresca di un s.o. è sempre molto performante, in confronto ad una vecchia instalalzione di un s.o. appesantito da programmi s.p. aggiornamenti vari etc etc.
Verissimo, però io è da poco che ho l'SSD quindi il SO era fresco di installazione,posso perciò confermare il miglioramento generale su Pc poco
performanti.. Sul fisso in firma dopo una settimana l'ho tolto e comunque non lo rimetto perché come scritto sopra per lavoro lo vedo poco adatto W8
Che sistema operativo hai ora?
Window 7 basic 32bit
Ho visto sul sito acer per eventuali driver per win 8..ma niente.
1974benny
04-12-2012, 18:57
Window 7 basic 32bit
Ho visto sul sito acer per eventuali driver per win 8..ma niente.
Window 7 basic 32bit non avendo nemmeno aero è già molto leggero, quindi secondo mè come prestazioni saresti all'incirca alla pari, però guadagneresti in qualità con tutte le novità introdotte da Windows 8.
Attenzione però ora che ci penso, il tuo modello di 522 è la versione con display 1024×768 o 1024×600?
Perchè W8 richiede risoluzione dello schermo: 1024×768 pixel per l’esecuzione delle app di Windows Store, 1366×768 pixel per la visualizzazione di due app Windows Store eseguite contemporaneamente ed affiancate.
Window 7 basic 32bit non avendo nemmeno aero è già molto leggero, quindi secondo mè come prestazioni saresti all'incirca alla pari, però guadagneresti in qualità con tutte le novità introdotte da Windows 8.
Attenzione però ora che ci penso, il tuo modello di 522 è la versione con display 1024×768 o 1024×600?
Perchè W8 richiede risoluzione dello schermo: 1024×768 pixel per l’esecuzione delle app di Windows Store, 1366×768 pixel per la visualizzazione di due app Windows Store eseguite contemporaneamente ed affiancate.
Per fortuna è lo schermo da 1024x768.
La mia preoccupazione però sono i driver.
In breve quali sarebbero queste novità introdotte da win 8 di cui potrebbe beneficiare il mio netbook? Grazie
1974benny
08-12-2012, 15:17
Per fortuna è lo schermo da 1024x768.
La mia preoccupazione però sono i driver.
In breve quali sarebbero queste novità introdotte da win 8 di cui potrebbe beneficiare il mio netbook? Grazie
Guarda, ti dico che alla fine io di driver dal sito ufficiale ho usato solo Super
Hybrid Engine, che serve per attivare e disattivare il turbo al C-60
quindi a tè non servirebbe nemmeno, per il resto Windows 8 ha riconosciuto tutto,ho scaricato in più solo i driver per l'Apu direttamente dal sito AMD
e i driver Synaptics, anche questi direttamente dal sito ufficiale per il touchpad..
Come beneficio,come ho già scritto sopra, avresti un sistema al tatto più "leggero" su questi portatili si sente e non poco.. e per le novità
dai un occhio al 3D ufficiale del sistema operativo, ce ne sono un bel pò..
Se non hai mai avuto a che fare con Windows 8
ti potresti trovare un po' spaesato... Devi smanettarci un po'
per entrare in confidenza..
Però secondo mè te ne varrebbe la pena, perché da W7 starter W8 c'è un bello step di migliorie... Ridaresti una botta di vita al tuo portatilino.
Guarda, ti dico che alla fine io di driver dal sito ufficiale ho usato solo Super
Hybrid Engine, che serve per attivare e disattivare il turbo al C-60
quindi a tè non servirebbe nemmeno, per il resto Windows 8 ha riconosciuto tutto,ho scaricato in più solo i driver per l'Apu direttamente dal sito AMD
e i driver Synaptics, anche questi direttamente dal sito ufficiale per il touchpad..
Come beneficio,come ho già scritto sopra, avresti un sistema al tatto più "leggero" su questi portatili si sente e non poco.. e per le novità
dai un occhio al 3D ufficiale del sistema operativo, ce ne sono un bel pò..
