PDA

View Full Version : Router Amper Xavi 7968R


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13

Diobrando_21
10-02-2014, 17:55
confguration -> internet connection -> adsl

e vedi dove hai la spunta.

a volte capita che quando spegni il router perda la connessione a2plus

La spunta ce l'ho su T1**** e altri numeri che non ricordo ora. Poi avevo gia provato a spuntare a2plus e deselezionare T1 ma quando faccio apply mi rimette la spunta pure su T1 e se do l'ok si riavvia la connessione ma non si ricollega: le spie del modem lampeggiano ma non si aggancia...ho dovuto rimettere la spunta solo su T1.

Rodig
11-02-2014, 17:36
La spunta ce l'ho su T1**** e altri numeri che non ricordo ora. Poi avevo gia provato a spuntare a2plus e deselezionare T1 ma quando faccio apply mi rimette la spunta pure su T1 e se do l'ok si riavvia la connessione ma non si ricollega: le spie del modem lampeggiano ma non si aggancia...ho dovuto rimettere la spunta solo su T1.
E' un problema noto, sui vecchi post trovi qualcosa...

Diobrando_21
11-02-2014, 18:30
E' un problema noto, sui vecchi post trovi qualcosa...

Ma un problema del router o della linea tiscali? Non sai a che pagina trovare i post per la soluzione? Spulciare tutte le pagine è impossibile...

Abadir_82
11-02-2014, 19:14
Se non ricordo male la causa è il numero di tentativi di connessione in ADSL2+ che supera il valore predefinito. Non dipende dal provider, a me capitava con Alice.

Setta ADSL2+ e salva le impostazioni. Spegni il router e tienilo spento per 20 secondi e poi riaccendilo.

A me tornava in ADSL2+.

Diobrando_21
11-02-2014, 20:24
Se non ricordo male la causa è il numero di tentativi di connessione in ADSL2+ che supera il valore predefinito. Non dipende dal provider, a me capitava con Alice.

Setta ADSL2+ e salva le impostazioni. Spegni il router e tienilo spento per 20 secondi e poi riaccendilo.

A me tornava in ADSL2+.

A me è impostato su T1*** e se setto adsl2+ togliendo la spunta all'altro automaticamente mi si settano entrambe appena clicco su apply. Devo lasciarne spuntata solo una di opzione?

FrancYescO
11-02-2014, 23:12
A me è impostato su T1*** e se setto adsl2+ togliendo la spunta all'altro automaticamente mi si settano entrambe appena clicco su apply. Devo lasciarne spuntata solo una di opzione?

Lascia la spunta solo su adsl2+ e fai apply, leggi inoltre il mio post #2780 se vedi che continua a reimpostarti da solo t1 (hai firmware apt94?)...


Riguardo il mio problema delle perdite di autenticazione PPP sembra rientrato, non so se grazie a qualche operazione che ha fatto tiscali oppure se ho beccato l'opzione giusta modificando i parametri ADSL tramite interfaccia (un po ndo coglio coglio, tra retrain, cabinet mode e cose il cui funzionamento era un po' sconosciuto) e quelli pppoa tramite telnet (in particolare mi sembra aver attivato una voce simile ad "autoconnect")

Diobrando_21
11-02-2014, 23:26
Lascia la spunta solo su adsl2+ e fai apply, leggi inoltre il mio post #2780 se vedi che continua a reimpostarti da solo t1 (hai firmware apt94?)...


Riguardo il mio problema delle perdite di autenticazione PPP sembra rientrato, non so se grazie a qualche operazione che ha fatto tiscali oppure se ho beccato l'opzione giusta modificando i parametri ADSL tramite interfaccia (un po ndo coglio coglio, tra retrain, cabinet mode e cose il cui funzionamento era un po' sconosciuto) e quelli pppoa tramite telnet (in particolare mi sembra aver attivato una voce simile ad "autoconnect")

Ho seguito il tuo post ma non funziona, va sempre su T1, qualsiasi cosa faccia...il firmware è:

3.01APT85.7968A E.25.41.64 25/Jun/2010 10:10

maxmax80
11-02-2014, 23:43
prova a selezionare A2 e fai "apply"
poi se aggancia A2, aggiungi A2plus e applica
e poi togli A2 e applica

Diobrando_21
11-02-2014, 23:48
prova a selezionare A2 e fai "apply"
poi se aggancia A2, aggiungi A2plus e applica
e poi togli A2 e applica

se seleziono qualsiasi altra opzione automaticamente mi seleziona anche T1...è normale?

EDIT:

ho fatto come hai detto...e dopo un po' si è agganciato direttamente alla ADSL2+, incredibile! Boh!

Diobrando_21
11-02-2014, 23:55
Ora solo una cosa...in BisA Attributes voi cosa avete cambiato rispetto alle impostazioni di default?

FrancYescO
12-02-2014, 00:18
Ora solo una cosa...in BisA Attributes voi cosa avete cambiato rispetto alle impostazioni di default?
dipende che ci vuoi fare... se vuoi agganciare al massimo (..e meno stabilità) della portante metti

BisACodingGain a Inc2_5 o 7

poi se vuoi andare sotto i 6db minimi di snrm che tiscali imposta (non puoi andare oltre i MB del profilo che ti hanno assegnato)

BisAForceSNRMarginDn 50 per un margine di 5.00

il resto dipende dall'attenuazione e quindi lo stato fisico della linea

ps. io il firmware lo aggiornerei..

Diobrando_21
12-02-2014, 00:28
dipende che ci vuoi fare... se vuoi agganciare al massimo (..e meno stabilità) della portante metti

BisACodingGain a Inc2_5 o 7

poi se vuoi andare sotto i 6db minimi di snrm che tiscali imposta (non puoi andare oltre i MB del profilo che ti hanno assegnato)

BisAForceSNRMarginDn 50 per un margine di 5.00

il resto dipende dall'attenuazione e quindi lo stato fisico della linea

ps. io il firmware lo aggiornerei..

ok perfetto...quei valori li ho settati, quindi il resto default? Che migliorie avrei con un firmware aggiornato?

Cmq ora sto così con SNR default e CodingGain a 7, scarico a 1.95/2.05 MB/s

DSL Status true
Last Failed 0x00000000
Downstream Data Rate 18719100
Upstream Data Rate 1023900
SNR (Downstream) 6.15 dB
SNR (Upstream) 14.0 dB
Line Attentuation(Downstream) 29.5 dB
Line Attentuation(Upstream) 8.5 dB
Connected Standard ADSL2+

FrancYescO
17-02-2014, 12:01
ok perfetto...quei valori li ho settati, quindi il resto default? Che migliorie avrei con un firmware aggiornato?

Cmq ora sto così con SNR default e CodingGain a 7, scarico a 1.95/2.05 MB/s

DSL Status true
Last Failed 0x00000000
Downstream Data Rate 18719100
Upstream Data Rate 1023900
SNR (Downstream) 6.15 dB
SNR (Upstream) 14.0 dB
Line Attentuation(Downstream) 29.5 dB
Line Attentuation(Upstream) 8.5 dB
Connected Standard ADSL2+
Che io sappia non ci sono changelog per il firmware, personalmente ho notato migliorie anche nell'aggancio dell'adsl (con apt84 avevo attenuazione 29 con apt94 tra 25 e 27)

dubito tu riesca a scaricare a 2.05 quando la portante agganciata è sotto i 19Mb :confused:

Comunque ieri il mio Xavi ha iniziato a dare i numeri senza che abbia fatto nulla, e me l'ha fatta prendere con il router openwrt... praticamente non instradava pacchetti o li instradava male, pingava i DNS (di google) ma non permetteva di risolvere i domini, l'unica cosa che non capivo come facesse a funzionare era skype che rimaneva connesso, per il resto nemmeno un ping ad 8.8.8.8 o a qualunque altro IP diretto funzionava.. ho tagliato la testa al toro e ne ho approfittato per fare un reset totale, è rinato :D

Diobrando_21
17-02-2014, 12:23
Che io sappia non ci sono changelog per il firmware, personalmente ho notato migliorie anche nell'aggancio dell'adsl (con apt84 avevo attenuazione 29 con apt94 tra 25 e 27)

dubito tu riesca a scaricare a 2.05 quando la portante agganciata è sotto i 19Mb :confused:

Comunque ieri il mio Xavi ha iniziato a dare i numeri senza che abbia fatto nulla, e me l'ha fatta prendere con il router openwrt... praticamente non instradava pacchetti o li instradava male, pingava i DNS (di google) ma non permetteva di risolvere i domini, l'unica cosa che non capivo come facesse a funzionare era skype che rimaneva connesso, per il resto nemmeno un ping ad 8.8.8.8 o a qualunque altro IP diretto funzionava.. ho tagliato la testa al toro e ne ho approfittato per fare un reset totale, è rinato :D

Ok dove posso trovare l'aggiornamento?
Cmq mi è sembrato strano pure a me quelle velocità in download (con quella portante stavo sempre intorno a 1.85 MB/s) eppure ti assicuro che non scendevo sotto 1.95...mah!

Rodig
18-02-2014, 12:07
Ok dove posso trovare l'aggiornamento?

In prima pagina

maxmax80
18-02-2014, 12:32
ho installato il firmware nuovo proprio ieri, non lo avevo mai upgradato prima!
che dire?
ho guadagnato 1Mega in navigazione arrivando quasi a 18Mega :p
ha tenuto tutti i settaggi della adsl e della rete,
e poi l' apertura delle pagine del menù è radicalmente più veloce!


---edit----
secondo il testi di Broadband speed checker (http://www.broadbandspeedchecker.co.uk/) attualmente aggancio a 19.15Mb/s!!! :sofico:

FrancYescO
01-03-2014, 20:20
Credo il mio xavi sia completamente andato :(

Devo riavviarlo quasi ogni giorno perché altrimenti non riesce ad instradare pacchetti, l'unica cosa che continua a funzionare è skype o.O

Ho preso un digicom combo cx per vedere se sarà in grado di sostituirlo, ma non so se riuscirò a stare senza coding gain, probabilmente ne prenderò un'altro

maxmax80
01-03-2014, 20:27
prova a cambiare l' alimentatore e/o a ventilare l' apparecchio.

marius9900
04-03-2014, 09:53
Quando cade la sessione PPP e la portante rimane in genere è colpa del provider.
Alcuni modem la ripristinano automaticamente, altri no....

Anch'io ho un problema simile da domenica mattina. La portante viene aggangiata normalmente ma non riesco ad autenticarmi, nemmeno con i codici di prova user tiscaliadsl e pass tiscali. Ho provato anche ad usare il vecchio modem (dlink 2640b) ma niente...
Ho già fatto due segnalazioni.. alla prima hanno risposto che a loro non risulta nessun problema, e alla seconda non hanno ancora risposto..

nico-lone
06-03-2014, 20:27
ciao a tutti, come primo post spero di non aver sbagliato, ma non ho trovato la sezione saluti, se esiste chiedo se potete indicarmela.

vengo al dunque:

sabato mi si è bruciato il modem (Tp-link TD-W8961ND) con la quale raggiungevo 13,9 in download, secondo l'operatore la linea era impostata a 16.
domenica ho acquistato un modem asus riportato il giorno seguente al negoziante.
lunedi mi hanno regalato uno xavi, dopo varie telefonate mi dovrebbero aver impostato la linea a 24mega (penso corrisponda a verità perchè il ping è passato da 14ms a 6ms).
sto cercando di avvicinarmi il piu possibile alla massima velocità possibile ma probabilmente mi manca qualche cosa da settare.
secondo i parametri che imposto passo da un downstream Data Rate cheoscilla dai 16 fino a 19 (20 solo 1 volta) attualmente raggiungo i 15 in download 1.07 in upload con 6 di ping con questi parametri:
DSL Status true
Last Failed 0x00000000
Downstream Data Rate 18447900
Upstream Data Rate 1191800
SNR (Downstream) 3.45 dB
SNR (Upstream) 6.0 dB
Line Attentuation(Downstream) 13.0 dB
Line Attentuation(Upstream) 2.0 dB
Connected Standard ADSL2+


BisAgain inc1_5
BisAQualificationMode mode2
BisAForceSNRMarginDn 0x00000022

potete darmi qualche dritta, info, consiglio per migliorare?

FrancYescO
08-03-2014, 12:02
Anch'io ho un problema simile da domenica mattina. La portante viene aggangiata normalmente ma non riesco ad autenticarmi, nemmeno con i codici di prova user tiscaliadsl e pass tiscali. Ho provato anche ad usare il vecchio modem (dlink 2640b) ma niente...
Ho già fatto due segnalazioni.. alla prima hanno risposto che a loro non risulta nessun problema, e alla seconda non hanno ancora risposto..
È un problema loro, soprattutto se non riesci a farlo funzionare nemmeno con un'altro modem... Figurati che a me basta impostarlo in bridge che il problema si ripresenta, e devo aspettare loro che lo risolvono, ormai lo fanno nel giro di 24ore (il brutto è quando mi succede, o lo faccio succedere, nel weekend) senza nemmeno il bisogno che li chiamo, perché a loro risulta come "guasto di zona"




ciao a tutti, come primo post spero di non aver sbagliato, ma non ho trovato la sezione saluti, se esiste chiedo se potete indicarmela.

vengo al dunque:

sabato mi si è bruciato il modem (Tp-link TD-W8961ND) con la quale raggiungevo 13,9 in download, secondo l'operatore la linea era impostata a 16.
domenica ho acquistato un modem asus riportato il giorno seguente al negoziante.
lunedi mi hanno regalato uno xavi, dopo varie telefonate mi dovrebbero aver impostato la linea a 24mega (penso corrisponda a verità perchè il ping è passato da 14ms a 6ms).
sto cercando di avvicinarmi il piu possibile alla massima velocità possibile ma probabilmente mi manca qualche cosa da settare.
secondo i parametri che imposto passo da un downstream Data Rate cheoscilla dai 16 fino a 19 (20 solo 1 volta) attualmente raggiungo i 15 in download 1.07 in upload con 6 di ping con questi parametri:
DSL Status true
Last Failed 0x00000000
Downstream Data Rate 18447900
Upstream Data Rate 1191800
SNR (Downstream) 3.45 dB
SNR (Upstream) 6.0 dB
Line Attentuation(Downstream) 13.0 dB
Line Attentuation(Upstream) 2.0 dB
Connected Standard ADSL2+


BisAgain inc1_5
BisAQualificationMode mode2
BisAForceSNRMarginDn 0x00000022

potete darmi qualche dritta, info, consiglio per migliorare?
Di solito sono restii ad impostare il 24/1.2 come profilo ma già per l'upload che agganci ti confermo che dovresti avere quel profilo.. Quali sono i tuoi valori di INP (Li trovi nella pagina advanced dei valori ADSL)?


Comunque, imposta
Coding gain a 7 o 2_5
Qualification mode a 0
SNR a 34 già sembra abbastanza basso... Quantità di errori hec o errored sec?




prova a cambiare l' alimentatore e/o a ventilare l' apparecchio.
Provato con un overvolt a 16v e non si è risolto niente dopo un paio di giorni il problema si è ripresentato, ora lo sto testando con un downvolt a 12, per ora sembra andar bene... Mettere una ventolina contando che lo ho nella camera dove dormo mi sta un po sulle balle

nico-lone
08-03-2014, 14:47
Di solito sono restii ad impostare il 24/1.2 come profilo ma già per l'upload che agganci ti confermo che dovresti avere quel profilo.. Quali sono i tuoi valori di INP (Li trovi nella pagina advanced dei valori ADSL)?


Comunque, imposta
Coding gain a 7 o 2_5
Qualification mode a 0
SNR a 34 già sembra abbastanza basso... Quantità di errori hec o errored sec?


fatto un test, con i valori che mi suggerisci, aggancio la 20 ma scendo a 11 in download, mentre upload e ping invariati.
intendi BisADsInp= MinPossible
per quantità errori hec e errored sec non so cosa intendi.

Edit: ho ulteriormente abbassato l'SNR a 2,60 arrivando agganciando la 19 arrivo a 16 in download.
sto cercando di cambiare l'antennina, ma non riesco a svitarla. è possibile?

Abadir_82
08-03-2014, 15:24
fatto un test, con i valori che mi suggerisci, aggancio la 20 ma scendo a 11 in download, mentre upload e ping invariati.
intendi BisADsInp= MinPossible
per quantità errori hec e errored sec non so cosa intendi.

Edit: ho ulteriormente abbassato l'SNR a 2,60 arrivando agganciando la 19 arrivo a 16 in download.
sto cercando di cambiare l'antennina, ma non riesco a svitarla. è possibile?

Risparmia la fatica... l'antenna è saldata all'interno ed incastrata sulla plastica. Anche se riuscissi a staccarla non otterresti nulla, dato che il cavo è saldato sulla piastra madre.

Disattiva il Wi-fi e prenditi un AP decente, oppure passa ad un Atlantisland RAU244.

nico-lone
08-03-2014, 15:48
Risparmia la fatica... l'antenna è saldata all'interno ed incastrata sulla plastica. Anche se riuscissi a staccarla non otterresti nulla, dato che il cavo è saldato sulla piastra madre.

Disattiva il Wi-fi e prenditi un AP decente, oppure passa ad un Atlantisland RAU244.

intendi un extender?
ho un tp-link TL-WA730RE, ma non ho problemi di ricezione, volevo semplicemente fare una prova sul wifi.
vi risulta che il wifi sia instabile?
a differenza dell'ethernet, il wifi dello xavi sembra instabile, gli speed test variano, scendono anche a 6/7 dipende dai momenti, cosa che non accade via cavo.
per quanto riguarda la linea mi sono attenstato ai 16 fissi, linea stabile.
penso terrò cosi.

FrancYescO
09-03-2014, 01:12
fatto un test, con i valori che mi suggerisci, aggancio la 20 ma scendo a 11 in download, mentre upload e ping invariati.
intendi BisADsInp= MinPossible
per quantità errori hec e errored sec non so cosa intendi.

Edit: ho ulteriormente abbassato l'SNR a 2,60 arrivando agganciando la 19 arrivo a 16 in download.
sto cercando di cambiare l'antennina, ma non riesco a svitarla. è possibile?
Se vai in porta>ADSL>advanced trovi i valori di INP, hec e errored sec non ricordo esattamente come è scritto... Sono due valori numerici

In ogni caso se agganci una portante e gli speedtest sono inferiori è perché sei oltre i limiti fisici della linea e gli errori sono troppi...

nico-lone
09-03-2014, 10:50
Se vai in porta>ADSL>advanced trovi i valori di INP, hec e errored sec non ricordo esattamente come è scritto... Sono due valori numerici

In ogni caso se agganci una portante e gli speedtest sono inferiori è perché sei oltre i limiti fisici della linea e gli errori sono troppi...

parli di questi parametri:

Local Mgmt FECErrored Sec 0
Local Mgmt Errored Sec 781
Local Mgmt Severely Errored Sec 237
Local Mgmt LOSErrored Sec 0
Local Mgmt Unavail Errored Sec 102
Local Mgmt HEC0 3183
Remote Mgmt FEC0 0
Remote Mgmt CRC0 2
Remote Mgmt FECErrored Sec 0
Remote Mgmt Errored Sec 2
Remote Mgmt Severely Errored Sec 0
Remote Mgmt LOSErrored Sec 0
Remote Mgmt Unavail Errored Sec 20

Abadir_82
09-03-2014, 11:02
Se tra cavo e wi-fi c'è differenza di velocità, anche notevole, allora il problema è il wi-fi.

Prova a cambiare il canale, probabilmente stai usando un canale troppo popolato e con interferenze.

Le prove per verificare la stabilità della linea devi farle SEMPRE e solo con il cavo, poi, se tutto va bene, passi al wi-fi ed aggiusti quello.

Non parlavo, nel messaggio precedente, di repeater, ma di access point, ecco la differenza:

ROUTER ----- (wi-fi) -----------> repeater
ROUTER ----- (cavo ethernet) --> access point

Il repeater ha lo scopo di agganciarsi, tramite wifi, ad una rete esistente per espanderla, al prezzo però di DIMEZZARE la banda utile. Ricordati quindi che, per una rete in standard G, la banda utile normalmente è circa la metà dei 54 Mb, quindi dopo un repeater sarà la metà della metà, ovverò 13,5 Mb circa.
L'uso del repeater ha anche il problema che non puoi usare la WPA2 per proteggere la rete, ma solo WEP oppure, raramente, la WPA. Ciò rende, a mio parere, un repeater totalmente inutile e non sicuro.
L'access point ha lo scopo di estendere la rete esistente SENZA però ridurre la banda disponibile. Da cui ti ho detto di attaccarci un AP. Che poi al posto del cavo ethernet tu usi un powerline cambia poco, l'importante è non usare il wifi.

nico-lone
09-03-2014, 20:10
si la differenza è negli speedtest, dipende dall'ora,la velocità degli speed fatti in wifi sono meno della metà di quelli fatti in lan

agrifoni
10-03-2014, 12:58
Ciao a tutti,
da qualche giorno (dopo mesi senza problemi) ho qualche problema col server DHCP del router Xavi

2 problemi:
1) talvolta il router decide di non rilasciare un IP a un determinato dispositivo (che normalmente funzionava benissimo). Devo riavviare il router per risolvere. Talvolta lo fa con l'iPhone, talvolta con l'iPad, talvolta col Nexus... (a girare...)

2) ho quindi provato a configurare DHCP reservation per tutti i dispositivi di casa. E' andato tutto bene fino al sesto, dal settimo in poi mi ha dato un errore (Core busy qualcosa quando salvavo/cancellavo una reservation) e ho dovuto ripristinare a una vecchia configurazione per far funzionare l'intero DHCP server...

Firmware APT94
Idee?

Grazie mille

eftecno
10-03-2014, 13:43
Ciao a tutti,
da qualche giorno (dopo mesi senza problemi) ho qualche problema col server DHCP del router Xavi

2 problemi:
1) talvolta il router decide di non rilasciare un IP a un determinato dispositivo (che normalmente funzionava benissimo). Devo riavviare il router per risolvere. Talvolta lo fa con l'iPhone, talvolta con l'iPad, talvolta col Nexus... (a girare...)

2) ho quindi provato a configurare DHCP reservation per tutti i dispositivi di casa. E' andato tutto bene fino al sesto, dal settimo in poi mi ha dato un errore (Core busy qualcosa quando salvavo/cancellavo una reservation) e ho dovuto ripristinare a una vecchia configurazione per far funzionare l'intero DHCP server...

Firmware APT94
Idee?

Grazie mille

difetto che riscontravo anche io. Ogni tanto "impazzisce". SOltanto tenendolo staccato per qualche giorno e resettandolo smetteva di avere questi comportamentei strani

agrifoni
10-03-2014, 13:50
difetto che riscontravo anche io. Ogni tanto "impazzisce". SOltanto tenendolo staccato per qualche giorno e resettandolo smetteva di avere questi comportamentei strani

Qualche giorno????

eftecno
10-03-2014, 14:00
Qualche giorno????

diciamo 12 ore

agrifoni
10-03-2014, 14:04
diciamo 12 ore

Tipo per lasciarlo raffreddare?
Dove dovrebbe essere il problema?*

FrancYescO
10-03-2014, 14:59
parli di questi parametri:

Local Mgmt FECErrored Sec 0
Local Mgmt Errored Sec 781
Local Mgmt Severely Errored Sec 237
Local Mgmt LOSErrored Sec 0
Local Mgmt Unavail Errored Sec 102
Local Mgmt HEC0 3183
Remote Mgmt FEC0 0
Remote Mgmt CRC0 2
Remote Mgmt FECErrored Sec 0
Remote Mgmt Errored Sec 2
Remote Mgmt Severely Errored Sec 0
Remote Mgmt LOSErrored Sec 0
Remote Mgmt Unavail Errored Sec 20
Come valori non sono tanto incoraggianti.. a quanto tempo di connessione corrispondono? (valore showtime start)

Io alzerei un pò l'SNRm..

ps. Sto ovviamente tralasciando problemi dovuti al fatto che fai gli speedtest in wifi e quindi eventuali disturbi, se vuoi testare per bene fai tutto con cavo.

nico-lone
10-03-2014, 16:13
Come valori non sono tanto incoraggianti.. a quanto tempo di connessione corrispondono? (valore showtime start)

Io alzerei un pò l'SNRm..

ps. Sto ovviamente tralasciando problemi dovuti al fatto che fai gli speedtest in wifi e quindi eventuali disturbi, se vuoi testare per bene fai tutto con cavo.

gli speed li faccio sia in wifi (a volte la velocità si dimezza) che via cavo (sempre stabile a 16).

nuovi valori:

System Up time 07:20:36s

Local Mgmt FECErrored Sec 0
Local Mgmt Errored Sec 12117
Local Mgmt Severely Errored Sec 482
Local Mgmt LOSErrored Sec 0
Local Mgmt Unavail Errored Sec 0
Local Mgmt HEC0 32409
Remote Mgmt FEC0 0
Remote Mgmt CRC0 2
Remote Mgmt FECErrored Sec 0
Remote Mgmt Errored Sec 1
Remote Mgmt Severely Errored Sec 0
Remote Mgmt LOSErrored Sec 0
Remote Mgmt Unavail Errored Sec 20

cambiato canale, sono passato al 13 sembra avere meno problemi, all'11dove ero in precedenza c'erano altre 2 linee.

agrifoni
12-03-2014, 16:10
Ma solo io e Eftecno abbiamo avuto problemi col DHCP?

FrancYescO
12-03-2014, 23:22
Ma solo io e Eftecno abbiamo avuto problemi col DHCP?

