PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Lista Schede Madri P55: consigli e news


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10

K Reloaded
01-10-2009, 18:09
beh ragazzi perchè non aprite un thread ufficiale allora? :oink:

John_Mat82
01-10-2009, 18:09
è la p7p55D, mi disp, ma le opinioni ancora non posso dirle, devo aspettare che mi arrivi il processore e poi vi saprò dire, cmq la mobo come estetica è bella, no come le gigabyte che hanno colori troppo distanti tra loro

io ieri ho ordinato la mia firma. :D
Vi farò sapere!

Ok, più che altro come thread sulle nuove mobo c'è sulle Gigabyte e uno sulla Asus MFIII.. Servono esperienze con asus voi sarete le prossime cavie :ciapet:

John_Mat82
01-10-2009, 18:22
Un po' OT ma è un buon articolo generico su overclock con 750 e 860, usando (qui è la novità) una p7p55D Deluxe

http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/asus-p7p55d-deluxe.html

Ma devo ancora leggerlo per bene :)

§l4§h
01-10-2009, 18:30
Un po' OT ma è un buon articolo generico su overclock con 750 e 860, usando (qui è la novità) una p7p55D

http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/asus-p7p55d-deluxe.html

Ma devo ancora leggerlo per bene :)

Deluxe però :fagiano:

John_Mat82
01-10-2009, 18:33
Deluxe però :fagiano:

Tieni ragione, editai :fagiano:

EDIT: l'articolo di cui sopra è molto interessante ed in pratica è anche una review della p7p55D Deluxe.. ottimo la cosa di mantenere il turbo boost e lo speedstep anche in oc, quindi ottenendo tutti i vantaggi sia di aumento delle frequenze rispetto a default e contenimento energetico in idle.. ora bisognerebbe che un po' tutti sperimentino l'oc con il turbo boost in modo dinamico :D

MadCow
01-10-2009, 21:38
Tieni ragione, editai :fagiano:

EDIT: l'articolo di cui sopra è molto interessante ed in pratica è anche una review della p7p55D Deluxe.. ottimo la cosa di mantenere il turbo boost e lo speedstep anche in oc, quindi ottenendo tutti i vantaggi sia di aumento delle frequenze rispetto a default e contenimento energetico in idle.. ora bisognerebbe che un po' tutti sperimentino l'oc con il turbo boost in modo dinamico :D

con il turbo dinamico e lo speedstep il vcore sulla giga sale oltre 1,32v le temperature volano su

ed infatti anche le Asus
hai visto i vcora sotto oc dinamico.... 1,40v 1,43v

poi guardavano le temperature da Hardware Monitor che sono almeno 10° sotto quelle di Real Temp
ora non so quale dei 2 sia la più giusta
ma per me quando vedi andare oltre i 75° ti fermi
imho

ioio7075
02-10-2009, 11:10
fra la ASUS P5P55D DE LUXE la M3F o la MSI GD80 cosa scegliereste? il prezzo delle prime due è equivalente 200€ mentre la msi la trovo di poco sopra i 200.
quella che mi piace di + è la m3f per i colori (però mancano porte ide e floppy ma ha l'audio creative) in modo automatico qualè la migliore per un oc non spinto?

K Reloaded
02-10-2009, 11:13
fra la ASUS P5P55D DE LUXE la M3F o la MSI GD80 cosa scegliereste? il prezzo delle prime due è equivalente 198€ mentre la msi la trovo di poco sopra i 200.
quella che mi piace di + è la m3f per i colori (però mancano porte ide e floppy ma ha l'audio creative) in modo automatico qualè la migliore per un oc non spinto?

bella domanda, come max BCLK ho visto 246 sulla M3F, la MSI però ha fatto il WR ... (anche se io mi domando ancora come mai si rifiutano di usare l'Asus) ...

io personalmente per abitudine sono andato di Asus (anzi ci andrò nei prox giorni) :D

ioio7075
02-10-2009, 11:21
presa la m3f la scimmia mi era giunta sui capelli e tirava da morire

MorrisADsl
02-10-2009, 12:20
Mi è arrivato il materiale..:D

Asrock p55 1156 deluxe
i750
4 gb dd3 corsair xms3
Artic cooling freezer rev 2

Domani comincia l' assemblaggio.:mano: :cincin: :yeah:

John_Mat82
02-10-2009, 13:48
Mi è arrivato il materiale..:D

Asrock p55 1156 deluxe
i750
4 gb dd3 corsair xms3
Artic cooling freezer rev 2

Domani comincia l' assemblaggio.:mano: :cincin: :yeah:

Ottimo così ci fai sapere come vanno anche stè Asrock :)

K Reloaded
02-10-2009, 14:14
Mi è arrivato il materiale..:D

Asrock p55 1156 deluxe
i750
4 gb dd3 corsair xms3
Artic cooling freezer rev 2

Domani comincia l' assemblaggio.:mano: :cincin: :yeah:

threaddino ufficiale sulla asrock no? :D

gianni1879
02-10-2009, 14:32
threaddino ufficiale sulla asrock no? :D

:asd:

dai ragazzi seriamente visto che vi stanno arrivando diverse mobo aprite i vari thread ufficiali ;)

gianni1879
02-10-2009, 14:34
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/dai-produttori-di-schede-madri-presto-nuove-p55_30307.html

K Reloaded
02-10-2009, 14:36
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/dai-produttori-di-schede-madri-presto-nuove-p55_30307.html

azz ... e ora che si fa Gianni? :mbe:

Cyfer73
02-10-2009, 14:38
azz ... e ora che si fa Gianni? :mbe:

Ecco se io fossi uno di quelli che ha già comprato, mi inalbererei un attimino... :rolleyes:

§l4§h
02-10-2009, 14:38
azz ... e ora che si fa Gianni? :mbe:

Semplice:

"Molti produttori di schede madri hanno inoltre deciso di impiegare schede add-in basate su PCIe x4 in grado di supportare sia USB 3.0 sia SATA III, nel tentativo di fornire un valido aggiornamento a tutte i modelli di P55 sprovvisti di tale funzione"

davidexD
02-10-2009, 14:39
inalberato..

John_Mat82
02-10-2009, 14:39
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/dai-produttori-di-schede-madri-presto-nuove-p55_30307.html

Già mi girano, uno prende p55 ora poi tra qualche mese la sua motherboard è già arrivata ad una seconda revisione con sata e usb3.

Il problema vero è: quando usciranno le nuove soluzioni? E sicuramente costeranno un po' di più penso.. Diciamo che magari l'interesse maggiore è nel SataIII per il futuro (ma gli hdd anche in raid 0 mi pare non saturino il sataII quindi sarebbe utile in ottica SSD futuri); l'usb 3 basta prendersi una schedina pcie come scritto nella news e quando si fanno trasferimenti grossi di file a supporti esterni allora è utile.

Varrà la pena aspettare queste nuove aggiunte?

Semplice:

"Molti produttori di schede madri hanno inoltre deciso di impiegare schede add-in basate su PCIe x4 in grado di supportare sia USB 3.0 sia SATA III, nel tentativo di fornire un valido aggiornamento a tutte i modelli di P55 sprovvisti di tale funzione"

Si certo, per usb non discuto, ma il sataIII su scheda esterna, metti che uno vuole mettersi l'os su un disco sataIII? Può essere problematico da gestire (per via della suddetta scheda e non dal nativo supporto della mobo). E' l'unica cosa..

K Reloaded
02-10-2009, 14:39
Ecco se io fossi uno di quelli che ha già comprato, mi inalbererei un attimino... :rolleyes:

ma forte anche ... :mbe:

@ Slash: si chiaro, ma chi ha già la mobo in casa o chi si appresta a prenderla ora (e negli shops dubito che abbiano l'add-on) che fa? manda mail e aspetta che gli ricapitino a casa il pezzo? :stordita:

§l4§h
02-10-2009, 14:40
Ecco se io fossi uno di quelli che ha già comprato, mi inalbererei un attimino... :rolleyes:

Io non mi inalbero per 3 motivi:

1) avrei dovuto pagare di più di quello che ho pagato
2) chissà quanto dovremmo aspettare ancora per la diffusione dei dispositivi che sfruttino queste tecnologie a prezzi umani
3) vedi il mio post di sopra.

§l4§h
02-10-2009, 14:42
ma forte anche ... :mbe:

@ Slash: si chiaro, ma chi ha già la mobo in casa o chi si appresta a prenderla ora (e negli shops dubito che abbiano l'add-on) che fa? manda mail e aspetta che gli ricapitino a casa il pezzo? :stordita:

Beh, come per le porte usb 2 per esempio, si trovano un sacco di produttori di schede pci, non penso che bisogna prendere per forza quello gigabyte o asus, almeno credo....

Frank1988
02-10-2009, 14:43
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/dai-produttori-di-schede-madri-presto-nuove-p55_30307.html

ecco a cosa serve NON dare ascolto al primate che c'è in noi...:D
Beh dai comunque a me interesserebbe ben poco se avessi già comprato...non sono novità che mi fanno mangiare le mani ecco...visto che cmq basta comprare una scheda pci per risolvere...

K Reloaded
02-10-2009, 14:44
Beh, come per le porte usb 2 per esempio, si trovano un sacco di produttori di schede pci, non penso che bisogna prendere per forza quello gigabyte o asus, almeno credo....

uhm ... chissà magari le 'ufficiali' sono diverse e necessiteranno solo di un aggiornamento BIOS ...

§l4§h
02-10-2009, 14:44
Si certo, per usb non discuto, ma il sataIII su scheda esterna, metti che uno vuole mettersi l'os su un disco sataIII? Può essere problematico da gestire (per via della suddetta scheda e non dal nativo supporto della mobo). E' l'unica cosa..

Io penso che potrebbe essere un problema iniziale, ma quando questa tecnologia sarà matura, e quando servirà realmente, non credo ci saranno particolari problemi, anche se il futuro ancora non posso leggerlo ahimè...

uhm ... chissà magari le 'ufficiali' sono diverse e necessiteranno solo di un aggiornamento BIOS ...

Si infatti, dico, secondo me, con qualche cavillo si può risolvere senza grossissimi problemi... è naturale che se avessero avuto tutto integrato allora sarebbe stato meglio, ma anche se l'ho comprata ieri la asus non mi dannerò l'anima và, poi in futuro si vedra...

gianni1879
02-10-2009, 14:45
azz ... e ora che si fa Gianni? :mbe:
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

:mbe:

faranno una MFIII rev 2.0???

:cry: :cry: :cry: :doh:

gianni1879
02-10-2009, 14:50
ma forte anche ... :mbe:

@ Slash: si chiaro, ma chi ha già la mobo in casa o chi si appresta a prenderla ora (e negli shops dubito che abbiano l'add-on) che fa? manda mail e aspetta che gli ricapitino a casa il pezzo? :stordita:

beh in effetti visto che molti la stanno acquistando, una possibile rev 2 con tutto incluso mi farebbe un pò girare le scatole.
1) ho diversi hdd esterni e il fattore usb 3.0 non sarebbe da sottovalutare

2) magari anno nuovo, verso metà, prendevo un ssd

3) la soluzione su pci-e 4x non mi attizzza moltissimo

TheDarkAngel
02-10-2009, 14:50
soprattutto come tireranno fuori queste 4 linee pciex senza stravolgere tutto? o si attaccano al southbridge oppure dovranno rifare il layout di quasi tutte le mobo visto che prevedono slot da 1x a meno di levare la compatiblità CF e SLI. Sono un pò perplesso sono contento solo di essere andato a prendere una mobo di fascia media e nel caso smenarci davvero poco

davidexD
02-10-2009, 14:51
se magari fanno una rev2 di una mobo che ho gia comprato e questa c'ha tipo controllo voltaggi phase,e se mi regge 250 bclk mi mangerei le mani ecco,e altra roba che non sto ad elencare perche non voglio prepararmi all'impatto con le rev2.

gianni1879
02-10-2009, 14:54
cmq secondo me non avverrà in tempi brevissimi, magari se ne parlerà fine anno.... :doh:

gianni1879
02-10-2009, 14:56
presto, molti produttori aggiorneranno la gamma prodotti. Una vera e propria nuova generazione di schede madri P55, in grado di garantire la presenza di connessioni USB 3.0 e SATA III 6Gbps: il supporto per tali tecnologie era ancora immaturo per essere commercializzato sin dall'inizio della distribuzione di P55, per questo in molti hanno deciso di adottare una simile strategia di mercato.

davidexD
02-10-2009, 14:56
anche se è a fine anno sarebbe troppo vicino insomma siamo gia a ottobre, eh infatti ora cominceranno a macinare nuove diavolerie.

Cyfer73
02-10-2009, 15:00
Allora: faccio un paio di considerazioni (del tutto personali)...

Ma mi conviene passare a socket 1156 adesso?
Ok, è bello, è potente ed è nuovo. Ma mi serve davvero?

Ho un dual core che sta fisso a 4 giga con 1,18v, scalda relativamente poco (comunque meno di questi i5/i7 e se non fosse un batch da competizione, scalderebbe ancora meno...) e non faccio uso di applicazioni che si avantaggerebbero in modo sensibile dal multi-core o dall'hyper-threading.

Ora aggiungiamo anche sto fatto delle mobo riviste in uscita... ok, mi assassino il thread delle mobo da solo (:asd:), ma non posso esimermi dal dirlo: ragazzi, occhio a come spendete i soldi!

Io piuttosto aspetto i prossimi processori dual core a 32Nm che potenzialmente potrebbero reggere i 4 giga con 0,9v ( :sofico: ), non come questi che mediamente vedo sopra 1,35v, e con la scusa dell'hyper-threading, potrebbero davvero andare come un quad core attuale, quando ce n'è bisogno.
Oltretutto in quel momento ci sarà già un bel parco schede madri con sata ed usb 3, senza dover aggiungere schede add-on ed accrocchi vari, dissipatori 1156 a volontà, più scelta di kit ram.

Per un quad vero, aspetterò una nuova revisione delle cpu (tipo D0) che consumi e scaldi meno di quello che fanno le cpu attuali (e magari anche quelle a 32Nm). :stordita:

davidexD
02-10-2009, 15:03
si dai hai dato una coltellata nel fianco a sto 3d. effettivamente però hai comletamente ragione.

TheDarkAngel
02-10-2009, 15:04
mi consola il fatto che dovranno usare controller di terze parti come marvell e nec, soluzione poco ottimale e il nuovo southbridge intel è mooolto lontano

John_Mat82
02-10-2009, 15:10
Allora: faccio un paio di considerazioni (del tutto personali)...

Ma mi conviene passare a socket 1156 adesso?
Ok, è bello, è potente ed è nuovo. Ma mi serve davvero?

Ho un dual core che sta fisso a 4 giga con 1,18v, scalda relativamente poco (comunque meno di questi i5/i7 e se non fosse un batch da competizione, scalderebbe ancora meno...) e non faccio uso di applicazioni che si avantaggerebbero in modo sensibile dal multi-core o dall'hyper-threading.

Ora aggiungiamo anche sto fatto delle mobo riviste in uscita... ok, mi assassino il thread delle mobo da solo (:asd:), ma non posso esimermi dal dirlo: ragazzi, occhio a come spendete i soldi!

Io piuttosto aspetto i prossimi processori dual core a 32Nm che potenzialmente potrebbero reggere i 4 giga con 0,9v ( :sofico: ), non come questi che mediamente vedo sopra 1,35v, e con la scusa dell'hyper-threading, potrebbero davvero andare come un quad core attuale, quando ce n'è bisogno.
Oltretutto in quel momento ci sarà già un bel parco schede madri con sata ed usb 3, senza dover aggiungere schede add-on ed accrocchi vari, dissipatori 1156 a volontà, più scelta di kit ram.

Per un quad vero, aspetterò una nuova revisione delle cpu (tipo D0) che consumi e scaldi meno di quello che fanno le cpu attuali (e magari anche quelle a 32Nm). :stordita:

Certo, però per chi se ne avvantaggia degli 8 thread non si può non farsi cogliere dal gorillamento :D

Il discorso sull'aspettare è vero, i prezzi si abbasseranno ancora, ma penso che la nuova "ondata" di hardware rev 2 con queste cose arriverà solo dopo natale.

mi consola il fatto che dovranno usare controller di terze parti come marvell e nec, soluzione poco ottimale e il nuovo southbridge intel è mooolto lontano

In effetti, se devo trovarmi una mobo con sata III come la Asus Premium, che usa un controller esterno a quello Intel, tantovale avere la schedina esterna di espansione.. probabilmente il vero supporto al Sata III ci sarà quando intel farà uscire H57 o quello che è, il chipset successivo.. ma anche lì altro da aspettare e si pagherà tutto quanto..

darton
02-10-2009, 15:12
Allora: faccio un paio di considerazioni (del tutto personali)...

