PDA

View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Dell U2311h


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11]

frafelix
25-11-2011, 14:17
Direi che dipende dalle situazioni di luce, non che è una regola fissa

iscariota65
25-11-2011, 21:14
ragazzi, dovrei comprare un monitor strettamente gaming su pc, ed ho visto qualche review che consiglia pure questo:


U2312HM


è adatto per tale scopo? che cosa lo differenzia da un u2311h?

specialmente per gli fps, dato che ho letto che ha un lieve ritardo in questi generi

signo3d
26-11-2011, 15:10
Appena ordinato u2312hm dal peperoncino.... :sperem:
Una sola domanda: che cavi/conessione sono disponibili?
Ero indirizzato sull'asus ml239h che aveva cavo hdmi-dvi che mi era perfetto (la mia vga ha 2 porte solo dvi), e il cavo era ovviamente incluso col monitor. Qui che cavi sono a dispozione visto che non c'è la porta hdmi se nn ricordo male?

Ps. Leggevo prima del cavo vga gia attaccato al monitor...che significa che è itnerno e non staccabile come nei monitor di 10 ani fa? :mbe:

il menne
26-11-2011, 15:15
Appena ordinato u2312hm dal peperoncino.... :sperem:
Una sola domanda: che cavi/conessione sono disponibili?
Ero indirizzato sull'asus ml239h che aveva cavo hdmi-dvi che mi era perfetto (la mia vga ha 2 porte solo dvi), e il cavo era ovviamente incluso col monitor. Qui che cavi sono a dispozione visto che non c'è la porta hdmi se nn ricordo male?

Ps. Leggevo prima del cavo vga gia attaccato al monitor...che significa che è itnerno e non staccabile come nei monitor di 10 ani fa? :mbe:

No no se è come per l'u2311h è attaccato ma è esterno, lo smonti in un secondo...:fagiano:

Dovresti trovare anche il cavo dvi. Invece quello displayport non c'è, se ti necessitasse devi comprarlo a parte. ( io l'ho preso sul web a 6/7 euro mi pare, proprio da re*coon )

signo3d
26-11-2011, 15:18
No no se è come per l'u2311h è attaccato ma è esterno, lo smonti in un secondo...:fagiano:

Ma lol ok, quell'attaccato mi aveva spaventato :asd:

signo3d
01-12-2011, 14:55
U2312hm appena arrivato :D

Domandina:col cd cosa ci devo fare? :mbe:
Mi spiego: l'ho inserito, ho installato manualmente i driver da gestione dispositivi (cosi sotto schermo mi vede correttamente il dell e non plug and play), poi ho aperto il cd, entrato nel menu "da internet", scaricato tal Entech API (e installato) e poi il software PowerNap, che pero durante l'installazione mi da un errore.

Sembra relativo al Framework 3.5, ma ho il 4 su win seven :confused:


Ps. Che impostazioni colore consigliate?
Per ho settato l'uscita dvi, messo standard rgb etc e contrasto a 68 e luminosita a 25.

Althotas
01-12-2011, 15:46
Domandina:col cd cosa ci devo fare? :mbe:
Mi spiego: l'ho inserito, ho installato manualmente i driver da gestione dispositivi (cosi sotto schermo mi vede correttamente il dell e non plug and play), poi ho aperto il cd, entrato nel menu "da internet", scaricato tal Entech API (e installato) e poi il software PowerNap, che pero durante l'installazione mi da un errore.

Sembra relativo al Framework 3.5, ma ho il 4 su win seven :confused:

Leggi qua, post N. 30 e successivi: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2415882&page=2

signo3d
01-12-2011, 16:31
Leggi qua, post N. 30 e successivi: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2415882&page=2

Visto grazie, insomma è un software dell che posso evitare di installare.

Ps. Bene cmq non sapevo esistesse il 3d specifico per l'u2312hm ;)

signo3d
01-12-2011, 17:07
Allora montato e settato tutti, al momento ho luminosità a 20 e contrasto a 65, input color RGB, gamma PC e preset mode standard (la warm del post con i settaggi di althotas non esiste).

Da gestione colori sembra che sia caricato il profilo dell, insomma penso sia tutto ok?

Ho cmq due domande:
1- i colori mi sembrano un pelo spenti, cosa posso modificare/perchè?

2- Da pannello nvidia alla varie res mi da 2 vocei, HD-SD con la sola res 1920-1080 ma con soli 59hz, sotto alla voce PC mi da l'elenco di tutte le res, tra cui quella sopra come massima, che se la seleziono mi da la possibilità di mettere il trefresh a 60, però anche se faccio applica in automatico ritorna alal voce precedente, e quindi refresh 59hz.

E' normale la cosa?


EDIT
Ah, ho fatto la calibrazione con ezio monitor test, ma a parte tutti i controlli per pixel morti figure geometriche regolari etc, non c'è nessuna impostazione da seguire, cosa mi sono perso? O il test è tutto qui?

signo3d
02-12-2011, 12:08
Help, ho i colori che mi sembrano spenti, privi di vita, e non so che diavolo regolare asd
Ho provato i 2 profili di tft (con preset standard e custom) ma non sembra cambiare niente :muro:

Althotas
02-12-2011, 14:33
Ho provato i 2 profili di tft (con preset standard e custom) ma non sembra cambiare niente :muro:
Se hai windows 7, per settare correttamente un profilo colore e renderlo attivo, segui attentamente le indicazioni di questa guida: www.pusztaiphoto.com/articles/colormgmt/win7/

Riguardo al resto, ho fornito tante volte e in tante discussioni le indicazioni di come fare la calibrazione di base di un monitor: in questi giorni ho poco tempo, sono stanco perchè incasinato col lavoro e non me la sento di riscrivere le solite cose per l'ennesima volta, 'sorry :(. Ti ricordo solo che le impostazioni dentro il pannello di controllo della scheda video non andrebbero mai modificate (fatto salvo l'overscan, che deve essere impostato a zero), altrimenti quando farai poi dei confronti con i settings di altra gente, o indicherai i tuoi, i confronti/risultati saranno sballati.

signo3d
02-12-2011, 14:44
Se hai windows 7, per settare correttamente un profilo colore e renderlo attivo, segui attentamente le indicazioni di questa guida: www.pusztaiphoto.com/articles/colormgmt/win7/

Riguardo al resto, ho fornito tante volte e in tante discussioni le indicazioni di come fare la calibrazione di base di un monitor: in questi giorni ho poco tempo, sono stanco perchè incasinato col lavoro e non me la sento di riscrivere le solite cose per l'ennesima volta, 'sorry :(. Ti ricordo solo che le impostazioni dentro il pannello di controllo della scheda video non andrebbero mai modificate (fatto salvo l'overscan, che deve essere impostato a zero), altrimenti quando farai poi dei confronti con i settings di altra gente, o indicherai i tuoi, i confronti/risultati saranno sballati.

Si da pannello nvidia non ho toccato niente, e l'overscan avendo appunto una nvidia non mi da problemi (l'unica stranezza come avevo gia accennato è che da pannello nvidia mi fa scegliere la res max ma solo a 59hz :confused: ).
Per il resto ho letto il 3d, seugito i tuoi consigli e quelli in generale degli utenti, eseguito eizo monitor test...ma alcune volte i colori mi sembrano spenti appunto :mc:
Come se ci fosse una patina sopra...

Cmq tranquillo ora mi guardo quel link, se poi ti può venir in mente qualcosa quando hai tempo spara pure ;)

smoking84
17-12-2011, 16:37
Una domanda: esiste un supporto da tavolo che abbia un escursione maggiore in altezza rispetto a quello in dotazione con il monitor? La scrivania è ad un altezza tale che regolando la sedia ho bisogno di alzare il monitor almeno di un altra decina di cm pena lo stare in posizione scomodissima!

Palexis
17-12-2011, 17:54
Io l'ho attaccato al muro! E' una goduria poterlo girare a destra o a sinistra... così gioco a Raiden IV!

Arael
06-01-2012, 19:43
Se hai windows 7, per settare correttamente un profilo colore e renderlo attivo, segui attentamente le indicazioni di questa guida: www.pusztaiphoto.com/articles/colormgmt/win7/

Riguardo al resto, ho fornito tante volte e in tante discussioni le indicazioni di come fare la calibrazione di base di un monitor: in questi giorni ho poco tempo, sono stanco perchè incasinato col lavoro e non me la sento di riscrivere le solite cose per l'ennesima volta, 'sorry :(. Ti ricordo solo che le impostazioni dentro il pannello di controllo della scheda video non andrebbero mai modificate (fatto salvo l'overscan, che deve essere impostato a zero), altrimenti quando farai poi dei confronti con i settings di altra gente, o indicherai i tuoi, i confronti/risultati saranno sballati.
E' forse questa?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35696294&postcount=2024

Salvare il link rulez. :P

Althotas
07-01-2012, 15:45
No. In quel post, come del resto è descritto all'inizio, ho spiegato come fare nel modo migliore la calibrazione della nitidezza quando viene utilizzata la connessione VGA :)

ubuntolaio
14-01-2012, 13:15
qualcuno ha provato ad aggiungere una palpebra-hood al suo 2311h, sono abbastanza tentato ma vorrei sapere se qualcuno le ha già provate

http://www.imagescience.com.au/product_images/f/586/pchood__88818_zoom.jpg

smoking84
03-03-2012, 15:10
Ragazzi ho un difetto del monitor, o meglio del supporto. Il monitor sta inclinato di circa 4 mm sul piano orizzontale nella parte destra, me ne sono accorto subito avendo come riferimento una mensola sopra di esso..Il problema non è all'attacco del monitor al supporto visto che è automatico, ma pare abbia ceduto propio il perno del supporto, per capirci quello che scorre nel regolare l'altezza Visto che è in garanzia potrei richiedere una sostituzione?

evariel
30-03-2012, 14:54
ciao a tutti, ho il 2311h e mi arrivato con un difetto di illuminazione nell'angolo in alto a sx ( chiedo si chiami difetto di glowing, perdonatemi la niubbagine :D ) quindi vorrei chiedere alla dell se è possibile far qualcosa in garanzia ( tipo una sostituzione o una riparazione ) solo che sul sito dell non trovo nulla, potete aiutarmi?

