View Full Version : [Thread Ufficiale] Lista Schede Madri P55: consigli e news
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
quindi, nessun cambiamento in termini di affidabilità o overclok...
Correggo: la P55A rispetto alla non-A ha più fasi (12, come la UD5, invece di 8), quindi risulta più stabile in overclock. Altre differenze sono il chip audio migliore (Realtek ALC889) e il socket Lotes.
Franciscus
13-12-2009, 11:30
Ciao esperti del uèb,
ho bisogno di un consiglio sull'acquisto di una scheda madre P55...
Premessa: non mi interessano USB 3.0 e SATA III nè SLI o Crossfire, ma l'overclock un po' si!!!
Le mie indecisioni:
Asus Sabertooth 55i (anche qulache opinione in meirto alle prestazioni in qunato ho trovato poco nei vari forum)
Asus P7P55D Evo o Deluxe
Gigabyte GA-P55A-UD4 (siete certi che cambia rispetto alla P55 "senza A" solo per la dotazione di USB 3.o e SATA III???)
Muciasgrazias...
Gigabyte GA-P55A-UD4 (siete certi che cambia rispetto alla P55 "senza A" solo per la dotazione di USB 3.o e SATA III???)
Leggi sopra... :read:
La serie con la A è dotata di 2 chip aggiuntivi che danno il supporto al SataIII e all'USB 3.0 che sono standard che ad oggi sono inutili ma che fra un po' potrebbero diventarlo, soprattutto per quanto riguarda l'usb. A te la scelta, se risparmiare qualcosetta oppure puntare lo sguardo verso il futuro. Byez
Anche io ero interessato a questa scheda, proprio per usb 3.0, ma qualche decina di giorni f me la sconsigliarono, perchè attivando la modalità usb 3.0, lo slot pci per la scheda video si riduceva da 16 a 8X, e inoltre rende inutilizabile l'altro slot per un eventuale sli. Quindi o 16x senza usb 3.0, o 8x con usb 3.0 (e l'altro slot inutilizabile)
Franciscus
13-12-2009, 11:41
Leggi sopra... :read:
si, ok!!!
Sulla Sabertooth, niente???
si, ok!!!
Sulla Sabertooth, niente???
Non è una scheda molto diffusa, quindi non si trova granchè a riguardo.
Questa recensione è abbastanza approfondita:
http://www.overclock3d.net/reviews.php?/cpu_mainboard/asus_sabertooth_55i_tuf_p55_motherboard/1
F1R3BL4D3
13-12-2009, 12:42
La Sabertooth si può lasciare dov'è.
TROPPO_silviun
13-12-2009, 12:56
Anche io ero interessato a questa scheda, proprio per usb 3.0, ma qualche decina di giorni f me la sconsigliarono, perchè attivando la modalità usb 3.0, lo slot pci per la scheda video si riduceva da 16 a 8X, e inoltre rende inutilizabile l'altro slot per un eventuale sli. Quindi o 16x senza usb 3.0, o 8x con usb 3.0 (e l'altro slot inutilizabile)
Di questi limiti è vero, ma considerando che non adotto quale scheda video una 5970 e non sono un videogiocatore, questi limiti almeno per me non ci sono. Da valutare anche ora sul mercato, ci sono le Asus P557D-E .. che dovrebbero migliorare l'aspetto delle connessioni Pciex rispetto a Gigabyte .. Byez
Frank1988
13-12-2009, 14:54
Ragazzi mi sapete dire se qualcuno di voi monta uno Xeon e che MB ha?
pixeldot
13-12-2009, 16:21
ciao a tutti, sto scegliendo la mobo per la configurazione in firma. mi interesserebbero anche usb 3.0 e sata III ma non ho seguito molto gli ultimi sviluppi e non ho capito se è già uscito qualcosa. :)
per ora ho messo la scheda asus, ma non so ancora se mi convenga andare un pelino su (pro ecc) o accontentarmi di questa. consigli? (non mi interessa l'oc)
in futuro aggiungerò un po' di cose (masterizzatore bd, ssd, vga + potente ecc) e vorrei una mobo longeva.
mi ricordo che c'era un problema con alcuni socket che bruciavano... c'è ancora questa situazione o si è risolta? (scusate, non ricordo i dettagli, so che un paio di mesi fa ho letto qualche articolo che ne parlava)
altra domanda: qualcuno ha provato le ram che ho scelto? compatibilità? come vi trovate?
grazie!
John_Mat82
13-12-2009, 18:45
Ragazzi mi sapete dire se qualcuno di voi monta uno Xeon e che MB ha?
Tutti gli xeon per 1156 dovrebbero andare anche se nessun produttore si degna di dichiarare che sono supportati; K Reloaded aveva un x3460 o anche quello più potente..
Frank1988
14-12-2009, 12:58
...e aveva preso una FTW mi pare...visto che mi sono rassegnato ad acquistare dopo natale, e viste le workstation allo stand Autodesk a Francoforte, credo che abbinerò l'1156 agli Xeon
michelgaetano
14-12-2009, 13:41
Salve ragazzi, chiedo il vostro consiglio.
Sto pensando di aggiornare la macchina e passare ad una economica i5 750 + P55 e DDR3 (al momento sono con un Q6600 @ 3,2 ghz, DFI P35 DK T2RS e DDR2 800 mhz), visto il valore ancora decente dell'usato.
Vorrei chiedervi consiglio però riguardo la mobo da scegliere: in linea di massima, volevo puntare su qualcosa di longevo, e la questione USB 3.0 mi ha lasciato un po' perplesso.
L'idea di base nel cambiare configurazione (specifico dopo le mie "prerogative") sarebbe lo spendere meno possibile e al tempo stesso ottenere un upgrade discreto, ma se posso investire in qualcosa di più longevo, non esiterei a farlo. Ho letto in questo senso che le schede "A" della Gigabyte montano in questo senso USB 3.0 e SATA III, ma a quanto ho letto per attivarle, lo slot PCI-X scende ad 8x. Ho capito bene? Quanto la cosa potrebbe incidere, considerando che non monterei mai più di una singola VGA?
Ho anche letto (pochi post sopra) delle nuove Asus con USB 3.0: c'è differenza dalle Gigabyte? (Partono dai 130 € ho visto, quindi un prezzo non proitibitivo).
Fatte queste premesse, vi dico un po' quello che sarebbe l'utilizzo, e quel che mi interessa:
OC: Sicuramente voglio farne, ma non di spinto. In linea di massima, preferisco tirare la cpu quanto più possibile con vcore standard, al limite andando leggermente oltre se necessario (il mio Q6600 ad esempio è a 3,2 ghz, con vcore minimo dalla mia DFI). In questo senso non ho bisogno di una mobo da OC spintissimo: qualcosa che non mi limiti quindi nello scenario appena descritto.
Memorie: Devo ancora davvero informarmi, ma in linea di massima pensavo di andare su un kit 4 gb 1600 mhz CL8 (se potete darmi pareri a riguardo, sono benvenuti)
USB e SATA: Ho già detto sopra :D
Budget: 80-120 €, euro più euro meno in base a quanto la spesa vale.
Potete indirizzarmi verso qualcosa?
Grazie in anticipo! :D
TROPPO_silviun
14-12-2009, 14:50
Potete indirizzarmi verso qualcosa?
Grazie in anticipo! :D
Sulla base delle tue esigenze (che sono molto simili alle mie), ammesso che non ti interessano configurazioni multi scheda, a te valutare se vuoi già portarti in casa le future tecnologie sataIII e USB 3.0, che non sembrano essere molto prossime (da un anno in avanti per un po' di diffusione). Se non ti interessano, direi che una base Asrock p55Pro possa accontentarti e se vuoi un po' più di attenzione allora la Asus P7p55D.
Diversamente se vuoi l'Usb 3.0, allora il mercato offre la Asus P7P55D-E oppure la Gigabyte P55A-Ud4. L'esborso in più di queste ultime è sui 45-60€ in più rispetto alla P55Pro .. Buona scelta (io non ce l'ho ancora fatta :D )
michelgaetano
14-12-2009, 14:55
Sulla base delle tue esigenze (che sono molto simili alle mie), ammesso che non ti interessano configurazioni multi scheda, a te valutare se vuoi già portarti in casa le future tecnologie sataIII e USB 3.0, che non sembrano essere molto prossime (da un anno in avanti per un po' di diffusione). Se non ti interessano, direi che una base Asrock p55Pro possa accontentarti e se vuoi un po' più di attenzione allora la Asus P7p55D.
Diversamente se vuoi l'Usb 3.0, allora il mercato offre la Asus P7P55D-E oppure la Gigabyte P55A-Ud4. L'esborso in più di queste ultime è sui 45-60€ in più rispetto alla P55Pro .. Buona scelta (io non ce l'ho ancora fatta :D )
Grazie innanzitutto per i consigli! Sto ulteriormente riflettendo sulla cosa, ed effettivamente credo di poter evitarmi al momento le usb 3.0 (con quel che risparmio ora che sono inutili, tra un annetto o due ci cambio mobo vendendo l'usato).
Come prezzo quindi dovrei riuscire a stare qualcosa sotto addirittura i 100 €. La Asrock in questione vedo costa davvero poco, qualche controindicazione? Non ho esperienze col marchio, e pensavo di orientarmi su Asus o Gigabyte, ma ditemi voi a riguardo. Ci sono alternative alla Asrock di prima? :D
Grazie ancora!
TROPPO_silviun
14-12-2009, 15:12
La Asrock in questione vedo costa davvero poco, qualche controindicazione? Non ho esperienze col marchio, e pensavo di orientarmi su Asus o Gigabyte, ma ditemi voi a riguardo. Ci sono alternative alla Asrock di prima? :D Grazie ancora!
Dalle recensioni che ho visto, il prodotto Asrock non ha nulla da invidiare a prodotti più cari. Offre qualcosa in meno sia come dotazione sia come features e attenzioni per l'overclock. Spendendo un 25€ in più, penso che da valutare ci sia la Asus p7p55D. Fatti anche un giro sul sito Gigabyte, se qualche basso livello come Ud2-Ud3 fanno al caso tuo. Io le ho scartate, perchè voglio connessioni e-sata e Firewire, che queste non hanno. Byez
Dalle recensioni che ho visto, il prodotto Asrock non ha nulla da invidiare a prodotti più cari. Offre qualcosa in meno sia come dotazione sia come features
Cosa di preciso?
michelgaetano
14-12-2009, 15:35
La Asrock sembra andare bene, ma leggo (proprio la P55 PRO) si debba aggiornare il bios per non incappare in problemi :(
TROPPO_silviun
14-12-2009, 15:36
Cosa di preciso?
La mia memoria non mi permette di ricordare tutto; sicuramente meno fasi di alimentazione (che danno una maggior stabilità in fase di overclock) e di conseguenza una dissipazione meno curata rispetto alle Asus e alle Gigabyte. Se vuoi un dettaglio maggiore, guarda le specifiche dei prodotti sui siti ufficiali, sono di tutte e 3 le case molto ben fatte. Byez
TROPPO_silviun
14-12-2009, 15:38
La Asrock sembra andare bene, ma leggo (proprio la P55 PRO) si debba aggiornare il bios per non incappare in problemi :(
Come normale che sia, per un prodotto non da tanto sul mercato, per quanto non nuovissimo. Una volta che uno con una propria configurazione, ha raggiunto una stabilità ad hoc, ci si può anche disinteressare di nuove uscite di bios che vanno a sanare la possibilità di installare nuove cpu/ram.
Ho letto in questo senso che le schede "A" della Gigabyte montano in questo senso USB 3.0 e SATA III, ma a quanto ho letto per attivarle, lo slot PCI-X scende ad 8x. Ho capito bene? Quanto la cosa potrebbe incidere, considerando che non monterei mai più di una singola VGA?
E' stato dimostrato dai test che con una HD5870, una delle schede video più potenti disponibili attualmente, la perdita di prestazioni con il passaggio da uno slot 16x a uno 8x e soltanto del 2%. :read:
pixeldot
14-12-2009, 16:50
ciao a tutti, sto scegliendo la mobo per la configurazione in firma. mi interesserebbero anche usb 3.0 e sata III ma non ho seguito molto gli ultimi sviluppi e non ho capito se è già uscito qualcosa. :)
per ora ho messo la scheda asus, ma non so ancora se mi convenga andare un pelino su (pro ecc) o accontentarmi di questa. consigli? (non mi interessa l'oc)
in futuro aggiungerò un po' di cose (masterizzatore bd, ssd, vga + potente ecc) e vorrei una mobo longeva.
mi ricordo che c'era un problema con alcuni socket che bruciavano... c'è ancora questa situazione o si è risolta? (scusate, non ricordo i dettagli, so che un paio di mesi fa ho letto qualche articolo che ne parlava)
altra domanda: qualcuno ha provato le ram che ho scelto? compatibilità? come vi trovate?
grazie!
qualcuno mi illumina? :)
TROPPO_silviun
14-12-2009, 16:57
qualcuno mi illumina? :)
Ok che non hai seguito molto, ma almeno leggiti le ultime 2-5 pagine, in 5 minuti del tuo tempo, vedrai che le stesse domande che poni tu sono i dubbi che all'incirca hanno/abbiamo tutti, e le risposte sono già state date. Se hai bisogno di altro, a tua disposizione ..
In riferimento al marginale problema del socket, non curartene, sono stati limitati a casi sporadici e con overclock pesanti, adottando probabilmente sistemi di dissipazione inadeguati, quindi non interessandoti l'overclock ne saresti ampiamente fuori .. Byez
PS Per le Ram DDR3 per queste piattaforma, c'è una sezione ad Hoc ..
Frank1988
15-12-2009, 19:21
Detta così alla spicciola...per montare uno Xeon X3450 consigliereste una GD80 o una EVGA P55 SLi?
indeciso70
16-12-2009, 01:27
una domanda...per salire sicuri in oc con un i7 860 +NOCTUA NH-D14+CORSAIR DDR3 1600MHz PC3-16000 Dominator GT CL7 che si mette di bello (giusto x nn farmi mancare nulla ho messo su anche una hd 5970 (aggratise)? son neofita ma ho voglia di sconvolgermi un poco anche io .... :D ..per ora nn ho deciso budget ma vorrei una mobo affidabile ,ben dissipata e che nn abbia problemi di sorta?? mi dareste 4 nomi da valutare...io avevo pensato alla giga ud4 ma nn son esperto... :) tra l'altro l'intel ssd nn si puo collegare alle porte sta 3 vero?
Detta così alla spicciola...per montare uno Xeon X3450 consigliereste una GD80 o una EVGA P55 SLi?Sono tutte e 2 ottime schede, acquisti sicuri.
Io alla fine ho optato per la seconda :D
Credo che anche KReloaded abbia la evga, e pure lo xeon :)
Frank1988
16-12-2009, 02:01
...si vero K reloaded ha la FTW...nn so mi tira più la MSI...devo guardare meglio i bench
John_Mat82
16-12-2009, 11:29
una domanda...per salire sicuri in oc con un i7 860 +NOCTUA NH-D14+CORSAIR DDR3 1600MHz PC3-16000 Dominator GT CL7 che si mette di bello (giusto x nn farmi mancare nulla ho messo su anche una hd 5970 (aggratise)? son neofita ma ho voglia di sconvolgermi un poco anche io .... :D ..per ora nn ho deciso budget ma vorrei una mobo affidabile ,ben dissipata e che nn abbia problemi di sorta?? mi dareste 4 nomi da valutare...io avevo pensato alla giga ud4 ma nn son esperto... :)
Anche le asrock arrivano a 4ghz, dipende quanto OC vuoi fare.. se vuoi andare sul sicuro sono sempre i vari top di gamma, asus premium, p55 ud5-ud6, msi gd-80, evga ftw e compagnia bella.
tra l'altro l'intel ssd nn si puo collegare alle porte sta 3 vero?
Si ma se vuoi sata 3 la scelta si riduce alle gigabyte p55A e alle asus p7p55D-E; tuttavia mettere l'ssd intel sata2 nelle porte sata3 non porta alcun tipo di beneficio.. finchè non ci saranno periferiche sata3 poco si vedrà della bontà del controller marvell che anzi, sto vedendo da varie review, si comporta pure peggio di quello intel.
Infine se vuoi mettere una 5970 (che te ne fai poi..) vai sulle asus p7p55D-E altrimenti se vuoi fare andare sata3 e usb3 al meglio delle loro possibilità sulle gigabyte, ti ritroverai la 5970 che va su un pciexpress 8x anzichè 16x.. e avendo 2 gpu la cosa non penso sia una meraviglia anzi.
indeciso70
16-12-2009, 15:01
@jonh mat quindi hd5970 e sata 3 possiamo dire che son incompatibili nel senso che nn esiste una mobo che mi dia oc pesante, sata 3 (anche x il futuro) e pci 16x? la hd5970 in realtà nn la avrei presa manco in considerazione ma è aggratise quindi o la rivendo oppure la tengo ma rinuncio a diverse cose a quanto vedo...io nn posso upgradare prima di 3 anni manco volendo... :(
John_Mat82
16-12-2009, 15:37
@jonh mat quindi hd5970 e sata 3 possiamo dire che son incompatibili nel senso che nn esiste una mobo che mi dia oc pesante, sata 3 (anche x il futuro) e pci 16x? la hd5970 in realtà nn la avrei presa manco in considerazione ma è aggratise quindi o la rivendo oppure la tengo ma rinuncio a diverse cose a quanto vedo...io nn posso upgradare prima di 3 anni manco volendo... :(
Come ti dicevo, ci sono le asus p7p55D-E quelle hanno un chip che si gestisce dinamicamente la banda pciex sia sugli slot vga che su quelli dei sata/usb di terza generazione, quindi con una motherboard di quella serie in teoria potresti pure riuscire a fare un crossfire di due 5970 8x/8x (a parte il discorso di quanto serve una simile configurazione) e avere ugualmente banda passante anche ai controller esterni... il chip che controlla le linee pciex andrebbe a togliere parte della banda agli slot vga solo se mentre giochi che so, stai trasferendo un file da 10gb su un hdd esterno o sull'ssd, cosa che mentre uno gioca mai più viene in mente di fare, ti pare?
Altrimenti ci sono analoghe soluzioni,ma per x58/socket 1366 (finora ho visto solo la x58A UD7 della gigabyte).
Il punto sul sata (come anche sull'usb 3) è che ci sono poche periferiche che li usino (finora son uscite solo hdd USB3 esterni) mentre gli hdd sata3 come il seagate XT vanno ne più ne meno che un analogo modello sataII. Con SSD sata3 penso sarà diverso ma fino ad allora, delle porte sataIII ce ne si fa un piffero, quindi volendo puoi pure prenderti una Gigabyte p55A e metterci la 5970 se tanto i controller usb3 e sata3 non li usi, non ti tolgono banda e lo slot della vga andrà a 16x..
Un domani rivendi la 5970 in favore di un SSD sataIII, ti prendi una vga singola gpu e sei a posto (lo slot a 8x non è limitante per una 5870, si perde circa il 2% rispetto alla stessa scheda in uno slot 16x). Chiaro poi non avrai crossfire o sli in questo modo.
Quanto all'oc come già ti dicevo, pure motherboard molto economiche tirano le cpu a 4ghz, oltre faticano un po' perfino le soluzioni di alta gamma e poi son sempre dell'idea che i consumi e le temperature non valgano la candela, l'ideale resta il 3,6/3,8ghz cui anche una asrock micro-ATX arriva senza eccessivi patemi.. poi vabbè sto parlando ad uno che ha una 5970 quindi cancelliamo il discorso consumi :D
Altrimenti valuta di passare a x58/sk1366.. può essere un'alternativa se punti a mobo 1156 di alta gamma, i prezzi alla fine sono circa gli stessi, spendi di più in ram ecco..
indeciso70
16-12-2009, 15:51
ottimo allora farò così..tengo la vga e la mobo ud4 e quando sarà uscito un ssd sata 3 se ne avro la necessità rivendo la 5970 (che tanto è tutto guadagno visto che nn la pago) e prenderò una vga singola.quanto ai consumi beh c tengo ovvio...diciamo che arriverò a 4 per prendermi una soddisfazione personale poi tornerò sui 3,6 che x me sn piu che sufficenti... :)
vorrei prendere una asus ma dopo le fregature viste in giro da amici mi fido poco...
sei stato gentilissimo e la tua spiegazione è impeccabile chiara perfino a me che ne capisco poco...se posso ti domanderei una cosa: a me piace imparare: dove posso studiarmi ste cose cosi un domani posso capire cosa sto facendo senza rompere i maroni?
John_Mat82
16-12-2009, 15:59
ottimo allora farò così..tengo la vga e la mobo ud4 e quando sarà uscito un ssd sata 3 se ne avro la necessità rivendo la 5970 (che tanto è tutto guadagno visto che nn la pago) e prenderò una vga singola.quanto ai consumi beh c tengo ovvio...diciamo che arriverò a 4 per prendermi una soddisfazione personale poi tornerò sui 3,6 che x me sn piu che sufficenti... :) sei stato gentilissimo e la tua spiegazione è impeccabile chiara perfino a me che ne capisco poco...se posso ti domanderei una cosa: a me piace imparare: dove posso studiarmi ste cose cosi un domani posso capire cosa sto facendo senza rompere i maroni?
Guarda anche io non ci capisco nemmeno granchè, ho cominciato ad informarmi da alcuni mesi perchè a questo giro volevo farmi io il pc da solo senza spendere patrimoni affidandomi a terzi. Non ho mai preso preassemblati ma chi mi faceva i pc diciamo che ormai si è spostato su soluzioni ufficio; il muletto in firma a suo tempo è costato un patrimonio (senza contare i vari upgrade di ram, cpu -avevo un 3500+ single core- e la 4850 che per ora ho trasferito sul nuovo) il quale è diventato osboleto in pochi mesi causa arrivo di socket AM2 (che ha pensionato il mio 939). Se l'avessi saputo avrei atteso e magari adesso avrei un phenom II senza aver dovuto rifare quasi da 0 una macchina nuova.
Il mio consiglio è di seguire il forum, ci sono utenti di gran lunga più illuminanti di me.. e poi magari leggi recensioni hwupgrade è un'ottima fonte, ma spesso puoi trovare molto anche su siti esteri, ma ovviamente devi conoscere l'inglese :)
E procurati un bel dissipatore se vuoi overcloccare queste cpu perchè scaldano un sacco :D
indeciso70
16-12-2009, 16:03
per il dissii dicevo ho un NOCTUA NH-D14 oppure un meghalem e direi che sto tranquillo...spero...
avevo pensato anche alle asus ma ho dubbi per trascorsi di un amico e di altri conoscenti su quella marca...e dire che un poco mi tira la evo...
cmq per le info farò così grazie...
John_Mat82
16-12-2009, 16:08
per il dissii dicevo ho un NOCTUA NH-D14 oppure un meghalem e direi che sto tranquillo...spero...
avevo pensato anche alle asus ma ho dubbi per trascorsi di un amico e di altri conoscenti su quella marca...e dire che un poco mi tira la evo...
cmq per le info farò così grazie...