Credo che la maggior parte delle persone che lo usano, me compreso, lo usano come semplice modem.. Quindi penso tutti con il DHCP disattivato..

agrifoni
13-03-2014, 12:06
Credo che la maggior parte delle persone che lo usano, me compreso, lo usano come semplice modem.. Quindi penso tutti con il DHCP disattivato..

Ok, grazie.
Domanda: dato che ho venduto il vecchio ASUS DSL-N55U, quale router consigliate da abbinare allo Xavi?

maxmax80
13-03-2014, 14:57
Ok, grazie.
Domanda: dato che ho venduto il vecchio ASUS DSL-N55U, quale router consigliate da abbinare allo Xavi?

Fritzbox o Buffalo :sborone:
(della fascia over 150€ possibilmente)

agrifoni
13-03-2014, 16:23
Fritzbox o Buffalo :sborone:
(della fascia over 150€ possibilmente)

Boia!!!!
Qualcosa sotto 100?????
:)

FrancYescO
14-03-2014, 00:40
Ok, grazie.
Domanda: dato che ho venduto il vecchio ASUS DSL-N55U, quale router consigliate da abbinare allo Xavi?
Io ho un wdr3600 con openwrt sopra funziona una meraviglia... Trova un qualunque router che sia compatibile con openwrt (o dd-wrt) e sei apposto come affidabilitá, e se vuoi risparmiare prendi tplink che per quanto ho visto funzionano bene pur costando poco

maxmax80
14-03-2014, 01:47
Boia!!!!
Qualcosa sotto 100?????
:)

uno dei due usato :p

Rodig
14-03-2014, 08:44
Fritzbox o Buffalo :sborone:
(della fascia over 150€ possibilmente)
Accoppiare ad uno Xavi un router "over 150€" è più o meno come comprare una roulotte "over 30.000€" e farla trainare da un'Ape.....:D

agrifoni
14-03-2014, 09:33
Io ho un wdr3600 con openwrt sopra funziona una meraviglia... Trova un qualunque router che sia compatibile con openwrt (o dd-wrt) e sei apposto come affidabilitá, e se vuoi risparmiare prendi tplink che per quanto ho visto funzionano bene pur costando poco

Ok, seguo le tue dritte che si sono sempre rilevate stracorrette.
Che differenza c'è fra il TL-WDR3600 e il TL-WDR4300?
Il prezzo è lo stesso... (2 euro)

Sembrano supportati entrambi da open-wrt...

Grazie ancora
Ciao ciao

maxmax80
14-03-2014, 16:50
Accoppiare ad uno Xavi un router "over 150€" è più o meno come comprare una roulotte "over 30.000€" e farla trainare da un'Ape.....:D

peccato che il mio xavi aggancia a 18mega, ed il mio Fritz aggancia (da modem) a 11mega....
se hai possibilità di sfruttare i 20mega messi a disposizione l' ape si comporta da ferrari..:p

mimmoscuotto
16-03-2014, 12:24
Sono in attesa che mi arrivi il "gioiellino spagnolo"...ho un Linksys E2000 come router con firmware NV60 Dd-Wrt, vado bene così? Il mio sogno resta l'Asus Ac-68u...:fagiano:

FrancYescO
17-03-2014, 08:43
Ok, seguo le tue dritte che si sono sempre rilevate stracorrette.
Che differenza c'è fra il TL-WDR3600 e il TL-WDR4300?
Il prezzo è lo stesso... (2 euro)

Sembrano supportati entrambi da open-wrt...

Grazie ancora
Ciao ciao

WDR 3600 è un n600 (300 su 2.4 e 300 su 5ghz)
Wdr 4300 n750 (300 su 2.4 e 450 su 5ghz)
Uno svantaggio potrebbero essere le antenne dei 2.4ghz che sono interne e non intercambiabili se non smontandolo, ma la copertura mi sembra ottima comunque (anche se ho fatto varie patch per spingere a massimo la potenza delle radio WiFi)

Sono in attesa che mi arrivi il "gioiellino spagnolo"...ho un Linksys E2000 come router con firmware NV60 Dd-Wrt, vado bene così? Il mio sogno resta l'Asus Ac-68u...:fagiano:

Dd-wrt e openwrt, secondo me, son già di per se una garanzia

Comunque siamo un pochino OT :D

mimmoscuotto
18-03-2014, 00:39
In realtà chiedevo numi sull'accoppiata Xavi-Linksys XD ! E se eventualmente avrei problemi a collegarlo in half/full Bridge all'Asus o al mio E2000! Ps. Ho Tiscali quindi solo PPoA!

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

mimmoscuotto
19-03-2014, 15:35
Allora Xavi arrivato in mattinata, installato, configurato seguendo la guida presente in prima pagine ed aggiornato all'ultimo firmware. Senza modificare nulla avendo Tiscali con un profilo a 12M agganciavo portante piena in dw e in up. Poi ho fatto queste modifiche:
BisADsInp : MaxPossible
BisAForceSNRMarginDn : 0x0000001e
BisAQualificationMode : Mode0
BisACodingGain : 7

Così facendo l'Attenaible rate è aumentato a 16688 e l'snr è sceso a 5.8.
Ho chiamato il 130 e chiesto (per effettuare prove :D ) di profilarmi a 16 M e seppur titubante il gentile operatore lo ha fatto, lo Xavi si è riallineato ed è stato confermato il cambio profilo. Attualmente ho questi valori:
System Information
Model Number Solos 4610 RD / Solos 461x CSP v1.0
Firmware Version 3.01APT94.7968A E.25.41.64 30/Mar/2012 10:30
DSL Firmware Version E.25.41.64 A
Wireless Version 1.20
Serial Number E0-91-53-1B-C3-0A
System Up time 03:34:09s

Internet Connection
DSL Status true
Last Failed 0x00000000
Downstream Data Rate 16382600
Upstream Data Rate 1020100
SNR (Downstream) 3.45 dB
SNR (Upstream) 13.0 dB
Line Attentuation(Downstream) 42.0 dB
Line Attentuation(Upstream) 20.0 dB
Connected Standard ADSL2+

Dovrei effettuare qualche altra modifica o va bene così ? per ora nessuna disconnessione seppur l'SNR bassino...SRA e Bitswap mi conviene disattivarli ??

Speedtest:
NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 17:10 del 19/03/2014
Download Speed: 13591 Kbps (1698.9 KB/sec)
Upload Speed: 866 Kbps (108.3 KB/sec)

Abadir_82
19-03-2014, 17:51
Io sono sicuro al 99,9% che esista un profilo a 16 MB con up a 1216... prova a chiamare e chiedere

nico-lone
20-03-2014, 07:12
per quanto riguarda la stabilità in wifi, penso di aver risolto.
ho configurato l'extender come AP (Tp-link TL-WA730RE) e ora la linea è stabile sopra i 16,5.
sapete dirmi dove e come aprire 1 porta ed inserire un no-ip?
Saluti

FrancYescO
20-03-2014, 12:37
Io sono sicuro al 99,9% che esista un profilo a 16 MB con up a 1216... prova a chiamare e chiedere

probabilmente c'è ma sarà riservato ai clienti business/gaming e bisogna socializzare per averli :D

comunque basta richiedere il 24/1.2 (che quello di sicuro si sa esistere avendolo anche io personalmente) per avere un pò più di upload.

@mimmoscuotto conta che sei anche al massimo del profilo 16MB per come sei impostato ora...

per quanto riguarda la stabilità in wifi, penso di aver risolto.
ho configurato l'extender come AP (Tp-link TL-WA730RE) e ora la linea è stabile sopra i 16,5.
sapete dirmi dove e come aprire 1 porta ed inserire un no-ip?
Saluti
immagino l'extender poi lo tieni collegato LAN altrimenti non ha tanto senso la cosa, comunque..
Dns dinamico (no-ip) non è possibile sullo xavi
Port forwarding e Virtual Server li trovi nel menù security

Abadir_82
20-03-2014, 15:07
E' il contrario.

Il 24/1.2 è SOLO per i business che hanno almeno 2 linee affari. Se te lo hanno impostato han fatto una cosa che non segue le regole.

Il 16/1.2 è anche per i privati, tant'è che l'ho verificato a casa di amici chiamando e facendolo attivare.

mimmoscuotto
20-03-2014, 16:20
@mimmoscuotto conta che sei anche al massimo del profilo 16MB per come sei impostato ora...


si hai ragione ma ciò è avvenuto grazie allo Xavi! In precedenza col seppur ottimo Digicom Combo Cx agganciavo portante piena con profilo a 12 sia in dw che in up, ma quando chiesi di provare il profilo a 16 la linea cadeva o comunque non approntava più di 15 l'Atteneable Rate. Ieri installando lo spagnolito ho fatto si che il modem potesse agganciare di più ed in effetti l'operatore Tiscali (gentile!) ha letto a schermo i valori determinatisi dopo la modifica del Coding Gain, Qualification Mode ed SNR, portandomi il profilo a 16 e dandomi la possibilità di un downgrade nel caso di instabilità o cadute di segnale. Per ora a 24H sta andando tutto bene e le velocità in down sono sempre superiori ai 13 mb/s quindi lo Xavi sta sorprendendo anche per stabilità a dispetto della mia diffidenza in tal aspetto! Ps: aggiungo di averlo preso sulla baia a 25 € compreso di spedizione e udite udite non USATO ma NUOVO ancora tutto imbustato e inscatolato!!! :D

FrancYescO
20-03-2014, 16:46
Se te lo hanno impostato han fatto una cosa che non segue le regole.
lo so, infatti non ho mai detto che il 24/1.2 è per privati, il prossimo obbiettivo è 24/1.5, ma sembra solo una leggenda :D

del 16/1.2 non sono a conoscenza, che io sappia i tagli per privati in ADSL2+ sono 12/16/20 ma tutti con upload a 1 (1024)

@mimmoscuotto conta che sei anche al massimo del profilo 16MB per come sei impostato ora...


si hai ragione ma ciò è avvenuto grazie allo Xavi! In precedenza col seppur ottimo Digicom Combo Cx agganciavo portante piena con profilo a 12 sia in dw che in up, ma quando chiesi di provare il profilo a 16 la linea cadeva o comunque non approntava più di 15 l'Atteneable Rate. Ieri installando lo spagnolito ho fatto si che il modem potesse agganciare di più ed in effetti l'operatore Tiscali (gentile!) ha letto a schermo i valori determinatisi dopo la modifica del Coding Gain, Qualification Mode ed SNR, portandomi il profilo a 16 e dandomi la possibilità di un downgrade nel caso di instabilità o cadute di segnale. Per ora a 24H sta andando tutto bene e le velocità in down sono sempre superiori ai 13 mb/s quindi lo Xavi sta sorprendendo anche per stabilità a dispetto della mia diffidenza in tal aspetto! Ps: aggiungo di averlo preso sulla baia a 25 € compreso di spedizione e udite udite non USATO ma NUOVO ancora tutto imbustato e inscatolato!!! :D
Si, quello che volevo dire io è che a questo punto potresti andare anche oltre i 16 chiedendo il 20 e poi te la gestisci tu con l'snr... così la spremi proprio al mssimo :Prrr:

Abadir_82
20-03-2014, 17:01
Ma esiste ancora il 24/1.5? Credevo l'avessero proprio rimosso.

Riesci ad agganciare piena banda a 24/1.2?

nico-lone
20-03-2014, 21:26
immagino l'extender poi lo tieni collegato LAN altrimenti non ha tanto senso la cosa, comunque..
Dns dinamico (no-ip) non è possibile sullo xavi
Port forwarding e Virtual Server li trovi nel menù security

si, collegato lan allo xavi e poi uso il wifi dell'extender per avere il segnale in tutta la casa.
sarà il fatto che è b/g/n mentre lo xavi solo b/g?
se voglio mettere una telecamera ip non posso vedere le sue immagini da remoto?
non posso entrare in un qualsiasi apparecchio da remoto?

FrancYescO
20-03-2014, 22:21
si, collegato lan allo xavi e poi uso il wifi dell'extender per avere il segnale in tutta la casa.
sarà il fatto che è b/g/n mentre lo xavi solo b/g?
se voglio mettere una telecamera ip non posso vedere le sue immagini da remoto?
non posso entrare in un qualsiasi apparecchio da remoto?
bhè l'802.11g dovrebbe arrivare fino a 54Mbit, quindi in linea teorica avrebbe dovuto farcela ma si vede che la radio wifi dello Xavi non è abbastana performante

per la telecamera, si che puoi ma avendo un ip dinamico devi avere qualcosaltro che aggiorna il ddns (l'extender?) e impostare il port forwarding..

nico-lone
21-03-2014, 08:12
bhè l'802.11g dovrebbe arrivare fino a 54Mbit, quindi in linea teorica avrebbe dovuto farcela ma si vede che la radio wifi dello Xavi non è abbastana performante

per la telecamera, si che puoi ma avendo un ip dinamico devi avere qualcosaltro che aggiorna il ddns (l'extender?) e impostare il port forwarding..

devo studiare per capire come fare.
Grazie delle info

mimmoscuotto
21-03-2014, 10:06
Internet Connection
DSL Status true
Last Failed 0x00000000
Downstream Data Rate 15921600
Upstream Data Rate 1020100
SNR (Downstream) 3.70 dB
SNR (Upstream) 12.5 dB
Line Attentuation(Downstream) 42.0 dB
Line Attentuation(Upstream) 20.0 dB
Connected Standard ADSL2+

Il rate è sceso, forse per la funzione SRA attiva?

FrancYescO
21-03-2014, 12:02
Internet Connection
DSL Status true
Last Failed 0x00000000
Downstream Data Rate 15921600
Upstream Data Rate 1020100
SNR (Downstream) 3.70 dB
SNR (Upstream) 12.5 dB
Line Attentuation(Downstream) 42.0 dB
Line Attentuation(Upstream) 20.0 dB
Connected Standard ADSL2+

Il rate è sceso, forse per la funzione SRA attiva?
l'SRA dovrebbe essere irrilevante in italia, se ti ha cambiato la portante probabilmente c'è stata una disconnessione, nelle info avanzate adsl trovi la voce "Showtime Start" che ti dice da quanti secondi è sincronizzato, controlla se c'è corrispondenza rispetto a quello che ti aspetti :D

mimmoscuotto
21-03-2014, 15:12
System Up time 2 days, 3 hours :eek:

Non si è mai disconnesso rinegoziando la portante in corsa???

Abadir_82
21-03-2014, 17:21
System Up time indica quando si è riavviato il router, non quando la portante è stata rinegoziata, sono due voci diverse.

Noric
21-03-2014, 22:47
Vengo da un Asus N55U e avendo problemi di disconnessioni con Tiscali stavo pensando di abbinargli questo modem, usando poi l'Asus solo come router.
Avrei tre domande:
1) il modello da comprare (collaudato) è esclusivamente il 7968R? Al momento su eBay vedo solo 7968 (senza R) o 7868R. Possono andare o sono diversi?
2) ho letto che questo modem si abbina particolarmente bene con Tiscali, ma ho letto riferimenti specifici ai dslam Huawey, mentre io sono o su Alcatel o su Siemens. Vado bene comunque o lascio perdere?
3) non ho mai accoppiato un modem e un router (ho avuto sempre all-in-one): abbinando lo Xavi al mio Asus riuscirò a far gestire Media server, QoS e upnp all'Asus? Suppongo di sì ma giusto x sicurezza! :D
Grazie a tutti!:)

Edit: aggiungo una quarta domanda. Mi potreste dire quant'è lungo il cavo di alimentazione?! :D

FrancYescO
23-03-2014, 11:13
System Up time indica quando si è riavviato il router, non quando la portante è stata rinegoziata, sono due voci diverse.
esattamente, per questo avevo segnalato la voce Showtime Start.

Vengo da un Asus N55U e avendo problemi di disconnessioni con Tiscali stavo pensando di abbinargli questo modem, usando poi l'Asus solo come router.
Avrei tre domande:
1) il modello da comprare (collaudato) è esclusivamente il 7968R? Al momento su eBay vedo solo 7968 (senza R) o 7868R. Possono andare o sono diversi?
2) ho letto che questo modem si abbina particolarmente bene con Tiscali, ma ho letto riferimenti specifici ai dslam Huawey, mentre io sono o su Alcatel o su Siemens. Vado bene comunque o lascio perdere?
3) non ho mai accoppiato un modem e un router (ho avuto sempre all-in-one): abbinando lo Xavi al mio Asus riuscirò a far gestire Media server, QoS e upnp all'Asus? Suppongo di sì ma giusto x sicurezza! :D
Grazie a tutti!:)

Edit: aggiungo una quarta domanda. Mi potreste dire quant'è lungo il cavo di alimentazione?! :D
1) 7968 e 7968R son praticamente uguali quindi puoi comprare quello che trovi. il 7868 è un'altro modem e non lo conosco.
2) Si abbina bene con Tiscali... ma in ULL! da quello che leggo ho l'impressione tua sia in wholesale (miglioramenti comunque li avrai se giochi con i vari valori ;))
3) Si.. probabilmente sarà solo un pò più ostica la configurazione iniziale

Il cavo è poco meno di 2m

Noric
23-03-2014, 13:43
esattamente, per questo avevo segnalato la voce Showtime Start.


1) 7968 e 7968R son praticamente uguali quindi puoi comprare quello che trovi. il 7868 è un'altro modem e non lo conosco.
2) Si abbina bene con Tiscali... ma in ULL! da quello che leggo ho l'impressione tua sia in wholesale (miglioramenti comunque li avrai se giochi con i vari valori ;))
3) Si.. probabilmente sarà solo un pò più ostica la configurazione iniziale

Il cavo è poco meno di 2m

Grazie mille FrancYescO! :) Io penso di essere in ULL, visto che ho una 20Mb. O sbaglio?
Un'altra cosa: se la cava decentemente questo modem a livello di P2P? Perchè leggendo in giro mi pare che come hw non sia proprio il top, quindi mi chiedevo se con un P2P abbastanza sostenuto abbia difficoltà.

FabryHw
23-03-2014, 14:03
1) 7968 e 7968R son praticamente uguali quindi puoi comprare quello che trovi. il 7868 è un'altro modem e non lo conosco.

Il 7868R è il predecessore che usa chipset Argon.

Ne abbiamo parlato anni fa (e sulle linee fino a 10Mbit a me era pure più veloce di 7968):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36989824&postcount=2196
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38419354&postcount=2362
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38947314&postcount=2416

FrancYescO
23-03-2014, 20:52
Grazie mille FrancYescO! :) Io penso di essere in ULL, visto che ho una 20Mb. O sbaglio?
Un'altra cosa: se la cava decentemente questo modem a livello di P2P? Perchè leggendo in giro mi pare che come hw non sia proprio il top, quindi mi chiedevo se con un P2P abbastanza sostenuto abbia difficoltà.
Si, in wholesale si possono avere al massimo 7MB :fagiano:

Io non vedrei particolari controindicazioni ad usarlo in p2p.. soprattutto se lavora solo da modem lo stai comunque sfruttando alla metà :P

Noric
23-03-2014, 23:01
Grazie ragazzi. Vedo di procurarmi uno di questi aggeggi. :)

Guaross
28-03-2014, 11:13
salve a tutti anche io sono in ull tiscali 20 mega e dslam globespan ed essendo andato in pensione il mio vecchio netgear mi ritrovo con quella ciofeca di thomson, mi sono quindi interessato a questo modem ma volevo sapere se qualcuno poteva consigliarmi dove acquistarlo sul web! grazie mille:D :D

Rodig
29-03-2014, 10:49
salve a tutti anche io sono in ull tiscali 20 mega e dslam globespan ed essendo andato in pensione il mio vecchio netgear mi ritrovo con quella ciofeca di thomson, mi sono quindi interessato a questo modem ma volevo sapere se qualcuno poteva consigliarmi dove acquistarlo sul web! grazie mille:D :D
Cerca su ebay, è l'unico posto dove puoi trovarlo....
Considera comunque che di solito sono usati, talvolta senza alimentatore, venduti ad un prezzo, spese di spedizione comprese, decisamente esagerato (con 30 € si trovano modem-router nuovi e molto più affidabili)

agrifoni
02-04-2014, 10:09
Ciao a tutti,
mi è appena arrivato il router TP-Link N750 e mi servivano due dritte su come configurare lo Xavi per usarlo solo come modem.

Volevo fare 2 prove:
1) provare prima col firmware originale TP-Link
2) passare a open-Wrt

Ho provato a cercare nei vecchi thread ma mi sono perso...

Grazie mille
Ciao
Andrea

agrifoni
02-04-2014, 13:37
Ho provato a mettere insieme una mini guida raccogliendo tutti i consigli dati da FrancYescO nei vari post sulla configurazione dello xavi solo come modem su pppoA con Tiscali:
Sono graditi suggerimenti e correzioni

***************

XAVI - TPLINK con Tiscali PPPoA
Imposta la connessione PPPoA/E sullo Xavi, imposta gli indirizzi ip fissi, disabilita il dhcp sullo xavi, imposta come DMZ l'ip del tplink, in questo modo lo Xavi fa l'autenticazione PPP e il tplink gestisce firewall ecc.

Configurazione IP:
- LAN configurata 192.168.1.0/24
- OpenWRT su LAN con 192.168.1.1 e su WAN con 192.168.0.2 (impostando il gateway)
- Xavi 192.168.0.1 con DMZ su 192.168.0.2

sullo xavi in Security>Virtual Server hai la possibilità di impostare l'host DMZ, tutti i pacchetti ricevuti saranno rigirati sulla lan a quell'IP

sul tp-link devi impostare come gateway lo Xavi nel caso vuoi utilizzare la soluzione "DMZ"

da un qualunque computer connesso in lan si accede tranquillamente all'ip 192.168.0.1 dalla lan 192.168.1.0/24

Configurare il port forwarding solo sul TPLink

NOTE
Trovi solo PPPoE perché dd-wrt è un router e non un modem, il PPPoA richiede di accedere al modem "via hardware"... L'alternativa più "sporca" è il DMZ da settare sullo Xavi dopo aver messo il PPPoA

l'half-bridge è quando il router assegna agli apparati connessi in lan (via dhcp) direttamente l'indirizzo pubblico WAN, quindi di certo non puoi avere un 192.168.*.* in half bridge

**********

Noric
02-04-2014, 20:23
@ agrifoni
A giorni dovrebbe arrivare anche a me e, in effetti, mi preoccupa un po' l'assenza di documentazione su come settarlo.
Non so se hai già visto questo post, sempre di Francyesco: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40126584&postcount=2588
Proposta: potremmo tentare, una volta per tutte, di mettere insieme le informazioni utili per il setup iniziale di questo Xavi, così da mettere in prima pagina una mini-guida. Grazie per avere iniziato a redigerla! :D Quando mi arriva mi applicherò anch'io e posterò le eventuali informazioni interessanti.

Noric
02-04-2014, 22:22
Una cosa che ancora non mi è chiara è la seguente: quali sono i pro e i contro di impostare lo Xavi in full bridge o semplicemente usare il DMZ diretto sull'ip del router?
Inoltre, quale dovrebbe essere l'utilità dell'half brdige?
Grazie per le eventuali delucidazioni.

FrancYescO
03-04-2014, 00:04
Una cosa che ancora non mi è chiara è la seguente: quali sono i pro e i contro di impostare lo Xavi in full bridge o semplicemente usare il DMZ diretto sull'ip del router?
Inoltre, quale dovrebbe essere l'utilità dell'half brdige?
Grazie per le eventuali delucidazioni.
il DMZ/DoubleNAT causa un lavoro da parte della CPU dello Xavi che deve appunto Nattare (operazione inutile dato che il NAT serve per quando i pacchetti devono essere smistati a vari dispositivi invece in questo caso come unico dispositivo visto dallo Xavi c'è il router) tutto dull'IP del router, il che dovrebbe (dico dovrebbe perché io non ho notato praticamente differenze) tradursi in ping, anche se di poco, maggiori .. inoltre ad alcuni protocolli potrebbe dar "fastidio" il doublenat e non farli funzionare (si faceva esempio del VPN, ma anche quello son riuscito a farlo funzionare con il DoubleNAT) anche per il semplice fatto che dal router verrà visto un IP privato come IP WAN

con il full-bridge lo Xavi non deve far altro che occuparsi dell'operazione più "fisica" della linea, quale la sincronizzazione ADSL, lasciando così al router la maggior parte del lavoro

per l'half-brige il discorso è quasi lo stesso del full bridge, ma oltre alla sincronizzazione, lo Xavi farebbe anche l'autenticazione PPP e girerebbe al modem l'ip publico (e qualunque pacchetto riceva) via DHCP ... ma ricordo che è una cosa impossibile, almeno per quanto son riuscito a vedere, sullo Xavi.

Noric
03-04-2014, 09:34
@FrancYescO
Grazie mille! :) Quindi la soluzione ideale teoricamente sarebbe il full bridge? Nel caso si incontrino problemi (ho letto che a te saltava niente meno che la centrale :eek: ) usare il DMZ.

FrancYescO
03-04-2014, 10:43
@FrancYescO
Grazie mille! :) Quindi la soluzione ideale teoricamente sarebbe il full bridge? Nel caso si incontrino problemi (ho letto che a te saltava niente meno che la centrale :eek: ) usare il DMZ.
Esattamente :D... Ma se proprio vogliamo essere pignoli anche il full bridge ha come suo svantaggio quello di utilizzare il PPPoE quindi 8 byte trasmissivi in meno rispetto al PPPoA, poi dato che io ogni volta che mi mettevo in full bridge ero a rischio di far bloccare il DSLAM (che cosa ridicola..) ho smesso di far prove in quella maniera, ma comunque mi sembrava una soluzione peggiore del DoubleNAT perché era come se il router non si rendesse conto di quando la connessione DSL era saltata e quando si risincronizzava, quindi i tempi per la riconnessione PPPoE erano più lenti.

