PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock Chipset Intel P67-H67


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14

kira@zero
15-04-2011, 15:23
:eek:

Non ti saprei minimamente rispondere :D . Mi trovi impreparato su questi argomenti, io al massimo ho fatto un raid 0 nella mia vita.... .

Comunque il discorso dei 2 tera byte ed oltre riguarda solo il boot, per gli altri casi non mi sembra che ci siano limiti, ma non ne sono sicuro.

Come và la B3? quanto hai speso in totale per l'RMA? e qunto tempo hai aspettato da quando te l'hanno spedita? perchè la mia mobo ho visto che è tornata disponibile ma costa 13 euro di più di quanto l'ho pagata io :muro: quindi come funziona ioo non ho capito si paga la differenza della mobo e le spese di spedizione e il ritorno è a carico loro :confused: te lo chiedo perchè io li ho chiamati tre volte e tutte e tre le volte mi hanno detto una versione differente :mbe:

sinfoni
15-04-2011, 15:38
Come và la B3? quanto hai speso in totale per l'RMA? e qunto tempo hai aspettato da quando te l'hanno spedita? perchè la mia mobo ho visto che è tornata disponibile ma costa 13 euro di più di quanto l'ho pagata io :muro: quindi come funziona ioo non ho capito si paga la differenza della mobo e le spese di spedizione e il ritorno è a carico loro :confused: te lo chiedo perchè io li ho chiamati tre volte e tutte e tre le volte mi hanno detto una versione differente :mbe:

La B3 và ottimamente, non posso lamentarmi :D Ho notato che sono aumentate le temperature oppure ho montato male il dissipatore :( A default ho i core a 29-32°C e sotto stress tocco i 62°C a 4,4Ghz tocco i 70°C, prima mi fermavo a 64°C :muro: .

Io ho atteso circa 7 gg lavorativi per riavere la scheda madre ed ho pagato solo le spese di spedizione andata, il ritorno le hanno pagate loro.
Per la sostituzione io non ho pagato nulla per una email errata che mi aveva inviato il responsabile sbagliando la procedura, quindi sono stati costretti a non farmi pagare la differenza, ma penso che non capiterà più :asd:.

kira@zero
15-04-2011, 15:40
anche leggermente sopra 1v ... :)

Non vanno a 2133 neanche se aumento di uno step il vSA :confused: cioè fanno come prima ento in win tranquillamente però se testo con linx o prime95 aggiornati dopo 10 min mi danno l'errore :muro: ma prima con il bios 1.70 andavano anche a 2133 9 10 9 24 con 1,575v :O , come mai questa cosa :muro:

kira@zero
15-04-2011, 15:44
La B3 và ottimamente, non posso lamentarmi :D Ho notato che sono aumentate le temperature oppure ho montato male il dissipatore :( A default ho i core a 29-32°C e sotto stress tocco i 62°C a 4,4Ghz tocco i 70°C, prima mi fermavo a 64°C :muro: .

Io ho atteso circa 7 gg lavorativi per riavere la scheda madre ed ho pagato solo le spese di spedizione andata, il ritorno le hanno pagate loro.
Per la sostituzione io non ho pagato nulla per una email errata che mi aveva inviato il responsabile sbagliando la procedura, quindi sono stati costretti a non farmi pagare la differenza, ma penso che non capiterà più :asd:.

Che culo hai avuto ;) , non è perchè ora fà parecchio più caldo per il fatto delle temp, oppure hai ricontrollato la pasta termica?

sinfoni
15-04-2011, 16:01
Che culo hai avuto ;) , non è perchè ora fà parecchio più caldo per il fatto delle temp, oppure hai ricontrollato la pasta termica?
La pasta ho messo sempre il classico chicco di riso al centro della cpu e ho usato come sempre la MX-3 che avevo che ha poco più di 2 mesi di vita e tenuta bene. Sarà l'aumento di temperatura che c'è stato in questi gg, mi sà che in estate a default la potrò tenere sta cpu... è un fornello, la tua invece è bella fresca!!!

P.s: e si con ekey ho avuto culo nello scambiare gg prima l'email per l'rma delle B3 :)

sinfoni
15-04-2011, 16:13
Anche io ho notato un'aumento esponenziale della temp. della cpu. Ho dovuto metterla a default. Ho smontato il dissi 4 volte e messo due paste termiche diverse, devo provare ad aggiornare di nuovo il bios. Secondo me ci sono i sensori sballati....

Le temperature le vedi da bios? :stordita:

Io le vedo da Win con rela temp che è affidabile al 100% e te lo consiglio. Ovviamente sotto l'OS il bios non centra più, al massimo possono essere sballati i sensori della cpu, ma ne dubito.

Molti dicono che queste cpu sono fresche, ma sarò sfigato io... la mia scalda parecchio altro che!

sinfoni
15-04-2011, 16:18
Le vedo da real temp, cmq anche il mio è bello caldo (la cpu:D ). Cmq è starano cosi da un momento all'altro, prova a flashare di nuovo il bios e fammi sapere.Grazie:D

Il bios l'ho flashato ieri all'1.60 e le temp sono uguali a quelle che mi segnava con l'1.50.
ti ripeto sotto il sistema operativo il bios non può sballare le temperature.

illidan2000
15-04-2011, 16:56
Le temperature le vedi da bios? :stordita:

Io le vedo da Win con rela temp che è affidabile al 100% e te lo consiglio. Ovviamente sotto l'OS il bios non centra più, al massimo possono essere sballati i sensori della cpu, ma ne dubito.

Molti dicono che queste cpu sono fresche, ma sarò sfigato io... la mia scalda parecchio altro che!

sono fresche @default (@idle soprattutto)

che benefici porta l'1.60 rispetto all'1.50?

K Reloaded
15-04-2011, 16:56
Non vanno a 2133 neanche se aumento di uno step il vSA :confused: cioè fanno come prima ento in win tranquillamente però se testo con linx o prime95 aggiornati dopo 10 min mi danno l'errore :muro: ma prima con il bios 1.70 andavano anche a 2133 9 10 9 24 con 1,575v :O , come mai questa cosa :muro:

bella storia questa ... rimetti il vecchio bios allora e controlla se è tutto OK.

MesserWolf
16-04-2011, 07:49
Arrivata la extreme4 ! Montato tutto e pare funzionare bene , ma ... ma ho del rumore sull'uscita audio, sia frontale che posteriore. Entrano delle interferenze, presumo dall'alimentazione dato che si intensificano quando il pc sta lavorando di +

E' abbastanza leggero, ma c'è. Sono l'unico con questo problema? avvicinate l'orecchio alle casse e provate se avete voglia!

Con le casse integrate del monitor lo sento chiaramente, ma anche con delle casse "stand alone" lo sento, meno, ma lo sento.

Ho aggiornato agli ultimi driver sul sito web asrock... ma non è cambiato nulla.

Che interventi potrei provare? (tenete presente che cavo e casse sono le stesse cha avevo prima, e non davano problemi)

daniele.g
16-04-2011, 08:23
Ottimo.. anche se pensavo che già avessi montato il tutto :D

Installazione in corso...

Cambiato Case... stanotte ho fatto le due...;)

sinfoni
16-04-2011, 10:24
sono fresche @default (@idle soprattutto)

che benefici porta l'1.60 rispetto all'1.50?

l'1.50 fondamentalmente dovrebbe essere come l'1.40 solo che è porta il logo ufficiale per le B3, tant'è che è il bios che io steso ho trovato montato sulla mia nuova extreme6.

L'1. 60 secondo il sito ASRock apporta queste modifiche:

1. Improve mouse fucntion under BIOS setup.
2. Keep User Profile after clear CMOS.
3. Patch 15" CRT monitor for BIOS setup

Se non ricordo male a me l'1,60 mi permetteva anche una migliore gestione della modalità offset anche se no sono riuscito a trovare una stabilità avendo Bsod random con, ogni volta, codici differenti.

P.s: hai percaso effettuato le prove sugli HD e i vari C-state?

Grazie

sinfoni
16-04-2011, 10:25
Installazione in corso...

Cambiato Case... stanotte ho fatto le due...;)

Tu Daniele avevi installato il modalitù UEFI l'OS ? Hai per caso già controllato se ti boota ?

Grazie

daniele.g
16-04-2011, 10:35
Tu Daniele avevi installato il modalitù UEFI l'OS ? Hai per caso già controllato se ti boota ?

Grazie

Ripartito daccapo con UEFI OS ma su ssd


ma ti posso dire che partiva col vecchio raid 0
Quindi al 100% si tratta dell' installazione UEFI che non permette
la sostituzione delle piastre....

Daniele

sinfoni
16-04-2011, 11:28
Ripartito daccapo con UEFI OS ma su ssd


ma ti posso dire che partiva col vecchio raid 0
Quindi al 100% si tratta dell' installazione UEFI che non permette
la sostituzione delle piastre....

Daniele

Che SSD hai preso?

Amph
16-04-2011, 12:20
dite che in fixed mode a 1,325 per daily use puo andare? o si degrada?

altra cosa: di pll quanto avete messo?

K Reloaded
16-04-2011, 12:33
dite che in fixed mode a 1,325 per daily use puo andare? o si degrada?

altra cosa: di pll quanto avete messo?

tranquillo :) il vPLL tienilo entro quanto previsto ...

sinfoni
16-04-2011, 13:11
tranquillo :) il vPLL tienilo entro quanto previsto ...

Oltre al V-core è il VTT che porta stabilità alla cpu?

K Reloaded
16-04-2011, 13:13
Oltre al V-core è il VTT che porta stabilità alla cpu?

si, per le RAM invece è consigliabile giostare un pò con il vSA (System Agent) ... ma senza esagerare ...

Amph
16-04-2011, 13:52
ho abbassato il pll a 1,709, adesso sono molto + stabile

consiglio di abbassarlo il + possibile

adesso sono a 4500mhz in fixed 1,300v da bios con pll 1,709 e vtt alzato di una tacca

ADB_ITA
16-04-2011, 16:32
Tu Daniele avevi installato il modalitù UEFI l'OS ? Hai per caso già controllato se ti boota ?

Grazie

Io ti posso dire della mia esperienza quando ho installato tramite UEFI.
Dopo aver installato l'OS (Win 64 bit ultimate) ti crea sotto la voce boot la dicitura "Windows boot manager", praticamente la scheda madre va' a leggere il boot loader del sistema operativo e lo mette come primario per il boot. Poi ho collegato il vecchio hard disk dove avevo in precedenza installato il sistema operativo per prendere dei dati da mettere nel nuovo "OS", a quel punto l'UEFI si e' accorto della presenza sul disco di un'altro OS e mi ha aggiunto alla voce boot una seconda volta la dicitura "Windows boot manager", quindi in linea teorica andando a leggere il boot loader sull'hard disk poi il sistema operativo dovrebbe partire, a patto che sia stato installato tramite UEFI. Difatti se selezionavo il "Windows boot manager" del vecchio sistema operativo (sempre win 7 64 bit ultimate) che era stato installato nella maniera tradizionale non partiva, ad ogni modo se un giorno riavro' la mia scheda madre ti faccio sapere... ad oggi "missing" dal giorno 4 aprile... :(

Amph
16-04-2011, 17:21
ho visto che se installi con ide e poi passi ad ahci dopo l'installazione, si carica + lentamente win7

son 6-7 secondi in + per l'ahci dopo installazione di win7, forse se avessi installato fin da subito con ahci non ci sarebbe questo problema...

sinfoni
16-04-2011, 18:26
ho visto che se installi con ide e poi passi ad ahci dopo l'installazione, si carica + lentamente win7

son 6-7 secondi in + per l'ahci dopo installazione di win7, forse se avessi installato fin da subito con ahci non ci sarebbe questo problema...

Da me se installo l'OS in IDE e poi setto ACHI da bios all'avvio del Win ottengo una bel Bsod :stordita:

In pratica se voglio l'ACHI debbo settarlo prima di effettuare l'installazione dell'OS se no dopo non posso .

Amph
16-04-2011, 18:28
strano.. a me non ha dato questo problema

sinfoni
16-04-2011, 19:21
strano.. a me non ha dato questo problema

A me lo dà anche se faccio il contrario, installazione ACHI e dopo setto in IDE... :stordita:

kira@zero
16-04-2011, 19:22
Raga nessuna ha una ASRock pro3? come và?:stordita:

dr.alex
16-04-2011, 20:39
Ragazzi, a breve monto la Extreme4. Vorrei installare solo il software necessario senza troppi fronzoli; se ho capito bene devo mettere nell'ordine:

1. INF driver
2. Intel Management Engine
3. Realtek LAN driver

Poi come sempre tutto il resto (schede video e audio). Gli HD sono quelli in firma, quindi niente RAID, li metterò sul controller SATA3 Intel (disabilito il controller Marvell).

Scusate la domanda un pò nubbia, ma sono un pò arruginito e sul sito asrock c'è da scaricare l'impossibile!!! :eek:

Amph
16-04-2011, 21:55
a che serve il management engine?

kira@zero
16-04-2011, 22:26
a che serve il management engine?

è un software progettato per consentire la creazione e manipolazione efficiente di database ;)

Amph
16-04-2011, 22:35
buono a sapersi :D

dr.alex
17-04-2011, 09:50
è un software progettato per consentire la creazione e manipolazione efficiente di database ;)

OK quindi me lo posso risparmiare! :D

dr.alex
17-04-2011, 09:52
Ragazzi, a breve monto la Extreme4. Vorrei installare solo il software necessario senza troppi fronzoli; se ho capito bene devo mettere nell'ordine:

1. INF driver
2. Intel Management Engine (questo posso anche non metterlo vero?)
3. Realtek LAN driver

Poi come sempre tutto il resto (schede video e audio). Gli HD sono quelli in firma, quindi niente RAID, li metterò sul controller SATA3 Intel (disabilito il controller Marvell).


Buona domenica a tutti!

K Reloaded
17-04-2011, 11:24
Buona domenica a tutti!

gli ultimi INF contengono anche gli ultimi ME al loro interno ;) per il resto tutto OK, ricordati di installare i rapid storage ;)

dr.alex
17-04-2011, 11:30
gli ultimi INF contengono anche gli ultimi ME al loro interno ;) per il resto tutto OK, ricordati di installare i rapid storage ;)

Grazie!

Ma i "rapid storage" non servono solo se installo gli HD in RAID? :confused:

K Reloaded
17-04-2011, 11:31
Grazie!

Ma i "rapid storage" non servono solo se installo gli HD in RAID? :confused:

no, sono i drivers per il controller intel ... servono anche se usi il sata 3gb/s.

dr.alex
17-04-2011, 12:29
no, sono i drivers per il controller intel ... servono anche se usi il sata 3gb/s.