Se non hai mai avuto a che fare con Windows 8
ti potresti trovare un po' spaesato... Devi smanettarci un po'
per entrare in confidenza..
Però secondo mè te ne varrebbe la pena, perché da W7 starter W8 c'è un bello step di migliorie... Ridaresti una botta di vita al tuo portatilino.
Devo pensarci. Grazie per le informazioni.
Ah a proposito, già che ci siamo. Da una decina di giorni ogni tanto (soprattutto all'avvio) compaiono delle strisce bianco sfocato molto grandi che non ti lasciano vedere più niente. Do una 'bottarella' e scompaiono.
Cosa può essere il monitor o la scheda video?
Grazie
1974benny
09-12-2012, 10:10
Devo pensarci. Grazie per le informazioni.
Ah a proposito, già che ci siamo. Da una decina di giorni ogni tanto (soprattutto all'avvio) compaiono delle strisce bianco sfocato molto grandi che non ti lasciano vedere più niente. Do una 'bottarella' e scompaiono.
Cosa può essere il monitor o la scheda video?
Grazie
Dovresti provare a collegare un monitor esterno,se ti fa il problema anche sul monitor esterno è un problema di hardware, se sul monitor esterno è tutto ok, potrebbe essere il monitor.
Dovresti provare a collegare un monitor esterno,se ti fa il problema anche sul monitor esterno è un problema di hardware, se sul monitor esterno è tutto ok, potrebbe essere il monitor.
Si infatti grazie.
ah proposito quale versione hai installato di win 8 32 o 64 bit.
Quale netbook tu hai precisamente?
1974benny
09-12-2012, 14:26
Si infatti grazie.
ah proposito quale versione hai installato di win 8 32 o 64 bit.
Quale netbook tu hai precisamente?
Io ho installato la 64 bit per sfruttare i 4 gb di ram, secondo mè se hai 2 gb di ram si può prendere benissimo in considerazione la 32 bit
cloroplasto
23-12-2012, 17:04
Ho un Asus 1215b con C-60 e sono passato anche io a Windows 8 (complice un accordo tra la mia Università e la Microsoft per far avere a studenti e insegnanti una licenza gratuita di Win 8 - e tante altre cose)
La versione installata è la Professional 64bit.
Ho scaricato dal sito Asus i driver disponibili.
Non funzionano nè il driver del touchpad (che ho provato a scaricare anche dal sito della Synaptic) nè, da un certo momento in poi, l'audio.
Qualche idea, anche a grandi linee, per risolvere il problema?
Grazie.. :)
1974benny
24-12-2012, 09:33
Ho un Asus 1215b con C-60 e sono passato anche io a Windows 8 (complice un accordo tra la mia Università e la Microsoft per far avere a studenti e insegnanti una licenza gratuita di Win 8 - e tante altre cose)
La versione installata è la Professional 64bit.
Ho scaricato dal sito Asus i driver disponibili.
Non funzionano nè il driver del touchpad (che ho provato a scaricare anche dal sito della Synaptic) nè, da un certo momento in poi, l'audio.
Qualche idea, anche a grandi linee, per risolvere il problema?
Grazie.. :)
Che problema hai con il touchpad?
Io sono passato a W8 pro con il PC identico al tuo e ho trovato solo il problema driver del touchpad scaricato dal sito Asus.. mentre
con l'ultimo driver dal sito Synaptic funziona alla perfezione..c'è solo
da configurare un paio di settaggi a piacimento..
C'è anche da dire che dopo l'installazione di W8 già riconosce il touch
e funziona correttamente senza però le opzioni multitouch.
Per quanto riguarda l'audio io non ho nessun problema.
cloroplasto
25-12-2012, 17:57
Il problema con il touchpad era questo: veniva riconosciuto non come tale ma come mouse (dal menù di Sistema)
Installando i driver per Windows 8 del sito Asus, al riavvio mi era comparso un avviso del tipo "ci sono dei problemi con i driver del touchpad, li sto disinstallando".