PS. Sto dando il nome "router" a qualunque cosa intesa stesse dopo lo Xavi che fa da modem, nel mio caso, TP-Link WDR3600 con OpenWRT

lucarn
03-04-2014, 16:54
Ho ricevuto oggi uno XAVI 7968 usato. Il soggetto spagnolo che me lo ha venduto mi ha assicurato che è funzionante al 100%, però io ancora non sono riuscito ad usarlo. Non posso entrare nella webgui in nessun modo.

Ho provato a resettarlo col classico pulsantino posteriore ma niente ottengo come un loop infinito si accensione e spegnimento dei vari led con lo stesso ripetersi, come se il router facesse un reboot dietro l'altro senza mai portarne a termine uno. Mi ha rifilato una bella chiavata vero?
Spero non sia il tentativo di un flash andato male, perchè così posso solo che buttarlo nel bidone.
Avete qualche consiglio?

Edit:
Ho risolto cambiando l'adattatore, i riavvii mi davano come l'impressione di problemi di voltaggio ,come se non arrivasse sufficiente corrente ad alimentare l'attivazione delle porte ethernet. Ho messo il trasformatore da 12v di un NetGear e il modem ha cominciato a funzionare correttamente.

Noric
03-04-2014, 19:07
Esattamente :D... Ma se proprio vogliamo essere pignoli anche il full bridge ha come suo svantaggio quello di utilizzare il PPPoE quindi 8 byte trasmissivi in meno rispetto al PPPoA, poi dato che io ogni volta che mi mettevo in full bridge ero a rischio di far bloccare il DSLAM (che cosa ridicola..) ho smesso di far prove in quella maniera, ma comunque mi sembrava una soluzione peggiore del DoubleNAT perché era come se il router non si rendesse conto di quando la connessione DSL era saltata e quando si risincronizzava, quindi i tempi per la riconnessione PPPoE erano più lenti.

PS. Sto dando il nome "router" a qualunque cosa intesa stesse dopo lo Xavi che fa da modem, nel mio caso, TP-Link WDR3600 con OpenWRT

Capito, grazie mille! :)
Credo che testerò prima col DMZ per un mesetto per vedere la stabilità della linea. Il DMZ a quanto ho letto mi viene comodo perchè mi consente di accedere allo Xavi dalla lan gestita dal router semplicemente usando l'inidirizzo del gateway (Xavi). Col full bridge invece per entrare nella GUI dello Xavi dovrei ogni volta attaccarmi direttamente allo Xavi, vero?

FrancYescO
03-04-2014, 22:15
Ho ricevuto oggi uno XAVI 7968 usato. Il soggetto spagnolo che me lo ha venduto mi ha assicurato che è funzionante al 100%, però io ancora non sono riuscito ad usarlo. Non posso entrare nella webgui in nessun modo.

Ho provato a resettarlo col classico pulsantino posteriore ma niente ottengo come un loop infinito si accensione e spegnimento dei vari led con lo stesso ripetersi, come se il router facesse un reboot dietro l'altro senza mai portarne a termine uno. Mi ha rifilato una bella chiavata vero?
Spero non sia il tentativo di un flash andato male, perchè così posso solo che buttarlo nel bidone.
Avete qualche consiglio?
Bhè oltre al reset non credo ci sia molto da fare soprattutto se appunto si nota che si sta riavviando all'infinito .. il trasformatore è il suo originale da 15V ?

per curiosità.. che anno/mese è? (è scritto sulle etichette dietro di fianco alla voce F.Fab nel formato AAMM)
Capito, grazie mille! :)
Credo che testerò prima col DMZ per un mesetto per vedere la stabilità della linea. Il DMZ a quanto ho letto mi viene comodo perchè mi consente di accedere allo Xavi dalla lan gestita dal router semplicemente usando l'inidirizzo del gateway (Xavi). Col full bridge invece per entrare nella GUI dello Xavi dovrei ogni volta attaccarmi direttamente allo Xavi, vero?
Dipende da cosa ti permette di fare il router... ad esempio con OpenWRT basta mettere un ip secondario sulla stessa net dello Xavi e configurando per bene il firewall è comunque possibile raggiungerlo anche se connesso in fullbridge

lucarn
03-04-2014, 22:22
che anno/mese è? (è scritto sulle etichette dietro di fianco alla voce F.Fab nel formato AAMM)


f.fab (aamm) 09 04

L'adattatore spagnolo lo posso usare tranquillamente no? Riporta 230v -50hz

Ne sto prendendo un'altro sempre usato sulla baya.

Rodig
03-04-2014, 23:02
.. il trasformatore è il suo originale da 15V ?

12V....

Rodig
03-04-2014, 23:06
.....
Ne sto prendendo un'altro sempre usato sulla baya.
Errare humanum est, perseverare autem diabolicum.....:muro:
Prima di comprarne un altro (pessima idea comunque) prova un alimentatore decente, quelli a corredo sono delle baracche strausate, il loop potrebbe dipendere da insufficiente alimentazione.

Noric
03-04-2014, 23:07
Dipende da cosa ti permette di fare il router... ad esempio con OpenWRT basta mettere un ip secondario sulla stessa net dello Xavi e configurando per bene il firewall è comunque possibile raggiungerlo anche se connesso in fullbridge

Pensavo di usare, nell'immediato, il mio N55U configurato come solo router. Poi pensavo di passare all'RT-N66U usando il firmware Merlin. Che tu sappia il Merlin lo consente?

FrancYescO
04-04-2014, 10:10
12V....
12? A me il tizio che me lo ha venduto me lo ha fornito con un alimentatore da 15v (e ci sono etichette sopra che danno l'impressione fosse quello originale) contando che poi sono arrivato a dargliene fino a 16...
Anche con 12 però lavorava bene ... Mhá


f.fab (aamm) 09 04

L'adattatore spagnolo lo posso usare tranquillamente no? Riporta 230v -50hz

Ne sto prendendo un'altro sempre usato sulla baya.
Quello è l'input devi controllare cosa c'è scritto su output, se sei deciso a prenderne un'altro prova a contattare l'utente luckyrouter e cerca di beccare i soldi dietro con PayPal con questo..


Pensavo di usare, nell'immediato, il mio N55U configurato come solo router. Poi pensavo di passare all'RT-N66U usando il firmware Merlin. Che tu sappia il Merlin lo consente?
Non te lo so dire per certo ma credo che almeno tramite comandi telnet/SSH si

Rodig
04-04-2014, 10:50
12? A me il tizio che me lo ha venduto me lo ha fornito con un alimentatore da 15v (e ci sono etichette sopra che danno l'impressione fosse quello originale)
Dal manuale: AC Adapter: Input 100/240VAC, 50/60Hz; Output 12VDC 1A
Io infatti, avendolo avuto senza alimentatore, lo faccio funzionare con quello del TP-Link 8960v3, che è appunto 12V/1A

lucarn
04-04-2014, 10:57
Quello è l'input devi controllare cosa c'è scritto su output, se sei deciso a prenderne un'altro prova a contattare l'utente luckyrouter e cerca di beccare i soldi dietro con PayPal con questo..



Era l'adattatore che non reggeva la tensione.
Ho messo quello del Netgear dgnd3700v2 da 12v e adesso lo Xavi funziona.
Il venditore spagnolo comunque è stato una persona disponibile e molto gentile, tanto che era disposto a restituirmi la somma spesa se non fossi riuscito a risolvere.

FrancYescO
04-04-2014, 11:21
Dal manuale: AC Adapter: Input 100/240VAC, 50/60Hz; Output 12VDC 1A
Io infatti, avendolo avuto senza alimentatore, lo faccio funzionare con quello del TP-Link 8960v3, che è appunto 12V/1A
Magari è stato proprio questo a fargli iniziare a dare i problemi di routing che ultimamente avevo... ha lavorato per quasi 6 mesi a 15V:rolleyes:

lucarn
04-04-2014, 17:01
Magari è stato proprio questo a fargli iniziare a dare i problemi di routing che ultimamente avevo... ha lavorato per quasi 6 mesi a 15V:rolleyes:

Sulla scocca del modem c'è scritto 12v-1A appena sopra alla presa, quindi 15v sono stati un po' troppi per il tuo.
L'adattatore che mi ha mandato lo spagnolo che mi ha venduto con lo Xavi ho scoperto essere da 9v, quindi totalmente insufficiente per far funzionare il modem.....come facesse a funzionargli non so.

Nel mio caso il DrayTek batte a mani basse lo Xavi, sia up che down sono inferiori rispetto a quelli che ottengo con il vigor 120.

Ecco lo Xavi:
DSL Status true
Last Failed 0x00000000
Downstream Data Rate 17591300
Upstream Data Rate 1023900
SNR (Downstream) 6.00 dB
SNR (Upstream) 5.5 dB
Line Attentuation(Downstream) 18.0 dB
Line Attentuation(Upstream) 6.0 dB
Connected Standard ADSL2+

Col DraTek aggancio una portante di 1,5Mega superiore a parità di parametri
e anche il ping su maya.ngi.it è migliore, 30ms contro 25ms.

nico-lone
04-04-2014, 18:56
Ecco lo Xavi:
DSL Status true
Last Failed 0x00000000
Downstream Data Rate 17591300
Upstream Data Rate 1023900
SNR (Downstream) 6.00 dB
SNR (Upstream) 5.5 dB
Line Attentuation(Downstream) 18.0 dB
Line Attentuation(Upstream) 6.0 dB
Connected Standard ADSL2+

giusto per capire come sono messo.
se fai uno speed test cosa ottieni?
puoi farlo da speedtest.net?

io con questi:
DSL Status true
Last Failed 0x00000000
Downstream Data Rate 20007200
Upstream Data Rate 1215900
SNR (Downstream) 3.15 dB
SNR (Upstream) 6.0 dB
Line Attentuation(Downstream) 11.0 dB
Line Attentuation(Upstream) 2.0 dB
Connected Standard ADSL2+


ottengo
17,05 in download
1,07 in upload
6ms ping

pero dovrebbe essere impostata sui 24 mega, ma non sono mai andato oltre i 17
Grazie
Ciao

lucarn
04-04-2014, 19:59
giusto per capire come sono messo.
se fai uno speed test cosa ottieni?
puoi farlo da speedtest.net?

io con questi:
DSL Status true
Last Failed 0x00000000
Downstream Data Rate 20007200
Upstream Data Rate 1215900
SNR (Downstream) 3.15 dB
SNR (Upstream) 6.0 dB
Line Attentuation(Downstream) 11.0 dB
Line Attentuation(Upstream) 2.0 dB
Connected Standard ADSL2+


ottengo
17,05 in download
1,07 in upload
6ms ping

pero dovrebbe essere impostata sui 24 mega, ma non sono mai andato oltre i 17
Grazie
Ciao

Direi che sei messo bene, ma come fai ad avereun ping di 6ms?
Se hai un profilo 24Mega dovresti essere interleaved e quello è un ping da SUPER-fast.

quanto pinghi maya.ngi.it da promt dei comandi?
Adesso ho il DrayTek installato e su speedtest.net ho:
15,50 in down
0,90 in up
15ms di ping (il mio è un profilo gaming, quindi sono in fast)

nico-lone
04-04-2014, 21:46
quanto pinghi maya.ngi.it da promt dei comandi?
Adesso ho il DrayTek installato e su speedtest.net ho:
15,50 in down
0,90 in up
15ms di ping (il mio è un profilo gaming, quindi sono in fast)


45/46 di media, esagerando non vado oltre 53ms.
sono abbonato a tiscali e volevo proprio capire come mai con un attenuazione cosi bassa 11/13, dovrei avere la centrale a 900 metri ma in linea d'aria anche meno (vedo il traliccio della centrale telecom) ho solo 1 mega in piu rispetto a mia cognata che sta sotto casa e che usa il thomson dato da loro e che non ha un profilo come il mio.

Noric
04-04-2014, 21:57
Scusate, vorrei aggiornare il firmware all'APT94 ma i due download in prima pagina non sono uguali: uno dei due contiene dentro all'archivio file che l'altro non ha. Quale usate voi? :confused: Non vorrei brickare tutto, visto che non c'è procedura di recupero.

Abadir_82
04-04-2014, 23:22
In pasto al router devi dare solo il file .tar.

Noric
04-04-2014, 23:55
Fatto, grazie mille.

Riguardo all'accedere direttamente allo Xavi mettendolo in bridge, ho trovato questo link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40294943&postcount=2639) in cui se ne parla ma non ci ho capito molto. Qualcuno ha idea esattamente di come si debba fare?

basta mettere un ip secondario sulla stessa net dello Xavi e configurando per bene il firewall è comunque possibile raggiungerlo anche se connesso in fullbridge

Io ho lo Xavi (come bridge) su 192.168.0.1 mentre il router è su 192.168.1.1. Ma non capisco cosa intendi con ip secondario. :cry:

malatodihardware
05-04-2014, 09:18
Che router hai? Se ha il firmware originale non c'è la farai mai..

Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk

Noric
05-04-2014, 10:16
Che router hai? Se ha il firmware originale non c'è la farai mai..

Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk

Per il momento ho un Asus N55U (modem/router) che uso come solo router. Firmware custom non ce ne sono purtroppo.
Nella pagina di configurazione della WAN trovo queste impostazioni: https://dl.dropboxusercontent.com/u/876053/Asus.JPG
Per adesso ho lasciato impostato "get the WAN ip automatically", ma mi chiedevo se impostandolo su manuale e mettendo come gateway l'indirizzo dello Xavi otterrei qualcosa.

lucarn
05-04-2014, 10:27
Per il momento ho un Asus N55U (modem/router) che uso come solo router. Firmware custom non ce ne sono purtroppo.
Nella pagina di configurazione della WAN trovo queste impostazioni: https://dl.dropboxusercontent.com/u/876053/Asus.JPG
Per adesso ho lasciato impostato "get the WAN ip automatically", ma mi chiedevo se impostandolo su manuale e mettendo come gateway l'indirizzo dello Xavi otterrei qualcosa.

In full-bridge non è possibile.
Se invece fai un collegamento double-Nat allora con tipo di connessione Static-IP allora puoi inserire l'ip dell'Asus in una sottorete del modem e accedere alla WebGui.

Noric
05-04-2014, 12:24
Mmm. Non so bene perchè ma ho fatto un po' di prove e ho visto che senza fare niente da pc riesco ad accedere allo Xavi anche se è su una subnet diversa (lo Xavi è 192.168.0.1 mentre io sono connesso in wifi al router che è 192.168.1.1). è normale? Mi pare di capire che non lo è affatto. :stordita:
Posso limitarmi a gioire della situazione o devo preoccuparmi per qualche motivo? :mbe:
ps: a tra poco per quanto riguarda una comparativa tra l'aggancio dello Xavi e il precedente modem.

lucarn
05-04-2014, 12:31
Mmm. Non so bene perchè ma ho fatto un po' di prove e ho visto che senza fare niente da pc riesco ad accedere allo Xavi anche se è su una subnet diversa (lo Xavi è 192.168.0.1 mentre io sono connesso in wifi al router che è 192.168.1.1). è normale? Mi pare di capire che non lo è affatto. :stordita:
Posso limitarmi a gioire della situazione o devo preoccuparmi per qualche motivo? :mbe:
ps: a tra poco per quanto riguarda una comparativa tra l'aggancio dello Xavi e il precedente modem.

Quelli che dici tu sono gli IP pubblici (WAN) vedrai che se controlli gli indirizzi LAN del modem sei nella stessa sottorete.

malatodihardware
05-04-2014, 13:17
@Noric:
Ora è configurato in Full-Bridge o in Double-NAT?
In Full-Bridge non potrai mai farcela senza firmware custom, in Double-NAT dovresti raggiungerlo direttamente senza bisogno di alcuna configurazione..

Noric
05-04-2014, 13:21
Quelli che dici tu sono gli IP pubblici (WAN) vedrai che se controlli gli indirizzi LAN del modem sei nella stessa sottorete.

Dunque, nello Xavi ho impostato così la LAN: https://dl.dropboxusercontent.com/u/876053/Snap01.jpg
Nel router invece ho impostato così la WAN: https://dl.dropboxusercontent.com/u/876053/Snap03.jpg
e così la LAN: https://dl.dropboxusercontent.com/u/876053/Snap04.jpg

Dal pc mi collego in wifi al router e ottengo questi dati (usando il dhcp): https://dl.dropboxusercontent.com/u/876053/Snap05.jpg

Noric
05-04-2014, 13:22
@Noric:
Ora è configurato in Full-Bridge o in Double-NAT?
In Full-Bridge non potrai mai farcela senza firmware custom, in Double-NAT dovresti raggiungerlo direttamente senza bisogno di alcuna configurazione..

Full bridge. Nello Xavi ho impostato bridge (non dice full o half) mentre faccio fare al router l'autenticazione in PPPoE come si vede qui: https://dl.dropboxusercontent.com/u/876053/Snap03.jpg

Mi sa che non sto capendo qualcosa...

malatodihardware
05-04-2014, 13:23
Come detto se sei in FullBridge, con quel router non ce la farai mai a raggiungere direttamente lo XAVI..

lucarn
05-04-2014, 13:30
Full bridge. Nello Xavi ho impostato bridge (non dice full o half) mentre faccio fare al router l'autenticazione in PPPoE come si vede qui: https://dl.dropboxusercontent.com/u/876053/Snap03.jpg

Mi sa che non sto capendo qualcosa...

Per curiosità, dal router riesci a gestire la connessione in IP statico invece che in PPPoE?

Noric
05-04-2014, 13:44
Come detto se sei in FullBridge, con quel router non ce la farai mai a raggiungere direttamente lo XAVI..
Però io nello Xavi ho proprio impostato full bridge: https://dl.dropboxusercontent.com/u/876053/Snap06.jpg

Poi ho collegato lo Xavi al router in ethernet e infine nel router mi sono limitato a impostare: https://dl.dropboxusercontent.com/u/876053/Snap03.jpg

Non ho fatto altro. :confused:

Edit: è qui che nello Xavi ho scelto bridge: https://dl.dropboxusercontent.com/u/876053/Snap08.jpg

Per curiosità, dal router riesci a gestire la connessione in IP statico invece che in PPPoE?

Posso provare, però nel nel router mi chiede di inserire:
IP Address
Subnet Mask
Default Gateway
DNS Server1
DNS Server2

Inoltre c'è una voce "Authentication" in cui mi chiede di scegliere tra "None" e "802.1x MD5".

:confused:

malatodihardware
05-04-2014, 14:01
Appunto perché hai impostato bridge non lo raggiungi!

Devi attivare il NAT sullo Xavi e fare un Double NAT

Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk

Noric
05-04-2014, 14:07
Appunto perché hai impostato bridge non lo raggiungi!

Devi attivare il NAT sullo Xavi e fare un Double NAT

Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk

Eh ma invece io lo raggiungo già adesso. è quello che non capisco! :mc: Tutti gli stamp della GUI dello Xavi li ho fatti essendo collegato in wifi al router. Riesco già così ad accedere contemporaneamente sia alla GUI dello xavi con url 192.168.0.1 sia alla GUI del router con url 192.168.1.1.

lucarn
05-04-2014, 14:47
Eh ma invece io lo raggiungo già adesso. è quello che non capisco! :mc: Tutti gli stamp della GUI dello Xavi li ho fatti essendo collegato in wifi al router. Riesco già così ad accedere contemporaneamente sia alla GUI dello xavi con url 192.168.0.1 sia alla GUI del router con url 192.168.1.1.

Io riesco a fare la stessa cosa con il DrayTek vigor 120, sono anche io in full-bridge. Non ho ancora capito quale sia l'impostazione, ma avevo letto che il DrayTek dava questa possibilità. Nel mio caso per coincidenza era già impostata e non ho mai capito quale fosse, per paura di non riuscire a ripristinarla non ho mai avuto il coraggio di modificare nulla. E' troppo comodo il full-bridge con GUI del modem raggiungibile.

Noric
05-04-2014, 15:00
Io riesco a fare la stessa cosa con il DrayTek vigor 120, sono anche io in full-bridge. Non ho ancora capito quale sia l'impostazione, ma avevo letto che il DrayTek dava questa possibilità. Nel mio caso per coincidenza era già impostata e non ho mai capito quale fosse, per paura di non riuscire a ripristinarla non ho mai avuto il coraggio di modificare nulla. E' troppo comodo il full-bridge con GUI del modem raggiungibile.

Sì è vero, è una gran comodità! :D Comunque neanch'io ho capito da cosa dipenda, anche perchè di impostazioni sul mio router non è che ce ne siano gran chè. Boh, meglio così.

Noric
05-04-2014, 15:04
Col mio vecchio modem (Asus N55U) su Tiscali 20Mb agganciavo:
Down 20Mb
Up 1Mb
SNR down 6dB
SNR up 12dB
Attenuation down 32dB
Attenuation up 16dB


Questi i numeri dello Xavi:
Downstream Data Rate 20479800
Upstream Data Rate 1020100
SNR (Downstream) 6.10 dB
SNR (Upstream) oscillante tra 15.0 e 16.0 dB (ma l'SNR può cambiare anche senza disconnettersi? :confused: )
Line Attentuation(Downstream) 29.0 dB
Line Attentuation(Upstream) 12.5 dB

Migliorato nettamente l'up e un pelino anche il down. :cool: Adesso però bisogna vedere la stabilità. :sperem: Mi sono deciso a tentare con lo Xavi proprio perchè con l'Asus avevo disconnessioni: costanti se in up eccedevo gli 800Kb (tipo upload di grossi file), saltuarie ma fastidiose (tipo una decina al giorno) negli altri casi. :muro:
Unico rammarico il ping che è cresciuto: 44ms. Prima si alternava (a periodi) tra 20ms o 30 ms o 40ms. Proprio 20 o 30 o 40, senza passare per valori intermedi. Adesso con lo Xavi 44ms, ma purtroppo stamattina non ho verificato il ping col vecchio modem prima di metter su lo Xavi, quindi non so se fosse 20 30 o 40. In ogni caso è cresciuto.

Domanda: per verificare quando cade la connessione, nel registro del router dovrei vedere che rifà l'autenticazione PPP vero?

malatodihardware
05-04-2014, 16:43
Eh ma invece io lo raggiungo già adesso. è quello che non capisco! :mc: Tutti gli stamp della GUI dello Xavi li ho fatti essendo collegato in wifi al router. Riesco già così ad accedere contemporaneamente sia alla GUI dello xavi con url 192.168.0.1 sia alla GUI del router con url 192.168.1.1.Allora c'è qualcosa che non mi torna :confused:
Hai per caso il DHCP attivo sullo XAVI?
Che ip vedi sulla WAN del router?

Noric
05-04-2014, 17:58
Allora c'è qualcosa che non mi torna :confused:
Hai per caso il DHCP attivo sullo XAVI?
Che ip vedi sulla WAN del router?

Sullo Xavi il DHCP è attivo, anche se in realtà non mi connetto mai direttamente allo Xavi.
L'ip e il dns della WAN ho detto al router di acquisirli automaticamente e risulta questo: https://dl.dropboxusercontent.com/u/876053/Snap09.jpg
192.168.0.1 è l'indirizzo dello Xavi.

malatodihardware
05-04-2014, 20:11
Ecco spiegato l'arcano.. :-)
Il router si prende in DHCP due indirizzi: quello pubblico da Telecom e quello privato dallo XAVI. Strano però che funzioni tutto senza problemi..

Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk

nico-lone
05-04-2014, 20:14
Col mio vecchio modem (Asus N55U) su Tiscali 20Mb agganciavo:


Questi i numeri dello Xavi:


Migliorato nettamente l'up e un pelino anche il down. :cool: Adesso però bisogna vedere la stabilità. :sperem: Mi sono deciso a tentare con lo Xavi proprio perchè con l'Asus avevo disconnessioni: costanti se in up eccedevo gli 800Kb (tipo upload di grossi file), saltuarie ma fastidiose (tipo una decina al giorno) negli altri casi. :muro:
Unico rammarico il ping che è cresciuto: 44ms. Prima si alternava (a periodi) tra 20ms o 30 ms o 40ms. Proprio 20 o 30 o 40, senza passare per valori intermedi. Adesso con lo Xavi 44ms, ma purtroppo stamattina non ho verificato il ping col vecchio modem prima di metter su lo Xavi, quindi non so se fosse 20 30 o 40. In ogni caso è cresciuto.

Domanda: per verificare quando cade la connessione, nel registro del router dovrei vedere che rifà l'autenticazione PPP vero?

devo avere qualcosa che non va oppure è impostato male il mio modem.
agganci la 20 con un snr e un attenuazione peggiore?
oppure sono io che interpreto male?
puoi fare uno screen delle varie maschere per capire come cel'hai configurato cosi che possa provare le tue conf?
Grazie

Noric
05-04-2014, 20:36
Dove si vedono gli errori fec, hec eccetera? Non riesco a trovarli. O meglio, ci sono una marea di voci relative a CRC HEC e FEC ma quali sono quelle da guardare? Edit: li ho trovati, vedi mio post successivo.
Ecco spiegato l'arcano.. :-)
Il router si prende in DHCP due indirizzi: quello pubblico da Telecom e quello privato dallo XAVI. Strano però che funzioni tutto senza problemi..

Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk
Dici che se funge posso tranquillamente lasciarlo o devo preoccuparmi per qualche motivo? :D

devo avere qualcosa che non va oppure è impostato male il mio modem.
agganci la 20 con un snr e un attenuazione peggiore?
oppure sono io che interpreto male?
puoi fare uno screen delle varie maschere per capire come cel'hai configurato cosi che possa provare le tue conf?
Grazie

Considera che l'SNR down credo sia impostato sempre a 6 da Tiscali. Comunque sì, aggancio stabilmente 20Mb.
La connessione sullo Xavi l'ho impostata in full bridge e nelle impostazioni non ho toccato niente, o meglio: inizialmente stamattina avevo provato a mettere CodingGain a 7 e QualificationMode a 0, poi ho visto che la linea non era stabile. Imprecando come un turco perchè la mia speranza e necessità era proprio avere una linea stabile, ho rimesso CodingGain su Auto e QualificationMode su Mode1 e già che c'ero ho anche impostato ForceSNRMarginDn su 7dB. Ora, non so grazie a quale delle tre modifiche ma attualmente la connessione non cade più: oggi pomeriggio l'ho torchiata un bel po', scaricando e uploadando costantemente a 2MB/s e a 100KB/s rispettivamente e non è mai caduta. Poi magari sta cadendo adesso mentre ti scrivo... :sperem:
Adesso addirittura ho provato a forzare ForceSNRMarginDn su 8dB, ma credo che non si applichi finchè non cade la connessione (edit: si applica cliccando su start nella pagina configuration>internet connection>adsl). Voglio vedere se con 8dB aggancio ancora 20Mb. Con 7dB sì.
Qui c'è lo screen delle impostazioni della linea, anche se di fatto non ho toccato niente a parte l'SNR: https://dl.dropboxusercontent.com/u/876053/Snap10.jpg

A proposito, mi confermate che l'impostazione predefinita di qualification mode è proprio Mode1?

Edit: con 8dB la portante è scesa a 18.5Mb.
Edit2: ho provato (sempre lasciando snr a 8dB) a mettere QualificationMode sia a 0 sia a 7 e quanto a portante non cambia niente (sempre 18.5Mb) quindi lo lascio a 7 visto che ho letto qui sul forum che dà più stabilità.
Edit3: ho messo CodingGain a 7 (prima era Auto) e ho guadagnato un Mb (19.5Mb).
Edit4: ho forzato l'SNR a 5dB e facendo un test-tortura di una decina di minuti (caricando e scaricando come dei forsennati) la linea sembra ancora stabile. Provo a scendere ancora con l'SNR, giusto per curiosità. :D Ovviamente la portante è già a 20Mb, anzi era già a 20Mb impostando l'SNR a 7dB.
Edit5: con SNR a 4 è ancora stabile come una roccia, mentre mettendo 3dB si disconnette durante il test-tortura. Comunque c'è da dire che in realtà l'SNR reale rimane molto più alto di quello che forzo: quando avevo forzato 3 in realtà agganciavo 5, mentre adesso che ho forzato 4 aggancio poco più di 5dB.

nico-lone
05-04-2014, 22:45
Dove si vedono gli errori fec, hec eccetera? Non riesco a trovarli. O meglio, ci sono una marea di voci relative a CRC HEC e FEC ma quali sono quelle da guardare?

Dici che se funge posso tranquillamente lasciarlo o devo preoccuparmi per qualche motivo? :D



Considera che l'SNR down credo sia impostato sempre a 6 da Tiscali. Comunque sì, aggancio stabilmente 20Mb.
La connessione sullo Xavi l'ho impostata in full bridge e nelle impostazioni non ho toccato niente, o meglio: inizialmente stamattina avevo provato a mettere CodingGain a 7 e QualificationMode a 0, poi ho visto che la linea non era stabile. Imprecando come un turco perchè la mia speranza e necessità era proprio avere una linea stabile, ho rimesso CodingGain su Auto e QualificationMode su Mode1 e già che c'ero ho anche impostato ForceSNRMarginDn su 7dB. Ora, non so grazie a quale delle tre modifiche ma attualmente la connessione non cade più: oggi pomeriggio l'ho torchiata un bel po', scaricando e uploadando costantemente a 2MB/s e a 100KB/s rispettivamente e non è mai caduta. Poi magari sta cadendo adesso mentre ti scrivo... :sperem:
Adesso addirittura ho provato a forzare ForceSNRMarginDn su 8dB, ma credo che non si applichi finchè non cade la connessione. Voglio vedere se con 8dB aggancio ancora 20Mb. Con 7dB sì.
Qui c'è lo screen delle impostazioni della linea, anche se di fatto non ho toccato niente a parte l'SNR: https://dl.dropboxusercontent.com/u/876053/Snap10.jpg

A proposito, mi confermate che l'impostazione predefinita di qualification mode è proprio Mode1?

Edit: con 8dB la portante è scesa a 18.5Mb.
Edit2: ho provato (sempre lasciando snr a 8dB) a mettere QualificationMode sia a 0 sia a 7 e quanto a portante non cambia niente (sempre 18.5Mb) quindi lo lascio a 7 visto che ho letto qui sul forum che dà più stabilità.
Edit3: ho messo CodingGain a 7 (prima era Auto) e ho guadagnato un Mb (19.5Mb).
Edit4: ho forzato l'SNR a 5dB e facendo un test-tortura di una decina di minuti (caricando e scaricando come dei forsennati) la linea sembra ancora stabile. Provo a scendere ancora con l'SNR, giusto per curiosità. :D Ovviamente la portante è già a 20Mb, anzi era già a 20Mb impostando l'SNR a 7dB.
Edit5: con SNR a 4 è ancora stabile come una roccia, mentre mettendo 3dB si disconnette durante il test-tortura. Comunque c'è da dire che in realtà l'SNR reale rimane molto più alto di quello che forzo: quando avevo forzato 3 in realtà agganciavo 5, mentre adesso che ho forzato 4 aggancio poco più di 5dB.

niente da fare!
con la tua conf scendo alla portante da 15.
fatto prove per 1 oretta, sono tornato alla vecchia conf agganciando la portante da 20 ma non vado oltre i 17MB.

Noric
05-04-2014, 23:03
Ho letto sempre qui nel thread che è consigliabile impsotare:
BisADsInp ------> MaxPossible
Qualcuno ha idea di cosa sia questa voce? In internet non si trova niente. :confused:

Dopo ulteriori test con SNR a 4dB (che in realtà aggancia a 5.5-6) confermo la stabilità. Tuttora non si è disconnesso neanche una volta. Inoltre gli errori CRC ed HEC sono pochi: ci sono quasi solo errori FEC (che sono gli errori "buoni", come il colesterolo :D ).
Per chi vuole vedere gli errori, si trovano in port statistics>DSL>advanced. Le voci da guardare sono: local mgmt fec0, local mgmt crc0, local mgmt hec0.

Noric
05-04-2014, 23:05
sono tornato alla vecchia conf agganciando la portante da 20 ma non vado oltre i 17MB.

Beh, considera che un conto è quanto agganci, un altro conto è quanto vedi in speedtest. Se agganci 20Mb è perfetto che in speedtest risulti 17Mb, poichè l'overhead è circa il 15%. :)

Noric
05-04-2014, 23:15
Sicuramente lo saprete già tutti, ma per verificare da quanto regge la connessione c'è da andare in port statistics > dsl > advanced e la voce da guardare è "Showtime Start": il valore è espresso in secondi. Potevano indicare il tempo in modo più comodo! :D

Voi come avete impostato il QualificationMode? Io l'ho messo a 7 perchè ho letto che dà più stabilità, ma vedo che molti lo mettono a 0.

Inoltre vi chiedo se avete qualche dritta per migliorare il ping, se possibile.

Edit: non capisco se il router deve rifare l'autenticazione PPP ogni volta che la connessione cade. Secondo me non la rifà sempre. Sarebbe utile saperlo per capire se posso controllare le disconnessioni guardando il log del router, anzichè dover guardare lo Showtime Start dello Xavi.

lucarn
06-04-2014, 11:01
Chi mi sa indicare i settaggi a puntino per Tiscali?
Nei primi post non riesco a visualizzare nessuna immagine per orientarmi, immagino sia scaduto l'host du imageshck.
Fino ad ora sono riuscito a collegarmi solo in routed mode diretto, ma avrei esigenza di fare bridge col mio router.
L'Half-bridge è possibile?

Noric
06-04-2014, 11:11
@lucarn
Se guardi i vari screen che ho postato ieri da qualche parte si vedono le impostazioni di Tiscali per configurarlo in full bridge. Adesso sono sul cellulare e non posso essere più preciso. Half bridge credo non sia possibile.

lucarn
06-04-2014, 11:27
@lucarn
Se guardi i vari screen che ho postato ieri da qualche parte si vedono le impostazioni di Tiscali per configurarlo in full bridge. Adesso sono sul cellulare e non posso essere più preciso. Half bridge credo non sia possibile.

Grazie Noric!
Per caso hai calibrato anche impostazioni come il Coding Gain, ecc?

Noric
06-04-2014, 12:26
Si, l'ho scritto sopra. CodingGain e QualificationMode entrambi a 7.

FrancYescO
07-04-2014, 00:07
@lucarn senza modificare il coding gain è praticamente certo che lo Xavi aggancia di meno del DrayTek, impostalo a 7 o 2_5 e poi confronti le portanti :D se puoi posta i valori di INP che trovi nella schermata ADSL advanced .. sono curioso di vedere a quanto sono impostati quelli del profilo gaming

il qualification mode io leggevo nei manuali che tutti i valori diversi da 1 sono da considerarsi di test ( http://wiki.igmanual.com/doku.php?id=web_gui:adsl_advanced ) io non ho notato alcun cambiamento cambiando questo valore anche se per come è scritto... Higher values might increase throughput but at cost of lower connection stability.

l'impostazione BisADsInp ------> MaxPossible, andando per logica dovrebbe portare a ping maggiori a vantaggio di maggiore stabilità

giusto per capire come sono messo.
se fai uno speed test cosa ottieni?
puoi farlo da speedtest.net?

io con questi:
DSL Status true
Last Failed 0x00000000
Downstream Data Rate 20007200
Upstream Data Rate 1215900
SNR (Downstream) 3.15 dB
SNR (Upstream) 6.0 dB
Line Attentuation(Downstream) 11.0 dB
Line Attentuation(Upstream) 2.0 dB
Connected Standard ADSL2+


ottengo
17,05 in download
1,07 in upload
6ms ping

pero dovrebbe essere impostata sui 24 mega, ma non sono mai andato oltre i 17
Grazie
Ciao
hai una gaming o perché ti ritrovi con questo profilo? poi postare i valori di INP (li trovi sempre nella schermata advanced)?

lucarn
07-04-2014, 09:30
@lucarn senza modificare il coding gain è praticamente certo che lo Xavi aggancia di meno del DrayTek, impostalo a 7 o 2_5 e poi confronti le portanti :D se puoi posta i valori di INP che trovi nella schermata ADSL advanced .. sono curioso di vedere a quanto sono impostati quelli del profilo gaming

il qualification mode io leggevo nei manuali che tutti i valori diversi da 1 sono da considerarsi di test ( http://wiki.igmanual.com/doku.php?id=web_gui:adsl_advanced ) io non ho notato alcun cambiamento cambiando questo valore anche se per come è scritto... Higher values might increase throughput but at cost of lower connection stability.

l'impostazione BisADsInp ------> MaxPossible, andando per logica dovrebbe portare a ping maggiori a vantaggio di maggiore stabilità


Ma il coding gain dove lo devo modificare, AnnexA Attribute?
Coding Gain=7
BisADsInp=MaxPossible
quaification=Mode5

Downstream rate 20479900
Upstream rate 971800 (abbastanza mortificata)
snr down 6,60db
snr up 8,0db
line att down 20,0db
line att up 6,0db

INPup 0.0
INPdown 0.0

Probabilmente riagganciando la portante verso sera riesco a salire ulteriormente, per ora l'upstream è bassino.
Posso dire che il DrayTek agganciandomi un portante poco più bassa mi garantisce però un up sensibilmente migliore (1032000)
Gli stessi valori dello Xavi li ottengo con il dgnd3700v2 modificando l'snr e portandolo a 4db.
Lato ping NetGear e DrayTek si assomigliano. lo Xavi ha un paio di ms in più......Il migliore su questo punto di vista mi pare il DrayTek.

SIERRADELTA1975
07-04-2014, 10:20
@lucarn senza modificare il coding gain è praticamente certo che lo Xavi aggancia di meno del DrayTek, impostalo a 7 o 2_5 e poi confronti le portanti :D se puoi posta i valori di INP che trovi nella schermata ADSL advanced .. sono curioso di vedere a quanto sono impostati quelli del profilo gaming

il qualification mode io leggevo nei manuali che tutti i valori diversi da 1 sono da considerarsi di test ( http://wiki.igmanual.com/doku.php?id=web_gui:adsl_advanced ) io non ho notato alcun cambiamento cambiando questo valore anche se per come è scritto... Higher values might increase throughput but at cost of lower connection stability.

l'impostazione BisADsInp ------> MaxPossible, andando per logica dovrebbe portare a ping maggiori a vantaggio di maggiore stabilità


hai una gaming o perché ti ritrovi con questo profilo? poi postare i valori di INP (li trovi sempre nella schermata advanced)?

Ha sicuramente una gaming! E' stata la prima cosa che gli ho detto! Che culo, costa 45 a mese!

lucarn
07-04-2014, 10:36
Ha sicuramente una gaming! E' stata la prima cosa che gli ho detto! Che culo, costa 45 a mese!

Strano che sia una gaming, se fa ping su maya ha detto che varia tra 45/53ms, quindi dubito che sia settato in fast (pingo io 29/30ms che non ho certo uno dei migliori fast su piazza)
Il 6ms deve averlo ottenuto su un server ballerino di speedtest.net, a volte alcuni mi rispondono 0ms (Cologno Monzese) e alcuni un range tra 4 e 15ms (Varese).
Dovrebbe interrogare Telnet per averne la conferma.

SIERRADELTA1975
07-04-2014, 10:48
Se non ricordo male avevamo anche provato su ngi test. Pingava sempre a 6, a quel punto io gli detto che secondo me gli avevano settato minimo un profilo fast, se non un profilo gaming. Si, con Telnet dovrebbe provare! Ah Nicola, mi sono dimenticato di dirti, che l'upnp è da attivare direttamente da telnet. No mi ricordo il procedimento, devo ricercare indietro nella discussione!

lucarn
07-04-2014, 11:27
Il mio qualification mode arriva al massimo a 5.
Mi viene il sospetto di avere un fw datato a questo punto.
Attualmente monto:
Driver version: 1.75
Firmware version: e.25.41.33.A
Quale dovrei flashare per essere all'ultimo grido?

Noric
07-04-2014, 13:41
Ragazzi, esiste qualche dritta per migliorare un pochino il ping? O non c'è niente da fare?

Il mio qualification mode arriva al massimo a 5.
Mi viene il sospetto di avere un fw datato a questo punto.
Attualmente monto:
Driver version: 1.75
Firmware version: e.25.41.33.A
Quale dovrei flashare per essere all'ultimo grido?

Nella home la versione firmware deve contenere la dicitura "APT94". Se dice APT85 o precedenti, è vecchio! Trovi in prima pagina l'APT94.

lucarn
07-04-2014, 14:02
Nella home la versione firmware deve contenere la dicitura "APT94". Se dice APT85 o precedenti, è vecchio! Trovi in prima pagina l'APT94.

Che poi sarebbe il .64A giusto?
L'ho installato e l'up in effetti è migliorato.

Ora sto così:
Internet Connection
DSL Status true
Last Failed 0x00000000
Downstream Data Rate 20143200
Upstream Data Rate 1023900
SNR (Downstream) 6.30 dB
SNR (Upstream) 9.0 dB
Line Attentuation(Downstream) 20.0 dB
Line Attentuation(Upstream) 6.0 dB
Connected Standard ADSL2+

Coding Gain 7, Qualification Mode 7, BisADsInp : MinPossible

http://www.speedtest.net/result/3423424743.png (http://www.speedtest.net/my-result/3423424743)
http://www.speedtest.net/result/3423428598.png (http://www.speedtest.net/my-result/3423428598)
http://www.speedtest.net/result/3423431687.png (http://www.speedtest.net/my-result/3423431687)
http://www.speedtest.net/result/3423435573.png (http://www.speedtest.net/my-result/3423435573)

Così la mia linea è stabile, non so cosa potrei azzardare ancora.

Noric
07-04-2014, 14:24
Che poi sarebbe il .64A giusto?
L'ho installato e l'up in effetti è migliorato.

Ora sto così:
Internet Connection
DSL Status true
Last Failed 0x00000000
Downstream Data Rate 20143200
Upstream Data Rate 1023900
SNR (Downstream) 6.30 dB
SNR (Upstream) 9.0 dB
Line Attentuation(Downstream) 20.0 dB
Line Attentuation(Upstream) 6.0 dB
Connected Standard ADSL2+

Coding Gain 7, Qualification Mode 7, BisADsInp : MinPossible



Così la mia linea è stabile, non so cosa potrei azzardare ancora.

La dicitura completa è:
Firmware Version 3.01APT94.7968+ E.25.41.64 30/Mar/2012 10:30
Io adesso ho provato a rimettere QualificationMode a 1, visto che è il valore predefinito e che cambiarlo a 0 o a 7 non influisce apparentemente su niente. Però poco fa ho avuto una disconnessione. Vediamo se è stato un caso.

lucarn
07-04-2014, 14:40
La dicitura completa è:

Io adesso ho provato a rimettere QualificationMode a 1, visto che è il valore predefinito e che cambiarlo a 0 o a 7 non influisce apparentemente su niente. Però poco fa ho avuto una disconnessione. Vediamo se è stato un caso.

Invece con Qualification Mode8?

nico-lone
07-04-2014, 15:09
hai una gaming o perché ti ritrovi con questo profilo? poi postare i valori di INP (li trovi sempre nella schermata advanced)?

ho questo profilo perchè ho chiesto all'operatore di provare la 24.
dopo che ci ha messo mano il ping e sceso da 14ms a 6ms.
questo è quello che ho trovato:
INPup 0.00
INPdown 0.00

Strano che sia una gaming, se fa ping su maya ha detto che varia tra 45/53ms, quindi dubito che sia settato in fast (pingo io 29/30ms che non ho certo uno dei migliori fast su piazza)
Il 6ms deve averlo ottenuto su un server ballerino di speedtest.net, a volte alcuni mi rispondono 0ms (Cologno Monzese) e alcuni un range tra 4 e 15ms (Varese).
Dovrebbe interrogare Telnet per averne la conferma.

sto in provincia di cagliari, come speedtest uso speedtest.net, e come server uso quello di tiscali che dista 15 km circa, sempre stabile tra 6 e 7 (raramente)
se uso NGI il download e l'upload è pressochè identico.

Se non ricordo male avevamo anche provato su ngi test. Pingava sempre a 6, a quel punto io gli detto che secondo me gli avevano settato minimo un profilo fast, se non un profilo gaming. Si, con Telnet dovrebbe provare! Ah Nicola, mi sono dimenticato di dirti, che l'upnp è da attivare direttamente da telnet. No mi ricordo il procedimento, devo ricercare indietro nella discussione!

ricordo benissimo le prove fatte e le tue parole.
se puoi evidenziami il post cosi che possa capire di cosa si sta parlando e che possa provare.

nico-lone
07-04-2014, 15:29
con le impostazioni che ho, aggancio la 20

Internet Connection
DSL Status true
Last Failed 0x00000000
Downstream Data Rate 20307100
Upstream Data Rate 1207700
SNR (Downstream) 2.75 dB
SNR (Upstream) 5.5 dB
Line Attentuation(Downstream) 13.0 dB
Line Attentuation(Upstream) 2.0 dB
Connected Standard ADSL2+
e ottengo questo
http://www.speedtest.net/result/3423555730.png

lucarn
07-04-2014, 15:43
con le impostazioni che ho, aggancio la 20

Internet Connection
DSL Status true
Last Failed 0x00000000
Downstream Data Rate 20307100
Upstream Data Rate 1207700
SNR (Downstream) 2.75 dB
SNR (Upstream) 5.5 dB
Line Attentuation(Downstream) 13.0 dB
Line Attentuation(Upstream) 2.0 dB
Connected Standard ADSL2+
e ottengo questo
http://www.speedtest.net/result/3423555730.png

Ecco sei stai a Cagliari è tutto più chiaro, pingando il server Tiscali è quasi come se ti pingassi il router di casa:-)
Se hai la 24 non puoi essere in fast, gli unici profili gaming che ha Tiscali sono 20 o 10 mega e come tali sono gli unici settati in fast. Comunque sia hai un buonissimo ping.

PS
Per curiosità, riesci da promt dei comandi a pingare maya e postare il risultato?

"ping maya.ngi.it"

nico-lone
07-04-2014, 16:01
eccolo

Statistiche Ping per xx.xxx.xxx.xxx:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in m
Minimo = 46ms, Massimo = 49ms, Medio = 47ms

pingando a oristano 100 km sono a 9ms.
e visto che si è parlato di cologno monzese, ho pingato su entrambi i server_
- telecom 31ms,
- prometeus daniela 34 ms

lucarn
07-04-2014, 16:05
eccolo

Statistiche Ping per xx.xxx.xxx.xxx:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in m
Minimo = 46ms, Massimo = 49ms, Medio = 47ms

Si hai una 24mega normalmente settata in intrleaved.
Se fosse stata in fast avresti avuto ping inferiori a 40ms.
Comuqnue se con i tuoi valori sei stabile ha una buona linea, non ti puoi lamentare:-)

nico-lone
07-04-2014, 16:12
no no, non mi lamento!
però vorrei spremerla ancora di più.
avendo una 24, un attenuazione di 13 db (secondo il calcolo dovrei essere sotto il Km), perchè non aggancio quella portante o una superiore ai 20?
vedo report di gente con 23 di attenuazione che viaggia piu veloce.

lucarn
07-04-2014, 16:27
no no, non mi lamento!
però vorrei spremerla ancora di più.
avendo una 24, un attenuazione di 13 db (secondo il calcolo dovrei essere sotto il Km), perchè non aggancio quella portante o una superiore ai 20?
vedo report di gente con 23 di attenuazione che viaggia piu veloce.

In effetti con 13db di attenuazione dovresti agganciare tutta la portante e direi che sotto l'snr attuale non è il caso di spingersi.
Se vedi anche io (20mega gaming) aggancio 20mega però fatico ad arrivare a 16Mbps in download. Considera che un 15-20% in meno di downstream effettivo rispetto al nominale è normale, però riconosco che qualche "k" in più di portante dovresti essere in grado di agganciarlo.
Hai l'ultimo fw immagino?!?
Hai provato a fare un reboot notturno? Io quando riavvio il modem di notte aggancio sempre un mega in più, la rete è meno congestionata e si riesce sempre a guadagnare qualcosa.
Altre cosa che ti chiedo e se sai su quale dslam sei, in teroria dovresti essere sul classico Globespan di Tiscali, ma non è una regola matematica. Nel caso avessi per esempio un Alcatel potresti avere risultati migliori con un modem equipaggiato broadcom.

nico-lone
07-04-2014, 16:53
In effetti con 13db di attenuazione dovresti agganciare tutta la portante e direi che sotto l'snr attuale non è il caso di spingersi.
Se vedi anche io (20mega gaming) aggancio 20mega però fatico ad arrivare a 16Mbps in download. Considera che un 15-20% in meno di downstream effettivo rispetto al nominale è normale, però riconosco che qualche "k" in più di portante dovresti essere in grado di agganciarlo.
Hai l'ultimo fw immagino?!?
Hai provato a fare un reboot notturno? Io quando riavvio il modem di notte aggancio sempre un mega in più, la rete è meno congestionata e si riesce sempre a guadagnare qualcosa.
Altre cosa che ti chiedo e se sai su quale dslam sei, in teroria dovresti essere sul classico Globespan di Tiscali, ma non è una regola matematica. Nel caso avessi per esempio un Alcatel potresti avere risultati migliori con un modem equipaggiato broadcom.

si ho provato varie ore e la portante da 20 la aggancio la notte, mentre se faccio il reboot durante il giorno, aggancio quasi la 20, si aggira tra i 19500 e i 19800.
resta comunque un "però", agganciando la notte la 20 ho un SNR che varia tra i 3,05 e i 3,25 che pero all'indomani si abbassa fino a 2,60 generando piu rumore con una conseguente perdita di 0,5/1 MB.
tutto il resto è arabo.

Noric
07-04-2014, 17:11
Invece con Qualification Mode8?

Non ho provato. Comincio a pensare che la modifica del QualificationMode sia un po' una leggenda metropolitana...

ps: fino ad adesso non ho avuto altre disconnessioni con QualificationMode a 1. Ieri tenendolo a 7 aveva retto più di 24 ore e l'ho interrotto io stamattina per mettere a 1. Nel primo pomeriggio si è disconnesso una volta ma potrebbe essere un caso.

lucarn
07-04-2014, 17:13
si ho provato varie ore e la portante da 20 la aggancio la notte, mentre se faccio il reboot durante il giorno, aggancio quasi la 20, si aggira tra i 19500 e i 19800.
resta comunque un "però", agganciando la notte la 20 ho un SNR che varia tra i 3,05 e i 3,25 che pero all'indomani si abbassa fino a 2,60 generando piu rumore con una conseguente perdita di 0,5/1 MB.
tutto il resto è arabo.

Ho messo le mani oggi in modo più approfondito su questo router quindi ancora non sono molto pratico.
Ancora non so come si accede alla shell dello Xavi e da dove si può forzare l'snr, di conseguenza finchè non trovo come si fanno queste operazioni non riesco a dirti cosa fare per reperire alcune informazioni chiarificative.
Per ora ti posso dire che se non hai il "Firmware Version 3.01APT94.7968+ E.25.41.64" è quasi sicuramente questo il motivo della portante bassa. L'ho messo proprio oggi e ho agganciato 2,5Mbps in più di portante rispetto a quello più datato e soprattutto ho raggiunto anche il Mega pieno in up.
Riesci quindi a verificare in "overview" se il fw che monti corrisponde a questo che ho postato?