OK, grazie! Quindi:

Installo i Rapid storage tramite chiavetta USB/CD (posso vero? il lettore floppy l'ho buttato via anni fa...) altrimenti non posso procedere all'installazione di 7 sul velociraptor, poi diver INF e driver LAN.

:read:

K Reloaded
17-04-2011, 12:36
OK, grazie! Quindi:

Installo i Rapid storage tramite chiavetta USB/CD (posso vero? il lettore floppy l'ho buttato via anni fa...) altrimenti non posso procedere all'installazione di 7 sul velociraptor, poi diver INF e driver LAN.

:read:

i drivers li scarichi dal sito intel è un .exe ... basta che lo lanci ;)

sinfoni
17-04-2011, 12:42
i drivers li scarichi dal sito intel è un .exe ... basta che lo lanci ;)

MA i drivers li trova tutti nel sito ASRock... :stordita:

daniele.g
17-04-2011, 14:21
Che SSD hai preso?

Un crucial C300 da 128Gb ;)

K Reloaded
17-04-2011, 14:54
MA i drivers li trova tutti nel sito ASRock... :stordita:

i quali non sono aggiornati :)

sinfoni
17-04-2011, 15:15
Un crucial C300 da 128Gb ;)
Ottimo disco, anche io sono molto tentato ....:O
i quali non sono aggiornati :)

Niente pensavo di averli trovati invece nulla...cmq ASRock ha da poco aggiornato i driver nel suo sito.

daniele.g
17-04-2011, 22:49
Ottimo disco, anche io sono molto tentato ....:O


Fidati, prendilo ad occhi chiusi... mette letterlamente paura.
Seven si avvia in 7 secondi.
ti giuro mai visto nulla di simile. :eekk:

sinfoni
18-04-2011, 09:57
Fidati, prendilo ad occhi chiusi... mette letterlamente paura.
Seven si avvia in 7 secondi.
ti giuro mai visto nulla di simile. :eekk:

Così tanti :p

La mia indecisione al momento è dovuta dal fatto che non lavoro con il PC quindi non se riscontrerei, oltre al boot, altri benefici in termini di prestazioni. Certo ogni volta che si formatta le installazioni durano dimeno...:D

daniele.g
18-04-2011, 10:03
Valutare se mettere in prima pagina:
i driver sul sito Asrock relativi alle schede P67 sono palesemente obsoleti...

Rif: P67 Extreme 6

qui (http://218.210.127.131/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=13&PFid=5&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false) trovate i driver aggiornati per la scheda lan realtek R. 7.041

qui (http://218.210.127.131/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false) trovate i driver aggiornati per il controller Audio HD realtek R.2.59

qui (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?ProductID=3301&DwnldID=19597&lang=ita&iid=dc_rss) trovate Intel INF Update Utility V. 9.2.0.1025

qui (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=19607&ProdId=3301&lang=ita&OSVersion=Windows%207%2C%2064%20bit*&DownloadType=) trovate Intel Rapid Storage Technology V. 10.1.0.1008

qui (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=19691&lang=ita&wapkw=(Intel+Management+Engine)) trovate il driver Intel ME: Driver di Management Engine V. 7.1.10.1065

Amph
18-04-2011, 10:05
a me ci mette di + di 7sec, puo essere xche l'ho installato in ide?

illidan2000
18-04-2011, 10:12
a me ci mette di + di 7sec, puo essere xche l'ho installato in ide?

il crucial è più veloce del vertex2 in avvio. la media cmq degli ssd è sui 10 secondi più o meno

sinfoni
18-04-2011, 10:17
Valutare se mettere in prima pagina:
i driver sul sito Asrock relativi alle schede P67 sono palesemente obsoleti...

Rif: P67 Extreme 6


Quelli Intel però non mi sembrano obsoleti o sbaglio?

Per quelli lan prima debbo disinstallare i vecchi e poi installare i nuovi oppure posso installarglieli sopra?

sinfoni
18-04-2011, 10:28
qui (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=19607&ProdId=3301&lang=ita&OSVersion=Windows%207%2C%2064%20bit*&DownloadType=) trovate Intel Rapid Storage Technology V. 10.1.0.1008



Solamente questo nel sito ASRock è aggiornato :p

Cmq io cercavo il chipset P67 per questo non trovavo niente, mentre nel sito intel fà riferimento al chipset della famiglia 6

P.s: grazie per i driver.

daniele.g
18-04-2011, 10:55
Solamente questo nel sito ASRock è aggiornato :p


Il realtà è la stessa versione di dicembre 2010 [ver:1.0.1.0.1008_PV]


Cmq io cercavo il chipset P67 per questo non trovavo niente, mentre nel sito intel fà riferimento al chipset della famiglia 6


Esatto devi cercare chipset Intel Serie 6 e meglio sul sito en.


P.s: grazie per i driver.

Di nulla.


Per quelli lan prima debbo disinstallare i vecchi e poi installare i nuovi oppure posso installarglieli sopra?


Basta eseguire in aggiornamento del driver manuale dal pannello gestione dispositivi ;)

K Reloaded
18-04-2011, 10:58
a me ci mette di + di 7sec, puo essere xche l'ho installato in ide?

il crucial è più veloce del vertex2 in avvio. la media cmq degli ssd è sui 10 secondi più o meno

esatto, non è che tutti per forza debbano bootare in 7secs ... :D magari qualcuno ce ne mette 8 ... :p

Quelli Intel però non mi sembrano obsoleti o sbaglio?

Per quelli lan prima debbo disinstallare i vecchi e poi installare i nuovi oppure posso installarglieli sopra?

io solitamente disinstallo e poi reinstallo ... :)

illidan2000
18-04-2011, 11:00
esatto, non è che tutti per forza debbano bootare in 7secs ... :D magari qualcuno ce ne mette 8 ... :p


sirioo con il suo revodrive x2 mi pare facesse 8.1s.
chi boota in 7 secondi con windows 7 ultimate 64bit ha taroccato qualcosa secondo me! (eliminato servizi o altro)

K Reloaded
18-04-2011, 11:02
sirioo con il suo revodrive x2 mi pare facesse 8.1s.
chi boota in 7 secondi con windows 7 ultimate 64bit ha taroccato qualcosa secondo me! (eliminato servizi o altro)

non è detto, dipende dai check che fa la mainboard ... per esempio la asrock è più veloce delle asus ...

illidan2000
18-04-2011, 11:33
non è detto, dipende dai check che fa la mainboard ... per esempio la asrock è più veloce delle asus ...

no... poiché boot timer parte insieme al SO... non contano i check!
forse non avevo specificato che quei secondi erano contati dal programma :)

K Reloaded
18-04-2011, 11:49
no... poiché boot timer parte insieme al SO... non contano i check!
forse non avevo specificato che quei secondi erano contati dal programma :)

ah OK :)

Amph
18-04-2011, 11:51
il crucial è più veloce del vertex2 in avvio. la media cmq degli ssd è sui 10 secondi più o meno

ma il fatto che sia ide o ahci influisce sulla velocità?

illidan2000
18-04-2011, 12:03
ma il fatto che sia ide o ahci influisce sulla velocità?

gli unici test che ho fatto io sono stati su un vertex 2 da 60gb su ich9r (x48)
i risultati nei test erano molto simili in ide e ahci. non ho visto i tempi di boot però

Amph
18-04-2011, 12:07
ci metto ben 13 sec a quando starta win7(calcolato da prima che appaia il logo)

illidan2000
18-04-2011, 12:18
ci metto ben 13 sec a quando starta win7(calcolato da prima che appaia il logo)

usa il programmino boot timer
http://www.planetsoft.org/utils/BootTimer.exe

Amph
18-04-2011, 12:54
dove vedo il risultato?

Gui35
18-04-2011, 13:00
Valutare se mettere in prima pagina:
i driver sul sito Asrock relativi alle schede P67 sono palesemente obsoleti...

Rif: P67 Extreme 6

qui (http://218.210.127.131/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=13&PFid=5&Level=5&Conn=4&DownTypeID=3&GetDown=false) trovate i driver aggiornati per la scheda lan realtek R. 7.041

qui (http://218.210.127.131/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false) trovate i driver aggiornati per il controller Audio HD realtek R.2.59

qui (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?ProductID=3301&DwnldID=19597&lang=ita&iid=dc_rss) trovate Intel INF Update Utility V. 9.2.0.1025

qui (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=19607&ProdId=3301&lang=ita&OSVersion=Windows%207%2C%2064%20bit*&DownloadType=) trovate Intel Rapid Storage Technology V. 10.1.0.1008

qui (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=19691&lang=ita&wapkw=(Intel+Management+Engine)) trovate il driver Intel ME: Driver di Management Engine V. 7.1.10.1065

Grazie mille!
Li metterò tutti nella chiavetta e quando mi ritorna la Extreme 6 installo direttamente da qui :)

darthroy
18-04-2011, 16:58
Grazie mille!
Li metterò tutti nella chiavetta e quando mi ritorna la Extreme 6 installo direttamente da qui :)

Gui scusami, chiedo a te perchè hai praticamente la mia stessa configurazione base...benchè mi renda conto che la domanda è "fessacchiotta" fatta su un forum così tecnico (ma io veramente non ho mai fatto un overclock in vita mia perciò...) : quali parametri devo settare dall' Uefi per portare il procio a tipo 4500 in maniera stabile ? Ora, ovviamente devo portare il moltiplicatore a x45 ma poi cosa devo fare per ottimizzare il tutto (ho letto che gli overclock automatici non sono granchè ottimizzati perciò è meglio andare in manuale) ?
Ovviamente chiunque altro volesse aiutare l'apprendistato di questo umile ignorantone è ben accetto :)

kira@zero
18-04-2011, 17:03
Gui scusami, chiedo a te perchè hai praticamente la mia stessa configurazione base...benchè mi renda conto che la domanda è "fessacchiotta" fatta su un forum così tecnico (ma io veramente non ho mai fatto un overclock in vita mia perciò...) : quali parametri devo settare dall' Uefi per portare il procio a tipo 4500 in maniera stabile ? Ora, ovviamente devo portare il moltiplicatore a x45 ma poi cosa devo fare per ottimizzare il tutto (ho letto che gli overclock automatici non sono granchè ottimizzati perciò è meglio andare in manuale) ?
Ovviamente chiunque altro volesse aiutare l'apprendistato di questo umile ignorantone è ben accetto :)

In primis a che frequenza vuoi arrivare?

darthroy
18-04-2011, 17:18
In primis a che frequenza vuoi arrivare?
Guarda, mi vorrei fermare a 4400/4500; non ho intenzione di esagerare :cool:

Ah, ti ringrazio già da adesso per l'interessamento !

yes_dani
18-04-2011, 19:39
ragazzi sono andato a chiedere un preventivo con l'asrock extreme 4 e mi hanno detto che l'asrock fa schede madri nn buone, che si rompono. è vero?? danno problemi??

sinfoni
18-04-2011, 19:59
ragazzi sono andato a chiedere un preventivo con l'asrock extreme 4 e mi hanno detto che l'asrock fa schede madri nn buone, che si rompono. è vero?? danno problemi??

:rolleyes:

Certo.... dipende se quando la montano non ti rigano il pcb rovinando una pista con il cacciavite, oppure piegano qualche condensatore, o magari ancora rompono qualche piedino del socket cpu!

Non sò con chi hai parlato, ma puoi dirgli di cambiare mestiere ....


P.s: dove ho preso io il 2500K gli ho chiesto se avevo ASRock, sai che mi hanno detto, noooo schede madri che si guastano un sacco di problemi, noi trattiamo solo Asus e Abit ed io... Abit?? Abit non ne fà più schede madri dal 775 P35 :asd: non puoi capire la faccia del tipo che lavorava lì...:doh:

yes_dani
18-04-2011, 20:11
si è vero, sono più incompetenti loro che noi semplici consumatori, che almeno prima di fare un acquisto ci informiamo sui forum, dove la gente che davvero ha provato un prodotto può dare un consiglio...

daniele.g
18-04-2011, 20:35
P.s: dove ho preso io il 2500K gli ho chiesto se avevo ASRock, sai che mi hanno detto, noooo schede madri che si guastano un sacco di problemi, noi trattiamo solo Asus e Abit ed io... Abit?? Abit non ne fà più schede madri dal 775 P35 :asd: non puoi capire la faccia del tipo che lavorava lì...:doh:

Ahahah :doh:
Non ci credo
ahahhahahah
che ignoranza ragazzi...

Purtroppo questo non si può fare per mestiere.......
Deve essere frutto di passione, ti deve venire da dentro, ti devi sognare cpu la notte... e overclock a occhi aperti di giorno....
Come le donne... le devi amare, ti devono far andar fuori di testa, ti levano il sonno... questa la chiamo passione e quando sei a questo livello per forza di cose le p@lle ti devono fumare e ti scagli contro il primo arroccato venditore di pc che non ne capisce una mazza,
io per non menarli, non mi servo presso negozi fisici da anni.

tecno00
18-04-2011, 20:41
effettivamente di ignoranza ce ne è parecchia in giro però vabbè...meglio di quelli che cercano di appioparti delle c****e spacciandole per cose buone :D

daniele.g
19-04-2011, 07:45
Grazie mille!
Li metterò tutti nella chiavetta e quando mi ritorna la Extreme 6 installo direttamente da qui :)

in realtà ti sconsiglio questa cosa....
Perchè è probabile che quando monterai la scheda e reinstallerai windows,

saranno già usciti nuovi driver che potrai sempre scaricare attraverso i link postati da me ;)

Amph
19-04-2011, 16:55
cmq ho dei problemi con l'usb 3.0, a volte non me li "legge", attacco mouse e tastiera e rimangono spenti, questo dopo aver installato etron, non capisco...

Controll bus access, è il problema

darthroy
19-04-2011, 17:37
Benchè mi renda conto che la domanda sia "fessacchiotta" fatta su un forum così tecnico (ma io veramente non ho mai fatto un overclock in vita mia perciò...) : quali parametri devo settare dall' Uefi della Asrock P67 Extreme6 per portare il procio a tipo 4.50GHz in maniera stabile ? Ora, ovviamente devo portare il moltiplicatore a x45 ma poi cosa devo fare per ottimizzare il tutto (ho letto che gli overclock automatici non sono granchè ottimizzati perciò è meglio andare in manuale) ?
Ringrazio anticipatamente chiunque abbia la pazienza di aiutare l'apprendistato di questo umile ignorantone!

sinfoni
19-04-2011, 17:47
cmq ho dei problemi con l'usb 3.0, a volte non me li "legge", attacco mouse e tastiera e rimangono spenti, questo dopo aver installato etron, non capisco...

