View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock Chipset Intel P67-H67
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
[
12]
13
14
mirmeleon
03-05-2011, 11:11
IO ho una configurazione molto simile alla tua. Ti dico che anche io all'inizio non ho avuto chissà quale impressione positiva. Allora mi sembra strano che all'inizio un HD faccia tantissimo lavoro, cioè un po' è normale ma troppo no... non so che pc avessi prima di questo cmq non crede che senza un ssd ci sia un boost prestazionale all'avvio. Il mio notebook di un anno fa ci mette poco di più del mio pc (ha anche meno roba da carcare)...se poi non credi vada benissimo, ti consiglio di fare un po' di benchmark e vedere se le prestazioni sono nella media. Se mi dici che test fai, posso farli anke visto che abbiamo stessa cpu e stessa VGA. Cmq ti consiglio di mettere i dischi in raid, altrimenti che li hai presi a fare 2 dischi da 500GB uguali??
@mirmelon
il tuo commento mi sembra poco utile a chi chiede aiuto. Se non ha messo un ssd evidentemente non lo voleva/poteva mettere visto che il pc è nuovo!
Il 100% delle persone che hanno in firma un SSD confermeranno ciò che ho scritto e che penso!
Come fai a dire che è poco utile il mio commento, suvvia cortesemente....
:doh:
daniele.g
03-05-2011, 11:21
ragazzi il dissipatore cooler master hyper 212 plus è competibile con la extreme 4??
c'è abbastanza spazio per montarlo??
Confermo.
L'ho montato sulla e6 ;)
Ciao a tutti
ho in mente di acquistare la Asrock 1155 P67 Extreme4 DDR3 (con un i5 2500K) e abbinarci delle CORSAIR RAM DDR3 8GB 1600Mhz XMS3 Classic [2x4GB] KIT CL9
che voi sappiate ci sono problemi di compatibilità? controllando sul sito asrock nella lista delle ram compatibili vedo solo quelle da 2gb
qualche esperienza?
Il 100% delle persone che hanno in firma un SSD confermeranno ciò che ho scritto e che penso!
Come fai a dire che è poco utile il mio commento, suvvia cortesemente....
:doh:
Non è quello il punto....è come se uno chiedesse "ragazzi ho preso la macchina nuova, una megane, ma ha poca accelerazione rispetto a quella che dovrebbe avere" e tu rispondessi, "prenditi una audi A4".
E' ovvio che con un ssd sarebbe tutto più veloce, ma bisogna rispondere in base a quello che uno ha!
mirmeleon
03-05-2011, 16:33
Non è quello il punto....è come se uno chiedesse "ragazzi ho preso la macchina nuova, una megane, ma ha poca accelerazione rispetto a quella che dovrebbe avere" e tu rispondessi, "prenditi una audi A4".
E' ovvio che con un ssd sarebbe tutto più veloce, ma bisogna rispondere in base a quello che uno ha!
Perdonami ma il tuo paragone non regge, perchè qui non si intende cambiare la macchina, basta effettuare un semplice upgrade (circa 100 euro) per vedersi trasformare il pc in una maniera incredibile, con le applicazioni che partono a razzo!
Puoi cambiare processore, aumentare la ram, etc etc ma non vedrai risultati così immediatamente lampanti come con un SSD!!!
E non finirò mai di dirlo e di suggerirlo agli altri!!!!
:D
Perdonami ma il tuo paragone non regge, perchè qui non si intende cambiare la macchina, basta effettuare un semplice upgrade (circa 100 euro) per vedersi trasformare il pc in una maniera incredibile, con le applicazioni che partono a razzo!
Puoi cambiare processore, aumentare la ram, etc etc ma non vedrai risultati così immediatamente lampanti come con un SSD!!!
E non finirò mai di dirlo e di suggerirlo agli altri!!!!
:D
Ringrazio per le risposte intanto, ero già a conoscenza che un ssd avrebbe migliorato le cose...
Ma la mia domanda era un altra, se c'erano qualche impostazioni a livello bios o windows che mi ero dimenticato di smanettare..tutto qui.
@peg87: si ho fatto qualche bench veloce, in linx la cpu mi fa circa 46-48 Gflops, e con HD tune in transfert rate l'hd ha una media di 110 MB/s, con picco massimo di 134 MB/s...altri bench non gli ho fatti, sappimi dire i tuoi...
Saluti
Ringrazio per le risposte intanto, ero già a conoscenza che un ssd avrebbe migliorato le cose...
Ma la mia domanda era un altra, se c'erano qualche impostazioni a livello bios o windows che mi ero dimenticato di smanettare..tutto qui.
@peg87: si ho fatto qualche bench veloce, in linx la cpu mi fa circa 46-48 Gflops, e con HD tune in transfert rate l'hd ha una media di 110 MB/s, con picco massimo di 134 MB/s...altri bench non gli ho fatti, sappimi dire i tuoi...
Saluti
Allora con linx siamo lì, io sono sempre attorno ai 47Gflops, mentre con hd tune non posso esserti d'aiuto perchè a me il test lo fa solo sul raid, cmq in lettura ho valori: media 188Mb/s, Massimo 230 MB/s, Minimo 123 MB/s.
Ho testato anche un altro disco sempre da 500 GB che però ha già qualche anno e non credo possa competere con un spinpoint F3, cmq risultati ottenuti: media 87Mb/s, Massimo 108 MB/s, Minimo 50 MB/s.
Cmq a livello di lettura direi che i tuoi dischi vanno bene.
So che è molto strano visto che hai appena installato tutto, ma non chè il disco è molto frammentato?
mirmeleon
04-05-2011, 10:32
Piccolo OT:
In arrivo la P67 Fatality performance, la Z68 extreme 4 ma soprattutto la nuova Fatality Z68....
http://vr-zone.com/articles/asrock-z68-extreme4-and-p67-fatal1ty-performance-previewed/11982.html
:D
kira@zero
04-05-2011, 16:16
raga quando scadono i tempi per fare l'RMA delle B2?
raga quando scadono i tempi per fare l'RMA delle B2?
Non penso ci sia una scadenza, solo che se fai il reso prima di fine giugno hai tre anni di garanzia.
raga quando scadono i tempi per fare l'RMA delle B2?
Ti conviene mandare una Email dove hai acquistato la main... non si sa mai nella vita ;)
mirmeleon
04-05-2011, 19:46
raga quando scadono i tempi per fare l'RMA delle B2?
Qui c'è scritto che se fai la sostituzione entro il 30 giugno avrai l'estensione della garanzia per un ulteriore anno.
Alla fine, nei dettagli, c'è scritto però che se non la fai entro quella data verrà considerata come rinuncia...
http://www.asrock.com/news/events/201102ex/index.html
:rolleyes:
Vuoi un consiglio?
Fai il reso prima possibile.
Difatti:
Please note that failure to replace the flawed motherboard before June 30th, 2011 will be considered as waiver.
Si prega di notare che la mancata sostituzione della scheda madre difettosa entro il 30 giugno 2011 sarà considerata come rinuncia.
raga quando scadono i tempi per fare l'RMA delle B2?
La "chiave" mi ha detto che devo farlo entro la fine del mese!
Qualcuno di voi ha chiesto il rimborso invece della sostituzione (per le B2)? Se si, le spese di spedizione pagate quando avete comprato la scheda ve li hanno restituiti o no?
Per capirci: se avete pagato la sc 140+10(di s.s.), il rimborso è stato di 140 o di 150?
Grazie
Allora con linx siamo lì, io sono sempre attorno ai 47Gflops, mentre con hd tune non posso esserti d'aiuto perchè a me il test lo fa solo sul raid, cmq in lettura ho valori: media 188Mb/s, Massimo 230 MB/s, Minimo 123 MB/s.
Ho testato anche un altro disco sempre da 500 GB che però ha già qualche anno e non credo possa competere con un spinpoint F3, cmq risultati ottenuti: media 87Mb/s, Massimo 108 MB/s, Minimo 50 MB/s.
Cmq a livello di lettura direi che i tuoi dischi vanno bene.
So che è molto strano visto che hai appena installato tutto, ma non chè il disco è molto frammentato?
No bhe i test gli ho fatti ancora all'inizio quindi penso che ci fossero ben pochi file frammentati...
però guardandomi qualche video sugli start up con un ssd, devo dire che fanno gola..
Scusate l'OT
kira@zero
05-05-2011, 19:50
La "chiave" mi ha detto che devo farlo entro la fine del mese!
Si :( a me hanno detto fine giugno però, predono per il culo allora :O
Qualcuno di voi ha chiesto il rimborso invece della sostituzione (per le B2)? Se si, le spese di spedizione pagate quando avete comprato la scheda ve li hanno restituiti o no?
Per capirci: se avete pagato la sc 140+10(di s.s.), il rimborso è stato di 140 o di 150?
Grazie
Stai scherzando?
Considera che perdi pure la maggiorazione del 3% sulla commissione con carta di credito, se il negozio pratica la maggiorazione ovviamente.
Io la fatality l'ho pagata 173+3%+spese di spedizione, rimborso 173 euro.
Si :( a me hanno detto fine giugno però, predono per il culo allora :O
Se lo hai per iscritto per email da loro stessi tu non ti preoccupare, che poi te la debbono cambiare per forza entro fine giugno ;)
anche io dei vostri..
..extreme 6 + 2600k ..+ vertex 3...
anche io dei vostri..
..extreme 6 + 2600k ..+ vertex 3...
Pure il Vertex 3 ... bene bene :)
minch.. 510 mb in lettura..:eek:
kira@zero
05-05-2011, 22:59
Se lo hai per iscritto per email da loro stessi tu non ti preoccupare, che poi te la debbono cambiare per forza entro fine giugno ;)
;)
kira@zero
05-05-2011, 22:59
anche io dei vostri..
..extreme 6 + 2600k ..+ vertex 3...
Ben arrivato tra gli ASRokkiani ;)
minch.. 510 mb in lettura..:eek:
quanto ci metti per entrare in windows? contando, a partire dal logo
microcip
06-05-2011, 14:29
ragazzi ho un problema con una extreme 6.
Post aggiornamento di win 7 la main non mi boota più si inchioda all'inizio con il Dr. debug che segnala 0x62 ovvero "installation of the soth bridge runtime services"
ho già provato a fare un clrcmos ma nulla, stessa situazione.
Qualche idea?
sendokamata
06-05-2011, 16:01
Non riesco a capire sostanzialmente le differenze tra la Extreme 4 e la Extreme 6.. sto' facendomi alcuni preventivi per un nuovo PC che monti Sandy Bridge I7-2600 e stavo decidendo la scheda madre...sono indeciso tra l'Asrock P67 Extreme 6 e l'Asrock P67 Extreme 4...
mirmeleon
06-05-2011, 16:04
Non riesco a capire sostanzialmente le differenze tra la Extreme 4 e la Extreme 6.. sto' facendomi alcuni preventivi per un nuovo PC che monti Sandy Bridge I7-2600 e stavo decidendo la scheda madre...sono indeciso tra l'Asrock P67 Extreme 6 e l'Asrock P67 Extreme 4...
Vai di Z68 Asrock Extreme4 a breve....
:)
secondo voi a quanto si puo' portare il 2600k ?
il controller sata3 del p67 che driver vi carica ?
Stai scherzando?
Considera che perdi pure la maggiorazione del 3% sulla commissione con carta di credito, se il negozio pratica la maggiorazione ovviamente.
Io la fatality l'ho pagata 173+3%+spese di spedizione, rimborso 173 euro.
Perfetto, volevo una conferma su questo.
;)
daniele.g
06-05-2011, 23:09
Buona sera Ragazzi...
Stasera ho montato il dissi che avevo sulla P6T ovvero il Noctua NH-U12PSE
Molto seriamente Noctua direttamente mi ha mandato gratuitamente l'adattatore universale 1366/1155/775
quindi stasera avendo un pò di tempo l'ho montato.
Volevo far notare a chi volesse acquistarlo che la ventola va ad impattare con il primo banco di ram.
O meglio, è concesso l'utilizzo di ram con medio dissipatore, tipo le Gskill
Ripjaws-X altre più alte non ci stanno.
Date uno sguardo.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/th_20110507000246_06052011166.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201105/20110507000246_06052011166.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/th_20110507000355_06052011168.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201105/20110507000355_06052011168.jpg)
Ho voluto esagerare montando la doppia ventola
Le prestazioni ovviamente sono da favola
40° con linx con cpu a stock (3400 Mhz)
daniele.g
06-05-2011, 23:15
edit
Ho voluto esagerare montando la doppia ventola :D
Le prestazioni ovviamente sono da favola
40° con linx con cpu a stock (3400 Mhz)
:mano: :winner: :yeah:
kira@zero
06-05-2011, 23:22
Buona sera Ragazzi...
Stasera ho montato il dissi che avevo sulla P6T ovvero il Noctua NH-U12PSE
Molto seriamente Noctua direttamente mi ha mandato gratuitamente l'adattatore universale 1366/1155/775
quindi stasera avendo un pò di tempo l'ho montato.
Volevo far notare a chi volesse acquistarlo che la ventola va ad impattare con il primo banco di ram.
O meglio, è concesso l'utilizzo di ram con medio dissipatore, tipo le Gskill
Ripjaws-X altre più alte non ci stanno.
Date uno sguardo.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/th_20110507000246_06052011166.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201105/20110507000246_06052011166.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201105/th_20110507000355_06052011168.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201105/20110507000355_06052011168.jpg)
Ho voluto esagerare montando la doppia ventola
Le prestazioni ovviamente sono da favola
40° con linx con cpu a stock (3400 Mhz)
:eek: il vecchio linx non quello aggiornato
daniele.g
06-05-2011, 23:49
:eek: il vecchio linx non quello aggiornato
Ho appena aggiornato le librerie...