Ma mi conviene passare a socket 1156 adesso?
Ok, è bello, è potente ed è nuovo. Ma mi serve davvero?

Ho un dual core che sta fisso a 4 giga con 1,18v, scalda relativamente poco (comunque meno di questi i5/i7 e se non fosse un batch da competizione, scalderebbe ancora meno...) e non faccio uso di applicazioni che si avantaggerebbero in modo sensibile dal multi-core o dall'hyper-threading.

Ora aggiungiamo anche sto fatto delle mobo riviste in uscita... ok, mi assassino il thread delle mobo da solo (:asd:), ma non posso esimermi dal dirlo: ragazzi, occhio a come spendete i soldi!

Io piuttosto aspetto i prossimi processori dual core a 32Nm che potenzialmente potrebbero reggere i 4 giga con 0,9v ( :sofico: ), non come questi che mediamente vedo sopra 1,35v, e con la scusa dell'hyper-threading, potrebbero davvero andare come un quad core attuale, quando ce n'è bisogno.
Oltretutto in quel momento ci sarà già un bel parco schede madri con sata ed usb 3, senza dover aggiungere schede add-on ed accrocchi vari, dissipatori 1156 a volontà, più scelta di kit ram.

Per un quad vero, aspetterò una nuova revisione delle cpu (tipo D0) che consumi e scaldi meno di quello che fanno le cpu attuali (e magari anche quelle a 32Nm). :stordita:

Beh tra usb3 e sata III 6gb forse la prima e' piu' appetibile, tu hai un bel sistemino e sia prima di questa notizia che dopo comunque non avresti notato grossi cambiamenti con un sistema nuovo... A parte la scimmia ovviamente :D
Anch'io passando ad amd mi sto trovando bene e credo (scimmia e soldi permettendo) che aspettero' anch'io i nuovi processori...

Cyfer73
02-10-2009, 15:12
si dai hai dato una coltellata nel fianco a sto 3d. effettivamente però hai comletamente ragione.

:eekk: :muro:

:asd:

mi consola il fatto che dovranno usare controller di terze parti come marvell e nec, soluzione poco ottimale e il nuovo southbridge intel è mooolto lontano

Il molto lontano, nel settore hardware, arriva sempre più velocemente di quello che sembra... ;)

Aggiungo che alla configurazione di qui sopra, ci aggiungo una bella GT300 e quando ne varrà davvero la pena, un bel ssd che mi sfrutti a dovere il sata 3 e poi chi mi ferma più... :oink:

F1R3BL4D3
02-10-2009, 15:13
Probabile arriveranno prima di Natale.

Il SATAIII attualmente è inutile (anche con i comuni SSD). Giusto con soluzioni veramente potenti come l'OCZ Z-Drive potrebbe avere un senso. Più interessante è sicuramente l'USB 3.0 che si spera risolva i problemi di efficienza dell'USB 2.0.

mirmeleon
02-10-2009, 15:14
Allora: faccio un paio di considerazioni (del tutto personali)...

Ma mi conviene passare a socket 1156 adesso?
Ok, è bello, è potente ed è nuovo. Ma mi serve davvero?

Ho un dual core che sta fisso a 4 giga con 1,18v, scalda relativamente poco (comunque meno di questi i5/i7 e se non fosse un batch da competizione, scalderebbe ancora meno...) e non faccio uso di applicazioni che si avantaggerebbero in modo sensibile dal multi-core o dall'hyper-threading.

Ora aggiungiamo anche sto fatto delle mobo riviste in uscita... ok, mi assassino il thread delle mobo da solo (:asd:), ma non posso esimermi dal dirlo: ragazzi, occhio a come spendete i soldi!

Io piuttosto aspetto i prossimi processori dual core a 32Nm che potenzialmente potrebbero reggere i 4 giga con 0,9v ( :sofico: ), non come questi che mediamente vedo sopra 1,35v, e con la scusa dell'hyper-threading, potrebbero davvero andare come un quad core attuale, quando ce n'è bisogno.
Oltretutto in quel momento ci sarà già un bel parco schede madri con sata ed usb 3, senza dover aggiungere schede add-on ed accrocchi vari, dissipatori 1156 a volontà, più scelta di kit ram.

Per un quad vero, aspetterò una nuova revisione delle cpu (tipo D0) che consumi e scaldi meno di quello che fanno le cpu attuali (e magari anche quelle a 32Nm). :stordita:

Quotone!
:D :eek: :D

Cyfer73
02-10-2009, 15:23
Certo, però per chi se ne avvantaggia degli 8 thread non si può non farsi cogliere dal gorillamento :D

Ovvio che chi sfrutta queste cpu per esigenze di lavoro, ha fatto bene a fare il passaggio (se lavoro più velocemente, produco di più).
Ma è anche vero che chi le usa per lavoro, probabilmente non si sentirà minimamente toccato dalla notizia delle schede madri nuove.
Chi invece a fatto l'acquisto a causa di "primate incarognito"... ecco con quelli in questo momento non vorrei trovarmi nella stessa stanza! :ncomment:

In effetti, se devo trovarmi una mobo con sata III come la Asus Premium, che usa un controller esterno a quello Intel, tantovale avere la schedina esterna di espansione.. probabilmente il vero supporto al Sata III ci sarà quando intel farà uscire H57 o quello che è, il chipset successivo.. ma anche lì altro da aspettare e si pagherà tutto quanto..

Vero. Infatti mi sà che aspetterò quella generazione di mobo.

Beh tra usb3 e sata III 6gb forse la prima e' piu' appetibile, tu hai un bel sistemino e sia prima di questa notizia che dopo comunque non avresti notato grossi cambiamenti con un sistema nuovo... A parte la scimmia ovviamente :D
Anch'io passando ad amd mi sto trovando bene e credo (scimmia e soldi permettendo) che aspettero' anch'io i nuovi processori...

Idem come sopra. ;)

DjBaldux
02-10-2009, 15:24
Be il problema è che c'è da aspettare almeno 1 anno per tutte le cose segnate sopra:D

Io non posso restare con un portatile p4 a 1600:doh: :D

John_Mat82
02-10-2009, 15:27
Be il problema è che c'è da aspettare almeno 1 anno per tutte le cose segnate sopra:D

Io non posso restare con un portatile p4 a 1600:doh: :D

E' quello che dico, poi è chiaro, io ora come ora aspetto comunque la fine di questo mese.. se mi dicono che le nuove mobo escono a brevissimo ok, altrimenti me ne sto tranquillo su p55 e anda.. al massimo schedina usb 3 e via, quando ci sarà qualcosa che sfrutta a pieno sata III probabilmente sarà già ora di ricambiare ancora tutto quanto o male che vada mi faccio un raid0 se proprio avrò necessità di scrittura su disco più rapida..

K Reloaded
02-10-2009, 16:32
Allora: faccio un paio di considerazioni (del tutto personali)...

Ma mi conviene passare a socket 1156 adesso?
Ok, è bello, è potente ed è nuovo. Ma mi serve davvero?

Ho un dual core che sta fisso a 4 giga con 1,18v, scalda relativamente poco (comunque meno di questi i5/i7 e se non fosse un batch da competizione, scalderebbe ancora meno...) e non faccio uso di applicazioni che si avantaggerebbero in modo sensibile dal multi-core o dall'hyper-threading.

Ora aggiungiamo anche sto fatto delle mobo riviste in uscita... ok, mi assassino il thread delle mobo da solo (:asd:), ma non posso esimermi dal dirlo: ragazzi, occhio a come spendete i soldi!

Io piuttosto aspetto i prossimi processori dual core a 32Nm che potenzialmente potrebbero reggere i 4 giga con 0,9v ( :sofico: ), non come questi che mediamente vedo sopra 1,35v, e con la scusa dell'hyper-threading, potrebbero davvero andare come un quad core attuale, quando ce n'è bisogno.
Oltretutto in quel momento ci sarà già un bel parco schede madri con sata ed usb 3, senza dover aggiungere schede add-on ed accrocchi vari, dissipatori 1156 a volontà, più scelta di kit ram.

Per un quad vero, aspetterò una nuova revisione delle cpu (tipo D0) che consumi e scaldi meno di quello che fanno le cpu attuali (e magari anche quelle a 32Nm). :stordita:

se non fosse che il prox anno la tua config 775 non varrà nulla e che gli i9 costeranno un occhio ti direi che hai perfettamente ragione ... ;)

DjBaldux
02-10-2009, 16:44
E' quello che dico, poi è chiaro, io ora come ora aspetto comunque la fine di questo mese.. se mi dicono che le nuove mobo escono a brevissimo ok, altrimenti me ne sto tranquillo su p55 e anda.. al massimo schedina usb 3 e via, quando ci sarà qualcosa che sfrutta a pieno sata III probabilmente sarà già ora di ricambiare ancora tutto quanto o male che vada mi faccio un raid0 se proprio avrò necessità di scrittura su disco più rapida..

Anche io infatti aspetto un po, sia per far scendere i prezzi delle ati, sia magari per vedere queste nuove schede madri, ma alla fine non mi converrebbe nemmeno aspettare di +, visto che sono senza pc, e se aspetto 6 mesi per una cosa poi mi viene voglia di aspettare altri 3 per un'altra magari;)

Più che altro volevo vedere se è conveniente andare sul socket 1366 per la compatibilità futura con gli i9:what:

K Reloaded
02-10-2009, 16:47
Più che altro volevo vedere se è conveniente andare sul socket 1366 per la compatibilità futura con gli i9:what:

again :D i9 costerà un BOTTO ... più o meno come (ora) il 975 extreme ... te lo faresti tu un processore da 1000€?

DjBaldux
02-10-2009, 16:58
Costerà appena uscito 1000€. Quello che intendo dire io è che comprando un socket 1366, e se fra un anno escono gli i9, se io dovessi rinnovare il pc diciamo fra 3 anni troverò degli i9 a prezzi umani, almeno credo sia cosi:D

Cioè l'aquisto dell'i7 920 sarebbe in vista di un cambiamento a i9 quando quest'ultimo scendesse di prezzo.

K Reloaded
02-10-2009, 17:00
Costerà appena uscito 1000€. Quello che intendo dire io è che comprando un socket 1366, e se fra un anno escono gli i9, se io dovessi rinnovare il pc diciamo fra 3 anni troverò degli i9 a prezzi umani, almeno credo sia cosi:D

Cioè l'aquisto dell'i7 920 sarebbe in vista di un cambiamento a i9 quando quest'ultimo scendesse di prezzo.

eh si peccato che quando Gulftown calerà ci sarà Becktown ... :asd: ragazzi così non si andrà mai da nessuna parte purtroppo ... con l'HW questi ragionamenti sono sempre sbagliati :)

tra l'altro poi usciranno le nuove mobo X58, quindi buonanotte ... :D

edit: questo sono io :D (per chi nn lo avesse ancora capito)

http://img132.imageshack.us/img132/4973/monkeysmoking1a.th.jpg (http://img132.imageshack.us/img132/4973/monkeysmoking1a.jpg)

DjBaldux
02-10-2009, 17:04
Ma infatti il mio ragionamento era un ragionamento da ignorante della materia:D

John_Mat82
02-10-2009, 17:05
Costerà appena uscito 1000€. Quello che intendo dire io è che comprando un socket 1366, e se fra un anno escono gli i9, se io dovessi rinnovare il pc diciamo fra 3 anni troverò degli i9 a prezzi umani, almeno credo sia cosi:D

Cioè l'aquisto dell'i7 920 sarebbe in vista di un cambiamento a i9 quando quest'ultimo scendesse di prezzo.

Guarda, quando cercherai un upgrade con un i9 probabilmente sarà fuori mercato e anche le cpu usate costeranno un sacco e quando si arriverà a quel punto dovrai cambiare la piattaforma. Te lo dice un rimbambito che nel 2007 ha speso 250 per la cpu che vedi in firma, una delle ultime non usate per 939.. :muro:

gianni1879
02-10-2009, 17:06
again :D i9 costerà un BOTTO ... più o meno come (ora) il 975 extreme ... te lo faresti tu un processore da 1000€?

a me la cosa invece strana che su x58, non se ne parla, ed inoltre le cpu a 32nm quad core non sono previste, ma solo dual core e 6core....:mbe:

K Reloaded
02-10-2009, 17:07
Ma infatti il mio ragionamento era un ragionamento da ignorante della materia:D

figurati :) tutti abbiamo sempre qualcosa da imparare :)

ti dico, per me l'unica maniera per aspettare Sandy Bridge senza rimetterci troppo è Lynnfield ora ... :) ti 'paraventi' per eventuali SW multithread, e ti paraventi per eventuali giochi 'multicore' :asd:

insomma influenze non dovresti averne fino al 2011 :p (influenze leggasi correttamente come scimmiottarsi)

K Reloaded
02-10-2009, 17:10
a me la cosa invece strana che su x58, non se ne parla, ed inoltre le cpu a 32nm quad core non sono previste, ma solo dual core e 6core....:mbe:

voci di corridoio però indicano come prossima una nuova revisione delle mobo x58 ... quindi ciao ciao :D altra grana che parte ...

sai meglio di me, che in una maniera o nell'altra troveranno la maniera per spillarci grana ... :asd:

nonostante lo scimmiottaggio galoppante che mi ha oramai corroso, riesco ancora ad avere un pò di logica :D

DjBaldux
02-10-2009, 17:12
Grazie del consiglio;)

Cmq è moooolto probabile che all'uscita di ogni nuovo processore e scheda video mi venga una gran voglia di cambiare tutto il pc:D

Frank1988
02-10-2009, 17:19
Bisogna mettersi in testa che il concetto di novità nell'HW non esiste...
O meglio è un concetto per pochi, e molto costoso...
Bisogna ragionare sull'esigenza di tutto quello che esce ogni giorno, valutare ogni minimo centesimo di quello che si spende...
Non ha senso (secondo me) aspettare all'infinito qualcosa che è destinato ad invecchiare nell'arco di 6 mesi quando invece un pc ce lo teniamo per più di due anni così com'è...
P55 è un'ottima piattaforma per tutto, e chi ha già acquistato ha una scheda madre che gli permetterà di starsene beato per un bel pò...

themose
02-10-2009, 17:21
Già mi girano, uno prende p55 ora poi tra qualche mese la sua motherboard è già arrivata ad una seconda revisione con sata e usb3.

Il problema vero è: quando usciranno le nuove soluzioni? E sicuramente costeranno un po' di più penso.. Diciamo che magari l'interesse maggiore è nel SataIII per il futuro (ma gli hdd anche in raid 0 mi pare non saturino il sataII quindi sarebbe utile in ottica SSD futuri); l'usb 3 basta prendersi una schedina pcie come scritto nella news e quando si fanno trasferimenti grossi di file a supporti esterni allora è utile.

Varrà la pena aspettare queste nuove aggiunte?



Si certo, per usb non discuto, ma il sataIII su scheda esterna, metti che uno vuole mettersi l'os su un disco sataIII? Può essere problematico da gestire (per via della suddetta scheda e non dal nativo supporto della mobo). E' l'unica cosa..


pare che alcune p55 siano già sata 3.0 ready servirebbe solo un aggiornamento di fimware

Herr Fritz 27
02-10-2009, 17:24
Io, per non sapere né leggere né scrivere, mi sono preso un Core i5 750 con una bella AsRock P55M Pro e 4GB di RAM Dominator, tanto per tre anni almeno rimarrò con il caro hard disk meccanico e penne USB 2.0; tra tre anni magari ci sarà già SATA12 e USB 15.3 :D; domani dovrebbe arrivare il tutto e dopo la grigliata monto tutto(se starò ancora bene... anche perchè è la prima volta che monto un computer da zero...).

Poi, se ho trovo un minimo di tempo, se serve, chiederò ai mod se si può aprire il thread ufficiale, ma dovrò contare sull'aiuto di quelli più esperti di me, perchè sono bravino a trovare i dati, ma per tutto il resto io sarò il primo a fare domande, visto che so poco e niente...

Ciao

Frank1988
02-10-2009, 17:28
Io, per non sapere né leggere né scrivere, mi sono preso un Core i5 750 con una bella AsRock P55M Pro e 4GB di RAM Dominator, tanto per tre anni almeno rimarrò con il caro hard disk meccanico e penne USB 2.0; tra tre anni magari ci sarà già SATA12 e USB 15.3 :D; domani dovrebbe arrivare il tutto e dopo la grigliata monto tutto(se starò ancora bene... anche perchè è la prima volta che monto un computer da zero...).

Poi, se ho trovo un minimo di tempo, se serve, chiederò ai mod se si può aprire il thread ufficiale, ma dovrò contare sull'aiuto di quelli più esperti di me, perchè sono bravino a trovare i dati, ma per tutto il resto io sarò il primo a fare domande, visto che so poco e niente...

Ciao

Bravo!