Controll bus access, è il problema
Problema "noto" che la con l'etron sulle ASRock vi siano incompatibilità con alcune periferiche quindi il mio consiglio è quello di collegarle alla usb 2.0.
Benchè mi renda conto che la domanda sia "fessacchiotta" fatta su un forum così tecnico (ma io veramente non ho mai fatto un overclock in vita mia perciò...) : quali parametri devo settare dall' Uefi per portare il procio a tipo 4.50GHz in maniera stabile ? Ora, ovviamente devo portare il moltiplicatore a x45 ma poi cosa devo fare per ottimizzare il tutto (ho letto che gli overclock automatici non sono granchè ottimizzati perciò è meglio andare in manuale) ?
Ringrazio anticipatamente chiunque abbia la pazienza di aiutare l'apprendistato di questo umile ignorantone!
Metti in modalità fixed il v-core. e setta il v-core a 1.30 o 1.35 e vedi se boota.

Prima di fare questo scaricati linX e prime95 in versione aggiornata, io ora non li ho sotto mano, ma ti servono per stressare il sistema e vedere se sei stabile quindi fondamentale prima di fare un cambiamento nel bios.

Altri programmi utili sono real temp 3.67 per il monitoraggio delle temperature e Cpuz per il controllo del voltaggio sotto windows.

Comincia a procurati il necessario.

darthroy
19-04-2011, 18:12
Problema "noto" che la con l'etron sulle ASRock vi siano incompatibilità con alcune periferiche quindi il mio consiglio è quello di collegarle alla usb 2.0.

Metti in modalità fixed il v-core. e setta il v-core a 1.30 o 1.35 e vedi se boota.

Prima di fare questo scaricati linX e prime95 in versione aggiornata, io ora non li ho sotto mano, ma ti servono per stressare il sistema e vedere se sei stabile quindi fondamentale prima di fare un cambiamento nel bios.

Altri programmi utili sono real temp 3.67 per il monitoraggio delle temperature e Cpuz per il controllo del voltaggio sotto windows.

Comincia a procurati il necessario.

Ma con un v-core a 1.30/35 è tranquillo x un daily?
Quando (se lo fa) boota, basta che faccio girare linX (adesso ho fatto la prova con settaggi in default e finisce in 6m 44s) e se non mi da errori posso lasciare l'overclock in tranquillità? O cmq devo usare anche Prime 95 per essere sicuro?

Amph
19-04-2011, 18:17
Problema "noto" che la con l'etron sulle ASRock vi siano incompatibilità con alcune periferiche quindi il mio consiglio è quello di collegarle alla usb 2.0.


ho risolto, non so come, si è risolto da solo :asd:

sinfoni
19-04-2011, 18:26
Ma con un v-core a 1.30/35 è tranquillo x un daily?
Quando (se lo fa) boota, basta che faccio girare linX (adesso ho fatto la prova con settaggi in default e finisce in 6m 44s) e se non mi da errori posso lasciare l'overclock in tranquillità? O cmq devo usare anche Prime 95 per essere sicuro?

Sino a 1.35v con daily non ci sono problemi, ma a noi serve capire intanto se boota, l'affinamente del vcore lo farai dopo aver capito quando smette di bootare la tua cpu.
Ognuno ha un suo modo di fare OC... io ho il mio e sappi che dopo dovrai formattare :asd:

Quando testerai la cpu con LinX metterai un Run alto, per arrivare almeno a fare 1 ora, lascia stare chi dice che basta 10-20 minuti sono cavolate, oltre tutto maggior tempo indica maggiore solidità. Sappi che io ho fatto 4 ore di linx, 4 di OCCT e 7,30 ore di Prime95... avvertito prima eh :asd:

P.s: peggio di fare il militare :sofico:

sinfoni
19-04-2011, 18:27
ho risolto, non so come, si è risolto da solo :asd:

:stordita:

darthroy
19-04-2011, 18:42
Sino a 1.35v con daily non ci sono problemi, ma a noi serve capire intanto se boota, l'affinamente del vcore lo farai dopo aver capito quando smette di bootare la tua cpu.
Ognuno ha un suo modo di fare OC... io ho il mio e sappi che dopo dovrai formattare :asd:

Quando testerai la cpu con LinX metterai un Run alto, per arrivare almeno a fare 1 ora, lascia stare chi dice che basta 10-20 minuti sono cavolate, oltre tutto maggior tempo indica maggiore solidità. Sappi che io ho fatto 4 ore di linx, 4 di OCCT e 7,30 ore di Prime95... avvertito prima eh :asd:

P.s: peggio di fare il militare :sofico:

FORMATTARE?! Cioè, dopo aver overclockato ed essermi accertato che boota e che è stabile devo formattare? :eek:

Ma poi, questo anche se uso l'overclock automatico della Extreme6? Te lo chiedo perchè vedo che abbiamo la stessa mobo

sinfoni
19-04-2011, 18:45
FORMATTARE?! Cioè, dopo aver overclockato ed essermi accertato che boota e che è stabile devo formattare? :eek:

Vedi, quando si comincia a fare overclock si corre il rischio di avere Bsod a random questo può portare alla corruzione del registro dell'OS...quindi dopo aver trovato la stabilità, quindi aver perso ore con i vari programmi si fà un bel format.

Se non vuoi formattare l'OS attuale, se hai un altro HD puoi installare una copia pulita di seven installare solo i driver necessari e lavorare li per l'OC così anche se corrompi il registro non perdi nulla.

Caro mio l'OC è na cosa seria :asd:

darthroy
19-04-2011, 18:53
Vedi, quando si comincia a fare overclock si corre il rischio di avere Bsod a random questo può portare alla corruzione del registro dell'OS...quindi dopo aver trovato la stabilità, quindi aver perso ore con i vari programmi si fà un bel format.

Se non vuoi formattare l'OS attuale, se hai un altro HD puoi installare una copia pulita di seven installare solo i driver necessari e lavorare li per l'OC così anche se corrompi il registro non perdi nulla.

Caro mio l'OC è na cosa seria :asd:

Fammi giusto capire questo, se uso l'overclock automatico che l'extreme6 ti da nell'uefi (i vari settaggi preimpostati da 4000 a 4800 mi sembra) sono cmq soggetto ad utilizzare le stesse "misure di sicurezza" di cui mi hai messo al corrente nel caso di overclock prettamente manuale?
Ah, ed ovviamente scusami se ti sto a rompere le scatole con mille domande XD

sinfoni
19-04-2011, 18:56
Fammi giusto capire questo, se uso l'overclock automatico che l'extreme6 ti da nell'uefi (i vari settaggi preimpostati da 4000 a 4800 mi sembra) sono cmq soggetto ad utilizzare le stesse "misure di sicurezza" di cui mi hai messo al corrente nel caso di overclock prettamente manuale?
Ah, ed ovviamente scusami se ti sto a rompere le scatole con mille domande XD

Non c'è nessun overclock automatico nella extreme6 :stordita:

darthroy
19-04-2011, 19:17
Non c'è nessun overclock automatico nella extreme6 :stordita:

Uh Gesù ! Davvero non ho capito una mappa allora :doh:
Nell'Uefi : OC Tweaker_Load Optimized OC Settings (che ti fa scegliere tra Default e valori da 4.0GHZ a 4.8GHZ) allora non è un overclock automatico "di fabbrica" ?

Amph
19-04-2011, 19:42
credo che il problema della sospensione sia legato al LLC, xche avevo tutto su auto tranne quello al max e non si è "svegliato"....

argun26
19-04-2011, 19:49
confermo la lentezza della chiave:(
dopo 15 giorni ancora niente pc,si va verso fine mese,mi sono anche raccomandato e' il mio regalo di compleanno:D
non vedo l'ora di esser dei vostri:p

Amph
19-04-2011, 19:51
rompigli le palle tipo: "purtroppo se il pacco non arriva domani sarò costretto a cancellare l'ordine, non posso aspettare per sempre", il giorno dopo che gli o mandato questa e-mail hanno spedito il pacco :D

ADB_ITA
19-04-2011, 20:09
Uh Gesù ! Davvero non ho capito una mappa allora :doh:
Nell'Uefi : OC Tweaker_Load Optimized OC Settings (che ti fa scegliere tra Default e valori da 4.0GHZ a 4.8GHZ) allora non è un overclock automatico "di fabbrica" ?

Questa modalita' e' definita overclock con il "turbo mode", la motherboard si prende la briga di settare i voltaggi al minimo indispensabile per fare il boot a quella determinata frequenza, io per esempio ho messo i 4400 pero' devi sapere che il vcore sta' un po' altino per i miei gusti cosi come le temperature. Per ovviare al problema ti conviene utilizzare l'offset con tutti i risparmi energetici attivi, prova a settare per esempio i 4400 mhz ed a mettere l'offset a -0.030 e vedere se ti regge, l'LLC mettilo su auto (ti restera' a 5) e vedi cosa succede, per vedere se sei stabile utilizza i programmi che ti hanno consigliato per qualche ora ma in modo particolare utilizza i games e la navigazione internet, sono i migliori tester per il sandy bridge. L'offset lo puoi abbassare ma ad un certo punto il sistema diventera' instabile, per esempio con il mio 2600K oltre i -0.030 vado di bsod.

yes_dani
19-04-2011, 20:18
sul sito asus tra le ram che supporta la extreme 4 non trovo le ram più diffuse(tipo corsair vengeance). posso metterci anche una ram che non è nella lista ma che so che va con i sandy bridge?? cmq sul sito asus neanche la gtx 560 non è nell'elenco delle vga supportate...

Amph
19-04-2011, 20:19
io se non mettevo llc su un levello + alto del 5° mi dava bsod anche con 1.35v, con level 1 reggo a 1,3v

Bruno23
19-04-2011, 21:50
Ciao a tutti!! premetto che ho la febbre e sono abbastanza infuriato.. cmq mi è appena arrivato il pc assemblato dalla chiave.. solo che ho un problema:

Fin dal primo avvio mi da errore a3 (ide enable).. e non riesco ad accedere al bios.. qualcuno sa aiutare un povero malato??:help:

Ho una ASrock extreme 4..

ho il tuo stesso problema....

help help help

ho provato di tutto... a staccare tutti gli eide... a staccare la batteria a staccare tutto :( :( :( :( :(

Bruno23
19-04-2011, 22:03
porcozio dopo 8 anni sono il peggio noob...
allora semplicemente va!!!
l'unica cosa e' che via hdmi non si vede il boot... e quindi essendo il primo avvio come faccio a andare sul bios...
serve uno monitor esterno e il gioco e' fatto :-)

0Flix0
19-04-2011, 22:31
ho il tuo stesso problema....

help help help

ho provato di tutto... a staccare tutti gli eide... a staccare la batteria a staccare tutto :( :( :( :( :(

Fra il lavoro e la malattia mi sono dimenticato di aggiornarvi e ringraziare delle risposte..

Purtroppo nn ti so aiutare.. Quel giorno ho smontato e rimontato tutto, cambiato scheda video, schermo.. niente!

Il giorno dopo accendo, solito errore, ho bestemmiato un po', poi ho provato l'ennesimo clear della cmos dal tasto posteriore e...... magia!! il BIOS!!! :ciapet:
Installato l'SO e nn ho più avuto problemi..

Per fortuna sembra che hai trovato la soluzione dell'enigma.. io sono collegato in DVI.. mistero sul perchè, dal nulla, ha iniziato a funzionare..

Bruno23
19-04-2011, 22:41
Fra il lavoro e la malattia mi sono dimenticato di aggiornarvi e ringraziare delle risposte..

Purtroppo nn ti so aiutare.. Quel giorno ho smontato e rimontato tutto, cambiato scheda video, schermo.. niente!

Il giorno dopo accendo, solito errore, ho bestemmiato un po', poi ho provato l'ennesimo clear della cmos dal tasto posteriore e...... magia!! il BIOS!!! :ciapet:
Installato l'SO e nn ho più avuto problemi..

Per fortuna sembra che hai trovato la soluzione dell'enigma.. io sono collegato in DVI.. mistero sul perchè, dal nulla, ha iniziato a funzionare..
abbiamo la scheda madre da cardiopalma... :muro: :muro: :muro: :muro:

comunque grazie
:cool:

aaadddfffgggccc
19-04-2011, 22:50
P67 Extreme4(L1.60C) (http://europe.asrock.com/downloadsite/bios/1155/P67%20Extreme4(L1.60C).zip)

Changelog:
Modify some monitor can not adjust UEFI BIOS.

Se volete provate il beta... ;)

Bruno23
19-04-2011, 22:53
P67 Extreme4(L1.60C) (http://europe.asrock.com/downloadsite/bios/1155/P67%20Extreme4(L1.60C).zip)

Changelog:
Modify some monitor can not adjust UEFI BIOS.

Se volete provate il beta... ;)

grazie forum :)

argun26
19-04-2011, 23:25
confermo la lentezza della chiave:(
dopo 15 giorni ancora niente pc,si va verso fine mese,mi sono anche raccomandato e' il mio regalo di compleanno:D
non vedo l'ora di esser dei vostri:p
:D :D
buona come idea grazie.
nella mail di risposta sono stati cosi gentili,e avendogli detto del mio compleanno,hanno risposto che faranno di tutto per accontentarmi:sofico:
aspetterò fino a martedi poi li minaccio:ciapet:

sinfoni
20-04-2011, 09:33
io se non mettevo llc su un levello + alto del 5° mi dava bsod anche con 1.35v, con level 1 reggo a 1,3v

Occhio con LLC, non impostarlo al massimo perchè è nocivo per la CPU stessa.

Io stesso lo avevo impostato sino a ieri a level 2, oggi lo stò impostanto a level 3 per evitare danni futuri alla cpu, anche se questo significa ritestare l'oc.

Per una spiegazione tecnica di rimando a questa discussione:
http://www.nexthardware.com/forum/overclocking-e-cpu/73096-intel-i7-2600k-asus-p8p67-deluxe-b03-2.html#post814353

BloodyTears
20-04-2011, 10:19
Io ho provato l'auto turbo a 4.0 GHz della pro 3 e caspita!
Mi spara dei voltaggi da capogiro!

Mi mette 1.34 di vcore :eek:

Gli ho tolto con l'offset 0.1v qualcosa ora sono su 1.24 di vcore e 0.9 in idle e funziona stabile uguale.

Mi chiedo perché mi sparava sti voltaggi clamorosi :D

Ps ho anche guadagnato 5° in meno di temperatura in full

Amph
20-04-2011, 10:43
Occhio con LLC, non impostarlo al massimo perchè è nocivo per la CPU stessa.

Io stesso lo avevo impostato sino a ieri a level 2, oggi lo stò impostanto a level 3 per evitare danni futuri alla cpu, anche se questo significa ritestare l'oc.