Ps: ho acquistato dal peperoncino rosso

Althotas
30-03-2012, 20:02
ciao a tutti, ho il 2311h e mi arrivato con un difetto di illuminazione nell'angolo in alto a sx ( chiedo si chiami difetto di glowing, perdonatemi la niubbagine :D ) quindi vorrei chiedere alla dell se è possibile far qualcosa in garanzia ( tipo una sostituzione o una riparazione ) solo che sul sito dell non trovo nulla, potete aiutarmi?

Ps: ho acquistato dal peperoncino rosso
Per prima cosa devi valutare come si comporta la retro-illuminazione dopo aver regolato correttamente la Luminosità (in primis) ed il Contrasto, dentro l'OSD del monitor (non toccare le opzioni del pannello di controllo della tua scheda video), perchè se sono regolati in modo esagerato, è normale vedere disuniformità (anche elevata) nel pannello su sfondi scuri o completamente neri. Troverai indicazioni sui settings da provare ad usare anche in questo thread (avevo scritto un post alcuni mesi fa, ed il link fu riportato alcune volte anche in seguito). Se poi risultasse esserci un effettivo problema, allora puoi contattare redcoon spiegandolo. Di solito chiedono un paio di foto per poter valutare la cosa, e poi avviano la pratica di RMA per la sostituzione.

Dopo aver impostato i settings "giusti", potresti indicarceli e postare qua un paio di foto, così vediamo se si riesce a farsi una idea. DOMANDA: quando hai comprato il monitor? Lo hai preso nuovo o usato?

evariel
31-03-2012, 09:51
l'ho comprato metà Settembre dello scorso anno nuovo da peperoncino rosso ed avevo applicato i settaggi da te consigliati subito perchè avevo deciso a prenderlo leggendo il thread.. Poi una cosa tira l'altra e non ho avuto la prontezza di chiedere subito la garanzia visto che il difetto s'è manifestato sin dalla prima accensione.. cmq ora provvedo a seguire le operazioni da te elencate..per foto intendi screen o proprio fotografie con fotocamera?

Althotas
31-03-2012, 13:01
Fotografie con fotocamera, fatte al buio (quindi dovrai usare un cavalletto) e che riprendano bene lo schermo centralmente, non da posizioni angolate. Poi posta qua solo le anteprime, non le foto a dimensione intera (è vietato dal regolamento).

malocchio
18-04-2012, 11:03
La VGA è un ingresso come tutti gli altri, perchè mai si dovrebbe rovinare qualcosa? Io lo uso da sempre collegato in VGA.

Però, in quel caso (VGA), per ottenere le migliori prestazioni in termini di nitidezza, devi scaricare da qua questo piccolo programma: http://www.tft-lcd-monitor.co.uk/test-software.htm , poi lo lanci e clicchi su "Vertical lines", poi entri nell'OSD del monitor e esegui l'opzione "auto adjust" un paio di volte, a distanza di una decina di secondi una dall'altra. Grazie a quel pattern, la taratura della nitidezza verrà eseguita in modo ottimale.

Ciao, credo sia questo ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36209907&postcount=2419

L'ho cercato perché molto presto potrebbe tornare utile anche a me...

Althotas
18-04-2012, 11:19
Si, quello è uno dei tanti dove spiegavo come fare :)

Jazzman
19-04-2012, 12:15
Vorrei fare notare che l'amazzone italiano ha il modello hm a 180 euro spedito..Mi arriva domani, deve essere proprio un bel monitor leggendo le recensioni :)

Inviato dal mio GT-I9003 usando Tapatalk

Althotas
19-04-2012, 14:01
C'è il thread dedicato al 2312HM :)

giovanni69
14-05-2012, 11:41
Il link a pagina 1 dal sito Dell non funziona piu'; un paio funzionanti sono qui:

http://accessories.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=us&l=en&s=corp&sku=320-9270

http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=gen&sku=421261

Li ho appena scovati preparando la mia asta.

macboh
19-06-2012, 18:08
Ciao a tutti.
Tengo d'occhio questo monitor da un bel po'... forse da troppo!
Infatti non riesco più a trovarlo nei negozi online.. voi ne sapete qualcosa?
È ancora in commercio o è stato sostituito dall' U2312hm?

Grazie!

Althotas
19-06-2012, 23:46
Il 2311H ormai non si trova più da 7-8 mesi, ed è stato sostituito dal 2312HM.

Il mio non lo uso più da tanto tempo, perchè ne ho comprato uno con il pixel più grande (a scapito della risoluzione più bassa, ma per come lo uso io preferisco avere il pixel più grande), ma sono molto indeciso se tenerlo o venderlo perchè va veramente bene e non presenta aloni, e in futuro potrebbe tornarmi utile per un eventuale secondo pc. Mah :)

macboh
20-06-2012, 00:39
Ho visto il 2312hm ed è molto molto bello esteticamente. Da alcuni test si evince sia leggermente inferiore al predecessore, ma i consumi sono nettamente inferiori. A me interessa la resa cromatica e il 2311h dopo la calibrazione sembra un filino superiore. Ora però sono incappato sugli LG ips235v (236v, p, ecc.) e sono nuovamente confuso... :wtf:

Althotas
20-06-2012, 00:57
Come ho già detto diverse volte, secondo me la resa cromatica di questi IPS è analoga per i vari modelli. E' proprio il tipo di pannello che la determina. La precisione post-calibrazione (con colorimetro) è un discorso per "puristi" :)

Riguardo ai consumi, non mi pare che il risparmio del 2312HM sia elevato rispetto al 2311H, a parità di luminanza erogata. Prova a vedere il valore a monitor calibrato (120 cd/mq nelle recensioni di tftcentral, che per i miei gusti sono anche troppi) nelle due recensioni di tftcentral.

macboh
20-06-2012, 01:30
Sai sono nella fase di "studio matto e disperato" di recensioni ed è facile fare confusione :D mi ricordavo questa tabella (http://www.digitalversus.com/lcd-monitor/lg-flatron-ips226v-p10192/test.html), ma il confronto è con l'ips236v, e per giunta avevo pure letto di fretta e male. Nella colonna sulla destra si dice appunto che i consumi sono uguali, anche se in teoria per via dell'illuminazione w-led, LG dovrebbe consumare meno.

Invece ricordavo bene riguardo la migliore resa dei colori dell'u2311h rispetto all'u2312hm (ma la differenza è minima come si evince dalla tabella, mentre è già più consistente sui neri): confronto (http://www.tftcentral.co.uk/reviews/content/dell_u2312hm.htm#u2311h).

A me il gaming non interessa, o meglio, non sono alla ricerca di un monitor per il gaming ma mi serve un ips decente per la grafica 2d (illustrator, photoshop, indesign in primis). Da quello che ho appreso, l'2311h aveva un display ips, l'u2312hm e-ips (ed ho letto addirittura che c'è differenza tra "e" ed "E" maiuscola) e l'lg che mi ha messo un po' in crisi, ossia l'ips236v, è un s-ips. Ma probabilmente per l'uso che devo farne io è irrilevante.. mentre la differenza può essere determinante per il gaming.

Quante stupidaggini ho scritto? :D

macboh
20-06-2012, 01:57
mmm... conoscevo già il PA246Q, monitor fantastico ma fuori dal mio budget, anche se dalle recensioni si evince che vale ogni centesimo del suo prezzo e forse di più. Ho appena scoperto che esiste anche il fratellino più piccolo, sicuramente più abbordabile come prezzo: http://www.asus.it/Display/LCD_Monitors/PA238Q/

Althotas
20-06-2012, 11:08
Da quello che ho appreso, l'2311h aveva un display ips, l'u2312hm e-ips (ed ho letto addirittura che c'è differenza tra "e" ed "E" maiuscola) e l'lg che mi ha messo un po' in crisi, ossia l'ips236v, è un s-ips. Ma probabilmente per l'uso che devo farne io è irrilevante.. mentre la differenza può essere determinante per il gaming.

Quante stupidaggini ho scritto? :D
I monitor che hai indicato qua sopra montano tutti pannelli e-IPS (come la maggior parte dei 23" IPS), quello che può cambiare è solo il sistema di retroilluminazione (lampade CCFL o LED). Non c'è alcuna differenza tra e-IPS e E-IPS (mai credere a tutto quello che trovi scritto nel Web). Io, per comodità, di solito li chiamo tutti "IPS", senza specificare il tipo di pannello. Potrei raccontarti anche altre cose sui vari pannelli IPS, ma non mi sembra il caso visto che non ti tornerebbero utili di fatto :)

Per i due asus che hai indicato, rari esempi di modelli che montano pannelli IPS di tipo più "pregiato" (sulla carta), le cose stanno in questo modo:

1. il PA246Q (24") a me non ha mai convinto, e spiegai il perchè nel suo thread ufficiale diversi mesi fa. Adesso è in arrivo il nuovo PA248Q, e vedremo come si comporta.

2. il PA238Q (23") era un modello molto interessante sulla carta, e anche nella recensione di PRAD si era comportato molto bene. Sfortunatamente, cominciate le vendite è risultato essere afflitto quasi sempre da aloni molto evidenti (ed in certi casi anche da un fastidioso ronzio), ed i resi sono stati molti. Pertanto mi vedo costretto a sconsigliarne l'acquisto.

macboh
20-06-2012, 11:18
Anche su DigitalVersus (http://www.digitalversus.com/lcd-monitor/asus-pa238q-p12870/test.html) ne parlano un gran bene del pa238q.. e sì avevo letto anch'io una recensione su Amazon di un cliente che si lamentava degli aloni.. ma non credevo fosse un problema così diffuso. Peccato perché la resa dei colori e la copertura sRGB, pre e post calibrazioni, sembrano davvero ottimi.

Ti ringrazio per tutte le info e i consigli :)

macboh
20-06-2012, 11:20
Il pa248q, qui (http://www.digitalversus.com/lcd-monitor/asus-pa248q-p13430/test.html) l'hanno già provato.

Althotas
20-06-2012, 11:32
Quel sito non è molto affidabile ;)

PRAD e Tftcentral sono invece i 2 da tenere come riferimento. Occhio che questo è il thread ufficiale del 2311H, e questi discorsi sono OT.

macboh
20-06-2012, 11:43
Dici che c'è un po' troppa pubblicità per essere imparziale? :D
Comunque sì, quelli che consigli li ho sempre tenuti in considerazione, di digitalversus apprezzo la comodità della navigazione.

Fine OT.

Riguardo il 2311H, appena sono pronto a fare la spesa valuterò se prendere il successore o farti un'offerta per il tuo :p

Per il momento, grazie!

macboh
20-06-2012, 11:48
p.s.:

anche perché intorno ai 200€, non credo vi siano soluzioni migliori di quelle menzionate (Dell, Lg, Asus). Giusto?

Dart81
25-06-2012, 22:35
Problema:
Qualcuno mi aiuta?

Oggi improvvisamente non mi funzionano più i pulsanti del monitor: quando li premo, sullo schermo mi compare un lucchetto chiuso.
Significa che sono stati bloccati? Ma da cosa? Come li sblocco???

Grazie!

macboh
25-06-2012, 22:37
Non ho il monitor quindi vado per intuito. Possibile sia come per i cellulari tradizionali e quindi basti premere due tasti (quali?) in rapida successione? Comunque penso che se recuperi il manuale, cartaceo o su internet, risolvi agevolmente il problema.

Dart81
25-06-2012, 22:47
Ho appena scoperto che è un BUG del monitor!
Nessuno in questo forum l'ha mai avuto?
Oltre ad essersi bloccato il menu, il monitor impiega un minuto e passa ad accendersi, dopo aver premuto il pulsante di accensione.

Ho risolto tenendo premuto per 15 secondi il pulsante sopra quello di accensione, ma pare che sia stato fortunato, non a tutti funziona:

http://en.community.dell.com/support-forums/peripherals/f/3529/t/19354040.aspx

Althotas
25-06-2012, 22:48
Se non trovi info nel manuale puoi sempre telefonare al Supporto di DELL (prima recupera il Service TAG).

Avevo già letto una volta di una cosa del genere, ma non ricordo dove. Forse in questo stesso thread. Se mi venisse in mente, domani te lo farò sapere, adesso devo chiudere. Tienici aggiornati sull'evoluzione della cosa :)

EDIT: sono stato anticipato. Sono contento che hai risolto :). Sarebbe interessante scoprire che cosa può generare quella cosa, forse la pressione prolungata di qualche pulsante o combinazione di pulsanti.

raiomé
03-07-2012, 16:46
Ho appena scoperto che è un BUG del monitor!
Nessuno in questo forum l'ha mai avuto?
Oltre ad essersi bloccato il menu, il monitor impiega un minuto e passa ad accendersi, dopo aver premuto il pulsante di accensione.

Ho risolto tenendo premuto per 15 secondi il pulsante sopra quello di accensione, ma pare che sia stato fortunato, non a tutti funziona:

http://en.community.dell.com/support-forums/peripherals/f/3529/t/19354040.aspx

Ho avuto anch'io questo problema, due o tre mesi fa...
non visuallizzava niente fino al boot del SO... tra l'altro, avendo io un dual-boot con linux, quando mi occorreva utilizzare windows mi toccava andare alla cieca!! poi in seguito mi sono accorto anche del problema dei tasti del menù...

Cercando in giro non ricordo più dove, ho letto che è un problema che non affligge solo questo monitor, non vorrei dire cavolate ma mi pare che avesse a che fare con un sovraccarico di qualche componente del monitor, e che quindi bastasse semplicemente staccarlo dal pc e dall'alimentazione per 10/15 minuti.
Così ho fatto e il problema se n'è andato :)

Dart81
03-07-2012, 16:53
Speriamo che, se si ripresentasse, non diventi una cosa invalidante!
Se fosse un bug software,esistono firmware per monitors? non ne ho idea :-)

raiomé
06-07-2012, 19:48
mi spiace ma non so risponderti :(
ho anche provato a trovare la fonte di cui parlavo, ma nisba.
Posso solo dirti che da allora il mio monitor funziona esattamente come prima, e che per ora non mi ha tirato altri scherzi ;)

stef_design
29-01-2013, 13:24
mi spiace ma non so risponderti :(
ho anche provato a trovare la fonte di cui parlavo, ma nisba.
Posso solo dirti che da allora il mio monitor funziona esattamente come prima, e che per ora non mi ha tirato altri scherzi ;)

Ciao ragazzi,
volevo acquistare questo monitor per usarlo in ambiente lavorativo (programmi CAD). Secondo voi è adatto? Il formato 16:9 potrebbe dare fastidio?
Come si leggono i testi, il carattere è nitido e sufficientemente grande?
Perchè alcuni mi dicono di passare ad una risoluzione maggiore, tipo quella del 24'' (1920x1200). cosa dite?

Ho visto che adesso la sigla finale è cambiata in M (U2312M), come mai secondo voi?
ciao

930BF
08-02-2013, 16:47
Salve...

Ho (avevo) il monitor nuovo... circa 6 mesi... un dell U2311H

Purtrppo nella vita c'è chi non si sà fare gli affari suoi ed ha pensato di schiantare lo spigolo della lampada sul monitor... una gran bella pensata...

Il danno non è cosi evidente (a meno di mettere un qualsiasi film).
Si devo essere bruciati 2 pixel (che rimangono sempre accesi bianchi), inoltre sullo schermo, o meglio sul primo strato che si sente al tocco, si nota al tatto perfettamente il piccolo solco, senza contare con una immagine nera salta fuori che è un "piacere"...

pensate che l'assistenza me lo potrà riparare? in caso negativo come posso risolvere?

930BF
12-02-2013, 19:21
up

Mr.Evil
27-09-2013, 22:00
in previsione dell'acquisto di una PS3, mi sono procurato questo adattatore HDMI-DP per collegarla tramite l'uscita HDMI al mio dell u2311 ... (la DVI è già occupata dal PC)
http://www.amazon.it/StarTech-DP2HDMI2-Adattatore-Convertitore-DisplayPort/dp/B0035PS57M/ref=pd_cp_ce_0

oggi mi è arrivato il cavo, solo che facendo qualche prova con la WD TV, sempre collegata in HDMI, il monitor non rileva alcun segnale ...
ho provato ad accendere prima il WDTV, poi il monitor, e viceversa, ma non è cambiato niente ...

c'è qualche impostazione particolare da modificare o posso abbandonare l'idea di usare la PS3 sul monitor del PC :help: ?

Althotas
27-09-2013, 22:54
in previsione dell'acquisto di una PS3, mi sono procurato questo adattatore HDMI-DP per collegarla tramite l'uscita HDMI al mio dell u2311 ... (la DVI è già occupata dal PC)
http://www.amazon.it/StarTech-DP2HDMI2-Adattatore-Convertitore-DisplayPort/dp/B0035PS57M/ref=pd_cp_ce_0

oggi mi è arrivato il cavo, solo che facendo qualche prova con la WD TV, sempre collegata in HDMI, il monitor non rileva alcun segnale ...
ho provato ad accendere prima il WDTV, poi il monitor, e viceversa, ma non è cambiato niente ...

c'è qualche impostazione particolare da modificare o posso abbandonare l'idea di usare la PS3 sul monitor del PC :help: ?
Purtroppo hai comprato l'adattatore sbagliato. Le cose funzionano in questo modo, e ti faccio l'esempio parlando di collegamento pc e monitor.

Se nella scheda video del pc hai una uscita DisplayPort, e nel monitor hai un ingresso HDMI, allora l'adattore che hai comprato, che è del tipo passivo, funziona (o almeno dovrebbe). Infatti, leggendo la descrizione nella pagina di amazon del prodotto, viene indicato:

"Consente di riutilizzare il vecchio display HDMI e collegarlo ad un PC dotato di DisplayPort" e di seguito:

"Adattatore convertitore video DisplayPort® a HDMI®.L'adattatore DisplayPort® a HDMI® DP2HDMI2 di StarTech.com consente di collegare display o proiettori HDMI alla porta DisplayPort di computer laptop o desktop eliminando i costi di aggiornamento a display DisplayPort.L'adattatore supporta risoluzioni fino a 1920x120, per sfruttare al meglio le funzionalità video HDMI.DP2HDMI2 è un cavo adattatore passivo che necessita di una porta DP++ (DisplayPort++); ciò significa che anche i segnali DVI e HDMI possono essere trasmessi attraverso la porta"

Quando invece la situazione è inversa, vale a dire la porta HDMI è una uscita della scheda video, mentre la DisplayPort è presente nel monitor, che è il tuo caso, gli adattatori come quello che hai comprato non vanno bene, e bisogna usare un adattatore attivo. In pratica, la DisplayPort, purtroppo, non è perfettamente compatibile con le precedenti porte digitali (DVI e HDMI), perchè è compatibile solo in un senso: da uscita scheda video a monitor. Nell'altro senso: da monitor a scheda video, è necessario usare un particolare adattatore del tipo attivo, i quali, purtroppo, fino ad 1 anno fa costavano molto di più (adesso non so).

Ritengo che quanto sopra valga anche quando al posto di una scheda video c'è l'uscita video di una consolle, ma non posso garantirtelo al 100%. Se comprerai un adattatore attivo, leggi bene le specifiche e verifica se supporta le modalità video che userai poi per uscire dalla consolle (720p e/o 1080p), e magari controlla nelle FAQ del produttore se dicono qualcosa in merito all'uso con consolle, o chiedi al loro Support mandandogli una email. Magari, una volta individuato l'adattore che potrebbe fare al caso, leggi i commenti di chi l'ha comprato, per vedere se c'è qualcuno che lo ha usato con una consolle, e con quali risultati.

Spero ti sia tutto chiaro :)

ps. la displayport, sotto quel profilo è un "mezzo pacco". Se hai una uscita DP sulla scheda video, no problem, ma viceversa... e anche i cavi DP costano molto di più degli altri, a parità di lunghezza. Insomma, di una DP del genere, se ne poteva anche fare a meno.

Mr.Evil
28-09-2013, 15:38
grazie per la risposta ...

ho visto il prezzo degli adattatori attivi :mc: ... con altri 50 euro mi prendo una GTX 660 con displayport

purtroppo la mia 560Ti ha due DVI e una microHDMI, quindi nella situazione attuale non posso fare niente...
potrei collegare la PS3 con una adattatore HDMI-DVI, solo che il PC in vga si vede veramente male, oltre ad essere tagliato sui bordi ...

a questo punto lascio perdere, la console era uno sfizio per giocare GTA V, ma vorrà dire che lo aspetterò direttamente per PC :stordita:

djalx
28-09-2013, 15:55
grazie per la risposta ...

ho visto il prezzo degli adattatori attivi :mc: ... con altri 50 euro mi prendo una GTX 660 con displayport

purtroppo la mia 560Ti ha due DVI e una microHDMI, quindi nella situazione attuale non posso fare niente...
potrei collegare la PS3 con una adattatore HDMI-DVI, solo che il PC in vga si vede veramente male, oltre ad essere tagliato sui bordi ...

a questo punto lascio perdere, la console era uno sfizio per giocare GTA V, ma vorrà dire che lo aspetterò direttamente per PC :stordita:

Io ho utilizzato uno splitter hdmi della lindy...
All'uscita dvi del monitor posso collegare fino a 4 dispositivi hdmi...
Al momento ho collegato un MacBook Pro e una Wii U. Più avanti aggiungerò Xbox One e Ps 4.

Mr.Evil
28-09-2013, 17:28
Io ho utilizzato uno splitter hdmi della lindy...
All'uscita dvi del monitor posso collegare fino a 4 dispositivi hdmi...
Al momento ho collegato un MacBook Pro e una Wii U. Più avanti aggiungerò Xbox One e Ps 4.
ti riferisci a un prodotto come questo ?
http://www.amazon.it/Switch-SWITCHY-4GEEK-1080p-Commutatore/dp/B00BLN33UE/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1380385211&sr=1-1&keywords=switch+hdmi

non costerebbe neanche troppo, ci collego PS3 e PC via HDMI, e poi con un adattatore HDMI/DVI attacco tutto al monitor ...

si può fare :stordita:? o tra switch e adattatori si perde troppo in qualità :confused: ?

Althotas
28-09-2013, 18:12
ti riferisci a un prodotto come questo ?
http://www.amazon.it/Switch-SWITCHY-4GEEK-1080p-Commutatore/dp/B00BLN33UE/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1380385211&sr=1-1&keywords=switch+hdmi

non costerebbe neanche troppo, ci collego PS3 e PC via HDMI, e poi con un adattatore HDMI/DVI attacco tutto al monitor ...

si può fare :stordita:? o tra switch e adattatori si perde troppo in qualità :confused: ?
Se lo splitter/switch è un minimo decente, non dovrebbe causare nessuna perdita di qualità.

Comunque tieni presente che se devi eseguire collegamenti HDMI --> DVI o viceversa (DVI --> HDMI), non sei obbligato ad usare adattatori, basta comprare gli omonimi cavi, che sarebbe anche meglio perchè si evitano ulteriori scatoli, e connessioni che nel tempo potrebbero causare qualche falso contatto.

djalx
28-09-2013, 19:05
ti riferisci a un prodotto come questo ?
http://www.amazon.it/Switch-SWITCHY-4GEEK-1080p-Commutatore/dp/B00BLN33UE/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1380385211&sr=1-1&keywords=switch+hdmi

non costerebbe neanche troppo, ci collego PS3 e PC via HDMI, e poi con un adattatore HDMI/DVI attacco tutto al monitor ...

si può fare :stordita:? o tra switch e adattatori si perde troppo in qualità :confused: ?

Si esattamente, si può fare
A livello video io non ho notato alcuna perdita di qualità.
La perdità di qualità la noto solo (un pò) sull'audio della Wii U... ma questa è una cosa che riguarda il mio caso specifico. Il mio switch ha anche un uscita audio da 3,5... e la utilizzo per far arrivare l'audio della Wii U (non ha uscite audio specifiche) a delle casse amplificate.

Questo è quello che uso io...

http://imageshack.us/a/img18/8354/c40g.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/18/c40g.jpg/)

http://imageshack.us/a/img27/2695/q9ch.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/27/q9ch.jpg/)

Mr.Evil
28-09-2013, 19:34
Se lo splitter/switch è un minimo decente, non dovrebbe causare nessuna perdita di qualità.

Comunque tieni presente che se devi eseguire collegamenti HDMI --> DVI o viceversa (DVI --> HDMI), non sei obbligato ad usare adattatori, basta comprare gli omonimi cavi, che sarebbe anche meglio perchè si evitano ulteriori scatoli, e connessioni che nel tempo potrebbero causare qualche falso contatto.
puntavo all'adattatore perchè su amazon ne trovo solo da 2-3 m ... non vorrei riempire la scrivania di cavi ...
Si esattamente, si può fare
A livello video io non ho notato alcuna perdita di qualità.
La perdità di qualità la noto solo (un pò) sull'audio della Wii U... ma questa è una cosa che riguarda il mio caso specifico. Il mio switch ha anche un uscita audio da 3,5... e la utilizzo per far arrivare l'audio della Wii U (non ha uscite audio specifiche) a delle casse amplificate.

Questo è quello che uso io...

http://imageshack.us/a/img18/8354/c40g.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/18/c40g.jpg/)

http://imageshack.us/a/img27/2695/q9ch.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/27/q9ch.jpg/)
ho googlato il tuo modello :fagiano: ... spero possa funzionare dignitosamente anche quello da 13 euro :p

djalx
28-09-2013, 19:47
puntavo all'adattatore perchè su amazon ne trovo solo da 2-3 m ... non vorrei riempire la scrivania di cavi ...

ho googlato il tuo modello :fagiano: ... spero possa funzionare dignitosamente anche quello da 13 euro :p

credo proprio di si...
i commenti sono positivi

Althotas
28-09-2013, 20:17
puntavo all'adattatore perchè su amazon ne trovo solo da 2-3 m ... non vorrei riempire la scrivania di cavi ...

Non ho capito bene dove stia il problema tra usare un cavo + adattatore, e solo un cavo "giusto", che non necessita di ulteriori adattatori. Intendi forse dire che usi cavi più lunghi di 3 metri? Occhio che in quel caso potresti avere problemi di sgancio del segnale, oltre una certa lunghezza (mi pare 5 metri, ora non ricordo bene) se il cavo non è di buona/ottima qualità, bisogna comprare quelli che hanno un accrocchio speciale. Ora vedi un po' tu, ma informati bene.

Mr.Evil
29-09-2013, 09:41
Non ho capito bene dove stia il problema tra usare un cavo + adattatore, e solo un cavo "giusto", che non necessita di ulteriori adattatori. Intendi forse dire che usi cavi più lunghi di 3 metri? Occhio che in quel caso potresti avere problemi di sgancio del segnale, oltre una certa lunghezza (mi pare 5 metri, ora non ricordo bene) se il cavo non è di buona/ottima qualità, bisogna comprare quelli che hanno un accrocchio speciale. Ora vedi un po' tu, ma informati bene.

no, intendevo semplicemente che io ho già dei cavi hdmi da 1m, mentre quelli HDMI-dvi che trovo su amazon partono dai 2 m ... quindi per non avere troppi cavi sulla scrivania (mi basterebbe anche da 50 cm) preferivo la soluzione dell'adattatore ...