P.S.: Complimentoni per l'avatar...:D

ioio7075
02-10-2009, 17:37
che dissitatore consigliate per questa scheda asus m3f e i860 il noctua mi sembra esagerato (troppo costoso)

gianni1879
02-10-2009, 17:38
voci di corridoio però indicano come prossima una nuova revisione delle mobo x58 ... quindi ciao ciao :D altra grana che parte ...

sai meglio di me, che in una maniera o nell'altra troveranno la maniera per spillarci grana ... :asd:

nonostante lo scimmiottaggio galoppante che mi ha oramai corroso, riesco ancora ad avere un pò di logica :D

beh se entro fine anno, ma si spera ancora prima escono mobo con usb3 e sata3, non mi sembra molto logico comprarle adesso in effetti, sopratutto allo stesso prezzo, ovviamente per chi ha una configurazione decente a casa, per chi ha urgenza ovviamente non vale il discorso

gianni1879
02-10-2009, 17:40
Bisogna mettersi in testa che il concetto di novità nell'HW non esiste...
O meglio è un concetto per pochi, e molto costoso...
Bisogna ragionare sull'esigenza di tutto quello che esce ogni giorno, valutare ogni minimo centesimo di quello che si spende...
Non ha senso (secondo me) aspettare all'infinito qualcosa che è destinato ad invecchiare nell'arco di 6 mesi quando invece un pc ce lo teniamo per più di due anni così com'è...
P55 è un'ottima piattaforma per tutto, e chi ha già acquistato ha una scheda madre che gli permetterà di starsene beato per un bel pò...

novità non esiste, ma se uno sa che tra pochi gg esce una nuova versione che va meglio (es. eclatante le nuove hd5850) che costano uguale e vanno ancora meglio, aspettare pochi gg o settimane non penso sia una tragedia.

Frank1988
02-10-2009, 17:43
novità non esiste, ma se uno sa che tra pochi gg esce una nuova versione che va meglio (es. eclatante le nuove hd5850) che costano uguale e vanno ancora meglio, aspettare pochi gg o settimane non penso sia una tragedia.

sì...infatti...io mi riferivo a chi ha già acquistato...ovvio che chi non ha fretta ha più opzioni...

zanardi84
02-10-2009, 17:51
Che mi dite della Asrock P55 Pro? Quanto è più scarsa (e se lo è, in cosa) della Gigabyte P55 UD4?

John_Mat82
02-10-2009, 17:59
Che mi dite della Asrock P55 Pro? Quanto è più scarsa (se lo è, e in cosa) della Gigabyte P55 UD4?

Non supporta lo SLI (solo Crossfire) e il secondo slot pciex è elettricamente 4x anzichè 8x. Come connettività non c'è male tra le 2. Se devi proprio risparmiare punta alla Asrock Extreme che ha caratteristiche molto simili (costa 18€ in meno), quella è un po' meglio; ma entrambe a mio avviso sono sotto come qualità rispetto ad una UD4, più che altro perchè con Asrock ho avuto esperienze piuttosto disastrose.. Inoltre c'è già un discreto numero di utenti con la UD4 e pare comportarsi molto bene, di Asrock ce l'hanno in pochi e su 2 piedi resta più difficile consigliarla. Non ci sono nemmeno molte review (guarda la prima pagina di questo thread)

A proposito di review ecco alcune uscite in questi ultimi giorni:

ASUS ROG Maximus III Formula
http://www.overclockersclub.com/reviews/asus_maximusiii_formula/

ASUS Maximus IIIGene
http://www.guru3d.com/article/asus-maximus-iii-gene-review-test/

ASUS P7p55D Deluxe
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/23212-asus-p7p55d-deluxe-lynnfield-motherboard-review.html
http://www.overclockersclub.com/reviews/asus_p7p55d_deluxe/

ASUS p7p55D Pro
http://www.futurelooks.com/asus-p7p55d-pro-lga1156-atx-motherboard-review/

MSI GD-65
http://www.overclockersclub.com/reviews/msi_p55gd65/

zanardi84
02-10-2009, 18:01
Non supporta lo SLI (solo Crossfire) e il secondo slot pciex è elettricamente 4x anzichè 8x. Come connettività non c'è male tra le 2. Se devi proprio risparmiare punta alla Asrock Extreme che ha caratteristiche molto simili (costa 18€ in meno), quella è un po' meglio; ma entrambe a mio avviso sono sotto come qualità rispetto ad una UD4, più che altro perchè con Asrock ho avuto esperienze piuttosto disastrose.. Inoltre c'è già un discreto numero di utenti con la UD4 e pare comportarsi molto bene, di Asrock ce l'hanno in pochi e su 2 piedi resta più difficile consigliarla. Non ci sono nemmeno molte review (guarda la prima pagina di questo thread)

Capito, penso che punterò alla UD4. Meglio qualcosa in più ma una miglior qualità.

Herr Fritz 27
02-10-2009, 18:02
P.S.: Complimentoni per l'avatar...:D

Finalmente!!!!!!!! Qualcuno che capisce qualcosa di auto a questo mondo c'è (oltre a Jeremy Clarkson)!!!!!!!

Fine OT

The_SaN
02-10-2009, 18:36
Ragazzi, ci sono novitá riguardanti la MSI Big Bang p55?

John_Mat82
02-10-2009, 18:43
Ragazzi, ci sono novitá riguardanti la MSI Big Bang p55?

Mah, non si sa ancora nulla se non che il chipset costerà la bellezza di 70$ a prodursi e mi pare d'aver letto che stava x cominciare la produzione (http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/hydra-200-multi-gpu-di-tipo-misto-con-tutte-le-schede_30204.html news del 23 Settembre, qui davano in produzione a 30gg)
Pero:
A) chissà il prezzo (70$ da aggiungere al resto della motherboard)
B) ora che nvidia ha messo il "check" per controllare che in presenza di una scheda ATI deputata al rendering, il physix viene disattivato, voglio vedere se il chipset Hydra ce la farà a gestirle, anche solo a livello di doppio rendering..

EDIT: aggiunsi news su hydra

The_SaN
02-10-2009, 18:58
Ammazza $70 di chip +_+
Costa il doppio da produrre di un chip rv770 insomma...

Mi interessava molto sapere come andava lo scaling multigpu, ma se i prezzi sono questi...

K Reloaded
02-10-2009, 19:24
Bisogna mettersi in testa che il concetto di novità nell'HW non esiste...
O meglio è un concetto per pochi, e molto costoso...
Bisogna ragionare sull'esigenza di tutto quello che esce ogni giorno, valutare ogni minimo centesimo di quello che si spende...
Non ha senso (secondo me) aspettare all'infinito qualcosa che è destinato ad invecchiare nell'arco di 6 mesi quando invece un pc ce lo teniamo per più di due anni così com'è...
P55 è un'ottima piattaforma per tutto, e chi ha già acquistato ha una scheda madre che gli permetterà di starsene beato per un bel pò...

parole sante :)

pare che alcune p55 siano già sata 3.0 ready servirebbe solo un aggiornamento di fimware

fonte? :p

K Reloaded
02-10-2009, 19:30
novità non esiste, ma se uno sa che tra pochi gg esce una nuova versione che va meglio (es. eclatante le nuove hd5850) che costano uguale e vanno ancora meglio, aspettare pochi gg o settimane non penso sia una tragedia.

mah Gianni, qua siamo in situazione di 'rumors' ... vorrei capire cosa/come/quando queste mobo sono previste ...

macs_VI
02-10-2009, 19:49
Sono veramente indeciso su quale mobo P55 prendere... ragazzi aiutatemi voi!
Allora, mi interessa abbinarla a un i7 860 da tenere in daily con un buon overclock (diciamo 3.8 o 4 GHZ), penso che utilizzerò una sola gpu (adesso ho una gtx 260, magari l'anno prossimo passo a gt300) ma comunque preferirei una mobo che mi permettesse all'occorrenza di usare lo SLI.

La logica direbbe che una p7p55d Pro ma mi piace davvero molto la MAXIMUS FORMULA (la differenza è di circa 60€) e inoltre sto considerando la EVGA FTW che ho visto in vendita dall'Inghilterra a 208 € (compresa consegna) e che mi permetterebbe di risparmiare quei 50/60 € visto che posso utilizzare il mio dissy socket 775 Thermalright 128-SE.

Insomma riassumendo:
-p7p55d Pro 140€
-maximus formula 200€ (ma è bellissima :D )
-evga FTW 208 € (super ricca di features pure troppo per le mie esigenze ma risparmio 50/60€ per un dissy decente)

Aiutatemi!

Inoltre mi chiedevo se il discorso dell'alimentazione a 6/10/12 ecc. fasi influisce solo per overclock estremi o anche è consigliato per tenere frequenze alte in daily (cioè se devo tenere un i7 860 a 3.8/4Ghz in daily è importante avere una buona alimentazione come nelle mobo high end?)
Grazie

Cyfer73
02-10-2009, 19:51
eh si peccato che quando Gulftown calerà ci sarà Becktown ... :asd: ragazzi così non si andrà mai da nessuna parte purtroppo ... con l'HW questi ragionamenti sono sempre sbagliati :)

tra l'altro poi usciranno le nuove mobo X58, quindi buonanotte ... :D

edit: questo sono io :D (per chi nn lo avesse ancora capito)

http://img132.imageshack.us/img132/4973/monkeysmoking1a.th.jpg (http://img132.imageshack.us/img132/4973/monkeysmoking1a.jpg)

Mi auto-quoto dal thread delle Gigabyte X58... :D

Ho aperto un thread riguardante le nuove schede madri P55 per socket 1156 e girando per il web a caccia di notizie, ho trovato questa che spero possa ineressare anche a voi possessori di X58.

http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/18834-gigabyte-p55-second-gen-x58-motherboards-revealed-2.html

In poche parole, dovrebbe arrivare una nuova infornata di schede madri X58a, dove EX58A-UD4 passa da 8 a 12 fasi di alimentazione, ha uno slot PCI-E 2.0 x16 meccanico in più, dissipatore del southbridge migliorato e due gigabit lan.
EX58A-UD4P ha in più solo il chip TPM.

EX58A-UD5 e EX58A-EXTREME passano da 12 a ben 24 fasi di alimentazione.

Al momento queste schede sono un pò in ritardo, suppongo perchè originariamente dovevano includere almeno un paio di porte SATA3 su ogni modello, invece come saprete, la prima generazione di controller SATA3 ha avuto problemi.

Spero la notizia non fosse già risaputa e di aver fatto cosa gradita. ;)

Concordo che se si inseguono sempre le ultime novità in arrivo si rischia di non cambiare mai. Però ci sono da fare dei distinguo: se uno ha un sistema ormai obsoleto e che arranca, può pure cambiare senza troppi patemi d'animo.
Se però lo si fà solo per assecondare "la scimmia", senza che però ci sia davvero un'esigenza impellente, direi che aspettare qualche settimana non sarebbe sbagliato.

se non fosse che il prox anno la tua config 775 non varrà nulla e che gli i9 costeranno un occhio ti direi che hai perfettamente ragione ... ;)

Se cambiassi adesso, so già che più avanti vorrei comunque cambiare mobo con qualcosa all'ultimo grido e poi lo stesso accadrebbe con la cpu, seguendo step nuovi etc.
Perciò alla fine quello che potrei recuperare adesso, dalla mia configurazione, lo spenderi comunque a rate, passando da una cpu all'altra e da una mobo a quella più nuova... :rolleyes:

Dato che non ho una reale necessità di prestazioni più elevate, tanto vale sfruttare a fondo l'hardware che ho adesso e anche se poi non ci prendo chissà che cosa, pazienza. Saltando un paio di "passaggi intermedi" dell'hardware, dovrei comunque spendere meno. ;)

K Reloaded
02-10-2009, 19:53
Sono veramente indeciso su quale mobo P55 prendere... ragazzi aiutatemi voi!
Allora, mi interessa abbinarla a un i7 860 da tenere in daily con un buon overclock (diciamo 3.8 o 4 GHZ), penso che utilizzerò una sola gpu (adesso ho una gtx 260, magari l'anno prossimo passo a gt300) ma comunque preferirei una mobo che mi permettesse all'occorrenza di usare lo SLI.

La logica direbbe che una p7p55d Pro ma mi piace davvero molto la MAXIMUS FORMULA (la differenza è di circa 60€) e inoltre sto considerando la EVGA FTW che ho visto in vendita dall'Inghilterra a 208 € (compresa consegna) e che mi permetterebbe di risparmiare quei 50/60 € visto che posso utilizzare il mio dissy socket 775 Thermalright 128-SE.

Insomma riassumendo:
-p7p55d Pro 140€
-maximus formula 200€ (ma è bellissima :D )
-evga FTW 208 € (super ricca di features pure troppo per le mie esigenze ma risparmio 50/60€ per un dissy decente)

Aiutatemi!

Inoltre mi chiedevo se il discorso dell'alimentazione a 6/10/12 ecc. fasi influisce solo per overclock estremi o anche è consigliato per tenere frequenze alte in daily (cioè se devo tenere un i7 860 a 3.8/4Ghz in daily è importante avere una buona alimentazione come nelle mobo high end?)
Grazie

se poi prometti di aprire un thread ufficiale, prendi la EVGA :D

ps. mandami via PM il link allo shops pls :)

K Reloaded
02-10-2009, 20:02
Mi auto-quoto dal thread delle Gigabyte X58... :D

Concordo che se si inseguono sempre le ultime novità in arrivo si rischia di non cambiare mai. Però ci sono da fare dei distinguo: se uno ha un sistema ormai obsoleto e che arranca, può pure cambiare senza troppi patemi d'animo.
Se però lo si fà solo per assecondare "la scimmia", senza che però ci sia davvero un'esigenza impellente, direi che aspettare qualche settimana non sarebbe sbagliato.

Se cambiassi adesso, so già che più avanti vorrei comunque cambiare mobo con qualcosa all'ultimo grido e poi lo stesso accadrebbe con la cpu, seguendo step nuovi etc.
Perciò alla fine quello che potrei recuperare adesso, dalla mia configurazione, lo spenderi comunque a rate, passando da una cpu all'altra e da una mobo a quella più nuova... :rolleyes:

Dato che non ho una reale necessità di prestazioni più elevate, tanto vale sfruttare a fondo l'hardware che ho adesso e anche se poi non ci prendo chissà che cosa, pazienza. Saltando un paio di "passaggi intermedi" dell'hardware, dovrei comunque spendere meno. ;)

oddio Cyffo, tu lo sai, chi meglio di me non ha necessità di cambiare? :) non è tanto il processore che si svaluta, anzi, ma è tutto il resto che ogni giorno che passa perde valore (questa nuova infornata di mobo svaluta ancora di più la mia attuale)

detto questo, qui si tratta di fare una scelta di campo ben chiara, cioè, a me non servirà mai il triple sli/channell, quindi cmq vada io sono per il P55, conseguentemente se applico questo periodo al primo tu ben capisci cosa mi accingo a fare.

nel mio caso, non ci saranno cambi di mobo/cpu/ram almeno sino a Beckton (acnhe perchè Westmere proporrà Esacores irraggiungibili e Dual cores improponibili per chi ha un Quad in casa) ...

tutto qui, poi manco il sata3 mi cambia la vita (non ho raid ne null'altro di particolare) ... ecco al limite mi servirebbe l'usb 3.0 ... ma come sai si può ovviare al problema ...

ORA o MAI PIU'! :D

ps. considera che vendere il 775 ora per un 1156 impegna cmq (relativamenet) poco danaro, quindi è fattibilissimo a mio parere ...

Frank1988
02-10-2009, 20:03
anche a me il link x la evga por favor:D

imperator1985
02-10-2009, 20:06
Salve ragazzi,
stamane ho montato una P7P55D PRO con CPU CORE i5 750 e KIT da 4 GB DI RAM DDR3 CORSAIR XMS3 1333 Mhz.

La scheda si presenta molto innovativa, con un moderno design.
Ho installato sopra XP Professional SP3 in 13 minuti circa considerando che attualmente è in uso un HDD MAXTOR da 250 GB S-ATA 2 7200 rpm
Ho installato tutti i driver. Quando trovo 10 min farò qualche test e vi farò sapere.

John_Mat82
02-10-2009, 21:27
fonte? :p

Quoto, fonte? Che io sappia p55 non offre nativamente Sata III, come si vede da tutti i vari pannelli architetturali.. felice di essere smentito ma la cosa mi lascia giusto un tot di dubbi :)


Concordo che se si inseguono sempre le ultime novità in arrivo si rischia di non cambiare mai. Però ci sono da fare dei distinguo: se uno ha un sistema ormai obsoleto e che arranca, può pure cambiare senza troppi patemi d'animo.
Se però lo si fà solo per assecondare "la scimmia", senza che però ci sia davvero un'esigenza impellente, direi che aspettare qualche settimana non sarebbe sbagliato.


