PDA

View Full Version : Router Amper Xavi 7968R


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13

gabryel48
20-07-2013, 14:51
Ciao ragazzi sto riscontrando un fastidioso bug sullo Xavi con fw 94, ebbene ogni tanto mi si pianta il server DHCP.. :/
I pc collegati che hanno gia ricevuto un ip in precedenza continuano ad andare, sembra tutto ok, ma il dhcp non dà più ip a nessuno... l'unica soluzione è riavviare lo Xavi..

Qualcuno che ha avuto lo stesso problema? (In casa con 2 portatili 2 fissi, 4 cell, due tablet, stampante di rete, box MySky, Nas, WDTV live forse faccio impallare lo xavi a furia di dar via degli ip? ahahah)

msktrz
20-07-2013, 15:27
Ciao ragazzi sto riscontrando un fastidioso bug sullo Xavi con fw 94, ebbene ogni tanto mi si pianta il server DHCP.. :/
I pc collegati che hanno gia ricevuto un ip in precedenza continuano ad andare, sembra tutto ok, ma il dhcp non dà più ip a nessuno... l'unica soluzione è riavviare lo Xavi..

Qualcuno che ha avuto lo stesso problema? (In casa con 2 portatili 2 fissi, 4 cell, due tablet, stampante di rete, box MySky, Nas, WDTV live forse faccio impallare lo xavi a furia di dar via degli ip? ahahah)

In realtà può gestire tranquillamente tutto, diciamo che c'è qualcosa che non mi quadra dello Xavi. Se leggi qualche post mio vedi quello che fa a me. La webgui a te funziona quando si inpalla?

Ma possibile che nessuno si è cimentato nel provare le varie funzioni tramite Telnet? Ora vedo se riesco a buttare i syslog su server..

gabryel48
20-07-2013, 16:38
la mia era chiaramente una battuta.. la webui va, solo che non da piu ip a nessuno.. i pc con ip fisso forzato da client o quelli che hanno un vecchio ip dinamico con un lease ancoranon scaduto vanno perfettamente... solo che a un certo punto non va piu.. boh.. per ora ho rimesso su il mio dgn2200

maxmax80
21-07-2013, 14:20
Ma in questo momento il tuo fritz da quello che ho capito non lavora neanche come router, giusto da access-point + switch evoluto..

Inviato dal mio MB525

beh Il router è quello che instrada i pacchetti verso una certa destinazione e decide quale percorso far compiere ai dati basandosi su informazioni dello stato delle reti alle quali è collegato. Il ruoter è presente in ogni gateway.
per i pc e le periferiche direte il gateway è il Fritz, per il Fritz il gateway è lo Xavi..

di certo il Frtiz fa da access point, non fa da modem (perché ne ho disabilitato la funzione) e non ti so dire se condiderarlo il router della mia rete (visto che gli faccio gestire gli ipv4 su TPC/IP, i dhcp, e risolve l' ip dello xavi) oppure se ha il ruolo di switch "evoluto" :p

msktrz
21-07-2013, 16:33
Mi si è piantata di nuovo la navigazione internet.
Ieri resettai lo Xavi. Rifatto tutta la config. Wireless disattivato. Dopo un tot ore si impalla. Però gli altri protocolli di rete vanno, è questo che mi fa bestemmiare.

- VoIP viaggia. (anche se con forte latenza rispetto al normale)
- torrent viaggia.

Perchè. Perchè. Nella webgui ci navigo pure tranquillamente, la portante la tiene benissimo e vedo pure le minioscillazioni di SNR.

Soluzioni?
Ipoteticamente posso downgradare il firmware o esce pazzo?

Mi prende a male rimontare il 3Com e tornare a 14Mb scarsi.

Abadir_82
21-07-2013, 17:20
Atlantisland RAU244 è la soluzione.

albero77
21-07-2013, 18:06
Mi si è piantata di nuovo la navigazione internet.
Ieri resettai lo Xavi. Rifatto tutta la config. Wireless disattivato. Dopo un tot ore si impalla. Però gli altri protocolli di rete vanno, è questo che mi fa bestemmiare.

- VoIP viaggia. (anche se con forte latenza rispetto al normale)
- torrent viaggia.

Perchè. Perchè. Nella webgui ci navigo pure tranquillamente, la portante la tiene benissimo e vedo pure le minioscillazioni di SNR.

Soluzioni?
Ipoteticamente posso downgradare il firmware o esce pazzo?

Mi prende a male rimontare il 3Com e tornare a 14Mb scarsi.

ti ho mandato un pm.
curiosità:quanto agganci?

msktrz
21-07-2013, 18:14
ti ho mandato un pm.
curiosità:quanto agganci?

Letto, grazie, anche se ho già resettato 2 volte tenendo il tastino per 5secs. Nada.

CG 7 / Mode0 18.2Mb senza tirare l'snr, se lo tiro a 4 pure 20Mb. Puliti scaricando 2.01 fissi da jdownloader.
Per questo mi darebbe davvero noia tornare nella situazione precedente 14Mb del 3Com.

Mi sembrava troppo bello, d'altronde.

FabryHw
21-07-2013, 20:45
Curiosità come si abbassa la portante via menu allo XAVI ?

E' un paio di settimane che la mia adsl (troppa gente a casa ?) funziona da schifo.
Prende sempre (se CodeGain a 7) la portante max (20.4Mb) fissata in centrale da Tiscali, ma in alcuni orari è inutilizzabile (non transitano pacchetti e spesso si disconnette pure).

Un 3 giorni fa ho messo disperato CodeGain Auto e così sembrava andare meglio (ma portante max scesa a 18.5-19.0Mb), però poi mi sono accorto che era ancora instabile.
Una media del 15-25% di pacchetti persi che potrei ancora ancora tollerarli se non fosse che spessissimo si sgancia (non come portante ma come autenticazione) e poi mi tocca aspettare che si riconnetta (per poi magari solo 40 sec dopo ributtare giù l'autenticazione).

Alla fine l'ho forzato in adsl2 ed ora si connette solo a 11Mb ed è utilizzabile sempre a tutte le ore (anche se un 2-4% di pacchetti persi c'è ancora).
Potrei chiamare Tiscali ma ho paura che a parte dirmi "la sua linea è degradata posso solo abbassargli il profilo" non farebbero altro.
Anche se in parte mi sa che è colpa loro, perché io avevo un profilo perfetto, poi causa una modifica contrattuale mi hanno resettato a Gennaio il profilo al default e quando ho chiamato per lamentarmi me ne hanno fatto un altro che non è mai stato come quello precedente (fin da subito ho notato qualche pacchetto perso mentre prima no, però erano trascurabili in % e la linea cmq andava benissimo, d'inverno/primavera).

Insomma vorrei provare a rimetterlo in ADSL2+ ma al tempo stesso limitare la portante (che ne so 15-17Mb) per tenere un po' di stabilità (visto che dai 18 in su sembra avere problemi).

msktrz
23-07-2013, 11:30
Prova a tenere un altro router al posto dello Xavi per qualche giorno, e tieni sotto controllo la situazione.. Il mio Xavi l'ho messo da parte perchè non mi ha soddisfatto in stabilità, proprio a livello hw/sw.

jok
23-07-2013, 12:30
Curiosità come si abbassa la portante via menu allo XAVI ?

Basta alzare il valore del parametro BisAForceSNRMarginDn sino a quando ottieni la portante desiderata

ciao,
Jok

Abadir_82
26-07-2013, 10:59
Io con Alice ed il profilo i184 con INP ad 1, noto una migliore tenuta del router, minori disconnessioni e maggiore stabilità con questi settaggi.

Ho spinto su SNR e Coding Gain per la banda, ma su tutto il resto ho puntato sulla stabilità.

Profile = SPAIN
DetectNoise = Disable
AnnexAStandard = Multimode
AnnexAEcFdmMode = EC
AnnexAMaxBitsPerBin = 15
AnnexATxStartBin = 6
AnnexATxEndBin = 31
AnnexARxStartBin = 6
AnnexARxEndBin = 511
AnnexARxAutoBinAdjust = Disable
AnnexATxAttenuation = 1
AnnexABitSwap = Enable
AnnexABitSwapUp = Enable
AnnexANTRMode = Disable
AnnexAMaxDownRate = 511
AnnexACapability = AnnexA
AnnexACodingGain = 7
AnnexAFramerType = Type3
AnnexAFastRetrain = Enable
AnnexAQualificationMode = Mode0
AnnexAMaxMargin = PerCO
AnnexAForceSNRMarginDn = 0x0000001e
BisAMaxInterleaveD = 511
BisASHalf = Disable
BisACabinetMode = Enable
BisAPSDMask = NonOvlp-M1M2
BisAStandard = G.Dmt.BisPlusAuto
BisAEcFdmMode = EC
BisAMaxBitsPerBin = 15
BisATxStartBin = 6
BisATxEndBin = 31
BisARxStartBin = 6
BisARxEndBin = 511
BisARxAutoBinAdjust = Disable
BisATxAttenuation = Bis_1DB
BisABitSwap = Enable
BisABitSwapUp = Enable
BisANTRMode = Disable
BisAMaxDownRate = 511
BisACapability = A2+
BisACodingGain = 7
BisAFramerType = Type3
BisAFastRetrain = Enable
BisAMaxSInverse = 0x10
BisA_REIN = 60pps
BisA_SRA = Enable
BisA_PMmode = L2L3Allowed
BisAQualificationMode = Mode0
BisAPrecedence = DSInp
BisAMaxMargin = PerCO
BisADsInp = MaxPossible
BisAForceSNRMarginDn = 0x0000001e
BisA_SRAUp = Enable

FabryHw
26-07-2013, 12:14
Basta alzare il valore del parametro BisAForceSNRMarginDn sino a quando ottieni la portante desiderata

Ok cercherò la documentazione dei valori del campo (ora è al default 0x0000ffff).

Comunque oggi la linea va bene anche al max.
Ho riattivato ADSL2+ e si collega a 19.84Mb in codegain auto (con però stranamente SNR a 6.10dB) ed a 20.47Mb (penso il max fissato in centrale) con gli altri codegain (ho provato 7 e inc2_5), SNR 7.10dB a codeGain 7 e 6.85dB a codeGain inc2_5
Nessun pacchetto perso per ora, però bisogna vedere negli orari in cui di solito, almeno nelle 2 scorse settimane, perdo 1 dB di SNR (e cominciano i problemi).

EDIT:
In effetti la linea è stabile però nonostante 20.47Mb di portante non vado oltre 12.60Mb in nessun test di banda.
Mentre di solito avevo 17-18Mb reali.
Non penso siano quelle 2 o 3 opzioni che ho toccato sullo XAVI per aumentare la stabilità a discapito della velocità, mi sa che Tiscali ha messo qualche gap in centrale (però di solito quando facevano così tagliavano la portante).
Vabbé per ora non mi lamento con loro, vediamo come va per qualche gg.

malatodihardware
12-08-2013, 09:42
Eccomi presente! Finalmente mi hanno attivato l'ADSL e twakando un pò con l'SNR dello Xavi sono arrivato quasi a banda piena: non male direi!

http://s22.postimg.org/sqo3ocun5/Cattura.png (http://postimage.org/)
http://s22.postimg.org/k704cuwwx/Cattura2.png (http://postimage.org/)

Abadir_82
12-08-2013, 11:19
Chiama il 187, tasto 2, e chiedi un profilo i184

Vedrai a banda piena anche l'up.

maxmax80
31-08-2013, 11:01
moddata tamarra:

http://abload.de/img/dsc_2226_resize0culh.jpg

:D

malatodihardware
31-08-2013, 11:06
In effetti lo Xavi scalda non poco (anche con il WiFi spento..)

Abadir_82
31-08-2013, 11:40
Questo modding cambia qualcosa in termini di prestazioni e/o stabilità?

maxmax80
31-08-2013, 12:36
Questo modding cambia qualcosa in termini di prestazioni e/o stabilità?

beh, non so..

so solo che l' implementazione di ventole nei router è una cosa che si fa da anni, se non sono già presenti..serve sicuramente per allungare la vita del dispositivo..

malatodihardware
07-09-2013, 09:10
Finalmente ho concuso la migrazione e posso dire che lo Xavi funziona perfettamente in bridge con un firewall pfSense, e configurando a dovere pfSense si riesce anche ad accedere al modem nonostante non supporti l'half-bridge.

Se qualcuno avesse bisogno posso postare la configurazione..

Abadir_82
07-09-2013, 09:40
Finalmente ho concuso la migrazione e posso dire che lo Xavi funziona perfettamente in bridge con un firewall pfSense, e configurando a dovere pfSense si riesce anche ad accedere al modem nonostante non supporti l'half-bridge.

Se qualcuno avesse bisogno posso postare la configurazione..

Posta che a me servirà in un mesetto per casa nuova di un amico :)

malatodihardware
07-09-2013, 10:48
Qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi :( grazie mille!Purtroppo è difficile capire cosa succeda.. Ma se lo forzi manualmente su A2+ cosa succede? E' come se non facessi niente?
Posta che a me servirà in un mesetto per casa nuova di un amico :)
Configurazione XAVI:
- DHCP e DNS disabilitati
- IP sulla LAN quello che preferisci, basta che non sia nella stessa classe della LAN del firewall (se hai Telecom evita anche la 192.168.100.x)
- Nelle impostazioni internet va configurata una nuova connessione con VPI\VCI quelli dell'operatore, Protocol "Bridging" e encapsulation "VC-MUX"
- Gli altri valori dell'ADSL (codegain etc..) li puoi impostare normalmente come al solito

Configurazione pfSense:
- WAN configurata su connessione PPOE con credenziali dell'operatore
- Per accedere al modem segui questa guida (la parte per la 2.0) http://doc.pfsense.org/index.php/Accessing_modem_from_inside_firewall

Ovviamente tutto funziona in PPOE, non in PPOA

maxmax80
07-09-2013, 16:47
Ovviamente tutto funziona in PPOE, non in PPOA

quindi non su Tiscali..
(o meglio, su Tiscali si può anche stare in PPOE, ma ti taglia la banda)

malatodihardware
07-09-2013, 17:07
Esatto, come già detto l'unico modo per avere un PPOA in bridge è con il Draytek Vigor 120

Abadir_82
07-09-2013, 18:22
Il billion 7402nx e l'altantis land rau244 non lo permettono?

malatodihardware
07-09-2013, 22:24
Non saprei perché non li conosco.. Con il draytek sono sicuro perché l'ho fatto ad un amico

Inviato dal mio MB525

armisael2
08-09-2013, 18:32
qualcuno con il profilo 24/1.5 di tiscali è riuscito ad agganciare la protante di 1.5 con questo xavi.Io ho questo profilo ma il max che mi aggancia è questo:

Downstream Data Rate 20371100
Upstream Data Rate 1209300
SNR (Downstream) 6.25 dB
SNR (Upstream) 7.5 dB
Line Attentuation(Downstream) 21.0 dB
Line Attentuation(Upstream) 8.0 dB
Connected Standard ADSL2+

Abadir_82
08-09-2013, 19:10
Che io sappia quel profilo non esiste più... ora ci dovrebbe essere solo 24/1.2

Coding gain l'hai messo a 7? In up sei al massimo (1216), mentre in down il profilo va fino a 24576.

armisael2
08-09-2013, 19:15
si lo so quel profilo non esiste piu', non ti chiedere come ce l ho ma lato centrale è impostato quello

Abadir_82
08-09-2013, 19:54
Se sei sicuro di avere quello.. beh... non puoi fare di più. Il SNR in up non è impostabile lato tuo né tantomeno può essere più basso di come è ora. E' settato a 6dB lato DSLAM, di meno in Italia non settano.

malatodihardware
09-09-2013, 18:25
Hai provato a downgradare il firmware?

alefdiakonos
10-09-2013, 21:49
Che io sappia quel profilo non esiste più... ora ci dovrebbe essere solo 24/1.2

Coding gain l'hai messo a 7? In up sei al massimo (1216), mentre in down il profilo va fino a 24576.

I'm back! ;)

Un caro saluto a tutti gli Xaviniani..

Oggi avevo tempo, ho chiamato il 130 - mi sono trovato - dopo immemore tempo che non controllavo - un profilo a 12 Mega,.. :D: Morale: una tipina sveglia mi ha regalato il mitico 24/1,2.

Ahioooooo! :)

http://img109.imageshack.us/img109/2025/02yg.png (http://imageshack.us/photo/my-images/109/02yg.png/)

alefdiakonos
10-09-2013, 21:58
UN DOVEROSO RINGRAZIAMENTO A CHI HA CREATO E ALIMENTATO QUESTO 3D SENZA IL QUALE AVREI GIA' PERSO LA PAZIENZA DA UN BEL PO'.

Da co-fondatore: prego! :)

alefdiakonos
10-09-2013, 22:15
http://wiki.openwrt.org/toh/xavi/xavi_7968

;)

eftecno
16-09-2013, 08:38
Attenzione, grazie a un guasto della linea sono tornato indietro nel tempo!

http://s2.postimg.org/w4g057pgp/modem.jpg

Charlie Oscar Delta
17-09-2013, 21:07
sulla x360 ho il nat moderato.. eppure ho aperto le porte


x1 TCP 3074 192.168.1.114 3074 Edit
x1 UDP 3074 192.168.1.114 3074 Edit
x1 TCP 80 192.168.1.114 80 Edit
x2 TCP 53 192.168.1.114 53 Edit
x2 UDP 53 192.168.1.114 53 Edit
x2 UDP 88 192.168.1.114 88 Edit


che devo fare?

maxmax80
08-10-2013, 17:48
ragazzi, fra poco mi scade l' abbonamento a Tiscali e sono indeciso se rinnovare o no...
sto quindi meditando di separarmi dall' amato xavino se passo in fibra con fastweb...:rolleyes:

pegasolabs
08-10-2013, 19:56
E questo non è argomento di discussione :mbe:

zampagol
10-10-2013, 15:55
ragazzi dopo mille peripezie son riuscito a tornare sul forum! :D
anche a me come ad Alef avevano diminuito il profilo, me lo son fatto risistemare però adesso non funziona nè coding gain nè la variazione di SNR :eek:

1onexx
10-10-2013, 17:34
ragazzi dopo mille peripezie son riuscito a tornare sul forum! :D
anche a me come ad Alef avevano diminuito il profilo, me lo son fatto risistemare però adesso non funziona nè coding gain nè la variazione di SNR :eek:
Hai un profilo fixed rate.
Fatti rimettere il profilo rate adaptive.
Quanto vale l'snrm in down ora ?
E' maggiore di 6dB ?

FrancYescO
14-10-2013, 19:28
I'm back! ;)

Un caro saluto a tutti gli Xaviniani..

Oggi avevo tempo, ho chiamato il 130 - mi sono trovato - dopo immemore tempo che non controllavo - un profilo a 12 Mega,.. :D: Morale: una tipina sveglia mi ha regalato il mitico 24/1,2.

Ahioooooo! :)

http://img109.imageshack.us/img109/2025/02yg.png (http://imageshack.us/photo/my-images/109/02yg.png/)

ma con il 24/1,2 ci va da solo ad un SNR così basso, o bisogna anche modificarlo da se?

1onexx
15-10-2013, 07:58
ma con il 24/1,2 ci va da solo ad un SNR così basso, o bisogna anche modificarlo da se?
Devi chiedere al call center di fartelo impostare, ma non sono tenuti a farlo.
Dovrebbe arrivarci anche con 6dB senza forzarlo.
Tutto dipende dalla distanza dalla centrale e dalla qualità della tua linea.

maxmax80
15-10-2013, 11:33
ragazzi, non so se è così anche a voi,

ma a me ogni volta che scollego lo Xavi dalla corrente, si remposta su T1413A
quindi devo ricordarmi di togliere il flag, e rimetterlo su ADSL2

FrancYescO
16-10-2013, 11:05
Domani dovrebbe arrivarmi questo decantato Xavi.. mi date qualche dritta? i primi post sono un po' scarni :cry:

come firmware metto l'ultimo postato APT94? (ma non ci sono firmware moddati?)

a me servirà utilizzarlo come modem, quindi voglio che qualunque cosa riceva dalla WAN venga gestita dal router collegato, come lo imposto in questo modo? (la guida è incentrata sulla configurazione per movistar..)

la domanda che facevo riguardo il profilo 24/1,2 era, mettando che me lo impostino a 0.5 di SNR (ad esempio, prendendo quello degli screen dato che ho attenuazione simile) mi ci arriva da solo?

1onexx
16-10-2013, 13:27
...
la domanda che facevo riguardo il profilo 24/1,2 era, mettando che me lo impostino a 0.5 di SNR (ad esempio, prendendo quello degli screen dato che ho attenuazione simile) mi ci arriva da solo?
Ti rispondo nuovamente, perché forse con la precedente risposta sono stato poco chiaro.

Non puoi superare in alcun modo la limitazione che ti viene imposta dal profilo che il tuo ISP ha settato sul DSLAM.
Non esiste alcun tweak nè Xavi che tenga per superare quel limite.

E mi pare pure ovvio altrimenti una persona pagherebbe per un profilo e poi lo modificherebbe da casa :D.

Con il tweak dell'snrm ti puoi solo avvicinare, se ce ne fosse bisogno (se sei molto vicino alla centrale non c'è motivo di agire sull'SNRM o coding gain ...), al valore del profilo assegnato.

Ergo se vuoi superare i 20Mb devi:
1) parlare con il tuo ISP e chiedere cortesemente se ti può impostare un profilo a 24Mb (non è tenuto a farlo e di solito non lo fa).
2) avere una buona linea
3) essere non molto al di sopra di 1Km dal DSLAM
4) avere un modem che ti consente il tweak
5) un pò di fortuna :)

FrancYescO
16-10-2013, 15:15
Ti rispondo nuovamente, perché forse con la predente risposta sono stato poco chiaro.

Non puoi superare in alcun modo la limitazione che ti viene imposta dal profilo che il tuo ISP ha settato sul DSLAM.
Non esiste alcun tweak nè Xavi che tenga per superare quel limite.

E mi pare pure ovvio altrimenti una persona pagherebbe per un profilo e poi lo modificherebbe da casa :D.

Con il tweak dell'snrm ti puoi solo avvicinare, se ce ne fosse bisogno (se sei molto vicino alla centrale non c'è motivo di agire sull'SNRM o coding gain ...), al valore del profilo assegnato.

Ergo se vuoi superare i 20Mb devi:
1) parlare con il tuo ISP e chiedere cortesemente se ti può impostare un profilo a 24Mb (non è tenuto a farlo e di solito non lo fa).
2) avere una buona linea
3) essere non molto al di sopra di 1Km dal DSLAM
4) avere un modem che ti consente il tweak
5) un pò di fortuna :)
Ok abbastanza chiaro, quello che mi chiedevo, forse è che ho dato per scontato che stessimo parlando di Tiscali che è l'unico che permette i 24Mb per quanto ne so.

Loro mi impostano i 24Mb, ma il target SNR qual è? Ad esempio con il profilo 20Mb non va sotto i 6dB, con il 24 il target è 0 oppure lo si raggiunge solo tramite tweak dello Xavi?

1onexx
16-10-2013, 15:54
Ok abbastanza chiaro, quello che mi chiedevo, forse è che ho dato per scontato che stessimo parlando di Tiscali che è l'unico che permette i 24Mb per quanto ne so.

Loro mi impostano i 24Mb, ma il target SNR qual è? Ad esempio con il profilo 20Mb non va sotto i 6dB, con il 24 il target è 0 oppure lo si raggiunge solo tramite tweak dello Xavi?
Il profilo è 24Mb/1.2Mb@6dB

Poi il fatto che tu abbassi l'SNRM per raggiungere dei valori quanto più prossimi ai 24Mb dipende dalla tua linea e dal tuo modem.

Se tu fossi molto vicino alla centrale con un'ottima linea vedresti agganciare quasi portante piena con SNRM=6dB.

Altrimenti sei costretto a fare tweak.

FrancYescO
16-10-2013, 16:01
Il profilo è 24Mb/1.2Mb@6dB

Poi il fatto che tu abbassi l'SNRM per raggiungere dei valori quanto più prossimi ai 24Mb dipende dalla tua linea e dal tuo modem.

Se tu fossi molto vicino alla centrale con un'ottima linea vedresti agganciare quasi portante piena con SNRM=6dB.

Altrimenti sei costretto a fare tweak.
Ok era questa la risposta che cercavo, a 6dB ora arrivo poco sotto i 20Mb vedrò lo Xavi cosa riuscirà a farmi raggiungere sempre sperando che becco chi mi mette il profilo 24Mb :)

1onexx
16-10-2013, 16:48
Devi chiedere al call center di fartelo impostare, ma non sono tenuti a farlo.
Dovrebbe arrivarci anche con 6dB senza forzarlo.
Tutto dipende dalla distanza dalla centrale e dalla qualità della tua linea.

Ok era questa la risposta che cercavo, a 6dB ora arrivo poco sotto i 20Mb vedrò lo Xavi cosa riuscirà a farmi raggiungere sempre sperando che becco chi mi mette il profilo 24Mb :)
Ti avevo già risposto in precedenza, ma mi sono reso conto che non ero stato molto chiaro :)

Tienici informati sugli esiti ;)

FrancYescO
17-10-2013, 09:21
Arrivato :D

montato al volo e... un pò di delusione:
Local SNRMargin 6.50 dB
Local Line Attn 35.0 dB

con altri modem che ho provato l'attenuazione oscillava tra i 25 e i 29 il che alla fine si rispecchia anche nella velocità di allineamento,
Rx Bit Rate 18173600
con altri modem il valore peggiore che ho avuto è stato sui 18500, con quello alice vado oltre i 19000

monta APT65 credo 3.01APT65.7968A E.25.41.33 25/Sep/2008 00:30

che faccio aggiorno ad APT95? c'è qualche altra cosa in particolare che devo star a modificare?

EDIT: mi smentisco un post sotto :D

tavano10
17-10-2013, 09:50
ragazzi ho una linea tiscali...
un paio di domande su questo router:

Come si comporta come copertura wifi? ho letto che aggancia bene, ma non vorrei fosse una schiappa, a quel punto dovrei montarlo a monte di un altro router più performante...

Dove si compra?

Con altre linee (Telecom) come si comporta?

FrancYescO
17-10-2013, 11:12
Come si comporta come copertura wifi? ho letto che aggancia bene, ma non vorrei fosse una schiappa, a quel punto dovrei montarlo a monte di un altro router più performante...

Dove si compra?

Con altre linee (Telecom) come si comporta?
Il WiFi è G quindi massimo 54MB, io non lo uso, utilizzandolo solo come modem, ho fatto una prova giusto per (impostando come nazione USA per la questione delle limitazioni di segnale) e non mi sembra affatto male come portata, nei punti che so essere "limite" a casa mia riuscivo a navigare.

io l'ho preso da ebay.
dovrebbe funzionare bene anche con altre linee.

-----

Fate finta di non aver letto il post di prima.... ho aggiornato ad APT94 ed è cambiato tutto, attenuazione di 25 e con le modifiche da fare lette nei post che cito portanti da paura

(ho chiamato anche tiscali per il profilo 24/1.2, prima mi ha risposto una signorina antipatica già dalla voce che mi ha detto che loro non offrivano oltre i 20MB, messo giù e richiamato dopo 2 minuti e il mio amichetto "Roberto" mi ha impostato il 24/1.2)

Modifica nella sezione tweaking i seguenti parametri come da screen:

Percorso: Configuration---> Internet Connection---> ADSL--->A2Plus BisA Attributes --->

http://img718.imageshack.us/img718/7230/gif1012302.png (http://img718.imageshack.us/i/gif1012302.png/)

http://img827.imageshack.us/img827/4660/gif1012303.png (http://img827.imageshack.us/i/gif1012303.png/)

Clicca su Apply, poi torna alla pagina precedente Internet Connection Configuration----> e conferma con Start

Noterai dei miglioramenti! ;)

P.S: Posta i nuovi valori!

Abbassiamo il SNR ora:

dove hai modificato i parametri inserisci 60 (6 dB di SNR) in questa voce :

BisAForceSNRMarginDn

cancellando ciò che trovi di default prima. Poi confermi con Apply, ritorni alla pagina precedente e confermi il riavvio con Start.

già solo facendo queste due modifiche, con SNR a 5 anzichè 6 ecco i risultati:

DSL Status true
Last Failed 0x00000000
Downstream Data Rate 20723800
Upstream Data Rate 1190800
SNR (Downstream) 5.40 dB
SNR (Upstream) 7.5 dB
Line Attentuation(Downstream) 25.0 dB
Line Attentuation(Upstream) 9.5 dB
Connected Standard ADSL2+

http://www.speedtest.net/result/3038857597.png

Che altre prove mi consigliate di fare? comunque una guida ai primi post che aiuti a svincolarsi tra quell'immensità di parametri ci vorrebbe :O

bengerlu
23-10-2013, 18:27
-----

Fate finta di non aver letto il post di prima.... ho aggiornato ad APT95 ed è cambiato tutto, attenuazione di 25 e con le modifiche da fare lette nei post che cito portanti da paura

Ciao,ma dove l'hai trovato il firmware APT95? Ti ringrazio.

FrancYescO
23-10-2013, 18:46
-----

Fate finta di non aver letto il post di prima.... ho aggiornato ad APT95 ed è cambiato tutto, attenuazione di 25 e con le modifiche da fare lette nei post che cito portanti da paura

Ciao,ma dove l'hai trovato il firmware APT95? Ti ringrazio.

Errore mio, volevo scrivere APT94 che è in prima pagina ;)

maxmax80
23-10-2013, 22:20
ragazzi,
come se la cava lo Xavino come repeater Wlan di altro router?
qualcuno ha provato?

se non mi ricordo male le porte lan sono da 100Mega, vero?

FrancYescO
23-10-2013, 22:26
ragazzi,
come se la cava lo Xavino come repeater Wlan di altro router?
qualcuno ha provato?

se non mi ricordo male le porte lan sono da 100Mega, vero?
non mi pare ci sia modo di utilizzarlo come repeater (wireless-wireless)

Si, le lan sono 100Mbps :)

bengerlu
24-10-2013, 11:58
Errore mio, volevo scrivere APT94 che è in prima pagina ;)
Ok.

FrancYescO
29-10-2013, 16:31
Ma... non c'è un modo per modificare i valori di INP?

credo di aver capito che il profilo 24/1.2 di Tiscali equivale a richiedere almeno in parte una linea settata in fastpath!

a sinistra i valori con la 20MB standard, a destra la 24 con Fast Retrain attivo, SNR a 5, qualification mode a 0, e coding gain a 7
http://img513.imageshack.us/img513/6450/6qa6.png

la cosa più interessante è appunto l'INP in down che è settato a 0 e la portante agganciata in download non è più visualizzata nella riga "Local Interleaved Channel Rx Rate" bensi in "Local Fast Channel Rx Rate"

(tralaltro la cosa ridicola è che prima avevo il profilo 16MB/1 senza alcun tweak e ogni tanto perdeva la portante, ora con il 24 moddato sono online da 3giorni)

msktrz
04-11-2013, 08:47
Ho rimontato lo Xavi con un altro alimentatore, da 1.2A, stessa monnezza. Dopo un giorno e mezzo si inchioda la navigazione. Cestino? a voi che uptime mantiene in full load con p2p etc?

Ma... non c'è un modo per modificare i valori di INP?

credo di aver capito che il profilo 24/1.2 di Tiscali equivale a richiedere almeno in parte una linea settata in fastpath!

a sinistra i valori con la 20MB standard, a destra la 24 con Fast Retrain attivo, SNR a 5, qualification mode a 0, e coding gain a 7
http://img513.imageshack.us/img513/6450/6qa6.png

la cosa più interessante è appunto l'INP in down che è settato a 0 e la portante agganciata in download non è più visualizzata nella riga "Local Interleaved Channel Rx Rate" bensi in "Local Fast Channel Rx Rate"

(tralaltro la cosa ridicola è che prima avevo il profilo 16MB/1 senza alcun tweak e ogni tanto perdeva la portante, ora con il 24 moddato sono online da 3giorni)

Che sw è? va in debug con lo xavi?

FrancYescO
04-11-2013, 11:38
Ho rimontato lo Xavi con un altro alimentatore, da 1.2A, stessa monnezza. Dopo un giorno e mezzo si inchioda la navigazione. Cestino? a voi che uptime mantiene in full load con p2p etc?



Che sw è? va in debug con lo xavi?

il sw che ho usato per comparare (ExamDiff Pro) i file o cosa? che significa va in debug? O.o

comunque per ora la mia sessione più lunga è stata di 76ore, poi mi è saltata la sincronizzazione ADSL e si è ripresa subito (ovviamente non che stava sempre in full load, ma una sessione di 12 ore a scaricare a 2MB/s l'ha fatta, lo uso come modem, quindi wifi disattivato e DMZ diretto sul router sull'unica connessione PPPoA che instaura)

secondo me ne hai semplicemente beccato uno fallato..

msktrz
04-11-2013, 14:16
il sw che ho usato per comparare (ExamDiff Pro) i file o cosa? che significa va in debug? O.o

comunque per ora la mia sessione più lunga è stata di 76ore, poi mi è saltata la sincronizzazione ADSL e si è ripresa subito (ovviamente non che stava sempre in full load, ma una sessione di 12 ore a scaricare a 2MB/s l'ha fatta, lo uso come modem, quindi wifi disattivato e DMZ diretto sul router sull'unica connessione PPPoA che instaura)

secondo me ne hai semplicemente beccato uno fallato..

Ah, per un momento sembrava che usassi un simil-DMTool, ora mi son reso conto che è una comparazione della webui del router :)

Boh.. non so fino a che punto convenga farmelo spedire al giorno d'oggi dallo spanish di fiducia.. Sulla scrivania ho ModemRouter, switch gigabit, Access Point N.. insomma.. sto cercando di unire in un unico prodotto tutto l'armamentario.. Tra un annetto qua si passa in vdsl, quindi.. boh. Non so come muovermi.

mimmoscuotto
04-11-2013, 15:11
Buonasera a tutti, vorrei chiedervi dell'effettiva convenzienza a comprare lo Xavi 7968 in relazione alla mia situazione che è questa:
Da Gennaio 2013 sono passato da Fastweb a Tiscali 20 Mega, ed attualmente ho questi valori:
Mode: ADSL2+
Type: Interleave
Line Coding: Trellis On
Status: No Defect
Link Power State: L0

Downstream Upstream
SNR Margin (dB): 6.9 7.5
Attenuation (dB): 44.0 23.7
Output Power (dBm): 1.6 10.6
Attainable Rate (Kbps): 14784 1088
Rate (Kbps): 12264 1009

Uso il Digicom Combo Cx in accoppiata Half Bridge col Linksys E2000 con firmware ddWrt e la linea è stabile e solo sporadicamente ho qualche disconnessione essendo il profilo autoadattivo a quanto mi è stato detto da Tiscali. Tramite Telnet ho scoperto che il Dslam di Frattamaggiore/Crispano(NA) a cui sono collegato è di tipo Globespan contrariamente a quanto pensassi, (Alcatel o Huawei come evinto dal file Excel di Telecom dei Dslam). Quindi essendo lo Xavi dotato di chip Conexant in teoria dovrebbe esserci una netta compatibilità con la centrale, ma non so fino a che punto possa aggianciare una portante migliore rispetto al seppur validissimo Digicom. Secondo voi vale la pena buttare questi 30€ sulla baia per fare questo esperimento? Vi ringrazio anticipatamente! :D

FrancYescO
04-11-2013, 17:51
Buonasera a tutti, vorrei chiedervi dell'effettiva convenzienza a comprare lo Xavi 7968 in relazione alla mia situazione che è questa:
Da Gennaio 2013 sono passato da Fastweb a Tiscali 20 Mega, ed attualmente ho questi valori:
Mode: ADSL2+
Type: Interleave
Line Coding: Trellis On
Status: No Defect
Link Power State: L0

Downstream Upstream
SNR Margin (dB): 6.9 7.5
Attenuation (dB): 44.0 23.7
Output Power (dBm): 1.6 10.6
Attainable Rate (Kbps): 14784 1088
Rate (Kbps): 12264 1009

Uso il Digicom Combo Cx in accoppiata Half Bridge col Linksys E2000 con firmware ddWrt e la linea è stabile e solo sporadicamente ho qualche disconnessione essendo il profilo autoadattivo a quanto mi è stato detto da Tiscali. Tramite Telnet ho scoperto che il Dslam di Frattamaggiore/Crispano(NA) a cui sono collegato è di tipo Globespan contrariamente a quanto pensassi, (Alcatel o Huawei come evinto dal file Excel di Telecom dei Dslam). Quindi essendo lo Xavi dotato di chip Conexant in teoria dovrebbe esserci una netta compatibilità con la centrale, ma non so fino a che punto possa aggianciare una portante migliore rispetto al seppur validissimo Digicom. Secondo voi vale la pena buttare questi 30€ sulla baia per fare questo esperimento? Vi ringrazio anticipatamente! :D
è ovvio che se guardi i file Telecom non c'azzeccano nulla se sei in ULL, Tiscali usa globespan :D

personalmente ho guadagnato quasi 5dB di attenuazione, e tramite i tweak della linea anzichè agganciare a 18k raggiungo i 21k per me come modem è assolutamente valido, qualcosa di sicuro guadagni ma non ti aspettare tanto perchè la tua attenuazione è abbastanza alta (e agganci già abbastanza bene).

Non ha l'half Bridge però, al massimo c'è il full-bridge, il modo migliore che ho trovato per utilizzarlo (lo tengo collegato ad un tplink con openWRT) è con il DMZ

mimmoscuotto
05-11-2013, 10:43
Ah ecco quindi in full bridge col Linkys e2000 ddWrt potrei configurarlo! Beh si è ovvio che non mi aspetto miracoli anche in funzione della lontananza della centrale che dovrebbe essere di circa 4,5 km ciò che ho è già tanto essendo comunque in ULL con Tiscali! Però nell'effettivo guadagnare qualcosa in attenuazione magari da 44 a 40 e di conseguenza aggianciare una portante maggiore che mi permetta di spostare il profilo in centrale a 16Mb non sarebbe affatto una cattiva possibilità...quindi mi consigli di fare l'esperimento? Mal che vada di sicuro non perdo in ricezione ma solo 30 eurozzi :D

FrancYescO
05-11-2013, 12:51
Ah ecco quindi in full bridge col Linkys e2000 ddWrt potrei configurarlo! Beh si è ovvio che non mi aspetto miracoli anche in funzione della lontananza della centrale che dovrebbe essere di circa 4,5 km ciò che ho è già tanto essendo comunque in ULL con Tiscali! Però nell'effettivo guadagnare qualcosa in attenuazione magari da 44 a 40 e di conseguenza aggianciare una portante maggiore che mi permetta di spostare il profilo in centrale a 16Mb non sarebbe affatto una cattiva possibilità...quindi mi consigli di fare l'esperimento? Mal che vada di sicuro non perdo in ricezione ma solo 30 eurozzi :D
alla fine non son nemmeno 30 son poco più di 20 su ebay la prova falla perché dopo la mia esperienza continuerei a consigliarlo a chiunque :D

ma.. si può fare PPPoA in full bridge? ... ho paura di far prove perché mi è capitato già due volte che mettendolo il bridge non funzionava più l'autenticazione PPP e dovevo chiamare l'assistenza

mimmoscuotto
05-11-2013, 15:34
Ecco l'inghippo il FullBridge mi pare non sia possibile col PPPoA...ma in fondo qualsiasi altro modem con chip Conexant andrebbe bene? Come Atlantis Land?

msktrz
05-11-2013, 16:49
Beh, visto che ho sempre avuto la fortuna di non trovare un operatore disposto a lasciarmi un profilo 24mb, pur avendo una 20 gaming, avete qualche metodo persuasivo convincente da consigliare? Italian-style "sono l'onorevole.." ? :D

FrancYescO
05-11-2013, 17:37
Beh, visto che ho sempre avuto la fortuna di non trovare un operatore (mi sa solo lui ci lavora, le altre son tutte donne xD) disposto a lasciarmi un profilo 24mb, pur avendo una 20 gaming, avete qualche metodo persuasivo convincente da consigliare? Italian-style "sono l'onorevole.." ? :D
io ho capito di aver avuto solo un c**o incredibile la prima volta che ho beccato un operatore che me lo ha fatto al volo, perché poi è stato abbastanza un casino riaverlo (dopo che mi avevano downgradato) poi ho beccato una che era ditubante sul fatto che avessi quel profilo gli ho detto guardi il giorno xx e finalmente s'è decisa a reimpostarmelo (dopo altre che più del 20 non volevano mettermi)

credo l'unica via sia "salve, volevo chiederle gentilmente se mi poteva impostare il profilo 24/1.2" ma alla fine devi solo beccare l'operatore giusto che ti fa il piacere che non dovrebbe farti :D

ovviamente non sperare che te lo mettino se i valori della linea fanno gia di per se abbastanza schifo altrimenti hanno ragione, secondo me ammenocchè non si abita sopra la centrale con attenuazione <15 l'unica via per sfruttare il profilo 24/1.2 è lo Xavi 7968R o modem con chipset simile

FrancYescO
08-11-2013, 00:53
Scusate, ho un serio problema con questo router. Ne ho appena acquistato un altro perchè pensavo che il precedente si fosse rotto e invece mi sa che il problema è ben più serio (o forse no..).

Premetto che la versione firmware che attualmente ho è la 3.01APT85.7968+

Il router di default (preimpostato con parametri base) non mi fa navigare ne fare altro fin quando non metto il DNS manualmente di Google 8.8.4.4. Se metto il DNS in questione su un determinato dispositivo quest'ultimo naviga, altrimenti no.
Ok, proviamo col mio vecchio backup (questa carta me la sono giocata già col vecchio router ma è stata vana e adesso vi dico perchè). Ripristino il backup, ok, tutto funzionante, magicamente tutti i dispositivi di casa prendono vita e navigano tranquillamente. Non appena riavvio il router (sbalzo di corrente, reboot, quel che sia..) si resetta totalmente ai valori predefiniti di prima e...non naviga più (rivuole di nuovo che metta il DNS manualmente).
Ora, nella lista dei DNS sul router io ne ho inseriti 3:

8.8.4.4
85.37.17.9
85.38.28.75

Ciò nonostante niente da fare..Non riesco a capire perchè si resetta sempre..

Una piccola parentesi, nel frattempo che mi arrivasse questo router ho usato, haimè, quello della Telecom.. Ogni giorno di mattina ero costretto a resettarlo perchè è come se si bloccasse la linea (ethernet e wifi non funzionavano).. Per caso questo potrebbe essere un ulteriore segno di un probabile problema generale della linea (indipendente quindi dal router)??

Come prima cosa io farei l'upgrade del firmware ad apt94

I dns sul router li imposti in
Configuration > dhcp server > server settings > edit? Ricordati che poi c'e bisogno che i pc richiedano il lease al router (un riavvio del router dovrebbe farlo)

msktrz
09-11-2013, 11:18
Se volessi usarlo unicamente come modem? Niente?
Se volessi usarlo in coppia con un router adsl con porta wan, praticamente cosa mi consigliate?
Non va in full bridge tramite gui, ok, ma c'era un modo via telnet, qualcuno ricorda?

:)

FrancYescO
09-11-2013, 14:25
Se volessi usarlo unicamente come modem? Niente?
Se volessi usarlo in coppia con un router adsl con porta wan, praticamente cosa mi consigliate?
Non va in full bridge tramite gui, ok, ma c'era un modo via telnet, qualcuno ricorda?

:)

In full bridge lo puoi mettere tramite interfaccia, o almeno io con apt94 posso farlo, è necessario eliminare TUTTE le connessioni PPP

L'alternativa come ho detto è il DMZ

FrancYescO
09-11-2013, 14:29
Ragazzi miei, ho ripreso il vecchio router, ho impostato i valori che vi ho descritto e...tadàà..funziona xD. Unica cosa che ancora non riesco a fare è impostare il dannatissimo DNS! Adesso sto navigando col il pc fisso con il DNS impostato manualmente. Qualcuno può aiutarmi nella configurazione please?

-----------------------


Risolto anche questo, ho inserito in:

Local Network (LAN) -> DNS Client e in DNS Relay i seguenti 3 DNS:

8.8.4.4
85.37.17.9
85.38.28.75

Funziona tutto perfettamente. Ho riesumato anche il vecchio Xavi e adesso sto utilizzando quello!!

Forse questa potrebbe essere una soluzione definitiva al blocco che anche altri utenti come me hanno avuto. Se qualcuno mi dà conferma e mi dice che funziona mi farebbe piacere saperlo :)

Io avrei fatto un reset completo, messo apt94 e fatto le configurazioni dei dns necessarie per far funzionare internet se non si usa in bridge... Il fatto che ti passi in gdmt era appunto una impostazione sbagliata che ira hai beccato, ma io resetterei comunque tutto.

maxmax80
09-11-2013, 14:35
In full bridge lo puoi mettere tramite interfaccia, o almeno io con apt94 posso farlo, è necessario eliminare TUTTE le connessioni PPP


puoi postare screen, please? ;)

FrancYescO
09-11-2013, 14:47
puoi postare screen, please? ;)

Un po mi scoccia perché devo togliere la configurazione, ora non sono a casa altrimenti te lo avrei fatto.

Bisogna comunque andare in configuration>internet connection, eliminare tutte le configurazioni presenti e quando si andra a fare "add" per aggiungerne una nuova ci sará anche la possibilità di selezionare "Bridged" oltre a PPPoA PPPoE ecc.

malatodihardware
09-11-2013, 15:07
Confermo che con l'APT94 si fa tranquillamente da interfaccia

Configurazione:
http://s22.postimg.org/kjockrnz1/Config.png (http://postimg.org/image/kjockrnz1/)

Risultato:
http://s22.postimg.org/wk9slhvdp/Full_Bridge.png (http://postimg.org/image/wk9slhvdp/)

Nonostante sia in full bridge se hai un router che permette di avere più IP sulla WAN, ad esempio DD-Wrt o pfSense, ci accedi senza problemi.

msktrz
09-11-2013, 15:17
Quindi over ATM va in full bridge? Ho un TP-Link con porta Wan, fattibile? Firewall DNS DHCP e tutto se la vede il TP-Link?

FrancYescO
09-11-2013, 15:40
Confermo che con l'APT94 si fa tranquillamente da interfaccia

Configurazione:
http://s22.postimg.org/kjockrnz1/Config.png (http://postimg.org/image/kjockrnz1/)

Risultato:
http://s22.postimg.org/wk9slhvdp/Full_Bridge.png (http://postimg.org/image/wk9slhvdp/)

Nonostante sia in full bridge se hai un router che permette di avere più IP sulla WAN, ad esempio DD-Wrt o pfSense, ci accedi senza problemi.
Perfetto era quello che dicevo :D Potresti provare se mettendo in Bridge riesci a fare una connessione PPPoA dal router OpenWRT? Io avevo provato in PPPoE e funzionava, ma solo la prima autenticazione poi mi "andava giù la centrale" (mi è successo due volte quindi non ho voluto far altre prove) in PPPoA non ho mai provato perché non avevo ancora il router con openwrt e il vecchio mi permetteva solo PPPoE

Quindi over ATM va in full bridge? Ho un TP-Link con porta Wan, fattibile? Firewall DNS DHCP e tutto se la vede il TP-Link?
Imposta la connessione PPPoA/E sullo Xavi, imposta gli indirizzi ip fissi, disabilita il dhcp sullo xavi, imposta come DMZ l'ip del tplink, in questo modo lo Xavi fa l'autenticazione PPP e il tplink gestisce firewall ecc.

@Gianluka, non posso essere preciso che non ho il router sottomano, comunque, praticamente aggiornerei ad APT94, farei il reset proprio con il pulsantino sul modem, e dopo aver impostato la connessione PPP, imposterei i dns di google nella sezione che ti ho detto nei post precedenti (ELIMINANDO QUELLI CHE CI SONO DI DEFAULT) dopodiché dovrebbe già funzionare tutto alla grande.

malatodihardware
09-11-2013, 15:53
Ho Alice 20M su centrale ethernet, sinceramente non so neanche se sia supportato il PPOA..

Purtroppo comunque non potrei provarlo perchè al momento non ho nessun router con OpenWrt in quanto la connessione è con appliance pfSense e il router con DD-Wrt fa da access-point + switch managed, se stacco il WiFi in casa mi uccidono :D

In ogni caso se si ha la necessità di avere full-bridge con PPOA e qualsiasi router anche non OpenWrt andrei sul Draytek Vigor 120

FrancYescO
09-11-2013, 15:58
Ho Alice 20M su centrale ethernet, sinceramente non so neanche se sia supportato il PPOA..

Purtroppo comunque non potrei provarlo perchè al momento non ho nessun router con OpenWrt in quanto la connessione è con appliance pfSense e il router con DD-Wrt fa da access-point + switch managed, se stacco il WiFi in casa mi uccidono :D

In ogni caso se si ha la necessità di avere full-bridge con PPOA e qualsiasi router anche non OpenWrt andrei sul Draytek Vigor 120
Non è una necessità ma una possibilità che mi avrebbe fatto piacere avere, ma ha lo stesso chipset dello Xavi? (o meglio quello che mi interessa di più è il menu di tweak)

msktrz
09-11-2013, 16:19
Imposta la connessione PPPoA/E sullo Xavi, imposta gli indirizzi ip fissi, disabilita il dhcp sullo xavi, imposta come DMZ l'ip del tplink, in questo modo lo Xavi fa l'autenticazione PPP e il tplink gestisce firewall ecc.



Grazie. :)

malatodihardware
09-11-2013, 18:27
Non è una necessità ma una possibilità che mi avrebbe fatto piacere avere, ma ha lo stesso chipset dello Xavi? (o meglio quello che mi interessa di più è il menu di tweak)Il chipset è diverso e nella demo online sul sito draytek non ci sono tweak, forse via telnet..
C'è però da dire che da quello che si legge in giro il chipset sembra ottimo di suo

Inviato dal mio MB526

FrancYescO
09-11-2013, 22:50
Mi dispiace ma io di queste operazioni (tranne quella del DNS) le ho fatte e rifatte tutta la mattinata e in passato, credimi, ma tante proprio. Ho seguito la procedura in prima pagina anche, ma non appena ho messo questa versione è successio il delirio..quindi mi sa che non ci ritorno! Basta che adesso vada bene fino alla morte! Sta andando benissimo da oggi, l'ho anche riavviato e ciò nonostante non ho avuto alcun problema. :) Credo che fare altre modifiche non se ne parla, anche se non è da me, e che per questa volta passo davvero la palla :D grazie comunque per il suggerimento!
probabilmente quello che ti mancava era il reset, o non so ne hai beccato uno sfigato (ma se hai avuto lo stesso problema su due apparecchi c'è qualcosaltro che lo causa..) a livello software (APT94), per un modem per quanto spartano non ho nulla da ridire, ne ho fatte davvero tante di prove e si è comportato sempre bene.

Vathek
11-11-2013, 14:32
Eccomi anche qui... :)
Ho fatto il passo e ho preso uno xavi usato su ebay... come consigliatomi...

Ho visto che nella guida postata in prima pagina non ci sono informazioni utilii sui vari tweak...

Allora spulciando un po' in rete ho trovato questa pagina:
http://www.movistar.es/particulares/atencion-cliente/internet/adsl/equipamiento-adsl/routers/amper-xavi-7968r

dove ci sono un po' di manuali (alcuni anche in inglese) dello Xavi... magari a qualcuno possono essere utili
Per il momento li ho scaricati e voglio vedere se da qualche parte c'è qualche spiegazione dei vari parametri per tweakkare il modem... mah...

EDIT
I manuali UTILI presenti alla pagina linkata sono
1 - il manuale già presente in prima pagina (Basic Settings), ma stavolta è downloadabile senza servizi di hosting: http://www.movistar.es/rpmm/estaticos/residencial/fijo/banda-ancha-adsl/manuales/modem-router-inalambricos-adsl/manual-x7968r-basic-settings.pdf
2 - il manuale del costruttore (che sembra più completo): http://www.movistar.es/rpmm/estaticos/residencial/fijo/banda-ancha-adsl/manuales/modem-router-inalambricos-adsl/manual-usuario-en-user-manual-router-x7968r.pdf

Se ritenete che siano utili, potete metterli in prima pagina...

Vathek
13-11-2013, 13:40
Ragazzi, sto leggendo il topic (sono a pagina 33, uff, ma quanto è lungo?) in attesa che mi arrivi lo xavi... ma leggendo qua e la mi viene qualche dubbio sui miei valori di SNR.

Premetto che ho attualmente Alice 20Mbit/1Mbit con profilo a 6dB ma ho avuto anche la 20Mbit con profilo 12dB e la 10Mbit con profilo boh... (penso 12dB perché si assestava sui 13,3dB)

Beh, con tutti quei profili quando mi squilla il telefono cade la portante ADSL (ho fatto le prove con 3 modem diversi, nella presa principale senza telefoni connessi, etc etc... quindi NON SONO I MIEI FILTRI ADSL che ho comunque provato anche a cambiare senza risultati)

Il punto è che i miei valori (attualmente) sono questi:

Rates (20Mbit, Profilo 6dB)
Download Upload
Data Rate: 19.730 Mbs 1.211 Mbs
Attainable Rate: 21.532 Mbs 1.220 Mbs
Previous Rate: 19.905 Mbs 1.211 Mbs

Profile SNR: 6.0 dB 6.0 dB
Reported SNR: 5.8 dB 7.0 dB
SNR Delta: 0.0 dB 0.0 dB
Actual SNR: 5.8 dB 7.0 dB

Line Attenuation: 16.8 dB 9.3 dB
Signal Attenuation: 16.0 dB 9.6 dB
Power: 16.5 dBm 10.7 dBm

Interleaving Delay: 6 ms 8 ms
Interleaving Depth: 352 bits 8 bits
Inpulse Noise Protection: 10 frames 11 frames


In realtà l'SNRM in download recentemtne si è spostato di giorno sui 7.1 mentre di sera va a circa 5.8.

Il punto è che dovrei essere distante circa 1280m dalla centrale, e infatti l'attenuazione è buona... ma l'SNRM standard comincia a puzzarmi un po'... non è che c'è qualche casino nello splitter in centrale?
E magari questo casino centra con lo squillo che mi fa cadere la portante?

Ho provato addirittura a forzare ADSL1 sul modem (attualmente ho un Netgear DGN3500 con firmware amod, chipset Infineon che è uguale al mio DSLAM: huawei infineon) e la linea "salta" lo stesso con lo squillo...

Ho già provato una volta a chiamare il 187 ma mi devo convincere di rompergli le palle con più insistenza... anche se sarà difficile far capire loro che NON SONO I MIEI FILtri ADSL.

Il punto è proprio che 6dB di margine ad una distanza così vicina, sono sensati o già di loro potrebbero far pensare a qualche casino in centrale?

oressac
13-11-2013, 18:49
Raga ma dove lo comprate sto modem? qualcuno puo darmi un link vorrei prenderlo anch'io! Magari in PM? grazie!

FrancYescO
13-11-2013, 19:24
Ragazzi, sto leggendo il topic (sono a pagina 33, uff, ma quanto è lungo?) in attesa che mi arrivi lo xavi... ma leggendo qua e la mi viene qualche dubbio sui miei valori di SNR.

Premetto che ho attualmente Alice 20Mbit/1Mbit con profilo a 6dB ma ho avuto anche la 20Mbit con profilo 12dB e la 10Mbit con profilo boh... (penso 12dB perché si assestava sui 13,3dB)

Beh, con tutti quei profili quando mi squilla il telefono cade la portante ADSL (ho fatto le prove con 3 modem diversi, nella presa principale senza telefoni connessi, etc etc... quindi NON SONO I MIEI FILTRI ADSL che ho comunque provato anche a cambiare senza risultati)

Il punto è che i miei valori (attualmente) sono questi:

Rates (20Mbit, Profilo 6dB)
Download Upload
Data Rate: 19.730 Mbs 1.211 Mbs
Attainable Rate: 21.532 Mbs 1.220 Mbs
Previous Rate: 19.905 Mbs 1.211 Mbs

Profile SNR: 6.0 dB 6.0 dB
Reported SNR: 5.8 dB 7.0 dB
SNR Delta: 0.0 dB 0.0 dB
Actual SNR: 5.8 dB 7.0 dB

Line Attenuation: 16.8 dB 9.3 dB
Signal Attenuation: 16.0 dB 9.6 dB
Power: 16.5 dBm 10.7 dBm

Interleaving Delay: 6 ms 8 ms
Interleaving Depth: 352 bits 8 bits
Inpulse Noise Protection: 10 frames 11 frames


In realtà l'SNRM in download recentemtne si è spostato di giorno sui 7.1 mentre di sera va a circa 5.8.

Il punto è che dovrei essere distante circa 1280m dalla centrale, e infatti l'attenuazione è buona... ma l'SNRM standard comincia a puzzarmi un po'... non è che c'è qualche casino nello splitter in centrale?
E magari questo casino centra con lo squillo che mi fa cadere la portante?

Ho provato addirittura a forzare ADSL1 sul modem (attualmente ho un Netgear DGN3500 con firmware amod, chipset Infineon che è uguale al mio DSLAM: huawei infineon) e la linea "salta" lo stesso con lo squillo...

Ho già provato una volta a chiamare il 187 ma mi devo convincere di rompergli le palle con più insistenza... anche se sarà difficile far capire loro che NON SONO I MIEI FILtri ADSL.

Il punto è proprio che 6dB di margine ad una distanza così vicina, sono sensati o già di loro potrebbero far pensare a qualche casino in centrale?
attaccando il modem alla presa principale ed escludendo il resto dell'impianto (quindi senza sentire alcun telefono squillare) la linea cade uguale? ... se si, digli che hai fatto questa prova è che il problema è dovuto sicuramente a loro.

Raga ma dove lo comprate sto modem? qualcuno puo darmi un link vorrei prenderlo anch'io! Magari in PM? grazie!
ebay, venditore luckyrouter che spedisce dalla spagna direttamente

oressac
13-11-2013, 20:06
ebay, venditore luckyrouter che spedisce dalla spagna direttamente

Stai parlando di quello che costa 5 euro + i 20 di spedizione?:P

FrancYescO
13-11-2013, 20:07
Stai parlando di quello che costa 5 euro + i 20 di spedizione?:P
si, ci sono sia quelli con alimentatore che senza, che quelli di movistar rispetto telefonica.

Vathek
15-11-2013, 16:23
attaccando il modem alla presa principale ed escludendo il resto dell'impianto (quindi senza sentire alcun telefono squillare) la linea cade uguale? ... se si, digli che hai fatto questa prova è che il problema è dovuto sicuramente a loro.

Ok, vi aggiorno, in attesa che mi arrivi lo Xavino (preso anche io da luckyrouter).



Ieri ho chiaamto il 187 e gli ho detto proprio quello. Anche l'operatore ha capito e mi ha detto che al 99% è il filtro in centrale (credo che per precisione si chiami "splitter" in centrale e non filtro... ma fa lo stesso).

Oggi dovevano risolvere il guasto e mi sono trovato sul profilo alice la proposta di chiusura del guasto con motivazione: "non ci sono probelmi sulla liena telecom. La invitiamo a contattare un tecnico di sua fiducia per verificare l'impianto interno...etc etc..."

Gli ho negato la chiusura (specificando nuovamente la prova per iscritto, e gli ho detto che ho già sentito un tecnico fidato, che poi sarei io stesso :P)
Secondo me (oggi pioveva) il tecnico che doveva andare in centrale ha provato a fare la "gallata"... vediamo come prosegue... certo che è un rottura di balls non indifferente... visto che hanno anche TANTA voglia di lavorare...

uffa..

oressac
15-11-2013, 19:13
Io l ho ordinato l'altro ieri.. speriamo faccia presto!:D :D
Intanto mi chiedevo, mi sto facendo settare il profilo a 6dB, vorrei sapere se posso forzarlo a 12 o 18 quando gioco tramite lo xavi, visto che in quei momento mi serve piu che non vi siano errori che banda effettiva, tanto la latenza rimane invariata.