Per quanto riguarda la lezione di arabo.....via Telenet si possono reperire una quantità di informazioni molto utili sulle caratteristiche della linea internet. Ad esempio puoi avere la certezza se sei settato in fastpath o in interleave e appunto si può sapere anche quale è il dslam al quale sei collegato (vedilo come il router di centrale che ti eroga la linea). In genere Tiscali viaggia su dslam Globespan (equipaggiati con chipset Conexant) ecco perchè lo Xavi è molto compatibile con Tiscali (il suo chipset è appunto un Conexant Solos).
Nel caso tu, per rara eccezione; non fossi servito da un dslam Conexant, ma da uno di diversa marca (per esempio un Alcatel che sono tipici per Telecom e Infostrada) allora avresti sensibili miglioramenti con un modem equipaggiato con chipset broadcom che è più compatibile del conexant sui dslam Alcatel.

Il "però" è dovuto al fatto che Tiscali invece di bloccare l'snr per i profili imposta le portanti, di conseguenza per darti i 24 mega la linea per mantenere la portante fissa ha un snr ballerino che si modifica in relazione al rumore che si genera nelle diverse ore del giorno.
Se non hai il fw che ti ho detto installandolo vedrai che risolvi, altrimenti i problemi di rumore che hai possono dipendere da un impianto disturbato che ti tarpa un po' le ali nonostante l'ottima attenuazione.

lucarn
07-04-2014, 17:19
Non ho provato. Comincio a pensare che la modifica del QualificationMode sia un po' una leggenda metropolitana...

ps: fino ad adesso non ho avuto altre disconnessioni con QualificationMode a 1. Ieri tenendolo a 7 aveva retto più di 24 ore e l'ho interrotto io stamattina per mettere a 1. Nel primo pomeriggio si è disconnesso una volta ma potrebbe essere un caso.

Penso anche io sia poco influente, alla fine ho impostato come te in Mode1.
Li ho provati tutti e non mi sono accorto di cambiamenti, fortunatamente nemmeno cadute di portante.
Invece per il Gain trovo che 7 sia il valore migliore, aggancio down e up più alti.
Noric sai come si attiva il debug dello Xavi per entrare nella shell? E c'è una lista per i comandi telnet? Conosco quelli dei modelli broadcom e del Draytek ,ma prima ne ho provati alcuni sullo Xavi e l'ho impallato :-)

FabryHw
07-04-2014, 17:36
giusto per capire come sono messo.
se fai uno speed test cosa ottieni?
puoi farlo da speedtest.net?

io con questi:
DSL Status true
Last Failed 0x00000000
Downstream Data Rate 20007200
Upstream Data Rate 1215900
SNR (Downstream) 3.15 dB
SNR (Upstream) 6.0 dB
Line Attentuation(Downstream) 11.0 dB
Line Attentuation(Upstream) 2.0 dB
Connected Standard ADSL2+

Ho anche io Tiscali regolata in Fast e questi sono i miei dati.

Downstream Data Rate 20477144
Upstream Data Rate 1024000
SNR (Downstream) 7.00 dB
SNR (Upstream) 11.5 dB
Line Attentuation(Downstream) 13.0 dB
Line Attentuation(Upstream) 3.5 dB
Connected Standard ADSL2+

Bene quindi danno il profilo 1200 in up anche con il Fast, quasi quasi chiamo e provo a rompere per forzare un profilo maggiore del mio 20480/1024 ma tenendo il fast (quando me lo mise mi disse che oltre il 20/1 non offrivano il fast).

PS
Confermo i ping a 5-6ms

lucarn
07-04-2014, 17:39
Ho anche io Tiscali regolata in Fast e questi sono i miei dati.

Downstream Data Rate 20477144
Upstream Data Rate 1024000
SNR (Downstream) 7.00 dB
SNR (Upstream) 11.5 dB
Line Attentuation(Downstream) 13.0 dB
Line Attentuation(Upstream) 3.5 dB
Connected Standard ADSL2+

Bene quindi danno il profilo 1200 in up anche con il Fast, quasi quasi chiamo e provo a rompere per forzare un profilo maggiore del mio 20480/1024 ma tenendo il fast (quando me lo mise mi disse che oltre il 20/1 non offrivano il fast).

PS
Confermo i ping a 5-6ms

Da dove pinghi con la gaming?
Non credo che la 24Mega sia in fast.......bisognerebbe che Nicol-One interrogasse il suo dslam con Telnet.
tipo "adsl info --vendor", ma non so se è giusto per lo Xavi.

FabryHw
07-04-2014, 17:58
Si hai una 24mega normalmente settata in intrleaved.
Se fosse stata in fast avresti avuto ping inferiori a 40ms.
Comuqnue se con i tuoi valori sei stabile ha una buona linea, non ti puoi lamentare:-)

Ma i ping per vedere se si è in fast sono quelli che si misurano sul primo hop mica su un sito qualsiasi, magari a 400km da lui :D
Quindi non è pingando maya o company che lo vede (se non sta in Lombardia).

Inoltre il modem ti dice se sei in fast o meno nelle statistiche (accessibili anche via web).

PS
Telecom offre il 22000/1200 (non ricordo i valori precisi) in Fast, quindi tecnicamente si può andare oltre 20/1 in Fast.

FabryHw
07-04-2014, 18:04
Da dove pinghi con la gaming?

Dalla Lombardia, diciamo a 30-35km sud/sud-ovest di Milano.

PS
Non ho una gaming, solo il profilo della gaming (o cmq un altro profilo Fast offerto da Tiscali dopo insistenza).

Noric
07-04-2014, 18:06
Ancora non so come si accede alla shell dello Xavi e da dove si può forzare l'snr
...
Per quanto riguarda la lezione di arabo.....via Telenet si possono reperire una quantità di informazioni molto utili sulle caratteristiche della linea internet. Ad esempio puoi avere la certezza se sei settato in fastpath o in interleave e appunto si può sapere anche quale è il dslam al quale sei collegato

L'SNR si può forzare dalla GUI, la voce è "BisAForceSNRMarginDn": devi impostare un valore decuplo dell'SNR che vuoi forzare. Tipo se vuoi mettere 6dB scrivi 60. Poi lui provvede a trasformare il numero in esadecimale.
Il dslam secondo me si può vedere sempre nella GUI guardando la voce "ATUCANSIId". Ho letto che ATUC indica il dslam (ATUR invece il modem).
Quanto ai comandi telnet non li conosco, però digitando "?" viene fuori l'elenco e dandosi da fare sicuramente si scoprono comandi interessanti. :cool: Uno simpatico è "system cpuload", con cui ho sperimentato che downloadando a palla il carico della cpu è appena il 13%. Ottimo! (uso lo xavi solo come modem, in bridge)


Bene quindi danno il profilo 1200 in up anche con il Fast, quasi quasi chiamo e provo a rompere per forzare un profilo maggiore del mio 20480/1024 ma tenendo il fast (quando me lo mise mi disse che oltre il 20/1 non offrivano il fast).

Il profilo 24/1.2 non è in fast. Ti ha detto giusto l'operatore.

FabryHw
07-04-2014, 18:13
Il profilo 24/1.2 non è in fast. Ti ha detto giusto l'operatore.

A me andrebbe bene anche solo 22/1.2 (o al peggio 20/1.2).
Tecnicamente altri provider li hanno tali profili.

Bisogna vedere Nico se è Interleaved o Fast ma se ha ping sui 6ms (chi se ne frega se è il server dietro casa, è l'unico che conta) dubito proprio che sia Interleaved (a meno che non sia un interleaved basso, mi pare ci siano 14-15 livelli, che si avvicina ai valori di un fast puro, che poi non è altro che interleaved 1 alias no-interleaved).
E se Nico è in Fast con Up a 1200 mi piacerebbe averlo (anche se è una rottura trovare l'operatore compiacente).

lucarn
07-04-2014, 18:58
Ma i ping per vedere se si è in fast sono quelli che si misurano sul primo hop mica su un sito qualsiasi, magari a 400km da lui :D
Quindi non è pingando maya o company che lo vede (se non sta in Lombardia).

Inoltre il modem ti dice se sei in fast o meno nelle statistiche (accessibili anche via web).

PS
Telecom offre il 22000/1200 (non ricordo i valori precisi) in Fast, quindi tecnicamente si può andare oltre 20/1 in Fast.

Il ping su maya è approssimativo generalmente da tutta Italia un ping sotto i 35ms su maya può indicare un settaggio in fast. Ripeto è un valore approssimativo di riferimento per supporre il profilo, non da la certezza. Se uno ha un modem che non dice se si è o no in fast oppure non è in grado di pingare il primo hop o di accedere alla shell del router o di interpretare un tracet allora per semplificargli le cose gli si può chiedere di pingare maya.
Ripeto che ho messo mano oggi al modem e non ho ancora studiato bene la GUI, imparo adesso che lo Xavi ti dice già se sei in fast (i Netgear ad esempio non lo indicano nelle statistiche) e anche che dal router si può forzare l'snr.

Dite a NicolOne allora dove verificare il suo dslam e se è in fast?


Altra cosa io perché devo pagare 45€ al mese per la fast quando tu solo chiedendo hai ottenuto una linea migliore della mia e ad un prezzo sicuramente inferiore?
È normale? Io queste cose non le capisco.

lucarn
07-04-2014, 19:04
L'SNR si può forzare dalla GUI, la voce è "BisAForceSNRMarginDn": devi impostare un valore decuplo dell'SNR che vuoi forzare. Tipo se vuoi mettere 6dB scrivi 60. Poi lui provvede a trasformare il numero in esadecimale.
Il dslam secondo me si può vedere sempre nella GUI guardando la voce "ATUCANSIId". Ho letto che ATUC indica il dslam (ATUR invece il modem).
Quanto ai comandi telnet non li conosco, però digitando "?" viene fuori l'elenco e dandosi da fare sicuramente si scoprono comandi interessanti. :cool: Uno simpatico è "system cpuload", con cui ho sperimentato che downloadando a palla il carico della cpu è appena il 13%. Ottimo! (uso lo xavi solo come modem, in bridge)


Grazie Noric, e ho provato "?" ma mi serve il comando per entrare nel debug. Comunque alla fine leggendoti vedo che lo Xavi fornisce già una certo livello di informazioni. Appena avrò un po' di tempo lo studio per bene.
Anche io uso solo il modem dello xavi, sono in bridge con ASUS rt-ac68u.

Noric
07-04-2014, 20:10
Si è disconnesso un'altra volta. Ho rimesso QualificationMode a 7.

FabryHw
07-04-2014, 20:20
Il ping su maya è approssimativo generalmente da tutta Italia un ping sotto i sotto i 35ms può indicare un settaggio in fast. Ripeto è un valore approssimativo di riferimento per supporre il profilo, non da la certezza. Se uno ha un modem che non dice se si è o no in fast oppure non è in grado di pingare il primo hop o di accedere alla shell del router o di interpretare un tracet allora per semplificargli le cose gli si può chiedere di pingare maya.

Beh ma per esempio io maya lo pingavo in 18-19ms (al peggio in 25-27ms quando avevo un routing non ottimale) anche quando ero in interleaved, quindi non è molto attendibile il ragionamento fatto.
Per capire (approssimativamente) se sei in fast devi verificare di pingare sotto i 16ms qualcosa di a te abbastanza vicino (il top è ovviamente il primo hop).
Se stai per esempio a Bari non è certo efficace pingare Milano.


Ripeto che ho messo mano oggi al modem e non ho ancora studiato bene la GUI, imparo adesso che lo Xavi ti dice già se sei in fast (i Netgear ad esempio non lo indicano nelle statistiche) e anche che dal router si può forzare l'snr.

Non vorrei sbagliarmi di router ma mi pare che lo puoi capire anche dal Netgear.


Altra cosa io perché devo pagare 45€ al mese per la fast quando tu solo chiedendo hai ottenuto una linea migliore della mia e ad un prezzo sicuramente inferiore?
È normale? Io queste cose non le capisco.
Si pago molto meno di 45E, però nella gaming attuale (che pensavo avessero eliminato) c'è dentro la voce, tolta quella la differenza è minima.
Magari non bassa come Telecom (che vuole 3E di differ. per il Fast) ma non certo 20E o più.

Abadir_82
07-04-2014, 20:22
Tramite telnet, prova a fare

Port a1 show


Se cercate vi sono i link al dei manuali dei comandi Telnet nel thread, non ho mai capito perché non siano in prima pagina 😄.

lucarn
07-04-2014, 20:25
ATURVendor incdica il dslam, si trova in Port Statistics, DSL(A1), Advanced.
CNXT sta per Conexant alias dsalm Globespan.

lucarn
07-04-2014, 20:30
Tramite telnet, prova a fare

Port a1 show


Se cercate vi sono i link al dei manuali dei comandi Telnet nel thread, non ho mai capito perché non siano in prima pagina ��.

Grazie.
Si in effetti dovrebbero stare in prima pagina, io non li avevo proprio visti.

lucarn
07-04-2014, 21:08
Beh ma per esempio io maya lo pingavo in 18-19ms (al peggio in 25-27ms quando avevo un routing non ottimale) anche quando ero in interleaved, quindi non è molto attendibile il ragionamento fatto.
Per capire (approssimativamente) se sei in fast devi verificare di pingare sotto i 16ms qualcosa di a te abbastanza vicino (il top è ovviamente il primo hop).
Se stai per esempio a Bari non è certo efficace pingare Milano.

Gli ho chiesto maya perchè è difficile che una fast vada oltre i 40ms (ripeto so bene che ha significato assoluto, ma non sapevo quale server NicolOne potesse aver vicino), in linea di massima maya.ngi.it anche pingata dal sud Italia e con un traceroute non eccelletne (come il mio ad esempio) in fast garantisce comunque ping sotto i 40ms a patto di problemi di linea.
Io ho una Tiscali gaming, ho avuto Libero in fast e pure Telecom con Internet Play tutte con instradamenti diversi ovviamente, Libero passava addirittura da Roma e nonostante tutto i miei ping su maya sono stati tutti tra i 18ms e i 30ms. Le rispettive connessioni in interleave (Telecom e Tiscali) andavano tra i 37ms/45ms.
Io vivo a Rimini, se pingo Cesena (meno di 30 km e che seguendo il tuo ragionamento è un server vicino) mi dà un ping sovrapponibile a maya (più di 300km) dimostrazione appunto che maya.ngi.it ha dei nodi ottimizzati per la latenza esaltabili con una linea in fastpath.


PING maya.ngi.it (88.149.128.130): 56 data bytes
64 bytes from 88.149.128.130: seq=0 ttl=50 time=28.455 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=1 ttl=50 time=28.228 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=2 ttl=50 time=29.379 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=3 ttl=50 time=28.229 ms
64 bytes from 88.149.128.130: seq=4 ttl=50 time=28.337 ms

--- maya.ngi.it ping statistics ---
5 packets transmitted, 5 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 28.228/28.337/29.379 ms


PING mynetway.it (130.193.75.6): 56 data bytes
64 bytes from 130.193.75.6: seq=0 ttl=56 time=30.212 ms
64 bytes from 130.193.75.6: seq=1 ttl=56 time=27.505 ms
64 bytes from 130.193.75.6: seq=2 ttl=56 time=29.610 ms
64 bytes from 130.193.75.6: seq=3 ttl=56 time=28.748 ms
64 bytes from 130.193.75.6: seq=4 ttl=56 time=30.812 ms

--- mynetway.it ping statistics ---
5 packets transmitted, 5 packets received, 0% packet loss
round-trip min/avg/max = 27.505/29.377/30.812 ms

nico-lone
07-04-2014, 21:30
.
Per ora ti posso dire che se non hai il "Firmware Version 3.01APT94.7968+ E.25.41.64" è quasi sicuramente questo il motivo della portante bassa. L'ho messo proprio oggi e ho agganciato 2,5Mbps in più di portante rispetto a quello più datato e soprattutto ho raggiunto anche il Mega pieno in up.
Riesci quindi a verificare in "overview" se il fw che monti corrisponde a questo che ho postato?

Per quanto riguarda la lezione di arabo.....via Telenet si possono reperire una quantità di informazioni molto utili sulle caratteristiche della linea internet. Ad esempio puoi avere la certezza se sei settato in fastpath o in interleave e appunto si può sapere anche quale è il dslam al quale sei collegato (vedilo come il router di centrale che ti eroga la linea). In genere Tiscali viaggia su dslam Globespan (equipaggiati con chipset Conexant) ecco perchè lo Xavi è molto compatibile con Tiscali (il suo chipset è appunto un Conexant Solos).
Nel caso tu, per rara eccezione; non fossi servito da un dslam Conexant, ma da uno di diversa marca (per esempio un Alcatel che sono tipici per Telecom e Infostrada) allora avresti sensibili miglioramenti con un modem equipaggiato con chipset broadcom che è più compatibile del conexant sui dslam Alcatel.

Il "però" è dovuto al fatto che Tiscali invece di bloccare l'snr per i profili imposta le portanti, di conseguenza per darti i 24 mega la linea per mantenere la portante fissa ha un snr ballerino che si modifica in relazione al rumore che si genera nelle diverse ore del giorno.
Se non hai il fw che ti ho detto installandolo vedrai che risolvi, altrimenti i problemi di rumore che hai possono dipendere da un impianto disturbato che ti tarpa un po' le ali nonostante l'ottima attenuazione.

sono all'ultimo fw
Firmware Version 3.01APT94.7968A E.25.41.64 30/Mar/2012 10:30
spiegami come usare telnet.

Ho anche io Tiscali regolata in Fast e questi sono i miei dati.

Downstream Data Rate 20477144
Upstream Data Rate 1024000
SNR (Downstream) 7.00 dB
SNR (Upstream) 11.5 dB
Line Attentuation(Downstream) 13.0 dB
Line Attentuation(Upstream) 3.5 dB
Connected Standard ADSL2+

Bene quindi danno il profilo 1200 in up anche con il Fast, quasi quasi chiamo e provo a rompere per forzare un profilo maggiore del mio 20480/1024 ma tenendo il fast (quando me lo mise mi disse che oltre il 20/1 non offrivano il fast).

PS
Confermo i ping a 5-6ms

tu sei uno di quelli che diciamo invidio, agganci la portante dei 20 con un snr maggiore, chissà se avessi la 24 che speedtest avresti!


Il dslam secondo me si può vedere sempre nella GUI guardando la voce "ATUCANSIId". Ho letto che ATUC indica il dslam (ATUR invece il modem).
Quanto ai comandi telnet non li conosco, però digitando "?" viene fuori l'elenco e dandosi da fare sicuramente si scoprono comandi interessanti. :cool: Uno simpatico è "system cpuload", con cui ho sperimentato che downloadando a palla il carico della cpu è appena il 13%. Ottimo! (uso lo xavi solo come modem, in bridge)

potrebbero essere questi?

ATURVendor CNXT
ATUCANSIId CNXT



Dite a NicolOne allora dove verificare il suo dslam e se è in fast?


quoto!
ditemi come verificare e come usare telnet.

ho trovato questi:

Phy TXCell Count 16977
Phy RXCell Count 2467398
Phy Cell Drop Count 0
Overall Failure 0
Interleave Dp Dn 1
Interleave Dp Up 1
RSCorrected Errors Dn 0
RSUn Corrected Errors Dn 288881
RSCorrected Errors Up 0
RSUn Corrected Errors Up 17
Super Frames Dn 1121411
Super Frames Up 1121411
Interleave RDn 0
Interleave RUp 0
Interleave SDn 0
Interleave SUp 0
Fast RDn 0
Fast RUp 0

potrebbe essere che 2467398 sia il profilo, che pero sia su interleave?
arrivando da altri campi solitamente il numero 1 è attivo lo zero è inattivo, potrei interpretare che essendo interleave a 1 è attivo, mentre fast a zero è disattivato.
o dico fesserie?


Edit: qualche post indietro ho detto di usare un Tplink WA730RE come AP, lo xavi l'ho lasciato con le stesse impostazioni di quando usavo il suo Wifi.
non penso di perdere nulla, perche anche se faccio prove con il cavo ho la stessa resa.

lucarn
07-04-2014, 21:33
Si è disconnesso un'altra volta. Ho rimesso QualificationMode a 7.

Sai che anche a me è successo?!?
Non sono sicuro in realtà cosa sia successo perchè me ne sono accorto dopo cena, il modem era agganciato alla portante, ma il bridge con il router Asus era interrotto e non si riallineava più, non riuscivo nemmeno più ad entrarvi.
Caduta di portante o crash di compatibilità tra Xavi e Asus?

FabryHw
07-04-2014, 21:49
Gli ho chiesto maya perchè è difficile che una fast vada oltre i 40ms (ripeto so bene che ha significato assoluto, ma non sapevo quale server NicolOne potesse aver vicino), in linea di massima maya.ngi.it anche pingata dal sud Italia e con un traceroute non eccelletne (come il mio ad esempio) in fast garantisce comunque ping sotto i 40ms a patto di problemi di linea.
Io ho una Tiscali gaming, ho avuto Libero in fast e pure Telecom con Internet Play tutte con instradamenti diversi ovviamente, Libero passava addirittura da Roma e nonostante tutto i miei ping su maya sono stati tutti tra i 18ms e i 30ms. Le rispettive connessioni in interleave (Telecom e Tiscali) andavano tra i 37ms/45ms.
Io vivo a Rimini, se pingo Cesena (meno di 30 km e che seguendo il tuo ragionamento è un server vicino) mi dà un ping sovrapponibile a maya (più di 300km) dimostrazione appunto che maya.ngi.it ha dei nodi ottimizzati per la latenza esaltabili con una linea in fastpath.

"Vicino" inteso come routing, poi spesso la vicinanza fisica può aiutare.
Comunque non solo Libero passa da Roma, pare che pure le nuove VDSL2 Lombarde passino da lì :D
Gente a meno di 70km da Milano e con la nuova linea ultimo grido (che ricordiamo è solo interleaved per ora, ma grazie all'upload triplicato ha buoni tempi di latenza) che si vede fare 1000km ed oltre per raggiungere i server di Milano :D (tempi mi pare sui 30-35ms).

Comunque se perdete tempo ad aprire una shell non è che vi costa molto di più scrivere
tracert -d maya.ngi.it o anche un tracert -d 8.8.8.8 al posto di ping maya.ngi.it
Poi basta guardare i valori al punto 2 ed avrete la latenza della vs linea (tranne su alcuni provider che mascherano ai ping il primo hop)

lucarn
07-04-2014, 22:15
"Vicino" inteso come routing, poi spesso la vicinanza fisica può aiutare.
Comunque non solo Libero passa da Roma, pare che pure le nuove VDSL2 Lombarde passini da lì :D
Gente a meno di 70km da Milano e con la nuova linea ultimo grido (che ricordiamo è solo interleaved per ora, ma grazie all'upload triplicato ha buoni tempi di latenza) che si vede fare 1000km ed oltre per raggiungere i server di Milano :D (tempi mi pare sui 30-35ms).

Comunque se perdete tempo ad aprire una shell non è che vi costa molto di più scrivere
tracert -d maya.ngi.it o anche un tracert -d 8.8.8.8 al posto di ping maya.ngi.it.
Poi basta guardare i valori al punto 2 ed avrete la latenza della vs linea (tranne su alcuni provider che mascherano ai ping il primo hop)

Ok. Grazie per la dritta.
Ps
La vdsl è un vero obrobrio!

FabryHw
07-04-2014, 22:18
tu sei uno di quelli che diciamo invidio, agganci la portante dei 20 con un snr maggiore, chissà se avessi la 24 che speedtest avresti!

L'ho avuto (un 24/1.2) molti anni fa e con modem tipo Netgear arrivavo sui 21000 di portante (che saliva fino a 23000 e qualcosa se giocavo con SNR a 2 o 3dB) finché mi hanno lasciato il profilo 6dB (purtroppo per poco, un anno al max).
Poi con successivo profilo a 8dB prendevo molto meno (17-18Mb) e non potevo neanche giocare troppo di SNR perché se andavo sotto i 6dB partiva un temporizzatore di Tiscali che mi disconnetteva ogni 2 o 3 min passati sotto i 6dB.
Non sono mai riuscito a convincerli a rimettermi il profilo 6dB (per alcuni operatori era pure un profilo non esistente).

Alla fine riuscivo a stare sui 19Mb di portante regolando via modem il SNR per stare sotto gli 8dB imposti da Tiscali ma cmq sopra i 6dB del filtro auto-disconnessione.

Dopo un po' però, visto anche che in quel periodo la linea era peggiorata e spesso stavo sotto i 17Mb di portante (se non giocavo di SNR), ho chiesto se potevo rinunciare al profilo 24/1.2 (che tanto ormai oltre 18-19/0.9 non andava più) in cambio di un profilo Fast.
Ho dovuto insistere un po' e vincere un po' di resistenze del tipo "ma lei non ha un contratto gaming, non gli spetterebbe, ...ecc" ma alla fine mi hanno dato il 10/1 che ho tenuto per anni.
E da un po' (non ricordo quanto ma oltre l'anno sicuro, forse anche oltre 2 anni) ho fatto l'upgrade al 20/1 (e pure con un anno di ritardo o pure di più perché non mi ero accorto, e l'ho scoperto solo grazie a questo forum, che Tiscali aveva reso disponibile il profilo Fast fino a 20 già da moltissimi mesi).