Si se è solo per la scimmia in effetti si può attendere ancora un po'.. riguardo a quella news di x58a e compagnia bella se ne parlava già da giugno, ma non se ne è fatto nulla (così come ai tempi si parlava che p55 avrebbe avuto sataIII e forse pure usb 3).. il punto è quanto c'è da aspettare anche perchè a breve si finisce sotto natale quindi o a fine ottobre/primi di novembre o ahimè, dopo natale/2010.. mannaggia a stò athlon 939... :muro:

P.S. hai un po' di review da buttà in prima pagina (vedi post sopra :P)


detto questo, qui si tratta di fare una scelta di campo ben chiara, cioè, a me non servirà mai il triple sli/channell, quindi cmq vada io sono per il P55, conseguentemente se applico questo periodo al primo tu ben capisci cosa mi accingo a fare.

nel mio caso, non ci saranno cambi di mobo/cpu/ram almeno sino a Beckton (acnhe perchè Westmere proporrà Esacores irraggiungibili e Dual cores improponibili per chi ha un Quad in casa) ...

tutto qui, poi manco il sata3 mi cambia la vita (non ho raid ne null'altro di particolare) ... ecco al limite mi servirebbe l'usb 3.0 ... ma come sai si può ovviare al problema ...

ORA o MAI PIU'! :D


Riprendendo quello scritto prima del quote a Cyfer, l'usb 3 è ampiamente ovviabile, il sata III, volendo pure.. nemmeno io faccio raid e anche facendoli comunque non mi cambierebbe molto l'esistenza col sata II. Sinceramente fino a quando l'ssd non avrà preso veramente piede io resto fedele all'hdd; rimanendo in tema di configurazioni, pure io tendo a farmi un pc nuovo e a tenerlo fino a che si può, e dei dual core/thread non me ne faccio un tubo, di un i9 magari si, ma ci spendo solo per la cpu il 70% di quello col quale ora mi farei un p55+860 con i controbiiip :)

Salve ragazzi,
stamane ho montato una P7P55D PRO con CPU CORE i5 750 e KIT da 4 GB DI RAM DDR3 CORSAIR XMS3 1333 Mhz.

La scheda si presenta molto innovativa, con un moderno design.
Ho installato sopra XP Professional SP3 in 13 minuti circa considerando che attualmente è in uso un HDD MAXTOR da 250 GB S-ATA 2 7200 rpm
Ho installato tutti i driver. Quando trovo 10 min farò qualche test e vi farò sapere.

Magari valuta un bel thread ufficiale, così ci fai vedere per bene come si comporta la Asus :)

MorrisADsl
02-10-2009, 22:41
Ottimo così ci fai sapere come vanno anche stè Asrock :)


threaddino ufficiale sulla asrock no? :D

Io, per non sapere né leggere né scrivere, mi sono preso un Core i5 750 con una bella AsRock P55M Pro e 4GB di RAM Dominator, tanto per tre anni almeno rimarrò con il caro hard disk meccanico e penne USB 2.0; tra tre anni magari ci sarà già SATA12 e USB 15.3 :D; domani dovrebbe arrivare il tutto e dopo la grigliata monto tutto(se starò ancora bene... anche perchè è la prima volta che monto un computer da zero...).

Poi, se ho trovo un minimo di tempo, se serve, chiederò ai mod se si può aprire il thread ufficiale, ma dovrò contare sull'aiuto di quelli più esperti di me, perchè sono bravino a trovare i dati, ma per tutto il resto io sarò il primo a fare domande, visto che so poco e niente...

Ciao

Ragazzi, non ne ho mai fatto uno, ma appena il mostriciattolo cammina come dever mi metterò al lavoro il meglio possibile.:D
Vorrei anche io aiuto nel caso:help: :D

gianni1879
02-10-2009, 23:12
mah Gianni, qua siamo in situazione di 'rumors' ... vorrei capire cosa/come/quando queste mobo sono previste ...

ci vorrebbero un pò di fonti per capire i tempi di arrivo delle nuove mobo.

Cmq io ho sempre fatto raid0 dai tempi della miticuzza dfi ulra-d, magari con il sata3 ci potrebbero esser dei miglioramenti non tanto di banda passante ma di latenze interne, etc.

non so vorrei vederci un attimino chiaro prima di spendere 200€ di MIIIF, mi seccherebbe parecchio se dopo una settimana mi esce la rev2 con tutti gli aggiornamenti, se invece prendessi una sk madre da 80€ nemmeno mi porrei il problema.

K Reloaded
02-10-2009, 23:34
ci vorrebbero un pò di fonti per capire i tempi di arrivo delle nuove mobo.

Cmq io ho sempre fatto raid0 dai tempi della miticuzza dfi ulra-d, magari con il sata3 ci potrebbero esser dei miglioramenti non tanto di banda passante ma di latenze interne, etc.

non so vorrei vederci un attimino chiaro prima di spendere 200€ di MIIIF, mi seccherebbe parecchio se dopo una settimana mi esce la rev2 con tutti gli aggiornamenti, se invece prendessi una sk madre da 80€ nemmeno mi porrei il problema.

inutile che ti dica che sto bombardando i forum ufficiali vero? :D ora ho chiesto ad Asus, domani vediamo che mi dice EVGA ... (eh si ... è da prendere in considerazione :asd: soprattutto per il supporto)

detto questo, io posso solo che ragionare con logica, cosa voglio dire, dico che dinanzi a noi si prospettano queste due cose:
1) diminuzione dei prezzi delle mobo attuali
2) nessuna variazione, ma prezzi maggiorati per le versioni rev. 2

poi tra l'altro mica si è capito se usciranno nuovi modelli oppure proprio una revisione degli attuali ...

F1R3BL4D3
02-10-2009, 23:35
Arriveranno quasi sicuramente prima del 2010. E se non esciranno proprio a giorni, aspetteranno il periodo di Natale, visto che quello del "back-to-school" è praticamente finito.

K Reloaded
02-10-2009, 23:36
Arriveranno quasi sicuramente prima del 2010. E se non esciranno proprio a giorni, aspetteranno il periodo di Natale, visto che quello del "back-to-school" è praticamente finito.

si, lo penso anch'io ... non è una questione di 'un paio di settimane' :O

antenore
02-10-2009, 23:58
oddio Cyffo, tu lo sai, chi meglio di me non ha necessità di cambiare? :) non è tanto il processore che si svaluta, anzi, ma è tutto il resto che ogni giorno che passa perde valore (questa nuova infornata di mobo svaluta ancora di più la mia attuale)

detto questo, qui si tratta di fare una scelta di campo ben chiara, cioè, a me non servirà mai il triple sli/channell, quindi cmq vada io sono per il P55, conseguentemente se applico questo periodo al primo tu ben capisci cosa mi accingo a fare.

nel mio caso, non ci saranno cambi di mobo/cpu/ram almeno sino a Beckton (acnhe perchè Westmere proporrà Esacores irraggiungibili e Dual cores improponibili per chi ha un Quad in casa) ...

tutto qui, poi manco il sata3 mi cambia la vita (non ho raid ne null'altro di particolare) ... ecco al limite mi servirebbe l'usb 3.0 ... ma come sai si può ovviare al problema ...

ORA o MAI PIU'! :D

ps. considera che vendere il 775 ora per un 1156 impegna cmq (relativamenet) poco danaro, quindi è fattibilissimo a mio parere ...

Concordo con K :D
Anch'io sto valutando il passaggio al P55 + i5 considerando che vendendo l'attuale procio+mabo+ram e aggiungendo un centinaio di euro sono a posto per un'altro paio d'anni.
Tra l'altro stanno uscendo anche i vari adattatori per poter riutilizzare i dissipatori socket 775 tipo zalman 9500 , etc.. ;)

Per quanto riguarda la scelta della scheda madre, utilizzando un controller per dischi SAS (LSI 8344ELP (http://www.lsi.com/storage_home/products_home/internal_raid/megaraid_sas/megaraid_sas_8344elp/)) dovrei puntare ad una che ha un secondo pci-E da 8x o va bene anche da 4x?

F1R3BL4D3
03-10-2009, 00:06
E' da 4X quindi va bene un 4X.

Marinelli
03-10-2009, 09:19
Eccheppp... :mbe:

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/dai-produttori-di-schede-madri-presto-nuove-p55_30307.html

K, sei la nostra salvezza, tienici aggiornati pls :cool:

Ciao :)

gianni1879
03-10-2009, 09:22
Eccheppp... :mbe:

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/dai-produttori-di-schede-madri-presto-nuove-p55_30307.html

K, sei la nostra salvezza, tienici aggiornati pls :cool:

Ciao :)

:old:


:asd: :Prrr:

K Reloaded
03-10-2009, 12:30
:old:


:asd: :Prrr:

si in effetti il caro Marinelli è downclockato ultimamente :D

e questa? :sofico:

ASUS SABERTOOTH 55i (http://www.asus.com/News.aspx?N_ID=48GcLKPiMw3Tq6ph)

:sofico: :sofico:

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=19519
http://www.hwsetup.it/news/reader.php?objid=11577

TheDarkAngel
03-10-2009, 12:33
si in effetti il caro Marinelli è downclockato ultimamente :D

e questa? :sofico:

ASUS SABERTOOTH 55i (http://www.asus.com/News.aspx?N_ID=48GcLKPiMw3Tq6ph)

:sofico: :sofico:


mhhhh slurp ha i colori degli escrementi di vari animali :asd: riesce a coprire tutte le tonalità :sbonk:
e non ha ne sata3 ne usb3 questo vuol dire che non è per niente vicino il refresh

F1R3BL4D3
03-10-2009, 12:41
La Sabertooth i55 è stata presentata qualche giorno fa quindi è normale che non abbia quelle features (oltre ad essere abbastanza inutile come scheda).

TheDarkAngel
03-10-2009, 12:47
La Sabertooth i55 è stata presentata qualche giorno fa quindi è normale che non abbia quelle features (oltre ad essere abbastanza inutile come scheda).

Si ma le schede attuali sono state presentate 2 mesi fa quasi ;) anzi si hanno notizie già da fine maggio http://www.nexthardware.com/news/scheda/1257.htm delle lineup. L'uscita del nuovo refresh sarà per l'anno nuovo.

F1R3BL4D3
03-10-2009, 12:53
Si ma questa non è una novità in senso stretto. Non fa parte di nessun refresh. Insomma, l'uscita di questa scheda non deve far pensare che il "refresh" delle soluzioni con USB 3.0 e SATAIII sia lontano.

K Reloaded
03-10-2009, 12:55
Si ma questa non è una novità in senso stretto. Non fa parte di nessun refresh. Insomma, l'uscita di questa scheda non deve far pensare che il "refresh" delle soluzioni con USB 3.0 e SATAIII sia lontano.

ma manco vicino dato che è stata presentata manco una sett. fa ... :)

F1R3BL4D3
03-10-2009, 13:04
ma manco vicino dato che è stata presentata manco una sett. fa ... :)

La notizia è del 29/9 però in realtà più che la scheda in sé è la serie TUF ad essere stata presentata. Se non ci fossero problemi gravi prima del 2010 si vedranno le schede.

Herr Fritz 27
03-10-2009, 13:13
Mannaggia mannaggia!!! Non mi sono stai mai così antipatici i week-end... tutto rinviato a lunedì'...

Ciao

davidexD
03-10-2009, 13:27
mhhhh slurp ha i colori degli escrementi di vari animali :asd: riesce a coprire tutte le tonalità :sbonk:
e non ha ne sata3 ne usb3 questo vuol dire che non è per niente vicino il refresh

in compenso ha due slot da 16x che altre non hanno.

K Reloaded
03-10-2009, 13:32
in compenso ha due slot da 16x che altre non hanno.

la EVGA FTW 200 li ha ... e mi pare anche la UD6 ... quindi come si può capire la gamma è abbastanza variegata ... c'è ne per tutti i gusti ... quindi anche in caso di Double SLI non si dovrebbe perdere nulla in relazione al X58 ... o sbaglio?

Frank1988
03-10-2009, 13:36
la EVGA FTW 200 li ha ... e mi pare anche la UD6 ... quindi come si può capire la gamma è abbastanza variegata ... c'è ne per tutti i gusti ... quindi anche in caso di Double SLI non si dovrebbe perdere nulla in relazione al X58 ... o sbaglio?

non sbagli...ma volendo usare una scheda solo per physics e una per la renderizzazzione è necessario avere 2 slot 16x o va bene anche 16 e 8??

gianni1879
03-10-2009, 13:54
La notizia è del 29/9 però in realtà più che la scheda in sé è la serie TUF ad essere stata presentata. Se non ci fossero problemi gravi prima del 2010 si vedranno le schede.

secondo me vedremo le nuove feature dicembre/gennaio.... :muro:


cmq la notizia di usb3 e sata3 era di diversi mesi fa, se ne parlava abbondantemente prima dell'uscita ufficiale del p55

davidexD
03-10-2009, 13:55
magari si differenziera dal prezzo, senno sarebbe veramente una scheda inutile oppure solamente per alimentare il parco mobo asus.

K Reloaded
03-10-2009, 13:55
non sbagli...ma volendo usare una scheda solo per physics e una per la renderizzazzione è necessario avere 2 slot 16x o va bene anche 16 e 8??

16+8 mi pare ... :)

secondo me vedremo le nuove feature dicembre/gennaio.... :muro:


cmq la notizia di usb3 e sata3 era di diversi mesi fa, se ne parlava abbondantemente prima dell'uscita ufficiale del p55

Gianni, 206€ una FTW spedita ... che ne dici? :asd: fatti sentire su msn ... :asd:

gianni1879
03-10-2009, 13:56
non sbagli...ma volendo usare una scheda solo per physics e una per la renderizzazzione è necessario avere 2 slot 16x o va bene anche 16 e 8??

del tutto indifferente, se già un sli o cf con due slot 8x 2.0 differisce pochissimo rispetto a due 16x, figurati una vga per la fisica nello slot 8x

davidexD
03-10-2009, 13:56
zio k mi gireresti il sito anche a me?straniero suppongo.

mighelito
03-10-2009, 14:18
mi sapreste condigliare una buona scheda x overclock che supporti dissipatore 775? purtroppo volevo prendere la ASUS 1156 P7P55D PRO ma dovrei cambiare il mio nanoxia

la asrock p55 deluxe va bene in overclock?

K Reloaded
03-10-2009, 14:40
mi sapreste condigliare una buona scheda x overclock che supporti dissipatore 775? purtroppo volevo prendere la ASUS 1156 P7P55D PRO ma dovrei cambiare il mio nanoxia

la asrock p55 deluxe va bene in overclock?

EVGA P55 FTW ;)

davidexD
03-10-2009, 14:50
quoto poi è troppo bella con il segno dell'evga ad intermittenza.

themose
03-10-2009, 15:02
parole sante :)



fonte? :p

http://www.fudzilla.com/content/view/15774/37/

sarebbe una specie di sata 3.0 grossolano ma con incrementi prestazionali rispetto al semplice 2.0

secondo me qualcosa di vero c' è perchè altrimenti non si spiega quanti chipset dovrebbero integrare nelle piatte tra usb 3.0 sata 3.0 e altre leccornie si dovrebbero inventare un nuovo formato:D :D :D :D

F1R3BL4D3
03-10-2009, 15:04
secondo me vedremo le nuove feature dicembre/gennaio.... :muro:


cmq la notizia di usb3 e sata3 era di diversi mesi fa, se ne parlava abbondantemente prima dell'uscita ufficiale del p55

Gennaio è improbabile visto che sarebbe appena finito il periodo di Natale e quindi ci sarebbe un calo fisiologico delle vendite. Inoltre si parla di settimane nella notizia. Metà Novembre potrebbe essere il periodo giusto.