Per una spiegazione tecnica di rimando a questa discussione:
http://www.nexthardware.com/forum/overclocking-e-cpu/73096-intel-i7-2600k-asus-p8p67-deluxe-b03-2.html#post814353

azz , lo tolgo subito

anzi sai che ti dico abbasso a 42x, tanto per i giochi andare sopra i 4000 non serve a niente

illidan2000
20-04-2011, 11:09
azz , lo tolgo subito

anzi sai che ti dico abbasso a 42x, tanto per i giochi andare sopra i 4000 non serve a niente

io ce l'ho a default (llc level 5). abbassa di molto il vcore in idle.
beh, con quel dissipatore però è un peccato non mettere almeno 4.5ghz. le temperature dovrebbero essere molto buone

Amph
20-04-2011, 11:15
si, però il problema è il voltaggio, senza LLC non mi regge se non gli do 1,35v per il 45x

illidan2000
20-04-2011, 11:40
si, però il problema è il voltaggio, senza LLC non mi regge se non gli do 1,35v per il 45x

strano. ma lasci LLC default o lo disabiliti proprio?

yes_dani
20-04-2011, 15:48
sul sito asus tra le ram che supporta la extreme 4 non trovo le ram più diffuse(tipo corsair vengeance). posso metterci anche una ram che non è nella lista ma che so che va con i sandy bridge?? cmq sul sito asus neanche la gtx 560 non è nell'elenco delle vga supportate...

ripropongo

illidan2000
20-04-2011, 16:01
ripropongo
io ho le vengeance su extreme 4
vanno bene tutte quelle a 1.5v e inferiori.
molti cmq hanno messo quelle da 1.65v senza problemi.
i datasheet intel imporrebbero massimo 1.575v. si possono in realtà prendere quelle da 1.65v, downvoltarle (sistemando i timings)

stai trq queste schede madri non sono schizzinose

nemmeno la 4870x2 è supportata come vga, ma ti assicuro che funziona :). non credo ci siano schede video recenti che non vadano

Amph
20-04-2011, 16:25
strano. ma lasci LLC default o lo disabiliti proprio?


no ora ho messo 3 e vcore auto, mi ha retto 20 cicli di lynx(1 ora di stress)

credo sia stabile; il vcore in auto sta sui 1,320 da bios, credo di non poter andare molto sotto, mettendo anche solo -0,025 mi da bsod e con il fixed non regge a 1,325

illidan2000
20-04-2011, 16:53
no ora ho messo 3 e vcore auto, mi ha retto 20 cicli di lynx(1 ora di stress)

credo sia stabile; il vcore in auto sta sui 1,320 da bios, credo di non poter andare molto sotto, mettendo anche solo -0,025 mi da bsod e con il fixed non regge a 1,325

io con +0.025v sto a 1.288.
quindi penso che -0.025v sei a 1.238 che sono davvero pochini!
prova a mettere pure tu +0.025v a 4.5ghz

darthroy
20-04-2011, 17:26
Posso farvi una domanda ingenua? Dunque, ho settato nell'Uefi il CPU ratio setting-max ratio a 40 (al posto del 34 di default), aumentato il CPU core volt a 1.30, disabilitato lo Spread Spectrum, abilitato l' Internal PLL Overvoltage e lasciato invariato il Load Line Calibration. Salvo booto e se apro CPU-Z mi da sempre 3.40GHZ di clock, solo il vcore lo vede aumentato a 1,30v !
Nell'Uefi ho ovviamente salvato ed infatti mi segnala frequenza della CPU a 4000; lo stesso Core Temp durante il test che cmq sto facendo mi da 3399.95MHz °______°
Ma come faccio a vedere la vera frequenza e soprattutto è la vera frequenza? :confused:

Amph
20-04-2011, 17:29
io con +0.025v sto a 1.288.
quindi penso che -0.025v sei a 1.238 che sono davvero pochini!
prova a mettere pure tu +0.025v a 4.5ghz

ma da bios a me segna 1,320v, lasciando su auto e con -0.025 come fa a scendere a 1,238? non si deve sottrarre normalmente?

da te con +0,025 ti segna 1,288 da bios?

kira@zero
20-04-2011, 18:44
ma da bios a me segna 1,320v, lasciando su auto e con -0.025 come fa a scendere a 1,238? non si deve sottrarre normalmente?

da te con +0,025 ti segna 1,288 da bios?

Amph ma LLC come lo hai impostato tu Level?

rizzi
20-04-2011, 19:01
Sapete dirmi grosso modo le possibilità di personalizzazione dei vari settaggi di sistema (clock cpu, memorie e voltaggi) che offre la pro3 b3? Rispetto alle versioni più "tamarre" è limitante su questi aspetti?

argun26
20-04-2011, 19:33
confessate,qualcuno di voi lavora per la chiave vero?:confused:
dopo ciò che vi ho detto ieri,oggi apro la posta e vedo che il mio ordine e' stato spedito,che bello:D :D
grazie :sofico:
tra poco sarò dei vostri;)

Amph
20-04-2011, 19:59
Amph ma LLC come lo hai impostato tu Level?

level 3, oltre si rischia il deterioramento della cpu , almeno cosi ho letto su extremeoverclock

rizzi
20-04-2011, 20:14
confessate,qualcuno di voi lavora per la chiave vero?:confused:
dopo ciò che vi ho detto ieri,oggi apro la posta e vedo che il mio ordine e' stato spedito,che bello:D :D
grazie :sofico:
tra poco sarò dei vostri;)

Io dovevo ordinare da loro, poi mi hanno leggermente "rotto" coi prezzi variati n volte al giorno e così mi sono rivolto a pro koo. Ordine spedito oggi (spendendo anche meno grazie a una bella offerta sul monitor).

darthroy
20-04-2011, 20:17
Ragazzi ma (sulla P67 extreme che sia 4 o 6) quando cambiate la frequenza della CPU, dopo aver ricaricato Windows riuscite a leggerla corretta ? Io sia su Core Temp che su CPU-Z (v.1.57.1) continuo sempre a leggere quella di default (che è 3.4GHZ essendo il processore un 2600k) e la cosa mi sembra assurda visto che quando avevo un Dual Core Duo con Cpu-z mi dava quella effettiva. L'unico modo che ho è quello di andare nell'Uefi e lì mi da la frequenza che effettivamente avevo impostato! Anche a voi è così? :confused:

gprimiceri
20-04-2011, 20:27
Ok, m'è arrivato il nuovo pc con Asrock Xtreme 4.
Ho installato il sistema operativo sull'OCZ Vertex 2; in più ho altri 2 dischi SATA identici installati:
come posso legarli in RAID 0 ?

Bruno23
21-04-2011, 08:15
bios beta perfetto!!!!
grazie! :cool:

Restless Dreams
21-04-2011, 09:30
ho visto che se installi con ide e poi passi ad ahci dopo l'installazione, si carica + lentamente win7

son 6-7 secondi in + per l'ahci dopo installazione di win7, forse se avessi installato fin da subito con ahci non ci sarebbe questo problema...

Anche io prima installai in IDE e dopo ho messo AHCI modificando pure sul registro di win questo setting e in effetti ci mette di + ad avviarsi rispetto a prima, però non ho affatto voglia di reinstallare tutto :D In ahci cmq il disco va meglio è più veloce, (ho un corsair F60)

Amph
21-04-2011, 11:09
ho risolto installando i drives per il sata 3, adesso in 9 sec sono su windows :D

illidan2000
21-04-2011, 12:17
Ok, m'è arrivato il nuovo pc con Asrock Xtreme 4.
Ho installato il sistema operativo sull'OCZ Vertex 2; in più ho altri 2 dischi SATA identici installati:
come posso legarli in RAID 0 ?

perché vuoi legarli? è un disco a parte... io l'ho lasciato così

kira@zero
21-04-2011, 13:48
level 3, oltre si rischia il deterioramento della cpu , almeno cosi ho letto su extremeoverclock

Guarda che llc alti è pericoloso solo con vcore alti

gprimiceri
21-04-2011, 13:55
perché vuoi legarli? è un disco a parte... io l'ho lasciato così

mmm... non mi è chiaro.
Specifico meglio.
Ho attualmente 3 dischi fissi:
C (sistema), D (dati1), F (dati2).

Vorrei unire in un "array RAID 0" i dischi D ed F.
Come fò?

gprimiceri
21-04-2011, 13:58
Asrock Xtreme Tuner: come funziona la gestione delle ventole?

Mi dice: velocità target, temperatura target; e si tratta di dati personalizzabili, in più o in meno.
Cosa intende?
Cosa succede se per esempio aumento la velocità target di una ventola?
E che relazione c'è con la temperatura target?

Inoltre: come faccio a far partire AXTU "iconizzato"?

illidan2000
21-04-2011, 14:08
mmm... non mi è chiaro.
Specifico meglio.
Ho attualmente 3 dischi fissi:
C (sistema), D (dati1), F (dati2).

Vorrei unire in un "array RAID 0" i dischi D ed F.
Come fò?

ahhhh... pensavo volessi mischiare il vertex!
nel bios ovviamente devi settare i dischi come RAID, nell'apposita sezione. ora purtroppo non ce l'ho davanti, quindi non so guidarti con le voci precise.
poi, quando il sistema sta per partire, premi control+i nella schermata dove ti fa vedere i dischi, e configuri il tuo raid da là (raid0 o raid1, vedi te..)

ovviamente perdi tutti i dati

illidan2000
21-04-2011, 14:08
ho risolto installando i drives per il sata 3, adesso in 9 sec sono su windows :D

ehm.... quali?

Amph
21-04-2011, 15:03
marvell sata3

illidan2000
21-04-2011, 15:24
marvell sata3

ma quelle dovrebbero essere per il controller marvell, non intel. non li ho installati. in effetti però potrebbero rompere le scatole. grazie per il consiglio :)

gprimiceri
21-04-2011, 17:37
nel bios ovviamente devi settare i dischi come RAID, nell'apposita sezione

Fatto.
Però schermata blu e riavvio immediato in loop.
Unica soluzione: tornare a alla configurazione AHCI, eliminando il RAID.

Potrebbe essere un problema di driver? Oppure può dipendere da dove ho fisicamente collegato gli hard-disk? (sono sul controller Intel, non Marvel, e sul Marvel non ho proprio l'opzione RAID).

Amph
21-04-2011, 17:54
ma quelle dovrebbero essere per il controller marvell, non intel. non li ho installati. in effetti però potrebbero rompere le scatole. grazie per il consiglio :)

lo pensavo anche io, ma installandoli ho guadagnato ben 4 secondi nell'accesso a windows, e non avendo cambiato nient'altro, credo che siano stati proprio quei drives.

illidan2000
21-04-2011, 19:24
lo pensavo anche io, ma instalalndoli ho guadagnato ben 4 secondi nell'accesso a windows, e non avendo cambiato nient'altro, credo che siano stati proprio quei drives.

l'ho fatto pure io ora. nessun vantaggio
ho guadagnato 4 secondi quando ho messo gli intel rapid storage

gprimiceri
21-04-2011, 19:57
Un po' di stranezze:
come scrivevo, non riuscivo a fare il boot con il raid attivo.
Pertanto sono tornato a AHCI, e nessun problema.
Prima, però, quando ero in raid, avevo effettivamente legato i 2 hard disk, riservati ai dati, in un array RAID 0 e... così li trovo ora in Windows 7 !

Ossia:
nel bios il raid non è attivo, (il marvel addirittura l'ho disattivato) ma nel sistema operativo mi trovo 1 unico disco dati (più ovviamente quello di sistema) della dimensione pari alla somma dei 2 fisicamente installati per i dati, quindi c'è chiaramente un raid 0 attivo!

E' mai possibile che il raid nel bios non sia attivato ed invece me lo ritrovo attivo nel sistema operativo?
Intendiamoci: per me basti che funzioni, e pare che tutto proceda bene.

Ma mi chiedo: che tipo di casino avrò mai fatto?

Amph
21-04-2011, 19:59
su intel storage mi dice che la modalità di trasferimento è di 3gb, xo io l'ho collegato al sata 3, come mai sta cosa?

gprimiceri
21-04-2011, 20:00
come mai sta cosa?

Idem per me.

argun26
21-04-2011, 20:22
Tutto felice e contento vado ad accendere il mio nuovo PC x installate Windows e che succede?orrore..sullo schermo appaiono tutte righe strane.provato su altro monitor ed e'uguale.ora sto installando ma penso di non risolvete niente immagino sia la scheda difettosa e MI domando come possa succedere questo?non dovrebbero fare dei controlli??MI girano ragazzi..

Amph
21-04-2011, 20:23
che tipo di righe? artefatti?

argun26
21-04-2011, 20:43
che tipo di righe? artefatti?

grazie amp dell'interessamento,esatto sono delle piccole righe bianche sparse per tutto lo schermo .gia finito di installare windows ed ovviamente non ho risolto il problema:muro: :muro:

ecco le foto
http://thumbnails30.imagebam.com/12899/014979128986615.jpg (http://www.imagebam.com/image/014979128986615) http://thumbnails27.imagebam.com/12899/4a19e5128986631.jpg (http://www.imagebam.com/image/4a19e5128986631)

BloodyTears
21-04-2011, 20:53
Duunque sto affinando un po' con la pro 3 , ma è normale che appena tocco il moltiplicatore mi sparisce la voce della LLC?
Se lascio tutto a default mi appare sta voce, appena vado a toccare il moltiplicatore mi sparisce.

BHO!

Per ora il mio i5 2500k è stabile con 1,224 di vcore a 4GHz quindi con -0.120 di offset, se aumento l'offset a -0.130 si blocca immediatamente tutto, non appena gli do applica.
Temperature 51° sotto stress.
Con dissipatore in firma e ventola enermax apollish vegas al posto di quella zalman che in full era devastante.

Giocando, con uno dei giochi più pesanti arrivo a 42° con gli altri, tutte più basse.

illidan2000
21-04-2011, 20:58
Tutto felice e contento vado ad accendere il mio nuovo PC x installate Windows e che succede?orrore..sullo schermo appaiono tutte righe strane.provato su altro monitor ed e'uguale.ora sto installando ma penso di non risolvete niente immagino sia la scheda difettosa e MI domando come possa succedere questo?non dovrebbero fare dei controlli??MI girano ragazzi..

scheda video...
hai la possibilità di testarla altrove?

Amph
21-04-2011, 20:59
grazie amp dell'interessamento,esatto sono delle piccole righe bianche sparse per tutto lo schermo .gia finito di installare windows ed ovviamente non ho risolto il problema:muro: :muro:

ecco le foto
http://thumbnails30.imagebam.com/12899/014979128986615.jpg (http://www.imagebam.com/image/014979128986615) http://thumbnails27.imagebam.com/12899/4a19e5128986631.jpg (http://www.imagebam.com/image/4a19e5128986631)

non è che hai montato male la cpu? prova cmq a fare uno stress test della scheda grafica, se ti freeza è quello il problema

argun26
21-04-2011, 21:00
scheda video...
hai la possibilità di testarla altrove?

si...faccio a cambio con il pc in firma....ah..dimenticavo...in gestione dispositivi..tutte le voci vanno bene a parte un triangolo giallo proprio sulla scheda video!ma ripeto,non controllano prima di spedire?:mad:

argun26
21-04-2011, 21:16
non è che hai montato male la cpu? prova cmq a fare uno stress test della scheda grafica, se ti freeza è quello il problema
era gia assemblato dalla chiave...purtroppo nel vecchio case non entra quella nuova,mentre quella vecchia sul pc nuovo va che e' una meraviglia
dunque rma?grazie ragazzi

argun26
21-04-2011, 21:29
già inviato mail,devo stare calmo ma queste cose mi mandano in bestia oltre che a non capirle:mad: caspita,ma montano i pc senza nemmeno accenderli??nei 35 euro che ho pagato c'era anche il test compreso,davvero inconcepibile:mad: speriamo non debba spedire tutto il pc indietro..grazie ancora e scusate il mio sfogo

gprimiceri
21-04-2011, 21:51
già inviato mail,devo stare calmo

Immagino che non ti consoli troppo, ma giusto per dovere di cronaca:
a me dalla chiave è arrivato il pc ieri: tutto a posto!

(a parte il fatto che sto smanettando io con il raid, ma è questione mia).

argun26
21-04-2011, 21:59
Immagino che non ti consoli troppo, ma giusto per dovere di cronaca:
a me dalla chiave è arrivato il pc ieri: tutto a posto!

(a parte il fatto che sto smanettando io con il raid, ma è questione mia).
grazie per la consolazione:)
devo ammettere che e' assemblato benissimo,e al mio sollecito sono stati velocissimi,forse troppo.può succedere un pezzo difettoso,ci mancherebbe,quello che non capisco e' perche non controllano prima di spedire e chiedo a chi ha avuto problemi se ora devo aspettare un mese per AVERE ciò che ho gia pagato:D

giacomo2007
21-04-2011, 22:09
salve, ho appena comprato una extreme 4 , 2500k e 4 giga di ram della exceleram (2+2) , finito di montare lo accendo , il pc parte ma nessun video sul monitor. Secondo voi , sono le ram che non vanno bene? fatemi sapere. grazie ( sulla scheda madre mi da un codice con un numero 30 )

kira@zero
21-04-2011, 22:24
salve, ho appena comprato una extreme 4 , 2500k e 4 giga di ram della exceleram (2+2) , finito di montare lo accendo , il pc parte ma nessun video sul monitor. Secondo voi , sono le ram che non vanno bene? fatemi sapere. grazie ( sulla scheda madre mi da un codice con un numero 30 )

Reserved for ASL (see ASL Status Codes section below)

0x30 Reserved for ASL (see ASL Status Codes section below)

http://www.xtremehardware.it/forum/f15/thread_ufficiale_asrock_chipset_intel_p67_h67-22604/index2.html#post263544

L'errore dovrebbe essere questo

giacomo2007
21-04-2011, 22:27
che cosa potrebbe essere ?

kira@zero
21-04-2011, 22:53
che cosa potrebbe essere ?

non lo so, ho guardato un pò in giro ma nada :boh:

K Reloaded
22-04-2011, 10:56
grazie amp dell'interessamento,esatto sono delle piccole righe bianche sparse per tutto lo schermo .gia finito di installare windows ed ovviamente non ho risolto il problema:muro: :muro:

ecco le foto
http://thumbnails30.imagebam.com/12899/014979128986615.jpg (http://www.imagebam.com/image/014979128986615) http://thumbnails27.imagebam.com/12899/4a19e5128986631.jpg (http://www.imagebam.com/image/4a19e5128986631)

certamente qualcosa collegato con la grafica.

argun26
22-04-2011, 12:30
certamente qualcosa collegato con la grafica.

e' si:(
al 99.9% e' la scheda grafica,già chiamato e scritto alla chiave,faro rma,dicono loro non possono sapere come "trattano" durante il viaggio il pc:rolleyes:
dovro aspettare una settimana e pagare il trasporto:mad: vabbè montero la scheda in firma cosi almeno installo il tutto e provo a fare un po di overclock e vi rompo le scatole:sofico:
:)

Restless Dreams
22-04-2011, 17:10
ho risolto installando i drives per il sata 3, adesso in 9 sec sono su windows :D

Dopo quella modifica da IDE ad AHCI hai installato i driver sata 3 ed è tornato veloce? :D

gprimiceri
23-04-2011, 17:28
Ok, ho configurato per bene tutto sul mio nuovo pc con Asrock P67 Extreme 4 e Intel 2500K, ram Corsair Vengeance.

Ho provato da bios a sfruttare la configurazione automatica turbo per l'overclock, ma nella impostazione a 4.8Ghz non fa il boot.
Ho visto che in AXTU è presente la funzione OC DNA, che consentirebbe lo scambio di configurazioni tra utenti...

Ora, qualcuno mi suggerisce una configurazione di overclock?
:confused:

Amph
23-04-2011, 17:49
Dopo quella modifica da IDE ad AHCI hai installato i driver sata 3 ed è tornato veloce? :D

a quanto pare si, poi ho anche aggiornato il firmware, ma questo dopo che era gia tornato veloce

darthroy
23-04-2011, 19:40
Qualcuno mi sa dire qual è il valore di vdrop max che un 2600k+extreme6 potrebbe sopportare? Io sembro essere stabile a 4.2Ghz con un fixed voltage di 1.250v ed in idle CPU-Z mi da come valori 1.264v-1.256v mentre in full i valori si muovono fra 1.240v e 1.216v. Ora, il vdrop (evidente) è accettabile o potrebbe essere dannoso ?

P.S. il Load Line Calibration ce l'ho impostato su lv.3 e non vorrei andare oltre (avendo appreso che potrebbe usurare la CPU)

argun26
24-04-2011, 00:23
Fra il lavoro e la malattia mi sono dimenticato di aggiornarvi e ringraziare delle risposte..

Purtroppo nn ti so aiutare.. Quel giorno ho smontato e rimontato tutto, cambiato scheda video, schermo.. niente!

Il giorno dopo accendo, solito errore, ho bestemmiato un po', poi ho provato l'ennesimo clear della cmos dal tasto posteriore e...... magia!! il BIOS!!! :ciapet:
Installato l'SO e nn ho più avuto problemi..

Per fortuna sembra che hai trovato la soluzione dell'enigma.. io sono collegato in DVI.. mistero sul perchè, dal nulla, ha iniziato a funzionare..


nonostante il problema della scheda video,ero riuscito ad installare seven.
stasera metto la mia ati per vedere di installare qualcosa e fare un po' di over...che mi succede??errore a3 ed impossibilita di andare avanti...
ma che razza di pc mi hanno dato???:mad: :mad: :mad: :mad:
bella pasqua si:( :(
p.s ovviamente rimettendo la sua scheda,non va uguale,provato a fare cmos...nada

kira@zero
24-04-2011, 00:40
nonostante il problema della scheda video,ero riuscito ad installare seven.
stasera metto la mia ati per vedere di installare qualcosa e fare un po' di over...che mi succede??errore a3 ed impossibilita di andare avanti...
ma che razza di pc mi hanno dato???:mad: :mad: :mad: :mad:
bella pasqua si:( :(
p.s ovviamente rimettendo la sua scheda,non va uguale,provato a fare cmos...nada

L'errore A4 dovrebbe essere questo

0xA4 SCSI initialization is started

Ai provato a togliere la pila

F1R3BL4D3
24-04-2011, 07:58
Qualcuno mi sa dire qual è il valore di vdrop max che un 2600k+extreme6 potrebbe sopportare? Io sembro essere stabile a 4.2Ghz con un fixed voltage di 1.250v ed in idle CPU-Z mi da come valori 1.264v-1.256v mentre in full i valori si muovono fra 1.240v e 1.216v. Ora, il vdrop (evidente) è accettabile o potrebbe essere dannoso ?

P.S. il Load Line Calibration ce l'ho impostato su lv.3 e non vorrei andare oltre (avendo appreso che potrebbe usurare la CPU)

Il v-droop difficilmente è dannoso, è da specifiche Intel che esiste. E' più facile che lo sia l'LLC piuttosto.

argun26
24-04-2011, 18:24
L'errore A4 dovrebbe essere questo

0xA4 SCSI initialization is started

Ai provato a togliere la pila

mo va:D
l'ho minacciato di farlo volare dalla inestra,deve essersi spaventato:sofico:
grazie kira,seriamente non so che gli era successo,ora speriamo davvero vada tutto bene.in attesa della scheda video farò un po' di prove con l'overclock e chiedo:ma le porte usb3 non vanno?ho provato a collegare una chiavetta ma nisba...forse devo installare qualche driver?:confused:
grazie

RZZ
24-04-2011, 20:16
appena montata una extreme 6,
se le ram non tengono la frequenza dichiarata, che voltaggio posso provare ad aumentare (oltre a quello delle ram ovviamente) ?

yes_dani
25-04-2011, 14:35
l'extreme 4 (con i5 2500k) supporta le ram kingston hyperX genesis 2x2gb 1600mhz anche se sono da 1.65volt ??

K Reloaded
25-04-2011, 15:33
Qualcuno mi sa dire qual è il valore di vdrop max che un 2600k+extreme6 potrebbe sopportare? Io sembro essere stabile a 4.2Ghz con un fixed voltage di 1.250v ed in idle CPU-Z mi da come valori 1.264v-1.256v mentre in full i valori si muovono fra 1.240v e 1.216v. Ora, il vdrop (evidente) è accettabile o potrebbe essere dannoso ?

P.S. il Load Line Calibration ce l'ho impostato su lv.3 e non vorrei andare oltre (avendo appreso che potrebbe usurare la CPU)

sul LLC ti rimando a 3 vecchi post che ti fanno capire ulteriori cose ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24370374&postcount=3761%3Cbr%20/%3E
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24372243&postcount=3766
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24387513&postcount=3781

Gui35
25-04-2011, 15:47
l'extreme 4 (con i5 2500k) supporta le ram kingston hyperX genesis 2x2gb 1600mhz anche se sono da 1.65volt ??

Di essere le supportano ... è Intel che dice che per stare tranquilli non si dovrebbero superare 1.575v.

floydbarber
25-04-2011, 16:29
Qualcuno saprebbe dirmi se con la H67M-ITX/HT è compresa l'antenna wifi?

Gui35
25-04-2011, 16:39
Qualcuno saprebbe dirmi se con la H67M-ITX/HT è compresa l'antenna wifi?

http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=H67M-ITX/HT

Free Bundle:1 x 3D Red/Cyan Anaglyph Glasses, 1 x MCE Remote Controller, 1 x Multi-Angle CIR Remote Receiver, 1 x ASRock WiFi 2.4GHz Antenna

floydbarber
25-04-2011, 16:46
Azz, troppa roba :D
Si, ho visto ma nella scheda tecnica danno tutto come opzionale e avevo il dubbio che magari la dotazione cambiasse a seconda del paese.
Grazie

K Reloaded
25-04-2011, 17:10
appena montata una extreme 6,
se le ram non tengono la frequenza dichiarata, che voltaggio posso provare ad aumentare (oltre a quello delle ram ovviamente) ?

vIO & vSA.

RZZ
25-04-2011, 17:34
vIO & vSA.

non ho esattamente questa denominazione, immagino siano VCCSA Voltage, VTT Voltage, giusto?

K Reloaded
25-04-2011, 17:38
non ho esattamente questa denominazione, immagino siano VCCSA Voltage, VTT Voltage, giusto?

esatto, solo che nn capisco perchè nn dovrebbero reggerti la frequenza dichiarata ... :)

RZZ
25-04-2011, 17:43
esatto, solo che nn capisco perchè nn dovrebbero reggerti la frequenza dichiarata ... :)

aa non lo so, sono delle gskill 1866, 9 9 9 24, a 1600 vanno, a 1866 bsod all'avvio, l'unica cosa che mi viene in mente è alzare i voltaggio, di più non saprei che fare

K Reloaded
25-04-2011, 19:42
aa non lo so, sono delle gskill 1866, 9 9 9 24, a 1600 vanno, a 1866 bsod all'avvio, l'unica cosa che mi viene in mente è alzare i voltaggio, di più non saprei che fare

sono XMP? strano ... compaiono sulla QVL?

RZZ
25-04-2011, 20:10
sono xmp, la extreme 6 è dichiarata, compatibile, ho fatto varie prove ma 1866 non tengono anche alzando i voltaggi, quindi vada di 1600 con timing più bassi del dicharato a 1866 e tutti felici :)

K Reloaded
25-04-2011, 20:16
sono xmp, la extreme 6 è dichiarata, compatibile, ho fatto varie prove ma 1866 non tengono anche alzando i voltaggi, quindi vada di 1600 con timing più bassi del dicharato a 1866 e tutti felici :)

che voltaggi hanno? e quanto gli hai dato? hai provato a dargli un paio di steps al vIO e vSA?

RZZ
25-04-2011, 20:25
che voltaggi hanno? e quanto gli hai dato? hai provato a dargli un paio di steps al vIO e vSA?

http://www.gskill.com/products.php?index=364

sono 1.6, gli ho dato 1.65, e ho aumentato tutti gli altri voltaggi anche 5 step più del normale, adesso scrivo all'assistenza se possono consigliarmi qualcosa...

Restless Dreams
26-04-2011, 08:00
a quanto pare si, poi ho anche aggiornato il firmware, ma questo dopo che era gia tornato veloce

Ho reinstallato i nuovi intel storage ed è ritornato ad avviarsi velocmente :D Bootracer rileva 12 secondi!
Cmq sembra che se si prendeva il crucial 128 per la nostra mobo era meglio...
Io resto cmq soddisfatto del F60 ;)

illidan2000
26-04-2011, 09:32
Ho reinstallato i nuovi intel storage ed è ritornato ad avviarsi velocmente :D Bootracer rileva 12 secondi!
Cmq sembra che se si prendeva il crucial 128 per la nostra mobo era meglio...
Io resto cmq soddisfatto del F60 ;)

quali sono gli ultimi storage?
cmq questa è un download fresco di hwupgrade:
http://www.hwfiles.it/download/scheda/1942/intel-chipset-installation-utility/

K Reloaded
26-04-2011, 11:27
http://www.gskill.com/products.php?index=364

sono 1.6, gli ho dato 1.65, e ho aumentato tutti gli altri voltaggi anche 5 step più del normale, adesso scrivo all'assistenza se possono consigliarmi qualcosa...

a sto punto non so che dirti, però mi par di aver letto in giro che le gskill possono dar problemi di compatibilità ...