Installando i driver per Windows 8 dal sito Synaptics, una volta installati mi dicono che il mio touchpad non è synaptics e non funzionavano.
Ho alla fine installato i driver di Windows 7 dal sito Asus e questi ultimi funzionano.
Quindi diciamo che il problema al touchpad è risolto.
Nel frattempo, però, gli hotkeys hanno smesso di funzionare e l'audio adesso funziona una volta sì e tre no.
Non ho ancora provato reinstallare i driver di questi ultimi, non escludo che in questo modo il problema si risolva.
Potrei anche probare qualche programma che pulisce gli errori di registro: non sarebbe la prima volta, per me, che il problema sia un flag o una impostazione di registro settata male (ma sono un completo ignorante in materia di registro di Windows, quindi vorrei andarci cauto)
EDIT:
Ho installato CCleaner e fatto un controllo del registro, non ha trovato niente di che.
Ho disinstallato i driver di hotkeys e audio, li ho reinstallati.
Ho fatto tre o quattro riavvii e l'audio sembra funzionare, adesso.
Rimane il problema degli hotkeys: alcuni funzionano, altri no.
Funzionano la regolazione della luminosità, l'on-off dell'audio, il num lock, il tasto per lo stand-by, i tasti multimediali.
Non funzionano l'on-off del wi-fi, l'on-off della retroilluminazione, i tasti di regolazione del volume, il tasto di blocco del touchpad.
Non ho idea del perché...
(ma almeno il touchpad ora funziona e l'audio pure)
Bahamut Zero
06-03-2013, 17:03
mi sta venendo voglia di passare anche io ad un netbook
c'è molta differenza tra asus 1215b e 1225b? sia di prestazioni sia di prezzo?
Non riesco in nesun modo a far riconoscere con gli ultimi catalyst mobile, i 13.1, un aspire 725 con c-70 e radeon 6290, dopo installazione pulita di win 7 x64 sp1
Avete consigli su quali driver possa utilizzare?
Ho una acer AO 522 con 2GB ram con sopra installato windows 7 starter.
Vorrei cambiare la versione di 7 e avevo pensato di installare la premium.
Qualcuno che ha già piallato starter per un'altra versione potrebbe riportare la sua esperienza e i benefici che ha notato.
Installato il 32 o 64 bit ecc ecc.
Grazie
Scusa ma che centra con il thread ?
Ad ogni modo non credo che passando dalla Starter alla versione normale di Windows 7 ci siano particolari benefici in termini di velocità ma solo qualche funzione aggiuntiva che probabilmente non ti serve ;)
Valuta invece se passare a Windows 8
Scusa ma che centra con il thread ?
Ad ogni modo non credo che passando dalla Starter alla versione normale di Windows 7 ci siano particolari benefici in termini di velocità ma solo qualche funzione aggiuntiva che probabilmente non ti serve ;)
Valuta invece se passare a Windows 8
Come che c'entra??! L'acer 522 monta l' AMD brazos.
Dove avrei dovuto chiedere?
Ciao
Come che c'entra??! L'acer 522 monta l' AMD brazos.
Dove avrei dovuto chiedere?
Ciao
Pensavo montasse un Atom :eek:
Ad ogni modo ti ho risposto comunque ;)
Pensavo montasse un Atom :eek:
Ad ogni modo ti ho risposto comunque ;)
OK. Grazie.
Salve.
Qualcuno, che ha questo notebook, ha come me problemi di ventola, che gira quasi sempre al massimo?
Monto Win8.
Grazie, ciao.
Ciao
Vorrei provare window 8 sul mio netbook acer A0522.
Sul sito ufficiale non riporta i driver per quest'ultimo sistema ma solo per win 7.
Ho trovarto questo sito dove è invece possibile scaricarli:
http://www.driverstools.com/acer-dri...for-windows-8/
Secondo voi è affidabile? Sono veramente i driver di win 8 per il mio netbook? O mi scarico anche qualche porcheria?