John_Mat82
03-10-2009, 15:06
http://www.fudzilla.com/content/view/15774/37/

sarebbe una specie di sata 3.0 grossolano ma con incrementi prestazionali rispetto al semplice 2.0

secondo me qualcosa di vero c' è perchè altrimenti non si spiega quanti chipset dovrebbero integrare nelle piatte tra usb 3.0 sata 3.0 e altre leccornie si dovrebbero inventare un nuovo formato:D :D :D :D

Apparte che è Fudzilla, ma quella news non riporta di aggiornamenti firmware, anzi conferma il fatto che ora come ora p55 non avrebbe banda per gestire usb3 e sata III, il che (prendendo con le pinze la fonte) significa che troveremo la cosa con chipset di terze parti integrati sul pcb della motherboard (come il Jmicron SataIII della ASUS premium) per queste feature..
E che quindi andranno sicuramente peggio di un eventuale chipset nativo Intel (H57 o quello che è)..

themose
03-10-2009, 15:11
Apparte che è Fudzilla, ma quella news non riporta di aggiornamenti firmware, anzi conferma il fatto che ora come ora p55 non avrebbe banda per gestire usb3 e sata III, il che (prendendo con le pinze la fonte) significa che troveremo la cosa con chipset di terze parti integrati sul pcb della motherboard (come il Jmicron SataIII della ASUS premium) per queste feature..
E che quindi andranno sicuramente peggio di un eventuale chipset nativo Intel (H57 o quello che è)..

chi vivrà vedrà:D

TheDarkAngel
03-10-2009, 15:13
chi vivrà vedrà:D

intel non ha di certo pronto il p65 ;)

mighelito
03-10-2009, 15:16
ho provato a fare una ricerca in google ma nessuno che ha quella scheda :muro:

mirmeleon
03-10-2009, 15:31
EVGA P55 FTW ;)

Ma la P55 FTW supporta lo SLI a 16 X o no??
Ha 2 linee a 16 X o ce l'ha solo la FTW 200??
Sul sito e.Vga non lo trovo scritto....
Grazie!
:D :D

themose
03-10-2009, 15:34
sapete che vi dico

mi faccio un ricco sempron

adieùùùùùùùùù:D :D :D :D :cry: :cry: :cry:

K Reloaded
03-10-2009, 15:36
Ma la P55 FTW supporta lo SLI a 16 X o no??
Ha 2 linee a 16 X o ce l'ha solo la FTW 200??
Sul sito e.Vga non lo trovo scritto....
Grazie!
:D :D

la 200 ha due linee 16x ... la FTW no ... ma cmq parliamo di una differenza si e no del 5% di prestazioni in meno ... :)

@ Cyffo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2059355 thread ufficiale FTW appena aperto, dato che qua son tutti timidi provvedo io :D

mirmeleon
03-10-2009, 15:37
la 200 ha due linee 16x ... la FTW no ... ma cmq parliamo di una differenza si e no del 5% di prestazioni in meno ... :)

@ Cyffo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2059355 thread ufficiale FTW appena aperto, dato che qua son tutti timidi provvedo io :D

Grazie mille ora è chiaro!
:sofico:
Ma dico sul sito e.Vga non c'è scritto nulla!!!
:mad: :mad:

K Reloaded
03-10-2009, 15:39
Grazie mille ora è chiaro!
:sofico:
Ma dico sul sito e.Vga non c'è scritto nulla!!!
:mad: :mad:

oddio, ora nn so che dirti ... io cmq lo ho letto da loro ... :)

gianni1879
03-10-2009, 16:13
Gennaio è improbabile visto che sarebbe appena finito il periodo di Natale e quindi ci sarebbe un calo fisiologico delle vendite. Inoltre si parla di settimane nella notizia. Metà Novembre potrebbe essere il periodo giusto.

sperem :)

macs_VI
03-10-2009, 16:29
oddio, ora nn so che dirti ... io cmq lo ho letto da loro ... :)

Io sul sito Evga ho capito che il vantaggio delle "200" è che con il chip Nvidia puoi fare anche il Triple SLI + Physx invece la ftw "liscia" può fare solo SLI a 8X + Physx

davidexD
03-10-2009, 16:34
l'evga anche sta volta sbaraglia tutti comunque con il sistema di gestione voltaggi ecc ecc. peccato per i prezzi alti ma giusti.

GioFX
03-10-2009, 18:16
Esatto, le mobo che montano l'NF200 possono funzionare in SLI 16X dato che all'alimentazione elettrica mancante viene fornita dal chip nVidia.

Oltretutto mi pare di aver visto su youtube una review dell'Asus P7P55D WS Supercomputer (che monta il 200) che ci sono comunque delle limitazioni nella banda disponibile a causa della limitazioni dell'architrettura Lynnfield.

The_SaN
03-10-2009, 19:09
Sicuri che il doppio 8X sia limitante rispetto al doppio 16X ?
Stiamo pur sempre parlando di pci-e 2.0 che raddoppiano la versione 1.1 in tutto...
Guardando la rece di anandtech tali limitazioni sembrano non influire.

gianni1879
03-10-2009, 20:09
Sicuri che il doppio 8X sia limitante rispetto al doppio 16X ?
Stiamo pur sempre parlando di pci-e 2.0 che raddoppiano la versione 1.1 in tutto...
Guardando la rece di anandtech tali limitazioni sembrano non influire.

appunto ci si stanno facendo troppe paranoie

davidexD
03-10-2009, 20:50
quindi praticamente inutile.

gianni1879
03-10-2009, 21:23
quindi praticamente inutile.

beh se metti due sk video in cf o sli in versione X2 comincia ad aver più senso.

Ad es. due hd5870x2 in cf potrebbero esser limitate dallo slot a 8x

davidexD
03-10-2009, 21:31
beh se metti due sk video in cf o sli in versione X2 comincia ad aver più senso.

Ad es. due hd5870x2 in cf potrebbero esser limitate dallo slot a 8x

in questo caso come non quotarti

MorrisADsl
03-10-2009, 23:30
mi sapreste condigliare una buona scheda x overclock che supporti dissipatore 775? purtroppo volevo prendere la ASUS 1156 P7P55D PRO ma dovrei cambiare il mio nanoxia

la asrock p55 deluxe va bene in overclock?

Guarda oggi ho montato il mio nuovo pc con la p55 1156 deluxe dell' asrock.
Supporta dissipatori 775.
Per l' overclock non saprei però ha 16 fasi.

Cyfer73
04-10-2009, 00:00
Ho idea che lassù qualcuno mi ascolti... e non mi voglia troppo bene! :muro:

Presente i miei discorsi dell'altro giorno sul fatto che secondo me sia sbagliato acquistare adesso?
Ecco... vi sto scrivendo da un muletto Pentium 2 350MHz e 384mb di ram... :rolleyes:

La settimana scorsa ho mandato la GTX 260 BE in rma, perchè sotto sforzo (corrispondente a circa 15 minuti di gioco), tendeva a bloccarsi e l'unico modo per riprendere operatività, era di riavviare il computer.

Al negozio mi hanno dato una scheda video sostitutiva (8500 GT fanless), in attesa che torni la mia ed indovinate un pò?
S'è fusa pure quella!!! :cry: :muro:

Al momento non ho altre VGA PCI-E a portata di mano, perciò per ora sto sul muletto...:stordita:

Sapete che vi dico? Tra un mese quando torna la 260BE, la vendo e passo diretto a GT300 senza passare dal via! :cool:
Alla faccia del non comprare hardware appena uscito... :asd:

PS. speriamo che al negozio mi diano un'altra scheda sostitutiva, però... perchè un mese a 350MHz lo vedo lunghetto. :eek:
Che fò, overclocco? :sofico:

PPS. mod, scusate l'OT, ma dovevo sfogarmi con qualcuno. :(

antenore
04-10-2009, 00:17
beh se metti due sk video in cf o sli in versione X2 comincia ad aver più senso.

Ad es. due hd5870x2 in cf potrebbero esser limitate dallo slot a 8x

Però è un caso limite, perchè uno che si prende due hd5870x2 molto probabilmente è un utente "enthusiast" con piattaforma i7 su 1366.

davidexD
04-10-2009, 02:48
Però è un caso limite, perchè uno che si prende due hd5870x2 molto probabilmente è un utente "enthusiast" con piattaforma i7 su 1366.

si un tipo con una famiglia di scimmie in testa, e nel mondo ci sono, anche se un bel cf di schede a 40 nm non è male..

gianni1879
04-10-2009, 02:51
Però è un caso limite, perchè uno che si prende due hd5870x2 molto probabilmente è un utente "enthusiast" con piattaforma i7 su 1366.

certo, ma infatti era il discorso di chi si faceva paranoie su p55 di un semplice cf o sli, che ovviamente si può fare benissimo senza problemi

The_SaN
04-10-2009, 03:02
Ho idea che lassù qualcuno mi ascolti... e non mi voglia troppo bene! :muro:

Presente i miei discorsi dell'altro giorno sul fatto che secondo me sia sbagliato acquistare adesso?
Ecco... vi sto scrivendo da un muletto Pentium 2 350MHz e 384mb di ram... :rolleyes:

La settimana scorsa ho mandato la GTX 260 BE in rma, perchè sotto sforzo (corrispondente a circa 15 minuti di gioco), tendeva a bloccarsi e l'unico modo per riprendere operatività, era di riavviare il computer.

Al negozio mi hanno dato una scheda video sostitutiva (8500 GT fanless), in attesa che torni la mia ed indovinate un pò?
S'è fusa pure quella!!! :cry: :muro:

Al momento non ho altre VGA PCI-E a portata di mano, perciò per ora sto sul muletto...:stordita:

Sapete che vi dico? Tra un mese quando torna la 260BE, la vendo e passo diretto a GT300 senza passare dal via! :cool:
Alla faccia del non comprare hardware appena uscito... :asd:

PS. speriamo che al negozio mi diano un'altra scheda sostitutiva, però... perchè un mese a 350MHz lo vedo lunghetto. :eek:
Che fò, overclocco? :sofico:

PPS. mod, scusate l'OT, ma dovevo sfogarmi con qualcuno. :(1 mese e gt300...mi sta quasi venendo l'orticaria :D
Mettici pure dai 4 in su...se non vuoi una radeon tieni la 260 e armati di pazienza...

The_SaN
04-10-2009, 03:04
si un tipo con una famiglia di scimmie in testa, e nel mondo ci sono, anche se un bel cf di schede a 40 nm non è male..Consumano meno del previsto, e la p55 regge il tutto benissimo.
Comunque...ma quanto é bella la MSI gd80!? :D

Frank1988
04-10-2009, 03:05
Ho idea che lassù qualcuno mi ascolti... e non mi voglia troppo bene! :muro:

Presente i miei discorsi dell'altro giorno sul fatto che secondo me sia sbagliato acquistare adesso?
Ecco... vi sto scrivendo da un muletto Pentium 2 350MHz e 384mb di ram... :rolleyes:

La settimana scorsa ho mandato la GTX 260 BE in rma, perchè sotto sforzo (corrispondente a circa 15 minuti di gioco), tendeva a bloccarsi e l'unico modo per riprendere operatività, era di riavviare il computer.

Al negozio mi hanno dato una scheda video sostitutiva (8500 GT fanless), in attesa che torni la mia ed indovinate un pò?
S'è fusa pure quella!!! :cry: :muro:

Al momento non ho altre VGA PCI-E a portata di mano, perciò per ora sto sul muletto...:stordita:

Sapete che vi dico? Tra un mese quando torna la 260BE, la vendo e passo diretto a GT300 senza passare dal via! :cool:
Alla faccia del non comprare hardware appena uscito... :asd:

PS. speriamo che al negozio mi diano un'altra scheda sostitutiva, però... perchè un mese a 350MHz lo vedo lunghetto. :eek:
Che fò, overclocco? :sofico:

PPS. mod, scusate l'OT, ma dovevo sfogarmi con qualcuno. :(

se ti può essere d'aiuto anch'io credo aspetterò gt300...non mollare cyffo!!:D

davidexD
04-10-2009, 03:26
Consumano meno del previsto, e la p55 regge il tutto benissimo.
Comunque...ma quanto é bella la MSI gd80!? :D

preferisco l'evga ftw, infatti ora per un po mi tengo la ud4 poi metto da parte i soldini e arriva l'evga..

mighelito
04-10-2009, 10:15
cmq la tabella in prima pagina è sbagliata, nessuna msi permette di montare dissipatori con socket 755.

elgabro.
04-10-2009, 10:45
scusate, sapete se il p57 supporterà nativamente l'usb3 e sata3?

Grazie

TheDarkAngel
04-10-2009, 10:50
scusate, sapete se il p57 supporterà nativamente l'usb3 e sata3?

Grazie

si il futuro southbridge intel supporterà tutto, ma il p57 è stato cancellato, quindi non si sa come sarà chiamato, p65 :p?

elgabro.
04-10-2009, 11:19
si il futuro southbridge intel supporterà tutto, ma il p57 è stato cancellato, quindi non si sa come sarà chiamato, p65 :p?

Previsioni d'uscita? perché se esce qualcosa a gennaio febbraio aspetto, (ho sentito parlare di P57 "cancellato" H57 ecc ecc) ma se esce nel 2011, cabio tutto appena escono le p55 nuove.

Ormai la p4c800 + p4 2.8HT non c’è la fa più!:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

ZonaDopa
04-10-2009, 12:12
beh tira il collo al piv, il mio 2,4@3,2 fa ancora egregiamente il suo lavoro, ho anche un 2,8 e se stai in 1:1 con le ram i 3,12 li raggiungi.
Tanto visto che il collo di bottiglia oramai sono gli hd, aspettare non fa che bene per un bel ssd.

K Reloaded
04-10-2009, 14:01
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2059332

per i possessori delle P7P ;)

ZonaDopa
04-10-2009, 15:25
Cmq riragionandoci su, visto e considerato che il p55 non può per sua natura far sfruttare appieno sia l'usb 3 che il sata 3 allora tanto vale aspettare le schedine di espansione anzichè delle p55 con controller prodotti da terzi tanto il risultato sarebbe lo stesso o no ?

Ovviamente imho :)

K Reloaded
04-10-2009, 15:36
Cmq riragionandoci su, visto e considerato che il p55 non può per sua natura far sfruttare appieno sia l'usb 3 che il sata 3 allora tanto vale aspettare le schedine di espansione anzichè delle p55 con controller prodotti da terzi tanto il risultato sarebbe lo stesso o no ?

Ovviamente imho :)

assolutamente si ... ;)

John_Mat82
04-10-2009, 17:10
Cmq riragionandoci su, visto e considerato che il p55 non può per sua natura far sfruttare appieno sia l'usb 3 che il sata 3 allora tanto vale aspettare le schedine di espansione anzichè delle p55 con controller prodotti da terzi tanto il risultato sarebbe lo stesso o no ?

Ovviamente imho :)

Si anche se poi mi viene da pensare che per sata3 e usb3 probabilmente le schedine dovrebbero perlomeno essere pciex 4x.. o basterà l'1x per tutta la banda? Una UD4 adesso che ci penso potrei usare solo l'altro slot per schede video per collegare una di queste o sbaglio?

elgabro.
05-10-2009, 00:44
Previsioni d'uscita? perché se esce qualcosa a gennaio febbraio aspetto, (ho sentito parlare di P57 "cancellato" H57 ecc ecc) ma se esce nel 2011, cabio tutto appena escono le p55 nuove.

Ormai la p4c800 + p4 2.8HT non c’è la fa più!:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

nessuno sa rispondere alla mia domanda?, il chipset intel che supporterà nativamente l'usb3 e sata 3 uscirà a gennaio o nel 2011? grazie.

davidexD
05-10-2009, 00:58
eh le previsione di solito sono sempre incerte, come l'esempio dei giochi molto attesi,si si esce a ottobre..

F1R3BL4D3
05-10-2009, 01:02
nessuno sa rispondere alla mia domanda?, il chipset intel che supporterà nativamente l'usb3 e sata 3 uscirà a gennaio o nel 2011? grazie.

2010 quasi sicuramente e quasi sicuramente non a Gennaio. Più probabile una presentazione a Marzo.

John_Mat82
05-10-2009, 01:17
nessuno sa rispondere alla mia domanda?, il chipset intel che supporterà nativamente l'usb3 e sata 3 uscirà a gennaio o nel 2011? grazie.

Questa vecchia immagine

http://resources.vr-zone.com/image_deposit/up2/1232248603f89b558b65.jpg

Era la situazione finora conosciuta. Sostanzialmente che io abbia capito p57 e h57 sono stati cancellati (perchè avrebbero dovuto introdurre BraidWood che è stato cancellato e viste le differenze nulle con p55, è rimasto solo quest'ultimo).. Qui non si fa riferimento a sata III o usb 3, suppongo ci sarà un altro chipset in cantiere p65? q65? mah

EDIT: sicuramente uscirà non nel 2011 ma l'anno venturo, nel 2011 ormai uscirà Sandy Bridge con un socket completamente nuovo..

EDIT2: Un altro po' di review

Asrock p55 Deluxe
http://www.motherboards.org/reviews/motherboards/1953_1.html

Indel DP55KG (video su YT)
http://www.youtube.com/watch?v=cYjH6cXTCI0

elgabro.
05-10-2009, 12:11
2010 quasi sicuramente e quasi sicuramente non a Gennaio. Più probabile una presentazione a Marzo.

va bene mi sono convinto, appena escono le P55 con usb3 e sata3 cambio tutto, è inutile stare aspettare, sopratutto per uno come me che ha un pc vecchio di 6 anni.

embassy81
05-10-2009, 14:24
Domanda idiota... ma una teorica scheda PCIe 4x per le USB 3.0, può essere montata anche su uno slot 16x ???

cioè la asus p7p55d deluxe, p.e., ho due pcie 1x e i tre pcie 16x.
Ecco il caso pratico sarebbe, monto un scheda video nel primo slot 16x...il secondo e il terzo slot sono liberi, potrei usare quelli, oppure dovrei usare per forza uno dei due slot pcie 1x (che tra l'altro uno mi sa che sarebbe inutilizzabile nel caso di 5850)

grazie

X666X
05-10-2009, 14:25
ciao, chi aveva problemi con lc power 600W v2.3 green power come ha risolto?

perchè sto montado un pc così composto:

i5-750
asus p7p55d
2x2gb ddr3
hd 750gb
mast dvd
gtx275

e lc power, ma cacchio non parte, ne ho provati 3 e tutti stesso problema, provo un ali da 10 euro e parte tutto... c'è qualche incopatiblità più o meno nota? che magari si risolve aggiornamdo il bios?