Amph
26-04-2011, 13:38
purtroppo l'intel storage 10, non è compatibile con il nuovo firmware del vertex 2, cmq posso ritenermi soddisfatto con 9 secondi per l'accesso a windows

illidan2000
26-04-2011, 13:40
purtroppo l'intel storage 10, non è compatibile con il nuovo firmware del vertex 2, cmq posso ritenermi soddisfatto con 9 secondi per l'accesso a windows

esistono gli intel rapid storage NON WHQL (10.5.0.1022) in giro. io ho messo quelli

Amph
26-04-2011, 13:54
hai notato se ti visualizzano 6gb di banda? xche quando gli avevo installati(quelli whql) mi dava 3gb anche se ho collegato all'usb3

illidan2000
26-04-2011, 13:59
hai notato se ti visualizzano 6gb di banda? xche quando gli avevo installati(quelli whql) mi dava 3gb anche se ho collegato all'usb3

sì, 6gb

Amph
26-04-2011, 14:16
bene, li metto su anche io


niente continua a dirmi 3gb per la banda...

come mai non mi rileva tutti i sata III connector dal bios? me ne indica solo 2, invece mi mostra tutti i sata II(che sono 4 quelli blu)

Restless Dreams
26-04-2011, 23:45
esistono gli intel rapid storage NON WHQL (10.5.0.1022) in giro. io ho messo quelli

ANche io ho meso quelli.. cmq il vertex 2 è sata 2 quindi dovrebbe dare 3gb di banda no?

Amph
27-04-2011, 08:40
non ricordo se saturava i 3gb/s oppure no, cmq dovrbbe visualizzarti 6 se lo colleghi ai sata III, invece a me continua a dire 3gb/s, proprio non capisco il perché....

Yoshi69
27-04-2011, 09:33
qualcuno con la p67 Extreme6 o Fatality che mi puo dare conferma sul funzionamento di queste mobo con le ormai famose ram G.SKill Eco cl7 ??
Devo mandare in RMA la mia Asus per lo swap con b3 e vorrei prendere una seconda mobo in sostituzione, magari da tenere in maniera definitiva e rivendere la b3 poi.

Grazie

daniele.g
27-04-2011, 15:48
qualcuno con la p67 Extreme6 o Fatality che mi puo dare conferma sul funzionamento di queste mobo con le ormai famose ram G.SKill Eco cl7 ??
Devo mandare in RMA la mia Asus per lo swap con b3 e vorrei prendere una seconda mobo in sostituzione, magari da tenere in maniera definitiva e rivendere la b3 poi.

Grazie

Stanno per uscire le Z68... prendi una di quelle al limite.

Yoshi69
28-04-2011, 09:47
Stanno per uscire le Z68... prendi una di quelle al limite.

le z68 ho gia visto che costeranno assai nioltre le funzioni che offre in piu lo z68 non mi servono e non vorrei di nuovo incappare in un chipset nuovo con bios acerbi etcetc

cmq nessuno qui con la extreme 6 e le RAM G.Skill ECO cl7 ??vedo cmq dal sito Asrock che dovrebbero essere supportate senza problemi.

peg1987
28-04-2011, 11:00
Ciao a tutti ho un domandone!!
Allora io ho la extreme6 quella con il chip fallato. Ho 2 dischi in raid. Quando faccio sostituire la scheda perdo tutte le impostazioni del raid, o ricollegando i dischi mi ritroverei il pc come prima? Immagino che che sia la prima visto che le imposazioni del raid sono sul controller della scheda, cmq meglio averne certezza!

JJ McTiss
28-04-2011, 11:05
Poichè sono in priocinto di sostituire la mobo B2, stavo valutando l'opzione di farmi rimborsare la P8P67 EVO e prendere una Asrock Fatal1ty...con la Asus non mi sto trovando male (a parte qualche nopia con le ram), ma ho letto molto bene della Asrock e ammetto che mi tenta abbastanza...anche se non ho mai provato mobo di quella marca.

Secondo voi farei bene a fare il cambio o meglio se rimango con la EVO? :confused:

JJ

Yoshi69
28-04-2011, 11:22
Poichè sono in priocinto di sostituire la mobo B2, stavo valutando l'opzione di farmi rimborsare la P8P67 EVO e prendere una Asrock Fatal1ty...con la Asus non mi sto trovando male (a parte qualche nopia con le ram), ma ho letto molto bene della Asrock e ammetto che mi tenta abbastanza...anche se non ho mai provato mobo di quella marca.

Secondo voi farei bene a fare il cambio o meglio se rimango con la EVO? :confused:

JJ

ahh sono nella tua stessa situazione, con la Evo mi sto trovando bene tranne che non digerisce le nostre RAM G.Skill ECO cl7 dandoci non pochi problemi random, cmq io punterei alla extreme 6 che è come la fatal1ty praticamente ma costa 40 euro in meno =D

peg1987
28-04-2011, 12:18
ahh sono nella tua stessa situazione, con la Evo mi sto trovando bene tranne che non digerisce le nostre RAM G.Skill ECO cl7 dandoci non pochi problemi random, cmq io punterei alla extreme 6 che è come la fatal1ty praticamente ma costa 40 euro in meno =D

Ciao non so se le cose sono cambiate con aggiornamenti bios o altro, ma ricordo che i test dicevano che la Fatal1ty va meno della extreme4. Come anticipato le cose potrebbero essere cambiate negli ultimi 3 mesi (non ho più seguito lo sviluppo dopo che ho preso il pc nuovo).
In ogni modo io ho la extreme6 e mi trovo benissimo, però non ti so dire come reagisce con le eco CL7, io ho delle G.Skill Ripjaws-X CL7 che sono specifiche per SB quindi non s dirti se avrai problemi!
A mio avviso la extreme6 ha tutto quello che serve. In ogni modo io consiglio di aspettare 10 giorni e vedere se esce lo Z68.
Ricordo che la scheda va cambiata entro la fine di maggio altrimenti non vale più la garanzia!

Gui35
28-04-2011, 12:28
Ciao a tutti ho un domandone!!
Allora io ho la extreme6 quella con il chip fallato. Ho 2 dischi in raid. Quando faccio sostituire la scheda perdo tutte le impostazioni del raid, o ricollegando i dischi mi ritroverei il pc come prima? Immagino che che sia la prima visto che le imposazioni del raid sono sul controller della scheda, cmq meglio averne certezza!

Si dovrebbe vedersi tutto senza problemi :)


Poichè sono in priocinto di sostituire la mobo B2, stavo valutando l'opzione di farmi rimborsare la P8P67 EVO e prendere una Asrock Fatal1ty...con la Asus non mi sto trovando male (a parte qualche nopia con le ram), ma ho letto molto bene della Asrock e ammetto che mi tenta abbastanza...anche se non ho mai provato mobo di quella marca.

Secondo voi farei bene a fare il cambio o meglio se rimango con la EVO? :confused:

JJ

Guarda io non posso che consigliare Asrock in questo momento , stavolta hanno fatto le cose davvero bene.
Se non ti interessa l'estetica io ti consiglio la Extreme 6 ... ha le stesse identiche funzionalità (forse solo la porta del mouse diversa) e costa abbastanza meno.

ahh sono nella tua stessa situazione, con la Evo mi sto trovando bene tranne che non digerisce le nostre RAM G.Skill ECO cl7 dandoci non pochi problemi random, cmq io punterei alla extreme 6 che è come la fatal1ty praticamente ma costa 40 euro in meno =D

Come non quotarti ... vedi sopra ;)

Ciao non so se le cose sono cambiate con aggiornamenti bios o altro, ma ricordo che i test dicevano che la Fatal1ty va meno della extreme4. Come anticipato le cose potrebbero essere cambiate negli ultimi 3 mesi (non ho più seguito lo sviluppo dopo che ho preso il pc nuovo).
In ogni modo io ho la extreme6 e mi trovo benissimo, però non ti so dire come reagisce con le eco CL7, io ho delle G.Skill Ripjaws-X CL7 che sono specifiche per SB quindi non s dirti se avrai problemi!
A mio avviso la extreme6 ha tutto quello che serve. In ogni modo io consiglio di aspettare 10 giorni e vedere se esce lo Z68.
Ricordo che la scheda va cambiata entro la fine di maggio altrimenti non vale più la garanzia!

Stanno per uscire le Z68... prendi una di quelle al limite.

Proprio oggi mi è arrivata la mail da parte della chiave per il credito che vanto per aver restituito la Extreme 6 fallata ... a questo punto non so se aspettare la Z68.Lo switch dalla vga integrata alla discreta mi interessa molto.
Tra l'altro per ora sto usando una Gigabyte UD3 che non mi sta dando noie.

JJ McTiss
28-04-2011, 13:38
ahh sono nella tua stessa situazione, con la Evo mi sto trovando bene tranne che non digerisce le nostre RAM G.Skill ECO cl7 dandoci non pochi problemi random, cmq io punterei alla extreme 6 che è come la fatal1ty praticamente ma costa 40 euro in meno =D

Purtroppo ste ECO (ram davvero ottime) la Evo fa davvero fatica a digerirle...io per fortuna ho trovato la "quadra" mettendole a 1.5v e occandole come in firma, ma di farle andare a specifica non se ne parla proprio...


Guarda io non posso che consigliare Asrock in questo momento , stavolta hanno fatto le cose davvero bene.
Se non ti interessa l'estetica io ti consiglio la Extreme 6 ... ha le stesse identiche funzionalità (forse solo la porta del mouse diversa) e costa abbastanza meno.
[...]
Proprio oggi mi è arrivata la mail da parte della chiave per il credito che vanto per aver restituito la Extreme 6 fallata ... a questo punto non so se aspettare la Z68.Lo switch dalla vga integrata alla discreta mi interessa molto.
Tra l'altro per ora sto usando una Gigabyte UD3 che non mi sta dando noie.

In effetti ho letto molto bene delle Asrock, per questo mi sono interessato e mi è venuta la voglia...di contro ho sempre avuto mobo Asus e DFI(purtroppo scomparsa dal panorama mobo :cry: ) e l'idea di affrontare il bios Asrock un po' mi intimorisce...
Per il resto dalle specifiche Fatal1ty e Extreme6 mi sembravano molto simili, grazie delle conferme,ma ammetto che esteticamente l'ammiraglia Asrock mi piace molto...se mi decido vedrò, x una differenza di circa 25€, se vince la sensatezza o + probabilmente il mio insano amore per l'hw performante ed estetico :muro:

Altro dubbio che mi attanaglia è se Asrock sia la soluzione migliore in quanto sia Gigabyte (la UD5) che EVGA (la P67 SLI, anche se 1 po' scarna...) mi attirano non poco...sarebbero sui 50€ in + però per queste ultime 2 e non so se ne vale la pena...

JJ

Yoshi69
28-04-2011, 13:56
Purtroppo ste ECO (ram davvero ottime) la Evo fa davvero fatica a digerirle...io per fortuna ho trovato la "quadra" mettendole a 1.5v e occandole come in firma, ma di farle andare a specifica non se ne parla proprio...



In effetti ho letto molto bene delle Asrock, per questo mi sono interessato e mi è venuta la voglia...di contro ho sempre avuto mobo Asus e DFI(purtroppo scomparsa dal panorama mobo :cry: ) e l'idea di affrontare il bios Asrock un po' mi intimorisce...
Per il resto dalle specifiche Fatal1ty e Extreme6 mi sembravano molto simili, grazie delle conferme,ma ammetto che esteticamente l'ammiraglia Asrock mi piace molto...se mi decido vedrò, x una differenza di circa 25€, se vince la sensatezza o + probabilmente il mio insano amore per l'hw performante ed estetico :muro:

Altro dubbio che mi attanaglia è se Asrock sia la soluzione migliore in quanto sia Gigabyte (la UD5) che EVGA (la P67 SLI, anche se 1 po' scarna...) mi attirano non poco...sarebbero sui 50€ in + però per queste ultime 2 e non so se ne vale la pena...

JJ

La gigabyte ha vecchio bios quindi io l'ho scartata a priori e poi costa assai, la Extreme 6 è veramente ottima, per le Eco + Evo io ho messo tutto i valori di specifica a mano e cosi va quasi sempre bene, ogni tanto pero mi crash il pc e se lo riavvio partono di nuovo i mille fakeboot con VGA_LED sempre acceso, credevo fosse un problema di VGA ma poi mi hanno spiegato che sono le RAM che ogni tanto fanno le storie...mha, la cosa fastidiosa è che per far ripartire tutto tocca staccare cavo etcetc insomma na sola immensa...

Cmq cercando di non andare troppo OT io aspetot qualcuno di questo thread che mi conferma il funzionamento corretto della Extreme 6 con la ECO e il crucial c300 per procedere con l'acquisto.

mirmeleon
28-04-2011, 14:00
Purtroppo ste ECO (ram davvero ottime) la Evo fa davvero fatica a digerirle...io per fortuna ho trovato la "quadra" mettendole a 1.5v e occandole come in firma, ma di farle andare a specifica non se ne parla proprio...



In effetti ho letto molto bene delle Asrock, per questo mi sono interessato e mi è venuta la voglia...di contro ho sempre avuto mobo Asus e DFI(purtroppo scomparsa dal panorama mobo :cry: ) e l'idea di affrontare il bios Asrock un po' mi intimorisce...
Per il resto dalle specifiche Fatal1ty e Extreme6 mi sembravano molto simili, grazie delle conferme,ma ammetto che esteticamente l'ammiraglia Asrock mi piace molto...se mi decido vedrò, x una differenza di circa 25€, se vince la sensatezza o + probabilmente il mio insano amore per l'hw performante ed estetico :muro:

Altro dubbio che mi attanaglia è se Asrock sia la soluzione migliore in quanto sia Gigabyte (la UD5) che EVGA (la P67 SLI, anche se 1 po' scarna...) mi attirano non poco...sarebbero sui 50€ in + però per queste ultime 2 e non so se ne vale la pena...

JJ

Ti sconsiglio la EVGA P67 SLI, soprattutto se vuoi fare lo SLI perchè i due slot pci-exp 2.0 sono troppo ravvicinati tra di loro, a differenza delle Asus e della Asrock....
Se puoi, comunque, attendi qualche giorno che dovrebbero uscire le Z68 che offrono la possibilità, in real time tramite software Virtu, di switchare tra grafica integrata e discreta oltre proprio ad un migliore supporto alle linee pci-exp!
:D

JJ McTiss
28-04-2011, 14:35
La gigabyte ha vecchio bios quindi io l'ho scartata a priori e poi costa assai, la Extreme 6 è veramente ottima, per le Eco + Evo io ho messo tutto i valori di specifica a mano e cosi va quasi sempre bene, ogni tanto pero mi crash il pc e se lo riavvio partono di nuovo i mille fakeboot con VGA_LED sempre acceso, credevo fosse un problema di VGA ma poi mi hanno spiegato che sono le RAM che ogni tanto fanno le storie...mha, la cosa fastidiosa è che per far ripartire tutto tocca staccare cavo etcetc insomma na sola immensa...