Poco cambia 43°42°43°44°
E finalmente ho scoperto come funziona le gestione dinamica delle ventole.
Avrò scoperto l'acqua calda?
In pratica il target level in realtà è il livello iniziale!
il target vero e proprio (max velocità di rotazione) la raggiunge pian piano che sia alzano le temp impostando da quale temperatura si vuole far partire il dinamismo.
Praticamente da bios si può mettere level 1 in automatic.
Poi in caso sgasano da sole. :) :D ;)
kira@zero
06-05-2011, 23:50
Ho appena aggiornato le librerie...
Poco cambia 43°42°43°44°
E finalmente ho scoperto come funziona le gestione dinamica delle ventole.
Avrò scoperto l'acqua calda?
In pratica il target level in realtà è il livello iniziale!
il target vero e proprio (max velocità di rotazione) la raggiunge pian piano che sia alzano le temp impostando da quale temperatura si vuole far partire il dinamismo.
Praticamente da bios si può mettere level 1 in automatic.
Poi in caso sgasano da sole. :) :D ;)
Cavolo non male le temp ;)
039revolver
07-05-2011, 00:06
E finalmente ho scoperto come funziona le gestione dinamica delle ventole.
Avrò scoperto l'acqua calda?
Acqua calda o meno, io non ci ero arrivato e iniziavo
a stufarmi di provare tra AXTU (che mi da anche errore)
e bios
GRAZIE
daniele.g
07-05-2011, 07:56
Acqua calda o meno, io non ci ero arrivato e iniziavo
a stufarmi di provare tra AXTU (che mi da anche errore)
e bios
GRAZIE
Vi consiglio inoltre di usare delle ventole pwm con un range diciamo 600-2000 Rpm specialmente per quella della cpu fan e quella dello chassis fan 1 che hanno proprio connettore pwm (a 4 poli).
Infatti da bios hanno le ralative voci customizzabili.
kira@zero
07-05-2011, 18:23
Vi consiglio inoltre di usare delle ventole pwm con un range diciamo 600-2000 Rpm specialmente per quella della cpu fan e quella dello chassis fan 1 che hanno proprio connettore pwm (a 4 poli).
Infatti da bios hanno le ralative voci customizzabili.
Una delle pecche del bios Asrock, voto alla modulazione delle ventole ! :(
Ragazzi ho un piccolo problema, al riavvio la scheda madre, come in windows non mi viene riconosciuto il mouse. Con altri mouse però non mi succede, il problema è ralativo al mouse o c'è da guardare qualche impostazione da guardare nel bios?
Ringrazio.
per ci ha la extreme 6 , il controller sata3 vi da questo?:
Intel(R) Desktop/Workstation/Server Express Chipset SATA AHCI Controller
voyager 74656
08-05-2011, 15:08
salve, scrivo qui xche non so dove chiedere.
ho la mobo asrock p67 extreme 4 e ho un problema cn il software ASRock eXtreme Tuner ke mi da sempre questo errore da una settimana:cry:http://img848.imageshack.us/img848/9343/immaginexm.png
qualcuno può aiutarmi a capire il problema?
altra domanda per i specialisti..
per l'overclock del 2600k bisogna o conviene solo affidarsi l moltiplicatore ?
per ci ha la extreme 6 , il controller sata3 vi da questo?:
Intel(R) Desktop/Workstation/Server Express Chipset SATA AHCI Controller
si
con il moltiplicatore sono ora a 4600.. ad aria ..:)
non so se va piu' su ..sincermente mi interessa + la stabilita'
kira@zero
08-05-2011, 18:11
con il moltiplicatore sono ora a 4600.. ad aria ..:)
non so se va piu' su ..sincermente mi interessa + la stabilita'
Scusa e tu arriveresti a 4600 solo agendo sul moltiplicatore?
kira@zero
08-05-2011, 19:06
2600 "K" :D
Si va be, il vcore? LLC? PLL?
boh alla fine basta giocare solo con vcore e impostare llc a 3 il resto non serve(si lascia a default)
non ci capisco molto sui setting , ma sulla extreme 6 nel bios mi permette in automatico di ovecloccare fino a 4.8 ghz..(moltiplicatore 48x)
dovrei testare la stabilita' , lascio a 4.6 .. che programma posso usare?
non ci capisco molto sui setting , ma sulla extreme 6 nel bios mi permette in automatico di ovecloccare fino a 4.8 ghz..(moltiplicatore 48x)
dovrei testare la stabilita' , lascio a 4.6 .. che programma posso usare?
http://www.multiupload.com/3C3LZ7VHWR
Se sei su Seven devi avere l'SP1 installato.
Cmq eviterei gli overclock automatici e setterei il moltiplicatore e voltaggio manualmente.
kira@zero
08-05-2011, 19:51
http://www.multiupload.com/3C3LZ7VHWR
Se sei su Seven devi avere l'SP1 installato.
Cmq eviterei gli overclock automatici e setterei il moltiplicatore e voltaggio manualmente.
Quoto ovviamente, linx aggiornato Prime95 aggiornato e giochi vari
Qui siamo un pò OT guarda qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2301896
grazie sinfoni..
penso che anche in automatismo il bios setti valori appropriati
confermo che il profilo sui 4600 manda in automatismo anche le alimentazioni
la temperatura massima raggiunta è di 56°
La Cpu voltage in auto sale troppo..
Current date/time: Mon May 09 22:12:09 2011
CPU frequency: 4.598 GHz
Number of CPUs: 1
Number of cores: 4
Number of threads: 8
Parameters are set to:
Number of tests : 1
Number of equations to solve (problem size) : 17757
Leading dimension of array : 17768
Number of trials to run : 65535
Data alignment value (in Kbytes) : 4
Maximum memory requested that can be used = 2524410464, at the size = 17757
============= Timing linear equation system solver =================
Size LDA Align. Time(s) GFlops Residual Residual(norm)
17757 17768 4 36.118 103.3642 3.180952e-010 3.575907e-002
17757 17768 4 35.991 103.7274 3.180952e-010 3.575907e-002
17757 17768 4 36.085 103.4571 3.180952e-010 3.575907e-002
voyager 74656
08-05-2011, 21:15
salve, scrivo qui xche non so dove chiedere.
ho la mobo asrock p67 extreme 4 e ho un problema cn il software ASRock eXtreme Tuner ke mi da sempre questo errore da una settimana:cry:
http://img848.imageshack.us/img848/9343/immaginexm.png
qualcuno sa dirmi che fare o dove chiedere?
daniele.g
08-05-2011, 22:14
qualcuno sa dirmi che fare o dove chiedere?
Banalmente:
provato l'ultima versione sul sito asrock?
ovvero questa (http://europe.asrock.com/downloadsite/utility/AXTU/AXTU(0.1.54).zip)?
voyager 74656
08-05-2011, 22:30
Banalmente:
provato l'ultima versione sul sito asrock?
ovvero questa (http://europe.asrock.com/downloadsite/utility/AXTU/AXTU(0.1.54).zip)?
io ho quella...ho provato anke a reinstallarlo più volte ma niente:(
daniele.g
08-05-2011, 22:53
io ho quella...ho provato anke a reinstallarlo più volte ma niente:(
quella sul cd di supporto invece?
provata?
sendokamata
09-05-2011, 08:13
Vai di Z68 Asrock Extreme4 a breve....
:)
quindi dici che mi conviene aspettare??
ma che costo potrebbe avere questa scheda???
mirmeleon
09-05-2011, 09:13
quindi dici che mi conviene aspettare??
ma che costo potrebbe avere questa scheda???
Penso sui 140-160 euro max!
Nuova P67 ASRock in listino:
http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?Model=Fatal1ty%20P67%20Performance
voyager 74656
09-05-2011, 14:05
quella sul cd di supporto invece?
provata?
si è sempre la versione 0.1.54
il problema è che prima funzionava ma da una settimana mi da questo errore:muro:
ragazzi opinioni sulla H67M-GE B3?
daniele.g
09-05-2011, 15:19
si è sempre la versione 0.1.54
il problema è che prima funzionava ma da una settimana mi da questo errore:muro:
:idea:
start ---> esegui---> msconfig --> avvio selettivo
togli tutti i servizi in avvio ad esclusione quelli di microsoft.
Riavvia
Lancia l'utility se va e non si blocca, da lì capisci che qualche sw ad esecuzione automatica rompe le scatole ;)
Let Me Know
Ne usciamo fuori tranqui ;)
voyager 74656
09-05-2011, 15:54
:idea:
start ---> esegui---> msconfig --> avvio selettivo
togli tutti i servizi in avvio ad esclusione quelli di microsoft.
Riavvia
Lancia l'utility se va e non si blocca, da lì capisci che qualche sw ad esecuzione automatica rompe le scatole ;)
Let Me Know
Ne usciamo fuori tranqui ;)
da sempre l'errore
daniele.g
09-05-2011, 16:14
da sempre l'errore
boot in safe mode?
e lancia l'utility
stessa cosa?
voyager 74656
09-05-2011, 16:39
boot in safe mode?
e lancia l'utility
stessa cosa?
se x safe mode intendi avvio diagnostico si da sempre errore
Mi sono accoto che devo cambiare dissipatore..
sale verso ' 85 gradi in full load..
penso che i dissy migliori non vanno sulla mia sk in qauanto ho le ram vengance, in piu' ho 160mm in altezza..(cooler master centurion 5)
se si overclocca tocca cambiare mezzo mondo
CPU frequency: 4.562 GHz
Number of CPUs: 1
Number of cores: 4
Number of threads: 8
Parameters are set to:
Number of tests : 1
Number of equations to solve (problem size) : 17757
Leading dimension of array : 17768
Number of trials to run : 65535
Data alignment value (in Kbytes) : 4
Maximum memory requested that can be used = 2524410464, at the size = 17757
============= Timing linear equation system solver =================
Size LDA Align. Time(s) GFlops Residual Residual(norm)
17757 17768 4 36.238 103.0204 3.180952e-010 3.575907e-002
17757 17768 4 35.896 104.0027 3.180952e-010 3.575907e-002
17757 17768 4 35.866 104.0890 3.180952e-010 3.575907e-002
17757 17768 4 35.863 104.0989 3.180952e-010 3.575907e-002
17757 17768 4 35.858 104.1127 3.180952e-010 3.575907e-002
Ragazzi, monta il Noctua NH-D14 sulla mobo in firma?
Ditemi di si per esperienza diretta, grazie!!!
;)
dipende dalle tue ram..
la silver arrow per esempio con le mie vengance necessaita di invertire la ventola
Sulla Extreme 6 nessuno problema ... non credo che la "4" sia differente.
Più che altro stai attento alle ram ... quelle col dissi alto non ci stanno.
infatti ho visto che un utente ha montato la seconda ventola sul lato opposto del dissy , verso l'esterno , cosi' da non urtare le ram..potrei provare visto che ho le ram col dissipatore alto
La ram è questa:
http://img40.imageshack.us/img40/317/gskill.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/40/gskill.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
infatti ho visto che un utente ha montato la seconda ventola sul lato opposto del dissy , verso l'esterno , cosi' da non urtare le ram..potrei provare visto che ho le ram col dissipatore alto
è quello che ho fatto io con le ram dell'immagine qui sopra
daniele.g
09-05-2011, 20:52
se x safe mode intendi avvio diagnostico si da sempre errore
safe mode=modalità provvisoria
F8 dopo il beep
daniele.g
09-05-2011, 20:55
Ragazzi, monta il Noctua NH-D14 sulla mobo in firma?
Ditemi di si per esperienza diretta, grazie!!!
;)
per esperienza diretta il noctua NH-U12P-SE monta
e monta anche il prolimatech megahalemes rev2
che è anche meglio
è quello che ho fatto io con le ram dell'immagine qui sopra
ma le hai al banco più vicino alla CPU? Io le ho messe (dual channel) sui banchi "bianchi" evitando quelli "blu" in modo da avere più spazio tra ram e dissi. Ora monto un artic freezer 7 rev. 2 (residuo del vecchio core duo 775) ma le temp restano altine...
buongiorno,
x amph , mi confermi che il dissy thermal silver arrow con ventola opposta non urta sulle ram con dissy alto montate sui 2 banchi bianchi ?
Buongiorno a tutti,
oggi (spero) dovrebbe arrivarmi la nuova config composta da:
- ASRock 1155 P67 Extreme4 B3 ATX
- i5 2500K
- DDR3 1600Mhz PC12800 8GB Corsair XMS3 1.65V CL9 (2x4GB)
avete qualche consiglio da darmi prima di montare e configurare il tutto?
grigio63
10-05-2011, 08:23
E' il mio primo post e quindi un bel saluto a tutti è d'obbligo.
Detto questo, la mia configurazione è quella in firma e tutto procede senza problemi, ma ( ed è qui che sorge l'intoppo ) con il game ho dei problemi e cioè, appena avvio un gioco tutto regolare ma dopo qualche minuto sento che l'audio comincia a gracchiare e in simultanea comincio a scattare e questo praticamente con tutti i giochi, mentre se guardo un film per esempio nessun problema.
Premesso che le temperature sono tutte ok e i driver tutti aggiornati e leggendo che molti di voi giocano senza problemi con più o meno la stessa configurazione, non mi spiego cosa stia accadendo.
Non sono un gran esperto in tema di smanettamento ma non mi sembra di aver commesso errori nei settaggi da bios, so anche che le mie ram qualche problemino lo hanno creato ma seguendo i vostri consigli le ho settate in modo che non creino problemi.