Grazie
Bahamut Zero
12-05-2013, 16:54
il miglior brazos attualmente è l'e2-1800
ho trovato un lenovo thinkpad edge che lo monta e mi piace
ma la prox generazione quando dovrebbe uscire?
Xchè se escono il mese prox attendo un attimino :D
matrix866
19-10-2013, 00:20
Salve.
Qualcuno, che ha questo notebook, ha come me problemi di ventola, che gira quasi sempre al massimo?
Monto Win8.
Grazie, ciao.
Avuti e risolti rimettendo la pasta termica sulla CPU. Controlla la temperatura della cpu con hardware monitor. Se in idle sta oltre i 60 di questi tempi il problema è quello. A me in estate stava fisso tra i 70 ed i 90 gradi. L'ho subito sistemato e adesso è come nuovo.
matrix866
25-10-2013, 17:44
Con windows 8.1 non si può modificare la luminosità. Non ci sono i driver specifici.
Qualcuno ha trovato dei driver alternativi?
Asus 1215B E450.
Con windows 8.1 non si può modificare la luminosità. Non ci sono i driver specifici.
Qualcuno ha trovato dei driver alternativi?
Asus 1215B E450.
Al momento ancora niente.
Il problema più grosso che ho adesso però è la batteria, che non termina mai la carica e ti pianta (comunque dopo + di 1 ora di utilizzo).
A parte la batteria originale, che costa sui 100 €, qualcuno ha già comprato altre marche di batterie adatte a questo notebook?
matrix866
30-10-2013, 20:25
Ho formattato il 1215b e installato windows 8.1 da zero. I tasti delle funzioni rapide funzionavano tutti quanti, ma non appena ho fatto tutti gli aggiornamenti il tasto che regola la luminosità del display ha smesso di funzionare!!
Non no se la colpa sia stata dei driver ATI per W8.1.....:mc:
Ho formattato il 1215b e installato windows 8.1 da zero. I tasti delle funzioni rapide funzionavano tutti quanti, ma non appena ho fatto tutti gli aggiornamenti il tasto che regola la luminosità del display ha smesso di funzionare!!
Non no se la colpa sia stata dei driver ATI per W8.1.....:mc:
hai provato con software alternativi?
http://ilmigliorsoftware.blogspot.it/2012/04/programma-gratis-per-regolare-la.html
http://www.geekissimo.com/2009/06/07/dimscreen-regolare-velocemente-la-luminosita-dello-schermo/
alexliam
06-11-2013, 22:37
Avuti e risolti rimettendo la pasta termica sulla CPU. Controlla la temperatura della cpu con hardware monitor. Se in idle sta oltre i 60 di questi tempi il problema è quello. A me in estate stava fisso tra i 70 ed i 90 gradi. L'ho subito sistemato e adesso è come nuovo.
a me per le temperature dice questo:
http://img14.imageshack.us/img14/3339/5syv.jpg
è normale oppure? cmq la ventola è molto spesso accesa (o almeno sembra)
Per i driver video io ho installato quelli che sono qui:
http://sites.amd.com/us/game/downloads/Pages/downloads.aspx
e quando carica "tutto" la luminosità è ok.
Terminator90
28-02-2014, 12:29
Ho formattato il 1215b e installato windows 8.1 da zero. I tasti delle funzioni rapide funzionavano tutti quanti, ma non appena ho fatto tutti gli aggiornamenti il tasto che regola la luminosità del display ha smesso di funzionare!!
Non no se la colpa sia stata dei driver ATI per W8.1.....:mc:
Ho un Asus 1215B che da poco ho formattato e ho installato Windows 8.1 Pro. Tutto funziona correttamente tranne i tasti Fn (funzionano solo quelli per lo standby, luminosità e disattivazione schermo poichè vengono gestiti direttamente da windows). Ho provato ad installare l'Hotkey service (compatibile con windows 8) ma oltre a non funzionare correttamente, utilizza la CPU in modo anomalo. Ho installato inoltre anche il KB Filter Driver ma non ho risolto il problema. Poichè la CPU viene utilizzata molto ed inutilmente li ho disinstallati entrambi...