Althotas
29-09-2013, 10:00
Capito. Beh, se compri lo switch HDMI fai bene i conti su quanti cavi ti serviranno in seguito per collegare tutte le periferiche, perchè se ne te manca qualcuno ne trovi da amazon a ottimo prezzo, e buoni.

Althotas
06-10-2013, 08:27
no, intendevo semplicemente che io ho già dei cavi hdmi da 1m, mentre quelli HDMI-dvi che trovo su amazon partono dai 2 m ... quindi per non avere troppi cavi sulla scrivania (mi basterebbe anche da 50 cm) preferivo la soluzione dell'adattatore ...
Ti è poi arrivato lo switcher? Che modello hai comprato alla fine? Che consolle ci collegherai? Grazie :)

Mr.Evil
06-10-2013, 09:20
Ti è poi arrivato lo switcher? Che modello hai comprato alla fine? Che consolle ci collegherai? Grazie :)

visto che la mia scheda ha un uscita HDMI, alla fine ho preso solo un cavo HDMI-DVI e per ora collego alternativamente PC e PS3 al monitor, tanto non mi serve usarli contemporaneamente ;)

Althotas
06-10-2013, 09:45
visto che la mia scheda ha un uscita HDMI, alla fine ho preso solo un cavo HDMI-DVI e per ora collego alternativamente PC e PS3 al monitor, tanto non mi serve usarli contemporaneamente ;)
Per cortesia, potresti spiegare come colleghi la PS3 al 2311H, e come hai risolto la gestione dell'audio (della PS3)? Hai comprato la soundbar di DELL o che altro? Grazie :)

Mr.Evil
06-10-2013, 15:36
Per cortesia, potresti spiegare come colleghi la PS3 al 2311H, e come hai risolto la gestione dell'audio (della PS3)? Hai comprato la soundbar di DELL o che altro? Grazie :)
per il video uso l'uscita HDMI della console e il cavo HDMI-DVI che ho citato prima ...

per l'audio, ho delle casse Bose Companion 2 con doppio ingresso RCA, quindi posso tenere collegati contemporaneamente la PS3 con cavo AV in dotazione (attaccando solo bianco e rosso) e il PC...

poi nel menù audio della PS3, c'è un'opzione apposta per sdoppiare l'audio su entrambe le uscite (con solo l'HDMI non si sente niente)

Althotas
06-10-2013, 18:49
Grazie :)

E sei soddisfatto delle prestazioni che ottieni con i giochi? Che tipo di giochi usi? Scusa per le varie domande, in seguito spiegherò il perchè. Grazie ancora.

Mr.Evil
06-10-2013, 22:09
Grazie :)

E sei soddisfatto delle prestazioni che ottieni con i giochi? Che tipo di giochi usi? Scusa per le varie domande, in seguito spiegherò il perchè. Grazie ancora.

che intendi con prestazioni ?

comunque per ora la uso solo con GTA V, ma sono troppo negato con il pad, non so quanto mi dura ... è meglio se lo aspetto su PC :doh:

Althotas
06-10-2013, 22:12
Mi riferivo alla reattività e alla qualità delle immagini durante il gaming.

Mr.Evil
07-10-2013, 19:43
Mi riferivo alla reattività e alla qualità delle immagini durante il gaming.

avendola collegata soltanto al Dell, non saprei fare un raffronto sulla qualità dello scaler rispetto a una TV ...

l'immagine è un pelo sgranata a dire la verità, però non so se è colpa del monitor o è una cosa "normale" visto che i giochi per le attuali console sono solitamente in 720p ...

Luca1989
09-10-2013, 19:57
Qualcuno che l'ha provato mi sa dire se lascia scie nei giochi?
grazie

SinapsiTXT
09-10-2013, 20:24
Qualcuno che l'ha provato mi sa dire se lascia scie nei giochi?
grazie

Ho appena finito una sessione molto lunga con Max Payne 3 (oltre ad usarlo in game da più di un anno) nessuna scia, nessun lag, niente di niente, ottimo monitor ;)

Luca1989
10-10-2013, 07:49
Ah grazie ^^
Ma al momento il costo di questo monitor usato a che prezzo sarebbe giusto?

Astaroth75
10-10-2013, 17:08
Confermo, ho iocato vari fps, e giochi d'azione movimentati enon ho MAI visto scie, lag o altro. NIENTE DI NIENTE.

Palexis
10-10-2013, 17:57
Beh... nei giochi tipo MAME qualche problema c'è... provate a giocare a Wonder Boy...

Palexis
09-11-2013, 20:21
Ma metterlo a 75hz è grave?

SinapsiTXT
09-11-2013, 20:35
Beh... nei giochi tipo MAME qualche problema c'è... provate a giocare a Wonder Boy...

Non ho speso 250 € di monitor per giocarci con i MAME :asd: sai com'è il retrogaming può andare bene con retrohardware :stordita:

Althotas
09-11-2013, 22:53
Ma metterlo a 75hz è grave? A 60hz mi fa' fastidio agli occhi...
Se ti dà fastidio agli occhi il problema non è sicuramente la frequenza di refresh, quella era una cosa che riguardava solo i vecchi CRT, non gli LCD. Che settings stai usando? Cosa intendi esattamente per "fastidio"?

Palexis
10-11-2013, 00:49
Io uso 1024x768... Ma perché mettere a 60 hz?

Astaroth75
10-11-2013, 07:48
Per forza che non vedi bene e ti da fastidio, la risoluzione nativa del monitor è 1920x1080 a 60hz. Non funziona come nei vecchi crt che vedi sempre bene con qualsiasi risoluzione, questi monitor nascono con una loro risoluzione e di norma andrebbero usati sempre così.
Comunque Althotas saprà sicuramente darti maggiori dettagli.

Palexis
10-11-2013, 08:13
Veramente a risoluzione nativa vedo sempre male... (oltre che troppo piccolo)

Althotas
10-11-2013, 09:16
Veramente a risoluzione nativa vedo sempre male... (oltre che troppo piccolo)
Come ti ha già detto Astaroth75, adesso che hai precisato la risoluzione che stai usando è evidente che quello è il problema principale. Tutti i monitor LCD vanno sempre usati alla loro risoluzione nativa, che in questo caso è 1920x1080 a 60 Hz. Se vengono usati ad una risoluzione diversa, saranno costretti ad eseguire una interpolazione, e questo si tradurrà inevitabilmente in una sfocatura di qualunque contenuto venga visualizzato, sia immagini che testi.

A risoluzione nativa (e a 60 Hz) si deve vedere perfettamente nitido. Se "vedi male" vuol dire che hai modificato qualcosa o nell'OSD del monitor (magari una opzione che riguarda la nitidezza), oppure nel pannello di controllo della scheda video.

La dimensione dei caratteri dipende dal pixel pitch del monitor. Più il p.p. è grande e più si vedranno grandi i caratteri, ma la definizione del monitor sarà più bassa rispetto a quella di un monitor con p.p. più piccolo. Il p.p. dei 23" 1920x1080 è 0.265, che è un pochino piccolino ed è identico a quello dei vecchi monitor 17" 1280x1024. Quando lo usi per gaming e visione di film ed immagini in generale, va bene perchè più il p.p. è piccolo e più aumenta la definizione, ma quando lo usi per navigazione/lettura e lavoro in generale, le scritte sono un pochino troppo piccole (IMO), e allora bisogna usare qualche "rimedio", ma NON quello di abbassare la risoluzione.

Ci sono varie soluzioni per aumentare le dimensioni dei caratteri ferma restando la risoluzione nativa del monitor, alcune sono implementate direttamente nei programmi che usi. Per esempio, con Word, Excel & Co e Adobe Reader, puoi usare lo zoom per vedere i testi più grandi, e anche molti browser hanno la funzione di zoom oppure puoi settare nella apposita opzione la dimensione minima del font che deve essere usata.

Altra soluzione usabile è quella di aumentare in percentuale i DPI di windows da dentro il pannello di controllo (sezione "schermo). In questo caso, però, è bene non esagerare, perchè c'è sempre qualche fattore controproducente che si viene a creare in qualche situazione, e ciò avviene quando vengono usati programmi, o visitate pagine Web, che sono stati realizzati senza tener conto di tutte le specifiche di Microsoft riguardanti i DPI. Nel caso dei 23", solitamente è sufficiente aumentare poco i DPI per ottenere un risultato già soddisfacente, portandoli dal valore iniziale "100%" al valore 105-107%. Facendo qualche prova, cioè partendo per esempio dal valore 105% ed aumentali poi eventualmente di 1 ulteriore punto percentuale alla volta, troverai il valore minimo che più ti si addice.

Vista la tua situazione, per prima cosa ti consiglio di entrare nell'OSD, segnarti da qualche parte i vari valori che stai usando adesso, e poi scegliere l'apposita opzione per fare un reset completo dell'OSD. Poi dovresti fare la stessa cosa nel pannello di controllo della tua scheda video. A questo punto, rientri nell'OSD del monitor e imposti tutti i valori "corretti".

Se vuoi un aiuto anche sui valori da impostare dentro l'OSD, non ci sono problemi, ma mi piacerebbe sapere quali sono quelli che stai usando adesso. Poi dovresti dire anche che scheda video possiedi, e quale ingresso del monitor stai usando per il collegamento al pc (VGA, DVI, DP?).