Ora mi piacerebbe avere un 22/1.2 come quello che offre Telecom, ma non so se Tiscali ce l'ha.
Oddio ad essere sincero visto che entro 2-3 mesi avrò la vdsl nel mio ARL e che tale armadio dista solo 10-20 metri da casa (toh ad esagerare 40m di cavo) mi piacerebbe avere una vdsl2 100/10 by Tiscali o meglio ancora (cosa fattibilissima visto la posizione dell'armadio) una fibra diretta fino in casa (in teoria sempre by Tiscali se possibile).
Però visto che Tiscali pare dormire per ora sul campo Fibra e Vdsl2 ho paura che posso sognarmela a meno di non abbandonarli per un altro provider.


ho trovato questi:
potrebbe essere che 2467398 sia il profilo, che pero sia su interleave?
arrivando da altri campi solitamente il numero 1 è attivo lo zero è inattivo, potrei interpretare che essendo interleave a 1 è attivo, mentre fast a zero è disattivato.
o dico fesserie?

No quei due valori a 1 li ho anche io.

Comunque cerca il valore della portante sotto la voce Local (in Advanced Port statistics) e ti toglierai ogni dubbio.
Ecco i miei:
Local Fast Channel Rx Rate 20477144
Local Fast Channel Tx Rate 1024000
Local Interleaved Channel Rx Rate 0
Local Interleaved Channel Tx Rate 0

PS
Si lo Xavi l'ho preso quando avevo già il profilo Fast (solo a 10/1) e quindi di fatto non mi è mai servito a nulla dato che la portante max è limitata dalla centrale e tale portante probabilmente la prenderei con qualunque router.
Beh oddio non so se gli altri router che ho prenderebbero la 20 in down pulita o si fermerebbero a leggermente meno (tipo 18-19), ma per la 10/1 non c'erano problemi (anzi in quel caso lo Xavi 7968 non era neanche il più veloce).

Noric
07-04-2014, 23:25
ATURVendor incdica il dslam, si trova in Port Statistics, DSL(A1), Advanced.
CNXT sta per Conexant alias dsalm Globespan.

No, ATUR indica il tuo modem, ATUC indica il dslam. Tuttavia il risultato non cambia, visto che saranno entrambi CNXT! :D

Grazie.
Si in effetti dovrebbero stare in prima pagina, io non li avevo proprio visti.

Puoi postare il link per favore?


spiegami come usare telnet.

...

potrebbero essere questi?

ATURVendor CNXT
ATUCANSIId CNXT



Apri il command prompt e digita "telnet 192.168.x.x". (x.x è l'ip del modem).
Il dslam è ATUC, quindi conexant: il classico dslam di tiscali in ull.

Sai che anche a me è successo?!?
Non sono sicuro in realtà cosa sia successo perchè me ne sono accorto dopo cena, il modem era agganciato alla portante, ma il bridge con il router Asus era interrotto e non si riallineava più, non riuscivo nemmeno più ad entrarvi.
Caduta di portante o crash di compatibilità tra Xavi e Asus?

A me il router è rimasto collegato, si è scollegato il modem. Il log del router (asus anche il mio) non riporta nemmeno una rinegoziazione PPP, quindi lo Xavi deve aver riagganciato la linea molto velocemente.

Comunque se perdete tempo ad aprire una shell non è che vi costa molto di più scrivere
tracert -d maya.ngi.it

Grazie della dritta! :)

lucarn
07-04-2014, 23:38
Hai ragione Noric credovo fosse il contrario perchè "vendor" conicide col comando Telnet ("adslctl info --vendor" che si usa sui chipset broadcom) per scoprire a quale dslam si è collegati, vendor starebbe per ISP.
Adesso ho il DrayTek che dovrebbe essere infineon, in effetti alla voce ATU-C restituisce il dslam ovvero CXNT:
adsl status
--------------------------- ATU-R Info (hw: annex A, f/w: annex A) -----------
DSL Modulation : ADSL2+(G.992.5)
State : SHOWTIME
DS Actual Rate : 18456759 bps US Actual Rate : 983733 bps
DS Attainable Rate : 18496000 bps US Attainable Rate : 992000 bps
DS Path Mode : Fast US Path Mode : Fast
DS Interleave Depth : 1 US Interleave Depth : 1
NE Current Attenuation : 20 dB Cur SNR Margin : 6 dB
DS actual PSD : 20. 3 dB US actual PSD : 12. 4 dB
ADSL Firmware Version : 3471101_A
-------------------------------- ATU-C Info ---------------------------------
Far Current Attenuation : 11 dB Far SNR Margin : 7 dB
CO ITU Version[0] : 00004753 CO ITU Version[1] : 0000504e
DSLAM CHIPSET VENDOR : < CNXT >

Vorrei reinstallare il fw dello Xavi in maniera pulita. Prima di capire se la caduta che ho avuto dipende da impostazioni errate o da un problema di compatibilità tra xavi e router voglio essere sicuro che il fw è installato bene. Quale sarebbe la procedura corretta?
Quella in prima pagina non mi è chiara.

1) Lasciare collegati esclusivamente cavo alimentazione e RJ45. Non si effettuano MAI upgrade in Wi-Fi!
2) Reset
3) Caricamento last firmware
4) Reboot con factory default
5) Reset
6) Collegare cavo DSL
7) Introduzioni ex-novo parametri di configurazione


Per rj45 e cavo adsl intende l'ethernet che collega pc e xavi?

Noric
07-04-2014, 23:46
Ho letto che, nelle sigle ATU-C e ATU-R, C sta per Central (dslam) e R sta per Remote (modem). Forse vendor in questo caso indica semplicemente il vendor dell'apparecchiatura, non il fornitore del servizio ADSL.

Per il firmware estrai dall'archivio rar il file che c'è dentro e lo carichi. Quella guida dice cavo alimentazione e RJ45, cioè solo ethernet per collegare lo Xavi al pc e niente cavo telefonico. Io ho fatto così.

nico-lone
08-04-2014, 04:35
Comunque cerca il valore della portante sotto la voce Local (in Advanced Port statistics) e ti toglierai ogni dubbio.
Ecco i miei:
Local Fast Channel Rx Rate 20477144
Local Fast Channel Tx Rate 1024000
Local Interleaved Channel Rx Rate 0
Local Interleaved Channel Tx Rate 0


eccolo


Local Fast Channel Rx Rate 19719400
Local Fast Channel Tx Rate 1215900
Local Interleaved Channel Rx Rate 0
Local Interleaved Channel Tx Rate 0

SIERRADELTA1975
08-04-2014, 06:55
@ Nico ho trovato i comandi di telnet, postati dal grandissimo u3438
10-03-2011, 14:57
No la parte webserver non è stata toccata ma si puo' aggiungere. Comunque da telnet sono opzioni attivabili.

Esempio per attivare upnp da prompt dei comandi :

telnet (tuo indirizzo ip router)
Login: admin
Password: (pass tuo router)
upnp set device igd enable
save_and_reboot

;)

FabryHw
08-04-2014, 10:07
eccolo


Local Fast Channel Rx Rate 19719400
Local Fast Channel Tx Rate 1215900
Local Interleaved Channel Rx Rate 0
Local Interleaved Channel Tx Rate 0
Sembreresti essere in Fast, ma con che profilo ?

Ah quel 24 milioni e rotti che hai citato non era il profilo o la portante max, ma solo una coincidenza. Quello era un contatore pacchetti passati sulla linea.

Al più puoi guardare questi valori
Rx ATTNDR 22353282
Tx ATTNDR 1032000

anche se non penso siano il profilo in centrale (dubito di avere io un 22/1 e che il mio xavi si perda 2Mbit in down)

FrancYescO
08-04-2014, 12:28
nico è in fast questo è poco ma sicuro, ora bisogna capire se il profilo è 20/1.2 o 24/1.2 (@nico, imposta un snrm basso, tipo 1, e vedi se ti aggancia oltre i 22000).. ma credo sia un 24/1.2, in entrambi i casi, significa che riprenderò il telefono in mano alla ricerca di un operatore che mi imposti questo profilo dato che attualmente mi ritrovo con un 24/1.2 impostato in fast solo per il download

le voci nello Xavi son tipo così...
Local Fast Channel Rx Rate 19719400
Local Fast Channel Tx Rate 0
Local Interleaved Channel Rx Rate 0
Local Interleaved Channel Tx Rate 1215900

lucarn
08-04-2014, 12:52
nico è in fast questo è poco ma sicuro, ora bisogna capire se il profilo è 20/1.2 o 24/1.2 (@nico, imposta un snrm basso, tipo 1, e vedi se ti aggancia oltre i 22000).. ma credo sia un 24/1.2, in entrambi i casi, significa che riprenderò il telefono in mano alla ricerca di un operatore che mi imposti questo profilo dato che attualmente mi ritrovo con un 24/1.2 impostato in fast solo per il download

le voci nello Xavi son tipo così...
Local Fast Channel Rx Rate 19719400
Local Fast Channel Tx Rate 0
Local Interleaved Channel Rx Rate 0
Local Interleaved Channel Tx Rate 1215900

A quanto pare NicolOne ha un 24/1.2 in fast e io sono un coglione a pagare 45€ al mese per avere una 20/1 gaming.

Scusate fatemi capire una cosa, ma col profilo 24/1.2 è compresa anche la voce?
Quanto vi costa al mese? Giusto per fare due calcoli e capire se mi devo incazzare e di brutto al telefono.

nico-lone
08-04-2014, 13:32
Sembreresti essere in Fast, ma con che profilo ?

Ah quel 24 milioni e rotti che hai citato non era il profilo o la portante max, ma solo una coincidenza. Quello era un contatore pacchetti passati sulla linea.

Al più puoi guardare questi valori
Rx ATTNDR 22353282
Tx ATTNDR 1032000

anche se non penso siano il profilo in centrale (dubito di avere io un 22/1 e che il mio xavi si perda 2Mbit in down)

ecco


Rx ATTNDR 19728000
Tx ATTNDR 1224000


A quanto pare NicolOne ha un 24/1.2 in fast e io sono un coglione a pagare 45€ al mese per avere una 20/1 gaming.

Scusate fatemi capire una cosa, ma col profilo 24/1.2 è compresa anche la voce?
Quanto vi costa al mese? Giusto per fare due calcoli e capire se mi devo incazzare e di brutto al telefono.

ho installato la linea a dicembre 2012 e tiscali è stato il primo operatore.
al momento della stipula del contratto c'erano 2 opzioni solo dati in promo 25 €/mese e voce+dati a 17,95 €/mese, attualmente sono ancora in promo fino a dicembre 2014 voce (0,18 scatto alla risposta) e dati fino a 20MB

nico è in fast questo è poco ma sicuro, ora bisogna capire se il profilo è 20/1.2 o 24/1.2 (@nico, imposta un snrm basso, tipo 1, e vedi se ti aggancia oltre i 22000).. ma credo sia un 24/1.2, in entrambi i casi, significa che riprenderò il telefono in mano alla ricerca di un operatore che mi imposti questo profilo dato che attualmente mi ritrovo con un 24/1.2 impostato in fast solo per il download

le voci nello Xavi son tipo così...
Local Fast Channel Rx Rate 19719400
Local Fast Channel Tx Rate 0
Local Interleaved Channel Rx Rate 0
Local Interleaved Channel Tx Rate 1215900

questo è come è impostato l'SNR per avere 3.15db


BisAForceSNRMarginDn 0x0000001f


e questo è quello che mi appare


Local Fast Channel Rx Rate 19719400
Local Fast Channel Tx Rate 1215900
Local Interleaved Channel Rx Rate 0
Local Interleaved Channel Tx Rate 0

FabryHw
08-04-2014, 13:33
Scusate fatemi capire una cosa, ma col profilo 24/1.2 è compresa anche la voce?

Beh non dovrebbe essere il profilo a discriminare la presenza della voce.
Comunque in teoria il profilo 24/1.2 (ed anche il 24/1.5) non dovrebbero darlo più a nessuno o quasi perché tutti i contratti Adsl Tiscali, tranne solo uno, prevedono solo Adsl fino a 20Mb.

Anche il mio contratto (che era un 24/1.2 in origine) è stato declassato da poco più di un anno a 20/1 in cambio di una riduzione del canone (diciamo del 27%), cosa che mi stava bene perché tanto andavo a 10/1 (e solo dopo 20/1) quindi di pagare di più per mantenere il diritto al 24/1.2 non mi interessava più (anzi gli ho pagato per 2, 3 o forse anche 4 anni il profilo 24/1.2 senza mai usarlo).
Adesso magari ci proverò a richiederlo (ed ovviamente in Fast) però ufficialmente il 24/1.2 non mi spetta più.

PS
Io ho solo dati, voce classica in PSTN non in Voip e manco con Tiscali

nico-lone
08-04-2014, 13:51
@ FrancYesco

invece impostandolo cosi


BisAForceSNRMarginDn 0x00000009


ottengo


DSL Status true
Last Failed 0x00000000
Downstream Data Rate 21311600
Upstream Data Rate 1215900
SNR (Downstream) 0.30 dB
SNR (Upstream) 6.0 dB
Line Attentuation(Downstream) 13.0 dB
Line Attentuation(Upstream) 2.0 dB
Connected Standard ADSL2+


ma i test ovviamente sono ultranegativi (troppo rumore?) non arrivo neanche ad una velocità di 4
probabilmente come qualcuno sospetta ho una 20/1.2

Noric
08-04-2014, 14:09
Ragazzi, esiste qualche dritta per migliorare un pochino il ping modificando qualche impostazione dello Xavi? O non c'è niente da fare? :D

nico-lone
08-04-2014, 14:10
@ Nico ho trovato i comandi di telnet, postati dal grandissimo u3438
10-03-2011, 14:57
No la parte webserver non è stata toccata ma si puo' aggiungere. Comunque da telnet sono opzioni attivabili.

Esempio per attivare upnp da prompt dei comandi :

telnet (tuo indirizzo ip router)
Login: admin
Password: (pass tuo router)
upnp set device igd enable
save_and_reboot

;)

scusa la domanda,
ma a cosa mi serve questa cosa?

FrancYescO
08-04-2014, 14:22
Stiamo un pò OT ma faccio un piccolo riassunto, dopo la mia ultima chiamata al servizio clienti..

i profili 24/1.5 (a quanto ho capito 1.2 non esiste proprio) non sono più venduti di conseguenza possono anche non essere più caricati sul DSLAM

mi dispiace dirlo per lucarn, ma avere la gaming è inutile, essendo solo una modifica di profilo, e non essendo come telecom che gli operatori vengono limitati via software basta beccare l'operatore giusto e riesci a mettere il profilo che vuoi.

Nel mio caso, sulla mia DSLAM erano caricati come profili "FAST GAMING", essendo profili che vengono ancora venduti (a volte la gaming comunque la fanno scomparire dal sito...) un 10/1 e 20/1 in più c'era quello che ho avuto fin'ora 24/1.5 (con con lo Xavi comunque agganciava in UP sugli 1.2) fatto sta che ora ho chiesto di provare il 20/1 fast e me lo hanno impostato (NON HO LA GAMING!)

Tornando ora alla "pratica"

Rispetto al 24/1.5 che avevo (profilo che loro non consideravano fast, ma che nella pratica era fast solo per il canale di download), a parità di modem/tweak (Xavi) Ho perso 0.20MB/s in upload a fronte di un guadagno di 10-20ms di ping (ping su maya sui 30, è comunque altino per una fast, con il 24/1.5 ero sui 45)

Con il DrayTek 120 oltre a perdere 0.20 di upload è andato via anche 1MB/s di download, il guadagno di ping sono sempre tra i 10 e 20ms

Contando che credo manterrò il DrayTek come modem, non so se 1/0.20 in meno mi stiano tanto bene a fronte del guadagno di ping valuterò in questi giorni e nel caso chiederò di tornare al 24/1.5


questo è come è impostato l'SNR per avere 3.15db


BisAForceSNRMarginDn 0x0000001f


e questo è quello che mi appare


Local Fast Channel Rx Rate 19719400
Local Fast Channel Tx Rate 1215900
Local Interleaved Channel Rx Rate 0
Local Interleaved Channel Tx Rate 0

prova ad abbassare ancora di più l'SNRm (impostalo proprio a 1 tramite interfaccia che corrisponde a un 0.1 di SNRM), devi cercare di farlo agganciare oltre i 22000 (ormai è risaputo che lo Xavi aggancia la portante a prescindere da se ci siano valanghe di errori) così ci togliamo ogni dubbio se è un 20/1.5 o 24/1.5

Ragazzi, esiste qualche dritta per migliorare un pochino il ping modificando qualche impostazione dello Xavi? O non c'è niente da fare? :D
Sfortunatamente no... Oltre a DsINPMinPossible che dovrebbe essere impostato di default non credo ci sia altro tu possa fare... è il valori di INP che influisce sul ping ed è impostato dal profilo sul DSLAM

FabryHw
08-04-2014, 14:22
Sono al telefono (a pagam.) da 20 min con Tiscali.
Ottenuta per ora solo una 24/1.2 con down in fast è up in interleaved (quindi ping peggiorati di 10ms).
Adesso fa un ultimo tentativo, perché sembra che il profilo di Nico non esista :D

Acc. mentre scrivevo il messaggio è caduta la comunicazione (nel frattempo mi ha rimesso il 20/1 full Fast), adesso valuto se richiamare e buttare altri soldi.

PS
Mentre ero con il 24/1.2 ho preso 1214 in up (interleaved) e circa 22xxx (non ricordo gli xxx) in down (fast).
Però lo Xavi non era tirato al max (era regolato per 6dB).

FrancYescO
08-04-2014, 14:24
scusa la domanda,
ma a cosa mi serve questa cosa?
http://it.wikipedia.org/wiki/Universal_Plug_and_Play

in poche parole si autoconfigura il port forwarding

FrancYescO
08-04-2014, 14:25
Sono al telefono (a pagam.) da 20 min con Tiscali.
Ottenuta per ora solo una 24/1.2 con down in fast è up in interleaved (quindi ping peggiorati di 10ms).
Adesso fa un ultimo tentativo, perché sembra che il profilo di Nico non esista :D

Acc. mentre scrivevo il messaggio è caduta la comunicazione (nel frattempo mi ha rimesso il 20/1 full Fast), adesso valuto se richiamare e buttare altri soldi.

PS
Mentre ero con il 24/1.2 ho preso 1214 in up (interleaved) e circa 22xxx (non ricordo gli xxx) in down (fast).
Però lo Xavi non era tirato al max (era regolato per 6dB).
Sembra tu sia nelle mie stesse condizioni... sfortunatamente anche da te il profilo di nico sembra un sogno :(

FabryHw
08-04-2014, 14:32
Inizialmente non voleva farmi nulla e mi ha detto di parlare prima con un commerciale perché la variazione (verso l'alto) del profilo richiede una variazione di contratto.

Poi insistendo un po' e giocando sul fatto che mi interessa più l'upload (quindi mi andava bene anche un 20/1.2 full fast) si è messo all'opera.
All'inizio non cambiava nulla, poi ha voluto provare il profilo 24 (senza specificare il down).

Lì ho preso un 22/1.2 reali però volevo il full fast ed allora mi ha messo in attesa per parlare con dei suoi colleghi.
Dopo 2 o 3 min in attesa è caduta (o è stata chiusa) la comunicazione.

Adesso non ho ancora deciso se richiamare e ricominciare con un altro operatore (già ho pagato 22-24 min sul numero tecnico a pagamento).

FrancYescO
08-04-2014, 14:40
@ FrancYesco

invece impostandolo cosi


BisAForceSNRMarginDn 0x00000009


ottengo


DSL Status true
Last Failed 0x00000000
Downstream Data Rate 21311600
Upstream Data Rate 1215900
SNR (Downstream) 0.30 dB
SNR (Upstream) 6.0 dB
Line Attentuation(Downstream) 13.0 dB
Line Attentuation(Upstream) 2.0 dB
Connected Standard ADSL2+


ma i test ovviamente sono ultranegativi (troppo rumore?) non arrivo neanche ad una velocità di 4
probabilmente come qualcuno sospetta ho una 20/1.2
Forse basta questo post per dare la conferma che è un 24/1.2 (o .5 chessia) FAST su entrambi in canali essendo il download per la 20MB fissato a 2048

che dire, beato te sulla mia DSLAM sembra non essercene traccia :(

Adesso non ho ancora deciso se richiamare e ricominciare con un altro operatore (già ho pagato 22-24 min sul numero tecnico a pagamento).
Credo non hai altro da provare... devi fare la mia stessa scelta 20/1 FAST o 24/1.2 HALF-FAST :D

FabryHw
08-04-2014, 14:45
Credo non hai altro da provare... devi fare la mia stessa scelta 20/1 FAST o 24/1.2 HALF-FAST :D
L'half fast:
Non mi piace perché i ping peggiorano troppo (diciamo di +8-12 ms già sul primo hop)
Il profilo a 24 non so se me l'avrebbe lasciato perché per quello ha detto che ci vuole l'autorizzazione del commerciale

In effetti però mi sa che con l'half-fast e spremendo lo xavi 3Mb di download posso guadagnarli (è arrivato a 22 con 6dB, tirandolo al max magari un 23-23.5Mb me li fa).

Sarebbe bello se si potesse sceglierlo noi.
Del tipo lasci il 24/1.5 e poi regolando dei parametri (dal ns lato alias dallo xavi) forzi una riduzione sull'Up in cambio del passaggio in fast

PS
a fronte di un guadagno di 10-20ms di ping (ping su maya sui 30, è comunque altino per una fast, con il 24/1.5 ero sui 45
Devi guardare solo il tuo primo hop, tutto il resto è routing e dipende da dove sei e dalle tabelle nei router.
Io maya (che comunque non mi frega nulla pingarlo a poco) lo pingo sugli 8ms ed altri server di milano a 6ms.
Però la situazione è spesso cambiata nel tempo, esempio maya nonostante il fast lo pingavo oltre 15ms in passato ed anche il server della mia ditta (sempre a Milano) che ora pingo pure lui sui 10ms in passato invece stava ad oltre 30ms nonostante pingassi altri server di Milano ampiamente sotto i 15ms

lucarn
08-04-2014, 14:51
Ma se contattassi il commerciale c'è caso di farsi fare una promo, che so magari a 3 anni come la tutto incluso/full/light, per risparmiare qualcosa mantenendo la gaming?

FabryHw
08-04-2014, 14:57
Puoi provare ad usare l'offerta che c'è oggi di adsl+voce a 27E per 3 anni (poi sale sui 49E mi pare).
Ossia chiedere ad un commerciale di passare di contratto (se te lo fanno, il passaggio a tariffe modificate lo fanno, il passaggio a tariffe in offerta dubito), ridurre il canone e poi cercare un operatore che di sfrodo (non dovrebbe visto che il profilo adsl+voce gaming è venduto) ti rimetta il 20/1 gaming.

Però sono tutte congetture, ci puoi riuscire come non riuscire (o riuscire a metà ossia ridurre il canone ma perdere il gaming).

PS
Sicuro quando cambia il contratto ti resettano il profilo.
Infatti quando io ho fatto la riduzione di canone rinunciando alla 24/1.2 (o 1.0, ma di sicuro non avevo 24/1.5 da contratto perché tale profilo era riservato solo ad un contratto), appena ho ricevuto la riduzione del canone (ed il passaggio a contratto 20/1), mi hanno entro pochi giorni reimpostato il profilo in centrale (cosa che non mi aspettavo avvenisse dato che stavo già usando un profilo 20/1).
Avevo un 20/1 full fast e mi sono ritrovato un 20/1 full interleaved :D
Ho dovuto richiamare (2 operatori mi pare) per trovare qualcuno che mi rimettesse il full fast

nico-lone
08-04-2014, 15:02
impostandolo a 00000001 aggancio 21700, snr che parte da 0,05 ma che poi si assesta a 0,65.
la navigazione è impossibile, non mi ha permesso di postare, pagina in eterno caricamento.
per avere questo profilo li ho tempestati di chiamate (4 giorni piu volte al giorno) chiedendo inizialmente che profilo avessi, mi risposero 10, chiesi la 20, ma l'operatore (donna) mi sembra mi mise la 12.
altra telefonata chiesi un altro upgrade provare la 20, l'operatore (donna) mi rispose che la linea era quella e che non avrei potuto ottenere di piu, chiesi comunque la 20 mi disse proviamo la 16 poi la 20?, risposi no 20, comunque al termine della telefonata ho subito richiamato altro operatore (uomo) gli chiesi il profilo, mi rispose 16, gli dissi che avevo letto che avevano la possibilità di mettermi la 24 e che pagando per 20 avrei voluto provarla per verificare se agganciavo i 20.
cadde la linea, il modem si riavviò e all'accensione il profilo era questo.
mi viene voglia di chiamare, ma se veramente ho un profilo fast, ho paura che non avendo firmato un contratto mi rimettano la linea normale.

lucarn
08-04-2014, 15:17
Puoi provare ad usare l'offerta che c'è oggi di adsl+voce a 27E per 3 anni (poi sale sui 49E mi pare).
Ossia chiedere ad un commerciale di passare di contratto (se te lo fanno, il passaggio a tariffe modificate lo fanno, il passaggio a tariffe in offerta dubito), ridurre il canone e poi cercare un operatore che di sfrodo (non dovrebbe visto che il profilo adsl+voce gaming è venduto) ti rimetta il 20/1 gaming.

Però sono tutte congetture, ci puoi riuscire come non riuscire (o riuscire a metà ossia ridurre il canone ma perdere il gaming).