Cmq cercando di non andare troppo OT io aspetot qualcuno di questo thread che mi conferma il funzionamento corretto della Extreme 6 con la ECO e il crucial c300 per procedere con l'acquisto.

Vero, sorry x l'OT, cmq continuo a leggere review e le 2 top di gamma Asrock mi sembrano sempre + interessati...ammesso che mi rimborsino la EVO, mi sa tanto che o la Extreme6 o la Fatal1ty mi arriveranno a casa a breve :rolleyes:

Ti sconsiglio la EVGA P67 SLI, soprattutto se vuoi fare lo SLI perchè i due slot pci-exp 2.0 sono troppo ravvicinati tra di loro, a differenza delle Asus e della Asrock....
Se puoi, comunque, attendi qualche giorno che dovrebbero uscire le Z68 che offrono la possibilità, in real time tramite software Virtu, di switchare tra grafica integrata e discreta oltre proprio ad un migliore supporto alle linee pci-exp!
:D

Avendo Escluso per ora le giga per lo stesso modivo di Yoshi, EVGA mi incuriosirebbe priovarla come marca...al momento non mi interessa lo SLI, però in prospettiva futura in effetti la cosa che mi fai notare non è buona...vediamo se esce a breve la TFW :rolleyes:
Circa il discorso z68 la possibilità di switch tra integrata e discreta fornita dal Virtu non mi interessa + di tanto in quanto sul pc principale la VGA la sfrutto sempre abbastanza pesantemente x lavorarci, mentre x il cazzeggio ho il mini-ITX in firma :p cmq sicuramente vale la pena aspettare qualche gg x vedere almeno come si comporta in OC il nuovo chipset :)

Chiudo qui l'OT e ringrazio tutti per i consigli/commenti ;)

JJ

Yoshi69
28-04-2011, 14:40
Vero, sorry x l'OT, cmq continuo a leggere review e le 2 top di gamma Asrock mi sembrano sempre + interessati...ammesso che mi rimborsino la EVO, mi sa tanto che o la Extreme6 o la Fatal1ty mi arriveranno a casa a breve :rolleyes:



Avendo Escluso per ora le giga per lo stesso modivo di Yoshi, EVGA mi incuriosirebbe priovarla come marca...al momento non mi interessa lo SLI, però in prospettiva futura in effetti la cosa che mi fai notare non è buona...vediamo se esce a breve la TFW :rolleyes:
Circa il discorso z68 la possibilità di switch tra integrata e discreta fornita dal Virtu non mi interessa + di tanto in quanto sul pc principale la VGA la sfrutto sempre abbastanza pesantemente x lavorarci, mentre x il cazzeggio ho il mini-ITX in firma :p cmq sicuramente vale la pena aspettare qualche gg x vedere almeno come si comporta in OC il nuovo chipset :)

Chiudo qui l'OT e ringrazio tutti per i consigli/commenti ;)


JJ

Pensa che io al tempo avevo acquistato la Extreme 6 ma poi per esaurimento scorte mi hanno proposto allo stesso prezzo la Asus Evo ed accettai, al tempo la EVO costava circa 30 euri in piu della Extreme 6.

Per la questione Z68 per me non ha senso aspettare tanto non porta nulla di concreto per chi ha cpu serie "k"

peg1987
28-04-2011, 16:29
Per la questione Z68 per me non ha senso aspettare tanto non porta nulla di concreto per chi ha cpu serie "k"

Beh in realtà se è vero che si può fare lo switch a windows avviato non sarebbe una cosa molto male. Alla fine la VGA è il componente che consuma e scalda di più...se fosse possibile attivare la discreta solo al momento del bisogno sarebbe una buona cosa per le temperature ed i consumi. Io ho un 2500k ed una 6950...la vga tenendomi acceso solo il monitor mentre navigo con ff mi sta sui 42-43° e non mi sembra di starla sfruttando chissà quanto...se la potessi disattivare quando voglio sarebbe bello...però questo significa che devo collegare il monitor 2 volte (discreta + mobo)?

mirmeleon
28-04-2011, 17:32
Beh in realtà se è vero che si può fare lo switch a windows avviato non sarebbe una cosa molto male. Alla fine la VGA è il componente che consuma e scalda di più...se fosse possibile attivare la discreta solo al momento del bisogno sarebbe una buona cosa per le temperature ed i consumi. Io ho un 2500k ed una 6950...la vga tenendomi acceso solo il monitor mentre navigo con ff mi sta sui 42-43° e non mi sembra di starla sfruttando chissà quanto...se la potessi disattivare quando voglio sarebbe bello...però questo significa che devo collegare il monitor 2 volte (discreta + mobo)?

No, il monitor va collegato all'uscita video della sola scheda discreta, poi tramite software VirtuLogic, fornito in bundle con la scheda madre, potrai switchare quando vuoi!
http://www.tomshw.it/cont/articolo/intel-z68-express-ssd-caching-quick-sync-e-overclock/30897/1.html
:sofico:

Gui35
28-04-2011, 19:40
No, il monitor va collegato all'uscita video della sola scheda discreta, poi tramite software VirtuLogic, fornito in bundle con la scheda madre, potrai switchare quando vuoi!
http://www.tomshw.it/cont/articolo/intel-z68-express-ssd-caching-quick-sync-e-overclock/30897/1.html
:sofico:

Articolo ben fatto ma che mi ha fatto capire che questo Z68 , per me , non è utilissimo.
Speravo si potesse switchare tra integrata e dedicata ... peccato.

mirmeleon
28-04-2011, 22:42
Articolo ben fatto ma che mi ha fatto capire che questo Z68 , per me , non è utilissimo.
Speravo si potesse switchare tra integrata e dedicata ... peccato.

Ma certo che si può switchare, proprio grazie al software Virtu...
:muro:

Gui35
28-04-2011, 22:48
Ma certo che si può switchare, proprio grazie al software Virtu...
:muro:

Io intendevo proprio spegnere la dedicata ... ma il fatto che il tutto è collegato proprio attraverso il connettore della vga ci fa capire che non si potrà fare.

JJ McTiss
29-04-2011, 00:01
Io intendevo proprio spegnere la dedicata ... ma il fatto che il tutto è collegato proprio attraverso il connettore della vga ci fa capire che non si potrà fare.

Concordo in pieno, la tecnologia Virtu sarebbe stata interessante se in fase di basso carico la discreta fosse messa "in freeze" con evidente guadagno nei consumi, ma facendo da ponte tra monitor e virtualizzata immagino rimarrà in uno stato di idle o qualcosa di molto simile...

Da quello che sino ad ora ho letto circa lo z68 per i miei usi risulta alla stregua di P67 non interessandomi quicksync e SSD cache, unico dubbio che mi rimane è la resa in OC...
In compenso adesso almeno mi spiego come mai le nuove Gigabyte z68 già sul mercato non hanno uscita video onboard...non serve con Virtu :)

JJ

mirmeleon
29-04-2011, 09:37
Io intendevo proprio spegnere la dedicata ... ma il fatto che il tutto è collegato proprio attraverso il connettore della vga ci fa capire che non si potrà fare.

Da quello che ho letto in giro le prossime versioni di Virtu permetteranno di spegnere la dedicata quando non serve!

daniele.g
29-04-2011, 10:25
ragazzi ciao!
Ho un parere da chiedervi.
Registro un comportamento decisamente anomalo sul nuovo pc.
L'installazione di un qualsiasi software/aggiornamento avviene in maniera lentissima.
Mi spiego meglio, sapete che ho un ssd crucial C300 da 128GB
win seven X64 instalato in EFI Mode
Ieri ha fatto gli aggiornamenti di windows e allo spegnimento ci ha messo mezzora per installare 6 aggiornamenti.
Per installare la suite di Adobe Creative, prima di partire con la creazione della cartella di installazione è stato fermo per una buona mezzora.
Poi una volta "sbloccata" la fase iniziale fa tutto in maniera veloce.
Ora io non mi spiego questo fastidioso problema.
Altra cosa, con il Controllo dell'account utente attivato quando ti da un "allert" (si oscura lo schermo) e ci mette tanto anche lì ad aprire la maschera di sblocco.
Avete delle idee??

grazie anticipatamente.
Daniele

peg1987
29-04-2011, 10:47
ragazzi ciao!
Ho un parere da chiedervi.
Registro un comportamento decisamente anomalo sul nuovo pc.
L'installazione di un qualsiasi software/aggiornamento avviene in maniera lentissima.
Mi spiego meglio, sapete che ho un ssd crucial C300 da 128GB
win seven X64 instalato in EFI Mode
Ieri ha fatto gli aggiornamenti di windows e allo spegnimento ci ha messo mezzora per installare 6 aggiornamenti.
Per installare la suite di Adobe Creative, prima di partire con la creazione della cartella di installazione è stato fermo per una buona mezzora.
Poi una volta "sbloccata" la fase iniziale fa tutto in maniera veloce.
Ora io non mi spiego questo fastidioso problema.
Altra cosa, con il Controllo dell'account utente attivato quando ti da un "allert" (si oscura lo schermo) e ci mette tanto anche lì ad aprire la maschera di sblocco.
Avete delle idee??

grazie anticipatamente.
Daniele

Guarda è successo anche a me dopo che è andata via la luce...tutto andava lentissimo con PC nuovo e assemblato da da 2 giorni (non ho ssd, ma raid0). Ho provato ripristini ma nulla, pulizie di registro e varie...poi poichè come ho detto il sistema era nuovo, ho fatto un formattone e tutto è tornato alla normalità. Non ho quindi individuato il problema ma la formattazione è una soluzione. Forse qualcuno ti sa aiutare senza format!

daniele.g
29-04-2011, 11:12
Guarda è successo anche a me dopo che è andata via la luce...tutto andava lentissimo con PC nuovo e assemblato da da 2 giorni (non ho ssd, ma raid0). Ho provato ripristini ma nulla, pulizie di registro e varie...poi poichè come ho detto il sistema era nuovo, ho fatto un formattone e tutto è tornato alla normalità. Non ho quindi individuato il problema ma la formattazione è una soluzione. Forse qualcuno ti sa aiutare senza format!

Quella del format onestamente è una soluzione troppo estrema.
Vorrei trovare la causa di questo "impuntamento" che accade,
non vorrei fosse dipese dall'installazione EFI o qualche driver che crea dei problemi.

Yoshi69
29-04-2011, 11:19
scusa la domanda ma cosa sarebbe l'installazione efi?

daniele.g
29-04-2011, 11:33
scusa la domanda ma cosa sarebbe l'installazione efi?

ecco qua delle delucidazioni:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2319688

Amph
29-04-2011, 11:52
ma questa cosa è necessaria con un ssd?

daniele.g
29-04-2011, 11:54
ma questa cosa è necessaria con un ssd?

Il rete si legge che aumenta i tempi di avvio e io mi ci sono cimentato.
Speriamo di non aver fatto una bella cappella... :rolleyes:

peg1987
29-04-2011, 12:10
Il rete si legge che aumenta i tempi di avvio e io mi ci sono cimentato.
Speriamo di non aver fatto una bella cappella... :rolleyes:

Spero volessi dire RIDUCE tutti i tempi di avvio, altrimenti la cappella sarebbe doppia!!!:p

sinfoni
29-04-2011, 12:18
Spero volessi dire RIDUCE tutti i tempi di avvio, altrimenti la cappella sarebbe doppia!!!:p

:asd:

daniele.g
29-04-2011, 12:53
:doh: ovviamente...
Che testa!:stordita:

Gui35
29-04-2011, 13:17
Io ho fatto l'installazione normale e tutto va come una scheggia.
Pure secondo me dovresti formattare ... non hai l'immagine dell'os pulito?
Se puoi fare pure un secure erase così vai sul sicuro.

Yoshi69
29-04-2011, 13:50
io sapevo che su ssd si installa tutto normalmente semplicemente non si fa formattare a windows l'SSD

sinfoni
29-04-2011, 13:57
io sapevo che su ssd si installa tutto normalmente semplicemente non si fa formattare a windows l'SSD

Da quello che ho sempre letto la formattazione la si fà prima dell'installazione ed è fondamentale far creare la partizione da 100mb di Windows 7 per avere l'allineamento dell'SSD.

Gui35
29-04-2011, 14:02
Da quello che ho sempre letto la formattazione la si fà prima dell'installazione ed è fondamentale far creare la partizione da 100mb di Windows 7 per avere l'allineamento dell'SSD.

Io ho fatto in modo che non creasse la partizione da 100mb ... mi dava fastidio e tutto è perfettamente allineato e scattante! :)

mirmeleon
29-04-2011, 14:12
Io ho fatto in modo che non creasse la partizione da 100mb ... mi dava fastidio e tutto è perfettamente allineato e scattante! :)

Nel caso di un SSD "vergine", alla prima installazione di win 7 64 bit non va fatta alcuna formattazione del disco, si fa partire subito l'installazione del SO ottenendo così un allineamento perfetto!
Alle successive reinstallazioni è pero necessario eseguire la formattazione, altrimenti Windows installerà si il SO ma mantenendo quello vecchio in una cartella denominata "Old"....
Anche con le successive formattazioni l'allineamento dell'SSD è garantito dallo stesso SO, testato personalmente!
:D

ADB_ITA
29-04-2011, 16:08
Nel caso di un SSD "vergine", alla prima installazione di win 7 64 bit non va fatta alcuna formattazione del disco, si fa partire subito l'installazione del SO ottenendo così un allineamento perfetto!
Alle succesive reinstallazioni è pero necessario eseguire la formattazione, altrimenti Windows installerà si il SO ma mantenendo quello vecchio in una cartella denominata "Hold"....
Anche con le successive formattazioni l'allineamento dell'SSD è garantito dallo stesso SO, testato personalmente!
:D

Confermo tutta la procedura in pieno, installazione da UEFI e va' che e' una scheggia... :D

Yoshi69
29-04-2011, 16:21
mi par di capire che sta installazione da uefi non serve ad una ceppa per un disco SSD...no?

daniele.g
29-04-2011, 16:23
Dovrei aver capito la natura del problema:

http://www.webalice.it/daniele3g/System%20restore.png

da errore nella creazione del un punto di ripristino roma di qualsiasi installazione ed a causa di questo di inceppa e poi (dopo tanto) parte.
Idee?

mirmeleon
29-04-2011, 16:28
mi par di capire che sta installazione da uefi non serve ad una ceppa per un disco SSD...no?