Se avete qualche consiglio da darmi ve ne sarò riconoscente ;) ;)
ma le hai al banco più vicino alla CPU? Io le ho messe (dual channel) sui banchi "bianchi" evitando quelli "blu" in modo da avere più spazio tra ram e dissi. Ora monto un artic freezer 7 rev. 2 (residuo del vecchio core duo 775) ma le temp restano altine...
anche io sui bianchi
Buongiorno a tutti,
oggi (spero) dovrebbe arrivarmi la nuova config composta da:
- ASRock 1155 P67 Extreme4 B3 ATX
- i5 2500K
- DDR3 1600Mhz PC12800 8GB Corsair XMS3 1.65V CL9 (2x4GB)
avete qualche consiglio da darmi prima di montare e configurare il tutto?
Arrivato tutto! :)
Consigli?
voyager 74656
10-05-2011, 13:21
safe mode=modalità provvisoria
F8 dopo il beep
si non cambia niente
daniele.g
10-05-2011, 15:46
leggete :read: (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35122262&postcount=5133)
Abbiamo fatto bene a prendere asrock a sto giro.:D
daniele.g
10-05-2011, 15:47
si non cambia niente
L'unica soluzione è il ripristino ad una data antecedente l'anomalia.
non vedo altre strade.
Daniele
leggete :read: (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35122262&postcount=5133)
Abbiamo fatto bene a prendere asrock a sto giro.:D
Che scandalo!!!
Con la mia ASRock ci ho fatto di tutto è non ha mai fatto una piega!! :D
A questo giro sono da evitare Asus e MSI :sofico:
kira@zero
10-05-2011, 17:02
Che scandalo!!!
Con la mia ASRock ci ho fatto di tutto è non ha mai fatto una piega!! :D
A questo giro sono da evitare Asus e MSI :sofico:
è be si sapeva senza fare nomi :sofico:
voyager 74656
10-05-2011, 19:00
L'unica soluzione è il ripristino ad una data antecedente l'anomalia.
non vedo altre strade.
Daniele
piccolo dilemma, avevo pensato a ripristinare ma nn mi da punti di ripristino di una settimana fa -.-
genoaole
10-05-2011, 19:51
E' il mio primo post e quindi un bel saluto a tutti è d'obbligo.
Detto questo, la mia configurazione è quella in firma e tutto procede senza problemi, ma ( ed è qui che sorge l'intoppo ) con il game ho dei problemi e cioè, appena avvio un gioco tutto regolare ma dopo qualche minuto sento che l'audio comincia a gracchiare e in simultanea comincio a scattare e questo praticamente con tutti i giochi, mentre se guardo un film per esempio nessun problema.
Premesso che le temperature sono tutte ok e i driver tutti aggiornati e leggendo che molti di voi giocano senza problemi con più o meno la stessa configurazione, non mi spiego cosa stia accadendo.
Non sono un gran esperto in tema di smanettamento ma non mi sembra di aver commesso errori nei settaggi da bios, so anche che le mie ram qualche problemino lo hanno creato ma seguendo i vostri consigli le ho settate in modo che non creino problemi.
Se avete qualche consiglio da darmi ve ne sarò riconoscente ;) ;)
Per favore un'aiutino a quest'anima pia???
Per favore un'aiutino a quest'anima pia???
Togli i drivers della scheda video, fai pulizia con ccleaner, reinstalla i drivers ultima versione in lingua inglese con installazione pulita (clean installation) e vedi che succede.
gprimiceri
10-05-2011, 21:03
avete qualche consiglio da darmi prima di montare e configurare il tutto?
LA mia stessa configurazione, direi; giusto la ram, sempre 8gb, è la vegeance da 1.5 volt.
Guarda, io ho messo i dati su 2 hard-disk in raid 0, ed il sistema operativo su un ssd da 120gb, il Vertex 2:
il computer mi sembra un altra cosa, un alieno, un missile.
Mai visto nulla di simile, e neanche lo immaginavo!
Pensa che l'indice di prestazione di Win7 è situtato a 7.5, quando il massimo in assoluto è 7.9; davvero un sistema spettacolare.
La cpu è stabile a 4.6 Ghz.
Mi vien quasi da credere che non cambierò mai più pc! :eek:
gprimiceri
10-05-2011, 21:07
Che scandalo!!!
Ma per fake-boot si intende l'accensione del pc, lo spegnimento automatico dopo 2 o 3 secondi, e la automatica riaccensione?
Da quando ho overclokkato, io sono soggetto a tale caratteristica, che non mi disturba affatto, visto che poi, quando davvero il pc parte... non lo ferma più nessuno!
;-)
gprimiceri
10-05-2011, 21:09
Arrivato tutto! :)
Consigli?
Che dissipatore cpu hai?
daniele.g
10-05-2011, 21:20
Che scandalo!!!
Con la mia ASRock ci ho fatto di tutto è non ha mai fatto una piega!! :D
A questo giro sono da evitare Asus e MSI :sofico:
Brattak dice che la sua deluxe non gli ha mai fatto dei fakeboot...
Ma leggendo in quel thread è pieno di gente che lamenta questo problema
C'è da dire, e qui spezzo una lancia a favore di Asus, che il bios è molto più curato e completo rispetto alle nostre Asrock,
se lavoreranno di fino riuscendo ad eliminare quei grossi problemi allora (e solo ad allora) preferirei asus ad asrock.
Ma per fake-boot si intende l'accensione del pc, lo spegnimento automatico dopo 2 o 3 secondi, e la automatica riaccensione?
Da quando ho overclokkato, io sono soggetto a tale caratteristica, che non mi disturba affatto, visto che poi, quando davvero il pc parte... non lo ferma più nessuno!
;-)
Si, esattamente, ma purtroppo in questo caso, potrebbero essere 4-5-6 anche 10! fakeboot prima di avviarsi,
sempre se si decida ad avviarsi, altrimenti clear cmos o non se ne esce.
In realtà, se dopo il primo fake il sitema non ce la fa a fare i post, dovrebbe dare al limite overclock failed, invece continua così.
Raba da matti vi assicuro!
Chiuso OT. ;)
daniele.g
10-05-2011, 21:34
E' il mio primo post e quindi un bel saluto a tutti è d'obbligo.
Detto questo, la mia configurazione è quella in firma e tutto procede senza problemi, ma ( ed è qui che sorge l'intoppo ) con il game ho dei problemi e cioè, appena avvio un gioco tutto regolare ma dopo qualche minuto sento che l'audio comincia a gracchiare e in simultanea comincio a scattare e questo praticamente con tutti i giochi, mentre se guardo un film per esempio nessun problema.
Premesso che le temperature sono tutte ok e i driver tutti aggiornati e leggendo che molti di voi giocano senza problemi con più o meno la stessa configurazione, non mi spiego cosa stia accadendo.
Non sono un gran esperto in tema di smanettamento ma non mi sembra di aver commesso errori nei settaggi da bios, so anche che le mie ram qualche problemino lo hanno creato ma seguendo i vostri consigli le ho settate in modo che non creino problemi.
Se avete qualche consiglio da darmi ve ne sarò riconoscente ;) ;)
da come lo descrivi, potrei scommettere che si tratta di un problema di clock della scheda video, forse la Vram che è troppo spinta.
Che scheda video hai?
dalla firma leggo una Giga 560 ti è occata di fabbrica?
Che driver monti?
Hai per caso tentato un overclock della Gpu/Shader e/o Vram ??
Ho avuto un problema analogo quando avevo la Gainward GTX 260 su cui avevo flashato un bios custom con settaggi troppo spinti.
Gracchiava l'audio, e dopo poco andava in overflow il buffer video e si bloccava tutto, ad andar bene occorreva stroncare l'eseguibile del game, ma spesso il sistema andava in crash completamente.
Risolsi con un nuovo flash custom con settaggi più rilassati.
grigio63
11-05-2011, 06:47
Togli i drivers della scheda video,....
Ti ringrazio per il consiglio, ho fatto come mi hai detto ma non ho risolto.
da come lo descrivi, potrei scommettere che si tratta di un problema di clock della scheda video,....f
Allora la scheda video e quella in firma ed è occata di fabbrica mai toccato nulla, il driver è il 270.61 installato su sistema pulito, che poi ho tolto con driver sweeper per sostituire con quello in inglese come mi è stato suggerito da ADB_ITA ma purtroppo il problema resta.
Prima avevo una Asus p8p67 deluxe ( in rma ) con gli stessi componenti solo con sistema x86 e non avevo problemi.
La ASrock mi piace e vorrei risolvere il problema per lasciarla al posto della Asus, quindi spero di risolvere l'inghippo.
daniele.g
11-05-2011, 08:15
Allora la scheda video e quella in firma ed è occata di fabbrica mai toccato nulla, il driver è il 270.61 installato su sistema pulito, che poi ho tolto con driver sweeper per sostituire con quello in inglese come mi è stato suggerito da ADB_ITA ma purtroppo il problema resta.
Prima avevo una Asus p8p67 deluxe ( in rma ) con gli stessi componenti solo con sistema x86 e non avevo problemi.
La ASrock mi piace e vorrei risolvere il problema per lasciarla al posto della Asus, quindi spero di risolvere l'inghippo.
Ok!
Allora al 99% è un problema di clock o corrente:
Hai due strade da percorrere:
1) Entri nel bios e porti manualmente a 101 l'host clock override (http://www.pcbrain.it/images/stories/Asrock/P67_Extreme6/Bios/03.JPG) (guarda l'img come riferimento) tutti gli altri valori li lasci come li trovi.
Provi e vedi se risolvi.
Altrimenti
percorriamo la strada 2 ovvero quello di abbassare di qualche punto il clock della VRam/Gpu/Sp.
Let Me Know.
Daniele
yes_dani
11-05-2011, 11:08
ragazzi ho l'asrock extreme 4., però all'avvio non sento nessun beep, è normale? il mio vecchio pc lo faceva.
poi non mi si vede la schermata iniziale del post, dove fa vedere i componenti del pc ecc. e non riesco neanche ad entrare nel bios. come mai? (ram corsair vengeance)
per il resto funziona tutto, windows va, posso vedere con vari prog le temperature e la velocità di rotazione delle ventole ecc.
il bios è la versione 1.6.
ma c'è qualche impostazione che fa in modo tale da non sentire il beep e fare l'avvio rapido senza vedere il post iniziale?
la vga è la gtx 560 ti, ora sto usando un adattatore dvi-vga, può essere quelle che da problemi?
l'hai attaccato il microfono alla mobo? e' dentro ad un sacchettino di plastica, con un cavetto lungo non piu' di 5cm...
daniele.g
11-05-2011, 12:00
l'hai attaccato il microfono alla mobo? e' dentro ad un sacchettino di plastica, con un cavetto lungo non piu' di 5cm...
Trasduttore (altoparlante) non microfono ;)
Che dissipatore cpu hai?
Purtroppo ancora quello stock con la CPU, hai consigli per quello? Vorrei fare un pò di overclock con poco rumore!
Già avevo una mezza idea di affiancarci un SSD, dopo il tuo post la scimmia è aumentata :asd:
grigio63
11-05-2011, 13:21
Ok!
Allora al 99% è un problema di clock o corrente:....
Fatto quello che mi hai consigliato, ma niente da fare il problema resta.
Ti ringrazio comunque per l'aiuto che mi stai dando ;)
daniele.g
11-05-2011, 14:12
Fatto quello che mi hai consigliato, ma niente da fare il problema resta.
Ti ringrazio comunque per l'aiuto che mi stai dando ;)
riportalo a 100 come da valore stock.
ora procediamo ad abbassare i valori delle frequenze della Gpu/Shader e Vram.
Potresti procedere con Msi Afterburner (http://event.msi.com/vga/afterburner/images/MSIAfterburnerSetup210.zip) oppure un tool che personalmente preferisci (potrebbe andar bene anche nvidia inspector (http://download.orbmu2k.de/download.php?id=51))
Abbassa prima di un 10% la Vram e fai un tentativo.
Se non risolvi abbassa anche Gpu e Shader di un 10%
Fammi sapere ;)
daniele.g
11-05-2011, 14:20
Purtroppo ancora quello stock con la CPU, hai consigli per quello? Vorrei fare un pò di overclock con poco rumore!
Già avevo una mezza idea di affiancarci un SSD, dopo il tuo post la scimmia è aumentata :asd:
Se non vuoi spendere tanto ho avuto personalmente il Cooler Master Hiper 212 Plus
(http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=6603) circa 25€ e devo dire che è ottimo credo il miglior compromesso prezzo/prestazioni.
Anche la staffa di fissaggio è ingegnerizzata bene.
Attualmente monto un Noctua NH-U12P-SE recuperato dalla vecchia piattaforma, con doppia ventola.
Se hai da spendere qualcosa in più, il top, a mio avviso, sarebbe il Prolimatech Megahalems rev. b.
SimonePP
11-05-2011, 15:17
Ciao Ragazzi!
Vorrei UN PARERE ONESTO e non di parte (dato che è il tread asrock) su cosa fare!!!
su pro..koo... nel range che va dai 150 ai 155e ci sono 4/5 schede madri:
la ud4, la extreme 6, la sabertooth, la EVO..
voi la EXTREME6 ME LA CONSIGLIATE? e perchè?
e mi dite un kit 2x2gb di RAM A 1600 Mhz compatibile con tale scheda? (ovviamente dal sito che ho scritto)
scusate l'intrusione, se potete datemi qualche consiglio..
gprimiceri
11-05-2011, 17:10
Purtroppo ancora quello stock con la CPU, hai consigli per quello? Vorrei fare un pò di overclock con poco rumore!