PS
Sicuro quando cambia il contratto ti resettano il profilo.
Infatti quando io ho fatto la riduzione di canone rinunciando alla 24/1.2 (o 1.0, ma di sicuro non avevo 24/1.5 da contratto perché tale profilo era riservato solo ad un contratto), appena ho ricevuto la riduzione del canone (ed il passaggio a contratto 20/1), mi hanno entro pochi giorni reimpostato il profilo in centrale (cosa che non mi aspettavo avvenisse dato che stavo già usando un profilo 20/1).
Avevo un 20/1 full fast e mi sono ritrovato un 20/1 full interleaved :D
Ho dovuto richiamare (2 operatori mi pare) per trovare qualcuno che mi rimettesse il full fast

Grazie per la delucidazione.

Cambiando discorso, per rimanere in Topic, questo Xavi mi sta dando dei problemi, non riesco a capire se sia una questione di bridge oppure di Coding Gain.
Praticamente ad un certo punto mi si impalla tutto il sistema e per far si che il router ristabilisca la connessione mi tocca riavviare lo Xavi.
Mi è appena successo e andando a controllare il led della portante era fisso.
Ieri mi accadeva con il valore 7, oggi con 6.
Ho fatto anche una installazione pulita del fw....non capisco cosa mi faccia cadere la linea. Mi sa che torno al DrayTek, aggancia qualcosa in meno, ma almeno è stabile e il ping è lievemente migliore.

Noric
08-04-2014, 15:18
@lucarn
Ma è il router che si impalla o cade la portante sullo Xavi? Controlla nella GUI dello Xavi.

lucarn
08-04-2014, 15:24
@lucarn
Ma è il router che si impalla o cade la portante sullo Xavi? Controlla nella GUI dello Xavi.

Non riesco a capirlo perchè quando me ne accorgo ed entro nella GUI dello Xavi la portante è la stessa, poi dopo un po' la GUI cade e posso accedere solo al router che però non si collega. In tutto questo il led adsl dello Xavi è fisso quindi la portante è agganciata. Non so se venga persa e ripresa in pochi secondi, fatto sta che per ricollegarmi devo riavviare lo Xavi anche dopo aver aspettato una decina di minuti.

FrancYescO
08-04-2014, 16:11
L'half fast:
Non mi piace perché i ping peggiorano troppo (diciamo di +8-12 ms già sul primo hop)
Il profilo a 24 non so se me l'avrebbe lasciato perché per quello ha detto che ci vuole l'autorizzazione del commerciale

In effetti però mi sa che con l'half-fast e spremendo lo xavi 3Mb di download posso guadagnarli (è arrivato a 22 con 6dB, tirandolo al max magari un 23-23.5Mb me li fa).

Sarebbe bello se si potesse sceglierlo noi.
Del tipo lasci il 24/1.5 e poi regolando dei parametri (dal ns lato alias dallo xavi) forzi una riduzione sull'Up in cambio del passaggio in fast

PS

Devi guardare solo il tuo primo hop, tutto il resto è routing e dipende da dove sei e dalle tabelle nei router.
Io maya (che comunque non mi frega nulla pingarlo a poco) lo pingo sugli 8ms ed altri server di milano a 6ms.
Però la situazione è spesso cambiata nel tempo, esempio maya nonostante il fast lo pingavo oltre 15ms in passato ed anche il server della mia ditta (sempre a Milano) che ora pingo pure lui sui 10ms in passato invece stava ad oltre 30ms nonostante pingassi altri server di Milano ampiamente sotto i 15ms
si ok al primo hop ci arrivo in 5ms contro i 20/25 di prima insomma quello che ho detto è il guadagno ... ma se comunque nel complesso non riesco a vedere ping "belli" (<10ms su speedtest per dire ) me ne frega poco del fast, preferisco avere 1/0.20 di banda secondo me tornerò al caro 24/1.5 che ho tenuto finora

Grazie per la delucidazione.

Cambiando discorso, per rimanere in Topic, questo Xavi mi sta dando dei problemi, non riesco a capire se sia una questione di bridge oppure di Coding Gain.
Praticamente ad un certo punto mi si impalla tutto il sistema e per far si che il router ristabilisca la connessione mi tocca riavviare lo Xavi.
Mi è appena successo e andando a controllare il led della portante era fisso.
Ieri mi accadeva con il valore 7, oggi con 6.
Ho fatto anche una installazione pulita del fw....non capisco cosa mi faccia cadere la linea. Mi sa che torno al DrayTek, aggancia qualcosa in meno, ma almeno è stabile e il ping è lievemente migliore.
Problemi simili che ha iniziato a dare anche me... non sono ancora riuscito a venirne a capo bhò

ps. curioso.., anche a me le donne non ne hanno voluto sapere, il primo uomo mi ha fatto il favore...

nico-lone
08-04-2014, 16:29
ps. curioso.., anche a me le donne non ne hanno voluto sapere, il primo uomo mi ha fatto il favore...


ahahahah
questo è perchè sono cose da uomini, le donne sono piu ligie al dovere e poi a loro "di internet e di giocare non gliene può frega de meno!!" salvo qualche eccezione.

FabryHw
08-04-2014, 16:47
si ok al primo hop ci arrivo in 5ms contro i 20/25 di prima insomma quello che ho detto è il guadagno ... ma se comunque nel complesso non riesco a vedere ping "belli" (<10ms su speedtest per dire ) me ne frega poco del fast, preferisco avere 1/0.20 di banda secondo me tornerò al caro 24/1.5 che ho tenuto finora

Beh se scarichi tanto un +5% (nel mio caso mi sa che sarebbe anche un +15%) può tornare utile, come anche il +20% in upload (l'unico di cui sento al più la mancanza).

Però una latenza più bassa ti dà anche una reattività migliore della navigazione.
Ad esempio i DNS sono contattati tantissimo durante la navigazione web ed avere un DNS che raggiungi in 15ms o uno che raggiungi in 25ms potrebbe essere visibile più che scaricare il 10% più velocemente.
Ok puoi sempre mettere una dns cache locale sul tuo pc.

PS
Su speedtest alcuni server (di Milano) mi danno ping a 0ms è abbastanza bello ? :D
Ovvio che il test latenza di speedtest non è eccessivamente attendibile quando sei sotto i 10ms

FrancYescO
08-04-2014, 18:05
Beh se scarichi tanto un +5% (nel mio caso mi sa che sarebbe anche un +15%) può tornare utile, come anche il +20% in upload (l'unico di cui sento al più la mancanza).

Però una latenza più bassa ti dà anche una reattività migliore della navigazione.
Ad esempio i DNS sono contattati tantissimo durante la navigazione web ed avere un DNS che raggiungi in 15ms o uno che raggiungi in 25ms potrebbe essere visibile più che scaricare il 10% più velocemente.
Ok puoi sempre mettere una dns cache locale sul tuo pc.

PS
Su speedtest alcuni server (di Milano) mi danno ping a 0ms è abbastanza bello ? :D
Ovvio che il test latenza di speedtest non è eccessivamente attendibile quando sei sotto i 10ms
non è nemmeno tanto il fatto di scaricare.. ma se stiamo gia in due a guardare video in hd su youtube, avere quei 100KB/s in più si sente... altettanto per gli 0.20 in up, che un pò di upload su dropbox uccide la linea...

i dns prima ero sui 33ms ora sono a 29 insomma il guadagno lo vedo ridicolo, anche giocando.. non raggiungo ping entusiasmanti rispetto al 24/1.5 .. insomma ognuna fa i propi calcoli :D

FabryHw
08-04-2014, 18:20
Boh mi sono fatto mettere il profilo 24/1.5 (e da una donna :D).
I ping sono saliti di 10ms circa (anche sui dns, esempio google da 15ms a 24ms).

La portante è per ora (usando coding_gain auto e 1dB di margine) a 22441497 / 1216
Naturalmente sono in half-fast (up interleaved).

Giocando con qualche parametro (es. coding gain 7) come portante becca 24535646 che mi sembra buona, no ? :D
Peccato che non serve a niente perché non comunica.
Cmq nei parametri dello Xavi ho un po' di casotto e non ci ho mai messo troppo impegno perché tanto qualunque cosa provassi non cambiava MAI NULLA.

Ah anche i test di speedtest (con portante a 22) non mi paiono eccelsi.
L'upload aumenta abbastanza (da 0.88Mbps a 1.05Mbps), ma il download pare immutato anzi pure un 1.5-2Mbit in meno del solito.
Però ho fatto solo un paio di test.

lucarn
08-04-2014, 18:35
Boh mi sono fatto mettere il profilo 24/1.5 (e da una donna :D).
I ping sono saliti di 10ms circa (anche sui dns, esempio google da 15ms a 24ms).

La portante è per ora (usando coding_gain auto e 1dB di margine) a 22441497 / 1216
Naturalmente sono in half-fast (up interleaved).

Giocando con qualche parametro (es. coding gain 7) come portante becca 24535646 che mi sembra buona, no ? :D
Peccato che non serve a niente perché non comunica.
Cmq nei parametri dello Xavi ho un po' di casotto e non ci ho mai messo troppo impegno perché tanto qualunque cosa provassi non cambiava MAI NULLA.

Ah anche i test di speedtest (con portante a 22) non mi paiono eccelsi.
L'upload aumenta abbastanza (da 0.88Mbps a 1.05Mbps), ma il download pare immutato anzi pure un 1.5-2Mbit in meno del solito.
Però ho fatto solo un paio di test.


Ho come l'impressione che Xavi pur consentendo modifiche di ogni genere a lato pratico non faccia poi tutti questi miracoli.
Per dirne una, l' up di 1023900Mbps (il mio massimo) agganciato dallo Xavi mi ha sempre dato effettivi inferiori rispetto allo stesso rate ottenuto con il DrayTek o con dgnd3700v2. E' vero che giocando con il Coding Gain agganci portante piena a parità di snr, però ad esempio con il Netgear posso arrivare ugualmente alla massima portante portando l'snr a 2,50db e con linea stabile, mentre con lo Xavi a 6db di snr dopo un po' mi si impalla tutto.

Comunque mi sta per arrivare un secondo Xavi, vedrò se con quest' altra unità risolvo oppure dovrò abbandonare definitivamente l'idea di utilizzare questo modem/router.

FrancYescO
08-04-2014, 19:13
Boh mi sono fatto mettere il profilo 24/1.5 (e da una donna :D).
I ping sono saliti di 10ms circa (anche sui dns, esempio google da 15ms a 24ms).

La portante è per ora (usando coding_gain auto e 1dB di margine) a 22441497 / 1216
Naturalmente sono in half-fast (up interleaved).

Giocando con qualche parametro (es. coding gain 7) come portante becca 24535646 che mi sembra buona, no ? :D
Peccato che non serve a niente perché non comunica.
Cmq nei parametri dello Xavi ho un po' di casotto e non ci ho mai messo troppo impegno perché tanto qualunque cosa provassi non cambiava MAI NULLA.

Ah anche i test di speedtest (con portante a 22) non mi paiono eccelsi.
L'upload aumenta abbastanza (da 0.88Mbps a 1.05Mbps), ma il download pare immutato anzi pure un 1.5-2Mbit in meno del solito.
Però ho fatto solo un paio di test.
puoi fargli agganciare la portante che vuoi allo Xavi ma devi veder tu il rapporto migliore rate/errori :D

Ho come l'impressione che Xavi pur consentendo modifiche di ogni genere a lato pratico non faccia poi tutti questi miracoli.
Per dirne una, l' up di 1023900Mbps (il mio massimo) agganciato dallo Xavi mi ha sempre dato effettivi inferiori rispetto allo stesso rate ottenuto con il DrayTek o con dgnd3700v2. E' vero che giocando con il Coding Gain agganci portante piena a parità di snr, però ad esempio con il Netgear posso arrivare ugualmente alla massima portante portando l'snr a 2,50db e con linea stabile, mentre con lo Xavi a 6db di snr dopo un po' mi si impalla tutto.

Comunque mi sta per arrivare un secondo Xavi, vedrò se con quest' altra unità risolvo oppure dovrò abbandonare definitivamente l'idea di utilizzare questo modem/router.
Io upload migliore riesco ad averlo solo con lo Xavi, sia netto che agganciato, il draytek perde sempre qualcosina

nico-lone
08-04-2014, 19:39
Boh mi sono fatto mettere il profilo 24/1.5 (e da una donna :D).
I ping sono saliti di 10ms circa (anche sui dns, esempio google da 15ms a 24ms).

La portante è per ora (usando coding_gain auto e 1dB di margine) a 22441497 / 1216
Naturalmente sono in half-fast (up interleaved).

Giocando con qualche parametro (es. coding gain 7) come portante becca 24535646 che mi sembra buona, no ? :D
Peccato che non serve a niente perché non comunica.
Cmq nei parametri dello Xavi ho un po' di casotto e non ci ho mai messo troppo impegno perché tanto qualunque cosa provassi non cambiava MAI NULLA.

Ah anche i test di speedtest (con portante a 22) non mi paiono eccelsi.
L'upload aumenta abbastanza (da 0.88Mbps a 1.05Mbps), ma il download pare immutato anzi pure un 1.5-2Mbit in meno del solito.
Però ho fatto solo un paio di test.

azz!!
avevo ragione che ho qualcosa che non va, adesso hai piu di me con una linea leggermente peggiore?:banned:
puoi postare le tue conf e overview/advance/internet connection?
posta tutto ciò che hai cambiato tutte le maschere.

FabryHw
08-04-2014, 19:49
Finora con il profilo 24/1.5 non noto tutti sti vantaggi, upload a parte (dove c'è un +18-19%).

Sono arrivato anche a portanti leggermente più alte di quella pubblicata ma è una portante inutile perché tutti i pacchetti vanno persi.
Portanti che comunicano sono quelle da 23800 max (finora) ma anche qui è un comunicare limitato dato che ci tiri fuori 2Mbit utili :(
Con portante da 23500 arrivi sui 5Mbit, solo sotto i 23000 viaggia semi-normale ma comunque pare che tra portanti di 19.000 e portanti fino a 22500 non ci siano vantaggi, il download è sempre più o meno lo stesso (tra 16 e 17Mbit reali secondo speedtest).

In alcuni test è pure diventata una full interleaved alias anche il down si è configurato in interleaved.

Naturalmente avrò un sacco di valori ottimizzabili che ora non lo sono, ma ho la sensazione che upload a parte sia meglio stare con il 20/1 perché finora al max ho fatto 0.5Mbit in più in down e non sempre (a volte anche 1.5Mbit in meno).

Abadir_82
08-04-2014, 20:22
La 24/1.2 richiede una linea praticamente perfetta, potrebbe essere che forzando troppo la portante perda in velocità effettiva.

Io però ti consiglio di leggerti queste due pagine:

http://wiki.igmanual.com/doku.php?id=web_gui:adsl_advanced
http://wiki.igmanual.com/doku.php?id=web_gui:adsl_page

E poi di puntare con Coding Gain e SNR al massimo della portante, mentre tutto il resto alla massima stabilità.

Con me così funzionò.

lucarn
08-04-2014, 20:33
La 24/1.2 richiede una linea praticamente perfetta, potrebbe essere che forzando troppo la portante perda in velocità effettiva.

Io però ti consiglio di leggerti queste due pagine:

http://wiki.igmanual.com/doku.php?id=web_gui:adsl_advanced
http://wiki.igmanual.com/doku.php?id=web_gui:adsl_page

E poi di puntare con Coding Gain e SNR al massimo della portante, mentre tutto il resto alla massima stabilità.

Con me così funzionò.

Con "per il resto" a quali parametri fai riferimento? Vorrei provare se mirando alla massima stabilità evito il noioso blocco del mio bridge.

nico-lone
08-04-2014, 20:50
cercando cercando non aggancio piu l'up a 1200, max 1150,
l'attenuazione è passata da 13 a 20,5 e ho perso 1 mega in download-
cheeee paaaalleeee!:muro: :muro:

Abadir_82
08-04-2014, 20:56
Con "per il resto" a quali parametri fai riferimento? Vorrei provare se mirando alla massima stabilità evito il noioso blocco del mio bridge.

Intendo gli altri parametri. Il tutto varia da linea a linea, ti conviene leggere le guide, studiare e smanettarci sopra, otterrai i migliori risultati.

FabryHw
08-04-2014, 21:07
La 24/1.2 richiede una linea praticamente perfetta, potrebbe essere che forzando troppo la portante perda in velocità effettiva.

Io però ti consiglio di leggerti queste due pagine:

http://wiki.igmanual.com/doku.php?id=web_gui:adsl_advanced
http://wiki.igmanual.com/doku.php?id=web_gui:adsl_page

E poi di puntare con Coding Gain e SNR al massimo della portante, mentre tutto il resto alla massima stabilità.

Con me così funzionò.
Già letti a suo tempo (anche se non mi servivano a nulla visto che la portante max era fissata) e riletti oggi.
I risultati migliori li ottengo con codegain in auto che mi dà una portante da 21000 circa e che in un caso mi ha fatto il valore migliore di speedtest finora (17.50).
Se alzo il gain manualmente (e tengo basso anche il SNR, es. ora è a 4dB) la portante va molto su, ma non ci sono vantaggi nei test (anche se a volte mi sa che è speedtest ad essere saturo), anzi oltre un certo valore di portante comincia a crollare.

nico-lone
08-04-2014, 21:15
Già letti a suo tempo (anche se non mi servivano a nulla visto che la portante max era fissata) e riletti oggi.
I risultati migliori li ottengo con codegain in auto che mi dà una portante da 21000 circa e che in un caso mi ha fatto il valore migliore di speedtest finora (17.50).
Se alzo il gain manualmente (e tengo basso anche il SNR, es. ora è a 4dB) la portante va molto su, ma non ci sono vantaggi nei test (anche se a volte mi sa che è speedtest ad essere saturo), anzi oltre un certo valore di portante comincia a crollare.

rinnovo l'invito a postare le tue conf, puoi fare uno screen delle 2 pagine
configuration/internet connection/adsl/basic attributes
configuration/internet connection/adsl/bisA attributes

Grazie

FabryHw
08-04-2014, 21:44
Ho cambiato server (di speedtest) ed in effetti qui ho più prestazioni (prima usavo Enter Srl di Milano).

Questo il risultato migliore ottenuto:
http://www.speedtest.net/result/3426657503.png (http://www.speedtest.net/my-result/3426657503)
http://www.speedtest.net/result/3426699412.png (http://www.speedtest.net/my-result/3426699412)

ottenuto con questa portante:
Downstream Data Rate 21554018
Upstream Data Rate 1216000
SNR (Downstream) 6.10 dB
SNR (Upstream) 7.0 dB
Line Attentuation(Downstream) 15.0 dB
Line Attentuation(Upstream) 3.5 dB
Connected Standard ADSL2+
se scendo sotto i 6dB comincia a crollare il transfer rate (esempio 9-10Mbit a 5.5dB con portante di 22000 circa).

I miei parametri:

BisAMaxInterleaveD 511
BisASHalf Disabled
BisACabinetMode Disabled
BisAPSDMask NonOvlp-M2
BisAStandard BisPlusOnly
BisAEcFdmMode EC
BisAMaxBitsPerBin 15
BisATxStartBin 6
BisATxEndBin 31
BisARxStartBin 6
BisARxEndBin 511
BisARxAutoBinAdjust Disable
BisATxAttenuation Bis_0DB
BisABitSwap Enable
BisABitSwapUp Enable
BisANTRMode Disable
BisAMaxDownRate 511
BisACodingGain 7
BisAFramerType Type3ET
BisAFastRetrain Enable
BisAMaxSInverse 0x10
BisA_REIN Per_CO_Request
BisA_SRA Enable
BisA_PMmode L2L3Allowed
BisAQualificationMode Mode1
BisAPrecedence DSInp
BisAMaxMargin PerCO
BisADsInp MinPossible
BisAForceSNRMarginDn 0x0000003c
BisA_SRAUp Enable

Edit:
Aggiungiamo anche i parametri BASIC:

Action Startup
ActivateLine None
HostControl Enable
AutoStart true
ShowtimeLed 2
Retrain EnableOverallOnly
Defaults None
ReadMemory
WriteMemory
DSPTrace StopLogging
LoopbackTest DAC/ADC Lpbk MTS
Whip Disable
WhipMode Standalone
DyingGasp Enable
UtopiaInterface Level1
PhysicalPort 0
ClockType Oscillator
GenericTrace Disable
DSPTraceType DSP Message Trace
debug disable
MaxRSMemory 32
Profile SPAIN
DetectNoise Disable
T1_413WaitTime 90
T1_413TrainNum 2
ADSL2plusWaitTime 30
ADSL2plusTrainNum 2
SwitchMode Enable
resetDefaults false

nico-lone
08-04-2014, 21:59
c'è qualcosa che non mi torna!
con i tuoi parametri aggancio la 17.

FabryHw
08-04-2014, 22:18
Beh che ci sia una differenza mi pare ovvio.
Tu hai un profilo full fast io no e questa è già una differenza, inoltre tu hai detto che se spingi al max (0.1dB) arrivi solo a 21-21500 di portante, se lo faccio io mi becca quasi 24600 di portante (che poi però perde tutti i pacchetti :D)

PS
Ho aggiunto anche i parametri Basic e messo un nuovo test ancora più veloce (anche se a parte riavviare il router non ho cambiato nulla).

PS2
Potrei provare a togliere le due prolunghe, una con decenni di vita, che collegano il modem alla presa telefonica secondaria (con il filtro adsl messo a metà delle due prolunghe) e collegarmi con un nuovo cavo alla presa telefonica principale (e relativo filtro adsl).
Magari mettendo uno splitter adsl spagnolo che andava di moda anni fa e che dicevano facesse una certa differenza visibile (se ne è parlato anche qui su hwupg in certi thread).
Tutto questo per vedere se così migliora un po' la linea e diventano agganciabili maggiori portanti senza scendere sotto i 6dB o comunque si stabilizza l'uso sotto i 6dB.
Però ora non ho voglia di farlo (parlo solo per lo spostamento di presa, lo splitter spagnolo non c'e l'ho neanche e dovrei prima comprarlo).

FrancYescO
08-04-2014, 23:07
Beh che ci sia una differenza mi pare ovvio.
Tu hai un profilo full fast io no e questa è già una differenza, inoltre tu hai detto che se spingi al max (0.1dB) arrivi solo a 21-21500 di portante, se lo faccio io mi becca quasi 24600 di portante (che poi però perde tutti i pacchetti :D)

PS
Ho aggiunto anche i parametri Basic e messo un nuovo test ancora più veloce (anche se a parte riavviare il router non ho cambiato nulla).

PS2
Potrei provare a togliere le due prolunghe, una con decenni di vita, che collegano il modem alla presa telefonica secondaria (con il filtro adsl messo a metà delle due prolunghe) e collegarmi con un nuovo cavo alla presa telefonica principale (e relativo filtro adsl).
Magari mettendo un splitter adsl spagnolo che andava di moda anni fa e che dicevano facesse una certa differenza visibile (se ne è parlato anche qui su hwupg in certi thread).
Tutto questo per vedere se così migliora un po' la linea e diventano agganciabili maggiori portanti senza scendere sotto i 6dB o comunque si stabilizza l'uso sotto i 6dB.
Però ora non ho voglia di farlo (parlo solo per lo spostamento di presa, lo splitter spagnolo non c'e l'ho neanche e dovrei prima comprarlo).
vai alla presa principale e stacca tutto l'impianto telefonico lasciando solo il modem... se i valori non migliorano cambiare filtro non porterà a nulla

comunque oltre i valori momentanei ci sono da fare anche i test di stabilità... se con certi valori il modem non arriva a fare 24ore di sincronizzazione è uttto inutile

FabryHw
08-04-2014, 23:12
Sarà l'orario e meno gente attaccata, ma ora anche i profili sopra 23000 sembrano reggere anche se non stabilmente (cmq picco max temporaneo attorno ai 19Mbit reali da 23Mbit di portante).
Quelli da 24500 invece come al solito mutismo.

EDIT: L'orario non c'entra nulla, il colpevole è la rete powerline (gli ultimi test erano fatti con cavo diretto) di cui un cavo ethernet passa di fianco al router (ma senza collegarsi).
Non so perché se il test lo faccio passando dal powerline (che però non va certo a meno di 20Mbit, perché sta sugli 80 o più effettivi) mi crolla a valori ridicoli (3-6 Mbit) molto spesso.
Se lo stesso test (senza toccare il modem) lo faccio via cavo o anche via wifi invece la banda c'è (almeno per portanti sotto 23000).
E cosa ridicola è che questo succede quasi solo se l'adsl ha SNR sotto i 6dB, esempio 5.6dB con soli 5Mbit di test (da una portante di 22100) e 6.5dB con 17.7Mb di test (da una portante di 21.4Mb).

http://www.speedtest.net/result/3426738403.png (http://www.speedtest.net/my-result/3426738403)

Downstream Data Rate 23120546
Upstream Data Rate 1216000
SNR (Downstream) 4.00 dB
SNR (Upstream) 6.5 dB

Comunque conviene stare vicino ai 6dB per avere stabilità delle prestaz. max e riproduttività costante dei risultati.

http://www.speedtest.net/result/3426743517.png (http://www.speedtest.net/my-result/3426743517)

Downstream Data Rate 22086830
Upstream Data Rate 1216000
SNR (Downstream) 5.60 dB
SNR (Upstream) 7.0 dB

nico-lone
09-04-2014, 04:30
Ho cambiato server (di speedtest) ed in effetti qui ho più prestazioni (prima usavo Enter Srl di Milano).