Non ho ancora piastre con bios UEFi ma il caro buon vecchio sistema di far partire il boot da CD è sempre il migliore!
;)

kira@zero
29-04-2011, 16:40
Raga ma i tempi per l'rma quando finiscono?

ADB_ITA
29-04-2011, 17:56
Dovrei aver capito la natura del problema:

da errore nella creazione del un punto di ripristino roma di qualsiasi installazione ed a causa di questo di inceppa e poi (dopo tanto) parte.
Idee?

Sai che questo problema l'avevo prima di mandare la scheda in RMA, adesso sembra sparito... mah.

SonyP2P
29-04-2011, 19:56
Io volevo prendere la extreme4 da bpm potenza, ma sul loro sito la schida madre si chiama solo : ASRock P67 Extreme4 1155 ATX [P67 EXTREME4]

E quindi mi è venuto il dubbio se la scheda è B3 o B2.
Allora ho inviato una email all'assistenza.
"Salve, volevo sapere se la scheda madre ASRock P67 Extreme4 1155 ATX [P67 EXTREME4] (Codice: B0012812) era La revisione B3 o la vecchia B2."

"Gentile cliente, le schede madri sono tutte quelle revisionate. Se vuole ulteriore conferma comunque può controllare nelle specifiche nel nostro sito o su quello del produttore."

Dopo una risposta così ho le stesse preoccupazioni di prima. Mi è venuto il dubbio perchè per revisione non si potrebbe intendere anche revisione B2?

Ovviamente nella descrizione del prodotto non è specificato niente, secondo voi è possibile che sia ancora una B2? Si trovano ancora in vendita?

Grazie

sinfoni
29-04-2011, 20:03
Io volevo prendere la extreme4 da bpm potenza,

Grazie

Io li eviterei se fossi al posto tuo, non godono di ottima reputazione...

SonyP2P
29-04-2011, 20:21
Io li eviterei se fossi al posto tuo, non godono di ottima reputazione...
Avevo già fatto l'odine prendendo una asus p8p67, ma poi mi hanno inviato una email dicendomi che era finita da magazzino e che potevo scegliere un altro prodotto oppure farmi rimborsare.
Se questa asrock era b3 l'avrei presa, ma non voglio ritrovarmi una B2. :muro:

BloodyTears
29-04-2011, 20:35
io presi la mia asrock pro 3 da loro a metà marzo, scordandomi completamente del problema delle b2, sul sito non era specificato se era b2 o b3.
Però mi è arrivata B3.

3vi
29-04-2011, 20:36
Avevo già fatto l'odine prendendo una asus p8p67, ma poi mi hanno inviato una email dicendomi che era finita da magazzino e che potevo scegliere un altro prodotto oppure farmi rimborsare.
Se questa asrock era b3 l'avrei presa, ma non voglio ritrovarmi una B2. :muro:

b2 in circolazione non ce ne dovrebbero proprio essere...non c'erano subito dopo la scoperta del bug, non penso proprio ci siano adesso...

039revolver
29-04-2011, 23:02
Ciao.
Ci sono state novita' per il controllo della ventola cpu ?
Sulla mia h67de3, devo per forza caricare il software
AXTU all'avvio di win7. da bios non ottengo la regolazione
neanche se metto in automatico.

Grazie in anticipo

daniele.g
29-04-2011, 23:11
Sai che questo problema l'avevo prima di mandare la scheda in RMA, adesso sembra sparito... mah.

Deve essere qualcosa legato a questa scheda madre e ssd o a qualche driver di sistema.
Sto impazzendo cercando di risalire alla causa del problema facendo debugging tramite google.
Fino ad ora con scarsi risultati anche dopo aver letto centinaia di post e thread e blog.

Di sicuro il problema riguarda anche il servizio windows backup dopo buoni 15 minuti che lo lancio mi dice "attendere" e alla fine si blocca come per la creazione di un punto di ripristino.

Ora te, mi confermi che il ripristino di sistema e windows back up funziona correttamente?
Hai fatto installazione UEFI?

@ Gui anche te mi puoi confermare?

DanieleRC5
30-04-2011, 00:33
Ragazzi sto per entrare nel club; è in arrivo una Fatal1ty un 2600k, 2x4Gb di Corsair Vengeance cas8 e un wb EK Supreme HF.
Vediamo un pò cosa esce :cool:

peg1987
30-04-2011, 08:50
Deve essere qualcosa legato a questa scheda madre e ssd o a qualche driver di sistema.
Sto impazzendo cercando di risalire alla causa del problema facendo debugging tramite google.
Fino ad ora con scarsi risultati anche dopo aver letto centinaia di post e thread e blog.

Di sicuro il problema riguarda anche il servizio windows backup dopo buoni 15 minuti che lo lancio mi dice "attendere" e alla fine si blocca come per la creazione di un punto di ripristino.

Ora te, mi confermi che il ripristino di sistema e windows back up funziona correttamente?
Hai fatto installazione UEFI?

@ Gui anche te mi puoi confermare?

Io suggerisco ancora un bel format...alla fine in mezza giornata dovresti avere tutto a posto! Poi quando hai installato tutto ti fai un bel backup della partizione. Io uso acronis, ma ce ne saranno altri altrettanto validi! Così ogni volta non devi formattare e cominciare da capo! Lì è successo proprio qualcosa a windows...

Gui35
30-04-2011, 09:27
Io nel mio ssd ho disabilitato il System restore.
Ma quando ho installato attraverso l'utility di 7 (quindi non devi installare nessun altro software ) ho fatto l'immagine dell'os con relativo cd di boot.
L'ho provato già e funziona benissimo!
Prenditi mezza giornata per formattare , sicuramente perderai meno tempo di quanto ne stai perdendo adesso cercando di capire la causa.

peg1987
30-04-2011, 09:58
Io nel mio ssd ho disabilitato il System restore.
Ma quando ho installato attraverso l'utility di 7 (quindi non devi installare nessun altro software ) ho fatto l'immagine dell'os con relativo cd di boot.
L'ho provato già e funziona benissimo!
Prenditi mezza giornata per formattare , sicuramente perderai meno tempo di quanto ne stai perdendo adesso cercando di capire la causa.

Concordo sulla per quanto riguarda la formattazione un po' meno per il backup...ho provato ieri a fare il backup allo stato attuale del mio os: oltre ad averci messo circa 10h, mi ha tirato fuori un file di circa 96 GB (considera che ne ho circa 70 occupati). Se lo faccio con acronis ci metto al max 20 minuti ed il file è di 50 GB. Inoltre diversamente dal backup di windows, è esplorabile. E' anche vero che il backup di windows lo fatto su disco esterno, mentre quello di acronis è interno, cmq una differenza così elevata di tempo non la giustifico!

mirmeleon
30-04-2011, 17:57
Ufficiale la Asrock Z68 extreme4:
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=Z68%20Extreme4

:)

ADB_ITA
30-04-2011, 18:11
Deve essere qualcosa legato a questa scheda madre e ssd o a qualche driver di sistema.
Sto impazzendo cercando di risalire alla causa del problema facendo debugging tramite google.
Fino ad ora con scarsi risultati anche dopo aver letto centinaia di post e thread e blog.

Di sicuro il problema riguarda anche il servizio windows backup dopo buoni 15 minuti che lo lancio mi dice "attendere" e alla fine si blocca come per la creazione di un punto di ripristino.

Ora te, mi confermi che il ripristino di sistema e windows back up funziona correttamente?
Hai fatto installazione UEFI?

@ Gui anche te mi puoi confermare?

Adesso tutto ok, ho avviato il Backup e ho cambiato le impostazioni, prima non riuscivo neanche ad entrare nell'applicazione per modificare i parametri di backup. Non potevo neanche installare delle app perche' il sistema voleva fare il backup per il ripristino ma ci metteva una vita, per esempio per installare Open Office aveva impiegato un'ora circa, e' da quel momento che mi sono accorto del problema.
Certo, ho installato tramite UEFI.

Gui35
30-04-2011, 19:52
Ufficiale la Asrock Z68 extreme4:
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=Z68%20Extreme4

:)

Aspetto di sapere i prezzi e la disponibilità negli shop per procedere alla decisione finale riguardo il buono che ho alla chiave :)

kira@zero
30-04-2011, 21:04
Aspetto di sapere i prezzi e la disponibilità negli shop per procedere alla decisione finale riguardo il buono che ho alla chiave :)

Traditore tu non pensi mai agli amici :Prrr:

daniele.g
30-04-2011, 23:53
aggiornamento
disabilitando il system restore fortunatamente non si presenta più il fastidioso problema di installazione del software, o meglio essendo disabilitato non lo crea punti di ripristino in automatico e le installazioni procedono senza problema.

Ulteriori dettagli
Ad influire con buona probabilità è il driver Nvidia, il servizio system restore inizialmente funzionava, infatti era presente un punto di ripristino coincidente col l'istallazione del suddetto driver.

Se ho tempo da perdere per ulteriori letture di debugging andrò avanti,
alla fine è sempre bagaglio culturale.

Al momento evito il format.
Ovviamente se vi viene in mente altro sono qui, ;)
Grazie
Daniele

peg1987
01-05-2011, 09:46
Per quel che mi rigaurda il system restore è comodo! E se possibile eviterei di disattivarlo! Cmq come ti avevo detto la cosa è successa anche a me, ma io ho ATI quindi non credo sia il driver NVIDIA

K Reloaded
01-05-2011, 12:55
Ufficiale la Asrock Z68 extreme4:
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=Z68%20Extreme4

:)

ho visto le prime foto della E6 ... notevole nn c'è che dire.

mirmeleon
01-05-2011, 14:00
ho visto le prime foto della E6 ... notevole nn c'è che dire.

Z68?
Dove?
Sul sito non c'è traccia...
http://www.asrock.com/microsite/IntelZ68/index.asp
:eek:

K Reloaded
01-05-2011, 14:33
Z68?
Dove?
Sul sito non c'è traccia...
http://www.asrock.com/microsite/IntelZ68/index.asp
:eek:

http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35055833#post35055833

mirmeleon
01-05-2011, 14:44
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35055833#post35055833

Ma è una P67....
:muro:

sinfoni
01-05-2011, 14:49
ho visto le prime foto della E6 ... notevole nn c'è che dire.
:D
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35055833#post35055833

Ma è una P67....
:muro:

:D

K Reloaded
01-05-2011, 14:52
Ma è una P67....
:muro:

:D




:D

:asd: avete ragione ...

daniele.g
02-05-2011, 09:56
Per quel che mi rigaurda il system restore è comodo! E se possibile eviterei di disattivarlo! Cmq come ti avevo detto la cosa è successa anche a me, ma io ho ATI quindi non credo sia il driver NVIDIA

Potresti (magari in pvt) spiegarmi un pò meglio la tua config e come avevi installato?

dero90
02-05-2011, 20:39
Ciao a tutti, mi sono arrivati i componenti ed ho avuto modo di assemblare il tutto, installare windows ed aggiornarlo, sembra che per ora tutto vada bene solo che il pc non mi da l'impressione che renda come dovrebbe fare...
C'è qualche impostazione a livello bios che potreste consigliarmi?
Premetto che i 2 HD non sono in raid, per ora li tengo in AHCI, le ram da 1333 mhz frequenza che mi impostava il bios le ho portate a 1600 mhz in Comm. rate 2N; altro non ho avuto modo di smanettare...
Se c'è qualche chicca o quant'altro, vi ringrazierei per l'aiuto.

N.b: L'HD di sistema all'avvio carica parecchio rendendolo lento, pur non avendo tanti programmi all'avvio...

Saluti
Dero

dfhdhsdh
02-05-2011, 21:06
ragazzi il dissipatore cooler master hyper 212 plus è competibile con la extreme 4??
c'è abbastanza spazio per montarlo??

mirmeleon
03-05-2011, 10:33
Ciao a tutti, mi sono arrivati i componenti ed ho avuto modo di assemblare il tutto, installare windows ed aggiornarlo, sembra che per ora tutto vada bene solo che il pc non mi da l'impressione che renda come dovrebbe fare...
C'è qualche impostazione a livello bios che potreste consigliarmi?
Premetto che i 2 HD non sono in raid, per ora li tengo in AHCI, le ram da 1333 mhz frequenza che mi impostava il bios le ho portate a 1600 mhz in Comm. rate 2N; altro non ho avuto modo di smanettare...
Se c'è qualche chicca o quant'altro, vi ringrazierei per l'aiuto.

N.b: L'HD di sistema all'avvio carica parecchio rendendolo lento, pur non avendo tanti programmi all'avvio...

Saluti
Dero

Metti un bel SSD!!
;)

peg1987
03-05-2011, 10:50
Ciao a tutti, mi sono arrivati i componenti ed ho avuto modo di assemblare il tutto, installare windows ed aggiornarlo, sembra che per ora tutto vada bene solo che il pc non mi da l'impressione che renda come dovrebbe fare...
C'è qualche impostazione a livello bios che potreste consigliarmi?
Premetto che i 2 HD non sono in raid, per ora li tengo in AHCI, le ram da 1333 mhz frequenza che mi impostava il bios le ho portate a 1600 mhz in Comm. rate 2N; altro non ho avuto modo di smanettare...
Se c'è qualche chicca o quant'altro, vi ringrazierei per l'aiuto.

N.b: L'HD di sistema all'avvio carica parecchio rendendolo lento, pur non avendo tanti programmi all'avvio...

Saluti
Dero

IO ho una configurazione molto simile alla tua. Ti dico che anche io all'inizio non ho avuto chissà quale impressione positiva. Allora mi sembra strano che all'inizio un HD faccia tantissimo lavoro, cioè un po' è normale ma troppo no... non so che pc avessi prima di questo cmq non crede che senza un ssd ci sia un boost prestazionale all'avvio. Il mio notebook di un anno fa ci mette poco di più del mio pc (ha anche meno roba da carcare)...se poi non credi vada benissimo, ti consiglio di fare un po' di benchmark e vedere se le prestazioni sono nella media. Se mi dici che test fai, posso farli anke visto che abbiamo stessa cpu e stessa VGA. Cmq ti consiglio di mettere i dischi in raid, altrimenti che li hai presi a fare 2 dischi da 500GB uguali??

@mirmelon
il tuo commento mi sembra poco utile a chi chiede aiuto. Se non ha messo un ssd evidentemente non lo voleva/poteva mettere visto che il pc è nuovo!

Yoshi69
03-05-2011, 10:51
ragazzi qualcuno che monta le mie RAM in firma tranquillamente su una Asrock p67? magari Extreme 6...devo faro lo swap per la B3 e volevo prendere l'asrock come sostituta...