Quei 2 dissipatori (soprattutto il noctua) sono ottimi.. per Asus la reputo una buona marca anche io a questo giro di soldi non gliene ho dati.. mi sono trovato maluccio sia con la a8n-sli sia con la EN7800gt (sempre asus ovviamente) per quanto le avevo pagate al tempo tra ventole e malfunzionamenti ne sono rimasto abbastanza scontento.
indeciso70
16-12-2009, 16:09
mi sono trovato maluccio sia con la a8n-sli sia con la 7800gt per quanto le avevo pagate al tempo tra ventole e malfunzionamenti ne sono rimasto abbastanza scontento.
ecco..appunto :D grazias ancora ;) fine OT
John_Mat82
16-12-2009, 16:22
ecco..appunto :D grazias ancora ;) fine OT
Guarda guarda a proposito che ci propina hwu: http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2345/sata-30-e-usb-30-ecco-due-schede-asus-e-gigabyte-p55_4.html
:D
indeciso70
16-12-2009, 17:15
azz che belle ste mobo però.... chissa se ne vale veramente la pena però... uhmmm
per tornare OT quello che mi affermavi sui sata 3 è confermatissimo vedo..ci tocca aspettare ssd sata 3 ma x ora il mio intel me lo tengo stretto...
gianni1879
16-12-2009, 17:48
secondo me 2 o 3 hdd veloci in raid sanno dire ancora la loro, offrendo una capacità di archiviazione elevatissima e costi decisamente inferiori, non saturando la banda del sata2 in quanto ogni hdd usa il suo cavo.
La cosa da valutare sono la presenza di porte usb3 ma in ogni caso chi usa hdd esterni esterni sarebbe da preferire e-sata.
In ogni caso ci dovrebbero esser già in giro o tra breve, schede che vanno su slot pci-e con usb3 e sata3
secondo me 2 o 3 hdd veloci in raid sanno dire ancora la loro, offrendo una capacità di archiviazione elevatissima e costi decisamente inferiori, non saturando la banda del sata2 in quanto ogni hdd usa il suo cavo.
C'è da dire però che per ogni HD in raid, l'affidabilità diminuisce proporzionalmente, in quanto se si danneggia un solo HD, si corrompono anche gli altri!
gianni1879
16-12-2009, 17:59
C'è da dire però che per ogni HD in raid, l'affidabilità diminuisce proporzionalmente, in quanto se si danneggia un solo HD, si corrompono anche gli altri!
io mi fido più di un hdd meccanico che di un ssd
C'è da dire però che per ogni HD in raid, l'affidabilità diminuisce proporzionalmente, in quanto se si danneggia un solo HD, si corrompono anche gli altri!
Non esiste solo il RAID 0, soprattutto se si cominciano a usare 3 o più HDD... ;)
gianni1879
16-12-2009, 21:19
Non esiste solo il RAID 0, soprattutto se si cominciano a usare 3 o più HDD... ;)
esatto ma anche con due soli hdd si possono fare raid misti
Ieri mi è arrivata la MSI P55 GD80, con socket Lotes :D
Devo dire che è davvero ben fatta come scheda madre, il layout molto accattivante, tra qualche giorno quando monterò il tutto posterò anche le mie impressioni sull'uso.
Frank1988
17-12-2009, 13:10
Ieri mi è arrivata la MSI P55 GD80, con socket Lotes :D
Devo dire che è davvero ben fatta come scheda madre, il layout molto accattivante, tra qualche giorno quando monterò il tutto posterò anche le mie impressioni sull'uso.
bravo la prenderò anch'io dopo natale...intanto fai da tester:D
Ciao,
scusate non mi fate leggere tutto il topic che già sto diventando scemo nella scelta della mia nuova configurazione.
Sotto le 100€ c'è qualcosa di decente per una socket 1156?
Sono indeciso tra un sistema con AMD Phenom ii X4 965 o Intel i5 750. Io preferirei quest'ultimo dato che i processori hanno più o meno lo stesso prezzo, ma le schede madri P55 costano un po' di più.
John_Mat82
27-12-2009, 11:36
Ciao,
scusate non mi fate leggere tutto il topic che già sto diventando scemo nella scelta della mia nuova configurazione.
Sotto le 100€ c'è qualcosa di decente per una socket 1156?
Sono indeciso tra un sistema con AMD Phenom ii X4 965 o Intel i5 750. Io preferirei quest'ultimo dato che i processori hanno più o meno lo stesso prezzo, ma le schede madri P55 costano un po' di più.
Dipende che usi ne devi fare, le Asrock sono anche sotto ai 100€ e vanno bene per un uso non orientato all'overclock.. Tra phenom 965 e i5 750 è preferibile la seconda soluzione, va di più, si può overcloccare di più (quindi va ancora meglio del phenom) e consuma meno watt..
Dipende che usi ne devi fare, le Asrock sono anche sotto ai 100€ e vanno bene per un uso non orientato all'overclock.. Tra phenom 965 e i5 750 è preferibile la seconda soluzione, va di più, si può overcloccare di più (quindi va ancora meglio del phenom) e consuma meno watt..
Ciao e grazie per la risposta.
Infatti io preferirei un sistema con i5 750 (per le stesse ragioni dette da te) però so che le relative schede madri costano di più. Considera che non devo overcloccare (non ho sinceramente tempo per impegnarmi su queste cose). Le Asrock quindi vanno bene? Qualche Asus sotto quel prezzo c'è? Mi potresti per favore dire qualche modello consigliabile?
Grazie mille;)
John_Mat82
27-12-2009, 12:15
Ciao e grazie per la risposta.
Infatti io preferirei un sistema con i5 750 (per le stesse ragioni dette da te) però so che le relative schede madri costano di più. Considera che non devo overcloccare (non ho sinceramente tempo per impegnarmi su queste cose). Le Asrock quindi vanno bene? Qualche Asus sotto quel prezzo c'è? Mi potresti per favore dire qualche modello consigliabile?
Grazie mille;)
La asus p7p55D LE costa 100€ (mi pare sia la + economica).. Ma se non devi overcloccare e vuoi risparmiare puoi tranquillamente prendere una Asrock p55 Pro (87€) e se non hai schede pci aggiuntive da mettere e userai sempre e solo la scheda video, puoi anche valutare la Asrock p55M Pro, sono 76€, credo sia la scheda più economica in assoluto (ovviamente è più piccola e ha meno slot).. e anche questa volendo overclock leggeri li tiene, semmai un domani volessi provare.
teresailli
30-12-2009, 01:10
ciao ragazzi mi chiedevo come mai altre aziende,oltre all'asus e alla gigabyte, non producono mobo con supporto a usb3.0 e sata||| ? Non c'è nessuna speranza di vedere anche una MSI?:D
TROPPO_silviun
30-12-2009, 09:42
ciao ragazzi mi chiedevo come mai altre aziende,oltre all'asus e alla gigabyte, non producono mobo con supporto a usb3.0 e sata||| ? Non c'è nessuna speranza di vedere anche una MSI?:D
Per ora c'è stato l'annuncio di un prodotto top della Msi e più precisamente P55-GD85. Per ora sul mercato non c'è traccia, dovrebbe apparire a breve, rimaniamo in attesa, per quanto sarà un prodotto da oltre 200€.
Altre aziende, oltre quelle da te citate, da quanto ne so, non ce ne dovrebbero essere. Salut ;)
Ciao a tutti! Come penso sia successo ad altri, a forza di leggere pagine e pagine di questo thread per farsi un'idea su queste benedette mobo P55 e su quale sia la più adatta alle mie esigenze (gaming, internet, visione film e anime), ora sono più indeciso di prima! :cry: ... :D ... scherzi a parte, chiedevo gentilmente (a più persone possibili) un consiglio/parere su quale mobo scegliere alla luce dell'utilizzo che ne farei e degli altri componenti che ho deciso definitivamente (speriamo :D ) di prendere (a meno chè qualcuno di voi non mi suggerisca diversamente):
- CPU Core i5 750 (con Arctic Cooling Freezer PRO rev.2)
- RAM DDR3 1333 (consigliate 1600?) PC3 10666 G.Skill ECO CL7 (spero di riuscire a trovarle perchè si direbbero proprio delle ottime memorie affidabilità/compatibilità a 1,35V)
Già possiedo un case CM 690,un ali Corsair HX520W e un HDD WD Caviar Blue 250Gb che vanno ancora benone e una scheda video Gainward Nvidia 8800GT (512Mb) che dovrebbe andare egregiamente anche con gli ultimi game (poi magari tra un annetto la cambio). Se farò un po' di overclock (seguendo sempre i vostri consigli) lo farò in maniera leggera e solo se ne dovessi avere necessità (magari in futuro per guadagnare qualcosa nel gaming), anche perchè purtroppo non avrei un granchè di tempo per starci dietro come vorrei e mi basterebbe avere una "macchina" stabile/affidabile e abbastanza longeva (che non mi dia problemi come la mia vecchia ASUS A8N-E :mad: :cry: ). In principio sono sempre stato attirato dalla P7P55D liscia o PRO di ASUS (nonostante la mia non troppo felice esperienza con la A8N-E), ma anche Gigabyte mi attira (forse anche per provare un'altra buona marca)... da quando però sono uscite le nuove con usb 3.0 e sata 6 l'indecisone mi è anche aumentata (sempre per il discorso longevità della macchina)... vabbè ho parlato anche troppo (ammazza che romanzo che ho scritto :D ... maledetta indecisone :muro: ), quindi mi affido ai vostri sempre preziosi consigli!
Grazie a tutti coloro che vorranno rispondermi e darmi un :help:
Ciao a tutti! Come penso sia successo ad altri, a forza di leggere pagine e pagine di questo thread per farsi un'idea su queste benedette mobo P55............................
In attesa di consigli dai più esperti, ti posso dire alcune cose.
Se non fai OC e SLi/Crossfire la ASROCK P55M PRO è un ottima scheda ed economica.
Parlando di usb 3.0 e sata 3, ci sono le gigabyte p55 ud3a ud4a ud5a (con la a finale), però....si c'è un però...
Senza attivare usb 3.0, qualora facessi lo SLI, la banda dei 2 slot pci sarebbe a massimo di 8x 8x, ma qualora attivassi usb 3.0, potrai utilizzare solo 1 slot pci a 8x, e l'altro no! Ora , secondo me, le cose sono 2:
1-SEnza SLI-Crossfire, mi tengo uno slot a 8x invece di 16X, ma ho usb 3.0
oppure
2-Per ora lascio perdere usb3.0, ma prendo una scheda senza queste limitazioni
o magari prendo una scheda che supporti 3.0 senza limitazioni, ma ora non so dirti se ce ne sono in commercio e quanto potrebbe convenire come prezzo.
Comunque se vuoi essere sicuro, aspetta qualcuno più esperto di me, che ti saprà consigliare meglio...
giusto quel che hai detto, dimentichi però alcune asus P7P55D-E, che non hanno certe limitazioni. grazie al chip bridge PLX forniscono in modo dinamico banda sufficiente a scheda grafica e controller vari.
a giudicare dalle foto, il chippetto in questione sarebbe presense sulle P7P55D-E PRO, EVO, Deluxe e Premium (NON sulla P7P55D liscia)
ciao
John_Mat82
05-01-2010, 19:06
giusto quel che hai detto, dimentichi però alcune asus P7P55D-E, che non hanno certe limitazioni. grazie al chip bridge PLX forniscono in modo dinamico banda sufficiente a scheda grafica e controller vari.
a giudicare dalle foto, il chippetto in questione sarebbe presense sulle P7P55D-E PRO, EVO, Deluxe e Premium (NON sulla P7P55D liscia)
ciao
Per quanto ne so SOLO p7p55D-E deluxe e premium hanno il bridge PLX. Dalla Pro in giù si comportano esattamente come le Gigabyte p55A, "tagliando" 8 linee pciexpress al primo slot vga per darlo ai controller (e perdendo quindi Crossfire e Sli se si vuole dare la banda necessaria a sata e usb di nuova generazione).
EDIT: quanto sopra è errato, la p7p55D-E Pro ha il chip PLX. Non sono sicuro di quelle sotto, Evo/Le/liscia, lo avevo letto da qualche parte
Inoltre aggiungo che il marvell sata6g sulle Asus è la "prima" revisione e non può gestire raid 0/1 come invece fa quello presente sulle Gigabyte p55A (sempre che sia una feature che interessi, altrimenti se ci si attacca uno o 2 dischi separati, dovrebbe andare esattamente come il marvell sulle gigabyte).
Per quanto ne so SOLO p7p55D-E deluxe e premium hanno il bridge PLX. Dalla Pro in giù si comportano esattamente come le Gigabyte p55A, "tagliando" 8 linee pciexpress al primo slot vga per darlo ai controller (e perdendo quindi Crossfire e Sli se si vuole dare la banda necessaria a sata e usb di nuova generazione).
Inoltre aggiungo che il marvell sata6g sulle Asus è la "prima" revisione e non può gestire raid 0/1 come invece fa quello presente sulle Gigabyte p55A (sempre che sia una feature che interessi, altrimenti se ci si attacca uno o 2 dischi separati, dovrebbe andare esattamente come il marvell sulle gigabyte).
Da quello che ho potuto capire io invece, leggendo le specifiche sul sito ASUS delle varie mobo P7P55D-E, l'unica che non ha il chip bridge PLX è proprio la versione liscia, mentre dalla PRO in su ce lo dovrebbero avere tutte... forse perchè già dalla prima mobo della serie P7P55D-E che supporta SLI (la PRO appunto), dovevano garantire una gestione dinamica della banda tra la scheda grafica ed i controlli vari anche in condizione di SLI appunto...
A questo punto però mi giunge una domanda: ma se io non fossi mai intenzionato a fare SLI, ma ad usare sempre una singola GPU e prendessi la versione P7P55D-E liscia giusto per avere una mobo con qualcosa in più (forse un po' più longeva chissà), avrei questo problema della limitazione di banda o la mia scheda video avrebbe sempre i 16x garantiti sul PCIexpress anche con USB 3.0 e Sata 6 attivi? Oppure dovrei sempre e cmq prendere almeno una P7P55D-E PRO così al massimo se mi viene limato qualcosa nella banda mi viene limata dal secondo slot PCIexpress che io non utilizzerei mai?
Grazie intanto per i primi consigli... spero ne arrivino altri! :)
John_Mat82
05-01-2010, 20:14
Da quello che ho potuto capire io invece, leggendo le specifiche sul sito ASUS delle varie mobo P7P55D-E, l'unica che non ha il chip bridge PLX è proprio la versione liscia, mentre dalla PRO in su ce lo dovrebbero avere tutte... forse perchè già dalla prima mobo della serie P7P55D-E che supporta SLI (la PRO appunto), dovevano garantire una gestione dinamica della banda tra la scheda grafica ed i controlli vari anche in condizione di SLI appunto...
A questo punto però mi giunge una domanda: ma se io non fossi mai intenzionato a fare SLI, ma ad usare sempre una singola GPU e prendessi la versione P7P55D-E liscia giusto per avere una mobo con qualcosa in più (forse un po' più longeva chissà), avrei questo problema della limitazione di banda o la mia scheda video avrebbe sempre i 16x garantiti sul PCIexpress anche con USB 3.0 e Sata 6 attivi? Oppure dovrei sempre e cmq prendere almeno una P7P55D-E PRO così al massimo se mi viene limato qualcosa nella banda mi viene limata dal secondo slot PCIexpress che io non utilizzerei mai?
Grazie intanto per i primi consigli... spero ne arrivino altri! :)
Guarda, il punto è che asus non ha fatto molta chiarezza su come e dove ci sia stò benedetto PLX, io avevo letto su una review comparativa gigabyte p55A vs P7p55D-E (mi pare di tweaktown) che appunto, il plx ci sarà solo su p7p55D-E Premium/deluxe e la p55A-UD7 gigabyte di prossima uscita.
Con il plx si, avrai sempre 16 linee pciexpress su una vga o 8x/8x. Il punto è che se nel frattempo che giochi, lanci una copia di file dall'hdd esterno usb3 o l'ssd sata3 si mette a caricare.. in questi 2 casi la banda alle vga (o alla singola scheda) si ridurrà, spero senza ripercussioni sulle schede video.
In teoria già un pciex 8x è + che sufficiente anche per una hd5870, nel contempo dubito che mai ti metterai a fare un backup mentre giochi a crysis..
Ecco l'articolo:
http://www.tweaktown.com/articles/3079/sata_6gbps_implementation_investigated_asus_vs_gigabyte_p55/index.html
EDIT: ho detto una banfata, qui testano una p7p55D-E PRO che HA il plx. Adesso non sono più sicuro dove l'ho letto (così velocemente non mi pare in questo articolo) ma mi ricordo con relativa certezza che la lineup più "economica" delle p7p55D-E (LE/Evo/liscia) dovrebbe avere lo switch che dimezza il pciexpress da 16x a 8x come sulle p55.
Guarda, il punto è che asus non ha fatto molta chiarezza su come e dove ci sia stò benedetto PLX, io avevo letto su una review comparativa gigabyte p55A vs P7p55D-E (mi pare di tweaktown) che appunto, il plx ci sarà solo su p7p55D-E Premium/deluxe e la p55A-UD7 gigabyte di prossima uscita.
Con il plx si, avrai sempre 16 linee pciexpress su una vga o 8x/8x. Il punto è che se nel frattempo che giochi, lanci una copia di file dall'hdd esterno usb3 o l'ssd sata3 si mette a caricare.. in questi 2 casi la banda alle vga (o alla singola scheda) si ridurrà, spero senza ripercussioni sulle schede video.
In teoria già un pciex 8x è + che sufficiente anche per una hd5870, nel contempo dubito che mai ti metterai a fare un backup mentre giochi a crysis..
Ecco l'articolo:
http://www.tweaktown.com/articles/3079/sata_6gbps_implementation_investigated_asus_vs_gigabyte_p55/index.html
EDIT: ho detto una banfata, qui testano una p7p55D-E PRO che HA il plx. Adesso non sono più sicuro dove l'ho letto (così velocemente non mi pare in questo articolo) ma mi ricordo con relativa certezza che la lineup più "economica" delle p7p55D-E (LE/Evo/liscia) dovrebbe avere lo switch che dimezza il pciexpress da 16x a 8x come sulle p55.
Quindi (se ho capito bene) se la mobo che deciderò di prendere avrà sto benedetto chip plx la banda del PCIexpress mi rimarrà sempre a 16x, anche se sono attivi usb 3.0 e/o SATA 6 (cosa che non penso mi capiterà mai, anche xchè in genere faccio una cosa alla volta :D ... al max posso fare download mentre gioco) ? Quindi non c'entra niente il discorso di avere uno o due slot PCIexpress, se la banda viene tagliata, viene tagliata su entrambi, anche se (e parlo eventualmente della PRO) utilizzerò sempre solo una GPU e l'altro slot sarà sempre vuoto... giusto? Un ultima cosa: se io per il momento prendessi una ASUS P7P55D PRO "normale" ed eventualmente acquistassi poi in futuro (quando e se effettivamente potrò sfruttare usb 3.0 e sata 6) la scheda di espansione (con le suddette porte) ASUS U3S6 da mettere sul secondo slot PCIexpress inutilizzato (tanto io sono x una singola GPU performante e niente SLI), avrei sempre gli stessi problemi di limitazione della banda sulla GPU nel primo slot quando le porte saranno attive?
John_Mat82
05-01-2010, 22:41
Quindi (se ho capito bene) se la mobo che deciderò di prendere avrà sto benedetto chip plx la banda del PCIexpress mi rimarrà sempre a 16x, anche se sono attivi usb 3.0 e/o SATA 6
Si esatto, male che vada ti si riduce un po' la banda allo slot pciexpress, ma come dicevo solo in caso di trasferimenti di file o cose del genere; poi resta da vedere come se lo gestisce, magari "sente" che la vga chiede piena potenza e taglia banda ai controller durante il file transfer. Purtroppo ora che vedremo prove in tal senso ci sarà da aspettare e tanto.
Quindi non c'entra niente il discorso di avere uno o due slot PCIexpress, se la banda viene tagliata, viene tagliata su entrambi, anche se (e parlo eventualmente della PRO) utilizzerò sempre solo una GPU e l'altro slot sarà sempre vuoto... giusto?
Si se taglia la banda la taglia sia che hai una sola vga sia che ne hai 2.
Un ultima cosa: se io per il momento prendessi una ASUS P7P55D PRO "normale" ed eventualmente acquistassi poi in futuro (quando e se effettivamente potrò sfruttare usb 3.0 e sata 6) la scheda di espansione (con le suddette porte) ASUS U3S6 da mettere sul secondo slot PCIexpress inutilizzato (tanto io sono x una singola GPU performante e niente SLI), avrei sempre gli stessi problemi di limitazione della banda sulla GPU nel primo slot quando le porte saranno attive?
Si perchè come metti una scheda nel secondo slot pciexpress.. il primo (quello dove avrai la vga) si mette ad andare a 8x purtroppo.
Quindi se vuoi avere sata3/usb3 potrebbe valer la pena di prendersi una p7p55D-E Pro.. io ho scelto gigabyte p55A perchè anche io prossimamente andrò di vga singola potente.. almeno quando passerò ad un SSD come "disco" per sistema operativo e applicativi + frequentemente utilizzati.
In questo ambaradan di aggiornamenti, rev. 2 delle mobo ecc... non ho capito a quale delle Asus è più simile la Gigabyte P55A-UD4 (che avevo intenzione di prendere). Se le Asus hanno questo controller in grado di non castrare un futuro possibile sli/crossfire in presenza di usb-sata 3 mi sa che rimarrò con questa casa anche con il mio imminente upgrade.
.. io ho scelto gigabyte p55A perchè anche io prossimamente andrò di vga singola potente.. almeno quando passerò ad un SSD come "disco" per sistema operativo e applicativi + frequentemente utilizzati.[/QUOTE]
Io ho proprio le tue stesse intenzioni per il futuro! Un SSD con sistema operativo, programmi e applicazioni di maggior utilizzo ed un'altro HDD standard (spero andrà ancora quello che ho ora :D ) per archiviazione (film, anime, musica, foto e quant'altro)... quindi anche per questo vorrei mettermi già un pochino avanti e prendermi una mobo che supporti usb 3.0 e sata 6 per un futuro utilizzo... sì sì... credo proprio che opterò x una P7P55D-E PRO che con il chip PLX non dovrebbe cmq limitarmi la banda dell'unica GPU che sempre avrò e per il resto dovrebbe essere molto simile alla tua. Grazie John delle tue delucidazioni! Ora mi sento molto meno indeciso anche sulla mobo :D .
Accetto sempre e cmq chiarimenti/correzioni/consigli sulla configurazione che ho postato alla pagina 103.
Grazie!