K Reloaded
05-10-2009, 14:26
va bene mi sono convinto, appena escono le P55 con usb3 e sata3 cambio tutto, è inutile stare aspettare, sopratutto per uno come me che ha un pc vecchio di 6 anni.

cerchiamo di far chiarezza altrimenti qua si fa solo confusione:

P55 non uscirà con quel supporto nativo, bensì fornirà degli add-on di terze parti per supportare tale tecnologia.

cosa comporta questo? probabilmente un 'bracket' da applicare alla mobo, esattamente come ora ...

len
05-10-2009, 14:33
cerchiamo di far chiarezza altrimenti qua si fa solo confusione:

P55 non uscirà con quel supporto nativo, bensì fornirà degli add-on di terze parti per supportare tale tecnologia.

cosa comporta questo? probabilmente un 'bracket' da applicare alla mobo, esattamente come ora ...

Forse mi sono perso qualche cosa:confused:

Ma non sono previste a breve revisioni delle attuali schede P55 che supporteranno queste caratteristiche?

K Reloaded
05-10-2009, 14:34
Forse mi sono perso qualche cosa:confused:

Ma non sono previste a breve revisioni delle attuali schede P55 che supporteranno queste caratteristiche?

si, ma il tutto sarà fornito da terze parti il P55 nativamente non offre questo supporto sata/usb 3 ... ;)

edit. ps. detto tra di noi, io sto ancora attendendo una news ufficiale da parte di qualche brand rispetto a questo, al momento quello di cui stiamo discutendo sono equiparabili a semplici 'rumors' ... :)

len
05-10-2009, 14:40
si, ma il tutto sarà fornito da terze parti il P55 nativamente non offre questo supporto sata/usb 3 ... ;)

edit. ps. detto tra di noi, io sto ancora attendendo una news ufficiale da parte di qualche brand rispetto a questo, al momento quello di cui stiamo discutendo sono equiparabili a semplici 'rumors' ... :)

a ecco, mi sembrava strano :)

grazie ;)

Cyfer73
05-10-2009, 14:42
Forse mi sono perso qualche cosa:confused:

Ma non sono previste a breve revisioni delle attuali schede P55 che supporteranno queste caratteristiche?

Infatti da quello che ho capito io, queste nuove revisioni non dovrebbero avere schede add-on fornite in bundle, ma chip aggiuntivi integrati nel pcb (tipo Jmicron) per gestire SATA ed USB3.

Se si trattasse davvero di avere in più delle schede esterne in dotazione, sare io il primo a dire che aspettare qualche giorno non avrebbe senso.
Diversamente, anche se si tratta sempre di chip integrativi, non sottovaluteri l'utilità di averli installati nel PCB; avete pensato a potenziali problemi di sovraffollamento degli slot, nel caso in cui oltre ad eventuali schedine add-on per sata 3 ed usb3, abbiate altre schede vostre da installare?

K Reloaded
05-10-2009, 14:44
Infatti da quello che ho capito io, queste nuove revisioni non dovrebbero avere schede add-on fornite in bundle, ma chip aggiuntivi integrati nel pcb (tipo Jmicron) per gestire SATA ed USB3.

Se si trattasse davvero di avere in più delle schede esterne in dotazione, sare io il primo a dire che aspettare qualche giorno non avrebbe senso.
Diversamente, anche se si tratta sempre di chip integrativi, non sottovaluteri l'utilità di averli installati nel PCB; avete pensato a potenziali problemi di sovraffollamento degli slot, nel caso in cui oltre ad eventuali schedine add-on per sata 3 ed usb3, abbiate altre schede vostre da installare?

ehm Cyffo, ma il 'rumor' parlava espressamente di add-on se nn ricordo male ... :stordita:

Cyfer73
05-10-2009, 14:52
ehm Cyffo, ma il 'rumor' parlava espressamente di add-on se nn ricordo male ... :stordita:

A me pareva che si parlasse solo di "nuove revisioni che supporteranno" sata 3 ed usb3, ma non specificatamente come.
Però se si trattasse di inclidere nella confezione della mobo un paio di schedine extra, su bracket, non credo sarebbe valsa la pena di precare l'inchiostro (virtuale :asd: ) per la news.
Adesso, per sicurezza, vado a rileggerla. ;)

John_Mat82
05-10-2009, 14:55
A me pareva che si parlasse solo di "nuove revisioni che supporteranno" sata 3 ed usb3, ma non specificatamente come.
Però se si trattasse di inclidere nella confezione della mobo un paio di schedine extra, su bracket, non credo sarebbe valsa la pena di precare l'inchiostro (virtuale :asd: ) per la news.
Adesso, per sicurezza, vado a rileggerla. ;)

Ma di addon si parla che molti produttori hanno inserito schede esterne (vedi Asrock con la schedina sataIII in bundle con la Deluxe); io credo vedremo revision con tutto quanto integrato nel PCB come già avviene per la ASUS Premium che ha il Jmicron che si gestisce le porte.

L'unica cosa è che stò Jmicron sata III almeno esiste fisicamente.. mentre il chipset che gestisce usb3? C'è già in giro qualcosa su schede esterne o è solo carta?

K Reloaded
05-10-2009, 14:56
A me pareva che si parlasse solo di "nuove revisioni che supporteranno" sata 3 ed usb3, ma non specificatamente come.
Però se si trattasse di inclidere nella confezione della mobo un paio di schedine extra, su bracket, non credo sarebbe valsa la pena di precare l'inchiostro (virtuale :asd: ) per la news.
Adesso, per sicurezza, vado a rileggerla. ;)

guarda, io quelle news le prendo sempre con le 'molle' ... ne ho lette di svariate che poi non hanno avuto alcun fondamento reale ... (es. E8700 ultrasponsorizzato ma poi mai uscito)

len
05-10-2009, 14:59
Infatti da quello che ho capito io, queste nuove revisioni non dovrebbero avere schede add-on fornite in bundle, ma chip aggiuntivi integrati nel pcb (tipo Jmicron) per gestire SATA ed USB3.

Se si trattasse davvero di avere in più delle schede esterne in dotazione, sare io il primo a dire che aspettare qualche giorno non avrebbe senso.
Diversamente, anche se si tratta sempre di chip integrativi, non sottovaluteri l'utilità di averli installati nel PCB; avete pensato a potenziali problemi di sovraffollamento degli slot, nel caso in cui oltre ad eventuali schedine add-on per sata 3 ed usb3, abbiate altre schede vostre da installare?

Effettivamente ha un senso aspettare solo se i chip sono integrati sulla mobo altrimenti tanto vale prenderla adesso.

K Reloaded
05-10-2009, 15:00
Se in corrispondenza dell'arrivo delle prime CPU Lynnfield era già completa e ampia la lista di schede madri pronte per supportare i nuovi processori Intel, presto, molti produttori aggiorneranno la gamma prodotti. Una vera e propria nuova generazione di schede madri P55, in grado di garantire la presenza di connessioni USB 3.0 e SATA III 6Gbps: il supporto per tali tecnologie era ancora immaturo per essere commercializzato sin dall'inizio della distribuzione di P55, per questo in molti hanno deciso di adottare una simile strategia di mercato.

La domanda per i nuovi componenti, previsti per l'arrivo in massa nelle prossime settimane, ma ancora non ufficialmente confermato, dovrebbe aumentare sia per l'arrivo sul mercato del nuovo sistema operativo di casa Microsoft sia per le nuove funzionalità tanto attese e finalmente supportate nativamente.Certo, il costo di produzione rispetto ai modelli visti sino ad ora potrà essere superiore, ma i vantaggi, in termini prestazionali e soprattutto in ottica futura, sembrano riuscire a rappresentare un interessante e valido contraltare.

Molti produttori di schede madri hanno inoltre deciso di impiegare schede add-in basate su PCIe x4 in grado di supportare sia USB 3.0 sia SATA III, nel tentativo di fornire un valido aggiornamento a tutte i modelli di P55 sprovvisti di tale funzione. Come abbiamo evidenziato nel corso degli ultimi giorni, quello che sembra rappresentare un reale valore aggiunto è USB 3.0: le prime periferiche hanno cominciato ad apparire sul mercato, anche a costi piuttosto contenuti; mancano invece al momento proposte in grado di trarre pieno vantaggio da SATA III.

mi pare abbastanza fumosa la news ... cmq è anche specificato che nn c'è alcuna conferma ufficiale ... e tra l'altro mi pare anche contraddittoria ...

The_SaN
05-10-2009, 15:07
ciao, chi aveva problemi con lc power 600W v2.3 green power come ha risolto?

perchè sto montado un pc così composto:

i5-750
asus p7p55d
2x2gb ddr3
hd 750gb
mast dvd
gtx275

e lc power, ma cacchio non parte, ne ho provati 3 e tutti stesso problema, provo un ali da 10 euro e parte tutto... c'è qualche incopatiblità più o meno nota? che magari si risolve aggiornamdo il bios?Non conosco incompatibilitá con questo ali. Ma da quello che hai detto é lui il problema...
Un consiglio: che ne dici di provare un'alimentatore vero? Tipo un antec/fortron/corsair da 400W?

darton
05-10-2009, 15:08
In effetti non e' abbastanza chiara la news...
Poi dice che alcuni produttori forniranno delle schede aggiuntive per sopperire alla mancanza del supporto nativo.... mmhhm... Secondo me ci vorra' una nuova release del chipset per avere nativamente usb3.0 e sata3

K Reloaded
05-10-2009, 15:14
In effetti non e' abbastanza chiara la news...
Poi dice che alcuni produttori forniranno delle schede aggiuntive per sopperire alla mancanza del supporto nativo.... mmhhm... Secondo me ci vorra' una nuova release del chipset per avere nativamente usb3.0 e sata3

quoto, ed aggiungo :D

http://www.fudzilla.com/content/view/15774/37/

come volevasi dimostrare ... :asd:

X666X
05-10-2009, 15:17
Non conosco incompatibilitá con questo ali. Ma da quello che hai detto é lui il problema...
Un consiglio: che ne dici di provare un'alimentatore vero? Tipo un antec/fortron/corsair da 400W?

come detto se provo altro alimentatore funziona tutto,
poi non tutte le persone fanno uso di overclock, e di lcpower ne ho assemblati tanti e mai un problema, mai un guasto, e per quello che costa non si può dire che non è un buon prodotto, poi anche io sul mio pc uso un tagan... ma per l'utente medio-basso questi lc power sono fatti a pennello!

volevo solamente sapere, se c'è una soluzione al problema :fagiano: hop mandato email a lc power.. vediamo

Cyfer73
05-10-2009, 15:18
Ma di addon si parla che molti produttori hanno inserito schede esterne (vedi Asrock con la schedina sataIII in bundle con la Deluxe); io credo vedremo revision con tutto quanto integrato nel PCB come già avviene per la ASUS Premium che ha il Jmicron che si gestisce le porte.

L'unica cosa è che stò Jmicron sata III almeno esiste fisicamente.. mentre il chipset che gestisce usb3? C'è già in giro qualcosa su schede esterne o è solo carta?

mi pare abbastanza fumosa la news ... cmq è anche specificato che nn c'è alcuna conferma ufficiale ... e tra l'altro mi pare anche contraddittoria ...

Allora:

Una vera e propria nuova generazione di schede madri P55, in grado di garantire la presenza di connessioni USB 3.0 e SATA III
Molti produttori di schede madri hanno inoltre deciso di impiegare schede add-in basate su PCIe x4 in grado di supportare sia USB 3.0 sia SATA III, nel tentativo di fornire un valido aggiornamento a tutte i modelli di P55 sprovvisti di tale funzione

Da quello che capisco io, ci saranno delle schede P55 totalmente nuove, con connessioni USB E SATA 3 integrate nel pcb, che come detto, non saranno gestite dal chipset P55 ma da chip secondari come ad esempio Jmicron.
Si tratterà comunque di schede nuove con tutto integrato.

Poi oltre a questo, ci saranno anche alcune "vecchie" schede P55, a cui verranno aggiunte le schedine add-on. Lodevole iniziativa (se ad impatto economico prossimo allo zero), ma sono le schede con tutto integrato, l'unico motivo per aspettare qualche giorno o settimana e non comprare immediatamente.

Mike5
05-10-2009, 15:21
si, ma il tutto sarà fornito da terze parti il P55 nativamente non offre questo supporto sata/usb 3 ... ;)

Premesso che non sono un esperto, nel tentativo di fare chiarezza sul supporto USB3/SATA3 (sono anch'io in attesa di comprare due MoBo P55), da quello che ho letto su Internet:

- il chipset P55 non ha il supporto nativo a USB3/SATA3;
- questo non è un problema, visto che si possono integrare chip appositi sul PCB;
- l'unico problema è che la banda DMI del P55 è 2GB/s; ogni USB3 o SATA3 occupa fino a 600MB/s;
- ne deriva che con 2 SATA3 (es.: due dischi interni) + 1 USB3 (disco esterno) si satura già (3x6=18) quasi tutta la banda, senza tener conto di PCI eXpress, Ethernet, etc...

Però:
- questo calcolo presuppone che i dischi occupino tutti i 600MB del SATA3: per i dischi tradizionali a piatti rotanti, per ora non ci siamo neanche vicini;
- attualmente, e per un pò di tempo, i 2GB/s del P55 saranno sufficienti; poi si vedrà;

A questo punto, se aspettando un pò ottengo il chip aggiuntivo sul PCB (soluzione più pulita) vale la pena aspettare.

Questo è quanto ho capito.:rolleyes:

K Reloaded
05-10-2009, 15:23
Premesso che non sono un esperto, nel tentativo di fare chiarezza sul supporto USB3/SATA3 (sono anch'io in attesa di comprare due MoBo P55), da quello che ho letto su Internet:

- il chipset P55 non ha il supporto nativo a USB3/SATA3;
- questo non è un problema, visto che si possono integrare chip appositi sul PCB;
- l'unico problema è che la banda DMI del P55 è 2GB/s; ogni USB3 o SATA3 occupa fino a 600MB/s;
- ne deriva che con 2 SATA3 (es.: due dischi interni) + 1 USB3 (disco esterno) si satura già (3x6=18) quasi tutta la banda, senza tener conto di PCI eXpress, Ethernet, etc...

Però:
- questo calcolo presuppone che i dischi occupino tutti i 600MB del SATA3: per i dischi tradizionali a piatti rotanti, per ora non ci siamo neanche vicini;
- attualmente, e per un pò di tempo, i 2GB/s del P55 saranno sufficienti; poi si vedrà;

A questo punto, se aspettando un pò ottengo il chip aggiuntivo sul PCB (soluzione più pulita) vale la pena aspettare.

Questo è quanto ho capito.:rolleyes:

il chip c'è già sulla Asus P7P DLX :)

Cyfer73
05-10-2009, 15:28
il chip c'è già sulla Asus P7P DLX :)

No, sulla Premium.
Comunque, dall'articolo di Fudz che hai linkato:

Of course, motherboard makers already envisioned the upgrades while they were designing current boards, so adding the new features should be a breeze. However, some companies will take an even simpler route. They will simply bundle PCIe x4 cards with a couple of USB 3.0 ports, and presto, you'll be able to try out your new USB 3.0 hardware in no time.


Cioè anche qui dicono che ci saranno sia schede P55 con chip integrati per gestire le nuove connessioni, sia schede add-on che verranno fornite con le schede attualmente in commercio.

Tutto giusto quanto detto da Mike5. ;)

John_Mat82
05-10-2009, 15:29
il chip c'è già sulla Asus P7P DLX :)

Dovrebbe esser la Premium che ce l'ha, la deluxe no :)

Comunque si, potrebbe valer la pena di aspettare per avere il tutto integrato su pcb senza avere 2 schede esterne (1x usb3 e 1x sataIII).. per chi farà cf/sli ci sarà da ridere anche con una motherboard ATX..

Cyfer73
05-10-2009, 15:35
[OT mode = on]
Ma avete idea quanto ci mette un P2 350 a gestire ed aggiornare 10 tab di Internet Exporer? :muro:
Sono io che pretendo troppo...? :stordita:
[OT mode = off]

John_Mat82
05-10-2009, 16:16
Una delle prime review di mobo micro-atx e di Andantech..