Solo facendo le cose per bene, e quelle corrette, si otterranno i migliori risultati da un qualunque monitor LCD. Improvvisazioni o "idee strane/leggende metropolitane" (tipo quella dei 75 Hz), non porteranno mai a niente di buono quando si parla di display digitali :)

Palexis
10-11-2013, 10:05
Come uscita ho DVI... come scheda video una Sapphire Radeon HD5550...
Però se ci sono i 75 hz a qualcosa serviranno, no? Quale sarebbe lo svantaggio nell'usarli? Non ho capito...

Althotas
10-11-2013, 11:06
Se hai una ATI e usi l'ingresso DVI del monitor, dopo aver resettato il CCC non serve fare altro.

Continui a parlare di 75 Hz, che ti ho già spiegato che era una cosa che poteva tornare utile solo con i vecchi CRT, e trascuri invece tutte le altre cose importanti che ti ho spiegato. Andiamo bene... :rolleyes:

SinapsiTXT
20-04-2014, 16:41
Ritorno su questo t3d perchè vi volevo dire che dopo tanto tempo volevo tornare nel menù del monitor e ho trovato i menù bloccato (lucchetto) e cercando su internet ho trovato questa soluzione:
I had exactly the same problem last weekend... Hold in the button above the power button for 10-15 seconds and it'll unlock.

Basta premere per 10 secondi il tasto sopra il power e il lucchetto verrà sbloccato e si potrà ritornare nei menù senza problemi (non so bene per quale motivo dopo un tot di tempo me lo abbia bloccato).

Volevo chiedervi secondo voi a quanto potrei venderlo questo monitor? Ce l'ho da 2 anni e volevo passare ad una diagonale maggiore (27 pollici) e alla risoluzione 1440p, voi cosa ne dite? Qualcun altro che è passato dal FullHD al 1440p?

Althotas
20-04-2014, 20:37
Ritorno su questo t3d perchè vi volevo dire che dopo tanto tempo volevo tornare nel menù del monitor e ho trovato i menù bloccato (lucchetto) e cercando su internet ho trovato questa soluzione:


Basta premere per 10 secondi il tasto sopra il power e il lucchetto verrà sbloccato e si potrà ritornare nei menù senza problemi (non so bene per quale motivo dopo un tot di tempo me lo abbia bloccato).

Volevo chiedervi secondo voi a quanto potrei venderlo questo monitor? Ce l'ho da 2 anni e volevo passare ad una diagonale maggiore (27 pollici) e alla risoluzione 1440p, voi cosa ne dite? Qualcun altro che è passato dal FullHD al 1440p?
Nell'U2311H a memoria non ricordo, quindi bisogna controllare nel manuale in PDF, ma nei nuovi modelli c'è una opzione/funzionalità che consente di bloccare l'OSD per evitare che qualcuno lo possa aprire inavvertitamente, ed è indicata nel manuale (e mi sembra che funzioni proprio nel modo che hai indicato tu). E' probabile che tu, o qualche altra persona, la abbia attivata senza accorgersene, visto come funziona :)

Sei sicuro di averlo comprato nuovo solo 2 anni fa? Controlla bene la data di acquisto, anche per non fare brutte figure e per sapere se è ancora in garanzia (ha 3 anni di garanzia) :) Il mio l'ho venduto l'anno scorso (causa inutilizzo) per 135 euro + eventuali spese di spedizione (che non ci sono state, perchè l'ho venduto in zona ed è stato consegnato a mano), e quella era la cifra che avevo chiesto quando lo misi in vendita (non trattabile). L'avevo comprato 2 anni e mezzo prima (circa), ma l'avevo usato solo 6 mesi ed era in condizioni perfette e con imballo originale.

SinapsiTXT
21-04-2014, 01:01
Sei sicuro di averlo comprato nuovo solo 2 anni fa? Controlla bene la data di acquisto, anche per non fare brutte figure e per sapere se è ancora in garanzia (ha 3 anni di garanzia) :) Il mio l'ho venduto l'anno scorso (causa inutilizzo) per 135 euro + eventuali spese di spedizione (che non ci sono state, perchè l'ho venduto in zona ed è stato consegnato a mano), e quella era la cifra che avevo chiesto quando lo misi in vendita (non trattabile). L'avevo comprato 2 anni e mezzo prima (circa), ma l'avevo usato solo 6 mesi ed era in condizioni perfette e con imballo originale.

No vabbè certo che se dovessi venderlo controllerei bene la data di acquisto ;)
Mi hai messo la pulce nell'orecchio e sono andato a controllare la data della fattura e l'ho acquistato in data 27 aprile 2011, quindi fra meno di una settimana farà i 3 anni dall'acquisto :)

Comunque ti ringrazio per la cifra indicativa, se riuscissi a venderlo a 100 € mi riterrei comunque soddisfatto, in caso contrario piuttosto di svenderlo potrei regalarlo ai parenti (è un monitor ancora perfetto con tutti i pixel sani che fa ampiamente il suo dovere mi dispiacerebbe separarmene con cifre irrisorie preferisco piuttosto che qualcun altro possa sfruttarlo ancora a lungo).

Secondo te il Crossover 27QW con una risoluzione pari a 2560x1440 ed essendo di 27 pollici potrebbe darmi problemi per un utilizzo da scrivania? Lo terrei sempre ai classici 40-50 cm di distanza circa. Il dot pitch è adeguato?
Secondo te quale potrebbe essere la migliore scelta in ambito home (videogiochi, visione di film in HD e navigazione internet) con l'attuale tecnologia? Quando ho comprato questo speravo che il mio prossimo monitor fosse OLED, mi sa che le mie speranze erano un po' troppo rosee :)

Althotas
21-04-2014, 07:19
No vabbè certo che se dovessi venderlo controllerei bene la data di acquisto ;)
Mi hai messo la pulce nell'orecchio e sono andato a controllare la data della fattura e l'ho acquistato in data 27 aprile 2011, quindi fra meno di una settimana farà i 3 anni dall'acquisto :)

Comunque ti ringrazio per la cifra indicativa, se riuscissi a venderlo a 100 € mi riterrei comunque soddisfatto, in caso contrario piuttosto di svenderlo potrei regalarlo ai parenti (è un monitor ancora perfetto con tutti i pixel sani che fa ampiamente il suo dovere mi dispiacerebbe separarmene con cifre irrisorie preferisco piuttosto che qualcun altro possa sfruttarlo ancora a lungo).

Secondo te il Crossover 27QW con una risoluzione pari a 2560x1440 ed essendo di 27 pollici potrebbe darmi problemi per un utilizzo da scrivania? Lo terrei sempre ai classici 40-50 cm di distanza circa. Il dot pitch è adeguato?
Secondo te quale potrebbe essere la migliore scelta in ambito home (videogiochi, visione di film in HD e navigazione internet) con l'attuale tecnologia? Quando ho comprato questo speravo che il mio prossimo monitor fosse OLED, mi sa che le mie speranze erano un po' troppo rosee :)
Se hai anche l'imballo originale, 100 euro sono un ottimo prezzo, IMO, e dovresti venderlo al volo se trovi gente che sa di cosa stiamo parlando. Secondo me, in ottime condizioni e con 3 anni di vita e di utilizzo, vale tranquillamente 110-115 euro (+ eventuali s.s.)

Io ho venduto il mio solo perchè non mi trovavo bene con il formato 16:9, e perchè trovavo il pixel un pelo troppo piccolo per il mio utilizzo (non gioco, lo uso principalmente per navigazione/lettura, e qualche programma tipo office). Lo comprai circa 3 anni fa, lo usai 6 mesi circa e poi, solo per quei 2 motivi, ebbi la fortuna di trovare nuovo, in uno shop austriaco, uno degli ultimi pezzi rimasti in giro per il mondo dell'LG W2220P, un 22" 1680x1050 IPS (il cugino del DELL 2209WA), che comprai al volo. Ma all'epoca decisi inizialmente di tenermi anche il DELL, perchè è un ottimo monitor e poteva tornarmi utile da tenere come scorta, pertanto lo rimisi nel suo imballo. Ma poi, 2 anni dopo, sempre per via di quei soliti 2 motivi, decisi alla fine di venderlo ma solo ad una certa cifra (altrimenti me lo tenevo o piuttosto lo avrei dato a qualche "bisognoso"), perchè io ed il formato 16:9 non andiamo proprio d'accordo :)

Il discorso dei 27" 2560x1440 va valutato molto attentamente, perchè quei monitor non sono ideali per uso "all-around" in ambiente windows (con OSX sono OK, con Linux non so). Il primo "problema" nasce dalla dimensione molto ridotta del pixel, che in questo caso è 0.23 (pixel pitch), e quindi identifica un pixel di dimensioni molto piccole (MOLTO.. quello dei 23" 1920x1080 è 0.265, per darti un'idea). Questo vuol dire un aumento di definizione di tutto quello che vedi a schermo, ma anche caratteri (e icone) molto piccoli, ed in ambiente windows non esiste un sistema "indolore" per riuscire ad ovviare a quell'inconveniente senza incappare in qualche fastidioso problema di visualizzazione, che salta fuori in determinate circostanze (le avevo provate tutte quando avevo il DELL). Questo è dovuto all'OS, che è un pachiderma che si porta appresso un sacco di cose "antiche" per garantire una certa compatibilità, ed al fatto che Microsoft non si è mai preoccupata di sviluppare una gestione aggiornata della grafica come "Dio comandi", tenendo conto dello sviluppo che hanno avuto i display negli ultimi anni (in termini di risoluzione e DPI).