PS: mi sono letto (un po' alla veloce lo ammetto :fiufiu: ) il nuovo articolo di hwu sulle nuove CPU Intel i5 e i3 a 32nM e quando ho visto che l'i5 661 dei test aveva un clock (di base) di 3.33GHz mi sono sentito un po' meno sicuro sull'acquisto del i5 750 (maledetti dubbi :muro: )... però dopo aver osservato attentamente tutti i test mi sembra proprio che a livello prestazionale il 750 sarà sempre superiore ai nuovi processori (anche sul i5 670 secondo me, non presente nel test), tranne che sui consumi in full load. Sono quindi sempre dell'idea che il 750 rimarrà sempre il miglior compromesso prezzo/prestazioni/longevità. Cosa ne pensate? Secondo voi sono stato troppo avventato nel mio giudizio?
Azz... scusate l'OT! :(
Io ho proprio le tue stesse intenzioni per il futuro! Un SSD con sistema operativo, programmi e applicazioni di maggior utilizzo ed un'altro HDD standard (spero andrà ancora quello che ho ora :D ) per archiviazione (film, anime, musica, foto e quant'altro)... quindi anche per questo vorrei mettermi già un pochino avanti e prendermi una mobo che supporti usb 3.0 e sata 6 per un futuro utilizzo... sì sì... credo proprio che opterò x una P7P55D-E PRO che con il chip PLX non dovrebbe cmq limitarmi la banda dell'unica GPU che sempre avrò e per il resto dovrebbe essere molto simile alla tua. Grazie John delle tue delucidazioni! Ora mi sento molto meno indeciso anche sulla mobo :D .
Accetto sempre e cmq chiarimenti/correzioni/consigli sulla configurazione che ho postato alla pagina 103.
Grazie!
PS: mi sono letto (un po' alla veloce lo ammetto :fiufiu: ) il nuovo articolo di hwu sulle nuove CPU Intel i5 e i3 a 32nM e quando ho visto che l'i5 661 dei test aveva un clock (di base) di 3.33GHz mi sono sentito un po' meno sicuro sull'acquisto del i5 750 (maledetti dubbi :muro: )... però dopo aver osservato attentamente tutti i test mi sembra proprio che a livello prestazionale il 750 sarà sempre superiore ai nuovi processori (anche sul i5 670 secondo me, non presente nel test), tranne che sui consumi in full load. Sono quindi sempre dell'idea che il 750 rimarrà sempre il miglior compromesso prezzo/prestazioni/longevità. Cosa ne pensate? Secondo voi sono stato troppo avventato nel mio giudizio?
Azz... scusate l'OT! :(
Io ho i tuoi stessi dubbi e mi sto apprestando a prendere l'i750... come longevità e caratteristiche la trovo la migliore soluzione disponibile al momento... proprio in virtù dei test cui accennavi (e del numero dei core, 4, che ormai si sta affermando come lo standard).
Tu hai capito quale Asus ha usb & sata 3? Pro? :rolleyes:
John_Mat82
06-01-2010, 00:12
.. io ho scelto gigabyte p55A perchè anche io prossimamente andrò di vga singola potente.. almeno quando passerò ad un SSD come "disco" per sistema operativo e applicativi + frequentemente utilizzati.
Io ho proprio le tue stesse intenzioni per il futuro! Un SSD con sistema operativo, programmi e applicazioni di maggior utilizzo ed un'altro HDD standard (spero andrà ancora quello che ho ora :D ) per archiviazione (film, anime, musica, foto e quant'altro)... quindi anche per questo vorrei mettermi già un pochino avanti e prendermi una mobo che supporti usb 3.0 e sata 6 per un futuro utilizzo... sì sì... credo proprio che opterò x una P7P55D-E PRO che con il chip PLX non dovrebbe cmq limitarmi la banda dell'unica GPU che sempre avrò e per il resto dovrebbe essere molto simile alla tua. Grazie John delle tue delucidazioni! Ora mi sento molto meno indeciso anche sulla mobo :D .
Accetto sempre e cmq chiarimenti/correzioni/consigli sulla configurazione che ho postato alla pagina 103.
Grazie!
PS: mi sono letto (un po' alla veloce lo ammetto :fiufiu: ) il nuovo articolo di hwu sulle nuove CPU Intel i5 e i3 a 32nM e quando ho visto che l'i5 661 dei test aveva un clock (di base) di 3.33GHz mi sono sentito un po' meno sicuro sull'acquisto del i5 750 (maledetti dubbi :muro: )... però dopo aver osservato attentamente tutti i test mi sembra proprio che a livello prestazionale il 750 sarà sempre superiore ai nuovi processori (anche sul i5 670 secondo me, non presente nel test), tranne che sui consumi in full load. Sono quindi sempre dell'idea che il 750 rimarrà sempre il miglior compromesso prezzo/prestazioni/longevità. Cosa ne pensate? Secondo voi sono stato troppo avventato nel mio giudizio?
Azz... scusate l'OT! :([/QUOTE]
Imho per giocare se in futuro lo standard diventerà il quadcore, andrei comunque su 750.. è un quad nativo, con ottime possibilità di oc, mentre i nuovi core i5 sono sempre dual core con hyperthreading. Buone cpu, volendo anche per gaming, ma con i giochi del futuro secondo me saranno importanti 4 core "veri" che 2 veri e 2 simulati. Tra l'altro in teoria ho letto che il controller delle ram è separato sui nuovi Clarkdale e che nonostante siano a 32nm, scaldano un sacco pure loro..
In questo ambaradan di aggiornamenti, rev. 2 delle mobo ecc... non ho capito a quale delle Asus è più simile la Gigabyte P55A-UD4 (che avevo intenzione di prendere). Se le Asus hanno questo controller in grado di non castrare un futuro possibile sli/crossfire in presenza di usb-sata 3 mi sa che rimarrò con questa casa anche con il mio imminente upgrade.
Io ho i tuoi stessi dubbi e mi sto apprestando a prendere l'i750... come longevità e caratteristiche la trovo la migliore soluzione disponibile al momento... proprio in virtù dei test cui accennavi (e del numero dei core, 4, che ormai si sta affermando come lo standard).
Tu hai capito quale Asus ha usb & sata 3? Pro? :rolleyes:
Allora è un po' un casino ma
Asus p7p55D e Gigabyte p55 Udx sono le prime uscite.
Quelle con sata3/usb3 sono:
Asus p7p55D-E (cerca quelle con la "-E" io finora ho trovato solo la deluxe, ma usciranno anche la Pro e la Premium) e Gigabyte p55A UDx (quelle con la "A" dopo il p55 :)
elgabro.
06-01-2010, 04:09
aiuto aiuto aiuto aiutoooooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!! :help: :help: :help: :help:
Non ci sto più capendo na mazzaaaaa!!!!!!! :muro: :muro: :muro: :muro:
Nuove schede asus:
ASUS 1156 P7P55D-E 144.38EUR
ASUS 1156 P7P55D-E PRO 157.11EUR
ASUS 1156 P7P55D-E EVO 180.49EUR
ASUS 1156 P7P55D-E Deluxe 202.92EUR
ASUS 1156 P7P55D-E Premium 242.00EUR
Quale di queste schede ha sto benedetto "chip bridge PLX"?
e sopratutto che cavolo di differenza c'è tra tutte queste schede? :mbe: :mbe:
Cos'è sta storia che le Asus con il sata3 non si può fare il raid 0/1 mentre con le Gigabyte p55A si? :mbe: :mbe:
Forse mi conviene aspettare la p55A-UD7 che monterà sto "chip bridge PLX"?
Vi prego illuminatemi, gennaio è arrivato, sto per cambiare PC, pensavo di aver capito tutto e invece non ho capito na mazzaaaaa!!! :muro: :doh: :doh: :cry: :cry: :cry: :cry:
Andrea deluxe
07-01-2010, 11:00
http://www.guru3d.com/article/msi-big-bang-fuzion-lucid-hydra-review-test/
John_Mat82
07-01-2010, 11:58
ASUS 1156 P7P55D-E PRO 157.11EUR
ASUS 1156 P7P55D-E Deluxe 202.92EUR
ASUS 1156 P7P55D-E Premium 242.00EUR
Queste siam sicuri che hanno il PLX. Se ti interessa di fare sli e cf e non hai particolari pretese, la PRO è quella che ha il miglior rapporto qualità prezzo, tipo la p55A-UD4 della gigabyte diciamo.. Ad ogni modo in prima pagina puoi vedere nella tabella le differenze tra le varie ASUS (sono quelle vecchie) ma le motherboard per il resto dovrebbero avere le stesse caratteristiche del modello corrispondente.
Cos'è sta storia che le Asus con il sata3 non si può fare il raid 0/1 mentre con le Gigabyte p55A si? :mbe: :mbe:
Perchè il marvell sata6g delle asus è la prima versione di questo controller, mi pare il 9123 che NON supporta Raid, mentre le gigabyte montano la revisione 9128 che supporta raid 0/1. Per l'usb3 le due motherboard montano lo stesso identico chip. Se vuoi in firma nel mio thread sulla p55A spiego la differente implementazione del sata3/usb3.. in soldoni sulle gigabyte mentre usi i nuovi controller potrai usare UNA SOLA scheda video e il suo slot pciexpress andrà a 8x. Sulle asus p7p55D-E invece grazie a tale chip bridge PLX potrai usufruire eventualmente di una configurazione con DUE schede video, senza avere particolari problematiche di banda ai controller sata6g/usb3.
Forse mi conviene aspettare la p55A-UD7 che monterà sto "chip bridge PLX"?
Può darsi, ma si comporterà come le asus p7p55D-E ed essendo top di gamma gigabyte, costerà ad occhio come la p7p55D-E premium..
elgabro.
07-01-2010, 15:33
Queste siam sicuri che hanno il PLX. Se ti interessa di fare sli e cf e non hai particolari pretese, la PRO è quella che ha il miglior rapporto qualità prezzo, tipo la p55A-UD4 della gigabyte diciamo.. Ad ogni modo in prima pagina puoi vedere nella tabella le differenze tra le varie ASUS (sono quelle vecchie) ma le motherboard per il resto dovrebbero avere le stesse caratteristiche del modello corrispondente.
Perchè il marvell sata6g delle asus è la prima versione di questo controller, mi pare il 9123 che NON supporta Raid, mentre le gigabyte montano la revisione 9128 che supporta raid 0/1. Per l'usb3 le due motherboard montano lo stesso identico chip. Se vuoi in firma nel mio thread sulla p55A spiego la differente implementazione del sata3/usb3.. in soldoni sulle gigabyte mentre usi i nuovi controller potrai usare UNA SOLA scheda video e il suo slot pciexpress andrà a 8x. Sulle asus p7p55D-E invece grazie a tale chip bridge PLX potrai usufruire eventualmente di una configurazione con DUE schede video, senza avere particolari problematiche di banda ai controller sata6g/usb3.
Può darsi, ma si comporterà come le asus p7p55D-E ed essendo top di gamma gigabyte, costerà ad occhio come la p7p55D-E premium..
Vada per la pro se dici che è buona, per quanto riguarda il raid 0, in teoria sugli ssd il trim non funziona in raid 0.
TROPPO_silviun
07-01-2010, 15:48
Vada per la pro se dici che è buona, per quanto riguarda il raid 0, in teoria sugli ssd il trim non funziona in raid 0.
Se non ti interessa il multischeda, potresti anche optare per la D-E standard e non pro, che sono sempre quasi 20€ risparmiati. Nel mio negozio di riferimento, quando è uscita la p7p55d-e costava quasi 20€ in meno di oggi .. speriamo che ritorni su quei livelli, altrimenti tralascio l'usb3.0 con una Asrock p55 ..
elgabro.
07-01-2010, 17:08
cmq pure la evo ha il plx, almeno stando a qesto post: http://forums.hardwarezone.com.sg/showthread.php?t=2577789
peccato solo per il raid 0
John_Mat82
07-01-2010, 17:30
cmq pure la evo ha il plx, almeno stando a qesto post: http://forums.hardwarezone.com.sg/showthread.php?t=2577789
peccato solo per il raid 0
Ok, guardando sul sito Asus global infatti le p7p55D-E e p7p55D-E LX NON hanno il bridge plx (infatti non è listato nelle specifiche).
EVO, PRO, Deluxe e ovviamente Premium ce l'hanno
peccato solo per il raid 0
Scusa se mi permetto ma cmq puoi sempre fare il tuo bel RAID 0 sulle porte Sata 2, anche perchè quando saranno un pò più abbordabili (e secondo me passeranno almeno un paio d'anni) i dischi SSD non penso che avrai bisogno di farci dei gran RAID per renderli più veloci... imho saranno già sufficientemente veloci singolarmente ed avranno capacità ben superiori a quelli in commercio ora, senza contare i tempi di caricamento più bassi dei tradizionali (e per ora siamo solo ai primi modelli, sviluppati forse con una tecnologia costruttiva ancora "acerba", ma imho sicuramente diverrano lo standard visto che solo il fatto di avere dischi senza parti meccaniche in movimento è già un'ottima garanzia di durata nel tempo)... ora non per farmi gli affari tuoi e non conosco l'utilizzo che fai del tuo PC, ma penso che almeno prima di un paio di anni non avrai almeno due SSD x preoccuparti di un eventuale RAID tra loro...;)
Sempre imho :)
Imho per giocare se in futuro lo standard diventerà il quadcore, andrei comunque su 750.. è un quad nativo, con ottime possibilità di oc, mentre i nuovi core i5 sono sempre dual core con hyperthreading. Buone cpu, volendo anche per gaming, ma con i giochi del futuro secondo me saranno importanti 4 core "veri" che 2 veri e 2 simulati. Tra l'altro in teoria ho letto che il controller delle ram è separato sui nuovi Clarkdale e che nonostante siano a 32nm, scaldano un sacco pure loro..
Dai primi test che ho visto cmq, l'i5 750 è superiore a livello prestazionale (ma chiaramente non per i consumi) già sui giochi attuali, rispetto ai nuovi i5 dual core... almeno questo è quello che si evince dai primi test, poi chissà!? :rolleyes:
John_Mat82
07-01-2010, 21:28
Dai primi test che ho visto cmq, l'i5 750 è superiore a livello prestazionale (ma chiaramente non per i consumi) già sui giochi attuali, rispetto ai nuovi i5 dual core... almeno questo è quello che si evince dai primi test, poi chissà!? :rolleyes:
E io che ho detto? :D
Sinceramente vedo i nuovi dual core clarkdale come ottime cpu oem.. poi sono sicuro di contro avranno successo tra gli overclocker, ho intravisto quasi 7ghz su un 661 credo :D
E io che ho detto? :D
Sinceramente vedo i nuovi dual core clarkdale come ottime cpu oem.. poi sono sicuro di contro avranno successo tra gli overclocker, ho intravisto quasi 7ghz su un 661 credo :D
7Ghz!? :eek: Chi è riuscito nell'impresa avrà assemblato i componenti per quel test direttamente in una camera criogenica :D... alla faccia...
EDIT: l'ho trovato anche io l'articolo di un i5 670 e infatti il titolo dice "A un passo dai 7GHz, brividi da azoto"... volevo ben dire... roba da cinema! :eek: L'era glaciale 4 la vendetta :D ... però dai, andare al Polo per ockare un processore mi sembra davvero eccessivo! :D
TheDarkAngel
08-01-2010, 13:33
http://media.bestofmicro.com/8/F/234879/original/image013.png
http://media.bestofmicro.com/8/V/234895/original/image029.png
http://www.tomshardware.com/reviews/p55-pci-express-scaling,2517-6.html
a parte la qualità del lavoro di tomshw direi che fino al crossfire il p55 non soffre per niente la banda inferiore ;)
EDIT leggendo le conclusioni mi pare di aver capito che lo slot pciex 4x usato per il p55 è quello collegato al chipset che nonostante dovrebbero essere pciex2.0 sono 1.1
"Less surprising was the horrific performance of the x4 slot available on many P55 motherboards through the chipset’s PCIe hub. These lanes offer only PCIe 1.1-class bandwidth regardless of their PCIe 2.0 labeling, dropping 26% behind even the x4 slot available on similarly-priced X58 motherboards."
John_Mat82
08-01-2010, 14:06
EDIT leggendo le conclusioni mi pare di aver capito che lo slot pciex 4x usato per il p55 è quello collegato al chipset che nonostante dovrebbero essere pciex2.0 sono 1.1
"Less surprising was the horrific performance of the x4 slot available on many P55 motherboards through the chipset’s PCIe hub. These lanes offer only PCIe 1.1-class bandwidth regardless of their PCIe 2.0 labeling, dropping 26% behind even the x4 slot available on similarly-priced X58 motherboards."
Molte motherboard offrono il primo slot pciex 16x e il secondo 4x è in realtà gestito dal sb, quindi le prestazioni sono.. orribili come già scritto :D
Altra cosa che conferma che se si rimane come user con una vga singola, le p55A (sempre che un domani serva di attivare i controller) non sono una tragedia con un solo slot pciex 8x.
TheDarkAngel
08-01-2010, 14:22
Molte motherboard offrono il primo slot pciex 16x e il secondo 4x è in realtà gestito dal sb, quindi le prestazioni sono.. orribili come già scritto :D
Altra cosa che conferma che se si rimane come user con una vga singola, le p55A (sempre che un domani serva di attivare i controller) non sono una tragedia con un solo slot pciex 8x.
si ma questo domani è lontanissimo, a parte l'usb2.0 che fa schifo, il sata2.0 offre banda a sufficienza per i dischi di oggi e pure di domani.
Mi pare ci fosse qualcuno che derideva la prova di techpowerup sull'inutilità della banda pciex chissà se ora si ricrederà :asd:
John_Mat82
08-01-2010, 14:26
si ma questo domani è lontanissimo, a parte l'usb2.0 che fa schifo, il sata2.0 offre banda a sufficienza per i dischi di oggi e pure di domani.
Mi pare ci fosse qualcuno che derideva la prova di techpowerup sull'inutilità della banda pciex chissà se ora si ricrederà :asd:
Stai sempre citando tom's eh io tra techpowerup e tom's se permetti mi fido giusto un pelo di più di tpup :D
Comunque io mi riferivo all'eventualità di ssd sata6, vedendo le prestazioni dei prototipi sono promettenti.. aldilà delle considerazioni su quando e a che prezzi arriveranno.
Inoltre a ben guardare, anche con una USB3.0 superspeed castrata a 250mb/s comunque le prestazioni con hard drive esterni a piatti si dovrebbero avvicinare molto a quelle di un hdd interno sataII..
TheDarkAngel
08-01-2010, 14:37
Stai sempre citando tom's eh io tra techpowerup e tom's se permetti mi fido giusto un pelo di più di tpup :D
Comunque io mi riferivo all'eventualità di ssd sata6, vedendo le prestazioni dei prototipi sono promettenti.. aldilà delle considerazioni su quando e a che prezzi arriveranno.
Inoltre a ben guardare, anche con una USB3.0 superspeed castrata a 250mb/s comunque le prestazioni con hard drive esterni a piatti si dovrebbero avvicinare molto a quelle di un hdd interno sataII..
nella loro "estrema abilità" tomhw ha _quasi_ confermato i dati, è chiaro che ritengo quelli di tech giusti :asd: mica sono impazzito
Ragazzi chiedo a voi un prezioso aiuto per la scelta finale per il mio nuovo pc, la scheda madre e le ram!!!
Allora come componentistica ho scelto un core i7 860 con ventola aritc cooling xtreme rev.2, 1 velociraptor 150Gb, 2 caviar black 500Gb raid1, 2 optiarc 7243s, alimentatore corsair 550vx, scheda video 5770 Vapor-x, e come case antec twelve hundred.
Mi manca la scheda madre e le ram abbinate (4Gb vanno bene) premetto che il budget è di 300€, euro più euro meno, premetto che non mi interessa il crossfire ma visto che io non cambio componentistica spesso vorrei una scheda madre(e ram) quanto più longeva possibile che mi permetta anche overclock ma niente di spinto.
A questo punto chiedo a voi una mano nella scelta, ho visto asus e gigabyte ma non so orientarmi.
Premetto che usb3 e sata3 mi interessano ma non è una priorità, se c'è di meglio a parità di prezzo senza queste componenti opto per il meglio.
Grazie per le risposte
Ciao Ciao
John_Mat82
08-01-2010, 16:40
Ragazzi chiedo a voi un prezioso aiuto per la scelta finale per il mio nuovo pc, la scheda madre e le ram!!!
Allora come componentistica ho scelto un core i7 860 con ventola aritc cooling xtreme rev.2, 1 velociraptor 150Gb, 2 caviar black 500Gb raid1, 2 optiarc 7243s, alimentatore corsair 550vx, scheda video 5770 Vapor-x, e come case antec twelve hundred.
Mi manca la scheda madre e le ram abbinate (4Gb vanno bene) premetto che il budget è di 300€, euro più euro meno, premetto che non mi interessa il crossfire ma visto che io non cambio componentistica spesso vorrei una scheda madre(e ram) quanto più longeva possibile che mi permetta anche overclock ma niente di spinto.
A questo punto chiedo a voi una mano nella scelta, ho visto asus e gigabyte ma non so orientarmi.
Premetto che usb3 e sata3 mi interessano ma non è una priorità, se c'è di meglio a parità di prezzo senza queste componenti opto per il meglio.
Grazie per le risposte
Ciao Ciao
Se vuoi usb 3/sata3 valuta p7p55D-E Pro o la mia Gigabyte p55A-UD4.. permettono sli e cf, overcloccano più che discretamente e in genere hanno tutte le feature che possono servire.
La differenza è che la Asus permette sli e crossfire con sata3 usb3 attivi a piena banda, mentre le gigabyte p55A per fare andare (soprattutto il controller sata3) al massimo in pratica dimezzano le linee pciexpress, quindi potrai usare solo una scheda video il cui slot andrà a 8x anzichè 16x (questo se e quando mai passerai a drive sata6.. altrimenti sli e crossfire li puoi fare tranquillamente).
Per le ram c'è il thread apposito :)
Se vuoi usb 3/sata3 valuta p7p55D-E Pro o la mia Gigabyte p55A-UD4.. permettono sli e cf, overcloccano più che discretamente e in genere hanno tutte le feature che possono servire.
La differenza è che la Asus permette sli e crossfire con sata3 usb3 attivi a piena banda, mentre le gigabyte p55A per fare andare (soprattutto il controller sata3) al massimo in pratica dimezzano le linee pciexpress, quindi potrai usare solo una scheda video il cui slot andrà a 8x anzichè 16x (questo se e quando mai passerai a drive sata6.. altrimenti sli e crossfire li puoi fare tranquillamente).
Per le ram c'è il thread apposito :)
Quindi sono praticamente equivalenti a parte questo dimezzamento di banda della gigabyte, e per le asus ho visto molte sigle pro, evo, lx, ecc ecc la differenza sta soltanto nel numero di porte disponibili?
John_Mat82
08-01-2010, 17:56
Quindi sono praticamente equivalenti a parte questo dimezzamento di banda della gigabyte, e per le asus ho visto molte sigle pro, evo, lx, ecc ecc la differenza sta soltanto nel numero di porte disponibili?
In prima pagina (tabella) puoi vedere le differenze tra le varie sigle (le feature grossomodo tra asus serie p7p55D e p7p55D-E sono simili), mentre in genere le gigabyte p55A sono un pelo meglio rispetto alla stessa serie p55 "liscia" (senza sata e usb di ultima generazione), in genere hanno più fasi e usb con alimentazione maggiorata.
Io ti ho quotato UD4 e asus Pro, perchè più o meno sono soluzioni di pari livello.. la asus EVO fa solo crossfire (quest'ultimo è virtualmente inutile dato che l'altro slot pciex va a 4x ed è molto lento), così come sarebbe una gigabyte UD3 (circa lo stesso livello della asus EVO).
Dicendola alla bruta:
Gigabyte vs Asus
UD3 Evo
UD4 Pro
UD5 Deluxe
UD6 Premium
Invertire
Ogni altra sigla (ad esempio asus "liscia" o LE/LX sono inferiori alla EVO; le gigabyte.. bè si capisce :D)
In prima pagina (tabella) puoi vedere le differenze tra le varie sigle (le feature grossomodo tra asus serie p7p55D e p7p55D-E sono simili), mentre in genere le gigabyte p55A sono un pelo meglio rispetto alla stessa serie p55 "liscia" (senza sata e usb di ultima generazione), in genere hanno più fasi e usb con alimentazione maggiorata.
Io ti ho quotato UD4 e asus Pro, perchè più o meno sono soluzioni di pari livello.. la asus EVO fa solo crossfire (quest'ultimo è virtualmente inutile dato che l'altro slot pciex va a 4x ed è molto lento), così come sarebbe una gigabyte UD3 (circa lo stesso livello della asus EVO).
Dicendola alla bruta:
Gigabyte vs Asus
UD3 Evo
UD4 Pro
UD5 Deluxe
UD6 Premium
Ogni altra sigla (ad esempio asus "liscia" o LE/LX sono inferiori alla EVO; le gigabyte.. bè si capisce :D)
Guardando le caratteristiche (nonchè i prezzi :D) sembrerebbe che la Evo >> Pro ;)
John_Mat82
08-01-2010, 18:08
Guardando le caratteristiche (nonchè i prezzi :D) sembrerebbe che la Evo >> Pro ;)
In realtà mi sembra proprio che la EVO sia una PRO senza possibilità di sli avendo lo slot pciex secondario a 4x anzichè l'8x della PRO :). Per il resto sono identiche (firewire/esata/fasi sono parimerito).
EDIT: i prezzi non li conosco, diciamo che per quella flessibilità in più la pro dovrebbe essere un pelo meglio della EVO
EDIT: hm a quanto pare il tabellone in prima pagina è da aggiornare, è stato aggiunto il supporto sli anche alla evo (ed al contrario di quanto dice la tabella) il sito asus cita che entrambe hanno slot pciex 16x o 8x/8x entrambe sli e cf.. Pare che la EVO abbia in più alcune connessioni sata :muro:
Ergo pur avendo differenze da cercare col lanternino in effetti la EVO mi pare un pelo meglio della PRO.. ma nominarle come gigabyte con numeri crescenti no eh? O ordinarle nel sito da modello migliore a peggiore.. :doh:
magomerino
08-01-2010, 20:07
ho già scritto in un altro 3d la stessa domanda, ma forse questo è più appropriato e l'ho notato solo ora... ho bisogno di una mobo che sia un buon compromesso tra qualità e prezzo per il mio procio i5 - 750... non mi interessa assolutamente dell'estetica della mobo, mi basta solo che supporti ddr3 a 1333mhz tanto nn faccio overclock... in pratica la migliore al miglior prezzo!!! aspetto vostri pareri!!!! ;)
Andrea deluxe
15-01-2010, 13:23
http://vr-zone.com/articles/exclusive-peek-at-gigabyte-s-ga-p55a-ud7/8294.html
John_Mat82
18-01-2010, 14:19
Presentazione MSI GD-85 con chip plx per gestire sli/cf in contemporanea coi soliti controller USB 3.0 e SATA6G:
http://www.techpowerup.com/113161/MSI_Intros_P55-GD85_Motherboard_with_SATA_6_Gb_s_and_USB_3.0_Support.html
Presentazione MSI GD-85 con chip plx per gestire sli/cf in contemporanea coi soliti controller USB 3.0 e SATA6G:
http://www.techpowerup.com/113161/MSI_Intros_P55-GD85_Motherboard_with_SATA_6_Gb_s_and_USB_3.0_Support.html
bella notizia. il prezzo?
John_Mat82
18-01-2010, 14:39
bella notizia. il prezzo?
Vallo a sapere :D
Se è come tradizione msi penso sarà prezzata comunque un po' meno dei top di gamma avversari (p55A ud7 -anche questa deve ancora uscire che io sappia- e Asus p7p55D-E premium, magari si assesta sul prezzo della asus deluxe).
Presentazione MSI GD-85 con chip plx per gestire sli/cf in contemporanea coi soliti controller USB 3.0 e SATA6G:
http://www.techpowerup.com/113161/MSI_Intros_P55-GD85_Motherboard_with_SATA_6_Gb_s_and_USB_3.0_Support.html
Ma non è il Big Bang con chip Lucyd, no?
John_Mat82
18-01-2010, 17:25
Ma non è il Big Bang con chip Lucyd, no?
Nuo, è in pratica una msi gd-80 ma con Sata6 e usb3 e il chip PLX per gestirsi la banda tra crossfire/sli e i controller.
davidexD
18-01-2010, 22:19
raga un consiglio. meglio asus ws p7p55 supercomputer o msi gd80?
TROPPO_silviun
19-01-2010, 16:14
Ho notato in qualche sito la comparsa delle Asus P7P55d-e Lx, che sarebbe la versione più economica di motherboard Asus con SATAIII e USB3.0; un risparmio medio di 15/20€ rispetto alla P7P55d-e. Per ora di questo prodotto non c'è traccia sui siti ufficiali Asus, almeno sul global e sull'italiano. Rispetto alla versione superiore, per ora mi sembra di capire che manchi di Firewire, mentre mantiere e-sata. Potrebbe non essere una soluzione male per chi non vuole spendere molto. Bohh...
davidexD
19-01-2010, 16:38
raga un consiglio. meglio asus ws p7p55 supercomputer o msi gd80?
nessuno può aiutarmi?
davidexD
24-01-2010, 14:54
nessuno può aiutarmi?
quoto
F1R3BL4D3
24-01-2010, 14:58
Che ci devi fare?
davidexD
24-01-2010, 15:00
tirare le ram e daily use spinto.
F1R3BL4D3
24-01-2010, 15:08
Su HWbot (giusto per dare un'idea), per quanto riguarda la massima frequenza benchabile ce la si gioca tra la Gigabyte UD6 e MSI GD80. Per la gestione delle ram, dovrei andarmi a "spulciare" qualche altro dato.
davidexD
24-01-2010, 15:13
grazie fire, se vuoi puoi passarmi un link cosi che ti faccio risparmiare un po di tempo insomma.
F1R3BL4D3
24-01-2010, 15:20
:p Non ho link sottomano da poterti passare! Dovrei cercarli.
davidexD
24-01-2010, 15:37
mi interessava vedere un po la gestione del nf200 quindi ero un pochino più puntato verso la supercomputer.
Gigabyte GA-P55A-UD7 Final Design Candidate Pictured
Gigabyte's top of the line socket LGA-1156 motherboard, GA-P55A-UD7 just got a face-lift before release to the market. The GA-P55A-UD7 was pictured in its production form as early as in November, 2009. The retail model has notable changes from the production version. To begin with, GA-P55A series motherboard are characterized with SATA 6 Gb/s and USB 3.0 support. The new GA-P55A-UD7 has four PCI-Express 2.0 x16 slots instead of three on the production one. The four slots are connected to an NVIDIA nForce 200 PCI-E bridge chip, which is connected to the processor. The two x16 links from this chip can be split into four x8 links for each slot. A PLX-made bridge chip provides additional PCI-Express 2.0 lanes (probably connected to the P55 PCH), to drive the USB 3.0 and SATA 6 Gb/s controllers.
The area south of the CPU socket (typically where you expect a northbridge to be located in older generation motherboards), has the nForce 200 and PLX bridge chips. This is cooled by a fusion heatsink which can be connected to a water-cooling loop. It can also offload heat from the CPU VRM and PCH heatsinks. Of the ten internal SATA ports, six are 3 Gb/s ports provided by the P55 PCH, two 3 Gb/s ports from a Gigabyte GSATA2 controller (which also gives out an IDE connector), and two 6 Gb/s ports from a Marvell-made controller. Other features include two color-coded blue USB 3.0 ports, several USB 2.0 ports, Firewire, two gigabit Ethernet interfaces, and 8-channel HD Audio with optical and coaxial SPDIF outputs.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201001/20100126004405_139a.jpg
Over the Top (anche come prezzi imho) :sborone:.
John_Mat82
26-01-2010, 00:48
Molto bella l'avevo vista oggi.. mi sa che ci si compra una mobo x58 con i soldi che servono per questa..
e si, costerà un sacco di bei soldini.
certo che mi piacerebbe averla :oink:
John_Mat82
26-01-2010, 00:54
certo che mi piacerebbe averla :oink:
Non posso che associarmi
Non posso che associarmi
ehehe :oink: :oink: :oink: :D
pioss~s4n
26-01-2010, 23:33
Non più di 230€ altrimenti si accavallerebbe alla X58 UD7, cosa non logica.
Sarebbe comunque un prezzo imho senza senso per una mobo chipset P55.
John_Mat82
27-01-2010, 00:17
Non più di 230€ altrimenti si accavallerebbe alla X58 UD7, cosa non logica.
Sarebbe comunque un prezzo imho senza senso per una mobo chipset P55.
Assolutamente. Però se me la regalassero.. :D
Ragazzi, un aiuto
Necessito di avere le 2 PCI-E affiancate in fondo al layout.
Esistono alternative piu' economiche alle seguenti schede madri P55 ?
ASUS P7P55D-E Premium
MSI P55-GD85
Grazie
Joy!
Qualcuno che ha le gigabyte dalla ud3r in avanti sa dirmi se hanno la tendenza come le asus ad aumentare in automatico il voltaggio sulla cpu quando si sale di fbs?
Ciao a tutti!
Dovendo montare un pc nuovo sono arrivato al punto cruciale della scelta della mobo. Tra queste due schede, visto anche il prezzo pressochè identico, quale mi consigliate?? (in giro per la rete non ho trovato recensioni e bench a riguardo, quindi mi metto nelle vostre mani)
ASUS P7P55D-E
GIGABYTE GA-P55A-UD3R
Aspetto opinioni!
dani
TROPPO_silviun
28-01-2010, 14:10
Aspetto opinioni!
dani
Fosse la Gigabyte ud4, la metto allo stesso livello della p7p55d-e, ma quest'ultima ha rispetto alla ud3r la connessione Firewire. Vedi se ti possa interessare, questa connessione aggiuntiva che ti potrebbe far preferire la Asus, se no non ci sono tutte ste differenze. Forse se ipotizzi soluzioni Sli/Crossfire preferibile la Asus, per quanto sarebbe preferibile la P7P55d-e Pro .. Byez
Fosse la Gigabyte ud4, la metto allo stesso livello della p7p55d-e, ma quest'ultima ha rispetto alla ud3r la connessione Firewire. Vedi se ti possa interessare, questa connessione aggiuntiva che ti potrebbe far preferire la Asus, se no non ci sono tutte ste differenze. Forse se ipotizzi soluzioni Sli/Crossfire preferibile la Asus, per quanto sarebbe preferibile la P7P55d-e Pro .. Byez
Grazie! le ho trovate praticamente allo stesso prezzo (139 la asus e 137 la gigabyte) mi piacerebbe sarebbe come si comporta la Asus con le periferiche USB3 e SATA3, cioè se sottrae linee PCIex al comparto video come la UD3, portando il primo slot da 16x a 8x.
TROPPO_silviun
28-01-2010, 14:41
Grazie! le ho trovate praticamente allo stesso prezzo (139 la asus e 137 la gigabyte) mi piacerebbe sarebbe come si comporta la Asus con le periferiche USB3 e SATA3, cioè se sottrae linee PCIex al comparto video come la UD3, portando il primo slot da 16x a 8x.
Ipotizzando che tu usi solo il primo slot pci/ex 16x, con la Asus non hai diminuzioni di prestazioni, facendolo lavorare comunque a 16X. Considera che comunque lavorasse pure ad 8X, con schede top tipo 5870 avresti una diminuzione di performance del 2%, quindi cosa assolutamente accettabile, con schede inferiori non si arriva nemmeno a saturare la banda. Vista la poco differenza, comunque in te prenderei la Asus. Discorso diverso se fosse la Ud4 Gigabyte. Salut
Ipotizzando che tu usi solo il primo slot pci/ex 16x, con la Asus non hai diminuzioni di prestazioni, facendolo lavorare comunque a 16X. Considera che comunque lavorasse pure ad 8X, con schede top tipo 5870 avresti una diminuzione di performance del 2%, quindi cosa assolutamente accettabile, con schede inferiori non si arriva nemmeno a saturare la banda. Vista la poco differenza, comunque in te prenderei la Asus. Discorso diverso se fosse la Ud4 Gigabyte. Salut
Mi hai quasi convinto! ;)
secondo te come sale in oc questa scheda? premetto che voglio fare un oc leggero del procio
gianni1879
28-01-2010, 14:56
Mi hai quasi convinto! ;)
secondo te come sale in oc questa scheda? premetto che voglio fare un oc leggero del procio
tutte le mobo con P55 per oc normali vanno tutte bene senza problemi, anche una UD2 per fare un esempio, questo grazie al controller integrato nella cpu.
Chiedevo un parere tra una P7P55D-E liscia e una P7P55D-E PRO:
Io non sarei interessato x niente allo SLI, ma da quello che ho capito x quanto riguarda la gestione dei vari SATA 3 e USB 3.0 la PRO dovrebbe essere più affidabile e performante grazie al chip bridge PLX e non tagliare banda al PCIexpress (utilizzando una sola scheda video chiaramente)... solo per questo e vista la non eccessiva differenza di prezzo tra le due, opterei per la -E PRO... voi che ne pensate? Cosa utilizza la liscia per la gestione delle nuove porte che non ha il chip? Quale mi suggerireste di acquistare?
PS: eventuale OC leggero CPU x utilizzare RAM DDR3 a 1600
Grazie!
John_Mat82
28-01-2010, 21:56
Chiedevo un parere tra una P7P55D-E liscia e una P7P55D-E PRO:
Io non sarei interessato x niente allo SLI, ma da quello che ho capito x quanto riguarda la gestione dei vari SATA 3 e USB 3.0 la PRO dovrebbe essere più affidabile e performante grazie al chip bridge PLX e non tagliare banda al PCIexpress (utilizzando una sola scheda video chiaramente)... solo per questo e vista la non eccessiva differenza di prezzo tra le due, opterei per la -E PRO... è giusto quello che ho detto? Voi che ne pensate? Quale mi suggerireste di acquistare?
Grazie!
Dici il giusto, prendi la PRO, se poi la differenza è minima non dovresti avere il minimo dubbio :D
MANuHELL
28-01-2010, 22:26
Sera a tutti
vorrei a breve aggiornare il sistema con un i7...per la mo.bo. che mi dite della MAXIMUS III?...Qualcuno ce l'ha ?
Ciao
TROPPO_silviun
29-01-2010, 14:21
Chiedevo un parere tra una P7P55D-E liscia e una P7P55D-E PRO:
Se proprio non pensi di utilizzare eventuali configurazioni multischeda, mi sento di dirti che ne hai fin troppo della liscia, anzi se non te ne facessi nulla nemmeno della Firewire, anche la Lx potrebbe sicuramente fare al tuo caso. Dall'altra la liscia, almeno dal mio pusher costa 15€ in meno della pro, che non è poi tutta sta differenza. Per il discorso interferenze su canali pci-express mi viene difficile pensare che uno possa giocare al massimo con almeno una 5870 mentre trasferisce tera di dati via usb3.0, byez ..
Se proprio non pensi di utilizzare eventuali configurazioni multischeda, mi sento di dirti che ne hai fin troppo della liscia, anzi se non te ne facessi nulla nemmeno della Firewire, anche la Lx potrebbe sicuramente fare al tuo caso. Dall'altra la liscia, almeno dal mio pusher costa 15€ in meno della pro, che non è poi tutta sta differenza. Per il discorso interferenze su canali pci-express mi viene difficile pensare che uno possa giocare al massimo con almeno una 5870 mentre trasferisce tera di dati via usb3.0, byez ..
Per quanto ho letto sul sito della Gigabyte, relativo alla P55A-UD3R che per caratteristiche è simile alla P7P55D-E liscia, quando si installano periferiche USB3 e/o SATA3 il bus PCIex della scheda video passa da 16x a 8x.
Riporto la nota della Gigabyte: " When SATA3 / USB 3.0 (Marvell 9128 /NEC USB 3.0 Controllers) work at turbo mode, 1st PCIE x16 will work at x8 speed. "
Sul sito dell'Asus invece non viene fatto accenno a questo fatto. Ho solo trovato la molto generica indicazione della funzione IO Level UP: "Basta accendere IO Level Up per incrementare le prestazioni di USB 3.0 o SATA 6Gb/s e raggiungere un data transfer rate fino a 500MB/s! Inoltre è possibile commutare secondo le esigenze le prestazioni full-speed della PCIe x16 per le schede video e le performance di IO Level UP per la velocità di trasferimento dati. "
Concordo con te che il 2% in meno di perfomance sulla scheda video non sono un gran collo di bottiglia. Però un po' più di chiarezza da parte dei produttori mi sembrerebbe necessaria.
dani
TROPPO_silviun
29-01-2010, 19:41
Concordo con te che il 2% in meno di perfomance sulla scheda video non sono un gran collo di bottiglia. Però un po' più di chiarezza da parte dei produttori mi sembrerebbe necessaria.
dani
Ti do sicuramente ragione che un po' di chiarezza in più non guasterebbe. Alla fine ogni produttore è capace solo a mettere in risalto qualcosa del proprio prodotto, nascondendone altri. Ci ho messo giorni a cercare le caratteristiche, appena ho capito qualcosa, ho lasciato perdere, tanto per me una macchina del genere con queste caratteristiche è già strasufficiente, senza dover sempre cercare il 102%. Byez
BobbyBlitz
29-01-2010, 22:16
ciao a tutti, cerco un consiglio: mobo + ram p55
CERCO:
-overclock 3,8 stabile ad aria in daily use
-longevità
-Audio buona qualità
NO crossfire
Grazie a todos:D
pioss~s4n
29-01-2010, 22:47
questo bridge PLX è davvero efficace come dicono (come dice Asus) o è la solita vaccata pubblicitaria al grido di "ce l'ho più grosso io" (tipico di Asus)? :D
Non mi interessa sapere ciò che sponsorizzano le case madri sui propri volantini pubblicitari, ma una spiegazione\dimostrazione tecnica dell'utilità di questo accrocchio elettronico.
TheDarkAngel
29-01-2010, 22:52
questo bridge PLX è davvero efficace come dicono (come dice Asus) o è la solita vaccata pubblicitaria al grido di "ce l'ho più grosso io" (tipico di Asus)? :D
Non mi interessa sapere ciò che sponsorizzano le case madri sui propri volantini pubblicitari, ma una spiegazione\dimostrazione tecnica dell'utilità di questo accrocchio elettronico.
scarsa, il processore ha 16x pciex2.0 giri come le giri non si può avere più banda di quella
Ti do sicuramente ragione che un po' di chiarezza in più non guasterebbe. Alla fine ogni produttore è capace solo a mettere in risalto qualcosa del proprio prodotto, nascondendone altri. Ci ho messo giorni a cercare le caratteristiche, appena ho capito qualcosa, ho lasciato perdere, tanto per me una macchina del genere con queste caratteristiche è già strasufficiente, senza dover sempre cercare il 102%. Byez
Onestamente sono indeciso se prendere una di queste versioni "nuove" con SATA3/USB3, che in futuro mi faranno sicuramente comodo, oppure prendere una versione senza questi supporti e più in là comprare una schedina di espansione PCIex, che ne pensate??
dani
ps. non sono uno di quelli che cambia pc ogni anno per stare al passo con i tempi.. ;)
John_Mat82
30-01-2010, 10:31
Onestamente sono indeciso se prendere una di queste versioni "nuove" con SATA3/USB3, che in futuro mi faranno sicuramente comodo, oppure prendere una versione senza questi supporti e più in là comprare una schedina di espansione PCIex, che ne pensate??
dani
ps. non sono uno di quelli che cambia pc ogni anno per stare al passo con i tempi.. ;)
La seconda può essere una soluzione ma se hai intenzione di mettere tale schedina di espansione nel secondo pciexpress, ti ricordo che quello della vga dimezzerà la propria banda ugualmente, andando da 16x a 8x, in quanto il secondo pciex sarà popolato.
Altrimenti si può usare il pciex 4x che però è gestito dal p55, ma se non vado errato non è che avrà molta banda.. secondo me ora come ora se la differenza rispetto a quella di una mobo senza usb3 e sata3 è contenuta può valere la pena di prendere il corrispondente modello con il chip PLX.. almeno un domani potrai sempre avere una gestione della banda migliore e fare sempre crossfire o sli.
La seconda può essere una soluzione ma se hai intenzione di mettere tale schedina di espansione nel secondo pciexpress, ti ricordo che quello della vga dimezzerà la propria banda ugualmente, andando da 16x a 8x, in quanto il secondo pciex sarà popolato.
Altrimenti si può usare il pciex 4x che però è gestito dal p55, ma se non vado errato non è che avrà molta banda.. secondo me ora come ora se la differenza rispetto a quella di una mobo senza usb3 e sata3 è contenuta può valere la pena di prendere il corrispondente modello con il chip PLX.. almeno un domani potrai sempre avere una gestione della banda migliore e fare sempre crossfire o sli.
Grazie mille x le delucidazioni, mi hanno fatto un po' più di chiarezza!
Allora, girando un po' in internet ho trovato che la Asus produce la scheda di espansione U3S6 PCIe 4x che monta il chip NEC x USB3, il Marvell per il SATA e il chip bridge PLX per la gestione delle linee.
http://uk.asus.com/product.aspx?P_ID=lGYmelQ8mJvPtYTv
Questa scheda inoltre è compatibile con tutta la serie di schede P7P55D.
Che ne pensate??
quicksand
30-01-2010, 21:11
ciao sono troppo indeciso tra queste schede:
1) GIGABYTE 1156 GA-P55A-UD6 vs ASUS 1156 P7P55D-E Deluxe
2) GIGABYTE 1156 GA-P55A-UD5 vs ASUS 1156 P7P55D-E EVO
le ho divise per fascia di prezzo, le caratteristiche che mi interessano mi hanno portato a restringere il campo su queste 4, la coppia "2" costa circa una 25/30 euro in meno;
non faccio oc, la cpu sarà un i7860, ho bisogno di molte porte per hdd interni ed esterni, poi non mi viene nient'altro in mente per escluderne una piuttosto che un'altra:
quale consigliate?
la coppia "1" cos'ha in più?
grazie ciao
BobbyBlitz
30-01-2010, 21:23
ciao a tutti, cerco un consiglio: mobo + ram p55
CERCO:
-overclock 3,8 stabile ad aria in daily use
-longevità
-Audio buona qualità
NO crossfire
Grazie a todos:D
up, please :)
TheDarkAngel
30-01-2010, 21:26
ciao sono troppo indeciso tra queste schede:
1) GIGABYTE 1156 GA-P55A-UD6 vs ASUS 1156 P7P55D-E Deluxe
2) GIGABYTE 1156 GA-P55A-UD5 vs ASUS 1156 P7P55D-E EVO
le ho divise per fascia di prezzo, le caratteristiche che mi interessano mi hanno portato a restringere il campo su queste 4, la coppia "2" costa circa una 25/30 euro in meno;
non faccio oc, la cpu sarà un i7860, ho bisogno di molte porte per hdd interni ed esterni, poi non mi viene nient'altro in mente per escluderne una piuttosto che un'altra:
quale consigliate?
la coppia "1" cos'ha in più?
grazie ciao
Prendi quella che costa meno, se non overclockki sono tutte uguali (circa).
Io personalmente ti consiglio Gigabyte
ciao a tutti, cerco un consiglio: mobo + ram p55
CERCO:
-overclock 3,8 stabile ad aria in daily use
-longevità
-Audio buona qualità
NO crossfire
Grazie a todos:D
chiedi un miracolo allora, è la cpu che deve essere fortunata ad andare a 3.8ghz daily ad aria :asd:
BobbyBlitz
30-01-2010, 22:31
Prendi quella che costa meno, se non overclockki sono tutte uguali (circa).
Io personalmente ti consiglio Gigabyte
chiedi un miracolo allora, è la cpu che deve essere fortunata ad andare a 3.8ghz daily ad aria :asd:
addirittura? ho visto tanti anche qua sul forum che arrivano a 4 e passa ad aria con I5 750, non mi sembrava di chiedere molto arrivando a 3,8 , con un buon dissipatore, ovviamente :D
TheDarkAngel
30-01-2010, 22:54
addirittura? ho visto tanti anche qua sul forum che arrivano a 4 e passa ad aria con I5 750, non mi sembrava di chiedere molto arrivando a 3,8 , con un buon dissipatore, ovviamente :D
se ti capita una cpu sfigata? o comunque una cpu che vuole 1.35v @ 3.8ghz? in questi intervalli non è certo la mobo a influire significativamente ;)
BobbyBlitz
30-01-2010, 23:06
se ti capita una cpu sfigata? o comunque una cpu che vuole 1.35v @ 3.8ghz? in questi intervalli non è certo la mobo a influire significativamente ;)
capito, grazie. che gigabyte mi consiglieresti? esiste una gigabyte che ha usb3 e USB 3.0 + SATA 6Gb/s come la
Asus P7P55D-E / Evo? conviene?
TheDarkAngel
30-01-2010, 23:11
capito, grazie. che gigabyte mi consiglieresti? esiste una gigabyte che ha usb3 e USB 3.0 + SATA 6Gb/s come la
Asus P7P55D-E / Evo? conviene?
La UD7 ha il plx ma credo sia un pelo fuori budget :stordita:
La UD7 ha il plx ma credo sia un pelo fuori budget :stordita:
ud7 con p55 ?
il_capitano
31-01-2010, 12:57
ud7 con p55 ?
SI
capito, grazie. che gigabyte mi consiglieresti? esiste una gigabyte che ha usb3 e USB 3.0 + SATA 6Gb/s come la
Asus P7P55D-E / Evo? conviene?
Tutte le versioni della Gigabyte che sono GA-P55A-UDx hanno il supporto USB3 e SATA3.
Per livello di prezzo l'equivalente della EVO dovrebbe essere la UD5, però non ti so dire se monta il PLX o meno, qualcun'altro verrà in tuo aiuto...:stordita:
BobbyBlitz
31-01-2010, 15:05
Tutte le versioni della Gigabyte che sono GA-P55A-UDx hanno il supporto USB3 e SATA3.
Per livello di prezzo l'equivalente della EVO dovrebbe essere la UD5, però non ti so dire se monta il PLX o meno, qualcun'altro verrà in tuo aiuto...:stordita:
Grazie davvero a tutti, siete gentilissimi :)
ho adocchiato questa: GA-P55A-UD3R
ha sia usb3 che sata 6gb/s
l'unico dubbio: reggerà un daily overclock di 3,8 ghz? (ovviamente preposto che la cpu i5 750 non sia sfigata)
secondo voi tra maximus III, dfi dk p55 e p7p55 deluxe?
da abbinare o a delle teamgroup xtreem (o 1600 cas7 o 2000 cas9) o a delle ocz gold (o 1600 cas8 o 2000 cas10)
Con dissi noctua nh d14 e ci devono stare una scheda wifi pci e una audio titanium pci ex
edit: le ram ocz, visto che col nhd14 le xtreem non ci stanno
Scusate se mi intrometto, spero sia la sezione giusta: ma che differenza c'è tra la gigabyte p55 ud5 e la p55A ud5? Quale conviene? Grazie.
John_Mat82
31-01-2010, 18:34
Scusate se mi intrometto, spero sia la sezione giusta: ma che differenza c'è tra la gigabyte p55 ud5 e la p55A ud5? Quale conviene? Grazie.
Trovi un po' di info in questi 2 thread
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=30227054&posted=1#post30227054
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2115514
Usb3.0 e sata6g in primis e altre feature come tutte le porte usb meglio alimentate e altro.. in quanto la differenza è minima (di solito 10€ in più per il modello con la "A") e se pensi ti possano interessare usb e sata di nuova generazione, imho può valer la pena
secondo voi tra maximus III, dfi dk p55 e p7p55 deluxe?
da abbinare o a delle teamgroup xtreem (o 1600 cas7 o 2000 cas9) o a delle ocz gold (o 1600 cas8 o 2000 cas10)
Con dissi noctua nh d14 e ci devono stare una scheda wifi pci e una audio titanium pci ex
edit: le ram ocz, visto che col nhd14 le xtreem non ci stanno
up in particolare sono indeciso tra la maximus e la lanparty che ha suo vantaggio non ha il socket foxconn, quale scelgo?
Drakenest
02-02-2010, 10:14
Vorrei capire una cosa, stavo leggendo sul topic della P55A-UD4 che se si usano i sata 3 o gli usb3.0 la scheda video perde potenza giusto? Se non si usano le prestazioni vanno tutte sulla scheda video se ho capito bene.
(Che poi dovrebbe essere lo stesso funzionamento della P55A-UD3)
Vorrei capire allora cosa cambia tra le schede Gigabyte e le scehde P7P55A della asus .
Qualcuno mi può spiegare le differenze o linkarmi un link per capire ?^^
John_Mat82
02-02-2010, 11:21
Vorrei capire una cosa, stavo leggendo sul topic della P55A-UD4 che se si usano i sata 3 o gli usb3.0 la scheda video perde potenza giusto? Se non si usano le prestazioni vanno tutte sulla scheda video se ho capito bene.
(Che poi dovrebbe essere lo stesso funzionamento della P55A-UD3)
Vorrei capire allora cosa cambia tra le schede Gigabyte e le scehde P7P55A della asus .
Qualcuno mi può spiegare le differenze o linkarmi un link per capire ?^^
Nel mio thread in firma vedi l'implementazione gigabyte sulle p55A (tranne la UD7).
Le asus p7p55D-E hanno un chip che provvede a distribuire la banda delle linee pciex tra la vga e i controller sata6 e usb3.0, permettendo quindi anche crossfire e sli; le gigabyte di contro o dai potenza ai controller e perdi crossfire/sli e la vga va 8x (non si perde praticamente nulla) oppure tieni "limitati" i controller e puoi fare sli e crossfire senza problemi.
Diciamo che sulle gigabyte il controller più limitato è quello del sata6g.. l'usb 3.0 anche se limitato a 250mb/s è comunque 3 volte più veloce di un collegamento usb2.0 e un hdd esterno usb3 comunque quella banda anche castrata non riuscirà a saturarla; discorso diverso con ssd usb3.0 o chiavette superveloci.. che comunque andranno andranno ugualmente di più che una qualsiasi porta usb 2.0.
quicksand
02-02-2010, 18:07
Nel mio thread in firma vedi l'implementazione gigabyte sulle p55A (tranne la UD7).
Le asus p7p55D-E hanno un chip che provvede a distribuire la banda delle linee pciex tra la vga e i controller sata6 e usb3.0, permettendo quindi anche crossfire e sli; le gigabyte di contro o dai potenza ai controller e perdi crossfire/sli e la vga va 8x (non si perde praticamente nulla) oppure tieni "limitati" i controller e puoi fare sli e crossfire senza problemi.
Diciamo che sulle gigabyte il controller più limitato è quello del sata6g.. l'usb 3.0 anche se limitato a 250mb/s è comunque 3 volte più veloce di un collegamento usb2.0 e un hdd esterno usb3 comunque quella banda anche castrata non riuscirà a saturarla; discorso diverso con ssd usb3.0 o chiavette superveloci.. che comunque andranno andranno ugualmente di più che una qualsiasi porta usb 2.0.
tutto questo solo se usi due schede video?altrimenti vanno come le asus?
nessuno che mi aiuti sulla scelta maximus III o dfi?:cry:
la dfi ha solo 4 attacchi ventole, la maximus 8, avendo 8 ventole nel pc e non avendo il rheobus e' un po' na cacca sta cosa, ma daltro canto la dfi non ha il socket foxconn, costa qualcosa meno e mi piacerebbe provare una dfi.
al limite per 2 ventole (quelle @800) vado di molex.
che dite?
piu' i5 750 e ocz gold 1600 o 2000
John_Mat82
02-02-2010, 22:14
tutto questo solo se usi due schede video?altrimenti vanno come le asus?
Hai letto questo post? http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30225370&postcount=4
Le asus non hanno questo problema, il plx permette sia di usare vga singola sia sli/cf con i controller operanti teoricamente a piena potenza (levando all'occorrenza banda alla/e vga oppure ai controller a seconda dell'uso).
davidexD
04-02-2010, 01:10
ma si sa nulla della foxconn inferno katana?, che il layout mi attira troppo ma non ci sono bench o altro che mi invogliano a comprarla.
F1R3BL4D3
04-02-2010, 16:47
ma si sa nulla della foxconn inferno katana?, che il layout mi attira troppo ma non ci sono bench o altro che mi invogliano a comprarla.
Beh, c'è Zilla che ci sta lavorando sopra...
davidexD
04-02-2010, 20:04
lui non lavorava sulla gti?
F1R3BL4D3
04-02-2010, 20:38
lui non lavorava sulla gti?
Se non ricordo male mi aveva parlato della Inferno...
nessuno che mi aiuti sulla scelta maximus III o dfi?:cry:
la dfi ha solo 4 attacchi ventole, la maximus 8, avendo 8 ventole nel pc e non avendo il rheobus e' un po' na cacca sta cosa, ma daltro canto la dfi non ha il socket foxconn, costa qualcosa meno e mi piacerebbe provare una dfi.
al limite per 2 ventole (quelle @800) vado di molex.
che dite?
piu' i5 750 e ocz gold 1600 o 2000
Con questa DFI però fai un salto quasi nel buio perché non ce l'ha praticamente nessuno.
davidexD
04-02-2010, 21:17
perche anche questa si chiama cosi solamente gti.ho letto anche la recensione della gti e non sembra malaccio.
Se non ricordo male mi aveva parlato della Inferno...
Con questa DFI però fai un salto quasi nel buio perché non ce l'ha praticamente nessuno.
azz:muro: la smenano tutti sempre con le dfi e quando decido di prenderne una io non ce l'ha nessuno? perche'?:mad:
:D va bhe tanto devo aspettar eun mesetto due al cambio, vediamo se qualcuno fa da cavia senno vado di maximus
F1R3BL4D3
04-02-2010, 21:40
azz:muro: la smenano tutti sempre con le dfi e quando decido di prenderne una io non ce l'ha nessuno? perche'?:mad:
:D va bhe tanto devo aspettar eun mesetto due al cambio, vediamo se qualcuno fa da cavia senno vado di maximus
Questa DFI si è diffusa poco anche perché è arrivata tardi rispetto alle altre MoBo. Quindi potresti rischiare di trovarti un'ottima MoBo come no e praticamente nessuno potrebbe aiutarti (nello specifico) in caso di problemi. Vedi te...
davidexD
04-02-2010, 22:05
zilla che dice di sta scheda allora?
F1R3BL4D3
04-02-2010, 22:07
zilla che dice di sta scheda allora?
:p Non ne abbiamo parlato approfonditamente, è un discorso venuto fuori così. Quindi non so bene, anche se il fatto che ci lavori gente come lui promette bene.
Hai letto questo post? http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30225370&postcount=4
Le asus non hanno questo problema, il plx permette sia di usare vga singola sia sli/cf con i controller operanti teoricamente a piena potenza (levando all'occorrenza banda alla/e vga oppure ai controller a seconda dell'uso).
Ciao, ho letto il tuo post che mi ha chiarito molti dubbi. Però mi chiedevo tutte le asus p7p55d-e non hanno questo tipo di limitazione? Oppure solo dalla p7p55d-e-pro?
John_Mat82
05-02-2010, 16:13
Ciao, ho letto il tuo post che mi ha chiarito molti dubbi. Però mi chiedevo tutte le asus p7p55d-e non hanno questo tipo di limitazione? Oppure solo dalla p7p55d-e-pro?
Mi pare tutte le p7p55D-E tranne quelle di fascia bassa cioè la "liscia" (intendo p7p55D-E senza sigle), la LE /LX. Mi pare che evo, pro e ovviamente successive abbiano tale bridge plx.. per toglierti i dubbi vai sul sito asus e controlla, nelle specifiche è riportata la presenza del plx, se non c'è vuol dire che quella motherboard dell'asus è limitata come una qualsiasi gigabyte p55A come descrivo nella mia guida ad eccezione della p55A UD7 che è dotata anch'essa del plx.
Sarei intenzionato ad acquistare un sistema basato su P55, mettendoci su un i5 750, però vorrei anche farci un po' di overclock e non mi dispiacerebbe raggiungere i 4 GHz.
Sono un po' perplesso sulla scelta della scheda madre. Premesso che le nuove versioni dei vari produttori con SATA6 e USB3 non mi interessano molto, ho ristretto la scelta ai tre seguenti modelli (consigli alternativi sono ben accetti :)):
ASUS P7P55D EVO
Gigabyte P55-UD5
MSI P55-GD65
Ho escluso le varie UD6 e ROG un po' perchè fuori budget, un po' perche non mi piace il layout. Delle tre sopra quella che mi ispiera di più è la Asus, personalmente mi pare quella con il layout più ordinato, la Gigabyte ha il vantaggio di avere gli slot DDR spostati più in alto rispetto allo slot PCI-E 16x ma di contro trovo orribili quei dissipatori (quello più in basso non credo sia poi molto utile). La MSI ha un comparto di alimentazione un po' ridotto rispetto alle altre, non vorrei che pregiudicasse la possibilità di overcloccare senza pompare molto la tensione sulla CPU.
Ho letto delle recensioni ma non so quanto siano attendibili, in molte usavano tensioni ammissibili solo per dei test, da friggere la CPU per un uso prolungato.
Qualcuno ha esperienze dirette (sopratutto in OC), cosa mi consigliereste?
Mi pare tutte le p7p55D-E tranne quelle di fascia bassa cioè la "liscia" (intendo p7p55D-E senza sigle), la LE /LX. Mi pare che evo, pro e ovviamente successive abbiano tale bridge plx.. per toglierti i dubbi vai sul sito asus e controlla, nelle specifiche è riportata la presenza del plx, se non c'è vuol dire che quella motherboard dell'asus è limitata come una qualsiasi gigabyte p55A come descrivo nella mia guida ad eccezione della p55A UD7 che è dotata anch'essa del plx.
John, adesso mi tocca fare una figura tapina... :asd:
Nonostante il thread l'abbia apero io, lo sai benissimo che penso sia tu quello più preparato per seguirlo al meglio, perciò ovviamente chiedo un consiglio a te. :)
Forse, può essere che, probabilmente... in settimana passo al nuovo socket. :p
Anche io però, come il più niubbolone di turno, sono indeciso sulla scheda mamma. :rolleyes:
Per fortuna, almeno, so in maniera precisa, quali sono le mie esigenze: cpu i5 750, con oc sui 4GHz, RIGOROSAMENTE no crossfire o sli (roba da maniaci, problemi di compatibilità sparsi qua e là con vari giochi, etc.), però scheda dedicata per PhysX (GT 240 che consuma poco ed è + che sufficente), USB3 e SATA III non sono necessari (se ci sono ben venga, ma per ora non li vedo sfruttabili e quando lo saranno, saranno arrivate le nuove mamme P65 con supporto nativo e farò ora a cambiare), prezzo ragionevole.
Per ora ho considerato Giga P55A UD4 con vga su primo slot e scheda per PhysX sul secondo, entrambe a 8x che tanto non pregiudica le prestazioni e poi ho visto che ha una buonissima banda sulle ram.
Oppure Giga P55A UD5, con vga su primo slot a 16x pieno e scheda PhysX su terzo slot a 4x che dovrebbe essere sufficente (ma poi mi resta banda per le porte SATA ed USB?).
MSI GD65 (con schede disposte come sulla UD4) che da quello che ho visto, consuma un pò meno delle altre e ha ottima banda sulle porte SATA II (un pò meno sulle ram :rolleyes: ).
Hai consigli oppure qualche soluzione alternativa? ;)
EDIT:
Dimenticavo un'altro paio di cose: prevedo di utilizzare un dissi aftermarket per la vga, tipo Arctic Cooling, perciò in totale occuperò 3 slot, mentre la scheda PhysX occuperà 2 slot; inoltre avrei anche una scheda tv PCI che non mi dispiacerebbe montare (ma non è una necessità assoluta).
John_Mat82
06-02-2010, 17:15
Sarei intenzionato ad acquistare un sistema basato su P55, mettendoci su un i5 750, però vorrei anche farci un po' di overclock e non mi dispiacerebbe raggiungere i 4 GHz.
Sono un po' perplesso sulla scelta della scheda madre. Premesso che le nuove versioni dei vari produttori con SATA6 e USB3 non mi interessano molto, ho ristretto la scelta ai tre seguenti modelli (consigli alternativi sono ben accetti :)):
ASUS P7P55D EVO
Gigabyte P55-UD5
MSI P55-GD65
Ho escluso le varie UD6 e ROG un po' perchè fuori budget, un po' perche non mi piace il layout. Delle tre sopra quella che mi ispiera di più è la Asus, personalmente mi pare quella con il layout più ordinato, la Gigabyte ha il vantaggio di avere gli slot DDR spostati più in alto rispetto allo slot PCI-E 16x ma di contro trovo orribili quei dissipatori (quello più in basso non credo sia poi molto utile). La MSI ha un comparto di alimentazione un po' ridotto rispetto alle altre, non vorrei che pregiudicasse la possibilità di overcloccare senza pompare molto la tensione sulla CPU.
Ho letto delle recensioni ma non so quanto siano attendibili, in molte usavano tensioni ammissibili solo per dei test, da friggere la CPU per un uso prolungato.
Qualcuno ha esperienze dirette (sopratutto in OC), cosa mi consigliereste?
Scelta difficile.. ma restringerei tra ud5 e msi gd-65; inoltre siamo sempre lì, 4ghz è quella soglia che per prestazioni consumi non vale la candela.. 3,6/3,8 sono meglio imho e grossomodo tutte le schede da te citate ci dovrebbero arrivare con relativa tranquillità.
John, adesso mi tocca fare una figura tapina... :asd:
Nonostante il thread l'abbia apero io, lo sai benissimo che penso sia tu quello più preparato per seguirlo al meglio, perciò ovviamente chiedo un consiglio a te. :)
Forse, può essere che, probabilmente... in settimana passo al nuovo socket. :p
Anche io però, come il più niubbolone di turno, sono indeciso sulla scheda mamma. :rolleyes:
Per fortuna, almeno, so in maniera precisa, quali sono le mie esigenze: cpu i5 750, con oc sui 4GHz, RIGOROSAMENTE no crossfire o sli (roba da maniaci, problemi di compatibilità sparsi qua e là con vari giochi, etc.), però scheda dedicata per PhysX (GT 240 che consuma poco ed è + che sufficente), USB3 e SATA III non sono necessari (se ci sono ben venga, ma per ora non li vedo sfruttabili e quando lo saranno, saranno arrivate le nuove mamme P65 con supporto nativo e farò ora a cambiare), prezzo ragionevole.
Per ora ho considerato Giga P55A UD4 con vga su primo slot e scheda per PhysX sul secondo, entrambe a 8x che tanto non pregiudica le prestazioni e poi ho visto che ha una buonissima banda sulle ram.
Oppure Giga P55A UD5, con vga su primo slot a 16x pieno e scheda PhysX su terzo slot a 4x che dovrebbe essere sufficente (ma poi mi resta banda per le porte SATA ed USB?).
MSI GD65 (con schede disposte come sulla UD4) che da quello che ho visto, consuma un pò meno delle altre e ha ottima banda sulle porte SATA II (un pò meno sulle ram :rolleyes: ).
Hai consigli oppure qualche soluzione alternativa? ;)
Il discroso 4ghz vale anche per te :P
Allora posto che ritengo il physix una cosa inutile perchè va con un numero di giochi infimo e poi sappiamo che iNvidia farà sempre un gran casino per evitare che se renderizzi con una vga ati il phsyix non vada; ergo devi prenderti un'altra scheda nvidia per farti da rendering ma boh, visti i consumi delle nuove ati e che tra non molto vedremo le nvidia nuove con relativo re-incasinamento prezzi di tutte le vga, mi sembra una soluzione un po' così.. inoltre vai a consumare energia per niente (imho :D) tenendoti la 240 nell'altro slot.
Detto quanto sopra, non ho bene idea se la gt240 vada in maniera decente in un pciex 4x gestito come sappiamo non è quello delle cpu lynnfield, ma penso potrebbe essere sufficiente e non ti "castrerebbe" (anche se sappiamo che è una perdita piccola) la vga primaria e/o il sata6g/usb3.0 se presenti, se non altro sulla p55A ud5.
Quest'ultima mi sembra la scelta migliore, che io sappia il 4° pciex non c'entra con quelli della cpu, quindi puoi mettere in quello la gt240, e mettere una vga sola nel primo pciex che male che vada un domani vorrai far uso del sata6 o dell'usb3.0 a piena potenza, puoi farlo riducendo la banda alla vga primaria.
Altrimenti succede come dici sulla ud4, vga nel primo pciex + gt240 nel secondo = impossibilità di usare i controller sata e usb di terza generazione.
Il p65 se va bene penso lo vedremo per fine anno o 2011.. quindi imho tantovale prendere una p55A o una asus p7p55D-E che abbia il plx.. puoi valutare anche una asus di questa serie ad esempio comparabile con la UD5 (anche se non ne leggo benissimo, rimmarei sulle gigabyte).
Io ti direi p55A uD5.. con ram magari di marca gskill (su tutte la serie ECO).
EDIT: orca se metti la gt240 nell'ultimo pciex mi sa che ti copri tutti i vari connettori ed è un po' un casotto (ma questo varrebbe per quasi tutte le motherboard); l'arctic cooling io boh, dipende quale gli accelero si portan via 2 slot, non 3 che io sappia... l'accelero l2 pro imho.. prenditi una vga che lo monti "ribassato" come ad es una hd5770 della club3D
Il discroso 4ghz vale anche per te :P
:fagiano:
Io ti direi p55A uD5.. con ram magari di marca gskill (su tutte la serie ECO).
Ovviamente le avevo già a portata di click. :read:
Per quanto riguarda il resto, sono conscio dell'arrivo di Fermi e che probabilmente con la potenza che si ritroverà, una scheda PhysX aggiuntiva potrebbe risultare superflua, ma credo anche che all'inizio costerà un occhio, perciò non lo prenderò subito.
Quando avverrà, poi, passero la GT 240 a mia moglie che al momento ha sul pc una 8800 GTS 512 che sta lì a consumare per niente (ovviamente lei non gioca), così rivendo la 8800, ammortizzo un pò e consumo meno in bolletta (la 240 è una 40 nanometri e consuma 7w in idle e poco più di 50w in full)... ;)
L'Arctic Cooling Accelero si porta via 3 slot ed è l'unico che mi soddisfi per le mie esigenze di "freschezza" e soprattutto di silenzio. ;)
http://img24.imageshack.us/img24/961/card3c.jpg
Stesso discorso per la 240, le più silenziose hanno dissi che occupano 2 slot (casualmente la GT 240 più silenziosa la produce proprio Gigabyte :D ).
http://www.justoverclock.net/out.php/i6432_GigabyteGVN240D5512I01dhfx57.jpg
Comunque, vediamo il layout della UD5:
http://www.descom.com/catalog/images/GA-P55A-UD5.jpg
Primo slot vga @16x, ultimo slot @4x per scheda PhysX e possibilità di avere ancora USB3 e SATA III a piena potenza, portando la vga @8x (con una ridicola perdita di frames per circa il 2% :rolleyes: ), però... se ci metto la scheda tv PCI nel penultimo slot, appena sopra la GT 240? Quello slot da cosa viene gestito e dove vado a compromettere le prestazioni? :confused:
John_Mat82
06-02-2010, 21:22
Non so i pci come vengano gestiti ma non certo dalla cpu lynnfield (quindi vai tranquillo che di banda ai controller ne avrai sempre anche se li popoli tutti i pci) nè dovresti aver problemi se lo metti immediatamente sopra alla gt240 (quest'ultima messa nel pciex 4x); come dicevo farai un po' fatica ad usare il connettore com o le usb del case se ne hai molte.. l'ide dubito ti sia necessario :D
Poi boh io sono di parte ma gigabyte mi sembra abbia imbroccato abbastanza con p55/sk1156, gli unici difetti sono l'assenza di smart fan per le ventole che non siano quella della cpu e in genere gli slot delle ram sono + vicini al socket e possono dare fastidio nel caso userai 8gb di ram (se guardi il mio thread per l'ud4, i problemi di spazio sono quelli che descrivo).
Non so i pci come vengano gestiti ma non certo dalla cpu lynnfield (quindi vai tranquillo che di banda ai controller ne avrai sempre anche se li popoli tutti i pci) nè dovresti aver problemi se lo metti immediatamente sopra alla gt240 (quest'ultima messa nel pciex 4x); come dicevo farai un po' fatica ad usare il connettore com o le usb del case se ne hai molte.. l'ide dubito ti sia necessario :D
Connettore COM? Non mi pare di avere nessun tipo di periferica da attaccarci. :D
Per quanto riguarda i connettori usb interni, dovrebbe bastarmene uno (ho 2 usb frontali sul case) e la GT240 è abbastanza corta, perciò non dovrei avere problemi il primo connettore. :)
Poi boh io sono di parte ma gigabyte mi sembra abbia imbroccato abbastanza con p55/sk1156, gli unici difetti sono l'assenza di smart fan per le ventole che non siano quella della cpu e in genere gli slot delle ram sono + vicini al socket e possono dare fastidio nel caso userai 8gb di ram (se guardi il mio thread per l'ud4, i problemi di spazio sono quelli che descrivo).
Per le ventole ho un rheobus Shyte Kaze Master, perciò non è un problema e per le ram, 4gb mi bastano abbondantemente per il tipo di utilizzo che faccio attualmente del pc. ;)
Poi le G.Skill Eco sono ram a basso profilo ed anche con un dissi tipo Noctua NH-D14, non dovrebbero arrivare ad interferire con il dissi (e poi per il monento riutilizzerò il mio TRUE Black+kit di ritenzione per skt 1156). :sofico:
Ho scaricato il manuale della UD5 e stavo guardando lo schema delle connessioni; magari sono io che interpreto in maniera semplicistica, ma da quello che si vede, mi viene da dire che:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/th_20100206233348_SchemaUD5.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201002/20100206233348_SchemaUD5.jpg)
1. la cpu gestisce direttamente solo la ram e i connettori 1 e 2 PCIe.
2. tutto il resto passa per il chipset P55
3. Per come ho pensato la mia configurazione, non dovrei essere limitato praticamente in niente.
4. Una VGA connessa @x16, USB 3.0 e SATA 6gb a banda piena (evidenziati in rosso).
5. Due HD SATA II in raid0 anch'essi gestiti dal P55 ed a quello che vedo dallo schema non dipendenti da altro, perciò a banda piena, così come le varie porte USB 2.0 (il tutto evidenziato in viola).
6. scheda TV su slot PCI gestiti dal P55 e con banda non dipendente da altre periferiche (evidenziato in azzurro).
7. scheda dedicata a PhysX montata su terzo slot PCIe x4 e però dipendente dalla presenza o meno di altre periferiche negli slot PCI-express x1 o dall'utilizzo o meno del controller SATA secondario JMicron (il tutto evidenziato in verde).
L'unico dubbio che mi rimane è proprio su quest'ultimo punto.
Sulla mia attuale Giga P45 UD3R, c'era chi aveva avuto problemi con configurazioni raid0 gestite dal P45, nel momento che ci collegavano anche il masterizzatore DVD SATA.
Io ho aggirato il problema collegando il masterizzatore direttamente al controller JMicron, cosa che però in questo caso non potrei fare.
Le soluzioni sono 3 a mio modo di vedere: soluzione n.1, se il P55 è in grado di gestire 2 hd in raid0 + il masterizzatore sata senza fare i casini del P45, non mi si pone neanche il problema, ma in questo senso avrei bisogno di testimonianze dirette di chi ha già provato.
Soluzione n.2, visto che c'è, creo il raid0 direttamente sul controller SATA III Marvell e connetto il Masterizzatore alle porte SATA II gestite dal P55 (tanto la VGA singola dovrebbe continuare ad andare @x16 anche se utilizzo i connettori SATA III con HD SATA II, no?).
Soluzione n.3, lascio il raid0 sulle porte gestite dal P55 e collego il masterizzatore sul controller Marvell SATA III (e quella volta alla settimana che ci metto dentro un dvd, lo leggerà velocissimamente :sofico: :asd: ).
Ho detto qualche cazzata fino a qui, o sono sulla strada giusta?
Delle tre soluzioni, tu cosa vedi pià fattibile/probabile?
John_Mat82
07-02-2010, 02:20
Penso che la motherboard che io sappia può gestirti anche diversi tipi di raid contemporaneamente senza farti menate.. fatti il raid 0 sul p55 e attacca il masterizzatore e vai sereno, dubito ci saranno problemi.
Il raid0 sul marvell "castrato" a 250mb/s è stato comprovato che peggiora notevolmente rispetto a 2 porte sata2 intel ed è inferiore ad un raid 0 su p55 se lo metti a piena banda; ho giusto visto qualche giorno fa una review di tweaktown con le varie versioni (raid0 su marvell, raid0 su p55 ecc) e alla fine.. è inutile farlo sul marvell, serve hardware apposito che ne sfrutti lo standard (2 ssd sata6g allora :D). Oppure se vuoi 30mb/s in più spendendo per prenderti due barracuda XT, accomodati :D
Tra l'altro la review analizzava un nuovo firmware non ancora disponibile per il pubblico del suddetto sata6g marvell (che ricordo essere l'unico a permettere raid 0 e 1 mentre quello sulle asus p7p55D-E NON supporta alcun tipo di raid)
http://www.tweaktown.com/articles/3122/gigabyte_sata_6g_update_raid_0_just_how_we_like_it/index.html
In tutto il resto non dovresti avere limiti.. salvo che se metti la gt240 nel pciex 4x appunto non puoi usare gli altri 3 pciex 1x; sul bridge di questi ultimi andrà il jmicron, ma se quest'ultimo vada o meno in presenza della gt240 non è chiaro, pare andare su un pciex 1x ma facendo 2 conti, 3 pciex 1x per gli omonimi connettori e 1x per il jmicron Oppure lo slot pciex 4x con la gt240..
Imho hai 6 porte sata2 da usare, se fai raid0 + lettore cd te ne porti via la metà.. e un domani hai sempre le altre 2 porte del marvell :D
Penso che la motherboard che io sappia può gestirti anche diversi tipi di raid contemporaneamente senza farti menate.. fatti il raid 0 sul p55 e attacca il masterizzatore e vai sereno, dubito ci saranno problemi.
Il raid0 sul marvell "castrato" a 250mb/s è stato comprovato che peggiora notevolmente rispetto a 2 porte sata2 intel ed è inferiore ad un raid 0 su p55 se lo metti a piena banda; ho giusto visto qualche giorno fa una review di tweaktown con le varie versioni (raid0 su marvell, raid0 su p55 ecc) e alla fine.. è inutile farlo sul marvell, serve hardware apposito che ne sfrutti lo standard (2 ssd sata6g allora :D). Oppure se vuoi 30mb/s in più spendendo per prenderti due barracuda XT, accomodati :D
Tra l'altro la review analizzava un nuovo firmware non ancora disponibile per il pubblico del suddetto sata6g marvell (che ricordo essere l'unico a permettere raid 0 e 1 mentre quello sulle asus p7p55D-E NON supporta alcun tipo di raid)
http://www.tweaktown.com/articles/3122/gigabyte_sata_6g_update_raid_0_just_how_we_like_it/index.html
In tutto il resto non dovresti avere limiti.. salvo che se metti la gt240 nel pciex 4x appunto non puoi usare gli altri 3 pciex 1x; sul bridge di questi ultimi andrà il jmicron, ma se quest'ultimo vada o meno in presenza della gt240 non è chiaro, pare andare su un pciex 1x ma facendo 2 conti, 3 pciex 1x per gli omonimi connettori e 1x per il jmicron Oppure lo slot pciex 4x con la gt240..
Imho hai 6 porte sata2 da usare, se fai raid0 + lettore cd te ne porti via la metà.. e un domani hai sempre le altre 2 porte del marvell :D
Giusto girando per gli shop online, ho trovato questa dicitura tra le descrizioni della UD5:
* When dual graphics cards are used in 1st and 2nd PCIex16 slots, SATA3 / USB 3.0 (Marvell 9128 /NEC USB 3.0 Controllers) will work at normal mode.
Perciò deduco che se non abilito il Turbo Mode per questi controller, posso lo stesso utilizzarli come controller usb 2.0/SATA II e conservare la connessione x16 per la vga. :)
Vabbè ho capito... vado di UD5 (anche se la MSI GD80 mi tenterebbe...). :D
John_Mat82
07-02-2010, 12:22
Perciò deduco che se non abilito il Turbo Mode per questi controller, posso lo stesso utilizzarli come controller usb 2.0/SATA II e conservare la connessione x16 per la vga. :)
Vabbè ho capito... vado di UD5 (anche se la MSI GD80 mi tenterebbe...). :D
Se hai letto la mia guida per la ud4 il discorso è lo stesso.. anzi, l'usb3.0 "castrata" a 250mb/s comunque imho funzionerà decisamente meglio di una qualsiasi porta usb 2.0 (chiaramente usando hardware e cavi usb 3.0) perchè cambia proprio il tipo di connessione.. con un hdd esterno a piatti, hai voglia a saturarli quei 250mb/s! andrà come un hdd collegato con esata o ad un sata2 e la vga andrà a 16x (o farai tranquillamente anche il cf/sli) :)
Discorso diverso per il sata6g, ovviamente a 250mb/s resta più lento di un sata2 del p55.
Sì, i 4 GHz sarebbero uno sfizio, però non mi dispiacerebbero e, dovendo scegliere, tantovale mettersi nella situazione migliore per provarci.
...o una asus p7p55D-E che abbia il plx.. puoi valutare anche una asus di questa serie ad esempio comparabile con la UD5 (anche se non ne leggo benissimo, rimmarei sulle gigabyte).
Che problemi stanno dando le asus? Ho dato un'occhiata al topic dedicato ma a leggerlo tutto in una volta non finisco più. :p
John_Mat82
07-02-2010, 14:06
Che problemi stanno dando le asus? Ho dato un'occhiata al topic dedicato ma a leggerlo tutto in una volta non finisco più. :p
Mi sembra facciano un po' di casini con la compatibilità delle ram, sopratutto la combo corsair+asus è un po' tragica e anche qualche problematica con alimentatori (se non erro l'lc green power vattelappesca il modello).
MANuHELL
07-02-2010, 16:56
Ciao a tutti,
un consiglio vorrei fare un upgrade al mio pc e prendere un i7 860...per quanto riguarda la mo.bo. sarebbe sbagliato non puntare su una con usb3 e sata6 ?...
Mi attira molto la Maximus...
John_Mat82
07-02-2010, 17:04
Ciao a tutti,
un consiglio vorrei fare un upgrade al mio pc e prendere un i7 860...per quanto riguarda la mo.bo. sarebbe sbagliato non puntare su una con usb3 e sata6 ?...
Mi attira molto la Maximus...
Avessi avuto io quel pc lì e non il (ora) muletto in firma, non avrei mai considerato di cambiare..
Secondo me ti conviene tenertelo, al max prenditi una vga più recente e attendi sandy bridge o i chipset p65/x68 che avranno sata e usb di nuova generazione intel.
Se invece vuoi proprio cambiare e punti in alto con usb e sata nuovi, gigabyte p55A UD7 o la asus p7p55D-E premium o la msi gd-85.
Ciao a tutti,
un consiglio vorrei fare un upgrade al mio pc e prendere un i7 860...per quanto riguarda la mo.bo. sarebbe sbagliato non puntare su una con usb3 e sata6 ?...
Mi attira molto la Maximus...
se ti attira molto la maximus allora prendi questa:
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=0JWHwAqPs2cnormm&templete=2
arriverà prima o poi credo anche in italia, o forse c'è già non ho guardato...
John_Mat82
07-02-2010, 17:06
se ti attira molto la maximus allora prendi questa:
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=0JWHwAqPs2cnormm&templete=2
arriverà prima o poi credo anche in italia, o forse c'è già non ho guardato...
Anche, questa è pure meglio della p7p55D-E premium :D
se ti attira molto la maximus allora prendi questa:
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=0JWHwAqPs2cnormm&templete=2
arriverà prima o poi credo anche in italia, o forse c'è già non ho guardato...
tra l'altro si legge nelle specifiche:
5 x PCIe 2.0 x16 Supports single at x16, dual at x16, triple at x 16 x16 x8, quad x8, or 5 x8
MANuHELL
07-02-2010, 17:37
se ti attira molto la maximus allora prendi questa:
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=0JWHwAqPs2cnormm&templete=2
arriverà prima o poi credo anche in italia, o forse c'è già non ho guardato...
Stupenda:eek: ...ma 320€:cry: la maximus stà a 180 mi pare.
Una domanda anche se stupida lo sò...per sfruttare il sata6 anche l'hd deve essere compatibile sata 6?
p.s. ...nel caso prendereste in considerazione la scheda di espansione asus per usb3 e sata 6 gb/s ?
ciao grazie;)
John_Mat82
07-02-2010, 17:52
Stupenda:eek: ...ma 320€:cry: la maximus stà a 180 mi pare.
Una domanda anche se stupida lo sò...per sfruttare il sata6 anche l'hd deve essere compatibile sata 6?
p.s. ...nel caso prendereste in considerazione la scheda di espansione asus per usb3 e sata 6 gb/s ?
ciao grazie;)
Il sata6g lo si sfrutterà solo con ssd con tale interfaccia.. gli hdd a piatti non saturano il sata 2 figurati il 3.0. Ho solo intravisto che in raid0 i barracuda xt (gli unici hdd sata6 in giro) vanno un 30/40mb/s più veloci che se in raid0 su porte sata2, ma ora come ora non vale molto la candela.
Ah, il marvell sulle asus p7p55D-E non supporta alcun tipo di raid, quello sulle gigabyte p55A si (a meno che per le top di gamma non si sian messi ad usare il marvel 9128, perchè ora come ora stanno usando il 9123 che non lo permette).
MANuHELL
07-02-2010, 18:06
Il sata6g lo si sfrutterà solo con ssd con tale interfaccia.. gli hdd a piatti non saturano il sata 2 figurati il 3.0. Ho solo intravisto che in raid0 i barracuda xt (gli unici hdd sata6 in giro) vanno un 30/40mb/s più veloci che se in raid0 su porte sata2, ma ora come ora non vale molto la candela.
Ah, il marvell sulle asus p7p55D-E non supporta alcun tipo di raid, quello sulle gigabyte p55A si (a meno che per le top di gamma non si sian messi ad usare il marvel 9128, perchè ora come ora stanno usando il 9123 che non lo permette).
Ti rangrazio molto....chiarissimo...vada di maximus allora
Stupenda:eek: ...ma 320€:cry: la maximus stà a 180 mi pare.
Una domanda anche se stupida lo sò...per sfruttare il sata6 anche l'hd deve essere compatibile sata 6?
p.s. ...nel caso prendereste in considerazione la scheda di espansione asus per usb3 e sata 6 gb/s ?
ciao grazie;)
in effetti costa un pochetto, ma c'è una differenza enorme sulla gestione dei pci-e. la "vecchia" riporta così
2 x PCIe 2.0 x16 (red) support single at x16 or dual at x8 mode
1 x PCIe x16 (white) supports at x4 mode
poi in effetti che costa un po' troppo per essere 1156 è vero!
F1R3BL4D3
07-02-2010, 20:25
320€ non è un "po' troppo"...
320€ non è un "po' troppo"...
già... è :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
la rampage con sata3 e usb3 cosa la faranno pagare, 400€??? io stavo pensando di fare un upgrade al mio e8500... però boh, mi sa che aspetterò di capire cosa fanno in intel coi socket! xkè se dovesse saltar fuori che sulle 1156 ci sta sandy, beh... magari un pensierino...
F1R3BL4D3
07-02-2010, 21:22
Secondo me no, con Sandy si cambierà ancora.
devil_mcry
07-02-2010, 21:45
Giusto girando per gli shop online, ho trovato questa dicitura tra le descrizioni della UD5:
Perciò deduco che se non abilito il Turbo Mode per questi controller, posso lo stesso utilizzarli come controller usb 2.0/SATA II e conservare la connessione x16 per la vga. :)
Vabbè ho capito... vado di UD5 (anche se la MSI GD80 mi tenterebbe...). :D
si è cosi, l'usb 3.0 xo nn va @ 2.0 ma @ 250mb/s
invece usando il pci-e 4x perdi l'esata mi pare e i pci.e 1x
io tra le due ti consiglierei ud5 (tra ud4 e ud5)
bella la nuova mf3, la vecchia mi pareva abb vecchia ormai, anche all'interno della asus stessa
Giusto girando per gli shop online, ho trovato questa dicitura tra le descrizioni della UD5:
Perciò deduco che se non abilito il Turbo Mode per questi controller, posso lo stesso utilizzarli come controller usb 2.0/SATA II e conservare la connessione x16 per la vga. :)
Vabbè ho capito... vado di UD5 (anche se la MSI GD80 mi tenterebbe...). :D
Mi sono crucciato a lungo pure io sul fatto di avere o meno SATA3 e USB3 (che reputo più che semplici "optional" in ottica futura) ma alla fine, come ho letto da qualche parte, il P55 non è stato progettato per queste features. Quindi alla fine ho ripiegato su una P7P55D-PRO (che ho trovato in stra-offerta) e quando ne avrò la necessità prenderò una scheda di espansione tipo la ASUS U3S6. Tutto questo IMHO, spero che abbia fatto una buona mossa..... :D
devil_mcry
07-02-2010, 22:34
Mi sono crucciato a lungo pure io sul fatto di avere o meno SATA3 e USB3 (che reputo più che semplici "optional" in ottica futura) ma alla fine, come ho letto da qualche parte, il P55 non è stato progettato per queste features. Quindi alla fine ho ripiegato su una P7P55D-PRO (che ho trovato in stra-offerta) e quando ne avrò la necessità prenderò una scheda di espansione tipo la ASUS U3S6. Tutto questo IMHO, spero che abbia fatto una buona mossa..... :D
considerando che le attuali ssd date per 3.0 arrivano a malapena ai 300 di read al secondo, e che con le 2.0 si arriva li vicino... direi di no, almeno dal canto sata3.0
l'usb 3.0 invece da qualche buona cosa in + ma si puo prendere una schedina e via
oltretutto, prima che le ssd 3.0 davvero buone (4 - 450 al secondo almeno) arriveranno sul mercato, per tutti sopratutto, saremo già alla prossima architettura
tieni presente che io ho preso una mobo usb e sata 3.0 quindi nn lo dico tanto per spalare merda come si sul dire :D
gianni1879
07-02-2010, 23:29
wewewe nn mi offendete la mia MIIIF :D
ocz ha fatto gli ssd colossus (ssd 3.5"), che sono palesemente limitati da sata2, in quanto fanno tutti segnare 260 in r/w. questo perchè in realtà sono 2 ssd in raid0... però basterebbe comprare 2 ssd separati e collegarli a 2 canali in raid0, e si avrebbero prestazioni notevolmente superiori anche solo col sata2... quello che oggi può servire è usb3, anche se volendo ben guardare basterebbe esata...
Ciao,
Avevavo intenzione di prendere la Gigabyte P55A UD3R, essendo un modello non uscito da molto volevo sapere se ci sono problemi rispetto alla serie più "!vecchia" P55 senza A...
