View Full Version : Liste: caos al tribunale di Roma Pdl in ritardo, a rischio esclusione
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
10
11
12
13
Io non ho parlato nè di sparare alto nè basso da parte della questura...ho solo detto che è sempre stato così...gli organizzatori sparano alto per ingigantire i propri meriti organizzativi, la questura ridimensiona...
si normale che sia come dici tu, l'ha detto aeterna hai ragione
StefAno Giammarco
05-03-2010, 00:58
E' vero c'è chi è nato con un cervello e c'è chi è nato per votare pdl....:rolleyes:
Questi flames offensivi naturalmente non te pi puoi permettere. Tre giorni ovviamete
io l'avevo detto la'ltro giorno :O
incrinare l'immagine del presunto efficientismo del PDL costa molto ma molto di più delle ruberie e degli scandali sessuali.
evidentemente agli italiani non interessa se rubano e sono ipocriti.
Le divisioni interne e l'incapacità di gestire "la macchina elettorale" pesano molto di più.
http://www.corriere.it/politica/speciali/2010/elezioni/notizie/verderami-berlusconi-sondaggi_90cbc960-282a-11df-84c9-00144f02aabe.shtml
Il Pdl: «Un pasticcio che ci costa 3 punti»
Berlusconi addebita il calo nei sondaggi alla dispute interne: «Dovevamo attaccare avversari e giudici»
ROMA - Tre punti persi in una sola settimana. Tanto è costato al Pdl il caos delle liste. Tre punti secchi in meno su scala nazionale, come uno sbrego sul volto di Berlusconi, che ieri si è presentato così ai dirigenti del partito. Perché più dell’inchiesta sugli appalti del G8, più degli strascichi del processo Mills, più delle polemiche con l’opposizione sulle leggi ad personam, «la causa che ci ha fatto precipitare nei sondaggi » è stata la settimana di passione tra Roma e Milano, le disavventure sulle candidature, gli errori, le omissioni, «ma soprattutto il rimbalzo di responsabilità, lo scambio di accuse tra di noi», quell’immagine devastante dell’uno contro l’altro.
Tre punti, «il Pdl dal 40,8% è passato al 37,9%», secondo Berlusconi. Quella ferita è stata rimediata «perché noi non abbiamo difeso, come dovevamo invece fare, i nostri dirigenti locali», mentre c’era da scaricare ogni responsabilità «sui nostri avversari e sulla magistratura che usa ogni mezzo pur di colpirmi». Secondo il premier si è trattato di un errore di strategia comunicativa, «abbiamo fatto passare l’idea che noi, che siamo al governo, non siamo nemmeno capaci di presentare delle liste». Ma è chiaro a Berlusconi che le difficoltà mediatiche sono solo l’aspetto esteriore delle difficoltà politiche, e che non basta - come pure ha fatto - invitare i dirigenti del partito a «centrare d’ora in avanti la campagna elettorale sui buoni risultati di governo».
La decisione di alzare la posta in gioco, chiamando in causa il Quirinale per il pasticciaccio brutto delle liste, è un modo per allentare le tensioni nel Pdl e dare l’immagine di una coalizione che offre una diversa prospettiva della vicenda, non accettando passivamente quello che viene offerto ai propri elettori come «un sopruso». La riunione urgente dell’Ufficio di presidenza del partito, il vertice con la Lega e il colloquio con Napolitano servivano a questo, perché tutti sapevano che l’ipotesi del decreto per un rinvio delle elezioni non era costituzionalmente praticabile, perché era nell’ordine delle cose che nel Lazio la Polverini sarebbe tornata in gioco con il ricorso alla corte d’Appello, in attesa di buone notizie per Formigoni.
Berlusconi doveva però dare l’idea di muoversi, anche agli occhi degli elettori di centrodestra, che secondo i sondaggi mostrano segni di disaffezione e sono tentati dalla logica dell’astensionismo. Certo, ora che il Cavaliere si è esposto al punto da salire al Quirinale, soltanto una soluzione del caso Lombardia e della lista Pdl nel Lazio potrebbe garantirgli un’operazione a saldo positivo. A meno che non decida di sfruttare un eventuale insuccesso nel gioco di Palazzo per alzare il livello dello scontro elettorale e chiamare a raccolta il «popolo» del Pdl, mettendo ancora una volta nel mirino la magistratura. Berlusconi è su questo confine da ieri sera, dopo la visita al capo dello Stato, dal quale si è presentato «aperto a tutte le ipotesi» pur di risolvere il problema. A parte le resistenze di Napolitano, niente affatto convinto da un provvedimento che riapra i termini per la presentazione delle liste e consenta ai candidati pdl del Lazio di mettersi in regola, il problema politico che la vicenda rivela è lo scontro interno al partito, segnato dal duello tra il premier e il presidente della Camera.
Tutto ruota attorno al duello Berlusconi- Fini, «e se possibile bisogna che il rapporto si sani», dice il ministro Matteoli, preoccupato dalla piega degli eventi. Non sono chiari i motivi che hanno provocato una ripresa del conflitto, ma non c’è dubbio che il calo di consensi è stato determinato anche dalla rinnovata ostilità tra i due. Nell’immaginario collettivo degli elettori del Pdl resterà impresso lo scontro tra i «cofondatori » che si è giocato proprio mentre in Lazio e in Lombardia stava per scoppiare il caos delle liste: con Berlusconi da una parte, che lanciava i Promotori delle libertà, quasi un partito parallelo al Pdl; e con Fini dall’altra che - a un mese dal voto - introduceva l’idea di riformare il sistema pensionistico. Tre punti sotto. Ecco il risultato. Senza che nel Pdl si capisca fino a che punto i due vogliano arrivare. Perché il Cavaliere sostiene di non avere «intenzione di salire su un altro predellino», non se lo può permettere, dato che sta al governo.
E perché Fini ripete che «non c’è alternativa al Pdl», a meno che non intenda sconfessare il suo credo di bipolarista. Ma il conflitto resta, e non solo ha generato una lotta senza quartiere sul territorio, rischia di riflettersi sul governo. Il risultato delle Regionali influirà sul restante percorso della legislatura, ma l’impressione nella maggioranza è che - per dirla con il segretario del Pri, Nucara - «il centrodestra abbia la stessa sindrome che afflisse l’Ulivo nel ’97, quando iniziarono a litigare per il potere, pensando che Berlusconi fosse stato definitivamente sconfitto, e che loro avrebbero governato per vent’anni. Non andò così e tutti persero tutto».
Francesco Verderami
05 marzo 2010
MadJackal
05-03-2010, 12:29
Dovevamo attaccare avversari e giudici?
Aspetta, ma non erano gli altri che demonizzavano l'avversario e non parlavano mai del loro programma? :eek:
Oh shi... :stordita:
ALBIZZIE
05-03-2010, 13:21
Tre punti, «il Pdl dal 40,8% è passato al 37,9%», secondo Berlusconi. Quella ferita è stata rimediata «perché noi non abbiamo difeso, come dovevamo invece fare, i nostri dirigenti locali», mentre c’era da scaricare ogni responsabilità «sui nostri avversari e sulla magistratura che usa ogni mezzo pur di colpirmi». Secondo il premier si è trattato di un errore di strategia comunicativa, «abbiamo fatto passare l’idea che noi, che siamo al governo, non siamo nemmeno capaci di presentare delle liste».
ed io, opposizione, dovrei venire a patti con certa gente?
ed io, cittadino, dovrei dare fiducia a certa gente?
incrinare l'immagine del presunto efficientismo del PDL
è solo uno dei tanti vantaggi del bipolarismo, anche se c'è chi dice che la democrazia sia garantita solo dalla presenza di 1 partito ogni 100 abitanti, sigh.
ossia, le responsabilità finiscono al mittente come in questo caso, a differenza di quanto accade nelle italianissime ed improbabili coalizioni sinora viste, dove basta scaricare il barile sul pesce + piccolo per sfangarla.
fabry1981
05-03-2010, 13:46
Suvvia, prendersela così per tre punti di sondaggio... Di un suo sondaggio, perchè io ho l'impressione che la flessione sia più marcata...
E del sondaggio di quei comunistacci del "Sole 24 ore", cosa ne pensa?
O anche Confindustria è andata a lezioni di Trollaggio nei dintorni di Mosca?
http://img176.imageshack.us/img176/5389/anonimow.jpg
http://www.ilsole24ore.com/fc?cmd=sondaggio&chId=30&sezId=11904&id_sondaggio=11389
Suvvia, prendersela così per tre punti di sondaggio... Di un suo sondaggio, perchè io ho l'impressione che la flessione sia più marcata...
lo sa pure lui che in realtà è peggiore, per questo è incavolato come una biscia
bluelake
05-03-2010, 13:49
E del sondaggio di quei comunistacci del "Sole 24 ore", cosa ne pensa?
O anche Confindustria è andata a lezioni di Trollaggio nei dintorni di Mosca?
non lo vedi che c'è la pubblicità del canale di Murdoch, quel vecchiaccio australiano venuto in Italia solo per dar noia all'azienda di Berlusconi (figlio) che ora pretenderebbe anche di trasmettere via terra solo per far piangere Minzolini e portar via ascolti a Raiset? E' un sondaggio della Pravda quello, altro che del Sole24ore! :D
non lo vedi che c'è la pubblicità del canale di Murdoch, quel vecchiaccio australiano venuto in Italia solo per dar noia all'azienda di Berlusconi (figlio) che ora pretenderebbe anche di trasmettere via terra solo per far piangere Minzolini e portar via ascolti a Raiset? E' un sondaggio della Pravda quello, altro che del Sole24ore! :D
come se servisse un sondaggio per capire che con eventi di questa portata i consensi dimuiscano, invece di aumentare
:rolleyes:
ConteZero
05-03-2010, 13:55
come se servisse un sondaggio per capire che con eventi di questa portata i consensi dimuiscano, invece di aumentare
:rolleyes:
Non parliamo di "eventi" di chissà quale "portata", trattasi semplicemente di "figure barbine".
Il panzer-partito che "non fa prigionieri" è inciampato su errori che un militante di partito settantenne avrebbe agilmente evitato.
«abbiamo fatto passare l’idea che noi, che siamo al governo, non siamo nemmeno capaci di presentare delle liste»
:eek:
orpo !!!
il tappo ha scoperto all'improvviso che la VERITA' fa calare i consensi al Pdl... :eek: :eek: :eek:
incredibile !!! :mbe:
Jacoposki
05-03-2010, 14:21
no ma scusate ma allora lo fanno apposta :asd:
il rotolo pubblica il pdf del ricorso al tar di formigoni: http://www.ilgiornale.it/web/pdf/ricorso_tar_formigoni.pdf
vi invito a guardare tra pagina 3 e pagina 4, il punto 5. Io ci vedo un bel fail :asd:
no ma scusate ma allora lo fanno apposta :asd:
il rotolo pubblica il pdf del ricorso al tar di formigoni: http://www.ilgiornale.it/web/pdf/ricorso_tar_formigoni.pdf
vi invito a guardare tra pagina 3 e pagina 4, il punto 5. Io ci vedo un bel fail :asd:
:doh: Poverini, fanno quasi tenerezza.
Jacoposki
05-03-2010, 14:29
no ma dai e poche righe sotto sempre a pagina 4
"posto infatti che la presente fattispecie riguarda l'avvenuta esclusione dalla consultazione elettorale regionale dei giorni 27 e 28 marzo p.v. "
ma non si votava il 28 e il 29? :asd:
ALBIZZIE
05-03-2010, 14:31
vabbe' abbuoniamogli 'ste 74 mancanti se proprio ci tengono... :rolleyes:
vabbe' abbuoniamogli 'ste 74 mancanti se proprio ci tengono... :rolleyes:
Cosi pero' arriverebbero, stando a quanto hanno scritto nel loro esposto, a quota 3495.* :O
* Vedi inizio pag.4: 3421 valide + 74 mancanti = 3495. :asd:
Jabberwock
05-03-2010, 14:49
no ma scusate ma allora lo fanno apposta :asd:
il rotolo pubblica il pdf del ricorso al tar di formigoni: http://www.ilgiornale.it/web/pdf/ricorso_tar_formigoni.pdf
vi invito a guardare tra pagina 3 e pagina 4, il punto 5. Io ci vedo un bel fail :asd:
no ma dai e poche righe sotto sempre a pagina 4
ma non si votava il 28 e il 29? :asd:
Se ci aggiungiamo pure il ritardo ('sti comunisti che, con orario di chiusura alle 13, alle 13.10 hanno gia' chiuso le porte :asd:), diciamo che stanno inalennando una bella serie di figure di me*da!
cometa18
05-03-2010, 14:51
vabbe' abbuoniamogli 'ste 74 mancanti se proprio ci tengono... :rolleyes:
Guarda che dopo presenterebbero un altro ricorso, per le ulteriori 4 mancanti :D
Jacoposki
05-03-2010, 14:58
comunque se glielo respingono perchè è un ricorso contro un atto che non esiste potrei stare male.
"no guardi qui abbiamo un'esclusione dalla consultazione elettorale regionale dei giorni 28 e 29 marzo p.v. , non sappiamo di cosa lei stia parlando quando si riferisce all'avvenuta esclusione dalla consultazione elettorale regionale dei giorni 27 e 28 marzo p.v. "
:asd:
MadJackal
05-03-2010, 14:59
Se ci aggiungiamo pure il ritardo ('sti comunisti che, con orario di chiusura alle 13, alle 13.10 hanno gia' chiuso le porte :asd:), diciamo che stanno inalennando una bella serie di figure di me*da!
:asd:
Guarda che dopo presenterebbero un altro ricorso, per le ulteriori 4 mancanti :D
Ma non stanno parlando di un'altra lista? :rolleyes:
MadJackal
05-03-2010, 15:00
comunque se glielo respingono perchè è un ricorso contro un atto che non esiste potrei stare male.
"no guardi qui abbiamo un'esclusione dalla consultazione elettorale regionale dei giorni 28 e 29 marzo p.v. , non sappiamo di cosa lei stia parlando quando si riferisce all'avvenuta esclusione dalla consultazione elettorale regionale dei giorni 27 e 28 marzo p.v. "
:asd:
Magistrati comunisti! Per una data sbagliata! :O
Infiltratori dell'esercito del male, camuffati da giudici del TAR! :O
Vincenzo1968
05-03-2010, 15:01
Forza Mussolini
di Marco Travaglio, da Il Fatto Quotidiano, 5 marzo 2010
Le firme sono macroscopicamente false!”, tuonava il Giovanardi, “procure e uffici preposti escludano le liste presentate in modo irregolare!”. “Le autorità competenti facciano controlli a campione sull’autenticità delle firme!”, strillava il Tajani. “E’ una truffa agli elettori!”, fremeva il Landolfi. Era il marzo 2005, vigilia delle Regionali, e s’era appena scoperto che Alternativa Sociale, la lista di Alessandra Mussolini allora in guerra con la Cdl, aveva presentato centinaia di firme false, per giunta autenticate da uomini del centrosinistra. Tutta la Cdl, temendo l’emorragia di voti verso la transfuga che nel Lazio avrebbe favorito Marrazzo contro Storace, si trasformò in un sinedrio di giureconsulti ultralegalitari che, legge elettorale alla mano, ne invocavano il rispetto fino all’ultimo codicillo.
“E’ una partita a carte truccate”, si stracciava le vesti Storace, “qui si gioca sporco, la campagna elettorale va combattuta ad armi pari”. Ciccio Epurator denunciò la Duciona alla magistratura per farla escludere dalle Regionali. E il 12 marzo As fu cancellata dal Tar. La Nipote gridò al golpe e avviò lo sciopero della fame, mentre la Cdl intonava esultante il De Profundis. Storace: “Ha raccolto firme false, è finita”. Martusciello: “Quando ci sono le elezioni bisogna rispettare le regole”. Gasparri: “Diamo un premio ai pochi che han messo la firma vera”. La Russa: “Possono capitare 2,3,10 firme contestabili, ma qui si parla di centinaia! Pecioni! Dicono di aver dietro falangi, poi non mettono insieme 4 firme regolari”. Gasparri nei panni di pm: “E’ un reato associativo, un attentato alla democrazia. Cosa c’è di più antidemocratico che falsare la competizione elettorale con firme false? Il capo dello Stato non ha nulla da dire?”. Calderoli: “Predicano bene e razzolano male, parlano di moralità e poi ricorrono a mezzucci”. Formigoni (ma sì, lui): “Le regole vanno sempre rispettate. E’ giusto che ci sia un controllo rigoroso degli eventuali abusi e che siano puniti coloro che ne hanno commessi. Gli organi preposti verifichino se le firme sono corrette o false”. Ri-Gasparri: “Non è una vicenda politica, ma giudiziaria. La democrazia è in pericolo, ci sono profili penali. Vanno cancellate le liste con firme false e vanno perseguiti quelli che le han facilitate. Il capo dell’associazione si chiama Prodi”. Maroni: “Voglio sanzioni ancor più gravi della semplice esclusione delle liste: chi raccoglie firme false fa una truffa elettorale”. Alemanno: “Decidano i giudici. Moltiplichiamo i controlli: sono regole fondamentali per la democrazia”. Capezzone (periodo rosa) stava per chiamare i Caschi blu: “S’impongono controlli a tappeto anche con l’ausilio di osservatori internazionali (chiedendo un intervento immediato dell’Ocse), su tutte le liste presentate in tutt’Italia”. Matteoli: “Falsari”. Bondi: “Comportamento disgustoso e immorale della sinistra che non condanna chi viola le leggi”. La Russa: “Bastava che la Mussolini raccogliesse qualche migliaio di firme in più”. Castelli: “Le firme van raccolte onestamente secondo la legge”.
Poi si scoprì che le firme false le aveva infilate qualcuno dello staff Storace con accessi abusivi all’anagrafe della regione. E il Consiglio di Stato riammise As. Apriti cielo: botte da orbi alle toghe rosso-nere. Landolfi: “Sconcertante”. Bartolini: “I giudici stabiliscono il principio di illegalità, gli elettori puniranno i truffatori”. Cicchitto: “Forzatura gravissima”. La Russa: “Abnorme”. Gasparri: “Pagare gli stipendi ai consiglieri di Stato solo il 31 febbraio”. Giovanardi: “Pagina vergognosa della storia italiana”. Berlusconi: “Sentenza paradossale: riammette una lista con firme false. Per salvaguardare la correttezza democratica del voto, il Consiglio di Stato avrebbe dovuto occuparsi del fatto principale, cioè delle firme false, e non di un cavillo”. Per tutti questi motivi, ieri sera il governo Berlusconi ha riammesso per legge le liste fuorilegge di Polverini e Formigoni.
http://temi.repubblica.it/micromega-online/travaglio-forza-mussolini/
cometa18
05-03-2010, 15:04
:asd:
Ma non stanno parlando di un'altra lista? :rolleyes:
No
Non parliamo di "eventi" di chissà quale "portata", trattasi semplicemente di "figure barbine".
figure barbine che in passato hanno visto protagonisti un pò tutti i partiti, ma guardacaso la macchina della propaganda si mette in moto solo quando riguarda gli avversari del cdx
:asd:
cometa18
05-03-2010, 15:12
figure barbine che in passato hanno visto protagonisti un pò tutti i partiti, ma guardacaso la macchina della propaganda si mette in moto solo quando riguarda gli avversari del cdx
:asd:
Io ci riprovo l'ultima volta, poi lascio perdere perchè il ragionamento logico o lo si capisce o niente...
La macchina della propaganda s'è messa in moto nel cdx, e per far sì che, al contrario delle altre volte, il cdx sia riammesso alla presentazione delle liste.
bluelake
05-03-2010, 15:16
figure barbine che in passato hanno visto protagonisti un pò tutti i partiti, ma guardacaso la macchina della propaganda si mette in moto solo quando riguarda gli avversari del cdx
:asd:
propaganda quale? perché in questo caso la notizia della non ammissione della lista PdL e del listino Formigoni è stata data dallo stesso PdL... i partiti di opposizione sono più che altro stati a guardare, quando ridergli in faccia sarebbe stata la reazione più spontanea di fronte a errori del genere...
ConteZero
05-03-2010, 15:19
figure barbine che in passato hanno visto protagonisti un pò tutti i partiti, ma guardacaso la macchina della propaganda si mette in moto solo quando riguarda gli avversari del cdx
:asd:
Stando su un blog di destra mi trovai ad essere sbertucciato (in quanto non della destra berlusconiana) per la pervicacia dei "comunisti al voto".
Correva il tempo delle elezioni 2006 e mi dissero che i comunisti (me compreso visto che avevo votato di prima mattina) erano patetici perché si alzavano alle sette di mattina per andare a votare all'apertura, come se il loro voto fosse sacro ed andasse trattato con tutti i riguardi... mentre loro che erano "furbi" votavano con comodo senza preoccuparsi più di tanto.
Ecco, oggi rivendico quello sbertucciamento.
Se chi ci capita sotto è quasi sempre di questo centrodestra non è perché dietro c'è qualche macchinazione macchiavellica, è che altrove su certe cose non si scherza.
ALBIZZIE
05-03-2010, 15:26
Cosi pero' arriverebbero, stando a quanto hanno scritto nel loro esposto, a quota 3495.* :O
* Vedi inizio pag.4: 3421 valide + 74 mancanti = 3495. :asd:
appunto!
se loro sono contenti così... :D
Guarda che dopo presenterebbero un altro ricorso, per le ulteriori 4 mancanti :D
anche questo è vero. :p
Poi si scoprì che le firme false le aveva infilate qualcuno dello staff Storace con accessi abusivi all’anagrafe della regione. E il Consiglio di Stato riammise As. Apriti cielo: botte da orbi alle toghe rosso-nere. Landolfi: “Sconcertante”. Bartolini: “I giudici stabiliscono il principio di illegalità, gli elettori puniranno i truffatori”. Cicchitto: “Forzatura gravissima”. La Russa: “Abnorme”. Gasparri: “Pagare gli stipendi ai consiglieri di Stato solo il 31 febbraio”. Giovanardi: “Pagina vergognosa della storia italiana”.
Berlusconi: “Sentenza paradossale: riammette una lista con firme false. Per salvaguardare la correttezza democratica del voto, il Consiglio di Stato avrebbe dovuto occuparsi del fatto principale, cioè delle firme false, e non di un cavillo”
Meritano di stare in evidenza, si commentano da sole.
Steinoff
05-03-2010, 15:35
figure barbine che in passato hanno visto protagonisti un pò tutti i partiti, ma guardacaso la macchina della propaganda si mette in moto solo quando riguarda gli avversari del cdx
:asd:
per propaganda intendi il piangersi addosso che i cattivi dell'esercito del male (muahmuahmuah http://img97.imageshack.us/img97/6980/logohwupgrademini.gif) non vi fanno votare il vostro candidato?
State a fa' tutto da soli, per un panino mannaro siete arrivati ben 45 minuti (tre quarti d'ora) oltre la scadenza dei termini a Roma ed avete un bel po' di firme "sospette" in Lombardia.
State dando la colpa persino ad ET, quando la responsabilita' e' solamente vostra.
Questo si chiama comportamento irresponsabile ed infantile.
Guarda caso, cose del genere sono gia' successe in passato ma solamente quando riguardano il piddielle si cerca in tutti i modi di piegare incostituzionalmente le regole al volere del diversamente onesto.
comunque se glielo respingono perchè è un ricorso contro un atto che non esiste potrei stare male.
"no guardi qui abbiamo un'esclusione dalla consultazione elettorale regionale dei giorni 28 e 29 marzo p.v. , non sappiamo di cosa lei stia parlando quando si riferisce all'avvenuta esclusione dalla consultazione elettorale regionale dei giorni 27 e 28 marzo p.v. "
:asd:
Ma sono degli INCAPACI TOTALI, oltre al doppio ritardo non riescono nemmeno a scrivere bene il ricorso :asd: ma come si fa a dare la colpa agli altri. :doh:
beh, se il metro è questo, ossia il loro, bisogna sbatterli tutti in galera senza processo.
[...] Formigoni (ma sì, lui): “Le regole vanno sempre rispettate. E’ giusto che ci sia un controllo rigoroso degli eventuali abusi e che siano puniti coloro che ne hanno commessi. Gli organi preposti verifichino se le firme sono corrette o false”. Ri-Gasparri: “Non è una vicenda politica, ma giudiziaria. La democrazia è in pericolo, ci sono profili penali. Vanno cancellate le liste con firme false e vanno perseguiti quelli che le han facilitate. Il capo dell’associazione si chiama Prodi” [...]
Bersani per ora, almeno a parole, sembra dichiararsi contrario ad appoggiare il decreto di auto-ammissione, spero non cambi idea.
ALBIZZIE
05-03-2010, 15:56
Ma sono degli INCAPACI TOTALI, oltre al doppio ritardo non riescono nemmeno a scrivere bene il ricorso :asd: ma come si fa a dare la colpa agli altri. :doh:
ma perchè berlusconi non cambia ghedini con questi qua? :Perfido:
Bersani per ora, almeno a parole, sembra dichiararsi contrario ad appoggiare il decreto di auto-ammissione, spero non cambi idea.
il fatto è che non si può essere favorevoli ad un compromesso fintanto che loro dicono che è colpa di qualcun altro. Nemmeno bersani, con tutta la buona volontà di risolvere questa situazione incredbile, può farlo, oggettivamente ci perderebbe la faccia, cosa da evitare, alemeno poco prima delle elezioni.
Si facciano il dcreto se credono, poi non finirà lì la questione, soprattutto se vincono, perché le elezioni si potrebbero anche invalidare. Già pende un ricorso in questo senso proprio per una situazione analoga, in cui delle elezioni regionali-provinciali vennero rinviate di 15 giorni, nel 2008.
ConteZero
05-03-2010, 16:01
il fatto è che non si può essere favorevoli ad un compromesso fintanto che loro dicono che è colpa di qualcun altro. Nemmeno bersani, con tutta la buona volontà di risolvere questa situazione incredbile, può farlo, oggettivamente ci perderebbe la faccia, cosa da evitare, alemeno poco prima delle elezioni.
Si facciano il dcreto se credono, poi non finirà lì la questione, soprattutto se vincono, perché le elezioni si potrebbero anche invalidare. Già pende un ricorso in questo senso proprio per una situazione analoga, in cui delle elezioni regionali-provinciali vennero rinviate di 15 giorni, nel 2008.
Napolitano ha detto che non gli firmerebbe il decreto, e non possono permettersi un NO dal PdR.
Appunto, o AMMETTONO tutta la colpa e la smettono subito di incolpare gli altri oppure se la facciano da soli la leggina, ma che scherziamo.
ConteZero
05-03-2010, 16:06
Appunto, o AMMETTONO tutta la colpa e la smettono subito di incolpare gli altri oppure se la facciano da soli la leggina, ma che scherziamo.
Ma de che ?
Se la faranno da soli a prescindere, perché dopo aver spalato fango a gratis non basta uno "scusa" a denti stretti per uscirsene.
...che poi, l'hai letto Berlusconi ? "Dovevamo dare la colpa alla magistratura ed all'opposizione"... ma vada un po'a raccogliere pioppini di notte.
Napolitano ha detto che non gli firmerebbe il decreto, e non possono permettersi un NO dal PdR.
ha detto, pare, che non lo firma se non c'è un cosenso anche dell'opposizione, se c'è il consenso pare che abbia detto che lo firmerebbe.
16:41 Confermato cdm alle 18
Il consiglio dei ministri è stato convocato per le 18. All'ordine del giorno ci dovrebbe essere il decreto interpretativo in merito alla presentazione delle liste per le regionali.
consiglio dei prescritti alle 18
forse l'unica soluzione potrebbe essere un rinvio delle elezioni, sempre se non si risolve nei tribunali. Oggettivamente delle elezioni monche, senza una parte poltica, non darebbero un risultato accettabile per nessuno.
Ovviamente il rinvio metterebbe chi l'ha provocato con la propria inettitudine (o peggio) in una posizione imbarazzante, ma tant'è, è il minimo.
Bersani in un sussulto di dignità li ha mandati a quel paese.
in modo mediaticamente efficace, tra l'altro.
http://www.corriere.it/politica/speciali/2010/elezioni/notizie/bersani-no-scorciatoie_f157ac9e-2844-11df-84c9-00144f02aabe.shtml
«Loro governano per cui si facciano carico dei problemi del Paese altrimenti si riposino e vadano a casa» ha detto il leader del Pd. «In tutto il Paese - ha spiegato Bersani - sono state escluse delle liste. Non c'è solo il caso lombardo e laziale. Non si può pensare di risolvere un pezzo del problema aprendone uno più ampio». Secondo il segretario dei democratici «chi governa deve pensare per il Paese e non per una lista. Loro stanno governando per cui devono essere all'altezza di questa situazione». Bersani ha quindi ribadito che c'è una parola che deve essere ripristinata: «Si chiama "regole"» ha detto. Poi l'avvertimento: «Il centrodestra non si azzardi a parlare di complotto», perché la situazione che si è venuta a creare in Lombardia e nel Lazio si è verificata «non per una incuria ma per le loro divisioni».
Bersani ha detto la famosa "cosa di sinistra"
Bersani ha detto la famosa "cosa di sinistra"
Era ora ...... :O
ConteZero
05-03-2010, 16:16
ha detto, pare, che non lo firma se non c'è un cosenso anche dell'opposizione, se c'è il consenso pare che abbia detto che lo firmerebbe.
Ha detto che non lo firma in quanto non c'è il consenso dell'opposizione (che ovviamente non può esserci).
Ci fosse il consenso di tutte le parti dell'opposizione lo firmerebbe, ma se io avessi tre palle sarei un flipper.
forse l'unica soluzione potrebbe essere un rinvio delle elezioni, sempre se non si risolve nei tribunali. Oggettivamente delle elezioni monche, senza una parte poltica, non darebbero un risultato accettabile per nessuno.
Ovviamente il rinvio metterebbe chi l'ha provocato con la propria inettitudine (o peggio) in una posizione imbarazzante, ma tant'è, è il minimo.
Io lo accetterei .... chi è causa del suo mal ...
L'imbarazzo non sanno minimamente cosa sia .... ;)
ConteZero
05-03-2010, 16:18
A quanto pare l'opposizione ha trovato un terreno comune.
Ora si facciano "sanare" le liste (voglio vedere quali, quante e come), da ora alle elezioni sarà un fuoco di fila su questa gestione "clientelare" del potere legislativo.
Ha detto che non lo firma in quanto non c'è il consenso dell'opposizione (che ovviamente non può esserci).
Ci fosse il consenso di tutte le parti dell'opposizione lo firmerebbe, ma se io avessi tre palle sarei un flipper.
il consenso delle opposizioni è più facile ottenerlo. Dopotutto le elezioni bisogna farle. O dici che si possono fare senza pdl e formigoni? Secondo me no.
il consenso delle opposizioni è più facile ottenerlo, Dopotutto le elezioni bisogna farle. O dici che si possono fare senza pdl e formigoni? Secondo me no.
Secondo me si ..... basta con questa politica del condono ....
Aggiungo ... se anche nella lista del PD ci sono firme irregolari e mancano i numeri fuori anche loro .... o le cose si fanno seriamente oppure che vadano a fare un altro mestiere ... io ho imparato che se mi prendo una responsabilità svolgo il mio lavoro con coscienza e al meglio .... poi se qualcuno è abituato a fare le cose "ad cazzum" a me non stà bene ...
ConteZero
05-03-2010, 16:21
il consenso delle opposizioni è più facile ottenerlo, Dopotutto le elezioni bisogna farle. O dici che si possono fare senza pdl e formigoni? Secondo me no.
Per legge le elezioni le fanno comunque, al limite senza il simbolino in Lazio e Lombardia.
Non cade mica la volta celeste, sai ?
Non state lì ad immaginarvi che finisca il mondo se un partito non viene ammesso. E'sempre successo e l'indomani il sole è sorto lo stesso.
Alla gente (agli elettori del PdL poi :asd:) non è che freghi più di tanto...
Per legge le elezioni le fanno comunque, al limite senza il simbolino in Lazio e Lombardia.
Non cade mica la volta celeste, sai ?
per legge sì, ma politicamente non sarebbero accettabili, per nessuno. Si creerebbe una situazione politicamente insostenibile. E' così, bisogna ammetterlo. Altro che venire giù la volta celeste, sarebbe peggio.
Secondo me si ..... basta con questa politica del condono ....
Aggiungo ... se anche nella lista del PD ci sono firme irregolari e mancano i numeri fuori anche loro .... o le cose si fanno seriamente oppure che vadano a fare un altro mestiere ... io ho imparato che se mi prendo una responsabilità svolgo il mio lavoro con coscienza e al meglio .... poi se qualcuno è abituato a fare le cose "ad cazzum" a me non stà bene ...
ci vuole un po' di realismo. Bersani sta facendo lal voce grossa ma poi sa benissimo anche lui che qualcosa si deve fare per avere delle elezioni pacifiche e normali.
per legge sì, ma politicamente non sarebbero accettabili, per nessuno. Si creerebbe una situazione politicamente insostenibile. E' così, bisogna ammetterlo. Altro che venire giù la volta celeste, sarebbe peggio.
Invece tutti i pregiudicati ed inquisiti in parlamento è "politicamente accettabile" .... e cmq senza Formigoni e tutti i suoi soci di CL in Lombardia non credo che sia poi tanto peggio .... :asd:
ConteZero
05-03-2010, 16:31
per legge sì, ma politicamente non sarebbero accettabili, per nessuno. Si creerebbe una situazione politicamente insostenibile. E' così, bisogna ammetterlo. Altro che venire giù la volta celeste, sarebbe peggio.
Invece con le regole attuali è tutto in ordine ?
Con il parlamento con la circoscrizione esteri ad cazzum tutto ok ?
Coi listini bloccati senza preferenza individuale con tutto in mano alle segreterie che mettono "in alto" chi gli pare è tutto "politicamente accettabile" ?
Con l'igienista dentale di Berlusconi nel listino "sicuro" della Lombardia tutto bene ?
Ma non farmi ridere...
whistler
05-03-2010, 16:32
Invece con le regole attuali è tutto in ordine ?
Con il parlamento con la circoscrizione esteri ad cazzum tutto ok ?
Coi listini bloccati senza preferenza individuale con tutto in mano alle segreterie che mettono "in alto" chi gli pare è tutto "politicamente accettabile" ?
Ma non farmi ridere...
lasciateli lavorare :O
Ma voi ce lo vedete Napolitano che non glielo firma? :sofico:
Poi che il PD si rifiuti fino all'ultimo di appoggiargli il ddl o leggina non ci credo finchè non vedo. :fagiano:
Regionali: pm Milano per archiviazione
Rilevate omissioni in autenticazione firme ma non sono reato
05 marzo, 14:39
Regionali: pm Milano per archiviazione (ANSA) - MILANO, 5 MAR - La procura di Milano ha chiesto l'archiviazione dell'inchiesta sulle firme false per le liste per le regionali.La Procura di Milano ha precisato di aver rilevato omissioni nell' autenticazione delle sottoscrizioni presentate dalla lista Formigoni, ma che queste non contemplano il reato di falso ideologico, per il quale e' stato aperto un fascicolo a carico di ignoti. Domani il Tar della Lombardia ha fissato la camera di consiglio.
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2010/03/05/visualizza_new.html_1730249810.html
Invece tutti i pregiudicati ed inquisiti in parlamento è "politicamente accettabile" .... e cmq senza Formigoni e tutti i suoi soci di CL in Lombardia non credo che sia poi tanto peggio .... :asd:
certo, i pregiudicati sono "politicamente accettabili", lo scopri solo ora? Mentre le elezioni senza metà delle forze politiche no. E in lombardia sena formigoni nemmeno. Questo penso io, può darsi che mi sbagli, staremo a vedere.
Invece con le regole attuali è tutto in ordine ?
Con il parlamento con la circoscrizione esteri ad cazzum tutto ok ?
Coi listini bloccati senza preferenza individuale con tutto in mano alle segreterie che mettono "in alto" chi gli pare è tutto "politicamente accettabile" ?
Con l'igienista dentale di Berlusconi nel listino "sicuro" della Lombardia tutto bene ?
Ma non farmi ridere...
ridi pure, è tutto accettabile quello che hai detto, tant'è vero che è stato accettato. Mentre non ci sono precedenti di elezioni con mezzi partiti (per n. di voti) fuori per problemi di presentazione delle liste.
Jacoposki
05-03-2010, 16:37
ridi pure, è tutto accettabile quello che hai detto, tant'è vero che è stato accettato. Mentre non ci sono precedenti di elezioni con mezzi partiti (per n. di voti) fuori per problemi di presentazione delle liste.
c'è una prima volta per tutto :)
(non ci credo finchè non lo vedrò, cmq :asd:)
Steinoff
05-03-2010, 16:37
certo, i pregiudicati sono "politicamente accettabili", lo scopri solo ora? Mentre le elezioni senza metà delle forze politiche no. E in lombardia sena formigoni nemmeno. Questo penso io, può darsi che mi sbagli, staremo a vedere.
Sinceramente il Lazio senza pdl o la Lombardia senza formigoni sono non solo politicamente accettabili, ma auspicabili quale monito a chi pensa di poter cambiare le regole del gioco a proprio esclusivo piacere.
ConteZero
05-03-2010, 16:38
ridi pure, è tutto accettabile quello che hai detto, tant'è vero che è stato accettato. Mentre non ci sono precedenti di elezioni con mezzi partiti (per n. di voti) fuori per problemi di presentazione delle liste.
Se ti accetto lo jus prime noctis è accettabile quindi.
Se ti accetto l'esclusione del listino Formigoni è altrettanto accettabile.
Per il resto qui di liste e listini esclusi da regionali e provinciali per difetto nella presentazione delle firme ce ne sono stati giusto le scorse regionali... e nessuno ha detto B.
Toh :
http://www.corriere.it/politica/08_marzo_11/mpa_esclusa_lombardo_18813c44-efa9-11dc-872b-0003ba99c667.shtml
http://www.siciliainformazioni.com/giornale/politica/12392/lista-italia-valori-esclusa-caltanissetta-probabile-ricorso.htm
whistler
05-03-2010, 16:39
Sinceramente il Lazio senza pdl o la Lombardia senza formigoni sono non solo politicamente accettabili, ma auspicabili quale monito a chi pensa di poter cambiare le regole del gioco a proprio esclusivo piacere.
più poteri al presidente! :O
ci vogliono boicottare :O
lo vuole il popolo :O
Sinceramente il Lazio senza pdl o la Lombardia senza formigoni sono non solo politicamente accettabili, ma auspicabili quale monito a chi pensa di poter cambiare le regole del gioco a proprio esclusivo piacere.
non per loro, non per i loro elettori, non per i loro organi di informazione. Per me sì, per te sì, per "la repubblica" sì, ma non bastiamo.
bluelake
05-03-2010, 16:41
lasciateli lavorare :O
so che sono una m*rda, ma la parola "lavorare" accostata ai politici (specialmente in questo frangente) mi scatena una specie di orticaria :mbe:
Se ti accetto lo jus prime noctis è accettabile quindi.
Se ti accetto l'esclusione del listino Formigoni è altrettanto accettabile.
Per il resto qui di liste e listini esclusi da regionali e provinciali per difetto nella presentazione delle firme ce ne sono stati giusto le scorse regionali... e nessuno ha detto B.
La situazione politica, economica e dell'informazione è quella che è, la gente li vota lo stesso, quindi è accettata.
Quali liste? Liste minori forse.
Jacoposki
05-03-2010, 16:45
La situazione politica, economica e dell'informazione è quella che è, la gente li vota lo stesso, quindi è accettata.
Quali liste? Liste minori forse.
ma dobbiamo rifare il thread da capo? sono 65 pagine eh :asd:
ConteZero
05-03-2010, 16:46
La situazione politica, economica e dell'informazione è quella che è, la gente li vota lo stesso, quindi è accettata.
Quali liste? Liste minori forse.
Ho portato qualche esempio (MPA cioè Lega, IdV).
Per il resto in D-E-M-O-C-R-A-Z-I-A non ci sono liste MAGGIORI e liste MINORI, ci sono LISTE... tutte con pari dignità.
potrebbe anche essere che si facciano il decreto, napolitano o non napolitano, e si tengano l'accusa di aver fatto un decreto ex post riparatore e che li votino ugualmente, l'elettorato è quello che è.
Non so se ci sono precedenti, ma:
[...] Nessuna previsione, analoga a quella su trascritta in tema di legislazione ordinaria, è contemplata nella Carta Costituzionale, con riferimento alla decretazione d'urgenza.
Fondati dubbi possono avanzarsi, pertanto, sulla legittimità costituzionale del rifiuto, da parte del Presidente della Repubblica a firmare un decreto legge adottato dal Governo, ferma, ovviamente, la possibilità di un suo intervento di indirizzo non formale. [...]
http://www.articolionline.net/2009/02/puo-il-presidente-della-repubblica.html
Ho portato qualche esempio (MPA cioè Lega, IdV e Grillo).
Per il resto in D-E-M-O-C-R-A-Z-I-A non ci sono liste MAGGIORI e liste MINORI, ci sono LISTE... tutte con pari dignità.
ma erano minori quindi, non fa testo. Tant'è vero che è successo, e che invece adesso c'è un casino senza pari, spero apprezzerai la differenza.
ConteZero
05-03-2010, 16:51
ma erano minori quindi, non fa testo. Tant'è vero che è successo, e che invece adesso c'è un casino senza pari, spero apprezzerai la differenza.
Guarda che non c'è alcuna differenza.
Jabberwock
05-03-2010, 16:52
ma erano minori quindi, non fa testo. Tant'è vero che è successo, e che invece adesso c'è un casino senza pari, spero apprezzerai la differenza.
C'e' un casino senza pari perche' e' successo al PdL, non nel senso di partito di maggioranza, ma nel senso di partito composto da certi tomi che "avremmo dovuto accusare i nemici e la mgistratura", si spera apprezzerai la differenza! :asd:
Steinoff
05-03-2010, 16:53
non per loro, non per i loro elettori, non per i loro organi di informazione. Per me sì, per te sì, per "la repubblica" sì, ma non bastiamo.
Non per collera, non per rovina o la rossa aurora!
:D
Guarda che non c'è alcuna differenza.
e invece c'è, eccome, di quegli episodi nessuno si ricorda o sa quasi nulla, di questi invece se parla da giorni. Il motivo? Questi riguardano un partito del 35%, e una coalizione del 50%, non del 4% o del 3%.
mattia.pascal
05-03-2010, 16:54
Ho portato qualche esempio (MPA cioè Lega, IdV).
Per il resto in D-E-M-O-C-R-A-Z-I-A non ci sono liste MAGGIORI e liste MINORI, ci sono LISTE... tutte con pari dignità.
Arriveremo al punto che elezioni non ce ne saranno piu `. Saranno sostituite dai sondaggi.:O
girodiwino
05-03-2010, 16:55
so che sono una m*rda, ma la parola "lavorare" accostata ai politici (specialmente in questo frangente) mi scatena una specie di orticaria :mbe:
Codice penale
105 Professionalità nel reato
Chi, trovandosi nelle condizioni richieste per la dichiarazione di abitualità (c.p.102-104), riporta condanna per un altro reato, è dichiarato delinquente o contravventore professionale, qualora, avuto riguardo alla natura dei reati, alla condotta e al genere di vita del colpevole e alle altre circostanze indicate nel capoverso dell`art. 133, debba ritenersi che egli viva abitualmente, anche in parte soltanto, dei proventi del reato.
Shhhh
mattia.pascal
05-03-2010, 16:56
e invece c'è, eccome, di quegli episodi nessuno si ricorda o sa quasi nulla, di questi invece se parla da giorni. Il motivo? Questi riguardano un partito del 35%, e una coalizione del 50%, non del 4% o del 3%.
se la pensate in questo modo trasferitevi in Bielorussia, c'e` pure tanta f1c@.
C'e' un casino senza pari perche' e' successo al PdL, non nel senso di partito di maggioranza, ma nel senso di partito composto da certi tomi che "avremmo dovuto accusare i nemici e la mgistratura", si spera apprezzerai la differenza! :asd:
beh, ovviamente il "casino senza pari" ci sarebbe stato anche se fosse successo per il pd, con modi diversi ovviamente, ma ci sarebbe stato in tutti i casi in cui ci fossero stati problemi del genere per uno qualsiasi dei partiti maggiori, inutile far finta che non sia così.
Steinoff
05-03-2010, 16:56
e invece c'è, eccome, di quegli episodi nessuno si ricorda o sa quasi nulla, di questi invece se parla da giorni. Il motivo? Questi riguardano un partito del 35%, e una coalizione del 50%, non del 4% o del 3%.
No, questi a fronte dei propri errori fanno un gran rumore assordante e totalmente ingiustificato, punto e basta.
Ogni lista ha pari dignita' e importanza, non ne esistono di serie A o B.
se la pensate in questo modo trasferitevi in Bielorussia, c'e` pure tanta f1c@.
bah, vacci tu :D
No, questi a fronte dei propri errori fanno un gran rumore assordante e totalmente ingiustificato, punto e basta.
Ogni lista ha pari dignita' e importanza, non ne esistono di serie A o B.
pari dignità sì, pari importanza no.
Steinoff
05-03-2010, 16:58
bah, vacci tu :D
a breve ci andranno le aziende italiane, grassie berlusca
Steinoff
05-03-2010, 16:59
pari dignità sì, pari importanza no.
No, tutte le liste hanno pari dignita' ed importanza.
Il peso politico viene poi stabilito dal voto ricevuto.
e invece c'è, eccome, di quegli episodi nessuno si ricorda o sa quasi nulla, di questi invece se parla da giorni. Il motivo? Questi riguardano un partito del 35%, e una coalizione del 50%, non del 4% o del 3%.
Compito a casa:
scrivere 100 volte:
"Democrazia è difesa dei diritti delle minoranze non dittatura della maggioranza"
:dissident:
05-03-2010, 17:01
pari dignità sì, pari importanza no.
Vero. Ma questo non significa con diversi diritti-doveri ;)
No, tutte le liste hanno pari dignita' ed importanza.
Il peso politico viene poi stabilito dal voto ricevuto.
non è vero, anche prima del voto si sa quelle che sono più importanti, non vorrai negarlo no? Pensi che il pdl perderà il suo 30-35% in queste elezioni? Personalmente posso sperarlo, ma non credo.
ConteZero
05-03-2010, 17:04
e invece c'è, eccome, di quegli episodi nessuno si ricorda o sa quasi nulla, di questi invece se parla da giorni. Il motivo? Questi riguardano un partito del 35%, e una coalizione del 50%, non del 4% o del 3%.
pari dignità sì, pari importanza no.
Peccato non si possa segnalare un utente per palese carenza di spirito democratico.
Jabberwock
05-03-2010, 17:04
beh, ovviamente il "casino senza pari" ci sarebbe stato anche se fosse successo per il pd, con modi diversi ovviamente, ma ci sarebbe stato in tutti i casi in cui ci fossero stati problemi del genere per uno qualsiasi dei partiti maggiori, inutile far finta che non sia così.
Io la sfera di cristallo non ce l'ho, quindi cosa accadrebbe non lo posso sapere, ma considerando che la Bonino si sbracciava per far autenticare le firme neppure un mese fa, considerando che dentro hanno Di Pietro, considerando che non si ricorda nessuno di quello che e' successo in Molise nel 1996 e nel 2001... sono propenso a pensare che appelli al Presidente della Repubblica, richieste di decreti, tentativi di dare la colpa agli altri (si chiamino radicali o giudici non conta) e manifestazioni (piu' flop che altro, ma tanto in TV non lo dicono) per difendere la democrazia e il diritto di voto perche' NON VOGLIONO FARCI VOTARE non scommetterei che se ne sarebbero viste! Ricorsi in tutti i luoghi si, ma questo e' una prerogativa sancita dalla legge, ma tutto il resto mah, ma attendo la prima occasione in cui topperanno clamorosamente al PD per essere smentito!
Compito a casa:
scrivere 100 volte:
"Democrazia è difesa dei diritti delle minoranze non dittatura della maggioranza"
non è nemmeno dittatura delle minoranze o delle mezze maggioranze che si determiano per l'assenza di metà delle forze politiche per problemi di presentazione dellel liste.
Insomma, bisogna riconoscere che l'obiettivo primario deve essere avere delle elezioni corrette e accettabili per tutte le forze politiche e per tutti gli elettori, non solo per una parte e l'altra no.
Peccato non si possa segnalare un utente per palese carenza di spirito democratico.
già, peccato.
:dissident:
05-03-2010, 17:07
non è nemmeno dittatura delle minoranze o delle mezze maggioranze che si determiano per l'assenza di metà delle forze politiche per problemi di presentazione dellel liste.
Insomma, bisogna riconoscere che l'obiettivo primario deve essere avere delle elezioni corrette e accettabili per tutte le forze politiche e per tutti gli elettori, non solo per una parte e l'altra no.
:confused:
Questo obiettivo dovrebbe essere in prima istanza quello delle liste stesse. Se per queste non e' cosi' importante presentare la documentazione necessaria per tempo, vuol dire che e' accettabile fare un'elezione in loro mancanza.
Io la sfera di cristallo non ce l'ho, quindi cosa accadrebbe non lo posso sapere, ma considerando che la Bonino si sbracciava per far autenticare le firme neppure un mese fa, considerando che dentro hanno Di Pietro, considerando che non si ricorda nessuno di quello che e' successo in Molise nel 1996 e nel 2001... sono propenso a pensare che appelli al Presidente della Repubblica, richieste di decreti, tentativi di dare la colpa agli altri (si chiamino radicali o giudici non conta) e manifestazioni (piu' flop che altro, ma tanto in TV non lo dicono) per difendere la democrazia e il diritto di voto perche' NON VOGLIONO FARCI VOTARE non scommetterei che se ne sarebbero viste! Ricorsi in tutti i luoghi si, ma questo e' una prerogativa sancita dalla legge, ma tutto il resto mah, ma attendo la prima occasione in cui topperanno clamorosamente al PD per essere smentito!
eh sì, siamo nel campo delle ipotesi. In ogni caso i modi sarebbe prevedibilmente diversi, ma ci sarebbe stato comunqe un grosso problema se l'opposizione non fosse stata presente alle elezioni di alcune importanti regioni per problemi di presentazione delle liste, sarebbero venuti gli ispettori dell'onu. Elezioni con un solo partito sono roba da unione sovietica.
:confused:
Questo obiettivo dovrebbe essere in prima istanza quello delle liste stesse. Se per queste non e' cosi' importante presentare la documentazione necessaria per tempo, vuol dire che e' accettabile fare un'elezione in loro mancanza.
in teoria è così, in pratica non è così.
matteo10
05-03-2010, 17:10
Sono sinceramente felice di quanto accaduto per almeno due motivi:
1° Sarà evidente ai vertici del PdL che c'è qualcuno che gioca contro;
2° E' successo al PdL e non al PD, altrimenti avremo le piazze piene (a metà) di gente che manifesta contro il ritorno del fascismo.
Sono sinceramente felice di quanto accaduto per almeno due motivi:
1° Sarà evidente ai vertici del PdL che c'è qualcuno che gioca contro;
2° E' successo al PdL e non al PD, altrimenti avremo le piazze piene (a metà) di gente che manifesta contro il ritorno del fascismo.
secondo me nel pdl c'è una certa senzazione di impunità, per loro, e di arroganza, per questo hanno fatto casino; tanto, sembrano aver pensato, quando mai ci possono escludere. E infatti, purtroppo, hanno ragione. I loro elettori nemmeno su questo faranno una piega, hanno perso qualche punto, ma lo riguadagneranno subito, la campagna elettorale è ancora lunga.
:dissident:
05-03-2010, 17:16
in teoria è così, in pratica non è così.
Come no? Non puoi lamentarti che non puoi votare il partito di Topolin,o se questo partito neanche si e' presentato per via della propria dabbenaggine.
SE verra' fatto un decreto o trovata una soluzione simile sara' DAVVERO uno scandalo, e inviterei tutti gli italiani a pagare le tasse in ritardo di un mese pretendendo di non pagare la mora, o usare proteste equivalenti.
Steinoff
05-03-2010, 17:18
non è vero, anche prima del voto si sa quelle che sono più importanti, non vorrai negarlo no? Pensi che il pdl perderà il suo 30-35% in queste elezioni? Personalmente posso sperarlo, ma non credo.
Si sa, si dice.
Allora arrestiamo subito dell'utri, mills, berlusconi etc etc etc. tanto si sa perche', no?
Il fatto di avere piu probabilita' di ricevere voti non cambia la parita' d'importanza e di dignita' di una lista rispetto a qualunque altra.
Non stiamo parlando di rilevanza e peso politico, ma di importanza e dignita' istituzionale e democratica.
per farti un esempio: ogni Cittadino e' uguale dinanzi la legge, che sia il pdc o il barbone di Piazza Navona. Ricordi sto antico detto?
ConteZero
05-03-2010, 17:20
Marco, ora smettila di dire fesserie.
Siamo in uno stato di diritto e non in una monarchia.
Ci sono le leggi e vanno rispettate.
La legge dice una cosa e bisogna seguirla.
Il partito X (partito di governo, partito che quella legge poteva cambiarla quando gli pareva) doveva presentare certe firme entro una certa data.
Non è stato capace ? La legge X dice che la sua lista viene esclusa.
E'la legge che X (nonostante la richiesta con tanto di sciopero della fame della Bonino) non ha voluto cambiare.
Ora s'attaccano.
Steinoff
05-03-2010, 17:20
eh sì, siamo nel campo delle ipotesi. In ogni caso i modi sarebbe prevedibilmente diversi, ma ci sarebbe stato comunqe un grosso problema se l'opposizione non fosse stata presente alle elezioni di alcune importanti regioni per problemi di presentazione delle liste, sarebbero venuti gli ispettori dell'onu. Elezioni con un solo partito sono roba da unione sovietica.
questo se c'e' qulcosa di esterno che piega e modifica le regole ed impedisce la presentezione di ogni lista.
Ma se sono le regole ad escludere una lista, i blindati marchiati UN non servono.
mattia.pascal
05-03-2010, 17:21
Sono sinceramente felice di quanto accaduto per almeno due motivi:
1° Sarà evidente ai vertici del PdL che c'è qualcuno che gioca contro;
2° E' successo al PdL e non al PD, altrimenti avremo le piazze piene (a metà) di gente che manifesta contro il ritorno del fascismo.
Vedo che siete molto bravi a prevedere il futuro. Io mi limito a guardare il passato, e basandomi su quello formulo i miei giudizi su persone e partiti.
Riguardati le agenzie di quando in molise furono annullate le elezioni e verifica se ci furono da parte dell' Ulivo dichiarazioni paragonabili a quelle che abbiamo sentito in questi giorni.:read:
Come no? Non puoi lamentarti che non puoi votare il partito di Topolin,o se questo partito neanche si e' presentato per via della propria dabbenaggine.
SE verra' fatto un decreto o trovata una soluzione simile sara' DAVVERO uno scandalo, e inviterei tutti gli italiani a pagare le tasse in ritardo di un mese pretendendo di non pagare la mora, o usare proteste equivalenti.
per il paritto di topolin no, per il pdl che ha circa il 35% sì.
Sul fatto che il decreto sarà una pezza peggiore del buco sono d'accordo, ma a questo punto credo che la responsabilità se la prenderanno soltanto loro, napolitano probabilmente non non lo firmerà, bersani non darà il suo ok, ma entrerà ugualmente in vigore, creando un precedente assurdamente pericoloso, roba da cile di pinochet, perché poi allora si potrebbero fare anche i decreti per rendere le liste già presentate non valide, così si validano solo quelle che piacciono a chi fa i decreti. Ma, come ripeto, vedrai che i loro elettori non faranno una piega.
Marco, ora smettila di dire fesserie.
Siamo in uno stato di diritto e non in una monarchia.
Ci sono le leggi e vanno rispettate.
La legge dice una cosa e bisogna seguirla.
Il partito X (partito di governo, partito che quella legge poteva cambiarla quando gli pareva) doveva presentare certe firme entro una certa data.
Non è stato capace ? La legge X dice che la sua lista viene esclusa.
E'la legge che X (nonostante la richiesta con tanto di sciopero della fame della Bonino) non ha voluto cambiare.
Ora s'attaccano.
sono d'accordo, ma i decreti legge li fa il governo. Non raccolgo sulla "fesseria", per stavolta.
Bastian UMTS
05-03-2010, 17:26
Marco, ora smettila di dire fesserie.
Siamo in uno stato di diritto e non in una monarchia.
Ci sono le leggi e vanno rispettate.
La legge dice una cosa e bisogna seguirla.
Il partito X (partito di governo, partito che quella legge poteva cambiarla quando gli pareva) doveva presentare certe firme entro una certa data.
Non è stato capace ? La legge X dice che la sua lista viene esclusa.
E'la legge che X (nonostante la richiesta con tanto di sciopero della fame della Bonino) non ha voluto cambiare.
Ora s'attaccano.
Tranquillo, stasera fanno il classico decretino o leggina e si presentano alle elezioni, hanno il vantaggio di aver zittito tutte le trasmissioni televisive tranne il lecca culo su rete 4 (basta vedere il servizio con tanto di leccata al deretano della Polverini andato in onda ieri) che continua a strombazzare come se fosse l'alter ego di Maicol del GF10 che è un ingiustizia l'esclusione, e che è colpa dei radicali che si son buttati in terra per ostruire il passaggio delle sante scatole con le firme...ma per piacere....:muro:
C'è già un piano alternativo del governo per superare l'impasse legata al caos liste. I contenuti li ha ben sintetizzati il ministro della Difesa, Ignazio La Russa. «Non c'è nessuna norma che indichi dove fisicamente si debba entrare quando scadono i termini della consegna delle liste – ha spiegato il coordinatore del Pdl –. Bene, un decreto interpretativo potrebbe specificare che, entro quell'ora, basta trovarsi all'interno del palazzo ed è provato che a Roma, i presentatori della lista Pdl, erano dentro»...
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2010/03/elezioni-regionali-liste-decreto-berlusconi-polverini-formigoni.shtml?uuid=e524d5f4-2854-11df-800d-74241d6b774c&DocRulesView=Libero
:cool:
LucaTortuga
05-03-2010, 17:29
per il paritto di topolin no, per il pdl che ha circa il 35% sì.
Se il PDL valga il 35% lo si può dire solo dopo aver scrutinato i voti, non prima.
Considera che ad ogni elezione c'è circa un 30% di astenuti, così come ogni volta c'è un tot di liste escluse, a vario titolo, dalla competizione.
Ogni volta si dovrebbe gridare allo scandalo, perchè quel 30% non ha potuto votare una delle liste escluse che "magari" avrebbe voluto votare e che "magari" avrebbe preso il 30%.
Secondo un ragionamento del genere, non c'è stata una sola consultazione elettorale valida in Italia, da '48 ad oggi.
questo se c'e' qulcosa di esterno che piega e modifica le regole ed impedisce la presentezione di ogni lista.
Ma se sono le regole ad escludere una lista, i blindati marchiati UN non servono.
eh no, non è così semplice, la democrazia è fatta sì di diritto, di leggi, ma anche di sostanza, e la sostanza vuole che vi sia un voto che rappresenta l'elettorato, possibilmente tutto, a prescindere dalle difficoltà di presentare le liste. Come ripeto, l'obiettivo primario sono le elezioni che devono dare, il più possibile, la possibilità a tutti di essere rappresentati e votati.
Comunque sono dell'idea che sia il pdl a porre il problema più grosso per una soluzione condivisa, quindi ci sarà una soluzione non condivisa che ci avvicinerà sempre più a poter essere definiti una repubblica delle banane.
Dunque per il DECRETO AD LISTAM pare che sarà la soluzione n.2:
" decreto interpretativo delle norme"
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31112708#post31112708
Il consiglio dei ministri è stato convocato per le 19,30. All'ordine del giorno ci dovrebbe essere il decreto interpretativo in merito alla presentazione delle liste per le regionali.
http://www.repubblica.it/politica/2010/03/05/dirette/cdm-liste-2513924/
Ovvero il Governo decreta che le regole attuali sono state interpretate male e dice come interpretarle bene, una interpretazione autentica ad uso e consumo del PDL e dintorni.
Costituzione, dove sei?
ConteZero
05-03-2010, 17:31
eh no, non è così semplice, la democrazia è fatta sì di diritto, di leggi, ma anche di sostanza, e la sostanza vuole che vi sia un voto che rappresenta l'elettorato, possibilmente tutto, a prescindere dalle difficoltà di presentare le liste. Come ripeto, l'obiettivo primario sono le elezioni che devono dare, il più possibile, la possibilità a tutti di essere rappresentati e votati.
Comunque sono dell'idea che sia il pdl a porre il problema più grosso per una soluzione condivisa, quindi ci sarà una soluzione non condivisa che ci avvicinerà sempre più a poter essere definiti una repubblica delle banane.
Come insegnano a giurisprudenza "la forma E'sostanza".
Jabberwock
05-03-2010, 17:31
per il paritto di topolin no, per il pdl che ha circa il 35% sì.
Sul fatto che il decreto sarà una pezza peggiore del buco sono d'accordo, ma a questo punto credo che la responsabilità se la prenderanno soltanto loro, napolitano probabilmente non non lo firmerà, bersani non darà il suo ok, ma entrerà ugualmente in vigore, creando un precedente assurdamente pericoloso, roba da cile di pinochet, perché poi allora si potrebbero fare anche i decreti per rendere le liste già presentate non valide, così si validano solo quelle che piacciono a chi fa i decreti. Ma, come ripeto, vedrai che i loro elettori non faranno una piega.
E lo fanno passare come? L'articolo pone un quesito, che a me pare abbastanza labile: le leggi sono opera del Parlamento (dopo una dittatura, chi era cosi' fosse da dare potere ad una sola persona? 1000 e via), il Governo non e' il Parlamento e se il Presidente della Repubblica rifiuta di emanarlo, si attaccano al tram e passano per la via classica: IL PARLAMENTO!
Edit: Come, per altro, dovettero fare per il caso Englaro!
Come insegnano a giurisprudenza "la forma E'sostanza".
e viceversa.
ConteZero
05-03-2010, 17:33
Dunque per il DECRETO AD LISTAM pare che sarà la soluzione n.2:
" decreto interpretativo delle norme"
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31112708#post31112708
http://www.repubblica.it/politica/2010/03/05/dirette/cdm-liste-2513924/
Ovvero stabiliranno che le regole attuali sono state interpretate male e diranno loro come interpretarle bene, una interpretazione autentica a loro uso e consumo.
Costituzione, dove sei?
Questo governo stà inventando un nuovo modo di fare le leggi... fanno le finanziarie con i decreti correttivi "0day"... i decreti interpretativi... c'è altro ?
Bastian UMTS
05-03-2010, 17:33
C'è già un piano alternativo del governo per superare l'impasse legata al caos liste. I contenuti li ha ben sintetizzati il ministro della Difesa, Ignazio La Russa. «Non c'è nessuna norma che indichi dove fisicamente si debba entrare quando scadono i termini della consegna delle liste – ha spiegato il coordinatore del Pdl –. Bene, un decreto interpretativo potrebbe specificare che, entro quell'ora, basta trovarsi all'interno del palazzo ed è provato che a Roma, i presentatori della lista Pdl, erano dentro»...
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2010/03/elezioni-regionali-liste-decreto-berlusconi-polverini-formigoni.shtml?uuid=e524d5f4-2854-11df-800d-74241d6b774c&DocRulesView=Libero
:cool:
In pratica rispolverano la storiella "la legge è uguale per tutti ma non la sua applicazione"? Ci si rende conto del precedente che creano? Buffoni
ConteZero
05-03-2010, 17:35
In pratica rispolverano la storiella "la legge è uguale per tutti ma non la sua applicazione"? Ci si rende conto del precedente che creano? Buffoni
E non basterebbe, perché non "coprono" Formigoni, ed invece devono far "rientrare" anche lui.
thewebsurfer
05-03-2010, 17:35
In pratica rispolverano la storiella "la legge è uguale per tutti ma non la sua applicazione"? Ci si rende conto del precedente che creano? Buffoni
nessun precedente, dopo le elezioni verremo tutti ipnotizzati e ci verrà tolto il ricordo di questa barzelletta che starà facendo ridere il mondo
http://images.wikia.com/nonciclopedia/images/8/88/Ipnorospo.gif
BONAIUTI A BERSANI, INCAPACE DI DIALOGARE DICE SOLO NO
Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Paolo Bonaiuti ha criticato le dichiarazioni di Pier Luigi Bersani. 'Le regole della sinistra sono semplici: dire no, no, sempre no, altrimenti Di Pietro si arrabbia', ha dichiarato in una nota. 'E' inutile che Bersani parli in cinese, la sua incapacita' di dialogare ormai l'hanno capita tutti', ha aggiunto. -
Bersani, DIALOGA (ovvero mettiti a pecora) :asd:
[cut] ...che ci avvicinerà sempre più a poter essere definiti una repubblica delle banane.
Per quel che mi riguarda nella repubblica delle banane ci siamo già. Tuttavia, come espresso tante pagine fa, ritengo che non sia la morte di nessuno se il partito di maggioranza relativa salta un turno a causa della loro dabbenaggine (o delle loro beghe interne): personalmente ritengo molto più controproducente e antidemocratica (nonché una presa per i fondelli per i cittadini normali) la leggina interpretativa (che poi già esistono i regolamenti e le circolari, per questo, oltre le sentenze).
Poi ognuno ha il diritto di pensarla come vuole, ma se fossi un elettore del PDL sarei lì a chiedermi cosa ha fatto questo governo per me (nulla) e quanto per se (di tutto e di più:Puke: )
Jabberwock
05-03-2010, 17:37
E non basterebbe, perché non "coprono" Formigoni, ed invece devono far "rientrare" anche lui.
A proposito di entrare, ma quelli del PdL c'erano veramente nel tribunale? Perche' tra lucidi dimenticati, panini e tutto il paninaro, qualche dubbio potrebbe anche venire! Sai che risate se salta fuori, dopo il decreto interpretativo, un video che alle 12.00.01 ritrae i delegati sul marciapiede antistante a fumarsi una sigaretta? :asd:
Bastian UMTS
05-03-2010, 17:38
BONAIUTI A BERSANI, INCAPACE DI DIALOGARE DICE SOLO NO
Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Paolo Bonaiuti ha criticato le dichiarazioni di Pier Luigi Bersani. 'Le regole della sinistra sono semplici: dire no, no, sempre no, altrimenti Di Pietro si arrabbia', ha dichiarato in una nota. 'E' inutile che Bersani parli in cinese, la sua incapacita' di dialogare ormai l'hanno capita tutti', ha aggiunto. -
Bersani, DIALOGA (ovvero mettiti a pecora) :asd:
Ma è fissato con Di Pietro, ma lui che fà la tromba del padrone? :asd:
Ci vorrebbe un LODO star trek, per creare un portale che rimandi al giorno di presentazione delle liste e rispedire indietro Milioni. :O
ConteZero
05-03-2010, 17:40
Peraltro vorrei capire da quand'è che i decreti sono retroattivi...
...no, perché nel 1962 il partito monarchico venne escluso... :asd:
Jabberwock
05-03-2010, 17:41
Peraltro vorrei capire da quand'è che le leggi sono retroattive...
Dal 1994, piu' o meno! :mbe:
Bastian UMTS
05-03-2010, 17:41
Ci vorrebbe un LODO star trek, per creare un portale che rimandi al giorno di presentazione delle liste e rispedire indietro Milioni. :O
http://misterobufo.corriere.it/macchina-del-tempo.jpg
ConteZero
05-03-2010, 17:42
Dal 1994, piu' o meno! :mbe:
???
Dov'è scritto ? Io ho sempre saputo che leggi e decreti hanno valore solo dalla loro pubblicazione in poi.
Steinoff
05-03-2010, 17:44
schifo su tutta la linea
???
Dov'è scritto ? Io ho sempre saputo che leggi e decreti hanno valore solo dalla loro pubblicazione in poi.
Credo che intendesse dalla discesa in campo in poi.
Anche a casa mia (ossia per il diritto italiano) le leggi non potevano essere retroattive, ma tutte le leggi relative ai processi, guarda caso, sono state fatte così. :muro:
E non basterebbe, perché non "coprono" Formigoni, ed invece devono far "rientrare" anche lui.
Quoto. Formigoni ha illeciti di firme e certificati che non si "interpretano".
514 firme irregolari: senza timbro o senza data o senza luogo o senza qualifica
e certificati con data anteriore
E qui che si inventano? C'è poco da interpretare.
comuqnue se fanno il decreto a tutti i costi vuol dire che hanno la matematica certezza che le loro liste taroccate e non-presentate non verrebbero mai accettate. E'un'ammissione di colpa evidente.
ConteZero
05-03-2010, 17:49
Infatti ho idea che se l'opposizione si muove bene (aka tutti in piazza ORA) salta tutto a causa delle pressioni su Letta.
Anche i finiani davanti ad una porcata troppo spinta potrebbero rovesciare il tavolo... hanno qualcosa da perderci (non molto, il lazio è relativo) ma la figuraccia sarebbe colossale.
ConteZero
05-03-2010, 17:51
comuqnue se fanno il decreto a tutti i costi vuol dire che hanno la matematica certezza che le loro liste taroccate e non-presentate non verrebbero mai accettate. E'un'ammissione di colpa evidente.
No, è una questione di forza.
Berlusconi vive di "atti di forza"... non riesce ad affermarsi (ed ad ottenere consensi) se non dimostra, di volta in volta, di "sgominare" il mostro di fine livello di turno.
Non lo fa apposta, è che il PdL "sono un partito fortissimi".
Comunque vada ci siamo fatti delle grasse risate, almeno questo ci è rimasto :D
Comunque a me questa accellerazione sui decreti e decretini PRIMA di aspettare la decisione del TAR mi sa anche di pressione su chi deve decidere, come per dire "guardate che cosa ci fate fare se non la riammettete". Anche se nel caso della lista PDL del lazio mi sembra impossibile riammetterla non essendo proprio stata presentata. :asd:
ConteZero
05-03-2010, 17:52
Comunque vada ci siamo fatti delle grasse risate, almeno questo ci è rimasto :D
Il meglio ha da venire... aspettati di leggere questo decreto esplicativo d'urgenza.
E lo fanno passare come? L'articolo pone un quesito, che a me pare abbastanza labile: le leggi sono opera del Parlamento (dopo una dittatura, chi era cosi' fosse da dare potere ad una sola persona? 1000 e via), il Governo non e' il Parlamento e se il Presidente della Repubblica rifiuta di emanarlo, si attaccano al tram e passano per la via classica: IL PARLAMENTO!
Edit: Come, per altro, dovettero fare per il caso Englaro!
no, possono farlo anche senza firma di napolitano.
[...] Nessuna previsione, analoga a quella su trascritta in tema di legislazione ordinaria, è contemplata nella Carta Costituzionale, con riferimento alla decretazione d'urgenza.
Fondati dubbi possono avanzarsi, pertanto, sulla legittimità costituzionale del rifiuto, da parte del Presidente della Repubblica a firmare un decreto legge adottato dal Governo, ferma, ovviamente, la possibilità di un suo intervento di indirizzo non formale. [...]
http://www.articolionline.net/2009/02/puo-il-presidente-della-repubblica.html
Quindi Napolitano se ne uscirà dicendo "non era necessaria la mia firma", magari non si parleranno per un po' e poi amicicici come prima. :D
Comunque a me questa accellerazione sui decreti e decretini PRIMA di aspettare la decisione del TAR mi sa anche di pressione su chi deve decidere, come per dire "guardate che cosa ci fate fare se non la riammettete". Anche se nel caso della lista PDL del lazio mi sembra impossibile riammetterla non essendo proprio stata presentata. :asd:
sì, è vero, anche perché non si capisce come posa operare retroattivamente, posto che la retroattività è ammessa solamente in campo penale, se a favore del reo. Ma probabilmente vale nel momento in cui verranno esaminati i ricorsi nei gradi successivi, ossia quanto il tar o il consiglio di stato esamineranno i ricorsi il decreto sarà in vigore e dovrà essere considerato per valutarli.
fabry1981
05-03-2010, 17:58
Credo che intendesse dalla discesa in campo in poi.
Anche a casa mia (ossia per il diritto italiano) le leggi non potevano essere retroattive, ma tutte le leggi relative ai processi, guarda caso, sono state fatte così. :muro:
Non vorrei dire un'eresia, ma mi sembra che le leggi siano SEMPRE retroattive, quando "favor rei", a favore dell'imputato...
Non potranno mai esserlo, invece, nel caso contrario: per esempio, non sarà mai possibile rendere retroattiva una legge per aumentare l'aliquota per lo scudo fiscale e portarlo al 20%...
Quindi Napolitano se ne uscirà dicendo "non era necessaria la mia firma", magari non si parleranno per un po' e poi amicicici come prima. :D
da quello che capisco la sua firma sui decreti è dovuta, anche se non condivide. Anche perché poi, per la costituzione, non ne è responsabile.
ConteZero
05-03-2010, 17:58
no, possono farlo anche senza firma di napolitano.
[...] Nessuna previsione, analoga a quella su trascritta in tema di legislazione ordinaria, è contemplata nella Carta Costituzionale, con riferimento alla decretazione d'urgenza.
Fondati dubbi possono avanzarsi, pertanto, sulla legittimità costituzionale del rifiuto, da parte del Presidente della Repubblica a firmare un decreto legge adottato dal Governo, ferma, ovviamente, la possibilità di un suo intervento di indirizzo non formale. [...]
http://www.articolionline.net/2009/02/puo-il-presidente-della-repubblica.html
Da che mondo e mondo i decreti sono sempre stati firmati dal PdR, tant'è che per Eluana non si fece nulla proprio perché Napolitano disse no.
ConteZero
05-03-2010, 17:59
Non vorrei dire un'eresia, ma mi sembra che le leggi siano SEMPRE retroattive, quando "favor rei", a favore dell'imputato...
Non potranno mai esserlo, invece, nel caso contrario: per esempio, non sarà mai possibile rendere retroattiva una legge per aumentare l'aliquota per lo scudo fiscale e portarlo al 20%...
Civile e penale si, amministrativo no.
Non vorrei dire un'eresia, ma mi sembra che le leggi siano SEMPRE retroattive, quando "favor rei", a favore dell'imputato...
Non potranno mai esserlo, invece, nel caso contrario: per esempio, non sarà mai possibile rendere retroattiva una legge per aumentare l'aliquota per lo scudo fiscale e portarlo al 20%...
ma qui non c'è un "reo", il reo è penale. Ma quando arriveranno al tar il decreto sarà in vigore, o al massimo quando arriveranno al consiglio di stato, e le nuove linee interpretative dovrenno essere seguite.
ma qui non c'è un "reo", il reo è penale. Ma quando arriveranno al tar il decreto sarà in vigore, o al massimo quando arriveranno al consiglio di stato, e le nuove linee interpretative dovrenno essere seguite.
Infatti. Poi faranno dire a tutti i TG (Min zo lin, fede & co) che il TAR o il cds hanno "riammesso" le liste e che quindi "va tutto bene" SENZA DIRE che la causa è stato il decretino appena entrato in vigore oppure facendolo in modo totalmente vago (in fondo hanno detto persino che Mills è stato "assolto").
Jabberwock
05-03-2010, 18:02
no, possono farlo anche senza firma di napolitano.
[...] Nessuna previsione, analoga a quella su trascritta in tema di legislazione ordinaria, è contemplata nella Carta Costituzionale, con riferimento alla decretazione d'urgenza.
Fondati dubbi possono avanzarsi, pertanto, sulla legittimità costituzionale del rifiuto, da parte del Presidente della Repubblica a firmare un decreto legge adottato dal Governo, ferma, ovviamente, la possibilità di un suo intervento di indirizzo non formale. [...]
http://www.articolionline.net/2009/02/puo-il-presidente-della-repubblica.html
Io leggo un "fondati DUBBI", nessuna certezza! E, considerando l'epoca in cui e' stata readatta la Costituzione, il dubbio e' molto molto molto debole, imho!
Come ho detto, la cosa si puo' semplicemente spiegare con: solo il Parlamento ha l'ultima parola sulle leggi (da cui la firma della legge quando ritorna al Quirinale dopo il rifiuto di firmarla... del resto, il potere LEGISLATIVO e' prerogativa proprio del Parlamento), per la decretazione, in caso di rifiuto, si va al Parlamento (che, ripeto, e' quello che hanno fatto con il caso Englaro: rifiuto di firmare il decreto, convocazione delle camere in fretta e furia)! Che e' una cosa molto piu' logica del "siccome non si dice che fine fa il decreto respinto, allora non lo puo' non firmare"!"
Da che mondo e mondo i decreti sono sempre stati firmati dal PdR, tant'è che per Eluana non si fece nulla proprio perché Napolitano disse no.
possono forzarlo, a quanto pare. Lui firma, poi sono "cazzi" loro.
ConteZero
05-03-2010, 18:04
A differenza del sistema penalistico, per le sanzioni amministrative non opera il principio del favor rei, ovvero nella successione delle leggi penali prevale quella più favorevole, quanto piuttosto il principio tempus regit actum, ovvero la sanzione è individuata sulla base della legge vigente al momento della commissione dell'illecito, anche se più sfavorevole per il trasgressore. Tale principio non vale per le sanzioni amministrative tributarie che seguono una normativa peculiare, prevedendo il principio del favor rei.
http://it.wikipedia.org/wiki/Illecito_amministrativo
Dov'è il ricorso ?
Al tribunale amministrativo regionale ?
They win ! :asd:
hakermatik
05-03-2010, 18:04
Non vorrei dire un'eresia, ma mi sembra che le leggi siano SEMPRE retroattive, quando "favor rei", a favore dell'imputato...
Non potranno mai esserlo, invece, nel caso contrario: per esempio, non sarà mai possibile rendere retroattiva una legge per aumentare l'aliquota per lo scudo fiscale e portarlo al 20%...
allora mi devono rimborsare tutto l'ICI che i miei hanno pagato!!
no cmq, solo le leggi penali sono retroattive, se a favore dell'imputato.
ConteZero
05-03-2010, 18:04
possono forzarlo, a quanto pare. Lui firma, poi sono "cazzi" loro.
La prima volta può dir di no, dopodiché se il PdL resta in piedi possono rimandargliela.
Io leggo un "fondati DUBBI", nessuna certezza! E, considerando l'epoca in cui e' stata readatta la Costituzione, il dubbio e' molto molto molto debole, imho!
Come ho detto, la cosa si puo' semplicemente spiegare con: solo il Parlamento ha l'ultima parola sulle leggi (da cui la firma della legge quando ritorna al Quirinale dopo il rifiuto di firmarla... del resto, il potere LEGISLATIVO e' prerogativa proprio del Parlamento), per la decretazione, in caso di rifiuto, si va al Parlamento (che, ripeto, e' quello che hanno fatto con il caso Englaro: rifiuto di firmare il decreto, convocazione delle camere in fretta e furia)! Che e' una cosa molto piu' logica del "siccome non si dice che fine fa il decreto respinto, allora non lo puo' non firmare"!"
no, secondo me non è così, comunque vedremo.
La prima volta può dir di no, dopodiché se il PdL resta in piedi possono rimandargliela.
sulle leggi, non sui decreti legge.
ConteZero
05-03-2010, 18:06
sulle leggi, non sui decreti legge.
Anche sui decreti legge; già visto con la Salva-Eluana.
ALBIZZIE
05-03-2010, 18:07
ho ascoltato un'intervista al coordinatore pdl del lazio. gli hanno chiesto il perchè di questo decreto e non ha saputo dare una risposta credibile, più o meno ha farfugliato: "i fogli con le firme erano lì, era palese la volontà di consegnarli" :doh:
alla domanda del perchè non aspettare il verdetto del tar ha risposto che questo decreto sarà un arma in più per i giudici per ripristinare la legalità e democrazia. :O
Anche sui decreti legge, l'ha fatto con la Salva-Eluana.
la costituzione non parla dei decreti, solo delle leggi, per eluana è stato un rifiuto informale, anche il decreto, in quel caso, era più propagandistico che altro, in questo caso gli serve come l'acqua all'assetato, senza sono fuori.
Jabberwock
05-03-2010, 18:09
no, secondo me non è così, comunque vedremo.
Gia' il fatto che si preoccupino del parere del Colle dovrebbe essere piuttosto indicativo! Se fosse come dici tu, conoscendo il capo del governo e quanto gliene importi della prassi, del rispetto delle e tra le istituzioni e della Costituzione, avrebbe gia' usato questo strumento in diverse occasioni, cosi' non avrebbe avuto tra le scatole il PdR comunista!
la costituzione non parla dei decreti, solo delle leggi, per eluana è stato un rifiuto informale, anche il decreto, in quel caso, era più propagandistico che altro, in questo caso gli serve come l'acqua all'assetato, senza sono fuori.
La Costituzione dice che le leggi parlamentari possono non essere promulgate la prima volta, ma la seconda deve farlo per forza! Se sui decreti non dice nulla, non e' che si applica la regola della legge ordinaria! A rigore, non vi e' obbligo del Presidente della Repubblica di accettare i decreti, neppure se tornano la seconda volta... ma se si passa per il Parlamento, al secondo tentativo deve firmare! Oh, a me pare piuttosto lineare come ragionamento! :boh:
ho ascoltato un'intervista al coordinatore pdl del lazio. gli hanno chiesto il perchè di questo decreto e non ha saputo dare una risposta credibile, più o meno ha farfugliato: "i fogli con le firme erano lì, era palese la volontà di consegnarli" :doh:
alla domanda del perchè non aspettare il verdetto del tar ha risposto che questo decreto sarà un arma in più per i giudici per ripristinare la legalità e democrazia. :O
se facessero il decreto dopo che venissero esaminati i ricorsi non servirebbe a nulla, devono farlo prima.
ConteZero
05-03-2010, 18:10
la costituzione non parla dei decreti, solo delle leggi, per eluana è stato un rifiuto informale, anche il decreto, in quel caso, era più propagandistico che altro, in questo caso gli serve come l'acqua all'assetato, senza sono fuori.
Tu vaneggi...
http://www.corriere.it/cronache/09_febbraio_06/eluana_englaro_idratazione_polemica_180dfe72-f42c-11dd-952a-00144f02aabc.shtml
Gia' il fatto che si preoccupino del parere del Colle dovrebbe essere piuttosto indicativo! Se fosse come dici tu, conoscendo il capo del governo e quanto gliene importi della prassi, del rispetto delle e tra le istituzioni e della Costituzione, avrebbe gia' usato questo strumento in diverse occasioni, cosi' non avrebbe avuto tra le scatole il PdR comunista!
ovviamente è meglio che il presisente sia d'accordo, ma se non lo è si può fare lo stesso, la costituzione non parla di rinvio dei decreti da parte del presidente della repubblica.
ConteZero
05-03-2010, 18:13
ovviamente è meglio che il presisente sia d'accordo, ma se non lo è si può fare lo stesso, la costituzione non parla di rinvio dei decreti da parte del presidente della repubblica.
http://www.corriere.it/cronache/09_febbraio_06/eluana_englaro_idratazione_polemica_180dfe72-f42c-11dd-952a-00144f02aabc.shtml
Infatti anziché ripresentarla o "forzarla" come dici tu hanno fatto un DDL...
...guarda, stai facendo una ben magra figura.
Tu vaneggi...
http://www.corriere.it/cronache/09_febbraio_06/eluana_englaro_idratazione_polemica_180dfe72-f42c-11dd-952a-00144f02aabc.shtml
aspetta e vedrai chi vaneggia.
Lunedi 8 c'è l'udienza del TAR per il ricorso del PDL lazio e domani la sentenza su quello di formigoni.
http://www.corriere.it/cronache/09_febbraio_06/eluana_englaro_idratazione_polemica_180dfe72-f42c-11dd-952a-00144f02aabc.shtml
Infatti anziché ripresentarla o "forzarla" come dici tu hanno fatto un DDL...
...guarda, stai facendo una ben magra figura.
ti basi su un precedente che non fa testo. Guarda quello che c'è scritto nella costituzione e l'interpretazione di cui sopra.
ConteZero
05-03-2010, 18:16
ti basi su un precedente che non fa testo. Guarda quello che c'è scritto nella costituzione e l'interpretazione di cui sopra.
Quella di cui sopra è un interpretazione dibattuta, ed il custode della costituzione è il PdR stesso.
Entra in vigore immediatamente dopo la pubblicazione in G.U., ma gli effetti prodotti sono provvisori, perché i decreti-legge perdono efficacia sin dall'inizio se il Parlamento non li "converte" in legge entro 60 giorni dalla loro pubblicazione. Il decreto-legge deve essere deliberato dal Consiglio dei Ministri, emanato dal Presidente della Repubblica e immediatamente pubblicato sulla G.U. Il giorno stesso della pubblicazione,
19:11 La bozza del dl liste
Nella bozza del decreto interpretativo, in possesso della dire, che il Cdm discuterà tra poco per risolvere i problemi delle liste del Pdl nel Lazio e nella Lombardia si legge che "nella verifica delle liste, la veridicità delle firme e la regolarità della loro autenticazione non sono inficiate dalla presenza di irregolarità meramente formali, quali la mancanza o non leggibilità del timbro della autorità autenticante, dei dati afferenti alla sua qualifica, della data, del luogo". Il comma in questione risolverà dunque la questione della esclusione della lista Formigoni in Lombardia.
Decreto ADLISTAM.
Gia' il fatto che si preoccupino del parere del Colle dovrebbe essere piuttosto indicativo! Se fosse come dici tu, conoscendo il capo del governo e quanto gliene importi della prassi, del rispetto delle e tra le istituzioni e della Costituzione, avrebbe gia' usato questo strumento in diverse occasioni, cosi' non avrebbe avuto tra le scatole il PdR comunista!
La Costituzione dice che le leggi parlamentari possono non essere promulgate la prima volta, ma la seconda deve farlo per forza! Se sui decreti non dice nulla, non e' che si applica la regola della legge ordinaria! A rigore, non vi e' obbligo del Presidente della Repubblica di accettare i decreti, neppure se tornano la seconda volta... ma se si passa per il Parlamento, al secondo tentativo deve firmare! Oh, a me pare piuttosto lineare come ragionamento! :boh:
[...] A parte, infatti, la diversa terminologia usata dal legislatore costituzionale tra la "promulgazione" (riferita alle leggi ordinarie) e l' "emanazione" (riferita ai decreti legge), sta di fatto che, comunque, può obbiettivamente apparire problematica l'applicazione (in via di interpretazione analogica) del principio della possibilità del rinvio alle Camere, con richiesta di "una nuova deliberazione" (che, comunque, nel caso di nuova approvazione, comporta la conseguenza della necessità di una sua promulgazione) nei confronti del caso di adozione, da parte del Governo, di decreto legge "in casi straordinari di necessità e d'urgenza" e "sotto la sua responsabilità", laddove, in tale circostanza, con il diniego della firma del Presidente della Repubblica, il provvedimento in questione verrebbe definitivamente messo nel nulla e, pertanto, non più recuperabile, con lo stesso mezzo, a differenza della possibilità, per le leggi ordinarie, di una loro immediata reiterazione, mettendo, così, in evidenza con tale abnorme effetto, l'inammissibilità di detta interpretazione analogica. Federico Pellettieri
http://www.articolionline.net/2009/02/puo-il-presidente-della-repubblica.html
non credo sia mai successo, vedremo.
Quella di cui sopra è un interpretazione dibattuta, ed il custode della costituzione è il PdR stesso.
t'illudi che napolitano non firmerà, ma firmerà. Faranno il decreto, e sarà in vigore quando i ricorsi arriveranno ai gradi superiori. Vedrai.
ConteZero
05-03-2010, 18:23
19:11 La bozza del dl liste
Nella bozza del decreto interpretativo, in possesso della dire, che il Cdm discuterà tra poco per risolvere i problemi delle liste del Pdl nel Lazio e nella Lombardia si legge che "nella verifica delle liste, la veridicità delle firme e la regolarità della loro autenticazione non sono inficiate dalla presenza di irregolarità meramente formali, quali la mancanza o non leggibilità del timbro della autorità autenticante, dei dati afferenti alla sua qualifica, della data, del luogo". Il comma in questione risolverà dunque la questione della esclusione della lista Formigoni in Lombardia.
Decreto ADLISTAM.
MA CHE PORCATA E' ?!? MA ALLORA PERCHE'APPORRE I TIMBRI ?!? PERCHE'AUTENTICARE LE FIRME ?!?
t'illudi che napolitano non firmerà, ma firmerà. Faranno il decreto, e sarà in vigore quando i ricorsi arriveranno ai gradi superiori. Vedrai.
Purtroppo ... devo quotare. :(
19:11 La bozza del dl liste
Nella bozza del decreto interpretativo, in possesso della dire, che il Cdm discuterà tra poco per risolvere i problemi delle liste del Pdl nel Lazio e nella Lombardia si legge che "nella verifica delle liste, la veridicità delle firme e la regolarità della loro autenticazione non sono inficiate dalla presenza di irregolarità meramente formali, quali la mancanza o non leggibilità del timbro della autorità autenticante, dei dati afferenti alla sua qualifica, della data, del luogo". Il comma in questione risolverà dunque la questione della esclusione della lista Formigoni in Lombardia.
Decreto ADLISTAM.
Però quando una legge gli fa comodo a loro ci mettono ben poco a elaborarla e scriverla...
Quando si tratta di recepire leggi europee o chissà cos altro ci mettono decenni quando va bene :muro:
Che vergogna!!
Jabberwock
05-03-2010, 18:23
ovviamente è meglio che il presisente sia d'accordo, ma se non lo è si può fare lo stesso, la costituzione non parla di rinvio dei decreti da parte del presidente della repubblica.
La Costituzione dice che solo alla firma del Presidente una legge e' promulgata! Se non la firma, no! Ora, se non la firma e proviene dalla Camere, ritorna li' e, tornata al Colle, va promulagata per forza! Se e' opera del Governo, che puo' fare leggi solo con la decretazione (non e' sua prerogativa legiferare), non e' specificato alcun obbligo di firma in caso di ritorno! Ovvero, mettiamola cosi', se il decreto d'urgenza non puo' essere promulgato (o emanato), inutile rimandarglielo, tanto non lo firma (non c'e' nessun obbligo in questo senso), quindi l'unica e' passare per il Parlamento, ma si parla di legge ordinaria e non di decreto d'urgenza!
Per altro, in questi anni, soprattutto con B, ci hanno abituati a credere che la norma sia la decretazione, che andrebbe usata solo "in casi straordinari di necessità e d'urgenza": la via normale e' il Parlamento!
[...] A parte, infatti, la diversa terminologia usata dal legislatore costituzionale tra la "promulgazione" (riferita alle leggi ordinarie) e l' "emanazione" (riferita ai decreti legge), sta di fatto che, comunque, può obbiettivamente apparire problematica l'applicazione (in via di interpretazione analogica) del principio della possibilità del rinvio alle Camere, con richiesta di "una nuova deliberazione" (che, comunque, nel caso di nuova approvazione, comporta la conseguenza della necessità di una sua promulgazione) nei confronti del caso di adozione, da parte del Governo, di decreto legge "in casi straordinari di necessità e d'urgenza" e "sotto la sua responsabilità", laddove, in tale circostanza, con il diniego della firma del Presidente della Repubblica, il provvedimento in questione verrebbe definitivamente messo nel nulla e, pertanto, non più recuperabile, con lo stesso mezzo, a differenza della possibilità, per le leggi ordinarie, di una loro immediata reiterazione, mettendo, così, in evidenza con tale abnorme effetto, l'inammissibilità di detta interpretazione analogica. Federico Pellettieri
http://www.articolionline.net/2009/02/puo-il-presidente-della-repubblica.html
non credo sia mai successo, vedremo.
Tutto il discorso avrebbe senso se non fosse che la decretazione d'urgenza e', appunto, una misura d'urgenza! Oggi la usano per legiferare, abusandone! Per altro, se fosse per questo Governo, saremmo sempre "in casi straordinari di necessità e d'urgenza", ovvio che ci sia un controllo per evitare che il potere legislativo passi al Governo e tale controllo e' sempre il Presidente della Repubblica... quindi, no, i decreti possono non essere firmati all'infinito, salvo che non stia cascando il mondo e li' e' buon senso del Presidente della Repubblica firmare! Se, invece, si vuole fare le cose come si deve, la via normale e' il Parlamento, verso cui, la seconda volta, ill PdR ha obbligo di firma!
ConteZero
05-03-2010, 18:23
t'illudi che napolitano non firmerà, ma firmerà. Faranno il decreto, e sarà in vigore quando i ricorsi arriveranno ai gradi superiori. Vedrai.
Di questo possiamo parlarne, ma non esiste che il PdR è obbligato alla firma.
fabry1981
05-03-2010, 18:24
19:11 La bozza del dl liste
Nella bozza del decreto interpretativo, in possesso della dire, che il Cdm discuterà tra poco per risolvere i problemi delle liste del Pdl nel Lazio e nella Lombardia si legge che "nella verifica delle liste, la veridicità delle firme e la regolarità della loro autenticazione non sono inficiate dalla presenza di irregolarità meramente formali, quali la mancanza o non leggibilità del timbro della autorità autenticante, dei dati afferenti alla sua qualifica, della data, del luogo". Il comma in questione risolverà dunque la questione della esclusione della lista Formigoni in Lombardia.
Decreto ADLISTAM.
Ah, beh, bella porcatina! :oink:
L'importante, allora, è che la stessa interpretazione dovrà essere data per tutti allo stesso modo, da adesso in poi..
Il che vuol dire un mucchio di mini-partitini con firme dubbie anche alle prossime tornate elettorali!
Se siamo furbi è la volta che le "liste a 5 stelle" di Grillo, sfondano per davvero! :cool:
PS: grazie a tutti per i chiarimenti di prima sulla retroattività.
ConteZero
05-03-2010, 18:26
Più che altro vorrei capire come la mettono con Napolitano che ha detto che non firma se non c'è l'accordo con l'opposizione.
Ma poi scusate, non c'è anche l'ingiustizia che le liste (non mi interessa se con meno voti) escluse proprio per i motivi "aggirati" da questa porcatina (ce ne saranno in tutta Italia o no?) e che non hanno fatto ricorso non potranno essere reincluse a differenza di Formigoni?
ConteZero
05-03-2010, 18:28
Ma poi scusate, non c'è anche l'ingiustizia che le liste (non mi interessa se con meno voti) escluse proprio per i motivi "aggirati" da questa porcatina e che non hanno fatto ricorso non potranno essere reincluse a differenza di Formigoni?
Si, perché se una lista come quella radicale presenta 1600 firme "buone" sono poche, se ne presenta 2500 "farlocche" passa in cavalleria.
Più che altro vorrei capire come la mettono con Napolitano che ha detto che non firma se non c'è l'accordo con l'opposizione.
infatti, vedrai che firmerà lo stesso, anche se non vorrebbe.
regionali, se dl interpretativo, colle valuterà
C.V.D valuterà=firma come sempre :muro:
19:25 Dl interpretativo, Colle disponibile a valutare
Mentre sta per riunirsi il Consiglio dei ministri, al Quirinale, a quanto apprende l'Ansa, si prenderebbe atto che il governo si è orientato verso l'ipotesi di un decreto-legge meramente interpretativo, e quindi non innovativo, della normativa vigente, accantonando la soluzione prospettata ieri sera al capo dello Stato. Il Colle, inoltre, prenderebbe atto che questo diverso provvedimento sarebbe adottato d'urgenza, tenendo presente l'esigenza di una rapida e certa definizione delle modalità di svolgimento della consultazione elettorale. A quel punto, stando agli stessi ambienti del Quirinale, i contenuti del provvedimento del governo sarebbero attentamente valutati appena sottoposti alla firma del presidente della Repubblica.
ConteZero
05-03-2010, 18:31
Ha già "aperto"...
Mentre sta per riunirsi il Consiglio dei ministri, al Quirinale, a quanto apprende l'Ansa, si prenderebbe atto che il governo si è orientato verso l'ipotesi di un decreto-legge meramente interpretativo, e quindi non innovativo, della normativa vigente, accantonando la soluzione prospettata ieri sera al capo dello Stato. Il Colle, inoltre, prenderebbe atto che questo diverso provvedimento sarebbe adottato d'urgenza, tenendo presente l'esigenza di una rapida e certa definizione delle modalità di svolgimento della consultazione elettorale. A quel punto, stando agli stessi ambienti del Quirinale, i contenuti del provvedimento del governo sarebbero attentamente valutati appena sottoposti alla firma del presidente della Repubblica.
...ora starebbe alle opposizioni far casino con una bella mobilitazione per impedire la porcata.
Ma poi scusate, non c'è anche l'ingiustizia che le liste (non mi interessa se con meno voti) escluse proprio per i motivi "aggirati" da questa porcatina (ce ne saranno in tutta Italia o no?) e che non hanno fatto ricorso non potranno essere reincluse a differenza di Formigoni?
sempre meglio fare ricorso.
Ha già "aperto"...
...ora starebbe alle opposizioni far casino con una bella mobilitazione per impedire la porcata.
imperdirla come?
...ora starebbe alle opposizioni far casino con una bella mobilitazione per impedire la porcata.
Non servirebbe il pluriprescritto non si ferma davanti a nulla. ;)
Fine della corsa.
Visto che (loro dicono che) è interpretativo e non innovativo Napolitano firmerà.
Amen.
Tanti saluti agli illeciti formigoniani e alle faide romane con panino...
Se ci fosse stato Scalfaro, Pertini ma forse anche Ciampi la firma non era affatto sicura, ma vabbè. :rolleyes:
ConteZero
05-03-2010, 18:35
Fine della corsa.
Visto che non è innovativo ma interpretativo Napolitano firmerà.
Amen.
Tanti saluti agli illeciti formigoniani e alle faide romane con panino...
Mi sembra interpretativo esattamente come 1 + 1 = 3.
Mi sembra interpretativo esattamente come 1 + 1 = 3.
Infatti, ormai non solo violentano la realtà ma anche ce la interpretano.
Servizio completo.
Jabberwock
05-03-2010, 18:41
19:11 La bozza del dl liste
Nella bozza del decreto interpretativo, in possesso della dire, che il Cdm discuterà tra poco per risolvere i problemi delle liste del Pdl nel Lazio e nella Lombardia si legge che "nella verifica delle liste, la veridicità delle firme e la regolarità della loro autenticazione non sono inficiate dalla presenza di irregolarità meramente formali, quali la mancanza o non leggibilità del timbro della autorità autenticante, dei dati afferenti alla sua qualifica, della data, del luogo". Il comma in questione risolverà dunque la questione della esclusione della lista Formigoni in Lombardia.
Decreto ADLISTAM.
Ah ecco, praticamente stanno dicendo che la raccolta firme non serve ad un ca**o! Questo sarebbe un decreto interpretativo? :muro:
Ah ecco, praticamente stanno dicendo che la raccolta firme non serve ad un ca**o! Questo sarebbe un decreto interpretativo? :muro:
E' interpretativo nel senso che il palo della luce che viene infilato è in realtà uno stuzzicadenti. :O
19:39 I contenuti del dl interpretativo
Il decreto proposto dal premier per la modifica dei termini di accettazione delle liste dovrebbe prevedere, secondo l'Ansa, nell'art.1 che il diritto all'elettorato attivo e passivo sia preminente rispetto alle formalità. Nell'art.2 si stabilisce che ci sono 24 ore di tempo, a partire dall'accettazione delle liste, per sanare le eventuali questioni di irregolarità formale. Una norma transitoria stabilirebbe che - solo ed unicamente per quanto riguarda le elezioni regionali che si terranno in Lazio e Lombardia - lo start delle 24 ore sia da intendersi non dal momento di accettazione delle liste, ma da quello di attuazione del decreto. Infine, nell'art.3 si stabilisce che con ogni mezzo di prova si potrà dimostrare di essere stati presenti nell'ufficio competente al momento della chiusura della presentazione delle liste.
ConteZero
05-03-2010, 18:43
E questo sarebbe "interpretativo" ?
Ma se ad essere esclusa fosse stata qualche lista IDV pensate davvero che si sarebbe scomodato per fare un decreto?
E' per questo che Napolitano NON deve firmare.
Sarebbe un decreto di parte e basta.
ConteZero
05-03-2010, 18:45
mi sembra di si
Avevo letto solo la bozza, ho emendato in seguito :D
Ma se ad essere esclusa fosse stata qualche lista IDV pensate davvero che si sarebbe scomodato per fare un decreto?
E' per questo che Napolitano NON deve firmare.
Sarebbe un decreto di parte e basta.
Se fosse successo al PD o ad IDV se ne sarebbero STRA STRA FREGATI anzi berlusconi ci avrebbe fatto la campagna elettorale.
Bastian UMTS
05-03-2010, 18:46
19:39 I contenuti del dl interpretativo
Il decreto proposto dal premier per la modifica dei termini di accettazione delle liste dovrebbe prevedere, secondo l'Ansa, nell'art.1 che il diritto all'elettorato attivo e passivo sia preminente rispetto alle formalità. Nell'art.2 si stabilisce che ci sono 24 ore di tempo, a partire dall'accettazione delle liste, per sanare le eventuali questioni di irregolarità formale. Una norma transitoria stabilirebbe che - solo ed unicamente per quanto riguarda le elezioni regionali che si terranno in Lazio e Lombardia - lo start delle 24 ore sia da intendersi non dal momento di accettazione delle liste, ma da quello di attuazione del decreto. Infine, nell'art.3 si stabilisce che con ogni mezzo di prova si potrà dimostrare di essere stati presenti nell'ufficio competente al momento della chiusura della presentazione delle liste.
Perfetto, questi erano FUORI dall'ufficio, quindi?
ConteZero
05-03-2010, 18:47
Se è per quello "perfetto", presentare firme false non è "formalità".
Le 24 ore per la "regolarizzazione" sarebbero anche condivisibili, non fossero messe "in corsa" per salvare il culo a qualcuno.
E comunque dove sarebbe l'interpretatività nell'aggiungere 24 ore di "recupero" ?
E'una modifica bella e buona!
vorrà dire che si potrenno presentare le liste con le firme anche autoprodotte, nessuno potrà dire niente. Per le prossime elezioni ne presenterò una anch'io allora. E potrò dire che c'ero a presentarle anche se ho lasciato solo l'ombrello il giorno prima, e potrò presentarle il giorno dopo, o il mese dopo.
ConteZero
05-03-2010, 18:49
vorrà dire che si potrenno presentare le liste con le firme anche autoprodotte, nessuno potrà dire niente. Per le prossime elezioni ne presenterò una anch'io allora. E potrò dire che c'ero a presentarle anche se ho lasciato solo l'ombrello il giorno prima, e potrò presentarle il giorno dopo, o il mese dopo.
Potrai fare annullare le elezioni più e più volte dicendo sempre che non è stato rispettato il tuo diritto d'essere in lista, semplicemente perché c'eri.
Difatti le 24 ore di recupero non mi sembrano proprio per niente "interpretative"!
19:52 D'Alema: "Il Colle non giudica l'opportunità politica"
"Il presidente della Repubblica non ha il compito di giudicare l'opportunità politica dei provvedimenti, e non lo fa, ma semplicemente la correttezza costituzionale". Lo ha sottolineato Massimo D'Alema, rispondendo ad una domanda sulla possibilità che un provvedimento del governo per risolvere il 'pasticcio' delle liste escluse dalle regionali possa avere il via libera del capo dello Stato, Giorgio Napolitano, solo se condiviso anche dalle forze politiche di opposizione. "Non si può chiedere al presidente della Repubblica - ha aggiunto D'Alema - di fare qualcosa che non è nelle sue prerogative".
eh si, molto molto corretto "istituzionalmente" questo decretino :)
ConteZero
05-03-2010, 18:55
Difatti le 24 ore di recupero non mi sembrano proprio per niente "interpretative"!
E c'è di più... Bersani continua a dire cose di sinistra (anche più di sinistra di D'Alema e Veltroni)... :eek:
Jabberwock
05-03-2010, 18:55
19:39 I contenuti del dl interpretativo
Il decreto proposto dal premier per la modifica dei termini di accettazione delle liste dovrebbe prevedere, secondo l'Ansa, nell'art.1 che il diritto all'elettorato attivo e passivo sia preminente rispetto alle formalità. Nell'art.2 si stabilisce che ci sono 24 ore di tempo, a partire dall'accettazione delle liste, per sanare le eventuali questioni di irregolarità formale. Una norma transitoria stabilirebbe che - solo ed unicamente per quanto riguarda le elezioni regionali che si terranno in Lazio e Lombardia - lo start delle 24 ore sia da intendersi non dal momento di accettazione delle liste, ma da quello di attuazione del decreto. Infine, nell'art.3 si stabilisce che con ogni mezzo di prova si potrà dimostrare di essere stati presenti nell'ufficio competente al momento della chiusura della presentazione delle liste.
Ci sarebbero le dichiarazioni dei Carabinieri che sostengono il contrario... a meno che, modifica da fare con decreto interpretativo successivo, per ufficio non si intenda tutto l'edificio, magari pure il suolo comunale, cosi' per essere sicuri!
Sul resto dell'interpretazione... dovrebbero spiegargli che se alla me*da si da il nome Nutella, sempre me*da resta!
E c'è di più... Bersani continua a dire cose di sinistra (anche più di sinistra di D'Alema e Veltroni)... :eek:
Si vede che quando è troppo è troppo pure per lui :asd:, spero resti "sveglio" almeno fino al giorno del voto per poi ritornare nel letargo piddino.
suvvia raga , non è altro che l'ennesima legge ad personam , ormai dovreste esserne abituati...
:muro: :muro: :muro:
Cò,amldnlkslm dlms
Steinoff
05-03-2010, 19:00
suvvia raga , non è altro che l'ennesima legge ad personam , ormai dovreste esserne abituati...
:muro: :muro: :muro:
Cò,amldnlkslm dlms
Elloso', pero' ormai soffro d'orchite cronica per tutte ste leggiazze....
Spero solo che alla fine gli facciano piu' danno che vantaggio.
Slevin86
05-03-2010, 19:00
visto l'andazzo io comincio a raccogliere tutti i nickname del forum come firme.... per le prossime elezioni... :asd: :asd:
comunque se l'opposizione non fa un cazzo e riesce a far passare anche questa, è la volta buona che non vado a votare..
ConteZero
05-03-2010, 19:00
Ci sarebbero le dichiarazioni dei Carabinieri che sostengono il contrario... a meno che, modifica da fare con decreto interpretativo successivo, per ufficio non si intenda tutto l'edificio, magari pure il suolo comunale, cosi' per essere sicuri!
Sul resto dell'interpretazione... dovrebbero spiegargli che se alla me*da si da il nome Nutella, sempre me*da resta!
Infatti penso che cambieranno "ufficio" con "stabile" ed emenderanno annettendo caffetterie, bar e buvette.
napolitano così però non ci fa una bella figura, era meglio che diceva che non era d'accordo ma che firmava per atto dovuto.
ConteZero
05-03-2010, 19:02
Io mi faccio la lista dell'esercito del male e valido le firme con questo timbro:
http://www.tonnellatedigiocattoli.it/item_images/Action%20figures%20from%20A%20to%20P/He-Man%20Masters/1980s%20miscellaneous/motu_it_skeletor.jpg
:asd:
Steinoff
05-03-2010, 19:03
Io mi faccio la lista dell'esercito del male e valido le firme con questo timbro:
:asd:
Partecipo!
E giuro che all'ora giusta io da qualche parte c'ero!!
visto l'andazzo io comincio a raccogliere tutti i nickname del forum come firme.... per le prossime elezioni... :asd: :asd:
comunque se l'opposizione non fa un cazzo e riesce a far passare anche questa, è la volta buona che non vado a votare..
Vabbè Bersani è stato chiarissimo questa volta non gli si può dire niente per ora...purtroppo l'opposizione non è che può non fargliela passare "in pratica", B. fa il suo decretino e lo manda a napisan e l'opposizione può dire quello che vuole. ;)
decretostocazzo
05-03-2010, 19:05
Io dico solo
MORTACCI VOSTRI!!!
Due anni fa ci hanno segato la lista, dopo mesi di raccolta firme, investimenti nella campagna elettorale, per pochi documenti registrati erroneamente, e non c'è stato un cazzo di TAR che ci abbia dato ragione o ci abbia permesso di integrare la documentazione.
Ora questi delinquenti incapaci inetti imbecilli si permettono di piegare la legge per i loro porci comodi.
MALEDETTI MALEDETTI! LORO E CHI GLI HA DATO QUESTO POTERE! SIATE MALEDETTI PER VENTI GENERAZIONI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :muro:
Io mi faccio la lista dell'esercito del male e valido le firme con questo timbro:
:asd:
Ottimo, il simbolo lo abbiamo già basta ingrandirlo, alle prossime elezioni "ci saremo", le firme le facciamo coi nick, anche degli utenti bannati. :O
19:59 Bonino: "Dl non interpreta ma riammette le liste"
Il decreto cosiddetto interpretativo "non si capisce cosa interpreti. In pratica riammette le liste in Lazio e Lombardia. Questo è il nostro Paese". Così la candidata del centrosinistra della presidenza della Regione Lazio, Emma Bonino, parlando a una iniziativa con il mondo del cinema, commenta la possibilità che il governo vari un decreto per uscire dall'impasse sulle liste non ammesse alla competizione in Lazio e in Lombardia.
:asd:
decretostocazzo
05-03-2010, 19:07
no ma scusate ma allora lo fanno apposta :asd:
il rotolo pubblica il pdf del ricorso al tar di formigoni: http://www.ilgiornale.it/web/pdf/ricorso_tar_formigoni.pdf
vi invito a guardare tra pagina 3 e pagina 4, il punto 5. Io ci vedo un bel fail :asd:
IDIOTI INCAPACI.
Senza i milioni di euro che hanno loro noi siamo riusciti a scrivere un ricorso accettabile e che non dovrebbe essere rigettato per vizi di forma come questo!
MA CHI CAZZO SI CREDONO DI ESSERE?!?!? DEI PADRETERNI!
VERGOGNA! VERGOGNA! VERGOGNA!
Questa volta dovrà esserci lo sciopero dei SEGGI! Allora si che non potrete votare!!!!!!
Steinoff
05-03-2010, 19:10
Ottimo, il simbolo lo abbiamo già basta ingrandirlo, alle prossime elezioni "ci saremo", le firme le facciamo coi nick, anche degli utenti bannati. :O
sisi, tanto comunque sono firme.
La Lista dell'Esercito del Male.
Io ci sto.
decretostocazzo
05-03-2010, 19:11
Quando quelli intransigenti erano “LORO”:
Le firme sono macroscopicamente false!”, tuonava il Giovanardi,“procure e uffici preposti escludano le liste presentate in modo irregolare!”.“Le autorità competenti facciano controlli a campione sull’autenticità delle firme!”, strillava il Tajani.“E’ una truffa agli elettori!”, fremeva il Landolfi. Era il marzo 2005, vigilia delle Regionali, e s’era appena scoperto che Alternativa Sociale, la lista di Alessandra Mussolini allora in guerra con la Cdl, aveva presentato centinaia di firme false, per giunta autenticate da uomini del centrosinistra. Tutta la Cdl, temendo l’emorragia di voti verso la transfuga che nel Lazio avrebbe favorito Marrazzo contro Storace, si trasformò in un sinedrio di giureconsulti ultralegalitari che, legge elettorale alla mano, ne invocavano il rispetto fino all’ultimo codicillo.“E’ una partita a carte truccate”, si stracciava le vesti Storace, “qui si gioca sporco, la campagna elettorale va combattuta ad armi pari”. Ciccio Epurator denunciò la Duciona alla magistratura per farla escludere dalle Regionali. E il 12 marzo As fu cancellata dal Tar.
La Nipote gridò al golpe e avviò lo sciopero della fame, mentre la Cdl intonava esultante il De Profundis.
Storace: “Ha raccolto firme false, è finita”.
Martusciello: “Quando ci sono le elezioni bisogna rispettare le regole”.
Gasparri: “Diamo un premio ai pochi che han messo la firma vera”.
La Russa: “Possono capitare 2,3,10 firme contestabili, ma qui si parla di centinaia! Pecioni! Dicono di aver dietro falangi, poi non mettono insieme 4 firme regolari”.
Gasparri: nei panni di pm: “E’ un reato associativo, un attentato alla democrazia. Cosa c’è di più antidemocratico che falsare la competizione elettorale con firme false? Il capo dello Stato non ha nulla da dire?”.
Calderoli: “Predicano bene e razzolano male, parlano di moralità e poi ricorrono a mezzucci”.
Formigoni (ma sì, lui): “Le regole vanno sempre rispettate. E’ giusto che ci sia un controllo rigoroso degli eventuali abusi e che siano puniti coloro che ne hanno commessi. Gli organi preposti verifichino se le firme sono corrette o false”.
Ri-Gasparri: “Non è una vicenda politica, ma giudiziaria. La democrazia è in pericolo, ci sono profili penali. Vanno cancellate le liste con firme false e vanno perseguiti quelli che le han facilitate. Il capo dell’associazione si chiama Prodi”.
Maroni: “Voglio sanzioni ancor più gravi della semplice esclusione delle liste: chi raccoglie firme false fa una truffa elettorale”.
Alemanno: “Decidano i giudici. Moltiplichiamo i controlli: sono regole fondamentali per la democrazia”. Capezzone (periodo rosa) stava per chiamare i Caschi blu: “S’impongono controlli a tappeto anche con l’ausilio di osservatori internazionali (chiedendo un intervento immediato dell’Ocse), su tutte le liste presentate in tutt’Italia”.
Matteoli: “Falsari”.
Bondi: “Comportamento disgustoso e immorale della sinistra che non condanna chi viola le leggi”.
La Russa: “Bastava che la Mussolini raccogliesse qualche migliaio di firme in più”.
Castelli: “Le firme van raccolte onestamente secondo la legge”.
Poi si scoprì che le firme false le aveva infilate qualcuno dello staff Storace con accessi abusivi all’anagrafe della regione. E il Consiglio di Stato riammise As. Apriti cielo: botte da orbi alle toghe rosso-nere.
Landolfi: “Sconcertante”.
Bartolini: “I giudici stabiliscono il principio di illegalità, gli elettori puniranno i truffatori”.
Cicchitto: “Forzatura gravissima”.
La Russa: “Abnorme”.
Gasparri: “Pagare gli stipendi ai consiglieri di Stato solo il 31 febbraio”.
Giovanardi: “Pagina vergognosa della storia italiana”.
Berlusconi: “Sentenza paradossale: riammette una lista con firme false. Per salvaguardare la correttezza democratica del voto, il Consiglio di Stato avrebbe dovuto occuparsi del fatto principale, cioè delle firme false, e non di un cavillo”. Per tutti questi motivi, ieri sera il governo Berlusconi ha riammesso per legge le liste fuorilegge di Polverini e Formigoni….
(Il Fatto Quotidiano del 05 Marzo 2010)
Slevin86
05-03-2010, 19:11
può andar bene questo di timbro... :D
http://www.mammafelice.it/immagini/timbri01.jpg
ConteZero
05-03-2010, 19:12
Di Pietro s'è incazzato e parla di mobilitarsi manifestare in piazza...
può andar bene questo di timbro... :D
http://www.mammafelice.it/immagini/timbri01.jpg
Ma certo. :asd:
decretostocazzo
05-03-2010, 19:14
Di Pietro s'è incazzato e parla di mobilitarsi manifestare in piazza...
Certo che lo faremo. Stavolta altro che "duomo" in faccia.
ConteZero
05-03-2010, 19:14
può andar bene questo di timbro... :D
Iniziamo con le firme:
Croce Benedetto
Giulio Cesare Ottaviano
Foscolo Ugo
Pilato Ponzio
...
...mi raccomando, italiani...
...
Di Caprio Leonardo
mattia.pascal
05-03-2010, 19:16
Io dico solo
M@#@%^I VOSTRI!!!
Due anni fa ci hanno segato la lista, dopo mesi di raccolta firme, investimenti nella campagna elettorale, per pochi documenti registrati erroneamente, e non c'è stato un cazzo di TAR che ci abbia dato ragione o ci abbia permesso di integrare la documentazione.
Ora questi d#$#ti i$%##$i inetti im%^$@!i si permettono di piegare la legge per i loro porci comodi.
M%^%#I M%$%##@I! LORO E CHI GLI HA DATO QUESTO POTERE! SIATE %#$@$!!! PER VENTI GENERAZIONI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :muro:
:nonsifa: :banned:
http://www.youtube.com/watch?v=uFfMcn5ReZE
ConteZero
05-03-2010, 19:19
Si accettano scommessse... quanti punti perde Berlusconi se presenta al PdR un DL così composto ?
Anodaram
05-03-2010, 19:19
ma avete sentito??????
"essere presenti al tribunale in tal giorno" è interpretazione autentica di "entro le ore 12":D :D :D :D :D :D
Ma che cazzo c'è da interpretare quando c'è scritto entro le ore 12??????
Steinoff
05-03-2010, 19:20
Di Pietro s'è incazzato e parla di mobilitarsi manifestare in piazza...
Grande Antonio!!!!
Ha perfettamente ragione, perche' se passa questo ddl significa che puo' davvero passare qualunque cosa. Non deve esistere, non si puo' cambiare le regole solo seguendo il proprio interesse.
E se anche non si puo' impedire (per ora) che sia approvato, ci si puo' far sentire per bene, bisogna farsi sentire per bene, perche' la Giustizia non e' un hobby.
PS:
Motto della lista dell'Esercito del Male:
Mo' me vado a magna' 'n panino, ma 5 minuti 5 e sto li' eh!Tranquillotutt'appostonuntepreoccupa' c'ho tutto co mme
anonimizzato
05-03-2010, 19:20
E c'è di più... Bersani continua a dire cose di sinistra (anche più di sinistra di D'Alema e Veltroni)... :eek:
Per essere più di sinistra di D'Alema e Veltroni basta anche solo dire che Mussolini era una figura discutibile.
Slevin86
05-03-2010, 19:20
voglio essere ottimista....
perde l'1%
decretostocazzo
05-03-2010, 19:21
Io non ci posso pensare, è la fine! LA FINE! La fine di un idea di democrazia, di legalità, siamo in mano ad un branco di criminali della peggior specie!
Slevin86
05-03-2010, 19:21
Io non ci posso pensare, è la fine! LA FINE! La fine di un idea di democrazia, di legalità, siamo in mano ad un branco di criminali della peggior specie!
e te ne accorgi solo ora?? :rolleyes: :rolleyes:
Steinoff
05-03-2010, 19:22
Iniziamo con le firme:
Croce Benedetto
Giulio Cesare Ottaviano
Foscolo Ugo
Pilato Ponzio
...
...mi raccomando, italiani...
...
Di Caprio Leonardo
Fantozzi ragionier Ugo...
Italiana Repubblica...
Si accettano scommessse... quanti punti perde Berlusconi se presenta al PdR un DL così composto ?
Non so se perda qualcosa, anzi ai suoi elettori "piace" che lui "agisca" e "metta a posto" le cose. Aggiungici che le trasmissioni sono sospese e che i vari menzognini faranno il loro "lavoro".
Steinoff
05-03-2010, 19:23
ma avete sentito??????
"essere presenti al tribunale in tal giorno" è interpretazione autentica di "entro le ore 12":D :D :D :D :D :D
Ma che cazzo c'è da interpretare quando c'è scritto entro le ore 12??????
Applichiamo questa interpretazione all'orario di lavoro!!
20:18 Il Quirinale valuterà il Dl quando arriverà
Il Colle, secondo quanto si apprende da fonti del Quirinale, sarebbe disponibile a valutare un eventuale decreto legge interpretativo che il governo sta varando in questi minuti nel Consiglio dei ministri. Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, dovrà quindi valutare i contenuti del provvedimento dell'esecutivo appena verrà sottoposto alla sua firma.
E ammetti che firmerai, altro che "valutare". :asd:
decretostocazzo
05-03-2010, 19:24
Non so se perda qualcosa, anzi ai suoi elettori "piace" che lui "agisca" e "metta a posto" le cose. Aggiungici che le trasmissioni sono sospese e che i vari menzognini faranno il loro "lavoro".
Ma perdere cosa? Lunedì, a bocce ferme, minchiolini farà il suo editoriale di sto cazzo e le casalinghe e gli zombivecchi torneranno a sorridere.
Faranno il 60%
ConteZero
05-03-2010, 19:25
C'è comunque la possibilità che gli stessi ministri si rendano conto che questa porcata è troppo porca da presentare al PdR... anche perché in effetti uno si dovrebbe vergognare a firmarla.
:dissident:
05-03-2010, 19:26
vorrà dire che si potrenno presentare le liste con le firme anche autoprodotte, nessuno potrà dire niente. Per le prossime elezioni ne presenterò una anch'io allora. E potrò dire che c'ero a presentarle anche se ho lasciato solo l'ombrello il giorno prima, e potrò presentarle il giorno dopo, o il mese dopo.
Mi sembra il minimo :cool:
era meglio un rinvio, ma però rischiavano l'annullamento. Così rischiano solo di perdere le elezioni, e neanche tanto.
Slevin86
05-03-2010, 19:27
Fantozzi ragionier Ugo...
Italiana Repubblica...
alcuni dei candidati
I meganoidi
Liuk Skywalker Anakin
Kruger Freddy
tinkiwinki, dipsy, lala e poo
per un esercito del male che si rispetti...
decretostocazzo
05-03-2010, 19:27
era meglio un rinvio, ma però rischiavano l'annullamento. Così rischiano solo di perdere le elezioni, e neanche tanto.
ma che c@zzo dici?!?!?!?!
ConteZero
05-03-2010, 19:30
alcuni dei candidati
I meganoidi
Liuk Skywalker Anakin
Kruger Freddy
tinkiwinki, dipsy, lala e poo
per un esercito del male che si rispetti...
Napo orso capo
Chobin
Tonio Cartonio
Kaiser Soze
ALBIZZIE
05-03-2010, 19:30
Io dico solo
MORTACCI VOSTRI!!!:
devo INTERPRETARLO come un leggero dissenso? :asd:
Slevin86
05-03-2010, 19:34
devo INTERPRETARLO come un leggero dissenso? :asd:
:rotfl: :rotfl:
Jabberwock
05-03-2010, 19:34
Napo orso capo
Chobin
Tonio Cartonio
Kaiser Soze
Non puo' mancare il peggiore di tutti: Ciccio di Nonna Papera! :asd:
Mythical Ork
05-03-2010, 19:36
Io sono pronto alla guerra civile se viene approvato il DL.
Possiamo contare su tutti gli iscritti dell'esercito del male? (siamo numerosi a quanto pare)
Ciao
Orlando
A sto punto si può interpretare qualunque cosa , tipo il codice della strada :asd:
Ckl malkmzmla
http://temi.repubblica.it/micromega-online/travaglio-forza-mussolini/
Se tu non ci fossi bisognerebbe inventarti :D
Premessa: a me interessa la legalità, cioè il rispetto e della legge e delle regole, per cui affermo che una persona non può dire "peste e corna" a suo vantaggio e rigirare la frittata a "corna e peste" in caso contrario (da leggere: ad avantagium personae, in latino maccheronico :asd:).
Quindi, che conclusioni trarre da tutto ciò? Semplice! A mio avviso la cosa è farlocca, ne più ne meno. Mi spiace ma a fronte di aziende che chiudono a tutto spiano, perdita di posti di lavoro, Sanità a rischio, acqua, condoni varii et eventualis beh... sono basito! Davvero era necessaria una manfrina simile? Che, per carità, idea mia personalissima, ma nulla mi toglie dalla crapa mia sia stato fatto apposta tutto questo pasticcio :rolleyes:
OK la mia l'ho detta. Ora torno a capo e vado avanti a leggere il 3D da dove l'avevo lasciato ierisera :D
ConteZero
05-03-2010, 19:41
A sto punto si può interpretare qualunque cosa , tipo il codice della strada :asd:
Ckl malkmzmla
" Ha male interpretato, non era violenza sessuale ma solo un 'la stimo sinceramente' "
Anodaram
05-03-2010, 19:43
A sto punto si può interpretare qualunque cosa , tipo il codice della strada :asd:
Ckl malkmzmla
ma anche i prezzi al supermercato!
c'è scritto 200 euro? beh io lo interpreto come 20 centesimi
mattia.pascal
05-03-2010, 19:51
Napo orso capo
Chobin
Tonio Cartonio
Kaiser Soze
alcuni dei candidati
I meganoidi
Liuk Skywalker Anakin
Kruger Freddy
tinkiwinki, dipsy, lala e poo
per un esercito del male che si rispetti...
Scusate, ma nel decreto c'e scritto quale font usare per le firme?
Io sono indeciso tra questo
http://www.fonts.com/images/products/thumbnail/000413115s.gif
e questo
http://www.fonts.com/images/products/thumbnail/000413136s.gif
Il timbro c'e' l'ho pure. Speriamo vada bene, mi e` costato un botto.
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/c/c4/Seal_of_N%C3%A1chod_town_from_1570_%28big%29.jpg/220px-Seal_of_N%C3%A1chod_town_from_1570_%28big%29.jpg
Se qualcuno ha bisogno di aiuto con photoshop per la foto che testimonia la sua presenza in tribunale, mi contatti pure, in privato.
20:40 Cdm ancora in corso
Il Consiglio dei Ministri straordinario per risolvere il "pasticcio" delle liste, che era stato convocato alle ore 19.30, sebbene il premier Silvio Berlusconi sia arrivato a palazzo Chigi non è ancora iniziato. Secondo quanto si apprende, sarebbe in corso una "trattativa" tra gli uffici dell'esecutivo e quelli del Colle proprio sulla natura del decreto interpretativo, che il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, firmerebbe solo se non innovativo.
:muro:
la soluzione è rinviare le elezioni, fare tutto daccapo, stabilire una nuova data e sperare che stavolta riescono a consegnare in tempo
:doh:
dantes76
05-03-2010, 19:53
ma perche' non fanno la stessa cosa con il codice penale?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.