Questo il risultato migliore ottenuto:
http://www.speedtest.net/result/3426657503.png (http://www.speedtest.net/my-result/3426657503)
http://www.speedtest.net/result/3426699412.png (http://www.speedtest.net/my-result/3426699412)

ottenuto con questa portante:
Downstream Data Rate 21554018
Upstream Data Rate 1216000
SNR (Downstream) 6.10 dB
SNR (Upstream) 7.0 dB
Line Attentuation(Downstream) 15.0 dB
Line Attentuation(Upstream) 3.5 dB
Connected Standard ADSL2+
se scendo sotto i 6dB comincia a crollare il transfer rate (esempio 9-10Mbit a 5.5dB con portante di 22000 circa).

I miei parametri:

BisAMaxInterleaveD 511
BisASHalf Disabled
BisACabinetMode Disabled
BisAPSDMask NonOvlp-M2
BisAStandard BisPlusOnly
BisAEcFdmMode EC
BisAMaxBitsPerBin 15
BisATxStartBin 6
BisATxEndBin 31
BisARxStartBin 6
BisARxEndBin 511
BisARxAutoBinAdjust Disable
BisATxAttenuation Bis_0DB
BisABitSwap Enable
BisABitSwapUp Enable
BisANTRMode Disable
BisAMaxDownRate 511
BisACodingGain 7
BisAFramerType Type3ET
BisAFastRetrain Enable
BisAMaxSInverse 0x10
BisA_REIN Per_CO_Request
BisA_SRA Enable
BisA_PMmode L2L3Allowed
BisAQualificationMode Mode1
BisAPrecedence DSInp
BisAMaxMargin PerCO
BisADsInp MinPossible
BisAForceSNRMarginDn 0x0000003c
BisA_SRAUp Enable

Edit:
Aggiungiamo anche i parametri BASIC:

Action Startup
ActivateLine None
HostControl Enable
AutoStart true
ShowtimeLed 2
Retrain EnableOverallOnly
Defaults None
ReadMemory
WriteMemory
DSPTrace StopLogging
LoopbackTest DAC/ADC Lpbk MTS
Whip Disable
WhipMode Standalone
DyingGasp Enable
UtopiaInterface Level1
PhysicalPort 0
ClockType Oscillator
GenericTrace Disable
DSPTraceType DSP Message Trace
debug disable
MaxRSMemory 32
Profile SPAIN
DetectNoise Disable
T1_413WaitTime 90
T1_413TrainNum 2
ADSL2plusWaitTime 30
ADSL2plusTrainNum 2
SwitchMode Enable
resetDefaults false

niente da fare, in piedi per lavoro dalla 5 del mattino, nonostnte l'ora e il poco traffico, sono 30 minuti che provo con le tue conf, e non è cambiato nulla.
stesse portanti agganciate 20 e 1.2, mi rassegno a non andare oltre:D

FrancYescO
09-04-2014, 10:03
niente da fare, in piedi per lavoro dalla 5 del mattino, nonostnte l'ora e il poco traffico, sono 30 minuti che provo con le tue conf, e non è cambiato nulla.
stesse portanti agganciate 20 e 1.2, mi rassegno a non andare oltre:D

Allora nulla bhe... Non è ne un 24 ne un 20 ma una cosa di mezzo per quanto riguarda il download

Abadir_82
09-04-2014, 12:59
Io quando faccio speedtest su Milano uso solo il server di Vodafone.

Se spingi a 23-24 la linea e scarichi una distribuzione di linux dai server di fastweb o del garr, a quanto va?

Fai la prova con 1 solo file e poi con 2 assieme. Perché tutto sia a posto la velocità dovrebbe essere circa la stessa.

nico-lone
09-04-2014, 13:20
Io quando faccio speedtest su Milano uso solo il server di Vodafone.

Se spingi a 23-24 la linea e scarichi una distribuzione di linux dai server di fastweb o del garr, a quanto va?

Fai la prova con 1 solo file e poi con 2 assieme. Perché tutto sia a posto la velocità dovrebbe essere circa la stessa.


ho un altro pc P4 con lubuntu 13.04, questo è con 7
spiegami che devo fare e provo

Edit: ho capito solo adesso cosa intendevi.provo subito

nico-lone
09-04-2014, 18:39
scusate per il ritardo!!
avviato firefox.
dopo 5 minuti di download, ho messo a scaricare 2 file iso di linuxmint, varia da 145 kb/sec fino a 210kb/sec.
pensavo che al salire di una l'altra scendesse e invece no.
salgono e scendono tutti e tre allo stesso momento.
aprendo un altro browser per scrivere questo post il download è rimasto pressochè invariato con i dati già citati.

FrancYescO
09-04-2014, 19:17
scusate per il ritardo!!
avviato firefox.
dopo 5 minuti di download, ho messo a scaricare 2 file iso di linuxmint, varia da 145 kb/sec fino a 210kb/sec.
pensavo che al salire di una l'altra scendesse e invece no.
salgono e scendono tutti e tre allo stesso momento.
aprendo un altro browser per scrivere questo post il download è rimasto pressochè invariato con i dati già citati.
200kB/s e che è una 2Mb?! ma da dove hai scaricato?!

prova a scaricare qui e vedi a quanto va..
http://mirror2.mirror.garr.it/mirrors/ubuntu-releases/releases/14.04/ubuntu-14.04-beta2-server-i386.iso

Abadir_82
09-04-2014, 19:20
scusate per il ritardo!!
avviato firefox.
dopo 5 minuti di download, ho messo a scaricare 2 file iso di linuxmint, varia da 145 kb/sec fino a 210kb/sec.
pensavo che al salire di una l'altra scendesse e invece no.
salgono e scendono tutti e tre allo stesso momento.
aprendo un altro browser per scrivere questo post il download è rimasto pressochè invariato con i dati già citati.

Ma hai usato i mirror di Fastweb o del garr come ti ho detto?

nico-lone
09-04-2014, 19:34
Ma hai usato i mirror di Fastweb o del garr come ti ho detto?


ho scaricato da qui:

http://mirror.garr.it/mirrors.html

nico-lone
09-04-2014, 19:39
200kB/s e che è una 2Mb?! ma da dove hai scaricato?!

prova a scaricare qui e vedi a quanto va..
http://mirror2.mirror.garr.it/mirrors/ubuntu-releases/releases/14.04/ubuntu-14.04-beta2-server-i386.iso

forse non coincide la velocità con quello che è il tempo?
mi dice 200kb/sec, ma come tempo mi da 35 minuti x 542 Mb

FrancYescO
09-04-2014, 20:54
forse non coincide la velocità con quello che è il tempo?
mi dice 200kb/sec, ma come tempo mi da 35 minuti x 542 Mb

credo sei oltre i limiti della tua linea.. con la velocità che agganci già metterci 10minuti per scaricare quello che ti ho linkato son tanti ... a me scarica tranquillamente a 1,7mB/s agganciando 18000

FabryHw
09-04-2014, 20:55
35 minuti x 542 Mb
Wow però 35 min, allora la cosa cambia.
In peggio :D

Dovrebbero essere 4 max 5 min, altro che 35 :D :D

SpeedTest attuale fatto in WIFI (non ho voglia tirare il cavo ma sono nella stessa stanza):
http://www.speedtest.net/result/3428814021.png (http://www.speedtest.net/my-result/3428814021)

Download (sempre in WiFi) dell'immagine Iso proposta sopra oscillante tra 1.8MB/s e 2.2MB/s, tempo stimato indicato (da Firefox) 4 min per l'intero download.

Portante attuale:
Downstream Data Rate 22134422
Upstream Data Rate 1216000
SNR (Downstream) 5.70 dB
SNR (Upstream) 7.0 dB

Ora non ho voglia di giocare a spingere su la portante e poi avvicinandosi ai 23000 comincia a rallentare più che a velocizzarsi (anche se qualche puntatina a 19Mbps nello speedtest la fa, ma è instabile)

nico-lone
09-04-2014, 21:26
azz!
ma come è possibile ?
è una presa per il C**o?
imposto l'SNR a 3,15 con 1f, lo speedtest va a 17, mentre il download del file a 200Kb/s, portante agganciata 19800/20.
imposto l'SNR a 9,6 con 060, lo speedtest va a 12,5, il download a 1,5Mb/s, portante agganciata 14875600.

Abadir_82
09-04-2014, 21:44
Hai cancellato la cronologia del browser?

Hai provato anche lo speedtest di Ngi?

nico-lone
09-04-2014, 21:58
Hai cancellato la cronologia del browser?

Hai provato anche lo speedtest di Ngi?

speedtest a 17
ngi a 6
file 35 min
questo se imposto a 1f

non ho cancellato la cronologia

il massimo l'ho preso impostando a 045
SNR a 6,6
speedtest a 14,5
Ngi a 4,5
portante a 16
file in 5 min a 1,7

domani chiamo e sento, ma prima imposto a 060 cosi l'SNR sale a 9,6
Ciao Notte

FrancYescO
09-04-2014, 23:59
azz!
ma come è possibile ?
è una presa per il C**o?
imposto l'SNR a 3,15 con 1f, lo speedtest va a 17, mentre il download del file a 200Kb/s, portante agganciata 19800/20.
imposto l'SNR a 9,6 con 060, lo speedtest va a 12,5, il download a 1,5Mb/s, portante agganciata 14875600.

come ti ho detto prima, sei oltre i limiti fisici della linea, agganciare oltre 19000 a quanto pare genera troppi errori sulla tua linea... devi scendere di portante fino a trovare il "valore limite" (che in altre parole significa far combaciare i kb/s in download alla portante agganciata)
prova con 5 di SNRM credo andare al di sotto porta solo svantaggi

ma a livello di stabilità come siete messi? ... non dico tanto ma 24 ore di uptime le riuscite a fare? (Tiscali nell'area clienti segna tutte le sessioni PPP ...)

Noric
10-04-2014, 00:22
ma a livello di stabilità come siete messi? ... non dico tanto ma 24 ore di uptime le riuscite a fare? (Tiscali nell'area clienti segna tutte le sessioni PPP ...)

Ieri con qualification mode a 1 mi si è disconnesso due volte in mezza giornata. Poi sono tornato a 7 ed è da 36 ore che non si disconnette. Già in precedenza avevo avuto l'impressione che a 7 reggesse meglio.

ps: comunque a volte il modem si scollega e ricollega senza rifare l'autenticazione PPP quindi non credo che basarsi su quello sia un buon metodo: è meglio guardare lo showtime dello Xavi.

Noric
10-04-2014, 01:02
Ragazzi ma qual è la voce da guardare per gli errori crc eccetera? Ci sono una marea di voci riguardo a tali errori. Quali sono quelle da considerare? :confused:
ps: ciascun tipo di errore ha sei voci: local fast, local interleaved, remote fast, remote interleaved, local mgmt, remote mgmt. Ora escludiamo pure i due fast (visto che io sono in interleaved), ma "local mgmt" e "remote mgmt" che cosa sono?

FabryHw
10-04-2014, 11:37
Non so se sono i valori di Dati Traffico che volete sapere (per le sessioni ppp), ma dubiterei perché anche quando non avevo il profilo spinto ma il classico 20480/1024 noto numerosissime sessioni di log in certi orari (e con durate di 2 - 15 min).
Certo ho anche sessioni lunghe (vari giorni anche), ma anche tante brevi e dubito che per esempio sia caduta la portante 10-15 volte (tra le 09.00 e le 11.00 per esempio) a metà marzo con il profilo 20/1 ed il modem manco in uso (zero o pochissimo traffico).
Al più potrei pensare a chiusura ppp per inattività, o che le sessioni di log traffico non sono sempre correlate alla durata della sessione ppp.

Per quando riguarda il valore di showtime non so leggerlo.

Noric
10-04-2014, 11:40
Infatti è meglio basarsi sullo "showtime start": è indicato in secondi, quindi dividi per 3600 e avrai le ore. Altro modo è guardare "llineup count": contatore delle disconnessioni e riconnessioni.

FabryHw
10-04-2014, 13:09
Ok allora è 133432 e coincide con il tempo di uptime del router (circa 37 ore dal mio ultimo reboot).
La portante è quella già citata ieri (al più è variato SNR che ora è a 5.80dB e 3 ore fa era a 5.50dB).

PS
Line Up Count 3

nico-lone
10-04-2014, 13:29
avevo un profilo da 24/1.2.
l'operatrice ha detto "strano!!!"
ho chiesto di provare la 20, e ho fatto le prove con l'operatrice (gentilissima). linea a 20/1, la portante agganciata ad 1f era di 1919xxxx, ho richiesto di riportarmi al profilo 24/1.2 e se esistesse un 24/1.5, mi ha risposto che non sapeva dell'esistenza e che non poteva riportarmi a 24, dopo qualche parolina ha detto che avrebbe riavviato il suo pc e che avrebbe provato a riportarmi a 24/1.2, si è scritta il numero.
pensate che è caduta la linea 2 volte e mi ha richiamato lei.
è stata di parola, mentre scrivevo questo messaggio, è caduta la connessione e la linea è tornata come prima 1200 in up, ma down sempre 19500000.

Edit: mi ha detto di abbassare l'attenuazione, gli ho risposto che non potevo.ma si può abbassare?

FabryHw
10-04-2014, 14:29
Edit: mi ha detto di abbassare l'attenuazione, gli ho risposto che non potevo.ma si può abbassare?

Si migliorando il cablaggio telefonico, o accorciando la tratta di cavo tra te e l'armadio.
Esempio io ho il mio ARL molto vicino ed in visibilità quasi ottica (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40961406&postcount=26), stanotte vado a forzarlo e ci monto lo XAVI dentro e poi mi porto il cavo ethernet (20-40m di tragitto) in casa, o uso un ponte radio wifi :D:D
Ovviamente scherzo.

PS
Questo penso sia il max che posso spremere (a meno di rifare il cablaggio tra modem e presa), salire oltre di portante rallenta solo.
http://www.speedtest.net/result/3430215194.png (http://www.speedtest.net/my-result/3430215194)

Downstream Data Rate 23025363
Upstream Data Rate 1216000
SNR (Downstream) 4.65 dB
SNR (Upstream) 7.0 dB
Line Attentuation(Downstream) 15.0 dB

Ottenuto con SNR a 0x0000002d

Abadir_82
10-04-2014, 14:37
A questo punto io proverei a mettere uno splitter a casa ed isolare qualsiasi problema dovuto all'impianto domestico.

SAVP120 e vai tranquillo :)

nico-lone
10-04-2014, 14:37
quell'armadio li cel'ho 2 case piu avanti, esagerando saranno 50 metri.
mi sta venendo il dubbio sia il cavo all'interno delle prese.
ho 2 cavettini finissimi

Abadir_82
10-04-2014, 14:57
Con questo risolvi sicuramente tutti i problemi dell'impianto di casa.

http://www.enerdom.com/it/splitters-adsl2-vdsl2-/16-savp120-splitter-adsl2-vdsl2-pots-16khz-zc1-complessa-impedenza-.html

Se la vuoi fare tutta bene allora devi iniziare a "crearti" disconnessioni, mantenendo ovviamente i valori di SNR sopra a 6, segnalare a Tiscali che hai disconnessioni giornaliere e che senti frusciio sul telefono e far uscire un tecnico per o cambio di porta oppure pulizia di eventuale ossido sui contatti.

Meglio di così non si può fare (a meno di non cambiare casa) :)

lucarn
10-04-2014, 15:05
Ho un problema con il secondo Xavi che mi è appena arrivato.
Ha un'interfaccia diversa e non riesco ad aggiornare il fw.
Come faccio a postarvi lo sceenshot per farvela vedere?

Rodig
10-04-2014, 16:02
Ho un problema con il secondo Xavi che mi è appena arrivato.
Ha un'interfaccia diversa e non riesco ad aggiornare il fw.
Come faccio a postarvi lo sceenshot per farvela vedere?
Sicuro che sia uno Xavi 7968?
Comunque metti la foto su https://imageshack.com/ o host similare.......

lucarn
10-04-2014, 16:10
Sicuro che sia uno Xavi 7968?
Comunque metti la foto su https://imageshack.com/ o host similare.......

imageshack mi risulta a pagamento da qualche tempo, non riesco più ad usarlo.
Ho controllato sotto, hai ragione è un 7868r.
Praticamente è identico, consente le stesse modifiche, però ha tutto il menù stravolto rispetto al 7968.
E' sempre CXNT, ma Argon vero?

Noric
10-04-2014, 16:19
Ma a voi rispetta l'snr che forzate? Tipo io ho impostato 4dB (28 in esadecimale), però aggancio 5.60dB.

@lucarn: mi sa che è Argon. :-(

lucarn
10-04-2014, 16:35
Ma a voi rispetta l'snr che forzate? Tipo io ho impostato 4dB (28 in esadecimale), però aggancio 5.60dB.

@lucarn: mi sa che è Argon. :-(


Non è malvagio, anzi per certi aspetti mi pare anche più smanettabile del 7968, la portante che aggancia è buona con i settaggi di default, devo solo capire come cambiare i dns per farlo navigare.

Rodig
10-04-2014, 16:37
imageshack mi risulta a pagamento da qualche tempo, non riesco più ad usarlo.
Ho controllato sotto, hai ragione è un 7868r.
Praticamente è identico, consente le stesse modifiche, però ha tutto il menù stravolto rispetto al 7968.
E' sempre CXNT o Argon?
Dovrebbe essere Argon......

FabryHw
10-04-2014, 17:05
imageshack mi risulta a pagamento da qualche tempo, non riesco più ad usarlo.
Ho controllato sotto, hai ragione è un 7868r.
Praticamente è identico, consente le stesse modifiche, però ha tutto il menù stravolto rispetto al 7968.
E' sempre CXNT, ma Argon vero?

Si ce l'ho pure io ed è un Argon.
Con il profilo 10/1 Fast era quello che andava meglio di tutti in quanto mi offriva a parita di portante (uguale a tutti gli altri router 7968R compreso) mezzo Mbit esatto di banda reale in più.

Con il profilo 20/1 Fast invece non si allineava al max ma a leggermente meno (19/1 circa).
A pensarci bene potrei provare a riattaccarlo ora e vedere che fa con il profilo 24/1.2 Half-Fast

PS
Non ci sono fw aggiornati (che io sappia) e devi tenerti quello del 2005 o giù di lì

lucarn
10-04-2014, 18:52
Si ce l'ho pure io ed è un Argon.
Con il profilo 10/1 Fast era quello che andava meglio di tutti in quanto mi offriva a parita di portante (uguale a tutti gli altri router 7968R compreso) mezzo Mbit esatto di banda reale in più.

Con il profilo 20/1 Fast invece non si allineava al max ma a leggermente meno (19/1 circa).
A pensarci bene potrei provare a riattaccarlo ora e vedere che fa con il profilo 24/1.2 Half-Fast

PS
Non ci sono fw aggiornati (che io sappia) e devi tenerti quello del 2005 o giù di lì

Sai per caso indicarmi dove andare per modificare i dns?
Altra cosa, pare che non sia compatibile chrome, per lo meno mi risponde con errore 404. Ho dovuto accedervi con safari.

FabryHw
14-04-2014, 12:03
E' un paio di gg che la linea mostra problemi e si connette spesso solo in T1413A.
Stamattina l'ho riforzata in ADSL2+ però solo i profili da 8dB a salire sembrano essere stabili.
Sotto diventa evidentemente lenta, ad esempio già a 6.5dB (21000 e qualcosa di portante) viaggia negli speedtest in modo molto ballerino con spesso risultati finali sotto i 4-5Mbit reali.

Sicuramente a quest'ora magari non c'è tutta la banda di Tiscali però salendo di dB si stabilizza ed oscilla meno.

Due test a distanza di 5-10 min tra loro (con la stessa portante):
http://www.speedtest.net/result/3438086074.png (http://www.speedtest.net/my-result/3438086074)
http://www.speedtest.net/result/3438096482.png (http://www.speedtest.net/my-result/3438096482)

Downstream Data Rate 19966830
Upstream Data Rate 1216000
SNR (Downstream) 8.10 dB
SNR (Upstream) 6.5 dB

lucarn
14-04-2014, 12:23
E' un paio di gg che la linea mostra problemi e si connette spesso solo in T1413A.
Stamattina l'ho riforzata in ADSL2+ però solo i profili da 8dB a salire sembrano essere stabili.
Sotto diventa evidentemente lenta, ad esempio già a 6.5dB (21000 e qualcosa di portante) viaggia negli speedtest in modo molto ballerino con spesso risultati finali sotto i 4-5Mbit reali.

Sicuramente a quest'ora magari non c'è tutta la banda di Tiscali però salendo di dB si stabilizza ed oscilla meno.

Due test a distanza di 5-10 min tra loro (con la stessa portante):
http://www.speedtest.net/result/3438086074.png (http://www.speedtest.net/my-result/3438086074)
http://www.speedtest.net/result/3438096482.png (http://www.speedtest.net/my-result/3438096482)

Downstream Data Rate 19966830
Upstream Data Rate 1216000
SNR (Downstream) 8.10 dB
SNR (Upstream) 6.5 dB


A me sono due giorni invece che cade, mi è successo ieri notte e stamattina.
Il mio snr hs sempre il solito comportamento ,con oscillazioni da 4 a 6 e a volte pure 8db.

Più che altro i miei ping su Vodafone sono sempre diversi, vado dai 15ms usuali fino ai 31ms di giornate come oggi.
http://www.speedtest.net/result/3438135716.png (http://www.speedtest.net/my-result/3438135716)http://www.speedtest.net/result/3438133399.png (http://www.speedtest.net/my-result/3438133399)

FrancYescO
16-04-2014, 09:24
guardate che a volte è anche colpa dei server di speedtest o fattori dipendenti da chissacosa.. basatevi sempre facendo non dico 2 ma almeno 3/4 test ... io soprattutto sul ping vedo sempre cambiamenti spesso significativi (tipo una volta 40 al secondo test appena finisce il primo 15)

la portante da quando ho messo il profilo gaming (la differenza nell'aprire anche le pagine web si nota.. peccato che ho dovuto sacrificare un pò di banda) che mi limita un pò non si smuove da 15 e dispari ne in su ne in giu

lucarn
16-04-2014, 09:28
guardate che a volte è anche colpa dei server di speedtest o fattori dipendenti da chissacosa.. basatevi sempre facendo non dico 2 ma almeno 3/4 test ... io soprattutto sul ping vedo sempre cambiamenti spesso significativi (tipo una volta 40 al secondo test appena finisce il primo 15)

la portante da quando ho messo il profilo gaming (la differenza nell'aprire anche le pagine web si nota.. peccato che ho dovuto sacrificare un pò di banda) che mi limita un pò non si smuove da 15 e dispari ne in su ne in giu

Tale e quale a me.
Peccato che ho almeno una disconnessione al giorno, di solito tra le 6 e le 8 del mattino.

FabryHw
16-04-2014, 11:48
guardate che a volte è anche colpa dei server di speedtest o fattori dipendenti da chissacosa.. basatevi sempre facendo non dico 2 ma almeno 3/4 test ... io soprattutto sul ping vedo sempre cambiamenti spesso significativi (tipo una volta 40 al secondo test appena finisce il primo 15)

Si ma il server mica sà il tuo SNR e se salendo di snr sale la prestazione del test è per forza la linea non il server remoto.

Appena fatto dei test ed a quest'ora sembra non sia possibile scendere sotto gli 8dB di profilo.
A 6.0dB (di impostazione modem) becco portanti oltre 22500 (non ricordo il valore) ma poi lo speedtest mi dà sui 4Mbit (oscilla tra 1 e 10 con il risultato finale detto).
Anche a 7.50dB (impostato, 7.70dB beccato con portante oltre 21000) oscilla ancora e mi fornisce risultati finali sui 10Mbit.

Mentre se metto 8.0dB diventa stabile ma la portante scende sotto i 20Mb di solito salvo casi fortunati (come oggi :D).

Ecco due speedtest fatti nell'ultima ora, uno con la portante (profilo 8dB) presa 2 gg circa fa:
http://www.speedtest.net/result/3442561144.png (http://www.speedtest.net/my-result/3442561144)

Downstream Data Rate 19966830
Upstream Data Rate 1216000
SNR (Downstream) 8.10 dB
SNR (Upstream) 6.5 dB


ed uno la portante che ha eccezzionalmente preso 20 min fa quando ho rimesso dopo le prove il profilo a 8.0dB:
http://www.speedtest.net/result/3442587694.png (http://www.speedtest.net/my-result/3442587694)

Downstream Data Rate 20892275
Upstream Data Rate 1216000
SNR (Downstream) 8.25 dB
SNR (Upstream) 7.0 dB

Noric
16-04-2014, 11:59
Dopo 13 giorni senza grossi problemi stamattina mi succede che internet non va, precisamente nel log del router mi ritrovo questo, ripetuto all'infinito:
Jan 1 01:19:09 pppd[357]: CHAP authentication failed
Jan 1 01:19:09 pppd[357]: Connection terminated.
Jan 1 01:19:19 pppd[357]: Connected to b4:a4:e3:xx:xx:xx via interface eth2.4
Jan 1 01:19:19 pppd[357]: Connect: ppp0 <--> eth2.4

Resettato sia il router sia lo Xavi ma non cambia niente.
Dite che potrebbe essere un problema del mio ISP (Tiscali)? Il fatto è che non riesco neanche più ad accedere alla GUI dello Xavi, il che prima era possibile nonostante lo Xavi sia impostato in bridge. Questo mi insospettisce. Lo Xavi comunque ha il led ADSL acceso mentre è spento quello PPP. In realtà non mi ricordo se (quando tutto funziona) si accende il led PPP: forse tenendolo in bridge è normale che resti spento.
Adesso ho provato anche il telefono (fonia tradizionale Tiscali, non VOIP) e risulta occupato ancora prima che componga un numero. :confused:

Qualcuno ha un suggerimento? :help: