View Full Version : [Thread ufficiale] Sandisk Sansa Clip/Clip+
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
amb0secc0
18-11-2010, 19:47
Sì e no... Nel senso che in pratica l'utility di installazione fà in automatico quello che originariamente si faceva in manuale (è ovviamente consigliato, per non dire obbligatorio fare l'intera procedura mentre si è connessi alla rete)
Per cui devi procedere così (ed avere):
1) una versione del firmware originale salvata in una cartella del tuo hard disk;
2) l'utility carica il firmware originale, lo patcha inserendo il bootloader per RockBox e lo salva nella memoria interna del lettore;
3) quindi viene scaricato il pacchetto di files necessari al funzionamento di RockBox, che viene scompattato e copiato anch'esso nel lettore;
4) opzionalmente (anche se io lo consiglio) vengono scaricati ed installati allo stesso modo i fonts aggiuntivi ed i temi grafici;
5) una volta completata l'installazione, và rimosso il lettore (Rimozione sicura dell' hardware) e parte in automatico la normale procedura di aggiornamento del firmware che, questa volta, installerà però il firmware patchato.
6) Completato l'aggiornamento, basterà attendere il termine della scansione del database e si è a posto!
E' OBBLIGATORIO PREVEDERE UNO SPAZIO LIBERO ADEGUATO PRIMA DELL' INSTALLAZIONE, IN MODO DA EVITARE PROBLEMI DURANTE LA CREAZIONE DEL DATABASE A CAUSA DELLO SPAZIO ESAURITO NELLA MEMORIA INTERNA!
Miriddin,una sola parola :grazie.
Installato e ora ci smanetto un bel pò!;)
Ed_Bunker
19-11-2010, 08:00
Visto che mi si e' appena scaricato il lettorino... ne vorrei approfittare per installare rockbox.
La guida e le FAQ presenti sul sito ufficiale sono effettivamente il punto di riferimento ideale per fare... le cose per bene ?
:D
jazzprofile
19-11-2010, 13:43
Visto che mi si e' appena scaricato il lettorino... ne vorrei approfittare per installare rockbox.
La guida e le FAQ presenti sul sito ufficiale sono effettivamente il punto di riferimento ideale per fare... le cose per bene ?
:D
Assolutamente.
io, al contrario di miriddin ho fatto l'installazione manuale.
L'insytallazione falla però a lettore carico perchè alla fine dell'installazione parte la procedura di aggiornamento fw che se si blocca perchè nel mentre ti si scarica il lettore sono problemi....
Ed_Bunker
19-11-2010, 14:12
Assolutamente.
io, al contrario di miriddin ho fatto l'installazione manuale.
L'insytallazione falla però a lettore carico perchè alla fine dell'installazione parte la procedura di aggiornamento fw che se si blocca perchè nel mentre ti si scarica il lettore sono problemi....
Ah, ok.
Quindi meglio attendere che il lettore sia prossimo ad essere completamene carico prima di effettuare l'installazione dell'applicazione ?
miriddin
19-11-2010, 14:28
Ah, ok.
Quindi meglio attendere che il lettore sia prossimo ad essere completamene carico prima di effettuare l'installazione dell'applicazione ?
Questa è una regola generale da osservare sempre quando si ha a che fare con il firmware di un dispositivo.
miriddin
19-11-2010, 14:30
Assolutamente.
io, al contrario di miriddin ho fatto l'installazione manuale.
L'insytallazione falla però a lettore carico perchè alla fine dell'installazione parte la procedura di aggiornamento fw che se si blocca perchè nel mentre ti si scarica il lettore sono problemi....
Si può fare anche manualmente, ma risulta più pratico farla con l' utility.
Anch'io ho patchato manualmente il firmware con il bootloader di RockBox nei miei iRiver, ma erano altri tempi e l' utility non esisteva ancora...
Ed_Bunker
19-11-2010, 14:53
L'installazione manuale cmq. in sostanza non ha nessun beneficio rispetto all'utility per winzozz ?
Nessun spyware o adware inclusi ?
miriddin
19-11-2010, 15:00
L'installazione manuale cmq. in sostanza non ha nessun beneficio rispetto all'utility per winzozz ?
Nessun spyware o adware inclusi ?
No ad entrambe le domande...
amb0secc0
19-11-2010, 16:52
x gli esperti di Rockbox:
oggi ho inserito un'album (3 canzoni) che il lettorino non mi vede quando utilizzo Rockbox.
Mentre non ci sono problemi facendolo funzionare con la procedura originaria.
So che mi sarete d'aiuto come sempre!!;)
miriddin
19-11-2010, 18:14
x gli esperti di Rockbox:
oggi ho inserito un'album (3 canzoni) che il lettorino non mi vede quando utilizzo Rockbox.
Mentre non ci sono problemi facendolo funzionare con la procedura originaria.
So che mi sarete d'aiuto come sempre!!;)
Difficile dirlo senza avere altri dati...
Se sono state inserite in modalità MTP non si vedono in RockBox (almeno crdo, non avendo mai usato l' MTP).
Oppure potresti provare da RockBox a ricostruire il database, anche se mi sembra strano che tu non li veda cercando nelle cartelle.
amb0secc0
19-11-2010, 18:49
Risolto. Grazie:)
Non avevo preso ancora confidenza con l'aggiornamento del database con Rockbox.
E adesso sotto con la funzione equalizzazione!
In realtà,il mio grande problema è il volume delle tracce quando utilizzo la riproduzione "casuale". Nonostante io abbia utilizzato Mediamonkey,seguendo i suggerimenti del forum Sandisk.Ma mi sembra abbiano un pò di problemini anche lì :mc:
ragazzi ma per chi non mastica (:stordita: ) con l'equalizzatore, rockbox ha delle impostazioni automatiche ottimali, oppure bisogna fare tutto a manina?(magari installando un plug aggiuntivo;) )
grazie
miriddin
20-11-2010, 05:26
ragazzi ma per chi non mastica (:stordita: ) con l'equalizzatore, rockbox ha delle impostazioni automatiche ottimali, oppure bisogna fare tutto a manina?(magari installando un plug aggiuntivo;) )
grazie
L' uso dell'equalizzatore non è mica obbligatorio, è solo una funzione in più che si ha a disposizione.
Poi, volendo proprio utilizzarlo, sono presenti un certo numero di presets con vari tipi di equalizzazione, del tipo Rock, Classic, Jazz, etc.
Personalmente non uso alcuna equalizzazione, ma tengo inserito esclusivamente il Crossfeed ed il Crossfade.
quindi già di base rockbox da un boost in termini di qualità, oppure solo attivando quelle impostazioni da te mensionate?
(a che servono in poche parole:D )
grazie;)
miriddin
20-11-2010, 08:55
quindi già di base rockbox da un boost in termini di qualità, oppure solo attivando quelle impostazioni da te mensionate?
(a che servono in poche parole:D )
grazie;)
Diciamo che la presenza del RockBox aggiunge una quantità notevole di funzioni che ti permettono di settare il lettore secondo le tue esigenze, ma che non necessariamente si è tenuti ad usarle. Poi, visto il sistema di loader, si ha sempre la possibilità di un ascolto "liscio" con il firmware originale.
Riguardo alle due funzioni citate, detto in due parole:
Crossfeed: è un effetto che mira a ricostruire la scena sonora che normalmente è alterata durante l'ascolto in cuffia; durante l'ascolto con altoparlanti il suono viene percepito con entrambe gli orecchi e, detto in modo molto elementare, anche i suoni provenienti da destra raggiungono, anche se con un certo ritardo, l'orecchio sinistro e viceversa. Il crossfeed tenta appunto di ricreare questo effetto nell'ascolto con cuffie, dove si sentono con ogni orecchio solo i suoni provenienti da quel lato.
Crossfade: non è altro che la dissolvenza incrciata che permette di sfumare la coda di un brano durante l'avvio del brano successiva che subentra contemporaneamente in sottofondo fino ad arrivare in primo piano a volume intero; è una funzione tutt'altro che indispensabile che personalmente trovo piacevole durante l'ascolto...
Sto valutando l'acquisto di un 2 Gb. per uso sportivo.
Deve essere ricaricato esclusivamente tramite il PC o c'è qualche modo per ricaricarlo direttamente da una presa elettrica?
Grazie molte
:)
miriddin
25-11-2010, 14:14
Sto valutando l'acquisto di un 2 Gb. per uso sportivo.
Deve essere ricaricato esclusivamente tramite il PC o c'è qualche modo per ricaricarlo direttamente da una presa elettrica?
Grazie molte
:)
Prendi un semplice adattatore da usb a spina e sei a posto!;)
http://www.webelettronica.it/catalogo/zoom_994-0-4b7c0c69.jpg
Perfetto, volevo giusto una conferma.
Grazie 1000
;)
Triple Ace
25-11-2010, 14:32
Sto valutando l'acquisto di un 2 Gb. per uso sportivo.
Deve essere ricaricato esclusivamente tramite il PC o c'è qualche modo per ricaricarlo direttamente da una presa elettrica?
Grazie molte
:)
Con il lettore danno solo il cavetto usb, se vai in qualche negozio di elettronica trovi caricabatterie sia da rete elettrica che da auto che hanno la presa usb e dovrebbero essere "universali": la mia esperienza è che non sempre lo sono :read: tipo il blackberry, con quei cosi non si carica "bene", non ho mai provato col clippetto, anche perchè usandolo proprio come vorresti fare tu, non ho orari precisi e devo ancora prendere mano con la durata della batteria!
In ogni caso per attività sportiva non credo esistano lettori con rapporto qualità/prezzo come per il clip!
Proverò con uno di quelli e speriamo riesca a caricare bene.
:p
Grazie
Ed_Bunker
25-11-2010, 14:50
Prendi un semplice adattatore da usb a spina e sei a posto!;)
http://www.webelettronica.it/catalogo/zoom_994-0-4b7c0c69.jpg
Io ne ho preso uno esattamente uguale (3 euro) e non c'e' verso di farlo funzionare. (Devo essere stato proprio sfigato...)
Lo collego al lettore, la spia del caricatore diviene verde, il lettore comincia a ricaricarsi... ma dopo qualche minuto il lettore si spegne e quando lo riaccendo la carica e', ovviamente, poco piu' del minimo.
:cry:
miriddin
25-11-2010, 15:05
Io ne ho preso uno esattamente uguale (3 euro) e non c'e' verso di farlo funzionare. (Devo essere stato proprio sfigato...)
Lo collego al lettore, la spia del caricatore diviene verde, il lettore comincia a ricaricarsi... ma dopo qualche minuto il lettore si spegne e quando lo riaccendo la carica e', ovviamente, poco piu' del minimo.
:cry:
Hai controllato che fosse da 5 V 500mA?
Ed_Bunker
25-11-2010, 15:32
Hai controllato che fosse da 5 V 500mA?
5V e 1000mA
Vale la pena acquistare il 8GB per 72€ spedito?
micropunta
26-11-2010, 23:58
Spulciando su anythingbutipod ho trovato le foto del sansa clip, disassemblato da un utente, che possono dare l'indicazione di dove poter usare un coltello, in modo da poterlo aprire senza far danni.
http://anythingbutipod.com/2007/11/sandisk-sansa-clip-disassembled/
qui invece
http://sunpow.forumotion.com/mp3-player-battery-f11/how-to-replace-your-sansa-clip-battery-t145.htm
l'autore del thread ha usato la batteria che viene usata nell'ipod shuffle del costo di 5.50$, per sostituire quella non più funzionante del clip.
La batteria è stata scelta in base ad alcune specifice recuperate dal wiki di rockbox
http://www.rockbox.org/wiki/SansaCharging
la batteria dello shuffle comunque è di 3,7V-300mA
Dimensione in pollici delle batterie:
1.18 x 0.77 x 0.2 (shuffle)
1.55 x 1.13 x 0.13 (clip)
1.39 x 1.13 x 0.12 (dovrebbero essere quelle del clip+)
Insomma con un pò di pazienza ed un paio di saldature si potrebbe cambiare la batteria di un clip...morto.:D Presumo che si possa fare anche sul clip+ visto che sono quasi simili.:D :D
Ah, leggevo inoltre, che a volte non è detto che la batteria sia defunta, può essere anche una saldatura che ha ceduto.
Perdonatemi qualche imprecisione ma sono info che ho recuperato ieri notte, e il mio inglese non è il massimo.:stordita:
Ecco le immagini del clip+ disassemblato
http://anythingbutipod.com/2009/08/sandisk-sansa-clip-plus-disassembly/
Rainy nights
27-11-2010, 00:43
Vale la pena acquistare il 8GB per 72€ spedito?
Assolutamente no. Prenditi il 2 giga (circa 41 euro) più micro sd sandisk da 16 giga (circa 20 euro) su miamemoria.
Io sono felice di questa accoppiata.
Assolutamente no. Prenditi il 2 giga (circa 41 euro) più micro sd sandisk da 16 giga (circa 20 euro) su miamemoria.
Io sono felice di questa accoppiata.
Mah, se lo acquisto acquisto quello da 8GB, e metto in conto l'eventuale acquisto di una microsd da 32GB successivamente. Sono stufo di avere un player con 2GB di memoria.
In ogni caso, dopo aver letto della batteria che dura 4 ore ho rinunciato all'acquisto.
Se solo riuscissi a trovare un modello con la qualità audio del sansa clip+ e la durata della batteria del mio zen v (arrivava anche a 36 ore di playback quando era nuovo) sarebbe perfetto. :muro:
Rainy nights
28-11-2010, 01:44
Mah, se lo acquisto acquisto quello da 8GB, e metto in conto l'eventuale acquisto di una microsd da 32GB successivamente. Sono stufo di avere un player con 2GB di memoria.
In ogni caso, dopo aver letto della batteria che dura 4 ore ho rinunciato all'acquisto.
Se solo riuscissi a trovare un modello con la qualità audio del sansa clip+ e la durata della batteria del mio zen v (arrivava anche a 36 ore di playback quando era nuovo) sarebbe perfetto. :muro:
???
La mia dura molto di più.
micropunta
28-11-2010, 05:29
Sembrerebbe un problema abbastanza fastidioso, che affligge anche altri lettori precedenti al clip+.
Ho trovato queste info (http://epsilonprecision.com/index.php?option=com_content&view=article&id=57%3Afix-sansa-clip-music-db-30mb-error&catid=40%3Amisc&Itemid=1) in rete,
Fix Sansa Clip Music DB 30MB Error
Wednesday, 02 December 2009 20:56
This is a short article on how to fix the rather common "Not enough space for music DB. Please remove 30MB." error message on the Sansa Clip. I only feel compelled to write this article because all the steps I found online were (surprisingly) incorrect. My fix is done under Linux, and should work just as well in Mac - in fact I don't think this issue can readily be solved in Windows (for reasons given later).
The common solution on all the forums (for Windows) is to hastily reformat the drive as FAT32 using the Windows format disk tool in explorer. This won't fix the error as formatting isn't the real problem with the Sansa Clip... the problem really seems to lie in the partition table. First, the partition table that is put onto the Sansa from the factory seems to be bogus. The firmware on the Sansa doesn't seem to mind, but even in Mass Storage mode the table comes out unrecognizeable for fdisk; this will be a problem for Linux/Mac users to transfer music but inherently gets fixed by addressing the 30MB error which likely brought you to this page in the first place. <<Although, playing around with the table and formatting is also a cause of this error.>>
The correct solution is to plug your Sansa Clip into the computer and wait for the system to recognize it in fdisk. Using fdisk as root you can then delete all the partition tables using 'd' as the keystroke (i.e. if the device appears as /dev/sda1 then run "sudo fdisk /dev/sda1" and type 'd' followed by the paritition number) on each partition 1,2,3, and 4. Commit these changes with the keystroke 'w' to permanently wipe out the table. That is it. Seriously. There is no need to make a new partition (nor subsequently format one) even though the device no longer has any partitions . Start up your Sansa Clip with no tables and navigate to Settings and choose Format and Yes. The firmware will make a new table and format it... and *gasp* as FAT16!! There is no harm in FAT16, you stil get your long file names and everything works as intended. You also now have the simple and sweet plug-and-play mass storage as advertised.
In pratica secondo l'autore la cosa è fattibile solo su Linux, eliminando tutte le partizioni del sansa con fdisk, (perchè pare che il problema dipenda dalla tabella delle partizioni) facendo in modo che sia lo stesso lettore poi, a formattare...in FAT 16, perchè è quello il file system di default che andrà ad usare, invece della FAT 32.
Mi pare di aver capito che ciò torna molto utile, quando si collega il lettore in MSC, risolvendo definitivamente il problema.:)
Dunque, ho fatto un pò di esperimenti, e la soluzione migliore è stata quella di usare gparted, eliminare in blocco tutto quel che c'era su /dev/sdx, creare una nuova tabella partizioni msdos, e formattare in FAT16...sempre da gparted.
???
La mia dura molto di più.
http://www.anythingbutipod.com/forum/showthread.php?t=49066
Rainy nights
28-11-2010, 16:32
http://www.anythingbutipod.com/forum/showthread.php?t=49066
:D Sarà un difetto di alcuni modelli. Si vede che sono fortunata perché il mio va una bomba :sofico:
:D Sarà un difetto di alcuni modelli. Si vede che sono fortunata perché il mio va una bomba :sofico:
Quanto ti dura la batteria? Hai la versione da 2GB, giusto?
Hai controllato che fosse da 5 V 500mA?
Strettamente necessarie queste specifiche per ricaricare uno di questi lettori della Sandisk direttamente dalla rete elettrica con un adattatore USB-220V?
Io ho un Sansa Clip, ed ho preso anch'io -forse sbagliando, a questo punto- un adattatore da 5V e 1000mA... magari faccio ancora a tempo a cambiarlo con un altro modello da 5.2V e 400÷500mA.
Qualcuno che mi può dare maggiori informazioni in merito o che ha esperienze con il caricabatterie da 1000mA?
chemako_87
02-12-2010, 15:01
Io ho un Sansa Clip, ed ho preso anch'io -forse sbagliando, a questo punto- un adattatore da 5V e 1000mA... magari faccio ancora a tempo a cambiarlo con un altro modello da 5.2V e 400÷500mA
E che fai, torni indietro? L'adattatore deve fornire ALMENO 500mA ma se ne può fornire di più tanto meglio, tanto il clip+ assorbe solo quello che gli serve ;)
Ed_Bunker
02-12-2010, 17:26
Strettamente necessarie queste specifiche per ricaricare uno di questi lettori della Sandisk direttamente dalla rete elettrica con un adattatore USB-220V?
Io ho un Sansa Clip, ed ho preso anch'io -forse sbagliando, a questo punto- un adattatore da 5V e 1000mA... magari faccio ancora a tempo a cambiarlo con un altro modello da 5.2V e 400÷500mA.
Qualcuno che mi può dare maggiori informazioni in merito o che ha esperienze con il caricabatterie da 1000mA?
Anche io ho un caricatore da 1000 mA.
Ma ancora non sono riuscito ad utilizzarlo "con successo" per caricare il clip+
A te come e' andata ?
Rainy nights
02-12-2010, 17:39
Anche io ho un caricatore da 1000 mA.
Ma ancora non sono riuscito ad utilizzarlo "con successo" per caricare il clip+
A te come e' andata ?
Va benone, ho sperimentato io.
Assolutamente no. Prenditi il 2 giga (circa 41 euro) più micro sd sandisk da 16 giga (circa 20 euro) su miamemoria.
Io sono felice di questa accoppiata.
acquisto subito per il mio fuze... grazie...
Ed_Bunker
03-12-2010, 15:32
Va benone, ho sperimentato io.
E allora mi son beccato il caricatore fallato...
:eek:
Rainy nights
03-12-2010, 15:42
E allora mi son beccato il caricatore fallato...
:eek:
Il mio è rockboxato. :p
Ed_Bunker
04-12-2010, 08:30
Il mio è rockboxato. :p
Rockboxato sara' il lettore... mica il caricatore usb...
:mbe: :mbe:
Rainy nights
04-12-2010, 09:25
Rockboxato sara' il lettore... mica il caricatore usb...
:mbe: :mbe:
Ovvio che è il lettorino... :stordita:
Non funziona con nessun caricatore da muro?
Ovvio che è il lettorino... :stordita:
Non funziona con nessun caricatore da muro?
Rainy,hai pm,potresti dargli un'occhiata? ;)
Anche io ho un caricatore da 1000 mA.
Ma ancora non sono riuscito ad utilizzarlo "con successo" per caricare il clip+
A te come e' andata ?
E allora mi son beccato il caricatore fallato...
Non funziona con nessun caricatore da muro?
Dovresti provare con qualche altro caricatore: io ho il Clip semplice da 2GB, e ho appena provato a ricaricarlo con l'adattatore (5V 1000mA)... la cosa ha funzionato bene.
Per altri problemi che però mi stanno affliggendo in questo istante, non ho proceduto a ricaricarlo completamente, e quindi non posso dire quanto sia il tempo necessario a farlo.
Per quanto riguarda la batteria, con il volume al massimo il mio Clip da 2GB ha resistito poco più di 8 ore (appena preso ricondizionato)
Cambiando discorso, ma rimanendo sul Sansa Clip, ho avuto difficoltà a farlo funzionare con i miei pc di casa: praticamente il lettore, appena collegato, mostra la scritta gialla "connected", con la barra della batteria che si ricarica, ma il mio pc non ne vede proprio l'esistenza. Peraltro, una volta scollegato, la batteria non è stata effettivamente ricaricata. Provando su di un altro pc, viene sì trovato un dispositivo, ma al momento dell'installazione dei driver esce fuori una scritta d'errore che afferma che il dispositivo MTP non può essere installato.
Ho quindi seguito un po' d'istruzioni e di passi riportati qui (http://kb.sandisk.com/app/answers/detail/a_id/42), e per fortuna ho riscontrato un mezzo successo: solo utilizzando la procedura di connessione in "Forced MSC mode", ho potuto finalmente leggere e ricaricare per alcuni minuti il piccolo lettore dal mio attuale pc senza problemi. Ho installato un po' di musica e adesso lo sto testando.
Cosa mi consigliate di fare adesso? Dite di aggiornare o reinstallare il firmware come riportato in quelle istruzioni linkate?
"If the player is detected in MSC mode but not when set to MTP mode, try to update or reinstall the Sansa firmware"
Nelle informazioni di sistema è riportato: Version V02.0132A.
Ancora un'ultima cosa: ho inserito delle canzoni divise in cartelle, ma non mi pare ci sia modo di leggerle secondo questa divisione da me operata... come consigliate di fare? Per forza attraverso le playlist?
Grazie
miriddin
04-12-2010, 12:31
Ancora un'ultima cosa: ho inserito delle canzoni divise in cartelle, ma non mi pare ci sia modo di leggerle secondo questa divisione da me operata... come consigliate di fare? Per forza attraverso le playlist?
Grazie
No, basta che vai sulla ricerca per "Folder".
No, basta che vai sulla ricerca per "Folder".
Genio :fagiano:
Non c'è nessuna ricerca per cartelle nel Sansa Clip...
miriddin
05-12-2010, 15:49
Genio :fagiano:
Non c'è nessuna ricerca per cartelle nel Sansa Clip...
Scusami, pensavo parlassi del Clip Plus... :doh:
In primmis un doveroso saluto da un nuovo utente di questo interessante forum :)
Passo al mio quesito: possiedo un touch 3g, ma non sono soddisfatto quando devo utilizzarlo quando magari è in tasca o situazioni analoghe. Mi sono indirizzato, leggendo anche le vostre impressioni, sul Sansa (clip+ o fuze) il problema che mi sembra d'aver capito che non legge i files AAC.
Datosi che la mia libreria è in gran parte composta da questi, aspetto lumi e suggerimenti. Vi ringrazio in anticipo e cercherò di interagire il più possibile ;)
jazzprofile
05-12-2010, 16:13
In primmis un doveroso saluto da un nuovo utente di questo interessante forum :)
Passo al mio quesito: possiedo un touch 3g, ma non sono soddisfatto quando devo utilizzarlo quando magari è in tasca o situazioni analoghe. Mi sono indirizzato, leggendo anche le vostre impressioni, sul Sansa (clip+ o fuze) il problema che mi sembra d'aver capito che non legge i files AAC.
Datosi che la mia libreria è in gran parte composta da questi, aspetto lumi e suggerimenti. Vi ringrazio in anticipo e cercherò di interagire il più possibile ;)
Con il firmware originale, gli aac non li legge, ma se ci installi rockbox nessun problema di riproduzione.
Rainy nights
05-12-2010, 16:21
Con il firmware originale, gli aac non li legge, ma se ci installi rockbox nessun problema di riproduzione.
Non si finisce mai di imparare, ho tutta la mia libreria in .ogg 350 in su ma quasi quasi rippo qualche cd in .aac e provo sul clippino come si comporta. Grazie mille per la dritta, lo ignoravo totalmente.
lollazzo
06-12-2010, 15:09
vorrei acquistare un sansa clip plus, dove posso acquistarlo a prezzi vantaggiosi?
Con il firmware originale, gli aac non li legge, ma se ci installi rockbox nessun problema di riproduzione.
Se ho capito bene stesso discorso per gli .ape, giusto?
jazzprofile
06-12-2010, 19:38
Se ho capito bene stesso discorso per gli .ape, giusto?
Si.
con rockbox ho testato con successo files musepck (mpc), wavpack (sia lossless che hybrid), aac, ape, alac, shorten e true audio (tta).
miriddin
06-12-2010, 19:38
Qui trovate i formati supportati da RockBox sul Clip Plus:
http://download.rockbox.org/daily/manual/rockbox-sansaclipplus/rockbox-buildap1.html#x16-331000A
Gli 8 GB del mio Sony ormai mi stanno troppo stretti, e approfittando del prezzo vantaggioso del Clip ci sto facendo un pensierino...
Conosco la sua fama (e quella dei suoi illustri estimatori), ma... più precisamente, qualcuno qui del 3D conosce il "sound" Sony e può fare dei confronti diretti? Abituato al suo suono "naturale" non vorrei rimanere deluso - per intenderci, ho provato (con i miei file e le mie cuffie) per un paio di giorni il D2 di un amico e l'ho trovato troppo "digitale"...
Grazie.
magisterarus
07-12-2010, 07:58
Si.
con rockbox ho testato con successo files musepck (mpc), wavpack (sia lossless che hybrid), aac, ape, alac, shorten e true audio (tta).
Qui trovate i formati supportati da RockBox sul Clip Plus:
http://download.rockbox.org/daily/manual/rockbox-sansaclipplus/rockbox-buildap1.html#x16-331000A
@jazzprofile
Ti riferisci al clip o al clip+?
Monkey’s Audio non figura tra i formati supportati da quest'ultima versione.
Ed_Bunker
07-12-2010, 09:21
Ovvio che è il lettorino... :stordita:
Non funziona con nessun caricatore da muro?
Non me ho altri.
Mica ho una collezione di alimentatori usb...
:D :D
jazzprofile
07-12-2010, 09:44
@jazzprofile
Ti riferisci al clip o al clip+?
Monkey’s Audio non figura tra i formati supportati da quest'ultima versione.
Clip+
Rockbox 3.7.0 con la mod di Idroy (r28430M (http://anythingbutipod.com/forum/showpost.php?p=511400&postcount=1083))
Monkey's Audio versione 3.99 livello compressione normal e high
magisterarus
07-12-2010, 09:56
Clip+
Rockbox 3.7.0 con la mod di Idroy (r28430M (http://anythingbutipod.com/forum/showpost.php?p=511400&postcount=1083))
Monkey's Audio versione 3.99 livello compressione normal e high
Perfetto! Grazie :)
Gli 8 GB del mio Sony ormai mi stanno troppo stretti, e approfittando del prezzo vantaggioso del Clip ci sto facendo un pensierino...
Conosco la sua fama (e quella dei suoi illustri estimatori), ma... più precisamente, qualcuno qui del 3D conosce il "sound" Sony e può fare dei confronti diretti? Abituato al suo suono "naturale" non vorrei rimanere deluso - per intenderci, ho provato (con i miei file e le mie cuffie) per un paio di giorni il D2 di un amico e l'ho trovato troppo "digitale"...
Grazie.
No, deluso non credo.
Anch'io ho il Sony NWZ-A81x, ed ho pure il Cowon iAudio D2+ ed il Sandisk Sansa Clip (non il +, ma a quanto dicono è uguale).
Ti dò la mia personalissima impressione: ho sempre sostenuto che come pura qualità audio il Sony era (ed è) superiore al D2. Sostengo che è superiore anche al Clip, il suono del Sony mi piace di più, c'è poco da fare. E non ti dico se andiamo a prelevare il segnale con il FiiO L5!
Ma attenzione: siamo a livelli altissimi, si tratta di sfumature e come sostengo sempre, si "cade comunque in piedi".
Quindi per l'investimento relativo che andrai ad affrontare, vai col Clip+. Non te ne pentirai, soprattutto per le innumerevoli features che ti dà già di suo, per non parlare se ci intalli 'rockbox'...
sjk
ho sempre sostenuto che come pura qualità audio il Sony era (ed è) superiore al D2. [...] il suono del Sony mi piace di più, c'è poco da fare.
Ok... siamo della stessa chiesa. Ti confesso che è più di un anno che, dovendo comprare un nuovo player per ragioni di capienza, rimando e apetto nella speranza che Sony receda dal suo proverbiale fanatismo e si decida a supportare Flac e/o Ape - visto che ormai anche gli altri colossi Samsung e Philips lo fanno. Mi basterebbe questo - non pretendo mica "playlist on the go", funzione "delete file", "rate favourites"... per carità!
C'è poco da fare: le belle sono sempre capricciose.
DYLAN666
07-12-2010, 22:21
buona sera,
sarei intenzionato all'acquisto di un sansa fure vecchio modello per risparmiare e perchè nn sono interessato ai comandi touch. Vorrei sapere se l'hardware è di molto inferiore rispetto al nuovo modello, se lo posso collegare all'ingresso aux in dell'automobile e se in PM mi consigliate uno store online che lo vende a buon prezzo.
Grazie
rugantino77
08-12-2010, 15:31
Ciao di nuovo.
Ho istallato Rockbox sul clippino. Mi sembra (con le cuffie bundle, sono in attesa di PL50 e M1 dagli amici cinesi...) che avviando il lettore con Rockbox il suono sia migliore, più definito.
Del firmware originale ho ancora la versione V01.02.15P, secondo voi può dipendere da quello?
Rockbox è fantastico ma, a parte la batteria che dura meno, non riesco a creare una playlist che sia una! Ho letto il manuale ma evidentemente sono proprio niubbo.
Qualcuno saprebbe indicarmi (anche in MP) in pochi passaggi come creare delle playlist con Rockbox tipo iTunes? Senza creare cartelle aggiuntive con le stesse canzoni ordinate secondo l'autore, intendo. Sempre se si può fare.
Thanks.
miriddin
08-12-2010, 15:58
Rockbox è fantastico ma, a parte la batteria che dura meno, non riesco a creare una playlist che sia una!
Non crearle da RockBox.
La cosa migliore è utilizzare Sansa Playlist Creator: 78549
Lo copi nella Root del lettore e lo avvii: dando per scontato che hai i brani musicali nella cartella Music, il programma crea automaticamente tutte le PlayList della musica presente nel lettore (puoi fare lo stesso anche con la MicroSD, copiando il programma anche su di quella ed avviandolo).
Se poi hai salvato la musica creando nella cartella Music la cartella del cantante e dentro quella le cartelle dei vari album, ti crea anche le playlist per le singole cartelle.
Poi, per vedere le Playlists da RockBox basta poi copiarle nella cartella Playlists di RockBox.
Il clip+ (con rockbox o senza) ha la funzione "lyrics"?
rugantino77
08-12-2010, 20:16
Non crearle da RockBox.
La cosa migliore è utilizzare Sansa Playlist Creator: 78549
Lo copi nella Root del lettore e lo avvii: dando per scontato che hai i brani musicali nella cartella Music, il programma crea automaticamente tutte le PlayList della musica presente nel lettore (puoi fare lo stesso anche con la MicroSD, copiando il programma anche su di quella ed avviandolo).
Se poi hai salvato la musica creando nella cartella Music la cartella del cantante e dentro quella le cartelle dei vari album, ti crea anche le playlist per le singole cartelle.
Poi, per vedere le Playlists da RockBox basta poi copiarle nella cartella Playlists di RockBox.
Si Miriddin, ho i brani nella cartella Music, sia del clip che della microSD, organizzati in cartelle per autore. Ho già provato con il Playlist Creator di Sansa ma mi crea playlists secondo le cartelle presenti, ovvero secondo l'autore. Con l'iPod la cosa è molto intuitiva nel senso che creo una playlist con iTunes e poi me la ritrovo così nel lettore: se voglio posso ascoltare tutto random o far girare solo le canzoni in playlist.
Quando avvio con Rock e seleziono un brano mi chiede se voglio cancellare la playlist dinamica e non ci capisco niente.
So' un po' de coccio, lo so, vorrei solo selezionare alcune canzoni ed inserirle in una playlist. Insisto con il Creator Sansa?
miriddin
08-12-2010, 20:38
Si Miriddin, ho i brani nella cartella Music, sia del clip che della microSD, organizzati in cartelle per autore. Ho già provato con il Playlist Creator di Sansa ma mi crea playlists secondo le cartelle presenti, ovvero secondo l'autore. Con l'iPod la cosa è molto intuitiva nel senso che creo una playlist con iTunes e poi me la ritrovo così nel lettore: se voglio posso ascoltare tutto random o far girare solo le canzoni in playlist.
Quando avvio con Rock e seleziono un brano mi chiede se voglio cancellare la playlist dinamica e non ci capisco niente.
So' un po' de coccio, lo so, vorrei solo selezionare alcune canzoni ed inserirle in una playlist. Insisto con il Creator Sansa?
Prova a guardare qui se trovi qualcosa che faccia al caso tuo:
http://download.rockbox.org/daily/manual/rockbox-sansaclipplus/rockbox-buildch4.html#x7-640004.4
Comunque per la riproduzione random puoi utilizzare il comando "Crea Playlist" che crea una playlist chiamata Root che contiene tutti i brani presenti nel lettore.
Inoltre permette anche la creazione di playlists dinamiche.
Una buon base di partenza sarebbe crearsi le playlist dei vari album con il Sansa Creator e poi le altre direttamente dal lettore.
rugantino77
08-12-2010, 20:50
Grazie Miriddin,
il link che mi hai postato rimanda al manuale Rock che avevo già scaricato. E' proprio che non ci riesco :mc: . Adesso sto creando delle cartelle come playlist, poi il Creator me le troverà e le userò così.
Solo che in questo modo mi ritrovo doppioni di canzoni che mi vanno ad occupare memoria.
Il clip+ (con rockbox o senza) ha la funzione "lyrics"?
Anche se non mi avete risposto ho ceduto lo stesso...
Approfittando di sconti in corso e della spedizione gratis in UK (me li sono fatti spedire da un amico che abita a Londra e che viene in Italia per le vacanze natalizie), ho appena acquistato su Amazon UK Clip+ 8 GB & SanDisk 16 GB a 65 euro...
Mi pare un buon affare.
micropunta
09-12-2010, 11:33
@Fryone
sì, rockbox supporta la funzione lyrics --> vedi Lrcplayer
http://download.rockbox.org/daily/manual/rockbox-sansaclipplus/rockbox-buildch11.html#x14-28000011.4.10
Inoltre per elevul che è preoccupata della durata della batteria, una delle varie cause è da ricercarsi anche nella qualità dei brani ascoltati. Cito sempre dal manuale di rockbox
12.5.3. Audio format and bitrate
In general the fastest decoding audio format will be the best in terms of battery runtime
on your player. An overview of different codec's performance on different players can be
found at
CodecPerformanceComparison (http://www.rockbox.org/wiki/CodecPerformanceComparison).
Your target uses ash that consumes a certain amount of power during access. The
less often the ash needs to be switched on for buffering and the shorter the buffering
duration is, the lower is the overall power consumption.
Therefore the bitrate of the
audio les does have an impact on the battery runtime as well. Lower bitrate audio les
will result in longer battery runtime.
Adesso una domanda ce l'ho io :D
Son due notti che vado a dormire col clip+ e rockbox impostato su spegnimento per inattività dopo 15 min, e son due notti che mi sveglio dopo 4 ore col clippino che pompa ancora.
Col firmware originale lo spegnimento per inattività, provato nelle stesse condizioni di cui sopra, funziona.
Ho un sonno agitatissimo :D :D o c'è qualcosa che mi sfugge in questa funzione su rockbox ?
lucacali87
10-12-2010, 09:24
ragazzi cosa cambia tra clip e clip+?
jazzprofile
10-12-2010, 10:16
ragazzi cosa cambia tra clip e clip+?
a parte l'estetica, la differenza più sostanziale è la presenza, nel clip+, di uno slot per schede microSD che permette di espandere la memoria complessiva del lettore.
rugantino77
10-12-2010, 14:00
@Fryone
sì, rockbox supporta la funzione lyrics --> vedi Lrcplayer
http://download.rockbox.org/daily/manual/rockbox-sansaclipplus/rockbox-buildch11.html#x14-28000011.4.10
Inoltre per elevul che è preoccupata della durata della batteria, una delle varie cause è da ricercarsi anche nella qualità dei brani ascoltati. Cito sempre dal manuale di rockbox
Adesso una domanda ce l'ho io :D
Son due notti che vado a dormire col clip+ e rockbox impostato su spegnimento per inattività dopo 15 min, e son due notti che mi sveglio dopo 4 ore col clippino che pompa ancora.
Col firmware originale lo spegnimento per inattività, provato nelle stesse condizioni di cui sopra, funziona.
Ho un sonno agitatissimo :D :D o c'è qualcosa che mi sfugge in questa funzione su rockbox ?
A me con Rock lo spegnimento automatico funziona perfettamente, come col firmware originale.
Nel menù principale vado in Sistema --> Data e ora --> Tempo spegnimento --> scelgo i minuti e tasto centrale per confermare. Non so se può dipendere da qualche plug, l'istallazione l'ho fatta un po' a caso.
lucacali87
10-12-2010, 14:03
allora avevo visto bene,vorrei prendere il 2gb dato che costano poco e per le poche volte che lo uso in pulman potrebbe essere la migliore scelta no?
Qui trovate i formati supportati da RockBox sul Clip Plus:
http://download.rockbox.org/daily/manual/rockbox-sansaclipplus/rockbox-buildap1.html#x16-331000A
Ciao miriddin!
Vedo dall'altro thread che possiedi pure un J3... siccome ero indeciso tra questo e il Clip+, me li potresti paragonare in termini di pura qualità audio? (tieni conto che io nel Clip - che mi arriverà presto - userò solo file lossless).
Grazie.
p.s.: stavo dimenticandomi la domanda di partenza... da assoluto ignorante di rockbox, non ho capito bene: per ascoltare gli .ape poi devo installare pure una patch, un plug-in...? insomma, che debbo fare?
Ed_Bunker
16-12-2010, 15:19
Tornando al problema riscontrato con un caricatore usb da 1000 mA succede che dopo aver messo il lettore sotto carica bastano 5 minuti affinche' l'"animazione" si fermi come se fosse gia' stata effettuata completamente la ricarica e quindi dopo qualche minuto ancora il lettore si spegne.
Se lo accendo, ovviamente, la batteria risulta ancora quasi completamente scarica.
Qualche giorno fa ho visto dei caricatori della eldor al prezzo di 5.90 euro (1000 mA) anche se qualche tempo fa ne avevo visti di ancora piu' economici presso un altro negozio di elettronica (Non ricordo se fossero a 500 mA o 1000 mA)
Avete idea della differenza, in termini di tempo di ricarica, tra 500 mA e 1000 mA ?
miriddin
17-12-2010, 15:37
Ciao miriddin!
Vedo dall'altro thread che possiedi pure un J3... siccome ero indeciso tra questo e il Clip+, me li potresti paragonare in termini di pura qualità audio? (tieni conto che io nel Clip - che mi arriverà presto - userò solo file lossless).
Grazie.
p.s.: stavo dimenticandomi la domanda di partenza... da assoluto ignorante di rockbox, non ho capito bene: per ascoltare gli .ape poi devo installare pure una patch, un plug-in...? insomma, che debbo fare?
Diciamo che difficilmente il J3 riuscirebbe a battere il Clip Plus nel rapporto Qualità/Prezzo!
Se ci limitiamo invece alla qualità in senso assoluto, il J3 eccelle in particolare in possibilità di equalizzazione e negli effetti già presenti di default, ma il tutto ad un costo decisamente superiore.
Riguardo a RockBox: si tratta di un sistema operativo che sostituisce completamente l' interfaccia di serie del Clip Plus, aggiungendo il supporto per altri formati, oltre a modalità di trattamento del suono più evolute.
Questo avviene però senza rinunciare al sistema operativo originale: infatti l'installer di RockBox si limita ad installare nel file del firmware originale un loader che all'avvio si occupa di caricare il sistema operativo RockBox che è completamente contenuto in una cartella del lettore.
Se poi si vuole avviare per qualche ragione il firmware originale, basta tener premuto il tasto SX all'accensione.
Dovresti provare con qualche altro caricatore: io ho il Clip semplice da 2GB, e ho appena provato a ricaricarlo con l'adattatore (5V 1000mA)... la cosa ha funzionato bene.
Ancora un'ultima cosa: ho inserito delle canzoni divise in cartelle, ma non mi pare ci sia modo di leggerle secondo questa divisione da me operata... come consigliate di fare? Per forza attraverso le playlist?
Scusami, pensavo parlassi del Clip Plus... :doh:
Ehehehe, no :D
Comunque la risposta me la son data da solo: la cosa migliore è scaricare qualche programma tipo TagScanner per la rinomina rapida in gruppi dei file mp3, e attraverso questo inserire al posto dell'album e del genere musicale (che rientrano nei Tag) una qualche parola identificativa comune, infatti il Sansa Clip permette di associare le canzoni e poi riprodurle sia per artista (autore) che per genere, che per album.
Ad esempio, per tutte quelle canzoni che si desidera accorpare in un gruppo tipo playlist si potrebbe inserire nel riquadro del genere musicale la parola "PLAYLIST #1" e così via per le altre.
Qualora una canzone debba comparire in più di una playlist, bisognerà ricorrere ad altri campi, come ad esempio l'album.
Lo trovo un valido compromesso tra identificazione della canzone (pazienza ch esi perda l'informazione su genere e album) e ordine dell'ascolto, in mancanza d'altro
Se ci limitiamo invece alla qualità in senso assoluto, il J3 eccelle in particolare in possibilità di equalizzazione e negli effetti già presenti di default, ma il tutto ad un costo decisamente superiore
Sei stato molto diplomatico... In definitiva, domanda secca: prezzo a parte, secondo te il J3 è un gradino superiore quanto a qualità audio?
Riguardo a RockBox, ti chiedevo solo se per ascoltare i file .ape devo installare qualche altra cosa (plug-in, patch...) oltre al firmware di RockBox.
Rainy nights
17-12-2010, 21:52
Sei stato molto diplomatico... In definitiva, domanda secca: prezzo a parte, secondo te il J3 è un gradino superiore quanto a qualità audio?
Riguardo a RockBox, ti chiedevo solo se per ascoltare i file .ape devo installare qualche altra cosa (plug-in, patch...) oltre al firmware di RockBox.
Rispondo per me, potendo comparare l'i9 e il clip+ e sapendo che il j3 suona come i suoi recenti parenti cowon.
La risposta è no, perché andrebbero comparati in flat e non effettati, quindi vittoria di misura del sandisk sulla pulizia delle voci.
Se invece mi permetti l'uso del BBE+ sono del parere che il cowon è da preferire da parte dell'utenza media che merita personalizzazione estrema. :)
My 2 cents.
Rispondo per me, potendo comparare l'i9 e il clip+ e sapendo che il j3 suona come i suoi recenti parenti cowon.
La risposta è no, perché andrebbero comparati in flat e non effettati, quindi vittoria di misura del sandisk sulla pulizia delle voci.
Se invece mi permetti l'uso del BBE+ sono del parere che il cowon è da preferire da parte dell'utenza media che merita personalizzazione estrema. :)
My 2 cents.
La tua opinione la conoscevo già, Rainy... perché ho letto la tua recensione!
Il BBE non lo metto in conto, perché i vari "effetti" non mi interessano e il BBE MP (quello che ricostruisce le armoniche perse con la compressione) in questo caso non mi serve in quanto ho comprato un nuovo player da affiancare al Sony esclusivamente per caricarci file lossless.
Da qui la domanda sulla pura qualità audio: capacità di separare i suoni e disporli nello spazio, "warmth", resa quanto più naturale possibile ecc.
Vedremo. Sono curioso.
miriddin
18-12-2010, 08:46
Sei stato molto diplomatico... In definitiva, domanda secca: prezzo a parte, secondo te il J3 è un gradino superiore quanto a qualità audio?
Riguardo a RockBox, ti chiedevo solo se per ascoltare i file .ape devo installare qualche altra cosa (plug-in, patch...) oltre al firmware di RockBox.
Non si tratta di essere diplomatico, ma realista: se uno mi chiede, di fatto, se spendere 200 euro invece di 50 gli garantisca una qualità maggiore in modalità Flat, gli dico di no.
Poi però subentrano diversi altri fattori:
- userai il lettore sempre con una sola IEM/Cuffia?
Se è così il J3 non ti serve, sempre considerando che una efficiente sezione di equalizzazione è utili non tanto per modificare il suono, quanto per adattare l'uscita alle cuffie che si stanno usando.
- userai il lettore sempre in Flat?
Meglio allora prendere in considerazione il Clip (ma meglio il Fuze!) oppure direttamente il Nationite S:Flo 2, non ostante l'interfaccia touch e le idiosincrasie del firmware.
Come vedi, secondo il mio punto di vista (e in quanto tale del tutto personale e fortemente condizionato dal mio modo di acoltare musica) non esiste una risposta univoca a questa domanda.
Riguardo al formato ape non posso dirti niente non avendolo mai usato.
non esiste una risposta univoca a questa domanda.
Ci stiamo incartando: io ho fatto una domanda univoca che, credo, consenta una risposta univoca: "(in flat e) con file lossless secondo te suona meglio il Clip+ o il J3?". Io non ho mai parlato di rapporto qualità/prezzo. Le altre considerazion le hai aggiunte tu, dandomi peraltro delle conferme e ti ringrazio, ma io non te le avevo chieste, in quanto per una serie di combinazioni, il Clip plus 8GB + scheda 16 GB SanDisk mi sono costati, complessivamente (cioè spedizione inclusa), 65 euro tondi: ciò significa che l'avrei comprato comunque. Adesso, mentre aspetto che mi arrivi, mi era venuta la curiosità di fare ad uno che li ha tutti e due la domanda di cui sopra. Tutto qui.
P.s.: anche la possibilità di equalizzare "di fino" (e magari memorizzare svariate impostazioni utente ) secondo me non rientra nella pura qualità audio di un player: è una feature in più che, come dici giustamente tu, torna utile a chi ha molte cuffie.
miriddin
18-12-2010, 12:01
Ci stiamo incartando: io ho fatto una domanda univoca che, credo, consenta una risposta univoca: "(in flat e) con file lossless secondo te suona meglio il Clip+ o il J3?".
Sarò breve, allora! Sansa Clip Plus!:)
Rainy nights
18-12-2010, 12:16
La tua opinione la conoscevo già, Rainy... perché ho letto la tua recensione!
Il BBE non lo metto in conto, perché i vari "effetti" non mi interessano e il BBE MP (quello che ricostruisce le armoniche perse con la compressione) in questo caso non mi serve in quanto ho comprato un nuovo player da affiancare al Sony esclusivamente per caricarci file lossless.
Da qui la domanda sulla pura qualità audio: capacità di separare i suoni e disporli nello spazio, "warmth", resa quanto più naturale possibile ecc.
Vedremo. Sono curioso.
:( Scusa sono la solita impicciona.
Non si tratta di essere diplomatico, ma realista: se uno mi chiede, di fatto, se spendere 200 euro invece di 50 gli garantisca una qualità maggiore in modalità Flat, gli dico di no.
Poi però subentrano diversi altri fattori:
- userai il lettore sempre con una sola IEM/Cuffia?
Se è così il J3 non ti serve, sempre considerando che una efficiente sezione di equalizzazione è utili non tanto per modificare il suono, quanto per adattare l'uscita alle cuffie che si stanno usando.
- userai il lettore sempre in Flat?
Meglio allora prendere in considerazione il Clip (ma meglio il Fuze!) oppure direttamente il Nationite S:Flo 2, non ostante l'interfaccia touch e le idiosincrasie del firmware.
Come vedi, secondo il mio punto di vista (e in quanto tale del tutto personale e fortemente condizionato dal mio modo di ascoltare musica) non esiste una risposta univoca a questa domanda.
Riguardo al formato ape non posso dirti niente non avendolo mai usato.
Condivido tutto, io il fuze però ancora non l'ho comprato :cry:
:( Scusa sono la solita impicciona.
...impicciona forse, ma di certo preziosissima. :)
Alla fine ho deciso pure io di prendere il Clip+
Rockboxato ed usando flac (che da più 1h+ di autonomia) dovrei stare sulle 17h, teoricamente sufficienti per le mie necessità.
Rainy nights
18-12-2010, 15:27
Alla fine ho deciso pure io di prendere il Clip+
Rockboxato ed usando flac (che da più 1h+ di autonomia) dovrei stare sulle 17h, teoricamente sufficienti per le mie necessità.
Magari, con i flac e rockbox farai a mala pena 7 ore; io ora arrivo a 9 con gli ogg e non smanettandoci in continuazione (ergo: usandolo il meno possibile e tutti i sistemi di risparmio sono attivi).
Sono precisa perché ho sempre calcolato le ore effettive di uso. :D
PS: 17 ore forse le ottieni con il fuze, ma non lo posseggo e non so dire.
Magari, con i flac e rockbox farai a mala pena 7 ore; io ora arrivo a 9 con gli ogg e non smanettandoci in continuazione (ergo: usandolo il meno possibile e tutti i sistemi di risparmio sono attivi).
Sono precisa perché ho sempre calcolato le ore effettive di uso. :D
PS: 17 ore forse le ottieni con il fuze, ma non lo posseggo e non so dire.
Avevo letto su anythingbutipod di un tizio che aveva fatto vari test, ed era arrivato a 17h con il clip+ rockboxato usando flac e un'ora in meno usando mp3. :stordita:
Mah, amen, appena mi arriva provo e vedo. :D
Rainy nights
18-12-2010, 17:02
Avevo letto su anythingbutipod di un tizio che aveva fatto vari test, ed era arrivato a 17h con il clip+ rockboxato usando flac e un'ora in meno usando mp3. :stordita:
Mah, amen, appena mi arriva provo e vedo. :D
La riproduzione flac consuma di più rispetto a quella dei file compressi, o quanto meno la decodifica porta a diverso consumo quando parliamo di estensioni e codec differenti.
Puoi linkarmi questa cosa? Mi incuriosisce in quanto rasenta la magia (più ore in riproduzione dei test dichiarati dalla casa, fatti con mp3 128K che consumano meno in assoluto mi pare incredibile). :)
La riproduzione flac consuma di più rispetto a quella dei file compressi, o quanto meno la decodifica porta a diverso consumo quando parliamo di estensioni e codec differenti.
Puoi linkarmi questa cosa? Mi incuriosisce in quanto rasenta la magia (più ore in riproduzione dei test dichiarati dalla casa, fatti con mp3 128K che consumano meno in assoluto mi pare incredibile). :)
Eccolo qua il post:
http://www.anythingbutipod.com/forum/showpost.php?p=502065&postcount=16
Sono tornato dal negozietto e mi hanno detto che il fornitore non ha il clip+. :mbe:
Dannazione, dovrò rimandare l'acquisto a dopo natale (e mi toccherà prenderlo su pixmania... :muro:
miriddin
18-12-2010, 20:47
Sono tornato dal negozietto e mi hanno detto che il fornitore non ha il clip+. :mbe:
Dannazione, dovrò rimandare l'acquisto a dopo natale (e mi toccherà prenderlo su pixmania... :muro:
Puoi sempre provare dal' amazzone tedesca per l' 8 GB a 55 euro...
Avevo letto su anythingbutipod di un tizio che aveva fatto vari test, ed era arrivato a 17h con il clip+ rockboxato usando flac e un'ora in meno usando mp3. :stordita:
Mah, amen, appena mi arriva provo e vedo. :D
Credi ti possa interessare questo: Sansa RunTime (http://www.rockbox.org/wiki/SansaRuntime)... ;)
sjk
Rainy nights
18-12-2010, 21:12
Eccolo qua il post:
http://www.anythingbutipod.com/forum/showpost.php?p=502065&postcount=16
Sono tornato dal negozietto e mi hanno detto che il fornitore non ha il clip+. :mbe:
Dannazione, dovrò rimandare l'acquisto a dopo natale (e mi toccherà prenderlo su pixmania... :muro:
Il mio non ha quelle prestazioni, si attesta sulla metà di quanto sostiene l'utente e l'uso normale non è la riproduzione in loop che hanno fatto nel test (All tests except for FLAC were done without touching the Clip+ after starting playback) ma ci smanetto abbastanza :D.
Puoi sempre provare dal' amazzone tedesca per l' 8 GB a 55 euro...
Sono 3€ di differenza. :asd:
Più che altro, spedizione compresa, arriva a 70€. :asd:
Puoi sempre provare dal' amazzone tedesca per l' 8 GB a 55 euro...
...e fino a qualche giorno fa quella inglese ce l'aveva a 47 euro.
miriddin
18-12-2010, 22:33
...e fino a qualche giorno fa quella inglese ce l'aveva a 47 euro.
...e a 40 dollari su quella .com!
...e fino a qualche giorno fa quella inglese ce l'aveva a 47 euro.
...e a 40 dollari su quella .com!
Non lo spediscono in Italia (non so perché)... :asd:
Ho provato giusto oggi, e mi dice nisba. :asd:
, in quanto per una serie di combinazioni, il Clip plus 8GB + scheda 16 GB SanDisk mi sono costati, complessivamente (cioè spedizione inclusa), 65 euro tondi.
Ciao posso chiederti dove l'hai trovato a quel prezzo??
Grazie
Ciao posso chiederti dove l'hai trovato a quel prezzo??
Grazie
Su Amazon UK, ma me li sono fatti spedire (gratis) a Londra, dove risiede un mio amico che viene giù in Italia per le vacanze natalizie. Il prezzo sarebbe vantaggioso anche pagando la spedizione in Italia, ma a quanto dice elevul è prevista solo in UK: su alcuni prodotti parecchio scontati funziona così (e 47 euro per il Clip+ 8GB + 18 euro per la SanDisk 16GB mi sembra il miglior prezzo in giro). Tra l'altro i prezzi Amazon non sono unificati come mi aspettavo: su Amazon.it la 16 GB SanDisk è 31 euro + spedizione...
FryOne sei stato gentilissimo, Grazie.
bigshaft
21-12-2010, 13:33
Ciao ragazzi sono intenzionato a comprare un nuovo lettore mp3+auricolari, oggi uso un Creative zen che ormai ha fatto il suo tempo. Leggendo in giro parlano molto bene di questi Sansa dal punto di vista della qualità audio, però il mio dubbio è sulla scelta tra un clip+ oppure un fuze, le mie perplessità sono su:
1. La qualità audio varia oppure sono entrabi ottimi?;
2. C'è la possibilità di registrare la radio?
3. Se inserisco della musica sulla memory card si uniscono in un unica lista a quelle gia inserite sulla memoria interna oppure le devo cercare tipo in un menu apposito per la memoria esterna?.
Poi un consigli sulle cuffie, io ascoto musica dance, house, elettronica ma anche altra tipologia con meno bassi, tuttavia la maggior parte ascolto i generi citati per primi. Sono indeciso se prendere delle Magicsound PL-50 e delle Brainwavz M3, quali mi consigliate per il mio uso.
Grazie in anticipo e buon Natale a tutti.
Ciao ragazzi sono intenzionato a comprare un nuovo lettore mp3+auricolari, oggi uso un Creative zen che ormai ha fatto il suo tempo. Leggendo in giro parlano molto bene di questi Sansa dal punto di vista della qualità audio, però il mio dubbio è sulla scelta tra un clip+ oppure un fuze, le mie perplessità sono su:
1. La qualità audio varia oppure sono entrabi ottimi?;
2. C'è la possibilità di registrare la radio?
3. Se inserisco della musica sulla memory card si uniscono in un unica lista a quelle gia inserite sulla memoria interna oppure le devo cercare tipo in un menu apposito per la memoria esterna?.
Poi un consigli sulle cuffie, io ascoto musica dance, house, elettronica ma anche altra tipologia con meno bassi, tuttavia la maggior parte ascolto i generi citati per primi. Sono indeciso se prendere delle Magicsound PL-50 e delle Brainwavz M3, quali mi consigliate per il mio uso.
Grazie in anticipo e buon Natale a tutti.
Sia il clip+ che il Fuze sono ottimi dal punto di vista della qualità audio. Il database è unico, quindi la musica sulla scheda e quella sul lettore sono in un'unica lista. Entrambi i lettori registrano dalla radio FM, però il sintonizzatore del Fuze è molto migliore di quello del Clip+. Per quanto riguarda le auricolari, non conosco le due da te citate ma forse le Soundmagic PL30 potrebbero fare al caso tuo: si trovano a meno di venti euro su uno dei più famosi siti di tecnologia italiani.
Appena presi un Sansa clip+ 4GB e un clip 2GB sulla baia entrambi ricondizionati ;) Speriamo funzionino a dovere
micropunta
23-12-2010, 21:13
elevul, come consigliava Rainy e come ho fatto io, fatti l'accoppiata del 2GB + una microSDHC da 16GB su miamemoria, a circa 70€.
Arrivato da pixmania in un giorno! :eek:
Ordinato ieri mattina ed arrivato stamattina. :eek:
La confezione di plastica è stata un inferno da aprire. :asd:
Ora sto copiando un po di musica e poi rockboxo. :D
10H di riproduzione e la batteria era ancora al 58% (rockbox)! :eek:
Mi sa che la batteria è sufficiente per le mie necessità. :D
Rainy nights
31-12-2010, 12:32
10H di riproduzione e la batteria era ancora al 58% (rockbox)! :eek:
Mi sa che la batteria è sufficiente per le mie necessità. :D
Beato te e il tuo sederino :ciapet:
Io ora ho una ottima autonomia perché, grazie all'hippo box, posso tenere il volume molto più basso. :sofico:
redbaron990
03-01-2011, 19:15
Scusatemi ragazzi ho appena installato rockbox sul mio clip+ e ne sono rimasto piacevolmente sorpreso, però non riesco proprio a capire una cosa come si fa a tornare indietro dalla schermata della registrazione??? perchè col tasto home crea una nuova registrazione( o almeno così mi è sembrato) e con il centrale da il via e lo stop, con che tasto torno indietro???
Spero possiate rispondermi
Ciao a tutti
Redbaron990
miriddin
03-01-2011, 19:24
Scusatemi ragazzi ho appena installato rockbox sul mio clip+ e ne sono rimasto piacevolmente sorpreso, però non riesco proprio a capire una cosa come si fa a tornare indietro dalla schermata della registrazione??? perchè col tasto home crea una nuova registrazione( o almeno così mi è sembrato) e con il centrale da il via e lo stop, con che tasto torno indietro???
Spero possiate rispondermi
Ciao a tutti
Redbaron990
Non lo uso praticamente mai il registratore, ma se ricordo bene si usciva col tasto "Power".
redbaron990
03-01-2011, 19:28
Non lo uso praticamente mai il registratore, ma se ricordo bene si usciva col tasto "Power".
Grazie Mirridin problema risolto.
redbaron990
03-01-2011, 21:14
Scusatemi l'ennesima domanda
Ho visto che tra i plug c'è un accordatore ma io non ho capito come farlo funzionare qualcuno è riuscito ad usarlo oppure con il microfonino del clip+ non funzione ma è comunque un'applicazione istallata da rockbox anche se non funzionante???
Grazie a tutti
Scusatemi l'ennesima domanda
Ho visto che tra i plug c'è un accordatore ma io non ho capito come farlo funzionare qualcuno è riuscito ad usarlo oppure con il microfonino del clip+ non funzione ma è comunque un'applicazione istallata da rockbox anche se non funzionante???
Grazie a tutti
Dovresti cambiare un po' alcune impostazioni, io le ho messe così se può aiutare e pare funzionare decentemente (per accedere alle opzioni premi Power a plugin aperto):
Volume Threshold - 5
Lowest Frequency - 7
Algorithm Pickiness - 0.01
Accidentals - Sharp
Frequency of A - 440 Hz
Spero di esserti stato d'aiuto, anzi, se ci sono consigli su come potrebbe essere impostato meglio sono bene accetti. :)
In attesa di provare il mio nuovo Clip+, continuo a pensare che quelli di ABI siano stipendiati dalla SanDisk... :D
http://anythingbutipod.com/2010/12/top-5-mp3-players-of-2010/
Rainy nights
04-01-2011, 21:00
In attesa di provare il mio nuovo Clip+, continuo a pensare che quelli di ABI siano stipendiati dalla SanDisk... :D
http://anythingbutipod.com/2010/12/top-5-mp3-players-of-2010/
Non stipendiati, ma ne sono sempre stati affascinati :).
E non vedo quale sia il problema visto che provato un clip+ si capisce quanto abbiano ragione.
Non stipendiati, ma ne sono sempre stati affascinati :).
E non vedo quale sia il problema visto che provato un clip+ si capisce quanto abbiano ragione.
...Ah, per me nessun problema di certo... anzi: ci spero proprio che abbiano ragione. :)
Ciao ragazzi! Da fiero possessore del gioiellino nero Sandisk, dopo aver letto un bel po' mi è venuta la voglia di provare il rockbox.
Mi rivolgo agli utenti che già l'hanno testato, con una semplice domanda: è possibile rimuovere completamente il rockbox? So che è possibile switchare da un firmware all'altro, ma mi chiedevo se fosse possibile eliminarlo completamente.
Grazie!
miriddin
08-01-2011, 19:07
Ciao ragazzi! Da fiero possessore del gioiellino nero Sandisk, dopo aver letto un bel po' mi è venuta la voglia di provare il rockbox.
Mi rivolgo agli utenti che già l'hanno testato, con una semplice domanda: è possibile rimuovere completamente il rockbox? So che è possibile switchare da un firmware all'altro, ma mi chiedevo se fosse possibile eliminarlo completamente.
Grazie!
RockBox è composto da due diversi componenti:
1) un Bootloader che viene inserito patchando un file del firmware originale;
2) un Sistema Operativo che è contenuto in una cartella copiata sulla memoria interna del lettore.
Il Bootloader non fà altro che indirizzare il caricamento verso quella cartella per far caricare RockBox.
Ovviamente per eliminare il Bootloader è sufficiente installare un firmware originale e, procedendo poi alla cancellazione della cartella dalla memoria interna, RockBox viene eliminato completamente.
Grandissimo Miriddin, e velocissimo :) Allora approfitto e ti chiedo le ultimissime cose: Installando Rockbox rischio di perdere la musica caricata (come avviene tipo quando si aggiorna un Cowon) o rimane tutto uguale? E' preferibile togliere la SD durante l'aggiornamento? Il lettore deve essere in MSC o MTP? Scusami se ti copro di domande ma preferisco fartele ora e non rimanere fregato dopo...
miriddin
08-01-2011, 20:33
Grandissimo Miriddin, e velocissimo :) Allora approfitto e ti chiedo le ultimissime cose: Installando Rockbox rischio di perdere la musica caricata (come avviene tipo quando si aggiorna un Cowon) o rimane tutto uguale? E' preferibile togliere la SD durante l'aggiornamento? Il lettore deve essere in MSC o MTP? Scusami se ti copro di domande ma preferisco fartele ora e non rimanere fregato dopo...
Premesso che farsi un backup è una sana abitudine, l'installazione è identica alla procedura di aggiornamento del firmware originale, per cui non si perde nulla.
E' preferibile installarlo senza microsd inserita, per abbreviare i tempi di ricostruzione del database, e tenere il lettore in MSC.
Se poi hai il lettore "pieno", considera che ti serve dello spazio sia per il firmware modificato che si installerà quando scolleghi il lettore, che per la cartella di RockBox.
Perfetto, direi che ho tutti gli elementi. Non mi resta che provare, grazie ancora Mirridin, smanetto un po' e poi posto eventuali commenti :)
redbaron990
09-01-2011, 10:47
Dovresti cambiare un po' alcune impostazioni, io le ho messe così se può aiutare e pare funzionare decentemente (per accedere alle opzioni premi Power a plugin aperto):
Volume Threshold - 5
Lowest Frequency - 7
Algorithm Pickiness - 0.01
Accidentals - Sharp
Frequency of A - 440 Hz
Spero di esserti stato d'aiuto, anzi, se ci sono consigli su come potrebbe essere impostato meglio sono bene accetti. :)
Io ho provato a mettere queste impostazioni e effettivamente il lettore ora percepisce qualcosa ,cosa che prima non succedeva, ma segnala le note oscillando clamorosamente e senza alcun tipo di precisione (se suono un la prima mi dice che è si poi la poi do# ecc...) lo fa anchea voi????
Se si c'è modo di risolvere il problema o non si può pretendere che un lettorino del genere con il suo modesto microfono sia in grado di funzionare da accordatore con un semplice plugin???
Rispondete numerosi
Grazie a tutti
Redbaron990
Io ho provato a mettere queste impostazioni e effettivamente il lettore ora percepisce qualcosa ,cosa che prima non succedeva, ma segnala le note oscillando clamorosamente e senza alcun tipo di precisione (se suono un la prima mi dice che è si poi la poi do# ecc...) lo fa anchea voi????
Se si c'è modo di risolvere il problema o non si può pretendere che un lettorino del genere con il suo modesto microfono sia in grado di funzionare da accordatore con un semplice plugin???
Rispondete numerosi
Grazie a tutti
Redbaron990
Provato a direzionare il microfono del lettore direttamente davanti l'ampli? Facendo così a me funziona decentemente. :)
Preso un clip+ da 8gb sull'amazzone :)
Rainy nights
09-01-2011, 15:48
Preso un clip+ da 8gb sull'amazzone :)
Benvenuto in famiglia, appena lo avrai in mano non spaventarti: è piccolissimo ma si fa valere :D
Installato il Rockbox, non ho parole.
Ragazzi, INSTALLATELO, fatevi un regalo. E' magnifico, una montagna di opzioni, skin, filtri audio avanzati, semplicissimo da usare... non lo so, perché non l'ho messo prima? E' mezz'ora che smanetto solo di equalizzatore, si può fare veramente l'incredibile e l'audio lo si può customizzare come si vuole.
Queste sono le impressioni a caldo, poi vedremo la batteria come se la cava, anche se a me già durava di meno perché uso le R0 che sono IEM semplicemente meravigliose ma per via dell'impedenza mostruosa mi costringono a pompare il volume e di conseguenza la durata va giù...
Una domandina: cos'è l'opzione "last.fm log"?
Comunque, grazie Mirridin, mi hai fatto scoprire un nuovo universo :D
DvL^Nemo
09-01-2011, 19:15
Ragazzi volevo sapere 2 cose
1) Se ci sono limiti nel numero di file che il lettore vede, ho letto che alcuni lettori MP3 hanno una limitazione in 8'000 file
2) Se ci sono problemi con schede microsd da 32GB
3) Se quando carica i files dalle sd ci mette un casino di tempo ( come succede ad altri lettori che prima di importare la libreria ci mettono 5/10 minuti )
Ragazzi volevo sapere 2 cose
1) Se ci sono limiti nel numero di file che il lettore vede, ho letto che alcuni lettori MP3 hanno una limitazione in 8'000 file
2) Se ci sono problemi con schede microsd da 32GB
3) Se quando carica i files dalle sd ci mette un casino di tempo ( come succede ad altri lettori che prima di importare la libreria ci mettono 5/10 minuti )
1) Leggi qui (http://forums.sandisk.com/t5/Clip-Clip/What-is-the-song-limit-for-Sansa-Clip-Plus/m-p/132900)... Sembra abbia proprio il limite a 8.000 canzoni.
2) In teoria no. In pratica... chiedere a Miriddin.
3) a seconda della capacità della scheda. Counque mai 5 nè 10 minuti, ma molto meno.
sjk
P.S. ..."due cose"?
DvL^Nemo
09-01-2011, 21:23
1) Leggi qui (http://forums.sandisk.com/t5/Clip-Clip/What-is-the-song-limit-for-Sansa-Clip-Plus/m-p/132900)... Sembra abbia proprio il limite a 8.000 canzoni.
2) In teoria no. In pratica... chiedere a Miriddin.
3) a seconda della capacità della scheda. Counque mai 5 nè 10 minuti, ma molto meno.
sjk
P.S. ..."due cose"?
Thanx ;)
Benvenuto in famiglia, appena lo avrai in mano non spaventarti: è piccolissimo ma si fa valere :D
:D
Dovrebbe arrivare fra martedì e mercoledì. Vi farò sapere :)
Installato il Rockbox, non ho parole.
Visto che a breve dovrò installarlo anch'io, non è che sapreste suggerirmi una guida completa in italiano?
Vai alla pagina 13 di questo thread, Mirridin spiega come va installato Rockbox. E' estremamente semplice, fidati.
Vai alla pagina 13 di questo thread, Mirridin spiega come va installato Rockbox. E' estremamente semplice, fidati.
Grazie.
Ed_Bunker
10-01-2011, 14:25
Sto attualmente ricaricando il lettore via usb e vorrei approfittarne per installare rockbox.
La meta' esatta del clippino e' libera e quindi non dovrei avere problemi in tal senso.
E' sufficiente quindi avviare l'utility (Optando per l'installazione "automatica") oppure occorre adottare ulteriori accorgimenti ?
Una volta effettuata l'installazione posso cmq. terminare di caricare il lettore ed eventualmente rimuovere/aggiungere files dal lettore oppure e' prima necessario "staccare" il lettore ed effettuare l'aggiornamento dello stesso una volta acceso ?
Sto attualmente ricaricando il lettore via usb e vorrei approfittarne per installare rockbox.
La meta' esatta del clippino e' libera e quindi non dovrei avere problemi in tal senso.
E' sufficiente quindi avviare l'utility (Optando per l'installazione "automatica") oppure occorre adottare ulteriori accorgimenti ?
Una volta effettuata l'installazione posso cmq. terminare di caricare il lettore ed eventualmente rimuovere/aggiungere files dal lettore oppure e' prima necessario "staccare" il lettore ed effettuare l'aggiornamento dello stesso una volta acceso ?
Istruzioni semplici e rapide:
Read through the whole thread before posting - chances are good that your question has already been asked.
++++++++++++++++
Here's a bootloader: v3.0-bootloader-sansaclipplus-01.02.15-dual_boot.zip (http://anythingbutipod.com/images/forum/dfkt/sansa_clip/rockbox/v3.0-bootloader-sansaclipplus-01.02.15-dual_boot.zip) - I'm not responsible if your Clip+ catches on fire, kicks your puppy, etc. This bootloader boots Rockbox by default - hold the left button while powering on to boot the stock firmware.
Current firmware builds can be found here: http://build.rockbox.org/data/rockbox-sansaclipplus.zip (This link is automatically updated whenever a new revision is released.)
Installation instructions: Unzip both files, bootloader and firmware, to the root of your Clip+. That's all. The Clip+ has to be in MSC mode, not MTP/Auto.
++++++++++++++++
Rockbox status, read it: http://www.rockbox.org/wiki/SansaAMS
Rockbox manual, read it: http://download.rockbox.org/daily/manual/rockbox-sansaclip/rockbox-build.html
++++++++++++++++
Disclaimer
Even though the bootloader installation and rockbox itself are tested, there's always a risk of BRICKING your device PERMANENTLY. Some Sansa AMS (m200 v4, C200 v2, Clip v2) have no known method for recovery, so this risk will not go away, even in (if any) future stable releases.
There's no known user-friendly recovery method for the AMS Sansas, those of them who can be unbricked (not all of them can) need to be physically opened, and they can be potentially damaged in the process.
Installation of a bootloader may or may not permanently disable DRM support, even if you uninstall it (this might only be true if you change the Date/Time settings).
mkamsboot will reject OF files which were not tested by us. If you try to patch a newer firmware, it will refuse. Use an older firmware.
http://www.anythingbutipod.com/forum/showthread.php?t=53702
Ed_Bunker
10-01-2011, 15:09
Quella da te indicata, pero', e l'installazione manuale o sbaglio ?
Entrambi i file (bootloader e firmware) sono necessari oppure e' possibile installare anche il solo firmware di "proprio" interesse ?
p.s.: essendo il lettore ancora in carica (Oltre meta') come posso verificare che sia effettivamente selezionata la modalita' MSC ?
Quella da te indicata, pero', e l'installazione manuale o sbaglio ?
Entrambi i file (bootloader e firmware) sono necessari oppure e' possibile installare anche il solo firmware di "proprio" interesse ?
p.s.: essendo il lettore ancora in carica (Oltre meta') come posso verificare che sia effettivamente selezionata la modalita' MSC ?
Fai così:
Il lettore deve essere in MSC, per sicurezza fallo tu manuale, c'è un opzione apposita per scegliere. Per lo spazio libero, io avevo lasciato tipo 600 mega, che bastano e avanzano, credo sia necessario molto meno spazio.
Scaricati la Rockbox utility da qui: http://www.rockbox.org/download/
e l'ultimo firmware per il clip+, che salverai in una cartella dove preferisci (desktop, se posso suggerire). Installa l'utility rockbox, collega il lettore, fallo vedere all'utility e procedi con l'installazione completa. Lui ti chiederà il firmware, glielo fai trovare, dopodichè basta, aspetta che termini l'installazione, stacca il lettore con disconnessione sicura, accendilo e fagli fare tutti gli aggiornamenti. Ovviamente, accertati che il lettore sia carico, non si sa mai.
E hai fatto :) Potrai sempre lanciare il firmware originale tenendo premuto il tasto home mentre lo accendi. Anche perché è l'unico modo attualmente per caricare musica sul lettore, visto che se lo colleghi normalmente non ci riuscirai.
Ed_Bunker
10-01-2011, 15:42
Non ho ben capito perche' al link indicato inerente l'installazione automatica non vi e' nessun riferimento al fatto di dover scaricare preventivamente il bootloader e l'ultima versione disponibile del firmware.
Per il firmware ed il bootloader posso fare riferimento a questa (http://www.anythingbutipod.com/forum/showthread.php?t=51524) pagina (ed affini) ?
miriddin
10-01-2011, 16:03
Non ho ben capito perche' al link indicato inerente l'installazione automatica non vi e' nessun riferimento al fatto di dover scaricare preventivamente il bootloader e l'ultima versione disponibile del firmware.
Per il firmware ed il bootloader posso fare riferimento a questa (http://www.anythingbutipod.com/forum/showthread.php?t=51524) pagina (ed affini) ?
Ma non avevi detto di volerlo fare un paio di mesi fà:confused:
Comunque l'operazione và fatta a lettore completamente carico, per evitare spiacevoli sorprese.
Inoltre è meglio non copiare nulla sul lettore prima di aver terminato l'operazione.
L'unica cosa da scaricare separatamente è il firmware originale, che và salvato sul tuo hard disk (il posto migliore è la cartella di RockBox utility. puoi scaricarlo tranquillamente dal thread che hai linkato.
Per il resto fà tutto l'utility e basta rimuovere il lettore e quindi disconnetterlo per completare l'installazione del firmware modificato.
Ed_Bunker
10-01-2011, 16:09
Ma non avevi detto di volerlo fare un paio di mesi fà:confused:
Comunque l'operazione và fatta a lettore completamente carico, per evitare spiacevoli sorprese.
Difatti... ma ho voluto attendere che l'app. fosse... matura al punto giusto.
:D :D
Inoltre è meglio non copiare nulla sul lettore prima di aver terminato l'operazione.
Prima di far partire l'utility (MEntre il lettore e' ancora in carica) posso cmq. aggiungere e rimuovere files come sempre, giusto ?
Prima di far partire l'utility (MEntre il lettore e' ancora in carica) posso cmq. aggiungere e rimuovere files come sempre, giusto ?
Si, purché il lettore sia in modalità MSC, altrimenti poi non te la vede. ;)
Inoltre, se avevi il lettore in modalità MTP e ci ha messo sopra musica questa non verrà più vista se lo attacchi in modalità MSC.
Quindi, prima di passarlo in modalità MSC ricordati di spostarti la musica dal lettore sull'hd per poi ricopiarla dentro quando sarà in modalità MSC.
Ed_Bunker
10-01-2011, 16:29
Mi da errore nel momento in cui vado a selezionare il firmware (rockbox.sansa) dicendomi:
[ERR] Original firmware unknown, please try an other version. Tested Clip+v1 versions are : 01.02.09, 01.02.13, 01.02.15
Could not load D:/Programmi/RockboxUtility-v1.2.8/.rockbox/rockbox.sansa
miriddin
10-01-2011, 17:02
Mi da errore nel momento in cui vado a selezionare il firmware (rockbox.sansa) dicendomi:
[ERR] Original firmware unknown, please try an other version. Tested Clip+v1 versions are : 01.02.09, 01.02.13, 01.02.15
Could not load D:/Programmi/RockboxUtility-v1.2.8/.rockbox/rockbox.sansa
Gli devi aver dato il file sbagliato, credo...
Il file che scarichi da ABI è zippato e lo devi scompattare ed usare il solo file chiamato clppa.bin che è di 15 MB.
Ed_Bunker
10-01-2011, 17:20
Se scompatto il file in questione mi ritrovo con una directory "nascosta" .rockbox all'interno della quale il file da te indicato non e' pero presente.
Credo che il problema fosse proprio il file linkato sopra ed aggiornato "automaticamente".
Quello che ho rimediato adesso funziona correttamente.
Altra cosa: e' preferibile installare la utility rockbox direttamente sul lettore oppure posso tranquillamente tenerla sul pc ed utilizzarla, quando opportuno ?
Ed_Bunker
10-01-2011, 17:26
Visto che ci siamo... quali sono i "themes" ottimali dal punto di vista della completezza di informazioni e sotto il profilo della leggibilita' ?
miriddin
10-01-2011, 18:02
Altra cosa: e' preferibile installare la utility rockbox direttamente sul lettore oppure posso tranquillamente tenerla sul pc ed utilizzarla, quando opportuno ?
Puoi lasciarla sul pc, visto che non è che sia un'operazione da fare di continuo.
Visto che ci siamo... quali sono i "themes" ottimali dal punto di vista della completezza di informazioni e sotto il profilo della leggibilita' ?
per i temi, l'unica è vedere com'è la resa a schermo installandoli tutti e poi scegliere quello che si trova migliore, magari eliminando gli altri.
Comunque puoi farti un' idea qui.
http://themes.rockbox.org/index.php?target=sansaclipplus
Ed_Bunker
10-01-2011, 18:19
Per i temi, l'unica è vedere com'è la resa a schermo installandoli tutti e poi scegliere quello che si trova migliore, magari eliminando gli altri.
Comunque puoi farti un' idea qui.
http://themes.rockbox.org/index.php?target=sansaclipplus
Da quel che dici, quindi, mi sembra di capire che e' possibile installare tutti i themes sul lettore e quindi selezionarlo direttamente dal lettore.
Credevo che fosse possibile impostarlo solo via rb utility.
miriddin
10-01-2011, 20:22
Da quel che dici, quindi, mi sembra di capire che e' possibile installare tutti i themes sul lettore e quindi selezionarlo direttamente dal lettore.
Credevo che fosse possibile impostarlo solo via rb utility.
Sì, puoi installare tutti i temi nel lettore e selezionarli come vuoi; l'utility serve solo se vuoi aggiornare il bootloader, visto che la parte software, contenuta nella cartella rockbox puoi scaricarla ed installarla semplicemente copiandola nella memoria del lettore, salvando magari prima i files di configurazione.
Ed_Bunker
11-01-2011, 08:17
L'aggiornamento e' andato, dei temi a disposizione solamente alcuni mi sembrano interessanti.
Qualche impostazione fondamentale di suggerire, per quanto riguarda gli altri settings ?
miriddin
11-01-2011, 09:03
L'aggiornamento e' andato, dei temi a disposizione solamente alcuni mi sembrano interessanti.
Qualche impostazione fondamentale di suggerire, per quanto riguarda gli altri settings ?
Innanzi tutto la crezione in automatico del database, per evitare che non trovi i nuovi brani aggiunti.
Poi salvati i file di configurazione, anche se l'implementazione della "tastiera" è un pò atroce!
Per il resto, imposta i parametri di riproduzione che preferisci e quelli audio.
Ed_Bunker
11-01-2011, 09:55
Innanzi tutto la crezione in automatico del database, per evitare che non trovi i nuovi brani aggiunti.
Poi salvati i file di configurazione, anche se l'implementazione della "tastiera" è un pò atroce!
Per il resto, imposta i parametri di riproduzione che preferisci e quelli audio.
Il db l'ho subito creato anche perche' altrimenti non vedevo nessuna dei file da me inseriti.
;)
miriddin
11-01-2011, 10:51
Il db l'ho subito creato anche perche' altrimenti non vedevo nessuna dei file da me inseriti.
;)
Ovviamente, ma io mi riferivo all'opzione che permette di aggiornare il database automaticamente senza doverlo fare manualmente quando si aggiungono brani.
Poi, se sei interessato alle playlists, per usarle con Rockbox devi spostarle dalla cartella "Music" alla cartella "Playlists".
Si può anche creare una playlist di tutti i propri brani nella root del lettore per la riproduzione in modalità "Shuffle".
ragazzi io avevo un fiero e orgoglioso sansa clip 8gb che usavo per andare a correre, se non fosse che dopo km e km insieme si è distrutto per via del sudore :cry: :cry:
ora ho un samsung r0 da 16gb, suona bene sì, ma per correre è un cilicio
sto clip+ com'è? qualcuno di voi sa se vendono le custodie per evitare che si bagni?
Ed_Bunker
11-01-2011, 15:11
Ovviamente, ma io mi riferivo all'opzione che permette di aggiornare il database automaticamente senza doverlo fare manualmente quando si aggiungono brani.
Poi, se sei interessato alle playlists, per usarle con Rockbox devi spostarle dalla cartella "Music" alla cartella "Playlists".
Si può anche creare una playlist di tutti i propri brani nella root del lettore per la riproduzione in modalità "Shuffle".
Le playlists non le uso ormai da tempo immemore.
Le sole impostazioni che mi interessano, per il momento, sono quelle per prolungare il piu' possibile la "vita" della batteria e soprattutto quelle che permettono di ottimizzare l'audio del lettore (come ad esempio l'attivazione del dithering ed altre "tecniche" simili)
Ed_Bunker
11-01-2011, 15:57
ragazzi io avevo un fiero e orgoglioso sansa clip 8gb che usavo per andare a correre, se non fosse che dopo km e km insieme si è distrutto per via del sudore :cry: :cry:
ora ho un samsung r0 da 16gb, suona bene sì, ma per correre è un cilicio
sto clip+ com'è? qualcuno di voi sa se vendono le custodie per evitare che si bagni?
Premesso che non capisco bene come tu possa averlo bagnato a tal punto da schiantarlo... sarebbe stato sufficiente metterlo all'interno di una qualsiasi custodia o "calzino per cell".
Le custodie per il clip+ ci sono e sono anche piuttosto carine... non so, pero', se si trovino facilmente nei negozi, se non tramite acquistandole on line o sulla baia.
Premesso che non capisco bene come tu possa averlo bagnato a tal punto da schiantarlo... sarebbe stato sufficiente metterlo all'interno di una qualsiasi custodia o "calzino per cell".Le custodie per il clip+ ci sono e sono anche piuttosto carine... non so, pero', se si trovino facilmente nei negozi, se non tramite acquistandole on line o sulla baia.
Io uso proprio la sua comodissima clip, per attaccarlo ad uno dei capi che indosso (maglietta, pantaloncini ecc.).
E' talmente leggero che non ci si accorge neanche di averlo, e non è mai a contatto col sudore.
sjk
Bhe ragazzi oggi primo test con il Clip+: 2 ore di palestra e la batteria è scesa solo del 12%, solo una parola FANTASTICO!!!! con il lettore che avevo prima facevo fatica ad arrivare a fine allenamento ;)
Ho voluto prenderlo comunque per fare un confronto con la qualità audio del mio Galaxy S e, sinceramente, preferisco quest'ultimo... ho scoperto che il Galaxy S usa come chip Audio un Wolfson WM8994 (per ulteriori informazioni andate qui (http://www.wolfsonmicro.com/products/audio_hubs/WM8994/)) che usa un DAC con 24-bit al contrario del chip del clippino (AS3525) il quale ha un DAC da 18-bit... alla faccia di chi diceva che i chip degli smartphone sono peggiori dei lettorini da 30€ ;)
Ed_Bunker
12-01-2011, 08:22
Io uso proprio la sua comodissima clip, per attaccarlo ad uno dei capi che indosso (maglietta, pantaloncini ecc.).
E' talmente leggero che non ci si accorge neanche di averlo, e non è mai a contatto col sudore.
sjk
A me la clip e' partita dopo poco che lo avevo acquistato.
Ed infatti mi servirebbe (urgentemente anche) una bella "custodia" che mi faciliti nel "trasporto" e che magari protegga un poco anche il display (Che per il momento presenta soltanto un minimo graffio)
Ragazzi, qualcuno sa come si utilizza la funzione scrobbler del rockbox, per uploadare gli ascolti su last.fm? Io non ho capito, è un po' complicato. Se qualcuno riesce a farlo e me lo spiega gli sarei infinitamente grato :)
Premesso che non capisco bene come tu possa averlo bagnato a tal punto da schiantarlo... sarebbe stato sufficiente metterlo all'interno di una qualsiasi custodia o "calzino per cell".
Le custodie per il clip+ ci sono e sono anche piuttosto carine... non so, pero', se si trovino facilmente nei negozi, se non tramite acquistandole on line o sulla baia.
eh fai conto che comunque l'ho tenuto 3 anni, corro 4 volte a settimana, ci avrò fatto almeno un 500 km insieme, è stato fin troppo resistente volendo
comunque lo trovo a 65€ da 8gb (compresa spedizione) buon prezzo o c'è qualche store che vende a meno?
comunque lo trovo a 65€ da 8gb (compresa spedizione) buon prezzo o c'è qualche store che vende a meno?
Io ho preso per 26€ sulla baia un clip+ 4GB e per 18€ un clip 2GB entrambi ricondizionati e funzionano alla perfezione, se ti interessa per pm ti passo il link e poi se 4GB non ti bastano del clip+ puoi sempre aggiungere una microSD che ormai costano poco ;)
miriddin
12-01-2011, 13:11
...comunque lo trovo a 65€ da 8gb (compresa spedizione) buon prezzo o c'è qualche store che vende a meno?
Trovi il Sansa Clip Plus 8 GB nuovo a 50 euro sull' Amazzone italiana con spedizione gratuita...
Ciao ragazzi. Possiedo un ipod touch 8g 1 generazione che a mio parere suona male (è un complimento). Ho posseduto un samsung t10... tutta un'altra storia... una bomba per quei lettori che ho provato. "ho posseduto" purtroppo perchè l'ho perso (salterà fuori prima o poi). E' un po' che vi seguo. Ho letto tutto il 3D però non ho visto nessun confronto clip+/samsung, se non con un R0... (l'ipod non lo considero nemmeno).
Volevo chiedere se qualcuno li ha provati entrambi (sansa e un samsung qualsiasi sotto i 100 euro) e quale sarebbe il migliore. Lo comprerei bianco da 4gb (siccome la differenza di prezzo col 2gb è minima) su pix con kingston da 8gb (bastano e avanzano) il tutto a 60 euro circa.
Grazie
edit: 50 euro?... aspetta che guardo... :)
edit: non so miriddin... c'è scritto così:
Memoria
Capacità di memoria: 8 GB
Capacità memoria digitale: 8 GB
Dimensioni disco rigido: 4 GB
anche se dopo nelle specifiche c'è scritto 8 gb.
Peccato ci sia solo nero...
miriddin
12-01-2011, 13:40
Volevo chiedere se qualcuno li ha provati entrambi (sansa e un samsung qualsiasi sotto i 100 euro) e quale sarebbe il migliore. Lo comprerei bianco da 4gb (siccome la differenza di prezzo col 2gb è minima) su pix con kingston da 8gb (bastano e avanzano) il tutto a 60 euro circa.
Grazie
Non sò il T10, ma io ho un T9 ed i Sansa suonano meglio, anche solo col firmware originale.
Riguardo a cosa acquistare, perchè non prendere a 50 euro il modello da 8 GB, in modo da rimandare a quando ne avrai bisogno l'acquisto della microsd?
Avresti già 8 GB rispetto ai 10 GB della tua idea originaria...
miriddin
12-01-2011, 13:44
edit: 50 euro?... aspetta che guardo... :)
edit: non so miriddin... c'è scritto così:
Memoria
Capacità di memoria: 8 GB
Capacità memoria digitale: 8 GB
Dimensioni disco rigido: 4 GB
anche se dopo nelle specifiche c'è scritto 8 gb.
Peccato ci sia solo nero...
Sì, l'ho notato anch'io avendone appena ordinato uno!
Prima che qualcuno mi dia del pazzo, ho controllato il seriale, che corrisponde al modello da 8 GB e, per buona misura, ho scritto ad Amazon per chiedere conferma, dicendo loro di ritenere valido l'ordine solo se si tratta del modello da 8 GB. (e comunque su quella tedesca viene 55 euro).
Riguardo al colore, è purtroppo frutto da una "idiosincrasia" della SanDisk: tutti i modelli di taglio massimo dei loro lettori sono disponibili solo in nero (ad eccezione del Fuze che si trova anche Silver).
Non sò il T10, ma io ho un T9 ed i Sansa suonano meglio, anche solo col firmware originale.
Riguardo a cosa acquistare, perchè non prendere a 50 euro il modello da 8 GB, in modo da rimandare a quando ne avrai bisogno l'acquisto della microsd?
Avresti già 8 GB rispetto ai 10 GB della tua idea originaria...
T9 e t10 sono simili. Se mi dici che il sansa suona meglio, vuol dire che non ho ancora provato niente di eccezionale, visto che cowon suona ancora meglio.
Comunque sarei intenzionato a comprare il 4gb che con la micro sd da 8gb farebbe 12. Però ho visto buoni prezzi sull'amazzone sia per il sansa 8gb che per la micro sd da 8gb (meglio di miamemoria). Però bianco era molto figo :(
miriddin
12-01-2011, 13:55
non so miriddin... c'è scritto così:
Memoria
Capacità di memoria: 8 GB
Capacità memoria digitale: 8 GB
Dimensioni disco rigido: 4 GB
anche se dopo nelle specifiche c'è scritto 8 gb.
Peccato ci sia solo nero...
Mi ha appena risposto Amazon, il modello a 50 euro è appunto da 8 Gb, come il seriale lasciava supporre!;)
Però bianco era molto figo :(
Lo trovi a 45 euro su quella tedesca quello bianco, anche se credo che sia bianco solo sul davanti...
quicksurfer
12-01-2011, 14:17
Mi ha appena risposto Amazon, il modello a 50 euro è appunto da 8 Gb, come il seriale lasciava supporre!;)
Sì, l'ho notato anch'io avendone appena ordinato uno!
Tranquilli, è quello da 8gb. L'avevo ordinato venerdì e mi è arrivato oggi. Credo che a 50 euro sia un buon affare. Adesso sto aspettando la MicroSD da 16gb. Appena installato Rockbox.
Trovi il Sansa Clip Plus 8 GB nuovo a 50 euro sull' Amazzone italiana con spedizione gratuita...
hei grazie! :D
Sì, l'ho notato anch'io avendone appena ordinato uno!
Prima che qualcuno mi dia del pazzo, ho controllato il seriale, che corrisponde al modello da 8 GB e, per buona misura, ho scritto ad Amazon per chiedere conferma, dicendo loro di ritenere valido l'ordine solo se si tratta del modello da 8 GB. (e comunque su quella tedesca viene 55 euro).
Riguardo al colore, è purtroppo frutto da una "idiosincrasia" della SanDisk: tutti i modelli di taglio massimo dei loro lettori sono disponibili solo in nero (ad eccezione del Fuze che si trova anche Silver).
Preso io, guardate il codice del prodotto:
SDMX18R-008GK-E57
è l'8gb, nero.
Ve lo confermo, è arrivato poco oggi :D
miriddin
12-01-2011, 17:49
Tranquilli, è quello da 8gb. L'avevo ordinato venerdì e mi è arrivato oggi. Credo che a 50 euro sia un buon affare. Adesso sto aspettando la MicroSD da 16gb. Appena installato Rockbox.
Preso io, guardate il codice del prodotto:
SDMX18R-008GK-E57
è l'8gb, nero.
Ve lo confermo, è arrivato poco oggi :D
Grazie per l'informazione, ma la prossima volta fatelo sapere anche a chi deve acquistarlo, invece di mantenere il segreto!:p :sofico:
raga me arrivato il sansa clip +!! ora la prima volta che l'ho collegato con l'usb me apparso da risorse del pc con l'icona sua e il suo nome adesso che lo ricollegato mi appare come archivio rimovibile e nella cartella music non ci sono le canzoni che ho inserito(sul lettore sì però son rimaste -.-")...e neanche quelle di base presenti già nel lettore...preciso che l'ho collegato sempre nella stessa porta usb e non ho inserito nel frattempo nessuna micro sd...grazie per l'eventuale aiuto;)
miriddin
12-01-2011, 18:42
raga me arrivato il sansa clip +!! ora la prima volta che l'ho collegato con l'usb me apparso da risorse del pc con l'icona sua e il suo nome adesso che lo ricollegato mi appare come archivio rimovibile e nella cartella music non ci sono le canzoni che ho inserito(sul lettore sì però son rimaste -.-")...e neanche quelle di base presenti già nel lettore...preciso che l'ho collegato sempre nella stessa porta usb e non ho inserito nel frattempo nessuna micro sd...grazie per l'eventuale aiuto;)
Se hai copiato nel lettore musica in modalità MTP questa non è visibile se si collega il lettore in modalita MSC: forse è questo il problema...
Non so dirti dove siano le 6 preinstallate. L'ho collegato in entrambe le modalità e non compaiono neanche come file nascosto.
Le ho eliminate formattando il lettorino (dal menù opzioni)
Se hai copiato nel lettore musica in modalità MTP questa non è visibile se si collega il lettore in modalita MSC: forse è questo il problema...
Non so dirti dove siano le 6 preinstallate. L'ho collegato in entrambe le modalità e non compaiono neanche come file nascosto.
Le ho eliminate formattando il lettorino (dal menù opzioni)
potreste spiegarmi meglio cortesemente??..non sono molto esperto di pc :D...cmq io le ho copiate sia la prima volta che la seconda cliccando col dx del mouse su copia nella canzone e dopo incolla sul lettore...:sisi:
miriddin
12-01-2011, 18:58
potreste spiegarmi meglio cortesemente??..non sono molto esperto di pc :D...cmq io le ho copiate sia la prima volta che la seconda cliccando col dx del mouse su copia nella canzone e dopo incolla sul lettore...:sisi:
Vai su:
Impostazioni => Impostazioni del sistema => Mod.USB
qui trovi tre opzioni che sono:
- Rilevamento automatico
- MTP
- MSC
Di solito il rilevamento automatico crea problemi perchè potrebbe far collegare il lettore in una delle due modalità a caso, vista la scarsa affidabilità del protocollo MTP.
Prova da questo menù di selezionare la modalità MTP o quella MSC: in una delle due dovresti poter vedere i tuoi brani.
Io ti consiglierei di utilizzare sempre la modalità MSC, che è la più efficiente, in quanto permette di trattare il lettore alla stregua di un pen-drive usb.
Vai su:
Impostazioni => Impostazioni del sistema => Mod.USB
qui trovi tre opzioni che sono:
- Rilevamento automatico
- MTP
- MSC
Di solito il rilevamento automatico crea problemi perchè potrebbe far collegare il lettore in una delle due modalità a caso, vista la scarsa affidabilità del protocollo MTP.
Prova da questo menù di selezionare la modalità MTP o quella MSC: in una delle due dovresti poter vedere i tuoi brani.
Io ti consiglierei di utilizzare sempre la modalità MSC, che è la più efficiente, in quanto permette di trattare il lettore alla stregua di un pen-drive usb.
grazie mille era su msc ho messo su mtp ed ha funzionato grazie!;)
volevo chiedere un'altra cosa però, il volume dell'audio ma lasciato un pò basito (in negativo) nel senso che secondo me è troppo basso (sarà che io sarò cresciuto sempre col volume a palla fin da piccolo :D :D ) è così o è solo una mia impressione??..le auricolari uscite col lettore non mi sembrano granchè ho provato quelle dell'iphone e mi sembra si sentano più forti...ho ordinato le cx300 II precision secondo voi con quelle mi troverò meglio??..la qualità del lettore non si discute per carità ma il volume si alzerà con le nuove cuffie??..:)
miriddin
12-01-2011, 19:24
Volevo chiedere un'altra cosa però, il volume dell'audio ma lasciato un pò basito (in negativo)...
Se non hai nel menù la scelta di volume tra "normale" e "Alto", hai selezionato l' Italia nelle impostazioni del lettore al primo avvia, incappando così nelle limitazioni di volume imposte dalla normativa europea.
Se è così, per eliminare la limitazione devi reimpostare le impostazioni di fabbrica e selezionare "Resto del mondo" anzichè "Italia"; successivamente potrai selezionare la lingua italiana in un secondo tempo.
Riguardo alle cuffie, se avessi provato a chiedere ti si sarebbero potute consigliare cuffie migliori, come le SoundMagic PL30 a 16 euro.
Se non hai nel menù la scelta di volume tra "normale" e "Alto", hai selezionato l' Italia nelle impostazioni del lettore al primo avvia, incappando così nelle limitazioni di volume imposte dalla normativa europea.
Se è così, per eliminare la limitazione devi reimpostare le impostazioni di fabbrica e selezionare "Resto del mondo" anzichè "Italia"; successivamente potrai selezionare la lingua italiana in un secondo tempo.
Riguardo alle cuffie, se avessi provato a chiedere ti si sarebbero potute consigliare cuffie migliori, come le SoundMagic PL30 a 16 euro.
le ho pagate 20 euro io vanno bene lo stesso??;)sono tanto superiori quelle che mi hai indicato tu??...cmq grazie di tutto ti volevo chiedere se io copiassi una cartella di canzoni dentro la cartella Music del lettore per comodità si uniranno insieme alle restanti oppure si creerà il percorso (esempio internal memory/music/cartella) nel lettore??..e le playlist in stile ipod si possono creare dal pc??..oppure dal lettore stesso come si fa??..
miriddin
12-01-2011, 19:49
le ho pagate 20 euro io vanno bene lo stesso??;)sono tanto superiori quelle che mi hai indicato tu??...cmq grazie di tutto ti volevo chiedere se io copiassi una cartella di canzoni dentro la cartella Music del lettore per comodità si uniranno insieme alle restanti oppure si creerà il percorso (esempio internal memory/music/cartella) nel lettore??..e le playlist in stile ipod si possono creare dal pc??..oppure dal lettore stesso come si fa??..
Diciamo che non conosco le CX, ma da quel che ho letto le PL30 sono meglio.
Per le altre domande, se leggi il thread vedi che è stato detto più volte...
Molto dipende dalla modalità che usi: se usi quella MSC che ti ho consigliato, ti conviene creare nella cartella "Music" le varie cartelle "Nome Cantante"; pi dentro di questa potrai creare le cartelle che contengono i brani dei signoli albums.
Se copi la musica in questo modo, puoi poi utilizzare per creare le playlist l'utility che ho postato tempo fà, Sansa Playlist creator, che ti crea tutte le playlists per ogni singola cartella/album.
Se invece usi la modalità MTP non saprei, visto che non la uso mai, ma credo che ordini i brani solo attraverso i tag dei brani...
Diciamo che non conosco le CX, ma da quel che ho letto le PL30 sono meglio.
Per le altre domande, se leggi il thread vedi che è stato detto più volte...
Molto dipende dalla modalità che usi: se usi quella MSC che ti ho consigliato, ti conviene creare nella cartella "Music" le varie cartelle "Nome Cantante"; pi dentro di questa potrai creare le cartelle che contengono i brani dei signoli albums.
Se copi la musica in questo modo, puoi poi utilizzare per creare le playlist l'utility che ho postato tempo fà, Sansa Playlist creator, che ti crea tutte le playlists per ogni singola cartella/album.
Se invece usi la modalità MTP non saprei, visto che non la uso mai, ma credo che ordini i brani solo attraverso i tag dei brani...
ok grazie di tutto:D
Le cx300 II le ho provate io, e non sono male per quel prezzo. Molto "bassose", ma puoi limare di eq, vai tranquillo :D
Se non hai nel menù la scelta di volume tra "normale" e "Alto", hai selezionato l' Italia nelle impostazioni del lettore al primo avvia, incappando così nelle limitazioni di volume imposte dalla normativa europea.
Se è così, per eliminare la limitazione devi reimpostare le impostazioni di fabbrica e selezionare "Resto del mondo" anzichè "Italia"; successivamente potrai selezionare la lingua italiana in un secondo tempo.
Riguardo alle cuffie, se avessi provato a chiedere ti si sarebbero potute consigliare cuffie migliori, come le SoundMagic PL30 a 16 euro.
Su 5000 e passa messaggi che hai scritto, 4000 riguardano le impostazioni del volume del clip+ :) Chissà quante volte te l'hanno fatto ripetere...
Comunque sono indeciso se prenderlo bianco da 4gb o nero da 8 gb... Meglio la musica nella sola memoria del lettore o è uguale che sia suddivisa tra lettore e micro sd? (parlo di autonomia e velocità).
Hai ragione miriddin... bianco sarebbe solo il frontale...
quicksurfer
13-01-2011, 08:55
Grazie per l'informazione, ma la prossima volta fatelo sapere anche a chi deve acquistarlo, invece di mantenere il segreto!:p :sofico:
Nessun segreto, è che ho trovato solo oggi questo thread sul clip+ ...:)
Le cx300 II le ho provate io, e non sono male per quel prezzo. Molto "bassose", ma puoi limare di eq, vai tranquillo :D
allora sono a cavallo io adoro i bassi!:D
Su 5000 e passa messaggi che hai scritto, 4000 riguardano le impostazioni del volume del clip+ :) Chissà quante volte te l'hanno fatto ripetere...
Comunque sono indeciso se prenderlo bianco da 4gb o nero da 8 gb... Meglio la musica nella sola memoria del lettore o è uguale che sia suddivisa tra lettore e micro sd? (parlo di autonomia e velocità).
Hai ragione miriddin... bianco sarebbe solo il frontale...
prova questo che ho preso io come colore:
http://the-gadgeteer.com/wp-content/uploads/2009/10/sansa-clip-8.jpg
non è il solito ed è bello davvero!;)...cmq non pensavo fosse così piccolo sto lettore incredibile quanta potenza riesce a sprigionare un cosetto di questi:)
Testato per qualche ora anche oggi.
Veramente spettacolare, mi risulta difficile paragonarci l'ipod/iphone :cool:
Domani se ho tempo inizio con l'installare RB :read:
miriddin
13-01-2011, 17:24
Su 5000 e passa messaggi che hai scritto, 4000 riguardano le impostazioni del volume del clip+ :) Chissà quante volte te l'hanno fatto ripetere...
Comunque sono indeciso se prenderlo bianco da 4gb o nero da 8 gb... Meglio la musica nella sola memoria del lettore o è uguale che sia suddivisa tra lettore e micro sd? (parlo di autonomia e velocità).
Hai ragione miriddin... bianco sarebbe solo il frontale...
Con questo vorresti dire che in 5000 post non ho scritto nient'altro di interessante!? :mad: :p :D
Scherzi a parte, indubbiamente la lettura della microsd dovrebbe comportare un maggior dispendio di energia, poi, in pratica, non saprei...
Comunque il vantaggio maggiore del modello 8 gb sarebbe nella maggior possibilità di espansione: potranno non servirti ora 24 GB di spazio, ma avendo un lettore di qualità rischi che ti venga presto la voglia di passare a formati più performanti, che però sono anche più ingombranti, quali i Flac.
Con questo vorresti dire che in 5000 post non ho scritto nient'altro di interessante!? :mad: :p :D
Scherzi a parte, indubbiamente la lettura della microsd dovrebbe comportare un maggior dispendio di energia, poi, in pratica, non saprei...
Comunque il vantaggio maggiore del modello 8 gb sarebbe nella maggior possibilità di espansione: potranno non servirti ora 24 GB di spazio, ma avendo un lettore di qualità rischi che ti venga presto la voglia di passare a formati più performanti, che però sono anche più ingombranti, quali i Flac.
Sei noioso!! :) no scherzo... però se ci badi nessun altro ha dato la tua classica spiegazione :D
Sì... mi hai convinto... Vada per l'8gb nero (per forza nero :mad: ) sull'amazzone italiana. E grazie per la risposta...
Ragazzi, help, situazione d'emergenza...:(
Non so cosa sia successo, ho collegato il clip al pc (windows xp) per caricare musica. L'ho messo in MSC, sono anche riuscito a recuperare il log txt per caricare gli ascolti su last.fm e ha funzionato perfettamente. Ho messo alcuni brani, ho staccato il lettore con disconnessione sicura e PATATRAC. Si è impallato. Continua a darmi che sono connesso al picci, l'ho ricollegato e ristaccato con connessione sicura ma niente, ho provato a premere il tasto reset e nulla...Che cos'altro posso fare? Speriamo non si sia rotto, andava così bene :cry:
EDIT: Risolto, la mia ragazza (benedetta lei) mi ha passato un link con una serie di problemi risolti del clip+. In pratica fra le varie soluzioni c'era di tenere premuto il tasto di accensione 20 secondi per spegnere il tutto. L'ho fatto, si è spento ed ora è come nuovo. E con lo scrobbler di last.fm, è perfetto :-)
Risolto, la mia ragazza (benedetta lei) mi ha passato un link con una serie di problemi risolti del clip+.
Parli di quello del forum della Sandisk?
Installato rockbox
Sono riuscito anche a trovare una combinazione di temi abbastanza comoda:
Menù: botio (rimettendo le icone e la scrollbar a sinistra)
Now Playing: qua sto variando fra Pony (non mi piace come viene rappresentato graficamente il volume) e H12.
Non è facile riuscire ad avere un menù leggibile senza rovinare la schermata di ascolto :(
Installato rockbox
Sono riuscito anche a trovare una combinazione di temi abbastanza comoda:
Menù: botio (rimettendo le icone e la scrollbar a sinistra)
Now Playing: qua sto variando fra Pony (non mi piace come viene rappresentato graficamente il volume) e H12.
Non è facile riuscire ad avere un menù leggibile senza rovinare la schermata di ascolto :(
Io sto tenendo tutto a default, a parte il font, che ho dovuto cambiare perché quello di default non mi leggeva i kanji.
Ed_Bunker
14-01-2011, 15:44
Per il momento non e' ancora possibile variare la velocita' di "scorrimento" del testo/informazioni che vengono visualizzate durante la riproduzione delle canzoni ?
amb0secc0
14-01-2011, 18:27
Ragazzi ,due domande secche:
1) il clippino supporta Micro SDHC da 32 GB? Miriddin,tu lo sai?;).
2) per chi lo usa, quale è la miglior maniera per impostare il Replaygain? Utilizzate Foobar? Mediamonkey? O cosa?
Grazie
jazzprofile
14-01-2011, 18:30
Per il momento non e' ancora possibile variare la velocita' di "scorrimento" del testo/informazioni che vengono visualizzate durante la riproduzione delle canzoni ?
Settings - General Settings - Display - Scrolling - Scrolling Speed (guarda anche Bidirectional Scrolling Limit)
raga potreste spiegarmi in cosa consiste il replay gain??..il link in prima pagina non funziona:(...
miriddin
14-01-2011, 20:58
Ragazzi ,due domande secche:
1) il clippino supporta Micro SDHC da 32 GB? Miriddin,tu lo sai?;).
2) per chi lo usa, quale è la miglior maniera per impostare il Replaygain? Utilizzate Foobar? Mediamonkey? O cosa?
Grazie
Purtroppo non saprei dirti, visto che uso due microsd da 16 GB...
Per ora sono tornato all'OF, RB mi piaceva molto ma ascoltando solamente 320 (lame) e non flac non mi è sembrato così conveniente... comunque ci vogliono giusto due minuti per installarlo, non si sa mai :D
Curiosità... Com'è la velocità di scorrimento nell'elenco di musica. Avevo un samsung e con 600 canzoni c'era da spararsi. Si può addirittura modificare?
Curiosità... Com'è la velocità di scorrimento nell'elenco di musica. Avevo un samsung e con 600 canzoni c'era da spararsi. Si può addirittura modificare?
Con rockbox puoi impostarla tu.
1) il clippino supporta Micro SDHC da 32 GB? Miriddin,tu lo sai?;).
Si, le sopporta. ;)
raga potreste spiegarmi in cosa consiste il replay gain??..il link in prima pagina non funziona:(...
???
miriddin
15-01-2011, 21:07
raga potreste spiegarmi in cosa consiste il replay gain??..il link in prima pagina non funziona:(...
Di solito copiando nel lettore file provenienti da varie fonti, ci si trova ad ascoltare brani che restituiscono volumi di ascolto diversi; per evitare questo viene appunto implementato il Replay Gain che "normalizza" il volume di tutti i brani "trattati" portandolo allo stesso livello.
Questo avviene appunto "trattando" preventivamente i brani con programmi come MediaMonkey che salvano i dati relativi al volume nei metadati dei singoli brani; successivamente, in fase di ascolto, la funzione Replay Gain effettua la "normalizzazione" leggendo appunto questi dati e regolarizzando di conseguenza il volume.
P.S.: detto in modo molto elementare, ma spero che renda l'idea...
Di solito copiando nel lettore file provenienti da varie fonti, ci si trova ad ascoltare brani che restituiscono volumi di ascolto diversi; per evitare questo viene appunto implementato il Replay Gain che "normalizza" il volume di tutti i brani "trattati" portandolo allo stesso livello.
Questo avviene appunto "trattando" preventivamente i brani con programmi come MediaMonkey che salvano i dati relativi al volume nei metadati dei singoli brani; successivamente, in fase di ascolto, la funzione Replay Gain effettua la "normalizzazione" leggendo appunto questi dati e regolarizzando di conseguenza il volume.
P.S.: detto in modo molto elementare, ma spero che renda l'idea...
grazie sei stato abbastanza chiaro;)
AngelDavil
19-01-2011, 23:37
Fai così:
Il lettore deve essere in MSC, per sicurezza fallo tu manuale, c'è un opzione apposita per scegliere. Per lo spazio libero, io avevo lasciato tipo 600 mega, che bastano e avanzano, credo sia necessario molto meno spazio.
Scaricati la Rockbox utility da qui: http://www.rockbox.org/download/
e l'ultimo firmware per il clip+, che salverai in una cartella dove preferisci (desktop, se posso suggerire). Installa l'utility rockbox, collega il lettore, fallo vedere all'utility e procedi con l'installazione completa. Lui ti chiederà il firmware, glielo fai trovare, dopodichè basta, aspetta che termini l'installazione, stacca il lettore con disconnessione sicura, accendilo e fagli fare tutti gli aggiornamenti. Ovviamente, accertati che il lettore sia carico, non si sa mai.
E hai fatto :) Potrai sempre lanciare il firmware originale tenendo premuto il tasto home mentre lo accendi. Anche perché è l'unico modo attualmente per caricare musica sul lettore, visto che se lo colleghi normalmente non ci riuscirai.
Ciao, scusami cosa significa "il lettore deve essere in MSC"?
Nelle impostazioni cambia modalità USB da Auto a MSC (MSC = drag & drop come su chiavetta usb)
AngelDavil
20-01-2011, 13:11
Nelle impostazioni cambia modalità USB da Auto a MSC (MSC = drag & drop come su chiavetta usb)
Si grazie, avevo capito il sistema subito dopo che ti ho postato la domanda. Mi stai guidando come una bambino...:bimbo: ;)
Da un paio di giorni mi è arrivato il Clip+ e vorrei rendervi partecipi delle mie impressioni... dato che vanno controtendenza. Mi sembra doveroso però premettere che queste non sono rivolte a chi nel Clip+ cerca un lettore mp3 con un consistente numero di features a un buon prezzo, ma a chi, come me, è incappato in quella (che mi pare essere la) leggenda metropolitana (e dopo le Philips 9800 questa sarebbe la mia seconda volta!) che colloca questo prodotto "in fascia alta", quella riservata ai più esigenti in fatto di qualità audio (volutamente non uso il termine "audiofili" perché l'uso di questi aggeggi secondo me ancora non lo consente). Da Anythingbutipod a Head-fi (dove però mi sono bastati un paio di click per trovare anche alcuni pareri poco entusiastici), passando per questo forum, circola voce che il Clip/Clip+ suoni benissimo, come (si va dal "quasi come" a "un po' meglio") i Cowon. Ora, di casa Cowon un paio di anni fa provai velocemente un D2 e non posso fare paragoni, ma confrontata a quella del Sony A818, la qualità audio del clippino l'ho trovata risibile. Risibile nel senso che non parlo di sfumature - nè tanto meno di gusti, signature ecc: utilizzando gli stessi file (.wav) e le stesse cuffie (le S4 in firma), separazione di suoni e strumenti, spazialità e rappresentazione della scena musicale, dettaglio, e soprattutto effetto di "natural sound" (= sensazione di stare ascoltando musica e non un flusso di dati) del Sony sono su un altro pianeta! Non sono un fazioso nè un fan boy, anzi anch'io sono stupito da questo divario, che trattandosi di "semplici" lettori mp3 non mi aspettavo, ma tant'è. E "tant'è" significa che se qualcuno di quelli che trovano sensato affiancare al Clip cuffie da 200 euro, ampli ecc. abitassero vicino a me (Palermo), sarei lieto di prestare loro il mio player con i miei file dentro* (ora capisco perché molti dicono di non avvertire differenza tra un mp3 a 320 kbps e un flac... e te credo, con queste sorgenti!): ne verrebbero fuori delle prove interessanti, per me e per loro.
Saluti.
(*) AAC codificati con Nero a 400 kbps: il Sony purtroppo non legge i flac.
Da un paio di giorni mi è arrivato il Clip+ e vorrei rendervi partecipi delle mie impressioni... dato che vanno controtendenza. Mi sembra doveroso però premettere che queste non sono rivolte a chi nel Clip+ cerca un lettore mp3 con un consistente numero di features a un buon prezzo, ma a chi, come me, è incappato in quella (che mi pare essere la) leggenda metropolitana (e dopo le Philips 9800 questa sarebbe la mia seconda volta!) che colloca questo prodotto "in fascia alta", quella riservata ai più esigenti in fatto di qualità audio (volutamente non uso il termine "audiofili" perché l'uso di questi aggeggi secondo me ancora non lo consente). Da Anythingbutipod a Head-fi (dove però mi sono bastati un paio di click per trovare anche alcuni pareri poco entusiastici), passando per questo forum, circola voce che il Clip/Clip+ suoni benissimo, come (si va dal "quasi come" a "un po' meglio") i Cowon. Ora, di casa Cowon un paio di anni fa provai velocemente un D2 e non posso fare paragoni, ma confrontata a quella del Sony A818, la qualità audio del clippino l'ho trovata risibile. Risibile nel senso che non parlo di sfumature - nè tanto meno di gusti, signature ecc: utilizzando gli stessi file (.WAV) e le stesse cuffie (le S4 in firma), separazione di suoni e strumenti, rappresentazione della scena musicale, dettaglio, e soprattutto effetto di "natural sound" (= sensazione di stare ascoltando musica e non un flusso di dati) del Sony sono su un altro pianeta! Non sono un fazioso nè un fan boy, anzi anch'io sono stupito da questo divario, che trattandosi di "semplici" lettori mp3 non mi aspettavo, ma tant'è. E "tant'è" significa che se qualcuno di quelli che trovano sensato affiancare al Clip cuffie da 200 euro, ampli ecc. abitassero vicino a me (Palermo), sarei lieto di prestare loro il mio player con i miei file dentro* (ora capisco perché molti dicono di non avvertire differenza tra un mp3 a 320 kbps e un flac... e te credo, con queste sorgenti!): ne verrebbero fuori delle prove interessanti, per me e per loro.
Saluti.
(*) AAC codificati con Nero a 400 kbps: il Sony purtroppo non legge i flac.
Giusto per sicurezza, prova a installare rockbox sul clip e fare il confronto con files mp3 (magari il clip ha qualche problema con gli aac).
Inoltre, prova a fare il paragone anche con un altro paio di cuffie/casse (possibilmente amplificate) e vedi se la situazione cambia. Il motivo per cui lo sto dicendo è che è possibile che alcune cuffie abbiano problemi con alcuni lettori (per via dell'impedenza in uscita), e l'ho potuto sperimentare personalmente quando ho acquistato le she9850.
magisterarus
20-01-2011, 23:24
Giusto per sicurezza, prova a installare rockbox sul clip e fare il confronto con files mp3 (magari il clip ha qualche problema con gli aac).
Inoltre, prova a fare il paragone anche con un altro paio di cuffie/casse (possibilmente amplificate) e vedi se la situazione cambia. Il motivo per cui lo sto dicendo è che è possibile che alcune cuffie abbiano problemi con alcuni lettori (per via dell'impedenza in uscita), e l'ho potuto sperimentare personalmente quando ho acquistato le she9850.
Il clip "liscio" non legge gli aac. Come ha specificato, il confronto lo ha effettuato con file wav.
NEON_GENESIS
21-01-2011, 14:01
@FryOne
Se proprio non ti piace il clippino me lo puoi vendere, visto che sono di palermo :p :D :mano: :cincin:
redder84
21-01-2011, 15:34
ciao a tutti, oggi mi è arrivato il clip+ rigenerato da londra e devo dire che è praticamente nuovo manca solo la scatola originale...(preso sulla baia )
devo dire che è fantastico sia come suono che come dimensioni, lo schermo e abbastanza grande per leggere i titoli.
ora chiedo a voi esperti se con rockbox diminuisce la durata della bateria, e se era possibile avere RDS.
redder84
21-01-2011, 16:20
durante l'installazione di rb mi chiede firmware del clips, dove lo trovo?
http://mp3support.sandisk.com/firmware/clipplus/clipplus01.02.15.zip
redder84
21-01-2011, 17:25
ok grazie, ma la durata della batteria ne risente del rockbox?
@FryOne
Se proprio non ti piace il clippino me lo puoi vendere, visto che sono di palermo :p :D :mano: :cincin:
Io ci sto.:) Pensa che lo stavo regalando a mia sorella...
Sull'amazzone italiana lo vendono 50,40 euro con spedizione gratuita. 40 euro ti va bene? Ti offro pure un caffè.:D
ok grazie, ma la durata della batteria ne risente del rockbox?
Al contrario, si allunga. :cool:
ok grazie, ma la durata della batteria ne risente del rockbox?
http://www.rockbox.org/wiki/SansaRuntime
Da un paio di giorni mi è arrivato il Clip+ e vorrei rendervi partecipi delle mie impressioni... dato che vanno controtendenza. Mi sembra doveroso però premettere che queste non sono rivolte a chi nel Clip+ cerca un lettore mp3 con un consistente numero di features a un buon prezzo, ma a chi, come me, è incappato in quella (che mi pare essere la) leggenda metropolitana (e dopo le Philips 9800 questa sarebbe la mia seconda volta!) che colloca questo prodotto "in fascia alta", quella riservata ai più esigenti in fatto di qualità audio (volutamente non uso il termine "audiofili" perché l'uso di questi aggeggi secondo me ancora non lo consente). Da Anythingbutipod a Head-fi (dove però mi sono bastati un paio di click per trovare anche alcuni pareri poco entusiastici), passando per questo forum, circola voce che il Clip/Clip+ suoni benissimo, come (si va dal "quasi come" a "un po' meglio") i Cowon. Ora, di casa Cowon un paio di anni fa provai velocemente un D2 e non posso fare paragoni, ma confrontata a quella del Sony A818, la qualità audio del clippino l'ho trovata risibile. Risibile nel senso che non parlo di sfumature - nè tanto meno di gusti, signature ecc: utilizzando gli stessi file (.wav) e le stesse cuffie (le S4 in firma), separazione di suoni e strumenti, rappresentazione della scena musicale, dettaglio, e soprattutto effetto di "natural sound" (= sensazione di stare ascoltando musica e non un flusso di dati) del Sony sono su un altro pianeta! Non sono un fazioso nè un fan boy, anzi anch'io sono stupito da questo divario, che trattandosi di "semplici" lettori mp3 non mi aspettavo, ma tant'è. E "tant'è" significa che se qualcuno di quelli che trovano sensato affiancare al Clip cuffie da 200 euro, ampli ecc. abitassero vicino a me (Palermo), sarei lieto di prestare loro il mio player con i miei file dentro* (ora capisco perché molti dicono di non avvertire differenza tra un mp3 a 320 kbps e un flac... e te credo, con queste sorgenti!): ne verrebbero fuori delle prove interessanti, per me e per loro.
Saluti.
(*) AAC codificati con Nero a 400 kbps: il Sony purtroppo non legge i flac.
Questo a dimostrazione che non tutti hanno le stesse orecchie.
Ho un clip+, non lo esalto, ma lo trovo un ottimo lettore, forse il fatto che lo utilizzo con delle re0, di caratteristiche completamente opposte alle S4 che possiedi, me lo fanno apparire decisamente musicale e dettagliato.
Però io sono uno di quelli che ritiene, contrariamente a molti anche il classic, il video e l'iphone dei buoni lettori (forse sono troppo di bocca buona?).
Inoltre sono uno di quelli con le orecchie foderate, e grandi differenze tra flac ed mp3 a 320 non li sento, ufficializzato dal test che dimostra che io oltre i 16k non sento nulla (ho anche 50 anni), forse voi raggiungete vette superiori tali da farvi apprezzare delle frequenze che arricchiscono il vostro ascolto ma che io non percepisco.
Bada, che ho 500 lp, 5000 cd ed almeno 10.000 file (mp3 di tutti i tipi, ogg, flac,aac e via dicendo).
Gli mp3 a 320 sono del tutto soddisfacenti, trovo migliori gli ogg laddove utilizzabili anche in virtù di un peso decisamente inferiore, ma il flac su un lettore mp3, ed in particolare senza cuffie particolarmente valide e dettagliate mi sembra solo uno spreco.
Gli mp3 a 320 sono del tutto soddisfacenti, trovo migliori gli ogg laddove utilizzabili anche in virtù di un peso decisamente inferiore, ma il flac su un lettore mp3, ed in particolare senza cuffie particolarmente valide e dettagliate mi sembra solo uno spreco.
E' indubbiamente uno spreco di spazio se la si guarda dal punto di vista della fedeltà acustica, ma l'utilizzo del FLAC con rockbox fa guadagnare oltre un'ora di batteria. :)
Quindi, se è necessaria una maggiore durata, l'ascolto di file FLAC ha i suoi vantaggi. :D
Questo a dimostrazione che non tutti hanno le stesse orecchie.
Quello che ho scritto non dimostra necessariamente questo, anzi vorrebbe insinuare proprio il contrario. L'errore è sempre lo stesso: quello di parlare dell'audio portatile solo in termini quantitativi, cioè di frequenze udibili, orecchi con pochi/troppi km (pardon: decibel) sul groppone ecc, e trascurare l'aspetto genericamente qualitativo, e cioè il fatto che un lettore abbia una resa diversa (il che significa anche migliore o peggiore, e non solo all'insegna del de gustibus...). Con i dovuti distinguo, visto che l'audio portatile non è precisamente territorio da audiofili, ma ve l'immaginate se io domattina entro in un negozio di hi-fi e dall'alto del mio stereo compatto da 500 euro mi faccio beffe dei clienti dicendo che "tanto le frequenze dei loro impianti da migliaia di euro non sono udibili e richiedono l'orecchio bionico"?
Del resto, reckca, io ho fatto un paragone tra 2 lettori, il Clip+ e il Sony, e a determinate condizioni di utilizzo. Chiunque voglia dire qualcosa in proposito, deve aver fatto la stessa prova. Tutto il resto, a rigore di logica, potrebbe volere dire semplicemente che non siete mai andati al di là di un Clip+...
Quindi non parlar male del tuo orecchio da 50ennne: potrebbe ancora regalarti emozioni che non ti aspetti!:D
Quello che ho scritto non dimostra necessariamente questo, anzi vorrebbe insinuare proprio il contrario. L'errore è sempre lo stesso: quello di parlare dell'audio portatile solo in termini quantitativi, cioè di frequenze udibili, orecchi con pochi/troppi km (pardon: decibel) sul groppone ecc, e trascurare l'aspetto genericamente qualitativo, e cioè il fatto che un lettore abbia una resa diversa (il che significa anche migliore o peggiore, e non solo all'insegna del de gustibus...). Con i dovuti distinguo, visto che l'audio portatile non è precisamente territorio da audiofili, ma ve l'immaginate se io domattina entro in un negozio di hi-fi e dall'alto del mio stereo compatto da 500 euro mi faccio beffe dei clienti dicendo che "tanto le frequenze dei loro impianti da migliaia di euro non sono udibili e richiedono l'orecchio bionico"?
Del resto, reckca, io ho fatto un paragone tra 2 lettori, il Clip+ e il Sony, e a determinate condizioni di utilizzo. Chiunque voglia dire qualcosa in proposito, deve aver fatto la stessa prova. Tutto il resto, a rigore di logica, potrebbe volere dire semplicemente che non siete mai andati al di là di un Clip+...
Quindi non parlar male del tuo orecchio da 50ennne: potrebbe ancora regalarti emozioni che non ti aspetti!:D
Non ne ho bisogno, è una prova fatta con il tuo orecchio e con delle cuffie, non con "LE CUFFIE".
A meno che non usi uno strumento il tutto rimane nell'ambito dei tuoi gusti e delle tue sensazioni.
La mia sensazione è che spesso si parla di cose che possono essere giuste o sbagliate in maniera puramente arbitraria.
Le mie orecchie mi regalano grosse emozioni, legate più alla musica che non ad altri aspetti.
Scusa poi, se hai letto recensioni esaltanti, ed altre molto meno del clip+, questo dimostra esattamente quanto ho detto, o dovremmo pensare che ci siano altri interessi, o che gli altri non ne capiscano nulla.
Io contrariamente penso che un ascolto, per quanto attento, con un solo tipo di cuffietta, paraltro neanche stratosferica, non possano consentire un giudizio generale.
Che poi a te non piaccia è un altro paio di maniche e ne hai tutte le ragioni.
Non ne ho bisogno, è una prova fatta con il tuo orecchio e con delle cuffie, non con "LE CUFFIE".
Evidentemente lo spirito di quel che intendo ti rimane estraneo, e non dubito che sia colpa mia ché non mi spiego bene. Amici come prima. :) Spero solo che, malgrado questi impedimenti, a qualcuno non sia sfuggito quello che voglio dire.
NEON_GENESIS
22-01-2011, 07:33
Fryone, dimmi colore e memoria e ci possiamo mettere d'accordo. :)
leegolas
23-01-2011, 15:55
raga sto per prendere come cuffie le SOUND MAGIC Cuffie PL30 per il mio clippozzo come le trovate? grz =D
NEON_GENESIS
24-01-2011, 14:00
Salve a tutti, da oggi anche io con i clip +. Grazie fryone
franz_82
24-01-2011, 15:02
ciao a tutti,
qualcuno sa se il fuze e il clip hanno impedenza in uscita di 16 o 32 ohm?
Rainy nights
24-01-2011, 17:00
raga sto per prendere come cuffie le SOUND MAGIC Cuffie PL30 per il mio clippozzo come le trovate? grz =D
Ottime. :)
ciao a tutti,
qualcuno sa se il fuze e il clip hanno impedenza in uscita di 16 o 32 ohm?
L'impedenza non è un valore fisso ma dinamico e influenzato da moltissimi parametri, ecco un RMAA del clippino sotto diversi carichi:
http://rmaa.elektrokrishna.com/Comparisons/Comparison%20-%20Sansa%20Clip%20-%2012%20-%2048%20Ohm.htm
FryOne, il tuo Sony quanto costa? Io in rete ho trovato prezzi tra i 130 e i 150 euro. Il Clip è un affarino da 40 euro, difficile paragonare prodotti di fascia così diversa :D Per quanto costa, e per quello che offre (soprattutto con il Rockbox), per me è il migliore affare che ci sia attualmente. E con le R0 mi ci sto trovando benissimo. Poi ovvio che se spendo 200 euro mi prendo un J3 o un Sony ultimo modello e ciao. Forse avevi aspettative troppo alte, non so, troppa hype intorno a un prodotto che comunque (ripeto, per quello che è) mi sta dando soddisfazioni insperate.
Poi alla fine è anche e soprattutto, IMHO, una questione di gusto personale. Pensa che io ho da anni un D2 e delle shure530, entrambi prodotti di fascia superiore rispetto all'accoppiata clip/R0. Beh, sono mesi che il D2 prende polvere. Non mi ha mai convinto del tutto, l'ho sempre trovato pessimo nelle basse frequenze e nessun firmware/cuffia mi ha tolto questa impressione. Preferisco il suono di un quadratino di plastica da 40 euro, rispetto a un lettore super blasonato e osannato dai forum di mezzo mondo. Probabilmente il clip non è adatto alle tue orecchie :D
miriddin
26-01-2011, 21:57
Non ne farei tanto un discorso di fascia di prezzo, ma quanto un discorso di tipo di file riprodotto.
Se si prova un lettore solo con dei file wav, come mi sembra che abbia fatto, credo che sia limitante dire che suona peggio: in fin dei conti, pur non conoscendo i Sony, mi sorprenderebbe se non riproducessero bene i formati supportati, anche in considerazione che ne leggono un numero minore rispetto ad altri lettori...
...Ah! su ABI lo usano come punto di riferimento per misurare la qualità audio degli altri player, qui ci abbinate cuffie da 150 euro, ampli e freni ceramici... e sarei io che mi ero fatto aspettative esagerate?!
Mah...
...Ah! su ABI lo usano come punto di riferimento per misurare la qualità audio degli altri player, qui ci abbinate cuffie da 150 euro, ampli e freni ceramici... e sarei io che mi ero fatto aspettative esagerate?!
Mah...
Le tue aspettative sono le tue ed ingiudicabili.
Nel tuo ambito hai sempre ragione.
Però non ti devi offendere se le tue valutazioni fatte con delle cuffie sicuramente non neutre e fatta ad orecchio (il tuo) poi non abbiano un seguito.
Fare un test con delle ottime cuffie non è da scemi, come pensi di poter valutare qualche cosa se un importante elemento della filiera non riporta segnali quantomeno buoni e neutri?
Penso che il clip+ venga normalmente usato non amplificato tranne quando la cuffietta non lo richiede.
In ogni caso nessuno discute che a te non piaccia, si discute solo del fatto che ci hai dato un parere quasi fosse il frutto di una attenta e precisa analisi, ed invece così non è.
C'è il rischio di rovinarlo se lo ricarico con il trasformatore usb da muro Apple?
Ed_Bunker
28-01-2011, 08:19
C'è il rischio di rovinarlo se lo ricarico con il trasformatore usb da muro Apple?
Dovrebbe essere perfettamente compatibile.
Ad ogni modo basta che controlli che ampia un voltaggio di 5V ed un amperaggio di 0.5A o 1A
5v 1A
Direi che può andare, grazie :D
Le tue aspettative sono le tue ed ingiudicabili.
Nel tuo ambito hai sempre ragione.
Però non ti devi offendere se le tue valutazioni fatte con delle cuffie sicuramente non neutre e fatta ad orecchio (il tuo) poi non abbiano un seguito.
Fare un test con delle ottime cuffie non è da scemi, come pensi di poter valutare qualche cosa se un importante elemento della filiera non riporta segnali quantomeno buoni e neutri?
Penso che il clip+ venga normalmente usato non amplificato tranne quando la cuffietta non lo richiede.
In ogni caso nessuno discute che a te non piaccia, si discute solo del fatto che ci hai dato un parere quasi fosse il frutto di una attenta e precisa analisi, ed invece così non è.
La tua sintassi logica io non la capisco proprio - del resto, stando alle tue premesse, sarà essa stessa ingiudicabile...
Quindi non ti posso rispondere.
Da un paio di giorni mi è arrivato il Clip+ e vorrei rendervi partecipi delle mie impressioni... dato che vanno controtendenza. Mi sembra doveroso però premettere che queste non sono rivolte a chi nel Clip+ cerca un lettore mp3 con un consistente numero di features a un buon prezzo, ma a chi, come me, è incappato in quella (che mi pare essere la) leggenda metropolitana (e dopo le Philips 9800 questa sarebbe la mia seconda volta!) che colloca questo prodotto "in fascia alta", quella riservata ai più esigenti in fatto di qualità audio (volutamente non uso il termine "audiofili" perché l'uso di questi aggeggi secondo me ancora non lo consente). Da Anythingbutipod a Head-fi (dove però mi sono bastati un paio di click per trovare anche alcuni pareri poco entusiastici), passando per questo forum, circola voce che il Clip/Clip+ suoni benissimo, come (si va dal "quasi come" a "un po' meglio") i Cowon. Ora, di casa Cowon un paio di anni fa provai velocemente un D2 e non posso fare paragoni, ma confrontata a quella del Sony A818, la qualità audio del clippino l'ho trovata risibile. Risibile nel senso che non parlo di sfumature - nè tanto meno di gusti, signature ecc: utilizzando gli stessi file (.wav) e le stesse cuffie (le S4 in firma), separazione di suoni e strumenti, spazialità e rappresentazione della scena musicale, dettaglio, e soprattutto effetto di "natural sound" (= sensazione di stare ascoltando musica e non un flusso di dati) del Sony sono su un altro pianeta! Non sono un fazioso nè un fan boy, anzi anch'io sono stupito da questo divario, che trattandosi di "semplici" lettori mp3 non mi aspettavo, ma tant'è. E "tant'è" significa che se qualcuno di quelli che trovano sensato affiancare al Clip cuffie da 200 euro, ampli ecc. abitassero vicino a me (Palermo), sarei lieto di prestare loro il mio player con i miei file dentro* (ora capisco perché molti dicono di non avvertire differenza tra un mp3 a 320 kbps e un flac... e te credo, con queste sorgenti!): ne verrebbero fuori delle prove interessanti, per me e per loro.
Saluti.
(*) AAC codificati con Nero a 400 kbps: il Sony purtroppo non legge i flac.
Premesso che ho sia il Sony uguale al tuo, che il Clip (non il +), e che quindi credo di potermi rivolgere a te con un po' di cognizione di causa, ti vorrei rassicurare: non sei incappato nella seconda leggenda metropolitana. Perchè neanche la prima lo era: le Philips SHE9800 meritano tutto il bene che se ne dice (nel thread dedicato) principalmente per il rapporto prezzo/qualità che offrono. Per me a meno di 22 euro è/era difficile trovare di meglio se si cerca estensioni alle basse frequenze impensabili , soundstage incredibile, qualità costruttiva ecc. ecc..
Idem dicasi per il Clip/Fuze: difficile trovare di meglio al prezzo a cui li si reperisce, se cerchiamo un audio "flat" di riferimento.
Ovvio, ci sono dei compromessi da accettare, ma a quei prezzi...
Però... non bisogna avere il paraocchi. Non dobbiamo subire passivamente ogni giudizio espresso in rete nè farsi influenzare troppo da recensioni entusiastiche o catastrofiche. A chi me lo ha chiesto, ho detto che il Clip è una soluzione "economica", plastiche, qualità costruttiva, problemi vari (chi ha avuto lettori Sandisk, sa di cosa parlo) niente a che vedere col nostro Sony. Impeccabile sotto ogni punto di vista (confronto tipo Punto contro Classe C, per intenderci). Ma in quanto a pura qualità audio "flat", il Clip offre prestazioni sorprendenti.
E mai dimenticare che spesso qui vengono assurdamente paragonati prodotti che costano n volte l'un l'altro. Non riesco a ricordare un ambito dove sia normale, quotidiano, paragonare due prodotti che hanno un valore triplo/quadruplo senza che qualcuno lo faccia quantomeno notare.
Io innanzitutto antepongo il rapporto qualità/pezzo, dal quale non transigo, poi per il resto possiamo parlarne. Hai pagato molto poco il tuo Clip, quindi valutalo e goditelo per quello che è.
Poi si entra nell'immenso campo della soggettività... quindi -per carità- de gustibus.
Tutto questo è -ovviamente- solo il mio personalissimo parere, volevo solo limare un po' della tua delusione. ;)
sjk
Premesso che ho sia il Sony uguale al tuo, che il Clip (non il +), e che quindi credo di potermi rivolgere a te con un po' di cognizione di causa, ti vorrei rassicurare: non sei incappato nella seconda leggenda metropolitana. Perchè neanche la prima lo era: le Philips SHE9800 meritano tutto il bene che se ne dice (nel thread dedicato) principalmente per il rapporto prezzo/qualità che offrono. Per me a meno di 22 euro è/era difficile trovare di meglio se si cerca estensioni alle basse frequenze impensabili , soundstage incredibile, qualità costruttiva ecc. ecc..
Idem dicasi per il Clip/Fuze: difficile trovare di meglio al prezzo a cui li si reperisce, se cerchiamo un audio "flat" di riferimento.
Ovvio, ci sono dei compromessi da accettare, ma a quei prezzi...
Però... non bisogna avere il paraocchi. Non dobbiamo subire passivamente ogni giudizio espresso in rete nè farsi influenzare troppo da recensioni entusiastiche o catastrofiche. A chi me lo ha chiesto, ho detto che il Clip è una soluzione "economica", plastiche, qualità costruttiva, problemi vari (chi ha avuto lettori Sandisk, sa di cosa parlo) niente a che vedere col nostro Sony. Impeccabile sotto ogni punto di vista (confronto tipo Punto contro Classe C, per intenderci). Ma in quanto a pura qualità audio "flat", il Clip offre prestazioni sorprendenti.
E mai dimenticare che spesso qui vengono assurdamente paragonati prodotti che costano n volte l'un l'altro. Non riesco a ricordare un ambito dove sia normale, quotidiano, paragonare due prodotti che hanno un valore triplo/quadruplo senza che qualcuno lo faccia quantomeno notare.
Io innanzitutto antepongo il rapporto qualità/pezzo, dal quale non transigo, poi per il resto possiamo parlarne. Hai pagato molto poco il tuo Clip, quindi valutalo e goditelo per quello che è.
Poi si entra nell'immenso campo della soggettività... quindi -per carità- de gustibus.
Tutto questo è -ovviamente- solo il mio personalissimo parere, volevo solo limare un po' della tua delusione. ;)
sjk
Ciao sjk... pensavo giusto a te - ricordavo che possiedi D2, Clip e Sony. Approfitto del tuo intervento per chiarire definitivamente e nel modo più chiaro che mi riesce il senso del mio post. Io non ho preso assolutamente in considerazione l'aspetto relativo al rapporto prezzo/qualità (su questo il Clip è imbattibile), ma soltanto la sua qualità audio, perché in virtù di essa a cominciare da ABI per finire a questo forum viene inserito tra i primi della classe. Ebbene, sotto questo preciso aspetto, per usare il tuo ottimo esempio, secondo me il Sony è una Mercedes Classe C e il Clip una Fiat Punto - e non mi risulta che queste siano due auto che appartengono alla stessa classe. Siccome poi, su questo forum molti a questa Punto 1.2 ci abbinano freni carboceramici e alettoni da Formula Uno, volevo instillare loro il dubbio se forse non fosse il caso di riconsiderare il valore della sorgente. Il mio voleva essere solo un contributo, non sono pagato dalla Sony, nè da quelli della Nero, e soprattutto non mi sogno di dire male (o bene) di prodotti che non ho mai usato (ogni riferimento a reckca non è puramente casuale).
Quanto al Clip, l'ho già venduto: a quanto pare (a reckca) la grandezza del clippino mal si sposava con l'infima resa delle Klipsch (?!), che infatti si sentono una favola con quel prodotto ugualmente infimo, quindi pari classe, che è il Sony A818 - il tutto condito con dei file per nulla superiori agli .mp3, i miei orecchi strambi e giusto una spolverata di relativismo estremo alla Gorgia di Lentini.
Rainy nights
28-01-2011, 21:57
Ciao sjk... pensavo giusto a te - ricordavo che possiedi D2, Clip e Sony. Approfitto del tuo intervento per chiarire definitivamente e nel modo più chiaro che mi riesce il senso del mio post. Io non ho preso assolutamente in considerazione l'aspetto relativo al rapporto prezzo/qualità (su questo il Clip è imbattibile), ma soltanto la sua qualità audio, perché in virtù di essa a cominciare da ABI per finire a questo forum viene inserito tra i primi della classe. Ebbene, sotto questo preciso aspetto, per usare il tuo ottimo esempio, secondo me il Sony è una Mercedes Classe C e il Clip una Fiat Punto - e non mi risulta che queste siano due auto che appartengono alla stessa classe. Siccome poi, su questo forum molti a questa Punto 1.2 ci abbinano freni carboceramici e alettoni da Formula Uno, volevo instillare loro il dubbio se forse non fosse il caso di riconsiderare il valore della sorgente. Il mio voleva essere solo un contributo, non sono pagato dalla Sony, nè da quelli della Nero, e soprattutto non mi sogno di dire male (o bene) di prodotti che non ho mai usato (ogni riferimento a reckca non è puramente casuale).
Quanto al Clip, l'ho già venduto: a quanto pare (a reckca) la grandezza del clippino mal si sposava con l'infima resa delle Klipsch (?!), che infatti si sentono una favola con quel prodotto ugualmente infimo, quindi pari classe, che è il Sony A818 - il tutto condito con dei file per nulla superiori agli .mp3, i miei orecchi strambi e giusto una spolverata di relativismo estremo alla Gorgia di Lentini.
:D Se parli di me, la mia risposta è no. Ho provato tantissimi lettori, il clip+ suona per i miei gusti in modo egregio e merita eccome ampli e cuffie da 150 euro.
Ho sempre scritto di preferire in assoluto i lettori sony, ne ho posseduto in passato ma per ora non ne vedo uno nel futuro. Il motivo? Il costo in primis e la ristretta scelta di formati di compressione. A oggi comprerei solo un sony serie X, veramente spettacolare ma introvabile e costosissimo.
Meglio una re252 (o shure se530 o altra fascia alta/medio alta) abbinata ad un ottimo clip che una cuffietta non eccelsa su un sony serie X secondo me.
Come ho sempre detto, per chi cerca analiticità e non troppi fronzoli, il clip+ costa poco e permette di investire su una cuffia allo stato dell'arte.
Da valutare inoltre che a noi amanti del clip+ non piacciono i rimbombi e i bassi gonfi, non troverai un recensore amante del piccolo sansa che sia basshead, su questo ci metto la manina sul fuoco. L'unica cosa che si può obiettare al clippino è il suono digitale, ma quello o piace o non piace e devo dire che in questo è profondamente diverso dalla resa media dei lettori sony; io non ho problemi con questa tipologia di suono anzi la trovo adatta a determinati contesti, ma ammetto che possono esserci persone che preferiscano timbri sonori diversi. :)
Sono in molti a lamentarsi del suono dell'iphone per esempio, quando per certi versi assomiglia molto al clip+ e mostra ancora di più un carattere "anonimo" nella sua risposta in frequenza. Io ho sempre apprezzato questo telefono della mela, eppure in molti non comprendono come la sua qualità è assolutamente pari a quella di un cowon senza effetti. Quello che cambia è il timbro, la resa o come vogliamo definirla. Per i lettori sansa è lo stesso, hanno un suono tutto loro che oggettivamente è buono e non stellare (il lettore perfetto non esiste, esistono lettori con pesanti difetti e lettori decenti, poi il nostro orecchio sceglie), che poi possa piacere o meno è giustamente soggettivo.
Tra l'altro a me non piace il lettore Rocoo-A, eppure in rete se ne legge solo bene e lo trovo un investimento errato che ho fatto; lettore che dovrebbe surclassare buona parte delle attuali alternative sul mercato ma che io trovo decisamente inferiore al clippino.
Questo perché i gusti dei recensori sono gusti soggettivi e la verità non sta da nessuna parte purtroppo. Si cerca di essere obiettivi, di spiegare le cose per bene e mettersi nei panni dei lettori, ma più di questo è impossibile. Sono contenta per esempio di essere arrivata a un punto nel quale ricevo costantemente pvt di ringraziamento per i miei consigli e richieste di aiuto.
Trovo sacrosanto che a te non piaccia il clip, come io non sono mai riuscita ad ascoltare le she9800, abbandonandole subito dopo la recensione. Abbiamo gusti certamente opposti e sono certa che ti schiferesti della resa del mio setup audio. :D
Pensa tu che trovo il sansa Fuze appena arrivato fin troppo colorato rispetto al fratellino, ha un suono più corposo e meno piatto; a chiunque piacerebbe di più mentre a me...
Sono proprio stramba :p
Ciao sjk... pensavo giusto a te - ricordavo che possiedi D2, Clip e Sony. Approfitto del tuo intervento per chiarire definitivamente e nel modo più chiaro che mi riesce il senso del mio post. Io non ho preso assolutamente in considerazione l'aspetto relativo al rapporto prezzo/qualità (su questo il Clip è imbattibile), ma soltanto la sua qualità audio, perché in virtù di essa a cominciare da ABI per finire a questo forum viene inserito tra i primi della classe. Ebbene, sotto questo preciso aspetto, per usare il tuo ottimo esempio, secondo me il Sony è una Mercedes Classe C e il Clip una Fiat Punto - e non mi risulta che queste siano due auto che appartengono alla stessa classe. Siccome poi, su questo forum molti a questa Punto 1.2 ci abbinano freni carboceramici e alettoni da Formula Uno, volevo instillare loro il dubbio se forse non fosse il caso di riconsiderare il valore della sorgente. Il mio voleva essere solo un contributo, non sono pagato dalla Sony, nè da quelli della Nero, e soprattutto non mi sogno di dire male (o bene) di prodotti che non ho mai usato (ogni riferimento a reckca non è puramente casuale).
Quanto al Clip, l'ho già venduto: a quanto pare (a reckca) la grandezza del clippino mal si sposava con l'infima resa delle Klipsch (?!), che infatti si sentono una favola con quel prodotto ugualmente infimo, quindi pari classe, che è il Sony A818 - il tutto condito con dei file per nulla superiori agli .mp3, i miei orecchi strambi e giusto una spolverata di relativismo estremo alla Gorgia di Lentini.
Lo vedi che inacidisci, parli male di cose che piacciono ad altri, ma dall'alto del tuo orecchio bionico non accetti repliche.
Tu il clip lo hai provato con una sola cuffia, il mio consiglio era quello di non dare pareri con un test così scarno.
Il clip lo hai venduto e chi lo ha comprato si è premurato subito di farci sapere quanto è felice, anche lui privo di orecchio bionico, gode di un suono leggendario ma scadente.
Io non ho parlato mai del sony, ho solo detto che il clip suona bene, e che le s4 (che ho utilizzato e non mi esaltano neanche un poco) forse potrebbere non essere la migliore accoppiata.
Sulla sintassi se ci sono problemi puoi sempre chiedere, proverò a spiegarmi meglio, fermo restando che anche il tuo sembrava un tono discorsivo e non un trattato.
Detto ciò se vuoi replicare libero, per me finisce qui.
:D Se parli di me, la mia risposta è no. Ho provato tantissimi lettori, il clip+ suona per i miei gusti in modo egregio e merita eccome ampli e cuffie da 150 euro.
Ho sempre scritto di preferire in assoluto i lettori sony, ne ho posseduto in passato ma per ora non ne vedo uno nel futuro. Il motivo? Il costo in primis e la ristretta scelta di formati di compressione. A oggi comprerei solo un sony serie X, veramente spettacolare ma introvabile e costosissimo.
Meglio una re252 (o shure se530 o altra fascia alta/medio alta) abbinata ad un ottimo clip che una cuffietta non eccelsa su un sony serie X secondo me.
Come ho sempre detto, per chi cerca analiticità e non troppi fronzoli, il clip+ costa poco e permette di investire su una cuffia allo stato dell'arte.
Da valutare inoltre che a noi amanti del clip+ non piacciono i rimbombi e i bassi gonfi, non troverai un recensore amante del piccolo sansa che sia basshead, su questo ci metto la manina sul fuoco.
In queste poche righe io scorgo un bel po’ di pregiudizi:
- Il Clip è “analitico” (?!) e “ottimo”. Ma se il Clip è ottimo (che è un superlativo), il Sony che riconosci come migliore cos’è, super-ottimissimo?
- FryOne è un basshead, gli piacciono i rimbombi e i bassi gonfi, perché gradisce le S4 e ABI dice che le S4 sono per i basshead.
- L’accoppiata sorgente da 6 + diffusori da 9 è preferibile all’accoppiata sorgente da 9 + diffusori da 7. Non solo non è un dogma, ma il fatto che tu spesso abbia detto (correggimi se ti confondo con qualcun altro: sono in tanti a sostenerlo) che tra un .mp3 a 320 e un .flac non noti grande differenza (mentre per me con le Klipsch e il Sony tra un .mp4 di Nero a 400 e un .mp3 a 320 c’è un abisso), mi fa credere che la ragione penda più dalla mia parte.
L'unica cosa che si può obiettare al clippino è il suono digitale, ma quello o piace o non piace e devo dire che in questo è profondamente diverso dalla resa media dei lettori sony; io non ho problemi con questa tipologia di suono anzi la trovo adatta a determinati contesti, ma ammetto che possono esserci persone che preferiscano timbri sonori diversi. :)
Tu usi l’aggettivo “digitale” come se fosse un timbro che può piacere o meno, a seconda dei gusti. Un player non è chiamato ad essere né “neutro” (?) né “colorato” (?): piuttosto qualsiasi dispositivo che riproduca musica è chiamato semplicemente ad essere il più “reale” possibile, da cui il termine “alta fedeltà” dato a quelli che ci riescono meglio. Ovviamente è un criterio regolativo mai raggiunto una volta e per sempre e per stabilire il quale non esiste un tribunale ufficialmente preposto, ma chi definisce il suo lettore “digitale” si comporta come un venditore d’auto che dicesse al cliente che le sue auto hanno una caratteristica: non camminano. Ma del resto “a lui piacciono così”... La piattezza che ho sentito nel Clip non mi è parsa sinonimo di “equilibrio nelle frequenze riprodotte”, ma quella che si sente leggendo con lo stereo di casa .mp3 anziché cd o (meglio ancora) vinile: il suono è privo di tridimensionalità, la rappresentazione della scena è irreale (o assente…), i suoni non si susseguono in maniera verosimile, ma sembrano provenire da un luogo “altro”. Al di là di ogni gusto soggettivo, ogni dispositivo musicale risponde a un principio/test: “se chiudo gli occhi (e facendo un sforzo che sarà tanto più grande quanto meno impegnativa è l’attrezzatura impiegata, in una scala che va dall’hi-fi da migliaia di euro al DAP), potrei in questo momento credere di trovarmi al centro di una sala da concerto?”
Da cui la mia stroncatura delle 9800: già, le ho avute anch’io, e probabilmente le ho relegate nel fondo di un cassetto prima di te (ma non ero un basshead?!). Però è significativo questo: per me il loro principale difetto non è che hanno “troppi bassi”… ma che sono “irreali”! Quando ascolto una canzone con le Philips, “non la capisco”… cioè non ha una sua unità, non si distingue ciò che in essa è importante da ciò che lo è meno: la loro tanto sbandierata (fin dalla scatola!) soundstage consiste nello scomporre il pezzo in un caleidoscopio di suoni che ti investono… a c**zo. Il che mi è già fastidioso col metal, ma addirittura intollerabile col Jazz e prima ancora con l’hard rock che ha influenze blues (AC/DC, Motörhead…).
Trovo sacrosanto che a te non piaccia il clip, come io non sono mai riuscita ad ascoltare le she9800, abbandonandole subito dopo la recensione. Abbiamo gusti certamente opposti e sono certa che ti schiferesti della resa del mio setup audio. :D
Pensa tu che trovo il sansa Fuze appena arrivato fin troppo colorato rispetto al fratellino, ha un suono più corposo e meno piatto; a chiunque piacerebbe di più mentre a me...
Vedi che continui ad andare di pregiudizi? Io le tue re252 te le ruberei volentieri, altro che! E in questo non c’è niente di strano. Così come credo non sarebbe affatto strano se tu scoprissi di trovare ampia soddisfazione dal set up che vedi in firma… anche senza sostituire le S4 (che, sia detto per inciso, sono delle cuffiette più che dignitose e non una specie di CX300 come pensate in questo forum: pure quei China-fili di Head-fi tempo fa le avevano inserite tra i prodotti migliori nell’audio portatile – e sul podio l’unico altro prodotto di marca famosa e “commerciale” era l’iPod Classic).
Sono proprio stramba :p
Hai un seguito troppo numeroso per poterti definire strarmba. Così come io in realtà dico cose fin troppo banali per potermi compiacere di essere un eretico.
In realtà non credo che abbiamo gusti così diversi, forse chiamiano con nomi diversi le stesse cose. E questo spiegherebbe perché leggo sempre con grande interesse le tue recensioni.:)
@ reckca:
Ho provato il Clip con le AKG K240, le S4 e le SHE9800, e con vari formati, scegliendo poi i .wav e le Klipsch per una prova più attenta, per esempio analizzando in rapida successione con un lettore e poi con l’altro brevi porzioni di una canzone (p.e. in ululallaluna, dei Negrita, al minuto tot col Sony si sente una rullata della batteria che “si stacca” e virtualmente si staglia in posizione centrale: col clip senti la batteria, come 10 sec prima e 10 secondi dopo: non ti salta all’orecchio che nella canzone "è appena successo qualcosa di nuovo"…)
miriddin
29-01-2011, 14:22
Mah, sarà che sono strano, ma non capisco perchè imbastire una guerra su di una semplice divergenza di opinioni...
Fryone ha semplicemente detto di essere rimasto deluso dal Clip Plus perchè non corrisponde alle sue esigenze d'ascolto; su questo non vedo cosa ci sia di male.
Per il resto non mi pronuncio, visto che non conosco i Sony, salvo aver provato una volta un X-1050 che, per la mia modalità d'ascolto, non ho gradito più di tanto, avendone apprezzata la resa sonora, separazione, headstage, ma molto meno la mancanza di una vera e propria resa flat (se fosse una cuffia, sarebbe IMHO una Grado, ottima cuffia ma decisamente colorata!). Certo, un ascolto casuale non fà testo, ma quella è l'impressione che ho avuto...
Per il resto, due lettori possono essere entrambi "ottimi", seppur per persone diverse, ed una sorgente da 9 non è tale necessariamente per tutti.
Poi, IMHO, come dicevo precedentemente, a meno di non usare delle apparecchiature dedicate, variare la sorgente non permette di confrontare lo stesso tipo di file riprodotto da lettori diversi: nel senso che, prendendo due lettori a caso, se il lettore A riproduce ottimamente files OGG ed il lettore B riproduce altrettanto bene files FLAC, il lettore B uscirà sempre perdente da un eventuale confronto col lettore A se testo entrambi con un file OGG (e viceversa).
Discorso auricolari: non mi sembra che si sia mai parlato male delle Klipsch IMAGE s4: le ho anch'io e le trovo decisamente superiori, ad esempio, alle SoundMagic PL50 e, tanto per cambiare, a volte le trovo un pò troppo con gli alti in evidenza più che bassose!
Sperando di non aver alimentato la diatriba, auguro buoni ascolti a tutti!
Ciao!:)
Sperando di non aver alimentato la diatriba, auguro buoni ascolti a tutti!
No, per quanto mi riguarda non l'hai alimentata. Anzi, sono contento di aver trovato un altro utente che ha le S4, che secondo me valgono più dei loro 65 euro di listino. Tuttavia ribadisco che io non aderisco a questo relativismo accomodante. Se qualcuno dicesse che le ep-630 hanno la stessa dignità sonora delle se530, "solo hanno più bassi e sono meno analitiche perché ad alcuni la musica piace ascoltarla così", sono sicuro che non troverebbe il vostro appoggio. Ovviamente quanto più due prodotti sono qualitativamente prossimi, tanto più è difficile stabilire una gerarchia, e al limite diventa anche una questione di gusto personale: ma questa è l'eccezione, non la regola.
Rainy nights
29-01-2011, 18:00
ma il fatto che tu spesso abbia detto (correggimi se ti confondo con qualcun altro: sono in tanti a sostenerlo) che tra un .mp3 a 320 e un .flac non noti grande differenza (mentre per me con le Klipsch e il Sony tra un .mp4 di Nero a 400 e un .mp3 a 320 c’è un abisso), mi fa credere che la ragione penda più dalla mia parte.
Non uso l'mp3 da anni e non mi piace come formato. :O
Semplicemente mi hai confusa con qualcun altro, evito quindi di quotare tutto il tuo post e rispondere minuziosamente ad asserzioni fatte alla persona errata. :D
@ reckca:
Ho provato il Clip con le AKG K240, le S4 e le SHE9800, e con vari formati, scegliendo poi i .wav e le Klipsch per una prova più attenta, per esempio analizzando in rapida successione con un lettore e poi con l’altro brevi porzioni di una canzone (p.e. in ululallaluna, dei Negrita, al minuto tot col Sony si sente una rullata della batteria che “si stacca” e virtualmente si staglia in posizione centrale: col clip senti la batteria, come 10 sec prima e 10 secondi dopo: non ti salta all’orecchio che nella canzone "è appena successo qualcosa di nuovo"…)
La k240? :stordita:
La K240 cuffia che immagino io? Se è quella anche solo l'idea di poterla pilotare con il clip è inattuabile. Idem per le she 9800, non sono in grado di rivelare eventuali potenzialità dei lettorini. Possono piacere e sono cuffiette discrete senza dubbio, ma per dare giudizi o provare a sentire cosa davvero esce da un lettorino mp3 io le lascerei perdere visto che hanno difettucci che possono condizionare l'ascolto.
Delle S4 ho una buona idea, non le conosco ma le recensioni sono ottime dai giudizi altrui e mi fido. Per me devi concentrarti su quelle per scegliere il tuo lettore preferito.
Leggo ora dal 3d che hai venduto il tuo clip, quindi nessun altra prova sul sansa; peccato perché avrei potuto passarti qualcosa e mostrarti come si fanno i test sui lettori e come si mettono in pari condizioni.
Alla prossima occasione allora :)
PS: I sony sono i migliori lettori che io abbia mai provato, il clip+ è un ottimo lettore. Mai ho detto sia il migliore. L'ho anche recensito, magari puoi dare una occhiata e trovarti d'accordo con me.
Rainy nights
29-01-2011, 18:16
Mah, sarà che sono strano, ma non capisco perchè imbastire una guerra su di una semplice divergenza di opinioni...
Fryone ha semplicemente detto di essere rimasto deluso dal Clip Plus perchè non corrisponde alle sue esigenze d'ascolto; su questo non vedo cosa ci sia di male.
Per il resto non mi pronuncio, visto che non conosco i Sony, salvo aver provato una volta un X-1050 che, per la mia modalità d'ascolto, non ho gradito più di tanto, avendone apprezzata la resa sonora, separazione, headstage, ma molto meno la mancanza di una vera e propria resa flat (se fosse una cuffia, sarebbe IMHO una Grado, ottima cuffia ma decisamente colorata!). Certo, un ascolto casuale non fà testo, ma quella è l'impressione che ho avuto...
Per il resto, due lettori possono essere entrambi "ottimi", seppur per persone diverse, ed una sorgente da 9 non è tale necessariamente per tutti.
Poi, IMHO, come dicevo precedentemente, a meno di non usare delle apparecchiature dedicate, variare la sorgente non permette di confrontare lo stesso tipo di file riprodotto da lettori diversi: nel senso che, prendendo due lettori a caso, se il lettore A riproduce ottimamente files OGG ed il lettore B riproduce altrettanto bene files FLAC, il lettore B uscirà sempre perdente da un eventuale confronto col lettore A se testo entrambi con un file OGG (e viceversa).
Discorso auricolari: non mi sembra che si sia mai parlato male delle Klipsch IMAGE s4: le ho anch'io e le trovo decisamente superiori, ad esempio, alle SoundMagic PL50 e, tanto per cambiare, a volte le trovo un pò troppo con gli alti in evidenza più che bassose!
Sperando di non aver alimentato la diatriba, auguro buoni ascolti a tutti!
Ciao!:)
Hai centrato il punto, un solo ascolto ti è bastato per descrivere sommariamente il suono della serie X. :)
A me piace davvero molto, specie perché si sposa benissimo con le head-direct/hifiman con quel suono particolare.
Definisco i lettori di questa casa come "pre-equalizzati", hanno una loro firma inconfondibile e io non ho mai agito sulle scarne opzioni che il mio sony (all'epoca) permetteva di settare. Lo usavo che con la Shure E3c, l'ho riprovato con le Re252 ma mai vi ho potuto collegare una in ear come l'eterna ad esempio.
In un certo senso quindi il mio giudizio è più che personale, mi piacciono moltissimo e soprattutto si adattano alla mia strumentazione; probabilmente con una IE8 in tasca non la penserei allo stesso modo o forse sì :D
Avessi 250 euro (prezzo dell'unico presente con foto su ebay, tra l'altro anche usato :|) in un angolino li investirei in un serie X, ma sinceramente con quel prezzo preferisco portare a casina un little dot e il fuze pagato molto poco :p
Non uso l'mp3 da anni e non mi piace come formato. :O
Semplicemente mi hai confusa con qualcun altro, evito quindi di quotare tutto il tuo post e rispondere minuziosamente ad asserzioni fatte alla persona errata. :D
La k240? :stordita:
La K240 cuffia che immagino io? Se è quella anche solo l'idea di poterla pilotare con il clip è inattuabile. Idem per le she 9800, non sono in grado di rivelare eventuali potenzialità dei lettorini. Possono piacere e sono cuffiette discrete senza dubbio, ma per dare giudizi o provare a sentire cosa davvero esce da un lettorino mp3 io le lascerei perdere visto che hanno difettucci che possono condizionare l'ascolto.
Delle S4 ho una buona idea, non le conosco ma le recensioni sono ottime dai giudizi altrui e mi fido. Per me devi concentrarti su quelle per scegliere il tuo lettore preferito.
Ragazzi però prima di rispondere bisogna leggerli con un minimo di attenzione i post degli altri: :mad:
Le AKG (usate col Fiio) e le 9800 le ho citate solo per rispondere a reckca che mi chiedeva quali cuffie avessi provato col Clip. "La prova" l'ho fatta con le S4 e i .wav (ovvero con una cuffia più che sufficiente a prove del genere e un tipo di file con cui qualsiasi lettore che pretenda di essere ottimo deve esaltarsi).
Leggo ora dal 3d che hai venduto il tuo clip, quindi nessun altra prova sul sansa; peccato perché avrei potuto passarti qualcosa e mostrarti come si fanno i test sui lettori e come si mettono in pari condizioni.
Alla prossima occasione allora :)
Ti sarei grato mi mettessi comunque al corrente di queste tecniche.
[...]il clip+ [...] L'ho anche recensito, magari puoi dare una occhiata e trovarti d'accordo con me.
Già letto. Prima di comprarlo.
Rainy nights
29-01-2011, 19:06
Allora scusa non avevo capito proprio il test, la vecchiaia e il mal di denti possono rendere rainy ancora più scema del solito :D
Per i test lettori/cuffiette ho intenzione di fare una piccola guida, te la linkerò appena pronta :) .
Ovviamente citerò dei cd di riferimento universali (ho iniziato ad ascoltare diane krall anche io, sono proprio alla frutta!), quasi tutti da acquistare e non open source, il minimo che si dovrebbe comprare comunque è la compilation di head fi che costa molto poco.
Mi ci trovo molto bene quando devo paragonare al volo qualcosina :)
Allora scusa non avevo capito proprio il test, la vecchiaia e il mal di denti possono rendere rainy ancora più scema del solito :D
Per i test lettori/cuffiette ho intenzione di fare una piccola guida, te la linkerò appena pronta :) .
Ovviamente citerò dei cd di riferimento universali (ho iniziato ad ascoltare diane krall anche io, sono proprio alla frutta!), quasi tutti da acquistare e non open source, il minimo che si dovrebbe comprare comunque è la compilation di head fi che costa molto poco.
Mi ci trovo molto bene quando devo paragonare al volo qualcosina :)
Ti preferivo quando i "test" li facevi con The Chemical Wedding. :)
Rainy nights
29-01-2011, 19:50
Ti preferivo quando i "test" li facevi con The Chemical Wedding. :)
Capisco benissimo quello che intendi, però considera che prima di recensire le mie ultime iem (le hippo VB) le ho usate moltissimo e questo ha contribuito al parere positivo che ne ho dato. Il buon bruce ci è passato dentro molte volte lo ammetto. :D Idem per il clippino. Un conto è il parere oggettivo (o quanto meno un tentativo di parere oggettivo) che parla di qualità intrinseca e un conto è "la prova su strada" che non deve mancare assolutamente mai.
Discorso particolare per gli oggetti che non ho gradito, per esempio la 9800 l'ho fatta rodare e l'ho usata pochi giorni anche se per diverse ore, idem la mee e il rocco A. Per questi un uso intenso mi è stato impedito dal fatto che non riesco proprio ad accettarne il suono. :D
PS: ad esempio ho il fuze da pochi giorni, l'ho ascoltato in tutto 6-8 ore e ancora non mi sono fatta una idea completa su questo lettore. Devo metabolizzarlo per bene.
@ Rainy nights:
No no, era solo una battuta...non voleva essere una notazione tecnica... :D
tra una recensione e l'altra non dimentichiamoci di ascoltare quello che più ci piace!:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.