Vathek
15-11-2013, 21:06
Credo proprio di si... da quanto ho letto... con lo Xavi puoi decidere tu un valore target... alla faccia del profilo che ti hanno impostato in dslam... se vuoi 3dB te li imposti tu... se ne vuoi 12dB li imposti tu... sia che tu abbia un profilo a 6dB sia che tu l'abbia a 9dB... e via così...

FrancYescO
16-11-2013, 00:47
Credo proprio di si... da quanto ho letto... con lo Xavi puoi decidere tu un valore target... alla faccia del profilo che ti hanno impostato in dslam... se vuoi 3dB te li imposti tu... se ne vuoi 12dB li imposti tu... sia che tu abbia un profilo a 6dB sia che tu l'abbia a 9dB... e via così...
il profilo con target lo impostano solo in centrale, tu puoi mettere un valore fisso.

comunque a salire di snr tramite modifiche è sempre possibile.

Vathek
18-11-2013, 15:44
Confermo che con l'APT94 si fa tranquillamente da interfaccia

Configurazione:
http://s22.postimg.org/kjockrnz1/Config.png (http://postimg.org/image/kjockrnz1/)

Risultato:
http://s22.postimg.org/wk9slhvdp/Full_Bridge.png (http://postimg.org/image/wk9slhvdp/)

Nonostante sia in full bridge se hai un router che permette di avere più IP sulla WAN, ad esempio DD-Wrt o pfSense, ci accedi senza problemi.

Con DD-WRT come si fa ad accedere allo XAVI impostato in bridge?
Al momento ho un router WNR3500 (fw DD-WRT) con modem DGN3500 (fw Amod) Non appena arriva lo XAVI lo metto al posto del DGN.
Però oggi per monitorare il modem usa la LAN secondaria del PC, tu dici che si può fare direttamente da dd-wrt... come?

Al momento ho messo modem su ip: 192.168.0.1 (mask 255.255.255.0) e router 192.168.1.1 (mask 255.255.255.0) in modo che non si vedano.
Anche se li rimetto nella stessa classe o "allargo" la netmask a 255.255.0.0 ovviamente non vedo il modem (che è sulla porta WAN del dd-wrt), come si fa a farglielo vedere?

FrancYescO
18-11-2013, 16:56
Con DD-WRT come si fa ad accedere allo XAVI impostato in bridge?
Al momento ho un router WNR3500 (fw DD-WRT) con modem DGN3500 (fw Amod) Non appena arriva lo XAVI lo metto al posto del DGN.
Però oggi per monitorare il modem usa la LAN secondaria del PC, tu dici che si può fare direttamente da dd-wrt... come?

Al momento ho messo modem su ip: 192.168.0.1 (mask 255.255.255.0) e router 192.168.1.1 (mask 255.255.255.0) in modo che non si vedano.
Anche se li rimetto nella stessa classe o "allargo" la netmask a 255.255.0.0 ovviamente non vedo il modem (che è sulla porta WAN del dd-wrt), come si fa a farglielo vedere?
ha l'interfaccia virtuale anche lo Xavi, anche se non l'ho mai provata

Configuration > Local Network (LAN)
http://img822.imageshack.us/img822/4608/yc6f.png

io ce l'ho configurato con il DMZ:
LAN configurata 192.168.1.0/24
OpenWRT su LAN con 192.168.1.1 e su WAN con 192.168.0.2
Xavi 192.168.0.1 con DMZ su 192.168.0.2

da un qualunque computer connesso in lan ci accedo tranquillamente all'ip 192.168.0.1 dalla lan 192.168.1.0/24

malatodihardware
18-11-2013, 18:13
Il virtual IP sullo Xavi non serve a niente nel suo caso..

Quello che gli serve è questo:
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Access_To_Modem_Configuration

Il DMZ è scomodo perchè non tutti i protocolli (ad esempio VPN) tollerano correttamente il doppio NAT

FrancYescO
18-11-2013, 18:26
Il virtual IP sullo Xavi non serve a niente nel suo caso..

Quello che gli serve è questo:
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Access_To_Modem_Configuration

Il DMZ è scomodo perchè non tutti i protocolli (ad esempio VPN) tollerano correttamente il doppio NAT

So che il DMZ è scomodo, in primis per i log del firewall che segnano sempre la stessa destinazione...
per il VPN, l'ho appena finito di configurare :D

Sfortunatamente lo Xavi questo offre.. a trovare un modem che mi permetta un half-bridge o full-bridge (questo mi sa impossibile) in PPPoA e con gli stessi tweak ADSL, e prezzo dello Xavi lo prenderei al volo

Vathek
18-11-2013, 18:54
Il virtual IP sullo Xavi non serve a niente nel suo caso..

Quello che gli serve è questo:
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Access_To_Modem_Configuration

Il DMZ è scomodo perchè non tutti i protocolli (ad esempio VPN) tollerano correttamente il doppio NAT

Thanks... domani me lo leggo con calma :)
Si, il DMZ non mi gustava tanto neanche a me, più per una questione di principio che altro... :P

malatodihardware
18-11-2013, 19:03
Se non hai problemi particolari il doppio NAT è probabilmente la soluzione più rapida ed efficace. Alla fine è principalmente una questione "estetica" e di "purismo" a meno di applicazioni specifiche.
In ogni caso se si è in PPOE non vedo perchè non farlo, in PPOA in effetti invece è un problema non da poco, bisogna trovare un compromesso..

FrancYescO
18-11-2013, 19:23
Se non hai problemi particolari il doppio NAT è probabilmente la soluzione più rapida ed efficace. Alla fine è principalmente una questione "estetica" e di "purismo" a meno di applicazioni specifiche.
In ogni caso se si è in PPOE non vedo perchè non farlo, in PPOA in effetti invece è un problema non da poco, bisogna trovare un compromesso..
per la stessa questione di estetica e purismo :D il PPPoE è molto più "sporco" rispetto al PPPoA (certo magari sto schifo con il DMZ ancora di più)

Abadir_82
18-11-2013, 19:58
So che il DMZ è scomodo, in primis per i log del firewall che segnano sempre la stessa destinazione...
per il VPN, l'ho appena finito di configurare :D

Sfortunatamente lo Xavi questo offre.. a trovare un modem che mi permetta un half-bridge o full-bridge (questo mi sa impossibile) in PPPoA e con gli stessi tweak ADSL, e prezzo dello Xavi lo prenderei al volo

Da sempre la qualità si paga... Io ho preso un atlantisland RAU 244

elevul
18-11-2013, 21:53
Scusate, ha senso acquistare questo Router per una Alice? :stordita:

FrancYescO
18-11-2013, 22:54
Scusate, ha senso acquistare questo Router per una Alice? :stordita:
Si, va bene anche per le sogliole :fagiano:

Vathek
19-11-2013, 10:37
Sono collegato (penso come Malatodihw) ad una dslam infineon huawei su ethernet, percui mi sono collegato sempre con PPPoE.

Non ho provato PPPoA (anche se penso funzioni lo stesso)...

malatodihardware
19-11-2013, 11:02
Confermo anche per me Huawei ethernet. Non ho provato neanche io il ppoa in quanto volevo la configurazione bridge

Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk

FrancYescO
19-11-2013, 11:48
Fatta bloccare di nuovo la dslam cercando di impostare il bridge....mi preparo alla mezz'ora di attesa al servizio clienti Tiscali..bhá

Ma voi riuscite tranquillamente ad utilizzare il bridge e poi tornare in PPPoA?

A me funziona la prima autenticazione PPPoE poi crasha tutto e non si autentica più in nessun modo

Vathek
19-11-2013, 13:28
Boh, adesso con il DGN3500 e prima pure con un TP-LINK, entrambi in bridge, mi funzonano tranquillamente sempre in PPPoE

Stiamo a vedere se con lo XAVI la situazione è diversa... appena mi arriva lo proverò.

Vathek
19-11-2013, 18:53
Il virtual IP sullo Xavi non serve a niente nel suo caso..

Quello che gli serve è questo:
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Access_To_Modem_Configuration

Il DMZ è scomodo perchè non tutti i protocolli (ad esempio VPN) tollerano correttamente il doppio NAT

Ho applicato quella configurazione su dd-wrt e funziona perfettamente!!
Ho applicato l'IP 192.168.0.2/24 all'interfaccia WAN lato router ed ora il modem su 192.168.0.1/24 è visibile da tutti i PC in LAN su 192.168.1.0/24.

Per tenersi IT direi che la stessa configurazione vale se allo XAVI in full bridge si affianca un router con DD-WRT.

Grazie mille! (E lo XAVI non è arrivato neanche oggi... uffa)

FrancYescO
19-11-2013, 22:23
ma.. qualcuno lo utilizza in bridge?!

ogni volta che provo ad impostarlo in questo modo, mi fa un paio di connessioni in PPPoE e poi cade proprio la piastra in centrale ... va bene che tiscali non supporta il pppoe , il fatto è che io riesco ad utilizzarlo peccato che in bridge funzioni giusto per una sola connessione prima di far crashare tutto (per di più è ridicola sta cosa che riesca a far crashare la piastra...)

oressac
20-11-2013, 15:21
Raga ma sti Xavi quanto ci mettono ad arriva? Ho ordinato mercoledi scorso ancora nessuna notizia!

Vathek
20-11-2013, 15:31
Guarda, io l'ho preso da luckyrouter il 10 Novembre e ancora non ho visto nulla.

Però ho appena fatto caso che su ebay è indicato il codice spedizione per il tracking su Correos... e lo stesso numero di tracking lo si può seguire anche in italia sul sito delle poste: http://www.poste.it/online/dovequando/home.do

Da dove ho scoperto che è in gestione al mio ufficio postale... quindi domani me lo dovrebbero portare...

oressac
20-11-2013, 16:08
A me non e segnato un codice di spedizione :O

Codice della spedizione: --

A me risulta spedito Lunedi! A te?

FrancYescO
21-11-2013, 00:17
io l'ho acquistato il 6/10,
ha spedito l'8/10,
mi ha scritto il numero di tracking l'11/10
e mi è arrivato il 17/10

il numero di tracking è un come un EMS internazionale quindi è tracciabile dal sito dell'ufficio postale del mittente (correros) fin quando non parte per l'italia, ed arrivato in italia sul sito delle poste

Vathek
22-11-2013, 15:12
Alla fine il mio era in giacenza e sono andato a ritirarlo (non avevo visto l'avviso nella cassetta della posta).

Sto configurandolo senza essere a casa (quindi scollegato dall'ADSL):
nella schermata dei tipi di connessione mi pare che possa lasciare non spuntati gli annexM (tanto in italia non servono) ma degli altri 4 quali abilito?

AnnexA
T1413A
A2Plus
A2

Al momento ho spuntato solo A2Plus... (che è l'ADSL2+)
A2 pensavo di NON spuntarlo (tanto non penso di aver bisogno dell'ADSL2 senza il +, giusto?
T1413A che cos'è ?
AnnexA immagino che sia G.dmt (cioé ADSL1, giusto?). Però vedo che a seconda di qualche configurazione nella schermata "AnnexA Attributes" questo flag si può attivare oppure no... che si deve fare?

FrancYescO
22-11-2013, 15:17
Alla fine il mio era in giacenza e sono andato a ritirarlo (non avevo visto l'avviso nella cassetta della posta).

Sto configurandolo senza essere a casa (quindi scollegato dall'ADSL):
nella schermata dei tipi di connessione mi pare che possa lasciare non spuntati gli annexM (tanto in italia non servono) ma degli altri 4 quali abilito?

AnnexA
T1413A
A2Plus
A2

Al momento ho spuntato solo A2Plus... (che è l'ADSL2+)
A2 pensavo di NON spuntarlo (tanto non penso di aver bisogno dell'ADSL2 senza il +, giusto?
T1413A che cos'è ?
AnnexA immagino che sia G.dmt (cioé ADSL1, giusto?). Però vedo che a seconda di qualche configurazione nella schermata "AnnexA Attributes" questo flag si può attivare oppure no... che si deve fare?

Lasciali tutti attivi tanto andrà in automatico in ADSL2+

Hai aggiornato il firmware?

Vathek
22-11-2013, 15:47
Yes! aveva l'85 e ho messo il 94...

Però non me li fa attivare tutti... quando clicco su "apply" alcuni di essi si disattivano di nuovo da soli... poi pasticciando negli advanced settings di AnnexA riesco a riattivarli in qualche modo tutti tranne proprio AnnexA... quello non me lo fa attivare mai... succede anche a voi?

Tra l'altro nella configurazione "Basic Settings" i campi "ReadMemory" e "WriteMemory" sono completamente vuoti e cliccando su apply si generano i due messaggi di errore:
174935 error-failure webserver:Invalid argument:Failed to set ReadMemory to
174935 error-failure webserver:Invalid argument:Failed to set WriteMemory to

Credo proprio perché quei due campi sono vuoti, è lo stesso anche per voi?

FrancYescO
22-11-2013, 17:12
Yes! aveva l'85 e ho messo il 94...

Però non me li fa attivare tutti... quando clicco su "apply" alcuni di essi si disattivano di nuovo da soli... poi pasticciando negli advanced settings di AnnexA riesco a riattivarli in qualche modo tutti tranne proprio AnnexA... quello non me lo fa attivare mai... succede anche a voi?

Tra l'altro nella configurazione "Basic Settings" i campi "ReadMemory" e "WriteMemory" sono completamente vuoti e cliccando su apply si generano i due messaggi di errore:
174935 error-failure webserver:Invalid argument:Failed to set ReadMemory to
174935 error-failure webserver:Invalid argument:Failed to set WriteMemory to

Credo proprio perché quei due campi sono vuoti, è lo stesso anche per voi?
Nemmeno l'avevo mai vista quella pagina... comunque in effetti mi son reso conto che tengo attivo solo A2Plus... ma ricordo comunque di non aver toccato nulla dopo l'upgrade ... son direttamente andato ai tweak BisA Attributes dopo aver settato la connessione PPPoA che era quello che mi interessava

anche me qui campi son vuoti

Vathek
23-11-2013, 10:28
Ho scoperto che leggendo qui:
http://wiki.igmanual.com/doku.php?id=web_gui:adsl_page
per quanto riguarda i parametri della pagina XAVI "Basic Attributes"

e leggendo qui:
http://wiki.igmanual.com/doku.php?id=web_gui:adsl_advanced
per quanto riguarda i parametri della pagina XAVI "BisA Attributes"

Si trova la spiegazione a molti dei parametri dello XAVI, che sono quasi tutti gli stessi dell'intertex.

Tra l'altro ho scoperto che il ForceSNRMargin non mi funzionava, ma soltanto perché l'opzione Max Margin era impostata su "PerCO" che significa che il profilo SNR è affidato al al DSLAM e non al proprio modem.

Mettendo l'opzione "BisAMaxMargin" su Disable, allora l'opzione "BisAForceSNRMarginDn" inizia a funzionare!

Tra l'altro tutti i parametri che iniziano con "BisA" si riferiscono alla modulazione ADSL2annexA (bis sta per 2, A sta per annex A).
Un eventuale dicitura "plus" si riferisce alla modalità "+".
Quindi per forzare il training solo su ADSL2+ si può impostare il parametro
BisAStandard su "BisPlusOnly".

In ogni caso volevo farmi una guida sui vari parametri, perché ce ne sono di veramente interessanti, tipo la possibilità di abilitare o meno l'EC (echo cancellation) e quindi usare o no frequenze sovrapposte tra upstream e downstream...
E poi un sacco di altre cose che sembrano interessanti, tipo il filtraggio di interferenze elettriche (Parametro REIN).

Inoltre io l'ho messo in full bridge con PPPoE (su Alice 20MB/1MB) e mi fuzniona perfettamente, l'unico neo è che non trovo la pagina in cui leggere l'uptime... perché su "Internet connection" non ho il comando "disconnect" (Ovvio perché lo fa il router).

Forse nel mio router però ce l'ho, non c'ho pensato... ora vado a vedere...

FrancYescO
23-11-2013, 11:26
Ho scoperto che leggendo qui:
http://wiki.igmanual.com/doku.php?id=web_gui:adsl_page
per quanto riguarda i parametri della pagina XAVI "Basic Attributes"

e leggendo qui:
http://wiki.igmanual.com/doku.php?id=web_gui:adsl_advanced
per quanto riguarda i parametri della pagina XAVI "BisA Attributes"

Si trova la spiegazione a molti dei parametri dello XAVI, che sono quasi tutti gli stessi dell'intertex.

Tra l'altro ho scoperto che il ForceSNRMargin non mi funzionava, ma soltanto perché l'opzione Max Margin era impostata su "PerCO" che significa che il profilo SNR è affidato al al DSLAM e non al proprio modem.

Mettendo l'opzione "BisAMaxMargin" su Disable, allora l'opzione "BisAForceSNRMarginDn" inizia a funzionare!

Tra l'altro tutti i parametri che iniziano con "BisA" si riferiscono alla modulazione ADSL2annexA (bis sta per 2, A sta per annex A).
Un eventuale dicitura "plus" si riferisce alla modalità "+".
Quindi per forzare il training solo su ADSL2+ si può impostare il parametro
BisAStandard su "BisPlusOnly".

In ogni caso volevo farmi una guida sui vari parametri, perché ce ne sono di veramente interessanti, tipo la possibilità di abilitare o meno l'EC (echo cancellation) e quindi usare o no frequenze sovrapposte tra upstream e downstream...
E poi un sacco di altre cose che sembrano interessanti, tipo il filtraggio di interferenze elettriche (Parametro REIN).

Inoltre io l'ho messo in full bridge con PPPoE (su Alice 20MB/1MB) e mi fuzniona perfettamente, l'unico neo è che non trovo la pagina in cui leggere l'uptime... perché su "Internet connection" non ho il comando "disconnect" (Ovvio perché lo fa il router).

Forse nel mio router però ce l'ho, non c'ho pensato... ora vado a vedere...
tutto molto interessante, avevo cercato qui e li per una spiegazione di tutti i parametri ma non avevo trovato nulla se non qualche dettagli in più su parametri specifici

comunque, nonostante a me il MaxMargin sia su PerCO le mie modifiche al ForceSNRMargin vanno a buon fine (se non per il fatto che c'è un 0.50 in più rispetto al parametro che imposto).

per quanto riguarda il Coding Gain non mi ritrovo con questa dicitura "Higher gain uses more bandwidth for error correction" .... io per avere il massimo della portante devo metterlo a 7 che è il massimo :confused:

Se vai in Port Statistic > DSL > Advanced, la voce Showtime Start ti dice da quanti secondi la sincronizzazione DSL è up, non ho trovato di meglio :D

Vathek
24-11-2013, 10:50
tutto molto interessante, avevo cercato qui e li per una spiegazione di tutti i parametri ma non avevo trovato nulla se non qualche dettagli in più su parametri specifici

comunque, nonostante a me il MaxMargin sia su PerCO le mie modifiche al ForceSNRMargin vanno a buon fine (se non per il fatto che c'è un 0.50 in più rispetto al parametro che imposto).

per quanto riguarda il Coding Gain non mi ritrovo con questa dicitura "Higher gain uses more bandwidth for error correction" .... io per avere il massimo della portante devo metterlo a 7 che è il massimo :confused:

Se vai in Port Statistic > DSL > Advanced, la voce Showtime Start ti dice da quanti secondi la sincronizzazione DSL è up, non ho trovato di meglio :D

Nel mio caso per agganciare 22.238 kbps in download devo mettere CodingGain a Inc_2_5, se lo metto a 7 non prendo il max (a parità di SNR)
Anche a me suona strana quella dicitura, però devo considerare che tempo fa agganciando a 22,238 con il netgear 3500, lo speedtest mi dava anche 19,3Mbps.

Ora con lo Xavi a 22238 e codinggain alto, mi femro a 19,1. Non è che quei 0,2mb sono usati per la correzione, appunto?

In ogni caso potrebbe benissimo essere un discorso temporaneo legato alla linea e/o al carico dei server... visto che cmq 19Mbps ci stanno tutti... erano più "strani" i 19,3mbs...

Anche a me il SNR margin in down rimane sempre un po' più alto di come lo setto io. (anche quando non raggiungo piena portante, tipo 22200 kbps, e quindi ci sarebbe ancora possibilità di scendere fino al valore che ho messo per guadagnare il max della portante... boh?)

Per il discorso showtime start, grazie, non l'avevo visto :P

Abadir_82
24-11-2013, 11:36
Hai messo PPPoA con MTU a 1478?

Io con lo XAVI a portante piena ottengo:

19,30 Mb/s in PPPoA (MTU 1478)
18,88 Mb/s in PPPoE (MTU 1492)

Vathek
24-11-2013, 17:07
Non posso mettere PPPoA perché sono in bridge... e comunque telecom suggerisce di usarlo in PPPoE.

In ogni caso anche il netgear era in bridge con PPPoE e ottenevo valori un pelo più elevati...

Tra l'altro sto notando un piccolo peggioramento dei ping... prima pingavo intorno ai 25/30... ora sui 40/50...

EDIT
Come non detto, cambiando server, stasera pingo a 25 sul farlocco test...

Abadir_82
24-11-2013, 17:26
In PPPoA puoi mettere half bridge.

Io ho Alice 20 Mb eppure sono in PPPoA. Ora i DSLAM sono tutti autosense, quindi PPPoE oppure PPPoA cambia poco a loro :).

agrifoni
24-11-2013, 22:14
Ciao a tutti,
non riesco a configurare lo Xavi per aprire le porte per uTorrent.
Ho seguito quanto scritto in vari post nel thread, ma niente da fare.

Di sotto la configurazione del mio Xavi e di uTorrent

https://dl.dropboxusercontent.com/u/592041/xavi01.png

https://dl.dropboxusercontent.com/u/592041/xavi02.png

Grazie
Ciao

Vathek
25-11-2013, 06:41
In PPPoA puoi mettere half bridge.

Io ho Alice 20 Mb eppure sono in PPPoA. Ora i DSLAM sono tutti autosense, quindi PPPoE oppure PPPoA cambia poco a loro :).

Però la modalità la scelgo dal router (che è collegato allo XAVI) e nel mio router (DD-WRT) trovo solo PPPoE :(

Nello XAVI ho messo "RFC1483-Bridged
LlcBridged" e stop

FrancYescO
25-11-2013, 08:21
Però la modalità la scelgo dal router (che è collegato allo XAVI) e nel mio router (DD-WRT) trovo solo PPPoE :(

Nello XAVI ho messo "RFC1483-Bridged
LlcBridged" e stop

Trovi solo PPPoE perché dd-wrt è un router e non un modem, il PPPoA richiede di accedere al modem "via hardware"... L'alternativa più "sporca" è il DMZ da settare sullo Xavi dopo aver messo il PPPoA

oressac
28-11-2013, 11:13
Raga mi è arrivato, tutto alla grande. Qual'e la pagina dove si setta l'MTU, non la trovo.grazie :)
EDIT: Esiste un programmino compatibile che mi permetta il monitoraggio dell'SNR?
Per adesso con in PPPoA con MTU automatico sono a 18.88Mbps su ngi

msktrz
29-11-2013, 20:00
Allora, ancora non sono riuscito a cavare una situazione funzionante:

1° router 192.168.1.1/255.255.255.0 Xavi in HALF-BRIDGE e 2° router 192.168.0.1/255.255.255.0 TP-Link selezionando le funzioni WAN)

Xavi:

WAN in PPPoA VC-MUX VPI=8 e VCI=35
NAT disable e Half Bridge Mode enabled

TP-Link

Selezionato WAN Dynamic IP Address.

Cosa dannatamente non va? Qualcuno può darmi info più dettagliate? Grazie. :)

malatodihardware
29-11-2013, 20:32
Scusa ma come attivi l'half bridge? Non mi risulta che si possa fare su questo modello..

msktrz
30-11-2013, 11:23
Bene, era ETH. Impostazioni frettolose. Comunque se va in ETH tanto di guadagnato, no? DSLAM simpatico?

FrancYescO
30-11-2013, 12:30
Bene, era ETH. Impostazioni frettolose. Comunque se va in ETH tanto di guadagnato, no? DSLAM simpatico?
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

l'half-bridge è quando il router assegna agli apparati connessi in lan (via dhcp) direttamente l'indirizzo pubblico WAN, quindi di certo non puoi avere un 192.168.*.* in half bridge

sul tp-link devi impostare come gateway lo Xavi nel caso vuoi utilizzare la soluzione "DMZ", oppure il tp-link deve stabilire la connessione PPPoE mettendo lo Xavi in full-bridge

Nel mio caso per agganciare 22.238 kbps in download devo mettere CodingGain a Inc_2_5, se lo metto a 7 non prendo il max (a parità di SNR)
quanta differenza c'era tra 2_5 e 7? ... ho appena provato a mettere 2_5 ma non mi sembra cambiato granchè...

oressac
30-11-2013, 13:39
Raga mi è arrivato, tutto alla grande. Qual'e la pagina dove si setta l'MTU, non la trovo.grazie :)
EDIT: Esiste un programmino compatibile che mi permetta il monitoraggio dell'SNR?
Per adesso con in PPPoA con MTU automatico sono a 18.88Mbps su ngi

Up. Ho provato a cambiare il parametro in Local Network ma credo si riferisca all'MTU della connessione lan, non quello verso il DSLAM, sbaglio? In ogni caso quando lo cambio perdo la connessione ad internet.
Raga non capisco na cosa, praticamente a me si disconnette spessissimo sto modem. Questo senza modificare l'snr, semplicemente portando il code gain a 7. Spesso si disconnette e poi si riconnette a portanti piu alte o molto simili.

oressac
01-12-2013, 10:32
ho portato il codegain in auto e lasciato tutte le impostazioni di default ma continua a disconnettersi di frequente. Si parla di una disconnessione ogni 20-30 minuti, ma anche piu frequente, tipo dopo pochi minuti. Inoltre il modem mi segna 28 dB di attenuazione, mentre il broadcom precedente solo 21. Qualcuno ha qualche idea? Le portanti agganciate sono le stesse.

FrancYescO
01-12-2013, 10:42
ho portato il codegain in auto e lasciato tutte le impostazioni di default ma continua a disconnettersi di frequente. Si parla di una disconnessione ogni 20-30 minuti, ma anche piu frequente, tipo dopo pochi minuti. Inoltre il modem mi segna 28 dB di attenuazione, mentre il broadcom precedente solo 21. Qualcuno ha qualche idea? Le portanti agganciate sono le stesse.

Con che ISP sei? Hai aggiornato al firmware APT94?

oressac
01-12-2013, 11:18
Sono con telecom, stavo su protocollo PPPoA, adesso l'hoportato in PPPoE, per adesso e stabile da una mezz'oretta. Si sono su APT94.
Questi sono i valori che mi riporta il modem:

Line Attentuation(Downstream) 28.0 dB
Line Attentuation(Upstream) 9.5 dB

Sono strani, non trovate?

Ps. Qualcuno mi fa un sunto su come dare priorita massima ad un indirizzo mac o ip su sto router?

oressac
01-12-2013, 14:21
Mah è veramente strano, continua a disconnettersi. Il broadcom non lo faceva! Piu tardi provo a flashare il APT65. Guardando il log dell'SNR non risulta una variazione prima della disconnessione!

FrancYescO
01-12-2013, 15:06
Mah è veramente strano, continua a disconnettersi. Il broadcom non lo faceva! Piu tardi provo a flashare il APT65. Guardando il log dell'SNR non risulta una variazione prima della disconnessione!
log dell'SNR sullo Xavi? come? la cosa strana è che ti segna più attenuazione del broadcom, non saprei che dirti :stordita:

su che DSLAM sei? personalmente con telecom avevo più instabilità con PPPoA, mi son rassegnato ad utilizzare PPPoE, ma non ho mai provato Telecom con lo Xavi

in Security>Virtual Server hai la possibilità di impostare l'host DMZ, tutti i pacchetti ricevuti saranno rigirati sulla lan a quell'IP

oressac
01-12-2013, 15:35
log dell'SNR sullo Xavi? come? la cosa strana è che ti segna più attenuazione del broadcom, non saprei che dirti :stordita:

su che DSLAM sei? personalmente con telecom avevo più instabilità con PPPoA, mi son rassegnato ad utilizzare PPPoE, ma non ho mai provato Telecom con lo Xavi

in Security>Virtual Server hai la possibilità di impostare l'host DMZ, tutti i pacchetti ricevuti saranno rigirati sulla lan a quell'IP

Con routerstats, devi impostarlo manualmente ma è semplice, se ti servono info maggiori fammi sapere.
Mah disabilitando BisAMaxMargin sono stabile da 1h, speriamo sia quello.

Impostare DMZ mi permette di non avere problemi di firewall ma non mi da priorita massima su mac/ip che voglio. Mi sa che l'unica è usare dd-wrt e pppoe bridged

EDIT, niente da fare, continua a disconnettersi! Idee?

FrancYescO
01-12-2013, 18:01
Con routerstats, devi impostarlo manualmente ma è semplice, se ti servono info maggiori fammi sapere.
Mah disabilitando BisAMaxMargin sono stabile da 1h, speriamo sia quello.

Impostare DMZ mi permette di non avere problemi di firewall ma non mi da priorita massima su mac/ip che voglio. Mi sa che l'unica è usare dd-wrt e pppoe bridged

EDIT, niente da fare, continua a disconnettersi! Idee?
in Services > Quality of service puoi prioritizzare l'ip che vuoi forse però solo in upload, ma non so darti informazioni più approfondite.. è da provare

guardando il log di routerstats ho visto che in positivo un pò si muove, ma è impossibile che non vada mai sotto il margine assegnato.. deduco che lo Xavi imposta come "fondo scala" l'snr che prende al momento della sincronizzazione
http://img22.imageshack.us/img22/4377/lnx9.png

prova ad alzare di un bel pò il margine di romore.. così capisci se è quello o no

Non ci credo...di nuovo il problema dell'altra volta! Ho messo il firmware .94 e adesso ho 7 mega fissi e non si tolgono! Ma non è possibile..

Si imposta in automatica in modalità T1413A nonostante io metta ADSL+.

Ho buttato già un router per questo motivo, non vorrei fare lo stesso anche per questo.
Oggi mettendomi a modificare valori un pò qui e li mi sono imbattuto nel tuo stesso bug... credo i valori che lo causano sono

ADSL2plusWaitTime (default 30)
ADSL2plusTrainNum (default 2)

dentro Internet Connection > ADSL > Basic Attributes

credo sia appunto il tempo e i numero di tentativi da fare prima di impostarsi da solo in T1413A ... dai una controllata

Vathek
01-12-2013, 19:00
quanta differenza c'era tra 2_5 e 7? ... ho appena provato a mettere 2_5 ma non mi sembra cambiato granchè...

Con Coding gain 7 e QUalification Mode a 8
DSL Status true
Last Failed 0x00000063
Downstream Data Rate 22172300
Upstream Data Rate 1211600
SNR (Downstream) 3.40 dB
SNR (Upstream) 9.0 dB
Line Attentuation(Downstream) 21.0 dB
Line Attentuation(Upstream) 8.5 dB
Connected Standard ADSL2+

Con Coding gain 2_5 e qualification mode a 8
DSL Status true
Last Failed 0x00000063
Downstream Data Rate 22236200
Upstream Data Rate 1211600
SNR (Downstream) 3.15 dB
SNR (Upstream) 9.0 dB
Line Attentuation(Downstream) 21.0 dB
Line Attentuation(Upstream) 8.5 dB
Connected Standard ADSL2+

oressac
01-12-2013, 22:48
Raga ma quando andate in full bridge riuscite lo stesso ad accedere alle stats del modem?
Personalmente non riesco piu ad accedere alla pagina dello XAVI, e se provo a collegarlo alla lan non va piu nulla, come si risolve?

FrancYescO
02-12-2013, 00:20
Con Coding gain 7 e QUalification Mode a 8
DSL Status true
Last Failed 0x00000063
Downstream Data Rate 22172300
Upstream Data Rate 1211600
SNR (Downstream) 3.40 dB
SNR (Upstream) 9.0 dB
Line Attentuation(Downstream) 21.0 dB
Line Attentuation(Upstream) 8.5 dB
Connected Standard ADSL2+

Con Coding gain 2_5 e qualification mode a 8
DSL Status true
Last Failed 0x00000063
Downstream Data Rate 22236200
Upstream Data Rate 1211600
SNR (Downstream) 3.15 dB
SNR (Upstream) 9.0 dB
Line Attentuation(Downstream) 21.0 dB
Line Attentuation(Upstream) 8.5 dB
Connected Standard ADSL2+
Bhè la differenza è davvero irrisoria cioè probabilmente ti bastava una risincronizzazione per avere quella differenza (o le portanti sono sempre esattamente quelle con quelle impostazioni??)

Raga ma quando andate in full bridge riuscite lo stesso ad accedere alle stats del modem?
Personalmente non riesco piu ad accedere alla pagina dello XAVI, e se provo a collegarlo alla lan non va piu nulla, come si risolve?
devi impostare una seconda interfaccia virtuale sul router che metti in bridge.. qualche pagina dietro c'è la guida per dd-wrt

oressac
02-12-2013, 00:45
Sisi l'ho vista e ci sono riuscito, grazie comunque :). Mi rimane comunque un mistero il motivo per cui mi segna addirittura 29dB in attenuazione adesso! mentre solo 9 in up

Vathek
02-12-2013, 06:49
Bhè la differenza è davvero irrisoria cioè probabilmente ti bastava una risincronizzazione per avere quella differenza (o le portanti sono sempre esattamente quelle con quelle impostazioni??)


Boh, a me è parso che ogni volta che ho fatto il tentativo di mettere il coding_gain a 7 (pur abbassando l'SNR anche a 2.0) non raggiungevo MAI la piena banda in download.

oressac
02-12-2013, 09:02
Altra cosa strana, l'attenuazione cambia di continuo, di solito con portanti basse si abbassa, ma la modulazione rimane adsl2+ (es. quando aggancia 12Mbit, mi segna 26dB. cmq alta rispetto ai 21 del broadcom)

FrancYescO
02-12-2013, 10:26
Boh, a me è parso che ogni volta che ho fatto il tentativo di mettere il coding_gain a 7 (pur abbassando l'SNR anche a 2.0) non raggiungevo MAI la piena banda in download.
messa in questi termini allora è diverso :D

quindi se metti SNR a 2 ad esempio con 2_5 di coding gain riesci ad arrivare a 22240 che è la portante massima di alice mentre con 7 sei sempre un pò sotto?

Altra cosa strana, l'attenuazione cambia di continuo, di solito con portanti basse si abbassa, ma la modulazione rimane adsl2+ (es. quando aggancia 12Mbit, mi segna 26dB. cmq alta rispetto ai 21 del broadcom)
a me sembra strana sta cosa... o ne hai beccato uno fallato oppure misà che non gli piace la tua dslam

Vathek
02-12-2013, 10:43
quindi se metti SNR a 2 ad esempio con 2_5 di coding gain riesci ad arrivare a 22240 che è la portante massima di alice mentre con 7 sei sempre un pò sotto?

Si, con coding gain 7 aggancio sempre un po' meno del coding gain 2_5.


Se non ricordo male al max aggancio 22236 (e non 22240 ma penso sia normale) ... ma stasera riprovo a tirar giù ulteriormente il SNR...

oressac
02-12-2013, 10:44
Mah, sicuramente le condizioni della mia linea non aiutano :)
La cosa assurda è che mi aggancia di piu lo xavi con 28dB di attenuazione che il broadcom con 22.

DSL Status true
Last Failed 0x00000063
Downstream Data Rate 22237000
Upstream Data Rate 1205000
SNR (Downstream) 10.20 dB
SNR (Upstream) 9.0 dB
Line Attentuation(Downstream) 28.0 dB
Line Attentuation(Upstream) 9.5 dB
Connected Standard ADSL2+

Veramente strano.

msktrz
02-12-2013, 12:46
Invece a me capita la seguente cosa:

Col TPLINK aggancio intorno ai 14/15Mb quando vado a fare uno speedtest sono intorno ai 12,5, quindi tutto nella norma.

Con il mio precedente Broadcom, o con lo Xavi (quasi 17Mb), aggancio una portante più alta, ma speedtest è altalenante 4/5Mb con snr comunque a 6 (succede ogni tanto).
Come se ci fossero miriadi di pacchetti persi, pur andando a 6db.

FrancYescO
02-12-2013, 14:35
Come se ci fossero miriadi di pacchetti persi, pur andando a 6db.
infatti è proprio questo il problema...lo xavi riesce a mantenere la portante ma sei comunque oltre i limiti fisici della linea quindi ci sono errori su errori di trasmissione che appunto abbassano la banda disponibile

msktrz
02-12-2013, 18:31
infatti è proprio questo il problema...lo xavi riesce a mantenere la portante ma sei comunque oltre i limiti fisici della linea quindi ci sono errori su errori di trasmissione che appunto abbassano la banda disponibile

Quest'estate, città vuota, con lo Xavi agganciavo 21Mb e scaricavo a 2, Dslam in semaforo giallo attualmente. C'è quando va bene e quando no con questo modem. Evabè. Tornare in Telecom gioverebbe?

Rodig
02-12-2013, 19:43
Quest'estate, città vuota, con lo Xavi agganciavo 21Mb e scaricavo a 2, Dslam in semaforo giallo attualmente. C'è quando va bene e quando no con questo modem. Evabè.......
Da osservatore esterno (non possessore di Xavi ma lettore di questo thread) mi sembra che questo modem sia una vera ciofeca.
Se lo si vuole usare per leggere sulle statistiche portanti esagerate (ma non sempre) può anche andare bene, ma da ciò ad usarlo regolarmente è un'altra storia....
Comunque ho un amico che ne ha uno in un cassetto (abbandonato per disperazione dopo un paio di giorni), me lo devo far prestare perchè sono proprio curioso di provarlo personalmente.

oressac
02-12-2013, 20:03
Il modem è buono, soprattutto per la liberta di configurazione del chipset. Il discorso è un altro, ed è legato al problema che molti credono di passare da portanti a 10Mbit a portanti a 20Mbit. Il limite FISICO del canale abinato allo standard ADSL non permette grossi miglioramenti. Personalmente sono riuscito a guadagnare 1Mbit di portante, stabile per 1 giorno, oltre mi cade la connessione ogni 2-3 ore.Se poi ti diverti a farlo agganciare a 20Mbit per 8 secondi ed errori con la pala è un altro discorso. Tra le altre cose, a mio parere ( nel mio caso ) il miglioramento di portante legato al coding gain a 7 è relativo, poichè a parita di snr hai piu instabilità, quindi per recuperare sei costretto ad aumentare l'snr, riducendo la soglia di guadagno in portante.

FrancYescO
02-12-2013, 20:42
Da osservatore esterno (non possessore di Xavi ma lettore di questo thread) mi sembra che questo modem sia una vera ciofeca.
Se lo si vuole usare per leggere sulle statistiche portanti esagerate (ma non sempre) può anche andare bene, ma da ciò ad usarlo regolarmente è un'altra storia.....

ma come fai a fare queste considerazioni da "osservatore esterno"... il principale vantaggio di questo modem è che costa poco (pochissimo) e permette di variare praticamente qualunque parametro dell'adsl, lo uso come modem principale ed è l'unico che a questo prezzo permette di modificare il coding gain e mi permette di agganciare 20K nonostante l'attenuazione di 25/27 che mi ritrovo (ovviamente rispecchiando la portante in download).

avendo possibilità di modificare solo l'snr non mi sembra riesco ad arrivare alla stessa portante...

affiancato ad un router con un firmware avanzato (openwrt o dd-wrt) per me è perfetto.