Gigabyte P55M UD2 e Asrock P55M Pro
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3652

ZonaDopa
05-10-2009, 16:21
MA allora una rece della pro e dell'eventuale funzionamento del chip jmicron non c'è ?

Così giusto per capire cosa ci dobbiamo aspettare dalle p55 rev2 :)

John_Mat82
05-10-2009, 16:24
MA allora una rece della pro e dell'eventuale funzionamento del chip jmicron non c'è ?

Così giusto per capire cosa ci dobbiamo aspettare dalle p55 rev2 :)

L'unica review della Asus Premium che trovai al tempo era quella di ocworkbench.. ora non ho tempo di cercarne altre ma non ricordo se ha testato il jmicron o meno
http://www.ocworkbench.com/2009/asus/P7P55D-Premium-Review/g1.htm

K Reloaded
05-10-2009, 17:00
:asd: vabbè premium o dlx, l'importante è che ci siamo capiti ... :D

embassy81
05-10-2009, 17:09
Domanda idiota... ma una teorica scheda PCIe 4x per le USB 3.0/SATA 3, può essere montata anche su uno slot 16x ???

cioè la asus p7p55d deluxe, p.e., ho due pcie 1x e i tre pcie 16x.
Ecco, il caso pratico sarebbe, monto un scheda video nel primo slot 16x...il secondo e il terzo slot sono liberi, potrei usare quelli, oppure dovrei usare per forza uno dei due slot pcie 1x (che tra l'altro uno mi sa che sarebbe inutilizzabile nel caso di 5850)

grazie

ma l'ho sparata grossa, che nessuno mi risponde :confused: ???
da quel che ho capito da alcuni di voi, un pcie 1x, non basterebbe, ce ne vorrebbe almeno una da 4x. gusto?
quindi in generale un pcb 4x, lo posso infilare anche in un 16x (quindi lungo come quello??? )

(è così tanto una cazzata epocale :sofico: )

F1R3BL4D3
05-10-2009, 17:12
Teoricamente si. Però bisogna vedere come vengono gestiti i PCI-E dalla MoBo visto che le linee integrate nella CPU sono esclusivamente dedicate alla grafica.

X666X
05-10-2009, 18:19
allora mi ha risposto lc power..

in poche parole con i nuopvi standard atx non è più obbligatorio che ci sia la linea da -5V

lc power lc6600gp2 è senza, mentre la scheda madre richiedi la linea -5V per bootare

adesso guardavo un pò di ali anche corsair.. vedo che c'è ne sono parecchi senza la linea -5v.. chi ha questa asus p7p55d mi puoi dire che ali monta, grazie ;)

edit:

ho provato a montare un ezcool da 1050watt ( tanto per fare na prova ) anche lui è senza sta linea dei -5v, però il sistema parte..

incomaptiblità al 100%, ma per risolvere il problema resta solo di cambiare ali?

embassy81
05-10-2009, 20:44
Teoricamente si. Però bisogna vedere come vengono gestiti i PCI-E dalla MoBo visto che le linee integrate nella CPU sono esclusivamente dedicate alla grafica.

uhm... scusate l'insistenza ma sta cosa degli Add-on mi turba .. visto l'acquisto imminente del pc
Teoricamente mi dici si... ma praticamente? potrebbe essere un problema non avere uno slot 4x sullo mobo? a questo punto dovrei puntare su una mobo che abbia questo slot tipo msi gc65? o anche qui si riproporrebbe l'incoveniente delle linee dedicate al video?? :confused:

F1R3BL4D3
05-10-2009, 21:00
Bisogna vedere la MoBo come suddivide le linee PCI-E.

K Reloaded
05-10-2009, 21:59
Bisogna vedere la MoBo come suddivide le linee PCI-E.

oppure prendi una eVGA dove puoi disabilitare gli slots :D

John_Mat82
06-10-2009, 10:16
Riepilogo review che non mi pare d'aver ancora visto in prima pagina:

Gigabyte GA-P55M-UD2 vs ASRock P55M Pro
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3652

Asrock p55 Deluxe
http://www.motherboards.org/reviews/motherboards/1953_1.html

Indel DP55KG (video su YT)
http://www.youtube.com/watch?v=cYjH6cXTCI0

MSI-GD65 (ultimamente sta rientrando in ballottaggio con la ud4..)
http://www.legitreviews.com/article/1102/1/
http://www.overclockersclub.com/reviews/msi_p55gd65/

ASUS Maximus IIIGene
http://www.guru3d.com/article/asus-maximus-iii-gene-review-test/

ASUS P7p55D Deluxe
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/23212-asus-p7p55d-deluxe-lynnfield-motherboard-review.html
http://www.overclockersclub.com/reviews/asus_p7p55d_deluxe/

ASUS p7p55D Pro
http://www.futurelooks.com/asus-p7p55d-pro-lga1156-atx-motherboard-review/


Infine hanno aperto il thread ufficiale sulle Asrock p55:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2059981

Cyyfeeeer! :read:

:D

Cyfer73
06-10-2009, 15:02
Ehh devi portare pazienza fino a domani. Sto ancora navigando col Pentium 2. :rolleyes:
Se mi metto anche ad aggiornare il thread, si fonde! :muro:

John_Mat82
06-10-2009, 15:09
Ehh devi portare pazienza fino a domani. Sto ancora navigando col Pentium 2. :rolleyes:
Se mi metto anche ad aggiornare il thread, si fonde! :muro:

Ah già il pentium 2 che dicevi l'altro giorno.. orca io ho pensionato un p3 800mhz, con un 2 in effetti sarà una vera tragedia :muro:

K Reloaded
06-10-2009, 15:11
Ehh devi portare pazienza fino a domani. Sto ancora navigando col Pentium 2. :rolleyes:
Se mi metto anche ad aggiornare il thread, si fonde! :muro:

nn senti la scimmia chiamare Cyffo? :sofico:

John_Mat82
06-10-2009, 15:26
nn senti la scimmia chiamare Cyffo? :sofico:

Ma gli regaliamo un qualche tipo di primate a quest'uomo? Così dopo che ce l'ha in casa non stressa più perchè l'esserino gli starà distruggendo tutto? :ciapet:

mille83
06-10-2009, 17:16
allora mi ha risposto lc power..

in poche parole con i nuopvi standard atx non è più obbligatorio che ci sia la linea da -5V

lc power lc6600gp2 è senza, mentre la scheda madre richiedi la linea -5V per bootare

adesso guardavo un pò di ali anche corsair.. vedo che c'è ne sono parecchi senza la linea -5v.. chi ha questa asus p7p55d mi puoi dire che ali monta, grazie ;)

edit:

ho provato a montare un ezcool da 1050watt ( tanto per fare na prova ) anche lui è senza sta linea dei -5v, però il sistema parte..

incomaptiblità al 100%, ma per risolvere il problema resta solo di cambiare ali?

Io sto aspettando che mi arrivi la mobo poi quando monto il tutto ti faccio sapere, incrociando le dita, se con l'HX520 funziona. Cmq sta storia dei -5v mi sembra strana, di fatto praticamente tutti gli alimentatori adesso non li hanno più...

pabloski
06-10-2009, 19:36
cavolo ma quanto fiato avete :D

comunque cerchiamo di tirare le somme e datemi un consiglio

io vorrei comprare un i5 750 e abbinarlo ad una gigabyte ud4.....la scelta è obbligata perchè non voglio il secondo bus pciex x16 che gira a x4 ( no niente sli o crossfire )

poi mi interessa l'esata

pensavo anche all'asus deluxe però ho visto che costa un bel pò di più e che splashtop è installato sull'hard disk....confermate quest'ultima notizia? no perchè volevo asus proprio per via di splashtop ma se non è in flashrom allora nada

K Reloaded
06-10-2009, 19:55
Ma gli regaliamo un qualche tipo di primate a quest'uomo? Così dopo che ce l'ha in casa non stressa più perchè l'esserino gli starà distruggendo tutto? :ciapet:

:stordita: criptica questa battuta (e non siamo al cabaret) ... ti invito a spiegarmela privatamente ... ;)

Bastoner
06-10-2009, 20:47
allora mi ha risposto lc power..

in poche parole con i nuopvi standard atx non è più obbligatorio che ci sia la linea da -5V

lc power lc6600gp2 è senza, mentre la scheda madre richiedi la linea -5V per bootare

adesso guardavo un pò di ali anche corsair.. vedo che c'è ne sono parecchi senza la linea -5v.. chi ha questa asus p7p55d mi puoi dire che ali monta, grazie ;)

edit:

ho provato a montare un ezcool da 1050watt ( tanto per fare na prova ) anche lui è senza sta linea dei -5v, però il sistema parte..

incomaptiblità al 100%, ma per risolvere il problema resta solo di cambiare ali?

Ho appena verificato anche io questo problema...se avessi letto prima questo thread non avrei fatto l'errore di ordinare un LC power :muro:
Fortunatamente quelli di TiburCC sono serissimi e ritirano l'alimentatore a spese loro, e sempre a spese loro mi mandano un Cooler Master 520w (ovviamente ho pagato la differenza di prezzo fra i due).
Questa storia degli LC power mi sembra assurda però....

Parlando di mobo, ho preso una P7P55D LE. Non mi sembra un granché, almeno nel layout, vabbé ma costa poco. Non ci sono dissipatori sui regolatori di voltaggio, e poi mi sembra che il primo slot pci-express sia troppo in alto, vicinissimo alle ram e alla cpu. ll risultato é che secondo me tutto il calore della gpu (4870, scalda una cifra) andrà a finire su altri componenti.
La domanda é: il secondo slot pci-ex, se é l'unico dei due a essere utilizzato, va a 16x?

Grazie.

darton
06-10-2009, 20:55
Ho appena verificato anche io questo problema...se avessi letto prima questo thread non avrei fatto l'errore di ordinare un LC power :muro:
Fortunatamente quelli di TiburCC sono serissimi e ritirano l'alimentatore a spese loro, e sempre a spese loro mi mandano un Cooler Master 520w (ovviamente ho pagato la differenza di prezzo fra i due).
Questa storia degli LC power mi sembra assurda però....

Parlando di mobo, ho preso una P7P55D LE. Non mi sembra un granché, almeno nel layout, vabbé ma costa poco. Non ci sono dissipatori sui regolatori di voltaggio, e poi mi sembra che il primo slot pci-express sia troppo in alto, vicinissimo alle ram e alla cpu. ll risultato é che secondo me tutto il calore della gpu (4870, scalda una cifra) andrà a finire su altri componenti.
La domanda é: il secondo slot pci-ex, se é l'unico dei due a essere utilizzato, va a 16x?
Grazie.

Secondo me e' 4x ma dovresti fare una prova...

http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=e7Zic83PvQSr80Lm&templete=2

The_SaN
06-10-2009, 21:34
Peró io non capisco una cosa: si compra un pc di fascia alta (perché questo é un core i5/i7/phenomII x4 BE) e si va a lesinare proprio sull' alimentatore?
É il componente piú importante del pc, dategli un po' di valore :)

Bastoner
06-10-2009, 21:36
Peró io non capisco una cosa: si compra un pc di fascia alta (perché questo é un core i5/i7/phenomII x4 BE) e si va a lesinare proprio sull' alimentatore?
É il componente piú importante del pc, dategli un po' di valore :)

Si lo so, infatti io ho un signor ali in firma. :D
Quel sistema non é per me, ho dovuto risparmiare fino all'osso. E cmq se non fosse stato per l'incompatibilità, questo LC Power sarebbe andato più che bene. Ne ho provati tanti, e non hanno mai dato problemi. Certo non si può pretendere che regga un CF/SLI con CPU in oc....

The_SaN
06-10-2009, 21:43
Si lo so, infatti io ho un signor ali in firma. :D
Quel sistema non é per me, ho dovuto risparmiare fino all'osso. E cmq se non fosse stato per l'incompatibilità, questo LC Power sarebbe andato più che bene. Ne ho provati tanti, e non hanno mai dato problemi. Certo non si può pretendere che regga un CF/SLI con CPU in oc....Piú che altro il problema degli LC é che non erogano la potenza dichiarata.
Quindi un alimentatore di marca da 400W fa lo stesso lavoro, in modo migliore e piú sicuro (non esplode in caso di troppa potenza richiesta).
E costa uguale :)

Ritornando in tema, parlo ancora della MSI Big Bang. (eh lo so, mi piace, che ci posso fare :D)
Dite che il chip hydra 200 riuscirá (oltre a permettere schede di diverso brand/potenza) ad aumentare l'efficacia di SLI e Crossfire?
Perché se il lavoro viene ben distribuito tra le 2 schede c'é il rischio di avere un dual gpu che rende vicino al 100% ...
Non vedo l'ora che arrivi la fine di Ottobre.

F1R3BL4D3
06-10-2009, 21:51
Il problema principale dello SLi e del CrossFireX sono i driver e il supporto. Vedremo cosa potranno fare MSI e Lucid per quanto riguarda il lato hardware.

K Reloaded
06-10-2009, 22:31
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=236142

Inferno Katana ;)

Dwaine
07-10-2009, 00:13
allora mi ha risposto lc power..

in poche parole con i nuopvi standard atx non è più obbligatorio che ci sia la linea da -5V

lc power lc6600gp2 è senza, mentre la scheda madre richiedi la linea -5V per bootare

adesso guardavo un pò di ali anche corsair.. vedo che c'è ne sono parecchi senza la linea -5v.. chi ha questa asus p7p55d mi puoi dire che ali monta, grazie ;)

edit:

ho provato a montare un ezcool da 1050watt ( tanto per fare na prova ) anche lui è senza sta linea dei -5v, però il sistema parte..

incomaptiblità al 100%, ma per risolvere il problema resta solo di cambiare ali?

visto che ho ordinato da poco un nuovo alimentatore corsair, per la stessa scheda madre, sono andato a controllare le varie specifiche, il pratica l' lc power che hai preso te oltre a non avere la linea -5 non ha nemmeno la linea +5vsb (sempre che non siano equivalenti) che invece hanno tutti i corsair (al contrario di quanto hai scritto) pur non avendo indicato nemmeno loro la -5, infatti nemmeno il mio vecchio ali (liberty 500)aveva la detta linea ma in compenso ho visto scritto anche li +5vsb e infatti mi funzionava tutto senza problemi, invece nel tuo pare che manchi, in pratica ha soltanto la +5 normale...

F1R3BL4D3
07-10-2009, 00:23
Il +5vsb serve per altro (alimentazione USB a PC spento).

Phoenix Fire
07-10-2009, 00:48
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=236142

Inferno Katana ;)
posso dire solo una cosa :sbav:
i difetti descritti penso siano facilmente correggibili con versioni di bios più aggiornate (a parte forse l'aspetto ram)

Dwaine
07-10-2009, 00:55
Il +5vsb serve per altro (alimentazione USB a PC spento).

ah ok, vedi quante cose s'imparano, fatto sta cmq a proposito del discorso di prima, che la P7P55D mi ha sempre funzionato con il liberty 500W che non ha la linea -5

sacd
07-10-2009, 07:57
ciao, chi aveva problemi con lc power 600W v2.3 green power come ha risolto?

perchè sto montado un pc così composto:

i5-750
asus p7p55d
2x2gb ddr3
hd 750gb
mast dvd
gtx275

e lc power, ma cacchio non parte, ne ho provati 3 e tutti stesso problema, provo un ali da 10 euro e parte tutto... c'è qualche incopatiblità più o meno nota? che magari si risolve aggiornamdo il bios?


Ero io, il modello è uguale al mio, io per evitare problemi l'ho cambiato con un'altro marca-modello

MadCow
07-10-2009, 08:30
ciao, chi aveva problemi con lc power 600W v2.3 green power come ha risolto?


tra oggi è domani mi passa per le mani questo Alim
faccio che provarlo sulal Gigabyte così vedo se va

K Reloaded
07-10-2009, 12:47
ragazzi ho notato che nei BIOS ci sono le frequenze PWM da settare ... uhm che settaggio è? PWM mi ricordava qualcosa sul controllo delle ventole ... :fagiano:

sacd
07-10-2009, 14:30
ragazzi ho notato che nei BIOS ci sono le frequenze PWM da settare ... uhm che settaggio è? PWM mi ricordava qualcosa sul controllo delle ventole ... :fagiano:

Potrebbe anche essere la frequenza di switch della sezione vrm

K Reloaded
07-10-2009, 14:36
Potrebbe anche essere la frequenza di switch della sezione vrm

cioè? e cosa influisce questo nel clock? :fagiano:

X666X
07-10-2009, 14:38
visto che ho ordinato da poco un nuovo alimentatore corsair, per la stessa scheda madre, sono andato a controllare le varie specifiche, il pratica l' lc power che hai preso te oltre a non avere la linea -5 non ha nemmeno la linea +5vsb (sempre che non siano equivalenti) che invece hanno tutti i corsair (al contrario di quanto hai scritto) pur non avendo indicato nemmeno loro la -5, infatti nemmeno il mio vecchio ali (liberty 500)aveva la detta linea ma in compenso ho visto scritto anche li +5vsb e infatti mi funzionava tutto senza problemi, invece nel tuo pare che manchi, in pratica ha soltanto la +5 normale...

su lc power in questione, sono presenti i +5Vsb, appena controllato..

io ho parlato dell'assenza dei -5V stop!