Il secondo punto riguarda la risoluzione. 2560x1440 punti offrono un notevole aumento di spazio a disposizione sul desktop e per l'uso di applicativi, ma se si usa il monitor per vedere film e/o con consolle, casca l'asino: i film, nella migliore delle ipotesi, sono nativi 1080p (cioè 1920x1080), e quelli sono il formato usato dai Blu Ray e che quindi, quasi sempre, sono anche nativi 24p (1080/24p è il formato dei BD), cioè andrebbero riprodotti con quella modalità video che prevede 24 fps, e che il 99% dei monitor per pc non la supporta (e quindi, in questo caso, si possono notare i famosi "microscatti" nei panning orizzontali). Poi ci sono film (che trovi "in giro") nativi 720p, cioè 1280x720, che è la stessa modalità video/risoluzione nativa della maggior parte dei giochi per consolle delle precedenti generazioni (sono con le nuove PS4 e Xbox one sono usciti titoli nativi 1080p, a quanto dicono). DVD e digitale terrestre sono invece nativi 576i, cioè 720x576 e per giunta interlacciati (questa è la situazione "peggiore").

Cosa vuol dire quanto sopra? Vuol dire che, ogni volta che verrà utilizzata una sorgente di quel tipo, il processore video di un monitor 1440p sarà costretto ad eseguire un upscaling, e siccome i processori video della maggior parte dei monitor sono abbastanza scadenti (a differenza di quelli usati nelle TV e nei monitor-TV), il risultato non potrà che essere un po' inferiore a quello che si può ottenere usando un monitor "full-HD", cioè con risoluzione 1920x1080.

MORALE: i monitor 1440p sono una buona soluzione per chi li userà principalmente per applicazioni grafiche, e anche per gaming da pc se possiede una scheda video di adeguata potenza. Ma in tutti gli altri casi potrebbero riservare qualche sorpresa non molto piacevole, per le questioni spiegate sopra. Pertanto, a chi è interessato ad un monitor di questo tipo e intende farne un uso "all-around", il mio consiglio è quello di prepararsi psicologicamente "al peggio", cioè anche ad una eventuale rivendita/restituzione. Di conseguenza, per i motivi spiegati sopra, l'ideale sarebbe poterne vedere uno di persona, provarlo bene e con calma con tutti gli "applicativi" che si intende usare, e poi decidere il da farsi. Nel caso ciò non fosse possibile, e si intendesse comprare un 1440p "coreano", potrebbe essere una buona idea comprare un modello molto "quotato" o "ricercato" per il gaming, perchè ho notato che chi è interessato a quei modelli è tipicamente un gamer (chi ne fa un uso professionale, di solito preferisce invece spendere di più e comprare un modello di marca famosa, per via dell'assistenza in loco), e quindi ci sarebbero poi maggiori possibilità di rivenderlo con più facilità se per qualche motivo, nell'uso all-around, non si restasse poi soddisfatti.

Come modelli 1440p "coreani" non ti so consigliare, li ho seguiti veramente solo molto di sfuggita perchè sono una tipologia di prodotto che a me non interessa. Ma ti posso dire che esiste un thread specifico che sicuramente già conosci, e che alcuni modelli sono stati recensiti da overclockers.ru, che è un sito che ritengo abbastanza affidabile per le recensioni di monitor, anche se non al livello di PRAD e Tftcentral (che per certe cose fanno test più approfonditi, e con strumentazione più sofisticata). Questa è la pagina che contiene l'elenco delle recensioni, e che viene periodicamente aggiornata: http://www.overclockers.ru/reviews/monitor/

Come già sai, non ci sono state "rivoluzioni" nei monitor LCD negli ultimi anni. I modelli attuali a LED consumano un po' meno, ma l'U2311H era già abbastanza "parco" nei consumi (sono sicuramente indicati nella recensione di tftcentral). Di contro, comprando un modello con retro-illuminazione a LED, bisogna stare attenti al discorso "PWM" per evitare di avvertire flickering, e quindi l'ideale è comprare un modello che non usa il PWM (nelle recensioni dei 3 soliti siti famosi, c'è sempre un test specifico sul PWM). Dimenticando per un attimo i monitor 1440p, volendo restare su un full-HD posso dirti che un ottimo modello è il nuovo DELL U2414H, che puoi vedere bene qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2630727 - nel post N° 3 trovi un mio commento alla recensione di tftcentral. E' un 23.8", quindi leggermente più grande dei 23", e anche il pixel è un pelo più grande (0.274), cosa che potrebbe tornare utile per poter vedere le scritte leggermente più grandi. A parte le cose che ho indicato nel post N° 3, abbiamo scoperto in seguito che l'U2414H offre la possibilità di memorizzare set separati per ogni ingresso, e questa è una vera rarità per un monitor per pc, e torna comoda quando gli si collega qualche periferica esterna tipo consolle, lettore DVD/BD, decoder DVB-T o SAT, o lettori multimediali. Dagli un'occhiata, forse potresti trovarlo interessante come alternativa ad un 1440p, in attesa magari che saltino fuori degli IPS a 120 Hz (che potrebbero fare la differenza nel gaming "spinto") :)

Altro non mi sovviene. Pensaci con calma, tanto non hai nessuno che ti corre dietro, e l'U2311H è un buon monitor e tale resterà anche in futuro :)

Mr.Evil
26-05-2014, 07:04
provo a chiedere pure qua visto che nell'altro topic non mi risponde nessuno :stordita:

a dire la verità è un po' tardi per fare questa richiesta visto che il monitor ha ormai qualche annetto, ma visto che vorrei cambiarlo, mi piacerebbe capire se e di quanto posso realmente migliorare la mia situazione ...

in particolare vorrei capire come mai la resa per video e foto tra TV e monitor del pc è così diversa, per diversa intendo che lo stesso file sul televisore (un Samsung 37D6500) rende 100 volte meglio che sul Dell U2311H ... la differenza è proprio abissale, come passare su youtube in full screen da 360p a 1080p o guardare una partita/Superbike su RAI1/Italia1 o il rispettivo canale HD :rolleyes:

parlando ad esempio dei video fatti con la Gopro, sul monitor è tutto impastato, sgranato, poco definito e fluido (sembra un 360p ingrandito), tanto che appena presa pensavo addirittura fosse difettosa la telecamerina (registro in 1080p 30fps), mi sono dovuto ricredere invece una volta collegata alla TV, su cui si vede da favola, tanto che nei video in moto posso praticamente contare i granelli dell'asfalto :eek: ...

a cosa può essere dovuta questa differenza, monitor, scheda video, cavo DVI o altro ancora ?
ed è possibile porvi rimedio in qualche modo ?

grazie :stordita:

Mr.Evil
29-05-2014, 16:58
deserto anche qua :stordita: ?

Antosz79
30-05-2014, 10:55
provo a chiedere pure qua visto che nell'altro topic non mi risponde nessuno :stordita:

a dire la verità è un po' tardi per fare questa richiesta visto che il monitor ha ormai qualche annetto, ma visto che vorrei cambiarlo, mi piacerebbe capire se e di quanto posso realmente migliorare la mia situazione ...

in particolare vorrei capire come mai la resa per video e foto tra TV e monitor del pc è così diversa, per diversa intendo che lo stesso file sul televisore (un Samsung 37D6500) rende 100 volte meglio che sul Dell U2311H ... la differenza è proprio abissale, come passare su youtube in full screen da 360p a 1080p o guardare una partita/Superbike su RAI1/Italia1 o il rispettivo canale HD :rolleyes:

parlando ad esempio dei video fatti con la Gopro, sul monitor è tutto impastato, sgranato, poco definito e fluido (sembra un 360p ingrandito), tanto che appena presa pensavo addirittura fosse difettosa la telecamerina (registro in 1080p 30fps), mi sono dovuto ricredere invece una volta collegata alla TV, su cui si vede da favola, tanto che nei video in moto posso praticamente contare i granelli dell'asfalto :eek: ...

a cosa può essere dovuta questa differenza, monitor, scheda video, cavo DVI o altro ancora ?
ed è possibile porvi rimedio in qualche modo ?

grazie :stordita:

Non credo dipenda dai monitor, piuttosto da chi processa il video....io ti posso dire che i video full hd visti sul dell sono uno spettacolo! o almeno non vedo queste "sgranature" di cui parli?

il menne
30-05-2014, 11:18
Confermo che sul dell i bluray e i video full hd sono spettacolari.

Imho il problema è altro. :fagiano:

SinapsiTXT
30-05-2014, 11:35
Confermo che sul dell i bluray e i video full hd sono spettacolari.

Imho il problema è altro. :fagiano:

Ri-ri confermo.

Tutti le stagioni del "Il trono di spade" le ho viste sul Dell in bluray e non ho nessun problema anzi la resa è spettacolare ;)

Mr.Evil
30-05-2014, 19:22
ho provato diversi programmi, VLC, MPC-HC, PotPlayer, KMplayer, ecc ma si comportano tutti allo stesso modo...

la scheda video è una GTX560Ti ed è collegata al monitor con un cavo DVI ...


voi che configurazione/programma utilizzate :stordita: ?

SinapsiTXT
30-05-2014, 19:45
ho provato diversi programmi, VLC, MPC-HC, PotPlayer, KMplayer, ecc ma si comportano tutti allo stesso modo...

la scheda video è una GTX560Ti ed è collegata al monitor con un cavo DVI ...


voi che configurazione/programma utilizzate :stordita: ?

GTX780 collegata tramite cavo DVI programma per vedere tutti i contenuti video il mitico MPC-HC con codec esterni (ffdshow aggiornati) + haali media splitter (madVR lo utilizzo per gli anime con forte predominanza del colore rosso).

Mr.Evil
01-06-2014, 08:51
GTX780 collegata tramite cavo DVI programma per vedere tutti i contenuti video il mitico MPC-HC con codec esterni (ffdshow aggiornati) + haali media splitter (madVR lo utilizzo per gli anime con forte predominanza del colore rosso).
ok, grazie...

sapresti indicarmi una qualche guida su come impostare il programma e i vari codec :stordita: ?

Althotas
09-06-2014, 17:13
Per evitare di perdere tempo per niente, per quel tipo di test dovete essere sicuri che state usando una sorgente di buona/ottima qualità.

Mr.Evil,
scarica quindi da qua il file b_hole.zip: http://www.mediafire.com/download/8uew7ub23r6a2fg/b_hole.zip (circa 156 MB) e poi lo unzippi in una cartella. E' un video/trailer demo di buona qualità, nativo 1080p, che venne realizzato alcuni anni fa da Pioneer, per la promozione dei suoi TV al Plasma Kuro. Puoi eseguirlo a pieno schermo usando un qualunque programma, anche solo windows media player. Fai poi sapere il risultato :)

Con l'occasione, consiglio poi di leggere questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40708051&postcount=2 - è per un altro DELL, ma contiene molte info utili che vanno bene per qualunque monitor (a parte i settings specifici), specie le note sulle schede video nella Parte I, e il paragrafo "regolazione fine della luminosità" nella Parte II.

Mr.Evil
11-06-2014, 21:33
Per evitare di perdere tempo per niente, per quel tipo di test dovete essere sicuri che state usando una sorgente di buona/ottima qualità.

Mr.Evil,
scarica quindi da qua il file b_hole.zip: http://www.mediafire.com/download/8uew7ub23r6a2fg/b_hole.zip (circa 156 MB) e poi lo unzippi in una cartella. E' un video/trailer demo di buona qualità, nativo 1080p, che venne realizzato alcuni anni fa da Pioneer, per la promozione dei suoi TV al Plasma Kuro. Puoi eseguirlo a pieno schermo usando un qualunque programma, anche solo windows media player. Fai poi sapere il risultato :)

Con l'occasione, consiglio poi di leggere questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40708051&postcount=2 - è per un altro DELL, ma contiene molte info utili che vanno bene per qualunque monitor (a parte i settings specifici), specie le note sulle schede video nella Parte I, e il paragrafo "regolazione fine della luminosità" nella Parte II.
ti ringrazio,
ho scaricato il video e impostato pc e monitor seguendo la guida che mi hai linkato ...
devo dire che ho notato dei miglioramenti per quanto riguarda i colori, ma ahimé permane l'effetto sfuocato :( ...

in quel video di prova si nota meno per via dello sfondo nero, ma comunque rispetto alla TV c'è sempre una certa "sfocatura/sgranatura" dell'immagine, come se stessi visualizzando un filmato a risoluzione inferiore e poi stretchato/upscalato a 1080p :rolleyes:

Palexis
11-06-2014, 22:57
Per qualcosa di meglio del Dell nel campo dei giochi bisognerà aspettare gli oled o i monitor che supportano il vblank (giacché il g-sync è solo nvidia) ?

Althotas
12-06-2014, 16:40
ti ringrazio,
ho scaricato il video e impostato pc e monitor seguendo la guida che mi hai linkato ...
devo dire che ho notato dei miglioramenti per quanto riguarda i colori, ma ahimé permane l'effetto sfuocato :( ...

in quel video di prova si nota meno per via dello sfondo nero, ma comunque rispetto alla TV c'è sempre una certa "sfocatura/sgranatura" dell'immagine, come se stessi visualizzando un filmato a risoluzione inferiore e poi stretchato/upscalato a 1080p :rolleyes:
Verifica che dentro windows il monitor sia settato a 1920x1080 60 Hz, e i DPI siano al valore di default.

Se lo stai usando con windows 8/8.1, io lo proverei al più presto collegandolo ad un altro pc, che abbia windows 7 o Vista o XP, perchè nel thread su W8/W8.1 ci sono state segnalazioni di gente che aveva il tuo stesso problema (con altri monitor, e con notebook), che non si presentava con le versioni precedenti di windows. Fai poi sapere :)

Mr.Evil
12-06-2014, 18:20
grazie come sempre...

il monitor è impostato correttamente, 1920*1080, 60Hz e dimensione UI al 100%

uso Windows 8, quindi l'ultima opzione che mi rimane è di provarlo con un altro PC a questo punto :rolleyes: ...

Althotas
12-06-2014, 18:53
uso Windows 8, quindi l'ultima opzione che mi rimane è di provarlo con un altro PC a questo punto :rolleyes: ...
Provalo con calma (ma al più presto) e poi facci sapere. Cerca di usare sempre lo stesso tipo di collegamento (DVI). Se devi usare il collegamento VGA (d-sub), leggi ed esegui la procedura indicata nel postone sui settings che ti avevo indicato.

Mr.Evil
12-06-2014, 19:28
Provalo con calma (ma al più presto) e poi facci sapere. Cerca di usare sempre lo stesso tipo di collegamento (DVI). Se devi usare il collegamento VGA (d-sub), leggi ed esegui la procedura indicata nel postone sui settings che ti avevo indicato.

ho un netbook con HDMI e VGA e Windows 7, potrebbe andare bene l'HDMI (con un adattatore HDMI-DVI) ? o dici che l'adattatore potrebbe "disturbare" il segnale ?

Mr.Evil
12-06-2014, 21:59
ho fatto la prova con Windows Seven (netbook AMD C60/Ati HD 6290) ma sinceramente mi sembra tutto uguale al fisso, forse un filino meglio, ma comunque indietro rispetto alla qualità della TV :rolleyes:

Althotas
13-06-2014, 16:34
ho fatto la prova con Windows Seven (netbook AMD C60/Ati HD 6290) ma sinceramente mi sembra tutto uguale al fisso, forse un filino meglio, ma comunque indietro rispetto alla qualità della TV :rolleyes:
1. Controlla nell'OSD del monitor, forse c'è una opzione che consente di settare la nitidezza (ora non ricordo). Guarda a che valore è settata adesso, e poi prova a cambiarla.

2. Prova a collegarlo in VGA e controlla, si sa mai che la DVI (o il cavo DVI) abbia qualche problema.

Per le verifiche, usa sempre il trailer demo che ti avevo indicato.

Ma 'sto TV di cui parli, che modello è esattamente? Non è che stai usando qualche sua opzione strana che aumenta la nitidezza, o cose del genere? Anche il mio U2311H aveva una resa notevole sotto quel profilo (nitidezza), quindi i conti non mi tornano.

Mr.Evil
13-06-2014, 21:43
1. Controlla nell'OSD del monitor, forse c'è una opzione che consente di settare la nitidezza (ora non ricordo). Guarda a che valore è settata adesso, e poi prova a cambiarla.

2. Prova a collegarlo in VGA e controlla, si sa mai che la DVI (o il cavo DVI) abbia qualche problema.

Per le verifiche, usa sempre il trailer demo che ti avevo indicato.

Ma 'sto TV di cui parli, che modello è esattamente? Non è che stai usando qualche sua opzione strana che aumenta la nitidezza, o cose del genere? Anche il mio U2311H aveva una resa notevole sotto quel profilo (nitidezza), quindi i conti non mi tornano.

il televisore è un Samsung 37D6500 e collego direttamente l'hdd esterno con i file ad una delle usb della TV senza usare WDTV, pc o altri "intermediari"

nel menù del monitor c'è la voce sharpness che era impostata a 50, adesso l'ho messa a 80... così si nota un po' di differenza nelle finestre e nelle scritte di Windows, ma coi filmati cambia poco o niente ...

come cavi ho provato un dvi-dvi e hdmi-dvi, ma è la stessa cosa


comunque getto la spugna, sono stufo di provare :O ...
se più avanti cambiando scheda video o monitor la situazione migliora, bene, altrimenti pace, mi basta non peggiorare :asd:

Althotas
16-06-2014, 12:04
il televisore è un Samsung 37D6500 e collego direttamente l'hdd esterno con i file ad una delle usb della TV senza usare WDTV, pc o altri "intermediari"
(cut)

Ma in quel caso il confronto è sbagliato :doh: i player integrati nei TV hanno quasi sempre la nitidezza regolata in modo esagerato.

Se vuoi confrontare correttamente la resa di due display, devi usare la stessa identica sorgente e lo stesso identico "riproduttore": che sia un PC + software, un lettore BD o un lettore multimediale, poco importa, ma è fondamentale che sia sempre lo stesso, e con le opzioni settate sempre allo stesso modo.

Fai il test correttamente come indicato sopra, e vedrai che la resa migliore, in termini di nitidezza, l'avrai sul monitor, perchè ha il pixel molto più piccolo. E ricordati di rimettere l'opzione sharpness a 50 nel DELL.

Palexis
14-01-2016, 18:51
Se scarico il profilo custom da qui: http://www.tftcentral.co.uk/articles/icc_profiles.htm
Poi che faccio? Uso come preset "custom"? E basta? Non devo regolare niente?