Più che consigli, posso dirti cosa ho montato io:
Scyte Yasya, con ventola inudibile; però attento, prendi bene le misure del tuo cabinet, ppoichè il dissipatore è una torricella che nel mio caso arriva filo-filo al pannello laterale del cabinet.
Un solo millimetro in più, e non sarei riuscito a chiudere il cabinet.
yes_dani
11-05-2011, 19:11
e per il fatto che nn mi entra nel bios??
grigio63
11-05-2011, 20:24
riportalo a 100 come da valore stock....
Guarda non mandarmi al diavolo :D ma evidentemente o sono sfortunato o non so nemmeno io, ma anche questa non da segni di miglioramento e a sto punto comincio ad essere un po preoccupato.
La asus dopo 2 settimane di vita mi ha mollato, questa va bene ma non riesco a venirne fuori con sto cavolo di problema.... :muro:
daniele.g
11-05-2011, 21:46
Guarda non mandarmi al diavolo :D ma evidentemente o sono sfortunato o non so nemmeno io, ma anche questa non da segni di miglioramento e a sto punto comincio ad essere un po preoccupato.
La asus dopo 2 settimane di vita mi ha mollato, questa va bene ma non riesco a venirne fuori con sto cavolo di problema.... :muro:
escludendo che si tratta di problema di frequenza occorre fare altri test...
dapprima provare un'altra scheda grafica.
o provare la tua su un altro pc.
aaadddfffgggccc
11-05-2011, 21:53
Inserita in prima pagina la P67 Performance ;)
grigio63
12-05-2011, 09:06
escludendo che si tratta di problema di frequenza occorre fare altri test....
Al momento non riesco a provare un'altra scheda video dato che ne sono sprovvisto, ma ho provato la mia in un'altro pc e gira senza problema.
Ho visto che sul sito della ASrock c'è in beta un nuovo bios per la Extreme6, la versione sullo zip è 1.85 ma poi scompattando è la 1.63, sai se qualcuno abbia fatto qualche prova ??
Ovviamente la domanda è rivolta anche a chiunque abbia info in merito ;)
daniele.g
12-05-2011, 10:17
Al momento non riesco a provare un'altra scheda video dato che ne sono sprovvisto, ma ho provato la mia in un'altro pc e gira senza problema.
Ho visto che sul sito della ASrock c'è in beta un nuovo bios per la Extreme6, la versione sullo zip è 1.85 ma poi scompattando è la 1.63, sai se qualcuno abbia fatto qualche prova ??
Ovviamente la domanda è rivolta anche a chiunque abbia info in merito ;)
Onestamente non so se un bios possa risolvere il problema da te lamentanto...
E cmq ti sconsiglio caldamente di montare in bios beta.
Fra qualche giorno vedrai uscirà un bios nuovo definitivo.
Detto questo, ti direi di provare a staccare il tuo disco di sistema ed installare (solo per test) un seven pulito su un altro disco,
ci metti su solo i driver di sistema e il driver video e provi un gioco.
Ragazzi, sono anch'io nel club Asrock. :)
Volevo chiedervi, da bios per regolare la velocità delle ventole sul dissipatore della CPU (CPU Fan 1 & 2) riporta diverse impostazioni per il target, di default era impostata a 9, ma me le faceva girare al massimo. Quale valore conviene tenere? Io l'ho impostata a 5 ed è subito scesa la rumorosità.
grigio63
13-05-2011, 08:47
Onestamente non so se un bios possa risolvere il problema da te lamentanto...
E cmq ti sconsiglio caldamente di montare in bios beta.
Fra qualche giorno vedrai uscirà un bios nuovo definitivo.
Detto questo, ti direi di provare a staccare il tuo disco di sistema ed installare (solo per test) un seven pulito su un altro disco,
ci metti su solo i driver di sistema e il driver video e provi un gioco.
Fatto tutto, ma nessun cambiamento, a questo punto il problema risiede nell'hardware solo che mi è impossibile al momento testare la mainboard con altri componenti dato che le finanze sono quello che sono anche se forse basterebbe provare una ram diversa dalle G.Skill ECO, mi resta solo da aspettare che ritorni la deluxe dall'rma ( già un mesetto se ne è andato senza notizie ) e fare il cambio.
Per quanto riguarda il bios, hai perfettamente ragione e non mi sogno neanche lontanamente di provare una beta, era solo curiosità.
daniele.g
13-05-2011, 15:55
Fatto tutto, ma nessun cambiamento, a questo punto il problema risiede nell'hardware solo che mi è impossibile al momento testare la mainboard con altri componenti dato che le finanze sono quello che sono anche se forse basterebbe provare una ram diversa dalle G.Skill ECO, mi resta solo da aspettare che ritorni la deluxe dall'rma ( già un mesetto se ne è andato senza notizie ) e fare il cambio.
Per quanto riguarda il bios, hai perfettamente ragione e non mi sogno neanche lontanamente di provare una beta, era solo curiosità.
vedo che hai inteso che occorre fare dei test...
purtroppo, a volte la soluzione non è facile da trovare...
L'importante è non demordere.
P.s. Firma finalmente aggiornata...
voyager 74656
15-05-2011, 11:37
ciao, una domanda ma sul programma extreme tuner come funziona il controllo delle ventole? xche se metto la ventola del case a livello 1 o 10 non cambia niente... forse sbaglio qualcosa io :confused:
Ciao a tutti, come da firma sono possessore di una Extreme 4, volevo chiedervi intanto se notate differenze audio con THX Trustudio pro installato, io sinceramente non riesco a percepirle e inoltre se questo attivato può provocare rallentamenti con rumori "complessi" con i giochi...cosa che ho notato...potrebbe essere solo un impressione..
Ringrazio, Saluti.
kira@zero
15-05-2011, 15:35
Ciao a tutti, come da firma sono possessore di una Extreme 4, volevo chiedervi intanto se notate differenze audio con THX Trustudio pro installato, io sinceramente non riesco a percepirle e inoltre se questo attivato può provocare rallentamenti con rumori "complessi" con i giochi...cosa che ho notato...potrebbe essere solo un impressione..
Ringrazio, Saluti.
Dipende anche dalle casse che hai :)
kira@zero
15-05-2011, 15:37
ciao, una domanda ma sul programma extreme tuner come funziona il controllo delle ventole? xche se metto la ventola del case a livello 1 o 10 non cambia niente... forse sbaglio qualcosa io :confused:
La ventola è PWM?
voyager 74656
15-05-2011, 16:19
La ventola è PWM?
emm cioè?
kira@zero
15-05-2011, 16:20
emm cioè?
Nativa regolabile?
voyager 74656
15-05-2011, 16:26
Nativa regolabile?
scusa la mia ingoranza come lo vedo?
stecco222
15-05-2011, 19:22
Salve ragazzi ho asseblato un pc con scheda madre extreme 4; dovrò istallargli io il sistema operativo ma si sorge un dubbio alquanto stupido:
La motherboard riconoscerà il mio mouse e tastiera wifi ? altrimenti come faccio ad istallare Seven non avendo una tastiera e mouse usb :\
Dimenticavo ho fatto montare della ram G.SKill 1.5v ci sono problemi di compatibilità?
daniele.g
15-05-2011, 22:32
ciao, una domanda ma sul programma extreme tuner come funziona il controllo delle ventole? xche se metto la ventola del case a livello 1 o 10 non cambia niente... forse sbaglio qualcosa io :confused:
ho descritto la cosa in questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35098530&postcount=2800)posto
jepessen
16-05-2011, 13:28
Buongiorno ragazzi. Sono un possessore di una Asrock P67 Extreme6.
Sono molto soddisfatto dell'acquisto, ma ho un problemino che spero possiate risolvere. In pratica, la scheda madre non mi riconosce la tastiera usb (una Microsoft Natural Keyboard 4000) in fase di boot.
In pratica, la tastiera rimane spenta quando compare la schermata, di boot, e quindi non posso entrare nel setup Bios o scegliere il device di boot. Con l'avvio di Windows, invece, i led della tastiera si accendono e si mette a funzionare correttamente.
Ho provato a cambiare porta usb cui è attaccata (anche se non credo di averle provate tutte), ma non cambia la situazione. Ovviamente non è un problema di driver dato che è un problema che sorge ben prima del caricamento del sistema operativo.
Avete riscontrato lo stesso problema? E se sì, come l'avete risolto?
Grazie in anticipo per le risposte.
kira@zero
16-05-2011, 16:30
Raga ma N° Seriale di identificazione prodotto della mobo dove si trova?
ciao ...
ho sostituito il case con enermax Hoplite molto piu' capiente (bello spazio ma molto discutibile l'aloggiamento dei dischi) , cosi' ho potuto montare il thermal silver arrow , effettivamente a 4600 sotto stress le temperature sono intorno ai 70 , a riposo a 32 ..rispetto al precedente 15-20 gradi in meno.
Unica cosa come peri noctua 14 le ventole del dissi vanno montate al contrario nel mio caso per il problema delle ram vengance
Buongiorno ragazzi. Sono un possessore di una Asrock P67 Extreme6.
Sono molto soddisfatto dell'acquisto, ma ho un problemino che spero possiate risolvere. In pratica, la scheda madre non mi riconosce la tastiera usb (una Microsoft Natural Keyboard 4000) in fase di boot.
In pratica, la tastiera rimane spenta quando compare la schermata, di boot, e quindi non posso entrare nel setup Bios o scegliere il device di boot. Con l'avvio di Windows, invece, i led della tastiera si accendono e si mette a funzionare correttamente.
Ho provato a cambiare porta usb cui è attaccata (anche se non credo di averle provate tutte), ma non cambia la situazione. Ovviamente non è un problema di driver dato che è un problema che sorge ben prima del caricamento del sistema operativo.
Avete riscontrato lo stesso problema? E se sì, come l'avete risolto?
Grazie in anticipo per le risposte.
se hai collegato alle porte usb 3 è un problema noto, prova con le usb 2
JJ McTiss
17-05-2011, 00:27
Raga ma N° Seriale di identificazione prodotto della mobo dove si trova?
Cioa kira, il seriale dovrebbe essere su un'etichetta bianca attaccata alla scatola della mobo...almeno sulle Asus è così ;)
P.S.: in settimana dovrebbe arrivarmi la Extreme6, spero mi darete una mano, visto che è la mia prima Asrock :rolleyes:
JJ
Salve a tutti!
sperando di non sbagliare thread, chiedo a voi esperti di Asrock! sono indeciso nell'acquisto tra queste due mb Asrock, che + o - si trovano allo stesso prezzo:
Asrock P67 Extreme6 rev.B3
Asrock Z68 Extreme4
Dovendo montarci sopra un 2600, quale delle due mi consigliate ?
Salve a tutti!
sperando di non sbagliare thread, chiedo a voi esperti di Asrock! sono indeciso nell'acquisto tra queste due mb Asrock, che + o - si trovano allo stesso prezzo:
Asrock P67 Extreme6 rev.B3
Asrock Z68 Extreme4
Dovendo montarci sopra un 2600, quale delle due mi consigliate ?
Bella domanda ... è quello che sto cercando di capire pure io :)
stecco222
17-05-2011, 17:46
Salve ho ricevuto dalla kiave il mio bel pc con la suddetta scheda madre; ho istallato i driver video e audio (xonar d2), secondo voi devo istallare altri driver su sta scheda madre?
Altra domanda ce un modo (programmi o tool)per testare le funzionalità di tutti i componenti (motherboard processore ram ecc)? ho eseguito il test di win e mi da un punteggio di 6 (il massimo mi pare sia 7)
Salve a tutti!
sperando di non sbagliare thread, chiedo a voi esperti di Asrock! sono indeciso nell'acquisto tra queste due mb Asrock, che + o - si trovano allo stesso prezzo:
Asrock P67 Extreme6 rev.B3
Asrock Z68 Extreme4
Dovendo montarci sopra un 2600, quale delle due mi consigliate ?
Dipende se ti serve o no il "plus" in più che offre lo Z68, perchè in caso negativo conviene il P67, visto che la Z68 extreme 4 è inferiore alle P67 Extreme 6 come quantità di fasi,qut. connessione sata e forse qualcos'altro che ora mi sfugge.
In pratica è come se stai paragonando la extreme 4 con la 6 stessa cosa.
kira@zero
17-05-2011, 20:49
Cioa kira, il seriale dovrebbe essere su un'etichetta bianca attaccata alla scatola della mobo...almeno sulle Asus è così ;)
P.S.: in settimana dovrebbe arrivarmi la Extreme6, spero mi darete una mano, visto che è la mia prima Asrock :rolleyes:
JJ
Ciao McTiss, grazie ;) domani la mia parte per l'RMA :( quando hai bisognio chiedi pure ;)
kira@zero
17-05-2011, 20:50
Dipende se ti serve o no il "plus" in più che offre lo Z68, perchè in caso negativo conviene il P67, visto che la Z68 extreme 4 è inferiore alle P67 Extreme 6 come quantità di fasi,qut. connessione sata e forse qualcos'altro che ora mi sfugge.
In pratica è come se stai paragonando la extreme 4 con la 6 stessa cosa.
Apparte le fasi quale è la differenza tra la z68 e p67 :confused:
Dipende se ti serve o no il "plus" in più che offre lo Z68, perchè in caso negativo conviene il P67, visto che la Z68 extreme 4 è inferiore alle P67 Extreme 6 come quantità di fasi,qut. connessione sata e forse qualcos'altro che ora mi sfugge.
In pratica è come se stai paragonando la extreme 4 con la 6 stessa cosa.
quindi praticamente nel dubbio ci conviene aspettare l'uscita della Z68 Extreme 6, ma chissà se uscirà...:confused:
daniele.g
20-05-2011, 22:44
quindi praticamente nel dubbio ci conviene aspettare l'uscita della Z68 Extreme 6, ma chissà se uscirà...:confused:
al computex presentano la Fatal1ty Z68 Professional
kira@zero
21-05-2011, 18:36
Raga, ho un probelmone sono andato a mettere uno dei miei ssd su una Asrock H61M-VS un corsair F120, quando vado a fare l'istallazione del sistema operativo vado a scegliere il disco non me lo rileva , ho provato sia impostando da bios ide che sata , cavolo funzionava beissimo sulla mia Fatal1ty lo tenevo in raid con un altro F120, pensavo fosse il disco quindi ho provato ad attaccarlo nel mio HTPC e lo rileva benissimo , che potrebbe essere?
freddy69bz
21-05-2011, 23:33
Ragazzi non intendendomene, vi volevo chiedere se è meglio la asus p8p67 liscia oppure la asrock p67 extreme4??? La abbinerei al i5 2500k...
Grazie
kira@zero
21-05-2011, 23:38
Ragazzi non intendendomene, vi volevo chiedere se è meglio la asus p8p67 liscia oppure la asrock p67 extreme4??? La abbinerei al i5 2500k...
Grazie
Mha a parere mio indubbiamente Asrock p67 extreme 4, al di là del fatto che la Asus che hai menzionato tu dovrebbe avere il Bluetooth (controlla se ti interessa non ne sono sicuro) ;)
kira@zero
22-05-2011, 16:30
Raga, ho un probelmone sono andato a mettere uno dei miei ssd su una Asrock H61M-VS un corsair F120, quando vado a fare l'istallazione del sistema operativo vado a scegliere il disco non me lo rileva , ho provato sia impostando da bios ide che sata , cavolo funzionava beissimo sulla mia Fatal1ty lo tenevo in raid con un altro F120, pensavo fosse il disco quindi ho provato ad attaccarlo nel mio HTPC e lo rileva benissimo , che potrebbe essere?
Up
daniele.g
22-05-2011, 21:50
Raga, ho un probelmone sono andato a mettere uno dei miei ssd su una Asrock H61M-VS un corsair F120, quando vado a fare l'istallazione del sistema operativo vado a scegliere il disco non me lo rileva , ho provato sia impostando da bios ide che sata , cavolo funzionava beissimo sulla mia Fatal1ty lo tenevo in raid con un altro F120, pensavo fosse il disco quindi ho provato ad attaccarlo nel mio HTPC e lo rileva benissimo , che potrebbe essere?
Prova a scollegare i dischi meccanici...
setta in ahci mode e vedi se te lo rileva...
kira@zero
22-05-2011, 21:56
Prova a scollegare i dischi meccanici...
setta in ahci mode e vedi se te lo rileva...
Già provato ho provato anche a metterlo su tutte le porte sata ovviamente provato con tutti e due gli ssd :) , non c'è versi niente da fare :( sembra che questa mobo gli ssd corsair f120 non le digerisca
d_i_a_b_l_o_84
22-05-2011, 23:06
a me è successo la stessa cosa con la fatal1ty e il vertex 2.
Ho risolto cambiando supporto di installazione... passando da quella su penna usb a quella su dvd... sembra una cosa assurda ma in questo modo ha funzionato... e l'origine del s.o. era la stessa... :rolleyes: :rolleyes:
montato il silver arrow , temperature a 4,6ghz in full load 65° max ..
montate le ventole al contrario , aria in estrazione ...
A breve monto l'artic cooler sulla 580
Restless Dreams
23-05-2011, 10:26
Purtroppo da questo weekend sono iniziati problemi win7 da hardware in firma...Chrash con google chrome che portavano a schermata blu irrimediabile di WIn7.
Disinstallato il chrome e messo firefox... All'inizio tutto ok, ma poi crasha firefox e mi tocca riavviarlo... tutto ciò avviene spesso, inoltre una volta ho avuto pure una ulteriore schermata blu durante una conversione video.
Che sia la ram? il memtest non mi parte all'avvio da cd.
Ho pure provato a levare l'overclock e lasciare tutto a default ma niente.. :(
Stappern
23-05-2011, 10:45
salve a tutti
devo mettere su un un htpc abbastanza potente e ho puntato la asrockH67M-ITX ,pensavo di abbinarci un i5 2500k
ma per i giochi come si comporta? nient edi impegnativo al massimo qualche partita a wow o pes
inoltre sapete come si comportano con macosx?
Ciao a tutti,
pensavo di montare un dissipatore Corsair A50 che sostituisca quello stock (non farò overclock - i7 2600).
Nelle specifiche dice per socket 1156, ma ho letto che il 1156 e il 1155 hanno lo stesso sistema d'aggancio. Potete confermare?
Visto che farei parecchio editing video, ho paura che il dissi stock mi accorci la vita del procio.
Nella stessa fascia di prezzo, vedo il Arctic Cooling CPU Freezer Xtreme Rev.2.
Qualche consiglio tra i due?
illidan2000
24-05-2011, 08:53
Ciao a tutti,
pensavo di montare un dissipatore Corsair A50 che sostituisca quello stock (non farò overclock - i7 2600).
Nelle specifiche dice per socket 1156, ma ho letto che il 1156 e il 1155 hanno lo stesso sistema d'aggancio.
Potete confermare?
O mi consigliate di risparmiare quei dindi e stare con il dissi stock?
sì, confermo al 100%, l'attacco è identico
daniele.g
24-05-2011, 09:04
Per chi fosse interessato al discorso wake on lan su queste schede madri purtroppo comunico che non è fattibile con le schede ethernet integrate.
Se si vuole accendere il pc da remoto (tramite logmein ad esempio) occorre utilizzare purtroppo una scheda ethernet pci.
La funzione invece è correttamente supportata dalla controparte Asus P8P67 e sue declinazioni...
insomma: Uffa! :rolleyes:
sì, confermo al 100%, l'attacco è identico
Ok, grazie. ;-)
Sono indeciso tra l'Arctic Freeze e il Corsair A50.
Il secondo è meno ingombrante, ma bisogna smontare la MB.
Ho le vengeance, quindi mi sa che qualsiasi dissi usi, dovrò installarle sugli slot più lontane dalla cpu.
per Alfix , gli attacchi 1156 e 55 sono identici , ma le pistrine di fissaggio sul socket devono essere asolate...la disposizione dei fori differiscono 1 -2 mm
per Alfix , gli attacchi 1156 e 55 sono identici , ma le pistrine di fissaggio sul socket devono essere asolate...la disposizione dei fori differiscono 1 -2 mm
Oh cacchio! Meno male che me l'hai detto. Allora conviene prenderne uno specificatamente progettato per il 1155...
Non so se sono OT, ma quali dissi mi consigliate che vadano bene su questa MB? Ho visto che non c'è molto spazio attorno al socket, e non vorrei comprarne uno che poi non si può montare.
Sono tutti giganti, ma a me servirebbe solo un buon rimpiazzo per quello stock.
Ma, visto che non ho intenzione di fare OC, forse andrei bene anche con quello Intel.
Qualcuno mi aiuta?
vedi la mia foto qui sopra , ho le tue stesse ram ed ho montato il silver con soddisfazione
vedi la mia foto qui sopra , ho le tue stesse ram ed ho montato il silver con soddisfazione
Ok, grazie, ho visto. :-)
Ma forse per me che non faccio OC non è un po' troppo?
Pensavo, ad esempio, ad uno Zalman CNPS10X Performa, Arctic Freeze e via dicendo.
illidan2000
25-05-2011, 10:26
per risolvere il problema delle ram, è stato studiato appositamente per queste schede madri il thermalright hr02
per risolvere il problema delle ram, è stato studiato appositamente per queste schede madri il thermalright hr02
Sì, ok, ce l'ho sott'occhio. ;)
Penso comunque che mi orienterò sul Xigmatek Balder, che è largo 160cm. Sul sito del produttore, è specificato anche il 1155, anche se in alcuni shop non è scritto. Ho misurato dal centro del socket e arriva sul primo slot della ram, quindi non dovrei avere problemi a porre le due ram sugli slot bianchi. Per quello che mi serva, penso che vada bene.
stecco222
28-05-2011, 10:22
Ragazzi ho un asrock extreme 4 su un case cooler master elite 332; come faccio a sapere con certezza se le porte frontali sono le usb3 e nn le usb2 (il pc e stato asseblato da ekey e sulla scatola della extrem ho trovato il frontalino originale della asrock)?
Inoltre volevo chiedervi se la diversa colorazione delle porte posteriori rappresenta qualcosa (ce ne sono di rosse blu e verdi se non erro)!
Grazie
Ragazzi ho un asrock extreme 4 su un case cooler master elite 332; come faccio a sapere con certezza se le porte frontali sono le usb3 e nn le usb2 (il pc e stato asseblato da ekey e sulla scatola della extrem ho trovato il frontalino originale della asrock)?
Inoltre volevo chiedervi se la diversa colorazione delle porte posteriori rappresenta qualcosa (ce ne sono di rosse blu e verdi se non erro)!
Grazie
apri il case e controlla, se sono USB 3.0 devono essere collegate al connettore blu che si trova in basso verso destra, se sono colelgati ad un connettore bianco sono 2.0
stecco222
28-05-2011, 12:23
apri il case e controlla, se sono USB 3.0 devono essere collegate al connettore blu che si trova in basso verso destra, se sono colelgati ad un connettore bianco sono 2.0
Ho aperto il case ma non riesco a identificare ne i connettori bianchi ne quelli blu :confused:
Per quanto riguarda la colorazione delle uscite usb posteriori invece cosa c'è da sapere?... per esempio devo collegare il mouse usb; lo collego alle porte rosse 2.0 o alle grigie 2.0 o magari è indifferente?
Ho aperto il case ma non riesco a identificare ne i connettori bianchi ne quelli blu :confused:
Per quanto riguarda la colorazione delle uscite usb posteriori invece cosa c'è da sapere?... per esempio devo collegare il mouse usb; lo collego alle porte rosse 2.0 o alle grigie 2.0 o magari è indifferente?
rosse o grigie non cambia niente, l'importante è che non siano le blu che sono le due 3.0
nella parte più in basso della scheda madre ci sono i vari connettori usb, ce ne sono 2 o 3 bianchi e uno leggermente più largo di colore blu... c'è anche scritto a fianco usb 3.0 quindi non puoi sbagliarti
icestorm82
28-05-2011, 19:06
Ragazzi scusatemi, ma nella Asrock P67 Extreme4, il panel usb3 che esce come accessorio è 3,5 o 5,25?
Ragazzi scusatemi, ma nella Asrock P67 Extreme4, il panel usb3 che esce come accessorio è 3,5 o 5,25?
Non credo che ci sia nella P67 Extreme 4.
Sicuramente lo troverai nella P67 Extreme 6 e nella Z68 Extreme 4.
icestorm82
28-05-2011, 20:50
No no, c'è, ed ho scoperto che è da 3,5"!
stecco222
29-05-2011, 11:47
rosse o grigie non cambia niente, l'importante è che non siano le blu che sono le due 3.0
nella parte più in basso della scheda madre ci sono i vari connettori usb, ce ne sono 2 o 3 bianchi e uno leggermente più largo di colore blu... c'è anche scritto a fianco usb 3.0 quindi non puoi sbagliarti
http://www.asrock.com/mb/photo/P67%20Extreme4%28m%29.jpg
Guardando questa immagine della scheda io vedo quei 5 connettori (subito sotto la scritta V8) uno bianco tre blu e uno azzurro un po più largo! Intendi quelli? nel mio pannello frontale del case c'è scritto usb 2.0 ed è collegato credo a una delle prese blu più piccoline.
Se quelle blu piccole sono 2.0 allora mi sa che dovrò montare il pannello frontale fornito con la scheda madre... anche perchè quell'altro connettore e' di dimensioni più piccole e non posso cambiarlo semplicemente di posizione o erro?
K Reloaded
29-05-2011, 15:46
presto recensione della Fata1ty 'Performance' ... :) prima impressione positiva.
Volevo fare una domanda:
Secondo voi le ram LOW VOLTAGE 1.35v possono rendere instabile una piattaforma H67?Sarebbe meglio utilizzarle a 1.5v come da specifiche Intel?Le ram in questione sono delle GSKILL ECO 1600 CL7 1.35v utilizzate a 1333mhz su ASROCK H67DE3...
kira@zero
29-05-2011, 17:21
Volevo fare una domanda:
Secondo voi le ram LOW VOLTAGE 1.35v possono rendere instabile una piattaforma H67?Sarebbe meglio utilizzarle a 1.5v come da specifiche Intel?Le ram in questione sono delle GSKILL ECO 1600 CL7 1.35v utilizzate a 1333mhz su ASROCK H67DE3...
Ola, c'è la possibilità a me sulla vecchia Fatal1ty erano instabili fino a 1,475v ;)
Ola, c'è la possibilità a me sulla vecchia Fatal1ty erano instabili fino a 1,475v ;)
ciao Kira...quindi dici che è meglio settarle a 1.5?
kira@zero
29-05-2011, 17:31
ciao Kira...quindi dici che è meglio settarle a 1.5?
Io ti parlo di esperienza personale su la mia Vecchia Fatal1ty p67 su H ASrock non saprei come si comportano :stordita: , ti posso dire che su una Asus evo P67 vanno bene pure a 1,35v anche se con Fake boot ovviamente ;) , comunque sicuramente con Asrock settandole a più di 1,45v non dovresti avere problemi ;) come da specifiche intel
Io ti parlo di esperienza personale su la mia Vecchia Fatal1ty p67 su H ASrock non saprei come si comportano :stordita: , ti posso dire che su una Asus evo P67 vanno bene pure a 1,35v anche se con Fake boot ovviamente ;) , comunque sicuramente con Asrock settandole a più di 1,45v non dovresti avere problemi ;)
cmq leggendo la QVL List della mia Asrock, esse sono presenti in lista...quindi in taoria dovrebbero funzionare senza problemi coi settagi By SPD...
kira@zero
29-05-2011, 17:35
cmq leggendo la QVL List della mia Asrock, esse sono presenti in lista...quindi in taoria dovrebbero funzionare senza problemi coi settagi By SPD...
Con settaggi intel non dovresti avere problemi :sofico: comunque a questo punto per quella mobo potresti prendere delle ram da meno!?
Con settaggi intel non dovresti avere problemi :sofico:
beh intendevo 1,35v
kira@zero
29-05-2011, 17:39
beh intendevo 1,35v
Ah scusa, io ti ho solo detto che sulla mia Fatal1ty davano dei problemi sotto un determinato voltaggio per avvisarti, poi ci stà che nella mobo che vuoi prendere tu vanno benissimo anche a 1,35v ;) , tu vuoi fare un muletto a basso consumo?
Ah scusa, io ti ho solo detto che sulla mia Fatal1ty davano dei problemi sotto un determinato voltaggio per avvisarti, poi ci stà che nella mobo che vuoi prendere tu vanno benissimo anche a 1,35v ;) , tu vuoi fare un muletto a basso consumo?
si, è già assemblato da diverso tempo...i5 2300 / H67DE3 / 4GB GSkill Eco...avevo problemi con il video integrato della cpu...lanciando ad esempio il memtest mi si freezava il pc, poi ho messo una 9500gt dedicata disattivando il video integrato della cpu e i problemi col memtest sono spariti...poi ho scoperto che la funzione Power Saving del Bios mi dava problemi coi C-State della cpu e mi faceva freezare il pc quando era in idle, forse perchè abbassava troppo il voltaggio della stessa, così l'ho disattivata e gli uteriori freeze in idle sono spariti...quindi adesso dovrei provare a riabilitare il video Intel della cpu per vedere se era il power saving a darmi problemi...qualcuno ha mai avuto questi problemi?
icestorm82
29-05-2011, 17:49
Ragazzi, è meglio la Asrock P67 Extreme4 rev.B3 o la Fatal1ty P67 Performance rev.B3??
kira@zero
29-05-2011, 17:53
Ragazzi, è meglio la Asrock P67 Extreme4 rev.B3 o la Fatal1ty P67 Performance rev.B3??
:D meglio in che senso? la Fatal1ty ha più fasi di alimentazione più porte sata, comunque qualità/prezzo/prestazioni indubbiamente la Extreme 4 :asd:
icestorm82
29-05-2011, 18:00
:D meglio in che senso? la Fatal1ty ha più fasi di alimentazione più porte sata, comunque qualità/prezzo/prestazioni indubbiamente la Extreme 4 :asd:
Sì scusa, ho posto male la domanda. Intendevo dire più performante, e chiedevo anche delle principali differenze!! :D :D
kira@zero
29-05-2011, 18:02
Sì scusa, ho posto male la domanda. Intendevo dire più performante, e chiedevo anche delle principali differenze!! :D :D
Le primcipali differenze te le ho postate sopra ;) , come performance in oc nessuna differenza :sofico:
camillozzo
30-05-2011, 16:42
Scsuate un'informazione.
Montando il noctua nh-d14 in verticale, in modo che spari l'aria verso l'alto, non posso mettere la scheda video sul primo slot pci-express, ma su quello centrale.
Siccome il manuale dice che in caso di scheda singola è meglio montarlo sul primo, è proprio così o va bene anche quello centrale?
Thx
sulla extr 6 ho avuto problemi sul centrale
GeorgeJung
30-05-2011, 19:15
ciao a tutti..qualcuno mi sa dire dove e come si abilita "hot plug" o "hot swap" nei nostri bios
camillozzo
30-05-2011, 21:24
sulla extr 6 ho avuto problemi sul centrale
Perfetto tutto installato, grazie della info.
Mi rimane un solo dubbio.
Ho una coppia di Corsair Vengeance 2x4gb (ma provato anche con due banchi di adata stesso taglio). Il sistema parte solo se installo i banchi negli slot 3 e 4, sennò mi restituisce una seguela di errori strani nel bios (il più comune è il 45).
La cosa mi deprime un po' perchè mi sa che non sfrutto il dual channel: vero??
Non credo che ci sia nella P67 Extreme 4.
Sicuramente lo troverai nella P67 Extreme 6 e nella Z68 Extreme 4.
Confermo che il pannello da 3.5 con 2 porte usb 3.0 è presente, ed è smontabile la staffa per montarlo eventualmente dietro, occupando uno slot.
camillozzo
31-05-2011, 08:41
1 e 3 ,
2 e 4
Lo so, però così la scheda mi da sempre errore 45 e non parte....
camillozzo
31-05-2011, 10:31
Cercando sulla rete ho trovato questo link http://www.overclock.net/intel-motherboards/1007125-asrock-p67-extreme6-code-45-a-2.html
Pare che sia il dissy che dietro la piastra fa contatto e quindi fa sbarellare il controller della memoria...
stecco222
31-05-2011, 17:29
http://www.asrock.com/mb/photo/P67%20Extreme4%28m%29.jpg
Guardando questa immagine della scheda io vedo quei 5 connettori (subito sotto la scritta V8) uno bianco tre blu e uno azzurro un po più largo! Intendi quelli? nel mio pannello frontale del case c'è scritto usb 2.0 ed è collegato credo a una delle prese blu più piccoline.
Se quelle blu piccole sono 2.0 allora mi sa che dovrò montare il pannello frontale fornito con la scheda madre... anche perchè quell'altro connettore e' di dimensioni più piccole e non posso cambiarlo semplicemente di posizione o erro?
Qualcuno mi sa aiutare?
ToO_SeXy
01-06-2011, 13:10
Ciao a tutti :D
Neopossessore di una Extreme 4 :D
a che serve il connettore molex a 4 pin vicino al processore? é obbligatorio collegarlo?
Ciao a tutti :D
Neopossessore di una Extreme 4 :D
a che serve il connettore molex a 4 pin vicino al processore? é obbligatorio collegarlo?
No , non è obbligatorio.
Lo hanno messo nel caso di SLI o Crossfire per alimentare meglio le vga.
Per chi fosse interessato, ho montato un Crucial C300 64GB sulla mia Asrock H67DE3...Ho aggiornato il Crucial al Firmware 007 e l' ho collegato al Controller Sata 3...
Mi sembrano buoni come valori...preciso che non ho ottimizzato nulla, ho solo aggiornato il firmware...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110602024527_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110602024527_Cattura.JPG)
freddy69bz
02-06-2011, 11:38
Ragazzi ho appena preso la P67 Extreme4 abbinata al 2500K...
Che impostazioni mi consigliate di impostare per un buon oveclock???
Con sti nuovi Sandy, non capisco niente col bios...
Restless Dreams
02-06-2011, 12:02
HO svariati problemi di stabilità con windows 7 e nonostante la formattazione exnovo, continuo talvolta ad avere schermate blu a gogo...
Ho provato anche il windows memory diagnostic e mi dava errore continuo sulle ram... Oggi miracolosamente tutto ok...
Ho le g-skill 2133, le ho downcloccate a 1600 da quando sono iniziati i problemi, ma nulla...
A questo punto vorrei cambiare le ram, mi bastan a 1600 e vorrei spender poco, che faccio prendeo le Corsair XMS3? Oppure forse il problema non sono le mie ram? Grazie :)
Io riscontro con la P67 Extreme 4 con l'audio dei problemi di rallentamento sia con i giochi che durante la riproduzione di film bluray, a cosa è dovuto? Ho aggiornato i driver Realtek ma non si è risolto. Problema che non avevo avuto con la precedente configurazione che avevo (una P5KC con Ati Radeon HD2600XT). La scheda video l'ho mantenuta.
Per chi fosse interessato, ho montato un Crucial C300 64GB sulla mia Asrock H67DE3...Ho aggiornato il Crucial al Firmware 007 e l' ho collegato al Controller Sata 3...
Mi sembrano buoni come valori...preciso che non ho ottimizzato nulla, ho solo aggiornato il firmware...
http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110602024527_Cattura.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110602024527_Cattura.JPG)
OT: Scusa kratos quella barra modi Mac dove l'hai trovata?
Grazie anticipatamente :)
ciao ho comprato il pc seguente Corsair Alimentatore Gaming Series GS800 W 80 PLUS Certified
Cooler Master HAF 922
WD HARD DISK 1 TB 64MB SATA3 6Gb/s Caviar Black WD1002FAEX
Intel Core i5 - 2500K 6MB 3.3GHz Socket 1155 Box 95W Sandy Bridge
Corsair Kit DDR3 4096MB (2X2GB) 1600MHz XMS3 CL8* Pc12800 per Intel I5/I7
Asrock P67 Extreme4 B3 Socket 1155 (Intel P67 USB3-SATA 6.0Gb/s)
Sapphire HD6950
masterizzatore anonimo
ma dal primo avvio mi da errore B2, che sarebbe? il processore non bippa... :confused: :cry:
floydbarber
02-06-2011, 15:29
ciao ho comprato il pc seguente Corsair Alimentatore Gaming Series GS800 W 80 PLUS Certified
Cooler Master HAF 922
WD HARD DISK 1 TB 64MB SATA3 6Gb/s Caviar Black WD1002FAEX
Intel Core i5 - 2500K 6MB 3.3GHz Socket 1155 Box 95W Sandy Bridge
Corsair Kit DDR3 4096MB (2X2GB) 1600MHz XMS3 CL8* Pc12800 per Intel I5/I7
Asrock P67 Extreme4 B3 Socket 1155 (Intel P67 USB3-SATA 6.0Gb/s)
Sapphire HD6950
masterizzatore anonimo
ma dal primo avvio mi da errore B2, che sarebbe? il processore non bippa... :confused: :cry:
Per l'errore probabilmente c'è scritto sul manuale comunque se può essere d'aiuto anche la mia H67M-ITX/HT all'inizio non dava segni di vita. Ho tolto una ram e magicamente è nato :) . Rimessa la seconda ram ha continuato a funzionare e il problema non si è più presentato
Per l'errore probabilmente c'è scritto sul manuale comunque se può essere d'aiuto anche la mia H67M-ITX/HT all'inizio non dava segni di vita. Ho tolto una ram e magicamente è nato :) . Rimessa la seconda ram ha continuato a funzionare e il problema non si è più presentato
sarebbe B2 - Legacy Option ROM Initialization, per risolverlo? :muro:
floydbarber
02-06-2011, 16:25
sarebbe B2 - Legacy Option ROM Initialization, per risolverlo? :muro:
Forse è una sciocchezza. Sembra legato alle periferiche di memorizzazione.
Io proverei a scollegare masterizzatore e hard disk. Se riechi a entrare nel bios imposta sata mode in ahci e ricollega tutto
Restless Dreams
02-06-2011, 19:46
HO svariati problemi di stabilità con windows 7 e nonostante la formattazione exnovo, continuo talvolta ad avere schermate blu a gogo...
Ho provato anche il windows memory diagnostic e mi dava errore continuo sulle ram... Oggi miracolosamente tutto ok...
Ho le g-skill 2133, le ho downcloccate a 1600 da quando sono iniziati i problemi, ma nulla...
A questo punto vorrei cambiare le ram, mi bastan a 1600 e vorrei spender poco, che faccio prendeo le Corsair XMS3? Oppure forse il problema non sono le mie ram? Grazie :)
idee?
stecco222
04-06-2011, 16:49
http://www.asrock.com/mb/photo/P67%20Extreme4%28m%29.jpg
Guardando questa immagine della scheda io vedo quei 5 connettori (subito sotto la scritta V8) uno bianco tre blu e uno azzurro un po più largo! Intendi quelli? nel mio pannello frontale del case c'è scritto usb 2.0 ed è collegato credo a una delle prese blu più piccoline.
Se quelle blu piccole sono 2.0 allora mi sa che dovrò montare il pannello frontale fornito con la scheda madre... anche perchè quell'altro connettore e' di dimensioni più piccole e non posso cambiarlo semplicemente di posizione o erro?
Help ! ! ! !
OT: Scusa kratos quella barra modi Mac dove l'hai trovata?
Grazie anticipatamente :)
quì:
http://rocketdock.com/download
;)
Ciao, avrei bisogno di un consiglio: ho questa configurazione
ASRock P67 Extreme 6, i7 2600k, ram Corsair Vengeance 2x4gb, Case Cooler Master Haf X
Devo scegliere un ottimo dissipatore e la scelta cade tra il Silver Arrow e il Noctua NH-D14, ho letto che un utente (andytom) ha dovuto montare il suo Silver Arrow con le ventole "al contrario" perchè altrimenti cozzava contro le ram, succederebbe la stessa cosa anche con il Noctua?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2328028
;)
Ciao, avrei bisogno di un consiglio: ho questa configurazione
ASRock P67 Extreme 6, i7 2600k, ram Corsair Vengeance 2x4gb, Case Cooler Master Haf X
Devo scegliere un ottimo dissipatore e la scelta cade tra il Silver Arrow e il Noctua NH-D14, ho letto che un utente (andytom) ha dovuto montare il suo Silver Arrow con le ventole "al contrario" perchè altrimenti cozzava contro le ram, succederebbe la stessa cosa anche con il Noctua?
Si non puoi montare le Vengeance con il D14 a meno che togli i dissipatorini dalle ram.