Frank1988
08-02-2010, 10:05
Scusate...lo so che non c'entra niente...ma devo sfogare la mia frustrazione per non essere ancora riuscito a comprare il pc...e per dover ancora renderizzare con sto cesso di portatile...:cry: :cry: :cry: :cry:
devil_mcry
08-02-2010, 10:13
ocz ha fatto gli ssd colossus (ssd 3.5"), che sono palesemente limitati da sata2, in quanto fanno tutti segnare 260 in r/w. questo perchè in realtà sono 2 ssd in raid0... però basterebbe comprare 2 ssd separati e collegarli a 2 canali in raid0, e si avrebbero prestazioni notevolmente superiori anche solo col sata2... quello che oggi può servire è usb3, anche se volendo ben guardare basterebbe esata...
Ma guarda che di la io ho visto uno che ha messo un ssd da 500gb su un notebook cn i7 e arriva a benchare 290mb/s in lettura sequenziale su sata2...
Ma guarda che di la io ho visto uno che ha messo un ssd da 500gb su un notebook cn i7 e arriva a benchare 290mb/s in lettura sequenziale su sata2...
strano visto che il sata 2 massimo arriva a 260mb/s...
devil_mcry
08-02-2010, 10:48
boh
Ciao,
Avevavo intenzione di prendere la Gigabyte P55A UD3R, essendo un modello non uscito da molto volevo sapere se ci sono problemi rispetto alla serie più "!vecchia" P55 senza A...
Non direi. E' un buon prodotto, come tutta la recente lineup Gigabyte.
Magari nel thread ufficiale possono essere più precisi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2055506
:)
Scusate...lo so che non c'entra niente...ma devo sfogare la mia frustrazione per non essere ancora riuscito a comprare il pc...e per dover ancora renderizzare con sto cesso di portatile...:cry: :cry: :cry: :cry:
Partecipo al tuo dolore... :stordita:
gianni1879
08-02-2010, 11:34
edit
Mi sembra facciano un po' di casini con la compatibilità delle ram, sopratutto la combo corsair+asus è un po' tragica e anche qualche problematica con alimentatori (se non erro l'lc green power vattelappesca il modello).
Effettivamente cercando in giro qualche problema viene segnalato. Per quello che può valere, anche la lista Qualified Vendors è meno popolata rispetto a quella delle Gigabyte.
Mi sono convinto, quando sarà il momento, prenderò la UD5. :)
Quoto quanto detto dagli altri in merito a SATA6 e USB3, quando queste interfacce saranno affermate e indispensabili, molto probabilmente la piattaforma P55 sarà datata. In quest'ottica, spendere 30-35€ in più per avere tale supporto non so quanto valga la pena, oltretutto sono implementazioni che presentano delle limitazioni, in caso di reale necessità si può sembre aggiungere una scheda PCI-E in futuro.
John_Mat82
08-02-2010, 17:49
Effettivamente cercando in giro qualche problema viene segnalato. Per quello che può valere, anche la lista Qualified Vendors è meno popolata rispetto a quella delle Gigabyte.
Mi sono convinto, quando sarà il momento, prenderò la UD5. :)
Quoto quanto detto dagli altri in merito a SATA6 e USB3, quando queste interfacce saranno affermate e indispensabili, molto probabilmente la piattaforma P55 sarà datata. In quest'ottica, spendere 30-35€ in più per avere tale supporto non so quanto valga la pena, oltretutto sono implementazioni che presentano delle limitazioni, in caso di reale necessità si può sembre aggiungere una scheda PCI-E in futuro.
Giusto oggi un utente ha postato di usare le corsair classic CMX4GX3M2A1600C8 sulla p55A; anche se ha appena finito di montar tutto e gliele vede a 1333mhz (in che modo e a che latenze non si sa).
Per il discorso sata6 e usb 3 dove li hai visti 35€ in più? tra la UD4 e la UD4 "A" corrono 10€, tra una ud5 A e non A la differenza è di una 15ina di €.. se fosse stata così tanto superiore allora anche io avrei preso la ud4 liscia, ti pare :D
Poi come ripeto, in realtà la feature + interessante sono le 2 porte usb 3.0, che anche se usate "castrate" comunque saranno decisamente più veloci delle usb 2.0 standard. Per il sata6g il discorso è diverso, in effetti.
Però siamo sempre lì, se si deve acquistare ora può sempre essere una scelta, nel 2011 avremo p65/x68 e probabilmente nel corso di quest'anno AMD con i suoi chipset supporterà nativamente i nuovi standard quindi nel 2011/2012 non saranno poi così tragicamente datate le motherboard con i controller.
Idem per la differenza di prezzo con una eventuale pciex aggiuntiva, che resta sempre da vedere come va se a quella viene collegato ad esempio un hdd che fa da boot.
Comunque sulla UD5 "non A" potrai usare uno slot pciex 4x per quest'ultimo scopo (che però pare ti disabiliti gli altri pciex 1x e il sata jmicron come discutevamo con Cyfer73).
Sì, prendere delle memorie da 1600 MHz e poi essere costretti ad andare a 1333 o peggio 1066 come ho letto cercando su google sarebbe una vera seccatura, parrebbe di aver buttato via i soldi, oltre ad impedire di overclockare.
Per i prezzi, li ho visti su "e-chiave", mediamente lo scarto tra le serie A e quelle lisce delle Giga e le -E e le lisce di Asus è quello... la differenza tra P55-UD5 normale e P55A-UD5 è di 33€. Vedendo su altri shop lo scarto in effetti si accorcia un po', poi su alcuni modelli è più marcato, su altri lo è meno.
Sicuramente come interfacce, dalla prossima generazione di chipset, saranno standard, ricordo però quando arrivò il Serial-ATA, comprai una scheda mamma che lo supportava e prima di comprare un drive S-ATA feci in tempo a sostituirla, anche se è vero che gli SSD potrebbero cambiare le cose: molto dipenderà da quando questi ultimi inizieranno ad avere prezzi più accessibili, in particolare eventuali future versioni che sfrutteranno i 6 gbps.
Sì, prendere delle memorie da 1600 MHz e poi essere costretti ad andare a 1333 o peggio 1066 come ho letto cercando su google sarebbe una vera seccatura, parrebbe di aver buttato via i soldi, oltre ad impedire di overclockare.
Che impedimenti avresti scusa ? sai vorrei prendere una UD3r e vorrei sapere..:p
Per overclockare devi alzare il Base Clock, puoi ridurre il moltiplicatore della memoria, (se non sbaglio il minimo è 8), ma oltre un certo valore ti servono per forza delle memorie che operano a frequenze superiori. Se sei costretto a tenerle a 1066 perchè la scheda ha qualche problema a gastirle, chiaramente non puoi salire con il BCLK. Poi bisogna capire bene dove sta il problema, in ambito OC, la casistica è tanto vasta che bisognerebbe conoscere bene i dettagli prima di sapere se i problemi siano aggirabili o meno. Quello che è sicuro è che per salire con il BCLK devi avere delle memorie che ti permettano di salire, con delle 1066 non vai da nessuna parte.
Ad esempio, andando con BCLK 200, con il moltiplicatore sulla ram a 8, devi avere delle memorie che reggano minimo 1600 MHz. Con BCLK a 160, puoi usare il moltiplicatore a 10 e tenere allo stesso modo i 1600 MHz sulla ram.
La compatibilità sulle memorie va sempre verificata sui siti dei produttori, in ogni caso pare che ad avere più noie per ora siano le Asus.
A beh, allora vado tranquillo ho esperienza con tre asus due con memoria kingstone o vdata ddr1333 e non avevano problemi anche a 1400, mentre l'altra con memorie migliori da 1600 pure
Uff, sono punto e a capo con la scelta della mobo... :cry:
Ho verificato lo spazio a disposizione e nell'ultimo slot non potrei installare una scheda dual slot, altrimenti andrei a sbattere sull'alimentatore che sta sotto. :doh:
Amplifico un pò il discorso sulle mie esigenze, così da chiarire meglio la situazione.
Al momento sono senza VGA (la mia GTX 260 era in rma e l'hanno "persa" :doh: , ed ora mi rimborsano 130€ cash) e pensavo di prendere una schedina media/decente come temporanea per poi passare a Fermi e reciclare la scheda come scheda per la fisica.
Inizialmente pensavo ad una GT240 a 40 nani, che scalda e consuma poco con la quale però non è che posso fare chissà cosa con i giochi.
Dopo aver letto varie review, la scelta era ricaduta proprio sulla GT240 di Gigabyte (+/- 85€), che oltre ad essere la più silenziosa tra quelle testate, è Giga e dunque ha il pcb che si intona con la scheda mamma... :sofico:
http://www.shoppingsquare.com.au/images/products/10008.jpg
Poi leggendo nel thread di PhysX, mi sono reso conto che comunque se la scheda dedicata non ha un pò di "birra", si rischia di subire cali improvvisi di frame rate.
Vabbè, mi sono detto, allora punto ad GTS 250 (che altro non sono che le vecchie 9800GTX+, aggiornate con processo produttivo a 55nm e rimarchiate), che se non altro mi permetterebbe, in attesa di Fermi, di giochicchiare un pò, magari sacrificando qualche filtro.
Migliori candidate sempre una Giga fatta come la sorella minore GT240, e la MSI Twin Frozr (entrambe +/- 115€).
http://forum.i3d.net/attachments/hardware/943196773d1262279922-plaats-hier-hardware-gerelateerd-nieuws-msi_n250gts-twin-20frozr-201g_product-20picture_boxshot.jpg
Come detto, però, ora mi sono reso conto che schede dual slot non le posso mettere nell'ultimo PCIe. :muro:
Dunque che opzioni ho?
1. GT 240 no, perchè scarsa come vga e anche come scheda PhysX in futuro ed anche se ci sarebbero delle versioni single slot che potrebbero ovviare al mio problema di spazio, risultano troppo rumorose per i miei gusti.
2. GTS 250 sono tutte dual slot ed al limite potrei in futuro installarla nel secondo slot PCIe, andando ad x8 + x8; ma a questo punto una UD5 con 3 slot PCIe non è più necessaria, potrebbe bastarmi una UD4.
3. Aspetto qualche giorno che arrivi negli shop la nuova UD7 che come layout mi permetterebbe di installare la scheda secondaria in fondo, essendo lo slot PCIe come penultimo.
http://www.gigabyte.com.tw/FileList/Image/mb_productimage_ga-p55a-ud7_big.jpg
Però, anche se ovviamente avere una schedona del genere mi attira, il costo comincia ad essere troppo elevato. :stordita:
4. Salgo di categoria con la VGA e vado di Galaxy GTX 260 Razor, l'unica GTX single slot che usa un dissi a vapor chamber come la serie Vapor-X di ATI, e così potrei restare fedele al progetto originale della UD5.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100209120231_33c8fbee5d99b46e4b90f342dda6f01e.jpg
In questo caso mi troverei da subito con una sheda più che buona per giocare e potrei considerare l'acquisto di Fermi, non da subito, ma solo quando i prezzi si saranno assestati e calati un pò.
Il lato negativo, invece, sarebbe che una GTX 260 solo come scheda secondaria PhysX, la vedo una cosa un pelino esagerata e poi al momento questa Galaxy Razor è introvabile. :muro:
Idee? :stordita:
devil_mcry
09-02-2010, 12:24
Uff, sono punto e a capo con la scelta della mobo... :cry:
Ho verificato lo spazio a disposizione e nell'ultimo slot non potrei installare una scheda dual slot, altrimenti andrei a sbattere sull'alimentatore che sta sotto. :doh:
Amplifico un pò il discorso sulle mie esigenze, così da chiarire meglio la situazione.
Al momento sono senza VGA (la mia GTX 260 era in rma e l'hanno "persa" :doh: , ed ora mi rimborsano 130€ cash) e pensavo di prendere una schedina media/decente come temporanea per poi passare a Fermi e reciclare la scheda come scheda per la fisica.
Inizialmente pensavo ad una GT240 a 40 nani, che scalda e consuma poco con la quale però non è che posso fare chissà cosa con i giochi.
Dopo aver letto varie review, la scelta era ricaduta proprio sulla GT240 di Gigabyte (+/- 85€), che oltre ad essere la più silenziosa tra quelle testate, è Giga e dunque ha il pcb che si intona con la scheda mamma... :sofico:
http://www.shoppingsquare.com.au/images/products/10008.jpg
Poi leggendo nel thread di PhysX, mi sono reso conto che comunque se la scheda dedicata non ha un pò di "birra", si rischia di subire cali improvvisi di frame rate.
Vabbè, mi sono detto, allora punto ad GTS 250 (che altro non sono che le vecchie 9800GTX+, aggiornate con processo produttivo a 55nm e rimarchiate), che se non altro mi permetterebbe, in attesa di Fermi, di giochicchiare un pò, magari sacrificando qualche filtro.
Migliori candidate sempre una Giga fatta come la sorella minore GT240, e la MSI Twin Frozr (entrambe +/- 115€).
http://forum.i3d.net/attachments/hardware/943196773d1262279922-plaats-hier-hardware-gerelateerd-nieuws-msi_n250gts-twin-20frozr-201g_product-20picture_boxshot.jpg
Come detto, però, ora mi sono reso conto che schede dual slot non le posso mettere nell'ultimo PCIe. :muro:
Dunque che opzioni ho?
1. GT 240 no, perchè scarsa come vga e anche come scheda PhysX in futuro ed anche se ci sarebbero delle versioni single slot che potrebbero ovviare al mio problema di spazio, risultano troppo rumorose per i miei gusti.
2. GTS 250 sono tutte dual slot ed al limite potrei in futuro installarla nel secondo slot PCIe, andando ad x8 + x8; ma a questo punto una UD5 con 3 slot PCIe non è più necessaria, potrebbe bastarmi una UD4.
3. Aspetto qualche giorno che arrivi negli shop la nuova UD7 che come layout mi permetterebbe di installare la scheda secondaria in fondo, essendo lo slot PCIe come penultimo.
http://www.gigabyte.com.tw/FileList/Image/mb_productimage_ga-p55a-ud7_big.jpg
Però, anche se ovviamente avere una schedona del genere mi attira, il costo comincia ad essere troppo elevato. :stordita:
4. Salgo di categoria con la VGA e vado di Galaxy GTX 260 Razor, l'unica GTX single slot che usa un dissi a vapor chamber come la serie Vapor-X di ATI, e così potrei restare fedele al progetto originale della UD5.
http://www.pctunerup.com/up/results/_201002/20100209120231_33c8fbee5d99b46e4b90f342dda6f01e.jpg
In questo caso mi troverei da subito con una sheda più che buona per giocare e potrei considerare l'acquisto di Fermi, non da subito, ma solo quando i prezzi si saranno assestati e calati un pò.
Il lato negativo, invece, sarebbe che una GTX 260 solo come scheda secondaria PhysX, la vedo una cosa un pelino esagerata e poi al momento questa Galaxy Razor è introvabile. :muro:
Idee? :stordita:
onestamente? physx è supportato da pochi giochi e la metà fa cagare, per quei pochi giochi che lo supportano ad oggi basta una 9500gt...
soluzioni papabili
cerchi una scheda mediocre single slot e stai tranquillo senza stra spendere
prendi la 260 e la tieni finchè ce la fa, poi la metti come fisica
lasci perdere la fisica e prendi quello che vuoi che tanto è uguale
cmq considera che sta storia del 16x è una bella menata, l'impatto prestazionale non lo senti nn è quello che ti fa andare di meno
John_Mat82
09-02-2010, 12:24
Torno su quello che ti dicevo l'altro giorno.. che te ne fai del physix!
Se poi usciranno le Fermi, queste ultime mi pare se lo gestiranno tranquillamente in contemporanea col rendering della vga, se proprio ti interessa stà feature del cavolo :D
Se è così risparmia e prendi una motherboard buona, come la UD4 o una UD5 e una vga che poi puoi rivendere relativamente in fretta (ti direi hd 5770) come esce fermi per ammortizzartene l'acquisto.
Altrimenti davvero, resterai nel limbo delle seg*e mentali :D
onestamente? physx è supportato da pochi giochi e la metà fa cagare, per quei pochi giochi che lo supportano ad oggi basta una 9500gt...
soluzioni papabili
cerchi una scheda mediocre single slot e stai tranquillo senza stra spendere
prendi la 260 e la tieni finchè ce la fa, poi la metti come fisica
lasci perdere la fisica e prendi quello che vuoi che tanto è uguale
cmq considera che sta storia del 16x è una bella menata, l'impatto prestazionale non lo senti nn è quello che ti fa andare di meno
Ma infatti, probabilmente la soluzione ottimale sarebbe una UD4 + GTS 250, solo che volevo vedere se a qualcuno veniva in mente qualche opzione che magari non ho considerato, e che mi permetterebbe di avere la botte piena e la moglie ubriaca... :p
Comunque, no, una 9500gt non è sufficente come scheda PhysX. In tanti l'hanno pensato e se ne sono procurata una, ed ora si stanno pentendo. :mc:
Fermo restando che anche io non vedo molto l'utilità del PhysX, ci sono le 9800 GT single slot, non so se le trovi nuove ma usate di sicuro. (Poco tempo fa ne ho venduta una)
La UD7 mi sembra un scheda che vuole andare a fare concorrenza alle piattaforme x58, se uno vuole spendere tanto e gli servono quelle features, tantovale puntare sulla fascia enthusiast.
Torno su quello che ti dicevo l'altro giorno.. che te ne fai del physix!
Se poi usciranno le Fermi, queste ultime mi pare se lo gestiranno tranquillamente in contemporanea col rendering della vga, se proprio ti interessa stà feature del cavolo :D
In effetti questo potrebbe essere.
Dalle mie letture ho capito che la resa nella gestione di PhysX dipende fondamentalmente dal numero di shader processors che da Fermi in poi, Nvidia chiamerà Cuda Cores.
Una 9500gt ha 32sp, la 9600 ne ha 64 e la GT240 ne ha 96, ma Nvidia consiglia minimo una 9800GTX+/GTS 250 che ha 128sp.
La serie GTX 200 ha da 216sp (GTX 260) a 240sp (275/280/285).
La serie Fermi avrà 512sp!
Se è così risparmia e prendi una motherboard buona, come la UD4 o una UD5 e una vga che poi puoi rivendere relativamente in fretta (ti direi hd 5770) come esce fermi per ammortizzartene l'acquisto.
Altrimenti davvero, resterai nel limbo delle seg*e mentali :D
Diciamo che al momento la sega mentale più grande, si chiama Giga UD7... :sofico:
Si sa niente di arrivo previsto e prezzi? :stordita:
devil_mcry
09-02-2010, 13:05
Ma infatti, probabilmente la soluzione ottimale sarebbe una UD4 + GTS 250, solo che volevo vedere se a qualcuno veniva in mente qualche opzione che magari non ho considerato, e che mi permetterebbe di avere la botte piena e la moglie ubriaca... :p
Comunque, no, una 9500gt non è sufficente come scheda PhysX. In tanti l'hanno pensato e se ne sono procurata una, ed ora si stanno pentendo. :mc:
si ma il punto centrale della cosa è che nn serve praticamente a nulla
l'avevo visto l'elenco dei giochi compatibile nn erano molti e quasi tutti scadenti
vedi tu ma mi pare che sia una cosa abb inutile e si riscontra nel basso successo tra le case produttrici di game...
la ud7 probabilmente la trovi a + di 250e ...
considera che la asus p55 premium (la sigla esatta nn la ricordo) viene 245, ma è sotto come specifica alla nuova ud7
la p55a ud6 ne viene poco + di 200
la ud7 probabilmente si troverà a 270€
Fermo restando che anche io non vedo molto l'utilità del PhysX, ci sono le 9800 GT single slot, non so se le trovi nuove ma usate di sicuro. (Poco tempo fa ne ho venduta una)
La UD7 mi sembra un scheda che vuole andare a fare concorrenza alle piattaforme x58, se uno vuole spendere tanto e gli servono quelle features, tantovale puntare sulla fascia enthusiast.
Ho considerato anche le 9800gt, ma siamo a 112sp, ancora sotto i 128sp consigliati da Nvidia, e poi sono a 65 nanometri, cioè consumano e scaldano abbastanza e poi se non ricordo male, avevano la ventola che non variava la velocità in base al carico, ma andava sempre a manetta (però, su quest'ultima cosa, potrei confondermi con le 8800gt). :rolleyes:
Sulla UD7 hai ragione, ma sai com'è la scimmia... :stordita:
si ma il punto centrale della cosa è che nn serve praticamente a nulla
l'avevo visto l'elenco dei giochi compatibile nn erano molti e quasi tutti scadenti
vedi tu ma mi pare che sia una cosa abb inutile e si riscontra nel basso successo tra le case produttrici di game...
la ud7 probabilmente la trovi a + di 250e ...
considera che la asus p55 premium (la sigla esatta nn la ricordo) viene 245, ma è sotto come specifica alla nuova ud7
la p55a ud6 ne viene poco + di 200
la ud7 probabilmente si troverà a 270€
Che al momento i giochi PhysX siano pochi è verissimo, ma da qualche parte avevo visto la lista dei giochi in arrivo nei prossimi mesi e ce ne sono diversi che mi interessano.
Per la UD7 P55 a 270€, mi pare strano. La UD7 X58 sta a 253€... :mbe:
devil_mcry
09-02-2010, 13:18
Che al momento i giochi PhysX siano pochi è verissimo, ma da qualche parte avevo visto la lista dei giochi in arrivo nei prossimi mesi e ce ne sono diversi che mi interessano.
Per la UD7 P55 a 270€, mi pare strano. La UD7 X58 sta a 253€... :mbe:
la x58a ud7 viene anch'essa circa 270e, considerà però che mentre la per mettere sata e usb 3.0 basta collegarle all'x58, qui hanno dovuto mettere un contoller pci-e in + (NF200) è uno switcher di linee pci-e (PLX PEX8608)
è l'unica che ha una configurazione del genere per ora e quindi si farà pagare bene
l'implementazione di usb 3.0 e sata 3.0 (che poi di questo parliamo in fondo) sulla x58a ud7 è simile a quello visto sulla p55a ud6
considera che il p55 non costa poi tanto meno che x58, sulla fascia alta. ci sono mobo p55 che costano ben oltre i 300e...
cmq anche nel caso collassino i prezzi, quella scheda ha un valore di mercato non inferiore ai 250€, visto che asus a quel prezzo propone di meno
devil_mcry
09-02-2010, 13:32
cmq cyfer il discorso è un po questo
se hai questo bisogno essenziale di 3 slot pci-e (o anche 2) a 16x ti conviene prendere una mobo x58, che di fascia media costa di meno di sicuro e tagli la testa al toro, anche perchè la diff tra x58 e p55 come in passato è poi solo quella, il triplechannel, almeno con i quad core, è un'inutile specchietto x allodole che puoi facilmente riscontrare nelle recensioni su questo sito
sempre a tal proposito, come puoi constatare in quelle pagine ti conviene prendere un kit dual channel a timing bassi piuttosto che un tri-channel a timing alti visto che le prestazioni nel secondo caso sono + basse
il rovescio della medaglia è che
sistema che consuma d+, scalda d+ quindi hai meno flessibilità in overclock ad aria
non hai l'i5, e dovresti ricadere su i7 920 o 930 se già si trova, che costa come l'i7 860 ma ben di + dell'i5...
vedi tu
cmq cyfer il discorso è un po questo
se hai questo bisogno essenziale di 3 slot pci-e (o anche 2) a 16x ti conviene prendere una mobo x58, che di fascia media costa di meno di sicuro e tagli la testa al toro, anche perchè la diff tra x58 e p55 come in passato è poi solo quella, il triplechannel, almeno con i quad core, è un'inutile specchietto x allodole che puoi facilmente riscontrare nelle recensioni su questo sito
sempre a tal proposito, come puoi constatare in quelle pagine ti conviene prendere un kit dual channel a timing bassi piuttosto che un tri-channel a timing alti visto che le prestazioni nel secondo caso sono + basse
il rovescio della medaglia è che
sistema che consuma d+, scalda d+ quindi hai meno flessibilità in overclock ad aria
non hai l'i5, e dovresti ricadere su i7 920 o 930 se già si trova, che costa come l'i7 860 ma ben di + dell'i5...
vedi tu
Ma il mio problema non è il doppio slot a x16 infatti.