Qualcuno sa come risolvere il problema dei tasti Fn ?
Ho un Asus 1215B che da poco ho formattato e ho installato Windows 8.1 Pro. Tutto funziona correttamente tranne i tasti Fn (funzionano solo quelli per lo standby, luminosità e disattivazione schermo poichè vengono gestiti direttamente da windows). Ho provato ad installare l'Hotkey service (compatibile con windows 8) ma oltre a non funzionare correttamente, utilizza la CPU in modo anomalo. Ho installato inoltre anche il KB Filter Driver ma non ho risolto il problema. Poichè la CPU viene utilizzata molto ed inutilmente li ho disinstallati entrambi...
Qualcuno sa come risolvere il problema dei tasti Fn ?
il mio netbook acer AO522 è praticamente identico al tuo, se non sbaglio.
Io ho installato Window 8.0 da un po' di tempo, e va benissimo. Nessun problema.
Il brazos scaldava anche prima quando avevo window starter e anche adesso con window 8.0 ho installato un piccolo programmino per abbassare i voltaggi del processore. Tutto ok.
il mio netbook acer AO522 è praticamente identico al tuo, se non sbaglio.
Io ho installato Window 8.0 da un po' di tempo, e va benissimo. Nessun problema.
Il brazos scaldava anche prima quando avevo window starter e anche adesso con window 8.0 ho installato un piccolo programmino per abbassare i voltaggi del processore. Tutto ok.
quale programmino?
Terminator90
01-03-2014, 13:57
il mio netbook acer AO522 è praticamente identico al tuo, se non sbaglio.
Io ho installato Window 8.0 da un po' di tempo, e va benissimo. Nessun problema.
Il brazos scaldava anche prima quando avevo window starter e anche adesso con window 8.0 ho installato un piccolo programmino per abbassare i voltaggi del processore. Tutto ok.
Io prima di installare windows 8.1 pro avevo l'8.0 pro e infatti non avevo nessun problema... tutto funzionava correttamente inclusi i tast Fn.
Sto provando in tutti i modi ma non riesco a farli funzionare...
Per quanto riguarda il surriscaldamento, fortunatamente sul mio Asus non ho mai avuto questo tipo di problema.
quale programmino?
BrazosTweaker
Però per farlo funzionare con window 8 ho dovuto, se non ricordo male, scaricare una versione vecchia del framework e fare una piccola modifica.
vedo se riesco a ritrovare gli appunti se ti interessa.
Ciao
Finalmente ho installato un bell ssd crucial e win8.1 pro sul 1215T
Devo dire che va divinamente!!!
ho solo due piccoli problemi:
1) da quando ho messo l'ssd, prima di avviare windows, il boot si ferma sulla scritta "checking NVRAM..." e lì sta una decina di secondi prima di iniziare la lettura del sistema operativo dall'ssd e poi viaggiare come un treno...
con l'hd meccanico tutto ok, credo che sia il chipset che cozza con l'ssd crucial bx100 ma dopo questa fase va tutto ok....
ho già l'ultimo bios del sito asus, mi resta da provare il bios precedente, ma non so come flasharlo, mi aiutate?
2)no va la porta hdmi, o meglio attacco il cavo, premo Win+P e duplico lo schermo, in questo momento la tv si accorge del pc e diventa tutta blu la schermata in tv, ma no mi mostra lo schermo del pc, che nel frattempo ha ridotto giustamente la risoluzione a quella della tv(inferiore), quindi in teoria funziona, ma non mostra lo schermo del pc.
Ho provato anche a farlo dai driver catalyst ma fa la stessa cosa.
Presumo sia un problema di driver video, ma già averne trovato uno funzionante con win8.1 per la HD4200 è stata una faticaccia, ora non riesco a trovare solo i driver hdmi sul sito Amd, qualcuno sa dove trovarli?
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.