Io ti consiglio il Thermalright Archon magari aggiungendo la seconda ventola , è allo stesso livello di quelli che hai menzionato (se non superiore , controlla le varie recensioni ) e la silenziosità è eccezionale , di molto superiore al Corsair che ti ha consigliato Kratos.
Se non sei uno a cui da fastidio il rumore vai di Corsair.
Si non puoi montare le Vengeance con il D14 a meno che togli i dissipatorini dalle ram.
Io ti consiglio il Thermalright Archon magari aggiungendo la seconda ventola , è allo stesso livello di quelli che hai menzionato (se non superiore , controlla le varie recensioni ) e la silenziosità è eccezionale , di molto superiore al Corsair che ti ha consigliato Kratos.
Se non sei uno a cui da fastidio il rumore vai di Corsair.
non diciamo assurdità il Corsair con ventole settate a 1500rpm è silenziosissimo e mantiene le performance alla grande...inoltre non mi baserei sulle recensioni e comparative prensenti in rete, in quanto per le prove viene utilizzata la pasta preapplicata sul WB e non pasta di alta qualità come può essere una mx3 o mx4 ecc...da possessore, lo prendilingo di granlunga ai vari dissipatori a torre ecc...il mio X6 1090T a 4.1ghz, anche adesso che la temp ambientale si è alzata, non supera i 53 gradi sotto linx...davvero da non credere...ho le stesse temperature che avevo in inverno...
Il fatto è che i vari dissi ad aria che abbiamo menzionato anche in full load sono molto silenziosi ... per l'H70 non si può dire la stessa cosa a meno che si cambino le ventole.Ma li poi si sale su un'altra fascia di prezzo completamente (il doppio o quasi)
Mi fa piacere che ti trovi bene , lo stesso non posso dire di 2 miei amici che se lo sono tolto dopo 1 settimana per il rumore elevato.
Ci sono persone che sopportano il rumore , altre (come me) che fanno di tutto per non sentire nulla ;)
Il fatto è che i vari dissi ad aria che abbiamo menzionato anche in full load sono molto silenziosi ... per l'H70 non si può dire la stessa cosa a meno che si cambino le ventole.Ma li poi si sale su un'altra fascia di prezzo completamente (il doppio o quasi)
Mi fa piacere che ti trovi bene , lo stesso non posso dire di 2 miei amici che se lo sono tolto dopo 1 settimana per il rumore elevato.
Ci sono persone che sopportano il rumore , altre (come me) che fanno di tutto per non sentire nulla ;)
sai che ho l' HAF X come te e ovviamente conoscerai la silenziosità delle sue ventole...se ti dico che a 1500rpm le ventole Corsair si confondono col resto delle ventole dell' HAF X, credici...da sottolineare anche il fatto che è possibile che la gente inesperta che lo monta, collega la pompa tramite il connettore 3 pin, ad una presa pwm sulla mobo che magari da bios è settata in downvolt e che quindi non fa frullare la pompa a pieno regime con conseguente calo prestazionale evidente...x quanto mi riguarda, ho collegato la pompa tramite connettore molex 4pin direttamente all' ali, così sono sicuro che gira a pieno regime sempre...sinceramente non mi lamento nè delle performance, nè della rumorosit(ovviamente se non si supera la soglia dei 1600rpm)...ma già a 1300rpm le ventole Corsair hanno una pressione statica più elevata rispetto alle Noctua ad esempio...quindi cambiarle per il rumore non ha senso...
Su una cosa siamo d'accordo , che sia un ottimo dissipatore.
Su un'altra non lo siamo , ma non sono io a dirlo , lo dicono tutte le recensioni (basta leggere).
Puoi chiedere pure a Kira come mai abbia cambiato le ventole quando aveva l'H70.
Poi per me le ventole dell'Haf-x sono rumorose , per questo ho preso un rheobus , le metto a 7/9v per rendere tutto inudibile :)
Cmq chiudiamo l'OT tanto ho capito che avremo sempre idee diverse ;)
Su una cosa siamo d'accordo , che sia un ottimo dissipatore.
Su un'altra non lo siamo , ma non sono io a dirlo , lo dicono tutte le recensioni (basta leggere).
Puoi chiedere pure a Kira come mai abbia cambiato le ventole quando aveva l'H70.
Poi per me le ventole dell'Haf-x sono rumorose , per questo ho preso un rheobus , le metto a 7/9v per rendere tutto inudibile :)
Cmq chiudiamo l'OT tanto ho capito che avremo sempre idee diverse ;)
già parlato con Kira a suo tempo...e ne ho concluso che le Corsair rimangono ottime a quei giri che ti ho postato prima...;)
PS: hai l'orecchio bionico allora...:stordita:
Grazie ad entrambi per gli ottimi consigli! Avevo addocchiato l'H100 per un altro PC (per questo cerco solo dissipazione ad aria) e lo proverò a tempo debito ;)
Adesso ho ordinato il Thermalright Archon, salvo imprevisti dovrebbe arrivare martedì :D
Ottima scelta , non te ne pentirai :)
Se vuoi il top prendi la seconda ventola TY-140 ;)
Seawolf87
05-06-2011, 10:55
Help ! ! ! !
Se non usi il lettore floppy potresti anche montare e collegare entrambi i pannelli come ho fatto io, quindi: pannello del case sul connettore piccolo usb2 e pannello uscito dalla mobo sul connettore usb3, che è l'unico più più grande.
raga io ho una p67 extreme 4 e nonostante abbia disattivato tutto (turbo boost, c1e, thermal control ecc...) la cpu continua a starmi a 1600 mhz in idle e a salire alla frequenza a cui l'ho clockata (4.2 ghz) solo in full.
come posso rimediare? ho smanettato dappertutto nel bios ma non sono riuscito a eliminare questo dannato risparmio energetico.
la cpu è un i5 2500k
Sto cercando di scaricare i driver più recenti per la nostra MB.
Ma quali installare?
Visto che Asrock ha avuto la brillante idea di mettere "Installa tutto" sul suo cd! :muro:
Sul mio sistema userò HD meccanici (quindi, non SSD), collegati sia al controller Intel che a quello Marvel e NON in modalità Raid.
Correggetemi se sbaglio, ma ci vanno sicuramente:
- Intel INF Update Utility
- Audio HD realtek
- Lan realtek
Quelli in dubbio sono:
- Intel Rapid Storage (non uso Raid, e ho letto in Rete che non aumentano o quasi le performance, senza Raid)
- Intel ME: Management Engine (un amico su questo thread disse che sono già compresi negli Intel INF; giusto?) Tra l'altro, non ho capito bene a che serve.
Poi, nel cd ci sono anche:
- Etron USB3.0 Controller
- JMicron SATA2
- Marvell SATA3
Nel sito JMicron (ftp://driver.jmicron.com.tw/SATA_Controller/Windows/) ho trovato driver più aggiornati, però mi sembrano per il Raid (JMB36X (360/361/363) RAID/AHCI Driver)...
Ci sono due versione: uno con "eSata" finale, e uno no! Aiuto! :mc:
Per Marvel e i driver Etron usb3, non ho trovato update.
E poi, se installo Win7 64bit su controller SataIII, ho bisogno della chiavetta in fase d'installazione?
Scusate, ma qui la confusione è tanta, e non mi raccapezzo più. :confused:
In effetti, vorrei evitare di installare cose che non mi servono.
Grazie in anticipo a chi vorrà chiarirmi le idee. :)
Sto cercando di scaricare i driver più recenti per la nostra MB.
Ma quali installare?
Io per la mia ASRock Extreme 6 ho questi che dovrebbero essere i più aggiornati:
http://www.megaupload.com/?d=672BEJVU
Mancano quelli audio perchè io ho scheda dedicata.
Io per la mia ASRock Extreme 6 ho questi che dovrebbero essere i più aggiornati:
http://www.megaupload.com/?d=672BEJVU
Mancano quelli audio perchè io ho scheda dedicata.
Grazie, appena scaricato. ;)
A quanto vedo, li hai installati tutti, tranne quelli per SATA2.
Se hai Win7, hai dovuto pre-installare quelli Sata, oppure Win7 ha riconosciuto subito gli Hard disk?
Restless Dreams
06-06-2011, 11:32
HO svariati problemi di stabilità con windows 7 e nonostante la formattazione exnovo, continuo talvolta ad avere schermate blu a gogo...
Ho provato anche il windows memory diagnostic e mi dava errore continuo sulle ram... Oggi miracolosamente tutto ok...
Ho le g-skill 2133, le ho downcloccate a 1600 da quando sono iniziati i problemi, ma nulla...
A questo punto vorrei cambiare le ram, mi bastan a 1600 e vorrei spender poco, che faccio prendeo le Corsair XMS3? Oppure forse il problema non sono le mie ram? Grazie :)
Grazie mille per l'aiuto!! Cmq non capisco perché a volte ho problemi di crash multipli ed a volte va tutto alla perfezine senza alcun errore... mi aiutate??
wolfnyght
06-06-2011, 17:18
mi sta arrivando la fatality p67 performance da recensire (assieme ad un'altra asrock ma con z68)
appena mi arriva vedo di postar qualche result e commento
(gli metto sotto il procio 2600k da 5635MHz su MSI p67 g65 così vedo subito come si comporta in overclock :) )
(dovrebbe comunque arrivarmi questo fine settimana)
Grazie mille per l'aiuto!! Cmq non capisco perché a volte ho problemi di crash multipli ed a volte va tutto alla perfezine senza alcun errore... mi aiutate??
Hai provato a fare un Memtest?
Prova anche a provare un banco di ram alla volta.
Se prendi le Corsair, sul loro sito, c'è la lista di compatibilità con tutte le MB. Io ho consultato quello, perché la lista sul sito Asrock è vermanete scarno.
JJ McTiss
07-06-2011, 09:04
Giorno a tutti :)
essendo la mia prima volta su Asrock, vorrei chiedere se qualcuno molto cortesemente mi potrebbe dare qualche dritta sui settaggi da toccare per tirare 1 po' il mio 2600k: almeno a una prima analisi, il bios mi è sembrato abbastanza diverso da quello della P8P67 Evo cui mi ero abituato e con la quale tenevo RS a 4,7Ghz il procio :rolleyes:
Non voglio fare nulla di eclatante, giusto riportare il procio sui 4,7/4,8 ;)
JJ
P.S.: mi è arrivata da poco una P67 Extreme6, visto che non l'ho specificato e non ho ancora aggiornato la firma.
Hmm.... a questo giro Asrock sembrerebbe aver tirato fuori delle mobo molto valide e i prezzi sono ottimi.
Sono indeciso tra la extreme6 e la fatality professional (non mi servono le "features" dello z68, che anzi peggiorano la velocità nei giochi).
Differenza di prezzo oggi di circa 30 euro (ampiamente nel budget). Case chiuso quindi non si vede la bellezza della scheda.
-IDE non mi serve.
-l'obiettivo è il daily 2600k @circa 4.5 <1.3vcore
-uso 50% game 50% internet/office/photoshop
-necessità di 1x pci-1 16x + 1pcie 8x + 1pcie 1x funzionanti contemporaneamente per installazione futura di controller raid sas/sata e sk audio pcie.
-la porta usb per "gaming mouse" mi lascia perplesso: serve a qualcosa?
Ho un Ikari laser, che reputo il miglior mouse in circolazione.
Sembra esserci infine qualche differenza nell'alimentazione. I primissimi lotti di fatality avevano qualche problema, e quele post rev b3?
Della extreme6 invece leggo solo bene :D
Consigli?
Qualche possessore della fatality professional b3?
illidan2000
07-06-2011, 13:51
Hmm.... a questo giro Asrock sembrerebbe aver tirato fuori delle mobo molto valide e i prezzi sono ottimi.
Sono indeciso tra la extreme6 e la fatality professional (non mi servono le "features" dello z68, che anzi peggiorano la velocità nei giochi).
Differenza di prezzo oggi di circa 30 euro (ampiamente nel budget). Case chiuso quindi non si vede la bellezza della scheda.
-IDE non mi serve.
-l'obiettivo è il daily 2600k @circa 4.5 <1.3vcore
-uso 50% game 50% internet/office/photoshop
-necessità di 1x pci-1 16x + 1pcie 8x + 1pcie 1x funzionanti contemporaneamente per installazione futura di controller raid sas/sata e sk audio pcie.
-la porta usb per "gaming mouse" mi lascia perplesso: serve a qualcosa?
Ho un Ikari laser, che reputo il miglior mouse in circolazione.
Sembra esserci infine qualche differenza nell'alimentazione. I primissimi lotti di fatality avevano qualche problema, e quele post rev b3?
Della extreme6 invece leggo solo bene :D
Consigli?
Qualche possessore della fatality professional b3?
tra extreme 4 e 6 nn cambia quasi nulla. io ho la 4
per quanto riguarda le pci-express, il p67 non offre la possibilità di avere 16+8+1, ma massimo 8+8+4
e ti assicuro che non perdi nulla...
tra extreme 4 e 6 nn cambia quasi nulla. io ho la 4
Tanto per cominciare gli slot, meno porte sata, alcuni miglioramenti sull'alimentazione che incidono sull'overcloccabilità.
Tra la ex4 e la ex6 non ho dubbi.
alcuni test: http://www.anandtech.com/show/4323/p67-190-part-2-msi-asrock-and-ecs
per quanto riguarda le pci-express, il p67 non offre la possibilità di avere 16+8+1, ma massimo 8+8+4
E' vero. Anche che è ininfluente sulle prestazioni. Non esistono ancora schede che saturano un pcie 2.0 8x. Penso la prossima generazione ci arriverà.
Il secondo 8x mi server per il controller raid. E lì la differenza tra 4x e 8x si sente.
Vista la fregatura della porta mouse, penso di andare per la extreme6 e risparmiare quei 30 euro.