Rodig
02-12-2013, 21:54
ma come fai a fare queste considerazioni da "osservatore esterno"... il principale vantaggio di questo modem è che costa poco (pochissimo) e permette di variare praticamente qualunque parametro dell'adsl, lo uso come modem principale ed è l'unico che a questo prezzo permette di modificare il coding gain e mi permette di agganciare 20K nonostante l'attenuazione di 25/27 che mi ritrovo (ovviamente rispecchiando la portante in download)....

Le faccio perchè seguo questo thread fin dall'inizio, e ne ho lette di tutti i colori.
Per 1 utente soddisfatto ve ne sono 10 molto meno contenti.
E poi che costi pochissimo non mi pare assolutamente vero, visto che se ne trovano solo di usati e spesso incompleti (quasi nessuno viene fornito con l'alimentatore, forse perchè da solo vale di più del modem stesso).

FrancYescO
02-12-2013, 22:32
Le faccio perchè seguo questo thread fin dall'inizio, e ne ho lette di tutti i colori.
Per 1 utente soddisfatto ve ne sono 10 molto meno contenti.
E poi che costi pochissimo non mi pare assolutamente vero, visto che se ne trovano solo di usati e spesso incompleti (quasi nessuno viene fornito con l'alimentatore, forse perchè da solo vale di più del modem stesso).
ma è ovvio che se ne vendano solo di usati... è come il modem che alice da in comodato ma in spagna...ammenocchè uno non lo ha mai usato fin dall'inizio almeno lo ha aperto per utilizzarlo con l'abbonamento e poi se ne disfa.. ma poi che c'entra col prezzo ... trovamente un'altro che abbia le stesse opportunità di tweak a 23€... (tralaltro con il firmware ufficiale)

che poi tutti sti pareri negativi io nel topic non li ho trovati

msktrz
02-12-2013, 23:14
Butto i miei 2 cents riguardo questo modem:

-Il chipset consente di agganciare portanti ottime, benissimo. Ma se poi non si mantengono, o non si ha la possibilità per incompatibilità, che si fa? Si smanetta con le impostazioni. Le impostazioni in se' hanno funzioni che variano da dslam a dslam, non autoadattive.
-Utenti che non si trovano bene? Io in primis, altrimenti lo userei 24h. Si freeza la navigazione dopo neanche 2 giorni di utilizzo più o meno intenso. Molti potrebbero dire "beh, sono 20euro di modem". Perfetto, ma perchè ordinarne due o tre, arrivando a 60 euro, cercando quello meno "fallato"?
-E' come quando si overclocka, si possono mantenere impostazioni "extreme" e "daily", ma comunque è un terno al lotto, se non perdendoci ore, perchè i dslam cambiano output power nel corso della giornata in base al carico, in modo randomico e poco chiaro. C'è drop di pacchetti e quindi invece di trovarsi a 21Mb si va scarsi a 5/6Mb.

Le alternative a questo router sono un Atlantis che praticamente non esiste in commercio e un Billion dal prezzo così esotico che il gioco non vale la candela. Quindi amen. Lo tengo giusto per fare qualche test e leggere qualche valore, ma per il daily vorrei qualcosa di stabile, che non mi lasci a terra ogni 3 e 4.

My 2 Cents :)

Rodig
02-12-2013, 23:49
......Lo tengo giusto per fare qualche test e leggere qualche valore, ma per il daily vorrei qualcosa di stabile, che non mi lasci a terra ogni 3 e 4.

My 2 Cents :)
Vedo che la pensiamo allo stesso modo.
Come giocattolo va benissimo, a qualcuno potrà anche funzionare decentemente, ma un modem affidabile è tutt'altra cosa.....

msktrz
03-12-2013, 00:07
Vedo che la pensiamo allo stesso modo.
Come giocattolo va benissimo, a qualcuno potrà anche funzionare decentemente, ma un modem affidabile è tutt'altra cosa.....

Sono del parere che un "prodotto" deve contare su un tot variabili: affidabilità, ottimizzazione, resa sul campo, costo. Ho dato molte chanche a questo Xavi, fin troppo tempo ho perso cercando di "adattarlo" ad una linea che in fin dei conti va bene, ma è fin troppo schizzinoso. Ora con un 8970 della Tp-Link aggancio di meno, amen, 2Mbps. Ma sicuramente non devo tenere sulla scrivania uno switch gigabit, un access point N e uno Xavi che fa il bello e il brutto tempo non sapendosi adattare alla linea. 48euro, due Xavi e mezzo. Per carità.. non sarà un Billion (ho avuto modo di lavorarci, e il loro prezzo non è per niente giustificato) ma almeno come rapporto qualità/prezzo è nettamente dentro. Almeno se aggancio 15Mb sono sicuro di andare a 12.5 fin quando non lo stacco. ;)

:)

malatodihardware
03-12-2013, 06:48
Secondo me su apparati così economici va molto a fortuna.. Io ce l'ho da un po e ne sono pienamente soddisfatto, mai un riavvio (se non quando cade la portante) e aggancio 20M pieni in download confermato anche da speedtest. Giusto ieri si deve essere bruciato l'alimentatore, ma l'ho sostituito con un comunissimo 12V 1A ed ora sono nuovamente operativo!

Inviato dal mio Nexus 5 con Tapatalk

Abadir_82
03-12-2013, 08:35
Non serve avere sulla scrivania mille apparati... basta avere un AtlantisLand Rau244 od un Billion 7402.

Come lo Xavi ma con gigabit, wifi-n, ottimo QoS, ottimo firewall....

msktrz
03-12-2013, 09:00
Non serve avere sulla scrivania mille apparati... basta avere un AtlantisLand Rau244 od un Billion 7402.

Come lo Xavi ma con gigabit, wifi-n, ottimo QoS, ottimo firewall....

Leggi i miei post precedenti, riguardo quei modem..

Abadir_82
03-12-2013, 09:05
Io vado a piena banda.

Magari hai preso un router fallato.

oressac
03-12-2013, 09:27
Mah non credo dipenda da tutti questi chipset fallati, è vero il chipset è schizzinoso, personalmente è instabile per snr minori di 7 dB con code gain a 7.
Invece con il broadcom ero stabile a 6db.
A 6bB piu o meno ritratta la connessione ogni ora, la portante agganciata è circa la stessa quindi non c'e un cambiamento significativo dell'snr.

msktrz
03-12-2013, 09:29
Io vado a piena banda.

Magari hai preso un router fallato.

Può essere "fallato" di suo riguardo l'alimentazione, ma se rileggi bene spiego anche il perchè ha "determinati problemi". (e non sono il solo :) )
Comunque quell'Atlantis non lo vende più nessuno. Spendere 150€ per lui, o per il parallelo Billion è onestamente troppo per agganciare due mega in più.. Le funzioni integrate dei suddetti modem sono uguali, e dico uguali ad un modem che si trova a 50€, o 70€ se vogliamo inseguire il mito dei brand..

oressac
03-12-2013, 11:54
Non per cambiare argomento, ma mi sono reso conto adesso di una cosa:
Per l'attenuazione lo xavi da 2 paramentri in down:

Line Attentuation(Downstream) 28.5 dB

Raw Attn 22.5 dB

La seconda coincide con quella che mi rilevava il broadcom. Qualcuno conosce le differenze?

FrancYescO
03-12-2013, 12:35
Non per cambiare argomento, ma mi sono reso conto adesso di una cosa:
Per l'attenuazione lo xavi da 2 paramentri in down:

Line Attentuation(Downstream) 28.5 dB

Raw Attn 22.5 dB

La seconda coincide con quella che mi rilevava il broadcom. Qualcuno conosce le differenze?

Raw significa tipo "vergine", quindi potrebbe essere che quella è l'attenuazione rilevata "senza nessun protocollo" mentre magari una volta effettuata la sincronizzazione l'altro valore è l'attenuazione reale a cui sta lavorano

EDIT: ok non penso sia quello.. a me attualmente è a 127.5 dB O.o

FrancYescO
03-12-2013, 15:15
Tra i basic attributes a cosa avete impostato il "Clock Type"? dato che non ho voglia di stare fermo ho continuato a modificare valori ed ho notato che mi si era impostato da solo su "Crystal", (mentre di default è Oscillator) il che mi causava spessisimo disconnessioni, ora sto cercando di capire se è proprio quello che me le causava o qualche altro parametro che ho toccato e poi ho rimesso com'era

Vathek
03-12-2013, 18:36
Tra i basic attributes a cosa avete impostato il "Clock Type"? dato che non ho voglia di stare fermo ho continuato a modificare valori ed ho notato che mi si era impostato da solo su "Crystal", (mentre di default è Oscillator) il che mi causava spessisimo disconnessioni, ora sto cercando di capire se è proprio quello che me le causava o qualche altro parametro che ho toccato e poi ho rimesso com'era

Anche io l'avevo impostato su crystal (che dovrebbe essere il valore predefinito in teoria sull'intertex)
http://wiki.igmanual.com/doku.php?id=web_gui:adsl_page

Non avevo disconnessioni (al limite qualche down strano del SNR ma senza perdita di portante).

L'ho rimesso su oscillator cmq... ma dopo 10 minuti ho rimesso su il netgear.

P.S.
Non mi ricordo se l'ho detto qua, ma a me lo xavi no cambia mai IP quando si disconnette e riconnette (per fluttuazioni dell'SNR durante lo squillo dei telefoni). Mentre il netgear cambia praticamente sempre l'IP... vi risulta anche a voi?

P.P.S.
Non voglio assolutamente denigrare lo Xavi, ma a parità di SNR e portante, anche a me il netgear dgn3500 gira a qualche kbps più veloce sul farlocco test: Xavi 19Mbs, Netgear 19,20Mbps

oressac
03-12-2013, 23:13
Spezzo una lancia a favore dello xavi, settato tutto in auto, con portanti simili, pinga in media su 1000 pacchetti 4 ms in meno rispetto al vela con flashato con FW US-Robotics 9108, chipset broadcom

FrancYescO
04-12-2013, 20:08
P.S.
Non mi ricordo se l'ho detto qua, ma a me lo xavi no cambia mai IP quando si disconnette e riconnette (per fluttuazioni dell'SNR durante lo squillo dei telefoni). Mentre il netgear cambia praticamente sempre l'IP... vi risulta anche a voi?
ma vedevi la luce adsl lampeggiare??

a me sta iniziando a fare cose strane (da quando ho iniziato a toccar cose che probabilmente dovevo lasciar com'erano) modificando il qualification mode :rolleyes:

tenendolo a 8 (anche a 5 mi ha fatto la stessa cosa) ad esempio è come se impedisse di fargli perdere la portante, cioè nel momento in cui internet dovrebbe cadere non funziona (e tutte le luci rimangono accese) poi dopo poco internet si riprende, con la stessa sessione PPP quindi stesso IP, ma se vado a controllare nelle statistiche del modem mi ritrovo con la metà dei paramentri visualizzati (snr a 0) e altri sballati

Connected false (ma se internet funziona! :eek: )
Operational Mode Inactive
State Showtime

e può rimanere così anche per ore:confused:

msktrz
04-12-2013, 23:15
Screena i parametri e fai un reset di fabbrica.. da tastino posteriore

FrancYescO
05-12-2013, 02:07
ho rimesso nei basic attributes quello che credo era tuto di default (per l'esattezza avevo messo country a MAIN anziche SPAIN, abilitato DetectNoise e messo Retrain su EnableAll anzichè EnableOverAllOnly) e sembra essere tornato tutto alla normalità (anzi mi sembra ancora più stabile di prima)

ora la cosa strana è la stabilità dell'SNR (lo tengo forzato a 5): all'inizio oscillava un pò in positivo arrivando anche a 5,50.. poi dalle 21.30 si è fissato a 5 e non si smuove più:
http://img14.imageshack.us/img14/3092/y2dc.png
(quelle righe rosse in basso sono "irraggiungibilità dell'interfaccia", internet non ha mai smesso di funzionare)

Vathek
05-12-2013, 07:52
ma vedevi la luce adsl lampeggiare??

a me sta iniziando a fare cose strane (da quando ho iniziato a toccar cose che probabilmente dovevo lasciar com'erano) modificando il qualification mode :rolleyes:

tenendolo a 8 (anche a 5 mi ha fatto la stessa cosa) ad esempio è come se impedisse di fargli perdere la portante, cioè nel momento in cui internet dovrebbe cadere non funziona (e tutte le luci rimangono accese) poi dopo poco internet si riprende, con la stessa sessione PPP quindi stesso IP, ma se vado a controllare nelle statistiche del modem mi ritrovo con la metà dei paramentri visualizzati (snr a 0) e altri sballati

Connected false (ma se internet funziona! :eek: )
Operational Mode Inactive
State Showtime

e può rimanere così anche per ore:confused:
No, le luci si spegnevano come succede normalmente quando cade la portante (e internet non adnava) poi si riallineava e riprendeva a funzionare internet ma sempre con lo stesso IP di prima.

Se invece spegnevo e riaccendevo lo xavi allora (spesso) cambiava IP.

Il comportamento che mi descrivi è invece uguale a quando ho provato ad impostare su disable il parametro Retrain.

Che pagina usi per le statistiche xavi? E quale iintervallo? Io ho notato che usando questa:
http://192.168.0.1/webconfig/status/overview.html?pagetype=adv
posso tenere anche l'intervallo di acquisizione a 2 secondi senza troppi problemi.

FrancYescO
05-12-2013, 10:00
No, le luci si spegnevano come succede normalmente quando cade la portante (e internet non adnava) poi si riallineava e riprendeva a funzionare internet ma sempre con lo stesso IP di prima.

Se invece spegnevo e riaccendevo lo xavi allora (spesso) cambiava IP.

Il comportamento che mi descrivi è invece uguale a quando ho provato ad impostare su disable il parametro Retrain.

Che pagina usi per le statistiche xavi? E quale iintervallo? Io ho notato che usando questa:
http://192.168.0.1/webconfig/status/overview.html?pagetype=adv
posso tenere anche l'intervallo di acquisizione a 2 secondi senza troppi problemi.
Usavo questa pagina con intervallo 5sec:
http://192.168.0.1/webconfig/ports/ports_advance.html?90
ma credo sia inutile perché gli faccio caricare miriade di parametri che alla fine non mi servono, ora utilizzo anche io quella pagina lì

Ti riferisci sempre al Retrain tra i basic attributes? Fast Retrain negli attributi "BisA" lo tenevi attivo?

Comunque a me non è mai capitato che dopo un disallineamento adsl prendesse lo stesso ip

..intanto continua a restare fisso sui 5db di margine

Vathek
05-12-2013, 14:57
Si, mi riferivo al retrain dei basic attributes.

Il fast retrain degli attributi ADSL2 invece ho provato in entrambi i modi ma non cambia nulla.
Ho anche provato a togliere tutte le forzature (tipo detect noise o cose del genere) che dovrebbero tenere "aggrappato" lo xavi alla linea. Ma anche togliendole, quando cade la linea e poi ri riaggancia, rimane lo stesso IP.

Mah... alla fine non mi cambia più di tanto... l'unica cosa è che ho rimesso il netgear perché siccome sono in ballo con la faccenda dello squillo che fa cadere la linea. Pare che (ma per me è una balla) gli operatori non vedano le cadute se viene mantenuto lo stesso ip. (Secondo me le cadute le vedono eccome se le guardano nel posto giusto, diverso è se stanno a guardare più a valle solo nei tabulati di assegnazione ip, e allora li di certo non le vedono se non cambia l'ip ad ogni connessione)

FrancYescO
05-12-2013, 16:23
Si, mi riferivo al retrain dei basic attributes.

Il fast retrain degli attributi ADSL2 invece ho provato in entrambi i modi ma non cambia nulla.
Ho anche provato a togliere tutte le forzature (tipo detect noise o cose del genere) che dovrebbero tenere "aggrappato" lo xavi alla linea. Ma anche togliendole, quando cade la linea e poi ri riaggancia, rimane lo stesso IP.

Mah... alla fine non mi cambia più di tanto... l'unica cosa è che ho rimesso il netgear perché siccome sono in ballo con la faccenda dello squillo che fa cadere la linea. Pare che (ma per me è una balla) gli operatori non vedano le cadute se viene mantenuto lo stesso ip. (Secondo me le cadute le vedono eccome se le guardano nel posto giusto, diverso è se stanno a guardare più a valle solo nei tabulati di assegnazione ip, e allora li di certo non le vedono se non cambia l'ip ad ogni connessione)
guarda il fatto che (gli operatori) non vedano le cadute se mantieni lo stesso IP è probabile, infatti Tiscali che permette di vedere i "tabulati" delle connessioni fin quando non fa un'altra autenticazione PPP sul sito non compare nulla, segna solo l'ultima disconnessione.. poi penso a livello più alto ci sia anche qualcosa che faccia il log di tutte le sincronizzazioni ADSL

intanto mi è caduta la portante e l'snr ha reiniziato a saltellare:
http://img856.imageshack.us/img856/2426/0cji.png

alle 16:20:11 e 17:09:18 sono state proprio cadute di portante.. gli altri picchi verso il basso credo errori di comunicazione con il router da parte di routerstats

msktrz
05-12-2013, 16:41
Secondo me è più probabile che lato Dslam ci sia sempre qualche altalena di snr. Ultimamente ne soffriamo un pò tutti. Soprattutto in orari affollati.. Gli apparati quelli sono..

Comunque: ci sono apparati Tiscali che accettano PPPoE, quindi in quel caso si va tranquillamente in bridge?

1onexx
05-12-2013, 17:48
Secondo me è più probabile che lato Dslam ci sia sempre qualche altalena di snr. Ultimamente ne soffriamo un pò tutti. Soprattutto in orari affollati.. Gli apparati quelli sono..

Comunque: ci sono apparati Tiscali che accettano PPPoE, quindi in quel caso si va tranquillamente in bridge?
Si.
Nel mio, come in altri casi, posso usare sia PPPoA che PPPoE.

msktrz
05-12-2013, 17:52
In Bridge si perde l'interfaccia dello Xavi, però in qualche post dietro c'è un modo per accedervi, vale solo per ddwrt o con il firm TpLink si può fare la stessa cosa? Quali sono i passaggi generici?

Grazie. :)

FrancYescO
05-12-2013, 18:05
Secondo me è più probabile che lato Dslam ci sia sempre qualche altalena di snr. Ultimamente ne soffriamo un pò tutti. Soprattutto in orari affollati.. Gli apparati quelli sono..

Comunque: ci sono apparati Tiscali che accettano PPPoE, quindi in quel caso si va tranquillamente in bridge?

ma infatti la cosa che mi pare strana è appunto il fatto che non varia ma rimane fisso a 5 per il resto le oscillzioni sun veramente di poco nel mio caso massimo varia di 0.50dB

anche io posso usare sia PPPoE che PPPoA ma con PPPoE ed il bridge ho più overhead, quindi ho preferito PPPoA e DMZ

msktrz
05-12-2013, 18:27
ma infatti la cosa che mi pare strana è appunto il fatto che non varia ma rimane fisso a 5 per il resto le oscillzioni sun veramente di poco nel mio caso massimo varia di 0.50dB

anche io posso usare sia PPPoE che PPPoA ma con PPPoE ed il bridge ho più overhead, quindi ho preferito PPPoA e DMZ

Forse c'è qualcosa che va oltre l'snr in sè, ci sono dslam che droppano la connessione random anche con snr a 9, è qualcosa relativo all'output power buttato sulla porta del cliente, o qualcosa che non bilancia correttamente, imho..

@Vathek riguardo ddwrt? :)

Vathek
06-12-2013, 08:16
@Vathek riguardo ddwrt? :)

Non ho ben capito cosa mi chiedi :P

In realtà non ho provato a fare PPPoA e DMZ al posto di PPPoE e bridge, un po' perché ho poca voglia di incasinare le cose, un po' perché non so se poi il port forwarding lo devo fare sullo Xavi o sul DD-WRT.
Tra l'altro il DynDNS è su DD-WRT e non so se riconosce correttamente l'ip assegnato allo XAVI, qualora lo mettessi in DMZ.

Insomma, per qualche kb di overhead preferisco l'approccio ortodosso... assolutamente de gustibus in ogni caso

FrancYescO
06-12-2013, 09:19
Non ho ben capito cosa mi chiedi :P

In realtà non ho provato a fare PPPoA e DMZ al posto di PPPoE e bridge, un po' perché ho poca voglia di incasinare le cose, un po' perché non so se poi il port forwarding lo devo fare sullo Xavi o sul DD-WRT.
Tra l'altro il DynDNS è su DD-WRT e non so se riconosce correttamente l'ip assegnato allo XAVI, qualora lo mettessi in DMZ.

Insomma, per qualche kb di overhead preferisco l'approccio ortodosso... assolutamente de gustibus in ogni caso
Lo xavi butta tutti pacchetti diretti a tutte le porte sull'ip del dd-wrt (questo fa il dmz) poi da dd-wrt dovresti reindirizzarle ancora

dd-wrt vede come ip wan quello locale dello xavi, per aggiornare il ddns devi prendere l'ip esterno tramite il check ad un link esterno ad esempio (che rileva il tuo ip), openwrt ha l'impostazione di base dopo averlo installato il plugin, dd-wrt non ricordo

È una soluzione comunque più sporca ma io mi son trovato meglio, (lo xavi ad esempio fa molto più velocemente l'autenticazione PPP, dato che conosce quando si sincronizza l'adsl)

msktrz
06-12-2013, 12:24
Non ho ben capito cosa mi chiedi :P

In realtà non ho provato a fare PPPoA e DMZ al posto di PPPoE e bridge, un po' perché ho poca voglia di incasinare le cose, un po' perché non so se poi il port forwarding lo devo fare sullo Xavi o sul DD-WRT.
Tra l'altro il DynDNS è su DD-WRT e non so se riconosce correttamente l'ip assegnato allo XAVI, qualora lo mettessi in DMZ.

Insomma, per qualche kb di overhead preferisco l'approccio ortodosso... assolutamente de gustibus in ogni caso

Parlavo di procedure generiche in PPPoE, non PPPoA :)

Vathek
07-12-2013, 17:29
Ragazzi, ho risolto il problema delle cadute di portante quando squillavano i telefoni: era lo splitter in centrale...

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40395442&postcount=1008

Adesso datemi il tempo di abituarmi alla linea (i dati sono leggermente migliorati) e ricomincio con i test usando lo XAVI...

Ad esempio ho notato che se non uso i filtri (e stacco i telefoni ovviamente) forzando -5.0db sul netgear trovo snr 2.0 downstream e 7 upstream. Invece se monto i filtri trovo 1.2db downstream e 8.0db upstream (a parità di banda agganciata upstream e downstream)

Probabilmente i bins allocati sono diversi e senza filtri l'adsl va a utilizzare delle frequenze in basso. Invece con i filtri la portante viene modulata utilizzando più bits nelle frequenze alte che però hanno snr peggiore. (o magari è esattamente il contrario... si potrebbe capire solo guardando i grafici)

Voglio giocare con lo xavi per capire se riesco a tenere una portante al top con valori di liena migliori.

Vathek
09-12-2013, 19:31
Alla fine stasera (come tutte le sere e durante i week-end) l'SNR con il netgear era sceso di brutto... (quasi sicuramente sono interferenze con altre utenze).
Con portante a 22,239 avevo SNR intorno agli 0.5dB in downstream.

Facendo un retrain, con forzatura di -5dB sul netgear (profilo a 6dB) non riusciva più ad agganciare piena banda... (come invece fa quando non ci sono problemi con le altre utenze)

Allora ho messo su lo Xavi e magicamente ha preso SNR sui 1.3dB (ho messo limite a 1.0dB) con portante max (22,236)... vero è che il netgear aggancia anche a 22,239 ma per pochi kb direi che preferisco avere SNR almeno sopra l'1dB che già è pochissimo... (ma per fortuna la mia linea sembra stabile anche così)

Quindi di sicuro lo Xavi su linee "tirate" pare migliorare qualcosa... (io ho Coding Gain a 2_5 e Qualificiation Mode a 8)

Rodig
10-12-2013, 15:21
Mi sono procurato uno Xavi da un amico e l'ho provato per un po' con la mia scadentissima Alice 20.
Aveva un vecchio firmware (APT65) con il quale funzionava via cavo, ma non c'era verso di farlo funzionare in Wi-Fi (la rete risultava OK ma non si navigava, nè con smartphone nè con portatili o tablet).
Aggiornato il firmware (APT 94) è tutto andato a posto.
Le note negative vengono dalle prestazioni: con il mio TP-Link 8960 v3 ero abituato a vedere un'attenuazione in down di 38,5db, lo Xavi mi rileva 42,5db.
L'attenuazione in up è rimasta più o meno la stessa, 17,5db.
La portante agganciata è intorno ai 12,6k, contro i 14,3k del TP-Link a pari snrm 6db.
Sapevo che la mia linea funzionava meglio con modem con chipset Broadcom, ma non mi aspettavo tali differenze.
Viste le premesse non mi sono nemmeno messo a provare qualche tweak, tanto più che con il TP-Link (senza coding gain e menate varie) posso stare per giornate intere ad snrm sotto 1,5db e portanti sopra i 17k, il tutto senza rallentamenti nella navigazione e speedtest adeguati alla portante....

Vathek
10-12-2013, 15:49
Alla fine stasera (come tutte le sere e durante i week-end) l'SNR con il netgear era sceso di brutto... (quasi sicuramente sono interferenze con altre utenze).
Con portante a 22,239 avevo SNR intorno agli 0.5dB in downstream.

Facendo un retrain, con forzatura di -5dB sul netgear (profilo a 6dB) non riusciva più ad agganciare piena banda... (come invece fa quando non ci sono problemi con le altre utenze)

Allora ho messo su lo Xavi e magicamente ha preso SNR sui 1.3dB (ho messo limite a 1.0dB) con portante max (22,236)... vero è che il netgear aggancia anche a 22,239 ma per pochi kb direi che preferisco avere SNR almeno sopra l'1dB che già è pochissimo... (ma per fortuna la mia linea sembra stabile anche così)

Quindi di sicuro lo Xavi su linee "tirate" pare migliorare qualcosa... (io ho Coding Gain a 2_5 e Qualificiation Mode a 8)

Ok, ho capito :P

Rodig
10-12-2013, 17:59
Ho avuto tempo di fare qualche test, e contrariamente a quanto scritto precedentemente il Wi-Fi funziona solo in parte: con un portatile Windows nessun problema, ma con 3 device Android diversi la rete sembra funzionare, ma in realtà non si naviga, e non riesco a capire il perchè....
Ho anche provato a forzare snrm e coding gain, ma oltre certi limiti di portante (intorno ai 15,5k) navigazione e speedtest rallentano.
Comunque, a parte il problema del Wi-Fi, per diverse ore ha fatto il suo lavoro senza particolari inconvenienti.

Vathek
10-12-2013, 18:21
Ho avuto tempo di fare qualche test, e contrariamente a quanto scritto precedentemente il Wi-Fi funziona solo in parte: con un portatile Windows nessun problema, ma con 3 device Android diversi la rete sembra funzionare, ma in realtà non si naviga, e non riesco a capire il perchè....
Ho anche provato a forzare snrm e coding gain, ma oltre certi limiti di portante (intorno ai 15,5k) navigazione e speedtest rallentano.
Comunque, a parte il problema del Wi-Fi, per diverse ore ha fatto il suo lavoro senza particolari inconvenienti.

Verifica i DNS sullo XAVI...

Rodig
10-12-2013, 19:54
Verifica i DNS sullo XAVI...
In effetti non l'ho fatto, ma visto che con il portatile funzionava.....:boh:
E poi se i DNS fossero sballati non si navigherebbe anche tramite cavo.

Rodig
10-12-2013, 20:37
Verifica i DNS sullo XAVI...

Risolto, sei stato illuminante.....:)
I DNS erano a posto, ma in questa maschera

http://img62.imageshack.us/img62/4889/lbox.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/62/lbox.jpg/)

era spuntata anche la prima casella (probabilmente l'ho fatto per sbaglio dopo le prime prove) e la cosa evidentemente confondeva Android (ma non Windows, visto che il portatile comunque in Wi-Fi funzionava).....

eftecno
11-12-2013, 16:03
Oggi lo Xavi che per 3 anni ha servito egregiamente la rete di casa ha deciso di dare di matto. Ho provato tutto, ma funziona a singhiozzo e mi ha fatto passare mezza giornata a dare la colpa a Tiscali inutilmente.

Volevo chiedervi quale modem consigliate in sostituzione?

Ho Tiscali 20 mega tuttoincluso

Vathek
11-12-2013, 16:05
Oggi lo Xavi che per 3 anni ha servito egregiamente la rete di casa ha deciso di dare di matto. Ho provato tutto, ma funziona a singhiozzo e mi ha fatto passare mezza giornata a dare la colpa a Tiscali inutilmente.

Volevo chiedervi quale modem consigliate in sostituzione?

Ho Tiscali 20 mega tuttoincluso

Hai già provato a cambiare alimentatore? Magari non è il modem fuso...è solo l'alimentatore che ha deciso di andare in pensione...

eftecno
11-12-2013, 16:15
Hai già provato a cambiare alimentatore? Magari non è il modem fuso...è solo l'alimentatore che ha deciso di andare in pensione...

Ti elenco le prove prima di decretarlo fallato:

1) Sostituzione cavi ethernet
2) Sostituzione alimenatore
3) Prova con e senza filtri ADSL
4) Sostituzione filtri
5) Collegamento diretto presa
6) test di altro router che funziona perfettamente (sto scrivendo da quello)

strassada
11-12-2013, 16:56
se cerchi nel thread vedrai che ci sono stati altri casi in cui sembrava (più o meno) morto, nonostante continui reset e config, ma anche riprese di pieno funzionamento a distanza di giorni/settimane/mesi, senza aver fatto nulla se non riattaccarlo e riaccenderlo.

Marcogardo
12-12-2013, 13:39
mi è arrivato appena adesso lo xavi 7968+!
I firmware in prima pagina sono compatibili, giusto??

EDIT: ma le credenziali quali sono???? ho provato admin-admin 1234-1234 e tutte le combinazioni ma non riesco ad accedere...

Rodig
12-12-2013, 14:23
mi è arrivato appena adesso lo xavi 7968+!
I firmware in prima pagina sono compatibili, giusto??

EDIT: ma le credenziali quali sono???? ho provato admin-admin 1234-1234 e tutte le combinazioni ma non riesco ad accedere...
I firmware vanno bene.
Le credenziali saranno state cambiare, devi fare un reset ed accedere con 1234-1234

Vathek
12-12-2013, 14:39
mi è arrivato appena adesso lo xavi 7968+!
I firmware in prima pagina sono compatibili, giusto??

EDIT: ma le credenziali quali sono???? ho provato admin-admin 1234-1234 e tutte le combinazioni ma non riesco ad accedere...

Può darsi che sia preconfigurato da Telefonica/Movistar con i dati dell'utenza che l'ha usato prima...

Prova a resettarlo alle impostazioni di fabbrica e dopo riprova ad accedere con 1234 e 1234.

Marcogardo
13-12-2013, 01:23
beh.. da una 17Mbit a una 19! e avevo torrent aperto ma andava pianissimo.. soddisfatto anche per il ping, stesso server e 15ms in meno :eek:

http://www.speedtest.net/result/3161961730.png

questa è la mia linea:

http://i.imgur.com/ftNePEe.jpg


La mia domanda è.. posso ancora giocare con il CodingGain (per ora inc2_5) e snrmargindn che è 0x00000020?? ci sono altri valori da poter testare? poi sono in bridge perchè non mi andava con routed :/

Comunque sia, soddisfatto! (tranne per il fattoi che la mia linea cade ogni volta che l'up aggancia portante piena ma è un problema dello zainetto adsl...........................

FrancYescO
13-12-2013, 01:31
Non hai fatto alcun tweak di linea? Su che dslam sei?

Vathek
13-12-2013, 06:59
beh.. da una 17Mbit a una 19! e avevo torrent aperto ma andava pianissimo.. soddisfatto anche per il ping, stesso server e 15ms in meno :eek:

http://www.speedtest.net/result/3161961730.png

questa è la mia linea:

http://i.imgur.com/ftNePEe.jpg


La mia domanda è.. posso ancora giocare con il CodingGain (per ora inc2_5) e snrmargindn che è 0x00000020?? ci sono altri valori da poter testare? poi sono in bridge perchè non mi andava con routed :/

Comunque sia, soddisfatto! (tranne per il fattoi che la mia linea cade ogni volta che l'up aggancia portante piena ma è un problema dello zainetto adsl...........................

Sei praticamente a banda piena, wow... mai visti i 22239 kpbs con lo xavi... da me si ferma a 22236 kbps (solo il netgear quando la linea non è disturbata aggancia a 22.239,500 kpbs

Non so per te, ma per me era un problema di POTS splitter in centrale. (Praticamente il filtro in centrale).
Il problema è che avevano detto di averlo già verificato e funzionava... secondo il primo tecnico.
Il tecnico successivo ha ricontrollato e invece dava problemi, l'ha sostituito e il problema è sparito... boh...

oressac
13-12-2013, 11:40
Raga sta cosa del ping vorrei capirla anch'io. Qualcuno che fa qualche test? personalmente lo xavi mi pinga sempre 4-5ms in meno rispetto al vela con firmware usr robotics, chipset broadcom. Volevo sapere se qualcuno ha altri riscontri.

Rodig
13-12-2013, 13:39
Raga sta cosa del ping vorrei capirla anch'io. Qualcuno che fa qualche test? personalmente lo xavi mi pinga sempre 4-5ms in meno rispetto al vela con firmware usr robotics, chipset broadcom. Volevo sapere se qualcuno ha altri riscontri.
Penso che non sia una regola generale, anzi da un test fatto poco fa su NGI il ping con lo Xavi era 34ms, con un TP-Link 8960v3 (Broadcom) 32ms.
A vantaggio del TP-Link anche la velocità in download, 12,16 Mbps contro 11,07 Mbps, ovviamente a parità di snrm.
Su altre linee il risultato potrebbe essere differente.....

oressac
13-12-2013, 14:50
Io vorrei prendere il TP-Link 8960N, anche perche i broadcom hanno una stabilita assurda, a contrario dello xavi, che al momento tengo cosi:

http://imageshack.com/a/img571/459/dzle.png

Ho un profilo 6/6 ma lo forzo a 9, cosi la linea è piu stabile, meno errori, meno disconnessioni, con circa 1Mbit di portante in meno mi va piu che bene.
Per il tp-link aspetto un po, tanto non ho fretta.

Rodig
13-12-2013, 15:43
......
Per il tp-link aspetto un po, tanto non ho fretta.
Fra l'altro fra un po' dovrebbe essere messo in vendita il TP-Link 8960v5, lo sto aspettando anch'io perchè il mio v3 è vecchiotto e un sostituto mi serve....

Marcogardo
14-12-2013, 02:21
Io vorrei prendere il TP-Link 8960N, anche perche i broadcom hanno una stabilita assurda, a contrario dello xavi, che al momento tengo cosi:

http://imageshack.com/a/img571/459/dzle.png

Ho un profilo 6/6 ma lo forzo a 9, cosi la linea è piu stabile, meno errori, meno disconnessioni, con circa 1Mbit di portante in meno mi va piu che bene.
Per il tp-link aspetto un po, tanto non ho fretta.

Io venivo proprio da un tp-link w8960n v3!! Mah.. per ora con lo xavi non ho avuto problemi particolari quindi lo definirei stabile.. il bello è che con il w8960n ho una Line Attentuation(Downstream) di 30.. con lo xavi 25 e a volte 21... questo non lo comprendo proprio, per me è un errore che vada a 21 :mbe:
Altra cosa.. non agganciavo assolutamente la banda piena, anzi andavo a 17 circa.. ora 19 pieni e sembrerebbe ping più basso, sugli stessi server mediamente 5 ms in meno. L'unica differenza reale per ora è che il wi-fi è G e non N come il tp-link! li reputo entrabi buoni router :)

tipo anche sul test di NGI ho guadagnato 2 mega e 5ms in meno :

NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 03:26 del 14/12/2013
Download Speed: 19029 Kbps (2378.6 KB/sec)
Upload Speed: 484 Kbps (60.5 KB/sec)
Latenza: 25 ms
Jitter: 0 ms
Packet Loss: 0%

oressac
14-12-2013, 08:57
Io mi becco disconnessioni anche a 9 dB di SNR come postato, non frequenti, piu o meno ogni 24 ore, e la cosa non mi darebbe fastidio se non fosse che quando si riallinea la portante passa a 12Mbit, devo riavviare la connessione per riportarla a quella effettiva.
Nel cambio di portante cambia anche l'attenuazione, che passa dai 28 a 25. Secondo me è un problema di standard che aggancia, anche se io leggo comunque ADSL2+. Provo a togliere il codegain a 7 e metterlo in auto, vediamo se lo fa ancora.
A me tra il broadcom e lo xavi ci sono 5 ms di ping, ovvero da 20ms a 25 su maya. E il 25% in piu mica poco.
Quando modifico i parametri di Basic Attributes mi da questo errore:

This Product has encountered an error/warning.The same can be seen below. The time displayed are in seconds since the last reboot.
When Severity Error/Warning Description
260720 error-failure webserver:Invalid argument:Failed to set ReadMemory to
260720 error-failure webserver:Invalid argument:Failed to set WriteMemory to

Lo fa anche a voi?

Rodig
14-12-2013, 10:38
Io mi becco disconnessioni anche a 9 dB di SNR come postato, non frequenti, piu o meno ogni 24 ore, e la cosa non mi darebbe fastidio se non fosse che quando si riallinea la portante passa a 12Mbit, devo riavviare la connessione per riportarla a quella effettiva.
Nel cambio di portante cambia anche l'attenuazione, che passa dai 28 a 25. Secondo me è un problema di standard che aggancia, anche se io leggo comunque ADSL2+. Provo a togliere il codegain a 7 e metterlo in auto, vediamo se lo fa ancora.
A me tra il broadcom e lo xavi ci sono 5 ms di ping, ovvero da 20ms a 25 su maya. E il 25% in piu mica poco.
Quando modifico i parametri di Basic Attributes mi da questo errore:

This Product has encountered an error/warning.The same can be seen below. The time displayed are in seconds since the last reboot.
When Severity Error/Warning Description
260720 error-failure webserver:Invalid argument:Failed to set ReadMemory to
260720 error-failure webserver:Invalid argument:Failed to set WriteMemory to

Lo fa anche a voi?

Si, capita anche a me…….
In particolare, accendendolo, raramente si allinea a 12.5k (che è il valore medio della mia portante @default), ma a 8k con attenuazione inferiore, per cui penso che sia in ADSL invece che in ADSL2+
Ho provato ad aumentare il valore di ADSL2plusTrainNum (che, almeno dal nome, dovrebbe essere il numero di tentativi di allineamento ADSL2+) portandolo da 2 a 7, ma non è servito a nulla.
Dopo averlo spento e riacceso 2-3 volte prende la portante giusta.
Ho anche lo stesso tuo errore “This Product has encountered an error….”, ma sembra che comunque i parametri di Basic Attributes vengano salvati.
L’unica nota positiva è che anche sotto i 6db di snrm sembra stabile, anche se già a 2,5-3db le prestazioni reali calano vistosamente.

oressac
14-12-2013, 12:02
Si, capita anche a me…….
In particolare, accendendolo, raramente si allinea a 12.5k (che è il valore medio della mia portante @default), ma a 8k con attenuazione inferiore, per cui penso che sia in ADSL invece che in ADSL2+
Ho provato ad aumentare il valore di ADSL2plusTrainNum (che, almeno dal nome, dovrebbe essere il numero di tentativi di allineamento ADSL2+) portandolo da 2 a 7, ma non è servito a nulla.
Dopo averlo spento e riacceso 2-3 volte prende la portante giusta.
Ho anche lo stesso tuo errore “This Product has encountered an error….”, ma sembra che comunque i parametri di Basic Attributes vengano salvati.
L’unica nota positiva è che anche sotto i 6db di snrm sembra stabile, anche se già a 2,5-3db le prestazioni reali calano vistosamente.
In tutta sincerita a me interessa poco di agganciare la portante massima se poi gli errori aumentano, preferisco errori quasi nulli a 20Mbit che una portante a 22Mbit con snr a basso (questo indipendentemente dalle disconnessioni).Quanto al codegain secondo me fissarlo a 7 porta parecchia instabilità (mi ripeto, non legata alle disconnessioni, ma agli errori).