Segui il mio ragionamento: fin'ora avevo puntato su UD5 con 3 slot PCIe, perchè nel primo mettevo VGA singola @x16, secondo slot PCIe vuoto, terzo slot con scheda per PhysX a x4.
Possibilità di usare SATA III ma soprattutto USB 3.0, ancora intatta. Basta che abilito il turbo mode per i controller dedicati e faccio andare la vga principale a x8, che tanto non pregiudica le prestazioni.
Invece le schede che ritenevo interessanti come PhysX, sono tutte dual slot e non vanno nell'ultimo slot, altrimenti mi cozzano sull'alimentatore.
Risultato, potrei metterle solo nel secondo slot PCIe, con VGA principale @x8, scheda PHysX @x8 (e fino qui no problem, dato che la perdita prestazionale è irrisoria), ma con i controller SATA III ed USB 3.0 non più utilizzabili! :(
Il problema sta tutto lì.
devil_mcry
09-02-2010, 13:50
Ma il mio problema non è il doppio slot a x16 infatti.
Segui il mio ragionamento: fin'ora avevo puntato su UD5 con 3 slot PCIe, perchè nel primo mettevo VGA singola @x16, secondo slot PCIe vuoto, terzo slot con scheda per PhysX a x4.
Possibilità di usare SATA III ma soprattutto USB 3.0, ancora intatta. Basta che abilito il turbo mode per i controller dedicati e faccio andare la vga principale a x8, che tanto non pregiudica le prestazioni.
Invece le schede che ritenevo interessanti come PhysX, sono tutte dual slot e non vanno nell'ultimo slot, altrimenti mi cozzano sull'alimentatore.
Risultato, potrei metterle solo nel secondo slot PCIe, con VGA principale @x8, scheda PHysX @x8 (e fino qui no problem, dato che la perdita prestazionale è irrisoria), ma con i controller SATA III ed USB 3.0 non più utilizzabili! :(
Il problema sta tutto lì.
puoi sempre prendere una svga e cambiare il dissipatore con uno aft market che rimanga nel profilo della mobo...
qualcosa che va il sopra della vga
puoi sempre prendere una svga e cambiare il dissipatore con uno aft market che rimanga nel profilo della mobo...
qualcosa che va il sopra della vga
Potrei aver risolto il mio dubbio...:stordita:
Quella GTX 260 a singolo slot di cui parlavo prima... mi spaventava l'idea che potesse essere rumorosa, invece guardate qui.
http://www.youtube.com/watch?v=1T9YxW_0MC0
Evidentemente la tecnologia a vapor chamber funziona bene.
Potrei prender questa e tenerla finchè non esce Fermi e si capisce in effetti quanto va, quanto costa, e se una scheda PHysX dedicata serva ancora o no.
Se non serve la rivendo e morta lì, se invece è utile la uso e posso metterla senza problemi nell'ultimo slot di una UD5.
L'unico problema è che non la trovo da nessuna parte. :muro:
L'unico shop in cui l'ho trovata è uno shop neozelandese :asd: che la vende a 175€ (neanche malvagio come prezzo considerando il tipo di prodotto particolare).
Qualcuno è più fortunato di e con le ricerche? :help:
devil_mcry
09-02-2010, 14:22
Potrei aver risolto il mio dubbio...:stordita:
Quella GTX 260 a singolo slot di cui parlavo prima... mi spaventava l'idea che potesse essere rumorosa, invece guardate qui.
http://www.youtube.com/watch?v=1T9YxW_0MC0
Evidentemente la tecnologia a vapor chamber funziona bene.
Potrei prender questa e tenerla finchè non esce Fermi e si capisce in effetti quanto va, quanto costa, e se una scheda PHysX dedicata serva ancora o no.
Se non serve la rivendo e morta lì, se invece è utile la uso e posso metterla senza problemi nell'ultimo slot di una UD5.
L'unico problema è che non la trovo da nessuna parte. :muro:
L'unico shop in cui l'ho trovata è uno shop neozelandese :asd: che la vende a 175€ (neanche malvagio come prezzo considerando il tipo di prodotto particolare).
Qualcuno è più fortunato di e con le ricerche? :help:
decisamente silent quella scheda mi piaceva già dalla sua uscita
John_Mat82
09-02-2010, 14:23
Il ragionamento di devil non fa una grinza, anche se ritengo che la p55A uD7 sarà prezzata poco sopra o attorno i 230€, perchè la ud6 io la trovo a 190, la premium Asus D-E sta sui 215.. imho più di 230 non verrà a costare, ma per questa cifra tanto vale andare su X58 in effetti.
Altrimenti il discorso sata/e cianfrusaglie varie lo devi rimandare e prenderti una piattaforma al risparmio ora e rivenderla quando si presenteranno i nuovi chipset p65 o x68.
Continuo ad essere fermamente convinto che il Physix sia una emerita boiata, almeno finchè non lo faranno divenire uno standard od opensoruce (intendo compatibili tra le varie marche) che facciano effettivamente bene all'industria dei videogames e non scavino un solco inutile come è ora.. io sono dell'idea che manco andrebbero finanziate tali idee (un motivo in più per il quale ho abbandonato nvidia).
E tu Cyfer, sei nel pieno delle pippe mentali su questa tecnologia :P .. altrimenti puoi sempre aspettare come ti dicevo, Fermi, che sono certo anche una gpu a singolo core gestirà senza problemi.
devil_mcry
09-02-2010, 14:29
Il ragionamento di devil non fa una grinza, anche se ritengo che la p55A uD7 sarà prezzata poco sopra o attorno i 230€, perchè la ud6 io la trovo a 190, la premium Asus D-E sta sui 215.. imho più di 230 non verrà a costare, ma per questa cifra tanto vale andare su X58 in effetti.
Altrimenti il discorso sata/e cianfrusaglie varie lo devi rimandare e prenderti una piattaforma al risparmio ora e rivenderla quando si presenteranno i nuovi chipset p65 o x68.
Continuo ad essere fermamente convinto che il Physix sia una emerita boiata, almeno finchè non lo faranno divenire uno standard od opensoruce (intendo compatibili tra le varie marche) che facciano effettivamente bene all'industria dei videogames e non scavino un solco inutile come è ora.. io sono dell'idea che manco andrebbero finanziate tali idee (un motivo in più per il quale ho abbandonato nvidia).
E tu Cyfer, sei nel pieno delle pippe mentali su questa tecnologia :P .. altrimenti puoi sempre aspettare come ti dicevo, Fermi, che sono certo anche una gpu a singolo core gestirà senza problemi.
hahaha ci credi che prima quando ho guardato la scheda veniva 245 e ora nello stesso eshop 210 XD?
cmq rimango dell'idea che a meno di 250 sarà difficile averla
decisamente silent quella scheda mi piaceva già dalla sua uscita
Niente da fare, anche cercandola con il numero di codice (26XIF9HM3BUV), non c'è nessuno shop europeo che ce l'abbia... :rolleyes:
Sarà come dite voi che sono impippato :asd: perciò intanto faccio questo switch a skt 1156 e poi penserò al discorso vga. :fagiano:
Avvistata Gigabyte GA-P55A-UD7 negli shop. ;)
John_Mat82
17-02-2010, 23:06
hahaha ci credi che prima quando ho guardato la scheda veniva 245 e ora nello stesso eshop 210 XD?
cmq rimango dell'idea che a meno di 250 sarà difficile averla
come dice cyfer, la si trova a 240 :P
davidexD
19-02-2010, 13:38
si infatti con questi prezzi è come se andasse a fare concorrenza alle x58 inutile
John_Mat82
19-02-2010, 13:57
si infatti con questi prezzi è come se andasse a fare concorrenza alle x58 inutile
appunto, tantovale x58.. tutto stò macello per il pciex e va a finire che costa così
ASUS 1156 P7P55D LE
Come la vedete? Devo consigliare una config basata su 860 ad un amico, e non so se andare su questa o sulla Gigabyte GA-P55A-UD3.
La Asus costa qualcosina in meno.....ma dà problemi come qualche sua "sorella" coi diversi alimentatori? O dà rogne di altro tipo? Tenete presente che il mio amico giocherà, ma con schede video singole (niente Sli o cross), al massimo con vga dual come la gtx 295, quindi nessun problema se la mobo avrà solo un pci express a piena banda.
Grazie in anticipo
SuperNoa
14-03-2010, 12:28
Ragazzi sono indeciso tra MSI GD-85 e ASUS P7P55D-E EVO, con prezzo rispettivamente di circa 180€ e 170€! Consigli? :D
devil_mcry
14-03-2010, 12:33
la msi dovrebbe essere superiore
cmq alla fine la diff tra p55a ud7 e x58a ud7 e di un 10-15 euro alla faccia di chi dice che chi compra 1156 è solo x risparmiare lol
TROPPO_silviun
14-03-2010, 14:59
cmq alla fine la diff tra p55a ud7 e x58a ud7 e di un 10-15 euro alla faccia di chi dice che chi compra 1156 è solo x risparmiare lol
Si, hai ragione, per stare su questi livelli, a questo punto meglio adottare la piattaforma superiore. Come per i processori, con ora l'i7 930 - erede del 920 - che è a meno di 10€ dall'i7 860. Mi auguro che quest'ultimo scenda - dicono con la presentazione dell'i7 880, perchè attualmente è oltre 20€ sopra a quanto costava prima di natale. Byez
vinchent_PSP
20-03-2010, 11:29
la msi dovrebbe essere superiore
cmq alla fine la diff tra p55a ud7 e x58a ud7 e di un 10-15 euro alla faccia di chi dice che chi compra 1156 è solo x risparmiare lol
infatti...
io ho preso la mia bella asrock p55 a 80€ con l'i5 (pagato 140€) a ottobre...allora si che aveva senso :D
devil_mcry
20-03-2010, 12:13
Si, hai ragione, per stare su questi livelli, a questo punto meglio adottare la piattaforma superiore. Come per i processori, con ora l'i7 930 - erede del 920 - che è a meno di 10€ dall'i7 860. Mi auguro che quest'ultimo scenda - dicono con la presentazione dell'i7 880, perchè attualmente è oltre 20€ sopra a quanto costava prima di natale. Byez
no io sn contentissimo di aver preso 1156 sopratutto x le mobo che mediamente sn + nuove come ideologia ...
TROPPO_silviun
21-03-2010, 15:57
no io sn contentissimo di aver preso 1156 sopratutto x le mobo che mediamente sn + nuove come ideologia ...
ideologia?? :eh: tecnologicamente sono inferiori, a livello di prestazioni se la giocano. Per un utilizzo casalingo se ne ha da vendere di un i5/i7 si sk1156 ma sto pensando una macchina per un amico che è un designer professionista e per lui vado su 1366 con i7 930 e 6Gb di Ram ..
ghiltanas
26-03-2010, 00:29
stavo guardando la descrizione della ud5 della gigabyte (anche la maximus III è interessante ma nn ha usb3 ne sata 3 se nn sbaglio), e nn capisco bene questo:
"* When dual graphics cards are used in 1st and 2nd PCIex16 slots, SATA3 / USB 3.0 (Marvell 9128 /NEC USB 3.0 Controllers) will work at normal mode. "
che intende con normal mode? :confused:
John_Mat82
26-03-2010, 00:37
stavo guardando la descrizione della ud5 della gigabyte (anche la maximus III è interessante ma nn ha usb3 ne sata 3 se nn sbaglio), e nn capisco bene questo:
"* When dual graphics cards are used in 1st and 2nd PCIex16 slots, SATA3 / USB 3.0 (Marvell 9128 /NEC USB 3.0 Controllers) will work at normal mode. "
che intende con normal mode? :confused:
fatti un giro a questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30225370&postcount=4 del mio thread, spiego come è stato implementato nelle gigabyte quel discorso.
Altrimenti devi valutare una mobo hi end come la p55A UD7 la MSI GD-85 o le varie asus p7p55D-E (dalla pro in su però mi pare, le altre si comportano come le p55A dalla ud6 compresa a scendere).
EDIT: per "normal" intende che i controller non viaggiano a piena potenza (500mb/s e tale modalità si chiama "turbo") ma solo a 250mb/s. Come puoi immaginare per il marvell sata6g questo è fortemente limitante dato che il sata6g arriva teoricamente a 600mb/s.. varrebbe la stessa cosa anche per l'usb3.0, peccato che 250mb/s sono comunque 8 volte la velocità di un usb2.0 che è inchiodata a 30-35mb/s quindi quest'ultimo controller anche se a velocità dimezzata farebbe andare un hDD usb3.0 esterno alle velocità di un sata2.
ghiltanas
26-03-2010, 00:49
fatti un giro a questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30225370&postcount=4 del mio thread, spiego come è stato implementato nelle gigabyte quel discorso.
Altrimenti devi valutare una mobo hi end come la p55A UD7 la MSI GD-85 o le varie asus p7p55D-E (dalla pro in su però mi pare, le altre si comportano come le p55A dalla ud6 compresa a scendere).
che troiaio :rolleyes: :doh:
nel caso facessi una pazzia, le gigabyte sono escluse (per una questione di principio), l'asus p55-e evo nn mi dispiace
grazie ;)
F1R3BL4D3
26-03-2010, 00:55
:p Oddio, non le escluderei a priori...
John_Mat82
26-03-2010, 12:07
che troiaio :rolleyes: :doh:
nel caso facessi una pazzia, le gigabyte sono escluse (per una questione di principio), l'asus p55-e evo nn mi dispiace
grazie ;)
guarda, una scheda singola a 8x come vedi non riduce le sue prestazioni di nulla o quasi (certo se vuoi fare benchmark e quel 2% è importante non discuto :D).
Per le asus p7p55D-E controlla da specifiche che abbiano un chip che si chiama bridge PLX. Se non è presente NON avrai i controller sata e usb di nuova generazione operanti alla massima banda anche in caso di configurazione sli/crossfire.. e comunque resta sempre da vedere come si comporta stò plx, l'implementazione di gigabyte è ovviamente più semplice ma se il PLX fa casino o ti leva banda alle vga mentre giochi perchè vede che l'ssd sata6 deve caricare e allora dirotta a lui la banda.. si insomma, in tutti i casi l'implementazione è discutibile imho. Preferisco un sistema semplice come il gigabyte.
Inoltre, grave mancanza delle Asus, è che il marvell sata6 è impossibilitato a fare RAID di qualunque tipo, cosa che invece è possibile fare sulle mobo gigabyte (raid 0 e 1), queste ultime montano un marvell migliore e più recente.
so che nel 3d sicuramente c'è cosa cerco ma leggere tutto mi rimane difficile.
come cpu vorrei prendere un i5 750, scheda video mi deve tornare la gtx 295 zotac da rma,ram bene o male ho una idea.
solo che non so scegliere quale mobo.
punto molto alla qualita in quanto col pc ci gioco e faccio overclock.
la cpu sara raffreddata a liquido quindi vorrei una mobo stabile e che possa far salire bene la cpu.
so che nel 3d sicuramente c'è cosa cerco ma leggere tutto mi rimane difficile.
come cpu vorrei prendere un i5 750, scheda video mi deve tornare la gtx 295 zotac da rma,ram bene o male ho una idea.
solo che non so scegliere quale mobo.
punto molto alla qualita in quanto col pc ci gioco e faccio overclock.
la cpu sara raffreddata a liquido quindi vorrei una mobo stabile e che possa far salire bene la cpu.
asus maximus III, giga p55 ud7, evga classified
invece per quanto riguarda quelle di fascia di prezzo medio che differenze hanno rispetto alle mobo che mi hai elencato che sono al top?
invece per quanto riguarda quelle di fascia di prezzo medio che differenze hanno rispetto alle mobo che mi hai elencato che sono al top?
normalmente le top hanno funzioni piu' o meno utili (power/ reset on board, led controllo voltaggi, alcune il dissi chipset con predisposizione liquido), bundle piu' ricchi, di solito 3 pci ex 16 e componentistica di miglior qualita'/ piu' fasi di alimentazione.
L'ultimo punto e' quello importante in caso di overclock, comunque i 750 salgono molto bene, anche con una qualsiasi asus p7pxx per esempio non sara' un problema prendere i 4giga
comunque delle 3 che ho elencato la maximus e' quella che dovresti trovare a un prezzo umano 180/200 euro, la giga sui 250, la evga 250/300
ho guardato un po i prezzi delle mobo che mi hai indicato e sarebbero un po fuori budget.
io volevo stare circa sui 140/150 euro
usb 3 o dovere fare sli o cfire non mi interessa.
ci metto la mi abella gtx 295.
cosa mi consigli?
ho guardato un po i prezzi delle mobo che mi hai indicato e sarebbero un po fuori budget.
io volevo stare circa sui 140/150 euro
usb 3 o dovere fare sli o cfire non mi interessa.
ci metto la mi abella gtx 295.
cosa mi consigli?
o una asus della serie p7p55 appunto (le versioni base) o se cerchi bene per 150 euro dovresti trovare la gigabyte p55 ud5 o sicuramente stai nel budget con la p55 ud4
che differenza c'è tra queste due ??
GIGABYTE 1156 P55-UD5 (P55 )
GIGABYTE 1156 GA-P55A-UD5 (P55)
hanno 10 euro di differenza
John_Mat82
11-04-2010, 13:59
che differenza c'è tra queste due ??
GIGABYTE 1156 P55-UD5 (P55 )
GIGABYTE 1156 GA-P55A-UD5 (P55)
hanno 10 euro di differenza
usb 3 e sata6g su controller dedicato, sistema di ritenzione della cpu LOTES anzichè foxconn (dovrebbe risolvere eventuali problemi di contatto tra cpu e socket) e qualcosina d'altro sempre a favore della P55A.
L'unica cosa è che per fare andare i controller usb3 e sata6g un domani che li vorrai usare a piena banda in pratica ti giochi il crossfire/sli e l'unica vga avrà lo slot pciex funzionante a 8x anzichè 16x (al massimo leggiti la prima pagina del mio thread, è spiegato il funzionamento).
usb3 e sata6g non mi interessano :)
mi serve solo che la mobo sia stabile,buon bios e che mi faccia salilre la cpu.
poi meno cose ha e meno costa meglio è :)
la ud5 rispetto alle ud4 e 3 in cosa si differenzia ?
John_Mat82
11-04-2010, 14:18
usb3 e sata6g non mi interessano :)
mi serve solo che la mobo sia stabile,buon bios e che mi faccia salilre la cpu.
poi meno cose ha e meno costa meglio è :)
la ud5 rispetto alle ud4 e 3 in cosa si differenzia ?
allora se non ricordo male (ormai io sono un p55Aista :D) le p55 liscie la ud5 ha un audio integrato migliore della ud4, un terzo slot pciex (4x) che la ud4 non ha e più fasi di alimentazione (maggiore stabilità anche se in oc ormai non dipende più dalla motherboard ma più che altro se la cpu che hai è fortunata) e mi pare la doppia LAN. Diciamo che una p55 UD5 è sicuramente meglio.
ok....molto chiaro :)
è che con tutte ste mobo è fatica sceglierne una...
quindi con queste nuove cpu l'oc non dipende piu dalla qualita' della mobo?
John_Mat82
11-04-2010, 14:29
ok....molto chiaro :)
è che con tutte ste mobo è fatica sceglierne una...
siamo sempre lì, devi guardare le specifiche e vedere cosa + ti serve in relazione al prezzo.. il sito gigabyte è abbastanza chiaro e puoi vedere le differenze tra le varie versioni e compararle facilmente. Comunque con le cpu lynnfield in pratica il potenziale di overclock è dovuto in 90% al tuo processore, c'è gente che occa un 860 a 4ghz anche con una ud3, per farsi un'idea.. Poi certo se vuoi prendere quei 200mhz in più allora ok, ma magari devi spostarti su motherboard di fascia così alta che a quel punto conviene il sk1366.
omihalcon
17-04-2010, 21:52
L'unica cosa è che per fare andare i controller usb3 e sata6g un domani che li vorrai usare a piena banda in pratica ti giochi il crossfire/sli e l'unica vga avrà lo slot pciex funzionante a 8x anzichè 16x (al massimo leggiti la prima pagina del mio thread, è spiegato il funzionamento).
L' Asrock P55 Deluxe3 invece permette l' uso del 16x contemporaneo all' uso del USB3 e SATA3.
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=P55 Deluxe3
John_Mat82
18-04-2010, 11:44
L' Asrock P55 Deluxe3 invece permette l' uso del 16x contemporaneo all' uso del USB3 e SATA3.
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=P55 Deluxe3
ha il chip plx che c'è sulla gigabyte ud7 e sulle asus p7p55D-E mi pare dalla pro in su.
Resta sempre da vedere come questo chip gestisca la banda a seconda della richiesta, anche se ovviamente dubito che mentre si giochi uno nel frattempo si mette a fare un backup su una periferica connessa all'usb 3.0 (con potenziale riduzione di banda pciex alla vga).
Comunque non sapevo che anche in asrock si fossero decisi per una motherboard col chip plx.. fino ad ora asus sulle top di gamma p7p55D-E, msi gd-85 (che non ho ancora visto in giro, perlomeno non ci ho fatto caso) e gigabyte con la ud7.
omihalcon
18-04-2010, 13:15
Se non ho capito male sull' asrock il chip plx gestisce le connessioni a USB3 e SATA3 similmente a come avviene sulle schede EVGA e MSI di fascia alta con il chip nvidia 200 solo che quest' ultimo e' utilizzato per fornire banda sufficiente ai numerosi slot PCI-ex 16x.
Ma sai piu' che altro si e' piu' volte dimostrato che diminuendo la banda da 16x a 8x le prestazioni video calano in modo lieve. Il problema e' forse l' utilizzo di HD interni SATA3 in futuro anche se gia' oggi un SSD in raid non riesce ancora a saturare la banda di un SATA2.
Sul sito comunque ci sono link alle rece dove in una si denota l' ottimo comportamento in USB3 di un HD esterno.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.