Restless Dreams
07-06-2011, 16:17
Hai provato a fare un Memtest?
Prova anche a provare un banco di ram alla volta.
Se prendi le Corsair, sul loro sito, c'è la lista di compatibilità con tutte le MB. Io ho consultato quello, perché la lista sul sito Asrock è vermanete scarno.
il memtest non mi parte, mi da errore quando lo fo partire e si riavvia il pc... forse ho una versione errata? quindi ho usato il windows memory diagnostic... e quello che mi ha dato degli errori... Provo pure con un solo banco.
Si può capire se dipende sicuro dalla ram oppure c'è di mezzo la mobo?
il memtest non mi parte, mi da errore quando lo fo partire e si riavvia il pc... forse ho una versione errata? quindi ho usato il windows memory diagnostic... e quello che mi ha dato degli errori... Provo pure con un solo banco.
Si può capire se dipende sicuro dalla ram oppure c'è di mezzo la mobo?
Scaricati Memtest 86+ bootable da cd.
http://www.memtest86.com/
Lo metti su un cd, riavvi il PC setti il boot da cd e fai partire memtest. Lo lasci andare per 1 ora e vedi se ti dà errore. Se hai errori sono le ram fallate e allora ti tocca provare un banco per volta per capire quale sia quello andato.Poi ti tocca fare RMA.
Qualcuno mi spiega a che servono i driver JMicron che si trovano nel CD?
I controller SATA non dovrebbe essere Intel e Marvell?
Oppure servirebbero per usare l'e-Sata?
Restless Dreams
07-06-2011, 19:24
Scaricati Memtest 86+ bootable da cd.
http://www.memtest86.com/
Lo metti su un cd, riavvi il PC setti il boot da cd e fai partire memtest. Lo lasci andare per 1 ora e vedi se ti dà errore. Se hai errori sono le ram fallate e allora ti tocca provare un banco per volta per capire quale sia quello andato.Poi ti tocca fare RMA.
Grazie mille!! questo memtest funziona! :)
IL primo test mi ha portato centinaia di errori ram, mi sembrava impossibile, un pc non può nemmeno avviarsi con tutti questi errori..
POi ho spento il pc e riacceso, nessun errore... rifatto nuovamente di nuovo nessun errore...
Smbra che tipo una volta su 5 il sistema si carichi male e porta con se una quantità di errori infiniti... Non so se è la ram, mi da più l'idea che sia qualcos'altro avete quakche idea?
... raga, io sarei interessato alla "P67 Extreme6", ma questa ram è compatibile secondo voi???
"Corsair 8GB 2x4GB PC3-12800 1600Mhz-888 kit Vengeance (CMZ8GX3M2A1600C8 1,5V)"
... raga, io sarei interessato alla "P67 Extreme6", ma questa ram è compatibile secondo voi???
"Corsair 8GB 2x4GB PC3-12800 1600Mhz-888 kit Vengeance (CMZ8GX3M2A1600C8 1,5V)"
Certo ... il problema lo potresti avere con dissipatori per la cpu ingombranti.
gprimiceri
08-06-2011, 11:24
tra extreme 4 e 6 nn cambia quasi nulla. io ho la 4...
Anch'io ho la Extreme 4,
con il sistema operativo su ssd, e due hd meccanici in raid per i dati.
Sulle porte Marvel non ho nulla.
Vorrei aggiornare i driver:
qual'è il miglior modo di procedere?
Grazie mille!! questo memtest funziona! :)
IL primo test mi ha portato centinaia di errori ram, mi sembrava impossibile, un pc non può nemmeno avviarsi con tutti questi errori..
POi ho spento il pc e riacceso, nessun errore... rifatto nuovamente di nuovo nessun errore...
Smbra che tipo una volta su 5 il sistema si carichi male e porta con se una quantità di errori infiniti... Non so se è la ram, mi da più l'idea che sia qualcos'altro avete quakche idea?
Io ti consiglio provare memtest un banco per volta e vedere se genera errori.
salve ragazzi, mi sto organizzando per la nuova config su i2500K ed ero indeciso tra P67 Extreme6 e l'Asus P8P67 Evo di cui ho letto qualche problema random con il boot...questa Extreme6 ha qualche bug noto?
Qualcuno ha provato un controller raid come l'LSI 9260-8i sulla Extreme6 o extreme4?
@ Gui35
... thk per la risposta. Come dissi ho il CM V8, dovrebbe starci no?! :mbe:
JJ McTiss
08-06-2011, 20:43
Dopo un po' di prove e qualche sguardo online le mie attuali modifiche all'UEFI della P67 Extreme6 da poco arrivata a casa sono state:
• CPU 48x100
• Internal PLL Overvoltage Enable
• Turbo boost Power Limit: Short duration P.L. 170 / • Long duration P.L. 150
• Core Current Limit 180
• CPU Core fixed a 1.350v
• CPU Load-Line Calibration level 1
• CPU PLL Voltage 1.849v
Linx mi risulta stabile, ma abbassando il vcore e il LLC Prime95 (blend) mi dava blu screen...ora sto provando con questi settaggi e per il momento sembra reggere tutto bene :sperem:
Le temp sono 1 po' alte, sfioro infatti gli 80° su 3 core (rilevamento con core temp/real temp/AIDA64) e in full ho 1.37v (rilevamento con cpuZ/AXTU/AIDA64), ma considerato che appena ho 1 po' di tempo monto il liquido ed ho usato una pasta termoconduttiva così così (finita le MX2 :muro:), quelle non mipreoccupano... piuttosto volevo sapere se sono settaggi 1 po' troppo spinti per un dayli e soprattutto se ho qualche settaggio "sbagliato", vista la mia totale niubbaggine su Asrock...
:help: Spero mi possiate aiutare e/o consigliare :D
JJ
P.S.: utilizzando il pc per lavori di rendering piuttosto complessi e lunghi in termini di tempi di elaborazione ogni Mhz in + è una benedizione, ma ovviamente la stabilità totale è la cosa + importante.
P.P.S: non ho ancora modificato la firma, ma le ram per ora non le ho ancora toccate, viaggiano su Auto a 1333 CL9 1.35v...non è che x caso il voltaggio basso delle ram (che è specifico delle ECO) potrebbe darmi qualche instabilità? :mbe: Xchè tipo sulla Evo di prima se non le settavo a 1.5v non ne valevano sapere di andare...
gprimiceri
08-06-2011, 21:03
• CPU Load-Line Calibration level 1
...
Io l'ho lasciata in automatico, e mi segnala LEVEL 5.
Ma in pratica a cosa serve tale parametro?
Conviene tenerlo alto o basso?
anche la mia configurazione va per i test a 4.8 , ma per l'uso quotidiano consiglio 4.6 ghz
se lasci in automatico sale troppo il vcore..
consiglio 1.35v
Io l'ho lasciata in automatico, e mi segnala LEVEL 5.
Ma in pratica a cosa serve tale parametro?
Conviene tenerlo alto o basso?
LLC conviene non superare il valore di 3, quindi non oltre level 3 per non rovinare la cpu.
Con LLC superiori si possono avere picchi di tensioni dannosi che portano un degrado veloce della cpu stessa.
gprimiceri
08-06-2011, 21:30
Azz... non lo sapevo.
E come mai in automatico mi piazza l'LLC a level 5 ?
Dopo un po' di prove e qualche sguardo online le mie attuali modifiche all'UEFI della P67 Extreme6 da poco arrivata a casa sono state:
• CPU 48x100
• Internal PLL Overvoltage Enable
• Turbo boost Power Limit: Short duration P.L. 170 / • Long duration P.L. 150
• Core Current Limit 180
• CPU Core fixed a 1.350v
• CPU Load-Line Calibration level 1
• CPU PLL Voltage 1.849v
Il turbo boost power limit settalo a 250
core current limit 250
LLC a 3
CPU PLL lascialo in auto come tutti gli altri valori
Setta 1,38V da bios per avere 1,35/1,36 in full load sotto WIN
Azz... non lo sapevo.
E come mai in automatico mi piazza l'LLC a level 5 ?
Perchè 5 è il valore MINIMO come se fosse disabilitato.
Il valore massimo è 1!!
Quindi la scala va da 5 a salire. Oltre 3 meglio non andare.
JJ McTiss
08-06-2011, 21:34
Dopo un po' di prove e qualche sguardo online le mie attuali modifiche all'UEFI della P67 Extreme6 da poco arrivata a casa sono state:
• CPU 48x100
• Internal PLL Overvoltage Enable
• Turbo boost Power Limit: Short duration P.L. 170 / • Long duration P.L. 150
• Core Current Limit 180
• CPU Core fixed a 1.350v
• CPU Load-Line Calibration level 1
• CPU PLL Voltage 1.849v
Linx mi risulta stabile, ma abbassando il vcore e il LLC Prime95 (blend) mi dava blu screen...ora sto provando con questi settaggi e per il momento sembra reggere tutto bene :sperem:
Le temp sono 1 po' alte, sfioro infatti gli 80° su 3 core (rilevamento con core temp/real temp/AIDA64) e in full ho 1.37v (rilevamento con cpuZ/AXTU/AIDA64), ma considerato che appena ho 1 po' di tempo monto il liquido ed ho usato una pasta termoconduttiva così così (finita le MX2 :muro:), quelle non mipreoccupano... piuttosto volevo sapere se sono settaggi 1 po' troppo spinti per un dayli e soprattutto se ho qualche settaggio "sbagliato", vista la mia totale niubbaggine su Asrock...
:help: Spero mi possiate aiutare e/o consigliare :D
JJ
P.S.: utilizzando il pc per lavori di rendering piuttosto complessi e lunghi in termini di tempi di elaborazione ogni Mhz in + è una benedizione, ma ovviamente la stabilità totale è la cosa + importante.
P.P.S: non ho ancora modificato la firma, ma le ram per ora non le ho ancora toccate, viaggiano su Auto a 1333 CL9 1.35v...non è che x caso il voltaggio basso delle ram (che è specifico delle ECO) potrebbe darmi qualche instabilità? :mbe: Xchè tipo sulla Evo di prima se non le settavo a 1.5v non ne valevano sapere di andare...
Finita ora un'ora di test sotto Prime95 modalità blend con successo, che è uno dei 2 requisiti per il "mio" RS assieme a 10 cicli di LinX, oltre ovviamente all'uso normale del pc :)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/th_20110608222712_48Ghz135vExtreme6_small.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201106/20110608222712_48Ghz135vExtreme6_small.jpg)
Situazione descritta in QUOTE, se qualcun'altro ho consiglio, opinioni o correzioni da fare sono ben accette ovviamente ;)
Perchè 5 è il valore MINIMO come se fosse disabilitato.
Il valore massimo è 1!!
Quindi la scala va da 5 a salire. Oltre 3 meglio non andare.
sapevo questa cosa, ma ho letto opinioni contrastanti: alcuni affermano quanto dici tu, altri che con un LLC + alto (level 1 o 2) la cpu subisce minori sbalzi tra full e idle e quindi si deteriora meno... :boh:
Cmq grazie per i setting consigliati, vedo di provarli e vediamo come vanno le cose ;)
JJ
gprimiceri
08-06-2011, 21:40
LLC conviene non superare il valore di 3
Ho appena effettuato una prova:
level 5 = v 1.38
level 3 = v 1.45
:eek:
Ergo: mantengo il level 5 (ossia: impostazione automatica)
gprimiceri
08-06-2011, 21:45
Asrock P67 Extreme4:
come bios sto al P1.60;
conviene aggiornare, oppure mantengo questo?
raga io ho una p67 extreme 4 e nonostante abbia disattivato tutto (turbo boost, c1e, thermal control ecc...) la cpu continua a starmi a 1600 mhz in idle e a salire alla frequenza a cui l'ho clockata (4.2 ghz) solo in full.
come posso rimediare? ho smanettato dappertutto nel bios ma non sono riuscito a eliminare questo dannato risparmio energetico.
la cpu è un i5 2500k
ripropongo la domanda :)
wolfnyght
09-06-2011, 15:47
Arrivata la p67 fatality performance
Vedo di far fotina e metterla :)
Sto fine settimana ci si diverte eheheh
wolfnyght
09-06-2011, 20:23
ecco fotina fatta al volo :D
http://www.pctunerup.com/up/results/_201106/20110609212228_modforum.jpg
sto fine settimana inizio la rece e vi dico come rullazza
Anche se di qualità inferiore alle Extreme 4 sembra ben fatta.
L'unico problema sono le porte sata in quella maniera ... io le preferisco laterali.
Cmq credo che per circa 100€ se non si hanno esigenze di doppia scheda video e di oc esagerati è una delle migliori.
Cmq aspetto di leggere la tua recensione :)
P.s : Waiting for Z68 Extreme 4 ... :sofico:
wolfnyght
10-06-2011, 01:11
veramente come ultima prova per la recensione la prendo e metto il procio sotto phase a -55 :D
vediamo se fà superar i 5636MHz che prende il procio su msi gd65
si sà mai lol :mc:
Io aspetto la fatality z68 n200 edition :oink:
Quella è maiala ma maiala forte.
(ps la rece se riesco per lunedì è online ;) )
Ho preso due Arctic F12 Pro PWM per il case, che attaccherò "a cascata" alla presa CHA_FAN1 - o alla PWR_FAN1, visto che il mio ali Corsair 650TX regola da solo in base alla temp -, così da sfruttare il controllo PWM.
Quello che non capisco è che hanno anche un piccolo plug da 3 pin, ma con un filo solo, giallo. Dove lo collego? Le pessime istruzioni parlano di tachimetrico, ma non fa già tutto il PWM??? :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.