Quanto alle disconnessioni, non riesco a capirne la natura. Il fatto che riallinea a portante piu bassa sembra essersi risolto portando il paramentro ADSL2plusWaitTime a 45

Marcogardo
14-12-2013, 15:08
So che è una domanda da noob ma non l'ho mai fatto perchè non mi è mai servito.. se volessi utilizzare il w8960n come bridge wireless.. lo collego ad una lan dello xavi (cambiando in anticipo l'IP sennò ho visto che combina un macello e non riesco più ad accedere alle impostazioni dello xavi) e poi tranquillamente settare la connessione wi-fi?? o devo tipo fare un quick setup sul w8960n?

EDIT: spiegatemi perchè...

http://www.speedtest.net/result/3165138332.png

Edit 2: ok ritiro tutto ciò che ho detto su questo modem. Oggi non va, se modifico l'snr va 3 mega e il download è totalemente ballerino. Ma cosa è successo?????
Se modifico l'snr diversamente da ffff la banda mi diminuisce sempre di più.. se tocco il codgain.. diminuisce ulteriormente.. non è che stanno pastrocchiando in centrale?

oressac
15-12-2013, 08:32
So che è una domanda da noob ma non l'ho mai fatto perchè non mi è mai servito.. se volessi utilizzare il w8960n come bridge wireless.. lo collego ad una lan dello xavi (cambiando in anticipo l'IP sennò ho visto che combina un macello e non riesco più ad accedere alle impostazioni dello xavi) e poi tranquillamente settare la connessione wi-fi?? o devo tipo fare un quick setup sul w8960n?

EDIT: spiegatemi perchè...

http://www.speedtest.net/result/3165138332.png

Edit 2: ok ritiro tutto ciò che ho detto su questo modem. Oggi non va, se modifico l'snr va 3 mega e il download è totalemente ballerino. Ma cosa è successo?????
Se modifico l'snr diversamente da ffff la banda mi diminuisce sempre di più.. se tocco il codgain.. diminuisce ulteriormente.. non è che stanno pastrocchiando in centrale?
Hai qualche firewall che impedisce il test del ping.

Raga tutte le impostanzioni che settate per aumentare la banda sono normalmente automatiche o settate su impostazioni "robuste" sugli altri chipset. E' per questo che con lo xavi si aggancia di piu, il discorso è semplice. Ora.. finche avete una linea molto stabile non ci sono problemi, ma quando siete su cavi di rete se servono parecchie adsl, è normale che di domenica i disturbi aumentino e quindi fate piu errori che altro.

Detto questo, la portante agganciata diminuisce o il download effettivo?

Per quando riguarda il tp-link basta che lo usi come access point wireless, ovvero gli disabiliti il dhcp, gli assegni un ip diverso dallo xavi e lo connetti via ethernet. Attento ad assegnare un ip in un range diverso da quello di assegnazione del dhcp dello xavi altrimenti potrebbero esserci errori di conflitto.

barsik
16-12-2013, 12:15
Salve a tutti, ho un problema con il mio xavi. La linea viaggia su una t1.413 invece della adsl 2+, ed ho sempre avuto questo ultimo profilo.

http://imageshack.com/a/img22/852/qwad.jpg

Penso di avere un problema con gli attributi annex e bis. Qualcuno potrebbe darmi na mano?

Rodig
16-12-2013, 14:50
Salve a tutti, ho un problema con il mio xavi. La linea viaggia su una t1.413 invece della adsl 2+......
Ricordo che se ne parlò diverse volte in passato, dovresti rivedere i vecchi post...
Comunque ti conviene aggiornare all'ultimo firmware (APT94) e vedere se il problema si risolve (in prima pagina c'è tutto quello che ti serve)

Abadir_82
16-12-2013, 16:35
Il problema si presenta perché ci mette troppo tempo ad agganciare la portante in ADSL 2+ e quindi passa in ADSL1.

Prova a spegnere il router, lasciarlo spento per qualche secondo e riaccenderlo.

BTW: chiedi un i184... la tua linea è da 22240/1216... grida vendetta con profilo a 12 dB :)

barsik
16-12-2013, 16:50
Ho letto i post passati e seguendo i consigli di un altro utente ho modificato alcuni parametri ma non è cambiato nulla.
Mi consigliate di aggiornare il firmware?
Serve che posti gli attributi annix e bis?

Rodig
16-12-2013, 17:01
........
BTW: chiedi un i184... la tua linea è da 22240/1216... grida vendetta con profilo a 12 dB :)
Più che altro grida vendetta impiccarsi con uno Xavi con questa linea........:D

Rodig
16-12-2013, 17:04
...
Mi consigliate di aggiornare il firmware?

Premesso che l'aggiornamento di un firmware comporta sempre qualche rischio, io direi di si, così ne approfitti anche per resettare il tutto e reimpostare i vari parametri ex novo.....

Abadir_82
16-12-2013, 17:12
Più che altro grida vendetta impiccarsi con uno Xavi con questa linea........:D

Ma no... anzi... con uno Xavi setta tutte le configurazioni per avere la linea più robusta ed è anche meglio di un Billion.

Rodig
16-12-2013, 17:49
Ma no... anzi... con uno Xavi setta tutte le configurazioni per avere la linea più robusta ed è anche meglio di un Billion.
Mah, questo modem è stato di moda per un po' di tempo perchè si era sparsa la voce che andava bene su linee Tiscali, ma su DSLAM diversi e linee difficili ha sempre dato problemi.
Io ne ho uno, in prestito a tempo indeterminato da un amico che lo aveva usato per un mesetto per poi buttarlo in un cassetto, e mi sono reso conto che sulla mia Alice 20 mega con 38,5db di attenuazione andava decentemente solo @default, ma con prestazioni enormemente inferiori al mio modestissimo TP-Link 8960v3......

barsik
16-12-2013, 18:25
Situazione attuale:

Internet Connection
DSL Status true
Last Failed 0x00000044
Downstream Data Rate 20479800
Upstream Data Rate 1023900
SNR (Downstream) 5.40 dB
SNR (Upstream) 14.5 dB
Line Attentuation(Downstream) 12.5 dB
Line Attentuation(Upstream) 0.5 dB
Connected Standard ADSL2+

Rodig
16-12-2013, 20:17
Situazione attuale:

Internet Connection
DSL Status true
Last Failed 0x00000044
Downstream Data Rate 20479800
Upstream Data Rate 1023900
SNR (Downstream) 5.40 dB
SNR (Upstream) 14.5 dB
Line Attentuation(Downstream) 12.5 dB
Line Attentuation(Upstream) 0.5 dB
Connected Standard ADSL2+
Beh, non mi pare male, adesso sei in ADSL2+......
Se non hai cambiato firmware e non hai fatto nulla di particolare è uno dei tanti scherzetti dello Xavi (vedi http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40427745&postcount=2754 )

Abadir_82
16-12-2013, 23:29
Mah, questo modem è stato di moda per un po' di tempo perchè si era sparsa la voce che andava bene su linee Tiscali, ma su DSLAM diversi e linee difficili ha sempre dato problemi.
Io ne ho uno, in prestito a tempo indeterminato da un amico che lo aveva usato per un mesetto per poi buttarlo in un cassetto, e mi sono reso conto che sulla mia Alice 20 mega con 38,5db di attenuazione andava decentemente solo @default, ma con prestazioni enormemente inferiori al mio modestissimo TP-Link 8960v3......

Ti dirò... con Alice io ho provato sia il Billion 7800N (Broadcom) che l'AtlantisLand Rau244 (Solos). L'Atlansitland va meglio ed ho portanti più alte, a parità di stabilità.

Marcogardo
17-12-2013, 02:19
che lo xavi agganci portanti enormi con SNR bassissimo è vero.. però a me dopo il primo giorno che andava a 19,1MB si è sballato tutto senza toccare niente.. non arrivo a comprendere cosa sia successo sinceramente.
Aggancio SEMPRE 22,239 ma negli speedtest va a zig zag (sale il download poi scende poi risale, mentre faccio il test come se ci fosse una instabilità totale, cosa che con il 8960 non succede MAI). Se il coding gain lo metto su auto mi arriva a 17mega se abbasso troppo l'snr va a 5/6 mega.. se metto il coding gain su 2_5 mi va a 3mega. Io non ci sto capendo più nulla..

oressac
17-12-2013, 11:49
Non ho capito, come hai risolto il problema? Perche a me ancora ogni tanto perde la portante e si sincronizza sempre in adsl2+ ma con velocita ridicole, cambia l'attenuazione (diventa 4-5 dB piu bassa) e dai 20Mbit passo alla decina.

barsik
17-12-2013, 15:00
Praticamente ogni tanto mi perde la portante andando su t1 e non più su adsl2+.
Ho modificato i parametri anne e Bis per obbligare il modem ad andare su adsl 2+.
Ho fatto solamente questo il resto lo devo al fatto che sono vicino alla centrale.

carlainz
05-01-2014, 17:52
se a qualcuno interessa vendo il mio mitico xavi 7968 con ultimo fimrware sulla baia

bottoni
05-01-2014, 19:18
se a qualcuno interessa vendo il mio mitico xavi 7968 con ultimo fimrware sulla baia

mandami un ultimo prezzo per pvt vediamo se mi conviene thanks

oressac
06-01-2014, 12:44
Raga qualcuno ha idea se tramite il "BisAMaxDownRate " è possibile modificare la portante massima agganciata dal router?

oressac
07-01-2014, 15:01
Raga, ho due problemi:
Il primo, che mi sta mandando ai matti, è che non riesco ad impostare i QoS sullo Xavi, con queste impostazioni: https://imagizer.imageshack.us/v2/912x462q90/138/jzda.png
Se puoi faccio uno speedtest da un altro dispositivo mentre pingo da quello che dovrebbe avere priorità, ho ping da 150ms a pacchetti persi!
Il secondo problema è che se imposto il valore di MTU a 1478 non navigo piu!

bottoni
14-01-2014, 21:08
se mi permettete una domanda ..ma che differenza c'è tra uno xavi 7968 R e uno xavi 7968 ?

oressac
14-01-2014, 21:17
se mi permettete una domanda ..ma che differenza c'è tra uno xavi 7968 R e uno xavi 7968 ?

Credo di aver letto nel post da qualche parte che sono delle funzioni riguardanti la telegestione.

Abadir_82
14-01-2014, 22:45
Il QoS non sono mai riuscito ad impostarlo sullo Xavi, quindi non ti so aiutare.

Per quanto concerne i tweak, ci sono questi due link con le spiegazioni dei vari parametri, secondo me andrebbero messi in prima pagina, vicino ai link dei firmware.

http://wiki.igmanual.com/doku.php?id=web_gui:adsl_page

http://wiki.igmanual.com/doku.php?id=web_gui:adsl_advanced

M for Matt
18-01-2014, 16:50
Come faccio a cambiare la modulazione? Da ADSL2+ a G.dmt?

FrancYescO
04-02-2014, 14:22
Come faccio a cambiare la modulazione? Da ADSL2+ a G.dmt?
Configuration>Internet Connection>ADSL> Prova mettendo Annex A

Salve a tutti, ho un problema con il mio xavi. La linea viaggia su una t1.413 invece della adsl 2+, ed ho sempre avuto questo ultimo profilo.

Penso di avere un problema con gli attributi annex e bis. Qualcuno potrebbe darmi na mano?
Configuration>Internet Connection>ADSL>Basic Attributes

ADSL2plusWaitTime
ADSL2plusTrainNum

Sono rispettivamente il tempo da aspettare prima di considerare il tentativo di allineamento ADSL2 fallito, e quanti tentativi fare, una volta fatti tutti i tentativi va a finire in T1413A, aumentando questi valori dovresti risolvere

--

Negli ultimi giorni il mio Xavi ha iniziato a fare una cosa strana... cade la connessione (o meglio, l'autenticazione PPPoA) e non la ripristina automaticamente.. l'unico modo per farlo riprendere è andare manualmente a far risincronizzare l'ADSL (che comunque non risulta come desincronizzata, ma in pratica lo è secondo me)
idee/aiuti?

Rodig
05-02-2014, 19:00
.....
Negli ultimi giorni il mio Xavi ha iniziato a fare una cosa strana... cade la connessione (o meglio, l'autenticazione PPPoA) e non la ripristina automaticamente.. l'unico modo per farlo riprendere è andare manualmente a far risincronizzare l'ADSL (che comunque non risulta come desincronizzata, ma in pratica lo è secondo me)
idee/aiuti?
Quando cade la sessione PPP e la portante rimane in genere è colpa del provider.
Alcuni modem la ripristinano automaticamente, altri no....

FrancYescO
05-02-2014, 21:15
Quando cade la sessione PPP e la portante rimane in genere è colpa del provider.
Alcuni modem la ripristinano automaticamente, altri no....
Si ma il punto è che anche andando manualmente a forzargli la riconnessone non ne vuole sapere di ripartire.. quindi credo ci sia anche qualche problema a livello software sul modem, e nonostante abbia attivato i syslog tramite telnet son fin troppo superflui per capirne qualcosa ... l'unica cosa che son riuscito a fargli sputare
Feb 5 20:51:03 192.168.0.1 kernel: Xavi7968: im_backend:Changed Tiscali IP address to 0.0.0.0
Feb 5 20:51:36 192.168.0.1 kernel: Xavi7968: im_backend:Changed Tiscali IP address to 78.12.54.177
alla disconnessione/riconnessione

intanto posto questo link dove ho trovato dei manuali billion in cui ci sono molti comandi CLI in comune con lo Xavi
ftp://lynas.ittc.vu.lt/pub/Tvarkykles/Billion/Bipac741GE/Billion_741_743_CLI_Manual/Manual/

bottoni
06-02-2014, 12:08
se mi permettete ..ma esiste una guida dettagliata visto che sto router ha tante di quelle funzioni ..ho letto quasi tutti i post ma pochi hanno spiegato dettagliatamentoe la procedura per settare l'snr e via dicendo ...per esempio ne ho uno con fiemware ver.85 non ho capito se bisogna aggiornarlo o rimanere la 85 ..qualcuno ha qualche file di configurazione pronta per tiscali ..ci ho smanettato parecchio ma non riesco a vedere differenze su una linea tiscali tra questo e un Netgear 2200 .... thanks

FrancYescO
08-02-2014, 01:09
se mi permettete ..ma esiste una guida dettagliata visto che sto router ha tante di quelle funzioni ..ho letto quasi tutti i post ma pochi hanno spiegato dettagliatamentoe la procedura per settare l'snr e via dicendo ...per esempio ne ho uno con fiemware ver.85 non ho capito se bisogna aggiornarlo o rimanere la 85 ..qualcuno ha qualche file di configurazione pronta per tiscali ..ci ho smanettato parecchio ma non riesco a vedere differenze su una linea tiscali tra questo e un Netgear 2200 .... thanks

Non esiste una guida avanzata (soprattutto perché è un modem fornito in comodato...) per questo anche nei post precedenti si è postata documentazione "compatibile"

mirc1980
08-02-2014, 09:02
salve ragazzi allora ho una connessione tiscali 20 mega con il mio bel modem xavi collegato,ho questi dati
https://www.dropbox.com/s/gitsxigmnhr7spf/tiscali.png

pero spesso mi cade la portante e o disconnessioni per poi riconnettersi dopo qualche secondo che puo essere?
la mia configurazione è la seguente
VPI/VCI 8/35
Category UBR
Protocol PPPoA VC/MUX
NAT ON

Abadir_82
08-02-2014, 12:01
Qui trovi qualcosa:

http://wiki.igmanual.com/doku.php?id=web_gui:adsl_page
http://wiki.igmanual.com/doku.php?id=web_gui:adsl_advanced

Fondamentalmente per avere più banda:
- Abbassa il NSR
- Cambia il coding gain a 7 od inc2.5

Tutti gli altri puoi settarli per avere più stabilità

mirc1980
08-02-2014, 13:32
Qui trovi qualcosa:

http://wiki.igmanual.com/doku.php?id=web_gui:adsl_page
http://wiki.igmanual.com/doku.php?id=web_gui:adsl_advanced

Fondamentalmente per avere più banda:
- Abbassa il NSR
- Cambia il coding gain a 7 od inc2.5

Tutti gli altri puoi settarli per avere più stabilità

per me già gli oltre 15 mega di connessione sono più che sufficiente,vorrei sapere solo come fare per ridurre le cadute della portante,mi spiegheresti come si abbassa snr e come si cambia il coding a cui fai riferimento? grazie mille

Abadir_82
08-02-2014, 14:14
per me già gli oltre 15 mega di connessione sono più che sufficiente,vorrei sapere solo come fare per ridurre le cadute della portante,mi spiegheresti come si abbassa snr e come si cambia il coding a cui fai riferimento? grazie mille

Hai fatto la fatica di fare click sui link che ho postato? :)

mirc1980
08-02-2014, 14:42
si ho fatto ma non ci capisco piu di tanto,ho comprato questo modem da ebay messo il mio user e password tiscalin e basta,non ho capito molto su dove bisogna intervenire per abbassare snr e l'altro dato che mi hai deto.ti dispiacerebbe aiutarmi

Abadir_82
08-02-2014, 14:56
si ho fatto ma non ci capisco piu di tanto,ho comprato questo modem da ebay messo il mio user e password tiscalin e basta,non ho capito molto su dove bisogna intervenire per abbassare snr e l'altro dato che mi hai deto.ti dispiacerebbe aiutarmi

Rifaccio la domanda: hai aperto i link che ho postato? Se si, sai fare un CTRL+F, cercare nella pagina e leggere ciò che c'è scritto?

Non serve una laurea in astrofisica nucleare... solo un po' di buona volontà. Questo non è un router "plug 'n' play" se vuoi farlo andare al meglio. Se non hai voglia di smanettarci sopra e di leggere le guide... rimettilo in vendita :)

mirc1980
08-02-2014, 15:06
allora ho riletto cercando di capire al meglio quello che ce scritto ma non parlo inglese,e non saprei proprio da dove iniziare a modificare questo router,se ti va ti sarei grato se mi spieghi come si fa altrimenti attendo qualche altra buon anima che possa darmi una mano,oppure se puoi mi daresti una guida in italiano,non voglio la pappa pronta ma in inglese non ci capisco nulla

Abadir_82
08-02-2014, 16:37
allora ho riletto cercando di capire al meglio quello che ce scritto ma non parlo inglese,e non saprei proprio da dove iniziare a modificare questo router,se ti va ti sarei grato se mi spieghi come si fa altrimenti attendo qualche altra buon anima che possa darmi una mano,oppure se puoi mi daresti una guida in italiano,non voglio la pappa pronta ma in inglese non ci capisco nulla

Purtroppo la conoscenza dell'inglese è fondamentale per smanettare su questo router, dato che non esistono guide in italiano.

mirc1980
08-02-2014, 16:38
se tu conosci bene l'inglese ti andrebbe di aiutarmi gentilmente?

Diobrando_21
10-02-2014, 14:52
Scusate ragazzi...è da oggi che navigo a 8 mega con Tiscali e il router in questione. Ho chiamato l'assistenza Tiscali e mi hanno detto che il router sta lavorando in ADSL1. Com'è possibile? E come verifico sta cosa? Grazie ;)

maxmax80
10-02-2014, 17:37
Scusate ragazzi...è da oggi che navigo a 8 mega con Tiscali e il router in questione. Ho chiamato l'assistenza Tiscali e mi hanno detto che il router sta lavorando in ADSL1. Com'è possibile? E come verifico sta cosa? Grazie ;)

confguration -> internet connection -> adsl

e vedi dove hai la spunta.

a volte capita che quando spegni il router perda la connessione a2plus