Ero io, il modello è uguale al mio, io per evitare problemi l'ho cambiato con un'altro marca-modello

anche io per forza....

tra oggi è domani mi passa per le mani questo Alim
faccio che provarlo sulal Gigabyte così vedo se va

io ne provo ne ho fatte parecchie..

premetto che lc power in questione ( lc6600gp2 ) è stato montato in diverse configurazioni, e quasi un centinaio abb. di pz venduti mai un rma, mai un problema!

ho provato:

lc6600gp2 con asus p6t + i7-920 tutto ok

lc6600gp2 con asus p7p55d + i5-750 non va un caxxo

un banalissimo 500W da 10 euro con asus p7p55d + i5-750 tutto ok

-5v non sono presenti ( almeno sull'etichetta ) nell'ali da 500w scaruaso, ho provato anche un ezcool da 600W ( anche lì senza riferimenti ai -5V ) tutto ok

boh :mc:

sacd
07-10-2009, 18:47
cioè? e cosa influisce questo nel clock? :fagiano:

Io l'ho buttata lì, quello sarebbe un parametro della sezione di alimentazione, ma nn credo si possa variare se fosse veramente quello, sarebbe la frequenza a cui lavora la sezione ad impulsi che genera la corrente al processore, è il principio su cui si basano gli alimentatori switching

F1R3BL4D3
07-10-2009, 19:02
Potrebbe anche essere la frequenza di switch della sezione vrm

Potrebbe tranquillamente essere.

K Reloaded
07-10-2009, 20:23
Io l'ho buttata lì, quello sarebbe un parametro della sezione di alimentazione, ma nn credo si possa variare se fosse veramente quello, sarebbe la frequenza a cui lavora la sezione ad impulsi che genera la corrente al processore, è il principio su cui si basano gli alimentatori switching

Potrebbe tranquillamente essere.

nella P55 FTW si può variare ... :stordita:

F1R3BL4D3
07-10-2009, 20:31
Su queste cose zilla è insuperabile. Sicuramente lui saprà dire in modo chiaro il perché di quella funzioni con pro e contro.

giulio93
07-10-2009, 21:35
ei scusate...una domanda
ma la p6t6 ws rwvolution quale tra questi supporta?:
i7-950
i7-940
i7-920
i7-870
i7-860
grz

darton
07-10-2009, 21:38
ei scusate...una domanda
ma la p6t6 ws rwvolution quale tra questi supporta?:
i7-950
i7-940
i7-920
i7-870
i7-860
grz

Supporta i primi 3 dato che e' per socket 1366... gli ultimi 2 sono socket 1156...
Se hai questa scheda madre sei nel 3d sbagliato :)

Bastoner
07-10-2009, 21:42
Ho appena verificato anche io questo problema...se avessi letto prima questo thread non avrei fatto l'errore di ordinare un LC power :muro:
Fortunatamente quelli di TiburCC sono serissimi e ritirano l'alimentatore a spese loro, e sempre a spese loro mi mandano un Cooler Master 520w (ovviamente ho pagato la differenza di prezzo fra i due).
Questa storia degli LC power mi sembra assurda però....

Parlando di mobo, ho preso una P7P55D LE. Non mi sembra un granché, almeno nel layout, vabbé ma costa poco. Non ci sono dissipatori sui regolatori di voltaggio, e poi mi sembra che il primo slot pci-express sia troppo in alto, vicinissimo alle ram e alla cpu. ll risultato é che secondo me tutto il calore della gpu (4870, scalda una cifra) andrà a finire su altri componenti.
La domanda é: il secondo slot pci-ex, se é l'unico dei due a essere utilizzato, va a 16x?

Grazie.

Ho appena comprato e provato un Cooler Master Real Power m520....e indovinate? :D
Non parte. :nera:
Allora non c'entra nulla la scarsa qualità degli LC Power, qui é asus che ha fatto un pasticcio con i voltaggi richiesti per il boot.
Secondo voi ci può essere un modo per far partire la P7P55D con l'M520?
(con un vecchio ali senza marca la mobo parte regolarmente)

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

ZonaDopa
07-10-2009, 22:07
Ah ecco ci mancava questa :D

E l'enermax modu82 come sono messi ? :confused:

John_Mat82
07-10-2009, 22:40
Ah ecco ci mancava questa :D

E l'enermax modu82 come sono messi ? :confused:

Già, sarebbe interessante da sapere io ho un pro82+.. altrimenti c'è da spararsi :mc:

K Reloaded
07-10-2009, 22:54
Ho appena comprato e provato un Cooler Master Real Power m520....e indovinate? :D
Non parte. :nera:
Allora non c'entra nulla la scarsa qualità degli LC Power, qui é asus che ha fatto un pasticcio con i voltaggi richiesti per il boot.
Secondo voi ci può essere un modo per far partire la P7P55D con l'M520?
(con un vecchio ali senza marca la mobo parte regolarmente)

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

queste cose è meglio se le scrivi nel thread ufficiale però ... ;)

fidokman90
08-10-2009, 02:23
ciao raga, stase ho assemblato il tutto, avendo questa configurazione:
asus p7p55d
gtx 285
corsair 1600mhz cl8
i5-750
corsair tx650w
2 wd re3 320gb raid0/seagate barracuda 500gb storage
e è andato tutto benissimo non ho avuto problemi con l'ali è partito tutto correttamente , spero di essere stato utile ciao

sacd
08-10-2009, 07:54
Ah ecco ci mancava questa :D

E l'enermax modu82 come sono messi ? :confused:

Te lo dico fra qualche giorno, devo mettere in sieme una p7p55d pro e un modu 82 da 625..

K Reloaded
08-10-2009, 10:52
ciao raga, stase ho assemblato il tutto, avendo questa configurazione:
asus p7p55d
gtx 285
corsair 1600mhz cl8
i5-750
corsair tx650w
2 wd re3 320gb raid0/seagate barracuda 500gb storage
e è andato tutto benissimo non ho avuto problemi con l'ali è partito tutto correttamente , spero di essere stato utile ciao

ottimo, posta nel thread ufficiale allora, sarai certamente d'aiuto a chi ha la tua stessa mobo ;)

X666X
08-10-2009, 11:07
Ho appena comprato e provato un Cooler Master Real Power m520....e indovinate? :D
Non parte. :nera:
Allora non c'entra nulla la scarsa qualità degli LC Power, qui é asus che ha fatto un pasticcio con i voltaggi richiesti per il boot. Secondo voi ci può essere un modo per far partire la P7P55D con l'M520?
(con un vecchio ali senza marca la mobo parte regolarmente)

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

mi sa che hai fatto bingo :D

Bastoner
08-10-2009, 12:14
Ma sono solo le Asus ch hanno questi problemi con gli ALI, o anche gli altri brand? :fagiano:

ZonaDopa
08-10-2009, 13:00
Te lo dico fra qualche giorno, devo mettere in sieme una p7p55d pro e un modu 82 da 625..

Ok grazie, tralaltro sul forum ufficiale Asus c'è pure un altro utente con lo stesso problema degli ali

http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20091007221040187&board_id=1&model=P7P55D+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us

O è un problema diverso ? :)

Btw ho guardato la scheda tecnica dei modu82+ ed indica la presenza dei -5vsb

X666X
08-10-2009, 13:26
Ma sono solo le Asus ch hanno questi problemi con gli ALI, o anche gli altri brand? :fagiano:

Boh :mbe:

Ok grazie, tralaltro sul forum ufficiale Asus c'è pure un altro utente con lo stesso problema degli ali

http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20091007221040187&board_id=1&model=P7P55D+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us

O è un problema diverso ? :)

Btw ho guardato la scheda tecnica dei modu82+ ed indica la presenza dei -5vsb

diverso, però se spulci bene, ci sn altri che lamentano problemi simili con lc power..

il tutto è molto strano :mc:

Mike5
08-10-2009, 13:58
Btw ho guardato la scheda tecnica dei modu82+ ed indica la presenza dei -5vsb

Dunque, cerchiamo di fare un pò di chiarezza perchè comincio a preoccuparmi anch'io di eventuali incompatibilità tra MoBo e ali. Intanto il +5VSB (e non -) è presente obbligatoriamente in tutti gli alimentatori sin dallo standard ATX 1.0 e consente lo standby alimentato.

Se ti riferisci al -5V, questo serviva per alimentare le vecchie schede ISA, è opzionale da ATX 1.3, praticamente non lo trovi più nè negli alimentatori moderni nè nelle MoBo moderne. Non è lui il problema.

tralaltro sul forum ufficiale Asus c'è pure un altro utente con lo stesso problema degli ali

http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20091007221040187&board_id=1&model=P7P55D+Deluxe&page=1&SLanguage=en-us

O è un problema diverso ? :)

Sembra lo stesso problema. Il moderatore ipotizza che un circuito della MoBo possa fare cortocircuito con il case e consiglia di provare a staccare la MoBo dal case, poggiarla su un supporto isolante (tavoletta di legno/plastica) e riprovare. Puoi farlo anche tu ?

ZonaDopa
08-10-2009, 14:01
Ehm non sono io ad avere il problema la mobo manco ce l'ho ;)

2)Allora scusatemi tutti avevo capito leggendo i post indietro che il problema del boot fosse derivato dalla mancanza della linea -5.

Quindi NON considerate i miei post. :)

ZonaDopa
08-10-2009, 14:02
Ecco questo è il post a cui mi riferivo:

Originariamente inviato da X666X Guarda i messaggi
allora mi ha risposto lc power..

in poche parole con i nuopvi standard atx non è più obbligatorio che ci sia la linea da -5V

lc power lc6600gp2 è senza, mentre la scheda madre richiedi la linea -5V per bootare

adesso guardavo un pò di ali anche corsair.. vedo che c'è ne sono parecchi senza la linea -5v.. chi ha questa asus p7p55d mi puoi dire che ali monta, grazie

edit:

ho provato a montare un ezcool da 1050watt ( tanto per fare na prova ) anche lui è senza sta linea dei -5v, però il sistema parte..

incomaptiblità al 100%, ma per risolvere il problema resta solo di cambiare ali?

Mike5
08-10-2009, 14:14
Puoi farlo anche tu ?

Scusate, ho fatto confusione.:D E' X666X che ha la MoBo e deve fare la prova, giusto ?

In ogni caso il problema non è il -5V.

Bastoner
08-10-2009, 15:00
Ho scritto sul forum Asus: http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20091008191108609&board_id=1&model=P7P55D%20LE&SLanguage=en-us

Vediamo un po' :rolleyes:

Andrea deluxe
08-10-2009, 17:35
http://event.msi.com/mb/bigbang/

sacd
08-10-2009, 18:22
Ho scritto sul forum Asus: http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20091008191108609&board_id=1&model=P7P55D%20LE&SLanguage=en-us

Vediamo un po' :rolleyes:

Nel primo caso che hai descritto è come faceva a me lo stesso alimentatore...

Bastoner
08-10-2009, 18:25
Nel primo caso che hai descritto è come faceva a me lo stesso alimentatore...

Cmq ho scoperto che il Cooler Master non va perché é rotto. Ho cortocircuitato il filo verde con quello nero e non va. Pensa un po' che sfiga, il primo ali non era compatibile, il secondo rotto. :doh:

sacd
08-10-2009, 18:28
Cmq ho scoperto che il Cooler Master non va perché é rotto. Ho cortocircuitato il filo verde con quello nero e non va. Pensa un po' che sfiga, il primo ali non era compatibile, il secondo rotto. :doh:

Corsair 550VXEU 550Watt

Questo è il corsair che andava

Bastoner
08-10-2009, 18:32
Corsair 550VXEU 550Watt

Questo è il corsair che andava

Ho ordinato un altro Cooler Master M520, il Corsair costa troppo.

sacd
08-10-2009, 18:38
Ho ordinato un altro Cooler Master M520, il Corsair costa troppo.

Scorpian (by Cooler Master) 520 W (BT-52-MGAPB) adesso c'è questo

Bastoner
08-10-2009, 18:41
Scorpian (by Cooler Master) 520 W (BT-52-MGAPB) adesso c'è questo

Non ho capito, é un consiglio?

sacd
08-10-2009, 18:45
Non ho capito, é un consiglio?

No, era una affermazione..:D Funziona anche con quello

guerrieronero91
08-10-2009, 18:55
ciao vorrei un consiglio una giga p55 deluxe sopra a un 860 dite che va bene?? se date consigli su altre schede tipo la serie asus ecc i consigli sono sempre ben accetti

davidexD
08-10-2009, 23:16
ciao vorrei un consiglio una giga p55 deluxe sopra a un 860 dite che va bene?? se date consigli su altre schede tipo la serie asus ecc i consigli sono sempre ben accetti

giga deluxe?

The_SaN
08-10-2009, 23:19
giga deluxe?sará la ud6 :confused:

davidexD
08-10-2009, 23:21
sará la ud6 :confused:

di deluxe credo ci sia solo la asus.. la ud6 non ha nessuna scritta deluxe..

The_SaN
08-10-2009, 23:28
di deluxe credo ci sia solo la asus.. la ud6 non ha nessuna scritta deluxe..Ma é la migliore delle gigabyte...forse ha solo sbagliato il nome... boh :mbe:

davidexD
08-10-2009, 23:50
Ma é la migliore delle gigabyte...forse ha solo sbagliato il nome... boh :mbe:

"Quote"

John_Mat82
09-10-2009, 01:46
ciao vorrei un consiglio una giga p55 deluxe sopra a un 860 dite che va bene?? se date consigli su altre schede tipo la serie asus ecc i consigli sono sempre ben accetti

E che ci devi fare con 24 fasi e una motherboard da 200€ per una piattaforma di fascia mainstream? Se devi spendere quei soldi io andrei di x58/sk1366 e un 920 (se non ti interessano i consumi elettrici)..
Per inciso anche motherboard "scarse" o presunte tali, che anche solo costano 70€ in meno portano stì lynnfield a 4ghz in un amen (e anche altre che costan pure meno di 130€..).
Oltre (a dire il vero già a 4ghz) ti ringrazia proprio tanto l'enel (o qual'è il tuo gestore della rete elettrica :D)

davidexD
09-10-2009, 01:54
E che ci devi fare con 24 fasi e una motherboard da 200€ per una piattaforma di fascia mainstream? Se devi spendere quei soldi io andrei di x58/sk1366 e un 920 (se non ti interessano i consumi elettrici)..
Per inciso anche motherboard "scarse" o presunte tali, che anche solo costano 70€ in meno portano stì lynnfield a 4ghz in un amen (e anche altre che costan pure meno di 130€..).
Oltre (a dire il vero già a 4ghz) ti ringrazia proprio tanto l'enel (o qual'è il tuo gestore della rete elettrica :D)

come non quotare, comunque non guardare jonnino del suo x2 939 è solo il suo muletto hehe

guerrieronero91
09-10-2009, 06:19
scusate per il nome ho scritto una cavolata non so perchè ho pensato di scrivere gigabyte quando invece volevo scrivere asrock:) scusate per l'errore comunque si una ud6 non la prenderei neanche io visti i prezzi la asrock me la vende un mio amico a 150 mi pare buono come prezzo ma se anche qui sapete schede migliori scrivete pure...mentre per cambiare idea di procio anche se il 920 è superiore al 860 però quest ultimo si dimostra più performante sia ne giochi che nei programmi come evidenziano i bech

comunque alla fine i miei dubbi sono su asrock p55 deluxe e gigabite ud4 in casa asus cosa mi consigliate??una liscia?

Marinelli
09-10-2009, 09:28
visti i prezzi la asrock me la vende un mio amico a 150 mi pare buono come prezzo

La AsRock P55 deluxe costa 150 euro nuova...

Ciao

gianni1879
09-10-2009, 10:07
La AsRock P55 deluxe costa 150 euro nuova...

Ciao

non spenderei mai 150€ per un'AsRock, a quel prezzo mi rivolgerei ad altri marchi come Gigabyte, Msi, Asus, etc

davidexD
09-10-2009, 10:20
non spenderei mai 150€ per un'AsRock, a quel prezzo mi rivolgerei ad altri marchi come Gigabyte, Msi, Asus, etc

direi, in confronto agli altri brand asrock non è che abbia tutta questa notorietà..

John_Mat82
09-10-2009, 11:28
non spenderei mai 150€ per un'AsRock, a quel prezzo mi rivolgerei ad altri marchi come Gigabyte, Msi, Asus, etc

IPER quotone.. per quel prezzo (se poi l'ha usata è comunque usata e la trovi nuova a 149)..